Nota dell’editore: questo articolo è la seconda puntata di una serie RANE sugli impatti geopolitici dello stress idrico. Il primo, che fornisce un’ampia panoramica di come l’ineguale distribuzione dell’acqua dolce modella i modelli geopolitici, è disponibile qui.
Il disagio idrico rischia di destabilizzare le economie di tutto il mondo, aumentando la minaccia di flussi migratori transfrontalieri e contribuendo alla divergenza economica intraregionale. Una serie di fattori sta mettendo a dura prova le riserve idriche di tutto il mondo, tra cui i cambiamenti climatici e i mutamenti dei modelli meteorologici, nonché la crescita della popolazione, la rapida urbanizzazione, l’industrializzazione e l’uso di tecniche agricole che prosciugano le falde acquifere. Nel 2020, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) ha considerato lo stress idrico globale, definito come il prelievo di acqua dolce in proporzione alle risorse di acqua dolce, a un livello “sicuro” inferiore al 19%. Tuttavia, i livelli di stress variano drasticamente in tutto il mondo, andando da un livello elevato nell’Asia meridionale e centrale a uno critico nell’Africa settentrionale. In un rapporto pubblicato nell’ottobre 2023, il World Wide Fund for Nature (WWF) ha inoltre stimato che “entro il 2050, circa il 46% del PIL globale potrebbe provenire da aree ad alto rischio idrico” rispetto all’attuale 10%.
Il cambiamento della disponibilità di acqua avrà una miriade di implicazioni economiche globali, con i maggiori impatti nei settori dell’agricoltura, della logistica, dell’energia e del turismo. Si prevede che le forniture idriche globali diventeranno sempre più volatili nei prossimi anni, poiché il cambiamento climatico porterà a siccità più gravi e inondazioni più catastrofiche in aree di tutto il mondo, causando danni diffusi alle colture e alle infrastrutture. Tali periodi di siccità e alluvioni possono interrompere gravemente la produzione agricola e, in casi estremi, portare alla scarsità di cibo e alla malnutrizione. Le scarse precipitazioni possono anche interrompere le forniture energetiche, riducendo la produzione delle centrali nucleari e idroelettriche che dipendono dall’acqua dei fiumi vicini per generare elettricità, causando a loro volta perturbazioni economiche più ampie e sistemiche. Inoltre, precipitazioni troppo scarse o troppo abbondanti possono causare interruzioni della catena di approvvigionamento, impedendo il transito attraverso i fiumi, essenziale per l’economia di molti Paesi. Cambiamenti estremi nelle precipitazioni possono anche avere un impatto negativo sui settori turistici dei Paesi, se la scarsità d’acqua porta a un razionamento dell’acqua o se gravi inondazioni fanno notizia, portando a perdite di entrate e a una riduzione della produzione economica; questo è un rischio sia nelle economie avanzate (come la Grecia o il Portogallo), dove il turismo rappresenta una quota relativamente grande del PIL, sia nei piccoli Paesi a basso reddito pro capite con ampi settori turistici, dove i lavoratori del settore spesso non hanno opportunità di lavoro alternative (come le Maldive o le Seychelles).
- Nel 2022, a causa della siccità, il livello dell’acqua del fiume Reno in Germania è sceso a livelli pericolosi per la navigazione, con gravi ripercussioni sulle case automobilistiche tedesche, costrette a trovare percorsi alternativi per spedire le loro auto.
- Nel 2021, le condizioni di siccità hanno spinto l’isola hawaiana di Maui a imporre restrizioni idriche per i residenti.
- L’isola tailandese di Koh Phi Phi è stata sul punto di sperimentare una carenza idrica che ha aumentato il rischio di misure di razionamento e ha avuto un impatto negativo sull’economia locale e sul settore turistico. Nel 2023, una combinazione di scarse precipitazioni e un’impennata del turismo ha causato una crisi idrica anche nella destinazione turistica tailandese di Koh Samui, il che suggerisce che l’aumento del turismo non sarà sostenibile in alcune località in futuro, soprattutto se le condizioni di siccità diventeranno più frequenti.
Il crescente stress idrico avrà un impatto sproporzionato sui Paesi più poveri, in particolare quelli che dipendono fortemente dall’agricoltura, a causa della loro limitata capacità di perseguire politiche di mitigazione e della loro maggiore vulnerabilità agli shock economici. La scarsità d’acqua e le inondazioni sono più dirompenti, dal punto di vista economico e sociale, nei Paesi in cui una quota maggiore della popolazione è impegnata nell’agricoltura e in cui una quota maggiore del reddito viene spesa per beni e servizi essenziali (come il cibo o l’acqua potabile), come spesso accade nei Paesi a basso reddito. I Paesi più poveri sono anche più a rischio in termini di accesso all’acqua potabile e ai servizi igienico-sanitari, perché le loro infrastrutture sono in genere di qualità inferiore e più vulnerabili alle interruzioni fisiche e meteorologiche. Nei Paesi più poveri, i danni ai fiumi causati da inondazioni o siccità possono persino causare problemi di approvvigionamento di beni essenziali (come il cibo) e ridurre l’accesso all’acqua potabile danneggiando le infrastrutture essenziali. I Paesi più poveri, inoltre, spesso non dispongono di sistemi di approvvigionamento energetico e di trasporto di riserva, il che li rende più suscettibili alle interruzioni legate all’acqua, amplificando l’impatto sulle loro economie. Inoltre, i Paesi più poveri sono molto più esposti al rischio di instabilità socio-politica, data la loro maggiore vulnerabilità agli shock economici, compresa la sicurezza dei prezzi alimentari.
- Il problema della scarsità d’acqua e delle inondazioni è difficile da disgiungere dalle conseguenze più ampie del cambiamento climatico. I modelli economici possono valutare l’impatto della diminuzione o dell’eccesso di precipitazioni sulla produzione alimentare e sui prezzi dei prodotti alimentari nazionali in modo isolato. Tuttavia, la scarsità e la sovrabbondanza d’acqua raramente si verificano in modo completamente isolato. Per prevedere, piuttosto che proiettare, l’impatto della scarsità d’acqua, è necessario fare delle ipotesi su come si comporteranno le altre variabili, compreso il modo in cui un Paese sarebbe in grado di rispondere in termini di politiche di mitigazione del rischio. Se l’insicurezza idrica interrompe la produzione agricola e aumenta i prezzi dei prodotti alimentari nazionali, l’impatto economico dipenderà in parte dalla capacità del Paese di importare prodotti alimentari e dalle fluttuazioni dei prezzi alimentari globali. Inoltre, la scarsità d’acqua colpirà colture diverse in modi diversi, rendendo ancora più difficile stimare l’impatto preciso della scarsità d’acqua sul settore agricolo di un Paese e sui prezzi dei prodotti alimentari.
Tra le economie in via di sviluppo del mondo, quelle dell’Africa e del Medio Oriente sono destinate a essere le più colpite. Le regioni vicine all’Equatore – vale a dire Sud America, Medio Oriente, Africa subsahariana, Asia meridionale e Sud-Est asiatico – sono molto più a rischio di insicurezza economica dell’acqua, poiché sono quelle che sperimentano una combinazione sfavorevole di rapida crescita demografica e investimenti insufficienti nella mitigazione del rischio idrico, esacerbati da livelli complessivamente più bassi di sviluppo economico. Ma tra queste regioni, gli impatti saranno avvertiti in modo più acuto in Medio Oriente e in Africa. In Medio Oriente, l’acqua fisica disponibile non è sufficiente a soddisfare le crescenti esigenze della regione, soprattutto a causa del cambiamento dei modelli di precipitazioni e dell’aumento delle temperature globali. La situazione è stata esacerbata dalla crescita demografica e dall’urbanizzazione, che hanno ulteriormente messo a dura prova le riserve idriche nei Paesi desertici del Medio Oriente. Le crescenti preoccupazioni per la scarsità d’acqua in Medio Oriente hanno già dato origine a tensioni geopolitiche sull’uso condiviso e la distribuzione dei diritti idrici laddove i fiumi attraversano diversi Paesi. Anche l’Africa, nel frattempo, si trova ad affrontare l’insicurezza fisica dell’acqua a causa di una confluenza di cambiamenti ambientali, rapida crescita della popolazione e urbanizzazione. Rispetto al Medio Oriente, però, l’Africa deve far fronte a una maggiore insicurezza idrica dal punto di vista economico: a prescindere dalla scarsità delle risorse idriche, i Paesi faticano a utilizzare e distribuire efficacemente l’acqua a causa della cattiva gestione e dei ritardi negli investimenti infrastrutturali. L’impatto economico negativo della scarsità d’acqua nei Paesi a rapida crescita demografica, in particolare quelli africani e mediorientali, contribuirà anche a un’ulteriore migrazione verso l’esterno, poiché spesso la stagnazione o addirittura la diminuzione del tenore di vita spingono un maggior numero di persone a fuggire dai loro Paesi d’origine, determinando un aumento dei flussi migratori, soprattutto verso l’Europa.
- Secondo la Banca Mondiale, molti Paesi dell’Africa, del Medio Oriente e dell’Asia, tra cui Cina e India, subiranno perdite di PIL superiori al 6% entro il 2050 se non adotteranno politiche di gestione idrica più efficienti.
Alcune regioni con livelli di reddito relativamente più elevati (come l’Europa e il Nord America, nonché il Sud America) saranno molto meno colpite dall’insicurezza fisica ed economica dell’acqua in termini assoluti, ma la variazione della disponibilità idrica avrà un impatto diverso su alcune aree all’interno di queste regioni, contribuendo a creare prospettive economiche divergenti. Nei Paesi più ricchi, i redditi pro capite più elevati limitano l’impatto dell’inflazione dei prezzi dei prodotti alimentari determinata dalla scarsità d’acqua. I Paesi più ricchi possono anche superare quelli più poveri nell’assicurarsi le forniture alimentari internazionali, soprattutto se i mancati raccolti causati da siccità o inondazioni hanno già fatto salire i prezzi di tali forniture. Inoltre, i Paesi avanzati dispongono di maggiori risorse finanziarie sia per adottare misure di mitigazione del rischio (tra cui lo sviluppo di reti di trasporto e di approvvigionamento energetico di riserva), sia per ricostruire dopo i danni su larga scala causati da gravi inondazioni. Ma anche nelle regioni in cui la scarsità d’acqua sarà molto più gestibile, l’impatto si farà comunque sentire. Per esempio, l’Unione Europea ha elaborato alcuni modelli sull’impatto più ampio del cambiamento climatico sulla crescita economica, scoprendo che i Paesi del Mediterraneo subiranno perdite di produzione, mentre i Paesi del Nord Europa se la caveranno molto meglio. L’evidenza aneddotica, come le temperature record registrate l’anno scorso in Italia e in Grecia, suggerisce che anche il turismo nei Paesi dell’Europa meridionale ne risentirà nel tempo, anche se inizialmente il turismo potrebbe semplicemente spostarsi dalle zone più calde di questi Paesi verso aree più fresche. In Nord America, il Messico e la regione sud-occidentale degli Stati Uniti saranno i più colpiti dalla (prossima) insicurezza fisica dell’acqua. La diminuzione delle precipitazioni e le temperature più calde hanno già iniziato ad avere un impatto sull’agricoltura di entrambe le aree e potrebbero anche avere un impatto sui flussi turistici verso il Messico e gli stati desertici degli Stati Uniti (come l’Arizona e il Nevada). Tuttavia, è improbabile che il tributo economico complessivo provochi una dislocazione economica nazionale più ampia, dato il reddito pro capite relativamente alto degli Stati Uniti e, in misura minore, del Messico e il ruolo molto più limitato svolto dal settore agricolo in entrambi i Paesi.
- Rispetto alle loro controparti meridionali, le economie del Nord Europa soffriranno in generale meno dei cambiamenti climatici nelle precipitazioni e nella disponibilità di acqua. In effetti, si prevede che i settori agricoli di alcune parti dell’Europa settentrionale beneficeranno del cambiamento dei modelli meteorologici. I Paesi dell’Europa settentrionale potrebbero anche ricevere un maggior numero di visitatori, dato che il turismo in Europa si sposta verso Paesi più temperati e meno poveri d’acqua adiacenti al Mare del Nord, a scapito dei Paesi del Mediterraneo meridionale. Inoltre, gli europei che vivono nei Paesi più caldi e secchi (come la Grecia e l’Italia) potrebbero trasferirsi sempre più a nord, con un conseguente aumento della migrazione intraeuropea, in particolare tra i Paesi dell’UE che fanno parte dell’area Schengen senza passaporti, dove le frontiere non rappresentano un ostacolo alla libera circolazione. Tuttavia, alcuni Paesi del Nord Europa, come la Germania, si affidano anche alle reti logistiche fluviali, che sono più vulnerabili alle interruzioni causate da variazioni estreme delle precipitazioni rispetto alle rotte commerciali e alle reti logistiche marittime.
- Il settore agricolo in Messico rappresenta meno del 4% del PIL del Paese. Negli Stati Uniti, la quota è pari a quasi il 6% del PIL; ma la scarsità d’acqua avrà inizialmente l’impatto maggiore sulla regione sud-occidentale degli Stati Uniti, che rappresenta solo una quota limitata della produzione agricola totale degli Stati Uniti.
6 MIN READMay30, 2024 | 16:34 GMT
Nota dell’editore: questo articolo è la prima puntata di una serie RANE sugli impatti geopolitici dello stress idrico. Questa serie sarà pubblicata periodicamente per il resto del 2024.
L’ineguale distribuzione delle risorse naturali spesso modella i modelli geopolitici. Nel corso della storia, la competizione per le risorse ha scatenato sia conflitti che scambi commerciali, creando opportunità di sviluppo e crescita in alcune aree e svantaggiandone altre, e influenzando il ritmo e la direzione dei progressi tecnologici. Anche se raramente è causa diretta di conflitti, l’acqua dolce è una delle risorse minerarie più importanti, fondamentale per l’agricoltura, l’industria e gli usi domestici. Lo stress idrico, caratterizzato dalla riduzione del divario tra le risorse idriche disponibili e la domanda di utilizzo dell’acqua, è una sfida crescente determinata dall’urbanizzazione, dalle pratiche agricole, dall’industria mineraria e dai cambiamenti climatici. Lo stress idrico contribuisce all’instabilità sociale e politica, all’insicurezza alimentare e alle interruzioni industriali, elettriche e dei trasporti. Nei prossimi mesi, questa serie di RANE analizzerà lo stress idrico da diverse prospettive per capire meglio come l’acqua contribuisca ai cambiamenti geopolitici e per valutare dove possano emergere nuovi rischi e opportunità.
Secondo il Rapporto sullo sviluppo idrico mondiale delle Nazioni Unite per il 2024, l’agricoltura rimane l’attrazione dominante per le risorse di acqua dolce, pari a quasi il 70% dell’uso umano, seguita dagli usi industriali (circa il 20%) e domestici (circa il 10%). Se questo equilibrio è generalmente accurato su scala globale, spesso varia in modo significativo a livello locale. Nei Paesi ad alto reddito, l’industria rappresenta quasi il 40% del prelievo idrico, mentre nei Paesi a reddito medio-basso e basso l’agricoltura può rappresentare quasi il 90% dell’utilizzo idrico. Pertanto, lo stress idrico e la più grave carenza idrica hanno impatti molto diversi nelle varie regioni del mondo e anche all’interno dei singoli Paesi.
Sebbene l’agricoltura rimanga la più grande categoria di consumo idrico (anche nei Paesi ad alto reddito, con il 44% dell’utilizzo), l’urbanizzazione ha svolto un ruolo significativo nell’espansione dell’uso dell’acqua, con un aumento dell’uso domestico di circa il 600% tra il 1960 e il 2014, secondo un rapporto del World Resources Institute. Anche se in parte questo non dovrebbe sorprendere (a livello globale, i tassi di urbanizzazione sono passati da circa il 33% nel 1950 a una stima del 56% nel 2022), l’urbanizzazione può vedere l’uso dell’acqua aumentare drasticamente in un ambito geografico molto ristretto. Ciò può innescare una maggiore competizione tra usi agricoli e urbani, in particolare per le risorse fluviali condivise. Può anche portare a crisi idriche più gravi, come quelle che hanno colpito la Cina a metà degli anni 2010, con la perdita di acqua da parte delle città, e più recentemente la crisi in evoluzione in Sudafrica. La riduzione dei flussi fluviali può avere un impatto sulla disponibilità di acqua per gli usi urbani e la produzione di elettricità, aggiungendo ulteriori rischi sociali ed economici.
I cambiamenti stagionali e l’aumento dei fenomeni meteorologici estremi hanno spesso un impatto sulla disponibilità di acqua per l’agricoltura. In alcune aree, le tradizionali stagioni delle piogge sembrano spostarsi, il che può portare a un maggiore utilizzo delle acque sotterranee per l’irrigazione o a rompere gli schemi delle stagioni di coltivazione tradizionali. In India, ad esempio, i cambiamenti nei modelli dei monsoni stanno probabilmente contribuendo all’esaurimento delle acque sotterranee, poiché le piogge stanno cambiando posizione e intensità e le falde acquifere naturali non vengono ricaricate. Poiché circa il 90% del prelievo di acqua sotterranea in India è già destinato alla produzione agricola, l’espansione combinata del prelievo e la riduzione della ricarica potrebbero far presagire una grave crisi di scarsità d’acqua, che minaccerebbe anche la sicurezza alimentare di base dell’India. Il cambiamento dei modelli pluviometrici può avere un impatto anche sulla movimentazione di cereali e altre colture lungo le reti fluviali interne, richiedendo l’intensificazione dei dragaggi o il passaggio a un più costoso trasporto su rotaia per i prodotti alimentari essenziali.
L’uso industriale dell’acqua comprende sia la produzione di energia elettrica (generazione di vapore o raffreddamento, o l’uso dell’acqua nell’estrazione mineraria e petrolifera), sia le industrie ad alta intensità idrica localizzate. Anche la produzione di energia idroelettrica, pur non essendo sempre inclusa nell’uso industriale dell’acqua, svolge un ruolo significativo nell’impatto dello stress idrico su Paesi e regioni. In Cina e in America Latina, la riduzione dei flussi fluviali ha causato carenze di elettricità, compromettendo tutti gli aspetti delle economie locali. Preoccupazioni simili riguardano il fiume Colorado nel sud-ovest degli Stati Uniti, che minaccia la produzione di elettricità, l’uso urbano e l’agricoltura. Negli ultimi anni sono state osservate implicazioni industriali più dirette, dalla disponibilità di acqua per la fratturazione idraulica nell’industria del petrolio e del gas all’impatto della siccità localizzata sugli impianti di produzione di semiconduttori di Taiwan. Spesso lo stress idrico nelle aree urbane costringe i governi a scegliere tra usi domestici e industriali, ciascuno con le proprie implicazioni economiche, sociali e politiche.
Sebbene la disponibilità di acqua sia raramente la causa principale di un conflitto interstatale, l’aumento dello stress idrico gioca un ruolo secondario significativo nella competizione e nella tensione geopolitica. Le dispute localizzate sull’acqua possono degenerare fino a coinvolgere le forze di sicurezza statali o portare a conflitti isolati e a danni a proprietà e infrastrutture. Lo stress idrico può incoraggiare migrazioni su larga scala, spesso dalle aree rurali a quelle urbane e tra Paesi in via di sviluppo e Paesi sviluppati, contribuendo sia agli stress politici e sociali sia a potenziali futuri problemi di sicurezza idrica urbana. Le infrastrutture idriche, compresi gli approvvigionamenti e il trattamento, sono state oggetto di minacce informatiche da parte di attori statali e non statali, sollevando preoccupazioni sulla sicurezza generale delle infrastrutture e interrogativi sulle risposte equivalenti quando le azioni informatiche hanno conseguenze fisiche.
Le preoccupazioni per l’irrigazione agricola, le risorse alimentari fluviali e il flusso fluviale complessivo per il trasporto rendono la costruzione di nuove dighe una frequente fonte di stress tra le nazioni, più recentemente nell’Africa nord-orientale e lungo il fiume Mekong nel sud-est asiatico. I piani della Cambogia per la costruzione di un nuovo canale che bypassi la foce del fiume Mekong hanno sollevato le preoccupazioni di Hanoi per il flusso del fiume e le minacce alla sicurezza, mentre potrebbero ridurre l’influenza economica del Vietnam sul suo vicino più piccolo. La riduzione delle precipitazioni ha rallentato le operazioni nel Canale di Panama, in quanto un lago d’acqua dolce è una fonte critica di acqua per le chiuse, con un impatto sui modelli di trasporto globale e sui prezzi. Con l’aspettativa di ulteriori variazioni nei modelli di precipitazioni a causa dei cambiamenti climatici globali, è probabile che la portata e la frequenza delle crisi indotte dall’acqua aumentino nei prossimi anni.
Nel corso di questa serie, esamineremo l’intersezione tra la disponibilità di acqua e i fattori politici, sociali ed economici, valuteremo il modo in cui lo stress idrico può avere un impatto sulla concorrenza intra e interstatale, esamineremo l’industria e la tecnologia come importanti consumatori di acqua e potenziali mitigatori dello stress idrico, esploreremo il rapporto tra la produzione e la disponibilità di acqua ed energia e considereremo la sicurezza alimentare e umana di fronte al cambiamento dei modelli di disponibilità di acqua. Come ogni altra risorsa naturale, l’acqua presenta un quadro complesso in cui non solo la disponibilità relativa, ma anche il contesto economico e sociale amplificano l’importanza dello stress.
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)