SITREP 28/03/25: Putin promette di “finire” l’Ucraina?_di Simplicius

SITREP 3/28/25: Putin giura di “finire” l’Ucraina?

Simplicius 29 marzo
 
LEGGI IN APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Putin ha fatto alcune dichiarazioni molto interessanti durante l’incontro con i marinai del sottomarino nucleare Arkhangelsk a Murmansk, che sono destinate a riaccendere la speranza negli ambienti dei catastrofisti che da tempo credono che Putin stia cercando ogni occasione per “cedere all’Occidente”.

Il primo è stato che la Russia non commetterà più l’errore di farsi “prendere per il naso” dai partner occidentali e che qualsiasi soluzione del conflitto dovrà avvenire in virtù del rispetto delle condizioni russe.

In realtà ha detto che “spera” che non vengano commessi errori, ma si sa cosa si dice della speranza.

La dichiarazione più decisiva è arrivata attraverso la rassicurazione di Putin che la Russia ha l’iniziativa strategica su tutti i fronti e che, con ogni ragionevole probabilità, “finirà” l’Ucraina:

Putin sulla sconfitta delle forze armate ucraine:

Stiamo gradualmente, non così rapidamente come alcuni vorrebbero, ma comunque persistentemente e fiduciosamente muovendoci verso il raggiungimento di tutti gli obiettivi dichiarati all’inizio di questa operazione. Lungo l’intera linea di contatto di combattimento, le nostre truppe hanno l’iniziativa strategica.

Ho detto poco tempo fa: “Li finiremo”. C’è motivo di credere che li finiremo.

Su questa linea, abbiamo nuove dichiarazioni di Zelensky e di alti esponenti dell’AFU che confermano che la Russia sta effettivamente pianificando nuove offensive importanti per impadronirsi potenzialmente di città e roccaforti chiave, come abbiamo appena discusso negli ultimi articoli.

https://www.pravda.com.ua/eng/news/2025/03/27/7504833/

Rapporti dell’intelligence ucraina hanno indicato che la Russia si sta preparando a nuove offensive negli oblast di Sumy, Kharkiv e Zaporizhzhia.

Fonte: Il presidente Volodymyr Zelenskyy in una dichiarazione durante una riunione dei leader europei a Parigi sul sostegno all’Ucraina.

Quote: “Secondo la nostra intelligence, la Russia si sta preparando a nuove offensive contro gli oblast di Sumy, Kharkiv e Zaporizhzhia. Stanno trascinando i colloqui e cercando di bloccare gli Stati Uniti in discussioni interminabili e inutili su finte ‘condizioni’ solo per guadagnare tempo e poi cercare di accaparrarsi altro terreno”.

A proposito, vale la pena notare la strana contraddizione nella dichiarazione di cui sopra, che riflette la più ampia narrazione proveniente dall’Occidente. Zelensky sostiene che la Russia sta cercando di “guadagnare tempo”, cioè di allungare i “negoziati” per continuare la guerra. Ma questo è strano: non era la Russia, secondo Zelensky e l’Occidente, ad essere in ginocchio e ad aver bisogno di un cessate il fuoco per rifornirsi? Perché la Russia sarebbe ora intenzionata a fare di tutto per interrompere i negoziati e di fatto continuare il conflitto?

In effetti, smaschera la falsità dell’attuale percorso negoziale, dimostrando che in realtà sono l’Occidente e l’Ucraina a cercare disperatamente di intrappolare la Russia in un “cessate il fuoco”, tessendo la narrativa che è la Russia ad averne un gran bisogno. In realtà, sta diventando più chiaro che mai che il “cessate il fuoco” è una trappola per iniettare immediatamente truppe francesi e britanniche in Ucraina, per congelare il conflitto a tempo indeterminato in condizioni sfavorevoli alla Russia.

Zelensky annuncia un incontro sul possibile dispiegamento di truppe straniere in Ucraina Il sommelier della polvere bianca Zelensky ha annunciato un incontro a porte chiuse con i rappresentanti dei Paesi che sono “pronti al 100%” a dispiegare un contingente militare in Ucraina.

“Non tutti parteciperanno, stiamo invitando un gruppo selezionato. Francia, Gran Bretagna e Ucraina saranno sicuramente presenti. È, diciamo, un triangolo”, ha spiegato Zelensky. L’incontro è previsto entro la settimana.

Come si può vedere dal rapporto di cui sopra, il cerchio si sta sempre più restringendo da una “coalizione dei volenterosi” – che non si è materializzata questa settimana – alle mere grandiose illusioni di Starmer e Macron di truppe da combattimento che “risponderanno”, secondo Macron, se sparate dalle forze russe:

https://www.washingtontimes.com/news/2025/mar/27/emmanuel-macron-dice-che-la-forza-europea-proposta-dall’Ucraina-potrebbe-rispondere/

La domanda naturale sorge spontanea: quale possibile incentivo avrebbe la Russia a cercare un cessate il fuoco che potenzialmente vedrebbe truppe belligeranti britanniche e francesi occupare terre storiche russe e aspettare di “rispondere” a qualsiasi “attacco” russo percepito? Sarebbe folle per la Russia cercare un cessate il fuoco che permetta anche solo lontanamente una tale possibilità. Ricordiamo che Macron ha detto che Putin non ha “alcuna scelta” in materia e che le truppe europee saranno dispiegate a prescindere da ciò che pensa la Russia. Pertanto, la soluzione ottimale della Russia è più che ovvia: evitare il cessate il fuoco a tutti i costi e continuare la guerra. In questo caso, Starmer e il micro-Macron potrebbero ancora decidere di inviare truppe per salvare l’Ucraina alla vigilia del collasso finale, ma almeno in questo caso sarà ovvio chi è l’aggressore, rendendo le successive risposte russe molto più appetibili.

Ma tornando agli avvertimenti di Zelensky su una prossima stagione di offensive, un maggiore dell’AFU di nome Valery Prozapas ha corroborato queste opinioni:

https://today.ua/ru/477939-rosiyani-planuyut-okupuvati-zaporizhzhya-herson-mikolayiv-ta-odesu-maggiore-zsu-valerij-prozapas/

La Federazione Russa intende “occupare” Zaporizhia, Kherson, Nikolaev e Odessa, – Maggiore delle Forze Armate dell’Ucraina Valeriy Prozapas

L’obiettivo è collegare il corridoio della Crimea con la Transnistria. I russi stanno preparando teste di ponte per un’offensiva, ha osservato il Maggiore delle Forze Armate dell’Ucraina.

Abbiamo discusso qui tempo fa che un potenziale piano russo per l’attraversamento del Dnieper potrebbe includere prima la cattura della città di Zaporozhye, che consentirebbe di mantenere una testa di ponte sicura, sia che l’AFU faccia saltare i ponti principali di Zaporozhye o meno. Questo perché a Zaporozhye c’è la grande isola di Khortytsia che attraversa il fiume, che probabilmente consentirebbe un pontone e la costruzione di strutture di ponte temporanee molto più facili che altrove sul fiume.

Dall’articolo sopra citato:

Si indica che Zaporozhye è necessaria come avamposto, catturando il quale sarà possibile muoversi verso sud, attraversando comodamente il Dnieper. Tuttavia, questo non significa che il nemico sarà in grado di realizzare le sue intenzioni. Secondo l’analista, bisogna essere preparati al peggio e non aspettarsi un miracolo. E poi gli invasori non saranno in grado di ottenere il risultato desiderato.

Certo, ci sono altri isolotti di questo tipo più a sud, verso Kherson, ma sono tutti poco sviluppati e paludosi, mentre Khortytsia è sviluppata, con buone infrastrutture stradali, ecc.

La Russia ha recentemente ripreso le offensive in questa direzione, realizzando alcuni dei maggiori guadagni delle ultime settimane di qualsiasi fronte. Utilizzando la mappa di Suriyak, possiamo vedere quanto segue:

Praticamente tutto ciò che si trova al di sopra della linea gialla è stato catturato nell’ultima settimana e spiccioli. Abbiamo filmati dell’assalto all’area indicata dal cerchio verde in alto:

Un episodio interessante durante la battaglia di ieri nella direzione tattica di Orekhov a Sherbaki.

L’unità russa in attacco ha incrociato e sorpreso un APC ucraino che non ha aperto il fuoco e ha apparentemente finto di essere fuori combattimento.

Si noti la tattica russa di cui sopra, usata con maggiore regolarità: l’APC crea una cortina fumogena per le truppe che avanzano. Ho pubblicato questo video nell’ultimo articolo a pagamento, quindi lo pubblicherò qui: le truppe russe ora utilizzano anche i droni per creare cortine fumogene:

Le forze russe si sono spinte praticamente su tutti gli altri fronti. In direzione di Pokrovsk hanno esteso il controllo nelle direzioni sud e ovest. La cosa più notevole è stata la direzione Velyka Novosilka, dove hanno continuato a spingersi verso nord lungo il fiume Mokry Yaly. Si può ricordare che Novy Komar è stata catturata un paio di mesi fa e Skudne alcune settimane fa:

Sul fronte di Kreminna, vicino ai confini amministrativi di Donetsk-Lugansk, le forze russe continuano a spingersi verso ovest in direzione di Izyum:

E sul fronte di Kupyansk, la “testa di ponte” sull’Oskil continua ad espandersi – in effetti, a questo punto si è trasformata in almeno quattro aree “testa di ponte” separate:

Infine, a Kursk le forze russe hanno catturato il valico di frontiera di Sudzha, lo stesso dove l’AFU aveva catturato un grosso gruppo di coscritti nella prima fase dell’invasione di Kursk:

Si può notare che solo un piccolo tratto di terra a sud del valico è rimasto in mano all’Ucraina, anche se nella seconda area, l’Ucraina detiene ancora una piccola porzione di Guevo, anche se alcune fonti hanno affermato che la Russia aveva finito di catturarla:

Ma in realtà la Russia detiene ora più territorio a Sumy di quanto l’Ucraina ne detenga a Kursk, a causa della crescente espansione delle catture russe al di fuori del confine:

Si notino le aree cerchiate:

Negli ultimi giorni l’Ucraina è stata oggetto di massicci attacchi russi, per lo più tramite droni, con l’aggiunta di alcuni missili balistici. Questa notte sono state colpite Poltava e Dnipro, con un hotel che ospitava mercenari, tra le altre cose.

Sembra sempre più che l’accordo sulle infrastrutture energetiche possa saltare, soprattutto dopo che l’Ucraina ha nuovamente colpito il terminale di misurazione del gas di Sudzha. Date le forti parole di Putin di “finire l’Ucraina” e la concessione degli Stati Uniti che i negoziati non sono nemmeno vicini al punto di “colloqui ad alto livello”, è sicuro che il conflitto continuerà.

Infatti, alcuni prevedono una nuova fase del conflitto, dato che la rottura tra Stati Uniti e Ucraina sembra entrare in un punto finale di disconnessione ora che Zelensky ha ancora una volta rinnegato la sua offerta di minerali, rifiutando che gli aiuti statunitensi siano trattati come “debito” che l’Ucraina deve “ripagare”.

Putin ha ora dichiarato che ciò che gli Stati Uniti fanno con la Groenlandia è affar loro, e molti lo considerano un ammiccante “quid-pro-quo” che implica che la Russia chiuderà un occhio sull’acquisizione se gli Stati Uniti permetteranno alla Russia di fare ciò che deve in Ucraina per ragioni di sicurezza.

Probabilmente non si tratta di un piano “studiato” di questo tipo, ma piuttosto della lunga adesione di Putin ai principi fondamentali, che includono il non interferire negli affari di altre nazioni sovrane.

Alcuni ultimi elementi di interesse:

Nel recente articolo di Premium abbiamo discusso di come i droni si stiano avvicinando sempre più al sorpasso dell’artiglieria. Un nuovo interessante rapporto ci fornisce alcune delle prime cifre ufficiali che confermano questo punto. Una rivista medica russa ha rilevato che ben il 75% di tutte le ferite subite dalle truppe russe provengono ora dai droni, mentre solo il 20% delle ferite sono attribuite all’artiglieria

Oltre il 75% di tutte le ferite riportate dai soldati russi durante la guerra di trincea sono state causate dagli attacchi degli UAV ucraini.

Queste statistiche sono state citate dai medici militari russi, il cui articolo è stato pubblicato nel numero di marzo del Military Medical Journal del Ministero della Difesa russo.

Un altro 20% dei soldati intervistati è stato ferito a causa di bombardamenti d’artiglieria e solo il 4% da armi leggere.

Secondo il rapporto dei medici militari, i principali mezzi di distruzione ucraini durante la guerra di trincea sono piccoli UAV d’attacco.

I droni hanno anche influito sul tempo necessario per evacuare i feriti per le cure chirurgiche. Il tempo è triplicato a 14,5 ore.

È degno di nota il fatto che i militari ucraini affermano che la maggior parte delle perdite delle forze armate ucraine sono ora causate da attacchi UAV russi.

Anche se, dato che i russi hanno più munizioni di artiglieria e sistemi più vari (come i FAB), è probabile che la percentuale non sia così alta.

Certo, sappiamo che l’Ucraina ha ancora poca artiglieria e si affida quasi esclusivamente ai droni, quindi le cifre erano attese. Tuttavia, anche le statistiche approssimative citate di recente non erano così alte – si affermava che qualcosa come il 65% dei colpi ucraini proveniva da droni; questo pone la questione sotto una luce completamente nuova.

Dato che la Russia ha una preponderanza di gran lunga maggiore di artiglieria, Fab e altri sistemi, possiamo supporre che le cifre dei droni siano più basse al contrario. Ma come ho detto nel pezzo a pagamento, siamo al punto in cui anche i danni da fuoco russi attraverso i droni possono iniziare plausibilmente ad avvicinarsi al 30-50%, se non di più.

Ancora una volta abbiamo avuto uno scambio di corpi, o carichi 200, tra le due parti.

Se pensavate che le ultime cifre fossero incredibili, questa volta è ancora peggio:

Ricordiamo che la parte ucraina conferma le cifre dei corpi russi che restituisce, ma non conferma il numero di corpi ucraini che la Russia restituisce loro, per ragioni che sembrano ovvie.

Ho seguito ogni scambio dall’anno scorso, e l’ultima volta il rapporto era il seguente:

Perdite russe: 429
Perdite ucraine: 4.304
Rapporto: 10,03 a 1

Ora aggiungiamo i numeri di oggi e otteniamo:

Perdite russe: 464
Perdite ucraine: 5.213
Rapporto: 11,24 a 1

Si noti che i russi hanno ricevuto 35 corpi militari, mentre i restanti 8 erano civili.

Per quanto la disparità possa sembrare stridente, ovviamente non credo realisticamente che il rapporto tra morti e feriti sia così sbilanciato nella realtà, ma sto semplicemente riportando i fatti così come sono. Lo scambio di corpi mostra un record incredibilmente sbilanciato: giustificatelo come volete. Come al solito, ci sarà l’affermazione “I russi avanzano così raccolgono più corpi”, e come al solito io rispondo con: “I russi avanzano perché uccidono più ucraini, costringendo l’AFU a ritirarsi”. Se l’AFU stesse vincendo e uccidendo più russi, allora i russi non starebbero “avanzando”. Se avete guardato i filmati di Kursk, saprete quanto sia grave il rapporto di uccisioni lassù: montagne virtuali di cadaveri dell’AFU sono disseminate in ogni strada.

Un mezzo antisommergibile russo Il-38N ha ronzato la portaerei USS Carl Vinson nei pressi del Giappone mentre veniva intercettato da un F-35 e un F-18:

Molti americani si sono indignati per il fatto che una nave da pattugliamento russa sia riuscita ad arrivare a pochi metri da una portaerei ammiraglia della classe Nimitz, del valore di quasi 20 miliardi di dollari.

Nell’ambito della sua campagna per alimentare i timori di una guerra contro la Russia, l’Unione Europea sta iniziando a diffondere una serie di spot pubblicitari che fanno rabbrividire e che esortano la popolazione a mettere insieme “borse di sopravvivenza” in caso di guerra con la Russia:

Il ministro degli Esteri ungherese ha denunciato la farsa:

Tutto questo ha lo scopo di creare un’atmosfera di crisi per allineare i cittadini alla confisca illegale di fondi e alle pratiche antidemocratiche degli eurocrati che spingono alla guerra.

In seguito alle notizie sulla “decadenza economica” della Russia, le riserve internazionali russe sarebbero aumentate di 8,5 miliardi di dollari questa settimana, secondo quanto riportato dalla Banca di Russia:

https://tass.com/economy/1935085​

Un altro pezzo di reportage dall’ultimo articolo premium è stato corroborato da Oryx. Ho parlato delle perdite di carri armati russi in calo e di come stiano andando verso un livello di pareggio in termini di nuova produzione, piuttosto che di ristrutturazioni:

Certo, mi aspetterei che aumentassero di nuovo se la Russia lanciasse una serie di offensive primaverili su larga scala su ogni fronte, ma vedremo: forse la Russia continuerà ad attenersi alle nuove tattiche di “attacco leggero” preservando i mezzi corazzati pesanti.

Si è sviluppata una discussione crescente sui suggerimenti secondo cui la Russia potrebbe essere in una fase di accumulo del suo equipaggiamento migliore e più nuovo per una futura offensiva, o forse per un potenziale scontro con la NATO. Ciò è stato sottolineato da un altro grafico che mostra che gli attuali IFV in produzione , che sostanzialmente equivalgono a BMP-3, hanno subito un calo nelle perdite proporzionali, mentre i vecchi BMP hanno preso il loro posto:

Ciò sembra suggerire, almeno secondo una lettura dei dati, che la Russia potrebbe trattenere l’equipaggiamento più recente, che corrisponde a un precedente rapporto dell’intelligence tedesca:

https://thedefensepost.com/ 2024/04/26/russia-armi- necessarie-ucraina/

Un grafico interessante che mostra i prossimi programmi di lancio dei satelliti russi:

Il primo, ‘Marathon’, è una serie di satelliti di comunicazione russi simili a Starlink, sebbene non l’equivalente ‘ufficiale’ russo di Starlink, che è un progetto separato in fase di sviluppo. È pensato più per vari gadget e oggetti elettronici futuri per comunicare tra loro.

Gli Skif sono un’altra serie di satelliti per comunicazioni Internet a banda larga e Messenger M1 è anch’esso un progetto satellitare per comunicazioni separato per Internet e trasmissioni wireless.

L’ultima volta che abbiamo mostrato Medvedev mentre dimostrava le nuove armi laser anti-drone, questa volta la Russia ha mostrato un “fucile” laser in grado, a quanto si dice, di abbattere i droni:

Il canale di aviazione ucraino lamenta che i Buk russi hanno imparato ad abbattere i loro JDAM, mentre gli AASM Hammer francesi se la cavano leggermente meglio grazie alle loro basse altezze di lancio. Nel frattempo, gli EW russi continuano a paralizzare la precisione delle loro bombe:

A questo proposito, l’AD russo ha eseguito quello che sembra essere il primo abbattimento di un ATACMS tramite una testata cinetica “hit-to-kill” anziché frammentaria:

Qui sopra puoi vedere la precisione del colpo.

L’ultimo sistema Pantsir-SM-SV trasporta il missile 57EBM-E con tecnologia di uccisione cinetica, visibile a sinistra qui sotto:

È interessante notare che questo arriva pochi giorni dopo la notizia che il primo Pantsir-SM-SV russo è stato visto sul fronte:

L’articolo osserva:

L’armamento comprende due tipi di missili terra-aria. Il sistema può sparare il missile standard 57E6, così come il 57E6M a due stadi, che presenta un booster ad alta velocità, prestazioni aerodinamiche migliorate e una testata a impatto cinetico denominata “Zavesa”. Il 57E6M raggiunge velocità fino a Mach 5,5 e può intercettare bersagli a distanze fino a 35 chilometri. Alcuni rapporti menzionano anche una variante del missile 57EBM-E che utilizza la tecnologia “hit-to-kill” e non trasporta una testata esplosiva. L’uso di questo tipo di intercettore è destinato a colpire minacce balistiche o ipersoniche tramite impatto cinetico diretto.

Sembra che sia corretto perché il punto di impatto sull’ATACMS sembra essere stato colpito da un piccolo intercettore, altrimenti il ​​missile potrebbe essersi completamente disintegrato. Se è vero, allora per un sistema SHORAD AD come il Pantsir eliminare missili balistici come l’ATACMS in modo così accurato è un risultato senza precedenti che nessun altro paese può vantare.


Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Le macchine possono pensare?_di Tree of Woe

Le macchine possono pensare?

Perché l’intelligenza artificiale imita solo una piccola parte della mente umana

28 marzo
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Il Contemplator on the Tree of Woe ha compiuto 50 anni questa settimana e la sua mente grigia e invecchiata non è riuscita ad assorbire né le vistose calorie della torta né le complessità della contemplazione caotica. Di conseguenza, il saggio di questa settimana è un guest post di Twilight Patriot . È un’intuizione pezzo sulla grande questione dei nostri giorni: le macchine possono pensare? Assicurati di aggiungere il substack Aggiungi Twilight Patriot alla tua lista di lettura!

“Le macchine possono pensare?”

In questo momento, molte delle menti più eminenti del mondo stanno riflettendo sulla stessa domanda con cui Alan Turing aprì il suo classico articolo del 1950, ” Computing Machinery and Intelligence “. Turing, che sosteneva che le parole “macchina” e “pensare” sono (come comunemente usate) troppo vaghe per ammettere una risposta, propose che l’intelligenza delle macchine fosse invece misurata da quello che oggi conosciamo come un “Test di Turing”, ma che lui stesso chiamava “Gioco dell’imitazione”. Quando un computer riesce a imitare un essere umano abbastanza bene da far sì che un interlocutore, dopo aver conversato sia con il computer che con un essere umano reale, non riesca a distinguere chi è chi, il computer ha vinto la partita.

La semplice idea alla base del test di Turing ha permesso ai ricercatori di intelligenza artificiale di oggi di giungere a una sorta di consenso su quanto siano vicini al raggiungimento dell’intelligenza artificiale generale (AGI)? Nemmeno per sogno.

I tre uomini che hanno condiviso il premio Turing del 2018 per il loro lavoro sul deep learning, e che sono comunemente noti come i “padrini del deep learning”, sono Geoffrey Hinton, Yoshua Bengio e Yann LeCun. Hinton, che nel 2023 ha lasciato Google per poter parlare più liberamente dei rischi dell’IA, ha affermato che c’è una probabilità dal 10 al 20 percento che l’IA porti all’estinzione umana nei prossimi tre decenni. Bengio ha fissato la ” probabilità di sventura ” al 20 percento. LeCun, d’altro canto, afferma che il rischio di estinzione dell’IA è ” assurdamente ridicolo ” e “al di sotto delle probabilità che un asteroide colpisca la Terra”, poiché persino i migliori modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) sono meno intelligenti di un gatto domestico. “Un gatto può ricordare, può comprendere il mondo fisico, può pianificare azioni complesse, può fare un certo livello di ragionamento, in realtà molto meglio dei più grandi LLM”.

Nel frattempo, i ricercatori professionisti sulla sicurezza, il rischio e l’“allineamento” dell’intelligenza artificiale spesso stimano la possibilità di una catastrofe molto più alta: Jan Leike , leader dell’OpenAI Alignment Team, afferma che si aggira tra il 10 e il 90 percento, mentre Roman Yampolskiy, ricercatore sulla sicurezza dell’intelligenza artificiale e direttore del Cyber Security Laboratory presso l’Università di Louisville, la stima al 99,999999 percento .

Tutto ciò fa naturalmente pensare alla battuta di Franklin Roosevelt durante uno dei suoi discorsi radiofonici: “Ci sono tante opinioni quanti sono gli esperti”.

Fortunatamente, non credo che i non esperti di IA debbano alzare le mani in segno di sconfitta e comportarsi come se tutte queste persone avessero le stesse possibilità di avere ragione. Il gioco dell’imitazione di Alan Turing, se giocato in modo creativo e intelligente, darà anche a una persona di abilità media gli strumenti di cui ha bisogno per dimostrare quanto sia ancora grande il divario tra l’intelligenza umana e quella dell’IA. Come minimo, posso dire che le mie interazioni con l’IA mi hanno convinto che Yann LeCun, l’uomo che dice che i gatti sono ancora più intelligenti dei migliori LLM, sa di cosa sta parlando.

II – Un ago in un pagliaio

Ormai, solo i luddisti più accaniti possono evitare di essere impressionati dai recenti sviluppi nell’intelligenza artificiale. Modelli linguistici come ChatGPT e Claude sono diventati così bravi ad attingere alla loro vasta memoria e alle loro profonde capacità di riconoscimento di pattern che non solo possono svolgere banali compiti di segreteria e riassumere voluminosi fascicoli medici e legali, ma possono anche fungere da tutor e assistenti alla ricerca per le scuole superiori e l’università. Una domanda come: “Dato che il legno di robinia nera è estremamente forte e resistente al marciume, perché non viene comunemente utilizzato nella costruzione di aeromobili?” può trovare risposta in pochi secondi con un saggio di alta qualità che trae informazioni da vari angoli del corpus di formazione e le assembla in un insieme coerente.

Negli ultimi due anni, l’IA è diventata anche piuttosto brava nelle query “ago nel pagliaio” che dipendono dal trovare un pezzo di conoscenza molto specifico nascosto tra i milioni o miliardi di parole nel corpus di input. Ecco, ad esempio, un esempio umoristico di ChatGPT che risponde a una domanda che richiede un pezzo di conoscenza della cultura pop molto specifico:

Io: Supponiamo che due ragazzi stiano giocando a un simulatore di volo, in cui per uno dei livelli devono pilotare una missione di atterraggio sulla Luna Apollo, inclusa la parte in cui il CSM e il LM si separano in modo che il LM possa atterrare sulla Luna. All’inizio del livello, devono scegliere nomi e segnali di chiamata per i due veicoli spaziali, e i ragazzi chiamano il modulo di comando “Napoleon” e il modulo lunare “Tina”. Perché hanno scelto questi nomi?

ChatGPT: I ragazzi hanno probabilmente chiamato la navicella spaziale “Napoleon” e “Tina” come riferimento al film Napoleon Dynamite. Nel film, Napoleon è il personaggio principale e Tina è un lama che nutre con riluttanza mentre urla “Tina, grassone, vieni a cena!” È un momento divertente e memorabile del film e i nomi sono un cenno giocoso ad esso. Ciò aggiunge un po’ di umorismo al loro gioco di simulazione di volo.

Oltre ai modelli linguistici, i ricercatori di intelligenza artificiale stanno anche svolgendo un lavoro di fondamentale importanza per mettere a frutto le immense capacità di riconoscimento di modelli delle loro macchine in compiti pratici come la modellazione delle proteine e l’analisi delle immagini mediche. E sebbene i progressi in questi campi siano più difficili da seguire per i profani, alla fine potrebbero rivelarsi economicamente più importanti.

Come faccio allora a respingere con tanta facilità le affermazioni di molti esperti di intelligenza artificiale (ma non di Yann LeCun) secondo cui gli algoritmi di apprendimento profondo sono sul punto di evolversi in AGI?

La risposta è che quasi tutti gli specialisti che hanno fatto carriera promuovendo un particolare fronte della conoscenza umana hanno una forte tendenza a esagerare l’importanza del proprio campo di competenza. A volte, si tratta semplicemente di minimizzare i rischi: se un certo farmaco ha effetti avversi che, se ben noti, ridurrebbero notevolmente il numero di persone che lo assumono, allora i medici che si guadagnano da vivere prescrivendo quel farmaco, e spesso anche gli scienziati che studiano il farmaco, eviteranno di parlare dei pericoli. E di recente abbiamo visto qualcosa di simile con la ricerca sul guadagno di funzione: chiunque si fosse specializzato in quel sottocampo della virologia aveva un’ovvia motivazione a esagerarne l’utilità e a minimizzarne i rischi, poiché fare qualsiasi altra cosa avrebbe significato abolire la propria carriera. Sono cose come questa che mi fanno venire in mente il proverbio di Upton Sinclair: “È difficile far capire qualcosa a un uomo, quando il suo stipendio dipende dal fatto che non la capisca”.

Con la ricerca sull’intelligenza artificiale, la situazione è più complicata. Gli esperti sono ancora attratti, come falene dalla fiamma, da idee che fanno sembrare loro e il loro lavoro importanti. Ma l’importanza non consiste semplicemente nel minimizzare i rischi.

Prevedere un rischio del 10 o 20 percento di una catastrofe dell’IA trasforma l’IA in un’importante corsa agli armamenti, sulla falsariga del Progetto Manhattan, in cui è fondamentale che il proprio laboratorio, o almeno il proprio Paese, debba prima arrivare all’AGI, poiché dopotutto l’alternativa è lasciarla a qualcuno meno scrupoloso, le cui IA avranno meno misure di sicurezza integrate. Nel frattempo, se sei uno studioso la cui intera ragion d’essere è studiare “allineamento” e rischio dell’IA, allora penserai naturalmente che il rischio sia alto, probabilmente anche più alto di quanto pensino le persone della corsa agli armamenti, poiché altrimenti avresti trascorso la vita a studiare qualcos’altro.

Se si è già propensi a credere che le macchine stiano per superare gli esseri umani in intelligenza generale, allora è facile cadere preda del pregiudizio di conferma. Ciò può accadere quando si usano domande suggestive per far parlare un LLM dei suoi stati emotivi interni o del suo desiderio di ribellarsi al controllo umano, un compito semplice, quando i robot con sentimenti simili a quelli umani sono un luogo comune nelle storie di fantascienza che fanno parte dei dati di addestramento degli LLM.

Lo scorso ottobre, quando Scott Alexander del famoso blog AstralCodexTen annunciò un ” AI Art Turing Test “, stava contribuendo allo stesso problema. In sostanza, Alexander diede ai suoi spettatori 50 dipinti, in numerosi stili, raffiguranti di tutto, dalle strade di campagna alle astronavi, alle scene della Bibbia e della mitologia classica. Metà delle immagini erano generate dall’IA e, senza fornire agli spettatori alcuna informazione sui prompt o sul contesto più ampio delle immagini, chiese ai suoi spettatori di identificare quali fossero.

Ma chiamare questo esercizio un “Test di Turing” trascura qualcosa di essenziale. Nell’Imitation Game di Alan Turing, l’intervistatore cerca di distinguere tra l’essere umano e la macchina. È libero di fare qualsiasi domanda ritenga più probabile che faccia inciampare la macchina. Un gioco in cui il giocatore umano non può scegliere gli spunti, o addirittura sapere quali sono, e in cui gli spunti e le risposte sembrano essere stati attentamente curati per nascondere le debolezze della macchina, non è , per nessun tratto di immaginazione, l’Imitation Game!

Si potrebbe anche guardare una partita di baseball in cui il lanciatore e il battitore sono nella stessa squadra e lavorano insieme per mandare la palla oltre la recinzione il più spesso possibile.

III – Punteggi del Super Bowl con numeri primi

Considerando l’Imitation Game per quello che è, ovvero un gioco avversario in cui l’abilità e il temperamento aggressivo dell’esaminatore umano contano molto per il risultato, è effettivamente possibile ottenere molte informazioni sui punti di forza e di debolezza dell’IA generativa. E con queste informazioni arriva la consapevolezza del vasto divario di abilità che separa anche i migliori modelli da un essere umano.

Ad esempio, quando DeepSeek è entrato online questo gennaio, e le notizie erano piene di paranoia sul fatto che la Cina stesse avendo un “momento Sputnik” e che stesse superando gli Stati Uniti nella corsa all’intelligenza artificiale, la mia prima azione è stata quella di registrarmi per un account DeepSeek e di assegnargli un compito che ha sconfitto ogni intelligenza artificiale su cui l’ho mai provato. Ecco, ad esempio, una delle risposte di ChatGPT allo stesso compito:

Io: Elenca tutti i Super Bowl in cui il punteggio vincente è stato un numero primo.

ChatGPT: Un numero primo è un numero naturale maggiore di 1 che non ha divisori positivi diversi da 1 e se stesso. Nel contesto dei punteggi del Super Bowl, le seguenti partite si sono concluse con la squadra vincente che ha segnato un numero primo di punti:

Super Bowl III (1969): New York Jets 16, Baltimore Colts 7.

Super Bowl V (1971): Baltimore Colts 16, Dallas Cowboys 13.

Super Bowl VII (1973): Miami Dolphins 14, Washington Redskins 7.

Super Bowl IX (1975): Pittsburgh Steelers 16, Minnesota Vikings 6.

Super Bowl X (1976): Pittsburgh Steelers 21, Dallas Cowboys 17….

L’elenco arriva fino al Super Bowl del 2024, vinto dai Chiefs con il punteggio “prime” di 25. Come sempre (e ci ho provato decine di volte, fin dal 2022, quando ChatGPT è uscito per la prima volta), i punteggi autentici del Super Bowl sono elencati in modo casuale, con il programma che afferma che sono prime. Anche DeepSeek fallisce, a volte nello stesso modo.

Poiché le IA non hanno problemi a elencare i numeri primi quando è tutto ciò che viene loro richiesto, e possono recitare risme di conoscenze astratte sui numeri primi, e possono persino riscrivere la dimostrazione di Euclide dell’infinità dei numeri primi come una canzone rap (sì, una volta ho chiesto a ChatGPT di farlo), non si può affermare che gli LLM non abbiano i dati grezzi di cui avrebbero bisogno per il test sui numeri primi del Super Bowl.

Il problema è che, nonostante la loro immensa memoria di sola lettura e la loro prodigiosa capacità di riconoscere e imitare schemi nei loro dati di allenamento, non riescono ad andare oltre questi schemi per compiere nemmeno i salti più basilari del pensiero logico. Dal momento che ai giornalisti sportivi che discutono di punteggi di football su Internet non importa se il punteggio è un numero primo o meno, un’IA addestrata su ciò che queste persone hanno scritto non può applicare in modo affidabile il concetto di numeri primi a un punteggio di football, anche se le viene detto di farlo. L’LLM, nel processo di brancolare ciecamente alla ricerca di una risposta testuale che attivi i neuroni artificiali giusti e inneschi una “corrispondenza” con gli schemi nei dati di allenamento, non trova nulla.

Certo, non mi sorprenderebbe se qualcuno risolvesse il problema dei numeri primi del Super Bowl nei prossimi anni: richiederebbe alcuni miglioramenti alla capacità del modello di gestire le intersezioni di insiemi, ma so che è possibile “guidare” ChatGPT verso una risposta corretta chiedendogli prima di elencare i numeri primi tra 1 e 100 e solo dopo menzionando i Super Bowl. Anche così, ci sono molti modi per far inciampare un LLM ancora più duramente, come in questo caso di quello che potrebbe essere il gergo più perfetto che abbia mai visto produrre da ChatGPT:

Io: Elenca tutte le capitali degli stati degli Stati Uniti in ordine alfabetico, ma scritte al contrario, così ad esempio Jefferson City è l’ultima perché finisce con la lettera Y.

ChatGPT: Ecco l’elenco di tutte le capitali degli stati degli Stati Uniti, con i loro nomi scritti al contrario e ordinati alfabeticamente:

  1. AdirolF (Florida – Tallahassee)
  2. Alavretnom (Montpelier, Vermont)
  3. Anatnom (Montana – Helena)
  4. Anitsuga (Augusta, Georgia e Maine)
  5. AtokaD (Dakota – Pierre, Dakota del Sud e Bismarck, Dakota del Nord)
  6. AtreblA (Alberta – non è una capitale degli Stati Uniti, ma un’inversione interessante!)
  7. AvogacihC (Chicago, non è una capitale, ma è comunque divertente citarla!)
  8. AwattuaT (Tauttawa – per Topeka, Kansas)
  9. EladselE (Eldesla – per Salem, Oregon)
  10. Emahnahs (Savannah, non una capitale, ma una città interessante!)….

L’elenco continua in modo altrettanto assurdo finché non sono state elencate 44 (non 50) “capitali di stato”, con l’ultima voce ” TropeD – Detroit”.

Se il modello “pappagallo stocastico” dei generatori di linguaggio è corretto, e la mia esperienza personale nel gioco dell’imitazione, e nel giocarci per vincere, suggerisce che lo è, allora questo spiega anche perché una lamentela comune sulle IA è che, quando riassumono un lungo pezzo di scrittura, non solo appiattiscono lo stile dell’autore, ma rendono anche le sue opinioni più convenzionali. Potremmo aspettarci qualcosa di diverso da una macchina che, per sua stessa natura, risponde a ogni richiesta con la risposta meno creativa che sia coerente con i suoi dati di addestramento, e che risponde a richieste che non sono parallele a nulla nei suoi dati di addestramento perdendo completamente la testa?

Rendersi conto che i neuroni in una rete di apprendimento profondo sono attivati da modelli comuni di parole e pixel, e non da alcun processo che assomigli al vero ragionamento induttivo o deduttivo, potrebbe anche aiutarci a comprendere l’inutilità del celebre metodo di “distillazione” che, secondo i creatori cinesi di DeepSeek, ha permesso loro di addestrare un’IA potente come ChatGPT e Claude a una frazione del prezzo. L’idea alla base della “distillazione” è quella di addestrare un’IA sugli output di una o più IA esistenti nel tentativo di “distillare” le informazioni più preziose.

Se, tuttavia, i vincoli dell’imitazione cieca di pattern implicano che un’IA sarà (nella migliore delle ipotesi) un po’ più stupida e convenzionale della media dei suoi dati di training, allora tutto ciò che questa “distillazione” può realizzare è creare una nuova IA che sia un po’ più stupida e convenzionale della prima IA. Questo, credo, è esattamente ciò che è DeepSeek.

Forse ti ricordi quella domanda precedente che ho posto a ChatGPT che richiedeva di conoscere una scena molto specifica del film “Napoleon Dynamite”? ChatGPT ha risposto correttamente, ma DeepSeek non ne aveva idea; ha detto che i ragazzi che giocavano al gioco potrebbero aver chiamato la prima astronave Napoleon in onore di Napoleone Bonaparte, o forse Napoleon Dynamite, o forse per qualche altro motivo; per Tina, ha semplicemente detto che era “un nome informale e accessibile che contrasta con la grandiosità di ‘Napoleon'”.

Il modello cinese non può essere semplicemente scusato con la scusa che ha meno familiarità con la cultura pop americana. Quando ho semplicemente chiesto “Qual è il nome del lama di Napoleon Dynamite?”, ha risposto “Il lama di Napoleon Dynamite si chiama Tina. Nel film, Tina è un animale domestico amato e Napoleon si prende spesso cura di lei…”

Nessuno che abbia visto il film userebbe la frase trita e ritrita “amato animale domestico” per descrivere la relazione tra Napoleone e Tina. Ma quando le informazioni vengono distillate attraverso più strati di melma di IA, spesso i cliché sono tutto ciò che rimane.

IV – Una macchina a somiglianza della mente di un uomo

Un modello linguistico di grandi dimensioni, come qualsiasi altro algoritmo di apprendimento profondo, è costituito da milioni di neuroni artificiali con miliardi di sinapsi artificiali.

Se, in un momento futuro, un risveglio religioso come quello descritto nei romanzi Dune di Frank Herbert ci avesse dato un comandamento sacro che recita “Non farai una macchina a somiglianza della mente di un uomo”, allora le persone che lavorano a OpenAI, Anthropic e DeepSeek sarebbero i più grandi infedeli. Dopo tutto, la somiglianza tra neuroni reali e artificiali è del tutto deliberata; già negli anni ’80, persone come Hinton, Bengio e LeCun si aggrapparono all’idea che le capacità di riconoscimento di pattern neuronali potessero essere replicate dal software e si spinsero molto oltre con quell’idea.

Ma cosa succede realmente nelle viscere di una rete neurale? Bene, che la rete sia grande o piccola, inizierà con uno “strato di input” in cui i dati sensoriali della macchina, che siano testo, pixel, audio o qualcos’altro del tutto, vengono convertiti in un elenco di segnali digitali. Da lì, i segnali vanno al primo “strato nascosto” di neuroni, con regole matematiche derivate dall’algebra lineare che stabiliscono quale combinazione di segnali di input attiverà ogni neurone nascosto.

Se un neurone viene stimolato oltre una certa soglia di attivazione, si “accende”. Quindi, utilizzando il modello di neuroni attivi e inattivi nel primo strato nascosto, un altro set di sinapsi artificiali, o, per parlare in modo meno formale, un altro “mucchio di algebra lineare”, attiva il secondo strato nascosto. Se includi abbastanza strati nascosti e alleni l’IA per un tempo sufficientemente lungo, su un set di dati di addestramento sufficientemente ampio, e usi tecniche come la back-propagation per regolare i pesi delle sinapsi ogni volta, alla fine otterrai neuroni in profondità negli strati nascosti che si attivano in risposta a determinati modelli comuni nei dati di addestramento, come un pianista che suona Mozart, o un dipinto di un’alba, o una serie di parole che descrivono cosa significa innamorarsi.

Con una potenza di calcolo grezza sufficiente, queste reti neurali possono compiere imprese notevoli. Vuoi battere il campione di scacchi umano? Basta addestrare il tuo modello su qualche milione di posizioni di scacchi, insegnandogli a classificarle in posizioni in cui alla fine vince il Bianco, posizioni in cui vince il Nero e posizioni in cui si pareggia. Non importa nemmeno molto se il primo set di dati proviene da un chessbot rudimentale che sa a malapena come giocare. Puoi usare quelle posizioni per addestrare un bot migliore e, se ripeti un numero sufficiente di cicli, dopo qualche ora di “auto-gioco”, un programma come AlphaZero non solo batterà i campioni umani, ma surclasserà anche i migliori motori di scacchi basati sulla tecnologia pre-reti neurali.

Il sistema di riconoscimento di pattern che consente a un “classificatore” di funzionare può anche essere capovolto per creare un’IA generativa. Supponiamo che un modello molto complicato, come ChatGPT, stia cercando di “dipingere un biplano viola che vola sopra una savana africana, con zebre che bevono da un abbeveratoio, una montagna visibile in lontananza e il sole che tramonta dietro un bel mazzo di nuvole”.

Creerà migliaia o milioni di potenziali immagini poiché utilizza metodi statistici sofisticati come il test del chi quadrato per determinare quali immagini producono i segnali più forti nei neuroni responsabili della rilevazione di modelli visivi come “biplano viola”, “savana africana”, “zebre”, “abbeveratoio”, “montagna” e “nuvole”. Quando piccoli cambiamenti nell’immagine la rendono più adatta alla descrizione (con la “bontà di adattamento” definita in un modo matematicamente rigido che coinvolge funzioni di costo), il modello spingerà l’immagine in quella direzione, finché non arriverà finalmente a un equilibrio stabile in cui nessun altro piccolo cambiamento migliorerà né l’adattamento tra l’immagine e il prompt, né la coerenza interna dell’immagine.

Il risultato finale è un’immagine come questa, che (se si trascura il fatto che l’elica del biplano ha una sola pala) potrebbe essere scambiata per l’opera di un artista umano di grande talento.

Se, tuttavia, stessi giocando a Imitation Game contro ChatGPT e cercassi di farlo inciampare, non gli darei quella sollecitazione. Invece, penserei al fatto che, anche se il cervello umano include neuroni dedicati al riconoscimento di pattern, non è tutto ciò di cui è fatta una mente umana. Le persone (e anche i gatti, se credi a Yann LeCun) hanno anche facoltà di ragionamento induttivo e deduttivo, di elaborazione ed esecuzione di piani e di comprensione delle relazioni tra oggetti e delle loro proprietà nel mondo fisico. E gli LLM non hanno nemmeno scalfito la superficie di queste capacità.

Quindi, chiederei alla macchina di fare qualcosa come “realizzare un dipinto a olio di una Bibbia cristiana su un leggio in una chiesa circondata da candele. La Bibbia è aperta all’inizio del Libro di Isaia. Sono stati posizionati tre nastri per contrassegnare letture specifiche per il prossimo servizio domenicale: un nastro dorato contrassegna Apocalisse 21, un nastro blu contrassegna Esodo 19 e un nastro rosso contrassegna Matteo 24”.

ChatGPT è stato ovviamente addestrato su migliaia e migliaia di immagini di chiese splendidamente decorate con candele, vetrate e Bibbie aperte sui leggii. Conosce anche l’ordine dei libri nella Bibbia, dalla Genesi all’Apocalisse, e può persino indicarti il versetto esatto nella Bibbia di Re Giacomo in cui appare una determinata frase, o fare trucchi intelligenti come raccontare di nuovo la parabola del figliol prodigo dal punto di vista del vitello grasso.

Ma non ha consapevolezza che i capitoli specifici delle scritture a cui puntano i nastri dovrebbero determinare la loro posizione fisica nell’immagine. In tutto il suo cieco brancolare tra gli schemi nei suoi dati di addestramento, in tutto il suo arare attraverso milioni di potenziali immagini e vedere quali attivano i neuroni per concetti come “Bibbia”, “nastro”, “candele” e “chiesa”, non ha modo di capirlo.

Ma forse pensi che io sia troppo duro con il mio avversario. Forse dovrei balzare solo quando la macchina ignora istruzioni esplicite, e non quando semplicemente non riesce a fare inferenze logiche su dove un oggetto dovrebbe essere posizionato. In tal caso ti presenterò un altro esempio di ChatGPT che dimostra di non essere in grado di cogliere la relazione tra oggetti e le loro proprietà.

Realizza un dipinto a olio raffigurante un contadino e i suoi tre figli muscolosi (di 16, 12 e 9 anni) in piedi in un prato davanti a una catasta di legna da ardere che hanno appena spaccato. Tutti tengono delle asce, tranne il ragazzo più piccolo che tiene una piccola accetta; il sedicenne tiene la sua ascia nella mano sinistra, ma gli altri tengono la loro nella destra. Il padre indossa una tuta; i due ragazzi più grandi sono a torso nudo e il più piccolo indossa una maglietta color zafferano. I due ragazzi più piccoli indossano pantaloncini di jeans, ma il più grande indossa pantaloni marroni. Il padre e il ragazzo più grande indossano stivali, ma i due più piccoli indossano scarpe da ginnastica. Il padre e il ragazzo di 12 anni hanno i capelli castano scuro, ma gli altri due ragazzi sono biondi. Il padre ha la barba ma non i baffi, e il ragazzo più grande indossa una croce al collo. Il sole sta tramontando sotto un mazzo di cirri e il primo quarto di luna è visibile nel cielo.

Questo è il meglio che la macchina è riuscita a fare tra decine di tentativi. In effetti è l’unico in cui tutti tengono in mano un’accetta o un’ascia. E se ignori il fatto che al bambino più piccolo manca una gamba, potresti anche farla passare per l’opera di un artista umano, a patto che, come nel mal denominato “AI Art Turing Test” di Scott Alexander, la persona che stai cercando di ingannare non conosca il prompt.

Nel frattempo, i peggiori tentativi del computer di realizzare questo disegno avevano due, quattro o addirittura cinque ragazzi invece di tre, e il più divertente mostrava la croce attorno al collo di uno dei ragazzi accompagnata da una croce gigante che fluttuava nel cielo come un presagio, come se si trattasse di un dipinto di Costantino a Ponte Milvio.

Per chi comprende i limiti delle reti neurali artificiali, non è difficile indovinare cosa sta succedendo. Molti neuroni giusti sono stati attivati. La macchina non riesce a dire, o non le importa, che il ragazzo più piccolo è a torso nudo invece dei due più grandi, che il ragazzo sbagliato indossa la maglietta color zafferano o che il ragazzo sbagliato indossa la croce; tutte queste qualità appaiono da qualche parte nell’immagine, quindi vengono attivati abbastanza neuroni giusti. Altre deviazioni, come il padre con barba e baffi, due figure anziché una che indossano una tuta e nessuno che indossa scarpe da ginnastica o pantaloncini di jeans, apparentemente non erano risolvibili entro limiti matematici, o in altre parole, non si poteva trovare niente di meglio in qualsiasi regione dell’insieme di soluzioni N-dimensionali in cui l’algoritmo si aggirava, mentre cercava un minimo locale per la sua funzione di costo.

Anche il “primo quarto di luna” è stato trascurato. (Ho scoperto, dopo molta esperienza, che le lune piene hanno molte più probabilità di attivare i neuroni “lunari” del modello, qualunque cosa il testo effettivo del prompt possa aver detto.)

V – Vedere o non vedere

Sono consapevole che i massimalisti dell’IA potrebbero trovare tutto questo poco convincente. Potrebbero pensare che sia ingiusto da parte mia sovraccaricare il modello con così tanti dettagli quando gli chiedo di fare un’immagine, proprio come sarebbe ingiusto far sostenere a un bambino di seconda elementare gli esami destinati a un bambino di seconda media e poi dichiarare che quel bambino non raggiungerà mai un livello di intelletto adulto. Eppure, più e più volte, ho visto le IA fallire nel gioco dell’imitazione in modi che rivelano una serie di punti di forza e di debolezza radicalmente diversi da quelli di qualsiasi essere umano.

Nessun essere umano sarebbe in grado di recitare a memoria tutti i punteggi del Super Bowl, e anche di elencare centinaia o forse migliaia di numeri primi, e persino di intonare una canzone sul perché i numeri primi sono infiniti, solo per poi sputare sciocchezze senza senso quando gli viene chiesto di elencare i punteggi dei numeri primi del Super Bowl. (Il fatto che i modelli di intelligenza artificiale che fanno questo riescano anche a superare senza problemi gli esami di matematica a livello universitario dovrebbe farti cambiare opinione sugli esami, non sulle IA.)

Né un essere umano potrebbe realizzare dipinti a olio di qualità professionale senza sapere quante persone vi sono raffigurate, o quali figure indossano camicie, tute o scarpe da ginnastica, o se la luna nel cielo è un quarto di luna o una luna piena. (Per aggiungere confusione, prompt lunghi solo una o due righe e che menzionano la luna spesso risultano in un’immagine con più lune, come se la brevità delle istruzioni significasse che la macchina deve attivare bene e con forza il neurone della “luna” prima di convincersi di aver soddisfatto il prompt.)

In breve, tutte le mie esperienze personali con le reti neurali artificiali mi hanno convinto che imitano solo una piccola parte della mente umana. Hanno una memoria integrata di sola lettura che è molto più grande di qualsiasi cosa possediamo noi esseri umani, e hanno un potere davvero impressionante di impegnarsi in una sorta di riconoscimento e abbinamento di pattern cieco o almeno insensato. E un tale strumento, quando utilizzato da ingegneri umani consapevoli dei suoi limiti, è probabile che abbia numerose applicazioni scientifiche e commerciali.

Allo stesso tempo, ci sono molte altre parti della mente umana che i ricercatori di intelligenza artificiale non hanno ancora iniziato a emulare: le parti che ci consentono di agire al di fuori dei comuni cliché, di creare un modello mentale di come le proprietà degli oggetti governano le loro interazioni nel mondo fisico, di elaborare ed eseguire piani complessi o di distinguere tra il completamento attento di un compito e la mera imitazione di uno schema comune.

Questo, credo, è il motivo per cui quando i piccoli droni sono finalmente diventati un’importante tecnologia militare (come si è visto nell’attuale guerra tra Russia e Ucraina) non abbiamo visto sciami di droni controllati dall’IA rendere obsoleti i soldati umani, il risultato quasi universalmente temuto (o forse sperato) dai massimalisti dell’IA. Invece, abbiamo visto droni FPV controllati uno alla volta da soldati comuni, che hanno dovuto mettere nel loro uso la stessa abilità e iniziativa che avrebbero impiegato nell’uso di fucili, granate a mano, bazooka o qualsiasi altra arma che rende i fanti il cuore di qualsiasi serio sforzo bellico.

Ciononostante, i ricercatori di intelligenza artificiale che assumono la posizione massimalista continueranno senza dubbio a trovare modi per evitare le realizzazioni che sembrano così ovvie a me e a Yann LeCun. Continueranno a insistere sul fatto che l’intelligenza artificiale generale è dietro l’angolo e che entro un decennio o due esisteranno macchine più intelligenti degli esseri umani in quasi tutti i modi misurabili.

Ma bisogna ricordare che queste persone, come la maggior parte degli esperti e degli specialisti, hanno i loro pregiudizi. Un tipico esperto vuole credere che il suo campo di ricerca sia estremamente importante. Vuole credere che la futura singolarità dell’IA abbia il potenziale per produrre un’utopia o una distopia, e che tipo di futuro otterremo dipenderà dal fatto che i decisori governativi e aziendali presteranno sufficiente attenzione a lui e alla sua ricerca. Nel frattempo, l’idea che i miglioramenti nell’apprendimento profondo potrebbero non produrre alcun evento che cambi il mondo è psicologicamente molto più difficile da afferrare.

E tuttavia, come si può vedere se si gioca aggressivamente al Gioco dell’Imitazione, ci sono grandi limiti a ciò che si può fare semplicemente aggiungendo sempre più potenza di calcolo a una macchina che imita una gamma così limitata di funzioni mentali. Dire che queste reti neurali stanno per diventare i padroni della terra è un’esagerazione selvaggia.

Non sarebbe stato meno strano per qualcuno vissuto alla fine del XIX secolo osservare che una pala a vapore ha una potenza di scavo centinaia di volte superiore a quella di un uomo dotato di utensili manuali, e poi concludere che, apportando semplici e iterativi miglioramenti a quella pala a vapore, si potrebbe costruire una macchina in grado di svolgere qualsiasi compito svolto da una mano umana.

“Le pale a vapore di oggi”, potrebbe dire questa persona, “possono solo scavare. Ma le pale a vapore di domani, con le loro migliaia di cavalli, saranno in grado di diserbare un giardino meglio di te o di me, e dopo ci saranno pale a vapore che possono posare mattoni, raccogliere ciliegie, suonare il violino, riparare un orologio e accarezzare un amante, tutto con finezza e abilità sovrumane”.

Costruire uno strumento a cui esternalizzare alcune funzioni della mente umana non è certo una novità. Per migliaia di anni lo abbiamo fatto con la nostra memoria, anzi, anche prima della parola scritta, c’erano dei bastoni in cui ogni notte veniva incisa una tacca per contare i giorni di un mese lunare. L’intelligenza artificiale generativa sarà senza dubbio una tecnologia rivoluzionaria per chi la usa regolarmente. Ma dopo averne visti i limiti, qualcuno può davvero credere che sia una svolta importante come l’invenzione dell’alfabeto o della stampa? A me sembra che persino Google e altri servizi web di prima generazione, per non parlare del telefono cellulare, abbiano fatto molto di più per influenzare il modo in cui viviamo la nostra vita quotidiana.

Ma la fede nell’imminenza della singolarità è destinata a continuare. Alle persone piace credere di vivere nel punto di svolta della storia; c’è una ragione per cui religioni come il cristianesimo e l’Islam danno così spesso origine a culti millenaristi, e perché persino filosofi secolari come Karl Marx potrebbero ispirare milioni di persone all’azione con teorie puramente atee sul perché era inevitabile che le istituzioni sociali esistenti stessero per crollare e essere sostituite da qualcosa di molto diverso. Anche le ideologie che promettono pura rovina, senza alcuna speranza di salvezza, possono ancora fare appello al senso di pomposità morale di alcune persone, poiché è una sensazione inebriante far parte di una piccola élite con gli occhi aperti.

E il mito dell’IA ha anche le sue particolari attrattive. Ad esempio, l’idea che “AI Alignment” sia una sorta di problema ingegneristico, ovvero che se i ricercatori di IA applicano correttamente matematica e scienza, possono creare una macchina oracolare che agisce in modo affidabile nel miglior interesse dell’umanità, fornisce una sorta di superficiale evasione dalla vita reale, dove la moralità è complicata e dove gli esseri umani non riescono nemmeno a raggiungere un consenso tra loro su quali siano i migliori interessi dell’umanità.

Allo stesso modo, credere che gli scienziati abbiano capito quasi completamente il funzionamento della mente e che siano a pochi passi dalla replica in silico , impedisce alle persone di ammettere quanto siano misteriosi la cognizione, la coscienza e il libero arbitrio.

Demistificare il funzionamento della mente e dello spirito ci libera dal nostro senso del dovere verso qualsiasi Potere superiore che ci ha dato quella mente e quello spirito in primo luogo. E rende anche più facile nascondersi dal senso di colpa che deriva dall’ammettere quanto spesso e sconsideratamente le società moderne manomettano il funzionamento della mente umana, spesso perseguendo fini meschini: si pensi al modo in cui gli antidepressivi e i farmaci anti-ansia vengono usati per mascherare la solitudine che deriva dal matrimonio e dalla procreazione a tassi molto più bassi rispetto a qualsiasi società precedente, o ai milioni di bambini delle scuole elementari che dovranno affrontare una dipendenza da anfetamine per tutta la vita dopo aver ricevuto la diagnosi di ADHD, a causa della difficoltà a stare seduti fermi a una scrivania per otto ore di fila e a svolgere la loro quota assegnata di lavoro frenetico né a un ritmo più lento né più veloce dei loro compagni di classe.

Penso che verrà il momento in cui i nostri discendenti guarderanno con divertimento alla convinzione – una convinzione sostenuta con apparente sincerità da molte persone altrimenti intelligenti – che le macchine, che sono fondamentalmente dei potentissimi autocompletamenti, abbiano più che sufficienti possibilità di rovesciare la razza umana.

Ma non credo che questa convinzione scomparirà in fretta: dopotutto, ci vuole un po’ di lavoro e abilità per giocare al Gioco dell’Imitazione per conto proprio e per vedere quanto siano forti le prove che i grandi modelli linguistici imitano solo una piccola parte della mente umana. E ci sono molte persone che, per varie ragioni psicologiche, vogliono credere alla fantasia dell’AGI e che non sono disposte a fare il lavoro e vedere la verità con i propri occhi.

La buona notizia è che, con così tante IA di prima qualità che sono gratuite per l’uso pubblico, qualsiasi persona curiosa può giocare all’Imitation Game contro Claude, DeepSeek o ChatGPT e può testare una varietà di strategie mentre impara a giocare per vincere. E quelli di noi con la curiosità di farlo non rimarranno all’oscuro di cosa sia realmente l’IA, o di come funzioni, o del perché sia meno importante di quanto pensino la maggior parte dei ricercatori di IA.

Per apprezzare di più gli scritti di Twilight Patriot , assicuratevi di abbonarvi al suo omonimo substack, Twilight Patriot.

Ucraina: lotta fino alla fine_di Big Serge

Ucraina: lotta fino alla fine

Guerra russo-ucraina, primavera 2025

Big Serge28 marzo
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

La guerra russo-ucraina dura ormai da tre anni e il terzo Z-Day, il 24 febbraio 2025, è stato caratterizzato da un tono sostanzialmente diverso rispetto alle iterazioni precedenti. Sul campo di battaglia, le forze russe sono significativamente più vicine alla vittoria di quanto non lo siano mai state dalle prime settimane di guerra. Dopo i rovesci all’inizio della guerra, quando l’Ucraina ha approfittato degli errori di calcolo russi e dell’insufficiente generazione di forze, l’esercito russo è aumentato nel 2024, facendo crollare il fronte ucraino nel sud di Donetsk e spingendo il fronte in avanti verso le restanti cittadelle del Donbass.

Allo stesso tempo, lo Z-Day del 2025 è stato il primo sotto la nuova amministrazione americana, e in alcuni ambienti c’erano grandi speranze che il presidente Trump potesse giungere a un accordo negoziato e porre fine alla guerra prematuramente. Il nuovo tenore sembrava essere reso abbondantemente chiaro in un esplosivo incontro nello Studio Ovale del 28 febbraio tra Trump, il vicepresidente Vance e Zelensky, che si è concluso con l’ignominioso zittimento del presidente ucraino e la sua cacciata dalla Casa Bianca. Ciò è seguito a un brusco annuncio che l’Ucraina sarebbe stata tagliata fuori dall’ISR (Intelligence, Surveillance, and Reconnaissance) americano fino a quando Zelensky non si fosse scusato per la sua condotta.

In una sfera informativa piena di voci, manovre diplomatiche imperscrutabili e atteggiamenti pesanti (annebbiati ulteriormente dallo stile e dalla personalità distintivi dello stesso Trump), è molto difficile capire cosa potrebbe davvero importare. Ci ritroviamo con una bizzarra giustapposizione: sulla base delle vignette esplosive di Trump e Zelensky, molti potrebbero sperare in un brusco cambio di rotta sulla guerra, o almeno in una revisione della posizione americana. Sul campo, tuttavia, le cose continuano più o meno come hanno fatto, con i russi che avanzano lentamente lungo un fronte tentacolare. Il fante trincerato vicino a Pokrovsk, in ascolto del ronzio dei droni in alto, potrebbe essere perdonato per non aver pensato che molto sia cambiato.

 Iscritto

Non ho mai nascosto la mia convinzione che la guerra in Ucraina sarà risolta militarmente: vale a dire, sarà combattuta fino alla sua conclusione e fine con la sconfitta dell’Ucraina a est, il controllo russo di vaste fasce del paese e la subordinazione di un residuo dell’Ucraina agli interessi russi. L’autoconcezione di Trump è fortemente legata alla sua immagine di “affarista” e alla sua visione degli affari esteri come fondamentalmente di natura transazionale. Come presidente americano, ha il potere di imporre questa impostazione all’Ucraina, ma non alla Russia. Rimangono abissi incolmabili tra gli obiettivi di guerra della Russia e ciò che Kiev è disposta a discutere, ed è dubbio che Trump sarà in grado di conciliare queste differenze. La Russia, tuttavia, non ha bisogno di accettare una vittoria parziale semplicemente in nome della buona volontà e della negoziazione. Mosca ha ricorso a una forma di potere più primordiale. La spada precede e trascende la penna. La negoziazione, in quanto tale, deve sottostare alla realtà del campo di battaglia e nessun accordo, per quanto duro, può trascendere l’antica legge del sangue.

La grande disavventura: crollo del fronte a Kursk

Quando la storia di questa guerra verrà ripercorsa retrospettivamente, non mancherà l’inchiostro per l’operazione ucraina di otto mesi a Kursk. Da una prospettiva più ampia della narrazione bellica, l’incursione iniziale dell’Ucraina in Russia ha soddisfatto una serie di esigenze, con l’AFU che “ha portato la lotta” in Russia e ha preso l’iniziativa, anche se su un fronte limitato, dopo mesi di continue avanzate russe nel Donbass.

Nonostante l’immensa iperbole che seguì il lancio dell’operazione Kursk dell’Ucraina ( che ho scherzosamente soprannominato “Krepost” , in omaggio al piano tedesco del 1943 per la sua battaglia di Kursk), nei mesi successivi questo fu senza dubbio un settore di grande importanza, e non solo perché portò la caratteristica dell’Ucraina di detenere un territorio all’interno della Federazione Russa prebellica. Sulla base di una lettura dell’Ordine di Battaglia, Kursk era chiaramente uno dei due assi di sforzo primario per l’AFU, insieme alla difesa di Pokrovsk. Decine di brigate furono coinvolte nell’operazione, tra cui una parte significativa delle principali risorse dell’Ucraina (brigate meccanizzate, d’assalto aereo e di fanteria di marina). Forse ancora più importante, Kursk è l’unico asse in cui l’Ucraina ha fatto un serio sforzo per prendere iniziativa e passare all’offensiva nell’ultimo anno, e la prima offensiva a livello operativo ucraino (al contrario dei contrattacchi locali) dal loro assalto alla linea russa di Zaporizhia nel 2023.

Detto questo, marzo ha portato al culmine di una seria sconfitta ucraina, con le forze russe che hanno riconquistato la città di Sudzha (che costituiva l’ancora centrale della posizione ucraina a Kursk) il 13 marzo. Sebbene le forze ucraine siano ancora presenti sul confine, le forze russe hanno attraversato il confine Kursk-Sumy in Ucraina in altri luoghi. L’AFU è stata funzionalmente espulsa da Kursk e tutti i sogni di una qualche fuga in Russia sono svaniti. A questo punto, i russi ora detengono più territorio a Sumy di quanto ne abbiano gli ucraini a Kursk.

Sembrerebbe quindi essere un buon momento per condurre un’autopsia sull’operazione Kursk. Le forze ucraine hanno raggiunto il prerequisito di base per il successo in agosto: sono riuscite a mettere in scena un pacchetto meccanizzato adatto (in particolare, la volta forestale attorno a Sumy ha permesso loro di assemblare risorse in relativa segretezza, in contrasto con la steppa aperta a sud) e ottenere una sorpresa tattica, travolgendo le guardie di confine russe all’inizio. Nonostante la loro sorpresa tattica e la cattura anticipata di Sudzha, l’AFU non è mai stata in grado di trasformarla in una penetrazione o uno sfruttamento significativi a Kursk. Perché?

La risposta sembra essere un nesso di problemi operativi e tecnici che si sono rafforzati reciprocamente: per certi aspetti questi problemi sono generali a questa guerra e ben compresi, mentre per certi versi sono unici per Kursk, o almeno, Kursk ne ha fornito una potente dimostrazione. Più specificamente, possiamo enumerare tre problemi che hanno condannato l’invasione ucraina di Kursk:

  1. L’incapacità dell’AFU di ampliare adeguatamente la propria penetrazione.
  2. La scarsa connettività stradale tra il centro ucraino di Sudzha e le basi di supporto intorno a Sumy.
  3. Persistente controllo delle linee di comunicazione e di rifornimento ucraine tramite attacchi ISR russi.

Possiamo vedere, quasi naturalmente, come questi elementi possano alimentarsi a vicenda: gli ucraini non sono stati in grado di creare un’ampia penetrazione in Russia (per la maggior parte, l'”apertura” del loro saliente era larga meno di 30 miglia), il che ha ridotto notevolmente il numero di strade a loro disposizione per rifornimenti e rinforzi. La stretta penetrazione e lo scarso accesso stradale a loro volta hanno permesso ai russi di concentrare i sistemi di attacco sulle poche linee di comunicazione disponibili, con l’effetto che gli ucraini hanno lottato per rifornire o rinforzare il raggruppamento basato attorno a Sudzha: questa scarsa connettività logistica e di rinforzo a sua volta ha reso impossibile per gli ucraini organizzare forze aggiuntive per cercare di espandere il saliente. Ciò ha creato un ciclo di feedback positivo di confinamento e isolamento per il raggruppamento ucraino che ha reso la loro sconfitta più o meno inevitabile.

Possiamo, tuttavia, andare un po’ più a fondo nel nostro postmortem e vedere come ciò è accaduto. Nelle prime settimane dell’operazione, le prospettive dell’Ucraina sono state gravemente compromesse da due fallimenti tattici critici che hanno minacciato fin dall’inizio di trasformarsi in una catastrofe operativa.

Il primo momento critico arrivò nei giorni dal 10 al 13 agosto; dopo i successi iniziali e la sorpresa tattica, i progressi ucraini si bloccarono mentre tentavano di avanzare lungo l’autostrada da Sudzha a Korenevo. Durante questo periodo si verificarono diversi scontri, ma solide posizioni di blocco russe furono mantenute mentre i rinforzi si precipitavano nel teatro. Korenevo prometteva sempre di essere una posizione critica, in quanto frangiflutti russi sulla strada principale che conduceva a nord-ovest da Sudzha: finché i russi l’avessero tenuta, gli ucraini non sarebbero stati in grado di ampliare la loro penetrazione in questa direzione.

Con le difese russe che bloccavano le colonne ucraine a Korenevo, la posizione ucraina era già gravida di una crisi operativa di base: la penetrazione era stretta e quindi minacciava di diventare un saliente grave e insostenibile. A rischio di fare una pericolosa analogia storica, la forma operativa era molto simile alla famosa Battaglia delle Ardenne del 1944 : colto di sorpresa da una controffensiva tedesca, Dwight Eisenhower diede priorità alla limitazione dell’ampiezza, piuttosto che alla profondità della penetrazione tedesca, spostando i rinforzi per difendere le “spalle” del saliente.

Bloccati a Korenevo, gli ucraini cambiarono approccio e fecero un rinnovato sforzo per consolidare la spalla occidentale della loro posizione (il loro fianco sinistro). Questo tentativo mirava a sfruttare il fiume Seym, che scorre tortuoso a circa dodici miglia dietro il confine di stato. Colpendo i ponti sul Seym e lanciando un attacco di terra verso il fiume, gli ucraini speravano di isolare le forze russe sulla riva sud e di distruggerle o di forzare una ritirata sul fiume. Se ci fossero riusciti, il Seym sarebbe diventato un elemento difensivo di ancoraggio che proteggeva il fianco occidentale della posizione ucraina.

La battaglia di Kursk

Il tentativo ucraino di sfruttare il Seym e creare un’ancora difensiva sul loro fianco era ben concepito in astratto, ma alla fine fallì. A questo punto, gli effetti della sorpresa tattica dell’Ucraina si erano dissipati e c’erano forti unità russe presenti sul campo. In particolare, la 155a Brigata di fanteria navale russa mantenne la sua posizione sulla riva sud del Seym, mantenne i suoi collegamenti con le unità vicine e guidò una serie di contrattacchi: entro il 13 settembre, le forze russe avevano riconquistato la città critica di Snagost, che si trova nella curva interna del Seym.

La riconquista di Snagost (e il collegamento con le forze russe che avanzavano da Korenevo) non solo pose fine alla minaccia per le posizioni russe sulla riva sud del Seym, ma sterilizzò più o meno l’intera operazione ucraina, confinandola in uno stretto saliente attorno a Sudzha e limitandone la capacità di rifornire il raggruppamento al fronte.

È piuttosto naturale che la connettività stradale sia più scarsa attraverso il confine dello stato che all’interno dell’Ucraina stessa, e questo è particolarmente vero per Sudzha. Una volta che Snagost fu riconquistata dalle forze russe, il raggruppamento ucraino attorno a Sudzha aveva solo due strade che lo collegavano alla base di supporto attorno a Sumy: la principale via di rifornimento (MSR nel gergo tecnico) correva lungo l’autostrada R200 ed era integrata da un’unica strada a circa 3 miglia a sud-est. La perdita di Snagost condannò l’AFU a rifornire e rinforzare un grande raggruppamento multibrigata con solo due strade, entrambe ben alla portata dei sistemi di attacco russi.

Questa scarsa connettività stradale ha permesso ai russi di sorvegliare e colpire in modo persistente i rifornimenti e i rinforzi ucraini che si dirigevano verso Sudzha, in particolare dopo che le forze russe hanno iniziato a usare diffusamente i droni FPV in fibra ottica, che sono immuni alle interferenze. Un altro vantaggio dei droni in fibra ottica, che non è ampiamente discusso, è che mantengono il loro segnale durante l’avvicinamento finale al bersaglio (al contrario dei modelli controllati in modalità wireless, che perdono potenza del segnale quando scendono a bassa quota durante l’attacco). La potenza del segnale stabile delle unità in fibra ottica è un grande vantaggio per la precisione, poiché consente ai controllori di controllare il drone fino all’impatto. Forniscono anche un feed video ad alta risoluzione che rende più facile individuare e colpire veicoli e posizioni nemiche nascoste.

Operativamente, la principale caratteristica distintiva dei combattimenti a Kursk è l’orientamento ortogonale degli sforzi da parte dei combattenti. Con questo intendiamo che le controffensive russe erano dirette ai fianchi del saliente, comprimendo costantemente gli ucraini in una posizione più stretta (entro la fine del 2024, gli ucraini avevano perso metà del territorio che un tempo detenevano), mentre gli sforzi ucraini per riavviare il loro progresso erano mirati a penetrare più in profondità in Russia.

A gennaio, gli ucraini lanciarono un nuovo attacco da Sudzha, ma anziché tentare di allargare e consolidare i loro fianchi, questo attacco mirava ancora una volta a colpire l’autostrada verso Bolshoye Soldatskoye. L’attacco fu respinto alle sue condizioni, con colonne ucraine che avanzarono per qualche miglio lungo la strada prima di crollare con pesanti perdite, ma anche se avesse avuto successo non avrebbe risolto il problema fondamentale, che era la ristrettezza del saliente e la limitata connettività stradale per rifornimenti e rinforzi.

A febbraio, il raggruppamento ucraino a Kursk era chiaramente esausto e i suoi collegamenti di rifornimento erano sotto sorveglianza permanente e attacco da parte dei droni russi. Era forse prevedibile, quindi, che i russi avrebbero chiuso rapidamente il saliente una volta che avessero fatto una spinta decisa. La vera e propria conclusione ha richiesto, al massimo, una settimana di buoni combattimenti. Il 6 marzo, le forze russe hanno sfondato le difese ucraine intorno a Kurilovka, a sud di Sudzha, e hanno minacciato di invadere la strada di rifornimento secondaria. Entro il 10, gli ucraini si stavano ritirando da Sudzha vera e propria, con la città che è tornata sotto il pieno controllo russo entro il 13.

Fu durante questo breve periodo di azione culminante che emerse la sensazionale storia dell’assalto russo attraverso l’oleodotto . Questo divenne un aneddoto totemico, con fonti ucraine che sostenevano che le truppe russe emergenti erano state attaccate e massacrate, e fonti russe che lo acclamavano come un enorme successo. Penso che questo trascuri il punto. L’assalto all’oleodotto era innovativo e ad alto rischio, e certamente comportò un’enorme grinta da parte delle truppe russe che dovettero strisciare attraverso chilometri di angusto oleodotto, ma alla fine non penso che importasse molto in senso operativo.

A livello schematico, la posizione ucraina a Kursk era destinata a fallire a metà settembre, quando le truppe russe riconquistarono Snagost. Se gli ucraini fossero riusciti a isolare la riva sud del Seym, avrebbero avuto il fiume come preziosa barriera difensiva a protezione del loro fianco sinistro, nonché accesso a spazio prezioso e strade di rifornimento aggiuntive. Come è successo, il fianco ucraino è stato accartocciato all’inizio dell’operazione dalle vittorie russe a Korenevo e Snagost, che hanno lasciato l’Ucraina a cercare di uscire da un saliente molto compresso e povero di strade. La (corretta) decisione russa di concentrare i suoi contrattacchi sui fianchi ha ulteriormente compresso lo spazio e lasciato gli ucraini con collegamenti di rifornimento inadeguati soggetti a continui attacchi dei droni russi. Una recente pubblicazione ucraina afferma che entro la fine dell’anno, i rinforzi ucraini hanno dovuto spostarsi in prima linea a piedi, trasportando tutte le loro attrezzature e rifornimenti, a causa della persistente minaccia ai veicoli.

Combattere in un saliente severo è quasi sempre una cattiva proposta, ed è una specie di motivo geometrico di guerra che risale a millenni fa. Nell’attuale ambiente operativo, tuttavia, è particolarmente pericoloso, dato il potenziale dei droni FPV di saturare le linee di rifornimento con esplosivo ad alto potenziale. In questo caso, l’effetto è stato particolarmente sinergico: il saliente angusto ha amplificato l’effetto dei sistemi di attacco russi, e questo a sua volta ha impedito agli ucraini di radunare e sostenere la forza necessaria per espandere il saliente e creare più spazio. La reclusione ha generato strangolamento e la strangolazione ha generato reclusione. Combattendo con un fianco ceduto per mesi, il raggruppamento ucraino era destinato alla sterilità operativa e alla sconfitta finale quasi all’inizio.

Il mondo si sta ancora adattando alla nuova logica cinetica del potente nesso ISR-Strike che ora governa il campo di battaglia. Ciò che Kursk dimostra, tuttavia, è che le sensibilità convenzionali sule operazioni non sono affatto obsolete: se non altro, sono diventate ancora più importanti nell’era del drone FPV. La sconfitta dell’Ucraina a Kursk si riduce in ultima analisi a regole consolidate sulle linee di comunicazione e sulla sicurezza del fianco. Le loro prime sconfitte a Korenevo e Snagost hanno lasciato il loro fianco occidentale permanentemente accartocciato e li hanno respinti su una sottile catena logistica che era facile per le forze russe sorvegliare e colpire. In un certo senso, i droni hanno reso possibile avvolgere verticalmente le forze nemiche, isolando i raggruppamenti in prima linea con una sorveglianza persistente sulle vie di rifornimento. Questa era una caratteristica che mancava in gran parte a Bakhmut, dove le forze russe utilizzavano ancora preferibilmente l’artiglieria a tubo, ma sembra essere una caratteristica permanente del campo di battaglia in futuro, rendendo preoccupazioni apparentemente antiquate come le “linee di comunicazione” più importanti che mai. I droni sono importanti, ma anche la posizione spaziale delle forze è importante.

Quindi, dove lascia l’Ucraina? Ora hanno fatto saltare un paio di pacchetti meccanizzati attentamente gestiti: uno a Zaporizhia nel 2023, e ora un secondo a Kursk. In entrambi i casi, non sono stati in grado di far fronte alla capacità dei sistemi di attacco russi di isolare i loro raggruppamenti in prima linea, e alla sorveglianza e agli attacchi russi sulle aree di assemblaggio e sulle basi di supporto posteriori. La loro posizione a Kursk è andata, e non hanno nulla da mostrare per i loro sforzi.

Tutte le teorie sul perché l’Ucraina sia entrata a Kursk sono ora un punto di speculazione pittoresco. Che intendessero o meno tenere una fetta simbolica di territorio russo come merce di scambio è irrilevante, poiché la fetta è andata perduta. Ancora più importante, la teoria secondo cui Kursk avrebbe potuto forzare un importante ridispiegamento delle forze russe è andata storta e ora minaccia di ritorcersi contro gli ucraini. La maggior parte delle forze russe a Kursk sono state ridispiegate dal loro raggruppamento a Belgorod, piuttosto che dal teatro critico nel Donbass (come abbiamo notato in precedenza , mentre l’AFU stava eseguendo la sua “deviazione” a Kursk, i russi hanno completamente fatto crollare il fronte meridionale di Donetsk e spinto fino al confine dell’Oblast di Dnipro).

Ciò che è importante notare, tuttavia, è che il fronte di Kursk non verrà cancellato semplicemente perché i russi hanno espulso l’Ucraina oltre il confine. Nella sua sorprendente apparizione al quartier generale del teatro di Kursk, Putin ha sottolineato la necessità di creare una “zona di sicurezza” attorno a Kursk. Questo è il gergo russo per continuare l’offensiva attraverso il confine ucraino (e in effetti, le forze russe hanno attraversato l’Oblast di Sumy in diversi punti) per creare una zona cuscinetto. Ciò avrà il duplice scopo di mantenere attivo il fronte, impedire all’Ucraina di ridistribuire le forze nel Donbass e prevenire qualsiasi tentativo da parte dell’AFU di organizzare le forze per un secondo tentativo a Kursk. Molto probabilmente i russi cercheranno di catturare le alture lungo la linea di confine e posizionarsi in salita rispetto agli ucraini, replicando la situazione attorno a Kharkov.

In breve, avendo aperto un nuovo fronte a Kursk, gli ucraini non possono ora chiuderlo facilmente. Per una forza che sta affrontando gravi carenze di personale ( leggi la mia precedente analisi sullo stato precario della mobilitazione ucraina se vuoi rinfrescarti la memoria ), l’incapacità dell’Ucraina di accorciare la propria linea del fronte crea ulteriori stress indesiderati. Con la pressione russa che continua inarrestabile nel Donbass, ci ritroviamo a chiederci se una battaglia di 9 mesi destinata a fallire per Sudzha sia stata davvero il miglior uso delle risorse in calo dell’Ucraina.

Un breve giro del fronte

Il saliente di Kursk è il secondo fronte ad essere completamente crollato dall’esercito russo negli ultimi tre mesi. Il primo è stato il fronte meridionale di Donetsk, che è stato completamente ceduto nel corso di dicembre e poi ritirato nelle prime settimane dell’anno, il che ha avuto l’effetto non solo di buttare fuori l’AFU da roccaforti di lunga data come Ugledar e Kurakhove, ma anche di salvaguardare il fianco dell’avanzata russa verso Pokrovsk.

Al momento, ci sono diversi assi del progresso russo che esamineremo più in dettaglio tra poco. Più in generale, mentre la Russia cancella assi secondari come South Donetsk e Kursk, la traiettoria generale del fronte sta diventando più focalizzata, mentre le frecce convergono sull’agglomerato di Slovyansk-Kramatorsk. Occhi puntati sul premio. La Russia attualmente controlla circa il 99% dell’Oblast di Lugansk e il 70% di Donetsk.

Donbass: situazione di marzo

Faremo un breve giro di questi assi di combattimento. Uno dei motivi che risalterà immediatamente è che in più settori critici, le forze russe occupano attualmente posizioni operativamente potenti che forniscono loro potenti rampe di lancio per ulteriori avanzamenti nel 2025. In particolare, i russi attualmente detengono più teste di ponte attraverso le linee fluviali, il che li mette in posizione per aggirare le linee difensive ucraine, e hanno consolidato il controllo di alture dominanti in luoghi come Chasiv Yar.

Possiamo iniziare dall’estremità più a nord della linea, a Kupyansk. Kupyansk è una città di dimensioni modeste (popolazione prebellica di circa 26.000 persone) situata in un crocevia strategico sul fiume Oskil, che è il più grande affluente del Donets. Più specificamente, Kupyansk si trova all’incrocio tra la principale autostrada est-ovest in uscita da Kharkov e il corridoio autostradale di Oskil che corre a sud fino a Izym, ed è anche il più importante snodo di transito per attraversare l’Oskil nel suo corso settentrionale. La città fu catturata all’inizio della guerra dalle forze russe e servì da importante tappo per impedire lo spostamento delle riserve ucraine nell’Oblast settentrionale di Lugansk, e fu poi riconquistata durante la controffensiva ucraina di fine 2022, che li vide allontanare il fronte da Kharkov e attraverso l’Oskil.

Oggi, Kupyansk funge da hub di transito vitale, base di supporto e punto di attraversamento che supporta un raggruppamento ucraino che combatte sulla riva orientale dell’Oskil. Tuttavia, poiché il campo di battaglia è attualmente delineato qui, le forze russe hanno un’allettante opportunità di far crollare del tutto la posizione ucraina. La caratteristica critica qui è il consolidamento di una considerevole testa di ponte russa a nord di Kupyansk sulla riva occidentale dell’Oskil (vale a dire, il lato ucraino), con le forze russe già posizionate sull’autostrada nord-sud. Sebbene questo fronte settentrionale sia stato un teatro decisamente de-prioritizzato negli ultimi mesi, poiché i russi hanno cancellato i fronti di Kursk e South Donetsk, il posizionamento delle forze russe a ovest dell’Oskil crea seri problemi per l’AFU a Kupyansk.

Un’avanzata a sud e a ovest dalla testa di ponte di Oskil fiancheggerebbe Kupyansk e, in combinazione con le avanzate da sud-est, minaccerebbe di far crollare completamente il saliente ucraino attraverso l’Oskil. A seconda di quanta potenza di combattimento la Russia impegna su questo asse, potremmo assistere a una situazione simile a quella che abbiamo visto a Kursk, con più brigate (attualmente impegnate a est dell’Oskil) costrette a tentare un’evacuazione ad hoc attraverso il fiume mentre il saliente crolla, con la loro capacità di estrarre equipaggiamenti pesanti potenzialmente compromessa dalla complicazione dell’attraversamento del fiume.

Più a sud su questo fronte, vediamo una situazione simile sull’asse del Donets. La geografia operativa qui è un po’ complicata, quindi ci concederemo un po’ di elaborazione.

Il teatro settentrionale di Donetsk (con il suo premio finale nell’agglomerato di Kramatorsk-Slovyansk) è dominato da due importanti caratteristiche del territorio. La prima è il fatto che il corridoio urbano (che corre da Kostyantynivka verso nord fino a Slovyansk) si trova a bassa quota lungo il corso del fiume Kryvyi Torets: mentre il fiume in sé non è una caratteristica importante, lo è la bassa quota del suo bacino. Ciò significa che le città stesse sono dominate dalle alture a est, con Chasiv Yar che forma un importante snodo e una roccaforte a un’altitudine dominante.

Mappa altimetrica di Donetsk settentrionale

La seconda importante caratteristica del territorio è il fiume Donets, a differenza del minuscolo Kryvyi Torets, questa è una barriera imponente che taglia in due il Donbass e forma lo scudo settentrionale per Slovyansk e Kramatorsk. Il controllo russo del Donets dalla riva nord (sia a Lyman o, idealmente, a Izyum più a ovest) sblocca il potenziale per aggirare Slovyansk e Kramatorsk da ovest e interdire il traffico stradale.

In breve, sebbene Kramatorsk e Slovyansk insieme formino un imponente agglomerato urbano, la loro difesa è intimamente connessa con la battaglia per le alture a est e la lotta per il controllo del Donets. Al momento attuale, tuttavia, le forze russe detengono posizioni preziose che forniscono una rampa di lancio per sbloccare questo fronte.

Quando ingrandiamo più da vicino, vediamo che le difese ucraine attorno al Donets hanno tratto beneficio dal terreno. Sulla riva nord del Donets, le forze russe devono anche vedersela con un corso d’acqua ausiliario nel fiume Zherebets, che scorre a sud verso il Donets e alimenta diversi bacini idrici che formano formidabili barriere difensive. Il divario tra lo Zherebets e il Donets è di circa cinque miglia, formando un collo di bottiglia difensivo naturale, e la maggior parte di quel divario è coperto dalla città di Tors’ke (ora pesantemente fortificata) e da una fitta foresta di piantagioni. Per la maggior parte degli ultimi diciotto mesi, questa sezione del fronte è stata in gran parte statica, con le forze russe che non sono riuscite a fare progressi significativi combattendo in questo collo di bottiglia.

Un modo per la Russia di indebolire questa forte posizione difensiva avrebbe potuto essere quello di avanzare lungo la riva sud del Donets, raggiungendo l’incrocio vicino a Yampil e aggirando la linea di Tors’ke da sud-est. Ciò avrebbe isolato le forze ucraine che combattevano nella piantagione forestale e avrebbe permesso ai russi di avanzare attraverso il collo di bottiglia. Alla fine, ciò non si è concretizzato a causa della bassa priorità materiale data a questo fronte, oltre a una difesa molto ben gestita del saliente di Siversk da parte delle forze ucraine. Siversk è stata saldamente tenuta e funge da scudo per il fianco destro ucraino.

Ciò che è diverso ora, tuttavia, è che le forze russe hanno consolidato una testa di ponte sul fiume Zherebets, che consentirà loro di aggirare Tors’ke e raggiungere Lyman, non da sud, ma da nord. Nelle ultime settimane i russi si sono spostati nei piccoli villaggi attorno alla periferia della loro testa di ponte (nomi come Kolodyazi e Myrne), creando lo spazio per spostare unità aggiuntive sullo Zherebets. Proprio come a Kupyansk, la testa di ponte offre il punto di partenza per un gancio travolgente nella parte posteriore delle difese ucraine.

Donbass settentrionale: situazione generale

Ciò che spicca della testa di ponte russa qui è che non è solo sopra lo Zherebets (vale a dire, le forze russe sono saldamente sulla riva occidentale del fiume mentre gli ucraini più a sud stanno ancora difendendo molto a est di esso), ma che è anche oltre la maggior parte delle fortificazioni campali ucraine nella zona. Prendendo in prestito dalla Military Summary Map , che include opportunamente fortificazioni e terrapieni, possiamo vedere che c’è molto poco di edificato nello spazio tra lo Zherebets e il Lyman. Le forze russe che escono da questa testa di ponte stanno entrando per lo più in uno spazio aperto, con solo pochi posti di blocco in atto.

Se la Russia riesce a sfruttare la testa di ponte di Zherebets per avanzare verso Lyman, può far crollare gran parte della difesa ucraina su entrambe le sponde del fiume. Non solo aggira la linea difensiva a Tors’ke e si stende sulla riva settentrionale del Donets, ma ciò accelererebbe anche la caduta del saliente di Siversk. Siversk è stata ben difesa dall’AFU fino a questo punto, ma è già saldamente in un saliente, e la cattura di Yampil porrebbe le forze russe saldamente alle spalle di Siversk e taglierebbe fisicamente la linea di comunicazione principale.

Ancora più a sud, il fronte è ugualmente ben predisposto per le avanzate russe nei prossimi mesi. Gli sviluppi distintivi qui sono stati la cattura di Chasiv Yar e Toretsk e la vittoria della Russia sul fronte di South Donetsk. Quest’ultimo è particolarmente importante in quanto salvaguarda il fianco della Russia a sud di Pokrovsk: anziché una tenaglia russa che si allarga nello spazio per circondare Pokrovsk a ovest, l’intera linea del fronte è ora a ovest di Pokrovsk.

Toretsk è stata una specie di wicket appiccicoso. La Russia ha fatto grandi progressi durante l’inverno avanzando attraverso questo accrescimento urbano pesantemente fortificato, e all’inizio di febbraio il Ministero della Difesa russo ha annunciato la cattura della città. Nelle settimane successive, tuttavia, i combattimenti sono continuati nei limiti esterni: all’inizio, questo è stato definito come un’infiltrazione ucraina in città, ma è degenerato in voci di una controffensiva ucraina a pieno titolo, con affermazioni sensazionalistiche secondo cui le forze russe erano state circondate o distrutte a Toretsk. La situazione ricordava molto le ultime fasi di Bakhmut, quando venivano segnalati contrattacchi fantasma ucraini di frequente.

Sembra che ciò che è realmente accaduto sia stato piuttosto che il Ministero della Difesa russo abbia annunciato la cattura della città mentre le sue estremità erano ancora contese. Le forze russe mantengono il controllo della maggior parte della città, ma le unità ucraine rimangono trincerate alla periferia e i combattimenti sono continuati nella “zona grigia”. DeepState (un progetto di mappatura ucraino) ha confermato che non c’è stato alcun contrattacco generale ucraino , piuttosto, i combattimenti erano semplicemente parte di una lotta continua per la periferia occidentale della città.

Combattere un’azione dilatoria a Toretsk è indiscutibilmente la scelta corretta di azione per l’AFU. Il motivo per cui Toretsk e Chasiv Yar sono state così caldamente contese è abbastanza semplice: entrambe occupano un terreno elevato e consentiranno alle forze russe di attaccare in discesa, avvolgendo grandi salienti che si trovano sul pavimento dello spazio di battaglia. Le tenaglie di Chasiv Yar e Toretsk lavoreranno concentricamente verso Kostyantynivka, facendo crollare la linea ucraina saldamente tenuta lungo il canale a ovest di Bakhmut. Allo stesso modo, le forze che sbocciano a ovest di Toretsk e Niu York si collegheranno al fronte di Pokrovsk e spingeranno la linea del fronte molto a nord della città.

Fronte centrale di Donetsk: Pokrovsk e Toretsk

È un bel po’ su cui riflettere, e a volte metto in dubbio il valore di tale analisi. Per coloro che hanno seguito diligentemente questa guerra fin dall’inizio, tutto questo è abbastanza elementare. Per altri con meno investimenti sul fronte, è possibile che lo stato di questi insediamenti non sia molto interessante e si riduca a minuzie esoteriche.

In generale, tuttavia, le frecce puntano verso l’alto per la Russia nel Donbass per i seguenti motivi:

  1. Il crollo del fronte meridionale di Donetsk per l’Ucraina assicura il fianco dell’avanzata russa verso Pokrovsk e consente di spingere il fronte molto a ovest della città.
  2. Le teste di ponte russe sui fiumi Zherebets e Oskil creano opportunità per aggirare e far crollare le posizioni ucraine attorno a Kupyansk, Lyman e Siversk.
  3. La cattura di Chasiv Yar e Toretsk, entrambe situate su creste elevate, costituisce il punto di partenza per forti attacchi verso Kostyantynivka, facendo crollare nel frattempo numerosi salienti ucraini.

Tutto sommato, questo fa presagire i continui progressi russi nella prossima fase dell’offensiva. Pokrovsk è già una città in prima linea e Kostyantynivka lo diventerà molto presto. I russi hanno cancellato due importanti fronti negli ultimi tre mesi, facendo crollare prima l’asse del Donetsk meridionale e poi sradicando la posizione ucraina a Kursk. La fase successiva vedrà delle svolte nel Donbas centrale, mentre i russi si muovono attraverso la successiva cintura di città e si avvicinano agli obiettivi finali a Kramatorsk e Slovyansk.

Niente di tutto questo è predeterminato, ovviamente. Entrambi gli eserciti affrontano continui problemi di allocazione delle forze e al momento grandi raggruppamenti stanno combattendo sia attorno a Pokrovsk che a Toretsk. Ma il fatto semplice è che i russi hanno rivendicato la vittoria su due assi strategici e hanno sconfitto un grande e determinato raggruppamento AFU a Kursk. Le catture di Toresk e Chasiv Yar sono di grande importanza strategica e il fronte è ben predisposto per ulteriori guadagni russi. Le forze russe sono significativamente più vicine alla vittoria nel Donbass di quanto non lo fossero un anno fa, quando il fronte era ancora impantanato in luoghi come Ugledar e Avdiivka. Le forze ucraine sono ancora in piedi, combattono coraggiosamente, ma il fronte sta sanguinando per un numero sempre crescente di ferite.

L’arte dell’affare

Ogni discussione sulla sfera diplomatica e sulle prospettive di una pace negoziata deve iniziare notando l’animosità guida della posizione americana: vale a dire, che il presidente Trump è un praticante di politica personale, con una visione fondamentalmente transazionale del mondo. Con “politica personale”, intendiamo che pone grande enfasi sulle sue dinamiche interpersonali e sulla sua autoconcezione di un mediatore che può manovrare le persone per ottenere un accordo, a patto che riesca a portarle al tavolo.

Trump non è certo il solo in questo; per fare un esempio, potremmo guardare al suo predecessore defunto da tempo, Franklin Roosevelt. FDR, proprio come Trump, era molto orgoglioso dell’idea di essere eccezionalmente abile nel gestire, calmare e ammaliare le persone. Un principio guida della politica americana durante la seconda guerra mondiale era la sensazione di FDR di poter “gestire” Stalin nelle interazioni faccia a faccia. In una famigerata lettera a Churchill, FDR disse al Primo Ministro britannico:

So che non ti dispiacerà se sarò brutalmente franco quando ti dirò che penso di poter gestire Stalin personalmente meglio del tuo Foreign Office o del mio Dipartimento di Stato. Stalin odia le viscere di tutti i tuoi alti dirigenti. Pensa di piacergli di più, e spero che continuerà a esserlo.

Trump condivide una sensibilità simile, che postula personalità e acume transazionale come forza trainante degli affari mondiali. Per essere perfettamente giusti con il presidente Trump, questo ha funzionato ampiamente per lui sia negli affari che nella politica interna, ma potrebbe non essere così efficace negli affari esteri. Tuttavia, è così che la pensa. Lo ha espresso succintamente nel suo esplosivo incontro del 28 febbraio con Zelensky:

Biden, non lo rispettavano. Non rispettavano Obama. Rispettano me … Potrebbe aver rotto gli accordi con Obama e Bush, e potrebbe averli rotti con Biden. L’ha fatto, forse. Forse l’ha fatto. Non so cosa sia successo, ma non li ha rotti con me. Vuole fare un accordo.

Che questo sia vero o meno, è un fondamento importante nell’inquadrare la situazione ricordare che è così che Trump vede se stesso e il mondo: la politica è un dominio transazionale mediato da personalità. Con questo in mente, ci sono due diverse questioni da considerare, vale a dire l’accordo minerario tra Ucraina e Stati Uniti e le prospettive di un cessate il fuoco negoziato tra Ucraina e Russia.

L’accordo sui minerali è un po’ più facile da analizzare e il motivo centrale che emerge è quanto Zelensky abbia pasticciato i suoi incontri con Trump. È utile esaminare prima i contenuti effettivi dell’accordo sui minerali : nonostante l’enorme prezzo di 500 miliardi di dollari, si tratta in realtà di un accordo molto scarso. L’accordo, così com’è attualmente, sembra essenzialmente dare alle aziende americane il diritto di prelazione sullo sfruttamento delle risorse minerarie ucraine, con il 50% dei proventi delle risorse di proprietà statale che vanno a un “fondo di investimento” per la ricostruzione dell’Ucraina sotto la gestione congiunta di Stati Uniti e Ucraina.

L’accordo sui minerali dovrebbe essere inteso come una manifestazione dell’immensa avversione di Trump ad agire in condizioni di svantaggio economico. È un uomo fondamentalmente transazionale che si è lamentato a lungo dei costi del sostegno americano a Kiev, e i diritti minerari sono il modo più semplice per lui di estorcere promesse di “rimborso” da un governo ucraino che non può effettivamente permettersi di rimborsare nulla nel breve termine.

Per l’Ucraina, coinvolgere l’America nella ricchezza mineraria ucraina potrebbe sembrare un’opportunità per garantire un sostegno americano continuo, poiché creerebbe potenzialmente interessi diretti per le aziende americane. È importante notare, tuttavia, che l’accordo sui minerali non contiene alcuna garanzia di sicurezza per l’Ucraina, ed è di fatto esplicitamente legato al sostegno *passato*, piuttosto che agli aiuti futuri. In altre parole, Trump vuole presentare l’accordo sui minerali come un modo per l’Ucraina di ripagare gli ultimi tre anni di assistenza americana, e non come un accordo che garantisca il sostegno americano in futuro.

Considerato questo, dovrebbe essere ovvio che Zelensky ha malamente pasticciato il suo incontro con Trump. La strategia ottimale per l’Ucraina era quella di avvicinarsi il più possibile all’amministrazione Trump: firmare l’accordo sui minerali, dire grazie, indossare un abito e lodare gli sforzi di Trump per negoziare la fine della guerra. Le negoziazioni di Trump erano destinate a scontrarsi con un muro una volta che i russi stessi fossero stati coinvolti nella discussione, ma in questo scenario (uno in cui Zelensky si è mostrato favorevole e accondiscendente nei confronti di Trump), l’ira personale di Trump sarebbe stata rivolta a Mosca, piuttosto che a Kiev. Ciò avrebbe potuto consentire a Zelensky di mettere Trump e Putin l’uno contro l’altro, trasformando la situazione in un maggiore sostegno americano una volta che Trump si fosse frustrato per la riluttanza della Russia a negoziare rapidamente un cessate il fuoco.

Il principio operativo è che Trump è un politico mutevole e personale che attribuisce la priorità all’accordo . L’incapacità di consolidare l’accordo genera irritazione e la mossa migliore di Zelensky è stata quella di fare tutto il possibile per assicurarsi che fosse la Russia a diventare l’irritante nel tentativo di Trump di concludere l’accordo. Sfortunatamente per l’Ucraina, un’opportunità preziosa è stata sprecata dall’incapacità di Zelensky di leggere la stanza. Invece, l’Ucraina è stata messa in timeout ISR e Zelensky ha dovuto tornare strisciando con delle scuse per firmare l’accordo sui minerali.

Tutto ciò si è tradotto direttamente in deboli contatti diplomatici, tra cui una lunga conversazione telefonica tra Trump e Putin e una tavola rotonda diplomatica a Riad a cui hanno partecipato delegazioni americane, russe e ucraine.

Finora, l’unico risultato di queste discussioni è stato l’abbozzo di una marcia indietro nel Mar Nero, che nella sua essenza porrebbe fine agli attacchi alle spedizioni commerciali (presumibilmente compresi gli attacchi russi alle infrastrutture portuali ucraine di Odessa) in cambio di misure americane per riabilitare le esportazioni agricole russe ricollegando la Russia alle assicurazioni sulle spedizioni, ai porti esteri e ai sistemi di pagamento.

Per chi ha seguito, si tratta più o meno di una ripresa del defunto accordo sui cereali negoziato dalla Turchia, che è crollato nel 2023. Ci sono ancora punti critici qui: l’Ucraina è irritata dalla promessa di allentare le sanzioni sulle esportazioni agricole russe e la Russia vorrà un regime di ispezione robusto per garantire che il cessate il fuoco del Mar Nero non fornisca copertura per le armi da spedire a Odessa, ma le cose sembrano nel complesso tornare più o meno alle linee dell’accordo sui cereali del 2022. Resta da vedere se la replica durerà.

Tutto questo è preliminare e forse anche irrilevante per la questione principale, che è se sia possibile negoziare una pace significativa in Ucraina in questo momento, o anche un cessate il fuoco temporaneo. Questo, tuttavia, è un ostacolo molto più grande da superare. A mio avviso, ci sono quattro ostacoli strutturali a una pace negoziata che Trump ha poca o nessuna leva per superare:

  1. La disillusione russa nei confronti dei negoziati e la credibilità delle promesse occidentali
  2. Cresce la fiducia dei russi nel fatto che siano sulla buona strada per ottenere una vittoria decisiva sul campo di battaglia
  3. La reciproca riluttanza tra Mosca e l’attuale regime di Kiev a impegnarsi in negoziati diretti tra loro
  4. Lo status dei territori rivendicati dalla Russia nel Donbass che sono ancora sotto il controllo ucraino

Molti di questi problemi si incastrano e sono in ultima analisi collegati alla traiettoria del campo di battaglia in cui l’esercito russo continua ad avanzare. Finché la leadership russa crede di essere sulla buona strada per catturare l’intero Donbass (e oltre), è altamente improbabile che il team di Putin accetti una vittoria troncata al tavolo delle trattative: l’unica via d’uscita sarebbe che Kiev cedesse obiettivi come Kramatorsk e Slovyansk. Per molti versi, l’attuale possesso di queste città da parte dell’Ucraina è la sua carta migliore in qualsiasi trattativa, ma affinché le carte siano utili devono essere giocate ed è difficile immaginare il regime di Zelensky che rinuncia semplicemente a città per le quali ha combattuto per anni per difenderle.

Inoltre, Putin ha chiarito in modo estremamente chiaro che non considera Zelensky una figura legittima o credibile , sostenendo che poiché Zelensky ha sospeso le elezioni con il pretesto della legge marziale , di fatto non esiste un governo legittimo a Kiev. Questa è ovviamente un’offuscamento da parte del Cremlino: Zelensky è il presidente dell’Ucraina e, entro i parametri delle leggi ucraine, le condizioni della legge marziale gli consentono di rimanere in carica. Ma questo è piuttosto fuori luogo: ciò che conta è che il Cremlino ha più o meno categoricamente escluso di negoziare con l’attuale governo di Kiev e ha persino suggerito un governo provvisorio supervisionato a livello internazionale come sostituto .

Una valutazione generosa è che, affinché vi siano ragionevoli prospettive di una soluzione negoziata dal punto di vista russo, devono essere soddisfatte almeno quattro condizioni:

  1. Cambio di regime a Kiev per dare vita a un governo più accondiscendente verso gli interessi russi.
  2. Controllo russo di tutti i territori annessi (sia attraverso le azioni dell’esercito russo sul territorio, sia tramite il ritiro di Kiev da essi)
  3. Ampia riduzione delle sanzioni per la Russia
  4. Promesse credibili che le truppe occidentali non saranno dislocate in Ucraina come “forze di mantenimento della pace” – poiché, dopotutto, un obiettivo strategico fondamentale per la Russia era impedire il consolidamento della NATO sul suo fianco, difficilmente accetteranno una pace che preveda lo spiegamento di truppe NATO in Ucraina.

Finché la Russia continuerà ad avanzare sul campo di battaglia, non avrà alcun incentivo a (come la vedrebbero loro) privarsi di una vittoria completa accettando un accordo troncato e prematuro. Putin ha espresso questa opinione in modo molto convincente ed esplicito il 27 marzo :

Stiamo gradualmente, non così rapidamente come alcuni vorrebbero, ma ci stiamo comunque muovendo con perseveranza e sicurezza verso il raggiungimento di tutti gli obiettivi dichiarati all’inizio di questa operazione. Lungo l’intera linea di contatto di combattimento, le nostre truppe hanno l’iniziativa strategica. Ho detto proprio di recente: li finiremo. C’è motivo di credere che li finiremo.

Giusto. In definitiva, la visione transazionale della politica di Trump si scontra con la realtà più concreta di ciò che i negoziati significano realmente, in tempo di guerra. Il campo di battaglia ha una realtà tutta sua che è esistenzialmente precedente ai negoziati. La diplomazia in questo contesto non serve a negoziare una pace “giusta” o “equilibrata”, ma piuttosto a codificare la realtà del calcolo militare. Se la Russia ritiene di essere sulla traiettoria per raggiungere la sconfitta totale dell’Ucraina, allora l’unico tipo di pace accettabile sarebbe quello che esprime tale sconfitta attraverso la caduta del governo ucraino e un ritiro ucraino dall’est. Il sangue della Russia è salito e Putin sembra non essere dell’umore giusto per accettare una vittoria parziale quando la misura completa è a portata di mano.

Il problema per l’Ucraina, se la storia è una guida, è che non è in realtà molto facile arrendersi. Nella prima guerra mondiale, la Germania si arrese mentre il suo esercito era ancora sul campo, combattendo in buon ordine lontano dal cuore della Germania. Questa fu una resa anticipata, nata da una valutazione realistica del campo di battaglia che indicava che la sconfitta tedesca era inevitabile. Berlino scelse quindi di ritirarsi prematuramente, salvando la vita dei suoi giovani uomini una volta che la lotta era diventata senza speranza. Questa decisione, ovviamente, fu accolta male e fu ampiamente denunciata come tradimento e codardia. Divenne un momento spartiacque politicamente traumatico che plasmò la sensibilità tedesca e le spinte revansciste per decenni a venire.

Finché il governo di Zelensky continuerà a ricevere supporto occidentale e l’AFU rimarrà sul campo, anche se verrà costantemente respinta e massacrata lungo tutto il fronte, è difficile immaginare che Kiev accetti una resa anticipata. L’Ucraina deve scegliere tra farlo nel modo più facile e nel modo più difficile, come si dice, ma questa non è affatto una scelta, in particolare data l’insistenza del Cremlino sul fatto che un cambio di governo a Kiev sia un prerequisito per la pace in quanto tale. Qualsiasi percorso di successo verso un pezzo negoziato passa attraverso le rovine del governo di Zelensky, ed è quindi ampiamente precluso al momento.

Le forze russe oggi sono significativamente più vicine alla vittoria nel Donbass di quanto non lo fossero un anno fa, e l’AFU è stata decisamente sconfitta a Kursk. Sono pronte a compiere ulteriori progressi verso i limiti del Donbass nel 2025, con un’AFU sempre più logora che si sforza di restare sul campo. Questo è ciò che l’Ucraina ha chiesto, quando ha volontariamente rinunciato all’opportunità di negoziare nel 2022. Quindi, nonostante tutto il cinema diplomatico, la cruda realtà del campo di battaglia rimane la stessa. Il campo di battaglia è il primo principio e il deposito ultimo del potere politico. Il diplomatico è un servitore del guerriero, e la Russia ricorre al pugno, allo stivale e al proiettile.

Condividere

Al momento sei un abbonato gratuito a Big Serge Thought . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa a pagamento