2 – Un nuovo spazio strategico, cyberspazio Di  Laurent BLOCH 

Proseguiamo con la pubblicazione, siamo al quarto capitolo, del libro di Laurent Bloch sulla geopolitica di Internet. Uno spazio cruciale di competizione dove gli Stati Uniti sono ancora dominanti ma non più monopolisti assoluti; dove i paesi europei sono drammaticamente assenti. Una assenza che equivale praticamente ad una condanna_Giuseppe Germinario
Internet, vettore di potenza degli Stati Uniti?
gìà pubblicati:

2 – Un nuovo spazio strategico, cyberspazio

Di  Laurent BLOCH , 8 giugno 2017  Stampa l'articolo  lettura ottimizzata  Scarica l'articolo in formato PDF

Precedentemente capo dell’informatica scientifica presso l’Institut Pasteur, direttore del sistema informativo dell’Università Paris-Dauphine. È autore di numerosi libri sui sistemi di informazione e sulla loro sicurezza. Si dedica alla ricerca nella cyberstrategia. Autore di “Internet, vettore del potere degli Stati Uniti”, ed. Diploweb 2017.

Laurent Bloch presenta in questo secondo capitolo un nuovo spazio strategico: il cyberspazio. Spiega il principio degli spazi pubblici, il modello stratificato del cyberspazio e i fattori di potere nel cyberspazio.

Diploweb.com , pubblica questo libro di Laurent Bloch, Internet, vettore del potere degli Stati Uniti? fornire a tutti gli elementi necessari per una valutazione equa della situazione. Questo libro è già disponibile su Amazon in formato digitale Kindle e in formato cartaceo . Sarà pubblicato qui come seriale, capitolo per capitolo, al ritmo di circa uno ogni tre mesi.

La rivoluzione del cyberindustrial produce un nuovo spazio pubblico, il cyberspazio, in cui si stanno verificando nuovi conflitti e che diventerà la prima area di scontri nel 21 ° secolo. Oggi gli Stati Uniti occupano un posto paragonabile a quello occupato dall’Inghilterra nel diciannovesimo secolo nei mari e negli oceani. Proveremo a vedere se una nuova Cyber ​​Navy è in grado di contestare il pompon rosso dell’egemonia cibernetica.

2 - Un nuovo spazio strategico, cyberspazio
Laurent Bloch, autore di “Internet, vettore del potere degli Stati Uniti?”, Ed. Diploweb via Amazon
Laurent Bloch spiega con pedagogia e precisione la geopolitica di Internet.

Spazi pubblici: alto mare, spazio aereo, spazio interplanetario, cyberspazio

A seguito di un processo avviato dai trattati della Westfalia (1648) e completato dal trattato di Berlino (1885), le terre emerse (ad eccezione dell’Antartide) vengono tagliate in poligoni che sono possibili su una mappa, da colorare per identificare il potere statale che esercita la sovranità politica, e quindi militare. Questa sovranità si estende, ma la cosa è già meno stabilita, nelle acque territoriali, oggetto di controversie e conflitti. Oltre si estende il mare aperto, che non appartiene a nessuno: è un comune globale , un termine che può probabilmente essere tradotto come “spazio pubblico globale”.

Dal ventesimo secolo, altri spazi pubblici globali sono diventati problemi: spazio aereo, spazio interplanetario e ora cyberspazio. L’accesso aperto agli spazi pubblici globali è una questione strategica del nostro tempo, così come il loro controllo .

Il ventunesimo secolo è l’era del cyberspazio, che, come altri spazi pubblici globali, sarà in gioco e luogo di conflitto.


Un libro pubblicato da Diploweb.com, formato Kindle e tascabile


Modello a strati del cyberspazio

Possiamo definire il cyberspazio come l’insieme di dati digitalizzati (software e documenti testuali, audio, grafici o visivi) disponibili su Internet e le infrastrutture hardware e software che li rendono onnipresenti.

Per descrivere un sistema così complesso ed eterogeneo può essere utile utilizzare un modello a strati, che consiste nel separare i diversi elementi per raggruppare quelli che hanno lo stesso livello di astrazione in insiemi più piccoli e più omogenei, che si presteranno così meglio all’analisi. Il modello a strati è particolarmente utile per comprendere sistemi complessi.

Per progettare il cyberspazio si può prima pensare a due livelli, fisico (infrastruttura) e logico (dati). Ma, abbastanza rapidamente, devi pensare ai router, alle loro tabelle di routing e al software di comando, il DNS, vale a dire tutte quelle cose che sono dati ma nell’infrastruttura, che porta a l’idea di un livello di comando e controllo.

Infine, non possiamo trascurare la dimensione cognitiva, che interviene sia attraverso l’intelletto consapevole dell’utente nella navigazione completa, sia attraverso l’analisi degli eventi attuali da parte del software, che è la moda da chiamare Deep Learning, che non è intelligenza artificiale come pensiamo a volte, ma intelligenza, in qualche modo, memorizzata nel software, che è stato creato da un essere intelligente, umano in questo caso.

Proponiamo qui per il cyberspazio un modello in quattro strati:

. strato fisico: infrastrutture, fibre ottiche transoceaniche, IXP …

. livello di comando e controllo (C e C): il DNS, le tabelle e i protocolli di routing, il software che li implementa;

. livello logico: dati pubblicati, software che consente di accedervi e trasformarli; Server Web, motori di ricerca, browser, Content Delivery Networks (CDN), sistemi di crittografia …

. livello cognitivo: la mente e l’intelletto degli utenti di Internet, organizzati in base alla semantica e alla sintassi delle interfacce di accesso al livello logico.

Fattori di potenza nel cyberspazio

Possiamo stabilire una scala di potere nel cyberspazio? Per raggiungere questo obiettivo, attingeremo dal professor Wang Yukai, consulente del governo cinese, che ha elencato (in un articolo pubblicato alla fine di giugno 2014 in un supplemento al People’s Daily) sei indicatori del cyberpotere che classificheremo lungo tre assi e ai quali aggiungeremo un settimo, implicito nell’articolo:

Infrastruttura e asse di capacità industriale:

. infrastruttura, dimensioni della rete e penetrazione della banda larga;

. capacità tecnologiche indipendenti, in particolare nei settori dei sistemi operativi e delle CPU (microprocessori);

Focus di fattori politici e strategici:

. una strategia internazionale che delinea chiaramente le priorità e sostiene la voce del paese sulle questioni informatiche;

. la capacità di proteggere le reti, sia per la sicurezza nazionale, per la protezione dell’economia, per la protezione della privacy o per la stabilità e l’armonia sociale.

Asse dei fattori culturali, sociali ed educativi:

. competitività nello sviluppo di software, e-commerce e mercati online;

. Presenza nei posti di comando del cyberspazio (immaginiamo che ciò si riferisca alla partecipazione a forum come IETF e W3C, dove vengono sviluppati gli standard operativi di Internet, e ovviamente all’ICANN decisivo per questioni strettamente politiche);

. nessuna posizione eminente sostenibile nel cyberspazio senza uno sforzo significativo e significativo nel campo dell’istruzione, della formazione e della ricerca.

La rivoluzione del cyberindustrial pone in primo piano i fattori di produzione e creatività intellettuale.

Qualsiasi nazione che desideri mantenere una posizione nell’economia della rivoluzione del cyberindustrial dovrà fare sforzi costanti per piegare questi sette fattori a un buon livello. Altri saranno destinati a declinare. Inutile dire che fino ad oggi la posizione degli Stati Uniti è buona (ma non inespugnabile).

Copyright 2017-Bloch / Diploweb