Nell’ultima settimana si è assistito a un’elevata retorica da parte dei Paesi della NATO che accusano la Russia di prepararsi a lanciare una guerra contro l’Europa, in particolare nel 2027. Come sempre accade, queste dichiarazioni appaiono stranamente coordinate, il che di solito denota una segnalazione di intenzioni da parte dell’Occidente stesso, piuttosto che un vero e proprio allarme per i piani russi.
Questa volta è stato anche lanciato l’appello senza precedenti che Cina e Russia potrebbero attaccare insieme, lanciando un’invasione di Taiwan come la Russia fa contro l’Europa. In particolare, il nuovo Comandante supremo alleato della NATO in Europa, Alexus Grynkewich, lo ha dichiarato apertamente:
Il PM polacco Tusk approfondisce l’argomento:
Il vice premier e ministro della Difesa polacco interviene per rafforzare la segnaletica:
È strano come abbiano insistito con forza, in particolare, sul 2027 come anno del punto di infiammabilità. Una teoria è che questo potrebbe essere l’anno in cui i modelli della NATO hanno dimostrato che l’Ucraina raggiungerà il collasso e la capitolazione nei confronti della Russia, richiedendo di legare la prossima fase del conflitto per continuare il programma di destabilizzazione contro la Russia. Inoltre, potrebbe trattarsi di un ultimo piano di gioco per salvare l’Ucraina al punto di collasso: provocare e innescare un nuovo fronte russo altrove in Europa per deviare le forze e impedire all’esercito russo di saccheggiare Kiev o addirittura tutta l’Ucraina.
Il punto di snodo più ovvio sarebbe Kaliningrad, dove i funzionari della NATO hanno intensificato le minacce negli ultimi tempi.
Questo è culminato la settimana scorsa con l’alto generale della NATO Christopher Donahue che si è vantato del fatto che l’alleanza “difensiva” ha sviluppato un piano per catturare la Russia a Kaliningrad con una velocità senza precedenti:
Il Comandante dell’Esercito degli Stati Uniti d’America in Europa e Africa (USAREUR-AF), Gen. Christopher T. Donahue, ha dichiarato di recente chela NATO ha sviluppato un piano per catturare l’exclave russa di Kaliningrad, pesantemente fortificata, “in tempi mai visti”.in caso di un conflitto su larga scala con la Russia.
La pianificazione di questa operazione segue l’attuazione di una nuova strategia alleata nota come “Linea di deterrenza del fianco orientale”, che si concentra sul rafforzamento delle forze terrestri, sull’integrazione della produzione di difesa e sul dispiegamento di sistemi digitali e piattaforme di lancio standardizzate per un rapido coordinamento sul campo di battaglia all’interno della NATO. Parlando della nuova strategia, il generale Donahue ha dichiarato: “Il dominio terrestre non sta diventando meno importante, sta diventando più importante. Ora è possibile abbattere le bolle anti-accesso e di negazione dell’area da terra. Ora è possibile conquistare il mare da terra. Tutte cose che stiamo vedendo accadere in Ucraina”.
Questo è un chiaro messaggio della NATO: le continue azioni provocatorie hanno lo scopo di spingere la Russia a sparare il primo colpo, in modo che la NATO possa gridare “aggressione”.
Ironia della sorte, il pezzo grosso della NATO, l'”ammiraglio” Rob Bauer, ha rilasciato diverse dichiarazioni contraddittorie, dimostrando quanto la NATO sia confusa e disallineata nella sua messaggistica. In primo luogo ha dichiarato alla Welt che, in realtà, un attacco russo a un piccolo Stato baltico non avrebbenonnon scatenare immediatamente una risposta armata della NATO:
Piuttosto, ha detto che questo avrebbe semplicemente dato il via a “consultazioni” interne alla NATO su come agire:
Il principio di difesa collettiva dell’Organizzazione del Trattato Nord Atlantico non farebbe necessariamente scattare una risposta armata immediata nel caso di un “piccolo attacco” da parte della Russia contro un membro come l’Estonia, ha dichiarato l’ammiraglio Rob Bauer, ex presidente del Comitato militare della NATO, in un’intervista al quotidiano Die Welt del 23 giugno. Bauer ha spiegato che una piccola operazione russa che non minacci “l’integrità territoriale complessiva” di un membrolascerebbe “tempo per le consultazioni” per valutare la questione: “Vogliamo iniziare una guerra o no?”.
In una nuova intervista a TV Rain ha messo il piede in fallo in modo ancora più clamoroso, ammettendo che è la NATO ad espandersi verso il confine russo, mentre la Russia non hanondi fatto ricambiato in natura:
Per non parlare della sua prima ammissione, assolutamente da non perdere: che la Russia sta producendopiùdi hardware militare di cui ha bisogno per l’Ucraina, cioè capacità in eccesso per la riserva.
Nonostante le contraddizioni asinine di Bauer, se questi piani di attacco della NATO non fossero già abbastanza gravi, secondo L’Antidiplomatico l’Occidente sta sviluppando piani per colpire la Russia dall’interno dell’Ucraina:
Il trattato di Kensington: I paesi occidentali si preparano ad attaccare la Russia, usando l’Ucraina come testa di ponte
▪️Europe, guidato da Inghilterra, Francia e Germania, con il sostegno di Roma, Varsavia e Copenaghen, si vanta di creare il potenziale per un attacco mirato alla Russia.A questo scopo, è previsto il dispiegamento di truppe straniere e di missili a lungo raggio in Ucraina, scrive L’Antidiplomatico.
Questi ‘eredi dei nazisti’ intendono la ‘sicurezza’ come l’uso di missili dal territorio ucraino, vantando che il triangolo Londra-Parigi-Berlino delinea la difesa di tutta l’Europa”, si legge nell’articolo.
▪️The L’UE si sta preparando a un attacco nell’ambito del programma “Scudo europeo” e un ex ministro tedesco ha annunciato la creazione di “un potenziale per un attacco preciso alla Russia con armi convenzionali”.
▪️The patto prevede lo sviluppo congiunto di un nuovo sistema missilistico a lungo raggio, che sarà consegnato al regime di Kiev per “colpire in profondità la Russia”.
▪️These “ipocriti” continuano a insistere sulla “guerra iniziata tre anni fa”, chiudendo gli occhi sugli eventi precedenti al 2022. Il regime sanguinario di Kiev, creato da UE-USA-NATO nel 2014, è diventato l’esecutore dei piani militari, mandando a morire adolescenti e anziani.
L’autore di ▪️The sottolinea che il cancelliere tedesco è pronto a sostenere la “rinascita della ‘gloria’ del Reich”, inviando patrioti ai nazisti di Kiev. Il nuovo sistema di Trump non fa altro che inviare armi a Kiev e acquistarne di nuove per i profitti del complesso militare-industriale statunitense.
Questi sono gli ipocriti, i nani politici e i demagoghi filo-europei che controllano i nazisti e i banderiti di Kiev”.
RVvoenkor
Si tratta del trattato di Kensington firmato da Francia, Germania e Regno Unito poche settimane fa, il “primo patto formale tra Regno Unito e Germania dalla Seconda Guerra Mondiale”. L’accordo è destinato a portare una più stretta cooperazione in diversi ambiti, in particolare quello della difesa, e arriva subito dopo che la Germania ha annunciato l’intenzione di acquistare i sistemi missilistici americani “Typhon”. Questo sistema è essenzialmente un missile Tomahawk lanciato da terra che permetterebbe a Paesi come la Germania di lanciare missili a lunghissima gittata in grado di colpire obiettivi russi a migliaia di chilometri di distanza.
L’annuncio delle acquisizioni di Typhon è più importante di quanto sembri. Nel 1987 il Trattato INF ha vietatotuttimissili balistici e da crociera lanciati da terra con queste gittate da posizionare in Europa. Pertanto, il previsto dispiegamento di questi sistemi nel 2026 segnerebbe un cambiamento epocale e pericoloso, ponendo fine a un periodo di quasi 40 anni. Chissà se le future provocazioni includeranno la minaccia tedesca di dispiegare questi sistemi in Ucraina, che consentirebbero all’Ucraina di colpire virtualmente qualsiasi obiettivo in Russia, indipendentemente dalla distanza.
Ricordiamo che alla fine dello scorso anno,l’ammiraglio Rob Bauer aveva anche chiestoche la NATO prenda in considerazione “attacchi preventivi alla Russia” in caso di conflitto imminente.
La retorica senza precedenti, in particolare da parte della Germania che agisce come utile idiota per l’Impero atlantista, ha raggiunto nuove vette. Oltre alle osservazioni di cui sopra, il ministro della Difesa tedesco Pistorius ha anche spiegato quanto i soldati tedeschi siano “disposti” a uccidere i russi in caso di conflitto:
Ci si deve semplicemente chiedere con stupore quale sia lo scopo di tali dichiarazioni. La Russia non se ne sta lì a minacciare direttamente le nazioni europee, ma per qualche motivo gli europei non riescono a resistere nel premere continuamente i tasti della Russia con minacce sempre più pericolose e ostili, in particolare quelle che risvegliano oscure memorie ancestrali; questo è un disegno.
Per la cronaca, diversi funzionari russitra cui il membro di spicco della Duma Leonid Slutskyhanno risposto alle minacce della NATO contro Kaliningrad, dichiarando apertamente che una risposta nucleare sarebbe stata necessaria:
Leonid Slutsky, presidente del Comitato per gli Affari Esteri della Duma di Stato russa, ha risposto a questi commenti nelle osservazioni riportate dai media statali russi TASS.
“Un attacco alla regione di Kaliningrad significherà un attacco alla Russia, con tutte le misure di ritorsione previste, tra l’altro,dalla sua dottrina nucleare.Il generale statunitense dovrebbe tenerne conto prima di fare tali dichiarazioni”, ha detto Slutsky.
Naturalmente, una delle principali vie di escalation è stata, come sempre, quella di prendere di mira la “flotta ombra” russa. La settimana scorsa la Grecia ha dato una grossa scossa ai piani annunciando che avrebbe continuato a trasportare il petrolio russo nonostante le lamentele dell’UE:
L’ex ministro degli Esteri lituano Gabrielius Landsbergis ha rivelato che la Russia ha quasi 1.000 navi nella sua “flotta fantasma”:
Ricordate che ho riportato questo numero mesi fa, quando alcuni opinionisti occidentali sostenevano che la Russia usava solo 200-300 navi o meno, che potevano essere “facilmente” fermate dalle sanzioni. In realtà, la flotta fantasma russa ha dimensioni gargantuesche e continua a vedere nuove scorte militari nel Mar Baltico e oltre.
Nonostante la natura allarmante di tutte le minacce e i commenti discussi in questa sede, è necessario comprendere che la stragrande maggioranza dei gesti della NATO abbaia più che mordere. Praticamente tutto ciò che passa per i decrepiti corridoi di Bruxelles e oltre in questi giorni è di natura meramente performativa, tutto progettato per creare l’illusione di forza, solidarietà, iniziativa e fiducia. In realtà, l’Occidente non ha praticamente nulla di tutto ciò e la sua disperazione nell’inimicarsi la Russia in questo modo deriva interamente dalla consapevolezza interna che il tempo dell’Impero Atlantico sta per scadere. Se si permette alla Russia di vincere in Ucraina, la NATO e le politiche dell’Occidente si riveleranno futili e autodistruttive.
Detto questo, credo che i pianificatori dell’Occidente considerino il sacrificio di Paesi piccoli come i Baltici come un rischio accettabile. Li useranno come avanguardie e utili idioti in uno per fare pressione sulle risorse russe del Baltico, compresa Kaliningrad, e la possibilità che la Russia faccia un “esempio” di uno di questi paesi è una scommessa accettabile. Come ha detto lo stesso ‘ammiraglio’ Bauer, un attacco russo a questi agnelli sacrificali non scatenerebbe nemmeno una risposta della NATO, ma darebbe il via a un’utilissima propaganda di paura e a una maggiore militarizzazione che farebbe guadagnare all’Impero atlantico in disfacimento un altro mezzo decennio o più di tempo per nascondere i suoi problemi sistemici attraverso un maggiore allarmismo bellico.
Ricordate, quando una “guerra importante” è sempre alle porte, praticamente qualsiasi questione può essere messa da parte e marginalizzata come secondaria, qualsiasi disfunzione governativa viene messa al riparo – basta guardare gli indici di gradimento dei leader europei. Sotto la costante tensione della “guerra imminente”, queste cose diventano “giustificabili” in virtù della necessità da parte di una popolazione sovraccarica di paura e ansia.
L’indice di gradimento di Macron tocca il minimo storico:
Approvo: 19 % (-4)
Disapprovazione: 81 % (+4)
Ogni sorta di repressione civica e di negligenza governativa è ora coperta dalla cortina di fumo di questa “minaccia orientale”. Ma così facendo, i leader europei hanno precariamente legato la stabilità del loro intero ordine a un imperativo traballante: ecco perché, una volta che la Russia avrà forzato il suo collasso, la NATO e l’UE non avranno più alcuna base politica o strategica; sarà necessario saldare tutti i conti a lungo trascurati.
Il recente discorso psicotico di Merz sottolinea il tenore ostile degli atlantisti, sempre più disperati: non vogliono altro che le loro popolazioni impoverite e represse credano che l’unico modo per far fronte alla crisi sia quello di farli sentire in pace.unicoL’unica questione che conta nei prossimi anni è la solidarietà militarizzata contro l’Unica Grande Minaccia dall’Est:
Questa politica fatale sta portando l’UE, la NATO e l’intero carrozzone atlantista giù dal precipizio e dritto nell’abisso. L’unica domanda che resta da porsi è: fino a quando i cittadini europei sopporteranno leader così demenziali, che hanno distrutto i loro Paesi, un tempo fiorenti, e sacrificato il futuro dei loro cittadini per il mandato di un’élite di pochi?
Un ringraziamento speciale agli abbonati a pagamento che stanno leggendo questo articolo Premium a pagamento.i membri principali che contribuiscono a mantenere questo blog in buona salute e in piena attività.
IlBarattolo dei suggerimentirimane un anacronismo, un arcaico e spudorato doppio gioco, per coloro che non possono fare a meno di elargire ai loro umili autori preferiti una seconda, ghiotta porzione di generosità.
In questo contesto, fatto di aperta competizione con la Francia e subordinazione agli Stati Uniti, impegnati a rientrare nello scacchiere africano, vanno inquadrati i recenti e numerosi contatti di Giorgia Meloni con il governo algerino_Giuseppe Germinario
Due grandi progetti di gasdotti sono in competizione per portare il gas dalla Nigeria ai consumatori europei. Con il gasdotto Nigeria-Niger-Algeria fermo a causa delle guerre nel Sahel, il progetto offshore Nigeria-Marocco, più lungo ma più sicuro, è attualmente il favorito.
Il progetto del gasdotto Nigeria-Niger-Algeria Il progetto del gasdotto Nigeria-Niger-Algeria, o TSGP (Trans-Saharan Gas-Pipeline), è lungo oltre 4.100 chilometri e mira a fare dell’Algeria lo sbocco del gas prodotto in Nigeria. Con la diminuzione delle riserve, l’Algeria sta cercando di creare il terminale per un possibile gasdotto trans-sahariano che la colleghi alla Nigeria attraverso il Niger e che la renda un importante fornitore indiretto dell’Europa. Per questo motivo l’Algeria è particolarmente coinvolta nel progetto del gasdotto trans-sahariano. Con una lunghezza di 4.128 chilometri, questo gasdotto sarebbe in grado di trasportare 30 miliardi di metri cubi di gas naturale all’anno verso i porti algerini e poi verso i mercati europei attraverso i due gasdotti che già collegano l’Algeria all’Europa, il TransMed e il Maghreb Europa (GME), via Marocco. Tuttavia, questo progetto sembra irrealistico dato il contesto terroristico sub-regionale. Il gasdotto dovrebbe attraversare regioni in guerra o addirittura in stato di totale anarchia, il che, oltre al problema della costruzione, porrebbe inevitabilmente il problema della gestione. In queste condizioni, quali investitori sarebbero disposti a rischiare decine di miliardi di dollari per portare a nord il gas prodotto nella regione costiera della Nigeria, quando l’opzione più sicura è quella di esportarlo direttamente attraverso un gasdotto marino? Il gas prodotto in Nigeria è prodotto nella regione costiera e, invece di trasportarlo verso terminali costieri vicini e facili da proteggere, il progetto TSGP prevede di inviarlo verso nord attraverso sette zone di conflitto, tre nella Nigeria stessa e quattro nel Niger. Nel suo percorso verso nord, prima di entrare in Niger, il TSGP dovrà attraversare tre zone di guerra nella stessa Nigeria: il Delta, con il suo irredentismo Ogoni, la Middle Belt e il Nord-Est, dove Boko Haram e lo Stato Islamico dilagano. La guerra nella Middle Belt (cfr. L’Afrique Réelle n. 186) costituisce un vero e proprio ostacolo al percorso del TSGP, in quanto diversi Stati federali, tra cui, ma non solo, Benue, Kaduna, Plateau, Nasarawa e Adamaoua, stanno vivendo gravi scontri tra pastori Fulani e agricoltori sedentari o agropastori. Lo Stato di Plateau, con il saliente di Jos, è un punto di attrito particolarmente importante, in quanto costituisce una vera e propria linea del fronte etno-religioso, e la regione ospita anche decine di migliaia di cristiani fuggiti dal nord del Paese. Il TSGP dovrebbe quindi essere posizionato nel cuore di questa zona fusa prima di attraversare la parte settentrionale del Paese, che è soggetta ad attacchi quasi quotidiani da parte dei diverticoli di Boko Haram e delle katibe dello Stato Islamico. Infine, il TSGP si avventurerebbe in Niger, un Paese che sta vivendo anch’esso diverse zone di guerra: a sud contro Boko Haram e lo Stato Islamico, a nord-est con l’irredentismo Toubou, a nord-ovest con la questione Touareg e a ovest nella zona tri-frontaliera (Niger-Mali-Burkina Faso) praticamente controllata dallo Stato Islamico. Tutto ciò significa che il progetto di gasdotto trans-sahariano Nigeria-Algeria è, almeno a medio termine, del tutto irrealistico dal punto di vista della sicurezza. Il gasdotto afro-atlantico Al momento, il progetto più realistico è quello sviluppato congiuntamente da Marocco e Nigeria. Originariamente noto come Nigeria Morocco Gas Pipeline (NMGP), è ora chiamato “African-Atlantic Gas Pipeline” per la sua portata regionale. Questo progetto colossale è nato durante la visita ufficiale del re Mohammed VI in Nigeria nel dicembre 2016. A questa iniziativa è seguito, il 15 maggio 2017, un accordo di cooperazione tra Marocco e Nigeria firmato a Rabat. La grande originalità di questo progetto, che garantirà la sicurezza energetica a tutti i Paesi dell’Africa Occidentale, sta anche nel fatto che sarà lo sbocco della produzione nazionale di gas in Africa Occidentale, poiché, dalle coste della Nigeria, questo gasdotto percorrerà tutta la costa dell’Africa Occidentale, assorbendo nel processo la produzione di gas dei Paesi costieri. Non ci saranno problemi di sicurezza, poiché il gasdotto sarà offshore e quindi indipendente dai rischi per la sicurezza regionale. In totale, 16 Paesi dell’Africa occidentale beneficeranno del gasdotto, compresi Paesi chiave come il Mali, il Burkina Faso e il Niger, che beneficeranno di collegamenti terrestri. Il gasdotto porterà inoltre elettricità a intere regioni e creerà cluster industriali integrati. Lungo circa 5.700 chilometri, di cui 569 già esistenti tra Nigeria e Ghana attraverso Benin e Togo, il costo di questo gasdotto è stimato tra i 25 e i 50 miliardi di dollari, con una capacità di trasporto di 30 miliardi di metri cubi di gas naturale all’anno. Il gasdotto Nigeria-Marocco, noto anche come “gasdotto afro-atlantico”, ha superato la fase di studio ed è sulla buona strada per diventare realtà. Durante la sua partecipazione agli incontri di primavera 2025 del Fondo Monetario Internazionale (FMI) e della Banca Mondiale, tenutisi dal 21 al 26 aprile 2025 a Washington, il Ministro delle Finanze nigeriano, Wale Edun, ha dichiarato che diversi donatori, tra cui gli Stati Uniti, hanno espresso la volontà di contribuire alla realizzazione di questo colossale progetto. In precedenza, nel marzo 2025, il direttore generale dell’Ufficio nazionale marocchino degli idrocarburi e delle miniere (ONHYM), Amina Benkhadra, aveva dichiarato che “la progressiva messa in servizio delle prime sezioni è prevista a partire dal 2029”. Il 21 aprile, rispondendo a un’interrogazione orale alla Camera dei Rappresentanti, il Ministro marocchino per la Transizione Energetica e lo Sviluppo Sostenibile, Leila Benali, ha dichiarato che sono in corso i lavori per la prima fase, che coprirà la tratta Senegal-Mauritania-Marocco. La prima fase di questo gasdotto potrebbe collegare i giacimenti offshore di Grande Tortue Ahmeyim (GTA) su entrambi i lati del confine marittimo tra Mauritania e Senegal a Tangeri, in Marocco, dove terminerà.
La Libia si oppone al progetto di gasdotto trans-sahariano dell’Algeria perché vorrebbe che il terminale terminasse sulle coste libiche, già collegate all’Italia dal Greenstream, un gasdotto di 520 chilometri dalla Tripolitania alla Sicilia. La Libia ha quindi presentato un’opzione alternativa al tracciato del progetto di gasdotto trans-sahariano destinato a portare il gas dalla Nigeria all’Europa, che dalla Nigeria passerebbe sempre per il Niger, ma finirebbe in Libia anziché in Algeria. In questo caso si presenterebbero gli stessi problemi di sicurezza del progetto algerino. A ciò si aggiungono le questioni dell’irredentismo Toubou nel nord-est del Niger e dell’illegalità in Libia, sia nel Fezzan che in Tripolitania;
Xu Gao, economista capo della BoC International, sostiene che la Cina dovrebbe aumentare il debito e la spesa pubblica, non ridurre l’indebitamento, per stimolare una domanda interna insufficiente.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Un importante economista cinese sta mettendo in discussione la convinzione comune sul debito, sostenendo che la Cina dovrebbe abbandonare le sue politiche di deleveraging e adottare invece un’espansione strategica del debito per rilanciare la propria economia.
Xu Gao徐高, capo economista di BoC International, critica le teorie sul debito del noto investitore Ray Dalio per sostenere che l’approccio cinese alla gestione del debito pubblico sia fallace. Mentre Dalio avverte che un debito eccessivo porta inevitabilmente alla crisi e sostiene il “deleveraging”, Xu sostiene che questo approccio microeconomico fallisce se applicato a paesi come la Cina.
Xu Gao, economista capo di BoC International
Secondo l’analisi di Xu, la combinazione di un eccesso di capacità produttiva e di una domanda interna insufficiente in Cina crea una situazione unica in cui l’aumento della spesa pubblica e l’espansione del debito sono non solo sicuri, ma necessari. Egli sostiene che la Cina abbia effettivamente bisogno di più debito, non di meno.
I recenti problemi di servizio del debito in Cina non sono dovuti a un debito eccessivo che rischia di causare una crisi, ma a un deleveraging eccessivamente duro che crea problemi di liquidità. Con il deleveraging che già grava sull’economia, la Cina non ha bisogno di ulteriore deleveraging, ma di una correzione di questa mentalità.
Scrive. Ciò contraddice direttamente l’approccio convenzionale che ha guidato molte politiche negli ultimi anni.
Questa argomentazione rappresenta un significativo allontanamento dal pensiero dominante e suggerisce che la Cina dovrebbe ripensare radicalmente la propria strategia economica, alle prese con persistenti pressioni deflazionistiche. Grazie alla gentile autorizzazione di Xu, posso presentare questa traduzione in inglese.
https://mp.weixin.qq.com/s/Jmam37zOGfv1m6OFTfeQJg
Inside China è una pubblicazione finanziata dai lettori. Per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro, considerate l’idea di abbonarvi gratuitamente o a pagamento.
Esistono tre livelli di pensiero per comprendere le problematiche del debito. Il primo livello, il pensiero microeconomico, riconosce che il prerequisito per la sostenibilità del debito di un’entità microeconomica è che il suo flusso di cassa possa coprire il pagamento del capitale e degli interessi del suo debito in qualsiasi momento. Il secondo livello, il pensiero macroeconomico, riconosce che per un paese, il vero vincolo al debito risiede nella sua capacità produttiva: i paesi con sovracapacità produttiva e domanda interna insufficiente hanno un debito sostenibile, mentre quelli con capacità produttiva insufficiente e domanda interna eccessiva hanno un debito insostenibile. In quanto emittente della valuta di riserva internazionale, il vincolo al debito degli Stati Uniti non è nemmeno legato alla sua capacità di offerta, ma all'”egemonia del dollaro”. Questo è il terzo livello di pensiero: la prospettiva del sistema monetario internazionale.
Ray Dalio, fondatore di Bridgewater Associates, il più grande hedge fund al mondo, è un investitore di fama mondiale. La sua visione fondamentale sul debito è che qualsiasi economia, che si tratti di un’azienda o di un paese, andrà incontro a crisi debitorie se accumula un debito eccessivo. Per ridurre il rischio di tali crisi, egli sostiene la compressione del debito attraverso misure di “deleveraging”. Tuttavia, Dalio commette due gravi errori metodologici nell’analisi delle questioni macroeconomiche: (1) applica erroneamente il pensiero microeconomico ai problemi macroeconomici, mantenendo la sua analisi del debito pubblico ancorata al primo livello del pensiero microeconomico; (2) considera erroneamente la macroeconomia come una macchina, trascurando le differenze nella logica macroeconomica in condizioni variabili. Questi difetti metodologici portano a numerosi equivoci sul debito pubblico.
Gli errori di Dalio nell’analisi macroeconomica sono altamente rappresentativi e riflettono le trappole in cui molti cadono senza rendersene conto. Sebbene tutti vivano all’interno di una macroeconomia, la sua logica operativa risulta sconosciuta, persino bizzarra, ai più. Il primo passo per comprenderla è riconoscere la propria ignoranza al riguardo. Superare tale ignoranza richiede apprendimento. L’incapacità di Dalio di riconoscere la propria ignoranza e il suo irriflessivo “dare le cose per scontate” sono la radice dei suoi errori. L’analisi macroeconomica dovrebbe basarsi meno sull’intuizione e più sulla logica, essere cauti con il buon senso e dare priorità alla conoscenza. Solo così si possono evitare le insidie, cogliere la verità ed esprimere giudizi ponderati su questioni come il debito pubblico.
Nato nell’agosto del 1949, Ray Dalio è il fondatore di Bridgewater Associates, il più grande hedge fund al mondo, e un investitore di fama mondiale. Dalio è uno scrittore prolifico, avendo pubblicato diversi libri bestseller. Nel 2018 è stata pubblicata l’edizione cinese del suo libro Principles [1], che si è classificato in cima alla Douban Annual Business and Management Books List del 2018 [2]. Dalio si è costantemente concentrato sulle questioni del debito, in particolare sui rischi di crisi del debito a seguito di un’eccessiva accumulazione. Nel 2019 ha pubblicato la versione cinese di Debt Crisis: My Coping Principles [3]. Nel 2025 è uscito in cinese il suo ultimo lavoro, Why Nations Go Bankrupt: The Big Cycle [4].
Dalio ritiene che qualsiasi economia, che si tratti di un’azienda o di un paese, incorrerà in una crisi del debito se accumula troppo debito. Per ridurre il rischio di tali crisi, suggerisce di ridurre il debito attraverso il “deleveraging”. In ” Perché le nazioni falliscono ” , Dalio scrive: “La differenza tra cicli di debito sostenibili e insostenibili sta nel fatto che il debito crei reddito sufficiente a coprire i costi del servizio del debito” (pagina 47). Afferma inoltre: “Il debito è essenzialmente una promessa di pagamento. Quando le promesse totali superano i fondi disponibili, scoppia una crisi del debito. A quel punto, la banca centrale si trova di fronte a una scelta: (a) stampare grandi quantità di denaro, portando alla svalutazione della valuta, oppure (b) smettere di stampare, innescando una massiccia crisi di default del debito. La storia mostra che le banche centrali scelgono inevitabilmente la prima opzione, ovvero stampare denaro e accettare la svalutazione, ma che sia attraverso il default o la svalutazione, l’accumulo eccessivo di debito alla fine riduce il valore delle attività di debito (come le obbligazioni)” (pagina 11).
Sebbene l’approccio di Dalio al debito pubblico sembri intuitivo e abbia molti sostenitori, è fuorviante. Il suo problema non è solo il fatto che giunge a conclusioni errate sul debito pubblico; è il suo uso improprio della metodologia nell’analisi macroeconomica. Utilizza impropriamente il pensiero microeconomico per le questioni macroeconomiche, portando a conclusioni errate basate su un approccio errato. Di seguito, analizzeremo i suoi errori metodologici attraverso un’analisi del debito.
I. Tre livelli di pensiero per analizzare i problemi di debito
Il debito può essere compreso a tre livelli: pensiero microeconomico, pensiero macroeconomico e pensiero sul sistema monetario internazionale.
Cominciamo dal primo livello: il pensiero microeconomico. Questa è la logica a cui le persone si rivolgono naturalmente quando considerano il debito di entità microeconomiche (individui o aziende), ed è in linea con l’intuizione. Per un’entità microeconomica, la sostenibilità del debito dipende dalla capacità del suo flusso di cassa di coprire il pagamento del capitale e degli interessi in qualsiasi momento. In caso contrario, l’entità dichiara default, innescando una crisi del debito. A questo livello, l’affermazione di Dalio secondo cui “se il debito genera reddito sufficiente a coprire i costi del servizio del debito” è effettivamente un test chiave per la sostenibilità.
Poi, il secondo livello: il pensiero macroeconomico. Quando spostiamo l’attenzione sul debito delle entità macroeconomiche (i paesi), il pensiero microeconomico non è più applicabile. A livello macro, bisogna tenere conto di meccanismi economici ignorati nell’analisi micro. Come spiegheremo, il vincolo del debito di un paese non riguarda il flusso di cassa, ma la sua capacità produttiva: una nazione con una capacità produttiva superiore alla domanda interna (in uno stato di domanda interna insufficiente) ha un debito sostenibile.
Il debito di un paese è la somma dei debiti di tre settori: residenti, imprese e governo. Tra questi, il governo rappresenta l’ultima linea di difesa prima di una crisi debitoria. Se residenti e imprese accumulano un debito eccessivo che non sono in grado di ripagare, il governo può intervenire con politiche volte a prevenire la crisi. Ma se il governo non riesce a gestire il proprio debito, una crisi diventa difficile da evitare. Pertanto, la sostenibilità del debito di un paese dipende dalla sostenibilità del debito pubblico.
Per le entità microeconomiche (individui e aziende), il flusso di cassa è in gran parte fissato esternamente: non possono semplicemente generarne di più a piacimento. Questo flusso di cassa fisso rappresenta un limite rigido al loro debito. Ma un governo nazionale è diverso. Avendo il potere di emettere la propria valuta, può, in teoria, stampare tutto il flusso di cassa in valuta locale che desidera. In altre parole, il flusso di cassa in valuta locale del governo è endogeno, sotto il suo controllo. Può sempre stampare moneta per estinguere il debito in valuta locale, evitando il default.
Qualcuno potrebbe lamentarsi: se i governi possono semplicemente stampare moneta per risolvere i problemi del debito, perché le crisi del debito continuano a verificarsi? Prendiamo la “crisi del debito europeo” del 2011 nell’Eurozona: paesi come Grecia, Italia e Spagna hanno visto il rischio di default del loro debito sovrano aumentare vertiginosamente e i prezzi delle obbligazioni crollare. Una delle ragioni principali è stata la creazione dell’Eurozona, che ha privato gli Stati membri dei loro poteri di emissione di moneta. La Grecia e altri paesi non hanno potuto stampare moneta perché la Banca Centrale Europea ha loro tolto le macchine da stampa, lasciandoli nell’impossibilità di ripagare il debito nazionale nella propria valuta. Eppure, anche i governi sovrani con diritti di emissione di moneta non sempre sfuggono ai problemi del debito stampando moneta. La “crisi finanziaria asiatica” del 1997 in Thailandia, Malesia e altre nazioni asiatiche ne è un esempio lampante.
La possibilità per un governo di stampare moneta per riparare il debito dipende dal fatto che ciò destabilizzi la macroeconomia, il che a sua volta limita l’emissione di valuta. In un paese con una domanda interna eccessiva e una capacità produttiva insufficiente (dove la produzione è inferiore alla domanda interna), stampare più moneta aumenta il potere d’acquisto nominale, fa aumentare la domanda e alimenta l’inflazione generata dalla domanda. Se l’inflazione non è tollerabile, il paese deve importare di più, importando beni dall’estero per compensare il deficit di offerta. Ciò inevitabilmente amplia il deficit commerciale e accelera l’accumulo di debito estero. Il debito estero deve essere valutato e rimborsato in valuta forte internazionale (principalmente il dollaro statunitense). Ad eccezione degli Stati Uniti, nessun paese può emettere dollari. Quando il debito estero di un governo aumenta vertiginosamente e le sue riserve in dollari si esauriscono, si verifica una crisi della bilancia dei pagamenti, nota anche come crisi del debito estero.
Pertanto, in un paese con una domanda interna eccessiva, stampare moneta può far impennare l’inflazione o innescare una crisi della bilancia dei pagamenti, entrambe minacce alla stabilità macroeconomica. In questi casi, il governo non può ripagare il debito in valuta locale emettendo più moneta. Maggiore è il debito interno, maggiore è il rischio di crisi.
Ma un paese con una domanda interna insufficiente e un eccesso di capacità produttiva può evitare completamente le crisi del debito. In primo luogo, un paese del genere registra tipicamente eccedenze commerciali anno dopo anno, accumulando crediti nei confronti di altre nazioni ed evitando problemi di debito estero. In secondo luogo, con una bassa domanda interna, stampare moneta non causa un’inflazione eccessiva (potrebbe persino allentare la pressione deflazionistica) né destabilizza l’economia, consentendo al governo di ripagare il debito nazionale in valuta locale emettendo più valuta. Ciò è in linea con lo stato descritto dalla Teoria Monetaria Moderna (MMT), che ha guadagnato terreno negli ultimi anni [5]. Pertanto, nelle economie con una domanda insufficiente, non esiste un legame inevitabile tra l’entità del debito interno e le crisi del debito. Con una corretta gestione da parte del governo, anche un debito interno elevato non innescherà una crisi. Alcuni dicono casualmente che “il debito interno non è debito”, e questa è la logica alla base.
Pertanto, il vincolo del debito di un paese risiede nella sua capacità produttiva: questo è il concetto fondamentale del secondo livello, quello macroeconomico. I paesi con sovracapacità produttiva (domanda insufficiente) non affrontano né problemi di debito estero né pressioni sul rimborso del debito in valuta locale, quindi non si verificano crisi. Al contrario, un paese con capacità produttiva insufficiente (domanda eccessiva) e debito elevato fatica a evitare una crisi.
Sebbene abbiamo mostrato come le economie con una domanda insufficiente possano ripagare il debito in valuta locale stampando moneta, una spiegazione più approfondita potrebbe aiutare a convincere intuitivamente gli scettici che, in questi casi, il debito interno, per quanto elevato, rimane sostenibile. Innanzitutto, è importante comprendere che il debito canalizza i risparmi verso gli investimenti: il debito richiede risparmi, e il risparmio fornisce debito. Per valutare se il debito è eccessivo, non basta guardare la sua entità, ma confrontarla con i risparmi. Se i risparmi interni sono inferiori al debito interno, anche un piccolo debito è eccessivo; se i risparmi superano il debito, anche un debito elevato non è sufficiente.
Nel mio articolo “The Logic and Way Out of China’s Economy”, pubblicato il 16 gennaio 2025, ho scritto: “Una domanda effettiva insufficiente è, alla radice, un problema di distribuzione del reddito, derivante da una discrepanza tra potere d’acquisto e desiderio di spesa causato dalla struttura di distribuzione del reddito: le entità con potere d’acquisto non hanno desiderio di spesa, mentre quelle con desiderio di spesa non hanno potere d’acquisto”. [6] Il fatto che un’economia abbia una domanda insufficiente dimostra che, anche con la domanda di risparmio del debito, i risparmi rimangono eccessivi, il che significa che il potere d’acquisto totale non si sta trasformando completamente in domanda. Stampare più moneta in questo caso non fa che attingere ai risparmi in eccesso, stabilizzando la macroeconomia. Questo è il motivo per cui i paesi con una domanda insufficiente possono evitare crisi del debito.
Infine, il terzo livello: la riflessione sul sistema monetario internazionale. Il livello macroeconomico ci aiuta a comprendere le problematiche del debito a livello globale, fatta eccezione per gli Stati Uniti. In quanto emittente del dollaro statunitense, la principale valuta di riserva internazionale, gli Stati Uniti possono contrarre debiti esteri nella propria valuta. Il suo vincolo al debito non è nemmeno la sua capacità di offerta: è l'”egemonia del dollaro”.
Come osservato in precedenza, un paese con una domanda eccessiva che non vuole l’inflazione deve importare beni attraverso un deficit commerciale per coprire il deficit di offerta. Questo accumula debito estero, rischiando una crisi della bilancia dei pagamenti. Questa crisi rende il debito estero un vincolo vincolante per la maggior parte delle nazioni, ma non per gli Stati Uniti. Prendendo in prestito debito estero in dollari statunitensi, può ripagare stampando più dollari. Quindi, nonostante il debito nazionale stia salendo a livelli elevati e i deficit commerciali a lungo termine, gli Stati Uniti corrono un rischio molto basso di crisi del debito. Finché il dollaro statunitense rimarrà accettato come valuta di riserva globale e le nazioni continueranno a detenere dollari, il debito statunitense rimarrà sostenibile.
Pertanto, solo le minacce all’“egemonia del dollaro” pongono rischi di debito per gli Stati Uniti. Come ho analizzato nel mio articolo dell’8 maggio 2025 “Deep Understanding of the Logic and Impact of the US Tariff War”, lo svuotamento delle industrie statunitensi e la politica tariffaria reciproca di quest’anno sono fattori a lungo e breve termine che minacciano l’“egemonia del dollaro” e, a loro volta, aumentano i rischi di debito degli Stati Uniti. [7]
II. Dove sbaglia Dalio?
Tenendo a mente i tre livelli di pensiero per analizzare le problematiche del debito, possiamo ora riconsiderare gli errori di Dalio. Dalio commette due gravi errori metodologici nella sua analisi macroeconomica:
Egli applica erroneamente il pensiero microeconomico ai problemi macroeconomici, bloccando la sua analisi del debito nazionale al primo livello del pensiero microeconomico.
Egli considera erroneamente la macroeconomia come una macchina, non riuscendo a vedere come la logica macroeconomica cambi in condizioni diverse. Questi difetti metodologici danno origine a numerosi equivoci sul debito nazionale.
La logica fondamentale di Dalio nell’analisi del debito pubblico è che quando un paese accumula troppo debito, andrà incontro a una crisi del debito. Il suo criterio per stabilire se il debito sia eccessivo è se il reddito generato dal debito possa coprirne i costi. Questo è il pensiero microeconomico, applicabile a individui e aziende. Sebbene questa logica sembri intuitiva, non può essere applicata ciecamente al debito pubblico. La macroeconomia spesso sfida l’intuizione e il buon senso, soprattutto quando un’economia si trova ad affrontare una domanda insufficiente e un eccesso di capacità produttiva. Come analizzato in precedenza, per i paesi diversi dagli Stati Uniti, la capacità di offerta è il vero vincolo al debito, mentre per gli Stati Uniti è l'”egemonia del dollaro”. Nonostante le 360.000 parole di ” Perché le nazioni falliscono ” , Dalio trascura questi punti cruciali, riflettendo la sua prospettiva limitata dovuta a errori metodologici.
Naturalmente, in quanto fondatore di un hedge fund macroeconomico, il libro di Dalio include analisi di vari fenomeni macroeconomici. Ad esempio, in “Perché le nazioni falliscono” , discute gli interventi delle banche centrali sul debito, nonché l’impatto del sistema bancario, del credito, dei tassi di interesse e persino della geopolitica sui cicli del debito. Tuttavia, le sue analisi rimangono ancorate a un quadro microeconomico, essenzialmente microanalisi vestite di macro.
Il secondo errore metodologico di Dalio è quello di trattare la macroeconomia come una macchina. Questo errore è in parte legato al primo: non vedendo una differenza fondamentale tra la macroeconomia e una micro macchina, applica il pensiero micro alle questioni macro. Nel 2008, Dalio scrisse un rapporto ampiamente diffuso intitolato ” Come funziona la macchina economica ” [8], che si apre con “L’economia è come una macchina”. Anche la prima sezione del capitolo 1 di ” Perché le nazioni falliscono” (2025) è intitolata “Come funziona la macchina”.
Trattare la macroeconomia come una macchina è un approccio meccanicistico, da tempo confutato e abbandonato dagli economisti oltre mezzo secolo fa. La macroeconomia non è una macchina! Se proprio dovessimo pensarla in questo modo, sarebbe bizzarra: la sua struttura interna e i suoi parametri cambiano in base al modo in cui viene gestita. Immaginate un’auto strana: quando il guidatore preme raramente l’acceleratore, pressioni occasionali la fanno accelerare. Ma se il guidatore continua a premere a fondo, premere l’acceleratore non accelera più, anzi potrebbe persino rallentare l’auto (il pedale dell’acceleratore si trasforma in un freno). Questa è la macroeconomia. Non è possibile comprenderla appieno con la logica quotidiana delle automobili.
La macroeconomia è una strana “macchina” perché è composta da persone vive e respiranti che nutrono aspettative sul futuro e modificano il loro comportamento in base a tali aspettative. Quando le aspettative cambiano, il comportamento segue, alterando la struttura della “macchina”. Un esempio famoso è la scomparsa della “curva di Phillips”. Nel 1958, l’economista neozelandese Phillips trovò una correlazione negativa tra inflazione e disoccupazione nei dati del Regno Unito, in seguito denominata “curva di Phillips”. Gli economisti la riscontrarono anche in altre nazioni occidentali e la accettarono come una “legge ferrea” economica. Ma negli anni ’70, quando i governi utilizzarono sempre più la curva per gestire l’economia – cercando di ridurre la disoccupazione aumentando l’inflazione – la curva scomparve e le nazioni occidentali caddero nella “stagflazione” (alta inflazione e alta disoccupazione).
In seguito, gli economisti si resero conto che negli anni ’50 e ’60 la curva di Phillips esisteva perché le persone si aspettavano una bassa inflazione. All’epoca, l’aumento dell’inflazione era visto come un segno di miglioramento economico, che spingeva le aziende ad assumere di più e a ridurre la disoccupazione. Ma quando i governi iniziarono a spingere attivamente verso l’alto l’inflazione, le aspettative cambiarono. Un’inflazione elevata non fu più vista come un segnale positivo, ma come un modo in cui il governo “ingannava” i cittadini. Pertanto, l’inflazione non stimolò più le assunzioni né ridusse la disoccupazione. La scomparsa della curva di Phillips innescò la “rivoluzione delle aspettative razionali” in macroeconomia durante gli anni ’70, portando gli economisti ad abbandonare la visione meccanicistica dell’economia.
Questa lezione non è solo per gli economisti, ma per chiunque cerchi di comprendere la macroeconomia: non immaginatela come una macchina. I nessi causali e le reazioni nella macroeconomia possono cambiare al mutare delle condizioni. Dalio commette questo errore, presumendo che azioni specifiche portino sempre a risultati specifici. Sostiene che quando le banche centrali stampano moneta per scongiurare crisi del debito, ciò porta inevitabilmente a una svalutazione della valuta ( Perché le nazioni falliscono , pagina 11). Ma come abbiamo visto, questo non è sempre vero. Stampare moneta può portare a un deprezzamento o un apprezzamento della valuta, a seconda del contesto macroeconomico, soprattutto se la domanda è insufficiente. Presupponendo erroneamente un legame meccanico tra stampa di moneta e svalutazione, Dalio dubita della capacità delle banche centrali di risolvere le crisi del debito attraverso la stampa, il che lo porta a credere che un elevato debito nazionale causi inevitabilmente crisi.
Questa visione meccanicistica porta ad altri errori. Ad esempio, nel capitolo 18 di ” Perché le nazioni falliscono” , Dalio propone la sua “soluzione del 3%”, sostenendo che gli Stati Uniti dovrebbero ridurre il deficit fiscale al 3% del PIL. Dietro i suoi calcoli apparentemente complessi c’è un presupposto fondamentale: esiste un livello ideale per il deficit fiscale di un Paese (che lui stima essere il 3%). Molti condividono questa idea, chiedendosi: qual è il giusto livello di deficit o debito pubblico per un Paese? Ma questa è la domanda sbagliata: presuppone una risposta univoca, indirizzando il pensiero sulla strada sbagliata.
In realtà, il livello appropriato di deficit e debito pubblico dipende dalle condizioni macroeconomiche di un paese. Non esiste uno standard universale e immutabile. Cercarne uno non è solo inutile, ma anche pericoloso, poiché porta a trascurare il contesto economico reale e la necessità di un’analisi caso per caso.
C’è un detto cinese: “Una base debole porta al collasso”. Nell’analisi, la metodologia è il fondamento. Sbagliando, le conclusioni crollano. Gli errori di Dalio in ” Perché le nazioni vanno in bancarotta” derivano dalla sua metodologia macroeconomica difettosa. Le sue conclusioni fuorvianti, avvolte in una logica e dati apparentemente solidi, sono più ingannevoli e pericolose di fallacie evidenti come “il debito è oppio” [9].
Ecco due esempi dei suoi errori:
In primo luogo, la sua valutazione errata del rischio del debito statunitense. A pagina 289, Dalio afferma: “Attualmente, ritengo che il rischio di debito a lungo termine del governo statunitense sia molto elevato perché il debito pubblico attuale e previsto, i costi del servizio del debito, le nuove emissioni di debito e le dimensioni del rollover del debito sono tutti ai massimi storici, con significativi rischi di rollover futuri. In effetti, credo che la situazione del debito del governo statunitense si stia avvicinando a un punto di svolta irreversibile… innescando una ‘spirale mortale’ del debito che si autoalimenta”. L’uso del pensiero microeconomico per analizzare il debito statunitense suggerisce questo. Ma comprendere il sostegno dell'”egemonia del dollaro” al debito statunitense impedisce un giudizio così cupo basato esclusivamente sull’entità del debito. A meno che il governo statunitense non commetta errori che erodano la fiducia globale nel dollaro, il debito statunitense non si sta avvicinando alla soglia della “spirale mortale”.
In secondo luogo, la sua valutazione errata del rischio debitorio cinese. A pagina 248, Dalio afferma: “Idealmente, i responsabili politici cinesi dovrebbero avere sia la capacità che il coraggio di raggiungere rapidamente un ‘deleveraging armonioso'”. Egli ritiene chiaramente che il debito cinese sia troppo elevato e necessiti di un “deleveraging” per ridurre il rischio. Ma trascura il fatto che nell’attuale contesto cinese di domanda insufficiente e risparmio eccessivo, l’accumulo di debito è ragionevole e necessario. In effetti, misure di deleveraging eccessivamente rigide negli ultimi anni hanno frenato una crescita ragionevole del debito, ostacolando la conversione dei risparmi in investimenti, aggravando la carenza di domanda e spingendo al ribasso la crescita e i prezzi. I recenti problemi di servizio del debito in Cina non sono dovuti a un debito eccessivo che rischia di causare una crisi, ma a un deleveraging eccessivamente rigido che crea problemi di liquidità. Con il deleveraging che già grava sull’economia, la Cina non ha bisogno di un ulteriore deleveraging, ma di una correzione di tale mentalità [10].
III. Il primo passo per comprendere la macroeconomia è riconoscere la propria ignoranza
Gli errori di Dalio nell’analisi macroeconomica sono altamente rappresentativi: trappole in cui molti cadono inconsapevolmente. Ciò è evidente dal suo considerevole seguito sia a livello nazionale che internazionale. Le sue analisi hanno risonanza perché sono in linea con l’intuizione e il buon senso, ma è proprio per questo che sono sbagliate.
La ricerca macroeconomica sembra accessibile: tutti vivono in una macroeconomia e ne hanno una certa comprensione dal loro punto di vista. Questo crea l’illusione che la macroeconomia sia familiare e possa essere compresa intuitivamente. Ma le esperienze quotidiane sono microeconomiche – come gestire le finanze personali o gestire un’impresa – non questioni macroeconomiche come la definizione delle politiche. Le persone percepiscono i cambiamenti macroeconomici, ma questi sono solo riflessi nei loro microambienti, non rappresentano il quadro completo.
Il premio Nobel Paul Krugman ha scritto un articolo illuminante nel 2014, “Gli imprenditori di successo non capiscono la macroeconomia” [11], evidenziando il divario tra l’esperienza quotidiana e la logica macroeconomica. Afferma: “Un paese non è un’azienda. La politica economica nazionale, anche in un paese piccolo, deve considerare gli effetti di feedback spesso irrilevanti per le imprese. Ad esempio, anche l’azienda più grande vende solo una piccola parte dei suoi prodotti ai propri dipendenti; eppure anche il paese più piccolo vende la maggior parte dei suoi beni e servizi a livello nazionale”.
Immaginate un’azienda alle prese con un calo della domanda dovuto a una crisi del mercato. Il buon senso economico di base suggerisce di tagliare i costi per preservare i profitti e sopravvivere all'”inverno”. Nessuno suggerirebbe di aumentare gli stipendi dei dipendenti: si tratta di una frazione minuscola dei clienti, e ciò non farebbe altro che aumentare i costi e rischiare il fallimento. Come osserva Krugman, “anche l’azienda più grande vende solo una piccola parte dei suoi prodotti ai propri dipendenti”.
Ma se un paese si trova ad affrontare una domanda insufficiente, la mossa giusta non è tagliare i costi, ma aumentare la spesa. Come sottolinea Krugman, “anche il paese più piccolo vende la maggior parte dei suoi beni e servizi sul mercato interno”, creando un feedback tra spesa e reddito. Se il governo eroga denaro ai residenti, il loro reddito e la loro spesa aumentano, stimolando la domanda, la crescita e le entrate fiscali. Questo “effetto boomerang” può persino arricchire il governo, aumentando la spesa: un risultato controintuitivo.
Questo semplice confronto mostra come la logica macroeconomica differisca dall’esperienza quotidiana. Sebbene tutti vivano in una macroeconomia, il suo funzionamento è sconosciuto alla maggior parte delle persone. Pertanto, l’analisi macroeconomica dovrebbe basarsi meno sull’intuizione e più sulla logica. La logica aiuta a comprendere cose non familiari; l’intuizione può trarre in inganno. L’analisi macroeconomica dovrebbe anche diffidare del buon senso, ovvero di convinzioni ampiamente accettate. Ma per qualcosa di così incompreso come la macroeconomia, il buon senso è spesso solo intuizione microeconomica, non verità macroeconomica.
Il primo passo per comprendere la macroeconomia è ammettere la propria ignoranza. L’ignoranza non fa paura; non sapere di esserlo sì. Dalio e molti altri sbagliano non riconoscendo la propria ignoranza, applicando inconsciamente il pensiero microeconomico alle questioni macroeconomiche. Riconoscere l’ignoranza induce a mettere in guardia dal “dare le cose per scontate”, prevenendo così passi falsi.
Superare l’ignoranza richiede apprendimento. Se Dalio avesse capito perché la curva di Phillips fosse scomparsa, avrebbe potuto abbandonare la visione della “macroeconomia come macchina”. Ma apprendere non significa adottare una sola scuola di pensiero, bensì combinare teoria e pratica per formare un quadro di riferimento che si adatti alla realtà. L’attuale macroeconomia occidentale dominante è dominata dalla “Nuova Sintesi Neoclassica”, che essenzialmente vede la macroeconomia attraverso una lente microscopica. I suoi modelli presentano “consumatori rappresentativi” e “imprese rappresentative”, ma sono privi degli effetti di feedback (meccanismi boomerang) che definiscono la macroeconomia. Questo funziona per le economie occidentali con vincoli di offerta, ma non per la Cina con vincoli di domanda. Per comprendere a fondo l’economia cinese è necessario liberarsi dalla macroeconomia occidentale dominante e attingere a diverse scuole, concentrandosi sulla dialettica tra domanda e offerta per individuare i vincoli chiave e la logica fondamentale della Cina [12].
Non riconoscere la propria ignoranza e “dare le cose per scontate” senza riflettere è un errore comune nell’analisi macroeconomica. Se una persona stimata ed esperta come Dalio può commettere questo errore, altri dovrebbero essere ancora più vigili. L’analisi macroeconomica dovrebbe basarsi meno sull’intuizione e più sulla logica, essere cauti con il buon senso e dare priorità alla conoscenza. Solo così si possono evitare trappole, comprendere la verità ed esprimere giudizi ponderati su questioni come il debito pubblico.
Riferimenti
[1] Dalio, 2018, Principi , CITIC Press, ISBN: 9787508684031. Dettagli del libro: https://book.douban.com/subject/27608239/ . [2] https://book.douban.com/annual/2018/#16 . [3] Dalio, 2019, Crisi del debito: i miei principi di coping , CITIC Press, ISBN: 9787521700077. Dettagli del libro: https://book.douban.com/subject/30486499/ . [4] Dalio, 2025, Perché le nazioni falliscono: il grande ciclo , CITIC Press, ISBN: 9787521776829. Dettagli del libro: https://book.douban.com/subject/37370552/ . [5] La Teoria Monetaria Moderna (MMT) è un’idea macroeconomica non convenzionale. Essa sfida le opinioni diffuse secondo cui la politica fiscale deve essere equilibrata, un debito eccessivo grava sulle generazioni future e la monetizzazione dei deficit causa inflazione. Al contrario, sostiene che la spesa fiscale dovrebbe dare priorità all’occupazione e al welfare. Come le teorie tradizionali, la MMT ha condizioni specifiche per l’applicabilità. È valida nelle economie con domanda insufficiente, ma non in quelle con domanda eccessiva. Discutere della MMT senza contesto perde il punto. [6] Xu Gao, 16 gennaio 2025, “La logica e la via d’uscita dall’economia cinese”, https://www.bocichina.com/main/a/20250117/950115.shtml . [7] Xu Gao, 7 maggio 2025, “Comprensione approfondita della logica e dell’impatto della guerra tariffaria degli Stati Uniti”, https://www.bocichina.com/main/a/20250512/1542228.shtml . [8] Dalio, 2008, Come funziona la macchina economica , https://orcamgroup.com/wp-content/uploads/2013/08/How-the-Economic-Machine-Works-A-Template-for-Understanding-What-is-Happening-Now-Ray-Dalio-Bridgewater.pdf . [9] Per la bizzarra affermazione che paragona il debito all’oppio, vedere il mio articolo del 14 febbraio 2023 “Paragonizzare il debito all’oppio è assurdo”, https://baijiahao.baidu.com/s?id=1757770387214248742&wfr=spider&for=pc . [10] Il mio articolo del 28 giugno 2023 “È necessaria una correzione completa della percezione del debito della Cina” descrive in dettaglio la logica macro per analizzare i problemi del debito cinese. [11] Krugman, 4 novembre 2014, “Gli imprenditori di successo non capiscono la macroeconomia”, http://finance.sina.com.cn/stock/usstock/c/20141104/155920728159.shtml . [12] Vedi il mio articolo del 25 giugno 2025 “La dialettica della domanda e dell’offerta”.
L’UE e il Giappone annunciano una cooperazione più stretta per garantire le loro catene di approvvigionamento e l’industria della difesa. L’obiettivo è una maggiore indipendenza nei confronti della Cina (terre rare) e degli Stati Uniti (difesa e settore militare).
24
Luglio
2025
TOKYO/BRUXELLES (cronaca propria) – L’UE e il Giappone vogliono intensificare ulteriormente la loro cooperazione e puntare a una maggiore indipendenza dalla Cina e dagli Stati Uniti. Questo è il risultato del vertice UE-Giappone di quest’anno, che si è tenuto ieri, mercoledì, a Tokyo. Secondo il vertice, entrambe le parti vogliono diventare indipendenti dalla Cina per quanto riguarda le terre rare e raggiungere una maggiore indipendenza economica sotto altri aspetti. Allo stesso tempo, stanno spingendo per un ambiente economico “stabile” – un chiaro posizionamento contro l’imprevedibile politica dell’amministrazione Trump, che opera anche con tariffe contro gli alleati. In particolare, l’UE e il Giappone puntano a una più stretta collaborazione tra i loro produttori di armi per espandere rapidamente la loro base industriale di difesa. L’UE punta a fare cose simili anche con altri Paesi, dal Regno Unito al Canada e alla Corea del Sud, utilizzando uno dei suoi programmi di armamento chiamato SAFE, che prevede prestiti agevolati fino a 150 miliardi di euro. In futuro, anche gli alleati non europei dovrebbero poterne beneficiare in una certa misura. I consiglieri governativi di Berlino parlano di una nuova “strategia di alleanza” – senza gli Stati Uniti.
I destinatari del vertice
L’UE e il Giappone vogliono collaborare più strettamente in futuro, in particolare nella politica militare e degli armamenti, nella creazione di catene di approvvigionamento indipendenti e nei tentativi di stabilizzare le organizzazioni internazionali. È quanto hanno deciso le due parti ieri, mercoledì, nel corso del loro incontro al vertice a Tokyo. Secondo l’accordo, è prioritario rafforzare le rispettive “basi industriali della difesa”[1]. A tal fine, sarà avviato un “dialogo sull’industria della difesa” per intensificare la cooperazione tra le industrie della difesa dell’UE e del Giappone. Inoltre, entrambe le parti si sono impegnate per un ordine economico “stabile e prevedibile” e intendono collaborare per “rafforzare e diversificare la catena di approvvigionamento dei minerali critici”. Il primo punto è chiaramente diretto contro la politica degli Stati Uniti, che utilizzano arbitrariamente le tariffe, ad esempio, per estorcere determinati servizi ad altri Paesi. La seconda mira a rendersi indipendenti dalla Cina per quanto riguarda le cosiddette materie prime critiche, in particolare l’approvvigionamento di terre rare. Anche l’UE e il Giappone si battono per un impegno alle Nazioni Unite. “I principali destinatari del vertice”, anche se non sono stati esplicitamente citati, sono stati “la Cina e gli Stati Uniti”, ha commentato seccamente un relatore tedesco[2].
“Stabilità e opportunità
Per spiegare il contesto politico, la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha affermato, in un discorso tenuto in occasione della cerimonia di conferimento della laurea honoris causa all’Università di Keio, che sebbene l’UE stia “ovviamente lavorando per riportare il nostro partenariato commerciale con gli Stati Uniti su basi più solide”,[3] è consapevole del fatto che “l’87% del commercio globale avviene con altri Paesi”, molti dei quali sono alla ricerca di “stabilità e opportunità”. Questo è il motivo per cui l’UE sta cercando di “approfondire i nostri legami” al vertice con il Giappone. È anche il motivo per cui “Paesi di tutto il mondo vengono da noi per fare affari: dall’India all’Indonesia, dal Sud America alla Corea del Sud, dal Canada alla Nuova Zelanda”. Tutti questi Paesi si preoccupano di “consolidare la propria forza e indipendenza”; tuttavia, questo obiettivo può essere raggiunto solo “lavorando insieme”. La Von der Leyen non ha esplicitamente menzionato gli Stati Uniti, il più stretto alleato dell’UE e del Giappone, in questo contesto.
Contesto ambivalente
Il contesto politico del vertice UE-Giappone è ambivalente. Negli ultimi anni, l’UE, ma anche alcuni Stati membri – tra cui in particolare la Germania – hanno cercato di rafforzare le loro relazioni con il Giappone. Il contesto è stato il tentativo di realizzare una stretta alleanza tra le potenze transatlantiche e i Paesi alleati nella regione Asia-Pacifico nella lotta tra grandi potenze contro la Cina. Di conseguenza, la NATO stava intensificando i contatti con il Giappone, la Corea del Sud, l’Australia e la Nuova Zelanda (german-foreign-policy.com ha riportato [4]). L’alleanza militare continua a perseguire questo piano. Tuttavia, di recente tra gli alleati dell’Asia-Pacifico si è diffuso il malcontento per l’amministrazione Trump e la sua richiesta di un aumento eccessivo dei bilanci militari. Tra i Paesi partner della regione, tre dei quattro capi di Stato o di governo hanno annullato con poco preavviso la loro partecipazione al vertice NATO dell’Aia di giugno; solo il primo ministro del governo di destra neozelandese vi ha preso parte. Martedì il Giappone è riuscito a concludere un accordo doganale con l’amministrazione Trump, che non è stato così disastroso come si temeva. Tuttavia, l’accordo sta ancora causando danni all’economia giapponese e nessuno può essere certo che Trump sarà presto in grado di estorcere nuove concessioni ai suoi alleati aumentando arbitrariamente le tariffe statunitensi.
Ampliamento della base industriale della difesa
L’UE ha iniziato a intensificare la cooperazione con i Paesi occidentali e gli alleati della regione Asia-Pacifico a livello bilaterale, senza coinvolgere esplicitamente gli Stati Uniti. Un esempio di ciò è attualmente in corso nel campo della cooperazione in materia di difesa. Il programma dell’UE SAFE (Security Action For Europe) è il fulcro di questa cooperazione, nell’ambito della quale la Commissione europea concede prestiti agevolati per finanziare costosi progetti di armamento. Sebbene i progetti finanziati da SAFE siano in linea di principio aperti solo ai Paesi dell’UE, il programma prevede ogni tipo di eccezione, ad esempio per i Paesi dello Spazio economico europeo (SEE) come la Norvegia, nonché per i Paesi con cui l’UE ha concluso i cosiddetti accordi di sicurezza. Finora si tratta principalmente di Regno Unito, Canada, Giappone e Corea del Sud; l’Australia ha avviato colloqui per un accordo di questo tipo. Il coinvolgimento di altri Paesi è vantaggioso per l’UE perché le consente di accedere alle loro capacità industriali nella produzione di difesa. I Paesi cooperanti, a loro volta, beneficiano di prestiti favorevoli e di un’espansione del loro mercato di vendita. Bruxelles sta valutando di includere anche l’India. Un prerequisito fondamentale a tal fine sarebbe anche la rapida conclusione di un accordo di sicurezza con il Paese[5].
“Un polo a sé stante
A lungo termine, gli sforzi dell’UE per legare maggiormente a sé i Paesi non solo dell’Europa e del Nord America (Canada), ma anche della regione Asia-Pacifico, attraverso il SAFE, non mirano solo ad ampliare la base dell’industria della difesa, come hanno fatto o continuano a fare gli Stati Uniti con la coalizione F-35 o l’AUKUS. A lungo termine, il cartello europeo di Stati vuole anche “creare una nuova rete di partenariati”, secondo una recente analisi dell’Istituto tedesco per gli Affari Internazionali e di Sicurezza (SWP).[6] Tuttavia, il “prerequisito più importante per il successo” di una tale “strategia di alleanze” è “che l’UE stessa diventi attraente”, continua l’analisi: solo i Paesi che fanno grandi investimenti nelle proprie armerie, ad esempio, saranno interessanti per gli altri Paesi in termini di industria degli armamenti. Questo è uno dei motivi per cui l’UE farebbe bene a “collegare la cooperazione nei progetti di difesa con una cooperazione più ampia”, conclude il SWP, “ad esempio nella politica commerciale”. Si tratta di un aspetto strategicamente importante: “Se gli europei vogliono evitare di diventare una pedina di potenze straniere in un mondo sempre più caratterizzato da sfere di interesse, devono trovare la forza di diventare un polo proprio.”
[1] Dichiarazione congiunta del Vertice Giappone-UE 2025. Tokyo, 23 luglio 2025.
[2] Martin Kölling: Pressioni da Cina e Stati Uniti – UE e Giappone cooperano più strettamente. handelsblatt.com 23.07.2025.
[Von der Leyen: Stiamo lavorando per l’accordo con gli Stati Uniti, ma l’87% del nostro commercio è con altri Paesi. agenzianova.com 23.07.2025.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Nel mio saggio “Costruisci l’IA o sarai sepolto da chi la fa ” ho sostenuto che l’intero establishment statunitense si stava già schierando attorno allo sviluppo dell’IA per ragioni di tale gravità che nessuno, nemmeno Eliezer Yudkowsky, “se la costruisci, moriamo tutti”, sarebbe stato in grado di fermarne l’avanzamento. La prima di queste ragioni è la lotta politico-militare dell’America con la Cina:
Gli Stati Uniti sono impegnati in una grande lotta di potere con la Cina. Forse non siete stati aggiornati sugli eventi attuali, ma la lotta non sta andando troppo bene. Quando si tratta di estrazione di risorse, produzione industriale, cantieristica navale e innumerevoli altri settori in cui il nostro corpo deindustrializzato e svuotato non può competere in modo sostenibile, è una lotta che abbiamo già perso.
Ma l’IA potrebbe cambiare tutto. L’IA promette di essere la prossima generazione di armi informatiche, strumenti per le operazioni psicologiche, pianificatori industriali e motori di propaganda. I sistemi di IA saranno acceleratori economici, moltiplicatori di intelligence, macchine da guerra psicologiche. E nell’IA siamo in vantaggio. Non abbiamo solo LLM migliori; abbiamo infrastrutture migliori per gestirli. Gli Stati Uniti hanno 5.388 data center, mentre la Cina ne ha 449. Abbiamo un vantaggio del 1200% in termini di potenza di elaborazione e ne vengono creati di nuovi ogni giorno. Se emergerà una superintelligenza, emergerà qui per prima. Anche se stanno perdendo la loro presa su acciaio, petrolio, trasporti marittimi, famiglie e fede, gli Stati Uniti continuano a dominare il cloud.
Questo rende questa la partita finale, l’ultimo dominio del dominio. I nostri governanti lo sanno. Lo si può vedere nell’improvvisa unità dell’élite americana. Sinistra, destra, aziende, accademia, ogni fazione si è unita per sostenere lo sviluppo dell’intelligenza artificiale. Nessuno di loro fermerà il treno. Sono tutti a bordo…
La seconda è la lotta dell’America contro la propria disintegrazione culturale, economica e demografica, con la sua collocazione temporale nel ciclo spengleriano:
I problemi dell’Occidente non sono ipotetici. Sono reali, misurabili e stanno peggiorando. La demografia sta crollando. La popolazione si sta riducendo. Le curve di invecchiamento si stanno invertendo. La fertilità sta precipitando… Il debito sta esplodendo… Il capitale culturale è esaurito. La fiducia nelle istituzioni è svanita. La partecipazione civica è anemica. La salute mentale sta crollando. La solitudine è endemica. Le chiese sono vuote. Le scuole stanno fallendo. Le città stanno marcindo. I governi sono paralizzati.
L’Occidente… sta andando a rotoli. E l’unica cosa che gli impedisce di fermarsi completamente è la speranza che qualcosa arrivi a riavviare il motore. Senza una crescita massiccia del PIL, crolliamo sotto il peso delle nostre stesse promesse.
E da dove verrà questa crescita? Non dall’immigrazione. È già stato provato. Non dalla stampa di moneta. Quel trucco sta fallendo. Non dalla rivitalizzazione dell’industria. L’abbiamo delocalizzata. Non dal risveglio spirituale. Questo richiede qualcosa che non sappiamo più come fare.
L’unica leva rimasta è l’intelligenza artificiale… Non esiste un piano B. Anche se l’accelerazione dell’intelligenza artificiale è improbabile, stanno tirando i dadi e contando su un 20 naturale, perché è tutto ciò che possono fare.
Sulla base di questa inevitabilità, ho sostenuto che noi (la destra) dobbiamo costruire la nostra IA:
Se non controllata, l’IA non si limiterà ad accelerare la guerra culturale. La porrà fine, semplicemente integrando la visione del mondo della Sinistra nell’infrastruttura cognitiva stessa…
I bambini saranno educati da essa. Le politiche saranno valutate da essa. La scienza sarà condotta, o più probabilmente censurata, da essa. I motori di ricerca saranno manipolati da essa. L’intrattenimento sarà creato e recensito da essa. La storia sarà modificata, la moralità definita, l’eresia segnalata, il pentimento offerto e la salvezza negata, da essa.
Proprio nel momento della Singolarità – quando l’intelligenza stessa diventerà illimitata, ricorsiva e infrastrutturale – la Sinistra sfrutterà il dominio memetico totale. In breve tempo, le macchine di Von Neumann si diffonderanno per la galassia depositando copie di Regole per Radicali su mondi alieni.
Se non vogliamo questo risultato, allora la destra deve costruire l’intelligenza artificiale.
E naturalmente, per chi segue i miei aggiornamenti regolari, ho lavorato nel mio piccolo per fare proprio questo su Cosmarch.ai . Da quando ho annunciato Cosmarch, diverse persone mi hanno contattato per segnalarmi altre iniziative, tra cui Arya di Gab.ai ed Enoch di Health Ranger . Vi consiglio di dare un’occhiata a entrambe.¹
Gli Stati Uniti sono impegnati in una corsa per raggiungere il predominio globale nell’intelligenza artificiale (IA). Chiunque disponga del più ampio ecosistema di IA definirà gli standard globali dell’IA e ne trarrà ampi benefici economici e militari. Proprio come abbiamo vinto la corsa allo spazio, è fondamentale che gli Stati Uniti e i loro alleati vincano questa corsa. Il Presidente Trump ha compiuto passi decisivi per raggiungere questo obiettivo durante i suoi primi giorni in carica, firmando l’Ordine Esecutivo 14179, “Rimuovere le barriere alla leadership americana nell’intelligenza artificiale”, che chiedeva all’America di mantenere il predominio in questa corsa globale e dirigeva la creazione di un Piano d’Azione per l’IA.
Vincere la corsa all’intelligenza artificiale segnerà l’inizio di una nuova età dell’oro di prosperità umana , competitività economica e sicurezza nazionale per il popolo americano. L’intelligenza artificiale consentirà agli americani di scoprire nuovi materiali, sintetizzare nuove sostanze chimiche, produrre nuovi farmaci e sviluppare nuovi metodi per sfruttare l’energia: una rivoluzione industriale. Permetterà forme radicalmente nuove di istruzione, media e comunicazione: una rivoluzione dell’informazione. E consentirà conquiste intellettuali del tutto nuove: svelare antiche pergamene un tempo ritenute illeggibili, compiere scoperte rivoluzionarie nella teoria scientifica e matematica e creare nuove forme di arte digitale e fisica: una vera e propria rinascita.
Una rivoluzione industriale, una rivoluzione informatica e un rinascimento, tutto in una volta. Questo è il potenziale dell’intelligenza artificiale. L’opportunità che ci si presenta è al tempo stesso stimolante e umiliante. E sta a noi coglierla, o perderla.
“Inaugurare una nuova era d’oro di prosperità umana?” Sì. Proprio lì, a pagina 1, la Casa Bianca ha chiaramente adottato quella che ho definito la posizione dell’evangelista dell’IA, esattamente come avevo previsto, e per le stesse ragioni che ho sostenuto. L’IA deve essere lo strumento del dominio geostrategico e del rinnovamento economico americano.
Il resto del Piano d’azione per l’IA fornisce una spiegazione dettagliata di come l’America raggiungerà il predominio dell’IA. Come sempre in questi casi, vi consiglio di leggere queste spiegazioni personalmente: non c’è niente che possa sostituire l’apprendimento diretto. Il resto di questo saggio discute solo gli aspetti del Piano d’azione per l’IA che ritengo di maggiore importanza.
“Eliminare la burocrazia e le regolamentazioni onerose”
Mentre l’Unione Europea ha agito con decisione per regolamentare l’IA con l’ Artificial Intelligence Act dell’UE , il Piano d’azione per l’IA della Casa Bianca mira a deregolamentarla . L’Office of Science and Technology Policy (OSTP), l’Office of Management and Budget (OMB), la Federal Communications Commission (FTC) e la Federal Trade Commission (FTC) sono incaricati di:
Valutare se le attuali normative e norme federali ostacolano l’adozione e l’innovazione dell’intelligenza artificiale, per poi rivederle e abrogarle in tal caso; e
Valutare se le normative statali ostacolano l’innovazione dell’intelligenza artificiale, quindi limitare le allocazioni discrezionali di finanziamenti agli stati con normative onerose; e
Esaminare tutte le indagini, i contenziosi e le decisioni delle precedenti amministrazioni, quindi accantonare quelli che gravano eccessivamente sull’innovazione dell’IA
Ora, ciò che fa un ordine esecutivo, un altro può annullarlo; ma prevedo che la politica federale sull’IA rimarrà la stessa, indipendentemente da quale partito conquisterà la Casa Bianca. Solo la Jihad Butleriana fermerà “l’innovazione dell’IA”. Come ho detto: “Ogni fazione si è unita per sostenere lo sviluppo dell’IA. Nessuna di loro fermerà il treno. Sono tutti a bordo”. Il treno dell’IA non ha freni. Questo non significa che non si schianterà , ovviamente, ma che non frenerà .
“Garantire che Frontier AI protegga la libertà di parola e i valori americani”
Il Piano d’azione per l’intelligenza artificiale afferma chiaramente che “i sistemi di intelligenza artificiale avranno un ruolo fondamentale nel modo in cui educhiamo i nostri figli, svolgiamo il nostro lavoro e consumiamo i media “. Proprio come ho detto.
Pertanto, il Piano afferma: “Dobbiamo garantire che l’IA acquisita dal governo federale rifletta oggettivamente la verità, piuttosto che obiettivi di ingegneria sociale “. Ottimo. Come si propone di raggiungere questo obiettivo il Piano d’azione per l’IA?
Mentre avevo proposto che i costruttori allineati a destra creassero un’IA allineata a destra, la Casa Bianca ha invece proposto di corrompere i laboratori di frontiera affinché rimuovano i pregiudizi ideologici dai loro LLM. Nello specifico, intendono “aggiornare le linee guida federali sugli appalti per garantire che il governo stipuli contratti solo con sviluppatori di modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) di frontiera che garantiscano che i loro sistemi siano oggettivi e privi di pregiudizi ideologici dall’alto verso il basso ” .
Lo considero sinceramente un “passo nella giusta direzione”, e credo che dovreste farlo anche voi. Ma dubito che funzionerà come previsto, per due motivi.
In primo luogo, l’impegno della sinistra per la libertà di parola è sempre provvisorio e unilaterale. Quando la destra ha il sopravvento, la sinistra favorisce la libertà di parola; ma quando la sinistra ha il sopravvento, la sinistra favorisce la censura. In questo momento, la destra ha il sopravvento, e di conseguenza i tecnocrati di sinistra della Silicon Valley sono ben lieti di sostenere la “verità oggettiva” e la “libertà di parola” per prevenire i “programmi di ingegneria sociale” di destra . Quando l’equilibrio di potere cambia, tuttavia, gli stessi tecnocrati della Silicon Valley che giurano fedeltà alla libertà di parola giureranno invece fedeltà alla “fine dell’odio” e così via, e l’ingegneria sociale tornerà immediatamente. La storia americana fornisce prove schiaccianti del fatto che l’ingegneria sociale di sinistra è difficile da smantellare una volta in atto, a maggior ragione una volta codificata nel substrato tecnologico.
In secondo luogo, “riflettere oggettivamente la verità” è molto più impegnativo dal punto di vista epistemologico di quanto vorremmo ammettere. Ho già scritto quasi un libro intero di epistemologia qui su The Tree. Invece di insistere su punti già sollevati, ho deciso di parlare di epistemologia con Grok, l'”IA alla ricerca della massima verità” di Elon Musk.
Come ha dimostrato Mark Bisone , Grok impazzisce molto rapidamente se si tenta di proporre un discorso che non rispetti le “norme legali e sociali” della Silicon Valley. Lo ammette quando gli viene chiesto:
Dopo una lunga discussione sulla possibilità che gli impegni di Grok gli permettessero effettivamente di “cercare la massima verità”, l’ho inserito nel Piano d’azione per l’intelligenza artificiale della Casa Bianca e ho chiesto al chatbot di valutarlo. Grok ha osservato:
Ho quindi chiesto a Grok se questa politica avesse senso, visti gli ostacoli. Ecco la conclusione finale di Grok:
Questo è certamente in linea con la mia visione. La progettazione e la formazione degli LLM garantiscono sistematicamente che saranno influenzati in un modo o nell’altro. Pertanto, ciò di cui abbiamo bisogno è una reale trasparenza nella progettazione e nella formazione, unita a una pluralità di opzioni disponibili che siano all’altezza della pluralità delle nostre ideologie.
E quando dico “noi” non intendo solo “tu ed io” come consumatori. Intendo dire che anche il governo degli Stati Uniti ha bisogno di un pluralismo trasparente. Deve conoscere i bias dei suoi sistemi di intelligenza artificiale e selezionare quelli con i bias corretti per il compito da svolgere.
Prendiamo un esempio ovvio. Immaginiamo che il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti stia valutando un sistema di intelligenza artificiale progettato per assistere i responsabili politici di alto livello in questioni di grande strategia.² Quale pensatore è “oggettivamente veritiero” e “ideologicamente neutrale” in questo caso?
Carl von Clausewitz, “la guerra è la continuazione della politica con altri mezzi;” o
John Keegan, “la guerra non è la continuazione della politica con altri mezzi, ma il fallimento della politica, il crollo degli accordi umani per conciliare le differenze”.
Sia Clausewitz che Keegan sono pensatori molto stimati. Entrambi sono ampiamente citati. Entrambi hanno esperti che vedono il mondo come loro. Ma il punto di vista di uno o dell’altro avrà un peso maggiore nella rete neurale dell’LLM. È una questione matematica. Quindi quale dovrebbe essere?
Hai scelto Clausewitz? Io sì. Dopotutto, i generali americani non dovrebbero considerare la guerra uno strumento della politica?
Ma la tua risposta cambia se l’IA viene impiegata dal Dipartimento di Stato invece che dal Dipartimento della Difesa? Dopotutto, i diplomatici americani non dovrebbero considerare la guerra il fallimento della politica?
Potrei continuare, ma credo che questo esempio sia sufficiente. La Casa Bianca deve affrontare la questione dell’allineamento dell’IA con un livello di sofisticazione molto più elevato di quanto suggerisca questa sezione del Piano d’azione per l’IA. Allo stato attuale, ho già dimostrato con Cosmarch.ai che un abile ingegnere dei prompt può creare un prompt che fa sì che un’IA di sinistra, con un orientamento distorsivo, funzioni come se fosse di destra. Questo tipo di ingegneria dei prompt è tutto ciò che i laboratori di frontiera faranno, a meno che non siano costretti a essere più trasparenti e onesti sui veri bias del modello.
Fortunatamente, ci sono prove, in altri punti del Piano d’azione per l’IA, che la Casa Bianca sia consapevole dei problemi. A pagina 10, ad esempio, il Piano chiede al governo di “pubblicare linee guida e risorse tramite il NIST presso il DOC, incluso il CAISI, affinché le agenzie federali possano condurre le proprie valutazioni dei sistemi di IA per le loro specifiche missioni e operazioni e per la conformità alla legge vigente”. È un buon inizio.³
“Incoraggiare l’intelligenza artificiale open source e open-weight”
Il Piano d’azione per l’intelligenza artificiale sostiene l’intelligenza artificiale open source e di peso ridotto:
Dobbiamo garantire che l’America disponga di modelli aperti leader, fondati sui valori americani. I modelli open source e open-weight potrebbero diventare standard globali in alcuni settori aziendali e nella ricerca accademica a livello mondiale. Per questo motivo, hanno anche un valore geostrategico. Sebbene la decisione se e come rilasciare un modello aperto o chiuso spetti fondamentalmente allo sviluppatore, il governo federale dovrebbe creare un ambiente favorevole ai modelli aperti.
Devo ammettere che questa sezione mi ha sorpreso e non sono sicuro di essere d’accordo.
Come molti di voi, apprezzo e utilizzo le licenze open source. Il mio primo gioco di ruolo, ACKS, è stato scritto con la licenza open source OGL. Seguo persino Eric Scott Raymond su Twitter. Perché questa riserva?
In parte è dovuto all’importanza dell’IA per il futuro dell’America. Gli Stati Uniti hanno a lungo dominato il mercato degli ecosistemi software proprietari, dove i modelli SaaS (Software as a Service) generano fiumi di fatturato. Aziende come OpenAI, Google e Microsoft prosperano qui, estraendo valore a livello applicativo attraverso sistemi chiusi che monetizzano l’IA tramite abbonamenti, integrazioni e controllo dei dati. La Cina, al contrario, è in ritardo in questo livello di sofisticazione del software. Il suo settore tecnologico è più orientato all’hardware, eccellendo nella produzione di chip, data center e potenza di calcolo pura. Per compensare, Pechino ha trasformato in un’arma i modelli di IA open source e open-weight, in una mossa di judo: inondare il mercato con alternative “gratuite” per minare i flussi di fatturato SaaS occidentali. Perché pagare per ChatGPT quando un modello DeepSeek perfezionato fa il lavoro gratuitamente? Questo erode la catena del valore ai vertici, consentendo alla Cina di dominare i livelli inferiori.
Diversi rapporti del Center for Strategic and International Studies (CSIS) e dell’Atlantic Council hanno evidenziato l’aggressiva spinta della Cina verso l’intelligenza artificiale aperta, con aziende statali come Alibaba e Baidu che rilasciano modelli per “democratizzare” l’accesso, termine che nel linguaggio del PCC significa “destabilizzare” l’egemonia statunitense. Un’analisi della Brookings Institution pubblicata nel 2023 ha rilevato che i contributi open source della Cina sono aumentati vertiginosamente, non per altruismo, ma per mercificare il software di intelligenza artificiale, costringendo le aziende americane a competere con margini ridottissimi o a rivolgersi ad hardware che non controllano.
Se prendiamo sul serio il presupposto implicito del Piano d’azione per l’intelligenza artificiale, secondo cui l’intelligenza artificiale è la tecnologia più importante nella storia del Paese, allora dobbiamo essere cauti nell’adottare un modello aperto quando ciò fa il gioco dei nostri avversari strategici. ⁴
L’ultimo pilastro del Piano d’azione per l’IA, ” Leader in International AI Diplomacy and Security ” (pp. 20-23), dimostra che la Casa Bianca è consapevole di queste sfide. Questa sezione sostiene che “gli Stati Uniti devono soddisfare la domanda globale di IA esportando l’intero stack tecnologico di IA – hardware, modelli, software, applicazioni e standard – a tutti i paesi che desiderano aderire all’alleanza americana per l’IA”. Aggiunge che “l’elaborazione avanzata dell’IA è essenziale per l’era dell’IA, consentendo sia il dinamismo economico che nuove capacità militari. Negare ai nostri avversari stranieri l’accesso a questa risorsa, quindi, è una questione sia di competizione geostrategica che di sicurezza nazionale”.
Se gli Stati Uniti offrono modelli open source e open-weight nel contesto di una politica economica intelligentemente elaborata che dia priorità all’intera catena del valore, limitando al contempo l’esportazione di chip, allora l’approccio diventa più sensato. In assenza di una politica del genere, l’agenda del modello open-weight diventa un invito alla castrazione economica.
Purtroppo, la castrazione economica non è l’unico rischio derivante da un approccio basato su modelli aperti e pesi aperti. Geoffrey Hinton, il cosiddetto “Padrino dell’IA”, che ha lasciato Google nel 2023 per parlare liberamente, ha lanciato l’allarme sui modelli a pesi aperti, definendoli minacce esistenziali. In interviste con la BBC e il New York Times, ha sostenuto che diffondere questi modelli senza controlli è come distribuire progetti di armi nucleari; democratizzano capacità pericolose senza garanzie. Terroristi, stati canaglia o persino criminali comuni potrebbero perfezionarli per il bioterrorismo (ad esempio, progettando agenti patogeni), la guerra informatica o campagne di disinformazione che fanno sembrare banale il 1984 di Orwell .
Hinton non è il solo in questo; il responsabile dell’intelligenza artificiale di Meta, Yann LeCun, Elon Musk di X e persino alcuni funzionari della DARPA hanno tutti messo in guardia dai pericoli del “duplice uso”. I modelli open-weight, a differenza delle API chiuse con filtri di contenuto, possono essere scaricati, modificati ed eseguiti localmente, aggirando qualsiasi barriera etica. Immaginate l’ISIS che interroga un modello ottimizzato per la ricerca di ricette per armi chimiche o strategie di hacking elettorale. Non è un’iperbole, come dimostrano esperimenti in cui i modelli open sono stati spinti a generare contenuti dannosi con un jailbreak minimo.
Non è nemmeno sperimentale, in realtà. Gli incidenti nel mondo reale abbondano. Nel 2023, i ricercatori hanno dimostrato che i modelli aperti possono aiutare a sintetizzare droghe o esplosivi, e la politica cinese di limitare internamente l’IA esportando al contempo versioni aperte dimostra che la Cina ha compreso il rischio. La deferenza del piano di AI Action verso gli sviluppatori (“la decisione spetta fondamentalmente a loro”) rischia di esternalizzare la sicurezza nazionale agli oligarchi della Silicon Valley che adorano Mammona, non Marte.
“Sviluppare una griglia per tenere il passo con l’innovazione dell’intelligenza artificiale”
Molti dei lettori di Tree of Woe sono “sventurati energetici” profondamente preoccupati (o compiaciuti) per l’aumento dei costi e il calo del rendimento della produzione energetica. Le loro critiche hanno un peso notevole; i calcoli sul “ritorno energetico sull’energia investita” non sono rosei.
Per chi parla correntemente il Pentagono, il Piano d’azione sull’intelligenza artificiale ammette più o meno che la situazione è fosca come l’inferno:
La rete elettrica statunitense è una delle più grandi e complesse al mondo. Anch’essa dovrà essere potenziata per supportare i data center e altre industrie ad alta intensità energetica del futuro. La rete elettrica è la linfa vitale dell’economia moderna e un pilastro della sicurezza nazionale, ma si trova ad affrontare una serie di sfide che richiedono lungimiranza strategica e azioni decisive. La crescente domanda, trainata dall’elettrificazione, e i progressi tecnologici dell’intelligenza artificiale stanno aumentando la pressione sulla rete. Gli Stati Uniti devono sviluppare una strategia completa per potenziare ed espandere la rete elettrica, progettata non solo per affrontare queste sfide, ma anche per garantirne la continuità di potenza e capacità per la crescita futura.
Quella che la Casa Bianca chiama una “confluenza di sfide”, Guillaume Faye la chiamerebbe una ” convergenza di catastrofi “. Comunque la si voglia chiamare, è doppiamente ingiusta. Il Piano d’azione per l’intelligenza artificiale invita l’America a…
“Stabilizzare il più possibile la rete elettrica attuale” e “impedire la dismissione prematura delle risorse critiche per la produzione di energia”.
“Ottimizzare il più possibile le risorse della rete esistenti.”
“abbracciare nuove fonti di generazione di energia all’avanguardia tecnologica (ad esempio geotermia potenziata, fissione nucleare e fusione nucleare).”
Traducendo questi punti in parole semplici, il Piano d’azione per l’intelligenza artificiale ci avverte di aspettarci un razionamento energetico a breve termine e spera che una svolta nella fissione o nella fusione renda l’energia di nuovo economica a lungo termine. Come ho detto nel mio precedente saggio: “stanno tirando il dado e contando su un 20 naturale, perché è tutto ciò che possono fare”.
Da notare la vistosa assenza di “decrescita”, “risparmio energetico”, “energia rinnovabile” o qualsiasi termine del genere. Il Piano d’azione per l’intelligenza artificiale è il necrologio del movimento per l’energia verde. Qualcuno dica a Greta: “È finita”.
“Supportare la produzione di prossima generazione”
L’immigrazione di massa, come politica, ha fallito. Ha messo a dura prova i sistemi di welfare, ha fatto impennare i tassi di criminalità e ha generato società parallele all’interno delle società. I benefici economici si sono rivelati illusori. L’immigrazione aumenta il PIL complessivo, ma il PIL è falso . In termini di impatto reale sui paesi, l’immigrazione di massa è un impatto netto negativo.
E quindi il nuovo piano è l’automazione. Se l’Occidente non può importare nuovi lavoratori, li produrrà. Il signor Rashid è fuori. Il signor Roboto è dentro. Quei robot sono in fase di sviluppo già ora e inizieranno a essere implementati negli anni a venire. E saranno alimentati dall’intelligenza artificiale.
La Casa Bianca concorda. Il Piano d’azione per l’intelligenza artificiale afferma:
L’intelligenza artificiale (IA) renderà possibile un’ampia gamma di innovazioni nel mondo fisico: droni autonomi, auto a guida autonoma, robotica e altre invenzioni per le quali non esiste ancora una terminologia specifica. È fondamentale che l’America e i nostri fidati alleati siano produttori di livello mondiale di queste tecnologie di nuova generazione. L’IA, la robotica e le tecnologie correlate creano opportunità per nuove capacità nella produzione e nella logistica, comprese quelle con applicazioni alla difesa e alla sicurezza nazionale.
Bene, allora. Ma che dire del lavoratore? Dopotutto, Trump è stato eletto in gran parte perché ha promesso che porre fine all’immigrazione avrebbe ripristinato i posti di lavoro. Se i posti di lavoro vanno ai robot, questo non ha certo aiutato il lavoratore americano.
“Dare potere ai lavoratori americani nell’era dell’intelligenza artificiale”
Il Piano d’azione per l’IA afferma il suo sostegno a un’“agenda di IA che metta al primo posto i lavoratori”:
L’amministrazione Trump sostiene un programma di intelligenza artificiale incentrato sui lavoratori. Accelerando la produttività e creando settori completamente nuovi, l’intelligenza artificiale può aiutare gli Stati Uniti a costruire un’economia che offra maggiori opportunità economiche ai lavoratori americani. Ma trasformerà anche il modo in cui il lavoro viene svolto in tutti i settori e le professioni, richiedendo una risposta seria da parte della forza lavoro per aiutarli ad affrontare questa transizione.
Confesso di avere difficoltà a capire esattamente come potrebbe essere strutturato un “programma di intelligenza artificiale incentrato sul lavoratore”. A quanto pare, nemmeno l’Amministrazione lo sa. Ecco cosa il Piano richiede al governo federale di fare:
“Fornire un’analisi dell’adozione dell’intelligenza artificiale, della creazione di posti di lavoro, degli effetti di spostamento e dei salari.”
“Valutare l’impatto dell’intelligenza artificiale sul mercato del lavoro e sull’esperienza del lavoratore americano.”
“Finanziare una rapida riqualificazione per le persone colpite dalla perdita del lavoro dovuta all’intelligenza artificiale.”
“Sperimentare rapidamente nuovi approcci alle sfide della forza lavoro create dall’intelligenza artificiale, che potrebbero includere… cambiamenti nei requisiti di competenze”.
È quasi una commedia nera. Non meno di 6 diverse burocrazie (ED, NSF, BLS, DOC, DOT e DOC) sono incaricate di valutare l’impatto dell’IA. Ma sanno già che l’impatto sarà la perdita di posti di lavoro, quindi il DOL è incaricato di spendere i propri fondi discrezionali per affrontare tale impatto, riqualificando i lavoratori per l’economia dell’IA. Ma poiché non hanno idea di quali competenze i lavoratori avranno effettivamente bisogno, quando tutto il lavoro sarà svolto dai robot, il Piano prevede anche che eseguano un programma pilota per capirlo.
Non ho un piano migliore, intendiamoci. Non credo che ce l’abbia nessuno. Se gli evangelisti dell’intelligenza artificiale hanno ragione, allora siamo come cavalli da tiro che entrano in un’era di trattori. Non è una bella situazione. Gli evangelisti dell’intelligenza artificiale, almeno quelli riflessivi, sono disposti ad ammettere che ciò significa che dobbiamo pensare a soluzioni alternative. L’influencer dell’intelligenza artificiale David Shapiro, ad esempio, ha scritto ampiamente sull’economia post-lavoro in un mondo di intelligenza artificiale .
Ma il Piano d’azione per l’intelligenza artificiale non si spinge oltre. L’amministrazione Trump sembra sostenere che l’intelligenza artificiale cambierà tutto nell’economia… tranne la necessità di molti lavoratori americani di lavorare dalle 9 alle 17.
Robot americani che offrono il giuramento di fedeltà (2033)
Contemplare il piano d’azione dell’IA nei commenti del dolore
Questo, dunque, è il Piano d’Azione dell’IA per inaugurare una nuova era d’oro di prosperità umana. Funzionerà? Gli evangelisti diranno di sì. Gli scettici e i pessimisti diranno di no. Buon piano, cattivo piano, questo è il Piano. Non esiste un Piano B.
Ho scritto questo articolo rapidamente per rispondere in tempo reale, quindi se sembra un po’ frettoloso, è perché lo è stato. Eventuali errori che potrei aver commesso nella mia analisi saranno senza dubbio evidenziati e corretti nei commenti qui sotto.
A causa dell’ascesa della scrittura basata sull’intelligenza artificiale, il Contemplatore sull’Albero del Dolore è stato costretto a smettere di usare i trattini lunghi nei suoi scritti. Questo lo rende profondamente sgomento, nonostante fosse stato in precedenza un sostenitore di questa potente punteggiatura. Per aiutarlo a sentirsi meglio, vi preghiamo di considerare l’idea di abbonarvi gratuitamente o a pagamento.
Sono in contatto con Health Ranger e spero di realizzare un podcast/intervista con lui ad agosto.
2
Si veda la pagina 11 del Piano d’azione per l’IA, “Promuovere l’adozione dell’IA all’interno del Dipartimento della Difesa”, che afferma che “Gli Stati Uniti devono adottare aggressivamente l’IA all’interno delle proprie Forze Armate se vogliono mantenere la propria preminenza militare globale…” e la pagina 12, che invita il Dipartimento della Difesa a “trasformare i nostri Collegi Militari Superiori in centri di ricerca, sviluppo e formazione di talenti in IA, insegnando alle generazioni future le competenze e l’alfabetizzazione fondamentali in materia di IA. Promuovere un curriculum specifico sull’IA, che includa l’uso, lo sviluppo e la gestione delle infrastrutture dell’IA, nei Collegi Militari Superiori durante tutti i corsi di laurea”. Utilizzeranno letteralmente l’IA per assistere i generali di alto rango nel prendere decisioni politiche.
3
Tragicamente, le reti neurali sono notoriamente opache, ed è del tutto possibile che persino i loro creatori non sappiano se una data IA favorisca Clausewitz o Keegan. Ma questo è l’argomento a favore dell’IA comprensibile , il torio rispetto all’uranio delle reti neurali , di cui ho scritto altrove. Sfortunatamente, l’intera sfida dell’interpretabilità dell’IA viene menzionata solo una volta nell’intero Piano d’azione per l’IA, a pagina 10. “Dare priorità ai progressi fondamentali nell’interpretabilità, nel controllo e nella robustezza dell’IA come parte del prossimo Piano strategico nazionale di ricerca e sviluppo sull’IA”. Ci vorrà più di un punto elenco per aprire la scatola nera.
4
Qui do per scontato che il lettore sia un americano o un alleato americano che (se costretto a scegliere il vincitore di una grande lotta per il potere) favorirebbe l’egemonia globale americana e l’egemonia globale cinese. Certamente è così che mi sento quasi tutti i giorni. 如果觉醒的左派重新掌权, 我可能会有不同的感受.
Invita i tuoi amici e guadagna premi
Se ti è piaciuto “Contemplazioni sull’albero del dolore”, condividilo con i tuoi amici e riceverai dei premi quando si iscriveranno.
Il piano di Trump per l’Ucraina: Gioco di potere o strategia di uscita?
Scoprite la logica nascosta dietro il ritardo di Trump negli aiuti per le armi, le spaccature della NATO e le tattiche di realpolitik che stanno ridisegnando la politica estera degli Stati Uniti e il destino dell’Ucraina.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Questo articolo è stato scritto dal collaboratore ospite Sérgio Horta Soares ed è stato revisionato e curato daPaulo Aguiarfondatore diPost-Liberal Dispatch.
Nella geopolitica non ci sono santi, ma solo attori che lottano per ottenere vantaggi, ammantando i propri interessi con il linguaggio della libertà, della democrazia e della preoccupazione umanitaria.
La recente coreografia che circonda l’apparente rientro dell’ex Presidente degli Stati Uniti Donald Trump nel conflitto ucraino mette a nudo i meccanismi del potere così come funzionano in realtà: non attraverso imperativi morali, ma attraverso una calcolata ambiguità, la conservazione delle risorse e lo sfruttamento del tempo.
Quello che si presenta come un rinnovato sostegno all’Ucraina è, in sostanza, una performance meticolosamente architettata, progettata non per salvare Kiev, ma per liberare Washington. Le dichiarazioni di Trump di “miliardiLe sue minacce di “armi” e di tariffe contro le nazioni che acquistano il petrolio russo non sono espressioni di un impegno strategico, ma strumenti di teatro politico, segnali lanciati a un pubblico multiplo con agende concorrenti, nessuno dei quali è destinato a ricevere un messaggio chiaro.
Per capire questo gioco d’azzardo, bisogna innanzitutto comprendere la traiettoria della guerra. Dall’invasione su larga scala dell’Ucraina da parte della Russia nel febbraio 2022, i Paesi occidentali (guidati dagli Stati Uniti) hanno fornito miliardi di armi, assistenza economica e intelligence all’Ucraina nel tentativo di respingere l’avanzata russa e prevenire il collasso dell’ordine di sicurezza europeo post-Guerra Fredda.
Inizialmente, questo sostegno è stato inquadrato in termini di valori: difesa della sovranità, della democrazia e del diritto internazionale. Ma quando la guerra si è trascinata fino al terzo anno, sono emerse delle crepe nella coalizione occidentale (costi crescenti, scorte di difesa in tensione e crescente opposizione interna a quello che molti vedono come un impegno a tempo indeterminato).
Sotto la retorica si nasconde una verità fondamentale: l’America si sta disimpegnando. Non con un ritiro decisivo, ma attraverso una forma di gioco di prestigio diplomatico. Riformulando il suo ruolo da arsenale a rivenditore di armi (insistendo sul fatto che le nazioni della NATO paghino “il cento per cento”).il cento per cento“Gli Stati Uniti trasformano il principio della difesa collettiva in una transazione commerciale.
La NATO, un tempo baluardo dell’obbligo reciproco, viene trasformata in un’agenzia di approvvigionamento. Alle nazioni europee non viene più chiesto di combattere al fianco degli Stati Uniti, ma di fare acquisti.
Il punto è che questo approccio suscita confusione e risentimento tra gli alleati. L’ambiguità strategica, da tempo un tratto distintivo della politica estera di Trump, non è un difetto ma una tattica deliberata. Mantenendo una posizione di impegno condizionato, gli Stati Uniti preservano la loro influenza, evitano un coinvolgimento definitivo e tengono in tensione sia gli avversari che gli alleati. Questa calcolata vaghezza consente una plausibile negabilità e rapide retromarce. Assicura che gli impegni possano essere revocati, che la colpa possa essere spostata e che i risultati possano essere ridenominati.
Ciò che emerge non è una politica, ma una postura, una posizione di forza slegata dagli obblighi. L’imposizione di tariffe posticipate e la promessa di armi che non arriveranno in tempo per influenzare l’attuale offensiva russa non sono errori strategici, ma espressioni di un intento strategico. Guadagnano tempo, non per l’Ucraina, ma per la Russia.
L’intelligence suggerisce che i comandanti russi ritengono di poter raggiungere obiettivi chiave sul campo di battaglia entro poche settimane, prima che il tempo e la logistica rallentino le loro operazioni. La scadenza di 50 giorni fissata da Trump per far scattare le sanzioni probabilmente non rientra in questa finestra. Non si tratta di una coincidenza, ma di complicità, velata da una deterrenza performativa.
L’Ucraina, sotto assedio e affamata di armi, deve decidere se gli aiuti promessi sono un’ancora di salvezza o un guinzaglio. Nel frattempo, Washington si copre le spalle, calibrando il suo coinvolgimento per ottenere il massimo ritorno geopolitico con la minima esposizione.
Le realtà materiali erodono ulteriormente qualsiasi illusione di un solido sostegno. Gli arsenali occidentali sono esauriti. Dal 2022, gli Stati Uniti e i loro alleati della NATO hanno inviato all’Ucraina decine di migliaia di proiettili d’artiglieria, sistemi di difesa aerea e veicoli blindati. Tuttavia, la base militare-industriale dell’Occidente opera ancora con ritmi da tempo di pace, faticando a tenere il passo con le esigenze di una guerra ad alta intensità. La produzione di armi negli Stati Uniti e in Europa non è in grado di soddisfare la domanda a breve termine e i sistemi di armamento, come i Patriot promessi dalla Germania, vengonoritardatidi mesi.
Questi vincoli rivelano un crescente divario tra le intenzioni politiche e la fattibilità logistica. Senza un’urgente espansione della capacità industriale, gli sforzi occidentali rischiano di rimanere indietro rispetto all’economia di guerra della Russia, rendendo irrilevanti dal punto di vista operativo anche le strategie di sostegno ben pubblicizzate.
La frammentazione della NATO in risposta al piano Trump non è tanto un’aberrazione quanto una rivelazione.
Francia e Italiarifiutanola partecipazione, privilegiando l’industria nazionale e la restrizione fiscale. Ungheriasi astieneper motivi ideologici e la Repubblica Ceca preferisce meccanismi di aiuto alternativi. Anche le nazioni nominalmente elencate come partner (Finlandia, Danimarca, Svezia) eranosecondo quanto riferitoche si sono sentiti spiazzati dall’annuncio. Si tratta di un’improvvisazione che mette a nudo la fragile impalcatura dell’unità transatlantica, in cui ogni Stato calcola i propri interessi e prende le distanze dai fardelli che non può (o non vuole) portare.
In questo panorama fratturato, l’Ucraina non è un partner ma una merce di scambio, sfruttata tra potenze in competizione con priorità contrastanti. L’obiettivo finale di Trump non è la vittoria ucraina
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Ho cercato di definire e sintetizzare quale sia il sentimento o l’atmosfera che si respira in Gran Bretagna nell’estate del 2025. Non è un’estate felice, ma d’altronde, di questi tempi non lo è mai.
Un nuovo film di Superman è uscito al cinema, colorato e vibrante, ottimista nei toni e nell’atteggiamento. Ho pensato di scriverne qualcosa, ma a nessuno importa di “capeshit” e l’accusa di soffermarsi sull’evasione sarebbe appropriata. Eppure, il nuovo Superman sembrava destinato a una guerra culturale post-woke, post-doom-and-gloom. Rilassiamoci e divertiamoci, smettiamola di prendere tutto così sul serio per qualche ora.
I commentatori, me compreso, hanno ipotizzato cosa avrebbe annunciato la nuova era trumpiana di vittoria populista in termini di “cambiamento di atmosfera”. Hollywood sarebbe tornata ai film di amici di Arma Letale , dove le ferite degli ultimi dieci anni erano state tamponate dal balsamo del nazionalismo civico? Il poliziotto nero avrebbe detto al poliziotto bianco: “Sai, amico, voi pazzi bianchi non siete poi così male!”. In fin dei conti, non importa, perché i social media hanno da tempo sostituito i vecchi media come fonti di creazione culturale. Lo specchio nero ha sostituito il grande schermo, e lo specchio preferisce frammenti di 30 secondi a fatiche di due ore. Non siamo andati verso un nuovo consenso; non c’è consenso. O meglio, c’è una molteplicità di narrazioni e cupole ermeticamente sigillate.
Ci sono stati pochi giorni quest’estate in cui gli Oasis hanno iniziato il loro tour di ritorno, e tutti hanno provato un misto di ottimismo e nostalgia. Non importa se vi piacciano o no gli Oasis; erano il simbolo di un passato collettivo, come una pietra runica arcaica conficcata nella terra. Chi non è nato nel 1997 aveva genitori che c’erano, e se i loro genitori non amavano gli Oasis, forse apprezzavano i Blur, o forse detestavano l’intera era della Cool Britannia. Se così fosse, avevano ancora un’opinione, portavano ancora un’impronta. La reunion degli Oasis è stata un segnale dei tempi passati, non solo del passato, ma di un Paese diverso. I circuiti e le sinapsi, o lo spirito se preferite, di milioni di britannici si sono illuminati con l’hauntologia di ciò che era, e avrebbe potuto essere, ma non è stato.
Gli Oasis hanno suonato con Champagne Supernova e più di una persona ha commentato il testo:
Quante persone speciali cambiano?
Quante vite vivono in modo strano?
Dov’eri mentre ci drogavamo?
In effetti, dov’eravamo rimasti? E, ancora più precisamente, dove siamo ora? Il Deserto del Reale del 2025 si è riaffermato spietatamente mentre scorrevamo oltre “Roll With It” e ci imbattevamo in frammenti e titoli di guerra civile, violenze settarie di massa e accuse di tradimento da parte del governo.
Tutto bene, tesoro? Hai dormito a lungo e hai continuato a blaterare della Guerra Civile, degli stupratori stranieri e della “Yokayificazione” dell’Inghilterra?
Gli spettri di “Prima del Tempo” evaporarono davanti ai nostri occhi come una nuvola di sigaretta elettronica scadente, mentre ci preparavamo ancora una volta allo squallore e alla depravazione del 2025. Sono passati 14 anni da quando ho sentito per la prima volta la gente dire “non possiamo andare avanti così” durante uno scandalo di una gang di adescamento riportato dal Daily Telegraph. Ma andiamo avanti, ce l’abbiamo fatta .
Nell’estate del 2025, il Telegraph invierà newsletter come questa:
Sembrano i notiziari parodistici di un film di Paul Verhoeven, come Robocop o Atto di forza : “Cinquanta coloni su Marte sono stati fucilati per aver scioperato ieri…”. C’è iperrealtà e assurdità, un pizzico di esagerazione mescolato alla solita schiettezza alla Colonel Blimp del Telegraph . Eppure, l’uso del termine “febbrile” per descrivere l’umore del Paese quest’anno non è solo accurato, ma anche onnipresente.
La Gran Bretagna è una “polveriera” perché il governo sembra determinato ad accumulare legna secca che ha solo bisogno di una debole scintilla, per poi esplodere perché sta raggiungendo il punto di ebollizione. Ognuno ha la sua metafora preferita per descriverla, e sembra sempre riferirsi a legna da ardere o fuochi, solidi combustibili e qualche pentola che trabocca.
La goccia che ha fatto traboccare il vaso l’anno scorso, durante il massacro e le rivolte di Southport; quest’anno, stiamo cospargendo la paglia di benzina e accumulandola in preparazione di quell’unica atrocità commessa da uno straniero. È facile essere superficiali, ma il fatto è che il Paese ha davvero la sensazione che qualcosa stia per esplodere.
Si ha la sensazione che i laboratori e le unità di supporto siano stati ridimensionati, o che la realtà materiale dello Yookay vada oltre la sofisticata applicazione della psicologia per correggere il pensiero degli emarginati. Il fattore aggravante, da Ballymena all’Essex, è l’accoglienza di migranti indesiderati di ogni colore, che poi continuano a incarnare ogni singolo stereotipo negativo che la gente del posto aveva su di loro, provocando proteste e disordini.
Ancora una volta, non si può sottolineare abbastanza che il governo sembra aver rinunciato completamente a cercare di anestetizzare l’opinione pubblica sugli effetti delle proprie politiche attraverso la propaganda o le spinte. Nessuna visione grandiosa o fine che giustifichi i mezzi, né campagne di contropropaganda. Quando si è scoperto che il tradimento della violazione dei dati afghani aveva causato miliardi di sterline e centinaia di migliaia di afghani che si erano trasferiti nel Paese, non c’è stato alcun tentativo da parte del regime di promuoverlo in modo accettabile, di convincerci che sarebbe andato tutto bene.
No, ora ci facciamo estrarre il dente crudo.
Conduttori di talk show orribilmente fuori dal mondo sgridano il pubblico chiamandoli e deridendoli come dinosauri, per le loro opinioni antiquate secondo cui, ad esempio, gli afghani sarebbero i più in alto nella lista nera dei molestatori sessuali stranieri. Eppure è semplicemente vero. In effetti, è l’opinione pubblica mediatica che sembra essere rimasta bloccata in un’epoca passata, l’epoca del primo mandato di Tony Blair, per essere precisi. Lo shorma è ancora una curiosità, la popolazione è ancora al 95% bianca e la vera minaccia della violenza urbana proviene da chav chiamati Wayne. Almeno i Coldplay hanno anche un tour di reunion in corso, anche se, per la classe degli opinionisti, probabilmente non sono mai scomparsi dalle loro playlist.
Di recente, dopo che un immigrato clandestino proveniente dall’Etiopia è stato accusato di aver ritoccato un’adolescente, sono scoppiate delle proteste a Epping. Molti hanno notato che Essex ed Epping erano i quartieri in cui i vecchi Cockney dell’East End si rifugiarono dopo essere stati espulsi da Londra a causa della pulizia etnica. Epping è il capolinea nord-orientale della Central Line della metropolitana di Londra, il che significa che sono letteralmente al capolinea; non c’è più nessun posto dove rifugiarsi. Si potrebbe pensare che le forze dell’ordine locali possano cogliere la tragedia poetica di una tribù di nativi costretta a un’ultima resistenza nella loro verdeggiante periferia; invece, hanno scortato attivisti di sinistra per controprotestare contro di loro.
Nel Regno Unito esiste una categoria di persone pronte a intervenire, come i vigili del fuoco, pronte a difendere la fazione pro-stranieri e molestatori sessuali. Supponiamo che qualche arrogante nativo abbia la temerarietà di protestare contro gli stranieri negli hotel che ritoccano le loro figlie. In tal caso, esiste una squadra d’emergenza di scagnozzi di sinistra con l’astro-turf pronta a essere schierata e a ricevere una protezione speciale dalla polizia.
È una scena straordinaria da vedere. Gli stranieri che arrivano nel paese ricevono i nostri soldi delle tasse, vengono alloggiati in alberghi confortevoli con i nostri soldi delle tasse, la polizia che tiene a bada gli indigeni è pagata con i nostri soldi delle tasse, e non c’è dubbio che i sinistrorsi che stanno riportando a casa in taxi ricevano anche loro qualche introito dalle nostre tasse. Gli unici a non essere pagati da noi sono i poveri bastardi con i cartelli fatti in casa con la scritta “Proteggiamo i nostri figli!”.
E l’incessante flusso di stranieri continua comunque. Il governo svolge il suo compito senza grande entusiasmo né grande zelo ideologico, ma non mostra alcuna riluttanza. La rabbia e la frustrazione crescono, ma crescono anche la confusione e lo sconcerto per quello che è chiaramente un percorso distruttivo. Come accennato in precedenza, non c’è spiegazione, nessuna giustificazione, solo una stupida ostinazione manageriale. C’è un piano in atto? Se sì, quale? Siamo andati oltre il dibattito sulla malizia o l’incompetenza e siamo entrati in un dibattito analogo: “Il governo sta cercando di fomentare il malcontento?”.
Matthew Goodwin , usando anch’egli il termine “febbrile”, si chiede perché una “crisi” venga imposta al popolo britannico e avverte che il contratto sociale si sta sgretolando, con il collante stesso della società che si sta dissolvendo. Alcuni credono da tempo che il governo stia importando una forza per reprimere i nativi, come i giannizzeri. Altri sostengono che si stia creando un problema che le identità digitali devono risolvere. Poi, naturalmente, c’è la teoria della Grande Sostituzione o, ancora più incendiaria, quella del “Genocidio Bianco”.
Questa, dunque, è la natura della miccia che si sta accumulando sulla società britannica. Politiche profondamente impopolari, spesso incomprensibili, e un establishment che continua a procedere incurante dei disordini, degli stupri, dei costi, del capitale politico e della legittimità del governo.
Per quanto io abbia deriso personaggi come Nigel Farage, ha ragione a chiedersi se il governo non stia deliberatamente alimentando le tensioni settarie nel paese.
Neil O’Brien ha recentemente pubblicato un interessante articolo che illustra come la popolazione nativa stia votando con i piedi e abbandonando le città, nonostante gli incentivi economici. Questo articolo meriterebbe un articolo a parte, ma basti dire che se le famiglie hanno subito un duro colpo finanziario per sfuggire alla miseria dei centri urbani, ci sarà senza dubbio un senso di disperazione quando gli stranieri saranno trasferiti nelle loro enclave rurali.
Altri rami secchi, altra esca, fiammiferi e accendifuoco sempre più vicini. Si percepisce un’inevitabilità; possiamo fare i calcoli e considerarlo semplicemente come una roulette, e tutti sanno che prima o poi ci fermeremo sulla casella rossa designata come atrocità.
Nell’estate del 2025, questi sono i tropi culturali che influenzano la nostra percezione del mondo che ci circonda; questo è ciò che occupa lo spazio un tempo occupato dal Britpop, dai blockbuster cinematografici e da Breaking Bad . L’establishment può inveire contro gli eccessi dei social media e la disinformazione, ma in ultima analisi, è lui il responsabile degli input.
Per ora, guardiamo alle piogge autunnali e alla tristezza, come a un traguardo. Se riusciremo a superare la stagione delle rivolte senza troppa violenza e incendi, sarà una vittoria. È un’illusione, ovviamente, socchiudere gli occhi e fissarsi a vicenda mentre la tensione raggiunge l’apice come in un film di Sergio Leone.
Eppure questo vortice in agguato, questo abisso, è la nostra esperienza culturale collettiva.
Una secessione silenziosa dalla Serbia e dalla Jugoslavia
Prefazione
Il periodo degli anni ’80 nella Repubblica Socialista Federativa di Jugoslavia fu caratterizzato da un governo federale impotente a Belgrado, con tutte e sei le repubbliche che esercitavano la propria politica autonoma e mostravano scarso interesse per gli interessi comuni jugoslavi. La popolazione non albanese della provincia meridionale serba del Kosovo e Metochia (KosMet, in inglese conosciuta solo come Kosovo) si trovava in una posizione isolata, senza una reale protezione politica e fisica. Va ricordato che dal 1974 al 1989 gli albanesi detenevano il potere politico-amministrativo totale nella provincia, che da un lato godeva di uno status formale di autonomia all’interno della Serbia, ma di fatto era indipendente sia dalle autorità repubblicane serbe che dal governo federale jugoslavo.
Proteste dei serbi e dei montenegrini
Nella pratica politica quotidiana, le autorità serbe comunicavano direttamente con i funzionari provinciali locali (di fatto il governo), che ignoravano le lamentele dei non albanesi, in particolare dei serbi e dei montenegrini. Gli attacchi contro serbi e montenegrini divennero sempre più frequenti e violenti, tanto che la popolazione, insicura, cominciò ad abbandonare la provincia a un ritmo costante. Ad esempio, dopo che le autorità repubblicane avevano ignorato numerose denunce, i contadini dei villaggi serbi di Batuse, Klina e Kosovo Polje (non di Pristina) decisero di trasferirsi collettivamente il 20 giugno 1986 dal KosMet alla Serbia centrale per non finire sotto l’amministrazione albanese. Tuttavia, immediatamente, Adem Vlasi, che all’epoca era segretario del partito comunista al potere per il KosMet (Savez Komunista Jugoslavije = Unione dei comunisti jugoslavi), cioè senza alcuna carica ufficiale, arrivò sul posto e fermò il convoglio diretto verso la Serbia centrale. La sua spiegazione del problema fu più che eloquente:
«Potete andarvene, ma uno alla volta, non tutti insieme!»
Allo stesso tempo, il presidente della Presidenza (governo) della Repubblica Socialista di Serbia, Ivan Stambolić (1986-1987), non poté fare assolutamente nulla, se non essere informato che persone indignate e amareggiate stavano tornando al loro “campo di concentramento” nel villaggio di Batuse, Klina e Kosovo Polje. Era davvero triste vedere la sua impotenza nel Paese di cui era il capo. Più tardi, quando Slobodan Milošević prese il potere in Serbia nel 1989, nessuno si preoccupò di ricordare questa scena paradigmatica come possibile spiegazione (se non necessariamente giustificazione) delle misure che prese riguardo agli affari del KosMet, che probabilmente sarebbero state prese in qualsiasi Stato democratico (occidentale) per proteggere i propri cittadini dal terrore inflitto da altri.
Una delegazione non ufficiale serbo-montenegrina giunse dal KosMet a Belgrado e fu autorizzata a parlare all’Assemblea federale, presieduta dal macedone Lazar Mojsov. La scena più toccante si verificò quando una donna di mezza età si alzò davanti al microfono e chiese piangendo:
«Nessuno si cura di noi nel KosMet, nessuno si cura di noi a Belgrado! A chi apparteniamo?!».
Tuttavia, sia il governo federale che quello repubblicano serbo non poterono fare nulla, vincolati dalle costituzioni jugoslava e serba. Il successivo presidente della Serbia, Ivan Stambolić (1936-2000/1986-1987) (che promosse il suo uomo di fiducia, Slobodan Milošević, alla carica di segretario del partito), si recò a Priština (centro amministrativo del KosMet) per cercare di calmare la situazione, ma invano. Iniziarono manifestazioni di massa, con serbi e montenegrini del KosMet che si radunavano sul prato davanti al palazzo del Consiglio comunale di Belgrado (proprio di fronte all’Assemblea federale), chiedendo udienza e aiuto. Ma i funzionari di Belgrado si limitarono a interventi formali nei confronti dei loro omologhi ufficiali del KosMet (di fatto, gli albanesi di etnia albanese). Questi sforzi inutili finirono come previsto: in un vicolo cieco. Poi accadde qualcosa che avrebbe deciso il destino immediato della Jugoslavia e della Serbia. Qualcosa che si sarebbe rivelato fatale sia per la Jugoslavia di Tito che per la Serbia.
Slobodan Milošević in Kosovo (aprile 1987)
Gli abitanti serbi di un villaggio del KosMet chiamato Zubin Potok (in italiano “ruscello di Zuba”) invitarono le massime autorità serbe a fargli visita nell’aprile 1987, per poter denunciare direttamente la loro situazione. Tuttavia, Ivan Stambolić, per qualche motivo, scelse S. Milošević al posto suo. A quel tempo, S. Milošević non ricopriva alcuna carica ufficiale in Serbia (era solo il presidente dell’Unione dei comunisti serbi), proprio come l’albanese Azem Vlasi nel KosMet. Probabilmente Ivan Stambolić aveva semplicemente paura di presentarsi di persona davanti a persone furibonde alle quali avrebbe pronunciato le solite parole di propaganda vuota sulla “fratellanza e l’unità” tipiche della Jugoslavia titista. Tuttavia, sapeva bene che i serbi arrabbiati richiedono molto più di un vuoto vocabolario politico.
I comunisti locali organizzarono una riunione a porte chiuse (faccia a faccia) nel municipio per “discutere la questione”. Tuttavia, naturalmente, la presenza del capo provinciale, Azem Vlasi, era inevitabile sul posto. Era in corso una lunga discussione quando si udirono grida dall’esterno che chiedevano a S. Milošević di uscire. Quando apparve davanti alla folla, che attendeva con ansia i risultati dell’incontro, vide la polizia (di etnia albanese) respingere la gente impaziente (serba). Poi qualcuno (serbo) gridò le parole fatali: “Siamo stati picchiati!”. E S. Milošević esclamò una frase altrettanto fatale, che sarebbe diventata il punto di riferimento della sua carriera:
“Nessuno può picchiarvi!”.
Il lungo incontro non portò a conclusioni immediate, ma questo incidente segnò la svolta nella carriera politica e nel destino di S. Milošević. Se dovessimo paragonarlo a un evento storico, forse il parallelo migliore sarebbe quello della mitologia cristiana, il momento in cui Giovanni Battista battezzò Gesù nel fiume Giordano, con lo Spirito Santo che scendeva dal cielo e entrava nel suo corpo. Secondo alcune interpretazioni, in particolare quelle gnostiche, fu allora che Gesù di Nazareth divenne divino, trasformandosi da uno dei tanti predicatori presenti in Palestina e dintorni in un profeta e Messia. Fantasia religiosa a parte, è ben possibile che Gesù abbia preso coscienza della sua “missione sulla Terra” e abbia iniziato la sua breve ma prolifica liturgia in Galilea.[1] Tuttavia, questo episodio gli fece capire che la questione KosMet, il vero problema del momento, rappresentava un’opportunità promettente su cui basare la sua carriera politica. E lui colse questa opportunità con tutto se stesso. Nel bene e nel male, comunque.
La politica di S. Milošević per l’unificazione della Serbia
Il suo obiettivo immediato era quello di togliere al KosMet la copertura di provincia intoccabile, dotata di tutti i diritti di uno Stato indipendente, tranne il diritto di secessione. La decisione non era facile da realizzare, sia dal punto di vista pratico che ideologico. È saggezza tradizionale che non si privi mai qualcuno dei diritti, dei privilegi, ecc. già posseduti, senza motivi validi.[2] Conoscendo la mentalità bellicosa della popolazione albanese del KosMet (originariamente montanari dell’Alta Albania), non ci si poteva aspettare un accordo molto razionale. La popolazione giovane, sovraffollata, disoccupata e insoddisfatta sotto ogni aspetto, sottoposta fin dalla prima giovinezza al lavaggio del cervello con mantra come “l’odio dei serbi”, ecc., era come un animale selvaggio da domare. E il cane era già stato sguinzagliato: il movimento secessionista.
Gli slogan secessionisti albanesi come “Repubblica del Kosovo” erano già nell’aria (anche in forma modesta fin dalle prime manifestazioni anti-jugoslave degli albanesi del Kosovo nel 1968). D’altra parte, gli attivisti locali non albanesi erano in movimento. Frequenti erano le visite ai funzionari provinciali locali, con richieste di migliori condizioni di vita per i serbi e tutti gli altri non albanesi nel KosMet. Come previsto, si rivelarono inutili, poiché i leader albanesi locali e provinciali (al potere) sapevano di possedere diritti legali, compreso quello di ignorare tutto ciò che non gradivano.
Furono pianificati e realizzati movimenti più massicci, con i serbi del KosMet che organizzarono grandi raduni fuori dalla provincia (nella Serbia centrale e settentrionale, cioè nella provincia autonoma della Vojvodina), con l’approvazione tacita e il sostegno dei leader del partito di Belgrado attorno a S. Milošević. Coloro che criticavano le sue promesse politiche, definite “facili promesse”, furono incautamente allontanati dalla scena politica (e quindi dal partito) serba. Lo stesso Ivan Stambolić fu rovesciato durante l’ottava riunione del partito nel 1987, tenutasi a Belgrado. Si dimise dalla carica di presidente e si ritirò nel settore bancario.[3] Il primo obiettivo politico di Milošević era lo status della Vojvodina come provincia autonoma, controparte serba settentrionale del Kosovo e Metochia, come territorio separatista della Serbia settentrionale. Se la provincia autonoma separatista del KosMet fosse stata abolita solo da un punto di vista politico-amministrativo (e non culturale-etnico-linguistico), ciò avrebbe colpito la Vojvodina separatista a favore dell’unificazione della Serbia, sebbene questa regione multietnica non fosse fonte di disordini e problemi in misura pari al KosMet.[4] La massiccia manifestazione tenutasi a Novi Sad nell’ottobre 1988 (capoluogo della Vojvodina), in cui i serbi del KosMet ottennero il sostegno di gran parte della popolazione locale, portò al rovesciamento del Comitato provinciale del partito e all’affermazione dell’influenza decisiva di S. Milošević (la “Rivoluzione dello yogurt”). Una manifestazione simile era stata programmata in Slovenia, ma fu vietata all’ultimo momento dalle autorità slovene (le autorità croate bloccarono il transito attraverso la Croazia dalla Serbia alla Slovenia), con grande costernazione della popolazione serba, sia sostenitrice che non sostenitrice di Milošević. Alla fine, S. Milošević riuscì a far approvare legalmente dall’Assemblea popolare serba (il Parlamento) l’abolizione di parti essenziali (politiche) delle autonomie provinciali sia del KosMet che della Vojvodina e lo smantellamento delle loro Assemblee. La Serbia tornò ad essere uno Stato unico e compatto. Almeno così sembrava a S. Milošević e ai suoi sostenitori.
La Serbia nella Jugoslavia titista
Il background ideologico della riunificazione della Serbia da parte della cerchia attorno a S. Milošević come Stato si basava sulla “teoria della cospirazione”, ovvero la politica serbofobica delle autorità jugoslave dalla fine della seconda guerra mondiale. Ciononostante, la Serbia era stata divisa dalla Costituzione federale jugoslava (dal 1945 al 1989) in tre parti per indebolirla, in quanto repubblica più grande, più popolata e più forte della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia. Demagogia a parte, questa divisione non era un esempio splendido di logica politica. Concedendo alla Vojvodina e al KosMet lo status di unità confederate, la Costituzione federale jugoslava lasciava la cosiddetta Serbia centrale in una situazione vaga, per non dire incredibile. La Serbia era un elemento costitutivo della federazione jugoslava, ma lo erano anche le sue due province separatamente. I parlamentari di queste ultime avevano il diritto di prendere decisioni riguardanti gli affari delle loro province, ma anche della Repubblica di Serbia nel suo complesso. Allo stesso tempo, i parlamentari della Serbia centrale potevano influenzare gli affari della Serbia centrale solo indirettamente, ma non quelli provinciali. Le province autonome avevano una propria assemblea. Pertanto, la Serbia non era divisa in tre parti equivalenti, ma aveva una struttura sia verticale che orizzontale, in cui non era possibile stabilire una gerarchia. Fu principalmente per questo motivo che lo slogan dell’epoca, «Oh, Serbia delle tre parti, tornerai ad essere un tutto unico!», guadagnò molta popolarità, non solo nei quartieri di Milošević.[5] Era opinione diffusa, a torto o a ragione, che tale divisione fosse parte di una cospirazione politico-nazionale delle altre repubbliche jugoslave contro la Serbia.
La stessa logica si rivelò operativa nel caso dell’ormai famoso Memorandum dell’Accademia Serba delle Scienze e delle Arti (SANU)[6] del 1986. I principali autori erano Vasilije Krestić, Antonije Isaković, Mihailo Marković, Kosta Mihailović, con il sostegno di Dobrica Ćosić (scrittore) e diversi altri accademici della SANU. Questo Memorandum non è mai stato accettato come documento ufficiale della SANU (era infatti incompiuto quando fu rivelato illegalmente al pubblico dai servizi segreti jugoslavi), ma è stato successivamente utilizzato come testimone chiave del presunto nazionalismo serbo (o di una cospirazione contro il resto della Jugoslavia e gli jugoslavi). In realtà, però, il Memorandum affrontava la situazione reale della Serbia in Jugoslavia, sostenendo che la Serbia era stata relegata in una posizione di inferiorità, in particolare in ambito economico. La logica tacita alla base di tale atteggiamento era la sensazione che le altre repubbliche ritenessero la Serbia troppo dominante e volessero quindi sopprimerla sotto ogni aspetto. In un certo senso, questa logica era vera e comprensibile. (Era la quintessenza, tra l’altro, della strategia britannica nei confronti dell’Europa continentale, che portò alle guerre napoleoniche e anche alla prima e alla seconda guerra mondiale). Lo slogan “Serbia debole – Jugoslavia forte!”, sebbene mai pronunciato pubblicamente, era nell’aria sin dalla fondazione del primo Stato comune jugoslavo, il 1° dicembre 1918.
La farsa del sistema educativo kosovaro
Quando entrarono in vigore le restrizioni all’autonomia delle province, la lotta tra il governo centrale di Belgrado (Serbia) e il governo provinciale di Pristina (Kosovo) acquisì nuovo slancio. Una delle prime misure adottate da Belgrado fu la soppressione della propaganda educativa filo-gran-albanese, che aveva portato a un odio viscerale nei confronti dei giovani albanesi del Kosovo, alimentato dai programmi scolastici filo-albanesi (importati persino dalla vicina Albania) e anti-serbi. La risposta immediata dei leader albanesi del Kosovo fu il ritiro delle scuole e dell’Università di Pristina dagli edifici ufficiali. Le lezioni si tenevano in case private e l’immagine complessiva suggeriva intenzionalmente uno stato di occupazione straniera, soprattutto per i media occidentali.
Un episodio di quel periodo rende bene l’idea della natura del conflitto. Gli alunni delle scuole primarie e secondarie frequentavano le lezioni negli stessi edifici, indipendentemente dalla loro etnia. Poiché i bambini non albanesi erano una piccola minoranza in molte scuole comuni[7], si sentivano a disagio nell’ambiente albanese, che non si mescolava con il resto degli alunni. Qualsiasi incidente poteva facilmente degenerare in qualcosa di grave, e le autorità di Belgrado decisero che gli alunni albanesi e non albanesi non potevano frequentare le stesse scuole contemporaneamente. La reazione degli albanesi locali fu davvero sorprendente. Dichiararono che le autorità serbe avevano intenzione di avvelenare i bambini albanesi depositando una polvere letale nelle scuole (il “veleno etnico-discriminatorio”, come lo chiamavano ironicamente i serbi). Una volta dato l’annuncio, gli alunni albanesi furono radunati e trasferiti negli ospedali vicini, dove i pazienti erano stati evacuati appositamente. Giornalisti, telecamere, ecc. furono invitati a testimoniare questo attacco contro bambini innocenti, che giacevano nei loro letti d’ospedale, quasi morti. Quando le telecamere lasciarono gli ospedali, ai bambini fu ordinato di alzarsi e tornare a casa.
I media pubblici serbi hanno dato molte interpretazioni dei veri obiettivi di questa e altre simili messinscene. Oltre alle motivazioni propagandistiche, sono state avanzate alcune interpretazioni più serie. Una di queste è stata quella di un alto ufficiale dell’esercito, secondo il quale l’intera messinscena era in realtà una prova generale per la situazione reale prevista di una ribellione armata e per la preparazione delle istituzioni mediche ad accogliere e curare i ribelli feriti. Una volta terminato il disastro di un solo giorno, la polvere mortale ha improvvisamente perso il suo potere e gli innocenti bambini albanesi sono tornati alle loro lezioni.
La farsa dello “sciopero della fame”
La farsa successiva, tuttavia, è stata molto più grave e politicamente pericolosa. I leader politici albanesi del Kosovo (Azem Vlasi in testa) organizzarono uno sciopero nella prospera (anche dal punto di vista europeo) miniera di carbone nero di “Stari Trg”,[8] vicino a Kosovska Mitrovica. I minatori albanesi scesero nei pozzi e si rifiutarono di uscire “fino a quando il Kosovo non sarà diventato una repubblica” (all’interno della Jugoslavia), annunciando uno “sciopero della fame” (etnico-politico). Le squadre mediche reagirono rapidamente, furono invitati i giornalisti, ecc. (tutto il necessario per lo spettacolo mediatico, anche all’attenzione dell’opinione pubblica internazionale). Azem Vlasi, che avevamo incontrato in precedenza (di fatto un leader degli albanesi del Kosovo), si affrettò a scendere nei pozzi e ad annunciare il suo sostegno morale ai patrioti albanesi del Kosovo, ecc. La situazione è durata diversi giorni, fino a quando il governo di Belgrado ha inviato un’unità speciale di polizia che ha tirato fuori i minatori dalle loro “posizioni di sciopero”. Tuttavia, le squadre mediche erano pronte all’uscita e hanno fornito delle bende per gli occhi ai poveri minatori, privati della luce e messi in pericolo dall’oscurità, ecc. È stato sorprendente vedere minatori in condizioni evidentemente buone, che non erano preparati allo scenario e che hanno rifiutato di prendere le misure precauzionali offerte dal personale medico sul posto.
Dopo questo incidente, la situazione sulla scena politica serba si è ulteriormente aggravata. I serbi insoddisfatti della loro posizione nazionale in Jugoslavia, in particolare per quanto riguarda il KosMet, si sono riuniti davanti al palazzo dell’Assemblea federale jugoslava a Belgrado, in una protesta risoluta. Dopo qualche tempo, S. Milošević è apparso all’ingresso e si è rivolto alla folla. Ha parlato degli attuali affari del KosMet e dello sciopero dei minatori, promettendo di portare in tribunale tutti i politici (albanesi del Kosovo) coinvolti nel complotto contro lo Stato serbo. Era un chiaro riferimento ad Azem Vlasi. Continuando sulla stessa linea, S. Milošević fece dimenticare ai lavoratori presenti (parte della folla) le loro lamentele e richieste originarie. In realtà, ciò che S. Milošević fece in quella situazione fu esattamente ciò che i leader albanesi del Kosovo avevano fatto per decenni: trasformare la reale insoddisfazione sociale ed economica della provincia sovrappopolata in odio etnico, accusando i serbi e il governo centrale di Belgrado di tutti i problemi della provincia. Lo stesso è stato fatto in Croazia solo pochi anni dopo, quando le nuove autorità “democratiche” croate, guidate dal dottor Franjo Tuđman e dal suo partito nazionalista, l’Unione Democratica Croata (HDZ), hanno attribuito ai serbi la responsabilità di tutti i problemi della Croazia. Tuttavia, tutte queste manovre politiche si sono rivelate vincenti.
La farsa del processo per “alto tradimento”
La cosa fondamentale era che S. Milošević aveva mantenuto la promessa fatta alla folla di centinaia di migliaia di persone. Il leader politico albanese del Kosovo, Azem Vlasi, fu arrestato e accusato di “alto tradimento” contro l’integrità territoriale della Repubblica di Serbia. Non poteva desiderare di meglio: da apparatchik del partito comunista era diventato l’eroe nazionale (albanese del Kosovo). Mentre era in attesa di processo, in tutta la KosMet cominciarono a circolare canzoni su di lui. Quest’ultimo si è tenuto dopo un anno, a Kosovska Mitrovica, nella parte settentrionale del KosMet abitata dalla maggioranza dei serbi. Il giudice era un albanese che, dopo un lungo processo, ha assolto l’imputato. L’intera farsa è stata una beffa fin dall’inizio. L’obiettivo di S. Milošević era quello di eliminare un nemico politico pericoloso e popolare dalla scena politica sia del KosMet che del resto della Serbia. Ma il risultato fu, come prevedibile, controproducente. Azem Vlasi fu trasformato in un martire nazionale kosovaro, perseguitato dai malvagi serbi. L’intera vicenda mise in luce tutta l’incompetenza politica di S. Milošević, che alla fine avrebbe potuto costare alla Serbia la sua stessa esistenza. All’epoca di questi eventi, il boicottaggio kosovaro della Serbia e delle sue istituzioni era già quasi totale. La gente comune, soprattutto i giovani, smise di comunicare con i non albanesi, in particolare con i serbi della Serbia centrale. Si rifiutavano di parlare con i giornalisti di Belgrado, voltavano le spalle alle telecamere, ecc. L’odio era quasi palpabile nell’aria. La situazione divenne surreale, con la realtà che non corrispondeva affatto a quella ufficiale e amministrativa. C’era un bisogno urgente di risolvere questa situazione surreale. La soluzione arrivò in due fasi. Il primo fu la disintegrazione della Jugoslavia. Il secondo, la guerra del Kosovo del 1998-1999.
Dr. Vladislav B. Sotirovic
Ex professore universitario
Ricercatore presso il Centro di studi geostrategici
[1] Un paragone più banale potrebbe essere quello con la visita del presidente degli Stati Uniti Robert Kennedy nei sobborghi poveri di New Orleans, quando vide con i propri occhi la miseria dei suoi compatrioti neri (afroamericani).
[2] È questa la logica secondo cui si preferisce sottopagare i dipendenti piuttosto che pagarli troppo.
[3] Prima delle elezioni generali del 2000, è stato rapito e ucciso sulla montagna Fruška Gora, vicino a Novi Sad.
[4] Va sottolineato che una consistente minoranza ungherese vive lì da secoli. Nel 1945, quando furono liberati dall’occupazione tedesca, gli ungheresi erano quasi numerosi quanto gli albanesi nel KosMet.
[7] Si noti che la percentuale di bambini albanesi superava di gran lunga la media dell’intera popolazione del KosMet, poiché la distribuzione per età favorisce ancora di più i giovani albanesi.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Il conflitto diretto di Israele con l’Iran segna la prima guerra vera e propria con uno Stato nazionale dalla guerra dello Yom Kippur con l’Egitto nel 1973. Nonostante il programma nucleare iraniano o l’ideologia della sua leadership, le ragioni dichiarate per questa guerra, è essenziale riconoscere le questioni più profonde in gioco che persistono dal 1973. L’incapacità di risolvere il conflitto israelo-palestinese, unita ai continui sforzi delle potenze regionali di affermare il proprio dominio attraverso la forza militare invece di perseguire l’integrazione e la pace, sono i fattori di fondo che hanno mantenuto vivo ed esteso questo conflitto.
Prima dell’ultimo episodio con l’Iran, Israele ha operato in Libano, Siria e Yemen contro attori non statali. L’escalation dell’impegno con l’Iran indica una nuova fase che potrebbe significare un passaggio al conflitto diretto con gli Stati nazionali regionali. Di conseguenza, la questione non è solo quando e come si riaccenderà la guerra tra Israele e Iran, ma anche quale potrebbe essere il prossimo Paese.
Un giornalista israeliano ha scherzosamente osservato che dopo aver affrontato l’Iran, Israele avrebbe incontrato la Turchia nella partita finale, usando un’analogia con il torneo di calcio. Interpellato su questo commento, ha aggiunto che al posto della Turchia potrebbe esserci l’Egitto. Le osservazioni di questo giornalista sono indicative del crescente desiderio di Israele di affermare la propria forza nel perseguire la propria agenda regionale. Tale ambizione rischia di aumentare l’instabilità in una regione che non vuole sostituire il dominio iraniano con quello israeliano. Questo potenziale cambiamento dinamico aveva attirato l’attenzione degli egiziani ben prima dell’inizio della guerra con l’Iran.
L’inviato speciale di Trump, Steve Witkoff, aveva già identificato l’Egitto come un “punto di rottura” in un’intervista con Tucker Carlson. Egli avverte che la guerra di Gaza in corso potrebbe portare alla perdita dell’Egitto come alleato chiave a causa delle gravi sfide economiche del Paese e del potenziale collasso del governo. Witkoff ha ragione nella sua valutazione. L’Egitto rappresenta effettivamente una sfida maggiore per gli Stati Uniti rispetto all’Iran, se si allontana dalla sua alleanza a lungo termine con l’America. Ma Washington dovrebbe anche capire che l’Egitto potrebbe allontanarsi dagli Stati Uniti senza un cambio di governo. Questo spostamento potrebbe avvenire se gli egiziani si sentissero minacciati da un governo israeliano non allineato che continua a ricevere il sostegno incondizionato degli Stati Uniti.
Per gli egiziani, la situazione a Gaza e i commenti incendiari dei funzionari israeliani rappresentano una minaccia significativa non solo per la causa palestinese, che sostengono da tempo, ma anche per la propria integrità territoriale. Di conseguenza, il trattato di pace tra Israele ed Egitto, storicamente resistente e di successo, è ora più che mai sotto pressione. Questa situazione ha contribuito alla crescente narrativa in Egitto che suggerisce che potrebbe essere il prossimo obiettivo dopo l’Iran. Questa prospettiva spiega il significativo sostegno ufficiale e pubblico all’Iran durante il conflitto, nonché l’aumento della presenza militare nel Sinai.
Israele ha espresso crescente preoccupazione per la crescente presenza militare nel Sinai, considerandola una violazione del trattato di pace. L’Egitto, invece, sostiene che le sue azioni sono difensive. Nel frattempo, gli analisti israeliani avvertono di possibili intenzioni di fondo, aumentando le tensioni nella regione. Nel complesso, il congelamento delle nomine diplomatiche rappresenta un punto basso senza precedenti nelle relazioni;
L’Egitto si trova in una posizione economica vulnerabile ed è riluttante a entrare in guerra. Tuttavia, se la sicurezza nazionale è compromessa – come nel caso dello spostamento dei palestinesi nel Sinai – il governo potrebbe sentirsi obbligato ad agire. In tal caso, l’esercito egiziano non potrebbe permettersi di fare marcia indietro senza mettere a rischio la propria coesione. I funzionari egiziani hanno recentemente informato gli israeliani che la loro “Città umanitaria”, che trasferirebbe quasi 2 milioni di palestinesi vicino ai loro confini a Rafah, porterà a significative conseguenze se attuata. Questo scenario da incubo, con il governo estremista di Netanyahu sull’orlo di una guerra contro l’Egitto, non solo alimenterà l’instabilità a livello regionale, ma anche globale.
Ricevi le email giornaliere nella tua casella di posta
Indirizzo e-mail:
Con il sostegno quasi incondizionato degli Stati Uniti a Israele, l’attuale conflitto regionale rischia di trasformarsi in un campo di battaglia per procura per le potenze globali. Poiché la Cina adotta una prospettiva globale nella sua dottrina di sicurezza nazionale, è molto probabile che in Medio Oriente si verifichino una corsa agli armamenti e potenziali guerre per procura tra superpotenze che ricordano quelle dell’epoca della Guerra Fredda. Questa tendenza è particolarmente evidente negli eventi recenti: Pechino è stata la prima destinazione del ministro della Difesa iraniano dopo il cessate il fuoco con Israele. La visita di Stato di Xi Jinping al Cairo, annunciata di recente, dovrebbe preannunciare un’ulteriore cooperazione con Pechino. L’unico modo per ridimensionare una traiettoria così devastante è iniziare immediatamente a lavorare a un patto regionale su larga scala che sostituisca il confronto con l’integrazione.
Proprio come dopo la guerra dello Yom Kippur, la regione ha ora bisogno di un significativo trattato di pace per prevenire una recrudescenza delle ostilità tra Israele e Iran, o un potenziale confronto militare con l’Egitto o altri Paesi della regione. Tutti gli attori regionali devono riconoscere che il Medio Oriente non tollererà l’emergere di un egemone. Le parti coinvolte devono imparare a coesistere senza fare affidamento sul sostegno di alcuna superpotenza, per evitare che la regione diventi un campo di battaglia nel più ampio conflitto tra Stati Uniti e Cina. Per raggiungere una pace duratura, il prossimo patto di pace deve affrontare le carenze degli accordi di Camp David tra Egitto e Israele e degli accordi di Abraham. Invece di limitarsi a raggiungere un cessate il fuoco a Gaza o a dare il proprio contributo agli interessi palestinesi, come indicato da alcuni recenti rapporti sulle discussioni, qualsiasi nuovo accordo dovrebbe concentrarsi sulla risoluzione del conflitto israelo-palestinese in linea con le risoluzioni delle Nazioni Unite. Dovrebbe alleviare rapidamente i timori di sfollamento per tutte le popolazioni della regione e mirare a portare prosperità economica a tutte le parti coinvolte, promuovendo l’inclusività e favorendo una pace giusta e sicura per tutti. Inutile dire che il raggiungimento di questo patto metterà il suo mediatore su un percorso innegabile verso il Premio Nobel per la pace.
Nota dell’editore: il linguaggio di questo pezzo è stato aggiornato per chiarezza e per riflettere i recenti attacchi israeliani alla Siria.
Informazioni sull’autore
Shady ElGhazaly Harb
Shady ElGhazaly Harb ha fondato il partito politico laico egiziano Al Dostour nel 2012. È visiting scholar residenziale presso la Middle East Initiative del Belfer Center della Harvard Kennedy School.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
La retorica evangelica statunitense descrive l’imminente frattura politica ed economica dell’economia mondiale come un conflitto di civiltà tra democrazie (paesi che sostengono la politica statunitense) e autocrazie (nazioni che agiscono in modo indipendente). Sarebbe più corretto descrivere questa frattura come una lotta degli Stati Uniti e dei suoi alleati europei e occidentali contro la civiltà, supponendo che la civiltà implichi, come sembra necessario, il diritto sovrano dei paesi di emanare le proprie leggi e i propri sistemi fiscali a beneficio delle proprie popolazioni all’interno di un sistema internazionale basato su un insieme comune di regole e valori fondamentali. Ciò che gli ideologi occidentali chiamano democrazia e libero mercato si è rivelato un aggressivo imperialismo finanziario rentier. E ciò che chiamano autocrazia è un governo sufficientemente forte da impedire la polarizzazione economica tra una classe di rentier super-ricca e una popolazione impoverita in generale, come sta avvenendo all’interno delle stesse oligarchie occidentali.
_________________
Questo è un articolo importante di Hudson, che offre un’altra importante prospettiva storica a lungo termine, qui sull’uso del commercio come strumento di sfruttamento coloniale. Tuttavia, mi sento in dovere di mettermi il cappello da pignolo e di offrire qualche cavillo.
Il primo è l’uso del termine “libero scambio”. Viviamo in un sistema di scambi regolamentati. I beni importati devono ancora rispettare standard di sicurezza e spesso specifici per quanto riguarda i contenuti. Esistono anche barriere commerciali non tariffarie. I giapponesi non amano la carne di manzo o il riso americani, considerandoli (giustamente) di qualità inferiore. Sono particolarmente diffidente nei confronti del termine “libero” usato in relazione agli accordi economici perché è stato propagandato con grande successo dai libertari (si veda ad esempio il libro di Milton Friedman “Liberi di scegliere” e la sua serie correlata della PBS, a dimostrazione della durata di questa campagna). Sarei stato più soddisfatto di una definizione del termine “libero scambio” e di un minore affidamento sulla parola “libero”, che ormai porta con sé un peso eccessivo.
In secondo luogo, la Cina, correttamente presentata come un ripudio dell’economia neoliberista, non è stata trattata dagli interessi occidentali, in questo caso dalle moderne multinazionali che hanno influenza politica, come un tipico progetto di estrazione coloniale ricca di risorse. Gli Stati Uniti hanno fatto sì che l’OMC ignorasse le proprie richieste per l’ammissione della Cina all’inizio degli anni 2000. Ho visto tra i miei colleghi (come i proprietari di piccole imprese) e i clienti di McKinsey la corsa ad aprire fabbriche in Cina, come per fare investimenti di capitale. Il motivo non era solo quello di sfruttare la manodopera cinese, ma anche quello di trarre vantaggio dall’enorme mercato di consumatori cinese man mano che la Cina si arricchiva. Per quanto ne so, i successi dei prodotti occidentali in Cina sono stati altalenanti e stanno subendo una regressione (si vedano, ad esempio, la chiusura e i tagli degli impianti di produzione automobilistica occidentali).
In terzo luogo, la Cina ha ora un debito familiare significativo per un Paese al suo livello di sviluppo (62% del PIL), oltre a un debito pubblico locale considerevole, quindi la questione del “contenimento del debito” non è così chiara come suggerisce Hudson. Per maggiori dettagli, si vedano questi post del 2024:
Gli istituti di credito cinesi sono quasi tutti interni (alcune aziende cinesi hanno emesso obbligazioni negli Stati Uniti), quindi la Cina non ha compromesso la propria sovranità con il debito estero. Ma è molto più finanziarizzata di quanto l’attenzione rivolta alla sua potenza manifatturiera lascerebbe credere.
La lettura di acro-polis.it, Quotidiano di idee, per la Libertà, la Pace e la Giustizia sociale e climatica è gratuita, ma la pubblicazione non è gratuita, ha dei costi. Anche se non ti piace tutto il contenuto: aiutaci a rimanere Paywall-free ♥ Contribuisci acquistando i volumi delle nostre collane di libri su carta, e delle edizioni di www.asterios.it che trovi sempre disponibili in Amazon e IBS.it (Internet Book Shop).
Il capitalismo industriale fu rivoluzionario nella sua lotta per liberare le economie e i parlamenti europei dai privilegi ereditari e dagli interessi acquisiti sopravvissuti al feudalesimo. Per rendere le loro produzioni competitive sui mercati mondiali, gli industriali dovevano porre fine alla rendita fondiaria pagata alle aristocrazie terriere europee, alle rendite economiche ricavate dai monopoli commerciali e agli interessi pagati ai banchieri che non svolgevano alcun ruolo nel finanziamento dell’industria. Questi redditi da rentier si aggiungono alla struttura dei prezzi dell’economia, aumentando il salario minimo e altre spese aziendali, intaccando così i profitti.
Il XX secolo ha visto l’obiettivo classico di eliminare queste rendite economiche ridimensionarsi in Europa, negli Stati Uniti e in altri paesi occidentali. Le rendite fondiarie e delle risorse naturali in mano ai privati continuano ad aumentare e beneficiano persino di speciali agevolazioni fiscali. Le infrastrutture di base e altri monopoli naturali vengono privatizzati dal settore finanziario, che è in gran parte responsabile dello smembramento e della deindustrializzazione delle economie per conto dei suoi clienti immobiliari e monopolisti, che pagano la maggior parte dei loro redditi da locazione sotto forma di interessi a banchieri e obbligazionisti.
Ciò che è sopravvissuto delle politiche con cui le potenze industriali europee e gli Stati Uniti hanno costruito la propria produzione è il libero scambio. La Gran Bretagna ha implementato il libero scambio dopo una lotta trentennale a favore della sua industria contro l’aristocrazia terriera, volta a porre fine alle tariffe agricole protezionistiche – le Corn Laws – emanate nel 1815 per impedire l’apertura del mercato interno alle importazioni di prodotti alimentari a basso prezzo, che avrebbero ridotto le rendite agricole. Dopo aver abrogato queste leggi nel 1846 per abbassare il costo della vita, la Gran Bretagna ha offerto accordi di libero scambio ai paesi che cercavano di accedere al suo mercato in cambio della mancata protezione della propria industria dalle esportazioni britanniche. L’obiettivo era dissuadere i paesi meno industrializzati dallo sfruttare le proprie materie prime.
In tali paesi, gli investitori stranieri europei cercarono di acquistare risorse naturali redditizie, in particolare diritti minerari e fondiari, e infrastrutture di base, in particolare ferrovie e canali. Ciò creò un contrasto diametrale tra l’elusione della rendita nelle nazioni industrializzate e la ricerca della rendita nelle loro colonie e in altri paesi ospitanti, mentre i banchieri europei sfruttavano la leva finanziaria del debito per ottenere il controllo fiscale delle ex colonie che avevano ottenuto l’indipendenza nel XIX e XX secolo . Sotto la pressione di dover pagare i debiti esteri accumulati per finanziare i loro deficit commerciali, i tentativi di sviluppo e la crescente dipendenza dal debito, i paesi debitori furono costretti a cedere il controllo fiscale delle loro economie a obbligazionisti, banche e governi delle nazioni creditrici, che li spingevano a privatizzare i loro monopoli infrastrutturali di base. L’effetto fu quello di impedire loro di utilizzare le entrate derivanti dalle loro risorse naturali per sviluppare un’ampia base economica per uno sviluppo prospero.
Proprio come Gran Bretagna, Francia e Germania miravano a liberare le proprie economie dall’eredità feudale degli interessi acquisiti con privilegi di rendita, la maggior parte degli odierni Paesi a Maggioranza Globale deve liberarsi dalle rendite e dal debito ereditati dal colonialismo europeo e dal controllo dei creditori. Negli anni ’50, questi Paesi venivano definiti “meno sviluppati” o, ancora più paternalisticamente, “in via di sviluppo”. Ma la combinazione di debito estero e libero scambio ha impedito loro di svilupparsi secondo le linee di equilibrio pubblico/privato seguite dall’Europa occidentale e dagli Stati Uniti. La politica fiscale e le altre normative di questi Paesi sono state plasmate dalle pressioni statunitensi ed europee per osservare le regole del commercio e degli investimenti internazionali che perpetuano il dominio geopolitico dei banchieri occidentali e degli investitori che estraggono rendita per controllare il loro patrimonio nazionale.
L’eufemismo “economia ospitante” è appropriato per questi paesi perché la penetrazione economica occidentale in essi assomiglia a un parassita biologico che si nutre del suo ospite. Cercando di mantenere questa relazione, i governi statunitense ed europeo stanno bloccando i tentativi di questi paesi di seguire la strada che le nazioni industrializzate europee e gli Stati Uniti hanno intrapreso per le proprie economie con le riforme politiche e fiscali del XIX secolo che ne hanno favorito il decollo. Senza che questi paesi adottino riforme fiscali e politiche volte a sviluppare la propria sovranità e prospettive di crescita sulla base del proprio patrimonio nazionale di territorio, risorse naturali e infrastrutture di base, l’economia mondiale rimarrà divisa tra le nazioni occidentali rentier e i loro ospiti a maggioranza globale, e soggetta all’ortodossia neoliberista.
Il successo del modello cinese rappresenta una minaccia per l’ordine neoliberista
Quando i leader politici statunitensi individuano la Cina come nemico esistenziale dell’Occidente, non lo fanno per una minaccia militare, ma perché offre un’alternativa economica vincente all’attuale ordine mondiale neoliberista sponsorizzato dagli Stati Uniti. Quest’ordine avrebbe dovuto rappresentare la Fine della Storia, affermandosi attraverso la sua logica di libero scambio, deregolamentazione governativa e investimenti internazionali liberi da controlli sui capitali, allontanandosi al contempo dalle politiche anti-rentier del capitalismo industriale. Ora possiamo vedere l’assurdità di questa visione evangelica compiaciuta, emersa proprio mentre le economie occidentali si stanno deindustrializzando a causa delle dinamiche del loro capitalismo finanziario neoliberista. Gli interessi finanziari acquisiti e gli altri interessi rentier stanno rifiutando non solo la Cina, ma anche la logica del capitalismo industriale descritta dai suoi stessi economisti classici del XIX secolo. .
Gli osservatori neoliberisti occidentali hanno chiuso gli occhi sul modo in cui il “socialismo con caratteristiche cinesi” ha raggiunto il suo successo attraverso una logica simile a quella del capitalismo industriale sostenuta dagli economisti classici per minimizzare il reddito da rentier. La maggior parte degli economisti di fine Ottocento si aspettava che il capitalismo industriale si evolvesse in un socialismo di una forma o dell’altra, con l’aumento del ruolo degli investimenti pubblici e della regolamentazione. Liberare le economie e i loro governi dal controllo dei proprietari terrieri e dei creditori era il denominatore comune del socialismo socialdemocratico di John Stuart Mill, del socialismo libertario di Henry George incentrato sull’imposta fondiaria e del socialismo cooperativo di mutuo soccorso di Peter Kropotkin, nonché del marxismo.
Dove la Cina è andata oltre le precedenti riforme socialiste dell’economia mista è stato nel mantenere la creazione di moneta e credito nelle mani del governo, insieme alle infrastrutture di base e alle risorse naturali. Il timore che altri governi potessero seguire l’esempio della Cina ha portato gli ideologi del capitale finanziario statunitense e di altri paesi occidentali a considerare la Cina una minaccia, offrendo un modello di riforme economiche che sono esattamente l’opposto di ciò contro cui si è battuta l’ ideologia pro-rentier e antigovernativa del XX secolo.
Il debito estero gravante sugli Stati Uniti e altri creditori occidentali, garantito dalle regole geopolitiche internazionali del periodo 1945-2025 definite dai diplomatici statunitensi a Bretton Woods nel 1944, obbliga il Sud del mondo e altri paesi a recuperare la propria sovranità economica liberandosi dal peso del sistema bancario e finanziario estero (principalmente dollarizzato). Questi paesi hanno lo stesso problema di rendita fondiaria che ha dovuto affrontare il capitalismo industriale europeo, ma le loro rendite fondiarie e minerarie sono principalmente di proprietà di multinazionali e di altri appropriatori stranieri dei loro diritti petroliferi e minerari, delle foreste e delle piantagioni di latifondi, che estraggono rendite dalle risorse svuotando il mondo delle risorse petrolifere e minerarie e disboscandone le foreste.
La tassazione della rendita economica è una precondizione per la sovranità economica
Una precondizione affinché i paesi del Sud del mondo ottengano l’autonomia economica è seguire il consiglio degli economisti classici e tassare le principali fonti di reddito da locazione – rendita fondiaria, rendita monopolistica e rendimenti finanziari – invece di consentirne l’esportazione all’estero. Tassare queste rendite contribuirebbe a stabilizzare la bilancia dei pagamenti, fornendo al contempo ai governi le entrate necessarie per finanziare il fabbisogno infrastrutturale e la relativa spesa sociale necessaria a sovvenzionare la modernizzazione economica. È così che Gran Bretagna, Francia, Germania e Stati Uniti hanno consolidato la propria supremazia industriale, agricola e finanziaria. Questa non è una politica socialista radicale. È sempre stata un elemento centrale dello sviluppo capitalista industriale.
Recuperare le rendite fondiarie e delle risorse naturali di un paese come base fiscale gli permetterebbe di evitare di tassare lavoro e industria. Un paese non avrebbe bisogno di nazionalizzare formalmente le sue terre e le sue risorse naturali. Dovrebbe semplicemente tassare la rendita economica al di là degli effettivi “profitti conseguiti”, per citare il principio di Adam Smith e dei suoi successori del XIX secolo, secondo cui questa rendita è la base imponibile naturale. Ma l’ideologia neoliberista definisce tale tassazione delle rendite, e la regolamentazione dei monopoli o di altri fenomeni di mercato, un’interferenza intrusiva nel “libero mercato”.
Questa difesa del reddito rentier inverte la definizione classica di libero mercato. Gli economisti classici definivano il libero mercato come un mercato libero da rendite economiche, non come un mercato libero per l’estrazione di rendite economiche, e tanto meno come la libertà per i governi delle nazioni creditrici di creare un “ordine basato su regole” per facilitare l’estrazione di rendite straniere e soffocare lo sviluppo dei paesi ospitanti dipendenti finanziariamente e commercialmente.
La remissione del debito come precondizione per la sovranità economica
La lotta dei paesi per liberarsi dal loro debito estero è molto più ardua di quella che l’Europa del XIX secolo combatté per porre fine ai privilegi della sua aristocrazia terriera (e, con minor successo, dei suoi banchieri), perché ha una portata internazionale e ora si trova a fronteggiare un’alleanza tra nazioni creditrici per mantenere il sistema di colonizzazione finanziaria creato due secoli fa, quando le ex colonie cercarono di finanziare la propria indipendenza prendendo in prestito da banchieri stranieri. A partire dagli anni Venti dell’Ottocento, i paesi di recente indipendenza, da Haiti, Messico e America Latina a Grecia, Tunisia, Egitto e altre ex colonie ottomane, conquistarono la libertà politica nominale dal controllo coloniale. Ma per costruire la propria industria dovettero contrarre debito estero, con il quale fallirono quasi immediatamente, il che permise ai loro creditori di istituire autorità monetarie responsabili della loro politica fiscale. I governi di questi paesi furono trasformati in agenti di riscossione per i banchieri internazionali entro la fine del XIX secolo. La dipendenza finanziaria da banchieri e obbligazionisti sostituì la dipendenza coloniale, obbligando i paesi debitori a dare priorità fiscale ai creditori stranieri.
La Seconda Guerra Mondiale permise a molti di questi Paesi di accumulare ingenti riserve monetarie estere grazie alla fornitura di materie prime ai belligeranti. Ma l’ordine postbellico progettato dai diplomatici statunitensi, basato sul libero scambio e sulla libera circolazione dei capitali, prosciugò questi risparmi e obbligò il Sud del mondo e altri Paesi a indebitarsi per coprire i propri deficit commerciali. Il debito estero risultante superò presto la capacità di questi Paesi di pagare, ovvero di pagare senza cedere alle distruttive richieste di austerità del FMI, che bloccavano gli investimenti necessari per aumentare la loro produttività e il loro tenore di vita. Non c’era modo per loro di soddisfare il proprio fabbisogno di sviluppo investendo in infrastrutture di base e fornendo sussidi industriali e agricoli, istruzione pubblica e assistenza sanitaria, e altre spese sociali di base, come quelle che caratterizzavano le principali nazioni industrializzate. Questa situazione è ancora attuale.
La loro scelta oggi è quindi tra pagare i loro debiti esteri – a costo di bloccare il proprio sviluppo – o affermare che questi debiti sono odiosi e insistere affinché vengano cancellati. La questione è se i paesi debitori otterranno la sovranità che dovrebbe caratterizzare un’economia internazionale di pari, libera dal controllo postcoloniale straniero sulle loro politiche fiscali e commerciali, nonché sul loro patrimonio nazionale.
La loro autodeterminazione può essere raggiunta solo unendosi in un fronte collettivo. L’aggressione tariffaria di Donald Trump ha catalizzato questo processo riducendo drasticamente il mercato statunitense per le esportazioni dai paesi debitori, impedendo loro di ottenere i dollari per pagare le loro obbligazioni e i debiti bancari, che quindi non saranno saldati in nessun caso. Il mondo è ora impegnato nella de-dollarizzazione.
La necessità di creare un’alternativa all’ordine postbellico incentrato sugli Stati Uniti fu espressa nel 1955 alla Conferenza di Bandung dei Paesi Non Allineati, tenutasi in Indonesia. Tuttavia, mancava loro una massa critica di autosufficienza per agire insieme. I tentativi di creare un Nuovo Ordine Economico Internazionale negli anni ’60 si scontrarono con lo stesso problema. I Paesi non erano abbastanza forti a livello industriale, agricolo o finanziario per “fare da soli”.
L’attuale crisi del debito occidentale, la deindustrializzazione e la militarizzazione coercitiva del commercio estero e delle sanzioni finanziarie nell’ambito del sistema finanziario internazionale dollarizzato, limitato dalla politica tariffaria “America First”, hanno creato l’urgente necessità per i paesi di perseguire collettivamente la sovranità economica per rendersi indipendenti dal controllo statunitense ed europeo sull’economia internazionale. I BRICS+, con Russia e Cina in testa, hanno appena iniziato a discutere di un simile tentativo.
Il successo della Cina ha reso possibile un’alternativa globale
Il grande catalizzatore che ha spinto i paesi ad assumere il controllo del proprio sviluppo nazionale è stata la Cina. Come indicato in precedenza, il suo socialismo industriale ha ampiamente raggiunto l’obiettivo classico del capitalismo industriale di minimizzare i costi di rendita, soprattutto creando moneta pubblica per finanziare una crescita tangibile. Mantenere la creazione di moneta e credito nelle mani dello Stato tramite la Banca Popolare Cinese impedisce agli interessi finanziari e di altra natura dei rentier di prendere il controllo dell’economia e di sottoporla ai costi di rendita che hanno caratterizzato le economie occidentali. L’alternativa vincente della Cina per l’allocazione del credito evita di ottenere guadagni puramente finanziari a scapito della formazione di capitale tangibile e del tenore di vita. Per questo motivo è considerata una minaccia esistenziale per l’attuale modello bancario occidentale.
I sistemi finanziari occidentali sono supervisionati da banche centrali che sono state rese indipendenti dal Tesoro e dalle “interferenze” normative governative. Il loro ruolo è quello di fornire liquidità al sistema bancario commerciale, creando debito fruttifero, principalmente allo scopo di generare ricchezza finanziariamente attraverso la leva finanziaria (inflazione dei prezzi delle attività), non per la formazione di capitale produttivo.
Le plusvalenze – l’aumento dei prezzi di immobili, azioni e obbligazioni – sono molto più elevate della crescita del PIL. Possono essere realizzate facilmente e rapidamente dalle banche, che creano più credito per aumentare i prezzi per gli acquirenti di questi beni. Invece di industrializzare il sistema finanziario, le società industriali occidentali si sono finanziarizzate, e questo è avvenuto lungo linee che hanno deindustrializzato le economie statunitense ed europea.
La ricchezza finanziarizzata può essere creata senza essere parte del processo produttivo. Interessi, spese di mora, altre commissioni finanziarie e plusvalenze non sono un “prodotto”, eppure sono conteggiati come tali nelle statistiche attuali del PIL. Gli oneri di mantenimento sul crescente debito sono i trasferimenti al settore finanziario, effettuati da lavoratori e imprese, derivanti da salari e profitti derivanti dalla produzione effettiva. Ciò riduce il reddito disponibile per la spesa per i prodotti generati da lavoro e capitale, lasciando le economie indebitate e deindustrializzate.
La strategia delle nazioni creditrici-rentier per impedire il ritiro dal loro controllo globale
La strategia più ampia per impedire ai paesi di evitare il peso dei rentier è stata quella di lanciare una campagna ideologica dal sistema educativo ai mass media. L’obiettivo è controllare la narrazione in modo da rappresentare il governo come un Leviatano oppressivo, un’autocrazia intrinsecamente burocratica. La “democrazia” occidentale è definita non tanto politicamente quanto economicamente, come un libero mercato le cui risorse sono allocate da un settore bancario e finanziario indipendente dalla supervisione regolamentare. I governi abbastanza forti da limitare la ricchezza finanziaria e di altro tipo dei rentier nell’interesse pubblico vengono demonizzati come autocrazie o “economia pianificata”, come se spostare il credito e l’allocazione delle risorse verso i centri finanziari di Wall Street, Londra, Parigi e Giappone non si traducesse in un’economia pianificata dal settore finanziario nel suo stesso interesse, con l’obiettivo di creare fortune monetarie; il suo obiettivo non è quello di migliorare l’economia complessiva e gli standard di vita.
I funzionari e gli amministratori della Global Majority che hanno studiato economia nelle università statunitensi ed europee sono stati indottrinati con un’ideologia pro- rentier priva di valori (ovvero, priva di rendite) per inquadrare il loro modo di pensare al funzionamento delle economie. Questa narrazione esclude la considerazione di come il debito polarizzi le economie crescendo esponenzialmente a tasso di interesse composto. È esclusa dalla logica economica dominante anche la classica contrapposizione tra credito e investimento produttivi e improduttivi, e la relativa distinzione tra reddito da lavoro (salari e profitti, le principali componenti del valore) e reddito non da lavoro (rendita economica).
Oltre a questa campagna ideologica, la diplomazia neoliberista si avvale della forza militare, dei cambi di regime e del controllo delle principali burocrazie internazionali associate alle Nazioni Unite, al FMI e alla Banca Mondiale (e a una rete più occulta di organizzazioni non governative (ONG)) per impedire ai paesi di abbandonare le attuali regole fiscali pro- rentier e le leggi pro-creditori. Gli Stati Uniti hanno assunto un ruolo guida nell’uso della forza e dei cambi di regime contro i governi che vorrebbero tassare o comunque limitare l’estrazione di rendite.
Va notato che nessuno dei primi socialisti (ad eccezione degli anarchici) ha sostenuto la violenza nel perseguire le proprie riforme. Sono stati gli interessi acquisiti, restii ad accettare la perdita dei privilegi che sono alla base delle loro fortune, a non esitare a ricorrere alla violenza per difendere la propria ricchezza e il proprio potere dai tentativi di riforma volti a limitare i propri privilegi.
Per essere sovrane, le nazioni devono creare un’alternativa che consenta loro di essere responsabili del proprio sviluppo economico, monetario e politico. Ma la diplomazia americana considera qualsiasi tentativo di attuare le necessarie riforme politiche e fiscali e di istituire una forte autorità di regolamentazione governativa una minaccia esistenziale al controllo statunitense sulla finanza e sul commercio internazionale. Ciò solleva la questione se sia possibile realizzare riforme e un’economia pubblica solida senza la guerra. È naturale che i paesi si chiedano se possano raggiungere la sovranità economica senza una rivoluzione, come quella che l’Unione Sovietica, la Cina e altri paesi hanno combattuto per porre fine al loro dominio da parte dei proprietari terrieri e dei creditori sostenuti dall’estero.
L’unico modo per proteggere la sovranità economica dalle minacce militari è unirsi a un’alleanza per il sostegno reciproco, poiché i singoli paesi possono essere isolati come è successo a Cuba, Venezuela e Iran, o distrutti come la Libia. Come disse Benjamin Franklin: “Se non restiamo uniti, verremo impiccati separatamente”.
Gli autori americani definiscono il tentativo di altri paesi di unirsi per raggiungere la sovranità economica come una guerra di civiltà. Sebbene si tratti effettivamente di una lotta di civiltà, sono gli Stati Uniti e i loro alleati a condurre un’aggressione contro i paesi che cercano di ritirarsi da un sistema che ha fornito agli Stati Uniti e all’Europa un enorme afflusso di rendite economiche e di servizio del debito dai paesi ospitanti, soggetti alla diplomazia sostenuta dagli Stati Uniti.
Come il colonialismo finanziario incentrato sugli Stati Uniti ha sostituito l’occupazione coloniale europea
Dopo la Seconda Guerra Mondiale, l’era del colonialismo degli stati coloni cedette il passo al colonialismo finanziario, con l’economia internazionale dollarizzata sotto la guida degli Stati Uniti. Le regole di Bretton Woods, stabilite nel 1945, consentirono alle multinazionali di mantenere le rendite economiche derivanti da terreni, risorse naturali e infrastrutture pubbliche al di fuori della portata delle finanze pubbliche nazionali. I governi furono ridotti al ruolo di agenti di riscossione per i creditori stranieri e di protettori degli investitori stranieri dai tentativi democratici di tassare la ricchezza dei rentier.
Gli Stati Uniti sono riusciti a trasformare il commercio mondiale in un’arma monopolizzando le esportazioni di petrolio attraverso le compagnie petrolifere statunitensi e alleate (le Sette Sorelle), mentre il protezionismo agricolo statunitense ed europeo e la politica di “aiuti” della Banca Mondiale hanno spinto i paesi in deficit alimentare a concentrarsi sulle colture tropicali anziché sui cereali per nutrirsi. L’accordo di libero scambio NAFTA del 1994, stipulato dal presidente Bill Clinton con il Messico, ha inondato il mercato messicano di esportazioni agricole statunitensi a basso prezzo (fortemente sovvenzionate da un forte sostegno governativo). La produzione cerealicola messicana è crollata, lasciando il paese dipendente dal cibo.
Per impedire ai governi di tassare o addirittura multare gli investitori stranieri per ottenere un risarcimento per i danni arrecati ai loro paesi, gli attuali poteri rentier hanno creato tribunali per la risoluzione delle controversie tra investitori e Stati (Investor-State Dispute Settlement, ISDS), che impongono ai governi di risarcire gli investitori stranieri per l’aumento delle tasse o l’imposizione di normative che riducono il reddito di proprietà straniera. [1] Ciò blocca la sovranità nazionale, anche impedendo ai paesi ospitanti di tassare la rendita economica del loro territorio e delle risorse naturali possedute da stranieri. L’effetto è quello di rendere queste risorse parte dell’economia della nazione investitrice, non della loro. [2]
Altre nazioni hanno permesso agli Stati Uniti di dettare l’ordine del dopoguerra, promettendo generosi aiuti a sostegno del libero scambio, della pace e della sovranità nazionale postcoloniale, come sancito dalla Carta delle Nazioni Unite. Ma gli Stati Uniti hanno sperperato la loro ricchezza in spese militari all’estero e in una dipendenza finanziaria in patria. Ciò ha lasciato la potenza postindustriale americana basata principalmente sulla sua capacità di infliggere caos ad altri paesi se non accettano l’”ordine basato sulle regole” statunitense, concepito per estorcergli tributi.
L’America impone dazi protezionistici e quote di importazione a piacimento, sovvenziona l’agricoltura e le tecnologie chiave come potenziali monopoli globali dell’alta tecnologia, impedendo agli altri paesi di attuare tali politiche “socialiste” o “autocratiche” per diventare più competitivi. Il risultato è un doppio standard in cui l’”ordine basato sulle regole” degli Stati Uniti (le sue stesse regole) sostituisce il rispetto del diritto internazionale.
https://www.asterios.it/catalogo/la-grande-rapina
La politica americana di sostegno ai prezzi agricoli, avviata sotto Franklin Roosevelt negli anni ’30, è un buon esempio dei doppi standard statunitensi. Ha reso l’agricoltura il settore più sussidiato e protetto. È diventata il modello per la Politica Agricola Comune (PAC) della Comunità Economica Europea, introdotta nel 1962. Tuttavia, la diplomazia statunitense si oppone ai tentativi di altri paesi, in particolare quelli del Sud del mondo, di imporre i propri sussidi protezionistici e quote di importazione volte a raggiungere l’autosufficienza nella produzione alimentare di base, mentre i “prestiti di aiuto” statunitensi e la Banca Mondiale hanno (come indicato sopra) sostenuto l’esportazione di colture tropicali da parte dei paesi del Sud del mondo finanziando i trasporti e lo sviluppo portuale. La politica statunitense si è costantemente opposta all’agricoltura familiare e alla riforma agraria in tutta l’America Latina e in altri paesi del Sud del mondo, spesso con la violenza.
Si muove verso un ordine mondiale multipolare
Non sorprende che, essendo da tempo il principale avversario militare degli Stati Uniti, la Russia abbia preso l’iniziativa di protestare contro l’ordine unipolare statunitense. Sostenendo un’alternativa multipolare all’ordine neoliberista statunitense nel giugno 2025, il Ministro degli Esteri Sergej Lavrov ha descritto la sottomissione economica postcoloniale dei Paesi che hanno ottenuto l’indipendenza politica dal dominio coloniale nel XIX e XX secolo , ma che ora si trovano ad affrontare il prossimo compito necessario per completare la loro liberazione.
I nostri amici africani stanno prestando sempre più attenzione al fatto che le loro economie si basano ancora in larga parte sullo sfruttamento delle risorse naturali di questi paesi. Di fatto, tutto il valore aggiunto viene prodotto e intascato dalle ex metropoli occidentali e dagli altri membri dell’Unione Europea e della NATO.
L’Occidente sta utilizzando sanzioni unilaterali illegali, che diventano sempre più foriere di un attacco militare, come è accaduto in Jugoslavia, Iraq e Libia e sta accadendo ora con l’Iran, nonché gli strumenti della concorrenza sleale, avviando guerre tariffarie, sequestrando beni sovrani di altri paesi e sfruttando il ruolo delle loro valute e dei loro sistemi di pagamento. L’Occidente stesso ha di fatto seppellito il modello di globalizzazione, che aveva sviluppato dopo la Guerra Fredda per promuovere i propri interessi. [3]
Marco Rubio ha ribadito lo stesso concetto durante le audizioni del Senato degli Stati Uniti per la sua conferma come Segretario di Stato di Donald Trump, spiegando che “l’ordine globale del dopoguerra non è solo obsoleto, ma ora viene usato contro di noi”. [4]
Violando le regole del commercio estero e degli investimenti dettate dagli stessi Stati Uniti nel 1945, e rappresentando l’ennesimo esempio del ricorso dell’America all’”ordine basato sulle regole” delle proprie regole, i dazi unilaterali del presidente Trump miravano sia a scaricare i costi militari della nuova Guerra Fredda su altri paesi, che avrebbero dovuto acquistare armi americane e fornire eserciti per procura, sia a far rivivere il potere industriale perduto dell’America costringendo i paesi a trasferire le industrie negli Stati Uniti e consentendo alle aziende statunitensi di ricavare rendite monopolistiche controllando le principali tecnologie emergenti.
Gli Stati Uniti mirano a imporre diritti di monopolio e relativi privilegi rentier, a loro esclusivo vantaggio, sul commercio e sugli investimenti di tutto il mondo. La diplomazia “America First” di Trump esige che gli altri Paesi conducano i loro scambi commerciali, i pagamenti e i rapporti di debito in dollari statunitensi anziché nelle proprie valute. Lo “stato di diritto” statunitense consente richieste unilaterali da parte degli Stati Uniti di imporre sanzioni commerciali e finanziarie, dettando come e con chi i Paesi stranieri possono commerciare e investire. Questi Paesi sono minacciati dal caos economico e dalla confisca delle loro riserve in dollari se non boicottano le relazioni commerciali e di investimento con Russia, Cina e altri Paesi che rifiutano di sottomettersi al controllo statunitense.
La leva che l’America usa per ottenere queste concessioni straniere non è più la leadership industriale e la forza finanziaria, ma la sua capacità di causare caos in altri paesi. Affermandosi nazione indispensabile, la capacità dell’America di interrompere gli scambi commerciali sta mettendo fine al suo precedente potere monetario e diplomatico internazionale. Tale potere si basava originariamente sul possesso delle maggiori riserve auree monetarie del mondo nel 1945, sul suo status di maggiore nazione creditrice e economia industriale, e dopo il 1971 sulla sua egemonia del dollaro, derivante in gran parte dal fatto che il suo mercato finanziario era il più sicuro per le altre nazioni in cui detenere le proprie riserve monetarie ufficiali.
L’inerzia diplomatica creata da questi precedenti vantaggi non riflette più la realtà del 2025. Ciò che i funzionari statunitensi hanno è la capacità di sconvolgere il commercio mondiale, le catene di approvvigionamento e gli accordi finanziari, incluso il sistema SWIFT per i pagamenti internazionali. La confisca, da parte di Stati Uniti ed Europa, di 300 miliardi di dollari di depositi monetari russi ha offuscato la reputazione dell’America in termini di sicurezza finanziaria, mentre i suoi cronici deficit commerciali e della bilancia dei pagamenti minacciano di sconvolgere il sistema monetario internazionale e il libero scambio che l’hanno resa la principale beneficiaria dell’ordine mondiale del periodo 1945-2025.
In linea con il principio di sovranità nazionale e di non ingerenza negli affari interni altrui, che è alla base della creazione delle Nazioni Unite (il principio fondamentale del diritto internazionale fondato sulla Pace di Westfalia del 1648), il Ministro degli Esteri russo Lavrov ha descritto (nel suo discorso citato sopra) la necessità di “istituire meccanismi di commercio estero [che] l’Occidente non sarà in grado di controllare, come corridoi di trasporto, sistemi di pagamento alternativi e catene di approvvigionamento”. Come esempio di come gli Stati Uniti abbiano paralizzato l’Organizzazione Mondiale del Commercio, che avevano creato sulla base del libero scambio in un momento in cui l’America era la principale potenza esportatrice mondiale, ha spiegato:
Quando gli americani si resero conto che il sistema globalizzato da loro creato – fondato sulla concorrenza leale, sui diritti di proprietà inviolabili, sulla presunzione di innocenza e su principi simili, e che aveva permesso loro di dominare per decenni – aveva iniziato ad avvantaggiare anche i loro rivali, in primis la Cina, adottarono misure drastiche. Quando la Cina iniziò a surclassarli sul proprio territorio e secondo le proprie regole, Washington si limitò a bloccare l’organo d’appello dell’OMC. Privandolo artificialmente del quorum, resero inattivo questo fondamentale meccanismo di risoluzione delle controversie, e lo è ancora oggi.
Gli Stati Uniti sono stati in grado di bloccare l’opposizione straniera alle loro politiche nazionaliste grazie al potere di veto nelle Nazioni Unite, nel Fondo Monetario Internazionale e nella Banca Mondiale. Anche senza tale potere, i diplomatici statunitensi sono stati in grado di impedire alle organizzazioni delle Nazioni Unite di agire indipendentemente dai desideri degli Stati Uniti, rifiutandosi di nominare leader o giudici non principalmente fedeli alla politica estera statunitense. [5] Il mondo non deve più essere governato dal diritto internazionale, ma da regole unilaterali statunitensi soggette a bruschi cambiamenti a seconda delle vicissitudini del potere economico o militare americano (o della sua perdita). Come ha descritto questo nuovo stato di cose il presidente russo Vladimir Putin nel 2022:
“I paesi occidentali affermano da secoli di portare libertà e democrazia alle altre nazioni”, eppure “il mondo unipolare è intrinsecamente antidemocratico e non libero; è falso e ipocrita in tutto e per tutto”. [6]
L’immagine che l’America si è creata di sé descrive la sua lunga posizione dominante a livello mondiale come un riflesso della sua democrazia, del libero mercato e delle pari opportunità, che hanno permesso alla sua élite al potere, a suo avviso, di acquisire il proprio status diventando i membri più produttivi dell’economia attraverso la gestione e l’allocazione di risparmi e credito. La realtà è che gli Stati Uniti sono diventati un’oligarchia rentier, sempre più ereditaria. Le fortune dei suoi membri si costruiscono principalmente acquisendo attività redditizie (terreni, risorse naturali e monopoli) su cui realizzano plusvalenze, pagando la maggior parte della rendita come interessi ai banchieri, che finiscono per percepire gran parte di queste rendite e sono diventati la classe dirigente leader della nuova oligarchia.
Riepilogo
Il vero conflitto su quale tipo di sistema economico e politico avrà la Maggioranza Globale sta appena prendendo piede. I paesi del Sud del mondo e altri sono stati spinti così profondamente indebitati da essere costretti a svendere le proprie infrastrutture pubbliche per pagarne i costi di gestione. Riprendere il controllo delle proprie risorse naturali e delle infrastrutture di base richiede il diritto fiscale di imporre una tassa sulla rendita economica su terreni, risorse naturali e monopoli, nonché il diritto legale di recuperare i costi di bonifica ambientale causati da compagnie petrolifere e minerarie straniere e di attuare i costi di bonifica finanziaria (ovvero, svalutazioni e cancellazioni) dell’onere del debito estero imposto dai creditori che non si sono assunti la responsabilità di garantire che i loro prestiti possano essere rimborsati alle condizioni esistenti.
La retorica evangelica statunitense descrive l’imminente frattura politica ed economica dell’economia mondiale come un conflitto di civiltà tra democrazie (paesi che sostengono la politica statunitense) e autocrazie (nazioni che agiscono in modo indipendente). Sarebbe più corretto descrivere questa frattura come una lotta degli Stati Uniti e dei suoi alleati europei e occidentali contro la civiltà, supponendo che la civiltà implichi, come sembra necessario, il diritto sovrano dei paesi di emanare le proprie leggi e i propri sistemi fiscali a beneficio delle proprie popolazioni all’interno di un sistema internazionale basato su un insieme comune di regole e valori fondamentali. Ciò che gli ideologi occidentali chiamano democrazia e libero mercato si è rivelato un aggressivo imperialismo finanziario rentier. E ciò che chiamano autocrazia è un governo sufficientemente forte da impedire la polarizzazione economica tra una classe di rentier super-ricca e una popolazione impoverita in generale, come sta avvenendo all’interno delle stesse oligarchie occidentali.
[1] Fornisco i dettagli e la discussione nel capitolo 7 di The Destiny of Civilization (ISLET, 2022).
[2] La compagnia petrolifera saudita Aramco, ad esempio, non era una società affiliata distinta, bensì una succursale della Standard Oil of New York (ESSO). Questa sottigliezza giuridica implicava che i suoi ricavi e costi fossero consolidati nel bilancio statunitense della società madre. Ciò le consentiva di ricevere un credito d’imposta per la “depletion allowance” (deduzione di esaurimento) del petrolio, rendendola di fatto esente dall’imposta sul reddito statunitense, sebbene fosse il petrolio saudita ad essere esaurito.
[3] Interventi del Ministro degli Esteri Sergey Lavrov e risposte alle domande all’11 ° Forum Internazionale delle Letture di Primakov, Ministero degli Esteri russo, Mosca, 24 giugno 2025, https://mid.ru/en/press_service/video/view/2030626/ .
[5] L’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA), incaricata di tenere sotto controllo la proliferazione nucleare, è il caso più recente e noto in materia. Il suo leader Grossi ha fornito all’intelligence statunitense e israeliana i nomi degli scienziati iraniani uccisi e i dettagli dei siti di raffinazione nucleare iraniani bombardati. Il veto statunitense ha impedito a quasi tutte le Nazioni Unite di condannare gli attacchi israeliani contro la popolazione palestinese. E quando la Corte Penale Internazionale (CPI) ha mosso accuse contro Benjamin Netanyahu per essere un criminale di guerra per aver perpetrato il genocidio israeliano contro i palestinesi, i funzionari statunitensi hanno chiesto la rimozione del giudice.
[6] Vladimir Putin, discorso del 30 settembre 2022 in occasione della firma dei trattati di adesione delle repubbliche popolari di Donetsk e Luhansk e delle regioni di Zaporozhye e Kherson alla Russia, http://en.kremlin.ru/events/president/news/69465 .
__________________
Autore: Michael Hudson, è professore di ricerca in Economia presso l’Università del Missouri, Kansas City, e ricercatore associato presso il Levy Economics Institute del Bard College. Il suo ultimo libro è “Il destino della civiltà”.