Alcune caratteristiche fondamentali della guerra contemporanea_di Vladislav Sotirovic

Crimini di guerra e signori della guerra
Crimini di guerra e criminali di guerra
Alcune caratteristiche fondamentali della guerra contemporanea:
Crimini di guerra e signori della guerra
Crimini di guerra e criminali di guerra
Dopo la seconda guerra mondiale, si è assistito a un aumento del numero di attori non statali significativi nelle relazioni internazionali (RI), come le Nazioni Unite (ONU) o varie agenzie specializzate ad essa collegate. Tuttavia, due sviluppi chiave hanno stimolato la crescita di tali organizzazioni dopo il 1945:
A. La consapevolezza che costruire la cooperazione e la sicurezza collettiva era un compito molto più ampio che limitarsi a scoraggiare gli aggressori nei tradizionali attacchi all’ordine internazionale consolidato. Ciò comportava quindi la ricerca di modi per concordare una politica internazionale in una varietà di settori pratici.
B. L’ambito di applicazione del diritto internazionale si sta ampliando per includere nuovi aspetti, tra cui i diritti umani, la giustizia sociale, l’ambiente naturale e i crimini di guerra.
Il risultato finale di tale sviluppo delle relazioni internazionali e della politica globale nel secondo dopoguerra fu che l’applicazione del sistema delle Nazioni Unite avvenne nel contesto della crescita e dell’espansione del diritto internazionale, che si occupava anche dei crimini di guerra. Di conseguenza, le relazioni internazionali si sono interessate meno alle libertà e all’indipendenza dei singoli Stati e più al benessere generale, compreso quello dei vari attori non statali, come i gruppi di pressione di vario tipo, non da ultimo quelli che chiedono l’indagine sui crimini di guerra, tra cui la pulizia etnica e le forme di genocidio.
Tuttavia, poiché le due superpotenze nucleari della Guerra Fredda, per ragioni geopolitiche, sono state spesso sostenitrici di regimi antidemocratici che hanno notoriamente violato i diritti dei propri cittadini , come il sostegno degli Stati Uniti al regime autoritario del generale Pinochet (1973-1990) in Cile, la rimozione di tali condizioni strutturali è apparsa favorevole a un miglioramento generale in quei paesi che richiedevano l’indagine sulle violazioni dei diritti umani in alcuni casi di guerre civili connesse a crimini di guerra.
Il fenomeno dei crimini di guerra è comunemente inteso come la responsabilità individuale per le violazioni delle leggi e delle consuetudini di guerra concordate a livello internazionale. Tale responsabilità comprende sia la commissione diretta di crimini di guerra sia l’ordine o la facilitazione degli stessi. In linea di principio, la norma violata deve far parte del diritto internazionale consuetudinario o di un trattato applicabile.
Cronologicamente, i primi tentativi, falliti, di perseguire i crimini di guerra risalgono al periodo successivo alla Grande Guerra (1914-1918). A questo proposito, va chiarito che i primi crimini di guerra su larga scala contro la popolazione civile durante la prima guerra mondiale furono commessi dall’esercito austro-ungarico nella Serbia occidentale nell’agosto 1914. Tuttavia, lo stesso problema della responsabilità individuale per i crimini di guerra tornò di attualità durante e dopo la seconda guerra mondiale, con le dichiarazioni del 1942 e del 1943 della coalizione alleata. Si trattava, in sostanza, dell’espressione della determinazione a perseguire e punire almeno i principali criminali di guerra della parte avversaria (vincitrice), ma, purtroppo, non anche quelli della propria (ad esempio, nel caso del massacro di Dresda del 1945). Un altro scopo pratico era quello di istituire tribunali per tali casi a Norimberga, in Germania (per i criminali di guerra nazisti tedeschi) e a Tokyo, in Giappone (per i criminali di guerra giapponesi).
I crimini di guerra commessi durante la seconda guerra mondiale comprendevano i cosiddetti “crimini contro l’umanità” definiti dal Statuto del Tribunale militare internazionale istituito a Norimberga, come l’uccisione, lo sterminio, la schiavitù, la deportazione e altri atti inumani commessi contro la popolazione civile prima o durante una guerra. Inoltre, la stessa categoria di crimini di guerra è stata attribuita a motivazioni politiche, razziali o religiose, seguita dal crimine di aggressione e dai crimini contro la pace, come la pianificazione, la preparazione, l’inizio o la conduzione di una guerra di aggressione.
I crimini di guerra sono, in generale e secondo la definizione data da tutti gli atti definiti come “gravi violazioni” delle Convenzioni di Ginevra del 1949 e del Protocollo aggiuntivo I del 1977. Successivamente, gli atti di crimini di guerra sono stati definiti nello Statuto del Tribunale penale internazionale per l’ex Jugoslavia del 1993, nello Statuto del Tribunale penale internazionale per il Ruanda del 1994 e nell’articolo 8 dello Statuto di Roma del 1998 della Corte penale internazionale. Tuttavia, negli anni ’90, era all’ordine del giorno una maggiore disponibilità da parte di alcuni Stati a istituire i cosiddetti tribunali “internazionali” per il perseguimento dei potenziali crimini di guerra, con il primo tribunale di questo tipo istituito dopo la seconda guerra mondiale che si occupava dei casi provenienti dal territorio dell’ex Jugoslavia, seguito da un tribunale simile per il Ruanda e dalla negoziazione dell’Statuto di Roma della Corte penale internazionale.
I conflitti che seguirono la brutale distruzione dell’ex Jugoslavia (1991-1995) sono stati ampiamente definiti come i conflitti più sanguinosi in Europa dopo il 1945, in parte per la gravità e l’intensità delle operazioni belliche e in parte per le pulizie etniche di massa perpetrate da tutte le parti in causa. Tuttavia, questa pratica bellica degli anni ’90 è diventata tristemente nota per i crimini di guerra che si presume siano stati commessi. Ciononostante, il caso della distruzione della Jugoslavia negli anni ’90 è diventato ufficialmente il primo conflitto militare dopo la seconda guerra mondiale ad essere formalmente giudicato genocida dalla parte occidentale della comunità internazionale.
Per quanto riguarda il processo di persecuzione dei criminali di guerra, fu una conferenza internazionale tenutasi a Roma nel 1998 a immaginare di concentrarsi sia sulla formulazione di un trattato da firmare e ratificare, sia su un nuovo statuto per un Tribunale penale internazionale (CPI). Il tribunale doveva avere giurisdizione globale, essere complementare ai tribunali nazionali che si occupavano dei casi di genocidio, crimini di guerra e pulizia etnica. L’ICC doveva essere un’istituzione permanente, a differenza di diversi tribunali precedenti per l’investigazione dei crimini di guerra (ad esempio per la Jugoslavia e il Ruanda). Tuttavia, tre Stati hanno apertamente annunciato di non votare a favore della creazione dell’ICC: Stati Uniti, Cina e Israele, con la motivazione (almeno da parte degli Stati Uniti) che i loro soldati e/o le loro forze di pace all’estero avrebbero potuto essere facilmente portati davanti all’ICC con accuse di natura politica e non sulla base di prove reali di crimini di guerra.
Warlordismo
Per quanto riguarda il signorilismo, un fenomeno e un termine direttamente collegato in molti casi pratici ai crimini di guerra, esso è, in senso più ampio, utilizzato per indicare una condizione di debolezza del governo centrale degli Stati falliti, in cui un singolo signore della guerra, o militanti rivali, ciascuno guidato di solito da un leader militare dominante, detiene il potere. Tali leader controllano una parte significativa del territorio dello Stato, opponendosi alle forze governative ufficiali e, cosa più importante, esercitando il potere all’interno del territorio controllato come uno Stato privato indipendente. Tuttavia, in molti casi, se non nella maggior parte, il signorilismo è il risultato diretto di un colpo di Stato militare o di una guerra civile all’interno di uno Stato, che provoca una divisione del territorio tra le parti in conflitto (ad esempio, il caso dell’estremista musulmano bosniaco Naser Orić nella città di Srebrenica nel 1992-1995).
Storicamente, il signoraggio è associato principalmente ai comandanti militari provinciali/regionali cinesi che hanno svolto il loro lavoro durante la prima metà del XX secolo. Nel 1916 (dopo la morte di Yuan Shikai), il territorio cinese fu diviso tra diversi signori della guerra e governanti regionali. Il punto era che tutti rivendicavano il potere militare/politico sul proprio territorio sulla base di un esercito personale/privato. In origine, questi signori della guerra cinesi (e molti altri) erano per lo più ex soldati delle autorità governative ufficiali che erano allo stesso tempo una sorta di gangster, banditi e persino funzionari locali. In linea di principio, tutti i signori della guerra dipendono fortemente dalle entrate della comunità locale (città e zone agricole) proprio per sostenere le truppe militari nel miglior modo possibile per difendere tutte le loro rivalità locali. I signori della guerra vincitori (come Pancho Villa in Messico) controllavano con successo aree facilmente difendibili, persino intere province del paese. Tuttavia, di fatto, le guerre più sanguinose tra signori della guerra rivali e autorità governative richiedevano la mobilitazione massiccia (forzata o volontaria) degli abitanti locali.
Nella maggior parte dei casi, i signori della guerra controllavano un determinato territorio grazie al loro potere militare, che doveva poter contare su un forte sostegno logistico (locale). Una tale situazione sul campo consente ai signori della guerra di riscuotere (con la forza) tasse (per la “liberazione nazionale/indipendenza” o simili) e di controllare altre risorse (materiali/naturali/umane), tra cui, in tutti i casi, la produzione alimentare.
Tuttavia, il fenomeno dei signori della guerra può verificarsi anche quando l’autorità centrale dello Stato viene meno, e diversi signori della guerra e le loro milizie fedeli o le truppe di partiti paramilitari riempiono il vuoto di potere con la violenza e la paura (ad esempio, le unità talebane in Afghanistan dal 2001 al 2021). Sebbene il signorilismo sia una caratteristica storica di rilievo, come nell’antica Cina o nell’Europa medievale, recenti esempi di signorilismo esistono ancora in diversi paesi dell’Africa, dell’Asia o della Colombia sudamericana.
Dr. Vladislav B. Sotirović
Ex professore universitario
Vilnius, Lituania
Ricercatore presso il Centro di studi geostrategici
Belgrado, Serbia
www.geostrategy.rs
sotirovic1967@gmail.com
© Vladislav B. Sotirović 2025
Dichiarazione di non responsabilità personale: L’autore scrive per questa pubblicazione a titolo personale e non rappresenta alcuna persona o organizzazione, se non le proprie opinioni personali. Nulla di quanto scritto dall’autore deve essere confuso con le opinioni editoriali o le posizioni ufficiali di qualsiasi altro mezzo di comunicazione o istituzione.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373