La verità sul “perno” della Turchia verso la Cina, di Antonia Colibasanu

La verità sul “perno” della Turchia verso la Cina

Ankara vuole sfruttare gli accordi di sicurezza transatlantici, non distruggerli.

Apri come PDF

La Turchia sta conducendo un’offensiva diplomatica per giustificare una politica estera che alcuni ritengono troppo amichevole nei confronti di troppi. L’11 agosto, il ministro della Difesa turco Yasar Guler ha dichiarato in un’intervista che l’appartenenza della Turchia alla NATO non le preclude la possibilità di sviluppare relazioni con l’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai. Ciò avviene circa un mese dopo che il Presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha dichiarato a bruciapelo che la Turchia vuole far parte della SCO e dopo che l’ambasciatore turco a Pechino ha spiegato che l’adesione alla SCO e ai BRICS sarebbe complementare piuttosto che in conflitto con l’appartenenza alle organizzazioni occidentali.

Ciò lascia perplessi molti. La SCO è un’alleanza politica, economica e di sicurezza fondata nel 2001 da Cina e Russia, che da allora si è allargata a Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Uzbekistan, India, Pakistan, Iran e Bielorussia. Il suo scopo è rafforzare la cooperazione e la fiducia tra gli Stati membri, mantenere la sicurezza e la stabilità regionale, combattere il terrorismo e l’estremismo e promuovere lo sviluppo economico. Non è un’organizzazione militare, quindi non è un concorrente diretto della NATO, ma molti ritengono che sia un’organizzazione che legittima norme illiberali e apre eccezioni a norme internazionali altrimenti applicabili, fornendo una sorta di rifugio per le nazioni che vogliono evitare il controllo delle organizzazioni dominate dall’Occidente. (L’interesse della Turchia ad aderire non è esattamente nuovo, ma ultimamente ha mostrato un senso di urgenza molto maggiore). I BRICS, invece, comprendono Paesi che cercano di sfidare il potere politico ed economico delle nazioni più ricche del Nord America e dell’Europa occidentale. Per molti in Occidente, non è considerato altro che una sfida al proprio modello di mondo.

Cercando di collaborare con entrambi i gruppi, la Turchia ha dimostrato la volontà di mantenere buoni rapporti di lavoro con i due maggiori sfidanti del potere occidentale: Russia e Cina. La Turchia ha coltivato un rapporto cauto ma di vicinato con la Russia, ma di recente i suoi legami con la Cina hanno iniziato a crescere. Il commercio bilaterale è aumentato negli ultimi cinque anni e le visite ufficiali si sono intensificate. (Quest’anno si sono recati a Pechino i ministri turchi degli Affari esteri, dell’Energia e delle Risorse naturali, dell’Industria e della Tecnologia). Sebbene le recenti dichiarazioni suggeriscano un aumento dei legami di sicurezza tra i due Paesi, le relazioni sino-turche si basano in realtà su interessi economici comuni.

Considerando l’attuale contesto economico internazionale, la sfida della ristrutturazione economica globale, gli effetti persistenti della pandemia COVID-19 e le conseguenze delle guerre in Ucraina e in Medio Oriente, il modo in cui la Turchia e la Cina modellano le loro relazioni è fondamentale per comprendere il futuro dei corridoi commerciali e di investimento globali. Mentre l’Occidente sta valutando l’ipotesi di un de-risking o di un decoupling per ragioni economiche e di sicurezza, la Turchia sembra muoversi nella direzione opposta. La sua posizione strategica, la sua appartenenza a organizzazioni occidentali e i suoi legami economici con l’Unione Europea determineranno necessariamente gli accordi di sicurezza attuali e futuri.

L’interesse della Turchia per la Cina è semplice: Ha bisogno di investimenti in settori chiave per migliorare la sua sicurezza energetica e sostenere il suo sviluppo tecnologico. Ha anche bisogno di capitali stranieri per domare l’inflazione (che supera il 60%), rafforzare la sua valuta e pagare la ricostruzione in corso dopo il devastante terremoto dello scorso anno. Ankara sa che la Cina deve affrontare alcuni dei suoi problemi economici, che possono essere almeno temperati con nuove rotte commerciali e mercati. È evidente che le due parti sono perfettamente in grado di aiutarsi a vicenda.

Il governo turco ha esortato la Cina ad aumentare gli investimenti in diversi settori: energia solare e nucleare, infrastrutture ad alta tecnologia e intelligenza artificiale. Il nuovo centro vaccinale Sinovac è un buon esempio di come i due Paesi possano migliorare i legami in settori specifici. Ma un esempio molto più importante – l’accordo tra la casa automobilistica cinese BYD e la Turchia per la costruzione di un impianto di produzione nella provincia di Manisa – dimostra come i due Paesi possano trasformare i loro legami in qualcosa di più. L’accordo è arrivato dopo una serie di misure dell’UE per ridurre le importazioni di veicoli elettronici cinesi nel blocco. Tra queste, l’aumento delle tariffe doganali dal 10% al 17,4%, specificamente imposte a BYD. Sebbene le tariffe siano temporanee, l’UE si riunirà probabilmente in ottobre per decidere se diventeranno permanenti. In tal caso, quasi certamente la quota di mercato di BYD in Europa diminuirà ulteriormente.

La perdita della Cina è stata il guadagno della Turchia. Dopo che l’UE ha emanato le sue misure protezionistiche, Ankara ha imposto un’ulteriore tariffa del 40% sulle importazioni di veicoli dalla Cina, per poi esentare le aziende cinesi che investono in Turchia. L’esenzione è stata pensata per soddisfare le esigenze di BYD, ma potrebbe attirare altri produttori. Per la Cina c’è un vantaggio ancora maggiore. La Turchia e l’UE condividono un’unione doganale che stabilisce che tutto ciò che viene prodotto in Turchia è esente da dazi doganali quando viene venduto nell’UE. Inoltre, le fabbriche stabilite in Turchia non sono tenute ad applicare i regolamenti dell’UE in materia di lavoro o di standard di produzione. Finché i prodotti finali soddisfano gli standard dei consumatori europei, possono essere venduti sul mercato dell’UE. Ciò si traduce in una riduzione dei costi di produzione.

China's Slow Start to Foreign Direct Investment to Turkey
(click to enlarge)

Questo spiega perché Erdogan, il ministro dell’Industria Mehmet Fatih Kacir e il presidente di BYD Wang Chuanfu hanno partecipato alla cerimonia di firma dell’accordo a Istanbul l’8 luglio, solo quattro giorni dopo che Erdogan aveva partecipato a un vertice SCO in Kazakistan per incontrare il presidente cinese Xi Jinping.

Oltre ai vantaggi commerciali immediati che la vicinanza della Turchia all’Europa offre agli investitori cinesi, c’è anche la questione della strategia a lungo termine. Dal punto di vista della Cina, la sua crescente presenza economica in Turchia è parte integrante del suo crescente utilizzo del Corridoio di Mezzo – anch’esso parte della Belt and Road Initiative – mentre la guerra in Ucraina limita l’uso del Corridoio Settentrionale e la guerra di Gaza minaccia il transito attraverso il Mar Rosso. Dato il bisogno quasi esistenziale della Cina di vendere le proprie merci, nuove rotte commerciali e nuovi mercati significano molto di più che semplici dollari e centesimi.

Lo stesso si potrebbe dire della Turchia. Per Ankara, il denaro è bello, ma lo è di più il miglioramento della sua posizione strategica. Con l’indebolimento della Russia a seguito della guerra in Ucraina, la Turchia vede nella Cina l’unico sfidante possibile al dominio globale occidentale (leggi: americano). Può mantenere una stretta alleanza con Washington, ma vuole sviluppare il proprio approccio alla sicurezza regionale. Questo ha portato la Turchia ad acquistare i sistemi di difesa aerea S-400 di fabbricazione russa, che alla fine hanno causato la sua espulsione dal programma F-35 degli Stati Uniti. Solo l’accordo della Turchia di ratificare l’adesione alla NATO svedese ha riacceso le relazioni con gli Stati Uniti. Ankara ha ora accettato di pagare 23 miliardi di dollari per la variante più sofisticata dell’aereo F-16. Questo è solo un esempio di come la Turchia utilizzi la diplomazia per ottenere una leva nei negoziati con l’Occidente. Le sue relazioni in erba con la Cina fanno assolutamente parte di questa strategia.

Nel complesso, quella che sembra essere una nuova politica estera orientata verso la Cina è una mossa pianificata e pragmatica della Turchia per aumentare le sue opzioni strategiche e la sua autonomia, che alla fine saranno trasformate in merce di scambio nelle discussioni con la NATO e gli Stati Uniti. Il fatto che la leadership cinese eviterà di confrontarsi con l’Occidente sulla questione non potrà che giovare alla Turchia, che non vuole tanto distruggere gli accordi di sicurezza transatlantici quanto ottenere vantaggi marginali dal loro sfruttamento.

Facebook
Twitter
Linkedin
Email

Antonia Colibasanu

Antonia Colibasanu è analista geopolitico senior presso Geopolitical Futures e Senior Fellow per il Programma Eurasia presso il Foreign Policy Research Institute. Ha pubblicato diverse opere di geopolitica e geoeconomia, tra cui “Geopolitics, Geoeconomics and Borderlands: A Study of a Changing Eurasia and Its Implications for Europe” e “Contemporary Geopolitics and Geoeconomics”. È inoltre docente di relazioni internazionali presso l’Università nazionale rumena di studi politici e amministrazione pubblica. È un’esperta senior associata al think tank rumeno New Strategy Center e membro del Consiglio scientifico dell’Istituto Real Elcano. Prima di Geopolitical Futures, la dott.ssa Colibasanu ha trascorso più di 10 anni con Stratfor ricoprendo varie posizioni, tra cui quella di partner per l’Europa e di vicepresidente per il marketing internazionale. Prima di entrare in Stratfor nel 2006, Colibasanu ha ricoperto diversi ruoli presso l’Associazione World Trade Center di Bucarest. La dott.ssa Colibasanu ha conseguito un master in gestione di progetti internazionali ed è alumna dell’International Institute on Politics and Economics della Georgetown University. Ha conseguito il dottorato in Economia e Commercio Internazionale presso l’Accademia di Studi Economici di Bucarest e la sua tesi si è concentrata sull’analisi dei rischi a livello nazionale e sui processi decisionali di investimento delle imprese transnazionali.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)