Libro – Il Medio Oriente in fase di ristrutturazione (5/5) Volume 5: dall’Iraq alla Libia, l’instabilità si diffonde_ di Eugène Berg

Sappiamo che il Medio Oriente, in uno spazio relativamente piccolo, concentra un massimo di domande di natura geopolitica, antagonismi multipli, nonché questioni politiche, religiose, economiche, sociali e culturali. Nessuno spazio al mondo come quello tra il Mediterraneo, il Mar Nero, il Mar Caspio, il Mar Rosso e il Mar Arabico ha così tante guerre, conflitti, scontri e sconvolgimenti. Da qui il grande interesse che si lega all’opera monumentale di Gérard Fellous dedicata alla regione del Medio Oriente, a differenza di qualsiasi altra.

A giudicare da cinque volumi, in oltre 2.500 pagine ampie e ben documentate che coprono tutti i paesi, tutte le domande relative a questa vitale area geopolitica alla confluenza di tre continenti.

Gérard Fellous ha seguito nella sua carriera giornalistica le evoluzioni geopolitiche dei paesi del Medio e del Medio Oriente, alla guida di un’agenzia di stampa internazionale. Esperto per le Nazioni Unite, l’Unione europea, il Consiglio d’Europa per i diritti umani e l’Organizzazione internazionale della Francofonia, è stato consultato da numerosi paesi arabo-musulmani. Il segretario generale della Commissione consultiva nazionale per i diritti umani (CNCDH) a nove primi ministri francesi, tra il 1986 e il 2007, ha trattato, in simbiosi con la società civile, le questioni della società sottoposte alla Repubblica.

Senza essere in grado di darne una spiegazione nella sua totalità, prendiamo in considerazione gli elementi essenziali, esaminando i cinque volumi, che costituiscono altrettanti punti di riferimento essenziali.

Volume 5: dall’Iraq alla Libia, l’instabilità si diffonde

Qualsiasi analisi geopolitica del Medio Oriente negli anni 2000 dovrebbe essere preceduta da un interrogatorio sulle cause del fallimento dell’ondata della “Primavera araba” che si è conclusa nel caos politico generalizzato. Divenne presto chiaro che la democrazia la cui nascita o rinascita si riteneva spontanea, vale a dire immediata sulle ceneri di dittature vacillanti, non poteva sociologicamente mettere radici in questa regione che non aveva basi politiche. ricezione. Già nel 1962, lo storico Ernest Renan vide nell’Oriente musulmano un “islamismo (che) si sta lentamente abbattendo; al giorno d’oggi si sgretola con un crollo (…) perché l’islamismo può esistere solo come religione ufficiale; quando si riduce allo stato di una religione libera e individuale, perirà. L’islamismo non è solo una religione di stato …) è la religione che esclude lo stato. “Proiettandosi nella visione di uno scienziato sul futuro del mondo arabo-musulmano, scrisse:” L’Oriente … non ha mai conosciuto una via di mezzo tra l’anarchia completa degli arabi nomadi e il dispotismo sanguinario e senza compensi. L’idea del bene pubblico, del bene pubblico, è totalmente carente. All’alba del 21 ° secolo, in campo economico, c’era confusione tra democrazia e selvaggio liberalismo, alla maniera dei ragazzi di Chicago, in un momento di crisi durante il quale il Medio Oriente iniziò a impoverirsi dopo aver perso il suo status esclusivo di riserva energetica globale. “L’Oriente … non ha mai conosciuto una via di mezzo tra l’anarchia completa degli arabi nomadi e il dispotismo assetato di sangue e senza compenso. L’idea del bene pubblico, del bene pubblico, è totalmente carente. All’alba del 21 ° secolo, in campo economico, c’era confusione tra democrazia e selvaggio liberalismo, alla maniera dei ragazzi di Chicago, in un momento di crisi durante il quale il Medio Oriente iniziò a impoverirsi dopo aver perso il suo status esclusivo di riserva energetica globale. “L’Oriente … non ha mai conosciuto una via di mezzo tra l’anarchia completa degli arabi nomadi e il dispotismo assetato di sangue e senza compenso. L’idea del bene pubblico, del bene pubblico, è totalmente carente. All’alba del 21 ° secolo, in campo economico, c’era confusione tra democrazia e selvaggio liberalismo, alla maniera dei ragazzi di Chicago, in un momento di crisi durante il quale il Medio Oriente iniziò a impoverirsi dopo aver perso il suo status esclusivo di riserva energetica globale.

Leggi anche:  La penisola arabica, cuore geopolitico del Medio Oriente, di Frank Têtart

Le “Rivoluzioni arabe” furono effimere, anche tra le popolazioni più impegnate, come in Tunisia. Il “Nuovo Medio Oriente”, che era già stato progettato da George Bush, Jr. durante il suo intervento in Iraq (aprile 2003), ancora una volta tanto atteso è diventato un immenso caos violento e l’intera regione è entrò in un periodo geopolitico di “barbarie”. La distruzione dell’Iraq non è senza ragione. In Occidente, leggere l’evolversi del Medio Oriente nella continuità dei modelli di decolonizzazione è stato un errore di prospettiva secondo l’autore. Non solo il Medio Oriente musulmano è stato impermeabile alla democrazia che l’Occidente postcoloniale credeva di poter stabilire sulla scia dell’indipendenza nazionale, ma in realtà questa regione è oggi segnata da un ritorno al tribalismo, al clanismo e ad una “guerra” di essenza religiosa. Il futuro di molti paesi della regione era difficile da prevedere entro il 2018.

La “primavera araba”, tutt’altro che un’ondata di democrazia

L’Occidente avrebbe fatto un malinteso interpretando l’avvento della “primavera araba” come un’onda democratica che avrebbe attraversato il mondo orientale. Non è bastato abbattere i despoti siriani iracheni, libici, tunisini o egiziani in modo che, in modo schiacciante, come i fiori di primavera, la democrazia attecchisca trionfalmente sul terreno del “diritto all’autodeterminazione”. “. Le fenditure sociali e confessionali separano gli oppositori dai sostenitori del regime e, man mano che i conflitti insorgono, con la loro violenza conseguente, le solidarietà comunitarie hanno avuto la precedenza sulle questioni sociali e politiche. “

Il mese di settembre 2012 segna un cambio di stagione, passando bruscamente da una “primavera araba” a un “inverno islamico” in Tunisia, Egitto, Libia e altrove nel mondo arabo-musulmano. Questa glaciazione comportava un triplo pericolo. Legittimare i rami più estremisti dell’Islam, come il salafismo wahhabita. La violenza della strada araba, con l’assassinio dell’ambasciatore americano in Libia, la distruzione di premesse diplomatiche in diverse capitali e fino alla comparsa, il 15 settembre 2012, nel cuore di Parigi, di alcune donne interamente velati di nero e con una preghiera di strada, erano opera dei salafiti.

Accreditare l’idea di un “complotto” occidentale contro l’Islam. La regione trovò difficile ammettere che le difficoltà economiche e finanziarie in cui erano precipitate le “rivoluzioni” e le popolazioni liberate erano le uniche responsabili delle dittature da cui si erano liberate. Gli oppositori di questa “primavera araba”, vale a dire le vecchie classi dirigenti, immediatamente designarono come capro espiatorio il potere americano, accusato di essere all’origine di tutti i mali di un mondo profondamente arabo. Diviso. Da parte sua, Hassan Nasrallah, capo dell’alleato sunnita di Hezbollah dell’Iran sciita, ha sollevato la tensione nella via libanese, il giorno dopo la massiccia mobilitazione popolare cristiana durante la visita ufficiale di Papa Benedetto XVI a Beirut.. Avanzamento dell’opinione pubblica nella regione e oltre nel mondo occidentale, il concetto di “blasfemia”, con l’obiettivo di frenare la libertà di espressione e di opinione.

Il peso delle maggiori potenze

Tuttavia, il peso delle maggiori potenze nella regione: Iran, Arabia Saudita, Turchia si farà sentire a lungo su tutta la regione. Il regime teocratico di Teheran continuerà a sostenere i suoi sostenitori in Siria e Iraq, e utilizzerà le sue “armi armate”, tra cui gli Hezbollah libanesi, per espandere la sua influenza regionale. Così il suo leader Nasrallah, aveva annunciato ufficialmente il coinvolgimento militare dei suoi combattenti nei quattro angoli della regione mentre ritirava le sue armi pesanti nelle sue roccaforti in Libano, al fine, al momento opportuno, di integrarsi nella vita politica regionale e di riattivare le diversioni in altre aree di conflitto, come contro Israele, al fine di riunire il mondo arabo musulmano, attorno al nucleo duro delle comunità sciite. Ex presidente Barak Obama, dopo aver sperato di ottenere una sospensione dell’opzione militare nucleare iraniana e aver promesso che la pressione diplomatica ed economica su Teheran potesse essere allentata, fece una scommessa rischiosa che il suo successore Donald Trump non voleva correre il rischio, quando si è allineato con il sunnita Umma guidato da MBS. La Turchia è diventata un elemento destabilizzante rivendicando una posizione di leader sunnita regionale. Siamo sempre più riluttanti a fidarci di un regime islamico conservatore diviso tra impegni nei confronti della NATO, cooperazione “con il Cremlino o piani falliti di accoppiamento con l’Unione europea. stava facendo una scommessa rischiosa sul fatto che il suo successore Donald Trump non volesse correre il rischio, quando si è allineato con la Sunni Umma guidata dall’Arabia Saudita di MBS. La Turchia è diventata un elemento destabilizzante rivendicando una posizione di leader sunnita regionale. Siamo sempre più riluttanti a fidarci di un regime islamico conservatore diviso tra impegni nei confronti della NATO, cooperazione “con il Cremlino o piani falliti di accoppiamento con l’Unione europea. stava facendo una scommessa rischiosa di cui il suo successore Donald Trump non voleva correre il rischio, quando si è allineato con la Sunni Umma guidata dall’Arabia Saudita di MBS. La Turchia è diventata un elemento destabilizzante rivendicando una posizione di leader sunnita regionale. Siamo sempre più riluttanti a fidarci di un regime islamico conservatore diviso tra impegni nei confronti della NATO, cooperazione “con il Cremlino o piani falliti di accoppiamento con l’Unione europea.

Leggi anche:  70 anni di NATO, ma non molto di più?

Molti altri paesi stanno attraversando momenti difficili. Il Libano trattiene il fiato, evitando qualsiasi provocazione, mentre si è dotato di un presidente cristiano e di un governo sotto il dominio degli sciiti e sotto il peso politico di Hezbollah più che mai all’avvio del Iran. Infine, va in “bancarotta” finanziaria sotto le pressioni del suo sistema bancario egemonico.

All’inizio del 21 ° secolo, i paesi del Mashreq e del Maghreb possono essere classificati in cinque categorie: – quelli in cui Iran e Arabia Saudita si confrontano direttamente, come in Iraq e Yemen; Territori profondamente squilibrati, come il Libano e la Palestina ; – I paesi sunniti che entrano nel nuovo secolo, come quelli del Golfo, dell’Egitto o della Giordania. – i paesi del Maghreb che, per la prima volta, si trovano ad affrontare tensioni frontali in Medio Oriente, in particolare in Libia, ma anche in Tunisia e Algeria, dove gli islamisti pesano ogni giorno di più; – Con un nuovo caso, quello di Israele, che allo stesso tempo sta stringendo legami sempre più stretti con i paesi sunniti e affrontando gli attacchi multipli e diversificati dall’Iran.

Quali istituti di mediazione o di pacificazione possono essere mobilitati in queste circostanze? Il Gulf Cooperation Council – GCC, creato nel 1981, composto da Arabia Saudita, Bahrein, Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Oman e Qatar è bloccato a causa della disputa tra Arabia Saudita e Qatar scoppiata nel giugno 2017 Non possiamo dire che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump che abbia designato l’Iran e Daesh come il nuovo “asse del male”. “E ha insistito su” l’importanza di fermare il finanziamento del terrorismo “, un obiettivo” primordiale “, necessario per” screditare l’ideologia estremista “. Ha elaborato un piano generale per sollevare la regione dal caos. Sottovalutando la profondità dello shock sunnita-sciita e sottostimando gli sviluppi nella regione, il presidente americano ha risvegliato antagonismi regionali ancestrali e virulenti. Aveva contribuito allo scoppio della crisi diplomatica che ha destabilizzato i paesi del Golfo. QATAR in panchina. Riyadh ha immediatamente proclamato che “il Qatar accoglie favorevolmente vari gruppi terroristici a destabilizzare la regione, come la Fratellanza dei Fratelli Musulmani, lo Stato Islamico (Daesh) e Al Qaeda. Il 5 giugno 2017, l’Arabia Saudita, il Bahrain e gli Emirati Arabi Uniti hanno messo il Qatar in panchina nell’Umma sunnita. Questi paesi hanno espresso una linea particolarmente ostile all’Iran, accusato di approfittare delle crisi in Siria e Yemen per interferire nei paesi arabi sunniti. Ma il Qatar, il Kuwait e l’Oman hanno assunto posizioni più sfumate, cercando di non tagliare tutti i legami con il mondo sciita. Aveva contribuito allo scoppio della crisi diplomatica che ha destabilizzato i paesi del Golfo. QATAR in panchina. Riyadh ha immediatamente proclamato che “il Qatar accoglie favorevolmente vari gruppi terroristici a destabilizzare la regione, come la Fratellanza dei Fratelli Musulmani, lo Stato Islamico (Daesh) e Al Qaeda. Il 5 giugno 2017, l’Arabia Saudita, il Bahrain e gli Emirati Arabi Uniti hanno messo il Qatar in panchina nell’Umma sunnita. Questi paesi hanno espresso una linea particolarmente ostile all’Iran, accusato di approfittare delle crisi in Siria e Yemen per interferire nei paesi arabi sunniti. Ma il Qatar, il Kuwait e l’Oman hanno assunto posizioni più sfumate, cercando di non tagliare tutti i legami con il mondo sciita. Aveva contribuito allo scoppio della crisi diplomatica che ha destabilizzato i paesi del Golfo. QATAR in panchina. Riyadh ha immediatamente proclamato che “il Qatar accoglie favorevolmente vari gruppi terroristici a destabilizzare la regione, come la Fratellanza dei Fratelli Musulmani, lo Stato Islamico (Daesh) e Al Qaeda. Il 5 giugno 2017, l’Arabia Saudita, il Bahrain e gli Emirati Arabi Uniti hanno messo il Qatar in panchina nell’Umma sunnita. Questi paesi hanno espresso una linea particolarmente ostile all’Iran, accusato di approfittare delle crisi in Siria e Yemen per interferire nei paesi arabi sunniti. Ma il Qatar, il Kuwait e l’Oman hanno assunto posizioni più sfumate, cercando di non tagliare tutti i legami con il mondo sciita. Riyadh ha immediatamente proclamato che “il Qatar accoglie favorevolmente vari gruppi terroristici a destabilizzare la regione, come la Fratellanza dei Fratelli Musulmani, lo Stato Islamico (Daesh) e Al Qaeda. Il 5 giugno 2017, l’Arabia Saudita, il Bahrain e gli Emirati Arabi Uniti hanno messo il Qatar in panchina nell’Umma sunnita. Questi paesi hanno espresso una linea particolarmente ostile all’Iran, accusato di approfittare delle crisi in Siria e Yemen per interferire nei paesi arabi sunniti. Ma il Qatar, il Kuwait e l’Oman hanno assunto posizioni più sfumate, cercando di non tagliare tutti i legami con il mondo sciita. Riyadh ha immediatamente proclamato che “il Qatar accoglie favorevolmente vari gruppi terroristici a destabilizzare la regione, come la Fratellanza dei Fratelli Musulmani, lo Stato Islamico (Daesh) e Al Qaeda. Il 5 giugno 2017, l’Arabia Saudita, il Bahrain e gli Emirati Arabi Uniti hanno messo il Qatar in panchina nell’Umma sunnita. Questi paesi hanno espresso una linea particolarmente ostile all’Iran, accusato di approfittare delle crisi in Siria e Yemen per interferire nei paesi arabi sunniti. Ma il Qatar, il Kuwait e l’Oman hanno assunto posizioni più sfumate, cercando di non tagliare tutti i legami con il mondo sciita. Questi paesi hanno espresso una linea particolarmente ostile all’Iran, accusato di approfittare delle crisi in Siria e Yemen per interferire nei paesi arabi sunniti. Ma il Qatar, il Kuwait e l’Oman hanno assunto posizioni più sfumate, cercando di non tagliare tutti i legami con il mondo sciita. Questi paesi hanno espresso una linea particolarmente ostile all’Iran, accusato di approfittare delle crisi in Siria e Yemen per interferire nei paesi arabi sunniti. Ma il Qatar, il Kuwait e l’Oman hanno assunto posizioni più sfumate, cercando di non tagliare tutti i legami con il mondo sciita.

E il coronavirus in tutto questo?

Alla fine del suo quinto volume, Gérard Fellous, studia in profondità il modo in cui il coronavirus colpisce i paesi della regione in cui le carte vengono rimescolate. La regione non era preparata ad affrontare questa “bomba a orologeria” costituita dall’impatto economico che ha colpito, in modo molto diseguale, tutti i paesi del pianeta. Le forti tensioni politiche e militari hanno complicato, più che altrove, le prospettive di cooperazione tra Stati per sopravvivere alla destabilizzazione della salute. Le conseguenze economiche della pandemia si sono aggiunte alle altre tensioni per mettere in pericolo la sopravvivenza di alcuni Stati o almeno la stabilità già scossa del tutto. La situazione è stata aggravata dai continui handicap che sono stati, per decenni, le carenze e l’incompetenza degli Stati che non hanno riserve finanziarie per alcuni, né dirigenti formati, organizzazioni amministrative o ricercatori scientifici per affrontare questa nuova sfida sanitaria. .

Leggi anche:  Geopolitica della primavera araba, di Frédéric Encel

Le economie di molti paesi della regione sono o “economie di guerra” come in Siria o Yemen, o alla fine della loro corda, come in Iraq, Giordania o Egitto, o fallite come in Libano o Iran. Rimasero le petromonarchie del Golfo le cui risorse finanziarie e riserve di petrolio le proteggevano dal collasso ma che, nella maggior parte dei casi, potevano perdere la fiducia dei loro partner economici internazionali e quella delle popolazioni di origine straniera. molti che non supportano la gestione opaca di questi paesi. La credibilità economica e finanziaria di tutti i leader della regione era di nuovo caduta di livello dopo le smentite e i travestimenti delle realtà della pandemia. Un’altra conseguenza del deterioramento delle economie dei paesi arabi della regione,

Il debito estero della maggior parte di questi paesi è fissato in dollari e le valute nazionali perdono valore, i rimborsi di questi governi sono aumentati in modo esponenziale, causando drastici tagli ai bilanci nazionali. L’accesso limitato e condizionato di questi paesi ai mercati finanziari ha solo peggiorato la situazione dei loro disavanzi. Questi paesi non sono in grado di ridurre i loro debiti, diverse centinaia di milioni di persone si uniranno ai ranghi dei più poveri del pianeta, secondo la Banca mondiale. Ha quindi chiesto una moratoria sul debito, in modo che questi paesi possano liberare le proprie risorse per affrontare le loro difficoltà economiche. L’influenza del Coronavirus potrebbe ristagnare più a lungo nei paesi più poveri, quindi migrare tra gli emisferi meridionali e settentrionali

https://www.revueconflits.com/livre-moyen-orient-restructuration-irak-libye-instabilite-printemps-arabe-eugene-berg/

Lo strano caso Italia, a cura di Teodoro Klitsche de la Grange

Luciano Barra Caracciolo, Lo strano caso Italia, Eclettica Edizioni, pp. 233, € 18,00

Escono da qualche anno sempre più libri che non “cantano in coro” e sottolineano, anzi, come la globalizzazione e l’euro siano stati, per l’Italia (soprattutto) un cattivo affare.

Questo saggio si distingue già dal titolo e dal sottotitolo. Quanto al primo l’aggettivo strano avrebbe dovuto essere scritto tra virgolette: perché – tanto strano il caso Italia non è (e il libro lo conferma), ma anzi era voluto e prevedibile.

Per il sottotitolo questo è “Breviario di politiche economiche nella crisi del globalismo istituzionale aggiornato all’emergenza coronavirus”; e il libro è – in gran parte – la dimostrazione che le politiche di austerità hanno provocato – o almeno aggravato decisamente – la crisi in atto (almeno) dal 2008, precipitata ulteriormente con la pandemia.  E così il breviario serve a riportare sulla “retta via”, ben nota agli economisti (non di regime), e a ritrovare le condizioni di compatibilità tra il modello economico-sociale delineato dalla Costituzione e quello emergente dai trattati europei.

L’autore rileva che a seguito dell’adesione all’euro “derivante da trattati e fonti di diritto internazionale (privatizzato) -, e avendo subito la conseguente ristrutturazione del proprio modello industriale e sociale derivante dalla correzione Monti (in poi), l’Italia registra una crescita zero”; questo perché “Le regole pattizie sovranazionali che impongono la globalizzazione, poi, sono regole di liberoscambio, cioè di affermazione del dominio del mercati sulle società umane, i cui bisogni, – l’occupazione, la dignità del lavoro, la solidarietà sociale espressa nella cura pubblica dell’istruzione, della previdenza e della sanità – divengono recessivi e subordinati alla scarsità di risorse… La globalizzazione è quindi un sistema di regolazione sovranazionale mirato a rafforzare le mire dei paesi (Stati nazionali) che la propugnano, da posizioni iniziali di forza politica ed economica, nel conquistare i mercati esteri”. E questo già lo scriveva Friedrich List quasi due secoli fa. E proprio per questo l’economista tedesco, che aveva assai presente funzione, carattere (e primato) del politico, sosteneva che la differenza essenziale tra quanto da lui sostenuto e il pensiero di Adam Smith era che la sua economia era politica cioè in vista dell’interesse, volontà e potenza delle comunità (organizzata – per lo più – in Stati), mentre quella dello scozzese era cosmopolitica (avendo come criterio-base l’interesse individuale).

Una delle conseguenze dell’economia cosmopolitica – nella versione contemporanea di Eurolandia – è di essere, per l’appunto, come sostiene l’autore in contrasto col modello delineato dalla Costituzione “più bella del mondo”.

Scrive Barra Caracciolo “a voler essere benevoli, a partire dal trattato di Maastricht, il modello costituzionale non sia stato rispettato; per espressa previsione delle norme inviolabili, e non soggette a revisione, della nostra Costituzione (artt, 1, 4, 36, 38, 32, 33… quantomeno), l’economia italiana segue il modello keynesiano… sicché esso non tollererebbe (cioè, non contemplerebbe come costituzionalmente legittime) politiche che, sempre per attenersi alle classificazioni e schematizzazioni di questi ultimi, implichino apertamente”, il di esso costante sacrificio. Accompagnato da salmi di giubilo alle regole europee degli eurodipendenti.

La venticinquennale stagnazione italiana è, in senso economico, determinata dalla crisi strutturale della globalizzazione da un lato, e dall’altro dall’impedimento di quelle politiche di sviluppo, dettate dalla nostra Costituzione, ma rifiutate dall’U.E.. Anche se, a quanto pare, dalle trattative sul recovery fund correzioni delle politiche d’austerità (sostanzialmente dannose per l’Italia), è in corso. Ma non si sa quanto efficaci, almeno nel medio periodo, per il nostro paese.

In questo saggio c’è molto, onde non è facile sintetizzarlo. I profili più evidenti ne sono: a) il contrasto tra quanto si sostiene – dagli euro dipendenti – che da un lato si atteggiano a numi tutelari della Costituzione “più bella del mondo”, dall’altra nelle politiche euroasservite ne tradiscono il modello economico sociale, nei suoi caratteri fondamentali, a cominciare dalla tutela del lavoro, che è, secondo l’art. 1 il fondamento (reale prima che normativo) della Repubblica.

Ma questo si comprende bene: élite in decadenza si affidano all’astuzia più che alla forza (Pareto). Come scriveva il segretario fiorentino, il principe deve badare a parere più che ad essere. E il metodo più seguito per farlo è predicare in modo opposto al praticare. La sconnessione tra detto e fatto, tra intenzioni esternate e risultati conseguiti è voluta e tutt’altro che casuale.

La seconda – connessa alla precedente – è la sostanziale assenza (od oscuramento) del dibattito su crisi, cause e responsabilità della stessa. Silenzio assordante fino a qualche anno orsono, un po’ meno dopo che i successi  elettorali dei partiti sovranpopulidentitari hanno certificato che la consapevolezza popolare di cause e responsabilità della crisi, malgrado tutto, determina crisi politiche di livello globale, con sempre più Stati retti e condizionati da maggioranze (o quasi-maggioranze) elettorali sovran-populiste. Economisti di regime, giuristi di palazzo, mass media asserviti l’hanno solo ritardata. Come scrive Barra Caracciolo “tutta la problematica (della crisi)… è completamente assente dalle dichiarazioni programmatiche e dal dibattito politico attuale… Si ha come l’impressione di essere in una realtà parallela, fatta di miopi polemiche di parte e di slogan ripetuti senza comprenderne appieno il significato… E l’Italia non può permettersi di essere raccontata e guidata ignorando la sua natura, la sua vocazione, ben collocata in questa terra, interconnessa con i problemi di una globalizzazione che è stata concepita dai progettisti di Elysium, da spietati Malthusiani, e che ora, nella sua fase discendente, rischia di trascinarsi nel suo “cupio dissolvi”… Parliamone: non lasciamo che discorsi “lunari”, ipostatizzati su un pensiero unico e irresponsabile verso il popolo sovrano, ci facciano suonare, come comprimari, nell’orchestra del Titanic…”. E questo libro è un’ottima occasione per cambiare musica (e orchestra).

Teodoro Klitsche de la Grange

TORNARE INDIETRO PER ANDARE AVANTI, di Pierluigi Fagan

TORNARE INDIETRO PER ANDARE AVANTI. Nel 1486, il filosofo autodidatta Pico della Mirandola, scrive l’Oratio de homini dignitate, ritenuto da molti il “manifesto” di quel Umanesimo fiorentino che prelude al Rinascimento. Nell’Oratio, Pico sostiene che mentre ogni altro ente di natura è stato creato da Dio in forma determinata, l’uomo è condensato di potenzialità di potersi liberamente dare definizione da sé: “Tu determinerai la tua natura secondo il tuo arbitrio al cui potere io ti ho consegnato. […] …affinché tu stesso quasi come un libero e sovrano artefice ti plasmassi e ti scolpissi nella forma che avevi prescelto”. L’Umanesimo faceva perno su questa nuova antropologia in cui lo scarto dalla precedente convinzione stava tutta in questa sottrazione dalla determinazione che dava all’uomo libertà e responsabilità. L’operazione intellettuale era quella di sottrarre l’Uomo dalle rigide determinazioni del Dio artefice di ogni cosa, sostenendo che proprio Dio aveva donato all’Uomo la libertà dalla determinazioni donandogli la sovranità su se stesso. Ma allora, cosa fare di questa libertà all’autodeterminazione?

In questo scorcio di seconda metà del XV secolo in Italia, si combatte la riforma del pensiero che vuole emanciparsi dal totalitarismo della Chiesa recuperando gli Antichi, testimoni di un “pensiero altro”e per altro, molto più esteso e sofisticato di quello tipicamente medioevale. Il XV col XVI e XVII secolo sono il periodo di lunga dissolvenza incrociata nel quale il Medioevo lentamente dissolve mentre assolve il Moderno, sia nel mondo dei fatti che in quello dei pensieri.

Nel mondo dei fatti, è questo il periodo in cui dissolve un certo tipo di società ed assolve un’altra. Questa seconda sarà poi quella che oggi sta finendo ponendo di nuovo la domanda: … cosa fare di questa libertà all’autodeterminazione? In breve, l’Uomo occidentale, si è liberato da una gabbia mentale riflessa poi in una precisa struttura del sociale in cui gli intermediari della credenza in Dio usavano tale diffusa e profondamente introiettata credenza per garantirsi il ruolo di primi tra pari. Nel farlo, ha liberato la sua potenza intenzionale e produttrice facendo del lavoro e del suo profitto, il senso del suo stare al mondo. La nuova struttura del potere sociale perdeva il concetto di “primi tra pari” in quanto eclissando Dio come vertice della piramide dell’Essere si perdeva la parità umana, si perdeva quindi il ruolo e la funzione di intermediario, si apriva ad una nuova credenza in cui il mondo umano era fatto dall’uomo stesso. Questo “uomo produttore di mondo” s’ingaggiava sempre più a “risolvere problemi”, che lo facesse col lavoro, col commercio, con la tecnica, con le prime esplorazioni scientifiche o nautiche. Prima di giudicare idealmente il senso di questa svolta, il giudicante dovrebbe esser ben consapevole dell’aspettativa di vita, del tasso di mortalità per fame o malattie, del tasso medio di ingiustizia di allora comparati a quelli di oggi.

Il grande studioso dell’economia antica Moses Finley, raccontava di un signore dell’antica Atene che finanziava diverse navi commerciali del Pireo che riempiva di merci e beni. Le navi, periodicamente, andavano sulle coste libiche e lasciavano merci e beni sulla spiaggia al limitare della foresta. Poi tornavano un po’ al largo, aspettavano ed infine riattraccavano. Il “popolo della foresta” aveva preso merci e beni ed aveva lasciato in controvalore schiavi secondo proprio giudizio di equivalenza. Gli schiavi venivano portati al signore di Atene finanziatore della spedizione. Il signore aveva così accumulato circa duecento schiavi che però non vendeva, affittava. Li affittava ai possessori miniere o di campi da coltivare fuori Atene, piuttosto che come servi casalinghi o addirittura affittandoli alla città come opliti. Il signore possedeva quindi i mezzi di produzione essendo questi, al tempo, lavoro umano ed aveva realizzato il ciclo marxiano del denaro (per finanziare la spedizione) che serviva a comprare merce (gli schiavi) che producevano più denaro (profitto) di quanto erano costati (investimento), il fatidico D-M-D1. Il signore era quindi un “capitalista”.

Se questa è la formula di un fare economico capitalista, sarà bene sapere che di questo fare economico, la storia ne è piena e da molti più secoli che non quelli che chiamiamo propriamente “capitalistici”. Ma con due differenze tra gli esempi reperibili nella storia lunga ed il sistema imperante nei secoli propriamente detti moderni o “capitalistici”. La prima differenza è che questi modi -in passato- erano frammisti a molti altri, non erano l’unico modo. La seconda è che nessuna società si ordinava esclusivamente col fare economico che a sua volta si ordinava con solo questo modo. L’epoca in cui inizia la transizione ad una “società capitalistica” è proprio il XV secolo dove precedenti modi economici già lungamente basati sul ciclo “investimento-trasformazione-profitto” sin dal XII secolo diventano sempre più diffusi e perfezionati, per poi dalla fine del XVII secolo, diventare l’unico modo del fare economico e con la Gloriosa rivoluzione inglese, il modo stesso in cui si ordina l’intera società nonché quello che esprime il potere politico riunito nel “parlamento dei produttori e dei dotati di capitale”.

Cosa intendiamo quindi con “capitalismo”? Un modo economico tra gli altri, passibile quindi di diversa forma o il sistema sociale in cui la società è ordinata dal fare economico e questo dall’unica versione basata sul ciclo “investimento-trasformazione-profitto”? Nel primo caso c’è chi ipotizzò che imponendo una diversa forma economica previa conquista del potere politico e giuridico (come?) si giungerà ad una nuova forma sociale. Nel secondo caso si nota che non è tanto la forma del ciclo “I-T-P” che è antica quanto l’uomo, ma la sua presunta unicità e soprattutto la sua pretesa di ordinare l’intera società ed il suo potere ultimo che è sempre politico-giuridico.

Eccovi quindi gli “accelerazionisti”. Costoro sono convinti che piuttosto che resistere alle dinamiche evolutive (o involutive) del capitalismo contemporaneo, tanto vale accelerarle fino alle estreme conseguenze di una società liberata dal mito del lavoro. Non del lavoro in quanto tale che sarà sempre necessario entro certi limiti, ma del suo mito come essenza della società umana e realizzazione stessa dell’uomo. La chiave di volta è il progresso tecnologico che tende a sostituire lavoro umano con lavoro macchina o algoritmo. Alle sue estreme conseguenze, se il lavoro non sarà più il perno del fare umano e sociale, la società si cercherà un nuovo ordinatore. E potrà liberamente farlo laddove s’imporrà (come?) il principio di dare sussistenza minima garantita a tutti, liberando tempo ed energie intellettuali e sociali, infine politiche, per discutere e decidere assieme quale altro ordinatore darsi. Tornare cioè alla domanda di Pico su cosa fare di questa libertà all’autodeterminazione e provare a dare un’altra risposta da quella che poi venne storicamente data. Non solo provare a dare un’altra risposta rispetto a quella data, ma anche rispetto alla contro-risposta data da coloro che volevano superare nel XIX secolo questo stato di cose e che poi, purtroppo, non sono riusciti ad alimentare un vero e sostanziale cambiamento.

E’ un argomento complesso da discutere quindi ve lo sottopongo a libera discussione.

nb tratto da facebook

La malattia del mondo, a cura di Teodoro Klitsche de la Grange

Francesco Borgonovo, La malattia del mondo, Milano 2020, pp. 207, € 15,00

Questo libro è una riflessione sulla pandemia da coronavirus, che dall’evento risale alle condizioni ideali e materiali da cui è stato incentivato, in un’epoca in cui eventi del genere, che hanno funestato l’umanità per millenni, sembravano chiusi nell’archivio della storia. Archivio che a dispetto dei progressisti – e purtroppo non solo loro – si è riaperto.

La pandemia è stata frutto di due fattori fondamentali, ambo ideali: il primo è la ybris, il secondo è (la pretesa/aspirata) assenza di limiti (non solo fisici) che caratterizzano il pensiero della globalizzazione (e dei globalizzatori). Quanto alla prima scrive l’autore, la ybris è “prima di tutto superamento del limite, del confine. E se ci pensate, l’intera storia dell’epidemia di Covid-19 (esattamente come la storia della globalizzazione) è una faccenda di confini varcati e limiti infranti”. Il limite infranto è quello della natura “Della natura noi uomini siamo, al massimo, i custodi, come rivela il libro della Genesi. Quando veniamo meno al nostro ruolo, o quando tentiamo di farci creatori sostituendoci al Creatore, allora scateniamo l’epidemia, la pestilenza biblica”. Secondo gli scienziati il Coronavirus è nato – come altri agenti patogeni – da uno spillover da un “salto” tra specie (da animali selvatici all’uomo). Varcato il limite della specie è stato assai più agevole, dato il progresso tecnico e la permeabilità delle frontiere, diffondersi nel pianeta a velocità impressionante “Prigionieri come siamo dell’ideologia della dismisura, non abbiamo saputo chiudere tempestivamente i confini, non abbiamo voluto fermare il vortice della circolazione globale: la malattia, dalla Cina, è approdata in Germania, e da lì è giunta in Italia. Poi, il disastro. Quando il Covid-19 è calato nella nostra nazione, tutti i nostri limiti sono tornati prepotentemente a galla: quelli delle nostre strutture sanitarie, della nostra potenza industriale, della nostra indipendenza economica… Il confine, il limite, le barriere salvifiche che avrebbero potuto arginare l’avanzata del nemico occulto sono stati sbriciolati dal capitalismo selvaggio e dall’ideologia che impone: nessuna frontiera”.

Ricordando quanto scriveva Schmitt della contrapposizione tra terra e mare e le conseguenze che comporta sull’ordine, sul diritto e sull’economia, Borgonovo sostiene che non erra Zigmunt Bauman quando definisce la società post-moderna “società liquida” contrapposta alla solida terra che fonda società basate sul limite (confine delle proprietà, dei territori delle sintesi politiche, almeno di quelle stanziali, ossia, nella modernità, tutte). Per espandersi la “società liquida” necessita di superare se non di abolire i limiti.

Hegel lo aveva notato per l’industria nel paragrafo 247 dei Lineamenti di filosofia del diritto: “come per il principio della vita familiare è condizione la terra, cioè il fondo e il terreno stabile, così per l’industria l’elemento naturale che la anima verso l’esterno è il mare.

Nella brama di guadagno, esponendo al pericolo il guadagno stesso, l’industria si eleva a un tempo al di sopra di esso, e soppianta il radicarsi nella zolla e nella cerchia limitata della vita civile, i suoi godimenti e desideri, con l’elemento della fluidità, del pericolo e del naufragio…”; il mare pertanto era l’ “ambiente” più favorevole al commercio e all’industria. Ancor più quando, venuta meno la scoperta di nuove terre (e mercati) l’espansione deve basarsi sull’abolizione dei residui confini.

Il libro è colmo di idee. Per restare nei limiti di una recensione, la sintesi – purtroppo limitata come tutte le sintesi – è che la post-modernità si fonda sulla ybris, ossia la superbia di superare i limiti della natura. Borgonovo ricorda come i greci notassero ciò: Erodoto ed Omero, cui occorre aggiungere Sofocle, in particolare nell’Antigone e nell’Edipo re. Come condanna della ybris come distruttrice dell’ordine terreno e divino è particolarmente significativo il canto del coro nell’Edipo rePossa io avere destino di serbare santa purezza di parole e di azioni, a cui sono preposte leggi sublimi, procreate nell’etere celeste, e l’Olimpo solo è loro padre; non natura mortale di uomini le generò, né mai l’oblio le sopirà: un dio potente è in esse, e non invecchia. La dismisura genera tiranni”. O nella profezia di Tiresia a Creonte nell’Antigone, nella quale l’indovino prevede la rovina del re per aver violato le leggi di natura “questo non è un potere tuo, né degli dei supremi, anzi essi soffrono questa violenza da te”. Indubbiamente una civiltà come quella greco-romana che Spengler riteneva basarsi sul senso del finito, cioè del limite è particolarmente utile per capire la degenerazione faustiana della post-modernità.

La quale trova la propria caratteristica fondamentale nel ritenere superabili realtà e leggi naturali. Lo stesso comunismo reale, rapidamente espanso e conclusosi, si fondava sull’illusione del giovane Marx di cambiare la natura umana, mutando i rapporti di produzione; alla fine della dittatura si sarebbe costruita la società comunista, senza comando né obbedienza, pubblico e privato, amico e nemico. Cioè senza i presupposti del politico – le costanti che connotano ogni comunità politica umana. Risultato smentito dalla breve storia del comunismo. Il quale si è retto solo perché ha mantenuto anzi potenziato le costanti del politico nella dittatura sovrana del partito. Cessata la fede nella quale è imploso. Nella post-modernità questa ybris ha preso altre forme, immaginato altri idola: tutti accomunati dalla credenza di poter oltrepassare leggi e limiti naturali. Illusione sempre smentita e fondante, come cantava Sofocle, nuove tirannie.

Teodoro Klitsche de la Grange

RESPONSABILITÁ E POTERE, di Teodoro Klitsche de la Grange

RESPONSABILITÁ E POTERE

Si dice che nel decreto-legge sulla “semplificazione” amministrativa di cui (al momento in cui scrivo) si è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, vi sia una modifica (per un anno) del regime di responsabilità amministrativa dei funzionari, che escluderebbe quella per “colpa grave”, limitandola al dolo; per lo più, pare, inteso in senso penalistico.

Questa norma era, per così dire, “nell’aria”, perché confermativa della tendenza a ridurre la responsabilità dei funzionari che connota la prassi legislativa della repubblica: anche se, bisogna dire, altre norme annunciate – tese a limitare gli atteggiamenti omissivi e lentezze procedurali, sono condivisibili e semmai tardive perché avrebbero dovuto essere poste in essere da decenni.

Già agli albori dello “Stato di diritto” nel continente europeo la responsabilità dei funzionari (sia verso i cittadini per i loro atti che dello Stato) era oggetto di dibattito tra posizioni contrastanti. Così ne discutevano già Constant (oltre due secoli orsono) e Tocqueville (a metà dell’ottocento) con argomenti tuttora illuminanti.

Scriveva Constant nei Principes de politique (del 1815) che “Non basta aver stabilito la responsabilità dei ministri; se questa responsabilità non comincia nell’esecutore immediato dell’atto che ne è oggetto, essa non esiste: deve pesare su tutti i gradi della gerarchia costituzionale. Quando non è tracciata una via legale per sottoporre tutti gli agenti all’accusa che essi tutti possono meritare, la vana apparenza della responsabilità non è che una insidia funesta per coloro che saranno tentati di credervi. Se punite soltanto il ministro che dà un ordine illegale e non lo strumento che l’esegue, collocate la riparazione tanto in alto da non poterla spesso conseguire”, all’obiezione che “se gli agenti inferiori possono essere puniti in una circostanza qualsiasi per la loro obbedienza, li si autorizza a giudicare le misure del governo prima di parteciparvi. Per ciò stesso ogni sua azione è impedita. Dove troverà il governo degli agenti se l’obbedienza è pericolosa? in quale impotenza mettete tutti coloro che sono investiti del comando! in quale incertezza gettate tutti coloro che sono incaricati dell’esecuzione!”, il pensatore di Losanna replicava che “Questa obbedienza, quale ci viene esaltata e raccomandata, è, grazie al cielo, del tutto impossibile. Persino nella disciplina militare l’obbedienza passiva ha dei limiti tracciati dalla stessa natura delle cose a dispetto di tutti i sofismi… Un soldato dovrebbe forse, dietro ordine del suo caporale ubriaco, sparare al suo capitano? Egli deve dunque distinguere se il suo caporale è ubriaco o no; deve riflettere che il capitano è un’autorità superiore al caporale. Ecco che al soldato si richiede intelligenza e discernimento”. Per cui “Mai però si potrà far sì che l’uomo possa divenire totalmente estraneo all’esame e fare a meno dell’intelligenza che la natura gli ha dato per guidarsi e di cui nessuna professione può dispensarlo dal fare uso”.

Dato che proponeva, come giudice delle responsabilità, collegi di giurati, sosteneva che ciò non avrebbe incentivato troppo la disobbedienza perché la tendenza naturale dei funzionari “favorita altresì dal loro interesse e dal loro amor proprio, è sempre l’obbedienza. I favori dell’autorità hanno questo prezzo. Essa dispone di tanti mezzi segreti per compensarli degli inconvenienti del loro zelo!”.

Quanto a Tocqueville scriveva che le costituzioni francesi succedutesi dal 1789 avevano tutte confermato di sottrarre l’attività dei funzionari al controllo giudiziario, confermando così quello che, nell’ancien régime era una prassi consolidata “l’articolo parve così ben concepito che abolendo la costituzione di cui faceva parte si ebbe cura di estrarlo dalle rovine e dopo lo si è sempre conservato accuratamente al riparo dalle rivoluzioni. Gli amministratori lo considerano ancora una delle grandi conquiste del 1789, ma in ciò sbagliano ancora, perché sotto la vecchia monarchia, il governo non aveva meno cura nell’evitare ai funzionari il disagio di rispondere al giudice come capita ai semplici cittadini”.

Sono quindi due secoli che lungo la “linea di faglia” che congiunge i principi di forma politica a quelli dello Stato borghese – e che comprende (anche) le garanzie del corretto esercizio della funzione pubblica – si riproduce il dibattito nelle medesime posizioni e quasi sempre, argomenti.

E la ragione è chiara: in ogni forma statale insistono due regolarità potenzialmente confliggenti: il rapporto tra governanti e governati (comando/obbedienza) e quella della classe politica, che Miglio estensivamente denominava aiutantato. In ogni regime politico le due regolarità devono essere tenute in equilibrio: perché nessuna classe dirigente può rinunciare a una certa misura di consenso dei governati e neanche ad un certo tasso d’obbedienza dell’aiutantato.

Sicuramente però eliminare la colpa grave come causa di responsabilità – anche se temporaneamente, ma in Italia spesso il contingente diventa duraturo – appare improponibile. Significa assicurare l’irresponsabilità per ogni errore provocato da negligenza, imperizia, imprudenza grave.

Se fosse applicato nei rapporti privati, renderebbe non sanzionabili le inadempienze più evidenti, compresa l’inadeguatezza a esercitare il ruolo per cui si è retribuiti.

Anche l’obbedienza dell’aiutantato ha un prezzo per l’autorità: ma, l’irresponsabilità per colpa grave è un costo troppo alto da pagare.

Teodoro Klitsche de la Grange

NON INDURRE IN TENTAZIONE…, di Teodoro Klitsche de la Grange

NON INDURRE IN TENTAZIONE…

Al fine di giudicare la complessa vicenda – o almeno la parte di essa più rilevante –Palamara – CSM non è inutile quell’invocazione del paternoster all’Onnipotente: non c’indurre in tentazione. Nei due fatti di “deviazione” della giustizia ai fini politici che occupano le prime pagine dei giornali: la sentenza contro Berlusconi di anni fa e la recente richiesta di processare Salvini, un ruolo di grande rilievo hanno le innovazioni legislative e costituzionali successive a Tangentopoli, in particolare, da ultimo, la legge “Severino” del non rimpianto governo Monti.

Presupposto delle quali è la pretesa lesione del diritto di uguaglianza, che avrebbe provocato o comunque incentivato il malaffare dei politici. Questo è difficilmente perseguibile perché la giustizia “politica” – cioè con oggetto e/o soggetto politico – è (per sua natura) derogatoria sia delle competenze che delle procedure ordinarie, onde le deroghe apparivano (e sono viste) come vulnera del principio d’uguaglianza dei cittadini. I quali così, anche ai fini penali, sono distinti in governati e governanti: i primi soggetti alla legge, i secondi alle di essa “eccezioni”. A cui si aggiunge anche la lesione dei principi dello “Stato di diritto”.

Non è così: sin dai primi teorici (e dalle disposizioni delle costituzioni) degli Stati borghesi – risulta che la giustizia politica non può che essere derogatoria di quella ordinaria.

Scriveva Constant circa due secoli orsono per sostenere, nelle accuse ai ministri, la deroga della competenza dei Tribunali ordinari a favore della pairie che “La messa sotto accusa dei ministri è, di fatto, un processo tra il potere esecutivo e il potere del popolo. Occorre dunque, per condurlo a termine, ricorrere a un Tribunale che abbia un interesse parimenti distinto da quello del popolo e da quello del governo e che tuttavia sia unito da un altro interesse sia a quello del governo sia a quello del popolo” che individuava nella camera dei pari; ciò perché “La Camera dei pari è dunque, per l’indipendenza e la neutralità che la caratterizzano, il giudice adatto dei Ministri”, e così a decidere della pubblica accusa (cioè di iniziare l’azione penale) i più adatti sono i rappresentanti della Nazione (altra deroga); mentre i “tribunali ordinari, possono e debbono giudicare i ministri colpevoli di attentati contro gli individui; ma i loro membri sono poco adatti a pronunciare su cause che sono piuttosto politiche che giudiziarie; sono più o meno estranei alle conoscenze diplomatiche,, alle combinazioni militari, alle operazioni finanziarie: conoscono solo imperfettamente la situazione dell’Europa, hanno studiato soltanto i codici delle leggi positive, sono costretti dai loro doveri abituali a consultare soltanto la lettera morta e a chiederne soltanto la stretta applicazione”. Non aveva pensato Constant, al fatto che anche i tribunali ordinari possono essere sedotti dallo spirito partigiano, e giudicare secondo il medesimo, come rimproverato anche da alcuni magistrati nelle conversazioni intercettate. E se si considerano le opinioni dei giuristi negli ultimi due secoli, divergono poco o punto da quella di Constant.

Il carattere derogatorio è giustificato dai quei pensatori, sia dalla possibilità di sottrarre i ministri a vendette politiche, sia ad applicazioni di norme senza tener conto dell’interesse generale, sia all’indipendenza superiore di organi speciali rispetto ai tribunali ordinari. Non s’immaginava che gli organi giudiziari (ordinari) si trasformassero in soggetti politici, interloquenti e contrattanti con altri soggetti, politici a tutto tondo, come parlamentari, leaders, componenti del governo. E non solo per l’attività amministrativa del CSM, come la nomina dei dirigenti degli uffici o la giustizia disciplinare. Ma per la condanna o l’accusa giudiziaria di uomini di governo, cioè per la perversione del fine della giustizia, strumentalizzato ai fini della lotta politica.

Ma per riuscire compiutamente a ciò occorre che l’esito dell’azione giudiziaria intrapresa si traduca in risultato istituzionale: cioè nell’allontanamento/perdita delle cariche rivestite del politico condannato.

E questa è la prima tentazione alla perversione della giustizia e del pari il punto di frizione tra principi dello Stato borghese e principi di forma politica. Perché se da una parte trattare diversamente chi è giudicato è lesivo dell’isonomia, rimuovere dall’incarico chi è stato nominato dal potere politico – in una democrazia dal popolo – è lesivo sia della distinzione dei poteri (cioè di uno dei principi dello Stato borghese) che dell’essenza e supremazia del “politico”. Come scrive Schmitt “la democrazia è una forma essenzialmente politica, mentre la giurisdizione invece è essenzialmente non politica, poiché dipende dalla legge generale… in uno Stato democratico il giudice è indipendente, se deve essere un giudice e non uno strumento politico. Ma l’indipendenza dei giudici non può mai essere qualcosa di diverso dall’altro aspetto della loro dipendenza dalla legge”.

Proprio il carattere derogatorio della giustizia politica serve a garantire sia la distinzione dei poteri che la superiorità del politico e l’indipendenza del giudice. Ma per far questo occorre che sentenze e altri provvedimenti del giudice non incidano sulle decisioni politiche (e democratiche), in particolare sulle cariche elettive, e soprattutto degli organi rappresentativi. Se l’organo competente a mantenere (o esautorare) un eletto è un ufficio giurisdizionale (come nelle conseguenze alla legge Severino) questo diventa (quanto agli effetti) un organo di direzione politica. Come mi è capitato di scrivere tempo fa “Avendo il potere di carcerare chi governa – nei fatti rimuovendolo – a decider chi deve governare sarebbero i Tribunali e non i governati che li hanno eletti.

Per ovviare a questo evidente inconveniente un giurista francese, Duguit, riteneva che l’organo di governo (nella specie il Capo dello Stato) potesse continuare a svolgere le proprie funzioni pur in stato di detenzione.

A questa soluzione Orlando replicava ironicamente: come avrebbe fatto il Presidente detenuto a ricevere un ambasciatore o anche un altro capo di Stato invece che all’Eliseo, «in una cella della prigione della Santé»?

E il giurista siciliano continuava qualificando impostazioni come quelle “aberrazioni, contro cui resiste la forza delle cose” cioè la realtà dell’istituzione politica, nella quale, con riguardo al problema, occorre conciliare il principio di responsabilità  con la necessità dell’inviolabilità (assoluta o relativa) di determinati organi dello Stato. Cosa che si realizza nella democrazia, rimettendo il giudizio sul governante ai governati, cioè al corpo elettorale, che come ha il potere di eleggerlo, così quello di rimuoverlo (direttamente o indirettamente)” (v. Giudici e governo, Italia e il mondo 19/02/2019).

Per questo incolpare solo i giudici o solo il dr. Palamara della “perversione” è parziale e…ingeneroso. La realtà è che, proprio a quel fine distorto, sono stati predisposti da tempo gli strumenti adatti. E i peccati di oggi sono le conseguenze di quelle tentazioni, predisposte proprio al fine di farli commettere. In nome dell’uguaglianza e dello Stato di diritto, per di più.

Teodoro Klitsche de la Grange

La trappola di Tucidide e l’ascesa e la caduta di grandi potenze, di Jacek Bartosiak

La trappola di Tucidide e l’ascesa e la caduta di grandi potenze

Una teoria usata per spiegare la guerra del Peloponneso può essere applicata anche alle crescenti tensioni tra Stati Uniti e Cina.

Di: Jacek Bartosiak

Circa 2.400 anni fa, Tucidide, uno storico greco e autore di “Storia della guerra del Peloponneso”, ha espresso una visione che risuona nel pensiero strategico fino ad oggi. Sosteneva che la vera causa della guerra del Peloponneso era il rapido aumento del potere di Atene e la paura che questo suscitava a Sparta, che finora aveva dominato la Grecia. L’autore Graham Allison ha usato questo concetto nel suo libro “Destined for War”, in cui ha descritto il rapporto tra Stati Uniti e Cina come un esempio di “trappola di Tucidide” – l’idea che il declino di un potere dominante e l’ascesa di un il potere in competizione rende inevitabile la guerra tra i due.

Tucidide focalizzò i suoi scritti e le sue analisi sulle tensioni strutturali causate da un netto cambiamento nell’equilibrio di potere tra rivali. Ha sottolineato due fattori principali che contribuiscono a questo cambiamento: il crescente bisogno di convalida del potere aspirante e la sua richiesta, implicita o esplicita, di una voce più ampia e un posto strategico nelle relazioni multilaterali; e la paura e la determinazione del potere attuale di difendere lo status quo.

Nel V secolo a.C., Atene emerse come una forza potente che in pochi decenni era diventata una potenza marittima mercantile, possedendo risorse finanziarie e ricchezza ma raggiungendo anche il primato nel mondo greco nei campi della filosofia, della storia, della letteratura, dell’arte, dell’architettura e al di là. Ciò irritò gli spartani, il cui stato era fondato sul potere terriero dominante in Grecia durante il secolo precedente.

Come sosteneva Tucidide, il comportamento di Atene era comprensibile. Con il suo potere crescente, anche la sua fiducia aumentò, così come la consapevolezza delle ingiustizie passate e la determinazione a correggere i torti commessi contro di essa. Altrettanto naturale, secondo Tucidide, era il comportamento di Sparta, che interpretava il comportamento di Atene come ingrato e una minaccia al sistema che Sparta aveva creato e sotto il quale Atene era in grado di emergere come una grande potenza. Questa combinazione di fattori ha provocato tensioni strutturali e, successivamente, una guerra che ha devastato la Grecia.

Oltre allo spostamento obiettivo nell’equilibrio del potere, Tucidide ha attirato l’attenzione sulla percezione della situazione da parte dei leader spartani e ateniesi, che ha portato a un tentativo di aumentare il proprio potere attraverso alleanze con altri paesi nella speranza di ottenere un vantaggio strategico rispetto al loro rivale.

La lezione che ci ha dato Tucidide, tuttavia, è che le alleanze sono un’arma a doppio taglio. Quando scoppiò un conflitto locale tra Kerkyra (Corfù) e Corinto, Sparta sentì che, per mantenere l’equilibrio, doveva aiutare il suo vassallo, Corinto. La guerra del Peloponneso iniziò quando Atene venne in difesa di Kerkyra dopo che i leader di Kerkyra convinsero gli Ateniesi che una guerra di fatto con Sparta era già in corso. Corinto convinse anche gli spartani che, se non avessero attaccato l’Attica, sarebbero stati attaccati dagli stessi Ateniesi. Corinto accusò gli spartani di aver frainteso la gravità della minaccia di mantenere un favorevole equilibrio di potere in Grecia. Sebbene Sparta alla fine vinse la guerra del Peloponneso, sia Atene che Sparta uscirono dal conflitto trentennale in rovina.

Alleati di guerra del Peloponneso
(clicca per ingrandire)

La trappola di Tucidide, che molti chiamano ora un “dilemma di sicurezza”, può essere vista anche nel contesto delle relazioni USA-Cina.

Gli Stati Uniti sono preoccupati per la crescente potenza economica e le capacità militari della Cina, ritenendo che potrebbe sfidare il primato degli Stati Uniti e l’architettura di sicurezza esistente nel Pacifico occidentale e nell’Asia orientale. La Cina, nel frattempo, teme che, finché gli americani saranno presenti in questa parte del mondo, limiteranno la legittima crescita del potere e dell’influenza cinese.

Lo scienziato politico Joseph Nye ritiene che il grilletto chiave nella trappola di Tucidide sia una reazione eccessiva alla paura di perdere il proprio status di potere e le prospettive di sviluppo futuro. Nel caso di Washington e Pechino, il relativo declino del potere americano e il rapido aumento del potere cinese destabilizzano le loro relazioni e ne rendono difficile la gestione. Il generale Martin Dempsey, allora presidente del Joint Chiefs of Staff of the US Armed Forces, ha anche ammesso nel maggio 2012 che il suo compito principale era quello di garantire che gli Stati Uniti non cadessero nella trappola di Tucidide.

A seguito della lenta ma evidente erosione della posizione degli Stati Uniti nel Pacifico occidentale, è altamente ipotizzabile che possa emergere uno scenario in cui l’attuale egemon è tentato di condurre una controffensiva strategica in risposta a un incidente, anche banale, nel Mar Cinese Meridionale o nel Mar Cinese Orientale, credendo falsamente di avere un vantaggio rispetto al suo rivale inferiore. Ciò innescherebbe una moderna trappola di Tucidide.

Una lettura approfondita del lavoro di Tucidide rivela una seconda trappola, ancora più complessa e pericolosa della prima. Tucidide avvertì chiaramente che né Sparta né Atene volevano la guerra. Ma i loro alleati e stati vassalli riuscirono a convincerli che la guerra era inevitabile comunque, il che significava che entrambe le città-stato avrebbero dovuto ottenere un vantaggio decisivo in una fase iniziale del confronto crescente. Pertanto, decisero di entrare in guerra dopo essere stati invitati a farlo dai loro stati vassalli.

Secondo una ricerca condotta nel 2015 da un team guidato da Graham Allison presso il Belfer Center for Science and International Affairs di Harvard, 12 casi storici su 16 risalenti agli ultimi 500 anni e con somiglianze con quelli descritti sopra da Tucidide si sono conclusi in una guerra di dominio. Rilasciare la tensione competitiva, se possibile, ha sempre richiesto enormi e spesso dolorosi aggiustamenti alle aspettative, allo status e alla posizione internazionale.

Come ricorda Allison, otto anni prima dello scoppio della prima guerra mondiale, il re britannico Edoardo VII chiese al primo ministro britannico perché non vi fosse disaccordo con suo nipote, l’imperatore tedesco Guglielmo II, quando la vera minaccia per l’impero britannico erano gli Stati Uniti. Il primo ministro ha chiesto una risposta adeguata sotto forma di un memorandum dal capo del Ministero degli Esteri, Eyre Crowe.

Il memorandum, consegnato al re il giorno di Capodanno del 1907, era, come scrive Allison, “un diamante negli annali della diplomazia”. La logica al suo interno era veramente coerente con quella di Tucidide: la chiave per comprendere la minaccia tedesca era capire la capacità della Germania, nel tempo, di schierare non solo l’esercito più forte del Continente ma anche la flotta più forte, data la crescente forza del tedesco economia e vicinanza della Germania alla Gran Bretagna. Pertanto, indipendentemente dalle intenzioni tedesche, la Germania rappresenterebbe una minaccia esistenziale per la Gran Bretagna, il suo potere marittimo e la sicurezza delle rotte di comunicazione che collegano la metropoli con le colonie che rappresentavano la spina dorsale dell’impero.

Tre anni dopo, sia il presidente degli Stati Uniti Theodore Roosevelt sia l’imperatore tedesco parteciparono al funerale di Edward. Roosevelt, egli stesso un appassionato sostenitore dell’espansione della flotta americana, chiese all’imperatore se la Germania avrebbe rinunciato a costruire una grande flotta. L’imperatore disse che la Germania era determinata a possedere una potente flotta e aggiunse che era cresciuto in Inghilterra, si sentiva in parte inglese e credeva che la guerra fosse impensabile.

A quel tempo, nel 1910, la guerra mondiale sembrava impossibile come adesso. Ma risulta che i legami culturali, spirituali, ideologici e persino familiari, nonché l’interdipendenza economica e il sistema commerciale globale, non sono sufficienti per prevenire i conflitti. Sia allora che ora.

L’IMPERATORE CLAUDIO ERA IL NONNO DI MACRON?_ di Teodoro Klitsche de la Grange

L’IMPERATORE CLAUDIO ERA IL NONNO DI MACRON?

L’autunno scorso un ex Presidente del Consiglio – e un mese fa l’attuale – si sono rallegrati per l’apertura dei Romani ai “provinciali”; onde già Claudio era stato fatto imperatore, malgrado nato a Lione. Da tale esempio ne hanno ricavato conforto per le politiche d’accoglienza, d’integrazione e, verosimilmente, forse anche per lo jus soli (?), maccheronicamente inteso.

A chi conosce la storia e i costumi di Roma la vicenda non sta così: Claudio era romano, anzi di una delle più antiche gentes. Svetonio riporta che i Claudii immigrarono in Roma ai tempi di Romolo, ad avviso di alcuni; secondo altri, subito dopo la caduta della monarchia. Alla Repubblica la gens Claudia dette centinaia di magistrati, tra cui ben ventotto consoli. Il fatto che Claudio fosse nato a Lione non vuol dire che fosse gallo. Era nato in Gallia perché il padre guidava le legioni romane nelle guerre contro le tribù germaniche. La circostanza della nascita lontano da Roma non significa per nulla che non fosse romano: lo era per jus sanguinis. Ancor più il rilevante ruolo della gens Claudia nella storia romana rende un po’ comica la tesi del Claudio gallico o non-romano.

È interessante chiedersi perché sia stato diffuso da persone di buona cultura. Sembra di escludere che i due credano che Claudio non era civis romanus perché nato in Gallia.

Piuttosto, nella propaganda diretta ad elettori i quali neppure sanno chi era Claudio (e forse cos’era l’impero romano) devono propinarsi argomenti semplici e comprensibili da parte dei meno acculturati. E quale argomento migliore del luogo di nascita, accompagnato dalla completa de-contestualizzazione, onde la Gallia provincia romana appare “uguale” alla attuale Francia, stato sovrano?

In altre parole dire che Claudio è nato a Lione (che allora i romani chiamavano Lugdunum) significa quindi che era gallo, quasi francese. Il fatto che la Gallia fosse una provincia di Roma, che erano – specie nel primo secolo dell’Impero – i magistrati romani a governarla, questo è probabilmente ignorato da tanti onde cede di fronte all’argomento tele-anagrafico, alla portata di tutti.

Certo sarebbe stato sicuramente più in linea con la tesi cara ai due leaders politici, ricordare, di Claudio, lo splendido discorso fatto per l’ammissione al Senato delle grandi famiglie galliche, riportato da Tacito, che è, a un tempo, spiegazione della capacità di Roma di integrazione di popoli diversi, e della stessa integrazione quale mezzo della politica. Disse Claudio che i romani, da Romolo in poi, non avevano mai considerato gli altri popoli, anche se un tempo nemici (e vinti) come alienigeni (cioè diversi da loro); per cui con chi si era fatta la guerra era possibile costruire insieme e vivere in pace.

L’inconveniente di quel discorso è che non è immediatamente comprensibile (soprattutto) e che comunque l’integrazione richiede tempo (i Galli ammessi l’avevano aspettata circa un secolo) e non verificata da un esame d’italiano (o giù di lì).

A proposito di altri esami (e d’istruzione): non vorremmo che, anche complice l’emergenza da Coronavirus, il distanziamento scolastico e così via, non si desse un ulteriore “taglio” allo studio della storia, che, a quanto si legge, ne ha già subiti. In particolare di quella antica giudicata – a torto – di scarsa utilità.

Il che non è vero: a leggere il libro italiano che sarebbe il più conosciuto al mondo, cioè il Principe, Machiavelli lo scrive prendendo gran parte del materiale dalla storia antica.

Perché, dopo certe lezioni, c’è da aspettarsi che gli studenti, disabituati a conoscenza e valutazione storica, rispondano agli esaminatori che l’imperatore Claudio era il nonno di Macron.

Teodoro Klitsche de la Grange

Intervista di Giuseppe Germinario a Max Bonelli sul coronavirus-Epifania Strategica e genesi e significato dell’ironico simbolo della morte della trascendenza dei moderni   Di Massimo Morigi

 

Intervista di Giuseppe Germinario a Max Bonelli sul coronavirus ovvero Cthulhu morbus come  teleologia  del (e) fallimento della moderna secolarizzazione. Epifania Strategica e genesi e significato dell’ironico simbolo della morte della trascendenza dei moderni

 

Di Massimo Morigi

 

 http://italiaeilmondo.com/2020/05/10/crisi-pandemica-e-modello-svedese-una-conversazione-con-max-bonelli/

 

The most merciful thing in the world, I think, is the inability of the human mind to correlate all its contents. We live on a placid island of ignorance in the midst of black seas of infinity, and it was not meant that we should voyage far. The sciences, each straining in its own direction, have hitherto harmed us little; but some day the piecing together of dissociated knowledge will open up such terrifying vistas of reality, and of our frightful position therein, that we shall either go mad from the revelation or flee from the deadly light into the peace and safety of a new dark age.

  1. P. Lovercraft, The Call of Cthulhu

 

 

«In questa intervista Max Bonelli mostra una notevole affinità con le tesi sul coronavirus espresse da Judy Mikovits ma la serietà e preparazione professionale di Max Bonelli nel campo della guerra batteriologica rende questa intervista, al di là dello specifico punto di dissenso sull’origine del coronavirus, uno dei più interessanti e stimolanti contributi che si sono potuti leggere in questi tempi in merito alla corretta metodologia  strategica su come affrontare la crisi epidemica del coronavirus  e che è distante anni luce dal delirio antiproduttivo ed antindustriale adottato in Italia ma va nella giusta direzione della responsabilizzazione dei comportamenti collettivi ed individuali, come si è cercato di fare pur fra grandi errori, ci riferisce nell’intervista Bonelli,  in Svezia. In conclusione, ribadendo dal  punto di vista del Repubblicanesimo Geopolitico il giudizio sulle reazioni delle autorità italiane sul coronavirus (e la cui censoria e totalitaria Weltanschauung, fra l’altro,  non è altro che un riflesso dei propositi censori  ed autoritari espressi dai grandi signori del Web) e con ciò esplicitando ancor meglio la finalità di questo lavoro di raccolta e congelamento di fonti: lo scaricamento e poi il ricaricamento  su Internet Archive di  questi video (con conseguente caricamento – per attenerci in maniera volutamente ridondante ad un principio di cautela per quanto riguarda la preservazione digitale delle fonti – sempre su Internet Archive di questa pagina Word con copiaincollati i video ed anche gli URL di Internet Archive che si sono generati con i caricamenti)  non sono stati realizzati perché dal punto di vista del Repubblicanesimo Geopolitico si sia  d’accordo sulle tesi “complottiste” di Judy Mikovits in merito alla creazione in laboratorio del coronavirus ma perché pur essendo con essa in disaccordo, si è ancora più in disaccordo con la censura  che, come nel caso della Mikovits, viene messa in atto contro tesi eterodosse, una censura che ci consente di affermare che effettivamente un grande complotto esiste, quella contro la libertà di pensiero nelle c.d. democrazie liberali e rappresentative e quindi nulla di meglio per stringere  erga omnes  bavagli che cominciare da chi, anche non possedendo solidi criteri di realismo dialettico e politico, osa andare contro il pensiero mainstream che vuole il nostro  essere un brave new world (ma non un coraggioso mondo nuovo ma il distopico Brave New World   di Aldous Huxley ottenuto, in questo caso specifico, ma già si vede la tendenza che si prepara per il futuro per le crisi prossime venture, attraverso una distopia alla Nineteen Eighty-Four di George Orwell o à la Fahrenheit 451 di Ray Bradbury). E sotto questo punto di vista, un congelamento digitale di fonti in piattaforme, si spera, non completamente asservite, rappresenta un atto di ostilità cultural-politica e quindi di guerra contro il Gran Sacerdote dei Grandi Antichi, Il gran sognatore, il dormiente di R’lyeh, il cosmico,  il talassico, il ctonio, lo smisurato, il  gelatinoso e tentacolare ben peggiore del coronavirus perché suscitatore delle  deliranti ed autodistruttive reazioni apparentemente contro questo agente patogeno ma, in realtà, contro il corpo e la psiche sociali ed individuali,  il sommo  e mitopoietico divo dell’antistrategicità e della follia e del terrore eterodiretti che risponde al nome di  Cthulhu morbus e che  simbolico e deforme parente, per parte di terra, di Behemoth e, per parte di mare,  del Leviatano  di Thomas Hobbes, ma anche della balena Moby Dick di Herman Melville e della Horcynus Orca di Stefano D’Arrigo,  ammorba, ma anche ne evidenzia la loro vera  e più profonda entelechia, le attuali “democrazie” “liberali” e “rappresentative” (e perciò di concreto e prassistico attivo e produttivo riconoscimento dell’ Epifania Strategica, non solo il vero ed unico Katechon contro  questo mitopoietico,  mortifero  ma anche anfibio ed ambiguo mostro non solo per gli elementi, gli spazi uranici, talassici e ctoni e gli eoni  in cui soggiorna ma anche per l’ironia e la dissimulazione del Necronomicon di Abdul Alhazred necessari per infondergli vita, ma essa sì sola e somma fonte mitopoietica di tutta la totalità olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale da cui tutto si genera e tutto continuamente, nonostante gli smarrimenti del terrore e della follia, ritorna … ).»: da Massimo Morigi, (In)oltre Pandemic: Epifania Strategica vs Cthulhu morbus. Materiali di studio per il Repubblicanesimo Geopolitico scaricati dal Web e da YouTube su Judy Mikovits, Max Bonelli (intervistato sul Covid-19 da Giuseppe Germinario sul blog di geopolitica “L’ Italia e il Mondo”),  le teorie complottiste  sul Coronavirus ma in realtà solo non allineate rispetto al pensiero mainstream liberal-democraticistico e sul reale complotto che prendendo come pretesto una corretta informazione sulla presente pandemia vuole  tappare la bocca a tutte le voci dissenzienti sul brave  new    world     delle    c.d.    democrazie    liberali    e    rappresentative, p. 4, scaricabile agli URL https://archive.org/details/inoltre-pandemic-epifania-strategica-vs-cthulhu-morbus-massimo-morigi-judy-mikov_202005     e     https://archive.org/details/inoltre-pandemic-epifania-strategica-vs-cthulhu-morbus-massimo-morigi-judy-mikov, caricato su Internet Archive in data 30 maggio 2020; inoltre la versione PDF del documento, dal titolo leggermente modificato, (In)oltre Pandemic file PDF: Epifania Strategica vs Cthulhu morbus, etc.,   è consultabile e  scaricabile  presso                 https://archive.org/details/inoltre-pandemic-file-pdf-epifania-strategica-vs-cthulhu-morbus-massimo-morigi-j_202005/mode/2up e https://ia801403.us.archive.org/11/items/inoltre-pandemic-file-pdf-epifania-strategica-vs-cthulhu-morbus-massimo-morigi-j_202005/%28In%29oltre%20Pandemic%20file%20PDF%20%20Epifania%20Strategica%20vs%20Cthulhu%20morbus%20Massimo%20Morigi%2C%20Judy%20Mikovits%2C%20Max%20Bonelli%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20neomarxismo%20neo%20marxism.pdf.  Anche se in due formati differenti (il documento formato PDF non contiene copiaincollati sul suo foglio i file mp4 dei video già direttamente disponibili sul foglio Word risultando così molto più leggero e di rapida consultazione), entrambi i documenti contengono, oltre gli URL della videointervista  di Giuseppe Germinario a Max Bonelli per l’ “Italia e il Mondo”  e relativi nostri caricamenti della  stessa su Internet Archive (che ad ogni modo forniamo anche qui:  accesso diretto alla  videointervista di Giuseppe Germinario a Max Bonelli Crisi pandemica e modello svedese. Una conversazione con Max Bonelli, pubblicata sul blog in data 10 maggio 2020: http://italiaeilmondo.com/2020/05/10/crisi-pandemica-e-modello-svedese-una-conversazione-con-max-bonelli/, il suo  caricamento ad opera sempre  dell’ “Italia e il Mondo” su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=Ik6kPIdJC1Y&feature=emb_logo e i  nostri autonomi caricamenti su Internet Archive: https://archive.org/details/y-2mate.com-crisi-del-coronavirus.-il-modello-svedese-tra-realta-e-rappresentazi                                                       e                                                                                                                                                                                                                       https://ia801401.us.archive.org/9/items/y-2mate.com-crisi-del-coronavirus.-il-modello-svedese-tra-realta-e-rappresentazi/y2mate.com%20-%20Crisi%20del%20coronavirus.%20Il%20modello%20svedese%20tra%20realt%C3%A0%20e%20rappresentazione%20e%20non%20solo.%20Con%20Max%20Bonelli_Ik6kPIdJC1Y_360p.mp4), anche l’URL  della videointervista  dell’intervista a Judy Mikovits rimossa da YouTube, da  noi recuperata  da altra piattaforma e poi ricaricata su Internet Archive, per la quale omettiamo la citazione bibliografica internettiana rinviando  per questi nostri ricaricamenti del documento su Internet Archive  a   (In)oltre Pandemic: Epifania Strategica vs Cthulhu morbus o a (In)oltre Pandemic file PDF  ma a questo punto non potendo glissare su  (In)oltre Pandemic: Epifania Strategica vs Cthulhu morbus e  (In)oltre Pandemic file PDF né su una giustificazione della loro pressoché uguale  titolazione né del loro comune brano qui inizialmente citato. Sulla veramente interessante e stimolante videointervista di Giuseppe Germinario a Max Bonelli e alla mia personale quasi totale compatibilità fra le sue opinioni  in quella sede espresse e le mie non c’è nulla da aggiungere e da togliere rispetto a quanto già detto nella citazione, se non per ribadire che per quanto  le tesi della Mikovits  e sposate da Bonelli sull’origine laboratoristica e statunitense del coronavirus siano assai discutibili, definirle complottiste non fa altro che definire la ristrettezza mentale  di chi in questo caso, come in altri casi, usa questa terminologia veramente degna di una intelligenza informata ad una visione del mondo umano modello fairy tales (e qui ci fermiamo per non scendere al turpiloquio e alle ingiurie…), e che per esprimere la nostra gratitudine a Bonelli, oltre a queste parole e al già riferito caricamento della sua intervista su Internet Archive, qui immediatamente di seguito forniamo anche, tramite la Wayback Machine, i congelamenti di tutti i suo interventi apparsi sull’ “Italia e il Mondo” sin dalla nascita del blog: http://web.archive.org/web/20200603065849/http://italiaeilmondo.com/?s=max+bonelli e http://web.archive.org/web/20200610060846/http://italiaeilmondo.com/page/2/?s=max+bonelli. Invece, sul titolo del documento caricato su Internet Archive prendente a prestito il mostro lovecraftiano per antonomasia   e sulla parte finale della citazione da questo documento, dove sempre questo mostro trova, in termini di aggettivazioni e definizioni,  abbondante,  rigogliosa e barocca ospitalità è pur necessario spendere qualche parola. È ovvio, su tutta la questione del coronavirus, nonostante la tragicità della vicenda sia dal punto di vista strettamente medico che da quello delle improvvide decisioni politiche prese per contenerlo (ultima notizia sulla follia da paura da coronavirus sulla quale poi s’inserisce il solito pescecanismo di guerra:  vedi il caso del governo italiano e di Francia, Germania e Olanda che hanno stanziato 750 milioni di euro per produrre un vaccino, quello in corso di sperimentazione  dalla AstraZeneca e sponsorizzato dal noto “filantropo” Bill Gates, per il quale la stessa AstraZeneca afferma che, allo stato,  non c’è alcuna prova sulla sua efficacia, e, comunque, sulle quali decisioni politiche e sulla quale follia ci siamo già ampiamente espressi sulle pagine di questo blog e per questo  nostro più approfondito commento  si   rinvia tramite il congelamento documentario della Wayback Machine, agli URL  http://web.archive.org/web/20200524061610/http://italiaeilmondo.com/?s=morigi e http://web.archive.org/web/20200616065116/https://italiaeilmondo.com/page/2/?s=morigi;  e il  secondo URL, pur rinviando ad articoli scritti prima della crisi del  coronavirus, permette coi documenti che attraverso questo URL  si possono consultare,  di mettere a fuoco il concetto di ‘colpo di extrastato’, che, specificamente, è la categoria politologica esprimente la crisi delle istituzioni italiane – ma non solo di quelle italiane, perché la c.d. democrazie rappresentative delle società occidentali sono anch’esse  “pregne” di ‘colpi di extrastato’– ma che, sul piano della critica  filosofico-politica che vuole dare chiara e consapevole epifania alla crisi antropologico-morale della società occidentale nata dall’Illuminismo e dal liberalismo, viene ora  rappresentata tramite il simbolo del ‘Cthulhu morbus’), pesa ormai, complice sia l’ossessiva stucchevolezza dei mezzi di informazione nel trattarlo sia, oggettivamente, l’inevitabile logoramento mediatico presso i passivi recettori di questi mass-media per una vicenda che dura da più di tre mesi,  un’inevitabile cappa di trito e ritrito e di tedio che ormai ha come intensità raggiunto e quasi superato l’iniziale paura e terrore sulla vicenda, e quindi l’uso, come nel caso del brano citato di una prosa  barocca e il tentativo di far nascere, prendendolo a prestito dalla mitologia di H. P. Lovecraft, una sorta di mito politico, anche se negativo, potrebbe anche inquadrarsi nell’ambito di un tentativo retorico-letterario per ravvivare un argomento che ha sinceramente “rotto”. Ma anche se la reazione alla noia indotta dalle “rotture”  e “controrotture”  mediatico-politiche non deve essere esclusa dalla genesi di questa ironica contro-retorica adversus il Cthulhu morbus, molto modestamente si segnala che, in pratica, non è mai esistito alcun discorso pubblico che abbia avuto ambizioni filosofico-politiche che non abbia impiegato figure mitologiche o per rendere più espressiva la sua comunicazione o, addirittura, per giustificare come prova provata le sue previsioni (come vedremo fra poco nelle narrazioni politiche filosoficamente più degradate, quelle cioè ruotanti attorno all’ideologia liberale, il mito assume la forma di una visione distorta e scioccamente immensamente ottimistica sulla realtà). In Machiavelli abbiamo il simbolo del Principe, in Antonio Gramsci, riallacciandosi direttamente a questo autore, il moderno Principe, cioè il costituendo partito comunista che attraverso la sua prassi filosofico-politica sconvolge tutti rapporti sociali mettendo in diretta e rivoluzionaria comunicazione gli strati più bassi della società con le avanguardie intellettuali, in Sorel il mito dello sciopero generale, per non parlare di Karl Marx che molto ingenuamente aveva elaborato il mito di una classe operaia come classe Cristo che, in quanto depositaria e vittima di tutte le contraddizioni della società capitalistica, proprio come Cristo dotato di natura divina ma anche umana e quindi di tutte le sofferenze e contraddizioni dell’uomo e  per questa sua doppia natura in grado di sollevare l’uomo dal peccato e dalla morte, avrebbe salvato l’umanità dalle grinfie del capitalismo facendolo approdare al socialismo prima e al comunismo poi. Hobbes per rendere espressivamente la sua idea di uno Stato in grado, attraverso l’irreversibilità del patto degli uomini che gli avevano dato vita, di garantire ed imporre la pace e l’ordine, prese a prestito la mitica e potentissima figura biblica del Leviatano dal Libro di Giobbe e dal Libro di Isaia ma per questa scelta mal gliene incolse, come magistralmente è sottolineato in Carl Schmitt, Der Leviathan in der Staatslehre des Thomas Hobbes: Sinn und Fehlschlag eines politischen Symbols, Hamburg,  Hanseatische Verlagsanstalt, 1938  (trad. it. Id, Il Leviatano nella dottrina dello Stato di Thomas Hobbes. Senso e fallimento di un simbolo politico, in Carlo Galli (a cura di), Carl Schmitt, Scritti su Thomas Hobbes, Milano, Giuffrè, 1986. Reperita presso Academia.edu  una versione in inglese di questo saggio di Schmitt, Carl Schmitt, The Leviathan in the State Theory of Thomas Hobbes. Meaning and Failure of a Political Symnbol (Foreword and Introduction by George Schwab,  Translated by George Schwab and Erna Hilfstein), Westport (CT),  London,  Greenwood Press, 1996, congelamento tramite Wayback Machine dell’URL e del  documento presente su questa piattaforma che trascriviamo in dimensione 4 perché eccessivamente lungo:http://web.archive.org/web/20200506221054/https://s3.amazonaws.com/academia.edu.documents/52250781/The_Leviathan_in_the_State_-_Theory_of_Thomas_Hobbes_-_Meaning_and_Failure_of_a_Political_Symbol.pdf?response-content-disposition=inline%3B+filename%3DTHE_LEVIATHAN_IN_THE_STATE_THEORY_OF_THO.pdf&X-Amz-Algorithm=AWS4-HMAC-SHA256&X-Amz-Credential=ASIATUSBJ6BAFIOKIN3I%2F20200506%2Fus-east-1%2Fs3%2Faws4_request&X-Amz-Date=20200506T220936Z&X-Amz-Expires=3600&X-Amz-SignedHeaders=host&X-Amz-Security-Token=IQoJb3JpZ2luX2VjEHYaCXVzLWVhc3QtMSJHMEUCIFHwFwHWX2OLx%2Bix4imUsREZ39bq0c1imLxmT3rwamkoAiEA7Jar3%2BhckDEKrTP3DfWYeybFwb6yTy6w7R6h%2F%2BHLLVoqvQMIr%2F%2F%2F%2F%2F%2F%2F%2F%2F%2F%2FARAAGgwyNTAzMTg4MTEyMDAiDDOxExNSCMoL2i3nmyqRA6f8tEK8OdqjNB1p8FDKrRulTFUL1fuTrWDPhEJW5apjyDcCO1jyBtBW8UC%2BKX87129cgV8JDJRFJsahmSgNS9SsYhBlGvCXxZS0d7vqVx9iF32udZ%2F43HomSq43WKYl1MYmkqNlLOAUbp0iqqGmOKQ7VeWGLczg0MKHyM5o0DevjuQ8QnFoI7tLhvv7lXCstat2AWcw7meXSxMcZ6SjJO%2FvaiKCxYtcDHBxP7C9hladHJfktNXgwcBnIn%2F0WF%2BrUumI6D0p5MwZGCtWB2vAAXLZY4mIuCe2HoQZNM96hgaYUN2bOF9l5hjYfAsaoJxFk%2FQzckmwlfL3OOnAGoSFmoh8b%2BIWC8HyUp2XOnS44OQcXHzpEkWho5QLew69WqGkTa0ux8kGzpAGN%2BqMdRwnut9aMbGSJpDaRCGch8fZU4SLmZ6Vb4MDCXDkmT0ti8F9Y9LQJKmKnljhT%2BHXZb2rfu6oSFh6VPKU7gMxs3qycDFGbldukwE4ZhmQb9OX8se9p%2B6G2D2asffP%2FnPIQrMFY%2FVtMOzjzPUFOusBz8U04MDeWLarTuFXSuR%2F9S1dkIdF9PlqmTh6Ls9Nh25H%2B3c7cHJ2D75ytemXzdV49W1A9iG%2FWXFkMboiUdOFnjsGRHMRJHGIOHl%2BaWTVkc2TcuziL%2FNMSOfsgN4%2Bm8cHIaVfV5hUTBUNJvhyyKKz7NEBd%2B0mu6fxx1JS3r4T%2Fwfa3B0l4f0gOVQ0cvkRvZJ7BzJtBTEb7oKYZDpU9VjUM%2BUw5hjtnL14Jj%2FafEPyNrNNK4OUAckiBH%2BDMBhw78oTli%2FE17OaC9nNyGo6h0KhrTghwqGTRKOZJf2BWFFUKz0qCbPZ2uG2dYRpAQ%3D%3D&X-Amz-Signature=92b81cd7522fce795f1ba267bae85c8a5279ba60f93ff607314a5a1c13217b42, e ricaricamento del  documento su Internet Archive, generando  gli URL https://archive.org/details/the-leviathan-in-the-state-theory-of-tho/mode/2up                              e https://ia801403.us.archive.org/32/items/the-leviathan-in-the-state-theory-of-tho/THE_LEVIATHAN_IN_THE_STATE_THEORY_OF_THO.pdf, e alle eventuali osservazioni sulla bizzarria della dimensione 4 per  la trascrizione bibliografica internettiana relativa alla Wayback Machine, oltre a fornire un’ulteriore bizzarria bibliografica internettiana consistente nella trascrizione  del  congelamento tramite Wayback Machine della riduzione del lungo URL operata tramite Urly,  una piattaforma a questi accorciamenti deputata, https://web.archive.org/web/20200613064335/https:/urly.it/36x2b, e oltre  alla già data giustificazione basata sulla  lunghezza dell’  URL, si aggiunge anche un  ‘senza commenti’ sul fatto che il dantesco   “bel paese dove il sì suona” sia quasi un deserto per quanto riguarda la presenza in Rete di  traduzioni o edizioni in lingua originale delle più importanti opere di filosofia politica, e un vuoto quasi pneumatico che non riguarda solo la filosofia politica…), dove il giuspubblicista di Plettenberg ben sottolinea il fraintendimento del simbolo biblico del Leviatano così come immaginato da Hobbes, che presso  i contemporanei e i posteri di questo padre della filosofia politica moderna venne inteso come la rappresentazione stessa del male e di uno Stato spietato che riconosceva solo la sua legge ed ignorava la morale mentre per Hobbes altro non era che il segnale della direzione che si doveva intraprendere dopo le guerre di religione per passare dal bellum omnium contra omnes dello stato di natura caratterizzato dall’antropologia dell’homo homini lupus all’homo homini dei, una condizione di pace che seppur generata dal monopolio della forza del Leviatano, denotava del tutto positivamente questa figura, ed infatti nel frontespizio della prima edizione del Leviatano di Hobbes – titolo originale: Leviathan or The Matter, Forme and Power of a Common-Wealth Ecclesiastical and Civil – questo mostro biblico, non chiaramente descritto nel Vecchio Testamento  come un  non ben definito mostro marino, era disegnato, cercando di mutarne radicalmente la rappresentazione e di dotarlo di un significato del tutto positivo,  come un’enorme corpo umano composto  da tanti piccoli uomini – evidentemente a simbolizzare il patto di tutti i contraenti che lo avevano creato –,  brandente con una mano una spada e con l’altra il pastorale – quindi il segno che con quel corpo immenso ed artificiale  si erano estinte e le guerre di religione e il conflitto fra Stato e potere ecclesiastico – ma con il volto severo ma anche energico di un giovane uomo che, tutt’altro che un mostro ma figura alla fine salvifica per il vivere civile, garantiva la pace proprio in virtù della sua soverchiante forza – e, ovviamente anche del terrore provato da tutti coloro che pensano di sfidarla – conferitagli dal patto degli uomini che, associandosi, lo avevano creato. «This is, says Hobbes, the coming into being of that great leviathan. or, he adds, “to speake more reverently,”  of the deus mortalis, of the mortal god, who, because of the fright (terror) that this power evokes, imposes peace on everyone.» (Carl Schmitt, The Leviathan in the State Theory of Thomas Hobbes, cit., p. 19).  Ma dai contemporanei di Hobbes e poi da coloro che vennero dopo fino ad oggi questo Dio mortale ha sempre assunto una connotazione totalmente negativa e piuttosto che un Dio – magari al quale offrire non solo sottomissione ma anche da proteggere in ragione della sua natura mortale derivante, in ultima istanza, da un patto umano che lo rendeva sì pressoché invincibile ma anche sottoposto alla finitudine di tutte le cose umane: deus mortalis, così lo definisce Hobbes nel Leviatano –, venne considerato non solo un demone   ma anche denotante la malvagità di tutta la costruzione politica di Hobbes, mentre per Schmitt era semplicemente un simbolo sbagliato di una visione politica verso cui il grande giuspubblicista di Plettenberg provava grande simpatia. Non è questa la sede per diffonderci, lo abbiamo fatto più volte in altre sedi, sulla incompatibilità del modello conflittuale hobbessiano con quello del Repubblicanesimo Geopolitico e con quello, in ultima istanza, di Niccolò Machiavelli, per il quale, per farla breve, la conflittualità non era da eliminare dalla società ma doveva essere il materiale attraverso il quale costruirla e tantomeno questa è la sede per ritornare sul decisionismo timido di Schmitt e sull’iperdecisionismo del Repubblicanesimo Geopolitico che trae la sua linfa vitale dall’ iperdecisionismo di Walter Benjamin e dalla migliore filosofia della prassi del marxismo occidentale (Gramsci, Korsch ma anche, seppur il più grande filosofo del Novecento, il fascistissimo nonché profondamente ingenuo sulla reale natura del fascismo Giovanni Gentile ed il suo attualismo), decisionismo timido di Schmitt che, facciamo notare solo di sfuggita, era potentemente influenzato dalla mitica figura paolina del Katechon, cioè del frenatore del degrado della rivoluzione, mentre anche il Repubblicanesimo Geopolitico e il suo iperdecisionismo  hanno anch’essi un mito, ma questi non è un frenatore ma, il suo contrario, un acceleratore, e cioè l’Epifania strategica, quello che qui si è voluto sottolineare è che le grandi narrazioni filosofico-politiche (e poi, naturalmente, la loro immediata traduzione nella più grezza ideologia) hanno sempre alla loro base un mito che, per quanto possa essere più o meno giustamente giudicato da coloro verso i quali è stato rappresentato in maniera più o meno distorta o più o meno negativa, sempre si basa su un’iniziale visione realistica e dialettica della realtà (che poi Hobbes come Carl Schmitt dicano ad un certo punto  «fermate il mondo… voglio scendere» questo è un altro paio di maniche, o meglio, questa segna i limiti del loro  timido realismo e della loro repressa dialettica). Ma a questo punto è giunto il momento di passare dai miti “forti” intrisi di realismo ai miti “deboli” (ovviamente così li definiamo non perché non riscuotano un forte assenso presso le masse ma perché fondati su una del tutto mancante visione realistica della realtà e da una totale ottusità dialettica), e nella modernità occidentale, che poi in breve tempo, ha ricoperto e quasi sommerso tutto il resto dell’ecumene, il principale contenitore e propalatore di “miti deboli” è stato ed è il liberalismo (l’altro grande agente mitopoietico è stato il marxismo ma questo, dal punto di vista filosofico, partendo da una base hegeliana, è filosoficamente meno debole per quanto sociologicamente e storicamente si sia dimostrato del tutto soccombente rispetto alla capacità mitopoietica del liberalismo). Sull’ingenuità della Weltanschauung smithiana poggiante sulla libera concorrenzialità dei mercati e sull’individualismo metodologico non è necessario spendere ulteriori parole, mentre qualcosa è pur necessario dire sulle radici cultural-religiose di questa visione del mondo, che, in estrema sintesi, altro non è, come del resto lo è sul piano più strettamente culturale l’Illuminismo, la traduzione e secolarizzazione delle promesse di vita buona e serena garantite dalle pratiche cultuali cristiane. Certo nel cristianesimo questa vita buona e serena sarebbe stata inconcepibile senza l’immortalità dell’anima, mentre, almeno nella sua parte più espressamente politica, il liberalismo si è sempre limitato a promettere un progresso ad infinitum della prosperità e della concordia umane, insomma, non a promettere un Paradiso celeste ma una sorta di giardino dell’Eden secolarizzato ma, solo se si gratti un po’ la crosta di questa ideologia credulona – e solo se si gratti un po’ la crosta della psicologia delle persone, quasi tutti, fedeli compresi nell’immortalità cristiana, che di questa ideologia sono permeati –, ben si vede che, sebbene privata nella credenza di un Dio ultraterreno, l’animatore di questa mentalità è sempre la Weltanschauung cristiana di un futuro mondo migliore dove tutte le contraddizioni saranno risolte e quindi il male, non solo quello sociale ma anche quello soggettivo, sarà definitivamente vinto. Ma sebbene secolarizzato dal liberalismo e dall’illuminismo (la matrice cristiana dell’Illuminismo è, nonostante il durissimo anticlericalismo materialismo e/o deismo dei suoi esponenti, del tutto evidente nella ideologia-mitologia dei diritti dell’uomo, che sarebbe del tutto inconcepibile senza la credenza cristiana che tutti gli uomini sono fratelli perché sono stati creati dall’unico e stesso Dio), questa tradizione cristiana non si  limita a prendere le nuove forme alle quali abbiamo appena accennato, ma permane  come desiderio  di immortalità in  coloro che abitano anche il nuovo mondo culturale e politico del liberalismo, e per di più, visto che il liberalismo su questo punto nulla dice, come una sorta di sempre più dolorosa ed inappagata speranza visto il tramonto del Dio personale unico e creatore che questa immortalità garantiva. Insomma il brave new world illuminista-liberale nasce anche come trascendenza senza trascendenza. Ovviamente questa nuova Stimmung liberal-cristiana secolarizzata ma pure oscuramente ancora desiderosa della vecchia trascendenza, rispetto al vecchio mondo dove regnava una integrale trascendenza, ha ingenerato nella mentalità popolare la fiducia e richiesta fideistica di protezione in nuove figure umane di riferimento e se prima i punti di riferimento pratici ed ideologici  erano il santo, il prete, il  guerriero (possibilmente combattente per la fede) per finire col re e col Papa, ora queste figure sono state sostituite da coloro che in questo mondo secolarizzato si suppone sappiano meglio muoversi per potere garantire le promesse così a piene mani garantite dal brave new world  liberale e secolarizzato, sono cioè state sostituite dall’imprenditore, dall’economista e last but not the least, dal medico e dalla sua arte medica. Sull’imprenditore e sull’economista, cioè sulla caduta presso la pubblica opinione della loro popolarità, il primo per la sua evidente rapacità ed immoralità e il secondo per la sua idiota supponenza, si  può benissimo, viste le vicende di questi due primi decenni del XXI secolo, benissimo sorvolare. Ma un discorso particolare deve essere fatto per il medico e per la sua arte medica, cosa che, come si sarà capito, ha molto a che fare con la faccenda del coronavirus e del mito negativo, ma finanche anche ironico, del ben più tremendo Cthulhu morbus. Sebbene come esegesi e/o propaganda del pensiero illuministico e/o liberale o protoliberale, l’attuale tradizione del commentario liberal-democraticistico (cioè gli attuali intellettuali, dopo la caduta del muro di Berlino tutti spiaccicati come da un rullo compressore sulla linea che questo è l’unico mondo possibile, cui fanno da degni compari tutti i maggiori mezzi di informazione ancora più tristi, venduti e pedanti sulla stessa linea)  non si degni di trasmetterci alcun autore su cui sviluppare il nostro tipo di riflessioni, noi abbiamo ritenuto non di indegno significato recuperare due autori del momento in cui veniva   segnato il trionfo della trascendenza senza trascendenza del mondo illuminista e liberale sulla vecchia trascendenza ultraterrena del cristianesimo. Scriveva William Goldwin nel suo An Enquiry concerning Political Justice and its Influence on Morals and Happiness: «Let us here return to the sublime conjecture of Franklin, that “mind will one day become omnipotent over matter3.” [Nota n° 3 del Libro VIII, Of Property, Capitolo 7, Of the Objection to this System from the Principle of Population,  di An Enquiry concerning Political Justice: «I have no other authority to quote for this expression than the conversation of Dr Price. Upon enquiry I am happy to find it confirmed to me by Mr William Morgan, the nephew of Dr Price, who recollects to have heard it repeatedly mentioned by his uncle.»] If over all other matter, why not over the matter of our own bodies? If over matter at ever so great a distance, why not over matter which, however ignorant we may be of the tie that connects it with the thinking principle, we. always carry about with us, and which is in all cases the medium of communication between that principle and the external universe? In a word, why may not man one day be immortal? [Evidenziazione a cura dell’autore della presente comunicazione] {863} The different cases in which thought modifies the external universe are obvious to all. It is modified by our voluntary thoughts or design. We desire to stretch out our hand, and it is stretched out. We perform a thousand operations of the same species every day, and their familiarity annihilates the wonder. They are not in themselves less wonderful than any of those modifications which we are least accustomed to conceive. — Mind modifies body involuntarily. Emotion excited by some unexpected word, by a letter that is delivered to us, occasions the most extraordinary revolutions in our frame, accelerates the circulation, causes the heart to palpitate, the tongue to refuse its office, and has been known to occasion death by extreme anguish or extreme joy. These symptoms we may either encourage or check. By encouraging them habits are produced of fainting or of rage. To discourage them is one of the principal offices of fortitude. The effort of mind in resisting pain in the stories of Cranmer and Mucius Scævola is of the same kind. It is reasonable to believe that that effort with a different direction might have cured certain diseases of the system. There is nothing indeed of which physicians themselves are more frequently aware, than of the power of the mind in assisting or retarding convalescence. Why is it that a mature man soon loses that elasticity of limb, which characterises the heedless gaiety of youth? Because he desists from youthful habits. He assumes an air of dignity incompatible with the lightness of childish sallies. He is visited and vexed with all the cares that rise out of our mistaken institutions, {864} and his heart is no longer satisfied and gay. Hence his limbs become stiff and unwieldy. This is the forerunner of old age and death. The first habit favourable to corporeal vigour is chearfulness. Every time that our mind becomes morbid, vacant and melancholy, a certain period is cut off from the length of our lives. Listlessness of thought is the brother of death. But chearfulness gives new life to our frame and circulation to our juices. Nothing can long be stagnant in the frame of him, whose heart is tranquil and his imagination active. A second requisite in the case of which we treat is a clear and distinct conception. If I know precisely what I wish, it is easy for me to calm the throbs of pain, and to assist the sluggish operations of the system. It is not a knowledge of anatomy, but a quiet and steady attention to my symptoms, that will best enable me to correct the distemper from which they spring. Fainting is nothing else but a confusion of mind, in which the ideas appear to mix in painful disorder, and nothing is distinguished. The true source of chearfulness is benevolence. To a youthful mind, while every thing strikes with its novelty, the individual situation must be peculiarly unfortunate, if gaiety of thought be not produced, or, when interrupted, do not speedily return with its healing oblivion. But novelty is a fading charm, and perpetually decreases. Hence the approach of inanity and {865} listlessness. After we have made a certain round, life delights no more. A deathlike apathy invades us. Thus the aged are generally cold and indifferent; nothing interests their attention, or rouses the sluggishness of their soul. How should it be otherwise? The pursuits of mankind are commonly frigid and contemptible and the mistake comes at last to be detected. But virtue is a charm that never fades. The soul that perpetually overflows with kindness and sympathy, will always be chearful. The man who is perpetually busied in contemplations of public good, will always be active. The application of these reasonings is simple and irresistible. If mind be now in a great degree the ruler of the system, why should it be incapable of extending its empire? If our involuntary thoughts can derange or restore the animal economy, why should we not in the process of time, in this as in other instances, subject the thoughts which are at present involuntary to the government of design? If volition now can do something, why should it not go on to do still more and more? There is no principle of reason less liable to question than this, that, if we have in any respect a little power now, and if mind be essentially progressive, that power may, and, barring any extraordinary concussions of nature, infallibly will, extend beyond any bounds we are able to prescribe to it. [Evidenziazione a cura dell’autore della presente comunicazione] Nothing can be more irrational and presumptuous than to {866} conclude, because a certain species of supposed power is entirely out of the line of our present observations, that it is therefore altogether beyond the limits of the human mind. We talk familiarly indeed of the limits of our faculties, but nothing is more difficult than to point them out. Mind, in a progressive view at least, is infinite. If it could have been told to the savage inhabitants of Europe in the times of Theseus and Achilles, that man was capable of predicting eclipses and weighing the air, of explaining the phenomena of nature so that no prodigies should remain, of measuring the distance and the size of the heavenly bodies, this would not have appeared to them less wonderful, than if we had told them of the possible discovery of the means of maintaining the human body in perpetual youth and vigour. But we have not only this analogy, showing that the discovery in question forms as it were a regular branch of the acquisitions that belong to an intellectual nature; but in addition to this we seem to have a glimpse of the specific manner in which the acquisition will be secured. Let us remark a little more distinctly the simplicity of the process. We have called the principle of immortality in man chearfulness, clearness of conception and benevolence. Perhaps we shall in some respects have a more accurate view of its potency, if we consider it as of the nature of attention. It is a very old maxim of practical conduct, that whatever is done with attention, is done well. It is because this was a principal requisite, that many persons {867} endowed in an eminent degree with chearfulness, perspicacity and benevolence, have perhaps not been longer lived than their neighbours. We are not capable at present of attending to every thing. A man who is engaged in the sublimest and most delightful exertions of mind, will perhaps be less attentive to his animal functions than his most ordinary neighbour, though he will frequently in a partial degree repair that neglect, by a more chearful and animated observation, when those exertions arc suspended. But, though the faculty of attention may at present have a very small share of ductility, it is probable that it may be improved in that respect to an inconceivable degree. The picture that was exhibited of the subtlety of mind in an earlier stage of this work4, gives to this supposition a certain degree of moral evidence. If we can have three hundred and twenty successive ideas in a second of time, why should it be supposed that we shall not hereafter arrive at the skill of carrying on a great number of contemporaneous processes without disorder? [Nota n° 4 del Libro VIII, Of Property, Capitolo 7, Of the Objection to this System from the Principle of Population,  di An Enquiry concerning Political Justice: «Book IV, Chap. VII, p. 330.»] Having thus given a view of what may be the future improvement of mind, it is proper that we should qualify this picture to the sanguine temper of some readers and the incredulity of others, by observing that this improvement, if capable of being realised, is however at a great distance. A very obvious remark will render this eminently palpable. If an unintermitted attention to the animal economy be necessary, then, before death can If an unintermitted attention to the animal economy be necessary, then, before death can be banished, {868} we must banish sleep, death’s image. Sleep is one of the most conspicuous infirmities of the human frame. It is not, as has often been supposed, a suspension of thought, but an irregular and distempered state of the faculty5. [Evidenziazione a cura dell’autore della presente comunicazione; nota n° 5 del Libro VIII, Of Property, Capitolo 7, Of the Objection to this System from the Principle of Population,  di An Enquiry concerning Political Justice: «Book IV, Chap. VII, p. 335.»] Our tired attention resigns the helm, ideas swim before us in wild confusion, and are attended with less and less distinctness, till at length they leave no traces in the memory. Whatever attention and volition are then imposed upon us, as it were at unawares, are but faint resemblances of our operations in the same kind when awake. Generally speaking, we contemplate sights of horror with little pain, and commit the most atrocious crimes with little sense of their true nature. The horror we sometimes attribute to our dreams, will frequently be found upon accurate observation to belong to our review of them when we wake. One other remark my be proper in this place. If the remedies here prescribed tend to a total extirpation of our nature, then, though we cannot promise to them an early and complete success, we may probably find them of some utility now. They may contribute to prolong our vigour, though not to immortalise it, and, which is of more consequence, to make us live while we live. Every time the mind is invaded with anguish and gloom, the frame becomes disordered. Every time that languor and indifference creep upon us. our functions fall into decay. In proportion as we cultivate fortitude and equanimity, {869} our circulations will be chearful. In proportion as we cultivate a kind and benevolent propensity, we may be secure of finding something for ever to interest and engage us. Medicine may reasonably be stated to consist of two branches, the animal and intellectual. The latter of these has been infinitely too much neglected. It cannot be employed to the purposes of a profession; or, where it has been incidentally so employed, it has been artificially and indirectly, not in an open and avowed manner. “Herein the patient must minister to himself6.” [Nota n° 6 del Libro VIII, Of Property, Capitolo 7, Of the Objection to this System from the Principle of Population,  di An Enquiry concerning Political Justice: «Macbeth, Act V.»] How often do we find a sudden piece of good news dissipating a distemper? How common is the remark, that those accidents, which are to the indolent a source of disease, are forgotten and extirpated in the busy and active? It would no doubt be of extreme moment to us, to be thoroughly acquainted with the power of motives, habit, and what is called resolution, in this respect. I walk twenty miles in an indolent and half determined temper, and am extremely fatigued. I walk twenty miles full of ardour and with a motive that engrosses my soul, and I come in as fresh and alert as when I began my journey. We are sick and we die, generally speaking, because we consent to suffer these accidents. This consent in the present state of mankind is in some degree unavoidable. We must have stronger motives and clearer views, before we can uniformly refuse it. But, though we cannot always, we may frequently refuse. This is a truth of which all mankind are {870} to a certain degree aware. Nothing more common than for the most ignorant man to call upon his sick neighbour, to rouse himself, not to suffer himself to be conquered; and this exhortation is always accompanied with some consciousness of the efficacy of resolution. The wise and the good man therefore should carry with him the recollection of what chearfulness and a determined spirit are able to do, of the capacity with which he is endowed of expelling the seeds and first slight appearances of indisposition. The principal part of the preceding paragraph is nothing more than a particular application of what was elsewhere delivered respecting moral and physical causes7. [Nota n° 7 del Libro VIII, Of Property, Capitolo 7, Of the Objection to this System from the Principle of Population,  di An Enquiry concerning Political Justice: «Book I, Chap. VII, Part I.»] It would have been easy to have cast the present chapter in a different form, and to have made it a chapter upon health, showing that one of the advantages of a better state of society would be a very high improvement in the vigour and animal constitution of man. In that case the conjecture of immortality would only have come in as an incidental remark, and the whole would have assumed less the air of conjecture than of close and argumentative deduction. But it was perhaps better to give the subject the most explicit form, at the risk of a certain degree of prejudice. [Evidenziazione a cura dell’autore della presente comunicazione] To apply these remarks to the subject of population. The tendency of a cultivated and virtuous mind is to render us indifferent to the gratifications of sense. They please at present {871} by their novelty, that is, because we know not how to estimate them. They decay in the decline of life indirectly because the system refuses them, but directly and principally because they no longer excite the ardour and passion of mind. It is well known that an inflamed imagination is capable of doubling and tripling the seminal secretions. The gratifications of sense please at present by their imposture. We soon learn to despise the mere animal function, which, apart from the delusions of intellect, would be nearly the same in all cases; and to value it, only as it happens to be relieved by personal charms or mental excellence. We absurdly imagine that no better road can be found to the sympathy and intercourse of minds. But a very slight degree of attention might convince us that this is a false road, full of danger and deception. Why should I esteem another, or by another be esteemed? For this reason only, because esteem is due, and only so far as it is due. The men therefore who exist when the earth shall refuse itself to a more extended population, will cease to propagate, for they will no longer have any motive, either of error or duty, to induce them. In addition to this they will perhaps be immortal. The whole will be a people of men, and not of children. Generation will not succeed generation, nor truth have in a certain degree to recommence her career at the end of every thirty years. There will be no war, no crimes, no administration of justice as it is called, and no government. [Evidenziazione a cura dell’autore della presente comunicazione] These {872} latter articles are at no great distance; and it is not impossible that some of the present race of men may live to see them in part accomplished. But beside this there will be no disease, no anguish, no melancholy and no resentment. Every man will seek with ineffable ardour the good of all. Mind will be active and eager, yet never disappointed. Men will see the progressive advancement of virtue and good, and feel that, if things occasionally happen contrary to their hopes, the miscarriage itself was a necessary part of that progress. They will know, that they are members of the chain, that each has his several utility, and they will need not feel indifferent to that utility. They will be eager to enquire into the good that already exists, the means by which it was produced, and the greater good that is yet in store. They will never want motives for exertion, for that benefit which a man thoroughly understands and earnestly loves, he cannot refrain from endeavouring to promote. Before we dismiss this subject it is proper once again to remind the reader, that the leading doctrine of this chapter is given only as matter of probable conjecture, and that the grand argument of this division of the work is altogether independent of its truth or falshood. [Evidenziazione a cura dell’autore della presente comunicazione]» : William Goldwin, An Enquiry concerning Political Justice and its Influence on Morals and Happiness (Libro VIII, Of Property, Capitolo 7, Of the Objection to this System from the Principle of Population), London, 1793 (citato da http://knarf.english.upenn.edu/Godwin/pj87.html, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200603202926/http://knarf.english.upenn.edu/Godwin/pj87.html; la pagina Web dell’ Università della  Pennsylvania che introduce a tutti i capitoli di An Enquiry concerning Political Justice scaricabili dal sito dell’Università è http://knarf.english.upenn.edu/Godwin/pjtp.html, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200603204534/http://knarf.english.upenn.edu/Godwin/pjtp.html). Gli faceva eco  Condorcet nel suo Esquisse d’un tableau historique des progrès de l’esprit humain: «Nous en avons exposé les preuves qui, dans l’ouvrage même, recevront par leur développement, une force plus grande; nous pourrions donc conclure déjà, que la perfectibilité de l’homme est indéfinie; et cependant, jusqu’ici, nous ne lui avons supposé que les mêmes facultés naturelles, la même organisation. Quelles seraient donc la certitude, l’étendue de ses espérances, si l’on pouvait croire que ces facultés naturelles elles-mêmes, cette organisation, sont aussi susceptibles de s’améliorer? et c’est la dernière question qu’il nous reste à examiner. La perfectibilité ou la dégénération organiques des races dans les végétaux, dans les animaux, peut être regardée comme une des lois générales de la nature. Cette loi s’étend à l’espèce humaine, et personne ne doutera sans doute, que les progrès dans la médecine conservatrice, l’usage d’aliments et de logements plus sains, une manière de vivre qui développerait les forces par l’exercice, sans les détruire par des excès; qu’enfin, la destruction des deux causes les plus actives de dégradation, la misère et la trop grande richesse, ne doivent prolonger, pour les hommes, la durée de la vie commune, leur assurer une santé plus constante, une constitution plus robuste. On sent que les progrès de la médecine préservatrice, devenus plus efficaces par ceux de la raison et de l’ordre social, doivent faire disparaître à la longue les maladies transmissibles ou contagieuses, et ces maladies générales qui doivent leur origine aux climats, aux aliments, à la nature des travaux. Il ne serait pas difficile de prouver que cette espérance doit s’étendre à presque toutes les autres maladies, dont il est vraisemblable que l’on saura un jour reconnaître les causes éloignées. Serait-il absurde, maintenant, de supposer que ce perfectionnement de l’espèce humaine doit être regardé comme susceptible d’un progrès indéfini, qu’il doit arriver un temps où la mort ne serait plus que l’effet, ou d’accidents extraordinaires, ou de la destruction de plus en plus lente des forces vitales, et qu’enfin la durée de l’intervalle moyen entre la naissance et cette destruction n’a elle-même aucun terme assignable? Sans doute l’homme ne deviendra  pas immortel; mais la distance entre le moment où il commence à vivre et l’époque commune où naturellement, sans maladie, sans accident, il éprouve la difficulté d’être, ne peut-elle s’accroître sans cesse? Comme nous parlons ici d’un progrès susceptible d’être représenté avec précision par des quantités numériques ou par des lignes, c’est le moment où il convient de développer les deux sens dont le mot indéfini est susceptible. [Evidenziazione a cura dell’autore della presente comunicazione] En effet, cette durée moyenne de la vie qui doit augmenter sans cesse, à mesure que nous enfonçons dans l’avenir, peut recevoir des accroissements, suivant une loi telle, qu’elle approche continuellement d’une étendue illimitée, sans pouvoir l’atteindre jamais; ou bien suivant une loi telle, que cette même durée puisse acquérir, dans l’immensité des siècles, une étendue plus grande qu’une quantité déterminée quelconque qui lui aurait été assignée pour limite. Dans ce dernier cas, les accroissements sont réellement indéfinis dans le sens le plus absolu, puisqu’il n’existe pas de borne, en deçà de laquelle ils doivent s’arrêter.»: Marie Jean Antoine Nicolas de Caritat, Marquis of Condorcet, Esquisse d’un tableau historique des progrès de l’esprit humain (ouvrage posthume de Condorcet), Paris, 1794-1795, pp. 384-387 (direttamente citato da http://www.anthropomada.com/bibliotheque/CONDORCET-Marquis-de-Jean-Antoine-Nicolas-de-Caritat.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200602083540/http://www.anthropomada.com/bibliotheque/CONDORCET-Marquis-de-Jean-Antoine-Nicolas-de-Caritat.pdf, ma per PDF del testo originale ed indicazione delle pagine della citazione vedi Internet Archive agli URL https://archive.org/details/esquisseduntabl00conggoog/mode/2up/search/condorcet   e                          https://ia800905.us.archive.org/27/items/esquisseduntabl00conggoog/esquisseduntabl00conggoog.pdf). O tramite poteri della mente in William Goldwin (il quale, in chiusura del capitolo VII citato sembra mettere all’improvviso le mani avanti sulla promessa di immortalità sottolineando che questa è solo un’ipotesi) o per i più generici aumentati poteri della medicina annunciati dall’ Esquisse d’un tableau historique des progrès de l’esprit humain di Condorcet, la via è quindi tracciata per il futuro (cioè, è tracciata la via per la grande illusione messianica che alberga in ognuno di noi a partire dall’Illuminismo): l’uomo in un futuro più o meno lontano non dovrà più temere l’avvento della lugubre sorella  falcemunita. E se molto ci sarebbe da dire, e soprattutto da ironizzare, su come questi vaticini, nonostante i grandissimi progressi della medicina e delle condizioni igieniche, siano stati totalmente smentiti (certamente si è verificato un buon aumento della vita media rispetto al XVIII secolo di Goldwin e Condorcet nei paesi occidentali che hanno potuto godere di una plurisecolare civiltà industriale o in quelli non occidentali in cui l’innesto della forma culturale nata con la rivoluzione industriale ha avuto successo  ma veramente un battito di ciglia di fronte all’eternità che era stata promessa), ed anche da ironizzare sui punti specifici di questi vaticini (in questo Goldwin è veramente imbattibile nella sua avversione verso il sonno visto come anticipatore della morte, e come ironico segno del nostro giudizio su questo punto ben volentieri rimandiamo all’opera omnia di Freud,  oppure, sempre in Goldwin, quando afferma che uno spirito gioioso, buono e sereno già solo di per sé è la ricetta per una vita lunga e che, quindi, l’intensificazione di questo stato psico-fisico è la ricetta per la futura immortalità), è sicuramente migliore strategia retorico-ironica  e quindi conoscitiva non incentrarsi su singoli aspetti ma focalizzarci sull’inizio della nuova epoca che questi due scritti aprono, una nuova epoca caratterizzata da una trascendenza non più trascendente e totalmente secolarizzata, dove tramite il dominio della tecnica  all’umanità viene assicurata un aumento all’infinito della prosperità e un aumento altrettanto infinito della vita (Condorcet, infatti, come si è visto, non parla di immortalità ma di un aumento della vita che, man mano che aumentano le conoscenze, si avvicina, ma solo asintoticamente, all’eternità). E, a parte il fatto che Goldwin indica come sistema per ottenere questa immortalità tecniche di  autocondizionamento mentale (e da questo punto di vista si potrebbe aprire un intero capitolo della nostra discussione su Goldwin come anticipatore, nel male ma anche nel bene, ovviamente, di tutta l’ideologia New Age), siamo quindi pienamente tornati dalle parti dei nostri eroi – per la verità oggi sempre più acciaccati, viste le crisi economiche ed epidemiologiche – della nostra modernità: il tecnico esperto dell’economia (che può essere un tecnico pro domo sua, cioè l’imprenditore, o il tecnico funzionario al servizio di una organizzazione privata e/o pubblica, il manager o l’economista) oppure il tecnico deputato al mantenimento della nostra salute e, nell’inconscio delle popolazioni cresciute nella presente civiltà figlia dell’Illuminismo e del liberalismo, anche in grado di garantire l’immortalità (e cioè il medico, ancor meglio il grande luminare e specialista e, nella presente crisi epidemiologica, il virologo e/o l’epidemiologo, dei quali  le grandi imprese di quest’ultimi sono oggi sotto gli occhi di tutti…). Giunti a questo punto, potremmo qui chiudere tutta la faccenda, affermando sarcasticamente senza  tanti altri ulteriori approfondimenti che da diretti discendenti,  come noi tutti siano, di cotanto poco senno come così meravigliosamente evidenziato da Goldwin e Condorcet, non ci si poteva aspettare nulla di meglio sia per quanto riguarda, come si è visto e come si vede, le crisi economiche che periodicamente squassano il mondo industrializzato – e non solo, vista la globalizzazione – sia per quanto riguarda le crisi sanitarie e o epidemiologiche. Ma siccome il nostro scopo non è quello di fare della facile polemica – anche se del tutto filosoficamente e politicamente fondata – ma la creazione di un simbolo politico, il Chutlhu morbus, che rappresenti questo stato di cose e che attraverso la sua manifesta ironia possa al tempo stesso fornirci le armi per combattere la realtà che rappresenta (possa cioè dare anima e corpo all’Epifania Strategica), vediamo ora come ai giorni nostri ha avuto un esplicito sviluppo culturale questa promessa di immortalità iniziata da Goldwin e Condorcet (uno sviluppo, cioè dal punto vista della produzione professionale della cultura destinata al consumo delle masse, cioè la fantascienza e i racconti fantastici,  mentre per quanto riguarda più specificamente la più o meno inconscia credenza popolare nell’immortalità di origine illuministico-liberale garantita dalla tecnica e sulle sue conseguenze abbiamo appena già detto).  E se, su un piano generale, possiamo allora dire che, sin dagli inizi,  tutta questo produzione culturale, oltre ad essere il segno evidente della crisi della vecchia trascendenza cristiana, è anche il segno della speranza di un riscatto a questa crisi in via tecnologica e/o fantastica (esistono, come fra poco vedremo, anche una fantascienza o un narrare fantastico profondamente pessimisti, ma la nascita del genere è prevalentemente sotto il segno della speranza e anche quando le potenze malefiche sembrano prevalere di solito l’ingegnosità dell’uomo o l’intervento di una natura che viene in soccorso dell’uomo, vera e propria secolarizzazione della vecchia Provvidenza, riesce a mettere le cose a posto: vedi la Guerra dei Mondi di H. G. Wells, dove i Tripodi  marziani muoiono a causa dei batteri terrestri), perché il genere divenisse – ancor più esplicitamente di come prima era avvenuto, vedi per esempio Ursula Kroeber Le Guin, autrice  sì di racconti fantascientifici di  critica dell’esistente ma senza alcuna concreta proposta di suo cambiamento, tranne ovviamente l’auspicare l’avvento di una nuova umanità mondata dal presente imperante egoismo – un’esplicita e diretta proposta politica e si unisse così al genere utopico di più vecchia tradizione bisognava aspettare la metà degli anni ’80 del secolo passato. Ci stiamo ovviamente riferendo a Donna Jeanne Haraway, Manifesto for Cyborgs: Science, Technology, and Socialist Feminism in the 1980s, “Socialist Review”, N° 80, 1985, pp. 65-108 (una versione in italiano in Rete è consultabile all’URL https://monoskop.org/images/6/64/Haraway_Donna_1985_1995_Un_manifesto_per_Cyborg_scienza_tecnologia_e_femminismo_socialista_nel_tardo_ventesimo_secolo.pdf; Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20190924210523/https://monoskop.org/images/6/64/Haraway_Donna_1985_1995_Un_manifesto_per_Cyborg_scienza_tecnologia_e_femminismo_socialista_nel_tardo_ventesimo_secolo.pdf/, mentre all’URL https://monoskop.org/images/f/f3/Haraway_Donna_J_Simians_Cyborgs_and_Women_The_Reinvention_of_Nature.pdf;  Wayback Machine:  http://web.archive.org/web/20191115081308/https://monoskop.org/images/f/f3/Haraway_Donna_J_Simians_Cyborgs_and_Women_The_Reinvention_of_Nature.pdf, si può scaricare l’originale testo in inglese). Nonostante il suo dichiarato ed esplicito femminismo,  col   Cyborg Manifesto, che le donerà rinomanza mondiale,  Donna Haraway si discostò violentemente dai rigidi dettami del femminismo, che volevano, o meglio pretendevano, una superiorità antropologica della donna rispetto all’uomo, per proporre, culturalmente influenzata dalla letteratura fantascientifica ma anche dalle possibilità tecnologiche che l’informatica e la robotica sembravano dischiudere in quegli anni, la costruzione di una nuova umanità attraverso il sempre più massiccio inserimento nel corpo umano di dispositivi informatico-robotici. La proposta quindi era quella, appunto, della costruzione del cyborg che avrebbe sostituito il vecchio uomo in carne ed ossa, ma si farebbe veramente un grande torto alla Haraway e al suo manifesto liquidando tutta la faccenda affermando che si trattava del parto di una sovreccitata fantasia, lesa dalla consuetudine dell’autrice con la letteratura fantascientifica, perché, come emerge chiaramente dalla lettera del Cyborg Manifesto, questo cyborg era soprattutto il simbolo di un’umanità che, sulla scorta delle tecnologie di cui si è sopra detto, doveva abbandonare le vecchie illusioni di un ritorno alla purezza originaria prima che fosse contaminata dalla tecnologia e della  altrettanto illusoria  separazione fra cultura umana e mondo naturale non umano (per non dire, poi, che sulla scorta di questo simbolo di antipurezza originaria e biotecnologico, bisognava proprio gettare nella trotskyana pattumiera della storia tutti i sogni suprematisti di superiorità della donna sull’uomo tipici del peggior femminismo). In Epigenetica, Teoria endosimbiotica, Sintesi evoluzionista moderna, Sintesi evoluzionistica estesa e fantasmagorie transumaniste, di imminente pubblicazione, viene discusso più ampiamente questo aspetto simbolico della figura del cyborg e, nonostante si rilevi che  questa figura simbolica è anche il segno della difficoltà di sviluppare una coerente dialettica olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale, proprio questo segnale di difficoltà è, al tempo stesso, l’inequivocabile indice di una sua ricerca e definizione. Ma, come sempre rilevato in Epigenetica, Teoria endosimbiotica, Sintesi evoluzionista moderna, Sintesi evoluzionistica estesa e fantasmagorie transumaniste, il punctum dolens è che dopo il Cyborg Manifesto, la Haraway non ha fatto un passo avanti verso l’elaborazione attraverso il suo simbolo – che per espressa ammissione della scrittrice era soprattutto simbolo ironico e quindi strumento euristico, e perciò retorico,  di nuova conoscenza –  di una accresciuta consapevolezza dialettica, ma ha fatto mille passi a ritroso, andando attingere ad un simbolo letterario di cui tutto si può tranne che sia espressione di una qualsiasi forma di benevolenza verso l’umanità, cyborghiana o naturale e sessualmente veterotestamentariamente polarizzata essa sia. Ma andiamo con ordine. Tre decenni dopo il Manifesto, Donna Haraway, forse perché disillusa dalle fallite aspettative simbolico-operative del suo cyborg o forse, molto più semplicemente, per rinverdire con qualcosa di ancora più estremo una fama letterario-filosofica bisognosa di nuova vigore, se ne esce con un nuovo saggio, Staying with the Trouble. Making Kin in the Chthulucene, Durham (N.C.), Duke University Press, 2016 (è possibile scaricare Donna Jeanne Haraway, Staying with the Trouble. Making Kin in the Chthulucene, Durham (N.C.), Duke University Press, 2016 presso https://edisciplinas.usp.br/pluginfile.php/4374763/mod_resource/content/0/Haraway-Staying%20with%20the%20Trouble_%20Making%20Kin%20in%20the%20Chthulucene.pdf, congelamento del documento e dell’ URL presso la Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20190930132847/https://edisciplinas.usp.br/pluginfile.php/4374763/mod_resource/content/0/Haraway-Staying%20with%20the%20Trouble_%20Making%20Kin%20in%20the%20Chthulucene.pdf), saggio che segna il drastico  passaggio della Haraway dal mito del cyborg, anche se da costei inteso prevalentemente metaforicamente, al mito dell’endosimbionte, sempre prevalentemente una metafora ma una metafora, come vedremo, con un suo lato molto oscuro. Ora perché l’endosimbionte e il saggio che ne vuole creare la figura mitico-operativa rappresenta un grandissimo passo indietro rispetto al Cyborg Manifesto? Sul come questo nuovo simbolo si sviluppi in Staying with the Trouble accostato ad una densa semantica tanatofila  che va al di là delle intenzioni dell’autrice,  ne parleremo fra poco e, come vedremo, costituisce il vero convitato di pietra di tutta questa nuova operazione retorico-letteraria della Haraway. Sul piano invece di quello che l’utilizzo del simbolo dell’endosimbionte  implica in Haraway  sul piano di una nuova progettualità antropologica – anche se solo utopica nelle sue applicazioni estreme – che l’uomo dovrebbe intraprendere per superare le sue contraddizioni, nel saggio viene avanzato il progetto che nel corpo umano, anziché inserire un  numero sempre crescente di protesi informatico-bio-meccaniche come nel Cyborg Manifesto, deve essere inserito, allo scopo di rendere l’uomo più in simpatia, in diritto contatto e meno aggressivo verso la natura,  materiale genetico proveniente da altre specie animali e vegetali, e sempre allo scopo di un minor impatto delle comunità umane sempre sulla natura, l’uomo deve coscientemente dare inizio ad una vigorosa decrescita demografica (vedi la parte più espressamente narrativa del saggio, il capitolo VIII The Camille Stories. Children of Compost, dove cinque generazioni di ragazzine, tutte col nome di Camilla, per entrare in contatto simbiotico con una specie minacciata, le farfalle Monarca, generazione dopo generazione assumono sempre più materiale genetico e sembianze delle farfalle che devono proteggere, il tutto svolgendosi all’interno di una comunità animata dal proposito di un progressiva decrescita demografica). Oltre al tragico arretramento dialettico rispetto al Cyborg Manifesto  dove ora il concetto di natura-naturalità ritorna ad essere importante attraverso l’opposizione all’attività tecnico-tecnologica umana, si potrebbe a questo punto tangenzialmente notare non solo che le proposte di decrescita demografica hanno contrassegnato fin dall’inizio  l’Età dei Lumi  (e quindi che questa idea nasce in un ambito di tentativo di dominio tecnico-tecnologico sulla natura: vedi il caso Malthus, dove con visione pessimista, questa natura era la natura umana dedita alla lussuria e noncurante delle conseguenze economico-demografiche di questo vizio, oppure per rimanere all’interno del perimetro di questa comunicazione, vedi la nostra citazione di Goldwin, dove egli afferma che l’immortalità raggiunta tramite la tecnica mentale della serenità d’animo avrebbe reso superfluo la spinta a procreare per superare attraverso gli eredi la morte), un Illuminismo che con la sua smisurata fiducia nelle capacità dell’umanità  di interpretare senza compromessi il suo ruolo di Homo faber non deve mai essere stato troppo simpatico alla Haraway (si potrebbe dire che nel Cyborg manifesto siamo di fronte ad un Homo faber al quadrato, ma il cyborg è un postumano e, addirittura dall’incerta sessualità e certamente gli Illuministi, nonostante tutta la loro ingenua mentalità meccanicistica, non avrebbero approvato una nuova entità senziente non umana, mezzo uomo e mezzo dispositivo meccanico-macchinico,  e nemmeno sessualmente distinta), ma sia per comprendere meglio la Gestalt di Staying with the Trouble. Making Kin in the Chthulucene e sia per dar vita e al tempo stesso tempo combattere il mito ironico del Cthulhu morbus atteniamoci ad un’analisi dell’espressività retorico-letteraria del saggio. Iniziando dal titolo del capitolo VIII The Camille Stories. Children of Compost, nel quale le cinque generazioni di Camille vengono definite bambine del compost. Ora, in inglese la parola ‘compost’ è quasi sinonimo all’italiano letame, più precisamente indica «organic matter that has been decomposed in a process called composting. This process recycles various organic materials otherwise regarded as waste products and produces a soil conditioner (the compost)» (da https://en.wikipedia.org/wiki/Compost, Wayback Machine:  https://web.archive.org/web/20200612052442/https://en.wikipedia.org/wiki/Compost) e però, pur volendo tralasciare tutte le valenze negative del termine letame e pur volendo sottolineare tutta la semantica positiva che viene dall’etimologia della parola, «dal lat. composĭtus, […] part. pass. di componĕre «comporre»» (http://www.treccani.it/vocabolario/ricerca/compost/, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200612052744/http://www.treccani.it/vocabolario/ricerca/compost/), e infatti anche in questo senso le Camille sono compost, cioè esseri compositi parte Homo sapiens e parte altra specie animale, non può assolutamente essere tralasciato l’elementare dato di fatto che tale parola, rimanda comunque ineluttabilmente al concetto di decomposizione. E tale concetto di decomposizione, e la ripetizione in numerosissimi luoghi del saggio della parola ‘compost’, è del resto centrale  in tutto il saggio della Haraway ma se si pensasse che questo ripetuto concetto di decomposizione segni nella Haraway un definitivo addio e dalle speranze di immortalità alla Condorcet, o alla Goldwin, o, per arrivare alla stessa Haraway, alla Cyborg Manifesto (nulla è più immortale del cyborg, potendo esso cambiare all’infinito i suoi pezzi) saremmo in grave errore, trattandosi, piuttosto, di un nuovo tipo di immortalità che non è l’immortalità del corpo ma una impersonale immortalità ottenuta attraverso la dissoluzione nel corpo di madre natura (che è poi quello che fanno ancora in vita le cinque Camille, le quali incorporano nel loro corpo parti di questa natura non umana). Piuttosto questa immortalità harawayna ha molto a che fare con una sorta di ritorno al passato, con l’immortalità cristiana nel paradiso celeste, del quale paradiso nulla si sa, tranne che i salvati ritroveranno il loro corpo (e il decomporsi dell’Haraway questo non garantisce, anzi nega) ma anche dove per dottrina viene affermato che questi salvati godranno della gloria di Dio, il che è anche una bella immagine ma è anche la negazione del corpo, bisognoso in quanto tale di precise condizioni fisico-chimiche e non solo di ineffabili stati psichico-spirituali.  Ma per la scrittrice di originaria formazione cattolico-romana Donna Haraway (sempre essa sottolinea questo suo originario background e a questo proposito si può vedere il film-intervista  che nel 2016 le ha dedicato il regista Fabrizio Terranova,   Donna Haraway: Storytelling for Earthly Survival (visionabile, sottotitolato in francese, all’URL di YouTube  https://www.youtube.com/watch?v=NPKGJQRjWAQ, nostro caricamento del documento presso Internet Archive, generando gli URL  https://archive.org/details/donna-haraway-story-telling-for-earthly-survival e https://ia601505.us.archive.org/10/items/donna-haraway-story-telling-for-earthly-survival/Donna%20Haraway_%20Story%20Telling%20for%20Earthly%20Survival.mp4), nonostante le accezioni negative e decompositorie del termine ‘compost’  e, diciamo noi in una sorta di stralunata reminiscenza del paradiso cattolico-cristiano, questa è il nuovo tipo di immortalità (composita) cui deve tendere l’uomo. A questo punto verrebbe da dire, contenta lei etc., ma il problema non è tanto prendere una posizione pro o contro questa cacotopia harawayna ma il fatto che all’interno dell’espressione letteraria di questo stesso sogno alberga un evidente mostro-incubo che la Haraway fa espressamente di tutto per dissolvere ma che, proprio in questo tentativo non fa altro che rafforzare e rendercelo anche palesemente evidente. E il mostro ha  la sua piena epifania già a partire dal titolo del saggio Staying with the Trouble. Making Kin in the Chthulucene, il quale titolo richiama direttamente Cthulhu il mostro Grande Antico creato da H. P. Lovecraft nel suo breve racconto del 1928 The call of Cthulhu. Vediamo quindi il tentativo intrapreso nel saggio di rifiutare l’eredità e di Cthulhu e del suo padre creatore H. P. Lovecraft: «So I think a big new name, actually more than one name, is warranted–hence Anthropocene, Plantationocene5,  [ndr: nota n° 5 non rilevante e quindi non citata ] and Capitolocene  (Andreas Malm’s and Jason Moore’s term before it was mine).6 [ndr: nota n° 6 non rilevante e quindi non citata ] I also insist that we need a name for the dynamic ongoing symchthonic forces and powers of which people are a part, within which ongoingness is at stake. Maybe, but only maybe, and only with intense commitment and collaborative work and play with other terrans, flourishing for rich multispecies assemblages that include people will be possible. I am calling all this the Chthulucene–past, present, and to come.7 [ndr: nota n° 7 non rilevante e quindi non citata ] These real and possible timespaces are not named after sf writer H. P. Lovecraft’s misogynist racialnightmare monster Cthulhu (note spelling difference), but rather after the diverse earthwide tentacular powers and forces and collected things with names like Naga, Gaia, Tangaroa (burst from water-full Papa), Terra, Haniyasu-hime, Spider Woman, Pachamama, Oya, Gorgo, Raven, A’akuluujjusi, and many many more. “My” Chthulucene, even burdened with its problematic Greek-ish rootlets, entangles myriad temporalities and spatialities and myriad intra-active entities-in-assemblages–including the more-than-human, other-than-human, inhuman, and human-ashumus. Even rendered in an American English-language text like this one, Naga, Gaia, Tangaroa, Medusa, Spider Woman, and all their kin are some of the many thousand names proper to a vein of sf that Lovecraft could not have imagined or embraced–namely, the webs of speculative fabulation, speculative feminism, science fiction, and scientific fact.8 [Evidenziazione a cura dell’autore della presente comunicazione  e ancora ndr: nota n° 8 non rilevante e quindi non citata]  It matters which stories tell stories, which concepts think concepts. Mathematically, visually, and narratively, it matters which figures figure figures, which systems systematize systems.»: Donna Jeanne Haraway, Staying with the Trouble. Making Kin in the Chthulucene (Chapter 4: Making Kin. Anthropocene, Capitalocene, Plantationocene, Chthulucene), Durham (N.C.), Duke University Press, 2016, pp. 101-102. «Less simple was deciding how to spell Chthulucene so that it led to diverse and bumptious chthonic dividuals and powers and not to Chthulhu, Cthulhu, or any other singleton monster or deity. A fastidious Greek speller might insist on the “h” between the last “l” and “u”; but both for English pronunciation and for avoiding the grasp of Lovecraft’s Cthulhu, I dropped that “h.” This is a metaplasm.»: Ivi, p. 169 (nota n° 2 all’introduzione). «Chthonic derives from ancient Greek khthonios, of the earth, and from khthōn, earth. Greek mythology depicts the chthonic as the underworld, beneath the earth; but the chthonic ones are much older (and younger) than those Greeks. Sumeria is a riverine civilizational scene of emergence of great chthonic tales, including possibly the great circular snake eating its own tail, the polysemous Ouroboros (figure of the continuity of life, an Egyptian figure as early as 1600 BCE; Sumerian sf worlding dates to 3500 bce or before). The chthonic will accrue many resonances throughout my chapter. See Jacobsen, The Treasures of Darkness. In lectures, conversations, and e-mails, the scholar of ancient Middle Eastern worlds at uc Santa Cruz, Gildas Hamel, gave me “the abyssal and elemental forces before they were astralized by chief gods and their tame committees” (personal communication,  June 12, 2014). Cthulhu (note spelling), luxuriating in the science fiction of H. P. Lovecraft, plays no role for me, although it/he did play a role for Gustavo Hormiga, the scientist who named my spider demon familiar. [Evidenziazione a cura dell’autore della presente comunicazione] For the monstrous male elder god (Cthulhu), see Lovecraft, The Call of Cthulhu. I take the liberty of rescuing my spider from Lovecraft for other stories, and mark the liberation with the more common spelling of chthonic ones. Lovecraft’s dreadful underworld chthonic serpents were terrible only in the patriarchal mode. The Chthulucene has other terrors–more dangerous and generative in worlds where such gender does not reign. Undulating with slippery eros and gravid chaos, tangled snakes and ongoing tentacular forces coil through the twenty-first centuryCE. Consider: Old English oearth, German Erde, Greek Gaia, Roman terra, Dutch aarde; Old English w(e)oruld (“affairs of life,” “a long period of time,” “the known life,” or “life on earth” as opposed to the “afterlife”), from a Germanic compound meaning “age of the human race” (wer); Old Norse heimr, literally “abode.” Then consider Turkish dunya and go to dunyā (the temporal world), an Arabic word that was passed to many other languages, such as Persian, Dari, Pashto, Bengali, Punjabi, Urdu, Hindi, Kurdish, Nepali, Turkish, Arumanian, and North Caucasian languages. Dunyā is also a loanword in Malay and Indonesian, as well as in Greek δουνιας–so many words, so many roots, so many pathways, so many mycorrhizal symbioses, even if we restrict ourselves only to Indo-European tangles. There are so many kin who might better have named this time of the Anthropocene that is at stake now. The anthropos is too much of a parochial fellow; he is both too big and too small for most of the needed stories.»: Ivi, p. 173 (nota n° 4 al Capitolo 2: Tentacular Thinking). Allora: il misogino e razzista H. P. Lovecraft non avrebbe mai approvato né immaginato che il mostro  Cthulhu, altrettanto razzista e misogino,  diversi decenni dopo sarebbe stato impiegato per illustrare la mia bella utopia di rinnovato accordo con la natura (il sublime del ridicolo: che non avrebbe approvato si può forse ipotizzare; affermare che non avrebbe immaginato un uso politicamente corretto di Cthulhu non va tanto a discredito delle capacità inventive del maestro del terrore ma delle capacità razionali dell’Haraway, la quale evidentemente pensa che chi non è misogino né razzista come lei evidentemente le possegga e, sia detto per inciso, H. P. Lovecraft non avrebbe certo immaginato che nel 2015 si sarebbe deciso che al vincitore del World Fantasy Award non avrebbe più ricevuto il solito trofeo che veniva consegnato dal 1975,  anno di nascita del premio,  e che era uno stilizzato  busto-caricatura di Lovecraft disegnato da Gahan Wilson ma un altro molto più “politically correct” riconoscimento, che dal 2016 risulta essere un animo bronzetto che raffigura rami intrecciati e contorti. Per chi voglia ricostruire questa vicenda segno del degrado dell’odierna cultura piegata ai peggiori automatismi buonisti – e paraculi ed intrinsecamente totalitari: una proposta, bandiamo i busti di Aristotele dai manuali di filosofia perché Aristotele non era contrario alla schiavitù – si rinvia ai seguenti URL e ai relativi congelamenti documentari tramite la Wayback Machine:  https://en.wikipedia.org/wiki/World_Fantasy_Award, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200606144010/https://en.wikipedia.org/wiki/World_Fantasy_Award; https://www.jimchines.com/2014/10/lovecraft-apologists-and-the-world-fantasy-award/; Wayback  Machine: http://web.archive.org/web/20200606144235/https://www.jimchines.com/2014/10/lovecraft-apologists-and-the-world-fantasy-award/; https://www.theverge.com/2017/4/15/15308118/world-fantasy-award-h-p-lovecraft-toxic-legacy, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200606144731/https://www.theverge.com/2017/4/15/15308118/world-fantasy-award-h-p-lovecraft-toxic-legacy; https://www.bustle.com/articles/124183-world-fantasy-convention-ditches-hp-lovecraft-award-amid-controversy-sparks-debate; Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200606145148/https:/www.bustle.com/articles/124183-world-fantasy-convention-ditches-hp-lovecraft-award-amid-controversy-sparks-debate; https://www.tor.com/2014/08/20/should-the-world-fantasy-award-be-changed/, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200606145526/https://www.tor.com/2014/08/20/should-the-world-fantasy-award-be-changed/; https://www.syfy.com/syfywire/after-40-years-hp-lovecraft-statue-nixed-world-fantasy-awards, Waybck Machine: http://web.archive.org/web/20200606150102/https://www.syfy.com/syfywire/after-40-years-hp-lovecraft-statue-nixed-world-fantasy-awards; https://www.theatlantic.com/entertainment/archive/2015/11/hp-lovecraft-world-fantasy-awards/415485/, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200612055620/https://www.theatlantic.com/entertainment/archive/2015/11/hp-lovecraft-world-fantasy-awards/415485/); comunque, anche se il nome e la fama sinistra di  Cthulhu sono stati certo importanti all’entomologo Gustavo Hormiga nell’assegnare il nome di ‘Cthulhu Pimoa’ al ragno ha egli per primo classificato e scoperto non lo sono certo per me, che, come si vede dal titolo del saggio, la parola   ‘chthulucene’ da me creata e che definisce l’epoca in cui stiamo vivendo, contiene, a differenza di Cthulhu, una ‘h’ prima della ‘c’, e ciò a significare non solo la mia abissale alterità rispetto a Lovecraft e al suo mostro ma anche la mia perizia come etimologista, linguista, e storica delle religioni e delle leggende, in quanto io ho forgiato il mio chthulucene attraverso il lemma khthonios, cioè della terra, con tutti gli annessi e connessi richiami  linguistici e mitici (chissà poi perché poi non si può concedere anche al povero Gustavo Hormiga lo stesso percorso logico-linguistico rendendolo così schiavo del Call of Cthulhu di Lovecraft. Ad ogni buon conto, oltre a fornire qui di seguito l’indicazione bibliografica del saggio di Hormiga che ha battezzato il ragno con un nome così inquietante, Gustavo  Hormiga, A Revision and Cladistic Analysis of the Spider Family Pimoidae (Aranae: Araneae),  “Smithsonian Contributions to Zoology”, N° 549 , 1994, pp.  1-104,  https://doi.org/10.5479/si.00810282.549, forniamo anche due URL e due congelamenti Wayback Machine attraverso i quali scaricare il documento e venire a capo dell’ “inquietante” accusa harawayna: https://pdfs.semanticscholar.org/56b6/df866a1845d9f741dc4246b6d515a5bf077b.pdf, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200605205240/https://pdfs.semanticscholar.org/56b6/df866a1845d9f741dc4246b6d515a5bf077b.pdf; https://repository.si.edu/bitstream/handle/10088/5401/SCtZ-0549-Lo_res.pdf?sequence=2&isAllowed=y, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200605205522/https://repository.si.edu/bitstream/handle/10088/5401/SCtZ-0549-Lo_res.pdf?sequence=2&isAllowed=y, ma per sollevare il lettore da questa fatica, citiamo anche da p. 39 del saggio di Hormiga il  passaggio che, evidentemente, ha incriminato agli occhi della Haraway Hormiga: «Pimoa cthulhu, new species FIGURES 85-117 TYPES.–Male holotype and female paratype from Mendocino Woodlands (S end), in hollow redwood stumps, Mendocino Co., California; 16-17 Sep 1990, D. Ubick col. Male and female paratypes from Mendocino Woodlands Camp, Mendocino Co.; 24 Feb 1979 (cf )and 2 Feb 1973 (9), S.C. Williams col. Holotype deposited in CAS. paratypes deposited in CAS and DU. ETYMOLOGY.–Named after H.P. Lovcrcraft’s mythological deity Cthulhu, akin to the powers of Chaos.»).  Queste ed altre successive dichiarazioni su come Chtulhu e Lovecraft non abbiano avuto alcuna influenza e nell’ideare il titolo del saggio (cfr. supra, il film di Terranova sulla Haraway, dove essa dichiara, nemmeno nominando Lovecraft che chthulucene è una sorta di scherzo lessicale, un neologismo inventato perché le parole ‘Anthropocene’, ‘Plantationocene’, ‘Capitalocene’ risultavano troppo “grandi” ed omnicomprensive;  vedi  anche la conferenza Anthropocene, Plantationocene, Capitalocene Chthulucene. Making String Figure with Biologies, Arts, Activism, tenuta il 25 aprile 2017 da Donna Haraway al San Francisco Art Institute per promuovere  Staying with the Trouble. Making Kin in the Chthulucene. Verso il cinquantesimo minuto della conferenza, sullo schermo di sala compare un’immagine di Cthulhu ma la Haraway non lo  nomina affermando che trattasi di una immagine tratta dalla serie televisiva del Doctor Who dalla quale essa è stata molto influenzata – e nella quale sono stati utilizzati esplicitamente  l’universo  e le suggestioni di Lovecraft e, nella specifico, Cthulhu: quando si dice: «Xe pèso el tacòn del buso» –. Finita la conferenza e dato il classico spazio per le domande, a domanda insidiosa di un partecipante alla conferenza se Cthulhu abbia in qualche modo influenzato la creazione del suo neologismo  ‘chthulucene’, Donna Haraway se ne esce, è trascorso circa 1 ora e 13 minuti dall’inizio della conferenza, con le seguenti sorprendenti parole: «I haven’t read Lovecraft’s Cthulhu stories, I’m sure that somewhere turning in my unconscious…. when chthulucene presented to me, but it didn’t became conscious  to me until friends said to me that Lovecraft [etc]». Siamo, come si dice, senza parole e, oltre a sottolineare che nel film-intervista di Terranova Donna Haraway si compiace della sua biblioteca privata  ricolma di romanzi di fantascienza e quindi, noi pensiamo, dovrebbe possedere una consapevole cultura in materia che non consente inconsce influenze lovecraftiane. Un’ipotesi per un’assoluzione con attenuanti: senza voler ricorrere ad un duro sarcasmo che ci farebbe dire che questa pur interessante ed anche simpatica scrittrice è una plagiara “a sua insaputa”, si può anche accettare l’idea di un influenza inconscia su di lei di Lovecraft, ma allora la cosa meriterebbe da parte sua un maggior e ben più rigoroso approfondimento in merito alle radici cthulhuiane e tanatofile del suo Staying with the Trouble. Comunque nonostante la simpatia che proviamo verso di lei, al momento la spiegazione ‘scherzo’ del termine ‘chthulucene e quella di tipo freudiano, trovano la risoluzione di questa contraddizione nel fatto che nel film a lei dedicato Haraway giocava in casa e si poteva permettere di fare la “šburóña”, mentre rispondendo alle domande post conferenza, pur trovandosi di fronte ad un pubblico di ammiratori, non poteva andare al di là di un certo limite di decenza trovandosi così costretta ad imbastire una sorta di spiegazione à la Freud, forse non del tutto falsa in linea di principio ma che necessiterebbe ben altra e più sincera e diretta articolazione. Per  diletto del lettore, oltre ad indicare qui di seguito l’URL di YouTube della conferenza dove tutti possono avere contezza di  cotanta disinvoltura e quelli del  nostro caricamento della stessa su Internet Archive: https://www.youtube.com/watch?time_continue=1298&v=GrYA7sMQaBQ&feature=emb_logo, https://archive.org/details/donna-haraway-staying-with-the-trouble-making-kin-in-the-chthulucene e https://ia601501.us.archive.org/7/items/donna-haraway-staying-with-the-trouble-making-kin-in-the-chthulucene/Donna%20Haraway%20-%20Staying%20with%20the%20Trouble_%20Making%20Kin%20in%20the%20Chthulucene.mp4, diamo anche  due altri URL relativi ad articoli che, fra i tanti, esprimono forse meno  costernazione ma simili pareri negativi su  queste dichiarazioni della Haraway: https://www.viewpointmag.com/2017/05/08/cthulhu-plays-no-role-for-me/, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200112105102/https://www.viewpointmag.com/2017/05/08/cthulhu-plays-no-role-for-me/http://www.scienzaefilosofia.com/2019/06/29/cyborg-arrugginiti-e-animali-potenti-donna-haraway-alla-ricerca-di-un-mito-per-lantropocene/, Wayback Machine:

http://web.archive.org/web/20200112105433/http://www.scienzaefilosofia.com/2019/06/29/cyborg-arrugginiti-e-animali-potenti-donna-haraway-alla-ricerca-di-un-mito-per-lantropocene/) e tantomeno nella costruzione dell’ideologia organico-decompositiva-antinatalistica dello stesso (che dalla Haraway viene rivendicata però, come già detto, assegnandole una sorta di valenza positiva e di conferimento di una sorta di immortalità attraverso il dissolvimento nella natura e non certo di maligna avversità verso il genere umano, come invece il mostro Cthulhu sempre  mostra), hanno sempre ricevuto scarsissimo credito e presso i comuni lettori e presso la critica professionale. Per brevità, non le abbiamo elencate esaustivamente e commentate nel dettaglio, ma ce n’è una che merita essere ripresa integralmente: quella di Cthulhu stesso. In data 18 novembre 2016 il blog “Savage Minds. Notes and Queries in Antropology”  pubblica, preceduta da questa riverente ed intimorita introduzione: «Savage Minds welcomes guest blogger Cthulhu, Great Old One and Special Collections Librarian at Brown University.», la seguente recensione del Grande Antico sul saggio della Haraway: «When the puny mortals at Savage Minds invited me to review the latest work by Donna Haraway I was perplexed. After I had devoured the sanity of their pathetic messenger, I turned the book over in my tentacles. “Chthulucene,” eh? Was this meant to be a literary subversion of the Anthropocene, supplanting the implied anthropocentrism of that category with something alien and indifferent? And if so, was this really a wise move, politically speaking, when the purpose of the term was to draw attention to human actions that frequently remained hidden to those without the all seeing eyes of Yog-Sothoth? Needless to say, I was intrigued. Full disclosure: Haraway and I are somewhat estranged. She never forgave me for guiding my cultists to infect Sumatran rat-monkies with a zombie virus (for more on this consult the 1992 documentary Dead Alive). Sure my methods are “controversial” but she and I have the same goal in mind: confronting our shared ecological crisis by addressing the problem of accelerating human population growth. Whereas she seeks to carve out the possibility that feminism can navigate the racist and eugenicist histories of limiting human reproduction, I advocate for a strategy of direction action, i.e. human sacrifice. [Evidenziazione a cura dell’autore della presente comunicazione] Our professional disagreements not withstanding I gave her latest monograph a fair reading. At just 168 pages exclusive of endnotes Staying with the Trouble is Haraway at her most accessible. Readers familiar with her work with recognize her characteristic style and language, polysemous metaphors co-mingle with evocative refrains, deep etymological readings, and even the occasional sentence with internal rhyme schemes. Some will argue that word games will only take you so far and, to be frank, I am sympathetic to this critique. Unlike her most rigorous works, Staying with the Trouble can get vague and repetitive. I mean, its not The Necronomicon. While “Tentacular Thinking” probably won’t replace “Cyborg Manifesto” in your theory sylabus it must be recognized that this was never the author’s intent. This is a work to provoke and inspire. It is a call to arms (or pseudopods as the case may be)! Thus to judge it in the terms it sets out for itself, the book is a success. Let us delve into some of the details, begining with why I was summoned here. What is this Chthulucene? Monsters are a warning. Like the word “demonstrate” with which it shares an identical root, we are here to show. Haraway mistakenly believes she has inoculated herself against my minions by adding a superfluous “h” to Cthulhu in order to make her Chthulucene but yet I linger! Haraway herself denies this. Sadly and on multiple ocassions, in the text and in the notes, she lashes out against me – personally – calling me racist and misogynistic. This is not true. I am indifferent to everyone’s suffering equally. [Evidenziazione a cura dell’autore della presente comunicazione] Just as I sleep under the ocean, dead but dreaming in the city of R’leyh, the Chthulucene represents what comes from under. Invertibrates of all kinds abound, spiders and octopus especially, but it is bacteria that best embody this. (In an egregious oversight, Haraway fails to cite the Elder Things who created the slave race of shoggoths accidentally spawning bacteria and, hence, all life on Earth.) In other passages Haraway uses the Chthulucene to invoke indigeneity and the continuing struggles of native peoples for autonomy. At yet other times it takes on a quasi-spiritual and mythological mantle as she evokes Gaia and Medusa. A God Trick in reverse, perhaps? In short the Chthulucene is like an ecological unconscious, underneath it all but without necessarily being foundational in a teleological sense, constantly running in the background whether you care to notice it or not, a Lacanian “Real” that resists being made intelligible. [Evidenziazione a cura dell’autore della presente comunicazione] Another important trope in Staying with the Trouble are String Figures. These join Haraway’s growing list of SF phrases going back to her earliest publications: science fiction, science fact, speculative feminism, etc. Moreover the Cat’s Cradle, a classic string game, fits perfectly into her career interest in webs and weaving. In this case what makes the String Figure so effective as a metaphor to think with is the way in which they can embody exchange, collective creation, and storytelling, crisscrossing like the moist tentacles dripping from my gaping maw. By now you’re all familiar with the Multispecies turn (can we call it a “turn” yet?) the proactive rethinking of scientific and humanities inquiry beyond the human. Frankly this poststructural evolutionary ecology is still incomplete as it has failed to account for Azathoth, his sons, and the elder races of aliens. But Haraway, citing Latour, remains resolute in her instance that you mortals stay “earthbound.” Haraway is, of course, at the vanguard of this Multispecies moment but here she outlines her objection to the so-called “posthuman,” calling instead for the “compost.” Like the ticklish extended title of Modest Witness it is a smart joke, punning on posts. Compost is meant to convey the importance of death to life and how life rises out of death. As an expert on death I must concur. You all need to die. [Evidenziazione a cura dell’autore della presente comunicazione] Compost and the possibility of life coming from death is a key to what the author refers to as “ongoingness” (a productive alternative to philosophical discourses of “becoming”). For Haraway the key to unlocking an ongoingness that is more than mere survival is something she calls sympoiesis, or making with. Sympoiesis invites us to think beyond individualism to relationships, relations with relatives, human and not. String Figures can be a sympoesis because they are something you make with another. Kinship is sympoesis. Haraway: «We need to make kin symchthonically, sympoetically. Who and whatever we are, we need to make-with  – become-with, compose-with – the earth-bound.» (p.102) Haraway makes her case with theory and scholarship in the first 100 pages, following this up with three chapters of case studies. By way of conclusion the book finishes with a chapter not inaccurately described as fanfic. Throughout she relies heavily on the work of Anna Tsing, especially her recent Mushroom at the End of the World, with backing roles played by Latour, Le Guin, Strathern, Viveiros de Castro, Stengers, and Despret. As the god of an evil cult, one thing that I strongly identified with was Haraway’s reconception of theory and writing as something like magic. How else would you describe a worldview where the practice of thinking can have such transformative effective? Bizarre supernatural forces bend with realism. A world once inhabited by another race who was cast out and yearns to return. Unseen presences. Unspeakable names. There must be a reason she keeps repeating the same things over and over again! It is more than a refrain, it is a chant! These are merely a few of the reasons I am skeptical that she did not mean to summon me by speaking my name, extra-H or no.» Seppur solo attraverso un gioco letterario (al di fuori del gioco letterarario, citazione bibliografica e quindi autore reale del documento: Matt Thompson, Staying with the Trouble: Making Kin in the Chthulucene (review), “Savage Minds. Notes and Queries in Antropology”, 18 November 2016. Articolo pubblicato all’URL della rivista di filosofia online di cui sopra  https://savageminds.org/2016/11/18/staying-with-the-trouble-making-kin-in-the-chthulucene-review/, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200112104253/https://savageminds.org/2016/11/18/staying-with-the-trouble-making-kin-in-the-chthulucene-review/), Cthulhu si è manifestato per inchiodare la Haraway alla sua responsabilità di irriconoscenza verso Lovecraft e verso lui stesso  ma la sua ironica messa in stato di accusa della scrittrice colpisce l’altro più fondamentale obiettivo che sta dietro la Haraway e che essa inconsapevolmente rappresenta: Cthulhu  giustamente rivendica l’inestricabile legame dialettico fra vita e morte, in altre parole che l’aspetto decompositorio e mortale-mortifero della natura non è altro che l’altra faccia della medaglia della dialettica vitale e generativa della stessa. Voler pretendere, come hanno fatto tre secoli prima Goldwin, Condorcet (e con loro tutto l’Illuminismo, il liberalismo e la civiltà, la nostra, che da essi  è derivata, e per ultima la Haraway) che la morte non esiste, è un assoluto non senso. Che poi Cthulhu sia personalmente dalla parte della morte, questo è poco importante, l’importante, e questo il mostro non ce lo dice espressamente ma inesorabilmente a questo il suo ragionamento  conduce, è che la trascendenza senza trascendenza della nostra civiltà ha fatto bancarotta, e il punto più alto di questa bancarotta è voler dare,  come ha fatto la Haraway in questo veramente simbolo del fallimento della rimozione della morte come ha fatto la nostra civiltà,  attraverso una sorta di gioco semantico-lessicale  una accezione positiva, o per meglio dire vitale,  alla morte  (stratagemma di rimozione della Haraway che raggiunge il massimo grado nel titolo e nel contenuto del capitolo VVIII, The Childen of Compost, dove non solo l’atto generativo è legato alla degenerazione del compost e questo se fosse inserito in una dialettizzazione della Weltanschauung cthulhuiana sarebbe totalmente accettabile perché volgendo positivamente la negatività del mostro otterremmo una vita strategicamente ed espressivamente significativa perché volta ad una consapevole riproduzione e quindi di vittoria sulla morte ma così non è perché  questi children of compost generazione dopo generazione sono sempre meno). Insomma la colpa della nostra civiltà, ci dice Cthulhu, è quella di avere rimosso la morte dal nostro orizzonte di senso. Ma questa rimozione non solo ci rende ovviamente più paurosi, come si è visto nella tremebonda psicologia  di massa e delle classi dirigenti durante la crisi del coronavirus, ma sin dalla sua nascita sotto le ali protettive dell’Illuminismo e del liberalismo ha avuto come inevitabile conseguenza la creazione di un tipo umano dalla Gestalt psicologica e sociale antistrategica (diritti dell’uomo universalistici, retorica sulla democrazia piuttosto che specifici gruppi umani che  strategicamente elaborano  una concreta filosofia-azione della prassi, Machiavelli e Gramsci docent),  il cui obiettivo esistenziale è sociale è quello dell’ ulteriore dissolvente mentre il tipo umano e sociale, che pur ha fatto la sua comparsa nella storia dell’umanità, cioè quello dell’ ulteriore definente, cioè il tipo umano e sociale che pensa sé stesso come strategico e non come astratto  contenitore di  astorici e metafisici diritti e rivendicazioni,  è andato sempre più degradando. E passaggio dopo passaggio, discesa dopo discesa, siamo arrivati al Chtulhu morbus, dove Chtulhu non e più come nei racconti di Lovecraft, una sorta di terribile divinità esterna che minaccia di travolgere con la sua quasi onnipotenza le fragili costruzioni umane ma la vera e palese manifestazione della forma che nei prossimi anni rischia di prendere espressamente la nostra civiltà. Insomma, quello che all’inizio della nostra civiltà si era malamente esorcizzato nascondendolo con ridicole promesse, cioè la morte,  oggi è rispuntato alla luce del sole (o dalle oscurità delle tenebre, se si preferisce, ma tenebre  da noi create perché la moderna società occidentale nata dall’Illuminismo e dal liberalismo ha preteso di  rescindere il legame dialettico fra la vita e la morte) ed è destinato ad accompagnarci per molti anni a venire. Un ultimo appunto. L’originale Cthulhu letterario nasce del tutto privo dell’ironia che ha mostrato nelle sua ultima evoluzione letterario-recensoria ma, comunque, dotato di una tanatologica terribilità che, rapportandolo ai nostri tempi,  ci permesso di ribattezzarlo Chtulhu morbus, il simbolo della bancarotta della nostra civiltà per la paura incontrollata che ha della morte. Ecco come nel racconto di H. P. Lovecraft, The Call of Chtulhu che ne ha visto la nascita, la vittima quasi condannata riesce momentaneamente a sfuggire dalle grinfie del mostro: «Three men were swept up by the flabby claws before anybody turned. God rest them, if there be any rest in the universe. They were Donovan, Guerrera, and Ångstrom. Parker slipped as the other three were plunging frenziedly over endless vistas of green-crusted rock to the boat, and Johansen swears he was swallowed up by an angle of masonry which shouldn’t have been there; an angle which was acute, but behaved as if it were obtuse. So only Briden and Johansen reached the boat, and pulled desperately for the Alert as the mountainous monstrosity flopped down the slimy stones and hesitated    
floundering at the edge of the water. Steam had not been suffered to go down entirely, despite the departure of all hands for the shore; and it was the work of only a few moments of feverish rushing up and down between wheel and engines to get the Alert under way. Slowly, amidst the distorted horrors of that indescribable scene, she began to churn the lethal waters; whilst on the masonry of that charnel shore that was not of earth the titan Thing from the stars slavered and gibbered like Polypheme cursing the fleeing ship of Odysseus. Then, bolder than the storied Cyclops, great Cthulhu slid greasily into the water and began to pursue with vast wave-raising strokes of cosmic potency. Briden looked back and went mad, laughing shrilly as he kept on laughing at intervals till death found him one night in the cabin whilst Johansen was wandering deliriously. But Johansen had not given out yet. Knowing that the Thing could surely overtake the Alert until steam was fully up, he resolved on a desperate chance; and, setting the engine for full speed, ran lightning-like on deck and reversed the wheel. There was a mighty eddying and foaming in the noisome brine, and as the steam mounted higher and higher the brave Norwegian drove his vessel head on against the pursuing jelly which rose above the unclean froth like the stern of a daemon galleon. The awful squid-head with writhing feelers came nearly up to the bowsprit of the sturdy yacht, but Johansen drove on relentlessly. There was a bursting as of an exploding bladder, a slushy nastiness as of a cloven sunfish, a stench as of a thousand opened graves, and a sound that the chronicler would not put on paper. For an instant the ship was befouled by an acrid and blinding green cloud, and then there was only a venomous seething astern; where
God in heaven! the scattered plasticity of that nameless sky-spawn was nebulously recombining in its hateful original form, whilst its distance widened every second as the Alert gained impetus from its mounting steam. That was all. After that Johansen only brooded over the idol in the cabin and attended to a few matters of food for himself and the laughing maniac by his side.»: Howard Phillips Lovecraft,  The Call of Cthulhu,  “Weird Tales”, Vol. 11(2), February 1928, p. 178 (prima edizione de The Call of Cthulhu scaricabile presso Internet Archive agli URL  https://archive.org/details/WeirdTalesV11N02192802/mode/2up                                                e                                                  https://ia903005.us.archive.org/24/items/WeirdTalesV11N02192802/Weird%20Tales%20v11%20n02%20%281928-02%29.pdf. Sempre su Internet Archive, per l’opera omnia di Lovecraft: https://archive.org/details/TheCompleteWorksOfH.P.Lovecraft/mode/2up                                           e                                                       https://ia802701.us.archive.org/17/items/TheCompleteWorksOfH.P.Lovecraft/The_Complete_Works_of_H.P._Lovecraft.pdf. Altra piattaforma presso la quale si possono scaricare tutte le opere di H. P. Lovecraft, The H. P. Lovecraft Archive, URL  http://www.hplovecraft.com/, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200529091124/http://www.hplovecraft.com/; elenco dei testi sulla piattaforma di Lovecraft all’URL http://www.hplovecraft.com/writings/texts/, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200529090522/http://www.hplovecraft.com/writings/texts/; e, infine l’URL della piattaforma relativo alla pagina del racconto in questione, http://www.hplovecraft.com/writings/texts/fiction/cc.aspx, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200527172444/http://www.hplovecraft.com/writings/texts/fiction/cc.aspx). E per quanto riguarda la sua mancanza d’ironia (sia del racconto in sé che del mostro, che non proferisce parola limitandosi a spaventare fino alla follia le sue vittime, ma in questo gioco simbolico-euristico l’uno vale l’altro): «Cthulhu still lives, too, I suppose, again in that chasm of stone which has shielded him since the sun was young. His accursed city is sunken once more, for the Vigilant sailed over the spot after the April storm; but his ministers on earth still bellow and prance and slay around idol-capped monoliths in lonely places. He must have been trapped by the sinking whilst within his black abyss, or else the world would by now be screaming with fright and frenzy. Who knows the end? What has risen may sink, and what has sunk may rise. Loathsomeness waits and dreams in the deep, and decay spreads over the tottering cities of men. A time will come – but I must not and cannot think! Let me pray that, if I do not survive this manuscript, my executors may put caution before audacity and see that it meets no other eye.»: Ivi, p. 287. Certo: «Chi può sapere come andrà a finire? Ciò che è risorto può cadere, ciò che è caduto può risorgere. L’orrore aspetta e sogna nel profondo, e la decomposizione e il marciume si spargono sulla Terra nelle fragili città degli uomini.» ma ai giorni nostri un divino Cthulhu che viene spappolato  dalla collisione contro un molto terreno vascello, per poi ricomparire come minaccia incombente, è francamente una figura ridicola che più che un demonio ci richiama la figura di Wylly il Coyote (e infatti l’originario Cthulhu lovecraftiano, vecchio di più di ottant’anni, ha subito una inarrestabile senescenza della sua terribilità e oggi, più che ispirare brividi di reale terrore  e sprofondamenti nella più cupa e delirante follia seppur letterariamente indotti,  è degradato a poco credibile nume tutelare della varie culture dark, a protagonista per filmacci di serie Z, a protagonista di giochi elettronici e, per non farsi mancare niente, a pupazzetto di peluche di umanoide con il viso, ovviamente, tentacolato similcalamaro. Un bel campionario di questi peluche, molti dei quali venduti tramite l’oggi ben più terribile,  spaventosa e tentacolare rispetto al Cthulhu originario Amazon all’URL https://www.google.com/search?q=cthulhu+peluche&tbm=isch&ved=2ahUKEwiHt6zh5_vpAhXS44UKHR2oD74Q2-cCegQIABAA&oq=cthulhu+peluche&gs_lcp=CgNpbWcQAzICCAAyBAgAEB4yBggAEAgQHjIGCAAQCBAeOgQIABBDOgYIABAFEB5QnTBY_D5guUBoAHAAeACAAdABiAHxBZIBBTUuMS4xmAEAoAEBqgELZ3dzLXdpei1pbWc&sclient=img&ei=WzbjXsedFNLHlwSd0L7wCw&bih=885&biw=1680, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200612080327/https://www.google.com/search?q=cthulhu+peluche&tbm=isch&ved=2ahUKEwiHt6zh5_vpAhXS44UKHR2oD74Q2-cCegQIABAA&oq=cthulhu+peluche&gs_lcp=CgNpbWcQAzICCAAyBAgAEB4yBggAEAgQHjIGCAAQCBAeOgQIABBDOgYIABAFEB5QnTBY_D5guUBoAHAAeACAAdABiAHxBZIBBTUuMS4xmAEAoAEBqgELZ3dzLXdpei1pbWc&sclient=img&ei=WzbjXsedFNLHlwSd0L7wCw&bih=885&biw=1680). Ma tutt’altro che ridicolo l’incipit del racconto e, al di là delle accuse di sessismo e razzismo,   nel suo acutissimo pessimismo su una ragione che decide di farsi guidare solo dalle varie scienze senza avere una visione dialettica d’insieme, riecheggiante la distinzione di Hegel fra Intelletto e Ragione e   vera ragione profonda per l’epurazione di cui si è detto di H. P. Lovecraft, presentandosi  come un terribile segnale d’incendio dell’irreversibile attuale fallimento della trascendenza senza trascendenza, ma al cospetto del quale si gira il capo per la rimozione che la morte ha subito nella nostra civiltà: «Ritengo che la cosa più misericordiosa al mondo sia l’incapacità della mente umana a mettere in correlazione tutti i suoi contenuti. Viviamo su una placida isola di ignoranza nel mezzo del nero mare dell’infinito, e non era destino che navigassimo lontano. Le scienze, ciascuna tesa nella propria direzione, ci hanno finora nuociuto ben poco; ma, un giorno, la connessione di conoscenze disgiunte aprirà visioni talmente terrificanti della realtà, e della nostra spaventosa posizione in essa che, o diventeremo pazzi per la rivelazione, o fuggiremo dalla luce mortale nella pace e nella sicurezza di un nuovo Medioevo.» (nostra traduzione da Ivi, p. 159 dell’edizione in inglese da noi già citata), e oggi che l’ ironica dissimulazione del Grande Antico nelle originarie forme lovecraftiane non è più possibile, forme letterarie ed espressive del maestro del racconto del terrore di una civiltà occidentale che  non era ancora giunta al punto odierno di bancarotta della trascendenza senza trascendenza ma nelle quali già si potevano cogliere gli attuali terrorizzanti ed alienanti esiti, assistiamo alla sua mutazione ed epifania   (molto più micidiale di quella del coronavirus) in Haraway e in tutte le similari speranze transumaniste, veri e propri segnali d’incendio dell’attuale scoppio della trascendenza senza trascendenza, ma il punto è che la sua vera forza ironica è che esso, pur compiendo anche questa finale  epifania della morte della trascendenza senza trascendenza,  non viene assolutamente riconosciuto e che quindi più l’ ulteriore dissolvente che consegue il suo stupefacente non riconoscimento si mostra più palese più questa rimozione diviene più rimossa. Cthulhu morbus ha, insomma, mantenuta intatta la vecchia capacità di Cthulhu di far impazzire l’umanità, come ben si è visto nell’attuale crisi sanitaria del Coronavirus, in cui le azioni degli uomini e delle istituzioni che le rappresentano piuttosto che essere ispirate ad un corretto principio di costi benefici sono solamente state guidate dal principio del terrore della morte, sono state cioè guidate dal terrore di accorgersi che le inconsce speranze dell’immortalità che stanno alla base della nostra civiltà illuminista e liberale si rivelassero alla fine totalmente illusorie. Per ora l’Epifania Strategica dell’ ulteriore definente, bisogna dirlo in tutta sincerità, se può permettersi di prendersi beffe di un mostro schiacciato modello Gatto Silvestro sotto un rullo compressore che poi riprende la sua forma originale per tornare a minacciare il povero canarino Titti, non può certo trattare con sufficienza il vero Cthulhu morbus. Ma a suo modo, nel suo mortifero modo, anche Chtulhu, o meglio Cthulhu morbus, è un ulteriore definente che piuttosto che stare celato negli insondabili  e terribili spazi e luoghi dei racconti di Lovecraft  sembra molto voglioso di risalire definitivamente in superficie  e assai poco propenso di avere una dinamica da cartoon comico. Insomma, come si è con sarcastica metafora visto anche nel Web, la sua ironia da ironia del nascondimento e del suo manifestarsi in forme letterarie a noi oggi certamente del tutto desuete, è divenuta un’ironia del manifestarsi e al tempo stesso del non essere riconosciuto nella sua terribile forza di impazzimento dell’uomo e dei sui attuali punti di riferimento. E, come ancora diceva quel filosofo a noi molto vicino, la nottola di Minerva prende il volo sul far del crepuscolo…

Massimo Morigi – Fiume, Solstizio d’Estate 2020

 

 

 

 

 

 

 

Pandemia Tra bioetica e biopolitica, di Giulio de Martino

Pandemia

Tra bioetica e biopolitica

di Giulio de Martino

 

La pandemia provocata dal virus SARS-COV 2 avrà rilevanti implicazioni in relazione alle principali aree della bioetica. Se assumiamo il campo bioetico in una accezione larga e lo dividiamo in bioetica umana (a sua volta differenziabile in bioetica medica e in bioetica sociale) e in ecoetica (divisbile in bioetica animale e in bioetica ambientale) risulterà evidente come le vicende degli ultimi quattro mesi abbiano proposto riflessioni e sfide in tutti e quattro gli ambiti. Certo sarà opportuno, in linea di metodo, tenere distinte le questioni etiche e deontologiche dai casi e dalle situazioni particolari, ma l’urgenza dei fatti non potrà essere ignorata.

Nell’ambito della bioetica medica, le maggiori implicazioni derivanti dal COVID-19 sono quelle relative alle «cure mediche» e al «fine vita» e quindi alle problematiche del «consenso informato» e dei «diritti del paziente». Molti aspetti sono già stati analizzati al proposito[1]. Qui accenno, soltanto, al tema scottante del «danno iatrogeno», vale a dire alle questioni di bad therapy – dovute alla incertezza dei protocolli diagnostici, prognostici e terapeutici – e di bad practice – dovute alla inadeguatezza dei modelli organizzativi – comunque subordinate alla responsabilità e all’azione del personale sanitario[2]. Nella loro tipicità si tratta di questioni di etica e deontologia, nei fatti vediamo che su di esse – in contesti locali e in vicende particolari – si è annunciato l’intervento della magistratura per i risvolti penali e assicurativi che rivestono. In alcuni casi, infatti, l’intervento sanitario potrebbe aver favorito – senza dolo, né colpa – il contagio di pazienti collocati in ambienti protetti, come le R.S.A., o ricoverati presso altri reparti degli stessi ospedali[3].

In ambito di teoria politica, si è discusso del carattere «autoritario» delle misure di contenimento dell’epidemia: il divieto di spostamento, l’obbligo di quarantena non specificamente connesso a diagnosi e, in contesto ospedaliero, il divieto di visita ai congiunti malati, la rinuncia all’autopsia dei deceduti, addirittura la distruzione dei cadaveri. Tutte vicende che hanno fatto paventare un ritorno a modelli paternalistici di conduzione dell’azione medica e sanitaria e, secondo alcuni, avrebbero provocato una perversa osmosi fra il nuovo «paternalismo medico» e l’«autoritarismo» conforme il «paradigma biopolitico»[4].

In generale, nei mass media, si è dato maggiore risalto alle questioni politiche e giuridiche relative al Lockdown – e alla connessa restrizione dei diritti di privacy e di libertà – rispetto a stringenti argomenti di etica medica. Per lo più, le misure derivanti dai DPCM, dalle segnalazioni di contagiosità e dal tracciamento dei presunti «infetti» sono state discusse alla luce delle norme Costituzionali relative ai diritti personali (artt. 13 e successivi)[5].

Importante è lo specifico risvolto di bioetica sociale che è emerso in relazione alle sollecitazioni al «comportamento responsabile» dei cittadini e quindi l’invito alla «quarantena» volontaria e all’«autoisolamento» fiduciario. Si tratta di comportamenti eticamente rilevanti che sono stati prescritti – anche senza il rinforzo della sanzione penale – a coloro che, in assenza di diagnosi differenziali, venivano invitati a porsi in auto-isolamento e a indossare i D.P.I. allo scopo di non diffondere il contagio. Anche le auto-attestazioni in merito allo stato di necessità, o allo stato di salute, per giustificare gli spostamenti durante il Lockdown, potrebbero essere interpretate come derivanti dal combinato disposto di una norma coercitiva e di un appello alla sensibilità etica dei cittadini.

Invece, in contesto ecoetico e di bioetica animale, ha fatto irruzione la questione della zoonoosi del virus SARS-COV 2 e del suo «Spillover». Il problema è annoso e ampio: le zoonosi attualmente conosciute sono oltre 200 e comprendono infezioni e infestazioni di natura batterica, virale, parassitaria e provocante da bioagenti anomali come i prioni. Tali evenienze biologiche, negli ultimi decenni – per l’intensificarsi degli scambi commerciali di animali e dei prodotti di origine animale tra i diversi Paesi del mondo – hanno acquisito un’importanza crescente ed il loro studio costituisce uno dei settori in maggiore evoluzione della medicina umana e veterinaria. Nel nostro caso, il pipistrello e il pangolino – come ospite intermedio – avrebbero innescato una catena patogenetica che sarebbe stata del tutto improbabile nella originaria separazione degli ambienti biologici e degli ecosistemi terresti[6].

Da ultimo, segnalo le questioni di bioetica ambientale già emerse per le ricadute sulla salute umana dell’inquinamento dell’aria e dell’acqua e per la diffusione nell’ambiente di materiale chimico e di particolato di metalli. In alcuni casi, tali emergenze hanno fatto pensare a forme collaterali di interconnessione tra la diffusione pandemica dell’epidemia COVID-19 e la conformazione dell’ambiente abiotico nelle aree di maggiore urbanizzazione[7]. Chiarito che non si deve stabilire alcuna correlazione causale di tipo microbiologico tra l’inquinamento chimico e ambientale e la diffusione del SARS-COV 2, si dovrà comunque mettere in evidenza la componente socio-economica dell’antropizzazione crescente del Pianeta. Infatti è stato possibile individuare modalità di produzione, trasporto e consumo, di merci e di persone, che sono state vettori della diffusione epidemica del nuovo virus e di altri agenti patogeni[8].

Non si tratta di argomenti sconosciuti. In relazione a epoche remote, la storiografia e la storia della medicina hanno già stabilito legami concausali fra gli eventi militari e socio-economici e le emergenze di tipo sanitario e biologico. Il fatto nuovo sarebbe costituito dalla fine della percezione di «sicurezza sanitaria» dei Paesi Occidentali – rispetto alle problematiche epidemiche presenti in altri Continenti – che è stata propria della seconda metà del ‘900[9].

Nel contesto pandemico e post-pandemico, la bioetica Occidentale è chiamata – dopo la prolungata attenzione rivolta alle questioni relative alle malattie croniche e degenerative e alle pratiche dei diritti in campo medico e sanitario – a porre di nuovo in discussione i modelli etici e sociali correlati alle malattie infettive: alla loro diagnosi, cura e diffusione. Dopo la endemizzazione dei virus HCV e HIV, con il nuovo corona-virus la tematica sanitaria e la riflessione bioetica si connettono in modo nuovo sia alle questioni mediche che a quelle socio-ambientali.

 

 

[1] Vedi una rassegna dei più recenti temi di etica medica in: “Consulta di Bioetica onlus”, sezione COVID-19: https://www.consultadibioetica.org/covid-19/.

[2]  Vedi: Ivan Cavicchi, “L’ospedale ai tempi del virus”, in: “quotidianosanità.it”, 02.03.2020.

[3] Vedi: AA.VV., “Responsabilità medica. La gestione della pandemia”, in: “Diritto.it”, 15 giugno 2020.

[4] Vedi: Alessandra Garibotti, Dal paternalismo medico al paternalismo giudiziale, in: “Rivista Italiana di Medicina Legale e del Diritto in campo sanitario”, Anno 2014, Fascicolo n. 4, Milano, Giuffrè; Davide Grasso, “Agamben, il coronavirus e lo stato di eccezione”, in: “minima&moralia”, giovedì, 27 febbraio 2020.

[5] Vedi: Sabino Cassese, “La pandemia non è una guerra. I pieni poteri al governo non sono legittimi”, su: “Il dubbio” quotidiano, 14 aprile 2020; Vittorio Pelligra, “Se l’occasione pandemica ci fa riflettere sulle nostre libertà”, su: “Il Sole 24 ore”, 17 maggio 2020.

 

[6] Vedi: Sara Gonzàlez, “Zoonoses: Animals and Major Pandemics in History”, in: “Open Mind”, BBVA’s knowledge community, 13 April 2020.

[7]  Vedi: Suresh V. Kuchipudi, “Why So Many Epidemics Originate in Asia and Africa”, in: “USnews”, March 4, 2020.

[8] Vedi: Ilaria Capua, Il dopo, Milano, Mondadori, 2020.

[9] Vedi:, Mario Arturo Ruiz Estrada, Khan Alam, “Globalization and Pandemics: The Case of COVID-19”, March 25, 2020, SSRN: https://ssrn.com/abstract=3560681; Centre on Global Change and Health, Lance Saker, Kelley Lee, Barbara Cannito, Anna Gilmore, Diarmid Campbell-Lendrum, Globalization and infectious diseases: A review of the linkages, London School of Hygiene & Tropical Medicine, 2019.

1 65 66 67 68 69 87