Italia e il mondo

La SCO e il BRICS svolgono ruoli complementari nella graduale trasformazione della governance globale, di Andrew Korybko

La SCO e il BRICS svolgono ruoli complementari nella graduale trasformazione della governance globale

Andrew Korybko3 settembre
 
LEGGI NELL’APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

I processi in atto richiederanno molto tempo per completarsi, forse anche una generazione o più, quindi è opportuno moderare le aspettative di una rapida transizione verso una multipolarità completa.

Il recente vertice dei leader della SCO a Tianjin ha richiamato l’attenzione su questa organizzazione, nata come strumento per risolvere le controversie di confine tra la Cina e alcune ex repubbliche sovietiche, ma poi evolutasi in un gruppo ibrido di sicurezza ed economia. All’ultimo evento hanno partecipato circa due dozzine di leader, tra cui il primo ministro indiano Narendra Modi, che ha compiuto la sua prima visita in Cina in sette anni. I media non occidentali hanno salutato il vertice come un punto di svolta nella transizione sistemica globale verso la multipolarità.

Mentre la SCO è più forte che mai grazie al nascente riavvicinamento sino-indiano di cui gli Stati Uniti sono stati involontariamente responsabili, e il BRICS è ormai un nome familiare in tutto il mondo, entrambe le organizzazioni trasformeranno la governance globale solo gradualmente, anziché in modo repentino come alcuni si aspettano. Innanzitutto, sono composte da membri molto diversi tra loro che possono realisticamente concordare solo su punti generali di cooperazione, che sono comunque strettamente volontari poiché nulla di ciò che dichiarano è giuridicamente vincolante.

Ciò che accomuna i paesi SCO e BRICS, e che vede una crescente sovrapposizione tra loro (sia in termini di membri che di partner), è il loro obiettivo comune di rompere il monopolio di fatto dell’Occidente sulla governance globale, affinché tutto diventi più equo per la maggioranza mondiale. A tal fine, cercano di accelerare i processi di multipolarità finanziaria attraverso il BRICS, in modo da acquisire l’influenza tangibile necessaria per attuare le riforme, ma ciò richiede anche di scongiurare futuri scenari di instabilità interna attraverso la SCO.

Ciononostante, la Banca BRICS rispetta le sanzioni anti-russe imposte dall’Occidente a causa della complessa interdipendenza economica della maggior parte dei suoi membri con la Russia, e proprio per questo motivo c’è anche una certa riluttanza ad accelerare la de-dollarizzazione. Per quanto riguarda la SCO, i suoi meccanismi di condivisione delle informazioni riguardano solo minacce non convenzionali (cioè terrorismo, separatismo ed estremismo) e sono in gran parte ostacolati dalla rivalità indo-pakistana, mentre le preoccupazioni relative alla sovranità impediscono al gruppo di diventare un altro “Patto di Varsavia”.

Nonostante queste limitazioni, la maggioranza mondiale continua a collaborare più strettamente che mai nel perseguimento del proprio obiettivo di trasformare gradualmente la governance globale, che è diventato particolarmente urgente a causa dell’uso disinvolto della forza da parte di Trump 2.0 (contro l’Iran e come minacciato contro il Venezuela) e delle guerre tariffarie. La Cina è al centro di questi sforzi, ma ciò non significa che li dominerà, altrimenti l’India e la Russia, orgogliosamente sovrane, non avrebbero accettato di partecipare se avessero previsto che sarebbe stato così.

I processi in atto richiederanno molto tempo per essere completati, forse anche una generazione o più, in gran parte a causa della complessa interdipendenza economica di paesi leader come la Cina e l’India con l’Occidente, che non può essere interrotta bruscamente senza causare danni immensi ai propri interessi. Gli osservatori dovrebbero quindi moderare ogni pio desiderio di una rapida transizione verso una multipolarità completa, al fine di evitare di rimanere profondamente delusi e forse scoraggiati.

Guardando al futuro, il futuro della governance globale sarà plasmato dalla lotta tra l’Occidente e la maggioranza mondiale, che rispettivamente vogliono mantenere il loro monopolio di fatto e riformare gradualmente questo sistema in modo che torni alle sue radici incentrate sull’ONU (anche se con alcune modifiche). Tuttavia, nessuno dei due scenari massimalisti potrebbe alla fine entrare in vigore, quindi istituzioni alternative incentrate su regioni specifiche come la SCO per l’Eurasia e l’AU per l’Africa potrebbero gradualmente sostituire l’ONU sotto alcuni aspetti.

Passa alla versione a pagamento

Attualmente sei un abbonato gratuito alla Newsletter di Andrew Korybko. Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa alla versione a pagamento

La SCO ha finalmente condannato l’attacco terroristico di Pahalgam

Andrew Korybko2 settembre
 LEGGI NELL’APP 

Il recente riavvicinamento sino-indo-indiano, inavvertitamente provocato dagli Stati Uniti, spiega perché quest’anno la Cina, paese ospitante, ha accettato di includere questo aspetto nella Dichiarazione di Tianjin, a differenza di quanto è stato vistosamente omesso dalla bozza di dichiarazione dei ministri della Difesa della SCO di fine giugno.

La Dichiarazione di Tianjin, emersa dal Summit dei leader della SCO di quest’anno nell’omonima città cinese, includeva la condanna dell’attacco terroristico di Pahalgam . Il Summit dei ministri della Difesa della SCO di fine giugno si è concluso senza una dichiarazione congiunta a causa dell’obiezione dell’India alla mancata condanna di quell’attacco nella bozza, quindi qualcosa di significativo deve essere accaduto nei due mesi successivi. Ciò che è accaduto è che ” la pressione degli Stati Uniti ha inavvertitamente riunito India e Cina “.

Il favoritismo di Trump nei confronti del Pakistan, fin dallo scontro primaverile con l’India, aveva già irritato molti a Delhi nei confronti degli Stati Uniti, ma ciò non era sufficiente a indurre una seria ricalibrazione della politica estera. Solo dopo il vertice dei ministri della Difesa della SCO gli Stati Uniti hanno iniziato a cercare attivamente di ostacolare l’ascesa dell’India come grande potenza attraverso dazi punitivi imposti con pretesti ridicoli . Ciò ha dissipato ogni illusione residua sull’affidabilità degli Stati Uniti, almeno per il resto del mandato di Trump, e ha portato a vedere la Cina sotto una nuova luce.

Sebbene i problemi di confine, di deficit commerciale e tecnologici persistano, si sono rispettivamente stabilizzati, il commercio transfrontaliero è ripreso e alcune app cinesi precedentemente vietate hanno iniziato a riapparire in India. Questo disgelo, seppur modesto, ha fatto sì che anche la Cina iniziasse a vedere l’India sotto una nuova luce. I loro leader hanno poi dichiarato, dopo i colloqui durante il primo viaggio del Primo Ministro Narendra Modi in Cina in sette anni, che i loro paesi sono partner, non rivali, mettendo così i bastoni tra le ruote ai piani di “divide et impera” degli Stati Uniti.

Finora era popolare affermare che gli Stati Uniti stessero manipolando l’India contro la Cina, ma l’approccio morbido di Trump nei confronti della Cina sul commercio bilaterale e la sua ipocrita riluttanza a imporre dazi punitivi per aver continuato a commerciare con la Russia suggerivano che stesse cercando di manipolare la Cina contro l’India. Indipendentemente da quale variante di questo grandioso scenario del divide et impera si sottoscriva, ed è possibile credere a entrambe (in sequenza o simultaneamente), il fatto è che questi piani sono falliti.

Il riavvicinamento sino-indo-indiano, di cui gli Stati Uniti si sono inavvertitamente resi responsabili attraverso i loro tentativi attivi di ostacolare l’ascesa dell’India a Grande Potenza, è anche il motivo per cui la SCO ha infine condannato l’attacco terroristico di Pahalgam. In qualità di presidente di turno di quest’anno, la Cina ha un’influenza maggiore sui lavori della SCO durante gli eventi che ospita, quindi avrebbe potuto includere la condanna di quell’attacco nella bozza di dichiarazione che accompagnava il vertice dei Ministri della Difesa di fine giugno.

La Cina non lo ha fatto per le ragioni qui spiegate , ovvero per provocare l’India e segnalare il suo favoritismo per il Pakistan. Ne consegue che il disgelo sino-indo-indiano, inavvertitamente provocato dagli Stati Uniti in seguito, sia stato il motivo per cui la Cina ha cambiato rotta e l’ha inclusa nella Dichiarazione di Tianjin. Dopotutto, non farlo avrebbe probabilmente portato Modi a partecipare solo virtualmente con un pretesto “pubblicamente plausibile” e, in seguito, ad allontanare l’India dalla SCO, il che avrebbe indebolito il gruppo nel suo complesso.

Questo “gesto di buona volontà” è stato quindi reciprocamente vantaggioso in termini di accelerazione del loro iniziale disgelo e di mantenimento della SCO sulla buona strada per funzionare come istituzione complementare ai BRICS per accelerare i processi multipolari. Certo, il riavvicinamento sino-indo-indiano è solo nelle sue fasi iniziali, mentre la SCO ha bisogno di tempo per dividere le responsabilità con i BRICS al fine di evitare ridondanze, quindi non ci si aspetta nulla di rivoluzionario da nessuno dei due nel prossimo futuro. Ciò che è stato raggiunto a Tianjin, tuttavia, è comunque molto impressionante.

È improbabile che la Cina giochi un ruolo importante nella conclusione ucraina

Andrew Korybko1 settembre
 LEGGI NELL’APP 

Il massimo che la Cina dovrebbe fare è schierare forze di peacekeeping insieme ad altri paesi, in base a una possibile risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, che probabilmente vedrebbe queste forze pattugliare congiuntamente qualunque sia la “linea di contatto” e monitorare il rispetto da parte di ciascuna parte del cessate il fuoco o del trattato di pace.

Axios ha riferito che Putin ha “menzionato la Cina come uno dei potenziali garanti” della sicurezza dell’Ucraina, a cui ha fatto seguito il Ministro degli Esteri Sergej Lavrov, che ha fatto riferimento alla bozza del trattato di pace della primavera del 2022 , che includeva la Cina come uno dei membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Zelenskij ha poi dichiarato ai giornalisti: “Non abbiamo bisogno di garanti che non aiutino l’Ucraina e che non l’abbiano aiutata nel momento in cui ne avevamo veramente bisogno. Abbiamo bisogno di garanzie di sicurezza solo da quei paesi che sono pronti ad aiutarci”.

La partecipazione della Cina a questo quadro sarebbe importante per ragioni di prestigio e di diritto internazionale, essendo rispettivamente una superpotenza emergente e un membro permanente del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Ciononostante, è improbabile che la Cina svolga un ruolo di primo piano nella partita finale ucraina. Ad esempio, non invierà forze di peacekeeping sul versante russo del confine con l’Ucraina per affrontare quelle occidentali dall’altra parte, né accetterà di imporre sanzioni paralizzanti alla Russia se il conflitto dovesse riemergere in futuro.

Il massimo che la Cina dovrebbe fare è schierare forze di peacekeeping insieme ad altri Paesi, in base a una possibile risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, che probabilmente vedrebbe queste forze pattugliare congiuntamente qualunque sia la “Linea di Contatto” e monitorare il rispetto del cessate il fuoco o del trattato di pace da parte di ciascuna parte. La Cina è sempre stata neutrale nei confronti dei conflitti in cui non è direttamente coinvolta e pertanto non può permettersi di essere vista come schierata dalla parte di qualcuno nella fase finale di quello ucraino, pena la perdita di credibilità agli occhi degli altri.

In questo contesto, i suoi obiettivi sono: 1) presentarsi come una forza di pace nel più grande conflitto europeo dalla Seconda Guerra Mondiale; 2) accrescere di conseguenza il suo prestigio globale attraverso la partecipazione a qualsiasi potenziale missione di mantenimento della pace approvata dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite; 3) e riaprire il suo commercio via terra con l’Ucraina. Per approfondire quest’ultimo punto, Cina e Ucraina erano solite commerciare tra loro attraverso la Russia, ma era ovviamente impossibile continuare a farlo dall’inizio della speciale… operazione 3,5 anni fa.

L’interesse della Cina nel riprendere l’uso di questo corridoio è dovuto al fatto che si tratta della via più rapida ed economica per raggiungere l’Ucraina, mentre quello dell’Ucraina è probabilmente guidato dal calcolo che la Russia potrebbe essere riluttante a investire in progetti in cui la Cina ha investito se il conflitto dovesse mai riaccendersi. Quelli più redditizi e strategici sono probabilmente già stati promessi ai sostenitori occidentali dell’Ucraina, ma Kiev potrebbe consentire alle aziende cinesi (soprattutto quelle statali) di acquistarne quote come “deterrente” per la Russia, come sopra menzionato.

Facilitare la ripresa degli scambi commerciali tra Cina e Ucraina è anche nell’interesse della Russia, poiché ciò presuppone che anche gli scambi commerciali tra Russia e Ucraina possano riprendere. Dopotutto, non avrebbe senso per il Cremlino accettare di facilitare gli scambi commerciali tra Cina e Ucraina senza essere autorizzato a farlo anche con quest’ultima, quindi questo accordo potrebbe essere parte di un grande compromesso per porre fine al conflitto. L’UE ne trarrebbe beneficio per lo stesso motivo dell’Ucraina, ma gli Stati Uniti potrebbero quindi diffidare di questo quid pro quo proprio per questo motivo.

In ogni caso, e indipendentemente da come saranno gestiti gli scambi commerciali tra Cina e Ucraina in futuro, è improbabile che la Cina giochi un ruolo importante nella partita finale ucraina, poiché né gli Stati Uniti né l’Ucraina lo desiderano, mentre le voci di una Cina che si schieri dalla parte della Russia in questo scenario sono smentite dalla realtà della sua politica estera neutrale. Ci si aspetta che la Cina svolga un ruolo, ma probabilmente sarà nell’ambito di uno sforzo multilaterale approvato dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, non unilaterale. Anche per la Cina va bene, dato che in ogni caso non vuole fare nulla di importante.

Nuova minaccia missilistica ucraina: un altro caso di clamore mediatico infondato?

Nuova minaccia missilistica ucraina: un altro caso di clamore mediatico infondato?

Simplicius
1 settembre
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

All’indomani dei cambiamenti nei negoziati, l’Ucraina ha intensificato una nuova campagna di attacchi alle infrastrutture russe. Ciò è avvenuto in concomitanza con una serie di annunci relativi a vari nuovi sistemi d’arma ucraini a lungo raggio che, secondo quanto riferito, sarebbero in procinto di essere introdotti nell’arsenale delle forze armate ucraine. Tra questi figurano il cosiddetto “Flamingo” e i nuovi missili ERAM promessi dagli Stati Uniti, ma di questi parleremo più avanti.

Gli attacchi intensificati che l’Ucraina ha già condotto con il proprio arsenale standard di droni hanno colpito raffinerie russe lontane e l’oleodotto Druzbha che porta il petrolio in Europa, in particolare in Ungheria e Slovacchia. Quest’ultimo rende evidente il motivo per cui sono stati organizzati gli attacchi, poiché Orban in Ungheria e Fico in Slovacchia rappresentano due delle maggiori spine nel fianco dell’Ucraina quando si tratta dei vari sogni irrealizzabili di Zelensky relativi all’UE e delle varie iniziative anti-russe.

Come nota marginale, accenniamo agli effetti di questi attacchi. Come molti sanno, i pessimisti e i troll allarmisti cercano costantemente di enfatizzare questi attacchi come se fossero in qualche modo devastanti per la Russia, ignorando la rapidità con cui la maggior parte di essi viene riparata e quanto siano irrilevanti nel quadro generale. Un esempio lampante di ciò è la dichiarazione del ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto riguardo agli attacchi a Druzbha: prestate attenzione alla prima frase:

Un paio di giorni dopo è stato confermato che la conduttura era stata rapidamente riparata e rimessa in funzione:

https://tass.com/world/2008319

BUDAPEST, 28 agosto. /TASS/. Secondo quanto riferito dalla società ungherese MOL, che riceve petrolio greggio attraverso questo oleodotto per le proprie raffinerie, sono state ripristinate le forniture di petrolio dalla Russia all’Ungheria e alla Slovacchia attraverso l’oleodotto Druzhba, che era stato oggetto di attacchi da parte delle forze armate ucraine.

E tenete presente che questo punto della stazione di pompaggio di Bryansk dell’oleodotto è stato colpito non una, ma tre volte tra il 12 e il 23 agosto, e anche i danni causati da questa serie di attacchi sono stati riparati in sei giorni. Certo, secondo quanto riferito, quei sei giorni hanno comunque lasciato l’Ungheria e la Slovacchia in una situazione di grave carenza di petrolio, ma questo dimostra semplicemente quanto molti di questi attacchi siano in definitiva irrilevanti e fugaci, producendo poco più che brevi momenti di pubblicità.

Anche a questo proposito, questa settimana è stato pubblicato un nuovo rapporto della Carnegie Endowment che ha ammesso che l’ampia campagna di attacchi dell’Ucraina contro i terminali petroliferi russi non ha cambiato drasticamente la situazione in Russia, contrariamente alle notizie filo-ucraine secondo cui la Russia starebbe precipitando in una crisi del gas e in una carenza di carburante:

“Al momento, la situazione appare difficile ma gestibile. La maggior parte delle raffinerie colpite dai droni ucraini continuano a produrre benzina, sebbene in quantità ridotte. È stato inoltre possibile reindirizzare la benzina dalle regioni non colpite e parte del deficit è stato alleviato attingendo alle riserve statali.

Si noti questa parte particolarmente significativa della relazione, relativa agli scioperi che hanno compromesso le capacità militari della Russia:

È importante ricordare che molti veicoli e attrezzature militari russi funzionano a diesel, non a benzina, e che la Russia ha un surplus di diesel. Di conseguenza, una crisi energetica su larga scala che potrebbe finire per compromettere il funzionamento dell’economia – o dell’esercito – è ancora molto lontana…

Detto questo, una carenza più grave potrebbe spingere il governo ad adottare misure più estreme… Per ora, tuttavia, nulla di tutto ciò sembra imminente. C’è ancora molta strada da fare prima che i settori dei trasporti, dell’agricoltura e dell’industria – o, cosa più importante, l’esercito – subiscano una significativa carenza di carburante.

Ma non dovremmo passare da un estremo all’altro: gli attacchi stanno certamente causando danni, ma coloro che hanno un programma da portare avanti desiderano semplicemente esagerare enormemente i danni per diffondere una narrativa su un imminente collasso o momento di “resa dei conti” che colpirà Putin o la Russia nel prossimo futuro. Niente di tutto questo è vero.

Ora, per quanto riguarda i presunti sistemi d’attacco a lungo raggio che l’Ucraina sta per ottenere, anche in questo caso occorre fare chiarezza.

Iniziamo con il cosiddetto sistema “Flamingo”, che secondo numerose fonti si è rivelato essere in realtà l’FP-5 britannico-emiratino del gruppo Milanion.

In precedenza era stato riferito che i paesi occidentali potrebbero fornire i propri missili all’Ucraina, spacciandoli per sviluppi ucraini. È quindi possibile che le forze armate ucraine ricevano presto altri missili identici ai missili tedeschi Taurus.

Oggi l’Ucraina ha diffuso un filmato in cui si vedono tre di questi “Flamingo” sparare contemporaneamente, per dimostrare una sorta di capacità di “attacco di massa”:

A quanto pare, per sviare i collegamenti con il missile britannico, l’Ucraina ha pubblicato foto falsificate del Flamingo in fase di produzione in quella che è stata dichiarata essere una linea di produzione ucraina. Ma poco dopo, intrepidi investigatori russi hanno geolocalizzato l’edificio grazie agli indizi presenti nelle foto e hanno scoperto che l’edificio era in affitto su un sito di noleggio magazzini, giungendo alla conclusione che l’Ucraina avesse affittato il sito per inscenare la presenza di questi missili già pronti al fine di farlo sembrare un sito di produzione locale.

Sebbene le dimensioni e la potenza della testata del missile siano formidabili, possiamo supporre che, se le speculazioni sulla sua reale origine produttiva fossero vere, il numero totale di pezzi prodotti non sarebbe sufficientemente elevato da cambiare le cose. Secondo alcune voci, la capacità produttiva sarebbe di 50 pezzi al mese, ma si tratta probabilmente di una stima molto ottimistica.

Ma ovviamente, missili di questo tipo non hanno lo scopo di danneggiare effettivamente infrastrutture critiche, in particolare quelle militari. No, il loro unico obiettivo sarebbe quello di creare momenti di pubbliche relazioni politicamente opportuni, come un attacco al Cremlino o qualcosa del genere, nella speranza di cambiare le sorti della guerra spingendo Putin ad agire in modo insolito.

Inoltre, va detto che il missile è estremamente grande, non particolarmente veloce, non sembra avere alcun sistema di guida avanzato che gli consenta di volare a bassa quota e in modo furtivo, utilizzando la mappatura del terreno, ecc., il che significa che sarà probabilmente abbastanza facile da rilevare sui radar e dovrebbe, in teoria, essere un bersaglio ideale e facile per la difesa aerea russa. Ricordiamo che la Russia aveva iniziato ad abbattere regolarmente i missili da crociera più avanzati stealth dell’Occidente, come lo Storm Shadow, il che significa che questo missile “economico” dovrebbe essere facile preda del Pantsir.

Per quanto riguarda il missile ERAM, la sua provenienza e la sua fattibilità sono ancora più oscure.

Presentato come parte di un programma specificamente volto a creare un missile da crociera di base, “a basso costo”, senza fronzoli, che sia semplicemente “sufficientemente buono”, sulla carta sembra perfetto per le esigenze dell’Ucraina. Purtroppo, secondo alcune fonti, questo missile esiste esclusivamente “sulla carta”.

Il sito russo Dzen scrive proprio questo:

Ma ecco il problema: questo missile “nero”, di cui parlano tanto i media occidentali, sembra esistere solo nei sogni del Pentagono e sulle pagine dei giornali.

Ritengono che il missile non abbia ancora completato la fase di test, figuriamoci quella di produzione in serie, contrariamente a quanto riportato da alcuni articoli troppo zelanti:

Inoltre, il Pentagono non ha ancora individuato un produttore e, secondo i dati disponibili al pubblico, i test ERAM non sono ancora stati completati. Anche se la produzione fosse già iniziata, produrre 3.350 missili in pochi anni è un’impresa titanica, per non parlare delle sei settimane citate dal WSJ.

Sembra più o meno la solita storia, in linea con molte delle recenti notizie che ormai promettono sistematicamente un gran numero di sistemi, come i Patriot tedeschi, ecc. —solo per nascondere le “clausole scritte in piccolo” in fondo alla pagina: che i tempi di consegna sono di annie che l’Ucraina non riceverà effettivamente una quantità apprezzabile di sistemi fino a quando non si avvicinerà il 2030, ecc.

Ad esempio, questo comunicato ufficiale del Dipartimento di Stato afferma curiosamente che è stata concessa un’approvazione “possibile”, con l’Ucraina che si limita a “richiedere” la quantità di missili indicata, il che suona molto provvisorio e forse condizionale:

E non dimentichiamo l’annuncio contraddittorio secondo cui gli attacchi a lungo raggio dell’Ucraina con sistemi o risorse statunitensi sarebbero stati bloccati:

Cosa pensare di questa contraddizione? Anche se fosse vero che l’Ucraina riceverà questi missili fantasma che potrebbero esistere o meno, possiamo supporre che forse Trump voglia ancora una volta “sedersi su due sedie” placando i neoconservatori con la fornitura di armi, ma allo stesso tempo non irritando la Russia, vietando all’Ucraina di utilizzare effettivamente le armi fornite, almeno sul territorio russo. Ma, ad essere onesti, l’improvvisa comparsa di entrambi i missili, in coincidenza con varie campagne pubblicitarie, fa sembrare i missili più che altro uno spreco di denaro che non vedrà mai la luce del giorno, un po’ come gli F-16, che sono stati tecnicamente “consegnati” in un certo numero molto tempo fa, ma che in realtà non hanno fatto granché.

La Russia, d’altra parte, continua a utilizzare i propri sistemi d’attacco per decimare i vari impianti di produzione ucraini. Ricordiamo i recenti attacchi “provocatori” che hanno distrutto la fabbrica americana di elettronica nell’Ucraina occidentale. Non molto tempo prima, una serie di attacchi avrebbe devastato il tentativo dell’Ucraina di sviluppare un diverso sistema missilistico balistico indigeno:

L’FSB riferisce che un attacco di alta precisione contro officine sotterranee a Pavlograd ha interrotto la produzione ucraina di sistemi missilistici balistici operativi-tattici Sapsan. Volevano usare missili operativi-tattici per attacchi nelle profondità della Russia.

Sono stati segnalati anche ripetuti attacchi su Shostka, nella regione di Sumy, dove vengono prodotti molti rifornimenti per le forze armate ucraine.

Ora, in occasione dei bombardamenti su larga scala su Kiev di alcuni giorni fa, la Russia avrebbe distrutto un impianto turco per la produzione di droni Bayraktar:

Nuovi dettagli sugli attacchi notturni a Kiev. È emerso che anche la fabbrica “Bayraktar” è stata colpita.

Secondo le informazioni disponibili, la fabbrica è stata colpita due volte, con gravi danni agli impianti di produzione.

Ma la parte più sorprendente è quella che risponde a una domanda che molti si sono posti da tempo: perché la Russia ha permesso che queste strutture rimanessero in piedi così a lungo prima di colpirle? È emerso che la struttura era stata letteralmente progettata per essere inaugurata ad agosto, dopo essere stata in costruzione dallo scorso anno:

Il produttore dei famosi UAV Bayraktar TB2 aveva pianificato di costruire un impianto di produzione di droni sul territorio dell’Ucraina già nel 2022, e la costruzione stessa è stata avviata all’inizio del 2024 con la prevista entrata in funzione dell’impresa entro agosto 2025. A quanto pare, ci saranno problemi con la messa in funzione.

Secondo alcune fonti, lo sciopero di oggi era già il quarto negli ultimi sei mesi

Prova tratta da un articolo datato ottobre 2024:

Ecco il commento di un analista che spiega la filosofia della Russia alla base della tempistica di tali attacchi:

“Sebbene gli attacchi non colpiscano ipotetici laboratori “per il futuro”, ma proprio dove i “partner rispettati” desiderano fortemente iniziare a guadagnare, apparentemente è in atto un gioco di “chi è più furbo di chi”. E in questo gioco, l’uso regolare di missili per ritardare o interrompere la fase successiva della costruzione, a nostro avviso, non è molto ragionevole e potrebbe essere necessario cambiare approccio.

Il metodo di “interazione” in questo senso può essere adottato dalla polizia fiscale tedesca (o americana). Il loro modus operandi è il seguente: al potenziale “contatto” è consentito spendere/investire denaro guadagnato illegalmente, registrando accuratamente dove va a finire e dove viene investito, senza prendere decisioni che potrebbero “spaventare” l’obiettivo. Quindi, dopo un paio d’anni, l’oggetto dell’indagine viene arrestato e tutto ciò che è raggiungibile viene sequestrato. Anche le forze missilistiche e i servizi segreti russi dovrebbero consentire a uno o più obiettivi di “ingrassare”, far investire risorse alle parti interessate, organizzare un sito, portare attrezzature e poi liquidare i beni con un solo colpo.

I turchi, ovviamente, sono un popolo testardo e non hanno abbandonato la costruzione dello stabilimento Bayraktar a Kiev dopo quattro attacchi. In teoria, cercheranno di completarlo, ma le prospettive per un suo funzionamento stabile sono pari a zero. E tutti lo capiscono. Gli attacchi sistematici su Kiev dimostrano che qualsiasi produzione di armi sul territorio ucraino è in una zona di rischio costante.

Per quanto riguarda l’impianto, era previsto che entrasse in funzione “dopo la fine delle ostilità”, con la disponibilità tecnica prevista per il 2025, ma si ha la sensazione che il taglio del nastro cerimoniale non avrà luogo.

Sembra suggerire che la Russia dovrebbe consentire a tali progetti di “ingrassare” ancora di più, ma, a quanto mi risulta, la Russia ha fatto proprio quello che lui suggerisce, e questo è il punto cruciale della tecnica. La Russia non ha organizzato la cerimonia “inaugurale” nel 2024, né la posa della prima pietra del sito.

No, la Russia ha aspettato che tutti i finanziamenti del progetto fossero investiti, che tutto fosse costruito alla perfezione, e poi, praticamente il giorno dell’inaugurazione, ha mandato tutto all’aria, trasformando in cenere in un batter d’occhio gli sforzi di molti anni e gli innumerevoli milioni investiti.

Ma prima di festeggiare, sappiate che probabilmente questo era il piano fin dall’inizio e che gli ucraini coinvolti hanno in realtà superato in astuzia tutti i loro “colleghi” e omologhi. Chiunque abbia un minimo di cervello saprebbe e si aspetterebbe che impianti di produzione di questo tipo, soprattutto così vicini al fronte, non abbiano alcuna possibilità di sopravvivere oltre il giorno del loro lancio. Ciò significa che gli impianti sono stati probabilmente costruiti con l’unico scopo di essere sacrificabili, e che l’unico vero motivo dietro la creazione di un obiettivo così appetibile era l’appropriazione indebita e l’arricchimento dei progettisti coinvolti.

Alla fine, lo scherzo è a spese della Russia e, in questo caso, della Turchia. Le fabbriche potranno anche essere distrutte, ma alcuni ricchissimi “partner commerciali” ucraini che si sono arricchiti grazie agli appalti edili sottratti stanno ridendo mentre si recano in banca.


Il tuo sostegno è prezioso. Se ti è piaciuto leggere questo articolo, ti sarei molto grato se ti iscrivessi a un abbonamento mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo che io possa continuare a fornirti report dettagliati e approfonditi come questo.

In alternativa, puoi lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Proteste in Serbia, Armi all’Ucraina e i Ricatti del Gas con Chiara Nalli

In questo episodio approfondito di “Italia e il Mondo”, gli intervistatori Semovigo e Germinario dialogano con Chiara Nalli, economista ed esperta di Balcani, su temi cruciali per la stabilità regionale e globale. Partendo dalle recenti proteste in Serbia – tra le più imponenti della storia recente, come quelle del 15 marzo 2025 a Belgrado con migliaia di partecipanti secondo il Ministero dell’Interno serbo – analizziamo il ruolo delle ONG nel contesto socio-politico, senza cadere in narrazioni polarizzate ma con un approccio realistico e basato sui fatti .

Chiara Nalli esplora le polemiche interne serbe, inclusa la vendita di armi all’Ucraina, che ha generato dibattiti su sovranità e alleanze economiche. Approfondiamo anche i “ricatti del gas” attraverso l’oleodotto Amicizia (Druzhba), un’infrastruttura chiave per il flusso energetico dall’Est Europa, e come influenzi le dinamiche geopolitiche senza endorsement ideologici, ma con enfasi su realismo multipolare.

Punti chiave discussi:

  • 00:00 Intro e presentazione di Chiara Nalli
  • 05:30 Le proteste in Serbia: cause, partecipanti e impatto delle ONG
  • 15:45 Vendita di armi serbe all’Ucraina: fatti, polemiche e implicazioni economiche
  • 25:20 Polemiche interne: divisioni politiche e sociali in Serbia
  • 35:10 Ricatti energetici via oleodotto Amicizia: analisi del flusso gas e rischi per l’Europa
  • 45:00 Conclusioni e prospettive multipolari realistiche

Questo video offre un’analisi equilibrata, lontana da visioni europeiste acritiche o propagandistiche, focalizzata su dati aperti e contesto storico. Iscriviti a “Italia e il Mondo” per più insights su geopolitica non allineata. Visita il nostro sito: italiaeilmondo.com per approfondimenti OSINT.

Geopolitica #Balcani #Serbia #Ucraina #Energia #OSINT

Commenta le tue opinioni qui sotto!

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

https://rumble.com/v6y9h82-proteste-in-serbia-armi-allucraina-e-i-ricatti-del-gas-con-chiara-nalli.html

La Guerra low cost : la dissuasione occidentale messa a malpartito, Gil Mihaely

La Guerra low cost : la dissuasione occidentale messa a malpartito, Gil Mihaely

coppia Gil Mihaely

La superiorità tecnologica occidentale è indebolita dalla guerra a basso costo. Alcuni attori potrebbero approfittare di questa situazione per estendere la propria influenza o attaccare l’Occidente. Ciò richiede una revisione non solo delle attrezzature, ma anche delle dottrine d’uso.

Il rapido sviluppo della tecnologia dei droni e dei missili ha trasformato profondamente la guerra come l’abbiamo conosciuta e pensata negli ultimi quarant’anni. La sua essenza risiede nella diffusa democratizzazione delle tecnologie militari e a doppio uso, che ora mette alla portata degli Stati poveri e degli attori non statali sistemi d’arma che, nel XX secolo, erano appannaggio delle grandi potenze economiche e industriali. Insieme a Internet, agli smartphone e all’accesso ai servizi satellitari (navigazione e immagini), questi sviluppi stanno mettendo in discussione le dottrine militari consolidate e gli arsenali esistenti.

La grande sofisticazione degli armamenti e degli equipaggiamenti occidentali, basata su enormi progressi nel campo dei sensori, della navigazione, dell’elaborazione dei dati e delle comunicazioni, ha permesso alle principali potenze economiche, tecnologiche e industriali di tradurre i loro vantaggi in questi campi in una schiacciante superiorità militare e di dotare i loro eserciti di sistemi che raggiungono livelli di precisione senza precedenti. Queste armi offrivano letalità, sia con l’esplosivo che con l’impatto diretto, con un grado di efficacia estremamente elevato. Insieme ai vantaggi tecnologici in termini di controllo, comunicazione e comando, queste risorse hanno reso possibile l’attuazione di dottrine di combattimento congiunte con un livello di coordinamento ed efficacia molto elevato.

La vittoria della qualità

Nel 1944-1945, per colpire un piccolo obiettivo in Germania erano necessari centinaia di bombardieri pesanti e migliaia di bombe. Secondo i calcoli dell’USAAF, la probabilità che una singola bomba colpisse un obiettivo di circa trenta metri da un’altitudine di 6.000 metri era solo dell’1,2%. Per ottenere una probabilità di successo del 93% circa, era necessario mobilitare quasi duecentoventi bombardieri, o circa duemiladuecento aviatori esposti alle difese nemiche. Nel combattimento vero e proprio, la precisione era ancora più bassa: nel 1943, solo il 16% dei proiettili cadeva entro i 300 metri dal bersaglio, una percentuale che migliorò solo al 60% nel 1945. Oggi, grazie alle armi di precisione, un solo aereo e una sola bomba guidata del tipo JDAM, con una probabile deviazione circolare (CEP) inferiore a cinque metri grazie al GPS, o una GBU-39/B Bomba di piccolo diametro, permettono di piazzare l’esplosivo direttamente sul bersaglio.

Inoltre, in quasi tutti i casi, i piloti sganciano le munizioni lontano dall’obiettivo e fuori dal raggio d’azione delle difese aeree. In alcuni casi, la presenza di un pilota non è nemmeno necessaria. Il fatto che fossero necessarie molte meno munizioni, piattaforme e uomini per distruggere un obiettivo era tanto più gradito se si considera che armi così precise erano anche estremamente, persino eccessivamente, costose. Nell’offensiva come nella difesa, la qualità ha battuto tutti i record, al punto che la quantità è stata trascurata o piuttosto repressa. Ora, questa repressione sta tornando con quella che potremmo definire la rivincita della quantità.

La rivincita della quantità

L’esempio recente più eclatante viene da Israele. Durante la Guerra dei 12 giorni, le batterie THAAD dispiegate dagli Stati Uniti in Israele hanno sparato tra i 100 e i 150 intercettori. Prima del conflitto, ne avevano tra i 600 e i 900 e il ritmo di produzione attuale rimane basso: 11 intercettori nel 2024 e 12 previsti per quest’anno. Il modo occidentale di fare la guerra è stato profondamente modificato, fin nei suoi assiomi di base.

Vale la pena di leggere anche: I droni sono ancora formidabili?

Gli sfidanti sono i sistemi aerei senza pilota (UAS), che vanno dai piccoli ed economici droni a visione soggettiva (FPV, First Person View) a sofisticati sciami. Hanno dimostrato la loro capacità di neutralizzare beni di alto valore – carri armati, aerei, persino navi – a una frazione del costo.

La rivincita delle miniature

Nella guerra nel Mar Nero, questa rivoluzione è palesemente evidente: i droni marittimi hanno sconvolto l’equilibrio navale ereditato dalla Guerra Fredda. Progettati a basso costo, assemblati con componenti civili e pilotati a distanza tramite collegamenti satellitari, questi mezzi autonomi o semi-autonomi hanno permesso all’Ucraina di neutralizzare una marina teoricamente molto più potente della sua.

La differenza di costo è spettacolare: un drone esplosivo di superficie ucraino costa tra i 20.000 e i 250.000 dollari, mentre le navi russe prese di mira hanno un valore di centinaia di milioni, fino a 750 milioni di dollari per l’incrociatore Moskva affondato nel 2022. Il rapporto di costo è quindi di 1 a 1000, a volte di più. La guerra navale, a lungo appannaggio delle potenze industriali, sta diventando il terreno dell’innovazione a basso costo, affidandosi a tecnologie duali che minano il valore strategico delle piattaforme convenzionali.

Questa trasformazione, accelerata da conflitti come la guerra tra Russia e Ucraina, il Karabakh e gli scontri che coinvolgono Israele, Hamas, Hezbollah, gli Houthi e l’Iran, ha evidenziato le vulnerabilità delle forze americane e alleate.

In Birmania, le forze anti-junta hanno integrato i droni in una strategia di guerra asimmetrica, integrando il potere aereo convenzionale con alternative a basso costo. Allo stesso modo, gli Houthi in Yemen hanno usato droni rudimentali per minacciare i sofisticati mezzi navali statunitensi, dimostrando che un attore non statale può colpire ben oltre il suo peso strategico. Hanno anche utilizzato missili balistici, armi un tempo riservate alle potenze industriali.

Finestra di opportunità

Poiché l’adattamento non tiene facilmente il passo con l’innovazione, si apre una “finestra di opportunità” per gli avversari. Nazioni come la Cina, la Corea del Nord, il Venezuela o la Russia potrebbero sfruttare questo divario per ottenere vittorie strategiche prima che le contromisure siano completamente dispiegate.

Da un punto di vista dottrinale, gli Stati Uniti continuano a fare affidamento sulla superiorità aerea e sulle capacità congiunte. Tuttavia, la guerra con i droni richiede una revisione urgente della dottrina, delle attrezzature e dell’organizzazione. I nostri alleati, in particolare all’interno della NATO, stanno vivendo gli stessi problemi: anche i loro inventari mancano di capacità anti-drone integrate.

Infine, i reparti logistici, i sistemi di comunicazione, i posti di comando e le basi aeree e navali devono essere adattati a un ambiente caratterizzato dal lancio di missili balistici e dal costante attacco di droni di ogni dimensione. Camuffamento, rifugi e infrastrutture sotterranee diventeranno ancora una volta elementi chiave di resilienza.

Leggi anche: Micro-droni biomimetici : estendere il regno della guerra.

Trovare una soluzione richiederà tempo, tanto più che attualmente non esiste un consenso su cui basare risposte chiare, fissare obiettivi e piazzare ordini. Non dimentichiamo che, anche per i carri armati e gli aerei tra il 1918 e il 1939, mentre le lezioni apprese dal 14-18 sembrano ovvie e ampiamente condivise, per i decisori dell’epoca riconoscere il vero potenziale delle nuove tecnologie, abbozzare progetti di armamento, sviluppare dottrine e organizzare le unità, l’addestramento e la logistica fu un processo lungo, irto di dibattiti burrascosi e che portò a risposte molto diverse da parte di inglesi, tedeschi, francesi e sovietici.

Questo gap di adattamento crea ora una finestra di debolezza strategica in cui gli avversari potrebbero tentare una svolta prima della modernizzazione americana: l’invasione di Taiwan da parte della Cina, l’aggressione russa al fianco orientale della NATO o l’uso della forza da parte della Corea del Nord. L’accessibilità tecnologica abbassa la soglia d’ingresso, consentendo ad attori secondari di sfidare le superpotenze. Tuttavia, questa finestra di opportunità è di breve durata, il che può paradossalmente aumentare il rischio di escalation. In un contesto in cui gli Stati Uniti si stanno gradualmente sganciando dal blocco che hanno guidato per ottant’anni, la rivoluzione militare a basso costo sta ulteriormente erodendo la deterrenza convenzionale occidentale.

La miopia dei leader incompetenti getta l’Europa nel caos_di Simplicius

La miopia dei leader incompetenti getta l’Europa nel caos

Simplicius30 agosto∙A pagamento
 
LEGGI NELL’APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

I pesi massimi dell’Europa, gli stessi paesi che presumono di dettare legge al resto del mondo, stanno precipitando in una crisi economica sempre più profonda. Nel frattempo fingono che tutto vada bene, ignorando il disfacimento interno a favore dei mandati globalisti.

Ho già detto in precedenza che il segno distintivo del regime globalista moderno è l’attenzione esclusiva all’agenda di politica estera, mentre le questioni interne sono lasciate all’ordine burocratico liberale, che opera in modo autonomo, come una macchina illiberalemonodirezionale, che attua una serie di progetti prestabiliti ignorando completamente la società.

Secondo l’ONS (Ufficio Nazionale di Statistica) ufficiale, il Regno Unito ha il livello di indebitamento più alto dall’inizio degli anni ’60. Un nuovo rapporto scrive:

Il Regno Unito ha ora il livello di debito più alto dall’inizio degli anni ’60.

•L’ultima volta che il Regno Unito ha registrato un debito superiore al 90% del PIL per tre anni consecutivi è stato quando Macmillan era Primo Ministro.

Ma il debito della Gran Bretagna non è solo un rischio economico, bensì anche un pericolo per la democrazia.

I crimini di ogni tipo sono alle stelle:

Il numero di casi di taccheggio nel Regno Unito ha raggiunto livelli senza precedenti: nei 12 mesi terminati il 31 marzo, in Inghilterra e Galles sono stati registrati ben 530.643 casi.

Secondo i dati presentati al Parlamento e pubblicati dal Times, si tratta di un numero record nella storia.

In Francia, il primo ministro ha indetto elezioni anticipate a causa dell'”emergenza nazionale” rappresentata dal debito pubblico in forte aumento rispetto al PIL:

Francois Bayrou, primo ministro francese, ha indetto elezioni anticipate per l’8 settembre, dichiarando lo stato di emergenza nazionale a causa dell’impennata del rapporto debito/PIL della Francia (114%).

Parigi sta ora spendendo più per il servizio del debito che per molti programmi pubblici, un segnale d’allarme per la seconda economia più grande d’Europa.

 Si tratta del terzo primo ministro in un anno. Questa mossa aumenta la pressione sulla presidenza di Macron, rischia di destabilizzare i mercati e potrebbe aggravare l’incertezza proprio mentre la Francia è alle prese con costi di finanziamento elevati e una crescita debole.

Mentre una moltitudine di crisi multiple attanaglia i paesi europei, i leader continuano a finanziare ciecamente l’Ucraina con miliardi di euro:

Nei paesi europei della NATO, dopo aver stanziato 50 miliardi di euro all’Ucraina, si è verificata una crisi di bilancio.

In Francia si attendono le dimissioni del governo e l’assistenza del FMI. Martedì 26 agosto, le contrattazioni sul mercato azionario francese hanno aperto con un forte calo, sulla scia delle valutazioni degli operatori sui rischi che il governo del Paese non ottenga il sostegno parlamentare il mese prossimo in occasione del voto di fiducia.

Martedì 26 agosto l’indice francese CAC 40 è sceso al minimo del 2,24%, attestandosi a 7668 punti, dopo che i tre principali partiti dell’opposizione del Paese hanno annunciato che non avrebbero sostenuto il governo nel voto di fiducia. Su iniziativa del primo ministro François Bayrou, il voto è previsto per l’8 settembre in relazione ai piani di bilancio del governo.

Secondo il primo ministro francese, per ridurre il deficit di bilancio del Paese, che nel 2024 ammontava al 5,8% del PIL, è necessario tagliare il bilancio di circa 44 miliardi di euro. Le sue proposte includono il congelamento dell’indicizzazione delle spese previdenziali e pensionistiche, nonché delle aliquote fiscali al livello del 2025.

Problemi simili esistono nel Regno Unito, dove si è discusso anche dell’assistenza del FMI.

In Germania, Merz ha recentemente fatto notizia con la sua urgente ammissione che “lo stato sociale non è più sostenibile”, proprio mentre la spesa della Germania ha superato il record di 47 miliardi di euro stabilito lo scorso anno.

Gli esperti ritengono ora che la Germania sia in recessione, in particolare dopo che sia il 2023 che il 2024 hanno registrato una crescita negativa del PIL per la prima volta dall’inizio degli anni 2000.

L’economia tedesca ha registrato una contrazione dello 0,2% lo scorso anno, dopo un calo dello 0,3% nel 2023: è la prima volta dall’inizio degli anni 2000 che l’economia registra una flessione per due anni consecutivi.

L’economia tedesca ha registrato una nuova contrazione dello 0,3% nell’ultimo trimestre (secondo trimestre del 2025), dopo una crescita modesta dello 0,3% nel primo trimestre:

https://tradingeconomics.com/germania/crescita-del-pil

Ora Merz ammette che risollevare l’economia si è rivelato molto più difficile di quanto immaginasse, definendo la situazione non solo un periodo di debolezza economica, ma una vera e propria crisi nazionale:

Il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha affermato che affrontare le sfide economiche del Paese si sta rivelando un’impresa molto più ardua di quanto inizialmente previsto.

“Lo dico anche in modo autocritico: questo compito è più grande di quanto chiunque avrebbe potuto immaginare un anno fa”, ha affermato Merz sabato in un discorso tenuto nella città di Osnabrück, nel nord della Germania. “Non stiamo solo attraversando un periodo di debolezza economica, ma una crisi strutturale della nostra economia”.

https://www.bloomberg.com/news/articles/2025-08-23/merz-says-tackling-germany-s-economic-woes-tougher-than-expected

Ovunque si guardi, i paesi europei – e quelli vicini all’Europa come il Canada – stanno affrontando crisi senza precedenti e dati economici negativi; le ultime notizie di oggi:

L’ECONOMIA CANADESE SI CONTRARGE DELL’1,6% SU BASE ANNUA NEL SECONDO TRIMESTRE, MANCANDO L’OBIETTIVO DEL -0,7%.

Praticamente tutte le questioni sono gestite autonomamente dalla disastrosa leadership a rotazione di questi paesi. Ogni anno, lo stesso gruppo di opinionisti che ripetono sempre lo stesso copione viene riciclato attraverso il sistema. Se riuscite a crederci, secondo le ultime notizie il cancelliere Merz starebbe addirittura valutando la candidatura di Ursula von der Leyen alla carica di presidente della Germania:

https://www.spiegel.de/politica/germania/news-ursula-von-der-leyen-presidente-federale-friedrich-merz-cdu-libano-cellulari-scuole -a-452d60fe-9ae8-443b-97dd-9687c562876f

Più che mai la questione dei migranti è stata al centro dell’attuale zeitgeist politico, proprio perché i migranti sono alla radice sia della causa che dell’effetto del disastroso esperimento globalista che ha lacerato le società e le economie occidentali. Con questo intendo dire che essi stanno distruggendo le società occidentali e sono anche un sottoprodotto e una conseguenza del fallito vampirismo imperiale dell’Occidente – o forse dovrei dire imperialismo vampirico?

Ma la cosa incredibile è che, nonostante queste crisi economiche, i “leader” europei continuano a guidare verso l’abisso raddoppiando i loro odiosi complotti massimalisti.

Solo una settimana fa si è tenuto il Simposio economico di Jackson Hole, una sorta di riunione Bilderberg per i banchieri mondiali e i funzionari della Federal Reserve. Il tema in discussione era proprio quello delle preoccupazioni economiche, oltre che demografiche. L’arciglobalista e presidente della Banca centrale europea Christine Lagarde ha chiesto un maggiore afflusso di migranti in Europa per contrastare le “tendenze demografiche negative” che incidono sulla crescita economica: a55> migranti in Europa per contrastare le “tendenze demografiche negative” che incidono sulla crescita economica:

Anche la presidente della BCE Christine Lagarde ha affermato che l’afflusso di lavoratori stranieri avrebbe un “ruolo cruciale” nel contrastare l’impatto negativo delle tendenze demografiche sulla crescita economica. Come se ciò non fosse già stato tentato dalla Germania e dalla maggior parte dell’Europa a metà degli anni 2010, quando milioni di rifugiati siriani hanno invaso l’Europa provocando un afflusso storico di musulmani che si rifiutano – come dire in modo educato – di integrarsi culturalmente.

Lagarde ha osservato che senza un afflusso di lavoratori stranieri, entro il 2040 l’area dell’euro avrebbe 3,4 milioni di persone in età lavorativa in meno, secondo quanto riportato dal FT. Il mercato del lavoro dell’Eurozona ha superato la pandemia in “condizioni sorprendentemente buone”, in parte grazie al maggior numero di lavoratori anziani, ma “ancora più” importante è stato l’aumento del numero di lavoratori stranieri, ha affermato.

Questa discussione ha riguardato principalmente l’Europa, mentre gli Stati Uniti sembrano divergere rapidamente in una direzione diversa e più promettente. Tuttavia, sotto la superficie dell’economia statunitense sta accadendo qualcosa di molto interessante che viene volutamente ignorato da coloro che desiderano vendere il sogno di una rinascita americana.

Trump e i suoi portavoce hanno continuato a parlare di valutazioni azionarie in forte aumento, come se il mercato azionario non fosse completamente distaccato dall’economia reale, dall’inflazione reale, ecc. Ma anche i trionfi del mercato azionario sono stati ampiamente sopravvalutati, dato che solo poche azioni di punta stanno “sostenendo il ponte” per il resto del lotto:

Si noti che solo i primi dieci titoli stanno registrando un aumento significativo, e qui viene il bello: i primi titoli, ovvero Nvidia, Microsoft, Apple, Google, Amazon, ecc., rappresentano ora il 40% della capitalizzazione di mercato dell’intero S&P 500, un record assoluto.

Da quanto sopra riportato, si evince che solo Nvidia, Microsoft, Apple, Alphabet e Amazon condividono circa 16,5 trilioni di dollari di capitalizzazione di mercato. L’intero S&P 500 vale circa 55 trilioni di dollari, il che significa che solo queste cinque società rappresentano circa il 30% dell’intero S&P. Se si includono le restanti dieci società principali, la percentuale sale al 40% circa, un primato senza precedenti nella storia.

Ciò significa che la maggior parte del cosiddetto “boom” del mercato azionario è stato determinato solo da un piccolo numero di aziende, la cui crescita esplosiva è dovuta principalmente alla bolla dell’intelligenza artificiale:

Ciò significa, in sostanza, che si può descrivere a grandi linee l’intera economia statunitense come un grande miraggio alimentato dalla bolla tecnologica e dall’intelligenza artificiale, che non fa nulla per compensare l’inflazione in forte aumento, ora sistematicamente nascosta dietro i falsi dati “ufficiali” del BLS e dell’IPC.

È ovviamente ancora molto più avanti dell’Europa quando si tratta almeno di avere una possibilità di arginare l’ondata delle varie turbolenze economiche causate dalle molteplici crisi. Nonostante i numerosi fallimenti di Trump, egli sta almeno cercando di scuotere il sistema negli Stati Uniti, dalla lotta contro la crisi dell’invasione dei migranti alla sfida al sistema della Federal Reserve. Quest’ultima è avvenuta questa settimana, quando Trump è entrato in guerra contro il governatore della Fed Lisa Cook e ha segnalato l’intenzione di nominare il suo alleato Stephen Miran nel Consiglio dei governatori della Fed per assumere un maggiore “controllo” della Federal Reserve dall’interno.

Non esiste nulla di simile in Europa e nei paesi limitrofi, dove i banchieri centrali governano sempre più spesso letteralmente le loro nazioni come presidenti e primi ministri, in una palese beffa. Ricordiamo l’ex dirigente della Rothschild Macron, il dirigente della BlackRock Merz, il capo della Banca centrale europea Draghi diventato primo ministro italiano, l’ex capo della Banca del Canada e dirigente della Goldman Sachs Mark Carney ora primo ministro canadese, ecc. Questo decadente nesso di paesi è diventato una parodia della cosiddetta “democrazia” e del repubblicanesimo. Le figure di facciata che siedono in cima alle macerie sono nominate dalla cabala finanziaria per svolgere un mandato monotono volto a mantenere a galla la sovrastruttura finanziaria dell’élite occidentale, e poco altro.

Questo non significa che Trump riuscirà necessariamente a ribaltare decenni di stagnazione, declino e totale usurpazione istituzionale da parte dei cosiddetti globalisti, ma semplicemente che gli Stati Uniti hanno almeno una possibilità di lottare, mentre l’Europa sembra una causa persa e irrecuperabile. Continuo a sostenere la teoria del “rimbalzo del gatto morto” riguardo alla presunta “rinascita” degli Stati Uniti sotto Trump, ma ciò non significa che gli Stati Uniti siano completamente “finiti”, piuttosto che non riacquisteranno mai il loro ambito status di superpotenza e che una sorta di era buia economica è destinata a durare a lungo, dato che il marciume istituzionale ha eroso troppo la capacità degli Stati Uniti di riprendersi dal declino infrastrutturale.

Le difficoltà continuano ad accumularsi in un’Europa triste e afflitta; e purtroppo non si intravede ancora alcuna speranza. L’attuale classe dirigente europea è senza dubbio la peggiore della storia, e tutti i suoi piani di risanamento sembrano quasi voluti appositamente per peggiorare ulteriormente la situazione. Ad esempio, ora l’ipermilitarizzazione e la guerra vengono vendute come l’elisir per i mali dell’Europa:

Qualunque cosa accada, possiamo stare certi che le élite europee continueranno a restringere sempre più la loro cerchia per centralizzare il potere, soffocare il dissenso e mantenere il loro controllo sempre più labile. È una delle poche certezze della vita: la morte, le tasse e l’istinto di autoconservazione della cricca.

Questa recente notizia rappresentativa coglie nel segno: Schwab è stato scagionato da ogni accusa e Larry Fink di BlackRock è stato nominato alla guida del WEF:

È un club ristretto, e tu non ne fai parte.

Ecco come potrebbero apparire le garanzie di sicurezza degli Stati Uniti per l’Ucraina, di Andrew Korybko

Ecco come potrebbero apparire le garanzie di sicurezza degli Stati Uniti per l’Ucraina

Andrew Korybko28 agosto
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Trump sembra voler sfidare la sorte con Putin, che è aperto ai compromessi, non alle concessioni, tanto meno a quelle significative in materia di sicurezza. Se questo approccio non cambia, è prevedibile una grave escalation.

Le garanzie di sicurezza occidentali per l’Ucraina sono uno dei principali problemi che ritardano una risoluzione politica del conflitto . La Russia ha lanciato il suo speciale ( SMO ) principalmente in risposta alle minacce provenienti dall’Ucraina e provenienti dalla NATO. Sarebbe quindi una concessione significativa per la Russia accettare che un certo livello di tali minacce, forse anche in forme più intense rispetto a quelle pre-SMO, persista anche dopo la fine del conflitto. A quanto pare, tuttavia, questo è esattamente ciò che Trump prevede, secondo le sue dichiarazioni e i recenti rapporti:

* 18 agosto: “ L’Ucraina offre a Trump un accordo sulle armi da 100 miliardi di dollari per ottenere garanzie di sicurezza ”

* 23 agosto: “ Il Pentagono ha bloccato silenziosamente gli attacchi missilistici a lungo raggio dell’Ucraina contro la Russia ”

* 25 agosto: “ Trump afferma che gli Stati Uniti hanno smesso di finanziare l’Ucraina ”

* 25 agosto: “ Gli Stati Uniti non avranno un ruolo chiave nelle garanzie di sicurezza dell’Ucraina – Trump ”

* 26 agosto: “ Gli Stati Uniti offrono supporto aereo e di intelligence alle forze del dopoguerra in Ucraina ”

Le conclusioni corrispondenti sono che: 1) l’Ucraina vuole che Trump continui la sua nuova politica di armamento indiretto tramite nuove vendite di armi alla NATO; 2) sebbene all’Ucraina non sia più consentito dagli Stati Uniti di colpire il territorio russo universalmente riconosciuto, sono stati appena approvati 3.350 missili lanciati dall’aria Extended Range Attack Munition in base alla suddetta politica; 3) tali accordi rappresentano il suo nuovo approccio al conflitto; 4) è riluttante a impegnarsi ulteriormente; ma 5) gli Stati Uniti potrebbero ancora aiutare le forze dell’UE in Ucraina.

Dal punto di vista ufficiale della Russia, che potrebbe speculativamente non riflettere quello reale a porte chiuse: 1) il continuo afflusso di armi della NATO in Ucraina è inaccettabile; 2) è ancora peggio se si tratta di armi offensive moderne (i Javelin e gli Stinger del periodo pre-SMO erano già abbastanza dannosi); 3) l’orgoglio di Trump per la sua nuova politica rende improbabile un suo cambio di rotta; 4) è comunque lodevole che non voglia essere coinvolto più a fondo; ma 5) qualsiasi forza occidentale in Ucraina rimane inaccettabile.

Di conseguenza, i pomi della discordia sono il continuo afflusso di moderne armi offensive in Ucraina e il flirt degli Stati Uniti con l’idea di sostenere le truppe dell’UE in quel Paese, che, secondo il rapporto citato in precedenza, potrebbero schierarsi a una certa distanza dal fronte, dietro le truppe ucraine addestrate dalla NATO e le forze di peacekeeping dei paesi neutrali. Il sostegno degli Stati Uniti potrebbe assumere la forma di intelligence, sorveglianza e ricognizione; comando e controllo; maggiori difese aeree; e aerei, logistica e radar a supporto di una no-fly zone imposta dall’UE.

Lo scenario sopra menzionato intensificherebbe le minacce provenienti dalla NATO provenienti dall’Ucraina. Sarebbe un avversario più formidabile rispetto all’era pre-SMO e questa volta godrebbe del sostegno diretto delle truppe di alcuni paesi NATO presenti sul suo territorio, anche se gli Stati Uniti non fornissero loro ufficialmente la protezione prevista dall’Articolo 5. Il rischio che scoppi una guerra accesa tra NATO e Russia, per volontà del blocco o per manomissione da parte dell’Ucraina attraverso future provocazioni, sarebbe quindi senza precedenti e rimarrebbe una minaccia persistente.

È quindi improbabile che la Russia accetti questo accordo anche se l’Occidente costringesse l’Ucraina a cedere tutte le regioni contese, il che è comunque improbabile, poiché ciò equivarrebbe a rendere la natura delle minacce emanate dalla NATO in Ucraina molto peggiore rispetto a quella pre-SMO. Al massimo, la Russia potrebbe accettare l’afflusso di moderne armi offensive in Ucraina e forse di truppe occidentali a ovest del Dnepr, ma solo se tutto a est del fiume venisse smilitarizzato e gli Stati Uniti riducessero significativamente le loro forze in Europa.

La proposta di smilitarizzazione è stata presentata per la prima volta a gennaio e comporterebbe anche il controllo della regione “Trans-Dnepr” (TDR) da parte di forze di pace non occidentali, con solo una presenza simbolica dell’Ucraina, come le forze di polizia locali. Questa disposizione è in linea con lo spirito di quanto ora preso in considerazione nel rapporto precedentemente citato, in merito al pattugliamento del fronte da parte di forze di pace di paesi neutrali, con truppe ucraine addestrate dalla NATO alle loro spalle e poi truppe occidentali a una certa distanza.

Le differenze, tuttavia, sono che la TDR non verrebbe smilitarizzata a causa della presenza di truppe ucraine addestrate dalla NATO e che l’UE imporrebbe una no-fly zone, sia su tutta l’Ucraina che appena a ovest della TDR. La Russia potrebbe accettare truppe ucraine addestrate dalla NATO nella TDR se Kiev cedesse tutte le regioni contese, ma una no-fly zone in quella zona rimarrebbe probabilmente inaccettabile. Una significativa riduzione delle forze statunitensi in Europa, tuttavia, potrebbe rendere una no-fly zone a ovest del Dnepr più appetibile per la Russia.

In sintesi, l’interesse di Trump a proseguire la sua nuova politica di armamento indiretto dell’Ucraina tramite la NATO e persino di supporto ad alcune delle forze del blocco presenti in quel territorio potrebbe, in teoria, essere approvato dalla Russia come parte di una soluzione politica, ma solo a condizioni molto specifiche. Si tratta di cessioni territoriali e di una TDR smilitarizzata controllata da forze di peacekeeping non occidentali, mentre una no-fly zone imposta dall’UE a ovest del fiume potrebbe – nell’improbabile scenario in cui venga concordata – richiedere una significativa riduzione delle forze statunitensi in Europa.

Il problema, però, è che Trump ha intensificato la sua retorica contro la Russia dopo il recente vertice della Casa Bianca sulle garanzie di sicurezza con Zelensky e una manciata di leader europei. Questo include critiche controfattuali a Biden per non aver autorizzato attacchi ucraini all’interno del territorio universalmente riconosciuto dalla Russia e minacciato una guerra economica con la Russia se Putin non scende a compromessi. Trump potrebbe quindi cercare di rendere lo scenario peggiore per Putin un fatto compiuto, come spiegato in questa serie di analisi:

* 16 agosto: “ Cosa ostacola un grande compromesso sull’Ucraina? ”

* 21 agosto: “ Quali garanzie di sicurezza occidentali per l’Ucraina potrebbero essere accettabili per Putin? ”

* 22 agosto: “ L’intervento diretto della NATO in Ucraina potrebbe presto trasformarsi pericolosamente in un fatto compiuto ”

L’UE, Zelensky e i guerrafondai statunitensi come Lindsey Graham preferirebbero che Trump avanzasse richieste inaccettabili a Putin, sabotando il processo di pace e sfruttandole per giustificare l’escalation occidentale, oppure lo costringesse pericolosamente al fatto compiuto. A giudicare dalle parole di Trump finora e dai recenti resoconti, sta sfidando la sorte con Putin, che è aperto ai compromessi, non alle concessioni, tanto meno a quelle significative in materia di sicurezza. Se questo approccio non cambia, ci si aspetta una grave escalation.

Passa alla versione a pagamento

Al momento sei un abbonato gratuito alla newsletter di Andrew Korybko . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa alla versione a pagamento

Il capo della lingua lituana si lascia sfuggire cosa pensa veramente della minoranza polacca

Andrew Korybko23 agosto
 LEGGI NELL’APP 

Sebbene poco dopo abbia ritirato con riluttanza la minaccia di chiudere le scuole polacche, le sue parole hanno ricordato alla minoranza più numerosa della Lituania che le attuali pratiche discriminatorie nei loro confronti potrebbero sempre intensificarsi, il che a sua volta richiama l’attenzione sullo scenario di un conflitto identitario in futuro.

Il mese scorso si è verificato un breve scandalo nelle relazioni polacco-lituane, che ha attirato scarsa attenzione mediatica al di fuori di questi due Paesi. Il presidente dell’Ispettorato linguistico statale lituano, Audrius Valotka, ha dichiarato che “non dovrebbero esserci scuole polacche e russe. Perché dobbiamo creare e mantenere ogni sorta di ghetti linguistici a Šalčininkai?”. Ciò ha provocato la condanna dell’incaricato d’affari polacco a Vilnius, e Valotka ha ritrattato a malincuore le sue affermazioni in un post su Facebook .

Pur cercando di rassicurare la minoranza polacca del suo Paese, ormai indigena e con quasi 700 anni di storia, di aver perso la calma nella foga del momento e che non ci sono piani in atto per chiudere le loro scuole, ha comunque criticato aspramente la loro mancanza di integrazione linguistica nella società lituana. Sia la Lituania tra le due guerre che la Repubblica Socialista Sovietica Lituana hanno discriminato i polacchi e la loro lingua nell’ambito di un progetto di costruzione della nazione che continua ancora oggi, a oltre un terzo di secolo dall’indipendenza.

Le quasi 200.000 persone in Lituania che si identificano come polacche sono ufficiosamente considerate i resti dei presunti colonialisti polacchi dall’Unione di Krewo del 1385 fino all’ultima spartizione del 1795 e/o lituani etnici che sono stati ” russificati ” da allora ma si identificano come polacchi perché cattolici. Questa falsa percezione, che nega disonestamente la natura ormai indigena della minoranza polacca, alimenta la discriminazione della Lituania. pratiche contro di loro che Varsavia ufficialmente si è lamentato circa nel passato.

Da allora la Polonia ha mantenuto un basso profilo a riguardo, a causa della paranoia che la Russia potesse sfruttare la questione per scopi speculativi di “divide et impera”, ma la questione continua a irritare di tanto in tanto i nazionalisti conservatori. Il nocciolo del problema è che la Lituania contemporanea si concepisce come uno stato etno-nazionale che rivendica in modo esclusivo l’eredità del Granducato di Lituania (GDL), nonostante il ruolo dominante che gli slavi (principalmente polacchi e bielorussi) e la loro cultura hanno svolto per gran parte dell’esistenza di tale sistema politico.

Rispettare i diritti della minoranza polacca in Lituania, ad esempio consentendo loro di usare segni diacritici polacchi nei loro nomi e rendendo il polacco una lingua amministrativa ufficiale nelle loro località storiche, screditerebbe questa narrazione di costruzione della nazione, con costernazione degli ultranazionalisti lituani. Ciò potrebbe a sua volta facilmente portare a dibattiti più ampi sulla possibilità che la Lituania si sia appropriata indebitamente dell’eredità della GDL, come ha sostenuto in modo convincente Timothy Snyder nel suo libro del 2003 sulle identità regionali e la rivendicazione dei ” litvinisti “.

A questo proposito, alcuni lituani hanno recentemente protestato contro la diaspora bielorussa filo-occidentale, sostenendo che le narrazioni storiche di questo gruppo, vicine al “litvinismo”, indeboliscono le proprie. L’analisi con link precedente ha accennato allo scenario in cui i nuovi arrivati ​​e la minoranza polacca rilanciassero congiuntamente i falliti piani di autonomia di quest’ultima del 1989-1991 , a causa di interessi socio-culturali convergenti. Gli ultranazionalisti lituani temono che questo possa rappresentare un cavallo di Troia per l'”espansionismo” polacco o russo.

Un altro scenario è che loro e la minoranza russa, la seconda più numerosa in Lituania , decidano di citare Vilnius in giudizio presso un tribunale europeo o internazionale se viola la legge sulle minoranze nazionali dell’anno scorso chiudendo le scuole. Considerando che la Lituania è uno dei Paesi in più rapido spopolamento, con la sua nazionalità titolare che si sposta verso ovest per motivi di lavoro , questi tre potrebbero presto rappresentare una quota maggiore della popolazione, il che potrebbe indurre lo Stato a reprimerli e provocare così un grave conflitto identitario.

L’intervento diretto della NATO in Ucraina potrebbe presto trasformarsi pericolosamente in un fatto compiuto

Andrew Korybko22 agosto
 LEGGI NELL’APP 

La strategia negoziale di Trump è quella di “escalation to de-escalation”, in un tentativo molto rischioso di ottenere concessioni, che potrebbe presto applicare contro Putin dopo essere stato incoraggiato dal successo con l’Iran.

Il vertice alla Casa Bianca tra Trump, Zelensky e una manciata di leader europei ha ufficialmente riguardato le “garanzie di sicurezza” per l’Ucraina, una questione estremamente delicata per la Russia. È stato quindi allarmante, dal suo punto di vista, che Trump abbia successivamente affermato che il proposto dispiegamento di truppe francesi e britanniche in Ucraina “non creerà problemi alla Russia”. A peggiorare ulteriormente la situazione, ha anche parlato di aiuti ” via aerea “, mentre un altro rapporto affermava che 10 paesi sarebbero disposti a inviare truppe.

Sebbene non sia stato confermato, questa sequenza di eventi suggerisce che la mossa finale prevista da Trump in Ucraina sia il dispiegamento di truppe NATO (anche se non sotto la bandiera del blocco), che potrebbe includere una no-fly zone (parziale?) imposta dagli Stati Uniti e/o promesse di supporto aereo statunitense in caso di attacco. Tutti e tre – truppe NATO in Ucraina, una no-fly zone e l’estensione di fatto degli impegni di difesa reciproca previsti dall’Articolo 5 alle truppe alleate presenti (contrariamente alla dichiarazione di Hegseth di febbraio) – vanno contro gli interessi di sicurezza della Russia.

Tuttavia, è ipoteticamente possibile che Putin possa accettare almeno alcune delle misure sopra menzionate, ma solo in cambio di ampie concessioni ucraine e/o occidentali altrove. Per essere chiari, né lui né alcun funzionario sotto di lui hanno accennato a nulla del genere, anzi, si sono sempre opposti a questi piani e hanno minacciato di ricorrere persino alla forza per fermarli. Detto questo, “la diplomazia è l’arte del possibile”, come alcuni hanno affermato, e questi tre briefing contestualizzerebbero qualsiasi simile quid pro quo:

* 7 agosto: “ Qual è la causa del prossimo vertice Putin-Trump? ”

* 16 agosto: “ Cosa ostacola un grande compromesso sull’Ucraina? ”

* 21 agosto: “ Quali garanzie di sicurezza occidentali per l’Ucraina potrebbero essere accettabili per Putin? ”

In sintesi, la strategia del bastone e della carota di Trump potrebbe convincere Putin che è meglio accettare questo scenario piuttosto che opporsi, ma potrebbe anche essere presentata come un fatto compiuto per spingerlo ad accettarlo come parte di un accordo di pace se continuasse a opporsi, invece di rischiare un’escalation se si verificasse durante le ostilità attive. Dopotutto, Stati Uniti, Regno Unito e Unione Europea si stanno coordinando attivamente sulle “garanzie di sicurezza” che presto presenteranno alla Russia, e questo potrebbe pericolosamente includere piani per intervenire direttamente nel conflitto.

La strategia negoziale di Trump è quella di “escalation to de-escalation”, che finora ha assunto la forma più drammatica con il bombardamento statunitense dei siti nucleari iraniani , in un rischiosissimo tentativo di estorcere concessioni agli altri. Potrebbe quindi dire a Putin che gli Stati Uniti creeranno a breve una (parziale?) no-fly zone sull’Ucraina e forniranno supporto aereo alle truppe degli alleati della NATO, che si schiereranno a breve anche lì, se attaccate mentre svolgono compiti “non di combattimento”, se Trump non accetta la pace alle condizioni dell’Occidente.

Tali condizioni, tuttavia, potrebbero includere i tre esiti sopra menzionati – truppe NATO in Ucraina, una no-fly zone e l’estensione di fatto dell’Articolo 5 alle truppe alleate presenti – che vanno contro gli interessi di sicurezza della Russia. In tale scenario, Putin si troverebbe quindi costretto a un dilemma: o rischierebbe la Terza Guerra Mondiale difendendo i propri interessi con attacchi contro quelle truppe e violando la no-fly zone statunitense, oppure accetterebbe tali misure per scongiurare la Terza Guerra Mondiale, sperando che le conseguenze siano gestibili.

Quali garanzie di sicurezza occidentali per l’Ucraina potrebbero essere accettabili per Putin?

Andrew Korybko21 agosto
 LEGGI NELL’APP 

Potrebbe ipoteticamente concordare sul fatto che la ripresa dell’attuale supporto della NATO all’Ucraina (armi, intelligence, logistica, ecc.) in caso di un altro conflitto non supererebbe i limiti imposti dalla Russia, ma è improbabile che scenda a compromessi sulla questione delle truppe occidentali in Ucraina una volta terminato l’attuale conflitto.

L’affermazione di Steve Witkoff secondo cui Putin avrebbe acconsentito all’offerta da parte degli Stati Uniti all’Ucraina di una “protezione simile all’Articolo 5” durante il vertice di Anchorage, che Trump ha ribadito durante il suo vertice alla Casa Bianca con Zelensky e una manciata di leader europei, solleva la questione di quale forma potrebbe ipoteticamente assumere se fosse vera. Ipotizzando, per amore dell’analisi, che abbia effettivamente acconsentito, è importante chiarire esattamente cosa comporta l’Articolo 5. Innanzitutto, non obbliga gli alleati a inviare truppe se uno di loro viene attaccato.

Secondo il Trattato del Nord Atlantico , ogni membro deve solo adottare “le misure che ritiene necessarie”, il che potrebbe includere “l’uso delle forze armate”, ma non è obbligatorio. Come spiegato all’inizio di quest’anno qui , “l’Ucraina ha probabilmente beneficiato dei benefici di questo principio negli ultimi tre anni, pur non essendo membro della NATO, poiché ha ricevuto tutto dall’alleanza, tranne le truppe”. Armi, intelligence, supporto logistico e altre forme di supporto sono già stati forniti all’Ucraina nello spirito dell’Articolo 5.

Potrebbe quindi essere che Putin abbia accettato che tale “protezione simile all’Articolo 5” possa essere ripristinata in caso di un altro conflitto senza oltrepassare le linee rosse imposte dalla Russia. Sebbene la Russia si opponga alla rimilitarizzazione dell’Ucraina dopo la fine dell’attuale conflitto , è possibile che possa accettare anche questo come parte di un grande compromesso in cambio del raggiungimento di alcuni dei suoi altri obiettivi, come spiegato qui . Ciò che la Russia non accetta, tuttavia, è l’invio di truppe occidentali in Ucraina dopo la fine dell’attuale conflitto.

La portavoce del Ministero degli Esteri Maria Zakharova ha dichiarato il giorno del vertice della Casa Bianca: “Ribadiamo la nostra posizione di lunga data di respingere inequivocabilmente qualsiasi scenario che implichi il dispiegamento di contingenti militari della NATO in Ucraina”. Non si prevede che questa posizione cambi poiché una delle ragioni alla base dello speciale L’operazione ha lo scopo di fermare l’espansione della NATO in Ucraina. La successiva presenza occidentale sul territorio ucraino equivarrebbe quindi a percepire il fallimento dell’obiettivo primario della Russia.

Ciò sarebbe particolarmente vero se fossero schierati lungo la Linea di Contatto, ma il loro dispiegamento a ovest del Dnepr, parallelamente alla creazione di una regione “Trans-Dnepr” smilitarizzata controllata da forze di peacekeeping non occidentali, come qui proposto , potrebbe ipoteticamente rappresentare un compromesso. Detto questo, la Russia preferirebbe che ci fossero solo forze di peacekeeping non occidentali, se non addirittura nessuna. Il dispiegamento di forze militari straniere, indipendentemente dal Paese, potrebbe incoraggiare l’Ucraina a organizzare provocazioni sotto falsa bandiera.

Riassumendo, nell’ordine dalle garanzie di sicurezza occidentali più ipoteticamente accettabili per l’Ucraina a quelle meno ipoteticamente accettabili dal punto di vista della Russia, queste sono: 1) la ripresa del sostegno occidentale all’Ucraina solo se scoppia un altro conflitto e senza alcuna forza di pace; 2) il sostegno occidentale continuato ma con forze di pace non occidentali; e 3) il sostegno occidentale continuato, truppe occidentali a ovest del Dnepr e truppe non occidentali in una regione smilitarizzata “Trans-Dnepr”.

La portata della smilitarizzazione dell’Ucraina e l’entità delle garanzie di sicurezza occidentali dopo la fine dell’attuale conflitto sono di fondamentale importanza per la Russia, al fine di impedire che l’Ucraina venga nuovamente utilizzata come arma e trampolino di lancio per un’aggressione occidentale. È quindi altamente improbabile che la Russia scenda a compromessi su questo tema, soprattutto per quanto riguarda lo scenario della presenza di truppe occidentali in Ucraina. La Russia potrebbe essere più flessibile su altre questioni, ma su questa potrebbe dimostrarsi irremovibile.

La ferrovia progettata dall’Iran verso il Mar Nero dipenderà dall’Azerbaigian

Andrew Korybko27 agosto
 LEGGI NELL’APP 

Un popolare canale Telegram ha falsamente affermato che si tratta di uno “scacco matto ai piani USA/Zangezur” e ha persino condiviso una mappa che mostra un percorso diverso da quello confermato, per trarre in inganno il pubblico.

Il viceministro degli Esteri armeno Vahan Kostanyan ha dichiarato all’agenzia di stampa iraniana Islamic Republic News Agency (IRNA) all’inizio di questo mese, durante il suo viaggio a Teheran, che il suo Paese prevede che i recenti accordi con l’Azerbaigian, mediati dagli Stati Uniti, faciliteranno l’accesso dell’Iran al Mar Nero. Nelle sue parole, “questo aprirà nuove porte alla cooperazione ferroviaria tra Armenia e Iran, anche attraverso la linea ferroviaria Nakhchivan-Jolfa, che significherà l’accesso dell’Iran all’Armenia e, in ultima analisi, al Mar Nero”.

Il Ministro iraniano delle Strade e dello Sviluppo Urbano, Farzaneh Sadegh, ha incontrato poco dopo la sua controparte a Yerevan, durante la visita del Presidente Masoud Pezeshkian, per discutere della riapertura di questo corridoio . Il popolare canale Telegram “Geopolitics Prime” ha poi attirato l’attenzione su questo argomento in un post , affermando che si tratta di uno “scacco matto ai piani USA/Zangezur”, “contrasta le ambizioni dell’Azerbaigian per il Corridoio Zangezur” e “blocca gli sforzi USA/Azerbaigiani di isolare Teheran”. Niente di tutto ciò è vero.

Come ha osservato Kostanyan nella sua intervista con IRNA, questo corridoio attraversa la Repubblica Autonoma di Nakhchivan in Azerbaigian, il che significa che la connettività ferroviaria iraniano-armena dipenderà da Baku. Esiste una strada tra i due paesi attraverso la stretta provincia armena di Syunik, attraverso la quale transiterà la ” Trump Road for International Peace and Prosperity ” (TRIPP, precedentemente nota come Corridoio Zangezur), ma la conformazione montuosa di quella regione rende molto costosa la costruzione di una ferrovia nord-sud.

Di conseguenza, il corridoio pianificato dall’Iran verso il Mar Nero non è uno “scacco matto ai piani USA/Zangezur”, non “contrasta le ambizioni del Corridoio Zangezur dell’Azerbaigian” e non blocca in alcun modo gli sforzi USA/Azerbaigian di isolare Teheran”, come ha affermato Geopolitics Prime nel suo post e come altri potrebbero presto sostenere. Certo, l’Iran può ancora esportare i suoi prodotti sul mercato europeo via terra, passando per Syunik, e poi verso i porti georgiani sul Mar Nero, ma non è così veloce o conveniente come affidarsi alla ferrovia.

Inoltre, l’UE potrebbe non avere comunque un mercato rilevante per i prodotti iraniani, oppure gli Stati Uniti potrebbero fare pressione sul blocco affinché non li acquisti (data l’influenza che gli Stati Uniti esercitano ora sull’UE dopo il loro accordo commerciale totalmente sbilanciato ), quindi qualsiasi corridoio del Mar Nero potrebbe non avere nemmeno molta importanza per l’Iran. Ciononostante, sarebbe comunque significativo se l’Azerbaigian e gli Stati Uniti non interferissero con le esportazioni iraniane rispettivamente attraverso Nakhchivan e Syunik, il che potrebbe in parte alleviare le tensioni sul TRIPP.

A tal proposito, questa analisi spiega come quel corridoio minacci di indebolire la posizione regionale più ampia della Russia, rilevante anche per l’Iran, poiché i suoi interessi nazionali sarebbero minacciati dal TRIPP che alimenterebbe l’espansione dell’influenza turca sostenuta dagli Stati Uniti in tutta la sua periferia settentrionale. Mentre alti funzionari iraniani hanno criticato aspramente il TRIPP a causa del controllo statunitense su di esso concesso per 99 anni, cosa che, come ha dichiarato Kostanyan all’IRNA, “non implica una presenza di sicurezza statunitense”, l’Iran alla fine ha scelto di accettarlo.

La decisione di cooperare con l’Azerbaigian per facilitare gli scambi commerciali con l’Armenia e oltre rappresenta una via di mezzo tra il confronto e la capitolazione, ma entrambi gli estremi potrebbero comunque manifestarsi se Kostanyan stesse dicendo solo una mezza verità e la sicurezza del TRIPP venisse esternalizzata alle PMC statunitensi, come alcuni temono. Per ora, e in assenza di un dispiegamento permanente di truppe o PMC statunitensi in Armenia, l’Iran sta cercando di trarre il meglio da una situazione strategicamente difficile, forse sperando che questo plachi l’emergente blocco turco.

Alti funzionari statunitensi hanno condiviso le ridicole ragioni per cui il loro Paese ha imposto tariffe punitive all’India

Andrew Korybko30 agosto
 LEGGI NELL’APP 

Sostengono che si tratti di “profittare” del conflitto ucraino e di “finanziare la macchina da guerra di Putin”.

Gli Stati Uniti hanno punito l’India per le sue importazioni di energia dalla Russia imponendole dazi aggiuntivi del 25%, portando così i dazi totali al 50%, nonostante Cina e UE siano rispettivamente i maggiori importatori di petrolio e GNL russi, secondo il Ministro degli Affari Esteri, Dr. Subrahmanyam Jaishankar. Il Segretario al Tesoro Scott Bessent ha difeso questa politica accusando l’India di “profittare”, mentre il consigliere senior di Trump, Peter Navarro, ha fatto lo stesso sulla base del presunto presupposto che l’India stia “finanziando la macchina da guerra di Putin”.

Per quanto riguarda l’affermazione di Bessent, sebbene sia vero che l’India esporta in Occidente una parte del petrolio russo lavorato, Jaishankar ha rivelato nei suoi commenti sopra menzionati che “negli ultimi anni gli americani hanno affermato che dovremmo fare tutto il possibile per stabilizzare i mercati energetici mondiali, incluso l’acquisto di petrolio dalla Russia”. Per contestualizzare, un rappresentante del Ministero del petrolio indiano ha affermato alla fine del 2023 che queste importazioni hanno impedito il “devastamento” sul mercato, che all’epoca è stato analizzato qui come un modo per scongiurare una policrisi globale.

In risposta a Navarro, sta chiudendo un occhio sulle importazioni di petrolio e GNL russi da parte della Cina e dell’UE, che “finanziano la macchina da guerra di Putin” molto più delle importazioni indiane. Sta anche ignorando ciò che Putin ha rivelato durante il suo vertice di Anchorage con Trump su come il commercio russo-statunitense sia aumentato del 20% da quando la sua controparte è tornata al potere. Questi doppi standard a loro volta danno credito all’affermazione che gli Stati Uniti abbiano secondi fini economici e strategici per prendere di mira l’India per i suoi scambi commerciali con la Russia.

Alla luce di quanto sopra, è quindi vero che il cosiddetto “profiteering” dell’India era fino a poco tempo fa un servizio richiesto dagli Stati Uniti per stabilizzare i mercati energetici globali, mentre Cina, UE e, in misura minore, persino gli Stati Uniti “finanziano la macchina da guerra di Putin”, ma solo l’India viene punita per questo. Di conseguenza, il cambio di rotta degli Stati Uniti dimostra che sono in gioco secondi fini, tutti incentrati sulla ricerca di subordinare l’India a Stato vassallo. L’India, tuttavia, rifiuta di accettare questo ruolo.

L’India è così contraria a diventare vassalla degli Stati Uniti che ha appena iniziato a ricucire i suoi problemi con la Cina, che Jaishankar in precedenza aveva lasciato intendere stesse perseguendo un unipolarismo in Asia, vanificando così la ragione principale dell’ultimo decennio per il rafforzamento dei legami con gli Stati Uniti. Il Primo Ministro Narendra Modi ha apparentemente concluso che è meglio per il suo Paese gestire la rivalità con la Cina bilateralmente senza l’assistenza degli Stati Uniti piuttosto che subordinarsi agli Stati Uniti e quindi rischiare di essere utilizzato come arma anti-cinese.

Il riavvicinamento sino-indo-indiano è ancora nelle sue fasi iniziali e richiederà compromessi reciproci politicamente difficili per procedere al punto da produrre una differenza geostrategica significativa, ma la ripresa del commercio e dei voli di frontiera dimostra che i due Paesi sono seriamente intenzionati a migliorare le loro relazioni. Il primo viaggio di Modi in Cina in sette anni per partecipare al prossimo vertice della SCO a Tianjin includerà probabilmente un incontro bilaterale con il presidente cinese Xi Jinping per discutere proprio di tali compromessi.

Questi rapidi sviluppi non sarebbero stati possibili se Trump avesse mantenuto la politica indofila del suo primo mandato, come previsto . Solo poco più di sei mesi fa, sarebbe stata considerata una fantasia politica immaginare che gli Stati Uniti favorissero apertamente il Pakistan rispetto all’India e chiudessero un occhio sulle importazioni cinesi di energia russa, eppure è proprio questo che si è rivelata la sua politica regionale . Per quanto ci provi, non riuscirà a subordinare l’India come vassallo, che può contare sulla Russia e ora sulla Cina per evitare questo destino.

Il Myanmar si sta preparando a diventare il prossimo fronte della nuova guerra fredda sino-americana

Andrew Korybko24 agosto
 LEGGI NELL’APP 

La Cina vuole mantenere l’accesso alle terre rare dello Stato Kachin, gli Stati Uniti vogliono rubarle e la crescente concorrenza per questa parte del Myanmar potrebbe trasformarla nel prossimo punto critico della Nuova Guerra Fredda.

Reuters ha riferito che la politica degli Stati Uniti nei confronti del Myanmar potrebbe virare verso un maggiore impegno diplomatico con la giunta al potere o con l’Esercito per l’Indipendenza Kachin (KIA), nel tentativo di ottenere l’accesso alle enormi riserve di terre rare presenti nell’omonimo Stato. Attualmente, si sospetta che gli Stati Uniti sostengano clandestinamente alcuni gruppi armati anti-giunta, ma non si ritiene che il KIA ne abbia tratto beneficio a causa della sua posizione isolata lungo il confine montuoso del Myanmar con Cina e India.

Questa geografia rappresenta una sfida per il reindirizzamento di queste risorse dalla Cina all’India, ad esempio, indipendentemente dallo status politico finale dello Stato Kachin, autonomo all’interno di un Myanmar (con)federato o indipendente, ma questo presuppone che la Cina non intervenga. Reuters ha citato un esperto dello Stato Kachin, il quale ha affermato: “Se vogliono trasportare le terre rare da queste miniere, che si trovano tutte al confine con la Cina, all’India, c’è una sola strada. E i cinesi interverrebbero sicuramente e lo fermerebbero”.

I rapporti della fine dell’anno scorso sulla società di sicurezza congiunta che Cina e Myanmar stavano pianificando all’epoca sono stati analizzati in questa sede e hanno concluso che i rischi associati anche a un intervento guidato dalle PMC a sostegno del Corridoio Economico Cina-Myanmar (CMEC) rendono questo scenario improbabile. Per quanto il CMEC sia importante per aiutare la Cina a ridurre la sua dipendenza logistica dallo Stretto di Malacca, facilmente bloccabile, i minerali di terre rare del Kachin sono ancora più importanti, quindi i suoi calcoli potrebbero cambiare.

Tuttavia, la Cina è nota per promuovere i propri interessi nazionali attraverso mezzi ibridi economico-diplomatici, non con la forza militare. È quindi molto più probabile che possa presto intensificare questi sforzi con la giunta, il KIA o entrambi per prevenire qualsiasi imminente campagna diplomatica statunitense. Il primo scenario mirerebbe a ripristinare il controllo militare sulle riserve di terre rare del Kachin, il secondo punterebbe all’indipendenza di fatto del Kachin, mentre il terzo punterebbe all’autonomia di quello stato.

Nell’ordine in cui sono stati menzionati: l’esercito è in difficoltà nel Kachin nonostante oltre quattro anni di sostegno cinese, quindi è improbabile che un nuovo approccio da parte della Cina possa invertire questa tendenza; i decenni di impegno della Cina con l’Esercito dello Stato Wa Unito, di fatto indipendente, dello Stato Shan orientale (anche per quanto riguarda le terre rare ) potrebbero servire da precedente per qualcosa di simile con il KIA; mentre cercare l’autonomia del Kachin in un accordo politico mediato dalla Cina sarebbe lo scenario migliore per Pechino.

In ogni caso, è inimmaginabile che la Cina permetta agli Stati Uniti di appropriarsi delle riserve di terre rare del Kachin senza fare alcun tentativo di prevenire questo gioco di potere, quindi è previsto che la rivalità sino-americana in Myanmar si intensificherà. Il Kachin è al centro di questa lotta, che oggi è guidata dall’accesso alle terre rare di quella regione, sebbene un tempo riguardasse il CMEC, con il futuro politico del Myanmar (centralizzato, decentralizzato, devoluto o diviso) solo come mezzo per raggiungere il suddetto obiettivo.

La Cina ha un vantaggio sugli Stati Uniti grazie alla posizione geografica (inclusa la vicinanza dei suoi impianti di lavorazione delle terre rare), ai suoi legami esistenti sia con la giunta che con il KIA, e al fascino che qualsiasi nuovo approccio (possibilmente legato al CMEC) potrebbe avere nel facilitare un accordo pragmatico tra i due Paesi. Detto questo, gli Stati Uniti potrebbero quantomeno tentare di provocare un intervento armato cinese di qualche tipo per intrappolarli in un pantano, anche se le probabilità che questo scenario si verifichi sono basse, il tutto nell’ambito della loro crescente rivalità da Nuova Guerra Fredda sul Myanmar.

Perché gli Stati Uniti hanno elevato la qualifica di terrorista a un gruppo di militanti anti-cinesi in Pakistan?

Andrew Korybko17 agosto
 LEGGI NELL’APP 

Si potrebbe pensare che gli Stati Uniti considererebbero un gruppo del genere come un alleato nella loro Nuova Guerra Fredda con la Cina.

La rivalità sistemica degli Stati Uniti con la Cina sui contorni dell’ordine mondiale emergente ha indotto molti a supporre che sostengano tutti gli oppositori della Repubblica Popolare, dagli stati confinanti con cui Pechino ha dispute territoriali ai gruppi terroristici, eppure una recente mossa ha appena infranto questa percezione. Il Dipartimento di Stato ha improvvisamente elevato la designazione del 2019 dell'”Esercito di Liberazione del Belucistan” (BLA) da “Terrorista Globale Specialmente Designato” a “Organizzazione Terroristica Straniera” nel contesto del riavvicinamento tra Stati Uniti e Pakistan .

Il BLA è a tutti gli effetti un gruppo terroristico il cui ultimo attacco noto è stato il mortale dirottamento del Jaffar Express all’inizio di questa primavera, che ha fatto seguito a un’ondata di altri attacchi terroristici negli ultimi tre anni, tra cui quelli contro progetti legati al Corridoio Economico Cina-Pakistan (CPEC). Il CPEC è il progetto di punta della Belt & Road Initiative (BRI) cinese ed è stato concepito per garantire un accesso diretto all’Oceano Indiano e mitigare preventivamente gli effetti di un eventuale futuro blocco statunitense dello Stretto di Malacca.

Questa serie di megaprogetti si è arenata negli ultimi anni per una serie di ragioni che vanno dalla corruzione alla disfunzione politica del Pakistan a partire dall’aprile 2022 . Colpo di Stato e, in particolare, la successiva ondata di attacchi terroristici del BLA, che ha sfruttato la nuova attenzione dello Stato nel reprimere l’opposizione. Dato il ruolo sproporzionato che il BLA ha svolto nel sovvertire il CPEC, su cui gli Stati Uniti hanno finora chiuso un occhio per motivi di convenienza strategica, nonostante la sua attuale designazione terroristica, dovrebbe essere di fatto un alleato degli Stati Uniti.

Invece, la sua designazione terroristica è stata appena sollevata, sollevando quindi naturalmente la questione del perché. I contesti regionali e globali in rapida evoluzione aiutano a rispondere a questa domanda. Non solo gli Stati Uniti hanno avviato un riavvicinamento con il Pakistan, ma ne stanno cercando uno anche con la Cina, come dimostrato dall’entusiasmo di Trump nel raggiungere un accordo commerciale e dalle sue recenti, pacate critiche. Ciò potrebbe rispettivamente rimodellare la regione e il mondo intero se questi doppi riavvicinamenti riuscissero a ostacolare l’ascesa dell’India a Grande Potenza .

Aumentando la qualifica di terrorista del BLA, gli Stati Uniti stanno segnalando che cesseranno di opporsi al CPEC nell’ambito di quello che potrebbe essere un grande compromesso con la Cina, con questa concessione volta a rilanciare l’ammiraglia della BRI al fine di rafforzare ulteriormente l’alleanza sino-pakistana contro l’India. Rimettere in carreggiata il CPEC potrebbe anche compensare l’incipiente riavvicinamento sino-indo-indiano, poiché è stato l’annuncio del CPEC un decennio fa a innescare l’ultima fase della loro rivalità, a causa del transito attraverso territorio rivendicato dall’India ma controllato dal Pakistan.

Il grande obiettivo strategico perseguito dagli Stati Uniti è lo scenario “G2″/”Chimerica” ​​di dividere il mondo con la Cina dopo il fallimento del suo tentativo di ripristinare l’unipolarismo, il che richiederebbe di contenere, subordinare e possibilmente persino “balcanizzare” l’India, poiché la sua ascesa a Grande Potenza rovinerebbe questi piani. L’analista indiano Surya Kanegaonkar sospetta che la nuova designazione del BLA potrebbe precedere un tentativo USA-Pakistan di inserire l’India nella Financial Action Task Force con il pretesto che sostiene questo gruppo. Potrebbe avere ragione.

Tutto sommato, l’importanza della nuova designazione terroristica del BLA risiede nel fatto che corrobora le affermazioni secondo cui gli Stati Uniti stanno utilizzando il loro nuovo riavvicinamento con il Pakistan per promuoverne uno più significativo a livello globale con la Cina, entrambi guidati in gran parte dal comune interesse a ostacolare l’ascesa dell’India come Grande Potenza. Che il riavvicinamento tra Stati Uniti e Pakistan regga o meno, che quello tra Stati Uniti e Cina sia garantito e/o che l’India sia contenuta, il fatto è che gli Stati Uniti stanno tentando un’altra mossa di potere, che segue l’ultima contro la Russia .

L’Indonesia avrà un ruolo chiave nel riequilibrio asiatico della Russia

Andrew Korybko15 agosto
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

La loro stretta cooperazione strategica nell’era sovietica, prima del colpo di stato del generale Suharto a metà degli anni ’60, serve da punto di riferimento nostalgico per il livello di relazioni che i loro leader contemporanei sono ansiosi di rilanciare.

Il presidente indonesiano Prabowo Subianto è stato l’ospite d’onore di Putin durante il Forum Economico Internazionale di San Pietroburgo di metà giugno. Il privilegio che gli è stato conferito non è stato sorprendente, dato che i legami bilaterali si sono notevolmente rafforzati rispetto allo scorso anno, come documentato qui a gennaio. La Russia prevede che l’Indonesia svolga un ruolo chiave nel suo equilibrio asiatico, che non potrà che crescere dopo la firma del nuovo accordo di partenariato strategico. Il presente articolo descriverà in dettaglio alcune delle forme in cui ciò avverrà.

Innanzitutto, la Russia ha aiutato l’Indonesia a completare la sua adesione accelerata ai BRICS come membro a pieno titolo, cosa per cui Prabowo ha ringraziato Putin durante l’incontro e nelle successive dichiarazioni alla stampa . La sera prima, Putin aveva dichiarato ai responsabili delle agenzie di stampa internazionali, durante il suo incontro, che i quasi 300 milioni di abitanti dell’Indonesia le consentono di svolgere un ruolo più importante nell’economia globale, con l’insinuazione che ciò le consentirà di svolgere un ruolo più importante anche nella governance globale.

È qui che entra in gioco la rilevanza dell’adesione dell’Indonesia ai BRICS, assistita dalla Russia. Sebbene la cooperazione all’interno dei BRICS sia puramente Su base volontaria , il gruppo può comunque contribuire collettivamente ad accelerare i processi di multipolarità finanziaria e, in seguito, a graduali riforme della governance globale. Di conseguenza, dato il crescente peso economico e politico dell’Indonesia nel mondo, unito ai loro tradizionali legami amichevoli, la Russia si aspetta che i due paesi possano cooperare più strettamente a tal fine.

Nel perseguimento di questo obiettivo, ritenuto la forza trainante del loro partenariato strategico, entrambi i Paesi stanno dando priorità all’espansione complessiva dei loro legami economici, politici e militari. Dal punto di vista della Russia, la dimensione economica può aprire nuovi mercati per ogni tipo di esportazione energetica e del settore reale, legami più stretti con l’Indonesia, leader de facto dell’ASEAN, possono conferire alla Russia una maggiore presenza in quel blocco, e una maggiore cooperazione tecnico-militare può rafforzare il bilanciamento dell’Indonesia.

A questo proposito, l’Indonesia si allinea tra potenze rivali proprio come l’India, e una più stretta cooperazione tecnico-militare con la Russia potrebbe aiutarla a evitare il crescente dilemma a somma zero tra impegnarsi con la Cina o con gli Stati Uniti. Dopotutto, una cooperazione più stretta con uno dei due potrebbe destabilizzare l’altro e portare a una maggiore pressione sull’Indonesia, ma la Cina probabilmente non si opporrebbe se il suo partner strategico russo fornisse armi all’Indonesia, mentre gli Stati Uniti potrebbero non reagire in modo eccessivo se il loro riavvicinamento incipiente continuasse.

Per quanto riguarda l’equilibrio asiatico della Russia, esso mira a evitare preventivamente una dipendenza sproporzionata dalla Cina, alcune delle conseguenze di un miglioramento dei difficili rapporti indo-americani e il rischio di ritrovarsi in un dilemma a somma zero tra l’una e l’altra opzione. Legami economici più stretti con l’Indonesia aiutano quindi la Russia a proteggersi dalla dipendenza commerciale dalla Cina, legami tecnico-militari più stretti potrebbero compensare parzialmente la diminuzione della quota di mercato in India, e legami politici più stretti con l’ASEAN possono offrire alla Russia maggiore flessibilità nel contesto della rivalità sino-indo-indiana.

Nel complesso, Russia e Indonesia svolgono ruoli complementari nei rispettivi equilibri, fungendo in un certo senso da valvola di sfogo per la pressione esercitata rispettivamente su Cina-India e Cina-USA. La loro stretta cooperazione strategica dell’era sovietica, prima del colpo di stato del generale Suharto a metà degli anni ’60, funge da punto di riferimento nostalgico per il livello di relazioni che i loro leader contemporanei desiderano rilanciare. Ora è il momento perfetto per farlo e, poiché non ci sono impedimenti, il futuro dei loro legami appare molto roseo.

Passa alla versione a pagamento

Al momento sei un abbonato gratuito alla newsletter di Andrew Korybko . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa alla versione a pagamento

L’amministrazione Trump sta cercando di rovesciare il governo britannico?_di Morgoth

L’amministrazione Trump sta cercando di rovesciare il governo britannico?

Morgoth27 agosto
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Il problema con la cultura del “hot-take” dei social media è che le riflessioni speculative, che potrebbero rivelarsi sbagliate, sono spesso disincentivate. L’algoritmo preferisce che tu scelga una collina su cui morire o una collina su cui caricare, non su cui restare fermo a riflettere. Eppure, non posso fare a meno di concludere che se fossi un britannico di sinistra del calibro di LBC e Guardian, sarei assolutamente convinto che l’attuale amministrazione americana stia tentando un “cambio di regime” nel Regno Unito.

Il problema di tali speculazioni, ovviamente, è che il governo laburista è così incompetente che è difficile stabilire dove finisca la stupidità e inizi il sabotaggio esterno. Elencare esempi di come l’amministrazione Trump potrebbe indebolire il regime di Starmer equivale allo stesso tempo a elencare esempi di politiche così venali e in contrasto con i “valori occidentali” da equivalere a un gol a porta vuota.

Quest’anno, in Gran Bretagna si è diffuso un costante rumore di fondo di “Guerra Civile”, causato dall’enorme portata dell’immigrazione di massa, dai crimini contro le donne native, dalla censura, dal doppio controllo della polizia e da tutto il resto. Eppure, non sono il primo a notare che la narrazione della guerra civile è stata propagata da una rete di podcast con un’inclinazione chiaramente pro-MAGA e pro-sionista. Tuttavia, dobbiamo procedere con cautela. Sono d’accordo sul fatto che corriamo il rischio di scivolare verso un conflitto settario, in particolare in Inghilterra. Ciononostante, il quotidiano neoconservatore britannico The Daily Telegraph ha ripetutamente pubblicato articoli che citavano un’imminente guerra civile, non conflitti etnici o possibili tensioni settarie.

L’atmosfera in cui Keir Starmer deve operare è quella di una crisi perpetua e incombente, causata dalle sue stesse politiche (piuttosto che dall’ondata di Boris), che potrebbe segnare la fine del Paese. I beneficiari di questa narrazione non sono in realtà la destra britannica, che non ha i mezzi per condurre alcun conflitto, ma i podcaster su larga scala che generano traffico, e l’amministrazione Trump, che può sentirsi giustificata nei propri ideali. La base MAGA può usare il Regno Unito come monito.

Naturalmente, questo si adatta alla tradizionale inquadratura della contro-jihad, secondo cui la destra americana e britannica sarebbero filo-israeliane e anti-islamiche, in un conflitto di “valori” che si allineano sempre con gli ideali neoconservatori.

L’introduzione dell’Islam qui è fondamentale perché l’impressione che il MAGA dà della Gran Bretagna, e certamente del Partito Laburista, è che siamo di fatto un califfato che opera sotto la legge della sharia. Di nuovo, non si tratta di minimizzare i problemi reali che abbiamo, ma di sottolineare che anche altri li hanno notati e potrebbero logicamente cercare di sfruttarli a proprio vantaggio. Il Partito Laburista dipende infatti fortemente dal voto musulmano, e questo significa che è paralizzato quando si tratta di questioni come la situazione Israele/Palestina. La leadership del partito è perennemente in tensione con la sua base, sia essa islamica o semplicemente di sinistra, riguardo al grado e alla natura del loro sostegno a Israele e alle narrazioni filo-sioniste.

Dal punto di vista dell’amministrazione Trump e dei suoi sostenitori, il Partito Laburista deve apparire come un alleato profondamente debole o compromesso quando si tratta del Medio Oriente.

Quando si parla del governo britannico in questo contesto, non si tratta tanto del vecchio dibattito tra malizia e incompetenza, quanto piuttosto di sabotaggio o stupidità.

Alla narrazione della guerra civile si aggiunge, e la completa perfettamente, la situazione davvero spaventosa della libertà di parola nel Regno Unito. Anche questo è stato ripreso dall’amministrazione Trump, in particolare da JD Vance, e Starmer è stato colto di sorpresa in presenza di Trump quando gli è stato chiesto direttamente se ritenesse che la libertà di parola fosse minacciata da lui stesso. Pur accogliendo con favore questi interventi, non ho potuto fare a meno di notare che il capitale politico di Starmer ne è stato pubblicamente danneggiato, perché ha dovuto mentire goffamente dicendo che la nostra libertà di espressione era solida come sempre.

Ancora una volta, l’idea diffusa era che il Regno Unito fosse un caso disperato di totalitarismo e che Keir Starmer ne fosse il responsabile, nonostante le leggi draconiane citate fossero in vigore ben prima del suo mandato.

Come la narrazione della guerra civile, il podcast populista e la scena mediatica di destra stanno correttamente mettendo l’oltraggiosa prigionia di Lucy Connolly al collo di Starmer come un’incudine. Questo è naturalmente prevedibile, poiché è una certezza ideologica assoluta. Ci sono opinioni e clic, e c’è anche un caso reale di una donna rinchiusa mentre alleati e amici del partito laburista erano liberi.

Eppure, ora si vocifera che Lucy Connolly si recherà negli Stati Uniti per testimoniare davanti al Congresso, probabilmente accompagnata da Nigel Farage. Il New Statesman sembra aver colto l’iniziativa:

Da allora, il caso è diventato una causa celebre per la destra su entrambe le sponde dell’Atlantico. Il suo rilascio questa settimana è seguito con attenzione a Washington. “C’è grande interesse per il caso di Lucy tra l’amministrazione. È la dimostrazione dei danni da cui J.D. Vance aveva messo in guardia a Monaco”, mi ha detto una fonte vicina all’amministrazione a Washington. Nigel Farage ha dichiarato a proposito del caso che i suoi “amici americani non riescono a credere a quello che sta succedendo nel Regno Unito”.

Gli amici di Nigel a Washington avrebbero potuto dare risalto alla vicenda di Palestine Action, che ha visto centinaia di arresti per aver indossato magliette e per un’eccessiva estensione della legislazione antiterrorismo del Regno Unito, ma non l’hanno fatto. In effetti, l’America di Trump è piuttosto a suo agio nel censurare in nome della lotta all’antisemitismo. E perché Nigel Farage viene pubblicizzato come l’accompagnatore di Lucy Connolly e non, ad esempio, il guru della libertà di parola Toby Young?

Lo scopo dell’amministrazione Trump che galoppa per difendere la libertà di parola nel Regno Unito non è tanto la libertà di parola, quanto piuttosto indebolire il governo laburista, il che è abbastanza giusto. Tuttavia, ora vediamo Nigel Farage entrare nella mischia come nostro paladino. Farage e il suo partito, Reform UK, sono stati i principali beneficiari di tutte le narrazioni sopra menzionate e della sconcertante incompetenza del partito laburista. In Nigel Farage, MAGA e Trump avrebbero un ardente alleato e compagno di viaggio al numero 10 di Downing Street, libero dal voto del blocco islamico, privato della cerchia dei tecnocrati euro preferiti da Starmer e un cliente compiacente su questioni come Russia e Ucraina.

Inoltre, internamente, la riforma può fungere da via di fuga dal sistema di polizia a due livelli e dalla crisi degli immigrati clandestini, diventando un balsamo teorico per le numerose ferite della nazione.

Ciò che ostacola tutto questo è che Starmer ha ancora anni prima di dover indire le elezioni. A meno che, naturalmente, un disastro non faccia crollare il governo. Magari un disastro delle dimensioni di un’economia britannica che fallisce definitivamente, costringendo il Paese a ricorrere al Fondo Monetario Internazionale per gestire i propri affari. Che è esattamente ciò che il Daily Telegraph ha riportato questa settimana.

È difficile negare che si stia preparando il terreno per Nigel Farage e che forze più potenti dell’incompetenza del partito laburista stiano contribuendo a scrivere la sceneggiatura.

Al momento sei un abbonato gratuito a Morgoth’s Review . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa alla versione a pagamento

SITREP 28/08/25: Trump deride gli interessi russi con una grossolana dimostrazione di arroganza, di Simplicius

SITREP 28/08/25: Trump deride gli interessi russi con una grossolana dimostrazione di arroganza

Simplicius28 agosto
 
LEGGI NELL’APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Trump ha fatto un commento molto interessante durante una conferenza stampa ieri che riassume perfettamente l’approccio errato dell’Occidente nei confronti della Russia:

A Trump viene chiesta la sua opinione riguardo alla dichiarazione di Lavrov secondo cui la Russia non potrebbe firmare un accordo con un leader illegittimo come Zelensky. Trump risponde dicendo che tali dichiarazioni sono irrilevanti perché “tutti stanno solo mettendo in scena una recita” e “sono tutte stronzate”.

Trump non potrebbe sbagliarsi di più nel ritenere che uno Stato civilizzato come la Russia stia semplicemente “mettendo in scena” i propri interessi esistenziali, e comprendere questa divergenza fondamentale è essenziale per cogliere le implicazioni molto più ampie della frattura ideologica tra Occidente e Oriente.

Questo spiega anche perché gli osservatori si sono strappati i capelli cercando di capire perché le richieste della Russia, sempre chiaramente esposte, sembrino cadere nel vuoto. La Russia presenta un elenco puntuale delle sue richieste e il giorno dopo i vari rappresentanti e inviati di Trump confondono le acque affermando di non essere sicuri di cosa voglia la Russia o che sia necessario un incontro per chiarire ulteriormente le cose.

Trump demistifica le cose spiegando che non si è trattato di malintesi o dell’incapacità degli Stati Uniti di ascoltare adeguatamente le richieste della Russia, ma, peggio ancora, di un netto rifiuto da parte degli Stati Uniti delle preoccupazioni russe. Nella visione del mondo decadente e ispirata ai reality show di Trump, ogni conflitto globale è solo un’altra soap opera pomeridiana in cui basta investire abbastanza soldi, “risvegliare” i suoi protagonisti e tutto si risolve.

Sembra che non riesca a comprendere le implicazioni esistenziali per le parti coinvolte, un tema a cui ho accennato di recente:

Il mondo è un palcoscenico per Donnie, nato con la camicia, e i suoi conflitti sono semplici inconvenienti da risolvere rapidamente per ottenere il premio degli elogi. Questo è ciò che ti porta l’incultura: l’incapacità di comprendere storie radicate, a parte qualche strana battuta come “queste persone combattono da migliaia di anni” che Riviera Don ogni tanto snocciola su Gaza, in una pallida imitazione di erudizione.

Questo è probabilmente il vero motivo della famigerata esegesi pedante di Putin sulla storia russa per Tucker Carlson, per segnalare al pubblico occidentale che il conflitto ha radici e implicazioni molto più profonde di quanto i loro leader siano disposti ad ammettere.

Un’altra conseguenza del rozzo rifiuto da parte di Trump delle obiezioni legali russe ha a che fare con il cosiddetto “ordine basato sulle regole”, spesso esaltato come la geometria sacra su cui poggia l’intero sistema occidentale. Trump tira con noncuranza i fili di questo ordine ignorando preoccupazioni chiaramente legittime sulla posizione legale di una delle parti, dimostrando ancora una volta al mondo che l’odore sgradevole proveniente da questo ordine è quello dell’arbitrarietà e dell’ipocrisia.

In occasione della messa in luce di questa divisione ideologica tra Russia e Occidente, è interessante notare che Putin abbia recentemente condiviso nuovamente le sue opinioni sulle origini della demonizzazione della Russia da parte dell’Occidente. Molti ne hanno discusso per anni, citando il coinvolgimento fraterno della Russia con Stati Uniti e Regno Unito nei secoli precedenti e spesso attribuendo la “caduta” agli anni precedenti la prima guerra mondiale, alla Tavola Rotonda di Milner e alla teoria del “cuore” di Mackinder.

Ma Putin, da parte sua, fa risalire le origini di questo odio scismatico a tempi molto più remoti, ai giorni di Ivan IV, quando, secondo lui, i rappresentanti papali cercarono invano di convincere la Russia ad abbandonare la sua ortodossia. Dopo i rimproveri di Ivan IV, Putin afferma che i primi segni della ormai famigerata “alterità” cominciarono ad essere applicati alla Russia, con Ivan considerato un tiranno folle e bollato come “il Terribile”.

Allora, come siamo passati dalle invettive casuali di Trump a tavola ai miti storici? La continuità sottostante può essere spiegata semplicemente: l’Occidente non capisce la Russia e non si preoccupa di capirla. Ciò deriva da un complesso di superiorità e da un eccezionalismo radicati che risalgono a secoli fa.

Domanda retorica: come si può risolvere un conflitto tra due parti le cui epistemologie culturali, spirituali e geopolitiche più profonde sono avvolte in un velo di deliberata oscurità?

Una tendenza in crescita sul fronte che abbiamo seguito riguarda le notizie secondo cui le perdite russe stanno diminuendo, mentre quelle dell’Ucraina continuano ad aumentare. L’ultima volta abbiamo riportato notizie ucraine che mostravano un aumento delle perdite di veicoli russi, ma una diminuzione delle perdite di uomini dal dicembre dello scorso anno. Tuttavia, secondo nuove notizie, le perdite ucraine sarebbero in aumento a causa del crescente divario con la Russia in termini di droni:

I canali ucraini segnalano un aumento delle vittime sul fronte. Le forze armate ucraine perdono fino a 300 camion, pick-up, motociclette, minibus, ATV e altri veicoli logistici al giorno. Inoltre, ogni giorno vengono persi fino a 40-50 veicoli blindati più costosi, carri armati, autoblindo e sistemi di difesa aerea.

Tutte queste perdite significano che la guerra è ormai nelle mani della fanteria e degli operatori di droni. Tuttavia, il numero di operatori di droni esperti è in costante diminuzione. Nel 2024, un operatore di droni esperto aveva una durata di vita compresa tra i cinque e gli undici mesi, con un tasso di sopravvivenza del 70%. Ora, un operatore ha una durata di vita massima di cinque mesi e il tasso di sopravvivenza è sceso al 30%. La guerra sta diventando ogni giorno più costosa per l’Ucraina, portando a una situazione catastrofica. La busificazione e i tentativi di una “svolta tecnologica” non fanno che prolungare l’agonia. Secondo molti analisti ucraini, solo l’intervento dei paesi della NATO e degli Stati Uniti può salvare l’Ucraina.

Un nuovo articolo pubblicato dal Corriere della Sera fa diverse affermazioni importanti:

https://www.corriere.it/esteri/25_agosto_26/dobropilia-droni-ec5af15b-9a72-4033-927f-bef43022axlk.shtml

Sommario:

NI droni dell’ATO per l’Ucraina si sono rivelati “inutili”, — Corriere della Sera

L’esercito ucraino ammette che le attrezzature della NATO non sono all’altezza della realtà del fronte.

La Russia ha già superato Kiev in termini di scala produttiva e tecnologia: i droni a fibra ottica in Russia volano fino a 25 km, mentre in Ucraina solo fino a 15 km.

“Per ogni nostro drone, i russi ne lanciano dieci; inoltre, hanno più personale per il pattugliamento”, ha aggiunto il militare ucraino.

RVvoenkor

Come affermato sopra, l’articolo menziona innanzitutto che la NATO fornisce sempre più spesso droni “obsoleti” all’Ucraina, mentre la Russia innova con droni sempre più moderni e tecnologicamente avanzati.

Ciò conferma che i droni russi superano di gran lunga quelli ucraini:

“Per ogni nostro drone, i russi ne lanciano dieci; hanno anche più uomini da inviare in pattuglia”, afferma l’ufficiale. Negli ultimi giorni, entrambi gli eserciti hanno lanciato dei matka, droni “madre” in grado di volare fino a 50 chilometri di distanza e dotati di due piccoli “figli” kamikaze attaccati alle ali. Si tratta di oggetti costosi: oltre 200.000 euro per un singolo matka. Finora sono stati utilizzati con parsimonia.

In un nuovo articolo pubblicato su Politico, uno dei principali comandanti ucraini nel campo dei droni, Yurih Fedorenko del 429° Reggimento separato dei sistemi senza pilota, afferma più volte che l’Ucraina è in ritardo rispetto alla Russia nella produzione di droni:

Ciò corrisponde all’incirca alla scala definita da Fedorenko come il minimo indispensabile per la competitività dell’Ucraina. “In totale, stiamo parlando di 350.000 droni al mese”, ha affermato. “A quel punto, saremo in grado di raggiungere oggettivamente la parità con il nemico, superandolo persino in alcuni settori, e mantenere un ritmo sostenuto di distruzione delle sue forze sul campo di battaglia”.

https://www.politico.com/news/magazine/2025/08/27/ukraine-drones-war-russia-00514712

È interessante notare che, pur avendo elogiato la guerra con i droni per tutta la sua durata, l’articolo conclude che l’artiglieria è ancora la regina incontrastata:

Ma per ora, l’ufficiale ucraino il cui nome è sinonimo di guerra con i droni ha lanciato un monito sulla trasformazione del campo di battaglia moderno. L’idea che i sistemi senza pilota possano sostituire completamente l’artiglieria o la fanteria è un errore, ha affermato Fedorenko.

“In condizioni meteorologiche avverse – pioggia battente, vento forte o neve – spesso i droni non possono volare né raccogliere immagini nitide. “Chi ucciderà il nemico? L’artiglieria”, ha affermato. “Spara con qualsiasi condizione meteorologica. Porterà a termine il compito. Nessuno sostituirà l’artiglieria nei prossimi 50 anni”. Lo stesso vale per la fanteria: sono ancora gli esseri umani a manovrare carri armati e armi da fuoco, ha affermato.

Eppure vogliono farci credere che il Paese che domina nella guerra di artiglieria e che, come ammesso nell’articolo, produce anche il maggior numero di droni, stia in qualche modo subendo “più perdite” nella guerra. Chi è così ingenuo da crederci?

Se volete un altro esempio divertente di quanto l’Occidente sia smarrito, fuorviato e antiquato in materia di guerra, ecco un estratto dai media mainstream in cui Rebecca Grant, “esperta” di guerra di un importante think tank, esprime la sua opinione su come le forze della NATO potrebbero facilmente “annientare” le forze russe in Ucraina utilizzando la stessa potenza aerea “senza precedenti” impiegata contro l’Iraq, per non parlare degli “F-35 dotati di armi nucleari”:

Tornando al tema del rallentamento delle perdite russe, una delle apparenti spiegazioni di questo fenomeno è la crescente priorità data alla sicurezza e agli approcci offensivi cauti. Si noti che questa è solo una teoria provvisoria, poiché dovremo osservare come si sviluppano le offensive sulle città chiave semi-circondate per valutare veramente l’evoluzione delle tattiche russe. Ma per ora, quello che sembra emergere è il rifiuto delle forze russe di attaccare “di fronte” le principali città fortificate con metodi che potrebbero essere descritti come “assalti suicidi”, come si è visto in precedenza in luoghi come Bakhmut e, più recentemente, Avdeevka.

Ricordiamo gli enormi convogli di veicoli blindati che sono usciti da Krasnogorovka attraverso i campi a nord della discarica di scorie e della cokeria. Non c’è stato nulla di simile, nonostante diverse grandi città siano ora indebolite e pronte per un simile assalto, in particolare Pokrovsk, Konstantinovka e Kupyansk.

Ma la questione va oltre la semplice mancanza di un assalto corazzato. Si tratta piuttosto di un ritardo nella gratificazione, ovvero della totale assenza di un assalto principale alle città. Non appena le città vengono rinforzate, le forze russe si concentrano ora sulla conquista di ulteriori fianchi e aree periferiche. Nel caso di Pokrovsk, ora che Azov e molte altre unità “d’élite” come la 93ª sono arrivate, le forze russe hanno iniziato a deviare verso aree oltre la famigerata breccia in direzione di Dobropillya.

Ad esempio, Rezident UA scrive:

Si nota che la mancanza di veicoli blindati era particolarmente evidente nei pressi di Dobropol (fronte nord di Pokrovsk), sebbene vi fossero molti veicoli passeggeri.

In precedenza, dopo aver ottenuto una simile svolta, le truppe russe avrebbero immediatamente cercato di introdurre una riserva blindata nella battaglia per ampliarla. Tuttavia, a giudicare dalle prove visive, le perdite russe durante le battaglie nei pressi di Dobropolye hanno raggiunto a malapena una dozzina di veicoli blindati —, il che indica un basso livello di utilizzo.

Le nuove statistiche mostrano un forte calo delle perdite russe di veicoli da combattimento, carri armati e artiglieria:

I pessimisti e i troll allarmisti descriveranno ovviamente questo evento come un indebolimento della determinazione russa. Affermano che è trascorso un periodo di tempo record dall’ultima caduta di una “grande città” come Avdeevka e che le tattiche frammentarie della Russia nascondono semplicemente le debolezze e l’incapacità delle forze armate russe di avanzare. Sebbene sia vero che è passato molto tempo dall’ultima caduta di una grande città, allo stesso tempo la Russia potrebbe compensare tutto ciò conquistando diverse grandi città contemporaneamente, dato che non ne ha mai circondate così tante in una volta sola come sta facendo ora.

Il ritmo precedente era di una città importante all’anno, con Mariupol nel 2022, Bakhmut nel 2023, Avdeevka nel 2024 e nulla di così grande ancora nel 2025, con Chasov Yar e Ugledar probabilmente le più grandi. Ma se Kupyansk, Pokrovsk, Konstantinovka e potenzialmente anche Seversk e Lyman cadessero tutte nei prossimi sei mesi, con Slavyansk e Kramatorsk assediate poco dopo, il ritmo sarebbe più che compensato.

A questo proposito, diamo un’occhiata agli attuali sviluppi in prima linea.

A Pokrovsk, la situazione rimane confusa poiché nessuno sembra concordare su dove sia tracciata esattamente la linea di contatto. Alcune mappe mostrano le forze russe all’interno di una parte della città, con un carro armato Leopard distrutto geolocalizzato al centro, come mostrato di seguito:

Kotlyne e gran parte o tutta Udachne sono state conquistate, tuttavia:

Un comandante ucraino ha recentemente affermato che le forze russe intorno a Pokrovsk sono pari in numero a quelle necessarie per conquistare la maggior parte dei paesi europei, con 110.000 o più soldati che circondano la città assediata. Ciò sembra esagerato o difficile da credere, data la temporanea e sorprendente avanzata che le forze ucraine sono riuscite a compiere nella zona di Myrne, vicino a Novoekonomichne, dove è stato notato che le linee russe erano “estremamente sottili” o prive di presidi. Sebbene le forze ucraine siano state rapidamente respinte, molti cartografi ora la contrassegnano come zona grigia.

Yuri Podolyaka scrive della ritirata delle forze armate ucraine dall’area a nord di Pokrovsk, dove le forze armate ucraine hanno condotto una controffensiva per una settimana. Il 1° Corpo della Guardia Nazionale dell’Ucraina “Azov” sta avanzando attivamente a nord di Rodinsky, ma con il passare del tempo i canali ucraini stanno “ridisegnando” la mappa, lasciandoci il controllo della regione di Kucheriv Yar. I contrattacchi nemici li hanno intrappolati in una mezza sacca, senza alcuna logistica o rifornimenti.

La 79ª brigata delle forze armate ucraine, che stava avanzando nella zona di Novoekonomichesky, non sta ottenendo risultati migliori. La loro “eroica avanzata” verso Mirnoye ha causato pesanti perdite e non ha portato a nessuna prospettiva di tagliare fuori la nostra testa di ponte verso Dobropolye.

Nella zona di sfondamento a nord di Pokrovsk, la situazione si è stabilizzata con l’arrivo delle forze d’élite ucraine. Tuttavia, queste ultime non sono riuscite a respingere le unità russe oltre il terzo superiore iniziale delle “orecchie di coniglio”. Ora, le forze russe hanno infatti esteso il loro controllo verso est, seguendo la linea di “minore resistenza” come l’acqua che scorre.

Tra le aree appena conquistate c’era l’intera piattaforma a nord-ovest di Rusyn Yar, sotto:

Il rafforzamento dei fianchi è un chiaro preludio al proseguimento dell’accerchiamento di Shakhove, che potrebbe cadere molto prima di Pokrovsk.

Allargando lo sguardo, vediamo che questo fa parte integrante della strategia di “deviazione” descritta in precedenza, in cui le forze russe si limitano a deviare verso un nuovo percorso di minor resistenza per continuare a divorare territorio.

All’inizio può sembrare controintuitivo, ma i vantaggi “tattici” accumulati alla fine portano a problemi operativi per le AFU, quando vengono raggiunte le principali vie di rifornimento, le alture e altre posizioni dominanti, che mettono in pericolo la roccaforte o il centro abitato precedentemente deviato.

Come si vede nella mappa sopra, Pokrovsk era temporaneamente bloccata, quindi invece di attaccarla frontalmente, le forze russe hanno semplicemente proseguito verso nord, circondando nel frattempo un altro insediamento di discrete dimensioni.

Sulla vecchia linea Velyka Novosilka a sud-ovest di Pokrovsk, le forze russe hanno conquistato l’insediamento di Filiya, dopo essere state respinte da Zelenyi Hai, deviando nuovamente il flusso nella direzione opposta:

Questo inizia a mettere sotto pressione il più grande insediamento di Novopavlovka, appena a nord di lì, che ora sta lentamente venendo circondato. La mappa più ampia mostra una serie di accerchiamenti in corso dei più grandi insediamenti lungo il fronte più ampio del Donbass:

A parte questo, la settimana scorsa è stata relativamente tranquilla sul fronte, e alcuni analisti ucraini attribuiscono questo fatto a un “riassetto strategico” delle forze russe, una sorta di calma prima di un’altra tempesta, mentre la Russia sposta altre unità in posizione.

Il principale analista dell’UA Myroshnykov scrive:

Il nemico sta attualmente continuando a condurre un raggruppamento strategico.

Un gran numero di unità che hanno partecipato ai combattimenti nel nord vengono trasferite a Donetsk e Zaporizhzhia.

Alcune unità sono state spostate anche nelle direzioni di Kupiansk e Borova.

I nostri guerrieri stanno cercando di migliorare le posizioni dove possibile durante questo periodo.

Nella regione di Sumy, naturalmente, abbiamo ottenuto dei successi e probabilmente ne otterremo altri, perché il nemico ha ritirato quasi il 70% delle riserve e il 20% delle forze principali.

Nel complesso, il nemico si sta preparando per la campagna autunnale, che potrebbe iniziare tra poche settimane.

Allo stesso tempo, non stanno perdendo il ritmo attuale delle azioni offensive.

Ovviamente, l’attenzione principale dell’occupante sarà concentrata sull’agglomerato di Pokrovsk-Myronhrad, Siversk, Lyman, Kupiansk, Konstiantynivka e Orikhiv con Huliaipole.

E lì, secondo il “vecchio schema”, concentreranno i loro sforzi principali dove potranno avanzare.

Ma la direzione principale sarà Pokrovsk e Myronhrad. Penso che le battaglie per queste città non siano così lontane come vorremmo. Purtroppo.

Più a nord, Myroshnykov scrive che la campagna nella foresta di Serebriansky sta volgendo al termine, poiché i russi presto conquisteranno ciò che resta della foresta:

La difesa della foresta di Serebryansky, purtroppo, sta volgendo al termine.

Insieme a questo, anche la difesa della testa di ponte sulla riva orientale del fiume Zherebets sta volgendo al termine.

Ciò peggiora significativamente la posizione dei due insediamenti chiave a est dell’agglomerato di Kramatorsk-Sloviansk: Siversk e Lyman.

Siversk è già praticamente circondata per metà (circondata da due lati) e se il nemico sfonda dalla foresta di Serebryansky verso Dronivka e la conquista, allora sarà circondata da tre lati.

Le cose lì, per usare un eufemismo, non vanno molto bene. Per non dire che vanno completamente male.

Infine, negli ultimi giorni a Kupyansk sono accadute alcune cose interessanti. Non solo le forze russe hanno conquistato le zone a est di Petropavlovka, come riportato l’ultima volta, ma si sono insinuate lungo il lato occidentale di Kupyansk, circondandola ulteriormente e minacciando l’ultima principale via di rifornimento fuori dalla città:

Dove si trova la freccia verde, le forze russe avrebbero addirittura compiuto un rapido raid quasi fino al centro della città, ma sarebbero state respinte. Ciò indica probabilmente azioni di ricognizione volte a verificare la possibilità di tagliare rapidamente in due la città in corrispondenza del ponte principale (quello leggermente più a sud è un ponte solo ferroviario):

Un paio di ultimi punti interessanti correlati. Secondo quanto riferito, un nuovo video mostra reclute ucraine mobilitate con la forza che spiegano che trenta dei quaranta di loro che sono stati mobilitati sono fuggiti, ovvero il 75% che non raggiungerà il fronte:

Dei quaranta soldati mobilitati che venivano portati al fronte, trenta sono fuggiti.

Questo è quanto racconta uno di quelli che non sono scappati: secondo lui, durante il tragitto dell’autobus dal campo di addestramento al fronte, ad ogni fermata i soldati mobilitati fuggivano. – UARU

Ciò è particolarmente interessante alla luce di un nuovo post pubblicato da un avvocato ucraino, il quale afferma che nel suo plotone mobilitato il 60% delle reclute si è reso assente ingiustificato (СЗЧ, ovvero “allontanamento non autorizzato dall’unità”):

Presumibilmente si riferisce anche a trovate come quella vista la settimana scorsa:

Questo dato emerge da un nuovo rapporto pubblicato da Ukrainian Pravda secondo cui, dal 2022, fino a 250.000 ucraini si sono dati alla macchia, secondo i dati ufficiali forniti dall’ufficio del Procuratore Generale:

In Ucraina sono stati registrati ufficialmente oltre 250 mila disertori e persone che hanno abbandonato le loro unità senza autorizzazione.

Come scrive la pubblicazione “Ukrainian Truth”, citando una risposta del Procuratore Generale dell’Ucraina, dal 2022 al luglio 2025 sono stati aperti più di 200 mila casi per abbandono non autorizzato dell’unità e più di 50 mila casi per diserzione.

È opportuno precisare che non tutti i casi di abbandono non autorizzato dell’unità comportano un procedimento penale ufficiale con trasferimento dei sospetti. Inoltre, non tutti i casi di abbandono non autorizzato sono irreversibili.

La deputata ucraina Anna Skorokhod sostiene che questa sia solo la “punta dell’iceberg” e che il numero reale si avvicini a 400.000.

Con tali statistiche e presunte cifre delle vittime, una delle seguenti quattro ipotesi deve essere vera. O:

  1. Le statistiche ucraine sulle “perdite” sono notevolmente esagerate come maskirovka per ingannare la Russia.
  2. Le unità di droni ucraini sono decisamente migliori di quanto si pensi, in grado di difendere interi fronti da sole senza altri difensori presenti.
  3. L’Ucraina è vicina al collasso totale.
  4. Le forze russe sono in condizioni quasi altrettanto critiche e incapaci di compiere una “sfondata” decisiva.
SONDAGGIOCosa è più probabile, date le recenti notizie sulle difficoltà dell’AFU?Le perdite dell’UA sono state enormemente esagerate.Le unità UA FPV sono un muro impenetrabile.

È interessante notare che un recente rapporto ucraino di un’unità di droni ha addirittura lamentato la crescente mancanza di piloti di droni su alcuni fronti.

Un ultimo elemento:

Questa settimana la Germania ha annunciato quella che sostanzialmente è la chiusura del caso Nord Stream, come riporta Die Zeit:

https://www.zeit.de/2025/37/ anschlag-nord-stream- pipelines-aufklaerung- arrest-ukraine

Gli attacchi ai gasdotti Nord Stream sono stati in gran parte risolti e i presunti autori sono stati identificati. Il governo tedesco si trova ad affrontare interrogativi scomodi.

L’inchiesta sul più grande attacco terroristico della storia europea si è di fatto conclusa con l’arresto di un ex ufficiale ucraino dell’AFU in Italia. Ma la cosa più notevole è che, appena un giorno dopo questo annuncio, il Cancelliere Merz ha avuto l’inimmaginabile sfacciataggine di scrivere questo sermone istericamente ipocrita contro la Russia, accusandola di essere la “più grande minaccia per l’Europa” e di condurre attacchi ibridi e sabotaggi contro il presunto continente:

A questo punto, una tale insolenza può essere spiegata solo come una provocazione intenzionale: queste élite compradores stanno ridendo dei propri cittadini, sfidandoli a denunciare l’ipocrisia senza precedenti di accusare la Russia di sabotaggio, mentre stanno pompando armi in Ucraina, appena un giorno dopo che l’Ucraina è stata effettivamente confermata come l’autore del più grande attacco terroristico in Europa della storia; semplicemente non ci sono parole per descriverlo.

Ma ahimè, un indizio di questo paradosso si trova nella sezione commenti dell’articolo sopra, dove un tedesco di madrelingua osserva che l’ucraino dovrebbe essere ringraziato per aver liberato la Germania dal gas russo. Bene, si suppone, quindi, che gli europei meritino la loro sorte e la loro leadership. Naturalmente, quando l’olocausto nucleare tornerà a rifugiarsi sul loro suolo, tali perversioni della logica saranno state dimenticate da tempo.


Il vostro supporto è inestimabile. Se avete apprezzato la lettura, vi sarei molto grato se vi impegnaste a sottoscrivere una donazione mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, così da poter continuare a fornirvi resoconti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius


Iscritto

Condividere

Lascia un commento

Intervista di Sergey Lavrov alla NBC

Intervista di Sergey Lavrov alla NBC: “Se credi che ci sia capitale americano in un’impresa che viene utilizzata per produrre armi per uccidere i russi, e credi che, che si tratti di capitale americano, ungherese o di chiunque altro, questo garantisca l’impunità a coloro che costruiscono armi per ucciderci, non la penso così, non credo che sia giusto. È un po’, direi, imperialista”.

19:21 24.08.2025 •

Foto: schermo TV

Intervista del ministro degli Esteri Sergey Lavrov alla NBC Kristen Welker, moderatrice di “Meet the Press”.

Mosca, 24 agosto 2025

Domanda : Ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov, Signor Ministro degli Esteri, benvenuti a Meet the Press.

Sergey Lavrov : Grazie. E benvenuti a incontrare i diplomatici russi.

Domanda : Grazie mille per essere qui con noi dopo una settimana così significativa. Analizziamo subito lo stato di avanzamento dei colloqui. Il Presidente Putin si è impegnato a incontrare personalmente il Presidente Zelensky?

Sergey Lavrov : Beh, queste sono le speculazioni diffuse, innanzitutto, dallo stesso signor Zelensky e dai suoi sponsor europei. Non se n’è parlato ad Anchorage. È stato sollevato in seguito come qualcosa di improvvisato, emerso dall’incontro a Washington tra il presidente Trump e i suoi ospiti.

Il Presidente Putin ha ricevuto la chiamata del Presidente Trump dopo quell’incontro, e ha affermato chiaramente che siamo pronti a proseguire i negoziati, i negoziati diretti russo-ucraini, iniziati a Istanbul e che hanno già avuto tre round lì. Ha affermato che gli incontri al massimo livello, i vertici, in particolare tra i leader di Russia e Ucraina, devono essere preparati molto bene, quindi è necessario concordare un processo preparatorio. A tal fine, abbiamo suggerito di elevare il livello delle delegazioni che si sono incontrate e si incontreranno a Istanbul per affrontare questioni specifiche che devono essere portate all’attenzione del Presidente Putin e Zelensky. E queste questioni riguardano sia questioni umanitarie, militari che politiche.

L’ultima volta che le nostre delegazioni si sono incontrate a Istanbul, abbiamo proposto di creare tre gruppi di lavoro, anche su questioni politiche. È passato più di un mese e non c’è ancora stata risposta da parte ucraina. E quando il signor Zelensky afferma che la priorità immediata è un incontro con Putin, beh, è ​​fondamentalmente un gioco. Un gioco che è molto bravo a giocare perché vuole la teatralità in tutto ciò che fa. Non gli importa della sostanza. E non è un caso che ora ci provino, mi riferisco agli ucraini e agli europei che hanno partecipato all’incontro a Washington, a distorcere quanto discusso ad Anchorage tra il presidente Trump e il presidente Putin, in particolare per quanto riguarda le garanzie di sicurezza.

Ho letto ieri e oggi alcuni articoli di Bloomberg secondo cui i negoziati tra Stati Uniti e Russia sulle garanzie di sicurezza per l’Ucraina sono stati, di fatto, compromessi a causa delle richieste di Mosca di includere il principio di sicurezza indivisibile. È un’affermazione molto significativa.

La sicurezza indivisibile è un concetto sancito in molti documenti adottati per consenso ai vertici dell’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa, in particolare a Istanbul nel 1999 e ad Astana nel 2010. Questo principio è il seguente: nessuno può rafforzare la propria sicurezza a scapito della sicurezza altrui. Nessuna organizzazione nello spazio europeo può pretendere di dominare in questioni militari e politiche. E la NATO ha fatto esattamente il contrario. Quindi, quando veniamo accusati di minare il processo di negoziazione tra Stati Uniti, Russia e Ucraina, sminuendo il principio della sicurezza indivisibile, ciò significa che la gente ammette di volere una sicurezza divisibile, di volere una sicurezza costruita per l’Ucraina, di cui si sta discutendo ora, ma costruita contro la Russia. Le discussioni che hanno avuto luogo ieri, prima di ieri, dopo l’incontro di Washington, indicano chiaramente che la gente vede la sicurezza solo come sicurezza per l’Ucraina ed è pronta a inviare una forza d’intervento, una forza di occupazione, nel territorio ucraino per dissuadere la Russia. Non nascondono che questo è l’obiettivo. E questo non è il modo di gestire la situazione.

Il Presidente Putin e il Presidente Trump ad Anchorage hanno discusso delle garanzie di sicurezza e il Presidente Putin ha ricordato che nell’aprile 2022 a Istanbul, durante i negoziati avviati dalla parte ucraina, subito dopo l’avvio della nostra operazione militare speciale, la delegazione ucraina ha presentato la bozza dei principi per raggiungere un trattato, un accordo sulla fine della guerra. Tali principi sono stati siglati da entrambe le delegazioni. Per quanto riguarda le garanzie di sicurezza per l’Ucraina, i principi proposti dalla delegazione ucraina, lo sottolineo ancora una volta, prevedevano la creazione di un gruppo di garanti, composto da membri permanenti del Consiglio di Sicurezza: Russia, Stati Uniti, Cina, Regno Unito e Francia, oltre a Germania, Turchia e qualsiasi altro Paese interessato a unirsi a questo gruppo di garanti. I garanti avrebbero garantito la sicurezza dell’Ucraina, che deve essere neutrale, non allineata con alcun blocco militare e non nucleare.

Domanda : Signor Ministro degli Esteri, parleremo delle garanzie di sicurezza, ne parleremo approfonditamente, ma vorrei limitarmi a questa idea di un incontro diretto tra il Presidente Putin e il Presidente Zelensky. Non è la questione Zelensky alla Casa Bianca, il fatto che il Presidente Putin abbia detto al Presidente Trump di essere disposto a incontrarlo di persona. E immagino che la domanda sia: come si può affermare di fare sul serio riguardo a un processo di pace quando non si può dire direttamente se il Presidente Putin è disposto a incontrare il Presidente Zelensky? È questo il piano?

Sergey Lavrov : Spero che coloro che sono interessati a ciò che sta accadendo in Ucraina seguano le dichiarazioni del Presidente Putin, soprattutto quando cercano di individuare qualche illecito da parte nostra. Il Presidente Putin ha ribadito la sua disponibilità a incontrare il Presidente Zelensky.

In realtà ieri, durante la conferenza stampa dopo l’incontro con il Ministro dell’India, ho ripetuto che lui è pronto a incontrare il Presidente Zelensky, a patto che questo incontro decida davvero qualcosa.

Incontrare Zelensky per dargli un’altra opportunità di salire sul palco non è ciò che riteniamo utile. Non siamo contrari ai suoi giochetti e ai suoi spettacoli, ma non risolverà la questione, perché ha dichiarato pubblicamente che non discuterà di alcun territorio, sfidando così il Presidente Trump e altri colleghi americani che hanno affermato che la questione territoriale deve essere sul tavolo. Ha affermato chiaramente che nessuno può impedirgli di aderire alla NATO, il che, ancora una volta, contesta categoricamente le affermazioni del Presidente Trump, e molte altre. Ha anche affermato che non ripristinerà i diritti del popolo russofono e non annullerà la legislazione approvata molto prima di questa Operazione Militare Speciale, a partire dal 2019. Una serie di leggi sono state approvate dal Parlamento ucraino, vietando la lingua russa, sterminando la lingua russa, la cultura russa, l’istruzione russa, i media russi e la Chiesa ortodossa ucraina canonica.

Quindi, quando ha detto questo, “Non me ne frega niente di quello che stai dicendo, di quello che il Presidente Trump ritiene debba essere parte della soluzione, ma sono pronto a incontrarti, solo per fare cosa?” Quindi, se dobbiamo concentrarci tutti, sai, sull’effetto immaginario, non è questo lo scopo della diplomazia, è ciò che lo showman normalmente fa con piacere.

Quindi il punto è che il Presidente Putin ha detto chiaramente di essere pronto a incontrarsi, a patto che questo incontro abbia davvero un ordine del giorno, un ordine del giorno presidenziale.

Domanda : Ma questo è un grande se. Non è previsto alcun incontro, signor Ministro degli Esteri. Questo è un grande se.

Sergey Lavrov : Kristen, mi dispiace moltissimo che tu non stia ascoltando. Non è previsto alcun incontro e non lo contesterò, ma credo che tu non possa capire cosa sto dicendo.

Putin è pronto a incontrare Zelensky quando sarà pronto l’ordine del giorno per il vertice, ma questo ordine del giorno non è affatto pronto.

Dopo Anchorage, il Presidente Trump ha suggerito diversi punti che condividiamo, e su alcuni di essi abbiamo concordato di mostrare una certa flessibilità. Quando il Presidente Trump ha portato queste questioni all’incontro di Washington, con Zelensky presente insieme ai suoi sponsor europei, ha chiaramente indicato, ed era chiaro a tutti, che ci sono diversi principi che Washington ritiene debbano essere accettati, tra cui la non adesione alla NATO, inclusa la discussione di questioni territoriali, e Zelensky ha detto di no a tutto. Ha persino detto di no, come ho detto, all’annullamento della legislazione che proibisce la lingua russa. Come potremmo incontrare una persona che finge di essere un leader, il leader di un Paese che è l’unico Paese al mondo ad aver proibito una lingua, per non parlare del fatto che questa è una delle lingue ufficiali delle Nazioni Unite? In Israele, la lingua araba non è proibita. In Palestina e in altri Paesi arabi, l’ebraico non è proibito. Ma l’Ucraina fa tutto ciò che ritiene necessario per promuovere l’agenda russofoba e nazista e l’Occidente, che normalmente è pazzo dei diritti umani quando discute di qualsiasi cosa, ovunque; tuttavia, in relazione all’Ucraina, le parole “diritti umani” non sono mai state usate durante gli anni successivi al colpo di stato del 2014.

Quindi sì, lui è pronto a incontrarci, ma no, non possiamo incontrarci solo per farci una foto e dirci che ora sono legittimata.

La legittimità è un’altra questione, perché indipendentemente da quando questo incontro avrà luogo, e deve essere preparato molto bene, la questione di chi firmerà l’accordo da parte ucraina è una questione molto seria.

Domanda : Non ritiene che il presidente Zelensky sia il legittimo leader dell’Ucraina? Il presidente Putin non lo riconosce come tale?

Sergey Lavrov : No, lo riconosciamo come capo de facto del regime. E in questa veste siamo pronti a incontrarlo.

Ma quando si tratta di firmare documenti legali, il quadro generale è solo una parte, il che fa al caso tuo. Quando arriviamo al punto in cui devi firmare dei documenti, è necessario che tutti abbiano ben chiaro che la persona che firma è legittima.

E secondo la costituzione ucraina, al momento il signor Zelensky non lo è.

Domanda : Ok, bene, è un presidente eletto democraticamente. Signor Ministro degli Esteri, continuiamo a muoverci. Il presidente Trump ha detto al presidente francese Macron questa settimana, cito: “Penso che Putin voglia fare un accordo per me”. È corretto? Il presidente Putin vuole fare un accordo per il presidente Trump?

Sergey Lavrov : Beh, non mi addentrerei in questo esercizio semantico.

Il Presidente Putin è stato invitato dal Presidente Trump. Ha visitato l’Alaska. Hanno avuto un incontro molto significativo ad Anchorage. Hanno discusso di aspetti pratici, non solo di chi avrebbe incontrato chi e che tipo di trasmissione sarebbe stata fornita. Hanno discusso di questioni concrete riguardanti la sicurezza. La violazione degli interessi di sicurezza russi è stata una delle cause profonde di quanto accaduto. E questo si collega a molti anni di bugie quando ci è stato promesso, a partire dal 1990 e poi più volte, che la NATO non si sarebbe espansa. E i documenti del vertice dell’OSCE, che ho citato, affermavano in passato, e nessuno lo ha annullato, che nessuna organizzazione può rivendicare la superiorità in Europa, e la NATO ha fatto esattamente il contrario. Quindi le garanzie di sicurezza che la Russia ha presentato più volte. Nel 2008, abbiamo proposto di firmare un patto tra Russia e NATO. Ed è stato ignorato. Nel 2021, prima di dover prendere una decisione sull’avvio dell’Operazione Militare Speciale, abbiamo proposto due trattati, uno tra Russia e Stati Uniti e uno tra Russia e NATO. Anche questo è stato ignorato in un modo, direi, molto arrogante.

Blinken, che all’epoca era Segretario di Stato, mi disse, quando ci incontrammo a Ginevra nel gennaio 2022: “Lascia perdere. Possiamo discutere di alcuni limiti alle armi che noi, l’Occidente, forniremmo all’Ucraina. Ma l’adesione alla NATO non è una questione di cui discutere con nessuno”. Quando gli dissi che questo violava apertamente il principio di sicurezza indivisibile, rispose: “La sicurezza indivisibile nell’OSCE è una dichiarazione politica”. Ma una dichiarazione politica firmata dai leader, credo, è qualcosa che, per decenza, per decenza diplomatica e politica, bisogna rispettare.

Domanda : Okay. Signor Ministro degli Esteri, abbiamo molto da fare, quindi voglio continuare a muovermi. Proprio questa settimana, la Russia ha bombardato una fabbrica di proprietà americana vicino al confine ungherese. Ho parlato con persone che, francamente, lo considerano uno schiaffo in faccia al Presidente Trump e all’intero processo di pace. Non è così?

Sergey Lavrov : Beh, direi che coloro che sono sinceramente interessati a capire cosa sta succedendo dovrebbero ormai sapere che la Russia non ha mai deliberatamente preso di mira siti che non fossero collegati alle capacità militari dell’Ucraina.

Domanda : Questa è una fabbrica di elettronica, signore. Questa è una fabbrica di elettronica. Ho parlato con persone che lavorano lì. Costruiscono macchine da caffè, tra gli altri dispositivi elettronici. Questo non è un sito militare.

Sergey Lavrov : Beh, capisco che alcune persone siano davvero ingenue e che quando vedono una macchina per il caffè in vetrina credano che quello sia il posto in cui vengono prodotte le macchine per il caffè.

La nostra intelligence ha informazioni molto buone e, come ho detto, prendiamo di mira solo le imprese militari, i siti militari o le imprese industriali direttamente coinvolte nella produzione di equipaggiamento militare per l’esercito ucraino.

Al contrario, non ricordo alcuna preoccupazione espressa dai media occidentali riguardo alle attività delle forze armate ucraine, quando, ad esempio, nella regione di Kursk, quando l’hanno invasa un anno fa, non c’erano obiettivi militari. Tutti gli obiettivi che hanno colpito quotidianamente sono civili. Tra l’altro, hanno preso in ostaggio civili da lì, che non avevano nulla a che fare con il conflitto. Di recente, hanno tentato per la terza volta di far saltare in aria il ponte di Crimea. Hanno attaccato, pochi giorni fa, un’altra centrale nucleare. Prima attaccavano quella di Zaporozhye. Ora attaccano la centrale nucleare di Smolensk. E continuano a farlo, continuano a mettere in atto attacchi terroristici. Non c’è altro modo per definirli.

Ma se credi che se ci fosse capitale americano in un’impresa che viene utilizzata per produrre armi per uccidere i russi, e credi che, che si tratti di capitale americano, ungherese o di chiunque altro, questo garantisca l’impunità a coloro che costruiscono armi per ucciderci, non credo, non credo che questo sia giusto. Questo è un po’, direi, imperialistico.

Domanda : Signor Ministro degli Esteri, solo per confermare, lei sta confermando che la Russia ha effettivamente preso di mira e attaccato la società di proprietà americana che è stata colpita.

Sergey Lavrov : Dovresti fare il professore nelle università sovietiche perché hai distorto in modo molto interessante quello che ho detto.

Non ho detto di aver confermato quell’incidente. Non ne ho mai sentito parlare. Ho solo posto una domanda retorica. Crede che se esiste un’impresa che produce armi e fa parte della macchina militare ucraina destinata a produrre strumenti per uccidere cittadini russi, e solo perché questa impresa ha capitali americani al suo interno, dovrebbe essere immune? Questa era la mia domanda.

Non ho sentito parlare dell’episodio e se potessi inviarmi qualche riferimento all’incidente a cui hai fatto riferimento, lo prenderei in considerazione.

Domanda : Va bene. Signor Ministro degli Esteri, il Presidente Trump afferma di pensare che il Presidente Putin voglia porre fine alla guerra, ma se lei è serio riguardo alla pace, perché non smette di sganciare bombe?

Sergey Lavrov : C’è stata qualche interruzione, ma stiamo sganciando bombe. Torniamo sempre alla stessa questione. Stiamo sganciando bombe su obiettivi direttamente coinvolti nella costruzione di macchine militari ucraine che prendono di mira i civili russi e continuano la guerra che gli ucraini hanno iniziato su istigazione dell’amministrazione Biden, degli europei, di coloro che hanno sostenuto il colpo di stato del 2014 e che in seguito hanno fatto di tutto per trasformare l’Ucraina in uno strumento per contenere la Russia. Ultimamente, qualche anno fa, è stato annunciato che l’Ucraina è uno strumento per infliggere una sconfitta strategica alla Federazione Russa.

Quindi, quando faccio degli esempi di ciò che stiamo facendo, e questo è stato spiegato più volte, se potete fornirci una prova che abbiamo colpito indiscriminatamente un obiettivo civile, un obiettivo non collegato alla macchina militare dell’Ucraina, allora indagheremo sulla questione.

Ma i fatti relativi agli attacchi mirati contro obiettivi civili da parte degli ucraini sono numerosi e sono disponibili nelle informazioni che stiamo diffondendo alla comunità internazionale.

Domanda : Signor Ministro degli Esteri, ecco i fatti. Quasi 50.000 civili sono stati uccisi o feriti in questa guerra. La Russia ha sequestrato mandati di maternità, chiese, scuole, ospedali e un asilo solo la scorsa settimana. Quindi o l’esercito russo ha una mira pessima, o state prendendo di mira i civili. Quale delle due?

Sergey Lavrov : Guarda, la NBC è una struttura molto rispettosa e spero che tu sia responsabile delle parole che trasmetti.

Le chiedo di inviarci, o di rendere pubbliche, le informazioni a cui ha appena fatto riferimento, perché non abbiamo mai preso di mira obiettivi civili come quelli da lei citati. Potrebbe non averle fornite, perché è un dato di fatto che un certo numero di chiese sono state colpite intenzionalmente dal regime ucraino. Un certo numero di insediamenti civili, insediamenti umani.

Domanda : Ma che dire delle sue azioni, signor Ministro degli Esteri?

Sergey Lavrov : Guardi, stiamo girando a vuoto. Le ho già detto quello che abbiamo ripetuto più volte: non prendiamo mai di mira siti civili. Attacchiamo solo siti direttamente coinvolti nella macchina militare ucraina, che l’Occidente sta cercando di rafforzare.

E se hai qualche prova di ciò che hai appena detto su chiese, asili, scuole e così via, ti sfido a renderla pubblica. Rendila pubblica con le date, gli indirizzi e così via.

Come ho detto, la NBC è un’agenzia di radiodiffusione molto rinomata e i vostri ascoltatori e spettatori meritano di avere informazioni specifiche quando fate affermazioni del genere.

Domanda : Ho appena detto che tutte le informazioni sono di pubblico dominio. Abbiamo giornalisti sul campo che hanno visto questi attacchi con i propri occhi. Voglio però continuare a parlare delle garanzie di sicurezza, una questione che lei ha sollevato questa settimana. E lei ha affermato proprio oggi che la Russia dovrebbe avere il potere di rifiutare qualsiasi garanzia di sicurezza nei suoi confronti.

Sergey Lavrov : Senti, non farlo. Kristen, per favore non giocare con Zelensky. Sii un giornalista onesto.

Domanda : Perché il paese che sta bombardando l’Ucraina dovrebbe essere responsabile della sicurezza dell’Ucraina?

Sergey Lavrov : Perché il Paese e i Paesi che hanno preparato il colpo di stato anti-russo in Ucraina, che hanno potenziato le armi moderne in Ucraina per attaccare il territorio russo, i Paesi che hanno sostenuto il regime nazista, stanno vietando i diritti umani, che erano tenuti a rispettare ai sensi della Carta delle Nazioni Unite e di molte altre convenzioni? Perché dovremmo ingoiare tutto questo? Le ho spiegato che non ho mai detto che la Russia debba avere un veto sulle garanzie di sicurezza. Ma le garanzie di sicurezza devono essere soggette al consenso.

Vi ho ricordato che era giusto che gli ucraini presentassero nell’aprile 2022 un documento che avrebbe potuto porre fine a questa guerra e che iniziava con la dichiarazione che l’Ucraina sarebbe stata neutrale, non in blocco e non nucleare.

A proposito, questa affermazione, questa dichiarazione, di non possedere armi nucleari, di non essere membri di blocchi militari e di mantenere uno status neutrale, questa era l’essenza della dichiarazione di indipendenza ucraina del 1990. E questa dichiarazione, è proprio a causa di questa affermazione che non sarebbero mai stati membri della NATO, che non avrebbero mai avuto armi nucleari e che sarebbero stati neutrali, che sono stati riconosciuti come uno stato indipendente.

Quindi, se credi che la Russia venga, sai, emarginata nelle discussioni sulle questioni di sicurezza ai nostri confini, che questo sia qualcosa di naturale e normale, allora mi dispiace, ma c’è qualcosa di sbagliato nella filosofia del tuo canale.

Domanda : Sì o no, stai parlando di soldati russi sul campo?

Sergey Lavrov : Dove?

Domanda : In Ucraina, in quella regione.

Sergey Lavrov : No, gli stivali russi sul terreno sono lì perché questo territorio è stato spostato, è stato trasformato in una roccaforte per infliggere una sconfitta strategica alla Federazione Russa.

Gli stivali russi sul terreno non servono a proteggere il territorio. Servono a garantire che questo territorio non ospiti mai armi in grado di raggiungere il territorio russo.

Gli stivali russi sul terreno sono dovuti al fatto che questo territorio è stato abitato per centinaia e centinaia di anni da russi etnici e da persone di lingua russa. Sono stati loro a fondare quelle terre. Hanno storicamente sviluppato la cultura russa, la lingua russa e hanno rispettato la storia russa.

E quando tutto questo venne proibito dopo il colpo di stato, un colpo di stato che fu molto sanguinoso e molto incostituzionale, non avevamo altra scelta che difendere queste persone dal regime apertamente nazista.

E le prove che il regime è nazista sono numerose, e spero che un giorno i vostri corrispondenti possano venirci a trovare e vedere cosa sta succedendo con la glorificazione dei criminali militari, dei collaboratori di Hitler e così via.

Domanda : Il presidente Trump è in carica da sette mesi e in questo lasso di tempo gli attacchi contro l’Ucraina sono raddoppiati. Il presidente Putin afferma che la guerra non sarebbe iniziata sotto la presidenza di Trump. Se così fosse, perché si sta intensificando sotto la presidenza di Trump?

Sergey Lavrov : Guarda, per alcuni canali televisivi semplificare le cose sta diventando una tradizione.

Quando il presidente Trump ha affermato che la guerra non sarebbe scoppiata se lui fosse stato presidente in quel momento, ciò significa, a mio avviso, che gli americani non avrebbero preparato, finanziato e organizzato il colpo di stato per rovesciare il legittimo presidente dell’Ucraina nel febbraio 2014.

Solo un giorno dopo, un accordo era stato raggiunto tra il Presidente di allora e l’opposizione, un accordo garantito dall’Unione Europea, dalla Germania, dalla Francia, dalla Polonia e così via. E la mattina dopo, l’opposizione ha rotto l’accordo. L’accordo prevedeva la creazione di un governo di unità nazionale e l’indizione di elezioni anticipate. E il Presidente legittimo ha accettato. L’opposizione ha firmato. L’Unione Europea ha garantito. La mattina dopo, c’è stato un colpo di Stato. E invece di un governo di unità nazionale, l’opposizione ha annunciato che avremmo creato il governo dei vincitori. Ne avete sentito parlare? Non credo.

Dichiararono immediatamente, quando presero il controllo di tutti gli edifici governativi, che la loro prima azione sarebbe stata quella di annullare lo status della lingua russa. E inviarono gruppi militari a prendere d’assalto il Parlamento di Crimea. Fu così che tutto ebbe inizio.

Quindi non credo che il presidente Trump, con la sua attenzione al MAGA, all’interesse nazionale degli Stati Uniti e al buon senso, si impegnerebbe mai a preparare un colpo di stato contro un presidente legittimo in qualsiasi paese, Ucraina compresa.

Rispondo alla tua domanda: perché pensavamo che il presidente Trump avrebbe evitato questa situazione? Ti ho risposto.

Domanda : Vorrei chiedervi cosa sta succedendo sul campo in questo momento. Gli attacchi contro l’Ucraina sono raddoppiati da quando il Presidente Trump è entrato in carica. Se il Presidente Putin nutre così tanta stima per il Presidente Trump, perché sta adottando misure che stanno minando il suo impegno per la pace?

Sergey Lavrov : Il presidente Putin ha riguardo per il presidente Trump, rispettando la concentrazione del presidente Trump sugli interessi, sull’interesse nazionale degli Stati Uniti, sull’interesse e il benessere nazionale e sul patrimonio storico del popolo americano.

E non ho alcun dubbio che il presidente Trump rispetti lo stesso atteggiamento del presidente Putin nel proteggere gli interessi nazionali della Russia, nel proteggere gli interessi fondamentali dei cittadini russi, incluso il diritto di essere una nazione con una storia molto ricca, tradizioni molto ricche e che ha il dovere, se lo si desidera, di sostenere coloro che condividono i valori della lingua russa, del mondo russo, se lo si desidera.

E quando, sapete, una volta gli Stati Uniti lanciarono un attacco militare, era il secolo scorso, un attacco militare contro, credo, il Nicaragua o qualche altro paese centroamericano, perché uno dei giornalisti era stato aggredito fisicamente. Cittadino americano, giornalista americano. E questo non ha mai suscitato alcuna domanda nei media americani.

Stiamo proteggendo milioni di russi etnici e di persone di lingua russa che volevano diventare cittadini ucraini, ma i golpisti che hanno preso il potere in Ucraina li hanno dichiarati “terroristi”.

E Zelensky, molto prima dell’operazione militare speciale, in un’intervista a un media occidentale, ha affermato che coloro che combattono il regime, che hanno deciso che il regime non rappresenta gli interessi dopo il colpo di stato, non sono persone, sono “specie”. E ha anche affermato che se credete che, vivendo in Ucraina, apparteniate alla cultura russa, alla storia russa, allora, per il bene e la sicurezza dei vostri figli e nipoti, lasciate l’Ucraina e andate in Russia. È questo il tipo di democrazia che sostengono gli americani?

Domanda : Signor Ministro degli Esteri, vorrei chiederle qualcosa su una dichiarazione del Presidente Putin a giugno. Ha affermato, cito, “Considero il popolo russo e quello ucraino un’unica nazione. In questo senso, tutta l’Ucraina è nostra”. Il Presidente Putin ritiene che l’Ucraina abbia il diritto di esistere?

Sergey Lavrov : No, non è vero.

L’Ucraina ha il diritto di esistere, a patto che lasci andare le persone. Quelle che chiamano “terroristi”, che chiamano “specie”, e che durante un referendum, diversi referendum, in Novorossiya, nel Donbass, in Crimea, hanno deciso di appartenere alla cultura russa. E il governo salito al potere in seguito al colpo di Stato aveva come priorità lo sterminio di tutto ciò che era russo.

Domanda : Ma alcune di queste persone non volevano che la Russia invadesse l’Ucraina. Signor Ministro degli Esteri, riconosce che la Russia ha invaso l’Ucraina?

Sergey Lavrov : Beh, la democrazia riguarda il popolo, sai, la possibilità di votare. Il popolo ha votato, si è espresso. E quando è iniziato in Crimea…

Domanda : la Russia ha invaso l’Ucraina? Signor Ministro degli Esteri, la Russia ha invaso l’Ucraina?

Sergey Lavrov : No. La Russia ha avviato un’operazione militare speciale per difendere le persone che Zelensky e il suo predecessore non consideravano esseri umani. Li chiamavano “esseri, specie”. Dovresti guardare, dovresti davvero…

Capisco che tu abbia bisogno di qualcosa da vendere oggi. Ma se stai sollevando e toccando argomenti così seri, il mio suggerimento è di dare un’occhiata alla storia dello sviluppo ucraino dopo il colpo di stato del 2014. Ho del materiale a riguardo.

Domanda : Ma è una domanda a cui si può rispondere sì o no, è una domanda a cui si può rispondere sì o no, signor Ministro degli Esteri, riconosce che la Russia ha invaso l’Ucraina?

Sergey Lavrov : Le ho detto che abbiamo avviato un’operazione militare speciale per proteggere le persone che il regime ha dichiarato terroristi e nemici e che il regime stava bombardando.

Guardi, una cosa, una cosa sui fatti. Mi chiedeva di chiese e cose del genere, presumibilmente bombardate dalla Russia. Una domanda molto schietta, la più semplice del mondo. E le chiederei, come giornalista, se è professionalmente orgoglioso di ciò che fa.

Nell’aprile 2022, quando a Istanbul venne negoziato un accordo, ma gli inglesi e l’amministrazione Biden proibirono al regime ucraino di approvarlo, si verificò un incidente a Bucha, alla periferia di Kiev, quando, come gesto di buona volontà per far sì che l’accordo di cui parlavo, i russi si ritirarono da quella parte del territorio ucraino.

Questo posto si chiama Bucha. È stato riconquistato dalle autorità ucraine e il sindaco di Bucha è apparso in TV dicendo quanto sia bello essere di nuovo nella nostra città.

E due giorni dopo, una troupe della BBC ha mostrato le immagini della strada centrale di Bucha con i cadaveri, decine di cadaveri distesi in un ordine curioso. Hanno immediatamente accusato la Russia, e loro, intendo l’Occidente, hanno immediatamente introdotto nuovi pacchetti di sanzioni.

E ancora oggi, tre anni e mezzo dopo, non riusciamo a ottenere alcuna risposta alla nostra richiesta ufficiale di diffondere, di condividere alcune informazioni su ciò che è realmente accaduto lì.

Diverse volte, quando ero a New York per le sessioni dell’Assemblea Generale, ho incontrato i media, compresi i corrispondenti della NBC, e ho detto che questo incidente di Bucha è stato usato per alzare la posta in gioco contro la Russia in questa situazione. Potete, e abbiamo chiesto, il Segretario Generale delle Nazioni Unite, dell’OSCE e di altre organizzazioni, assicurarvi che i nomi delle persone i cui corpi sono stati mostrati dalla BBC siano resi pubblici? Silenzio.

Poi ho chiesto, l’anno scorso e l’anno prima, durante la mia conferenza stampa, ai corrispondenti delle Nazioni Unite, ragazzi, di solito i giornalisti sono molto invadenti, vorrebbero conoscere i fatti. Potete avviare un’inchiesta giornalistica? Potete pretendere che i nomi delle persone i cui corpi sono stati mostrati, trasmessi dalla BBC, siano resi pubblici? Quindi, penso che sarebbe un caso interessante anche per la NBC.

Domanda : Va bene. Signor Ministro degli Esteri, capisco che ci sia molta storia. Vogliamo però parlare di cosa succederà dopo, e vorrei soffermarmi su queste discussioni. Ci sono voci secondo cui, nell’ambito dell’accordo di pace, la Russia pretenderebbe il controllo di tutto il Donbass, anche se gran parte di esso rimane ancora sotto il controllo ucraino. E la Russia vorrebbe congelare il resto delle linee del fronte. È questo che chiede la Russia?

Sergey Lavrov : Durante i nostri incontri con il presidente Trump e con altri funzionari americani, abbiamo spiegato gli obiettivi dell’operazione militare speciale.

In realtà, li abbiamo spiegati pubblicamente a tutti, ma a quanto pare la NBC non ci ha ascoltato attentamente. Abbiamo degli obiettivi che saranno raggiunti. Gli obiettivi sono: rimuovere qualsiasi minaccia alla sicurezza della Russia proveniente dal territorio ucraino, proteggere i diritti dei russi etnici e dei russofoni che credono di appartenere alla cultura e alla storia russa. E l’unico modo per proteggerli da questo regime nazista è dare loro il diritto di esprimere la propria volontà. Lo hanno fatto nel 2014 in Crimea, nel 2022 nelle Repubbliche di Donetsk e Lugansk, e successivamente nelle regioni di Kherson e Zaporozhye. Quindi questa è l’attuazione dell’obiettivo dell’Operazione Militare Speciale. L’obiettivo si basa sul rispetto della Carta delle Nazioni Unite, che afferma che non si possono discriminare i diritti umani in nessun ambito, compresi i diritti linguistici e religiosi, che vengono totalmente ignorati dal regime.

E poi, naturalmente, come ho detto, l’Ucraina deve rimanere neutrale, deve rimanere fuori da qualsiasi blocco militare e deve rimanere non nucleare. Questi sono i pilastri della Dichiarazione d’Indipendenza del 1990, e questi sono i principi che hanno reso possibile il riconoscimento dell’Ucraina come Stato indipendente.

Hai detto di non addentrarci nella storia. Non vogliamo dimenticarla, perché tutto ciò che sta accadendo ora ha le sue ragioni nei decenni e decenni, negli anni in cui l’Occidente stava costruendo la NATO, la stava spostando direttamente ai confini russi e stava costruendo l’Ucraina come strumento per sconfiggere la Russia sul campo di battaglia, per così dire.

Domanda : Ok, bene, parlando di storia, la Russia faceva parte del Memorandum di Budapest del 1994, che garantiva la sicurezza dell’Ucraina, ma la Russia ha violato quell’accordo quando ha invaso l’Ucraina nel 2014. Perché dovremmo affidare alla Russia la sicurezza dell’Ucraina e l’accordo di pace?

Sergey Lavrov : Hai letto il Memorandum di Budapest?

Domanda : Sì.

Sergey Lavrov : Cosa dice?

Domanda : Esiste un accordo di sicurezza tra diversi paesi, tra cui lei e l’Ucraina, che vieta l’invasione di altri paesi, ed è esattamente ciò che avete fatto.

Sergey Lavrov : No, a quanto pare non l’hai letto. Il Memorandum di Budapest è stato firmato da…

Domanda : E l’Ucraina ha rinunciato alle sue armi nucleari, signor Ministro degli Esteri. Questo è stato un punto cruciale.

Sergey Lavrov : Posso risponderle? L’Ucraina ha rinunciato alle armi nucleari, esattamente, e poi il Memorandum ha garantito la sicurezza dell’Ucraina come di qualsiasi altro stato non nucleare. E l’obbligo legale degli stati nucleari, quando forniscono garanzie ai paesi non nucleari, è di non attaccare, di non usare armi nucleari contro stati non nucleari.

Non abbiamo mai, mai accettato di garantire la sicurezza dell’Ucraina dopo un colpo di stato illegale e sanguinoso, che ha portato al potere nazisti e razzisti dichiarati, con slogan anti-russi. Quando lo hanno detto, abbiamo cambiato la nostra Costituzione, che ora prevede che diventeranno membri della NATO.

Ora Zelensky, credo nel gennaio 2022, affermava che era un errore rifiutare le armi nucleari e che avrebbero potuto prendere in considerazione l’idea di averne di nuovo. Questo non è qualcosa che avevamo garantito nel Memorandum di Budapest.

Oltre a questo, il Memorandum di Budapest era accompagnato da una dichiarazione dei firmatari, in cui si affermava che tutti i partecipanti, compresa l’Ucraina, avrebbero rispettato i diritti umani, le regole dell’OSCE, i principi dell’OSCE, la non aggressione e così via, dichiarazione che è stata gravemente violata da coloro che hanno preso il potere in Ucraina nel febbraio 2014, con l’aiuto degli Stati Uniti, quando Victoria Nuland ha dichiarato con orgoglio che, alla fine, abbiamo speso 5 miliardi di dollari, ma abbiamo ottenuto ciò che volevamo. Lo ha detto dopo il colpo di stato. Ma questa è storia, questa è storia.

Domanda : Vorrei essere molto chiaro. L’unica concessione che la Russia sta offrendo è quella di non invadere il resto dell’Ucraina? È questa la vostra concessione?

Sergey Lavrov : No, non parliamo in questi termini. Non abbiamo alcun interesse per i territori. Abbiamo il territorio più grande della Terra.

Ciò che ci preoccupa, a differenza di coloro che sollevano la questione dell’invasione, dell’appropriazione di sempre più terre, ci preoccupano le persone che vivono su quelle terre, i cui antenati vissero lì per secoli e secoli, fondando città, costruendo fabbriche, porti, sviluppando l’agricoltura. E queste persone ora vengono chiamate “stranieri”.

Domanda : Ma ci sono migliaia di persone che vivono su quelle terre che sono state uccise dalle bombe russe, signor Ministro degli Esteri.

Sergey Lavrov : Senti, mi dispiace molto, ma il primitivismo delle domande… Ripeti sempre la stessa e unica domanda.

E vi chiedo, per favore, di inviarmi l’elenco di quelle chiese, l’elenco di quegli asili, per favore. E vi invierò informazioni concrete su come l’esercito ucraino stia combattendo solo contro i civili. Vi faccio l’esempio della regione di Kursk. Non c’è alcuna base militare. C’è stato anche un attacco terroristico al treno passeggeri. Ma non l’avete mai segnalato.

Domanda : Signor Ministro degli Esteri, la realtà è che gran parte di questo è stato ripreso in televisione. Abbiamo giornalisti sul campo. E le manderò anche un elenco, ma la verità è che il mondo ha visto con i propri occhi le persone uccise in tutte queste regioni conquistate dalle truppe russe. Con i nostri occhi. Ma mi permetta di chiederle…

Sergey Lavrov : No, ricordo molte immagini in cui si diceva che i civili ucraini venivano attaccati dai russi. E poi si scopriva che queste immagini erano state scattate in Iraq, 10 o 20 anni fa.

Quindi la mia domanda è: secondo lei, NBC, la vostra politica prevede l’accettazione, lo sterminio per legge di una lingua in qualsiasi paese?

Domanda : Signor Ministro degli Esteri, vorrei chiederle: quando è atterrato in Alaska, indossava una felpa dell’URSS. Stava forse mandando un segnale che la Russia vuole ricostituire l’ex Unione Sovietica?

Sergej Lavrov : No.

Siamo nati in Unione Sovietica. Il Presidente Putin ha ripetutamente affermato che coloro che non si pentono di ciò che è accaduto all’Unione Sovietica non hanno cuore. Ma coloro che vogliono restaurare l’Unione Sovietica non hanno cervello. Questa è un’affermazione assolutamente corretta.

Abbiamo riconosciuto tutte le ex repubbliche sovietiche come stati indipendenti. Abbiamo sviluppato relazioni con loro come stati pienamente indipendenti. Ma quando paesi come l’Ucraina iniziano a sterminare fisicamente e per legge tutto ciò che è russo, come se, non so, in qualsiasi paese la lingua inglese fosse proibita. La storia sarebbe proibita. La storia americana sarebbe proibita. Non è così.

L’Unione Sovietica, e se non ricordi le tue radici, se non hai ricordi nostalgici, sai, della tua infanzia, della tua giovinezza, del tuo primo amore, dei tuoi amici, allora non penso che tu rappresenti veramente l’umanità e i valori umani.

Ricordare e custodire con cura ciò che è accaduto nella propria vita per molti anni non è la stessa cosa che cercare di conquistare militarmente ogni singolo luogo. Questo non è vero.

Domanda : Signor Ministro degli Esteri, un’ultima domanda. La Russia, il Presidente Putin, vogliono la pace?

Sergey Lavrov : Sì.

Domanda : E cosa rispondi ai legislatori statunitensi che credono che tu stia prendendo in giro il presidente Trump? Lo stai facendo?

Sergey Lavrov : Non spetta ai legislatori o ai media decidere quali siano le motivazioni che spingono il presidente Trump.

Rispettiamo il Presidente Trump perché il Presidente Trump difende gli interessi nazionali americani. E hanno ragione di credere che il Presidente Trump rispetti il ​​Presidente Putin perché difende gli interessi nazionali russi. E qualsiasi cosa discutano tra loro non è, non è un segreto. Vogliamo la pace in Ucraina. Lui vuole, il Presidente Trump vuole la pace in Ucraina.

La reazione all’incontro di Anchorage, l’incontro a Washington di questi rappresentanti europei e ciò che hanno fatto dopo Washington, indicano che non vogliono la pace. Dicono che non possiamo permettere la sconfitta dell’Ucraina. Non possiamo permettere che la Russia vinca. Parlano in questi termini: vittoria, sconfitta e così via.

Abbiamo proposto più volte una risoluzione pacifica su base diplomatica. E come ho detto, non siamo stati noi a far saltare l’accordo praticamente già nell’aprile 2022. È stato personalmente Boris Johnson e sono stati personalmente diversi funzionari dell’amministrazione Biden, francesi e tedeschi. Lo sappiamo. C’è altro?

Domanda : Queste sono tutte le mie domande. Ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov, la ringrazio molto per il tempo che ci ha dedicato.

Sergey Lavrov : Grazie mille.

Domanda : Spero che la prossima volta potremo vederti di persona.

Sergey Lavrov : Vieni a Mosca, ma chiedi ai tuoi collaboratori di farti domande più varie, sai.

E la storia è importante perché è molto allettante usare la cultura della cancellazione per affrontare la situazione ucraina. Dimenticate il colpo di Stato, come ci dicevano. Dovete, sapete, de-occupare la Crimea perché tutto è iniziato con l’annessione della Crimea. Noi diciamo loro: che dire del colpo di Stato, attuato contro le vostre garanzie? Loro rispondono: no, questo è passato. Concentriamoci sull’oggi. È un trucco molto comune che la gente usa.

La cultura della cancellazione nella storia moderna è pericolosa.

Per saperne di più, visita il nostro canale Telegram https://t.me/The_International_Affairs

Nord Stream attentatore Ucraino, ma quando dorme Russa in Russo_di Cesare Semovigo

Nord Stream attentatore Ucraino, ma quando dorme Russa in Russo 

Rimini Rimini tre anni dopo 

Ah, l’arresto in Italia del “terrorista” accusato di aver fatto saltare i tubi del Nord Stream: una scena da commedia degli equivoci geopolitici, dove il colpevole si materializza improvvisamente in Italia , qualcuno doveva dirgli qui per le trame esplosive , abbiamo già dato . 

Prima, per mesi, il coro unanime puntava il dito contro i russi, le accuse  volavano come missili balistici – e invece ora, eccolo li il colpevole , un ucraino catturato a Rimini , anche se avrei preferito Riccione , nemmeno il tempo di una vacanza al mare . La solita prova dell’otto e tre quarti a ricordarci come  la memoria collettiva è un lusso che nemmeno la diplomazia della Ue può permettersi. 

Ma se erano stati i russi, come ci hanno raccontato con tanta convinzione, non capiamo se sperate che ce lo siamo dimenticati noi, o se abbiamo dimenticato di crederci per primi, o che forse siete voi che avete dimenticato di  ricordarvelo – un’amnesia selettiva che fa ridere, se non fosse che il gas perduto è perduto e non lo ritroverebbe nemmeno Nicola Cage e Harrison Ford . 

Abbiamo provato a far pagare le bollette ai templari , ma non ha funzionato. 

Eppure, in questo twist da spy thriller low-budget, ANSA ci serve un piano di reazione in 24 ore contro Mosca per convincerci che va tutto bene , come se l’Italia fosse pronta a trasformarsi in un baluardo improvvisato, con quaranta milioni di scudi umani  “zona Trieste” – un eufemismo per dire che il Nord-Est diventerebbe il nostro fronte col porto .

È ironia davvero  nera: mentre il mondo ride (o piange) per le favole , noi ci illudiamo di poter rispondere a un attacco che, se arrivasse, ci troveremmo ad organizzare il contrattacco su Zoom sperando di aver pagato l’abbonamento Nord Stream VPN . 

Dimentichiamo i russi, dimentichiamo la credibilità – o forse

ANSA ha solo dimenticato che la geopolitica non è un gioco di memoria e se proprio dobbiamo cambiare gioco speriamo non sia indovina chi . Perché saresti sempre tu a …….

Serhii K., ucraino di 49 anni con un passato nell’esercito di Kiev, è l’uomo al centro di questo miracolo agostano : lo hanno arrestato in un paesino vicino Rimini mentre accompagnava il figlio, vorrebbe restare che si trovava bene ma  l’estradizione in Germania è assicurata , dove è accusato di aver coordinato il gruppo  che piazzò gli esplosivi sui gasdotti nel 2022.

Rumors da fonti investigative suggeriscono legami con operazioni shadow, ma senza claim ufficiali ovviamente , resta un identikit da film: ex militare, forse mercenario, in un arresto che sa di ritorsione geopolitica più che di giustizia lampo.

Intanto lui saluta con il tridente Ucraino proprio come nei fumetti usati che da piccoli leggevamo dal barbiere . 

Il Piano Anti-Russia si chiama  “Fuori in 24 h “ ( O 24 secondi )

Scudo umano da 40 Milioni di italiani in zona Trieste? 

40 milioni lungo il Perimeter potrebbero non bastare .

Ah, l’Italia, terra di poeti, navigatori e, a quanto pare, di scudi umani improvvisati: ecco che ANSA ci regala l’ultima perla della difesa nazionale, un piano che promette di reagire in sole 24 ore se Mosca decidesse di attaccare, invocando un Art. 5 NATO in versione ‘light’, come se fosse un Menù con decaffeinato e spremuta all’autogrill delle stronzate .

Sai , per non disturbare troppo i saggi di Bruxelles. 

Immaginate la scena: quaranta milioni di italiani, concentrati in quella che chiameremo “zona Trieste” – un eufemismo per l’intero Nord-Est, dal Friuli alla Lombardia, trasformati in un baluardo umano contro l’orso russo, mentre i nostri generali coordinano il tutto con la stessa efficienza di un’assemblea condominiale su Zoom. 

E in control room : Draghi , Meloni ( è sua sorella ) e Giuli che compie riti esoterici pagani per i migliori auspici .

È humor puro, quasi da commedia all’italiana: in 24 ore, il tempo di un giro di orologio, dovremmo mobilitare forze che, in realtà languono tra tagli al bilancio e equipaggiamenti datati, lasciando i cittadini a fare da tampone vivente. 

L’età media delle forze armate è la stessa del dopolavoro ferroviario , ma spezzeremo le reni ai russi giocandocela a Carambola . 

È il coordinamento militare? 

Un capolavoro di burocrazia europea, dove ogni alleato NATO light attende il via libera dall’altro, mentre Putin potrebbe già brindare con vodka a Kaliningrad e aver già trasformato il corridoio di Suwalki in campo di prigionia per i Blatici e Polacchi .

Non è strategia, è una roulette russa giocata con le vite altrui, e noi, i quaranta milioni ( gli altri sono gestiti da INPS ( in comodi campi di lavoro  Death Smart Working )  , siamo la pallina sgonfia  che non rimbalza , sogni e illusioni di prontezza e la cruda realtà :

un’alleanza che, quando serve, si rivela più un club di dibattito più che un patto di ferro , visto che l’acciaio ha portato sfiga . 

Ma andiamo al sodo, perché il black humor si fa amaro ? 

Quando pensiamo a cosa significhi davvero questo “plan” parte un video promozionale di quelle fatidiche 24 ore, mentre i nostri leader evocano lo spirito di Trieste come frontiera simbolica – quella città che ha visto imperi crollare e confini ridisegnati – i quaranta milioni di “scudi umani” nella zona estesa dal Triveneto al Po si troverebbero a fare i conti con un attacco che esiste solo nella Wish List bagnata della Kallas che, light o non light, la Russia non aspetterebbe di sentire permesso prima di entrare .

Come se la BlitzKrieg l’avessero inventata ieri.

E un po’ come se ANSA ci stesse dicendo , con il solito meta messaggio nascosto tra le righe , che l’Italia è pronta a sacrificarsi per questo l’Articolo 5 depotenziato in virtù di un meccanismo che suona più come un optional alla Chamberlain che come un obbligo sacro . 

Profumo di profani .

Pagine di burocrazia autoreferenziale  che ricordano le litigiose riunioni UE sui fondi senza @borghi_claudio(claudio )e Bagnai . 

Immaginate i nostri soldati, armati di coraggio e poco altro, a fronteggiare un nemico che non bada a orari di ufficio, mentre i partner NATO discutono protocolli via email. 

È una predizione caustica, ma realistica: in questo scenario, le 24 ore non sono un tempo di reazione, ma un countdown per un disastro annunciato, dove Trieste diventa metafora di un’Italia usata come cuscinetto umano in una guerra che nessuno vuole, ma che tutti fingono di poter gestire con un orologio svizzero clonato in Cina , ma fermo.

E noi Ridiamo per non piangere, sapendo che il vero scudo è la speranza che Mosca non prema il bottone , visto che Ghedi , Aviano e Camp Derby sarebbero i primi target a essere colpiti .

40 milioni lungo il nostro Perimeter potrebbero non bastare .

Cesare Semovigo 

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

1 2 3 4 5 139