Dati digitali: quali rischi democratici? Un’intervista con Amaël Cattaruzza

Dati digitali: quali rischi democratici?
Un’intervista con Amaël Cattaruzza

Di  Amaël CATTARUZZA , Estelle MENARD

Amaël Cattaruzza è Senior Lecturer (HDR) presso le scuole Saint-Cyr Coëtquidan, presidente della Commissione per la geografia politica e la geopolitica del CNFG e membro del Centro di ricerca geopolitica e di formazione geopolitica di Geode. Estelle Ménard si è laureata in Relazioni internazionali (MRIAE) a Parigi I Panthéon-Sorbonne (Parigi I) e in Geopolitica all’Institut Français de Géopolitique (Parigi VIII).

Il nostro ingresso nell’era digitale è spesso visto come una svolta, almeno da un punto di vista tecnologico. Ma i cittadini sono ancora sovrani se i loro dati sono controllati e sfruttati da altri? In altre parole, i dati digitali possono ripristinare la democrazia? Estelle Ménard ha parlato con Amaël Cattaruzza. 

Estelle Ménard (EM): Cos’è un dato digitale?

Amaël Cattaruzza (AC): Un dato numerico è un’osservazione fatta su una popolazione o un fenomeno. Può assumere la forma di un numero o di informazioni qualitative. In questo senso, i dati non sono nuovi: esistono sin dai tempi antichi. Ciò che sta cambiando è questa digitalizzazione dei dati e la produzione esponenziale che ne è composta. Oggi tutto diventa oggetto di impostazione dei dati (“datafication”, nel gergo tecnologico).

EM: I cittadini stanno diventando sempre più dipendenti da Internet. Pensiamo ai primi social network, ma anche ai servizi pubblici e ai consumi, anche tramite il sito di Amazon. Questo è spesso visto come un vantaggio, se pensiamo ad esempio alla dematerializzazione delle procedure amministrative, o anche alle applicazioni per contare i suoi passi o per ispezionare il suo sonno … In cambio, diamo a queste piattaforme una quantità enorme di dati personali. In che modo i dati sono una materia prima per l’industria tecnologica?

AC: Dobbiamo prima capire quali sono i dati in termini di potenza. Un dato in quanto tale, per un industriale, se fosse unico, avrebbe poco valore. Ciò che rende valore per un giocatore industriale è la quantità di dati. Più dati abbiamo, più correlazioni possiamo fare tra i dati, il che crea opportunità di profilazione e potere. Nel caso di Amazon, a seconda di come navighi nel sito, l’azienda sarà in grado di raccogliere diversi dati e creare profili di pubblico, al fine di personalizzare la propria offerta in relazione a un pubblico di destinazione. Quindi, più dati hai, più potere hai .

In realtà, gli attori che hanno l’opportunità di raccogliere molti dati avranno, sulla scena internazionale, un potere sempre più importante, con un effetto esponenziale. Nel caso di GAFAM (Google, Apple, Facebook, Amazon, Microsoft), questi attori che sono stati i primi ad accumulare i dati, c’è stato un effetto valanga che li rende oggi quasi impossibile competere. In effetti, continuano a generare nuovi dati basati sulle correlazioni fatte dalle scorte che hanno avuto per anni. Grazie a questa “materia prima”, questi attori hanno oggi un vantaggio sulla scena internazionale che potrebbe offrire altri tipi di materia prima. Se gli idrocarburi daranno potere alla Russia sulla scena internazionale, i giocatori GAFAM avranno il potere attraverso i dati perché saranno in grado di generare profili di popolazione da loro, colpire gli individui piuttosto che altri per scopi commerciali, ma a volte per scopi politici ed elettorali.

Radio Diploweb.  Dati digitali: quali rischi democratici?
Amaël Cattaruzza
Tra le altre cose, Amaël Cattaruzza ha co-diretto con Stéphane Taillat e Didier Danet il libro La Cyberdefense. Digital Space Policy pubblicato da Armand Colin nel 2018. È autore del libro Geopolitics of Digital Data. Potere e conflitti ai tempi dei Big Data pubblicati nell’aprile 2019 da Le Cavalier Bleu. Il suo libro più recente, Introduzione alla geopolitica , che è stato coautore di Kevin Limonier, è stato pubblicato nel 2019 da Armand Colin.

EM: con l’intelligenza artificiale, i dati vengono utilizzati da società private per prevedere il comportamento. Ciò che può essere visto come un modo per semplificarci la vita, ad esempio con app che ci parlano di ristoranti o hotel nelle vicinanze, ha anche avuto l’effetto di colpire le persone per influenzare il loro comportamento elettorale. È questo che è successo con Cambridge Analytica nel 2018?

AC:Cambridge Analytica era una società privata che utilizzava i dati lasciati aperti dagli utenti su Facebook. Molto rapidamente, questa società si è specializzata nell’uso di questi dati per scopi politici. In particolare, ha lavorato negli Stati Uniti con il Partito Repubblicano nel 2015-2016 e, anche se alcuni dei suoi contratti erano all’estero, sono state le elezioni di Donald Trump a mettere questa società in prima fila scena. Abbiamo visto che i dati su Facebook consentivano di profilare il pubblico target per il discorso dei repubblicani, indicando i temi da attivare per catturare diversi tipi di elettori. C’era la reale consapevolezza che questi dati potevano essere utilizzati per scopi politici. Ciò ha avuto un impatto sulle democrazie occidentali,

EM: Nel settembre 2019, diverse associazioni, tra cui la League of Human Rights, hanno lanciato la campagna Technopolis. Al centro di questa campagna c’è una piattaforma online per documentare i dispositivi di sorveglianza in diverse città della Francia. L’obiettivo di Technopolis è combattere gli eccessi dello Stato nella sua raccolta e utilizzo dei dati dei cittadini. Avremmo la tendenza a credere che in una democrazia la sorveglianza non sia una minaccia per il cittadino quando non ha nulla per cui rimproverarsi, che è al sicuro e che, alla fine, ci protegge. È un ragionamento fallace, e non toccheremmo proprio qui un limite di democrazia?

AC: Prima di parlare di sorveglianza, devi esaminare la questione della sicurezza. Gli attori della sicurezza svolgono un ruolo non trascurabile nella società, non dobbiamo dimenticare. L’uso dei dati, ad esempio in attività antiterroristiche, avrebbe uno scopo “benefico” per la società. La domanda diventa più complessa quando questi dati vengono raccolti per scopi utilitaristici ma giustificati da argomenti di sicurezza, vale a dire quando un uso dei dati è diverso dalle ragioni per cui sono stati acquisiti. Nel caso delle città, stiamo ora parlando di ” città intelligenti ”  “(Città intelligenti), in cui la digitalizzazione consente di gestire la città nel modo più fluido possibile. È possibile gestire, ad esempio, il dispendio energetico: l’energia viene prodotta in base al consumo, rispetto ai picchi energetici noti. Questi sono dati raccolti per scopi a priori.

Tuttavia, stiamo iniziando a parlare oggi del software che potrebbe utilizzare questi dati per motivi di sicurezza. Il modo in cui trasformeremo gli usi avrà un impatto sulla democrazia. Il vero problema per la democrazia è meno il fatto che i dati sono utilizzati per gestire le società rispetto al fatto che gli individui non sono né consapevoli né informati dell’uso dei loro dati. Non potevano dare il loro consenso per usi che non sarebbero stati pianificati dall’inizio. Il problema con questi dati è che rimangono disponibili: una volta che i dati sono stati acquisiti, non possono essere cancellati o posseduti. La proprietà dei dati non ci appartiene più e l’uso derivato che saremo in grado di farne sarà fuori dal controllo delle società.

EM: Ci sono cose semplici che i cittadini possono fare per proteggere i propri dati?

AC: In realtà, la domanda sorge a tre livelli: a livello di cittadino, certamente, ma anche a livello di Stato e a livello di attori privati. La prima protezione del cittadino dovrà essere posta in termini di distribuzione di poteri e diritti. Abbiamo già iniziato a cercare di generare diritti per proteggere i cittadini, come il diritto di dimenticare Google in Europa, che cancella una serie di dati da Internet nel caso in cui essi potrebbe danneggiare i cittadini. Inoltre, come cittadino, sarà necessario prendere coscienza di tutti i possibili usi dei dati.. Ora stiamo cominciando a renderci conto che questi dati possono avere un impatto negativo sugli individui perché alcuni usi possono essere fatti contro di loro, ma questa educazione è abbastanza recente. Ancora oggi non abbiamo una visione completa delle conseguenze di questa “società dei dati”. Quindi c’è anche un gesto da fare nella produzione di conoscenza sulle questioni legali, etiche e geopolitiche poste da questa generazione di dati, perché non sappiamo ancora quali saranno le insidie ​​democratiche di domani.

Copyright ottobre 2019- Cattaruzza-Menard / Diploweb.com