Italia e il mondo

LA PICCOLA “ACCIAIERIE D’ITALIA” DI TARANTO E I GIOCHI COMPLEMENTARI DEI POTERI SERVILI. LA FASE MULTICENTRICA DETTERÀ I TEMPI DELLA CHIUSURA.

di Luigi Longo

LA PICCOLA “ACCIAIERIE D’ITALIA” DI TARANTO E I GIOCHI COMPLEMENTARI DEI POTERI SERVILI. LA FASE MULTICENTRICA DETTERÀ I TEMPI DELLA CHIUSURA.

di Luigi Longo

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Nei miei ultimi scritti sull’ex Ilva di Taranto (1) mettevo in evidenza il ruolo che Arcelor Mittal (il colosso siderurgico franco-indiano) aveva avuto nel compiere una rottura, un salto decisivo verso la chiusura, con la conseguente gestione di pre-pensionamenti, incentivi all’auto licenziamento, ri-formazione e ri-collocazione dei lavoratori e delle lavoratrici, ridimensionando di fatto quella che è stata la più grande impresa siderurgica dell’Europa.

Arcelor Mittal ha segnato una tappa fondamentale che porterà alla chiusura dell’ex Ilva (d’ora in avanti Acciaierie d’Italia) le cui ragioni vanno ricercate nella sfera politica dei pre-dominanti statunitensi i quali hanno bisogno, nel conflitto per l’egemonia mondiale, di quello spazio geograficamente e militarmente strategico (per le basi nato).

Oggi, 2025, è in atto il tentativo di rilanciare Acciaierie d’Italia (1 bis) da parte dei sub-decisori servili, cercando una intesa con l’impresa siderurgica Baku Steel con la solita retorica del Green New Deal, della de-carbonizzazione, dell’acciaio pulito, che mostra ancora una volta la commedia dei poteri (legislativo, esecutivo e giudiziario) nel velarne la lenta chiusura. Non parliamo, per favore, della separazione dei poteri perché l’ideologia della separazione dei poteri non è altro che l’equilibrio dinamico (non separazione) dei nostri sub-agenti strategici egemoni che eseguono le loro misere strategie per il potere di parte ammantato come interesse generale del Paese. E’ la commedia dei poteri (i cotonieri lagrassiani), ma è la tragedia dei lavoratori, delle lavoratrici, della popolazione, dell’ambiente, del paesaggio, del territorio (urbano e rurale). Sottolineo inoltre che l’impresa Baku Steel dell’Azerbaijian non è adatta per dimensioni e capacità strategiche a gestire e a far ripartire la complessa realtà di Acciaierie d’Italia: “[…] e ancora non è chiaro come l’azienda intenda sostenere i livelli di occupazioni promessi, dal momento che Baku Steel non ha alcuna significativa esperienza né nel gestire impianti di questa dimensione né la competenza nella gestione di cicli integrati basati sul sistema altoforno-convertitore. A chi ha sollevato dubbi, i vertici di Baku hanno risposto che ingaggeranno tecnici di comprovata esperienza anche di provenienza russa per gestire gli impianti che versano in condizioni precarie, visto che con due altiforni non riescono a produrre i 4 milioni di tonnellate di acciaio.” (2). E, per di più, l’Azerbaijian è una nazione in stretti rapporti con la Russia, che insieme alla Cina, sono le potenze per ora, che con il loro costruendo polo asiatico allargato, hanno messo in discussione l’egemonia della potenza mondiale USA (in relativo ma deciso declino) che fa della base militare di Taranto un luogo fondamentale per le sue strategie nel Mediterraneo, nei Balcani, nel Vicino Oriente, nel Medio Oriente e nell’estremo Oriente. Sottolineo che gli USA, proprio in virtù di questo ruolo strategico di Taranto, indirettamente, hanno costretto in passato i cinesi a mollare le loro attività nel porto di Taranto [i due giganti asiatici del trasporto marittimo, la taiwanese Evergreen Maritime Corporation e la cinese Hutchison Whampoa, che controllavano al 90% la società terminalistica dello scalo pugliese (la Taranto Container Terminal), e movimentavano il 70% dei traffici, hanno dovuto abbandonare il porto di Taranto e trasferirsi nel porto del Pireo di Atene]. Ora, cercare da parte dei nostri sub-decisori l’aiuto dei cinesi della Baosteel (3), il maggior gruppo siderurgico cinese ed uno dei maggiori produttori mondiali di acciaio, per evitare la chiusura definitiva dell’impianto mi sembra pura confusione geopolitica! Così come mi sembra contraddittorio da una parte aumentare l’approvvigionamento del gas azero (via TAP) che verrebbe integrato con il rigassificatore da piazzare a Taranto mentre, dall’altra parte, l’Italia e l’Europa stanno “[…] giocando una delicata partita con gli Stati Uniti per ridurre i dazi in cambio di un maggior acquisto di gas liquido da Washington (che costa quattro volte di più di quello russo!, mia precisazione), la presenza di gas azero – paese fortemente legato alla Russia (mio grassetto)– è di sicuro un elemento poco favorevoleal raggiungimento dell’accordo con gli States”? (4). E all’interno di questa contraddizione geoeconomica, gli Stati Uniti permetterebbero una entrata indiretta della Russia nel porto di Taranto?

Questa volta il casus belli strumentale è stato l’incidente all’altoforno 1 (un incendio di vaste proporzioni), da lungo tempo senza manutenzione (perché?, ma stiamo parlando di una industria strategica di interesse nazionale da razionalizzare e rilanciare o di una attività artigianale di una sperduta area interna dell’Italia? Sono tanti i perché senza risposta che riguardano una impresa strategica nazionale che agisce fuorilegge in maniera legale!), quindi, era prevedibile che prima o poi l’incidente sarebbe accaduto e, per fortuna, è accaduto solo con feriti ma senza morti (5), che è stato fermato senza disponibilità d’uso dalla Magistratura di Taranto che apponendo il sequestro dell’Altoforno 1“[…] offre il pretesto a Baku e al governo di dare la responsabilità di un mancato accordo alla magistratura che, a causa del sequestro, non consentirebbe l’effettuazione delle manutenzioni. Le stesse che, però, non erano state fatte in precedenza, mettendo per l’appunto l’impianto in una condizione di pericolo. Il denaro per l’ambientalizzazione e per la riqualifica dell’impianto, che sono frutto del sequestro effettuato dalla magistratura ai Riva, viene sacrificato per la gestione ordinaria dell’azienda che sta accumulando parecchie perdite. Perdite che andranno ad aumentare perché, con la chiusura di uno dei due alto forni funzionanti, la produzione verrà dimezzata dalle attuali 3,8milioni di tonnellate a circa 1,9milioni di tonnellate, una cifra troppo lontana dalle 6milioni di tonnellate che rappresentano il breakeven dell’impianto, e un volume che non consente di sostenere circa 10mila dipendenti” (6).

Il ministro Adolfo Urso ha subito dichiarato che l’impossibilità di utilizzare l’altoforno 1 comporta una riduzione della produzione con conseguente riduzione della occupazione. Infatti è stata chiesta la cassa integrazione per 3926 dipendenti di cui 3538 a Taranto, 178 a Genova-Cornigliano , 165 a Novi Ligure e 45 a Racconigi (Cuneo). Oltre a compromettere il piano industriale di rilancio dell’ex Ilva (il ministro ha richiamato l’esperienza di Bagnoli con il timore che Taranto finisse come Bagnoli) (7) concordato con la Baku Steel che prevede una produzione al 2026 di 6 milioni di tonnellate di acciaio e la sostituzione di due altiforni con altrettanti forni elettrici ad arco. “Qualora l’altoforno si rivelasse davvero “del tutto compromesso”, come sostenuto da Urso, il piano industriale di Acciaierie d’Italia […] si rivelerebbe infattibile e l’obiettivo andrebbe abbassato a quattro milioni di tonnellate (mio grassetto). Il ministro ha garantito che “accelereremo i lavori per far ripartire l’Afo 2 [l’altoforno 2, ndr] che potrebbe affiancarsi, in qualche mese, all’Afo 4″ e confermato l’impegno del governo a “portare avanti il rilancio dello stabilimento nel percorso della piena decarbonizzazione“ (8) realizzando il loro sogno di costruire il polo di eccellenza di una siderurgia green (sic).

Riprendo quanto già evidenziato nel mio scritto Il destino di Taranto è segnato dalla sua storia militare e dalla sua geografia, perché è attuale la riflessione che ha fatto Federico Pirro, docente di storia dell’industria dell’Università di Bari , quando ha sostenuto che << […] se nella prossima trattativa fra gli esperti nominati dal governo e quelli di Arcelor (ora Baku Steel, mia precisazione) non verrà ribadito con chiarezza dai rappresentanti italiani che il sito di Taranto non può scendere ad una capacità di 4 o 4,5 milioni di tonnellate all’anno, pena un drastico ridimensionamento del tutto antieconomico per un impianto di quelle dimensioni che è ancora la più grande acciaieria a ciclo integrale d’Europa e la maggiore fabbrica manifatturiera d’Italia con i suoi 8277 addetti diretti. […] >> abbassare a 4 milioni di tonnellate la produzione della futura Acciaierie d’Italia così come ha innanzi dichiarato il ministro Adolfo Urso significa che <<Si punterebbe così ad una mini Ilva (mio grassetto). […] non sarebbe condivisibile per l’Italia che deve conservare adeguata capacità nel ciclo integrale. […] Pesantissimi, non solo per l’attuale manodopera diretta che con 4 o 4,5 milioni di tonnellate sarebbe dimezzata- senza alcuna speranza inoltre di poter un giorno recuperare in fabbrica gli attuali 1700 cassaintegrati in carico all’Amministrazione straordinaria-ma anche per gli addetti diretti di Genova e Novi Ligure, e per alcune migliaia di occupati dell’indotto manifatturiero delle altre città, ma soprattutto di Taranto e non solo di quello industriale. […] Le movimentazioni del porto cittadino che potrebbe anche perdere entro qualche anno, se non recuperasse traffici, la classificazione di porto core con la scomparsa della sua Autorità di sistema portuale […] ma anche il settore dell’autotrasporto su gomma e su ferrovia, tutto l’indotto di secondo e terzo livello, dalle pulizie industriali alle mense aziendali, senza considerare l’impoverimento complessivo di territori provinciali e regionali in cui viene speso il reddito di operai e tecnici dell’Ilva. Insomma, una catastrofe. >> (9). D’altronde già nel 2022 Acciaierie d’Italia riteneva difficile se non impossibile il rilancio dell’ex Ilva per la mancanza strutturale degli investimenti e, quindi, una programmata insufficiente produzione di acciaio – che non può scendere ad una capacità di 4 o 4,5 milioni di tonnellate all’anno, pena un drastico ridimensionamento del tutto antieconomico per un impianto di quelle dimensioni – in grado di rendere competitiva l’impresa e risolvere le questioni produttive, ambientali e finanziarie. Sempre nel 2022 Acciaierie d’Italia sosteneva che i volumi di produzione di 6 milioni di tonnellate, quelli attualmente autorizzati per i vincoli ambientali, sono “non sufficienti a garantire l’equilibrio e la sostenibilità finanziaria degli oneri derivanti dall’attuale struttura dei costi” (grassetto mio, LL) (10).

Allora la domanda nasce spontanea: perché il ministro Adolfo Urso parla di rivedere il piano industriale di Acciaierie d’Italia con l’obiettivo di programmare la produzione di 4 milioni di tonnellate quando la stessa impresa tre anni fa riteneva antieconomica una produzione al di sotto di 6 milioni di tonnellate? Cosa è cambiato? Forse la fase multicentrica sta accelerando i tempi per la disponibilità assoluta della base militare NATO (cioè USA) presente nel porto di Taranto così come sta avvenendo in tutti i porti italiani? Così scrive Linda Maggiori “Entro la fine del 2025, secondo il Libro bianco della difesa europea (il noto piano Rearm), la Commissione europea adotterà una “comunicazione congiunta sulla military mobility”. Accompagnata da proposte di legge da parte dei Paesi membri che saranno tenuti a completare l’adeguamento di ferrovie, strade, porti, aeroporti per renderli a duplice uso, civile e militare. Un processo che va avanti dal 2018 ma recentemente ha avuto un’accelerazione. Delle ferrovie abbiamo già parlato: ora ci occupiamo dei porti, crocevia di traffici di armi e oggetto di ampliamento per far fronte alle esigenze militari. Con la spinta militarista che punta a bypassare ogni “strozzatura” alla military mobility, anche i controlli e le richieste di autorizzazioni (ai sensi della legge 185/90) rischiano di essere significativamente ridotti” (10bis).

Per non parlare del porto di Trieste e del Friuli Venezia Giulia coinvolti nei piani dell’Imec e della Three Seas Iniziative (10 tris).

Il ministro Adolfo Urso ha dichiarato “Come confermato anche dall’azienda (Baku Steel, mia precisazione) […] le risorse stanno arrivando. Insieme al Mef, abbiamo finalizzato il passaggio decisivo per sbloccare i 100 milioni di euro destinati all’integrazione del prestito ponte, che aveva già ottenuto il via libera della Commissione, e siamo ora nelle fasi finali dell’iter amministrativo per l’erogazione. Con la terna commissariale stiamo lavorando per garantire che queste risorse possano assicurare continuità produttiva e stabilità operativa da qui alla cessione dell’azienda”. Inoltre il ministro ha sottolineato che ”Taranto deve diventare un polo d’eccellenza per l’industria siderurgica green in Europa, perchè la politica industriale del nostro Paese passa anche attraverso questo. Il rilancio dell’ex Ilva è poi strettamente connesso a un piano di sviluppo più ampio che interesserà l’intero territorio. Il tavolo con le aziende che ci hanno manifestato progetti di investimento a Taranto, che ho convocato per lunedì prossimo, sarà l’occasione per affrontare questi temi in maniera coordinata, valorizzando anche il ruolo fondamentale delle istituzioni locali”.

Infine quanto a una riduzione del valore degli asset, a seguito del non utilizzo dell’altoforno1, agli occhi degli azeri di Baku Steel, con cui il governo negozia la cessione del gruppo, il ministro sottolinea che “una delegazione del Mimit e’ stata in Azerbaigian” e “ha avuto interlocuzioni molto costruttive, riscontrando da parte di Baku Steel un interesse concreto e la conferma della volonta’ di portare avanti il percorso di acquisizione”. In quel caso, precisa Urso, “si e’ entrati nel merito degli adempimenti tecnici e industriali necessari a consolidare un piano di rilancio serio e pienamente orientato alla decarbonizzazione. Stiamo lavorando per garantire che ogni passaggio risponda a criteri di sostenibilita’, innovazione tecnologica e tutela occupazionale” (11).

Quindi tutto procede formalmente per il meglio di Taranto e del Paese, anche se nella sostanza tutto è oscuro e preoccupante e la forma non ha niente a che vedere con la sostanza! Anzi essa cela la sostanza drammatica!

Eppure basta leggere quanto scrive il sistemico Claudio Antonelli “ […] Perché a uccidere l’acciaio in Italia è proprio il costo (dell’energia, mia specificazione) insostenibile delle bollette. Prima del 2019 era il 25% in più della media europea. Oggi siamo ben al di sopra del 40%. Con tali valori non è sostenibile alcun piano industriale. Inoltre, il mondo va nella direzione della nazionalizzazione. Abbiamo visto la recente decisione della Gran Bretagna che ha ripreso il controllo di British steel. L’azienda era stata acquistata dalla Cina. Certo, adesso come ha sottolineato il Mimit la trattativa con gli azeri si fa ancora più difficile. Chi andrà avanti visto gli stop imposti dalla magistratura?

Anche se va detta una cosa. Le difficoltà con gli azeri erano precedenti. Tanto che si cercava nelle ultime settimane insistentemente di accoppiare un investitore industriale tricolore. Ma nessuno avrebbe risposto all’appello (grassetto mio). E siamo di nuovo al punto di partenza. A meno che non ci sia un miracolo. Ma nell’industria i miracoli non sono certo all’ordine del giorno. Tanto più che l’ex Ilva non è la sola industria che soffoca. Rimanendo nello stesso settore c’è Piombino che boccheggia da anni. E adesso anche il sito della raffineria di Priolo è pronto a esplodere. In Sicilia lo scoppio della guerra in Ucraina e l’avvio delle sanzioni alla Russia (già le stupide sanzioni europee su ordine statunitense, mia precisazione) ha imposto la ricerca di un nuovo socio. C’erano poche opportunità sul mercato. Ma ora il socio cipriota ha rotto con il trader Trafigura (un colosso del trading, uno dei più importanti commercianti mondiali di petrolio, mia specificazione). Servono soldi. O finisce la guerra nelle prossime settimane e ripartono i traffici con la Russia o anche Priolo sarà un’altra Ilva. Forse sarebbe il caso di rivedere le priorità industriali del Paese. E forse nel caso dell’acciaio varrebbe la pena cercare un consolidamento europeo. La Francia con Arcelor Mittal aveva problemi simili all’Italia. All’epoca si sarebbe potuto cercare una fusione tra aziende e stati. Può sembrare un’eresia. Ma il resto del mondo è così competitivo che le dimensioni contano e da soli è difficile andare avanti” (12).

Ma davvero il problema si risolverebbe con la nazionalizzazione, ovviamente nell’interesse del Paese, e non invece nel cercare gli agenti strategici (senza dimenticare l’intreccio dei poteri tra pubblico e privato e l’innervamento dei poteri tra legalità e illegalità) capaci di delineare, nella massima autonomia e sovranità, una politica industriale finalizzata ad uno sviluppo autonomo e sovrano nell’interesse della maggioranza della popolazione del nostro Paese? Ma per fare questo bisogna liberarsi dalla servitù statunitense che condiziona e incastra nelle sue strategie da fine impero lo sviluppo del nostro Paese. Bisogna studiare i processi poco conosciuti dell’americanizzazione del territorio nazionale ed europeo per capire e avanzare idee rigorosamente scientifiche e teorie ben concrete per fermare il declino dell’Occidente e rilanciare un ruolo nazionale ed europeo autodeterminato di territori liberi di dialogare sia in Occidente sia in Oriente, altro che nazionalizzazione!

In sintesi per concludere: abbiamo avuto una impresa di rilievo internazionale, Arcelor Mittal, che ha avuto il ruolo di demolire irrimediabilmente, sulla scia dei Riva, Acciaierie d’Italia con il supporto ideologico del governo di Giuseppe Conte [i grandi progetti, irrealizzabili nel breve-medio periodo, come il “Cantiere Taranto” (che è una riproposizione del Contratto Istituzionale di Sviluppo per questa area (CIS)), la decarbonizzazione, il cambiamento climatico, la transizione energetica ed ecologica, la sperimentazione sull’idrogeno, le reti intelligenti, la rigenerazione del territorio, la città green, eccetera] e ora abbiamo una media impresa, Baku Steel, che avrà il ruolo di trasformare l’ex Ilva in una piccola Acciaierie d’Italia agevolando gradualmente la chiusura definitiva con il supporto ideologico del governo di Giorgia Meloni (transizione ecologica, siderurgia green, de-carbonizzazione).

La mia impressione è che si stia lavorando a una piccola Acciaierie d’Italia come fase intermedia prima della chiusura della stessa; il quando della chiusura dipenderà dai tempi e dall’accelerazione della fase multicentrica.

La fase multicentrica si sta sempre più delineando con l’arroganza degli agenti strategici statunitensi che non accettano il declino, datato dal secolo scorso, ma non accettano soprattutto la condivisione del dominio mondiale con le altre potenze. Un declino irreversibile perché la base della loro potenza mondiale, cioè la nazione, è in profonda crisi con squilibri economici, sociali, politici, territoriali. Una potenza mondiale non può reggersi solo sulla sfera militare (tra l’altro incapace di rinnovarsi sia in capo scientifico sia tecnologico, il confronto con la Cina e la Russia lo dimostra chiaramente) i cui agenti strategici producono caos che non è un ordine da decifrare ma è un disordine, un vuoto di qualsiasi idea di sviluppo e di egemonia (13).

Per dirla con Sun Tzu, “[…] Generalmente, il caos è il disordine esistente tra l’ultimo ordine di cui si è a conoscenza e l’ordine futuro ancora da realizzarsi. E’ una fase pericolosa e incerta, nella quale ogni elemento di solidità sembra sgretolarsi […] Sebbene il caos sia in genere una fase difficile e faticosa, è anche dinamica, una fase di grande creatività e sviluppo […]” (14). Per gli USA, è bene ribadirlo, non è una fase di grande creatività e sviluppo, di fatto stanno costruendo un ordine basato sulla distruzione (un esempio eclatante è il taglio pesante in atto dei fondi alla ricerca stimati in 163 miliardi di dollari che porterebbe ad una riduzione del PIL di 1.000 miliardi di dollari) (15) sia perchè non hanno la capacità interna ed esterna di rilanciare una nuova idea di sviluppo e di relazioni sociali, né di costruire un nuovo modello di relazioni internazionali, né, tantomeno, di pensare un nuovo futuro. E’ una crisi della civiltà occidentale che trova negli USA la massima espressione di decadenza (16).

A mò di conclusione riporto con qualche modifica quanto scritto nel mio Taranto: la nuova statalizzazione di Mario Draghi portera’ alla liquidazione dell’ex Ilva  perchè

lo ritengo ancora valido. Se la mia ipotesi ha un minimo di fondamento, credo che l’accelerazione della fase multicentrica toglierà il velo sulla questione dell’ex Ilva di Taranto. E questa volta, al contrario di Vincenzo Bonocore che non sapeva perché l’Ilva di Bagnoli fosse stata chiusa, i tarantini e gli italiani sapranno che l’ex Ilva è stata chiusa per un cambio di paradigma della modernità che passa attraverso le strategie statunitensi improntate sull’uso della forza militare abbandonando la ricerca di una egemonia che nel linguaggio di Joseph S. Nye Jr. è definita come smart power cioè la capacità di combinare le risorse di hard power e di soft power in strategie efficaci (17).

Ricordo che se la strategia di gestione della chiusura dell’Ilva (Acciaierie d’Italia) ha come scena la sfera economica (oltre a quelle istituzionale, giuridica e ideologica), attraverso il libero mercato e il ruolo di una grande impresa multinazionale (oggi si continua con la Baku Steel, una media impresa), le vere ragioni della chiusura dell’ex Ilva (oggi Acciaierie d’Italia) vanno ricercate nella sfera politica dei pre-dominanti statunitensi i quali hanno bisogno, nel conflitto per l’egemonia mondiale, di quello spazio geograficamente e militarmente strategico di Taranto.

Nelle diverse fasi storiche Taranto ha usufruito di una posizione di rendita geografica

 in quelle monocentriche (fasi di sviluppo pacifiche coordinate dalla potenza egemone) e di una posizione di sventura geografica in quelle multicentriche e policentriche (fasi di sviluppo conflittuali coordinate dalle strategie militari e dalle guerre).

La costanza storica è data dalla hegeliana denuncia dei gabinetti stranieri a decidere la sorte della nazione. Non è la marxiana storia che si ripete diventando farsa, ma è la lagrassiana storia che torna in maniera diversa.

NOTE

1. Luigi Longo, Il destino di Taranto è segnato dalla sua storia militare e dalla sua geografia e Idem, Taranto: la nuova statalizzazione di Mario Draghi portera’ alla liquidazione dell’ex Ilva apparsi su www.italiaeilmondo.com rispettivamente il 9/12/2019 e il 24/8/2022.

1 bis. Ricordo che l’ex Ilva è diventata Acciaierie d’Italia in AS nel 2021. Arcelor Mittal è il maggiore azionista di controllo dell’attuale Acciaierie d’Italia, società composta da Arcelor Mittal e da Invitalia, con una quota del 60% di capitale; mentre l’Invitalia, l’agenzia italiana per l’attrazione degli investimenti controllata interamente dal ministero dell’Economia e delle finanze, possiede una quota del 40% del capitale. L’intento del governo è quello di trovare una impresa che sostituisca Arcelor Mittal proseguendo lo stesso obiettivo di chiusura. Si può facilmente immaginare il ruolo che avrà la grande multinazionale.

2.Gloria Riva, Baku non sa gestire Ilva e punta su manager russi per rilanciare l’impianto, www.editorialedomani.it, 25/3/2025; Marco Dell’Aguzzo, L’offerta di Baku Steel è vantaggiosa per l’ex Ilva e l’Italia?, www.startmag.it, 24/2/2025.

3.Marco dell’Aguzzo, Acciaierie d’Italia, l’ex Ilva andrà ai cinesi di Baosteel, www.startmarg.it , 14/5/2025.

4. Gloria Riva, Ex Ilva, ferma la trattativa con Baku. I commissari cercano l’appoggio dei cinesi di Baosteel , in L’Espresso, del 12/5/2025.

5.Per una ricostruzione dell’incidente e sulle accuse mosse dal ministro Adolfo Urso del Mimit alla Magistratura (Procura di Taranto) di impedire l’intervento per il ripristino dell’Altoforno 1 nel breve tempo possibile si veda Giovanni Di Meio, Acciaierie d’Italia, alta tensione: cosa sta succedendo, impianto compromesso, www.buonasera24.it, 13/5/2025; sullo scontro tra la Magistratura (Procura di Taranto) e il Governo (Ministro Adolfo Urso e i Commissari straordinari di Acciaierie d’Italia) si rimanda a Cinzia Arena, L’ex Ilva di Taranto vicina alla paralisi. Scontro sulle proceduree 4 mila in cassa, in Avvenire del 14/5/2025; sulla ferma e dura presa di posizione da parte del procuratore della Repubblica di Taranto si legga Francesco Casula, Ilva, interventi all’altoforno 1 la Procura respinge le accuse in La Gazzetta del Mezzogiorno del 14/5/2025; sulla replica del ministro Adolfo Urso alla Procura di Taranto si rimanda a Domenico Palmiotti, Ex Ilva, Urso attacca la Procura di Taranto: “Ha detto il falso sull’altoforno 1”, www.ilsole24ore.com, 15/5/205.

6. Gloria Riva, Ex Ilva, ferma la trattativa con Baku. I commissari cercano l’appoggio dei cinesi di Baosteel , in L’Espresso, del 12/5/2025.

7. Sul lapsus freudiano del ministro Adolfo Urso si veda Antonino Neri, Ecco perché l’ex Ilva di Taranto rischia di diventare una nuova Bagnoli, www.energiaoltre,it, 12/5/2025.

8.Marco Dell’Aguzzo, Ex Ilva, quale sarà il ruolo di Baku Steel e dello stato in Acciaierie d’Italia, www.startmag.it, 14/5/2025.

9. Federico Pirro, L’Ilva non diventi un centro di servizi, intervista a cura di R. R., in La Gazzetta del mezzogiorno del 2/12/2019.

10.Domenico Palmiotti, Ex Ilva, risalita complessa della produzione, www.ilsole24.com, 15/6/2022; Valerio D’alò, Acciaierie d’Italia, tutti i flop, www.startmag.it, 5/5/2022; Comunicato sindacale della Fim Cisl, Acciaierie d’Italia: non accetteremo passivamente due anni di rinvio, www.fim-cisl.it, 13/6/2022; Domenico Palmiotti, Acciaio: nel piano ex Ilva 2 mld di investimenti e 8 milioni di tonnellate, www.ilsole24ore.com, 1/3/2022.

10.bis Linda Maggiori, La guerra passa anche dai porti. Dal Rearm europeo ai piani Nato, con il controllo israeliano in www.valori.it , 8/5/2025.

10.tris L’Imec è la risposta statunitense alla Via della Seta cinese, una tratta tramite la quale collegare Europa ed India, passando per il Medio Oriente, per fare così concorrenza al famoso piano commerciale cinese, mentre  la Three Seas Initiative è un forum di Paesi membri della Ue e della Nato situati lungo l’asse nord-sud tra i mari Baltico, Adriatico e Nero. Tale realtà centro-europea persegue gli interessi americani, che sostengono nell’area la formazione di un blocco, sotto la loro influenza, in funzione antirussa in RDC, a cura di, Trieste capitale della militarizzazione e FVG negli artigli di USA e NATO: il 31 maggio tutti in corteo per rigettare riarmo e piani di guerra!, www.comedonchischiotte.org, 7/5/2025.

11.Redazione online, Ex Ilva, Urso: avanti con l’offerta azera, in arrivo 100 milioni per l’attività, www.lagazzettadelmezzogiorno.it, 14/5/2025.

12.Claudio Antonelli, L’Ilva torna ancora sull’orlo del fallimento in www.laverita.info, 14/5/2025; si veda anche Paolo Bricco, Nazionalizzare, scelta ragionevole in il sole 24 ore del 14/5/2025.

13.Chalmers Johnson, Le lacrime dell’Impero. L’apparato militare industriale, i servizi segreti e la fine del sogno americano, Garzanti, Milano, 2005.

14 Sun Tzu, L’arte della guerra, Oscar Mondadori, Milano, 2001, pp. 92-93.

15. Giulia Alfieri, I tagli di Trump alla ricerca costeranno caro agli americani?, www.startmag.it, 17/5/2025.

16.Sul declino e la crisi del sistema statunitense si veda Emmanuel Todd, La sconfitta dell’Occidente, Fazi Editore, Roma, 2024; Emmanuel Todd e David Teurtrie, Il riarmo degli imbecilli. La follia strategica europea, video intervista, www.ilcomunista23.blogspot.com, 6/4/2025; Richard Wolff, Il crollo economico è già iniziato, video intervista a cura di Glenn Diesen, apparsa su www.ilcomunista23.blogspot.com, 4/5/2025. Sullo strumento NATO per le strategie mondiali da parte degli USA si legga Giuseppe Romeo, La Nato dopo la Nato. Perché l’alleanza rischia di implodere. L’ordine euro atlantico in un mondo multipolare, Diana Edizioni, 2023.

17. Joseph S. Nye Jr, Smart power, Laterza, Roma-Bari, 2011.