L’esplosione del nazionalismo in Europa orientale è legata alla nostalgia dei regimi comunisti?_Lionel Baland

L’ex Germania dell’Est offre un terreno di analisi unico in Europa. Come i Paesi dell’ex blocco orientale, è stata a lungo protetta dall’immigrazione di massa dai Paesi extraeuropei, ma come Germania riunificata ha dovuto affrontarla molto presto. Questo la pone al centro dell’ascesa del populismo, a destra e a sinistra, con l’AfD e la BSW, in un contesto di nostalgia. Lo storico Ilko-Sascha Kowalczuk, figura di spicco della storiografia della Germania dell’Est, ha pubblicato un’opera importante, anche se critica nei confronti del fenomeno, sulla recrudescenza illiberale dell’Est, che non può immaginare che non si ripercuota anche sull’Ovest: “Freedom Shock. Une autre histoire de l’Allemagne de l’Est de 1989 à aujourd’hui”. Lionel Baland lo ha letto.

Se l’aumento delle idee nazionaliste nell’Europa occidentale si spiega con il massiccio afflusso di immigrati che pone gravi problemi e con la deindustrializzazione causata dalla globalizzazione sfrenata, esso solleva interrogativi nell’Europa orientale, dove gli stranieri extraeuropei sono ancora pochi e l’economia è in pieno sviluppo.

Tra tutti i luoghi dell’ex blocco orientale in cui il nazionalismo è in crescita, la Germania orientale ha la particolarità, al momento, di combinare il fatto di aver vissuto il comunismo da un lato e, dall’altro, la presenza di un gran numero di migranti, arrivati dopo l’apertura delle frontiere nel 2015 da parte dell’allora cancelliere federale cristiano-democratico (CDU), Angela Merkel, che li ha poi distribuiti in tutto il Paese, compresa la parte orientale.

In quest’area due partiti di stampo nazionalista stanno ottenendo risultati clamorosi: una versione di destra chiamata Alternative für Deutschland (Alternativa per la Germania – AfD) e una di sinistra anti-immigrazione, la Bündnis Sahra Wagenknecht – Für Vernunft und Gerechtigkeit (Alleanza Sahra Wagenknecht – Per la Ragione e la Giustizia – BSW), la cui figura di riferimento e co-presidente è Sahra Wagenknecht. L’AfD, pur essendo patriottico a est, può essere chiaramente descritto come nazionalista e il suo programma, che è economicamente e socialmente liberale a livello federale (guidato dalla co-presidente federale del partito Alice Weidel), è più incentrato a est su ” patriotisme solidaire ” teorizzato dallo scrittore della Nuova Destra tedesca Benedikt Kaiser nel suo libro Solidarischer Patriotismus. Die soziale Frage von rechts (” Patriottismo solidale. La question sociale vue de droite “) pubblicato nel 2020.

Questa richiesta elettoralmente forte di maggiore solidarietà e protezione di fronte alla globalizzazione e all’immigrazione di massa è legata alla nostalgia per i tempi della Repubblica Democratica Tedesca (DDR) comunista? Lo storico tedesco Ilko-Sascha Kowalczuk, uno dei più rinomati esperti di storia della Repubblica Democratica Tedesca, che si oppone all’ascesa dell’AfD e del BSW nella Germania orientale, che collega al fenomeno illiberale rappresentato dal primo ministro ungherese Viktor Orbán, ha pubblicato un libro in cui tenta di far luce su questa domanda : Freiheitsschock. Eine andere Geschichte Ostdeutschlands von 1989 bis heute (” Freedom shock. Un’altra storia della Germania Est dal 1989 a oggi “).

Lo shock della trasformazione

Ilko-Sascha Kowalczuk ritiene che, quando il Muro di Berlino e la Cortina di ferro caddero, la popolazione della Germania Est fu scioccata dall’arrivo della società aperta, teorizzata dal pensatore liberale Karl Popper nel suo libro La società aperta e i suoi nemici (1945)  e molti non percepirono questo cambiamento come una liberazione. Inoltre, la gente dell’Est pensava che la società aperta portasse necessariamente prosperità economica, ma non era così.

Dopo la caduta del comunismo alla fine del 1989 e la riunificazione della Germania meno di un anno dopo, i cittadini dell’Est, che si aspettavano cambiamenti lenti e di impatto limitato, si sono trovati di fronte a trasformazioni radicali. Molte persone sono rimaste deluse e disilluse da questi cambiamenti e dalla precarietà che ne è seguita. Inoltre, nella Repubblica Democratica Tedesca, la società civile era quasi inesistente, tranne che nelle chiese, e non era desiderata dal partito politico dominante, la SED, e dal servizio di sicurezza statale, la Stasi. In effetti, il nazionalismo era molto diffuso nella DDR. Nell’Est, i partiti politici rimangono debolmente radicati e la banalizzazione del passato comunista e nazionalsocialista è più diffusa. Inutile dire che la riunificazione ha lasciato il segno anche qui, creando molte ingiustizie. È percepita come un’operazione che ha permesso di svendere l’economia della Germania orientale agli interessi finanziari della Germania occidentale. I tedeschi dell’Est, gli ” Ossis “, si sentivano cittadini di seconda classe, discriminati sia nella Germania occidentale (perché considerati ” arretrati ” e non adattati alle esigenze produttive dell’economia di mercato) sia in patria, dove le persone arrivate dall’Ovest del Paese riunificato hanno occupato posizioni di rilievo all’interno dell’apparato statale o vi hanno creato imprese e aziende con risorse finanziarie che le persone provenienti dall’Est del Paese non avevano. Vale la pena notare che la denuncia dell’AfD sulle élite si concentra principalmente su quelle dell’Ovest. Sebbene il partito sia nato nell’ex RFT, ha ottenuto i suoi migliori risultati nell’ex DDR. La stampa del sistema, percepita come un’emanazione dell’Occidente, fu dichiarata “non veritiera”.

La voce dall’Est

Mentre alle ultime elezioni generali del 2021, il partito post-comunista Die Linke ha ottenuto solo il 4,9 %, non raggiungendo la soglia elettorale del 5 Sahra Wagenknecht, che proviene da Die Linke e ha annunciato che lascerà il partito nell’ottobre 2023 per formare il BSW, riceve una grande attenzione dai media nazionali perché è vista come la voce dell’est del Paese.

” Gran parte di ciò che l’AfD o il BSW rappresentano, ad esempio uno Stato forte, una posizione anti-occidentale legata alla vicinanza a Stati autoritari come la Russia, l’aspirazione a una società omogenea, un orientamento nazionale-etnico della politica sociale, La chiusura delle frontiere, il rifiuto dell’Europa e dell’euro, l’enfasi sul principio “prima la Germania” e la fine degli estenuanti dibattiti sulla storia tedesca sono tutti elementi che risuonano fortemente nella Germania orientale, al di là della divisione partitica “, riassume Ilko-Sascha Kowalczuk (pag.182).

L’autore ritiene che l’attuale affermazione dell’AfD a Est, con i suoi quadri politici provenienti dall’Occidente, avrà ripercussioni anche in Occidente in futuro.

Dopo il crollo finanziario del 2008, i cittadini dell’Est si sono resi conto che nel capitalismo non tutto può essere dato per scontato e si trovano ad affrontare l’instabilità creata dalla sfida del cambiamento digitale. Di conseguenza, si rivolge alla sicurezza e al passato. Ma la Germania orientale ha una lunga tradizione di regime autoritario: l’Impero tedesco, la Repubblica di Weimar, il Terzo Reich e la DDR. I tedeschi dell’Est provano quindi un senso di solidarietà con la Russia, perché vedono Vladimir Putin come rappresentante di una posizione anti-occidentale e anti-americana.

Due libri di grande successo, che secondo Ilko-Sascha Kowalczuk non offrono nulla di nuovo in termini di contenuto, hanno recentemente dato forma al dibattito : Der Osten : Eine west-deutsche Erfindung (” L’Est : un’invenzione della Germania occidentale “) del professore di letteratura Dirk Oschmann e Diesseits der Mauer. Eine neue Geschichte der DDR 1949-1990 (” Di qua dal muro. Una nuova storia della DDR 1949-1990 “) della storica Katja Hoyer. Il primo incolpa l’Occidente per tutto ciò che è andato storto dal 1990 in poi e scagiona l’Est. La seconda presenta la società della DDR come armoniosa e lontana dai governanti dittatoriali, di cui si preoccupava poco. L’Ostalgie – la nostalgia per la Germania Est comunista – ha preso il posto del ricordo delle sgradevolezze dell’epoca.

La lotta è in corso

Ilko-Sascha Kowalczuk ritiene che il sistema liberale sia minacciato in molti Paesi europei, con l’eccezione della Danimarca, dove i socialdemocratici hanno ripreso e applicato parte della retorica dei partiti patriottici, tagliandoli alle ginocchia.

Avendo vissuto il regime comunista della DDR, poi il suo crollo e il trionfo del liberalismo, teme fortemente che anche l’attuale sistema possa cadere. Infatti, nella Germania orientale – e forse in futuro anche in quella occidentale – i partiti politici del Sistema, che rappresentano la società aperta liberale, potrebbero perdere la battaglia contro i tre partiti anti-sistema che pretendono di recuperare la grandezza del passato: i nazionalisti dell’AfD, i nazional-bolscevichi del BSW e i post-comunisti di Die Linke. La partita è aperta e ci sarà un solo vincitore.

© Foto : Juergen Nowak / shutterstock. Sahra Wagenknecht e Alice Weidel durante una seduta del Bundestag, il 7 aprile 2022.

Fonte :
KOWALCZUK Ilko-Sascha, Freiheitsschock. Una storia diversa della Germania orientale dal 1989 a oggi, C.H. Beck, Monaco, 2024.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)