Insito nelle società umane e segno distintivo delle relazioni internazionali, il conflitto è un oggetto di studio che oggi gode di un forte risveglio di interesse. Tuttavia, le discussioni sull’argomento rivelano la prevalenza di molte idee preconcette. Ci sarebbero segnali di allarme di un conflitto, un fattore scatenante, le stesse cause che producono gli stessi effetti. Gli attori in conflitto seguirebbero obiettivi razionali e si affiderebbero ad alleanze stabili. Per quanto riguarda la risoluzione del conflitto, essa richiederebbe l’intervento di terzi, comporterebbe una ricostruzione indispensabile e porterebbe a non avere più nulla di uguale.
Leggi anche: L’offensiva russa su Kharkov : primo bilancio
Nel libro Mécanique des conflits – Le Cavalier Bleu, che sarà pubblicato il 29 agosto 2024, Myriam Benraad, Professore di Relazioni Internazionali presso l’Università Internazionale Schiller a Parigi e Direttore di Ricerca sul Medio Oriente presso CF2R, adotta un approccio comparativo per comprendere le forze motrici, il significato e l’infinita complessità dei conflitti. Le Diplomate ha parlato con lei di questo prezioso lavoro in un momento in cui, dal Medio Oriente all’Ucraina, passando per il Sahel e Taiwan, il conflitto sembra essere tornato ad essere la forza trainante dei cambiamenti geopolitici in corso. Intervista.
Proposizioni raccolte da Angélique Bouchard
Le Diplomate : Di fronte a un vertiginoso inventario di conflitti nel mondo, lei invita i lettori a fare un passo indietro rispetto alle percezioni prevalenti. Perché?
Per due motivi principali. Il primo è il desiderio di reintrodurre la visione lunga della storia per controbilanciare la copertura mediatica in cui un conflitto troppo spesso ne sostituisce un altro. Negli ultimi anni abbiamo visto come l’attenzione si sia spostata dai conflitti in Siria, Afghanistan e Sudan alle guerre in Ucraina e a Gaza, che ora sono al centro della scena. Ho ritenuto necessario sottolineare, in controtendenza, che molti di questi conflitti non solo non sono nuovi, ma rimandano ad altri conflitti dimenticati o congelati di cui pochi continuano a parlare. Una seconda ragione è terminologica. La parola “conflitto” copre un campo semantico molto ampio, che comprende fenomeni disparati. Questo libro tratta di guerre convenzionali, insurrezioni, conflitti economici, finanziari e commerciali, rivolte popolari, dispute territoriali e criminalità organizzata.
Vale la pena leggere anche: Ridurre l’impronta di carbonio: freni, mezzi e opportunità.
Lei sottolinea giustamente che lo studio del conflitto è inseparabile dallo studio della pace. Abbiamo trascurato questo secondo aspetto?
È sorprendente che il rinnovato interesse per l’analisi dei conflitti sia paradossalmente accompagnato da un relativo disprezzo per lo studio della pace, anche se le condizioni per la pace sono al centro del dibattito. Lo studio di un conflitto non è lo studio di una vittoria militare. Ha un obiettivo più normativo, ossia come evitare la violenza perpetua. Studiare un conflitto significa in un certo senso cercare di risolverlo, di prevenire il suo ripetersi nel lungo periodo e di facilitare la de-escalation delle ostilità, di cercare soluzioni pacifiche. Questo approccio non è certo il più alla moda del momento. Eppure, risolvere le crisi che stanno scuotendo il nostro mondo dovrebbe essere una priorità assoluta. Resta da vedere in che misura la diffusione della tecnologia e l’arrivo dell’intelligenza artificiale creeranno nuove opportunità in questa direzione, se questi progressi saranno uno strumento a tutti gli effetti per gestire e risolvere i conflitti.
La scelta è quella di andare controcorrente rispetto a una visione puramente negativa del conflitto. Cosa ha motivato questo approccio eterodosso?
Il conflitto non è un concetto univoco, sistematicamente negativo, e ho ritenuto fondamentale evidenziarlo. Esistono infatti due interpretazioni distinte del conflitto. Secondo la prima, il conflitto è una fonte di violenza e quindi potenzialmente distruttivo, sinonimo di disordine e caos. Da questo punto di vista, il conflitto porta a una deregolamentazione degli affari internazionali e talvolta al collasso, complicando il ripristino della pace. Secondo una seconda interpretazione, il conflitto può, al contrario, contribuire alla trasformazione positiva delle società, soprattutto quando mette in discussione valori, pratiche o rappresentazioni inaccettabili a favore di nuove regole. In questo senso, il conflitto è un meccanismo positivo per il cambiamento, che porta al progresso politico e alla revisione dei rapporti di potere socio-economici e di dominazione esistenti. Può sostenere l’innovazione tecnologica e la creazione artistica e culturale.
Leggi anche: Caos mondiale o moltiplicazione dei conflitti
Perché abbiamo scelto una prospettiva ” ciclica ” sui conflitti ? Che cosa ci insegna nello specifico?
Considerare il conflitto come un ciclo ha il vantaggio di ricordarci che, dall’alba dei tempi, il mondo è sempre stato in uno stato di tensione permanente. Il conflitto non è un evento anormale. Questa è una visione molto moderna del conflitto. Non è mai esistita una perfetta armonia tra gli esseri umani. Il conflitto è quindi un argomento che risale a migliaia di anni fa. Infatti, i modelli ciclici del conflitto che ne studiano le fasi e la cronologia sono essi stessi antichi. Questo libro offre una panoramica di questi modelli, applicati a una varietà di questioni e idee ricevute, illustrati da numerosi casi empirici. Tuttavia, questo esercizio non significa congelare i conflitti nello spazio e nel tempo, fissandoli in modo immutabile e indiscutibile. Al contrario, la prospettiva ciclica ci permette di pensarli in modo diverso, nella loro “meccanica” fluida e casuale.
Può dire qualche parola su queste idee preconcette sul conflitto ?
Leggi anche: Avicenne: l’erudito persiano attore e testimone dell’età d’oro dell’Islam
Affronto una serie eterogenea di temi, ad esempio l’interesse che gli attori di un conflitto possono avere nel favorire la risoluzione di una crisi, o l’opportunità di un intervento esterno. Mi soffermo anche sulla questione della ricostruzione: risolve sempre un conflitto, soprattutto quando le conseguenze sono gravi? Si è parlato molto dei conflitti in Medio Oriente, Africa, Asia, America Latina e ora anche in Europa. Tuttavia, devo dire che persistono molti luoghi comuni e stereotipi. Stiamo andando verso un’esacerbazione dei conflitti o, si spera, verso una maggiore cooperazione e nuovi approcci alla pace? Queste sono le domande chiave a cui questo libro cerca di rispondere. Rappresenta un significativo passo avanti nel mio pensiero sulla violenza e nella mia traiettoria scientifica.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)