LA GEOPOLITICA DELL’ACQUAIL BRAHMAPUTRA E IL POTERE CINESE SUI FIUMI TIBETANI, di Alberto Cossu

LA GEOPOLITICA DELL’ACQUAIL BRAHMAPUTRA E IL POTERE CINESE SUI FIUMI TIBETANI_Alberto Cossu
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Il fiume Brahmaputra, maestosa arteria vitale che serpeggia nel cuore dell’Asia, nasce dalle gelide vette dell’Himalaya tibetano per poi snodarsi attraverso Cina, India e Bangladesh, fino a sfociare nel Golfo del Bengala. Conosciuto con diverse denominazioni lungo il suo percorso – Yarlung Tsangpo in Tibet, Siang e Brahmaputra in India, e Jamuna in Bangladesh – questo fiume transfrontaliero rappresenta una fonte di sostentamento cruciale per centinaia di milioni di persone. Il Brahmaputra è un fiume sacro che ha una notevole valenza culturale in India. Il suo nome vuol dire figlio di Brahma ed è l’unico ad essere denominato al maschile mentre tutti i fiumi in India sono indicati al femminile. Questo per significare la sua imponenza e forza con la quale si precipita nel Gange per poi formare uno dei delta più grandi al mondo.Ma la Cina ha ambiziosi piani di sviluppo infrastrutturale lungo il suo corso superiore, in particolare la costruzione di dighe su larga scala. Tali progetti stanno destando preoccupazioni significative nelle nazioni a valle, in primis India e Bangladesh, in merito alla sicurezza idrica, all’equilibrio ecologico e alle delicate dinamiche di potere regionali. La gestione delle acque del Brahmaputra si è così trasformata in un intricato nodo geopolitico in cui si scontrano da un lato le aspirazioni energetiche della Cina legate a ragioni di sviluppo economico e dall’altra le preoccupazioni di India e Bangladesh per l’impatto sul vasto ecosistema a valle e sui timori che la Cina possa diventare un regolatore delle acque con un impatto geopolitico di notevole ampiezza.Estendendosi per circa 2.900 chilometri, il Brahmaputra non è semplicemente un corso d’acqua; esso incarna un’ancora di salvezza per la variegata gamma di ecosistemi e comunità che alimenta. Originando dal ghiacciaio Chemayungdung in Tibet, il fiume attraversa un paesaggio multiforme, spaziando dagli aridi deserti d’alta quota alle lussureggianti pianure alluvionali. Nel suo tragitto attraverso il Tibet, il fiume scorre verso est per circa 1.700 chilometri, incrementando significativamente il suo volume grazie al contributo di numerosi affluenti. Entrando in India attraverso l’Arunachal Pradesh, assume la denominazione di Siang, per poi emergere nelle pianure dell’Assam come il possente Brahmaputra. In questa fertile valle, il fiume si espande ulteriormente,
configurandosi come un ampio e ramificato corso d’acqua, di vitale importanza per l’agricoltura, i trasporti e l’identità culturale del popolo assamese. Infine, una volta giunto in Bangladesh, prende il nome di Jamuna e si fonde con il Teesta e altri fiumi prima di confluire nel Gange, dando vita al delta più esteso del pianeta, il fertile e densamente popolato delta del Bengala, per poi sfociare nel Golfo del Bengala.La rilevanza del Brahmaputra per i paesi collocati lungo il suo percorso si manifesta a diversi livelli. Per la Cina, il tratto tibetano del fiume rappresenta una notevole opportunità per la produzione di energia idroelettrica, elemento cardine della sua strategia energetica nazionale e volano di sviluppo per le regioni occidentali. Per l’India, in particolare per gli stati di Arunachal Pradesh e Assam, il fiume è essenziale per l’irrigazione, sostenendo un’ampia base agricola e garantendo la sussistenza di milioni di persone. Le sue piene annuali, pur essendo talvolta fonte di devastazione, depositano anche fertile limo, arricchendo i terreni agricoli. Il fiume riveste inoltre un profondo significato culturale e religioso in India, essendo venerato come il figlio di Brahma. In Bangladesh, il Jamuna è cruciale per l’agricoltura, la pesca e la navigazione interna. La natura dinamica del fiume e il suo contributo alla formazione e al mantenimento del delta del Bengala sono altresì di notevole importanza ecologica. Tuttavia, la regione è anche altamente vulnerabile ai disastri naturali, con India e Bangladesh che sperimentano frequentemente gravi inondazioni e siccità, rendendo la prevedibilità e la gestione del flusso del Brahmaputra di primaria importanza.La crescente attenzione della Cina verso lo sfruttamento del potenziale idroelettrico dei suoi fiumi, inclusi quelli che nascono in Tibet, ha suscitato preoccupazioni tra i paesi vicini situati a valle. Sebbene la Cina abbia già costruito diverse dighe di dimensioni minori sugli affluenti del Brahmaputra, la prospettiva di dighe su larga scala sul corso principale del fiume ha innescato forti preoccupazioni. Rapporti e dichiarazioni ufficiali cinesi hanno confermato i piani per la costruzione di importanti progetti idroelettrici sullo Yarlung Tsangpo. La Cina sostiene che questi progetti sono principalmente destinati alla produzione di energia idroelettrica per soddisfare la sua crescente domanda energetica e per promuovere lo sviluppo nella Regione Autonoma del Tibet. Pechino afferma di condurre valutazioni di impatto ambientale e che i progetti sono concepiti per minimizzare gli effetti a valle. Funzionari cinesi hanno inoltre rivendicato il diritto sovrano del paese di sviluppare le risorse all’interno del proprio territorio. Tuttavia, l’opacità che circonda questi progetti, inclusa la condivisione di piani dettagliati e dati idrologici in tempo reale, ha alimentato sospetti e apprensione in India e Bangladesh. Uno dei progetti più discussi è la proposta di una
mega-diga nella contea di Medog in Tibet, in prossimità del confine indiano. Sebbene i dettagli specifici rimangano scarsi, la sua potenziale portata ha generato timori di significative alterazioni del flusso del fiume a valle. Lo scopo dichiarato è spesso legato alla produzione di energia idroelettrica, ma persistono preoccupazioni riguardo a potenziali piani futuri per la deviazione dell’acqua, specialmente considerando la scarsità idrica della Cina nelle sue regioni settentrionali.La costruzione di dighe sul Brahmaputra da parte della Cina ha introdotto una significativa dimensione geopolitica nella gestione delle acque nella regione. L’acqua, risorsa fondamentale, possiede il potenziale di divenire fonte di conflitto o catalizzatore di cooperazione, e il caso del Brahmaputra esemplifica questo delicato equilibrio. Le principali preoccupazioni dell’India si concentrano sul potenziale per una riduzione del flusso d’acqua durante le stagioni secche, con gravi ripercussioni sull’agricoltura e sui mezzi di sussistenza di milioni di persone nella valle del fiume Brahmaputra. Il rilascio improvviso di ingenti volumi d’acqua dalle dighe durante la stagione dei monsoni potrebbe inoltre esacerbare le già frequenti e devastanti inondazioni in Assam e Bangladesh, senza un adeguato preavviso. Inoltre, l’India considera il controllo cinese su una risorsa idrica vitale come una vulnerabilità strategica. La mancanza di un meccanismo di condivisione dei dati robusto e trasparente da parte della Cina riguardo al flusso del fiume e alle operazioni delle dighe aggrava ulteriormente tali preoccupazioni, ostacolando un’efficace gestione delle inondazioni e la pianificazione agricola a valle. Il Bangladesh condivide simili preoccupazioni con l’India riguardo alla ridotta disponibilità d’acqua e all’aumento del rischio di inondazioni. Data la sua posizione come stato rivierasco più a valle, il Bangladesh è particolarmente vulnerabile a qualsiasi alterazione significativa del flusso del Brahmaputra. Il potenziale impatto sul delta del Bengala, una regione fragile ed ecologicamente significativa, rappresenta anch’esso una seria preoccupazione. I cambiamenti nel flusso di sedimenti dovuti alle dighe a monte potrebbero influire sulla formazione e sulla stabilità del delta, con conseguenze sulla sua biodiversità e sui mezzi di sussistenza dei suoi abitanti. Dal punto di vista cinese, lo sviluppo delle risorse idroelettriche in Tibet è considerato cruciale per la crescita economica e lo sviluppo regionale del paese. Pechino sostiene che i suoi progetti sono sostenibili e tengono nella dovuta considerazione gli impatti a valle, rivendicando inoltre il diritto sovrano di utilizzare le risorse all’interno del proprio territorio. Strategicamente, il controllo sulle sorgenti di importanti fiumi come il Brahmaputra conferisce alla Cina una significativa leva nelle sue dinamiche di potere regionali. L’assenza di un quadro giuridico internazionale globale che governi il Brahmaputra complica ulteriormente la situazione. A
differenza del fiume Indo, regolato da un trattato tra India e Pakistan, non esiste un accordo generale per il Brahmaputra che coinvolga tutti e tre gli stati rivieraschi. Sebbene siano in vigore alcuni accordi bilaterali tra India e Cina per lo scambio di dati idrologici durante la stagione delle inondazioni, questi sono spesso ritenuti insufficienti per affrontare le maggiori preoccupazioni. Al di là delle immediate tensioni geopolitiche, la costruzione di grandi dighe sul Brahmaputra comporta anche significative implicazioni ambientali ed ecologiche. Le dighe possono alterare il regime di flusso naturale del fiume, influenzando i modelli di migrazione dei pesci, interrompendo l’ecosistema fluviale e potenzialmente portando alla perdita di biodiversità. I cambiamenti nel flusso di sedimenti possono influire sulla fertilità delle terre agricole a valle e sulla stabilità del delta del Bengala. Le conseguenze ecologiche a lungo termine della costruzione di dighe su larga scala in una regione sismicamente attiva come l’Himalaya richiedono inoltre un’attenta considerazione. Il futuro del Brahmaputra e la stabilità geopolitica della regione dipendono dalla ricerca di un percorso verso la cooperazione e la gestione sostenibile delle acque. Il dialogo e la trasparenza sono fondamentali. La Cina deve impegnarsi in modo più proattivo con India e Bangladesh, condividendo informazioni dettagliate sui suoi progetti di dighe e sui loro potenziali impatti. L’istituzione di un meccanismo di condivisione dei dati robusto e affidabile, che vada oltre la sola stagione delle inondazioni, è cruciale per costruire fiducia e consentire alle nazioni a valle di prepararsi a eventuali cambiamenti nel flusso d’acqua. Esplorare la possibilità di un accordo globale sulla gestione delle acque transfrontaliere che coinvolga tutti e tre gli stati potrebbe fornire un quadro per affrontare le preoccupazioni e garantire un uso equo e sostenibile delle risorse del fiume. Tale accordo potrebbe comprendere aspetti come la condivisione di informazioni, il monitoraggio congiunto e meccanismi di risoluzione delle controversie. In definitiva, il fiume Brahmaputra dovrebbe essere visto come una risorsa condivisa, un’ancora di salvezza vitale che connette tre nazioni. Affrontare le sfide geopolitiche associate alla sua gestione richiede un passaggio da azioni unilaterali a soluzioni collaborative, riconoscendo l’interconnessione della regione e la responsabilità condivisa di garantire la salute del fiume e il benessere dei milioni di persone che dipendono da esso. Le acque agitate del Brahmaputra servono come un potente promemoria della complessa interazione tra sviluppo, geopolitica e il bisogno fondamentale di una gestione sostenibile delle risorse nel XXI secolo.Il vasto e imponente altopiano tibetano, spesso definito la “Torre d’Acqua dell’Asia”, è la sorgente di alcuni dei fiumi più importanti del mondo. Da queste altitudini glaciali e dalle nevi perenni
nascono circa dieci grandi fiumi che alimentano le vite e le economie di miliardi di persone in numerosi paesi a valle. Il controllo che la Cina esercita su questo altopiano strategico conferisce un potere significativo sulla gestione di queste risorse idriche transfrontaliere, con implicazioni geopolitiche di vasta portata per l’intera regione asiatica. Questa “idro-egemonia” cinese, derivante dal suo dominio sulle sorgenti di questi fiumi vitali, solleva preoccupazioni cruciali riguardo alla sicurezza idrica, all’equilibrio ecologico e alla stabilità politica dei paesi che dipendono dalle acque tibetane.Il Tibet è la culla di una rete idrografica cruciale per l’Asia. Tra i dieci principali fiumi che traggono origine da questo altopiano si annoverano: lo Yangtze (Fiume Azzurro), il fiume più lungo dell’Asia, vitale per l’agricoltura, l’industria e l’energia idroelettrica cinese; il Fiume Giallo (Huang He), culla della civiltà cinese e fondamentale per l’irrigazione e l’approvvigionamento idrico della Cina settentrionale; il Mekong, che attraversa Cina, Myanmar, Laos, Thailandia, Cambogia e Vietnam, sostenendo l’agricoltura, la pesca e la vita di milioni di persone nel Sud-est asiatico; il Brahmaputra (Yarlung Tsangpo), che fluisce attraverso Cina, India e Bangladesh, cruciale per l’agricoltura e i mezzi di sussistenza nelle regioni nord-orientali dell’India e in Bangladesh; l’Indo, che alimenta l’agricoltura e le popolazioni di India e Pakistan, con un’importanza storica e strategica significativa; il Salween, che attraversa Cina, Myanmar e Thailandia, noto per la sua biodiversità e le sue aree selvagge; l’Amu Darya, un tempo noto come Oxus, che scorre attraverso Afghanistan, Turkmenistan, Uzbekistan e Tagikistan, vitale per l’irrigazione in Asia centrale; il Syr Darya, che attraversa Kazakistan, Kirghizistan, Uzbekistan e Tagikistan, anch’esso fondamentale per l’agricoltura in Asia centrale; il fiume Tarim, il fiume più lungo della Cina interna, essenziale per l’agricoltura e la sopravvivenza nelle regioni aride dello Xinjiang; e il fiume Sutlej, un importante affluente dell’Indo, che scorre attraverso Cina e India, cruciale per l’irrigazione e l’energia idroelettrica nel nord dell’India. Questi fiumi rappresentano arterie vitali per i paesi a valle, fornendo acqua per l’irrigazione di vaste aree agricole, sostenendo ecosistemi delicati, alimentando la produzione industriale e fornendo acqua potabile a miliardi di persone. La dipendenza di queste nazioni dalle risorse idriche che nascono in Tibet è profonda e significativa.Il controllo delle sorgenti di questi fiumi conferisce alla Cina notevoli vantaggi strategici. In primo luogo, la produzione di energia idroelettrica: la Cina ha intrapreso un ambizioso programma di costruzione di dighe sull’altopiano tibetano, sfruttando il potente flusso di questi fiumi per generare enormi quantità di energia idroelettrica, fondamentale per alimentare la sua crescita economica e
ridurre la sua dipendenza dai combustibili fossili. In secondo luogo, il potenziale di deviazione delle acque: sebbene attualmente non implementato su vasta scala, il controllo delle sorgenti fluviali offre alla Cina il potenziale teorico di deviare significative quantità d’acqua per soddisfare le proprie esigenze, in particolare nelle regioni settentrionali del paese che soffrono di scarsità idrica. Questa possibilità, anche se non immediata, genera preoccupazioni nei paesi a valle. Terzo, la leva geopolitica: la capacità di influenzare il flusso di fiumi transfrontalieri fornisce alla Cina una potente leva geopolitica nei confronti dei paesi a valle. Il controllo di una risorsa vitale come l’acqua può essere utilizzato come strumento di pressione diplomatica, economica o persino politica in caso di tensioni o negoziati. Infine, lo sviluppo delle regioni occidentali: i progetti di costruzione di dighe e infrastrutture idriche contribuiscono allo sviluppo economico e all’affermazione del controllo cinese nelle regioni occidentali, incluso il Tibet, un’area di importanza strategica per Pechino.I paesi a valle dei fiumi tibetani nutrono una serie di preoccupazioni significative riguardo al crescente controllo cinese sulle risorse idriche. La sicurezza idrica è la prima di queste preoccupazioni, con il timore principale che si verifichi una potenziale riduzione del flusso d’acqua, soprattutto durante le stagioni secche, a causa della costruzione e della gestione delle dighe a monte. Ciò potrebbe avere un impatto devastante sull’agricoltura, sull’industria e sull’approvvigionamento idrico domestico in paesi come India, Bangladesh, Vietnam, Cambogia, Laos, Thailandia, Myanmar, Pakistan e le nazioni dell’Asia centrale. In secondo luogo, la gestione delle inondazioni: le preoccupazioni riguardano anche il potenziale per rilasci improvvisi e massicci di acqua dalle dighe cinesi durante la stagione dei monsoni, che potrebbero esacerbare le inondazioni a valle, causando danni significativi e perdite di vite umane. La mancanza di preavviso e di coordinamento in tali situazioni è un motivo di forte ansia. Terzo, gli impatti ecologici: la costruzione di dighe altera il regime di flusso naturale dei fiumi, con conseguenze negative sugli ecosistemi fluviali, sulla biodiversità e sul trasporto di sedimenti. La riduzione del flusso di sedimenti può compromettere la fertilità dei terreni agricoli a valle e la stabilità dei delta fluviali, come nel caso del delta del Mekong e del delta del Bengala. Quarto, la mancanza di trasparenza e condivisione dei dati: una delle maggiori fonti di frustrazione per i paesi a valle è la limitata condivisione da parte della Cina di dati idrologici dettagliati e informazioni sui progetti di costruzione di dighe. Questa mancanza di trasparenza rende difficile per le nazioni a valle prevedere e prepararsi ai cambiamenti nel flusso d’acqua. Infine, lo strumento geopolitico: esiste la percezione che la Cina possa utilizzare il suo
controllo sulle risorse idriche come strumento di coercizione politica o economica nei confronti dei paesi vicini, creando un clima di sfiducia e tensione regionale. A differenza di alcuni fiumi transfrontalieri che sono regolati da trattati internazionali specifici, non esiste un accordo globale che governi l’uso delle acque dei fiumi che nascono in Tibet e attraversano più paesi. Questa mancanza di un quadro giuridico internazionale completo rende difficile la risoluzione delle controversie e la promozione di una gestione equa e sostenibile delle risorse idriche. La cooperazione regionale in materia di gestione delle acque è ulteriormente complicata da sensibilità politiche, tensioni storiche e dinamiche di potere asimmetriche tra la Cina e i suoi vicini. Sebbene esistano alcuni accordi bilaterali per lo scambio di dati idrologici, la loro portata e la loro efficacia sono spesso limitate. È importante notare che la costruzione di dighe su larga scala all’interno del Tibet ha anche significative conseguenze ambientali e sociali per la regione stessa. Questi progetti possono portare allo spostamento di comunità locali, alla perdita di habitat naturali e alla degradazione di ecosistemi fragili sull’altopiano tibetano.Il controllo dei fiumi che nascono dal “Tetto del Mondo” conferisce alla Cina un potere considerevole nella regione asiatica. La sua capacità di influenzare il flusso di queste arterie vitali ha profonde implicazioni geopolitiche, sollevando preoccupazioni cruciali per la sicurezza idrica, l’equilibrio ecologico e la stabilità politica dei paesi a valle. Per evitare potenziali conflitti e garantire una condivisione equa e sostenibile di queste risorse preziose, è fondamentale promuovere una maggiore cooperazione, trasparenza e dialogo tra la Cina e i suoi vicini. Solo attraverso un approccio collaborativo sarà possibile navigare le acque del potere e assicurare un futuro idrico sicuro e prospero per l’intera regione.