SITREP 26/03/25: Incidente al Signal-Gate + Russia-USA fanno progressi mentre l’Ucraina si blocca_di Simplicius

SITREP 26/03/25: Incidente al Signal-Gate + Russia-USA fanno progressi mentre l’Ucraina si blocca

Simplicius 27 marzo
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
 LEGGI NELL’APP 

I negoziati tra Russia e Stati Uniti si sono conclusi, con la dichiarazione congiunta che annuncia un tentativo di cessate il fuoco per l’energia e il Mar Nero. Nel trambusto sono stati persi gli annunci che le sanzioni SWIFT sarebbero state revocate alle principali banche russe che si occupano dell’iniziativa sui cereali e i fertilizzanti. In effetti, Trump ha detto “le stiamo esaminando tutte”, sottintendendo che diverse condizioni avrebbero dovuto essere soddisfatte. In breve, sta insinuando la revoca di tutte le sanzioni.

Ma come al solito, i procedimenti sono già stati impantanati in intoppi e controversie, con gli alleati europei che si sono tirati indietro di fronte alle richieste SWIFT. Ora hanno respinto categoricamente qualsiasi alleggerimento delle sanzioni fino a un “ritiro totale” delle truppe russe dall’Ucraina.

https://www.ft.com/content/f5fee89e-be92-4ca3-9e3c-01078b8a2b64

Bruxelles ha respinto la richiesta della Russia di revocare le restrizioni imposte dall’UE su una banca agricola fondamentale come parte di un accordo di cessate il fuoco parziale, affermando che il regime di sanzioni rimarrà in vigore fino al “ritiro incondizionato” delle truppe di Mosca dall’Ucraina.

Allo stesso modo, secondo il Cremlino, il “cessate il fuoco energetico” è stato violato poco dopo la firma dagli attacchi ucraini alle infrastrutture energetiche di Belgorod e Crimea. Al contrario, l’Ucraina ha affermato che la Russia ha colpito obiettivi energetici intorno a Slavyansk e Kramatorsk, causando momentanee interruzioni di corrente.

Zelensky è tornato oggi a Parigi per un altro “summit”, questa volta la “Coalizione dei volenterosi”, che si terrà nella capitale domani, in cui Macron promette un nuovo pacchetto di aiuti militari da 2 miliardi di euro. La noiosa giostra continua a girare ancora e ancora, fino alla nausea, ma molti in Europa si stanno stancando delle buffonate:

Francia, Italia e Spagna ostacolano il piano dell’UE di inviare grandi quantità di armi all’Ucraina, — Politico

I paesi dell’Europa meridionale non hanno accettato il piano della Commissione europea e di von der Leyen su un forte aumento della spesa per la difesa e sul “riarmo dell’Europa”.

La situazione rischia di compromettere il piano di Bruxelles di trasferire grandi quantità di armi dall’Europa all’Ucraina.

La strategia prevedeva di consentire agli stati dell’UE di aumentare temporaneamente la spesa per la difesa dell’1,5% del PIL per quattro anni, nonché di prendere in prestito 150 miliardi di euro per sostenere l’acquisto congiunto di armi per l’Ucraina.

“Alcuni paesi mettono seriamente in dubbio l’opportunità o addirittura la possibilità di indebitarsi a questo livello”, ha affermato un alto diplomatico dell’UE.

RVvoenkor

Europa e Ucraina stanno ora lavorando a braccetto per fermare l’iniziativa di pace guidata da Russia e Stati Uniti. Perché? Perché i regimi dei cleptocrati fascisti non eletti dell’UE possono sopravvivere solo perpetuando i falsi allarmi di guerra, mantenendo i loro cittadini paralizzati in uno stato di paura con l’uomo nero russo. Non appena la guerra finirà, i riflettori saranno puntati sulla vasta truffa e sugli oltraggi antidemocratici che questi regimi disumani hanno imposto ai loro cittadini negli ultimi anni.

Paura, Inc.

È chiaro che è in corso un’operazione coordinata per destabilizzare il governo di Trump in ogni modo possibile. Mentre gli europei ostacolano e indeboliscono l’accordo di guerra in Ucraina a ogni svolta, le forze dello stato profondo americano stanno tentando di paralizzare l’amministrazione Trump con scandali inventati. L’ultimo è “Signal-Gate”, ovviamente messo insieme dall’impianto del Mossad Jeffrey Goldberg, capo operativo del giornale Atlantic , come schema per screditare e lentamente erodere i membri chiave del gabinetto di Trump.

C’è una guerra in corso, mentre Trump combatte lentamente per ripulire questa fazione dello stato profondo, come si vede oggi con il suo ordine esecutivo sulla declassificazione dell’operazione “Russia Hoax” Crossfire Hurricane. La configurazione di Goldberg potrebbe essere stata progettata per togliere calore a qualsiasi rivelazione che arriverà presto da quanto sopra.

Nel frattempo, la realtà si sta lentamente affermando anche negli angoli più sensati d’Europa: l’Ucraina deve rinunciare al suo territorio per porre fine alla guerra:

Il conduttore televisivo francese chiede che le truppe moldave e polacche siano pronte a respingere l’attacco russo, ma ironicamente è stato lo stesso responsabile della sicurezza nazionale della Polonia ad annunciare che la Polonia avrebbe resistito al massimo a un attacco russo per soli 7-14 giorni:

In caso di guerra con la Russia, la Polonia potrebbe difendersi per non più di 14 giorni, – capo dell’Ufficio per la sicurezza nazionale polacco Dariusz Lukowski

Zaluzhny ha sottolineato i dubbi in un nuovo discorso, in cui ha descritto come l’articolo 5 della NATO sia kaput e come lui stesso abbia cercato disperatamente di convincere Romania e Polonia ad attaccare i droni russi, ma si è scontrato con una fredda esitazione:

Nel frattempo, il Comitato per l’intelligence del Senato degli Stati Uniti ha fatto scalpore rafforzando l’idea che la Russia “sopravviverà a Kiev” sul campo di battaglia:

Alla luce di tutto ciò, l’assistente di Zelensky ha rivelato che non si accontentano più di semplici peacekeeper della NATO “difensivi”, ma ora hanno bisogno di truppe da combattimento offensive che siano “pronte a combattere”:

I nazisti ucraini stanno ancora cercando di trascinare l’Occidente in una guerra diretta con la Russia. E tu dici una tregua.

“L’Ucraina ha bisogno di truppe europee – assistente di Zelensky”: Kiev non si aspetta dall’Europa forze di pace, ma “militari pronti alla battaglia”.

“Non abbiamo bisogno solo di una presenza per dimostrare la presenza dell’Europa”, ha detto il vice capo dell’ufficio di Zelensky Zhovkva. “Non abbiamo bisogno di peacekeeper, caschi blu, persone disarmate”. Ha sottolineato che Kiev non ha bisogno di truppe europee “per combattere la Russia”.

Kiev si aspetta che l’Europa abbia una forte presenza in Ucraina e soldati pronti per vari scenari, tra cui attacchi missilistici o attacchi con droni”

La Germania, per esempio, si sta preparando. Il chirurgo traumatologico tedesco Dietmar Pennig ha detto a Welt che le simulazioni NATO hanno mostrato che gli ospedali tedeschi verrebbero inondati da 1.000 feriti al giorno in caso di guerra:

Dietmar Pennig: La NATO ha creato delle simulazioni a questo scopo. In caso di emergenza militare, la Germania sarebbe un’area di spiegamento con 700.000 soldati degli stati membri. Le aree di spiegamento vengono attaccate, come dimostra la realtà di altri conflitti armati. Ci aspettiamo 1000 feriti al giorno, un quarto dei quali gravemente feriti, ovvero 250 persone.

In caso di guerra in Germania, il sistema sanitario non sarebbe preparato. Le vittime di massa travolgerebbero il sistema, afferma il chirurgo traumatologico Dietmar Pennig. Spiega di cosa il paese ha bisogno per essere pronto ora.

https://www.welt.de/gesundheit/plus255745892/Kliniken-im-Erstfall-Wir-rechnen-mit-1000-Verletzten-pro-Tag-ein-Viertel-davon-schwer.html

Sembra che queste “simulazioni” della NATO stiano diventando sempre più realistiche di giorno in giorno, dato che quattro soldati americani sono stati trovati morti in precedenza dopo un “incidente” sconosciuto durante delle esercitazioni proprio sul confine bielorusso:

Quattro militari statunitensi della 1ª Brigata, 3ª Divisione di fanteria, scomparsi insieme a un veicolo da combattimento durante delle esercitazioni in Lituania, presso il campo di addestramento di Pabrade, non lontano dal confine con la Bielorussia, sono stati trovati morti — Delfi.

Naturalmente, altri hanno fatto l’ipotesi ragionevolmente logica che queste “morti” fossero semplicemente le consuete “cancellazioni” delle morti in combattimento degli agenti delle forze speciali americane in Ucraina, in particolare in un momento in cui i media hanno fatto sempre più ammissioni di questo fatto:

Sul tema della continuazione della guerra in Ucraina, è stato ora annunciato che in Ucraina è in corso la formazione di “tre nuovi corpi d’armata”.

È stato scoperto che il comando sta formando diverse nuove unità dell’Army Corps; queste sono: il 15°, il 18° e il 20° Army Corps. Le informazioni su queste formazioni sono scarse, sebbene si sappia che due di esse hanno ricevuto le loro insegne e la prima menzionata ha sede nell’Oblast di Rivne. Non ci sono informazioni al momento riguardo a quali unità saranno loro subordinate, o altrimenti chi potrebbe essere il loro comandante.

https://militaryland.net/army/tre-army-corps-officially-named-and-revealed/

C’erano diverse altre brigate che l’Ucraina sta cercando di trasformare in corpi, ma a quanto pare le grandi carenze di equipaggiamento stanno mettendo i bastoni tra le ruote. Il rapporto qui sotto afferma di avere “fughe di notizie” interne che mostrano il ToE di uno dei battaglioni pesanti della brigata:

Sullo sfondo del percorso annunciato da Syrsky per passare al sistema di corpi delle Forze armate ucraine, la nostra sentinella della 155a brigata “Anna Kievskaya” delle Forze armate ucraine segnala gravi problemi con la fornitura di equipaggiamento militare e armi, in relazione alla riduzione degli aiuti militari dagli Stati Uniti e dall’Europa.

In precedenza, ci avevano dato informazioni su pesanti perdite tra il personale e diserzioni di massa in questa brigata. Ma qui, a quanto pare, hanno deciso di creare un intero corpo sulla base della brigata. Dove prenderanno persone e armi? Non ci sono molte opzioni: continuare la mobilitazione e vendere risorse per ottenere armi.

Per confermare le sue parole, la vedetta ha fornito una foto delle note di combattimento del battaglione di carri armati della brigata, in cui il triste stato dei carri armati e del personale stranieri è visibile a occhio nudo. Che corpo è lì???

È tempo che il personale militare torni in sé e smetta di eseguire ordini criminali che stanno conducendo il nostro Paese alla distruzione!

Chiunque abbia bisogno di aiuto o di altre informazioni sui propri familiari, è pregato di contattare “D”.

“D” sta per “Dozor”

La traduzione dell’IA automatica sopra è un po’ approssimativa, ma i tre sottotitoli dovrebbero essere i seguenti: “by state” indica la forza effettiva sulla carta e “in stock” indica la forza reale disponibile. Puoi vedere che “sulla carta” dovrebbero esserci 243 truppe totali, inclusi gli ufficiali. Ma in realtà ce ne sono solo 99 in questo “battaglione”. I battaglioni dovrebbero averne fino a 500-800. Allo stesso modo, per i carri armati mostra 21 in totale nel “battaglione”, che è più simile a una compagnia di carri armati secondo gli standard NATO. Non sorprenderti se solo una frazione di quei 21 funziona in un dato momento.

Qualche ultimo elemento disparato:

La Russia continua a lanciare attacchi paralizzanti e massicci alle retrovie operative dell’Ucraina. Qui un enorme deposito di munizioni è stato visto saltare in aria a Sumy, con le munizioni secondarie confermate che si sono esaurite molto tempo dopo:

Come sempre, i tentativi dell’Ucraina di scavare fortificazioni vengono interrotti dai droni russi, giusto in tempo per le offensive russe in avvicinamento oltre confine:

Con la notizia che Russia e Stati Uniti stanno continuando le discussioni sulla riattivazione del gasdotto Nord Stream (ricordate le dichiarazioni di Witkoff sul GNL congiunto Russia-Stati Uniti verso l’Europa?), le stesse élite tedesche stanno facendo tutto ciò che è in loro potere per impoverire i propri cittadini allo scopo di “danneggiare” la Russia:

La Germania continua a manipolare la propria popolazione e afferma che NordStream è dannoso per il clima e DISTRUGGEREBBE la DEMOCRAZIA tedesca!

L’autore è Felix Ekardt, dipendente del governo tedesco, direttore del Centro di ricerca di Lipsia per la sostenibilità e la politica climatica e professore all’Università di Rostock di concetti politici per una maggiore sostenibilità.

A Medvedev sono state mostrate le dimostrazioni dei nuovi sistemi anti-drone russi in fase di sviluppo, tra cui quelli che sembrano essere sistemi laser:

Il vicepresidente del Consiglio di sicurezza ha ordinato l’impiego di armi basate su nuovi principi fisici per proteggersi dagli attacchi dei droni

I nuovi sistemi di difesa aerea utilizzano i laser per distruggere piccoli bersagli.

Medvedev ha sottolineato che le Forze armate ucraine stanno utilizzando i droni il più attivamente possibile per colpire le infrastrutture civili nella Federazione Russa. RVvoenkor

Nel frattempo, il sistema ‘Leonidas’, sviluppato in collaborazione con il Progetto Warp Speed di Palantir, sta sviluppando un sistema a microonde anti-sciame:

“Vaporizzare” i droni in millisecondi: Epyrus afferma che la tecnologia “Leonidas” di nuova generazione, alimentata dal sistema operativo Palantir Warp Speed, eliminerà i droni senza munizioni

Zaluzhny annuncia che l’Ucraina non ha abbastanza persone per raggiungere Mosca anche se tutte le donne del paese venissero arruolate:

Nel frattempo, Zelensky annuncia che Putin morirà “sicuramente” presto, e poi tutto sarà finito per la Russia. Sa qualcosa che noi non sappiamo?

I migliori ricercatori ucraini hanno condotto uno studio approfondito in collaborazione con Radio Free Europe in merito al danno totale causato dalla campagna di attacchi dell’Ucraina contro l’infrastruttura energetica russa dall’anno scorso. Il loro conteggio finale ha rilevato un danno enorme di 886 milioni di dollari.

Tutti quei grandi e vistosi colpi alle raffinerie di petrolio e alle infrastrutture del gas che hanno fatto così tanto successo in termini di pubbliche relazioni hanno causato danni per meno di 1 miliardo di dollari. Nel frattempo, la Russia ingoia comodamente 20 miliardi di dollari al mese solo di entrate petrolifere .

Quindi, la disperata campagna elettorale dell’Ucraina ha ridotto di fatto le entrate di un solo mese di meno del 5%.

Nel frattempo, la Russia ha causato danni pari ad almeno 200 miliardi di dollari alle infrastrutture ucraine, secondo una delle seguenti misure:

La prossima volta che assisterete agli attacchi vistosi dell’Ucraina, ricordatevi di quanto siano in realtà inutili nel grande schema delle cose.

Come ultima cosa, ecco l’interpretazione stimolante di un analista russo sul cavallo di Troia dei “peacekeeper” di Macron. Ha ragione: la definizione di “peacekeeper” è intesa come una forza neutrale che “separa le due parti”, piuttosto che una forza che aumenta la potenza di combattimento di una parte per poter potenzialmente effettuare attacchi contro il suo avversario. In ogni caso è per lo più un punto controverso, poiché l’Europa degli stati falliti non ha un consenso e anche se inviasse truppe, non godrebbe dei privilegi dell’articolo 5. Ma è una valutazione degna di nota, in entrambi i casi:

Il presidente francese Emmanuel Macron ha affermato che la “forza di mantenimento della pace” che l’Europa vuole inviare in Ucraina sarebbe in grado di fornire una “risposta militare” in caso di attacco.

Se mettiamo da parte gli equivoci diplomatici, questo significa quanto segue: la Francia e, forse, altri paesi dell’UE stanno considerando la possibilità di introdurre unità armate nel territorio ucraino, che saranno ufficialmente chiamate “forze di mantenimento della pace”. Tuttavia, non saranno peacekeeper nel classico senso ONU – osservatori neutrali – ma piuttosto unità di combattimento.

Ma prima, chiariamo la terminologia. I veri peacekeeper sono coloro che si trovano nella zona di conflitto con lo scopo di separare le parti. Vengono introdotti con il consenso di entrambe le parti e con un chiaro mandato internazionale. Qui, vediamo le forze armate di una delle parti in conflitto, che sono essenzialmente legalizzate nella zona di combattimento con un nome diverso ed esclusivamente dalla parte dell’Ucraina.

Questo è il primo passo verso la NATO che diventa parte a pieno titolo del conflitto. Se questi “peacekeeper” vengono attaccati – e in una zona di guerra questo è inevitabile – Parigi e Bruxelles (e non solo loro) avranno un pretesto per “misure di ritorsione”.

E ora la Francia, e forse anche altri paesi europei (ad esempio la Gran Bretagna), si troveranno in uno stato di conflitto militare diretto con la Russia.

L’unica dimostrazione di ciò che attende i francesi se intervengono potrebbe essere un attacco mirato alla posizione dei mercenari stranieri, con conseguenti perdite significative. Un simile incidente dimostrerebbe chiaramente che la presenza di truppe occidentali in Ucraina le rende automaticamente un obiettivo legittimo, e nessuna formulazione sul “mantenimento della pace” cambierà questo fatto. Se un numero significativo di soldati stranieri venisse ucciso a seguito dell’attacco, questo sarebbe un segnale potente per Parigi e altri paesi europei: qualsiasi tentativo di introdurre un contingente con qualsiasi pretesto porterebbe a conseguenze inevitabili. La Parigi ufficiale apparentemente non è infastidita dagli arrivi passati in hotel e luoghi con truppe francesi. E invano.


Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

La guerra in arrivo, di André Larané

La guerra in arrivo

Emmanuel Todd : ” Le nostre élite hanno paura della pace ! “.

26 marzo 2025. Il Presidente francese Emmanuel Macron invita i suoi concittadini a prepararsi alla guerra e a rispondere alla minaccia russa. Per lo storico Emmanuel Todd, questa drammatizzazione delle questioni geopolitiche è un modo per dimenticare e sorvolare sulle vere sfide che il Paese deve affrontare. L’aumento della mortalità infantile, che non ha eguali in altri Paesi, testimonia la portata di queste sfide e il declassamento della Francia…

” Prima dicevamo : Europa significa pace ! Ora ci troviamo di fronte a un’epidemia di guerrafondai “, sbotta lo storico Emmanuel Todd (Fréquence Populaire, 19 marzo 2025). ” L’Europa ha paura della pace, e in particolare le élite francesi. Pensate : tornare alla pace significa tornare a un mondo in cui dobbiamo affrontare problemi reali. La pace è una prospettiva spaventosa per queste persone” perché le metterebbe di fronte ai loro fallimenti. Eppure, aggiunge, il continente che ha perso di più nella guerra in Ucraina e che avrebbe più da guadagnare da un ritorno alla pace è l’Europa!

Allora, dobbiamo rassegnarci alla ” guerra che sta arrivando “, come ci invitano a fare la classe politica e i media quasi unanimi, da Figaro a Libération ?

Questa rassegnazione è sostenuta da un mantra : ” Putin ha attaccato l’Ucraina dopo aver attaccato la Georgia e annesso la Crimea  ora si prepara a lanciare le sue truppe contro la NATO, la Moldavia, l’Estonia, ecc. “.

Il 6 marzo, a Bruxelles, la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha avvertito: ” L’Europa sta affrontando un pericolo chiaro e immediato su una scala che nessuno di noi ha mai sperimentato nella propria vita adulta “. E il Presidente Macron ha aggiunto con gravità ecclesiastica: ” La Russia rappresenta una minaccia esistenziale a lungo termine “per l’Europa.

Questa minaccia sarebbe così evidente quando tutti vedono che dopo tre anni l’esercito russo non è riuscito a occupare l’intero Donbass russofono, che è grande come la Borgogna-Franca Contea (50.000 km2) ?

Pubblicato nel maggio 2024 e più che mai attuale, il nostro saggio Le cause politiche della guerra in Ucraina (André Larané, Herodote.net, 12 euro) ripercorre la Storia degli ultimi tre decenni. Dimostra che la realtà non è così caricaturale: americani ed europei hanno la loro parte di responsabilità negli scontri ai confini della Russia e questi scontri non sono l’inizio di una terza guerra mondiale!

” Minaccia esistenziale “ nei… reparti maternità francesi !

Emmanuel Todd spiega la psicosi bellica della classe dirigente francese con la necessità di far dimenticare il pessimo stato della società.

Egli vede la prova di questo deterioramento nell’andamento della mortalità infantile, ovvero il numero di decessi di neonati sotto l’anno di età per mille nati vivi.

La mortalità infantile è una funzione di molti fattori che determinano il nostro benessere (o malessere) collettivo. I neonati sono molto sensibili a tutti i tipi di disturbi ambientali: il comfort e il riscaldamento delle loro case, la qualità del loro cibo e di quello delle loro madri, la capacità delle loro madri di leggere correttamente le prescrizioni dei farmaci, la qualità delle strutture sanitarie pubbliche e il livello di formazione del personale sanitario, l’efficienza dei servizi di trasporto e di emergenza, ecc.

Per lo storico e il demografo, le variazioni della mortalità infantile sono un termometro dello stato generale di una società.

Cinquant’anni fa, Emmanuel Todd osservò che in URSS questo indicatore era peggiorato ” tra il 1970 e il 1973, passando da 24,4 morti di bambini sotto l’anno di età per 1000 nati vivi a 26,3 per 1000 .In La Chute finale (Robert Laffont), concluse che la società sovietica era in uno stato di decadenza molto peggiore di quanto suggerissero le statistiche economiche. Di conseguenza, predisse il crollo del regime sovietico a medio termine, che si verificò effettivamente nel 1989… Va notato che il tasso di mortalità infantile è nuovamente peggiorato all’inizio dell’era Eltsin, passando dal 17,30 per mille del 1991 al 17,70 del 1994.

Oggi lo storico osserva con stupore lo stesso fenomeno nel proprio Paese!

Naturalmente, la mortalità infantile rimane molto bassa in Francia, come in altri Paesi avanzati. È minore se la confrontiamo con la mortalità dovuta all’alcol e alla droga, agli incidenti stradali, al cancro, ecc. In quanto tale, non è una questione politica, il che è del tutto normale.

Ma la sua tendenza al rialzo riflette uno stato generale di deterioramento, che si è verificato sia nell’URSS di Breznev che nella Russia di Eltsin. Emmanuel Todd teme che ciò avvenga anche nella Francia di Macron!

Dopo essere diminuita costantemente per due secoli (tranne che durante le guerre mondiali), la mortalità infantile è aumentata nella Francia continentale da 3,4 nel 2020 a 3,8 nel 2024, cioè di oltre il 10% in 4 anni : il peggioramento è in termini relativi maggiore che nell’URSS nello stesso periodo ! Questi dati dell’ONU (PRB), sono corroborati da quelli dell’Institut national des études démographiques (note) e l’Inserm aveva già allarmato su questo sviluppo nella rivista The Lancet nel maggio 2022.

Questo peggioramento non ha equivalenti in Europa o in altri paesi avanzati del mondo. “Un aumento della mortalità infantile in un paese avanzato è un fenomeno raro, “ scrive Emmanuel Todd…. C’è solo un segno negativo in Germania, dove la mortalità infantile è aumentata molto leggermente, da 3,3 a 3,4 per 1000, tra il 2016 e il 2024.

La tabella riassuntiva che segue illustra la diversità delle situazioni e la sua analisi fa luce sul deplorevole e reale declassamento della Francia e sulle attuali tensioni geopolitiche.

Mortalità infantile

Andamento del numero di morti infantili per mille nati vivi nelle diverse regioni del mondo (fonte: UN/PRB) :

2002200820162024
Belgio5,33,73,52,9
Regno Unito5,64,93,93,7
Germania4,43,93,33,4
Francia4,53,63,53,8
Spagna4,53,72,82,6
Italia4,64,23,22,3
Suède3,42,52,52,1
Estonie942,41,7
Polonia8,1644,1
Ucraina12118,15,9
Russie1596,54,4
Europa8654
États-Unis6,66,65,85,6
Giappone3,22,81,91,8
Afrique subsaharienne91885747
Évolution de la mortalité infantile(décès avant un an pour 1000 naissances)

Vedi grafico grande

Fallimento della classe politica

Come in URSS nel 1970-1974… o come in Russia sotto l’era Eltsin (1992-1999), l’aumento della mortalità infantile in Francia nel 2020-2024 è un segnale di estrema gravità.

Nel loro libro 4,1 – Le scandale des accouchements en France, pubblicato il 6 marzo da Buchet-Chastel, i giornalisti Sébastien Leurquin e Anthony Cortes attribuiscono questo eccesso di mortalità al deterioramento del sistema sanitario e alla chiusura delle piccole maternità nelle province. Queste sono state sostituite da alcune ” fabbriche di neonati ” ritenute più” redditizie ” dall’alta amministrazione e dai suoi giovani consulenti della McKinsey. Questi fattori sono reali, ma non sono gli unici.

L’eccesso di mortalità infantile è il punto di confluenza di tutti i fallimenti dell’ultimo decennio e li evidenzia: la delocalizzazione dei laboratori farmaceutici; la deindustrializzazione e il quasi collasso dell’industria nucleare; il crollo degli standard educativi e la fuga dei laureati verso il Regno Unito e gli Stati Uniti; la desertificazione pianificata delle campagne; le crescenti difficoltà a trovare un alloggio nelle grandi città; il crollo del tasso di fertilità; i servizi sociali sopraffatti dal massiccio afflusso di migranti… e le future madri, molte delle quali non hanno né i codici né l’istruzione per prendersi cura dei loro figli nel miglior modo possibile…

Possiamo cercare un rimedio una tantum per ognuno di questi fallimenti, come lanciare un piano ” Riarmo demografico ” con poche decine di milioni di euro per la ricerca sull’infertilità. Ma questo non può sostituire un dibattito democratico sulle politiche che hanno portato a questo declino generale.

La scappatoia della guerra

Secondo Emmanuel Todd su Fréquence populaire, è per evitare questo dibattito e una possibile contestazione del suo operato che il presidente Macron sta drammatizzando le questioni esterne nel tempo libero e preparando il Paese alla guerra con la Russia !

Chissà se sta sognando uno scenario alla Zelensky? Prima dell’offensiva russa del 24 febbraio 2022, il presidente ucraino era visto come un pagliaccio in combutta con gli oligarchi. Era disprezzato dai suoi concittadini e deriso dalla stampa estera. Il suo comportamento dignitoso e stoico lo ha poi elevato al pantheon degli eroi.

La cosa più sorprendente è che la maggior parte dei media e gran parte della classe politica hanno fatto propria la retorica bellicosa del Presidente. È la stessa unanimità che c’è stata durante il referendum sul Trattato costituzionale europeo nel 2005, quando il ” blocco d’élite “ (media e classe politica) si è rifiutato di ascoltare le preoccupazioni delle classi lavoratrici. Oggi temono, non senza ragione, che l’esposizione dei fallimenti della Francia metta in luce la loro stessa negligenza e le loro scelte sconsiderate.

I nostri vicini tedeschi non sono ancora arrivati a questo punto. I fautori della guerra sono guidati dalla pacifista ambientalista (sic) Annalena Baerbock, Ministro degli Affari Esteri. I sostenitori del dialogo sono rappresentati dall’ex cancelliere socialdemocratico Olaf Scholz. Entrambe le parti continuano a discutere e a confrontarsi sulla scena pubblica, a differenza di quanto avviene in Francia. Non è normale a giudicare dall’andamento della mortalità infantile ? La sua relativa stabilità dimostra che la società tedesca resiste ancora al declassamento!

Gli altri nostri vicini, Spagna e Italia, sono in una posizione molto diversa: i loro governi si rifiutano di drammatizzare la posta in gioco. Non vogliono essere troppo coinvolti nel riarmo e sostengono persino il Presidente americano nei suoi tentativi di ottenere la cessazione delle ostilità. Anche in questo caso non c’è nulla di molto normale: il calo regolare e netto della mortalità infantile, anno dopo anno, dimostra che queste società stanno piuttosto bene e non temono di essere declassate.

Poi c’è l’Europa orientale e settentrionale. Qui, la vicinanza della Russia fa sì che le questioni geopolitiche e storiche abbiano la precedenza sulla politica interna. Dalla Polonia alla Svezia, passando per gli Stati baltici, questi Paesi non smettono di sognare la rivincita sul grande vicino.

André Larané

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Giocare con la politica, di Aurelien

Giocare con la politica

Tutto è permesso ma nulla è possibile.

Aurelien 26 marzo
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Ho ricevuto molti messaggi molto gentili ultimamente, da chi ha sottoscritto un abbonamento a pagamento, da chi mi ha offerto un caffè e da chi mi ha semplicemente contattato. Non posso rispondere a tutti individualmente, ma vi ringrazio tutti.

Tuttavia, vorrei ricordarvi che questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete sostenere il mio lavoro mettendo “mi piace” e commentando, e soprattutto condividendo i saggi con altri e passando i link ad altri siti che frequentate.

Ho anche creato una pagina “Comprami un caffè”, che puoi trovare qui . ☕️

Come sempre, grazie a coloro che forniscono instancabilmente traduzioni in altre lingue. Maria José Tormo sta pubblicando traduzioni in spagnolo sul suo sito qui , e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando traduzioni in italiano su un sito qui. Sono sempre grato a coloro che pubblicano traduzioni e riassunti occasionali in altre lingue, a patto che diano credito all’originale e me lo facciano sapere. Ora:

**********************************

Come chiunque scriva regolarmente, le idee per i saggi mi colpiscono in modi diversi, in momenti diversi. A volte, vedo la copertura di un evento o di un problema contemporaneo sui media e penso tra me e me “sì, potrei essere in grado di fare un po’ di luce su questo”. Più spesso, però, un pezzo di serendipità avvia un flusso di pensieri nella mia testa e mi impegno in una piccola subroutine per cercare nella mia memoria altri frammenti e pezzi, e ne escogito un argomento coerente per una settimana o due nel futuro.

E così è stato questa volta. Stavo ascoltando un podcast di filosofia chiamato Le Précepteur , più o meno “il tutor privato”, che è molto popolare in Francia, con oltre un milione di iscritti a Youtube e anche coloro che seguono i podcast. Charles Robin discute il suo argomento con chiarezza esemplare e, se si parla un francese ragionevole, è facile da seguire, soprattutto con la trascrizione. Ma ciò che è stato sorprendente è stata la sua scelta di argomento quella settimana: il filosofo francese Michel Clouscard, morto nel 2009. Clouscard non è certo un nome familiare, nemmeno in Francia: il massiccio libro di Frédéric Worms sulla filosofia francese del XX secolo non lo menziona nemmeno. Ha trascorso la sua carriera lavorando in un’università provinciale fuori moda e i suoi libri hanno venduto male. In parte, questo è dovuto al fatto che era al di fuori delle correnti dominanti in conflitto della filosofia francese, e in particolare dei suoi elementi più mediatizzati, dalla fine degli anni ’60 in poi.

Clouscard era un marxista ortodosso, un sostenitore del Partito Comunista, ma non ne fu mai membro. Non faceva quindi parte dell’eccitante, affascinante, alto profilo mondo dei maoisti e dei trotskisti che dominavano la vita intellettuale di sinistra alla fine degli anni ’60, non si è poi pentito e non è diventato un neoconservatore, non ha abbandonato il marxismo per lo strutturalismo e la decostruzione, e non si è unito al tentativo di sposare il marxismo con Freud, Lacan, Deluze e altri. A differenza di altri marxisti ortodossi, non si è ritirato in un’analisi testuale scolastica e ombelicale come Althusser, né ha abbracciato nessuna causa alla moda all’estero come Sartre.

Il metodo di Clouscard è stato ben descritto, credo, come “marxismo applicato”, il che significa che era interessato alla luce che le idee marxiste potevano gettare sulle vite e le esperienze della gente comune, non in Vietnam o in Nicaragua, ma nelle città e nei paesi della Francia. Era particolarmente interessato all’ascesa della società dei consumi e al suo utilizzo come meccanismo di controllo politico. Inutile dire che la sinistra post-1968, in Francia come altrove, non condivideva questa preoccupazione per le vite e gli interessi della gente comune, per la quale provava al meglio indifferenza e al peggio disprezzo, e che lasciava in qualche modo in disparte pensatori come Clouscard.

Ma non preoccupatevi, questa non è un’esegesi dell’opera di Clouscard: non l’ho letta tutta comunque. Piuttosto, voglio prendere un paio delle sue idee che penso fossero e siano molto preziose, oltre ad essere molto avanti rispetto ai loro tempi, e che penso aiutino a spiegare piuttosto bene il pasticcio in cui si trovano oggi le nostre società e i nostri sistemi politici. Tuttavia, è importante iniziare sottolineando che una buona parte dell’originalità di Clouscard deriva dal fatto che fu un feroce critico del maggio 1968 e degli studenti radicali dell’epoca in generale. Ora, in qualsiasi paese questo sarebbe problematico, ma in Francia, dove gli “eventi” del 1968 sono una parte importante di ciò che rimane del mito nazionale, è piuttosto vicino alla bestemmia. L’intera classe mediatica, intellettuale e accademica in Francia guarda al 1968 come la Chiesa guarda alla nascita di Gesù, e parlare contro uno qualsiasi dei suoi dogmi, o criticare gli eventi stessi e ciò che ne è seguito, ti fa bandire dalla TV e dalla radio, e i tuoi libri vengono inediti o ritirati. E nota che questa non è semplicemente una questione di sinistra e destra. Ci sono sempre stati critici del 1968, e ce ne sono ancora, in particolare nella tradizionale destra cattolica, ma i miliardari hanno le stesse probabilità di chiedere che tu venga impiccato come docente temporaneo di sociologia di genere. In effetti, i critici di sinistra del 1968 come Clouscard hanno probabilmente sofferto più di altri.

Quindi cosa sta succedendo? Clouscard ci ha messo il dito molto rapidamente dopo gli “eventi” in un libro pubblicato nel 1972 intitolato Néo-fascisme et ideologie de désire che è ancora in stampa: Ho una copia che mi guarda ora. (Il titolo richiederebbe diversi paragrafi per essere spiegato: ignoralo.) In esso, Clouscard ha coniato l’espressione Libéral-libertaire per descrivere l’ideologia post-1968, ed è da lì che voglio iniziare. Libéral è usato qui nel senso inglese di mercati “liberi”, concorrenza, deregulation ecc. che era una tendenza già iniziata in quell’epoca, ma che Clouscard ha notato prima della maggior parte degli altri commentatori. Libertaire è forse un termine infelice, perché ha connotazioni individualiste di destra in molti paesi, ma ciò che Clouscard intende qui è “libertà di comportamento personale”, al di fuori della sfera economica. Pertanto, egli suggerisce, gli individui sono almeno teoricamente “liberi” di comportarsi come desiderano nella loro vita personale, anche se sono sempre più controllati economicamente dal consumismo e dalla pubblicità, dall’estinzione degli artigiani e dei piccoli commercianti, da una concorrenza sempre più feroce e dall’ascesa di aziende sempre più grandi.

È quindi del tutto possibile che la classe dirigente abbia la botte piena e la moglie ubriaca. In passato, come Clouscard ha sottolineato più volte, le classi medio-alte tendevano a essere sobrie e responsabili nel loro comportamento personale, proprio come negli affari. Il duro lavoro e la parsimonia, vivere secondo le proprie possibilità, il matrimonio e la famiglia erano tutti considerati fondamentali. È per questo motivo che gran parte della classe medio-alta commerciale era attratta dal protestantesimo, o dalle versioni più ascetiche del cattolicesimo, e sviluppò una coscienza sociale che li incoraggiava a compiere Buone Azioni.

Clouscard scriveva in un periodo in cui il PCF seguiva rigidamente la linea di Mosca (l’ultra-ortodosso George Marchais aveva appena iniziato il suo lungo regno come Segretario generale) e quindi il suo vocabolario può sembrare curioso oggi. Clouscard, seguendo le tradizioni marxiste, parlava di “Capitalismo” come se fosse un’entità vivente, piuttosto che un’etichetta contestata data a un sistema economico, e di “Capitale” come se avesse una sorta di agenzia indipendente. Ma non è difficile capire di cosa stesse realmente parlando. Per tutto ciò che gli “eventi” del 1968 sembrano ora romantici e pittoreschi, all’epoca erano presi molto sul serio dai governi. In Francia, De Gaulle aveva paura che la precaria unità del paese si sarebbe incrinata e voleva inviare l’esercito. No, disse il suo Primo Ministro Georges Pompidou: non possiamo usare l’esercito contro la classe dirigente di domani. Ed era questo il punto. In nessun paese i “giovani ribelli” hanno davvero tentato di rovesciare il sistema politico, per non parlare di quello economico. Erano in effetti la classe dirigente successiva e le loro lamentele riguardavano soprattutto il trattamento riservato loro dai genitori, reali e simbolici.

In tutta Europa, le rivolte studentesche erano accompagnate da militanza politica e industriale. In Francia, circa dieci milioni di persone presero parte a un’azione industriale: di gran lunga il più grande movimento nella storia francese. Eppure gli studenti non erano affatto interessati alle riforme politiche o economiche, fatta eccezione per gli slogan, e non fecero mai causa comune con i lavoratori: se lo avessero fatto, avrebbero potuto far cadere la Repubblica, il che non era, ovviamente, ciò che volevano. In tutta Europa, questi erano i figli e le figlie della classe dirigente esistente, che cercavano di modificare la gestione interna di quella classe, a cui, ovviamente, appartenevano anche gli amministratori universitari e i ministri del governo. Ma piuttosto che una classe dirigente tradizionale, sobria e disciplinata, gli studenti chiedevano una classe dirigente che avrebbe comunque avuto il controllo, ma in cui la vita sarebbe stata più divertente e tutti avrebbero fatto ciò che volevano nella loro vita privata, mentre i sistemi di autorità che andavano dal governo all’istruzione, dalla Chiesa ai sindacati, al Partito comunista e persino alle università in cui avevano studiato, erano destinati alla distruzione.

Le reali richieste degli studenti, come si riflettevano nei media, nei discorsi e nei famosi graffiti sui muri della Sorbona, riflettevano essenzialmente lo stato d’animo nichilista, fantasioso e adolescenziale dell’epoca, esso stesso in gran parte conseguenza dell’Internazionale Situazionista . Poche delle richieste più specifiche furono mai realizzate: bruciare la Sorbona sembrava un’idea meno attraente quando eri un docente lì di quanto non lo fosse stata dieci anni dopo. Ma tra i temi più comuni c’era che non c’era una vera distinzione tra fantasia e realtà, e che delle due, la fantasia era da preferire (“prendi i tuoi desideri per realtà!”). Ma se gli studenti formarono rapidamente una parte significativa della stessa società dei consumi che fingevano di disprezzare, e si dedicarono alla politica, ai media, all’istruzione e ad altri lavori istituzionali, riuscirono comunque a modificare le norme del comportamento personale nella direzione del modello edonistico della gratificazione immediata del desiderio, citando spesso Wilhelm Reich o qualche altra figura intellettuale alla moda dell’epoca a sostegno. (È interessante che le origini del 1968 siano solitamente considerate l’occupazione dell’Università di Nanterre dell’anno precedente, che richiedeva la “libera circolazione” ( libre circulation) degli studenti maschi in alloggi femminili. A volte le ombre vengono proiettate in avanti.)

Uno dei principali motivi dietro le richieste era quello antico di scandalizzare i genitori e la borghesia , e questo è stato sicuramente raggiunto. Ma quando la generazione del 1968 (più o meno, chiunque sia nato tra il 1945 e il 1955) ha iniziato a muoversi in posizioni di influenza e ha abbandonato qualsiasi interesse superficiale che potesse avere per un cambiamento politico radicale, ha comunque preservato la radicalità dei suoi obiettivi sociali individualistici. (Si discute se “è vietato proibire” fosse o meno uno slogan effettivo dell’epoca, ma riassume bene lo stato d’animo.) Uno degli slogan del 1968 era “inventiamo nuove perversioni sessuali!” e questo ha portato direttamente al potente movimento degli anni ’70 per decriminalizzare la pedofilia, un movimento che la maggior parte dei giovani intellettuali di spicco dell’epoca ha sostenuto e che rimane influente anche oggi. (Di recente ho letto una nuova biografia del poeta WH Auden e sono rimasto colpito dal tono non giudicante con cui l’autore ha descritto le relazioni pedofile di Auden con i giovani studenti delle scuole in cui insegnava.)

Questo faceva parte della più ampia ricerca in tutto il mondo occidentale di modelli di comportamento “trasgressivi”. Uno, curiosamente, era il fascino degli anni ’70 per il criminale come l'”outsider” per eccellenza, il trasgressore d’élite delle regole della società in prima linea nella guerra contro la proprietà. (Questa visione rimane influente tra i sociologi che non sono stati vittime di rapine.) Più grave, forse, è stata la riformulazione della reclusione e del trattamento dei pazienti mentali come una forma di “oppressione” e una negazione della loro “scelta”. Lo psichiatra britannico RD Laing era noto per l’equanimità con cui accolse i suicidi di alcuni dei suoi pazienti. Questo atteggiamento portò direttamente alla chiusura degli ospedali psichiatrici in tutto l’Occidente e alle figure sofferenti, senza casa e talvolta violente nelle strade delle città occidentali. Ma ehi, è una loro scelta.

Anche la Chiesa e la religione organizzata furono bersagli di quella generazione, soprattutto nei paesi in cui erano ancora forti, come Francia e Italia. La partecipazione alla chiesa calò drasticamente dalla fine degli anni ’60, poiché la nuova classe media vi partecipava sempre meno. Ma qualcosa doveva prendere il suo posto, e la nuova generazione che aveva così profondamente interiorizzato la società dei consumi che aveva finto di disprezzare si guardò intorno, come fanno i consumatori, alla ricerca di qualcosa di più attraente, meno serio e semplicemente più divertente della triste e colpevole religione dei propri genitori con il suo “Non devi”. Nella sua forma più innocua, ciò portò all’adozione del pensiero New Age, libri di californiani che pretendevano di spiegare lo Zen e, naturalmente, alla commercializzazione della convinzione del ’68 secondo cui ciò che conta davvero è la fantasia, non la realtà, in truffe redditizie come The Secret . (Per essere onesti, portò anche ad alcuni studi più seri e alla diffusione di alcune idee veramente utili.)

Ma applicato alla religione, l’impulso trasgressivo portò, con triste prevedibilità, a un fascino per l’occulto, all’adorazione dei diavoli e a un malsano interesse per l’iconografia mitologica del Terzo Reich. La cultura popolare passò nel giro di un anno o due da pace, amore, Atlantide e UFO a qualcosa di molto più oscuro, come ha documentato Gary Lachmann . Colpì la musica popolare, se non erro, intorno al 1971: passando davanti alla porta di un amico nella nostra residenza studentesca sentii chitarre e tamburi tuonanti e qualcuno che urlava testi del tipo:

Tutto il giorno mi siedo e urlo

E sbattere la testa contro il muro.

Questi erano i Black Sabbath e i loro simili, e l’inizio di un flirt piuttosto spiacevole con la demonologia semi-compresa e la “magia” del grande imbroglione Alesteir Crowley, il cui slogan, “Fai ciò che vuoi sarà tutta la legge”, avrebbe potuto essere, e probabilmente lo fu, scritto su un muro nel 1968.

Infine, niente era più disprezzato dai ribelli del 1968 della famiglia borghese: quell’apparato repressivo e cripto-fascista la cui unica virtù redentrice era che i tuoi genitori pagavano per la tua istruzione. La distruzione della famiglia era una priorità, e bisogna dire che ha avuto molto successo.

Fino agli anni ’60, il matrimonio era considerato un patto iniquo. Le donne ricevevano sicurezza e un diritto di prelazione sui beni e sui guadagni dei loro mariti. Gli uomini potevano solo guardare avanti alla fine della loro indipendenza e forse a venticinque anni di mantenimento di una moglie e di una famiglia. Ecco perché tanta cultura popolare (e persino d’élite) fino a quel momento si preoccupava delle donne che cercavano di trovare marito e degli uomini che cercavano di evitare di essere trovati. (Pensate agli sforzi che Bertie Wooster di Wodehouse deve fare per impedire a una delle sue zie di farlo sposare.) L’ideale maschile, riflesso in personaggi da Sherlock Holmes a Richard Hannay a Bulldog Drummond a The Saint a Philip Marlowe a James Bond era lo scapolo indipendente, che attraversava conquiste seriali, forse, ma non era mai legato. Per molti dei giovani ribelli maschi del 1968, questo deve essere sembrato uno stato di cose utopico, da perseguire urgentemente al posto dei tradizionali rituali maschili di “crescere” e “assumersi la responsabilità” di una famiglia. (Come il movimento proto-femminista sia mai stato ingannato nel condividere tali nozioni resta un mistero.) Il continuo indebolimento del matrimonio come norma ha inevitabilmente lasciato un’eredità di famiglie monogenitoriali generalmente guidate da donne, mentre gli uomini si allontanavano altrove. Ciò, ovviamente, era del tutto prevedibile.

E poi, mentre l’impegno politico della maggior parte di quella generazione era superficiale nella migliore delle ipotesi, esisteva, ma in modo molto limitato e solitamente correlato a cose che accadevano all’estero. La guerra del Vietnam, ovviamente, fu la grande causa (forse “pretesto” sarebbe più giusto) del tempo, e un modo per mobilitare un gran numero di giovani, non solo negli Stati Uniti, il che sarebbe stato logico, ma anche in Europa, i cui paesi non avevano un reale coinvolgimento. Ma questa critica non coglie il punto: le “manifestazioni”, come le chiamavamo, erano divertenti . Marciare, cantare, lanciare pietre alla polizia, magari schivare gli idranti, era eccitante , era la politica come gioco. Quando si esaminano esempi di azione politica, è sempre utile considerare cosa si sarebbe potuto fare al suo posto, e ovviamente qui la risposta era ovvia: non era che mancassero problemi più vicini a casa, ma erano meno interessanti e meno affascinanti, e potevano comportare giudizi difficili e richiedere una certa conoscenza. Fu di nuovo il trionfo della fantasia sulla realtà. La stragrande maggioranza dei manifestanti non avrebbe voluto vivere nel Vietnam post-1975, così come i loro nipoti non avrebbero voluto vivere in uno stato islamico fondamentalista controllato da Hamas, ma non è mai stato questo il punto. Nel 1968 e in seguito, tutto ruotava attorno a dramma ed eccitazione.

Era una critica giusta ai dimostranti e ai polemisti del dopo 1968 dire che si preoccupavano di più dei contadini in Vietnam che dei contadini nei loro paesi, che erano già stati costretti ad abbandonare la terra dall’industria agricola. (E sì, riconosciamo qui che alcuni di quella generazione, in diversi paesi, si sono impegnati seriamente con problemi più vicini a casa.) Per la maggior parte di loro, quindi, l’attivismo politico riguardava paesi lontani di cui si sapeva poco e che potevano quindi essere ricostruiti lungo linee di fantasia. E a tempo debito, i loro figli hanno costruito una Bosnia di fantasia e un Ruanda di fantasia, proprio come i loro nipoti costruiscono un’Ucraina di fantasia.

Ci fermeremo qui per il momento, e tornerò sull’implementazione delle fantasie in politica tra un secondo, ma voglio solo trarre l’ovvia conclusione del cambiamento nella natura della classe dirigente da cui, ricordate, proveniva la stragrande maggioranza dei “ribelli”. (Persone come me provenienti dalle frange più sordide della classe media inferiore stavano appena iniziando a essere ammesse.) Ciò che capirono fu che era del tutto possibile buttare via l’intera rispettabile e noiosa etica tradizionale della classe media degli affari, pur continuando a mantenere le leve del controllo. Gli affari, e persino la politica, potevano essere trasgressivi e tuttavia mantenere il loro potere. In effetti, abbracciare la controcultura poteva essere un buon affare: ricordo lo slogan pubblicitario dei primi anni ’70: The Revolutionaries Are on CBS . Potevi lasciare che le persone si facessero crescere i capelli, indossassero ciò che volevano, vivessero in comunità e (entro limiti ragionevoli) assumessero droghe, finché continuavano a consumare i tuoi prodotti.

Così, è stato possibile definire una “terza via” politica (Clouscard in realtà ha usato questo termine nel 1972), in cui i guadagni radicali nell’apparente libertà personale potevano essere combinati con un maggiore controllo da parte di concentrazioni sempre più grandi di potere economico privato. Questo è stato l’inizio della ridefinizione delle persone comuni da cittadini con diritti a consumatori con scelte, reali o immaginarie. Come dice Clouscard, se la vita riguarda il “divertirsi” attraverso l’acquisizione di beni di consumo e l’esercizio del proprio diritto di fare qualsiasi cosa si voglia, allora le serie questioni politiche che hanno a che fare con la natura del potere e della ricchezza possono essere semplicemente aggirate.

Per quel che vale, non vedo questo come una cospirazione, e tanto meno come le operazioni deliberate del Capitale Bestiale, ma piuttosto come il risultato logico di un modo egoistico e superficiale ampiamente condiviso di guardare il mondo, basato sulla gratificazione dei desideri immediati e sul rifiuto del pensiero prudente e a lungo termine della generazione più anziana. Quando la “generazione del 1968” (ampiamente definita) ha aderito al potere politico, ha portato con sé il suo egoismo e la sua superficialità. in Francia questo è avvenuto nei primi anni ’80, negli Stati Uniti nei primi anni ’90, nel Regno Unito un po’ più tardi, e abbiamo iniziato a vedere il progetto Libéral-libertaire svilupparsi in modo abbastanza naturale, dal modo in cui si era sviluppata l’ideologia sociale della classe dirigente: una svolta a destra economicamente, mescolata ad alcuni gesti vagamente progressisti dal punto di vista sociale, che riflettevano lo spirito effettivo del 1968. E ora ovviamente questa è la generazione più anziana, al comando del mondo occidentale.

Ma questi erano i figli della classe dirigente, e la domanda ovvia era come avrebbero potuto avere successo come classe dirigente successiva, di cui parlava Pompidou. Una classe dirigente può sopravvivere solo se riesce a controllare l’ingresso nei suoi ranghi. Ciò non significa impedire l’ingresso, poiché ciò porta all’atrofia e talvolta a eventi come il 1789. Piuttosto, significa garantire che persone molto capaci provenienti dagli ordini inferiori vengano reclutate, ma solo in numero limitato. Più in generale, significa garantire che i benefici teoricamente disponibili a tutti non possano in pratica essere esercitati da più di una minoranza. Qui, arriviamo alla seconda coniazione di Clouscard: Tout est permis mais rien n’est possible . Tutto è permesso, ma nulla è possibile. Questa formula leggermente gnomica è stata interpretata in modi diversi, ma la sua essenza è la differenza tra diritti astratti e teorici e la capacità di esercitare tali diritti in pratica. Naturalmente non si tratta di un’idea nuova: Spinoza sosteneva molto tempo fa che non si potevano avere “diritti” senza il potere di esercitarli, e la tradizione marxista in cui operava Clouscard ha sempre disprezzato i “diritti borghesi”, che solo i ricchi potevano esercitare.

Ma Clouscard stava scrivendo di una società dei consumi, dove i “diritti” significavano molto più dei diritti politici. Quindi, viaggiare all’estero è molto più facile e oggettivamente più economico di quando scriveva, ma è ancora limitato a una minoranza della popolazione nella maggior parte dei paesi. (L’anno scorso, un terzo delle famiglie francesi non poteva permettersi una vacanza di alcun tipo.) Con lo schema Schengen, posso salire su un treno a Parigi e viaggiare direttamente a Venezia senza mostrare un passaporto: va bene se ho i fondi necessari. E in linea di principio, i cittadini di uno stato dell’UE possono stabilirsi e lavorare in un altro, a condizione, ovviamente, che abbiano il tipo giusto di lavoro con il tipo giusto di stipendio. Se sei un avvocato internazionale dei Paesi Bassi che parla diverse lingue, potresti trovare un lavoro in un’università in Germania. E le barriere non sono solo finanziarie: quanti cassieri di supermercati potrebbero ottenere un lavoro simile in un paese con una lingua diversa? (In effetti, i bagni universitari del nostro avvocato olandese vengono probabilmente puliti da disperati lavoratori dell’Europa orientale trasferiti in Occidente.) Questo per quanto riguarda il diritto alla libera circolazione, che per la gente comune significa il diritto di essere spostati .

In effetti, la “libera circolazione” è un esempio eccellente della formulazione di Clouscard, e in effetti del suo argomento più ampio. Non è solo una questione della classe dirigente post-68 che distrae la gente comune dalle concentrazioni di potere e denaro che aveva raggiunto, è anche che le loro priorità sono le loro e non tengono conto di ciò di cui la gente comune ha bisogno. Il nostro avvocato olandese ha la possibilità di sperimentare un nuovo ambiente sociale e professionale, visitare luoghi interessanti, provare a sciare, migliorare il suo tedesco e crescere la sua famiglia in un ambiente multilingue. I rumeni che svuotano i bidoni della spazzatura fuori dal suo appartamento alle 4 del mattino vengono portati in minivan in tutta Europa da organizzazioni criminali, pagati con salari da fame senza previdenza sociale e vivono in quattro per stanza in hotel economici. Se chiedessi alla popolazione generale d’Europa di scegliere tra la garanzia di un lavoro ben pagato da una parte e il “diritto” di lavorare ovunque in Europa dall’altra, non è difficile vedere quale scelta farebbe la maggior parte.

Il programma ERASMUS e progetti simili consentono agli studenti di tutta Europa di trascorrere del tempo in università straniere. È una grande idea in teoria, ma c’è un piccolo problema, ovviamente: i tuoi genitori devono avere i soldi e tu devi essere in grado di adattarti e sopravvivere in un ambiente straniero, il che generalmente significa parlare fluentemente almeno un’altra lingua: non molti bambini provenienti dalle aree più povere delle città possono qualificarsi, quindi, e questo riduce ulteriormente le loro possibilità di una vita dignitosa, quando le élite dei loro paesi reclutano in modo sproporzionato da coloro con background più ampi e multinazionali, e in effetti quando le élite lavorano sempre di più nei e per i paesi degli altri. Tutto è permesso in termini di mobilità sociale ed economica, quindi, ma nulla è possibile per la gente comune.

Anche al livello più banale della giustizia sociale, si applica la stessa logica. La depenalizzazione dell’omosessualità, che allora stava iniziando a essere implementata, non era una priorità nel 1968, ma la sua natura “trasgressiva” divenne parte dell’agenda post-1968 e fu sempre più insistito con il passare degli anni, e divenne sempre più difficile essere più “trasgressivi” della lobby successiva. Ma a causa dell’approccio frivolo e teatrale alla politica con cui la generazione era cresciuta, la banale legalizzazione non era sufficiente. Piuttosto, c’era una serie costante di “eventi” ed episodi “divertenti” come le marce del Gay Pride, perché era questo che contava nella politica, alla fine. D’altro canto, dare uno status legale ai matrimoni omosessuali, cosa che è accaduta in diversi paesi nell’ultimo decennio circa, è stato fin dall’inizio un progetto d’élite. Il suo scopo pratico essenziale era quello di garantire la successione dei beni, nei paesi in cui l’interesse per i beni passa direttamente alla famiglia immediata, in caso di morte, non al partner dell’epoca. Quindi ora le coppie omosessuali possono acquistare case insieme, solo che, come per le coppie eterosessuali, è consentito ma raramente è effettivamente possibile, perché bisogna avere i soldi.

Tutto ciò rallenta e regola i cambiamenti nella composizione della classe dirigente occidentale, e impedisce a troppi cittadini comuni come me di scappare all’estero troppo in fretta. Da nessuna parte questo è più vero che nel campo dell’istruzione, da tempo riconosciuto come la chiave fondamentale per la mobilità sociale. Ora, in linea di principio, le opportunità educative non sono mai state così grandi. Un numero senza precedenti di giovani va all’università, il che è una buona cosa, non è vero?

Sebbene la generalizzazione sia sempre rischiosa, è giusto dire che andare all’università, ai miei tempi un’avventura, un privilegio e un trampolino di lancio, è ora una spesa obbligatoria e un impegno per evitare di cadere fuori anche dalle frange più trasandate della classe privilegiata. Insieme alle disuguaglianze di opportunità, al costo elevato delle tasse universitarie in molti paesi e alle differenze non ufficiali ma molto reali tra le università in termini di status e prestigio, ciò produce una situazione non così fondamentalmente diversa dal passato, quando i percorsi privilegiati attraverso le università verso i lavori più importanti e le posizioni sociali erano apertamente riconosciuti, invece di essere mascherati dalla stessa logica “permesso ma non possibile”. In Francia, le Grandes Écoles , più prestigiose e più difficili da raggiungere delle università, storicamente hanno funzionato come un filtro che controllava l’accesso agli strati più alti della società. Dopo la seconda guerra mondiale, i governi successivi sono riusciti ad ampliare notevolmente l’ambito del reclutamento, per includere molti più studenti provenienti da contesti ordinari. Questa tendenza si è progressivamente invertita con l’arrivo al potere della generazione post-1968, che si è sempre congratulata con se stessa per la “diversità” superficiale del corpo studentesco, perché comprendeva bambini della classe media con pelle di colore diverso.

Tuttavia, ci furono dei cambiamenti nelle scuole, quando la generazione post-1968 passò al controllo del sistema educativo. Anche se pochi politici in qualsiasi paese desideravano ancora effettivamente bruciare le scuole, l’idea dell’istruzione come oppressione, dell’apprendimento imposto a bambini riluttanti per prepararli ideologicamente al loro posto nella società, rimase potente. In effetti, l’idea che l’istruzione sia una Cosa Cattiva, o almeno discutibile, è a malapena nascosta nelle convinzioni e nelle conversazioni di molte persone con idee progressiste anche oggi. Ciò si manifesta nel divertimento letterale e nei giochi che i politici occidentali e i loro consiglieri hanno avuto con l’istruzione dagli anni ’90, riorganizzandola in modelli esteticamente e politicamente gradevoli. Dopotutto, uno degli slogan del 1968 non era “tutti gli insegnanti sono studenti, tutti gli studenti sono insegnanti”? L’idea che insegnanti e studenti siano coinvolti in un processo di “apprendimento reciproco”, per quanto folle possa sembrare, è ormai radicata nelle politiche educative di molti paesi, al posto dell’idea di trasmissione della conoscenza, con risultati prevedibilmente pessimi.

Ma questo è solo un gioco. L’istruzione dei Nostri Bambini, d’altro canto, avviene in istituti pubblici d’élite, o più spesso privati, dove vengono utilizzate una disciplina rigorosa e misure educative tradizionali, e l’accesso all’istruzione superiore d’élite è così assicurato. In Francia, per un’ironia particolarmente dolorosa, i figli della classe dirigente post-1968, e chiunque altro se lo possa permettere, istruiscono i propri figli in scuole private gestite dalla Chiesa cattolica.

L’approccio essenzialmente ludico e incentrato sull’ego della generazione post-68 si manifesta nella convinzione che gran parte della vita sia in realtà un gioco e uno scherzo, o dovrebbe esserlo. Un cambiamento importante è stata la progressiva trasformazione del mondo degli affari da un mondo di applicazione austera e grigia conformità a un luogo di divertimento e giochi, soprattutto se ti è capitato di essere un imprenditore o un dirigente senior. Richard Branson è stato forse il primo avvistamento di questa tendenza, anche se va detto che in realtà era un bravo uomo d’affari (ho frequentato il Megastore per decenni e la Virgin Atlantic era un’ottima compagnia aerea ai tempi in cui volavo molto con loro), ma poi non era mai stato all’università, anche se apparteneva alla generazione del ’68. Steve Jobs, odiato e vituperato sia dai dirigenti in completo grigio che dai giornalisti tecnologici, è stato un altro dei primi avvistamenti, e riuscì a fondare un’azienda eccezionale. Ma gli imprenditori trasgressivi di recente non sono riusciti a produrre nulla di valore, o in realtà nulla, salvo schemi Ponzi e fallimenti, nonostante la coltivazione di un’immagine aziendale alternativa, audace e trasgressiva sembri ormai obbligatoria. Osservando le buffonate del signor Musk e dei suoi complici, ho riflettuto sul fatto che la sua generazione è ora nel processo di distruzione del capitalismo e del governo più a fondo di quanto la generazione del 1968 avrebbe mai potuto immaginare, mentre lui vola verso Marte nella sua astronave.

E naturalmente questo vale anche per la politica, come ho suggerito più volte, in particolare qui e qui . La politica nella maggior parte dei paesi oggigiorno riguarda i suoi praticanti che si divertono. Ricordate lo slogan del 1968: sotto le pietre del selciato, la spiaggia. Sì, la vita è una spiaggia, e quindi dovremmo goderci le opportunità che ci offre di interpretare dei ruoli (Presidente, Primo Ministro) senza addentrarci troppo nel genere di noiose pratiche di cui i genitori della generazione del 1968 erano sempre lì a prendersi cura. Alcuni casi (mi viene in mente Boris Johnson) sono troppo parodisticamente flagranti per essere ignorati, ma per la maggior parte dei politici di oggi, la maggiore serietà di molta politica del passato è un lontano ricordo, se davvero ne sono consapevoli.

Infine, è in questo contesto, credo, che dovremmo comprendere la guerra in Ucraina. Per i politici europei, almeno, è divertente ed eccitante, è un’opportunità per rivivere i giorni di gloria dei loro genitori e nonni. Il signor Starmer ha la possibilità di recitare la parte di Winston Churchill. I leader dell’Occidente sono gli studenti del 1968, che tirano pietre alla polizia e schivano i cavalli e gli idranti. Invece di società gestite dai loro genitori, stanno prendendo di mira la Russia di Vladimir Putin, una figura genitoriale severa, se mai ce n’è stata una. E se distruggono un sacco di cose lungo la strada, beh, ricordate che uno degli slogan più popolari del 1968 è stato preso da Bakunin: l’impulso a distruggere è un impulso creativo.