Il dono della sintesi. In cinque minuti e ventitre secondi il professor John Mearsheimer descrive la traiettoria strategica degli Stati Uniti dalla loro nascita ad oggi. Gli Stati Uniti come lo stato più potente e aggressivo della storia moderna, che diviene l’egemone dell’emisfero occidentale e categoricamente non tollera MAI l’esistenza di altri peer-competitors e anzi li spazza via uno dopo l’altro.
Oggi, il peer-competitor degli Stati Uniti è la Cina. L’attuale decisione strategica americana, confermata ufficialmente dai Ministri della Difesa e degli Esteri nella recente visita a Kiev, ribadita dal Presidente Biden nella successiva riunione straordinaria NATO di Ramstein, è di incapacitare politicamente la Russia, ossia di frammentarla, per indebolire la Cina e poi rivolgere la propria attenzione contro di essa.
La Cina è l’obiettivo principale perché solo la Cina dispone dei requisiti di potenza (demografia, economia, potenziale militare in fieri) necessari per divenire l’egemone regionale nell’ Asia, come egemone dell’emisfero occidentale sono gli Stati Uniti d’America.
Già oggi la Cina dispone di una potenza latente (economica) superiore alla potenza latente americana; per di più, la Cina è in grado di produrre tutti i beni tipici delle quattro rivoluzioni industriali, mentre la manifattura americana, in larga misura delocalizzata, non lo è. Quindi, una alleanza tra la Cina e la Russia, con il vastissimo bacino siberiano ricco di materie prime e un arsenale nucleare modernissimo, suona la campana a morto per l’egemonia mondiale statunitense.
Le opzioni strategiche, per gli Stati Uniti, erano due: la prima, trovare un modus vivendi con la Russia, progressivamente avvicinarsela staccandola dalla Cina della quale è avversario naturale (4500 km di frontiere in comune), e allentare la propria egemonia sull’Europa: la Russia, comunque, non dispone dei fondamentali di potenza sufficienti a egemonizzare l’Europa, e non ne disporrà mai finché non riuscirà a invertire la dinamica demografica, sviluppare l’economia a ritmi cinesi, creare FFAA convenzionali abbastanza numerose e qualitativamente adeguate per un progetto espansionistico, imprese tutte che richiedono almeno vent’anni di sforzi coronati da successo.
La seconda, affrontare insieme Russia e Cina, iniziando dalla Russia, l’anello più debole. Logorare la Russia con una guerra interminabile in Ucraina, nella quale si riversino truppe polacche, rumene, baltiche; accendendo focolai di ostilità in tutti i luoghi sensibili per la Russia, Balcani, Medio Oriente, Artico; fomentando separatismi interni alla Federazione russa; ostacolando l’economia Russia con sanzioni durissime che pesano anzitutto sui paesi europei. Al contempo, contenere la Cina nella sua zona d’influenza immediata, dove è improbabile che l’avversario tenti un’espansione perché le sue FFAA non sono ancora in grado di competere con la potenza aeronavale statunitense. Frammentata la Russia, impadronirsi indirettamente delle risorse siberiane russe, creare un blocco occidentale atlantico che giunga fino a Vladivostok, e un blocco occidentale pacifico composto da Australia, Giappone, Corea del Sud che stringa la Cina in un accerchiamento su due fronti. Di qui, potrebbe iniziare il rollback della Cina, e gli Stati Uniti potrebbero riconfermare ed estendere la loro egemonia mondiale.
Gli Stati uniti hanno scelto questa seconda “Grand Strategy”. Non si tratta di una strategia prudente, per usare un understatement. I rischi che essa fallisca ed esponga l’intero blocco occidentale, anzitutto l’Europa, a contraccolpi terribili, persino annichilenti, sono manifesti.
Ma come dice Mearsheimer, gli Stati Uniti sono lo Stato più potente e aggressivo della storia moderna. Oggi, la loro supremazia è in forse, e non sono disposti a rinunciarvi, costi quel che costi: specialmente agli altri. A noi italiani, a noi europei, per esempio._Roberto Buffagni
Paraocchi ideologici impediscono una corretta valutazione da parte degli Stati Uniti dei successi russi nella guerra in Ucraina, dei probabili esiti e di cosa fare ora
L’edizione di ieri del principale notiziario della domenica sulla televisione di stato russa, Vesti nedeli , condotto da Dmitry Kiselyov, ha segnato un punto di svolta in ciò che i russi stanno dicendo ufficialmente sui loro successi sul campo in Ucraina. Mi ha fatto pensare al motivo per cui Washington sta sbagliando tutto e come i paraocchi ideologici americani possono portare a conseguenze molto sfortunate a livello globale.
Finora, le notizie russe sono state molto tranquille sulle conquiste militari del paese in Ucraina. I briefing quotidiani del portavoce del ministero della Difesa Igor Konashenkov hanno fornito solo dati sintetici su aerei, carri armati e altri veicoli corazzati, centri di comando in Ucraina distrutti dai missili russi di alta precisione più i nomi delle città che sono state prese, senza approfondire la loro strategia o altro valore. Per il resto, la programmazione televisiva russa ha mostrato solo i danni inflitti quotidianamente dalle forze ucraine alla città di Donetsk e alla sua periferia dall’artiglieria e dagli attacchi missilistici Tochka U. C’è un numero costante di case distrutte, ospedali, scuole e perdite di vite civili. Il senso di questa programmazione è chiaro: spiegare ancora e ancora al pubblico russo perché siamo lì.
Il News of the Week di ieri ha dedicato più di 45 minuti alle operazioni militari russe a terra. Il messaggio è cambiato rispetto a ciò che stiamo facendo lì.I telespettatori sono stati guidati dalla squadra di giornalisti della zona di guerra Rossiya attraverso le foreste e i campi distrutti dell’oblast di Kharkov nell’Ucraina nord-orientale, nonché nelle parti appena liberate della Repubblica popolare di Donetsk. Le riprese da un veicolo blindato fuoristrada, ci hanno mostrato chilometri di distese di carri armati ucraini bruciati e altri equipaggiamenti militari pesanti, nonché dozzine e dozzine di cadaveri di soldati ucraini “uccisi in azione” e lasciati a marcire dalla loro rapida ritirata compagni e disertori. Poi sono arrivate le interviste ai prigionieri di guerra ucraini, i cui volti e parole raccontano una storia molto diversa dagli eroici encomium piovuti da Zelensky e dal suo entourage. Infine,
Tratterò brevemente ciascuno di questi segmenti dal News of the Week di ieri sera. Ma prima, permettetemi di offrire due generalizzazioni generali.
In primo luogo, l'”operazione militare speciale” russa è una macina che macina lentamente ma macina bene. Funziona. I russi stanno schiacciando le forze ucraine. È improbabile che qualsiasi quantità di consegne di equipaggiamenti stranieri a Kiev possa fare la differenza sull’esito di questo conflitto. In effetti, mentre i critici dell’intervento guidato dagli Stati Uniti nel conflitto affermano, correttamente, che le consegne stanno prolungando la guerra incoraggiando Kiev a continuare a combattere, è anche vero che i russi non hanno problemi a riguardo: più va avanti , più territorio possono conquistare, al fine di controllare e infine annettere l’intero litorale del Mar Nero. In tal modo assicurerebbero che ciò che sopravvive dello stato ucraino non possa mai più rappresentare una minaccia militare per la Russia, con o senza l’aiuto della NATO.
In secondo luogo, l’esercito ucraino ha davvero ufficiali addestrati dalla NATO e professionisti qualificati che possono essere combattenti ammirevoli, come insistono i media occidentali. Ma ha anche molta carne da cannone. Per carne da cannone intendo le reclute più anziane convogliate nelle forze armate e anche i volontari che sono inutili per qualsiasi esercito moderno e non sono più addestrabili. La maggior parte dei prigionieri di guerra mostrati dalla televisione russa avevano tra i 50 ei 60 anni; non avevano precedenti esperienze militari. A uno di questi ultimi, con la faccia smunta e la barba ispida fino al petto, è stato chiesto perché si fosse arruolato per combattere. La risposta è tornata: “Non c’era lavoro. Quindi mi sono iscritto solo per fare un po’ di soldi”. Dopo aver visto i loro compagni uccisi a colpi di arma da fuoco, c’è da meravigliarsi che tali soldati alzino le braccia per arrendersi alla prima occasione?
La domanda che non viene posta è: dove sono tutti i giovani e abili maschi ucraini? Come hanno evitato la bozza? Data la corruzione ampiamente riconosciuta nel governo e nella società ucraini, non sarebbe strano se alcuni si limitassero ad uscire dalla guerra? Sono tra i 5 milioni di ucraini che sono andati all’estero dall’inizio delle ostilità? Sono loro che ora guidano la loro Mercedes costosa con targa ucraina per le strade di Amburgo? Chi in Occidente registra questo o se ne preoccupa davvero?
La testimonianza dei prigionieri di guerra mostra che furono fuorviati dai loro ufficiali. Gli è stato detto che i russi li avrebbero semplicemente massacrati se avessero mostrato la bandiera bianca. La testimonianza delle diverse donne che camminarono verso la libertà dalle catacombe dell’Azovstal supporta la versione ufficiale russa della situazione lì: furono intimidite dai guerrieri nazionalisti che le usarono come scudi umani. Sono stati nutriti a malapena e sono stati avvertiti che la via d’uscita era minata in modo che sarebbero morti in ogni tentativo di fuga.
L’avanzata dei russi sul terreno mentre terminano i preparativi del calderone o l’accerchiamento totale della maggior parte delle forze ucraine nel Donbas è lenta, solo un paio di chilometri al giorno. Il motivo era chiaro dalla segnalazione di ieri sera: a parte i campi aperti e le foreste di cui sopra, gli ucraini si trovano in bunker ben fortificati che hanno costruito negli ultimi otto anni e si trovano in mezzo a piccole città dove devono essere ripulito strada per strada, casa per casa. Bombardamenti a tappeto o bombardamenti illimitati provocherebbero pesanti perdite di vite umane tra la popolazione civile, molti dei quali sono di lingua russa, proprio le persone che i russi stanno cercando di liberare.
Il ragionamento alla base della Via della Guerra Russa in Ucraina è stato del tutto trascurato o respinto a priori dalla Washington ufficiale. I media americani e politici di alto livello parlano solo dei presunti problemi logistici della Russia e della scarsa attuazione dei suoi piani di guerra. Non è così perché i consiglieri di Biden sono scervellati. È così a causa dei paraocchi ideologici che l’intero sistema di politica estera negli Stati Uniti indossa. L’ideologia può essere chiamata idealismo (wilsoniano). È in contrasto con il realismo, che è sposato da una piccola minoranza di accademici americani.
La distinzione non sono semplici parole. È così che vengono analizzate le questioni di politica estera. Si tratta della creazione negli Stati Uniti di un mondo post-fattuale che potrebbe anche essere chiamato un mondo virtuale.
L’idealismo in politica estera si basa sul presupposto che i principi universali modellano le società ovunque. Ignora sistematicamente le peculiarità nazionali, come la storia, la lingua, la cultura e la volontà. Al contrario, il realismo si basa proprio sulla conoscenza di tali specificità, che definiscono gli interessi e le priorità nazionali.
In queste condizioni, gli studiosi di think tank negli Stati Uniti possono sedersi davanti ai loro computer e scrivere le loro valutazioni del proseguimento russo della guerra in Ucraina esclusivamente su ciò che loro, gli americani e i loro alleati, farebbero se dirigessero il russo sforzo militare. Avrebbero combattuto alla maniera americana, il che significa un inizio con “shock e timore reverenziale” seguito da una vasta distruzione di tutto ciò che si trovava sulla via della loro marcia sulla capitale dello stato nemico per ottenere la capitolazione totale in breve tempo. Il ragionamento degli uomini al Cremlino non li interessa. Da qui la conclusione completamente sbagliata che i russi stanno perdendo la guerra, che la Russia non è la forza militare forte che temevamo,
Lo stesso problema dell’approccio del “mondo virtuale” emerge ora nella discussione tra gli esperti americani sulla probabilità che Putin utilizzi armi nucleari tattiche in Ucraina e su come dovrebbe rispondere l’Occidente guidato dagli Stati Uniti. È esclusa la possibilità che i russi stiano vincendo e non abbiano bisogno di soluzioni estreme. È esclusa la possibilità che soluzioni non nucleari come i bombardamenti a tappeto possano essere applicate se i russi fossero davvero ostacolati.
L’ultima variazione sulla possibile escalation della Russia verso la terza guerra mondiale utilizzando armi nucleari tattiche è una reazione alla vaga minaccia del presidente Putin di una risposta “fulminea” a qualsiasi segno che le potenze occidentali diventino cobelligeranti con le loro azioni a sostegno dell’Ucraina. Curiosamente, si riteneva che la minaccia significasse precisamente attacchi nucleari tattici, non il lancio dei nuovi missili balistici intercontinentali ipersonici Sarmat e in grado di eludere l’ABM, o l’invio del drone d’altura Poseidon per spazzare via Washington, DC in un’esplosione nucleare causata da un’onda di marea . In ogni caso, l’assortimento di nuovi devastanti sistemi d’arma a disposizione della Russia sembra essere ignorato dai nostri esperti di politica. Si sono stabiliti su uno solo, su cui speculano all’infinito.
La bolla del mondo virtuale in cui esiste e prospera la comunità della politica estera statunitense è un disastro che aspetta di accadere. Chi ascolterà il campanello d’allarme di John Mearsheimer e dei pochi esperti di politica che sostengono lo standard della Realpolitik?
Natylie Baldwin intervista l’accademica Olga Baysha sul presidente dell’Ucraina, un ex attore televisivo che è diventato, dall’inizio della guerra, una celebrità di primo piano negli Stati Uniti
Un attore comico che è salito alla carica più alta del paese nel 2019, Volodymyr Zelensky era praticamente sconosciuto all’americano medio, tranne forse come un piccolo attore nel teatro dell’impeachment dell’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump.
Ma quando la Russia ha attaccato l’Ucraina il 24 febbraio, Zelensky è stato improvvisamente trasformato in una celebrità di primo piano nei media statunitensi. I consumatori di notizie americane sono stati bombardati dalle immagini di un uomo che sembrava sopraffatto dai tragici eventi, forse sopra la sua testa, ma alla fine comprensivo. Non ci volle molto prima che quell’immagine si evolvesse nell’eroe instancabile vestito color cachi che governava su una piccola democrazia scadente e da solo allontanava i barbari dell’autocrazia dall’est.
Ma oltre a quell’immagine mediatica occidentale accuratamente realizzata c’è qualcosa di molto più complicato e meno lusinghiero. Zelensky è stato eletto dal 73% dei voti con la promessa di perseguire la pace mentre il resto della sua piattaforma era vago. Alla vigilia dell’invasione, tuttavia, il suo indice di gradimento era sceso al 31% a causa del perseguimento di politiche profondamente impopolari.
L’accademica ucraina Olga Baysha, autrice di Democracy, Populism, and Neoliberalism in Ukraine: Ai margini del virtuale e del reale , ha studiato l’ascesa al potere di Zelensky e come ha esercitato quel potere da quando è diventato presidente.
Nell’intervista qui sotto, Baysha discute dell’abbraccio di Zelensky al neoliberismo e al crescente autoritarismo, di come le sue azioni abbiano contribuito alla guerra in corso; la sua leadership controproducente e egocentrica durante la guerra, le complesse opinioni e identità culturali e politiche degli ucraini, il partenariato tra neoliberisti e destra radicale durante e dopo la rivolta di Maidan e se un’acquisizione russa dell’intera regione del Donbass potrebbe essere meno popolare tra la popolazione locale di quanto sarebbe stato nel 2014.
Raccontaci un po’ del tuo background. Da dove vieni e come ti sei interessato alla tua attuale area di studio?
Olga Baysha. (Scuola Superiore di Economia, Università Nazionale delle Ricerche)
Sono di etnia ucraina nata a Kharkov, una città ucraina al confine con la Russia, dove vivono ancora mio padre e altri parenti. Prima dell’attuale guerra, Kharkov era uno dei principali centri educativi e scientifici dell’Ucraina. I residenti della città sono orgogliosi di vivere nella “capitale intellettuale” dell’Ucraina.
Nel 1990 vi è stata fondata la prima compagnia televisiva libera dal controllo dei partiti; presto andò in onda il suo primo telegiornale. A quel tempo, mi ero già laureato all’Università di Kharkov e un giorno sono stato invitato a lavorare come giornalista in questo programma da un amico universitario. Il giorno dopo, senza esperienza precedente, ho iniziato a fare reportage. In un paio di mesi, ero un presentatore di notizie. La mia carriera fulminea non è stata un’eccezione.
I nuovi media incontrollati, il cui numero cresceva ogni giorno a un ritmo enorme, richiedevano sempre più operatori dei media. Nella stragrande maggioranza dei casi si trattava di giovani ambiziosi senza alcuna formazione giornalistica o esperienza di vita. Ciò che ci ha unito è stato il desiderio di occidentalizzarsi, la mancanza di comprensione delle contraddizioni sociali che caratterizzano la transizione post-sovietica e la sordità alle preoccupazioni dei lavoratori che si opponevano alle riforme. Questi ultimi ai nostri occhi erano “retrogradi”: non capivano di cosa si trattasse la civiltà.
Ci siamo visti come un’avanguardia rivoluzionaria e abbiamo scelto dei riformatori progressisti. Siamo noi, operatori dei media, che abbiamo creato un ambiente favorevole alla neoliberalizzazione dell’Ucraina, presentata come occidentalizzazione e civiltà, con tutte le conseguenze disastrose per la società che hanno portato. Solo anni dopo me ne sono reso conto.
Più tardi, mentre supervisionavo la produzione di documentari storici in una compagnia televisiva di Kiev, ho riconosciuto che la mitologia del progresso storico unidirezionale e l’inevitabilità dell’occidentalizzazione per i “barbari” fornivano un terreno ideologico per esperimenti neoliberali non solo negli ex stati sovietici ma in tutto il mondo . È questo interesse per l’egemonia globale dell’ideologia dell’occidentalizzazione che mi ha portato prima al programma di dottorato in studi critici sui media presso l’Università del Colorado a Boulder e poi alla ricerca che sto facendo ora.
Secondo il lavoro accademico di alcuni sociologi ucraini, i sondaggi hanno mostrato nel recente passato che la maggior parte degli ucraini non era molto interessata alla questione dell’identità, ma era più interessata a questioni come lavoro, salari e prezzi. Il tuo lavoro si concentra molto sulle riforme neoliberiste varate in Ucraina dal 2019, contro il sentimento popolare. Puoi parlare di qual è il punto di vista sulle questioni economiche per la maggior parte degli ucraini e perché?
Negli ambienti sociali [in cui] ho vissuto – l’est dell’Ucraina, la Crimea e Kiev – c’erano pochissime persone interessate alla questione dell’identità etnica.
Non sottolineo invano “i miei ambienti sociali”. L’Ucraina è un paese complesso e diviso con il suo estremo oriente e l’estremo ovest che hanno punti di vista diametralmente diversi su tutte le questioni socialmente significative. Dalla dichiarazione di indipendenza dell’Ucraina nel 1991, due idee di identità nazionale sono state in competizione in Ucraina: “ucraino etnico” contro “slavo orientale”.
L’idea nazionale etnica ucraina, basata sull’idea che la cultura, la lingua e la storia centrata sull’etnia ucraine dovrebbero essere le forze di integrazione dominanti nello stato-nazione ucraino, è stata molto più popolare nell’Ucraina occidentale. L’idea slava orientale, che prevede la nazione ucraina come fondata su due gruppi etnici, lingue e culture primarie – ucraino e russo – è stata accettata come normale nel sud-est ucraino. Tuttavia, in generale, sono d’accordo sul fatto che la maggior parte degli ucraini è molto più interessata alle questioni economiche, come è sempre stato.
Tramonto alla stazione ferroviaria di Kharkov, Ucraina, 2007. (Trey Ratcliff, Flickr, CC BY-NC-SA 2.0)
In effetti, l’indipendenza dell’Ucraina nel 1991 è stata in larga misura anche una questione di preoccupazioni economiche. Molti ucraini hanno sostenuto l’idea del divorzio politico dalla Russia a causa dell’aspettativa che l’Ucraina sarebbe stata meglio economicamente – questo è ciò che ci hanno promesso volantini propagandistici.
Questa speranza economica non si è realizzata. In molti modi, il crollo dell’Unione Sovietica ha cambiato radicalmente in peggio la vita delle persone a causa della neoliberalizzazione dell’Ucraina: la commercializzazione della sfera sociale e la rovina dello stato sociale sovietico.
E le riforme neoliberiste avviate da Zelensky? Puoi giudicare la loro popolarità dai sondaggi di opinione: fino al 72% degli ucraini non ha sostenuto la sua riforma agraria, il fiore all’occhiello del programma neoliberista di Zelensky. Dopo che il suo partito l’ha approvato nonostante l’indignazione della gente, la valutazione di Zelensky è scesa dal 73% nella primavera del 2019 al 23% nel gennaio 2022. Il motivo è semplice: un profondo senso di tradimento.
Nella sua piattaforma elettorale non ufficiale – lo spettacolo “Servant of the People” – Zelesnky-Holoborodko [Holoborodko era il personaggio di Zelensky nello show televisivo – NB] ha promesso che se avesse potuto governare il paese per una sola settimana, avrebbe “fatto vivere l’insegnante come presidente, e il presidente vive come insegnante”. Per dirla in parole povere, questa promessa non è stata mantenuta. La gente si è resa conto di essere stata ingannata ancora una volta: le riforme sono state attuate nell’interesse non degli ucraini ma del capitale globale.
In che misura pensi che la priorità della sicurezza economica rispetto alle questioni di identità sia cambiata con l’invasione russa? Come pensi che funzionerà per le fortune politiche dei nazionalisti/ultranazionalisti rispetto ai moderati o alla sinistra?
Questa è una domanda interessante. Da un lato, la priorità delle persone ora è sopravvivere, il che fa della sicurezza la loro preoccupazione principale. Per salvarsi la vita, milioni di ucraini, tra cui mia madre e mia sorella con bambini, hanno lasciato l’Ucraina per l’Europa. Molti di loro sono pronti a rimanere lì per sempre, a imparare le lingue straniere e ad adottare uno stile di vita straniero: tutti questi sviluppi difficilmente possono dare priorità alle preoccupazioni sull’identità.
D’altra parte, però, è anche evidente l’intensificarsi dei sentimenti etnici e il consolidamento della nazione di fronte all’invasione. Posso giudicare questo dalle discussioni pubbliche sui social media: alcuni kharkiviti che conosco personalmente hanno persino iniziato a pubblicare post in [lingua] ucraina, che non avevano mai usato prima, per evidenziare la loro identità nazionale e segnalare che sono contrari a qualsiasi invasione straniera.
Questo è un altro aspetto tragico di questa guerra. La rivoluzione Maidan del 2014, che molte persone nel sud-est non hanno sostenuto, ha trasformato queste persone in “schiavi”, “sovki” e “vatniki”, termini dispregiativi per denotare la loro arretratezza e barbarie.
È così che i rivoluzionari di Maidan, che si consideravano la forza progressista della storia, vedevano gli “altri” anti-Maidan a causa della loro adesione alla lingua e alla cultura russa. Mai e poi mai questa popolazione filo-russa potrebbe immaginare la Russia che bombarda le loro città e rovina le loro vite. La tragedia di queste persone è duplice: in primo luogo, il loro mondo è stato simbolicamente rovinato dal Maidan, ora viene distrutto fisicamente dalla Russia.
I risultati di questi sviluppi non sono chiari nella misura in cui non è chiaro come finirà la guerra. Se le regioni sudorientali rimarranno in Ucraina, molto probabilmente sarà completata la rovina di tutto ciò che resiste al nazionalismo aggressivo.
“… prima, il loro mondo è stato simbolicamente rovinato dai Maidan, ora viene distrutto fisicamente dalla Russia.”
Questa sarà probabilmente la fine di questa cultura borderline unica che non ha mai voluto essere né completamente ucrainizzata né russificata. Se la Russia stabilisce il controllo su queste regioni, come si vanta ora, difficilmente posso prevedere come affronterà il risentimento di massa, almeno nelle città che sono state danneggiate in modo significativo, come a Kharkov.
Passando a Zelensky in particolare: una cosa che fai notare nel tuo libro è come Zelensky abbia servito come questa specie di pifferaio magico in quanto ha usato la sua celebrità e le sue capacità di recitazione per convincere le persone a sostenerlo per conto di questo vago programma di benessere ( pace, democrazia, progresso, anticorruzione) ma ciò ha davvero oscurato un’altra agenda che non sarebbe stata popolare, in particolare un’agenda economica neoliberista. Puoi parlare di come lo ha fatto: come ha condotto la sua campagna e quali erano le sue priorità dopo essere entrato in carica?
L’argomento di base presentato nel mio recente libro è che la sorprendente vittoria di Zelensky e del suo partito, poi trasformata in una macchina parlamentare per sfornare e imprimere riforme neoliberiste (in un “regime turbo”, come lo chiamavano), non può essere spiegato a parte il successo della sua serie televisiva, che, come credono molti osservatori, è servita da piattaforma elettorale informale di Zelensky.
A differenza della sua piattaforma ufficiale, che conteneva solo 1.601 parole e conteneva pochi dettagli politici, i 51 episodi di mezz’ora del suo spettacolo hanno fornito agli ucraini una visione dettagliata di ciò che dovrebbe essere fatto affinché l’Ucraina potesse progredire.
Il messaggio consegnato da Zelensky agli ucraini attraverso il suo show è chiaramente populista. Il popolo ucraino è raffigurato come una totalità priva di problemi e priva di divisioni interne, dalla quale sono esclusi solo gli oligarchi e i politici/funzionari corrotti. Il paese diventa sano solo dopo essersi sbarazzato sia degli oligarchi che dei loro burattini. Alcuni di loro vengono imprigionati o fuggono dal paese; i loro beni sono confiscati senza alcun riguardo alla legalità. Più tardi, Zelensky-il-presidente farà lo stesso con i suoi rivali politici.
È interessante notare che lo spettacolo ignora il tema della guerra del Donbass, scoppiata nel 2014, un anno prima che la serie iniziasse a essere trasmessa. Poiché le relazioni Maidan e Russia-Ucraina sono questioni molto divisive nella società ucraina, Zelensky le ha ignorate per non mettere a repentaglio l’unità della sua nazione virtuale, dei suoi spettatori e, in definitiva, dei suoi elettori.
Volodymyr Zelensky nel 2016, in un episodio della commedia televisiva ucraina “Servant of the People”. (Youtube)
Le promesse elettorali di Zelensky, fatte ai margini del virtuale e del reale, riguardavano principalmente il “progresso” dell’Ucraina, inteso come “modernizzazione”, “occidentalizzazione”, “civiltà” e “normalizzazione”.
È questo discorso di modernizzazione progressista che ha permesso a Zelensky di camuffare i suoi piani di riforme neoliberiste, lanciati solo tre giorni dopo l’ascesa al potere del nuovo governo. Durante tutta la campagna, l’idea di “progresso” evidenziata da Zelensky non è mai stata collegata a privatizzazioni, vendita di terreni, tagli di budget, ecc.
Solo dopo che Zelensky aveva consolidato il suo potere presidenziale stabilendo il pieno controllo sui rami del potere legislativo ed esecutivo, ha chiarito che la “normalizzazione” e la “civiltà” dell’Ucraina significavano la privatizzazione della terra e della proprietà statale/pubblica, la deregolamentazione rapporti di lavoro, riduzione del potere per i sindacati, aumento delle tariffe delle utenze, e così via.
Lei ha sottolineato che molti stranieri sono stati assegnati a importanti incarichi economici e sociali dopo il colpo di stato del 2014 e prima del mandato di Zelensky. Allo stesso modo, molti dei funzionari di Zelensky hanno stretti legami con le istituzioni neoliberiste globali e hai suggerito che ci sono prove che manipolano Zelensky che ha una comprensione non sofisticata di economia/finanza. Puoi discutere questo aspetto delle ramificazioni del cambio di governo filo-occidentale nel 2014? Quali sono gli interessi più grandi in gioco qui e hanno in mente gli interessi della popolazione ucraina in generale?
Sì, il cambio di potere di Maidan nel 2014 ha segnato l’inizio di un’era completamente nuova nella storia dell’Ucraina in termini di influenza occidentale sulle sue decisioni sovrane.
A dire il vero, da quando l’Ucraina ha dichiarato la sua indipendenza nel 1991, questa influenza è sempre esistita. La Camera di Commercio americana, il Centro per le relazioni USA-Ucraina, il Consiglio d’affari USA-Ucraina, la European Business Association, il FMI, la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo, l’OMC, l’UE: tutte queste istituzioni di lobbying e di regolamentazione hanno avuto un impatto significativo[ing] Decisioni politiche ucraine.
Tuttavia, mai nella storia pre-Maidan dell’Ucraina il paese aveva nominato cittadini stranieri a incarichi ministeriali di primo piano: ciò è diventato possibile solo dopo il Maidan.
Nel 2014 Natalie Jaresko, cittadina statunitense, è stata nominata ministro delle finanze ucraino; Aivaras Abromavicius, cittadino lituano, divenne ministro dell’economia e del commercio ucraino; Alexander Kvitashvili, cittadino georgiano, ministro della sanità. Nel 2016 Ulana Suprun, cittadina statunitense, è stata nominata ministro della sanità ad interim.
Altri stranieri hanno assunto cariche di rango inferiore. Inutile dire che tutte queste nomine non sono derivate dalla volontà degli ucraini ma dalle raccomandazioni delle istituzioni neoliberiste globali, il che non sorprende dato che lo stesso Maidan non è stato sostenuto da metà della popolazione ucraina.
Come già accennato, la maggior parte di questi “altri” anti-Maidan risiede nelle regioni sudorientali. Più si guardava a est, più forte e unificato si sarebbe trovato un rifiuto del Maidan con la sua agenda europea. Più del 75% di coloro che vivono nelle oblast’ di Donetsk e Luhansk (due regioni orientali dell’Ucraina popolate prevalentemente da lingua russa) non hanno sostenuto il Maidan, mentre solo il 20% delle persone che vivono in Crimea lo ha sostenuto.
Questi dati statistici, forniti dall’Istituto di Sociologia di Kiev nell’aprile 2014, non hanno impedito alle istituzioni di potere occidentali di sostenere che il Maidan fosse la rivolta del “popolo ucraino” presentato come una totalità non problematica – un trucco ideologico molto potente. Visitando piazza Maidan e incoraggiando i suoi rivoluzionari a protestare, i membri della “comunità internazionale” hanno mancato di rispetto a milioni di ucraini che avevano opinioni anti-Maidan, contribuendo così all’escalation del conflitto civile, che alla fine della giornata ha portato alla disastro che stiamo osservando impotenti oggi.
“… i membri della ‘comunità internazionale’ … hanno contribuito all’escalation del conflitto civile.”
Che dire degli interessi esteri investiti nella neoliberalizzazione dell’Ucraina, portata avanti in nome del popolo ucraino? Sono diversi, ma dietro la riforma agraria, che ho analizzato attentamente, c’erano lobby finanziarie in Occidente. I fondi pensione e i fondi di investimento occidentali volevano investire denaro che si stava deprezzando. Alla ricerca di asset in cui investire, hanno ottenuto il sostegno del FMI, della Banca Mondiale, della Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo
e vari gruppi di lobby per promuovere i loro interessi e tracciare tutte le basi necessarie. Questo non ha nulla a che fare con gli interessi degli ucraini, ovviamente.
Come sono stati i precedenti di Zelensky sulla democrazia: libertà di parola e di stampa, pluralismo politico e trattamento dei diversi partiti politici? Come si confronta con i passati presidenti dell’Ucraina post-sovietica?
Sono d’accordo con Jodi Dean che sostiene che la democrazia è una fantasia neoliberista, nel senso che non può esistere nei sistemi di governo neoliberisti controllati non dalle persone ma da istituzioni sovranazionali. Come accennato in precedenza, ciò è diventato particolarmente evidente dopo il Maidan, quando i ministri degli Esteri sono stati nominati da queste istituzioni per presentare i loro interessi in Ucraina.
Tuttavia, nel suo zelo riformatore, Zelensky è andato oltre. All’inizio di febbraio 2021, i primi tre canali televisivi di opposizione – NewsOne, Zik e 112 Ukraine – sono stati chiusi. Un altro canale di opposizione Nash è stato bandito all’inizio del 2022, prima dell’inizio della guerra.
Dopo lo scoppio della guerra, a marzo sono stati arrestati decine di giornalisti, blogger e analisti indipendenti; la maggior parte di loro sono di visione di sinistra. Ad aprile sono stati chiusi anche i canali televisivi di destra, Channel 5 e Pryamiy . Inoltre, Zelensky ha firmato un decreto che obbliga tutti i canali ucraini a trasmettere un unico telethon, presentando un solo punto di vista filogovernativo sulla guerra.
Tutti questi sviluppi sono senza precedenti per la storia dell’Ucraina indipendente. I sostenitori di Zelensky sostengono che tutti gli arresti e i divieti dei media dovrebbero essere cancellati per convenienza militare, ignorando il fatto che la prima chiusura dei media è avvenuta un anno prima dell’invasione russa. Quanto a me, Zelensky usa questa guerra solo per rafforzare le tendenze dittatoriali all’interno del suo regime di governo, che ha iniziato a formarsi subito dopo l’ascesa al potere di Zelensky, quando ha creato una macchina del partito per controllare il parlamento e ha approvato le riforme neoliberiste senza riguardo per l’opinione pubblica umore.
Il Consiglio di sicurezza e difesa nazionale (NSDC) è stato utilizzato da Zelensky nel 2021 per sanzionare alcune persone, per lo più rivali politici. Puoi spiegare cos’è l’NSDC e perché Zelensky lo stava facendo e se fosse legale o meno.
Dopo che il suo sostegno popolare è crollato nel 2021, Zelensky ha avviato il processo incostituzionale di sanzioni extragiudiziali contro i suoi oppositori politici, imposto dal National Security and Defense Council (NSDC).
Tali sanzioni hanno comportato il sequestro extragiudiziale di beni senza alcuna evidenza di attività illecite delle persone fisiche e giuridiche interessate. Tra i primi ad essere sanzionati dall’NSDC c’erano due deputati parlamentari della Piattaforma di opposizione — For Life (OPZZh) — Victor Medvedchuk (poi arrestato e mostrato in TV con la faccia picchiata dopo l’interrogatorio) e Taras Kozak (che è riuscito a fuggire da Ucraina), così come i membri delle loro famiglie. Questo è successo a febbraio 2021; nel marzo 2022 sono stati banditi 11 partiti di opposizione. Le decisioni di bandire i partiti di opposizione e di sanzionare i leader di opposizione sono state prese dall’NSDC; sono stati attuati con decreti presidenziali.
La Costituzione dell’Ucraina afferma che il Consiglio di sicurezza e difesa nazionale è un organo di coordinamento: “coordina e controlla l’attività degli organi del potere esecutivo nella sfera della sicurezza e della difesa nazionale”.
Questo non ha nulla a che fare con il perseguimento degli oppositori politici e la confisca delle loro proprietà, cosa che l’NSDC fa dal 2021. Inutile dire che questo know-how del regime di Zelensky è incostituzionale: solo i tribunali possono decidere chi è colpevole o meno e confiscare proprietà.
Ma il problema è che i tribunali ucraini si sono rivelati impreparati a fungere da burattini di Zelensky. Dopo che il capo della Corte costituzionale ucraina, Oleksandr Tupytskyi, ha definito le riforme incostituzionali di Zelensky un “colpo di stato”, Zelensky non ha avuto altro da fare che fare affidamento sull’NSDC per portare avanti le sue politiche impopolari. E il “dissidente” Tupytskyi? Il 27 marzo 2021 – anche in violazione della Costituzione ucraina – Zelensky ha firmato un decreto che annulla la sua nomina a giudice del tribunale.
Sotto il governo di Stalin, il Commissariato del popolo per gli affari interni (NKVD) ha creato “troika” per emettere condanne alle persone dopo indagini semplificate e rapide e senza un processo pubblico ed equo. Quello che osserviamo nel caso dell’NSDC è uno sviluppo molto simile, solo i processi incostituzionali dell’NSDC hanno un numero maggiore di partecipanti: tutte le figure chiave dello stato, inclusi il presidente, il primo ministro, il capo del servizio di sicurezza ucraino, il procuratore generale dell’Ucraina, ecc.
Una riunione dell’NSDC può decidere il destino di centinaia di persone. Solo nel giugno 2021, Zelensky ha messo in atto una decisione dell’NSDC di imporre sanzioni contro 538 individui e 540 aziende.
Vorrei chiedervi dell’elenco dei “Peacemaker” (Myrotvorets) che secondo quanto riferito è affiliato al governo ucraino e ai servizi di intelligence della SBU. La mia comprensione è che questo è un elenco di “nemici dello stato” e pubblica le informazioni personali di detti nemici. Molti di coloro che sono apparsi su di esso sono stati successivamente assassinati. Puoi parlare di questa lista, come ci finiscono le persone e come si inserisce in un governo che ci è stato detto essere democratico?
Il sito web nazionalista Myrotvorets è stato lanciato nel 2015 “da un deputato del popolo che ricopre una posizione di consigliere del Ministero dell’Interno dell’Ucraina” – così lo descrive il rapporto delle Nazioni Unite. Il nome del deputato di questo popolo è Anton Gerashchenko, ex consigliere dell’ex ministro degli Interni Arsen Avakov. È sotto il patrocinio di Avakov nel 2014 [che] sono stati creati battaglioni punitivi nazionalistici da inviare nel Donbass per reprimere la resistenza popolare contro il Maidan.
Myrotvorets ha fatto parte della strategia generale di intimidazione degli oppositori del colpo di stato. Qualsiasi “nemico del popolo” – chiunque osi esprimere pubblicamente opinioni anti-Maidan o sfidare l’agenda nazionalistica dell’Ucraina – può comparire su questo sito web.
Ole Buzina. (CC BY-SA 3.0, Wikimedia Commons )
Su Myrotvorets c’erano anche gli indirizzi di Oles Buzina, un famoso pubblicista [giornalista], ucciso a colpi d’arma da fuoco dai nazionalisti vicino al suo condominio a Kiev, e Oleg Kalashnikov, un deputato dell’opposizione ucciso dai nazionalisti nella sua casa, che ha aiutato gli assassini a trovare il loro vittime. I nomi degli assassini sono ben noti; tuttavia, non vengono imprigionati perché nell’Ucraina contemporanea, la cui vita politica è controllata dai radicali, sono considerati eroi.
Il sito non è stato chiuso nemmeno dopo uno scandalo internazionale quando Myrotvorets ha pubblicato i dati personali di noti politici stranieri, tra cui l’ex cancelliere tedesco Gerhard Schröder. Ma, a differenza del signor Schröder residente in Germania, migliaia di ucraini i cui dati sono su Myrotvorets non possono sentirsi al sicuro. Anche tutti gli arrestati nel marzo 2022 erano su Myrotvorets . Alcuni di loro li conosco personalmente: Yuri Tkachev, l’editore del quotidiano di Odessa Timer e Dmitry Dzhangirov, l’editore di Capital , un canale YouTube.
Molti di coloro i cui nomi sono su Myrotvorets , sono riusciti a fuggire dall’Ucraina dopo il Maidan; alcuni sono stati in grado di farlo dopo gli arresti di massa lo scorso marzo. Uno di loro è Tarik Nezalezhko, collega di Dzhangirov. Il 12 aprile 2022, già al sicuro fuori dall’Ucraina, ha pubblicato un post su YouTube, chiamando il servizio di sicurezza ucraino “Gestapo” e dando consigli ai suoi spettatori su come evitare di essere catturato dai suoi agenti.
Detto questo, l’Ucraina non è un paese democratico. Più osservo quello che sta succedendo lì, più penso al percorso di modernizzazione di Augusto Pinochet, che, di fatto, è ammirato dai nostri neoliberisti. Per molto tempo i crimini del regime di Pinochet non erano stati indagati. Ma alla fine, l’umanità ha scoperto la verità. Spero solo che in Ucraina ciò avvenga prima.
L’ accademico ucraino Volodymyr Ishchenko ha affermato in una recente intervista a New Left Review che, a differenza dell’Europa occidentale, c’è più di una partnership tra nazionalismo e neoliberismo nell’Europa orientale post-sovietica. Ciò è stato osservato anche nel Donbass tra i più ricchi. Sei d’accordo con questo? Se sì, puoi spiegare come si è evoluta quella combinazione?
Sono d’accordo con Volodymyr. Ciò che osserviamo in Ucraina è un’alleanza di nazionalisti e liberali basata sulla loro comune intolleranza nei confronti della Russia e, rispettivamente, verso tutti coloro che sostengono la cooperazione con essa.
Alla luce dell’attuale guerra, questa unità di liberali e nazionalisti può apparire giustificata. Tuttavia, l’alleanza è stata creata molto prima di questa guerra, nel 2013, durante la formazione del movimento Maidan. Dai liberali, l’accordo di associazione con l’Unione europea, sostenuto dal Maidan, era visto principalmente in termini di democratizzazione, modernizzazione e civiltà: era immaginato come un mezzo per portare l’Ucraina agli standard di governo europei.
Al contrario, l’Unione economica eurasiatica, guidata dalla Russia, era associata alla regressione della civiltà allo statalismo sovietico e al dispotismo asiatico. È qui che convergono le posizioni di liberali e nazionalisti: questi ultimi hanno attivamente sostenuto il Maidan non per la democratizzazione, ma per la sua chiara posizione anti-russa.
Fin dai primi giorni delle proteste, i nazionalisti radicali sono stati i combattenti Maidan più attivi. L’unità tra i liberali che associano l’Euromaidan al progresso, alla modernizzazione, ai diritti umani, ecc., e i radicali che cooptano il movimento per la loro agenda nazionalistica è stata un prerequisito importante per la trasformazione della protesta civica in una lotta armata con conseguente ribaltamento incostituzionale potenza.
Colpo di stato di Maidan in Ucraina, 2014. (Wikipedia)
Il ruolo decisivo dei radicali nella rivoluzione è diventato anche un fattore cruciale nella formazione di un movimento di massa anti-Maidan nell’est dell’Ucraina contro il “colpo di stato”, come il discorso egemonico anti-Maidan ha soprannominato il cambio di potere in Kiev. Almeno in parte, quello che osserviamo oggi, è un tragico esito di questa miope e sfortunata alleanza, formatasi durante il Maidan.
Puoi spiegarci qual è stato il rapporto di Zelensky con l’estrema destra in Ucraina?
Lo stesso Zelensky non ha mai espresso opinioni di estrema destra. Nella sua serie “Servant of the People”, che è stata utilizzata come piattaforma elettorale non ufficiale, i nazionalisti ucraini sono descritti in modo negativo: non sembrano altro che stupide marionette di oligarchi.
Come candidato alla presidenza, Zelensky ha criticato la legge sulla lingua firmata dal suo predecessore Petro
Poroshenko, che ha reso la conoscenza della lingua ucraina un requisito obbligatorio per dipendenti pubblici, soldati, medici e insegnanti. “Dobbiamo avviare e adottare leggi e decisioni che consolidino la società, e non viceversa”, ha affermato il candidato Zelensky nel 2019.
Tuttavia, dopo aver assunto la carica presidenziale, Zelensky si è rivolto all’agenda nazionalistica del suo predecessore. Il 19 maggio 2021, il suo governo ha approvato un piano d’azione per la promozione della lingua ucraina in tutte le sfere della vita pubblica rigorosamente in linea con la legge sulla lingua di Poroshenko, per la gioia dei nazionalisti e lo sgomento dei russofoni.
Zelensky non ha fatto nulla per perseguire i radicali per tutti i loro crimini contro gli oppositori politici e il popolo del Donbass. Il simbolo della trasformazione di destra di Zelensky è stata la sua approvazione da parte del nazionalista Medvedko – uno di quelli accusati di aver ucciso Buzina – che ha approvato pubblicamente il divieto di Zelensky dei canali di opposizione in lingua russa nel 2021.
“Dopo aver assunto la carica presidenziale, Zelensky si è rivolto all’agenda nazionalistica del suo predecessore”.
La domanda è perché? Perché Zelensky ha fatto un’inversione di marcia al nazionalismo nonostante le speranze della gente che avrebbe perseguito la politica della riconciliazione?
Come credono molti analisti, ciò è dovuto al fatto che i radicali, pur rappresentando la minoranza della popolazione ucraina, non esitano a usare la forza contro politici, tribunali, forze dell’ordine, operatori dei media e così via, in altre parole, sono semplicemente bravi a intimidatorio della società, compresi tutti i rami del potere.
I propagandisti possono ripetere il mantra “Zelensky è un ebreo, quindi non può essere un nazista” tutte le volte che vogliono, ma la verità è che i radicali controllano il processo politico in Ucraina attraverso la violenza contro coloro che osano affrontare i loro programmi nazionalistici e suprematisti.
Il caso di Anatoliy Shariy — uno dei blogger più popolari in Ucraina che vive in esilio — è un buon esempio per illustrare questo punto. Non solo lui, insieme ai suoi familiari, riceve in modo permanente minacce di morte, i radicali intimidiscono costantemente gli attivisti del suo partito (bandito da Zelensky nel marzo 2022), picchiandoli e umiliandoli. Questo è ciò che i radicali ucraini chiamano “safari politico”.
In questo momento, Zelensky è la figura più influente sulla scena mondiale rispetto a un conflitto che ha gravi implicazioni se dovesse degenerare. Sono preoccupato che stia usando quelle stesse abilità manipolative nel mondo dello spettacolo per raccogliere sostegno dietro questa immagine di una qualche incarnazione personale di democrazia e rettitudine contro le forze del male e dell’autocrazia. È come un film basato sul mondo dei fumetti Marvel. È proprio il tipo di inquadratura che sembra antitetica alla diplomazia. Pensi che Zelensky stia giocando un ruolo costruttivo come leader dell’Ucraina in tempo di guerra o no?
Seguo regolarmente i discorsi di guerra di Zelensky e posso affermare con sicurezza che il modo in cui inquadra il conflitto difficilmente può portare a una risoluzione diplomatica poiché ripete costantemente che le forze del bene sono attaccate dalle forze del male. Chiaramente, non ci può essere una soluzione politica per un simile Armageddon.
Ciò che esce da questo mitico quadro di riferimento per la guerra è il contesto più ampio della situazione: il fatto che da anni l’Ucraina si rifiuta di attuare gli accordi di pace di Minsk, firmati nel 2015 dopo la sconfitta dell’esercito ucraino in Guerra del Donbass.
Secondo questi accordi, il Donbass doveva ricevere un’autonomia politica all’interno dell’Ucraina, un punto inconcepibile e inaccettabile per i radicali. Invece di attuare il documento, che è stato ratificato dalle Nazioni Unite, Kiev ha combattuto con il Donbass lungo la linea di demarcazione per otto lunghi anni. La vita degli ucraini che vivono in questi territori si è trasformata in un incubo. Per i radicali, i cui battaglioni hanno combattuto lì, il popolo del Donbass – immaginato come sovki e vatniki – non merita pietà e indulgenza.
L’attuale guerra è un prolungamento della guerra del 2014, iniziata quando Kiev ha inviato truppe nel Donbass per reprimere la ribellione anti-Maidan con la premessa della cosiddetta “operazione antiterroristica”. Il riconoscimento di questo contesto più ampio non presuppone l’approvazione dell’“operazione militare” della Russia, ma implica il riconoscimento che anche l’Ucraina è responsabile di quanto sta accadendo.
Inquadrare la questione della guerra in corso nei termini di una lotta della civiltà contro la barbarie o della democrazia contro l’autocrazia non è altro che manipolazione, e questo è essenziale per capire la situazione. La formula dell’ex presidente degli Stati Uniti George W. Bush “o sei con noi o con i terroristi”, propagata da Zelensky nei suoi appelli al “mondo civile”, si è rivelata molto conveniente in termini di evitare la responsabilità personale per il disastro in corso.
In termini di vendita di questa storia unidimensionale al mondo, le capacità artistiche di Zelensky sembrano inestimabili. È finalmente sulla scena globale e il mondo sta applaudendo. L’ex comico non cerca nemmeno di nascondere la sua soddisfazione. Rispondendo alla domanda di un giornalista francese del 5 marzo 2022 — decimo giorno dell’invasione russa — su come era cambiata la sua vita con l’inizio della guerra, Zelensky ha risposto con un sorriso di gioia: “Oggi la mia vita è bella . Credo di essere necessario. Sento che è il significato più importante nella vita: essere necessari. Sentire che non sei solo un vuoto che è solo respirare, camminare e mangiare qualcosa. Tu vivi.”
Per me, questa costruzione è allarmante: implica che Zelensky gode dell’opportunità unica di esibirsi su un palcoscenico globale fornito dalla guerra. Ha reso bella la sua vita; lui vive. In contrasto con milioni di ucraini la cui vita non è affatto bella e migliaia di quelli che non sono più in vita.
Alexander Gabuev ha suggerito che la leadership russa ha una mancanza di esperienza sul paese che è stata un fattore che ha contribuito a questo conflitto. Ho anche sentito commentatori russi suggerire che l’Ucraina ha un atteggiamento superiore riguardo all’essere filo-occidentale rispetto a filo-russo. Pensi che questo sia un fattore che contribuisce in modo significativo a entrambe le parti?
Sono propenso a condividere l’affermazione relativa alla mancanza di un’adeguata comprensione da parte della leadership russa dei processi sociali che sono in corso in Ucraina dal Maidan. In effetti, metà della popolazione ucraina non l’ha accolto con favore e milioni di persone che vivono nel sud-est hanno voluto che la Russia intervenisse. Lo so per certo poiché tutti i miei parenti e vecchi amici risiedono in questi territori.
Tuttavia, ciò che era vero nel 2014 potrebbe non essere necessariamente il caso ora. Sono passati otto anni; è cresciuta una nuova generazione di giovani, cresciuta in un nuovo ambiente sociale; e molte persone si sono semplicemente abituate a nuove realtà. Infine, anche se la maggior parte di loro disprezza i radicali e la politica dell’ucrainizzazione, odia ancora di più la guerra. La realtà sul campo si è rivelata più complessa di quanto si aspettassero i decisori.
E il senso di superiorità tra quegli ucraini che si identificano con gli occidentali piuttosto che con i russi?
Questo è vero e, per quanto mi riguarda, questa è la parte più tragica dell’intera storia post-Maidan, perché è proprio questo senso di superiorità che ha impedito alle forze “progressiste” pro-Maidan di trovare un linguaggio comune con le loro ” connazionali filo-russi. Ciò ha portato alla rivolta del Donbass, all’“operazione antiterroristica” dell’esercito ucraino contro il Donbass, all’intervento della Russia, agli accordi di pace di Minsk, al loro mancato adempimento e, infine, alla guerra in corso.
Natylie Baldwin è una scrittrice di politica estera russa e statunitense e autrice di The View from Moscow: Understanding Russia & US-Russia Relations.
CRIMEA, DONBASS E DNEPR: RADICI DELLA CRISI NEL CUORE DELL’EUROPA
Una crisi che nasce da lontano
Nel caso della Russia moderna e contemporanea, così come per l’Ucraina, non è affatto facile ricostruire un percorso storico-politico coerentemente legato al concetto di Stato in quanto entità sovrana caratterizzata da confini geografici predefiniti. Ciò è dovuto soprattutto ad antichi motivi etnici, culturali, linguistici e sociali. La ricerca storiografica, nel tempo, si è orientata infatti ad analizzare come, limitatamente dal punto di vista sociologico, scientifico ed eziologico il multiculturalismo delle aree comprese in particolare tra la parte orientale dell’ex impero zarista e la parte slava riferita alla vecchia Polonia e all’Austria-Ungheria, fosse divenuto oggetto di scontri, tensioni, rivalse e rivendicazioni territoriali. Nonostante le difficoltà di ricostruzione, resta forte motivo di interesse individuarne le cause principali.
Osserviamo che nel Settecento e nell’Ottocento, le secolari comunità ucrainofone, presenti per la quasi totalità presso alcune zone centro-meridionali situate accanto al fiume Dnepr, erano prevalentemente un popolo contadino circoscritto in relazione a una variabile linguistica in virtù della stragrande maggioranza russofona estesa verso Est. Questo vale soprattutto per la Crimea, allora abitata da coloni detti “grandi russi” e da comunità di origine tatara, e per le zone di Donetsk e Rostov sino a lambire Karkiv, che per convenzione, vengono oggi considerate parte integrante della regione del Donbass. Le sottili differenze di cui sopra, oltre alle cause descritte, erano ingigantite in primo luogo dal fatto che non fossero stati definiti confini fisici, e in secondo luogo dal fatto che la presenza russa riguardava i centri urbani e relegava indirettamente le comunità ucraine a una distinta condizione di ceto bracciantile. In un contesto così frammentato, si andava ad aggiungere la diversità del credo religioso: i russi, i polacchi e gli ucraini si differenziavano in quanto rispettivamente ortodossi, cattolici romani e uniati (l’uniatismo, o greco-ortodossia, è un sostantivo dispregiativo usato per definire gli osservanti cristiani che rispettano il culto della Chiesa di Roma ma si dedicano a pratiche religiose locali). Di conseguenza, durante il XIX secolo la distinzione si accentuerà anche per suddette cause; come è evidente, è stato ed è molto difficile ancora oggi quantificare o stilare ogni tipologia di schematizzazione su valori nazionali o squisitamente geopolitici.
1897: i primi censimenti
Il primo vero censimento della “fetta” paneuropea dell’Impero zarista risale al 1897, e fu effettuato su basi fiscali, ovvero su chi e quante tasse versava allo Stato. Ne risultò che i Russi rappresentavano il 44,3% della popolazione, gli Ucraini il 17,8, i Polacchi il 6,3 e i Bielorussi il 4,7. Tutto il restante era costituito da comunità Kazake, Tedesche, Lituane, Lettoni, Estoni, Rumene, Armene, Georgiane, Tatare e Uzbeke. In relazione a questa interconnessione di culture e appartenenze, appare evidente a prescindere che i Governatorati istituiti al tempo per dare una sorta di delimitazione alle varie province, non erano affatto sufficienti a selezionare geograficamente e politicamente le zone sottoposte alla giurisdizione imperiale. Rileviamo, inoltre, che in seguito il governo (esattamente nel 1914-15) diede la possibilità ai residenti delle aree più ramificate sotto l’aspetto linguistico di scegliere se registrarsi o meno secondo la definizione di “ucraini russofoni”.
Di fronte a una così complessa condizione di multietnia e plurilinguismo, un minimo di semplificazione ebbe luogo solo a margine della Rivoluzione del 1917, che, come sappiamo, si compì in pieno primo conflitto mondiale. Approfittando della forte instabilità determinata dalla Grande Guerra, le popolazioni del basso Don, quelle per intenderci comprese tra le province di Donetsk e Luhans’k, rivendicarono l’autonomia dal potere centrale e a febbraio del 1918 proclamarono unilateralmente la Repubblica Sovietica del Donec-Krivoj-Rog (in russo Донецко-Криворожская). Tuttavia, a solo un anno di distanza, il partito bolscevico, nel frattempo salito al potere, inglobò sine die la piccola repubblica in quella ucraina, più vasta, che nel 1922, assieme alle altre, avrebbe dato vita alla costituzione dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (U.R.S.S.).
La questione legata all’autonomismo delle comunità periferiche dell’ex impero si intrecciò inevitabilmente con l’aspetto socioeconomico; la modernizzazione degli apparati industriali e tecnologici, accelerata dalla NEP (Nuova Politica Economica), incentivò fortemente l’abbandono delle campagne da parte dei contadini, i quali invasero i centri urbani ponendo l’intero paese di fronte a svolte epocali. Così, centinaia di migliaia di ucraini diedero luogo a quella “russificazione” – del tutto spontanea – che segnò la fine della solidarietà di stirpe (o etnica) mantenuta sino a quel momento con i villaggi rurali limitrofi. Va sottolineato che alle soglie del Novecento i contadini impegnati nei campi ammontavano a un numero di circa 25 milioni su un totale di 70 milioni di abitanti. Nell’assimilazione di ampie comunità ucrainofone all’interno dell’amministrazione russa, intesa anche e soprattutto come possibilità di emancipazione lavorativa e sociale, intervennero dunque fattori esclusivamente asimmetrici rispetto a quelli considerati come “discriminanti culturali”. In pieno XX secolo, tollerare di “russificarsi” significò in modo implicito la piena accettazione della forza attrattiva esercitata dalla possibilità di nuove aspettative di vita, che si legavano via via anche alla condizione di burocratizzazione di cui era oggetto il gigante sovietico. Insieme allo sviluppo dei grandi poli industriali (enorme fu l’attività della costruzione di nuove ferrovie avviata dal ministro delle Finanze Sergej Vitte) marciava di pari passo l’istituzione di migliaia di uffici governativi, di apparati politico-amministrativi e di distretti militari; ciò significava lavoro, occupazione e reddito, ovvero altri elementi di assorbimento che conferivano alle comunità ucraine una progressiva e ulteriore “russificazione”, la quale divenne, in parte, anche linguistica.
Il Donbass e i suoi tesori
Il Donbass, in quanto polo industriale che attinge risorse dai suoi grandi giacimenti minerari, non nasce oggi, tantomeno nel Novecento. È in realtà da prima del Settecento che quest’area millenaria, compresa tra le coste del Mar Nero e gli Oblast di Luhans’k e Belgorod (in pratica, una linea parallela al Don che corre dalla Crimea e va a Nord), grazie anche agli investimenti di paesi stranieri, rappresenta un sito naturale di inestimabile valore che gli zar sfruttarono sino al tempo della grande esplosione demografica e operaia. Oltre a favorire l’esodo dalle campagne, i giacimenti del luogo richiamarono una certa abbondanza di manodopera per l’industria che comportò al tempo stesso la radicalizzazione delle tensioni sociali; queste, provocate dai bassi salari e dalle cattive condizioni di vita della classe operaia, presero sempre più corpo incentivando l’associazionismo dei lavoratori in funzione antigovernativa. Come si può evincere, le note differenze etnico-culturali tra le comunità russo-ucraine ebbero anche implicazioni politiche, che di fatto continuarono a impedire una perdurante stabilità di governo.
«Se lavorerete per il presente, il vostro lavoro resterà insignificante. Bisogna lavorare pensando al futuro». Nel citare questo sillogismo di Anton Pavlovic Cechov, è opportuno ricordare che la classe dirigente russa, nelle prime due decadi del Novecento, aveva tentato di avviare alcune riforme – di cui una relativa alla attribuzione delle terre ai contadini, i quali, come nuovi proprietari, andarono a ingrossare le già nutrite fila dei kulaki, i “signori della terra” – che lenissero il malcontento delle classi meno agiate. Non bastò, e gli scioperi e le proteste di piazza si moltiplicarono, così come l’allestimento dei gulag, dove vennero deportati gli oppositori politici del Cremlino.
Lo spartiacque costituito dal secondo, tragico, conflitto mondiale, diversificò ma non smorzò le tensioni che si trascinavano oramai da decenni. L’invasione nazifascista della Russia (denominata Unternehmen Barbarossa), avvenuta nel 1940, che ne determinò un’occupazione durata circa 3 anni, fu caratterizzata, tra gli altri eventi, dalla costituzione di un esercito paramilitare ucraino in funzione antirussa e dall’arruolamento spontaneo di almeno 250 mila volontari nella Wermacht e nelle Shutz-Staffel (le ben note SS), i quali parteciparono attivamente allo sterminio degli ebrei del luogo. Trattavasi di ultranazionalismo radicato che avrebbe, nel tempo, mantenuto le sue tristi affinità con alcuni movimenti politici locali abbastanza diffusi.
Acutizzazione delle tensioni
Come si diceva, tensioni mai sopite, in cui intervennero nuove discriminanti diacroniche; liberata l’Europa dalle potenze dell’Asse e superato il periodo di Guerra Fredda, le incomprensioni assunsero un contenuto più squisitamente economico e sociale. La dissoluzione dell’Unione Sovietica, avvenuta nel 1991, che sancì l’indipendenza delle repubbliche federatesi nel 1922, rese i rapporti tra Mosca e Kiev mutevoli e controversi, o quanto meno più complicati dal tempo della già menzionata “russificazione” delle aree orientali ucraine. Tutto il bacino degli Urali e le regioni distribuite a est – compreso evidentemente il Donbass – hanno dato e danno attualmente lavoro a decine di migliaia di cittadini con passaporto russo, di lingua e religione filorusse, e ciò ha comportato ulteriori motivi di scontro non solo identitari e sociali, ma, come detto, anche economici. Non va dimenticato neanche che nel referendum del 1991 il 20% degli ucraini, corrispondente a circa 8 milioni di elettori, si pronunciò a favore del mantenimento federativo con la Russia.
Col passare degli anni, la posizione geopolitica dell’Ucraina ha peggiorato questa condizione, specie in relazione all’attrattiva costituita dal mercato libero legato alla UE, che l’alternanza dei governi ha di volta in volta valutato, caldeggiato o meno in base alle congiunture storico-economiche; il paese si è infine letteralmente lacerato tra quanti propesero a favore dell’avvicinamento all’Europa e quanti sostennero l’indipendenza dall’Ucraina mantenendo rapporti strettissimi di lavoro, vicinanza e amicizia con Mosca. Un attrito che provocherà una profonda ferita nel cuore dell’Europa e per la quale si attende il tanto auspicato annuncio di una tregua. Magari con il contributo di paesi terzi che in questo momento sembra stiano affossando qualsiasi possibilità di dialogo.
MG
FONTI & BIBLIOGRAFIA
E. Cinnella, La tragedia della Rivoluzione russa 1917-1921, Milano/Trento, Luni, 2000 –
A. Franco, Gli ucraini dell’impero zarista nell’Ottocento, Università degli Studi di Udine (a cura di), 2015 –
G.Giardina – G. Sabbatucci – V. Vidotto, L’età contemporanea, Roma/Bari, Laterza, 2000
A. Graziosi, Dai Balcani agli Urali, Roma, Donzelli, 1999 –
E. Hobsbawm, Nazioni e nazionalismi dal 1780. Programma, mito e realtà, Torino, Einaudi, 1991 –
L. Hughes, Pietro il Grande, Torino, Einaudi, 2003
ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale), Sez. Ricerca, Europa e Governance Globale, vedi notizie crisi Russia-Ucraina –
O. Pachlovsk a, L’antimito dell’Ucraina come sistema, in Miti antichi e moderni tra Italia e Ucraina, a cura di K. Konstantynenko – M. M. Ferraccioli – G. Giraudo, Padova, EVA, 2000
N. Werth, Storia della Russia del Novecento, Bologna, Il Mulino, 2000 –
CHI ANDRA’ALLA FIERA DELL’EST ? BOICOTTANO LA RUSSIA SOLO IN UNA TRENTINA E NON TUTTI SINCERI…
Questo é il tabellone del voto dell’ONU che illustra con un + i paesi che hanno votato a favore della censura alla Russia; con un X gli astenuti e con il colore rosso i contrari. Il quadratino nero – se preferite, vuoto, contraddistingue i paesi che hanno marinato la votazione e mancano i paesi sospesi dal diritto di voto come il Venezuela.
Sembra tutto molto facile da capire, ma esistono una serie di paesi che dopo aver riconosciuto e deplorato l’aggressione russa, si sono defilati e si premurano a dichiarare che non adotteranno altre sanzioni che quelle morali già comminate.
Qualche altro, come la Serbia, ha dichiarato per bocca del suo presidente di aver votato sotto minaccia di sanzioni troppo letali per il suo paese. Altri – come L’India, il Pakistan e la Bosnia Erzegovina – sono oggetto di battaglia di influenze perché adottino una posizione o l’altra.
Chi ha riassunto in maniera analitica lo stato delle sanzioni , diviso tra sanzioni militari ed economiche e articolato anche per società che hanno deciso il ritiro dagli affari coi russi, é l’agenzia Reuter che non ha bisogno di presentazioni:
In buona sostanza, si tratta di una trentina di paesi che l’Agenzia ha trifolato a diverse creando un data base interattivo molto bello, ma serve sopratutto a chi voglia sostituirsi ai boicottato per decidere dove rivolgersi per sostituirli.
I paesi che per ora hanno apertamente rifiutato di comminare sanzioni alla Russia sono: Cina, Messico, Georgia, Egitto, Serbia, Moldova, Kazakistan, UAE, Arabia Saudita,Sud Africa, Nicaragua, Bolivia, El Salvador e Argentina.
Gli altri , non compresi tra la trentina di ossequianti e gli apertamente ribelli, hanno deciso di tacere e far finta che nulla sia avvenuto.
Un uomo d’affari che ho incontrato, mi ha fatto questa considerazione: “Gran parte del gas che giunge in occidente, arriva tramite pipeline che transitano attraverso il territorio ucraino.
Zelenski potrebbe chiudere i rubinetti , ma preferisce lasciarli in funzione perché incassa fior di quattrini.
Comodo far la guerra a spese degli altri.” E poi mi ha girato la mappa delle basi USA che vengono rifornite di gas e petrolio proveniente dalla Russia. Ve la giro
Nella foto a fianco: Una mappatura delle basi NATO e USA in Europa alimentate in carburanti grazie alla rete proveniente dalla Russia. A questo punto dovremmo dire ” vai avanti tu che io ti seguo.”
Con il passare del tempo affiora sempre più il pieno coinvolgimento occidentale nel conflitto russo-ucraino. Non solo nel coordinamento, nella rilevazione dei dati e nelle forniture militari. Arrivano le prime immagini di militari catturati al fronte, in attesa che la prossima resa all’acciaeria Azovstal rigurgiti il boccone più grosso. Potrebbe essere una grande vittoria di immagine; potrebbe al contrario rivelarsi un importante episodio di un progressivo processo di assuefazione alla guerra tale da rendere accettabile un intervento diretto delle forze di singoli paesi della NATO. Buon ascolto, Giuseppe Germinario
VEDIAMO ALL’OPERA LA CREAZIONE DEL BISOGNO DI UNO SCERIFFO. MA IL METODO NON PIACE A NESSUNO, NEMMENO AGLI AIUTANTI.
Questo articolo é del 28 maggio 2013 in questo blog ( cfr col “cerca”). L’ho ripreso, cambiando solo il titolo senza aggiornamenti completando la comprensione della situazioneattualema evitando di abbellire col senno di poi.
E’ appena il caso di notare che negli ultimi dieci anni abbiamo visto svolgersi la STRATEGIA DELLA INSTABILITA’ e lo scontro felpato tra USA da una parte e Chiesa cattolica e paesi europei – separatamente- dall’altra. Se non si trova il modo di riunirli,saremo tutti perdenti.
Come la morte di Stalin nel 1953 diede uno stop allo sviluppo del processo di integrazione europea, così la morte dell’URSS nel 1991 ha dato un colpo mortale all’interesse degli europei verso il potenziamento della N.A.T.O.
Questo fatto non inaspettato ha innescato negli Stati Uniti una fase di pensiero strategico iniziata col concetto di New World Order lanciato dal Presidente George Bush senior nello stesso anno 1991 ( prima guerra irakena) e un ulteriore sviluppo pratico nell’attacco all’Irak nel 2003 ( seconda guerra irakena) in cui si ebbe conferma che in assenza di un Grande Nemico una coalizione militare difensiva ha maggiori difficoltà a tenere assieme i partners e che più ci si allontanava dalla data della scomparsa dell’URSS, più le coalizioni a guida USA diventavano incerte con adesioni simboliche quando non addirittura ambigue.
L’esperimento in Afganistan fu deludente fin dall’inizio, al punto di voler associare all’azione militare NATO persino truppe degli Emirati Arabi Uniti e l’attacco alla Libia fu ancor meno rassicurante: due importanti partners della NATO si dichiararono contrari all’intervento ( Germania e Turchia), mentre un altro partner NATO – l’Italia – dovette essere richiamato all’ordine in maniera energica perché mettesse le proprie basi a disposizione per l’operazione e facesse volare qualche aereo.
Le coalizioni strategiche e militari che in passato sussistevano anche in presenza di singoli importanti contenziosi economici interstatali, hanno cominciato a indebolirsi politicamente e perdere slancio di fronte alla mancanza di utilità marginale reale in cambio dei sacrifici richiesti.
Perché coalizzarsi e sacrificare i propri interessi nazionali quando non si ottiene che qualche posizione di parcheggio per politici scomodi in Patria?
Dopo una prima fase di economia euforica succeduta alla caduta dell’URSS, la mancanza di un limitatore di corsa rappresentato dalla minaccia di una sempre possibile crisi internazionale e la opportunità di sfruttare per la produzione industriale occidentale il sistema schiavistico di organizzazione del lavoro creato nei paesi a cultura socialista, ha sconvolto il commercio mondiale e creato il potenziale per la rinascita di microconflittualità interstatali che si credevano consegnate ai libri di storia.
La prima a prender vigore agli occhi del mondo è stata la Questione d’Oriente nome sotto il quale serpeggiarono e serpeggiano oggi, una miriade di problemi politici economici ed etnico-culturali nell’area balcanica e nel Levante.
La parte balcanica della questione è stata ” sistemata” con tre guerre, infiniti crimini di guerra, centinaia di migliaia di morti, di profughi e la creazione della più grande base militare USA fuori degli Stati Uniti in un territorio privo di identità, affidandolo a un mezzo bandito in cui i presidi di truppe straniere durano da anni e le chiese sono presidiate.
La crisi siriana, incistata nella crisi iraniana a sua volta avvolta nella rivalità falso-amichevole russo americana che condiziona lo svolgimento dei rapporti tra Stati Uniti e Cina, consente alcune riflessioni importanti per la nostra comprensione degli eventi internazionali.
La nascita dei concetti di guerra asimmetrica ( tra un forte e un debole) e di guerra senza limiti ( specie di settore e di intensità ) consente al paese o all’ideologia – o religione – che decida di resistere ad una aggressione e impostare la propria difesa strategica, una gamma di risposte di tale flessibilità da consentire una guerra indefinita e indefinibile o , se preferite, una guerra senza confini di tempo e di spazio.
È il conflitto per il possesso di tutte la stazioni di quella che fu un tempo “la via della seta” e che oggi notiamo quasi coincidere con la via delle risorse energetiche verso l’Europa intese come energia atomica, gas, petrolio e mano d’opera a basso costo.
La strategia di costruzione del secolo americano presuppone la necessità di acquistare questi beni al minimo costo, averne il controllo di vendita nel mondo ed imporre le transazioni nella moneta USA ormai svincolata dall’obbligo di rapportarsi all’oro o a qualunque altro parametro che comporti la cessione di ricchezza reale a terzi.
Questa strategia geopolitica e geoeconomica incontra necessariamente ostacoli di varia capacità di resilienza ( chiedo scusa per l’anglicismo) che vanno dalla Cina che aspira a distribuire e vendere le merci che produce ( su progettazione altrui) e vuole creare e proteggere le sue rotta commerciali; alla Russia che non vuole essere spossessata dell’ Asia e delle sue materie prime; alla Germania che insiste nel voler rifondare il valore delle monete sull’oro; ai Paesi emersi ( India, Brasile, Pakistan, Sud Africa, Indonesia ) ciascuno in uno dei settori prescelti ( es. il Pakistan nel nucleare, l’India nel software), specializzandosi nei subappalti di servizi e produzioni a costo infimo.
Accanto a questa politica Imperiale, una serie di clientes composti da alleati tradizionali un tempo egemoni o pari ( Francia, UK, Australia, Canada) e paesi le cui ambizioni geopolitiche inadeguate furono sconfitte in precedenza ( Germania, Giappone, Italia, ) che vivono ai margini di questa strategia raccogliendo le briciole politiche, ma rimasti ( finora) economicamente satolli.
Per reagire a questa tendenza a farsi la guerra tra paesi minori e disturbare la pax americana, gli Stati Uniti cercano di imporre regole di condotta dalle quali però si autoescludono in virtù della strampalata teoria dell’eccezionalismo americano in virtù della quale si autoassolvono d’ogni colpa, dal genocidio dei pellerossa, allo sfruttamento del lavoro schiavistico dei neri, al conflitto per aprire e privatizzare il canale di Panama, alla guerra di Cuba, al lancio delle atomiche sul Giappone, al Vietnam, al tentativo di ridurre il troppo esuberante indice di natalità degli arabi, alle mire sul canale di Suez, all’esautoramento dell’ONU quando non conviene far votare il gregge.
Il problema geopolitico da risolvere per gli americani non è tanto la ricerca della supremazia militare che già hanno, ma la durata – auspicabilmente indefinita – e lo sfruttamento economico ottimale di questa supremazia.
La soluzione è non imporre d’iniziativa il proprio dominio politico sul mondo, ma provocare una tale atmosfera di insicurezza, squilibri e difficoltà a livello internazionale fino al punto di essere invocati a gran voce come equilibratori del globo ed accolti come salvatori.
Con questo espediente,Edward Luttvak promette che l’impero avrà una durata ottimale e non ha torto.
L’obiettivo prioritario è, ” dal momento che ad ogni egemonia imposta corrisponde prima o poi una reazione di rigetto, rinviare il piu possibile questo momento”.
Il comunismo, durato settanta anni in Russia, non è riuscito a sradicare la religione ortodossa.
Quindi la durata deve essere di almeno un secolo e superare la soglia delle tre generazioni di dominio con la prospettiva di allevare le nuove generazioni nell’ignoranza del concetto di indipendenza geopolitica nazionale, sostituita dal principio federalista di sussidiarietà ( “bevuto” per un periodo anche dalla CEI e inserito nel progetto di riforma del titolo V della Costituzione italiana del 2000, non andato in porto).
Il principio di sussidiarietà consiste nel ” risolvere i problemi al livello in cui si pongono”.
Il difetto sta nel fatto che si sono messi da soli in cima alla piramide decisionale..
Noi potremo scegliere il tracciato della Roma-Civitavecchia, i francesi quello della TAV e loro la grande politica e le scelte economiche fondamentali.
Alcune tattiche politiche – ad esempio il brinkmanship – sono state mutuate dall’impero romano d’Oriente, che Luttvak, nel suo bellissimo libro “La grande strategia dell’impero Bizantino” si ostina a chiamare Bizantino e non romano ( come d’altronde le Thermae le hanno chiamate ” bagno turco”): non sopportano di doverci tutto.
Il brinkmanship consiste nel muovere truppe con grande dispiego di mezzi e aggressività come se si volesse muovere guerra senza negoziare , ma si spera segretamente di vincere senza combattere piegando psicologicamente l’avversario.
Scriveva Clausevitz ” l’aggressore è amante della Pace, egli vorrebbe conquistare le nostre case senza sparare un sol colpo”.( CAP V della superiorità della Difesa strategica).
Nei casi iracheno, libico e siriano la tecnica intimidatoria non ha funzionato perché – sono affezionato alla metafora – gli USA si sono trovati di fronte ad altrettanti ” portieri ( di calcio) che parano i rigori perché non capiscono le finte” come dice il mio amico Mottironi.
Una concausa degli inconvenienti incontrati è stata provocata dalla necessità di subappaltare ai satelliti alcune incombenze militari per rigide ragioni di bilancio.
Lo strumento di dominio e predominio del New World Order è la tecnologia elevata a Moloch, alla quale sacrificano tutto e dalla quale si aspettano tutto.
Finora sono sempre riusciti ad essere i primi, magari comprando tecnologie altrove ed attraendo ogni possibile giovane talento con politiche di remunerazione e incentivi interessanti. ( i personal computer erano una creazione italiana).
L’attuale presidente Barak Obama, è stretto tra impegni inconfessabili presi per ottenere il reincarico, i vincoli di bilancio impostigli dall’ala dura dei ” tea party” che vogliono distruggere l’Obama care per rafforzare gli stanziamenti militari, tallonato dall’AIPAC ( la lobby filo Israele) che lo sospetta di simpatie filo islamiche, irritato per una serie di smacchi nord africani che attribuisce alla Clinton ( altra cambiale elettorale), ridicolizzato dalle superiori capacità manovriere di Putin, mal consigliato dallo staff della Casa Bianca in cui non c’è nessuno con esperienza militare e di strategia, sta distruggendo la propria immagine e ridicolizzando il conferimento del premio Nobel che la sua ambizione gli ha suggerito di ottenere e che assomiglia sempre piu al serto di lauro da poeta conferito a Claudio Nerone.
Parlo di Nerone a ragion veduta perché i paralleli con il mondo imperiale romano – anch’esso razionalista e materialista – sorgono ormai spontanei.
Anche Roma visse di tecnologia e di prepotenza.
La stessa crisi siriana è tutta impostata sulla necessità proclamata dallo stesso Obama in questi giorni di farsi obbedire a suon di bombe.
Non vi ricorda il romanissimo ” parcere subjectis et debellare superbos” ?
L’impero romano si infranse poi sullo scoglio spiritualistico e irrazionale del Cristianesimo, ossia con l’affermarsi di una corrente di pensiero e scelte di vita assolutamente diverse e risolutamente difese anche contro quanti tra gli israeliti – come Saulo, diventato poi San Paolo – si avventuravano fino a Damasco per lapidare gli ” ebrei dissenzienti.” Saulo, credendo i cristiani una eresia ebraica aveva sottovalutato il fenomeno.
Il mondo angloamericano – protestante nella sua élite – ha percepito il pericolo demografico e cattolico rappresentato dagli ispanici che minacciano di diventare maggioranza nel paese, ha iniziato verso le altre tendenze religiose ( tranne i buddisti considerati positivamente) una campagna euroamericana di laicizzazione, flessibile nelle forme e nei contenuti : dalle iniziative fortemente mediatizzate anti pedofilia, al taglio dei fondi alle organizzazioni cattoliche americane operanti in Africa, alle critiche continue ( non completamente immeritate) sulle attività finanziarie dello Stato sovrano del Vaticano reo ( anche) di aver tolto i suoi fondi ( 8 miliardi e fischia) dalla borsa inglese, alle insinuazioni personali individuali a ogni livello.
Il nuovo Papa, giunto inaspettatamente ( stavo per dire provvidenzialmente) è stato un vero e proprio game changer che ha già iniziato a prendere in mano la situazione con decisione e capacità comunicativa fuori del comune.
Barak Obama per ora è sulla difensiva indiretta e finge di non vedere i milioni di persone che Francesco sta mobilitando contro “qualsiasi guerra”. (ma son tutte sue….)
Prima o poi Obama dovrà reagire in forma diretta o rinunziare alla irrinunciabile strategia della instabilità, probabilmente credendo di limitarsi a rinunziare a una singola posta in pallio sia la Siria o Gerusalemme.
Il suo approccio pragmatico all’americana potrebbe far sottovalutare il problema anche a lui.
La notizia numero uno della televisione di stato russa il 26 aprile è stata l’incontro a Rammstein, in Germania, di funzionari della difesa degli Stati Uniti e di 40 paesi alleati per definire la politica sulla fornitura di assistenza militare all’Ucraina, inclusa la previsione di riunioni mensili di questo tipo in futuro.
La delegazione statunitense era guidata dal Segretario alla Difesa Lloyd Austin e le sue osservazioni sono state analizzate dai “capi parlanti” russi. Hanno anche espresso le loro considerazioni sul valore pratico delle consegne di armi pesanti che la Germania e altri paesi europei hanno promesso durante il raduno.
Come è ormai consuetudine, la migliore discussione su questi temi è stata nel talk show politico “The Great Game”, che presenta l’analisi più calma e raccolta delle notizie più importanti della giornata. Nessuno dei relatori cerca di sminuire gli altri, che è stata la lunga tradizione di tali spettacoli. Tutti sono avvertiti dal moderatore di non presumere di dare consigli militari al comandante in capo della nazione. Eppure anche qui era chiaro che l’umore dei relatori è per un’azione più decisa contro l’Ucraina in questo momento, ovvero il bombardamento delle “istituzioni decisionali” a Kiev, come ha proposto di fare il ministero della Difesa russo una settimana fa in risposta a Attacchi missilistici e di artiglieria ucraini oltre il confine con la Russia. Ciò è stato reso ancora più attuale dalle dichiarazioni della delegazione britannica a Rammstein che incoraggiava gli ucraini a fare proprio questo e dalla corrispondente offerta di spedire missili appropriati a Kiev ora. I relatori vogliono anche che le infrastrutture di trasporto dell’Ucraina vengano distrutte senza indugio per evitare che le nuove armi pesanti spedite a Kiev raggiungano le forze ucraine al fronte.
Sicuramente arriverà il bombardamento del centro di Kiev, rimuovendo di fatto il regime ucraino. Ma arriverà al momento della scelta di Vladimir Vladimirovich e segnerà la decisione russa di dividere l’Ucraina in più stati, come ha detto ieri il segretario del Consiglio di sicurezza della Federazione Russa Nikolai Patrushev potrebbe essere nelle carte se la guerra si trascina a causa dell’intervento occidentale e delle cheerleader.
Rispetto alla dichiarazione di ieri di Lloyd Austin secondo cui l’obiettivo degli Stati Uniti è quello di indebolire notevolmente le forze armate russe per un lungo periodo di tempo, i relatori di The Great Game hanno offerto un’interpretazione che vale la pena ripetere qui. I russi vedono questo come un’ammissione da parte di Washington che la posizione degli ucraini sul campo di battaglia è senza speranza. Gli americani ora cercano di ridefinire i loro obiettivi in modo da trasformare una sconfitta in un’apparente vittoria. Qualunque cosa accada in prima linea nei prossimi giorni e nelle prossime settimane, Washington potrà dire di aver costretto la Russia a immergersi profondamente nella sua scorta di missili e altri equipaggiamenti ad alta tecnologia, di aver costretto la Russia a perdere una parte sostanziale dei suoi soldati professionisti .
Per quanto riguarda la spedizione appena annunciata di super carri armati dalla Germania e altri equipaggiamenti ad alta tecnologia da altri Stati membri della NATO, il panel russo sembrava fiducioso che sarebbe stato troppo poco, troppo tardi e sarebbe stato per lo più distrutto a terra dai missili russi e dai bombardamenti aerei.
Quanto sopra è molto più rassicurante sulla nostra sopravvivenza futura qui a Bruxelles ea New York di qualsiasi dichiarazione statunitense di ieri secondo cui la guerra nucleare è fuori discussione.
In adempimento della mia missione di portare ai lettori occidentali notizie di particolare importanza nei media russi su cui altrimenti sarebbero probabilmente all’oscuro, rivolgo l’attenzione alle informazioni pubblicate sul sito Web Interfax e riportate da Lenta.ru e altri importanti portali di notizie russi: il capo dell’intelligence esterna russa (SVR), Sergei Naryshkin, ha parlato dei piani della Polonia di prendere il controllo di parte del territorio dell’Ucraina.
Secondo SVR, la Polonia sta coordinando questo problema con gli Stati Uniti. L’idea è di stabilire il controllo militare e politico di Varsavia sui “suoi territori storici” che oggi rientrano nei confini dell’Ucraina. La Polonia introdurrebbe le sue truppe nelle regioni occidentali del paese con la copertura di una missione per “proteggere il territorio dall’aggressione russa”. Alla fine questo dovrebbe portare a una spartizione dell’Ucraina. I polacchi installerebbero un governo amico nel territorio che controllano, cacciando i nazionalisti ucraini.
Naturalmente, le ambizioni polacche nell’Ucraina occidentale sono storicamente fondate come lo sono quelle della Russia rispetto all’Ucraina orientale, che un tempo era conosciuta come Nuova Russia. I seguaci occidentali della guerra ora sapranno con certezza dove si trova la città di Leopoli, a 50 km o meno dal confine polacco. È la città in cui si sono ritirati diplomatici americani e di altri stranieri dopo che Kiev sembrava insicura nei primi giorni della guerra. È stato il punto di smistamento per i mercenari stranieri in arrivo e le consegne di rifornimenti militari in Ucraina dall’Occidente.
Dopo le tre partizioni della Polonia nel 18 ° secolo e per l’intero periodo del 19 ° secolo, Lviv alias Lvov alias Lemberg, fu una città polacca nota per la sua splendida architettura mitteleuropea e la sua vocazione filosofica: la città fu sede di sette mistiche religiose, sia ebraiche che cristiane.
Infatti, se vogliamo ripercorrere nella storia le origini dell’attuale conflitto in e oltre l’Ucraina, ci troviamo necessariamente indietro nel 16 ° e 17 ° secolo, quando le grandi potenze dell’epoca, la Turchia ottomana, la Polonia , Svezia e Russia erano tutte impegnate in una guerra per le terre che figurano nell’odierna Ucraina. Per una buona iniziazione alla cultura, o forse per meglio dire alla barbarie di quei tempi, che prefigurano quello che sta succedendo ora in posti come Bucha, un buon punto di partenza è con il romanzo Taras Bulba dell’autore ucraino-russo Nikolai Gogol . L’ho appena riletto in russo e vi assicuro che il romanzo è una splendida guida iniziale per comprendere le passioni dei giorni nostri.
Tuttavia, nessuno dei precedenti tiene conto della potenza militare che la Russia è oggi. Possiamo considerare la possibilità di una mossa polacca delle sue forze nell’Ucraina occidentale come il tipo di intervento che Vladimir Putin aveva in mente quando ha detto ieri ai legislatori riuniti a San Pietroburgo che avrebbe provocato un fulmineo contrattacco da parte della Russia. Nel frattempo, un simile possibile intervento della Romania per inghiottire la Moldova e minacciare di invadere il territorio separatista russo della Transnistria, stretto tra Moldova e Ucraina, potrebbe anche innescare una potente risposta militare da parte di Mosca.
La molla principale della storia si sta svolgendo in modo spasmodico e distruttivo.
“NON CE NE SIAMO DIMENTICATI”. Sul discorso del presidente Putin del 27 aprile 2022.
Il discorso del presidente Putin al “Consiglio dei legislatori” del 27 aprile1 segue immediatamente le dichiarazioni del Ministro della Difesa e del Segretario di Stato americani a Kiev2, che individuano come obiettivo strategico “rendere la Russia incapace di ripetere un’aggressione come quella all’Ucraina“; e la riunione della NATO a Ramstein, con le dichiarazioni del presidente Biden, secondo il quale ci troviamo in un frangente storico analogo al crollo dell’URSS3.
Le dichiarazioni ufficiali americane chiariscono che l’obiettivo strategico statunitense è la distruzione dell’integrità politico-territoriale della Russia, una frammentazione della Federazione russa sul modello jugoslavo analoga a quella che seguì il collasso dell’URSS. Infatti, solo così è possibile “rendere la Russia incapace di ripetere un’aggressione come quella all’Ucraina“. Finché la Russia resta politicamente coesa, essa resterà una grande potenza, che sarà SEMPRE in grado di muovere guerra ad altri paesi. Non lo sarebbe più soltanto quando fosse disgregata in entità politiche troppo piccole e deboli per designare autonomamente un nemico.
Ovviamente, su questa base è assolutamente impossibile ogni trattativa tra Ucraina e Russia, tra paesi occidentali e Russia. Le dichiarazioni ufficiali americane risultano infatti in una chiara minaccia esistenziale per la Russia.
Il discorso del Presidente Putin ne prende atto, e reagisce con fermezza, chiarendo che la Russia è disposta a opporvisi con tutti i mezzi a sua disposizione, e si richiama all’esperienza storica del suo paese:
“Non abbiamo dimenticato i barbari piani dei nazisti per il popolo sovietico: scacciarlo. Ricordate, vero? Volevano costringere chi ne fosse in grado a lavorare come schiavi, a fare un lavoro servile, costretti in schiavitù. Chi venisse ritenuto superfluo, andava inviato oltre gli Urali o al Nord, per estinguervisi. Questo progetto è documentato, documentato storicamente. Noi non ce ne siamo dimenticati.
Ricordiamo anche come gli stati occidentali hanno incoraggiato terroristi e criminali nel Caucaso settentrionale nei primi anni ’90 e 2000, come hanno sfruttato i problemi del nostro passato, problemi reali, ingiustizie del passato nei confronti di interi popoli, compresi i popoli del Caucaso. Ma non lo hanno fatto per renderci migliori, nient’affatto. Hanno fatto tutto questo per riportare nel nostro presente i problemi del passato, per incoraggiare atteggiamenti separatisti nel nostro paese, e finalmente dividerlo e distruggerlo. Ecco perché hanno fatto tutto questo. Volevano ricacciarci nell’arretratezza. Molti hanno cercato di fare lo stesso con la Russia, in tutte le epoche.
[…] “Consentitemi di sottolinearlo ancora una volta: se qualcuno intende intervenire dall’esterno e creare una minaccia strategica per la Russia per noi inaccettabile, deve sapere che i nostri attacchi di rappresaglia saranno fulminei. Ne abbiamo gli strumenti, strumenti di cui nessun altro, oggi, può disporre. Non ci limiteremo a minacciare; li useremo, se necessario. E voglio che tutti lo sappiano: tutte le decisioni necessarie, su questo punto, sono già state prese.”
Da quanto sopra risulta che la Russia si dispone a combattere con tutte le sue forze per la propria sopravvivenza, e che è pronta a compiere gli stessi – spaventosi – sacrifici che l’hanno salvata dalla distruzione sia nella Seconda Guerra Mondiale (27 milioni di morti), sia nel più lontano passato, ad esempio contro l’invasione delle forze di coalizione europee guidate dalla Francia napoleonica.
Il 30 maggio 1962, alla Camera dei Lord, il Maresciallo Bernard Montgomery, Viscount El Alamein, disse: “Rule 1, on page 1 of the book of war, is: ‘Do not march on Moscow’.
L’Italia sta per partecipare a una guerra che si propone lo scopo di distruggere la Russia senza darsi neppure la pena di dibatterne in Parlamento. Per il bene dell’Italia, è necessario che tutti gli italiani protestino con la massima fermezza, in tutti i modi possibili e legali, contro questa decisione politica che coinvolge loro e i loro figli in una avventura bellica sciagurata.
Un saggio senza dubbio interessante, ma con alcuni punti da chiarire:
la relativa debolezza della Russia rispetto alla relativa forza degli Stati Uniti e la compatezza e forza dei diversi sistemi di alleanza e cooperazione in via di formazione
la postura globale o prevalentemente locale della visione geopolitica russa rispetto a quella occidentale
la constatazione che comunque la Russia è una potenza nucleare di prim’ordine con un potere grandissimo di deterrenza
le alternative geopolitiche e geoeconomiche possibili della Russia rispetto a quelle del mondo occidentale.
Buona lettura, Giuseppe Germinario
Il presidente russo Vladimir Putin ha descritto il crollo dell’Unione Sovietica nel 1991 come “la più grande catastrofe politica” del XX secolo. A quelli fuori dalla Russia può suonare come un’iperbole, ma per chi ci ha vissuto è una storia diversa. In breve tempo, hanno assistito al loro governo a Mosca, una potenza alla pari con gli Stati Uniti per quasi cinque decenni, perdere l’equilibrio e non riprendersi mai completamente. La Russia divenne indigente, persino senza scopo.
Il crollo dell’Unione è stato così traumatico che continua a definire l’identità della Russia di oggi.
E anche se il paese è rimasto formidabile nel suo vicino estero, è meno capace di una volta nel garantire i suoi interessi nazionali più lontani. Per capire perché è così, dobbiamo iniziare guardando una mappa.
Geografia, o i pericoli dell’Occidente
In effetti, la sfida più fondamentale e strategica della Russia – nelle sue due dimensioni internazionali e domestiche – deriva dalla geografia del paese. La gran parte del territorio russo si trova tra i 50 gradi e 70 gradi di latitudine. Per comparazione, la latitudine di Londra è di circa 51 gradi, quella di Berlino ha 52 gradi e quello di Ottawa 45. Il clima della Russia è generalmente fresco, e la vegetazione e l’uomo nel loro ciclo vitale tendono ad abitare aree che sono al di sotto dei 60 gradi di latitudine. Il cuore dell’agricoltura russa si trova a sud-ovest, lungo i suoi confini
con Ucraina, Caucaso e Kazakistan. Il clima e l’agricoltura spiegano molto dei motivi per i quali tre quarti della popolazione vive nella zona tra il confine della Russia con l’Europa e gli Urali. Le città più cruciali del paese, tra cui la sede del suo governo, inoltre, sono tutte vicine all’Europa. La Russia ha pochi fiumi, e quelli che ha fluiscono principalmente verso ovest, rendendo difficoltoso trasportare merci lungo il territorio nazionale.
La Russia compensa questi svantaggi naturali affidandosi alle ferrovie, che ulteriormente evidenziano l’importanza dell’occidente e delle regioni meridionali. Ed è così che la Russia è sproporzionatamente preoccupata – e in pericolo – per i suoi tratti occidentali.
In quanto potenza terrestre, la Russia è intrinsecamente vulnerabile.
Il suo confine con l’Europa è estremamente suscettibile all’invasione, situata com’è sulla pianura nord europea. Questa distesa piatta di terra inizia in Germania e, appena ad est dei Carpazi, ruota verso sud, aprendo proprio alle porte della Russia. Storicamente, è stata un’importante arteria di invasione militare occidentale. Poiché i nemici della Russia lo hanno fatto così spesso utilizzando questa rotta di invasione, Mosca ha provato a rendere più difficile per gli invasori raggiungere il suo territorio spingendo i confini della Russia il
più a ovest possibile. Quando i confini nazionali non potevano essere estesi, Mosca ha stabilito zone cuscinetto tra il nucleo della Russia e il resto della Europa. Al culmine dell’Unione Sovietica, Mosca ha goduto di un ampio zona-cuscinetto che si estendeva bene nell’Europa centrale.
Con il crollo dell’Unione Sovietica, però, la Russia ha perso la maggior parte di questi territori
e da allora è sulla difensiva. Considera che nel 1989 San Pietroburgo era a circa 1.000 miglia dalle truppe NATO. Adesso quella distanza è di circa 200 miglia.
UNA CONCENTRAZIONE DI RICCHEZZA
La geografia russa presenta una sfida si troppo evidente: chi governa il Paese deve gestire il paese più grande del mondo, che comprende popoli molto diversi, clima, risorse naturali e reti di infrastrutture. la Federazione Russa è composta da 85 soggetti federali che consistono amministrativamente in strutture che vanno da regioni autonome e repubbliche alle singole città. Di conseguenza, la Russia ospita economie altamente regionalizzate in cui ricchezza e prosperità sono distribuite in modo non uniforme.
La ricchezza è concentrata in Occidente, in particolare a Mosca e nel Distretto Federale Centrale.
In tempi di prosperità, la disparità economica può essere rappezzata e la pressione nei distretti ad alto reddito si allevia abbastanza facilmente.
Ma in tempi di costrizione economica, come è successo quando i prezzi del petrolio sono scesi alla fine del 2014, il governo centrale deve far fronte alla pressione sociale dei distretti più poveri dell’interno.
Non c’è da meravigliarsi, quindi, che lo sviluppo economico della Russia sia stato dalla fine della Guerra Fredda così irregolare. Gli anni ’90 erano dedicati alla sopravvivenza, non alla crescita economica. Le riforme del decennio erano finalizzate a una cosa: prevenire il ritorno della Russia al regime comunista.
La maggior parte dei russi viveva in condizioni di povertà o quasi; la maggior parte delle imprese statali sono state privatizzate – in offerta. La crisi finanziaria russa del 1998 e le proteste associate hanno portato a un grande cambiamento. Le persone erano pronte ad accettare un governo forte e così ha accolto con favore un sovrano più forte.
Entra in campo Vladimir Putin, che ha cercato di aggiustare l’economia e poi ricostruire il governo.
Da allora, lo sviluppo della Russia è stato basato sulle esportazioni di energia, che a loro volta hanno alimentato il bilancio della spesa e dei consumi.
Questo ha funzionato abbastanza bene quando i prezzi dell’energia erano alti. Ma quando cadono, cadono anche le entrate russe. Questo porta inevitabilmente a periodiche recessioni economiche. Dal 2015 al 2017, per esempio, i cittadini hanno protestato contro la disoccupazione, i salari bloccati, i tagli ai programmi di governo, salari reali più bassi, fallimento e frustrazione generale con standard di vita ridotti. Le proteste erano limitate, ma potevano minacciare Putin a lungo termine. Adesso tocca alle sanzioni occidentali minacciare l’economia russa e una volta, ancora una volta, Putin non deve solo mantenere il controllo ma mostrare anche alle persone che sta rispondendo ai loro bisogni.
Il modo in cui lo ha fatto è erigere un doppio livello del sistema economico. Controlla un livello attraverso la sua “cerchia ristretta”, che sono le aziende di proprietà statale, mentre l’altro livello è soggetto alle leggi del libero mercato. Quelle gestite dallo stato costituiscono circa un quinto della economia russa. Il popolo russo ancora sostiene Putin – e potrebbero anche fidarsi di lui – ma considerano oligarchi e amministratori regionali come persone corrotte. Il presidente deve contemperare i bisogni del suo popolo e i bisogni delle aziende che sostengono l’economia. Nel 2001 si è schierato con il popolo, ha condotto una campagna contro gli oligarchi per poi prendere il controllo dei media e delle aziende energia energetiche.
Ha anche riorganizzato parte dello stato e le agenzie di sicurezza che aiutano a mantenere l’ordine.
Ha istituito la Guardia Nazionale, che unifica diverse forze di sicurezza interna sotto il controllo diretto del presidente. Lo scopo dichiarato delle truppe è quello di proteggere l’ordine pubblico, combattere l’estremismo, proteggere le figure e le strutture del governo, aiutare a proteggere il
confine e controllare il commercio di armi. Ha inoltre insediato funzionari fedeli al suo governo
in luoghi importanti. Ad esempio, tra il 2017 e il 2018, ha rimosso 16 generali dai loro incarichi presso il Ministero della Protezione Civile, le Emergenze ed eliminazione delle conseguenze
dei disastri nazionali; un corpo responsabile della risposta alla protezione civile, ai disordini pubblici e proteste, all’interno del Ministero, sostituendoli con funzionari selezionati personalmente. I licenziamenti in primis hanno colpito il Caucaso, l’Estremo Oriente e città alla portata di Mosca – città dove, fino alla fine del 2017, era stato segnalato un aumento dei disordini.
Tutta la politica è locale
Politicamente, il governo russo sotto Putin ha consolidato il suo potere abbastanza presto.
Sotto la sua amministrazione, i partiti politici sono relativamente poco importanti; il sistema favorisce i partiti filo-Cremlino. Partiti che non supportano il governo hanno poche possibilità di ottenere seggi alla Duma, la camera bassa del parlamento. Nel 2000, a breve dopo aver assunto la sua prima presidenza, Putin in realtà ha ridotto il numero dei partiti rappresentati alla Duma. Nel 2012, l’allora Presidente Dmitri Medvedev sembrava fare marcia indietro su questa mossa approvando una legge che semplificava le procedure di registrazione per i partiti politici. Sulla carta, la nuova normativa intendeva aprire il sistema dei partiti a gruppi di interesse alternativi. In pratica, il sistema è rimasto chiuso.
Cinque partiti politici, tutti filogovernativi in una certa misura, attualmente dominano la Duma. Russia Unita, il partito di Putin, detiene 323 seggi su 450, facendo quello che dice Putin di fare. Il Partito Comunista (57), il Partito Democratico Liberale(23), Una Russia Giusta(27) e New People Party (14) detengono i posti rimanenti. Gli ultimi quattro partiti non sono visti come partiti ufficiali filo-governativi e quindi rappresentano almeno in parte l’opposizione. In particolare, il termine “opposizione” è usato liberamente; i rappresentanti raramente sfidano le iniziative guidate da Putin.
Voti espressi dai funzionari di questi partiti riflette un disaccordo con Russia unita e la burocrazia allo stesso tempo rimane fedele al presidente e al sistema. Hanno una certa distanza dal regime, ma non vi si oppone apertamente.
Putin ha anche consolidato il potere politico con l’epurazione dei governatori russi: un aspetto importante, considerando il rapporto tra governatori e membri del governo nazionale.
Spesso lavorano insieme, dipendono l’uno dall’altro e hanno cura degli interessi reciproci. Sono state reintrodotte le elezioni governative nel 2012, ma mentre la legge da reintrodurre si stava facendo strada nel sistema, più di 20 governatori erano riconfermati dal Cremlino, ritardando le elezioni in queste località fino al 2017. Poi, nel 2013 Putin ha firmato una legge regionale che ha permesso elezioni per decidere tra l’elezione diretta dei governatori o avere l’elezione regionale con seleziona e nomina di un governatore da una breve lista stilata da Putin.
I governatori regionali, a loro volta, svolgono un ruolo nel nominare membri del Consiglio della Federazione Russa, la camera alta del parlamento.
Il consiglio è composto da due rappresentanti eletti da ciascuna delle 83 entità federali della Russia. Un rappresentante è scelto dal legislatore regionale
e uno è selezionato dal governatore della regione. La lunghezza del mandato varia con l’entità federale. Costruito dentro questo sistema è un livello di reciprocità tra
governatore e presidente, abilitando ulteriormente Putin nell’esercizio di influenza. È in grado di garantire che un candidato ottenga una carica di governatore,e in cambio, il governatore può nominare un membro pro-Cremlino al consiglio.
Questa relazione diventa ancora più importante considerando che il consiglio approva i decreti presidenziali di legge marziale, dichiara lo stato di emergenza, schiera truppe all’estero, sovrintende alla nomina presidenziale del procuratore generale e decide l’impeachment e i verdetti.
Putin ha dedicato gran parte della sua politica, di capitali e risorse per consolidare il suo potere attraverso le riforme inel governo dei vari organi di sicurezza. Ricostruendo il suo cerchio interno e rinnovando la struttura del potere, Putin ha dimostrato che ha bisogno di estendere la sua rete per garantire che decreti e politiche siano attuati correttamente e che i dissidenti restino messi a tacere.
Il fulcro della sua politica estera
Gran parte delle macchinazioni politiche di Putin, tuttavia, hanno lo scopo di perpetuare un mito all’estero. Il mito che la Russia sia forte quanto sembra. Senza la capacità di agire in modo altrettanto deciso come poteva fare durante la Guerra Fredda, in Russia è relegato a concentrarsi sul proprio cortile.
Le vulnerabilità lungo il suo confine occidentale costringono la Russia a mantenere un forte punto d’appoggio in Ucraina e Bielorussia. La Russia ha bisogno di questi due paesi per isolarlo dalle minacce esterne. Anche se la Bielorussia è rimasta saldamente all’interno della sfera di influenza della Russia nell’era post-sovietica, l’Ucraina no. Dopo che i sostenitori filo-occidentali hanno rovesciato il governo amico della Russia a Kiev, Mosca non aveva altra scelta che rispondere con forza. Sin dall’inizio del 2014 ha conquistato la penisola di Crimea e ha inviato truppe e rifornimenti ai ribelli pro-Russia che combattono nell’Ucraina orientale.
La Crimea è stata annessa in parte per garantire un punto d’appoggio in Ucraina e in parte per mettere in sicurezza il porto di Sebastopoli, sede della flotta del Mar Nero.
La marina russa è composta principalmente da quattro principali flotte – il Nord, il Baltico, il Mar Nero e Pacifico. I primi tre sono tutti basati sulla parte europea della Russia e sono vincolati da importanti strozzature che ne limitano l’accesso alle acque aperte. Dal momento che gran parte della Russia è senza sbocco sul mare, la perdita o la compromissione dei porti e del quartier generale per ognuno di queste flotte ridurrebbero gravemente il potere della flotta russa e incidono negativamente sul commercio marittimo.
Dal Mar Nero, attraverso il Bosforo, la Russia ottiene l’accesso al Mediterraneo e da lì l’Atlantico.
Nonostante tutto, l’Ucraina è rimasta la priorità assoluta della Russia e il fulcro della sua politica estera. La Russia post-sovietica non aveva nessuno né le risorse né i mezzi per riprendere l’Ucraina. Il potere ridotto della Russia ha forzato Mosca per adottare una strategia di disgregazione globale che mirava principalmente agli Stati Uniti. (La loro rivalità è un elemento dell’era della Guerra Fredda che rimane intatta.) Mosca lo ha fatto in modo più visibile in Siria, dove ha funzionato per sfruttare la sua influenza nella risoluzione del conflitto con un risultato più vantaggioso verso gli Stati Uniti che sull’Ucraina, anche se è stata parte attiva anche in Venezuela e Corea del Nord.
Ad esempio, a metà del 2013 si è inserita la Russia stessa nella crisi internazionale negoziando un accordo per distruggere il programma siriano di armi chimiche. Nello stesso anno, le proteste dell’Euromaidan in Ucraina hanno estromesso il Governo favorevole alla Russia a Kiev e sostituito esso con uno che ha favorito l’Occidente. In una posizione molto più debole di quella di pochi mesi prima, la Russia si rivolse ancora una volta al conflitto in Siria. Dopo aver rimodellato le percezioni del potere russo, rafforzando la posizione delle forze e dei suggerimenti di Assad nei negoziati con gli Stati Uniti, il limitato intervento siriano limitato ha ampiamente soddisfatto lo scopo strategico della Russia.
Recentemente la Russia ha deviato dalla globale strategia di interdizione e ha invaso l’Ucraina.
La mossa ha rivitalizzato la NATO e in generale la relazione USA-Europa. Mentre l’Occidente non si è impegnato direttamente in un’azione militare con la Russia in Ucraina, ha però fornito significativo supporto logistico e militare all’Ucraina.
In aggiunta l’Occidente ha applicato severe sanzioni contro la Russia, isolando il Paese da gran parte dell’economia globale. La Nato ha anche aumentato le rotazioni delle sue truppe, incrementato difesa e dispiegamento di sistemi d’arma lungo il fianco orientale della NATO. Per la Russia, l’aumento della presenza della NATO – e in particolare quella degli Stati Uniti – nel suo cortile costituisce una grave minaccia.
È una minaccia che non può gestire completamente. A più di 30 anni dal crollo dell’Unione Sovietica, la Russia sta ancora cercando di trovare la sua strada. Nella vita delle nazioni, 30 anni non sono così lunghi nel tempo, e la caduta degli imperi tende a risuonare per anni dopo. Inoltre, l’economia Russa dopo la pandemia ora deve affrontare gli ulteriori vincoli di sanzioni di vasta portata
Ciò è particolarmente problematico in una regione complessa e pericolosa come quella russa; una regione in cui apparire debole può essere una minaccia altrettanto grande che essere debole. La Russia deve contemporaneamente cercare di apparire più potente di quel che è e gestire meticolosamente la potenza che ha. Ma il vero potere è durevole. Le illusioni sono effimere. Azioni intraprese dalle nazioni deboli, progettate per farle apparire più forti quasi sempre falliscono nel lungo periodo.