Sudest asiatico e Sud globale: retorica e realtà, di Hoang Thi HaeCha Hae Won

Un articolo da leggere con attenzione, sotto diversi aspetti. Offre una lettura interessante, ma parziale, delle direttrici che informano le politiche e le dinamiche geopolitiche tracciate dal mondo occidentale a trazione statunitense da una parte e dalle potenze alternative, in primis Cina, India e Russia, ormai progressivamente affermatesi sullo scacchiere. La politica dei “valori” è certamente un veicolo e un biglietto da visita del mondo occidentale tanto più arrogante, quanto sempre meno gradito dalla quasi totalità del resto del mondo. Se da una parte rivela, appunto, l’arroganza e la pretesa di superiorità morale di una parte, dall’altra è una maschera tanto più angusta e tanto più strumentale all’alimentazione dei conflitti di natura tribale e politico-sociali di particolari paesi, quanto più la prosaicità delle dinamiche geopolitiche spinge ad adattare la retorica e l’imposizione e la rimestazione di questi “valori” a fini particolari. Basterebbe evidenziare, a titolo di esempio, il rapporto ambiguo ed ipocrita adottato dai paesi occidentali nei confronti del radicalismo islamico quando si tratta di destabilizzare i regimi in Africa e in Asia o di segmentare le realtà sociali delle proprie formazioni sociali in nome della difesa delle minoranze. L’articolo sfiora solamente un altro aspetto fondamentale destinato a segnare l’esito del confronto geopolitico e geoeconomico: il mondo occidentale ha ormai ben poco da offrire in termini di attività produttive e di partecipazione alle filiere economico-finanziarie, semplicemente perché ne è sempre meno in possesso. Tant’è che la potenza egemone occidentale, gli USA, è sempre più cosciente della necessità di recupero di queste capacità tutt’altro che semplice da realizzare; non lo è altrettanto della necessità di garantire una redistribuzione delle filiere all’interno del proprio “giardino di casa” tale da garantire solidità e sufficiente coesione ad una propria sfera di influenza concorrente con altre in formazione. Un dilemma, quindi, quello del mantenimento della “globalizzazione” che attraversa con modalità ed obbiettivi diversi e contrapposti non solo gli Stati Uniti, ma anche la Cina ed altri paesi, un po’ meno la Russia. Vi è, comunque, un anelito di emancipazione, giustamente sottolineato nell’articolo, che riguarda un numero sempre più ampio di paesi che al momento trovano un comune denominatore nell’individuazione di una propria strada autonoma e nella distinzione più o meno marcata dal mondo occidentale. Da qui alla fondatezza di una retorica di stabile e duratura contrapposizione del “sud globale” al mondo occidentale ce ne corre a dispetto dei partigiani a prescindere degli schieramenti che si stanno profilando. Più probabile che, man mano che il mondo occidentale arriverà a ridimensionarsi, probabilmente e sperabilmente a frammentarsi, ad equipararsi, a meno di tracolli, alla forza delle potenze emergenti, si arrivi ad una forma di multipolarismo che offra a tanti, maggiori opportunità, ma anche maggiori occasioni di conflitto diffuso. Più che di un dilemma tra pace e confronto catastrofico, una alternativa tra confronto catastrofico finale o di nuove forme possibili di bipolarismo opprimente da una parte ed uno stillicidio di focolai con protagonisti diversi ed alternativi in rapporto di cooperazione e/o conflitto connaturati ad una fase di multipolarismo sempre più accentuata dall’altra. Su questa eventualità si dovrà ragionare a dispetto delle stesse intenzioni ripetutamente espresse dal Sud-Globale di diniego di una fase multipolare, in realtà probabilmente ritenuta prematura dai centri decisori più decisivi, per circoscrivere le possibilità e le opportunità dei paesi europei e dell’Italia in particolare, classi dirigenti permettendo. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Sudest asiatico e Sud globale: retorica e realtà

  • Mentre Cina, India e altri si contendono il ruolo di campione del Sud globale, le complessità del Sud-est asiatico sfidano la narrazione univoca

Ascolta questo articolo

Hoang Thi Ha
Cha Hae Won

Il “Sud globale” è diventato una parola d’ordine negli affari internazionali, in quanto le nazioni in via di sviluppo chiedono un ordine globale più equo. Ma quanto questa definizione è in grado di cogliere le complesse realtà di regioni come il Sud-Est asiatico?

La rinascita del discorso sul Sud globale è stata alimentata dall’intensificarsi della competizione tra grandi potenze, in quanto CinaIndia e altri si contendono l’influenza posizionandosi come suoi campioni.
La Cina è diventata abile nel cooptare il linguaggio del “Sud globale” per criticare l’Occidente e promuovere i propri interessi, propagandando la necessità di un “vero multilateralismo” e di una globalizzazione “universalmente vantaggiosa”. Il primo ministro indiano Narendra Modi ha esortato i leader dell’Asean a “elevare il Sud globale nell’interesse comune di tutti”. E il Giappone ha cercato di essere un ponte tra il Sud globale e il Nord.

Tuttavia, la diversità all’interno del Sud globale stesso sfida le narrazioni semplicistiche. Le nazioni del Sud-Est asiatico, ad esempio, presentano una serie di livelli di sviluppo, preoccupazioni per la sicurezza e legami economici che le distinguono da una visione monolitica del “mondo in via di sviluppo”. Pur condividendo alcune sfide comuni, questi Paesi fanno scelte di politica estera basate principalmente sui loro interessi nazionali, piuttosto che allinearsi completamente alla retorica del Sud globale.

Questa sfumatura si perde spesso tra i grandi pronunciamenti delle grandi potenze. Mentre competono per guidare e rappresentare il Sud globale, rischiano di nascondere l’eterogeneità stessa che lo definisce. La vera solidarietà richiede la comprensione della complessità del Sud globale, non la sua sussunzione in comode categorie geopolitiche.

Il primo ministro indiano Narendra Modi ha già detto che il suo Paese sta “diventando la voce del Sud globale”. Foto: EPA-EFE

Sud globale: cosa c’è in un nome?

Il significato del termine “Sud globale” e la sua rilevanza analitica o politica rimangono controversi, data la varietà di Paesi in via di sviluppo che comprende. Il suo significato è spesso assunto e piegato da diversi Paesi per promuovere le proprie agende, ma in generale indica il divario socio-economico tra il “Nord” industrializzato e il “Sud” in via di sviluppo postcoloniale.

Il termine si è imposto negli anni ’70 e ’80 come alternativa meno dispregiativa al “Terzo Mondo”, usato per distinguere le nazioni in via di sviluppo non allineate dalle democrazie del “Primo Mondo” e dall’ormai defunto blocco comunista del “Secondo Mondo”. Per i suoi sostenitori, il Sud globale significa il desiderio di un ordine mondiale multipolare che sfidi i valori e i privilegi liberali occidentali.

Queste differenze di opinione si sono accentuate negli ultimi anni, a causa dello spostamento del potere globale dall’area transatlantica a quella indo-pacifica, dell’ascesa di potenze non occidentali come la Cina e l’India e del relativo declino dell’Occidente. Tuttavia, il fatto che Cina e India, i due leader autoproclamati del Sud globale, non siano in grado di forgiare una solidarietà asiatica a causa delle loro dispute territoriali e dei loro interessi nazionalistici, sottolinea l’eterogeneità intrinseca del concetto.

Nonostante queste contraddizioni, alcune caratteristiche sono generalmente associate al Sud globale. In primo luogo, rappresenta lo stato di sottosviluppo e il divario economico tra i Paesi in via di sviluppo e quelli industrializzati, come si evince dall’appartenenza al Gruppo dei 77 contro l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico o G7. Questa frattura è percepita dal Sud globale come radicata nell’era coloniale e sostenuta dal capitalismo globale, perpetuato dagli squilibri del sistema internazionale del secondo dopoguerra che favoriscono i Paesi occidentali.

Il termine Sud Globale … fa riferimento a un’intera storia di colonialismo, neo-imperialismo e cambiamenti economici e sociali differenziati.

Storicamente, i Paesi del Sud globale hanno anche condiviso la solidarietà normativa nell’anticolonialismo, nell’anti-neocolonialismo, nell’anti-egemonismo e nella difesa del multipolarismo. Hanno sempre chiesto riforme della governance globale, sottolineando l’importanza della sovranità nazionale, resistendo alle agende occidentali centrate sui diritti umani e sulla democrazia e chiedendo un accesso più equo ai mercati, alle tecnologie e ai finanziamenti. Come giustamente affermato da Nour Dados e Raewyn Connel, “il termine Sud globale funziona più come una metafora per il sottosviluppo. Fa riferimento a un’intera storia di colonialismo, neo-imperialismo e cambiamenti economici e sociali differenziali attraverso i quali sono state mantenute grandi disuguaglianze negli standard di vita, nell’aspettativa di vita e nell’accesso alle risorse”.

Il concetto di Sud globale piace anche alle potenze non occidentali in cerca di maggiore influenza. Fa pressione sull’Occidente affinché si concentri maggiormente sulle esigenze economiche dei Paesi in via di sviluppo, anziché limitarsi a promuovere un’agenda basata sui valori. Sebbene il Sud globale sia un gruppo eterogeneo, l’uso sempre più frequente del termine dimostra che la realtà della sua esistenza conta meno del modo in cui le nazioni lo sfruttano per promuovere i propri interessi.

La Cina, in particolare, è stata attiva nel sostenere il Sud globale. Presentandosi come il più grande Paese in via di sviluppo del mondo, la Cina ha coltivato profondi legami istituzionali con questo gruppo di Paesi attraverso strutture come il “G-77 e la Cina“. Pechino ha anche ampliato strategicamente Brics per includere più Paesi in via di sviluppo. Ciò è in linea con gli sforzi della Cina di riposizionare il Sud globale come centrale nella sua politica estera, come si vede in iniziative come l’Iniziativa per lo sviluppo globale e l’Agenzia cinese per la cooperazione allo sviluppo internazionale.
Gli investimenti della Cina nel Sud globale servono ai suoi obiettivi strategici in un contesto di intensificazione della competizione con gli Stati Uniti e di allontanamento dall’Occidente. L’allineamento con il Sud globale consente alla Cina di sfidare il dominio occidentale e di acquisire maggiore influenza nella formazione dell’ordine globale. Ciò ha anche una forte logica economica, poiché i Paesi in via di sviluppo sono emersi come importanti mercati per i beni, gli investimenti e i finanziamenti cinesi. Di fronte al crescente protezionismo degli Stati Uniti e dei loro alleati, la Cina sta raddoppiando il suo orientamento economico verso il mondo in via di sviluppo.
Il presidente cinese Xi Jinping stringe la mano al presidente sudafricano Cyril Ramaphosa a Pretoria lo scorso anno. Foto: Bloomberg
Sebbene gli Stati Uniti non abbraccino esplicitamente il concetto di “Sud globale”, riconoscono l’imperativo strategico di competere con la crescente influenza della Cina nel mondo in via di sviluppo. Ciò si riflette nei recenti cambiamenti politici, come la nuova strategia nei confronti dell’Africa subsahariana, l’inaugurazione del Partenariato per le Americhe per la prosperità economica e le sostanziali donazioni di vaccini Covid-19 a 116 Paesi in via di sviluppo. La proposta di un bilancio di 63 miliardi di dollari per il Dipartimento di Stato e l’USAID nel 2024 sottolinea questa priorità strategica di “sfidare la Cina” e affrontare le sfide dello sviluppo globale.

Tuttavia, l’approccio statunitense differisce da quello cinese. Mentre la Cina si concentra sulla costruzione di infrastrutture e sull’integrazione economica, l’agenda di sviluppo degli Stati Uniti è più orientata ai valori e pone l’accento su democrazia, parità di genere, lotta alla corruzione e azione per il clima.

Gli Stati Uniti hanno anche cercato di mettere in comune le risorse con i loro partner dell’Indo-Pacifico per offrire una “migliore proposta di valore” ai Paesi in via di sviluppo. Iniziative come il Quad Vaccine Partnership e il Build Back Better World del G7 mirano a soddisfare le esigenze infrastrutturali e ad affrontare le sfide globali. Tuttavia, questi sforzi hanno incontrato dei limiti in termini di risultati tangibili, spesso dovuti alla discrepanza tra piani ambiziosi e finanziamenti insufficienti.

Inoltre, lo spostamento dell’amministrazione Biden verso la sicurezza economica e la rivitalizzazione industriale in patria ha implicazioni per i Paesi in via di sviluppo. Una maggiore enfasi sul reshoring e sul friendshoring comporta maggiori restrizioni all’accesso al mercato, alle tecnologie e agli investimenti statunitensi. Inoltre, la dipendenza degli Stati Uniti dal settore privato per gli investimenti esteri in uscita pone dei limiti strutturali all’adeguamento rispetto agli investimenti statali della Cina nei Paesi in via di sviluppo.

Fuochi d’artificio illuminano il cielo notturno di Singapore. Sebbene il Sud-Est asiatico sia spesso raggruppato con il Sud globale, la regione presenta un’ampia diversità in termini di sviluppo economico. Foto: Xinhua

Punti di convergenza

Sebbene il Sud-Est asiatico sia generalmente classificato come parte del Sud globale, la regione presenta una notevole diversità in termini di livelli di sviluppo. Singapore e il Brunei si distinguono per i livelli di prodotto interno lordo pro capite superiori alla media OCSE e per gli indici di sviluppo umano paragonabili o addirittura superiori ai Paesi OCSE. I restanti Paesi del Sud-Est asiatico, invece, si collocano ben al di sotto della media OCSE, con un PIL pro capite compreso tra 1.000 e 12.000 dollari.
Per quanto riguarda l’appartenenza a istituzioni multilaterali associate al Sud globale, tutti i Paesi del Sud-Est asiatico fanno parte del Movimento dei non allineati (NAM) e del G-77, che difendono gli interessi collettivi delle nazioni in via di sviluppo. In questi forum, i leader del Sud-Est asiatico sottolineano l’importanza della sovranità, della riforma delle istituzioni multilaterali per una maggiore equità, dell’eliminazione delle discriminazioni commerciali e della garanzia di assistenza finanziaria per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile. Per quanto riguarda il cambiamento climatico, essi sostengono il principio delle “Responsabilità comuni ma differenziate e delle rispettive capacità”, evidenziando il contributo storico dei Paesi sviluppati alle emissioni di gas serra e chiedendo un sostegno climatico per i Paesi in via di sviluppo.
Dal punto di vista politico, i Paesi del Sud-Est asiatico hanno dimostrato un allineamento normativo con il Sud globale – inclusa la Cina – attraverso le loro modalità di voto all’ONU. Hanno sostenuto i “valori asiatici” come alternativa all'”egemonia della democrazia liberale” e appoggiano costantemente risoluzioni allineate con le prospettive del Sud globale in materia di diritti umani e democrazia. Ciò include l’opposizione a misure coercitive unilaterali, la difesa di “approcci alternativi” ai diritti umani e l’affermazione del diritto allo sviluppo. Anche il loro comportamento di voto su questioni come la decolonizzazione, come la condanna degli insediamenti israeliani nei territori palestinesi occupati, si allinea al Sud globale, in netto contrasto con la posizione degli Stati Uniti.

Tuttavia, è importante notare che le decisioni di politica estera del Sud-Est asiatico sono guidate principalmente dai rispettivi interessi e priorità nazionali, piuttosto che dalla solidarietà ideologica con il Sud globale. La diversità e l’approccio pragmatico della regione fanno sì che le politiche estere non sempre corrispondano alle aspettative normative associate al Sud globale.

Soldati russi sparano con un cannone semovente da una posizione non rivelata in questo fotogramma di un video pubblicato questo mese durante la guerra in Ucraina. Foto: Servizio stampa del Ministero della Difesa russo via AP
Le risposte del Sud-Est asiatico alle principali questioni globali sono state diverse, sfidando le ipotesi di allineamento uniforme all’interno della regione o con il Sud globale. Per quanto riguarda la guerra in Ucraina, i Paesi coprono un ampio spettro: Singapore ha imposto sanzioni e sostenuto le risoluzioni dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite che condannano la Russiale Filippine sono passate dall’astensione al sostegno, mentre l’IndonesiaMalesiaCambogia e Tailandia mantengono la neutralità, e Vietnam e Laos si sono prevalentemente astenuti.
Allo stesso modo, nonostante la diffusa simpatia per il popolo palestinese e il sostegno alla creazione di uno Stato palestinese indipendente, le risposte del Sud-Est asiatico al conflitto Israele-Gaza sono state diverse tra le nazioni a maggioranza musulmana e quelle non musulmane. Indonesia, Malesia e Brunei hanno condannato l’occupazione e le azioni di Israele, mentre Singapore e le Filippine hanno condannato gli attacchi di Hamas. Tailandia e Vietnam hanno espresso preoccupazione ma sono rimasti più neutrali.
Più vicino a noi, la questione del Mar Cinese Meridionale rivela come le nazioni del Sud-Est asiatico, e più in generale del Sud Globale, abbiano dato priorità ai propri interessi rispetto alla difesa del diritto internazionale contro grandi potenze come la Cina. Nelle recenti riunioni del NAM, l’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico ha faticato a raggiungere un consenso sul linguaggio di condanna delle azioni della Cina nel Mar Cinese Meridionale.

I successi economici del Sud-Est asiatico negli ultimi decenni sono stati più legati alle interconnessioni Nord-Sud che alla cooperazione Sud-Sud. La regione si distingue come una storia di successo della globalizzazione economica. Ad eccezione delle Filippine, tutti i Paesi del Sud-Est asiatico hanno aumentato i livelli di reddito dopo la Guerra Fredda. Il loro sviluppo è profondamente legato ad ampi flussi commerciali, di investimenti e di tecnologia sia con i Paesi sviluppati che con quelli in via di sviluppo. L’Asean è sempre stato uno dei principali destinatari di investimenti diretti dall’estero, raggiungendo 224 miliardi di dollari nel 2022, pari al 17% degli IDE globali, nonostante rappresenti solo l’8% della popolazione mondiale.

Una nave portacontainer attracca al porto di Tianjin, nel nord della Cina. Collettivamente, l’Asean è il principale partner commerciale della Cina. Foto: Xinhua
Collettivamente, l’Asean è il primo partner commerciale della Cina, il secondo del Giappone e della Corea del Sud, il terzo dell’UE e il quarto dell’India e degli Stati Uniti. Come ha osservato lo studioso Ian Chong, gran parte di questa prosperità è stata raggiunta grazie all’accesso al capitale e alla tecnologia del Nord globale, che ha permesso al Sud-Est asiatico di integrarsi nelle catene di approvvigionamento globali e di produrre beni destinati principalmente al mercato del Nord globale.

In particolare, l’Asean ha mantenuto un robusto surplus commerciale con i Paesi del Nord globale, con una media di 82,4 miliardi di dollari nel periodo 2013-2022, mentre ha sostenuto un deficit commerciale equivalente di 84 miliardi di dollari con la Cina nello stesso periodo. Questa dinamica commerciale assomiglia sempre di più a un modello Nord-Sud, con la Cina che esporta beni manifatturieri di alto valore e ad alta tecnologia, mentre alcuni Paesi del Sud-Est asiatico esportano principalmente prodotti di base o fungono da luoghi di assemblaggio e confezionamento. In queste relazioni economiche, il perseguimento del potere economico nazionale e la logica del capitalismo hanno la precedenza su qualsiasi nozione astratta di solidarietà Sud-Sud.

Le realtà economiche dei Paesi del Sud-Est asiatico dimostrano che essi sono stati partecipanti attivi e beneficiari dell’attuale sistema economico, e non vittime o passivi sostenitori dei prezzi. Infatti, attraverso l’Asean e altri approcci minilaterali, hanno creato una rete di accordi regionali di libero scambio con i principali partner commerciali, plasmando attivamente regole in linea con i loro interessi. Sebbene esistano delle rimostranze, in particolare per quanto riguarda le condizionalità commerciali imposte dai Paesi sviluppati per motivi ambientali o politici, esse non rappresentano un malcontento generalizzato nei confronti del sistema, come invece sottintende la retorica del Sud globale.

Il Giappone si pone ai Paesi del Sud globale come contrappeso della Cina in Africa e Asia meridionale

La rinascita del discorso sul Sud globale ha amplificato le voci dei Paesi in via di sviluppo, compresi quelli del Sud-Est asiatico, consentendo loro di esprimere le proprie rimostranze e di difendere i propri interessi in modo più assertivo.

Tuttavia, le realtà della politica e dell’economia globale sono molto più complesse, diversificate e ricche di sfumature di quanto suggerisca il semplicistico binomio Nord-Sud. Questa complessità è particolarmente pronunciata nel Sud-Est asiatico, come esemplificato dalla copertura delle scommesse dell’Indonesia tra il Sud e il Nord del mondo.

Da un lato, l’Indonesia ha sostenuto a gran voce il discorso del Sud globale, sostenendo lo sviluppo di industrie a valle nella catena di approvvigionamento EV e criticando le normative dell’UE sulla deforestazione. Dall’altro, ha presentato domanda di adesione all’OCSE, cercando di sfruttare gli standard OCSE e il sostegno dei pari per il suo sviluppo.

Questo approccio pragmatico e inclusivo è emblematico della formula storica del successo del Sud-Est asiatico: la capacità di integrarsi e di creare un ponte tra diversi sistemi di valori, piuttosto che allinearsi rigidamente a un particolare blocco ideologico.

Hoang Thi Ha è Senior Fellow e Coordinatore del Programma di studi strategici e politici regionali, ISEAS – Yusof Ishak Institute. Cha Hae Won è Research Officer presso il Regional Strategic and Political Studies Programme, ISEAS – Yusof Ishak Institute. Questo articolo è stato adattato da ISEAS Perspective 2024/45 “Southeast Asia and the Global South: Rhetoric and Reality” pubblicato dall’ISEAS – Istituto Yusof Ishak.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)