Agricoltura europea Superare lo stallo dell’agricoltura (francese), di Marc Dufumier

I tre articoli tradotti qui sotto trattano della condizione dell’agricoltura e degli agricoltori francesi. Una condizione paragonabile, ma non uguale a quella italiana. In Italia l’agricoltura intensiva su grandi estensioni proprietarie assume dimensioni inferiori rispetto a quella francese; quest’ultima, al pari di quelle europee centro-occidentali, è comunque inferiore alle estensioni dei grandi stati continentali, dell’America Latina e dell’Ucraina. La particolare specializzazione e diversificazione dell’agricoltura italiana non ha caso si è tradotta in una divisione ancora più marcata del recente movimento di protesta dei “trattori”. Come già sottolineato nella chiosa ad un precedente articolo l’agricoltura europea ha soggiaciuto a due dinamiche fondamentali, dettate dalle direttive della Comunità Europea sin dagli anni ’60.

  • la postura ancillare del settore, divenuto strumento di scambio degli accordi internazionali tesi a privilegiare le logiche di controllo geopolitico della periferia e, almeno sino ad ora, le forniture di prodotti industriali e servizi sofisticati
  • lo sviluppo esclusivo dell’agricoltura intensiva sulle estensioni delle grandi pianure europee, di dimensioni comunque inferiori rispetto ad altre aree geografiche

Due dinamiche la cui interrelazione ha prodotto politiche che, come sottolineato negli articoli, hanno prodotto enormi distorsioni a danno degli agricoltori, dell’agricoltura e della stessa “sovranità sui prodotti alimentari fondamentali” ormai largamente compromessa in Europa, ma sempre più importante nell’attuale fase geopolitica. Un aspetto colto prontamente dalle multinazionali della terra e della chimica e dai governi più attivi. Da qui la liquidazione delle vecchie attività di intermediazione a tutela dei contadini (in Italia l’AIMA e le aziende pubbliche di trasformazione dei prodotti), l’attenzione particolare ai produttori di beni destinati all’attività agricola (prodotti chimici, meccanica agricola), piuttosto che ai produttori agricoli con le conseguenze da esso derivate di progressivi inquinamento e sterilizzazione dei terreni. Dopo una fase di sbandamento, consistita in un consistente abbandono di terre e ina drammatica emigrazione, è seguita una parziale reazione tesa a creare prodotti di nicchia. Non si tratta di farsi abbagliare da una esasperazione di queste dinamiche o di una conversione integralista all’ambientalismo ecologista. Si tratta di trovare un equilibrio non facile tra la necessaria coltura intensiva, l’agricoltura di nicchia e l’esigenza di sovranità alimentare. I tre articoli cercano di offrire alcune risposte interessanti, anche se non sempre convincenti. Giuseppe Germinario

Agricoltura europea
Superare lo stallo dell’agricoltura
28 febbraio 2024. I recenti eventi del Salone dell’Agricoltura e le manifestazioni degli agricoltori che li hanno preceduti non sono affatto il risultato di una situazione puramente congiunturale: la guerra in Ucraina, i capricci del tempo, l’eccesso di offerta di prodotti etichettati come biologici, e così via. Sono piuttosto indicativi del fatto che la nostra agricoltura industriale è giunta a un punto morto.

I nostri agricoltori sentono di essere stati ingannati dai loro consulenti agricoli, dalle loro “cooperative” e dai loro fornitori di attrezzature e prodotti chimici. È stato detto loro più volte che devono aumentare le rese per ettaro e fornire sempre più prodotti standard a prezzi più bassi.

Da qui il crescente utilizzo di fertilizzanti sintetici, pesticidi, antibiotici e altri costosi fattori di produzione. Ma come possiamo migliorare le rese per ettaro aumentandole costantemente se i costi degli input intermedi aumentano ancora di più? Garantire un reddito decente ai nostri agricoltori non significherebbe forse ridurre questi costi per unità di superficie? I consulenti di gestione farebbero bene a prestare maggiore attenzione al valore aggiunto netto per ettaro piuttosto che al solo prodotto lordo.

Di fronte alla costante concorrenza sui mercati locali, nazionali e mondiali dei prodotti agricoli, i nostri agricoltori sono stati spesso costretti a investire pesantemente nell’acquisto di grandi attrezzature e nell’ampliamento degli allevamenti. Ma di fronte ai prezzi imposti dai supermercati e dall’agroalimentare, non sono più in grado di guadagnare abbastanza per soddisfare i bisogni delle loro famiglie e rimborsare i prestiti.

Le famose leggi Egalim, concepite per regolare le transazioni tra supermercati e produttori agricoli, sono state così poco rispettate che non sono riuscite a garantire un reddito decente e stabile alla maggior parte dei nostri agricoltori. Molte aziende agricole stanno fallendo e ce ne sono ancora di più in cui i proprietari che vanno in pensione non riescono a trovare un successore. Il censimento agricolo del 2023 rivela che il numero di aziende agricole si è ridotto di 4 unità in 50 anni e che la metà di tutti gli agricoltori ha ormai 55 anni o più, con scarse prospettive di successione.

Tutti i nostri settori di fascia bassa sono in difficoltà: polli di meno di 40 giorni alimentati con mais e soia brasiliani, in concorrenza con i polli prodotti in Brasile; grano appena adatto alla panificazione esportato in Egitto e Algeria, in concorrenza con il grano ucraino o rumeno coltivato in tenute di diverse migliaia di ettari; latte in polvere da esportare in Cina, in concorrenza con il latte della Nuova Zelanda, dove gli inverni sono meno rigidi e i ruminanti possono pascolare più a lungo; barbabietole da zucchero coltivate sotto le nuvole della Piccardia per produrre etanolo, in concorrenza con la canna da zucchero coltivata nei grandi latifondi brasiliani, e così via.

È vero che la nostra bilancia commerciale agroalimentare rimane positiva (7-10 miliardi di euro l’anno), nonostante gli enormi deficit di frutta, verdura e colture proteiche. Ma questo è dovuto principalmente alle esportazioni di prodotti locali ed etichettati: formaggi e vini a denominazione d’origine protetta, liquori, foie gras, ecc. La maggior parte di questi prodotti proviene da piccole aziende agricole a conduzione familiare.

Allora perché, nella Francia dei mille e uno terroir, dobbiamo continuare a incoraggiare sempre più alimenti prodotti su larga scala in aziende agricole più grandi, anche se molto più piccole di quelle che predominano nelle Americhe, nell’Europa dell’Est o in Oceania? E perché i sussidi della Politica Agricola Comune (PAC) sono ancora concessi principalmente in proporzione alla superficie, con il rischio di incoraggiare i beneficiari a ingrandire e specializzare ancora di più le loro aziende piuttosto che investire in produzioni di qualità?

È vero che per molti prodotti ortofrutticoli il deficit commerciale è dovuto alle importazioni dai Paesi limitrofi, dove gli standard sanitari e ambientali sono talvolta meno severi che in Francia. Ma la distorsione della concorrenza per questi prodotti deriva ancora di più dal fatto che i lavoratori dipendenti di questi Paesi sono spesso pagati meno che in Francia. Questo vale in particolare per i lavoratori turchi in Germania e per quelli ecuadoriani o nordafricani in Spagna. E l’interruzione del nostro piano Ecophyto, teoricamente destinato a ridurre gradualmente l’uso di pesticidi, non è in grado di invertire questa situazione.

Dovremmo quindi dare la priorità al pagamento di un prezzo equo per la frutta e la verdura con il marchio biologico, che provengono da sistemi di coltivazione più tradizionali e che possono legittimamente contenere livelli molto più bassi di interferenti endocrini. Se solo le autorità locali si impegnassero ad acquistare frutta e verdura a prezzi equi per nutrire le giovani generazioni nelle nostre mense scolastiche.

L’aspetto più preoccupante della nostra bilancia commerciale è senza dubbio rappresentato dalle massicce importazioni di semi e farine di soia per l’alimentazione di pollame, suini e ruminanti. Queste importazioni rappresentano circa due terzi del nostro fabbisogno attuale. Va da sé che le colture proteiche (fagioli, piselli da foraggio, lupini, ecc.), che potrebbero sostituire la soia, ma per le quali la ricerca agronomica è stata largamente carente, difficilmente potrebbero diventare redditizie senza aiuti di Stato o protezione del nostro mercato interno. Ciò è dovuto in particolare ai bassissimi costi di produzione osservati nelle vaste tenute di Argentina, Brasile e Uruguay, dove la produzione è realizzata su larga scala con manodopera sottopagata.

Dobbiamo quindi recuperare al più presto una maggiore autosufficienza proteica e soprattutto non ratificare gli accordi previsti con il Mercosur. Non sarà certo un danno per i poveri brasiliani che facevano i diserbatori e che sono stati sostituiti da un diserbante (il glifosato); hanno perso il lavoro, si sono uniti alle baraccopoli e non possono nemmeno comprare la soia del loro Paese, che viene esportata per nutrire i nostri maiali!

Dobbiamo porre fine al più presto a questa agricoltura industriale a cui ci siamo abituati troppo facilmente, ma che finora è riuscita a sopravvivere solo grazie a sussidi solitamente concessi in proporzione alla superficie coltivata. Alla fine, questi sussidi hanno avvantaggiato solo le grandi aziende agricole in cui si praticava questa agricoltura industriale.

Ma non dobbiamo disperare. Le soluzioni tecniche esistono. Ma il futuro dell’agricoltura in questa Francia dai mille e uno terroir può essere assicurato solo da un’agricoltura agro-ecologica, saldamente radicata nell’ambiente locale e che sfrutti al massimo il potenziale ecologico locale.

Invece di “aiutare” i nostri agricoltori a sopravvivere e ad espandere le loro unità produttive con sussidi proporzionali alle dimensioni delle loro aziende, dovremmo pagare adeguatamente i nostri agricoltori, attraverso un accordo contrattuale, per i loro servizi ambientali: sequestro di carbonio nella biomassa e nell’humus del suolo, riduzione delle emissioni di gas serra, tecniche alternative all’uso di prodotti tossici, protezione delle valli dalle inondazioni, misure anti-erosione, conservazione della biodiversità domestica e selvatica, bellezza dei paesaggi, e così via.

Dobbiamo smettere di trasformare i nostri agricoltori in mendicanti, che chiedono sussidi condizionati da misure pignole e non sempre adatte alla loro situazione; dobbiamo invece trasformarli in agricoltori con i piedi per terra, orgogliosi di lavorare per il bene comune e felici di poterci fornire prodotti di altissima qualità in termini di nutrizione, salute e gusto.

Marc Dufumier

drom (28-02-2024 16:27:32)
Questo tipo di articolo è di solito una scorciatoia nel ragionamento. Non sono un esperto di agricoltura ma alcune espressioni sono lì solo per impressionare il lettore. (grano non panificabile – prezzo fisso) La riduzione del numero di aziende agricole risale al dopoguerra e non è dovuta alla grande distribuzione che è iniziata solo intorno al 1967 (primi negozi di 2500 m², Carrefour 1959, Auchan 1961).
Le aziende agricole di migliaia di ettari sono meno diffuse in Francia (la rivoluzione è passata, ma esistono nella Beauce, nella Brie e nell’Aisne), ma questa è la realtà anche nelle vicine Italia, Spagna e Gran Bretagna…
Resta il fatto che questo articolo ignora l’organizzazione commerciale dell’industria alimentare: ci sono ovviamente i supermercati con i loro ipermercati e le loro catene (41 miliardi di euro), l’industria alimentare (104 miliardi di euro in Francia), e ci sono anche le centrali di acquisto per la ristorazione collettiva (Sodexo, Elior, ….) e quelle per gli ospedali, le scuole secondarie e le scuole, gestite dagli enti locali con i vincoli del costo unitario dei pasti imposti dalla sovvenzione di questi istituti. (Il costo della ristorazione escludendo gli enti locali è di oltre 11 miliardi di euro, a cui si aggiungono le catene di ristorazione, che valgono quasi 26 miliardi di euro). )
Queste cifre macroeconomiche sono sconcertanti ed è facile capire perché l’agricoltore medio è paralizzato e si affida ai prezzi di Rungis, dei grossisti e dei gruppi locali… Perché non può negoziare al proprio livello. Da qui la creazione di cooperative, alcune delle quali sono abbastanza grandi da poter negoziare sui vari segmenti, ma molte sono troppo piccole (le quantità che offrono sono marginali) e ci sono enormi disparità regionali. Sebbene rappresentino l’85% della produzione nel 2018, solo 18 hanno un fatturato superiore a 1 miliardo di euro, mentre le più grandi hanno un fatturato di 5-6 miliardi di euro. Naturalmente, le fusioni sono sempre più frequenti… Solo unendo le forze raggiungeremo la massa critica necessaria per negoziare. Ma la salvezza non verrà dai poteri pubblici, anche se sembra emergere una certa etica: dal 1973, lo Stato ha favorito il basso costo (ipermercati) e la solidarietà (775 miliardi, più del 48% di prelievo sociale) per evitare di aumentare i salari con il pretesto della competitività.

 

Agricoltura europea
L’ultima rivolta contadina
24 gennaio 2024. All’inizio del 2024, l’Unione Europea è stata sorpresa dall’emergere di una forma di rivolta contadina non più esclusivamente francese, ma anche tedesca e persino olandese. La rabbia degli agricoltori è iniziata in Germania con la brutale messa in discussione di un sussidio pubblico sul prezzo del gasolio agricolo. Si è poi diffusa nei Paesi Bassi e in Francia, con blocchi di trattori sulle autostrade, manifestazioni davanti alle prefetture e così via.

A causa della modernizzazione accelerata, la Francia ha perso due milioni di aziende agricole in 70 anni. Nel 2024 ce ne saranno appena 380.000 (cioè meno di un agricoltore ogni centocinquanta ettari), con un valore aggiunto per l’agricoltura (esclusa la viticoltura) di 40 miliardi di euro (più 20 miliardi di euro di aiuti di ogni tipo).

Sebbene il lavoro della terra sia ancora molto impegnativo, la situazione materiale degli agricoltori francesi è comunque complessivamente soddisfacente. I coltivatori di cereali e barbabietole godono di condizioni materiali confortevoli. La maggior parte degli altri agricoltori, soprattutto gli allevatori, godono di condizioni materiali vicine a quelle dei lavoratori dipendenti, il che non è male per gli standard storici! Ma in cambio di questo relativo benessere, hanno dovuto sacrificare la loro indipendenza all’agroindustria, ai supermercati e all’amministrazione, insaziabile distributrice di sussidi e regolamenti.

La fine dei contadini, prevista già nel 1967 dal sociologo Henri Mendras in un famoso libro, sta diventando realtà: una civiltà millenaria si sta estinguendo con loro, sostituita da una metropolizzazione globalizzata che sta trasformando le aree che erano ancora verdi in parchi di divertimento, autostrade, ecc.

Mentre il numero degli agricoltori continua a diminuire e a invecchiare, quello del Ministero dell’Agricoltura continua a crescere: 36.000 dipendenti pubblici ad oggi, di cui 16.000 esclusi i settori della ricerca e della formazione! La posta in gioco è alta in queste cifre. Il settore agricolo è sempre più coinvolto nella globalizzazione del commercio, sotto l’egida dell’Unione Europea.

È anche eccessivamente regolamentato, con il risultato che l’agricoltura familiare soffre di un’insicurezza permanente dovuta alla sovrabbondanza di norme e regolamenti, nonché ai continui cambiamenti delle condizioni del commercio internazionale.

La pulizia di un fosso o la potatura di una siepe possono quindi dar luogo a controlli e sanzioni in base a norme oscure uscite da un ufficio parigino negli anni precedenti. Questa incertezza giuridica è la negazione della democrazia. Ricorda la frase attribuita al cardinale Richelieu: “Datemi sei righe scritte dall’uomo più onesto e ne troverò abbastanza per impiccarlo”.

Il piano europeo Farm to Fork (2020), ideato da metropolitani ecologisti, non aiuta: mira a mettere a riposo il 10% dei terreni agricoli, a ridurre del 20% l’uso di fertilizzanti e del 50% il consumo di antibiotici veterinari e prodotti fitosanitari.

Molti agricoltori sono anche portati alla disperazione e talvolta al suicidio. A sentire i manifestanti, gli agricoltori francesi soffrono più che altro per le decisioni amministrative o politiche prese a Parigi, Bruxelles, Berlino o altrove, che possono improvvisamente minacciare il loro equilibrio finanziario e la loro redditività (sdoganamento delle importazioni, impennata dei prezzi del gasolio, ecc.)

Lo abbiamo appena visto con gli accordi di libero scambio con l’Ucraina: con il pretesto di aiutare il popolo ucraino, l’Unione Europea accoglie, senza dazi doganali, prodotti a bassissimo costo (cereali, polli, ecc.) provenienti da un’agricoltura altamente industrializzata ereditata dai sovchoz sovietici e ora in mano a pochi oligarchi locali e ai fondi pensione americani. Lo abbiamo visto prima con gli accordi di libero scambio conclusi con il mondo intero (Canada, Brasile, Nuova Zelanda, ecc.) nonostante l’ostilità della maggioranza dei cittadini europei. Lo vediamo con i nuovi trattati in preparazione con Cile, Kenya, Australia, ecc. che né la Commissione europea né i governi nazionali intendono abbandonare.

Tutti questi accordi sono il risultato di ipotesi ideologiche sulle virtù del libero scambio globalizzato, che non sono mai state dimostrate dalla storia. Essi soddisfano gli industriali europei che vogliono vendere i loro prodotti sui mercati mondiali (berline tedesche, Rafales francesi, ecc.), con queste ipotetiche esportazioni che devono essere compensate da importazioni agricole a scapito degli agricoltori europei (nota).

Di conseguenza, la governance dell’Unione europea è irta di contraddizioni difficili da superare. Da un lato, la Commissione moltiplica gli standard ambientali che gravano sulla produzione europea e soffocano gli agricoltori europei con burocrazia e oneri amministrativi (nota). Dall’altro, autorizza l’importazione di prodotti agroalimentari a basso costo da tutto il mondo. La Commissione ammette di non essere in grado di verificare la loro conformità agli standard ambientali europei, nonostante le “clausole specchio” inserite nei Trattati. Inoltre, il trasporto di questi prodotti genera notevoli emissioni di gas serra, in contraddizione con gli obiettivi climatici.

Il gioco finale
È quindi comprensibile che gli agricoltori tedeschi e olandesi siano più avanti di quelli francesi nella rivolta, anche se sono tra i grandi vincitori della PAC e della moneta unica. Di fronte alle lenticchie coltivate con pesticidi in Canada, alla soia geneticamente modificata proveniente dall’Amazzonia o al latte in polvere della Nuova Zelanda, l’agricoltura familiare europea non ha alcuna possibilità di sopravvivenza, e la verità è che la classe dirigente, sostenuta dalle maggioranze metropolitane (borghesia globalizzata, pensionati, immigrati) che hanno perso ogni legame con il mondo agricolo, non ne è affatto preoccupata.

Le poche misure consolatorie annunciate in Francia dal Primo Ministro rimetteranno senza dubbio in riga gli agricoltori, come già fecero i Gilets jaunes. Gli affari continueranno senza che l’Unione Europea debba giustificare l’eliminazione delle frontiere. È significativo, inoltre, che in cima alla lista delle misure annunciate da Gabriel Attal ci sia l’alleggerimento delle procedure per lo sviluppo delle “bassine” (bacini artificiali di irrigazione) come quelle di Sainte-Soline (Deux-Sèvres), che hanno scatenato violente manifestazioni dell’estrema sinistra nel marzo 2023. Il paradosso è che questi bacini sostengono l’agricoltura intensiva e globalizzata, proprio ciò per cui i contadini protestano (nota).

In Francia, i risultati delle politiche neoliberiste perseguite ostinatamente negli ultimi venti o trent’anni sono davvero spaventosi. E qual è stato il risultato? Nel giro di vent’anni, la Francia ha perso la sua posizione di grande esportatore di prodotti agroalimentari. È scesa dal secondo al quinto posto tra gli esportatori mondiali, mentre la sua produzione è ristagnata. Si avvia a diventare un debitore netto, con più importazioni che esportazioni. Si tratta di un’assoluta controprestazione in un Paese così eccezionalmente dotato dalla natura e ricco di millenarie conoscenze contadine che non hanno quasi equivalenti nel mondo.

Non sono sicuro che gli ultimi contadini rimasti saranno confortati dall’attuale piano di coprire gli ultimi terreni agricoli rimasti con pannelli fotovoltaici. Né è certo che vogliano essere funzionalizzati e pagati semplicemente per mantenere l’ecosistema, i paesaggi, le siepi… o almeno ciò che ne rimane, essendo la campagna vista come un serbatoio inesauribile e praticamente gratuito di terra da impermeabilizzare per le esigenze del consumismo amazzonico (capannoni, svincoli, aree commerciali, complessi residenziali, ecc.)

André Larané
Per una concorrenza leale tra agricoltori e agroindustriali
Gli agricoltori non possono più fare a meno delle sovvenzioni pubbliche. È diventato indispensabile per loro finanziare gli acquisti (attrezzature, prodotti fitosanitari, soia transgenica, energia, ecc.) per aumentare le rese e mantenere il reddito in un mercato globalizzato.
Se si volesse davvero indirizzare gli agricoltori verso un’agricoltura meno costosa in termini di energia, prodotti chimici e macchinari, lo si potrebbe fare a livello nazionale o europeo (PAC, Politica Agricola Comune), da un lato aumentando l’importo lordo dei sussidi, ma dall’altro sottraendo ad essi gli acquisti o i fattori di produzione: Così, se un agricoltore acquista mille euro di fertilizzanti o di soia, i sussidi che riceve saranno ridotti dello stesso importo; se rinuncia a tutti o a una parte di questi input, le sue rese e quindi il suo reddito lordo diminuiranno, ma i sussidi pubblici compenseranno la riduzione del reddito lordo!
In un contesto di “concorrenza libera e non distorta”, questo semplice incentivo fiscale non coercitivo, difficilmente più complicato da attuare dell’IVA, metterebbe sullo stesso piano gli agroindustriali che hanno optato per l’agricoltura intensiva e gli agricoltori disposti ad accettare rese più basse con meno input. Sarebbe logico che i primi ricevessero meno aiuti dei secondi, dato che lo scopo degli aiuti è quello di pagare gli agricoltori e non di incrementare i profitti dei fornitori di macchinari, fertilizzanti, energia, ecc.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)