Età enea o eschaton americano?_di Tree of Woe

Età enea o eschaton americano?

Raccontami, o Musa, della fine dell’età del bronzo e dell’inizio dell’età del ferro

28 dicembre
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

In base ai commenti sul mio ultimo articolo, Predictions and Prophecies for 2025 , è chiaro che ho indotto una certa confusione su cosa mi aspetto per il futuro. Mi aspetto l’ alba di una nuova civiltà o mi aspetto la rovina?

Per rispondere a questa domanda, tornerò all’ispirazione originale del concetto di Eneide: l’Eneide . Si svolge all’indomani della caduta di Troia ed è una storia post-apocalittica di rinascita. È un racconto di sventura prima, lotta successivamente e rinascita dopo. Ora immaginiamo, se volete, la scena…

Le mille navi degli Achei circondano Ilio, che gli uomini chiamano Troia. Davanti alle mura, Achille, il vincitore, sfila su un carro di bronzo, con il cadavere in rovina di Ettore trascinato dietro di lui nella polvere e nel sangue.

Il re Priamo ha convocato un consiglio di guerra per i Troiani. Con il loro campione ucciso, i Troiani sono pessimisti e depressi. La possibilità che Troia possa cadere incombe su di loro. Il sacerdote Cibeleo Jayemgeus si alza per parlare…

Jayemgeus: La caduta di Troia è inevitabile. Ma non a causa della guerra. È inevitabile perché abbiamo impoverito il nostro suolo con le nostre pratiche di irrigazione sbagliate, perché abbiamo tagliato i cedri per i nostri progetti di costruzione navale sbagliati e, soprattutto, perché abbiamo esaurito lo stagno necessario per fare il bronzo. Il bronzo è la base della nostra intera civiltà e senza di esso siamo spacciati!

Aeneas: Ci sono letteralmente barche piene di persone fuori che cercano di entrare qui, e non sembrano troppo preoccupati per la nostra mancanza di stagno. Peraltro, ci sono abbondanti risorse dall’altra parte del mare. Potrebbero anche esserci utensili con metalli di cui non siamo nemmeno a conoscenza!

Priamo: Non interrompere il sacerdote, Enea.

Enea: Ma… Mi dispiace, maestà.

Priamo: Che cosa ci consigli di fare, o saggio sacerdote di Cibele?

Jayemgeus: Non c’è niente che possiamo fare . Le vostre mogli e i vostri figli saranno presi come schiavi e concubine dagli Achei. Coloro che eviteranno questo destino diventeranno umili pastori con utensili di pietra che arrancano per una misera esistenza sulle colline ora sterili dell’Asia Minore. L’idea che un tempo vivessimo in una fiorente “Età del Bronzo” con rotte commerciali che attraversavano l’oceano sarà solo un mito. Alla fine il nostro popolo si estinguerà, la nostra città sarà dimenticata e sarà come se non fossimo mai esistiti. È così che vanno le cose. Meglio fare pace con il destino.

Priamo: Wow, è proprio una pillola nera, Jayemgeus.

Jayemgeus: Vorrei poter offrire speranza, ma non posso. Il vero cavallo di Troia è stato l’esaurimento delle miniere di stagno dell’Anatolia.

Priamo: Cos’è un cavallo di Troia?

Jayemgeus: Lo scoprirai.

Enea: Ascoltate, disfattisti. Se Troia cade, non sarà perché abbiamo finito lo stagno. Sarà perché siamo stati abbastanza stupidi da permettere a Elena di immigrare qui in primo luogo. Se ci fossimo fatti i fatti nostri, i Popoli del Mare…

Helen: Oh, quindi la colpa è dell’immigrazione? Razzista.

Priamo: Non sprofondiamo nel bigottismo, per favore. Quel che è fatto è fatto.

Enea: Bene. È ancora un se. Sì, la situazione strategica è pessima. Sì, le nostre mura sono deboli, ma non sono ancora cadute. La sconfitta non è del tutto inevitabile. Achille non è invincibile… Scommetto che potrebbe essere ucciso con un colpo ben mirato! E se lo eliminiamo, gli Achei dovranno usare il tradimento per vincere. Se siamo abbastanza astuti da non cadere nei loro stratagemmi, potremmo, potremmo, salvare la città.

Jayemgeus: Che fantasia. Sono sicuro che un colpo casuale alla caviglia eliminerebbe il signore onnipotente dei Mirmidoni. È probabile quanto l’astuto Odisseo che si perde sulla via di casa.

Priam: Sono d’accordo con Jayemgeus. La sconfitta è inevitabile a questo punto.

Aeneas: Guarda, sono d’accordo che è improbabile che vinceremo. Ma la nostra sconfitta non è inevitabile e fingere che lo sia non aiuta nessuno. Forse dovremmo rifiutare l’ipotesi di una catastrofe inevitabile e pianificare effettivamente il successo?

L’Assemblea: *mormorio di silenzio*

Enea: OK, va bene. Se vuoi che Troia cada, così sia. Ma anche se Troia cade, ciò non significa che dobbiamo sottometterci umilmente a un’esistenza patetica come pastori impoveriti dell’età della pietra nelle rovine della nostra un tempo grande civiltà mentre le nostre donne sono trattate come beni mobili dai nostri conquistatori.

Jayemgeus: In realtà è proprio questo che significa.

Elena: Ma non voglio essere costretta ad accoppiarmi con gli Achei.

L’Assemblea: Lo sappiamo , Helen.

Aeneas: Beh, non sono d’accordo. Accettare il risultato proposto da Jayemgeus è una scelta che faremmo. Ci sono altre scelte. Potremmo — e lo dico a voce alta — imparare dalle lezioni della caduta di Troia. Potremmo innovare. Forse invece di usare il bronzo, potremmo imparare a usare il ferro, per esempio!

Jayemgeus: Il metallo che cade dal cielo nei meteoriti? Per favore. Non ce n’è abbastanza ed è quasi impossibile lavorarlo. Il fuoco non riesce nemmeno a bruciare abbastanza da fondere il ferro. Come farai a creare armature e armi da esso? Vivi in un mondo da sogno.

Aeneas: Perché sei così sicuro che sia impossibile che potremmo avere una civiltà basata sul ferro? Guarda, sarebbe una lotta, ma sarebbe una lotta eroica. E se ci riuscissimo, forse costruiremmo una nuova civiltà, una civiltà “dell’età del ferro”, che diventerà ancora più grande di quella precedente. Ci vorrebbe tempo, molto tempo, ma potremmo diventare ancora più potenti di prima.

L’Assemblea: *risate fragorose*

Jayemgeus: Che fantasia. Potresti provare, ma falliresti. Tutta questa “Età del Ferro” che sogni non accadrà mai. Cosa farai, salperai per l’Italia con una flotta di navi, troverai questo metallo stellare in giro e magicamente scoprirai come sostituire il bronzo? Tutto quello che succederebbe è che affonderesti durante il viaggio verso l’Italia, tutti quelli che ti hanno seguito morirebbero e nessuno ricorderebbe i vostri nomi. Questo è l’inevitabile risultato.

Aeneas: Continui a dire “inevitabile”. Non credo che tu capisca cosa significhi questa parola. Sì, potremmo fallire. Ma anche se fallissimo, sarebbe stato un fallimento nobile. Meglio morire lottando per un futuro migliore che vivere accettandone uno di merda.

Jayemgeus: Il futuro che stai offrendo è quello di merda perché finisce in un fallimento. Il futuro che sto proponendo è quello migliore, il migliore disponibile. Le città sono puzzolenti, l’agricoltura fa male al suolo e la nostra cosiddetta “civiltà dell’età del bronzo” sarà guardata con disprezzo dai nostri antenati per aver consumato tutto il prezioso stagno.

Priamo: Sembra che tu abbia un suggerimento politico, Jayemgeus, vero ?

Jayemgeus: Beh, sì. È per fare l’opposto di ciò che dice Enea. Dobbiamo smettere di sprecare quel poco stagno che ci è rimasto per forgiare armi e armature. Dobbiamo accettare la pace a qualsiasi condizione ci offrano gli Achei. E dobbiamo assolutamente porre fine alle ridicole fantasie di Enea. Infatti, dovremmo semplicemente bruciare tutte le nostre navi in modo che non possa nemmeno provarci. I nostri discendenti saranno più felici e più sani prima smetteremo di peggiorare le cose e inizieremo a investire in un’economia dell’età della pietra basata sulle pecore e rinnovabile oggi.

Enea: La mia risposta è questa.

Enea sguaina la spada. È fatta in modo rozzo, ma la lama è di ferro celeste, e con essa incide un’aquila romana sul grande tavolo attorno al quale è riunito il consiglio. Mentre l’assemblea esplode in indignazione, l’eroe esce furibondo attraverso l’arco cinematograficamente comodo che esce dalla sala del consiglio.

L’ultimo riquadro mostra un maldestro deputato che rovescia accidentalmente una candela, incendiando le mappe sul tavolo e nascondendo tra fuoco e fumo la figura di Enea che si allontana.

Raccontami, o Musa, del Contemplatore sull’Albero del Dolore, che si diverte con lunghi dialoghi pseudo-greci con personaggi semi-fittizi presentati in formato fumetto.

Per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro, considera di diventare un abbonato gratuito o a pagamento.

Invita i tuoi amici e guadagna premi

Se ti è piaciuto Contemplazioni sull’albero del dolore, condividilo con i tuoi amici e riceverai dei premi quando si iscriveranno.

Invita amici

La subordinazione strategica dell’Europa, di e a cura di Giuseppe Gagliano

Un articolo importante per due motivi:

  • evidenzia la crescente ampiezza ed autorevolezza  di un’area apertamente, alcune delle quali, come quella francese, anche ampiamente strutturata, critica del ruolo egemonico degli Stati Uniti e della necessità dell’emersione di forze politiche sostenitrici di una postura autonoma da questa subordinazione
  • rivela, d’altro canto, un limite purtroppo ancora invalicabile della quasi totalità di queste posizioni le quali impediscono la realizzazione di politiche realistiche e praticabili che le facciano uscire da un mero ruolo di testimonianza

Nella fattispecie il superamento dell’impasse nel quale rischia di cadere il dibattito sarebbe possibile rispondendo a queste domande:

  • L’Unione Europea, al pari della NATO, è anch’essa “strumento per mantenere la dipendenza strutturale degli alleati europei“?
  • il problema della Unione Europea sarebbe quindi riducibile ad una “debolezza delle istituzioni europee e all’incapacità delle élite politiche di disegnare una strategia per l’autonomia
  • che senso ha parlare di rafforzamento della UE senza un ricambio delle leadership e un ribaltamento degli indirizzi politici europei se non quello di rafforzare, al di là delle intenzioni, gli attuali indirizzi e posture di subordinazione?
  • è realistico parlare di riforma delle strutture europee, ipotizzando di fatto la possibilità che possa sorgere un movimento politico europeo presente in tutto il continente e in grado di agire all’interno di esse?

In astratto ci si potrebbe ispirare agli stessi Stati Uniti e all’inedita esperienza del movimento MAGA, rivelatosi in grado di cambiare la natura del partito repubblicano, agendo prevalentemente all’interno di esso.

Le obiezioni a questa emulazione, però, sono numerose:

  • il movimento MAGA intanto è riuscito a trasformare il partito, ma la sua leadership non ha assunto ancora il controllo delle leve e degli apparati e, ammesso che ci riesca, lo faccia senza snaturare i propositi originari, pur nella loro ambiguità
  • l’Unione Europea, diversamente dagli Stati Uniti, non è un organismo e non ha una struttura statale, tanto meno realmente rappresentativa, bensì una istituzione frutto di un patto tra stati
  • non esistono, nè si prospettano in un futuro palpabile, movimenti europei che rivendichino sovranità e quelle parvenze che sono affiorate lungo la storia di questa istituzione si sono rivelate regolarmente velleitarie e utili, ma secondari, strumenti della dipendenza dagli Stati Uniti
  • è ipotizzabile partire da un costrutto unitario del subcontinente europeo o è più realistico partire dalle diversità degli interessi geopolitici degli stati e delle nazioni per arrivare a dei sodalizi più circoscritti e pervenire, poi, ad una eventuale sintesi a livello continentale?

Buona lettura, Giuseppe Germinario

La subordinazione strategica dell’Europa secondo Jean-François Geneste, Éric Denécé, Giuseppe Gagliano e Christian Harbulot: un’analisi trasversale

Convergenze tra le analisi di Jean-François Geneste e Éric Denécé

Le riflessioni di Jean-François Geneste sulla politica internazionale di Donald Trump trovano molti punti di convergenza con quelle di Éric Denécé, direttore del Centro francese per la ricerca sull’intelligence (CF2R). Denécé, noto per le sue analisi critiche delle strategie geopolitiche occidentali, sottolinea il ruolo centrale degli Stati Uniti nell’ordine mondiale, che descrive come un’egemonia costruita su strumenti economici, militari e tecnologici. Queste due prospettive offrono una visione complementare delle dinamiche geopolitiche americane, in particolare in Europa.
NATO: uno strumento di controllo americano

Per Éric Denécé, la NATO non è più un’alleanza difensiva equilibrata, ma una leva strategica che consente agli Stati Uniti di imporre la propria influenza in Europa. Critica regolarmente l’uso della NATO come strumento per mantenere la dipendenza strutturale dagli alleati europei. La proposta di Donald Trump di aumentare la spesa militare degli Stati membri al 5% del PIL illustra perfettamente questa dinamica.

Denécé ritiene che questa esigenza non fa altro che avvantaggiare l’industria americana degli armamenti e rafforza la subordinazione strategica degli alleati europei. Jean-François Geneste condivide questa lettura, affermando che questa pressione finanziaria è un modo indiretto con cui Washington tassa le economie europee integrandole in un sistema di dominio militare e politico. Ciò rende i membri europei della NATO non partner, ma subappaltatori delle ambizioni strategiche americane.
L’espansione della NATO verso Est: un errore strategico

Denécé ha mosso numerose critiche all’espansione della NATO verso est, che definisce un grave errore strategico. Questa politica, secondo lui, è stata percepita dalla Russia come una minaccia esistenziale, che ha esacerbato le tensioni e creato un clima di sfiducia reciproca. In pubblicazioni come Notizie Geopolitiche e sul blog OPIG, Denécé sottolinea che questa espansione ha aggravato l’instabilità invece di garantire la sicurezza.

Geneste si unisce a questa critica descrivendo l’atteggiamento americano nei confronti della Russia come una strategia di accerchiamento deliberato. L’obiettivo, per Washington, sarebbe quello di mantenere la supremazia geopolitica, anche a costo di destabilizzare intere regioni. Denécé va oltre affermando che questa politica di allargamento ha contribuito a far precipitare il conflitto in Ucraina, ignorando le legittime preoccupazioni di Mosca in materia di sicurezza.

Il conflitto ucraino: un gioco a somma zero

Per quanto riguarda l’Ucraina, Denécé accusa gli Stati Uniti di aver esacerbato le tensioni con la Russia per consolidare la propria influenza sull’Europa. Critica l’uso delle sanzioni economiche contro Mosca, che ritiene abbia avuto un impatto più devastante sulle economie europee che su quella russa. Questa osservazione si inserisce direttamente nell’analisi di Geneste, che sottolinea come gli Stati Uniti impongono costi economici ai propri alleati per finanziare le proprie ambizioni imperiali.

Denécé insiste inoltre sul fatto che il conflitto ucraino viene utilizzato da Washington per dividere permanentemente l’Europa dalla Russia, garantendo che gli europei restino in una posizione di dipendenza dagli Stati Uniti. Ciò corrisponde a una strategia a lungo termine volta a rafforzare l’egemonia americana a scapito delle relazioni intraeuropee.
Dominio tecnologico: l’imperialismo moderno

Il dominio tecnologico degli Stati Uniti, incarnato da figure come Elon Musk nell’analisi di Geneste, è un’altra area in cui le prospettive di Denécé si rivelano rilevanti. Quest’ultimo ha spesso denunciato l’utilizzo dei giganti tecnologici e finanziari americani come strumenti di controllo globale.

Per Denécé, questo dominio emargina le economie concorrenti, in particolare in Europa, e mantiene i partner americani in una dipendenza strutturale. Ciò riflette le osservazioni di Geneste, che vede aziende come SpaceX e Tesla come simboli dell’imperialismo tecnologico che rafforza ulteriormente l’egemonia economica americana. Questo approccio consente agli Stati Uniti di garantire la propria leadership globale limitando al contempo le capacità di innovazione e indipendenza strategica di altre grandi potenze, in particolare dell’Europa.
Un’osservazione comune: un’Europa subordinata

In conclusione, le analisi di Jean-François Geneste e Éric Denécé convergono su una constatazione centrale: l’Europa si mantiene in una posizione di subordinazione strategica, economica e tecnologica rispetto agli Stati Uniti. I due analisti denunciano un sistema in cui l’Europa è ridotta a semplice strumento delle ambizioni americane, incapace di formulare una strategia autonoma o di difendere i propri interessi.

Il loro messaggio è chiaro: senza una vera autonomia politica e strategica, l’Europa continuerà a essere un satellite della potenza americana, pagando il prezzo delle scelte geopolitiche di Washington e sacrificando la propria sovranità e competitività. È un appello a un urgente risveglio strategico, prima che il continente perda definitivamente il suo posto in un mondo sempre più polarizzato.
Il pensiero di Giuseppe Gagliano sulla subordinazione europea

Su questo stesso argomento, anche Giuseppe Gagliano, esperto di geopolitica e direttore dell’Osservatorio delle politiche internazionali e della geostrategia (OPIG), ha fornito analisi rilevanti che sono in sintonia con quelle di Jean-François Geneste e Éric Denécé. L’autore, infatti, ha più volte affermato che l’Europa è prigioniera di una logica di dipendenza strategica dagli Stati Uniti, situazione che attribuisce alla debolezza delle istituzioni europee e all’incapacità delle élite politiche di disegnare una strategia per l’autonomia.

L’autore afferma che le relazioni transatlantiche, lungi dall’essere un partenariato equilibrato, sono in realtà unilaterali. Sottolinea che gli Stati Uniti usano il loro dominio militare, in particolare attraverso la NATO, per imporre la loro agenda geopolitica agli europei. Secondo Gagliano, le richieste di Washington, come l’aumento della spesa militare o l’allineamento alle sanzioni contro la Russia, non fanno altro che impoverire le economie europee mentre arricchiscono il complesso militare-industriale degli Stati Uniti.

L’autore sostiene inoltre che l’espansione della NATO verso est è un errore strategico, facendo eco alle critiche di Denécé. Per lui, questa espansione è stata deliberatamente orchestrata per isolare la Russia e rafforzare la posizione di Washington nel continente europeo. Tuttavia, l’autore insiste sul fatto che questa politica ha portato a conseguenze disastrose, esacerbando le tensioni con Mosca e contribuendo alla destabilizzazione della regione. In questa prospettiva, ritiene che l’Europa, accettando questa strategia senza metterla in discussione, si sia privata di qualsiasi capacità di svolgere un ruolo di mediazione tra gli Stati Uniti e la Russia.

Per quanto riguarda le sanzioni economiche contro la Russia, l’autore afferma che esse illustrano perfettamente la dinamica della dipendenza europea. Secondo lui, queste sanzioni, lungi dall’indebolire significativamente Mosca, hanno avuto un impatto maggiore sulle economie europee, aggravando le crisi energetiche e industriali già esistenti. L’autore sottolinea che questa situazione è il risultato di un allineamento sistematico dei governi europei con le posizioni americane, anche quando queste vanno contro gli interessi strategici del continente.

Infine, l’autore afferma che il dominio tecnologico americano costituisce un’altra leva di controllo sull’Europa. Osserva che i giganti tecnologici americani, sostenuti dall’amministrazione Washington, occupano un posto dominante nelle infrastrutture digitali europee, creando una dipendenza strutturale difficile da invertire. Per Gagliano ciò impedisce l’emergere di una vera sovranità tecnologica europea e limita la capacità del continente di competere sulla scena internazionale.

Un appello all’autonomia europea

In conclusione, l’autore afferma che l’attuale situazione europea non è solo il risultato dell’azione americana, ma anche della debolezza strutturale e della frammentazione interna delle istituzioni europee. Secondo l’autore, senza riforme approfondite e una visione strategica coerente, l’Europa continuerà a essere uno strumento al servizio delle ambizioni americane, incapace di difendere i propri interessi. Questa analisi si unisce a quelle di Geneste e Denécé, formando un consenso sulla necessità di un urgente risveglio strategico affinché l’Europa possa finalmente affermarsi come attore indipendente in un mondo multipolare.

subordinazione strategica, Europa, Jean-François Geneste, Éric Denécé, Giuseppe Gagliano, Christian Harbulot, NATO, dipendenza economica, egemonia americana, sovranità europea, dominio tecnologico, sanzioni contro la Russia, autonomia strategica, geopolitica europea, intelligence economica

All in e Punta “Raisi”, di Cesare Semovigo

All in e Punta “Raisi”

 

Ho passato parte degli ultimi anni ad assistere a continue trasformazioni in Medio Oriente, e gli ultimi quindici mesi ad aggiornare settimanalmente, con continue integrazioni, il manuale del “surrealismo geopolitico”. Salutiamo la suddetta degradazione relativista, che, cronicizzata nel decennio scorso, ha prodotto l’inquietante thriller psicologico nel quale, consapevoli o meno, tutti noi speriamo di non sprofondare.

Nella scena di oggi siamo comparse impotenti; la protagonista, invece, è la distopia cangiante in varie sfumature di despotismo. Per sua natura non si preoccupa di chi resterà dopo, dei danni che fa nel mentre e, perché no, di chi paga il conto. Il loop temporale di eventi paradossali è diventato una sorta di laboratorio sperimentale dove ogni attore locale e internazionale rischia il proprio “gioco”, a scapito di sé stesso prima e di tutti gli altri dopo, tanto da presentare prima la conseguenza e poi l’effetto.

Sfogliando l’atlante della “democrazia export”, la grande ossessione auto-assolutoria del suprematismo coloniale, ovvero l’essere dalla “parte giusta”, sta generando una serie di singolarità ricorrenti. Talmente inedite che i corsi e ricorsi vichiani interrompono per una volta la loro innata ciclicità, accelerando verso la parabolica della vergogna.

È così che vediamo alleanze effimere quanto contraddittorie sbancare incontrastate, senza effettivamente essersi misurate con forze se non uguali, almeno vagamente contrarie. Sicuro, la realtà percepita, qui in Occidente, delle presunte imprese di alcuni attori…

In diversi abbiamo notato che l’eccessiva porosità, sia delle difese che della struttura di comando dell’Esercito Baathista, non possa essere ricondotta esclusivamente alle disastrate finanze statali e al venir meno dei preziosissimi alleati sciiti, che si rivelarono determinanti nella lunga e faticosa guerra civile (non sarebbe corretto definirla in questo modo).  

La fuga di Assad  

Airbus A320-200 modificato per funzioni governative e un Yak-40 , usati per il volo verso Mosca

Non importa se la loro presentabilità politica è oltre lo scandalo e insiste sulla teoria che vorrebbe essere postulato. Se gli interessi dei “giusti” coincidono con quelli di milizie con telaio Al-Qaeda, motore Al-Nusra, preparazione MIT e una guida satellitare esotica, e si riesce nel posizionare in pole questa gran turismo non comune, poi è un dettaglio secondario giudicare la decenza di chi vorrebbe narrarne le gesta epiche, omettendo che si tratti di un pick-up nero modello Mad Max (“Interceptor” però quello low budget).

La comparsa e il rafforzamento, estero-su-estero diretto, di gruppi come Hay’at Tahrir al-Sham (HTS), erede di Al-Qaeda in Siria, è particolarmente emblematica: da un lato, ha combattuto Assad per “liberare” la Siria; dall’altro, pare intessere rapporti ambigui con Israele, se è vero — come insinuano alcune analisi e rapporti dal campo — che si sono verificati atteggiamenti ambigui di non belligeranza e taciti “consensi” sulla condivisione di certe aree di influenza.

Non bisogna stupirsi in un contesto così frammentato: dopotutto, i contatti sotterranei fra fazioni apparentemente in conflitto diventano quasi “fisiologici”, soprattutto quando si tratta di vendere o comprare armi, assicurarsi appoggi tattici o supervisione di intelligence garantendo “corridoi”, rotte di contrabbando e la pirateria delle risorse altrui estorte in maniera disinvolta da milizie concorrenti.

Parallelamente, c’è l’Esercito Siriano Libero (FSA) — un’entità che nei primi anni del conflitto godeva di un’immagine quasi romantica di “resistenza laica al regime di Assad” — che si trova sempre più alle strette. Si vocifera di un potenziale e imminente scontro proprio tra FSA e HTS per il controllo di diverse porzioni di territorio, in special modo nel nord della Siria. Sarebbe un ulteriore passo verso quella balcanizzazione che da tempo in tanti intravedono, con piccole enclavi che combattono fra loro, mentre potenze regionali come Turchia e Qatar cercano di spingere per il ripristino di una sorta di “sultanato musulmano”, cioè un sistema di governo modellato sulle dottrine dei Fratelli Musulmani.

Doha e Ankara si sono già prodigate a sostegno di gruppi a ispirazione islamista, sperando di trasformare la Siria in una pedina strategica, in funzione anti-sciita e, perché no, nella prospettiva di spazzare via l’asse della resistenza e lo spazio di influenza elastica che Teheran aveva tessuto a immagine del suo pragmatismo persiano.

 

Le raccomandazioni dello zio d’America

 

Recentemente, una delegazione statunitense ha incontrato a Damasco Ahmed al-Sharaa, noto come Abu Mohammad al-Julani, leader di Hay’at Tahrir al-Sham (HTS). La delegazione includeva Barbara Leaf, assistente del Segretario di Stato per gli Affari del Vicino Oriente, e Roger Carstens, inviato presidenziale speciale per gli affari degli ostaggi.

Durante l’incontro, al-Julani ha assicurato che HTS non permetterà a gruppi terroristici di operare in Siria o di minacciare gli Stati Uniti e i loro alleati. In seguito a queste discussioni, gli Stati Uniti hanno deciso di ritirare la taglia di 10 milioni di dollari precedentemente offerta per informazioni su al-Julani. Se li sono giocati a Las Vegas.

Questo incontro rappresenta un cambiamento significativo nelle relazioni tra gli Stati Uniti e HTS, poiché è la prima interazione pubblica tra allenatori statunitensi e al-Julani, nonché la prima partita diplomatica statunitense a Damasco, inaugurando gli “Internazionali di Siria” con un tabellone davvero esplosivo, come hanno dimostrato gli incontri precedenti.

Successivamente all’incontro, gli Stati Uniti hanno annunciato la revoca della taglia di 10 milioni di dollari sul leader di HTS, precedentemente inserito nella lista delle ricompense per la giustizia. Questa decisione ha suscitato indignazione e scandalo, poiché è sia una percezione di debolezza continuata del Dipartimento di Stato, senza attenuanti generiche, che un messaggio pericoloso di autorevolezza (quella che comunque continuano a dissimulare).

Le azioni dell’amministrazione Biden in Siria sono un delitto seriale che inevitabilmente ricorda parenti illustri.

 Analizzando il pattern operativo degli Stati Uniti del secolo scorso e della prima decade di quello che, sulla carta, doveva essere “il Nuovo Secolo Americano”, dimostra che non solo hanno perso lo smalto degli antenati, ma hanno anche smarrito il limite della decenza e del contatto con la realtà.

Preferire un terrorista come al-Julani, graziarlo e, secondo alcune fonti, addirittura finanziare direttamente (vedi Clinton, Sullivan, versetto 2012, il vangelo della geopolitica) il suo gruppo, rappresenta un pericolo per la stabilità della Siria e del Medio Oriente. Questo episodio dimostra come gli Stati Uniti abbiano perso coerenza strategica. Da una parte demonizzano certi attori regionali (ad esempio, il regime di Assad o gli alleati dell’Iran) dall’altra cercano compromessi con figure altrettanto problematiche, se non peggiori.

  

(Roger Carstens,Barbara Leaf, Al-Julani , primo viaggio dal 2012 del Dipartimentio di Stato Usa )

 

La Turchia, l’equilibrista

 

La Turchia, in particolare, ha assunto un ruolo da vero e proprio “equilibrista”. Un giorno si mostra dialogante con Mosca e aperta a cooperazioni che vanno dal settore energetico all’acquisto di sistemi missilistici russi; il giorno dopo torna a parlottare con Washington, ridestando la propria identità di membro NATO e “guardiano meridionale” dell’Alleanza.

Come non menzionare gli analisti che tentano ancora di giustificare ogni scelta di Ankara, arrampicandosi sugli specchi del dogma o pericolosamente scivolando nelle paludi della propaganda: dipingono Erdogan come l’ “uomo forte non esente da difettucci di poco conto”, con un piede dentro i Brics, mentre è sotto gli occhi di tutti che la sua posizione è sempre più incerta, stretta fra richieste statunitensi, sguardi severi di Israele e — al tempo stesso — il bisogno di non provocare troppo la Russia.

Nell’analisi del tangibile risulta sempre più impervio analizzare le mani semplicemente contando le carte e attendendo la mano buona. 

L’inversione di tendenza globale potrebbe essere ancora lungi dall’attivare ricette che possano impensierire il “padrone del pallone”, che, come gli ultimi turbo eventi hanno dimostrato, riesce con qualche difficoltà passeggera a decidere chi gioca. Persa qualche partita e aggiustata la formazione, ha ricominciato a macinare gioco e risultati.

 

Nel mezzo di questa confusione, i Curdi appaiono nuovamente sul punto di venire “sedotti e abbandonati sulla strada per Damasco ” dagli Stati Uniti, uno scenario che non sarebbe una novità 

Tantomeno un sacrilegio . Basta guardare la cronaca degli ultimi decenni per vedere come Washington si sia affrettata a sostenere l’FDS quando faceva comodo nella lotta contro Daesh, salvo poi lasciare che altre potenze regionali — Turchia in primis — muovessero pedine ostili nei confronti dei Curdi stessi.

La reliquia di Abdullah Öcalan, leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK), dal 1999 nel carcere di massima sicurezza sull’isola di Imrali, ha recentemente ricevuto una visita familiare dopo oltre quattro anni di isolamento. Il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan ha mostrato apertura verso una possibile grazia per Öcalan, a condizione che il PKK rinunci alla violenza e si sciolga. Le dichiarazioni rispetto alle quali consiglia di abbandonare la lotta armata sono in linea con determinati inspiegabili piani del socialismo del Rojava.

Accanto a questi scenari, c’è l’Iran, che, nella metafora del “pokerista”, a volte sembra foldare tutte le mani, seduto in un angolo, svogliato spettatore che per ora non investe troppo, lasciando che l’escalation scorra davanti ai suoi occhi. Molti si chiedono: è una scelta di prudenza o un sintomo che nasconde ben altre patologie?  

( Raisi scende dal Mi8 di fabbricazione russa -anno 1968- qualche ora prima dello schianto) 

Teheran è scossa dalle proteste interne e dalle sanzioni che ne minano l’economia, come provano a rappresentare le agenzie occidentali ,oppure si tratta di un calcolo tattico per evitare di trovarsi invischiata in un confronto diretto — come dargli torto — al quale crede di non poter vincere al momento.

Eppure, questa passività desta più di qualche sospetto: Hezbollah ha recentemente dichiarato presagi circa un progetto di balcanizzazione dell’area. Facendo un flashback, possiamo mettere in correlazione le falle della sicurezza che hanno portato alla decapitazione delle figure chiave con, in primis, la morte di Raisi e del ministro degli esteri Hossein Amirabdollahian (ritenuto da molti una figura forse più cruciale del primo ministro) e le voci circa un possibile  tradimento interno con sospetti su Esmail Qaani, comandante della Forza Quds iraniana.

Secondo alcune fonti, Qaani sarebbe sotto custodia e interrogato dai Guardiani della Rivoluzione iraniani nell’ambito di un’indagine su possibili falle nella sicurezza che hanno permesso a Israele di colpire la leadership di Hezbollah. 

 

 (Hossein Amirabdollahian) 

Inoltre, si riporta che l’Ayatollah Ali Khamenei avesse avvertito Nasrallah di un complotto israeliano per assassinarlo, consigliandogli di lasciare il Libano. Nasrallah avrebbe scelto di rimanere, portando alla sua morte nell’attacco israeliano.

La coltre di nebbia di guerra calata sulla scomparsa di Raisi , che ricordiamo era in pratica l’unico successore designato della guida suprema , ha sicuramente aggravato i sospetti , indagini velocissime , confusione sul numero degli elicotteri , il maltempo non c’era  e dulcis in fundo quella richiesta di aiuto alla Turchia con quel drone giunto troppo in fretta e con delle strane rotte notate dal tracciato del transponder . 

Molti analisti e tecnici osint militari hanno sollevato diversi dubbi , ma nonostante il “ peso politico “ enorme della vicenda è stato seppellito in fretta “ furbi et orbi “ , quasi una “damnatio memoriae” sulla quale ci concentreremo nei prossimi articoli. 

 

Gli interrogativi si sprecano. E, nel frattempo, c’è chi sospetta che Israele stia osservando la partita con la consueta lucidità, lasciando che i propri potenziali nemici — di varia denominazione — si indeboliscano a vicenda. A sud, con il Libano in crisi politica e Hezbollah forse meno centrale di un tempo, la minaccia si è apparentemente ridimensionata. A nord, la Turchia e i gruppi turcomanni sarebbero stati incoraggiati a spostare l’attenzione verso il nord della Siria, con i  Curdi potenzialmente nel mirino, e la stessa Russia che non desidera uno scontro diretto con Tel Aviv.

 

  

 

( Scontri Hts , miliziani ex esercito di Siriano 26-12-24 ) 

 

Un microcosmo di caos non randomico 

 

Gli scontri del 26 dicembre sono un microcosmo del caos che potrebbe attendere la Siria se non si trova una via d’uscita a queste rivalità intestine. In quel giorno, Idlib e Tartus sono diventate teatri di battaglie che hanno coinvolto non solo HTS e fazioni rivali, ma anche le ultime vestigia di fedeltà al vecchio regime di Assad.

 

No Future ! HTS e FSA: Nemici Amici e la Guerra Interminabile

 

Gli scontri tra Hay’at Tahrir al-Sham (HTS) e le fazioni ex-Esercito Siriano Libero (FSA) non sono una novità. Sono capitoli ricorrenti di un manuale che tutti conosciamo: quello della frammentazione dell’opposizione. Dalla battaglia di Idlib nel 2017, quando HTS iniziò a consolidare il proprio potere eliminando i concorrenti, agli scontri a Darat Izza nel 2019, fino agli episodi più recenti. Era inevitabile che, dopo la caduta di Bashar al-Assad, queste rivalità sopite esplodessero di nuovo.

Eppure, mentre queste fazioni si combattevano, HTS si è autoproclamato il difensore del popolo siriano, con Abu Mohammad al-Julani che si è ritagliato un ruolo quasi messianico. Da jihadista radicale a “statista” locale, la trasformazione di al-Julani è stata accompagnata da una campagna mediatica ben orchestrata. E adesso? Il rischio è che questa santificazione faccia di lui l’uomo forte di una Siria frammentata. Ma a quale prezzo?

Gli scontri del 26 dicembre 2024 sono un microcosmo del caos che potrebbe attendere la Siria se non si trova una via d’uscita a queste rivalità intestine. In quel giorno, Idlib e Tartus sono diventate teatri di battaglie che hanno coinvolto non solo HTS e fazioni rivali, ma anche le ultime vestigia di fedeltà al vecchio regime di Assad.

Da un lato, HTS si è scontrato con le fazioni ex-FSA per il controllo di risorse strategiche, dimostrando che la lotta per il potere non si fermerà con la caduta di Assad. Dall’altro, Tartus ha visto esplodere le tensioni tra le forze di sicurezza siriane e le milizie filo-Assad, culminate in 17 morti e la destabilizzazione di una delle poche aree che erano rimaste fedeli al regime. Questo, unito alle proteste alawite per la profanazione di un loro santuario, ha mostrato come nessuno sia immune dal caos.

E noi, che tutto questo abbiam previsto, non possiamo che vedere in questi eventi un monito: la Siria post-Assad rischia di essere prigioniera dei suoi stessi demoni, una terra dove ogni fazione vuole un pezzo del futuro. Ma a me sembra di ascoltare una colonna sonora in loop dei Sex Pistols.

Al-Julani: il Santo Opportunista?

 

Abu Mohammad al-Julani si è posizionato come l’uomo del momento, ma la sua ascesa ha radici in un passato fatto di strategie spietate. La sua capacità di ripulire l’immagine di HTS, presentandolo come una forza di stabilizzazione, è stata incredibile. Ma dietro questa narrazione c’è la realtà di un gruppo che ha combattuto non solo contro Assad, ma anche contro chiunque minacciasse il suo dominio. Praticamente tutti.

Se la Siria non si libera dall’idea che un uomo forte possa salvarla — tranquilla Siria, sei in buona compagnia — rischia di finire in una spirale di autoritarismo teocratico elegante come il completo di al-Julani, con la sua aura quasi messianica, candidato perfetto solo quando non veste Prada. Il problema è la cravatta.

La Siria ha bisogno di un nuovo paradigma, uno che metta da parte il culto della personalità e le rivalità settarie. Gli scontri del 26 dicembre sono un campanello d’allarme.

Il futuro della Siria non può essere costruito su leader Masters of Al-Qaeda, una notte dei jihadisti viventi che emergono dalle macerie fumanti di una guerra civile costruita su battaglie tribali per il controllo di città e risorse.

  

( al-Julani Hts ) 

 

Multipolar News

 

La Russia mantiene truppe e basi militari sul territorio, e l’Iran non si è ufficialmente ritirato, ma la verità è che la “resistenza” non può dar nulla per scontato. Se Teheran dovesse davvero continuare il suo “fold strategico” — attendendo momenti più propizi o, peggio, mossa dall’incertezza interna e dalle sue proprie contraddizioni — il rischio è che, a lungo andare, si crei una fascia settentrionale controllata dalla Turchia (e associati), e una serie di enclave più piccole dove le varie milizie, dai Curdi alle brigate filo-siriane, si barcamenano in cerca di sopravvivenza.

La prospettiva di un nuovo “Sultanato” islamista in Siria, promosso da Turchia e Qatar, è stata sempre ritenuta un’ipotesi estrema. Eppure, se guardiamo la storia recente, le cosiddette ipotesi estreme si sono realizzate più volte, complici gli errori di calcolo occidentali e la determinazione di leader regionali decisi a sfruttare ogni minimo varco.

( L’elicottero di Raisi )

 

 Diamo un nome alle cose

 

Il vero interrogativo riguarda questo giocatore di poker chiamato Iran, che, foldando ogni mano, sta osservando la tavolata con aria distaccata, mentre intorno s’infiammano rivalità e dispute sanguinose. La sua scelta di non puntare, di non scoprire le proprie carte, avrà esiti felici? Oppure si tratta di un errore grave che, col senno di poi, verrà giudicato come una rinuncia a difendere i propri alleati storici, da Hezbollah agli iracheni sciiti, e di conseguenza un’ulteriore mossa per farsi logorare dall’interno e dall’esterno?

Del resto, se è vero che anche i Curdi, in passato strumento di politica statunitense per arginare Daesh, sono stati abbandonati più volte, non è escluso che pure Teheran finisca per patire le scelte di potenze che badano esclusivamente al proprio tornaconto. Chi ne trarrà vantaggio?

In mezzo a tutto questo, spiccano gli analisti che, come già accennato, paiono ignorare i fatti. Leggendo certi editoriali, par di capire che la Turchia stia facendo una politica “coerente” o che l’Iran sia ancora “solido e compatto”, lasciato indietro Assad. Eppure, è lampante che Ankara sia immersa in un “ballo pericoloso” che combina rapporti contraddittori con USA, Israele, Russia e Qatar, e che, all’interno della Federazione Russa, diversi “falchi” militari inizino a mostrarsi scontenti del doppio gioco turco.

Non ci sarebbe nulla di male ad ammettere le contraddizioni e a riconoscere che l’epoca dei blocchi netti e perfettamente coerenti è tramontata. Ma certuni continuano con la propaganda, distribuendo attenuanti generiche alle mosse turche e interpretando come “casuali” scelte che in realtà seguono una logica ben precisa: salvaguardare l’interesse di Erdogan in ogni scenario, quale che sia il costo umano o geopolitico.

Siamo, dunque, in un quadro talmente fluido da rendere la Siria un mosaico di conflitti permanenti: FSA e HTS che potrebbero ricominciare a scambiarsi salve di Grad da un momento all’altro; i Curdi che maledicono le “fatality” di Kissinger sulla vera anima del loro alleato senza però poterne fare a meno; la Turchia che alza la posta guardando verso est e Mosul, sapendo perfettamente che in certe posizioni di gioco non si può fare altro che rilanciare; il Qatar che, insieme ad altri attori, muove pedine con cautela.

Il risultato è — e spero di sbagliarmi — un rompicapo ai confini della realtà che assomiglia troppo al caos che fu indotto nei Balcani, dove tutti i player provano a realizzare i loro sogni “bagnati dai due Fiumi”. Assad non era Tito, ma paradossalmente le “proxy” forces, per spregiudicatezza, sono sicuramente più simili ai Mladić, Karadžić e altri protagonisti di quell’epoca.

La diplomazia diventa esercizio di dissimulazione e il conflitto, non me ne vogliano i puri di cuore, scompare, superato dalla sua rappresentazione streaming artefatta in alta risoluzione. 

Pensare che all’inizio qualcuno parlava di “primavera araba”: ironia della sorte, siamo finiti in un Medio inverno pre-nucleare, sommerso da un fall-out di contraddizioni, doppi giochi . Se la primavera non arriva come potrebbe  l’estate non finire mai ? 

 

  

 

Diga di Giz Galasi , il Bell 212  di Raisi si allontana 

 

FONTI 

 

             

  1.         Middle East Eye, 15 ottobre 2021;; Al-Monitor, 10 settembre 2020
  2.       2 dicembre 2019; Escobar, Pepe, “Raging Twenties,” Asia Times, 18 marzo 2020
  3.       BBC News, 3 luglio 2019; The Guardian, 30 aprile 2020
  4.       Le Monde Diplomatique, 11 maggio 2021; The Duran, 19 febbraio 2023
  5.       Foreign Affairs, 12 agosto 2022; Politico, 9 novembre 2021
  6.       Limes, 15 giugno 2022; Al Jazeera English, 27 settembre 2022
  7.       The Times of Israel, 27 maggio 2021; Carnegie Middle East Center, 14 ottobre 2022
  8.       The Intercept, 23 agosto 2021; Project Syndicate, 17 gennaio 2022
  9.       The Moscow Times, 4 marzo 2022; The Duran, 27 maggio 2023
  10.       Brookings Institution, 9 dicembre 2022; Der Spiegel, 19 luglio 2021
  11.       Asia Times, 22 ottobre 2022; European Foreign Affairs Review, 14 settembre 2021
  12.       The Washington Quarterly, 10 novembre 2021; Il Manifesto, 28 febbraio 2022
  13.       Jacobin Italia, 11 giugno 2019; Escobar, Pepe, “BRICS 2.0: The Strategic Shift,”,
  14.       Limes, 16 marzo 2023; Politica Internazionale, 2 maggio 2022

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La vittoria della Russia in Ucraina aprirà un nuovo orizzonte geopolitico alla Francia Pierre-Emmanuel THOMANN

La vittoria della Russia in Ucraina aprirà un nuovo orizzonte geopolitico alla Francia

Pierre-Emmanuel THOMANN

La narrazione dominante dei media e delle reti al potere ripete continuamente che una sconfitta dell’Ucraina sarebbe anche una sconfitta della Francia e dell’Europa. Eppure, se analizziamo le conseguenze del conflitto in Ucraina da un punto di vista geopolitico, una vittoria russa in questo conflitto offrirà dei vantaggi alla Francia, se Parigi saprà sfruttarli. Si tratta ovviamente di uno scenario a lungo termine, poiché il superamento della crisi attuale richiederà almeno diversi anni.

 

Una vittoria dell’Ucraina avrebbe definitivamente formalizzato la vassallizzazione degli Stati europei della NATO e dell’UE a Washington .

 

L’operazione militare russa iniziata nel 2022 continuerà e porterà inevitabilmente alla neutralizzazione de de jure o de facto dell’Ucraina, cioè alla sua rinuncia alla NATO, condizione minima e necessaria per uscire dalla crisi.Poiché l’adesione dell’Ucraina alla NATO e all’UE è stata impossibile dopo l’intervento militare russo, Mosca cercherà di perpetuare questa situazione in una nuova architettura di sicurezza, in modo che il problema non riemerga tra qualche anno o decennio. L’Unione europea e i suoi Stati membri non sono in grado di sostituirsi agli Stati Uniti se Donald Trump riduce o ritira gli aiuti di Washington a Kiev, al di là di un periodo limitato (da pochi mesi a un anno?). La prospettiva di una vittoria russa sta quindi diventando sempre più chiara, nonostante la propaganda mediatica e politica continui ad affermare il contrario. In Francia e in Europa si sta scatenando il panico tra i politici e gli pseudo-esperti che dal 2022 prevedono la vittoria dell’Ucraina.

Cominciamo a immaginare il contrario, in uno scenario geopolitico immaginario. Una vittoria dell’Ucraina sarebbe soprattutto una vittoria degli Stati Uniti contro la Russia. Oltre a rafforzare il prestigio di Washington, il suo strumento, la NATO e l’UE “otanizzata”, godrebbero di una legittimità decuplicata nella strutturazione dell’Europa e dell’Eurasia secondo la visione geopolitica unipolare americana. La NATO è uno strumento offensivo per l’espansione statunitense sul continente europeo, per il controllo del Rimland[1] e per la frammentazione dell’Europa, mantenendo gli europei occidentali alla periferia geopolitica. Va ricordato che l’obiettivo geopolitico degli Stati Uniti è quello di frammentare lo spazio eurasiatico per mantenere la propria egemonia europea e globale. Da qui il sabotaggio di Washington del Nord Stream per recidere i legami energetici e geopolitici tra Germania, Francia e Russia.

Con l’adesione di Kiev alla NATO e all’UE, facilitata dalla sconfitta della Russia, l’Ucraina, cavallo di Troia degli Stati Uniti, diventerebbe un nuovo strumento di controllo di Washington sull’UE e sulla NATO. Ciò faciliterebbe la definitiva supremazia geopolitica degli Stati Uniti in Europa – grazie alla preminenza di un asse Washington/Londra/Varsavia/Kiev/Paesi nordici/Paesi baltici, al quale si aggancerebbero Germania e Italia, emarginando definitivamente la Francia. La visione gollista di un equilibrio europeo e la possibilità di controbilanciare l’Europa americano-tedesca sarebbero rese impossibili. Assisteremmo a un’americanizzazione illimitata del vecchio continente – già in fase avanzata – che allontanerebbe definitivamente la Francia, annegata nel mondo liquido della potenza marittima americana. Ciò cristallizzerebbe per decenni lo status di periferia geopolitica della Francia e degli altri Paesi europei membri della NATO e dell’UE.

L’Europa diventerebbe una parte permanente dell’area euro-atlantica sotto l’egemonia americana, senza alcun margine di manovra perché bloccata da un arco di crisi nell’Europa orientale e da una frattura con la Russia che, indebolita e svalutata, non sarebbe più in grado di offrire un’alternativa geopolitica alla sudditanza agli Stati Uniti.

Washington imporrebbe le sue priorità geopolitiche (Cina e Russia come nemici prioritari), geostrategiche (controllo totale delle questioni di difesa da parte del complesso militare-industriale americano), geoeconomiche (aumento delle esportazioni di gas di scisto americano), culturali e politiche, e così via.

Il posto della Francia in un mondo dominato dall’America sarebbe, nella migliore delle ipotesi, quello di una potenza ridotta e non indipendente, che beneficia di una nicchia geopolitica concessa da Washington per gestire una piccola porzione di territorio nell’area euro-atlantica in opposizione alla Russia, con il pretesto dell’autonomia strategica europea. Nella peggiore delle ipotesi, non sarebbe altro che una potenza supplementare, una colonia geopolitica che applica integralmente le priorità geopolitiche degli Stati Uniti, come la maggior parte degli altri Stati europei non sovrani della NATO. Sotto la presidenza di Emmanuel Macron, la Francia si sta avvicinando a una situazione del genere.

Inimicarsi la Russia va contro gli interessi geopolitici a lungo termine di Francia, Germania e di tutte le nazioni europee. A differenza di Washington e Londra che, come potenze marittime, cercano di frammentare l’Eurasia e di silurare qualsiasi accordo tra Parigi, Berlino, Mosca e Pechino.

In Europa, il complesso militare-industriale europeo “NATOizzato”, gerarchicamente integrato con il complesso militare-industriale americano all’interno della NATO, spinge per questa sottomissione, cercando di beneficiare delle briciole concesse da Washington. Anche le reti globaliste al potere in Francia, beneficiarie e approfittatrici della globalizzazione neoliberista americana, spingono per questa alienazione geopolitica. Questa minoranza detiene oggi le leve del potere in Francia, nell’UE e nella NATO.

Un mondo multipolare sarebbe tuttavia più vantaggioso per la Francia, perché le offrirebbe, in quanto potenza equilibratrice, un maggiore margine di manovra per riconquistare la propria sovranità e prosperare, in particolare con un pivot verso la Russia. La Francia non è una superpotenza come gli Stati Uniti, né uno Stato-civiltà come la Russia e la Cina. Il suo posizionamento come potenza equilibratrice è l’unico modo per evitare di sprofondare nell’obsolescenza e nella sudditanza. Il progetto unipolare occidentalista, sotto la guida di Washington, mira a stabilire una gerarchia di civiltà, in cui la Francia e gli europei non sono altro che una sottocategoria (cfr. le alleanze esclusive  AUKUS e Five Eyes delle potenze marittime anglosassoni ), mentre il progetto multipolare russo, basato sull’Europa delle nazioni e sulla diversità delle civiltà, è molto più in sintonia con il progetto geopolitico di indipendenza nazionale promosso dal generale de Gaulle.

La minaccia russa non esiste per i francesi e gli europei se gli Stati membri della NATO non cercano di minacciare Mosca.

 

Si potrebbe sostenere che una vittoria russa porterebbe esattamente alla stessa configurazione, con la NATO e la sua estensione, l’UE, che si rafforzerebbero per fronteggiare una Russia rafforzata dal suo successo in Ucraina e vista come una minaccia.

Tuttavia, si tratta di una fallace narrazione atlantista che inventa una minaccia russa che non esiste né per la Francia né per gli europei. La Russia non ha alcun interesse geopolitico ad attaccare un Paese della NATO. Il suo obiettivo è chiaro. Chiede di fermare l’espansione dell’Alleanza e rifiuta la presenza di infrastrutture offensive ai suoi confini. Cosa c’è di più normale per uno Stato sovrano di fronte a un’alleanza ostile? Comprendere una situazione geopolitica significa innanzitutto rendere intelligibili le rivalità all’interno del territorio. La geografia è fondamentale per la percezione della sicurezza. Cosa farebbero gli Stati Uniti se Mosca o Pechino installassero basi militari in Canada e Messico, o se Russia e Cina cercassero di dislocare il territorio degli Stati Uniti, come stanno facendo le reti neoconservatrici di Washington per frammentare il mondo russo e trasformare la Russia in una moltitudine di Stati indipendenti – ma vassalli degli Stati Uniti – se non ingaggiare un conflitto per evitarlo? Senza l’allargamento della NATO e la proliferazione delle infrastrutture militari statunitensi in Ucraina e nelle ex repubbliche dell’URSS, non ci sarebbe alcun timore di accerchiamento geopolitico da parte di Mosca.

La minaccia russa esiste solo nella misura in cui gli Stati europei della NATO e dell’UE si posizionano come alleati degli Stati Uniti per accerchiare la Russia e indebolirla, sostenendo Kiev, diventando così cobelligeranti. L’autorizzazione concessa all’Ucraina di utilizzare i missili forniti dall’Occidente per colpire in profondità il territorio russo, de facto rafforza lo status di belligeranza degli Stati che li forniscono (Stati Uniti, Regno Unito, Francia e persino Germania). Rappresentano una minaccia diretta per la Russia e aumentano il rischio di un conflitto frontale. Sebbene non vi sia alcuna minaccia di invasione degli Stati della NATO da parte della Russia, non si può escludere una risposta con missili ipersonici. Mosca non è in conflitto con le nazioni europee, ma cerca di contrastare l’espansione del sistema euro-atlantico di egemonia americana in Europa, che sta invadendo i territori russi.

Inoltre, vincendo la guerra in Ucraina, Mosca riconquisterebbe il suo involucro geopolitico ideale, quello del mondo russo, i cui confini non sarebbero più minacciati da Washington e dalla NATO. Ciò stabilizzerebbe il continente europeo. La Russia, senza l’Ucraina nella NATO, avrebbe confini più sicuri.

Si potrebbe quindi ipotizzare una reinizializzazione delle relazioni tra gli europei occidentali e la Russia per promuovere uno spazio eurasiatico di stabilità e prosperità e un avvicinamento lungo un asse Francia-Germania-Russia, che coincida con l’involucro della civiltà europea e permetta di evitare un condominio americano-cinese. Ciò significherebbe negoziare una nuova architettura di sicurezza europea con la Russia, ma su un piano di parità geopolitica e sul principio degli interessi comuni europei – non occidentalisti – e dell’accettazione della diversità delle civiltà. Questa è l’unica opzione che ha senso dal punto di vista geopolitico.

Un tale avvicinamento consentirebbe anche di affrontare le minacce derivanti dall’arco di crisi dell’Europa meridionale (la minaccia islamista sul territorio francese ed europeo), senza disperdersi troppo su due fronti.

 

Gli interessi geopolitici francesi si difendono meglio con una vittoria russa

 

Con la prospettiva di una vittoria russa in Ucraina – unita a una presidenza Trump che potrebbe essere meno ostile a Mosca – sta emergendo un’alternativa geopolitica all’intrappolamento euro-atlantico. La Francia sembra essere nella posizione migliore per cogliere questa opportunità una volta risolta la questione ucraina. A quel punto potrebbe concentrarsi sulle sue vere priorità geopolitiche: la minaccia esistenziale per la nazione rappresentata dall’immigrazione, dal terrorismo islamico e dal conseguente rischio di conflitto civile, ma anche dall’ideologia americana, in particolare dal wokismo e dalla “società aperta”, tendenze osteggiate anche dalla Russia, pilastro orientale della civiltà europea, e ora anche da Donald Trump.

Una vittoria russa sarebbe una boccata d’aria fresca per la Francia, attualmente bloccata in un progetto europeo tedesco-americano che la sta portando all’inevitabile dissoluzione. Un’alleanza inversa, grazie a un riavvicinamento franco-russo, è necessaria per controbilanciare l’asse Washington-Berlino. L’obiettivo più lontano sarebbe quello di allontanarsi da questa Europa tedesco-americana, per favorire una configurazione geopolitica ideale, lungo l’asse Parigi-Berlino-Mosca con un’estensione verso Pechino. Questa opzione bilancerebbe un asse Parigi-Berlino-Washington, perché la Francia, in quanto potenza equilibratrice, ha la vocazione di posizionarsi al centro di tutte le aree geopolitiche.

La Russia, una minaccia per l’ordine euro-atlantico

 

La Russia non è una minaccia per la Francia, ma per l’ordine euro-atlantico. La fallace retorica delle istituzioni euro-atlantiche e dei governi vassallizzati sulla “minaccia esistenziale della Russia” oscura la vera posta in gioco. Esistenziale per chi? La minaccia non riguarda gli interessi vitali della Francia, ma l’ordine spaziale euro-atlantico dominato da Washington, che vive e respira il confronto con Mosca (nominando il nemico per mobilitare i suoi ausiliari e impedire qualsiasi defezione).

L’UE e la NATO sono state create in un ordine spaziale e geopolitico diverso dall’attuale ordine multipolare, quello della Guerra Fredda, come sottoinsieme dell’Occidente capitalista, e queste organizzazioni sono state mantenute sotto l’ordine unipolare americano. Ora sono in difficoltà e la loro sopravvivenza è in gioco di fronte a un nuovo ordine spaziale multipolare in cui i popoli e le nazioni potrebbero riconquistare la loro libertà dall’inevitabile globalizzazione e americanizzazione. Da qui il panico per l’elezione di Donald Trump, che potrebbe mettere in discussione questo edificio.

La domanda geopolitica centrale è la seguente: la nuova amministrazione Trump si allontanerà dalle dottrine geopolitiche anglosassoni ossessionate dal controllo e dalla frammentazione dell’Eurasia e ridefinirà il posto degli Stati Uniti in un mondo multipolare? Per il momento, nulla suggerisce che la nuova amministrazione abbandonerà questa posizione geopolitica, ma ciò non può essere escluso a lungo termine;

L’Unione europea non può più prosperare senza il progetto americano di unipolarismo, perché non ha una strategia geopolitica indipendente ed è incapace di elaborare una strategia multipolare. In futuro, saranno sempre più le coalizioni precarie e temporanee di Stati nazionali e di civiltà a determinare la configurazione geopolitica globale.

L’UE non può quindi sopravvivere senza inimicarsi la Russia per liberarsi dei suoi paradigmi obsoleti e continuare così il suo vassallaggio alla NATO, senza il quale non ha alcun peso. Per la NATO, l’UE la completa come strumento per estendere la zona di influenza euro-atlantica e il progetto di un’Europa controllata da Washington.

Con la vittoria della Russia in Ucraina, l’UE è sul punto di perdere il monopolio del discorso sull’Europa a favore del modello di un’Europa delle nazioni, i cui promotori avranno influenza a causa della perdita di credibilità della NATO, che vive di guerra e non può più espandersi.

In realtà, la vittoria della Russia è imbarazzante solo per coloro che hanno posizionato la Francia come Stato vassallo nel continuum Washington/NATO/UE, mantenendo l’illusione dell’autonomia strategica europea.

 

L’interesse degli Stati Uniti è la continua vassallizzazione dell’UE.

 

Con l’elezione di Donald Trump, il posto riservato all’Europa non cambia; è quello di un Rimland, una periferia geopolitica che deve essere in grado di garantire la propria difesa, ma rifornendosi principalmente dagli Stati Uniti e allineandosi alle loro priorità geopolitiche. La Russia rimane un avversario contro cui gli europei devono resistere, in modo che Washington possa concentrarsi sui suoi sforzi contro la Cina. Donald Trump, che difende ” America First “, non aiuterà la Francia a riconquistare la propria sovranità e indipendenza geopolitica,

Se Donald Trump riuscirà a disimpegnare gli Stati Uniti dal conflitto ucraino, che hanno provocato e perso, è interesse degli Stati Uniti far ricadere sugli europei il peso della loro politica di destabilizzazione della Russia e trasferire loro la responsabilità di contenerla, mantenendo il controllo della loro dottrina geopolitica e sancendo la divisione dell’Europa.

Questo è lo scenario da sogno per i governi atlantisti oggi al potere e per i loro complessi militari-industriali, perché non solo sono incapaci di un pensiero geopolitico indipendente, ma si oppongono anche a qualsiasi sfida al loro status di ausiliari vassalli, che richiederebbe loro di assumersi maggiori responsabilità e di osare pensare con la propria testa. Oggi non ci sono leader politici in grado di agire in modo indipendente nell’UE, a parte Victor Orban e Robert Fico, anche se nei limiti dell’appartenenza dell’Ungheria e della Slovacchia all’UE e alla NATO. Se si vuole sperare in un cambiamento, le reti attualmente al potere dovranno essere sostituite.

Senza una svolta verso una maggiore indipendenza da parte degli Stati europei, solo una profonda crisi sistemica nell’area euro-atlantica è in grado di cambiarne la configurazione.

 

*

 

In conclusione, se la Francia vuole avere qualche possibilità di riguadagnare spazio di manovra e di fare perno sulla Russia, una vittoria di Mosca è nel suo interesse. In questo scenario, il progetto europeo avrebbe maggiori possibilità di essere riformato – con i paradigmi geopolitici dell’UE e della NATO che diventerebbero obsoleti – per avvicinarsi alla visione gollista di un’Europa delle nazioni più indipendente dagli Stati Uniti.

Un altro scenario potrebbe essere l’inesorabile deriva verso un inasprimento del conflitto e, peggio, una terza guerra mondiale guidata da Washington se Trump decidesse di inasprire la situazione dopo aver rifiutato le richieste russe. L’Europa diventerebbe il campo di battaglia di questa escalation potenzialmente nucleare, con tutto ciò che ne consegue.

 

 

 


[1] Frangia marittima dell’Eurasia. Il controllo di quest’area è di fondamentale importanza per controllare l’Heartland, la massa terrestre eurasiatica incarnata da Russia e Cina.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

“LA PATRIA E’ MADRE” -di Daniele Lanza

*ovvero “verso la riedizione di un nazionalismo becero, da operetta, quello stesso che ha reso l’Italia terra occupata”. Giorgia Meloni si può dire che sia stata baciata, comunque, dalla fortuna oltre che per i suoi “meriti” legati ad un opportunismo compiacente tanto furbo, quanto remissivo. La sua espansività effusiva, così evidente nei confronti di Biden, è la manifestazione epidermica di qualcosa di più profondo, dalle inquietanti affinità con quelle forme di nazionalismo, in particolare ucraino, ma diffuso in Europa Orientale, che hanno paradossalmente trascinato quel paese, paradossalmente, nella più stretta dipendenza e sudditanza e nella propria autodistruzione. Giorgia Meloni non gode di alcun credito in ampi settori dell’amministrazione Trump e nel movimento politico MAGA, specie nella vecchia guardia. Gli stessi abboccamenti estivi con Pompeo, in predicato per ordine della stampa italica, di rientrare nella nuova amministrazione statunitense, non hanno giovato alla sua credibilità e prontezza. È riuscita, però, ad entrare nelle grazie di una figura di punta della futura amministrazione statunitense, Elon Musk e questo le sta garantendo una inaspettata entratura, si vedrà quanto stabile.  Elon Musk è certamente una figura dirompente e radicale; avrà il compito di scompaginare e riorganizzare l’intero apparato amministrativo federale. Allo stesso tempo continua ad affermare, assieme a numerosi altri esponenti, di voler ridurre del 80% la spesa pubblica, portando all’estremo i tentativi, per altro in gran parte ridimensionati, fatti a suo tempo da Reagan. Un proposito che, più che riorganizzare la formazione sociale statunitense, rischia di dissestarla definitivamente. Non a caso, sono propositi che destano a dir poco già qualche perplessità nella futura compagine presidenziale. A questo si deve aggiungere il proposito sempre più evidente di quale potrà essere il principale capro espiatorio delle dinamiche geoeconomiche della nuova presidenza, l’Europa, a fronte, invece, della disponibilità a trattare, nel suo consueto stile, una possibile transizione con gli interlocutori più autorevoli ed autonomi, in particolare Russia, Cina e India. Sarà il momento della verità per Giorgia Meloni; di rivelare se sotto il passo morbido e felpato, le fusa avvolgenti, si nascondono artigli pronti ad agire. Tra vuota prosopopea e gatte morte di cui è pieno il campionario politico italico, sono stati pochi gli statisti in grado di sostenere il confronto internazionale; pochi di questi sono sopravvissuti. Non mi pare che Giorgia Meloni possa essere collocata in questo ristretto pantheon e neppure riuscire a ritagliarsi un eclisse dignitosa (postilla di Giuseppe Germinario)

L’ultima uscita della Presidente del Consiglio, in visita alla base aerea NATO di Siauliai (Lituania).
Usuale discorso patriottico davanti alle truppe italiane di stanza nel Baltico: mi limito a sottolineare tre passi (3 non di più che sarebbe troppo pesante per me.
A – “La PACE è qualcosa che va difeso ogni giorno”.
[ giustissimo. Solo ci sarebbe da capire cosa si intenda per pace: se difendere i propri confini oppure trovarsi a 1500 km dalla penisola a ridosso della frontiera con la Russia andando a stuzzicarla: in quest’ultimo caso è una definizione inedita del concetto….qualcosa da studiare].
B – “Dobbiamo difendere i nostri confini”.
[cioè, i confini italiani sarebbero a ridosso della Carelia ? Come dire che per mare la flotta italiana deve pattugliare pure il mar glaciale artico attorno a Murmansk….]
C – non vogliamo permette alla Russia o alle organizzazioni criminali di minare la nostra sicurezza
[ Dunque: se la Russia ammassa truppe ai propri confini contro una cintura di basi Nato alle sue frontiere è una “minaccia alla pace”………. chi invece piazza quelle basi alla frontiere russe, “difende la sicurezza d’Europa” ? .
Sono costretto a ricredermi sul concetto – che pensavo universale – di legittima difesa: è soggetto anch’esso alla legge di relatività….ossia che ognuno decide per conto proprio cosa sia come e quando applicare tale formula ].

Domenica, 22 Dicembre 2024

Buonasera a tutti, ringrazio ovviamente il Comandante Massarotto, ringrazio tutti gli Ufficiali, i Sottufficiali, gli Avieri della Task Force Air di stanza qui in Lituania, ringrazio e saluto anche tutti i Comandanti e tutti i Contingenti dei teatri operativi che rappresentano oltre 7 mila uomini, ai quali dobbiamo aggiungere anche i 2 mila uomini impegnati nell’operazione “Strade sicure”, quindi sul territorio nazionale.

Mi hanno fatto l’onore di essere tutti collegati. Io sono qui fondamentalmente per portarvi gli auguri, per portarvi gli auguri della Nazione, come mi piace fare ogni anno, e per portarvi la riconoscenza del popolo italiano. Oggi è il 22 di dicembre, io sono di ritorno dalla Lettonia, quindi dalla Finlandia, verso casa, torno a casa, come fa la gran parte di coloro che lavorano fuori casa, mentre in Italia la gran parte delle persone è impegnata a organizzare il pranzo di Natale, a comprare gli ultimi regali, e tutti si preparano a riabbracciare le loro famiglie.

È qualcosa che voi non farete. E io so che vi pesa, ma so anche che forse in fondo vi peserebbe di più sapere che non state facendo il vostro lavoro, come qui state facendo il vostro lavoro, per garantire alle vostre famiglie la sicurezza e la serenità che vantano quando si siedono intorno alla tavola di Natale. E per farlo per le milioni di altre famiglie che neanche vi conoscono e che forse neanche se ne rendono conto. Allora, l’ho detto tante volte e lo ripeto anche a voi, la Patria alla fine è una madre, e non è un caso che noi la chiamiamo Madre Patria, quella madre vuole essere da voi e dirvi buon Natale, dirvi grazie, dirvi che apprezza, conosce, riconosce gli straordinari sacrifici che fate, il valore che quei sacrifici regalano e producono per la nostra Nazione nel suo complesso.

Sono qui anche per ricordare tutto questo agli italiani, per ricordare all’Italia nel suo complesso quanta parte della nostra credibilità passi dai vostri sacrifici, dalla vostra determinazione e dalla vostra abnegazione, per ricordarla a quei tanti che si riempiono la bocca della parola «pace», ma non ricordano sempre che la pace non è qualcosa che noi abbiamo per garantito, è qualcosa che va difeso, costruito ogni giorno, e che c’è qualcuno in prima linea a fare questo lavoro.

E allora a quei tanti che ci dicono, per esempio, che sulle spese della difesa, beh… in fondo non sono risorse così utili, forse vale la pena ricordare che sono le risorse che ci consentono di difendere oggi il transito delle navi mercantili, che consente ai nostri prodotti di arrivare in Italia senza un aumento dei prezzi, che consentono oggi di costruire pace e benessere per tante nazioni martoriate dalla guerra, che consentono, più lontano dai nostri confini, di produrre una deterrenza che vuol dire non fare avvicinare i rischi alle nostre case e alle nostre famiglie.
Penso che questo vada detto, penso che vada detto a voce alta, penso che vada rivendicato a testa alta. L’Italia partecipa a 37 missioni all’estero.

Voi sapete che noi siamo il primo contributore in Europa, il secondo contributore all’interno dell’Alleanza Atlantica, in tutto il mondo viene richiesta la nostra professionalità, in tutto il mondo viene richiesto il nostro eroismo. È qualcosa che ci rende sì orgogliosi, ma è anche qualcosa che costruisce i presupposti che a me consentono, quando sono sui tavoli che contano, di difendere gli interessi nazionali. La mia credibilità, la credibilità di questa Nazione cammina soprattutto sulle vostre gambe. Il futuro dell’Italia nella sua capacità di difendere i suoi interessi nazionali vola soprattutto sulle vostre ali.

Questo fa la differenza, fa la differenza e l’Italia lo deve sapere. Fa la differenza perché io di solito mi commuovo sempre quando vengo in posti come questo e ho trovato anche il Comandante emozionato, vedo tanta emozione. È incredibile pensare che si riescano a emozionare così persone che nella loro formazione hanno il sangue freddo. Parlavamo adesso del lavoro che si fa quando si pilota un caccia, e di quanto la freddezza, la capacità di non lasciarsi andare all’emotività facciano la differenza, ma io capisco questa emozione, perché io e voi condividiamo lo stesso sentimento.

Nel Signore degli Anelli – che io cito spesso, come si sa, ma non è l’unico libro colletto, giuro – Faramir, parlando della battaglia, dice “Non amo la lucente spada per la sua lama tagliente, né il guerriero per la gloria, né la freccia per la sua rapidità. Amo solo ciò che difendo”.

Non si sceglie di essere un soldato per odio. Si sceglie di essere un soldato per amore. Non si sceglie di essere un soldato perché si ama la guerra. Si sceglie di essere un soldato perché si ama la Patria. E quella patria ha bisogno di essere difesa. Questo lavoro lo fate voi.

Lo fate voi in prima fila, lo fate voi ogni giorno. Non vedrete i vostri figli che scartano i regali a Natale, ma l’Italia è anche per questo vi è riconoscente e sono sicura che i vostri figli sapranno essere adeguatamente fieri di voi, come lo è l’Italia intera. Grazie e buon Natale a tutti.

Vertice Nord-Sud, la dichiarazione del Presidente Meloni

Domenica, 22 Dicembre 2024

Teoricamente, del tutto astrattamente, la posizione del Governo Meloni potrebbe spingere ad una piena assunzione di ruolo del paese nell’area mediterranea, quella di proprio interesse strategico. In politica non esiste l’astratto; esiste la tattica per perseguire una strategia e valgono le intenzioni reali. Il Governo di Giorgia Meloni si distingue dai precedenti per il suo attivismo, per lo più retorico, nell’agone internazionale, specie quello mediterraneo ed africano. Di fatto si risolve in una spinta agli Stati Uniti e alla Gran Bretagna ad assumere un ruolo più attivo che compensi e riduca il surrogato sub-imperiale franco-tedesco. Un gioco pericoloso, che potrebbe avere un senso, anche questo puramente teorico, se si riuscisse a ritagliare, tra i litiganti, un ruolo autonomo. Quelli di Meloni, al contrario, si riducono a degli appelli al “podestà straniero” che porteranno a coinvolgerci nella conflittualità con Russia e Cina e, probabilmente, la Turchia e nella destabilizzazione programmata degli stati africani. Giuseppe Germinario

***

Grazie mille.
Buongiorno a tutti, e voglio davvero ringraziarti, Petteri, per aver immaginato questa iniziativa e aver invitato anche l’Italia.
Lo dico al di là dei ringraziamenti di rito; penso veramente che questa iniziativa sia importantissima e che rappresenti un modo di pensare molto nuovo all’interno dell’Unione europea.
Come diceva Kyriakos, le quattro nazioni qui rappresentate (ma direi anche cinque, perché Kaja è stata anche Primo Ministro) sono spesso state considerate, e si sono spesso trovate, su fronti contrapposti all’interno dell’Unione europea. Nazioni del nord così dette “frugali”, da una parte, e Nazioni del sud spesso accusate di essere, diciamo, sregolate, anche se negli ultimi anni più per pregiudizio – a mio avviso – che per responsabilità reali.

Il fatto che queste Nazioni oggi si trovino qui, insieme, a parlare dei grandi temi che stiamo cercando di affrontare tutti insieme dimostra che abbiamo capito che il mondo intorno a noi è completamente cambiato, e non possiamo affrontare seriamente le sfide che abbiamo di fronte se non cerchiamo di capire il punto di vista e le difficoltà, i problemi, degli altri. Credo dunque che questa iniziativa sia stata preziosissima, che sia preziosissima. Penso che dovremmo ripeterla.

Sappiamo che sono molte le sfide che l’Unione europea ha di fronte. Sono soprattutto due le questioni che l’Europa non può eludere: una è la sicurezza dei nostri cittadini, che è quella che stiamo affrontando durante questa edizione, e l’altra è la competitività del nostro sistema produttivo (forse questa potrebbe essere l’idea per il prossimo incontro).

Come dicevano Petteri e Kyriakos, abbiamo parlato molto di difesa, di sicurezza.
Sicurezza significa difesa, significa che capiamo tutti di dover fare di più, capiamo tutti che sia importante anche per garantire quel “pilastro europeo” della NATO di cui abbiamo parlato molto in questi anni. La NATO rimane assolutamente, ancora di più dopo l’ingresso di Finlandia e Svezia, la pietra angolare della nostra sicurezza, e deve saper guardare non solo al fianco est, ma anche al fianco sud.
Ma sicurezza significa anche molto altro. Significa infrastrutture critiche, significa intelligenza artificiale, cybersicurezza, significa materie prime, significa catene di approvvigionamento. Significa una nuova, e più efficace politica estera e di cooperazione. Significa migrazione, che è stato l’altro grande argomento di cui abbiamo discusso.
Secondo me è stato un errore affrontare la questione dell’immigrazione illegale, in questi anni, come un dibattito di carattere puramente solidaristico, perché la questione riguarda, appunto, la sicurezza. Il risultato è che non siamo stati in grado di difendere i nostri confini esterni, e abbiamo messo a repentaglio la nostra libera circolazione interna e attori ostili hanno cominciato a usare l’immigrazione come strumento di pressione, o di ricatto.

Oggi siamo impegnati a invertire la rotta. Vogliamo difendere i nostri confini esterni e non consentiremo né alla Russia né alle organizzazioni criminali di minare la nostra sicurezza.

Penso, dunque, che sia stato molto importante, Petteri, e ti ringrazio molto. È stata un’iniziativa molto intelligente e molto importante. Sono orgogliosa che l’Italia sia stata invitata e potete sempre contare su di me e sull’Italia.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Una canzone, due anime, di Morgoth

Una canzone, due anime

Meditando su una vecchia canzone e sulla differenza tra le sue espressioni irlandese e inglese

17 dicembre
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Di recente ero in viaggio su strada e, come al solito, ho deciso di rifugiarmi in playlist di canzoni easy-listening principalmente degli anni ’70 e ’80. Incastonata tra Year of The Cat di Al Stewart e Project di Alan Parson, ho sentito una canzone intitolata Matchstalk Men And Matchstalk Cats And Dogs per la prima volta da decenni. Riascoltare una canzone piacevole ma dimenticata è un piccolo piacere della vita, quel momento di “Oh, questa me la ricordo!” e lo schiudersi dei ricordi associati. Eppure questa versione di Matchstalk Cats and Dogs sembrava un po’ diversa, leggermente insolita e strana. Era troppo popolare, allegra e, francamente, troppo irlandese. Ma forse mi sbagliavo; forse era sempre stato così. Ho subito eseguito l’inevitabile ricerca su Google e ho scoperto che questa versione era, in effetti, una cover dei The Fureys.

La versione dei Fureys comprendeva banjo, fisarmoniche e chitarre pizzicate leggermente, che le conferiscono la sensazione e l’atmosfera distintive di un pub di Dublino o di un festival di musica country. Fondamentalmente, era ottimista, positiva e intrisa di gentilezza e sensibilità spensierata. Piacevole, e non sono certo un nemico della musica folk irlandese, ma non era ciò che ricordavo.

Ho quindi deciso di rintracciare l’originale per vedere se ricordavo che la canzone fosse il problema. Ho scoperto che era una canzone folk del 1977 di un duo chiamato Brian e Michael.

La differenza di tono e umore fu immediatamente evidente. Ora non c’era più la gaiezza gaelica e l’aura dei pub affollati e pieni di allegria; da inglese del nord, fui trasportato indietro al Social Club, alle case a schiera in mattoni rossi e alle terre desolate industriali in rovina. Fuori le fisarmoniche e i mandolini; dentro le bande di ottoni e il coro dei ragazzi inquietantemente inquietante.

La disparità tra le due iterazioni della stessa canzone mi ha fatto riflettere sulla lunga e travagliata, spesso oscura e sanguinosa storia di Inghilterra e Irlanda. Mentre le due nazioni sono arrivate a questo momento della storia portando con sé molte cicatrici e traumi, la loro espressione culturale differisce in modo significativo. Sorprendentemente, possiamo decifrare molti dei percorsi battuti da Inghilterra e Irlanda esaminando più da vicino il significato della canzone “Matchstalk Men And Matchstalk Cats And Dogs ” .

La canzone “Matchstalk Men and Matchstalk Cats and Dogs” è basata sulla vita del pittore inglese LS Lowry. Lowry, nato nella regione di Manchester nel 1887, dipinse cupe raffigurazioni della potenza industriale che era l’Inghilterra all’inizio del XX secolo. Mentre Lowry dipinse anche paesaggi marini e ritratti, divenne famoso per le sue interpretazioni delle masse inglesi simili a stecchi che lavoravano duramente.

Come ci racconta la canzone:

Ha dipinto le cime fumose di Salford

Su scatole di cartone dei negozi

E parti di Ancoats dove ero solito giocare

Sono sicuro che una volta ha camminato lungo la nostra strada

Perché dipingeva bambini che non avevano niente in piedi

I vestiti che indossavamo avevano tutti visto giorni migliori

Nell’Inghilterra di Lowry, la gente era stata ridotta a formiche che lavoravano per il bene superiore dell’Impero britannico. L’Inghilterra e le sue città erano la sala macchine alimentata a carbone e il centro inquinato dallo smog di una macchina che attraversava il globo. Ci sono sfumature di Tempi duri di Charles Dickens ; Lowry è forse l’antitesi del precedente Romanticismo che cercò di reincantare l’Europa dopo che l’industrializzazione aveva spogliato la terra della sua stravaganza, saccheggiato le sue risorse e ridotto la sua gente a semplici quanti. Da nessuna parte questo processo era più avanzato che in Inghilterra, che vide la sua gente trascinata via dalla terra nelle case popolari e nelle case a schiera affollate dove poteva essere messa al lavoro al servizio della Macchina imperiale.

La canzone ci racconta che Lowry non fu inizialmente apprezzato dagli snob critici d’arte del Sud:

Ora dicevano che le sue opere d’arte erano noiose

Non c’è spazio, tutt’intorno, le pareti sono piene

Ma a Lowry comunque non importava molto

Hanno detto che dipinge solo gatti e cani

E uomini fiammiferi con stivali e zoccoli

E Lowry disse: “È proprio così che rimarranno”

Solo per poi cambiare idea:

Ora la tela e i pennelli si stavano assottigliando

Quando Londra cominciò a chiamarlo

Per scendere e indossare il vecchio berretto piatto

Dissero: «Raccontaci tutto delle tue vie

E tutto su quei giorni di Salford

È vero che sei solo un tipo qualunque?”

The Canal Bridge – Southampton City Art Gallery

La banda di ottoni (che ho esplorato più approfonditamente qui ) divenne sinonimo del Nord industrializzato principalmente perché i proprietari delle fabbriche e i padroni volevano che gli uomini si impegnassero in attività che non portassero alla sindacalizzazione e alla contrattazione collettiva. Tuttavia, la banda di ottoni segnala anche ciò che il lavoro infinito e la corruzione delle masse senza volto avrebbero prodotto: potere imperiale e prestigio. Quindi, la banda di ottoni ha anche connotazioni di espansione militare, orgoglio nazionale e impero. Il carbone estratto dalla roccia nei villaggi a nord di Newcastle avrebbe alimentato le acciaierie che producevano armamenti, cannoni e gli scafi delle corazzate. Il sole non sarebbe mai tramontato sull’Impero e i piedi avrebbero raramente smesso di trascinarsi sui ciottoli e nelle case di lavoro del cuore soffocato dallo smog.

Ma il sole tramontò.

L’Inghilterra, come canale di potere e affari mondiali, era in una lega tutta sua, per non parlare dei paragoni con l’Irlanda, che al tempo di LS Lowry era ancora prevalentemente rurale. Ciò non significa che gli irlandesi non abbiano affrontato le proprie difficoltà e la propria traiettoria storica; certamente sì, ma è per illustrare la differenza nella psicologia nazionale e nel simbolismo culturale. Nella versione inglese di Cats and Dogs, molti segni e simboli indicano una profonda nostalgia, una malinconia covante per un tempo ormai lontano, un lamento per un sole che tramontava.

La canzone ci dice:

Ora Lowry è appeso al muro

Accanto al più grande di tutti

E anche la Monna Lisa fa un inchino

Questo vecchio stanco con i capelli come la neve

Ho detto alla gente del nord che è ora di andare

Arrivò la febbre e il buon Dio si asciugò la fronte

La canzone ci racconta di un uomo semplice del Nord, autodidatta, che, pur rifuggendo la grandiosità e le pretese del mondo dell’arte, concluse i suoi giorni con la sua opera appesa al ”più grande di tutti”. È quasi un lamento per l’Inghilterra stessa. Le fabbriche chiusero, il carbone smise di scorrere e i cantieri navali divennero vuoti e desolati.

Pertanto, le traiettorie storiche e le esperienze degli inglesi e degli irlandesi sono profondamente diverse. Se gli inglesi si sono sforzati di sostenere l’Impero, la storia irlandese è una storia di lotta persino per avere uno stato. Invece, le canzoni popolari irlandesi sono intrise di nostalgia di casa, vagabondaggio e vagabondaggio all’interno dell’Irlanda e lontano. In termini più tecnici, la psiche culturale inglese è bloccata in una forma organizzativa verso un progetto grandioso, mentre l’anima irlandese riflette la sua assenza.

Come cantavano i Dubliners:

Sono stato un vagabondo selvaggio per molti anni

e ho speso tutti i miei soldi in whisky e birra

ma ora torno con un sacco di oro in serbo

e non farò mai più il vagabondo selvaggio

E no, no, mai

no, no mai più

interpreterò il vagabondo selvaggio

no mai più

Ma questa, amici miei, è una storia per un’altra volta…

Aggiunta.

Nel 1995, l’estetica di LS Lowry, i temi del malessere post-industriale di Manchester e il bagliore della grandezza riappaiono nella canzone Masterplan degli Oasis .

Al momento sei un abbonato gratuito a Morgoth’s Review . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa a pagamento

© 2024 Morgoth
Via del Mercato 548 PMB 72296, San Francisco, CA 94104
Annulla iscrizione

Ottieni l'app Inizia a scrivere

In risposta alle acute osservazioni di  ws su “Dies Natalis Solis Invicti vel Solstizio d’Inverno” etc.   Di Massimo Morigi

In risposta alle acute osservazioni di  ws su “Dies Natalis Solis Invicti vel Solstizio d’Inverno” etc.

 

Di Massimo Morigi

 

       Nonostante sia un mio caro amico e nonostante, cosa assai più importante per la comunità ravennate, sia un valentissimo e profondamente integerrimo amministratore locale, caratteristica quest’ultima che  riattualizza  nella sua figura  l’ archetipo politico  del galantuomo   mazziniano di un tempo e lo rende, quindi, l’ultimo degno erede dell’indiscussa grande tradizione di grandi amministratori locali del PRI, e qualità quella della profonda onestà ed integrità  riconosciutagli anche dalle forze di opposizione all’attuale amministrazione comunale della c.d. “sinistra” egemonizzata dal PD, non solo a conferma sulle  terminali “criticità” politico-ideologiche del partito che tuttora ritiene di ispirarsi a Giuseppe Mazzini di cui ho detto nel mio contributo “Dies Natalis Solis Invicti vel Solstizio d’Inverno” etc. ma anche delle ancora più tranchant considerazioni espresse da ws in relazione a questo mio elaborato non solo sulla possibilità di rinascita di un movimento mazziniano che sappia raccogliere la difficile eredità del Risorgimento ma anche sul mio elaborato stesso perché, nonostante tutto, vi si avanza l’ipotesi  che possa essere presa in considerazione questa possibilità («Mi è piaciuta la prima parte di questo articolo con il suo parallelismo storico ma mi ha fatto sorridere la seconda perché ad un buon analista storico ( quale sicuramente Morigi è) non può sfuggire l ambiguo ruolo geopolitico che il repubblicanesimo italiano ha sempre avuto con la sua  obbedienza inglese.  Ma soprattutto mi fa sorridere  (amaro) questo certamente sincero richiamo ad un Nuovo Risorgimento perché se i sostenitori di  quello vecchio potevano sinceramente crederci (lItalia anche se schiacciata e fratturata per millenni nella sua ignavia politica era allora ancora un faro culturale), è difficile crederci adesso. Cioè quei patriotti potevano ancora allora credere che finalmente fatta lItalia attraverso tutti i necessari compromessi della politica (che come sappiamo è larte del possibile)  si trattava in fondo alla fine solo di fare gli italiani. Ma ora dopo 160 e passa anni finalmente fatti gli italiani con questi bellissimi risultati come si può onestamente pensare di risorgere davvero? Ci abbiamo provato e abbiamo fallito, e potremmo discutere sul perché e alla fine anche arrivare ad un punto fermo, ma sarebbe solo un esercizio intellettuale su di una realtà ormai impossibile da modificare. », scrive ws che comunque ringrazio profondamente per la stima personale che esprime nei miei confronti e forse è proprio questa stima che lo induce ad una sorta di profondissima delusione di rimbalzo  rispetto alla reale difficoltà di attuazione della pars construens del mio contributo “Dies Natalis Solis Invicti vel Solstizio d’Inverno” etc., all’ URL dell’ “Italia e il Mondo” http://italiaeilmondo.com/2024/12/15/per-comprendere-lattuale-crisi-politica-e-di-civilta-e-per-il-sorgere-dellepifania-strategica-di-un-nuovo-risorgimento-_-di-massimo-morigi/ , Wayback Machine :   http://web.archive.org/web/20241220202732/http://italiaeilmondo.com/2024/12/15/per-comprendere-lattuale-crisi-politica-e-di-civilta-e-per-il-sorgere-dellepifania-strategica-di-un-nuovo-risorgimento-_-di-massimo-morigi/ ), rinvio dalla “Voce Repubblicana” on line a Eugenio Fusignani, “Una anomalia istituzionale”, in “La Voce Repubblicana”, 11 dicembre 2024, consultabile all’URL https://vocerepubblicana.it/una-anomalia-istituzionale/ , Wayback Machine : http://web.archive.org/web/20241212050533/https://vocerepubblicana.it/una-anomalia-istituzionale/, dove il nostro inizialmente menzionato per altri versi  apprezzabilissimo e universalmente riconosciuto integerrimo amministratore locale  si scaglia  contro «La convocazione e l’audizione di re Felipe VI di Spagna davanti alle Camere riunite del Parlamento italiano», argomentando, ohibò!, che ciò avrebbe costituito un grave vulnus al nostro parlamento repubblicano e democratico  perché  non si doveva permettere che un simbolo di un privilegio dinastico fosse accolto da un parlamento che in quanto espressione repubblicana della libera volontà popolare avrebbe dovuto chiudergli le porte in faccia.

       Evito di controargomentare lasciando volentieri agli scafati lettori dell’ “Italia e il Mondo”, formatisi tramite Machiavelli, Hegel e Marx ed anche  attraverso la frequentazione di questo blog al realismo politico e alla geopolitica,  il facile ma al tempo stesso anche noioso onere di formulare o nel proprio foro interiore o sulle pagine del blog  le controargomentazioni, pubblicamente espresse comunque sempre  non solo  ben accette ma ancor di più sollecitate. Tuttavia il mondo repubblicano-mazziniano non è totalmente contraddistinto da questa Gestalt da eliottiana  “Waste Land” ma riesce ancora esprimere degli spiriti vitali che, se collegati e messi con più solerzia in collegamento, potrebbero ancora dare vita ad una cultura politica degna di nota. E tanto per non fare i nomi, mi permetto qui di citare lo studioso del movimento mazziniano Achille Ragazzoni, dove in particolare in una delle sue ultime fatiche (che mi propongo di recensire sull’ “Italia e il Mondo” nell’ambito dei già annunciati scritti sul tentativo di far rinascere un movimento mazziniano che sappia riprendere quanto di buono ha prodotto il Risorgimento perché la cultura politica di cui scaturisce questo lavoro di Ragazzoni, proprio perché genuinamente ed integralmente mazziniana,  ha una diretta valenza geopolitica), Achille Ragazzoni, “Giuseppe Mazzini scrive di Dante. Germe dell’unità d’Italia”, Genova, Victoria, 2022, ci rappresenta un Mazzini profonda espressione della storia e della cultura italiane,  lontano quindi milioni di  anni luce dalla figurina Epinal dell’apostolo dell’unità d’Italia (in questa ingenua involontaria caricatura repubblicano sì ma repubblicano non per le profonde ragioni storiche dell’Italia che derivano dalla originaria Res Publica romana nel mondo antico e dalle repubbliche sorte in Italia in epoca medievale   ma repubblicano solo ed unicamente perché avrebbe avuto in odio la monarchia come simbolo di privilegio  – elemento quest’ultimo anche presente in Mazzini ma che va strettamente correlato con gli altri appena accennati, in un tipo ideale di repubblica mazziniana che più che l’odio verso il monarca privilegia la potenza politica, culturale e morale all’interno della nazione e nelle sue proiezioni esterne di una Res Publica che ha saputo esprimere l’unione organica di tutto un popolo) che si porta con sé, anche se in piena onestà di intenzione, la stragrande maggioranza degli  attuali residui repubblicani, una repubblica la cui ideologia più o meno ufficiale per loro dovrebbe essere costituita, sotto il coperchio di cartone di un profondamente frainteso mazzinianesimo,  da una sorta di diluito e ridicolo wokismo, una repubblica wokista che proprio perché adottante la versione fantozziana e piccolissimo borghese di questa ideologia woke originariamente  funzionale  solo alle indotte e desideranti moltitudini dell’ “Impero” della globalizzazione di negriana memoria, sarebbe la negazione e l’antitesi, ma nient’affatto dialettica proprio in ragione della sua natura dimidiata e balbuzientemente espressa, della repubblica organica immaginata da Mazzini all’insegna di Dio e Popolo.   

        Concludo quindi ringraziando ancora una volta ws  con una raccomandazione dal “Che fare?” di Lenin che vale in primo luogo per lo scrivente, in secondo luogo per gli attuali residui militanti dell’Edera e per ultimo anche per ws, anche se nelle sue considerazioni ha ampliamente dimostrato di non aver molto bisogno di antidoti alla cancel culture, di cui abbiamo qui   detto in riferimento particolare al PRI: «Studiare, studiare, studiare!» Ora e sempre.

P.S. Proprio in chiusura, provvisoria, di queste considerazioni, dal mondo mazziniano-repubblicano mi arrivano qualificati, importanti e graditissimi attestati di piena condivisione di vedute a “Dies Natalis Solis Invicti vel Solstizio d’Inverno” etc. sulla gravissima e praticamente terminale crisi di questo mondo stesso. Carl Schmitt nella sua “Teologia politica” scrisse che «tutti i concetti pregnanti della moderna teoria dello Stato sono concetti teologici secolarizzati.»  Nel nostro piccolo ci sia quindi per il momento consentito di chiudere all’insegna del mazziniano  “Fede e Avvenire”.

 

Massimo Morigi, secondo intervento sul mazzinianesimo dato nel mese del  Solstizio d’Inverno 2024

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

 

 

Dio è la nostra fortezza: la preghiera di Lutero che unisce i popoli, di Yari Lepre Marrani

Dio è la nostra fortezza: la preghiera di Lutero che unisce i popoli

 

La lotta per la vita ci porta, nei momenti più bui, a perdere vitalità e speranze, a credere che non riusciremo a superare e oltrepassare quel ponte che, ad un tempo, ci lega ad un periodo tormentoso ma può anche traghettarci verso l’altra sponda,  verso la fine di una fase difficile. E’ nei momenti più oscuri dell’esistenza che sentiamo di doverci aggrappare ad una forza superiore in cui credere e confidare. Quella forza superiore e suprema che chiamiamo Dio la sentiamo viva, la vogliamo pulsante e vicina in quei momenti; talvolta affermiamo di credere in Dio ma ce ne ricordiamo solo quando la nave delle nostre vite sta per naufragare. E lo strumento che usiamo per aggrapparci alla speranza di un aiuto salvifico è la preghiera: ci rivolgiamo con la parola o il pensiero alla dimensione del sacro e gli scopi della preghiera, pur molteplici, si riassumo nella stragrande maggioranza dei casi in invocazioni d’aiuto, richieste di una grazia, di perdono,sostegno divino e morale. Parliamo più spesso a Dio, al sacro, nei momenti di tenebra che in quelli di serenità quotidiana: la richiesta di aiuto supera d’intensità e frequenza l’abitudine al ringraziamento a quel Dio onnisciente e, forse, misericordioso, in cui molti affermano di credere.

Non in tutte ma solo in determinate epoche storiche, quelle che potremmo definire “epoche storiche eroiche”, la coscienza individuale si spoglia del suo egoismo e si mescola alla coscienza collettiva così l’uomo non cessa di essere un’individualità ma vive sé stesso compartecipando emotivamente ai drammi o trionfi del proprio popolo, della propria nazione. Sono quelle grandi epoche in cui il dramma di un intero popolo diviene il dramma di ogni suo singolo cittadino, quando la coscienza individuale si fa tutt’uno con quella collettiva. In tali eroici tempi storici, la società è più compatta: la preghiera diventa così uno strumento di richiesta d’aiuto collettiva, un inno che il cittadino rivolge a Dio come individuo e parte del proprio popolo. E’ facile pensare a quante calamità possono colpire una nazione: terremoti, carestie, epidemie, guerre o invasioni straniere. La preghiera collettiva si rafforza nella comune catastrofe, inizia a diventare un inno per la salvezza di tutti. Sfogliando la Bibbia ci si imbatte nel lungo libro del Salterio o Libro degli Inni(XI – III sec. a.C.): 150 preghiere, canti sacri adoperati nella liturgia, inni verso Dio. Il Salmo 46 è particolare perché parla di Dio come rifugio e forza, “un aiuto sempre pronto nelle distrette(bisogni, necessità)”. L’autore scrive al plurale quando afferma “Perciò noi non temeremo, anche quando fosse sconvolta la terra”. Ecco che la preghiera diventa collettiva, trae forza dalla forza stessa di cui è fatto Dio.

Nel 1529 si ebbe un valido esempio della preghiera utilizzata quasi come un inno nazionale di carattere religioso: Martin Lutero(1483 – 1546) è a Wittenberg, città dove nasce la Riforma Protestante. Il momento della nazione tedesca è molto drammatico ma è altrettanto travagliato il momento che vive Lutero. Nel 1529 i turchi, invasa l’Austria, erano sotto le mura di Vienna, fu un periodo di tragici avvenimenti per la nazione e per Lutero stesso, tra lotte intestine e minacce esterne, malattie e travagli spirituali. Ecco che il dramma dell’individuo(Lutero) si mescola con il dramma della sua nazione, nasce una preghiera che abbraccia entrambi: Lutero riprende in mano il Salmo 46 della Bibbia, lo rielabora e crea un Inno evangelico stampato per la prima volta nella raccolta Inni di Wittenberg nel 1529. Potremmo definire banalmente l’Inno evangelico di Lutero come un rifacimento del Salmo 46 ma le circostanze in cui Lutero lo compose risentono di quegli  anni così pieni di funesti avvenimenti per la sua nazione, e per Lutero stesso. L’Inno di Lutero si intitola “Dio è la nostra fortezza”, l’autore del Salmo 46 scrisse che “Dio è la nostra forza”: Lutero congiunge i propri tormenti personali con quelli della nazione, si fa tutt’uno con essa, usa l’aggettivo “nostra”, corrispondente al pronome personale di prima persona plurale noi. Il suo Inno è pieno di quella drammaticità che riflette le contingenze in cui fu composto tanto che, si è detto, qui la  drammaticità è più forte della spiritualità. L’Inno di Lutero è quell’esempio di preghiera individuale  che abbraccia la coscienza collettiva in un frangente di sciagura nazionale così da  trasformarsi in preghiera comune, una preghiera che arriva a spogliarsi di intima spiritualità per  diventare una preghiera nazionalpopolare. E il destino dell’Inno di Lutero fu proprio di diventare  un inno popolare, e tale è rimasto: inno destinato ad essere declamato e recitato nelle crisi  nazionali, come l’inno inglese Dio protegga il re, più antico e che con esso ha qualche analogia.

L’esempio dell’Inno evangelico di Lutero è un simbolo di una concezione della preghiera più ampia, empatica, collettiva, si potrebbe a buon diritto definirla nazionale non solo per le circostanze che l’hanno generata ma per quei significati universali che acquista il dialogo con il sacro quando si fa voce comune, popolare appunto. Queste invocazioni collettive e mistiche appartengono a quei rari momenti della Storia in cui il singolo uomo si sente realmente parte del suo popolo, forse meno solo, sicuramente più fraternamente legato all’intera collettività nel bene ma, soprattutto, nel male, in quelle congiunture negative nelle quali la preghiera individuale non basta ed essa si tramuta in  voce di un intero popolo verso Dio. Sono quei momenti di sublime solidarietà che i popoli conoscono solo in rare occasioni di vera unità popolare, momenti altamente drammatici ma importantissimi e umanamente splendidi.

 

Yari Lepre Marrani

 

Se volete scrivermi: ylepmarr@gmail.com

Potete seguirmi su FB al link: https://www.facebook.com/yarilepre.marrani/?locale=it_IT

 

SITREP 21/12/24: Le cose si scaldano a Kherson, aggiornamento sulle perdite in Ucraina e altro ancora, Simplicius

SITREP 21/12/24: Le cose si scaldano a Kherson, aggiornamento sulle perdite in Ucraina e altro ancora

22 dicembre
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Dopo un periodo di strane voci secondo cui le forze russe avrebbero potuto tentare di prendere d’assalto il Dnepr, ieri sera le forze russe hanno iniziato un massiccio bombardamento di artiglieria e missili MLRS nella regione di Kherson, con presunti tentativi da parte di gruppi isolati di attraversare il fiume per passare dall’altra parte.

I dettagli sono scarsi e nessuno sa ancora se tutto questo faccia parte di una campagna psyop per depistare l’AFU o di un vero inizio concertato verso un’operazione importante. Ecco cosa dicono alcuni dei resoconti:

Da diversi giorni è in corso un’intensa lavorazione delle strutture APU a Kherson. Gli attacchi avvengono sia di notte che di giorno. Il nemico si aspetta la nostra offensiva in questo settore e afferma che le forze russe sono raggruppate fino a 120 mila unità sulla riva sinistra. 

Il colonnello delle Forze armate dell’Ucraina Vladislav Seleznev ritiene che l’esercito russo creerà diverse teste di ponte sulla riva destra del Dnepr. Allo stesso tempo, secondo lui, avrà luogo un’operazione offensiva a Zaporozhye. Secondo lui, la prima ondata includerà anche fino a 2.000 truppe e 300 imbarcazioni.

Da RVVoenkor:

Raccontano che le forze russe hanno preso d’assalto la zona del ponte Antonovsky e hanno catturato o consolidato le dacie lì attorno:

Inferno a Kherson: l’esercito russo sfonda e consolida le dacie vicino al ponte Antonovsky vicino a Kherson

▪️Lo ha riferito il regista Sergei Zeynalov, che in precedenza viveva a Kherson.

▪️Ha riferito che Kherson ha vissuto “l’inferno” la notte prima, e il bombardamento ha raggiunto la velocità di “1000 proiettili in 40 minuti”. E in quel momento, gruppi di sabotaggio e ricognizione russi hanno tentato più volte di entrare in città dal ponte Antonovsky.

➖“I russi hanno messo in sicurezza le posizioni proprio dietro il ponte, alle dacie”, ha detto. L’area delle dacie si trova sulla riva sinistra del Dnepr ed è parzialmente controllata dalle Forze armate ucraine.

▪️Ieri le autorità di Kherson hanno segnalato un attacco di sabotaggio e ricognizione alla città e pesanti bombardamenti nella notte del 20 dicembre.

▪️ Zeynalov riferisce che i combattenti russi sono riusciti a mettere piede sulla riva sinistra, nell’area di Dachi, e possono utilizzarla come trampolino di lancio per attaccare la riva destra, Antonovka e Kherson.

▪️In precedenza a Kiev era stato riferito che le forze armate russe hanno in programma di forzare il corso del Dnepr nel prossimo futuro, sebbene si tratti di un’operazione estremamente difficile.

Il governatore di Nikolaev, Kim, ha confermato alcune informazioni in un video, pur rimanendo fiducioso, affermando che le forze ucraine da quella parte sono pronte a tutto e che la popolazione può essere evacuata se necessario.

La novità interessante è che una nuova mappa satellitare ha rivelato che l’Ucraina aveva recentemente costruito una linea di fortificazioni proprio di fronte all’area in cui la Russia sembrava indirizzare il suo assalto, come se ne avesse avuto una premonizione:

Una visuale più ampia per il contesto, così puoi vedere dove si trovano le fortificazioni in riferimento all’assalto di Antonovsky: Vysoke, visibile sopra, è cerchiato sotto, con la linea gialla che indica la posizione approssimativa delle fortificazioni:

La situazione è confusa perché l’AFU stessa continua a tentare di assaltare il fiume, sia con piccoli DRG che vengono rapidamente eliminati , sia con forze più grandi. Questo video della scorsa settimana ha dato il primo sguardo recente a come potrebbe apparire il letto del fiume in quella zona:

Un rapporto finale ha affermato che alcuni gruppi di sabotatori russi sono addirittura riusciti a raggiungere l’altra parte, ma al momento è impossibile verificarlo:

In direzione di Kherson, il nemico afferma che gruppi di sabotaggio e ricognizione russi sono stati avvistati sulla riva destra, dove si trovano le Forze armate ucraine, nell’area del ponte Antonovsky. Non c’è, tuttavia, alcuna conferma ufficiale di questa informazione. Ci sono dati di controllo oggettivi sui più potenti attacchi combinati alle posizioni delle Forze armate ucraine. Così, il più grande sistema di difesa missilistica anticarro, situato in uno degli edifici dell’ex ospedale oncologico, è stato colpito da un attacco missilistico. Il nemico ha utilizzato i piani dell’ospedale per installare sistemi di guerra elettronica e lanciare UAV, e per curare soldati delle Forze armate ucraine leggermente feriti

Altrove, le forze russe hanno finalmente catturato praticamente tutte le zone residenziali di Kurakhove, rimanendo solo l’area industriale occidentale con la centrale termoelettrica:

Hanno anche catturato l’intera area di Novy Komar a nord di Velyka Novosilka:

Oltre ad espandere la loro presa nella tenaglia sud-occidentale e ad entrare nella città vera e propria a sud-est, circondando lentamente la roccaforte.

Nell’ultimo rapporto ho parlato di come il generale Syrsky abbia inavvertitamente esposto la narrazione occidentale sulle elevate perdite russe con la sua bomba che la Russia ha effettivamente guadagnato 100.000 truppe solo nel 2024. Ora abbiamo qualcosa di complementare per rafforzare e integrare ulteriormente questa determinazione.

Ieri è stato annunciato un altro “scambio di corpi”, che era così sbilanciato a favore della Russia che persino io all’inizio ero istintivamente scettico. Per gli ultimi due scambi, i numeri erano estremamente sbilanciati, e non è stata fornita alcuna “fonte”, quindi ho mantenuto un sano senso di scetticismo, rifiutandomi di postare a riguardo finché non potrò scoprire informazioni più convalidanti per me stesso.

In precedenza, gli scambi di cui avevo parlato si svolgevano come segue:

Scambio del 31 maggio: 45 cadaveri russi contro 212 cadaveri ucraini.
Scambio del 14 giugno: 32 cadaveri russi contro 254 cadaveri ucraini.
Scambio del 4 agosto: 38 cadaveri russi contro 250 cadaveri ucraini.
Scambio del 18 ottobre: 89 cadaveri russi contro 501 cadaveri ucraini.

Da allora, si sono verificati tre nuovi scambi rivendicati come segue: l’8 novembre si è verificato un altro scambio rivendicato come segue:

Scambio dell’8 novembre: 37 cadaveri russi contro 563 cadaveri ucraini.
Scambio del 29 novembre: 48 cadaveri russi contro 502 cadaveri ucraini.
Scambio del 20 dicembre: 42 cadaveri russi contro 508 cadaveri ucraini.

Come potete vedere, gli ultimi sono diventati così sbilanciati che hanno iniziato a sollevare interrogativi.

Ho esaminato le fonti e sono rimasto scioccato nello scoprire che erano state praticamente verificate dalla parte ucraina, con una piccola riserva.

Prendendo ad esempio solo quello di ieri, riportato direttamente dal deputato della Duma russa Shamsail Saraliev, è stato successivamente ripreso da tutti i principali organi di informazione russi come Lenta, Tass, RBC , ecc.

I corpi di 42 soldati morti sono stati restituiti alla Russia. Lo ha affermato il rappresentante del gruppo parlamentare di coordinamento sulle operazioni militari, il deputato della Duma di Stato Shamsail Saraliev.

I corpi di 503 soldati ucraini morti sono stati restituiti alla parte ucraina. Secondo Saraliev, lo scambio è avvenuto il 20 dicembre. 

Il Quartier generale ucraino di coordinamento per il trattamento dei prigionieri di guerra ha specificato che 403 corpi sono stati trasferiti da Donetsk, 12 da Luhansk, 57 da Zaporizhia e i restanti sono stati restituiti dagli obitori in Russia.

La notizia è stata ulteriormente corroborata in modo indipendente dal reporter di prima linea Alexander Kots, che ha ottenuto ulteriori informazioni dalle sue fonti, tra cui il preciso posto di blocco in cui è avvenuto lo scambio, ovvero Gomel, nella regione della Bielorussia:

Ma si tratta ancora solo di “sentito dire” da parte russa. Quindi ora passiamo a ciò che hanno riferito i funzionari ucraini. Il canale Telegram ufficiale del “Quartier generale di coordinamento ucraino per il trattamento dei prigionieri di guerra” ha riferito sullo scambio di corpi. Questa organizzazione fa parte del Gabinetto dei ministri dell’Ucraina e sembra essere diretto dallo stesso Budanov dal 2022. Il loro sito web ufficiale è qui , che ha anche riportato lo scambio, elencando persino con precisione da dove provenivano tutti i 503 corpi ucraini:

Ora ecco il trucco:

Nessuna delle fonti ucraine elenca i corpi russi restituiti alla Russia, solo la Russia stessa lo elenca. Quindi, abbiamo conferma da entrambe le parti del conteggio dei corpi ucraini , ma solo la conferma dalla parte russa per il conteggio dei corpi russi. Ciò significa che tecnicamente la Russia potrebbe inventare una cifra inferiore, per fare l’avvocato del diavolo, ma è improbabile.

Perché? Perché se il numero di cadaveri russi fosse stato alto, l’Ucraina lo avrebbe prontamente segnalato. Ad esempio, se lo scambio fosse stato di circa ~500 a ~500, allora si penserebbe logicamente che le fonti ucraine avrebbero annotato le perdite russe. Ma poiché le perdite russe sembrano così relativamente basse, i resoconti ucraini semplicemente le omettono, elencando solo i loro corpi rimpatriati per mantenere la narrazione.

Quindi, possiamo dire con una certa sicurezza che gli scambi sono probabilmente accurati, e questo indica rapporti di perdita orribili per l’Ucraina. Facciamo un totale:

Scambio del 31 maggio: 45 cadaveri russi contro 212 cadaveri ucraini.
Scambio del 14 giugno: 32 cadaveri russi contro 254 cadaveri ucraini.
Scambio del 4 agosto: 38 cadaveri russi contro 250 cadaveri ucraini.
Scambio del 18 ottobre: 89 cadaveri russi contro 501 cadaveri ucraini.
Scambio dell’8 novembre: 37 cadaveri russi contro 563 cadaveri ucraini.
Scambio del 29 novembre: 48 cadaveri russi contro 502 cadaveri ucraini.
Scambio del 20 dicembre: 42 cadaveri russi contro 508 cadaveri ucraini.

Perdite russe: 331
Perdite ucraine: 2.790
Rapporto: 8,43 a 1

Ora, la successiva obiezione naturale è sempre: “L’Ucraina si sta ritirando, quindi la Russia può raccogliere più cadaveri, mentre l’Ucraina lascia i suoi morti dietro di sé”.

Sì, e il motivo per cui l’Ucraina si sta ritirando è perché sta subendo perdite più pesanti e sta perdendo in generale. Se non stesse subendo perdite, non si starebbe ritirando: sarebbe la Russia a ritirarsi.

Ma, aspetta: “Non è giusto. L’Ucraina non si sta necessariamente ritirando perché sta subendo perdite più pesanti, è perché la Russia ha PIÙ uomini! L’Ucraina è così in inferiorità numerica che può distribuire più vittime alla Russia pur essendo comunque costretta a ritirarsi a causa della inferiorità numerica!”

Sì, sfortunatamente l’Ucraina ha iniziato la guerra superando di gran lunga la Russia con un milione di soldati dichiarati contro i 250.000 russi. Come mai la Russia ora supera di numero l’Ucraina con un conteggio così alto? C’è una sola risposta, e sai qual è.

Naturalmente, è vero che la Russia sta probabilmente raccogliendo più morti e quindi il rapporto 8:1 è probabilmente distorto in qualche modo in base a questo; sto semplicemente sostenendo che il mito della “ritirata” non ne è interamente responsabile. Forse invece di 8:1 il rapporto reale è 5:1 o qualunque cosa possa essere, ma abbiamo tutte le indicazioni che è ancora molto a favore della Russia: questa è solo l’ultima di una lunga serie di prove che includono la sbalorditiva ammissione di Syrsky di 100k di guadagno netto russo per il 2024 mentre i funzionari ucraini hanno simultaneamente rivelato che l’Ucraina ora subisce una perdita netta mensile di truppe.

Inoltre, uno dei rapporti affermava quanto segue:

▪️Alla fine di novembre, il numero totale dei corpi già identificati di soldati e ufficiali delle Forze armate ucraine, conservati negli obitori della Russia meridionale in attesa di essere scambiati, superava le 4.000 unità.

RVvoenkor

Il che ci porta a:

Una serie di interviste con ufficiali ucraini, che hanno parlato in forma anonima data la delicatezza della questione, dipingono un quadro preoccupante dello sforzo bellico dell’Ucraina. 

“Le persone che riceviamo ora non sono come quelle che c’erano all’inizio della guerra”, ha detto un soldato che attualmente presta servizio nella 114a brigata di difesa territoriale dell’Ucraina, che è stato di stanza in vari punti caldi negli ultimi due anni. “Di recente, abbiamo ricevuto 90 persone, ma solo 24 di loro erano pronte a spostarsi nelle posizioni. Gli altri erano anziani, malati o alcolizzati. Un mese fa, camminavano per Kiev o Dnipro e ora sono in una trincea e riescono a malapena a tenere un’arma. Scarsamente addestrati e scarsamente equipaggiati”, ha detto.

L’articolo prosegue affermando che l’Ucraina sta inviando soldati della difesa aerea come fanteria:

Due fonti nelle unità di difesa aerea hanno riferito al Guardian che la carenza al fronte è diventata così acuta che lo stato maggiore ha ordinato alle unità di difesa aerea, già esaurite, di liberare più uomini da inviare al fronte come fanteria.

“Si sta raggiungendo un livello critico in cui non possiamo essere sicuri che la difesa aerea possa funzionare correttamente”, ha affermato una delle fonti, affermando di essere stata spinta a parlare dal timore che la situazione rappresentasse un rischio per la sicurezza dell’Ucraina.

“Queste persone sapevano come funziona la difesa aerea, alcuni erano stati addestrati in Occidente e avevano delle vere capacità, ora vengono mandati al fronte a combattere, per il quale non hanno alcun addestramento”, ha detto la fonte.

Naturalmente, questo è stato contrastato da alcuni analisti russi che hanno notato che di recente la Russia ha persino inviato truppe della Strategic Missile Force come fanteria d’assalto. E ho detto in precedenza che la Russia avrebbe creato squadre d’assalto con tecnici di aeroporti, piloti, eccetera. Tuttavia, dopo aver scavato, ho scoperto che non si trattava di personale attivamente necessario, e di solito erano persone considerate riserve o ridondanti nelle loro posizioni.

In entrambi i casi, la contraddizione può essere facilmente spiegata dal classico rapporto 3:1 necessario per assalti riusciti. Se le truppe russe ipoteticamente superassero di gran lunga quelle ucraine su un dato fronte, potrebbero comunque essere tecnicamente considerate “a corto di truppe” perché è necessaria una disparità di forza molto più grande per assaltare con successo senza perdite enormi. Semplicemente assaltare frontalmente con un rapporto 1:1 potrebbe avere successo ma con perdite elevate, quindi è meglio concentrare il maggior numero possibile di disparità, per cui la Russia presumibilmente cerca di generare forze aggiuntive ovunque possibile per ottenere questo risultato. Ci sono anche i precedenti argomenti a denti stretti, dato che l’Ucraina può permettersi di schierare più unità di prima linea dalla sua forza attiva “totale” poiché la NATO sostituisce il contingente non combattente “di retroguardia” dell’Ucraina. Nel frattempo, la Russia può avere molte più unità “attive”, ma è tenuta a utilizzarne di più in ruoli logistici non combattenti, quindi deve generare più unità di combattimento attive.

Il giornalista ucraino Vladimir Boyko ha affermato che prevede che entro la primavera del 2025 l’AFU inizierà semplicemente a disperdersi e a dileguarsi su tutti i fronti:

Potremmo essere entrati in una fase di intensificati tentativi di provocazione ucraina in vista dell’insediamento di Trump. C’è stata una serie di attacchi incendiari orchestrati dall’SBU in tutta la Russia, assassinii, come quello del generale Kirillov, seguiti da vari nuovi attacchi ATACMS, HIMARS e droni, in particolare quello sfacciato di ieri su vari edifici residenziali a Kazan.

Sono d’accordo con la seguente analisi, che è molto pertinente:

L’agenzia di intelligence britannica MI6 , insieme alla CIA, vuole sviluppare il tema degli incendi dolosi e dei fuochi d’artificio (vicino agli sportelli bancomat e MFC) che hanno travolto le regioni della Russia negli ultimi giorni, con propaganda sui “ribelli russi” e l’intelligence ucraina. In realtà, l’SBU agisce ingannando le persone malate di mente e sopravvalutate, costringendole a commettere tali atti avventati.

Secondo alcune fonti, il nemico sta pianificando attacchi con droni di superficie e aerei contro infrastrutture e strutture militari in Armenia e Georgia. Cercherà anche di raggiungere il Kazakistan e il Kirghizistan, agganciare le flotte del Nord e del Pacifico e oggetti economici remoti e significativi. Creando l’impressione che la Russia abbia perso il controllo della situazione nel suo spazio aereo e acquatico. Tutto ciò sarà fatto per portare la Russia a una posizione negoziale favorevole nel gennaio-febbraio 2025 e costringerci a una tregua per 2-3 anni.

Ciò avviene proprio mentre il capo della CIA Burns visitava Kiev per l’ultima volta, probabilmente per dare a Zelensky le sue ultime istruzioni:

L’obiettivo è quello di creare un’ondata di percezione negativa attorno agli sforzi bellici della Russia, in modo da mantenere l’Ucraina in gioco quando inizierà la prevista stagione dei “negoziati” con l’arrivo di Trump.

Il problema è che recenti segnali indicano che Trump potrebbe in effetti regredire allo stesso vecchio modello di falco, dato che oggi sono emersi rapporti secondo cui Trump intende continuare ad armare l’Ucraina fino a fine gennaio:

Potrebbe trattarsi di un ulteriore sabotaggio preventivo da parte dei media tradizionali, ma Trump non lo ha ancora negato, come spesso fa a gran voce quando vengono diffuse “fake news” sul suo conto.

Pertanto, non possiamo fare a meno di fare la seguente proiezione per un possibile risultato:

Quando Trump entrerà in carica e le aperture di cessate il fuoco alla Russia saranno respinte, Trump potrebbe tornare a più guerra come suggerito sopra. In questo caso, ora sappiamo da altre fonti recenti che Zelensky ha accettato internamente di abbandonare l’età di mobilitazione se vengono promesse più armi. Pertanto, se Trump consente ai falchi della guerra di burattinai di nuovo, possiamo prevedere un risultato in cui l’Ucraina abbasserà la mobilitazione e la guerra continuerà nell’attuale modo logorante. Dopo tutto, un consigliere ucraino del Comitato per lo sviluppo economico dichiarato nel video che l’età verrà sicuramente abbassata a 18-20 anni entro febbraio 2025.

Secondo Volyansky, consigliere del Comitato per lo sviluppo economico, i partner occidentali lo chiedono dal 2022. La decisione, secondo lui, verrà presa entro marzo.

Possiamo vedere che, come sempre accade, Trump sembra fare marcia indietro su tutte le promesse della campagna elettorale. I primi report sostenevano che stava esplorando opzioni per supportare Israele che attacca l’Iran, e ora i nuovi report sulla continuazione degli aiuti militari all’Ucraina. Sembra sempre più probabile che la palude assimilerà lentamente il secondo mandato di Trump, portando in definitiva a poche differenze nella politica estera rispetto all’amministrazione Biden.

Infine, al momento in cui scriviamo, si segnala che un F/A-18 Super Hornet della Marina degli Stati Uniti è stato abbattuto dalla sua stessa nave da guerra di classe Ticonderoga mentre conduceva attacchi terroristici illegali contro lo Yemen:

Ricordate i discorsi sui “fallimenti IFF” e sulla “mancanza di professionalità” della Russia quando la Russia ha subito incidenti di fuoco amico. Solo che la Russia è in un conflitto quasi pari, mentre l’IFF degli Stati Uniti non funziona nemmeno in un ambiente poco conteso. Gli Stati Uniti non potrebbero nemmeno abbattere un pallone cinese senza gravi fallimenti. Gli Stati Uniti si pentirebbero del giorno in cui si sono trovati in uno scenario quasi pari, poiché tali incidenti sarebbero quasi quotidiani nelle attuali forze armate statunitensi altamente degradate e deteriorate.


Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Wifejak e la settimana delle dinamiche di genere a bizzeffe!_di Simplicius

Wifejak e la settimana delle dinamiche di genere a bizzeffe!

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Nella scorsa settimana è emersa una polemica su un meme noto come “Wifejak” che, devo ammettere, non mi è del tutto familiare. Il dibattito ha suscitato molte discussioni interessanti sul rapporto della cultura “conservatrice” con l’amore e il matrimonio, tra le altre cose.

Ci sono vari gradi di “fanatismo” di destra quando si tratta di molti argomenti, dalla fascia più arrabbiata e radicale degli incel/MGTOW a quella più “tollerante” e fluida dei “trad”. Alcuni degli elementi più radicali hanno adottato una sorta di mentalità da “sharia bianca” quando si tratta di donne e coniugi, spesso a causa, sembra, della loro inesperienza con il “gentil sesso”. Gli uomini cresciuti con la femminilità solo all’interno dei confini del loro isolamento spesso assumono una percezione irrealistica delle aspettative quando si tratta di donne e relazioni, tanto che i tipi di semplici – forse innocenti – fastidi mostrati dal meme “Wifejak” sono considerati da loro come attacchi ostili contro la virilità o la visione “idealizzata” dell’accoppiamento tradizionale.

Ma questa meditazione non riguarda davvero Wifejak, né le insondabili escrescenze dell’ideologia che possono essere tratte, mappate, tracciate e sezionate ad nauseam dalle sue implicazioni. Non si tratta nemmeno del solito tratto “trasgressivo”, che ulula alla luna sui nostri controllori invisibili o che mappa i codici nascosti della realtà attraverso qualche segnale culturale apparentemente banale. No, è semplicemente un trampolino di lancio per alcune piccole osservazioni sulla nostra vita ordinaria, così come la viviamo.

Una delle dinamiche chiave esposte nello “scandalo Wifejak del 2024” è un evidente distacco della comunità di destra/trad dalle relazioni reali, che può applicarsi a molti di noi che forse si sono isolati a tal punto che i nostri mondi online sono diventati inavvertitamente dei surrogati della realtà. Cioè: alcune persone non sono uscite e non hanno “toccato l’erba” da così tanto tempo, che il loro mondo simulato diventa un tutt’uno con qualsiasi narrazione Twitter sia attualmente di moda.

Questo mi ha portato a riflettere: nell’era moderna degli appuntamenti online, della cultura delle app, eccetera, le persone che hanno tempo a disposizione hanno costruito un modello inautentico di come dovrebbero funzionare le relazioni intersociali. Questo include le relazioni romantiche, che molti nella “manosfera” hanno masticato, elaborato, scrutato in un prepotente complesso ermeneutico, svuotando la cosa reale, in carne e ossa, della sua intrinseca incommensurabilità. In parole povere: hanno modellato un simulacro artificiale da un intangibile che non può essere così costretto a numeri e tabelle, per essere imbottigliato a capriccio.

La “cosa” di cui parlo è la vita e l’amore. Non per fare lo sdolcinato, ma è lo stereotipo dell’amore che è più della somma delle sue parti, un fatto che chi ha sperimentato la sua penombra solo su Internet non può capire al livello fisiologico più profondo. Ciò che mi ha aperto gli occhi è stato il contrasto tra il modo in cui io e le persone che conosco abbiamo vissuto l’amore e il matrimonio rispetto alle descrizioni inerti che ne fanno gli opinionisti di destra e della manosfera. Lì le cose sono spesso delineate con un’esattezza così straziante, come se l’amore, il matrimonio, la fertilità e tutto il resto potessero essere controllati fin nei minimi dettagli, come una serie di progetti architettonici. È per questo che le discussioni sull’età giusta per sposarsi – in particolare per quanto riguarda il turgido tema dello “spopolamento” – mi fanno spesso sgranare gli occhi. Queste cose non possono essere controllate come in una sperimentazione clinica. La vita reale è imperfetta, e le persone più felici e “sistemate” che ho conosciuto la prendono semplicemente così com’è, adattandosi alle situazioni piuttosto che cercare di “min-max” ad ogni svolta del destino. Non calcolano l’età fertile e non tracciano i grafici della prole in relazione alla fase della vita e alla traiettoria della carriera, contando gli anni come moneta. I figli semplicemente “accadono”, spesso non pianificati e beati.

Questo si riallaccia all’ossessione della cultura di destra e della manosfera per l’idealismo e il formalismo di ogni tipo, o alla loro feticizzazione. Per chiarire, non intendo sminuire gli “incel” e altri stereotipi adiacenti alla destra. Piuttosto, li considero come sottoprodotti di una società profondamente fuori controllo, che ha condannato una generazione di maschi a rimanere nell’ombra, senza mai assaggiare il “dolce” germoglio della vita. Ma resta il fatto che le persone che non sperimentano i frutti della vita direttamente, ma piuttosto dalle distorsioni semplificate dei meme di Internet e dei post arrabbiati dei forum, tendono a gravitare verso ideali caratterizzati dai loro estremi.

Per esempio, la mascolinità non può essere semplicemente una moderata osservanza di pratiche anti-sinistra, ma deve invece tendere all’erculeo e al prometeico. Le donne non possono essere perdonate per le loro lievi variazioni, ma devono rimanere docili bambole di legno sempre agli ordini del marito. Allo stesso modo, il loro aspetto deve aderire a un ideale impeccabile derivato da Fibonacci, con una lunghezza dei capelli “adeguata”, un rapporto mento-naso e un’ampiezza dello spazio tra le cosce. È diventato abbastanza stancante ed è indicativo di persone che si sono ritirate in astrazioni impossibili, incanalando le loro rabbie mondane in qualifiche formaliste senza uscita.

Il mondo moderno, inondato dal suo credo tecnologico, facilita la formazione di questi piccoli sottoculti ideologici, in cui persone respinte dalla società si fanno eco-camera amplificando a dismisura concezioni irrealistiche. Questi portali della modernità danno origine a un’epidemia di sovrappensiero, che porta gli esclusi dalla società, con il loro quoziente intellettivo superiore alla media, a microanalizzare tutto, spesso involontariamente, in una sorta di schema formulato. Queste concezioni si evolvono inavvertitamente attraverso tutte le volute iterative della camera dell’eco, fino a diventare stranamente non in sintonia con la realtà. Il processo assume una vita propria, costringendo la persona a precalcolare la propria vita come un sarto esigente che si preoccupa di ogni orlo e cucitura, consumando il metro.

Il talentuoso pensatore Johann Kurtz ha scritto le proprie riflessioni sul fenomeno Wifejak, filosofeggiando meglio di quanto possa fare io sulle ramificazioni per la ‘destra’.

Diventare nobili
Amo Wifejak, ma odio ciò che il dominio del meme implica…
14 giorni fa – 145 mi piace – 75 commenti – Johann Kurtz

Anche se per alcuni può avere il sapore dello sciolismo, ci sono spunti di riflessione che possono illuminare questo momento culturale:

Toccando proprio la mia tesi precedente, scrive:

I giovani vedono gli uomini sposati più anziani dedicarsi al Wifejak e si preoccupano che questo indichi che gli uomini sposati si stanno “ritirando” dalla lotta culturale e stanno imparando ad accontentarsi di ciò che hanno. I giovani si sentono abbandonati e indignati.

Questo è legato a una profonda ansia dei giovani uomini: le donne moderne sono redimibili? Le giovani donne sono ancora in grado di avvicinarsi alla visione archetipica della donna ideale? Come può essere una risposta affermativa se non siamo in grado di raccontare che cosa sia una donna ideale?

Continua:

L’archetipo della donna nella sua interezza è troppo vasto per poterlo spiegare in questa sede – forse è un argomento da trattare in un prossimo saggio – ma ne abbiamo un’idea dalla descrizione che Edith Stein fa dell’anima della donna come “modellata per essere un rifugio in cui altre anime possano dispiegarsi”. Si tratta di nutrimento, di compagnia, di un’umanità completa rispetto alla specializzazione disciplinare e di un’accettazione dei legami di cura rispetto all’autonomia personale.

Gli uomini giovani temono che le donne moderne non siano in grado di nutrirsi in questo modo; che la loro educazione e la loro partecipazione a un mercato di incontri promiscui le abbia compromesse in modo permanente. C’è la sensazione che le giovani donne sappiano come prendere, ma non come dare. Figure come Andrew Tate si sono guadagnate un seguito facendo leva su queste ansie, e di conseguenza hanno suggerito un nuovo modo di relazionarsi con le donne (che si concentra sul dominio, sulla forza e sulla distanza per sopprimere gli istinti negativi delle donne moderne e proteggersi dalla vulnerabilità).

I giovani uomini vengono “radicalizzati” in una sorta di formalismo inflessibile sia dalla loro stessa solitudine e da figure online come Andrew Tate, sia dalle azioni percepite a distanza delle donne contemporanee.

Wifejak non intende esprimere generosità o compassione. Lo scherzo consiste nell’esporre le piccole contraddizioni e i desideri delle donne: “Comprami dei fiori”, “Portami da bere”, “Non so che cibo ordinare”. Gli uomini sposati con buone mogli trovano affascinanti questi piccoli atti di egoismo perché sono particolarmente femminili e rappresentano il piccolo costo universale della vita matrimoniale. Ma è un’immagine inadatta da presentare ai non sposati perché sembra confermare ciò che essi temono delle donne senza alcun contesto di redenzione.

Bellissimamente formulata sopra, la descrizione di Kurtz della devozione esperienziale reale colpirebbe una nota contraddittoria per la classe isolata, che vive in un seminterrato: il semplice fatto è che è praticamente impossibile apprezzare questi piccoli fascini non detti senza averli sperimentati di persona. Il motivo è che si tratta di piccoli paradossi delle dinamiche sociali, per lo stesso motivo per cui una bambina che ti “prende a pugni” con finta rabbia in prima elementare come segno di affetto segreto può sembrare una bizzarra contraddizione per un alieno che non ha familiarità con il comportamento umano.

Ancora una volta, questo ci riporta all’idea di de-radicalizzare la vita riducendo la necessità di misurare, catalogare e analizzare eccessivamente tutto ciò che riguarda la nostra moderna esperienza quotidiana. Come ho detto, le persone più felici che conosco sembrano in qualche modo beatamente inconsapevoli delle incongruenze accidentali che possono aver introdotto nel loro percorso a causa della loro carica e senza pianificare tutto come se fosse una proposta di bilancio dettagliata. Le case vengono spesso acquistate per capriccio o per istinto, non come parte di un calcolo statistico delle probabilità che utilizza funzioni booleane e curve delta per il mercato immobiliare e le condizioni macroeconomiche “ideali”. Lo stesso vale per il matrimonio, la gravidanza e qualsiasi altra tappa fondamentale della vita.

La modernità ha la capacità di trasformare la vita in un calendario scientifico o in una sorta di curriculum per le risorse umane. Con l’aiuto di app e social media, un nuovo ecosistema ha solidificato il sentimento popolare o le mode culturali in una sorta di rubrica militarizzata che il resto di noi è obbligato, inconsciamente o meno, a seguire. Senza contare che i nodi di “influencer” che istanziano le loro patologie in manifesti concreti travestiti da articoli di lifestyle agiscono come guide d’onda per indirizzare gli impulsi culturali prevalenti verso una coerenza di massa, in nome di un’uniformità sociale orchestrata dall’alto. Prima che ce ne accorgiamo, ci sottomettiamo a queste pressioni esterne schiaccianti piuttosto che ascoltare le nostre voci interiori o i nostri istinti naturali.

Il ritmo incalzante dell’era dei social media influenzati dalla tecnologia ha dato a tutti una voce e una piattaforma, che ha riempito il nostro flusso di realtà con un flusso emergente di sovrapproduzione filosofica e ideologica, trasformando tutto in un campo di battaglia contestato di retorica e prescrizione formulate. Ci ha spinti in un tubo di cottura epistemico che si traduce nell’aspettativa che ogni fase e svolta della nostra vita debba aderire a un rigido syllabus di scelte sul ritmo e sul calendario di ogni decisione importante che segna la nostra progressione lungo questa linea temporale asetticamente preordinata.

In mancanza di un quadro di riferimento migliore, i giovani ribelli hanno trasformato l’essenziale della realtà in qualcosa di innaturalmente programmatico e formulato. Le scelte più cruciali della vita diventano soluzioni di Petri da studiare e sezionare. Nella penombra della modernità, questi giovani cercano “linee guida” facili e strutturate per dare un senso alle cose. Sfortunatamente, la realtà non ha schemi di questo tipo e deve essere semplicemente abbracciata, con tutti i suoi difetti, come una tempesta caotica di vento e grandine.

In concomitanza con la settimana di Wifejak è stato pubblicato questo articolo del NYT che cerca disperatamente di collegare intellettualmente l’ascesa di Trump alla libido maschile sublimata:

L’articolo in sé è uno spasso, ma vorrei prima offrire questa sintesi riduttivamente divertente dell’utente X ‘BoneGpt’:

Articolo del NYT sull’ipergamia. La loro conclusione? Le donne hanno provocato Donald Trump, perché si sono comportate troppo bene dopo aver ottenuto i diritti e hanno ancora chiesto di sposarsi. Alcuni dei miei pezzi preferiti di questa ripresa involontaria:

Le donne stanno facendo passi avanti, rendendo più difficile realizzare la loro fantasia di Cenerentola. Anche se la pressione economica è diminuita per le donne, esse vogliono sposarsi più che mai.

Abbiamo analizzato 32 commedie romantiche e non ne abbiamo trovata nessuna con protagonisti perdenti al verde.

Le donne vogliono essere Sandra Bullock.

La “norma del maschio capofamiglia” ha lasciato gli uomini sminuiti alla ricerca di sottomesse tradwives invece che di potenti, sexy e forti drammaturghi come la nostra autrice.

Desiderio maschile, l’autrice e drammaturga Sarah Bernstein.

L’articolo stesso getta le sue carte ideologiche sul tavolo fin dall’inizio:

Joe Rogan. Elon Musk. I rappresentanti della cultura bro sono in ascesa e portano con sé un esercito di giovani disaffezionati. Ma da dove vengono? Molti sostengono che una generazione di uomini sia risentita perché è rimasta indietro rispetto alle donne nel lavoro e nella scuola. Credo che questo cambiamento non sarebbe stato così destabilizzante se non fosse stato per il fatto che la nostra società ha ancora un piede nella bambagia di Cenerentola.

Fa le giuste argomentazioni, ma, come BoneGPT ha indicato sopra, raggiunge di proposito – e intendo dire raggiunge le conclusioni sbagliate per soddisfare le ortodossie prevalenti.

L’autrice Sarah Bernstein individua correttamente i problemi maschili in una società che ha visto le donne superare artificialmente gli uomini in ogni parametro, dall’iscrizione all’università fino, più recentemente, alla proprietà di una casa. Ma, pur ammettendo che i problemi di fondo sono reali, l’autrice diffida di Trump, Rogan e della cosiddetta “cultura dei fratelli” di Musk, che in qualche modo gioca con queste paure e angosce represse. È lo stesso modus operandi che i media usano per accusare il “populismo” quando riconoscono che la democrazia è tutta vox dei, vox populi ma allo stesso tempo lanciano asperità contro i populisti per aver in qualche modo “fomentato” o “sfruttato” i problemi indubbiamente reali.

Allo stesso modo qui, i “fratelli” della manosfera sono presentati come i cattivi per aver giocato con le legittime fratture sociali:

Entra nella manosfera: uno spazio occupato da podcaster dei nuovi media e dai loro politici preferiti che conquistano occhi, voti e dollari vendendo una versione retrograda della mascolinità come soluzione ai problemi degli uomini. Nell’ultimo mese della sua campagna presidenziale, Trump ha saltato i canali tradizionali per un blitz mediatico della manosfera, che molti attribuiscono al suo vantaggio di 14 punti tra i giovani uomini. Mentre le cosiddette cercatrici d’oro femminili sono un’ossessione della manosfera, gran parte dei suoi contenuti rafforzano la norma del maschio vincitore del pane, legando il denaro alla virilità e la preferenza delle donne per i fornitori alla biologia.

È una presa di posizione contraddittoria e intellettualmente disonesta, per non dire sovversiva: quando si ammette che la premessa è reale, non si può poi girarsi e infangare coloro che agiscono sulla base di essa come una sorta di ciarlatani o truffatori. Inoltre, l’ultima riga smaschera la mancanza di comprensione del nocciolo della questione da parte dell’autore: non sono i fornitori o la biologia, ma è la biologia stessa a orientare la preferenza delle donne per i “fornitori”.

L’autrice ribadisce ancora una volta la tipica incapacità femminile di comprendere l’ipergamia o le dinamiche di accoppiamento in generale:

Uno studio del 2016 pubblicato su The Journal of Marriage and Family suggerisce che anche quando la pressione economica a sposarsi è più bassa, la pressione culturale a farlo non va da nessuna parte. Un recente documento degli economisti della St. Louis Federal Reserve ha rilevato che dagli anni Sessanta, quando il livello di istruzione e la partecipazione al mondo del lavoro delle donne hanno iniziato a crescere, la preferenza degli americani per il matrimonio con una persona di istruzione e reddito pari o superiore è aumentata in modo significativo.

Credendo che sia la “pressione culturale” a spingere le donne benestanti in una spirale di ipergamia, l’autrice si rivela infantilmente fuorviata dagli stessi miti di Cenerentola di cui si vanta. Non si tratta di “pressione culturale” – come una dieta a base di film Disney, come vorrebbe farci credere – ma di una programmazione biologica innata che garantisce l’attrazione delle donne verso un certo tipo di archetipo maschile. Ma in un’epoca in cui i transumanisti di sinistra, come l’autrice, cercano di abrogare la biologia e di sostituirla con una serie di espedienti pseudo-intellettuali, non mi sorprende che la sua posizione sia così sprovveduta.

L’autrice riscatta la mia lettura delle sue carenze nel paragrafo successivo, citando ancora una volta i film rom come culla di questo tragico errore. La sordida vicenda rivela la vera natura della moderna frattura tra i sessi: le donne credono di poter ingegnerizzare socialmente le biodinamiche umane in una modalità “accettabile” nel collaudato quadro manageriale delle risorse umane. Gli uomini, invece, a causa della loro maggiore sensibilità agli effetti negativi di questi problemi, vanno all’osso e comprendono la vera natura non riconfigurabile dei processi coinvolti: è la semplice realtà biologica.

Se non siete ancora convinti, verso la fine l’autrice svela l’intero piano di ingegneria sociale:

La manosfera vorrebbe farci credere che questa situazione era inevitabile, che le donne hanno evirato gli uomini con il loro successo e ora si lamentano che non ci sono abbastanza uomini veri in giro. In realtà, la nostra cultura si è rotta perché, mentre abbiamo riconosciuto la natura limitante della storia del contadino-principessa, non abbiamo fatto lo stesso per il principe. Negli ultimi 60 anni, quando le ragazze e le donne hanno lottato per entrare nelle aule scolastiche e nei consigli di amministrazione, la società ha ampliato di conseguenza la sua idea di femminilità, ma la nostra definizione di virilità non è riuscita a evolversi di pari passo.

Lasciare andare la norma dell’uomo capofamiglia non è una soluzione immediata per la nostra cultura, ma non possiamo andare avanti senza questo passo. Dopotutto, “capofamiglia” non è solo un’identità limitante; è anche un’identità relativa. Se non svincoliamo gli uomini da questa aspettativa, qualsiasi piano per aiutarli a riguadagnare il terreno perduto dovrà anche garantire che le donne non lo raggiungano mai.

Vedete? Piuttosto che accettare la natura umana guidata biologicamente, gli ingegneri sociali d’élite vogliono ridefinire la mascolinità stessa per aderire alla loro idealizzata visione aziendale della società. Ai loro occhi, non si tratta di uomini che reagiscono semplicemente al “richiamo del sangue”, ma piuttosto di uomini che combattono egoisticamente contro il “progresso della modernità”; mettetevi al passo con i tempi, ragazzi, e imparate ad accettare un ruolo sociale sottomesso e post-maschile (leggi: evirato)!

È stata una settimana piuttosto movimentata per quanto riguarda le dinamiche di potere uomo-donna, con il polarizzante caso della “star per adulti” Lily Phillips che ha scatenato il putiferio. Ma non avevo intenzione di fare una carrellata su ogni singolo caso di “momenti di insegnamento” rivelatori, anche se a volte una semplice immagine, o addirittura un titolo, valgono più di mille parole:

Tutto ciò che dirò alla controversia di cui sopra è che tutti hanno sbagliato, sia i liberali che i dissidenti della destra manosferica. Certo, Jean-François Gariépy ha fatto uno sforzo meritevole, che offre una lettura divertente e ha il sapore della verità. Ma in realtà Lily Phillips si è presa gioco di tutti; la sua performance da lacrime agli occhi è stata pensata proprio per generare click e commenti a non finire tra gli autistici iperanalitici della destra dissidente. Raccoglie milioni su OnlyFans utilizzando con successo queste tattiche di adescamento contro persone di destra troppo letterali che non riescono a vedere la foresta per gli alberi, o i ceppi per il cespuglio, per così dire. Si concentrano sulla sua finta “devastazione”, ignorando l’esultanza successiva in cui ammette sorridendo di aver amato tutto questo e rivela di voler superare se stessa con una maratona di 1000 uomini al giorno alla prossima occasione. Tutta la pietosa contrizione era un artificio per le telecamere, o semplicemente il sovraccarico di dopamina della vixen.

A volte non tutto nasce da stratificate meta-analisi delle dinamiche di genere, ma si riduce alla semplice banalità mercificante dei nostri tempi.


Nota per gli abbonati:

Questo commento di cultura più informale mi è sembrato un momento opportuno per ringraziare e ricordare ai lettori che il progetto Dark Futura è stato solo una sorta di divertissement personale dalla mia pagina principale. Questo progetto mi permette di rilassarmi e di indulgere in argomenti stravaganti e fantasiosi per pulire la tavolozza, oltre a divertirmi e a permettermi di dilettarmi e sperimentare come ispirazione per la mia crescita artistica personale. Non è mai stato concepito per fare soldi e quindi probabilmente non avrà mai articoli a pagamento, tranne nei casi in cui l’argomento possa essere considerato “sensibile”, come è successo una voltaLo faccio più per piacere personale che per “carriera”. Quindi, per quei pochi che mi sostengono economicamente, vi ringrazio molto. Non mi aspetto alcun compenso, dato che per ora sono in grado di produrre solo un paio di articoli al mese, quindi solo i fan più accaniti sono invitati a sostenere il mio sforzo creativo, se hanno i mezzi per farlo. A questi sono particolarmente grato, soprattutto ai pochi irriducibili che sostengono addirittura entrambi i canali: sapete chi siete. Ma come ho detto, volevo solo ricordare che questo è un progetto secondario che mi tiene occupato, quindi aspettatevi un’accozzaglia di contenuti in varie forme e stili, e non tutti eccessivamente seri.


Barattolo dei suggerimenti

1 3 4 5 6 7 182