Il conflitto del Myanmar, che dura da due anni, non è così semplice come sembra a prima vista, di ANDREW KORYBKO

Contributi significativi di Andrei Korybko in quanto rivelatori di tre aspetti importanti delle dinamiche geopolitiche attuali:

  • l’incremento significativo di focolai  incontrollati di tensione nel mondo frutto delle contraddizioni presenti tra e soprattutto all’interno dei vari stati e dell’azione di influenza degli attori principali
  • il salto qualitativo compiuto generalmente dai movimenti di opposizione e destabilizzatori grazie, soprattutto, al sostegno, all’istigazione e al contributo di forze esterne
  • la diversa postura adottata dai principali attori geopolitici. Cina e Russia impegnate più in una azione di stabilizzazione e nel tentativo di separare la molteplicità delle loro relazioni in costruzione anche con paesi tra loro in contenzioso; Stati Uniti, forti della almeno apparente solidità dei suoi due sistemi principali di alleanza militare, impegnati tenacemente nella loro collaudata azione di destabilizzazione, particolarmente concentrata nei punti di attrito con le potenze emergenti. Buona, lettura, Giuseppe Germinario

Il conflitto del Myanmar, che dura da due anni, non è così semplice come sembra a prima vista

Lo scenario migliore è che gli aiuti russi aiutino il Tatmadaw a ottenere guadagni sufficienti sul campo affinché i gruppi armati antigovernativi accettino un accordo di pace globale mediato dalla Cina, che culmini in riforme politiche eque che neutralizzino la perniciosa influenza occidentale che rischia di “balcanizzare” il Paese.

Questo mese ricorrono i due anni dall’inizio dell’ultima fase della guerra civile in Myanmar (ex Birmania), dopo l’intervento dei militari (noti in patria come Tatmadaw) in seguito a presunte elezioni contestate. I media occidentali hanno dipinto questa mossa come un colpo di Stato contro l’ex leader civile Suu Kyi, i cui sostenitori ora lottano per la democrazia, mentre altri hanno visto la violenza successiva come una ibrida occidentale guerra volta a destabilizzare la Cina. La realtà non è così semplice come sostengono entrambi gli schieramenti.

Il Myanmar si trova in uno stato di guerra civile sin dalla sua indipendenza nel 1948, dopo che le autorità non hanno rispettato l’accordo di Panglong, raggiunto l’anno precedente per gestire le relazioni tra le diverse etnie della popolazione dell’epoca coloniale. L’intensità e i contorni di questo conflitto sono cambiati nel corso degli anni, ma è sempre stato guidato dalla lotta tra minoranze etno-regionali precedentemente disunite contro la maggioranza Bamar, posizionata centralmente, per la natura amministrativa del Paese.

I primi vogliono decentralizzare e in alcuni casi anche decentralizzare lo Stato, con alcuni gruppi che a volte flirtano con il separatismo vero e proprio, mentre i secondi vogliono mantenere uno Stato il più possibile centralizzato per paura della “balcanizzazione”. Va anche detto che le regioni a maggioranza minoritaria della periferia sono molto ricche di risorse minerarie e di altro tipo, mentre le regioni Bamar sono il granaio del Paese. La relazione simbiotica tra queste due parti gioca un ruolo chiave nell’accendere il conflitto.

Nell’arena politica, la loro competizione ha tradizionalmente assunto la forma di tensioni civili-militari, il primo gruppo dei quali è anche generalmente favorevole a una politica estera filo-occidentale, mentre il secondo è ampiamente isolazionista. L‘importanza di condividere questo riassunto troppo semplice della guerra civile più lunga del mondo è che i lettori si rendano conto che entrambe le parti hanno interessi legittimi e che è facile per le forze esterne esacerbare le tensioni preesistenti tra loro per perseguire i propri interessi.

Nel periodo precedente agli eventi del febbraio 2021, l’icona della democrazia occidentale Suu Kyi, la Lega Nazionale per la Democrazia (NLD), precedentemente bandita, ha ottenuto una schiacciante vittoria alle elezioni parlamentari di alcuni mesi prima, che secondo il Tatmadaw erano state truccate. Tra la partecipazione della NLD alle elezioni del 2015 e quella successiva, quando ha ottenuto la maggioranza parlamentare assoluta ma è stata tenuta sotto controllo dal potere di veto del Tatmadaw, il Myanmar ha ricalibrato la sua politica estera allontanandosi dalla Cina e avvicinandosi agli Stati Uniti con la revoca delle sanzioni.

Il Tatmadaw è stato costretto dalle precedenti restrizioni imposte dopo la sua seconda presa di potere nel 1988 a una posizione di quasi totale dipendenza dalla Repubblica Popolare, che i leader militari consideravano strategicamente svantaggiosa, mentre alcuni membri della società civile la vedevano come molto umiliante. Queste percezioni hanno influenzato le riforme politiche dell’ultimo decennio, durante il quale il Primo Ministro de facto (il “Consigliere di Stato”) Suu Kyi si è trasformata da idealista filo-occidentale a pragmatica.

A riprova di questa osservazione, ha cercato di stringere legami stretti con la Cina, contravvenendo alle aspettative popolari in patria e all’estero, ma questo potrebbe, col senno di poi, aver reso diffidente il Tatmadaw. Non sarebbe sorprendente se sospettassero che il suo atto di bilanciamento sino-statunitense potrebbe essere stato in preparazione del sacrificio del Myanmar in un’eventuale Nuova Distensione in cui avrebbe accelerato la sua federalizzazione attraverso una Panglong 2.0, in modo che ogni superpotenza potesse poi ritagliarsi i propri feudi economici al suo interno.

Per essere chiari, quanto sopra è un esercizio di scenario volto a spiegare l’intervento politico del Tatmadaw due anni fa, nonostante Suu Kyi avesse ormai dimostrato di essere equidistante tra Cina e Stati Uniti, criticata dall’Occidente per lasua posizione nei confronti dellaquestione dei Rohingya. È inoltre degno di nota il fatto che il Myanmar, all’indomani dell’intervento che ha distrutto i legami con l’Occidente, non sia tornato alla sua precedente dipendenza dalla Cina, durata tre decenni, ma sia scivolato nuovamente nell’isolazionismo.

Allo stesso tempo, però, il Tatmadaw è rimasto impegnato nel Corridoio economico Cina-Myanmar (CMEC). Si tratta di uno dei progetti più strategici della Belt & Road Initiative (BRI), poiché facilita il flusso di energia e merci da e verso la Cina senza passare attraverso lo stretto di Malacca, facilmente bloccabile. Suu Kyi è stata responsabile della conclusione di questi accordi con l’approvazione del Tatmadaw, che li ha portati avanti anche dopo la sua incarcerazione per ragioni di semplice pragmatismo economico, vista la mancanza di scelte.

Gli Stati Uniti sono contrari alla CMEC perché mina la loro capacità di contenere Pechino, ed è per questo che è valida l’affermazione che le violenze degli ultimi due anni fanno parte di una guerra ibrida contro la Cina. Tuttavia, non si può negare che le minoranze etno-regionali e i sostenitori del precedente governo (almeno nominalmente) a guida civile della NLD nutrano legittime rimostranze, complicando così la moralità del sostegno a una determinata parte in quest’ultima fase della lunga guerra civile del Paese.

La Cina, tuttavia, non se ne sta con le mani in mano, mentre gli Stati Uniti conducono la loro guerra ibrida contro la CMEC sostenendo le milizie delle minoranze etno-regionali precedentemente divise (alcune delle quali sono indicate come terroriste dal Tatmadaw) e i sostenitori della democrazia di etnia Bamar. È interessante notare che è accusato di sostenere tacitamente alcune delle forze periferiche coinvolte nell ‘”Operazione 1027″ come parte dell'”Alleanza delle Tre Fratellanze”, che rappresenta la prima grande unificazione di gruppi armati anti-governativi.

Questi due articoli , qui e qui, sostengono che la Cina abbia perlomeno strizzato l’occhio a quei gruppi etnici Han che storicamente è stata accusata di appoggiare, al fine di eliminare i gruppi criminali transfrontalieri e di criminalità informatica con cui il Tatmadaw è in combutta o non ha dato priorità allo smantellamento. A differenza degli Stati Uniti, che vogliono ripristinare il governo della NLD per sovvertire il CMEC secondo il loro sospetto accordo faustiano (per non parlare della “balcanizzazione” del Myanmar), la Cina potrebbe voler indebolire il paese solo per dargli una lezione.

Sebbene alcuni possano essere sorpresi dall’idea che la Cina sosterrebbe mai un gruppo armato antigovernativo alle sue porte, per non parlare del fatto che gli Stati Uniti in Myanmar sono impegnati in un’offensiva nazionale che si è poi placata dopo un cessate il fuoco mediato dalla Cina il mese scorso, è significativo che il Tatmadaw abbia permesso proteste anti-cinesi a Yangon a novembre. È evidente che i legami tra le due parti non sono così solidi come alcuni li presentano, il che dà credito ai sospetti che Pechino abbia giocato un qualche ruolo nei recenti eventi.

A questo proposito, la formazione dell’Alleanza delle Tre Confraternite è stata probabilmente il risultato della replica da parte dell’America del suo modello di guerra per procura dall’Ucraina al Myanmar, che ha armato questi gruppi attraverso la vicina Thailandia, ha fornito loro informazioni satellitari e di altro tipo sul Tatmadaw e li ha incoraggiati a unirsi in un fronte nazionale. Ciò ha portato all'”Operazione 1027″, così chiamata per il suo inizio il 27 ottobre, che ha portato alla più grande avanzata antigovernativa mai registrata dall’inizio della guerra civile.

Prima di concludere con un paio di considerazioni sulle dinamiche di questo conflitto a due anni dall’inizio della sua ultima fase, vale la pena ricordare che i legami tra Russia e Myanmar hanno raggiunto il livello migliore di sempre in questo periodo, mentre quelli tra India e Stati Uniti sono diventati molto tesi dalla fine di novembre . I lettori possono approfondire il primo aspetto quiqui e qui, e il secondo quiqui e qui, ma riguardano il ruolo della Russia nel prevenire la dipendenza del Myanmar dalla Cina e il desiderio degli Stati Uniti di punire l’India per la sua indipendenza.

Sono rilevanti perché la Russia è diventata il principale partner del Myanmar in materia di sicurezza, mentre i disordini guidati dagli Stati Uniti rischiano di destabilizzare le “Sette Sorelle” dell’India, come le recenti  difficoltà su ManipurSi può quindi sostenere che gli Stati Uniti considerino questo conflitto come un proxy contro la Russia che potrebbe esercitare maggiori pressioni anche sull’India, mentre la Cina potrebbe voler costringere il Myanmar a tornare alla dipendenza attraverso il suo presunto sostegno ad alcuni gruppi armati, oltre a causare problemi al suo rivale indiano nel Nord-Est, dove hanno una disputa territoriale.

Il lettore dovrebbe ricordare che mentre gli Stati Uniti vogliono rovesciare il Tatmadaw per trasformare il Myanmar in uno Stato fantoccio che si trova strategicamente a cavallo della frontiera sino-indo, gli interessi puramente speculativi della Cina, come si intuisce dai rapporti precedentemente citati, potrebbero essere solo quelli di indebolirlo per dargli una lezione. L’altra conclusione è che entrambi gli schieramenti interni hanno interessi legittimi, ma il Tatmadaw è sostenuto dalla Russia, mentre l'”Alleanza delle tre confraternite” è sostenuta dagli Stati Uniti e forse in parte dalla Cina.

La suddetta alleanza è destinata a fungere da ariete degli Stati Uniti per prendere il controllo del Myanmar, ma ha anche accettato il cessate il fuoco mediato dalla Cina il mese scorso, suggerendo così un grado di pragmatismo simile a quello mostrato da Suu Kyi. Lo scenario migliore è quindi che gli aiuti russi aiutino il Tatmadaw a ottenere guadagni sufficienti sul campo, in modo che i gruppi armati accettino un accordo di pace globale mediato dalla Cina, che culmini in riforme politiche eque che neutralizzino in ultima analisi la perniciosa influenza occidentale.

L’ambasciatore russo ha confermato che i legami con l’Etiopia continueranno a rafforzarsi

ANDREW KORYBKO
13 FEB 2024

L’importanza dell’intervista dell’ambasciatore Evgeny Terekhin è sostenuta dalla tesi che la Russia non lascerà che terzi influenzino le sue relazioni con l’Etiopia, meno che mai la Somalia e soprattutto dopo quello che il suo leader ha appena fatto mancando di rispetto alla Russia mentre era in Italia.

L’adesione dell’Etiopia ai BRICS aprirà nuove strade di cooperazione con la Russia, secondo quanto dichiarato dall’ambasciatore Evgeny Terekhin nella sua ultima intervista a RIA Novosti sul futuro dei legami bilaterali. È stata pubblicata in russo, ma può essere facilmente letta da chiunque utilizzando Google Translate. Il suo Paese prevede di contribuire all’integrazione dell’Etiopia in questo gruppo durante la sua presidenza di quest’anno, ma ha avvertito che naturalmente ci vorrà ancora del tempo per completare questo processo, visti i numerosi meccanismi di cooperazione dei BRICS.

Tuttavia, nel frattempo, i legami bilaterali continueranno a rafforzarsi sotto tutti i punti di vista. L’ambasciatore Terekhin ha espresso ottimismo riguardo ai piani recentemente concordati per l’assemblaggio di autovetture da parte di Lada nella nazione dell’Africa orientale, che potrebbero poi essere esportate in tutta la regione. Ha inoltre elogiato l’impressionante potenziale minerario del Paese e ha lasciato intendere che la Russia potrebbe contribuire allo sviluppo di queste risorse in futuro. Inoltre, il suo Paese ha intenzione di esportare più fertilizzanti in Etiopia e di promuovere la sua lingua anche lì.

Queste potrebbero sembrare forme di cooperazione standard tra qualsiasi coppia di partner, il che è vero, ma assumono un significato maggiore al giorno d’oggi, dato il contesto più ampio. Il memorandum d’intesa che l’Etiopia ha firmato con il Somaliland all’inizio dell’anno ha spinto la Somalia a fare pressione sugli altri Paesi affinché prendessero le distanze dal suo vicino, con il pretesto di una violazione del diritto internazionale. Mosca, tuttavia, ha sfidato Mogadiscio e sta invece espandendo la cooperazione con Addis.

La Russia pratica una forma di diplomazia classica che rispetta le norme tradizionali del settore, a differenza delle sue controparti occidentali che tendono a essere molto dirette e spesso sgarbate. Il Cremlino ha mantenuto il riserbo sull’accordo del mese scorso che ha tanto irritato la Somalia, ma l’intervista dell’ambasciatore Terekhin può essere interpretata come una risposta indiretta ed educata agli sviluppi. In poche parole, la Russia non considera il MoU un ostacolo alla cooperazione con l’Etiopia e non scaricherà Addis per Mogadiscio.

Questo non significa però che ci si debba aspettare che il Paese si schieri apertamente a favore dell’accordo, dal momento che non ha alcun interesse nei colloqui in corso tra Etiopia e Somaliland. Non crede quindi che ci sia motivo di esprimersi su quell’accordo, e per questo si tiene in disparte, sfidando indirettamente e gentilmente le pressioni di Mogadiscio. I legami russo-somali sono migliorati nell’ultimo anno, dopotutto, e Mosca non vuole rovinare tutto con un comportamento scortese.

Allo stesso tempo, però, la Somalia ha recentemente iniziato a comportarsi in modo molto sgarbato nei confronti della Russia. Il presidente Hassan Sheikh Mohamud (HSM) l’ha denunciata alla fine del mese scorso, parlando con un giornalista in Italia in occasione di un evento ospitato da un think tank finanziato da una delle più importanti aziende militari-industriali del Paese che lo ospita. Il leader somalo ha condannato l'”annessione” da parte della Russia di alcune regioni rivendicate dall’Ucraina e ha paragonato Wagner a Blackwater, insinuando che anch’essa stia commettendo crimini contro l’umanità.

Si può anche affermare che il modo in cui ha descritto in modo errato la politica russa durante quell’evento di quasi un’ora implica che egli sospetti che questo Paese sia la “mano nascosta” senza nome che egli ha alluso due volte dietro il MoU. Le sue osservazioni e insinuazioni irrispettose e poco diplomatiche sono state inaspettate perché la Russia aveva appena inviato il suo secondo carico di grano gratuito alla Somalia, il che significa che la Somalia sta mordendo la mano russa che letteralmente la nutre gratuitamente, il tutto per attirare l’Occidente a spese di Mosca.

Sebbene le relazioni russo-etiopiche siano indipendenti da quelle russo-somale, così come ogni partnership è indipendente da ogni altra, non si può escludere che il possibile peggioramento dei legami russo-somali possa portare la Russia a raddoppiare le sue relazioni con l’Etiopia. Per essere chiari, non è vera l’insinuazione di HSM che la Russia sia la “mano nascosta” dietro il MoU, ma sarebbe logico concentrarsi maggiormente sull’Etiopia se la Russia venisse pugnalata alle spalle dalla Somalia nel prossimo futuro.

In questo scenario, i timori di HSM potrebbero avverarsi: la Russia potrebbe rilasciare una dichiarazione diplomatica volta a ridurre la pressione sull’Etiopia o eventualmente esprimere una tacita approvazione dell’accordo, con l’obiettivo di preservare la propria influenza regionale se la Somalia la abbandonasse. Mosca potrebbe spingersi oltre e iniziare a dialogare con il Somaliland, anche se solo in via non ufficiale, per esplorare il potenziale riconoscimento e i vantaggi economico-militari che ne potrebbero derivare.

Dal punto di vista del Cremlino, c’è molto da guadagnare formando un sottogruppo all’interno dei BRICS tra sé, l’Etiopia e il partner emiratino comune di questi due Paesi, che potrebbe convergere fisicamente in Somaliland. Questa rete potrebbe essere creata anche senza il riconoscimento del Somaliland da parte della Russia e se le relazioni con la Somalia migliorassero dopo i danni appena subiti dall’HSM, ma avrebbe molto più peso nello scenario sopra descritto, consentendo a questo sottogruppo di sprigionare tutto il suo potenziale nella regione.

Comunque vadano gli eventi, l’importanza dell’intervista dell’ambasciatore Terekhin è che la Russia non lascerà che terze parti influenzino le sue relazioni con l’Etiopia, meno che mai la Somalia e soprattutto dopo ciò che il suo leader ha appena fatto. I legami bilaterali continueranno a rafforzarsi, ma questa tendenza potrebbe essere ulteriormente accelerata nel caso in cui la Somalia scaricasse la Russia e non desse al Cremlino altra scelta pratica se non quella di attraversare il Rubicone per coltivare i legami con il Somaliland al fine di preservare la propria influenza regionale, se ciò accadesse.

Infowars e minacce di sanzioni occidentali non hanno danneggiato le relazioni russo-indiane

ANDREW KORYBKO
12 FEB 2024

Gli indiani non dimenticheranno mai come i loro partner occidentali si siano intromessi nei loro affari nel tentativo di minare gli interessi nazionali del loro Paese.

L’ambasciatore russo in India Denis Alipov ha confermato in un’intervista esclusiva a RT nel fine settimana che i due Paesi hanno sventato con successo gli sforzi dell’Occidente per danneggiare le loro relazioni attraverso la guerra dell’informazione e le minacce di sanzioni secondarie. Ci sono ancora molte opportunità reciproche non sufficientemente sfruttate, ma ciò che è stato raggiunto finora è impressionante, tanto più che è stato fatto di fronte all’immensa resistenza occidentale. Ecco l’estratto pertinente dell’intervista:

“I nostri legami continuano ad espandersi costantemente in un’ampia gamma di settori in base ai nostri interessi nazionali convergenti. Ma a differenza dei nostri partner occidentali, non abbiamo mai condizionato la cooperazione alla politica, non abbiamo interferito negli affari interni e abbiamo sempre mantenuto relazioni di reciproco rispetto e fiducia. Per questo motivo, anche oggi vediamo soprattutto un crescente desiderio di continuare a lavorare insieme e di trovare modi per superare i ben noti impedimenti causati da approcci unilaterali distruttivi.

Questo probabilmente tormenta l’Occidente che non risparmia sforzi per minare il nostro dialogo. I media occidentali ampiamente rappresentati in India hanno lanciato una campagna mirata per screditare la Russia.

I funzionari statunitensi che vengono qui non esitano a dichiarare direttamente che stanno perseguendo l’obiettivo di allontanare Nuova Delhi da Mosca. Minacciano persino sanzioni secondarie. Alcuni partner indiani sono costretti a esercitare cautela, a volte – francamente – in modo eccessivo, ma c’è anche un numero significativo di coloro per i quali tale approccio è inaccettabile. Come spiegare altrimenti la crescente dinamica delle nostre interazioni e dei nostri contatti a quasi tutti i livelli, compreso quello più alto?”.

Analizzando ciò che ha rivelato, la prima parte ha ribadito che la Russia e l’India hanno interessi nazionali convergenti, che sono stati ampiamente spiegati in questo dettagliato articolo della scorsa primavera sui grandi contorni strategici della loro cooperazione nell’emergente ordine mondiale tri-multipolare. È importante sottolineare questo aspetto e il fatto che entrambe le parti si sono sempre rispettate reciprocamente, poiché contrasta con i problemi che hanno caratterizzato i rapporti sino-indiani negli ultimi tempi.

Sebbene facciano entrambi parte dei BRICS e della SCO, i due Paesi sono coinvolti in una feroce rivalità derivante dall’irrisolta disputa sui confini, e Delhi ritiene che le relazioni con Pechino non potranno essere riparate finché non sarà risolta la questione. Dal punto di vista dell’India, le politiche commerciali e mediatiche della Cina equivalgono a un’ingerenza interna, motivo per cui sono stati imposti dei limiti a entrambe. Qualunque sia l’opinione sui loro problemi, il punto è che i legami della Russia con l’India sono molto migliori di quelli della Cina.

I legami tra Stati Uniti e India sono diventati problematici da novembre, per non parlare della tensione che si è creata a causa delle pressioni americane sull’India affinché scaricasse la Russia dall’inizio dell’operazione speciale, ma le loro nuove sfide impallidiscono rispetto a quelle multiformi che affliggono i rapporti sino-indiani. L’attenzione su questo aspetto è volta a sottolineare la forza dei legami russo-indiani rispetto a quelli dell’India con gli Stati Uniti e la Cina, in modo che i lettori possano apprezzare appieno la profonda fiducia reciproca.

Proseguendo, l’ambasciatore Alipov ha anche menzionato l’influenza dei media occidentali in India, alludendo probabilmente all’influenza che questo blocco esercita su alcuni organi di informazione di questo Stato civile. La società indiana è caratterizzata dal pluralismo, per cui è scontato che gli interessi di politica estera del Paese non siano sempre rispecchiati dai media, anche se a volte questi ultimi li contraddicono e addirittura li riportano in modo errato, spingendo così l’Ambasciata russa a rilasciare condanne e chiarimenti sul proprio sito web.

Si tratta di interventi rari, ma comunque occasionali, ed è a questi scandali che l’ambasciatore Alipov stava probabilmente alludendo in quella particolare parte della sua intervista. Gli osservatori occasionali dovrebbero esserne consapevoli per non essere fuorviati dalle loro narrazioni armate e pensare falsamente che l’esistenza di questi articoli anti-russi suggerisca un cambiamento nella politica indiana. Sono puramente rappresentativi dell’opinione di un autore o di una testata e non hanno nulla a che fare con lo Stato stesso.

Tuttavia, alcuni indiani potrebbero ancora credere alle affermazioni contenute in questi articoli, ed è per questo che l’Ambasciata russa talvolta emette condanne e chiarimenti in risposta a quelli più eclatanti. In generale, tuttavia, l’opinione pubblica indiana è fortemente favorevole alla Russia, come dimostrano i sondaggi indipendenti. I loro benefattori non hanno quindi nulla di cui preoccuparsi, dal momento che la guerra dell’informazione degli Stati Uniti non è riuscita a dividere le loro società.

L’ultima parte dell’intervista dell’ambasciatore Alipov ha parlato del fallimento delle minacce di sanzioni secondarie degli Stati Uniti, come dimostrato dall’espansione del commercio e degli investimenti negli ultimi due anni. Se da un lato ha fatto notare che alcune aziende sono “eccessivamente” caute, dall’altro ha ricordato che tutto ciò che è stato realizzato finora non sarebbe potuto accadere senza il sostegno della leadership indiana, soprattutto ai massimi livelli. Questo conferma che il Primo Ministro Narendra Modi non si farà intimidire.

Singoli imprenditori, banche, aziende e simili hanno il diritto di ridurre o rifiutare la cooperazione con la Russia per qualsiasi motivo, dal momento che l’India è un’economia di mercato, ma anche altri hanno lo stesso diritto di espandere la cooperazione in modo globale per lo stesso identico motivo. Ancora una volta, proprio come nel caso degli esempi già citati di alcuni canali indiani che riciclano le narrazioni di guerra dell’informazione occidentale, gli osservatori occasionali non dovrebbero essere fuorviati sui legami bilaterali dagli esempi di alcune aziende.

Uno dei modi in cui l’Occidente cerca di manipolare la percezione delle relazioni russo-indiane è quello di amplificare al massimo questi casi per inquadrarli falsamente come rappresentativi di una nuova tendenza, anche se in realtà sono solo dei casi anomali di una tendenza reale in cui la cooperazione continua a crescere. Il punto è che l’Occidente non è riuscito a danneggiare questi due legami e gli indiani non dimenticheranno mai come i loro partner occidentali si siano immischiati nei loro affari nel tentativo di minare gli interessi nazionali del loro Paese.

 

Troll ultranazionalisti somali hanno ispirato l’attacco terroristico di sabato contro le truppe emiratine

ANDREW KORYBKO
11 FEB 2024

I troll ultranazionalisti somali come “Elham Ishmael” sanno esattamente cosa stanno facendo, ovvero radicalizzare il loro pubblico somalo mirato per ispirare atti di terrorismo volti a far avanzare la loro prevista guerra ibrida contro l’Etiopia, il Somaliland e ora anche gli Emirati Arabi Uniti. Tutti i somali onesti devono quindi disconoscere questo e altri account troll prima che tutto vada fuori controllo.

Un soldato somalo appena addestrato, che in precedenza aveva disertato da Al-Shabaab (AS), sabato ha aperto il fuoco sui suoi commilitoni all’interno di una base militare di Mogadiscio mentre stavano pregando, uccidendo almeno tre soldati emiratini e un ufficiale del Bahrein. Sebbene il suo ex gruppo si sia preso il merito dell’attacco terroristico, si può sostenere che sia stato ispirato da troll ultranazionalisti somali, dopo aver diffuso narrazioni tossiche nelle sei settimane successive al Memorandum d’intesa tra Etiopia e Somaliland.

Tale accordo libererà l’Etiopia dalla sua prigione geografica e scongiurerà preventivamente le crisi interne-internazionali interconnesse derivanti dal suo status di paese senza sbocco sul mare. Chi non fosse a conoscenza dell’importanza dell’accordo dovrebbe rivedere l’analisi precedente per maggiori dettagli. La rilevanza in questo contesto è che i troll ultranazionalisti somali hanno selvaggiamente ipotizzato che gli Emirati Arabi Uniti stiano sfruttando il loro stretto partner etiope come proxy per “balcanizzare” il Corno d’Africa e in particolare la Somalia.

Sebbene la DP World del Paese arabo gestisca il porto di Berbera in Somaliland, questo accordo puramente economico non ha rappresentato un ostacolo alle relazioni bilaterali con la Somalia, ergo perché le truppe emiratine sono state invitate dalle autorità ad addestrare le loro controparti somale nella capitale. Ciononostante, i troll ultranazionalisti somali hanno dipinto la cooperazione militare reciprocamente vantaggiosa come un tradimento degli interessi nazionali da parte del Presidente Hassan Sheikh Mohamud (HSM), che odiano per non aver cacciato le sue forze.

Il principale account di troll ultranazionalista somalo “Elham Ishmael”, che secondo un attivista etiope è in realtà un uomo somalo che posta a nome della figlia su X, ha sputato veleno contro gli Emirati Arabi Uniti e HSM da quando è avvenuto l’attacco terroristico. Hanno fatto intendere ai loro oltre 105mila follower che è un burattino degli Emirati, hanno affermato che “il resto della Somalia sta alzando il dito medio” a entrambi e hanno ridicolmente descritto gli Emirati Arabi Uniti come “Satana”.

Questi sentimenti non sono eccezionali, ma sono abituali da quando il MoU è stato firmato il primo dell’anno, e questo particolare account di troll ultra-nazionalista non fa altro che incarnarli ed esacerbarli a una scala ineguagliata da praticamente tutti i suoi simili. Il motivo per cui è importante essere informati è che queste narrazioni tossiche potrebbero aver ispirato il colpevole a prendere di mira le truppe emiratine, dopo di che il gruppo terroristico da cui ha disertato si è opportunisticamente preso il merito di aver fatto presa.

Gli osservatori occasionali al di fuori della regione potrebbero non esserne a conoscenza, ma “Le autorità somale e Al-Shabaab sono dalla stessa parte contro l’accordo sul porto somalo dell’Etiopia”. Infatti, “Il leader somalo sta cercando alleati per pianificare una guerra ibrida contro l’Etiopia e il Somaliland”, e i più probabili a livello statale sono l’Eritrea e l’Egitto, che HSM ha visitato di recente, entrambi i quali potrebbero armare e finanziare l’AS come loro proxy. Questa alleanza informale emergente rappresenta la più grande minaccia alla stabilità regionale.

Quando si parla di AS, tuttavia, non si deve pensare semplicemente al gruppo terroristico semi-organizzato che ancora controlla alcune parti della Somalia. Piuttosto, è molto più accurato concettualizzarlo come uno stato mentale, in quanto rappresenta la pericolosa fusione di ultranazionalismo e fondamentalismo religioso, che a sua volta permette di avere una maggiore percezione della minaccia che rappresenta. Molte persone non sono membri formali del gruppo ma simpatizzano con la sua ideologia ibrida, soprattutto dopo la firma del MoU.

Il colpevole dell’attacco terroristico di sabato era probabilmente uno di questi individui, già predisposto all’estremismo a causa della sua storia personale, ma che probabilmente è rientrato in quella mentalità dopo essere stato influenzato dalle narrazioni tossiche diffuse da troll ultra-nazionalisti come “Elham Ishmael”. La campagna di guerra informativa di questo particolare account tocca entrambi i pilastri dell’ideologia di AS, inquadrando falsamente gli Emirati Arabi Uniti come una minaccia per la sicurezza e insinuando poi che siano apostati (“Satana”).

Questa combinazione di false affermazioni è sempre stata pensata fin dall’inizio per spingere coloro che simpatizzano con AS (consapevolmente o inconsapevolmente) a compiere attacchi terroristici “da lupo solitario”, dopo essere stati manipolati nel pensare che così facendo si possa salvare la Somalia e punire gli infedeli. Nessuna persona comune si permetterebbe mai di fare una cosa del genere, ma molti somali sono traumatizzati da decenni di guerra civile e povertà assoluta, il che aumenta notevolmente il bacino di persone che potrebbero essere indotte in questi piani.

Gli ultranazionalisti somali come “Elham Ishmael” sono quindi responsabili non solo dell’attacco terroristico di sabato, ma di tutti quelli simili che potrebbero verificarsi a breve. Sanno esattamente cosa stanno facendo, ovvero radicalizzare il loro pubblico somalo mirato per ispirare atti di terrorismo volti a far avanzare la loro prevista guerra ibrida contro l’Etiopia, il Somaliland e ora anche gli Emirati Arabi Uniti. Tutti i somali onesti devono quindi disconoscere questo e altri account di troll prima che tutto vada fuori controllo.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)