LA PRIMA GUERRA DEL METAVERSO, di Shi Zhan

Una intervista  molto interessante; probabilmente un po’ troppo ottimistica sulle virtù del metaverso. Intanto bisogna distinguere sulla funzione all’interno e quella all’esterno di un paese, sia che si parli di metaverso, che della comunicazione, che in maniera più riduttiva di propaganda. Il successo di queste pratiche registrato in Ucraina e nel mondo occidentale sta producendo specularmente l’effetto contrario in Russia, visto l’evidente rafforzamento della sua dirigenza. La stessa tanto decantata flessibilità nelle tattiche ucraine di conduzione della guerra sta incontrando il limite della necessità della difesa del territorio e dell’estremo valore politico e motivazionale della difesa dell’integrità territoriale. Non a caso sta tornando in auge la dottrina militare classica con gli evidenti segni di logoramento dell’esercito ucraino.  Un ritorno in auge che deve comunque tener conto delle novità brillantemente esposte nel saggio. Buona lettura, Giuseppe Germinario

DAVID OWNBY_Nato nel 1977, Shi Zhan è Professore di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali e Direttore del World Politics Research Center presso la China Foreign Affairs University. Il lavoro di questo giovane accademico molto prolifico è interessante sotto diversi aspetti. In primo luogo nel mettere in discussione le nozioni tradizionali di cosa significhi “Cina”, ma anche nell’osservare l’impatto degli algoritmi e del metaverso sull’economia globale e sul potere degli stati nazione. Per un’introduzione al lavoro di Shi, vedere la breve recensione che ho scritto del suo libro più recente隔离,信任与未来( Coming Out of the Cocoon, Isolation, Trust and the Future , Changsha: Hunan Wenyi Chubanshe, 2021).

Il testo che qui traduciamo è stato pubblicato per la prima volta sull’account WeChat di Shi Zhan – destinato, quindi, ai suoi iscritti. È stato poi ripubblicato sul sito Exploration and Free Views , un grande quotidiano con un pubblico consistente. Il primo interesse di questo testo è quindi che non appartiene alla categoria delle pubblicazioni che sarebbero riuscite a sfuggire alla censura cinese. Anzi: i direttori di una grande testata hanno ritenuto opportuno pubblicarlo considerando che quanto Shi aveva da dire sarebbe stato di interesse per i lettori. Alla lettura, questo punto invita alla riflessione poiché Shi sembra spingere lontano la sua tesi sull’interazione tra il mondo offline e quello online.

Come una serie di altri testi emersi in Cina dopo l’invasione dell’Ucraina, la pubblicazione di Shi Zhan non rientra direttamente nel quadro utilizzato dal regime e dai suoi organi di propaganda per affrontare questa questione. Non difende né condanna nessuna delle parti. Shi vede la guerra dal punto di vista delle piattaforme e delle reti, osservando le interazioni dei mondi online e offline in battaglia e l’immagine restituita dalla guerra, in particolare l’immagine di Zelensky. Queste osservazioni lo portano a questa conclusione stupefacente: organizzando la sua resistenza, l’Ucraina avrebbe capito come si vinceranno le guerre future nell’era del metaverso.

SHI ZHAN_La guerra russo-ucraina si svolge sia online che offline, con le due dimensioni fortemente integrate e che si plasmano a vicenda, con la caratteristica di essere profondamente interconnesse . Si potrebbe dire che questa è semplicemente una guerra del metaverso, piena di metafore.

La parola che Shi usa qui è分布式, che letteralmente significa “distribuito”, come in “calcolato distribuito”. “Connesso” o “in rete” sembra avere più senso qui.

Nei miei post più recenti (“La performance è guerra”, “Ognuno è un talk show”, “Un momento in cui devi mettere le carte in tavola”), ho spiegato in più occasioni come la partecipazione in rete nell’era dei social network rendono la guerra un’esperienza individuale – e non più collettiva – il che implica una ridefinizione della guerra. Trasforma anche la politica. In termini di social media, la performance interattiva a due vie di Zelensky in un piccolo teatro è stata migliore della performance unilaterale e centralizzata di Putin sul grande schermo, perché quando Zelensky ha messo in scena la sua opera per il mondo intero, ha condotto una guerra che i suoi fan potrebbero seguire. È una metafora del metaverso.

In uno scenario del genere, il potere dei valori diventa più importante che mai. A prima vista i valori sembrano essere solo parole, come bolle galleggianti, ma sono proprio i valori che guidano l’ordine in rete che può raggiungere individui che non avrebbero mai avuto la possibilità di incontrarsi offline, mobilitandoli online in diverse forme di azione collettiva, trasformandole in una forza che è ovunque e da nessuna parte, rimodellando costantemente i confini comportamentali delle parti coinvolte (ho analizzato questo fenomeno nel mio post “Un’età per giocare a carte in tavola” attraverso diversi esempi) , che è senza precedenti. Molte persone pensano che il metaverso sia solo un espediente, nient’altro che una bozza calda, ma non capiscono che nell’era delle reti, la potenza di questa “aria calda” è maggiore di quella della nostra immaginazione tradizionale. L’era del metaverso è costruita su queste fondamenta e riorganizzerà la nostra tradizionale comprensione di elementi fondamentali come acqua, terra e fuoco.

La comunicazione in rete ha rafforzato il ruolo dei valori – attraverso la narrazione che accompagna la distribuzione delle immagini e attraverso la ludicizzazione del conflitto, che incoraggia la partecipazione e la mobilitazione in tutta la rete.

Il vice primo ministro ucraino e ministro per la trasformazione dei dati Mykhailo Albertovych Fedorov (nato nel 1991), sulla trentina, era proprietario di una società di marketing su Internet prima di entrare in politica e conosce tecniche di comunicazione di rete perfette. Quella che inizialmente sembrava una scelta strana da parte di Zelensky si è rivelata un colpo da maestro nella Guerra del Metaverso. Fedorov è estremamente fantasioso e sa come utilizzare i social media per trasformare la tragedia in commedia, come ludicizzare ciò che sta realmente accadendo, seguendo la logica di base della comunicazione nel metaverso. Esaminiamo alcuni esempi.

Volodymyr Zelensky è nel cuore del campo di battaglia di kyiv, ma può rivolgersi al Congresso degli Stati Uniti, al Parlamento europeo e ad altri, ottenendo un enorme sostegno senza fare un passo fuori dalla capitale, che è essa stessa una sorta di integrazione delle realtà online e offline in un moda del metaverso. Un breve video pubblicato dopo il suo discorso al Congresso degli Stati Uniti ha messo a confronto la bellezza della Kiev prebellica con la miseria attuale che, insieme alla commovente musica di sottofondo, ha brillantemente tradotto in termini artistici la tragedia in corso.

Secondo Shi, i mezzi di comunicazione in rete hanno il potere di fare della guerra un’esperienza individuale, poiché le immagini dei campi di battaglia possono arrivare direttamente sullo smartphone di chiunque, senza alcuna forma di mediazione da parte dei governi o dei media. Non è certo la prima volta che succede una cosa del genere, e molto si è detto sul potere dei social media nelle varie rivoluzioni colorate avvenute negli ultimi decenni. Detto questo, l’amministrazione di George W. Bush una volta ha vietato le fotografie delle bare dei soldati americani morti nella guerra in Iraq, che era solo uno dei tanti sforzi per controllare le immagini e la storia della guerra. Le comunicazioni in rete permetterebbero di “mettere le carte in tavola”, secondo la descrizione appropriata di Shi, e alla fine potrebbe rendere obsoleta la strategia di messaggistica televisiva unidirezionale impiegata dalla Russia.

Mi ha ricordato fotografie che avevo visto prima, immagini scattate da fotoreporter ucraini di parlamentari che litigavano nel palazzo del parlamento, che qualcuno ha detto gli ricordava Caravaggio, che parla a lungo della visione artistica degli europei dell’est. Nell’era del metaverso, usare la tensione delle forme d’arte per trasmettere rappresentazioni, mentre si utilizzano i social media per ottenere una circolazione virale, consente di trasmettere l’essenza di un problema, che è una capacità chiave. Ne ho discusso in dettaglio nel mio recente post intitolato “Representation as Essence, Performance as War”.

Il riferimento ai dipinti di Caravaggio potrebbe riferirsi a una tendenza Reddit, indagata in un articolo del Guardian .

Il principio del metaverso è ludicizzare la realtà . I giochi sono una potente forza trainante nella natura umana. L’uso di metodi di ludicizzazione può attirare grandi folle per costruire l’ordine del metaverso in rete a basso costo. La concorrenza è anche un potente motore della natura umana e la guerra è la forma definitiva di competizione. Il metaverso giocherà quindi la guerra per stimolare il desiderio di partecipazione delle persone; quello che stiamo vedendo oggi in Ucraina è una versione beta di quello.

Giocare alla guerra in questo modo fa sì che ancora più persone pensino e facciano rete. Un artista di Chicago ha creato le figure Lego di Zelensky che vengono vendute online per raccogliere fondi per l’Ucraina. È probabile che vedremo più situazioni di questo tipo di iniziative e tutti i giochi che le persone giocano diffonderanno di nascosto determinati valori, cambiando inconsciamente la comprensione del mondo da parte delle persone, spingendo i confini della legittimità di vari comportamenti – esattamente cosa fa il metaverso .

Il Metaverse non è solo un mondo parallelo online, ma esiste come integrazione della costruzione reciproca di mondi online e offline . Tornando alla dimensione offline della guerra del metaverso tra Russia e Ucraina, la natura in rete del metaverso si riflette in vari modi.

Innanzitutto, l’Ucraina sta conducendo la guerra in un modo molto diverso rispetto al passato. Durante le riforme militari degli ultimi anni, il ministro della Difesa ucraino Oleksii Reznikov (nato nel 1966) ha sciolto le unità combattenti al di sopra del livello di battaglione, in modo che le unità da combattimento di base diventassero estremamente disperse e appiattite, e allo stesso tempo ha notevolmente migliorato le capacità di scansione e intelligence del sistema di comando.

Il sistema di comando dell’esercito ucraino è come una super piattaforma, supportata da informazioni aerospaziali integrate, sulla base della quale piccole unità di combattimento disperse vengono schierate in attacchi flessibili, utilizzando missili guidati Javelin e Stinger, che costano centinaia di migliaia di dollari, per abbattere carri armati e aerei russi del valore di milioni, se non decine di milioni di dollari. L’esercito ucraino fa tutto il possibile per evitare battaglie frontali concentrate, e invece fa la guerra in modo disperso e frammentato, una guerra altamente asimmetrica di Davide contro Golia. Le operazioni interne dell’esercito ucraino sono a basso costo e scarsa fornitura in termini di campo di battaglia; la situazione dell’esercito russo è esattamente l’opposto .

I concetti alla base di questo nuovo metodo di guerra – disperso, digitalizzato, in rete e intelligente – fanno sembrare i metodi russi di condurre una guerra su larga scala, rispecchiando le tattiche della seconda guerra mondiale, goffi e superati. L’organizzazione dell’esercito ucraino lo rende totalmente inadatto alle guerre straniere, ma altamente adatto alle guerre locali di autodifesa, e le filosofie militari e politiche dietro di esso sono in linea con i valori in rete, in cui l’online e l’offline si fondono a livello concettuale e organizzativo, a loro volta supportati da piattaforme digitali e high-tech online e offline. La tecnologia stessa è neutra, ma certe caratteristiche di certe tecnologie spesso risuonano con particolari orientamenti valoriali o logiche organizzative, facilitando così la diffusione di specifici valori e forme organizzative, come abbiamo visto tante volte nella storia; il metaverso oggi è solo un altro esempio.

La comunicazione in rete, metaversale, secondo Shi, incoraggerebbe scelte strategiche intelligenti nel confronto di Davide contro Golia, almeno in questa guerra. Non è il primo commentatore a evidenziare il contrasto tra una strategia ucraina basata sull’agilità tattica e lo stile dell’esercito russo della seconda guerra mondiale. Questo è l’ultimo messaggio che Shi Zhan sembra voler trasmettere ai suoi lettori: schierarsi dalla parte degli ucraini, non perché siano dalla parte giusta, ma perché sono i più intelligenti.

Questa logica organizzativa permette anche di mobilitare pienamente la popolazione. Di recente ho letto qualcosa – che deve ancora essere verificato – che l’Ucraina ha lanciato un’app che il pubblico può utilizzare per fotografare le truppe russe che vedono, consentendo all’app di caricare la loro posizione e quindi all’esercito ucraino di reagire. Ancora una volta, non so se sia vero o no, ma se è vero, è estremamente ‘metaverso’, nel senso che l’online e l’offline sono completamente collegati in rete, mettendo l’esercito russo contro forze che sono ovunque e da nessuna parte, che sono difficili da combattere. Quindi, anche se l’app non esiste ancora, ci sono buone probabilità che alla fine lo sarà.

Un’altra informazione: due studenti americani, i cui nomi sembrano provenire dall’Europa dell’Est, anche se non so se siano ucraini, hanno sviluppato un sito web che consente ai rifugiati ucraini e alle famiglie europee che desiderano accogliersi di ritrovarsi rapidamente. È una specie di Airbnb in tempo di guerra, tranne per il fatto che trasforma la gig economy in gig disaster relief , in cui i valori della rete possono diventare una grande motivazione per le persone a mettersi in gioco.

L’ esperienza online può cambiare i confini del comportamento, ma è ancora nel mondo offline che le cose accadono. La guerra è tutt’altro che finita e tutto ciò che dobbiamo fare è guardare e aspettare. Lo stesso vale per il futuro metaverso, in quanto il mondo online ridefinirà il mondo offline, anche se il mondo online non può sfuggire alle varie risposte e vincoli del mondo offline: il processo è infatti reciprocamente costitutivo . In questo senso, la guerra russo-ucraina può essere vista come una versione beta del futuro, un futuro molto metaversale.

I tempi stanno cambiando.

https://legrandcontinent.eu/fr/2022/06/07/la-premiere-guerre-du-metavers/?mc_cid=905dc3d0f8&mc_eid=4c8205a2e9

BUROCRAZIA E INFALLIBILITÁ, di Teodoro Klitsche de la Grange

BUROCRAZIA E INFALLIBILITÁ

Ha suscitato stupore l’affermazione del direttore dell’Agenzia delle Entrate che in Italia ci sono 19 milioni di evasori fiscali. Ma non è stato notato – o notato poco – che non era tanto l’esternazione del dr. Ruffini ad essere discutibile ma- assai di più – il “ragionamento” di cui era il risultato.

Chi scrive è convinto che i 19 milioni di evasori di Ruffini siano una stima per difetto: in effetti ho l’impressione che il numero degli evasori sia poco inferiore all’intera popolazione maggiorenne italiana, cioè 45 milioni (almeno). Ciò per due motivi: il primo è che è l’appetito del fisco a creare l’evasione. Più è predatorio quello, più è diffusa questa, secondo la curva di Laffer, così sconosciuta nelle stanze del potere italiano. La seconda è la mediocre efficienza della pubblica amministrazione: per cui c’è da presumere che ai diciannove milioni di evasori sagacemente “tassati” dal fisco, ve ne siano altrettanti – o giù di li – che se la godono nella clandestinità. Anche perché il sistema principale per “recuperare l’evasione” collaudato da trent’anni è assai semplice: far pagare di più chi già paga. La seconda imposta per gettito, cioè l’IVA, compie quest’anno 50 anni: per “recuperare l’evasione” l’aliquota nello stesso periodo è stata quasi raddoppiata: dal 12% al 22%. Ad ogni aumento il solito coro di giubilo “paghiamone tutti, paghiamone meno” ma in effetti nella realtà sono sempre i soliti a pagare.

Ma ciò che rende debole e profondamente illiberale l’argomento di Ruffini è l’equivalenza tra pretese fiscali e fondatezza (anche giuridica) delle stesse. In altre parole si presuppone che 19 milioni siamo debitori perché gli impiegati dell’Agenzia fiscale hanno emesso dei titoli esecutivi a loro carico. Che è proprio il contrario di quanto da oltre due secoli i teorici dello Stato di diritto sostengono: tra i tanti basti citare il Federalista (come faccio spesso) in cui si sostiene che i controlli sul governo (cioè in termini moderni e “continentali”  sull’amministrazione pubblica) non sarebbero necessari se a governare fossero angeli, ossia moralmente irreprensibili e intellettualmente infallibili. Ma siccome non è così, scrivevano gli autori del “Federalista”, i controlli sono necessari. E l’intera costruzione dello Stato di diritto (e anche, meno coerentemente di altri “tipi” di Stato) si basa proprio su tale realistico giudizio sull’antropologia umana, e quindi burocratica.

La diffusione e l’istituzionalizzazione di limiti e controlli al potere, in primo luogo la giustizia nell’amministrazione, non è che la conseguenza di quello.

Credere il contrario non è soltanto manifestamente smentito dai fatti: è qualcosa che neppure gli ordinamenti più autoritari – forse (del tutto) neanche quelli totalitari – ammettono. Se il Papa è infallibile lo è solo quando parla ex-cathedra e in materie limitate. Ma l’infallibilità del Sommo Pontefice non emana verso uffici, impiegati, vescovi e parroci, mentre (pare che) quella fiscale si comunica per via gerarchica, dal Direttore agli impiegati di concetto (se non anche più in giù). Per cui il ragionamento di Ruffini, sulla cui fondatezza non insistiamo, è sicuramente il contrario di quanto sostenuto dai teorici (e pratici) del Rechtstaat.

Ma qualche conseguenza positiva la può avere: se è vero che gli evasori fiscali sono 19 milioni (come calcolato dal direttore) o molti di più, la conseguenza è che se vanno tutti a votare, e lo fanno coerentemente, i tempi del fisco predatorio sono agli sgoccioli: con una maggioranza così schiacciante un condono tombale (al minimo) è a portata di mano. Una riforma verso un fisco meno predatorio, probabile.

Ricordate, gente, ricordate.

Teodoro Klitsche de la Grange

Perché gli intellettuali russi stanno rafforzando il sostegno alla guerra in Ucraina, Scritto da Anatol Lieven

Inorridite dall’invasione, le élite centriste come Dmitri Trenin sentono comunque che gli Stati Uniti stanno usando il conflitto per distruggere il loro paese.

Un articolo di Dmitri Trenin, intitolato “Come la Russia deve reinventarsi per sconfiggere la ‘guerra ibrida’ dell’Occidente: l’esistenza stessa della Russia è minacciata”, potrebbe essere uno dei più rilevanti pubblicati in Russia negli ultimi tempi, in parte per quello che dice, e in parte per chi lo dice.

Il dottor Trenin, direttore del Carnegie Moscow Center fino alla sua chiusura da parte del governo russo ad aprile, è stato per molti anni una delle più importanti voci pragmatiche russe a sostegno della cooperazione con l’Occidente e dell’“occidentalizzazione” della Russia. Fu una delle poche figure russe a conservare ancora alcune delle speranze di Gorbaciov per una “casa comune europea”. (Devo dire che conosco il dottor Trenin da quando ero giornalista britannico a Mosca negli anni ’90, e sono stato suo collega al Carnegie Endowment for International Peace tra il 2000 e il 2004).

Il significato dell’articolo di Trenin sta nelle prove che fornisce di un consolidamento delle élite intellettuali russe a sostegno dello sforzo bellico in Ucraina. Non è in molti casi per il desiderio di conquistare l’Ucraina (molte delle figure che hanno aderito a questo nuovo consenso erano fortemente contrarie all’invasione e detestavano Putin), ma per una sensazione sempre più forte che gli Stati Uniti stiano cercando di usare la guerra in Ucraina per paralizzare o addirittura distruggere lo stato russo, e che ora è dovere di ogni cittadino russo patriottico sostenere il governo russo.

Trenin scrive:

“[Gli] Stati Uniti e i loro alleati hanno fissato obiettivi molto più radicali rispetto alle strategie di contenimento e deterrenza relativamente conservatrici utilizzate nei confronti dell’Unione Sovietica. Stanno infatti cercando di escludere la Russia dalla politica mondiale come fattore indipendente e di distruggere completamente l’economia russa. Il successo di questa strategia consentirebbe all’Occidente guidato dagli Stati Uniti di risolvere finalmente la “questione Russia” e creare prospettive favorevoli per la vittoria nel confronto con la Cina. Un simile atteggiamento da parte dell’avversario non lascia spazio ad alcun dialogo serio, poiché non c’è praticamente alcuna prospettiva di un compromesso, in primis tra Stati Uniti e Russia, basato su un equilibrio di interessi. La nuova dinamica delle relazioni russo-occidentali comporta una drammatica rottura di tutti i legami e una maggiore pressione occidentale sulla Russia (lo stato, la società, l’economia,

Così continua:

“È la stessa Russia che dovrebbe essere al centro della strategia di politica estera di Mosca in questo periodo di confronto con l’Occidente e riavvicinamento con gli Stati non occidentali. Il Paese dovrà essere sempre più da solo…” Ristabilire” la Federazione Russa su basi politicamente più sostenibili, economicamente efficienti, socialmente giuste e moralmente solide diventa urgentemente necessario. Dobbiamo capire che la sconfitta strategica che l’Occidente, guidato dagli Stati Uniti, sta preparando alla Russia non porterà la pace e un successivo ripristino delle relazioni. È altamente probabile che il teatro della “guerra ibrida” si sposterà semplicemente dall’Ucraina più a est, ai confini della Russia, e la sua esistenza nella sua forma attuale sarà contestata… Nel campo della politica estera, l’obiettivo più urgente è chiaramente quello di rafforzare l’indipendenza della Russia come civiltà… Per raggiungere questo obiettivo nelle condizioni attuali – che sono più complesse e difficili di quelle recenti – è necessaria un’efficace strategia integrata – politica generale, militari, economici, tecnologici, informativi e così via. Il compito immediato e più importante di questa strategia è raggiungere il successo strategico in Ucraina entro i parametri che sono stati fissati e spiegati al pubblico”.

Questo è un appello alle riforme, comprese le misure anticorruzione; ma esplicitamente parte di una strategia di rafforzamento della Russia e della società russa al fine di resistere all’Occidente e raggiungere obiettivi strategici limitati della Russia in Ucraina. Particolarmente sorprendente è l’appello di Trenin al rafforzamento della Russia come “civiltà” separata, un’idea che non avrebbe mai sostenuto negli anni precedenti.

Sarebbe facile respingere il cambiamento di Trenin (ora membro del Consiglio per la politica estera e di difesa della Russia) semplicemente come una questione di piegarsi alle pressioni del regime. Ciò significherebbe tuttavia ignorare che egli rappresenta solo, in una forma più brusca e radicale, un cambiamento nell’intellighenzia centrista russa che si è andata consolidando gradualmente per molti anni.

Per un certo periodo, dalla caduta dell’Unione Sovietica alla metà degli anni ’90, l’atteggiamento della maggior parte dell’intellighenzia russa nei confronti dell’Occidente è stato di cieca adulazione, e il cambiamento da questo ha attraversato tutta una serie di fasi. Il cambiamento è iniziato con la decisione di espandere la NATO, generalmente vista in Russia come un tradimento. La paura dell’espansione della NATO è cresciuta con l’attacco della NATO alla Serbia durante la guerra del Kosovo. L’invasione americana dell’Iraq nel 2003 è stata ampiamente vista come una prova che gli Stati Uniti desideravano imporre regole ad altri che non avevano intenzione di mantenere.

Un punto di svolta chiave è arrivato con l’offerta di una futura adesione alla NATO all’Ucraina e alla Georgia nel 2008, seguita dall’attacco georgiano alle posizioni russe nell’Ossezia meridionale e dalla falsa rappresentazione da parte dell’Occidente di questo come un attacco russo alla Georgia. Il sostegno occidentale alla rivoluzione ucraina del 2014, generalmente vista in Russia come un colpo di stato nazionalista contro un presidente eletto, ha infine condannato il vero riavvicinamento tra gli intellettuali centristi russi e le loro controparti occidentali.

Tuttavia, le speranze russe in una qualche forma di compromesso limitato con l’America o con l’Europa sono rimaste per molti anni. Realisti fino in fondo, membri dell’establishment russo, trovarono difficile capire perché l’America, di fronte a problemi intrattabili in Medio Oriente e all’ascesa di una potente Cina, non cercasse di ridurre le tensioni con la Russia, molto meno pericolosa. Allo stesso modo, erano sconcertati da quello che hanno visto come un fallimento europeo nel capire che con la Russia come amica, non avrebbero affrontato alcuna minaccia militare nel loro stesso continente.

Tre sviluppi in particolare mantennero vive queste speranze. In primo luogo, l’intermediazione francese e tedesca dell’accordo di pace “Minsk II” sul Donbas nel 2015 ha permesso ai russi di credere nella possibilità di un accordo con Parigi e Berlino sull’Ucraina, anche se questa speranza è svanita poiché francesi e tedeschi non hanno fatto nulla per convincere l’Ucraina ad attuare effettivamente l’accordo. Poi l’elezione di Donald Trump nel 2016 ha fatto sperare in un’America più amichevole, in una divisione tra Europa e America, o in entrambe. E infine, l’assegnazione delle priorità alla Cina come minaccia da parte dell’amministrazione Biden ha riacceso le speranze di una ridotta ostilità degli Stati Uniti nei confronti della Russia.

Le speranze russe di cooperazione con Francia e Germania potrebbero rinascere se questi governi cercano una pace di compromesso in Ucraina, con o senza gli Stati Uniti. In mancanza di ciò, tuttavia, l’articolo di Trenin indica che non solo la cerchia ristretta di Putin, ma gran parte dell’establishment russo più ampio, si avvicinerà alla guerra in Ucraina con uno spirito di cupa determinazione, almeno fino a quando non ci sarà la possibilità di un accordo di pace che soddisfi i fondamentali condizioni russe.

Ora, la determinazione di un analista politico di Mosca, ovviamente, è una cosa diversa e meno impegnativa della determinazione richiesta a un soldato russo che combatte l’Ucraina. Tuttavia, è potenzialmente un importante contrappunto alla speranza in molte capitali occidentali per un crollo precoce della volontà collettiva russa di combattere, o un colpo di stato d’élite contro Putin.

Sembra esserci una crescente convinzione nelle élite russe – inclusi molti che sono rimasti inorriditi dall’invasione stessa – che gli interessi vitali, e forse anche la sopravvivenza, dello stato russo siano ora in gioco in Ucraina. A differenza delle masse russe, queste figure ben informate non hanno subito il lavaggio del cervello dalla propaganda di Putin. La maggior parte di loro vede abbastanza chiaramente lo spaventoso pasticcio in cui la Russia è finita in Ucraina e le terribili sofferenze inflitte ai comuni ucraini. Ma l’unico modo in cui sembrano vederne fuori è attraverso qualcosa che può almeno essere presentato come una vittoria.

https://responsiblestatecraft.org/2022/06/06/why-russian-intellectuals-are-hardening-support-for-war-in-ukraine/

Il sindacalismo compassionevole, di Giuseppe Germinario

Il testo prende spunto da un incontro pubblico del Partito Democratico tenutosi il 7 giugno a Rovereto dal titolo “il lavoro che cambia”. È appunto prevalentemente un’occasione per introdurre un tema, visti il carattere locale dell’iniziativa, ma anche, come appena accennato nel convegno, la relativa originalità, per alcuni aspetti in controtendenza con le linee generali, delle politiche industriali propugnate ed adottate convintamente per altro per iniziativa di una parte specifica, la più dinamica, di quel gruppo dirigente piddino; con un atteggiamento, al contrario, però significativamente passivo della influente componente sindacale, rivelatasi avulsa dal contesto. Un retaggio, quest’ultimo, endemico nel sindacalismo trentino, ma che ha pervaso progressivamente la matrice culturale del sindacalismo nazionale e della sinistra comunista e progressista.

La vulgata prevalente nel dibattito di questi decenni, compresi gli ultimi epigoni attuali, sulle politiche economiche e sul ruolo del sindacato, vedeva nell’avvento e nel protagonismo politico dell’operaio-massa la condizione e il veicolo di maggiore potenza e forza del sindacato, nonché della sua brillante capacità di elaborazione politica manifestatasi in tutto il suo splendore tra gli anni ‘60 e ‘70. Quella enorme pressione, dalle caratteristiche radicali, contribuì a determinare sicuramente in termini positivi alcune dinamiche della vita sindacale:

  • il ruolo dialettico e biunivoco che si instaurò tra i diversi livelli di contrattazione, da quella aziendale, a quella articolata, di categoria ed infine interconfederale. Superando in questo il carattere antitetico di questi livelli così come interpretato nel dibattito sindacale negli anni ‘50 e personificato dal duro confronto tra CGIL e CISL in quella fase.

  • L’estensione del concetto di rappresentanza da quello dell’iscritto alla totalità delle categorie dei dipendenti, pur tra le mille ambiguità legate ad un rapporto mai del tutto definito e compiuto tra le rappresentanze di base aziendali e il vertice sindacale espressione delle tre sigle confederali.

Paradossalmente ne segnò la fase crepuscolare e l’avvio di un lento e malinconico declino, via via sempre più evidente e incontestabile.

La vera spina dorsale che consentì quel poderoso sviluppo e soprattutto, per una breve fase, il momento di maggiore capacità di elaborazione del movimento erano invece altre figure rimaste sempre più nell’ombra della narrazione: l’operaio e più in generale le figure professionalizzate da una parte, i quadri e tecnici dall’altra, pur se per un breve periodo.

Fu quello il momento durante il quale il gruppo dirigente sindacale unitario e parallelamente la dirigenza del PCI da una parte, ma anche il prevalente senso comune interno a quei movimenti dall’altra, tentarono di realizzare concretamente la pretesa di rappresentanza dell’intero movimento operaio e con esso la pretesa di egemonia culturale e programmatica sull’intera società.

Un tentativo e un’ambizione dalle gambe corte, esauritisi entrambi rapidamente in pochi anni nel loro velleitarismo, pur con significativi successi sulla condizione lavorativa e nell’ambito delle prestazioni sociali.

Quella ambizione poggiava infatti su un assunto teorico errato ed insufficiente a collocare correttamente le figure sociali coinvolte nello scontro politico: individuava nella lotta di classe tra sfruttati e sfruttatori il motore della storia e nel conflitto tra i rentier, gli azionisti e la finanza parassitari da una parte e i produttori dall’altra, i soggetti portatori del conflitto e dell’esercizio del potere.

Un assunto che offriva una versione riduttiva della potente dinamica del conflitto, già di per sé economicista, offerta da Marx nel Capitale. Esso impediva di individuare la funzione strategica e positiva di queste figure nel ruolo e nella gestione delle imprese, viste come luogo di perseguimento di strategie, piuttosto che luoghi di mera estrazione di profitto. Il veicolo di sviluppo dinamico del modo di produzione capitalistico. Attribuendo loro la funzione di controllo e dominio di ultima istanza delle dinamiche politiche di esercizio del potere, impediva in realtà di individuare la loro appartenenza a vario titolo e peso decisionale nei centri decisori politici in conflitto e cooperazione tra di essi nonché la capacità egemonica propositiva di questi nelle formazioni sociali. Un assunto che d’altro canto produceva una etica del lavoro e un legame forte ed compiaciuto con l’impresa che comunque creava le condizioni per un rapporto conflittuale, ma inscindibile, con la controparte.

Pur con questi peccati di origine, esplose quindi la stagione del “nuovo modello di sviluppo”, delle “riforme di struttura” risoltasi in generale in una giostra parolaia sul modello economico, ma con alcune serie proposte di riorganizzazione, come il “piano intermodale dei trasporti” di Libertini e con alcune conquiste sostanziali dello stato sociale, come la riforma delle pensioni e del sistema sanitario, pur con il retaggio di disastrose pratiche clientelari e corporative delle quali stiamo pagando il prezzo pesante ancora oggi.

All’interno delle fabbriche e nelle unità produttive quel nocciolo duro impose tematiche inedite sia in assoluto che nei contenuti proposti e oggetto di contrattazione. L’organizzazione del lavoro, la salute, la perequazione salariale con l’assorbimento in busta paga delle voci ad personam e l’inquadramento unico rappresentarono nella fase matura il tentativo di superamento delle mere condizioni di “fatica” e di sperequazione individuale dei trattamenti per giungere a modalità di controllo dell’organizzazione del lavoro, di ricomposizione delle mansioni. Fu un fiorire di letteratura sull’argomento che ebbe in Braverman il capostipite di un gruppo di intellettuali in grado di fornire chiavi di interpretazione ed analisi a supporto dell’impegno sindacale. L’inquadramento unico, nei decenni successivi, fu incriminato per la sua funzione di appiattimento dei livelli salariali e di inquadramento professionale. Era invece, nella impostazione originaria, un serio tentativo di far corrispondere le qualifiche alle reali competenze professionali. Di intrecciare, adottando il criterio della complessità delle competenze, l’inquadramento impiegatizio con quello operaio e di regolare a questo una adeguata differenziazione salariale e mobilità professionale. Fu il radicalismo egualitario affermatosi inizialmente nelle catene di montaggio e preso a modello in altri ambiti, insieme ad altri fattori esogeni, a sovvertire quelle impostazioni e a creare le condizioni paradossali di una aspirazione all’eguaglianza che riaprì la strada alle fratture interne al movimento operaio, al riavvicinamento di parte di esso, quella più qualificata o con responsabilità, alle vecchie sirene e ad un impoverimento evidente del sindacato e del suo gruppo dirigente. Se nell’ambito operaio il conflitto si risolse praticamente negli anni ‘80, la dinamica egualitaria proseguì per almeno un ventennio nell’ambito del pubblico impiego. Le istanze di contrattualizzazione del rapporto di lavoro nel pubblico impiego, culminate con la legge quadro del pubblico impiego, intendeva a ragione metter fine alla regolazione delle retribuzioni e del rapporto di lavoro per via di leggi e leggine. Intendeva trasformare la funzione del sindacato del pubblico impiego stesso, sino ad allora impegnato nella cura di interessi e problemi individuali e nel rincorrere la benevolenza dei politici disposti a promuovere leggi e leggine ad hoc. Ad una formalizzazione comunque necessaria di un rapporto di lavoro contrattuale corrispose una politica sindacale sensibile alla difesa di settori specifici del pubblico impiego meglio rappresentati nelle varie sigle, piuttosto che una regolazione del rapporto corrispondente all’organizzazione del lavoro in corso o ipotizzata. Da qui nacquero veri e propri obbrobri come il primo contratto privatistico dei postelegrafonici che prevedeva l’inquadramento del 80% del personale in un’unica categoria, cui si cominciò a porre rimedio flebilmente solo dopo il 2000.

Un indirizzo consolidato che più che contrastare sembra subire ed assecondare le dinamiche salariali imposte dalle aziende, frutto allo stesso tempo di una cultura imprenditoriale prevalente sopravvissuta agli anni ‘50, di un degrado costante della struttura economica e della posizione delle imprese italiane nelle catene di valore e nelle filiere e di una arretratezza tecnologica crescente solo in parte compensata, in ambiti per altro circoscritti, certamente non nell’ambito strategico della rilevazione e della manipolazione dei dati.

Tutte dinamiche che stanno producendo la sottoretribuzione delle prestazioni qualificate, l’esodo ormai ultradecennale della manodopera più qualificata, compresa quella extracomunitaria, dall’Italia, la diffusione del lavoro nero, precario e sottopagato.

Negli ultimi mesi il tema dei bassi salari sembra aver suscitato nuovo interesse sino a rendere possibili interventi legislativi.

Ancora una volta, però, viene impostato solo nei termini di una rivalutazione del minimo salariale in analogia a quanto operato con le pensioni; ancora una volta, quindi, si rischia di approfondire la dinamica di appiattimento dei salari a dispetto dei peana in nome della formazione permanente, del merito e di tutta la retorica annessa che ha angustiato periodicamente la platea.

Siamo alla nemesi. Quella che era una istanza della componente più radicale e sterile del movimento sindacale è diventato il principio guida di quel conservatorismo compassionevole, coniato negli ambienti neocon e democratici americani, ma dalle solide radici ormai anche nel movimento progressista e sindacale italiano ed europeo.

Una dirigenza all’altezza dei tempi, consapevole della situazione e intenzionata a recuperare il meglio della tradizione e dell’anima confederale del sindacato dovrebbe fare almeno qualche sforzo e recuperare l’attitudine ad inserire le proprie politiche sindacali in un contesto più ampio e dare risposte realistiche ad almeno alcune domande di fondo:

  • piuttosto che indugiare sul dilemma fine/proseguimento della globalizzazione con una opzione prevalente, come per altro emerso pallidamente anche nella riunione di Rovereto, sul proseguimento dovrebbe riflettere piuttosto sulle modifiche del processo di globalizzazione in un contesto multipolare; sul fatto che si vorrebbe che le dinamiche geopolitiche siano governate tutt’al più da due potenze egemoni, gli Stati Uniti in posizione dominante e la Cina, in grado di delimitare le proprie sfere di influenza, i terreni di scontro e le modalità di relazione tra di esse, compreso l’ambito economico. Gli unici due attori, quindi, titolati a trattare seriamente. Il ruolo della Unione Europea e dei singoli stati europei diventa, a meno di un sussulto, quello che è ormai sempre più evidente: di puro e semplice gregario destinato a subire i contraccolpi più duri e destabilizzanti. La postura del Governo Draghi deve essere necessariamente quella di assecondare le pulsioni della componente più oltranzista dell’amministrazione americana o deve essere quella di agire, almeno con Francia e Germania, sulle contraddizioni lì presenti per puntare ad un compromesso accettabile per i due contendenti del conflitto ucraino e tentare di ripristinare i rapporti con la Russia?

  • l’Unione Europea soffre semplicemente di una carenza di integrazione, di una carenza di risorse disponibili da investire oppure è uno strumento costruito per inibire le capacità industriali locali, favorire il drenaggio finanziario ed alimentare quella polarizzazione e quegli squilibri che il lirismo europeista tende invece a rivendicare come fine? A differenza che negli altri paesi, compresi gli Stati Uniti, in Italia manca un dibattito ed una analisi seria sul modello di mercato e concorrenza posto in questi decenni, sulla funzione dei fondi strutturali, sull’assenza di governo dei processi di creazione di realtà imprenditoriali di dimensioni e capacità adeguate. La gestione europea della crisi pandemica si è risolta nell’affidamento ad un paio di multinazionali americane la fornitura di vaccini, inibendo ulteriormente di fatto la ricerca europea; la campagna di conversione ecologica, condotta in maniera dogmatica, rischia di creare dissesti irrecuperabili e dipendenza tecnologica cronica. È un problema di accelerazione e di effettiva realizzazione o piuttosto di revisione strategica radicale di questi programmi? Quanto al PNRR sarà opportuno parlarne quando inizieranno ad emergere i reali limiti e condizionamenti, visto il tabù imperante imposto dalla retorica vigente

  • è ancora ritenuto così irrilevante il presidio italiano almeno delle aziende strategiche ed importanti, almeno di quello che è rimasto, oppure l’unica preoccupazione deve rimanere quella di bloccare l’influenza cinese?

  • Cosa significa regolare i flussi immigratori?

Il fatto che si voglia concentrare l’impegno sindacale su due aspetti ormai drammatici e diffusi come il rapporto di lavoro precario e clandestino e la tutela dei salari più bassi, sui deboli, come si usa oggi con il linguaggio compassionale, potrebbe sembrare la scelta obbligata.

Certamente lodevole nelle intenzioni, ma sterile nei fatti. Senza il coinvolgimento e il protagonismo di soggetti forti difficilmente un movimento realmente radicale e riformatore riesce ad essere determinante.

Trattandosi di ambienti esposti e polverizzati, il miglioramento consolidato delle loro posizioni deve necessariamente passare per il sostegno politico e per l’azione normativa e fattuale dei partiti e dei governi e per la capacità di pressione ed interlocuzione autorevole della dirigenza sindacale con essi.

Non pare che l’insieme della dirigenza sindacale brilli di autonomia di giudizio e di analisi politica.

Una condizione del tutto inverosimile oggi tale da far scivolare il movimento sindacale in una condizione di puro e semplice collateralismo non solo con gli ambienti confindustriali, ma ancor più con quelli governativi, come reso evidente dal recente congresso della CISL; in alternativa in un impegno testimoniale buono tutt’al più ad introdurre qualche variazione normativa del tutto illusoria e insufficiente a risolvere problemi ormai incancreniti praticamente dall’unità d’Italia senza una politica che risponda ai tre quesiti posti.

La dirigenza sindacale deve quindi risolvere il problema del rapporto con queste figure forti, sia quelle presenti nel lavoro dipendente, sia quelle professionali autonome. Tra queste ultime vi è un intero mondo, peculiare dell’Italia per ragioni legate alla polverizzazione delle aziende, altamente professionalizzato, legato direttamente al mondo produttivo, non organizzato rigidamente in ordini professionali da esplorare piuttosto che da esorcizzare e stigmatizzare con l’eterna tiritera dell’evasione fiscale. Un mondo cui offrire sostegno politico per iniziative di forniture di servizi agevolati e pratiche consortili tali da rafforzare la loro posizione contrattuale.

Cinquanta anni fa élites sindacali ed élites dei partiti si contendevano questa ambizione; oggi nessuna delle due appare in grado quantomeno di cogliere l’opportunità.

È il tempo infinito delle attese.

“Ce lo deve dire l’Europa”; ce lo deve suggerire qualcuno da Washington. Ma dubito che ne abbiano l’interesse. Intanto nell’oblio, il paese va alla deriva sotto un podestà straniero con il plauso di tutti.

Terrorismo in Pakistan, un “imprevisto” per la Via della Seta di Pechino, di Giuseppe Gagliano

Un articolo che evidenzia opportunamente che la dinamica multipolare prosegue per vie incerte e problematiche non solo per la competizione tra i soggetti più importanti e potenzialmente egemoni, ma anche per le contraddizioni e le dinamiche politiche interne ai territori oggetto di penetrazione. L’articolo parla di Pakistan e accenna alle Filippine e all’Indonesia; ma anche in Africa emergono ormai situazioni simili. Sino ad ora la Cina, sulla base delle sue stesse radici culturali e di cultura politica e dell’assenza di un apparato militare e in parte diplomatico capace di proiezione esterna, ha privilegiato il rapporto diretto con le autorità locali sino a ritrarsi in situazioni di estrema precarietà politica ed istituzionale. Per il futuro, molto dipenderà dalla dinamica di competizione con gli Stati Uniti. Non a caso la diplomazia cinese è ancorata ad una visione delle relazioni internazionali ancora esente, almeno formalmente, da un sistema di alleanze stabili, così come propugnata dal mondo occidentale.

Del resto le fortune e il grande successo della Cina è dovuto, sino ad appena pochi anni fa, alla capacità della sua classe dirigente di sfruttare gli spazi offerti dalla globalizzazione così come disegnata dalle élites statunitensi. I problemi di competizione ostile esplicita si sono manifestati negli ultimi sette anni e disegneranno la conformazione multipolare con tratti inediti rispetto ad analoghe fasi nel passato, vista la profonda compenetrazione economica tra Cina e Stati Uniti, dalla quale sarà particolarmente problematico districarsi. Vero è che la compenetrazione economica non è necessariamente sinonimo di coesistenza geopolitica relativamente pacifica; certamente condizionerà gli aspetti conflittuali di essa, anche i più estremi. E’ altresì sempre più evidente che non solo conta l’azione e l’influenza esterna nelle dinamiche di un paese, ma che sono le classi dirigenti e i centri politici locali che sfruttano gli apporti esterni nei loro conflitti e rapporti cooperativi interni. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Per sviluppare il suo progetto della Nuova via della Seta, la Cina ha stretto un accordo col Pakistan che calpesta e impoverisce la regione del Belucistan

attentato_kabul_afghanistan_isis_autobomba_lapresse_2018
Autobomba (LaPresse)

Davvero la sinergia tra la Cina e i Paesi dell’Asia meridionale non presenta difficoltà di alcun genere? Se è vero che la collaborazione tra Cina e Pakistan nel contesto del China-Pakistan Economic Corridor (Cpec) è un progetto di punta della Bri (Nuova Via della Seta) che collega la Cina al porto di Gwadar sull’Oceano Indiano, guardando con attenzione la cartina  geografica non dobbiamo dimenticare che Gwadar si trova nel Belucistan, la più grande provincia del Pakistan e sede di violente insurrezioni.

Ci sono un totale di 42 progetti in Cpec in più settori. Finora ne sono stati completati solo nove, tutti nel settore energetico. È vero certamente che le relazioni bilaterali sono positive, considerando che l’oligarchia militare pachistana controlla la politica estera del proprio Paese e quindi non ci possono essere mutamenti tali da inficiarne  l’autorevolezza e i privilegi. Ma è anche vero che a causa dell’inettitudine del regime di Imran Khan in Pakistan, del disaccordo sulla tabella di marcia tra i due Paesi e della fragilità politica, il Cpec ha dovuto affrontare rallentamenti significativi negli ultimi quattro anni.

Ma esiste anche un’altra minaccia forse ancora più significativa: il 26 aprile infatti sono stati uccisi tre docenti cinesi durante un attacco suicida vicino all’Istituto Confucio che si trova all’Università di Karachi. Questo attacco terroristico è stato rivendicato da un gruppo separatista e terrorista noto come Baloch Liberation Army. Un attacco sporadico? Al contrario. Infatti questo drammatico incidente non è altro che uno degli svariati attacchi contro i lavoratori cinesi da parte di questo gruppo di separatisti.

Non dobbiamo dimenticare che il Belucistan condivide un onere sproporzionato dei progetti Cpec, fornendo il 62% della terra, compresa la costa di Gwadar, ma riceve i minori benefici dall’impresa. Dei progetti da 62 miliardi di dollari, il Belucistan ottiene solo il 4,5% del budget. Al contrario, il confine orientale del Paese, relativamente sviluppato, le province del Sindh e del Punjab, ottengono le autostrade e i progetti più redditizi attraverso il Cpec.

Cosa ha a che fare tutto ciò con i separatisti? L’esistenza di una iniqua distribuzione dei benefici non sta facendo altro che alimentare disordini sociali proprio tra la popolazione del Belucistan. Questo infatti ha posto in essere una vera e propria campagna di protesta contro le politiche di sfruttamento da parte del  governo federale. Accuse infondate? Per nulla. Sui 21 miliardi di dollari di “progetti energetici prioritari”, c’è solo un progetto in Khyber Pakhtunkhwa del valore di 1,8 miliardi di dollari e due in Belucistan (del valore di 1,3 miliardi di dollari). I partiti politici del Belucistan e del Khyber-Pakhtunkhwa affermano che mentre le loro risorse vengono utilizzate, i benefici maturati vanno principalmente alle altre due province.

Nel 2018 l’Assemblea del Belucistan ha approvato una risoluzione in cui esortava il governo federale a costituire una commissione nazionale per definire “l’ingiusta distribuzione di progetti e fondi nell’ambito del Cpec”. Tuttavia questo non è servito a cambiare le  scelte del  governo federale. Ma esistono altri problemi: quando la Cina ha affittato il porto di Gwadar a una società statale cinese per 40 anni, aveva promesso che questa città portuale sarebbe diventata un’altra Singapore, cioè una Singapore del Pakistan, ma in realtà la popolazione del Belucistan accusa i cinesi di scarsità di cibo, di acqua, elettricità e questo ha indotto migliaia di persone a organizzare proteste. Ma queste proteste sono anche legate alla presenza di pescherecci illegali cinesi nelle acque vicine, che vengono visti dalle popolazioni come una minaccia per la sussistenza locale.

I problemi non sono certamente finiti: noi sappiamo che gli investimenti cinesi sono secretati e che le operazioni finanziarie cinesi sono nella maggior parte dei casi opache, escludendo di fatto i funzionari  provinciali del Belucistan dal processo decisionale. Cosa hanno fatto le autorità federali per risolvere queste problematiche? Hanno attuato una dura repressione non facendo altro che esasperare l’etnia baloch del Belucistan. A questo riguardo non sorprendono le denunce fatte da Amnesty International sul fatto che il governo federale pachistano abbia non solo represso i legittimi dissensi sociali, ma abbia addirittura attuato sparizioni forzate nei confronti di studenti, attivisti e giornalisti e più in generale difensori dei diritti umani.

Insomma  i gruppi ribelli beluci vedono il Cpec come un’impresa imperialista, vogliono cacciare gli investitori cinesi e proprio per questo i gruppi terroristici stanno aumentando gli attacchi ai lavoratori cinesi per spingerli a lasciare il Belucistan.

Queste problematiche non sono localizzate solo in Pakistan. Lo dimostra ad esempio il progetto Chico River Pump Irrigation Project (Crpip) della Bri, che si trova nella provincia di Kalinga nelle Filippine e presenta gli stessi problemi.

Un altro caso è l’Indonesia Morowali Industrial Park (Imip) che ha sfruttato le divisioni etniche tra la forza lavoro indonesiana. Insomma la Bri ha esacerbato le divisioni etniche esistenti nei Paesi ospitanti, grazie alla preferenza della Cina a trattare esclusivamente con coloro che detengono posizioni di potere. Quando si prende in considerazione la Bri bisogna  allora considerare attentamente l’impatto che questo progetto ha sull’aspetto etnico e in generale sulla società civile.

https://www.ilsussidiario.net/news/scenari-terrorismo-in-pakistan-un-imprevisto-per-la-via-della-seta-di-pechino/2352287/?fbclid=IwAR0bwYzgIWHnglzmQx4mJNGmUUcIUx4iLGjsfBaJcZspHpLutwYJYvsg0ww

Putin sta combattendo la guerra che ha scelto, Di Ernest Sipes

La conferma di un dibattito molto più serio presente al centro dell’impero piuttosto che nella sua periferia_Giuseppe Germinario

Dato che sono tornato dall’Ucraina alcuni giorni fa dopo il mio primo viaggio di segnalazione post-COVID e dopo un paio di giorni in cui ho lasciato che le mie ossa invecchiate riprendessero la loro posizione corretta dopo il trauma di 10 ore in un posto in una compagnia aerea di classe economica, credo di dopotutto hanno acquisito una visione della logistica di questo conflitto.

Che devo dire che inizialmente dubitavo.

Durante quelle tre settimane in Ucraina, sono stato presente per attacchi missilistici in due città, mi sono seduto con gli occhi spalancati attraverso dozzine di sbarramenti di artiglieria, ho passato ore a discutere della guerra con un soldato ucraino ferito durante un viaggio in treno di 17 ore da Leopoli a Dnipro in un una piccola cabina del treno, visitata con membri in servizio dell’esercito ucraino, fotografato molti edifici distrutti nella parte orientale del paese e mangiato borscht così tante volte che credo di poter ora identificare le differenze di ricetta tra Dnipro e Lviv.

Foto dell’autore

Prima di iniziare, vorrei stabilire un paio di cose come punto di riferimento per le mie opinioni.

In primo luogo, ovviamente, Putin ha sbagliato a invadere l’Ucraina, questo è un dato di fatto.

La perdita di vite umane è orribile.

Sostengo pienamente il popolo ucraino nei suoi sforzi per espellere quelli che lì vengono chiamati gli “occupanti russi”. (Significativamente, i soldati russi ora vengono chiamati “Orchi” dai giovani ucraini.)

 

Ma il rapporto tra Russia e Ucraina è lungo ed è molto più complesso di quanto noi estranei possiamo mai immaginare. Ho avuto una conversazione di tre ore con un tecnico informatico polacco di nome Vasily che si è seduto accanto a me sull’aereo in partenza da Varsavia su questo esatto problema. E mentre ammetteva di essere sorpreso dall’invasione, non era così sprezzante nei confronti dei metodi e degli obiettivi russi come si potrebbe pensare. Più di una volta mi è stato espresso il concetto di essere russo non solo come nazionalità, ma come stato dell’essere etno-spirituale.

Quindi, detto questo, preferirei commentare solo alcuni dettagli e inserire una piccola speculazione che dichiarerò in una certa misura come un fatto, semplicemente perché fare altrimenti diventerebbe noioso per il lettore.

Mi sembra che Mosca (e io scelgo di usare Mosca per riferirmi alla Federazione Russa poiché per me è un po’ riduttivo riferirmi a un uomo come il leader di una nazione con un corpo rappresentativo come la Duma) abbia una serie fissa di obiettivi in ​​guerra. Ora potremmo discutere tutto il giorno sul fatto che la Duma rappresenti veramente il popolo della nazione, ma ciò sarebbe inutile dato il motivo per cui scrivo questo pezzo.

Percepisco gli obiettivi di Mosca in questo impegno militare come:

  1. Una rotta verso il Mar Nero.
  2. L’unificazione di aree percepite come appartenenti alla Russia e i cui cittadini (almeno la maggioranza) desiderano unirsi alla Russia.
  3. Un avviso al mondo che le terre che un tempo formavano il blocco sovietico sono ancora sotto la guida di Mosca a un certo livello.
  4. Per scoraggiare l’Ucraina e le nazioni circostanti dall’adesione alla NATO/UE.
  5. Per illustrare che tutta l’Europa orientale è ancora sotto l’influenza di Mosca.

Se affrontiamo la situazione tenendo presenti questi punti, gli eventi e le decisioni prese da Mosca cominceranno ad avere un po’ più senso.

Nonostante ciò che i media stanno presentando, l’esercito della Federazione Russa non è composto da orchi furiosi che violentano, uccidono e saccheggiano. E non sono stati, come ci è stato detto, sconfitti in ogni gara con l’esercito ucraino. Inoltre, l’esercito di Mosca non è esausto e senza carburante, equipaggiamento e rifornimenti. Non ci sono state diserzioni di massa dall’esercito russo. Quella che state leggendo è la tipica propaganda che sembra sempre farsi vedere in una guerra in questa regione. Ho visto esattamente la stessa cosa e gli stessi dispositivi usati nella guerra dell’Ossezia del Sud del 2008 quando lavoravo per il quotidiano Georgia Today e quella particolare invasione russa si stava verificando.

Forse è meglio iniziare con l’essere onesti e riconoscere che Mosca sta esercitando (in una certa misura comunque) moderazione in questa azione finora. Non sto difendendo questo sforzo, ma questo è il semplice fatto della situazione militare come la percepisco io.

Se si accetta che sia stata presa la decisione di raggiungere solo una serie relativamente piccola di obiettivi specifici come indicato sopra, è facile vedere che questo è il motivo per cui non c’è stata alcuna distruzione totale dell’infrastruttura dell’Ucraina quando è ben all’interno della capacità di Mosca di farlo.

Con una mappa del paese in mano e dopo aver preso il treno e l’autobus su molte delle rotte est-ovest-nord, molto probabilmente vedrai che non ci vuole un genio militare per rendersi conto che la topografia dell’Ucraina ce la fa molto vulnerabile ai bombardamenti aerei. E il Paese, a quanto pare, non è preparato per attacchi in questi punti vitali.

Ad esempio, sul ponte che attraversa il fiume Dnepr a Dnipro, non erano presenti sistemi di difesa aerea; invece, c’erano solo due piccoli gruppi di soldati alle due estremità armati di PKM in recinti di sacchi di sabbia.

Inoltre, in termini di trasporto all’interno del paese, l’Ucraina soffre di strutture e materiale rotabile antiquati, in particolare nel settore delle ferrovie. Parte del materiale rotabile è ancora d’epoca sovietica. E non come curiosi oggetti d’antiquariato per i turisti in giro, ma per il vero trasporto di merci.

Di seguito è una mappa dell’Ucraina. Vorrei che esaminassi questa mappa prima e dopo aver letto i miei punti.

Credito mappa: licenza Lencer CC BY -SA 3.0

Vale la pena notare la presenza e la posizione geografica del fiume Dnepr, che divide essenzialmente l’Ucraina in una sezione occidentale e una orientale. Dal punto di vista della difesa di una nazione da un’invasione terrestre, sarebbe difficile sopravvalutare il significato di questo fatto. In poche parole, se il vero obiettivo di Mosca fosse semplicemente invadere e occupare l’Ucraina, allora la seguente sarebbe la loro logica linea di condotta da perseguire:

  1. Colpisci e distruggi i ponti sul fiume Dnepr a Kiev, Cherkasy, Dnipro e Zaporizhzhia usando bombardieri pesanti TU22 e TU60 o equivalenti.
  2. Distruggi gli scali ferroviari di Leopoli, Kiev, Dnipro, Poltava e Uman usando una combinazione di TU 22 e cacciabombardieri come il Sukhoi 34 e il Tupolev 160.
  3. Fondamentalmente risciacquare e ripetere quanto sopra per i sistemi autostradali M06 e MO3 a Kiev, M12 a Kirovgard, MO4 a Dnipro e M20 a Kharkiv.
  4. Invia qualsiasi aereo adatto per sparare semplicemente ai sistemi ferroviari e stradali dopo che quanto sopra è stato completato.
  5. Prendi di mira i missili terra-superficie montati su camion 9K720 e distruggi le stazioni elettriche in città chiave come Leopoli, Kiev, Dnipro, Kharkiv e Zaporizhzhia. Ciò avrebbe diversi effetti, uno dei quali demoralizzerebbe i cittadini nelle città colpite.

Mosca potrebbe realizzare tutto quanto sopra in circa una settimana. Ha superiorità aerea nonostante quello che leggi. Ed è anche importante ricordare che Mosca ha l’aereo – un bombardiere pesante 964 pronto per il combattimento e caccia come riportato dalla Janes Intelligence Review – per resistere alle perdite che si verificherebbero se si scegliesse questa rotta per l’invasione.

Se una tale serie di misure fosse adottata da Mosca, accadrebbe quanto segue:

  1. Con i ponti e le altre infrastrutture di trasporto distrutte, nessun carburante, equipaggiamento militare, cibo o merci si sarebbe spostato da ovest a est.
  2. Le comunicazioni militari interne sarebbero gravemente interrotte.
  3. I rifugiati brulicherebbero i siti dei ponti sul lato orientale del fiume, il che ostacolerebbe ancora di più i movimenti e produrrebbe una crisi umanitaria quasi inimmaginabile.
  4. Praticamente nessun equipaggiamento o rinforzo militare poteva essere spostato nelle aree orientali del Donbas, Odessa, ecc. per rinforzare i già stressati difensori ucraini.
  5. Con la parte orientale del paese tagliata fuori, dopo poche settimane ciò che le forze ucraine rimaste in quella regione sarebbero state costrette ad arrendersi.

Quello che trovo quasi sbalorditivo è che potrei andarci, viaggiare un po’, intervistare alcune persone, guardare come vengono difesi male i ponti, gli incroci stradali e le stazioni ferroviarie, e poi capire che Mosca ha deciso di portare avanti questa guerra con forse solo il 10% della capacità delle sue forze armate. Invece di esaminare i semplici fatti di questo conflitto, analisti e personalità dei media scelgono di ignorare l’ovvio e invece diventano estasiati da una serie di video di BTR 80, BMP2, T72 (e almeno uno dei nuovi T90) russi che vengono fatti saltare in aria in impegni minori con le forze ucraine.

Mosca ha un finale di partita.

Sta infatti raggiungendo quelli che sembrano essere gli obiettivi con cui era iniziato il 24 febbraio.

La Russia sta combattendo esattamente la guerra che vuole combattere con un calendario apparentemente regolabile.

Non ho idea del perché Mosca stia combattendo la guerra in questo modo, ma finora ha deciso di non conquistare l’Ucraina, o addirittura di non far soffrire in larga misura gli abitanti al di fuori di alcune città.

La mia ipotesi migliore è che il trattenimento delle forze russe faccia parte di un piano in evoluzione in modo che quando inizieranno gli inevitabili negoziati di pace, sarà più facile per entrambe le parti venire a patti.

Se, tuttavia, iniziamo a sentire che le stazioni ferroviarie, gli svincoli stradali e le stazioni elettriche nel paese vengono sistematicamente distrutte su vasta scala in numero in rapido aumento (in particolare se i ponti di Kiev, Cherkasy, Dnipro e Zaporizhzhia sono presi di mira), allora che potrebbe benissimo indicare che c’è stato un cambiamento di piani da parte di Mosca in termini di obiettivi per questa invasione.

La mia opinione è che tutto viene eseguito secondo un calendario, con alcune ovvie battute d’arresto per Mosca, poiché gli ucraini stanno ricevendo enormi quantità di equipaggiamento militare dall’ovest e stanno combattendo nel miglior modo possibile.

 

Ma la Federazione Russa non sta perdendo questa guerra.

Per favore, non lasciarti ingannare dal pensiero.

https://www.americanthinker.com/articles/2022/05/putin_is_fighting_the_war_he_chooses.html

L’America sta regredendo in una società tribale piena di acrimonia, ansia e sospetto_ Di Steve McCann

Gli Stati Uniti stanno vivendo il tribalismo, la povertà collettiva, l’aumento della criminalità, la cancellazione del confine meridionale, la distruzione delle norme costituzionali e l’inflazione ruggente. Siamo guidati da un presidente catastroficamente disorientato, irascibile e incompetente, favorito da un Congresso e da una burocrazia di sinistra ideologicamente guidati.

La nazione ha impiegato molti decenni per arrivare a questo stadio. Ci sono solo due componenti fondamentali in questa evoluzione verso l’attuale società fratturata. La prima e più importante è stata la diffusa capitolazione sottomessa allo sfruttamento malizioso del passato razziale della nazione. Il secondo, è stata la mancanza di un valido partito di opposizione per sfidare la trasformazione delle istituzioni della nazione.

Per quasi cinque decenni, mentre il Partito Repubblicano e i conservatori dell’establishment si crogiolavano nella loro “civiltà” e “bipartitismo”, un partito democratico sempre più socialista/marxista, un complesso mediatico/di intrattenimento e un’istituzione educativa hanno condizionato oltre due generazioni di americani a guardare al governo federale come fonte di salvezza, opportunità e soccorso nei momenti di difficoltà. Ciò ha creato un segmento della cittadinanza sempre più maleducato, suscettibile e facilmente sfruttabile che all’inizio del ventunesimo secolo era abbastanza grande da avere un impatto sul governo della nazione.

Il passo successivo è stato quello di inculcare colpa e animosità sociale in quella che un tempo era una nazione multirazziale tollerante che aveva superato il suo passato. Il loro successo è innegabile poiché hanno manipolato e alienato con successo le popolazioni nere e minoritarie demonizzando e facendo da capro espiatorio la popolazione bianca.

Nel 2008 il 77% degli americani (60% dei neri) pensava che le relazioni razziali fossero buone nella propria comunità individuale In un recente scioccante sondaggio tra i neri, il 75% ora crede che loro o qualcuno che amano saranno attaccati da un bianco. Questa è una convinzione facilmente smentita poiché le statistiche del governo del Dipartimento di Giustizia rivelano che i neri sono stati gli aggressori nell’85% dei crimini violenti che coinvolgono neri e bianchi.

Questo stesso recente sondaggio ha anche mostrato che il 70% dei neri crede che oltre la metà di tutti i bianchi (o 110 milioni di americani) “detengano convinzioni di supremazia bianca”. È impossibile trovare una stima accurata del numero effettivo di suprematisti bianchi poiché la definizione di “supremazia bianca” si è opportunamente evoluta con i venti politici (ad esempio, tutti gli elettori di Trump sono stati spesso indicati come solidali con la supremazia bianca). anni, estrapolando i dati dubbi e gonfiati dal Southern Poverty Law Center di sinistra rabbiosa, è stato stimato che “potrebbero” esserci fino a 500.000 credenti o lo 0,2% della popolazione bianca complessiva.

Non sorprende che solo il 24% dei bianchi, il 27% dei neri e il 29% delle altre minoranze credano che lo stato attuale delle relazioni razziali americane sia buono o eccellente.

Dopo decenni di miglioramento delle relazioni razziali, l’America sta rapidamente regredendo in una società tribale piena di acrimonia, ansia e sospetto generati da un ritorno al razzismo e al bigottismo.

Tra le date più importanti del movimento per i diritti civili c’era il 28 agosto 1963 e la marcia su Washington per il lavoro e la libertà. Quelli di noi che erano lì non capivano o apprezzavano poco quel giorno sarebbe stato storico, non solo per l’elettrizzante orazione pronunciata da Martin Luther King Jr., ma che questo singolare evento avrebbe segnato l’inizio della fine della discriminazione istituzionale e del razzismo nel Stati Uniti e l’affermazione nazionale quasi unanime che ognuno deve essere giudicato dal contenuto del proprio carattere e non dal colore della propria pelle.

Né la maggior parte di coloro che erano coinvolti nel movimento per i diritti civili degli anni ’60 potrebbero mai immaginare che a partire dagli anni 2000 la sinistra americana e il partito democratico avrebbero, con previdenza, sfruttato maliziosamente e incessantemente il passato della nazione e minato i risultati di così tanti.

Coloro che cercano l’egemonia politica fomentando deliberatamente l’animosità razziale ed etnica sono tra le persone più spregevoli sulla terra e sono poco diversi dai despoti che si sono scatenati nel ventesimo secolo.

Indipendentemente da ciò, questi vili ideologi estremisti, sia nel Partito Democratico che nei media o tra i professori, hanno perseguito con determinazione il loro obiettivo di un’egemonia politica permanente provocando consapevolmente divisione, paura e ostilità.

Dopo aver sfruttato con successo un razzismo istituzionale inesistente, questa cabala è ora certa di essere sul punto di raggiungere i propri obiettivi. Sono così fiduciosi che credono che la maggior parte della cittadinanza non solo acconsentirà docilmente alla loro agenda, ma accetterà anche la frode e la manipolazione palesi degli elettori. Grazie alla riprovevole demagogia razziale, la società americana è più disunita e addolorata che in qualsiasi momento nella lunga storia di questa nazione e quindi, credono, predisposta a una fondamentale trasformazione della società e del governo.

Di conseguenza, la sinistra è diventata più al vetriolo e ora sta lanciando senza pensare altri vili epiteti non solo contro la loro opposizione politica ma contro qualsiasi cittadino americano, indipendentemente dall’etnia, al fine di incorporare la loro agenda “svegliata” e minare ulteriormente la coesione sociale. Pertanto, la determinazione di destabilizzare la famiglia nucleare, di integrare ogni tipo di devianza, di sradicare l’autodeterminazione, di censurare sfacciatamente la parola, di emarginare la libertà di religione, di attaccare sistematicamente tutte le istituzioni della nazione e di fare da capro espiatorio ai nostri antenati per l’attuale incompetenza della classe dirigente.

La marcia verso la trasformazione della società e il socialismo/marxismo è progredita al punto che non può essere fermata o invertita semplicemente facendo affidamento su elezioni che ora possono essere manipolate senza sforzo e sono spesso composte da candidati, una volta in carica, che sono facilmente intimiditi dai radicali sinistra.

Mentre le elezioni sono importanti e la necessità di scegliere candidati che affermano di combattere per invertire il corso della nazione è vitale, questa guerra per l’anima della nazione non può essere vinta nelle aule del Congresso o nello Studio Ovale o nelle camere della Corte Suprema, o nella panoplia di edifici governativi che fiancheggiano le strade di Washington, DC

Invece, il popolo americano può vincere questa guerra se si unisce e conduce un combattimento senza vincoli con la sinistra americana attaccando i due elementi centrali della strategia che ha usato.

  1. Tutti, di qualsiasi razza o etnia, devono insorgere con sicurezza e dire categoricamente alla sinistra americana e alle élite dominanti di farla finita. Che si rifiutino di essere messi l’uno contro l’altro più a lungo. Che sono prima di tutto americani, indipendentemente dalla razza o dall’etnia. Che non saranno più intimiditi e manipolati attraverso false accuse e deliberate false dichiarazioni del cosiddetto razzismo. Che l’attuale popolazione bianca non si crogiolerà più insensatamente nel senso di colpa per un passato con cui non avevano nulla a che fare. E che la popolazione nera non sarà più manipolata e usata come pedine usa e getta dalla sinistra radicale.
  2. Ogni americano che ha a cuore il futuro della propria progenie deve iniziare immediatamente a boicottare il complesso mediatico/di intrattenimento e mandare in bancarotta l’istituto scolastico rifiutandosi di frequentare o scegliendo alternative praticabili che rispettino la cittadinanza e i principi della fondazione della nazione.

La guerra può essere vinta da una cittadinanza americana unita e determinata. Tuttavia, il tempo sta rapidamente scadendo poiché nessuna nazione tormentata dall’animosità razziale o etnica e dal tribalismo può sopravvivere a lungo.

Il 4 luglio 2026 gli Stati Uniti celebreranno il 250° anniversario della sua fondazione. Che tipo di occasione sarà? Una celebrazione nazionale di un popolo unito che si crogiola nella libertà e prosperità o una nazione frazionata e demoralizzata in modo schiacciante sull’orlo di una dissoluzione irreversibile e inevitabile?

https://www.americanthinker.com/articles/2022/05/america_is_regressing_into_a_tribal_society_rife_with_acrimony_anxiety_and_suspicion.html

Cos’è la filosofia russa e perché è ancora importante? Una conversazione con la rivista russa Kultura, di Paul Grenier

Questa conversazione tra il quotidiano russo Kultura e Paul Grenier è stata originariamente pubblicata, in russo, con il titolo “La Russia non dovrebbe perdere tempo a bussare a una porta chiusa” ( Kultura , 28 aprile 2022, 8-9). La conversazione è stata condotta dall’editore e corrispondente di Kultura , Tikhon Sysoev.

 

 

 

Kultura:  La filosofia russa è regolarmente accusata di essere “derivata”. I filosofi russi, si dice, hanno preso in prestito il loro apparato concettuale dall’Occidente e si sono poi serviti di quell’apparato per trattare i problemi del giorno. In che misura ritiene giustificata una simile opinione? 

GRENIER:   Ho sentito molte volte questa accusa contro la filosofia russa, fin dai tempi della mia università e della mia scuola di specializzazione. Gli slavofili, presumibilmente, stavano semplicemente attingendo da Schelling e da altri idealisti tedeschi. La filosofia di Vladimir Solovyov si basa su Kant e Hegel e, naturalmente, su Platone. Nessuno negherebbe che tali influenze ci fossero e che fossero grandi. Indubbiamente Pisarev, Chernyvshevski, Dobroliubov e i marxisti durante tutto il periodo sovietico, hanno preso in prestito da fonti occidentali, spesso illuministiche, dal pensiero utilitaristico e materialista occidentale, per non parlare dell’importante influenza di Feuerbach.

C’è comunque qualcosa di strano per me in questo complesso di inferiorità tipicamente russo nella sua tradizione, una tradizione che è così ovviamente, per me, qualcosa  sui generis.  Tutta  la filosofia è una conversazione con il suo passato: per chi, e per quale paese, questa generalizzazione  non è  vera? Quando ho letto John Locke, che ha preceduto Kant, sono ancora sorpreso di quanto una tale lettura riveli quanto molte delle idee di Kant fossero davvero poco originali. Sono già lì nella noiosa epistemologia di Locke.

Sembra chiaro che anche tra pensatori russi secondari come Pisarev e Chernyshevsky, nonostante il loro orientamento occidentale per molti aspetti, siano ancora chiaramente russi. Non è vero che si preoccupavano solo di fornire buoni stivali ai contadini scalzi e se ne fregavano di Puskin [il grande poeta russo Alexander]. Hanno rifiutato di lasciare l’estetica a un piano astratto e “ideale” separato nelle nuvole dal mondo materiale. VV Zenkovsky ha affermato che, almeno a questo riguardo, condividevano qualcosa con Vladimir Solovyov, la cui teoria estetica insisteva sulla bellezza come compenetrazione del materiale e dello spirituale. Quello che vediamo qui, quindi, in tutti questi pensatori è l’interesse tipicamente russo per l’unità o, nei termini di Solovyov, “tutto-unità”. [1]

Per me personalmente, l’apice del pensiero filosofico russo si trova in primo luogo in Dostoevskij, ma anche in Solovyov, p. S. Bulgakov, e, in generale, in tutta quella scuola teologico-filosofica, di cui ci sono molti rappresentanti.

Kultura:  Perché questa scuola di pensiero russo in particolare? Cosa ti sembra più prezioso degli altri?

GRENIER: La mia risposta può essere solo molto parziale, ma prima di tutto perché, a differenza di quasi tutto il pensiero occidentale dai tempi di Rousseau, ciò che troviamo nel caso di tutti questi pensatori è in realtà ancora  la filosofia in una vita modulo. Il massimo interprete oggi della modernità liberale, Pierre Manent, ha notato che la tradizione liberale occidentale ha reso la filosofia in quanto tale non più possibile. La tradizione liberale ha consegnato al passato l’idea che lo studio dell’uomo sia da un lato lo studio di un mistero, e tuttavia sia anche, dall’altro, lo studio di qualcosa di dato. Per la tradizione, l’uomo ha una data natura, un determinato orientamento. Una volta che tutto ciò è stato consegnato al passato, alla “premodernità”, allora, secondo Manent – e qui sono pienamente d’accordo con lui – non c’è più un argomento per la filosofia. Nel pensiero russo di questa tradizione, la filosofia, al contrario, è ancora viva, è ancora  possibile .

Kultura:  Perché, a differenza dell’Occidente, ci sono stati così pochi filosofi accademici (“scientifici”) in Russia? La filosofia russa ha spesso una qualità giornalistica o letteraria. Perché pensi che i filosofi russi siano così spesso attratti da generi meno “scientifici” come questi?

GRENIER:   Devo dire che la mia opera preferita della filosofia russa è Tre conversazioni di Solovyov: la guerra, il progresso e la fine della storia . La qualità letteraria delle conversazioni è molto alta, ed è semplicemente un piacere leggerle sotto ogni aspetto. Quando ero alla scuola di specializzazione alla Columbia, un gruppo di amici si è riunito per leggerlo ad alta voce, ognuno di noi ha preso parte – solo per divertimento, nel nostro tempo libero. Era ovviamente intenzione di Solovyov, scrivendo in questo stile, rendere le sue idee accessibili e lette da un circolo che va oltre i circoli accademici. Naturalmente lo stesso si può dire per i dialoghi di Platone…

Kultura:  Ma questa stessa accessibilità non rivela qualcosa di ‘difettoso’ e secondario in tali opere? Sto parlando qui, ovviamente, non di Platone, le cui opere sono state prodotte per un pubblico diverso e in condizioni completamente diverse.

GRENIER: Qualcuno una volta ha detto che la  Repubblica di Platone , se scritta per la prima volta oggi come dottorato di ricerca. tesi in qualsiasi dipartimento di filosofia americano, che sarebbe stato immediatamente respinto come speculativo e del tutto non scientifico. (Presumibilmente, oggi, lo studente sarebbe anche inserito nella lista nera ed espulso dal dipartimento per aver sostenuto tali opinioni “di destra”.)

Mi sembra che le possibilità stilistiche aperte a chi tenta di descrivere ciò che è riconosciuto come un mistero debbano necessariamente differire dalle possibilità stilistiche aperte alla descrizione di un meccanismo pienamente conoscibile. Il pensiero che prima riduce le cose a ciò che è semplice, può poi descrivere con esattezza (‘scientificamente’) questa riduzione. Il pensiero che non si impegna in questa riduzione iniziale, ma resta aperto al tutto, deve trovare qualche altra metodologia con cui procedere.

Mi ritrovo a tornare al concetto di totalità (integrità, totalità). Se è corretto affermare che la ragione filosofica tenta di capire cosa sia una  cosa o  un  essere   – e di comprenderlo in un modo che abbracci il fenomeno nel suo insieme – allora la metodologia letteraria è, almeno in alcuni casi, chiaramente più adeguato a tale compito rispetto all’alternativa. Kant ci dice che non dobbiamo trattare una persona semplicemente come un oggetto. Questo è eccellente, ed è anche “vero”, fino a un certo punto, ma la  forma  del concetto così espresso è inadeguata alla sua sostanza.

I Demoni di Dostoevskij   ci dicono, per così dire, la stessa cosa, ma in una forma che raggiunge il tutto: il nostro intelletto, le nostre emozioni, la nostra anima e il nostro corpo, e in un modo che lascia qualcosa impresso nella nostra memoria per tutto il tempo in cui viviamo .

Kultura:    Molti hanno sottolineato l’enorme, forse anche eccessiva attenzione che il pensiero filosofico russo accorda ai problemi religiosi. Un’attenzione equivalente a tali questioni non è stata caratteristica del pensiero occidentale. Perché, dal tuo punto di vista, il pensiero russo si è concentrato a tal punto su queste questioni apparentemente non strettamente filosofiche? Perché i pensatori russi erano così disinteressati, ad esempio, alle questioni della teoria della conoscenza (epistemologia), un argomento che è stato centrale nella tradizione occidentale?

GRENIER:   Per me, tutto ciò che è più tipicamente russo nel pensiero russo, così come ciò che è più prezioso, è anche pensiero religioso. Un altro modo per dire la stessa cosa è che il pensiero russo non è riducibile al liberalismo, o al tipo di protestantesimo che pensa che il mondo, la ragione e la natura siano cose del tutto autonome – autonome nel senso di essere intelligibili senza alcun riferimento all’Essere o, se si preferisce, a un divenire orientato verticalmente (in opposizione a un divenire meramente storico o biologico).

Per quanto riguarda l’epistemologia, è vero che non si tratta di un argomento che ha attirato molta attenzione tra i migliori filosofi russi. Tra i pensatori che personalmente trovo interessanti, Nicholas Lossky ha dedicato molta attenzione all’argomento, ma è passato troppo tempo dall’ultima volta che l’ho letto per dire qualcosa di utile, tranne per aggiungere che penso che Lossky sia ingiustamente trascurato. È un pensatore originale e coraggioso; è umano; e, nonostante ciò che affermavano i suoi critici, era anche un filosofo cristiano , per quanto non ortodosso.

Allo stesso tempo, almeno per quanto riguarda la tradizione del pensiero occidentale che va da Bacon a Locke a Kant, lo stile epistemologico occidentale è orientato a non capire cosa sia, è orientato ad acquisire potere sulle cose. La filosofa francese Simone Weil lo vide con grande chiarezza e il suo amore per il pensiero e la cultura della Grecia antica derivava in gran parte dalla sua percezione che per loro la contemplazione fosse prima di tutto una sorta di attenzione orante. Vedo una linea diretta, rispetto alla logica interna dei loro approcci, tra Weil e il pensiero sophianico di Solovyov e Sergei Bulgakov. È un’area che sto ancora esplorando e imparando, non sono affatto un esperto di tutto ciò, ma intuitivamente penso che qui sia il punto di partenza più promettente per una rinascita della filosofia per domani.

I filosofi (dipinto di M. Nesterov raffigurante Pavel Florensky e Sergei Bulgakov)

Kultura:    Abbiamo già parlato di alcuni concetti e metodi specifici del pensiero filosofico russo. E il campo problematico? Lei ha menzionato più volte il concetto di ‘tutto-unità’ (vse-edinstvo). In che modo questo concetto ha influenzato lo sviluppo di problemi legati alla struttura sociale o politica, all’estetica e all’etica nella filosofia russa? Perché qualcosa come l’unità totale non è diventata una forma pensiero ideale in Occidente ? 

GRENIER:   Probabilmente non posso rendere giustizia a tutte le parti di questa interessante domanda, data la sua ampiezza. Cercherò, invece, di affrontare la questione dell'”unità totale” in relazione alla questione politica. La crisi della politica moderna è legata in primo luogo a una crisi di  autorità . Già Hannah Arendt aveva notato questa crisi nel suo saggio “Cos’è l’autorità”, scritto nel 1958. Inutile dire, suppongo, che l’indebolimento e, infine, il crollo dell’autorità sono inseparabili dalla critica mossa da Nietzsche contro Platonismo, e, allo stesso modo, contro la tradizione platonica cristiana.

Solovyov – che è, naturalmente, molto più un pensatore platonico di quanto non fosse un qualsiasi liberale – aveva solo una familiarità parziale con Nietzsche; e tuttavia la stessa Giustificazione del bene di Solovyov   è diretta, anche esplicitamente, contro e in risposta a Nietzsche, così come contro la civiltà occidentale secolarizzata in tutte le sue forme, compreso in particolare l’utilitarismo liberale di John Stuart Mill. Il ‘bene’, per Solovyov, è ciò che è  autorevole ; e il potere politico, per essere  potere politico legittimo  , non può fondare la sua autorità in altro che nel servizio al Bene in quanto tale; e il Bene è da Dio. L’ordine politico, per Solovyov, è “libera teocrazia”.

Questo stesso tema della  teokratia  è ripreso da p. Sergei Bulgakov dopo la rivoluzione del 1917. Un mio caro amico sta scrivendo un libro proprio su questo argomento, e sto attingendo direttamente dal suo lavoro quando noto che, per Bulgakov, il tipo di regime ideale era quello le cui caratteristiche formali dipendono da uno standard di verità ( logos) che è esterno a se stesso (cioè esterno al regime). L’autorità, in un ordine politico di questo tipo, deve essere vista come risiedere in qualche persona la cui autorità “personale” è, per definizione, vista come derivata da ciò che è al di sopra di quella figura politica: la sua autorità deriva da “ciò che è al di sopra di questo mondo.’ Tale figura, per la Russia, era lo zar. Allo stesso tempo, all’indomani della rivoluzione russa, Bulgakov si rese conto che la storia non sarebbe tornata indietro, quindi la possibilità di un tale accordo era passata. Questo passaggio del più antico ordine (zarista) aveva per Bulgakov, quindi, un significato tragico, perché la sua morte rappresentava la morte del sacro in quanto tale – e non solo per la Russia, ma per l’Europa e l’Occidente nel suo insieme. Rappresentava la morte del sacro come qualcosa che è integrato nella vita del mondo , almeno nella misura in cui il sacro è connesso a Cristo e al cristianesimo.

In un certo senso, ciò che vediamo in Bulgakov è un’anticipazione di Heidegger e un’eco del “Dio è morto –  e noi lo abbiamo ucciso ” di Nietzsche. Non c’è ritorno all’autorità politica finché continuiamo a uccidere il sacro, o a considerarlo una questione meramente privata (così che ognuno ha il proprio   “assoluto” privato che ha “valore assoluto” – ma solo per me, in quanto Un individuo!).

L’unità totale si esprime qui nella forma di una relazione interiore tra il regno del politico e il regno del sacro. È un tema che è stato il  leitmotiv  di gran parte della filosofia e del pensiero russi.

Kultura:  Sei stato uno studente del pensiero filosofico russo per molti anni, anche se il russo, per quanto ho capito, non è la tua lingua madre. Quale ti è sembrato il più difficile della filosofia russa? 

GENIER:  Quando ho iniziato, in giovane età, a leggere Dostoevskij, è stato strano, nel senso che il suo mondo non aveva nulla in comune con il mondo che mi circondava nella periferia della California; ma comunque mi sono sentito a casa. Anni dopo, quando, da giovane, ho iniziato a sedermi ai tavoli di cucina con gli amici russi, in quella che allora era ancora Leningrado, fino alle 2 o alle 3 del mattino, qualcosa che era ancora possibile sotto il comunismo in un modo che ha avuto la tendenza a scomparire sotto il capitalismo — e sperimentare quel senso caratteristico di essere parte del ‘collettivo’ (nel senso russo colloquiale, non burocratico), cioè di appartenere a questo piccolo gruppo di amici per cui il tutto era primario, e le parti secondario, non mi sembrava estraneo; sembrava qualcosa che avrebbe dovuto già essere sempre lì. Fu l’individualismo occidentale che cominciò a sembrarmi strano. Mi resi conto per la prima volta che, negli Stati Uniti, andavamo in giro come dentro dei gusci duri. Le persone in Occidente, ho capito improvvisamente, sono sole a livello ontologico.

Un concetto con cui, a dire il vero, ho un po’ combattuto, è quello associato agli studi di Dostoevskij: vale a dire, il concetto di незавершимость, o ‘non finalizzabilità’. In altre parole, l’idea che una persona non possa mai essere considerata completamente conosciuta, non può essere ridotta a un giudizio finale – per esempio, “noi [pensiamo di] sapere così e così è un singhiozzo, e lo sarà sempre .’ La difficoltà qui non è intellettuale, ma spirituale.

Kultura: In  che modo l’eredità filosofica russa potrebbe essere utile per il mondo occidentale moderno, visti i problemi e le crisi che deve affrontare?

GRENIER:   È improbabile che l’Occidente, in qualsiasi senso istituzionale, sia in grado di imparare qualcosa da una civiltà che gira su principi diversi dai suoi. La Russia non dovrebbe quindi perdere tempo a pensare a cosa può portare in Occidente, oa bussare a una porta chiusa. A livello di conversazioni tra le persone, ovviamente, è una questione completamente diversa. Spero che tali conversazioni possano essere mantenute e persino ampliate. Ma le idee, lasciate solo sulla carta, o nei libri e negli articoli, di certo non cambieranno nulla, né in Occidente, né altrove.

Allo stesso tempo, se i russi prendessero più sul serio la propria eredità filosofico-teologica, c’è ogni possibilità per la Russia di diventare un esempio positivo di un modo di essere umano e non tecnocratico nel mondo. Sarei felicissimo di vederlo accadere un giorno. L’alternativa sembra essere una tecnocrazia globale post-umana, da cui nessuno di noi potrà sfuggire.

APPUNTI

[1] Per un’eccellente, sebbene non ancora terminata, monografia sul concetto di ‘unità’ (tselostnost’) nel pensiero russo, si veda Gordon Hahn, Tselostnost’ In Russian Thought, Culture, and Politics.  Gordon ha senza dubbio ragione quando scrive che la parola russa tselostnost” connota qualcosa di più di “unità”. Include anche concetti come integrità, integralità, monismo e termini simili. Il manoscritto di Hahn arricchisce le varie manifestazioni di questo concetto attraverso un’ampia gamma di fenomeni culturali e politici. Indica, nella sua introduzione, l’idea di simfonianei rapporti Chiesa-Stato, l’universalismo russo di Dostoevskij, l’“anima del mondo” di Nikolai Berdyaev e l’“unità totale” di Solovyov o il vseedinstvo della creazione. Nella versione russa di questa intervista, stampata da Kultura , ho erroneamente tradotto tselostnost’ come ‘tutto-unità’. La traduzione russa corretta del termine ‘tutta unità’, che è di Solovyov, è ovviamente vse-edinstvo.  L’errore è stato mio.

https://simoneweilcenter.org/publications/2022/5/10/what-is-russian-philosophy-and-why-is-it-still-importantnbsp-a-conversation-with-russias-kultura-magazine

GIUSTIZIA TRIBUTARIA E (CONTRO)RIFORMA, di Teodoro Klitsche de la Grange

GIUSTIZIA TRIBUTARIA E (CONTRO)RIFORMA

Da quanto riporta la stampa mainstream (giuliva come al solito) la riforma della giustizia tributaria sarebbe ai nastri di partenza e dovrebbe principalmente:

– ridurre il contenzioso e la durata del processi

– garantire i diritti del contribuente

Tra i mezzi indicati agli scopi suddetti (oltre a quelli già esistenti nell’ordinamento, onde non si capisce cosa ci sia d’innovativo), ci sarebbero il Giudice monocratico per le liti “bagatellari”, cioè inferiori a € 3.000,00, la riduzione delle possibilità di appello, l’ammissione – almeno in parte – delle prove testimoniali.

Mentre per quest’ultima proposta non si può che concordare, quanto al Giudice monocratico e soprattutto alla riduzione del controllo (di merito) attraverso l’eliminazione – per le “piccole liti” – dell’appello, c’è da obiettare.

È vero che il giudice monocratico è più spiccio e più economico, perché fa da solo quello che fanno in tre; e che già per molti tipi di controversie il giudice è monocratico, senza apprezzabili differenze. Resta il fatto che prescrivere come limite della competenza il valore ha il sapore di una minore attenzione ai contribuenti con liti modeste, i quali sono, presumibilmente, i meno abbienti. Ma che, soprattutto sono, per il numero, quelli che sopportano oneri complessivamente – in linea sempre presuntiva – maggiori. Sembra un accorgimento – indirizzato a garantire il gettito delle imposte più che diritti dei contribuenti. Anche se, comunque, nel sistema italiano c’è di molto peggio.

Dove tale tendenza è manifesta e prevalente è nella riduzione della possibilità d’appello. Qui il contrasto tra i fini di garantire il gettito o i diritti del contribuente è ben più vistoso che per il giudice monocratico. Il doppio grado di giudizio è la garanzia di un doppio esame completo della controversia. Altri mezzi d’impugnazione, come quelli più praticati, cassazione e revocazione, non comportano alcun riesame completo della lite, ma solo – per essere attivati – che la sentenza impugnata sia affetta da tassative tipologie di errori/violazioni (art. 360 e 395 c.,p.c.). Oltretutto una riforma di una decina di anni fa ha ridotto la possibilità di controllo della Cassazione sulla motivazione della sentenza; mentre la revocazione ha l’inconveniente che a giudicare sono giudici dello stesso ufficio di quelli che hanno deciso la sentenza gravata. Manca a tali mezzi l’ampiezza di esame garantita dall’appello.

In conclusione, e salvo ritornare sul tema, l’impressione indotta dalle principali innovazioni che si vorrebbero apportare all’esistente è quella cui ci hanno abituato tutte le “riforme” degli ultimi decenni sul rapporto tra cittadini e P.A.: che si voglia cambiare qualcosa, si, ma riducendo diritti e garanzie delle parti private, addossandone poi la responsabilità – in gran parte – alle istituzioni europee. Tipico espediente di classi dirigenti in decadenza: si tira il sasso, ma si nasconde la mano. Stavolta sarebbe il PNRR a imporre tali innovazioni.

Ma non è così: a leggere le sentenze della Corte europea sulla giustizia italiana, la Carta di Nizza, le stesse reprimende ripetute da politici e commentatori esteri (ad esempio sulla responsabilità dei giudici) l’alternativa tra gettito e garanzie non ha il carattere decisivo, attribuitogli dai centri di potere nazionali.

Piuttosto è confermata la tendenza interna che le riforme della giustizia sono orientate più in funzione del portafoglio pubblico che delle garanzie private. Sono innovazioni ispirate ad una visione ragionieristica più che giuridica. Decidere meno controversie, con costi minori e gettito fiscale maggiore è l’obiettivo reale e perseguito; come se la decisione delle vertenze ne cives ad arma ruant, con prontezza e senso della giustizia, fosse un optional, uno scopo minore rispetto al primo. Il senso dello Stato è costruito sulla partita doppia e non in vista della pace (sociale e politica).  L’intendenza non segue più, come diceva De Gaulle, ma conduce le danze. Illusione, alle lunghe, quanto mai pericolosa.

Teodoro Klitsche de la Grange

CRISI RUSSO-UCRAINA: TRA I 27 DELLA UE, OGGI IL VERO STATISTA È ORBAN_di Marco Giuliani

CRISI RUSSO-UCRAINA: TRA I 27 DELLA UE, OGGI IL VERO STATISTA È ORBAN

 

Da più di due mesi a questa parte stiamo prendendo atto, a margine della tragedia in corso tra Russia e Ucraina, che quelle poche voci dissenzienti circa l’utilità di peggiorare un’escalation pericolosissima, non fanno parte dell’universo riformista o liberaldemocratico, titoli platonici di cui si sono fregiati molti leaders europei. Senza scomodare il farneticante Johnson, al quale la risposta l’hanno già data gli elettori inglesi alle amministrative del 5 maggio (una delle sue ultime uscite è stata quella di «armare l’Ucraina per poter colpire Mosca entro il suo territorio»), si rende necessario discernere su ciò che sta emergendo, sul piano politico, in merito al conflitto in atto nell’Est europeo.

La UE ha dato l’ennesima prova della sua debolezza e della grave carenza di iniziativa diplomatica per porre un argine al disastro (non solo materiale, ma anche umanitario, energetico ed economico)) che sta coinvolgendo in primis la stessa Ucraina. Non sono bastati due anni di pandemia e le enormi difficoltà accusate per rinsavire i cosiddetti “traini” dell’unione, i quali, anzi, sembrano depauperati da qualsivoglia intervento migliorativo e appaiono quindi molto logori, specie sotto l’aspetto politico. I vari Macron, Sholtz e Borrell, solo per citarne alcuni, eccetto timidissimi segnali di perplessità rispetto all’ipotesi di un ulteriore accerchiamento di Putin, hanno mostrato la totale subalternità alle pretese degli Usa, e di conseguenza della Nato. La Casa Bianca, come sappiamo, sta facendo di tutto per creare uno scontro frontale con il Cremlino, il quale provocherebbe senza dubbio una drammatica condizione di non ritorno. Il problema vero (e grave) è che questo processo lo si sta perpetrando proprio ai danni dell’Europa in quanto istituzione, ovvero un soggetto giuridico di una diversità abissale dagli interessi finanziari e guerrafondai dell’ormai anziano e claudicante Biden.

C’è tuttavia chi si è fermamente sottratto a questo gioco pericoloso – vedi Victor Orban – mostrando di curare gli interessi della propria nazione, di chi lo ha votato e anche dell’Europa stessa, dichiarandosi incondizionatamente favorevole alla pace e contrario al fitto smercio di armi che transitano verso Kiev. Lo sappiamo, non si tratta di un fautore del sinistrismo idiomatico che si professa a favore di riforme pseudo-moderniste spesso formali e poco sostanziali, ma di un conservatore puro. Ciò non toglie che sul piatto della bilancia, nel momento in cui l’unione sembra essere giunta a un bivio epocale, le carte migliori in politica interna vengono poggiate proprio dal premier ungherese. Essere statisti significa non solo assolvere il mandato secondo l’impegno preso con la propria gente e nel rispetto del proprio elettorato, bensì anche (e soprattutto) ispirarsi a una profonda condanna per ogni soluzione non pacifica delle contese internazionali, opponendosi a qualsiasi modello di propaganda bellicista a protezione dei propri (e altrui) interessi. Essere statisti significa rifiutarsi di seguire la linea piatta delle sanzioni – o meglio dell’embargo – da e verso Mosca, che sta mettendo in ginocchio l’economia europea; significa non seguire il livellamento verso il basso di Draghi (volutamente non menzionato tra i “traini dell’unione” poiché l’Italia è oggi uno dei paesi a non aver alcun peso in relazione alla ipotetica soluzione della crisi), che da due mesi non risponde neanche al Parlamento. Ripudiare l’idea di una guerra a tutti i costi significa dissociarsi da Von der Leyen e Stoltemberg, che appaiono chiusi a qualsiasi forma di dialogo e anzi, forse per sincera incapacità o per secondi fini, stanno inibendo le residue chances di stemperare la tensione.

Per fortuna si è manifestato, nel nostro paese, quel fenomeno positivo che la scienza pedagogica definisce “vicarianza”, ovvero il ricorso, qualora un meccanismo funzioni male, a un mezzo ausiliario che svolga le stesse funzioni e sopperisca alle carenze evidenziate. Detto fenomeno è riferito al paese reale, ovvero a quella maggioranza degli italiani che si sta rifiutando di seguire il Presidente del Consiglio nel suo atono percorso di fedeltà a Washington. Una maggioranza che, come molti sondaggi hanno certificato, ha espresso un netto rifiuto nei confronti dell’invio di armi a Zelensky e della recrudescenza della guerra. Orban, che poche settimane fa ha stravinto le nuove elezioni nazionali, è stato tacciato, ma solo dalla stampa più asservita, di essere un ostruzionista; è un aggettivo inappropriato, se si è in buona fede. Domanda: essere ostruzionisti significa opporsi al colossale passaggio di armi (per un valore di decine di miliardi di euro) sul proprio territorio e dichiararsi contrario all’embargo del petrolio russo quando l’Ungheria dipende per gran parte dalle forniture di Mosca? Altra domanda: ostruzionismo significa dissociarsi da una malaugurata espansione della guerra?

Budapest ha mostrato, negli anni, una maggiore attenzione per i suoi cittadini e di essere in grado di dare luogo a un robusto rilancio delle sue attività produttive. Si è trattato di un cambiamento iniziato a partire dagli anni immediatamente successivi al clima di guerra fredda, durante i quali le società dell’Europa orientale uscite dall’esperienza sovietica dovettero attuare quei cambiamenti adatti a raggiungere un’economia di mercato che potesse sviluppare benessere. Le difficoltà affrontate nel nuovo percorso, oltre a provocare una frammentazione politica molto accentuata, comportarono il varo di numerose riforme inerenti a diverse liberalizzazioni di mercato, compresa l’adesione, nel marzo 1999, alla Nato. Orban, già leader del partito Fidesz, , divenne Primo ministro dal 1998 al 2002, e fu da subito al centro dell’attenzione internazionale per via della sua politica conservatrice; il suo governo impose infatti una serie di restrizioni le quali scoraggiarono, in parte, maggiori investimenti di capitali esteri. In ogni modo, se da un lato la leadership ungherese ha applicato alcuni divieti di carattere religioso ed etico, dall’altro, nello stabilire il tetto massimo del debito pubblico e nel deliberare norme contenitive in materia di immigrazione, ha di fatto inibito un’eccedenza delle uscite e posto uno stop all’incontrollato traffico di esseri umani che interessa l’Europa da almeno un trentennio.

All’insegna del cuius regio eius religio, nonostante l’applicazione all’Ungheria dell’articolo 7 del Trattato di Lisbona che sanziona i casi di violazione dello stato di diritto, il premier magiaro è andato avanti per la sua strada eludendo i contraccolpi delle misure a suo danno (per inciso: la UE sembra ormai diventata più una fucina di punizioni disciplinari che un soggetto giuridico rappresentativo) con un ulteriore accentramento dei poteri. Oltre al progressivo abbandono delle politiche liberiste e il ricorso al rafforzamento strutturale del settore pubblico, sono stati nazionalizzati i fondi d’investimento restituendo una parte dei proventi ai creditori ungheresi. La tassazione diretta sui profitti privati e l’introduzione della fiscalità sui redditi bancari e sulle telecomunicazioni hanno fatto il resto. D’altronde, restando ininterrottamente al governo dal 2010 con un netto scarto sulle opposizioni (alle politiche dell’aprile 2022 Orban ha ottenuto il 54% dei consensi), Fidesz ha continuato a dare un’immagine di compattezza. Ciò sta succedendo anche nel momento più difficile, cioè da quando la guerra si è affacciata alle porte dell’Europa e ne ha fiaccato l’economia comunitaria, creando dissidi tra i membri e gravi contrasti di ordine ideologico che rischiano di lacerarne la ormai ultrasessantenne identità. L’Ungheria, per ora, si tiene fuori dalla mischia.

 

                       MG

 

 

 

 

 

BIBLIOGRAFIA

 

G.Giardina – G. Sabbatucci – V. Vidotto, L’età contemporanea, Roma/Bari, Laterza, 2000 –

ISPI, sondaggi del 6 aprile 2022 reperibili su www.ispionline.it, sezione Guerra in Ucraina: cosa pensano gli italiani?

Enciclopedia Treccani, biografia di Victor Orban reperibile su www.treccani.it al link https://www.treccani.it/enciclopedia/viktor-orban/

  1. Hosbawn, Il secolo breve 1914-1991, Milano, Bur, 2000 –

Wall Street Italia, sondaggio del 28 marzo 2022 reperibile su www.wallstreetitalia.com, sezione Sondaggio Mikaline: italiani contrari (57%) all’invio di armi in Ucraina –

 

1 12 13 14 15 16 62