Comprensione dell’attuale guerra in Sudan, di Bernard Lugan
Secondo i media, la guerra civile scoppiata in Sudan il 15 aprile 2023 si riduce a una rivalità tra il numero due del regime, Mohamed Hamdane Daglo, detto “Hemedti”, leader delle Forze paramilitari di supporto rapido ( RSF ) , e l’esercito regolare fedele al generale Abdel Fattah al-Burhane, al potere dal colpo di stato dell’ottobre 2021, il tutto in un contesto di lotte per l’accaparramento delle risorse.
A questa spiegazione giornalistica di una angosciante superficialità si oppone ancora una volta, e come sempre, l’analisi scientifica fondata sulla storia e sulle realtà etnogeografiche.
Le cause immediate dell’attuale conflitto sudanese sono chiare: l’esercito che ha governato il Paese dall’indipendenza ha deciso di integrare al suo interno la FSR, cosa che il leader di quest’ultima rifiuta, volendo invece liberarsi dall’establishment militare. Di conseguenza, l’uomo forte dell’esercito, il generale al-Burhane decretò lo scioglimento della FSR, ora considerata ribelle.
Un passo indietro è necessario se vogliamo uscire dalla mediocre superficialità mediatica, la cronologia ci regala un’utile “traccia di pane”:
– Il 6 aprile 1985, il generale Nimeiry fu rovesciato da un colpo di stato fomentato dal generale Dahab.
– Il 6 maggio 1986, quest’ultimo ha ceduto il potere a un governo civile guidato da Sadek el-Mahdi.
– Il 30 giugno 1989 Sadek el-Mahdi fu rovesciato dal generale Omar Hassan el-Béchir che compì un colpo di stato di ispirazione islamista. Fu formato un Consiglio Rivoluzionario per la Salvezza Nazionale che soppresse tutte le libertà e sospese le istituzioni democratiche. Hassan el-Tourabi era l’ideologo del regime.
Il Sudan è poi diventato uno stato paria. Nel 1991 l’Unione Europea ha sospeso la sua cooperazione e poi, nel 1993, Washington l’ha inserita nella lista degli stati terroristi.
– Nel 2003 è scoppiata la guerra del Darfur, che è stata la matrice della FSR e sulla quale è quindi importante soffermarsi.
Un membro dei Rizeigat, tribù nomade araba della zona sudanese-ciadiana, Mohamed Hamdane Daglo detto “Hemedti”, ha poi formato una milizia, i famigerati janjawid , miliziani arabi che hanno moltiplicato le atrocità contro le minoranze etniche non arabe.
La regione del Darfur è infatti costituita dalla giustapposizione della steppa saheliana in cui tradizionalmente vivevano i pastori nomadi arabi “bianchi”, e un’area con forti nuclei di agro-pastori neri che ne occupano le alture.
Il governo sudanese ha poi affidato la conduzione della repressione a questi janjawid o “uomini a cavallo”, che continuano su larga scala, e con il consenso delle autorità sudanesi, una tradizionale pratica di razzia. Questi miliziani arabi appartenenti al gruppo Djohana erano costituiti da due grandi suddivisioni tribali, ovvero gli El Djuzm, gli El Fezara e gli Homs, a loro volta suddivisi in diverse decine di tribù i cui legami sono molto complessi [1 ] . Queste milizie tribali, la cui funzione tradizionale era quella di proteggere le mandrie dai tentativi di furto, hanno svolto un ruolo essenziale nel conflitto.
Secondo le Nazioni Unite, il conflitto che avrebbe causato 300.000 morti e diversi milioni di sfollati, è valso a Omar el-Bashir l’incriminazione della Corte penale internazionale per “genocidio” e “crimini di guerra”.
Mohamed Hamdane Daglo, detto ” Hemedti ” ha poi assunto la guida della FSR, un gruppo paramilitare di recente formazione composto da janjawid con cui, nel 2010-2011, ha soppresso l’ondata di protesta che ha scosso il Sudan nell’ambito della “guerra araba” Primavera”. . Dimostrata la loro “efficacia”, l’FSR ha preso un posto essenziale all’interno dell’apparato di sicurezza, a tal punto che Omar el-Bashir ne ha fatto la sua stretta guardia. In cambio della loro lealtà, ha lasciato che i suoi membri “si pagassero con la bestia” e in particolare prendessero il controllo delle miniere d’oro del paese.
Nel 2015, tra le 30.000 e le 40.000 RSF sono state inviate nello Yemen per sostenere l’esercito saudita, che è venuto in aiuto del presidente Abd Rabbo Mansour Hadi, nella guerra contro la ribellione Houthi sostenuta dall’Iran.
Nel 2019, l’esercito sudanese ha affrontato un’enorme protesta popolare. Non volendo affrontare direttamente la folla, ha lasciato che quest’ultima estromettesse dal potere il generale Omar al-Bashir. Ma, proprio come in Egitto, ha mantenuto il controllo grazie alla creazione di un Consiglio di sovranità presieduto dal generale Abdel Fattah al-Burhane e di un governo di transizione composto per metà da soldati e per metà da civili presieduto da Abdallah Hamdok.
Sempre come in Egitto, l’esercito ha poi lasciato che la situazione si deteriorasse, spingendo la componente civile del governo ad incolpare. Questo è stato tanto più facile per lui dal momento che il paese era in bancarotta da quando l’indipendenza del Sud Sudan nel 2011 lo ha privato di circa il 75% delle sue entrate petrolifere. Prima della spartizione del 2011, il Sudan produceva 470.000 barili/giorno, tre quarti dei quali nell’attuale Sud Sudan. Il debito nazionale era colossale, le carenze apocalittiche e, come se non bastasse, il polmone del Paese che è Port-Sudan sul Mar Rosso, e che è collegato a Khartoum da una linea ferroviaria, vera e propria arteria vitale del Paese, è stata regolarmente bloccata dall’insurrezione dell’etnia Bedja che vive nel suo entroterra.
Nella notte tra il 24 e il 25 ottobre 2021, giudicando il momento favorevole, e per salvaguardare gli interessi dell’esercito, il generale Abdel Fattah al-Burhane ha assunto un potere che già esercitava in gran parte attraverso il Consiglio di sovranità . Il momento era cruciale perché la componente civile dello Stato minacciava i suoi interessi in due modi:
– Economicamente perché, come in Egitto, anche qui in Sudan, sono le forze armate i veri attori economici del Paese.
– Legalmente a causa dei crimini commessi durante la guerra in Darfur. Crimini che, come si è detto, avevano portato l’ex presidente Omar al-Bashir a essere incriminato dalla Corte Penale Internazionale. Tuttavia, la componente civile del governo aveva acconsentito alla sua consegna a questo tribunale, che molti soldati percepivano come una minaccia perché tutti gli alti ufficiali dell’esercito sudanese avevano partecipato a questi terribili eventi.
In seguito a questo colpo di stato, forti manifestazioni di protesta hanno scosso Khartoum e le RSF hanno giocato ancora una volta un ruolo chiave nella loro feroce repressione.
Oggi l’equilibrio di potere è bilanciato. L’FSR è forte con diverse decine di migliaia di combattenti esperti – alcune fonti li stimano in più di 120.000 uomini contro 100.000 soldati – che hanno combattuto in Yemen e Libia a fianco delle forze del generale Haftar.
Esperti e pesantemente armati, gli FSR non hanno tuttavia né carri armati né aviazione, a differenza dell’esercito regolare. Nei giorni scorsi i ribelli della Fsr hanno cercato di prendere gli aeroporti. Se ci riuscissero, l’esercito lealista perderebbe gran parte della sua forza d’attacco.
Conclusione
In realtà, e al di là di ogni spiegazione, l’attuale guerra civile sudanese contrappone i nubiani che vivono lungo il Nilo, che costituiscono la spina dorsale del Paese, e che controllano l’esercito, con gli arabi beduini delle steppe e dei deserti dell’Occidente.
Una dicotomia ulteriormente rafforzata dalle affiliazioni di fratellanza. Il Sudan è infatti politicamente bipolare perché tradizionalmente dominato dai capi ( Sayyid) delle due principali confraternite religiose del Paese ( Tariqa) che sono Mahdiya , da cui il Mahdismo, e Khatmiya.
Storicamente, il primo era anti-egiziano e il secondo filo-egiziano, il che portò alla persecuzione dei membri del secondo durante la vittoria mahdista del 1885, poi all’aiuto dato da quest’ultimo agli inglesi durante la campagna del generale Kitchener nel 1898 .
Opposizioni che hanno lasciato tracce profonde. Tanto più che, geograficamente ed etnicamente, i Khatmiya , che sono piuttosto nubiani, reclutano da popolazioni sedentarie quando il Mahdiya , che è invece insediato tra le tribù nomadi, incarnava il nazionalismo sudanese radicato nella memoria dello Stato teocratico mahdista fondato nel la fine del XIX secolo.
Mentre la capitale Khartoum si sta gradualmente trasformando in un campo di battaglia, poiché il Sudan confina con due Paesi estremamente fragili e instabili, il Ciad e la Libia, il timore di una destabilizzazione regionale sta ora preoccupando i suoi vicini. Una destabilizzazione che potrebbe risvegliare diversi conflitti sopiti, tra cui quelli in Ciad.
[1] Il riferimento alla questione è: MacMichael, HA, A History of The Arabs in The Sudan and some Account of The People who precedent them and of The Tribes Inhabiting Darfur. 2 volumi, Londra, 1967.