Wen Tiejun, Dong Xiaodan, Luo Shixuan: Da dove viene l’industria cinese? Partiamo da una “crisi economica”…

“Il ministro è stato provocato dal pericolo, ed è stato aggredito da Min”. Questa è la prima frase del “Tavolo Chen Qing” di Li Mi durante la dinastia Jin occidentale. È anche appropriato descrivere la crisi che il nostro Paese ha incontrato all’inizio della fondazione della Repubblica popolare del mio paese nel 1949.

Nel 1949, il nuovo regime che faceva affidamento sull'”accerchiamento delle città dalle campagne” per conquistare le grandi città dovette affrontare l’ondata speculativa di accaparramento da parte della stragrande maggioranza del capitale privato lasciato dal governo nazionalista; tuttavia, è impossibile copiare il metodo di governo a basso costo di lanciare la rivoluzione contadina e arruolarsi nell’esercito e sostenere il pre-sostegno alla città. Pertanto, il nuovo regime può mantenere il funzionamento di base della città solo con finanziamenti in deficit e, in assenza di riserve auree o in valuta forte, può emettere solo una grande quantità di valuta per compensare il deficit.

In questo modo, il risultato irreversibile dell’evoluzione delle moderne leggi economiche è il deterioramento dell’inflazione, che minaccia direttamente la sopravvivenza del nuovo regime. Questa è anche la lezione principale dell’immediato fallimento di molte classi inferiori nel prendere il potere politico radicato nelle città attraverso violente rivoluzioni, e non è raro nella storia moderna del mondo…

Oggi abbiamo un sistema di produzione così completo e c’è un forte contrasto tra i poveri e i poveri di allora. Come è avvenuta l’industrializzazione della Cina? Che ruolo ha avuto la crisi all’inizio della Repubblica popolare cinese sull’industria manifatturiera cinese? In che modo la prima generazione di leadership ha gestito la crisi di esacerbazione reciproca dei deficit e dell’inflazione nei primi giorni della fondazione della nazione? E come invertire la “distacco dal reale al virtuale” dell’economia urbana in linea con le leggi di mercato sotto pressione inflazionistica? Come affrontare la contraddizione per cui l’economia contadina autosufficiente sotto la doppia struttura delle aree urbane e rurali non resiste consapevolmente ai prodotti industriali che vanno nelle campagne, il che rende difficile l’avanzamento dell’industrializzazione…

Tutto ciò è anche di grande riferimento per risolvere la difficile situazione attuale.

“Prima crisi economica nazionale”

Dalla fine della dinastia Qing, siamo entrati nella prima fase dell’industrializzazione attraverso “l’apprendimento delle abilità dei barbari per controllare i barbari”, o “introducendo, digerendo e assorbendo” secondo il termine corrente.

Dal 1929 al 1933 si verificò nel mondo capitalista una crisi economica che colpì direttamente i paesi emergenti e il Giappone fu il paese più gravemente colpito da questa crisi, che portò alla guerra tra Cina e Giappone.

Durante questo periodo, accadde che il governo della Repubblica di Cina completò la riunificazione nazionale formale negli anni ’20 e ’30, entrando in un periodo di forte crescita di industrializzazione e urbanizzazione, e poiché la Cina non poteva ottenere alcun surplus dall’esterno per formare il proprio accumulazione di capitale, potrebbe solo a livello nazionale.

La cosiddetta industria interna, prevalentemente urbana, per estrarre eccedenze dall’agricoltura.

La produzione agricola è intrinsecamente bassa e se l’eccesso di eccedenza viene estratto dall’industria urbana, porterà al degrado rurale e al fallimento dei piccoli agricoltori. La rivoluzione di classe interna con i contadini come corpo principale, seguita da tempeste turbolente e disordini interni ed esterni, fece incontrare il “decennio d’oro della Repubblica di Cina”, che il governo nazionale iniziò a sorgere negli anni ’30, in una crisi difficile cambiare.

Quelle generazioni a quel tempo, per quanto lavorassero, non avevano oggettivamente le condizioni per cambiare questa crisi endogena.

Allo stesso tempo, a causa del regime relativamente stabile della Repubblica di Cina, passò al sistema di moneta cartacea dal 1935 al 1936 e abbandonò l’uso originario dell’argento come moneta, ma allo stesso tempo vi fu un deflusso di argento a causa dell’aumento del prezzo dell’argento negli Stati Uniti, e gradualmente cadde in una crisi di inflazione dal 1936.

La cartamoneta è un credito cartaceo autorizzato dal potere politico del governo.Nella Repubblica Cinese è chiamata moneta legale (la valuta legale di un paese, in riferimento al nome della valuta emessa dal governo nazionale dal 1935 al 1948). In generale, il potere politico nazionale Il potere è grande, e la capacità di conferire potere di credito al sistema della carta moneta è grande. Tuttavia, poiché la guerra deve aumentare le spese militari, ecc., la valuta legale non è una valuta forte dall’inizio della sua emissione. Poiché il deficit fiscale continua, il governo deve emettere valuta aggiuntiva per compensarlo. Questa contraddizione di base non può essere modificato.

Nel 1948, il governo del Kuomintang attuò una profonda riforma, che fu realizzata con l’aiuto della buona volontà dell'”America First” a cui gli americani hanno sempre aderito.Il governo prese in prestito 48 milioni di “dollari americani” come base per l’emissione di “Golden Yuan Notes”, che ha cambiato sostanzialmente il sistema monetario sovrano “nominale” del sistema monetario legale originale è stato abbandonato.

Tuttavia, questo sistema monetario semicoloniale basato sui cambi è crollato in soli 4 mesi e l’inflazione a lungo termine della Repubblica di Cina è peggiorata di conseguenza, rendendo impossibile mantenere l’alto deficit finanziario con spese militari che rappresentano oltre l’80% La finanza moderna e la finanza moderna Il suo fallimento ha ampiamente contribuito al suo fallimento militare. Una compagnia del Partito Comunista, che fa affidamento sul miglio e sui fucili, può far consegnare le armi a decine di migliaia di soldati del Kuomintang.Oltre al coraggio dei soldati rivoluzionari, è anche perché il governo del Kuomintang non ha “denaro reale “per pagare l’esercito.

Durante la terza rivoluzione agraria, il Partito Comunista Cinese sostenne principalmente la guerra di liberazione mobilitando i contadini a partecipare alla riforma agraria.Le aree rurali di base non avevano le condizioni per costruire una finanza moderna per pagare i grandi contributi dei contadini . Quanto miglio, scarpe militari e pannelli delle porte (barelle) sono stati presi dal villaggio dall’Esercito popolare di liberazione, è sufficiente per fare un cambiale. Gli IOU emessi agli agricoltori durante la guerra erano ancora incassati nel 2007. A quel tempo, le aree rurali non disponevano di finanziamenti moderni, ma potevano fare affidamento su aree rurali tradizionali a basso costo per circondare città moderne ad alto costo per ottenere la vittoria rivoluzionaria.

Tuttavia, non appena il Partito Comunista ha invaso le grandi città, ha subito incontrato lo stesso dilemma di modernizzazione del governo nazionalista: deve avere spese finanziarie quotidiane per mantenere la gestione urbana: gestione aziendale, istruzione e assistenza medica, igiene delle strade, sicurezza della polizia. .. tutto dipende dalla finanza moderna per il mantenimento.

Di conseguenza, inevitabilmente si è verificata la cosiddetta “crisi economica all’inizio del Paese”.

Nel 1949, il nuovo regime incontrò per la prima volta il grave disavanzo fiscale dovuto all’acquisizione delle grandi città: sebbene fosse inferiore di circa il 10% a quello del governo nazionalista, il tasso di disavanzo era ancora di circa il 70%. Al fine di garantire la spesa fiscale, il nuovo regime può emettere solo valuta aggiuntiva. Tuttavia, quando il Kuomintang ha lasciato la terraferma, ha preso tutto l’oro e le divise estere dal tesoro Secondo la teoria dei libri di testo, la valuta emessa in questo modo può essere solo “banconote lorde”.

Il 30 maggio 1949, il “Liberation Daily” riferì che una grande quantità di grano e carbone arrivò a Shanghai (foto da Dongfang.com)

completamente indipendente

Di fronte a una crisi così grave, come siamo usciti e siamo entrati nel primo passo dell’industrializzazione?

Qual è stato il primo passo verso l’industrializzazione? Di fronte alla piccola economia contadina dispersa, solo ottenendo il surplus dai piccoli contadini può esserci una primitiva accumulazione di capitale industriale. L’estrema scarsità di capitali è il primo problema che nessun Paese in via di sviluppo non può evitare per entrare nell’industrializzazione. Inoltre, quando scoppiò la guerra di Corea nel 1950, gli Stati Uniti portarono l’Occidente a bloccare completamente la Cina e non c’era modo di ottenere capitali esteri attraverso il commercio estero secondo la teoria della “sostituzione delle esportazioni” o della “sostituzione delle importazioni” data da Economia occidentale.

Possiamo solo guardarci dentro e ottenere un surplus agricolo per completare l’accumulazione di capitale.

Tuttavia, la prima grande crisi nei primi giorni della fondazione della Repubblica popolare cinese è stata l’iperinflazione causata dall’abbandono del “sistema monetario sovrano” da parte del vecchio regime, che non solo non si è conclusa con la rivoluzione, ma dopo i contadini ‘ sono proseguiti l’assedio armato e il sequestro di grandi città, gravi deficit e inflazione.

In questo momento, se continuiamo a seguire la politica consolidata di “impresa privata + economia di mercato = ‘capitalismo nazionale'” data dall’istituzione della “Nuova Democrazia” nel 1947, che non è diversa dallo sviluppo generale e ha origine dallo stalinismo, allora Il nuovo regime è difficile da mantenere. Sebbene il Partito Comunista Cinese voglia chiaramente sviluppare un’economia di capitale privato, sotto la pressione dell’iperinflazione, nessuna vera impresa può realizzare profitti.

In effetti, la cosiddetta “partenza dal reale al virtuale” nell’economia cinese non sta avvenendo ora. Alla fine degli anni Quaranta, quando l’inflazione era alta, esisteva già un’economia di proprietà privata che si trasformò dal reale al virtuale. I fondi sono usciti dall’economia reale non redditizia e generalmente sono entrati nell’economia speculativa, portando all’accaparramento di materiali viventi e alla speculazione nei mercati valutari e azionari, ma questa è davvero la legge dell’economia di mercato.

Fortunatamente, a quel tempo, la Cina era una tradizionale struttura duale con l’88% della popolazione contadina.

Fortunatamente, la riforma agraria avviata dal Partito Comunista nel 1947 ha effettivamente implementato il sistema fondiario del “coltivatore ha la sua terra” che tutte le dinastie e le dinastie hanno lavorato duramente per realizzare, in linea con i “ragionevoli agricoltori” nella Cina rurale.

Dopo la fondazione della Repubblica popolare cinese nel 1949, l’intero paese promosse la riforma agraria della “grande pianura” con i villaggi naturali come unità, così che l’88% dei contadini, che rappresentavano l’88% della popolazione totale, furono restaurati alla tradizionale economia contadina su piccola scala e oggettivamente non necessitava di un sistema economico moderno; questo ha fatto sì che il nuovo regime avesse solo bisogno di utilizzare una capacità finanziaria limitata per gestire la crisi inflazionistica e i suoi problemi secondari che coprono i residenti urbani che rappresentano meno del 12% della popolazione totale.

Si forma l’interazione tra il nuovo regime, i contadini e il capitale privato, in particolare si veda:

Una volta che la terra è disponibile, i piccoli agricoltori tradizionali generalmente perseguono l’espansione della riproduzione soddisfacendo la riproduzione semplice, cioè per espandere la superficie terrestre, quindi devono vendere quanti più prodotti agricoli possibile allo stato per risparmiare denaro; In questo momento, il beni di prima necessità come riso bianco, farina bianca e stoffa bianca devono essere accumulati per far salire i prezzi.

In questo momento, Nuova Democrazia parla di un’economia di mercato di capitale privato, ed è impossibile affrontare questa crisi. I risultati di un gran numero di studi hanno anche mostrato che il motivo principale per cui la maggior parte dei paesi in via di sviluppo non riesce a far fronte alla crisi è che non possono utilizzare direttamente mezzi rivoluzionari per risolvere il problema e non c’è modo di utilizzare capitali privati. l’economia, il capitale privato e la regolamentazione del governo giocano al gatto col topo, il capitale privato è più redditizio durante la crisi, la regolamentazione del governo è inefficace, i mezzi di sussistenza delle persone sono danneggiati e persino il regime non può essere mantenuto.

Tuttavia, il nuovo regime può continuare a utilizzare l’enorme capacità di mobilitazione formata nella guerra rivoluzionaria contadina per combattere la campagna dei “Tre Bianchi” nelle grandi città come Shanghai e Wuhan. In questo momento, il Partito Comunista ottenne la “perequazione della terra” in tutte le dinastie attraverso la riforma agraria nazionale, ma non “esentì l’imposta”, così da ottenere una grande quantità di materiali “tre bianchi” da agricoltori e strategicamente metterli nelle città per stabilizzare i prezzi di mercato La speculazione “prociclica” che ha costretto al fallimento la massa delle imprese private accaparratrici.

Allo stesso tempo, gli agricoltori immagazzinano anche circa il 40% dell’emissione totale del governo della valuta assorbita dalla vendita di prodotti agricoli in banca per future esigenze di acquisto di terreni.Queste valute non entrano nel campo della circolazione e non provocano pressioni inflazionistiche. Questa è una pratica normale per i micro-soggetti degli agricoltori, ma a livello macro aiuta direttamente la People’s Bank of China a ritirare una grande quantità di denaro e ad accumulare valuta aggiuntiva nella società rurale, e aiuta anche indirettamente il nuovo regime ridurre notevolmente la pressione sul disavanzo di bilancio.

In breve, da un lato, il nuovo regime ha generalmente accresciuto l’entusiasmo degli agricoltori per la produzione tornando alla tradizionale riforma agraria e, dall’altro, ha stabilizzato l’offerta di prodotti agricoli aumentando la moneta moderna in cambio dell’aumento dell’offerta dei prodotti agricoli, aiutando il governo ad abbassare i prezzi urbani e, a sua volta, ad assorbire la valuta aggiuntiva in eccesso. Nella seconda metà del 1950, la crisi di iperinflazione causata dalla riforma della legge sullo yuan d’oro del 1948 della Repubblica di Cina fu inizialmente risolta. La chiave di questo processo è:

In primo luogo, la rivoluzione agraria ha derivato una valuta sovrana che ha aumentato il commercio di prodotti agricoli e ha sostenuto l’emissione aggiuntiva.

La rivoluzione può generare benefici istituzionali, che chiamiamo “dividendi rivoluzionari”. Quando l’intero Paese è completamente bloccato dall’Occidente, significa che siamo costretti a raggiungere la de-dipendenza, proprio come gli Stati Uniti hanno più volte proposto sanzioni contro la Cina negli ultimi anni, in modo che la Cina possa disaccoppiarsi dal cosiddetto disaccoppiamento. Questo è in realtà un altro completo per lasciare che la Cina sia attaccata.

All’inizio della fondazione della Repubblica popolare cinese, come sei uscito dalla crisi quando ne hai dipeso passivamente in circostanze così difficili?

La prima è la razionalità del governo: non possiamo solo sottolineare la razionalità economica dell’economia privata, ma anche la razionalità del governo, che è quella di mantenere la sovranità e l’indipendenza del Paese. Siamo un regime che ha combattuto una guerra e combattuto una guerra di decolonizzazione per più di cento anni.Possiamo rilassare facilmente i profitti? Si tratta di rinunciare o meno al principio di sovranità! non può. Pertanto, finché non rinunciamo alla nostra sovranità e indipendenza, abbiamo ottenuto il sostegno della maggioranza del popolo in quel momento, perché la maggior parte delle persone ha sperimentato personalmente la perdita della sovranità e il danno causato al popolo dal semi- società coloniale I coltivatori avevano i loro campi e si guadagnarono il sostegno dei contadini che all’epoca rappresentavano l’88% della popolazione cinese, cioè la maggioranza più ampia.

In secondo luogo, l’ancora della valuta locale: “tre volte reale” rende la valuta locale basata sul credito fisico.

Poi, poiché siamo valuta sovrana, e questa valuta sovrana in quel momento ostacolava le aree liberate, è stata piegata e la finanza e la finanza in quel momento sono state piegate e convertite in miglio. Lo stipendio del presidente Mao a quel tempo era convertito in più di 30.000 gatti di miglio all’anno e un ministro era di decine di migliaia di gatti di miglio. La generazione di mio padre è andata in città per diventare insegnanti, e i loro stipendi sono stati calcolati in base al valore effettivo.

Combinato endogenamente con la riforma agraria sotto forma di risparmio reale, perché dopo che la riforma agraria ha fortemente mobilitato l’entusiasmo degli agricoltori, la produzione degli agricoltori aumenta e il conseguente aumento della produzione viene scambiato con il governo. di valute aggiuntive sono state assorbite dagli agricoltori, il che ha mantenuto la sovranità valutaria del paese relativamente stabile. Il credito formato dal conferimento del potere di sovranità indipendente al sistema monetario è accettato dai contadini, perché i contadini stessi sono il corpo principale della rivoluzione. Ciò significa che una grande quantità di riserve valutarie aggiuntive viene restituita alla banca, il che equivale ad aiutare il paese a completare un ciclo chiuso di invio e ricezione di valuta. I prodotti agricoli venduti dagli agricoltori vengono trasferiti nelle grandi città costiere lungo il fiume dal sistema logistico organizzato dallo Stato: dopo che la speculazione è stata distrutta, i prezzi vengono prima abbassati e l’economia reale può riprendersi.

Pertanto, il successo del controllo di questa crisi da parte del nuovo regime è dovuto ai dividendi rivoluzionari formati dalla riforma agraria; Entrambi hanno svolto un ruolo importante nel ribaltare la crisi.

C’è anche una condizione molto importante, perché la città all’epoca era sotto il controllo militare e tutte le speculazioni sui cambi e sulle azioni furono cancellate per mezzo del controllo militare. Nell’economia del capitale privato, fintanto che gli investitori in grado di attrarre la speculazione sul capitale finanziario entrano in gran numero nel mercato, è impossibile investire fondi nell’economia reale. Pertanto, è ovviamente contraddittorio aprire le transazioni di capitale virtuale da un lato e incoraggiare l’economia reale dall’altro. All’inizio della fondazione della Repubblica popolare cinese, la pratica principale era eliminare la speculazione in modo da consentire ai fondi di impegnarsi nell’economia reale. In secondo luogo, l’ancora della valuta locale è largamente scontata e ancorata all’economia reale. A quel tempo, la banca chiamava “tre depositi bianchi”, che è quanto valgono riso bianco, farina bianca e stoffa bianca quando depositi denaro e puoi acquistare la stessa quantità di riso bianco, farina bianca e stoffa bianca quando ritiri denaro. Pertanto, non è che la gente comune depositi direttamente il riso e le tagliatelle in banca, ma il denaro depositato in banca può essere garantito rispetto all’equivalente fisico e il credito della valuta sovrana è supportato dall’attualizzazione. Queste sono le ragioni principali per disinnescare l’inflazione.

Terzo, capitale dello stato: ricostruire i rapporti di proprietà nella nuova fase democratica.

Nel risolvere la crisi all’inizio del paese, c’è un altro fattore molto importante, molto diverso da quello degli altri paesi in via di sviluppo: il nuovo regime ha confiscato il capitale burocratico e il capitale compradore, e ha anche confiscato i beni degli imperialisti rappresentati da multinazionali in Cina. . La componente economica costituitasi attraverso la rivoluzione è chiamata capitale di stato, che ha l’attributo di proprietà di tutto il popolo.Significa anche che il mezzo più controllabile di macrocontrollo di governo è il capitale di stato, ma è molto debole nella nuova democrazia originaria. componente economica. Solo perché la prima battaglia della guerra di Corea fu vinta, l’Unione Sovietica iniziò a esportare linee di produzione di attrezzature in Cina e la capitale nazionale fu improvvisamente rafforzata.

La linea di produzione di equipaggiamento militare trasferita dall’Unione Sovietica alla Cina su larga scala è stata direttamente assorbita dalla capitale dello stato controllata dal governo centrale durante la guerra, e molto lavoro è stato necessario per andare in città per la costruzione di capitali. Poiché a quel tempo non c’erano molti macchinari, scavare la terra, riparare strade, costruire fabbriche, tutte queste costruzioni di infrastrutture su larga scala facevano affidamento sul lavoro dei contadini per entrare in città. Durante l’intero periodo del “1° Piano quinquennale” sono entrati nelle città più di 20 milioni di forti braccianti rurali. Queste persone potrebbero non essere adatte all’industria, ma principalmente impegnate nella costruzione di infrastrutture. Hanno bisogno delle cooperative di fornitura e marketing sponsorizzate dallo stato acquistare una grande quantità di prodotti agricoli per garantirne il sostentamento. Lo scambio tra il sistema logistico statale e il surplus tra le aree rurali, il sistema economico del capitale statale in questa fase di nuova democrazia cresce e la struttura proprietaria dei rapporti di proprietà nel la fase neodemocratica cambia di conseguenza.

Perché, quando il capitale statale è stato rafforzato su larga scala, ha portato nuovi problemi, cioè la contraddizione tra capitale statale e capitale privato, quindi c’è stata la trasformazione socialista iniziata nel 1953. Poiché il capitale statale si è sviluppato molto rapidamente, la trasformazione del capitale privato è stata completata in tre anni dal 1953 al 1956. Da allora, è il capitale dello Stato che ha l’attributo di proprietà di tutto il popolo, che ha formato la trasformazione del sistema del surplus nelle campagne.

Nel 1953, lo stato fece anche passi avanti nella trasformazione socialista pianificata e sistematica dell’agricoltura, dell’artigianato e dell’industria e del commercio capitalista. (Foto dall’agenzia di stampa Xinhua )

Nel 1956, quando la capitale statale completò la trasformazione del capitale privato, l’industrializzazione e l’urbanizzazione subirono un’accelerazione significativa. Di conseguenza, la domanda di prodotti industriali su larga scala per le campagne ha portato il governo centrale a lanciare la collettivizzazione rurale con il villaggio come unità.Dagli anni ’60 agli anni ’70, l’accumulazione di capitale dell’industrializzazione cinese è derivata principalmente dal surplus estratto dall’agricoltura.

Quarto, il primo aggiustamento anticiclico nelle condizioni del capitalismo privato.

Quanto sopra descrive l’esperienza di base dell’iperinflazione mitigata dal nuovo regime. È anche una regola generale entrare in depressione dopo una crisi. Le piccole imprese di capitale privato non possono resistere al colpo dei rischi di fluttuazione macroeconomica.Dopo la soppressione dell’economia speculativa nel 1950, la perdita di una grande quantità di capitale privato nella speculazione si è manifestata direttamente come entrata in una depressione. In questo caso, nonostante si cerchi di portare avanti la nuova democrazia, non importa come stimolare lo sviluppo dell’economia reale, le piccole e medie imprese dominate dal capitale privato non sopravviveranno.

Da un lato, c’è questa fase depressiva di deflazione e recessione economica, e dall’altro, il governo rafforza l’approvvigionamento di materiali per soddisfare i bisogni della guerra, quindi solo il governo interviene direttamente. Tuttavia, quando il governo è arrivato ad acquistare direttamente e ha formato un’attrazione sull’economia del capitale privato, ci sono stati molti problemi da entrambe le parti, e quindi è nato il “Movimento dei tre anti e dei cinque antis”. La “trasformazione socialista” dell’economia privata dal capitale statale, che è cresciuto rapidamente grazie all’assistenza strategica.

Differenza il surplus dei “tre rurali” estratto dalle forbici

Se non puoi dimenticare questo libro, ci sarà un futuro. Come è avvenuta l’industrializzazione della Cina?

Secondo le statistiche, con l’aumento del reddito degli agricoltori, l’offerta totale di materiali per la produzione agricola a livello nazionale è aumentata da 73.000 yuan nel 1950 a 141.000 yuan nel 1952, con un aumento del 91,15%, 11 punti percentuali in più rispetto al tasso di crescita degli acquisti degli agricoltori potenza.

Molti dei nostri figli nati nel 1949 si chiamavano Iron Plough. Nei primi giorni della fondazione della Repubblica popolare cinese, l’industria nazionale recentemente restaurata nelle città produceva un “aratro a doppia ruota a doppio vomere” in riferimento al metodo agricolo avanzato dell’Unione Sovietica che aumentava il coefficiente di attrezzatura agricola attraverso l’aratro a gradini trainato da cavalli per migliorare la produttività del lavoro. Subito dopo, c’è una storia dell'”aratro di ferro” che non riesce a raggiungere la campagna, che può illustrare le contraddizioni oggettive esistenti nella doppia struttura urbano-rurale.

Questo aratro ha due vomeri e due ruote e la sua forza di trazione è doppia rispetto a quella di un aratro di legno.Può arare due aratri paralleli contemporaneamente e può arare più in profondità dei normali solchi. Rispetto all’aratro di legno comunemente usato dai contadini dell’epoca, era comunemente chiamato “aratro di ferro” dalla gente comune. Il suo costo è di soli 29 yuan, mentre il prezzo di vendita è di 39 yuan (nuovo valore di valuta post-1955).

Nelle città, dovrebbe essere un evento importante che l’industria nazionale autonoma abbia iniziato a sostenere i prodotti agricoli. Molti giornali lo hanno promosso con vigore e molti quadri che sono entrati in città con entusiasmo hanno chiamato i loro figli nati quell’anno “Tie Li”, indipendentemente dal sesso.

Ma nelle zone rurali, non importa come il governo lo promuova e si mobiliti, pochi agricoltori lo comprano.

Perché la tradizionale economia contadina su piccola scala, che è stata completamente restaurata dopo la riforma agraria, è ancora una sorta di economia di “capitalizzazione”: in primo luogo, il falegname del villaggio fa una cornice, il fabbro fa un modello e la fattoria può essere coltivato con un animale, e non c’è bisogno di andare a comprare un altro “aratro di ferro”; secondo, per molto tempo, le varie operazioni tra cui l’industria e il commercio all’interno della comunità del villaggio non accettavano transazioni in contanti, quindi gli abitanti del villaggio non avevano l’abitudine di acquistare prodotti industriali urbani.

In seguito, questa specie di aratro a due ruote ea doppio vomere venne semiobbligatoriamente inviato nelle campagne mediante la “distribuzione organizzativa”, ma già dopo il movimento cooperativo rurale.

Tuttavia, poiché questo approccio imperativo “taglia unica” non può tenere conto delle caratteristiche geologiche e geomorfologiche molto diverse delle campagne, ci sono effettivamente alcuni luoghi che hanno notevolmente migliorato l’efficienza produttiva, ma ci sono anche molti luoghi in cui il Gli “aratri di ferro” sono difficili da adattare ai terreni agricoli locali e le condizioni del bestiame sono state abbandonate. La fine dell'”aratro di ferro” dopo le cooperative rurali mostra anche che è solo con la costruzione del sistema cooperativo di contadini che è possibile intraprendere la consegna dei prodotti industriali urbani alle campagne.

Nel 1956, dopo la collettivizzazione del comune, un ruolo importante fu quello di formare un divario a forbice tra i due principali ministeri dell’industria e dei contadini Quando siamo entrati nel periodo di riforma, il totale delle immobilizzazioni delle nostre industrie statali era solo oltre 900 miliardi di yuan, quindi alcune persone dicono che dal 70 all’80 per cento di loro sono stati creati da vecchi agricoltori, e il surplus agricolo è stato estratto nelle città e divenne il patrimonio industrializzato della Cina.Accumulazione primitiva, non creata dal nulla.

Più la differenza di forbici si rafforza, meno c’è disponibile per la distribuzione in campagna Quando tutta la mia famiglia è andata in campagna per tagliare la coda negli anni ’60, abbiamo avuto la netta sensazione che ciò che il collettivo poteva distribuire fosse solo un piccolo parte della produzione totale, una parte considerevole. Lo stato l’ha già tolta prima che la dividessimo. Il motivo per cui i membri del comune non sono motivati ​​a lavorare non è in gran parte a causa della grande pentola di riso, ma perché la nostra grande pentola di il riso lascia meno per i contadini e lo stato ne toglie di più.

Molte persone pensano che la collettivizzazione rurale non sia andata bene, ma in realtà l’industrializzazione urbana può solo estrarre accumulazione attraverso la collettivizzazione rurale. Dovrebbe essere chiaro che l’accumulazione primitiva del capitale statale nella fase iniziale e la graduale espansione nella fase intermedia sono direttamente combinate con questa serie di grandi eventi storici.In sostanza abbiamo un sistema politico che sta al passo con i tempi, si adegua costantemente, e cerca la verità dai fatti.

Tutto ciò che facciamo oggi va detto che è un processo evolutivo che continua nella storia e non è mai stato interrotto.

Su questi temi, la contraddizione tra l’espansione del capitale statale e quello privato, così come la contraddizione tra il capitale statale e i piccoli agricoltori dispersi, sono tutte contraddizioni che dobbiamo superare nel processo di sviluppo dell’industrializzazione e dell’urbanizzazione.

Questo articolo è un manoscritto esclusivo di Observer.com.Il contenuto dell’articolo è puramente personale opinione dell’autore e non rappresenta il punto di vista della piattaforma.Senza autorizzazione, non può essere riprodotto, pena la responsabilità legale. Segui l’Observer Network WeChat guanchacn e leggi articoli interessanti ogni giorno.

Marcia del reggimento immortale, San Pietroburgo, 2022: Impressioni di un partecipante di Gilbert Doctorow

Una delle mie massime priorità in questi scritti è registrare le impressioni personali di eventi significativi legati alla Russia di cui sono stato testimone in prima persona, cioè praticare il giornalismo attivo invece di commentare sedentario ciò che altri hanno detto o scritto. Nel corso di due anni a partire dalla primavera del 2020, visti e altre restrizioni imposte da quasi tutti i paesi, inclusa la Russia, per combattere l’epidemia di Covid si sono ostacolate. Poi, dopo l’inizio della “operazione militare speciale” in Ucraina, raggiungere la Russia è diventato ancora più difficile quando le reti aeree e ferroviarie sono state chiuse. Tuttavia, quando c’è una volontà c’è un modo, ed è un raro piacere riportare ancora una volta “dal campo” la marcia del reggimento immortale di ieri nella capitale settentrionale della Russia.

Questa è stata la prima parata che celebrava la vittoria della Russia sulla Germania fascista nella seconda guerra mondiale secondo il calendario russo dopo la sospensione di due anni a causa del Covid. Affinché il salto di una parata non venga sottovalutato dai lettori, permettetemi di ricordare loro che il 9 maggio è la festa più importante dell’anno per i russi, battendo i compleanni personali, perché praticamente ogni famiglia del paese ha perso i propri cari durante la seconda guerra mondiale. Ventisei milioni sono morti in difesa della patria, la più grande perdita di vite umane in tempo di guerra nella storia umana.

La marcia del reggimento immortale è stata aggiunta alle cerimonie di commemorazione diversi anni fa come movimento dal basso che fornisce un contrappunto personale e familiare nel pomeriggio alle parate militari formali la mattina del 9 a Mosca e nelle principali città attraverso il paese. Quasi tutti i manifestanti tengono in alto fotografie dei loro padri, nonni, madri e nonne che hanno combattuto al fronte o che hanno servito lo sforzo di difesa a casa, sia coloro che sono morti nel conflitto o che hanno vissuto come veterani.

Ho scritto del Reggimento Immortale quattro volte dopo la mia partecipazione anno dopo anno, e quindi posso dare un certo senso comparativo a ciò che sto per dire.

Cominciamo con i numeri. Sicuramente, il culmine è stato nel 2019, quando è stato stimato che un milione di persone si è presentato per la marcia nella sola San Pietroburgo, circa un quarto della popolazione complessiva della città. Anche se non ho visto i numeri ufficiali, la mia ipotesi è che l’edizione di quest’anno abbia attirato molto meno.

Sarebbe rischioso citare qualsiasi motivo per la riduzione delle presenze. Il tempo è stato abbastanza buono: niente pioggia o rovesci di neve, come è avvenuto in passato, solo una brezza fredda di 10 gradi C.

Forse la minore partecipazione può essere spiegata da uno stato d’animo popolare depresso dall’azione militare in corso nel Donbas. Mi sembrava che la gioia delle famiglie, di tre generazioni dai nonni ai bambini piccoli che partecipavano allo stesso evento pubblico, fosse meno evidente che negli anni passati. Forse c’erano meno coppie di appuntamenti nella parata, nessun poliziotto e donne che flirtavano in disparte, anche se nel complesso i giovani erano molto presenti.

Non azzarderò conclusioni da queste numerose osservazioni. Tanto è vero che tra le migliaia di persone che ho visto intorno a me solo una portava un cartello su cui era scritto: “Pace. No alla guerra”. E quell’individuo che portava un messaggio dissonante fu lasciato solo dalla folla allegra che cantava Katyusha; non ne è derivato alcuno scandalo.

Dopo aver percorso il percorso tradizionale partendo da Piazza Alexander Nevsky lungo il fiume fino a Piazza della Rivolta e proseguendo per diverse centinaia di metri lungo la Prospettiva Nevsky in direzione della Piazza del Palazzo, abbiamo lasciato la sfilata e ci siamo diretti verso la nostra tradizionale cena del 9 maggio con amici o parenti. Stessi amici, stesso appartamento.

La tavola era riccamente apparecchiata con gli antipasti che accompagnano i toast alla vodka tanto amati dai russi di una certa età: scaglie di salmone marinate, aringhe in salamoia con cipolle in panna acida, funghi di bosco salati ed erbe e verdure assortite. Solo che questa volta c’erano pochissimi brindisi.

Seguendo la tradizione della casa, il nostro ospite ha letto delle sue poesie pubblicate in un volume dedicato al 9 maggio . È un blokadnik certificato , che ha trascorso la sua prima infanzia vivendo in un appartamento del centro con la famiglia durante l’intero assedio di Leningrado.

Questa volta è andato fuori copione e ha lasciato le sue poesie per raccontarci come è sopravvissuto: con uno o due altri bambini, avrebbe attraversato la strada dal suo condominio e avrebbe ricevuto dei dolci o degli avanzi di tavola dai soldati nell’edificio della guarnigione sul l’altra parte. Ma ci ha anche raccontato della sua macabra esperienza di assistere a cadaveri congelati in parte mangiati, risultato del cannibalismo per cui sopravvissero alcuni vicini adulti.

L’atmosfera del nostro incontro è stata alterata in altri modi. Per la prima volta in assoluto, il nostro cameratismo è stato interrotto per diversi minuti da una lite sulla necessità e sul senso dell'”operazione militare speciale”.

I nostri amici, la nostra hostess, sono tutti patrioti russi. Ma sono anche persone in carne e ossa con preoccupazioni personali e familiari su come la guerra colpisce loro e i loro cari. Ci sarà una mobilitazione generale? Verranno chiamati uomini di 50 anni? Queste domande hanno pesato sull’atmosfera celebrativa del 9 maggio e hanno chiesto di essere discusse. Sotto questo aspetto, il Giorno della Vittoria di ieri è stato diverso da quelli a cui ho assistito fino ad ora.

*****

Prima di concludere, sono obbligato a rimarcare lo spettacolo televisivo mattutino da Mosca e la sua grande parata militare che l’intero paese stava guardando. Forse l’attenzione è stata tanto più viva per le aspettative, i timori che una nuova escalation dell’operazione militare sarebbe stata annunciata dalla tribuna dal presidente Putin nel suo breve discorso.

Come si è scoperto, le parole di Putin erano molto contenute. Non c’erano minacce di attacco nucleare alle nazioni della NATO che rappresentassero una minaccia esistenziale per la Russia. La parola “Ucraina” non è stata menzionata una volta. Tutti i discorsi riguardavano il Donbas e le storiche terre russe (che significano i territori orientali dell’attuale Ucraina) che erano state minacciate da una spedizione punitiva ucraina in vista del lancio da parte della Russia della sua “operazione militare speciale”. L’operazione, ha detto, è stata di natura preventiva sin dall’inizio.

I commentatori occidentali hanno trovato poco su cui affondare i denti oltre all’apparente ammissione che l’operazione sta mettendo a dura prova il personale militare: questo potrebbe essere modificato dalla firma del decreto del presidente Putin che prevede un risarcimento finanziario aggiuntivo alle famiglie dei militari feriti o uccisi in azione.

Intanto osservatori russi, come il politologo che questa mattina ha espresso il suo apprezzamento per il discorso alla radio Business FM di San Pietroburgo, spiegano che per tradizione un discorso presidenziale durante le celebrazioni del 9 maggio non è il formato per annunciare decisioni in merito alle operazioni militari . A questo proposito, gli osservatori occidentali erano semplicemente ingenui nelle loro aspettative.

Per quanto riguarda la parata militare stessa, il simbolismo previsto è stato rispettato. La parata è stata aperta da portabandiera che portavano in alto la bandiera che è stata issata in cima al Reichstag a Berlino dopo la capitolazione della Germania all’Armata Rossa e alle altre forze alleate. Al suo ingresso alla Piazza Rossa nella sua limousine Aurus scoperta per una revisione delle truppe, il ministro della Difesa buddista russo Sergei Shoigu si è segnato in modo ortodosso come richiesto dopo essere passato sotto un’icona montata sopra il portale.

Diversamente, il corteo è stato degno di nota solo per la sua brevità. C’erano molti carri armati e anche il lanciarazzi multiplo montato su camion Grad che sta vedendo molta azione nel Donbas. Ma c’era un solo missile intercontinentale in mostra, lo Yars , lanciato da un vettore mobile e schierato dall’esercito più di dieci anni fa.

Soprattutto, lo spettacolo aereo o “parata” è stato cancellato all’ultimo minuto a causa di condizioni meteorologiche sfavorevoli. Ciò ha privato sia il pubblico nazionale che gli osservatori stranieri della vista del bombardiere pesante “White Swan” appositamente configurato noto come aereo del Giorno del Giudizio poiché è destinato a salire a bordo del Presidente all’inizio di una guerra nucleare.

Tuttavia, i tempi difficili che stiamo vivendo sono stati ricordati da un aspetto dell’apparizione di Putin in tribuna e della sua successiva passeggiata verso la Fiamma Eterna alle mura del Cremlino nel Giardino di Alessandro: è stato per tutto il tempo pedinato da una guardia di sicurezza che porta la valigetta con “il bottone”, che significa la chiave per scatenare il deterrente nucleare strategico della Russia.

©Gilbert Doctorow, 2022

Il nazismo, figlio legittimo dell’imperialismo occidentale, di Andrea Zhok

Oggi in Russia e in molti altri paesi viene celebrata la commemorazione “Бессмертный полк” (Reggimento Immortale), rievocazione e festeggiamento della vittoria nella “Grande Guerra Patriottica” (così chiamano i russi il conflitto contro i nazisti nella seconda guerra mondiale tra il 1941 e il 1945).
Il 9 maggio 1945 è infatti la data della firma della resa tedesca (il “giorno della Vittoria”).
Questa, come tutte le celebrazioni, ha anche una funzione politica e propagandistica, e non c’è dubbio che il governo russo ne faccia uso “pro domo sua”.
Tuttavia, diversamente da altre, questa celebrazione è cresciuta di seguito popolare in Russia e in molti paesi dell’ex Unione Sovietica negli ultimi anni.
Ciò che sta avvenendo, e che l’attuale situazione in Ucraina alimenta in modo cospicuo, è una sovrapposizione – storicamente discutibile, ma emozionalmente potente – tra l’opposizione russa all’imperialismo nazista e la resistenza russa all’imperialismo occidentale (cioè americano).
Tutti sappiamo che a partire dal 1948 l’irrigidimento della divisione in blocchi e l’avvio della guerra fredda – unita ad una certa inclinazione alla paranoia da parte di Stalin – condusse all’istituzione di uno stato di polizia nei paesi del patto di Varsavia.
Tuttavia questo triste esito è indipendente dal valore simbolico della vittoria nella “Grande guerra patriottica”, che è rimasto potente e persino crescente, essendo qualcosa che per i russi, ma non solo per essi, va al di là del semplice patriottismo e assume un significato idealtipico.
Per capire questo punto non bisogna dimenticare che il nazismo è un movimento storico fortemente caratterizzato da due tratti distintamente occidentali: esso fu Imperialistico e fu Efficientistico.
Il nazismo si intese come movimento storico della costituzione di un Impero (Reich), un impero che non si poneva limiti territoriali di sorta. Ma il nazismo fu anche il primo grande movimento storico a mettere senza remore al centro della propria concezione non una strutturata visione del mondo, religiosa o civica (ideologicamente il nazismo è un guazzabuglio incoerente, privo di elaborazione e di radici) ma l’OTTIMIZZAZIONE dei processi.
Tale ottimizzazione è visibile tanto nella micidiale efficienza degli eserciti nazisti quanto nei processi di sfruttamento dei “sottouomini”, di cui, dopo averli sfruttati fino alla morte come manodopera, non si buttava letteralmente via niente.
Il nazismo, per quanto ciò possa disturbare, è un’incarnazione esemplare della volontà di potenza occidentale, dell’amore per l’estensione della potenza in quanto potenza, dell’efficienza in quanto efficienza, e dell’inebriarsi per tutto ciò.
E’ certo che nell’Occidente, nella sua storia e tradizione c’è infinitamente di più, ma è anche certo che l’imperialismo degli ultimi due secoli, partito alla conquista del mondo prima con la “diplomazia delle cannoniere” britannica e poi con la “diplomazia dei bombardieri” americana, ha sottomesso con la forza – militare ed economica – gran parte del mondo.
Per il mondo non occidentale, dunque, l’Occidente è percepito innanzitutto come forza, forza tecnologica ed efficientistica, volta alla conquista, all’espansione e allo sfruttamento.
So che può essere doloroso per un cittadino occidentale pensarlo, so che preferiremmo credere di aver persuaso cinesi e giapponesi e indiani con la brillantezza della nostra cultura e la profondità delle nostre argomentazioni, ma purtroppo la triste verità è che di cultura, profondità ed argomentazioni ne avevano tanta anche gli altri, mentre ciò che abbiamo usato senza particolari scrupoli – ma con secchiate di ipocrisia ad uso interno – è stata la tecnologia bellica e finanziaria.
Così, per quanto noi possiamo pensare noi stessi come toto coelo altra cosa dall’orrore nazista, per chi ci guarda da fuori il nazismo non può che apparire come un nostro tipico e coerente frutto.
L’unico aspetto su cui il nazismo è stato difettivo (e ciò gli è costato la sconfitta) è stato nel limitare il proprio efficientismo e il proprio razionalismo bellico di fronte al proprio viscerale razzismo.
E’ il razzismo che ha impedito alla Germania nazista la vittoria, perché trattare gli ebrei e gli slavi come sottouomini gli ha sottratto da un lato una bella fetta dell’expertise tecnologica (fuga dell’intellighentsia ebraica) e dall’altro ha dichiarato a (quasi) tutti i popoli del fronte orientale che il loro era un destino in catene, suscitandone la resistenza.
E’ importante vedere che ciò che è davvero mostruoso nel nazismo non è il suo razzismo (naturalmente pessimo), ma l’idea che tutto ciò che non è superiore può ed anzi DEVE diventare mero materiale sfruttabile per chi è alla sommità della catena alimentare. L’orrore non è pensare che un certo vivente sia inferiore, ma pensare che ciò che pensiamo inferiore (un “sottouomo”, un capo di bestiame, una foresta vergine) diventi perciò mera cosa, macellabile e bruciabile serialmente.
Ma nei suoi punti più spaventosi, perché vincenti, il Nazismo è percepibile in perfetta continuità con la storia occidentale degli ultimi due secoli, e come tale è visto o può essere visto al di fuori del mondo occidentale.
Per questo motivo esiste un significato simbolico profondo che andrebbe colto in un festeggiamento come quello odierno.
Per un occidentale esso potrebbe essere visto come una vittoria su una tentazione demoniaca – l’imperialismo tecnarchico – insita nella propria storia. Ma non è facile vederlo così perché quella tentazione demoniaca, lungi dall’essere state superata una volta per tutte, è in crescita da almeno una trentina d’anni e recentemente si sta mostrando virulenta come non mai.
Al di fuori dello sguardo occidentale e della sua propaganda autopromozionale il nazismo può essere facilmente visto come un volto appena dissimulato, e pronto ad emergere in ogni momento, dell’Occidente stesso.

Interpretazioni deliranti su entrambi i lati della divisione Russia-Ovest, di  gilbert doctorow

Interpretazioni deliranti su entrambi i lati della divisione Russia-Ovest

Nelle ultime settimane, ho commentato più volte il modo in cui i media e i politici occidentali trascurano o non riescono a capire la Via della Guerra Russa attuata attualmente durante l’operazione militare in Ucraina. Giudicano il successo o il fallimento dei russi in base a ciò che farebbero le forze armate statunitensi se il loro obiettivo fosse sottomettere Kiev. Senza ‘shock and sbalordimento’ da parte dei russi e considerando i progressi molto lenti della loro mossa per liberare l’intera regione del Donbas dal controllo ucraino, i commentatori occidentali considerano lo sforzo russo un fallimento.

Forse l’analisi più estrema e le conclusioni più pericolose sono state presentate il 6 maggio da una giornalista britannica che da decenni scrive sulla Russia ed è ampiamente considerata un’esperta, Mary Dejevsky. Al suo articolo su The Independent è stato assegnato un titolo che dice quasi tutto: “esaltando la minaccia della Russia, l’Occidente ha contribuito a dare fuoco a questa guerra. Si scopre che la Russia aveva un’idea molto più realistica della propria forza, o della sua mancanza, di quella consentita dall’Occidente”. 

Nel corpo dell’articolo, Dejevsky ci riporta ai giorni dell’URSS, che nonostante la sua economia vacillante negli anni di Gorbaciov era considerata in Occidente una potenza militare. La scarsa performance del Paese nella guerra in Afghanistan e poi il crollo totale dell’Unione Sovietica hanno costretto a una revisione dell’errata nozione di minaccia militare da parte di Mosca. 

Ora, di nuovo, crede che l’Occidente abbia sopravvalutato le armi della Russia. Suppone che i produttori di armi in Occidente abbiano un interesse acquisito nel perpetuare il mito. Tuttavia, gli scarsi risultati della Russia contro le forze ucraine, che sono state addestrate e rifornite dall’Occidente, ci obbligano a ripensarci.

Sfortunatamente, Dejevsky va oltre questa osservazione, condivisa da fin troppi commentatori occidentali. Il suo paragrafo conclusivo merita una citazione completa:

“L’Occidente ha fatalmente interpretato male uno stato debole come uno stato forte, il che significa che i suoi tentativi di indovinare il comportamento della Russia sono in gran parte falliti. Se devono esserci nuove relazioni tra l’Occidente e la Russia – che è improbabile che accada molto presto – l’Occidente deve iniziare con questa rivalutazione di base. Deve accettare che la Russia sia uno stato debole e che l’Occidente e la Nato siano forti”.

Abbastanza sorprendente che non veda ciò che è proprio davanti al suo naso. Riguardo alla forza militare russa, il fatto che la Russia ora occupi una parte dell’Ucraina più grande del Regno Unito grazie ai suoi progressi nelle “operazioni militari speciali” in qualche modo non si registra. Per quanto riguarda la forza economica, è anche sorprendente quanto sia cieca: l’economia di mercato della Russia oggi è di gran lunga più resiliente dell’economia di comando dell’URSS. In effetti, nessun altro Paese al mondo avrebbe potuto resistere alle ‘sanzioni infernali’ che gli USA hanno imposto alla Russia dal 24 febbraio.

Ma il mio punto chiave è che se la Russia è considerata debole, la pressione americana e dell’UE non avrà limiti e precipiterà una reazione del Cremlino che ci porterà direttamente ad Armageddon. Vladimir Putin ha minacciato proprio questo ed è, soprattutto, un uomo di parola.

                                                                        *****

Ora vorrei richiamare l’attenzione sul pensiero delirante da parte russa che a suo modo potrebbe condurre noi e loro al Giorno del Giudizio. Il materiale per il mio commento è un articolo in prima pagina sull’edizione online di oggi della Rossiiskaya Gazeta , un giornale di alta qualità pro-Cremlino .

Il posto d’onore nella colonna di destra è un’intervista a Nikolai Patrushev, Segretario del Consiglio di Sicurezza della Federazione Russa. La sua posizione può essere paragonata a quella di Jake Sullivan negli Stati Uniti. Ha sicuramente l’orecchio di Vladimir Vladimirovich e quello che dice in questa intervista dovrebbe preoccuparci tutti.

Patrushev apre sottolineando che la radice del male nelle crisi mondiali attuali come in passato è la lotta di Washington per consolidare la sua egemonia globale e prevenire il crollo del mondo unipolare.

“Gli Usa fanno di tutto perché altri centri del mondo multipolare non osino alzare la testa. Tuttavia, il nostro Paese non solo ha osato, ma ha dichiarato a tutti che non giocherà secondo le regole imposte. Hanno cercato di costringere la Russia a rinunciare alla sua sovranità, alla sua autocoscienza, alla sua cultura e alla sua politica estera e interna indipendente. Non abbiamo il diritto di essere d’accordo con questo approccio”.

Fin qui tutto bene. Sono ampiamente d’accordo con Patrushev su quanto sopra. Ma i problemi iniziano mentre procede, in particolare le sue aspettative su ciò che il futuro riserva all’Europa:

“Quello che attende l’Europa è una profonda crisi economica e politica per i vari Paesi. La crescita dell’inflazione e l’abbassamento del tenore di vita si stanno già facendo sentire nel portafoglio e nell’umore degli europei. Inoltre, l’immigrazione su larga scala si aggiunge alle vecchie minacce alla sicurezza. Quasi 5 milioni di migranti ucraini sono già arrivati ​​in Europa. Nel prossimo futuro, il loro numero crescerà fino a 10 milioni. La maggior parte degli ucraini che arrivano in Europa si aspetta che gli europei li mantengano e si prendano cura di loro, ma quando sono costretti a lavorare, iniziano a ribellarsi”.

Patrushev continua a prevedere la carenza di cibo che spingerà decine di milioni di persone in Africa e nel Vicino Oriente sull’orlo della fame. Per vivere, cercheranno di raggiungere l’Europa.

Conclude: “Non sono certo che l’Europa sopravviverà a questa crisi. Le istituzioni politiche, le associazioni sovranazionali, l’economia, la cultura, le tradizioni possono regredire nel passato. L’Europa si morderà le nocche, mentre l’America si libererà della sua principale paura geopolitica: un’alleanza politica tra Russia ed Europa”.

Sfortunatamente, il signor Patrushev sta confondendo ciò che vorrebbe che accadesse con ciò che probabilmente accadrà. Intellettualmente mediocri, conformisti e servili nel loro assecondare i sovrani americani come possono essere i leader degli Stati membri dell’UE e delle istituzioni centrali dell’UE, è improbabile che perdano il controllo politico in patria. Il loro istinto di sopravvivenza non è ancora così lontano. Inoltre, la passività e l’indifferenza verso la classe politica sono la regola in gran parte dell’Europa. Ciò che l’impopolare Emanuel Macron ha appena ottenuto vincendo la rielezione è una prova positiva di quella realtà.

La convinzione di Patrushev nella debolezza dell’Occidente è irta di pericoli quanto l’idea tra gli Stati Uniti e l’establishment politico europeo che la Russia sia debole. Queste idee sbagliate portano facilmente a politiche sconsiderate di corruzione.

©Gilbert Doctorow, 2022

https://gilbertdoctorow.com/2022/05/08/delusional-interpretations-on-both-sides-of-the-russia-west-divide/

“La propaganda antirussa polacca è la più viziosa, la più volgare e la più pacchiana. Una vera comunità di pazzi politici. »_ di Dmitry Medvedev

Qui sotto un articolo dell’ex presidente e primo ministro russo Dmitry Medvedev, pubblicato il 21 marzo 2022 sul suo canale Telegram. L’articolo va inserito certamente nel contesto del conflitto con l’Ucraina, all’epoca già in corso da un mese; va quindi tarato e valutato per quello che è. Il testo pone tuttavia una questione più volte sollevata da questo sito e che meriterà, in futuro, certamente maggiore attenzione. Tutta la narrazione occidentale, ad impronta americana e conseguentemente quella europeista ha giustificato la scelta dell’estensione della NATO e dell’allargamento della Unione Europea come una risposta alle enormi pressioni della opinione pubblica dei paesi dell’Europa Orientale determinate dalla paura del pericolo russo, dalla fisiologica reazione a quaranta anni di dominio sovietico su tutta quell’area. Sentimenti in realtà solo in parte reali e comunque volutamente fraintesi, perché interpretati come un trionfo dello spirito e del lirismo europeista anche in quell’area così negletta. Quello che si è subito affermata in quei paesi è stata invece e soprattutto una pretesa di risarcimento nei confronti dei paesi occidentali, rei di aver abbandonato all’orso russo quella parte di Europa ed una forma predominante di nazionalismo etnico che faceva e fa letteralmente a pugni con il lirismo europeista. La conseguenza è stata che in questo trentennio si è accentuata ulteriormente la natura “contrattualistica” delle pratiche europeiste interne alla UE. L’adesione alla Unione Europea è stata in realtà una evidente subordinata rispetto alla scelta strategica, ritenuta assolutamente prioritaria da quei paesi, di adesione alla NATO. Una condizione ben conosciuta dai vertici e dai funzionari della Commissione Europea, stando ai numerosi rapporti interni che circolavano già all’epoca, alcuni dei quali pubblicati su questo sito. Una rimozione che sta conducendo velocemente alla nemesi del lirismo europeista.

E’ stato un processo relativamente facile da perseguire e da gestire, ma non del tutto indolore. Almeno nella fase iniziale, sia in buona parte dei paesi dell’Europa Orientale che in Germania e in minor misura in Italia, vi è stata una componente politico-sociale importante che propugnava un sistema di relazioni più equilibrato, un programma di riconversione economica più cauto e rispettoso degli equilibri delle economie locali di quei paesi e degli interessi dei paesi europei piuttosto che di quelli americani. Grosso modo questa divisione politica nei paesi orientali aveva come discrimine i settori di economia locale chiusa o integrata esclusivamente nel circuito sovietico da una parte, i settori dell’economia, controllati dalle alte sfere di partito, minoritari economicamente ma importanti finanziariamente e politicamente, relazionati con l’export occidentale o in parte a gestione privatistica, come in Polonia e in Ungheria, dall’altra. Nel giro di pochissimi anni sia in Italia e in Germania che in vario grado nei paesi orientali hanno preso nettamente il sopravvento i secondi con tutte le implicazioni ormai sempre più visibili. Ben istigate dai centri decisori statunitensi, con la complicità interessata dei loro accoliti tedeschi, ma anche svedesi e britannici, quelle pulsioni nazionaliste si sono rapidamente trasformate in uno spirito di rivincita ostile verso la Russia e le componenti filorusse o neutraliste presenti nelle popolazioni di quell’area. I vecchi fantasmi che hanno funestato la prima metà del secolo scorso, che non hanno riguardato solo la Germania e l’Italia, come la narrazione tende invece ad imporre, stanno pian piano tornando e rischiano di trascinare nuovamente il continente europeo in una situazione di conflitto endemico e distruttivo, ma con una postura geopolitica infinitamente più subordinata a scelte e strategie esterne all’area rispetto al secolo passato. Una condizione deprimente e drammatica della quale alcuni paesi dell’Europa Orientale e l’Italia, così “degnamente” rappresentata da un funzionario dal passato e un presente più che eloquente, sono gli esempi preclari. E’ arrivato ormai il tempo di pagare il conto salatissimo di settanta anni di pax americana che ci ha resi “mediamente felici”, avvinghiati come siamo dalle sue catene; una pax ormai in aperta discussione, anche se avviluppata in un contenzioso dall’esito finale ancora incerto. Un conto che sarà lungi dall’essere ripartito equamente, così come le portate del banchetto dal menu sempre più deludente. Un motivo in più per diffidare di questa Unione Europea. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Sulla Polonia

Quando l’Europa si renderà conto delle conseguenze dannose delle sanzioni anti-russe, il Paese europeo a noi più caro sta andando, come al solito, più veloce della musica. Il primo ministro Mateusz Morawiecki, accompagnato dal vice primo ministro Kaczyński e dai primi ministri della Repubblica ceca e della Slovenia, si è recato a Kiev su un treno pesantemente sorvegliato. Proprio come Lenin ai suoi tempi, nella sua auto blindata finanziata dai tedeschi. Che discussioni con Zelensky! Che promesse di amicizia e di aiuto! Ciò che mente, ovviamente. Al suo ritorno, Moravetsky annunciò solennemente un programma di “derussificazione dell’economia polacca ed europea”. Specificando coraggiosamente che “sarà costoso”.

Ha assolutamente e totalmente ragione: sarà costoso e non necessario. Ma la Polonia non deve più preoccuparsi delle sue perdite. Ha già perso tutto ciò che poteva perdere durante tutti questi anni di russofobia patologica. Così ora, come dicono i vicini così cari ai polacchi: “Il fienile è andato a fuoco, brucia la casa!” »

Quando si tratta di Russia, la Polonia si contorce letteralmente in “dolorosi fantasmi”. È molto difficile per le sue élite accettare che il tempo dei guai si sia concluso con l’espulsione degli occupanti polacchi dal Cremlino quasi quattrocento anni fa. E che la Repubblica delle Due Nazioni (“Rzeczpospolita Obojga Narodów”) non è mai diventata un grande impero. Tutti questi fallimenti non provengono dagli intrighi della Russia, gli unici responsabili sono le liti interne, la corruzione, i fallimenti economici e le battaglie perse. E questo per molti secoli.

La propaganda antirussa polacca è la più feroce, la più volgare e la più sgargiante. Una vera comunità di pazzi politici. A differenza del nostro Paese, dove non sorvoliamo nemmeno sui capitoli più oscuri della nostra storia, in Polonia si sogna di dimenticare i tempi della seconda guerra mondiale. E, soprattutto, quei soldati sovietici che sconfissero il fascismo, cacciarono gli occupanti dalle città polacche e impedirono loro di distruggere Cracovia, liberarono i prigionieri di Auschwitz e Majdanek.

I polacchi stanno riscrivendo la storia, demolendo monumenti. L’occupazione fascista è apertamente identificata con l'”occupazione” sovietica. Chi avrebbe potuto immaginare un discorso più fuorviante e disgustoso? I polacchi l’hanno fatto.

Tuttavia, non ci sono sentimenti anti-polacchi in Russia e non lo sono mai stati. I sociologi lo testimoniano: i cittadini del nostro Paese sono molto amichevoli verso questo popolo. È impossibile dimenticare l’ondata di simpatia e compassione causata da questo incidente aereo vicino a Smolensk, in cui una delegazione di alto livello e il presidente polacco sono morti. I cittadini russi hanno portato fiori all’ambasciata e alle chiese polacche, hanno espresso le loro condoglianze sulla stampa e sui social network. Come capo di stato, ho dichiarato un giorno di lutto in tutto il paese.

Successivamente, durante le mie visite in Polonia, mi sono convinto che non ci fossero ostacoli al miglioramento delle relazioni tra i nostri paesi, è una strada a doppio senso dove tutti dobbiamo vincere lì. Tuttavia, il partito n. 2 del PiS di Kaczyński ,  guidato dai suoi padroni americani, e il resto delle élite politiche hanno fatto di tutto per bloccare qualsiasi normale comunicazione.

Oggi, gli interessi dei cittadini polacchi sono stati sacrificati alla russofobia di quei politici mediocri e dei loro burattinai d’oltreoceano, che mostrano evidenti segni di senilità. Il rifiuto di acquistare gas, petrolio e carbone russi, l’opposizione al Nord Stream 2 hanno già causato gravi danni all’economia di questo Paese. E andrà solo peggio. Lo stesso vale per molte altre misure, che non si basano sull’economia ma sulla politica con il pretesto della “derussificazione”. A loro non importa. Piuttosto che venire in aiuto dei propri cittadini, è molto più importante per le élite vassalli polacchi giurare fedeltà al loro signore americano e fare di tutto per mantenere vivo il fuoco dell’odio verso il nemico rappresentato dalla Russia.

Cosa ci guadagneranno i cittadini? Assolutamente niente. Ma prima o poi capiranno che l’odio per la Russia non rafforza i legami della società e non contribuisce al benessere o alla pace. Al contrario, la cooperazione economica con il nostro Paese avvantaggia i polacchi, i legami umani sono indispensabili e gli scambi culturali e scientifici tra le patrie di Pushkin e Mickiewicz, di Tchaikovsky e Chopin, di Lomonosov e Copernico sono essenziali. Molto probabilmente, i polacchi faranno quindi la scelta giusta, da soli, senza sollecitazioni o pressioni da parte di élite straniere afflitte da demenza.

Potenza come griglia di lettura n. 12 di RAPHAEL CHAUVANCY

Potenza come griglia di lettura n. 12

di 

Preferendo l’amministrazione delle cose al governo degli uomini, i nostri contemporanei hanno accarezzato il sogno di un pacifico villaggio globale. Gli interessi incrociati dovevano sostituire le relazioni di dominio. Il clamoroso ritorno della storia ha spazzato via questo sogno. Le interdipendenze non impediscono gli scontri. Il Cremlino sviluppa le sue armi avanzate con componenti europei; gli americani fabbricano i loro aerei con minerali cinesi rari mentre gli ucraini si scaldano con il gas dei russi che uccidono i loro figli.

Il puro interesse materiale e le ideologie non sono quindi riusciti a pacificare il mondo né a spiegarne le convulsioni. Quindi dobbiamo cercare altrove il motore del sistema strategico globale. Criticata da autori come Bertrand Badie, la cui fragilità concettuale nasce dalla sfida insostenibile di voler spiegare le relazioni internazionali senza parlare di strategia, la nozione di potere e i suoi meccanismi offrono proprio una griglia di lettura globale e coerente. Dobbiamo ancora essere d’accordo sulla sua definizione.

Il potere è una relazione strategica

L’uomo è un essere sociale proiettato nel tempo. Vale a dire, un animale politico e storico la cui azione collettiva sposa le forme della strategia. Organismi collettivi organizzati, le società perseguono i propri obiettivi, il primo dei quali è garantire la sostenibilità e la prosperità di una comunità definita in un determinato territorio. La loro moltiplicazione porta gradualmente i loro interessi a incrociarsi, a scontrarsi.

Leggi anche: Cos’è il potere? Riflessioni incrociate. Serie speciale Conflitti

L’area mondiale si è così convertita in un sistema strategico animato da rivalità di potere, questo rapporto sfaccettato e sinergico che è, tenuto conto della necessità, l’effetto della proiezione nello spazio e nel tempo di una volontà strategica ragionata sull’ambiente materiale e immateriale .

La potenza è una relazione comparativa a somma zero. In un mondo che cambia, una potenza che non progredisce corre il rischio di una regressione meccanica. Per questo non può essere pensata al di fuori delle condizioni della sua crescita in un quadro di competizione, contestazione o confronto tra gli unici attori che ne raccolgono tutte le caratteristiche, gli Stati.

I meccanismi del potere si basano su tre principi uguali e senza tempo comuni a tutte le sfere culturali: necessità, volontà e legittimità. Si suddividono in fattori ed elementi.

La necessità è il peso dei dati di partenza, degli elementi quantificabili. Obiettivo, riunisce dati fisici e cognitivi. Copre la geografia, la demografia o le risorse economiche di un paese e determina i concreti equilibri di potere. Lei è il braccio.

Leggi anche: Pensare al potere. Intervista a Rémi Brague #4

Principio guida, la volontà è la capacità di concepire un piano strategico, determina l’obiettivo da raggiungere, detta la procedura da seguire e avvia l’azione. Sfrutta le opportunità, supera i vincoli, aggira gli ostacoli o forza la resistenza. Lei è la testa, con tutto ciò che la mente umana ha di razionalità, ma anche di errori o imprevisti.

Infine, la legittimità assicura la coesione di una società attorno a valori o convinzioni condivisi e le dà la sensazione di compiere un’azione giusta, bella, buona o quantomeno necessaria. Riguarda le forze morali. Lei è il cuore.

Mappatura e dinamica della potenza

È possibile mappare cinque tipi principali di rilievi di potenza.

Al vertice c’è la ristretta cerchia delle superpotenze, come l’URSS ieri, gli Stati Uniti oggi, la Cina domani. Hanno tutte le carte in mano per imporre la loro direzione nel mondo.

Poi arrivano le potenze medie a vocazione globale come la Francia o l’Inghilterra, a cui un giorno potrebbero unirsi l’India o la Germania. Se la storia ha talvolta offerto loro l’illusione di una possibile egemonia, hanno imparato a misurare il peso della necessità ea conoscerne i limiti.

Il terzo piano riunisce potenze regionali, come il Brasile o l’Australia, difficili da aggirare in una sfera delimitata.

Questi livelli raggruppano i poteri attivi. Le pianure e le valli successive sono il dominio dei poteri passivi.

Vi troviamo le nazioni deboli, ma prospere, attaccate solo ai loro interessi immediati, come molti paesi europei. Per mancanza di volontà, costituiscono una semplice posta in gioco tra i grossi che contestano i clienti.

Il livello più basso è quello degli Stati deboli e poveri, che hanno solo interessi locali. Le loro carenze in tutte le aree sono tali da formare solo una landa desolata dove le grandi potenze si oppongono più o meno liberamente; ci sono un certo numero di paesi dell’Africa nera, dell’America Latina e dell’Asia.

Naturalmente entrano in gioco altri fattori. Potrebbero riguardare il clima di potere. I poteri freddi sono conservatori. Hanno interesse a congelare in misura maggiore o minore la scena mondiale e sono per definizione stabilizzanti, come la Francia o il Marocco, che perseguono politiche di sovranità, influenza ed equilibrio.

Al contrario, i poteri caldi sono revisionisti. Hanno aspirazioni imperiali, globali nel caso delle superpotenze, o regionali per stati come la Turchia .

Questa mappatura può essere dettagliata o orientata in base alle esigenze analitiche. Facilita la comprensione delle forze coinvolte e delle dinamiche del potere naturale o accidentale.

Il movimento di correnti calde o fredde porta meccanicamente a perturbazioni, come l’incontro dell’espansionismo turco e del conservatorismo francese nel Mar Egeo. I fenomeni naturali dell’erosione del potere, di cui la Russia ha notato l’importanza dopo la caduta dell’URSS, richiedono aggiustamenti o azioni più o meno riuscite per mantenere un ambiente favorevole; quando blocchi importanti si sono staccati dal corpo centrale come fa l’Ucraina, il volontarismo si oppone alla forza di gravità con le conseguenze che abbiamo visto.

Alcuni movimenti tettonici sotterranei preannunciano quindi tsunami, che possono verificarsi durante i grandi cambiamenti demografici: ci si può quindi interrogare sulla sostenibilità sociale degli Emirati Arabi Uniti dove il 10% dei cittadini annega in una massa del 90% di estranei.

Leggi anche: Cos’è la forza del mare? Intervista a Yan Giron #3

Le dinamiche di ascesa o declassamento obbediscono a determinate regole e provocano naturalmente depressioni o tempeste. Se i geografi sono stati in grado di parlare di riscaldamento globale, il riscaldamento geopolitico è una realtà molto preoccupante che richiede l’adozione di misure per mitigarlo, se possibile, per prepararci sicuramente.

Lo stratega è quindi simile al geografo. La conoscenza dei meccanismi del potere gli permette di comprendere i fenomeni indotti e di anticiparli, individuando tendenze o probabilità in assenza di certezze fuori portata.

Equilibri e squilibri

La tettonica delle potenze potrebbe essere sommariamente riassunta come un equilibrio continuamente perduto e perennemente ritrovato.

I periodi di anarchia sono quelli in cui la rottura è tale che il riequilibrio è impossibile, come dopo la caduta dell’Impero Romano. Le crisi maggiori sono l’espressione di una violenta oscillazione del pendolo per contrastare un cambiamento troppo brutale per essere digerito gradualmente. Nel 1914, la guerra non derivava tanto dal desiderio di combattere del Reich quanto dalla dinamica creata dal fantastico aumento della sua potenza demografica, economica e militare a partire dal 1870. La forza di gravità costruita attorno al potere germanico non poteva che dislocare il edificio internazionale.

I movimenti strutturali sono più durevoli del frutto degli scontri cinetici. Non fu Waterloo che spinse la Francia al secondo rango di potenza nel 19° secolo . È il processo di unificazione tedesca che ha progressivamente ridotto il suo peso relativo nel concerto europeo. Inoltre, lo schiacciamento militare totale della Germania nel 1945 non le ha impedito di riprendere gradualmente e naturalmente la leadership europea.

La legge del ritorno all’equilibrio significa che i poteri che contano sono generalmente rimasti gli stessi nel corso dei secoli. È eccezionale che una nazione esca dal cerchio che gli è proprio, ma quando ciò accade è ancora più raro che riesca a ritrovarla.

Le evoluzioni che possono causare squilibri hanno ritmi molto vari. Nel regno della necessità, sono generalmente lenti, salvo incidenti come la scoperta di materie prime vitali o di alto valore: gli idrocarburi hanno trasformato una piccola nazione remota in uno degli stati più prosperi del globo all’inizio degli anni ’70.

È in termini di volontà che le rotture sono più rapide e l’influenza del libero arbitrio individuale o collettivo è decisiva. Personalità forti come i Presidenti Putin o Erdogan hanno segnato le Relazioni Internazionali contemporanee; la resilienza collettiva del popolo ebraico ha permesso loro di superare due millenni di dispersione e persecuzione per ricreare finalmente uno stato in pochi anni.

I criteri di legittimità generalmente conoscono solo evoluzioni progressive e sotterranee. Ma quando l’architettura delle credenze è cambiata, è difficile tornare indietro. La Corte di Versailles lo scoprì a suo danno nel 1789 prima che il mondo intero ne rimanesse sconvolto.

Sebbene i cambiamenti creino opportunità, non tutti vale la pena coglierli. Uno squilibrio troppo grande a favore di un giocatore provoca in cambio una reazione virulenta e coordinata da parte dei suoi avversari, dei suoi compagni, persino dei suoi alleati. Uno Stato deve porsi anche la questione della sua capacità di assorbire un forte aumento di potere. La rana non vince volendo essere più grande del bue…

Modellazione piuttosto che shock

Altri meccanismi derivano dalle contraddizioni interne di qualsiasi stato, sistema, situazione. Mao ha anche teorizzato il suo sfruttamento strategico. Gli Stati Uniti, ad esempio, hanno difficoltà a conciliare la propria identità democratica e la propria natura imperiale. All’interno della stessa alleanza formata dalle democrazie, una forte antilogia distingue la visione francese del multilateralismo, considerato come un’opportunità per creare spazio di manovra, e l’approccio americano, che lo vede come una minaccia al suo status di iperpotenza.

Un paradosso è che la potenza trattenuta è maggiore della potenza impiegata. Quest’ultima, infatti, è una spesa in conto capitale il cui beneficio resta da dimostrare. L’Inghilterra ha costruito il suo dominio assistendo alle grandi conflagrazioni europee molto più che partecipando ad esse. Mentre i suoi avversari si esaurivano in futili litigi, ella accumulò capitali, costruì navi mercantili, estese le sue reti finanziarie e liberò le terre vergini d’America e dell’Oceania che offriva al suo vigore demografico e pionieristico.

Da leggere anche: Federico II, un modello di potere? Intervista a Sylvain Gouguenheim #1

Se la manovra di Vladimir Putin in Crimea nel 2014 è un caso da manuale dell’uso strategico dei movimenti naturali al lavoro, l’aggressione in Ucraina nel 2022 illustra i misfatti di uno sterile degrado. Il potere militare, politico e diplomatico russo è stato ridotto e le sue risorse economiche sono state gravemente colpite. Allo stesso modo, l’abuso del diritto di veto da parte dei russi all’ONU è il modo migliore per mettere in discussione il principio stesso. Come contrappunto, la Francia è attenta a non usare la propria per evitare che la sua legittimità venga contestata, il che contribuisce al suo status di potenza globale responsabile.

Sorprendentemente contraddittoria, una saggia politica di potere può consistere nel… favorire l’aumento di quelli di altri attori. È improbabile che un paese come la Francia possa aumentare notevolmente le proprie risorse oltre certi limiti. D’altra parte, potrebbe mirare a rafforzare gli stati subordinati a scapito dei suoi concorrenti.

Se vuoi la pace, prepara la guerra. La debolezza uccide, lo dimostrano i telegiornali. Una griglia di lettura interessata solo agli scontri tra rivali, invece, mancherebbe il punto. L’esperienza delle due guerre mondiali, la deterrenza nucleare e la sempre più marcata riluttanza dell’opinione pubblica a versare il proprio sangue hanno provocato un cambiamento nelle rivalità di potere.

Il confronto, cioè la guerra aperta tra nemici, ha perso la sua centralità a vantaggio della contesa indiretta tra avversari e, ancor più, della competizione globale tra tutti i giocatori, anche tra gli alleati.

Mentre, anche a livello militare, conta sempre meno brillare sul campo di battaglia che durare, i percorsi contemporanei del potere emarginano le nozioni di vittoria e sconfitta. Alfa e omega del pensiero delle relazioni internazionali fino al secolo scorso, sono diventate obsolete. La vittoria riflette solo una momentanea pressione volontaristica contro la natura delle cose o l’equilibrio del potere. Inoltre i suoi risultati svaniscono rapidamente. Sarebbe esagerato paragonarlo a un’illusione?

Il potere di uno Stato non risulta da una determinata situazione, ma da un approccio integrato e da un equilibrio sostenibile tra risorse, volontà e legittimità. È perché è globalmente equilibrato internamente che la Francia è una potenza di bilanciamento esternamente. Al contrario, una Russia volontarista, povera e troppo armata può solo svolgere un ruolo destabilizzante.

Nonostante l’apparente contraddizione tra i due termini, il potere può essere equiparato al consenso, anche se è ovviamente fabbricato. Questo consenso è dovuto all’influenza di un modello sociale, prestigio politico, credibilità militare, prosperità economica, attrattiva culturale, ecc. termine di uno stato percepito come utile nel peggiore dei casi, generalmente necessario, ammirevole nel migliore dei casi.

Se l’arte della tattica dominava quando i principi misuravano il proprio potere con il metro di una provincia conquistata, è oggi emarginata da quella della strategia e della pianificazione ambientale. Quest’ultimo consiste nell’occupare spazi lacunari, rinchiudere i rivali in una fitta rete di dipendenze strutturali sotterranee e assicurarsi un margine di manovra sovrano. Possiamo così completare la cartografia dei poteri con quella delle loro dipendenze materiali e immateriali.

Leggi anche: L’Afghanistan e il futuro della potenza americana

Un gigante economico, la Germania, per esempio, sta pagando il prezzo dell’ingenuità, divisa tra la sua sottomissione energetica a Mosca e la sua dipendenza dalla sicurezza da Washington. Nazione prospera amministrata liberamente, scopre con stupore di non essere sovrana per mancanza di libertà di manovra. Un paese può essere uno stato di diritto, anche senza sovranità. D’altra parte, non ha più la capacità di decidere sul suo futuro e di attuare le sue scelte, che è la definizione stessa di libertà politica e la ragion d’essere della democrazia.

Conclusione

La storia è una linea spezzata. Non ha un significato particolare, ma ripercorre le avventure di competizione tra gruppi umani. Ogni confronto è, soprattutto, un movimento e un’interazione creativa le cui conseguenze non sono tutte negative.

Il mondo contemporaneo ha comunque rotto con la nozione di pace. Militari o meno, la guerra infuria tra le nazioni. Non si oppone più solo agli apparati statali come in passato, ma alle società stesse nel loro insieme.

Nulla ora sfugge al gioco dei poteri. Mark Galeotti ha pubblicato a gennaio 2022 un libro dal titolo evocativo: L’armamento di tutto . Tutto diventa strumento di combattimento. Tutto diventa un’arma.

Questo nuovo sistema globale, come abbiamo visto, non è così anarchico come si potrebbe pensare a prima vista. Se riserva naturalmente sorprese, obbedisce a regole e meccanismi accessibili alla comprensione umana.

Leggi anche: Potenza ed economia: gli impasse della Francia

Gli europei in generale ei francesi in particolare non sono stati in grado di anticipare crisi sanitarie, economiche o militari che sono comunque ampiamente prevedibili. L’obsolescenza di griglie di lettura terribilmente restrittive, siano esse quella economica liberale o quella consistente nel confinare le Relazioni Internazionali a una forma di sociologia, è costata loro cara.

In un’epoca di effetti combinati e scontri interni, questi echi del passato interessano solo alla ricerca storica. Il futuro è irto di minacce e richiede strumenti concettuali in grado di conciliare l’analisi dei rapporti di potere grezzi, tenendo conto dell’imprevedibilità delle decisioni collettive o individuali e del ruolo delle forze morali. Vale a dire la necessità, la volontà e la legittimità.

https://www.revueconflits.com/la-puissance-et-le-territoire-entretien-avec-jean-robert-pitte/

Stati Uniti, Europa, Ucraina! La selezione di un ceto politico_con Antonio de Martini

Man mano che si segue l’impulso e la necessità di serrare le fila, viene meno una selezione adeguata del ceto politico chiamato a condurre e seguire dinamiche complesse e situazioni intricate. Il mondo occidentale si trova nella condizione di disporre dell’apparato ancora più sofisticato e complesso con personale appena sufficiente a gestire le routine più banali, molto meno ad operare assennatamente i necessari strappi dei momenti di crisi aperta ed eccezionali.E’ il momento dei condizionamenti tragicamente pesanti che fanno scivolare per inerzia le situazioni verso tragici epiloghi. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/v13vs6b-usa-europa-ucraina-e-il-suo-ceto-politico-con-antonio-de-martini.html

 

Analisi sull’andamento della guerra in Ucraina: scenari tattico-strategici e considerazioni generali (seconda parte), di Andrea Gaspardo

Analisi sull’andamento della guerra in Ucraina: scenari tattico-strategici e considerazioni generali (seconda parte)

https://www.difesaonline.it/mondo-militare/analisi-sullandamento-della-guerra-ucraina-scenari-tattico-strategici-e-0?fbclid=IwAR3ytHcQ0KY1X0vOb5rC_1TLxvgmP6Im_rEgI_-o4L4anM1-0MgT5Wnvc5o

(di Andrea Gaspardo)
02/05/22

Abbiamo già parlato abbondantemente nella prima parte di questa analisi dell’Ucraina e della sua situazione; adesso è arrivato il momento di parlare della Russia.

Recentemente sì è parlato molto (forse anche a sproposito) del fatto che la guerra e le sanzioni internazionali stiano “dissanguando la Russia” e la stiano portando “al limite del collasso”. Non parlerò ora del regime sanzionatorio al quale la Russia è sottoposta al momento, rimandando tale analisi almeno fino alla fine di maggio quando assieme al mio collega Paolo Silvagni affronterò lo spinoso argomento con l’attenzione scientifica che merita ed una volta che una serie di trend macroeconomici diventeranno finalmente chiari. Una cosa però la posso già anticipare: il regime di sanzioni a cui la Russia è attualmente sottoposta è stato messo in piedi per “espellere la Russia dall’economia mondiale”, ma NON è studiato per avere effetti sull’andamento delle operazioni militari in corso. Tradotto in parole povere, qualsiasi cosa avvenga all’economia della Russia, il paese ha la capacità di proseguire lo sforzo bellico per 6-12 mesi se necessario, indipendentemente da tutto il resto.

In ogni caso, ripeto, le questioni economiche e finanziarie verranno trattate metodicamente al momento opportuno.

Venendo ora alla questione del “dissanguamento delle Forze Armate Russe”, questa è diventata una popolare teoria che circola nel mondo giornalistico e non solo dopo che è stata per la prima volta propagandata dal generale americano Frederick Benjamin “Ben” Hodges III in un’intervista con i media australiani. Originariamente Hodges era partito da una previsione assai più modesta (e corretta) in base alla quale le forze russe impegnate nell’offensiva attorno a Kiev stavano incontrando gravi problemi di approvvigionamento perché le loro linee logistiche non erano state adeguatamente predisposte per sostenere quello sforzo prolungato nel tempo. Tale “dettaglio” era già stato ampiamente notato dagli addetti ai lavori già dopo i primi 3 giorni di guerra, quindi ben prima che ne parlasse Hodges. Successivamente, il generale ha rincarato la dose ed ora parla apertamente (ma a dire la verità si trova in buona compagnia, come dimostra il caso del generale Camporini) di “collasso del sistema militare russo” preso nel suo complesso.

Ho già ampiamente parlato in tutta una serie di analisi dedicata alla guerra aerea che i russi non solo non stanno rallentando il ritmo delle loro operazioni aeree, ma lo stanno addirittura accelerando. Inoltre, in barba a tutti coloro che parlavano e continuano a parlare di “scarsità di missili e bombe intelligenti o meno”, la campagna di attacchi a mezzo di missili balistici e missili da crociera di tutti i tipi da parte della Russia sta continuando imperterrita, ed anzi più passa il tempo e più gli osservatori di mezzi militari riescono a notare come nuove versioni e tipologie di missili stiano venendo di volta in volta schierate dalle forze di Mosca a partire dall’analisi dei frame dei video reperibili in Internet così come dalle foto dei frammenti degli ordigni diffuse anche dai canali di informazione ucraini.

Tale stato di cose ha solo due spiegazioni razionali:

– ipotesi numero uno: i servizi d’intelligence occidentali e gli “esperti” vari ed eventuali hanno grandemente sottovalutato la consistenza numerica pregressa degli arsenali missilistici di Mosca;

– ipotesi numero due: la Russia ha una capacità produttiva in corso d’opera che le garantisce di ripianare passo passo gli arsenali che vengono “consumati”.

Personalmente io opto per l’ipotesi numero uno, dato che, probabilisticamente parlando, è la più realistica e non sarebbe nemmeno la prima volta che le agenzie di spionaggio occidentali sbagliano nel valutare la consistenza degli arsenali del Cremlino. Possiamo quindi già dire che, per lo meno nel settore aereo e missilistico, la previsione di Hodges non è al momento supportata dai fatti. Passando invece al fronte terrestre, che è la vera specialità di Hodges, essendo egli un generale dell’esercito, per valutare se veramente le Forze di Terra Russe siano al limite del collasso, bisogna necessariamente capire l’entità complessiva delle perdite sia umane che materiali che esse hanno subito e se il paese sia in grado di “sostenerle e sostituirle”.

Partiamo da alcune categorie di mezzi, in particolare quelli che rappresentano il pilastro centrale delle dottrine militari russe: i carri armati e l’artiglieria. Consultando le fonti aperte utilizzate dalla maggior parte dei mezzi di informazione e di disinformazione attivi nel contesto di questa guerra sappiamo per certo che, al momento della stesura di questo pezzo, le Forze Armate Russe e le Forze Unificate della Novorossiya hanno sicuramente (ma il numero reale è senza dubbio più alto) perso 584 carri armati (16 T-64, 357 T-72, 111 T-80, 18 T-90 e 82 carri di tipo non definito). Nonostante sulla carta queste sembrino perdite gravi, data l’enorme disponibilità di carri da parte delle Forze Armate Russe (si stima che la Russia possieda tra i 23.000 ed i 25.000 carri armati, ma alcune stime parlano addirittura di 33.700 (!), sia in servizio presso le unità di prima linea che immagazzinati in una delle molteplici basi che si trovano su tutto l’immenso territorio del paese), esse non possono certo essere definite “perdite debilitati” (stiamo parlando del 2,6-2,3% del totale, nel caso migliore, e del 1,7% nel caso peggiore). Non solo, oltre al gran numero di carri a disposizione nei magazzini, la Russia possiede anche delle formidabili strutture produttive che le garantirebbero di ripianare in un batter di ciglio le perdite subite.

Dall’Unione Sovietica, la Russia ha ereditato un possente complesso militar-industriale che, tra gli altri, conta 5 grandi fabbriche per la produzione di carri armati ed altri veicoli corazzati, centrate attorno al grande complesso di Uralvagonzavod, situato a Nizhny Tagil, nel centro della Russia. Sin dall’inizio della guerra, diverse agenzie di stampa hanno rilanciato più e più volte la notizia secondo la quale le fabbriche russe di carri armati avrebbero fermato la produzione a causa della mancanza di parti di ricambio. Prima di tutto, è necessario menzionare che a dare tale notizia per primi sono stati i servizi segreti di Kiev, e questo dovrebbe far automaticamente sorgere ben più di un sospetto. Secondariamente, la nozione che all’improvviso le fabbriche di carri armati si ritrovino senza parti di ricambio cozza sonoramente con quelle che sono consolidate politiche industriali e militari già di prassi in epoca sovietica e che la moderna Russia ha semplicemente continuato per inerzia.

Secondo la testimonianza di Jens Wehner, veterano carrista, direttore del “Panzermuseum” della Bundeswher e profondo conoscitore della Storia militare corazzata contemporanea: “La prassi consolidata dei russi è quella di mantenere presso le loro fabbriche scorte di materiali tali da poter garantire la prosecuzione dell’output produttivo per un intero anno anche in presenza di un blocco completo delle forniture. Ciascuna delle grandi fabbriche russe ha la capacità di produrre 800 carri armati T-72 alla settimana, che diventano 3.200 in un mese per un singolo stabilimento e 16.000 se contiamo il lavoro di tutti gli stabilimenti in caso di una situazione di guerra totale, e questo semplicemente rendendo più efficace l’organizzazione ordinaria dei due turni produttivi, senza nemmeno introdurre il terzo turno giornaliero come fu durante la Seconda Guerra Mondiale”. Ad una prima lettura tali cifre possono apparire esagerate tuttavia esse acquisiscono un loro senso per coloro che sono informati sulle prassi produttive che la Russia ha ereditato dall’Unione Sovietica e che prevedono, letteralmente, in situazioni di emergenza, di produrre in massa mezzi appartenenti a sottovarianti depotenziate (i cosiddetti “modelli scimmia”) che andrebbero poi ad equipaggiare le unità della riserva. In ogni caso torneremo su questo argomento così come sulle stime relative alla disponibilità delle riserve di equipaggiamenti russi in uno speciale addendum che verrà pubblicato in seguito.

Al momento ciò che stiamo assistendo, filtrando le notizie provenienti dalle retrovie russe, lascia intravvedere uno scenario nel quale le fabbriche russe hanno mantenuto un moderato regime produttivo sufficiente a ripianare la perdite subite mentre i tecnici ed i meccanici delle unità di deposito stanno lavorando alacremente in tutte le basi-deposito per rimettere in servizio i mezzi (non solo carri armati) immagazzinati laggiù.

Alcuni effetti di questa nuova tendenza si stanno già vedendo sul campo di battaglia. Nel corso dei recenti combattimenti nell’area del Donbass, gli ucraini sono riusciti a mettere fuori combattimento alcuni carri armati T-64 dello schieramento avversario. A prima vista sembrava che tali carri fossero dei mezzi ucraini (il T-64 infatti è il carro da battaglia più numeroso delle Forze Armate Ucraine) catturati nel corso dei combattimenti e poi utilizzati dalle Forze Unificate della Novorossiya (lo strumento militare congiunto delle cosiddette Repubblica Popolare di Lugansk e Repubblica Popolare di Donetsk) come è da prassi già dal 2014. Eppure ad un’ispezione più accurata gli armati di Kiev si sono resi conto che tali mezzi non fossero né ucraini né “separatisti” bensì russi! Analizzando i numeri di riconoscimento è infatti ben presto diventato palese che i T-64 in questione appartenevano ad una “unità deposito” situata nel territorio di Khabarovsk, nell’Estremo Oriente Russo, erano stati riattivati due settimane prima e successivamente trasferiti lungo la ferrovia Transiberiana fino all’oblast’ di Rostov dove erano stati assegnati ad una unità di riservisti appena richiamata alle armi. Non si deve però pensare che si tratti di un caso isolato, dato che, dagli inizi di aprile gli ucraini hanno segnalato un numero via via crescente di casi in cui le loro Forze Armate hanno distrutto o catturato mezzi russi provenienti dagli arsenali della riserva.

Abbiamo parlato fino ad ora dei carri armati, adesso è necessario dedicare un doveroso spazio alla “Regina dei Campi di Battaglia”: l’artiglieria.

Parlare di Storia militare russa equivale a parlare di artiglieria, dato che, sin dall’epoca di Pietro I il Grande, l’artiglieria russa si è rivelata sovente l’arma vincente per decidere il risultato finale delle battaglie. Sempre consultando le stesse fonti aperte che illustrano le perdite di materiale bellico sofferte dalle Forze Armate Russe e dalle Forze Unificate della Novorossiya, si nota che, nel settore delle “bocche da fuoco” di tutti i tipi (partendo dai mortai pesanti ed arrivando fino ai lanciarazzi multipli) quelle perse dagli armati del Cremlino assommano a 230 esemplari, il che non è nulla se consideriamo l’immensa dotazione di artiglieria sia in servizio attivo che in riserva che è a disposizione della Russia. Non solo infatti la Russia possiede complessivamente più “bocche da fuoco” di qualsiasi altro paese al mondo, ma addirittura surclassa tutti i possibili avversari in ogni singola categoria di “armi d’artiglieria”, non importa se si tratti di mortai pesanti, cannoni campali, cannoni anticarro, obici, semoventi, lanciarazzi multipli e chi più ne ha, più ne metta.

La pressoché totale assenza dell’artiglieria russa nei primi giorni di guerra (con l’eccezione del Primo Fronte, quello del Donbass) è stata uno dei grandi “misteri” di questa guerra che hanno affascinato gli analisti. Le spiegazioni più probabili per giustificare tale “mancanza” sono essenzialmente due:

– primo; come tutti gli esperti del variegato mondo dell’artiglieria possono confermare, un “treno d’artiglieria” composito e completo “appesantisce” enormemente le armate in movimento e questo non lo rende ideale per un’armata meccanizzata impegnata in una guerra lampo ad alta intensità come aveva immaginato Putin da principio;

– secondo; dato l’enorme potenziale distruttivo rappresentato da uno sbarramento d’artiglieria campale, è tutt’altro che peregrina l’ipotesi che, volendo inizialmente arrecare il minor danno possibile alle città ed alle infrastrutture dell’Ucraina, i russi abbiano deciso deliberatamente di non schierarla proprio per mantenere inizialmente basso il livello dello scontro anche al rischio di esporsi a loro volta all’artiglieria ucraina (che non è tanto dissimile da quella russa anche se, prevedibilmente, meno numerosa).

Ovviamente l’evoluzione successiva del conflitto ha fatto saltare tutti i parametri iniziali ed ora i russi non hanno più remore ad utilizzare la loro potenza di fuoco sia in campo aperto che contro le città ucraine che oramai sono state sovente attaccate dalle truppe russe utilizzando proprio l’artiglieria ed i mezzi corazzati.

In ogni caso, al momento le Forze Armate Russe non sono ancora in grado di mettere insieme le forze per un “colpo decisivo” in Ucraina, e questa è una delle ragioni del perché stiano optando per il proseguimento della corrente fase di guerra di logoramento.

Non bisogna però credere che questo stato di cose continuerà indefinitamente. Come già accennato precedentemente, ci sono tutte le ragioni per credere che gli obiettivi iniziali della Russia non siano affatto cambiati e che alla attuale “Fase 2” della guerra seguirà una “Fase 3”.

Le vere incognite a questo punto sono: capire quando questa fase scatterà e valutare il grado di preparazione dei contendenti quando l’evento si presenterà. Come tutti hanno visto, le Forze Armate Russe si sono ritirate dal nord e dal nord-est dell’Ucraina giù fino alla città di Kharkov e hanno riposizionato le truppe appartenenti alla “prima ondata d’attacco” nel Donbass e nel sud dell’Ucraina, tuttavia, in termini strategici questo non vuol dire assolutamente nulla.

È necessario qui porre infatti l’accento non tanto su ciò che sta avvenendo sulla linea del fronte, bensì su quanto avviene nelle retrovie. Prima di tutto, in Russia sta avvenendo una mobilitazione senza precedenti dei riservisti della quale c’è poca o nulla traccia nei nostri mezzi di informazione (ma anche in quelli russi, a dire la verità).

Ha fatto “sensazione” nei nostri media principali la notizia che, con un decreto presidenziale divenuto effettivo il 1 di aprile 2022, Putin abbia disposto l’arruolamento di 134.500 soldati di leva (la cosiddetta “leva di primavera”) i quali dovrebbero poi essere rincalzati da altri 134.500 che dovrebbero essere arruolati in ottobre (la cosiddetta “leva di autunno”) anche se in realtà tali provvedimenti rappresentano la norma.

Ciò che invece è completamente sfuggito ai “radar” della nostra informazione è invece il fatto che, parallelamente, le autorità di Mosca abbiano sospeso qualsiasi provvedimento di “smobilitazione” riguardante i coscritti arruolati durante le leve della primavera e dell’autunno 2021 (che avrebbero dovuto vedere la fine del loro anno di leva obbligatoria rispettivamente al termine di marzo ed alla fine di settembre di quest’anno) e che con i nuovi provvedimenti sono a tutti gli effetti “veterani soggetti al servizio in maniera indefinita e fino al nuovo ordine”. Non solo, a fianco della cancellazione dei provvedimenti di “smobilitazione”, le autorità russe hanno anche iniziato a richiamare in servizio i riservisti presi tra gli uomini di età compresa tra i 19 ed il 42 anni che hanno prestato servizio di leva o sotto contratto nei 15 anni precedenti. Tale mobilitazione non è stata annunciata a livello nazionale, ma sta venendo portata avanti dai vari commissariati militari a livello delle singole unità territoriali in cui è divisa la Federazione Russa.

A questo punto è necessario chiederci: quali sono le capacità di mobilitazione della Russia per quella che si prospetta come una lunga e sanguinosa guerra? La risposta in questo caso non è semplice.

Per prima cosa è necessario partire dicendo che, ad oggi, la popolazione della Russia assomma a 145,5 milioni di abitanti ai quali vanno aggiunti 11,6 milioni di immigrati che vivono stabilmente nel territorio russo, per un totale di 157,1 milioni di persone che costituiscono il “bacino demografico” di riferimento. La presenza della popolazione immigrata va specificata perché una legge approvata nel 2010 rende i cittadini stranieri residenti nel territorio russo passibili di arruolamento in caso di grave crisi nazionale. Inoltre essendo la stragrande maggioranza degli immigrati in terra russa provenienti dai paesi ex-sovietici, avendo una sufficiente padronanza della lingua russa ed avendo a loro volta prestato servizio militare di leva nelle Forze Armate Sovietiche oppure in quelle delle repubbliche ex-sovietiche (le quali sono sostanzialmente modellate sul modello di quelle russe), il loro assorbimento nei ranghi delle Forze Armate Russe non costituisce affatto un problema insormontabile.

Nel 2016, nel corso della crisi NATO-Russia immediatamente successiva all’abbattimento di un Su-24 russo sui cieli della Siria da parte delle Forze Aeree Turche, le Forze Armate Russe testarono per la prima e unica volta dalla fine della Guerra Fredda la loro capacità di mobilitazione complessiva nel caso di scoppio di un nuovo conflitto mondiale. Ne risultò che, in caso di un conflitto di larga scala, la Russia avrebbe potuto mobilitare 40.000.000 di uomini. Si convenne tuttavia che tale sforzo avrebbe potuto essere sostenuto solamente per pochissime settimane (probabilmente 1 mese o poco più) perché avrebbe irrimediabilmente comportato la paralisi dell’economia del paese pur avendo la Russia ampie riserve di armamenti tali da poter equipaggiare tutti i potenziali soldati (per creare un raffronto basterà ricordare che il numero totale di soldati che vennero arruolati nelle Forze Armate Sovietiche nel corso della Seconda Guerra Mondiale fu di 34.600.000 su una popolazione totale di 200 milioni di abitanti). Nella successiva riorganizzazione della riserva, i pianificatori del Cremlino decisero di considerare come potenziali riservisti tutti i maschi adulti che avessero svolto il periodo del servizio militare nei 15 anni precedenti; così facendo ridussero il bacino di arruolamento alla comunque ragguardevole cifra di 20.000.000 di uomini, che da allora è rimasta il riferimento ideale.

Dire però che la Russia sia pronta a mobilitare 20 milioni di uomini per la guerra in Ucraina è altrettanto irrealistico, e non solamente perché tale numero metterebbe comunque le risorse del paese sotto stress, ma anche perché l’organizzazione, il comando ed il controllo di una tale massa di armati risulterebbe a priori impossibile. Anche il questo caso può risultare utile un raffronto con la Seconda Guerra Mondiale:

– 22 giugno 1941: al momento dell’inizio dell’Operazione Barbarossa le Forze Armate Sovietiche avevano sotto le armi 5.500.000 soldati rincalzati da 12.000.000 di riservisti;

– 7 giugno 1942: alla vigilia dell’inizio dell’offensiva delle forze dell’Asse contro il Caucaso e Stalingrado, i sovietici potevano contare su 9.350.000 uomini sull’intero Fronte Orientale;

– 9 luglio 1943: al principio della battaglia di Kursk, le Forze Armate Sovietiche contavano in tutto 10.300.000 (il picco raggiunto dall’epoca dell’Operazione Barbarossa);

– 22 giugno 1944: alla vigilia dell’Operazione Bagration, nel corso della quale i tedeschi subirono la loro sconfitta decisiva per le sorti della guerra nel Fronte Orientale, i sovietici contavano 6.425.000 uomini;

– 1 gennaio 1945: all’inizio dell’offensiva finale contro il Terzo Reich, le Forze Armate Sovietiche contavano 6.532.000 uomini;

– 1 aprile 1945: al momento dell’inizio della battaglia di Berlino, i sovietici potevano contare complessivamente su 6.410.000 soldati in totale.

Dallo studio di questi dati si evince che, sebbene nell’immaginario popolare i russi (e/o i sovietici) siano noti per essere coloro che impiegano grandi eserciti, nondimeno anch’essi devono obbedire alla “tirannia della legge sul comando e controllo” in base alla quale l’impiego di una grande massa di soldati in assenza degli adeguati sistemi di comando e controllo rischia addirittura di essere controproducente.

A ben vedere, l’intera revisione della strategia di guerra russa dai primi di marzo fino ad ora ha a che fare proprio con questo: riorganizzare le forze presenti in Ucraina, accrescerle numericamente e dotarle della potenza di fuoco adeguata e supportarle con linee logistiche tarate in modo da consentire la riuscita della missione e “governare” l’intero processo in modo tale che lo strumento militare funzioni come una macchina ben oliata e non come un’accozzaglia raffazzonata di forze come è stato nel primissimo periodo di guerra. Il primo passo giusto in questa direzione è stata la nomina, l’8 di aprile, del generale Aleksandr Vladimirovich Dvornikov, comandante del Distretto Militare Meridionale ed in precedenza comandante in capo delle forze russe e siriane durante la Guerra Civile Siriana, a responsabile di tutte le operazioni in Ucraina. Tale nomina ha finalmente creato una linea di comando coerente ed una struttura “amministrativa” che può dirigere i movimenti delle truppe così come l’allocazione delle risorse. Parallelamente è accelerato in processo di mobilitazione delle riserve così come la riattivazione degli arsenali precedentemente posti in magazzino.

Non è chiaro esattamente quanto tempo ci vorrà ai russi per raccogliere tutte le forze delle quali avranno bisogno per condurre nuovamente un’offensiva di larga scala volta alla sottomissione dell’intera Ucraina. Nel periodo compreso tra la fine del 1990 e l’inizio del 1991, nel corso dell’Operazione Desert Shield (Scudo del Deserto), gli Stati Uniti e la Coalizione Internazionale necessitarono di 5 mesi per raccogliere la forza di 1.000.000 di uomini necessari a demolire le difese irachene nel corso dell’Operazione Desert Storm (Tempesta del Deserto).

Secondo diverse stime che mi trovano d’accordo, per infliggere un colpo da K.O. all’Ucraina, la Russia avrebbe bisogno di schierare una forza di 3.000.000-3.500.000 di uomini supportati dalla necessaria potenza di fuoco da impiegare un’unica volta per un’operazione di breve periodo oppure in scaglioni successivi per un tempo più lungo.

Contrariamente a quanto affermano i nostri mezzi di informazione (o di propaganda), sempre pronti a dipingere la Russia come “un paese allo stremo e sul punto si collassare”, la Russia sta effettivamente lavorando alacremente per raccogliere tali riserve. Un esempio in tal senso lo si ha monitorando l’attività dei velivoli da trasporto aereo.

Sin dall’inizio della Guerra Russo-Ucraina, sia i velivoli da trasporto della V-VS che quelli della MA-VMF (l’Aviazione della Marina) per complessivi 900 velivoli sono stati impegnati in un costante ponte aereo tra gli angoli più sperduti del paese e le basi situate in prossimità del fronte di guerra. Non solo, dato che le sanzioni occidentali hanno avuto l’effetto di provocare la messa a terra di un gran numero di velivoli di produzione occidentale in servizio presso le compagnie aeree russe per mancanza dei necessari certificati di idoneità al volo, tali velivoli sono stati puntualmente requisiti dalla V-VS per contribuire alle operazioni di trasporto. Inoltre, come segnalato sin dall’inizio della guerra dal mio contatto Vedetta 1 specializzato nel monitoraggio delle operazioni aeree ed esperto nel settore aeronautico, la Guerra Russo-Ucraina ha visto da parte russa anche la mobilitazione massiccia degli assets aerei della Rosgvardia, delle Guardie di Frontiera dell’FSB, dell’EMERCOM e persino dei 31 aerei facenti parte dello Squadrone Aereo Presidenziale.

Il ponte aereo non è l’unico strumento mediante il quale la Russia sta spostando uomini e mezzi dagli angolo più sperduti “dell’impero” fino alla linea de fronte. Il maggior sforzo infatti avviene via ferrovia, come da tradizione puramente russa; ed infatti lo scoppio della Guerra Russo-Ucraina ha coinciso con una mobilitazione senza precedenti delle Truppe Ferroviarie Russe, le quali sono entrate in azione persino in Ucraina con la missione di riparare il tracciato ferroviario locale martoriato nel corso dei combattimenti e portare i necessari rinforzi quanto più vicino possibile alla linea del fronte.

Molto attivo anche il trasporto su strada anche se un suo eccessivo utilizzo nella primissima fase della guerra ha provocato spaventosi ingorghi soprattutto lungo il tracciato stradale degli oblast’ russi prospicienti l’Ucraina, fatto questo che ha in parte contribuito al fallimento della “guerra-lampo” iniziale.

Un ultimo elemento che è necessario ricordare è che la presente Guerra Russo-Ucraina ha visto anche una mobilitazione massiccia delle forze paramilitari e di sicurezza interna della Russia come: la polizia, la Rosgvardia, gli OMON, i SOBR, le forze paramilitari dell’FSB, ecc… le quali sono state schierate in Ucraina con compiti operativi sia di controllo delle aree occupate che in supporto delle operazioni sia offensive che difensive delle Forze Armate impegnate sul terreno. Anche se tale segnalazione può sembrare ai più niente meno che una nota a piè pagina, in realtà il fatto che la leadership di Mosca abbia deciso di schierare pesantemente in Ucraina anche le proprie forze paramilitari e di sicurezza interna (truppe adattissime ai compiti di controllo del territorio e di lotta antiguerriglia) è in realtà in importantissimo segnale indicatore del fatto che i russi si aspettino un coinvolgimento in loco per molto tempo e di quali potrebbero essere i piani di lungo periodo del Cremlino per l’Ucraina.

Analisi sull’andamento della guerra in Ucraina: scenari tattico-strategici e considerazioni generali (prima parte)

Foto: MoD Fed. Russa

Analisi sull’andamento della guerra in Ucraina: scenari tattico-strategici e considerazioni generali (prima parte), di Andrea Gaspardo

Analisi sull’andamento della guerra in Ucraina: scenari tattico-strategici e considerazioni generali (prima parte)

https://www.difesaonline.it/mondo-militare/analisi-sullandamento-della-guerra-ucraina-scenari-tattico-strategici-e?fbclid=IwAR31LsZK22HotAJwspz1rx0RcA-m4PsXtIcpw6An1aYkOWuhGQByVc9NRZo

(di Andrea Gaspardo)
29/04/22

Dopo aver parlato abbondantemente nelle ultime analisi delle operazioni aeree, navali e terrestri avvenute sino ad ora nella Guerra Russo-Ucraina, chiudiamo la nostra serie riguardante questo aggiornamento sulla guerra in corso a oltre due mesi dal suo inizio parlando di alcune considerazioni di carattere tattico-strategico cercando inoltre di formulare degli scenari relativi a come la situazione potrebbe evolvere nel futuro per i due contendenti.

Alla luce degli eventi e delle rilevazioni fatte sul campo dall’inizio della guerra sino ad ora, possiamo dire che il piano originale di Putin, e quanto meno di una parte del suo establishment, fosse quello di ottenere una facile e rapida vittoria. Le direttive operative conseguentemente trasmesse alle Forze Armate Russe per la pianificazione dell’invasione presentavano degli scenari ottimistici che si sono rivelati assolutamente non corretti.

Globalmente, la strategia russa nella prima fase della guerra (grosso modo i primi 11 giorni di conflitto) che io avevo battezzato in maniera arbitraria “Sciame di Fuoco” prevedeva una sorta di riedizione in stile ancora maggiore della campagna “Shock and Awe” (traducibile come “Colpisci e Terrorizza”) con la quale gli Stati Uniti piegarono l’Iraq di Saddam Hussein nel 2003.

Il risultato di questa prima fase del conflitto è stato decisamente in chiaroscuro. Se, da un lato, la Russia ha raggiunto un dominio totale sul fronte navale (al netto della perdita della nave da sbarco anfibio BDK-65 Saratov e dell’incrociatore Moskva che, al netto del danno d’immagine ed operativo, comunque non cambiano l’equilibrio di potere raggiunto nel Mar Nero) e la completa superiorità aerea, dall’altro le colonne corazzate e meccanizzate delle sue forze di terra non sono riuscite ad avere la meglio sui difensori ucraini che, nella maggior parte dei fronti, sono riusciti a contenere i russi applicando in maniera intelligente i dettami della dottrina militare sovietica denominata “lo scudo e la spada” che prevede di ingaggiare il nemico in battaglie d’arresto (possibilmente canalizzandone la spinta offensiva verso posizioni difensive già preparate) accompagnate da veloci contrattacchi da parte delle unità di manovra posizionate in riserva in modo da infliggere il maggiore danno possibile agli attaccanti.

Se la nozione che le Forze Armate Ucraine stiano applicando tattiche di guerra prese dai manuali ereditati dall’Unione Sovietica può sembrare strana di primo acchito, non bisogna dimenticare che oltre il 90% degli arsenali dell’Ucraina sono in effetti ereditati proprio dal periodo sovietico e la quasi totalità degli ufficiali che prestano servizio nelle Forze Armate ha iniziato la propria carriera nel corso del suddetto periodo sovietico o nei primi 22 anni di vita indipendente del paese, quando le dottrine militari sovietiche e russe erano le uniche ad essere insegnate ed assimilate.

Ciò che differenzia le Forze Armate Ucraine del 2022 da quelle del 2014 (che dimostrarono una resa operativa molto modesta) non è quindi né il materiale bellico né le dottrine militari impiegate, bensì il recupero della disciplina, dello spirito di corpo e dell’addestramento (in poche parole: “le basi” su cui si fonda qualsiasi istituzione militare!), tutti elementi che nel periodo tra il 1991 ed il 2014 erano stati lasciati letteralmente deperire.

Non è chiaro se questo processo di “trasformazione”, o per meglio dire di “recupero delle basi fondamentali”, sia passato inosservato agli occhi dell’intelligence russa. Di sicuro lo è stato agli occhi delle agenzie di intelligence e delle forze armate dei paesi occidentali i quali hanno continuato a produrre report molto critici sullo stato dello strumento militare di Kiev. Il tenore di alcuni di questi era giustificato, ma altri sono stati decisamente ingenerosi.

Dall’altro lato della barricata, la precisione con la quale la Russia ha condotto la sua campagna aerea e soprattutto missilistica, in particolare mettendo a segno una serie di colpi micidiali contro installazioni ucraine che, al momento di essere colpite, erano piene di soldati o di volontari stranieri, denota una eccellente presenza sul terreno di asset delle varie agenzie di spionaggio russe (SVR, FSB, GRU/GU) le quali hanno continuato a rifornire costantemente il Quartier Generale con un “fiume” di informazioni utili a continuare gli attacchi aerei e missilistici in maniera sostenuta.

Questa presenza massiccia delle agenzie di intelligence russe in terra ucraina cozza fragorosamente con la nozione secondo la quale gli “apparati” non fossero informati e non avessero il polso della reale situazione esistente all’interno del paese. Ecco perché l’autore della presente analisi ritiene (ma è una opinione personale al momento non supportata da alcuna evidenza “forte”) che i gravi errori commessi dalle Forze di Terra nella pianificazione e nella condotta delle operazioni iniziali siano da attribuire primariamente ad un fallimento nella capacità di analisi della leadership politica (Putin ed il suo circolo di più stretti collaboratori) che non alla negligenza degli altri “apparati”. Fatto sta che, a partire dal 1 di marzo, e mentre la fase “Sciame di Fuoco” della guerra era ancora in corso, le Forze Armate Russe avevano già iniziato il lungo e doloroso processo di svolta verso la seconda e la terza fase del conflitto.

La seconda fase della Guerra Russo-Ucraina, che qui battezzeremo “Operazione Pitone”, iniziata pressappoco all’indomani della prima settimana di marzo, e in realtà tutt’ora in corso, è stata ed è caratterizzata da una progressiva e crescente opera di “strangolamento” e distruzione della capacità dello stato ucraino sia di resistere a livello militare che di continuare a funzionale a livello economico-sociale.

L’entità dei danni provocati e la decisione da parte della leadership politica e militare di continuare la campagna in maniera protratta nel tempo spingono l’autore della presente analisi ad affermare che l’obiettivo iniziale della campagna di Putin, sostanzialmente quello di sottomettere l’intera Ucraina, non sia in realtà cambiato e la decisione di ritirare le truppe da alcune aree per concentrare l’azione offensiva nel Donbass e nell’area meridionale dell’Ucraina sia solo di natura “tattica e temporanea” ma che non sia per niente rivelatrice di un cambiamento negli orientamenti strategici di fondo da parte di Mosca.

A questo punto, dopo oltre sessanta giorni di guerra è necessario chiederci esattamente: che cosa è rimasto dell’Ucraina? Perché proprio a partire dalla risposta a tale domanda possiamo poi capire quali eventuali possibilità di resistenza sono rimaste al paese azzurro-giallo al di là del successo della strategia difensiva portata avanti sino ad ora e che, a modesto avviso dello scrivente, a questo ritmo non è sostenibile nel lungo periodo.

Secondo i dati ufficiali diffusi quasi tre settimane fa del Ministro delle Finanze della Repubblica d’Ucraina, Sergey Mikhailovich Marchenko, e a me comunicati dal mio collega Paolo Silvagni:

– il deficit dello stato ucraino per il mese di marzo è stato di 2,7 miliardi di dollari;

– il deficit stimato per i mesi di aprile e maggio dovrebbe aggirarsi tra i 5 ed i 7 miliardi di dollari;

– il 30% delle aziende ucraine ha completamente cessato qualsiasi attività;

– i danni fino ad ora accertati alle infrastrutture civili e militari ammontano a 270 miliardi di dollari;

– le perdite totali accertate sofferte dall’economia ucraina dall’inizio del conflitto assommano a 600 miliardi di dollari (una cifra superiore al valore del PIL a parità di potere d’acquisto dell’Ucraina per l’anno 2021 come da me segnalato nella mia passata “Analisi della delicatissima situazione economico-sociale dell’Ucraina”!);

– i danni al patrimonio edilizio viaggiano ormai verso quota 1 trilione di dollari;

– è stato fino ad ora distrutto il 27% di tutto il sistema viario del paese (strade, autostrade, ferrovie);

– dall’inizio del conflitto le importazioni sono calate di 2/3 mentre le esportazioni si sono dimezzate;

– il Fondo Monetario Internazionale, la Banca Mondiale e l’Unione Europea hanno approvato prestiti eccezionali per 5,6 miliardi di dollari sufficienti solamente a prolungare l’agonia.

Questi agghiaccianti dati economici vanno letti in contemporanea ai dati socio-demografici forniti tanto dal governo ucraino quanto dalle principali organizzazioni internazionali come l’UNICEF:

– fino ad ora la guerra ha provocato oltre 13 milioni di sfollati sia all’interno che all’esterno del paese;

– quasi 5,5 milioni di ucraini (per la quasi totalità donne e bambini al di sotto dei 18 anni) sono già profughi all’estero ed il numero cresce costantemente di 100.000 unità ogni singolo giorno;

– circa 4,8 milioni di bambini ucraini (2/3 del totale) sono sfollati dalle loro case e 1,8 milioni hanno già dovuto abbandonare il paese;

– secondo le proiezioni più realistiche, entro i primi di giugno il numero di profughi ucraini all’estero rischia di raggiungere gli 10 milioni;

– alcune proiezioni per il momento definibili come “catastrofiste”, ma niente affatto da sottovalutare, parlano della possibilità che, qualora il conflitto si protragga per altri 6/7 mesi, esso possa causare la morte di fino a 3 milioni di ucraini (per la stragrande maggioranza uomini) e la fuga di altri 20 milioni o più.

Questi dati, agghiaccianti tanto quanto quelli economici, devono essere valutati in rapporto alla popolazione dell’Ucraina la quale (con l’esclusione della Crimea e del Donbass, ma senza considerare i dati della diaspora) alla vigilia delle ostilità era stimata in 37,5 milioni di abitanti. Si capisce quindi che, anche nell’ipotesi (a mio avviso remota) di una “vittoria militare”, c’è il pericolo reale che l’Ucraina diventi in ogni caso un “not viable state”, cioè uno “stato non sostenibile” (o per meglio dire: uno stato non in grado di sostenersi da solo).

Questi dati economico-finanziari e socio-demografici devono essere tenuti ben presenti dalla leadership di Kiev, e dal presidente Zelensky in particolare in quanto comandante in capo, quando si tratta di prendere decisioni fondamentali per il futuro e la sopravvivenza non solamente “politica” ma financo “fisica” del popolo e dello stato ucraino. Dopo aver presentato questi dati nudi e crudi che fotografano, per così dire, il “termometro” del precipitare della situazione del paese cerchiamo ora di valutare le capacità di resistenza dell’Ucraina. Come descritto già in passato in altre analisi, alla vigilia dell’esplosione del conflitto, le capacità di mobilitazione di tutte le forze militari e paramilitari dell’Ucraina erano di circa 1.610.000 uomini così divisi:

– Forze Armate: 250.000 soldati più 900.000 riservisti;

– Guardia Nazionale: 50.000 uomini;

– Guardia di Frontiera: 50.000 uomini;

– Servizio di Emergenza dello Stato: 60.000 uomini;

– forze paramilitari del Servizio di Sicurezza dell’Ucraina, SBU: 30.000 uomini;

– Polizia Nazionale: 130.000 poliziotti;

– Forze di Difesa Territoriali: 10.000 uomini in servizio attivo più 130.000 volontari.

Nonostante tale apparentemente mastodontica cifra, pare che gli ucraini abbiano già superato (per bocca dello stesso presidente Zelensky e del ministro della difesa Reznikov) la soglia di mobilitazione sopra riportata, e che sia proprio questa la ragione per la quale, in base alle normative della “direttiva sulla mobilitazione generale e la legge marziale”, a tutti gli uomini di età compresa tra i 18 ed i 60 anni (con alcune limitate eccezioni) è in questo momento vietato lasciare il paese. Dobbiamo però capire una cosa; anche se l’Ucraina riuscisse a mobilitare ulteriori risorse umane oltre a quelle menzionate di sopra, ciò non vuole dire che esse possano avere un impatto reale sulla situazione a livello tattico, pur conservando una certa valenza a livello strategico.

Che cosa significa questo pensiero? Molto semplicemente che, al di là dei numeri sulla carta, la capacità da parte di un paese di utilizzare al meglio le sue riserve sia umane che materiali nel corso di un conflitto dipende dal fatto che esse siano state o meno organizzate in unità coerenti già in tempo di pace, in modo che tali unità possano poi essere tempestivamente attivate in tempo di guerra per far sentire da subito la propria presenza già dai primi “scambi convenzionali” sul terreno.

Nel caso ucraino, l’insieme delle forze sopra elencate rappresenta il totale di truppe sia di prima linea che di riserva organizzate in modo tale da poter essere schierate da subito o in tempi ragionevolmente contenuti sulla linea del fronte. Tuttavia, per mobilitare ogni ulteriore scaglione di riserve oltre a quelle già menzionate, l’Ucraina si troverebbe in difficoltà perché dovrebbe innanzi tutto organizzare i nuovi combattenti in unità funzionali al tipo di operazioni alle quali verranno destinati. Secondariamente, tali unità dovrebbero poi essere sottoposte ad un soddisfacente processo di addestramento e familiarizzazione con i nuovi sistemi d’arma e le procedure operative. Solo dopo aver superato questo iter (che può richiedere settimane o addirittura mesi) le nuove unità militari possono essere dispiegate sulla linea del fronte. Purtroppo per gli ucraini, tale orizzonte temporale rappresenta letteralmente “un lusso” che non si possono permettere, e la cosa triste è che l’opposto non costituisce un’opzione dato che, come la Storia insegna, mandare al fronte in fretta e furia delle unità raffazzonate all’uopo (anche quando siano ben equipaggiate!) senza un addestramento e un’organizzazione coerente significa letteralmente utilizzare le proprie risorse umane come carne da macello.

Osservando il modus operandi delle Forze Armate Ucraine dall’inizio della guerra fino ad ora, ponendo particolare attenzione alle rotazioni alle quali sono sottoposte le brigate (41 in totale) che costituiscono i veri elementi di manovra delle Forze di Terra di Kiev, si capisce che gli ucraini hanno adottato la tattica di mantenere quanto più a lungo possibile tali unità sulla linea del fronte in modo da poter ottenere la maggiore resa operativa possibile pena l’inevitabile logoramento e la crescita delle perdite. Quando il logoramento di tali unità raggiunge la soglia del 70%, al punto da diventare tatticamente inservibili, esse vengono ritirate dal campo di battaglia e l’ossatura costituita dai veterani dei precedenti scontri viene rimpolpata dai “riservisti addizionali” i quali vengono molto rapidamente istruiti ed “acclimatati” alla loro nuova missione dai veterani superstiti che in tal modo li preparano. Quando questo processo viene ritenuto completato (e nell’Ucraina odierna questo significa letteralmente in una manciata di giorni!) le unità vengono nuovamente inviate al fronte, e la giostra continua. Ecco dunque che gli uomini appartenenti alle grandi riserve addizionali non raggruppati in unità pre-organizzate finiscono semplicemente per fungere da serbatoio di reclutamento per le unità già esistenti garantendo ad esse di continuare a combattere indefinitamente (o per lo meno, finché ci sono riserve da gettare in battaglia!), ma questo sacrifica la possibilità che tutti questi riservisti possano creare delle nuove unità ex-novo. Ecco dunque che le, sulla carta, vaste riserve di uomini delle quali Kiev dispone hanno una valenza più che altro strategica e non tattica.

Lo stesso discorso lo si può fare per quanto riguarda gli armamenti, in particolare le forniture provenienti dai paesi occidentali. Nonostante una propaganda occidentale che a tratti potremmo definire “martellante” (per usare un eufemismo), l’Ucraina ha fino ad ora combattuto la guerra ed ottenuto i risultati sul campo largamente grazie ai “mezzi propri”. Gli arsenali a disposizione di Kiev si dividono essenzialmente in 3 tipologie:

– quelli ereditati dal periodo sovietico (90%);

– quelli acquistati all’estero o prodotti dalle industrie nazionali negli ultimi 8 anni di crisi (9%);

– le nuove forniture ottenute soprattutto dall’Occidente subito prima e nel corso del presente conflitto (1%).

Nonostante da subito i russi abbiano pesantemente bombardato le basi militari ed i siti di stoccaggio ucraini con i missili balistici, i missili da crociera e con le loro Forze Aeree, gli ucraini sono stati comunque in grado di salvare una parte dei loro arsenali ed imbastire una campagna difensiva molto efficace (al netto dei macroscopici errori commessi dai loro nemici). Tuttavia le scorte di armi non sono infinite e già oggi siamo in possesso di ampio materiale fotografico che testimonia come le autorità kieviane stiano distribuendo ai riservisti anche grandi quantità di materiale risalente addirittura alla Seconda Guerra Mondiale, soprattutto nel campo delle armi leggere per la fanteria.

Particolarmente delicata è poi la questione dei mezzi pesanti, come i carri armati. Ufficialmente le Forze Armate Ucraine hanno iniziato il conflitto avendo circa 4000 carri armati a loro disposizione, ma i numeri effettivi in servizio erano assai più bassi tanto da far dire alla maggior parte degli analisti che essi si aggirassero attorno ai 1000.

Da quando la campagna di bombardamento aereo da parte dei velivoli di Mosca ha cominciato ad assumere i contorni di una vera e propria “guerra d’annientamento”, gli ucraini hanno progressivamente visto demolite le loro industrie del comparto della Difesa una dietro l’altra e questo (unito alla distruzione dei depositi di carburante, sui quali si sono concentrate le attenzioni russe nelle ultime settimane) sta già avendo gravi effetti sulle capacità di manutenzione e riparazione dei mezzi danneggiati così come sulla mobilità in generale delle principali unità di manovra ucraine.

Gli ucraini hanno dato prova di caparbietà ed ingenuità e, spinti dalla contingenza, hanno preso di petto il problema decidendo saggiamente di rimettere in servizio quanti più mezzi possibili tra quelli catturati ai russi, ma come è facile capire, questo è un palliativo buono per il breve periodo (e comunque i russi ed i donbassiani stanno facendo la stessa identica cosa!).

Non molto tempo fa la Ministra degli Affari Esteri della Repubblica Federale di Germania, Annalena Baerbock, aveva annunciato che la Germania era pronta a fornire a Kiev l’equivalente di 500 milioni di dollari di aiuti. Ebbene, ad un’attenta analisi della situazione sul terreno si nota che 500 milioni di dollari ammonta al totale che Kiev deve spendere ogni giorno solamente per soddisfare le necessità relative al munizionamento.

È stato calcolato che per ottenere risultati decisivi sul terreno l’Ucraina dovrebbe ricevere seduta stante oltre 100 miliardi di dollari di armamenti, soprattutto pesanti, per riuscire ad infliggere ai russi perdite debilitati, ma è facile capire che tale programma di aiuti è semplicemente insostenibile.

La scelta da parte degli Stati Uniti e di molti loro alleati occidentali di fornire agli ucraini numeri importanti di armi appartenenti a particolari categorie come i missili anticarro FGM-148 Javelin e NLAW ed i missili antiaerei spalleggiati FIM-92 Stinger e Piorun, più altre armi destinate generalmente alla fanteria, avrebbe senso nel caso ci trovassimo in una situazione di conflitto a bassa intensità di durata decennale come fu la Guerra Sovietica in Afghanistan, ma la fattispecie in questione è completamente diversa dato che la Guerra Russo-Ucraina è in realtà un grande conflitto convenzionale tra paesi stile Seconda Guerra Mondiale ed ogni raffronto con i conflitti avvenuti dal 1945 ad oggi ha poco o niente senso.

In questo scenario ciò che bisogna fare è valutare la potenza di fuoco complessiva, le capacità dei contendenti di rigenerare riserve sia tattiche che strategiche di uomini e materiali, la resilienza dei sistemi economico-finanziari, la determinazione delle opposte popolazioni e leadership di combattere fino in fondo per raggiungere i propri obiettivi irrinunciabili.

Per quanto riguarda l’Ucraina, la leadership politica del paese, rappresentata dal presidente Zelensky pare si sia decisamente orientata verso la soluzione militare del conflitto ed in questo è sostenuta da praticamente tutto lo spettro politico e da una larga fetta della popolazione (a quanto però ammonti questa percentuale, non è dato saperlo con precisione assoluta dato che esistono segnali contrastanti provenienti dall’interno dell’Ucraina così come dalle comunità della diaspora). Tuttavia il fervore nazionalista dimostrato dagli ucraini fino a questo momento rischia di ritorcersi contro gli ucraini stessi nel caso essi trascinino la Russia in una guerra di logoramento che essi non hanno alcuna possibilità di vincere sacrificando al contempo la possibilità di negoziare una pace, o quanto meno un armistizio, che gli consentirebbe di conservare delle leve spendibili per il futuro.

Come raccontano i dati esposti sopra in maniera inequivocabile, sotto la pressione armata russa, l’Ucraina sta andando rapidamente incontro ad un processo di violenta destrutturazione tanto dell’economia quanto della società tutta. Le Forze Armate e le varie altre istituzioni preposte alla difesa del paese che io ho menzionato di sopra possono anche decidere di combattere ad oltranza ma, ad un certo punto, la loro resistenza diventerà insostenibile se il paese nella sua complessità non è più in grado di sostenere i costi della guerra).

Anche in tempo di guerra l’economia deve poter continuare ad operare (seppure a “scartamento ridotto”) ma se ciò diventa materialmente impossibile allora ad un certo punto tutto ciò che sarà rimasto da fare alla popolazione civile ucraina sarà di fare tutto ciò che è possibile per sfamarsi. Quello sarà precisamente il momento nel quale l’Ucraina vedrà seriamente compromessa la sua capacità di resistere.

Probabilmente a Washington si sono accorti di tutti ciò, ed è per questo che il presidente Biden sta ora facendo pressione sul Congresso affinchè venga approvato un piano di aiuti sia militari che economici all’Ucraina pari a 33,1 miliardi di dollari. È assai probabile che, infine, tale piano verrà approvato, tuttavia anche questa apparente “ondata di vita” non riuscirà affatto a cambiare il trend che, ogni giorno che passa, fa intravvedere all’orizzonte scenari cupi per il futuro dell’Ucraina.

Analisi sull’andamento della guerra in Ucraina: scenari tattico-strategici e considerazioni generali (seconda parte

GIUGNO 1941: L’OPERAZIONE BARBAROSSA E IL SODALIZIO DEL REICH CON I NAZIONALISTI UCRAINI, di Marco Giuliani

GIUGNO 1941: L’OPERAZIONE BARBAROSSA E IL SODALIZIO DEL REICH CON I NAZIONALISTI UCRAINI

 

Nel giugno 1941, una volta penetrate nell’Est Europa, con l’Operazione Barbarossa le armate dell’Asse guidate dalla Germania nazista diedero il via all’invasione dell’Unione Sovietica (nome in codice Unternehmen Barbarossa). L’approccio dei tedeschi con le popolazioni locali, durante l’avanzata, si diversificò a seconda del luogo e della tipologia di comunità incontrata, e nel caso, sottomessa. Dette relazioni, fondate su rapporti di ordine divisivo o inclusivo, hanno suscitato e suscitano ancora polemiche circa la condivisione delle politiche di sterminio perpetrate dal Reich e dai collaborazionisti locali ai danni di alcune minoranze etniche appartenenti alla vecchia URSS. Cerchiamo, nel merito, di individuare i fatti salienti e analizzarne il decorso storico-politico.

È necessario puntualizzare innanzitutto che l’obiettivo di Adolf Hitler, denominato “colonialismo integrale”, era quello di sottoporre ad amministrazione controllata ogni provincia oggetto di occupazione militare; fu così per la regione bielorussa di Bialystok (annessa alla Prussia), per la Transnistria e il Dnepr (annesse alla Romania) e per l’Ucraina (inglobata per gran parte nella Polonia in corso di nazificazione). Dall’idea di smantellamento geopolitico furono volutamente risparmiate numerose comunità agricole, le quali, forti delle immense ricchezze naturali di cui disponevano le regioni russo-caucasiche, avrebbero dovuto continuare a produrre incessantemente. Così, se da un lato ebbe luogo la decollettivizzazione delle proprietà e dei fondi, dall’altro il timore di disorganizzare la struttura produttiva delle zone più ricche fece desistere i tedeschi dall’attuare qualsiasi forma di destabilizzazione. Ciò non impedì alla Germania, dal 1942, di “prelevare” a scopo manodopera circa 4 milioni e duecentomila lavoratori da tutto il territorio russo centro-occidentale.

La politica di Ostpolitik del Reich, come accennato, si manifestò in modo differente in base alle regioni via via occupate; i paesi baltici, per esempio, nei quali la cultura tedesca aveva da sempre attecchito in forma più marcata rispetto alle zone interne dell’Eurasia, dovevano essere associati al destino della Germania, e per questo fu riservato loro un trattamento speciale. Consce che per liberarsi dell’influenza russa e aspirare alle storiche autonomistiche ambizioni socioculturali (di cui si facevano da secoli portatrici) era necessario appoggiarsi ai tedeschi, le popolazioni “privilegiate” si videro riconoscere alcune prerogative molto importanti: libertà di culto, un’ampia facoltà di manovra politica e diverse deleghe amministrative. È in questo contesto che la “dottrina Rosemberg” – dal nome dell’allora Ministro per i territori occupati, Alfred Ernst Rosemberg, per l’appunto – si ispirò all’utilizzo politico e militare di alcune popolazioni in funzione antirussa. Una era rappresentata dai cittadini dell’Ucraina. La sua parte occidentale, area in cui i tedeschi furono ben accolti nel corso della campagna di guerra, sembrò impersonare, politicamente, il nucleo adatto per dare corpo e velocizzare la disgregazione dell’URSS, ritenuto l’ostacolo più duro da superare. Fu proprio in questa fase che l’intellighenzia ucraina, fortemente nazionalista e notoriamente antisemita, trovò un punto di incontro ideologico con l’Asse nella prospettiva di neutralizzare l’Armata Rossa e nazificare il paese. Si trattò tuttavia di un’idiosincrasia di media durata in quanto Hitler, che ravvisò proprio nelle aspirazioni autonomistiche un potenziale pericolo, frenò in seguito ogni iniziativa tesa a dare ulteriori poteri alla classe dirigente di Kiev.

In suddetta prospettiva, alcuni celebri studiosi slavisti e ucrainisti hanno sostenuto la tesi per cui l’instabilità delle regioni più estese dell’Europa orientale ha secolarmente rappresentato un problema storico (e storiografico) di rara complessità. Come dargli torto? Guardando a quello che tra il 1941 e il 1945 si può definire come l’avvenuto “incontro-scontro” tra Germania hitleriana e sciovinismo ucraino, si evince, in relazione a un accurato studio scientifico, il punto di fusione rivestito senza dubbio dalla occidentalizzazione dei piccoli-russi filo-indipendentisti, nei quali si confondevano in modo sincronico sia la concezione socialista che quella ultranazionalista. Una delle peculiarità dei partiti ucraini relativi alla Russia post-zarista era il carattere eterogeneo dei rispettivi obiettivi; diversi di questi movimenti, di fatto, oltre a insistere sull’antica emancipazione sociale, legavano a tale tratto distintivo anche un marcato patriottismo rivoluzionario filo-menscevico. Pertanto, la questione agraria e quella nazional-popolare erano notoriamente le più sentite, cosicché i fautori di queste istanze presero a svolgere la loro attività politiche nei villaggi rurali, luoghi in cui la loro propaganda si diffuse in maniera maggiore. L’ala patriottica, che si riconosceva nel manifesto stilato da Mikola Michnovs’kyj, confluì nel partito dei socialisti indipendenti, il cui programma principale consisteva proprio nella separazione dalla Russia e nella creazione di uno stato nazionale indipendente. Si può senz’altro asserire che (anche) al già tradizionale antisemitismo locale e alla scia di sangue provocata dalla Seconda guerra mondiale, andava ad aggiungersi un ulteriore e micidiale elemento: l’associazione tra ebrei e bolscevichi considerati come unico nemico da abbattere. Condizione che inasprì il già conclamato status di guerra civile in atto.

La storiografia ha sostenuto, nel tempo, che il motivo principale del fenomeno legato all’alto numero di collaborazionisti ucraini incorporati dal Reich sia stato dovuto alla volontà popolare di sottrarsi ai vincoli dell’amministrazione russa, e in parte polacca. In secondo luogo, è stata più volte rimarcata l’eredità raccolta dall’Impero austro-ungarico, di cui faceva parte la Galizia centrale, regione dove avevano prestato servizio militare e studiato migliaia di giovani ucraini. Per dare un’idea di come si stessero evolvendo gli eventi bellici, basti pensare che la dichiarazione di indipendenza dell’Ucraina fu promulgata hic et nunc il 30 giugno del ’41, a nemmeno un mese dall’entrata dei tedeschi presso il territorio sovietico. I volontari che in seguito furono incorporati nella Wermacht e nelle SS, tra legionari e reclute, ammontarono a un numero di circa 300 mila unità. È lecito altresì affermare che la cooperazione tra nazismo e nazionalismo ucraino non fu di natura esclusivamente militare, ma anche ideologica. Ciò è comprovato, oltre che da numerosi documenti redatti negli archivi tedeschi e nelle relazioni alleate (in primis quella canadese), anche dal fatto che sin dai tempi di Caterina II di Russia, XVIII secolo, l’antisemitismo attraeva ampi gruppi sociali, il cui atteggiamento estremo si trasformava spesso e volentieri in saccheggi e uccisioni di innocenti. Si trattava di una discriminazione di matrice sia religiosa (l’Ucraina è un territorio dove il cristianesimo cattolico ortodosso è sempre stato di gran lunga prevalente) che sociale, laddove gli ebrei venivano accusati di gestire il grande commercio e controllare di conseguenza economia e finanza nazionali. I ceti bracciantili ucraini rappresentavano la maggioranza più povera e percepirono le comunità ebraiche come un nemico potenziale ricco e profittatore. Di lì, a seguito dei massacri, operati in prevalenza da gruppi paramilitari organizzati (tra questi il NSDAP e l’UVO), prese vigore un’ulteriore spinta all’emigrazione degli israeliti verso gli Stati Uniti.

A fare le spese delle violenze furono soprattutto gli ebrei presenti in tutto il territorio dell’ex Unione Sovietica, di cui buona parte relegati nella provincia di Kiev. I pogrom si moltiplicarono, spingendo più volte le autorità moscovite a denunciare le stragi alla comunità internazionale. Si calcola che in Russia (dove era presente una delle comunità ebraiche più numerose del mondo), tra il 1941 e il 1945, nel corso del genocidio attuato dai tedeschi e dai loro alleati, siano stati sterminati un milione e mezzo di ebrei, anche se la cifra esatta – visto il fenomeno dei dispersi – non potrà in alcun modo essere ricalcolata o censita con precisione.

 

         MG

 

 

 

 

 

BIBLIOGRAFIA:

 

  1. Cinnella, La tragedia della Rivoluzione russa 1917-1921, Milano/Trento, Luni, 2000 –
  2. Foa, Ebrei in Europa. Dalla peste nera all’emancipazione, Bari, Laterza, 2001 –

Raul Hilberg , La distruzione degli ebrei d’Europa , Parigi, Gallimard, 2006 –

A.Salomoni, L’Unione Sovietica e la Shoah. Genocidio, resistenza, rimozione, Bologna, Il Mulino, 2007 –

Virginie Symaniec , La costruzione ideologica slava orientale di lingue, razze e nazioni nella Russia del XIX secolo, Parigi, Petra, 2012

United States, Holocaust Memorial Museum, da Enciclopedia dell’olocausto (https://encyclopedia.ushmm.org/content/it/article/collaboration) –

  1. Werth, Storia della Russia del Novecento, Bologna, Il Mulino, 2000 –
1 200 201 202 203 204 379