EVENTI IN COREA DEL SUD: LA FINE DI UNA SAGA BIZZARRA, di Chima

Usare la storia della Corea del Sud per spiegare il bizzarro comportamento del presidente Yoon alla televisione nazionale sudcoreana

3
Condividi

Nello spazio dei media alternativi, si vocifera di una mano occulta del governo statunitense nel bizzarro e zoppicante tentativo del Presidente della Yoon Suk Yeol della Repubblica di Corea (ROK) di effettuare un colpo di Stato civile attraverso la strumentalizzazione della Legge Marziale. .

Sono generalmente sospettoso dei tentativi di attribuire motivazioni geopolitiche generali a eventi politici che possono essere facilmente spiegati come macchinazioni di dispute nazionali. Contrariamente a quanto alcuni possono pensare, nel mondo esistono veri e propri colpi di Stato che non sono guidati da una mano esterna. L’intero establishment politico della Corea del Sud (ROK) è filoamericano, a prescindere dalle tendenze ideologiche.

Franziska Donner and Syngman Rhee
Syngman Rhee – nella foto con la moglie austriaca – è stato il primo Presidente della Corea del Sud (ROK). Egli gestì il Paese essenzialmente come un tiranno civile e usò la legge marziale per reprimere ogni opposizione politica al suo governo. L’esistenza di veri e propri infiltrati nordcoreani e persino di insorti comunisti sudcoreani alla fine degli anni Quaranta gli permise di giustificare facilmente il suo governo autocratico.

Il presidente Syngman Rhee era filoamericano nonostante le sue dimissioni forzate nel 1960. Gli successe il debole governo civile del Presidente Yun Po-sun, anch’esso filoamericano. Il governo di Yun Po-sun fu rovesciato dall’esercito ROK filoamericano generale Park Chung Hee il 16 maggio 1961. .

Park Chung Hee fu assassinato il 26 ottobre 1979 dal suo stesso direttore dei servizi segreti, che era fortemente filoamericano. Al defunto governante militare successe il governo civile filoamericano di Choi Kyu-hah, che fu reso impotente dal colpo di Stato del dicembre 1979 e poi distrutto completamente dal colpo di Stato del maggio 1980. Entrambi i colpi di Stato furono portati a termine dall’esercito filoamericano della Repubblica di Corea generale Chun Doo-hwan. In altre parole, la costante ascesa e caduta dei leader politici in Corea del Sud non ha nulla a che fare con le macchinazioni geopolitiche, ma con le lotte interne tra le diverse fazioni politiche fedeli agli americani. .

Ogni singolo leader politico è stato ampiamente favorevole all’alleanza strategica tra Corea del Sud e Stati Uniti. Anche i piccoli battibecchi tra questi leader politici della Repubblica di Corea e alcune amministrazioni statunitensi non hanno mai intaccato questa alleanza strategica. Ad esempio, ci sono state costanti tensioni tra la giunta militare di Park Chung Hee e l’Amministrazione Carterper il comportamento spietato della giunta nei confronti dei dissidenti politici e l’uccisione di massa di centinaia di manifestanti in tutto il Paese. .

Queste tensioni raggiunsero l’apice nel 1979 per i tentativi della giunta di imprigionare il dissidente politico Kim Young-sam , che era stato espulso dall’organo legislativo creato da Park Chung Hee. Il Presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter ha espresso la sua rabbia richiamando l’ambasciatore americano a Seoul.

Il generale Park Chung Hee con i suoi uomini durante il colpo di Stato militare del 16 maggio 1961. Inviò i soldati per forzare lo scioglimento del Parlamento legittimo. Non appena consolidò il potere come sovrano militare della Corea del Sud, creò il proprio organo legislativo con il timbro di gomma. Quando scoppiò la guerra del Vietnam, inviò 320.000 soldati della Corea del Sud a combattere a fianco delle truppe americane e sudvietnamite.

Per capire cosa ha portato al tentativo apparentemente bizzarro del presidente Yoon Suk Yeol di attuare un colpo di stato civile dichiarando la legge marziale, bisogna innanzitutto comprendere la storia e le correnti politiche interne alla Corea del Sud.

La politica interna sudcoreana è caratterizzata da due tradizioni contrastanti: (1) la tradizione conservatrice e integralista anti-nordcoreana e (2) la tradizione dovish pro-unificazione. .

È importante notare che “pro-unificazione” qui significa semplicemente che la Corea del Sud annette pacificamente il territorio di uno Stato nordcoreano defunto, nello stile della Germania occidentale che acquisisce il territorio della defunta repubblica tedesca orientale dopo molti anni di relazioni amichevoli tra i due Stati tedeschi. .

I politici sudcoreani che seguono la tradizione dovish pro-unificazione credono che le relazioni amichevoli con la leadership comunista dall’altra parte della Demilitarized Zone (DMZ) portino a un’apertura della società insulare della Corea del Nord (DPRK). La speranza è che l’esposizione dei nordcoreani comuni alla ricchezza e allo stile di vita della Corea del Sud provochi una diffusa disillusione nei confronti del governo comunista. I nordcoreani, molto più poveri, si ribellerebbero e rovescerebbero il loro governo. A ciò seguirebbe l’intervento della Corea del Sud per assorbire “pacificamente” il territorio dello Stato nordcoreano crollato. .

Per dare il via alla catena di eventi sopra descritta, i politici dovish favorevoli all’unificazione in Corea del Sud ritengono che sia necessario estendere serie concessioni e aiuti finanziari incondizionati alla leadership comunista della RPDC per guadagnarne l’amicizia e la fiducia.

All’estremo opposto si trova la tradizione politica profondamente conservatrice (e storicamente militarista) anti-nordcoreana, che diffida di qualsiasi concessione alla RPDC. Questa tradizione politica tende anche a sostenere il rafforzamento dell’alleanza militare preesistente con gli Stati Uniti.

People Power Party si colloca in questa fascia politica.

Maj. Chun Doo-hwan after rising to the top of the country’s power structure following the Dec. 12 military coup of 1979. (Hankyoreh file photo)
Il generale Chun Doo-hwan ritratto poco dopo il colpo di Stato militare del 12 dicembre 1979 che rese impotente il governo civile di Choi Kyu-hah. Il 17 maggio 1980 Chun Doo-hwan ha messo in atto un secondo colpo di Stato che ha costretto allo scioglimento del Parlamento e alle dimissioni dell’impotente Presidente Choi Kyu-hah. In seguito, Chun divenne il capo militare della Corea del Sud fino all’istituzione della democrazia nel 1988.

La tradizione rivale favorevole all’unificazione è stata rappresentata da figure come Cho Bong-am, Kim Young-sam, Kim Dae-jung, Roh Moo-hyun e dall’attuale opposizione Partito Democratico, che ha la maggioranza nell’attuale Parlamento. .

Storicamente, la tradizione politica pro-unificazione ha subito diversi decenni di repressione, nonostante i suoi sostenitori siano stati anche fedeli agli Stati Uniti.

Una delle prime vittime di questa repressione è Cho Bong-am, che iniziò la sua carriera politica nella Corea governata dal Giappone (1910-1945) come marxista favorevole all’indipendenza. Dopo che il dominio giapponese in Corea fu rovesciato alla fine della Seconda guerra mondiale, Cho si disilluse degli eccessi dello stalinismo e della totale sottomissione dei marxisti sudcoreani all’URSS. .

Alla fine denunciò il comunismo nel 1946 e si avvicinò lentamente al liberalismo, sviluppando una propria miscela unica di populismo di destra, anticomunismo, liberalismo e assistenzialismo sociale. Fu anche uno dei primi sostenitori della riunificazione pacifica in un’epoca dominata da politici di estrema destra che sostenevano istericamente la conquista militare della Corea del Nord. .

Pur rimanendo implacabilmente ostile alla DPRK, questa tendenza politica dura all’interno della RK ha in qualche modo perso la sua veste militarista in seguito alla preoccupante situazione di stallo imposta alla Corea del Sud dall’invasione delle forze nordcoreane durante la Guerra di Corea (1950-1953).

Durante quella guerra, Stati Uniti e Regno Unito misero insieme una coalizione militare composta da truppe di 14 Paesi per combattere dalla parte della Corea del Sud, mentre la Cina inviò militari volontari (tra cui il figlio maggiore di Mao Zedong) per combattere a fianco dei nordcoreani. L’Unione Sovietica fornì aiuti militari ai nordcoreani e ai suoi alleati volontari cinesi. .

Piloti sovietici in incognito volavano con aerei d’attacco che hanno bombardato e strafatto le linee di combattimento sudcoreane e americane. Tuttavia, il leader cinese Mao Zedong si sentì tradito dal fatto che i sovietici si fossero rifiutati di aprire lo sforzo bellico coreano, inviando unità corazzate e di fanteria in battaglia a fianco dei nordcoreani e delle forze volontarie cinesi loro alleate. I volontari cinesi hanno svolto la maggior parte degli effettivi combattimenti sul terreno contro la Corea del Sud e i suoi sedici alleati militari. .

Secondo lo storico cinese Zhang Xiaoming, la delusione del presidente Mao Zedong per il comportamento sovietico durante la guerra di Corea fu il primo segnale di ciò che alla fine si trasformò in una vera e propria scissione sino-sovietica (1961-1989) un paio di anni dopo..

ఫోటో వివరణ అందుబాటులో లేదు.
Cho Bong-am in piedi davanti al banco degli imputati durante il suo primo processo in tribunale nel 1958 con la falsa accusa di essere una spia nordcoreana. Il tribunale lo assolse da tutte le accuse. Ma il presidente Rhee insistette per un secondo processo in tribunale, che emise un verdetto di colpevolezza contro Cho Bong-am per “spionaggio”. Cho fu giustiziato il 31 luglio 1959. Nel gennaio 2011 la Corte Suprema sudcoreana ha stabilito che Cho era stato giustamente giustiziato e ha annullato postumo la sua condanna a morte.

Dopo lo stallo della guerra di Corea, il presidente Syngman Rhee abbandonò tranquillamente l’idea di conquistare la Corea del Nord, ma mantenne la dura retorica politica. La sua paranoia e il suo autoritarismo peggiorarono con l’aumentare della frequenza dei tentativi di infiltrazione nordcoreana.

Durante le elezioni presidenziali del 1956, il politico dovish Cho Bong-am eloquentemente sostenne che la Corea del Sud doveva cercare modi di riunificazione pacifica con la Corea del Nord, mentre Syngman Rhee fece campagna elettorale con lo slogan militarista “Marciare verso Nord e unificare la Corea” per dare l’impressione di essere ancora intenzionato a sottomettere militarmente la Corea del Nord e riunificare la penisola coreana. Naturalmente, non è stato discusso in dettaglio come avrebbe ottenuto la riunificazione senza il sostegno delle truppe statunitensi.

Il presidente Rhee ha ottenuto comodamente il 70% dei voti totali espressi alle elezioni. Tuttavia, fu inorridito dal fatto che il 30% dell’elettorato avesse votato per il suo avversario politico, che era di tendenza. Accusò ingiustamente Cho Bong-am di essere una spia nordcoreana e lo fece giustiziare nel 1959. Senza Cho al timone, il partito dovish pro-unificazione Progressive Party si sfaldò rapidamente.

L’esecuzione di Cho Bong-am fu l’inizio di una lunga campagna per sopprimere le figure politiche sudcoreane che sostenevano la tradizione dovish. Kim Young-sam faceva parte di questa particolare tradizione politica, nonostante la madre fosse stata uccisa da infiltrati nordcoreani nel 1960. Per le sue convinzioni a favore dell’unificazione e della democrazia, fu perseguitato per gran parte dell’era della dittatura (1961-1988).

Ci sono sempre state tensioni nelle relazioni tra il presidente americano Jimmy Carter e il sovrano militare sudcoreano Park Chung Hee, che ha guidato la Repubblica di Corea con mano pesante dal 16 maggio 1961 fino al suo assassinio il 26 ottobre 1979.

Kim Dae-jung faceva anch’egli parte di questa tradizione pro-unificazione e per questo soffrì molto. Nel 1961 fu brevemente arrestato dal neonato regime militare di Park Chung Hee. Un tentativo di assassinio fallito nel 1971 costrinse Kim Dae-jung a fuggire in Giappone. Due anni dopo, agenti dei servizi segreti sudcoreani lo rapirono da un hotel di Tokyo. Lo legarono e imbavagliarono e lo portarono su una barca nel Mar del Giappone. Ma prima che potessero gettarlo in mare, con il pesante peso attaccato ai piedi, apparvero le navi della Guardia Costiera giapponese e spararono dei colpi di avvertimento. Anche un aereo da pattugliamento navale della Forza di autodifesa marittima giapponeseè apparso nei cieli sopra di lui.

Devoto cattolico romano, Kim Dae-jung credeva di essere sopravvissuto alla prova grazie all’opera miracolosa di Gesù Cristo. Tuttavia, va detto che l’ambasciatore statunitense Philip Charles Habib, il più importante diplomatico libanese-americano a Seoul, era intervenuto personalmente per impedire che Kim venisse assassinato.

Successivamente, Kim Dae-jung fu riportato in Corea del Sud e messo agli arresti domiciliari a Seoul fino al suo rilascio nel 1979, dopo la morte di Park Chung Hee. Fu nuovamente arrestato e condannato a morte nel 1980 per essersi opposto al regime militare di Chun Doo-hwan. Grazie all’intercessione di Papa Giovanni Paolo II e di funzionari governativi americani, Kim fu liberato nel 1982 e si recò negli Stati Uniti per intraprendere una nuova vita in esilio.

Chun Doo-hwan (al centro in prima fila), affiancato da Roh Tae-woo (a sinistra) e Cha Ji-cheol (a destra), durante la dittatura militare di Park Chung Hee. Il 26 ottobre 1979, Park fu ucciso insieme a Cha Ji-cheol, che fungeva da guardia del corpo principale. In seguito, Chun Doo-hwan e Roh Tae-woo organizzarono il colpo di Stato del dicembre 1979, seguito da quello del maggio 1980.

Con il pretesto di combattere “l’infiltrazione nordcoreana” e “il comunismo”, Chun Doo-hwan ha usato la Legge Marziale per chiudere i media non allineati al suo regime e sopprimere tutte le attività politiche che non gli piacevano. Ha anche fatto uscire i soldati per sparare ai manifestanti civili sudcoreani che manifestavano contro il suo brutale regime. .

Il tentativo fallito da parte di assassini nordcoreani di uccidere Chun il 9 ottobre 1983, mentre era in visita di Stato in Birmania, rafforzò la convinzione del generale dell’esercito della Repubblica di Corea che la sua dittatura fosse “un bene” per la Corea del Sud.

L’esplosivo piazzato dagli assassini nordcoreani al Martyr’s Mausoleum nella capitale birmana di Rangoon ha ucciso 21 persone e ne ha ferite 46. Chun è rimasto illeso, poiché era ancora in viaggio verso il mausoleo quando la bomba è esplosa. Tuttavia, diversi funzionari del governo sudcoreano e giornalisti che lo precedevano sono morti nell’esplosione della bomba. .

In seguito, la Birmania ha rotto i rapporti diplomatici con la Corea del Nord. I media del governo cinese hanno criticato apertamente il tentativo di assassinio di Chun da parte della Corea del Nord e le relazioni diplomatiche tra la RPDC e la Cina si sono raffreddate per un po’.

Nel frattempo, in Corea del Sud sono state intensificate le misure repressive. Tuttavia, le crescenti pressioni politiche interne da parte di un movimento pro-democrazia popolare a livello nazionale alla fine costrinsero il generale Chun Doo-hwan a promettere vere elezioni democratiche. .

Nonostante ciò, egli dichiarò che il suo migliore amico, il pensionato dell’esercito della Repubblica di Corea Generale Roh Tae-woo, si sarebbe candidato alla presidenza nelle previste elezioni democratiche. L’abolizione di alcune misure repressive in vista delle elezioni ha facilitato la rinascita della tradizione politica pro-unificazione, precedentemente repressa. Improvvisamente, non era più pericoloso sostenere le aperture amichevoli verso la Corea del Nord nella speranza di una riunificazione pacifica della penisola coreana in un futuro lontano.

Nelle elezioni presidenziali del dicembre 1987, i dissidenti politici Kim Young-sam e Kim Dae-jung si sfidarono tra loro e con il generale in pensione Roh Tae-woo. I due dissidenti si spartirono i voti elettorali dell’opposizione, permettendo al generale Roh Tae-woo di vincere le elezioni con una pluralità di voti. .

Roh Tae-woo è stato il primo di quattro cattolici romani a ricoprire la carica di Presidente della Repubblica di Corea: gli altri sono stati Kim Dae-jung, Roh Moo-hyun, Moon Jae-in e Yoon Suk Yeol.

A picture taken on October 25 1987 shows then opposition presidential candidates Kim Dae-Jung (L) a...
Kim Dae-jung (a sinistra) e Kim Young-sam (a destra) sono stati dissidenti politici durante l’era della dittatura (1961-1988). Kim Dae-jung è stato vittima di un rapimento, di due omicidi mal riusciti, degli arresti domiciliari e di una condanna a morte commutata. La persecuzione di Kim Young-sam da parte del generale Park Chung Hee si attenuò per breve tempo quando il capo militare fu assassinato nell’ottobre 1979. La persecuzione di Kim Young-sam riprese sotto la dittatura di Chun Doo-hwan. Nel 1980 fu messo agli arresti domiciliari e bandito dalla politica per 5 anni.

Nonostante il background militare del Presidente Roh Tae-woo, il suo governo democraticamente eletto si è sorprendentemente allineato alla tradizione politica dovish pro-unificazione. La sua amministrazione è stata il primo governo sudcoreano a fare serie aperture concilianti al sovrano nordcoreano Kim il-Sung. Di conseguenza, le relazioni tra le due Coree si sono riscaldate per la prima volta da quando sono nate nel 1948.

Sil leader sovietico Mikhail Gorbaciov incontra Roh Tae-woo, il primo presidente democraticamente eletto nella storia della Corea del Sud. Prima del suo ritiro dall’esercito nel 1981, il generale Roh Tae-woo ha partecipato a colpi di stato militari e alla brutale repressione di proteste civili di massa a fianco di Chun Doo-hwan, che ha guidato una giunta militare dal 1980 al 1988.

Anche se fermamente anticomunista, il presidente Roh Tae-woo sviluppò legami amichevoli con l’URSS, la Cina e altri Paesi comunisti per ragioni pragmatiche. Il leader sovietico Mikhail Gorbaciov ha ricambiato i gesti amichevoli della Corea del Sud stabilendo relazioni diplomatiche ufficiali con Seoul, con grande disappunto della Corea del Nord, fedele alleata dell’URSS. Il presidente Roh Tae-woo organizzò anche il successo delle Olimpiadi estive del 1988 a Seoul.

Il Presidente Roh Tae-woo, a cui la Costituzione vieta di chiedere la rielezione, non partecipa alle elezioni presidenziali del 1992. Ha invece appoggiato la campagna presidenziale di Kim Young-sam, membro del partito al potere. Questo appoggio avvenne nonostante i due uomini fossero stati avversari durante l’era della dittatura. .

L’unione degli storici avversari era puramente pragmatica. Già nel 1990, Kim aveva accettato di fondere i partiti politici di Roh e del suo pro-unificazione. Il grande partito di governo che ne risultò dopo la fusione aiutò Roh a costruire una maggioranza parlamentare e contribuì immensamente alla vittoria elettorale di Kim alle elezioni presidenziali di due anni più tardi.

Come leader nazionale della Corea del Sud, il presidente Kim Young-sam continuò il programma pro-unificazione del suo predecessore.

Kim il-Sung nel 1948. Ha creato la dinastia dei Kim in Corea del Nord.

Tra le amichevoli aperture verso il compagno Kim il-Sung e il dissuadere Bill Clintondal lanciare attacchi aerei sul centro di ricerca nucleare della Corea del Nord, Il presidente Kim Young-sam ha trovato ancora il tempo di pianificare la sua vendetta contro Roh Tae-woo e Chun Doo-hwan per aver perseguitato lui e altri durante l’era della dittatura..

Il 3 dicembre 1995, il Presidente Kim Young-sam ha fatto arrestare entrambi i generali in pensione dell’Esercito della Repubblica di Corea e altre 16 persone, accusandole di tradimento e insurrezione per il loro coinvolgimento nei colpi di Stato militari. I generali e i coimputati sono stati accusati anche dell’uccisione di manifestanti durante le manifestazioni di massa e della corruzione su larga scala avvenuta durante il governo militare.

Chun Doo-hwan e Roh Tae-woo sono stati accusati di aver rubato 400 miliardi di Won sudcoreani (quasi 370 milioni di dollari USA) tra di loro durante il periodo in cui erano alla guida del governo nazionale.

::::::::::::::::: Le immagini sottostanti possono essere ingrandite cliccando su di esse ::::::::::::::::::::::::::.

All’indomani del colpo di stato del maggio 1980, gli studenti universitari scesero in piazza in Corea del Sud per manifestare a favore della democrazia costituzionale. Il generale Chun Doo-hwan, capo dell’esercito, chiuse tutte le università, arrestò i dissidenti politici e inviò le truppe dell’esercito della Repubblica di Corea nelle strade per reprimere gli studenti manifestanti, come mostrano le immagini. Centinaia di studenti sono stati uccisi e diverse migliaia feriti.

Il processo pubblico ai generali e agli altri coimputati è iniziato nel marzo 1996. Mesi dopo, i tribunali hanno emesso verdetti di colpevolezza nei confronti degli ex alti ufficiali dell’esercito e degli altri imputati.

Il generale Chun Doo-hwan è stato condannato a morte per impiccagione per il suo ruolo nel massacro di centinaia di studenti manifestanti durante la rivolta di Gwangju. È stato inoltre condannato per aver organizzato il colpo di Stato del dicembre 1979 che ha reso impotente il Parlamento e il colpo di Stato del maggio 1980 che ha utilizzato illegalmente le truppe dell’esercito della Repubblica di Corea per forzare l’abolizione dell’organo legislativo. La condanna a morte di Chun è stata successivamente ridotta all’ergastolo. .

Il suo migliore amico, il generale Roh Tae-woo – ironia della sorte, il primo presidente democraticamente eletto – è stato condannato a 17 anni di reclusione per aver partecipato al colpo di Stato militare del 1979 e per il suo ruolo nella brutale repressione della rivolta di Gwangju. A entrambi è stato chiesto di restituire il denaro sottratto alle casse del governo mentre erano in carica politica.

Roh Tae-woo e Chun Doo-hwan in uniforme carceraria azzurra durante il processo del 1996 per tradimento, insurrezione, omicidio di massa e appropriazione indebita. Verso la fine del processo, si tengono per mano mentre i tre giudici presidenti li condannano a varie pene.

Sebbene l’arresto e l’incarcerazione di Chun Doo-hwan e Roh Tae-woo siano stati popolari tra molti sudcoreani, c’è stato anche un numero significativo di persone che ha definito i processi giudiziari politicamente motivati.

In definitiva, i due generali dell’esercito condannati non trascorsero molto tempo in carcere, poiché furono graziati dal Presidente uscente Kim Young-sam su raccomandazione del Presidente entrante Kim Dae-jung, che aveva vinto le elezioni presidenziali del dicembre 1997. Quando Kim Dae-jung e il suo partito assunsero la presidenza nel febbraio 1998, ciò segnò il primo trasferimento pacifico di potere politico nella storia della Corea del Sud da un partito di governo a uno di opposizione.

Il presidente Kim Dae-jung si spinse molto più avanti del suo predecessore nell’agenda pro-unificazione. Istituì la “Sunshine Policy” e divenne il primo leader nazionale sudcoreano a organizzare un vero e proprio vertice con lo Stato nordcoreano e a visitare Pyongyang. Per questo impegno, Kim Dae-jung ha vinto il Premio Nobel per la pace nel 2000.

Ciononostante, la politica del sole di Kimha incontrato l’opposizione di politici di destra con il tacito sostegno dei vertici militari della Repubblica di Corea, che hanno dovuto affrontare scontri intermittenti tra le forze armate delle due Coree. .

Per l’alto comando militare della Repubblica di Corea, le “pecche” della Politica del Soleè emersa in tutta la sua evidenza con la morte di sei marinai della Marina militare coreana e il ferimento di altri diciotto durante una schermaglia navale tra motovedette nordcoreane e sudcoreane nel Mar Giallo il 29 giugno 2002. .

Politici civili di destra hanno criticato la politica di invio di aiuti alimentari umanitari alla Corea del Nord (DPRK) senza ottenere alcuna concessione dal compagno Kim Jong-il, che era succeduto al defunto padre, Kim il-Sung, nel 1994..

Dopo le dimissioni di Kim Dae-jung nel 2002, il suo successore appena eletto, il presidente Roh Moo-hyun ha portato avanti la politica del sole pro-unificazione. Nonostante le ricorrenti schermaglie tra le forze armate delle due Coree, Roh Moo-hyun ha continuato a inviare aiuti alimentari alla Corea del Nord. .

Durante il mandato del Presidente Roh Moo-hyun, la fazione politica della linea dura anti-nordcoreana è diventata ascendente a causa della disillusione dell’opinione pubblica per il fallimento della politica conciliante Sunshine Policy.

Le elezioni presidenziali del dicembre 2007 sono state segnate da un’oscillazione del pendolo politico. La fazione politica anti-nordcoreana ha riconquistato la presidenza con la schiacciante vittoria elettorale di Lee Myung-bak sul candidato dovish pro-unificazione, Chung Dong-young.

Prima di candidarsi alle presidenziali, Chung Dong-young era stato ministro dell’Unificazione nell’amministrazione uscente di Roh Moo-hyun. La sua fervente campagna a favore dell’unificazione gli è valsa solo il 26,2% dei voti totali espressi alle elezioni presidenziali del 2007.

Il presidente coreano Lee Myung-bak (a sinistra) incontra il presidente cinese Hu Jintao (a destra) a margine del vertice del G-20 nel giugno 2010. Durante la presidenza di Lee Myung-bak le relazioni tra i due Stati coreani sono peggiorate. La Corea del Nord denunciò il presidente Lee come traditore. Lee ha risposto ponendo ufficialmente fine alla “politica della luce solare” dei suoi predecessori, che erano stati prudenti.

Come previsto, il neoeletto Presidente Lee Myung-bak ha ripreso la vecchia tradizione politica di trattare duramente la Corea del Nord, per la gioia dei vertici militari della Repubblica di Corea e per il grande sollievo degli americani, a disagio per le concessioni fatte dai leader sudcoreani nel solco della tradizione dovish pro-unificazione.

Mantenendo forti legami con gli americani, il presidente Lee Myung-bak ha sviluppato le relazioni con la Russia e approfondito quelle con la Cina. Tuttavia, le relazioni tra la Repubblica di Corea e la Repubblica Democratica Popolare di Corea sono peggiorate durante il suo mandato. Nel 2010, ha posto fine alla politica del soledei suoi predecessori, che era stata improntata alla prudenza. La RPDC lo ha definito “traditore” e ha minacciato di “spazzare via il clan Lee”. .

Il compagno Kim Jong-il è morto il 17 dicembre 2011 e gli è succeduto il giovane figlio, Kim Jong-un. Il nuovo sovrano della RPDC non ha perso tempo per essere duro con il governo sudcoreano. Il 6 marzo 2012, la Korean Central Television, l’organo di informazione ufficiale della RPDC, ha mostrato soldati nordcoreani che sparavano contro un bersaglio con l’immagine del Presidente Lee.

Al termine del suo mandato, a Lee Myung-bak è succeduta la donna Presidente Park Geun-hye, figlia del generale assassinato Park Chung Hee. Aveva vinto le elezioni presidenziali del dicembre 2012 con il 51,6% dei voti totali espressi. Proprio come il suo immediato predecessore (e il suo defunto padre), ha mantenuto la tradizione politica della linea dura contro la Corea del Nord.

, situata in territorio nordcoreano. In risposta, la Presidente Park Geun-hye ha richiamato i lavoratori sudcoreani e ha chiuso la zona industriale.

Park Geun-hye è entrata nella storia come prima Presidente sudcoreana a recarsi nella Repubblica islamica dell’Iran. Accompagnata da una delegazione di 236 dirigenti d’azienda, il 1° maggio 2016 ha intrapreso una visita di Stato di tre giorni a Teheran.

Come molti dei suoi predecessori, Park Geun-hye è stata coinvolta nei soliti scandali di corruzione e ha subito l’impeachment nel marzo 2017. Dopo l’impeachment, è stata arrestata, processata in tribunale e condannata a 25 anni di carcere. La pena è stata poi ridotta a 20 anni di reclusione da una corte d’appello. Uno degli avvocati del governo che indagò sulle accuse di corruzione mosse contro di lei era un certo Yoon Suk Yeol, che evidentemente aveva preso nota dell’umiliante interrogatorio di cinque turni di polizia che la destituita Park Geun-hye aveva subito mentre era in prigione.

Lo scandalo di corruzione di Park Geun-hye e le divisioni tra i politici della tradizione politica della destra dura hanno fatto oscillare il pendolo politico verso sinistra durante le elezioni presidenziali del maggio 2017. La fazione politica dovish pro-unificazione ha riconquistato la presidenza con la vittoria elettorale di Moon Jae-in.

Pur rimanendo saldamente nel campo filoamericano, il presidente Moon Jae-in ha ripreso le aperture verso la Corea del Nord, che erano state abbandonate un decennio prima. Il presidente Moon ha visitato più volte il leader della RPDC, il compagno Kim Jong-un.

Il Presidente sudcoreano ha visitato i Paesi europei nel tentativo, non riuscito, di fare pressione su di loro per cercare di migliorare le relazioni con la Corea del Nord. Ha anche inviato prodotti petroliferi alla Corea del Nord, nonostante le sanzioni ONU lo vietassero. Gli americani non erano contenti del progetto di Moon di infrangere le sanzioni, ma le relazioni sono rimaste cordiali.

Tuttavia, la transizione dall’amministrazione Obama a quella Trump nel 2017 ha ridotto l’antipatia americana verso la Corea del Nord.
Per l’euforia del presidente Moon Jae-in, l’anticonformista presidente americano Trump ha rotto la tradizionale ostilità americana nei confronti della Corea del Nord incontrando Kim Jong-un nel giugno 2018, nel febbraio 2019 e nel giugno 2019. .

Durante l’incontro di giugno 2019, il Presidente Trump ha fatto la storia attraversando la Zona Demilitarizzata Coreana nel territorio effettivo della RPDC, diventando il primo Presidente americano a mettere piede sul suolo della Corea del Nord.

Donald Trump meets Kim Jong Un, becomes 1st sitting US President to enter N Korea | World News - Hindustan Times
L’intero establishment politico statunitense e i suoi toadies mediatici euro-americani hanno perso la testa quando Trump ha deciso di incontrare il compagno Kim Jong-un nella Zona Demilitarizzata che separa la Corea del Nord dalla Corea del Sud. I media euro-americani hanno ululato di disapprovazione quando Trump e Kim si sono spostati oltre la zona e hanno messo piede sul suolo della RPDC.

Nonostante questi gesti simbolici di conciliazione che hanno coinvolto il compagno Kim, Trump e Moon, le relazioni tra i due Stati coreani si sono incrinate. Nel gennaio 2020, Moon ha ribadito la sua politica di riconciliazione con la RPDC. Le relazioni non sono migliorate. Cinque mesi dopo, i nordcoreani fecero esplodere con degli esplosivi l’ufficio di collegamento congiunto intercoreano.

Nelle elezioni presidenziali del 2022, il pendolo oscillò nuovamente. La fazione politica anti-nordcoreana ha riconquistato il potere con il neoeletto presidente Yoon Suk Yeolche era determinato a non fare affari con il compagno Kim Jong-un e a non essere umiliato come la depositata presidente Park Geun-hye.

Prima della sua ascesa alla presidenza, Yoon aveva pubblicamente elogiato la dura dittatura militare del generale Chun Doo-hwan in un discorso pronunciato durante la riunione del suo partito di estrema destra People Power Party il 21 ottobre 2021.

Il discorso in sé è stato sorprendente perché, da giovane studente universitario, Yoon si era opposto pubblicamente al regime militare di Chun Doo-hwan nel 1980 e successivamente si era nascosto per evitare l’arresto. Forse, l’anziano Yoon aveva imparato ad apprezzare e ad ammirare i modi autoritari del governante militare che un tempo odiava.

Yoon Suk Yeol e la sua giovane moglie di mezza età, Kim Keon-hee. Oltre alle accuse di aver lavorato come “hostess” in un nightclub, Kim è coinvolta in accuse di corruzione rivolte al marito.

In ogni caso, come Presidente della Corea del Sud, Yoon si è allineato più strettamente alle politiche estere degli Stati Uniti rispetto ai suoi predecessori. Si schierò a favore dell’Ucraina nella guerra russo-ucraina e si impegnò a fornire armi per aiutare lo sforzo bellico del governo Zelensky. Ha visitato gli Stati Uniti e ha fatto una serenata a Joe Biden con la sua interpretazione della canzone American Pie. Un Biden apparentemente impressionato ha regalato al leader sudcoreano canterino una chitarra acustica autografata dal musicista Don Mclean che con quella canzone aveva ottenuto un successo nel 1971.

Di lì a poco, il solito scandalo di corruzione si è ripresentato e ha colto di sorpresa il Presidente Yoon, frustrato dall’impossibilità di attuare il suo programma politico a causa delle ostruzioni poste sul suo cammino da un Parlamento nazionale dominato dai legislatori dell’opposizione Partito Democratico, che aderisce alla tradizione politica dovish pro-unificazione..

Non sono d’accordo con gli opinionisti dei media alternativi che vedono una mano esterna nel colpo di Stato di Yoon. Molto probabilmente, Yoon ha semplicemente informato gli americani in anticipo dell’imminente colpo di Stato, ma dubito che l’Amministrazione Biden lo abbia istigato o diretto. .

La mia opinione è che la personale vena autoritaria di Yoon e la sua determinazione a non essere messo sotto impeachment e indagato per corruzione abbiano portato al suo tentativo di colpo di Stato civile.

Un’altra causa scatenante del tentativo di colpo di Stato è il costante rifiuto del Parlamento, dominato dai partiti di opposizione, di dare a Yoon mano libera nell’attuazione di alcuni dei suoi programmi di governo. I legislatori dell’opposizione Partito Democratico hanno usato la loro maggioranza parlamentare per tagliare radicalmente il bilancio del governo senza prima chiedere il consenso del Partito del Potere Popolare al potere.

Nella cultura politica della Corea del Sud è molto insolito che un parlamento dominato da un partito di opposizione tagli o riduca il bilancio di un governo senza aver prima raggiunto una sorta di accordo di compromesso con il partito al potere. Yoon ha probabilmente concluso che il partito di opposizione stava cercando di distruggere il suo governo negandogli i fondi necessari per l’attuazione di programmi che avrebbero migliorato il suo indice di gradimento pubblico, già in calo.

Infatti, durante il suo discorso televisivo, Yoon stesso ha citato l’ostruzionismo del partito politico di opposizione in parlamento come una delle ragioni per dichiarare la sua draconiana Legge Marziale. Secondo lui, l’opposizione politica dovish pro-unificazione stava sabotando il suo governo di destra hardline per “aiutare la Corea del Nord”.

A citizen watches President Yoon Suk Yeol declare martial law on Tuesday night at Seoul Staion. (Yonhap)
Yoon in televisione dichiara la legge marziale, che comporta il controllo di tutti i media, lo scioglimento del parlamento da parte delle truppe dell’esercito della Repubblica di Corea e l’arresto dei politici dell’opposizione del Partito Democratico. Yoon è stato costretto a ritirare la legge marziale e a scusarsi quando il suo stesso Partito del Potere Popolare e la maggior parte dei vertici militari si sono rifiutati di assecondare il tentativo di colpo di Stato.

Lo strillare di Yoon sulle “simpatie filo-nordcoreane dell’opposizione politica” in televisione è stato anche un tentativo di incitare l’intero vertice militare della Repubblica di Corea e i politici della destra dura ad appoggiare il suo colpo di Stato, anche se non aveva consultato la maggior parte di loro prima del tentato putsch.

Essendo un civile, Yoon non ha esperienza nell’arte di eseguire un vero e proprio colpo di Stato. Affinché un putsch guidato da un civile abbia successo, è necessario il solido sostegno di tutti o di gran parte dei vertici militari. Invece, egli si è affidato a una manciata di figure politiche di estrema destra del partito di governo People Power Party e ad alcuni alti ufficiali militari. La stragrande maggioranza dei principali esponenti conservatori del Paese è stata lasciata all’oscuro.

Tecnocrate non allineato che in precedenza aveva servito in governi della Repubblica di Corea sia dovish che di destra, il primo ministro Han Duck-soo non è stato consultato prima che il presidente Yoon dichiarasse la legge marziale.

Le aspettative di Yoon per il successo del suo colpo di Stato civile si basavano sul fatto che i restanti ufficiali militari di alto livello e i politici della destra dura mettessero da parte le loro preoccupazioni per non essere stati consultati in precedenza e lo appoggiassero una volta che avesse iniziato a fare propaganda dell’era della Guerra Fredda sull’imminenza dell’infiltrazione e della sovversione nordcoreana della Corea del Sud.

Soldiers try to enter the National Assembly building in Seoul earlier this week after South Korean President Yoon Suk Yeol declared martial law.
le truppe dell’Esercito del Regno Unito del 707° Gruppo di Missione Speciale ha tentato, senza riuscirci, di impedire ad alcuni legislatori di entrare in Parlamento per revocare la Legge Marziale che Yoon stava cercando di utilizzare per effettuare un colpo di Stato civile. Solo 190 dei 300 legislatori hanno partecipato alla sessione che ha annullato il tentativo di Yoon di acquisire poteri dittatoriali.

Si è parlato molto del fatto che il colpo di Stato azzoppato di Yoon è crollato perché i legislatori del Partito Democratico dell’opposizione sono riusciti ad entrare in Parlamento e ad annullare la Legge Marziale. Ma la storia della Corea del Sud ci dice che i parlamentari hanno sempre fallito nel fermare seri colpi di Stato.

Il generale Park Chung Hee ha forzato con successo lo scioglimento del parlamento il 16 maggio 1961. Il generale Chun Doo-hwan utilizzò le truppe dell’esercito della Repubblica di Corea per abolire il parlamento e reprimere migliaia di studenti manifestanti contro il suo colpo di stato militare del 1980.

Il colpo di Stato civile di Yoon non è fallito solo perché il Parlamento ha annullato la sua Legge marziale. È fallito perché molti ufficiali militari e politici che aderiscono alla tradizione politica anti-nordcoreana di Yoon non hanno accettato il colpo di Stato. Non sono stati consultati in anticipo e non hanno accettato le affermazioni di Yoon sull’imminenza della “minaccia nordcoreana”. Hanno semplicemente visto un uomo (Yoon) che cerca disperatamente di evitare l’umiliazione di essere sottoposto a impeachment e a un’indagine per corruzione, proprio come la depositata presidente Park Geun-hye.

Il ministro della Difesa Kim Yong-hyun sarebbe la mente del fallito tentativo di colpo di stato di Yoon. Il generale in pensione dell’esercito della Repubblica di Corea aveva inizialmente cercato di spingere la Corea del Nord ad attaccare la Corea del Sud, per poi utilizzare l’incidente come giustificazione per il successivo colpo di Stato di Yoon. Tuttavia, l’incursione dei droni sudcoreani nello spazio aereo della Corea del Nord non ha provocato un furioso attacco militare. Il piano alternativo che prevedeva che i soldati della Corea del Nord, travestiti con uniformi dell’esercito nordcoreano, lanciassero un attacco al leader del Partito Democratico è stato considerato troppo assurdo per funzionare. Alla fine, Yoon ha proceduto con il colpo di Stato senza ottenere l’istigazione preliminare di un attacco nordcoreano.

Durante la Guerra Fredda, le denunce di infiltrazioni nordcoreane erano una “brillante scusa” per effettuare un colpo di Stato anche se la stragrande maggioranza dei sudcoreani vi si opponeva. Ciò che i parlamentari pensavano di quella “brillante scusa” non aveva importanza, perché ciò che contava era se i vertici militari della Repubblica di Corea, pesantemente armati, accettavano o meno la scusa. Yoon è sfortunatamente sulla linea del tempo sbagliata.

L’immagine mostra centinaia di prigionieri uccisi e vivi che stanno per essere uccisi dalle truppe dell’esercito della Repubblica di Corea nel 1950. Gli omicidi di massa di migliaia di civili innocenti – insieme a veri e propri insorti comunisti – erano comuni durante il regime civile autocratico del presidente Syngman Rhee. Anche i regimi militari di Chung Park Hee e Chun Doo-hwan hanno ucciso centinaia di persone che si opponevano alla loro tirannia negli anni ’60, ’70 e ’80 con il pretesto di combattere le infiltrazioni comuniste dalla Corea del Nord.

Il colpo di Stato costituzionale civile di Yoon sarebbe riuscito – a prescindere dall’azione parlamentare – se si fosse trovato nell’anno 1970, quando gli agenti nordcoreani effettivamente infiltrati facevano esplodere periodicamente bombe a Seoul e uccidevano politici civili (sia di sinistra che di destra) e assassinavano i generali dell’esercito della Repubblica di Corea ogni volta che era possibile.

La Casa Blu è stata la residenza ufficiale di tutti i leader nazionali sudcoreani dal 1948 al 2022. Il 21 gennaio 1968, l’esercito nordcoreano si infiltrò a Seoul e condusse un’audace incursione di commando nella Casa Blu per trovare e assassinare il generale dell’esercito della Repubblica di Corea Park Chung Hee, all’epoca governatore militare della Corea del Sud.

Nella linea temporale del 1970, i politici e i militari della destra anti-nordcoreana avrebbero accettato che il colpo di Stato di Yoon fosse giustificato e che i parlamentari e i manifestanti civili che opponevano resistenza dovessero essere messi da parte per salvare la Corea del Sud dall’infiltrazione della RPDC.

Purtroppo nell’anno 2024, è difficile usare “la minaccia nordcoreana” come scusa per effettuare un colpo di stato preventivo contro il processo di impeachment e un’indagine sulla corruzione.

Al momento della pubblicazione di questo articolo, i tentativi di impeachment del presidente Yoon da parte del parlamento sono falliti, mentre la precedente condanna bipartisan del tentativo di colpo di Stato si è dissolta.

I parlamentari dell’opposizione Partito Democratico non sono riusciti a rimuovere Yoon perché il suo Partito del Potere Popolare (PPP), pur avendo criticato il tentativo di colpo di Stato, si sono rifiutati di aderire al processo di impeachment. .

Sono certo che i legislatori del PPP in parlamento vorrebbero vedere il ritorno del Presidente Yoon, che ha messo in imbarazzo il partito al potere. Ma vorrebbero un’uscita di scena dignitosa per Yoon, attraverso le dimissioni, piuttosto che attraverso l’umiliante processo di impeachment.

Contact – Geocache Adventures

Caro lettore, se ti piace il mio lavoro e hai voglia di fare una piccola donazione, allora fai una donazione per il mio barattolo dei consigli digitali a Buy Me A Coffee. Potete anche cliccare sull’immagine gialla qui sopra.

Abbonati a Sharp Focus on Africa

Di Chima – Lanciato 2 anni fa

Iscriviti per ricevere un’analisi approfondita degli eventi in corso nel continente africano, dall’Egitto al Sudafrica.

URSS, EUROPA ORIENTALE! PASSAGGIO A OCCIDENTE – ROBERTO BUFFAGNI – GIUSEPPE MAIELLO

Giuseppe GERMINARIO e Roberto BUFFAGNI INTERVISTANO IL PROFESSOR
GIUSEPPE MAIELLO_L’implosione del blocco sovietico ha destato tanta sorpresa, alcune delusioni, smarrimento e tante aspettative. Mancano, però, ad oggi e soprattutto in Italia, tentativi seri ed impegnati di analisi di dinamiche in grado di influenzare così pesantemente la coesione interna delle società europee e le relazioni geopolitiche. Uno sconvolgimento che avrebbe dovuto rappresentare nell’immaginario collettivo e nelle aspettative un fattore di emancipazione e di liberazione positiva di energie, si è rivelato un processo di profondo degrado e di ulteriore debilitazione del ruolo delle nazioni europee nel contesto internazionale tutto interno alla cornice imposta dalla NATO e dalla struttura sempre più caricaturale della Unione Europea. Ne parliamo con Giuseppe Maiello, in qualità di accademico e testimone di questa fase di transizione_ Giuseppe Germinario

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

La caduta della Siria: Analisi approfondita, di Simplicius

La caduta della Siria: Analisi approfondita

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Sic transit gloria mundi

La Siria è caduta e la storia sarà costellata da un’infinita serie di interpretazioni su cosa è successo, come e perché. Qui offro un umile approccio intermedio per mettere insieme i pezzi, supportato da fatti e da un ragionamento deduttivo, piuttosto che da reazioni emotive di pancia.

Cosa sappiamo finora?

Innanzitutto, secondo la Reuters, i “ribelli” hanno informato la Turchia delle loro intenzioni di lanciare un’offensiva su Aleppo sei mesi fa:

L’opposizione armata siriana, che ha preso il potere a Damasco il giorno prima, ha informato la Turchia sei mesi fa della sua intenzione di lanciare un’offensiva su larga scala contro le autorità ufficiali siriane, ha riferito la Reuters.

“I gruppi dell’opposizione siriana… hanno informato la Turchia dei piani per una grande offensiva circa sei mesi fa e ritenevano di aver ricevuto la sua tacita approvazione”, ha riferito l’agenzia di stampa.

Allo stesso tempo, gli Stati Uniti hanno dichiarato di non essere a conoscenza della “tacita approvazione” da parte di Ankara dei piani dell’opposizione armata siriana per attaccare la provincia di Aleppo, nel nord della Repubblica araba.

Sono in gran parte d’accordo con Scott Ritter che l’operazione non è mai stata pensata per rovesciare tutta la Siria e che è diventata una sorta di improvvisazione emergente dopo che tutte le iene della regione hanno visto quanto deboli fossero le forze armate siriane nel rispondere all’incursione iniziale. Ci sono numerose prove secondarie che suggeriscono che l’assalto era inizialmente destinato ad essere limitato, ma naturalmente è cresciuto in portata quando Israele, Stati Uniti, Turchia e altri hanno iniziato a vedere l’opportunità e hanno attivato le loro varie cellule dormienti, così come hanno iniziato a corteggiare segretamente i generali siriani e altre figure influenti dell’esercito per arrendersi o tradire Assad in un modo o nell’altro.

Ecco il parere di un analista su come i militanti non si aspettassero un tale successo. Il documento riporta che l’esercito russo si sarebbe offerto di potenziare e addestrare le SAA in modo molto più diretto diversi anni fa, ma per qualche motivo è stato rifiutato.

Ora abbiamo una migliore comprensione del perché, precisamente, gli eventi si sono svolti e come la Siria sia diventata così debole, direttamente da fonti di prima mano. Sebbene sia il personaggio meno affidabile, Erdogan ha spiegato di aver offerto ad Assad un accordo – parole sue – per riportare indietro alcuni rifugiati siriani e per far sì che Assad influenzi i curdi al confine con la Turchia a ritirarsi. Si sospetta che ci sia molto di più nell'”accordo” di quanto Erdogan abbia rivelato, ma altri personaggi hanno in qualche modo corroborato quanto sopra.

Qui, il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi rivela apertamente che Assad è diventato troppo inflessibile nell’essere aperto ai “dialoghi” del processo di Astana con l’opposizione:

Per prima cosa afferma che lo stesso Assad è rimasto scioccato dal crollo del suo esercito. Il FM implica che Assad aveva una scarsa conoscenza della situazione interna delle sue forze armate, cosa a cui arriveremo tra poco.

Poi espone la situazione:

“Va detto che il percorso non è progredito come ci si aspettava, e il governo del signor Assad in questo senso è stato piuttosto inflessibile e lento nel fare progressi”.

Ma ora lo stesso ambasciatore siriano in Russia, Bashar al-Jafaari, si è spinto oltre per condannare la decadenza vista sotto Assad:

La rapida caduta del governo è la prova della sua impopolarità tra il popolo e l’esercito, ha dichiarato il diplomatico.

Certo, potrebbe solo cercare di accattivarsi i favori della nuova “amministrazione” per ottenere un posto di lavoro, ma le sue parole sembrano fare eco a quelle di altri funzionari in stretto contatto con il governo di Assad:

Commentando gli sviluppi, al-Jafaari ha condannato l’ex presidente e ha suggerito che la sua estromissione era attesa da tempo.

“Il crollo del sistema corrotto in pochi giorni è la prova della sua impopolarità e della mancanza di sostegno sia nella società che nell’esercito e nelle forze armate”, ha dichiarato il diplomatico a RT.

Ha aggiunto che la “vergognosa e umiliante fuga del capo di questo sistema sotto la copertura della notte, senza alcun senso di responsabilità nazionale verso il Paese, conferma la necessità di cambiamenti che si sono verificati”.

Al-Jafaari ha inoltre salutato il cambio di regime, affermando che la Siria è “finalmente diventata una vera patria per tutti i siriani” e ha invitato la popolazione a unirsi e a cooperare per ripristinare la sicurezza.

Il WaPo cita anche un diplomatico siriano per affermare che Assad ha rifiutato un accordo dell’ultimo minuto per tagliare i legami con l’Iran, di cui ho parlato la volta scorsa:

Alla vigilia del suo rovesciamento, l’ex presidente siriano Bashar al-Assad ha rifiutato un accordo con gli Stati Uniti in base al quale Damasco avrebbe smesso di fornire assistenza logistica a Teheran e di mettere a disposizione il suo territorio per la consegna di aiuti dall’Iran all’organizzazione sciita libanese Hezbollah, in cambio di una graduale abolizione delle sanzioni americane, ha riferito il Washington Post (WP), citando l’ex diplomatico siriano Bassam Barabandi.

Più fatale per Assad, secondo il WP, è stato il suo rifiuto di stabilire relazioni con il presidente turco Tayyip Erdogan, che si è offerto di normalizzare i rapporti con Damasco in cambio del contenimento delle formazioni curde e del ritorno di almeno una parte dei rifugiati siriani nel territorio della Repubblica araba.

Ci sono altre prospettive, naturalmente. Per esempio, qui un iraniano integralista sostiene che il nuovo presidente “progressista” Masoud Pezeshkian non ha semplicemente permesso alle forze iraniane di combattere in Siria:

L’integralista iraniano ed esperto di questioni siriane Sohail Karimi sostiene che il governo riformista di Pezeshkian non permette alle truppe iraniane di combattere in Siria:

“Non ci è permesso di combattere in Siria.

Abbiamo dato 6.000 martiri in Siria per combattere questi terroristi, la loro morte non deve essere vana…”.

E qui l’ex vice delle forze Quds iraniane dice che i turchi e gli altri Paesi arabi hanno ingannato Teheran, che sarebbe stata “preoccupata per i movimenti a Idlib due mesi fa”.

“Abbiamo chiesto ai turchi e ad alcuni Paesi arabi e abbiamo ricevuto assicurazioni che non ci sarebbero stati movimenti. Hakan Fidan in particolare ci ha detto questo. Vorrei che non ci fossimo fatti ingannare da loro e avessimo preso precauzioni e rafforzato le nostre forze in Siria”.

Molti ovviamente temevano che Pezeshkian fosse una sorta di pianta occidentale-liberale, ma non credo che sia così bianco o nero. Una combinazione di questi fattori è stata chiaramente responsabile di ciò che è accaduto e di come è accaduto, piuttosto che di un tradimento diretto e pre-pianificato da parte degli iraniani o dei russi.

Ci sono molti video di soldati SAA che condannano l’esercito, Assad, ecc. durante gli eventi degli ultimi giorni. Qui un soldato SAA arrabbiato grida che le forze speciali Hezbollah Radwan li hanno venduti, l’Iran, la Russia e lo stesso Assad li hanno “venduti”:

Ora ho visto dichiarazioni secondo cui Hamas sostiene la rivoluzione e accoglie con favore il nuovo governo siriano, quindi potete aggiungere anche loro alla lista.

In realtà, nella loro confusione, le persone hanno incolpato tutti. Molti, ad esempio, incolpano la Russia, e forse l’Iran, per non aver permesso alla Siria di “andare fino in fondo” nel 2018-2020, per finire Idlib, cosa che avrebbe impedito tutti gli eventi precedenti. Lo stesso vale per aver bloccato la Siria negli accordi di Astana e Sochi.

Il problema è che queste persone hanno la memoria corta e non si rendono conto che la situazione non era così semplice. Sebbene nella campagna 2018-2020 la Siria abbia distrutto le roccaforti dei jihadisti, il fatto è che Idlib è stata considerata rigorosamente off limits sia dalla Turchia che dagli Stati Uniti:

Si potrebbe chiedere: sicuramente la Russia non ha paura sia della Turchia che degli Stati Uniti e potrebbe proteggere la Siria da entrambi? Ebbene, la Russia ci ha provato –vedi gli attacchi di Balyun dove l’aviazione russa e siriana ha devastato le colonne turche, causando la morte di quasi 40 truppe turche.

Il problema è che la Turchia, infuriata, ha poi lanciato un’offensiva a Idlib che ha utilizzato i droni Bayraktar per devastare vaste aree di armature e personale siriano. A seconda di chi si crede, il SAA è stato effettivamente “paralizzato” dagli attacchi, avendo perso quasi 100 pezzi di armatura pesante, artiglieria, difesa aerea e centinaia di uomini o più. Come si può vedere, le idee di conquistare Idlib all’epoca non sono così realistiche come alcuni credono. Gli Stati Uniti e la Turchia erano entrambi pronti a entrare in guerra per salvare la loro roccaforte di Al-Qaeda, e la Russia ha astutamente ritenuto opportuno scendere a compromessi e “abbandonare finché erano in vantaggio”, dal momento che l’SAA aveva appena riconquistato enormi quantità di territorio fino alla zona di deconfliction di Idlib; e così Russia e Turchia hanno formalizzato un altro addendum al processo di Astana per deconfliction in quel momento.

Pensateci dal punto di vista della Russia, la Siria occidentale è stata in gran parte riconquistata, tranne una piccola striscia nel nord – valeva davvero la pena di tentare la terza guerra mondiale per riconquistare un’ultima città i cui abitanti odiano Assad? Non è stata colpa della Russia se dopo quel periodo – come ora sappiamo – la Siria ha iniziato un lento e doloroso declino, a causa del terrore economico degli Stati Uniti e dello strangolamento della sua economia.

Basta controllare intorno all’aprile 2020 sulla mappa qui sotto e chiedersi se il rischio è valso la pena per quell’ultima striscia di terra apparentemente insignificante nel nord:

Governatore riluttante

Questo ci porta alla prossima cosa da dire.

Considero Assad una sorta di figura tragica perché, a posteriori, sembra che, pur essendo un uomo buono e un leader gentile, non sia stato un leader efficace. La realtà è che non era destinato a diventare un sovrano. Era un semplice medico in formazione, mentre il fratello maggiore e più deciso Bassel al-Assad, figlio maggiore di Hafez, era destinato a ereditare il trono, finché non morì tragicamente in un incidente d’auto nel 1994

Bashar al-Assad non era inizialmente destinato a diventare presidente della Siria. Suo fratello maggiore, Basil al-Assad, era stato preparato per questo ruolo dal padre, Hafez al-Assad. Basil era visto come il successore preferito ed era stato preparato per la leadership fin da giovane. Tuttavia, la sua vita prese una tragica piega quando morì in un incidente d’auto nel 1994, alterando drasticamente il piano di successione.

In seguito alla morte di Basil, Bashar, che all’epoca studiava oftalmologia a Londra, fu richiamato in Siria. Dovette abbandonare la carriera medica e adattarsi rapidamente a un ruolo politico e militare. Hafez al-Assad iniziò quindi a preparare Bashar alla leadership, iscrivendolo all’addestramento militare e collocandolo all’interno del governo. Nonostante la sua mancanza di esperienza politica, Bashar succedette al padre come presidente dopo la morte di Hafez nel 2000.

Basta guardare la formazione del figlio maggiore: ecco chi era destinato a guidare la Siria:

Addestrato al paracadutismo, è stato arruolato nelle Forze speciali e poi è passato ai corpi corazzati dopo un addestramento nelle accademie militari sovietiche. Ha fatto rapidamente carriera, diventando maggiore e poi comandante di una brigata della Guardia Repubblicana.

Si può dedurre che la mancanza di formazione di Bashar per questo ruolo e la sua indole incompatibile lo abbiano probabilmente portato a non essere un buon comandante in capo militare. A detta di tutti, Assad è apparso distaccato quando si trattava di gestire il suo esercito, lasciando tutto ai suoi generali che – secondo alcuni – hanno portato al lento degrado e alla corruzione di molti ufficiali militari di alto livello. Non potremo mai sapere con certezza quanta parte della colpa sia da attribuire a lui, ma queste sono deduzioni istruite basate sulle testimonianze di entrambe le parti.

Il sovrano, mite e intelligente, potrebbe non aver avuto la gravitas necessaria per prosperare in una regione barbara, invasa da nemici feroci da ogni parte. Questo, insieme ai molti traditori autoctoni che ora lo condannano, ha portato alcuni a esprimere l’opinione che: “La Siria non meritava Assad” In un certo senso si ha l’impressione che nessun Paese meriti un leader così riflessivo e temperato, con una prima moglie e una famiglia così esemplari e aggraziate.

Come aneddoto a parte, le e-mail di Assad sono state violate dai ribelli all’inizio della guerra, e praticamente le uniche cose ‘incriminanti’ che sono riuscite a trovare sono stati i biglietti d’amore per la moglie; ad esempio della CNN:

“Se siamo forti insieme, supereremo tutto questo insieme… Ti amo…” ha scritto al-Assad alla moglie il giorno in cui la Lega Araba ha sospeso la sua missione di monitoraggio in Siria a causa dell’aumento della violenza.

Giorni dopo, il 46enne oftalmologo diventatoautocrate ha scarabocchiato un elaborato schizzo di un grande cuore rosa e rosso su un iPad e lo ha inviato via e-mail alla sua first lady.

Asma, che in un’e-mail a un’amica si vanta di essere la “VERA dittatrice” della sua relazione, ricambia l’affetto, scrivendo una volta al marito una breve poesia.

“A volte di notte, quando guardo il cielo, inizio a pensare a te e mi chiedo: perché? Perché ti amo? Penso e sorrido, perché so che la lista potrebbe continuare per chilometri”.

Ora, all’indomani del rovesciamento, i ribelli hanno saccheggiato la residenza di Assad e hanno trovato il suo album di famiglia privato, rivelando ancora una volta nient’altro che un sano padre di famiglia in netto contrasto con l’immagine che il cretino Occidente ha dipinto di lui:

Per chiudere il cerchio e sottolineare la caratterizzazione di cui sopra di un leader riluttante, alcune voci dichiarano che Assad – che ora è stato confermato dal ministero degli Esteri russo come al sicuro a Mosca – intenda tornare alla vita privata e aprire una sorta di clinica oftalmologica in Russia, se ci si può credere:

Un’altra variante della voce:

Assad si sta ritirando completamente dalla politica con la sua famiglia

Riprenderà la sua carriera in oftalmologia (medico oculista) creando un ospedale internazionale specializzato sul campo in Russia, Abkhazia e Dubai, oltre a fare opere di beneficenza.

Sono scettico, perché mi sembra troppo presto per prendere una decisione del genere, quindi prendetela con le molle, ma allo stesso tempo non vedo altre opzioni realistiche per lui. Forse, se la Siria dovesse essere federalizzata o completamente balcanizzata, potrebbe tornare come governatore di una nuova Latakia:

Oppure…forse no.

Per l’Impero, una vittoria storica o una grande illusione?

Molti oggi sposano il comprensibile sentimento che Israele e gli Stati Uniti abbiano conseguito una vittoria senza precedenti sui loro nemici. L’attacco di Hamas del 7 ottobre, che ha scatenato un effetto domino di conseguenze, è stato considerato uno degli errori più catastrofici della storia.

In superficie questa valutazione appare ragionevole. Israele sembra aver raggiunto i suoi obiettivi distruggendo Gaza, decapitando la leadership di tutti i nemici nelle sue vicinanze e distruggendo completamente la Siria nel giro di una notte.

Ma ritengo che si tratti di effetti di breve durata che non hanno risolto gli obiettivi strategici fondamentali di Israele e che, di fatto, potrebbero aver condannato Israele a un destino ben peggiore di quello che avrebbe avuto in precedenza.

Innanzitutto, cominciamo con l’ovvio. Al momento, Israele non è più vicino a raggiungere i suoi obiettivi di restituzione degli ostaggi, di ripopolamento dei suoi cittadini o di sconfitta effettiva di Hezbollah come forza combattente sul campo di battaglia. La società israeliana ha subito gravi colpi nell’ultimo anno di questa crisi e la fiducia nel governo che è stata persa non sarà recuperata per molto tempo, se non mai. Lo stesso vale per la fiducia istituzionale, in particolare tra l’ala militare e quella politica. Israele sembra ancora avviato verso il declino.

Certo, ci sono potenzialità per Israele di emergere al vertice, ma semplicemente non sembrano ancora probabili.

Ricordiamo che, proprio come la CNN, Times of Israel ha condotto un’intervista con un comandante dei “ribelli” che ha reso evidente il loro rapporto con Israele:

E sono emersi video come quello che segue, che mostrano uno dei ribelli parlare a un canale televisivo israeliano, promettendo un periodo di “armonia, pace e amore con Israele”:

A prima vista, questi sviluppi sembrano suggerire che Israele abbia una storia d’amore con i ribelli e che insieme abbiano ottenuto una grande vittoria sui loro nemici. Tuttavia, questa analisi presenta molti problemi.

In primo luogo, è molto probabile che la Turchia emerga come il principale vincitore e l’influenza dominante sulle potenze della regione. In apparenza, il gruppo che controlla maggiormente è quello dei ribelli dell’SNA, alias FSA o TFSA, che non sono in perfetta sintonia con l’HTS. Tuttavia, in ultima analisi, il progetto siriano è stato un progetto turco e la principale spinta della Turchia al revanscismo dell’Impero Ottomano finirà per scontrarsi con il progetto di Grande Israele del sionismo.

Ricordiamo che l’Impero Ottomano ha controllato classicamente tutta la Palestina per centinaia di anni, che comprende lo stesso Israele. Potete accusare Erdogan di fare il doppio gioco e di rifornirsi di petrolio israeliano e simili, ma queste sono tutte questioni pratiche di realpolitik e non cambiano la realtà ultima: il destino della Turchia è quello di perseguire la restaurazione delle sue terre ottomane perdute, che comprendono non solo tutta la Siria ma anche la Palestina.

Ciò significa che sconfiggendo una Siria “indipendente” – ma in fin dei conti innocua – Israele si è appena condannato a un destino futuro ben peggiore di quello di affrontare il pur lontano Iran.

I segni hanno già cominciato a manifestarsi: ecco due video dei ribelli dell’HTS ubriachi per la conquista di ieri; ascoltate attentamente le loro parole mentre minacciano di riprendersi Al-Quds, nota anche come Gerusalemme:

C’è da chiedersi perché Hamas ora sostenga pienamente la conquista della Siria da parte di HTS?

Israele si rende conto di ciò che ha appena contribuito a facilitare? Invece di uno Stato laico e pacifico ai suoi confini, potrebbe presto avere un califfato rabbioso, guidato da qualcuno senza la temperanza di Assad e pompato dalla Turchia in una riconquista di Gerusalemme e Gaza. Israele pensa di aver eliminato l’Iran dallo scacchiere, ma invece ha potenzialmente portato con sé qualcuno ancora più storicamente aggressivo, e qualcuno che – a differenza dell’Iran – ha un vero e proprio vero osso storico con il pretendente coloniale d’Israele.

Israele sembra forse intuire l’abbaglio, visto che ha iniziato a distruggere immediatamente le infrastrutture militari ex-SAA prima che cadano nelle mani dei nuovi ribelli: sono state colpite sia la base aerea di Mezzeh a Damasco che le navi siriane a Latakia.

Un commentatore scrive:

Ora non c’è essenzialmente alcun motivo per cui le varie milizie sciite e i jihadisti sunniti in/con l’HTS continuino a rafforzarsi – mentre Israele si è di fatto reso il nemico pubblico regionale numero uno perché non ha potuto aspettare una settimana (per quanto riguarda il sequestro del “territorio cuscinetto” e i nuovi attacchi).

Helen Keller, cazzo, potrebbe vedere quanto tutto questo sia egregiamente terribile – il principale ostacolo per un’unificazione delle forze erano le tensioni su Assad.Il grande cattivo se n’è andato con tutti i siriani che marciavano trionfalmente per le strade – e Bibi, nella sua infinita saggezza, ha deciso di rimpiazzare Assad nell’immaginario dei siriani (e di tutti gli altri) con se stesso.

Un giornalista della “rivoluzione” siriana di Daraa esprime indignazione per gli improvvisi attacchi di Israele alla Siria, sottolineando il più ampio sentimento dell'”opposizione”:

Per non parlare del fatto che una pletora di rivoluzionari dell’FSA sono usciti inspiegabilmente celebrando la caduta di Assad con glorificazioni di… Saddam Hussein :

“Saddam è il vero leader di tutti gli arabi sunniti!”

Non proprio un buon segno per l’asse USA-Israele.

Sempre più di recente, personalità israeliane hanno sottolineato la necessità di espansione, dando ascolto alle profezie tanto attese sulla Grande Israele:

Dugin ci ricorda l’escatologia dei vertici del Likudnik che hanno promesso di demolire Al-Aqsa per costruire il Terzo Tempio e far comparire il messia:

Ricordate che Golan Heights è l’eponimo da cui deriva la nisba Al-Jolani (Golani). La famiglia del leader dell’HTS è originaria delle Alture del Golan, e fu sfollata da Israele nella Guerra dei Sei Giorni. Vedete il problema?

Un presunto video più vecchio riportato alla luce:

Mentre scrivo, Israele sembra puntare verso Damasco, che Smotrich e altri hanno promesso di conquistare.

Israele è sulla strada giusta per andare oltre i semplici “arrotolamenti locali” con i gruppi sunniti: si tratta di uno scontro escatologico che sembra procedere esattamente come previsto e che porterà alla distruzione definitiva di Israele.

Russia e Iran sconfitti?

E per quanto riguarda Iran e Russia, l’Iran è stato “sconfitto”? Beh, l’Iran stesso non è stato toccato, ma piuttosto il suo rappresentante. L’Iran mantiene ancora il suo rappresentante più significativo, gli Houthi, che mantengono la pressione sul più grande punto di strozzatura strategico del mondo. In effetti, è stato Israele le cui vulnerabilità sono state esposte in questi ultimi mesi, quando gli scud iraniani sono piovuti impunemente.

L’Iran mantiene ancora la sua influenza sulla regione tramite l’Iraq e la sua crescente normalizzazione con gli altri paesi arabi. Israele ha forse tagliato la capacità dell’Iran di rifornire Hezbollah, facendo sì che Hezbollah alla fine appassisca alla radice? Potrebbe essere, il tempo lo dirà. Ma Israele potrebbe aver appena invocato un nemico molto peggiore al suo confine. Anche così, tagliare le ali a Hezbollah non fa nulla di veramente all’Iran stesso, toglie solo una spada di Damocle che l’Iran aveva su Israele. Ma questo in qualche modo dà a Israele la sua spada di Damocle sull’Iran? No. Inoltre, l’Iran potrebbe trovare nuovi modi per rifornire Hezbollah, in particolare con il miscuglio di nuove alleanze che presto si formeranno da questa miscela inebriante. Dopo tutto, nonostante i vari blocchi, l’Iran ha trovato il modo di rifornire lo Yemen.

E la Russia: la Russia è stata “sconfitta” dagli USA o da Israele? Bene, finora i “ribelli” hanno già dichiarato il desiderio di avere relazioni diplomatiche con la Russia e hanno dato il permesso alla Russia di mantenere le sue basi navali.

“I leader dell’opposizione armata siriana hanno garantito la sicurezza delle basi militari russe e delle istituzioni diplomatiche sul territorio siriano” – ha detto una fonte del Cremlino all’agenzia di stampa TASS

Ecco cosa afferma un nuovo membro dell’opposizione siriana:

Un rappresentante dell’opposizione siriana ha affermato che sono necessarie buone relazioni con la Russia: è “un attore molto importante nel mondo”.

La Siria ha bisogno di tutto l’aiuto del mondo. Più della metà della nostra popolazione è costituita da sfollati interni o rifugiati”, ha affermato Anas al-Abda, membro del Consiglio nazionale siriano attualmente di stanza a Istanbul.

Quindi cosa ha perso la Russia? Per ora, la Russia ha perso il pozzo di denaro di aver versato miliardi di dollari per proteggere il governo di Assad, liberando potenzialmente grandi quantità di truppe e finanziamenti per servire l’SMO. Sembra una perdita?

Ci sono molti modi diversi in cui la situazione potrebbe evolversi da qui in poi: alcune voci sostengono la creazione di una nuova e più stretta alleanza russo-israeliana nei confronti della Siria, mentre io vedo il potenziale per una maggiore vicinanza russo-turca in futuro, soprattutto da quando Erdogan ha improvvisamente rilasciato una strana affermazione , ovvero che lui e Putin sono “gli unici due leader al mondo”.

I critici sottolineano che la Russia sta perdendo le sue operazioni di rifornimento in Africa tramite Latakia e Tartus: come si può vedere, per ora non c’è alcuna minaccia in tal senso. Sono gli Stati Uniti stessi a rimanere su un piano instabile, dato che l’Iraq sta cercando di dare il benservito agli Stati Uniti con sempre maggiore urgenza, per non parlare delle affermazioni di Trump di ritirarsi dalla Siria. Per non parlare del fatto che la Russia potrebbe ottenere una base navale in Libia, Algeria o Port Sudan in futuro, come è stato discusso.

Alon Mizrahi scrive :

Iran e Russia non hanno perso un solo soldato o una qualsiasi quantità di risorse vitali per questo. Sono pienamente pronti. E ora l’Occidente deve sistemare la Siria, spiegare al mondo cosa sta facendo lì e pagare per la sua riabilitazione. Sembra un pessimo affare?

Alon Mizrahi
L’ultima fase della guerra siriana era appena iniziata, ed era già finita. Nel giro di una settimana, il regime di Assad era scomparso. Non si sono verificati combattimenti seri e importanti quasi da nessuna parte e, cosa più decisiva, i russi e gli iraniani non sono venuti a salvare le forze di Assad…
un giorno fa · 187 Mi piace · 27 commenti · Alon Mizrahi

Futuro siriano

È impossibile dire con certezza cosa riserva il futuro al popolo siriano stesso. Tuttavia, c’è qualche possibilità di ottimismo. Se gli Stati Uniti ottengono il formato che desiderano, potrebbero revocare le sanzioni e riprendere gli aiuti, il che alla fine sarà meglio per il popolo siriano stesso, finché Al-Qaeda, intendo il nuovo “governo democratico”, onora il suo ruolo appena ridefinito di veri “moderati”, anche se è solo per spettacolo.

In effetti, Biden si è affrettato ad annunciare nuovi “aiuti di soccorso”, dopo un’introduzione borbottata e autocelebrativa, ovvero:

Mike Benz scrive:

I miliardi di nuovi soldi di “aiuti” alla Siria serviranno semplicemente a rafforzare le capacità di tutte le nuove “istituzioni democratiche” che controlleranno funzionalmente la politica, la direzione e la governance del nuovo regime, per assicurarsi che non si allontani mai dal Dipartimento di Stato degli Stati Uniti che ha sostenuto la sua ascesa al potere.

L’ideale per gli Stati Uniti sarebbe quello di preconfezionare la narrazione secondo cui Assad sarebbe la fonte delle sofferenze dei siriani, mostrando rapidamente una nuova Siria “prospera”, quando in realtà è stato semplicemente il rubinetto delle sanzioni, aperto o chiuso a piacimento, a esercitare un dominio totale sul futuro e sul benessere dei siriani.

Considerazioni finali

L’unico grande lato positivo a proposito della Russia è che l’inaspettato sconvolgimento di questo evento potrebbe agire per ricentrare le priorità russe in Ucraina, dando una dose di realtà non solo su quanto rapidamente le situazioni possono cambiare, ma anche su quanto pericolosamente “carichi” possano rivelarsi i conflitti congelati e non presidiati. La Russia deve vincere la guerra in Ucraina in modo decisivo , perché l’Impero non ha ancora chiaramente finito e sta uscendo a combattere su tutti i fronti.

Ma RussiansWithAttitude lo ha detto abbastanza bene, così non devo farlo io:

CINQUE LEZIONI PER LA RUSSIA

Sventura e tristezza sono in un certo senso appropriate, ma è più importante pensare al futuro ora. Cosa ci dice la caduta della Siria?

1. La falsa pace è morte. Un cessate il fuoco in malafede è una ricetta per il disastro e dopo Minsk e Astana non si dovrebbe mai più ripetere. La falsa pace è peggio della guerra, perché la falsa pace significa che devi comunque combattere la guerra in seguito, ma in svantaggio. Niente autobus verdi o corridoi verdi per il nemico, niente zone di de-escalation, niente congelamento di linee. Il nemico deve essere sconfitto completamente: la vittoria è un prerequisito per la pietà. Finché non si raggiunge questo, niente cessate il fuoco, solo morte sotto i FAB.

2. Il crollo è sempre improvviso. Il regime di Assad ha resistito all’aggressione NATO-israeliana per 13 anni. E poi è caduto in una settimana. Errori, errori sistemici e logoramento strutturale si accumulano fino a raggiungere una massa critica, e a quel punto il più piccolo impatto farà crollare l’intero castello di carte. Allo stesso modo, il nostro attuale nemico nel teatro principale resisterà ostinatamente, finché non sarà più in grado di farlo, e allora vedremo le Grandi Frecce. Tutti i nostri sforzi dovrebbero essere concentrati sul danneggiare le capacità di guerra del nemico per raggiungere quel punto critico.

3. La fanteria è il re. Una singola brigata di fanteria russa affidabile e di grandi dimensioni (o ucraina, per quel che conta) sarebbe stata in grado di sconfiggere definitivamente l’avanzata jihadista. Erano completamente sovraccarichi e in larga misura la loro offensiva era un bluff che ha funzionato solo perché la SAA non ha nemmeno provato a resistere, si è semplicemente data alla fuga. Abbiamo avuto la nostra esperienza con la mancanza di fanteria nello SMO, che ha portato al disastro dell’oblast di Kharkov nell’autunno del ’22. Non importa cosa dica chiunque, non importa quali progressi tecnologici ci siano, l’unità di fanteria è stata e rimane l’attore centrale della storia, da cui tutto il resto dipende.

4. L’Impero è secondario rispetto alla Nazione. Ci fu un acceso dibattito pubblico tra i circoli patriottici in Russia quando iniziò l’intervento in Siria nel 2015. Personalmente, ero contrario all’intervento perché mi sembrava assurdo mandare uomini russi a morire in un deserto straniero mentre il popolo russo stava soffrendo sotto il giogo dell’occupazione banderita appena oltre il confine. I propagandisti del Cremlino ci avevano detto che “Palmira è un simbolo per tutta l’umanità” e il Donbass è solo, eh, il Donbass. Comunque. Ora, i cani jihadisti potranno saccheggiare e distruggere tutto quel tesoro archeologico di tutta l’umanità, e noi dobbiamo combattere per il Donbass, comunque. Ne valeva la pena? Sono sempre stato fermamente pro-Assad, ma un solo miglio quadrato di terra russa in Novorossiya significa più per me dell’intero Medio Oriente. Una nazione dovrebbe avere le sue priorità in ordine.

5. Non puoi cambiare la natura. Alcuni popoli e paesi sono semplicemente inaffidabili. Non avranno mai delle politiche stabili a meno che non siano costretti da una forza schiacciante o da un’occupazione straniera. Non costruiranno mai delle istituzioni funzionanti da soli. Non puoi semplicemente offrire loro un pacchetto di riforme completo e poi scrollarti di dosso quando si rifiutano di implementarlo. Saranno sempre degli stati clienti di merda se lavori con loro all’interno di un quadro civile. Sappiamo come aggirare le particolarità locali in altre parti del mondo, quindi dovremmo lasciare che anche la politica mediorientale sia guidata da questa conoscenza. Non sono alleati del Patto di Varsavia a cui puoi lasciare che facciano le cose da soli.

Le circostanze di cui sopra potrebbero fungere da catalizzatore per ricordare alla Russia l’esistenzialità dell’attuale conflitto globale. La posta in gioco è tutto e la leadership russa potrebbe ora vedere quanto sia fondamentale assicurarsi che l’Occidente venga decisamente sconfitto in Ucraina.

Come ultimi video bonus, ritengo che siano assolutamente da vedere:

In primo luogo, Dana Stroul, che era il “funzionario civile più alto responsabile per il Medio Oriente” del Pentagono in qualità di vice assistente del Segretario alla Difesa, dice ad alta voce alcune frasi sommesse su ciò che ha realmente distrutto l’economia siriana e impoverito la sua popolazione:

Da notare come per la prima volta ammetta espressamente che l’occupazione della Siria orientale da parte dell’esercito statunitense non fosse dovuta solo alla “lotta contro l’ISIS”, ma piuttosto al tentativo di esercitare influenza sul “processo politico” in Siria, che è solo un altro modo di dire terrorismo economico come punizione collettiva per i siriani, per costringerli a rovesciare Assad.

“L’esperto siriano” Joshua Landis lo ribadisce senza mezzi termini ammettendo apertamente che i siriani si stanno ribellando solo perché “il regime di Assad non può fare nulla per loro, perché non riesce a liberarsi dalle sanzioni”:

Pensateci un attimo. Il fatto che il governo di Assad non sia in grado di fare nulla per loro dovrebbe essere una specie di “schiacciata” contro Assad, eppure nello stesso respiro Landis conferma orribilmente che il motivo per cui il governo non può fare nulla è dovuto alle sanzioni paralizzanti degli Stati Uniti sul paese. Quanto poco intelligente deve essere uno per non fare questo facile collegamento?

Infine, l’ex capo dell’MI6 ammette che HTS era Al-Qaeda ma sostiene che si sono riformati in un “movimento di liberazione, non in un’organizzazione terroristica”:


Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Cosa ha realmente detto sulla guerra in Ucraina il candidato di Trump come inviato in Ucraina, di Natyliesb

Cosa ha realmente detto sulla guerra in Ucraina il candidato di Trump come inviato in Ucraina

Da natyliesb il 7 dicembre 2024

Quello che segue è il testo completo effettivo di un saggio che il candidato di Trump per l’inviato in Ucraina, il tenente generale in pensione Keith Kellogg, ha scritto insieme a Fred Fleitz per l’America First Policy Institute nell’aprile del 2024. C’è, naturalmente, molto che può essere criticato, ma almeno c’è il riconoscimento che l’amministrazione Biden non è riuscita a cercare di impedire l’invasione russa usando la diplomazia, che l’amministrazione Biden non ha avuto una strategia realistica per l’obiettivo razionale, la condotta e la possibile conclusione della guerra, e che deve essere risolta attraverso la negoziazione. – Natylie

Tenente generale in pensione Keith Kellogg e Fred Fleitz, America First Policy Institute , 11/04/24

Panoramica

La guerra in Ucraina è una tragedia evitabile, causata dall’incompetenza del presidente Biden come leader mondiale e dalla sua caotica politica estera. La guerra ha diviso gli americani e il movimento conservatore su quale dovrebbe essere il coinvolgimento dell’America in questo conflitto e su come la guerra in Ucraina influenzi la stabilità europea e globale.

La guerra in Ucraina è una questione di politica estera estremamente complessa per gli Stati Uniti.

I sostenitori di un aggressivo supporto degli Stati Uniti, tra cui alcuni che chiedono un diretto coinvolgimento militare degli Stati Uniti, considerano la guerra una minaccia significativa per la sicurezza americana, europea e internazionale. Affermano che senza un solido e illimitato aiuto militare americano all’Ucraina, la Russia si muoverà dopo aver conquistato l’Ucraina per ricostruire l’ex Unione Sovietica e invadere altri paesi, compresi i membri della NATO. Alcuni di questi sostenitori affermano che una vittoria russa in Ucraina minerebbe la democrazia e la sicurezza in altre aree del mondo e potrebbe incoraggiare la Cina a invadere Taiwan. Coloro che sostengono questa opinione, in particolare il presidente Biden, hanno fortemente criticato come filo-Russia, filo-Putin, anti-democrazia e isolazionista chiunque si sia opposto o abbia anche solo espresso scetticismo sugli aiuti militari americani all’Ucraina.

Sebbene alcuni critici statunitensi degli aiuti militari al governo di Volodymyr Zelenskyy potrebbero effettivamente essere isolazionisti, la stragrande maggioranza sono americani preoccupati del fatto che gli interessi strategici vitali dell’America siano in gioco nella guerra in Ucraina, del potenziale coinvolgimento delle forze militari statunitensi e del fatto che l’America sia impegnata in una guerra per procura con la Russia che potrebbe degenerare in un conflitto nucleare. Vedono anche la necessità di stabilire un piano per porre fine a questa guerra e non semplicemente fornire armi per un conflitto che sembra essere diventato una situazione di stallo a lungo termine.

Un requisito fondamentale per l’approccio America First alla sicurezza nazionale degli Stati Uniti è innanzitutto un comandante in capo competente e risoluto, un presidente che eserciti una forte leadership sulla scena mondiale, nomini funzionari esemplari per la sicurezza nazionale e attui una politica estera coerente ed efficace per proteggere l’America dalle minacce straniere e promuovere i suoi interessi all’estero.

L’approccio America First richiede anche un esercito forte, l’uso prudente della forza militare statunitense e il mantenimento delle truppe statunitensi fuori da guerre inutili e senza fine. Significa lavorare in alleanze e con partner per promuovere la sicurezza regionale, richiedendo al contempo ai membri dell’alleanza e agli alleati di portare tutto il loro peso nella difesa della sicurezza nella regione.

Sulla base di questi principi, crediamo che i tragici fallimenti della guerra in Ucraina esemplifichino perché l’approccio America First alla sicurezza nazionale degli Stati Uniti affronta meglio le sfide che questo tipo di conflitto pone agli interessi nazionali degli Stati Uniti e come avrebbe potuto essere prevenuto. Ancora più importante, l’approccio America First alla sicurezza nazionale fornisce linee guida su come questa guerra può essere portata a termine.

Come una politica estera improntata all’America First ha ridotto i rischi provenienti dalla Russia durante l’amministrazione Trump

Riteniamo che il modo più importante in cui l’approccio America First alla sicurezza nazionale avrebbe potuto influenzare la guerra in Ucraina fosse quello di prevenirla. Un presidente forte e risoluto che si fosse opposto al presidente russo Vladimir Putin con una politica estera statunitense dura e coerente per Russia, Ucraina e NATO avrebbe potuto impedire a Putin di ordinare l’invasione dell’Ucraina il 24 febbraio 2022. A nostro avviso, le politiche dure e coerenti attuate dal presidente Donald Trump sono il motivo per cui la Russia si è astenuta dall’invadere i suoi vicini durante la sua presidenza, ma non ha avvertito tali limitazioni durante le amministrazioni di George W. Bush, Barack Obama e Joe Biden.

Trump dissuase Putin dall’invadere gli stati confinanti perché la sua leadership e la sua politica estera promuovevano la deterrenza e la pace attraverso la forza. Putin vedeva in Trump un presidente forte e risoluto, pronto a usare tutti gli strumenti del potere americano, pacifici e coercitivi, per difendere gli interessi degli Stati Uniti. Similmente ad altri avversari degli Stati Uniti, Putin considerava anche Trump imprevedibile e non convenzionale. Alla luce della minaccia di Trump di distruggere la Corea del Nord se avesse minacciato gli alleati degli Stati Uniti nell’Asia-Pacifico, dei summit di Trump con il leader nordcoreano Kim Jong Un, dello spostamento dell’ambasciata degli Stati Uniti in Israele a Gerusalemme, del bombardamento della Siria per l’uso di armi chimiche sui civili, dello sgancio della più grande bomba bunker buster americana su un ridotto dell’ISIS in Afghanistan, dell’imposizione di forti sanzioni economiche alla Cina mantenendo aperto il dialogo con Pechino, Putin non poteva essere sicuro di come Trump avrebbe risposto alla belligeranza russa. Questa imprevedibilità ha svolto un ruolo importante durante la presidenza di Trump nell’impedire azioni ostili da parte degli avversari degli Stati Uniti.

Trump aveva anche una politica sulla Russia che dimostrava la forza americana. Ad esempio, nel 2018, dopo che il mercenario russo Wagner Group avanzò verso le basi statunitensi in Siria, si scontrò con un’azione immediata e decisa quando il presidente Trump autorizzò attacchi aerei punitivi contro di loro. Quegli attacchi aerei fecero arretrare le operazioni e l’influenza della Russia nella regione. La Russia non si vendicò mai contro gli Stati Uniti per quell’attacco, che secondo quanto riferito uccise centinaia di mercenari russi, probabilmente perché Putin non sapeva come avrebbe reagito Trump.

L’amministrazione Trump ha rafforzato la posizione di deterrenza dell’Europa nei confronti della Russia rivitalizzando l’alleanza NATO per lavorare per gli interessi americani, spingendo i membri della NATO a contribuire equamente all’alleanza e a soddisfare i loro obiettivi di spesa per la difesa dell’articolo 3 della NATO e della dichiarazione di Galles. Riformando la NATO per riportarla al suo intento originale di fungere da accordo di sicurezza collettiva, l’onere della deterrenza russa non è più ricaduto esclusivamente sugli Stati Uniti. Gli europei sono stati spinti a farsi avanti per difendere la loro sicurezza regionale e tornare a essere alleati efficaci.

L’amministrazione Trump ha imposto forti sanzioni al gasdotto Nord Stream II, costruito per trasportare gas naturale russo dalla Russia alla Germania, per fermarne il completamento. I funzionari di Trump hanno anche fatto pressione sugli stati europei affinché si staccassero dalla fornitura energetica russa, uno sforzo che ha minato la capacità della Russia di trasformare l’energia in un’arma nella regione, e a cui l’Europa ha resistito fino a quando la Russia non ha invaso l’Ucraina.

Ciò includeva Trump che criticava pubblicamente la Germania per essersi resa dipendente dalle importazioni di gas russo. In un vertice NATO del luglio 2018, Trump condannò il sostegno della Germania al gasdotto Nord Stream II, dicendo: “La Germania, per quanto mi riguarda, è prigioniera della Russia perché riceve gran parte della sua energia dalla Russia”. Trump fu ancora più critico nei confronti della Germania per la sua dipendenza dall’energia russa nel suo discorso del settembre 2018 all’Assemblea generale delle Nazioni Unite. “La Germania diventerà totalmente dipendente dall’energia russa se non cambierà immediatamente rotta”, disse il presidente. “Qui nell’emisfero occidentale, ci impegniamo a mantenere la nostra indipendenza dall’invasione di potenze straniere espansionistiche”. È ironico oggi guardare un video dei diplomatici tedeschi nella sala dell’Assemblea generale in quel momento che ridevano delle critiche di Trump.

Durante l’amministrazione Trump, gli Stati Uniti non tollerarono più le ripetute violazioni del trattato nucleare da parte della Russia e si ritirarono dall’Open Skies Treaty e dal trattato sulle forze nucleari a raggio intermedio (INF). L’amministrazione Trump avviò anche il processo di ritiro dal trattato di riduzione delle armi nucleari New START con la Russia nella speranza di negoziare un trattato più forte ed efficace che includesse anche l’arsenale nucleare della Cina.

Per quanto riguarda l’Ucraina, l’amministrazione Trump ha promosso un forte approccio deterrente autorizzando il primo pacchetto di aiuti militari letali in assoluto all’Ucraina, dotando le sue forze armate di missili anti-corazza Javelin avanzati, navi militari e motovedette Mark VI. Questa è stata una svolta importante rispetto all’amministrazione Obama, che aveva accettato di fornire solo assistenza militare non letale nonostante gli appelli appassionati dei funzionari ucraini per le armi statunitensi per combattere i ribelli separatisti filo-russi nel Donbass. [i] Il presidente Obama ha rifiutato di inviare armi all’Ucraina perché temeva che ciò avrebbe provocato Putin. Il presidente Trump non era d’accordo e ha inviato armi all’Ucraina come segno di forza americana e di sostegno a uno stato amico.

Allo stesso tempo, Trump era aperto alla cooperazione con la Russia e al dialogo con Putin. Trump ha espresso rispetto per Putin come leader mondiale e non lo ha demonizzato in dichiarazioni pubbliche. Gli oppositori politici di Trump lo hanno criticato per questo, ma l’approccio di Trump non era diverso da come molti presidenti degli Stati Uniti hanno trattato i leader sovietici durante la Guerra Fredda. Questo è stato un approccio transazionale alle relazioni tra Stati Uniti e Russia in cui Trump ha utilizzato la sua esperienza come mediatore per trovare modi per coesistere e ridurre le tensioni con Putin, pur rimanendo fermo sugli interessi di sicurezza americani. Trump ha parlato con Putin molte volte durante la sua presidenza, tra cui almeno cinque volte di persona e oltre 17 telefonate.

Come l’incompetenza di Biden in materia di sicurezza nazionale ha provocato un disastro per l’Ucraina

La scarsa leadership del presidente Biden come comandante in capo, un team di sicurezza nazionale e politiche di sicurezza nazionale deboli, uniti a una totale incomprensione di Russia, Putin, Ucraina e NATO, hanno creato le condizioni che hanno portato Putin a ordinare l’invasione dell’Ucraina nel febbraio 2022 e a condurre una guerra di aggressione aperta, sfidando gli Stati Uniti e la comunità internazionale.

Biden ha iniziato la sua presidenza presentandosi come un presidente anti-Trump che avrebbe invertito tutte le politiche del suo predecessore. Ciò significava tornare a politiche estere ingenue e fallimentari, per lo più dell’amministrazione Obama. A causa dell’intensa antipatia di Biden per Trump, ha tentato di invertire persino le politiche di successo di Trump e si è rifiutato di dare a Trump il merito dei suoi successi in politica estera.

Eppure la politica estera di Biden è stata poco seria e incoerente. All’inizio della sua amministrazione, Biden ha designato il cambiamento climatico come la principale minaccia alla sicurezza nazionale degli Stati Uniti. Gli ordini di Biden hanno portato al precipitoso ritiro degli Stati Uniti dall’Afghanistan, un disastro epico della politica estera che ha causato danni enormi alla credibilità americana e alla sicurezza globale. Il presidente ha inutilmente inimicato e alienato importanti alleati degli Stati Uniti, in particolare Israele e Arabia Saudita, e ha ripreso gli sconsiderati sforzi del presidente Obama per placare l’Iran nella speranza assurda di renderlo un partner degli Stati Uniti per la pace in Medio Oriente.

La politica di Biden nei confronti della Cina è stata debole e confusa. Non ha fatto nulla per ritenere Pechino responsabile dell’origine e della diffusione del virus COVID-19. Ha indebolito la prontezza delle forze armate e del reclutamento militare degli Stati Uniti con mandati vaccinali COVID mal consigliati e imponendo al personale un indottrinamento alla diversità, all’equità e all’inclusione. Biden ha anche deliberatamente rifiutato di mettere in sicurezza il confine meridionale degli Stati Uniti, il che ha portato a un enorme afflusso di migranti illegali.

Nel maggio 2021, nove mesi prima dell’invasione russa dell’Ucraina, l’amministrazione Biden ha revocato le sanzioni statunitensi sulla costruzione del gasdotto russo Nord Stream II, una decisione che ha suscitato un’opposizione bipartisan. I funzionari di Biden hanno affermato all’epoca che il motivo di questa decisione era quello di ricucire le relazioni degli Stati Uniti con la Germania, che sostenevano fossero tese a causa delle politiche dell’amministrazione Trump, come la contestazione della dipendenza della Germania dall’energia russa e il suo mancato rispetto dei contributi alla spesa per la difesa della NATO.

L’ex Segretario alla Difesa Robert Gates ha scritto nel suo libro di memorie del 2014, Duty , “Penso che [Biden] abbia sbagliato su quasi ogni importante questione di politica estera e sicurezza nazionale negli ultimi quattro decenni”. Gates scrisse queste parole sei anni prima che Biden assumesse l’ufficio ovale e stava parlando della sua competenza in politica estera quando era più giovane. Oggi, i segnali di declino mentale di Biden, le frequenti dichiarazioni errate di politica estera che i suoi assistenti ritirano rapidamente e i suoi alti funzionari della sicurezza nazionale dilettanti hanno contribuito a una percezione globale che questa sia l’amministrazione statunitense più debole e incompetente in politica estera della storia.

La dimostrabile mancanza di abilità strategica di Biden ha aumentato le possibilità che la Russia invadesse l’Ucraina, indebolendo la percezione della deterrenza guidata dagli americani. Ancora più importante, l’incompetenza di Biden in politica estera ha portato a errori politici critici degli Stati Uniti che hanno inutilmente inimicato Putin e lo hanno incoraggiato a ordinare alle truppe russe di invadere l’Ucraina.

Biden ha giudicato male Putin prima di ordinare alle truppe russe di invadere l’Ucraina

La potenziale ammissione dell’Ucraina alla NATO era una questione delicata per Vladimir Putin, anche prima che Joe Biden prestasse giuramento nel gennaio 2021. Sebbene Putin fosse stato momentaneamente aperto all’idea nei primi anni 2000, iniziò a esprimersi contro dopo il vertice NATO di Bucarest del 2008, che confermò che un giorno la NATO avrebbe pianificato di ammettere l’Ucraina come membro.

Putin ha sostenuto a lungo che l’Ucraina non avrebbe mai potuto lasciare la sfera di influenza della Russia sostenendo che russi e ucraini sono un popolo unico, negando che gli ucraini siano un popolo separato e opponendosi all’idea di uno stato ucraino indipendente. Durante un incontro individuale con il presidente George W. Bush nel 2008, Putin ha detto: “Devi capire, George. L’Ucraina non è nemmeno un paese”. [i] Durante una visita a Kiev nel 2013, Putin ha detto: “Dio voleva che i due paesi fossero insieme” e la loro unione era basata “sull’autorità del Signore”, inalterabile da qualsiasi forza terrena. [ii] Putin ha sottolineato e evidenziato questa idea in un saggio del luglio 2021, “Sull’unità storica di russi e ucraini”, in cui sosteneva che l’Ucraina poteva essere sovrana solo in collaborazione con la Russia e affermava che l’Ucraina odierna occupa terre storicamente russe. [iii]

Durante un’intervista rilasciata a Putin nel febbraio 2024 dal giornalista Tucker Carlson, Putin ha fornito un lungo e insensato resoconto della storia russa e ucraina in cui ha contestato la nazionalità e la storia dell’Ucraina e ha ripetuto le sue ridicole affermazioni secondo cui la Russia ha invaso l’Ucraina in parte per combattere il nazismo nel paese. [iv]

L’approccio dell’amministrazione Biden alla sicurezza nazionale ha respinto l’approccio transazionale di Trump nei confronti della Russia, in base al quale Trump ha stabilito una relazione di lavoro con un avversario degli Stati Uniti. Biden ha sostituito l’approccio di Trump con uno internazionalista liberale che promuoveva i valori occidentali, i diritti umani e la democrazia. Contrariamente alla posizione America First dell’amministrazione Trump sulla sicurezza nazionale, l’approccio di Biden ha anteposto gli obiettivi idealistici dell’élite globale a una relazione di lavoro con la Russia. Biden non era interessato a lavorare con Putin. Voleva fargli la predica e isolarlo.

La politica ostile di Biden nei confronti della Russia non solo l’ha resa inutilmente nemica degli Stati Uniti, ma ha anche spinto la Russia nelle braccia della Cina e ha portato allo sviluppo di un nuovo asse Russia-Cina-Iran-Corea del Nord. Cina e Russia sperano di usare questo asse per sfidare l’attuale ordine mondiale guidato dagli Stati Uniti e il dollaro USA come valuta di riserva mondiale. La Russia ha usato questo asse per ottenere droni d’attacco dall’Iran e missili e proiettili di artiglieria dalla Corea del Nord per le sue forze di invasione in Ucraina.

L’approccio di Biden ha ignorato il timore di Putin che l’Ucraina si avvicinasse all’Occidente e si unisse alla NATO. Sebbene Biden e i suoi alti funzionari non abbiano mai chiesto esplicitamente all’Ucraina di unirsi alla NATO, hanno fatto balenare l’adesione alla NATO prima dell’Ucraina e hanno ripetutamente affermato che questa decisione spettava all’Ucraina. Biden ha ulteriormente confuso la situazione affermando più volte nel 2021 che gli Stati Uniti e la NATO avrebbero sostenuto la “sovranità e l’integrità territoriale” dell’Ucraina, dichiarazioni che sembravano offrire garanzie di sicurezza all’Ucraina da parte di Biden. Inoltre, durante un vertice NATO del giugno 2021, la NATO ha ribadito l’impegno assunto al vertice NATO di Bucarest del 2008, secondo cui un giorno l’Ucraina sarebbe diventata membro.

Considerata l’intensificazione della campagna del presidente ucraino Zelensky per l’adesione alla NATO nel 2021, queste dichiarazioni e questi gesti sembrano essere più di un implicito sostegno alla richiesta dell’Ucraina di aderire alla NATO nel prossimo futuro.

La paranoia di Putin sull’adesione dell’Ucraina alla NATO è aumentata nel settembre 2021, quando il Cremlino si è fortemente opposto all’adesione dell’Ucraina alle operazioni militari congiunte con i membri della NATO e ha affermato che l’espansione dell’infrastruttura militare della NATO in Ucraina avrebbe oltrepassato la “linea rossa” russa. [v]

Nel dicembre 2021, mentre le tensioni aumentavano e c’erano crescenti segnali che la Russia stava pianificando un’invasione, Putin presentò un ultimatum in cinque punti chiedendo garanzie legali che la NATO non avrebbe ammesso nuovi membri, in particolare Ucraina e Georgia. Putin emanò anche richieste che avrebbero minato la NATO, tra cui la rinuncia all’attività militare nell’Europa orientale. L’amministrazione Biden respinse l’ultimatum, minacciò la Russia di sanzioni e affermò che l’America avrebbe “risposto con decisione” se la Russia avesse invaso l’Ucraina.

Biden ha ulteriormente confuso la situazione in una conferenza stampa del 18 gennaio 2022 quando ha affermato che la Russia “si muoverà” in Ucraina, ma che gli Stati Uniti e i suoi alleati potrebbero essere divisi su come rispondere se un’invasione russa fosse una “piccola incursione”. Questa gaffe ha scioccato i funzionari ucraini poiché sembrava indicare che Biden avrebbe potuto tollerare che la Russia invadesse il territorio ucraino in una certa misura. Ancora più importante, la gaffe ha telegrafato a Putin la paura di Biden di un’escalation e la mancanza di determinazione proprio mentre stava per ordinare l’invasione.

Mentre la Russia si preparava a invadere l’Ucraina, l’amministrazione Biden rimproverò Putin e minacciò sanzioni “senza precedenti”. Invece di usare i negoziati per allentare le tensioni, Biden ribadì a Putin e Zelenskyy che l’adesione alla NATO per l’Ucraina era ancora nelle mani dell’Ucraina. L’amministrazione Biden declassificò anche l’intelligence sulla pianificazione bellica della Russia nella convinzione errata che in qualche modo avrebbe scoraggiato un’invasione. Mentre i carri armati russi si muovevano verso il confine ucraino e un’invasione sembrava lontana giorni, i funzionari dell’amministrazione Biden intensificarono le loro condanne di Putin e le minacce di sanzioni e isolamento.

Un approccio America First avrebbe potuto impedire l’invasione.

In primo luogo, era nel migliore interesse dell’America mantenere la pace con Putin e non provocarlo e alienarlo con aggressive campagne globaliste per i diritti umani e la democrazia o con uno sforzo per promuovere l’adesione dell’Ucraina alla NATO. Non aveva senso nemmeno accennare al sostegno all’eventuale adesione dell’Ucraina alla NATO, poiché ciò avrebbe richiesto un voto unanime dei membri della NATO, il che all’epoca era altamente improbabile. L’Ucraina doveva anche soddisfare rigidi requisiti di adesione, tra cui riforme democratiche e militari che includevano l’allineamento dell’esercito ucraino con l’equipaggiamento della NATO. (Al vertice NATO di Vilnius del giugno 2023, i membri della NATO si sono impegnati ad ammettere l’Ucraina una volta concordato che “le condizioni fossero soddisfatte” e hanno abbandonato i requisiti di adesione. Ciò è stato inteso nel senso che la NATO avrebbe preso in considerazione l’ammissione dell’Ucraina dopo la fine della guerra.)

In secondo luogo, era nell’interesse dell’America raggiungere un accordo con Putin sull’adesione dell’Ucraina alla NATO, soprattutto entro gennaio 2022, quando c’erano segnali che un’invasione russa era imminente. Questo era il momento in cui l’amministrazione Biden avrebbe dovuto abbandonare la sua ossessione di criticare pubblicamente Putin e lavorare per un compromesso. Un’offerta degli Stati Uniti di ritardare l’ammissione dell’Ucraina nella NATO per un decennio sarebbe potuta essere sufficiente a convincere Putin a revocare l’invasione, ma i funzionari dell’amministrazione Biden si sono rifiutati di fare un’offerta del genere.

In terzo luogo, gli Stati Uniti e i suoi alleati avrebbero dovuto inviare ingenti aiuti letali all’Ucraina nell’autunno del 2021 per scoraggiare un’invasione russa. Invece, quando un’invasione sembrava probabile nel dicembre 2021, Biden ha ignorato gli appelli urgenti di Zelenskyy per aiuti militari, in particolare Javelin anticarro e Stinger antiaerei, e ha avvertito Putin che gli Stati Uniti avrebbero inviato aiuti letali all’Ucraina se la Russia avesse invaso. Il messaggio di Biden ha trasmesso a Putin la debolezza degli Stati Uniti, sottintendendo che avrebbe potuto usare l’intimidazione militare per manipolare la politica statunitense nei confronti dell’Ucraina.

Gli errori di Biden all’inizio della guerra hanno condannato l’Ucraina

Si dice che la Russia abbia iniziato il suo assalto contro l’Ucraina nel febbraio 2022 con un piano di invasione in un periodo di 10 giorni, prendendo rapidamente Kiev e annettendo il paese entro agosto. Non è andata così.

L’esercito ucraino ha imparato dalle invasioni russe del 2014 ed era molto più preparato. L’esercito ucraino era ben addestrato e aveva accumulato miliardi di dollari in armamenti avanzati dall’Occidente, tra cui i missili anticarro Javelin sbloccati dal presidente Trump che hanno inflitto enormi perdite alle forze russe. L’esercito russo ha avuto prestazioni scadenti a causa di leadership e pianificazione inadeguate, equipaggiamento carente, scarsa logistica e truppe mal addestrate. L’esercito russo era anche impreparato a difendersi da missili avanzati all’avanguardia e droni d’attacco.

Tuttavia, la controffensiva dell’Ucraina contro la Russia si è esaurita nell’autunno del 2022 perché gli Stati Uniti e i suoi alleati non sono riusciti a fornire al Paese le armi necessarie per continuare la lotta per la riconquista del suo territorio.

C’erano dei limiti a quanto gli Stati Uniti potessero essere coinvolti nel conflitto. A tutt’oggi, l’America non ha un trattato di difesa con l’Ucraina e non è un alleato della NATO. Intervenire nella guerra in Ucraina non aveva un chiaro e vitale interesse nazionale degli Stati Uniti. Inoltre, c’era il rischio di un’escalation nucleare se le truppe della NATO avessero affrontato le forze russe in questo conflitto. Ciò significava che, per quanto atroce fosse stata l’invasione russa, l’Occidente, guidato dagli Stati Uniti, non era preparato a una risposta.

Come altri leader della NATO, Biden ha correttamente tenuto le truppe statunitensi fuori dal conflitto direttamente. Biden non è riuscito a riconoscere fino a quando non è stato troppo tardi, tuttavia, che era nell’interesse dell’America e nell’interesse della sicurezza globale che gli Stati Uniti facessero tutto il possibile, a parte il coinvolgimento militare diretto degli Stati Uniti, per aiutare l’Ucraina. Per promuovere gli interessi e i valori americani, il presidente Biden avrebbe dovuto fornire all’Ucraina le armi di cui aveva bisogno per espellere le forze russe all’inizio della guerra e utilizzare tutte le forme di statecraft per porre fine alla guerra, comprese le sanzioni, l’isolamento diplomatico della Russia e, in ultima analisi, i negoziati.

L’obiettivo principale dell’assistenza militare all’Ucraina, a parte il coinvolgimento militare diretto degli Stati Uniti, era quello di impedire il precedente di uno stato aggressore che si impadroniva del territorio con la forza e difendeva l’ordine internazionale basato sulle regole. Era anche nell’interesse degli Stati Uniti garantire che la Russia perdesse questa guerra perché, a causa della decisione di Putin di rendere la Russia uno stato aggressore, una Russia sconfitta e indebolita era il risultato migliore per la sicurezza degli Stati Uniti e globale. Alcuni credevano che ciò avrebbe impedito alla Russia di invadere altri stati, compresi i membri della NATO, dopo aver conquistato l’Ucraina. Era anche probabile che un esercito russo devastato avrebbe permesso agli Stati Uniti di dirigere le proprie difese contro la Cina, una minaccia molto più seria alla propria sicurezza nazionale.

Biden era pronto a rinunciare all’Ucraina dopo l’invasione del febbraio 2022 e si offrì di evacuare Zelenskyy da Kiev. Zelenskyy rifiutò l’offerta, rispondendo con la famosa frase: “La lotta è qui; ho bisogno di munizioni, non di un passaggio”. Sebbene le forze russe avessero conquistato una notevole quantità di territorio ucraino nelle prime settimane di guerra e si fossero avvicinate a Kiev, furono respinte nei sei mesi successivi quando l’esercito ucraino prese l’iniziativa. Rafforzati da anni di addestramento e da un arsenale di armi avanzate, gli ucraini sorpresero il mondo infliggendo perdite devastanti all’esercito russo.

Entro ottobre 2022, le controffensive ucraine avevano spinto la Russia fuori dall’Ucraina settentrionale e centrale. Entro novembre, avevano riconquistato il 54 percento del territorio che la Russia aveva sequestrato dall’inizio della guerra. Ciò ha lasciato la Russia a occupare un’area dell’Ucraina orientale composta principalmente dalla regione del Donbass più la Crimea, che la Russia ha sequestrato nel 2014.

Gli Stati Uniti e altri membri della NATO hanno limitato i loro aiuti militari all’Ucraina nel 2022 per paura di un’escalation del conflitto. Nelle prime fasi della guerra, l’amministrazione Biden ha ritardato la fornitura di missili tattici dell’esercito (ATACMS), ha modificato la portata dei missili High Mobility Artillery Rocket System (HIMARS) per prevenire attacchi a lungo raggio e ha respinto la richiesta della Polonia di inviare aerei da caccia MiG-29 in Ucraina. Di conseguenza, l’arsenale ucraino si è esaurito entro ottobre 2022, il che ha dato alle forze russe la possibilità di riorganizzarsi. L’Ucraina non avrebbe mai più rivendicato un vantaggio strategico nella guerra e il conflitto è diventato una situazione di stallo entro la fine del 2022.

Il Wall Street Journal ha analizzato come la guerra in Ucraina sia giunta a questo esito in un articolo del novembre 2023:

Un numero crescente di sostenitori dell’Ucraina in Europa e negli Stati Uniti afferma che Kiev sarebbe probabilmente in una posizione più forte oggi se l’amministrazione Biden avesse consegnato più rapidamente equipaggiamento prezioso come carri armati, razzi a lungo raggio e jet da combattimento. I dibattiti prolungati sugli armamenti, che sono stati forniti o sono in fase di preparazione per la consegna all’Ucraina, hanno fatto sì che Kiev perdesse tempo prezioso all’inizio di quest’anno, quando avrebbe potuto premere sui guadagni ottenuti contro la Russia alla fine dell’anno scorso. [i]

C’erano speranze che un nuovo afflusso di armi avanzate dagli Stati Uniti e dai membri della NATO avrebbe aiutato l’Ucraina a cambiare le sorti della guerra in una controffensiva nella primavera del 2023. Non è successo. Le armi sono arrivate in ritardo e in numero insufficiente. Ad esempio, l’amministrazione Biden non è riuscita a fornire all’Ucraina aerei da combattimento e ha inviato solo 31 carri armati Abrams, equivalenti a un battaglione. L’Ucraina ha anche iniziato a esaurire i proiettili di artiglieria da 155 mm entro luglio 2023. [ii]

Biden ha accettato a maggio 2023 di inviare gli F-16 in Ucraina. Non solo questi caccia non erano disponibili per l’offensiva di primavera del 2023, ma al momento in cui scrivo, non sono ancora arrivati e non si prevede che saranno schierati e pronti al combattimento prima della metà dell’estate 2024 al più presto. Quando i caccia arriveranno quest’estate, solo sei dei 45 aerei promessi saranno consegnati a causa della mancanza di piloti ucraini addestrati, secondo il New York Times . [iii]

Anche la controffensiva ucraina della primavera del 2023 è fallita perché le forze russe hanno avuto il tempo di stabilire difese in profondità nell’Ucraina orientale, che si sono dimostrate più formidabili di quanto previsto dai funzionari ucraini.

Biden promuove una guerra per procura con la Russia

Mentre la guerra in Ucraina passava a una nuova fase di stallo e logoramento alla fine del 2022, l’amministrazione Biden continuava a non avere una strategia coerente per aiutare l’Ucraina a vincere il conflitto o a porvi fine. Forniva un numero maggiore di armi avanzate, ma non abbastanza per spostare la guerra a favore dell’Ucraina. Non c’era una strategia statunitense per raggiungere un cessate il fuoco o uno stato di fine del conflitto o per affrontare la realtà che l’Ucraina avrebbe probabilmente perso una guerra di logoramento a lungo termine. L’amministrazione Biden ha anche respinto i tentativi di tenere colloqui di pace. Il presidente Biden ha invece demonizzato Putin, spesso definendolo un criminale di guerra.

In breve, l’amministrazione Biden ha iniziato a fine 2022 a usare l’esercito ucraino per combattere una guerra per procura per promuovere gli obiettivi politici degli Stati Uniti di indebolire il regime di Putin in patria e distruggere il suo esercito. Non era una strategia, ma una speranza basata sull’emozione. Non era un piano per il successo.

Le ripetute dichiarazioni di Biden secondo cui era pronto a inviare armi all’Ucraina “per tutto il tempo necessario” senza fornire una strategia per l’Ucraina per vincere la guerra o un piano per porre fine al conflitto incarnavano la vera intenzione della sua politica di usare il conflitto come una guerra per procura degli Stati Uniti contro la Russia. Biden, durante il suo mandato, ha tentato di definire l’approccio “per tutto il tempo necessario” affermando che la guerra riguardava l’opposizione a un tiranno e la difesa e la promozione della democrazia globale. [i] Ma Biden non ha mai spiegato in che modo il sostegno militare degli Stati Uniti all’Ucraina avrebbe raggiunto i suoi obiettivi.

L’approccio dell’amministrazione Biden nei confronti dell’Ucraina ha suscitato critiche da parte di molti americani, titubanti circa la direzione della guerra e la quantità di aiuti militari forniti dagli Stati Uniti.

Gli Stati Uniti hanno dato all’Ucraina oltre 113 miliardi di dollari nei primi due anni circa di conflitto. Inoltre, il Congresso ha approvato un pacchetto di aiuti all’Ucraina da 61 miliardi di dollari nell’aprile 2024 che includeva 52 miliardi di dollari di assistenza militare e 9 miliardi di dollari di assistenza economica. I sondaggi nazionali hanno rivelato che la maggior parte del pubblico americano era contraria all’invio di ulteriori aiuti militari all’Ucraina durante la situazione di stallo del 2024. [ii] L’enorme somma di sostegno ha esaurito le scorte militari statunitensi, ha messo a dura prova la nostra base industriale di difesa e ha messo a repentaglio la prontezza militare dell’America.

Ad esempio, dall’inizio del conflitto, gli Stati Uniti hanno inviato all’Ucraina oltre 2.000 missili antiaerei Stinger. [iii] Tuttavia, al ritmo attuale di produzione, ci vorranno 13 anni agli Stati Uniti per riempire e ricostituire questa scorta di munizioni. [iv] Gli Stati Uniti hanno anche inviato all’Ucraina oltre 2 milioni di proiettili di artiglieria da 155 mm, ma attualmente producono solo 14.000 proiettili da 155 mm al mese. [v] Il Pentagono ha osservato che 14.000 proiettili vengono spesso esauriti dall’esercito ucraino entro 48 ore di combattimenti diretti tra ucraini e russi. [vi]

Di conseguenza, i funzionari del Pentagono hanno annunciato nel dicembre 2023 che gli aiuti statunitensi all’Ucraina hanno prosciugato il conto di prelievo del Dipartimento della Difesa al punto che gli Stati Uniti dovranno fare “scelte difficili”, o sostenere la prontezza militare americana o continuare a “sostenere l’Ucraina nel modo in cui ha bisogno di essere sostenuta sul campo di battaglia”. [vii]

L’ex presidente Trump ha proposto a febbraio 2024 di aggiungere un po’ di responsabilità alle richieste di aiuti apparentemente infinite dell’amministrazione Biden per l’Ucraina, trasformando questi pagamenti in un prestito senza interessi che l’Ucraina avrebbe rimborsato dopo la guerra. Questa idea ha attirato il sostegno bipartisan ed è attualmente seriamente presa in considerazione dai leader della Casa Bianca e del Congresso.

I funzionari dell’amministrazione attribuiscono al presidente Biden il merito di una leadership di successo che ha fornito all’Ucraina l’assistenza militare di cui aveva bisogno per respingere le forze russe. Secondo loro, Biden ha contribuito a salvare l’Ucraina unendo e rafforzando l’alleanza NATO. La verità è che i membri della NATO si sono fatti avanti per aiutare l’Ucraina perché era nel loro interesse per la sicurezza. Non aveva nulla a che fare con gli sforzi diplomatici dell’amministrazione Biden. In molti casi, come quando i membri della NATO hanno voluto inviare caccia F-16 e MiG in Ucraina, Biden ha bloccato o ritardato quelle armi. In altri casi, gli stati europei hanno fornito armi all’Ucraina che gli Stati Uniti hanno rifiutato di inviare. Fino all’ottobre 2023, ad esempio, gli Stati Uniti si sono rifiutati di inviare a Kiev un sistema missilistico a lungo raggio cruciale, l’ATACMS. Prima di allora, l’Ucraina aveva dovuto fare affidamento su missili simili di Francia e Gran Bretagna (missili SCALP e Storm Shadows). [viii]

Allo stesso tempo, l’approccio imperfetto dell’amministrazione Biden alla guerra in Ucraina ha messo a dura prova la base industriale della difesa della NATO così pesantemente che molti non sono in grado di rifornire l’equipaggiamento militare al ritmo con cui stanno inviando armi all’Ucraina. L’ammiraglio Robert Bauer, presidente del comitato militare della NATO, ha detto al Warsaw Security Forum del 2023 che “il fondo del barile è ora visibile” in termini di scorte militari degli alleati della NATO. [ix] Di conseguenza, molti degli alleati europei dell’America hanno iniziato a dare priorità alla loro difesa nazionale rispetto all’invio di aiuti militari all’Ucraina.

Ad esempio, la Polonia è stata un fornitore leader e costante di armi all’Ucraina, rappresentando il 17 percento delle importazioni totali di armi, artiglieria e sistemi d’arma dell’Ucraina nel 2022. [x] Questa fornitura di equipaggiamento militare all’Ucraina, tuttavia, ha esaurito le scorte di equipaggiamento militare della Polonia di circa un terzo e ha messo alla prova la capacità della Polonia di provvedere sia al proprio esercito che a quello dell’Ucraina. [xi] Nonostante l’aumento del suo budget per le spese militari dal 3 al 4 percento del suo PIL nel 2023, la base industriale della difesa polacca ha dovuto affrontare delle sfide nel riempire le sue scorte militari al ritmo con cui sta inviando materiali all’Ucraina. Di conseguenza, gli aiuti militari della Polonia all’Ucraina hanno causato “lacune temporanee nelle capacità dell’esercito polacco”. Nel 2022, la Polonia ha inviato jet da combattimento MiG-29 in Ucraina prima che il paese ricevesse il suo ordine di acquisto per gli aerei FA-50 dalla Corea del Sud per il suo esercito. [xii]

La guerra in Ucraina e la dipendenza dell’Ucraina dalle nazioni occidentali per quanto riguarda gli equipaggiamenti militari hanno quindi suscitato tra gli europei un senso di stanchezza nei confronti dell’Ucraina, minacciando di lasciare ancora una volta gli Stati Uniti come principale contributore alla difesa dell’Europa e mettendo ulteriormente a dura prova la capacità dell’America di mantenere le proprie scorte di difesa essenziali.

Litigi sui colloqui di pace

La preferenza di Biden per l’uso del conflitto ucraino come una guerra per procura per danneggiare la Russia piuttosto che aiutare l’Ucraina a vincere la guerra è anche il motivo per cui gli Stati Uniti non hanno fatto nulla per promuovere un cessate il fuoco o un accordo di pace. In alcuni casi, gli Stati Uniti e alcuni dei loro alleati europei hanno bloccato i tentativi di mettere in pausa o porre fine alla guerra. Con un approccio America First al conflitto ucraino, una volta che è diventato una situazione di stallo e una guerra di logoramento, era nel migliore interesse dell’Ucraina, dell’America e del mondo cercare un cessate il fuoco e negoziare un accordo di pace con la Russia.

I colloqui di pace e un cessate il fuoco per porre fine alla guerra sono ovviamente una questione complicata. Il governo ucraino è comprensibilmente contrario a qualsiasi accordo che premi l’aggressione russa e non ripristini tutto il suo territorio. Zelenskyy non si fida che Putin rispetti un accordo di pace o un cessate il fuoco. Ha firmato un decreto nell’ottobre 2022 affermando che l’Ucraina si sarebbe rifiutata di negoziare con Putin.

Zelenskyy ha presentato un piano di pace in 10 punti al summit del G-20 nel novembre 2022. La richiesta del piano di ripristinare l’integrità territoriale dell’Ucraina e un’affermazione russa in accordo con la Carta delle Nazioni Unite, il ritiro delle truppe russe e un tribunale speciale per perseguire i crimini di guerra russi erano ambiziosi e giusti. Tuttavia, poiché non c’era modo di costringere la Russia ad accettare tali termini, il piano di Zelenskyy non è andato da nessuna parte.

L’approccio dell’amministrazione Biden ai negoziati è stato privo di strategia e leadership presidenziale. Biden e il suo team si sono costantemente opposti a qualsiasi cessate il fuoco o accordo di pace che non includa un ritiro russo completo da tutto il territorio ucraino. I funzionari di Biden hanno anche affermato che non costringeranno l’Ucraina ad accettare un accordo di pace o a partecipare ai colloqui di pace.

L’ex primo ministro britannico Boris Johnson nell’aprile 2022 avrebbe scoraggiato Zelenskyy da un possibile accordo di cessate il fuoco, sebbene il leader ucraino potrebbe essersi tirato indietro dall’accordo proposto di sua spontanea volontà. I funzionari russi hanno affermato che gli Stati Uniti erano dietro la pressione di Johnson per affossare un accordo di pace. [i] I funzionari dell’amministrazione Biden lo hanno negato. Tuttavia, data la sua costante opposizione a un cessate il fuoco e ai colloqui di pace, riteniamo sia possibile che i funzionari di Biden abbiano scoraggiato il governo ucraino dal raggiungere un accordo di pace con i russi in quel momento.

Nel novembre 2022, il generale Mark Milley, allora presidente del Joint Chiefs of Staff, espresse disaccordo nelle riunioni interne dell’amministrazione con la posizione di altri funzionari di Biden sulla negoziazione di un accordo tra l’Ucraina e la Russia. Secondo quanto riferito, Milley sostenne che l’esercito ucraino aveva ottenuto tutto ciò che poteva sperare in quel momento e esortò i funzionari ucraini a consolidare i loro guadagni nei negoziati. [ii] L’amministrazione Biden non adottò la posizione di Milley.

Il Segretario di Stato Antony Blinken ha affermato nel giugno 2023 che gli Stati Uniti non avrebbero sostenuto un cessate il fuoco o colloqui di pace finché Kiev non avesse acquisito forza, così da poter negoziare alle proprie condizioni. Blinken ha anche affermato che cedere alle pressioni di Russia e Cina per i negoziati avrebbe portato a una falsa “pace Potemkin”.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

UCRAINA, RUSSIA AVANZA 72a puntata! SIRIA BASI RUSSE CIRCONDATE- MAX BONELLI C SEMOVIGO-G GERMINARIO

SIRIA BASI ACCERCHIATE , DONBASS RUSSIA AVANZA . In Ucraina, in un contesto di lenta avanzata russa, l’area di Toresk sembra essere l’attuale punto debole della difesa ucraina. In Siria il colpo subito dalla Russia è serio, ma al momento non del tutto irrimediabile. Tutto dipenderà da come si risolverà il confronto, anche militare, tra le varie fazioni vittoriose sul regime di Assad. Le cause profonde del collasso del regime risiedono nella incapacità di ricomporre il frazionamento etnico-sociale della comunità siriana e di ricostruire nei pochi anni di relativa tregua una ossatura credibile dell’esercito, reale perno fondatore di quel sistema di potere. E’ mancato il sostegno economico degli alleati, in particolare della Cina, necessario alla ricostruzione e a sopperire al peso delle sanzioni. Nell’immediato il regime è caduto nel dilemma tra un sostegno militare aperto ad Hezbollah e all’Iran, probabilmente con l’apertura di un terzo fronte contro Israele sul Golan, la concessione alle pressanti richieste di Erdogan e una ricucitura dei rapporti con i paesi della penisola arabica. Da qui il sorprendente voltafaccia dei vari reparti dell’esercito. L’Ucraina rimane, comunque, il fronte strategico dal quale Putin non può distrarre l’attenzione e dal quale intende e può ottenere i maggiori risultati. Il resto sono focolai che, però, in futuro potranno rivelarsi gli anelli deboli di una unica catena. Gli avversari non sono, comunque, in una condizione migliore. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

“ACCIAIO DI DAMASCO”_di Daniele Lanza

(…ma solo nelle favole – Riflessione più seria*)
Gli insorti si materializzano dal nulla.
Traversano la frontiera dalla Turchia e da lì dilagano a macchia d’olio fino alla capitale in 10 GIORNI, da un capo all’altro del paese ovvero, senza quasi combattere.
50 anni di storia – la “dinastia” Assad – se ne vanno in una manciata di giorni.
Fa discutere non per il suo fragore, ma all’opposto, per il suo silenzio, per la distensione con cui tutto è avvenuto: è di questa “tranquillità” pertanto che si parlerà nei tempi a venire, che non di un evento militare (cosa che non è stato).
E’ evidente che si assiste ad una messinscena, è una commedia in grande stile quella riportata dai mezzi di informazione, i tratta di un evento “concordato” (il che compromette il la definizione di “rivoluzione”)
E’ evidente che il paese è stato………consegnato, da poteri più grandi di esso che erano poi alla base della sua stessa esistenza (…).
Nel 2013 quando i medesimi ribelli jihadisti (anzi, una forza armata assai più pericolosa di quella che vediamo oggi) si avvicinarono a Damasco furono inchiodati dove erano nel giro di ore, e quindi catapultati indietro e inceneriti nel giro di giorni dall’aviazione russa partita dalle basi presenti nel paese.
Nel 2024 il quadro è diverso, eppure malgrado la situazione militare prioritaria sul fronte ucraino – che assorbe verosimilmente quasi il 99% dei mezzi – è altrettanto vero che contro la sfilacciata armata Brancalone jihadista (a momenti un corteo di tifosi che sia avvia verso l’entrata di uno stadio) sarebbe bastato anche quel 2% rimanente, in coordinazione con rinforzi (veri) provenienti dall’IRAN.
Vorrei dire qualcosa di diverso, ma non è davvero possibile: le considerazioni da fari possono essere molteplici, ma ritenere qualcosa di diverso da quanto scritto sopra non rispetterebbe i canoni dell’onestà intellettuale (che io – pur essendo “schierato” – vorrei mantenere).
Premesso questo……c’è altro da puntualizzare ? Certo che c’è, tre cose che elenco di seguito secondo l’usuale schema in 3 lettere dell’alfabeto.
A – In primo luogo, come già espresso sin dal principio nei giorni scorsi, la logica del gioco diplomatico, della grande politica internazionale, non è alla portata dell’osservatore comune mi duole dire: non che non si possa esprimere un’opinione certo……ma troppi pezzi e dettagli del puzzle mancano al pubblico generale. Manca all’osservatore ordinario quella visione di insieme che solo i giocatori medesimi hanno: il discorso non è finalizzato a fare apologia di qualsiasi cosa i governanti facciano dietro le quinte, ma di comprendere che – purtroppo – si sa molto meno di quanto si crede (pure dell’analista che si sente sapiente).
I decisori internazionali invece dispongono del vero quadro della situazione (quello che i mass media riportano alterato) ed in base a quello devono prendere decisioni GRAVI per ragione di stato, stabilire priorità in funzione dell’interesse nazionale a prescindere dalla moralità comunemente accettata.
Non serve nascondersi dietro giri di parole: l’interrogativo in merito al ruolo di Mosca nel processo in corso, il suo grado esatto di coinvolgimento sarà oggetto di analisi nel tempo a venire. Si consideri tuttavia – è non è per nulla un alibi – che la Russia si trova da quasi 3 anni impegnata in un conflitto di livello ESISTENZIALE alle proprie porte: un fronte che deciderà il futuro dei confini tra occidente e Europa orientale e di rimando anche equilibri più estesi di carattere globale. Vladimir Putin ha a che fare col maggiore conflitto convenzionale sul suolo europeo dalle guerre mondiali del 900 per numero di vittime.
E in questi mesi, con l’elezione di Trump il venire meno di linee rosse Nato e il coinvolgimento di armamenti sempre più pericolosi (missili balistici e testate nucleari), si è arrivati a un momento cruciale.
Se occorre fare delle scelte……..allora la priorità va alla propria esistenza prima che a quella della Siria, pur con tutto il legame che può essersi creato con essa: se non si comprende questo e si rimane ancorati stoicamente a etica da educazione scolastica e romantiche fedeltà non si comprende purtroppo il “Game of throne” (per citare), il gioco della vita adulta, disgraziatamente.
B – A proposito della Siria stessa: vi sarebbe da notare come non soltanto gli alleati (Iran e Russia) non sono intervenuti, ma le stesse forze armate siriane governative NON hanno combattuto praticamente. Non vi sono state collisioni, da nessuna parte….ci si rende conto ? Se anche l’alleato non interviene, le forze nazionali hanno comunque la facoltà di battersi ed anche aspramente se necessario (si perderà, ma si ha combattuto): in questo caso non è avvenuto……..nulla. Il che significa che o si è avverata una diserzione di massa (come il Mossad ha comunicato), oppure gli alti comandi siriani sono stati comprati con somme stratosferiche (…).
Insomma, c’è qualcosa che non va nella Siria stessa, a prescindere dagli alleati che avrebbero o meno potuto salvarla: è una considerazione obbligatoria che si conclude nell’ultimo punto in basso.
C – Uno stato non può vivere di vita artificiale. Supporter, amici ed alleati possono aiutarti, finanziarti….ma non possono combattere e vivere al tuo posto. Questo è impossibile.
Se la Siria – priva di aiuti esterni – è collassata in 10 GIORNI senza sparare un colpo, significa signori miei, che la sua sopravvivenza fino ad oggi negli ultimi anni è stata un’illusione (se poi i suoi comandi sono stati corrotti, ancora peggio allora).
Probabilmente – odio dirlo – è stata tutta un’illusione a partire da quel lontano 2013: lo stato siriano di Assad era scomparso già allora (l’insurrezione armata l’avrebbe schiacciato a Damasco quel medesimo anno), ma l’aviazione russa salva miracolosamente la situazione all’ultimo momento.
Una salvezza e anche una fine: perchè da quel momento divenne dipendente in tutto e per tutto da forza esterna (da Mosca, da Teheran ma sarebbe potuto esserlo nei confronti di qualsiasi altro stato supportante…come l’Afghanistan americano): in pratica il regno di Assad, finito già nel 2013 si è perpetuato fino al presente 2024, artificialmente.
Questo – con tutto il bene che si può volere alla Siria – non è un sistema sostenibile: gli alleati non possono sempre essere presenti a pronti a tutto, come si vede. Se uno stato/regime non ha oggettivamente la forza per reggersi in piedi da solo……il problema è irrisolvibile.
Washington, ha il medesimo problema con l’UCRAINA (esattamente lo stesso): voglio vedere quello come andrà a finire.
STOP.
GAME OVER.
Difficile dire da dove iniziare.
Sarà necessario scrivere diversi interventi per esprimere una visione generale del processo in corso……..qui per iniziare, solo una brevissima nota di carattere umano.
Come specialista di Europa orientale non mi sono mai dedicato veramente a fondo del mondo arabo, che in questo caso è imperativo categorico (diffido dal fare tante considerazioni sui fatti in corso senza aver solidissime basi generali: come chi si improvvisa esperto in medicina, magari in possesso di nozioni anche sofisticate, ma poi manca di quelle più semplici, di BASE….che da sole bastano a cambiarti il quadro in un istante). Questo è il mio primo consiglio, per chiunque sia sinceramente interessato.
Potrei anche dire di non essere nemmeno un analista dell’ultima ora: della Siria mi interesso da oltre 10 anni, dai tempi delle primavere arabe promosse da Washington tra il 2011-13, che portarono alla prima guerra civile in questo paese ed al coinvolgimento diretto della Russia in tale scacchiere.
Questo però, ripeto, non significa esserne uno specialista.
Ad ogni buon conto, col passare del tempo, degli anni, ho appreso svariate cose su questo popolo ed imparato ad apprezzarne l’anima (cosa che non può cambiare solo perchè è mutato il regime), in definitiva la partnership diplomatica e strategica tra Mosca e Damasco mi ha coinvolto e profondamente.
Sembra che questo frammento di storia si sia chiuso stanotte, aggiungendo ulteriore irrealtà al tono surreale degli eventi, se vero che si prevedeva la caduta della capitale entro un mese, poi entro una settimana……….ed invece è avvenuta in un paio di giorni (?!).
Quanto fa specie non è il fragore della capitolazione di Damasco, ma al contrario il SILENZIO, la tranquillità con cui tutto questo è avvenuto: una lotta non combattuta.
Sulla natura singolare di questa rivoluzione mi sono già speso e non soltanto io: troppo strana per non attirare l’attenzione di un qualsiasi analista del pianeta. Una “rivoluzione” fatta in 10 giorni, praticamente quasi senza caduti, dove gli insorti prendono una città dopo l’altra arrivando in bicicletta e in motorino, senza incontrare resistenza alcuna.
Occorrerà qualche tempo perchè vi sia un’analisi specialistica adeguata che chiarisca i retroscena di una “rivoluzione non combattuta”, anche se le ipotesi ci sono già da tempo, emergono naturali si può dire, ed io stesso mi sono già aggiunto alla speculazione.
Per il momento posso soltanto dire addio ad un paese amico: forse il regime di Assad perfetto non era, ma per quanto concerne il regime dei jihadisti non vedo nulla di rassicurante all’orizzonte.
Posso soltanto dire: ADDIO SIRIA (quella che conoscevo).
وداعاً سوريا
 
1 – Bashar Assad e i membri della sua famiglia sono arrivati a Mosca. La Russia ha concesso loro asilo. (Tass /Cremlino)
2 – I ribelli siriani che hanno rovesciato il governo di Bashar al-Assad hanno garantito la sicurezza delle basi militari russe in Siria (RiaNovosti)
La prima notizia era prevista (chiudiamo il sipario su Assad e buona fortuna a lui).
La seconda lo era decisamente di meno. Patriotticamente parlando sono lieto che le cose si arrangino in tal modo, naturalmente…..sebbene questo confermi quindi che la comunicazione tra il Cremlino e gli insorti è solida (o forse c’era un’intesa ancora prima che le cose iniziassero ?).
Nessuno tocca e nemmeno si avvicina a una base navale con armi atomiche annesse (permesse dall’accordo russo-siriano sin dagli anni 70): ci fosse stato anche solo il minimo dubbio su questo, i ribelli jihadisti sarebbero stati fermati ad Aleppo dall’aviazione russa la settimana scorsa (nemmeno l’avrebbero presa).
Se invece li si è lasciati fare è perchè esistevano chiare garanzie che basi straniere (russe come americane) non sarebbero state molestate: la dichiarazione in tal senso di oggi è solo una conferma di un’intesa precedente, probabilmente.
Non di certo una prova, ma solo un indizio ecco, non mi si prenda in parola.
Insomma……i media occidentali si sforzano per presentare la “rivoluzione” come uno “schiaffo a Mosca”, ma c’è da ritenere che la cosa sia più complessa di così.
Azzardiamo un’ipotesi (arcana, ma): l’occidente ha innescato da anni un mantra contro la Russia, ovvero quello della “sconfitta strategica” che è stato ripetuto un milione di volte sui media planetari, ci siamo fin qui ?
Orbene….Washington si è compromessa al punto tale che NON può ritirarsi dal campo senza avere inflitto questa “sconfitta strategica”, per ragioni di credito, di opinione pubblica: la cosa tuttavia stride col fatto che la guerra in Ucraina è oggettivamente PERSA.
Come aggiustare le cose ?
Soluzione singolare: se non esiste una “sconfitta strategica”, allora inventiamola a tavolino, costruiamola………concordiamola magari col nemico stesso, dietro le quinte (?): la Siria è notoriamente uno stato satellite di Mosca sì ? Ebbene, allora facciamo iniziare una rivolta lì……con la collaborazione del Cremlino: in cambio delle condizioni di pace che vuole con Kiev.
Insurrezione non sanguinosa, che non danneggi nessuno, una cosa di pochi giorni (e senza toccare le basi militari, che non rientrano nell’accordo e lasciapassare per Assad): NOI (Washington) otteniamo così qualcosa in cambio, ma soprattutto avremo un argomento consistente in più per poter affermare di aver inflitto una “sconfitta strategica” a Mosca, malgrado la perdita sostanziale dell’Ucraina. Questo potremo presentare all’opinione pubblica internazionale.
Sui media di tutto il mondo si parlerà col megafono di una sconfitta russa (e i media russi non affermeranno l’incontrario. Non si stanno agitando in effetti…). Tutti soddisfatti e fine della commedia.
Insomma…..se è necessaria una “sconfitta strategica” da infliggere al nemico per terminare un conflitto a testa alta, ma non si riesce ad ottenerla, allora se ne concorda una sottobanco.
Stratagemma sottile: perdere sostanzialmente, ma con la facoltà di poter dire pubblicamente di aver VINTO (……).
Passo e chiudo per oggi.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

SIRIA VERSO L’IGNOTO ? CON ROBERTO IANNUZZI L’ANALISI DI UNA FINE ANNUNCIATA-SEMOVIGO-GERMINARIO

FACCIAMO LUCE SUGLI EVENTI CHE HANNO PORTATO ALL’EPILOGO LA SIRIA E LA DINASTIA DEGLI ASSAD IN UN INTERVISTA A ROBERTO IANNUZZI , UNO DEI MAGGIORI ESPERTI GEOPOLITICI DELL’AREA MEDIO ORIENTALE . Al momento della pubblicazione di questo filmato, il regime di Assad è giunto al suo epilogo, con l’appendice tragica della probabile uccisione dell’ex-presidente in fuga da Damasco. A poco più di un mese dall’insediamento di Trump alla Casa Bianca stiamo assistendo a drammatici sconvolgimenti sino a svestire i comportamenti delle vecchie leadership di ogni maschera di presentabilità. Siamo all’esibizione nuda e cruda del potere e della coercizione. Qualche tentativo di ricondurre i fatti più salienti e drammatici in qualche canale diplomatico e in una transizione meno caotica è ancora in atto. Vedremo se i vertici di Doha e Astana porteranno a qualche esito controllato. Permane, comunque, una costante in tutti questi tentativi degli ultimi anni. L’assenza del convitato di pietra, gli Stati Uniti! Il modo di lasciarsi le mani libere nelle proprie scorribande così nefaste. Roberto Iannuzzi è titolare del sito https://substack.com/@robertoiannuzzi? Giuseppe Germinario

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v5ybfvt-siria-verso-lignoto-con-roberto-iannuzzi-lanalisi-di-una-fine-annunciata-se.html

Due posture a confronto_a cura di Giuseppe Germinario

In questo pezzo due documenti a confronto del tutto opposti nello stile, nei contenuti e nella profondità delle argomentazioni.

Da un lato la pacatezza, la determinazione e la chiarezza di Sergei Ryabkov, intervistato da un giornalista della CNN.

NB_Nel caso non riusciate a seguire la cadenza dei sottotitoli in italiano, abbastanza fedeli nella trascrizione, è sufficiente andare nelle impostazioni del filmato (la rotella dentata), selezionare la velocità di riproduzione al 75%, quindi selezionare la voce sottotitoli e infine la voce traduzione automatica-italiano

Dall’altro il livore e il furore di un difensore “critico”, tale Timothy Snyder, dell’attuale leadership statunitense, in particolare degli apparati di sicurezza ed intelligence, tutto rivolto contro Tulsi Gabbard, futura coordinatrice delle attività di “intelligence” statunitensi.

Probabilmente, nelle parole di Timothy Snyder, riferite alla relativa inesperienza e ingenuità di Tulsi Gabbard, potrà esserci anche un fondo di verità; è lo scotto da pagare per introdurre elementi di rottura in apparati così consolidati come quelli dell’intelligence e quelli della Difesa. Non a caso anche il candidato in predicato di dirigere il dipartimento della difesa è soggetto ad attacchi simili con la solita ulteriore aggravante del protagonismo in “molestie sessuali”.

Un astio e una malevolenza che rivela più di tante parole quale sia la posta in palio dello scontro politico negli Stati Uniti, che non prevede prigionieri sul terreno. Non ostante questo, qui in Italia, si fatica ancora a discernere con lucidità i comportamenti e, in particolare, almeno le diverse intenzioni dei vari soggetti politici in azione negli States. Che poi le intenzioni possano tradursi in atti è tutt’altra questione. E’ già tanto quello che sta avvenendo. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Tulsi Gabbard impugna il coltello

Un’operazione a cui potremmo non sopravvivere

7 dicembre

Immagina che sia arrivato il giorno del tuo intervento al cervello. Sei sdraiato, immobilizzato e vulnerabile, sul tavolo operatorio. Qualcosa non va, ma speri che possa essere riparato. Mentre l’anestesia fa effetto, rifletti. Di sicuro, il tuo cervello non ha sempre funzionato come avresti voluto. Hai commesso degli errori e fatto delle cose stupide, cose deplorevoli, cose sbagliate. Ma nonostante tutto, è il cervello che ti consente di riconsiderare tutto questo, di adattarti, di avere un po’ di speranza e qualche possibilità di fare meglio la prossima volta. Il tuo cervello ti fa andare avanti, ti tiene in contatto con il mondo. Si spera che il tuo possa essere riparato e che tu possa tornare a pensare, essere, diventare. Potresti migliorare. Mentre cala l’oscurità, intravedi una persona vestita da chirurgo, che si avvicina alla tua testa con un coltello e un sorriso. È Tulsi Gabbard. La speranza cede il passo all’orrore.

Questa oscura fantasia suggerisce, su scala molto ridotta, il trauma nazionale che ci attende. Gabbard è la scelta di Donald Trump per gestire l’intelligence americana. Nel sistema di intelligence, una specie di cervello nazionale, il Direttore dell’intelligence nazionale supervisiona e coordina il lavoro delle agenzie incaricate di conoscere il mondo, proteggere l’integrità dei sistemi digitali, anticipare e prevenire il terrorismo e valutare le minacce alla sicurezza nazionale. Gabbard è l’ opposto di qualificata per un tale ruolo: è una disinformatrice e un’apologista dei crimini di guerra delle dittature.

Gabbard appare sulla scena mondiale come difensore di un milione di morti violente.

È un’apologeta di due delle più grandi atrocità del secolo: la repressione russo-siriana dell’opposizione siriana alla dittatura di Bashar al-Assad, che ha causato circa mezzo milione di vittime, per la maggior parte civili, alcune delle quali per mezzo di armi chimiche; e l’invasione russa dell’Ucraina, che ha causato anch’essa circa mezzo milione di vittime e ha portato alla distruzione di intere città, al rapimento di bambini, alla tortura di massa e all’esecuzione su larga scala di civili.

Ecco. Questo è il suo profilo. Disinformatrice e apologista. Oltre agli Stati Uniti, nel mondo più ampio che le agenzie di intelligence statunitensi hanno il compito di comprendere, è associata alle sue posizioni pro-Assad e pro-Putin. (Al terzo posto, suppongo, ci sarebbe la sua propensione a fornire ai media statali cinesi utili frammenti sonori).

Fino al 2014, Gabbard non ha detto nulla di notevole sugli affari esteri. Nel 2015, appena prima che Putin intervenisse per salvare Assad, ha iniziato il suo straordinario viaggio di scuse per l’atrocità. Nel settembre di quell’anno, Putin ha inviato mercenari, soldati e aviatori russi in Siria per difendere Assad. Il grande vantaggio che Putin poteva portare ad Assad era quello di moltiplicare gli attacchi aerei del regime, che venivano rivolti contro ospedali e altri obiettivi civili. Gli ospedali erano e rimangono una specialità russa.

a destroyed building in a city

Nel giugno 2015 , in qualità di deputata delle Hawaii, Gabbard visitò la Siria. Durante il suo soggiorno, le vennero presentate delle ragazze che erano state ustionate dalla testa ai piedi da un attacco aereo del regime. La sua reazione alla situazione, secondo il suo traduttore, fu quella di cercare di convincere le ragazze che erano state ferite non dalle forze siriane, ma dalla resistenza. Ma questo era impossibile . Solo la Siria (al momento della sua visita) e la Russia (a partire da settimane dopo) stavano volando con aerei e sganciando bombe.

O Gabbard era catastroficamente disinformata sugli elementi più basilari del teatro di guerra che stava visitando, oppure stava consapevolmente diffondendo disinformazione. Queste sono le due possibilità. La prima è squalificante; la seconda è peggiore.

E se stava diffondendo disinformazione consapevolmente, lo stava anche facendo con una spietatezza patologica. Chiunque mentisse ai bambini vittime di un attacco aereo sui loro volti bruciati, mentirebbe a chiunque su qualsiasi cosa. Nel gennaio 2017, ha visitato di nuovo la Siria, questa volta per parlare con Assad. In seguito ha iniziato a negare che il suo regime avesse usato armi chimiche sul suo stesso popolo. Quella era una bugia molto grande.

A Washington, nei discorsi al Congresso, Gabbard ha mostrato una straordinaria capacità di trasformare quasi ogni questione in una giustificazione per difendere il regime di Assad. Nel 2016, la preoccupazione per i cristiani in Siria è stata un pretesto per difendere il regime di Assad. Nel 2017, ha presentato le preoccupazioni sul terrorismo come una ragione per difendere il regime di Assad. Nel 2018, l’anniversario dell’11 settembre è stato il suo spunto per difendere il regime di Assad. Nel 2019, ha trovato la sua strada dal genocidio degli armeni un secolo prima alla necessità di difendere il regime di Assad. Ha persino lavorato duramente per passare dalla mancanza di alloggi a prezzi accessibili alle Hawaii alla necessità di difendere il regime di Assad. Il sostegno di Gabbard ad Assad era così noto che i suoi colleghi, sia repubblicani che democratici, erano preoccupati che avrebbe rivelato l’identità di un fotografo siriano portato al Congresso per testimoniare sulle atrocità di Assad.

Per la Russia, la Siria era un banco di prova per l’Ucraina. Le atrocità perpetrate dai russi in Siria si sono ripetute in Ucraina. Nel 2021, il più grande donatore del PAC di Gabbard era un apologeta di Putin. Quando l’invasione russa su vasta scala dell’Ucraina iniziò nel febbraio dell’anno successivo, Gabbard, una consumatrice di propaganda russa, fu immediatamente pronta come canale per la linea russa, inclusa l’evidente disinformazione russa. Ancora e ancora, ancora e ancora, le sue dichiarazioni pubbliche erano sorprendentemente simili a quelle di Putin,

In mezzo al guazzabuglio di bugie che la Russia ha usato per giustificare la sua invasione su vasta scala, c’era l’ affermazione completamente falsa che l’Ucraina fosse la sede di laboratori biologici americani che stavano testando quali infezioni sarebbero state più dannose per gli slavi (e quindi per i russi). Questa bugia ha origine in Russia ed è stata diffusa dai media russi, insieme ad alcune camere di risonanza cinesi e siriane e con una serie di aiutanti occidentali , uno dei quali era Tulsi Gabbard. Ha anche esortato, “nello spirito di Aloha “, che l’Ucraina reagisse all’invasione cedendo la sua sovranità alla Russia. In seguito ha giustificato l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia con l’idea, comune a Mosca, che la Russia fosse vittima dei tentativi americani di rovesciare Putin. È stata specificamente ringraziata dai media statali russi per aver difeso la propaganda di guerra russa.

Certo, le guerre e le regioni sono complesse. Anche se Assad cadesse, come ora sembra sempre più probabile , la Siria sarebbe un disastro, con persone sgradevoli e pericolose al potere. C’è, naturalmente, spazio per il disaccordo sulla politica estera americana, anche per quanto riguarda Assad e Putin e le loro atrocità gemelle. Tutto ciò può essere dato per scontato e non fornisce alcuna scusa per il comportamento molto insolito di Gabbard. È strano, per usare un eufemismo, che Gabbard non dica nulla su questi regimi che loro stessi non abbiano già detto su se stessi e che usi la sua piattaforma per diffondere la loro disinformazione molto specifica.

Una caratteristica della disinformazione è che è fattualmente errata: e quindi il minimo (o il massimo?) che si può dire di Gabbard è che lei sbaglia costantemente su questioni di massima importanza morale e politica. Ma l’altro elemento della disinformazione è che è consapevolmente e maliziosamente progettata per confondere. Questi meme (biolab!) vengono testati e perfezionati prima di essere pubblicati. La disinformazione è l’opposto di un errore innocente: è inventata per rendere difficile la riflessione razionale e una politica sensata. La disinformazione, in altre parole, è un’arma che un regime cerca di diffondere all’interno di un’altra società o – nel sogno di un capo spia ostile – all’interno del servizio di intelligence di un’altra società. Questo è parte di ciò che Gabbard offre ai nemici dell’America, ed è abbastanza grave, perché significa che i sistemi pensati per proteggere gli americani li mettono invece in pericolo. Inutile dire che gli alleati americani non sarebbero in grado di collaborare con gli Stati Uniti e che gli ufficiali dell’intelligence patriottica si dimetterebbero in massa. Gli informatori in tutto il mondo cesserebbero il loro lavoro. Il governo degli Stati Uniti verrebbe tagliato fuori dal mondo.

Come Direttore dell’Intelligence Nazionale, Gabbard farebbe un danno enorme, involontariamente o volontariamente. Non è solo completamente non qualificata per questo ruolo, è anti-qualificata. È proprio il tipo di persona che i nemici della repubblica americana vorrebbero per questo lavoro. Questa non è un’ipotesi, Gabbard è la persona specifica che i veri nemici degli Stati Uniti vogliono per questo lavoro. I media russi si riferiscono a Tulsi Gabbard come ” agente russo ” e come “fidanzata”, con buone ragioni.

Gabbard è peggio che inadatta. Il suo curriculum pubblico è quello di disinformatrice e apologista di assassini di massa. E non c’è niente dall’altra parte del libro mastro. Non ci sono qualifiche positive. (Sì, ha scritto un libro bestseller. È diventato un bestseller perché ha truffato i suoi follower affinché donassero a un PAC che ha acquistato il libro in blocco.)

Gabbard è qualificata tanto per operare sul tuo cervello quanto lo è per gestire i servizi segreti nazionali. Glielo lasceresti fare? Chiaramente vuole prendere in mano il coltello. Chissà di chi è stata l’idea?

Immaginate, perché è vero, che presto arriverà il giorno in cui nomineremo la persona che gestirà i servizi segreti nazionali. Di sicuro, come le nostre menti, i servizi segreti degli Stati Uniti non hanno sempre funzionato bene. Ci sono stati errori, manipolazioni e vera e propria malvagità. Ma c’è stato anche apprendimento e alcune recenti, impressionanti dimostrazioni, come nella previsione precisa e pubblica dell’invasione russa dell’Ucraina. I servizi segreti sono una parte centrale del governo. Proprio come un cervello potrebbe aver bisogno di un intervento chirurgico, l’intelligence americana ha bisogno di riforme. Ma non ha bisogno di essere massacrata per il piacere dei nemici.

Thinking about… è una pubblicazione supportata dai lettori. Per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro, considera di diventare un abbonato gratuito o a pagamento.

Condividere

Per soluzioni positive vedi Sulla libertà

Sulla resistenza vedi Sulla tirannia

PS: Ulteriori fonti: in Sketches from a Secret War scrivo di intelligence, controspionaggio, disinformazione e misure attive. In The Road to Unfreedom scrivo dell’intervento russo in Siria e delle atrocità associate. In particolare, sui primi bombardamenti russi degli ospedali ho citato queste fonti: Amnesty International: “Siria: la vergogna della Russia nel riconoscere le uccisioni di civili”, Amnesty International , 23 dicembre 2015; Physicians for Human Rights: “Gli aerei da guerra russi colpiscono le strutture mediche in Siria”, Physicians for Human Rights , 7 ottobre 2015. Gli hacker russi hanno punito coloro che hanno scritto sui bombardamenti: “Pawn Storm APT Group Returns”, SC Magazine, 23 ottobre 2015.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il concetto di politica estera della Federazione Russa_Ministero degli Esteri Russo

 15:00

Il concetto di politica estera della Federazione Russa

APPROVATA con Decreto
del Presidente della Federazione Russa
n. 229, 31 marzo 2023

 

IL CONCETTO

della Politica Estera della Federazione Russa

 

I. Disposizioni generali

1. Il presente Concetto è un documento di pianificazione strategica che fornisce una visione sistemica degli interessi nazionali della Federazione Russa nel settore della politica estera, i principi fondamentali, gli obiettivi strategici, i principali obiettivi e le aree prioritarie della politica estera russa.

2. Il Concetto si basa sulla Costituzione della Federazione Russa, sui principi e sulle norme di diritto internazionale generalmente riconosciuti, sui trattati internazionali della Federazione Russa, sulle leggi federali, su altri statuti e regolamenti della Federazione Russa che disciplinano le attività di politica estera delle autorità federali.

3. Il Concetto specifica alcune disposizioni della Strategia di sicurezza nazionale della Federazione Russa e tiene conto delle disposizioni di base di altri documenti di pianificazione strategica relativi alle relazioni internazionali.

4. Più di mille anni di indipendenza statale, l’eredità culturale dell’epoca precedente, i profondi legami storici con la cultura tradizionale europea e con le altre culture eurasiatiche e la capacità di assicurare una coesistenza armoniosa di diversi popoli, gruppi etnici, religiosi e linguistici su un unico territorio comune, sviluppatasi nel corso di molti secoli, determinano la posizione speciale della Russia come paese-civiltà unico e come vasta potenza eurasiatica ed euro-pacifica che riunisce il popolo russo e gli altri popoli appartenenti alla comunità culturale e civilizzatrice del mondo russo.

5. Il posto della Russia nel mondo è determinato dalle sue significative risorse in tutti i settori della vita, dal suo status di membro permanente del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, di partecipante alle principali organizzazioni e associazioni intergovernative, di una delle due maggiori potenze nucleari e di successore (con continuità di personalità giuridica) dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS). Tenendo conto del suo contributo decisivo alla vittoria nella Seconda Guerra Mondiale e del suo ruolo attivo nel plasmare il sistema contemporaneo di relazioni internazionali e nell’eliminare il sistema globale del colonialismo, la Russia è uno dei centri sovrani dello sviluppo globale che svolge una missione storicamente unica, volta a mantenere l’equilibrio di potere globale e a costruire un sistema internazionale multipolare, nonché a garantire le condizioni per il progressivo sviluppo pacifico dell’umanità sulla base di un’agenda unificante e costruttiva.

6. La Russia persegue una politica estera indipendente e multivettoriale guidata dai suoi interessi nazionali e dalla consapevolezza della sua speciale responsabilità per il mantenimento della pace e della sicurezza a livello globale e regionale. La politica estera russa è pacifica, aperta, prevedibile, coerente e pragmatica e si basa sul rispetto dei principi e delle norme universalmente riconosciute del diritto internazionale e sul desiderio di un’equa cooperazione internazionale per risolvere problemi comuni e promuovere interessi comuni. L’atteggiamento della Russia nei confronti di altri Stati e associazioni interstatali dipende dal carattere costruttivo, neutrale o non ostile delle loro politiche nei confronti della Federazione Russa.

 

II. Il mondo di oggi: grandi tendenze e prospettive di sviluppo.

7. L’umanità sta attraversando cambiamenti rivoluzionari. È in corso la formazione di un ordine mondiale multipolare più equo. Il modello di sviluppo mondiale squilibrato che per secoli ha garantito la crescita economica avanzata delle potenze coloniali attraverso l’appropriazione delle risorse dei territori e degli Stati dipendenti in Asia, Africa e Occidente sta irrimediabilmente svanendo nel passato. La sovranità e le opportunità competitive delle potenze mondiali non occidentali e dei Paesi leader regionali si stanno rafforzando. La trasformazione strutturale dell’economia mondiale, il suo trasferimento su una nuova base tecnologica (compresa l’introduzione delle tecnologie dell’intelligenza artificiale, delle più recenti tecnologie dell’informazione e della comunicazione, dell’energia, delle tecnologie biologiche e delle nanotecnologie), la crescita della coscienza nazionale, la diversità culturale e di civiltà e altri fattori oggettivi accelerano il processo di spostamento del potenziale di sviluppo verso nuovi centri di crescita economica e di influenza geopolitica e promuovono la democratizzazione delle relazioni internazionali.

8. I cambiamenti in atto, generalmente favorevoli, non sono tuttavia accolti con favore da alcuni Stati abituati alla logica del dominio globale e del neocolonialismo. Questi Paesi si rifiutano di riconoscere la realtà di un mondo multipolare e di concordare di conseguenza i parametri e i principi dell’ordine mondiale. Si cerca di frenare il corso naturale della storia, di eliminare i concorrenti nella sfera politico-militare ed economica e di reprimere il dissenso. Viene utilizzata un’ampia gamma di strumenti e metodi illegali, tra cui l’introduzione di misure coercitive (sanzioni) in violazione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, la provocazione di colpi di Stato e conflitti militari, le minacce, i ricatti, la manipolazione della coscienza di alcuni gruppi sociali e di intere nazioni, le azioni offensive e sovversive nello spazio dell’informazione. Una forma diffusa di interferenza negli affari interni degli Stati sovrani è diventata l’imposizione di atteggiamenti ideologici neoliberali distruttivi che vanno contro i valori spirituali e morali tradizionali. Di conseguenza, l’effetto distruttivo si estende a tutte le sfere delle relazioni internazionali.

9. Serious pressure is being put on the UN and other multilateral institutions the intended purpose of which, as platforms for harmonizing the interests of the leading powers, is artificially devalued. The international legal system is put to the test: a small group of states is trying to replace it with the concept of a rules-based world order (imposition of rules, standards and norms that have been developed without equitable participation of all interested states). It becomes more difficult to develop collective responses to transnational challenges and threats, such as the illicit arms trade, proliferation of weapons of mass destruction and their means of delivery, dangerous pathogens and infectious diseases, the use of information and communication technologies for illicit purposes, international terrorism, illicit trafficking in narcotic drugs, psychotropic substances and their precursors, transnational organized crime and corruption, natural and man-made disasters, illegal migration, environmental degradation. The culture of dialogue in international affairs is degrading, and the effectiveness of diplomacy as a means of peaceful dispute settlement is decreasing. There is an acute lack of trust and predictability in international affairs.

10. The crisis of economic globalization is deepening. Current problems, including in the energy market and in the financial sector, are caused by degradation of many previous development models and instruments, irresponsible macroeconomic solutions (including uncontrolled emission and accumulation of unsecured debts), illegal unilateral restrictive measures and unfair competition. The abuse by certain states of their dominant position in some spheres intensifies the processes of fragmentation of the global economy and increases disparity in the development of states. New national and trans-border payment systems are becoming widespread, there is a growing interest in new international reserve currencies, and prerequisites for diversifying international economic cooperation mechanisms are being created.

11. The role of the power factor in international relations is increasing, conflict areas are expanding in a number of strategically important regions. Destabilizing build-up and modernization of offensive military capabilities and the destruction of the arms control treaty system are undermining strategic stability. The use of military force in violation of international law, the exploration of outer space and information space as new spheres of military action, the blurring of the line between military and non-military means of inter-state confrontation, and the escalation of protracted armed conflicts in a number of regions increase the threat to global security, enhance the risk of collision between major states, including with the participation of nuclear powers, and the probability of such conflicts escalating and growing into a local, regional or global war.

12. Una risposta logica alla crisi dell’ordine mondiale è il rafforzamento della cooperazione tra gli Stati soggetti a pressioni esterne. Si sta intensificando la formazione di meccanismi regionali e transregionali di integrazione economica e di interazione in vari ambiti e la creazione di partenariati multiformi per risolvere problemi comuni. Vengono inoltre adottate altre misure (anche unilaterali) per proteggere gli interessi nazionali vitali. L’alto livello di interdipendenza, la portata globale e la natura transnazionale delle sfide e delle minacce limitano la capacità dei singoli Stati, delle alleanze politico-militari, commerciali ed economiche di garantire sicurezza, stabilità e prosperità. Soluzioni efficaci ai numerosi problemi del nostro tempo e uno sviluppo progressivo e pacifico delle nazioni grandi e piccole e dell’umanità nel suo complesso possono essere raggiunti solo combinando il potenziale degli sforzi in buona fede dell’intera comunità internazionale sulla base dell’equilibrio di potere e interessi.

13. Considerando il rafforzamento della Russia come uno dei principali centri di sviluppo del mondo moderno e la sua politica estera indipendente come una minaccia all’egemonia occidentale, gli Stati Uniti d’America (USA) e i loro satelliti hanno usato le misure adottate dalla Federazione Russa nei confronti dell’Ucraina per proteggere i propri interessi vitali come pretesto per aggravare la politica anti-russa di lunga data e hanno scatenato un nuovo tipo di guerra ibrida. L’obiettivo è quello di indebolire la Russia in ogni modo possibile, compreso quello di minare il suo ruolo costruttivo di civiltà, il suo potere, le sue capacità economiche e tecnologiche, di limitare la sua sovranità in politica estera e interna, di violare la sua integrità territoriale. Questa politica occidentale è diventata globale ed è ora sancita a livello dottrinale. Non è stata una scelta della Federazione Russa. La Russia non si considera un nemico dell’Occidente, non si sta isolando dall’Occidente e non ha intenzioni ostili nei suoi confronti; la Russia spera che in futuro gli Stati appartenenti alla comunità occidentale si rendano conto che la loro politica di confronto e le loro ambizioni egemoniche sono prive di prospettive, prendano in considerazione le complesse realtà di un mondo multipolare e riprendano una cooperazione pragmatica con la Russia guidata dai principi di uguaglianza sovrana e di rispetto degli interessi reciproci. La Federazione Russa è pronta al dialogo e alla cooperazione su queste basi.

14. In risposta alle azioni ostili dell’Occidente, la Russia intende difendere il proprio diritto all’esistenza e alla libertà di sviluppo con tutti i mezzi disponibili. La Federazione Russa concentrerà la sua energia creativa sui vettori geografici della sua politica estera che hanno evidenti prospettive in termini di espansione della cooperazione internazionale reciprocamente vantaggiosa. La maggior parte dell’umanità è interessata ad avere relazioni costruttive con la Russia e a rafforzare le posizioni della Russia sulla scena internazionale come potenza globale influente che contribuisce in modo decisivo al mantenimento della sicurezza globale e allo sviluppo pacifico degli Stati. Questo apre un’ampia gamma di opportunità per il successo dell’attività della Federazione Russa sulla scena internazionale.

 

III. Interessi nazionali della Federazione Russa nel settore della politica estera, obiettivi strategici e compiti chiave stabiliti dalla politica estera della Federazione Russa.

15. Alla luce delle tendenze a lungo termine dello sviluppo mondiale, gli interessi nazionali della Federazione Russa nel campo della politica estera sono i seguenti:

1) proteggere il sistema costituzionale, la sovranità, l’indipendenza, lo Stato e l’integrità territoriale della Federazione Russa da qualsiasi influenza esterna distruttiva;

2) mantenere la stabilità strategica, rafforzare la pace e la sicurezza internazionale;

3) rafforzare le basi giuridiche delle relazioni internazionali;

4) tutelare i diritti, le libertà e gli interessi legittimi dei cittadini russi e proteggere le entità russe dall’invasione illegale straniera;

5) sviluppare uno spazio informativo sicuro, proteggere la società russa da influenze informative e psicologiche distruttive;

6) preservare la nazione russa, costruire il capitale umano e migliorare la qualità della vita e il benessere dei cittadini;

7) promuovere lo sviluppo sostenibile dell’economia russa su una nuova base tecnologica;

8) promuovere i valori morali e spirituali tradizionali russi, preservare il patrimonio culturale e storico del popolo multietnico della Federazione Russa;

9) garantire la protezione dell’ambiente, la conservazione delle risorse naturali e la gestione dell’ambiente, e adattarsi ai cambiamenti climatici.

16. Sulla base dei suoi interessi nazionali e delle priorità strategiche nazionali, la Federazione Russa concentra le sue attività di politica estera sul raggiungimento dei seguenti obiettivi:

1) garantire la sicurezza della Federazione Russa, la sua sovranità in tutti i settori e l’integrità territoriale;

2)  creare un ambiente esterno favorevole allo sviluppo sostenibile della Russia;

3)  consolidare la posizione della Russia come uno dei centri responsabili, potenti e indipendenti del mondo moderno.

17. Gli obiettivi strategici di politica estera della Federazione Russa sono raggiunti attraverso l’esecuzione dei seguenti compiti principali:

1) plasmare un ordine mondiale equo e sostenibile;

2)  mantenere la pace e la sicurezza internazionali, la stabilità strategica, assicurare la coesistenza pacifica e il progressivo sviluppo degli Stati e dei popoli;

3)  assistere nello sviluppo di risposte efficaci e globali da parte della comunità internazionale alle sfide e alle minacce comuni, compresi i conflitti e le crisi regionali;

4)  promuovere una cooperazione reciprocamente vantaggiosa e paritaria con tutti gli Stati esteri e le loro associazioni che adottano una posizione costruttiva, e integrare gli interessi russi attraverso i meccanismi della diplomazia multilaterale;

5)  contrastare le attività antirusse condotte da Stati stranieri e dalle loro associazioni e creare condizioni favorevoli alla cessazione di tali attività;

6)  stabilire relazioni di buon vicinato con gli Stati contigui e contribuire alla prevenzione e all’eliminazione di tensioni e conflitti nei loro territori;

7) fornire assistenza agli alleati e ai partner russi per promuovere gli interessi comuni, garantire la loro sicurezza e lo sviluppo sostenibile, indipendentemente dal fatto che gli alleati e i partner ricevano o meno il riconoscimento internazionale o l’adesione a organizzazioni internazionali;

8) sbloccare e rafforzare la capacità delle associazioni regionali multilaterali e delle strutture di integrazione con la partecipazione della Russia;

9) consolidare la posizione della Russia nell’economia mondiale, raggiungere gli obiettivi di sviluppo nazionale per la Federazione Russa, garantire la sicurezza economica e realizzare il suo potenziale economico;

10) garantire gli interessi della Russia negli oceani, nello spazio e nello spazio aereo del mondo;

11) garantire che la Russia sia percepita all’estero in modo obiettivo, consolidare la sua posizione nello spazio informativo internazionale;

12)  rafforzare il ruolo della Russia nello spazio umanitario globale, consolidare la posizione della lingua russa nel mondo e contribuire alla conservazione all’estero della verità storica e della memoria del ruolo della Russia nella storia mondiale;

13)  proteggere all’estero, in modo completo ed efficace, i diritti, le libertà e gli interessi legittimi dei cittadini e delle entità russe;

14)  sviluppare i legami con i connazionali che vivono all’estero e fornire loro pieno sostegno nell’esercizio dei loro diritti, assicurare la protezione dei loro interessi e preservare l’identità culturale tutta russa.

 

IV. Priorità di politica estera della Federazione Russa

Instaurazione di un ordine mondiale equo e sostenibile.

18. La Russia punta a un sistema di relazioni internazionali che garantisca una sicurezza affidabile, la conservazione della sua identità culturale e di civiltà e pari opportunità di sviluppo per tutti gli Stati, indipendentemente dalla loro posizione geografica, dalle dimensioni del territorio, dalla capacità demografica, di risorse e militare, o dalla struttura politica, economica e sociale. Per soddisfare questi criteri, il sistema di relazioni internazionali dovrebbe essere multipolare e basato sui seguenti principi:

1) l’uguaglianza sovrana degli Stati, il rispetto del loro diritto di scegliere i modelli di sviluppo e l’ordine sociale, politico ed economico;

2)  rifiuto dell’egemonia negli affari internazionali;

3)  cooperazione basata su un equilibrio di interessi e vantaggi reciproci;

4)  non interferenza negli affari interni;

5)  regola del diritto internazionale nel regolare le relazioni internazionali, con l’abbandono da parte di tutti gli Stati della politica dei doppi standard;

6)  indivisibilità della sicurezza negli aspetti globali e regionali;

7) diversità delle culture, delle civiltà e dei modelli di organizzazione sociale, non imposizione agli altri Paesi da parte di tutti gli Stati dei propri modelli di sviluppo, ideologia e valori, e affidamento a una linea guida spirituale e morale comune a tutte le religioni tradizionali mondiali e ai sistemi etici secolari;

8)  una leadership responsabile da parte delle nazioni leader, volta ad assicurare condizioni di sviluppo stabili e favorevoli, sia per loro stesse che per tutti gli altri Paesi e popoli;

9)  il ruolo primario degli Stati sovrani nel processo decisionale relativo al mantenimento della pace e della sicurezza internazionale.

19.  Per contribuire ad adattare l’ordine mondiale alle realtà di un mondo multipolare, la Federazione Russa intende rendere prioritario:

1) eliminare le vestigia del dominio degli Stati Uniti e di altri Stati ostili negli affari globali, creare le condizioni per consentire a qualsiasi Stato di rinunciare alle ambizioni neocoloniali o egemoniche;

2) migliorare i meccanismi internazionali per garantire sicurezza e sviluppo a livello globale e regionale;

3) ripristinare il ruolo dell’ONU come meccanismo centrale di coordinamento per conciliare gli interessi degli Stati membri dell’ONU e le loro azioni nel perseguimento degli obiettivi della Carta delle Nazioni Unite;

4) rafforzare la capacità e il ruolo internazionale dell’associazione interstatale dei BRICS, dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO), della Comunità degli Stati Indipendenti (CSI), dell’Unione Economica Eurasiatica (UEE), dell’Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva (CSTO), della RIC (Russia, India, Cina) e di altre associazioni interstatali e organizzazioni internazionali, nonché dei meccanismi a forte partecipazione russa;

5) sostenere l’integrazione regionale e subregionale nell’ambito di istituzioni multilaterali amichevoli, piattaforme di dialogo e associazioni regionali in Asia-Pacifico, America Latina, Africa e Medio Oriente;

6) migliorare la sostenibilità e il progressivo sviluppo del sistema giuridico internazionale;

7) garantire a tutti gli Stati un accesso equo ai benefici dell’economia globale e della divisione del lavoro a livello internazionale, nonché alle moderne tecnologie nell’interesse di uno sviluppo equo e uniforme (anche affrontando la sicurezza energetica e alimentare globale);

8) intensificare la cooperazione in tutti i settori con gli alleati e i partner della Russia e reprimere i tentativi di Stati ostili di ostacolare tale cooperazione;

9) consolidare gli sforzi internazionali per garantire il rispetto e la protezione dei valori spirituali e morali universali e tradizionali (comprese le norme etiche comuni a tutte le religioni del mondo) e contrastare i tentativi di imporre visioni pseudo-umanistiche o altre visioni ideologiche neoliberali, che portano alla perdita da parte dell’umanità dei valori spirituali e morali tradizionali e dell’integrità;

10)  promuovere il dialogo costruttivo, i partenariati e la fertilizzazione incrociata di varie culture, religioni e civiltà.

 

Regola del diritto nelle relazioni internazionali.

20. Garantire lo Stato di diritto nelle relazioni internazionali è uno dei fondamenti di un ordine mondiale giusto e sostenibile, del mantenimento della stabilità globale, della cooperazione pacifica e fruttuosa tra gli Stati e le loro associazioni, nonché un fattore di attenuazione delle tensioni internazionali e di aumento della prevedibilità dello sviluppo mondiale.

21. La Russia sostiene costantemente il rafforzamento dei fondamenti giuridici delle relazioni internazionali e rispetta fedelmente i suoi obblighi giuridici internazionali. Allo stesso tempo, le decisioni degli organi interstatali adottate sulla base delle disposizioni dei trattati internazionali della Federazione Russa che contrastano con la Costituzione non possono essere eseguite nella Federazione Russa.

22. Il meccanismo di formazione delle norme giuridiche internazionali universali dovrebbe basarsi sulla libera volontà degli Stati sovrani e l’ONU dovrebbe rimanere la sede principale per il progressivo sviluppo e la codificazione del diritto internazionale. L’ulteriore promozione del concetto di un ordine mondiale basato su regole è a rischio di distruzione del sistema giuridico internazionale e di altre pericolose conseguenze per l’umanità.

23. Nell’interesse di una maggiore sostenibilità dell’ordinamento giuridico internazionale, prevenendo la sua frammentazione o il suo decadimento ed evitando l’uso indiscriminato di norme di diritto internazionale generalmente riconosciute, la Federazione Russa intende rendere prioritario il compito di:

1) contrastare i tentativi di sostituire, rivedere o interpretare in modo arbitrario i principi del diritto internazionale sanciti dalla Carta delle Nazioni Unite e dalla Dichiarazione sui principi del diritto internazionale relativi alle relazioni amichevoli e alla cooperazione tra gli Stati, in conformità con la Carta delle Nazioni Unite del 24 ottobre 1970;

2) sviluppare progressivamente, anche in considerazione delle realtà di un mondo multipolare, e codificare il diritto internazionale, principalmente nell’ambito degli sforzi intrapresi sotto l’egida delle Nazioni Unite, nonché assicurare la partecipazione del maggior numero possibile di Stati ai trattati internazionali dell’ONU e la loro interpretazione e applicazione universale;

3) consolidare gli sforzi intrapresi dagli Stati che sostengono il ripristino del rispetto universale del diritto internazionale e il rafforzamento del suo ruolo come base delle relazioni internazionali;

4) escludere dalle relazioni internazionali la pratica di adottare misure coercitive unilaterali illegali in violazione della Carta delle Nazioni Unite;

5) migliorare il meccanismo di applicazione delle sanzioni internazionali, sulla base della competenza esclusiva del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite di imporre tali misure e della necessità di garantirne l’efficacia per mantenere la pace e la sicurezza internazionale e prevenire il deterioramento della situazione umanitaria;

6) intensificare il processo di formulazione internazionale e legale del confine di Stato della Federazione Russa e dei suoi confini marittimi, all’interno dei quali esercita i suoi diritti sovrani e la sua giurisdizione, sulla base della necessità di fornire un sostegno incondizionato ai suoi interessi nazionali e dell’importanza di rafforzare le relazioni di buon vicinato, la fiducia e la cooperazione con gli Stati contigui.

 

Rafforzare la pace e la sicurezza internazionale.

24. La Federazione Russa parte dall’indivisibilità della sicurezza internazionale (negli aspetti globali e regionali) e cerca di garantirla in egual misura a tutti gli Stati sulla base del principio di reciprocità. Su questa base, la Russia è aperta ad azioni congiunte con tutti gli Stati e le associazioni interstatali interessati per dare forma a un’architettura di sicurezza internazionale rinnovata e più stabile. Al fine di mantenere e rafforzare la pace e la sicurezza internazionale, la Federazione Russa intende prestare attenzione prioritaria a:

1) utilizzare mezzi pacifici, in primo luogo la diplomazia, i negoziati, le consultazioni, la mediazione e i buoni uffici, per risolvere le controversie e i conflitti internazionali, risolvendoli sulla base del rispetto reciproco, dei compromessi e dell’equilibrio degli interessi legittimi;

2) stabilire un’ampia cooperazione per neutralizzare i tentativi di qualsiasi Stato e associazione interstatale di cercare un dominio globale nella sfera militare, di proiettare il proprio potere al di là della propria area di responsabilità, di assumere la responsabilità primaria del mantenimento della pace e della sicurezza internazionale, di tracciare linee di demarcazione e di garantire la sicurezza di alcuni Stati a scapito degli interessi legittimi di altri Paesi. Questi tentativi sono incompatibili con lo spirito, gli scopi e i principi della Carta delle Nazioni Unite e rappresentano una minaccia di conflitti regionali e di una guerra mondiale per le generazioni presenti e future;

3) costruire sforzi politici e diplomatici volti a prevenire l’uso della forza militare in violazione della Carta delle Nazioni Unite, in primo luogo i tentativi di aggirare le prerogative del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e di violare le condizioni di utilizzo del diritto inalienabile all’autodifesa garantito dall’articolo 51 della Carta delle Nazioni Unite;

4)  l’adozione di misure politiche e diplomatiche per contrastare l’interferenza con gli affari interni di Stati sovrani, principalmente con l’obiettivo di complicare la situazione politica interna, il cambio di regime incostituzionale o la violazione dell’integrità territoriale degli Stati;

5) garantire la stabilità strategica, eliminare i presupposti per lo scatenamento di una guerra globale, i rischi di utilizzo di armi nucleari e di altri tipi di armi di distruzione di massa, dare forma a una rinnovata architettura di sicurezza internazionale, prevenire e risolvere i conflitti armati internazionali e interni, affrontare le sfide e le minacce transnazionali in alcuni settori della sicurezza internazionale.

25. La Federazione Russa parte dal presupposto che le sue Forze Armate possano essere utilizzate in conformità con i principi e le norme generalmente riconosciute del diritto internazionale, dei trattati internazionali della Federazione Russa e della legislazione della Federazione Russa. La Russia considera l’articolo 51 della Carta delle Nazioni Unite come una base giuridica adeguata e da non rivedere per l’uso della forza per autodifesa. L’uso delle Forze Armate della Federazione Russa può riguardare, in particolare, i compiti di respingere e prevenire un attacco armato contro la Russia e (o) i suoi alleati, risolvere le crisi, mantenere (ripristinare) la pace come commissionato dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite o da altre strutture di sicurezza collettiva con la partecipazione della Russia nella loro area di responsabilità, proteggere i propri cittadini all’estero, combattere il terrorismo internazionale e la pirateria.

26. In caso di atti ostili da parte di Stati stranieri o loro associazioni che minacciano la sovranità e l’integrità territoriale della Federazione Russa, compresi quelli che comportano misure restrittive (sanzioni) di natura politica o economica o l’uso delle moderne tecnologie dell’informazione e della comunicazione, la Federazione Russa ritiene lecito adottare le misure simmetriche e asimmetriche necessarie per reprimere tali atti ostili e anche per evitare che si ripetano in futuro.

27. Al fine di garantire la stabilità strategica, eliminare i presupposti per lo scatenamento di una guerra globale e i rischi di utilizzo di armi nucleari e di altri tipi di armi di distruzione di massa, e plasmare una rinnovata architettura di sicurezza internazionale, la Federazione Russa intende prestare attenzione prioritaria a:

1) la deterrenza strategica, impedendo l’aggravarsi delle relazioni interstatali a un livello tale da provocare conflitti militari, anche con l’uso di armi nucleari e di altro tipo di distruzione di massa;

2) il rafforzamento e lo sviluppo del sistema di trattati internazionali nei settori della stabilità strategica, del controllo degli armamenti, della prevenzione della proliferazione delle armi di distruzione di massa, dei loro vettori e dei relativi beni e tecnologie (anche in considerazione del rischio che i componenti di tali armi finiscano nelle mani di attori non statali);

3) rafforzare e sviluppare le basi politiche internazionali (accordi) per mantenere la stabilità strategica, i regimi di controllo degli armamenti e di non proliferazione di tutti i tipi di armi di distruzione di massa e dei loro vettori, con l’obbligo di considerare in modo completo e coerente tutti i tipi di armi e i fattori che influiscono sulla stabilità strategica;

4) prevenire una corsa agli armamenti e impedirne il trasferimento a nuovi ambienti, creando le condizioni per un’ulteriore riduzione graduale del potenziale nucleare, tenendo conto di tutti i fattori che influiscono sulla stabilità strategica;

5) aumentare la prevedibilità nelle relazioni internazionali, attuare e, se necessario, migliorare le misure di rafforzamento della fiducia in ambito militare e internazionale e prevenire incidenti armati non intenzionali;

6)  attuare garanzie di sicurezza nei confronti degli Stati parti di trattati regionali sulle zone libere da armi nucleari;

7) controllo delle armi convenzionali, lotta al traffico illecito di armi leggere e di piccolo calibro;

8) il rafforzamento della sicurezza nucleare a livello globale e la prevenzione di atti di terrorismo nucleare;

9) sviluppare la cooperazione nel campo degli usi pacifici dell’energia atomica per soddisfare le esigenze di tutti gli Stati interessati in materia di combustibile ed energia, tenendo conto del diritto di ciascuno Stato di determinare in modo indipendente la propria politica nazionale in questo settore;

10) rafforzare il ruolo dei meccanismi multilaterali di controllo delle esportazioni nei settori della garanzia della sicurezza internazionale e della non proliferazione delle armi di distruzione di massa e dei loro vettori, opponendosi alla trasformazione di questi meccanismi in uno strumento di restrizioni unilaterali che impediscono l’attuazione della legittima cooperazione internazionale.

28.  Al fine di rafforzare la sicurezza regionale, prevenire le guerre locali e regionali e risolvere i conflitti armati interni (principalmente sul territorio degli Stati confinanti), la Federazione Russa intende prestare attenzione prioritaria a:

1) adottare misure politiche e diplomatiche per prevenire le minacce emergenti o ridurre il livello delle minacce alla sicurezza della Russia da parte dei territori e degli Stati vicini;

2) sostenere gli alleati e i partner nel garantire la difesa e la sicurezza, reprimendo i tentativi di interferenza esterna nei loro affari interni;

3) sviluppare la cooperazione militare, politico-militare e tecnico-militare con gli alleati e i partner;

4) assistenza nella creazione e nel miglioramento dei meccanismi per garantire la sicurezza regionale e risolvere le crisi in regioni importanti per gli interessi della Russia;

5) il rafforzamento del ruolo della Russia nelle attività di mantenimento della pace (anche nell’ambito della cooperazione con l’ONU, le organizzazioni internazionali regionali e le parti in conflitto), il rafforzamento del mantenimento della pace e del potenziale anti-crisi dell’ONU e della CSTO.

29. Al fine di prevenire l’insorgere di minacce biologiche e garantire la sicurezza biologica, la Federazione Russa intende dare priorità a:

1) indagare sui casi di presunto sviluppo, dispiegamento e uso di armi biologiche e tossiniche, principalmente nei territori degli Stati confinanti;

2) prevenire atti terroristici e (o) sabotaggi commessi con l’uso di agenti patogeni pericolosi e mitigare le conseguenze di tali atti e (o) sabotaggi;

3) rafforzare la cooperazione con gli alleati e i partner nel campo della sicurezza biologica, principalmente con gli Stati membri della CSTO e della CSI.

30. Al fine di garantire la sicurezza informatica internazionale, contrastare le minacce contro di essa e rafforzare la sovranità russa nel cyberspazio globale, la Federazione Russa intende prestare attenzione prioritaria a:

1) rafforzare e migliorare il regime giuridico internazionale per prevenire e risolvere i conflitti interstatali e regolare le attività nel cyberspazio globale;

2) definire e migliorare un quadro giuridico internazionale per contrastare gli usi criminali delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione;

3) garantire il funzionamento e lo sviluppo sicuro e stabile di Internet, basandosi sull’equa partecipazione degli Stati alla gestione di questa rete e precludendo il controllo straniero sui suoi segmenti nazionali;

4) adottare misure politiche, diplomatiche e di altro tipo volte a contrastare la politica degli Stati ostili di armare il cyberspazio globale, di utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per interferire con gli affari interni degli Stati a fini militari, nonché di limitare l’accesso di altri Stati alle tecnologie avanzate dell’informazione e della comunicazione e di aumentare la loro dipendenza tecnologica.

31. Al fine di sradicare il terrorismo internazionale e proteggere lo Stato e i cittadini russi dagli atti terroristici, la Federazione Russa intende prestare attenzione prioritaria a:

1) aumento dell’efficienza e del coordinamento della cooperazione multilaterale in materia di antiterrorismo, anche nel quadro delle Nazioni Unite;

2) rafforzamento del ruolo decisivo degli Stati e delle loro autorità competenti nella lotta contro il terrorismo e l’estremismo;

3) adottare misure politiche, diplomatiche e di altro tipo volte a contrastare l’uso da parte degli Stati di organizzazioni terroristiche ed estremiste (compresi i neonazisti) come strumento di politica estera e interna;

4) combattere la diffusione dell’ideologia terroristica ed estremista (compresi il neonazismo e il nazionalismo radicale), in particolare su Internet;

5)  identificare individui e organizzazioni coinvolti in attività terroristiche e sopprimere i canali di finanziamento del terrorismo;

6) identificare ed eliminare le lacune normative internazionali relative alla cooperazione nel campo dell’antiterrorismo, in particolare tenendo conto dei rischi di attacchi terroristici con l’uso di agenti chimici biologici;

7) rafforzare la cooperazione su più fronti con gli alleati e i partner nel campo dell’antiterrorismo, fornendo loro assistenza pratica nelle operazioni antiterrorismo, anche per la protezione dei cristiani in Medio Oriente.

32. Al fine di combattere il traffico illecito e il consumo di stupefacenti e sostanze psicotrope che rappresentano una grave minaccia per la sicurezza internazionale e nazionale, per la salute dei cittadini e per i fondamenti morali e spirituali della società russa, la Federazione Russa intende dare priorità a:

1) rafforzare la cooperazione internazionale al fine di evitare l’indebolimento o la revisione dell’attuale regime globale di controllo delle droghe (compresa la loro legalizzazione per scopi non medici) e contrastare altre iniziative che potrebbero comportare l’aumento del traffico e del consumo di droghe illecite;

2) fornire assistenza pratica agli alleati e ai partner nello svolgimento delle attività antidroga.

33. Al fine di combattere la criminalità organizzata transnazionale e la corruzione che causano una crescente minaccia alla sicurezza e allo sviluppo sostenibile della Russia, dei suoi alleati e dei suoi partner, la Federazione Russa intende dare priorità al rafforzamento della cooperazione internazionale con l’obiettivo di eliminare i rifugi sicuri per i criminali e rafforzare i meccanismi multilaterali che sono in accordo con gli interessi nazionali della Russia.

34. Al fine di ridurre, nel territorio della Federazione Russa, i rischi derivanti dalle catastrofi naturali e antropiche che si verificano al di fuori di esso e di rafforzare la resistenza dei Paesi stranieri contro di esse, la Federazione Russa intende dare priorità a:

1) rafforzare il quadro organizzativo e giuridico e migliorare i meccanismi di interazione bilaterale e multilaterale nel settore della protezione della popolazione dalle emergenze naturali e antropiche, costruire la capacità di allerta precoce e di previsione di tali emergenze e superarne le conseguenze;

2) fornire assistenza pratica agli Stati stranieri nel settore della protezione dalle emergenze naturali e antropiche, compreso l’uso delle tecnologie e dell’esperienza russa uniche nella risposta alle emergenze.

35. Al fine di combattere l’immigrazione illegale e migliorare la regolamentazione delle migrazioni internazionali, la Federazione Russa intende dare priorità al rafforzamento dell’interazione in questo settore con gli Stati membri della CSI che perseguono una politica costruttiva nei confronti della Federazione Russa.

 

Garantire gli interessi della Federazione Russa.

nell’oceano mondiale, nello spazio esterno e nello spazio aereo.

36.  Ai fini dello studio, dell’esplorazione e dell’utilizzo dell’Oceano mondiale con l’obiettivo di garantire la sicurezza e lo sviluppo della Russia, contrastando le misure restrittive unilaterali da parte degli Stati ostili e delle loro associazioni nei confronti delle attività marine russe, la Federazione Russa intende dare priorità a:

1) garantire un accesso libero, sicuro e completo della Russia agli ambienti vitali, essenziali e di altro tipo, alle comunicazioni di trasporto e alle risorse dell’Oceano mondiale;

2) l’esplorazione responsabile ed efficiente delle risorse biologiche, minerarie, energetiche e di altro tipo dell’Oceano mondiale, lo sviluppo di sistemi di condotte marine, la conduzione di ricerche scientifiche, la protezione e la conservazione dell’ambiente marino;

3) consolidare i confini esterni della piattaforma continentale della Federazione Russa in conformità con il diritto internazionale e proteggere i suoi diritti sovrani sulla piattaforma continentale.

37. Ai fini dello studio e degli usi pacifici dello spazio esterno, del consolidamento delle sue posizioni di leadership sui mercati dei beni, delle opere e dei servizi spaziali, del rafforzamento del suo status di una delle principali potenze spaziali, la Federazione Russa intende dare priorità a:

1) promuovere la cooperazione internazionale al fine di prevenire una corsa agli armamenti nello spazio extra-atmosferico, in primo luogo sviluppando e concludendo un trattato internazionale pertinente e, come passo intermedio, impegnando tutti gli Stati contraenti a non essere i primi a piazzare armi nello spazio extra-atmosferico;

2) diversificazione geografica della cooperazione internazionale nella sfera dello spazio esterno.

38. Ai fini dell’utilizzo dello spazio aereo internazionale nell’interesse della sicurezza e dello sviluppo della Russia, contrastando le misure restrittive unilaterali da parte dei Paesi ostili e delle loro associazioni nei confronti degli aeromobili russi, la Federazione Russa intende dare priorità a:

1) garantire un accesso sicuro della Russia allo spazio aereo internazionale (aperto) tenendo conto del principio della libertà di volo;

2) diversificazione geografica delle rotte di volo internazionali per gli aerei russi e sviluppo della cooperazione nella sfera del trasporto aereo, della protezione e dell’uso dello spazio aereo con gli Stati che perseguono una politica costruttiva nei confronti della Russia.

 

Cooperazione e sostegno economico internazionale.

di sviluppo internazionale

39. Al fine di garantire la sicurezza economica, la sovranità economica, la crescita economica sostenibile, il rinnovamento strutturale e tecnologico, il miglioramento della competitività internazionale dell’economia nazionale, la conservazione delle posizioni di leadership della Russia nell’economia mondiale, la riduzione dei rischi e la cattura delle opportunità derivanti dai profondi cambiamenti nell’economia mondiale e nelle relazioni internazionali, nonché sulla base di azioni ostili da parte di Stati stranieri e delle loro associazioni, la Federazione Russa intende dare priorità a:

1) sistemare il commercio mondiale e i sistemi monetari e finanziari tenendo conto delle realtà del mondo multipolare e delle conseguenze della crisi della globalizzazione economica, innanzitutto al fine di ridurre le possibilità per gli Stati ostili di utilizzare eccessivamente la loro posizione monopolistica o dominante in alcune sfere dell’economia mondiale, e di rafforzare la partecipazione dei Paesi in via di sviluppo alla gestione economica globale;

2) ridurre la dipendenza dell’economia russa dalle azioni ostili di Stati stranieri, in primo luogo sviluppando un’infrastruttura di pagamento internazionale depoliticizzata, sicura e indipendente dagli Stati ostili e ampliando l’uso delle valute nazionali nei pagamenti con gli alleati e i partner;

3)  migliorare la presenza russa sui mercati mondiali, aumentando le esportazioni non energetiche e non basate sulle risorse; diversificare geograficamente i legami economici per riorientarli verso gli Stati che perseguono una politica costruttiva e neutrale nei confronti della Federazione Russa, pur rimanendo aperti alla cooperazione pragmatica con gli ambienti economici degli Stati ostili;

4) migliorare le condizioni di accesso della Russia ai mercati mondiali; proteggere le organizzazioni, gli investimenti, i beni e i servizi russi al di fuori del Paese dalla discriminazione, dalla concorrenza sleale, dai tentativi degli Stati stranieri di regolare unilateralmente i mercati mondiali che sono fondamentali per le esportazioni russe;

5) proteggere l’economia russa e i legami commerciali ed economici internazionali dalle azioni ostili degli Stati stranieri, applicando misure economiche speciali in risposta a tali azioni;

6) facilitare l’attrazione in Russia di investimenti stranieri, conoscenze e tecnologie avanzate e specialisti di alta qualità;

7) promuovere i processi di integrazione economica regionale e interregionale che servono gli interessi della Russia, in primo luogo all’interno dello Stato dell’Unione, dell’EAEU, della CSI, della SCO, dei BRICS, nonché nell’ottica di dare forma al Grande partenariato eurasiatico;

8) capitalizzare la posizione geografica unica e la capacità di transito della Russia per far progredire l’economia nazionale e rafforzare la connettività dei trasporti e delle infrastrutture in Eurasia.

40. Al fine di rafforzare la solidità del sistema di relazioni internazionali contro le crisi, migliorare la situazione sociale ed economica e umanitaria nel mondo, alleviare le conseguenze dei conflitti militari, attuare l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, promuovere un atteggiamento positivo verso la Russia nel mondo, la Federazione Russa intende promuovere lo sviluppo internazionale dando priorità allo sviluppo sociale ed economico della Repubblica di Abkhazia, della Repubblica dell’Ossezia del Sud, degli Stati membri dell’EAEU, degli Stati membri della CSI che sostengono le relazioni di buon vicinato con la Russia e degli Stati in via di sviluppo che perseguono una politica costruttiva nei confronti della Federazione Russa.

 

Protezione dell’ambiente e della salute globale.

41. Al fine di preservare l’ambiente favorevole, migliorarne la qualità e adattare intelligentemente la Russia ai cambiamenti climatici nell’interesse delle generazioni moderne e future, la Federazione Russa intende dare priorità a:

1) promuovere gli sforzi internazionali scientificamente validi e non politicizzati per limitare gli impatti negativi sull’ambiente (compresa la riduzione delle emissioni di gas serra), mantenendo e potenziando le capacità di assorbimento degli ecosistemi;

2) espandere la cooperazione con gli alleati e i partner al fine di contrastare la politicizzazione dell’attività internazionale orientata alla natura e al clima, in primo luogo la sua attuazione con l’obiettivo della concorrenza sleale, dell’interferenza negli affari interni degli Stati e della limitazione della sovranità degli Stati in relazione alle loro risorse naturali;

3) mantenere il diritto di ogni Stato di scegliere per sé i meccanismi e i metodi più adatti per la protezione dell’ambiente e l’adattamento al cambiamento climatico;

4) facilitare l’elaborazione di norme uniformi, comprensibili e globali di regolamentazione ambientale del clima tenendo conto dell’Accordo sul clima di Parigi del 12 dicembre 2015, adottato nell’ambito della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 9 maggio 1992;

5) aumentare l’efficienza della cooperazione internazionale nel settore dello sviluppo e dell’introduzione di tecnologie all’avanguardia che permettano la conservazione di un ambiente favorevole e la sua migliore qualità, nonché l’adattamento degli Stati al cambiamento climatico;

6) prevenire il danneggiamento transfrontaliero dell’ambiente della Federazione Russa, in primo luogo la trasmissione al suo territorio attraverso il confine di agenti contaminanti (comprese le sostanze radioattive), la quarantena, i parassiti delle colture altamente pericolosi e nocivi, gli agenti anticrittogamici, le piante indesiderate e i microagenti.

42. Al fine di proteggere la salute e garantire il benessere sociale della popolazione della Russia e di altri Stati, la Federazione Russa intende dare priorità a:

1) aumentare l’efficienza della cooperazione internazionale nel settore della sanità e prevenire la sua politicizzazione, anche all’interno delle organizzazioni internazionali;

2) consolidare gli sforzi internazionali per prevenire l’estensione di malattie infettive pericolose, rispondere in modo tempestivo ed efficiente alle emergenze sanitarie ed epidemiologiche, combattere le malattie croniche non contagiose, superare le conseguenze sociali ed economiche di pandemie ed epidemie;

3) aumentare l’efficienza della ricerca scientifica internazionale in campo sanitario, finalizzata principalmente allo sviluppo e all’introduzione di nuovi mezzi di prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie.

 

Cooperazione umanitaria internazionale

43. Allo scopo di rafforzare il ruolo della Russia nello spazio umanitario mondiale, di formare un atteggiamento positivo al riguardo all’estero, di migliorare le posizioni della lingua russa nel mondo, di contrastare la campagna di russofobia condotta dagli Stati stranieri ostili e dalle loro associazioni, nonché di migliorare la comprensione e la fiducia reciproca tra gli Stati, la Federazione Russa intende dare priorità a:

1) far conoscere e proteggere dalla discriminazione all’esterno del Paese gli sviluppi nazionali nella sfera della cultura, delle scienze e delle arti, nonché rafforzare l’immagine della Russia come Stato attraente per la vita, il lavoro, l’istruzione e il turismo;

2) promuovere la lingua russa e rafforzarne lo status di lingua di comunicazione internazionale, una delle lingue ufficiali dell’ONU e di diverse altre organizzazioni internazionali; promuoverne l’apprendimento e l’uso all’estero (principalmente negli Stati membri della CSI); preservare e rafforzare il ruolo della lingua russa nella comunicazione interetnica e interstatale, anche all’interno delle organizzazioni internazionali; proteggere la lingua russa dalla discriminazione all’estero;

3) sviluppare meccanismi di diplomazia pubblica con la partecipazione di rappresentanti e istituzioni della società civile con un atteggiamento costruttivo nei confronti della Russia, nonché di scienziati politici, rappresentanti della comunità scientifica ed esperta, giovani, volontari, movimenti di ricerca e altri movimenti sociali;

4) promuovere lo sviluppo delle relazioni internazionali tra le organizzazioni religiose appartenenti alle religioni tradizionali della Russia e proteggere la Chiesa ortodossa russa dalla discriminazione all’estero, anche nell’interesse di garantire l’unità dell’Ortodossia;

5) assistere nella creazione di un unico spazio umanitario della Federazione Russa e degli Stati membri della CSI, preservando i secolari legami civili e spirituali tra il popolo russo e i popoli di questi Stati;

6) garantire il libero accesso degli atleti e delle organizzazioni sportive russe alle attività sportive internazionali, facilitando la loro depoliticizzazione, migliorando il lavoro delle organizzazioni sportive internazionali intergovernative e pubbliche e sviluppando nuove forme di cooperazione sportiva internazionale con gli Stati che perseguono una politica costruttiva nei confronti della Russia.

44. Allo scopo di contrastare la falsificazione della storia, l’incitamento all’odio contro la Russia, la diffusione dell’ideologia del neonazismo, dell’esclusività razziale e nazionale e del nazionalismo aggressivo, e di rafforzare le basi morali, giuridiche e istituzionali delle relazioni internazionali contemporanee basate principalmente sugli esiti universalmente riconosciuti della Seconda Guerra Mondiale, la Federazione Russa intende dare priorità a:

1) diffondere all’estero informazioni accurate sul ruolo e sul posto della Russia nella storia mondiale e nella formazione di un giusto ordine mondiale, compreso il contributo decisivo dell’Unione Sovietica alla vittoria sulla Germania nazista e alla fondazione dell’ONU, la sua ampia assistenza alla decolonizzazione e alla formazione dello Stato dei popoli dell’Africa, dell’Asia e dell’America Latina;

2) adottare, sia nell’ambito delle piattaforme internazionali pertinenti sia a livello di relazioni bilaterali con partner stranieri, le misure necessarie per contrastare la distorsione delle informazioni su eventi significativi della storia mondiale relativi agli interessi russi, compresa la soppressione dei crimini, la riabilitazione e la glorificazione dei nazisti tedeschi, dei militaristi giapponesi e dei loro collaboratori;

3) adottare misure di risposta contro gli Stati stranieri e le loro associazioni, i funzionari stranieri, le organizzazioni e i cittadini coinvolti in atti ostili contro i siti russi di importanza storica e commemorativa situati all’estero;

4) promuovere una cooperazione internazionale costruttiva per preservare il patrimonio storico e culturale.

 

Protezione dei cittadini e delle organizzazioni russe.

da violazioni illegali straniere, sostegno ai connazionali

che vivono all’estero, cooperazione internazionale nel campo dei diritti umani.

45. Allo scopo di proteggere i diritti, le libertà e gli interessi legittimi dei cittadini russi (compresi i minori) e delle organizzazioni russe dalle violazioni illegali straniere e di contrastare la campagna di russofobia scatenata da Stati ostili, la Federazione Russa intende dare priorità a:

1) monitoraggio delle azioni ostili contro i cittadini e le organizzazioni russe, come l’uso di misure restrittive (sanzioni) di natura politica o economica, procedimenti giudiziari infondati, la commissione di reati, la discriminazione, l’incitamento all’odio;

2) intraprendere azioni esecutive e misure economiche speciali contro gli Stati stranieri e le loro associazioni, i funzionari stranieri, le organizzazioni e i cittadini coinvolti nel commettere atti ostili contro i cittadini e le organizzazioni russe e nel violare i diritti e le libertà fondamentali dei connazionali residenti all’estero;

3) rafforzare l’efficacia dei meccanismi globali, regionali e bilaterali per la protezione internazionale dei diritti, delle libertà e degli interessi legittimi dei cittadini russi e per la protezione delle organizzazioni russe, nonché sviluppare nuovi meccanismi in questo settore, ove necessario.

46. Al fine di sviluppare i legami con i connazionali residenti all’estero e di fornire loro un sostegno completo (dato il loro significativo contributo alla conservazione e alla diffusione della lingua e della cultura russa) in relazione alla loro sistematica discriminazione in diversi Stati, la Federazione Russa, in quanto nucleo della comunità civilizzatrice del mondo russo, intende dare priorità a:

1) promuovere il consolidamento dei connazionali residenti all’estero che hanno un atteggiamento costruttivo nei confronti della Russia e sostenerli nella tutela dei loro diritti e interessi legittimi nei loro Stati di residenza, in primo luogo negli Stati ostili, nel preservare la loro identità culturale e linguistica tutta russa, i valori spirituali e morali russi e i loro legami con la loro Madrepatria storica;

2) assistere il reinsediamento volontario nella Federazione Russa dei connazionali che hanno un atteggiamento costruttivo nei confronti della Russia, in particolare di coloro che subiscono discriminazioni nei loro Stati di residenza.

47. La Russia riconosce e garantisce i diritti e le libertà umane e civili in conformità con i principi e le norme generalmente riconosciuti del diritto internazionale e considera la rinuncia all’ipocrisia e l’attuazione fedele da parte degli Stati dei loro obblighi in questo settore una condizione per lo sviluppo progressivo e armonioso dell’umanità. Al fine di promuovere il rispetto e l’osservanza dei diritti umani e delle libertà nel mondo, la Federazione Russa intende dare priorità a:

1) garantire che gli interessi della Russia e le sue caratteristiche nazionali, sociali, culturali, spirituali, morali e storiche siano presi in considerazione quando si rafforzano le norme giuridiche internazionali e i meccanismi internazionali nel campo dei diritti umani;

2)  monitorare e rendere pubblica la situazione reale dell’osservanza dei diritti umani e delle libertà nel mondo, in primo luogo negli Stati che rivendicano la loro posizione esclusiva nelle questioni relative ai diritti umani e nella definizione degli standard internazionali in questo settore;

3)  sradicare le politiche dei due pesi e delle due misure nella cooperazione internazionale per i diritti umani e renderla non politicizzata, equa e reciprocamente rispettosa;

4) contrastare l’uso delle questioni relative ai diritti umani come strumento di pressione esterna, di interferenza negli affari interni degli Stati e di influenza distruttiva sulle attività delle organizzazioni internazionali;

5)  intraprendere azioni contro gli Stati stranieri e le loro associazioni, i funzionari stranieri, le organizzazioni e i cittadini coinvolti in violazioni dei diritti umani e delle libertà fondamentali.

 

Supporto informativo alla politica estera della Federazione Russa.

48. Allo scopo di formare una percezione obiettiva della Russia all’estero, di rafforzare la sua posizione nello spazio informativo globale, di contrastare la campagna coordinata di propaganda antirussa condotta su base sistematica da Stati ostili e che comporta disinformazione, diffamazione e incitamento all’odio, e di garantire il libero accesso della popolazione di Stati stranieri a informazioni accurate, la Federazione Russa intende dare priorità a:

1) mettere a disposizione del più ampio pubblico straniero possibile informazioni veritiere sulla politica estera e interna della Federazione Russa, sulla sua storia e sui suoi risultati nelle varie sfere della vita, e altre informazioni accurate sulla Russia;

2)  facilitare la diffusione di informazioni all’estero per promuovere la pace e la comprensione internazionale, sviluppare e stabilire relazioni amichevoli tra gli Stati, rafforzare i valori spirituali e morali tradizionali come principio unificante per tutta l’umanità e rafforzare il ruolo della Russia nello spazio umanitario globale;

3) garantire la protezione dalla discriminazione all’estero e contribuire a rafforzare la posizione dei mezzi di informazione e comunicazione russi, comprese le piattaforme informative digitali nazionali, nello spazio informativo globale, nonché dei mezzi di comunicazione dei connazionali che vivono all’estero con spirito costruttivo nei confronti della Russia;

4) migliorare gli strumenti e i metodi di supporto informativo per le attività di politica estera della Federazione Russa, compreso un uso più efficace delle moderne tecnologie dell’informazione e della comunicazione, compresi i social network;

5) migliorare i meccanismi e le norme internazionali di regolamentazione e protezione dei mezzi di informazione e comunicazione, per garantire il libero accesso ad essi e per creare e diffondere informazioni;

6) creare un ambiente che consenta ai media stranieri di operare in Russia sulla base della reciprocità;

7) l’ulteriore formazione di uno spazio informativo comune della Federazione Russa e degli Stati membri della CSI, aumentando la cooperazione nella sfera dell’informazione da parte degli Stati che perseguono una politica costruttiva nei confronti della Russia.

 

V. Binari regionali della politica estera

della Federazione Russa

Poco all’estero

49. La cosa più importante per la sicurezza, la stabilità, l’integrità territoriale e lo sviluppo sociale ed economico della Russia, che rafforza la sua posizione di uno dei centri sovrani influenti dello sviluppo e della civiltà mondiale, è garantire relazioni di buon vicinato sostenibili a lungo termine e combinare i punti di forza in vari campi con gli Stati membri della CSI, che sono legati alla Russia da tradizioni secolari di statualità comune, profonda interdipendenza in vari campi, lingua comune e culture vicine. Al fine di trasformare ulteriormente l’estero vicino in una zona di pace, buon vicinato, sviluppo sostenibile e prosperità, la Federazione Russa intende dare priorità a:

1) prevenire e risolvere i conflitti armati, migliorare le relazioni interstatali e garantire la stabilità nel vicino estero, anche impedendo l’istigazione di “rivoluzioni colorate” e altri tentativi di interferire negli affari interni degli alleati e dei partner della Russia;

2) assicurare la protezione garantita della Russia, dei suoi alleati e dei suoi partner in qualsiasi scenario militare e politico nel mondo, rafforzare il sistema di sicurezza regionale basato sul principio dell’indivisibilità della sicurezza e sul ruolo chiave della Russia nel mantenimento e nel rafforzamento della sicurezza regionale, sulla complementarietà dello Stato dell’Unione, della CSTO e di altre forme di interazione tra la Russia e i suoi alleati e partner nella sfera della difesa e della sicurezza;

3) contrastare il dispiegamento o il rafforzamento delle infrastrutture militari di Stati ostili e altre minacce alla sicurezza della Russia nel vicino estero;

4)  approfondire i processi di integrazione, che servono agli interessi della Russia, e la cooperazione strategica con la Repubblica di Bielorussia, rafforzare il sistema di cooperazione globale reciprocamente vantaggioso basato sui potenziali combinati della CSI e dell’UEEA, nonché sviluppare ulteriori formati multilaterali, tra cui un meccanismo di interazione tra la Russia e gli Stati della regione dell’Asia centrale;

5) creare uno spazio economico e politico integrato in Eurasia a lungo termine;

6) prevenire e contrastare le azioni ostili di Stati stranieri e delle loro alleanze, che provocano processi di disintegrazione nel vicino estero e creano ostacoli all’esercizio del diritto sovrano degli alleati e dei partner della Russia di approfondire la loro cooperazione globale con la Russia;

7) liberare il potenziale economico del buon vicinato, in primo luogo con gli Stati membri dell’UEEA e con gli Stati interessati a sviluppare relazioni economiche con la Russia al fine di formare un più ampio contorno di integrazione in Eurasia;

8) sostenere in modo completo la Repubblica di Abkhazia e la Repubblica dell’Ossezia del Sud, promuovendo la scelta volontaria, basata sul diritto internazionale, dei popoli di questi Stati a favore di una più profonda integrazione con la Russia;

9) rafforzare la cooperazione nella zona del Mar Caspio, partendo dal presupposto che la soluzione di tutte le questioni relative a questa regione rientra nella competenza esclusiva dei cinque Stati del Caspio.

L’Artico

50. La Russia sta cercando di preservare la pace e la stabilità, di migliorare la sostenibilità ambientale, di ridurre le minacce alla sicurezza nazionale nell’Artico, di creare condizioni internazionali favorevoli per lo sviluppo sociale ed economico della zona artica della Federazione Russa (anche per proteggere l’habitat originale e il sostentamento tradizionale delle popolazioni indigene che vi abitano), nonché di far progredire la Northern Sea Route come corridoio di trasporto nazionale competitivo, rendendone possibile l’uso internazionale per i trasporti tra Europa e Asia. Nel perseguire questi obiettivi, la Federazione Russa si concentrerà su:

1) risolvere pacificamente le questioni internazionali relative all’Artico, partendo dalla premessa della speciale responsabilità degli Stati artici per lo sviluppo sostenibile della regione e della sufficienza della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare del 10 dicembre 1982 per regolare le relazioni interstatali nell’Oceano Artico (compresa la protezione dell’ambiente marino e la delimitazione delle aree marittime);

2) contrastare la politica degli Stati ostili volta a militarizzare la regione e a limitare la capacità della Russia di esercitare i propri diritti sovrani nella zona artica della Federazione Russa;

3) garantire l’inalterabilità del regime giuridico internazionale storicamente stabilito delle acque marittime interne della Federazione Russa;

4) stabilire una cooperazione reciprocamente vantaggiosa con gli Stati non artici che perseguono una politica costruttiva nei confronti della Russia e che sono interessati alle attività internazionali nell’Artico, compreso lo sviluppo delle infrastrutture della Northern Sea Route.

Continente eurasiatico

Repubblica Popolare Cinese, Repubblica dell’India

51. Per raggiungere gli obiettivi strategici e i principali obiettivi della politica estera della Federazione Russa è particolarmente importante approfondire i legami e migliorare il coordinamento con i centri sovrani globali di potere e di sviluppo, situati nel continente eurasiatico e impegnati in approcci che coincidono in linea di principio con gli approcci russi al futuro ordine mondiale e alle soluzioni dei problemi chiave della politica mondiale.

52. La Russia mira a rafforzare ulteriormente il partenariato globale e la cooperazione strategica con la Repubblica Popolare Cinese e si concentra sullo sviluppo di una cooperazione reciprocamente vantaggiosa in tutti i settori, sulla fornitura di assistenza reciproca e sul miglioramento del coordinamento sulla scena internazionale per garantire la sicurezza, la stabilità e lo sviluppo sostenibile a livello globale e regionale, sia in Eurasia che in altre parti del mondo.

53. La Russia continuerà a costruire un partenariato strategico particolarmente privilegiato con la Repubblica dell’India al fine di migliorare ed espandere la cooperazione in tutti i settori su base reciprocamente vantaggiosa e porre particolare enfasi sull’aumento del volume del commercio bilaterale, sul rafforzamento degli investimenti e dei legami tecnologici e sulla garanzia della loro resistenza alle azioni distruttive di Stati ostili e delle loro alleanze.

54. La Russia mira a trasformare l’Eurasia in uno spazio continentale comune di pace, stabilità, fiducia reciproca, sviluppo e prosperità. Il raggiungimento di questo obiettivo implica:

1) il rafforzamento globale del potenziale e del ruolo della SCO nel garantire la sicurezza in Eurasia e nel promuovere il suo sviluppo sostenibile, potenziando le attività dell’Organizzazione alla luce delle attuali realtà geopolitiche;

2) creazione dell’ampio contorno di integrazione del Grande Partenariato Eurasiatico, combinando il potenziale di tutti gli Stati, le organizzazioni regionali e le associazioni eurasiatiche, sulla base dell’UEEA, SCO e l’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico (ASEAN), nonché la congiunzione dei piani di sviluppo dell’EAEU e dell’iniziativa cinese “One Belt One Road”, mantenendo la possibilità per tutti gli Stati interessati e le associazioni multilaterali del continente eurasiatico di partecipare a questo partenariato e – di conseguenza – la creazione di una rete di organizzazioni partner in Eurasia;

3) rafforzamento dell’interconnettività economica e dei trasporti in Eurasia, anche attraverso l’ammodernamento e l’aumento della capacità della linea principale Baikal-Amur e della ferrovia transiberiana; il rapido avvio del corridoio di trasporto internazionale Nord-Sud; il miglioramento delle infrastrutture del Corridoio di transito internazionale Europa occidentale-Cina occidentale, delle regioni del Mar Caspio e del Mar Nero e della Via del Mare del Nord; la creazione di zone di sviluppo e corridoi economici in Eurasia, tra cui il corridoio economico Cina-Mongolia-Russia, nonché una maggiore cooperazione regionale nello sviluppo digitale e la creazione di un partenariato energetico.

4) soluzione globale in Afghanistan, assistenza nella costruzione di uno Stato sovrano, pacifico e neutrale, con un’economia e un sistema politico stabili, che soddisfi gli interessi di tutti i gruppi etnici che vi abitano e apra prospettive di integrazione dell’Afghanistan nello spazio eurasiatico di cooperazione.

La regione Asia-Pacifico

55. Dato il potenziale multiforme in crescita dinamica della regione Asia-Pacifico, la Federazione Russa si concentrerà su:

1) aumentare la cooperazione economica, di sicurezza, umanitaria e di altro tipo con gli Stati della regione e gli Stati membri dell’ASEAN;

2) stabilire un’architettura globale, aperta, indivisibile, trasparente, multilaterale ed equa della sicurezza e della cooperazione reciprocamente vantaggiosa nella regione, basata su un approccio collettivo e non allineato, nonché liberare il potenziale della regione con l’obiettivo di creare un grande partenariato eurasiatico;

3) promuovere un dialogo costruttivo non politicizzato e la cooperazione interstatale in vari settori, anche con l’aiuto delle opportunità fornite dal forum della Cooperazione economica Asia-Pacifico;

4) contrastare i tentativi di minare il sistema regionale di alleanze multilaterali per la sicurezza e lo sviluppo sulla base dell’ASEAN, che poggia sui principi di consenso e uguaglianza dei suoi partecipanti;

5) sviluppare un’ampia cooperazione internazionale per contrastare le politiche volte a tracciare linee di divisione nella regione.

Il mondo islamico

56. Gli Stati della civiltà islamica amichevole, che ha grandi prospettive di affermarsi come centro indipendente dello sviluppo mondiale all’interno di un mondo policentrico, sono sempre più richiesti e partner affidabili della Russia nel garantire la sicurezza e la stabilità e nel risolvere i problemi economici a livello globale e regionale. La Russia cerca di rafforzare la cooperazione globale e reciprocamente vantaggiosa con gli Stati membri dell’Organizzazione della cooperazione islamica, rispettando i loro sistemi sociali e politici e i tradizionali valori spirituali e morali. Nel perseguire questi obiettivi, la Federazione Russa si concentrerà su:

1) sviluppare la cooperazione a tutto campo e di fiducia con la Repubblica islamica dell’Iran, fornire un sostegno completo alla Repubblica araba siriana e approfondire i partenariati multiformi e reciprocamente vantaggiosi con la Repubblica di Turchia, il Regno dell’Arabia Saudita, la Repubblica araba d’Egitto e gli altri Stati membri dell’Organizzazione della cooperazione islamica, data la portata della loro sovranità e la costruttività della loro politica nei confronti della Federazione russa;

2) la creazione di un’architettura di sicurezza e cooperazione regionale globale e sostenibile in Medio Oriente e Nord Africa, basata sulla combinazione delle capacità di tutti gli Stati e delle alleanze interstatali della regione, tra cui la Lega degli Stati Arabi e il Consiglio di Cooperazione del Golfo. La Russia intende cooperare attivamente con tutti gli Stati e le associazioni interstatali interessate al fine di attuare il Concetto di sicurezza collettiva della Russia per la regione del Golfo Persico, considerando l’attuazione di questa iniziativa come un passo importante verso una normalizzazione sostenibile e completa della situazione in Medio Oriente;

3) promuovere il dialogo e la comprensione interreligiosa e interculturale, consolidare gli sforzi per proteggere i valori spirituali e morali tradizionali e combattere l’islamofobia, anche attraverso l’Organizzazione della cooperazione islamica;

4) riconciliare le differenze e normalizzare le relazioni tra gli Stati membri dell’Organizzazione della cooperazione islamica, nonché tra questi Stati e i loro vicini (principalmente la Repubblica islamica dell’Iran e i Paesi arabi, la Repubblica araba siriana e i suoi vicini, i Paesi arabi e lo Stato di Israele), anche nell’ambito degli sforzi volti a una soluzione globale e duratura della questione palestinese;

5) aiutare a risolvere e superare le conseguenze dei conflitti armati in Medio Oriente, Nord Africa, Asia meridionale e sudorientale e in altre regioni in cui si trovano Stati membri dell’Organizzazione della cooperazione islamica;

6) liberare il potenziale economico degli Stati membri dell’Organizzazione della cooperazione islamica in vista della creazione del Grande partenariato eurasiatico.

Africa

57. La Russia è solidale con gli Stati africani nel loro desiderio di un mondo policentrico più equo e di eliminare le disuguaglianze sociali ed economiche, che stanno crescendo a causa delle sofisticate politiche neocoloniali di alcuni Stati sviluppati nei confronti dell’Africa. La Federazione Russa intende sostenere ulteriormente l’affermazione dell’Africa come centro distintivo e influente dello sviluppo mondiale, dando priorità a:

1) sostenere la sovranità e l’indipendenza degli Stati africani interessati, anche attraverso l’assistenza alla sicurezza, tra cui la sicurezza alimentare ed energetica, nonché la cooperazione militare e tecnico-militare;

2) assistenza nella risoluzione e nel superamento delle conseguenze dei conflitti armati in Africa, in particolare quelli interetnici ed etnici, sostenendo il ruolo guida degli Stati africani in questi sforzi, sulla base del principio “problemi africani – soluzione africana”;

3) rafforzamento e approfondimento della cooperazione russo-africana in vari ambiti su base bilaterale e multilaterale, principalmente nel quadro dell’Unione africana e del Forum di partenariato Russia-Africa;

4) incrementare il commercio e gli investimenti con gli Stati africani e le strutture di integrazione africane (in primo luogo l’Area continentale di libero scambio dell’Africa, la Banca africana per l’import-export e altre organizzazioni subregionali di primo piano), anche attraverso l’UEEA;

5) promuovere e sviluppare legami nella sfera umanitaria, compresa la cooperazione scientifica, la formazione del personale nazionale, il rafforzamento dei sistemi sanitari, la fornitura di altra assistenza, la promozione del dialogo interculturale, la protezione dei valori spirituali e morali tradizionali e il diritto alla libertà di religione.

America Latina e Caraibi

58. Dato il progressivo rafforzamento della sovranità e del potenziale multiforme degli Stati dell’America Latina e dei Caraibi, la Federazione Russa intende sviluppare le relazioni con essi su una base pragmatica, non ideologizzata e reciprocamente vantaggiosa, prestando attenzione prioritaria a:

1) sostenere gli Stati latinoamericani interessati e sottoposti a pressioni da parte degli Stati Uniti e dei loro alleati nel garantire la sovranità e l’indipendenza, anche attraverso la promozione e l’espansione della sicurezza, della cooperazione militare e tecnico-militare;

2) rafforzare l’amicizia, la comprensione reciproca e approfondire il partenariato multiforme e reciprocamente vantaggioso con la Repubblica Federativa del Brasile, la Repubblica di Cuba, la Repubblica del Nicaragua, la Repubblica Bolivariana del Venezuela, sviluppando le relazioni con altri Stati latinoamericani, tenendo conto del grado di indipendenza e costruttività della loro politica nei confronti della Federazione Russa;

3) aumentare il commercio e gli investimenti reciproci con gli Stati dell’America Latina e dei Caraibi, anche attraverso la cooperazione con la Comunità degli Stati dell’America Latina e dei Caraibi, il Mercato Comune del Sud, il Sistema di Integrazione Centroamericano, l’Alleanza Bolivariana per i Popoli delle Americhe, l’Alleanza del Pacifico e la Comunità dei Caraibi;

4) espandere i legami culturali, scientifici, educativi, sportivi, turistici e umanitari con gli Stati della regione.

Regione europea

59. La maggior parte degli Stati europei persegue una politica aggressiva nei confronti della Russia, volta a creare minacce alla sicurezza e alla sovranità della Federazione Russa, a ottenere vantaggi economici unilaterali, a minare la stabilità politica interna e a erodere i tradizionali valori spirituali e morali russi, nonché a creare ostacoli alla cooperazione della Russia con alleati e partner. A questo proposito, la Federazione Russa intende difendere coerentemente i propri interessi nazionali prestando attenzione prioritaria a:

1) ridurre e neutralizzare le minacce alla sicurezza, all’integrità territoriale, alla sovranità, ai valori spirituali e morali tradizionali e allo sviluppo socio-economico della Russia, dei suoi alleati e partner da parte di Stati europei ostili, dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico, dell’Unione Europea e del Consiglio d’Europa;

2) la creazione delle condizioni per la cessazione delle azioni ostili da parte degli Stati europei e delle loro associazioni, per il completo rifiuto della linea anti-russa (compresa l’interferenza negli affari interni della Russia) da parte di questi Stati e delle loro associazioni, e per la loro transizione verso una politica a lungo termine di buon vicinato e di cooperazione reciprocamente vantaggiosa con la Russia;

3) la formazione di un nuovo modello di coesistenza da parte degli Stati europei per garantire lo sviluppo sicuro, sovrano e progressivo della Russia, dei suoi alleati e partner, e una pace duratura nella parte europea dell’Eurasia, tenendo conto del potenziale dei formati multilaterali, tra cui l’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa.

60. I presupposti oggettivi per la formazione di un nuovo modello di convivenza con gli Stati europei sono la vicinanza geografica, i profondi legami culturali, umanitari ed economici storicamente sviluppati tra i popoli e gli Stati della parte europea dell’Eurasia. Il principale fattore che complica la normalizzazione delle relazioni tra la Russia e gli Stati europei è il percorso strategico degli Stati Uniti e dei loro singoli alleati per tracciare e approfondire le linee di divisione nella regione europea, al fine di indebolire e minare la competitività delle economie della Russia e degli Stati europei, nonché di limitare la sovranità degli Stati europei e garantire il dominio globale degli Stati Uniti.

61. La consapevolezza da parte degli Stati europei che non esiste alternativa alla coesistenza pacifica e alla cooperazione paritaria reciprocamente vantaggiosa con la Russia, l’aumento del livello di indipendenza della loro politica estera e la transizione verso una politica di buon vicinato con la Federazione Russa avranno un effetto positivo sulla sicurezza e sul benessere della regione europea e aiuteranno gli Stati europei a prendere il posto che spetta loro nel Grande Partenariato Eurasiatico e in un mondo multipolare.

Gli Stati Uniti e gli altri Stati anglosassoni

62. Il percorso della Russia verso gli Stati Uniti ha un carattere combinato, tenendo conto del ruolo di questo Stato come uno dei centri sovrani influenti dello sviluppo mondiale e allo stesso tempo il principale ispiratore, organizzatore ed esecutore della politica aggressiva anti-russa dell’Occidente collettivo, fonte di grandi rischi per la sicurezza della Federazione Russa, la pace internazionale, uno sviluppo equilibrato, equo e progressivo dell’umanità.

63. La Federazione Russa è interessata a mantenere la parità strategica, la coesistenza pacifica con gli Stati Uniti e la creazione di un equilibrio di interessi tra la Russia e gli Stati Uniti, tenendo conto del loro status di grandi potenze nucleari e della loro speciale responsabilità per la stabilità strategica e la sicurezza internazionale in generale. Le prospettive di formazione di un tale modello di relazioni tra Stati Uniti e Russia dipendono dalla misura in cui gli Stati Uniti saranno disposti ad abbandonare la loro politica di dominio del potere e a rivedere la loro linea anti-russa a favore di un’interazione con la Russia sulla base dei principi di uguaglianza sovrana, mutuo beneficio e rispetto degli interessi reciproci.

64. La Federazione Russa intende costruire relazioni con altri Stati anglosassoni a seconda del grado di disponibilità di questi ultimi ad abbandonare il loro atteggiamento ostile nei confronti della Russia e a rispettare i suoi legittimi interessi.

Antartide

65.  La Russia è interessata a preservare l’Antartide come spazio demilitarizzato di pace, stabilità e cooperazione, a mantenere la sostenibilità ambientale e ad espandere la propria presenza nella regione. A tal fine, la Federazione Russa intende prestare attenzione prioritaria alla conservazione, all’effettiva attuazione e al progressivo sviluppo del Sistema del Trattato Antartico del 1° dicembre 1959.

 

VI. Formazione e attuazione della politica estera

della Federazione Russa.

66. Il Presidente della Federazione Russa, agendo in conformità con la Costituzione della Federazione Russa e le leggi federali, definisce le linee principali della politica estera, dirige la politica estera del Paese e, in qualità di capo di Stato, rappresenta la Federazione Russa nelle relazioni internazionali.

67. Il Consiglio della Federazione dell’Assemblea Federale della Federazione Russa e la Duma di Stato dell’Assemblea Federale della Federazione Russa, nell’ambito delle loro competenze, definiscono il quadro legislativo per la politica estera e l’attuazione degli obblighi internazionali della Federazione Russa, nonché contribuiscono all’adempimento dei compiti della diplomazia parlamentare.

68. Il Governo della Federazione Russa adotta misure per attuare la politica estera e la cooperazione internazionale.

69. Il Consiglio di Stato della Federazione Russa partecipa allo sviluppo dei compiti e degli obiettivi strategici della politica estera, assiste il Presidente della Federazione Russa nella determinazione delle principali direzioni della politica estera.

70. Il Consiglio di sicurezza della Federazione Russa definisce le principali direzioni della politica estera e militare, prevede, identifica, analizza e valuta le minacce alla sicurezza nazionale della Russia, sviluppa misure per neutralizzarle, prepara proposte per il Presidente della Federazione Russa riguardo all’adozione di misure economiche speciali al fine di garantire la sicurezza nazionale, esamina le questioni di cooperazione internazionale relative al mantenimento della sicurezza, coordina gli sforzi degli organi esecutivi federali e degli organi esecutivi delle entità costitutive della Federazione Russa per attuare le decisioni adottate dal Presidente della Federazione Russa al fine di garantire gli interessi nazionali e la sicurezza nazionale, proteggere la sovranità della Federazione Russa, la sua indipendenza e integrità statale, prevenire le minacce esterne alla sicurezza nazionale.

71. Il Ministero degli Affari Esteri della Federazione Russa sviluppa una strategia generale della politica estera della Federazione Russa e presenta le relative proposte al Presidente della Federazione Russa, attua il corso della politica estera, coordina le attività degli organi esecutivi federali nel settore delle relazioni internazionali e della cooperazione internazionale, e coordina le relazioni internazionali dei soggetti della Federazione Russa.

72. L’Agenzia federale per gli affari della Comunità degli Stati Indipendenti, i connazionali all’estero e la cooperazione umanitaria internazionale assiste il Ministero degli Affari Esteri della Federazione Russa nel perseguire una linea di politica estera uniforme in termini di coordinamento e attuazione dei programmi di cooperazione umanitaria internazionale, nonché nell’attuazione della politica statale nel campo dell’assistenza internazionale allo sviluppo a livello bilaterale.

73. Gli altri organi esecutivi federali svolgono attività internazionali in conformità alle loro competenze, al principio dell’integrità della politica estera e in coordinamento con il Ministero degli Affari Esteri della Federazione Russa.

74. Le entità costitutive della Federazione Russa intraprendono contatti economici internazionali ed esteri in conformità con le loro competenze e in coordinamento con il Ministero degli Affari Esteri della Federazione Russa, tenendo conto dell’importante ruolo della cooperazione interregionale e transfrontaliera nello sviluppo delle relazioni tra la Federazione Russa e gli Stati esteri.

75. Nella preparazione e nell’attuazione delle decisioni di politica estera, gli organi esecutivi federali collaborano con le camere dell’Assemblea federale della Federazione Russa, con i partiti politici russi, con la Camera civica della Federazione Russa, con le organizzazioni senza scopo di lucro, con la comunità accademica e di esperti, con le associazioni culturali e umanitarie, con la Chiesa ortodossa russa e con le altre associazioni religiose tradizionali russe, con i circoli economici e con i mass media, contribuendo alla loro partecipazione alla cooperazione internazionale. L’ampio coinvolgimento di forze sociali costruttive nel processo di politica estera promuove il consenso nazionale sulla politica estera, ne assiste l’attuazione e svolge un ruolo importante in termini di risoluzione più efficace di un’ampia gamma di questioni dell’agenda internazionale.

76. Le risorse extra-bilancio raccolte su base volontaria attraverso il partenariato pubblico-privato possono essere utilizzate per finanziare le attività di politica estera.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

SIRIA:MAPPE TATTICHE-TARTUS/HOMS SOTTO ATTACCO-Tracce di Classe-Gabriele Germani-Semovigo-Germinario

Le colonne degli islamisti avanzano verso la periferia di Homs , nei comunicati si ricomincia a parlare di stato islamico .L’esercito Siriano si sta riorganizzando lentamente mentre l’aviazione Russa martella senza sosta fronte e retrovie . Droni ed esplosioni nei pressi delle basi russe di Tartus e Tiyas . Con Tracce di Classe e Gabriele Germani analizziamo le mappe tattiche e i risvolti geopolitici . Domani seguiranno aggiornamenti . Un nuovo format di Italia e il Mondo . Siria uno scenario drammatico in velocissima evoluzione . Mentre Iran e Iraq annunciano aiuti militari , le milizie Isis , FSA, Ahrar al-Sham continuano ad avanzare mentre centinaia di migliaia di civili fuggono verso sud . Le navi russe abbandonano il porto . Sotto l’icona del filmato, la traduzione di un articolo di Craig Murray _ Cesare Semovigo

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v5wyav8-siriamappe-tattiche-tartushoms-sotto-attacco-tracce-di-classe-gabriele-germ.html

La fine del pluralismo in Medio Oriente 116


Un cambiamento veramente sismico in Medio Oriente sembra stia avvenendo molto rapidamente. Al centro c’è un patto del diavolo: la Turchia e gli Stati del Golfo accettano l’annientamento della nazione palestinese e la creazione di un Grande Israele, in cambio dell’annientamento delle minoranze sciite di Siria e Libano e dell’imposizione del salafismo in tutto il mondo arabo orientale.

Questo significa anche la fine delle comunità cristiane del Libano e della Siria, come testimoniano l’abbattimento di tutte le decorazioni natalizie, la distruzione di tutti gli alcolici e l’imposizione forzata del velo alle donne di Aleppo.

Ieri i jet statunitensi Warthog aria-terra hanno attaccato e gravemente ridotto i rinforzi che, su invito del governo siriano, erano in viaggio verso la Siria dall’Iraq. I costanti e quotidiani attacchi aerei israeliani alle infrastrutture militari siriane per mesi sono stati un fattore importante nella demoralizzazione e nella riduzione della capacità dell’Esercito Arabo Siriano del governo siriano, che è semplicemente evaporato ad Aleppo e Hama.

È molto difficile vedere la svolta in Siria. I russi ora devono o rafforzare massicciamente le loro basi siriane con truppe di terra o evacuarle. Di fronte alle esigenze dell’Ucraina, potrebbero fare quest’ultima scelta, e si dice che la marina russa sia già salpata da Tartus.

La velocità del collasso della Siria ha colto tutti di sorpresa. Se la situazione non si stabilizza, Damasco potrebbe essere assediata e l’ISIS tornare sulle colline sopra la valle della Bekaa entro una settimana, data la velocità della loro avanzata e le brevi distanze coinvolte.

Un nuovo attacco israeliano al Libano meridionale in coincidenza con un’invasione salafita della valle della Bekaa sembrerebbe allora inevitabile, poiché gli israeliani vorrebbero ovviamente che il loro confine con il nuovo vicino della Grande Siria di stampo talebano fosse il più a nord possibile. Potrebbe essere una corsa per Beirut, a meno che gli americani non abbiano già organizzato chi se la prenderà.

Non è una coincidenza che l’attacco alla Siria sia iniziato il giorno del cessate il fuoco tra Libano e Israele. Le forze jihadiste non vogliono essere viste combattere a fianco di Israele, anche se combattono contro forze che sono state bombardate senza sosta da Israele e, nel caso di Hezbollah, sono esauste di combattere contro Israele.

Il Times of Israel non si fa scrupolo di dire la parte silenziosa ad alta voce, a differenza dei media britannici:

In realtà i media israeliani stanno dando molta più verità sulle forze ribelli siriane rispetto ai media britannici e americani in questo momento. Questo è un altro articolo del Times of Israel:

Mentre l’HTS si è ufficialmente separato da Al Qaeda nel 2016, rimane un’organizzazione jihadista salafita designata come organizzazione terroristica negli Stati Uniti, nell’UE e in altri Paesi, con decine di migliaia di combattenti.

La sua improvvisa impennata solleva il timore che un’eventuale presa di controllo della Siria possa trasformarla in un regime islamista di stampo talebano, con ripercussioni per Israele al confine sud-occidentale. Altri, invece, vedono l’offensiva come uno sviluppo positivo per Israele e un ulteriore colpo all’asse iraniano nella regione.

I media britannici, che dal the Telegraph e l’Express al Guardian hanno promosso la narrazione ufficiale secondo cui non solo le stesse organizzazioni, ma anche le stesse persone responsabili di torture ed esecuzioni di massa di non sunniti, compresi i giornalisti occidentali, sono ora teneri liberali.

Nessuno di questi casi è più evidente di quello di Abu Mohammad Al-Jolani, a volte scritto Al-Julani o Al-Golani, che ora viene promosso dai media occidentali come leader moderato. Era il vice leader dell’ISIS e la CIA ha messo una taglia di 10 milioni di dollari sulla sua testa! Sì, la stessa CIA che lo finanzia, lo equipaggia e gli fornisce supporto aereo.

I sostenitori dei ribelli siriani tentano ancora di negare il sostegno israeliano e statunitense – nonostante il fatto che quasi un decennio fa negli Stati Uniti ci sia stata una testimonianza aperta del Congresso che, fino a quel momento, oltre mezzo miliardo di dollari era stato speso per l’assistenza alle forze ribelli siriane, e gli israeliani hanno apertamente fornito servizi medici e di altro tipo ai jihadisti e un efficace supporto aereo.

Una conseguenza interessante di questo sostegno congiunto NATO/Israele ai gruppi jihadisti in Siria è un’ulteriore perversione dello Stato di diritto interno. Per fare un esempio nel Regno Unito, in base alla Sezione 12 del Terrorism Act è illegale esprimere un’opinione che sostenga, o possa indurre qualcun altro a sostenere, un’organizzazione proibita.

L’abuso di questa disposizione da parte della polizia britannica per perseguitare i sostenitori palestinesi per aver presumibilmente incoraggiato il sostegno alle organizzazioni proibite Hamas e Hezbollah è noto, con presunti riferimenti anche tangenziali che portano all’arresto. Sarah Wilkinson, Richard Medhurst, Asa Winstanley, Richard Barnard e il sottoscritto sono tutte vittime illustri, e la persecuzione è stata notevolmente intensificata da Keir Starmer.

Anche Hay’at Tahrir Al-Sham (HTS) è un gruppo proscritto nel Regno Unito. Ma sia i media mainstream britannici che gli outlet musulmani britannici hanno apertamente promosso e elogiato HTS per una settimana – francamente molto più apertamente di quanto abbia mai visto qualcuno nel Regno Unito sostenere Hamas e Hezbollah – e nessuna persona è stata arrestata o anche solo avvertita dalla polizia britannica.

Questo è di per sé il più forte degli indizi che i servizi di sicurezza occidentali sono pienamente dietro l’attuale attacco alla Siria.

Per la cronaca, penso che sia una legge spaventosa, e nessuno dovrebbe essere perseguito per aver espresso un’opinione in qualsiasi modo. Ma l’applicazione politicamente distorta della legge è innegabile.

Quando l’intera società e i media statali in Occidente diffondono una narrazione unificata secondo cui i siriani sono felicissimi di essere stati liberati dall’HTS dalla tirannia del regime di Assad – e non dicono nulla delle torture e delle esecuzioni di sciiti che le accompagnano, e della distruzione delle decorazioni e delle icone natalizie – dovrebbe essere ovvio a tutti da dove viene questo.

Eppure – e questa è un’altra ripercussione interna al Regno Unito – un numero molto consistente di musulmani nel Regno Unito sostiene l’HTS e i ribelli siriani, a causa dei finanziamenti pompati nelle moschee britanniche da fonti salafite e emiratine. Questo si allea all’influenza dei servizi di sicurezza britannici esercitata anche attraverso le moschee, sia attraverso programmi di sponsorizzazione e “think tank” che beneficiano i leader religiosi approvati, sia attraverso l’esecrabile programma coercitivo Prevent.

Gli outlet musulmani britannici che sono stati apparentemente pro-palestinesi – come Middle East Eye e 5 Pillars – sostengono con entusiasmo gli alleati siriani di Israele nel garantire la distruzione della resistenza al genocidio dei palestinesi. Al Jazeera alterna articoli che descrivono i terribili massacri in Palestina ad articoli che esaltano i ribelli siriani che hanno portato il dominio di Israele in Siria.

Tra i meccanismi che impiegano per conciliare tutto ciò c’è il rifiuto di riconoscere il ruolo vitale della Siria nel consentire la fornitura di armi dall’Iran a Hezbollah. In ultima analisi, per molti musulmani sunniti, sia in Medio Oriente che in Occidente, sembra essere più forte l’odio settario verso gli sciiti e l’imposizione del salafismo, piuttosto che impedire la distruzione definitiva della nazione palestinese.

Non sono musulmano. I miei amici musulmani sono quasi interamente sunniti. Personalmente, ritengo che la continua divisione sulla leadership della religione, avvenuta più di un millennio fa, sia profondamente inutile e fonte di odio continuo e non necessario.

Ma come storico so che le potenze coloniali occidentali hanno consapevolmente ed esplicitamente usato la divisione tra sunniti e sciiti per secoli per dividere e governare. Negli anni Trenta del XIX secolo, Alexander Burnes scriveva relazioni su come utilizzare la divisione nel Sind tra governanti sciiti e popolazioni sunnite per favorire l’espansione coloniale britannica.

Il 12 maggio 1838, nella sua lettera da Simla in cui esponeva la decisione di lanciare la prima invasione britannica dell’Afghanistan, il governatore generale britannico Lord Auckland includeva piani per sfruttare la divisione sciiti/sciiti sia nel Sind che in Afghanistan per favorire l’attacco militare britannico.

Le potenze coloniali lo hanno fatto per secoli, le comunità musulmane continuano a cascarci e gli inglesi e gli americani lo stanno facendo proprio ora per favorire il loro rimodellamento del Medio Oriente.

In poche parole, a molti musulmani sunniti è stato fatto il lavaggio del cervello per far sì che odiassero i musulmani sciiti più di quanto odiassero coloro che attualmente stanno commettendo il genocidio di una popolazione a stragrande maggioranza sunnita a Gaza.

Mi riferisco al Regno Unito perché ne sono stato testimone in prima persona durante la campagna elettorale a Blackburn. Ma lo stesso vale in tutto il mondo musulmano. Nessuno Stato a guida musulmana sunnita ha mosso un solo dito per impedire il genocidio dei palestinesi.

La loro leadership sta usando il settarismo anti-sciita per mantenere il sostegno popolare a un’alleanza di fatto con Israele contro gli unici gruppi – Iran, Houthi ed Hezbollah – che hanno effettivamente tentato di dare ai palestinesi un sostegno concreto nella resistenza. E contro il governo siriano che ha facilitato l’approvvigionamento.

Il patto non detto ma molto reale è questo. Le potenze sunnite accetteranno la cancellazione dell’intera nazione palestinese e la formazione di un Grande Israele, in cambio dell’annientamento delle comunità sciite in Siria e in Libano da parte di Israele e delle forze sostenute dalla NATO (compresa la Turchia).

Ci sono, ovviamente, contraddizioni in questa grande alleanza. È improbabile che gli alleati curdi degli Stati Uniti in Iraq siano contenti della distruzione da parte della Turchia dei gruppi curdi in Siria, che è ciò che Erdoğan guadagna dal ruolo militare molto attivo della Turchia nel rovesciare la Siria – oltre a estendere il controllo turco dei giacimenti petroliferi.

Il governo iracheno, favorevole all’Iran, avrà ulteriori difficoltà a conciliare la continua occupazione statunitense di vaste aree del suo Paese, poiché si renderà conto di essere il prossimo obiettivo.

L’esercito libanese è sotto il controllo degli Stati Uniti e Hezbollah deve essere stato molto indebolito per aver accettato il disastroso cessate il fuoco con Israele. Le milizie cristiano-fasciste tradizionalmente alleate di Israele sono sempre più visibili in alcune zone di Beirut, anche se è lecito chiedersi se sarebbero così stupide da fare causa comune con i jihadisti del Nord. Ma se la Siria dovesse cadere interamente sotto il dominio jihadista – cosa che potrebbe accadere rapidamente – non escludo che il Libano possa seguirla molto rapidamente ed essere integrato in una Grande Siria salafita.

Come reagirebbero i palestinesi di Giordania a questa disastrosa svolta degli eventi, è difficile esserne certi. Il Regno hashemita, fantoccio britannico, è la destinazione designata per i palestinesi della Cisgiordania ripuliti etnicamente secondo il piano della Grande Israele.

Quello che potenzialmente tutto questo rappresenta è la fine del pluralismo nel Levante e la sua sostituzione con il suprematismo. Una Grande Israele etno-supremacista e una Grande Siria salafita religiosa.

A differenza di molti lettori, non sono mai stato un fan del regime di Assad o cieco alle sue violazioni dei diritti umani. Ma ciò che ha innegabilmente fatto è stato mantenere uno Stato pluralista in cui le più sorprendenti tradizioni religiose e comunitarie storiche – tra cui sunniti (e molti sunniti sostengono Assad), sciiti, alauiti, discendenti dei primi cristiani e parlanti l’aramaico, la lingua di Gesù – sono state tutte in grado di coesistere.

Lo stesso vale per il Libano.

Quello a cui stiamo assistendo è la distruzione di tutto ciò e l’imposizione di un governo in stile saudita. Tutte le piccole cose culturali che indicano il pluralismo – dagli alberi di Natale ai corsi di lingua, dalla produzione di vino alle donne che si svelano – sono appena state distrutte ad Aleppo e potrebbero esserlo da Damasco a Beirut.

Non pretendo che non ci siano autentici democratici liberali tra l’opposizione ad Assad. Ma hanno un’importanza militare trascurabile e l’idea che possano essere influenti in un nuovo governo è un’illusione.

In Israele, che pretendeva di essere uno Stato pluralista, la maschera è caduta. Il richiamo alla preghiera dei musulmani è stato appena vietato. I membri della minoranza araba della Knesset sono stati sospesi per aver criticato Netanyahu e il genocidio. Ogni giorno vengono costruiti altri muri e cancelli, non solo nei territori occupati illegalmente, ma anche nello stesso “Stato di Israele”, per imporre l’apartheid.

Confesso che una volta avevo l’impressione che Hezbollah fosse di per sé un’organizzazione religioso-supremacista; l’abbigliamento e lo stile della sua leadership sembrano teocratici. Poi sono venuto qui e ho visitato luoghi come Tiro, che è stata sotto il governo locale eletto da Hezbollah per decenni, e ho scoperto che i costumi da bagno e l’alcol sono consentiti sulla spiaggia e il velo è facoltativo, mentre ci sono comunità cristiane completamente indisturbate.

Ora non vedrò mai Gaza, ma mi chiedo se sarei stato altrettanto sorpreso dal governo di Hamas.

Sono gli Stati Uniti a promuovere la causa dell’estremismo religioso e della fine, in tutto il Medio Oriente, di un pluralismo sociale simile alle norme occidentali. Questa è ovviamente una conseguenza diretta del fatto che gli Stati Uniti sono alleati dei due centri religiosi suprematisti di Israele e dell’Arabia Saudita.

Sono gli Stati Uniti a distruggere il pluralismo, mentre sono l’Iran e i suoi alleati a difendere il pluralismo. Non l’avrei visto chiaramente se non fossi venuto qui. Ma una volta visto, è di un’evidenza accecante.

Beirut 6 dicembre 2024

———–

Il mio lavoro di denuncia e di advocacy non ha alcuna fonte di finanziamento, se non i vostri contributi per mandarci avanti. Non riceviamo nulla da nessuno Stato né da nessun miliardario.

Chiunque è libero di ripubblicare e riutilizzare, anche in traduzione.

Poiché alcune persone desiderano un’alternativa a PayPal, ho creato nuovi metodi di pagamento, tra cui un appello di GoFundMe e un conto di Patreon.

Ho anche aperto un account Substack se volete abbonarvi in questo modo. I contenuti saranno gli stessi di questo blog. Substack ha il vantaggio di superare la soppressione dei social media inviandovi direttamente un’e-mail ogni volta che pubblico un articolo. Se lo desiderate, potete iscrivervi gratuitamente a Substack e utilizzare le notifiche via e-mail come stimolo per accedere a questo blog e leggere gli articoli gratuitamente. Sono determinato a mantenere l’accesso gratuito per coloro che non possono permettersi un abbonamento.

Indirizzo PayPal per donazioni una tantum: craigmurray1710@btinternet.com

In alternativa con bonifico bancario o ordine permanente:

Nome del conto
MURRAY CJ
Numero di conto 3 2 1 5 0 9 6 2
Codice postale 6 0 – 4 0 – 0 5
IBAN GB98NWBK60400532150962
BIC NWBKGB2L
Indirizzo della banca Natwest, PO Box 414, 38 Strand, London, WC2H 5JB

Bitcoin: bc1q3sdm60rshynxtvfnkhhqjn83vk3e3nyw78cjx9
Ethereum/ERC-20: 0x764a6054783e86C321Cb8208442477d24834861a

1 8 9 10 11 12 126