La sabbia sotto il tappeto delle sabbie mobili libiche, di Cesare Semovigo
![](http://italiaeilmondo.com/wp-content/uploads/2025/02/almasri.png)
La sabbia sotto il tappeto delle sabbie mobili libiche
Il generale libico Njeem Osama Elmasry, noto come Al-Masri, 66 anni e zero curriculum accademico, è l’ultimo protagonista di una polemica che ha più speculazioni che fatti. Alcuni media e politici accusano il governo italiano di aver liberato un torturatore e stupratore a Tripoli – non in Libia, perché il Paese è diviso peggio di una pizza a spicchi.
E qui arriva il vero condimento geopolitico: la faccenda si inserisce nello scontro tra il governo della Tripolitania, appoggiato dall’Occidente, e le forze di Khalifa Haftar, sostenuto da Egitto, Russia e Francia. E proprio il sostegno francese a Haftar non è un caso isolato. Dopo la sonora batosta subita nel Sahel – con la perdita di influenza in Mali, Burkina Faso e Niger – Parigi cerca disperatamente di riguadagnare terreno geopolitico. La Libia rappresenta una nuova scacchiera dove la Francia può tentare di ricostruire la propria immagine da potenza regionale. Lo stesso copione si è visto in Siria, dove i Mirage francesi hanno cercato di ritagliarsi un ruolo in un conflitto ormai saturo di attori internazionali. Insomma, dopo aver perso pezzi nel suo ex “cortile di casa”, la Francia cerca di rientrare dalla finestra della geopolitica nordafricana.
Roma, nel suo ennesimo equilibrismo politico, cerca di tenere il piede in due scarpe: da un lato, il governo Meloni strizza l’occhio a Trump con un “Guarda, sono stata brava?”, dall’altro gestisce una Libia frammentata, sperando di non far arrabbiare troppo nessuno.
E la sinistra? Ah, la sinistra dei porti aperti e dei diritti civili riscoperti! Improvvisamente si dimentica che fu proprio con Minniti e i governi Gentiloni e Letta che si gettarono le basi per questa situazione, stipulando accordi con la Libia per fermare i flussi migratori. Quelle stesse intese che ora si sono ritorte contro, esponendo tutta l’ipocrisia di chi predica accoglienza e poi, sotto sotto, firma per esternalizzare il problema oltre il Mediterraneo. La “sinistra dei diritti” fu una delle prime a nascondere la sabbia sotto il tappeto, dimenticando che quel tappeto poggiava sulle sabbie mobili libiche.
E la Libia… ah, la Libia! Tanto cara ai cuori nostalgici della destra sociale, i profeti dell’Agro Pontino, quelli che predicavano strade e opere in Cirenaica come se fossero missioni civilizzatrici. Ma non è che oggi i paladini del nazionalismo si siano dimenticati quanto costa un impero coloniale fallito? La stessa destra che ora grida allo scandalo per l’immigrazione, dimentica che i guai libici sono figli anche di quella retorica da “italiani brava gente” esportata a forza oltre il Mediterraneo.
E poi c’è lui, Matteo Salvini. L’uomo che passerà alla storia… o meglio, sarà schiacciato dalla stessa storia come da un monolite, carico di tutte le maledizioni lanciate da chi ha perso la patente per una canna fumaria tre settimane prima. Salvini, che nella sua lungimiranza politica è riuscito nell’impresa di essere utilizzato dai progressisti delle ZTL. Sì, quegli stessi che, per lavarsi la coscienza del paradosso migratorio che loro stessi hanno contribuito a creare, hanno usato il Capitano come parafulmine.
Perché non dimentichiamolo: sono stati proprio loro, i progressisti di salotto, a impostare e alimentare il sistema che ha reso l’Italia il campo profughi d’Europa, mentre svendevano la nostra sovranità monetaria. Grazie Prodi! Grazie Andreatta! Chi non vorrebbe una moneta privatizzata, eliminando pure la garanzia aurea? Insomma, l’Italia non è solo vittima dei suoi politici, ma anche dei suoi economisti illuminati che hanno pensato bene di trasformare la lira in un ricordo da collezione e l’euro in una gabbia dorata.
E come se non bastasse, da quando è arrivato l’ordine dal ministero della Propaganda globalista internazionale, non c’è talk show che non inizi con la stessa filastrocca: torturatore, oppressore, stupratore di bambini, gattini e, per completare il quadro, tifoso della Juve. Potrei sovrapporre tutti questi video uno sopra l’altro, creando un canto gregoriano della disinformazione che risuonerebbe come un’eco infinita.
Detto questo, beato chi è ancora dentro l’incantesimo, chi annuisce soddisfatto davanti all’ennesimo video di Saviano from attico West Side, o chi ridacchia pensando di aver capito tutto leggendo gli editoriali di Cappellini e Gramellini-ini-ini. Ma attenzione: non sto scherzando. Quando la magia finisce, oltre a restare molto più soli, si ride sì… ma di un riso amaro, quello che ti lascia più domande che risposte e ti fa chiedere come diavolo ci sei finito dentro in primo luogo.
Ma torniamo ad Al-Masri. In Libia, non lo conosce quasi nessuno. La stampa italiana lo dipinge come il cugino cattivo di Gheddafi, ma nella realtà libica è poco più che una comparsa nella lotta di potere tripolina. Secondo Libya Observer e The Libya Herald, Al-Masri è visto come un burocrate di medio livello, uno dei tanti ingranaggi del sistema carcerario libico, non certo il grande burattinaio delle atrocità. Ma qui da noi fa comodo trasformarlo nel simbolo del male, un capro espiatorio perfetto per giustificare giochi che con i diritti umani non hanno nulla a che fare.
In Italia, questa polemica è l’ennesima recita di uno scontro che ormai ha perso ogni dignità. Non si tratta di una battaglia sui diritti, ma di una guerra fredda tra il governo e la magistratura, con “Magistratura Democratica” a guidare il fronte giudiziario e l’opposizione politica (Schlein e soci) a cavalcare la polemica. L’indipendenza della magistratura? Un paravento. Qui si parla di lotta di potere, di sceneggiate per mantenere il controllo mediatico e politico, con personaggi che sembrano usciti da un brutto romanzo distopico.
E mentre questi attori in cerca d’autore si contendono il palcoscenico, la verità si perde tra le righe. Nemmeno Philip K. Dick avrebbe immaginato un cast tanto surreale: politici che fingono di difendere i diritti mentre nascondono le loro responsabilità, giudici che si ergono a paladini della giustizia ma giocano partite di potere, e governi che oscillano tra convenienza interna e compromessi geopolitici.
Al-Masri è a capo della polizia giudiziaria di Tripoli. Fine. Oltre la Tripolitania, il suo potere evapora. In Cirenaica e Fezzan non lo conoscono nemmeno. Certo, la Corte Penale Internazionale (CPI) ha emesso un mandato di arresto per crimini di guerra e violazioni dei diritti umani, ma solo dopo che il nostro “generale” ha gironzolato in Europa per dieci giorni. Che efficienza, la giustizia internazionale!
Dirige l’Istituto per la Riforma e la Riabilitazione (che nome rassicurante, eh?), una rete di centri di detenzione gestiti dalle Forze di Difesa Speciali sotto il governo filo-occidentale di Abdul Hamid Mohammed Dbeibah. Traduzione: è il capo delle carceri tripoline, e il governo di Tripoli – coccolato dall’Occidente – è ben consapevole delle sue attività.
Le testimonianze? Migranti intercettati e spediti in capannoni infernali, trasformati in merce per un mercato della sofferenza: torture a scopo di estorsione, aste di schiavi dove la gioventù, la bellezza e la forza fisica determinano il prezzo. Donne e adolescenti finiscono venduti nei Paesi della Penisola araba, come se fossimo tornati al Medioevo. Neonati nati e cresciuti in questi centri, bambini non accompagnati: una filiera della disperazione gestita da professionisti della crudeltà come Al-Masri.
Eppure, la CPI interviene solo ora, con lo stesso entusiasmo con cui ha emesso mandati contro personaggi come Netanyahu (21 novembre 2024), Yoav Gallant e Mohammad Deif, o Putin (17 marzo 2023). E cosa è cambiato? Netanyahu è stato accolto a braccia aperte da Trump, Putin continua a trattare con mezzo mondo. Insomma, la Corte dell’Aja sembra più un organo di giustizia selettiva che un’autorità imparziale.
Quindi, perché tanto clamore per Al-Masri? Forse perché fa comodo. Se il governo italiano avesse tenuto tutto nascosto, sarebbero piovute critiche per la mancanza di trasparenza. Ora che il rimpatrio è stato pubblico, le polemiche non mancano comunque. Tripoli, dal canto suo, non ha alcuna fretta di consegnare Al-Masri alla CPI. La risoluzione 1970 (2011) del Consiglio di Sicurezza dell’ONU dà giurisdizione sui crimini in Libia, ma qui parliamo di Tripolitania. Dettagli che, nel mare magnum della geopolitica, bastano per insabbiare tutto sotto il tappeto.
E l’unica consolazione? Aspettare che Doge faccia il suo corso. Perché, così a occhio, spulciando nei finanziamenti a pioggia degli amici degli amici worldwide del sistemone dell’impero in crisi, magari avremo delle sorprese. Magari scoprendo che la partita è sempre stata truccata. Ma attenzione: l’impero che verrà potrebbe semplicemente cambiare volto. Perché, diciamolo, certe cose sono troppo belle per essere vere e, nella stragrande maggioranza dei casi… beh, poi te ne penti.
Cesare Semovigo
- CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)