Italia e il mondo

Rapporto Medley: Bilderberg News, la Turchia istituisce un tribunale in Siria, attacchi alla rete in Ucraina, di Simplicius

Rapporto Medley: Bilderberg News, la Turchia istituisce un tribunale in Siria, attacchi alla rete in Ucraina

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Bentornati a tutti, spero che tutti si siano goduti il Natale, chiunque lo abbia festeggiato. Durante i cicli di notizie lente tornerò all’edizione “medley” che non sarà tematica, ma piuttosto coprirà alcuni argomenti disparati in via di sviluppo. Questo è un ciclo di questo tipo, quindi, senza ulteriori indugi, alcuni dei principali sviluppi:

Bilderberg

Uno dei temi ricorrenti qui è stata la lenta ristrutturazione globale che si è verificata con la rinascita dei movimenti di destra/conservatori/tradizionalisti e il crollo del globalismo neoliberista.

Un altro tema ricorrente è stato il revolving-doorism, di cui ho parlato nell’ultimo pezzo, della coorte globalista che vede il costante riciclo delle stesse poche figure devote all'”establishment” attraverso una serie di posizioni burocratiche non elette all’interno delle strutture di potere del super-Stato globalista. Se ci si pensa bene, è incredibile come i burattinai facciano semplicemente ruotare i loro factotum stantii e marci da una posizione all’altra, proprio quando il burattino si esaurisce. Una volta che hanno accumulato una quantità irreversibile di malcontento pubblico, vengono semplicemente spediti al nuovo posto o alla nuova carica, ruotando intorno alla scacchiera come pedine degli scacchi, in questo caso.

Abbiamo visto Mario Draghi passare da presidente della Banca Centrale Europea (BCE) a primo ministro italiano; più recentemente Kaja Kallas da primo ministro dell’Estonia a luogotenente destro della von der Leyen come vicepresidente della Commissione europea; ora l’ex primo ministro norvegese Jens Stoltenberg, che è stato ruotato nella posizione di segretario generale della NATO, è stato nuovamente riciclato dai suoi controllori nella leadership del Bilderberg:

L’aspetto più sinistro di questa nomina è l’implicazione, data negli articoli precedenti, che Stoltenberg sia stato scelto specificamente per la sua “esperienza” e la sua leadership sulla situazione Ucraina-Russia, che potrebbe segnalare la principale area di attenzione che la cabala Bilderberger avrà nei prossimi anni:

Ora è in atto un importante cambiamento di potere: Stoltenberg, che ha partecipato al suo primo vertice Bilderberg nel 2002, è stato scelto per la sua esperienza nella strategia transatlantica.

Questo avviene mentre Trump, i cui frequenti attacchi alla NATO hanno scatenato l’indignazione dell’Europa, sale ancora una volta allo Studio Ovale. Il presidente eletto ha ribadito che non spenderà più miliardi di denaro dei contribuenti americani per finanziare le guerre di altri Paesi.

In breve: il clan vede sgretolarsi la solidarietà europea, con le potenze europee ora impantanate in una crisi politica dopo l’altra – ieri ho annunciato l’ascesa di Alice Weidel dell’AfD come nuova favorita per il posto di cancelliere di Scholz nei nuovi sondaggi. Oggi, il partito di Nigel Farage ha superato il Partito Conservatore al secondo posto in tutto il Regno Unito:

Il partito politico britannico di destra Reform UK, guidato da Nigel Farage, è ora ufficialmente il secondo partito del Regno Unito per numero di iscritti, con circa 132.000 membri.

Il partito conservatore di centro-destra è attualmente a 131.000 membri e in calo, mentre il partito laburista di centro-sinistra rimane il più grande, con oltre 366.000 membri.

Le élite al potere sono in crisi e Stoltenberg – nonostante la sua evidente mancanza di intelligenza, arguzia o grazia sociale di qualsiasi tipo – è stato apparentemente ritenuto fanaticamente devoto alla causa tanto da qualificarsi per questo ruolo amministrativo di primo piano, forse come una sorta di mandriano.

L’articolo del DailyMail fa un interessante accenno alla rilevanza dell’Ucraina per il gruppo Bilderberg, visti gli altri membri di rilievo:

L’amministratore delegato di [Palantir] Alex Karp, che fa anche parte del comitato direttivo del Bilderberg, ha recentemente sottolineato l’impatto di Palantir, affermando che l’azienda è stata “responsabile della maggior parte degli obiettivi in Ucraina”.

Questo legame diretto con la guerra moderna esemplifica come l’impero tecnologico di Thiel si allinei con gli interessi del Bilderberg in materia di sicurezza e investimenti militari.

[Il mandato di Stoltenberg come capo della NATO è stato dominato dal conflitto Russia-Ucraina e dalla crescente espansione della NATO, rendendolo una scelta naturale per guidare le discussioni del Bilderberg sulla difesa transatlantica.

Qualche mese fa il FT ha riportato come le aziende di difesa globali stiano assistendo alla più grande frenesia di profitto “dai tempi della Guerra Fredda”:

La domanda di lavoratori dell’industria della difesa in Occidente sale ai livelli della Guerra Fredda.Secondo il FinancialTimes, la spesa militare globale ha raggiunto la cifra record di 2,443 trilioni di dollari.

Tre dei maggiori appaltatori statunitensi – Lockheed Martin, Northrop Grumman e General Dynamics – hanno quasi 6.000 posti di lavoro da coprire, mentre 10 aziende intervistate stanno cercando di aumentare le posizioni di quasi 37.000 in totale, ovvero quasi il 10% della loro forza lavoro complessiva.

Questo aggiunge un contesto affascinante alla storia del Bilderberg, soprattutto se si considera che Alex Karp, CEO di Palantir, e Peter Thiel sono entrambi membri di spicco del Bilderberg. Ora, con l’assunzione di Stoltenberg, possiamo vedere ancora una volta i contorni della struttura dello Stato profondo globale: si tratta di pezzi grossi legati all’esercito e all’intelligence che presiedono sindacati segreti a cui partecipano tutti i principali leader politici e commerciali del mondo. Come si può facilmente immaginare, i tamburi di guerra vengono battuti con forza e le “gravi minacce” vengono messe in scena per mantenere il treno dei guadagni nel ciclo infinito del complesso finanziario-militare-industriale.

La leadership di Stoltenberg, unita all’influenza smisurata di Thiel, indica un Gruppo Bilderberg sempre più intrecciato con l’innovazione militare e la strategia politica.

Il Guardian osserva che Stoltenberg assumerà anche la presidenza dell’influente Conferenza sulla sicurezza di Monaco e che, affiancato al vertice dal “collega veterano del Bilderberg” Mark Rutte – un’altra marionetta riciclata che è stata primo ministro olandese – “segna una concentrazione del controllo ai vertici dell’alleanza atlantica in un momento critico”.

È interessante notare che anche Fareed Zakaria della CNN è stato nominato nel comitato direttivo del Bilderberg, evidenziando ancora una volta il nesso tra potere militare, industriale e mediatico concentrato in cabale segrete per dirigere gli eventi mondiali:

Ma l’arrivo di Stoltenberg potrebbe segnare un cambiamento: si tratta di una nomina di grande rilievo e segue la recente elezione dell’intervistatore di alto profilo della CNN Fareed Zakaria al comitato direttivo del gruppo, forse segnalando un’uscita dall’ombra per il gruppo, che non ha bisogno di pubblicità.

Siria-Turchia-Israele

Mentre la riforma della Siria prende forma, le opinioni continuano ad essere varie per quanto riguarda chi ne beneficia di più e chi è al posto di comando. Lo stesso Lavrov ha recentemente osservato che Israele sarà il principale beneficiario, e molti sono d’accordo con questa prospettiva.

Ma io continuo a sostenere che questo è solo un fenomeno di breve durata. Il vincitore finale è la rinascita dell’Impero Ottomano.

Jolani è sempre più amico di alti funzionari turchi: l’ultima volta è stato il capo del MIT di Erdogan, la principale agenzia di intelligence turca. Questa volta Jolani ha ospitato il ministro degli Esteri turco Hakan Fidan, che in passato è stato anche direttore del MIT. Jolani ha anche accompagnato Fidan in giro per Damasco e i due hanno ammirato le bellezze del luogo, sorseggiando insieme un caffè dalla cima del Monte Qasioun che domina la capitale:

Ora una cittadina turca è stata nominata come primo alto funzionario donna del nuovo governo di Jolani:

E questo avviene in mezzo a notizie secondo cui la Turchia stabilirà la sua presenza nelle accademie militari di Aleppo e Damasco:

La Turchia invierà consiglieri militari per addestrare il nuovo esercito siriano nelle accademie di Aleppo e Damasco, scrive la risorsa turca ClashReport, citando le sue fonti.

Si parla anche del possibile dispiegamento di un’unità dell’esercito turco a Homs per addestrare operatori di difesa aerea per le nuove autorità siriane.

Come se non bastasse, il figlio di Erdogan, Bilal, è stato visto in un video che invita a un grande raduno pro-Palestina sul ponte di Galata a Istanbul per il 1° gennaio, proprio come hanno fatto lo scorso Capodanno, da cui è tratto il filmato. Ma il grande cambiamento sta nel fatto che si riuniscono sotto la bandiera di un nuovo interessante slogan:

“Ieri Santa Sofia, oggi la Moschea degli Omayyadi (Damasco), domani Al-Aqsa (Gerusalemme)”.

Questo sembra essere il manifesto ufficiale dell’evento, con lo slogan stampato anche sopra:

Come si può vedere, si sta lentamente creando un fervore nazionalista per la riconquista di Gerusalemme. Israele è ora alle prese con un membro della NATO seriamente armato e notoriamente tenace, che mira a una moderna riconquista delle sue antiche terre. Per come stanno andando le cose, la Turchia potrebbe presto controllare per procura praticamente tutto ciò che accade in Siria e Israele si troverà ad affrontare la sua più grande sfida di sempre direttamente alle porte di casa.

Con gli Stati Uniti che sostengono Israele, potrei prevedere che la Turchia sarà costretta a stringere legami più stretti con la Russia e forse anche con l’Iran, per circondare Israele e tenerlo sotto pressione. La Russia è già pronta a firmare il grande partenariato strategico globale con l’Iran il 17 gennaio, proprio come ha fatto di recente con la Corea del Nord:

Russia e Iran potrebbero firmare un nuovo accordo di partenariato strategico prima dell’insediamento di Trump – Newsweek

Secondo la pubblicazione, il nuovo accordo tra Teheran e Mosca indica un tentativo dei due Paesi di “unire le forze” in un contesto di “isolamento sulla scena mondiale”.

Newsweek osserva che l’accordo con l’Iran era in cantiere da molti anni. A fine ottobre, il ministro degli Esteri russo S. Lavrov ha dichiarato che l’accordo sarà pronto per la firma nel prossimo futuro e “formalizza l’impegno delle parti a una stretta cooperazione in materia di difesa, all’interazione nell’interesse della pace e della sicurezza regionale e globale”.

Il nuovo accordo bilaterale dovrebbe sostituire l’accordo strategico ventennale firmato tra i Paesi nel 2001 e prorogato nel 2020. Conterrà promesse di cooperazione nei settori dell’energia, della produzione, dei trasporti e dell’agricoltura. – RVvoenkor

Il presidente Pezeshkian si recherà a Mosca per firmarlo personalmente in quella data.

Israele ora si affanna per indebolire il più possibile l’Iran, colpendo brutalmente lo Yemen negli ultimi giorni e pregando Trump di dare la sua benedizione per colpire gli impianti nucleari iraniani al suo arrivo. Ma credo che Israele si stia concentrando sull’avversario sbagliato e abbia di fatto scambiato un nemico con uno molto più potente.

Ucraina

Ieri la Russia ha scatenato un’altra serie di attacchi alle infrastrutture energetiche, colpendo con successo una miriade di obiettivi, secondo quanto riportato:

I missili contro il sistema energetico ucraino hanno colpito tre centrali idroelettriche sul Dnepr: a Dneprodzerzhinsk, Svetlovodsk e Kanev.

Inoltre, sono stati registrati scioperi in diverse centrali termoelettriche: Prydneprovskaya, Ladyzhinskaya e Burshtynskaya. Inoltre, le forze aerospaziali russe hanno lanciato un attacco missilistico contro la centrale termica Slavyanskaya nella regione di Kramatorsk occupata dalle Forze armate ucraine nella DPR.

Secondo alcuni rapporti, questa volta i colpi hanno preso di mira specificamente le infrastrutture di riscaldamento e idriche:

Oggi non si è attaccata solo l’energia, ma anche “riscaldamento, acqua e gas”. Ci sono arrivi e feriti:

▪ Kharkov. Attacco di massa di balistica e UAR. Più di 13 esplosioni. Riscaldamento e acqua scomparsi in città. C’è luce.
▪ Dnipro. Attacco di massa con missili da crociera. Circa 12 esplosioni. Ci sono danni alle infrastrutture.
▪ Kremenchug. Più di 5 esplosioni.
▪ Crooked Horn. Esplosioni.
▪ Burshtyn. Circa 8 esplosioni. La luce è sparita.

L’ultima diagnosi del NYT sui problemi energetici dell’Ucraina lascia un quadro desolante:

L’Ucraina ha finora resistito agli effetti dei tre grandi attacchi russi dell’ultimo mese tagliando l’illuminazione stradale e imponendo spegnimenti intermittenti per alleggerire la pressione sulla rete elettrica. Ma due anni di attacchi alle centrali elettriche e alle sottostazioni hanno lasciato la rete energetica del Paese sull’orlo del collasso, secondo gli esperti.

Con interruzioni di corrente destinate a durare 18 ore al giorno, l’Occidente si sta affidando a misure disperate per salvare l’Ucraina, secondo l’articolo:

Questo ha costretto le autorità ucraine a ricorrere a misure non convenzionali per cercare di evitare una crisi energetica. Sta portando in Ucraina un’intera centrale elettrica lituana, ormai obsoleta, per recuperare pezzi per la rete danneggiata; si è mossa per affittare centrali elettriche galleggianti dalla Turchia; e ha persino richiesto la presenza delle Nazioni Unite presso le sottostazioni critiche, nella speranza di scoraggiare gli attacchi russi.

Usare il personale delle Nazioni Unite come scudi umani? Beh, se non è una follia questa!

Il direttore ucraino del Centro di Ricerca sull’Energia ha dichiarato che le interruzioni di corrente probabilmente dureranno 2-3 anni – e questo nell’ipotesi che la Russia non faccia altri danni.

Qualche ultimo articolo:

Uno scioccante e imperdibile reportage francese sull’operazione Kursk in Ucraina: viene intervistato uno degli ufficiali partecipanti, che racconta i dettagli crudi e nichilisti di come sta andando l’operazione di Zelensky (nel video qui sotto, sia in versione doppiata che sottotitolata):

Considerando che si tratta di un rapporto filo-occidentale, ci si può solo chiedere come si possa continuare a credere ai dati sulle vittime dell’Ucraina.

Poi, Lukashenko umilia ironicamente l’armeno Pashinyan per non essere stato presente di persona alla riunione dell’EAEU (Unione Economica Eurasiatica) a Minsk:

Infine, un nuovo sondaggio mostra che tutta la popolazione europea ha drasticamente spostato il proprio sostegno a favore di risultati massimalisti a favore dell’Ucraina, con la maggioranza che ora si sposta in direzione di coloro che vogliono che la guerra finisca anche se ciò significa perdite territoriali per l’Ucraina:


Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se sottoscriveste un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Briefing del vice capo delle truppe di protezione nucleare, chimica e biologica delle forze armate russe Maggiore Generale Aleksei Rtishchev

Briefing del vice capo delle truppe di protezione nucleare, chimica e biologica delle forze armate russe Maggiore Generale Aleksei Rtishchev

Un argomento che abbiamo già trattato anni fa, molto prima del conflitto russo-ucraino-NATO e attingendo a fonti statunitensi. L’uccisione di Kirillov ha probabilmente accelerato i propositi disivelatori dei russi. Sono ambiti dei quali non dispongono certo l’esclusiva; il “dinamismo e l’intraprendenza” degli Stati Uniti non conoscono però rivali_Giuseppe Germinario

Il Ministero della Difesa della Federazione Russa continua ad analizzare le attività militari e biologiche degli Stati Uniti d’America in Ucraina e altrove nel mondo. Abbiamo richiamato la vostra attenzione sulla dislocazione di progetti ucraini incompiuti sul territorio dei Paesi dello spazio post-sovietico e del Sud-est asiatico.

L’Africa è ora la zona di maggiore interesse. L’Amministrazione statunitense vede in questa regione un serbatoio naturale illimitato di agenti infettivi pericolosi e un terreno di prova per farmaci sperimentali.

Dopo aver analizzato i documenti acquisiti, abbiamo compreso la struttura del sistema creato dall’Amministrazione statunitense per mitigare i rischi biologici sul territorio di altri Paesi. Questo sistema è stato testato con successo in Ucraina e in Georgia e ora funziona attivamente nel continente africano. Gli sforzi nell’ambito di questo sistema sono diretti all’acquisizione di agenti patogeni in aree endemiche e focolai naturali, controllando e gestendo la situazione biologica a proprio vantaggio. Uno dei compiti è analizzare le situazioni epidemiche lungo i confini dei rivali geopolitici nelle presunte aree di dispiegamento dei contingenti militari.

Vorrei ricordare che il dispiegamento del sistema americano di controlli biologici avviene secondo un piano già utilizzato in passato.

Le preoccupazioni vengono sollevate principalmente per i regolari focolai, ad esempio, di antrace e tularemia in una regione e di afta epizootica e peste in un’altra. Di norma, queste preoccupazioni vengono evidenziate durante gli incontri degli ambasciatori statunitensi con i rappresentanti dei ministeri della Sanità dei Paesi. Le controparti americane osservano che tali epidemie minano lo sviluppo del potenziale economico della regione. Si interrogano sul livello di formazione della leadership e degli specialisti, quando si tratta di neutralizzare le minacce biologiche, e affermano la necessità di migliorare le loro qualifiche.

In questo contesto, si propone di istituire entro uno o due anni un centro per la diagnostica delle malattie e il test dei prodotti medici, che studierà gli agenti patogeni pericolosi e i meccanismi delle loro mutazioni, e svilupperà e testerà vaccini moderni.

Si prevede inoltre di coinvolgere gli specialisti locali nei progetti di ricerca della Defense Threat Reduction Agency (DTRA) del Dipartimento della Difesa. Si propone che gli Stati Uniti preparino un programma di formazione di tre mesi per i dipendenti del centro.

Si discute dell’integrazione dei sistemi informativi regionali nel sistema elettronico di sorveglianza delle malattie degli Stati Uniti. I rappresentanti della Defense Threat Reduction Agency (DTRA) consigliano spesso ai loro partner di accelerare questo processo e di prestare particolare attenzione a garantire il funzionamento ininterrotto delle apparecchiature e delle comunicazioni di rete necessarie.

Per raggiungere questi obiettivi sono stati stanziati 5-10 milioni di dollari americani, con un possibile aumento dei finanziamenti fino a 20 milioni di dollari tenendo conto dell’attuazione della prima fase del progetto.

Le autorità governative statunitensi e le aziende appaltatrici private, comprese le cosiddette Big Pharma, sono coinvolte per organizzare la cooperazione con i ministeri locali competenti.

Il risultato di questo sostegno selettivo è il passaggio agli standard americani di formazione del personale, il trasferimento e la generalizzazione delle informazioni sulla situazione biologica, il degrado dei sistemi sanitari nazionali, l’imposizione di fornitori di attrezzature mediche e farmaci.

Allo stesso tempo, i Paesi partecipanti coinvolti in questo sistema perdono la loro sovranità nazionale nella sfera della biosicurezza e diventano completamente dipendenti dagli Stati Uniti.

I documenti a nostra disposizione confermano che la presenza degli Stati Uniti nella guerra biologica nel continente africano sta crescendo a ritmo sostenuto.

Le ricerche del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti (DoD) lavorano attivamente nella regione. Ad esempio, alcuni reparti del National Naval Military Medical Center sono di stanza in Ghana e a Gibuti, dove si lavora attivamente sui focolai naturali di malattia, sull’isolamento e sul sequenziamento degli agenti patogeni.

Il Centro medico militare dell’esercito americano in Kenya ha dispiegato una rete di stazioni sul campo per monitorare la diffusione delle malattie infettive nell’Africa equatoriale.

In Nigeria, sono stati istituiti un centro di ricerca medica congiunto e un laboratorio medico militare delle forze armate della repubblica nel 2024, con 10 specialisti statunitensi del DoD in organico permanente.

In Senegal si sta completando una nuova struttura di laboratorio da 35 milioni di dollari. Il progetto coinvolge gli stessi appaltatori del Pentagono dell’ex Unione Sovietica, in Armenia, Georgia, Kazakistan e Ucraina. Tra questi, CH2M HILL, Black & Veatch e Metabiota.

Il Pentagono utilizza le infrastrutture e il potenziale dei Paesi africani per condurre ricerche militari-biologiche. I clienti del governo statunitense sono la Defense Threat Reduction Agency (DTRA), la National Security Agency e il Dipartimento di Stato americano. I principali consumatori dei risultati della ricerca sono l’Istituto di ricerca medica sulle malattie infettive dell’esercito degli Stati Uniti (USAMRIID) e il Walter Reed National Military Medical Center.

Allo stesso tempo, gli Stati Uniti non rivelano gli obiettivi finali degli esperimenti ai partner, che spesso non sono consapevoli dei rischi associati all’attuazione dei programmi statunitensi.

Washington ha deliberatamente sfruttato i problemi economici dei sistemi sanitari degli Stati africani per organizzare la ricerca. Ad esempio, gli Stati Uniti hanno stanziato circa 40 milioni di dollari per sostenere il sistema sanitario della Guinea. Allo stesso tempo, l’amministrazione statunitense ha avviato un progetto nel Paese per studiare la febbre di Lassa, una grave malattia infettiva per la quale non esistono mezzi di prevenzione o di cura. L’attenzione particolare per questo Paese è dovuta al desiderio degli Stati Uniti di danneggiare la cooperazione economica russo-guineana.

I progetti biologici finanziati dagli Stati Uniti in Nigeria mirano a combattere l’HIV/AIDS. Come volontari, i cittadini nigeriani partecipano a una valutazione clinica di farmaci antivirali della società Gilead, affiliata al Pentagono. Vorrei ricordare che questa azienda farmaceutica ha condotto prove dei suoi farmaci su cittadini ucraini.

Quest’anno, il Pentagono ha avviato una ricerca attiva su agenti infettivi altamente pericolosi in Zambia. Allo stesso tempo, i finanziamenti sono stati indirizzati a migliorare la capacità delle strutture mediche militari e a riqualificare il personale medico.

Gli Stati Uniti stanno lavorando con il Sudafrica per istituire uno studio collaborativo sul virus del vaiolo delle scimmie presso l’Istituto sudafricano per le malattie trasmesse da vettori. Washington ha donato 10.000 dosi di un vaccino contro la malattia, prodotto dall’azienda danese Bavarian Nordic, che non ha ricevuto l’approvazione finale dell’OMS e può essere utilizzato solo in soggetti ad alto rischio.

L’Iniziativa sulla genomica dei patogeni studia i modelli di infezione e la resistenza dei patogeni ai farmaci. Più di 20 siti biologici in 18 Paesi africani sono coinvolti nel progetto. Più di 20 siti biologici in 18 Paesi africani sono coinvolti nel progetto. I finanziamenti sono forniti dai Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie, nonché da appaltatori e fondazioni filantropiche che lavorano a stretto contatto con il Pentagono.

È da notare che nella ricerca sono coinvolti specialisti di bioinformatica, i cui compiti comprendono l’editing dei genomi dei microrganismi identificati, che potrebbe portare a un miglioramento delle funzioni degli agenti patogeni.

Con la Strategia di Biosicurezza e Biosicurezza dell’Unione Africana del Centro Africano per il Controllo delle Malattie, la cui adozione è prevista per il 2025, gli Stati Uniti hanno intensificato le consultazioni con i Paesi della regione per garantire che il documento contenga disposizioni favorevoli a Washington.

Gli americani sono particolarmente preoccupati per il lavoro che Russia e Cina stanno portando avanti con i Paesi del continente per svelare il vero contenuto dei programmi militari-biologici statunitensi, in vista di una possibile restrizione delle attività del Pentagono in questo settore.

Sebbene gli obiettivi dichiarati siano il monitoraggio delle malattie infettive e l’assistenza ai Paesi in via di sviluppo, nella pratica assistiamo a un aumento delle capacità biologico-militari statunitensi che eludono gli impegni della BWC.

C’è una chiara tendenza: gli agenti patogeni che rientrano nell’area di interesse del Pentagono diventano successivamente pandemici e le aziende farmaceutiche americane ne beneficiano.

Un esempio è rappresentato da infezioni come la febbre gialla, la febbre delle scimmie e la febbre della Rift Valley, il cui focolaio è stato individuato al Cairo, dove aveva sede il laboratorio di guerra biologica della Marina statunitense.

Abbiamo già attirato la vostra attenzione sui veri clienti dei progetti militari-biologici e sui loro tentativi di lavorare sotto la copertura di appaltatori. Ad esempio, la proposta di Metabiota riportata nella diapositiva è destinata all’Istituto di ricerca medica sulle malattie infettive dell’esercito degli Stati Uniti per la formazione di specialisti in malattie infettive in Kenya e Uganda. Il documento indica che gli agenti patogeni del continente africano sono studiati dalla Defense Threat Reduction Agency (DTRA), dal Department of Homeland Security e, per dare l’impressione di un’interazione umanitaria, dall’International Development Agency.

Vorrei ricordare che l’attività di Metabiota è stata interrotta in Africa. Secondo un rapporto di un gruppo internazionale di esperti coinvolti nella lotta all’epidemia di Ebola del 2014 in Sierra Leone, il personale dell’azienda ha nascosto il fatto che i dipendenti del Pentagono erano coinvolti nel lavoro. Lo scopo principale di questa attività era l’isolamento di ceppi virulenti e il loro successivo contrabbando. Di conseguenza, campioni del virus Ebola sono stati contrabbandati da rappresentanti dell’azienda e inviati all’Istituto di ricerca medica sulle malattie infettive dell’esercito statunitense.

La diapositiva elenca gli organizzatori e i partecipanti alle attività biologico-militari illecite nei Paesi africani. Tra questi figurano militari del Walter Reed Army Institute of Research, personale degli uffici regionali della Defense Threat Reduction Agency (DTRA) degli Stati Uniti, dei Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie in Africa e rappresentanti del Fondo globale per la lotta all’AIDS, alla tubercolosi e alla malaria. Tra questi ci sono:

Alexis Robinson è l’addetto della Defense Threat Reduction Agency degli Stati Uniti per l’Africa meridionale, centrale e orientale, che ha partecipato alla formazione di specialisti locali nelle operazioni della DTRA in cambio di informazioni di interesse per il Pentagono.

Helina Meri e Mark Breda sono direttori regionali del Walter Reed Army Institute of Research in Nigeria e Tanzania. Sono stati gli organizzatori della raccolta di materiale biologico dalla popolazione locale a beneficio delle forze armate statunitensi e della sperimentazione di farmaci non autorizzati.

Jane Wachira è l’amministratore delegato del Kenya Veterinary Vaccines Production Institute. Ha facilitato l’accesso illimitato degli specialisti statunitensi alla collezione di agenti patogeni altamente pericolosi del Kenya.

John Nikoimo è il capo del Comando per le operazioni speciali in Kenya. Ha supervisionato il programma DTRA per migliorare la capacità delle forze di difesa del Kenya di gestire sostanze chimiche, biologiche, radiologiche e nucleari.

A seguito dell’analisi della documentazione ricevuta, sono state identificate più di 30 persone, tra cui funzionari di enti governativi, dipendenti di organizzazioni intermediarie e aziende private.

Va notato che le informazioni precedentemente espresse durante i briefing del Ministero della Difesa russo sulle attività militari-biologiche statunitensi nel continente africano sono state ascoltate dai media stranieri e dalla comunità degli esperti.

Commenti pertinenti sono stati pubblicati sui media europei e americani, nonché sui portali di informazione della regione mediorientale.

Particolare attenzione è rivolta al trasferimento di ricerche militari-biologiche non ancora terminate dal territorio dell’Ucraina. Così, il Daily Telegraph ha osservato che: “… il Pentagono è costretto a trasferire in altre regioni le ricerche incompiute nell’ambito dei progetti ucraini…”. Una pubblicazione simile è presentata sul sito web dell’agenzia indonesiana Asia Today.

Gli articoli di The Diplomat e Bulawayo hanno espresso preoccupazione per le operazioni chiuse dei biologi militari americani nei punti caldi naturali di alcuni Stati africani, nonché per i piani del Pentagono di dispiegare una rete di biolaboratori.

Diverse pubblicazioni hanno espresso preoccupazione per le attività della campagna militare privata statunitense Bancroft sul territorio della Repubblica Centrafricana per conto della DTRA. L’agenzia francese RFI ha collegato tale attività delle PMC con il tentativo di proteggere dall’attenzione pubblica il principale coordinatore dei progetti militari-biologici.

L’edizione online di Geopolitics ha pubblicato un articolo sulle attività congiunte della DTRA e dell’organizzazione no-profit statunitense RTI International per il monitoraggio delle malattie infettive in Africa che, secondo la pubblicazione, è una componente della più ampia iniziativa di “spionaggio biologico” del Pentagono.

Inoltre, i media regionali hanno prestato molta attenzione al fatto che test clinici di farmaci non approvati dall’OMS sono stati condotti sulla popolazione dei Paesi africani.

Così, sullo sfondo del progressivo rafforzamento della posizione della Russia in Africa, anche nel campo della biosicurezza, gli Stati Uniti cercano di impedire l’indebolimento della loro influenza nella regione. Vorrei ricordare ancora una volta i metodi di lavoro poco trasparenti di Washington e mettere in guardia i nostri partner africani dal collaborare con gli Stati Uniti nel settore biologico militare.

Come dimostra la pratica, tale interazione porta alla perdita della sovranità nazionale in materia di biosicurezza e al peggioramento della situazione sanitaria.

Il Ministero della Difesa della Federazione Russa continuerà ad analizzare le informazioni in arrivo e vi terrà informati.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

“LA PATRIA E’ MADRE” -di Daniele Lanza

*ovvero “verso la riedizione di un nazionalismo becero, da operetta, quello stesso che ha reso l’Italia terra occupata”. Giorgia Meloni si può dire che sia stata baciata, comunque, dalla fortuna oltre che per i suoi “meriti” legati ad un opportunismo compiacente tanto furbo, quanto remissivo. La sua espansività effusiva, così evidente nei confronti di Biden, è la manifestazione epidermica di qualcosa di più profondo, dalle inquietanti affinità con quelle forme di nazionalismo, in particolare ucraino, ma diffuso in Europa Orientale, che hanno paradossalmente trascinato quel paese, paradossalmente, nella più stretta dipendenza e sudditanza e nella propria autodistruzione. Giorgia Meloni non gode di alcun credito in ampi settori dell’amministrazione Trump e nel movimento politico MAGA, specie nella vecchia guardia. Gli stessi abboccamenti estivi con Pompeo, in predicato per ordine della stampa italica, di rientrare nella nuova amministrazione statunitense, non hanno giovato alla sua credibilità e prontezza. È riuscita, però, ad entrare nelle grazie di una figura di punta della futura amministrazione statunitense, Elon Musk e questo le sta garantendo una inaspettata entratura, si vedrà quanto stabile.  Elon Musk è certamente una figura dirompente e radicale; avrà il compito di scompaginare e riorganizzare l’intero apparato amministrativo federale. Allo stesso tempo continua ad affermare, assieme a numerosi altri esponenti, di voler ridurre del 80% la spesa pubblica, portando all’estremo i tentativi, per altro in gran parte ridimensionati, fatti a suo tempo da Reagan. Un proposito che, più che riorganizzare la formazione sociale statunitense, rischia di dissestarla definitivamente. Non a caso, sono propositi che destano a dir poco già qualche perplessità nella futura compagine presidenziale. A questo si deve aggiungere il proposito sempre più evidente di quale potrà essere il principale capro espiatorio delle dinamiche geoeconomiche della nuova presidenza, l’Europa, a fronte, invece, della disponibilità a trattare, nel suo consueto stile, una possibile transizione con gli interlocutori più autorevoli ed autonomi, in particolare Russia, Cina e India. Sarà il momento della verità per Giorgia Meloni; di rivelare se sotto il passo morbido e felpato, le fusa avvolgenti, si nascondono artigli pronti ad agire. Tra vuota prosopopea e gatte morte di cui è pieno il campionario politico italico, sono stati pochi gli statisti in grado di sostenere il confronto internazionale; pochi di questi sono sopravvissuti. Non mi pare che Giorgia Meloni possa essere collocata in questo ristretto pantheon e neppure riuscire a ritagliarsi un eclisse dignitosa (postilla di Giuseppe Germinario)

L’ultima uscita della Presidente del Consiglio, in visita alla base aerea NATO di Siauliai (Lituania).
Usuale discorso patriottico davanti alle truppe italiane di stanza nel Baltico: mi limito a sottolineare tre passi (3 non di più che sarebbe troppo pesante per me.
A – “La PACE è qualcosa che va difeso ogni giorno”.
[ giustissimo. Solo ci sarebbe da capire cosa si intenda per pace: se difendere i propri confini oppure trovarsi a 1500 km dalla penisola a ridosso della frontiera con la Russia andando a stuzzicarla: in quest’ultimo caso è una definizione inedita del concetto….qualcosa da studiare].
B – “Dobbiamo difendere i nostri confini”.
[cioè, i confini italiani sarebbero a ridosso della Carelia ? Come dire che per mare la flotta italiana deve pattugliare pure il mar glaciale artico attorno a Murmansk….]
C – non vogliamo permette alla Russia o alle organizzazioni criminali di minare la nostra sicurezza
[ Dunque: se la Russia ammassa truppe ai propri confini contro una cintura di basi Nato alle sue frontiere è una “minaccia alla pace”………. chi invece piazza quelle basi alla frontiere russe, “difende la sicurezza d’Europa” ? .
Sono costretto a ricredermi sul concetto – che pensavo universale – di legittima difesa: è soggetto anch’esso alla legge di relatività….ossia che ognuno decide per conto proprio cosa sia come e quando applicare tale formula ].

Domenica, 22 Dicembre 2024

Buonasera a tutti, ringrazio ovviamente il Comandante Massarotto, ringrazio tutti gli Ufficiali, i Sottufficiali, gli Avieri della Task Force Air di stanza qui in Lituania, ringrazio e saluto anche tutti i Comandanti e tutti i Contingenti dei teatri operativi che rappresentano oltre 7 mila uomini, ai quali dobbiamo aggiungere anche i 2 mila uomini impegnati nell’operazione “Strade sicure”, quindi sul territorio nazionale.

Mi hanno fatto l’onore di essere tutti collegati. Io sono qui fondamentalmente per portarvi gli auguri, per portarvi gli auguri della Nazione, come mi piace fare ogni anno, e per portarvi la riconoscenza del popolo italiano. Oggi è il 22 di dicembre, io sono di ritorno dalla Lettonia, quindi dalla Finlandia, verso casa, torno a casa, come fa la gran parte di coloro che lavorano fuori casa, mentre in Italia la gran parte delle persone è impegnata a organizzare il pranzo di Natale, a comprare gli ultimi regali, e tutti si preparano a riabbracciare le loro famiglie.

È qualcosa che voi non farete. E io so che vi pesa, ma so anche che forse in fondo vi peserebbe di più sapere che non state facendo il vostro lavoro, come qui state facendo il vostro lavoro, per garantire alle vostre famiglie la sicurezza e la serenità che vantano quando si siedono intorno alla tavola di Natale. E per farlo per le milioni di altre famiglie che neanche vi conoscono e che forse neanche se ne rendono conto. Allora, l’ho detto tante volte e lo ripeto anche a voi, la Patria alla fine è una madre, e non è un caso che noi la chiamiamo Madre Patria, quella madre vuole essere da voi e dirvi buon Natale, dirvi grazie, dirvi che apprezza, conosce, riconosce gli straordinari sacrifici che fate, il valore che quei sacrifici regalano e producono per la nostra Nazione nel suo complesso.

Sono qui anche per ricordare tutto questo agli italiani, per ricordare all’Italia nel suo complesso quanta parte della nostra credibilità passi dai vostri sacrifici, dalla vostra determinazione e dalla vostra abnegazione, per ricordarla a quei tanti che si riempiono la bocca della parola «pace», ma non ricordano sempre che la pace non è qualcosa che noi abbiamo per garantito, è qualcosa che va difeso, costruito ogni giorno, e che c’è qualcuno in prima linea a fare questo lavoro.

E allora a quei tanti che ci dicono, per esempio, che sulle spese della difesa, beh… in fondo non sono risorse così utili, forse vale la pena ricordare che sono le risorse che ci consentono di difendere oggi il transito delle navi mercantili, che consente ai nostri prodotti di arrivare in Italia senza un aumento dei prezzi, che consentono oggi di costruire pace e benessere per tante nazioni martoriate dalla guerra, che consentono, più lontano dai nostri confini, di produrre una deterrenza che vuol dire non fare avvicinare i rischi alle nostre case e alle nostre famiglie.
Penso che questo vada detto, penso che vada detto a voce alta, penso che vada rivendicato a testa alta. L’Italia partecipa a 37 missioni all’estero.

Voi sapete che noi siamo il primo contributore in Europa, il secondo contributore all’interno dell’Alleanza Atlantica, in tutto il mondo viene richiesta la nostra professionalità, in tutto il mondo viene richiesto il nostro eroismo. È qualcosa che ci rende sì orgogliosi, ma è anche qualcosa che costruisce i presupposti che a me consentono, quando sono sui tavoli che contano, di difendere gli interessi nazionali. La mia credibilità, la credibilità di questa Nazione cammina soprattutto sulle vostre gambe. Il futuro dell’Italia nella sua capacità di difendere i suoi interessi nazionali vola soprattutto sulle vostre ali.

Questo fa la differenza, fa la differenza e l’Italia lo deve sapere. Fa la differenza perché io di solito mi commuovo sempre quando vengo in posti come questo e ho trovato anche il Comandante emozionato, vedo tanta emozione. È incredibile pensare che si riescano a emozionare così persone che nella loro formazione hanno il sangue freddo. Parlavamo adesso del lavoro che si fa quando si pilota un caccia, e di quanto la freddezza, la capacità di non lasciarsi andare all’emotività facciano la differenza, ma io capisco questa emozione, perché io e voi condividiamo lo stesso sentimento.

Nel Signore degli Anelli – che io cito spesso, come si sa, ma non è l’unico libro colletto, giuro – Faramir, parlando della battaglia, dice “Non amo la lucente spada per la sua lama tagliente, né il guerriero per la gloria, né la freccia per la sua rapidità. Amo solo ciò che difendo”.

Non si sceglie di essere un soldato per odio. Si sceglie di essere un soldato per amore. Non si sceglie di essere un soldato perché si ama la guerra. Si sceglie di essere un soldato perché si ama la Patria. E quella patria ha bisogno di essere difesa. Questo lavoro lo fate voi.

Lo fate voi in prima fila, lo fate voi ogni giorno. Non vedrete i vostri figli che scartano i regali a Natale, ma l’Italia è anche per questo vi è riconoscente e sono sicura che i vostri figli sapranno essere adeguatamente fieri di voi, come lo è l’Italia intera. Grazie e buon Natale a tutti.

Vertice Nord-Sud, la dichiarazione del Presidente Meloni

Domenica, 22 Dicembre 2024

Teoricamente, del tutto astrattamente, la posizione del Governo Meloni potrebbe spingere ad una piena assunzione di ruolo del paese nell’area mediterranea, quella di proprio interesse strategico. In politica non esiste l’astratto; esiste la tattica per perseguire una strategia e valgono le intenzioni reali. Il Governo di Giorgia Meloni si distingue dai precedenti per il suo attivismo, per lo più retorico, nell’agone internazionale, specie quello mediterraneo ed africano. Di fatto si risolve in una spinta agli Stati Uniti e alla Gran Bretagna ad assumere un ruolo più attivo che compensi e riduca il surrogato sub-imperiale franco-tedesco. Un gioco pericoloso, che potrebbe avere un senso, anche questo puramente teorico, se si riuscisse a ritagliare, tra i litiganti, un ruolo autonomo. Quelli di Meloni, al contrario, si riducono a degli appelli al “podestà straniero” che porteranno a coinvolgerci nella conflittualità con Russia e Cina e, probabilmente, la Turchia e nella destabilizzazione programmata degli stati africani. Giuseppe Germinario

***

Grazie mille.
Buongiorno a tutti, e voglio davvero ringraziarti, Petteri, per aver immaginato questa iniziativa e aver invitato anche l’Italia.
Lo dico al di là dei ringraziamenti di rito; penso veramente che questa iniziativa sia importantissima e che rappresenti un modo di pensare molto nuovo all’interno dell’Unione europea.
Come diceva Kyriakos, le quattro nazioni qui rappresentate (ma direi anche cinque, perché Kaja è stata anche Primo Ministro) sono spesso state considerate, e si sono spesso trovate, su fronti contrapposti all’interno dell’Unione europea. Nazioni del nord così dette “frugali”, da una parte, e Nazioni del sud spesso accusate di essere, diciamo, sregolate, anche se negli ultimi anni più per pregiudizio – a mio avviso – che per responsabilità reali.

Il fatto che queste Nazioni oggi si trovino qui, insieme, a parlare dei grandi temi che stiamo cercando di affrontare tutti insieme dimostra che abbiamo capito che il mondo intorno a noi è completamente cambiato, e non possiamo affrontare seriamente le sfide che abbiamo di fronte se non cerchiamo di capire il punto di vista e le difficoltà, i problemi, degli altri. Credo dunque che questa iniziativa sia stata preziosissima, che sia preziosissima. Penso che dovremmo ripeterla.

Sappiamo che sono molte le sfide che l’Unione europea ha di fronte. Sono soprattutto due le questioni che l’Europa non può eludere: una è la sicurezza dei nostri cittadini, che è quella che stiamo affrontando durante questa edizione, e l’altra è la competitività del nostro sistema produttivo (forse questa potrebbe essere l’idea per il prossimo incontro).

Come dicevano Petteri e Kyriakos, abbiamo parlato molto di difesa, di sicurezza.
Sicurezza significa difesa, significa che capiamo tutti di dover fare di più, capiamo tutti che sia importante anche per garantire quel “pilastro europeo” della NATO di cui abbiamo parlato molto in questi anni. La NATO rimane assolutamente, ancora di più dopo l’ingresso di Finlandia e Svezia, la pietra angolare della nostra sicurezza, e deve saper guardare non solo al fianco est, ma anche al fianco sud.
Ma sicurezza significa anche molto altro. Significa infrastrutture critiche, significa intelligenza artificiale, cybersicurezza, significa materie prime, significa catene di approvvigionamento. Significa una nuova, e più efficace politica estera e di cooperazione. Significa migrazione, che è stato l’altro grande argomento di cui abbiamo discusso.
Secondo me è stato un errore affrontare la questione dell’immigrazione illegale, in questi anni, come un dibattito di carattere puramente solidaristico, perché la questione riguarda, appunto, la sicurezza. Il risultato è che non siamo stati in grado di difendere i nostri confini esterni, e abbiamo messo a repentaglio la nostra libera circolazione interna e attori ostili hanno cominciato a usare l’immigrazione come strumento di pressione, o di ricatto.

Oggi siamo impegnati a invertire la rotta. Vogliamo difendere i nostri confini esterni e non consentiremo né alla Russia né alle organizzazioni criminali di minare la nostra sicurezza.

Penso, dunque, che sia stato molto importante, Petteri, e ti ringrazio molto. È stata un’iniziativa molto intelligente e molto importante. Sono orgogliosa che l’Italia sia stata invitata e potete sempre contare su di me e sull’Italia.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il grande evento, Big Serge

Il grande evento

Settimane in cui si condensano decenni

23 dicembre

C’è una frase di Vladimir Lenin spesso citata, che nella sua formulazione inglese di solito suona più o meno così: “Ci sono decenni in cui non succede nulla; e ci sono settimane in cui accadono decenni”.

Questo è uno di quegli aforismi che è stato esercitato praticamente fino alla morte, ma ci sono rare occasioni in cui si adatta perfettamente al ritmo caotico degli eventi mondiali, e pochi casi si adattano meglio della caduta della Repubblica araba siriana e del suo (ex) presidente in difficoltà, Bashir Al-Assad. La Siria è stata prima gettata nella guerra civile da un’escalation di insurrezione nel 2012, e più di un decennio di estenuanti combattimenti di posizione e assedi, tra cui un esasperante assedio di quattro anni di Aleppo, hanno visto le linee del fronte nel paese coagularsi in una quasi-stasi inquieta.

La resistenza del regime di Assad (con l’assistenza tempestiva e cruciale di Russia e Iran), che ha visto le forze governative riprendersi dall’orlo del baratro a partire dal 2015, è diventata una specie di barzelletta ricorrente, generando la famigerata ” Maledizione di Assad “, in riferimento alla propensione di Assad a sopravvivere politicamente ai leader occidentali che chiedevano la sua rimozione. Dopo essere sopravvissuti a più di un decennio di guerra civile e aver riconquistato con successo il cruciale corridoio urbano della Siria da Damasco ad Aleppo, poche persone hanno visto cosa sarebbe successo dopo.

In questo caso, il commento di Lenin sulle “settimane in cui accadono decenni” è quasi letteralmente vero. Il 27 novembre, le forze insorte guidate dal gruppo paramilitare Tahrir al-Sham hanno lanciato un’offensiva d’urto verso Aleppo, che ha catturato la città in pochi giorni. Le forze del regime si sono sciolte mentre si diffondevano nel corridoio urbano, catturando Hama e poi Homs. L’8 dicembre, la Repubblica araba siriana ha cessato funzionalmente di esistere e Assad è stato evacuato per cercare asilo in Russia tra le voci che il suo aereo fosse stato abbattuto. Dal 27 novembre all’8 dicembre: 12 giorni dalla stasi inquieta al crollo totale del governo e dell’esercito di Assad. In questo caso, due settimane sono state sufficienti per raggiungere un risultato decisivo che era stato contestato in modo sanguinoso e indeciso per più di un decennio.

Come breve editoriale a parte, avevo intenzione di produrre sia alcune riflessioni sul notevole crollo in Siria, sia un rapporto sulla situazione della guerra russo-ucraina, dove ci sono stati importanti sviluppi sia in prima linea che nella sfera meta-strategica. Avevo pensato di unirli in un unico articolo, ma ho scelto di non farlo perché non desidero escogitare una struttura narrativa unificante. So che è popolare descrivere la Siria e l’Ucraina come fronti diversi in una coerente “terza guerra mondiale”, ma penso che questo sia piuttosto esagerato e induca inutilmente il panico. Gli eventi a Damasco e nel Donbass non sono così nettamente collegati come la gente vorrebbe che fossero: se c’è un collegamento, in quanto tale, è semplicemente che queste sono zone di frontiera del potere russo. Tuttavia, l’Ucraina avrà sempre molta più importanza per Mosca della Siria, e per i russi è la loro frontiera occidentale a costituire la loro preoccupazione strategica più urgente. Pertanto, questo articolo si concentrerà sull’implosione della Siria e un aggiornamento sul fronte ucraino sarà disponibile a breve in un’offerta separata.

La caduta di Assad: attesa da tempo, inaspettata

Con solo poche settimane a disposizione per considerare gli sviluppi in Siria, è giustificato un bel po’ di riserva e moderazione. Abbiamo la forma generale dell’offensiva dei ribelli, che è partita da Idlib verso Aleppo nelle prime 48 ore prima di iniziare un’invasione verso sud lungo il corridoio urbano della Siria lungo l’arteria autostradale M5, ma la situazione politica più ampia a Damasco è ancora in evoluzione ed estremamente confusa.

Ciò che merita di essere sottolineato, tuttavia, è la totalità e la velocità del crollo dell’Esercito arabo siriano e del governo di Assad. C’è stata forse una finestra di 24 ore, intorno al 30 novembre, in cui sembrava che l’SAA avrebbe combattuto: c’erano segnalazioni di riserve che si erano precipitate ad Hama con contrattacchi locali e l’aeronautica militare russa aveva iniziato a bombardare pesantemente la roccaforte di Tahrir al-Sham intorno a Idlib. La perdita quasi istantanea di Aleppo era chiaramente il nucleo di una catastrofe militare emergente, ma pochi avrebbero potuto prevedere che la resistenza del regime sarebbe semplicemente evaporata.

La performance più ampia della SAA durante la guerra civile merita un sacco di asterischi. È un semplice dato di fatto che Assad avrebbe probabilmente perso la presa sul potere molti anni fa in assenza di assistenza russa e iraniana, ma la premessa di base che il regime e l’esercito fossero disposti a combattere non è mai stata messa in discussione, fino ad ora. Le difese della SAA si stavano sistematicamente sciogliendo entro il primo dicembre, non si sono mai ricostituite e questo, come si dice, era tutto.

Ciò a cui abbiamo assistito in Siria è stato, nel profondo, un marciume sistemico dello Stato che era stato nascosto da un tenue cessate il fuoco nel nord, ed è chiaro che durante questo cessate il fuoco il governo di Assad non è stato né disposto né in grado di affrontare i problemi che hanno afflitto l’SAA durante le prime fasi di accesi combattimenti. Possiamo enumerare il problema di base come segue.

La crisi della SAA è stata prima di tutto una crisi di entrate, con il paese in decadenza fino alla sussistenza economica. La Siria è un’entità economica fragile anche nei periodi migliori. Può essere pensata in senso lato come un patchwork di quattro diverse regioni geospaziali: la roccaforte alawita nella catena montuosa costiera (con centri urbani come Tartus e Latakia), il corridoio delle antiche città oasi (Aleppo, Hama, Homs e Damasco), la valle dell’Eufrate a est e l’entroterra turco lungo il confine settentrionale della Siria.

Il problema, non solo per il regime di Assad ma per qualsiasi aspirante governante della Siria, è che unire queste regioni geografiche è un compito politico-militare molto difficile, ma essenziale per la coerenza economica e fiscale del paese. Le principali regioni di coltivazione di cereali della Siria si trovano a est, in particolare nel bacino dell’Eufrate. Il Nord-est in particolare è la fonte predominante della Siria sia di cereali di base come il grano che di colture da esportazione come il cotone. Da più di un decennio, queste regioni di coltivazione sono state perse da Damasco e sono sotto il controllo curdo pseudo-autonomo.

Inoltre, la perdita del nord-est a favore dei curdi (insieme a un’occupazione americana di fatto attorno ad Al-Tanf) ha tagliato fuori il regime siriano dai suoi giacimenti di petrolio e gas più produttivi – sebbene la Siria non sia mai stata un importante esportatore di petrolio secondo gli standard globali, questo ha prosciugato un’altra fonte di entrate per il regime. Quando si considerano i danni fisici causati da un decennio di guerra e il continuo strangolamento da parte delle sanzioni occidentali, il totale svuotamento economico del regime siriano era ampiamente predestinato.

Con un PIL siriano di soli 18 miliardi di $ nel 2022 (un misero ~$800 pro capite), non sorprende che la SAA sia diventata una forza svuotata, corrotta e demotivata. Gli stipendi dei soldati erano abissali e gli ufficiali si abituano a integrare il loro reddito accettando tangenti e ricattando i viaggiatori ai posti di blocco lungo la strada. È il classico motivo di corruzione degli eserciti negli stati in bancarotta e piega l’esercito verso un’esistenza “di carta”, con un ORBAT che sembra adeguato sulla carta ma in realtà è costituito in gran parte da unità virtuali o scheletriche guidate da ufficiali che sono più interessati a integrare i loro stipendi con tangenti che a mantenere l’efficacia di base in combattimento.

Così, in quasi ogni resoconto dell’offensiva dei ribelli dal punto di vista della SAA, emerge la stessa firma : coscritti sottopagati e demotivati, che non ricevevano alcuna istruzione significativa dai loro superiori, scelsero semplicemente di togliersi le uniformi e fuggire. Difficilmente si può biasimarli: alla fine si trattava di un regime esausto con pochi rimasti disposti a combattere per esso, e in mezzo al caos centrifugo del crollo del regime gli uomini tendono a iniziare a pensare a se stessi e al proprio destino. Quindi, il comandante della Guardia Rivoluzionaria iraniana Hossein Salami commenta: “Alcuni si aspettano che combattiamo al posto dell’esercito siriano. È logico… assumersi la piena responsabilità mentre l’esercito siriano si limita a osservare?”

La grande storia del regime di Assad sarà quella di un’eccessiva dipendenza dai sostenitori stranieri e di una riluttanza (o incapacità) di confrontarsi con la putrefazione burocratica e la corruzione sistemica nell’esercito siriano. Assad si è dimostrato fin troppo disposto a sollecitare potenze straniere a combattere le sue battaglie per lui e, con il suo regime soffocato dalle entrate, ha permesso all’SAA di languire come una forza combattente scheletrica di terza classe nel suo stesso paese e alla fine è crollata in un mucchio di ossa come gli scheletri vogliono fare.

Nella misura in cui ci sono ancora sostenitori convinti di Assad, punteranno il dito in tutte le direzioni, incolpando le sanzioni paralizzanti e la perdita dell’est della Siria per lo strangolamento economico del regime, piangendo sul tradimento tra il corpo ufficiali dell’esercito per non aver combattuto, lamentando il fallimento dell’Iran e dell'”asse della resistenza” nell’andare in aiuto di Assad. La realtà è che il regime siriano aveva chiaramente raggiunto il punto di sfinimento: incapace di pagare adeguatamente i suoi soldati, sradicare la corruzione nell’esercito o motivare gli uomini a combattere per esso. Questo era un regime sotto scacco con un esercito fittizio, e non sorprende che Iran e Russia abbiano deciso di lavarsene le mani prima che diventasse un insopportabile albatro geostrategico intorno al loro collo.

Siria: distrutta e martoriata

Di questi tempi è molto popolare accusare i propri avversari di essere un paese “falso” o “illegittimo”. Lo si sente molto spesso in riferimento a Israele, con l’idea che Israele non sia realmente un paese, ma un’occupazione illegittima di terra palestinese. Molti patrioti russi sostengono allo stesso modo che l’Ucraina è un paese “falso”, e un artefatto della politica interna sovietica e del revanscismo galiziano. La Cina condanna l’illegittimità di Taiwan e afferma l’unità dello stato cinese come la vede.

Confesso che trovo questa linea di argomentazione piuttosto strana, in gran parte perché ho sempre visto gli stati come costrutti che hanno una realtà oggettiva basata sulla loro capacità di mobilitare risorse allo scopo di esercitare potere politico, ovvero mantenere un monopolio politico nel loro territorio (contro rivali esterni e interni) e proiettare un potere commisurato verso l’esterno. Israele è ovviamente uno stato reale. Dispone di un territorio discreto, controlla i rivali all’interno di quel territorio e proietta forza e influenza verso l’esterno. Non deve piacere, ma è ovviamente reale.

Lamentare che uno stato è illegittimo o falso è un po’ come sostenere che un animale non è reale, quando in realtà la vita di un animale è una proprietà oggettiva derivata dalla sua capacità di mobilitare continuamente calorie dal suo ambiente e di difendersi dalla predazione. Gli stati e gli animali possono morire, possono deperire a causa del fallimento della mobilitazione (privati di entrate o calorie, a seconda dei casi), possono essere devastati dal parassitismo interno della ribellione e della malattia, oppure possono essere divorati da forme predatorie più grandi e potenti. Parassitismo, mobilitazione delle risorse, predazione e morte: tutte pressioni incessanti sia per l’animale che per l’organismo politico. Gli stati non possiedono una qualità astratta di legittimità, ma piuttosto vivono o muoiono alle loro condizioni.

La Siria non è esattamente un paese “finto”, ma è certamente malato. In particolare, ora si pone la questione della relazione tra lo stato e il territorio discreto precedentemente noto come Repubblica araba siriana. Il regime di Assad è scomparso, ma le immense pressioni che distorcono e tirano attraverso l’ampiezza dei suoi ex territori rimangono, e la questione fondamentale diventa se un qualsiasi accordo politico stabile possa prevalere sul territorio della Siria .

Dobbiamo ricordare che la Siria, in quanto tale, è un’unione poco maneggevole di regioni geoeconomiche discrete: la catena costiera, il corridoio delle antiche città oasi (Aleppo, Hama, Homs, Damasco) e il bacino dell’Eufrate. Nei decenni che hanno preceduto la guerra civile, un breve boom delle esportazioni di petrolio, combinato con estese opere di irrigazione lungo l’Eufrate, ha permesso un’esplosione demografica siriana, con la popolazione totale cresciuta di quasi tre volte, da circa 7 milioni nei primi anni ’70 a più di 22 milioni entro il 2010. Dopo un breve declino nei primi anni della guerra civile, la popolazione ha iniziato a riprendersi e ha nuovamente raggiunto i 22 milioni entro il 2022.

Sovrappopolazione e fallimento dell’irrigazione: il cuore del collasso siriano

Non è una coincidenza, quindi, che un crollo del sistema di irrigazione dell’Eufrate causato dalla siccità nel 2011 ( condizioni di siccità che persistono ancora ) sia stato un importante precursore della guerra civile, né è una sorpresa che questo sia diventato il problema fiscale-economico chiave che il regime di Assad non è riuscito a risolvere. Non è semplicemente che Assad non avesse una soluzione: è dubbio che una soluzione esista.

Il nocciolo del problema è semplice (e mi scuso per aver impiegato così tanto tempo per arrivare al punto): la Siria non può esistere come entità stabile senza l’unificazione di quasi tutto il territorio della vecchia Repubblica araba siriana, ma per mantenere il controllo su quel territorio è necessario creare un’amalgama esplosiva di blocchi etnici e settari.

La vasta e gonfia popolazione del corridoio urbano dell’oasi non può sopravvivere senza l’accesso sia alle terre agricole più produttive a est (e anche in quel caso, la bonifica del sistema di irrigazione e precipitazioni più favorevoli saranno essenziali) sia alla capacità di esportare le risorse di gas e petrolio della Siria. Se il corridoio urbano interno rimane tagliato fuori dalle risorse economiche dell’est della Siria, sarà destinato a rimanere un terreno fertile sovrappopolato e impoverito per il dissenso e la violenza. Allo stesso modo, richiede l’accesso alla catena costiera per facilitare l’accesso economico al Mediterraneo. Lo straordinario aumento della popolazione della Siria nella seconda metà del XX secolo è stato possibile solo perché la Repubblica araba siriana ha collegato il corridoio delle città oasi con la catena costiera e il bacino dell’Eufrate a est. In altre parole, affinché la popolazione della Siria abbia un futuro economico sostenibile, il paese deve avere essenzialmente lo stesso territorio discreto che aveva prima della guerra – e anche in quel caso, il deterioramento del sistema di irrigazione a est rende dubbia una ripresa stabile.

Tuttavia, rimettere insieme questo territorio richiede di mediare una serie di impasse settarie, etniche e geostrategiche. Alcune delle proposte più fantasiose per la Siria prevedono una partizione del paese, con uno stato alawita nella fascia costiera, uno o più stati sunniti nell’entroterra e un Kurdistan indipendente a est: queste proposte forse hanno senso per motivi etnici e settari, ma garantirebbero l’insostenibilità economica dell’intero progetto e avrebbero l’effetto di creare stati sunniti sovrappopolati e senza sbocco sul mare, tagliati fuori sia dall’accesso al mare che dalle risorse naturali e destinati all’impoverimento. Questa non è una ricetta per alcun tipo di pace duratura.

Questo per non parlare, ovviamente, degli interessi delle potenze esterne. I russi sembrano essersi lavati le mani della Siria e mirano principalmente a raggiungere un accordo con qualsiasi potenza prevalga per mantenere i loro diritti di base sulla costa del Mediterraneo: questo è probabilmente un altro caso in cui Mosca si fida troppo dell’ultimo “accordo” per arrivare alla fine, ma così va. La posizione dell’Iran in Siria è sostanzialmente distrutta (ne parleremo più avanti) e l’iniziativa regionale è passata saldamente a Turchia e Israele. Tuttavia, l’Iran in disparte ha ancora il potenziale per ricorrere all’incendio geopolitico.

In breve, è difficile essere ottimisti sul futuro della Siria. La realtà strutturale del paese è la stessa: un interno sunnita sovrappopolato e impoverito che necessita di connettività con la catena costiera e l’Eufrate in difficoltà per nutrirsi e riprendersi economicamente. La rottura della coerenza economica della Siria è esattamente ciò che ha portato alla bancarotta e svuotato il regime di Assad al punto che non è stato in grado di pagare i suoi soldati, sfamare la sua gente o difendersi da un colpo finale violento. Sono stati l’impoverimento della popolazione siriana gonfia e il fallimento dell’irrigazione a est a scatenare la guerra civile e i flussi di rifugiati in Turchia e in Europa. Niente di tutto questo è scomparso e rimettere insieme un’unità economica coerente di fronte alle nette divisioni settarie ed etniche della Siria richiederà un tocco politico che sia o inimmaginabilmente abile o violento e vigoroso.

La Siria potrebbe essere o meno un “paese falso”, nel senso che la sua coerenza economica è contraria ai modelli del suo popolamento. È, tuttavia, un paese che si è costantemente disintegrato, soggetto sia al parassitismo interno che alla predazione esterna, e il regime di Assad era chiaramente privo dei poteri di mobilitazione per tenere insieme la cosa, tagliato fuori com’era dall’Eufrate. I nuovi governanti sunniti di Damasco potrebbero cavarsela meglio, nel senso che loro (a differenza di Assad) sono a cavallo di una maggioranza demografica e godono del sostegno di una Turchia potente e in ascesa, ma non c’è dubbio che ci sarà ancora più violenza prima che uno stato coerente venga ancora una volta martellato fuori da queste componenti disparate e impoverite.

Vincitori e vinti

Con il capitolo ormai chiuso sul regime di Assad, possiamo considerare la Siria come un giocattolo delle potenze esterne. La Siria è stata un luogo di intenso interesse per almeno quattro potenti stati esterni, ai quali sto assegnando lo status di vincitore e sconfitto come segue:

  • Grande vincitore: Israele
  • Piccolo vincitore: Turchia
  • Piccolo perdente: la Russia
  • Il grande perdente: l’Iran

Li prenderemo in considerazione in ordine, iniziando da Israele e dall’Iran, poiché le loro situazioni sono quasi perfettamente inverse.

È difficile sopravvalutare quanto sia completamente crollata la posizione geopolitica dell’Iran nel Levante e nel Mediterraneo orientale. L’Iran ha investito risorse significative nel sostenere il regime di Assad, contribuendo con aiuti militari e supporto logistico nell’ordine di decine di miliardi di dollari. Ma, cosa più significativa, l’Iran è stato fondamentale nel fornire manodopera per sostenere l’esercito arabo siriano in declino nel corso degli anni, con la Forza Quds d’élite del Corpo delle guardie rivoluzionarie iraniane che addestrava milizie per supportare l’esercito di Assad e guidava la mobilitazione e il coordinamento dei combattenti stranieri, compresi quelli provenienti da Libano, Iraq e Afghanistan.

Per l’Iran, la Siria e il Libano formavano un nesso di proiezione di potenza che si rafforzavano a vicenda. La Siria forniva un corridoio terrestre cruciale che consentiva all’Iran di convogliare personale e rifornimenti in Libano, creando un collegamento essenziale nella connettività geografica della proiezione di forza dell’Iran. Hezbollah ha svolto un ruolo prezioso nel coordinamento delle milizie in Siria da parte dell’Iran, e la Siria ha garantito il collegamento terrestre tra Iran e Hezbollah. Per l’Iran, quindi, il 2024 è stato un disastro, con Hezbollah gravemente colpito dall’IDF e la Siria ora in uno stato di collasso.

Israele ha, di fatto, creato un ciclo di feedback cinetico che sta erodendo la posizione dell’Iran nella regione. Hezbollah è indebolito dalla guerra di 14 mesi con l’IDF, e la sua leadership e infrastruttura sono in disordine dopo una serie di devastanti attacchi israeliani, tra cui sia la famigerata operazione di esplosione del cercapersone sia un attacco aereo che ha ucciso Hassan Nasrallah. Lo stato indebolito di Hezbollah li ha lasciati completamente incapaci di intervenire per impedire il crollo del regime di Assad, e ora quello stesso crollo significa che l’Iran deve escogitare un modo per ricostruire le capacità operative di Hezbollah senza il vitale collegamento logistico terrestre che ha utilizzato a lungo.

Truppe dell’IDF vicino al monte Hermon

Per Israele, quindi, il 2024 ha portato almeno una neutralizzazione temporanea di gran parte dell’apparato di comando di Hezbollah, la rottura del collegamento terrestre dell’Iran con il Libano e un’area di sicurezza allargata controllata dall’IDF attorno alle alture del Golan. C’è una crescente sensazione che Israele possa agire con quasi impunità, dopo aver condotto un’impressionante serie di sparatorie contro personale nemico di alto valore, aver combattuto una campagna terrestre estenuante e devastante a Gaza e aver scambiato attacchi aerei contro l’Iran stesso.

L’idea che Israele se la sia cavata molto bene da tutto questo tende a far infuriare le persone e a sollecitare le solite accuse di sionismo, ma la realtà è abbastanza semplice. Israele ha ucciso un gran numero di personale nemico di alto rango, tra cui i massimi leader sia di Hamas che di Hezbollah. L’IDF ha mantenuto una presenza terrestre nella Striscia di Gaza per mesi e ha ridotto gran parte della sua espansione urbana in macerie. Israele ha ucciso il presidente dell’Ufficio politico di Hamas nella stessa Teheran. Ha sequestrato una zona cuscinetto ampliata nel Golan e ha visto crollare il collegamento terrestre dell’Iran con il Libano. Queste sono manifestazioni oggettive di forza cinetica: i cercapersone che esplodono, i carri armati dell’IDF e gli attacchi aerei lo sono semplicemente. Qualsiasi idea che Israele non sia su di giri sarebbe un atto di ignoranza volontaria e inutile intransigenza cognitiva.

L’Iran, ovviamente, ha una certa profondità strategica e opzioni per ricostruire la sua posizione. Mantiene ancora milizie in Iraq, ha la possibilità di impegnarsi con le SDF (le milizie guidate dai curdi nella Siria orientale), mantiene proxy produttivi nello Yemen e ha dimostrato capacità di attacco contro Israele. Tuttavia, è chiaramente molto sulla difensiva e si trova di fronte alla prospettiva di ricostruire faticosamente una posizione in Libano e Siria dopo aver investito molto nella regione nel corso dei decenni.

Nel frattempo, la Turchia ha chiaramente soppiantato l’Iran e la Russia come potenze esterne dominanti in Siria. Una serie di interessi turchi sono in gioco in Siria, tra cui il respingimento dei rifugiati siriani (quasi quattro milioni dei quali sono attualmente in Turchia e la cui presenza rimane sgradita a molti), il ritiro del controllo curdo (SDF) nella Siria orientale e l’espansione dell’influenza turca nel Caucaso meridionale, dove la Turchia e il suo alleato azero continuano la loro pressione.

La sconcertante facilità con cui la Turchia è riuscita a travolgere il governo di Assad, in quanto principale sostenitore straniero di Tahrir al-Sham, ha messo Ankara in una posizione dominante in cui avrà un ruolo centrale nel plasmare il futuro politico della Siria. Il problema per la Turchia, tuttavia, è che i suoi interessi vanno controcorrente. Ankara vorrebbe vedere il ritorno dei rifugiati siriani, una stabilizzazione del confine meridionale della Turchia, un’influenza turca duratura nella politica siriana e, soprattutto, vuole impedire l’emergere di una politica curda stabile e duratura nell’est della Siria. Tutti gli interessi della Turchia, in altre parole, implicano il ritorno della vecchia integrità territoriale della Siria sotto la guida sunnita.

La Turchia ha soppiantato la Russia come attore esterno più potente in Siria

In breve, la Turchia ha vinto questa fase della guerra, ma ora deve “vincere la pace”, come si dice. Se la Siria ricadrà in un’altra fase di sanguinosa guerra civile, la Turchia tornerà al punto di partenza per quanto riguarda i suoi obiettivi strategici. Ankara è molto simile a Sisifo con la sua pietra insanguinata: l’ha fatta rotolare quasi fino alla cima della collina, e ora deve cercare di tenerla lì.

Per la Russia, i principali problemi in gioco sono i diritti di base navale sulla costa mediterranea della Siria e la perdita di influenza su Ankara che in precedenza derivava dal regime di Assad. Possiamo considerarli a turno.

La Russia mantiene basi nella fascia costiera della Siria, tra cui basi aeree e navali vicino a Tartus e Latakia. Queste basi sono un prezioso collegamento nella proiezione di potenza russa nel Mediterraneo e, per il momento, sembra chiaro che Mosca ha deciso di lavarsi le mani di Assad e cercare di salvare le basi attraverso accordi con qualsiasi governo emerga in Siria.

Il problema più grande per Mosca è la perdita di influenza nei confronti della Turchia. Mentre il regime di Assad rimaneva al potere, la Russia era funzionalmente l’arbitro delle relazioni tra Turchia e Damasco. La Siria era un punto di pressione per la Turchia che Mosca era in grado di utilizzare per influenzare le decisioni di Ankara su altre questioni come l’Ucraina e il Mar Nero. Con la caduta di Assad, tuttavia, la relazione è ora invertita. Ora è il proxy turco a controllare Damasco, piuttosto che uno russo, e Mosca dovrà soccorrere Ankara se vuole mantenere le sue basi sulla costa.

Riepilogo: La Siria al bivio e nel mirino

In ultima analisi, la caduta del regime di Assad è dovuta alle instabilità intrinseche nella costruzione della Siria, in particolare in assenza di un controllo consolidato sull’intero ex territorio dello Stato. Senza esportazioni di petrolio e le regioni in crescita attorno all’Eufrate, la Siria non può sostenersi e la cintura di città-oasi è destinata a una mezza vita impoverita. Il problema più grande di Assad è anche il problema della Turchia: i milioni di rifugiati che languono in Turchia sono strettamente collegati ai soldati sottopagati e demotivati di Assad, in quanto entrambi sono una manifestazione di un Paese affamato ed esausto.

Il problema della Siria, in quanto tale, è che la fattibilità fiscale-economica dello Stato è al massimo precaria e si basa sul controllo consolidato dell’ex territorio dello Stato, ma questo a sua volta richiede di saldare insieme un’amalgama di gruppi etnici e settari, infiammabili nelle migliori circostanze, mentre le potenze straniere cercano di incendiarli. La logica etnica e la logica economica della Siria rasentano la totale incompatibilità e sono state storicamente tenute insieme dalla repressione e dalla violenza.

Inoltre, la Siria si trova quasi letteralmente a un bivio geostrategico, come estuario di grandi potenze esterne. In particolare, la Siria forma una zona di collisione tra il potere iraniano e quello turco. Chiunque di queste potenze si trovi in svantaggio nella regione ricorre all’incendio doloso strategico, ovvero all’intenzionale incendio di un trashcanistan per creare un pericolo nocivo per il rivale. Mentre il regime di Assad deteneva il potere, grazie al generoso sostegno di Mosca e Teheran, è stata Ankara a fornire un potente sostegno, e alla fine di successo. Affinché la Turchia consolidi la sua vittoria, deve stabilire con successo un governo stabile in Siria, mitigare l’autonomia curda e invertire il flusso di rifugiati. Ma con l’Iran ora in ritirata, il dietrofront è leale e la Siria, con la sua base economica traballante e la schiera di divisioni settarie, è una terra piena di legna da ardere per un piromane geostrategico.

Condividere

 Big Serge Thought . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo

abbonamento.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

SITREP 21/12/24: Le cose si scaldano a Kherson, aggiornamento sulle perdite in Ucraina e altro ancora, Simplicius

SITREP 21/12/24: Le cose si scaldano a Kherson, aggiornamento sulle perdite in Ucraina e altro ancora

22 dicembre
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Dopo un periodo di strane voci secondo cui le forze russe avrebbero potuto tentare di prendere d’assalto il Dnepr, ieri sera le forze russe hanno iniziato un massiccio bombardamento di artiglieria e missili MLRS nella regione di Kherson, con presunti tentativi da parte di gruppi isolati di attraversare il fiume per passare dall’altra parte.

I dettagli sono scarsi e nessuno sa ancora se tutto questo faccia parte di una campagna psyop per depistare l’AFU o di un vero inizio concertato verso un’operazione importante. Ecco cosa dicono alcuni dei resoconti:

Da diversi giorni è in corso un’intensa lavorazione delle strutture APU a Kherson. Gli attacchi avvengono sia di notte che di giorno. Il nemico si aspetta la nostra offensiva in questo settore e afferma che le forze russe sono raggruppate fino a 120 mila unità sulla riva sinistra. 

Il colonnello delle Forze armate dell’Ucraina Vladislav Seleznev ritiene che l’esercito russo creerà diverse teste di ponte sulla riva destra del Dnepr. Allo stesso tempo, secondo lui, avrà luogo un’operazione offensiva a Zaporozhye. Secondo lui, la prima ondata includerà anche fino a 2.000 truppe e 300 imbarcazioni.

Da RVVoenkor:

Raccontano che le forze russe hanno preso d’assalto la zona del ponte Antonovsky e hanno catturato o consolidato le dacie lì attorno:

Inferno a Kherson: l’esercito russo sfonda e consolida le dacie vicino al ponte Antonovsky vicino a Kherson

▪️Lo ha riferito il regista Sergei Zeynalov, che in precedenza viveva a Kherson.

▪️Ha riferito che Kherson ha vissuto “l’inferno” la notte prima, e il bombardamento ha raggiunto la velocità di “1000 proiettili in 40 minuti”. E in quel momento, gruppi di sabotaggio e ricognizione russi hanno tentato più volte di entrare in città dal ponte Antonovsky.

➖“I russi hanno messo in sicurezza le posizioni proprio dietro il ponte, alle dacie”, ha detto. L’area delle dacie si trova sulla riva sinistra del Dnepr ed è parzialmente controllata dalle Forze armate ucraine.

▪️Ieri le autorità di Kherson hanno segnalato un attacco di sabotaggio e ricognizione alla città e pesanti bombardamenti nella notte del 20 dicembre.

▪️ Zeynalov riferisce che i combattenti russi sono riusciti a mettere piede sulla riva sinistra, nell’area di Dachi, e possono utilizzarla come trampolino di lancio per attaccare la riva destra, Antonovka e Kherson.

▪️In precedenza a Kiev era stato riferito che le forze armate russe hanno in programma di forzare il corso del Dnepr nel prossimo futuro, sebbene si tratti di un’operazione estremamente difficile.

Il governatore di Nikolaev, Kim, ha confermato alcune informazioni in un video, pur rimanendo fiducioso, affermando che le forze ucraine da quella parte sono pronte a tutto e che la popolazione può essere evacuata se necessario.

La novità interessante è che una nuova mappa satellitare ha rivelato che l’Ucraina aveva recentemente costruito una linea di fortificazioni proprio di fronte all’area in cui la Russia sembrava indirizzare il suo assalto, come se ne avesse avuto una premonizione:

Una visuale più ampia per il contesto, così puoi vedere dove si trovano le fortificazioni in riferimento all’assalto di Antonovsky: Vysoke, visibile sopra, è cerchiato sotto, con la linea gialla che indica la posizione approssimativa delle fortificazioni:

La situazione è confusa perché l’AFU stessa continua a tentare di assaltare il fiume, sia con piccoli DRG che vengono rapidamente eliminati , sia con forze più grandi. Questo video della scorsa settimana ha dato il primo sguardo recente a come potrebbe apparire il letto del fiume in quella zona:

Un rapporto finale ha affermato che alcuni gruppi di sabotatori russi sono addirittura riusciti a raggiungere l’altra parte, ma al momento è impossibile verificarlo:

In direzione di Kherson, il nemico afferma che gruppi di sabotaggio e ricognizione russi sono stati avvistati sulla riva destra, dove si trovano le Forze armate ucraine, nell’area del ponte Antonovsky. Non c’è, tuttavia, alcuna conferma ufficiale di questa informazione. Ci sono dati di controllo oggettivi sui più potenti attacchi combinati alle posizioni delle Forze armate ucraine. Così, il più grande sistema di difesa missilistica anticarro, situato in uno degli edifici dell’ex ospedale oncologico, è stato colpito da un attacco missilistico. Il nemico ha utilizzato i piani dell’ospedale per installare sistemi di guerra elettronica e lanciare UAV, e per curare soldati delle Forze armate ucraine leggermente feriti

Altrove, le forze russe hanno finalmente catturato praticamente tutte le zone residenziali di Kurakhove, rimanendo solo l’area industriale occidentale con la centrale termoelettrica:

Hanno anche catturato l’intera area di Novy Komar a nord di Velyka Novosilka:

Oltre ad espandere la loro presa nella tenaglia sud-occidentale e ad entrare nella città vera e propria a sud-est, circondando lentamente la roccaforte.

Nell’ultimo rapporto ho parlato di come il generale Syrsky abbia inavvertitamente esposto la narrazione occidentale sulle elevate perdite russe con la sua bomba che la Russia ha effettivamente guadagnato 100.000 truppe solo nel 2024. Ora abbiamo qualcosa di complementare per rafforzare e integrare ulteriormente questa determinazione.

Ieri è stato annunciato un altro “scambio di corpi”, che era così sbilanciato a favore della Russia che persino io all’inizio ero istintivamente scettico. Per gli ultimi due scambi, i numeri erano estremamente sbilanciati, e non è stata fornita alcuna “fonte”, quindi ho mantenuto un sano senso di scetticismo, rifiutandomi di postare a riguardo finché non potrò scoprire informazioni più convalidanti per me stesso.

In precedenza, gli scambi di cui avevo parlato si svolgevano come segue:

Scambio del 31 maggio: 45 cadaveri russi contro 212 cadaveri ucraini.
Scambio del 14 giugno: 32 cadaveri russi contro 254 cadaveri ucraini.
Scambio del 4 agosto: 38 cadaveri russi contro 250 cadaveri ucraini.
Scambio del 18 ottobre: 89 cadaveri russi contro 501 cadaveri ucraini.

Da allora, si sono verificati tre nuovi scambi rivendicati come segue: l’8 novembre si è verificato un altro scambio rivendicato come segue:

Scambio dell’8 novembre: 37 cadaveri russi contro 563 cadaveri ucraini.
Scambio del 29 novembre: 48 cadaveri russi contro 502 cadaveri ucraini.
Scambio del 20 dicembre: 42 cadaveri russi contro 508 cadaveri ucraini.

Come potete vedere, gli ultimi sono diventati così sbilanciati che hanno iniziato a sollevare interrogativi.

Ho esaminato le fonti e sono rimasto scioccato nello scoprire che erano state praticamente verificate dalla parte ucraina, con una piccola riserva.

Prendendo ad esempio solo quello di ieri, riportato direttamente dal deputato della Duma russa Shamsail Saraliev, è stato successivamente ripreso da tutti i principali organi di informazione russi come Lenta, Tass, RBC , ecc.

I corpi di 42 soldati morti sono stati restituiti alla Russia. Lo ha affermato il rappresentante del gruppo parlamentare di coordinamento sulle operazioni militari, il deputato della Duma di Stato Shamsail Saraliev.

I corpi di 503 soldati ucraini morti sono stati restituiti alla parte ucraina. Secondo Saraliev, lo scambio è avvenuto il 20 dicembre. 

Il Quartier generale ucraino di coordinamento per il trattamento dei prigionieri di guerra ha specificato che 403 corpi sono stati trasferiti da Donetsk, 12 da Luhansk, 57 da Zaporizhia e i restanti sono stati restituiti dagli obitori in Russia.

La notizia è stata ulteriormente corroborata in modo indipendente dal reporter di prima linea Alexander Kots, che ha ottenuto ulteriori informazioni dalle sue fonti, tra cui il preciso posto di blocco in cui è avvenuto lo scambio, ovvero Gomel, nella regione della Bielorussia:

Ma si tratta ancora solo di “sentito dire” da parte russa. Quindi ora passiamo a ciò che hanno riferito i funzionari ucraini. Il canale Telegram ufficiale del “Quartier generale di coordinamento ucraino per il trattamento dei prigionieri di guerra” ha riferito sullo scambio di corpi. Questa organizzazione fa parte del Gabinetto dei ministri dell’Ucraina e sembra essere diretto dallo stesso Budanov dal 2022. Il loro sito web ufficiale è qui , che ha anche riportato lo scambio, elencando persino con precisione da dove provenivano tutti i 503 corpi ucraini:

Ora ecco il trucco:

Nessuna delle fonti ucraine elenca i corpi russi restituiti alla Russia, solo la Russia stessa lo elenca. Quindi, abbiamo conferma da entrambe le parti del conteggio dei corpi ucraini , ma solo la conferma dalla parte russa per il conteggio dei corpi russi. Ciò significa che tecnicamente la Russia potrebbe inventare una cifra inferiore, per fare l’avvocato del diavolo, ma è improbabile.

Perché? Perché se il numero di cadaveri russi fosse stato alto, l’Ucraina lo avrebbe prontamente segnalato. Ad esempio, se lo scambio fosse stato di circa ~500 a ~500, allora si penserebbe logicamente che le fonti ucraine avrebbero annotato le perdite russe. Ma poiché le perdite russe sembrano così relativamente basse, i resoconti ucraini semplicemente le omettono, elencando solo i loro corpi rimpatriati per mantenere la narrazione.

Quindi, possiamo dire con una certa sicurezza che gli scambi sono probabilmente accurati, e questo indica rapporti di perdita orribili per l’Ucraina. Facciamo un totale:

Scambio del 31 maggio: 45 cadaveri russi contro 212 cadaveri ucraini.
Scambio del 14 giugno: 32 cadaveri russi contro 254 cadaveri ucraini.
Scambio del 4 agosto: 38 cadaveri russi contro 250 cadaveri ucraini.
Scambio del 18 ottobre: 89 cadaveri russi contro 501 cadaveri ucraini.
Scambio dell’8 novembre: 37 cadaveri russi contro 563 cadaveri ucraini.
Scambio del 29 novembre: 48 cadaveri russi contro 502 cadaveri ucraini.
Scambio del 20 dicembre: 42 cadaveri russi contro 508 cadaveri ucraini.

Perdite russe: 331
Perdite ucraine: 2.790
Rapporto: 8,43 a 1

Ora, la successiva obiezione naturale è sempre: “L’Ucraina si sta ritirando, quindi la Russia può raccogliere più cadaveri, mentre l’Ucraina lascia i suoi morti dietro di sé”.

Sì, e il motivo per cui l’Ucraina si sta ritirando è perché sta subendo perdite più pesanti e sta perdendo in generale. Se non stesse subendo perdite, non si starebbe ritirando: sarebbe la Russia a ritirarsi.

Ma, aspetta: “Non è giusto. L’Ucraina non si sta necessariamente ritirando perché sta subendo perdite più pesanti, è perché la Russia ha PIÙ uomini! L’Ucraina è così in inferiorità numerica che può distribuire più vittime alla Russia pur essendo comunque costretta a ritirarsi a causa della inferiorità numerica!”

Sì, sfortunatamente l’Ucraina ha iniziato la guerra superando di gran lunga la Russia con un milione di soldati dichiarati contro i 250.000 russi. Come mai la Russia ora supera di numero l’Ucraina con un conteggio così alto? C’è una sola risposta, e sai qual è.

Naturalmente, è vero che la Russia sta probabilmente raccogliendo più morti e quindi il rapporto 8:1 è probabilmente distorto in qualche modo in base a questo; sto semplicemente sostenendo che il mito della “ritirata” non ne è interamente responsabile. Forse invece di 8:1 il rapporto reale è 5:1 o qualunque cosa possa essere, ma abbiamo tutte le indicazioni che è ancora molto a favore della Russia: questa è solo l’ultima di una lunga serie di prove che includono la sbalorditiva ammissione di Syrsky di 100k di guadagno netto russo per il 2024 mentre i funzionari ucraini hanno simultaneamente rivelato che l’Ucraina ora subisce una perdita netta mensile di truppe.

Inoltre, uno dei rapporti affermava quanto segue:

▪️Alla fine di novembre, il numero totale dei corpi già identificati di soldati e ufficiali delle Forze armate ucraine, conservati negli obitori della Russia meridionale in attesa di essere scambiati, superava le 4.000 unità.

RVvoenkor

Il che ci porta a:

Una serie di interviste con ufficiali ucraini, che hanno parlato in forma anonima data la delicatezza della questione, dipingono un quadro preoccupante dello sforzo bellico dell’Ucraina. 

“Le persone che riceviamo ora non sono come quelle che c’erano all’inizio della guerra”, ha detto un soldato che attualmente presta servizio nella 114a brigata di difesa territoriale dell’Ucraina, che è stato di stanza in vari punti caldi negli ultimi due anni. “Di recente, abbiamo ricevuto 90 persone, ma solo 24 di loro erano pronte a spostarsi nelle posizioni. Gli altri erano anziani, malati o alcolizzati. Un mese fa, camminavano per Kiev o Dnipro e ora sono in una trincea e riescono a malapena a tenere un’arma. Scarsamente addestrati e scarsamente equipaggiati”, ha detto.

L’articolo prosegue affermando che l’Ucraina sta inviando soldati della difesa aerea come fanteria:

Due fonti nelle unità di difesa aerea hanno riferito al Guardian che la carenza al fronte è diventata così acuta che lo stato maggiore ha ordinato alle unità di difesa aerea, già esaurite, di liberare più uomini da inviare al fronte come fanteria.

“Si sta raggiungendo un livello critico in cui non possiamo essere sicuri che la difesa aerea possa funzionare correttamente”, ha affermato una delle fonti, affermando di essere stata spinta a parlare dal timore che la situazione rappresentasse un rischio per la sicurezza dell’Ucraina.

“Queste persone sapevano come funziona la difesa aerea, alcuni erano stati addestrati in Occidente e avevano delle vere capacità, ora vengono mandati al fronte a combattere, per il quale non hanno alcun addestramento”, ha detto la fonte.

Naturalmente, questo è stato contrastato da alcuni analisti russi che hanno notato che di recente la Russia ha persino inviato truppe della Strategic Missile Force come fanteria d’assalto. E ho detto in precedenza che la Russia avrebbe creato squadre d’assalto con tecnici di aeroporti, piloti, eccetera. Tuttavia, dopo aver scavato, ho scoperto che non si trattava di personale attivamente necessario, e di solito erano persone considerate riserve o ridondanti nelle loro posizioni.

In entrambi i casi, la contraddizione può essere facilmente spiegata dal classico rapporto 3:1 necessario per assalti riusciti. Se le truppe russe ipoteticamente superassero di gran lunga quelle ucraine su un dato fronte, potrebbero comunque essere tecnicamente considerate “a corto di truppe” perché è necessaria una disparità di forza molto più grande per assaltare con successo senza perdite enormi. Semplicemente assaltare frontalmente con un rapporto 1:1 potrebbe avere successo ma con perdite elevate, quindi è meglio concentrare il maggior numero possibile di disparità, per cui la Russia presumibilmente cerca di generare forze aggiuntive ovunque possibile per ottenere questo risultato. Ci sono anche i precedenti argomenti a denti stretti, dato che l’Ucraina può permettersi di schierare più unità di prima linea dalla sua forza attiva “totale” poiché la NATO sostituisce il contingente non combattente “di retroguardia” dell’Ucraina. Nel frattempo, la Russia può avere molte più unità “attive”, ma è tenuta a utilizzarne di più in ruoli logistici non combattenti, quindi deve generare più unità di combattimento attive.

Il giornalista ucraino Vladimir Boyko ha affermato che prevede che entro la primavera del 2025 l’AFU inizierà semplicemente a disperdersi e a dileguarsi su tutti i fronti:

Potremmo essere entrati in una fase di intensificati tentativi di provocazione ucraina in vista dell’insediamento di Trump. C’è stata una serie di attacchi incendiari orchestrati dall’SBU in tutta la Russia, assassinii, come quello del generale Kirillov, seguiti da vari nuovi attacchi ATACMS, HIMARS e droni, in particolare quello sfacciato di ieri su vari edifici residenziali a Kazan.

Sono d’accordo con la seguente analisi, che è molto pertinente:

L’agenzia di intelligence britannica MI6 , insieme alla CIA, vuole sviluppare il tema degli incendi dolosi e dei fuochi d’artificio (vicino agli sportelli bancomat e MFC) che hanno travolto le regioni della Russia negli ultimi giorni, con propaganda sui “ribelli russi” e l’intelligence ucraina. In realtà, l’SBU agisce ingannando le persone malate di mente e sopravvalutate, costringendole a commettere tali atti avventati.

Secondo alcune fonti, il nemico sta pianificando attacchi con droni di superficie e aerei contro infrastrutture e strutture militari in Armenia e Georgia. Cercherà anche di raggiungere il Kazakistan e il Kirghizistan, agganciare le flotte del Nord e del Pacifico e oggetti economici remoti e significativi. Creando l’impressione che la Russia abbia perso il controllo della situazione nel suo spazio aereo e acquatico. Tutto ciò sarà fatto per portare la Russia a una posizione negoziale favorevole nel gennaio-febbraio 2025 e costringerci a una tregua per 2-3 anni.

Ciò avviene proprio mentre il capo della CIA Burns visitava Kiev per l’ultima volta, probabilmente per dare a Zelensky le sue ultime istruzioni:

L’obiettivo è quello di creare un’ondata di percezione negativa attorno agli sforzi bellici della Russia, in modo da mantenere l’Ucraina in gioco quando inizierà la prevista stagione dei “negoziati” con l’arrivo di Trump.

Il problema è che recenti segnali indicano che Trump potrebbe in effetti regredire allo stesso vecchio modello di falco, dato che oggi sono emersi rapporti secondo cui Trump intende continuare ad armare l’Ucraina fino a fine gennaio:

Potrebbe trattarsi di un ulteriore sabotaggio preventivo da parte dei media tradizionali, ma Trump non lo ha ancora negato, come spesso fa a gran voce quando vengono diffuse “fake news” sul suo conto.

Pertanto, non possiamo fare a meno di fare la seguente proiezione per un possibile risultato:

Quando Trump entrerà in carica e le aperture di cessate il fuoco alla Russia saranno respinte, Trump potrebbe tornare a più guerra come suggerito sopra. In questo caso, ora sappiamo da altre fonti recenti che Zelensky ha accettato internamente di abbandonare l’età di mobilitazione se vengono promesse più armi. Pertanto, se Trump consente ai falchi della guerra di burattinai di nuovo, possiamo prevedere un risultato in cui l’Ucraina abbasserà la mobilitazione e la guerra continuerà nell’attuale modo logorante. Dopo tutto, un consigliere ucraino del Comitato per lo sviluppo economico dichiarato nel video che l’età verrà sicuramente abbassata a 18-20 anni entro febbraio 2025.

Secondo Volyansky, consigliere del Comitato per lo sviluppo economico, i partner occidentali lo chiedono dal 2022. La decisione, secondo lui, verrà presa entro marzo.

Possiamo vedere che, come sempre accade, Trump sembra fare marcia indietro su tutte le promesse della campagna elettorale. I primi report sostenevano che stava esplorando opzioni per supportare Israele che attacca l’Iran, e ora i nuovi report sulla continuazione degli aiuti militari all’Ucraina. Sembra sempre più probabile che la palude assimilerà lentamente il secondo mandato di Trump, portando in definitiva a poche differenze nella politica estera rispetto all’amministrazione Biden.

Infine, al momento in cui scriviamo, si segnala che un F/A-18 Super Hornet della Marina degli Stati Uniti è stato abbattuto dalla sua stessa nave da guerra di classe Ticonderoga mentre conduceva attacchi terroristici illegali contro lo Yemen:

Ricordate i discorsi sui “fallimenti IFF” e sulla “mancanza di professionalità” della Russia quando la Russia ha subito incidenti di fuoco amico. Solo che la Russia è in un conflitto quasi pari, mentre l’IFF degli Stati Uniti non funziona nemmeno in un ambiente poco conteso. Gli Stati Uniti non potrebbero nemmeno abbattere un pallone cinese senza gravi fallimenti. Gli Stati Uniti si pentirebbero del giorno in cui si sono trovati in uno scenario quasi pari, poiché tali incidenti sarebbero quasi quotidiani nelle attuali forze armate statunitensi altamente degradate e deteriorate.


Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Da OttolinaTv, RAMSTEIN: NATO e Deep State fregano l’Ucraina a Trump-ft G. Germinario, G. Gabellini

Ripropongo una registrazione edita dal canale https://ottolinatv.it/ e condotta da Clara Statello. Si discute di NATO e questione ucraina durante e dopo l’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca Buon ascolto, Giuseppe Germinario

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v61akmb-da-ottolinatv-ramstein-nato-e-deep-state-fregano-lucraina-a-trump-ft-g.-ger.html

Interpretare le osservazioni di Putin su Siria, Israele e Turchia_di Andrew Korybko

Interpretare le osservazioni di Putin su Siria, Israele e Turchia

20 dicembre
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La sua strategia pragmatica di copertura tutela gli interessi nazionali della Russia e ha persino la possibilità di promuoverli nella nuova realtà regionale.

Putin ha commentato il cambio di regime in Siria durante la sua sessione annuale di domande e risposte di giovedì. Secondo lui, l’intervento militare della Russia ha raggiunto il suo obiettivo di impedire la creazione di un’enclave terroristica di tipo afghano. I gruppi che hanno appena preso il potere lì, compresi quelli designati e affiliati ai terroristi, hanno apparentemente cambiato idea nel corso degli anni. Ecco perché l’Occidente vuole stabilire relazioni con loro. Il cambio di regime non può quindi essere visto come una sconfitta per la Russia.

Putin ha poi difeso la condotta delle sue forze armate durante gli eventi recenti affermando che la Russia non aveva più truppe di terra in Siria. Inoltre, le circa 30.000 unità siriane e “filo-iraniane” che difendevano Aleppo hanno consegnato la città a soli 350 militanti, dopodiché hanno ceduto loro anche il resto del paese, con poche eccezioni. Ha anche rivelato che la Russia ha evacuato 4.000 combattenti iraniani a Teheran, mentre altre unità alleate sono fuggite in Libano (un riferimento a Hezbollah) e Iraq senza combattere.

Quanto al futuro dell’influenza russa in Siria, Putin ha affermato che “la stragrande maggioranza [dei gruppi che controllano la situazione lì] ci dice che sarebbe interessata a far rimanere le nostre basi militari”. Ha poi proposto che potrebbero essere utilizzate per consegnare aiuti umanitari. Il principale beneficiario degli ultimi eventi è Israele, secondo lui, poiché ha praticamente smilitarizzato la Siria e ampliato la sua zona di occupazione nel paese. Ha condannato queste mosse e ha sperato che se ne andassero un giorno.

Putin ha anche colto l’occasione per condannare gli insediamenti illegali di Israele in Palestina e la sua operazione militare in corso a Gaza. Queste sono tutte posizioni coerenti con la Russia e non sono una novità. Gli osservatori potrebbero essere rimasti sorpresi dal fatto che non abbia condannato anche Turkiye. Invece, ha spiegato che “la Turchia sta facendo di tutto per garantire la sua sicurezza sui suoi confini meridionali mentre la situazione in Siria si sviluppa”, che ha detto è finalizzata al rimpatrio dei rifugiati e “respingere indietro le formazioni curde al confine”.

In relazione a questo secondo imperativo, Putin ha espresso la speranza che non ci sarà un aggravamento della situazione come alcuni hanno riferito che Turkiye sta pianificando. Ha anche detto che “dobbiamo risolvere il problema curdo. Nel quadro della Siria sotto il presidente Assad, questo doveva essere risolto, ora dobbiamo risolverlo con le autorità che controllano il territorio della Siria, e la Turchia deve in qualche modo garantire la sua sicurezza. Comprendiamo tutto questo”. Ciò equivale sostanzialmente a dare a Turkiye un lasciapassare in Siria.

L’apparente doppio standard di Putin nei confronti delle questioni simili del coinvolgimento militare turco e israeliano nella Siria post-Assad può essere spiegato dalla complessa interdipendenza della Russia con la prima. Sono strettamente legati tra loro attraverso la cooperazione in materia di energia nucleare, sistemi di difesa aerea (S-400), gas naturale, commercio e il precedente ruolo di Istanbul nella mediazione tra Mosca e Kiev. Al contrario, sebbene Israele non abbia armato l’Ucraina né sanzionato la Russia, c’è molto meno commercio e nessuna cooperazione tecnico-militare.

Ci sono anche delle ottiche da considerare. Sebbene la Siria sia ancora politicamente divisa e Turkiye appoggi effettivamente il gruppo terroristico Hayat Tahrir al-Sham (HTS) designato dall’ONU, non si può negare che molti siriani sostengano Ankara, così come molti altri musulmani nella regione. Lo stesso non si può dire di Israele, che è universalmente disprezzato in Siria, tranne che tra alcuni drusi che hanno accolto le forze dell’autoproclamato Stato ebraico, e ferocemente odiato dalla maggior parte dei musulmani nella regione.

È quindi meglio per gli interessi di soft power della Russia criticare Israele per aver occupato parte della Siria, rimanendo in silenzio sul fatto che la Turchia faccia la stessa cosa. Allo stesso modo, considerando l’umore interno e regionale, ha senso anche per Putin ricordare a tutti la codardia delle unità filo-iraniane nel rinunciare alle città senza combattere e poi fuggire all’estero. Dopo tutto, ” La Russia ha schivato un proiettile scegliendo saggiamente di non allearsi con l’Asse della Resistenza, ora sconfitto “, quindi non ha motivo di indorare la pillola su ciò che ha fatto.

Nel complesso, le osservazioni di Putin su Siria, Israele e Turchia dimostrano che la Russia evita la responsabilità per quanto appena accaduto in Siria, condanna Israele per la sua invasione in corso e minimizza quella della Turchia. Questo è un approccio freddamente realista e ultra-pragmatico agli ultimi sviluppi che si allinea pienamente con gli interessi nazionali della Russia, così come Putin li intende sinceramente. Contraddice anche le aspettative che molti membri della variegata comunità dei media non mainstream avevano di una condanna della Turchia.

Come si può vedere, a Putin non importa molto che la Turchia sia un membro della NATO né che patrocini HTS, designato come terrorista, poiché ha sempre insistito sul fatto che il fattore più importante nei loro legami contemporanei è l’eccellente rapporto di lavoro che ha con la sua controparte turca, Recep Tayyip Erdogan. Il leader russo ne ha cantato le lodi nell’ottobre 2022 mentre parlava all’incontro annuale del Valdai Club, quando gli è stato chiesto se le sue opinioni su di lui fossero cambiate negli ultimi due anni. Ecco cosa ha detto:

“È un leader competente e forte che è guidato soprattutto, e forse esclusivamente, dagli interessi della Turchia, del suo popolo e della sua economia… Il presidente Erdogan non lascia mai che nessuno faccia un giro gratis o agisca nell’interesse di paesi terzi… Ma c’è un desiderio da entrambe le parti di raggiungere accordi, e di solito lo facciamo. In questo senso, il presidente Erdogan è un partner coerente e affidabile. Questa è probabilmente la sua caratteristica più importante, che è un partner affidabile.”

Putin non stava giocando a “scacchi 5D per psicanalizzare la Turchia” come alcuni membri della variegata comunità non-Maisntream Media avevano immaginato all’epoca, ma stava candidamente condividendo le sue opinioni su Erdogan. Coloro che hanno preso sul serio le sue parole sapevano quindi che era meglio non aspettarsi che condannasse la Turchia per le sue azioni in Siria. La responsabilità di Putin è di garantire gli interessi nazionali della Russia, non di conformarsi alle fantasie dei suoi sostenitori online su di lui che vomita questo o quel punto di discussione, il che richiede la massima flessibilità.

I “pro-russi non russi” e persino alcuni russi potrebbero essere delusi dalla sua posizione nei confronti dei recenti eventi in Siria, ma dovrebbero almeno comprenderne le ragioni. La Russia non è riuscita a fermare ciò che è appena accaduto, che è stato il risultato della codardia dell’esercito arabo siriano e delle unità filo-iraniane di fronte al blitz terroristico sostenuto dall’estero, e non andrà in guerra con la Turchia nemmeno per questo. Adattandosi a questa nuova realtà, Putin ha ora la migliore possibilità possibile di promuovere gli interessi russi.

Ciò non significa che avrà successo, ma non c’è garanzia di fallimento come sarebbe stato se avesse criticato la Turchia dopo essere stato incapace di fermarla e non disposto a farle guerra in seguito. Anche se le cose non andassero come lui immagina, i legami bilaterali reciprocamente vantaggiosi della Russia con la Turchia non verrebbero compromessi, né il soft power del suo paese verrebbe danneggiato, poiché non si oppone al risultato sostenuto dalla maggioranza nazionale e regionale. La pragmatica copertura di Putin preserva quindi gli interessi russi.

Ilham Aliyev è uno dei leader più visionari dell’Eurasia e l’Azerbaigian sta svolgendo un ruolo sempre più importante nel nascente ordine mondiale multipolare.

Il presidente azero Ilham Aliyev ha ribadito l’alleanza del suo paese con la Russia nell’intervista estesa che ha rilasciato al capo di Rossiya Segodnya Dmitry Kiselyov all’inizio di questa settimana, che può essere letta per intero qui . È estremamente dettagliata, quindi il presente articolo riassumerà l’intuizione che ha condiviso per comodità. Aliyev ha iniziato elogiando la Dichiarazione sull’interazione alleata tra Azerbaigian e Russia che ha concordato con Putin il 22 febbraio 2022 come un evento storico nelle loro relazioni.

Ha apprezzato la visita di Stato di Putin durante l’estate e ha notato come il loro commercio stia aumentando, le visite russe in Azerbaigian sono state ripristinate ai livelli pre-COVID e ora ci sono il doppio dei voli rispetto all’era sovietica. Aliyev spera che non ci sarà una guerra calda tra NATO e Russia, che sarebbe apocalittica, e ha espresso ottimismo sul fatto che Trump apporterà cambiamenti positivi alla politica estera degli Stati Uniti. L’Azerbaigian può anche aiutare a facilitare una distensione tra Russia e Stati Uniti se entrambi sono interessati.

Aliyev ha ricordato a Kiselyov che l’Azerbaijan è indipendente dall’Oriente e dall’Occidente, ha lo status unico di essere alleato sia con la Russia che con la Turchia, membro della NATO, e in precedenza ha ospitato incontri tra alti funzionari militari russi, statunitensi e della NATO, il che non è stato un caso, poiché è ugualmente affidabile da parte loro. In risposta alla domanda sui rapporti secondo cui l’Azerbaijan ospiterà una base turca, ha detto che non è necessario poiché la loro Dichiarazione sulle relazioni alleate del 2021 include già una clausola di difesa reciproca.

L’Azerbaijan ha in programma di acquistare nuove armi russe, ma ultimamente non ci sono stati nuovi contratti, poiché il complesso militare-industriale russo sta dando priorità alla domanda interna. La scadenza per l’implementazione dei contratti precedenti è stata posticipata anche su richiesta della Russia, che ha detto di essersi ritirata temporaneamente dal mercato internazionale delle armi per ovvi motivi, ma si aspetta che l’Azerbaijan faccia nuove richieste per alcune delle nuove armi che la Russia ha sviluppato. Ciò porterà alla ripresa della cooperazione militare.

Sul tema degli interessi militari, Aliyev ha affermato che la recente affermazione del Primo Ministro armeno Nikol Pashinyan secondo cui le relazioni del suo Paese con la CSTO avrebbero raggiunto il punto di non ritorno è una minaccia diretta per l’Azerbaijan, le cui preoccupazioni ha trasmesso agli Stati Uniti e alla Francia. Gli Stati Uniti hanno cambiato il loro approccio equilibrato alla regione sotto l’amministrazione Biden, in uno di supporto unilaterale all’Armenia. Aliyev ha anche descritto il Dipartimento di Stato come il patrono dell’Armenia e la gente di Soros a Washington come i suoi sponsor.

Francia, India e Stati Uniti stanno inviando armi letali all’Armenia, ma solo i primi due lo ammettono, sebbene l’Azerbaijan abbia tracciato gli aerei da trasporto militari americani e abbia quindi le prove di questi trasferimenti. Aliyev preferirebbe spendere i fondi del suo stato per ricostruire il Karabakh e per i sussidi sociali, ma è costretto ad avere un budget militare record di 5 miliardi di dollari quest’anno a causa di queste nuove minacce. Ha avvertito che l’Armenia non può assolutamente vincere la corsa agli armamenti che sta provocando nella regione.

Questo nonostante l’Armenia abbia ricevuto le sue ultime attrezzature gratuitamente o con prestiti che possono essere poi cancellati. Gli Stati Uniti e la Francia non la aiuteranno se ci sarà un’altra provocazione di terra, motivo per cui l’Armenia farebbe bene ad accettare un trattato di pace con l’Azerbaigian. A questo proposito, Aliyev ha detto che le discussioni dell’Armenia sulla pace e il suo armamento simultaneo da parte dell’Occidente sono percorsi incompatibili. Deve anche accettare due questioni in sospeso con l’Azerbaigian affinché venga firmato un trattato di pace.

Questi si astengono dal presentare cause legali internazionali l’uno contro l’altro e non schierano rappresentanti di altri paesi lungo il loro confine reciproco. L’infrastruttura NATO è stata creata clandestinamente in Armenia sotto la copertura degli osservatori UE, secondo Aliyev, con la missione UE che si è trasformata senza soluzione di continuità in una missione NATO attraverso il coinvolgimento del Canada. L’Armenia deve anche modificare la sua costituzione per rimuovere il riferimento alla sua Dichiarazione di indipendenza che avanza rivendicazioni sull’Azerbaijan.

Anche il Gruppo di Minsk dell’OSCE deve essere abolito, poiché non è più necessario. Il fatto che l’Armenia rifiuti di conformarsi a qualsiasi precedente requisito di pace dell’Azerbaijan suggerisce che i piani dei revanscisti sono piuttosto seri, secondo le parole di Aliyev, e giustificano la spesa militare record del suo Paese. Proseguendo, Aliyev ha poi risposto alla domanda di Kiselyov sulla comunità armena rimanente del Karabakh, che ha detto essere composta da circa 20 persone.

Erano stati tutti informati prima dell’operazione antiterrorismo di un giorno del settembre 2023 dei piani dello Stato per reintegrarli nel suo gregge, che includevano la concessione di pari diritti e assistenza sociale, eppure i loro rappresentanti pubblici autoproclamatisi ignorarono tutto questo. L’insinuazione è che molti di loro avrebbero potuto restare se non fossero stati ingannati da altri nel temere il peggio e nel diffidare delle autorità. Aliyev ha poi ricordato come l’Armenia abbia deportato circa 300.000 azeri negli anni ’80 e ’90.

Questa comunità della diaspora involontaria ha ufficialmente fatto domanda alla leadership armena chiedendo condizioni per il loro ritorno e la loro reintegrazione, ma non ha ancora ricevuto risposta. Aliyev ha suggerito che le politiche associate di ciascuna parte seguano un percorso parallelo e ha espresso rammarico per il fatto che l’Armenia non sia interessata a ricambiare le politiche che l’Azerbaijan ha promulgato per la comunità di quel paese. In ogni caso, la ricostruzione del Karabakh continua a ritmo sostenuto e anche le aziende russe vi stanno partecipando.

Il governatore della regione di Astrakhan è coinvolto nella costruzione di un asilo lì, mentre altre aziende russe forniscono già beni e servizi per altri progetti di ricostruzione. Aliyev spera che altri si impegnino, poiché la loro competenza infrastrutturale nella costruzione di strade, tunnel e ponti è molto necessaria in Karabakh. Ci sono anche opportunità di investimento lì, come dimostrato dal Tatarstan che sta costruendo un centro di assistenza KAMAZ nella regione.

Cambiando argomento, Kiselyov ha poi chiesto ad Aliyev della strategia energetica dell’Azerbaijan, a cui quest’ultimo ha risposto evidenziando i suoi enormi giacimenti di combustibili fossili, ma anche sottolineando i suoi recenti investimenti nell’energia eolica e solare. Non escluderà le centrali nucleari, che la Russia potrebbe aiutare l’Azerbaijan a costruire, ma deve ancora esaminarle ulteriormente. Aliyev ha anche negato con passione che il suo paese sia uno stato petrolifero dopo essere stato diffamato come tale dai media occidentali prima di ospitare la COP29 il mese scorso.

Gli Stati Uniti producono quasi un miliardo di tonnellate di petrolio rispetto ai 30 milioni dell’Azerbaijan, eppure nessuno lo descrive come tale. Anche il Canada ne produce dieci volte di più dell’Azerbaijan, motivo per cui è stato ipocrita da parte dei suoi rappresentanti screditare l’Azerbaijan come uno stato petrolifero. Questi attacchi e altri provengono da quelli che Aliyev ha descritto come i “quattro bugiardi”: il Washington Post, il New York Times, Figaro e Le Monde. La loro quotidiana campagna diffamatoria contro l’Azerbaijan è anche supportata dal Dipartimento di Stato e dalle ONG alleate.

L’inclusione di due outlet francesi in questa lista non è una coincidenza, poiché Macron ha dato priorità agli attacchi contro l’Azerbaijan per tutta la sua presidenza, spingendo così l’Azerbaijan a reagire attirando l’attenzione globale sul neocolonialismo francese. Le loro due nazioni erano così vicine che il primo viaggio all’estero del padre di Aliyev è stato in Francia, così come il suo dopo essere entrato in carica, ma ora è tutto passato, dopo che la Francia si è schierata con gli occupanti durante la seconda guerra del Karabakh.

La Francia è arrivata persino a cercare di far approvare al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite cinque risoluzioni contro l’Azerbaijan e, dopo aver fallito, si è rivolta all’UE per sanzionare l’Azerbaijan semplicemente per aver protetto la sua sovranità. Questa aggressione immotivata contro l’Azerbaijan distrae dallo sfruttamento spietato della Francia delle risorse delle sue colonie, nonché dalla povertà dilagante e dall’instabilità politica in questi retaggi dell’era imperiale come la Nuova Caledonia e Mayotte, tra gli altri.

Aliyev ha quindi descritto il governo di Macron come una dittatura e un regime a causa del terribile trattamento riservato dalla Francia alle sue colonie. Ha anche menzionato come la lingua corsa sia vietata, screditando così le affermazioni della Francia di sostenere i diritti umani e la democrazia nel Caucaso meridionale quando non lo farebbe nemmeno all’interno dell’Europa stessa. Sul fronte della politica estera, Aliyev ha menzionato che Macron sta trasformando la Francia in uno stato fallito dopo la sua serie di politiche fallimentari nel Sahel, in Libano, in Azerbaigian e in Georgia.

Il leader francese ha anche subito una sconfitta devastante durante le elezioni parlamentari dell’UE di quest’estate e Moody’s continua a declassare il suo paese mese dopo mese a causa del suo enorme debito estero. Il riferimento di Aliyev alla Georgia è sfociato in alcuni commenti sulla crisi politica di quel paese, che ha detto essere dovuta alle ONG straniere, aggiungendo che anche l’invadenza dell’amministrazione Biden è da biasimare. A differenza dell’Azerbaijan, la Georgia ha aspettato troppo a lungo per affrontare questi problemi e ora ne sta pagando il prezzo.

Ciò che sta accadendo lì in questo momento fa parte di ciò che Aliyev ha descritto come una “Battaglia per il Caucaso”. Secondo lui, l’Armenia ha già scelto la sua parte, ma non si è ritirata de jure dalla CSTO perché il Dipartimento di Stato non darà ancora il via libera. L’Azerbaijan è completamente indipendente e neutrale, mentre il destino geopolitico della Georgia è attualmente in fase di determinazione. Leggendo tra le righe, Aliyev preferisce chiaramente che l’Occidente venga sconfitto in Georgia.

Per concludere, il leader azero ha confermato che non ci sono mai state né ci saranno mai restrizioni alla lingua russa nel suo paese, e in effetti vuole addirittura espanderne l’uso. Ci sono già 320 scuole che insegnano il russo, di gran lunga la più numerosa nel Caucaso meridionale, e spera che presto ne aprano altre. La conoscenza del russo offre agli azeri una finestra sulla sua scienza e letteratura, facilita la loro comunicazione all’interno della CSI e mette a proprio agio la minoranza russa.

Aliyev ha anche detto che non permetterà mai che l’Azerbaijan diventi un nido di attività sovversive di emigranti contro la Russia, cosa che Putin senza dubbio apprezza profondamente. A proposito di Putin, Aliyev ha detto che loro e il loro popolo sono uniti dal loro impegno per le radici nazionali e i valori tradizionali, qualcosa che condividono anche con Trump. Vogliono tutti invertire le tendenze socio-culturali che danneggiano l’umanità e porre fine a questa dissolutezza. Queste sono state parole ottimistiche con cui concludere l’intervista.

Riflettendo su tutto ciò che ha condiviso, non c’è dubbio che Aliyev sia uno dei leader più visionari dell’Eurasia e che l’Azerbaijan stia svolgendo un ruolo sempre più importante nell’emergente Ordine Mondiale Multipolare. Ha padroneggiato l’arte dell’equilibrio geopolitico e rimane impegnato nello sviluppo globale del suo popolo, specialmente nei domini economico e socio-culturale. Molti leader nel Sud del mondo possono imparare da lui ed è più che disposto ad aiutare coloro che sono interessati.

Resta da vedere se l’America accorrerà ancora una volta in loro soccorso o li abbandonerà definitivamente.

Il Wall Street Journal ha citato funzionari statunitensi di alto livello non identificati per riferire all’inizio di questa settimana che Turkiye si sta preparando per un altro intervento militare convenzionale in Siria contro i curdi armati lì. Ciò è stato seguito dalla rivelazione da parte del Dipartimento di Stato che il cessate il fuoco tra Turkiye e le “Syrian Democratic Forces” (SDF) sostenute dagli Stati Uniti ma guidate dai curdi era stato esteso fino alla fine della settimana. Per il contesto, gli Stati Uniti hanno basi nella Siria nord-orientale controllata dalle SDF, che è ricca di agricoltura ed energia.

Nello stesso giorno, il leader curdo delle SDF, Mazloum Abdi, ha proposto una zona demilitarizzata (DMZ) supervisionata dagli USA ad Ayn al-Arab/Kobani, che ha coinciso con la proclamazione da parte del capo militare del terrorista Hayat Tahrir al-Sham (HTS) di rifiutare il federalismo e di non concederlo ai curdi. La prima dichiarazione intende far sì che gli USA salvino ancora una volta il progetto autonomo dei curdi siriani, mentre la seconda segnala chiaramente che non sarà tollerato nella cosiddetta “Nuova Siria”.

Il patrono turco di HTS ritiene che i curdi siriani armati siano terroristi e il sostegno degli Stati Uniti nei loro confronti è il principale responsabile dei difficili rapporti tra Turchia e Stati Uniti nell’ultimo decennio. Il rifiuto del federalismo da parte di HTS, unito a resoconti credibili su un rafforzamento militare turco lungo il confine siriano, suggerisce che quei due si stanno preparando a distruggere le SDF. Gli Stati Uniti possono quindi o lasciare che ciò accada o rischiare una crisi di rischio calcolato con la Turchia per disperazione nel tentativo di fermarlo.

Per quanto riguarda il primo scenario, l’intero scopo del sostegno ai curdi siriani armati era quello di privare il governo di Assad delle risorse necessarie per ricostruire il paese, coltivando allo stesso tempo una minaccia alla sicurezza per tenere sotto controllo la politica estera multipolare della Turchia, entrambi con un pretesto specioso anti-ISIS. Il primo imperativo è ora irrilevante mentre il secondo rimane pertinente, ma i costi politici e militari che l’attaccamento a questa politica potrebbe comportare potrebbero essere considerati inaccettabili per i decisori politici, in particolare Trump.

Innescare una grave crisi intra-NATO sui terroristi designati dalla Turchia appena un mese prima che Biden lasci l’incarico e mentre l’Ucraina è in difficoltà sarebbe svantaggioso per gli Stati Uniti. L’amministrazione uscente potrebbe quindi decidere di abbandonare completamente i propri alleati curdi siriani armati o segnalare che questo è l’inizio della fine per loro, ma prolungando il processo fino a dopo l’entrata in carica di Trump. Ciò potrebbe assumere la forma di un accordo per supervisionare la DMZ proposta mentre i curdi si disarmano e si smobilitano.

Ai membri d’élite delle SDF potrebbe anche essere concessa un’uscita sicura dalla Siria, sia verso il vicino governo regionale curdo in Iraq o forse persino verso gli Stati Uniti o alcuni paesi europei, sulla base del fatto che temono ritorsioni una volta che l’HTS sostenuto dalla Turchia stabilisca il suo mandato sulla regione sotto il loro controllo. Questa sequenza di eventi sarebbe la migliore per gli interessi generali degli Stati Uniti, sia strategici che reputazionali, anche se resta da vedere se i decisori politici saranno d’accordo.

Per quanto riguarda il secondo scenario di rischiare una crisi di rischio calcolato con la Turchia per la disperazione di fermare l’imminente distruzione delle SDF, l’amministrazione uscente potrebbe non voler definire le sue ultime settimane con un disastroso ritiro dalla Siria che ricorda a tutti quello precedente dall’Afghanistan. A tal fine, potrebbe mantenere la sua posizione sfidando le truppe turche a spese degli interessi strategici e reputazionali degli Stati Uniti sopra menzionati.

In tal caso, sarebbe prerogativa della Turchia intensificare, non degli Stati Uniti. Un corso d’azione potrebbe essere quello di affidarsi a HTS come loro proxy per provocare gli Stati Uniti a reagire militarmente contro gli stessi cosiddetti “eroi” che l’America e i suoi media hanno appena applaudito per “aver salvato la Siria”. Ciò getterebbe creativamente gli Stati Uniti in un dilemma di soft power che li screditerebbe indipendentemente dalla risposta che ne consegue. Tutto sommato, sarebbe meglio per gli Stati Uniti tagliare le perdite in un modo “salva-faccia”, ma non sempre si comportano in modo razionale.

Il pretesto è quello di contenere congiuntamente l’influenza russa e iraniana nella regione in generale, a fronte delle loro recenti battute d’arresto nel Levante.

Bloomberg ha pubblicato mercoledì un articolo dettagliato su come “Russian Guns, Iranian Drones Are Fueling Sudan’s Brutal Civil War“. Il contenuto si spiega da sé e presenta il cambiamento di fortuna delle Forze armate sudanesi (SAF) nella guerra civile, che dura da quasi due anni, come il risultato dell’appoggio di queste due nazioni. La Russia fornisce carburante, armi e componenti per i jet, mentre l’Iran fornisce armi e droni in cambio di un accesso privilegiato alle ricchezze minerarie del Sudan (in particolare l’oro) e della promessa di basi navali sul Mar Rosso.

Il modus operandi russo si basa sul modello spiegato qui all’inizio del 2023, secondo il quale Mosca fornisce sostegno militare ai suoi partner del Sud globale per difenderli dalle minacce esterne ai loro modelli nazionali di democrazia in cambio di risorse e altri diritti. L’approccio iraniano è simile, ma più ideologico, data la vicinanza del SAF all’Islam politico dopo l’ascesa al potere dell’ex leader Omar al-Bashir nel 1989. Entrambi vogliono rimediare alle recenti battute d’arresto nel Levante.

La Russia rischia di perdere le sue basi in Siria a seguito del cambio di regime congiunto americano-turco in quel Paese, mentre i partner dell’Asse di resistenza regionale iraniano hanno subito un duro colpo per mano di Israele. Anche l’Egitto e la Turchia starebbero appoggiando il SAF, mentre gli Emirati Arabi Uniti e il suo alleato libico Haftar sono accusati di sostenere i rivali delle Forze di Supporto Rapido (RSF). Nonostante ciò, le compagnie minerarie emiratine sono ancora attive a Port Sudan, controllata dal SAF, che funge da capitale temporanea del Paese, evidenziando così la complessità di questo conflitto.

Ai lettori va anche ricordato che “il veto della Russia alla risoluzione del Consiglio di Sicurezza dell’ONU sul Sudan lo ha salvato da un complotto neocolonialista” il mese scorso, dopo che il Regno Unito aveva cercato di trasformarlo in un vassallo dell’Occidente, tentando senza successo di creare il pretesto legale per un intervento militare straniero a tale scopo. Tale minaccia, tuttavia, permane, come suggerisce l’ultimo articolo di Bloomberg, che mira chiaramente a creare il consenso per una maggiore ingerenza occidentale nel Paese sulla base del contenimento congiunto di Russia e Iran.

Ci si aspetta che Trump 2.0 sia duro nei confronti dell’Iran e che, pur volendo migliorare i legami con la Russia, possa subire le pressioni dei falchi che lo circondano per aumentare il coinvolgimento degli Stati Uniti in Sudan, in modo da prendere due piccioni con una fava, indebolendo la loro influenza nella regione. Entrambi sono in difficoltà, come spiegato in precedenza, quindi la tentazione di farlo potrebbe essere troppo allettante. Ciò potrebbe assumere la forma di maggiori sanzioni, spedizioni clandestine di armi all’Rsf e supporto di intelligence a questo gruppo.

Non si prevede nulla di più significativo, poiché la continua minaccia degli Houthi rende per ora impraticabile un blocco navale, mentre una no-fly zone richiederebbe una campagna aerea prolungata che nessuno dei partner regionali degli Stati Uniti, primo fra tutti l’Egitto, sostiene. Il Cairo potrebbe anche complicare qualsiasi cosa Washington voglia fare, dal momento che ha un confine terrestre con il Sudan e considera il SAF “troppo grande per fallire” a causa dei loro interessi comuni nei confronti dell’Etiopia, con cui entrambi sono in lotta per la Grande Diga del Rinascimento.

In ogni caso, l’articolo di Bloomberg ha lo scopo di facilitare qualsiasi politica più incisiva che Trump 2.0 potrebbe promulgare nei confronti del Sudan, anche se è ovviamente possibile che non permetta agli Stati Uniti di essere trascinati più a fondo in quella che potrebbe trasformarsi nella prossima “guerra per sempre”. Dal punto di vista dei grandi interessi strategici degli Stati Uniti, così come li interpreta la sua visione del mondo MAGA, è meglio che gli Stati Uniti restino fuori da questo imbroglio e si concentrino invece sul raggiungimento della pace in Ucraina, per poi “Pivot (back) to Asia” per contenere la Cina.

La Polonia e i polacchi non sono visti come nemici come la Russia e i russi, ma non sono più visti come alleati, ma solo come vicini affidabili con interessi comuni.

Il Centro Mieroszewski polacco , finanziato con fondi pubblici, ha appena pubblicato i risultati del suo ultimo sondaggio su “Polonia e polacchi visti dagli ucraini nel 2024 “, che ha mostrato che una sorprendente percentuale di ucraini ha iniziato a provare avversione per i polacchi e la Polonia. Il 16% di loro ha affermato che la propria opinione sui polacchi è peggiorata dal 2022, sebbene solo il 5% ora abbia opinioni negative su di loro. Nonostante ciò, solo il 41% ha opinioni positive sui polacchi rispetto all’83% del 2022, con la maggior parte (53%) che ora ha opinioni neutrali.

Connotazioni negative vengono spontaneamente in mente anche al 12% degli ucraini quando pensano alla Polonia. Il 15% si aspetta che la Polonia smetta di sostenere l’integrazione del loro paese nell’UE e il 9% sospetta che smetterà di sostenerli contro la Russia . Il 20% degli ucraini ora crede che la Polonia consideri parte del loro paese come propria , in aumento rispetto all’11% dell’anno scorso. Su una nota correlata, il 34% pensa che sia vero (4%) o che potrebbe esserci del vero (30%) nell’affermazione che la Polonia ha intenzione di occupare l’Ucraina occidentale .

Ciò che è interessante nei dati precedenti è che la percentuale di ucraini con opinioni negative sui polacchi (5%) e a cui vengono spontaneamente in mente connotazioni negative quando pensano alla Polonia (12%) è molto più bassa di coloro che sospettano che la Polonia stia complottando contro l’Ucraina (34%). Inoltre, solo poco meno della metà di loro (45%) pensa che esistano gravi controversie nei loro legami bilaterali, che si dividono al 26% e al 19% quando si tratta delle controversie sul grano e sul genocidio della Volinia .

Il Mieroszewski Centre ha valutato che questa coppia di controversie è la causa principale del fatto che gli ucraini non hanno più un’opinione prevalentemente positiva sui polacchi e si stanno spostando verso quella che hanno descritto come un’opinione più “pragmatica”. A questo proposito, il 70% ora considera i polacchi solo come vicini rispetto al 54% del 2022, mentre solo il 31% li considera alleati rispetto al 52% del 2022. I lettori dovrebbero notare che gli autori hanno chiarito che alcuni conteggi superano il 100% a causa di arrotondamenti e risposte multiple.

Un’altra cosa da considerare è che solo il 23% degli ucraini pensa che la Polonia abbia aiutato il loro paese più di qualsiasi altro paese europeo, il che è dietro al Regno Unito (34%) e alla Germania (29%) nonostante il 46% di loro consideri la Polonia il vicino con cui sono culturalmente più vicini. Tuttavia, il 49% degli ucraini desidera un’alleanza (27%) o una confederazione (22%) con la Polonia, mentre il 49% desidera solo relazioni di buon vicinato senza alcuna consultazione di politica estera.

I dati sopra menzionati suggeriscono che anche oltre un terzo (34%) degli ucraini che sospettano che la Polonia stia complottando contro il loro paese desidera ancora relazioni normali con esso, così come quasi la metà di loro (45%) che ritiene che le controversie sul grano e sul genocidio della Volinia siano problemi seri che affliggono i loro legami bilaterali. Lo stesso vale per coloro che si aspettano che smetterà di sostenere l’integrazione dell’Ucraina nell’UE (15%) e di aiutarla contro la Russia (9%). Come hanno valutato gli autori del sondaggio, questa è davvero una posizione “pragmatica”.

Ciò può essere spiegato dal fatto che la Polonia è la porta d’accesso dell’Ucraina all’Occidente, senza la quale il loro paese sarebbe economicamente e militarmente condannato, quindi ne consegue che sono contrari a peggiorare le relazioni con la Polonia poiché le dinamiche di potere sono troppo sbilanciate perché possano trarne vantaggio. C’è molto amore perduto tra loro negli ultimi quasi tre anni da quando la maggioranza non prova più affetto per i polacchi e la Polonia, ma questo inasprimento non ha portato a un sentimento anti-polacco radicale, almeno non ancora.

Questa osservazione suggerisce che persino coloro che sospettano che la Polonia stia complottando contro il loro paese non odiano né la Polonia né i polacchi, anche se ciò potrebbe cambiare all’istante se la Polonia vi schierasse delle forze di peacekeeping . Per il momento, l’odio degli ucraini è diretto quasi esclusivamente contro i russi, probabilmente a causa delle ostilità in corso e della propaganda di stato associata. La Polonia e i polacchi non sono visti come nemici come lo sono la Russia e i russi, ma non sono più visti come alleati, solo come vicini per lo più affidabili con interessi condivisi.

———-

I lettori potrebbero essere interessati a confrontare questo sondaggio con quelli precedenti sugli atteggiamenti dei polacchi nei confronti dell’Ucraina e degli ucraini:

* 21 febbraio: “ Un sondaggio di un importante think tank dell’UE ha dimostrato che le opinioni polacche nei confronti dell’Ucraina stanno cambiando notevolmente ”

* 27 marzo: “ Cosa dicono gli ultimi sondaggi sugli atteggiamenti dei polacchi verso l’Ucraina e le proteste degli agricoltori? ”

* 8 luglio: “ Interpretazione dell’ultimo sondaggio di un importante think tank dell’UE sugli atteggiamenti polacchi nei confronti dell’Ucraina ”

* 22 ottobre: “ L’ultimo sondaggio mostra che i polacchi sono stufi dei rifugiati ucraini e della guerra per procura ”

Ciò che scopriranno è che i polacchi sono molto più restii ad accettare l’Ucraina e gli ucraini di quanto gli ucraini siano restii ad accettare loro stessi e la Polonia.

L’assassinio vile del tenente generale Igor Kirillov da parte dell’SBU non fermerà il lavoro della sua agenzia.

Martedì, Reuters ha citato una fonte dell’SBU ucraino per riferire che erano responsabili dell’assassinio del tenente generale Igor Kirillov, capo delle Forze di difesa radiologica, chimica e biologica (RChBZ) della Russia. RT ha ricordato al suo pubblico che è stato determinante nell’informare il mondo sulla minaccia delle armi di distruzione di massa rappresentata dall’Ucraina. Ciò include i suoi esperimenti sulle armi biologiche sostenuti dagli americani, i piani per le bombe sporche e l’uso di armi chimiche contro i militari russi nella speciale zona operativa .

La portavoce del Ministero degli Esteri russo Maria Zakharova ha scritto su Telegram che Kirillov “ha sistematicamente denunciato i crimini degli anglosassoni per molti anni, con i fatti alla mano: le provocazioni della NATO con armi chimiche in Siria, le manipolazioni della Gran Bretagna con sostanze chimiche proibite e le provocazioni a Salisbury e Amesbury, le attività mortali dei biolab americani in Ucraina e molto altro. Ha lavorato senza paura. Non si è nascosto dietro le spalle delle persone”.

Di conseguenza, ci si aspetta che il suo paese continui a sensibilizzare il più possibile il mondo su queste questioni. Erano in qualche modo scomparse dai riflettori dei media nell’ultimo anno, mentre l’attenzione si spostava sullo scenario delle escalation occidentali convenzionali in Ucraina, come la decisione di autorizzare Kiev a usare l’ATACMS per effettuare attacchi nel profondo della Russia e la possibilità di schierare truppe lì sotto la copertura delle forze di peacekeeping . Nel frattempo, tuttavia, le minacce di armi di distruzione di massa dell’Ucraina non sono mai scomparse del tutto.

Una pace duratura è quindi possibile solo se la soluzione include meccanismi per smantellare questa infrastruttura clandestina e monitorare la conformità in seguito. Trump dovrebbe essere a bordo perché ciò accada, ma poiché alcuni dei suoi surrogati hanno parlato di questo problema in precedenza, non si può escludere che accetterebbe questa proposta se lo convincessero che il problema esiste davvero. Ha anche un astio con Hunter Biden, alcune delle cui aziende sono state implicate in questi schemi.

Suo padre Joe lo ha appena graziato per tutti i crimini che potrebbe aver commesso nel decennio tra il 1° dicembre 2014 e il 1° dicembre 2024, il che è stato presumibilmente fatto in parte per complicare qualsiasi potenziale indagine sui legami di Hunter con l’Ucraina, sia finanziari che in relazione alle armi di distruzione di massa come i biolab . Trump e i suoi alleati MAGA al Congresso farebbero quindi bene a esaminare tutte queste piste per amore della verità storica, anche se la giustizia è ora legalmente impossibile.

Se lo facessero, scoprirebbero che la Russia ha legittimi interessi di sicurezza nell’assicurare che tale infrastruttura clandestina in Ucraina venga smantellata e mai ristabilita, il che potrebbe renderli più disponibili a qualsiasi proposta la Russia avanzi a questo riguardo come parte di un accordo di pace. Di sicuro, gli Stati Uniti continueranno a condurre esperimenti sulle armi di distruzione di massa all’estero, ma è importante che ciò non accada più in Ucraina, altrimenti la Russia potrebbe non accettare di porre fine al conflitto finché questa minaccia non sarà neutralizzata.

Tutto sommato, l’eredità di Kirillov è una per le ere, poiché ha svolto il ruolo più importante nell’esporre la minaccia delle armi di distruzione di massa rappresentata dall’Ucraina e dai suoi protettori occidentali, in particolare l’Asse anglo-americano. Il mondo è ora molto più consapevole di questo problema e la Russia non glielo permetterà di dimenticare. L’assassinio codardo di questo eroe multipolare da parte dell’SBU non fermerà il lavoro della sua agenzia. Ora sono più determinati che mai a garantire che la sua memoria sia eterna e faccia una differenza significativa nella sicurezza internazionale.

Il Pakistan vuole ridurre la sua sproporzionata dipendenza dalla Cina, motivo per cui preferisce che sia la Russia a modernizzare la sua infrastruttura di risorse anziché la Cina, il che è in linea con gli obiettivi strategici degli Stati Uniti.

Express Tribune ha riferito sui risultati della nona Commissione intergovernativa Pakistan-Russia sulla cooperazione commerciale, economica, scientifica e tecnica. Il protocollo che hanno firmato amplia in modo completo la cooperazione nel settore delle risorse. Ciò include esplorazione energetica e mineraria, servizi per giacimenti petroliferi, un gasdotto, comunicazioni industriali, standard condivisi, attrezzature, cooperazione LNG, carbone e chimica, energia idroelettrica e gestione delle risorse idriche. Ecco alcuni briefing di base:

* 31 luglio: “ Valutazione delle prospettive della roadmap strategica segnalata dal Pakistan per il commercio con la Russia ”

* 19 settembre: “ Le relazioni russo-pakistane stanno sorprendentemente assumendo dimensioni strategiche ”

* 9 ottobre: “ Ci vorrà del tempo per raccogliere i frutti del primo forum russo-pakistano sul commercio e gli investimenti ”

I principali ostacoli alla loro cooperazione fino a questo punto erano finanziari e politici, il primo per quanto riguarda la famigerata mancanza di fondi del Pakistan e il secondo per l’influenza degli Stati Uniti sul suo governo. Non è ancora chiaro come siano stati superati, ma potrebbe essere che il Pakistan offrirà alla Russia quote preferenziali in questi progetti in luogo di denaro contante, mentre gli Stati Uniti potrebbero aver permesso che ciò accadesse affinché l’infrastruttura di risorse decrepita del suo alleato storico si modernizzasse finalmente.

Approfondendo ulteriormente l’ultimo punto, le aziende private americane potrebbero non essere disposte a sostenere gli enormi costi che ciò potrebbe comportare a causa del tempo necessario per ricevere un ritorno sui loro investimenti, ma le aziende statali russe potrebbero non avere le stesse preoccupazioni. Inoltre, dalla prospettiva strategica degli Stati Uniti, se le proprie aziende private non possono assumersi questi progetti a causa delle condizioni sfavorevoli, allora è meglio che lo facciano quelle russe piuttosto che quelle cinesi se Washington è costretta a scegliere.

Questo perché gli USA stanno competendo con la Cina per l’influenza sul Pakistan, non con la Russia, che non si avvicinerà mai minimamente al livello di influenza di quei due lì. Mentre potrebbe sembrare agli osservatori che le incursioni della Russia nelle risorse strategiche in Pakistan potrebbero erodere l’influenza americana, in realtà servono da contrappeso a quella della Cina negando alla Repubblica Popolare una maggiore influenza in questo settore. La principale influenza degli USA sull’esercito, sul sistema politico e sulle élite del Pakistan rimane inalterata da questo.

Considerata da una prospettiva a somma zero certamente controversa, la crescita graduale dell’influenza russa in parti dell’economia pakistana erode quindi l’influenza della Cina sul paese, il che a sua volta rafforza la posizione strategica complessiva dell’America. La Russia sanzionata ha urgente bisogno di nuovi mercati ed è disposta a pagare costi più elevati per accedervi, a patto che le vengano promessi alti tassi di rendimento a lungo termine attraverso quote preferenziali in questi progetti, il che spiega così il suo interesse nazionale in questo contesto.

I lettori dovrebbero anche essere consapevoli che questo fa parte del “Pivot to (South) Asia” della Russia che è stato descritto in dettaglio qui alla fine del mese scorso e mira a evitare preventivamente una dipendenza sproporzionata dalla Cina . Anche il Pakistan vuole ridurre la sua dipendenza dalla Cina, già esistente, motivo per cui preferisce che la Russia modernizzi la sua infrastruttura di risorse, il che si allinea con gli obiettivi strategici degli Stati Uniti. Se questa tendenza continua, allora un giorno sarà possibile parlare dell’interazione Russia-Stati Uniti-Cina in Pakistan.

Pochi possono permettersi di subire massicce tariffe da parte degli Stati Uniti, per non parlare delle sanzioni, e la maggior parte non è disposta a bruciare i ponti con gli Stati Uniti per ragioni ideologiche a scapito dei propri interessi economici immediati.

Il ministro degli Affari esteri indiano, il dott. Subrahmanyam Jaishankar, ha chiarito all’inizio di questo mese che “l’India non è mai stata a favore della de-dollarizzazione. Al momento non c’è alcuna proposta di avere una valuta BRICS. I BRICS discutono delle transazioni finanziarie, [ma] gli Stati Uniti sono il nostro più grande partner commerciale e non abbiamo alcun interesse a indebolire il dollaro”. Questo in risposta alla minaccia di Trump di imporre tariffe del 100% su qualsiasi paese che de-dollarizza. Ecco tre briefing di base per coloro che non hanno seguito:

* 6 settembre 2024: “ L’appartenenza o meno ai BRICS non è in realtà un problema così grande ”

* 1 novembre 2024: “ L’ultimo vertice dei BRICS ha raggiunto qualcosa di tangibile? ”

* 2 dicembre 2024: “ Le minacce di Trump contro i BRICS si basano su false premesse ”

Come ha spiegato il primo, “I BRICS possono essere paragonati a una conferenza Zoom: i membri partecipano attivamente ai colloqui sulla multipolarità finanziaria, i partner osservano le loro discussioni in tempo reale e tutti gli altri interessati ne sentono l’esito in seguito”. Il secondo ha confermato la veridicità di questa valutazione dopo che l’ultimo BRICS Summit non ha avuto alcun risultato tangibile se non una dichiarazione congiunta. E infine, l’ultimo riafferma l’intuizione dei due precedenti, che corregge le false percezioni sui BRICS.

L’India è sulla buona strada per diventare la terza economia più grande del mondo entro il 2030 , il che richiede flussi continui di investimenti americani e il mantenimento dell’accesso al suo enorme mercato. Allo stesso tempo, tuttavia, vuole anche internazionalizzare la rupia. Quest’ultima politica non è una de-dollarizzazione di per sé, ma pragmatica e una forma di copertura, quindi Trump non dovrebbe essere troppo turbato. Si prevede anche che avrà l’ amministrazione più indofila della storia che sarà comunque riluttante a sanzionare l’India.

Il modo indiano rappresenta il modello che altri paesi del Sud del mondo devono seguire. Pochi possono permettersi di essere tassati massicciamente dagli Stati Uniti, per non parlare di sanzioni, e la maggior parte non è disposta a bruciare i ponti con gli Stati Uniti per ragioni ideologiche a spese dei propri interessi economici immediati. Inoltre, coloro che colgono questa opportunità si stanno rendendo dipendenti da qualcun altro, vale a dire la Cina. Pertanto, questa politica va a scapito della sovranità, anche se ironicamente dovrebbe rafforzarla.

La via di mezzo tra rimanere intrappolati nel sistema del dollaro e sperimentare la sua ira dopo aver cercato di liberarsi è aumentare gradualmente l’uso delle proprie valute nazionali. Parallelamente, avere accesso a piattaforme alternative non occidentali come quelle cinesi e qualsiasi cosa i BRICS possano o meno svelare può aiutare, ma non devono diventare sostituti. L’obiettivo è diversificare valute e piattaforme, non sostituire una dipendenza con un’altra, e ci vorrà del tempo per implementarlo.

A meno che non ci sia un cigno nero che rivoluzioni completamente il sistema finanziario globale, il dollaro probabilmente rimarrà la valuta di riserva mondiale e Trump adotterà misure drastiche contro la Cina se oserà svelare il cosiddetto “petroyuan”. Anche quei fornitori e clienti che decideranno di utilizzarlo dovranno affrontare la sua furia. Il “petroyuan” potrebbe quindi rimanere solo un eufemismo per il potenziale utilizzo di questa valuta da parte della Cina in alcuni dei suoi accordi energetici bilaterali, mentre probabilmente non soddisferà le aspettative nel medio termine.

Il lungo termine è troppo lontano per essere previsto, ma se gli Stati Uniti mantengono sotto controllo le tendenze alla de-dollarizzazione sotto Trump e istituzionalizzano i mezzi che ci si aspetta che impieghi, allora ciò avrà naturalmente un effetto negativo sull’internazionalizzazione dello yuan. Al massimo, potrebbe iniziare a essere utilizzato di più anche negli accordi commerciali bilaterali, ma il grande obiettivo strategico degli Stati Uniti è che il dollaro rimanga la valuta preferita negli accordi energetici. Internazionalizzare il rublo come ha fatto la Russia con i suoi accordi energetici non è affatto una minaccia per il dollaro.

L’unica ragione per cui è successo è perché gli Stati Uniti hanno proibito l’uso di dollari da parte di altri per l’acquisto di prodotti energetici russi, ma ridurre e alla fine persino revocare queste sanzioni (così come quella associata che vieta l’uso di SWIFT da parte della Russia) potrebbe probabilmente invertire questa tendenza in larga misura. Dopo tutto, è molto più conveniente per tutti tornare al vecchio ordine del giorno, anche se la militarizzazione del sistema finanziario da parte degli Stati Uniti dal 2022 ha lasciato un’impressione che porterà a una continua copertura.

Per quanto possa sembrare “politicamente scorretto”, la Cina rispetta già alcune di queste stesse sanzioni occidentali contro la Russia, nonostante continui a criticarle ufficialmente come egemoniche. Ciò è dimostrato dalla BRICS New Development Bank con sede in Cina e dalla SCO Bank che hanno sospeso i progetti in Russia e non hanno consentito il trasferimento delle quote della Russia rispettivamente come dimostrato qui e qui . RT ha anche attirato l’attenzione sui problemi di pagamento della Russia con la Cina all’inizio di settembre, che sono stati ampiamente analizzati qui .

Potrebbe quindi essere poco saggio per qualsiasi paese rendersi dipendente dalla Cina promulgando politiche di de-dollarizzazione radicali, poiché non c’è alcuna garanzia che la Repubblica Popolare gli darà man forte. Il fatto è che le complesse interdipendenze della Cina con l’Occidente sono troppo profonde, e questo pone dei limiti importanti alle sue capacità di definizione delle politiche finanziarie, spiegando così perché non ha supportato pienamente la Russia. Questa osservazione potrebbe portare a delle restrizioni autoimposte tra gli stati che aspirano a de-dollarizzare.

Nessun paese responsabile come l’India si sentirebbe a suo agio a tornare completamente al vecchio sistema, quindi l’uso accresciuto di valute nazionali e l’utilizzo di piattaforme alternative persisteranno in futuro. Finché queste tendenze rimarranno gestibili, e ci si aspetta che Trump faccia del suo meglio a questo scopo, non sono previsti cambiamenti radicali a breve. Tutto continuerà a muoversi più o meno nella stessa direzione, ma a un ritmo graduale, e questa è la cosa migliore per l’Occidente e il Sud del mondo in questo momento.

Cina, Pakistan e Stati Uniti potrebbero approfittarne per espandere la loro influenza militare in Bangladesh a scapito dei legittimi interessi di sicurezza nazionale dell’India.

Tra le notizie del crollo epico della Siria, si è persa la cattura da parte dell’esercito di Arakan (AA) del confine tra Myanmar e Bangladesh la scorsa settimana, che è la prima frontiera completa a cadere nelle mani delle forze ribelli da quando è iniziata l’ultima fase della guerra civile più lunga del mondo all’inizio del 2021. I lettori possono saperne di più sul contesto di questo conflitto qui , che rimanda a nove analisi dell’ultimo anno. Segue anche il cambio di regime sostenuto dagli Stati Uniti in Bangladesh quest’estate e i suoi legami sempre più stretti con l’India, di cui si può leggere qui e qui .

Il motivo per cui questo sviluppo è così significativo è perché l’AA ha precedentemente accusato il Bangladesh di sostenere i terroristi jihadisti Rohingya contro i buddisti della loro regione d’origine, cosa che una fonte ha ribadito nei commenti al The New Indian Express dopo aver preso il controllo del confine. L’AA è composta da buddisti mentre i Rohingya sono una minoranza musulmana nello Stato di Rakhine in Myanmar (considerato dall’AA Arakan) originario del Bangladesh. Il loro conflitto è quindi in un certo senso uno “scontro di civiltà”.

L’AA è anche considerato uno dei gruppi ribelli più armati e con maggiore esperienza che combattono contro l’esercito del Myanmar (Tatmadaw), che a sua volta è pesantemente armato ed esperto, rendendo così la sua ultima vittoria ancora più impressionante e ponendo una minaccia latente alla sicurezza ancora più grande per il Bangladesh. Dopo tutto, con le Forze armate del Bangladesh (BAF) distratte dalla falsa minaccia che immaginano rappresenti l’India, l’AA potrebbe prendere in considerazione attacchi transfrontalieri contro presunti campi terroristici Rohingya.

Come minimo, non c’è più alcuna possibilità politicamente fattibile di rimpatriare i Rohingya finché l’ultra-nazionalista AA governa lo Stato di Rakhine, poiché ci sono timori credibili per la sicurezza dei civili musulmani, il che potrebbe portare questa questione ad attrarre di nuovo l’attenzione internazionale nel prossimo futuro. È altamente emotivo a causa del tributo civile causato dalle precedenti repressioni antiterrorismo del Tatmadaw, che i critici hanno condannato come pulizia etnica e genocidio, e il pubblico può facilmente esserne ricordato.

I nuovi governanti del Bangladesh sostenuti dagli USA potrebbero anche sfruttare questa crisi al confine meridionale, anche solo la percezione di essa, come pretesto per giustificare ulteriori acquisti di armi ad alta tecnologia dalla Cina e ampliare in modo completo la cooperazione con il Pakistan , entrambi rivali tradizionali dell’India. Qualsiasi scoppio di conflitto tra AA e BAF, compresi limitati bombardamenti transfrontalieri e incursioni di basso livello, potrebbe anche dare una spinta ai legami militari del Bangladesh con l’Occidente e gli USA in particolare.

L’ex Primo Ministro del Bangladesh Sheikh Hasina ha affermato che una delle ragioni della sua cacciata sostenuta dall’estero era che un paese occidentale non nominato voleva punirla per essersi rifiutata di consentirle di aprire una base militare. La maggior parte degli osservatori ha intuito che si riferisse agli Stati Uniti. Un’esacerbazione della crisi del confine meridionale del Bangladesh con l’AA, forse spacciata da Dhaka come “aggressione genocida non provocata da un gruppo terroristico con base in Myanmar”, potrebbe accelerare i colloqui su una base statunitense per scopi di “autodifesa”.

L’India farebbe quindi bene a monitorare attentamente gli sviluppi in questo angolo della sua regione, poiché questo evento apparentemente minore nel conflitto in corso in Myanmar potrebbe avere conseguenze sproporzionate per la sua sicurezza se Cina, Pakistan e Stati Uniti ne approfittassero per espandere la loro influenza militare lì. Un simile risultato potrebbe portare a minacce più gravi provenienti dal Bangladesh per i suoi stati nordorientali con il tempo, ponendo così sfide ancora più grandi alla sua integrità territoriale e sovranità.

La democrazia occidentale non è altro che un processo di legittimazione degli interessi delle élite, e queste stesse élite a volte ripetono il processo fino a ottenere il risultato desiderato.

Verso la fine del mese scorso è stato valutato che ” L’esito delle elezioni presidenziali in Romania potrebbe rovinare i potenziali piani di escalation degli Stati Uniti ” se l’allora favorito Calin Georgescu, un conservatore-nazionalista populista critico della guerra per procura della NATO contro la Russia in Ucraina, avesse vinto il secondo turno l’8 dicembre. La sua vittoria al primo turno è stata annullata dal colpo di Stato costituzionale in una mossa che ha condannato come un colpo di Stato , tuttavia, con il pretesto che il suo sostegno pre-elettorale su TikTok potrebbe essere dovuto al sostegno straniero.

Non è mai successo niente del genere prima. Nessuno sostiene che il processo elettorale in sé sia stato fraudolento. L’unica affermazione è che presumibilmente esistono prove classificate che suggeriscono che la divulgazione dei contenuti di Georgescu su TikTok potrebbe essere stata inorganica. Quando tutto è stato detto e fatto, tuttavia, più elettori lo hanno comunque scelto rispetto a chiunque altro. Ciò significa che gradi speculativi di separazione tra loro e un attore straniero tramite i social media sono stati sufficienti per annullare le elezioni.

Questo è un precedente inquietante che può essere facilmente sfruttato dall’Occidente la prossima volta che un conservatore-nazionalista populista con opinioni di politica estera “politicamente scorrette” vincerà un’elezione. Al momento in cui scrivo, non è ancora stato programmato un rifacimento, ma è previsto dopo la convocazione del nuovo parlamento filo-occidentale il 20 dicembre. A proposito, le loro elezioni si sono tenute dopo il primo turno presidenziale, ma non sono seguite accuse di gioco scorretto. Ciò è ovviamente dovuto al fatto che l’Occidente ha ottenuto il risultato desiderato.

Non è ancora chiaro chi sarà il comandante in capo fino all’elezione del prossimo, ma chiunque sia, nessuno dovrebbe aspettarsi che adotti politiche radicali come quelle di Georgescu. Di conseguenza, è stato concesso più tempo alla NATO per organizzare la sua missione di mantenimento della pace in Ucraina, anche se condotta sotto un mandato non NATO. Se Georgescu avesse vinto il secondo turno e fosse stato insediato più avanti questo mese, avrebbe potuto escludere la partecipazione del suo paese a questo possibile piano.

La Romania non è indispensabile per la logistica militare della NATO in Ucraina come lo è la Polonia, ma confina comunque con le regioni occidentali e sud-occidentali dell’Ucraina che sono di importanza strategica per il blocco. Anche se la Romania non partecipasse direttamente a una missione del genere, indipendentemente dal fatto che venga svolta con il pretesto del peacekeeping, potrebbe comunque consentire alle truppe e all’equipaggiamento dell’alleanza di transitare attraverso il suo territorio fino a Odessa, ad esempio. Georgescu, tuttavia, avrebbe potuto interromperlo e complicare notevolmente i loro piani.

Tenendolo fuori dall’ufficio o almeno ritardando la sua vittoria, se gli viene concesso di ricandidarsi (e i risultati non vengono annullati di nuovo o frodati come è successo nei paesi vicini). La Moldavia ), è quindi di suprema importanza occidentale per mantenere aperte le loro opzioni logistiche militari. Anche se ci riuscissero, ci sono ancora ” 10 ostacoli al piano segnalato di Trump per i peacekeeper occidentali/NATO in Ucraina ” che dovrebbe superare, di cui i lettori possono apprendere dall’analisi precedente con collegamento ipertestuale.

Potrebbe quindi rivelarsi che tutta questa ingerenza è stata inutile se non seguisse una missione di peacekeeping o se la Romania non svolgesse un ruolo significativo in essa. In ogni caso, questo è il prezzo che l’Occidente era disposto a pagare semplicemente per mantenere tali opzioni il più possibile aperte, dimostrando così come i suoi leader la pensano veramente sul processo democratico. Alla fine dei conti, la democrazia occidentale è solo un processo per legittimare gli interessi delle élite, e queste stesse élite a volte ripetono il processo fino a ottenere il risultato desiderato.

Dal punto di vista della Russia, il dibattito sempre più serio sulle forze di peacekeeping occidentali/NATO in Ucraina (anche se operano in base a un mandato non NATO) è già abbastanza preoccupante, ma la percezione della minaccia peggiorerebbe ulteriormente con la partecipazione della Polonia a una simile missione.

Il presidente francese Emmanuel Macron e il suo omologo polacco Donald Tusk hanno discusso la possibilità di forze di peacekeeping occidentali in Ucraina la scorsa settimana, nell’ultimo segnale di quanto la finestra di Overton sia cambiata dall’elezione di Trump. Questo argomento era un tabù assoluto e Macron è stato rimproverato dalla maggior parte dei leader occidentali, a parte quelli di Polonia e Baltici, per aver lanciato l’idea di un dispiegamento convenzionale di forze straniere  all’inizio di quest’anno. Ecco tutto ciò che è significativo accaduto dall’inizio di novembre:

* 7 novembre: “ Ecco come potrebbe essere il piano di pace di Trump e perché la Russia potrebbe accettarlo ”

* 9 novembre: “ Il tempo stringe affinché la Russia raggiunga i suoi obiettivi massimi nel conflitto ucraino ”

* 10 novembre: “ 10 ostacoli al piano segnalato da Trump per le forze di peacekeeping occidentali/NATO in Ucraina ”

* 11 novembre: “ Cinque motivi per cui Trump dovrebbe rilanciare la bozza del trattato di pace russo-ucraino ”

* 18 novembre: “ Il momento della verità: come risponderà la Russia all’uso da parte dell’Ucraina di missili occidentali a lungo raggio? ”

* 20 novembre: “ La dottrina nucleare aggiornata della Russia mira a scoraggiare le provocazioni inaccettabili della NATO ”

* 22 novembre: “ Putin sta finalmente salendo la scala dell’escalation ”

* 29 novembre: “ Il servizio di intelligence estero russo ha messo in guardia su un intervento NATO di 100.000 uomini in Ucraina ”

* 5 dicembre: “ Il voltafaccia di Zelensky sulle condizioni del cessate il fuoco è una falsa concessione ”

I resoconti suggeriscono che Trump potrebbe provare a mettere alle strette Putin “escalation to de-escalate” a condizioni migliori per la sua parte. Il leader americano di ritorno vuole anche che gli europei pattuglino qualsiasi zona demilitarizzata (DMZ) lungo la linea di contatto (LOC), il che potrebbe essere inaccettabile per la Russia. Allo stesso tempo, Trump ha condannato la nuova strategia di Biden e Zelensky di colpire in profondità la Russia, accennando così all’annullamento di questa politica e al possibile ritiro di tali armi dall’Ucraina come concessione.

Le proposte di congelare il conflitto lungo la LOC non sono una novità , ma schierare forze occidentali/NATO lungo la DMZ risultante è qualcosa che non era stato finora preso seriamente in considerazione poiché si pensava che avrebbe attraversato una delle linee rosse più rosse della Russia , il che avrebbe potuto aumentare il rischio di una terza guerra mondiale. Tuttavia, il Wall Street Journal (WSJ) ha riferito alla fine della scorsa settimana che questo è esattamente ciò che Trump prevede, sebbene con quelle stesse forze europee che operano su un mandato non NATO.

Questo bocconcino suggerisce un’altra concessione alla Russia volta a placare le sue legittime preoccupazioni e a ridurre la probabilità che un altro conflitto possa portare a uno scenario di minaccia mondiale a causa dell’articolo 5. Anche così, il punto è che ciò che prima era impensabile ora viene attivamente discusso dietro le quinte, ma la Polonia, che potrebbe svolgere uno dei ruoli più importanti in questa operazione di mantenimento della pace per ragioni geografiche e storiche, sta tirandosi indietro, come dimostrano le ultime dichiarazioni dei suoi funzionari.

Un portavoce del National Security Bureau ha affermato che “in Polonia non si sta attualmente prendendo in considerazione alcun coinvolgimento militare come parte delle forze di stabilizzazione in Ucraina”. A ciò ha fatto seguito il presidente del Sejm Szymon Holownia, che ha affermato che “la nostra partecipazione a vari tipi di impegni militari in Ucraina potrebbe avvenire solo sotto l’ombrello della NATO e all’interno delle strutture della NATO”. Entrambi i commenti hanno preceduto l’incontro Macron-Tusk a Varsavia di giovedì, a cui è seguita una conferenza stampa.

Il leader polacco ha dichiarato : “Per porre fine alle speculazioni sulla potenziale presenza di questo o quel paese in Ucraina dopo aver raggiunto un cessate il fuoco… le decisioni riguardanti la Polonia saranno prese a Varsavia e solo a Varsavia. Per il momento, non stiamo pianificando tali azioni”. Il ministro degli Esteri Radek Sikorski ha poi affermato il giorno dopo che il primo compito del suo paese è difendere i propri confini, ma ha anche aggiunto che la Polonia è pronta a fornire supporto logistico per qualsiasi operazione di mantenimento della pace se dovesse effettivamente verificarsi.

Questi quattro commenti sono stati interpretati collettivamente dalla maggior parte dei media nel senso che la Polonia non parteciperà a nessuna missione del genere in Ucraina, ma leggendo tra le righe, è chiaro che ci sono alcune riserve. Holownia ha chiarito in modo importante che la Polonia vi prenderà parte solo come parte della NATO, in un’allusione alle garanzie di sicurezza dell’articolo 5 nel caso in cui scoppiasse un altro conflitto, anche se non è questo che Trump avrebbe in mente secondo il WSJ.

Comunque sia, gli USA potrebbero convincere la Polonia che tali garanzie rimarrebbero in vigore anche se la sua partecipazione a una qualsiasi missione di peacekeeping fosse al di fuori dell’ombrello della NATO, anche se si può solo ipotizzare quanto sincere sarebbero tali assicurazioni e se la Polonia ne sarebbe placata o meno. C’è anche da considerare l’elezione presidenziale del prossimo anno in Polonia, dal momento che i liberal-globalisti al potere e l’opposizione conservatrice-nazionalista (molto imperfetta) stanno gareggiando per il voto patriottico in questo momento.

Sondaggi attendibili suggeriscono che i polacchi si stanno stufando della guerra per procura NATO-Russia e persino dell’Ucraina in generale, a causa dell’approccio irrispettoso di quest’ultima nei confronti della disputa sul genocidio in Volinia . Proporre di mettere in pericolo le truppe polacche per il bene dell’Ucraina, soprattutto dopo che uno dei due vice primi ministri polacchi ha avvertito all’inizio di novembre che Zelensky sta cercando di provocare una guerra polacco-russa, danneggerebbe le prospettive presidenziali di qualsiasi partito sostenga tale politica.

L’attuale assetto politico della Polonia è tale che la presidenza uscente è detenuta da un membro dell’attuale opposizione che funge da comandante in capo, quindi dovrebbe autorizzare questo perché accada. Potrebbe quindi accadere che le considerazioni elettorali interne della Polonia lo inducano a non accettare questa cosa, anche se è un caro amico di Trump e si stava solo vantando delle credenziali filo-USA del suo partito durante un discorso all’inaugurazione della base di difesa missilistica degli Stati Uniti in Polonia il mese scorso.

Un controargomento però è che la Polonia si sente già esclusa dalla partita finale ucraina dopo che nessuno dei suoi rappresentanti è stato invitato al vertice di Berlino di metà ottobre tra i leader americani, britannici, francesi e tedeschi, quindi potrebbe anche approvare la partecipazione polacca per non essere escluso. In quel caso, i liberal-globalisti al potere e l’opposizione conservatrice-nazionalista sarebbero ugualmente da biasimare per questo, neutralizzando così il vantaggio elettorale del loro avversario.

Un’altra possibilità è che entrambe le parti continuino a giocare a fare le cose in sordina nella speranza di conquistare più patrioti dalla loro parte (alcuni sono attratti dalla posizione più dura del partito al governo sull’Ucraina rispetto a quella del precedente governo) e la Polonia non fa altro che facilitare la partecipazione degli altri a questa missione. In tal caso, la Polonia si autoescluderebbe ancora di più dal finale ucraino, ma non correrebbe il rischio di essere lasciata a secco se scoppiasse un altro conflitto ma gli Stati Uniti non riconoscessero l’articolo 5 sul territorio ucraino.

Dal punto di vista della Russia, il dibattito sempre più serio sui peacekeeper occidentali/NATO in Ucraina (anche se operano su un mandato non NATO) è già abbastanza preoccupante, ma la sua percezione della minaccia peggiorerebbe ulteriormente con la partecipazione polacca a tale missione. Questo perché la Polonia ha in programma di costruire il più grande esercito e confina già con lo Stato dell’Unione lungo i confini con la Bielorussia e Kaliningrad, quindi un altro conflitto potrebbe portare a ostilità dirette tra Russia e NATO sui loro territori.

È proprio questo scenario che Trump spera presumibilmente di evitare, suggerendo che la missione di mantenimento della pace venga condotta sotto un mandato non NATO, tenendo l’Ucraina fuori dal blocco per un certo periodo di tempo e accennando al ritiro dei missili occidentali a lungo raggio anche da lì. I suoi sforzi ben intenzionati sarebbero vani se la Polonia partecipasse a questa missione, ecco perché è meglio tenerla fuori da questa, ma è più difficile da fare di quanto sembri per le ragioni che saranno spiegate.

Gli USA non possono ignorare la Polonia, poiché è fondamentale per il successo logistico di una missione del genere, inoltre escluderla dalle discussioni su questo argomento sarebbe politicamente inappropriato, soprattutto se la sua leadership esprime un sincero desiderio di prendervi parte (come per evitare di essere ulteriormente esclusa dal finale ucraino). È un membro della NATO, quindi i colloqui tra i membri del blocco non possono essere condotti facilmente senza di essa, e qualsiasi esclusione evidente della Polonia potrebbe alimentare sospetti e risentimenti, che stanno già ribollendo un po’.

Ci sono anche pressioni politiche interne e di immagine esterna da considerare per quanto riguarda queste forze che sostengono che la partecipazione polacca potrebbe “dissuadere la Russia dal violare il cessate il fuoco” per le stesse ragioni escalation per cui la sua partecipazione dovrebbe essere evitata, come appena spiegato. Snobbare un alleato della NATO che ha esagerato nel presentarsi come il membro più leale degli Stati Uniti nel blocco farebbe anche una brutta figura. Questi fattori potrebbero quindi mettere i bastoni tra le ruote al piano di pace di Trump e renderlo più pericoloso.

A dire il vero, è già molto pericoloso, dal momento che si dice che stia prendendo in considerazione una missione di mantenimento della pace occidentale/NATO, nonostante la Russia abbia precedentemente minacciato di prendere di mira tali forze se fossero entrate in Ucraina, soprattutto perché tenerle fuori era una delle ragioni per cui era speciale. operazione . Sta dando per scontato che la Russia stia bluffando o che potrebbe “escalation to de-escalation” alle condizioni degli Stati Uniti se non lo fosse, il che è un’applicazione della teoria dei giochi senza precedenti e rischiosa, con conseguenze apocalittiche se si sbagliasse.

Sarebbe quindi meglio se smettesse di prendere in considerazione questa idea, poiché potrebbe finire in un disastro, ma se insistesse ad andare avanti e in qualche modo facesse accettare alla Russia una variante di questo (ad esempio: sotto un mandato non NATO, ecc.), allora lui e il suo team dovrebbero assicurarsi che la Polonia non venga coinvolta direttamente. Se lo facesse, allora il rischio di un altro conflitto che porti alla Terza guerra mondiale penderebbe come una spada di Damocle sulla testa di tutti, e questo potrebbe essere sfruttato dagli ideologi radicali di Kiev per ricattare il mondo.

Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa a pagamento

Rapporto Medley: la discesa dell’Europa, Oreshnik e altro, di Simplicius

Rapporto Medley: la discesa dell’Europa, Oreshnik e altro

20 dicembre
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Un nuovo discorso della pretendente georgiana Salome Zourabichvili al Parlamento europeo è un must. È l’apoteosi del declino terminale dell’Ordine basato sulle regole, su cui ci siamo soffermati qui. Mentre le cose si fanno serie e l’élite dirigente europea spreca il suo mandato dal popolo, non ha altra via d’uscita che intensificare le politiche totalitarie per restare al potere e per mantenere il sistema , quella griglia interconnessa di potere dello stato profondo d’élite al controllo. Mentre ciò accade, i loro appelli antidemocratici diventano sempre più sfacciati, poiché sono costretti a dire le parti silenziose ad alta voce:

È nel contesto di quanto accaduto di recente in Romania e altrove che il suo discorso è visto nella sua luce più eclatante. In sostanza, chiede alle potenze europee di intervenire nel suo stesso paese, di agire contro il suo stesso popolo e governo, che lei definisce illegittimi; per la cronaca, ha ora definito illegittime sia le elezioni parlamentari che quelle presidenziali e ha giurato di restare illegalmente oltre la scadenza.

Ci sono così tante dichiarazioni palesemente ipocrite e traditrici che sarebbe troppo lungo elencarle tutte. Fin dall’inizio accusa le “tendenze imperialistiche” russe di voler influenzare la Georgia, ma quasi nello stesso fiato dichiara che la Georgia è un “interesse strategico” per l’Europa e che l’Europa dovrebbe quindi intervenire per prenderne il controllo. Non è forse imperialismo con lo stesso nome?

Prosegue nel suo discorso dicendo il non detto, citando ogni vantaggio strategico che la NATO e l’UE vedrebbero con la Georgia sotto il loro controllo, come il controllo del Mar Nero, dell’Armenia, del Caucaso, tra le altre cose.

Saluta l’annullamento illegale delle elezioni rumene, che viene accolto con fragorosi applausi dai burocrati corrotti e non eletti. ¹ E questo dimostra la flagrante corruzione del sistema: un impero morente cerca solo il potere assoluto e l’espansione a tutti i costi, nient’altro conta. Leggi, regole, principi democratici sono mere frivolezze da usare come merce di scambio o argomenti di discussione come mezzi per raggiungere un fine.

Questo discorso ha un significato particolare perché il mandato di Zourabichvili scade il 29 dicembre, quando il neoeletto ex presidente del Dream Party Mikheil Kavelashvili è pronto a entrare in carica. La pazza madame ha apertamente giurato che non si dimetterà, il che significa che un punto culminante di proporzioni senza precedenti è previsto tra una settimana e mezza.

Ma i saggi leader del Sud del mondo hanno dato ascolto alle incomprensioni dei burattini corrotti dell’Occidente. Bisogna solo ascoltare con quanta acutezza comprendono ciò che sta accadendo. In un momento in cui il governo di Macron sta crollando, Scholz ha perso un voto di fiducia parlamentare che ha portato a elezioni anticipate a febbraio, Biden è stato praticamente colpito e sostituito, Trudeau pronto a dimettersi secondo le voci, con l’intero ordine occidentale in crisi terminale, i saggi leader come Aliyev dell’Azerbaijan capiscono tutto. Qui afferma che Macron sta trasformando la Francia in uno “stato fallito”:

Ciò avviene proprio mentre risuonano i segnali d’allarme sul prossimo fallimento economico della Germania:

Bene, cosa ne sai?

L’articolo continua descrivendo il malessere crescente:

Mentre gli standard di vita si erodono, gli elettori si guardano intorno per cercare qualcuno a cui dare la colpa, e le tensioni sociali allontanano i talenti stranieri di cui il paese ha disperatamente bisogno. Il cocktail tossico di cautela e risentimento si riverserebbe poi in tutta Europa.

“La vita di tutti, a poco a poco, peggiora un po’ per il resto della loro esistenza”, ha affermato Webb.

Nel frattempo, nel grande Q&A di oggi, Putin ha effettivamente sottolineato qualcosa di molto trascurato: che mentre l’inflazione in Russia era del 9%, i salari russi sono cresciuti di circa il ~9% nello stesso periodo, pareggiando così l’inflazione. I problemi economici della Russia possono essere caratterizzati più come: “troppo di una cosa buona”. E questo è un problema molto migliore da avere rispetto a quello che la maggior parte dell’Europa sta vivendo.

Come ultima riflessione generale: mentre le istituzioni che hanno governato il mondo dalla Guerra Fredda lentamente si disfano, il mondo inizia a entrare in una fase attiva di “uomo forte”. Una fase governata da gente come Netanyahu ed Erdogan, che non temono più i freni e gli sconcerti precedentemente in atto grazie al rispettato peso istituzionale internazionale che l’Occidente ha ora eroso in modo inetto. Anni e anni di totale disprezzo per il vero Stato di diritto da parte di governanti occidentali corrotti e cooptati hanno portato al completo screditamento di tutto, dall’ONU, alla CPI, all’OSCE, all’AIEA e a decine di altri baluardi adiacenti contro il caos.

Ora, probabilmente entriamo in una fase di folli che corrono sfrenati, approfittando del periodo di illegalità globale per espandere i loro aspiranti imperi. Erdogan ha di nuovo accennato a tanto in un nuovo discorso, dichiarando che la Turchia non sarà più vincolata alla sua originaria grandezza geografica:

Ciò sta per innescare un effetto a cascata di altre nazioni più piccole ovunque, in Africa e altrove, che vedono la loro possibilità di risolvere vecchi stalli geopolitici o di mettere in atto una vendetta. La Russia, naturalmente, è complice di ciò con la sua invasione dell’Ucraina solo perché l’irrefrenabile smisurata estensione antidemocratica dell’Occidente, la dipendenza dall’espansione imperiale e la conseguente abrogazione del diritto internazionale hanno portato alla frattura di questo sistema a cui la Russia è stata costretta a reagire. Il recente clamore attorno ai missili MRBM e all’Oreshnik è solo un esempio: è un sistema che non sarebbe esistito se non fosse stato per il rifiuto sfacciato degli Stati Uniti di onorare il Trattato INF.

Ancora guerra e caos da parte del Partito della Guerra e del suo Quarto Potere.

Israele cercherà allo stesso modo di spartirsi il resto della Palestina e della Siria a causa del crollo inconcludente dell’autorità morale e del potere istituzionale dell’Occidente. Ad esempio, l’infame Likudnik Bezalel Smotrich ha parlato di nuovo di spopolamento di Gaza e della formazione di un “impero” israeliano.

Ecco perché inevitabilmente il mondo deve rivolgersi alle stelle polari dell’Oriente, con la Cina come principale ancora benevola e centro di gravità dell’Ordine.

Passando all’Ucraina, c’è un aggiornamento interessante che vorrei sottolineare.

Nell’ultimo numero del quotidiano francese Le Monde , il comandante in capo dell’Ucraina Syrsky rilascia una dichiarazione sorprendente:

Nonostante le vittorie iniziali ucraine e il fallimento della Russia nel conquistare Kiev, Kharkiv e Odessa, in altre parole nel sottomettere il paese, “il numero di truppe russe è in continuo aumento”, ha detto. “Quest’anno, stimiamo che ci siano 100.000 truppe russe in più sul suolo ucraino”.

Aspetta un attimo. Quindi, nonostante tutte le chiacchiere sulle vittime russe senza precedenti, le truppe russe sono aumentate di 100.000 unità in Ucraina solo quest’anno ?

Considera questo: solo pochi report fa ho trattato Il nuovo rapporto di Meduza che affermava che la Russia sta ora subendo una perdita netta di truppe. Lo ricordate?

Hanno affermato di usare “dati del bilancio federale” per dimostrare che la Russia ora è scesa a un numero potenzialmente basso di 14.000 reclute al mese, con perdite dichiarate ben oltre i 30-50k al mese. Com’è possibile che il suo esercito sia cresciuto di ben 100k quest’anno?

In effetti, abbiamo i numeri di Putin secondo cui la Russia arruola ancora circa 30.000 al mese. Per aggiungere 100.000 all’anno, la Russia deve guadagnare 8.000 al mese di guadagno netto, poiché 8.000 x 12 mesi sono 100.000. Ciò significa che la Russia sta subendo perdite di 22.000 al mese? Bene, sappiamo che il reclutamento non è andato tutto allo SMO, ma anche alla costruzione di vari eserciti e unità di riserva della Russia, in particolare per i nuovi distretti militari destinati a rafforzare il fianco occidentale della Russia contro gli accrescimenti della NATO. La Russia ha anche molti militari che terminano i contratti e si smobilitano dallo SMO, avendo bisogno di essere sostituiti. Solo i 300.000 mobilitati originali, per quanto ne so, sono obbligati a rimanere “fino alla fine”, mentre altri volontari arruolati possono arruolarsi per determinati periodi di tempo, come 6 mesi o 2 anni. Ho pubblicato diverse interviste con militari che hanno terminato il loro contratto e hanno scelto di non arruolarsi di nuovo come prova di ciò. L’Ucraina, d’altro canto, non consente a nessuno di “smobilitare”, quindi devono andarsene senza permesso.

Quindi chi sta mentendo qui? E chi è più vicino ai numeri, il vero comandante in capo o il giornale di propaganda occidentale Meduza?

Questa è la prova più chiara finora che la Russia non può assolutamente sostenere perdite nette o addirittura “perdite elevate”, poiché ciò comporterebbe che gli sforzi di reclutamento russi siano monumentalmente più grandi di quanto qualsiasi fonte occidentale possa mai ammettere.

Ma ciò che abbiamo sono resoconti di prima mano reali che ho trattato qui più volte da funzionari o ufficiali ucraini che affermano che l’Ucraina sta subendo una perdita netta mensile. Questo dovrebbe mettere a tacere la questione una volta per tutte.

Tornando all’ultimo argomento, un analista intrepido avrebbe ordinato il suo lotto di foto satellitari dell’attacco di Oreshnik all’impianto Yuzhmash di Dnipro. Ora abbiamo per la prima volta foto satellitari di alta qualità, che gli analisti occidentali erano così restii a ordinare per qualche motivo:

Americani
11 ore fa · 38 Mi piace · 15 commenti · Amerikanets

È un po’ inconcludente perché alcuni hanno sottolineato che alcuni dei buchi sono dovuti a precedenti scioperi sia nel 2022 che nel 2023, ma mostra alcuni crolli importanti di edifici che sono in realtà enormi. Se si studiano le dimensioni di quell’impianto e si confrontano con alcuni dei grandi blocchi di appartamenti sulla sua proprietà e nei dintorni, si nota che le officine della fabbrica sono di dimensioni enormi, come nota Amerikanets:

È anche importante notare che gli edifici di Yuzhmash sono grandi. Davvero grandi. Molti sono alti più di tre piani, con oltre 500.000 piedi quadrati per piano. Altri sono alti più di dieci piani. Tenetelo a mente quando guardate le immagini. Questo tipo di analisi ha una curva di apprendimento.

Per pura coincidenza, gli esperti ucraini hanno pubblicato le foto satellitari del presunto attacco di ieri allo stabilimento russo di Rostov Kamensk-Shakhtinsky

Nel caso te lo fossi perso, ecco i danni a un edificio causati da un presunto Storm Shadow o ATACMS. L’edificio in questione si trova a 48.29657145504684, 40.18249951977653 e misura esattamente 158 piedi di larghezza:

Si notino i miseri buchi qui sopra, ciascuno dei quali misura circa 4,5 metri di diametro.

D’altro canto, alcuni dei colpi di Oreshnik sembrano aver completamente demolito edifici o sezioni di edifici di lunghezza approssimativamente uguale, circa 150 piedi:

Il numero “1” soprastante corrisponde esattamente all’edificio “1” della prima immagine.

Questo aveva un’estensione di distruzione di 183 piedi:

Da una fonte esterna a scopo di confronto.

Ricordiamo che si trattava di un singolo missile con più testate e che la Reuters ha riferito, tramite fonti di intelligence occidentali, che si trattava di versioni “di prova” cinetiche inerti, dalle quali erano state rimosse le testate esplosive.

Detto questo, non sono convinto che Oreshkin sia economicamente sostenibile come arma di uso regolare, dato che le armi in stile ICBM costano in genere decine di milioni di dollari l’una. O forse sì? Una fonte afferma che nei primi anni 2000 il costo del missile singolo russo Topol-M avrebbe dovuto essere di 18 milioni di rubli, che al tasso di cambio di quel momento dovrebbe essere di circa 700.000 $ se i miei calcoli sono corretti.

Ora, dopo l’annuncio di Putin che l’Oreshnik entrerà nella produzione di massa, le affermazioni su quanti Oreshnik la Russia potrà produrre variano:

Dopo il primo utilizzo in combattimento da parte della Russia del missile balistico a raggio intermedio Oreshnik il 21 novembre, la Direzione principale dell’intelligence del Ministero della difesa ucraino ha reso pubblica una valutazione dell’intelligence sulla capacità produttiva dell’industria russa per il nuovo sistema d’arma. Si stima che la Russia sia in grado di produrre fino a 25 missili Oreshnik al mese, il che equivale alla produzione di 300 missili all’anno.

Quanto sopra afferma che i numeri di GUR sono 25 al mese, ma non sono riuscito a verificarlo da nessuna parte, il che suggerisce che è falso. Infatti, l’Ucraina lo ha confutato e in questo caso sono d’accordo con loro. 25 al mese è un numero enorme anche per i missili stile Kalibr o Kh-101, per Oreshnik è assolutamente impossibile. Più realistico è forse un paio di mesi o qualche dozzina all’anno al massimo, almeno per ora.

Detto questo, cosa pensi della nuova “sfida tecnologica” di Putin?

Va notato che subito dopo il debutto dell’Oreshnik, forse lottando per recuperare terreno e salvare la faccia, gli Stati Uniti hanno lanciato un test del loro Dark Eagle o LRHW (arma ipersonica a lungo raggio) :

Il test ha dimostrato che il Common Hypersonic Glide Body (C-HGB) raggiunge velocità ipersoniche superiori a Mach 5. Con una portata operativa segnalata di oltre 2.775 chilometri (1.724 miglia), il missile “Dark Eagle” offre la portata più lunga di qualsiasi sistema di attacco terrestre attualmente nell’inventario degli Stati Uniti. La testata dell’arma è progettata per fornire un immenso potere distruttivo, in grado di neutralizzare installazioni militari pesantemente fortificate, centri di comando e infrastrutture critiche con precisione millimetrica. Ciò rende il missile una risorsa decisiva in scenari che richiedono un rapido impegno di obiettivi di alto valore e critici in termini di tempo.

È stato il primo fuoco vivo in assoluto del sistema completo dell’erettore TEL. Con velocità dichiarate di “Mach 5” (rispetto ai Mach 10+ di Oreshnik) e un’autonomia di 2700 km (rispetto ai 5000-7000 km di Oreshnik), non è esattamente rivoluzionario.

Per concludere, ecco un canale televisivo francese che prende in giro Zelensky che visita un fittizio “Groland” francese per chiedere più armi:


Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Russia-Ucraina, il conflitto! 73a puntata A chi il cerino? Con Max Bonelli e Tracce di Classe

Sul palco e nella rappresentazione scenografica Zelensky pare acquisire la protezione di un nuovo mentore, l’Unione Europea. In realtà il convitato di pietra rimane lo stesso: gli Stati Uniti, per meglio dire la componente demo-neocon che sta conducendo ad immolarsi un intero popolo pur di piegare la Russia di Putin e stringere ulteriormente il giogo alle nazioni europee, grazie alla complicità delle sue élites. Al danno, sopraggiungerà la beffa: nell’immaginario l’Europa potrebbe apparire il vero artefice del disastro che si prospetta in Ucraina. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v60n4r5-russia-ucraina-il-conflitto-73a-puntata-a-chi-il-cerino-con-max-bonelli-e-t.html

SITREP 16.12.24: Il negoziato si affievolisce mentre l’Ucraina perde altro territorio, di Simplicius

SITREP 16.12.24: Il negoziato si affievolisce mentre l’Ucraina perde altro territorio

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Lo scorso venerdì la Russia ha nuovamente lanciato una serie di devastanti attacchi alla rete energetica, dimostrando ancora una volta che l’ultima campagna è in realtà una campagna sistematica per disattivare la rete dell’Ucraina piuttosto che una sorta di ritorsione

Gli attacchi sono stati seguiti da notizie immediate secondo cui ben il 70% dell’Ucraina era senza corrente, almeno temporaneamente. Sembra che ad ogni attacco il sistema si stia indebolendo, ma non si sa se potrà mai “collassare” completamente, né se la Russia abbia intenzione di farlo – al contrario di portarlo solo sull’orlo del baratro.

Nonostante Gerasimov abbia dichiarato di aver parlato con il capo dello Stato Maggiore Charles Brown e che gli attacchi ATACMS siano stati immediatamente interrotti in territorio russo, l’Ucraina ha di fatto lanciato un altro attacco ATACMS su Taganrog, tra Mariupol e Rostov. Forse è possibile che l’avvertimento di Gerasimov abbia davvero portato a una moratoria, ma Zelensky ha deciso di “testare i limiti” delle linee rosse di entrambe le parti. Dopo tutto, l’obiettivo (geolocalizzazione: 47.23737, 38.86234) si trova a pochi chilometri dal confine ucraino e costituisce a malapena “territorio russo”. Perché sprecare un ATACMS “a lungo raggio” per colpire a una profondità così bassa, a meno che non si sperasse di sedersi su due sedie e provocare senza irritare troppo i propri “partner”?

In ogni caso, il Ministero della Difesa ha dichiarato di aver subito danni trascurabili, poiché gli ATACMS sono stati abbattuti e deviati dall’EW.

Trump ha ora dichiarato che permettere il lancio di ATACMS in Russia è stato un grosso errore:

Ora che ci avviciniamo sempre di più al mandato di Trump, l’Ucraina cerca di ottenere qualsiasi vantaggio propagandistico possibile. Ora si dice persino che Zelensky abbia intenzione di lanciare un’altra “offensiva natalizia” in qualche zona remota del confine russo, forse a Bryansk o altrove nella regione di Belgorod. Ci sono “affermazioni” di aumenti ucraini con foto di un nuovo “segno tattico” sui veicoli.

Non è la prima volta che le Forze armate ucraine espongono un nuovo segno tattico – un quadrato bianco – nella zona di confine della regione di Kursk. Simili segni hanno iniziato a comparire circa 10 giorni fa.

A questo proposito, le voci sorte di recente su una presunta nuova offensiva ucraina pianificata nella regione russa di confine – di nuovo a Kursk, poi nelle regioni di Bryansk o Belgorod – sono ulteriormente alimentate.

Vale la pena ricordare che prima dell’invasione della regione di Kursk, le Forze Armate ucraine hanno condotto importanti operazioni di informazione volte a fuorviare il comando russo sulle loro vere intenzioni, quindi non vale ancora la pena di trarre conclusioni di vasta portata sulla base dei dati emergenti.

Il problema è che questi sono già stati colpiti, come si può vedere sopra, quindi è discutibile che siano stati risparmiati per qualche nuova operazione. In secondo luogo, le nuove brigate di riserva della serie 150 che Zelensky stava mettendo insieme per le operazioni future sono state funestate da problemi. Un nuovo rapporto ha evidenziato come 1000 uomini abbiano già disertato la 155esima di questa serie, per non parlare della conferma che le brigate sono già state utilizzate solo per colmare le lacune in aree critiche del teatro del Donbass.

Detto questo, i canali ucraini continuano a diffondere voci secondo cui la prossima offensiva raggiungerà addirittura Mosca:

Mentre i russi pensano di vincere, noi stiamo preparando una forza d’attacco incredibilmente potente. Le nostre battaglie di ricognizione a Belgorod e Kursk, in seguito alle quali abbiamo ucciso molti orchi e catturato molto territorio, sembreranno a tutti solo un riscaldamento. Questa volta raggiungeremo la città di Kursk a giudicare dalla potenza di combattimento e dalla quantità e qualità di carri armati, droni e aerei. Sarà molto, molto doloroso e amaro per la Russia. Faranno schifo.

Mosca sarà raggiungibile.Non vi darò una tempistica per non rovinarvi la sorpresa. Ma gli ordini sono già stati dati.

 Posta ucraina

Una valutazione più realistica e basata sui fatti è stata data da un importante canale russo:

L’Arcangelo delle Forze Speciali scrive della preparazione delle Forze Armate dell’Ucraina per l’offensiva nelle direzioni di Kursk e Belgorod.

Nella città di Shostka, nella regione di Sumy, recentemente dovevano arrivare i rinforzi delle Forze Armate dell’Ucraina – circa 13 mila persone. Tuttavia, il gruppo è scomparso a metà strada verso Shostka e le sue tracce si sono perse nella regione. Inoltre, per tutto il mese di novembre e dicembre, i media mostrano filmati del trasferimento di reparti con attrezzature provenienti dai Paesi della NATO: “Bradley”, autoblindo dalla Svezia, “Striker”, “Leopard”. Non si sa nemmeno dove si depositi questo equipaggiamento. In Polonia e Romania sono stati accumulati da 24 a 34 F-16 che stanno già volando da lì per intercettare i nostri missili da crociera. È chiaro che li stanno conservando per un debutto di massa.
Indirettamente, a giudicare dal piccolo consumo di missili ATACMS, Storm Shadow e SCALP che hanno attaccato la regione di Kursk e Taganrog, questi missili si accumulano. Considerato tutto ciò, nonché le gelate più vicine alla fine del mese e il congelamento del suolo, l’attacco APU è previsto in pieno inverno.

La Russia, d’altra parte, si dice che stia costruendo nuove forze d’attacco in direzione di Zaporozhye:

⚡️Fonti ucraine riferiscono che l’esercito russo sta spostando forze, tra cui carri armati e altri veicoli blindati, dalla penisola di Crimea alla regione di Zaporizhia in preparazione di una nuova offensiva che dovrebbe iniziare nel prossimo futuro.

Per non parlare del Gauleiter della regione di Zaporozhye che ha annunciato una pausa nella costruzione di una scuola sotterranea vicino a Orekhov e Gulyai-pole sulla linea di Zapo a causa della minaccia di una nuova offensiva russa.

Due nuovi articoli del NYT prevedono i prossimi mesi:

Il primo sostiene che la guerra finirà sicuramente nel 2025, indipendentemente da chi sarà eletto presidente. Questo perché entrambe le parti starebbero “esaurendo le truppe”. Tuttavia, mentre non vengono fornite prove per l’affermazione russa, l’autore rivela che le agenzie di intelligence prevedono che sarà l’Ucraina a “esaurire presto i soldati”:

Questa è una cattiva notizia per l’Ucraina. Le forze russe stanno avanzando a est. Hanno anche recuperato parte del territorio russo che l’Ucraina ha conquistato la scorsa estate. L’Ucraina dispone ancora di armi, ma le sue truppe sono in gran parte sparpagliate. Le agenzie di intelligence pensano che presto finiranno i soldati.

In effetti, è interessante notare che Putin ha appena annunciato in un nuovo discorso che la Russia ottiene ancora 1.000 arruolamenti militari al giorno:

Belousov lo ha confermato affermando che il numero totale di arruolamenti per il 2024 è di 427.000 unità. Diviso in 12 mesi, il totale è di circa 35.600 arruolamenti mensili:

▪️Nel 2024, le truppe russe hanno liberato quasi 4,5 mila chilometri quadrati di territorio occupato dalle Forze armate ucraine.

▪️Sarà creato un ambiente informativo integrato per il processo decisionale a livello tattico.

▪️Dall’inizio del 2024 sono entrate in servizio a contratto oltre 427 mila persone.

▪️Rispetto al 2022, l’esercito russo riceve 7 volte più carri armati, 3 volte più veicoli da combattimento di fanteria e veicoli corazzati per il trasporto di personale e 23 volte più droni.

▪️Le grandi basi dovrebbero essere sostituite da una rete stratificata di magazzini.

▪️È necessario garantire la protezione degli arsenali e delle basi di rifornimento nel raggio d’azione delle armi delle Forze armate ucraine.

▪️Nel 2025 dovrebbe essere costituito un nuovo ramo delle forze armate, le truppe dei sistemi senza pilota.

Si noti che in precedenza ha anche menzionato una nuova iniziativa per la Russia di decentralizzare le sue basi nel raggio d’azione degli armamenti NATO come gli ATACMS, convertendo tutto in una vasta rete di magazzini e depositi di munizioni dislocati in avanti.

L’autore afferma che questo sforzo è già iniziato e che in futuro si procederà a una totale riconcettualizzazione della distribuzione della logistica e dello stoccaggio sul fronte:

L’articolo successivo, dal titolo simile, racconta favole simili sulle perdite russe solo per attutire il colpo della loro tesi principale, ovvero che l’Ucraina ha una grave carenza di soldati e si sta avviando a perdere il conflitto:

L’articolo non trova essenzialmente alcuna soluzione, concludendo che solo gli Stati Uniti, in qualità di garanti militari delle condizioni dell’Ucraina, consentirebbero a quest’ultima di uscire con una parvenza di sicurezza, ma ammettono che ciò non è probabile. Trump cerca di spostare le forze militari in Asia, lasciando l’Ucraina come problema dell’Europa, un’Europa troppo divisa politicamente per avere qualche possibilità di garantire o assicurare qualcosa.

In breve: l’intero commentario occidentale è a corto di idee, rassegnato a ripetere gli stessi stanchi tropi sulle presunte perdite russe e sui prezzi elevati dei cavoli che sicuramente “devasteranno” l’economia russa da un momento all’altro.

Il fatto è che la Russia sta conquistando sempre più territorio e gli attacchi dell’Ucraina al territorio russo stanno diventando sempre più inefficaci. La settimana scorsa è stato lanciato un altro massiccio attacco con i droni al ponte di Kerch in Crimea, ormai dimenticato e che non ha attirato nemmeno un titolo di giornale perché le difese russe hanno facilmente sventato tutti gli oggetti ostili.

A parte questo, l’unico fattore interessante è stato il continuo tentativo dell’Ucraina di innovare e cambiare i suoi attacchi. Questa volta i droni navali erano armati con mitragliatrici in grado di colpire gli elicotteri di risposta russi:

Gli attacchi dell’Ucraina stanno semplicemente fallendo e non stanno causando danni duraturi in nessun luogo perché la Russia si sta adattando troppo rapidamente a tutto. Solo qualche raffineria viene occasionalmente colpita, riempiendo il cielo di pennacchi neri da prima pagina. Ma gli incendi delle cisterne di stoccaggio del petrolio vengono generalmente spenti e riparati rapidamente, senza pensarci due volte.

Un articolo di Foreign Policy dimostra ancora una volta che l’Ucraina non ha alcun potere quando si tratta dei suoi padroni:

L’autore suggerisce agli Stati Uniti di negoziare con la Russia per conto dell’Ucraina, per evitare che Zelensky e co. incendino prematuramente i negoziati con richieste irrealistiche.

Ammette inoltre che entrambe le parti hanno questioni che non partono e che è improbabile che i negoziati funzionino comunque. Per la Russia, lo stazionamento di “truppe di pace” straniere è altrettanto o peggiore dell’adesione dell’Ucraina alla NATO. E per l’Ucraina, gli Stati Uniti costringeranno l’AFU ad abbandonare il territorio attualmente detenuto a Zaporozhye, Kherson, ecc. che la Russia richiede come parte delle sue condizioni, sarà una richiesta impossibile – cosa che io stesso ho ripetuto molte volte.

Sottolinea inoltre che i Paesi europei stazionerebbero truppe solo se gli Stati Uniti garantissero di sostenerli militarmente nel caso in cui tali truppe venissero attaccate dalla Russia – uno scenario che l’autore ritiene improbabile, visti i forti segnali di Trump che si oppongono a tali possibilità.

Tuttavia, tutto ciò che ho sentito dai russi mi dice che questo è altrettanto inaccettabile per Mosca quanto l’adesione alla NATO stessa e renderebbe quindi impossibile un accordo. Inoltre, i Paesi europei accetterebbero di inviare le loro truppe solo se avessero una garanzia ferrea da parte di Washington che gli Stati Uniti interverrebbero se venissero attaccati.Questo, in effetti, rimanda la decisione a Washington, non a Kiev, né a Bruxelles, né a Varsavia, né a Parigi.

Un nuovo articolo della Reuters conferma che la Polonia ha rifiutato categoricamente le proposte di Macron di inviare congiuntamente truppe di pace:

Come tale, si può chiaramente vedere che i “negoziati” sono del tutto inattuabili. Altri dati globali concordano:

Sul fronte, le forze russe continuano a guadagnare, anche a Zaporozhye, dove è previsto il debutto della più ampia offensiva rivendicata.

Le unità russe hanno rioccupato Novy Komar a nord, dopo che l’Ucraina ha cacciato la prima unità di ricognizione che vi aveva stabilito un punto d’appoggio una settimana o due fa:

A sud, Makarovka è stata quasi interamente accerchiata e Blagodatne è stata catturata. I canali ucraini legati all’esercito scrivono con urgenza del deterioramento della situazione, e alcuni affermano che Velyka Novosilka potrebbe non resistere altre due settimane.

Velyka Novoselka

Continuano i combattimenti nei pressi di Rozdolne e nella zona di Novy Komar.

Per un po’ c’è stata parità, ma il nemico ha aggiunto riserve operative in quell’area e sta di nuovo cercando di assaltare attivamente.

L’occupante è riuscito a ripristinare parzialmente le sue posizioni a Novy Komar.

La situazione più pericolosa è ora nella stessa Velyka Novoselka, dove il nemico sta cercando di riconquistare le posizioni perse e di avanzare ulteriormente.

I nostri soldati si stanno impegnando al massimo per rallentare il movimento e contrattaccare quando possibile.

Più a sud, l’occupante sta aumentando i suoi sforzi e si sta raggruppando per catturare Makarivka, Storozhevo e Vremivka.

Da Blagodatne, il nemico ha attraversato il fiume Mokry Yaly e vuole circondare la guarnigione di Makariv.

Ci sono anche tentativi di avanzare lungo il nostro fianco destro verso Novoselka.

Il nemico è ancora al culmine della sua offensiva, quindi è difficile dire se il villaggio di Velyka Novosilka, insieme alla testa di ponte, sarà tenuto anche per le prossime 2 settimane.

 La Posta Ucraina

Sul fronte di Kurakhove la situazione è ancora peggiore. L’intera steppa a sud-est di Kurakhove è crollata, e ora praticamente l’intera città è stata conquistata, tranne la sezione industriale a ovest che contiene la centrale elettrica di Kurakhove:

Vista sul lato sinistro della mappa, la spinta di Zelenovka minaccia di tagliare completamente l’ultima via di rifornimento di Kurakhove. Da Suriyak:

Con la conquista di Zelenivka, l’esercito russo si troverebbe a tre chilometri dall’autostrada H-15 Zaporizhzhia – Donetsk, mettendo in grave pericolo le forze schierate nel distretto di Kurakhove e la città. Si prevede che il movimento di avvolgimento si svilupperà nei giorni successivi da sud verso questa strada. Nel frattempo, le truppe russe continueranno a spingere le truppe ucraine verso ovest dalla centrale elettrica e a nord del bacino idrico.

I canali ufficiali ucraini scrivono:

A nord di lì, le forze russe continuano a espandere la linea principale verso Pokrovsk in previsione di un eventuale assalto completo alla città-fortezza:

Situazione sul fronte di Pokrovsk: L’esercito russo ha compiuto nuove avanzate a ovest di Novotroits’ke, a sud di Dachenske & a sud-ovest di Pushkine. Inoltre, le forze russe hanno compiuto una serie di avanzate a ovest di Krasnyi Yar lungo la ferrovia verso Myrnohrad.

A Toresk le forze russe continuano ad avanzare strada per strada e ora controllano la maggior parte della città:

Infine, anche a Kursk si registrano guadagni, ma si procede molto più lentamente perché Zelensky continua a rifornire questo saliente con le maggiori riserve, per non parlare delle truppe meglio addestrate e più esperte. Di conseguenza, la Russia sta subendo perdite molto più consistenti a Kursk rispetto a molte altre aree, ma probabilmente impallidisce rispetto alle perdite dell’Ucraina, di cui si può vedere un assaggio qui e qui. Nel suo precedente discorso Belousov ha riferito che l’Ucraina ha subito 560.000 vittime totali solo nel 2024, di cui oltre 40.000 a Kursk:

Tenete presente che 560k compresi i feriti ammonterebbero probabilmente solo a circa 120-150k KIA, che potrebbero ammontare a 12k morti al mese. Questo potrebbe rappresentare altri 10-12k disabili. Dato che Le Monde ha riferito che in autunno il reclutamento dell’Ucraina si aggirava intorno ai 20k al mese, ciò significa che l’Ucraina sta subendo una perdita netta di truppe, ma non ancora catastrofica:

Sul versante ottimistico, la perdita netta potrebbe essere di 4-5k mensili, il che richiederebbe molti mesi per raggiungere l’esaurimento di centinaia di migliaia di persone.

La Russia, invece, secondo Putin, ne recluta ancora 30.000 al mese. La mia migliore stima delle attuali perdite russe è di 100-200 morti al giorno, con oscillazioni: a volte un po’ meno, a volte di più. Questo genererebbe 4500-6000 morti al mese e probabilmente 10-12k perdite permanenti totali al mese (compresi gli invalidi), che in teoria dovrebbero essere facilmente coperte dalle mobilitazioni, mantenendo un guadagno netto.

Qualcuno potrebbe chiedersi, a proposito, perché le truppe nordcoreane siano necessarie a Kursk se la Russia sta facendo “così bene” con il rifornimento di truppe. È una buona domanda, ma la mia opinione personale è che i potenziali contingenti nordcoreani non hanno tanto a che fare con il rifornimento di truppe quanto con la Russia che consolida e formalizza gli accordi di partenariato strategico con la Corea del Nord come dimostrazione di forza contro la NATO. È il modo in cui la Russia mostra l’approfondimento dei legami come deterrente, come se volesse inviare un messaggio: vedete, se ci invadete, noi saremo uniti e diventeremo il vostro peggior incubo.

Ci sono prove a sostegno di questa tesi: Ricordiamo che un anno fa, i rapporti sostenevano che varie altre nazioni avevano praticamente implorato di inviare le loro truppe per assistere la Russia. La Siria e diverse nazioni africane erano tra queste, così come lo Yemen, ma la Russia le ha rifiutate tutte. Se avesse avuto un così disperato bisogno di truppe, avrebbe fatto uno sforzo molto maggiore per reclutare da tutti questi Paesi.

In secondo luogo, le truppe nordcoreane potrebbero benissimo essere state inviate su richiesta di Kim, non della Russia. Questo perché Kim, vedendo l’aumento delle provocazioni e delle aggressioni contro la Corea del Nord, era probabilmente interessato a far fare esperienza di combattimento reale alle proprie truppe, in modo che queste potessero ritornare e reinserire il tutto in una struttura militare più ampia. Dato che tra i due Paesi era già in corso un accordo strategico più ampio, Putin ha probabilmente acconsentito, poiché si trattava di un’operazione vantaggiosa per entrambe le parti. Dopotutto, se la Russia fosse stata davvero disperata di truppe, avrebbe potuto fare appello alla Bielorussia, suo partner dell’Unione.

Ultima notizia:

Alla TV ucraina, il giornalista Yuriy Butusov ammette che l’AFU sta subendo perdite molto maggiori rispetto alla Russia sul fronte di Kurakhove, dato che la posizione di accerchiamento è così sfavorevole e fa sì che le unità ucraine in ritirata vengano colpite da ogni lato:

“Le perdite in questa direzione sono critiche.Non possiamo difendere posizioni così svantaggiose data la superiorità numerica e di munizioni del nemico”, ha dichiarato Yuriy Butusov, caporedattore di censor dot net. Secondo lui, la situazione si è aggravata circa un mese fa. L’unica via di rifornimento è sotto costante attacco. Il Deepstate e i giornalisti militari avvertono del rischio di accerchiamento, ma le Forze Armate dell’Ucraina negano le informazioni sul rischio di accerchiamento delle truppe ucraine nei pressi di Kurakhovo. Il gruppo operativo-strategico delle forze “Khortytsia” ha dichiarato che le unità ucraine stanno mantenendo la linea.]


Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se sottoscriveste un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

1 27 28 29 30 31 105