Il fatto che solo l’1% degli americani consideri la Russia come il “problema più importante” degli Stati Uniti mostra quanto i media mainstream siano estranei agli interessi del loro pubblico mirato. Ciò a sua volta aggiunge credito alla speculazione secondo cui il loro governo gli ha ordinato di condurre questa campagna di guerra dell’informazione senza precedenti contro la Russia nonostante sia popolare solo tra una minoranza marginale.
Il Mainstream Media (MSM) ha condotto una campagna di guerra dell’informazione senza precedenti contro la Russia già da quasi sei mesi, ma l’ultimo sondaggio di Gallup mostra che letteralmente solo l’1% degli americani lo considera il “problema più importante” degli Stati Uniti nonostante il loro governo già inviando a Kiev decine di miliardi di dollari a loro nome come parte della sua guerra per procura contro quella Grande Potenza eurasiatica. Ciò conferma che quegli americani ossessionati dalla Russia sono una minoranza marginale.
La società di sondaggi ha anche notato nel loro rapporto che l’1% di coloro che considerano la Russia il “problema più importante” del proprio paese è un forte calo rispetto a marzo, quando il 9% di loro condivideva tale opinione. Ciò suggerisce che gli americani sono stati influenzati in modo più potente all’inizio della campagna di guerra dell’informazione anti-russa del MSM, ma da allora sono diventati insensibili ad essa, con questioni interne come l’inflazione, la leadership disfunzionale e l’aborto considerati molto più importanti da loro al giorno d’oggi.
Questa è una cattiva notizia per i guerrafondai di Washington che presumevano erroneamente che il loro pubblico mirato potesse continuare a vedere la Russia come il “problema più importante” del loro paese fino all’estate. Quello che sembra essere successo è che i loro proxy MSM hanno esagerato e quindi hanno inflitto danni irreparabili alle loro operazioni di guerra dell’informazione dopo che il 99% degli americani non si preoccupa più del conflitto ucraino .
In assenza di una grande provocazione volta a fabbricare artificialmente un’altra falsa narrativa allarmante sulla Russia, potrebbe benissimo finire per essere il caso che questa tendenza sia irreversibile. In poche parole, l’MSM ha condiviso troppe affermazioni sulla Russia troppo in fretta al punto che la maggior parte delle persone ha iniziato a rinunciare dopo aver realizzato che tutto ciò che gli veniva detto su quale fosse una minaccia per il loro paese non è mai finito per essere esaurito.
La Russia non ha mai attaccato la NATO, la terza guerra mondiale non è scoppiata e nessuna spaventosa apocalisse nucleare si è mai verificata a differenza di ciò che il MSM aveva avvertito che stava per accadere. Il conflitto ucraino rimane contenuto e gli americani si sono presto resi conto di avere cose molto più importanti di cui preoccuparsi, come l’inflazione, di cui nessuno incolpa seriamente la Russia. “L’aumento dei prezzi di Putin” di cui Biden non si stanca mai di parlare non ha preso piede ed è ampiamente deriso come propaganda intellettualmente offensiva.
Probabilmente non c’è nulla che il governo degli Stati Uniti possa fare per far sì che la sua gente si prenda più cura, poiché molto probabilmente non morderebbe l’esca anche se i loro servizi di intelligence hanno progettato una grande provocazione come era stato precedentemente previsto. Ciò suggerisce che i Democratici non possono realisticamente fare campagna per il sostegno dell’amministrazione Biden a Kiev poiché il 99% degli elettori non pensa che abbia affrontato il “problema più importante del loro paese”. Al contrario, un numero crescente lo considera un’operazione di riciclaggio di denaro.
Il fatto che solo l’1% degli americani consideri la Russia come il “problema più importante” degli Stati Uniti mostra anche quanto l’MSM non sia in contatto con gli interessi del proprio pubblico mirato. Ciò a sua volta aggiunge credito alla speculazione secondo cui il loro governo gli ha ordinato di condurre questa campagna di guerra dell’informazione senza precedenti contro la Russia nonostante sia popolare solo tra una minoranza marginale. Basandosi su questa osservazione, si può concludere che i media americani non sono così “indipendenti” come affermano di essere.
In vista del futuro, è improbabile che le ossessive diffamazioni di MSM contro la Russia finiscano presto, anche se il 99% degli americani non lo considera il “problema più importante del proprio Paese”. Questo perché il governo degli Stati Uniti vuole segnalare falsamente ai suoi vassalli transatlantici che il loro stesso popolo presumibilmente non ha perso interesse in questa guerra per procura nella speranza che questa bugia convincerà i loro leader a non vacillare nel loro sostegno a Kiev come si preoccupano i funzionari americani già in atto.
Come l’autore ha notato la scorsa settimana, ” Il servizio fotografico di Vogue di Zelenskys ha esposto ciò che è diventato una sciarada il conflitto ucraino “, mentre l’ultimo sondaggio di Gallup ha appena confermato quell’osservazione con fatti statistici che nessuno può negare poiché quella società è considerata la più rispettabile al mondo nella sua campo. Questo sviluppo “politicamente scomodo” dimostra quale fallimento sia stata la campagna di guerra dell’informazione contro la Russia gestita dal governo statunitense del MSM.
Intanto, in Italia, i maggiori partiti si raccomandano alla Casa Bianca per paura di perdere voti
La delicatissima fase in tema di relazioni internazionali che sta attraversando il pianeta (tutto) in questo 2022 sembra degenerare di giorno in giorno, senza soluzione di continuità. Ma qualcuno, in particolare, non si accontenta del conflitto russo-ucraino, tanto meno dello stato di enorme difficoltà che sta passando l’Unione Europea a fronte delle sanzioni inflitte a Mosca e del conseguente taglio delle forniture dei materiali energetici da parte del Cremlino. Viene spontaneo porsi alcune domande e tentare, previa analisi della situazione in divenire e dei relativi dati, di fornire delle risposte, che per altro appaiono sempre più come delle conclusioni fondate anziché delle supposizioni. Nel superare, infatti, la cosiddetta “linea rossa” citata da diversi capi di Stato sparsi nel mondo, gli Stati Uniti stanno gettando benzina sul fuoco della tensione già presente in diverse aree alimentando uno scontro che talvolta essi stessi hanno innescato senza ragioni apparenti. Quali sono gli obiettivi reali non tanto di Joe Biden – ormai in piena fase senile – quanto dell’establishment politico-finanziario-statunitense, oltre a quello di rimpinguare le casse delle grandi multinazionali che producono armi?
Andiamo per ordine. L’Europa orientale sta vivendo il suo sesto mese di guerra, e le dinamiche sono più o meno rimaste le stesse: i russi si allargano e gli ucraini reagiscono come possono grazie all’invio di armi da parte di UE e Washington e facendosi scudo con strutture residenziali. I caduti, tra militari e civili, potrebbero essere oggi qualcosa come 40-50.000, anche se le stime, per vari motivi, non possono (e non potranno, se non tra diversi anni) essere precise. A Bruxelles non importa, tanto meno alla Casa Bianca; i due soggetti terzi, di fatto, continuano a “dirigere” le ostilità con una regia che Zelensky – mentre fornisce previsioni cervellotiche per cui Putin attaccherà anche altri paesi – asseconda tout court dalle stanze del “grande fratello” di Kiev.
Contemporaneamente, nell’emisfero opposto del globo si inasprisce la tensione tra la Cina e i soliti Usa per la questione-Taiwan, presso cui ha transitato la Pelosi, facendo arrabbiare di brutto Pechino. Anche in questa circostanza, sembra abbastanza chiaro l’intento degli americani di mostrare i muscoli e dare dimostrazione di poter fare il loro comodo ingerendo dall’Atlantico al Pacifico tramite la ormai ben nota guerra ibrida. Ma attenzione, i cinesi non sono gli afghani, e visto il coinvolgimento del nucleare, la lite potrebbe diventare spiacevole per tutti. Ora, rispetto allo status dei rapporti tra le due superpotenze, rientra probabilmente il disegno di creare una lacerazione profonda tra l’Occidente e suoi dirimpettai orientali fornendo arsenali e denaro a coloro che l’Occidente stesso vorrebbe diventassero alleati strettissimi. Contrapponendosi, in omnibus et pro omnibus, ai paesi che al contrario sta trasformando in nemici senza che in tempi recenti abbiano operato delle mosse per diventarlo. A margine di una politica del genere, anche Ronald Reagan avrebbe potuto sembrare un moderato.
Terza questione: Kosovo. Provincia autonoma storicamente a grande maggioranza albanese, fa parte del reclutamento di quanti più paesi europei possano entrare a far parte dell’alleanza atlantica, forzatura che Nato e Usa vogliono per creare un punto di contatto tra la crisi ucraina e l’instabilità nei Balcani; stavolta, il nemico inquadrato è la Serbia, vicina a Vladimir Putin e guarda caso uno dei pochi stati dell’area che non ha chiuso lo spazio aereo a Mosca. In più c’è la minaccia diretta: «Se i serbi prevaricano, la Nato interverrà con la forza», fanno sapere dal KFOR, missione militare interforze a presidio dell’area, che conta la presenza di quasi mille unità italiane sul campo. In forma più leggera, ma analogamente a quanto è successo dai primi anni Duemila in Ucraina nei confronti dei russofoni, le autorità kosovare stanno operando un graduale ma continuo smantellamento di tutto ciò che contrassegna l’identità serba (targhe, documenti, simboli). Il risultato è che i serbi kosovari protestano inducendo le autorità locali a opporre un controllo di polizia, il quale ha provocato già diversi scambi a fuoco presso il confine. È una strategia rozza della Nato? Forse, o forse no. Annotiamo esclusivamente che alcuni giorni fa ha avuto luogo un incontro tra il Segretario di Stato statunitense Blinken e il premier kosovaro Kurti per definire la futura integrazione euro-atlantica del Kosovo.
Dalle nostre parti, intanto, in vista delle politiche di settembre, in un clima da mercato delle vacche, si pensa più alle poltrone che al fabbisogno dei cittadini. Tra i maggiori partiti italiani, in relazione all’appiattimento che da mesi contraddistingue la loro propaganda, si è formata la fila per raccomandarsi a Washington, ribadendo fedeltà – per non dire asservimento – al Patto Atlantico in fatto di rapporti bilaterali e fornitura di armi (più soldi) agli ucraini. Ergo: anziché manifestare apertamente una propria autonomia di pensiero e anteporre la salvaguardia degli interessi nazionali, il grande centro allineato preferisce l’endorsement della Casa Bianca. L’Italia politica del terzo millennio è arrivata anche a questo.
MG
BIBLIOGRAFIA
AA.VV., The Last of the Whampoa Breed: Stories of the Chinese Diaspora, Columbia University Press, 2003 –
Biagini, Storia dell’Albania, Milano, Bompiani, 1998 –
SITOGRAFIA
www.tag24.it, pagina del 04/08/2022 consultata il 04/08/2022 –
Tra Serbia e Kosovo è ancora guerra delle targhe, articolo pubblicato il 01/08/2022 sulla pagina www.ispionline.it, consultata il 05/08/2022 –
Segretario Blinken incontra il presidente kosovaro Osmani e il Primo Ministro Kurti, articolo pubblicato il 26/07/2022 su www.state.gov, sito del Dipartimento di Stato Usa, consultato il 05/08/2022 –
Una “originale” interpretazione della reazione “equilibrata” del mondo occidentale all’intervento russo in Ucraina, densa comunque di spunti sui quali riflettere. Buona lettura, Giuseppe Germinario
Una guida alla teoria delle relazioni internazionali alla luce della guerra in Ucraina
Una considerazione su quali teorie sono state confermate e quali sono fallite.
Di Stephen M. Walt , editorialista di Foreign Policy e Robert e Renée Belfer, professore di relazioni internazionali all’Università di Harvard.
Fare clic su + per ricevere avvisi via e-mail per le nuove storie scritte da Stephen M. Walt
Il mondo è infinitamente complesso e, per necessità, ci affidiamo tutti a varie credenze o teorie su “come funziona il mondo” per cercare di dare un senso a tutto ciò. Poiché tutte le teorie sono semplificazioni, nessun approccio unico alla politica internazionale può tenere conto di tutto ciò che sta accadendo in un dato momento, prevedere esattamente cosa accadrà nelle settimane e nei mesi a venire o offrire un piano d’azione preciso di cui è garantito il successo. Anche così, il nostro bagaglio di teorie può ancora aiutarci a capire come è avvenuta la tragedia in Ucraina, spiegare alcuni di ciò che sta accadendo ora, segnalarci opportunità e potenziali insidie e suggerire alcune ampie linee d’azione per il futuro. Poiché anche le migliori teorie delle scienze sociali sono rozze e ci sono sempre eccezioni anche a regolarità consolidate, gli analisti saggi guarderanno a più di uno per intuizioni e manterranno un certo scetticismo su ciò che ognuno di loro può dirci.
Alla luce di quanto sopra, cosa hanno da dire alcune note teorie sulle relazioni internazionali sui tragici eventi in Ucraina? Quali teorie sono state rivendicate (almeno in parte), che sono state ritenute carenti e quali potrebbero evidenziare questioni chiave mentre la crisi continua a svilupparsi? Ecco un’indagine provvisoria e tutt’altro che completa di ciò che gli studiosi hanno da dire su questo pasticcio.
Realismo e liberalismo
Non sono certo un osservatore obiettivo qui, ma è ovvio per me che questi eventi preoccupanti hanno riaffermato la rilevanza duratura della prospettiva realista sulla politica internazionale. A livello più generale, tutte le teorie realistiche descrivono un mondo in cui non esiste alcuna agenzia o istituzione in grado di proteggere gli stati gli uni dagli altri e in cui gli stati devono preoccuparsi se un pericoloso aggressore potrebbe minacciarli in futuro. Questa situazione costringe gli stati, in particolare le grandi potenze, a preoccuparsi molto della loro sicurezza e a competere per il potere. Sfortunatamente, queste paure a volte portano gli stati a fare cose orribili. Per i realisti, l’invasione russa dell’Ucraina (per non parlare dell’invasione americana dell’Iraq nel 2003) ci ricorda che le grandi potenze a volte agiscono in modi terribili e sciocchi quando credono che i loro interessi di sicurezza fondamentali siano in gioco. Quella lezione non giustifica tale comportamento, ma i realisti riconoscono che la condanna morale da sola non lo impedirà. È difficile immaginare una dimostrazione più convincente dell’importanza dell’hard power, in particolare del potere militare.Anche la Germania postmoderna sembra aver recepito il messaggio .
Purtroppo, la guerra illustra anche un altro concetto realista classico: l’idea di un “dilemma di sicurezza”. Il dilemma sorge perché i passi che uno stato compie per rendersi più sicuro spesso rende gli altri meno sicuri. Lo stato A si sente insicuro e cerca un alleato o acquista altre armi; Lo Stato B si allarma per questo passaggio e risponde a tono, i sospetti si approfondiscono ed entrambi i paesi finiscono per essere più poveri e meno sicuri di prima. Aveva perfettamente senso che gli stati dell’Europa orientale volessero entrare nella NATO (o il più vicino possibile ad essa), date le loro preoccupazioni a lungo termine sulla Russia. Ma dovrebbe anche essere facile capire perché i leader russi, e non solo Putin, hanno considerato questo sviluppo allarmante. Ora è tragicamente chiaro che la scommessa non ha dato i suoi frutti, almeno non per quanto riguarda l’Ucraina e probabilmente la Georgia.
Vedere questi eventi attraverso la lente del realismo non significa sostenere le azioni brutali e illegali della Russia; è semplicemente riconoscere tale comportamento come un aspetto deplorevole ma ricorrente delle vicende umane. I realisti da Tucidide in giù attraverso EH Carr, Hans J. Morgenthau, Reinhold Niebuhr, Kenneth Waltz, Robert Gilpin e John Mearsheimer hanno tutti condannato la natura tragica della politica mondiale, avvertendo allo stesso tempo che non possiamo perdere di vista i pericoli che il realismo mette in evidenza, compresi i rischi che sorgono quando si minaccia ciò che un altro stato considera un interesse vitale. Non è un caso che i realisti abbiano da tempo sottolineato i pericoli dell’arroganza e i pericoli di una politica estera eccessivamente idealistica, sia nel contesto della guerra del Vietnam, dell’invasione dell’Iraq nel 2003, sia del perseguimento ingenuo dell’allargamento aperto della NATO . Purtroppo, in ogni caso i loro avvertimenti sono stati ignorati, solo per essere vendicati da eventi successivi.
La risposta straordinariamente rapida all’invasione della Russia è anche coerente con una comprensione realistica della politica delle alleanze. I valori condivisi possono rendere le alleanze più coese e durature, ma i seri impegni per la difesa collettiva derivano principalmente dalla percezione di una minaccia comune . Il livello di minaccia, a sua volta, è una funzione del potere, della vicinanza e del nemico con capacità offensive e intenzioni aggressive. Questi elementi spiegano molto il motivo per cui l’Unione Sovietica ha dovuto affrontare forti coalizioni di bilanciamento in Europa e in Asia durante la Guerra Fredda: aveva una grande economia industriale, il suo impero confinava con molti altri paesi, le sue forze militari erano grandi e progettate principalmente per operazioni offensive e sembrava avere un carattere altamente revisionista ambizioni (cioè la diffusione del comunismo). Oggi, le azioni della Russia hanno aumentato notevolmente la percezione della minaccia in Occidente e il risultato è stato un’esibizione di un comportamento equilibrato che pochi si sarebbero aspettati solo poche settimane fa.
Al contrario, le principali teorie liberali che hanno informato gli aspetti chiave della politica estera occidentale negli ultimi decenni non sono andate bene. Come filosofia politica, il liberalismo è una base ammirevole per organizzare la società, e io per primo sono profondamente grato di vivere in una società in cui quei valori continuano a dominare. È anche incoraggiante vedere le società occidentali riscoprire le virtù del liberalismo, dopo aver flirtato con i propri impulsi autoritari. Ma come approccio alla politica mondiale e guida alla politica estera, le carenze del liberalismo sono state nuovamente smascherate.
Come in passato, il diritto internazionale e le istituzioni internazionali si sono rivelate una debole barriera al comportamento rapace delle grandi potenze. L’interdipendenza economica non ha impedito a Mosca di lanciare la sua invasione, nonostante i notevoli costi che di conseguenza dovrà affrontare. Il soft power non è riuscito a fermare i carri armati russi e il voto sbilenco 141-5 dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite (con 35 astenuti) che condanna l’invasione non avrà molto impatto.
Come ho notato in precedenza , la guerra ha demolito la convinzione che la guerra non fosse più “pensabile” in Europa e la relativa affermazione che l’allargamento della NATO verso est creerebbe una “zona di pace” in continua espansione. Non fraintendetemi: sarebbe stato meraviglioso se quel sogno si fosse avverato, ma non è mai stata una possibilità probabile e tanto più dato il modo arrogante in cui è stato perseguito. Non sorprende che coloro che hanno creduto e venduto la storia liberale ora vogliono attribuire tutta la colpa al presidente russo Vladimir Putin e affermare che la sua invasione illegale “dimostra” che l’allargamento della NATOnon aveva nulla a che fare con la sua decisione. Altri ora si scagliano scioccamente contro quegli esperti che hanno correttamente previsto dove potrebbe portare la politica occidentale. Questi tentativi di riscrivere la storia sono tipici di un’élite di politica estera che è riluttante ad ammettere errori oa ritenersi responsabile.
Che Putin abbia la responsabilità diretta dell’invasione è fuori discussione, e le sue azioni meritano tutta la condanna che possiamo raccogliere. Ma gli ideologi liberali che hanno respinto le ripetute proteste e avvertimenti della Russia e hanno continuato a promuovere un programma revisionista in Europa con scarsa considerazione per le conseguenze sono tutt’altro che irreprensibili. Le loro motivazioni possono essere state del tutto benevole, ma è evidente che le politiche che hanno adottato hanno prodotto l’opposto di ciò che intendevano, si aspettavano e avevano promesso. E difficilmente possono dire oggi di non essere stati avvertiti in numerose occasioni in passato.
Le teorie liberali che enfatizzano il ruolo delle istituzioni se la cavano un po’ meglio, aiutandoci a comprendere la rapida e straordinariamente unitaria risposta occidentale. La reazione è stata rapida in parte perché gli Stati Uniti ei loro alleati della NATO condividono una serie di valori politici che ora vengono sfidati in modo particolarmente vivido e crudele. Ancora più importante, se istituzioni come la NATO non esistessero e una risposta doveva essere organizzata da zero, è difficile immaginare che sia altrettanto rapida o efficace. Le istituzioni internazionali non possono risolvere conflitti di interesse fondamentali o impedire alle grandi potenze di agire come desiderano, ma possono facilitare risposte collettive più efficaci quando gli interessi statali sono per lo più allineati.
Il realismo può essere la migliore guida generale alla triste situazione che ora dobbiamo affrontare, ma difficilmente ci racconta l’intera storia. Ad esempio, i realisti sottovalutano giustamente il ruolo delle norme come forti vincoli al comportamento delle grandi potenze, ma le norme hanno svolto un ruolo nello spiegare la risposta globale all’invasione della Russia. Putin sta calpestando la maggior parte se non tutte le norme relative all’uso della forza (come quelle contenute nella Carta delle Nazioni Unite), e questo è uno dei motivi per cui i paesi, le società, e individui in gran parte del mondo hanno giudicato le azioni della Russia in modo così duro e hanno risposto in modo così vigoroso. Niente può impedire a un paese di violare le norme globali, ma trasgressioni chiare e palesi influenzeranno invariabilmente il modo in cui le sue intenzioni vengono giudicate dagli altri. Se le forze russe agiranno con ancora maggiore brutalità nelle settimane e nei mesi a venire, gli attuali sforzi per isolarla e ostracizzarla sono destinati ad intensificarsi.
Errata percezione e calcolo errato
È anche impossibile comprendere questi eventi senza considerare il ruolo della percezione errata e dell’errore di calcolo. Le teorie realistiche sono meno utili qui, poiché tendono a ritrarre gli stati come attori più o meno razionali che calcolano freddamente i loro interessi e cercano opportunità invitanti per migliorare la loro posizione relativa. Anche se tale presupposto è per lo più corretto, i governi e i singoli leader operano ancora con informazioni imperfette e possono facilmente giudicare male le proprie capacità e le capacità e le reazioni degli altri. Anche quando le informazioni sono abbondanti, le percezioni e le decisioni possono ancora essere distorte per ragioni psicologiche, culturali o burocratiche. In un mondo incerto pieno di esseri umani imperfetti, ci sono molti modi per sbagliare.
In particolare, la vasta letteratura sull’errata percezione, in particolare il lavoro seminale del defunto Robert Jervis , ha molto da dirci su questa guerra. Ora sembra ovvio che Putin abbia sbagliato i calcoli su diverse dimensioni: ha esagerato l’ostilità occidentale nei confronti della Russia, ha sottovalutato gravemente la determinazione ucraina, ha sopravvalutato la capacità del suo esercito di ottenere una vittoria rapida e senza costi e ha interpretato male la risposta dell’Occidente. La combinazione di paura e sicurezza eccessiva che sembra essere stata all’opera qui è tipica; è quasi scontato dire che gli stati non iniziano le guerre a meno che non si siano convinti di poter raggiungere i loro obiettivi rapidamente e a costi relativamente bassi. Nessuno inizia una guerra che credono sarà lunga, sanguinosa, costosa e che probabilmente finirà con la loro sconfitta. Inoltre, poiché gli esseri umani sono a disagio nell’affrontare i compromessi, c’è una forte tendenza a vedere l’andare in guerra come fattibile una volta che hai deciso che è necessario. Come scrisse una volta Jervis , “quando il decisore arriva a considerare la sua politica come necessaria, è probabile che creda che la politica possa avere successo, anche se una tale conclusione richiede la distorsione delle informazioni su ciò che faranno gli altri”. Questa tendenza può essere aggravata se le voci dissenzienti vengono escluse dal processo decisionale, o perché tutti nel circuito condividono la stessa visione del mondo imperfetta o perché i subordinati non sono disposti a dire ai superiori che potrebbero sbagliarsi.
Teoria del prospetto, che sostiene che gli esseri umani sono più disposti a correre rischi per evitare perdite che per ottenere guadagni, potrebbe aver lavorato anche qui. Se Putin credeva che l’Ucraina si stesse gradualmente allineando con gli Stati Uniti e la NATO – e c’erano ampie ragioni per farlo pensare così – allora prevenire quella che considera una perdita irrecuperabile potrebbe valere un enorme tiro di dadi. Allo stesso modo, anche il pregiudizio di attribuzione – la tendenza a vedere il nostro comportamento come una risposta alle circostanze ma ad attribuire il comportamento degli altri alla loro natura di base – è probabilmente rilevante: molti in Occidente ora interpretano il comportamento russo come un riflesso del carattere sgradevole di Putin e in nessun modo una risposta alle azioni precedenti dell’Occidente. Da parte sua, Putin sembra pensare che le azioni degli Stati Uniti e della NATO derivino da un’arroganza innata e da un desiderio profondamente radicato di mantenere la Russia debole e vulnerabile e che gli ucraini stiano resistendo perché o vengono fuorviati o sono sotto l’influenza di elementi “fascisti”
La fine della guerra e il problema dell’impegno
La moderna teoria IR sottolinea anche il ruolo pervasivo dei problemi di impegno . In un mondo di anarchia, gli stati possono farsi promesse a vicenda ma non possono essere certi che verranno mantenute. Ad esempio, la NATO avrebbe potuto offrire di togliere per sempre l’adesione dell’Ucraina dal tavolo (sebbene non l’abbia mai fatto nelle settimane prima della guerra), ma Putin avrebbe potuto non credere alla NATO anche se Washington e Bruxelles avessero messo quell’impegno per iscritto. I trattati contano, ma alla fine sono solo pezzi di carta.
Inoltre, la letteratura scientifica sulla fine della guerra suggerisce che i problemi di impegno incomberanno ampi anche quando le parti in guerra avranno rivisto le loro aspettative e cercheranno di porre fine ai combattimenti. Se Putin si fosse offerto di ritirarsi dall’Ucraina domani e avesse giurato su una pila di Bibbie ortodosse russe che l’avrebbe lasciato in pace per sempre, poche persone in Ucraina, in Europa o negli Stati Uniti avrebbero preso le sue assicurazioni per valore nominale. E a differenza di alcune guerre civili, dove a volte gli accordi di pace possono essere garantiti da estranei interessati, in questo caso non esiste un potere esterno che possa minacciare in modo credibile di punire i futuri trasgressori di qualsiasi accordo che potrebbe essere raggiunto. A parte la resa incondizionata, qualsiasi accordo per porre fine alla guerra deve lasciare tutte le parti sufficientemente soddisfatte da non sperare segretamente di modificarla o abbandonarla non appena le circostanze saranno più favorevoli. E anche se una parte capitola completamente, imporre una “pace del vincitore” può gettare i semi di un futuro revanscismo. Purtroppo, oggi sembra che siamo molto lontani da qualsiasi tipo di accordo negoziato.
Inoltre, altri studi su questo problema, come il classico di Fred Iklé Every War Must End e Peace at What Price?: Leader Culpability and the Domestic Politics of War Termination di Sarah Croco—evidenziano gli ostacoli interni che rendono difficile porre fine a una guerra. Patriottismo, propaganda, costi irrecuperabili e un odio sempre crescente per il nemico si combinano per inasprire gli atteggiamenti e far andare avanti le guerre molto tempo dopo che uno stato razionale potrebbe fermarsi. Un elemento chiave in questo problema è ciò che Iklé ha chiamato il “tradimento dei falchi”: coloro che sono favorevoli alla fine della guerra sono spesso liquidati come antipatriottici o peggio, ma gli intransigenti che prolungano inutilmente una guerra possono alla fine fare più danni alla nazione che pretendono di difendere. Mi chiedo se c’è una traduzione russa disponibile a Mosca. Applicato all’Ucraina, un’implicazione preoccupante è che un leader che inizia una guerra senza successo potrebbe essere riluttante o incapace di ammettere di aver sbagliato e portarla a termine. Se è così, poi la fine dei combattimenti arriva solo quando emergono nuovi leader che non sono legati alla decisione iniziale per la guerra.
Ma c’è un altro problema: gli autocrati che affrontano la sconfitta e il cambio di regime possono essere tentati di ” giocare per la risurrezione “. I leader democratici che presiedono alle debacle della politica estera possono essere costretti a lasciare l’incarico alle prossime elezioni, ma raramente, se non mai, rischiano la reclusione o peggio per i loro errori o crimini. Gli autocrati, al contrario, non hanno una via d’uscita facile, soprattutto in un mondo in cui hanno motivo di temere il perseguimento penale del dopoguerra per crimini di guerra. Se stanno perdendo, quindi, hanno un incentivo a combattere o intensificare anche di fronte a probabilità schiaccianti, nella speranza di un miracolo che invertirà le loro fortune e risparmierà loro la cacciata, la prigionia o la morte. A volte questo tipo di scommessa dà i suoi frutti (es. Bashar al-Assad), a volte no (es. Adolf Hitler, Muammar al-Gheddafi), ma l’incentivo a continuare a raddoppiare nella speranza di un miracolo può mettere fine a una guerra ancora più difficile di quanto potrebbe essere.
Queste intuizioni ci richiamano ad essere molto, molto attenti a ciò che desideriamo. Il desiderio di punire e persino umiliare Putin è comprensibile, ed è allettante vedere la sua cacciata come una soluzione facile e veloce per l’intero terribile disastro. Ma mettere in un angolo il leader autocratico di uno stato dotato di armi nucleari sarebbe estremamente pericoloso, non importa quanto atroci possano essere state le sue azioni precedenti. Solo per questo motivo, coloro che in Occidente chiedono l’assassinio di Putin o che hanno affermato pubblicamente che i russi comuni dovrebbero essere ritenuti responsabili se non si sollevano e rovesciano Putin sono pericolosamente irresponsabili. Vale la pena ricordare il consiglio di Talleyrand: “Soprattutto, non troppo zelo”.
Sanzioni economiche
Chiunque cerchi di capire come andrà a finire, dovrebbe studiare anche la letteratura sulle sanzioni economiche . Da un lato, le sanzioni finanziarie imposte la scorsa settimana ricordano la straordinaria capacità dell’America di “ armare l’interdipendenza ”, soprattutto quando il Paese agisce di concerto con altre importanti potenze economiche. D’altra parte, una notevole quantità di studi seri mostra che le sanzioni economiche raramente costringono gli stati a cambiare rapidamente rotta. Il fallimento della campagna di “massima pressione” dell’amministrazione Trump contro l’Iran è un altro esempio lampante. Le élite al potere sono in genere isolate dalle conseguenze immediate delle sanzioni e Putin sapeva che le sanzioni sarebbero state imposte e credeva chiaramente che gli interessi geopolitici in gioco valessero il costo previsto. Potrebbe essere stato sorpreso e sconcertato dalla velocità e dalla portata della pressione economica, ma nessuno dovrebbe aspettarsi che Mosca inverta presto la rotta.
Questi esempi non fanno altro che graffiare la superficie di ciò che la borsa di studio IR contemporanea potrebbe contribuire alla nostra comprensione di questi eventi. Non ho menzionato l’enorme letteratura sulla deterrenza e la coercizione, un numero qualsiasi di opere importanti sulle dinamiche dell’escalation orizzontale e verticale , o le intuizioni che si potrebbero ricavare considerando gli elementi culturali (comprese le nozioni di mascolinità e in particolare il culto della personalità maschilista di Putin ”).
La conclusione è che la letteratura scientifica sulle relazioni internazionali ha molto da dire sulla situazione che stiamo affrontando. Sfortunatamente, è probabile che nessuno in una posizione di potere presti molta attenzione ad esso, anche quando accademici esperti offrono i loro pensieri nella sfera pubblica. Il tempo è la merce più scarsa in politica, specialmente durante una crisi, e Jake Sullivan, Antony Blinken e i loro numerosi subordinati non inizieranno a sfogliare i numeri arretrati della Sicurezza internazionale o del Journal of Conflict Resolution per trovare la roba buona.
Anche la guerra ha una sua logica e scatena forze politiche che tendono a soffocare voci alternative, anche in società in cui la libertà di parola e il dibattito aperto rimangono intatti. Poiché la posta in gioco è alta, in tempo di guerra i funzionari pubblici, i media e la cittadinanza dovrebbero impegnarsi al massimo per resistere agli stereotipi, pensare con freddezza e attenzione, evitare iperboli e cliché semplicistici e soprattutto rimanere aperti alla possibilità che possano sbagliarsi e che è necessaria una diversa linea di condotta. Una volta che i proiettili iniziano a volare, tuttavia, ciò che di solito si verifica è un restringimento della vista, una rapida discesa nei modi di pensiero manichei, l’emarginazione o la soppressione delle voci dissenzienti, l’abbandono delle sfumature e un’ostinata attenzione alla vittoria a tutti i costi. Questo processo sembra essere ben avviato all’interno della Russia di Putin, ma una forma più mite è evidente anche in Occidente . Tutto sommato, questa è una ricetta per peggiorare una situazione terribile.
Non solo i tracciati energetici, non solo le dinamiche geoeconomiche, è tutto l’asse geopolitico che si sta spostando velocemente ad est. La Pelosi, nel suo piccolo, con il suo viaggio a Taiwan è riuscita a dare una bella spinta a questa dinamica. Ha sgonfiato la prosopopea della dirigenza cinese, ha ottenuto una effimera vittoria personale ed un notevole vantaggio economico legato ai giochi speculativi del coniuge sul mercato dei semiconduttori, ma ha risvegliato la cautela e la sagacia tattica della tradizione confuciana. Ha rivelato definitivamente il carattere decadente dello scontro politico interno alle fazioni dell’amministrazione Biden, verso una deriva sempre più legata agli interessi predatori immediati cui si cerca di piegare le dinamiche geopolitiche, piuttosto che alla loro sussunzione agli interessi geopolitici. Sino a poche settimane fa la dirigenza cinese ha resistito alla tentazione propria e alle sollecitazioni russe di serrare una alleanza politica piuttosto che perseguire una impostazione multilaterale. Non sarà più così.
Geo_monitor
@colonelhomsi
Chinese Foreign Ministry called on Russia to unite for the sake of security. Russia and China must guide the countries of the Eurasian region towards achieving real security that is common, comprehensive, common and sustainable..
Lingua originale: inglese. Traduzione di
.
Il ministero degli Esteri cinese ha invitato la Russia a unirsi per motivi di sicurezza. Russia e Cina devono guidare i paesi della regione eurasiatica verso il raggiungimento di una sicurezza reale che sia comune, globale, comune e sostenibile..
Buona lettura, Giuseppe Germinario
Karin Kneisslè un’analista energetica e autrice di 14 libri e molti articoli su argomenti legati all’energia. Dal 1995 insegna diritto internazionale, geopolitica ed economia dell’energia in diverse università.
Dal 2017 al 2019, Kneissl è stato ministro degli affari esteri austriaco. Nel giugno 2021 è stata eletta direttrice indipendente del consiglio di Rosneft ma si è dimessa il 20 maggio 2022.
Kneissl ha studiato giurisprudenza e arabo all’Università di Vienna dal 1983 al 1987. Nel 1988 ha ottenuto una borsa di studio presso l’Università Ebraica di Gerusalemme, dove ha svolto la sua tesi di ricerca, e in seguito ha studiato ad Amman.
Karin Kneissl, Foto: Felicitas Matern
Successivamente, ha trascorso un anno come borsista Fulbright presso il Center for Contemporary Arab Studies della Georgetown University di Washington, DC. Nel 1992 si diploma all’École Nationale d’Administration (ENA) di Parigi.
Kneissl è entrato a far parte del Ministero degli Affari Esteri austriaco nel 1990 e ha prestato servizio a Parigi e Madrid, oltre che nello studio legale.
Ha lasciato il servizio diplomatico nell’ottobre 1998 ed è diventata analista freelance.
Quella che segue è la prima puntata di un’intervista in due parti con Karin Kneissl. Per leggere la Parte 2, clicca qui .
Adriel Kasonta: Secondo il primo ministro ungherese Viktor Orbán, l’Unione europea non solo si è sparata un colpo al piede quando si è trattato di sanzionare la Russia, “ma ora è chiaro che l’economia europea si è sparata nei polmoni e sta ansimando per aria.” Si è trattato davvero di un errore di calcolo di Bruxelles e, in caso affermativo, cosa c’era dietro?
Karin Kneissl: Da circa 20 anni tengo conferenze sul tema dell’energia, con particolare attenzione al petrolio e al gas. E l’ho fatto anche per un pubblico, come mi piace chiamare i decisori, non solo i decisori.
Mi piace questa distinzione molto interessante che la lingua inglese ha tra chi prende le decisioni e chi prende le decisioni perché, alla fine, i politici e i commissari dipendono dal loro personale per plasmare quelle decisioni. E ho avuto la possibilità di tenere lezioni accademiche o nei cosiddetti corsi di leadership strategica che hai.
Quindi per circa due decenni, l’ho fatto a livello regolare. E il mio pubblico non era solo giovani studenti e giovani colleghi poco più che ventenni, ma erano anche funzionari pubblici. E che fosse nei gabinetti del governo nazionale oa livello europeo, sono stato davvero molto spesso incuriosito e irritato dalla totale assenza di avere un quadro più ampio di ciò che dovrebbe essere la politica energetica.
Per 20 anni siamo stati tutti bloccati nella politica climatica. Abbiamo anche rinunciato all’idea di ministro dell’energia. Di conseguenza, anche il ministro dell’Economia [indossava] il cappello del ministro dell’Energia, il che è sbagliato, perché l’energia in quanto tale a livello nazionale è un argomento altamente frammentato.
Il ruolo è spesso suddiviso tra i ministeri dell’ambiente, delle infrastrutture e degli affari esteri. Spesso alcune competenze sono con l’ufficio del primo ministro. La competenza in quanto tale non viene presa sul serio. Quindi potresti pensare di avere persone che dovrebbero conoscere meglio dopo le crisi del 2006 e del 2009 perché c’erano già crisi in termini di sicurezza nell’approvvigionamento e convenienza dell’energia. Ma no, non avevano imparato; non avevano davvero studiato il quadro più ampio.
Quindi, all’inizio dell’anno, c’era una sorta di convinzione tra molti decisori che si può uscire sul mercato, volare nel Golfo, volare da qualche altra parte e firmare un contratto e importare, che sia gas o petrolio, alcuni settimane dopo. Ma anche se lavoravi nel settore tessile e volessi acquistare lino speciale o cotone speciale, questi tipi di merci non sono disponibili in grandi volumi sul mercato perché i contratti vengono stipulati almeno per un anno.
E nel settore dell’energia, dobbiamo calcolare in periodi molto più lunghi, in intervalli molto più lunghi. E non si tratta solo di acquistare la merce, ma anche di trasportarla. Hai le navi? Hai i terminali?
E non era una conoscenza segreta interna. Era risaputo che le materie prime provenienti dalla Federazione Russa (carbone, petrolio, gas, uranio o altri [materiali] rari di cui hai bisogno anche per il settore delle rinnovabili) non potevano essere facilmente sostituite. Ci vuole un po’. Nel caso del gas, occorrono dai tre ai cinque anni per sostituirlo.
C’è questo titolo del libro che mi piace, ha 20 anni, e si chiama La tirannia della comunicazione di Ignacio Ramonet. È stato l’ex direttore di Le Monde diplomatique e ha pubblicato il suo libro alla fine degli anni ’90. E questo titolo è molto eloquente. È passato molto tempo prima che i social network venissero sviluppati. Tuttavia, come giornalista, descrive il declino della vera informazione fatto dai giornalisti e l’ascesa della comunicazione diretta e distribuita da aziende o uffici governativi.
E ricordo da giovane funzionario, giovane diplomatico che lavorava al Ministero degli Affari Esteri austriaco, alla fine degli anni ’80, che la persona più importante nel gabinetto del ministro degli Esteri non era più capo di gabinetto. Non era il suo consigliere per la politica estera, no. Era l’addetto stampa.
E questo è iniziato nel 1988, e io stesso ho fatto parte del governo in cui tutto riguardava la comunicazione, e mi sono astenuto da questo. Avevo uno stile diverso che non piaceva ai media austriaci e ad altri perché non lavoravo per la stampa. Volevo risolvere i problemi.
Non ero interessato ai sondaggi. Mi interessava sapere come avremmo potuto trovare una soluzione a qualsiasi livello, che si trattasse di una causa consolare da risolvere o di cercare di migliorare le relazioni tra Turchia e Austria. Voglio dire, questo non è qualcosa che distribuisci solo dalle persone della comunicazione, e oggi siamo in un mondo in cui la politica attuale è sostituita dalla comunicazione.
Le agenzie di comunicazione hanno preso il sopravvento sul campo politico. Quindi si tratta di fare uno spettacolo. Vorrei fare un esempio concreto del ministro dell’economia tedesco, che è anche ministro dell’energia, il vicecancelliere [Robert] Habeck, in viaggio a marzo in Qatar, ad esempio, e in altri paesi del Golfo. I media, il suo ufficio e i suoi addetti alla comunicazione lo presentavano come se la cosa fosse stata chiusa e realizzata.
Ma veramente? Il signor Habeck è tornato con tonnellate di metri cubi di GNL [gas naturale liquefatto] nel suo bagaglio? Quindi c’è questa mancanza di sfumature che c’è una differenza tra viaggiare lì e dire che siamo interessati a diversificare il nostro portafoglio di importazioni di GNL del Qatar e ottenere effettivamente il GNL.
E non devi essere un vero esperto nel campo dell’energia per sapere che i loro clienti esistenti nell’est hanno prenotato il GNL e abbiamo assistito alla crisi del gas tra aprile e novembre 2021 che era già lì. Non è iniziato il 24 febbraio di quest’anno.
L’anno scorso, le navi GNL del Qatar e del Nord America e quelle di Rotterdam e di altri porti europei sono andate a est, perché i clienti asiatici hanno semplicemente pagato un prezzo migliore.
E questo ha a che fare con questo eurocentrismo profondamente radicato. Crediamo di essere così grandi che nessuno può fare a meno di noi. Paghiamo il prezzo migliore, quindi dobbiamo ottenere i volumi maggiori, il che non ha senso. È stata una sciocchezza per almeno due decenni. Ma è così spiacevole osservare che questa ignoranza e arroganza (è una combinazione pericolosa) persiste.
AK: Sei noto per aver affermato che “il nome del gioco oggi è [mobilità a prezzi accessibili e] energia a prezzi accessibili”. Mentre parliamo, il prezzo del gas in Europa ha superato per la prima volta dall’inizio di marzo i 2.000 dollari USA per 1.000 metri cubi. Credi che il Vecchio Continente potrebbe presto affrontare un’ondata di disordini sociali che avrà un impatto significativo sui suoi vari scenari politici?
KK: Sì, la questione sociale . Sapete, c’erano filosofi francesi già nel 18° secolo, ma poi soprattutto nel 19° secolo, quando la questione sociale divenne lo slancio scatenante per tutte le rivoluzioni che abbiamo visto durante quest’ultimo. Che fosse il 1830, 1845, La Commune nel 1871, lo chiami, ce l’hai.
Per tutto il XIX secolo si è sempre trattato di questioni sociali e gli imperi sono crollati perché avevano sottovalutato la questione sociale. Semplicemente non l’avevano capito.
Qualcuno che l’aveva capito e che era un uomo del 19° secolo era [Otto von] Bismarck. Voglio dire, Bismarck è stato colui che ha introdotto un sistema di previdenza sociale molto moderno, non per beneficenza. Non era l’empatia a guidarlo. Era la consapevolezza che se non fai qualcosa al riguardo, rischi la rivoluzione. Questa è la consapevolezza che ad alcune persone oggi manca.
Come ho scritto nel mio libro Die Mobilitätswende (“Mobilità e transizione”), le rivoluzioni di oggi non riguardano “dacci il nostro pane quotidiano”. Si tratta di “darci la nostra auto quotidiana”, “darci la nostra energia quotidiana” e “darci la nostra benzina quotidiana a prezzi accessibili”. E lo abbiamo visto con il movimento dei Gilet Gialli nell’autunno del 2018, che ha innescato un’enorme incertezza per il governo francese.
E abbiamo anche visto, tra l’altro, che i francesi sono stati i primi ad agire durante lo scorso anno per affrontare in qualche modo le tariffe per mettere tutti i tipi di livellamento perché sentono ancora la pressione che hanno ricevuto dal movimento dei Gilet Gialli, che è durato diversi mesi .
E ricordo un dibattito che ho avuto in TV lo scorso autunno su questa domanda. Ero ancora un po’ riluttante allora perché pensavo che l’aumento dei prezzi in tandem con l’inflazione sarebbe stato comunque gestibile dal cittadino medio. Ma cosa è successo e cosa accadrà ancora adesso, vista l’attuale cattiva gestione (è una crisi casalinga, in particolare di tedeschi e austriaci), non escluderei nulla.
E non sono il primo a dirlo, lo sai. Ci sono state altre persone che sono molto più sotto controllo che continuano a dirlo. È logica.
Quello che temo di più come essere umano è il seguente: dico sempre che puoi incanalare sentimenti di rabbia attraverso un’elezione. Potrebbe esserci una nuova festa, una specie di movimento che assorbe questa rabbia. Nel caso della Germania, questa rabbia è già stata assorbita dalle frange di destra e di sinistra. È lì.
In Germania li chiamiamo Wutbürger (“cittadini arrabbiati”). E questo movimento di Wutbürger è iniziato con la crisi finanziaria del 2008-2009. In Germania si è rispecchiato molto nell’enorme sforzo per salvare l’euro (con grande angoscia del contribuente medio tedesco), la spaccatura nord-sud che si poteva già sentire nel 2010-11. E quello è stato il momento in cui AfD [Alternativa per la Germania] sulla fascia destra e Die Linke sulla fascia sinistra sono saliti.
Ma la rabbia è una cosa. Rabbia che puoi sempre canalizzare. Ciò che non puoi più canalizzare e affrontare – e lo dico da persona che ha sempre cercato di capire la natura umana, perché non siamo algoritmi – è la disperazione. E secondo la mia valutazione, siamo già in tempi di disperazione. Le persone sono disperate.
La rilevanza dell’Asia cresce a spese dell’Europa
A conclusione di un’intervista in due parti, un analista energetico prevede le crescenti fortune dell’Asia non OCSE
Questa è la seconda puntata di un’intervista in due parti con Karin Kneissl , analista dell’energia ed ex ministro degli Affari esteri austriaco. Nel giugno 2021 è stata eletta direttrice indipendente del consiglio di Rosneft e si è dimessa il 20 maggio 2022.
Per una panoramica più completa della sua esperienza e delle sue credenziali, vedere la Parte 1 dell’intervista.
Adriel Kasonta: Secondo le stime dell’Agenzia internazionale per l’energia fornite nel World Energy Outlook nel 2017, il gas naturale svolgerà un ruolo importante in futuro come fonte di energia. Entro il 2040, il consumo di gas sarà del 40% superiore a quello attuale. Inoltre, la popolazione terrestre passerà da 7,4 miliardi a 9 miliardi a quel punto.
Con una correlazione tra domanda di energia e crescita demografica di due terzi in Asia e di un terzo in Medio Oriente, America Latina e Africa, quali sono le prospettive (a breve e lungo termine) dell’Europa?
Karin Kneissl: Bene, l’Europa sta diventando sempre più irrilevante. Demograficamente parlando e, purtroppo, anche politicamente irrilevante. E attualmente sto scrivendo un libro dal titolo provvisorio Un Requiem per l’Europa , perché l’Europa in cui sono cresciuto e l’Europa a cui mi ero dedicato ha cessato di esistere.
Karin Kneissl. Foto: Felicitas Matern
Ma tornare a fatti e cifre, consumo di gas e sviluppi demografici riguarda l’Asia non OCSE [Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico]. Qui è dove sta suonando la musica. Non è il Giappone, dove negli ultimi 15 anni abbiamo usato più pannolini per gli anziani che per la popolazione dei bambini.
Questo è molto significativo. È l’Asia non OCSE e il mondo non OCSE dove c’è un’attività demografica e dove ci sarà anche domanda, perché ci sarà una sorta di nuova classe media, qualunque cosa chiameremo classe media in futuro. Non sarà più la definizione che abbiamo studiato alcuni decenni fa, ma è lì, e non è all’interno dell’Europa dell’UE, ma al di fuori dell’Europa dell’UE.
L’energia è una competenza frammentata ma i nostri decisori non hanno compreso appieno di non avere il monopolio su questo argomento. Attualmente, non è solo la Presidenza del Consiglio contro il Ministero dell’Ambiente contro il Ministero dell’Economia. Comprende società semi-statali, società rinazionalizzate (come EDF in Francia), società seminazionalizzate e mercati azionari privati quotati in borsa. Quindi è bric-à-brac . È un bel circo con cui devi fare i conti quando vuoi sviluppare una strategia energetica coerente.
AK: Molti sostengono che sia stato un errore per l’Europa diventare dipendente dalla Russia quando si tratta di gas e petrolio. La mia domanda è, qual è l’alternativa, se esiste?
KK: Sicuramente, e ci sono stati degli sforzi in passato. Diversi [paesi], austriaci, tedeschi e italiani, guardavano all’Iran da almeno 25 anni, se non di più. E c’è stato un periodo tra il 2000 e il 2005 in cui [Mohammad] Khatami era presidente, e c’erano progetti come Nabucco (personalmente non mi sono mai fidato di questo progetto) che sono rimasti solo come un progetto. Ma ci sono stati milioni di investimenti e strutture sviluppate per aggirare la Russia.
Ed è stato affermato molto chiaramente. Ad esempio, questo famoso progetto Nabucco, che è rimasto un progetto per 15 anni, non è mai riuscito a ottenere un solo contratto di esplorazione, ma [c’era] molto marketing attorno ad esso. È stato anche ampiamente commercializzato dalla Commissione europea perché esisteva già un approccio molto irrazionale nei confronti della Russia. Non è venuto fuori dal nulla.
Questo è un argomento enorme. Ho osservato con grande stupore quanto siano irrazionali i rapporti. E questo è iniziato molto prima del 2014 o quest’anno. Quindi c’era l’Iran all’ordine del giorno, ma poi sono arrivate Ahmadinejad e le risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite del 2007-2008, che hanno cacciato l’Iran da SWIFT.
E quando l’accordo nucleare JCPOA [Joint Comprehensive Plan of Action] è stato concluso, in molte capitali dell’UE sono tornate grandi aspettative. Tutti correvano al mercato energetico iraniano: francesi, italiani e, naturalmente, tedeschi. E dopo un anno si sono arresi perché tutti si sono resi conto che la pressione degli Stati Uniti era troppo intensa; anche se le sanzioni del Consiglio di sicurezza sono state revocate, c’erano ancora sanzioni statunitensi. Quindi tutti si stavano ritirando.
E poi, a maggio 2018, il JCPOA è stato in qualche modo distrutto dagli Stati Uniti. Ora stanno cercando di riavviare il JCPOA, ma non credo che ciò accadrà.
Sono cinque anni che non vado in Iran. Tuttavia, direi dalla mia lontana osservazione, anche se ora essendo in Libano, sono un po’ più vicino, e spero di andarci, penso che gli iraniani siano in una situazione molto migliore oggi. Hanno più libertà di movimento. Le loro ali non sono più tagliate come lo erano sette anni fa. Ora hanno un’alleanza strategica con la Cina. Le sanzioni che esistono, nessuno le mette in atto. Stanno esportando tutto ciò che possono esportare.
Ciò di cui hanno bisogno, ovviamente, è una tecnologia per nuovi investimenti. La mia [ipotesi plausibile] sarebbe che non apriranno molto le porte per dire: “Sì, per favore, Germania, vieni, colleghiamoci al punto in cui ci siamo fermati 15 anni fa in termini di realizzazione di una sorta di progetti infrastrutturali, GNL in Europa”, ecc. Non credo che questo accadrà, perché non c’è fiducia. C’era poca fiducia in precedenza, ma la fiducia è completamente scomparsa negli ultimi 15 anni dal punto di vista iraniano.
E tutti gli iraniani sanno che, come dico sempre, “oleodotti e compagnie aeree si stanno spostando verso est”. E l’Iran non è solo la vecchia potenza del Golfo Persico. È anche una potenza dell’Asia centrale, lo è sempre stata, ed è una potenza del bacino del Caspio. Quindi guarda tanto a est, in particolare all’India, al Pakistan e all’Afghanistan, ovviamente, quanto guarda nel Mediterraneo al Libano, dove attualmente vivo.
Ma i suoi veri interessi, ovviamente, sono nel Golfo Persico e nell’Asia centrale. È troppo presto per dirlo, ma la mia sensazione istintiva è che non solo l’Iran, ma anche le petromonarchie sunnite arabe, come a volte vengono chiamate, non saranno facilmente attirate in una nuova partnership con alcun consorzio dell’UE. Non credo. E questo è [per] ragioni storiche.
Quindi c’è la Russia, e il suo gas non può essere sostituito così facilmente. C’era anche la Libia, ovviamente. Prendiamo un’azienda austriaca come OMV. Aveva il 25% del suo portafoglio di petrolio e gas in Libia. Ma poi è arrivata la meravigliosa operazione di intervento umanitario guidata dalla Francia, che si è rapidamente trasformata in un cambio di regime nel marzo 2011. Quindi la Libia avrebbe potuto essere un fornitore di gas ideale perché i giacimenti di gas libici sono relativamente inutilizzati e molto vicini all’Europa. Quindi questa è un’altra cosa.
E molte persone ora sognano il Mediterraneo orientale: il bacino del Levante. Il problema qui è la linea di demarcazione marittima. In altre parole, chi ottiene cosa? C’è Israele, Cipro, Turchia, Libano e Palestina. C’è un pantano sul diritto del mare, e pochissimi qui applicano davvero la Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare. Invece, tutti fanno le loro piccole cose in termini di accordi bilaterali.
E onestamente, se fossi un’azienda a cui fosse chiesto di fare le perforazioni, verificherei prima di tutto se ho qualche altro progetto un po’ meno complicato da fare, perché questo è costoso ed è politicamente complesso. E soprattutto, ora abbiamo questi prezzi elevati.
Ma sappiamo che la recessione è con noi e non si fermerà a Natale come regalo. Sarà con noi almeno per l’anno 2023. E quando avrai una recessione così drammatica in tandem con l’inflazione, prima o poi ci sarà un crollo dei prezzi delle materie prime. Non credo che torneranno dove erano forse all’inizio del 2021 a causa delle linee di rifornimento vulnerabili e del conflitto in Ucraina.
Ogni volta che combatti, ovviamente, petrolio e gas rimangono alti. Ma fare investimenti ora e scoprire che tra tre anni ci si trova di fronte a un altro livello di prezzo non è facile da gestire per le aziende che subiscono un’enorme pressione da parte dei loro azionisti e un sistema di sanzioni imprevedibile.
Prima di quest’anno avevi già bisogno di enormi studi legali internazionali che ti guidassero attraverso ogni telefonata che faresti per dirti se ti è permesso o meno fare questa telefonata a causa di sanzioni contro chiunque.
AK: Come sappiamo, la Russia è da tempo impegnata, tra le altre cose, in un perno energetico verso l’Asia, con Mosca e Pechino attualmente nelle fasi finali della costruzione del primo gasdotto in grado di inviare gas dalla Siberia a Shanghai. Non sembra che Mosca sarà isolata in tempi brevi, per quanto riguarda la ricerca di nuovi mercati per la sua energia .
Mi sembra anche che l’Europa abbia bisogno della Russia più di quanto la Russia abbia bisogno dell’Europa. Se ho ragione, è davvero nell’interesse del Vecchio Continente trattare Mosca come un nemico e spingerla ulteriormente nelle braccia di Pechino?
KK: La geografia è qualcosa che non puoi mai cambiare. E il continente europeo è molto difficile da definire perché non sappiamo dove finisce o dove inizia. C’è la Gran Bretagna e le Azzorre. Sono una persona mediterranea e per me il Mediterraneo è il centro dell’eredità e del patrimonio europeo. Quindi, se dipendesse da me, porterei tutti i paesi mediterranei in qualcosa di europeo.
Ma stiamo decisamente sottovalutando il trend generale significativo. E quando ho servito come ministro degli affari esteri [austriaco], ero irritato da questa assenza di un vero pensiero geopolitico tra i miei colleghi. E anche se non hanno capacità di pensiero geopolitico, almeno dovrebbero avere qualcuno nel loro staff che abbia questa comprensione. Ma non c’è, ed è un comportamento ingenuo.
E ora si trasforma in una situazione molto pericolosa, perché abbiamo un completo disprezzo per la realtà, per la realtà geografica, per una realtà mercantile, per il concetto di base della diplomazia.
Nel 2020 ho pubblicato un libro intitolato Diplomatie Macht Geschichte , che in tedesco è un gioco di parole perché dice, da un lato, “la diplomazia fa la storia”, ma macht significa anche “potere”, quindi, dall’altro, “storia del potere della diplomazia”.
Ed è un libro enorme. L’ho scritto come libro di testo per studenti universitari. Ma puoi riassumere queste 500 pagine in una frase e dire: “Diplomazia equivale a mantenere i canali di comunicazione contro ogni previsione in ogni circostanza”. In altre parole, “Continuate a parlarvi in ogni circostanza”. E gli unici che attualmente esercitano la diplomazia sono i membri del governo turco.
AK: Come disse notoriamente Otto von Bismarck, “L’unica costante in politica estera è la geografia”. A questo proposito, quale dovrebbe essere la ragion d’essere dell’Europa in futuro? È la continuazione di un atlantismo in gran parte fallito, o forse qualcos’altro?
KK: Per quanto riguarda la ragion d’essere dell’Europa, non dimentichiamo che c’è stato un buon periodo di prosperità quando il continente è stato costruito da piccole entità. Sia che si risalga ai tempi delle città-stato greche ( polis ) che erano in forte competizione tra loro, sia che si vada alla fine del 18° secolo e al Sacro Romano Impero della nazione tedesca (profondamente frammentato a livello territoriale ), questi sono esempi di quando l’Europa era fiorente.
Ogni piccolo sovrano voleva avere i migliori inventori, le migliori università e i migliori insegnanti. Quindi l’Europa era tutta incentrata sulla concorrenza e le menti più brillanti potevano lavorare con questo sovrano e, se avessero avuto un malinteso, sarebbero andate da un altro sovrano.
C’erano molte piccole entità abbastanza frammentate, e questa piccolezza era un vantaggio per l’Europa perché creava concorrenza e un’enorme quantità di università. E questo è ciò che ha fatto l’Europa. e l’Europa dovrebbe tornare ad essere un luogo di pluralismo e di libertà (cosa che non è più).
Nel mio ultimo scritto su La NATO (pubblicato su questo sito il 7 Luglio m.s.) ho evidenziato le sue tendenze di trasformazione che riguardano, oltre la sfera militare, anche quella economica, del territorio, del sociale, della ricerca, della penetrazione e dell’ampliamento dell’area di influenza ad Est e nel Medio Oriente. Inoltre ho sottolineato che con il decollo della fase multicentrica la NATO diventa lo strumento degli USA contro le potenze emergenti (la guerra economica alle vie dell’Energia russa e alle vie della Seta cinese, la militarizzazione dell’Est, del Medio Oriente e dell’Asia centrale per l’accerchiamento della Russia e la militarizzazione dell’Oceano Indiano e dell’area Asia-Pacifico per l’accerchiamento della Cina). La NATO, in sintesi, è ricalibrata come strumento del conflitto contro il nascente polo asiatico. Il suo modello viene riproposto sia nell’Est (spingendosi fino ai confini della Federazione Russa), sia nel Mediterraneo (il Dialogo mediterraneo, DM), sia nel Medio Oriente (con gli accordi di Abramo), sia nel Pacifico (patto Aukus, l’alleanza Quad), sia in Africa (DM, Operazione “Active Endeavor”, Standing Maritime Group One), sia in America latina, sia nel circolo polare Artico dove gli USA, oltre la questione delle risorse naturali, temono, soprattutto, le nuove vie dell’Artico verso l’Atlantico che possono far saltare le loro strategie (prioritariamente militari e logistiche) sia nel Mediterraneo (strozzatura del canale di Suez) sia nel Pacifico (le strozzature nel Mar cinese meridionale, nei vari Stretti: Luzon, Mindoro, eccetera, controllate dalle basi statunitensi aeree, navali e dell’esercito). Le nuove vie dell’Artico possono modificare gli attuali equilibri geopolitici tra le potenze e possono rafforzare sempre più il coordinamento–alleanza tra Cina e Russia.
Per quanto detto propongo la lettura di due scritti che riguardano:1. lo sviluppo delle tecnologie cosiddette EDT (Emerging & Disruptive Technologies: big data, intelligenza artificiale, autonomia, tecnologie quantistiche, tecnologie spaziali, biotecnologie e human enhancement, tecnologie ipersoniche), con i relativi strumenti finanziari (Innovation fund, si tratta infatti in assoluto del primo fondo di capitale di rischio multi-sovrano al mondo), finalizzate agli obiettivi strategici della NATO << […] per la prima volta nella storia contemporanea si realizza una sorta di quadratura del cerchio: entità politiche, istituzioni accademiche e di ricerca, imprese business – si trovano finalmente insieme, pronte, con la coscienza in pace, a sviluppare tecnologie destinate alla creazione delle armi più efficaci per combattere le prossime guerre >> (Gaetano Colonna, Il futuro della Nato: scienza, business e alta finanza, apparso su www.clarissa.it/wp/, 22/7/2022); 2. il conflitto statunitense contro la Cina attraverso << l’approntamento di una “task force multi-dominio” nella regione asiatica, che integrerà capacità missilistiche, elettroniche e informatiche come deterrente contro possibili aggressioni della Cina contro Taiwan e nel Mar Cinese Meridionale […] lo scorso maggio il capo della Casa Bianca ha chiarito, ancora una volta, che Washington interverrebbe in caso di attacco militare cinese, a differenza di quanto avvenuto in Ucraina. Negli ultimi mesi, inoltre, gli Usa hanno potenziato la loro rete di alleanze nell’area: attraverso il patto Aukus con Regno Unito e Australia, e attraverso il gruppo Quad con Giappone, India e Australia. Gli accordi non implicano l’obbligo di un intervento militare al fianco degli alleati, ma un conflitto nel Pacifico coinvolgerebbe inevitabilmente i principali attori dell’area >>. (https://www.agenzianova.com/news/indo-pacifico-il-comandante-flynn-gli-usa-schiereranno-una-forza-missilistica-e-informatica/ , 28/7/2022).
Preciso che le carte riprodotte (da aggiornare) indicano una rappresentazione dinamica di lungo periodo del conflitto tra le potenze mondiali nella fase multicentrica. Qui interessa segnalare la lettura critica delle carte (senza entrare nel merito della loro costruzione, della loro rappresentazione, della loro visione, della loro ideologia, eccetera) che dovrebbe mettere in evidenza sia il conflitto inteso da parte cinese e russa come azione strategica di breve-medio-lungo periodo per stabilizzare un mondo multicentrico, un dialogo alla pari tra culture e storie differenti, che elimini la guerra come soluzione di ultima istanza (la fase policentrica), sia il conflitto inteso dagli statunitensi come azione strategica di breve-medio-lungo periodo per stabilire l’unica potenza egemone a livello mondiale, con l’arroganza, cioè, di decidere una visione del mondo a propria immagine e somiglianza che impone la guerra come soluzione finale dello scontro.
Fonte: Limes, 2018
Fonte: Limes, 2018
Fonte: Limes, 2019
IL FUTURO DELLA NATO: SCIENZA, BUSINESS E ALTA FINANZA.
A partire dal giugno 2020, con l’approvazione della “Nato 2030 Initiative” e la pubblicazione del documento ufficiale “Nato 2030: United for a New Era”, l’organizzazione politico-militare atlantica ha dedicato una specifica attenzione alle c.d. EDT (Emerging & Disruptive Technologies): big data, intelligenza artificiale, autonomia, tecnologie quantistiche, tecnologie spaziali, biotecnologie e human enhancement, tecnologie ipersoniche.
Facendo seguito a questa iniziativa, nel luglio del 2020, il segretario generale della Nato, Jan Stoltenberg, ha deciso di istituire un Advisory Group on Emerging and Disruptive Technologies: esso è composto da 12 esperti altamente selezionati, provenienti dal settore privato (vi figurano ad esempio IBM, Microsoft e Digitaleurope, associazione che raccoglie 36mila aziende informatiche europee), da quello universitario (da università francesi, statunitensi, britanniche, spagnole, polacche, dal CNR italiano) e dalle grandi agenzie governative di intelligence, cibersecurity e dello spazio (NSA, ESA, ENISA).
Il compito di questo gruppo di tecnici consiglieri è di supportare il Nato Innovation Board, ufficio dedicato allo sviluppo tecnologico dell’Alleanza, nell’utilizzo di queste nuove tecnologie in funzione degli obiettivi strategici della Nato.
L’Advisory Group ha infatti redatto il suo primo rapporto annuale, nel quale vengono presentate quattro raccomandazioni, considerate come prioritarie per il futuro dell’Alleanza Atlantica: migliorare le conoscenze tecnologiche di base; istituire una rete transatlantica di Centri di Innovazione; individuare e favorire nuovi meccanismi di finanziamento per l’innovazione rivolgendosi al settore privato; creare partenariati con il settore industriale ed accademico.
A seguito di questo percorso, particolarmente rilevante, a dimostrazione della volontà di creare uno strumento che integra risorse militari, scientifiche e aziendali, è stata la decisione di dare vita al Defence Innovation Accelerator for the North Atlantic (DIANA): per “acceleratore” si intende oggi una concentrazione di risorse tecniche, scientifiche e finanziarie in grado appunto di velocizzare un progresso non solo di conoscenze teoriche ma sopratutto di capacità applicative.
Il modello Arpa
Il Diana ha come evidente modello la famosa agenzia statunitense DARPA (Defense Advanced Research Projects Agency), nata come ARPA nel 1958, su iniziativa dell’allora presidente Usa Dwight Eisenhower, in risposta ai conseguimenti ottenuti dai sovietici in ambito spaziale, con il lancio il 4 ottobre 1957 del primo satellite Sputnik. ARPA, che appunto collegava ricerca scientifica, strumenti militari e business privato, il tutto finanziato con soldi pubblici, riuscì in soli 18 mesi a dare agli Usa il suo primo satellite, destinato all’uso militare.
L’uomo chiave di questi sviluppi fu lo scienziato americano J.C.R. Licklider, autore del fondamentale studio Man Computer Symbiosis, che ipotizzava la creazione di thinking centers (“centri di pensiero”), connessi in rete, che dovevano realizzare l’integrazione uomo-macchina, necessaria a suo avviso per lo sviluppo della scienza contemporanea: un’idea che è ancora centrale nella “vision” strategica di Google, per citare un solo e loquente esempio.
Licklider guiderà Arpa nella creazione di ARPANET, connessione in time share tra computer, rivolta a completare la rete SAGE di difesa aerea americana, grazie all’impiego del computer IBM AN/FSQ-7 (il più grande computer della storia: 250 t., 2000 mq. di superficie), rimasto attivo fino al 1984.
Su queste basi, nel 1969, Arpanet, collegando quattro computer Imp (Interface Message Processor), due della California University (Los Angeles e Santa Barbara), uno dello Stanford Research Institute, l’altro della Utah University, darà vita al primo internet della storia. Nel 1972, infine ARPA cambierà nome nell’attuale DARPA.
La rete Diana
DIANA quindi intende costituire una rete civile-militare di istituti di ricerca, rivolta alla crescita delle startup e alla creazione di un fitto tessuto connettivo tecnologico dell’Alleanza. La sua attuale configurazione, infatti, comprende in Europa i seguenti 9 centri acceleratori:
I-Hub, Imperial College, di Londra, specializzato nell’intelligenza artificiale, informatica, tecnologia quantistica e biotecnologie: è anche il centro di coordinamento per l’Europa.
Niels Bohr Institute, BioInnovation Institute BII, di Copenhagen, specializzato in tecnologia quantistica e biotecnologie.
WSL, Vallonia e Bruxelles, specializzato in intelligenza artificiale, biotecnologie, tecnologie verdi, micro e nanotecnologie, trattamento dati, aero spazio, informatica, automazione.
Madan Parque/Startup, Lisbona, specializzato in biotecnologie, ICT (Information and Communications Technology), materiali avanzati, energie rinnovabili.
In Estonia, il parco tecnico e commerciale Tallinn Science Park Tehnopol, lo Startup Wise Guys e il Tartu Science Park, specializzati in intelligenza artificiale, informatica, spazio, tecnologie verdi.
CzechInvest di Praga, specializzato in intelligenza artificiale, spazio, tecnologie verdi, collegato al CERN (Organizzazione europea per la ricerca nucleare).
Odtü Teknokent di Ankara, che si occupa di informatica, biotecnologie, aviazione, energia, elettronica avanzata.
In Grecia abbiamo l’istituto di ricerca Demokritos di Atene, e l’istituto Forth di Heraklion (Creta) che si occupano di intelligenza artificiale, gestione dati, nanotecnologie e biotecnologie, intelligenza artificiale, gestione dati, nanotecnologia, biotechnologie, radio.
Il ruolo dell’Italia
Non poteva ovviamente mancare l’Italia, coinvolta in DIANA, per il momento, attraverso il centro Officine Grandi Riparazioni ed il Plug and Play Tech Center, entrambi localizzati Torino, entrambi specializzati nella ricerca aerospaziale.
Il 20 gennaio 2022 a Torino, David van Weel, assistant secretary general for Emerging Security Challenges della Nato, ha incontrato il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, il vicesindaco, Michela Favaro, l’assessore alle Attività produttive della Regione, Andrea Tronzano, il gen. CdA Luciano Portolano, segretario generale della Difesa e direttore nazionale degli Armamenti.
Questi rappresentanti italiani hanno avanzato la candidatura della futura Città dell’Aerospazio di Torino: in attesa del suo completamento, si è però ripiegato sulle Officine Grandi Riparazioni (OGR), un ex complesso industriale trasformato nel 2017 in spazio espositivo e culturale – la cui candidatura è stata accettata dalla Nato.
Sono stati anche offerti dall’Italia, ma al momento non sembrano inseriti in DIANA, il costituendo acceleratore Aerospace & Advanced Hardware, il Centro di Supporto e Sperimentazione Navale (Cssn) della Marina Militare Italiana a La Spezia, il Centro Italiano di Ricerche Aerospaziali (Cira) a Capua, società partecipata dell’Agenzia Spaziale Italiana (Asi), del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e della Regione Campania.
Non meno significativo il ruolo di Plug and Play Tech Center: gestore e finanziatore, con 1,35 mln di euro, del programma Takeoff Accelerator, dedicato a start-up che vogliono sviluppare soluzioni e servizi nei settori dell’aerospazio e dell’hardware avanzato. Al finanziamento del programma concorrono Cdp Venture Capital, per 10 milioni di euro, e, per altrettanti, Fondazione Crt (tramite Sviluppo e Crescita) e Unicredit: per un totale quindi di oltre 21 milioni di euro. Prendono parte al programma anche l’Unione Industriali di Torino ed il Gruppo Leonardo, impegnato da tempo nel settore aerospaziale.
Presenti e assenti
Interessante che non siano fino ad oggi indicate le interfacce nordamericane, a parte il fatto che l’ufficio regionale di quell’area sarà basato in Canada, ma non si conoscono quali istituzioni canadesi e statunitensi prenderanno parte a DIANA.
Così come sono significative le assenze, almeno fino ad oggi, di Francia e Germania: anche se la prima ha manifestato una generale (o generica?) disponibilità a rendere accessibili i propri centri di ricerca scientifica.
È evidente che la chiara impostazione dual–use di questo grandioso progetto di integrazione scienza-business-militare lasci perplessi i due maggiori Paesi europei che ancora dispongono evidentemente di una certa consapevolezza dei non pochi rischi di una condivisione totale di know-how tecnico-scientifici che possono servire non solo allo sviluppo tecnologico di armamenti ma anche a quello della produzione industriale.
Finanza e innovazione
Uno degli aspetti sicuramente più significativi della novità di DIANA è che la rete che stiamo descrivendo attiverà uno specifico strumento finanziario. Gli Stati aderenti hanno infatti sottoscritto a Madrid una lettera d’intenti che li impegna a implementare un apposito Innovation fund, un fondo di un miliardo di euro che supporterà per i prossimi 15 anni startup e imprese deep tech che lavoreranno per sviluppare tecnologie innovative e dual-use, prioritarie per il potenziamento tecnologico dell’Alleanza Atlantica, il cui ovvio intento geopolitico è di conservare e incrementare il vantaggio tecnologico di cui gode a livello planetario. Il tutto ovviamente giustificato con la proclamata esigenza di tutelare la sicurezza degli alleati atlantici dinanzi alla minaccia rappresentata dalle “revisioniste” Russia e Cina.
L’Innovation fund ha una caratteristica sensazionale, che non dovrebbe sfuggire a chi segue con attenzione la storia del rapporto fra finanza e Stati moderni. Si tratta infatti in assoluto del primo fondo di capitale di rischio multi-sovrano al mondo, tenuto a battesimo con queste significative parole dal segretario della NATO Stoltenberg:
«Questo fondo è unico nel suo genere, con un orizzonte temporale di 15 anni, l’Innovation fund contribuirà a dare vita a quelle tecnologie nascenti che hanno il potere di trasformare la nostra sicurezza nei decenni a venire, rafforzando l’ecosistema dell’innovazione dell’Alleanza e sostenendo la sicurezza del nostro miliardo di cittadini».
La NATO quindi diventa il coordinatore sovra-nazionale anche di uno specifico indebitamento pubblico di una molteplicità di Stati cosiddetti sovrani. Non è dato sapere ancora al momento quali fra i non molti Master of the Universe gestiranno questo fondo di investimento speculativo NATO, nel quale per la prima volta nella storia contemporanea si realizza una sorta di quadratura del cerchio: entità politiche, istituzioni accademiche e di ricerca, imprese business – si trovano finalmente insieme, pronte, con la coscienza in pace, a sviluppare tecnologie destinate alla creazione delle armi più efficaci per combattere le prossime guerre (corsivo mio, LL).
Guerre che gli strateghi della NATO cominciano a ipotizzare se, contro il “nostro miliardo” di privilegiati figli del capitalismo occidentale, verranno a schierarsi i meno privilegiati 6 miliardi di esseri umani.
In questo terribile senso, resta tuttavia aperta la domanda inquietante, cui la NATO dovrebbe pur dare una risposta al “suo” miliardo: come mai gli eserciti occidentali, tanto tecnologicamente avanzati, hanno poi perso con disonore le guerre coi “poveri”, in Vietnam, Algeria e, da ultimo, Afghanistan?
INDO-PACIFICO, IL COMANDANTE FLYNN: “GLI USA SCHIERERANNO UNA FORZA MISSILISTICA E INFORMATICA”
La task force integrerà capacità missilistiche, elettroniche e informatiche come deterrente contro possibili aggressioni della Cina contro Taiwan e nel Mar Cinese Meridionale
a cura della Redazione
L’Esercito degli Stati Uniti sta studiando lo schieramento di una “task force multi-dominio” nella regione asiatica, che integrerà capacità missilistiche, elettroniche e informatiche come deterrente contro possibili aggressioni della Cina contro Taiwan e nel Mar Cinese Meridionale. Lo ha dichiarato al quotidiano “Nikkei” il comandante dell’Esercito Usa per il Pacifico, Charles Flynn. Le forze armate Usa hanno già istituito due task force multi-dominio di stanza presso basi nello Stato Usa di Washington e in Germania, forti ciascuna di diverse migliaia di uomini. Le task force sono suddivise in quattro gruppi, con capacità di combattimento, difesa aerea, logistica e guerra informatica. Secondo Flynn, tale struttura evidenzia la progressiva transizione delle forze armate Usa dal contrasto al terrorismo nel Medio Oriente al confronto con potenze di livello quasi-pari, prima tra tutte la Cina. Tra le altre cose, la task force è concepita per raccogliere informazioni nei periodi di pace, approntando strategie e dottrine operative sulla base degli schemi e delle debolezze riscontrate nei complessi militari avversari. In caso di conflitto – ha spiegato Flynn – le capacità di guerra elettronica e informatica punterebbero anzitutto a interrompere le reti di comunicazione nemiche e i loro sistemi di comando e controllo, oltre a colpire obiettivi di alto valore con l’impiego delle informazioni di intelligence ottenute in precedenza.
Secondo Flynn, la terza task force multi-dominio dell’Esercito Usa verrà istituita dopo il 2023, e sarà inizialmente dispiegata alle Hawaii, ma verrà successivamente trasferita presso altre località asiatiche per essere più prossima alla Cina. Secondo il quotidiano “Nikkei”, la prossimità alla Cina sarà necessaria a garantire l’efficacia di nuove tipologie di missili tattici attualmente in fase di sviluppo da parte dell’industria bellica Usa, che però non avranno portate superiori ad alcune migliaia di chilometri: le forze armate Usa puntano a dispiegare i nuovi missili presso batterie terrestri lungo la cosiddetta “catena delle prime isole”, che collega la prefettura giapponese meridionale di Okinawa, Taiwan e le Filippine. Il quotidiano “Nikkei” sottolinea che la Russia è ritenuta il primo Paese in assoluto ad aver applicato la dottrina delle operazioni multi-dominio in teatri bellici reali: lo avrebbe fatto in Ucraina sin dal 2014, integrando capacità di guerra elettronica per disabilitare sistemi GPS e paralizzare infrastrutture in preparazione di attacchi aerei e terrestri.
In vista dell’atteso colloquio tra i presidenti Joe Biden e Xi Jinping, il primo dallo scorso marzo, la tensione tra Stati Uniti e Cina intorno a Taiwan ha raggiunto livelli preoccupanti. Tanto da indurre un dirigente di alto livello dell’amministrazione Biden, l’assistente segretario alla Difesa per gli Affari di sicurezza dell’Indo-Pacifico Ely Ratner, a dichiarare martedì, in occasione di un evento organizzato a Washington dal think tank Center for strategic and international studies (Csis), che un “grave incidente” nell’area rischia di essere solo “questione di tempo”. In effetti, gli Stati Uniti appaiono sempre più preoccupati dalla prospettiva che la situazione possa precipitare, in particolare in una fase d’intense attività militari attorno all’isola. E al centro della preoccupazione di Biden e dei suoi collaboratori vi è senza dubbio la visita che la presidente della Camera dei rappresentanti, Nancy Pelosi, dovrebbe intraprendere a Taiwan nel prossimo agosto. Per ora si tratta solo di un’indiscrezione di stampa, di cui è stato autore la scorsa settimana il quotidiano britannico “Financial Times”. Pelosi – che aveva già rinunciato a un viaggio a Taipei lo scorso aprile, ufficialmente per aver contratto il Covid-19 – non ha tuttavia mai negato la circostanza. E del resto la notizia della visita è stata confermata, forse inavvertitamente, dallo stesso Biden, che la settimana scorsa in conferenza stampa non ha usato giri di parole: “I militari pensano che non sia una buona idea al momento”.
I principali organi d’informazione statunitensi sono concordi nel riferire del pressing della Casa Bianca su Pelosi perché rinunci al viaggio. Tecnicamente, il presidente degli Stati Uniti non ha alcun potere sull’agenda della speaker della Camera dei rappresentanti. Biden e Pelosi sono però leader dello stesso partito, ed è forse su questo punto che Xi farà leva domani per indurre i dirigenti statunitensi a più miti consigli. Dalla Cina, del resto, sono già arrivate minacce piuttosto esplicite: il ministero degli Esteri di Pechino ha chiarito che una visita di Pelosi a Taipei sarebbe considerata “un cambiamento della politica ‘Una sola Cina’ da parte degli Stati Uniti”, sulla quale i rapporti tra le due potenze si basano sin dall’avvio delle relazioni diplomatiche, e che la Repubblica popolare assumerebbe “misure dure e ferme per salvaguardare la propria sovranità e integrità territoriale”. La stessa Casa Bianca si aspetta dalla Cina una pesante rappresaglia all’eventuale visita di Pelosi, poiché a ottobre Xi Jinping chiederà un nuovo mandato al Congresso del Partito comunista e non potrebbe mostrarsi debole di fronte a quello che a Pechino sarebbe considerato un palese “atto di sfida” degli Usa. Per rinsaldare il proprio potere, del resto, il leader cinese sarà in ogni caso costretto a giocare la carta del nazionalismo e dell’anti-americanismo, poiché sul fronte economico avrà ben pochi successi da vantare: secondo il Fondo monetario internazionale (Fmi), la crescita del prodotto interno lordo cinese nel 2022 si fermerà al 3,3 per cento, ben al di sotto dell’obiettivo del 5,5 per cento fissato per quest’anno dai vertici del partito.
Alcuni analisti citati dal “New York Times” temono, addirittura, che la Cina potrebbe decidere di alzare in volo aerei militari per impedire l’eventuale atterraggio di Pelosi a Taipei. Un tale episodio, se si verificasse, aprirebbe scenari imprevedibili e porterebbe Cina e Stati Uniti sull’orlo di un confronto militare. Non è un caso, dunque, che in questi giorni si assista a fervide attività militari attorno all’isola. Il generale Mark Milley, capo di Stato maggiore congiunto delle forze Usa, ha dichiarato che i vertici militari faranno “quanto necessario per garantire” che l’eventuale visita di Pelosi si svolga in sicurezza. E, a questo proposito, il direttore dello Scowcroft Center per la strategia e la sicurezza dell’Atlantic Council, Barry Pavel, ha riferito di aver saputo da generali Usa che il Pentagono sta pensando di muovere portaerei e aerei militari prima dell’arrivo della speaker a Taipei. Attualmente nella regione si trova la Uss Ronald Reagan, approdata nel fine settimana a Singapore.
Lo stato di massima allerta è legato anche alla convinzione, che si fa sempre più largo nell’amministrazione Biden, secondo cui la Cina sarebbe pronta a un intervento militare a Taiwan entro un anno e mezzo. Di questo è convinto, per esempio, il senatore democratico del Delaware Chris Coons, che non fa parte dell’amministrazione ma che è considerato molto vicino al presidente Biden, al quale è legato da un’amicizia di lunga data. Domenica, in un’intervista, Coons ha ricordato che la Cina guarda con molta attenzione agli sviluppi in Ucraina per cercare di apprendere lezioni utili alla sua causa. “Una scuola di pensiero è che la Cina debba intervenire al più presto e in modo deciso, prima che ci sia il tempo di rafforzare le difese di Taiwan. Questo significa che si potrebbe arrivare a un confronto militare prima di quel che pensavamo”, ha spiegato Coons. Pechino, scrive il “New Tork Times”, sa che anche l’amministrazione Biden sta apprendendo una lezione dall’invasione russa dell’Ucraina: in questo caso, quella della necessità d’intensificare l’invio di armi verso Taiwan prima di un eventuale conflitto per scoraggiare l’intervento militare cinese.
Che l’atteggiamento di Pechino verso Taiwan sia cambiato nelle ultime settimane è reso evidente, in ogni caso, dal tenore delle azioni e delle dichiarazioni dei dirigenti del Partito comunista. Lo stesso generale Milley la scorsa settimana ha definito “notevolmente più aggressivo” il comportamento delle forze cinesi nella regione dell’Asia-Pacifico. Quest’estate i funzionari del governo cinese hanno ribadito con insistenza che le acque dello Stretto di Taiwan, più volte attraversate da navi militari Usa, non possono essere considerate acque internazionali. E le incursioni aeree e navali nei pressi dell’isola si sono rese sempre più frequenti. Oggi il ministero della Difesa di Taipei ha reso noto che diverse navi da guerra della Marina militare cinese sono state rilevate nelle acque al largo della costa orientale di Taiwan per due giorni consecutivi. Due cacciatorpediniere lanciamissili della Repubblica popolare sono stati rilevati nei pressi dell’Isola dell’Orchidea rispettivamente nella mattinata e nel pomeriggio del 25 luglio, seguiti dal transito di una nave per il monitoraggio del rumore subacqueo a 102 chilometri a nord-est di Green Island. Le navi della Repubblica popolare hanno solcato le acque al largo dell’isola anche il giorno successivo, quando una fregata missilistica Huanggang è stata rilevata a 76 chilometri a sud-est di Green Island, seguita a un’ora di distanza dalla nave di sorveglianza oceanografica Tianjixing, avvistata a 83 chilometri a nord-est della stessa isola. Nella stessa giornata, il comando dell’Aeronautica ha rilevato due cacciabombardieri JH-7 e un aereo da guerra sottomarina Y-8 nel margine sud-occidentale della Zona d’identificazione della difesa aerea (Adiz) di Taiwan.
L’ipotesi di un’invasione di Taiwan da parte della Cina porterebbe al serio rischio di un conflitto militare ampio, di dimensioni regionali se non mondiali. Gli Stati Uniti, con il presidente Biden, sembrano determinati a mettere da parte la storica “ambiguità strategica” e lo scorso maggio il capo della Casa Bianca ha chiarito, ancora una volta, che Washington interverrebbe in caso di attacco militare cinese, a differenza di quanto avvenuto in Ucraina. Negli ultimi mesi, inoltre, gli Usa hanno potenziato la loro rete di alleanze nell’area: attraverso il patto Aukus con Regno Unito e Australia, e attraverso il gruppo Quad con Giappone, India e Australia. Gli accordi non implicano l’obbligo di un intervento militare al fianco degli alleati, ma un conflitto nel Pacifico coinvolgerebbe inevitabilmente i principali attori dell’area.
Qui sotto un articolo di Global Times, periodico semiufficiale del Governo Cinese, dal quale si deducono tra le righe le modalità di reazione del governo cinese alla puntata di Nancy Pelosi a Taiwan, ferma restando la eventualità che un incidente non faccia precipitare la reazione. La provocazione del viaggio di Pelosi va vista anche e soprattutto nell’ottica della deligittimazione e della probabile caduta, entro il prossimo anno, del Presidente Biden. Un evento che minaccerebbe pesantemente la posizione del nucleo oltranzista dell’amministrazione, formato da Nuland, Blinken e Sullivan e altri da una parte, da quello che rappresenta dall’altra Nancy Pelosi, legata a doppio filo con gli ambienti sorosiani. Una condizione di instabilità entro la quale l’azione di schegge impazzite dei vari centri di potere americani possono agire e forzare la mano sino a condizionare schizofrenicamente le decisioni e creare condizioni di conflittualità ingestibili. Centri decisori presenti nella terra madre, ma anche nelle periferie che contano, come la NATO in Europa. In questa ottica si possono spiegare le provocazioni in Kosovo e la tensione crescente in Bosnia. Ne parleremo, appena possibile, con Gianfranco Campa. In allegato il testo del protocollo sottoscritto da Carter e dal Governo Cinese nel 1979, con il quale gli Stati Uniti definiscono il massimo livello consentito di relazioni tra Stati Uniti e Taiwan, escludendo quindi quelli ufficiali tra governi e cariche pubbliche.
Nell’immediato, in caso di successo dell’incursione, sarà prevedibile l’accoglienza trionfale di Pelosi, in stile “arrivano i nostri” e un ringalluzzimento della postura degli oltranzisti a scapito delle posizioni più mediatorie. Sarà un fuoco di paglia.
Buona lettura, Giuseppe Germinario
La Cina avverte severamente l’amministrazione di Biden di non organizzare la visita di Pelosi a Taiwan, il PLA “non starà a guardare”
Pubblicato: Ago 02, 2022 01:44 AM Aggiornato: Aug 02, 2022 01:23 AM
Una flotta navale composta dai cacciatorpediniere lanciamissili guidati Ningbo (Hull 139) e Taiyuan (Hull 131), così come la fregata lanciamissili guidati Nantong (Hull 601), vapori in formazione a poppa nelle acque del Mar Cinese Orientale durante un’esercitazione di addestramento marittimo. Foto:China Military
Il Ministero degli Esteri cinese e l’Esercito popolare di liberazione (PLA) stanno mantenendo alta la pressione sugli Stati Uniti sulla potenziale visita della presidente della Camera Nancy Pelosi sull’isola di Taiwan, esortando gli Stati Uniti a onorare la promessa del presidente degli Stati Uniti Joe Biden di non sostenere “l’indipendenza di Taiwan”, mentre i media degli Stati Uniti e di Taiwan hanno riferito che Pelosi dovrebbe visitare l’isola a breve.
Per celebrare il 95 ° anniversario della fondazione del PLA, il PLA Eastern Theater Command lunedì ha pubblicato un video sui social media, insieme al messaggio “Siamo pienamente preparati per qualsiasi eventualità. Combatti su ordine, seppellisci ogni intruso, muoviti verso un’operazione congiunta e di successo!” Il video è diventato uno degli argomenti più caldi su Sina Weibo, la piattaforma di social media cinese simile a Twitter. L’hashtag sull’argomento ha ricevuto almeno 42,5 milioni di visualizzazioni, con molti netizen che lo vedono come un chiaro avvertimento a Pelosi, che potrebbe fare un viaggio a sorpresa e provocatorio sull’isola cinese di Taiwan.
Citando “funzionari”, Next TV con sede a Taiwan lunedì ha detto che Pelosi dovrebbe rimanere a Taipei durante la notte all’hotel Grand Hyatt nel distretto di Xinyi, ma non è chiaro esattamente quando arriverà. La CNN ha anche rilasciato informazioni simili, dicendo che “Pelosi dovrebbe visitare Taiwan come parte del suo tour in Asia”, secondo un alto funzionario delle autorità di Taiwan e un funzionario statunitense.
Il portavoce del ministero degli Esteri cinese Zhao Lijian ha anche detto in una conferenza stampa di routine lunedì: “Se giochi con il fuoco, ti brucerai. Credo che gli Stati Uniti siano pienamente consapevoli del messaggio forte e chiaro consegnato dalla Cina”.
Se Pelosi visiterà l’isola di Taiwan, “il PLA non starà a guardare” e prenderà “contromisure risolute e forti” per proteggere la sovranità e l’integrità territoriale della Cina. Per quanto riguarda quali siano queste misure, Zhao ha detto “se osa andare, aspettiamo e vediamo”.
Quello che gli Stati Uniti dovrebbero fare ora è mantenere la promessa del presidente degli Stati Uniti Joe Biden di non sostenere il secessionismo “Indipendenza di Taiwan” e non organizzare che la presidente della Camera Pelosi visiti l’isola di Taiwan, ha sottolineato Zhao rispondendo alle domande relative al viaggio in Asia di Pelosi.
Gli analisti cinesi hanno detto che questo nuovo avvertimento è un chiaro segnale che se Pelosi andrà a Taiwan, la Cina lo vedrà come un’azione provocatoria consentita dall’amministrazione Biden piuttosto che una decisione personale presa da Pelosi, e sarebbe un grave incidente che significa che gli Stati Uniti hanno violato la loro promessa.
Lü Xiang, un esperto di studi statunitensi presso l’Accademia cinese delle scienze sociali, ha dichiarato lunedì al Global Times che qualsiasi accordo che serva la visita di Pelosi a Taiwan sarebbe una violazione dell’impegno della Casa Bianca a non sostenere “l’indipendenza di Taiwan”.
“Accordo” si riferisce a qualsiasi assistenza fornita dall’amministrazione (anche dall’esercito americano) per la visita, in particolare trasporti, sicurezza, comunicazioni, intelligence e così via, ha detto Lü. Se Pelosi va davvero a Taiwan, “la mia comprensione è che ha ricevuto il permesso di Biden, e l’esercito americano fornirà anche supporto a lei”, ha detto.
Ciò significa che la rappresaglia della Cina non prenderà di mira solo Pelosi, ma l’amministrazione Biden dovrà anche affrontare le gravi conseguenze di una battuta d’arresto globale delle relazioni Cina-Stati Uniti, hanno detto gli analisti.
La visione strategica della Cina è molto più grande del semplice gioco del falco e del pollo con Pelosi nella sua cosiddetta visita a sorpresa sull’isola, poiché la Cina userà questa mossa provocatoria degli Stati Uniti per cambiare irreversibilmente la situazione dello Stretto di Taiwan e accelerare il processo di riunificazione, che in realtà è molto più importante della visita di un politico statunitense, hanno detto gli esperti.
Se gli Stati Uniti credono che la mossa avventurista di Pelosi possa aprire una nuova porta per Washington sulla questione di Taiwan, sarebbe troppo ingenuo, hanno detto gli esperti, osservando che potrebbe solo porre fine alla strategia statunitense di coercizione su Taiwan. Nessuno dovrebbe sottovalutare la determinazione della Cina per la sua riunificazione e ringiovanimento, e la crisi Russia-Ucraina ha appena permesso al mondo di vedere le conseguenze di spingere una grande potenza in un angolo, hanno detto gli analisti. La Cina accelererà costantemente il suo processo di riunificazione e dichiarerà la fine del dominio degli Stati Uniti sull’ordine mondiale, hanno detto.
E la testardaggine e l’egoismo di Pelosi segnerebbero l’inizio della fine dell’egemonia statunitense, hanno osservato gli analisti.
La presidente della Camera degli Stati Uniti Nancy Pelosi parla durante una conferenza stampa a Capitol Hill a Washington, DC, stati Uniti, il 17 settembre 2020. (Foto di Ting Shen/Xinhua)
Politico ha riferito che il Pentagono si sta preparando per il potenziale viaggio di Pelosi a Taiwan ed è probabile che offra un aereo militare. Pelosi ha detto venerdì che vuole che il Congresso “faccia parte della strategia dell’amministrazione Biden nell’Indo-Pacifico”, secondo i media.
Domenica, la RFI ha riferito che Pelosi volerà sull’isola di Taiwan attraverso la base aerea di Clark nelle Filippine il 4 agosto e incontrerà il leader regionale dell’isola Tsai Ing-wen.
I media con sede a Taiwan hanno riferito che gli aerei del PLA, dell’esercito americano e delle autorità di Taiwan sono entrati nell’autoproclamata zona di identificazione della difesa aerea sud-occidentale di Taiwan lunedì mattina. Ha detto che l’atmosfera insidiosa è stata causata dalla potenziale visita di Pelosi.
Wait in resolute array
Monday segna anche il primo giorno del tour asiatico di Pelosi, che va dall’1 al 5 agosto e include Singapore, Malesia, Corea del Sud e Giappone secondo il suo itinerario annunciato, ma un tour di Taiwan è ancora nell’aria. Un giorno prima del viaggio in Asia di Pelosi, il PLA cinese ha condotto un finto addestramento al combattimento aereo dopo la mezzanotte, con l’obiettivo di migliorare la capacità dei piloti di entrare rapidamente nello stato di combattimento per situazioni anomale in qualsiasi momento.
Questo è un chiaro segnale inviato dal PLA che la Cina è pienamente in grado di istituire una difesa per tutte le stagioni per intercettare qualsiasi aereo che cerchi di entrare nell’isola da qualsiasi direzione, hanno detto gli esperti. Gli analisti hanno suggerito che il PLA potrebbe inviare aerei da guerra per intercettare il suo aereo se dovesse tentare di atterrare a Taiwan.
Una grande cerimonia nazionale di alzabandiera si tiene in Piazza Tian’anmen a Pechino mentre la Cina segna il 95 ° anniversario della fondazione dell’Esercito popolare di liberazione, il 1 ° agosto 2022. Migliaia di persone sono venute ad assistere all’innalzamento della bandiera mentre il sole sorgeva. Foto: VCG
Secondo le ultime informazioni di tracciamento delle navi, la USS Ronald Reagan, che probabilmente scorterà Pelosi, è entrata nel Mar delle Filippine. Gli analisti hanno detto che il suo percorso e il suo dispiegamento stanno probabilmente collaborando con il programma di Pelosi.
Che Pelosi visiti o meno, la Cina deve mantenere la capacità di scacciare regolarmente i nemici attraverso lo Stretto di Taiwan ed essere pronta ad affrontare i conflitti militari causati dall’intervento degli Stati Uniti e del Giappone, ha detto l’esperto militare cinese Song Zhongping al Global Times. Ha chiesto l’istituzione di una zona pericolosa per affrontare la situazione di ingresso nello spazio aereo di Taiwan.
Fu Qianshao, un esperto di aviazione militare cinese, ha dichiarato al Global Times che gli aerei militari cinesi sono in grado di pattugliare regolarmente l’isola di Taiwan. Inoltre, l’esercito, la marina e l’aviazione del PLA sono molto più capaci di intercettare e colpire di quanto non fossero durante la crisi dello Stretto di Taiwan del 1996.
“Se l’aereo di Pelosi entrasse nella nostra area di esercitazione, dovremmo prendere misure per espellere, intercettare, scortare e inviare un avviso radio … Se Pelosi riuscirà a farsi strada, i nostri aerei da guerra potrebbero sparare proiettili in diagonale davanti all’aereo di Pelosi come ulteriore avvertimento”, ha detto Fu.
Fu ha detto che nella “prima catena di isole”, il vantaggio militare della Cina è molto maggiore di quello dell’esercito americano, e se c’è un vero conflitto militare, la scorta militare degli Stati Uniti non sarà di grande utilità per proteggere Pelosi.
“Se Pelosi dovesse atterrare all’aeroporto Songshan di Taipei su un volo C-40 militare statunitense, ci si aspetterebbe che anche le scorte di accompagnamento atterrino con lei a Taipei? Qualsiasi atterraggio di aerei militari statunitensi sarebbe una grave violazione della linea rossa cinese e creerebbe una crisi più grande oltre a quella di Pelosi”, ha detto Herman Shuai, un tenente generale dell’esercito in pensione nell’isola di Taiwan.
Chiu Yi, un esperto di attraversamento dello Stretto con sede a Taiwan, ha dichiarato al Global Times che è molto probabile che Pelosi entri a Taiwan dal lato orientale dell’isola, evitando il lato occidentale dove il PLA è pesantemente schierato.
“Ma non è esilarante che il numero 3. figura politica nel paese n. 1 del mondo si nasconde come un topo ed è compiaciuta al riguardo? ” Ha detto Chiu.
Non importa come Pelosi arrivi a Taiwan, le contromisure preparate dal PLA saranno implementate, e né una permanenza più breve né una sospensione di profilo inferiore si tradurranno in una risposta di minore intensità, ha detto Lü.
La Cina continentale potrebbe dichiarare il controllo regolare dello spazio aereo su tutta o parte dell’isola se Pelosi facesse la visita, ha detto l’esperto: “Se gli Stati Uniti fanno un passo avanti sulla questione di Taiwan, la Cina ne sposterà due”.
In futuro, potrebbe condurre voli vicino all’isola e sottolineare la giurisdizione sullo spazio aereo e sulle acque territoriali della regione, ha detto Lü. La Cina non ha alcun interesse a farsi coinvolgere in un battibecco con una signora di 82 anni, né mira a un conflitto con l’esercito americano, ma se vengono coinvolti negli interessi fondamentali della Cina, combatteremo sicuramente in natura, ha detto Lü.
Ha detto che il viaggio di Pelosi in Asia non sarà accolto con favore dalla maggior parte dei paesi asiatici, poiché le perdite derivanti da qualsiasi possibile conflitto sarebbero enormi per la regione piuttosto che per gli Stati Uniti.
sempre il Global Times in un altro pezzo “In risposta alla visita di Pelosi all’isola di Taiwan, la Cina potrebbe inviare una grande quantità di aerei militari per sorvolare l’isola di Taiwan e navi da guerra nelle acque vicino all’isola. Tali azioni senza precedenti significherebbero dichiarare la sovranità del Paese sull’isola di Taiwan: analisti”
questo invece quanto scrive il NYT:
THOMAS L. FRIEDMAN
Perché la visita di Pelosi a Taiwan è assolutamente sconsiderata
Iscriviti al briefing sulla guerra Russia-Ucraina. Ogni sera ti invieremo un riepilogo delle più importanti novità della giornata.
Ho molto rispetto per la Presidente della Camera Nancy Pelosi. Ma se andrà avanti con una visita a Taiwan questa settimana, contro la volontà del presidente Biden, farà qualcosa di assolutamente sconsiderato, pericoloso e irresponsabile.
Non ne verrà fuori niente di buono. Taiwan non sarà più sicura o prospera grazie a questa visita puramente simbolica e potrebbero succedere molte cose brutte. Questi includono una risposta militare cinese che potrebbe far precipitare gli Stati Uniti in conflitti indiretti con una Russia armata di armi nucleari e una Cina armata di armi nucleari allo stesso tempo.
E se pensi che i nostri alleati europei – che stanno affrontando una guerra esistenziale con la Russia per l’Ucraina – si uniranno a noi se ci sarà un conflitto degli Stati Uniti con la Cina per Taiwan, innescato da questa visita non necessaria, stai interpretando male il mondo.
Cominciamo dal conflitto indiretto con la Russia, e da come incombe ora la visita di Pelosi a Taiwan.
Ci sono momenti nelle relazioni internazionali in cui è necessario tenere d’occhio il premio. Oggi quel premio è chiarissimo: dobbiamo garantire che l’Ucraina sia in grado, come minimo, di smussare – e, al massimo, invertire – l’invasione non provocata di Vladimir Putin, che se avrà successo rappresenterà una minaccia diretta per la stabilità dell’intero Unione europea.
Per contribuire a creare la più grande possibilità per l’Ucraina di invertire l’invasione di Putin, Biden e il suo consigliere per la sicurezza nazionale Jake Sullivan hanno tenuto una serie di incontri molto duri con la leadership cinese, implorando Pechino di non entrare nel conflitto in Ucraina fornendo assistenza militare alla Russia – e in particolare ora, quando l’arsenale di Putin è stato ridotto da cinque mesi di guerra stridente.
Biden, secondo un alto funzionario statunitense, ha detto personalmente al presidente Xi Jinping che se la Cina entrasse in guerra in Ucraina al fianco della Russia, Pechino rischierebbe l’accesso ai suoi due mercati di esportazione più importanti: gli Stati Uniti e l’Unione Europea. (La Cina è uno dei migliori paesi al mondo nella produzione di droni, che sono esattamente ciò di cui le truppe di Putin hanno più bisogno in questo momento.)
Con tutte le indicazioni, mi dicono i funzionari statunitensi, la Cina ha risposto non fornendo aiuti militari a Putin, in un momento in cui gli Stati Uniti e la NATO hanno fornito all’Ucraina supporto dell’intelligence e un numero significativo di armi avanzate che hanno causato gravi danni alle forze armate di Russia, apparente alleato della Cina.
Detto questo, perché mai il presidente della Camera dovrebbe scegliere di visitare Taiwan e provocare deliberatamente la Cina ora, diventando il funzionario statunitense più anziano a visitare Taiwan dai tempi di Newt Gingrich nel 1997, quando la Cina era molto più debole economicamente e militarmente?
Il tempismo non potrebbe essere peggiore. Caro lettore: la guerra in Ucraina non è finita. E in privato, i funzionari statunitensi sono molto più preoccupati per la leadership ucraina di quanto non facciano intendere. C’è una profonda sfiducia tra la Casa Bianca e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, molto più di quanto riportato.
E ci sono affari divertenti in corso a Kiev. Il 17 luglio, Zelensky ha licenziato il procuratore generale del suo paese e il leader della sua agenzia di intelligence interna, la più significativa scossa nel suo governo dall’invasione russa di febbraio. Sarebbe l’equivalente di Biden che licenzia Merrick Garland e Bill Burns lo stesso giorno. Ma non ho ancora visto alcun rapporto che spieghi in modo convincente di cosa si trattasse. È come se non vogliamo guardare troppo da vicino sotto il cofano a Kiev per paura di quale corruzione o buffonate potremmo vedere, quando abbiamo investito così tanto lì. (Ulteriori informazioni sui pericoli di quell’altro giorno.)
Nel frattempo, alti funzionari statunitensi credono ancora che Putin sia abbastanza preparato a prendere in considerazione l’utilizzo di una piccola arma nucleare contro l’Ucraina se vede il suo esercito affrontare una sconfitta certa.
In breve, questa guerra in Ucraina non è COSÌ finita, COSÌ non stabile, COSÌ non senza pericolose sorprese che possono spuntare in un dato giorno. Ma in mezzo a tutto questo rischiamo un conflitto con la Cina per Taiwan, provocato da una visita arbitraria e frivola del presidente della Camera?
È Geopolitics 101 che non si corteggia una guerra su due fronti con le altre due superpotenze contemporaneamente.
Ora, passiamo al potenziale conflitto indiretto con la Cina e al modo in cui la visita di Pelosi potrebbe innescarlo.
Secondo i notiziari cinesi , Xi ha detto a Biden durante la telefonata della scorsa settimana, alludendo al coinvolgimento degli Stati Uniti negli affari di Taiwan, come una possibile visita di Pelosi, “chiunque giochi con il fuoco si brucerà”.
La squadra di sicurezza nazionale di Biden ha chiarito a Pelosi, da tempo sostenitrice dei diritti umani in Cina, perché non dovrebbe andare a Taiwan adesso. Ma il presidente non l’ha chiamata direttamente e le ha chiesto di non andare, apparentemente preoccupato che sarebbe sembrato gentile con la Cina, lasciando un’opportunità ai repubblicani per attaccarlo prima del midterm.
È una misura della nostra disfunzione politica il fatto che un presidente democratico non possa dissuadere un oratore della Camera democratica dall’impegnarsi in una manovra diplomatica che tutta la sua squadra di sicurezza nazionale – dal direttore della CIA al presidente dei capi congiunti – ha ritenuto imprudente.
A dire il vero, c’è un argomento secondo cui Biden dovrebbe semplicemente chiamare il bluff di Xi, riportare Pelosi fino in fondo e dire a Xi che se minaccia Taiwan in qualche modo, è la Cina che “si brucerà”.
Potrebbe funzionare. Potrebbe anche sentirsi bene per un giorno. Potrebbe anche iniziare la terza guerra mondiale.
A mio avviso, Taiwan avrebbe dovuto semplicemente chiedere a Pelosi di non venire in questo momento. Ammiro così tanto Taiwan, l’economia e la democrazia che ha costruito dalla fine della seconda guerra mondiale. Ho visitato Taiwan numerose volte negli ultimi 30 anni e ho assistito personalmente a quanto è cambiato a Taiwan in quel periodo, così tanto.
Ma c’è una cosa che non è cambiata per Taiwan: la sua geografia!
Taiwan è ancora una piccola isola, ora con 23 milioni di persone, a circa 100 miglia al largo della costa di una gigantesca Cina continentale, con 1,4 miliardi di persone, che rivendicano Taiwan come parte della madrepatria cinese. I luoghi che dimenticano la loro geografia finiscono nei guai.
Non confondere questo per pacifismo da parte mia. Credo che difendere la democrazia di Taiwan sia un interesse nazionale vitale degli Stati Uniti, in caso di un’invasione cinese non provocata.
Ma se abbiamo intenzione di entrare in conflitto con Pechino, lascia che sia almeno sui nostri tempi e sui nostri problemi. I nostri problemi sono il comportamento sempre più aggressivo della Cina su un’ampia gamma di fronti, dalle intrusioni informatiche al furto di proprietà intellettuale alle manovre militari nel Mar Cinese Meridionale.
Detto questo, questo non è il momento di prendere in giro la Cina, soprattutto considerando quanto sia un momento delicato per la politica cinese. Xi è alla vigilia di un’estensione indefinita del suo ruolo di leader cinese al 20° Congresso del Partito Comunista, previsto per il prossimo autunno. Il Partito Comunista Cinese ha sempre chiarito che la riunificazione di Taiwan e della Cina continentale è il suo ” compito storico ” e, da quando è salito al potere nel 2012, Xi ha costantemente e incautamente sottolineato il suo impegno in tale compito con manovre militari aggressive intorno a Taiwan.
Visitando, Pelosi darà effettivamente a Xi l’opportunità di distogliere l’attenzione dai suoi stessi fallimenti: una strategia stravagante per cercare di arginare la diffusione del Covid-19 utilizzando i blocchi delle principali città cinesi, un’enorme bolla immobiliare che sta ora sgonfiando e minacciando una crisi bancaria e un’immensa montagna di debito pubblico derivante dal sostegno sfrenato di Xi alle industrie statali.
Dubito seriamente che l’attuale leadership di Taiwan, nel profondo del suo cuore, voglia questa visita di Pelosi adesso. Chiunque abbia seguito il comportamento cauto della presidente taiwanese Tsai Ing-wen del Partito progressista democratico pro-indipendenza, sin dalla sua elezione nel 2016, deve rimanere colpito dai suoi sforzi coerenti per difendere l’indipendenza di Taiwan senza dare alla Cina una scusa facile per l’azione militare contro Taiwan.
Purtroppo, temo che il crescente consenso nella Cina di Xi sia che la questione di Taiwan può essere risolta solo militarmente, ma la Cina vuole farlo secondo i suoi tempi. Il nostro obiettivo dovrebbe essere dissuadere la Cina da un tale sforzo militare nel NOSTRO programma, che è per sempre.
Ma il modo migliore per farlo è armare Taiwan in quello che gli analisti militari chiamano un “istrice” – irto di così tanti missili che la Cina non vorrebbe mai metterci le mani sopra – mentre dice e fa il meno possibile per indurre la Cina a pensare che DEVE metterci le mani sopra adesso. Perseguire qualcosa di diverso da quell’approccio equilibrato sarebbe un terribile errore, con conseguenze vaste e imprevedibili.
Con il degrado progressivo del regime le elezioni politiche stanno assumendo sempre più un carattere grottesco. Una conflittualità sterile tra centri politici tanto accesa quanto incapace di centrare e collocare nel posto giusto i temi e i problemi che dicono di voler affrontare. Per decenni le nostre classi dirigenti e il ceto politico hanno potuto eludere i problemi di fondo, salvo concedersi con qualche figura di spicco e in qualche contingenza favorevole qualche scorribanda trasgressiva. Oggi il tema della collocazione internazionale dell’Italia in condizioni di aperta conflittualità, la visione manichea e catastrofista della crisi ambientale e della conversione energetica, la gestione approssimativa e draconiana nel contempo dell’emergenza pandemica hanno accelerato vistosamente e violentemente il processo di trasformazione delle relazioni internazionali e delle formazioni sociali. La campagna elettorale non tratterà questi argomenti e non includerà le proposte specifiche in questo contesto. Il motivo è che nessuna forza politica intende mettere in discussione i fondamenti di questa postura e le poche voci contrarie raggiungono livelli di inadeguatezza pari solo al volontarismo sterile di cui sono vittima. Ci attendono un periodo di conflittualità verbosa e sterile cui seguirà l’ennesima riproposizione di ammucchiate emergenziali sempre più eterodirette. Una iattura che il paese sta pagando a caro prezzo. Il saldo definitivo del conto è ancora lungi dall’essere compiuto. Intanto, nell’interregno di questa fine anno disporremo di un governo dalle mani libere e dalla testa telecomandata ad agire nella tempesta balcanica incipiente. Buon ascolto, Giuseppe Germinario
Il controllo ferreo statunitense sull’America Latina si sta certamente allentando e qualche importante anello della catena si è spezzato. Rimane, però, l’estrema fragilità ed approssimazione delle classi dirigenti e del ceto politico di quasi tutti quei paesi ad offrire ampi margini di recupero ad una leadership statunitense meno ottusa. Il contesto geopolitico multipolare è più favorevole; la qualità dei centri decisori locali molto meno; l’assenza progressiva dell’Europa in quell’area un fattore di semplificazione peggiorativo. Il tempo del colpo di stato “facile” è ormai passato. Occorrerebbero strumenti più sofisticati. Buona lettura, Giuseppe Germinario
Per quanto diversi siano l’Argentina, il Brasile e il Messico, sono tutti uniti nella causa comune di praticare la neutralità di principio nei confronti del conflitto ucraino, che li rende i leader multipolari dell’America Latina.
Argentina, Brasile e Messico, che sono i principali paesi dell’America Latina, hanno appena riaffermato la loro neutralità di principio nei confronti del conflitto ucraino rifiutandosi di unirsi agli Stati Uniti nel condannare l’ operazione militare speciale russa in corsodurante l’ultima Conferenza dei Ministri della Difesa delle Americhe. Questo sviluppo diplomatico non è solo simbolico ma anche politicamente sostanziale. Dimostra che l’egemonia degli Stati Uniti sta rapidamente declinando poiché non possono più imporre la propria volontà a quei grandi paesi.
L’America Latina ha sempre resistito ai tentativi aggressivi del suo vicino settentrionale di costringere la regione a inchinarsi alle sue richieste, ma con alterne fortune negli ultimi due secoli. Ora, tuttavia, i suoi principali paesi stanno ancora una volta manifestando la loro indipendenza politica poiché si sentono incoraggiati dal declino egemonico degli Stati Uniti, accelerato senza precedenti dall’inizio del conflitto ucraino. L’Argentina, il Brasile e il Messico avvertono la debolezza e ne stanno sfruttando appieno per fare un punto forte.
L’ottica di quei tre che si uniscono per resistere alle richieste degli Stati Uniti di condannare la Russia è estremamente imbarazzante per Washington. L’amministrazione Biden ha affermato che stare in “solidarietà” con i suoi delegati a Kiev è un obbligo di tutti i cosiddetti “paesi civili e democratici”, ma tre dei più importanti paesi dell’emisfero occidentale chiaramente non sono d’accordo con questa interpretazione del conflitto . Credono che rimanere neutrali sia l’opzione più morale e pragmatica disponibile.
Hanno anche ragione, dal momento che questo conflitto dall’altra parte del mondo non è affar loro. Inoltre, hanno tutti stretti rapporti anche con la Russia, quindi non c’è motivo per loro di peggiorare unilateralmente questi legami reciprocamente vantaggiosi semplicemente per placare gli Stati Uniti. Al contrario, i loro interessi nazionali oggettivi sono serviti continuando a coltivare legami con Mosca, che ne garantisce la sicurezza energetica e alimentare. Hanno anche un vantaggio mostrando alla regione che non hanno paura di opporsi agli Stati Uniti.
Qui sta il punto più sostanziale dal momento che l’America Latina sta ancora una volta insorgendo per opporsi all’egemonia del loro vicino settentrionale. La transizione sistemica globale alla multipolarità è irreversibile, e il momento storico è tale che il mondo intero ne sta sfruttando al massimo per ritagliarsi il proprio ruolo nell’ordine emergente. Argentina, Brasile e Messico non fanno eccezione e si sono resi conto che ora è il momento perfetto per rafforzare la loro leadership regionale.
Gli Stati Uniti non possono farci nulla, non importa quanto desiderino che ciò non accada, il che parla di quanto siano diventati deboli negli ultimi mesi. Presumibilmente ha cercato di influenzare le loro decisioni in anticipo, ma ha fallito in modo spettacolare, ecco perché tutto si è svolto come è successo. Mentre gli Stati Uniti hanno riaffermato con successo la loro egemonia in declino sull’Europa durante il conflitto ucraino, hanno perso la loro egemonia sull’America Latina nel processo.
I primi tre paesi nel suo proverbiale “cortile di casa” gli hanno inviato il messaggio che non saranno più respinti. Sono orgogliosi di opporsi all’egemone emisferico per fare un punto politico potente che ha anche lo scopo di ispirare le masse regionali a continuare a resistere agli Stati Uniti. Per quanto diversi siano l’Argentina, il Brasile e il Messico, sono tutti uniti nella causa comune di praticare la neutralità di principio nei confronti del conflitto ucraino, che li rende i leader multipolari dell’America Latina.
L’arena della guerra russo-ucraina è ovviamente l’Ucraina. Ma come nella maggior parte delle guerre, l’arena principale non definisce la guerra nel suo insieme. Questa guerra non è iniziata con l’invasione russa dell’Ucraina. È in corso da anni come basso livello di pressione. Ha iniziato a intensificarsi nel 2020.
Come abbiamo affermato, l’obiettivo principale della Russia è creare barriere geografiche che proteggano il suo nucleo dagli attacchi, in particolare lungo le linee storiche di invasione. Non è sempre necessario raggiungere fini politici – e tutte le guerre hanno fini politici attraverso l’uso diretto della forza. I fini politici possono essere raggiunti anche economicamente, attraverso azioni segrete o minacce. C’è un principio di base della guerra: attaccare un nemico sui fianchi. La forza principale è solitamente concentrata al centro delle linee. La parte posteriore è difficile da raggiungere. Ma i fianchi del nemico sono probabilmente punti vulnerabili in cui un attacco, se riuscito, può spezzare la forza avversaria.
I fianchi non sono solo tatticamente significativi. Possono essere strategicamente critici, proteggendo la nazione stessa eliminando una linea di attacco; per l’attaccante creano una linea di attacco, costringendo alla dispersione delle forze in difesa e creando aperture. Per la Russia, il primo attacco di fianco si è verificato a seguito di elezioni contestate e proteste a metà del 2020 in Bielorussia, lungo il confine settentrionale dell’Ucraina, con il confine occidentale che bloccava la pianura nordeuropea. Significava quindi che qualsiasi attacco dalla Polonia, ad esempio, sarebbe stato bloccato dalla Russia con la forza in Bielorussia, deviando l’attacco attraverso l’Ucraina. Va sottolineato che uno stratega prudente schiera le forze non sulla base di un apprezzamento delle intenzioni del nemico al momento, ma piuttosto sulla base di possibili azioni. E per la Russia, un attacco da o dalla Polonia era considerato possibile, e chiudere quella linea di attacco imperativo. La soluzione è stata un intervento morbido per aiutare a sedare le proteste antigovernative. I russi hanno cementato il presidente Alexander Lukashenko e hanno ottenuto l’opportunità di attaccare il fianco settentrionale dell’Ucraina.
La seconda area in cui i russi hanno cercato di proteggere i loro fianchi era nel Caucaso meridionale. Il Caucaso meridionale era una linea di attacco utilizzata dalla Turchia nel corso dei secoli. La Russia ha bloccato l’area assicurandosi un accordo tra Armenia e Azerbaigian che ha portato le forze di pace russe dispiegate nella regione, proteggendola dalle minacce immediate.
Gli Stati Uniti stanno ora contrastando la difesa del fianco meridionale della Russia. La mossa russa si basava sulla fine del conflitto azerbaigiano-armeno e sul diventare l’arbitro tra di loro. Con la Russia preoccupata per l’Ucraina, questa settimana, il Segretario di Stato americano Antony Blinken ha visitato sia l’Armenia che l’Azerbaigian, offrendo di mediare i problemi esistenti tra di loro e ovviamente discutendo di energia in Azerbaigian. La Georgia è già ostile alla Russia e relativamente vicina agli Stati Uniti. Gli Stati Uniti stanno chiaramente cercando di creare un solido blocco filoamericano nel Caucaso meridionale e di costringere i russi a preoccuparsi per il Caucaso settentrionale e possibilmente dirottare le forze lì. Dal momento che questo era un percorso di invasione in una volta e poiché gli Stati Uniti hanno il potenziale per agire su di esso, la Russia non può ignorare il suo fianco meridionale.
Allo stesso tempo, la Russia sta cercando di costruire un fianco a sud-ovest dell’Ucraina in Moldova. La Moldova è un paese indipendente di lingua rumena. La sua politica è complessa e imprevedibile. La Russia ha cercato di creare una Moldova filo-russa per un po’ di tempo, ma in generale non è riuscita a spostare l’allineamento della Moldova. Ora i russi stanno pressando più forte, vedendo una possibile manovra di fianco in cui potrebbero minacciare l’Ucraina da sud, in un’area in cui la conquista significherebbe il taglio delle linee di rifornimento ucraine. Il trucco è eleggere un governo filo-russo, magari offrendo alla Moldova un pezzo di Ucraina che ridurrebbe la vulnerabilità e la dipendenza della Moldova dalla Romania come incentivo. Ciò creerebbe una minaccia per l’Ucraina difficile da tollerare. La Romania, alleata degli Stati Uniti, ha cercato di gestire la Moldova dalla caduta dell’Unione Sovietica in un ambiente in cui non c’era una guerra significativa in corso. Ora, la Russia ha un motivo fondamentale per cercare di prevalere e gli Stati Uniti hanno un motivo schiacciante per bloccarlo. Questa manovra di accompagnamento è sufficientemente significativa per un grande sforzo russo, mentre distoglie Ucraina e Stati Uniti da richieste di risorse più immediate, semplicemente per mantenere lo status quo.
La guerra in Ucraina iniziò con un tentativo della Russia di allearsi con la Cina e distogliere l’attenzione americana dall’Europa. Il tentativo di forzare gli Stati Uniti su un fianco asiatico è fallito. Una delle cose interessanti delle manovre di accompagnamento negli affari internazionali è che le intese su larga scala tendono a fallire perché la scala dei poteri è così ampia da essere piena di complessità. Affiancare è una manovra che richiede agilità. Una grande potenza può tentare di manovrare; una potenza minore può al massimo allearsi con una potenza maggiore, ma raramente può manovrarla nella posizione desiderata.
Ci sono, naturalmente, molti altri tentativi fatti per reclutare nazioni da entrambe le parti in guerra. Ma la manovra di fiancheggiamento è diversa. In primo luogo, si cerca una posizione geografica, in modo che i paesi in questa discussione siano tutti vicini o vicini al confine ucraino. Rappresentano una minaccia di un’azione militare che potrebbe influenzare la realtà militare all’interno dell’Ucraina. La stessa minaccia rappresentata dalla manovra di fiancheggiamento – la possibilità di un attacco – potrebbe costringere uno dei combattenti a ridistribuire le forze necessarie per il combattimento in una posizione statica, indebolendo la forza nel suo insieme. Le normali alleanze possono rafforzare materialmente una parte o l’altra, ma a meno che non siano contigue non possono minacciare direttamente l’altra parte. Fare in modo che l’Iran o la Nuova Zelanda dichiarino il loro sostegno potrebbe essere soddisfacente e forse significare l’acquisizione di alcune attrezzature, ma non cambierebbe nulla.
La guerra sembra essere statica in questo momento, anche se può cambiare in qualsiasi momento. E quando le guerre diventano statiche, cambiare la forma del campo di gioco diventa importante. In questo momento sia gli americani che i russi sono impegnati in manovre di fiancheggiamento che potrebbero cambiare la forma del campo di battaglia e mettere una parte in svantaggio. Più a lungo durerà la guerra, più la battaglia per i fianchi avrà importanza.
Un importante dossier in circolazione tra le fila delle forze armate francesi. L’ennesima conferma di come il dibattito sull’andamento e sulle implicazioni del conflitto in Ucraina sia molto più aperto oltre confine. Contribuisce a spiegare le frequenti oscillazioni che hanno segnato i comportamenti di alcuni leader europei a differenza del tetragono atteggiamento del nostro funzionario, attualmente ancora al governo sia pure in attesa di più confortevole rifugio. Buona lettura, Giuseppe Germinario
UCRAINA-RUSSIA-UCRAINA
DALLA FANTASIA ALLA REALTÀ, DALL’ILLUSIONE ALLA DISILLUSIONE
Generale(2s) Antoine Martinez
CONFLITTUALITÀ UCRAINA-RUSSIA:: DAL FANTASMA ALLA REALTÀ DALL’ILLUSIONE ALLA DISILLUSIONE
***
Di fronte alla guerra in Ucraina che avrebbe potuto e dovuto essere evitata, abbiamo ancora il diritto, in un mondo così libero, di cogliere questa situazione drammatica con una griglia di lettura non manichea o siamoci viene ordinato di sottometterci alla sola verità dispensata ufficialmente, pena l’invezione e l’insulto?
Perché sì, questo conflitto poteva essere evitato ammettendo oggettivamente, dopo la continua espansione della NATO dalla fine della guerra fredda verso i confini russi – un’ossessione diventata patologica per alcuni – che l’ammissione dell’Ucraina in questa organizzazione non è accettabile in quanto costituisce un casus Belli per la Russia.
Le questioni di sicurezza della Russia, tanto legittime quanto quelle degli Stati membri dell’UE, non possono essere ignorate e vogliono escluderla, pur essendo parte in causa, un’architettura sulla sicurezza europea che riguarda tutto il continente europeo non sembra né ragionevole né responsabile.
Una situazione di questo tipo crea tensioni inutili e pericolose.
Allora, fare oggi un calcolo sbagliato, dopo aver creato le condizioni per lo scoppio di questo conflitto, sottovalutando la determinazione della Russia sarebbe un errore colpevole dalle conseguenze drammatiche per l’Europa intera.
Quando Vladimir Putin afferma che la questione dell’Ucraina è diventata una questione esistenziale, bisogna crederlo. Quindi andrà fino in fondo.
La mancanza di cultura storica di molti dirigenti attuali e di moltissimi giornalisti, o addirittura la loro mancanza di discernimento o la loro ignoranza possono portare a derive mortali.
Cinque mesi dopo l’impegno delle truppe russe in territorio ucraino, è importante cercare di fare il punto della situazione e di condurre una riflessione su questa guerra che in realtà si rivela non essere solo una guerra militare tra due Stati.
Un certo numero di argomenti devono essere evocati, sviluppati e analizzati per mettere in evidenza le vere poste in gioco e i rischi di un confronto generalizzato che non è nell’interesse degli europei.
CONFLITTUALITÀ UCRAINA-RUSSIA:: DAL FANTASMA ALLA REALTÀ, DALL’ILLUSIONE ALLA DISILLUSIONE
PROMEMORIA DELL’OPPOSIZIONE AL BLOCCO OCCIDENTALE CONTRO IL BLOCCO ORIENTALE
LA REALTÀ SULLA SITUAZIONE MILITARE E LE CONSEGUENZE
IL REGNO ASSOLUTO DEI MEDIA
L’UOMO CHE HA SACRIFICATO L’UCRAINA
L’UCRAINA FIRMERÀ LA MORTE DELLA NATO
GLI STATI UNITI A TUTTI I PAESI
L’UNIONE EUROPEA FIRMA IL SUO SUICIDIO GEOPOLITICO E GEOSTRATEGICO
FRANCIA, UN APPUNTAMENTO MANCATO CON LA STORIA
UNA RAGIONE INDICIBILE DI QUESTA GUERRA
CONCLUSIONI
PROMEMORIA DELL’OPPOSIZIONE AL BLOCCO OCCIDENTALE CONTRO IL BLOCCO ORIENTALE
In un primo momento, è necessario ricordare il contesto. La Guerra Fredda, che contrapponeva dalla fine della seconda guerra mondiale il blocco dell’Occidente (NATO) a quello dell’Est (Patto di Varsavia), si è conclusa all’inizio degli anni novanta con la vittoria della prima conquista finalmente senza combattimento, che ha portato al crollo e alla scomparsa dell’Unione Sovietica. Le conseguenze di questo sconvolgimento furono immediate con la scomparsa delle forti tensioni che avevano segnato per decenni la regione Centro-Europa, portando allora molta speranza tra i popoli europei (soppressione della cortina di ferro, la distruzione del muro di Berlino essendo il simbolo più emblematico). Queste conseguenze geopolitiche si sono tradotte nella dissoluzione del Patto di Varsavia, con la riunificazione della Germania e l’uscita dei paesi dell’Europa dell’Est dal grembo sovietico per quello dell’Europa dell’Ovest con la volontà rapidamente espressa da questi ex satelliti dell’Unione Sovietica di entrare nella NATO prima ancora di prevedere la loro adesione all’Unione europea (UE). Sul piano geostrategico e politico-militare, bisogna riconoscere che gli sforzi dedicati alla difesa – che pure hanno permesso di vincere la Guerra Fredda – sono stati rapidamente dimenticati. Era tempo, infatti, secondo la parola rimasta famosa, «di raccogliere i dividendi della pace» (L. Fabius). Così, per più di trent’anni, i paesi europei hanno continuato a ridurre pericolosamente e irresponsabilmente i loro mezzi destinati alla difesa. La Francia, ad esempio, è passata dal 3,5% del PIL alla fine della guerra fredda all’1,2% alla fine del quinquennio di François Hollande! Quindi, quando si verifica una grave crisi, come quella che stiamo vivendo nel continente europeo, è impossibile per l’UE, collettivamente o per uno qualsiasi dei suoi membri, anche per la Francia, di avere la minima influenza o la minore capacità di dare un contributo sul piano diplomatico o di esercitare una pressione per permettere la de-escalation. La diplomazia è resa impotente nella misura in cui non dispone di un braccio armato adatto a pesare in una crisi maggiore. Il mantenimento della NATO – organizzazione originariamente difensiva ma divenuta rapidamente offensiva – dopo lo scioglimento del Patto di Varsavia è all’origine di questa impotenza dei paesi europei che hanno ceduto la propria protezione agli Stati Uniti. La NATO si è così trasformata in un’organizzazione più politica che militare ed è così diventata uno strumento di controllo dei paesi europei e di difesa degli interessi degli Stati Uniti. Più di trent’anni dopo la fine della guerra fredda, questi ultimi sono contrari e si opporranno con tutti i mezzi a un riavvicinamento dei paesi europei con la Russia. Ecco perché l’autonomia strategica europea – per non parlare dell’industria di difesa europea o di un ipotetico esercito europeo – evocata da alcuni, e in particolare dalla Francia, non potrà mai esistere, la NATO costituisce un ostacolo insormontabile alla nostra sovranità e a quella degli europei.
Questo preambolo sul contesto è importante perché pone il problema della rinuncia e della debolezza dei paesi europei e quindi della loro impotenza sul piano diplomatico e militare. La prossima adesione della Svezia e della Finlandia alla NATO non fa altro che consacrare – oltre a mettere benzina sul fuoco – la vassallazione dell’Europa agli Stati Uniti. Tuttavia, il conflitto tra Russia e Ucraina potrebbe, paradossalmente, essere all’origine di una schiacciante sconfitta della NATO, ponendo il problema della propria sopravvivenza, quando l’Ucraina sarà costretta ad ammettere la propria sconfitta. Perché la Russia, spinta all’aggressione, è condannata a non perdere.
LA REALTÀ SULLA SITUAZIONE MILITARE E LE CONSEGUENZE
Ricordando e analizzando la situazione militare, occorre ricordare innanzitutto che l’operazione lanciata il 24 febbraio scorso dal presidente russo non è il punto di partenza di questo conflitto, ma è una conseguenza logica di una guerra preparata dagli Stati Uniti. Questi ultimi sono alla manovra in Ucraina da molti anni poiché sono all’origine del colpo di Stato del febbraio 2014 che ha portato al rovesciamento del presidente ucraino filo-russo Victor Yanukovich. Questa cosiddetta rivoluzione di Maidan ha provocato forti tensioni con la Russia e la stessa Ucraina e ha portato a una scissione tra l’ovest del paese che sostiene il nuovo potere rivolto verso l’UE e la sua parte orientale dove risiede la maggior parte delle popolazioni di lingua russa. È da allora che l’odio degli ucraini contro la popolazione filo-russa si è scatenato. Lo status della lingua russa come seconda lingua ufficiale è stato soppresso nel febbraio 2014. Questa decisione provoca una tempesta nella popolazione di lingua russa che provoca rapidamente una feroce repressione contro le regioni di lingua russa (Odessa, Dniepropetrovsk, Kharkov, Lugansk, Donetsk) e porta alla militarizzazione della situazione e ai massacri (Odessa, Marioupol, Donbass). Bisogna ascoltare la violenza delle parole pronunciate nel dicembre 2014 dal presidente ucraino Petro Porochenko, eletto il 7 giugno, qualche mese prima, contro gli abitanti dell’est del paese e il suo modo di trattarli per sottometterli: Avremo lavoro e loro no. Avremo le pensioni e loro non. Avremo vantaggi per i pensionati e i bambini, loro no. Nostri
I bambini andranno a scuola e all’asilo, i loro figli rimarranno nelle cantine… Ed è così, proprio così che vinceremo questa guerra! » Da allora, è una guerra all’ultimo sangue combattuta dal potere centrale di Kiev contro una parte del suo popolo, russofono, con truppe formate dalla NATO. Si tratta addirittura di una guerra civile, con circa 14.000 vittime in otto anni. Tutto questo in un silenzio mediatico assordante. Bisogna ascoltare i media occidentali e soprattutto francesi tacere!
in seguito, la decisione di Vladimir Putin di impegnare le sue truppe sul territorio ucraino, il 24 febbraio, ha stranamente provocato un tuono all’interno delle stesse forze armate francesi con la destituzione del generale comandante della Direzione dell’intelligence militare (DRM) a cui è stato rimproverato di «insufficienze nel lavoro del
informazione durante la crisi ucraina, mancanza di informazione e scarsa conoscenza dell’argomento». In realtà, sembra che una divergenza di analisi del DRM
– quindi dalla Francia – con i servizi di intelligence americani – quindi dagli Stati Uniti – sulle vere intenzioni di Vladimir Putin sia all’origine. Il capo di stato maggiore delle forze armate francesi (CEMA) aveva ammesso a Le Monde delle divergenze di analisi tra Parigi e Washington sulla questione di una possibile invasione dell’Ucraina. I nostri servizi pensavano che la conquista dell’Ucraina avrebbe avuto un costo mostruoso e che i russi avessero altre opzioni per rovesciare il presidente Volodymyr Zelensky. Gli americani dicevano che i russi avrebbero attaccato, avevano ragione». Una tale dichiarazione («avevano ragione»), a posteriori bisogna sottolinearlo, cioè dopo l’attacco russo, permette di «giustificare» questo limogeage e, conseguenza spiacevole, di gettare il discredito sulla competenza degli esperti del DRM. Ma questo licenziamento non è forse dovuto, in realtà, al rifiuto della DRM di aderire all’analisi che gli Stati Uniti volevano imporre a tutti i membri della NATO? Perché, in questo caso, l’analisi del DRM presentata alle autorità politiche era perfettamente fondata. La prima fase dell’attacco dell’esercito russo lo testimonia del resto con il costo umano che ha pagato e che certamente non voleva Vladimir Putin. Inoltre, ci si può chiedere perché quest’ultimo non abbia proceduto prima al rimpatrio dei beni della banca centrale russa detenuti nell’UE se la sua decisione di attaccare fosse stata presa ben prima del 24 febbraio. Ma questo
avevano ragione» del CEMA, al di là del seguito sistematico dei dirigenti del nostro paese, traduce il cinismo e il machiavellismo degli Stati Uniti, alla manovra in Ucraina, che hanno fatto proprio tutto per spingere il presidente russo ad attaccare, Si tratta di una scadenza che è stata accuratamente preparata e annunciata per giorni e settimane. Alla fine è successo perché non poteva non accadere, perché Vladimir Putin è stato spinto in una trappola meticolosamente elaborata. Non si tratta con questo «avevano ragione» del risultato di un’analisi e di un’iniziativa razionali e intellettualmente oneste che caratterizzano l’intelligence, ma di una manovra di disinformazione e di deplorevole manipolazione.
questa transizione permette di affrontare l’avvio dell’operazione militare. In realtà, non è impegnata il 24 febbraio da Vladimir Putin ma il 16 febbraio dall’esercito ucraino che ha cominciato a bombardare le popolazioni civili del Donbass, mettendo Vladimir Putin davanti a una scelta difficile. Il massiccio aumento del fuoco contro la popolazione del Donbass da questa data indica ai russi che è imminente una grande offensiva. Questo massiccio aumento dei tiri è peraltro dimostrato dai rapporti giornalieri degli osservatori dell’OSCE (cfr. allegato 1). Tali relazioni costituiscono quindi elementi di informazione indiscutibili. Tuttavia, né i media, né l’Unione europea, né la NATO, né alcun governo occidentale reagiscono. Di fatto, passano sotto silenzio il massacro delle popolazioni russofone del Donbass perché sanno che questo non può che provocare un intervento russo. Si tratta, infatti, di una provocazione organizzata – che potrebbe anche essere definita un crimine di guerra (bombardamento di popolazioni civili) – destinata a spingere la Russia alla colpa intervenendo. Per convincersene, ma è sorprendente, il presidente americano Joe Biden annuncia il 17 febbraio, con una rassicurazione machiavellica, che la Russia attaccherà l’Ucraina nei prossimi giorni. Ovviamente ha ragione, poiché la situazione si evolverà secondo la sceneggiatura scritta. Il CEMA lo confermerà (a posteriori) nella sua dichiarazione al giornale Le Monde parlando degli Stati Uniti: «avevano ragione». Ciò che sarebbe stato sorprendente è che la Russia non reagisce. Un altro punto importante, tuttavia, deve essere menzionato. I preparativi ucraini che hanno preceduto questi massicci bombardamenti hanno spinto il parlamento russo molto preoccupato a chiedere a Vladimir Putin di riconoscere l’indipendenza delle repubbliche del Donbass, cosa che inizialmente rifiuta. Fu solo il 21 febbraio, di fronte all’aggravarsi della situazione, che accettò la richiesta del parlamento e riconobbe l’indipendenza delle due repubbliche del Donbass. In seguito firmò con loro un trattato di amicizia e di assistenza. Pertanto, il segnale lanciato dalla Russia è un chiaro avvertimento sul rischio di un intervento in caso di ulteriori bombardamenti massicci e mortali. Con l’aumento dei bombardamenti ucraini sulle popolazioni del Donbass, le due repubbliche del Donbass chiesero il 23 febbraio l’aiuto militare della Russia. Il 24, Vladimir Putin, invocando l’articolo 51 della Carta delle Nazioni Unite (mutua assistenza militare nel quadro di un’alleanza difensiva), decide di intervenire in Ucraina (CQFD). È stato fatto di tutto per innescare questo intervento. Gli Stati Uniti hanno un’immensa responsabilità in questa aggressione russa che hanno provocato.
Per quanto riguarda gli obiettivi fissati per questa operazione, sono precisati da Vladimir Putin nel suo discorso del 24 febbraio: smilitarizzare e denazificare l’Ucraina. Non si tratta di impadronirsi dell’Ucraina, né di occuparla o distruggerla. Questa operazione fu lanciata con urgenza il 24 febbraio, otto giorni dopo l’inizio dei massicci bombardamenti della popolazione civile del Donbass, che precedeva di alcuni giorni l’assalto delle forze di Kiev. Per questo è stata definita un’operazione speciale perché non è una classica guerra ad alta intensità contro un nemico irriducibile ma piuttosto un’operazione di liberazione di una popolazione amica (Donbass) martirizzata per otto anni nel silenzio assordante dei leader e dei media occidentali . Per questo la Russia ha deciso di impegnare solo dal 12% al 15% dei suoi soldati, senza utilizzare le sue
immense riserve e senza dichiarare mobilitazioni parziali e ancor meno generali. L’operazione, infatti, viene svolta in inferiorità numerica con rapporto di potenza di 1 contro 2 mentre gli esperti ammettono che il rapporto di forze a terra richiesto nella fase offensiva deve essere 3 contro 1, anche 5 contro 1 in urbanizzato la zona. L’esercito russo era quindi impegnato con forze stimate in 150.000 uomini nel primo scaglione con altri 50.000 uomini nel secondo scaglione che costituivano una riserva teatrale. Le forze ucraine schierano dalla loro parte circa 210.000 uomini attivi rinforzati da 250.000 riservisti operativi. Queste forze ucraine sono state addestrate dal 2014 da quadri americani e britannici.
in termini di interpretazione delle intenzioni e delle azioni russe , i media occidentali, che danno il tono con una pletora di esperti nominati ed esercitano grande influenza e pressione sulle decisioni che prendono i leader, hanno commesso una grave colpa fin dall’inizio. Stabilendo in linea di principio l’esistenza in questo conflitto di un bravo ragazzo e un cattivo ragazzo e concludendo rapidamente, senza reale competenza o obiettività ma selezionando le informazioni che diffondono, che la Russia non è in grado di vincere questa guerra, hanno diffuso il idea che l’Ucraina vincerà, ingannando così pericolosamente l’opinione pubblica e il popolo ucraino perché il risveglio sarà doloroso. Devi capire il punto di partenza. Dal 2014, con la divisione del Paese tra Occidente e Oriente e la volontà di autonomia espressa dalle repubbliche di lingua russa del Donbass, le forze armate ucraine si sono stazionate ed evolvono, per la maggior parte, di fronte a questa regione dove si sono organizzate incessantemente e si fortificarono con la prospettiva di lanciare un giorno una grande operazione di bonifica contro i separatisti. La città di Kramatorsk, nel centro-est del paese, ospita il comando di queste forze. Data questa situazione e la geografia del paese, i russi hanno intrapreso abbastanza logicamente e simultaneamente tre assi strategici, da sud a nord, da est a ovest, da nord a sud, per far convergere e chiudere questo movimento a tenaglia, neutralizzare il Le forze ucraine lì, liberano il Donbass e smilitarizzano l’intera regione. Questo è l’obiettivo strategico della Russia fissato da Vladimir Putin. Un quarto asse strategico è stato avviato, da nord-ovest a sud, verso la capitale kiev. Contrariamente alle analisi parziali delle emittenti televisive, l’intenzione dei russi non era di impadronirsi della capitale, ma di fissare per un certo tempo il resto dell’esercito ucraino in questa regione per evitare che arrivasse a rinforzare la parte fissata ad est del paese di fronte alle truppe russe al momento del loro impegno. Dobbiamo sempre tenere presente questo principio dell’equilibrio di forze. Con 1 contro 1 o 1 contro 2, è fuori questione impegnarsi in un combattimento urbano. È suicida per l’attaccante. Questo è il motivo per cui i russi sono rimasti lontani dalla capitale. D’altra parte, anche se sono riusciti a neutralizzare rapidamente le forze aeree ucraine e ottenere così un certo controllo dello spazio aereo, i russi hanno commesso un doppio errore di valutazione nel loro impegno a terra: hanno sottovalutato la guerra e la reazione del loro avversario capacità e, di conseguenza, ha trascurato il principio dell’equilibrio di potere. Ciò ha guadagnato loro pesanti perdite umane nella prima fase di questo conflitto. Ma questo non conferma la validità dell’analisi del DRM che riteneva che la Russia avesse altre opzioni oltre all’aggressione contro l’Ucraina perché riteneva che il costo umano sarebbe stato troppo alto? Questa analisi ha offerto opportunità alla diplomazia per cercare di calmare le cose, ma non poteva essere accettata dai guerrafondai che volevano che questo conflitto scoppiasse.
di fronte all’isteria mediatica che persiste, alimentata da informazioni selezionate, quindi parziali, anche di parte, e dall’esibizione di analisi di esperti selezionati per la maggior parte per la loro fedeltà alla NATO, non è finalmente il momento di smettere di fantasticare e tornare alla realtà? Perché bisogna ammettere, cinque mesi dopo l’inizio di questa operazione, che spingendo la Russia all’aggressione, gli Stati Uniti e la NATO, accecati da
la loro ossessiva russofobia, hanno fatto un pessimo calcolo dal quale – non c’è dubbio – l’Ucraina soffrirà seriamente. È inoltre prevedibile che l’Ucraina, non solo sarà abbandonata dai suoi attuali “protettori” o “agenti” che l’hanno utilizzata per applicare la loro strategia bellicosa con il solo scopo di indebolire permanentemente la Russia, ma sarà purtroppo costretta, quando verrà il momento , di sottostare alla dura legge applicata ai vinti. Sarebbe stato più saggio rinunciare a cercare di portare l’Ucraina nella NATO. Perché chi può pensare che dopo aver raggiunto gli obiettivi prefissati dall’avvio di questa operazione, la Russia – per la quale questa è una questione esistenziale – dopo aver pagato a caro prezzo, potrà tornare alle frontiere prima del 24 febbraio 2022?? L’annessione dei territori che ha deciso di occupare è una prospettiva tanto più credibile in quanto le zone conquistate o in via di conquista militare sono di lingua russa, per alcuni addirittura russofila. L’Ucraina uscirà quindi da questo conflitto amputata da parte del suo territorio. Inoltre, anche il segretario generale della Nato ha menzionato di recente lo smantellamento dell’Ucraina: “La pace è possibile, l’unica domanda è quale prezzo siete disposti a pagare per la pace? Quanto territorio, quanta indipendenza, quanta sovranità sei disposto a sacrificare per la pace? Se gli Stati Uniti riusciranno a riprendersi da questo amaro fallimento – non sarà la prima volta – probabilmente non sarà lo stesso per la Nato che avrà dimostrato la propria incapacità di difendere il proprio protetto e quindi la propria inutilità, firmando così la sua condanna a morte. È la sua stessa esistenza, infatti, che d’ora in poi è in gioco: quanto all’Ue, volendo sanzionare economicamente la Russia, in realtà riuscirà solo a penalizzarsi ea mostrare le sue divisioni future e le sue debolezze. Inoltre, perseverando sulla strada della NATO, rinuncerà di fatto alla sua “sovranità europea” tanto auspicata dal Presidente della Repubblica, e quindi all’autonomia strategica europea, all’industria europea della difesa, in una parola alla difesa europea. È quindi tempo di riconoscere la realtà sul campo perché il risveglio rischia di essere brutale e crudele.
bisogna fare un punto oggettivo della situazione militare e delle sue conseguenze tenendo conto delle cause di questo conflitto, degli obiettivi e della strategia perseguita dai belligeranti, e infine concretamente della dura realtà dei combattimenti, una realtà straniera, alla fine riguarda , alle versioni fornite dai canali televisivi. Dobbiamo, infatti, smettere di mentire e di dissimulare la verità (vedi appendice 2).
Dopo aver fallito nel tentativo di riportare in sé il regime di Kiev e coloro che lo sostengono (Stati Uniti, NATO, UE) rinunciando all’ammissione dell’Ucraina nella NATO, considerata un casus belli , la Russia ha deciso inizialmente di impegnarsi in e operazioni militari mirate (difesa delle repubbliche del Donbass). Tuttavia, le difficoltà incontrate (scarsa valutazione delle capacità belliche delle truppe ucraine, addestrate dal 2014 dalla NATO) e gli errori commessi (ingaggio con un incomprensibile equilibrio di forze di 1 contro 2, probabile mancanza di coordinamento tra le grandi unità impegnate su i tre assi strategici nella prima fase delle operazioni (sud, centro, nord) mirate alla regione centro-orientale dell’Ucraina dove gran parte delle forze ucraine stazionano di fronte al Donbass), senza dimenticare i numerosi aiuti occidentali (consegne di equipaggiamento ma anche l’intelligence in tempo reale sul campo fornita da Stati Uniti e NATO) ha costretto le forze russe a rivedere il loro impegno sul piano operativo e a tornare a procedure più tradizionali costruite su una strategia di shock volta a sistematicamente mettere fuori combattimento e demoralizzare l’avversario limitando le proprie perdite. Questa è la strategia applicata dall’inizio della seconda fase del conflitto: intensi attacchi di artiglieria, assalti immediati, crollo delle unità ucraine con la loro resa, ritiri tattici nei settori scelti per portare le unità ucraine fuori dalla loro zona di difesa e schiacciarle in l’aperta campagna (emblematico in questo senso l’esempio dell’operazione svolta nel settore di Kharkov), il mantenimento
di forte pressione continua impedendo qualsiasi ritirata organizzata delle unità intrappolate (l’operazione svolta nell’area della fabbrica Asovstal a Mariupol costituisce un caso da manuale: ritirata dei combattenti ucraini impossibile via terra, aria o mare: le forze russe hanno aspettato abilmente per la loro resa). Questa modalità operativa – che consiste nel facilitare, a seconda dell’ubicazione delle unità ucraine, la formazione di calderoni per intrappolarle meglio accerchiandole alla fine con la morte o la resa – porta i suoi frutti e si traduce in regolari avanzamenti territoriali più o meno importanti. a seconda dei settori interessati. Va ricordato che le difficoltà incontrate sono dovute da un lato all’insediamento di gran parte delle truppe ucraine più stagionate nella regione orientale del Paese, alla loro organizzazione e alle loro infrastrutture difensive decise fin dal 2014, e dall’altro mano alla decisione della Russia di impegnarsi in questa operazione con un equilibrio di potere di 1 contro 1, addirittura 1 contro 2, una decisione a dir poco coraggiosa.
Pertanto, se le forze ucraine sono riuscite a mantenere le loro posizioni e a opporre una feroce resistenza nella sacca di Severodonetsk, alla fine si è chiusa e questa battaglia è ora persa per gli ucraini. Lo scenario Mariupol si è ripetuto con la resa delle forze che non sono ricadute a ovest del fiume Donest quando c’era ancora tempo. Inoltre, in questo caso, le truppe ucraine abbandonarono l’equipaggiamento a terra e due cannoni autoportanti, del tipo Caesar consegnati dalla Francia, sarebbero stati distrutti e altri due sarebbero stati recuperati dai russi. Questa faticosa spinta delle forze russe in questo settore ha permesso loro di sfondare un’importante chiusa che le stava bloccando e dovrebbe consentire loro di continuare il loro avanzamento e chiudere altre chiuse un po’ più a sud in cui le forze ucraine rischiano di rimanere intrappolate se non lo fanno iniziare il loro ritiro in tempo, comunque in condizioni molto difficili. Questa spinta nelle tasche di Severodonetsk/Lyssytchansk dovrebbe aprire la strada alle forze russe soprattutto a Kramatorsk, che ospita il comando di tutte le forze ucraine operanti nell’est del Paese (vedi appendice 3). Kramatorsk, punto cruciale del piano strategico per entrambe le parti, diventa quindi ora l’obiettivo da raggiungere per i russi. La caduta di Severodonetsk e Lyssytchansk potrebbe simboleggiare il passaggio a una terza fase dell’impegno delle forze russe in Ucraina. Possiamo quindi pensare che non appena Kramatorsk cade, le forze ucraine non potranno più riconquistare i territori occupati dalle forze russe, la cui priorità sarà probabilmente quella di avanzare rapidamente nella parte meridionale dell’Ucraina per impadronirsi di Mikolaîv e di Odessa. È anche probabile che alle forze russe verrà ordinato di impadronirsi di Kharkov e della regione circostante a nord-est. Quest’ultimo fornisce il 44% della produzione di gas ucraina. La visita a sorpresa del ministro della Difesa russo, Sergei Shoigu, alle truppe russe in questo settore a fine giugno non è di poco conto e costituisce un segnale forte che potrebbe corrispondere sul piano militare a un chiaro spostamento della situazione a favore dei russi . Questa visita potrebbe anche segnare la fine della seconda fase dei combattimenti dal 24 febbraio e simboleggiare l’inizio della terza fase di questa guerra.
La smilitarizzazione e quindi la neutralizzazione dell’Ucraina orientale sarà così raggiunta e il Mar d’Azov e il Mar Nero saranno d’ora in poi totalmente sotto il controllo russo. Le gravi perdite subite dalle forze ucraine per diverse settimane (200 morti al giorno secondo fonti vicine al regime di kyiv, alcuni parlano addirittura di oltre 500 morti al giorno; a Severodonesk il numero dei combattenti ucraini messi fuori combattimento (morti e feriti) avrebbero raggiunto i 1000/giorno) sollevano la questione dello stato in cui si troveranno se la guerra dovesse continuare a lungo perché diversi mesi di ingenti perdite stanno inesorabilmente e considerevolmente erodendo la loro forza di combattimento e il loro morale. Inoltre, il presidente ucraino ha firmato una legge che consente l’invio di combattenti da
difesa del territorio nelle zone di combattimento mentre la loro vocazione è quella di rimanere nella loro città e regione per difenderle. Inoltre, l’alto livello di vittime ucraine potrebbe avere un effetto deterrente sul reclutamento di mercenari in futuro. Ma i funzionari ei media occidentali preferiscono non menzionare questi argomenti, non esitando a parlare dei problemi delle forze russe. Vi sono, tuttavia, notizie crescenti di proteste collettive da parte di combattenti ucraini per il loro armamento e le condizioni di vita in combattimento, e persino di diserzioni. Vanno inoltre presi in considerazione due gravi problemi legati alle munizioni: il loro trasporto nelle zone di combattimento e il livello delle scorte che si stanno esaurendo. Il ritorno alla realtà sarà doloroso e amaro per tutti coloro che in televisione hanno profetizzato che la Russia avrebbe perso mentre sta dimostrando la sua forza impassibile e determinata.
IL REGNO ASSOLUTO DEI MEDIA
Va denunciato il ruolo disastroso, pietoso e angosciante dei media, in particolare dei continui notiziari televisivi. Definite comunemente come la quarta potenza, esse non sono di fatto diventate la prima potenza, quella che forma, che plasma le menti a sottometterle per renderle in linea con il pensiero dominante eretto nell’ideologia, anche che influenza pesantemente le decisioni prese dai dirigenti a causa della terribile pressione che esercita su di loro sfruttando eccessivamente l’aspetto emotivo dell’informazione a scapito dei fatti?
Questo comportamento scandaloso, che peraltro minaccia i principi della democrazia ei principi etici della loro funzione/missione, deve essere solennemente denunciato e condannato. Gli esempi di menzogne e parodia della verità sono numerosi in questo conflitto tra Ucraina e Russia e meritano di essere menzionati e sottolineati perché rischiano di creare disgrazie.
Perché, sì, è una vera isteria, un’escalation e un’escalation mediatica a cui abbiamo assistito e continuiamo a testimoniare. Anche oggi, con questo conflitto, ci troviamo in una situazione del tutto inedita dal punto di vista storico. È, infatti, la prima volta in una guerra aperta dove non sono i governanti ei diplomatici a manovrare ma i media che impongono una lettura della situazione, anche della storia. Questo atteggiamento, che consiste nel gettare olio sul fuoco, non è in grado di calmare le tensioni e modellare tendenzialmente l’opinione pubblica. Il risultato disastroso è che la stretta illegittima e dannosa che essi esercitano sulla condotta della situazione mettendo sotto pressione chi detiene il potere impedisce alla diplomazia di agire. Nei conflitti che abbiamo vissuto in precedenza, anche durante i combattimenti, la diplomazia è rimasta attiva e ha svolto il suo ruolo nel tentativo di abbassare la tensione e sviluppare proposte per uscire dalla crisi; i belligeranti, al più alto livello, si parlavano. Nelle circostanze attuali, non è più così, le due parti sono spinte da questo capovolgimento di ruoli tra media e diplomatici verso un “approccio duro” estremamente pericoloso che potrebbe andare oltre l’attuale quadro geografico. L’Europa è in prima linea e l’UE dovrebbe occuparsene invece di alimentare il conflitto fornendo armamenti all’Ucraina. Così facendo, i paesi europei interessati, e in particolare la Francia, stanno diventando sempre più cobelligeranti e la domanda che si pone è sapere fino a che punto può spingersi la moderazione della Russia prima di decidere, se ritiene indispensabile colpire direttamente il basi posteriori di quella che potrebbe essere considerata un’interferenza militare occidentale. La diplomazia deve quindi riguadagnare rapidamente i suoi diritti.
Inoltre, quello che i media non dicono è che Volodymyr Zelensky è stato eletto nel 2019 sul tema della pace! Petro Poroshenko, il suo predecessore, aveva firmato gli accordi di Minsk II che non sono stati applicati. Il presidente Zelensky ha quindi dovuto fare di tutto per applicarli e riportare la pace con l’est del Paese. Questa regione dell’Ucraina ha vissuto dalla rivoluzione di Maidan nel 2014, fomentata dalla CIA, un inferno sotto le bombe dell’esercito ucraino. Fu, infatti, una guerra civile, con migliaia di morti, ignorata dai media occidentali. Questo aspetto fa nascere due osservazioni che i media sono attenti a non menzionare.
➢ La prima è che gli oligarchi ucraini, che in realtà guidano la politica del Paese, non vogliono la pace. Neanche i militari, da parte loro, lo vogliono, perché volevano impedire l’adesione all’autonomia del Donbass. Da qui questa guerra
impegnata dal 2014 contro questa parte del popolo ucraino tradizionalmente più rivolto alla Russia che all’Occidente. Inoltre, alcuni di questi ucraini si sono naturalmente rifugiati in Russia in questi ultimi anni, i media non ne hanno mai parlato ma cercano oggi di farci credere che sono stati deportati. Non è quindi difficile comprendere il fallimento del presidente Zelensky in questa “marcia verso la pace” e in definitiva la scelta impostagli, quella di far parlare i fucili. Ha, infatti, seguito solo la decisione del presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, che ha fatto la scelta delle armi.
➢ La seconda è che gli accordi di Minsk sono stati sabotati consapevolmente dagli Stati Uniti. Tali accordi, firmati l’11 febbraio 2015 dai leader di Ucraina, Russia, Francia e Germania sotto l’egida dell’OSCE, stabiliscono un certo numero di decisioni da applicare in merito al Donbass . Così facendo, nominando Francia e Germania, firmatarie di questi accordi ma soprattutto garanti della loro applicazione, si trattava di rimettere gli europei al centro del dibattito, cosa che gli Stati Uniti palesemente non vogliono, che cerca, nella sua ossessione anti-russa, per controllare l’Ucraina, confine con la Russia. Possiamo, inoltre, notare l’immensa responsabilità di Francia e Germania nell’attuale situazione con la loro rinuncia o mancanza di volontà – e questo per otto anni – a seguire e garantire l’applicazione di questi accordi che poi ne erano i garanti. Si può addirittura affermare che, avendo peraltro oggi optato per la causa di uno dei due belligeranti, si sono squalificati per un eventuale ruolo di mediatore, cosa deplorevole in particolare per la Francia che, assicurando la Presidenza dell’UE in prima metà del 2022, avrebbe potuto beneficiarne enormemente per sé diplomaticamente e per la pace in Europa. Bisogna ritenere che gli europei, e in particolare la Francia, siano pienamente soddisfatti del loro status di vassalli degli Stati Uniti.
Di tutt’altro argomento il presidente russo ha parlato, evocando gli obiettivi della Russia nell’intraprendere questa operazione, di denazificazione delle forze armate ucraine. I media hanno subito sequestrato questa dichiarazione di Vladimir Putin per accusarlo di disinformazione o informazione infondata (fake news). Bisogna però ammettere che un certo numero di fatti, alcuni storici, possono solo richiamare, ma i media non praticano una censura selettiva (cfr. appendice 4)?
➢ Ad esempio, ogni anno, il 1° gennaio, gli ucraini celebrano la memoria del loro eroe Stepan Bandera, un eroe a dir poco controverso. Il titolo di “Eroe dell’Ucraina” gli è stato conferito nel gennaio 2010 da Viktor Yushchenko, all’epoca presidente dell’Ucraina, un gesto che ha provocato la furia di Polonia e Israele considerando questo nazionalista un criminale di guerra. Stepan Bandera nasce nel 1909 in Galizia, regione dell’Impero Austro-Ungarico recuperata nel 1918 dalla Polonia. Appartenente alla minoranza ucraina in Polonia, si unì a una giovanissima organizzazione nazionalista ucraina (l’OUN), molto antipolacca, che moltiplicò gli omicidi politici. Affascinato dai nazisti, Bandera assunse la causa di questo movimento politico tedesco ancor prima che prendesse il potere in Germania (secondo un rapporto delle Nazioni Unite, scritto nel 1947, Stepan Bandera, dal 1934, era un agente dei servizi segreti a favore della Germania nazista, e opera nella sezione speciale della Gestapo). A causa del suo attivismo, Bandera finisce per essere imprigionato in Polonia, verrà rilasciato dai tedeschi durante l’invasione della Polonia nel 1939. Si mette subito al servizio della Germania nazista e crea una Legione ucraina che partecipa, nel 1941, a in particolare al massacro degli ebrei di Leopoli e all’assassinio di diverse decine di professori dell’università della città dove aveva studiato. L’esercito rivoluzionario popolare ucraino (UPA) ha quindi combattuto contro i sovietici insieme ai nazisti. Oltre alla sua partecipazione all’Olocausto, è anche accusato del massacro di circa 50-100.000 polacchi in Volinia, una regione che
ora è in Ucraina. Infine, va ricordato che Stepan Bandera è molto popolare tra i soldati ucraini che stanno combattendo nel Donbass contro i separatisti.
➢ Un altro esempio, mai citato dai media, ogni 28 aprile si celebra a Kyiv la divisione Waffen SS della Galizia, una delle tante divisioni delle Waffen SS durante la seconda guerra mondiale operanti per il Reich tedesco, composta da ucraini della Galizia. Inoltre, molte milizie (Svoboda, Azov, Settore Destro) di gruppi di estrema destra che hanno guidato la rivoluzione di Maidan nel 2014 sono composte da individui fanatici e brutali. Il più noto di questi è il reggimento Azov, il cui stemma ricorda quello della 2a Divisione SS Panzer Das Reich, oggetto di vera venerazione in Ucraina, per aver liberato Kharkov dai sovietici nel 1943, prima, forse non dovrebbe essere dimenticato, di perpetrare il massacro di Oradour-sur-Glane nel 1944, in Francia! Queste milizie sono presenti anche all’interno della Guardia Nazionale che non fa parte dell’esercito ma costituisce una forza di difesa territoriale. Queste milizie paramilitari sono conosciute con il nome evocativo di “battaglioni di rappresaglia”, formati principalmente per il combattimento urbano e la difesa delle città.
➢ Infine, le immagini trasmesse dopo la resa delle unità ucraine a Mariupol sono edificanti e rivelano l’ideologia in cui operano queste forze armate. E questa ideologia non è nata nel 2014! Queste immagini mostrano, infatti, i corpi dei soldati ucraini coperti di tatuaggi nazisti. D’altronde i media non hanno cercato di scoprire le ragioni della presenza di civili nella fabbrica dell’Azovstal, probabilmente per non dover rispondere a una domanda fastidiosa: questi civili non erano ostaggi? (scudi umani) di combattenti ucraini ?
Come possiamo vedere, c’è indiscutibilmente uno spirito nazista in parte della popolazione ucraina e all’interno delle forze armate e paramilitari. Tutti questi “valori”, opposti a quelli di una democrazia, non sono un ostacolo implacabile e paralizzante per la candidatura dell’Ucraina all’Ue? I nostri media potrebbero esprimersi su questo argomento? Con quale diritto il Presidente della Commissione Europea, che non è stato eletto, decide su una procedura di ammissione accelerata? Non è sconcertante che la Francia possa sostenere un progetto del genere, non solo irresponsabile sul piano politico e geopolitico, ma riprovevole sul piano morale e giuridico? Quanto agli aiuti forniti all’Ucraina, cosa giustifica dal 2014, quindi prima dell’attuale conflitto, la mobilitazione delle istituzioni finanziarie dell’UE di sovvenzioni e prestiti per 17 miliardi di euro?
Se i nostri media non esitano a nascondere la verità quando li infastidisce, sono maestri del passato nella disinformazione, nella manipolazione e nella menzogna ponendosi come un pubblico ministero sempre contro colui che hanno classificato dalla parte sbagliata secondo i propri criteri. L’esempio delle accuse di crimini di guerra presentate senza alcuna prova diversa da informazioni non verificate fornite da chiunque abbiano classificato a destra è molto istruttivo. Devono essere menzionati almeno due casi di impazienza dei media di convalidare informazioni dubbie fornite dalla parte ucraina perché i media hanno imposto ancora una volta la loro griglia di lettura che il governo francese, come i suoi alleati, ha trasmesso. Quest’ultimo non ha nemmeno istituzionalizzato la calunnia dello stato e quindi la manipolazione e il condizionamento delle menti dei francesi soggetti a un’unica verità dopo aver deciso di bandire i media russi che potrebbero portare contraddizione e può essere un’altra verità?
➢ Il primo caso riguarda gli eventi accaduti a Butcha e che è più simile a una versione ucraina “Timisoara” che allo scenario accettato dal
media e leader occidentali. Perché quello che i francesi non sanno è che dopo l’ordinato ritiro delle forze russe da Butcha il 30 marzo, il sindaco Anatoli Fedorouk ha gioito il giorno successivo, 31 marzo, davanti alle telecamere di questa partenza, aggiungendo: “siamo tutti sani e sicuro”. In nessun momento nel video viene menzionato il massacro di civili. Dalle informazioni disponibili, a patto di volerle consultare e analizzare, è possibile stabilire uno scenario di questo terribile episodio che sembra molto più verosimile della versione servita. Il pubblico francese non sa, infatti, che l’esercito ucraino ha continuato a bombardare la città per due giorni prima di sapere che l’esercito russo si era ritirato. Ignora inoltre che la polizia nazionale, entrata il 2 aprile, ha trasmesso un video delle strade deserte (un solo corpo in un veicolo colpito dai bombardamenti). Allo stesso tempo, il canale Telegram Bucha Live che riporta la notizia di Butcha, e dovrebbe essere a conoscenza di quanto sta accadendo a livello locale, non menziona alcun massacro di civili né il 29 marzo, né il 30 marzo, né il marzo 31. . Non c’è niente su questa catena prima dello scoppio dello scandalo, il 3 aprile, quando la stampa internazionale è invitata a filmare le decine di morti che ricoprono alcune strade dove le vittime sono state giustiziate con le mani legate. Abbiamo quindi il diritto di avere seri dubbi sulla versione servita? Tanto più che questa polizia ha annunciato sulla sua pagina Facebook l’avvio di un’operazione di bonifica “dei sabotatori e complici dell’esercito russo”, secondo le sue stesse parole. La vera domanda che sorge allora, e che ogni vero giornalista dovrebbe porsi, non è questa: questa epurazione non è stata operata da un’unità paramilitare appartenente a questi famosi “battaglioni di rappresaglia” di cui si conoscono i sinistri metodi? Diverse informazioni puntano in questa direzione. Infatti, il capo della difesa territoriale, noto per aver combattuto nel reggimento Azov, da parte sua ha pubblicato, il 2 aprile, diversi video del lavoro dei suoi uomini. In uno di essi, sentiamo chiaramente uno dei suoi subordinati che chiede se può sparare agli uomini che non hanno le fasce blu. La risposta è altrettanto chiara: sì. Inoltre, sul canale Telegram del capo della Difesa del Territorio, possiamo vedere che le prime foto di persone morte e legate risalgono solo al 2 aprile, quando cioè sul posto questo battaglione rappresaglia (difesa del territorio) con la polizia ucraina per ripulire la città “da sabotatori e complici delle forze russe”.
➢ Il secondo caso riguarda il drammatico evento dell’8 aprile, quando un missile è caduto sulla stazione di Kramatorsk dove c’erano migliaia di civili che stavano cercando di fuggire dalla città provocando più di 50 morti e più di 100 feriti. Molto rapidamente le autorità ucraine hanno accusato la Russia, sostenendo prima che si trattasse di un missile Iskander, un’accusa ripresa da tutti i leader e dai media occidentali nonostante la smentita russa. L’esame dei resti di questo missile, tuttavia, ha rivelato che non si trattava di un Iskander ma di un Tochka U che trasportava 20 submunizioni. Sorgono quindi domande legittime perché l’esercito russo non ha più un Tochka U dal 2019. Il lavoro di riferimento, “The Military Balance” , pubblicato ogni anno, mostra chiaramente che non c’è più un Tochka nell’esercito russo. Arsenale russo. D’altra parte, l’Ucraina ne ha alcuni. Questo è davvero un primo dubbio da gettare sulla versione ufficiale di questo dramma. Inoltre, l’esame dei resti del missile ha permesso anche di aumentare il numero di serie di questo missile. Tuttavia, quest’ultimo è elencato nell’inventario ucraino. Non ci sarebbe qui un serio secondo dubbio, anche una contraddizione con la versione ufficiale? Come spiegare allora questa isteria mediatica trasmessa dai leader occidentali se non era in definitiva parte di un approccio antirusso ponderato e intenzionale contrario alla ricerca della verità?
Tutto il potere acceca chi lo esercita senza controllo e i media di oggi, i grandi mass media che influenzano e modellano le menti, hanno un potere incontrollabile che permette loro di imporre un pensiero dominante e una griglia per leggere gli eventi che seguono in tempo reale e continuamente. L’acquisizione di questo potere ha
ha comportato un cambiamento di approccio al trattamento delle informazioni fornite al pubblico. In effetti, il ruolo o la missione del giornalismo sembra ora, in collusione con il potere politico che lo sovvenziona, garantire che il pubblico pensi come dovrebbe piuttosto che cercare la verità. Agendo in questo modo, la carta etica (carta di Monaco) che regola la missione e quindi i doveri del giornalista viene totalmente tradita e tradita. L’attuale conflitto tra Ucraina e Russia è un esempio emblematico di questa deriva.
L’UOMO CHE HA SACRIFICATO L’UCRAINA
In questo conflitto, che va ricordato, si sarebbe potuto evitare, nessuno può negare che l’aggressore sia la Russia. Ma questo aggressore non aveva esposto per diversi anni la sua linea rossa sulle inclinazioni mostrate dalla NATO nella sua continua marcia di conquista verso l’Est, fino ai confini della Russia? Essendo diventato l’argomento una questione esistenziale per la Russia, Vladimir Putin ha stimato che un grande attacco al Donbass sia stato commesso a metà febbraio 2022 dalle forze ucraine. Ha poi considerato che quando un combattimento è inevitabile, devi prima colpire. Questo è ciò che ha fatto il 24 febbraio.
Ma il regime di Kiev non è altrettanto riprovevole, se non più della Russia, nell’iniziare questa guerra? Questo regime è incarnato oggi da Volodymyr Zelensky, presidente eletto nel 2019 con la promessa di allentare le tensioni con la Russia e risolvere la crisi nelle repubbliche separatiste dell’Ucraina orientale. Tuttavia, questo presidente non solo non ha mantenuto nessuna delle sue due promesse ma, al contrario, non ha mai smesso di alimentare la crisi interna dell’Ucraina e ha costantemente provocato la Russia. Ecco perché l’isteria antirussa che si è rapidamente affermata è del tutto sproporzionata e infondata vista la situazione che regna da almeno otto anni.
Volodymyr Zelensky è però oggi adorato dall’Occidente e considerato un eroe di fronte all’orso russo. Tutto ciò è, in effetti, una manipolazione accuratamente elaborata da parte degli Stati Uniti e della NATO, alimentata e orchestrata dai media occidentali. Questa adulazione, oltre ogni ragionevolezza, dà al presidente ucraino un tale grado di certezza nelle decisioni che prende da dimenticare la realtà della guerra sul campo e gli consente, in un processo che può essere descritto come arrogante, di tenere lezioni ai leader occidentali e in particolare la Francia e il Presidente della Repubblica. Anche l’esempio dell’intervento davanti alla nostra Assemblea nazionale di Volodymyr Zelensky è edificante su questo fenomeno ormai radicato dell’adulazione. Non ha ottenuto, dopo aver denunciato la presenza di grandi società francesi in Russia per le quali chiedeva sanzioni se mantenute, una standing ovation di tutti i nostri deputati? Vale a dire il grado di sottomissione in questa guerra che è diventata anche non solo mediatica ma anche psicologica.
Bisogna però ammettere – questi i fatti – che in realtà Volodymyr Zelensky ha fallito nel ripristino dell’unità nazionale e nell’attuazione degli accordi di Minsk, un piano di pace che doveva consentire la riconciliazione. Era stato eletto proprio per questo nel 2019. Ma, da un lato, gli Stati Uniti hanno sabotato questi accordi di Minsk perché hanno riportato l’Europa al centro del dibattito, cosa per loro impensabile, dall’altro, gli oligarchi e l’esercito ucraino è contrario.
È la dimostrazione che il presidente ucraino è solo un burattino nelle mani di Washington. Questo conflitto tra Ucraina e Russia è, infatti, una guerra per procura dichiarata dagli Stati Uniti contro la Russia. Gli Stati Uniti hanno voluto e fatto di tutto per trascinare la Russia in una guerra con un obiettivo: indebolirla con tutti i mezzi in modo permanente, anche definitivo, per potersi dedicare alla crescente minaccia rappresentata dalla Cina. Per raggiungere questo obiettivo, cercano da un lato di demonizzare Vladimir Putin, al potere da vent’anni, pensando che la sua partenza potrebbe cambiare la posizione della Russia, il che costituisce un errore grossolano. Cercano anche di imporre severe sanzioni economiche per causare un collasso dell’economia russa.
Questa strategia di Washington è in vigore in Ucraina dal 2014 e Volodymyr Zelensky, convinto dagli Stati Uniti che sarebbe diventato un membro della NATO, sacrifica il proprio Paese per portare avanti gli interessi americani e aiutarli a raggiungere i loro obiettivi. . Volodymyr Zelensky è, infatti, diventato lo strumento degli Stati Uniti in questa guerra per procura in cui lo hanno ingaggiato.
Il risveglio sarà doloroso perché l’esito di questo conflitto non è mai stato messo in dubbio e Volodymyr Zelensky passerà alla storia come colui che ha sacrificato inutilmente l’Ucraina. Perché non poteva ignorare la promessa fatta nel 2007 da Vladimir Putin alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco: “Non permetteremo l’espansione della Nato al punto da
La NATO tocca il nostro confine, in particolare in Ucraina e Georgia. Consideriamo questi paesi come cavalli di Troia della potenza militare della NATO e dell’influenza degli Stati Uniti. »
Già nel 2008 la Georgia, spinta dalla NATO, aveva fallito il suo tentativo nelle condizioni che conosciamo, avendo la Russia immediatamente reagito militarmente. Ovviamente la lezione non è stata appresa. Questo episodio serve a ricordare che la Francia ha poi presieduto l’UE. Bisogna riconoscere che il Presidente della Repubblica, Nicolas Sarkozy, con il suo intervento misurato nei confronti dei due partiti, è riuscito ad abbassare la tensione ea riportarli in sé, in particolare rifiutando l’ingresso della Georgia nella Nato. È deplorevole che con l’Ucraina il presidente Emmanuel Macron, a sua volta alla presidenza dell’UE, non sia intervenuto nelle stesse disposizioni.
Mentre questo conflitto era evitabile, l’atteggiamento irresponsabile di Volodymyr Zelensky, sotto la pressione di Stati Uniti e NATO, ha permesso che accadesse, per disgrazia dell’Ucraina, che ne uscirà contusa, indebolita e soprattutto amputata parte del suo territorio , non ci sono dubbi. Perché se dopo le prime tre o quattro settimane di combattimento era ancora possibile negoziare per limitare le conseguenze di un simile confronto, oggi è troppo tardi.
Attraverso la sua intransigenza, le sue pretese politiche e militari esacerbate dall’aura mediatica acquisita artificialmente, il suo rifiuto di ammettere la realtà della situazione, la sua mancanza di qualsiasi reale desiderio di impegnarsi in negoziati, Volodymyr Zelensky non ha esitato a inviare la morte di decine di migliaia di soldati, per non parlare del pesante tributo pagato dalla popolazione civile. Perché lo ha fatto per un posto nella NATO quando tutti sapevano che la Russia non lo avrebbe permesso?
Volodymyr Zelensky ha un’immensa responsabilità in questo dramma che si sta svolgendo per l’Ucraina e che alla fine finirà con un naufragio per questo paese. Peggio che irresponsabile, è imperdonabile! Come si qualifica un politico che manda uomini a morire in una guerra che sa che non possono vincere? Come qualificare un tale leader politico che infligge considerevoli sofferenze e ferite al proprio popolo senza motivo? Come qualificare un personaggio del genere che avrà spianato la strada alla disintegrazione e alla dislocazione dell’Ucraina, perché è ciò che accadrà quando Volodymyr Zelensky sarà costretto ad ammettere la sconfitta?
Questo momento sarà terribile perché l’Ucraina, senza dubbio, sarà poi abbandonata da coloro che l’hanno spinta in questo vicolo cieco. Gli ucraini accetteranno la sconfitta senza reagire quando gli è stato fatto credere che avrebbero vinto contro la Russia? Volodymyr Zelensky potrebbe dover affrontare la rabbia in particolare degli oligarchi e dei soldati, alcuni dei quali già stanno facendo commenti violenti nei suoi confronti. La storia è tragica e Volodymyr Zelensky rimarrà colui che ha sacrificato inutilmente l’Ucraina. Potrebbe pagarlo a caro prezzo. Potrebbe anche pagare con la vita.
LA SCONFITTA DELL’UCRAINA! L’UCRAINA FIRMERA ‘ LA MORTE DELLA NATO
La NATO, un’alleanza difensiva formata per far fronte alla minaccia rappresentata dal Patto di Varsavia durante il periodo della Guerra Fredda, è stata fino alla fine degli anni ’80/inizio degli anni ’90 una solida alleanza militare antisovietica. La fine della Guerra Fredda e il crollo dell’ex Unione Sovietica nel 1991 portarono allo scioglimento del Patto di Varsavia. Di conseguenza, si poneva l’esistenza stessa della NATO, essendo scomparsa la minaccia all’origine della sua creazione, che avrebbe dovuto essere a sua volta dissolta. Tuttavia, questa alleanza originariamente difensiva è stata trasformata, dopo un periodo che può essere descritto come espansione negli anni ’90/2000, in un’organizzazione offensiva tentacolare priva di significato. La NATO ha così esteso i suoi confini di quasi 1300 km verso est, incorporando Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca, Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Romania, Slovacchia e Slovenia.
Questo periodo successivo alla Guerra Fredda, con questo allargamento agli ex satelliti dell’ex Unione Sovietica desiderosi di aderire all’alleanza, ha allo stesso tempo corrisposto a un rilassamento di tutti i paesi europei in termini di sicurezza e difesa. Hanno quindi deciso che era giunto il momento di “raccogliere i dividendi della pace” , il che si è tradotto in continue riduzioni del loro budget per la difesa. Agendo in questo modo, hanno di fatto delegato la loro protezione agli Stati Uniti, i veri padroni della NATO. Comprendiamo meglio come la NATO sia diventata un’organizzazione offensiva che difende soprattutto gli interessi degli Stati Uniti.
Oggi, dopo l’impegno delle forze russe sul territorio dell’Ucraina, Svezia e Finlandia hanno in programma di unirsi a questa alleanza che è diventata decisamente anti-russa. Nel 2021, la NATO ha ufficialmente riconosciuto la stessa Ucraina come “aspirante membro”. Inoltre, il 10 novembre 2021 è stato firmato un accordo di partenariato strategico e militare tra gli Stati Uniti e l’Ucraina. Questo accordo che suggella un’alleanza tra i due paesi è chiaramente diretto contro la Russia perché prometteva l’ingresso dell’Ucraina nella NATO.
Tutto ciò dimostra la politica di ingerenza della NATO negli affari mondiali, o più precisamente di ingerenza degli Stati Uniti poiché la NATO serve gli interessi di questi ultimi. Non dissolvendo, dopo la Guerra Fredda, questa organizzazione militare originariamente difensiva, gli Stati Uniti scelsero di farla evolvere per ottenere uno strumento organizzato e chiamato in realtà a soddisfarne le esigenze. Il presente esempio con l’Ucraina è l’esempio stesso dell’uso della NATO al servizio di questa ossessione antirussa dell’amministrazione americana dalla fine della Guerra Fredda, con l’eccezione della presidenza Trump. L’obiettivo degli Stati Uniti resta l’indebolimento duraturo, persino definitivo della Russia, con tutti i mezzi. Essendo il principio delle relazioni internazionali basato sull’equilibrio delle forze, non deve sorprendere che la Russia abbia voluto difendere i propri interessi intervenendo in Ucraina, ritenendo legittimo il suo intervento, e quindi abbia scelto di sfidare la Nato che la minacciava. Il messaggio è chiaro: la Russia non è la Serbia.
Infatti, nel 1999, la NATO aveva deciso, violando il diritto internazionale, di bombardare la Serbia durante la guerra nell’ex Jugoslavia. La campagna aerea è durata 78 giorni. Incarnava il nuovo concetto offensivo dell’occupazione nella NATO. Voler fare lo stesso oggi con la Russia sarebbe un suicidio in primo luogo per i paesi partner europei della NATO sul loro stesso suolo.
Detto questo, è vero che dall’aumento della tensione in Ucraina e soprattutto dall’intervento russo deciso il 24 febbraio 2022, la NATO è stata molto attiva, al punto
che alcuni hanno potuto affermare che Vladimir Putin era riuscito a cristallizzare tutta l’opposizione nel mondo occidentale ed era così riuscito a resuscitare questa organizzazione che, non molto tempo fa, il presidente della Repubblica, Emmanuel Macron, aveva detto essere cerebralmente morta . Bisogna riconoscere che, dall’episodio della Serbia nel 1999, i vari interventi della Nato nella sua nuova versione offensiva, sia in Iraq, Libia, Siria, Afghanistan, si sono finalmente conclusi con clamorosi fallimenti. L’entusiasmo per questa alleanza è, dopo l’attacco all’Ucraina, così rumoroso che i media e gli stessi leader politici occidentali sembrano aver dimenticato che la vocazione della NATO era, in origine, quella di dissuadere la Russia da qualsiasi aggressione e di garantire la pace in Europa. Certo, la sua proclamata resurrezione è l’ennesimo fallimento poiché la Russia non è stata dissuasa dall’attaccare l’Ucraina – nonostante lo status di “candidato” della NATO e l’accordo di partenariato strategico e militare tra Stati Uniti e Ucraina firmato nel novembre 2021 – e che questa resurrezione potrebbe persino annunciare e precedere la sua morte imminente. Perché la sconfitta dell’Ucraina, quando – non c’è dubbio – ammessa, segnerà inesorabilmente la morte della Nato. I partner europei della NATO, e la Francia in particolare, devono comprendere chiaramente che non è solo l’Ucraina a perdere la guerra, ma loro stessi dopo essersi ciecamente schierati in un conflitto che è quello degli Stati Uniti e non il loro.
E non è il vertice Nato organizzato a Madrid il 29 e 30 giugno 2022 che potrebbe calmare le tensioni, anzi. Le dichiarazioni del suo Segretario generale, Jens Stoltenberg, che hanno preceduto il vertice: “decideremo anche su un nuovo concetto strategico per la Nato, fissando la nostra posizione sulla Russia, sulle nuove sfide e, per la prima volta, sulla Cina” danno un serio indicazione della volontà di estensione aggressiva di questa organizzazione alle imprese di tutto il mondo. La NATO aveva perso la sua ragion d’essere quando il Patto di Varsavia è stato sciolto. Oggi sta entrando in una fase delirante di estensione planetaria. Accettare questo sviluppo, questo nuovo concetto che stabilisce ufficialmente una vocazione risolutamente interventista e quindi offensiva, significa alienare la nostra indipendenza nazionale e accettare di intraprendere una guerra permanente nel mondo che potrebbe, a un certo punto, degenerare in un conflitto nucleare. Accettare questo nuovo concetto comporterebbe di trascinarci, nostro malgrado, in conflitti che non sono nostri, ma anche di impedirci di impegnarci in operazioni a difesa dei nostri interessi. Ma la NATO non è diventata uno strumento al servizio degli interessi esclusivi degli Stati Uniti? I paesi europei sono soddisfatti del loro status di vassalli degli Stati Uniti?
Le folli conclusioni di questo vertice di Madrid devono essere un’occasione per la Francia di decidere di lasciare la NATO perché l’obiettivo è, ovviamente, trasformare l’UE in un’alleanza militare impegnata in una cultura di guerra. Occorre anche essere consapevoli che questa NATO costituisce, in realtà, un grande ostacolo all’espressione della sovranità dei paesi europei e quindi della sovranità della Francia (della sovranità europea, come direbbe il Presidente della Repubblica francese, Emanuele Macron). In un contesto di totale sottomissione a questa organizzazione, e quindi agli Stati Uniti, non c’è infatti dubbio che l’UE possa accedere alla sua autonomia strategica, pur essendo uno dei suoi obiettivi politici, concetto approvato dal Consiglio europeo e citato più volte dal presidente francese. Questo concetto di autonomia strategica corrisponde in particolare alla capacità dell’UE di difendere l’Europa e di agire con mezzi militari indipendentemente dagli Stati Uniti.
Nel contesto attuale, la NATO rappresenta infatti un grosso ostacolo a questa autonomia strategica, ma anche un grosso ostacolo allo sviluppo dell’industria europea della difesa. La lobby americana delle armi è qui, ancora una volta
di più, per manovrare contro i nostri interessi. Senza una ferma volontà di spingere per un’industria europea della difesa veramente efficiente, non ci sarà mai autonomia strategica europea. E senza l’autonomia strategica europea non ci sarà mai una difesa europea, cioè una capacità specifica dei paesi europei di unirsi per difendere i propri interessi e la pace solo sul suolo europeo, cioè mezzi organizzati e comandati dagli europei in completa indipendenza, con mezzi dotati di equipaggiamenti e armamenti europei. Non capirlo significa rinunciare a qualsiasi capacità di prendere decisioni indipendenti e sovrane. D’altra parte, è accettare tutte le conseguenze di un allineamento cieco e dell’appartenenza a un’organizzazione guerrafondaia. La Francia non può condividere né gli interessi strategici né la visione del mondo di questa NATO sottomessa agli Stati Uniti.
Detto questo, lo svolgimento di questo vertice Nato a Madrid, quattro mesi dopo l’inizio delle operazioni, conferma la sua incapacità, la sua impossibilità, nonostante le minacce formulate contro la Russia, di dissuadere quest’ultima dall’impegnarsi in Ucraina. Né potrà impedirgli di vincere questa guerra che inevitabilmente si concluderà con la dislocazione dell’Ucraina. È quindi una vera umiliazione per la NATO che sta subendo un schiacciante fallimento di fronte a
a determinazione russa. La NATO aveva vinto la guerra contro il Patto di Varsavia una trentina di anni fa. Oggi il Patto di Varsavia è scomparso, ma la NATO ha perso la guerra che ha condotto contro la Russia. Questo fallimento potrebbe benissimo materializzare il suo canto del cigno e alla fine segnare la sua morte programmata.
GLI STATI UNITI PRONTI A TUTTO, A QUALSIASI COSA PER IMPORTARE IL LORO
EGEMONISMO
La situazione che stiamo vivendo oggi in Europa è il risultato di un’oltraggiosa e mortale vassallizzazione dei paesi europei verso gli onnipotenti Stati Uniti dalla fine della Guerra Fredda, poco più di trent’anni fa. Gli europei hanno poi abbandonato i problemi di sicurezza e di difesa propri del continente europeo delegandoli, di fatto, agli Stati Uniti attraverso la NATO. Gli ultimi tre decenni sono stati quindi caratterizzati da una totale mancanza di riflessione e di seria analisi da parte dell’UE su questa nuova situazione di pace che si andava affermando nel continente europeo.
L’Ue, e in particolare la Francia, hanno mancato l’appuntamento con la storia negli anni 2000 non prendendo iniziative per stabilire nuove relazioni con la Russia, il cui territorio è peraltro in buona parte europeo (“L’Europa dall’Atlantico agli Urali”). Inoltre, l’intervento della Russia in Siria che ha provocato la sconfitta dello Stato islamico mostra che abbiamo interessi comuni su alcuni temi e in particolare sulla minaccia islamista. Con la sua azione, la Russia ha impedito il crollo della Siria evitando così la presa del potere da parte degli islamisti che avrebbe causato per effetto domino la stessa cosa in Libano e Giordania con una nuova ondata di profughi verso l’Europa. Al contrario, l’azione intrapresa da Stati Uniti e Francia fino ad allora mirava a mantenere un conflitto a bassa intensità il cui obiettivo era quello di indebolire le forze armate siriane fino al rovesciamento del regime siriano. Ricordiamoci: “Al Nosrah fa un buon lavoro” ! (L. Fabius, Ministro degli Affari Esteri)
In tutta obiettività, sarà necessario un giorno avviare un dialogo con la Russia, anche solo per lavorare su una nuova architettura per la sicurezza del continente europeo da cui non può essere esclusa in quanto stakeholder. Ma questo sarà possibile solo quando i paesi europei diventeranno adulti e si libereranno dalla tutela degli Stati Uniti. Perché dalla fine della Guerra Fredda, la Russia è diventata un’ossessione per lo stato profondo americano, che rifiuta in particolare qualsiasi relazione tra i Paesi europei e questo Paese. Faranno di tutto perché questo non cambi, anche provocando situazioni che possono degenerare in conflitto armato sul territorio europeo. Questo è quello che hanno fatto con l’Ucraina. La situazione diventa tanto più pericolosa poiché la Russia è sulla strada per ottenere la sua vittoria nonostante gli aiuti materiali forniti dalla NATO all’Ucraina. È chiaro che questo Deep State americano, ostacolato da una vittoria russa incombente, sta diventando più radicale perché non vuole assolutamente che l’egemonia degli Stati Uniti venga messa in discussione.
Certo, la Russia ha attaccato l’Ucraina, ma gli Stati Uniti hanno fatto di tutto per farlo accadere al fine di indebolirla permanentemente nella prospettiva di poter poi dedicarsi interamente alla crescente minaccia rappresentata dalla Cina. Si tratta quindi di una strategia aggressiva che è stata perseguita dagli Stati Uniti contro la Russia per trent’anni. Questa strategia aggressiva è oggi approvata e accompagnata dalla follia sconsiderata di questa UE – la maggior parte dei cui membri si evolve all’interno della NATO – che è diventata guerrafondaia quando dalla fine della Guerra Fredda non ha smesso di disarmarsi e che il confronto con la Russia sarebbe quindi essere suicida. I nostri leader politici farebbero bene a tornare in sé, perché “stiamo infatti camminando verso la guerra nucleare come sonnambuli” (Henri Gaino).
Gli Stati Uniti hanno un’immensa e piena responsabilità nell’impegno del conflitto
tra Ucraina e Russia che stavano preparando dal 2014 con la rivoluzione di Maidan, un vero e proprio colpo di stato fomentato dalla CIA. Inoltre, non è difficile dimostrare questa ossessione antirussa che è diventata addirittura patologica.
Non era questa strategia, questa politica deliberatamente aggressiva nei confronti della Russia, ideata e presentata da Zbignew Brzezinski e inclusa nel suo libro “Le grand échiquier” nel 1997? “L’America ha assolutamente bisogno di conquistare l’Ucraina, perché l’Ucraina è il fulcro della potenza russa in Europa. Una volta che l’Ucraina sarà separata dalla Russia, la Russia non sarà più una minaccia” . In una frase, ciò che viene designato come obiettivo da raggiungere può essere inteso solo come una dichiarazione di guerra. Alla luce di questa sentenza, si comprendono meglio, infatti, le ragioni che hanno portato, da un lato al non scioglimento della NATO, dall’altro alla sua infinita espansione verso est fino ai confini della Russia. Ma poi, in queste condizioni, i nostri leader politici non possono non capire che la Russia non può permettersi di perdere l’Ucraina, né strategicamente, né demograficamente, né linguisticamente, né economicamente, né storicamente. L’attuale guerra è più di un semplice conflitto tra Ucraina e Russia. Per la Russia questa è una questione esistenziale e questa guerra è per lei, in realtà, una guerra difensiva e preventiva.
L’analisi dei fatti porta a mostrare che ci siamo trovati di fronte a uno scenario dalle forti connotazioni mediatiche sviluppatosi a Washington che ricorda peraltro quello che aveva legittimato l’invasione dell’Iraq nel 2003. Per gli Stati Uniti, la Russia doveva essere spinta nel torto e gli europei si sono mobilitati dietro di loro e dietro la NATO. Hanno costruito una minaccia che non esisteva e si sono impegnati in un’importante operazione psicologica sperando che le loro profezie si sarebbero avverate e che la Russia avrebbe commesso l’errore. Va ricordato che nel 2003, dopo un intenso e ingannevole bombardamento mediatico, dopo aver ignorato la decisione dell’Onu, hanno attaccato Saddam Hussein, cosa che oggi non possono fare con Vladimir Putin. La Russia non è né Iraq né Serbia. Tuttavia, dobbiamo rimanere vigili perché sono pronti a tutto, anche a creare un incidente reale o falso da incolpare dei russi. Non dobbiamo dimenticare che per spingere in errore la Russia, hanno convalidato l’offensiva ucraina sul Donbass lanciata il 16 febbraio. È stata lei a provocare l’intervento russo in Ucraina il 24 febbraio.
Per confermare anche questa guerra dichiarata contro la Russia dagli Stati Uniti, guerra per procura attraverso l’Ucraina, ma guerra lo stesso, bisogna aggiungere alla lunga lista di controversie, l’accordo di partenariato strategico e tra Washington e kyiv firmato il 10 novembre 2021 , tre mesi prima dell’offensiva ucraina sul Donbass del 16 febbraio 2022 e della risposta russa del 24 febbraio. Questo accordo, che suggellò un’alleanza tra Stati Uniti e Ucraina, era diretto contro la Russia e prometteva l’ingresso di Kiev nella NATO. Questo passo non costituiva una vera provocazione, ancora una volta, per spingere Mosca alla colpa? Devi essere disonesto per negarlo!
Inoltre, dopo il colpo di stato di Maidan organizzato nel 2014 dalla CIA per rimuovere un leader filo-russo democraticamente eletto, gli Stati Uniti hanno consigliato gli ucraini, assumendo anche il controllo in alcune aree. Dopo la drammatica svolta della situazione a Odessa, Mariupol e Donbass, e la rivolta delle popolazioni di lingua russa provocata da alcune decisioni del regime di Kiev, Minsk I (5 settembre 2014) e Minsk II (12 febbraio 2015) accordi intesi a portare la pace nel paese sono stati firmati sotto l’egida dell’OSCE, Francia e Germania che ne hanno garantito l’applicazione. Tuttavia, questi accordi non furono mai applicati, poiché il regime di Kiev era piuttosto recalcitrante, Francia e Germania passive perché sotto l’influenza americana. Furono, in realtà, sabotati dagli Stati Uniti che non volevano l’Europa con la
Francia e Germania sono in movimento. D’altra parte, era nell’interesse degli Stati Uniti, nella loro strategia, che persistessero tensioni tra la parte occidentale dell’Ucraina filoeuropea e la parte orientale filorussa.
Infine, è necessario che i dirigenti europei – e in particolare i francesi – di cui guidano i popoli siano domani le prime vittime se una guerra fosse iniziata sul proprio territorio da apprendisti stregoni machiavellici, pronti a tutto per preservare e imporre la loro egemonia, deve rendersi conto che se continuiamo a provocare Mosca, rafforziamo solo il nazionalismo russo e la sua ostilità
a verso Ovest. Non è nell’interesse dell’Europa. “Penso che la scelta di continuare l’allargamento della NATO sia stata un errore, e la posizione che la NATO ha preso a Bucarest nel 2008, promettendo a Ucraina e Georgia che un giorno sarebbero diventate membri, sia stato il peggior compromesso: preoccupava i russi senza dare sicurezza ai due paesi interessati. Dopo la fine della Guerra Fredda, sarebbe stato necessario ripensare a fondo l’ordine europeo, ed era ipocrita sostenere che l’allargamento della NATO fosse compatibile con lo sviluppo di un vero rapporto di amicizia con la Russia. (Jean-Marie Guéhenno, ex vicesegretario generale del Dipartimento per le operazioni di mantenimento della pace delle Nazioni Unite ) .
Questa affermazione è improntata al buon senso. Ma non corrisponde alla visione degli Stati Uniti. Per questi ultimi, questo continuo allargamento della NATO, che può essere considerato, con il senno di poi, un errore, è solo il filo conduttore della loro strategia di guerra dichiarata da più di trent’anni contro la Russia. Mantenere la NATO era quindi un imperativo per gli Stati Uniti poiché faceva parte della loro strategia antirussa del dopo Guerra Fredda. Si potrebbe dire che questo è, in effetti, un errore per coloro che sostengono la pace nel continente europeo. Chi va in guerra, al contrario, crede che sia una questione di ragione o di chiaroveggenza.
Per questo dobbiamo smettere di pensare che gli Stati Uniti siano una potenza disinteressata, pacifica e benefattore. Dalla fine della Guerra Fredda, hanno dimostrato un’egemonia senza precedenti imponendo senza ritegno, anche con violenza, le sue leggi sul resto del mondo. Conducono, infatti, una politica che risponde solo ai propri interessi che non sono i nostri. Non dovresti mai dimenticarlo.
L’UNIONE EUROPEA FIRMA IL SUO SUICIDIO GEOPOLITICO E GEOSTRATEGICO
Per quanto riguarda l’UE, settimo punto, il 24 febbraio 2022, giorno dell’avvio delle operazioni russe in territorio ucraino, i suoi leader si sono incontrati in un vertice straordinario e hanno deciso nuove sanzioni contro la Russia (relative al settore finanziario, quelle dell’energia e dei trasporti , sanzioni aggiuntive contro i cittadini russi, politica dei visti, …) dopo quelle stabilite nel 2014 e tuttora attive. In una dichiarazione congiunta, hanno condannato l’aggressione militare affermando che, “con le sue azioni militari non provocate e ingiustificate, la Russia viola gravemente il diritto internazionale e mette a repentaglio la sicurezza e la stabilità europea e globale. L’insistenza nell’usare la dicitura “azioni militari non provocate”chiarisce che la provocazione statunitense era reale e ammessa da alcuni dei leader. Ma riconoscerlo ufficialmente significava mostrare una certa incoerenza con la decisione di adottare sanzioni contro la Russia. Questa dichiarazione congiunta segna quindi il primo passo nella sottomissione dell’UE agli Stati Uniti in questo conflitto. Nel corso delle settimane sono state adottate altre serie di sanzioni, tra cui quella di sospendere la trasmissione dei media russi nell’UE o di fornire assistenza all’Ucraina e persino di dotarla di equipaggiamento militare. Inoltre, il Consiglio europeo del 23 giugno ha concesso all’Ucraina lo status di candidato per l’UE.
Respingendo fin dall’inizio la diplomazia e assumendo la causa dell’Ucraina senza tener conto della storia e in particolare, dopo il colpo di stato di Maidan fomentato dagli Stati Uniti, l’evoluzione di questo paese corrotto e concedendogli, inoltre, lo status ufficiale di candidato per l’ingresso nell’Unione Europea bisogna ammettere che l’Ue sta creando una grande e pericolosa rottura geostrategica con la Russia.
L’atteggiamento della Francia, che ha presieduto questa Unione durante la prima metà dell’anno 2022, è stato particolarmente biasimevole perché ha mancato questo appuntamento nella storia che avrebbe potuto consentire all’Europa di svolgere un ruolo importante e decisivo nell’allentare le tensioni soprattutto a livello inizio del conflitto, ancor prima che scoppiasse nei giorni o nelle settimane che lo hanno preceduto. Bisogna ritenere che l’UE non sia in grado di districarsi da questa paralizzante tutela americana che le impedisce di comprendere quali siano i propri interessi.
Aver seguito ciecamente gli Stati Uniti che volevano la guerra e hanno fatto di tutto perché scoppiasse è imperdonabile! Eppure la politica estera dovrebbe basarsi rigorosamente sul calcolo delle forze e dell’interesse nazionale. Questo principio sembra essere stato dimenticato. Gli europei non hanno alcun interesse a confrontarsi sul proprio suolo con la Russia. È suicida! Dalla fine della Guerra Fredda, una nuova architettura di sicurezza in Europa avrebbe dovuto essere sviluppata con la Russia. Questo è un principio di buon senso e nell’interesse delle parti interessate. Inoltre, lo stesso Henry Kissinger non ci ha ricordato: “Non abbiamo fatto alcuno sforzo serio per associare la Russia a una nuova architettura di sicurezza in Europa”?
Eppure all’inizio degli anni 2000, e durante il suo primo mandato, Vladimir Putin era disposto ad aprirsi all’Europa e all’Occidente. La mancanza di risposta da parte degli europei, direttamente interessati dall’instaurazione o, almeno, dall’avvio di nuove relazioni con la Russia, è del tutto incomprensibile. Possiamo solo deplorare, da un lato, la cecità degli europei alimentata dal loro allineamento incondizionato con gli Stati Uniti e la NATO ostili a questo riavvicinamento, dall’altro, e soprattutto, la loro mancanza di visione geopolitica e di lungo termine
geostrategico. La Russia infatti potrebbe diventare e avrebbe potuto diventare un partner, anche un prezioso alleato di fronte alle sfide geopolitiche dell’Europa diverse da quelle degli Stati Uniti con sfide particolarmente immense, per noi europei, domani nel Mediterraneo, confine del Vecchio Continente con l’Africa e il Medio Oriente. L’intervento della Russia in Siria a fine settembre 2015, ad esempio – difendendo il regime siriano stava, di fatto, difendendo i propri interessi – è stato decisivo nella sconfitta inflitta allo Stato islamico. Questa minaccia islamica ci è molto comune e quindi nutre interessi comuni. Questo intervento russo è stato avviato anche dopo la sommersione migratoria subita dall’Europa nell’estate del 2015. Un’invasione che non è stata altro che un attacco senza precedenti ai paesi europei provocato dallo Stato Islamico che aveva promesso nel dicembre 2014. Peccato che l’UE lo abbia fatto non lo capisci in quel modo o non volevi capirlo in quel modo! Ma gli europei non sono in grado di designare il vero nemico, che in termini di relazioni internazionali è un errore, anche una colpa che può essere fatale.
Tuttavia, nel caso di questo conflitto, l’UE, commettendo il suo suicidio geopolitico e geostrategico, ha anche avviato il decadimento e il regresso delle sue capacità di sviluppo a causa delle sanzioni imposte alla Russia, sanzioni con effetti molto dannosi, in realtà, per l’Europa economie, perché va ricordato che, agendo in questo modo, l’UE perde uno dei suoi principali partner commerciali. L’allineamento degli europei con la logica bellicosa della NATO e degli Stati Uniti e la loro guerra economica contro la Russia sta portando l’Europa al disastro. Perché queste sanzioni non hanno in alcun modo fermato il conflitto o indebolito Vladimir Putin. Al contrario, l’hanno rafforzata e stanno aggravando le crisi socio-economiche che stanno colpendo e che colpiranno duramente i cittadini europei, a cui si aggiunge una grave e duratura crisi energetica con, in particolare, carenza di gas e petrolio, di cui gli europei sono già le principali vittime. L’isteria non solo nei media che queste sanzioni hanno provocato, ma anche quella specifica dei leader occidentali manifestata in dichiarazioni deliranti mostra la follia, anche la perversione che sembra abitarli. Su questo boomerang e effetto devastante causato dalla risposta russa che priva gli europei della loro fornitura di gas, la palma della perversione e del cinismo potrebbe essere assegnata al presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, pronto a sacrificare gli europei sull’altare della sua guerra contro la Russia e che ha affermato senza scrupoli: “Tagliare il gas russo danneggerà l’Europa, ma questo è il prezzo che sono pronto a pagare” ! (sic).
La risposta russa alle sanzioni europee ha messo in luce anche grandi differenze di politica energetica da parte degli europei e la dipendenza molto marcata dalla Russia in quest’area di alcuni paesi come la Germania. Questa mancanza di coerenza europea è ovviamente fonte di divisione, soprattutto quando si verifica una crisi come quella che stiamo vivendo oggi ed è quindi un segno di debolezza. È in un tale contesto che il ministro francese dell’Economia e delle Finanze, Bruno Le Maire, ha dichiarato, incautamente, che le sanzioni decise dovrebbero mirare al collasso dell’economia russa: “Faremo una guerra economica e la finanza totale per Russia. Causeremo il collasso dell’economia russa” . In termini di crollo dell’economia russa, il risultato di oggi è piuttosto inaspettato con in particolare un euro ai minimi contro il dollaro ma anche contro il rublo russo che ha superato il livello pre-crisi. L’Europa deve ora affrontare gravi conseguenze che avranno un impatto serio e duraturo sulla vita quotidiana degli europei. Le tensioni sui prezzi dell’energia, delle materie prime e dei generi alimentari, aggravate dal rischio di penuria, avranno effetti disastrosi, tanto più che questo conflitto ha portato alla stagflazione globale, combinando un’elevata inflazione e una stagnazione economica o addirittura recessione.
Infine, non possiamo discutere dell’UE nel contesto di questo conflitto tra Ucraina e Russia senza affrontare la decisione della Commissione europea, approvata dal Consiglio europeo del 23 giugno 2022, di concedere all’Ucraina lo status di candidato all’UE.
Ancora una volta i vertici europei e la Commissione Europea nella persona del suo Presidente si stanno liberando dalle regole stabilite per l’avvio del processo di richiesta di adesione all’Unione Europea. Infatti, l’aspetto emotivo del contesto imposto dal presidente ucraino costituisce una deriva e un’ingerenza inaccettabili e insopportabili nelle regole di funzionamento dell’UE. È vero, l’Ucraina è stata attaccata dalla Russia. Ma ciò non conferisce a Volodymyr Zelensky il diritto di dettare ai leader europei ciò che dovrebbe essere fatto oa questi ultimi di affrancarsi dai principi e dai regolamenti che regolano il funzionamento dell’UE. In effetti, questi dirigenti, nessuno dei quali osa dirgli di no, sembrano paralizzati dall’arroganza, dall’impertinenza e dal coraggio di questo presidente, che è però corrotto come gli oligarchi che lo sostengono. La Commissione europea e i leader europei hanno già dimenticato il dossier Pandora Papers, pubblicato sulla rivista Forbes nell’ottobre 2021 da un consorzio di giornalisti investigativi accusandolo di grave corruzione?
Ma questa corruzione è in realtà consustanziale alla stessa Ucraina, un Paese totalmente corrotto che non rispetta nessuna delle regole imposte a un candidato all’Unione Europea. Inoltre, fino ad ora, l’UE ha ammesso tra le sue fila i paesi “pacificati” per evitare di importare ogni sorta di conflitto che indebolirebbe l’istituzione e le relazioni tra i suoi membri. Tuttavia, per quanto riguarda l’Ucraina, questo Paese non è solo corrotto ma è un’aggravante, è in guerra! Inoltre, l’Ucraina ha capito che, essendo stata brutalmente chiusa la porta della NATO il 24 febbraio 2022, è imperativo aggirare l’ostacolo per entrare nell’UE, secondo Volodymyr Zelensky, a torto oa ragione – piuttosto giustamente – che l’UE ha la NATO come sua struttura difensiva. Vladimir Poutine fa la stessa analisi, anche se ha dichiarato – per ragioni non riconosciute – di non essere contrario al principio dell’ammissione dell’Ucraina nell’UE. I leader europei non possono quindi accettare questo processo di ammissione dell’Ucraina nell’UE. Questo paese importerebbe quindi una pericolosa controversia e genererebbe disordini nell’UE per il futuro.
L’UE e i leader dei paesi membri farebbero quindi bene nell’immediato futuro a non perseguire un percorso dominato dall’emozione e dall’assenza di analisi a freddo della situazione e di non liberarsi dalle regole stabilite. . Attraverso le decisioni finora prese, l’UE si sta infatti allineando dietro due potenze esterne fortemente impegnate contro la Russia, gli Stati Uniti e il Regno Unito. Coinvolge così nella guerra che viene dai paesi che non hanno espresso la loro opinione, una guerra che non è la loro.
LA FRANCIA MANCA L’APPUNTAMENTO CON LA STORIA
La fredda analisi della posizione della Francia – membro dell’UE e della NATO – in questo conflitto è essenziale e importante per diverse ragioni, tra cui in particolare il fatto che il nostro Paese ha presieduto l’Unione Europea durante la prima metà di quest’anno 2022 e perché noi erano nel bel mezzo della campagna per le elezioni presidenziali. Questi due elementi sono, inoltre, correlati. Il Presidente della Repubblica uscente li ha integrati a calcolo nella sua campagna presidenziale che in realtà è stata una non campagna, una scelta deliberata volta a non parlare dei suoi risultati. In effetti, il fatto di non aver chiesto il rinvio della presidenza dell’Ue per motivi di elezione presidenziale è indicativo dei calcoli dei politici, compreso quello di evitare di fare campagna elettorale e di avvalersi di tale carica per facilitarne la rielezione. . È facile far credere ai cittadini che una simile accusa è incompatibile con i vincoli di una campagna elettorale. Ma è anche indicativo della volontà di apparire, al termine di un mandato turbolento, l’unico in grado di salvare i francesi da una guerra che incombeva a causa delle tensioni tra Ucraina e Russia. In queste circostanze, il popolo tende sempre, sotto l’effetto del dubbio e della paura, specie quando viene mantenuto, a preferire non cambiare nulla alla testa dello Stato. Questo è il motivo della rielezione del presidente, Emmanuel Macron, una rielezione di default. Ne è prova l’insolita dissociazione operata dagli elettori tra le elezioni presidenziali e quelle legislative. Il presidente questa volta non ha ottenuto una vera maggioranza nell’Assemblea nazionale.
Stabilito il contesto politico francese, la posizione ufficiale della Francia è stata data dal Ministero per l’Europa e gli Affari Esteri: otto anni dopo l’annessione illegale
Crimea e l’inizio del conflitto nell’Ucraina orientale nel 2014, la Federazione Russa ha lanciato un’invasione dell’Ucraina il 24 febbraio 2022. Di fronte a questa situazione, la Francia si è mobilitata per ottenere un cessate il fuoco immediatamente dalla Russia. Resta solidale con gli ucraini e si impegna, insieme agli altri Stati membri dell’Unione europea, ad adottare sanzioni contro la Russia, ad aumentare il prezzo della guerra e ad influenzare le scelte del presidente russo Vladimir Putin.
Vediamo, leggendo questo testo, che mentre la Francia fa riferimento all’anno 2014, non lo fa oggettivamente poiché, a seguito della guerra civile scatenata nell’Ucraina orientale dal regime di kyiv (l’annessione della Crimea) ne è l’origine . Quindi, possiamo capire che dopo “l’invasione dell’Ucraina del 24 febbraio 2022 dalla Russia” la Francia si sta mobilitando per ottenere un cessate il fuoco immediato da parte della Russia. Tuttavia, questo per dimenticare cosa ha causato questa invasione, ovvero la campagna di massicci bombardamenti sul Donbass dal 16 febbraio 2022 completamente nascosta e che doveva precedere un’importante operazione di pulizia in questo settore. Infine,
” impegnarsi insieme agli altri Stati membri dell’Unione Europea (membri peraltro della NATO) ad adottare sanzioni contro la Russia” , non è forse schierarsi sin dall’inizio e di conseguenza, nel decidere le sanzioni, chiudere brutalmente ogni prospettiva diplomatica?
Tuttavia, presiedendo l’Unione Europea, la Francia ha avuto l’opportunità di svolgere un ruolo di primo piano – per sé e per l’Europa – nel provocare, anche prima dello scoppio del conflitto, a partire da gennaio 2022, discussioni tra ucraini e russi ai massimi livelli, addirittura provocare e organizzare una Conferenza di Pace volta a ridurre le tensioni ea far ragionare le due parti contrapposte.
La Francia ha dovuto rifiutare questa spirale quando c’era ancora tempo e prendere l’iniziativa
mediare in questo conflitto. Il suo status di potenza nucleare e di membro permanente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite le conferisce responsabilità. Il fatto di presiedere l’Unione Europea gli ha conferito altri. Potrebbe farlo, però, solo avendo il coraggio di ritrovare una certa indipendenza nell’analisi e nelle proposte da presentare nell’interesse della pace nel continente europeo, cioè affrancandosi dalla tutela del Regno Stati e rifiutando l’allineamento con l’orientamento bellico della NATO. L’indipendenza nella gestione di una crisi come questa è una necessità se vogliamo che la Francia possa svolgere il ruolo di mediatore e possa rendersi utile nella ricerca della sua soluzione. Sfortunatamente, questa non è la scelta che è stata fatta. È deplorevole che il Presidente della Repubblica abbia privato la Francia di tale ruolo mancando a questo appuntamento con la Storia.
Dall’inizio di questa presidenza dell’UE, l’approccio del Presidente della Repubblica non si è inserito in una prospettiva di mediazione ma ha confermato il suo allineamento con la posizione degli Stati Uniti e della NATO, ovvero il rifiuto di tutte le cause dell’attuale crisi sulla Russia. Il suo viaggio a Mosca il 7 febbraio, in condizioni insolite (nessuna accoglienza ufficiale in aeroporto, gelida accoglienza di Vladimir Putin, colloquio a distanza di quasi sei ore, assenza di consulenti durante l’intervista, ecc.) è l’illustrazione di disaccordi già formulati tra i due Capi di Stato prima di questo incontro (da qui le condizioni gelide dell’intervista) e quindi di un approccio poco diplomatico a questa crisi del nostro Paese. Di conseguenza, la Francia non poteva imporsi come mediatore neutrale e imparziale. Del resto, come intendere il colloquio telefonico tra il presidente americano e il presidente francese tenuto il giorno prima della trasferta a Mosca di quest’ultimo se non la conferma di un cieco allineamento della Francia sugli Stati Uniti, eppure dietro questa crisi? Sorge allora una domanda: il 7 febbraio, a Mosca, il presidente francese ha rappresentato la Francia, l’UE, la NATO o gli Stati Uniti?
Un altro episodio, che stavolta tocca gli eserciti francesi, attesta questa sottomissione del nostro paese agli Stati Uniti. In effetti, il licenziamento del Direttore generale dell’intelligence militare (DRM) non testimonia l’incapacità dei nostri leader di accettare e difendere le analisi dei nostri servizi di intelligence, che sono perfettamente fondate, con il pretesto che differiscono da quelle dei servizi segreti americani Servizi? Reato di lesa maestà nel caso di specie, gli Stati Uniti “avevano ragione” nelle conclusioni tratte dai loro servizi di intelligence. Solo che in seguito “avevano ragione” per un motivo molto semplice: non potevano non avere ragione poiché facevano di tutto per realizzare le loro conclusioni. Al di là della palese disonestà intellettuale, è la negazione stessa dell’Intelligenza e il coronamento del cinismo, della manipolazione e della disinformazione più abietti. Sanzionare questo generale, l’esempio stesso di un vero servitore dello Stato, dopo l’aggressione russa del 24 febbraio, che non era lo scenario favorito dal DRM, non aiuta chi ha preso questa decisione. Hanno anche gettato, scaricando le proprie responsabilità, un discredito ingiustificato e immeritato sui nostri servizi di intelligence!
È chiaro che questo conflitto è un’occasione per comprendere meglio la personalità e il comportamento del presidente francese messo a dura prova di fronte a una situazione delicata che può degenerare in qualsiasi momento sul territorio europeo a causa di decisioni sbagliate o reazioni incomprese o provocatorie. La decisione di aiutare l’Ucraina e dotarla di armamenti pesanti, ad esempio, è un segnale forte che può essere inteso dalla Russia come un atto di cobelligeranza da parte della Francia, che ha presieduto l’UE nel corso della prima metà del 2022 La mancanza di reazione da parte della Russia non significa che non reagirà se lo riterrà necessario. Ancora una volta, questa guerra Ucraina-Russia è una guerra americana, non nostra o dell’UE. È qui
Ecco perché la posizione della Francia in questo conflitto avrebbe dovuto essere ben diversa, favorendo la pace nel continente europeo. Inoltre, Emmanuel Macron, come il suo predecessore François Hollande, ha un’immensa responsabilità – come i suoi omologhi tedeschi ma ancor di più la Francia, potenza nucleare e membro permanente del Consiglio di sicurezza dell’Onu con compiti aggiuntivi – nell’innescare questa guerra. Francia e Germania sono state, infatti, firmatarie e garanti dell’applicazione degli accordi di Minsk firmati nel 2014 e nel 2015. La Francia avrebbe dovuto fare di tutto per costringere un’Ucraina recalcitrante ad applicare tali accordi. Con la sua rinuncia, dal 2014 ha permesso agli Stati Uniti di fare di tutto perché questa guerra scoppiasse.
Questo conflitto, inoltre, è anche testimone di una deriva oscena nella politica di comunicazione prediletta da Emmanuel Macron, che non esita a infrangere i codici della diplomazia per, in uno sfrenato impulso narcisistico, inscenare se stesso in un servizio televisivo in cui rivela conversazioni reputate essere discreti, anche segreti, in particolare con Vladimir Putin, il 20 febbraio, quattro giorni prima dell’inizio dell’operazione russa. Contravviene quindi deliberatamente alle regole e ai costumi stabiliti nella diplomazia, che non viene esibita ma viene solitamente esercitata con discrezione. Questo esercizio dell’azione del Presidente della Francia, che esercita la presidenza dell’UE, è riprovevole per diversi motivi.
In primo luogo, dà l’impressione di ritenere che questa diplomazia a cielo aperto costituisca un mezzo efficace per esercitare pressioni su Vladimir Putin. Crede che rendere pubblico uno o più passaggi della conversazione tenuta con il presidente russo – passaggio scelto perché lo ritiene dannoso e devastante per Vladimir Putin – renda possibile prendere a testimoniare l’opinione pubblica e possa far piegare quest’ultima. È patetico.
Poi, ovviamente, sta commettendo una grande imprudenza affrancandosi dalle regole della diplomazia perché, non solo le cancellerie di tutto il mondo possono solo essere sorprese, anche offese da un simile comportamento del rappresentante di un grande paese come la Francia, ma Lo stesso Vladimir Putin non sarà indotto a rifiutare d’ora in poi qualsiasi conversazione telefonica con il presidente francese? È un rischio certo che indebolisce tutte le nostre relazioni esterne e un rischio pericoloso di rompere il dialogo, anche difficile, instaurato con Vladimir Putin in un periodo di estrema crisi. In ogni caso, è la Francia ad essere screditata. La domanda che sorge allora è questa: cosa cerca davvero Emmanuel Macron adottando un metodo così provocatorio? L’innesco di un incidente che porta a uno scontro militare con la Russia? Il potere in genere inebria chi lo detiene, ma la situazione attuale non è quella di una crisi di tipo sanitario come quella vissuta negli ultimi due anni e durante la quale il Presidente della Repubblica l’ha esercitato in modo brutale. Sembra, in questo caso, comportarsi come un bambino immerso in un gioco di strategia in cui manipola i suoi soldatini di piombo. “Guai alla Città il cui principe è a bambino ! »
In questo episodio inquietante e inquietante, i nostri media si sono affrettati a prendere il posto di France 2 dopo la messa in onda del documentario, intitolato “Scambio surrealista tra Poutine e Macron” . Secondo i media, i commenti di Vladimir Putin sono surreali. Tuttavia, se vogliamo analizzare, dal punto di vista diplomatico o delle relazioni internazionali in questo contesto esplosivo, lo scambio di osservazioni tra il presidente russo e quello francese, sarebbero piuttosto quelle di quest’ultimo ad essere surreali e per di più potenzialmente devastanti alla sua credibilità. In effetti, il suo “Non ci interessano le proposte dei separatisti” testimonia o di una mancanza di conoscenza del fascicolo e in particolare degli accordi di Minsk, oppure, per l’aggressività delle sue osservazioni, di un tentativo di destabilizzazione e abbattimento il presidente russo o un calcolo volto ad escluderlo definitivamente
questi accordi di Minsk che non sono stati applicati dalla loro firma nel 2014 e 2015. Ciò che è quindi surreale e sconvolgente è la dichiarazione di Emmanuel Macron che conferma, infatti, il suo totale disinteresse per gli accordi di Minsk di cui era comunque responsabile far rispettare e, di conseguenza, la sua responsabilità, quindi la responsabilità della Francia (firmataria e garante della loro applicazione) nell’aggravarsi della situazione che ha portato all’aggressione della Russia. Inoltre, veniamo a capire che lo scopo della sua chiamata era convincere Vladimir Putin ad accettare un incontro con il presidente americano, Joe Biden, a Ginevra per tentare una de-escalation al vertice. Emmanuel Macron conferma così la sua impotenza e il fatto di non essere l’interlocutore giusto nella composizione di questa crisi che, di fatto, contrappone gli Stati Uniti alla Russia. Strabiliante e surreale che non abbia tratto le conseguenze per l’UE che stava presiedendo!
D’altra parte, la sua affermazione relativa alla legge sfrenata, durante questa intervista, in tono ironico e sarcastico “Non so dove il tuo avvocato ha imparato la legge” sta rivelando questa tendenza a voler imporre certi principi agli altri. che non si applica a se stessi. L’area sensibile della vendita, esportazione o fornitura di armamenti, soprattutto pesanti, è soggetta a vincoli molto severi. La consegna dei fucili Caesar rispetta le regole imposte dalle decisioni dell’Unione Europea che vietano la fornitura di armi a un paese belligerante senza essere in grado di assumerne il controllo e l’uso legale? L’interrogazione è stata posta al Presidente della Repubblica dalla Federazione francese Opex con lettera del 10 maggio 2022 inviata in copia al Ministro delle Forze armate e al Capo di Stato Maggiore Generale delle Forze Armate. Risponderà? Questo è un argomento che dovrebbe mobilitare gli avvocati.
Inoltre, durante il G7 svoltosi in Germania, a fine giugno 2022, il Presidente della Repubblica ha dichiarato, durante la conferenza stampa di chiusura, che la Russia “non può e non deve vincere la guerra contro l’Ucraina. » Questo tipo di dichiarazioni non è idonea, da un lato a rafforzare l’ardore della Russia, dall’altro a far credere all’Ucraina, indebolita dopo diversi mesi di combattimenti, di vincere? Se la Francia non è in guerra con la Russia, come indica con molta cautela Emmanuel Macron, come interpretare o interpretare questa affermazione “la Russia non deve vincere questa guerra” vista la situazione sul terreno oggi sfavorevole all’Ucraina di oggi? Dobbiamo capire che la Francia si farà coinvolgere quando la situazione diventa critica per l’Ucraina? È questo il senso di questo dispiegamento piuttosto frettoloso delle forze francesi in Romania, esempio di una gesticolazione politica non solo inefficace per il volume delle forze schierate, ma inutile e soprattutto costosa (su entrambi i fronti, peraltro, poiché i nostri eserciti devono affrontare un taglio al loro budget di 340 milioni di euro nell’ambito della solidarietà del governo per l’accoglienza dei rifugiati ucraini e una riduzione del personale nel 2021 che si traduce in un disavanzo di 785 posizioni mentre hanno dovuto aumentare). Questa nuova operazione di comunicazione non è certo destinata a rassicurare sulle conseguenze a lungo termine di tali dichiarazioni o decisioni.
Infine, nella sua intervista del 14 luglio, Emmanuel Macron, pur confermando la necessità di mantenere o addirittura rafforzare ulteriormente le sanzioni, accusa la Russia di usare l’energia come arma di guerra. Ciò è di fatto falso poiché la Russia continua a transitare gas, in particolare attraverso l’Ucraina, che incidentalmente lo utilizza in transito. Si immagina davvero dove sarebbe l’Europa se Vladimir Putin avesse chiuso il rubinetto del gas? Ma può il Presidente della Repubblica rispondere a una semplice domanda: chi è stato il primo a parlare di dichiarare una guerra economica totale alla Russia finalizzata al suo crollo se non il suo ministro dell’Economia e delle Finanze, Bruno Le Maire? È la Francia, vero? Come può essere offeso dal fatto che la Russia reagisca? Questa affermazione non lo fa
non riflette la realtà o la responsabilità di un leader politico. Lei è una bugia.
In ogni caso, avendo scelto di allinearsi ciecamente con gli Stati Uniti e la politica bellica della NATO chiudendo le porte alla diplomazia e decidendo sanzioni, Emmanuel Macron non ha forse privato la Francia di uno storico incontro per la pace in Europa? Durante la Guerra Fredda eravamo pronti a morire per difendere la nostra libertà contro il Patto di Varsavia guidato dall’ex Unione Sovietica. I nostri soldati che hanno la responsabilità di difendere e proteggere la nazione, il suo territorio e gli interessi della Francia domani sono pronti a dare la vita per l’Ucraina in una guerra che non è la loro, che non è la nostra?
UN MOTIVO INAVOCABILE PER QUESTA GUERRA
La guerra militare iniziata il 24 febbraio 2022 dalla Russia che ha attaccato l’Ucraina non è stata a lungo preparata dagli Stati Uniti per ragioni diverse da quelle comunemente citate? Non è, in realtà, un pretesto pazientemente costruito fin dall’inizio degli anni 2000 dal deep state americano per difendere la propria egemonia e soprattutto il primato della sua moneta, il dollaro, prima valuta di riserva mondiale nei paesi sviluppati? Paesi?
Sono passati quasi vent’anni da quando la Russia ha iniziato un movimento per liberarsi dalle catene della valuta statunitense. Fu così che la Banca Centrale Russa si sbarazzò progressivamente delle sue pretese statali in dollari e della maggior parte dei suoi buoni del tesoro americani accumulati (circa cento miliardi di dollari) sostituendoli con oro in particolare (più di 1.900 tonnellate acquistate dal 2005), ma anche con altre valute ritenute solide. Questo movimento è anche parte di un processo volto a liberarsi dall’extraterritorialità abusiva della legge americana imposta a qualsiasi detentore della sua valuta nel mondo. La Cina, da parte sua, ha compiuto un passo simile per un decennio e ha aggiunto al fastidio degli Stati Uniti gravemente sconvolti perché l’acquisto di oro fisico da parte delle banche centrali è segno di una perdita di fiducia nella capacità del dollaro per mantenere il suo ruolo di conservazione del valore.
È in questo contesto che negli ultimi anni Russia e Cina hanno notevolmente ridotto l’uso del dollaro negli scambi bilaterali. Nel 2015 circa il 90% delle transazioni bilaterali è stato effettuato in dollari. Dopo lo scoppio della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina e la spinta concertata di Mosca e Pechino ad allontanarsi dal dollaro, questa cifra è scesa al 51% nel 2019.
Gli Stati Uniti sono quindi molto arrabbiati con la Russia, che è riuscita ad emanciparsi dalla pressione esercitata dal dollaro sull’economia mondiale, ma anche perché il suo approccio potrebbe diffondere petrolio e quindi sconvolgere l’egemonia e gli interessi americani. Ecco perché il desiderio di indipendenza russa nei confronti della moneta americana costituisce per gli Stati Uniti un atto ostile sul piano monetario, economico e finanziario, perché è tutto il primato mondiale di cui godono abusivamente del suo dollaro ad essere messo in discussione .
Sappiamo anche fino a che punto possono spingersi gli Stati Uniti quando i loro interessi sono minacciati quando i paesi che si confrontano con loro cercano di emanciparsi dal dominio del dollaro. Possono diventare molto violenti.
Iran, Iraq e Libia, ad esempio, sono stati brutalmente schiacciati per aver tentato di sbarazzarsi delle loro pretese sul Tesoro degli Stati Uniti a causa dei dubbi sulla forza del dollaro. Volevano semplicemente consolidare la ricchezza fornita dai loro proventi petroliferi convertendola in oro. Di fronte alla potenza militare americana al servizio della loro egemonia, questi paesi non hanno saputo difendersi. Sappiamo cosa è successo ai regimi iracheno e libico e ai loro leader. È stato spesso sottolineato come sia stata innescata la guerra in Iraq del 2003: Saddam Hussein ha semplicemente annunciato le transazioni petrolifere in euro. L’ha pagato con la vita. Anche l’esempio del colonnello Gheddafi è edificante. Si era riconciliato con l’Occidente ma il
la guerra è iniziata nel 2011 dopo il suo annuncio della creazione di un dinaro africano basato sull’oro. L’ha anche pagato con la vita.
Ma la Russia non è né Iran, né Iraq, né Libia. È una potenza nucleare allo stesso modo degli Stati Uniti che ha la capacità di difendersi. Tuttavia, gli Stati Uniti sono pronti a tutto pur di neutralizzare definitivamente la Russia, anche se non possono attaccarla frontalmente. Né possono essere visti come l’aggressore rivelando al mondo intero la vera causa della guerra, finanziaria e monetaria. Dovevano quindi trovare una soluzione per dichiarare guerra alla Russia, una guerra per procura. Hanno lavorato lì dalla fine della Guerra Fredda attraverso la NATO e la sua politica di continua espansione verso est. Il loro progetto ha preso forma con l’organizzazione di un colpo di stato nel 2014 in Ucraina, paese al confine con la Russia. Da otto anni si fa di tutto per creare le condizioni per un conflitto armato tra Ucraina e Russia. Dovevamo semplicemente trovare un modo perché la Russia lo attivasse. E Vladimir Putin è caduto nella trappola.
Questa colpa – perché è un attacco – era però inevitabile. Vladimir Putin non è caduto stupidamente in questa trappola, perché non aveva intenzione di appiccare il fuoco. Sapeva che il costo di un simile conflitto poteva essere pesante. Tuttavia, fu costretto a farlo dal machiavellismo degli Stati Uniti che spinse il regime ucraino a bombardare le popolazioni civili che avrebbero dovuto precedere un’operazione di ripulitura della regione del Donbass. Il presidente russo non poteva non intervenire a protezione delle popolazioni civili, di lingua russa peraltro. Tutto è stato fatto, infatti, per farlo accadere in quel modo e se porta alla morte da entrambe le parti, questo non è certo ciò che preoccupa gli americani che si preoccupano solo dei loro interessi.
Non dimentichiamo che gli Stati Uniti sono pronti a tutto per difendere la propria supremazia, compresa la guerra, direttamente o per procura come in questo conflitto. Il rischio di una guerra totale oggi non è dovuto alla Russia ma agli Stati Uniti. La situazione potrebbe cambiare radicalmente nella misura in cui militarmente, sul campo, l’Ucraina sta perdendo la partita nonostante il sostegno dell’Occidente. Gli Stati Uniti non possono non capirlo e il pericolo sta nella radicalizzazione del discorso dei leader americani poco inclini ad accettare la sconfitta del loro progetto, tanto più che l’ondata di sanzioni finanziarie e monetarie decise sarebbe stata devastante per la Russia . Tuttavia, oggi la valuta russa, il rublo, è al massimo. Inoltre, la Russia ha finanze sane. Ha pochi debiti e nessun deficit di bilancio. Inoltre, la sua bilancia commerciale è in attivo, il che non è di gran lunga il caso di tutti i paesi che gravitano attorno e sotto il dominio forzato del dollaro. Bisogna riconoscere che è entrata a quasi tutte le aree la capacità di autosufficienza, capacità rafforzata nel tempo dalle precedenti sanzioni. D’altra parte, i paesi europei sono duramente colpiti e saranno duramente colpiti dalle conseguenze delle sanzioni che hanno deciso contro la Russia. Questi ultimi dovrebbero, prima che sia troppo tardi, ammettere che questa guerra non è loro.
Detto questo, procedendo in questo modo, gli Stati Uniti non hanno forse aperto il vaso di Pandora? Non hanno essi stessi messo in dubbio in molti paesi la sostenibilità del primato del dollaro, perché il sequestro di parte delle riserve russe in dollari ed euro detenute presso le banche occidentali conferma o riesce a convincere il resto del mondo della necessità di non dipende dagli americani e dagli europei.
La guerra in Ucraina e le sanzioni innescate dall’Occidente potrebbero così accelerare la riorganizzazione del mondo sul piano monetario. Inoltre, i BRICS (Brasile, Russia, India, Cina, Sud Africa) stanno già lavorando alla creazione di a
valuta di riserva che verrebbe calcolata da un paniere di tutte le loro valute. Gli stessi paesi hanno anche avviato la creazione di un sistema di pagamento alternativo a Swift. Questo approccio potrebbe attrarre altri paesi e il gruppo BRICS potrebbe espandersi per includere Iran e Argentina, che hanno presentato domanda. Sarebbero interessati anche Messico e Indonesia.
Come possiamo vedere, il mondo potrebbe oscillare con questa guerra tra Ucraina e Russia, in realtà una guerra dichiarata alla Russia dagli Stati Uniti, e il regno incontrastato del dollaro potrebbe essere finito o in procinto di esistere. Gli Stati Uniti lo accetteranno? Non sono pronti a scatenare l’impensabile per opporvisi? La domanda è posta.
CONCLUSIONI RISULTATI
In questo conflitto, nessuno nega che la Russia sia l’aggressore. Questa aggressione va condannata. Ma il regime di Kiev va condannato anche per non aver voluto applicare gli accordi di Minsk che ha comunque firmato nel 2014 e nel 2015. Non dobbiamo dimenticare che Volodymyr Zelensky è stato eletto nel 2019 su un programma di pace con la promessa di allentare le tensioni con la Russia e risolvere la crisi nell’Ucraina orientale. Anche Francia e Germania sono colpevoli di non aver rispettato la loro firma che ha reso questi due paesi i garanti dell’applicazione di questi accordi di Minsk. Gli Stati Uniti e la NATO, per la loro azione svolta per tre decenni contro la Russia e in particolare per la loro azione per dieci anni in Ucraina, devono essere condannati. Infine, gli Stati Uniti hanno fatto di tutto all’inizio del 2022 perché questo conflitto scoppiasse. “Le guerre non sono coloro che le danno inizio, ma coloro che le hanno rese inevitabili”. Questa formula attribuita a Montesquieu illustra perfettamente l’attuale conflitto. I russi hanno iniziato questa guerra, ma gli Stati Uniti l’hanno resa inevitabile.
Oggi l’Occidente si affretta a condannare la Russia demonizzando il suo presidente, Vladimir Putin. Sebbene questo conflitto non sia solo militare – ma è anche, tra le altre cose, mediatico – i media e la stragrande maggioranza dei commentatori impongono la loro griglia di lettura per analizzare la situazione e le questioni riprendendo la narrativa sviluppata dal regime di Kiev e trasmessa dagli anglosassoni, oscurando completamente quanto accaduto prima del 24 febbraio 2022.
È quindi un’analisi parziale e unilaterale che domina e che rifiuta risolutamente di prendere in considerazione le ragioni storiche che hanno portato a questa tragedia, perché mettono in evidenza il ruolo e la responsabilità degli Stati Uniti, della NATO e del regime di kyiv in questo conflitto che – va ricordato – non avrebbe mai dovuto aver luogo.
Inoltre, come interpretare questa isteria totalmente sproporzionata e divenuta patologica antirussa che costituisce in definitiva l’asse maggiore della politica americana, un’isteria meno marcata ma comunque condivisa dai paesi europei il cui interesse è tuttavia l’instaurazione di relazioni pacificate nel continente europeo? Questa stessa isteria, questa stessa condanna si sono manifestate contro gli Stati Uniti che hanno attaccato la Serbia nel 1999 e l’Iraq nel 2003, per fare solo questi due esempi, violando così il diritto internazionale e la Carta delle Nazioni Unite? Abbiamo condannato i loro numerosi interventi decisi unilateralmente e le loro conseguenze che hanno provocato decine, anche centinaia di migliaia di morti e ingenti distruzioni? Come capire questo ovvio doppio standard?
Per chi ha servito la Francia in divisa e ha partecipato alla Guerra Fredda contro il Patto di Varsavia e quindi contro l’ex URSS che l’ha persa, ha poi partecipato alla gestione di altre grandi crisi tra cui quella dell’attacco all’Iraq nel 2003 da parte degli Stati Uniti all’interno un organismo interministeriale che riferisce al Presidente del Consiglio, tutto ciò che riguarda la protezione e la difesa dei nostri connazionali, e quindi della nazione e del territorio nazionale, tutto ciò che lede gli interessi della Francia e quindi le minacce che possono colpire il nostro Paese resta fonte di interesse e preoccupazione. Inoltre, provenendo dalla comunità dell’Intelligence, ritengo di aver acquisito una certa esperienza su come apprendere e gestire una crisi. L’indipendenza in questo ambito è un fattore chiave ed è la capacità di monitorare la situazione il più da vicino possibile e di orientare la propria
fonti (immagini satellitari, ricognizioni aeree, fonti tecniche, molteplici fonti umane di cui bisogna conoscere il livello di affidabilità di ciascuna), determinate dal bisogno espresso, che permette di raccogliere informazioni poi analizzate dagli esperti. Questo lavoro di analisi porta poi alla produzione di sintesi nazionali che vengono messe a disposizione del capo, in questo caso nell’attuale crisi il Presidente della Repubblica che ne tiene conto nelle decisioni che è chiamato a prendere, oppure no. È possibile arricchire questi ultimi attraverso scambi con partner o alleati. Tuttavia, dobbiamo rimanere cauti e mantenere sempre una mente critica per evitare qualsiasi tentativo di evasione o manipolazione da parte di un alleato come gli Stati Uniti quando in determinate aree mostriamo una mancanza e quindi una dipendenza. Non dobbiamo, per mancanza di informazioni per mancanza di risorse nazionali, lasciarci trascinare in azioni che rispondano agli interessi di un alleato come gli Stati Uniti, che può risiedere nelle informazioni fornite. Non si tratta qui di fantasia, ma di un’osservazione vissuta durante la guerra nell’ex Jugoslavia.
Inoltre, aggiungo che durante la Guerra Fredda il nemico era proprio il Patto di Varsavia guidato dall’ex Unione Sovietica. Abbiamo vinto questa guerra più di trent’anni fa. Ma da allora sono cambiate molte cose che avrebbero potuto portare a nuove relazioni politiche tra i paesi europei, e in particolare l’Unione Europea, da un lato, e la Russia dall’altro. Del resto, in termini di commercio, questo è proprio quello che è successo dall’inizio degli anni 2000. Ma le sanzioni economiche decretate dopo l’aggressione in Ucraina riflettono la negazione di tutto il lavoro intrapreso da molti anni nel continente europeo nel ben inteso interesse di tutti. È deplorevole che non si sia cercato un riavvicinamento più concreto con la Russia, in particolare nel campo dell’analisi e della lotta all’islamismo, una grave minaccia che grava sull’intero continente europeo e che è comune. Inoltre, è questa minaccia che ha portato la Russia a intervenire efficacemente in Siria alla fine del 2015, evitando così il crollo di questo Paese che avrebbe portato gli islamisti alla presa del potere. Quest’ultimo avrebbe poi provocato per effetto domino la destabilizzazione del Libano e della Giordania, portando a una nuova grande ondata di profughi. Ma è vero che gli europei vassalli non sono capaci né di capire quali siano i propri interessi né di indicare il nemico.
L’esempio del conflitto Ucraina-Russia è emblematico di questa incapacità. La narrativa fornita dal regime ucraino e trasmessa o addirittura imposta dagli Stati Uniti è l’unica presentata dai media sovvenzionati ei loro giornalisti denigrano e tradiscono la Carta di Monaco. Questa narrazione non è in alcun modo il prodotto di servizi di intelligence professionali e scrupolosi, ma piuttosto quella di un’impresa distorcente la realtà intrapresa da attori prevenuti, il minimo che possiamo dire è che non sono sempre stati ugualmente virulenti nei confronti di un altro aggressore, gli Stati Uniti . Non è lecito interrogarsi sulle reali motivazioni di chi cerca di imporre questa lettura parziale e di impedire ogni riflessione autonoma e seria? Ovviamente esistono e per noi francesi bisogna porsi delle domande: chi ha deciso di destituire il generale al comando del DRM? È stato sollevato dal suo comando perché il DRM non ha aderito alla versione degli eventi che gli Stati Uniti volevano imporre? Perché abbiamo scelto di allinearci all’analisi americana e rifiutare quella del DRM, che è perfettamente fondata e che, non assecondando l’ipotesi di un attacco russo, ha offerto l’opportunità ai nostri leader di cercare di ridurre le tensioni provocando discussioni? Perché i nostri media continuano a iniziare certe osservazioni con “secondo i servizi di intelligence americani” ? Perché non parlare mai dal punto di vista dei nostri servizi di intelligence? Ai nostri esperti di intelligence è stato chiesto di tacere dopo il discutibile licenziamento del generale al comando del DRM?
Questa guerra è una grande disgrazia per l’Europa, i cui leader purtroppo non sanno come imparare le lezioni della storia perché sono ciecamente sottomessi agli Stati Uniti, il cui obiettivo è impedire qualsiasi riavvicinamento con la Russia. Questa guerra è infatti quella degli americani e non è assolutamente nell’interesse degli europei che si stanno suicidando economico e geopolitico a causa delle sanzioni decise contro la Russia. La Francia non ha alcun interesse da difendere in Ucraina o nel Mar Nero.
Gli interessi ben compresi della Francia sono avere e difendere un’analisi indipendente per condurre una politica estera sovrana che non sia dettata da un potente alleato come gli Stati Uniti con cui possiamo avere punti di accordo, ma anche disaccordi, o dalla NATO che ha diventare un’organizzazione non solo offensiva, ma bellicosa al servizio degli interessi americani e non certo europei. Ciò è tanto più ovvio e necessario in quanto prima o poi si dovranno ristabilire nuove relazioni con la Russia per ricostruire uno spazio di sicurezza in cui essa abbia, piaccia o no, il suo pieno posto. Questo riguarda direttamente noi europei e in particolare i francesi. Dobbiamo garantire la protezione dei popoli d’Europa e la stabilità del continente europeo. Questo è l’interesse dell’Europa e quindi dell’UE, chiaramente non quello degli Stati Uniti.
Perché il rischio di una conflagrazione oggi sta nel fatto che la situazione militare non si evolve nella direzione prevista dagli Stati Uniti, nonostante i massicci aiuti forniti all’Ucraina, che vanificano fortemente gli obiettivi di quest’ultima e la portano a radicalizzare il proprio discorso . Un’aggravante, questo conflitto in realtà contrappone gli Stati Uniti alla Russia, le due maggiori potenze nucleari del mondo e i leader americano e russo non si parlano! E non sarà certo il presidente francese che d’ora in poi potrà fare da intermediario. Non è riuscito a farlo perché il suo approccio è stato partigiano fin dall’inizio e perché la sua visione della diplomazia a cielo aperto, insieme alle indiscrezioni sulle conversazioni tenute con Vladimir Putin, lo hanno screditato. Possiamo ricordare che durante la crisi dei missili cubani del 1962, fu proprio un negoziato – quindi un dialogo – tra gli Stati Uniti e l’ex URSS a mettere fine all’escalation? Senza questo dialogo sarebbe potuta scoppiare una guerra nucleare. L’ex Unione Sovietica aveva capito che questa questione era considerata esistenziale dagli Stati Uniti e il loro progetto era stato saggiamente abbandonato. Riusciranno oggi gli Stati Uniti a riconoscere, a loro volta, che la questione dell’Ucraina è una questione esistenziale per la Russia e che è tempo di rinunciare alla loro impresa? Quanto all’Unione Europea, si rende conto che non solo sta sacrificando economicamente i popoli che dovrebbe proteggere, ma che li sta mettendo in prima linea in caso di straripamento del combattimento militare al di fuori del campo attuale quando questa guerra non è suo? Grande è la sua responsabilità nell’evoluzione della situazione delle ultime settimane precedenti il 24 febbraio scorso.
Non volendo ammettere che l’Ucraina non ha potuto aderire alla NATO dopo la continua espansione di quest’ultima ai confini russi dalla fine della Guerra Fredda, non avendo osato tentare di convincere gli Stati Uniti della legittimità della posizione della Russia in materia, il L’Unione Europea ha commesso una colpa imperdonabile. Perché questa colpa risulterà, oltre alle drammatiche conseguenze delle sanzioni economiche che subiranno i popoli europei, da un suicidio geopolitico e geostrategico e dallo smembramento dell’Ucraina che si sarebbe potuto evitare.
Infatti, dopo il pesante prezzo pagato dalla Russia durante la prima fase di questa guerra, pensare che i negoziati, quando si svolgeranno, consentirebbero all’Ucraina di tornare alla situazione prima del 24 febbraio 2022 è un grosso errore. La determinazione degli Stati Uniti, della NATO e dell’UE a prolungare un conflitto perduto in anticipo e
la testardaggine del presidente ucraino ha effettivamente messo la Russia in una posizione di forza. Il tempo stringe per quest’ultimo, che ora potrebbe cercare di ricostituire Novorossiya (appendice 5) dando vita a un nuovo Stato che rimarrebbe sotto la guida di Mosca, o che sarebbe annesso alla Russia.
Vediamo le conseguenze per noi europei di un allineamento pavloviano di un’Unione europea totalmente sottomessa agli Stati Uniti pronta a sacrificare vite europee per raggiungere obiettivi contrari ai nostri interessi nel continente europeo. Non è forse ora che la ragione si riaffermi e che l’Ue si emancipa finalmente dalla vigilanza impropriamente esercitata dagli onnipotenti Stati Uniti, che le impedisce di decidere da sola? È tempo di adottare un approccio politico ai problemi di natura geopolitica e geostrategica secondo gli imperativi legati alla realtà.
I prossimi mesi saranno decisivi per l’Unione Europea.
O si rende conto che questa guerra tra Ucraina e Russia era in gran parte evitabile e che ha commesso un errore seguendo ciecamente gli Stati Uniti e la NATO in una mossa contraria ai propri interessi nel continente europeo. Ciò potrebbe comportare uno sconvolgimento collettivo che potrebbe essere provocato anche dalle conseguenze disastrose delle sanzioni decise contro la Russia che subiranno i popoli d’Europa.
O l’Unione Europea persiste nel suo errore che traduce, di fatto, un approccio essenzialmente antirusso a questa crisi. Ciò farebbe poi precipitare la sua caduta e la sua perdita di credibilità e influenza, in particolare nel continente europeo. I popoli d’Europa dovrebbero allora soffrire molto più duramente e duramente della Russia per le molte conseguenze delle sanzioni economiche decise.
Aggiungo che la Francia ha presieduto l’Unione Europea durante la prima metà del 2022. Purtroppo, ha mancato l’appuntamento cruciale che la Storia le ha offerto con questa crisi, prima e dopo il suo scoppio. Potrebbe anche farci pagare per questo.
20 luglio 2022
Generale (2s) Antoine MARTINEZ
annexe 1
annexe 2
Point de situation des combats en Ukraine
Sources : Liveuamap, Wikipédia
annexe 3
Le front dans le Dombass
Sources : Openstreetmap.org et @Militarylandnet, Wikipédia, Liveuamap
annexe 4
annexe 5
La Novorossiya
En octobre 2014, les rebelles du sud de l’Ukraine joignent leurs forces pour créer les « Forces conjointes de Novorossiya ». La rébellion est rapidement matée par les nouvelles autorités de Kiev. Cet épisode est oublié de nos médias, car il montre que la résistance au coup d’Etat de Maïdan n’était pas limitée au Donbass, mais concernait presque tout le sud du pays. C’est probablement à l’intérieur de ces frontières (à rapprocher de la carte (cf. annexe 6) sur l’usage de la langue russe) que pourrait émerger un nouvel État, sous la houlette de Moscou.