LA GUERRA IN UCRAINA, SINTOMO DI UN OCCIDENTE MALATO, di YANN MARQUAND

LA GUERRA IN UCRAINA, SINTOMO DI UN OCCIDENTE MALATO

YANN MARQUAND

Laureato in filosofia e storia (Sorbona). Documentarista e insegnante

Alcuni osservatori hanno accolto e continuano ad accogliere con favore la condanna (quasi) universale dell’aggressione russa nella risoluzione delle Nazioni Unite del 2 marzo 2022. La Russia sembrerebbe essere sola, con 5 voti di scarto e 35 astensioni contro 141 Stati a favore della risoluzione su un totale di 193 membri. Ma la realtà politica non è chiaramente in questo voto non vincolante dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Al di là dei simboli e delle belle intenzioni che ci lasciano sospesi nell’etere inebriante della superficialità, la realtà vera, dura e spigolosa deve essere analizzata nelle profondità del materialismo attraverso il prisma delle sanzioni economiche. Qual è dunque la nuova mappa in questo senso? È quella di un Occidente che si ritrova abbastanza solo, accompagnato da Corea del Sud, Singapore, Taiwan e Giappone.

La guerra economica, in particolare l’esclusione delle banche russe dalla piattaforma di messaggistica finanziaria SWIFT, su istigazione degli Stati Uniti e con Eurolandia al seguito, aveva l’obiettivo di inchiodare la Russia e di ridurla a uno Stato fantoccio. Questa intenzione, sfacciatamente dichiarata subito dopo l’invasione russa, tra gli altri, dai ministri francesi Jean-Yves Le Drian e Bruno Lemaire, ci sembrava allora più una questione di entusiastico guerrafondaio che di realismo economico. Come potevamo immaginare che il Paese più grande del mondo (9 fusi orari), traboccante di risorse internazionali essenziali (grano, fertilizzanti, uranio arricchito, petrolio, gas), che vanta tecnologie nucleari, militari e spaziali all’avanguardia che vengono esportate, che è sotto sanzioni dal 2014 e quindi preparato a un loro eventuale inasprimento, si sarebbe trovato asfittico, incapace di commerciare con il resto del mondo? Al contrario, come non immaginare che tali sanzioni non accelerino un movimento fondamentale in atto da un buon decennio, la creazione di un sistema finanziario alternativo che sfugga alla dollarizzazione del sistema finanziario internazionale?

Come nota Alexis Collomb: “Sulla scia delle minacce del 2014 dopo l’invasione della Crimea, Mosca ha lanciato un sistema di trasferimento di messaggi finanziari (SPFS) e ha preso provvedimenti per affermare ulteriormente la propria autonomia finanziaria. Nel settore delle carte di pagamento, dopo il congelamento dell’uso delle reti Visa e Mastercard sul territorio russo, è stata creata la carta di credito Mir”. 1] L’autore continua: “Le sanzioni volte a escludere la maggior parte delle principali banche internazionali russe da SWIFT fanno parte di una strategia per isolare la Russia economicamente, finanziariamente e tecnologicamente dal mondo occidentale. Dovrebbero contribuire a creare una “cortina di ferro finanziaria”, non tra la Russia e il resto del mondo, ma tra la Russia e l’Occidente”[2].

Quindi non sarà tanto la Russia a soffrire di questo tentativo di isolamento, quanto l’Europa a soffrire della sua stessa politica. Dopo la crisi dei subprime del 2008, la crisi sanitaria del 2020 e infine le sanzioni sull’energia russa, l’approccio “whatever it takes” di Giove rischia di rivelarsi davvero molto costoso e l’Europa si prepara a un futuro molto cupo. Jean de Gliniasty aggiunge: “Con il mercato russo, l’Unione europea perde un’importante area di sviluppo economico per i decenni a venire . La sua crescita e la sua prosperità probabilmente ne risentiranno” [3] Le previsioni del FMI sono a favore della Russia per il 2024. Le economie europee sembrano essere arrivate al capolinea: aumentare i tassi di interesse di riferimento per frenare l’inflazione significa rendere insostenibile il debito nazionale; iniettare ulteriori aiuti significa alimentare esplosioni inflazionistiche. Quale potrebbe essere la nuova risposta in una situazione del genere? Quali nuove sorprese ci riservano i commissari di Eurolandia e gli altri tecnocrati?

Come sottolinea giustamente George-Henri Soutou[4], l’Europa è diventata fondamentalmente dipendente dagli Stati Uniti per la sua sicurezza militare e, dagli anni 2000[5], dalla Russia per la sua sicurezza energetica. Sul fronte militare, come abbiamo visto, questa alienazione europea è iniziata con la fondazione della NATO (1949), richiesta a gran voce dall’Europa occidentale. Hubert Védrine, in visita al Club 44 di La Chaux-de-Fonds, in Svizzera[6], conferma questo persistente desiderio europeo, soprattutto tra i nuovi arrivati dall’Est, di essere sotto la protezione americana. E se le recenti decisioni di aumentare i bilanci militari continentali smentiscono in misura molto limitata questa tesi, George-Henri Soutou sostiene che “nonostante i 100 miliardi di euro iniettati quest’anno, il riarmo tedesco richiederà molto tempo per concretizzarsi, così come quello degli altri Paesi europei, che si sono ampiamente smilitarizzati dopo la fine della Guerra Fredda “.”7] Nel frattempo, quindi, l’Europa ha scelto Washington che, nel tentativo di spezzare la dipendenza dell’Europa dal gas russo, sta avviando sanzioni radicali con la zelante approvazione della Commissione europea, sacrificando così la sua capacità industriale e quindi la sua economia. Questo ci porta ragionevolmente a credere, in linea con la tesi di Seymour Hersh, che dietro il sabotaggio dei gasdotti Nord Stream 1 e 2 ci siano gli Stati Uniti. Ovviamente, questo tipo di ipotesi, che deve essere taciuta, è destinata a scontentare alcune cancellerie europee – in particolare la Germania – che si troverebbero fondamentalmente ingannate dal loro “protettore”. Un “protettore” che può vantare un’operazione redditizia. A questo proposito, Hélène Richard riporta le osservazioni del ministro Le Maire: “Il conflitto in Ucraina non deve tradursi in un dominio economico americano e in un indebolimento dell’Unione”, sembra aver scoperto tardivamente il ministro dell‘Economia Bruno Le Maire davanti all’Assemblea nazionale. Non possiamo accettare che il nostro partner americano venda il suo GNL a un prezzo quattro volte superiore a quello a cui lo vende ai suoi produttori” [8].

In questo malessere diplomatico che circonda il sabotaggio dei gasdotti, dove nessuno si lascia ingannare ma tutti tacciono, l’8 marzo 2023 le indagini, ancora in corso, hanno dato un accenno poco serio al coinvolgimento ucraino, subito respinto dal governo di Kiev. A proposito del gas russo, non dimentichiamo la forte opposizione già espressa da Obama e ribadita dal suo successore Trump, che ha minacciato di imporre sanzioni alla Germania. Secondo la corrispondente Johanna Luyssen[9], Trump ha accusato “la Germania di essere ‘completamente controllata dalla Russia’”, usando addirittura il termine “prigioniera”. La Germania, ha detto, “paga miliardi di dollari alla Russia per le sue forniture energetiche e noi dobbiamo pagare per proteggerla dalla Russia. Come si spiega questo? Non è giusto“. Dobbiamo anche ricordare che Trump voleva disimpegnare gli Stati Uniti dalla NATO o almeno “condividere il peso” di questa organizzazione “obsoleta” in modo più efficace. Questa crisi ci è valsa la diagnosi realistica di Macron il 7 novembre 2019 in un’intervista a The Economist“Non c’è coordinamento della decisione strategica degli Stati Uniti con i partner della NATO e stiamo assistendo all’aggressione guidata da un altro partner della NATO, la Turchia, in un’area in cui sono in gioco i nostri interessi, senza coordinamento”. Macron si riferisce alle Forze Democratiche Siriane, a maggioranza curda, che costituivano un’autentica forza di resistenza contro Daesh e che tuttavia sono state abbandonate dagli Stati Uniti di Trump nel 2018 e congiuntamente attaccate unilateralmente dalla Turchia di Erdogan. Inoltre, cosa succede all’articolo 5 in una situazione del genere, se la Siria dovesse fare una rappresaglia contro la Turchia? Questo è ciò che ha portato Macron a parlare di “morte cerebrale della NATO”. In questa prospettiva, il Presidente francese chiede una “Europa della difesa” e vuole riaprire “un dialogo strategico” con la Russia. Ha chiesto che l’Europa “si svegli, prenda coscienza di questa situazione e decida di affrontarla”, altrimenti “c’è il grande rischio che, a lungo termine, scompariremo geopoliticamente, o comunque che non saremo più padroni del nostro destino”.

Le decisioni prese di recente sono in contrasto con questo desiderio: rinunciare al gas russo e rimanere asserviti al padrino americano, “a qualunque costo”. L’articolo di George-Henri Soutou, “La grande rottura”[10], fornisce un’analisi che ci sembra di buon senso e conferma molte delle nostre ipotesi. Queste poche righe riassumono perfettamente l’attuale squilibrio: “Alcuni hanno previsto un rapido collasso economico della Russia. Tuttavia, è l’Occidente, e l’Europa in particolare, che è entrato in una crisi (inflazione e carenza di materie prime) in gran parte causata dalla guerra e dalle sanzioni, ma che è anche un nuovo episodio dello sconvolgimento dell’economia occidentale a cui abbiamo assistito dal 2008, compreso un notevole lassismo da parte delle banche centrali”[11 ]. Il destino dell’Europa sembra essere stato deciso. E seguendo il suo stesso deleterio esempio, si è condannata da sola a breve termine: “L’esito finale del conflitto è ancora imprevedibile, ma in ogni caso l’Unione Europea si troverebbe comunque di fronte a giganteschi problemi energetici ed economici”[12].

Ma gli Stati Uniti non sono da meno. Vediamo questa guerra come un disperato tentativo dei democratici americani, eredi del messianismo neoconservatore, di tenere a galla il loro imperialismo unipolare ereditato dalla fine della Guerra Fredda, un imperialismo già finito e in declino. In questo brutto gioco del doppio o del nulla, gli americani vogliono certamente fare la guerra alla Russia riducendo il suo potenziale economico, destabilizzando il suo potere e creando così una grande crisi politica interna di cui potrebbero raccogliere i frutti. Ma dietro la Russia, è la coppia sino-russa ad essere presa di mira e quindi, in ultima analisi, la Cina. Quello che gli Stati Uniti vogliono evitare a tutti i costi è lo scenario che si sta delineando sotto i nostri occhi, come dice Soutou: “È abbastanza possibile che emerga una nuova costellazione internazionale: un raggruppamento occidentale intorno agli Stati Uniti contro un raggruppamento sotto la guida sino-russa, basato su sistemi politici, economici e di “valori” molto diversi. Questo è più complesso dello slogan occidentale “democrazie contro autocrazie”, che è una semplificazione eccessiva[13 ] L’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (2001) e i BRICS (2009) sono chiare manifestazioni del desiderio di riequilibrare le relazioni internazionali e di rompere con l’unilateralismo americano. Va notato che tre attori si sovrappongono in queste due organizzazioni e formano un importante asse geopolitico: Russia, Cina e India.

Questa resistenza americana in extremis è confermata dalla testimonianza di Naftali Bennett, ex primo ministro israeliano e mediatore durante la prima fase del conflitto nel marzo 2022: “Ho avuto l’impressione che entrambi [Russia e Ucraina] volessero un cessate il fuoco”, ha dichiarato durante un’intervista al canale israeliano Channel 12 il 4 febbraio 2023. Le concessioni stavano andando bene: Zelenski era pronto a rinunciare all’adesione dell’Ucraina alla NATO e Putin avrebbe rinunciato alla smilitarizzazione dell’Ucraina. Poi l’Occidente, soprattutto Stati Uniti e Regno Unito, ha interrotto i negoziati di pace tra Kiev e Mosca: “Li hanno bloccati e ho pensato che avessero torto “, aggiunge.

Ma nonostante questa implacabile belligeranza da parte dell’Occidente, riteniamo ancora una volta che il punto di svolta sia già stato raggiunto e che il sintomo più significativo di questo nuovo mondo sia la fondamentale messa in discussione della supremazia del dollaro statunitense nel sistema monetario internazionale. Questa diagnosi è confermata dalle parole di Alexis Collomb: “Il dominio del dollaro sul commercio internazionale, basato sulla potenza economica e militare americana, sembra disturbare sempre più, non solo i grandi rivali Cina e Russia, ma anche in Europa, dove l’uso del biglietto verde per scopi politici e l’extraterritorialità delle sanzioni americane sono sempre più messi in discussione “[14].

Il dollaro come valuta di riferimento fu sancito alla conferenza di Bretton Woods del luglio 1944. Ma un altro evento ci sembra ancora più decisivo per l’attuazione di questo imperium della moneta americana. Si tratta del PattoUSS Quincy del 14 febbraio 1945 tra il presidente Roosevelt e il re Ibn Saud. Questo accordo viene spesso riassunto nella frase: petrolio in cambio di protezione. In altre parole, in cambio del monopolio sulla produzione di petrolio in tutta l’Arabia Saudita da parte di Aramco(Arabian American Oil Company), gli Stati Uniti garantivano la protezione della famiglia Saud. In realtà, la garanzia di questo patto va oltre e può essere riassunta in un’altra frase: petrolio in cambio di dollari. Gli Stati Uniti garantivano che il mercato mondiale dell’energia sarebbe stato quotato e denominato in dollari, così come tutto il commercio internazionale, rendendo il dollaro la valuta di riserva universale. L’Accordo di Quincy è stato rinnovato per sessant’anni dall’amministrazione Bush nel 2005.

Questa supremazia del dollaro non è stata messa in discussione dalla decisione del 15 agosto 1971, che ha suonato la campana a morto degli accordi di Bretton Woods, data in cui gli Stati Uniti, nel pieno delle turbolenze del Vietnam, si sono svincolati dalla convertibilità del dollaro in oro, si sono permessi di svalutare la loro moneta e hanno potuto contrarre prestiti a basso costo. Con un gioco di prestigio sillogistico, gli americani si permisero di vivere a credito: il loro debito era in dollari e il dollaro era la valuta internazionale, quindi il loro debito era internazionale. Per questo motivo John Connaly, segretario al Tesoro americano nell’amministrazione Nixon, disse a una delegazione europea: “Il dollaro è la nostra moneta, ma è un vostro problema “. Eppure questo debito è cresciuto costantemente negli anni fino a raggiungere livelli stratosferici, trasformando gradualmente questo strumento economico in una moneta scimmiottata, pur rimanendo la valuta di riferimento. L’articolo di Myret Zaky[15 ], pubblicato nel febbraio 2004, fa riferimento alla volontà dell’OPEC di sfidare un dollaro svalutato a favore della nuova moneta europea. Nell’ottobre 2000, Saddam Hussein ha annunciato di voler fatturare il suo petrolio in euro. Tuttavia, come sottolinea Myret Zaky, se, come ritiene William Clark della John Hopkins University, l’intervento americano del 2003 deve essere interpretato come una continuazione di questa decisione del presidente iracheno – che pagherà con la vita – possiamo ipotizzare che questo intervento avesse anche lo scopo di calmare l’ardore indipendentista dell’OPEC. Allo stesso modo, nel 2009, Gheddafi voleva creare una moneta panafricana per sostituire il dollaro, il dinaro d’oro, utilizzato per denominare le transazioni petrolifere. L’intervento della NATO nel 2011 dovrebbe essere visto come una continuazione di questo desiderio? Alain Chouet[16 ], ad esempio, elenca i vari Paesi produttori di petrolio che hanno cercato di ritirarsi dal dollaro, ma che hanno incontrato grossi problemi con gli americani: Venezuela, Nigeria, Angola, Iran e, naturalmente, Iraq, Libia e anche Russia. Non è una buona idea attaccare il dollaro americano che, come dice Alexis Collomb, consolida il suo dominio con la sua potenza militare.

Tuttavia, a dimostrazione che i tempi stanno cambiando, il principe ereditario dell’Arabia Saudita Mohammed bin Salmane (MBS) sta prendendo chiaramente le distanze dal padrino americano dopo 80 anni di stretta collaborazione, nonostante la crisi del 1973. Biden non ha usato mezzi termini durante la sua campagna presidenziale, promettendo di trattare MBS come un “paria”. Il principe è infatti sospettato dall’intelligence statunitense di essere il mandante dell’omicidio e dello smembramento di Khashoggi nell’ottobre 2018 presso il consolato del Regno a Istanbul. Ma a ben vedere, dopo l’evento del 24 febbraio 2022 che ci riguarda, il nuovo inquilino della Casa Bianca è pronto a liberarsi del suo moralismo e a cambiare casacca per convincere MBS ad attaccare le finanze russe, la sua rendita di idrocarburi, tanto più che la Russia è un partner OPEC+. Tuttavia, secondo un articolo del Wall Street Journal dell’8 marzo 2022, MBS e il suo vicino Mohammed ben Zayed (MBZ), Presidente degli Emirati Arabi Uniti, non si sono degnati di rispondere agli appelli del Presidente Biden. Imperterrito, il vecchio Presidente ha preso il suo bastone da pellegrino ed è volato a Riyadh a metà luglio, non senza critiche da parte della stampa americana e del suo stesso campo. Va sottolineato che, a pochi mesi dalle elezioni presidenziali di metà mandato, i prezzi del petrolio erano ai massimi e l’obiettivo era quello di convincere MBS ad aumentare la produzione per ridurre la pressione inflazionistica che gravava sul popolo americano. Non funzionò nulla. Il giovane principe ha fatto quello che voleva e il 5 ottobre, in occasione di un vertice dell’OPEC, ha concordato con Putin un taglio della produzione di 2 milioni di barili al giorno, che ha mantenuto alti i prezzi e favorito le casse del Cremlino. Il 12 ottobre, alla CNN, il vecchio si è infuriato: “Ci saranno conseguenze per quello che hanno fatto con la Russia “. Il 4 dicembre, visto l’andamento dei prezzi del petrolio, i membri dell’OPEC+ hanno confermato la loro decisione e hanno mantenuto le loro quote. Come misura di ritorsione, il governo degli Stati Uniti ha concesso al principe l’immunità dai procedimenti giudiziari a causa della sua posizione. Infatti, alla fine di settembre, per decreto reale, MBS è stato nominato Primo Ministro. La denuncia presentata contro di lui negli Stati Uniti per il presunto omicidio di Khashoggi è stata archiviata.

Ma il giovane piantagrane saudita non si ferma qui. Il 15 marzo 2022 il Wall Street Journal ha riportato la notizia che l’Arabia Saudita stava conducendo colloqui con la Cina per commerciare il petrolio in yuan. Il 17 gennaio 2023, in occasione del Forum di Davos, il ministro delle Finanze Mohammed Al-Jadaan ha dichiarato ai media Bloomberg che il Regno è pronto a commerciare in valute diverse dal dollaro. C’è stato un tempo, non molto lontano, in cui un simile affronto avrebbe potuto finire nel sangue, o almeno essere severamente rimproverato. Ma i tempi stanno cambiando e gli Stati Uniti non godono più della stessa impunità. Qual è dunque il senso delle minacce di Biden? Quali conseguenze potrebbe avere in serbo per MBS e l’Arabia Saudita?

Questo riequilibrio delle forze geopolitiche, che sta gradualmente mettendo un freno all’arroganza statunitense, è previsto da Alexis Collomb in relazione al sistema SWIFT: “In un mondo sempre più conflittuale, con una crescente ‘regionalizzazione’, alla fine dovremmo avere altrettante grandi infrastrutture di messaggistica finanziaria e di pagamento interbancario come zone di influenza, che possono essere interoperabili ma sono autonome nella loro sfera geopolitica. Con il conflitto in Ucraina e la riconfigurazione degli scambi commerciali della Russia con la Cina, l’India e altri partner asiatici e africani, lo sviluppo di alternative regionali a SWIFT sembra inevitabile, insieme a un riequilibrio del sistema finanziario globale “[17 ] Quanto detto sul sistema di transazioni internazionali può essere detto anche sui mezzi di scambio: le valute.

Così, cercando di staccare la Russia dal sistema finanziario internazionale per prosciugarne le capacità economiche e militari, l’Occidente è riuscito a saldare il resto del mondo attorno alla Russia e ad accelerare il proprio declino, con conseguenze indubbiamente molto gravi ma difficili da misurare. Se vuole ancora esistere, l’Europa dovrà ripensare radicalmente la propria strategia politica, militare ed economica, prendendo le distanze dagli Stati Uniti. Le prossime elezioni presidenziali americane, con una vittoria repubblicana, potrebbero rappresentare un’opportunità per dare il via a questo processo.

Per quanto riguarda il dollaro universale, cosa possiamo dire? L’economia è una questione di fiducia. Certo, la moneta americana si basa su un’economia ancora oggi reattiva e su un esercito potente. Ma l’astronomico indebitamento del suo Tesoro ha sfruttato in modo sconsiderato l’interdipendenza globale della sua moneta. In effetti, la loro moneta è “il nostro problema” e il debito degli Stati Uniti è, in un certo senso, il nostro debito. Ma cosa succederebbe se il dollaro americano subisse una crisi di fiducia? La Cina sembra aver anticipato – o creato – questa situazione per alcuni anni e si è notevolmente disimpegnata vendendo i suoi titoli del Tesoro USA, un debito che viene in particolare riacquistato dalla Federal Reserve statunitense. Il punto più alto di possesso cinese del debito pubblico statunitense è stato nel 2011[18]. Un altro argomento che può essere aggiunto al quadro è che, secondo Alexis Toulon, dopo le sanzioni del 2014, la Russia si è ovviamente avvicinata alla Cina e alle sue linee di credito. E conclude: “Di passaggio, la Cina sta approfittando di queste operazioni per mettere in cortocircuito il dollaro negli scambi commerciali tra i due Paesi e rafforzare la posizione dello yuan come moneta di scambio internazionale “[19] Indebitamento faraonico del Tesoro statunitense, messa in discussione dei petrodollari, perdita della supremazia della moneta statunitense nel commercio internazionale, i segni del movimento altalenante sono evidenti.

Come sottolinea Soutou[20 ]: “Le nuove realtà geopolitiche stanno diventando più chiare: la Cina e la Russia si stanno avvicinando in modo decisivo e dall’Asia all’America Latina, passando per l’Africa e il Medio Oriente, molti Paesi si rifiutano di condannare la Russia” . E aggiunge: “L’ambizione dichiarata di Putin di costruire un sistema internazionale alternativo con la Cina e altri partner non sembra più di per sé irraggiungibile “. Aggiungeremmo che questo scenario sembra inevitabile. In effetti, in due articoli, Émile Bouvier ci mostra, nel contesto della guerra in Ucraina, quanto gli Stati Uniti stiano perdendo terreno in Medio Oriente[21], mentre la Russia sta approfondendo l’influenza iniziata nel 2015 con l’intervento in Siria, per salvaguardare il regime di Bashar al-Assad[22]. Dal 2019, la diplomazia americana è riuscita a incidere profondamente nel tradizionale rapporto di fiducia con questa regione (Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Egitto, Giordania, Libano). La Russia, da parte sua, sta stringendo legami politici ed economici e si sta appropriando di mercati, in particolare quello militare, che erano appannaggio degli americani.

Il riavvicinamento tra Russia e Cina è un fatto ovvio che alcuni osservatori sono stati riluttanti a riconoscere. Eppure ci sono stati molti segnali che indicano che potrebbe avvenire. Durante una videoconferenza del 30 dicembre 2022, Putin e Xi Jinping hanno discusso delle loro relazioni, che il presidente russo ha definito “le migliori della storia”. Propaganda, dicono gli scettici. Tuttavia, al centro di questa propaganda c’è la questione della cooperazione tecnico-militare e di una più stretta interazione tra le forze armate russe e cinesi, settori che occupano un posto speciale in questa cooperazione bilaterale. Si parla anche di coordinare l’azione di Mosca e Pechino nella politica internazionale all’interno del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai, dei BRICS e del G20. Si osserva inoltre che il volume economico annuale degli affari reciproci ha raggiunto il livello record di 180 miliardi di dollari e che, a questo ritmo, l’obiettivo di 200 miliardi di dollari per il 2024 sarà raggiunto prima del tempo. Poco prima, il 29 novembre 2022, in occasione del Forum d’affari Cina-Russia sull’energia, Xi ha dichiarato che “la Cina è disposta a lavorare con la Russia per forgiare una partnership più stretta nella cooperazione energetica[23 ] e ha sottolineato che, in un contesto internazionale difficile che sta sfidando il mondo, la cooperazione sino-russa è stata rafforzata con una partnership strategica globale che ha portato i due Paesi in una nuova era. In concreto, per quanto riguarda l’energia, nel 2024 inizieranno i lavori per il gasdotto Siberian Force 2, con una capacità di 50 miliardi di metri cubi all’anno, a complemento del primo gasdotto, attivo dal 2019. Il 25 ottobre 2022, il quotidiano Les Echos ha riportato che dall’inizio della guerra in Ucraina, le importazioni cinesi di energia dalla Russia hanno superato i 50 miliardi di dollari. Si parla anche di cooperazione nella costruzione di centrali nucleari in Cina e nella produzione di gas naturale liquefatto nell’Artico russo[24]. L’ultimo evento, la visita di Stato di Xi Jinping in Russia dal 20 al 22 marzo 2024, mette a fuoco la realtà della situazione. In questa occasione, i due presidenti hanno dato prova di un’indiscutibile unità, ed è interessante vedere il loro scambio il 20 marzo e l’allestimento del palco davanti alla stampa. Dietro il protocollo diplomatico, vediamo la natura performativa delle dichiarazioni, in particolare quando Xi si rivolge a Putin: “Signor Presidente, la chiamo sempre mio caro amico “, o ancora: “Sono lieto di venire in Russia in visita ufficiale su suo invito, dopo la mia rielezione a Presidente. Questo è il primo Paese straniero che visito. Ho scelto la Russia “.

Durante la sua visita[25], ha discusso della conclusione degli accordi sul gas, della proposta di pace cinese avanzata il 24 febbraio in merito alla guerra in Ucraina – proposta a cui gli Stati Uniti si rifiutano di dare seguito – della sicurezza e dell’attivismo “preoccupante” dell’Occidente ai confini della Russia e nella regione Asia-Pacifico, della guerra nucleare che “non deve mai essere scatenata”, delle attività militari biologiche condotte dagli Stati Uniti sul proprio territorio e oltre, e del dispiegamento dei propri missili.Nella stessa dichiarazione, la Cina ha parlato di sicurezza e dell’attivismo “preoccupante” dell’Occidente ai confini della Russia e nella regione Asia-Pacifico, della guerra nucleare che “non deve mai essere scatenata”, delle attività militari biologiche degli Stati Uniti sul suo territorio e oltre, e del dispiegamento dei suoi missili in diverse regioni del mondo per “mantenere un vantaggio militare unilaterale”. Ciò fa eco alla dichiarazione rilasciata il 30 gennaio da Mao Ning, portavoce del Ministero degli Affari Esteri cinese: “Se gli Stati Uniti vogliono davvero una rapida fine della crisi e hanno a cuore la vita del popolo ucraino, devono smettere di inviare armi e di approfittare dei combattimenti. Gli Stati Uniti devono agire responsabilmente aiutando a smorzare la situazione il prima possibile e creando l’ambiente e le condizioni necessarie per i colloqui di pace tra le parti interessate “. Infine, e questo ci sembra un punto cruciale, Putin difende lo yuan come moneta di scambio contro il dollaro: “Sosteniamo l’uso dello yuan cinese nei pagamenti tra la Russia e i Paesi dell’Asia, dell’Africa e dell’America Latina” [26]. Ha inoltre osservato che due terzi degli scambi commerciali tra Mosca e Pechino avvengono in rubli e yuan, una pratica che dovrebbe essere ulteriormente incoraggiata. Questa affermazione è stata sostenuta il 29 marzo dal vicepresidente della Duma di Stato, Alexander Babakov, secondo il quale è necessario stabilire un nuovo rapporto finanziario tra India, Russia e Cina, non legato al dollaro e all’euro. 27 ] Lo stesso giorno, la compagnia petrolifera russa Rosneft ha firmato un accordo con Indian Oil per aumentare le forniture di petrolio all’India e diversificare le sue qualità. 28]Secondo il Ministero del Commercio indiano, nel 2022 la Russia sarà uno dei cinque principali partner commerciali dell’India, con un volume di scambi tra i due Paesi di 38,4 miliardi di dollari.

 

ROTTURA MULTIPOLARE O NUOVA BIPOLARIZZAZIONE DEL MONDO?

 

Questo tentativo di riflessione ci porta alla questione iniziale della rottura storica del conflitto in Ucraina. Sebbene questa guerra abbia assunto una dimensione spettacolare per il suo carattere internazionale, per la copertura mediatica che ha ricevuto e per le grandi questioni che ha cristallizzato, ci sembra molto delicato affermare che siamo di fronte a una rottura fondamentale che, in un rapporto comparativo, porrebbe questo evento al di sopra di tutti gli altri.

Per avere un quadro più chiaro, proviamo a fare un breve riassunto delle date che ci sembrano decisive e che possono costituire altrettanti momenti di rottura. Innanzitutto, il discorso del Presidente Putin del 10 febbraio 2007 alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco ha rappresentato una svolta intellettuale che ha preannunciato la futura agenda geopolitica della Russia. La “primavera” siriana del 2011 è stata l’occasione per Russia e Cina di opporsi all’interventismo occidentale utilizzando il loro diritto di veto nel Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. In questo episodio vediamo una rottura politica e l’inizio di una sfida all’unipolarismo americano. È la prima volta che gli Stati Uniti affrontano un’opposizione decisiva dalla fine della Guerra Fredda. L’Euromaidan ha fatto precipitare gli eventi e ha portato la Russia ad annettere la Crimea nel 2014, innescando il primo episodio di sanzioni occidentali contro l’economia russa. Per questo motivo, analizziamo questo evento cruciale come una rottura economica che ha spinto la Russia verso il mondo asiatico e, più in generale, verso il mondo non occidentale. Non ci siamo concentrati abbastanza sul 2015. Il 30 settembre, su richiesta di Bashar al-Assad, la Russia è intervenuta militarmente in Siria – che aveva vissuto la propria “primavera araba” – contro i vari eserciti salafiti e i loro sostenitori. – contro i vari eserciti salafiti e soprattutto Daech. Questa operazione russa è riuscita a mantenere Assad al potere, spingendo l’Alleanza Atlantica alla periferia di questa “guerra globale” e bloccando l’azione geopolitica russa in Medio Oriente. A differenza del devastante interventismo dell’Occidente, che ha causato il caos in Iraq (2003) e in Libia (2011), ha favorito l’emergere del mostro Daech con tragiche conseguenze in Siria (2011) e ha portato ad azioni terroristiche in Europa, la Russia è vista come una forza stabilizzatrice, un partner affidabile e non ingerente. Per la prima volta dalla fine della Guerra Fredda, la Russia interviene oltre il perimetro ex-sovietico, oltre il suo “estero vicino”. – Pensiamo alla guerra di prossimità in Georgia (2008) – e vediamo il 2015 come una rottura militare con il passato. Infine, l’anno 2022 è segnato dall’inizio della guerra in Ucraina, che aggiunge un’altra dimensione a quelle già individuate. A nostro avviso, si tratta fondamentalmente di una rottura finanziaria, poiché sanzionando la Russia per la sua capacità commerciale, l’Occidente sta accelerando la fine dell’egemonia del dollaro.

È vero che il conflitto ucraino sembra essere il culmine di una precedente serie di eventi-rotture. Inoltre, sembra condensare dialetticamente tutti i precedenti momenti di crisi (intellettuale, politica, economica, militare), agendo al contempo come un drammatico acceleratore. Infine, questa rottura finanziaria, o meglio monetaria, ci sembra ancora più profonda delle altre rotture analizzate per il suo carattere irreversibile. Qualunque sia l’esito di questa guerra, l’azzardo di Putin ha già dato i suoi frutti: l’ordine americano e il regno universale della sua moneta sono già stati ampiamente messi in discussione. E non sembra esserci modo di fermare questo movimento fondamentale. Più gli Stati Uniti persevereranno in questa guerra, più il loro credito, già fortemente intaccato, si eroderà, dando luogo a un massiccio disconoscimento e a una crescente ostilità anti-occidentale[29], dato che l’Europa sembra fermamente impegnata in questa politica suicida.

Ma la domanda che sorge spontanea, se c’è una rottura, è quella del dopo. Cosa ci riserva il mondo dopo? Avremo a che fare con un mondo multipolare, come chiedono Russia e Cina, o ci stiamo dirigendo verso una nuova bipolarizzazione con l’Occidente relegato alla periferia del mondo? Per rispondere a questa domanda, vorremmo citare Georges-Henri Soutou: “Per i nostri scopi qui, ciò che è essenziale non è l’esito imprevedibile della guerra in Ucraina, ma la prospettiva di vedere il mondo riorganizzato, sulla scia del conflitto, in due grandi gruppi, un gruppo occidentale intorno a Washington e un gruppo sino-russo. Se la Russia segnerà dei punti, l’Occidente si stringerà ancora di più attorno agli Stati Uniti. Se fallirà, sarà ancora più tentato di rafforzare i suoi legami con la Cina e con altri Paesi insoddisfatti della preminenza occidentale, come l’India “[30].

È sorprendente che il 10 marzo 2023 i due nemici giurati del mondo musulmano, l’Iran e l’Arabia Saudita, abbiano annunciato la ripresa delle loro relazioni diplomatiche, interrotte dal 2016, sotto la discreta sponsorizzazione di Pechino, che da due anni partecipa segretamente ai negoziati. La Cina sta così emergendo come nuovo interlocutore in Medio Oriente, un’area tradizionalmente occupata dagli Stati Uniti, che stanno perdendo terreno anche su questo tema.

Contrariamente a certi timori sul mondo del futuro, timori che giustificano la retorica più bellicosa e semplicistica (“la guerra del mondo democratico contro il mondo autocratico”), riteniamo che il riequilibrio delle forze geopolitiche sia necessario e che alla fine sarà benefico. La sfida non è ovviamente la scomparsa dell’Occidente, ma la sua regionalizzazione. La guerra fredda è forse un buon modello per immaginare il futuro rapporto tra due blocchi. Questo episodio storico, costellato di crisi (Berlino nel 1948 e nel 1961, Cuba nel 1962), è stato fondamentalmente un periodo di stabilizzazione delle relazioni internazionali e geopolitiche. Secondo Soutou,[31 ] prevalse una certa prudenza e questo periodo beneficiò di una dialettica Est-Ovest. Con la fine della Guerra Fredda, il mondo fu preso dall’ebbrezza occidentale della vittoria suprema del 1991 e dal suo delirio universalistico. Per tre decenni, questo folle Occidente è sprofondato in una patologia egoistica, chiuso in se stesso e senza bussola. Vediamo quindi il riequilibrio delle forze che si sta svolgendo sotto i nostri occhi come un rimedio. Poco importa se l’antidoto sarà bipolare o multipolare nel prossimo futuro. Ciò che conta è la presenza di un’alterità forte e rispettata. Essa crea una dialettica assolutamente indispensabile per un buon rapporto con l’Altro e quindi con se stessi. D’ora in poi dovremo fare i conti con questo quartiere.

 

 

 


[1] Collomb, Alexis. “SWIFT: da neutralità ad arma geopolitica”, Politique étrangère, vol. 3, 2022, pp. 46-47.

[2] Ibidem, p. 47

[3] de Gliniasty, Jean. “L’Europa vittima collaterale dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia?”, Revue Défense Nationale, vol. 850, n° 5, 2022, pag. 18.

[4] Soutou, Georges-Henri. “Non, la crisi ucraina non è un ritorno alla guerra fredda, ma è sempre un conflitto Est-Ouest”, Revue Défense Nationale, vol. 849, n° 4, 2022, p. 10.

[5] Grekou, Carl, et al. “La dépendance de l’Europe au gaz russe : état des lieux et perspectives”, Revue d’économie financière, vol. 147, n. 3, 2022, pag. 228.

[6] Védrine, Hubert, “Une remise en cause de la vision occidentale de la mondialisation? Una mondializzazione frammentata”, Club 44, 25 ottobre 2022

[7] Soutou, Georges-Henri. “La grande rottura”, Stratégique, vol. 129, n. 2, 2022, p. 28

[8] Hélène Richard, “Des sanctions à double tranchant”, Le Monde diplomatique, martedì 1 novembre 2022, p.17

[9] https://www.liberation.fr/planete/2019/01/14/gazoduc-nord-stream-2-les-etats-unis-accentuent-la-pression-contre-l-allemagne_1702787/

[10] Soutou, G-H. “La grande rottura”, op. cit. pp. 11-30.

[11] Ibidem, pag. 14

[12] Ibidem, p. 29

[13] Ibidem, p. 28

[14] Collomb, Alexis. “SWIFT: dalla neutralità all’arma geopolitica”, Politique étrangère, vol. 3, 2022, pag. 48.

[15] Zaky, Miret, “Scénario catastrophe américain: et si le pétrole se payait en euros?”, Le Temps, 11 febbraio 2004 https://www.letemps.ch/economie/scenario-catastrophe-americain-petrole-se-payait-euros

[16] Chouet, Alain, “Alain Chouet, 35 anni di DGSE, una punta di diamante?”, Thinkerview, 18 maggio 2022 https://www.thinkerview.com/alain-chouet35-ans-de-dgse-une-pointe-de-diamant/

[17] Collomb, Alexis. “SWIFT: dalla neutralità all’arma geopolitica”, Foreign Policy, vol. 3, 2022, p. 49.

[18] https://www.letemps.ch/economie/finance/chine-japon-se-detournent-dette-americaine

https://www.lemonde.fr/economie/article/2019/05/29/pour-la-chine-l-arme-de-la-dette-americaine-reste-difficile-a-activer_5469079_3234.html

http://french.china.org.cn/foreign/txt/2023-01/20/content_85070117.htm#:~:text=A%20ce%20jour%2C%20la%20Chine,plus%20faible%20depuis%20juin%202010.

[19] Tolone, Alexis. “La Russie mise sur la Chine”, Alternatives Économiques, vol. 342, n. 1, 2015, pag. 44.

[20] Soutou, G-H. “La grande rottura”, op. cit. p. 27.

[21] Bouvier, Émile, “La guerra in Ucraina, rivelatrice dell’influenza crescente di Mosca nel Medio Oriente (1/2): una perdita di velocità notevole degli Stati Uniti nella regione”, Les clés du Moyen-Orient, 18 marzo 2022, https://www.lesclesdumoyenorient.com/La-guerre-en-Ukraine-revelatrice-de-l-influence-croissante-de-Moscou-au-Moyen.html#nh17

[22] Bouvier, Émile, “La guerra in Ucraina, rivelatrice dell’influenza crescente di Mosca nel Moyen-Orient (2/2): una presenza russa protettiva”, Les clés du Moyen-Orient, 18 marzo 2022, https://www.lesclesdumoyenorient.com/La-guerre-en-Ukraine-revelatrice-de-l-influence-croissante-de-Moscou-au-Moyen-3502.html#nh27

[23] http://fr ench.xinhuanet.com/20221129/c62d5b87417242b5b85c3ca71331723d/c.html

[24] https://francais.rt.com/economie/102704-chine-entend-renforcer-son-partenariat-energetique-russie

[25] https://francais.rt.com/international/104968-xi-jinping-moscou-chine-russie

[26] https://francais.rt.com/international/104977-poutine-soutient-dedollarisation-echanges-mondiaux

[27] https://t ass.com/economy/1596017

[28] https://francais.rt.com/economie/105163-rosneft-indian-oil-signent-pour-augmenter-livraisons-brut-russe-inde

[29] Alain Gresh, op. cit.

[30] Soutou, G-H, “La grande rottura”, op. cit. p. 13.

[31] Soutou, G-H, La guerre de cinquante ans, op. cit.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

TABULA RASA, di Pierluigi Fagan

Cosa fa una “altra-egemonia”? Assume la posizione dell’egemone, ma col proprio punto di vista, con la propria visione del mondo. C’è una NON sottile differenza tra l’invitare ad uscire dalla NATO e dall’UE e chiederne lo scioglimento ed è nel riferimento. Nel primo caso il riferimento rimane l’egemone, rispetto ad esso che è e rimarrà tale, si marca una distinzione, ma è una distinzione minoritaria per forza di cose, che non intacca la radice dell’egemone, per certi versi la rinforza prevedendone la continuazione di potere. Nel secondo caso, invece, il riferimento è direttamente il potere, ci si pone in forma competitiva con l’egemone per il potere, si avanza una idea di diverso potere o la posizione dell’egemone o la posizione altro-egemonica cha a questo punto perde la sua origine “contro” e diventa “per”. Per un nuovo assetto di potere.
Con quelle sincronie intellettive che promanano dagli invisibili movimenti dentro le immateriali immagini di mondo, pochi giorni fa, Marco Tarquinio, ex direttore di Avvenire, ha invocato con grande tranquillità come fosse evidenza logica improcrastinabile, lo scioglimento dell’alleanza implicita con Israele e lo scioglimento della NATO. Forse Tarquinio candidato PD alle europee, originato in un partitino (DemoS) a suo tempo scisso dai tranquilli Popolari per l’Italia, è diventato un trinariciuto antimperialista? Non necessariamente.
Semplicemente ha preso atto che a tempi nuovi debbono corrispondere assetti nuovi ed è ora di chiudere il dopoguerra saldato ampiamente il debito e con gli americani e con gli ebrei-israeliani. Quindi Tarquinio non ha chiesto all’Italia di uscire da certe alleanze, ha chiesto di sciogliere quelle alleanze.
Così l’articolo di Agamben da me postato e la cui posizione mi son sentito di far mia e così vedo per altri che si sono espressi qui e lì e non solo in Italia, non ha chiesto di uscire dall’euro e dalla UE in occasione delle ultime elezioni di questo week end, ha chiesto di sciogliere queste istituzioni, negargli il riconoscimento. Cominciando dal mandare a vuoto l’invito a votare
>>(ha votato poco meno del 50% in Italia e poco più in Europa)<<
poiché non partecipi ad una cosa che secondo te non dovrebbe esistere. Forse Agamben o io stesso, siamo diventati “sovranisti” stante che da Macron a Scholz in giù sono tutti sovranisti? Non necessariamente.
Semplicemente s’è preso atto che a tempi nuovi debbono corrispondere assetti nuovi ed è ora di chiudere, anche qui, il dopoguerra che impose all’Europa di diventare in blocco un sub-sistema americano contrapposto all’URSS. La diade USA-UE andava forse bene nella guerra fredda anche perché Europa non era minimamente in grado di essere e fare alcunché di diverso. Fu questo allineamento a forzare il processo di ripristino della convivenza subcontinentale, vero una qualche forma prima di mercato comune e poi di “unione”, per quanto il termine stesso sia ambiguo. Ma quella storia è finita, ne è iniziata un’altra con la quale siamo fuori sincrono.
In quei decenni ogni stato convergeva verso la NATO che li riceveva passivamente, oggi è la NATO a decidere cosa, come, quando e perché fare una certa strategia e gli stati, in funzione del legame di alleati, debbono seguire. Il che porta, come rilevato dall’ineffabile Tarquinio, a trasformare una alleanza meramente difensiva che non ha sparato neanche un mortaretto per settantatré anni contro un nemico ideologico manifesto, in una alleanza offensiva contro un nemico neanche ideologico, un semplice competitor geopolitico da fase multipolare. Neanche un competitor degli europei che fino a poco tempo fa vedevano reti comuni da Lisbona a Vladivostok, dei soli americani.
Viepiù se si stanno cambiando i termini dell’alleanza, come fanno gli israeliani trasformandosi nel popolo oggi meno amato delle Terra visto i crimini contro i livelli minimi di umanità reclamati dall’intero parterre delle Nazioni Unite o come fanno gli americani trasformando la NATO in una SuperLeague contro tutto il mondo che si ribella al lungo dominio occidentale volendo dedicarsi ad un proprio futuro di pacifico commercio à la Montesquieu, queste alleanze non possono ritenersi più valide. Come i contratti non sono più validi se si cambiano i termini pattuiti, l’oggetto stesso del patto.
A questo punto, una posizione altro-egemonica deve dichiarare di voler fare tabula rasa, azzerare alleanze, accordi, patti, trattati. Per? Si vedrà, prima si torna all’ora zero, poi si ricomincia a contare daccapo, su altre basi, con altri intenti, chiarendo bene i fini e le proporzioni di potere tra i contraenti nuovi patti. Mi sembra un buon punto da cui ripartire per cercare una strategia adattativa ad un mondo che sta cambiando molto profondamente e molto velocemente. Una posizione altro-egemonica deve dichiarare e pretendere la tabula rasa per poi avanzare una propria idea di come stare nel mondo nuovo. Sciogliere UE, euro e NATO, questo l’inizio delle costruzione di una posizione altro-egemonica. Bisogna cominciare ad aprire spazio per un nuovo pensiero politico.
+ Un approfondimento specifico:
La natura cataclismatica delle ultime elezioni europee, a livello sistemico quindi europeo, è data: 1) affluenza di circa solo il 50% aventi diritto, molti paesi sono sotto questo requisito minimo (Germania e Belgio hanno raggiunto Austria e Malta che hanno sfondato l’età minima del voto a 16 anni, hanno avuto quindi nuovi votanti che hanno mantenuto un po’ l’indice di partecipazione in quei paesi); 2) partito opposizione in Francia ottiene il doppio dei voti di quello di governo, fatto che porterà a nuove elezioni; 3) partito di opposizione in Germania che arriva allo stesso livello dei tre partiti di governo sommati, il che dovrebbe portare a nuove elezioni, le porti poi effettivamente o meno; 4) a seggi, i due partiti che perdono più vistosamente sono liberali e verdi, cuore del New Green Deal neoliberale; 5) c’è una marcata radicalizzazione sbilanciata a destra e questo sembra essere l’unico tratto comune di un sistema che in comune non ha altro sul quale fondarsi. Tale situazione è strutturale ovvero non mostra caratteri contingenti, quindi inutile sperare si riequilibri. L’UE è arrivata al capolinea della sua traiettoria, va sciolta.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La Guerra Grande: universalismo USA vs Stati – Civiltà By Gennaro Scala

La Guerra Grande: universalismo USA vs Stati – Civiltà

Intervista a Gennaro Scala a cura di Luigi Tedeschi

1) Nella attuale transizione dal mondo unipolare a quello multipolare è d’obbligo interrogarsi sulla conformazione che assumerà il nuovo ordine mondiale. Con l’impero americano tramontano anche il suo sistema politico – economico e la sua legittimazione ideologica: l’universalismo globale neoliberista. Il falso universalismo americano (in quanto particolarismo assunto a valore universale), aveva soppiantato le narrazioni ideologiche universaliste dello storicismo novecentesco. Il primato globale americano ha abrogato i principi di Vestfalia, resuscitando dall’oblio della storia il concetto di “nemico assoluto”, quale legittimazione delle guerre americane come “guerre sante”, secondo la definizione di Danilo Zolo. La fine dell’ordine internazionale vestfaliano è stata efficacemente descritta da Giulio Sapelli: “L’Europa non riesce neppure a immaginare perché ha abbandonato – accompagnata ahimè dagli Usa – i principi di Vestfalia ed è ritornata alla disgrazia dei «wilsonismi» che miracolosamente si accesero – ma a che prezzo! – nel primo dopoguerra. Come una malattia infettiva, li vediamo risorgere dopo l’intermezzo del dominio intellettuale kissingeriano della diplomazia. Il suo posto è stato preso dagli avversari di Machiavelli e dai seguaci di Leo Strauss, tanto eroico moralmente quanto inetto e catastrofico intellettualmente. E quando un personaggio simile guida la storia c’è veramente da temere”. Senza principi universalisti, la ragion di stato degenera in volontà di potenza. Uno stato assurge al rango di potenza nel consesso di altre potenze, secondo parametri prefissati. Non è errato concepire il multilateralismo come negazione dell’universalismo (vedi Dugin), dato che ogni soggetto internazionale trae riconoscimento in base a valori universalmente riconosciuti in un contesto mondiale? Non è quindi necessario che un nuovo ordine mondiale sia strutturato sulla base di un pluriverso multilaterale ispirato ad un universalismo (certamente ancora tutto da definire), dato che, come afferma Lucio Caracciolo “la potenza assoluta è impossibile”?

La questione dell’universalismo è cruciale. Oggi è all’orizzonte il fallimento dell’universalismo occidentale «liberale», qualche decennio fa abbiamo visto il fallimento dell’universalismo comunista sovietico. Capire il fallimento del secondo aiuta a capire il fallimento del primo, anche perché in un certo qual modo i due universalismi si sorreggevano a vicenda. Nel mio libro Per un nuovo socialismo ho cercato di descrivere come l’ideologia marxiana si struttura come un universalismo alternativo a quello inglese, ma ne mutua la caratteristica di fondo di essere appunto un universalismo, lo stesso Marx era sostanzialmente favorevole all’imperialismo inglese, pur criticandone in varie occasioni la barbarie, perché avrebbe creato dappertutto le condizioni per la rivoluzione comunista che doveva essere globale, come globale era l’espansione inglese. Questo universalismo si rivelava funzionale all’Unione Sovietica del dopoguerra perché era una sfida globale all’influenza globale del sistema americano. Il comunismo fu un’ideologia universalista che faceva presa al di fuori dell’Unione Sovietica, influente anche in paesi del campo occidentale come l’Italia, la Francia, e che ebbe un ruolo importante nei movimenti di liberazione coloniale del dopoguerra.

Tuttavia, l’universalismo comunista sovietico subisce uno scacco con l’ascesa della potenza cinese. Per quel che ne so, è stato poco studiato il ruolo avuto dal quasi conflitto russo-cinese nella crisi e successivo crollo del sistema sovietico, secondo me fu decisivo. I cinesi rifiutarono la dottrina Breznev di ingerenza nei paesi appartenenti al campo dell’influenza sovietica ed arrivarono nel 1969 ad un quasi conflitto con la Russia. Sebbene la Cina non facesse parte del Patto di Varsavia, essa era considerata un paese «fratello», ma comunque subordinato al «paese guida» del comunismo mondiale. Questo era evidentemente incompatibile con l’aspirazione all’autonomia della Cina che allora iniziava la sua ascesa. Successivamente, nel 1971, ci fu il viaggio di Kissinger in Cina, e iniziava allora quel rapporto speciale degli Usa con la Cina che secondo Arrighi fu il modo in cui gli Usa superarono la crisi di accumulazione degli anni ‘70, ma che fu anche crisi politica del sistema globale degli Usa (sconfitta in Vietnam). Portare la Cina nel proprio campo fu un grosso colpo per l’Unione Sovietica e una vittoria per gli Usa che invertirono un trend negativo, ma si ponevano le basi per l’ascesa della potenza cinese, attualmente il principale avversario degli Usa. Diciamo che la Cina è stato il grosso scoglio contro cui si sono infranti sia il globalismo sovietico sovietico che quello liberale.

I limiti dell’ideologia universalista sovietica, inoltre, sono venuti alla luce con la guerra in Ucraina. Credo che avesse ragione Putin quando ricordava, in un discorso del 21 Febbraio 2022, che l’Ucraina fu una creazione leniniana e «ora “discendenti riconoscenti” hanno demolito e demoliscono i monumenti a Lenin in Ucraina». Si narra che Kruscev abbia regalato la Crimea all’Ucraina una sera in cui era ubriaco, probabilmente si tratta di un aneddoto, ma da un’idea della leggerezza con cui si diede corpo a questa entità statale chiamata Ucraina. Nel dopoguerra i sovietici mescolarono città e aree abitate da popolazione non solo russofone ma di etnia russa, nonché regioni come la Crimea che sono strategiche e irrinunciabili per la potenza russa, con popolazioni come quelle che vivono nella Galizia, una volta appartenente all’impero austro-ungarico, che non sono di cultura russa, e in essa non si riconoscono, e che accolsero con favore l’invasione nazista. In questa area nacque l’Organizzazione dei Nazionalisti Ucraini, filo-nazista, guidata da Bandera, la cui eredità, coltivata dai servizi segreti statunitensi, è continuata nell’Ucraina del dopoguerra, dando vita ad organizzazioni neo-naziste come Svoboda e Pravy Sector, che hanno giocato un certo ruolo nel colpo di stato di Maidan, e quale braccio armato dei settori più favorevoli al conflitto con la Russia.

Possiamo dire che la presenza di un nemico come l’Urss ha reso la politica estera statunitense più realistica. Kissinger, ma anche altri importanti esponenti come Kagan, avevano un’attenta considerazione dei rapporti di forza e studiavano attentamente la realtà delle altre nazioni e del loro principale avversario, l’Urss, mentre l’attuale ideologia «liberale» secondo la descrizione di John Mearsheimer, pretende di dar forma ad un mondo che non si preoccupa di studiare e conoscere.

Tra gli ispiratori di questo tipo di ideologia vi sarebbe appunto Leo Strauss, considerato filosofo guida dei neocon. Personalmente, non conosco la sua filosofia, quindi mi mantengo su delle considerazioni di carattere generico. Mearsheimer, in un testo in cui mostra il carattere irrealistico e illusorio dell’«ideologia liberale» riporta una citazione di Strauss, secondo cui «the more we cultivate reason, the more we cultivate nihilism: the less are we able to be loyal members of society.» In pratica l’esito della filosofia sarebbe nichilistico, con essa si raggiunge la consapevolezza che non esiste nessuna verità. Mentre Nietzsche lo dice apertamente, Strauss nasconde questa verità dell’assenza di verità (il che sarebbe pur sempre l’affermazione una verità, contraddizione classica del relativismo, ma non ci formalizziamo…). Il filosofo sarebbe colui che è consapevole dell’impossibilità di affermare delle verità su ciò che è bene e male, ma questa verità la possono sopportare solo pochi eletti, per cui bisogna essere disposti a raccontare a fini pratici ai «semplici» le platoniane «nobili bugie» sul bene e male.

Sarebbe interessante approfondire il ruolo di Strauss, non è quello che intendo fare in questa occasione. Da quanto detto possiamo invece trarre delle indicazioni sulle caratteristiche specifiche dell’ideologia dell’«esportazione della democrazia» che ha dominato il periodo della cosiddetta globalizzazione, il suo carattere sostanzialmente irrealistico (fortemente sottolineato da Mearsheimer), e nichilistico, l’idea che non esista una realtà di cui tener conto, ma di poter dar forma al mondo secondo i propri «principi», a cui tra l’altro neanche si crede. È una forma di «volontà di potenza», intendendo con questo termine non la ricerca della potenza, ma una caratteristica della cultura occidentale descritta da Heidegger, ma non solo, l’analisi di Agamben riguardante la nascita di un nuovo concetto di volontà con il creazionismo cristiano, costituisce un rilevante contributo nella più precisa definizione del termine. Ne ho scritto nel mio lavoro sull’Ulisse dantesco, in cui ho cercato di mostrare la precoce e geniale identificazione dantesca di ciò che oggi chiamiamo volontà di potenza.

Per Heidegger la volontà di potenza nicciana è solo il compimento di un lungo percorso della cultura europea-occidentale, non riguarda la sola Germania, e lo stesso Nietzsche non è altro che la sua espressione più rappresentativa. Possiamo dire che l’ideologia dell’«esportazione della democrazia e dei diritti umani» è in continuità con l’espansionismo globale europeo, ne ha raccolto l’eredità. Il «cattivismo» nicciano, intendeva invertire la decadenza che ha origine dall’aver posto da parte di Platone il valore nel bene, e nella successiva creazione di un Dio buono, rovesciando il discorso platonico, ma restando sempre nel suo ambito, come osserva Heidegger, poiché anche quello di Nietzsche è un discorso di carattere morale, anche se di una morale «inaudita» che assume al contrario di quella platonica il valore del male, cioè la morale barbarica della «bestia bionda» capace di commettere a cuor leggero le peggiori stragi, una violenza necessaria per invertire la decadenza dell’Europa e ristabilire la sua supremazia.

Con l’ideologia dell’«esportazione della democrazia e dei diritti umani» il valore torna ad essere posto nel bene (qualcuno ha definito gli Usa «l’impero del bene»), l’origine del ben noto e irritante «buonismo» che ha imperversato nel discorso pubblico, ma si tratta delle fandonie moralistiche che è necessario raccontare alla plebe, poiché il fine reale è l’affermazione degli Usa quale unica potenza mondiale. Siamo sempre nell’ambito della volontà di potenza per i connotati del nichilismo, dell’irrealismo e del soggettivismo che sorreggono un espansionismo senza limiti, una volontà di potenza che incontra il suo limite nella presenza di altre «volontà di potenza», di cui una prassi politica che non voglia essere fallimentare deve tener conto. Questo soggettivismo è stato favorito dal fatto che per un certo periodo gli Usa potevano effettivamente considerarsi come l’unica potenza mondiale, ma ciò non significava che potevano modellare il mondo a proprio piacimento.

Di solito si sottolinea il ruolo dei neocon (abbreviazione di neo-conservatori) nel promuovere l’interventismo statunitense, tuttavia, si tratterebbe di un conservatorismo differente da ciò che intendiamo in Europa con questo termine. Di loro, i neocon ci hanno messo l’interventismo, ma ciò che è stato «esportato» con le guerre statunitensi degli anni della «globalizzazione», sia dai democratici che dai repubblicani, sono stati i «valori liberali» della democrazia e dei diritti umani, naturalmente deprivati di ogni significato reale, poiché democrazia e diritti umani non si esportano a suon di bombe, ma queste erano le «noble lies» da raccontare alla popolazione perché il fine reale difendere il bene superiore dell’affermazione degli Usa quale unica potenza mondiale. La devastazione dell’Iraq fu il culmine delle guerre «vittoriose» degli Usa, dimostrazione della grande potenza degli Usa nel «riportare all’età della pietra gli stati canaglia» (Bush), esercitata contro nazioni incapaci di opporre difesa alla supremazia tecnico-militare degli Usa, ma disastrose sul piano dell’influenza statunitense nel mondo, a detta dello stesso Mearsheimer, contrario alla guerra in Iraq, fortemente voluta dai «neocon», nei quali un ruolo non trascurabile aveva la lobby ebraica e la politica israeliana che principalmente volle questa guerra.

L’ideologia dell’esportazione della democrazia e dei diritti umani, che ha retto la politica estera degli Usa negli anni della «globalizzazione», è stata una forma di volontà di potenza. La menzogna dei «bombardamenti umanitari» poteva avere corso soltanto su un nichilismo che comporta uno svuotamento del significato stesso del linguaggio. Ad un tale livello di menzogna la comunicazione stessa perde significato, un nichilismo che non è solo dei neocon, ma che è diventato proprio della cultura statunitense e occidentale, come ben messo in luce da Todd nel suo libro sulla «disfatta dell’Occidente». Le balle raccontate durante le guerre per «l’esportazione della democrazia» (ricordiamo Powell con la provetta in mano che provava la presenza di armi chimiche in Iraq) segnava un decadimento del sistema dei media, che è continuato ad ha raggiunto nuovi livelli con la guerra contro la Russia. Marco Travaglio in qualche suo articolo ha fatto la raccolta delle balle stratosferiche che sono state pubblicate sui media dopo l’inizio della guerra in Ucraina. È qualcosa che va oltre la propaganda, è una forma di auto-intossicazione di un sistema che ha perso il contatto con la realtà. Media, riviste, giornalisti, intellettuali non hanno solo la funzione di indottrinare la popolazione, ma devono anche correggere con «l’esame di realtà» la politica dei propri governi. Questa funzione ormai è svolta da pochissimi confinati in piccole nicchie che ancora vengono concesse in internet (ma sottoposte ad una censura sempre incombente), lo stesso Mearsheimer, che non è certo un sovversivo, ma uno che ragiona nell’ottica della difesa della potenza statunitense, non viene più pubblicato su quotidiani e riviste di grande tiratura, ma deve limitarsi agli articoli pubblicati sul proprio blog e alle interviste pubblicate su youtube, come un «influencer» qualsiasi.

Giulio Sapelli auspica in un’intervista che si possa abbandonare la «teoria anti-realista neocon degli allievi di Leo Strauss, e tornare alla teoria e pratica realista in politica estera». Certo, la politica kissingeriana era più realistica, anche per la presenza di un nemico reale, e non alquanto fittizio e creato ad arte come il «terrorismo islamico» non certo in grado neanche di scalfire la potenza statunitense, tuttavia gli esponenti attuali di questo realismo come Mearsheimer criticano il carattere fallimentare della politica estera statunitense, ma perché incapace di mantenere la supremazia statunitense, concentrandosi sul compito di contenere la Cina. Bisognerà vedere cosa si intende con l’obiettivo di contenere la Cina, se ciò comporterà prima o poi una guerra, e che tipo di guerra, con la Cina.

Il globalismo statunitense è erede della lunga storia del globalismo europeo, soprattutto nella fase dell’egemonia inglese. Frenato dalla presenza dell’Unione Sovietica, è emerso solo in forma aperta con il crollo dell’Urss, sfociando in aperta volontà di potenza. Una inversione di rotta rispetto a questa storia non avverrà senza conflitti, tanto esterni, quanto interni, essendo una caratteristica di sistema, comporterebbe un cambiamento di sistema. Tuttavia, io credo che dopo un periodo di conflitti, sarebbe possibile giungere ad un assetto multipolare fatto di un mondo suddiviso in zone, occupate da diverse civiltà. In fondo, questa è stata la realtà del mondo prima del balzo in avanti sul piano dell’organizzazione sociale e della tecnica militare della civiltà europea rispetto alle altre civiltà che l’ha proiettata in tutto il mondo, abbattendo le muraglie cinesi e trascinando le altre civiltà nel «progresso» (per dirla con il Manifesto di Marx ed Engels). Varie specie animali sono territoriali, ad es. i branchi di lupi che si suddividono il territorio, ogni branco evita di muoversi in quello degli altri, per evitare dannose contese. Dovrebbero esserne capaci anche gli esseri umani.

Un cambiamento di rotta si impone ora che l’«Occidente» si trova di fronte delle potenze reali capaci di resistergli, a meno che non voglia abbattere potenze quali la Cina o la Russia, ma quest’ultima ha già chiarito che in caso di minaccia esistenziale verranno usate le armi atomiche. Fa parte della dottrina politica-militare ufficiale (non credo che facciano tanto per dire). Per quanto personalmente sia critico della politica occidentale, non sono né filo-russo, né filo-cinese, appartengo pur sempre alla cultura europea, di cui l’Italia fa parte, anche se non si sa più bene in cosa consiste questa appartenenza, quale sia la nostra identità, credo però che queste potenze esistano, non solo la Cina e la Russia, non dimentichiamo l’India, la Turchia, l’Iran. Sarà necessario e legittimo contendersi degli spazi con loro. E’ impossibile, invece, tornare ad un mondo in cui l’Occidente sia la sola potenza dominante. Ma fare i conti con questa realtà del mondo non sarà per noi facile.

Ritengo Dugin una figura molto rappresentativa, in quanto espressione dell’importanza del fattore dell’identità culturale, innegabile, come ci dice il fatto che le potenze che si oppongono al globalismo statunitense sono tutte eredi di grandi civiltà storiche, ma si tratta di un’estremizzazione in senso opposto di ciò che mancava all’ideologia sovietica comunista, quale forma di universalismo. Significativa la sua visione della storia come «noomachia», ovvero come la lotta tra diversi Nous (il termine greco con cui si intende mente, intelletto, coscienza) che sarebbero all’origine delle diverse culture (che si concretizza in un progetto editoriale di una ventina di volumi con cui si intende analizzare il Nous di svariati popoli). L’identità culturale è cruciale, ma è un errore questa ipostatizzazione che la personifica in un Nous, specifico per ogni popolo, determinato dal conflitto tra diversi Logos (quello di Dioniso, di Apollo, indicati da Nietzsche, e quello di Cibele «scoperto» da Dugin). La cultura (intesa nel senso di civiltà) è un fattore cruciale che si conserva nel tempo, ma si conserva nell’incontro-scontro con altre culture-civiltà. È un fuoco che va continuamente alimentato, e non è culto delle ceneri, per dirlo con una famosa massima. Per alimentare questo fuoco è necessario il confronto con un altre cultura-civiltà, pur correndo il rischio del conflitto. Proprio per diversificarsi ogni cultura ha bisogno di un terreno comune con le altre culture, costituito dalla comune appartenenza al genere umano. Il rischio, nel caso di Dugin, è di considerare chiusa in se stessa ogni cultura-civiltà, personificata, mitologizzata e ipostatizzata in Nous, e che dal giusto rifiuto del falso universalismo, si ricada nel particolarismo che ignora la comune appartenenza al genere umano.

Sono d’accordo, è necessario ricercare una nuova forma di universalismo. Va trovato un terreno comune di comunicazione tra le varie culture, anche nel conflitto, anzi soprattutto nel conflitto, perché non degeneri in conflitto distruttivo per tutte le parti in lotta.

Per questo di grande utilità resta il comunitarismo di Costanzo Preve, che possiamo considerare principalmente come una forma di critica all’universalismo comunista. Quando scriveva Preve, durante il periodo della globalizzazione, guardava soprattutto agli Stati quali principale fattore di resistenza comunitaria al rullo compressore della globalizzazione statunitense. Ora che la Cina e anche la stessa Russia si autodefiniscono come «stati-civiltà» (ne parleremo meglio più avanti), dobbiamo andare oltre alla classica «questione nazionale» su cui tanto hanno dibattuto nel movimento comunista, considerandola all’interno dell’identità culturale, che possiamo considerare come uno dei passaggi comunitari fondamentali e ineliminabili tra l’individuo e il genere.

Respingendo l’accusa di «localismo», con cui si vuole intendere particolarismo, anti-universalismo, scriveva Preve in Elogio del comunitarismo:

«Il comunitarismo, così come ho cercato di delinearlo, resta la via maestra all’universalismo reale, intendendo per universalismo non un insieme di prescrizioni dogmatiche “universali”, ma un campo dialogico di confronto fra comunità unite dai caratteri essenziali del genere umano, della socialità e della razionalità. Quando si parla di universalismo, infatti, non si deve pensare a un insieme di prescrizioni, bensì a un campo dialogico costituito da dialoganti che hanno imparato a capire le lingue degli altri, anche se forse non le parlano con un accento perfetto.»

Singolare che l’accusa di localismo sia ripresa da Mimmo Porcaro in una nuova edizione di Elogio del comunitarismo (per la casa editrice casa editrice Inschibboleth, che comprende inoltre un testo inedito di Preve sempre sul comunitarismo), il quale evidentemente non ha ben compreso il testo previano di cui ha scritto la prefazione. Porcaro, da quanto scrive, mi sembra che sia un nostalgico dell’universalismo comunista, invece Preve prese atto del fallimento del comunismo storico e cercò di correggerne il difetto fondamentale a partire appunto da questa forma di universalismo che non aveva retto alla prova della storia.

Dopo il fallimento dei falsi universalismi, ritrovare la strada dell’universalismo autentico non è solo qualcosa di auspicabile, ma direi addirittura necessario proprio oggi in cui il conflitto tra le varie potenze appare come inevitabile, se non vogliamo che questo conflitto degeneri in scontro frontale con le inevitabili immani conseguenze. Potrà apparire paradossale, ma proprio il conflitto rende necessario a trovare un linguaggio e regole comuni (un «campo dialogico» come scrive Preve) per regolare questo conflitto. Esso passa per un universalismo che non oblitera le identità nazionali e quella forma di identità culturale di lungo periodo rappresentata dalle civiltà storiche.

2) L’ordine mondiale unilaterale americano scaturito dalla dissoluzione dell’URSS, è ormai in fase di avanzata decadenza. Le cause del suo conclamato fallimento sono evidenti: alla fine del bipolarismo USA – URSS, non ha fatto seguito una nuova Yalta, cioè un nuovo equilibrio internazionale. L’autoreferenza dell’unica superpotenza superstite, ha fatto venire meno il necessario confronto dialettico tra i protagonisti nella geopolitica mondiale. E’ infatti dal confronto / scontro tra una pluralità di soggetti geopolitici, in cui ciascuno assimila dalla controparte avversaria gli elementi politico – culturali dell’altro, che si genera quella necessaria dialettica tra le parti che rende possibile l’instaurazione di un ordine internazionale. La geopolitica mondiale non si struttura dunque su questo processo dialogico / dialettico da cui scaturisce un equilibrio tra il pluriverso delle potenze mondiali? L’ordine / disordine unilaterale degli USA, non è fallito perché globale, ma non internazionale e fondato non su una filosofia della storia, ma sul presupposto ideologico astratto di concepire il suo avvento come la fine e/o il fine della storia, cioè l’ordine in cui la storia fosse giunta al suo definitivo compimento sia nei suoi cicli temporali che nella sue finalità ultime?

L’ordine di Yalta seguì alla seconda guerra mondiale, in seguito al crollo di uno degli attori principali di questo ordine, non vi è stato un nuovo ordine, ma il tentativo degli Usa di affermarsi come unica potenza mondiale (la «globalizzazione»), il che in realtà ha accresciuto il disordine mondiale, tuttavia risulta già oggi chiaro che questi due decenni di «globalizzazione» sono stati un interregno, durante il quale vi è stata l’ascesa della potenza cinese, e il ritorno della potenza russa che si è spogliata della sua veste sovietica, nonché l’ascesa di altre potenze riunite sotto i cosiddetti Brics, che non è una vera e propria alleanza, ma riflette più o meno l’insieme delle nazioni che non si riconoscono nella subordinazione alla supremazia statunitense. Questo «nuovo mondo» è ancora agli inizi, anche se si è abbastanza già ben delineato, e una sua piena affermazione non avverrà senza conflitti, che sono già in corso, la guerra in Ucraina è già una guerra dell’«Occidente allargato» contro la Russia. Bisognerà fare in modo che tali conflitti non assumano la forma dello scontro diretto e frontale, come durante le due guerre mondiali, dato il tipo di armi oggi disponibili. Magari sarà una guerra strisciante che durerà decenni, «senza limiti» secondo il titolo di un significativo libro di due militari cinesi, ma senza limiti nel senso che investirà varie sfere, dall’azione bellica classica, così come investirà l’economia, la sfera culturale, le comunicazioni, internet ecc. Se invece prendesse la forma di un confronto militare diretto, quasi inevitabilmente comporterebbe l’utilizzo delle armi nucleari, e nessuno può immaginare cosa verrà dopo, anche se come ho già detto in altre occasioni non credo che sarà la fine dell’umanità (risvolto apocalittico della credenza nell’onnipotenza della Tecnica), ma di sicuro qualcosa di paragonabile ad un nuovo diluvio universale (per dirlo in termini biblici).

Comunque, credo che se ci sarà un nuovo ordine sarà solo al termine di questo conflitto appena iniziato. Sono convinto che un ordine multipolare sia possibile, ovvero il mondo suddiviso in grandi spazi, ognuno con un proprio ordine interno. Penso invece che chi crede che il multipolarismo sia solo una fase di passaggio conflittuale che vedrà il suo assestamento con la nascita di una nuova potenza egemone sia in errore, in quanto estrapola le dinamiche della storia europea che è stata fatta di tante «egemonie» (come descritto nella World-systems theory) e ne fa un modello universale. Credo che diverse potenze possano con-vivere sulla Terra definendo un proprio spazio, anche se poi sarà uno spazio variabile, con zone di influenza continuamente ridefinite, ma dal conflitto indiretto e limitato, perché oggi conflitto diretto tra due potenze significherebbe conflitto atomico.

3) L’unilateralismo americano si è imposto come unico modello economico, politico e culturale su scala globale. Mentre nell’ambito geopolitico il mondo americanocentrico, dopo rilevanti e ripetute sconfitte politico – militari degli USA sembra in via di dissoluzione, dal punto di vista culturale non sembra invece registrare sintomi di decadenza. L’americanismo si è diffuso a livello globale come stile di vita individualista, libertario e relativista dal punto di vista etico – morale, consumista ed economicista nella vita sociale e radicato nel pensiero unico nelle espressioni artistico – culturali della società. L’americanismo è stato inoltre supportato dal progresso tecnologico dell’era digitale, che ha profondamente inciso sulla psicologia delle masse, contribuendo massicciamente allo sradicamento delle identità culturali specifiche dei popoli. Al tramonto dell’unilateralismo americano, non fa infatti riscontro anche la fine del modello socio – culturale americanista. Pertanto, non va delineandosi un mondo multipolare in cui l’americanismo potrebbe sopravvivere anche alla fine del primato americano? Come mai non si è finora sviluppata una contro – cultura anti – globalista alternativa al modello americanista? Perché alla omologazione cosmopolita americanista non si contrappone un multilateralismo, quale pluriverso della multiformità delle culture identitarie?

In effetti, l’egemonia occidentale ha lasciato il segno, quel certo modello di vita di cui parlavi si è affermato in tutto il mondo, favorito dal fatto paradossale che le altre civiltà proprio per difendersi dall’espansionismo occidentale ne hanno dovuto adottare alcuni aspetti. C’è da notare però che questo modello di vita è in profonda crisi proprio nel paese dominante. Dario Fabbri in una conferenza pubblica ha affrontato il tema della «depressione americana», intendendo propriamente il disagio psichico, la depressione che si ritiene abbia colpito un terzo della popolazione, insieme ad altri indici di disagio profondo, quali il tasso di suicidi (tre volte quelle europeo), il tasso di omicidi, le stragi di massa, l’obesità di massa. La «narrazione» di Fabbri, come al solito suggestiva, attribuiva la «depressione americana» alla crisi del ruolo americano nel mondo quale nazione che incarna una «missione speciale», ma non considerava l’incidenza dello stile di vita statunitense individualista e radicalmente anticomunitario, e in quanto tale contrario alla natura dell’essere umano quale essere sociale. Difficile negare che l’isolamento e lo svuotamento del contenuto della vita individuale che tale modo di vita comporta abbia un ruolo non trascurabile nel generare tale diffusione di un profondo disagio psichico e morale. Magari altre popolazioni del mondo, come quella cinese e anche russa, che da poco hanno potuto assaporare qualcosa del tanto agognato e propagandato «benessere» del consumismo occidentale, la casa con tutte le comodità, l’automobile, l’abbondanza di cibo (ma di dubbia qualità), le vacanze ecc.. inebriate dalla novità sono poco inclini a vederne gli aspetti negativi e anche distruttivi. Credo che anche su questo aspetto si giocherà il conflitto, se tra le varie potenze in competizione vi sarà chi riuscirà a creare un modello di vita che pur superando la povertà crei meno infelicità rispetto all’american way of life, meno individualista e più capace di includere la popolazione e darle un senso di appartenenza, avrà un’importante carta da giocare, potendosi proporre effettivamente come modello alternativo da seguire.

Credo che che in generale questa diffusione dello stile vita occidentale sia un fatto superficiale e transitorio. L’identità culturale continua ad essere presente, come testimonia la presenza stessa della Cina, della Russia, dell’India, dell’Iran, della Turchia, che sono eredi delle grandi civiltà storiche.

4) Con il fallimento dell’unilateralismo neoliberista americano, tornano di attualità le problematiche ideologiche e politiche novecentesche. Occorre dunque elaborare un bilancio storico dell’era del primato americano impostosi dall’implosione dell’URSS ai nostri giorni. Occorre innanzi tutto rilevare che tutti i mali che l’Occidente imputava al socialismo reale sovietico, quali l’egualitarismo, la struttura massificata della società, il dirigismo economico, il totalitarismo ideologico e politico, sembrano essere stati ereditati ed esasperati dal capitalismo globalista. L’egualitarismo è stato compiutamente realizzato dalla generalizzata proletarizzazione dei ceti medi, la massificazione su scala globale è conseguenza dell’imposizione di un unico modello economico – sociale fondato sulla produzione e sul consumo di massa, il dirigismo economico assumerà dimensioni globali con la rivoluzione digitale del Grande Reset, il pensiero unico scaturito dall’ideologismo liberale si impone mediaticamente come totalitarismo culturale e politico assoluto. Da tali considerazioni, non emerge che l’avvento del capitalismo globale non abbia rappresentato il superamento delle ideologie novecentesche, ma solo l’esasperazione dei loro aspetti più negativi? L’avvento di un nuovo ordine multilateralista non costituisce l’occasione storica per la riproposizione di quelle istanze di giustizia sociale, così come di quelle idealità utopiche che prefiguravano una umanità riconciliata, già patrimonio della cultura novecentesca? Altrimenti, non è largamente prevedibile il rischio che il nuovo ordine multilaterale possa tramutarsi in una competizione geopolitica tra capitalismi di dimensione non più globale ma continentale?

L’«egualitarismo» odierno lo definirei una forma di plebeizzazione (mi si passi il termine), che vede un vertice oligarchico con una plebe alla base, formata di una massa destrutturata e impoverita tanto sul piano materiale che culturale. Le diseguaglianze sono sul piano economico sono enormi, e stando ad una mappa mondiale del coefficiente di Gini che ritrovo su Wikipedia, la situazione è piuttosto simile negli Usa, in Cina e in Russia, che non incarnano dei «modelli alternativi» come erano una volta volevano essere l’Urss e il comunismo. C’è chi guarda alla Cina e alle sue «grandi capacità di sviluppo», anche se può essere nient’altro che una forma accelerata di industrializzazione che nei paesi occidentali c’è già stata. La Cina non sembra un modello granché alternativo al capitalismo occidentale, anche se io credo che si tratti comunque di un sistema diverso che andrebbe studiato. Certo si può imparare da tutti, però non credo che risolveremo il nostro problema interno guardando alla Cina, dovremo risolverlo noi. Per questo, non mi interessa molto la diatriba se il sistema cinese sia o meno socialista. In Cina la politica sembra essere maggiormente alla guida rispetto all’occidente dove predomina l’economia, si tratta di un modello dirigista e meritocratico di ispirazione confuciana, che però gode di un consenso popolare di base dovuto alla capacità di far uscire un miliardo e passa di cinesi dalla povertà e di ridare dignità alla Cina quale grande civiltà storica. Ma è un modello che si basa su presupposti culturali differenti dai nostri, quindi difficile da importare. Credo che gli intellettuali comunisti come Carlo Formenti che sulla scorta dell’ultimo Arrighi guardano alla Cina come «sistema socialista» e potenziale nuovo egemone mondiale, e punto di riferimento per il rilancio del «socialismo», siano nostalgici di quell’universalismo che non avrà più ragion d’essere in un mondo multipolare che vedrà la presenza di diverse potenze, senza una potenza egemone a livello globale. La Cina non potrà essere un nuovo egemone mondiale come sono state le nazioni europee e gli Stati Uniti. Inoltre, credo che le nazioni europee, e l’Italia, per motivi geopolitici, economici e culturali debbano guardare più alla Russia che alla Cina. Esattamente il contrario di quanto sta avvenendo, sono stati infatti tagliati dei legami proficui di scambio che hanno peggiorato la nostra crisi economica. La completa subordinazione alla fallimentare politica statunitense testimonia il grave stato in cui versiamo, dovuto a classi politiche completamente inette e subordinate agli Usa.

Non vedo effettivamente grandi movimenti politici che vogliano far fronte allo stato di effettiva decadenza dell’Occidente palesatosi con la «prova di realtà della guerra», così ben descritto da Emanuel Todd nel suo libro sulla «disfatta dell’Occidente». Forse è questo il problema più grave, l’incapacità delle nazioni occidentali, soprattutto quelle europee, di affrontare un mondo in profonda trasformazione, come testimonia la volontà di proseguire una guerra già persa con la Russia, senza nessun obiettivo preciso se non quello di trascinare questa guerra per non voler prendere atto della sconfitta.

La definizione di un’identità europea risulta quasi impossibile, in quanto l’Europa è una civiltà che ormai appartiene al passato, che non ha saputo raggiungere una forma di unità interna, conclusasi con due guerre mondiali. Successivamente ci si è subordinati agli Usa, dando vita a questo non luogo chiamato Occidente, ma appare già come una soluzione di breve durata. Mentre è possibile immaginare che gli Usa, dopo un periodo di conflitti e crisi interna possano trovare un proprio modo di stare al mondo e convivere con le altre potenze, non riesco invece ad immaginare come possano farlo le nazioni europee, senza scivolare nel piano inclinato di un rapido declino. Da questo credo derivi la subordinazione e l’attaccamento cieco e disperato agli Usa, che rischia di far diventare le nazioni europee mero strumento della politica statunitense.

Accumulazione capitalistica e imperialismo, ovvero espansione senza limiti, a-territoriale e globale, nascono insieme, possiamo dire sono la stessa cosa. Ciò fu già ben compreso da Dante come ho cercato di mostrare nel mio saggio Il folle volo in Occidente. La tragicommedia di Ulisse. La prima accumulazione capitalistica della storia quella fiorentina, nella forma del capitale accumulato dalle famiglie dei Bardi e dei Peruzzi, finanziò, dal lato inglese, la «guerra dei cent’anni», la prima delle innumerevoli guerre interne europee. L’Italia comunale vede i primi vagiti di quella formazione sociale che chiamiamo “capitalismo” che in tappe successive ha visto un enorme sviluppo tecnico ed economico, e, allo stesso tempo, l’espansione in tutto il mondo alla ricerca di materie prime e mercati. Nel momento in cui tale espansione raggiunge i suoi limiti nella presenza di altre potenze, si impone un cambiamento di sistema, a partire dall’Occidente dove tale sistema sociale è nato e si è affermato.

L’impoverimento, la desertificazione, l’atomizzazione sociale, la devastazione culturale e la mancanza di prospettive dovute alla incapacità di adeguarsi ad un mondo che cambia, purtroppo da parte non solo delle classi dominanti, ma riguardanti il decadimento dell’intera collettività, sono le cause della mancanza di movimenti sociali, nonostante il continuo peggioramento delle condizioni di vita delle classi popolari, eccettuata la breve stagione del «populismo» che si è caratterizzato per la sua debolezza e inconsistenza.

Di fronte agli ulteriori e inevitabili shock vi sarà un’effettiva reazione collettiva, oppure prevarrà la presente incapacità di reagire? Lo sapremo solo vivendo, per dirla con Lucio Battisti.

5) Al primato unilaterale americano ha corrisposto l’espandersi a livello globale di un nuovo modello neoliberista in cui l’economia finanziaria prevale sull’economia della produzione industriale. Pertanto, con il venir meno del primato dell’industrialismo, è scomparsa anche la dicotomia borghesia / proletariato e con essa la dialettica della lotta di classe. Sembra tuttavia che nella struttura elitaria verticalizzata della società neoliberista, estesa su scala globale, si siano riprodotti i presupposti rivoluzionari del materialismo storico – dialettico della filosofia di Marx. Tale prospettiva è ben delineata in un saggio di Flores Tovo dal titolo “Considerazioni sul presente storico”: “C’è un fatto tuttavia che bisogna sottolineare, ossia che il negletto e vituperato Marx, sembra che abbia avuto ragione nella sua analisi sul capitalismo proprio nei giorni nostri. I presupposti concreti e reali per attuare una rivoluzione anticapitalista si sono tutti realizzati. La concentrazione del potere finanziario è in mano a poche decine di persone; la socializzazione del lavoro con il macchinismo automatico è stato imposto (il “Gestell” heideggeriano) in tutti i settori delle società; l’altro grado di sviluppo tecnico ha comportato l’avvento dell’automazione; i ceti medi, sia quelli nuovi, che quelli tradizionali stanno scomparendo, per cui la proletarizzazione è un fatto compiuto. Infine l’impoverimento delle masse sta avanzando sempre più a livello mondiale”. Aggiungasi inoltre che l’attuale capitalismo è in una fase di declino irreversibile in quanto esso può sussistere artificialmente solo mediante incessanti emissioni di liquidità e tassi a zero, salvo poi generare inflazione e gravi crisi del debito. Non si sta inverando dunque, la previsione marxiana secondo cui il capitalismo sarebbe collassato per l’incapacità di generare forze produttive? Non dunque configurabile l’avvento del multilateralismo, come l’esito di una lotta di classe instauratasi nel contesto geopolitico globale tra Nord (USA e Occidente – classe dominante) e Sud del mondo (gruppo del BRICS e paesi terzi – classe dominata), che comporti la crisi e il collasso del capitalismo?

Sicuramente, abbiamo ancora noi oggi, eufemisticamente, un problema con il Capitale, e in questo senso l’analisi marxiana resta indispensabile, come giustamente scrive Tovo, ma proprio per recuperarne quanto è ancora valido è necessaria la previana «correzione comunitaria» di quella forma di universalismo storicamente fallimentare che apparteneva tanto a Marx quanto al comunismo storico. Credo che vada abbandonata la prospettiva del comunismo quale utopia globalista, ma conservato il socialismo quale forma di ripristino del controllo della politica sul potere del Capitale, in forme nuove che sono tutte da ripensare.

Nel mio libro Per un nuovo socialismo ho proposto un diverso modello di spiegazione delle rivoluzioni storiche, quali forme di ristrutturazione interna dovuta al conflitto esterno, nel caso della Francia come ristrutturazione della struttura statale, e relativo esercito (l’introduzione della leva di massa fu un’innovazione decisiva introdotta dalla Rivoluzione francese), per vincere il conflitto con l’Inghilterra, nel caso della rivoluzione russa come forma di modernizzazione per affrontare il pericolo dell’espansione europea, concretizzatasi con l’invasione nazista. In generale, le rivoluzioni (ovvero le forme più o meno profonde di ristrutturazione interna di una società), sono un portato della guerra. Se guardiamo all’esperienza storica guerra e rivoluzione viaggiano insieme. Nel caso l’attuale oligarchia dominante in Occidente, che ha devastato le sue stesse società, che versano in uno stato di effettiva decadenza (secondo il quadro complessivo che ha delineato Todd), dovesse subire una sconfitta nella guerra appena iniziata, potrebbe avere «seri problemi» interni. Già qualche segno si vede negli Stati Uniti.

6) La contrapposizione tra unilateralismo americano e multilateralismo è sorta sulla base delle rivendicazioni identitarie da parte dei paesi non allineati con l’Occidente, spesso identificati dalla potenza americana come “nemico assoluto” o “stati canaglia”. Al dissolversi dell’unilateralismo americano e delle sue pretese di occidentalizzazione del mondo, potrebbe dunque subentrare, non ad una comunità geopolitica mondiale formata da imperi continentali, ma ad una frantumazione del mondo in tante piccole potenze conflittuali sorte su base etnico – regionale. Tale fenomeno è già in atto e rappresenta una delle contraddizioni più evidenti prodotte da un processo di globalizzazione che, oltre ad omogeneizzare il mondo, secondo le sue premesse ideologiche, ha generato innumerevoli frammentazioni e conflitti tra nazioni e/o etnie la cui identità si richiama ad origini mitico – storiche spesso assai labili. Tale processo di disgregazione, ha condotto alla progressiva erosione della coesione interna degli stati nazionali. Il multilateralismo dunque, non potrebbe degenerare in una “Caoslandia” geopolitica globale da cui non scaturirà un nuovo ordine mondiale, ma bensì un bellum omnium contra omnes incontrollabile e senza soluzioni di continuità? Non a caso, i principali attori geopolitici dei BRICS non sono gli stati nazionali, ma la Cina, la Russia, l’India, l’Iran, quegli “stati – civiltà” eredi degli antichi imperi multinazionali?

Credo che le potenze che si oppongono all’egemonia statunitense non mostrino grandi problemi interni. La Russia ha dimostrato la sua coesione interna con la guerra in Ucraina, l’eredità del suo sistema imperiale funziona, le popolazioni di cultura islamica presenti al suo interno dopo la conclusione delle guerre in Cecenia, non creano più grossi problemi, anzi i ceceni hanno combattuto in Ucraina e per un certo periodo, all’inizio della guerra, hanno avuto anche un certo protagonismo. Grandi problemi interni non hanno la Cina e l’Iran. I processi di disgregazione sembrano esservi maggiormente laddove non vi è una potenza che faccia da centro ordinatore. La rivista Limes ha individuato una grande fascia del mondo chiamata «caoslandia» afflitta dalla conflittualità di cui parlavi. Vi è il grande problema della civiltà arabo-islamica che non è riuscita ad effettuare la modernizzazione necessaria per resistere all’espansionismo occidentale (diversa è la questione dell’Iran e della Turchia che si richiamano all’eredità di civiltà storiche ben definite). Così come è il caso dell’Africa che non è riuscita a sviluppare al proprio interno una potenza in grado di resistere alle potenze estere. In generale, in queste aree le conflittualità locali e la frammentazione sono alimentate da potenze esterne, soprattutto occidentali.

La questione degli stati-civiltà è di grande importanza. Così si autodefiniscono sia la Cina che la Russia. Vi è in merito un interessante libro di Zhang Weiwei sull’«ascesa della Cina come stato-civiltà», che sarebbe l’unico autentico stato-civiltà data la sua continuità millenaria, ma il termine è stato raccolto dallo stesso Putin che ha definito la stessa Russia uno «stato-civiltà». L’identità dovuta all’appartenenza ad una comune civiltà, è diversa dall’identità etnica, in quanto diverse etnie o anche Stati con diverse lingue, culture, e religioni possono riconoscersi nella appartenenza ad una comune cultura-civiltà. Sulla questione della civiltà vi è un’ampia tradizione di studi che fanno capo a Braudel, ma di grande interesse restano, secondo me, le intuizioni di un grande storico come Toynbee, anche il testo di Huntington sullo «scontro di civiltà» non è da buttare, perché contiene un riconoscimento dell’importanza del fattore cultura-civiltà, nonostante l’uso strumentale che ne ha fatto una certa destra per affermare l’esistenza di un inesistente «pericolo islamico».

Il motivo per cui viene valorizzato il fattore dell’identità della cultura-civiltà è dovuto alla sua rilevanza storica, visto che appunto la Russia, la Cina, l’Iran, l’India, la Turchia sono eredi delle civiltà storiche, valorizzare questa identità ha, inoltre, un valore strategico a lungo termine perché invece l’Occidente la propria identità l’ha smarrita.

Gli stati-civiltà non sono semplicemente il ritorno degli antichi imperi (come scrive Christopher Coker in un libro dedicato agli «stati-civiltà», ma senza realmente prendere sul serio l’argomento, perché, si sa, l’unica vera civiltà è quella occidentale), ma sono gli imperi del passato che hanno attraversato la pressione modernizzatrice dell’espansionismo occidentale. Hanno delle caratteristiche dello stato moderno (non sono retti dall’imperatore, dallo zar, dal sultano o dallo scià), ma conservano delle caratteristiche degli imperi di cui sono eredi. In generale, ritengo che questa eredità imperiale non ha i limiti dello stato-nazione classico europeo, a cui è necessaria una certa omogeneità culturale, e sia maggiormente efficace nel gestire i «grandi spazi» raccogliendo al proprio interno diverse etnie, identità religiose e culturali, assegnandogli un proprio territorio. Mentre il multiculturalismo occidentale realizza un melting pot, un minestrone frullato di diverse identità, che devono convivere nello stesso spazio, che nei periodi di crisi può diventare esplosivo. Il cosiddetto multiculturalismo occidentale è in realtà un distruttore nichilistico delle identità culturali sia della propria che di quella altrui.

In generale, credo che gli «stati-civiltà» siano una nuova formazione storica rispetto allo «stato-nazione» europeo, che andrebbe studiata attentamente.

7) Dal tramonto del primato dell’unilateralismo americano, emerge una chiara e definitiva confutazione dell’ideologia della «fine della storia» di Francis Fukuyama, che aveva inaugurato l’era della globalizzazione capitalista all’indomani della dissoluzione dell’URSS. La storia dunque non è mai un processo compiuto, ma un continuo divenire dagli esiti imprevedibili. Questa rivincita della storia sulla post – storia comporterà un profondo riorientamento della geopolitica globale. Se dunque all’unipolarismo americano subentrerà il multipolarismo, non dovrà essere necessariamente instaurato un nuovo ordine mondiale in cui il primato dei diritti individuali cederà il passo a quello dei diritti collettivi? Ai diritti dell’uomo non dovrebbero essere anteposti i diritti dei popoli in quanto il mondo multipolare è per definizione una struttura geopolitica comunitaria a livello mondiale? Gli stati sono i soggetti che costituiscono la comunità del mondo multipolare. Ma la concezione dello stato nazionale del ‘900, quale entità rappresentativa delle identità dei popoli è stata stravolta dall’avvento del cosmopolitismo globalista. Le identità dei popoli subiscono del resto trasformazioni nel corso della storia. L’identificazione poi della nazione con l’etnicità è un relitto astorico dei secoli passati. Afferma infatti a tal riguardo Alain de Benoist in una recente intervista: “La vera natura dell’uomo, è la sua cultura (Arnold Gehlen): la diversità delle lingue e delle culture deriva dalla capacità dell’uomo di affrancarsi dalle limitazioni della specie. Voler fondare la politica sulla bioantropologia equivale a fare della sociologia un’appendice della zoologia, e impedisce di comprendere che l’identità di un popolo è innanzitutto la sua storia”. Se quindi l’identità di un popolo coincide con la sua storia e la sua cultura, attualmente le culture identitarie, proprio perché scaturiscono da valori e periodi storici premoderni, sono trasversali agli stati. Assistiamo infatti al proliferare a livello mondiale di conflitti interni agli stati, a contrapposizioni insanabili tra opposte culture, visioni del mondo, che assumono di volta in volta carattere religioso, politico, culturale, sociale. Spaccature verticali della società con effetti destabilizzanti per gli stati, si manifestano ovunque nel mondo, (con particolare violenza proprio negli USA). Sembrano delinearsi due fronti contrapposti a livello globale, tra l’ideologismo liberal della modernità e le culture ispirate al comunitarismo identitario. Un nuovo ordine mondiale non scaturirà quindi da profonde trasformazioni storiche e geopolitiche globali che comporterebbero una guerra civile mondiale attualmente ancora a livello potenziale?

L’identità culturale è un fattore costitutivo della natura umana, sono d’accordo con de Benoist e in quanto tale si stabilisce differenziandosi dalle altre culture, per questo la diversità culturale è una ricchezza, una cultura omogenea per tutta l’umanità sarebbe un livellamento che comporterebbe la scomparsa di ogni cultura. L’identità culturale come fattore costitutivo della natura umana è implicita anche nel comunitarismo previano. La differenziazione culturale comporta il rischio del conflitto, diciamo che fa parte della vita, ma non necessariamente. Anche la costituzione di una famiglia possiamo dire fa parte della natura umana, ma l’attaccamento alla propria famiglia non comporta necessariamente l’odio per le famiglie altrui, anzi direi che essere soddisfatti della propria vita familiare rende più inclini ad apprezzare e rispettare le famiglie altrui. Ma avendo presente che però la famiglia assume forme diversissime, e a volte anche patologiche, come la «famiglia nucleare» occidentale che ha finito per distruggere l’idea di famiglia stessa, una delle cause delle patologie dell’individualismo occidentale. Lo stesso si può dire dell’identità culturale, anche in questo caso, l’autentico apprezzamento delle altre culture passa per il riconoscimento e l’attaccamento alla propria identità culturale.

Come dicevo precedentemente gli «stati-civiltà» sono maggiormente in grado di far fronte ai particolarismi identitari, che sono l’altra faccia del livellamento culturale indotto dalla globalizzazione, e allo stesso tempo alimentati e sfruttati dall’Occidente. Senza dubbio un nuovo ordine mondiale non si affermerà senza conflitti, e un effetto caotico pericoloso (una caoslandia, per dirla con quelli di Limes, in cui rischia di ricadere anche l’Italia) potranno averlo quelle forme di identità nazionale, etnica, culturale, religiosa che non sapranno a ricondursi a forme di identità a più ampio raggio e più lungo termine come l’appartenenza ad una comune civiltà.

8) Il nuovo ordine multilaterale non potrà che ripristinare i principi di Vestfalia. Si preannuncia allora un ritorno al ‘900? No, perché siamo in una fase storica che succede naturalmente al ‘900. L’ideologia astorica liberale sarà archiviata dai suoi stessi fallimenti. L’unilateralismo americano è infatti in coerente continuità storica con l’eurocentrismo anglosassone otto / novecentesco e ne rappresenta sua evoluzione in dimensioni globali. Esso si è rivelato incompatibile con la realtà storica perché geneticamente incapace di concepire l’ “altro” da sé. Ma l’avvento del multilateralismo comporterà anche la deglobalizzazione del mondo? In realtà le potenze emergenti del BRICS sono coinvolte nei processi evolutivi della globalizzazione, quali la rivoluzione digitale e la transizione green. Anzi, la Cina è destinata a svolgere un ruolo di protagonista nella quarta rivoluzione industriale. Ci si chiede pertanto, come sia concepibile un ordine multilaterale senza un profondo riorientamento dell’economia globale. Alla globalizzazione non dovrebbe subentrare la creazione di tante aree economiche integrate su scala continentale? Ma soprattutto, è concepibile un multilateralismo senza un processo di deglobalizzazione geopolitica e dedollarizzazione economica? Il multilateralismo infine, come svolta epocale, non si identifica con una deocidentalizzazione del mondo che prefiguri nuovo modello di sviluppo?

La «pace di Vestfalia» seguì alla conclusione della «guerra dei trent’anni», e alle devastanti guerre di religione e civili che insanguinarono l’Europa, allora le potenze europee convenirono sulla necessità di accordarsi su una forma di regolazione dei rapporti e di conflitti tra gli stati, questi accordi ancora osservati durante il periodo delle guerre napoleoniche, in cui ancora si rispettava il principio di non coinvolgere la popolazione civile, furono distrutti con l’affermarsi della «guerra totale» durante le due guerre mondiali, in cui la distruttività e l’assenza di regole nella condotta dei conflitti superarono ogni limite.

Un comportamento come quello degli Usa che hanno impiccato Saddam Hussein, ucciso e profanato il cadavere di Gheddafi, processato e fatto morire in carcere Milosevic, è un’eredità delle due guerre mondiali dove si è persa ogni regola nella condotta della guerra e si è passati dal justus hostis alla criminalizzazione del nemico, come osservava Zolo sulla scorta di Schmitt.. Questa eredità è così forte che appare quasi assurdo affermare che in guerra si debbano osservare delle regole, è noto il detto «in amore e in guerra tutto è lecito». Voglio invece affermare che questa è un’eredità di un preciso periodo storico, e che invece in guerra devono essere osservate delle regole.

Durante le ultime guerre statunitensi ogni volta il nemico ha subito una «redutio ad hitlerum», hitler-milosevic, hitler-saddam, Ma è stato il caso di quel periodo particolare della «globalizzazione» e si è esercitato contro nazioni incapaci di difendersi rispetto alla supremazia tecnica statunitense. Oggi gli Usa sono molto più riluttanti a lanciarsi in un intervento militare contro l’Iran, fortemente voluto da Israele, quale compimento del progetto di un «nuovo Medio Oriente» (Benjamin Netanyahu) che ora passa per la liquidazione prossima al genocidio della popolazione palestinese. Probabilmente il progetto incontrerebbe il favore anche dei vertici americani, se non sapessero che un attacco all’Iran non sarebbe quasi a costo zero (in termini di danni militari subiti). È finito il tempo delle «dimostrazioni di potenza» come è stato nel caso della Jugoslavia, dell’Iraq, della Libia, per non parlare della fallimentare, tanto costosa quanto inutile militarmente guerra in Afghanistan.

È fondamentale ritrovare il principio del justus hostis nel conflitto in corso. Ciò vuol dire che il conflitto inevitabile tra gli Usa e le potenze che gli si oppongono, non dovrà superare certi limiti, dovrà assumere la forma di una competizione legittima, in cui è assente la criminalizzazione del nemico. Come scriveva Schmitt ne Il nomos della terra i principi di Vestfalia con il passaggio dalla justa causa belli allo justus hostis resero possibile «il fatto stupefacente che per duecento anni in terra europea non ha avuto luogo una guerra di annientamento». Il conflitto con la Russia e la Cina non può assumere la forma della guerra di annientamento, in questo senso va sicuramente superata l’eredità delle due guerre mondiali ed è necessario il ritorno «principi di Vestfalia» estesi a livello globale. Magari cominciando con il porre fine alla sciocca retorica anti-putiniana.

Il carattere fallimentare delle guerre del periodo della «globalizzazione» sembra abbia reso più ragionevole la politica militare statunitense, resta da capire come gli Usa possano adeguarsi ad un mondo multipolare essendosi costituiti come sistema globale, sostenuto sia dalla «spada» delle basi militari sparse in tutto il globo, sia dall’«oro» del dominio del dollaro. La dimensione finanziaria è strettamente legata a quella militare, la perdita di influenza militare accresce la «de-dollarizzazione», questa a sua volta riduce gli strumenti finanziari per il mantenimento del sistema delle basi in tutto il mondo. È chiaro che la crisi di questo sistema proseguirà, e potrebbe arrivare in un arco di tempo non prevedibile a dei punti di rottura. Come l’Occidente a guida statunitense affronterà questa crisi non è possibile saperlo. Vi sarà il caos interno, di cui ci sono già molti segni? Vi sarà un colpo di testa nel tentativo di «risolvere» il problema annientando militarmente le potenze che si oppongono agli Usa? Ancora non si vedono le forze che possono avanzare l’unica soluzione del problema, cioè fine della globalizzazione finanziaria e drastica riduzione delle basi militari statunitensi nel mondo, re-industrializzazione e ricreazione di un mercato interno basato su una drastica riduzione delle diseguaglianze, in generale ritorno della politica al comando rispetto al «predominio dell’economia». Tale ultima soluzione passa necessariamente per la sconfitta delle attuali oligarchie dominanti, ma non si vedono al momento le forze politiche potenzialmente in grado di farlo.

Ritornare a fare la guerra come durante le due guerre mondiali avrebbe degli effetti apocalittici data l’entità delle potenze in gioco e la distruttività delle armi odierne. A osservare la guerra in Ucraina si direbbe che vi sia un tacito accordo sulla presenza di limiti («linee rosse») che non devono essere superati, la Russia ha voluto chiarire fin dall’inizio il carattere limitato della sua guerra (definita «operazione speciale»), l’«Occidente allargato» non interviene direttamente e non fornisce all’Ucraina armi con cui colpire direttamente il territorio russo. Reggeranno questi taciti accordi, si manterrà il principio che non bisogna superare certi limiti? Questo lo possiamo solo sperare, nonché diffondere in modo organizzato la consapevolezza della pericolosità del conflitto in corso, date le immani conseguenze seguenti al superamento di certi limiti. Ma, altra grave lacuna da registrare, è l’assenza, al momento, di un significativo movimento politico contro la guerra.

La «de-occidentalizzazione» la auspico, la chiamerei «de-globalizzazione» «de-universalizzazione» ovvero superamento del falso universalismo in cui è caduto l’«Occidente», auspico, in quanto italiano ed europeo, il ritrovamento di noi stessi, del rapporto con le nostre radici culturali, nella consapevolezza che la civiltà europea è crollata con le due guerre mondiali, e questo rende molto difficile ritrovare la nostra identità culturale che sarebbe tutta ri-costruire. Una massima di Goethe recita: «Tutto può perdere un uomo fin quando rimane se stesso». Trasposta a livello collettivo tale massima ci dice che l’identità culturale è il bene maggiore, quando viene smarrita si perde tutto. Abbiamo rinunciato alla nostra identità, ricevendone in cambio il «benessere», un termine ingannatore, perché non siamo diventati più felici, anzi è vero il contrario. Questo è il problema più difficile da affrontare, e riguarda principalmente le nazioni europee. Si spera che dato il fallimento della «globalizzazione» si segua un percorso diverso, ma siamo ancora gli inizi di una nuova era e si fatica a trovare la strada.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Governare dietro le quinte, a cura di Guido Melis e Alessandro Natalini, recensione di Teodoro Klitsche de la Grange

A.A.V.V.  Governare dietro le quinte, a cura di Guido Melis e Alessandro Natalini, edizioni il Mulino, Bologna 2023, pp. 201, € 20,00.

Questa raccolta di saggi ha quale oggetto i gabinetti ministeriali (o meglio gli uffici di staff), cioè quegli uffici composti da “una rete di persone provenienti da grandi corpi dello Stato che per periodi significativi della loro carriera hanno occupato le posizioni di capo del gabinetto e – specialmente – dell’ufficio legislativo”, in genere (ma non sempre) non appartenenti alla burocrazia del ministero al quale sono addetti. Dati la collocazione, il carattere, il trattamento e il sistema di “reclutamento” costituiscono un’eccezione all’ordinamento normale delle amministrazioni: la scelta è fiduciaria (da parte del ministro), la durata è, di solito, quella del Ministro, la nomina non comporta avanzamenti di “carriera”. Accanto a ciò e a conferma del carattere “eccezionale” di queste figure sono collocati sulla linea di confine tra diversi ordini, organi e poteri: nei crocevia tra amministrazione e politica, Parlamento e Governo, potere amministrativo, governativo e legislativo. Il tutto in uno Stato, come quello contemporaneo che è, sul piano materiale uno Stato amministrativo, ossia connotato della prevalenza per funzione, ampiezza dei poteri, dei compiti e delle risorse e così dal primato del potere governativo-amministrativo. Primato il quale sul piano formale, compete al Parlamento, tenuto conto del principio di legalità e della riserva di legge. Proprio questa collocazione nei crocevia, poco o punto “regolati” è alla radice del potere dei gabinetti, alimentato e connotato proprio dai caratteri delle rette che vi s’intersecano. Così dalla politica prendono la temporaneità e dall’amministrazione la “professionalità”, mentre non è detto che la stessa scelta discrezionale del Ministro renda “stabili” coppie ricorrenti tra Ministri a capi degli “uffici di staff” (con politicizzazione del capo di gabinetto). Succede, ma capita anche l’inverso: ossia che capi di gabinetto abbiano collaborato con ministri diversi, talvolta provenienti da diverse forze politiche: i c.d. “gabinettisti professionisti”. Sempre dal connotato di Stato amministrativo materiale, consegue l’importanza degli uffici legislativi dei ministeri, che di fatto sono i “veri” legislatori, tenuto conto che gran parte delle norme legislative (decreti legislativi delegati e decreti-legge) sono redatte da questi, e l’altra attentamente dagli stessi “controllata” nell’iter di formazione.

Nei saggi è considerato anche il ruolo differente (e crescente) dei gabinetti e dei loro dirigenti dall’Unità d’Italia in poi; suddiviso in cinque fasi.

Nelle prime due (la liberale e la fascista) il ruolo di tali uffici era limitato e i capi erano tratti dalla stessa burocrazia ministeriale. Con la Repubblica, data la diffidenza nei confronti della burocrazia, ereditata dal fascismo, prevale la nomina di elementi tratti dai grandi corpi della Repubblica (Consiglio di Stato, Avvocatura dello Stato, Corte dei Conti); nella quarta e quinta fase (da fine anni ’60 in poi) l’estrazione è la stessa ma cresce la fidelizzazione al vertice politico. Ora si prevedono “due effetti negativi: il primo consiste in quella che si potrebbe definire come la supplenza nei confronti della dirigenza amministrativa (che risulta depressa e ulteriormente emarginata); il secondo come la supplenza nel confronti della politica: una politica che, all’atto pratico, priva com’è di conoscenza approfondita della macchina amministrativa, finisce sovente sotto tutela dei suoi principali collaboratori”.

Dato l’assetto della competenza e il carattere gerarchico dell’organizzazione amministrativa, l’influenza di tali uffici non si esercita tanto con provvedimenti, quanto con consigli, suggerimenti, indicazioni. I consigli vengono dati verso il basso, ma soprattutto verso l’alto: cioè al vertice politico (dove possano tradursi in comandi).

Proprio il particolare carattere del rapporto tra gabinetti e Ministro in carica ricorda l’argomento del saggio di Carl Schmitt, tradotto in italiano da Antonio Caracciolo e pubblicato sul Behemoth n. 2 nel 1987 (cui sono seguite altre due diverse traduzioni pubblicate nei decenni successivi), dal titolo Colloquio sul potere e sull’accesso presso il potente.

In tale breve saggio, scrive Schmitt che, “anche il principe più assoluto deve affidarsi a informazioni e relazioni e dipende dai suoi consiglieri… Chi fa una relazione al detentore del potere o lo informa, partecipa di già al potere, indipendentemente dal fatto che egli sia un ministro che controfirma responsabilmente o che sappia in modo indiretto farsi da lui ascoltare… Così ogni potere diretto diventa subito soggetto ad influenze indirette. Ci sono stati detentori del potere che hanno avvertito questa dipendenza e sono andati per questo in collera”. Per cui “In altre parole: davanti ad ogni luogo del potere diretto si forma un’anticamera di influenze e poteri indiretti, un accesso all’orecchio, un corridoio verso l’anima del detentore del potere. Non c’è potere senza questa anticamera e senza questo corridoio”. E ricordava come esempio storico di controversia sull’accesso al potente la caduta di Bismarck e, in letteratura, il Don Carlos da Schiller. Per cui i capi di gabinetto possono essere considerati una specie, rapportata all’organizzazione dello Stato moderno, e con caratteristiche peculiari, di potere indiretto (in altri tempi e contesto attribuito al Papa).

Teodoro Klitsche de la Grange

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La storia nascosta della realtà in Kosovo: Chi stava sopprimendo chi?_di Vladislav B. Sotirovic

La storia nascosta della realtà in Kosovo:
Chi stava sopprimendo chi?

La provincia autonoma serba del Kosovo e Metochia (KosMet) è stata soggetta a un cambiamento graduale ma permanente del suo contenuto demografico durante il periodo della Titoslavia (Jugoslavia socialista, 1945-1991). Tre fattori principali sono stati determinanti per il drastico cambiamento demografico in questa provincia serba a favore dell’etnia albanese (musulmana) e a scapito dell’etnia serba (cristiano-ortodossa) e montenegrina.

Esplosione demografica

La prima e più importante è stata l’esplosione demografica, dovuta all’enorme tasso di natalità degli albanesi. In una situazione in cui la tendenza su scala globale andava nella direzione opposta, con persino i Paesi africani che diminuivano il loro tasso di natalità, le uniche regioni europee con una riproduzione fuori da ogni proporzione sono state l’Albania e il KosMet. In un esauriente articolo di Newsweek, intitolato “La bomba demografica non è più come una volta”, è stato stimato che entro il 2050 le uniche regioni con più di 2 figli per donna saranno le isole caraibiche, il Pakistan, la Guinea orientale e i Paesi africani (ad eccezione del Nord e del Sud Africa). E una regione in Europa – KosMet.

Analizzando la situazione mondiale, l’autore scrive:

“Se le cifre sono corrette, significano che quasi la metà della popolazione mondiale vive in Paesi il cui regime demografico è situato al di sotto del livello di sostituzione: commenta Ebershtadt”.

Tuttavia, ci sono notevoli eccezioni. In Europa, Albania e Kosovo fanno ancora più figli. L’Asia presenta sacche di grande natalità, con Mongolia, Pakistan e Filippine. L’Arabia Saudita rappresenta il tasso di natalità più alto al mondo (5,7), dopo i Territori Palestinesi (5,9) e lo Yemen (7,2). Tuttavia, alcuni Paesi riservano delle sorprese: uno Stato arabo musulmano, la Tunisia, è sceso sotto la soglia di riproduzione.

Si nota che durante il Titoslavia, il tasso di natalità in Albania era sensibilmente più basso rispetto a quello di KosMet. Come spiegarlo, visto che in entrambe le regioni l’etnia albanese costituisce la stragrande maggioranza?

L’Albania è uno Stato indipendente, responsabile del proprio benessere. L’aumento incontrollabile della popolazione implica più bocche affamate, più disoccupati, più spese pubbliche per i bisogni sociali, ecc. Ma ciò che è sfavorevole per uno Stato responsabile e sovrano appare favorevole per la società che dipende dal resto dello Stato in cui vive. Quanto più popolosa è la minoranza etnica, tanto più convincenti sono le richieste di sostegno finanziario e di altro tipo. Più figli ci sono in famiglia, meno reddito pro capite c’è, e di nuovo più giustificate sono le richieste di aiuto finanziario pubblico. Naturalmente, questo non può continuare all’infinito. Una volta raggiunto l’obiettivo finale e realizzata la secessione (nel caso di KosMet nel 1999), la logica prende la direzione opposta: la pianificazione familiare. La logica: “fai figli la sera e presenta il conto allo Stato la mattina” non funziona più, perché questo è il tuo Stato. Questo è esattamente ciò che sta accadendo nell’Albania di oggi.

Immigrazione dall’Albania ed emigrazione verso la Serbia centrale

In secondo luogo, è stato l’afflusso (illegale) di etnia albanese dalla vicina Albania nel KosMet (e in parte nella Macedonia jugoslava), sia il fenomeno migratorio lento e costante sia quello definito come movimento metanastazico. Il primo fenomeno migratorio appare lentamente e ha effetti che si rivelano nel corso dei secoli, proprio come l’effetto di natalità ad alto tasso. Il secondo è evidente e ha profondi effetti psicologici sulla popolazione autoctona, in questo caso i serbi e i montenegrini. Provoca un massiccio allontanamento degli abitanti autoctoni, soprattutto verso la Serbia centrale. Il tasso di questa migrazione merita un’attenzione particolare, perché rivela più di ogni altra “spiegazione” politica e demagogica.

Da quando questo fenomeno è stato osservato e seguito statisticamente, si è notato che il tasso di migrazione in uscita appare costante nel tempo. Cosa significa questo fatto? La Serbia centrale supera la popolazione serba di KosMet di oltre un ordine di grandezza. Allo stesso modo, l’area della Serbia è quasi un ordine di grandezza più grande di KosMet. Ora, supponendo che tutti i serbi (e i non albanesi, se è per questo) siano disposti a lasciare KosMet (votando con i piedi, come alcuni commentatori politici occidentali sono stati ansiosi di sottolineare descrivendo l’emigrazione dalla Serbia di Milošević), il loro numero su KosMet diminuirebbe in modo esponenziale, perché il numero di emigranti dipenderebbe esclusivamente dal numero di persone esistenti sul posto. Tuttavia, il numero di emigranti dipende anche dalla possibilità del serbatoio esterno di assorbire l’afflusso. Il tasso costante di emigrazione significa che la Serbia centrale non può assorbire gli immigrati tutti insieme, ma solo gradualmente, poiché la sua capacità è grande ma finita. In altre parole, se la Serbia fosse stata molte volte più grande, il numero di non albanesi presenti a KosMet sarebbe ormai pari a zero.

La soppressione

In terzo luogo, sorge spontanea la domanda, la domanda sopra le domande, tanto legittima quanto proibita: Che tipo di persone erano quelle “soppresse” su KosMet quando l’altra popolazione fuggiva da loro? O per dirla in questo modo: Chi sopprimeva chi?

Finora è stato presentato il fenomeno globale, come cornice generale dello spopolamento di KosMet da parte dei non albanesi e della sovrappopolazione dell’etnia albanese (gli Shqiptars, come si definiscono gli albanesi). Ora si deve passare al meccanismo che è responsabile di questo effetto come terza e probabilmente principale ragione del drastico cambiamento demografico nel KosMet durante la vita del Titoslavia – la soppressione. Per chiarezza, occorre distinguere due strategie principali, utilizzate dagli albanesi (nuovi arrivati) per impadronirsi di terre e proprietà dal resto della popolazione del KosMet (autoctona) – i serbi e i montenegrini (di fatto, serbi etnolinguistici).

Si inizia con tattiche quasi violente. Nei villaggi a popolazione mista, le case o le famiglie non albanesi adiacenti a quelle albanesi vivono sotto la costante pressione, se non addirittura la paura, dei loro vicini. Qualsiasi conflitto, per quanto innocente, può facilmente trasformarsi in un conflitto pericoloso, a causa della natura dell’ethos albanese e delle sue unità sociali, tribù (fis) o altro. Poiché i membri di queste ultime sono più numerosi dei primi e gli albanesi sono, di norma, ben equipaggiati con armi, pronti a usarle, le case vicine (non albanesi) vivono nel timore permanente di un eventuale conflitto e, quindi, dell’uso delle armi da parte degli albanesi vicini. Quest’ultimo può sorgere per vari motivi. Sconfinamenti, danni al bestiame, “occhiate sbagliate” alla moglie o alla figlia albanese, ecc. come accade in ogni comunità rurale. Qualsiasi conflitto grave può dare origine a una faida di sangue, che può essere risolta solo abbandonando la zona. Qualunque sia l’aspetto superficiale, il rapporto tra popolazioni che non condividono la stessa etica e sono dotate di una mentalità diversa è tutt’altro che rilassato. È il quartiere dove non si scherza, perché la sensibilità degli albanesi, anche nei confronti dei propri connazionali, è patologicamente pronunciata. Molte famiglie, trovando questo ambiente insostenibile, vendono semplicemente la proprietà e si trasferiscono (nel caso dei serbi in Serbia centrale).

Se nell’esempio sopra riportato non si riscontrano cattive intenzioni, le altre cause di emigrazione non sono poi così innocenti. La causa più frequente di allontanamento è la combinazione di pressione fisica e “incoraggiamento” finanziario (in sintesi, soppressione). Come già detto, molti abitanti delle regioni economiche sottosviluppate e anche moderatamente avanzate dell’ex Jugoslavia lavoravano in Europa occidentale come “Gastarbeiter” (lavoratori ospiti). Se si viaggia per la campagna serba, ad esempio, si noterà un’alta percentuale di case nuove, di solito non finite. Sono di proprietà dei Gastarbeiter, che hanno intenzione di completare le costruzioni quando torneranno definitivamente in patria (con soldi e pensioni). La ragione di questo disallineamento economico tra la madrepatria e la società occidentale avanzata è principalmente la sproporzione tra i valori nominali e reali delle valute. Un marco tedesco (oggi un euro) in Europa occidentale vale in Serbia, ad esempio, cinque marchi tedeschi (euro) o qualcosa del genere. Questa sproporzione appare molto più pronunciata su KosMet. Poiché i membri più vigorosi delle famiglie non albanesi hanno già lasciato le loro case, trasferendosi in città o semplicemente nella Serbia centrale, i serbi rimanenti non sono in grado di competere con gli albanesi (cioè i Gastarbeiter albanesi di KosMet e le loro famiglie) in termini finanziari.

Lo stratagemma generale

Lo stratagemma generale per l’acquisizione di terre non albanesi a KosMet si presentava, di fatto, così:

1) Fase iniziale: se il villaggio appare prettamente non albanese, diverse famiglie albanesi si uniscono al denaro e offrono alla casa più importante del villaggio una somma considerevole, superiore a diverse volte il suo reale valore economico in quel momento sul mercato. La famiglia bersaglio resiste per un po’ di tempo, ma dopo offerte persistenti e di solito la soppressione psicologica e persino fisica, di solito si arrende e vende la proprietà, si trasferisce nella Serbia centrale e acquista una proprietà molto più grande.
2) Fase intermedia: Alla casa successiva viene offerta una somma leggermente inferiore e la procedura viene ripetuta con un livello di soppressione maggiore.
3) Fase finale: Man mano che il numero di famiglie (serbe e montenegrine) rimaste diminuisce, gli acquirenti (albanesi) offrono una somma sempre minore e il prezzo scende al di sotto di quello economico, seguito in molti casi da una soppressione molto brutale. Nella fase finale, le proprietà vengono vendute a prezzi simbolici e il villaggio viene svuotato dei “contadini stranieri” (di origine serba e montenegrina). Di conseguenza, la maggior parte di KosMet è stata evacuata dagli “abitanti indesiderati” (che si sono trasferiti nella Serbia centrale).
È inutile dire che nel caso di luoghi con popolazioni già miste, il processo è molto più facile e veloce. In effetti, in molti casi, si è trattato di un abbandono spontaneo delle case e di un allontanamento dall’ambiente problematico. Parlando con gli albanesi, con la gente comune e con gli attivisti politici, è comune che l’evacuazione di KosMet da parte della popolazione autoctona (serbo-montenegrina) sia spiegata dal desiderio di quest’ultima di trasferirsi nelle regioni più prospere (della Serbia centrale), per motivi puramente economici. In questo modo, si raggiungono due obiettivi. In primo luogo, si sottintende la povertà del KosMet, e in secondo luogo la libera scelta di coloro che lasciano la regione. Poiché questa spiegazione è sul mercato da decenni, è ovvio che si vende bene tra la “comunità internazionale”. Altrimenti, un’argomentazione così cinica verrebbe stroncata da qualsiasi interlocutore serio. Tuttavia, nessuno di questi ultimi ha chiesto agli albanesi, che continuano a incolpare i non albanesi in Serbia per la soppressione, persino per la tortura, come mai: Perché non lasciano il KosMet per un posto migliore, come il loro Paese d’origine, l’Albania? Naturalmente, nessuno si illude che l’atteggiamento dei leader stranieri sia basato su una conoscenza insufficiente della situazione reale.

Questo stratagemma è stato applicato non solo a KosMet, ma ovunque in Serbia dove l’etnia albanese è presente nelle aree rurali, compresa la cosiddetta valle di Preševo (Bujanovac, Preševo e Medveđa nella Serbia centrale confinante con il KosMet nord-orientale). Tutte queste contee erano abitate prevalentemente da non albanesi nel 1945, quando il KosMet fu costituito come regione autonoma, ma ora solo a Medveđa i serbi sono ancora la maggioranza. Lo Stato serbo ha cercato di impedire questa acquisizione illegittima di terre non albanesi (serbe) imponendo negli anni ’80 e ’90 la legge di non trasferimento della proprietà immobiliare (la terra) tra partner etnici diversi (serbo-albanesi), ma questa misura ha avuto scarso effetto. Molti non albanesi si limitano a prendere i soldi senza registrare il trasferimento davanti al tribunale. Al momento è quasi impossibile valutare di chi siano legalmente i terreni sul KosMet e nella valle di Preševo. Presumibilmente, questo effetto domino è in atto anche in altre regioni dove l’etnia albanese vive in numero considerevole, come nelle zone occidentali della Macedonia settentrionale. Le continue offerte di scambio combinate con le intimidazioni, come l’incendio di pagliai, l’uccisione di animali vivi, di cani, ecc. non possono non produrre l’effetto desiderato: l’allontanamento dai vicini selvaggi (albanesi).

Xenofobia

Trasferirsi dove? Vivendo in un ambiente del genere, isolato dal resto del mondo, compresa la Serbia centrale, queste persone sfortunate hanno acquisito molti attributi degli albanesi stessi. Stabilendosi in Serbia centrale, acquistando un terreno o una casa/appartamento, si sono trovati separati dalla popolazione locale, che li tratta come elementi estranei. L’effetto principale dell’isolamento a KosMet è stata la conservazione dell’etica e del folklore. Infatti, i serbi di KosMet rappresentano la cultura tradizionale autoctona meglio conservata della popolazione slava in Serbia e dintorni. KosMet ha dimostrato di essere il più grande conservatore del folklore e della tradizione serba in generale. È presumibilmente questo fatto che rende la popolazione locale della Serbia centrale sospettosa, per quanto riguarda le modalità di immigrazione del KosMet. Questo fenomeno di conservazione sembra comune a tutte le regioni dinariche, ma il KosMet era il nucleo nazionale, culturale, politico e storico della Serbia e il ritardo non è dovuto alla geografia fisica, ma all’elemento umano estraneo, come già detto.

Va sottolineato che questo effetto non colpisce solo i serbi, ma qualsiasi etnia non albanese presente in KosMet. Questi ultimi si sono spostati continuamente da KosMet, così come dalle zone occidentali della Macedonia settentrionale. Un esempio tipico è il villaggio di Janjina, molto vicino a Priština e Gračanica, abitato interamente da croati. Questi ultimi hanno completamente abbandonato il villaggio all’inizio della ribellione albanese (l’Esercito di Liberazione del Kosovo) nel febbraio 1998 e si sono trasferiti in Croazia. Lo stesso vale per i rom e per altre “minoranze etniche”, come i cosiddetti egiziani, gli ashkali, i turchi e i bosniaci musulmani. È la xenofobia che sta creando una forza trainante negli albanesi (sia in Albania che in Macedonia del Nord e nel KosMet) che si sentono a disagio nello stretto contatto con altre nazionalità.

Tuttavia, la situazione nelle aree urbane è tecnicamente diversa ma ugualmente disagiata. Le vecchie generazioni albanesi, consapevoli della storicità dei loro vicini non albanesi e dell’eredità culturale che essa comporta, sono riluttanti a mescolarsi con l’ambiente umano. Le giovani generazioni, dal canto loro, in rapida ascesa numerica, vivono il resto della popolazione urbana non albanese come una sgradevole perturbazione. Per i visitatori europei di KosMet è stato sorprendente vedere la segregazione tra giovani albanesi e non albanesi che passeggiavano la sera per le strade (il cosiddetto “Corso”) delle città di KosMet, compresa la stessa Priština. Lo stesso valeva per i caffè, i pub, ecc. dove era presente solo il “pubblico etnicamente puro”. Man mano che il numero di non albanesi diminuiva, le comunità sempre più piccole nelle città si ritrovavano isolate e “straniere in casa”. È stata questa pressione psicologica a spingere i giovani non albanesi a lasciare il KosMet, anche prima dell’inizio delle ostilità aperte nel febbraio 1998 – la guerra del Kosovo.

Dr. Vladislav B. Sotirovic
Ex professore universitario
Ricercatore presso il Centro di Studi Geostrategici
Belgrado, Serbia
www.geostrategy.rs
sotirovic1967@gmail.com
© Vladislav B. Sotirovic 2024

Disclaimer personale: l’autore scrive per questa pubblicazione a titolo privato e non rappresenta nessuno o nessuna organizzazione, se non le sue opinioni personali. Nulla di quanto scritto dall’autore deve essere confuso con le opinioni editoriali o le posizioni ufficiali di altri media o istituzioni.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Rapporto speciale: Le forze russe sfondano il confine di Kharkov, di SIMPLICIUS

Oggi saremo brevi, arrivando ai dettagli degli eventi in corso sul campo.

Secondo le informazioni che da molti mesi riferiamo sui disordini nel nord, la Russia ha finalmente lanciato l’assalto alla regione di Kharkov. Ma è importante chiarire molti malintesi sugli obiettivi.

In primo luogo, l’assalto è stato probabilmente più piccolo di quanto potesse sembrare all’inizio: più una ricognizione tramite fuoco o un gruppo di ricognizione avanzata, con la maggior parte dei danni causati dai fuochi e dai droni russi a lungo raggio. Tuttavia, ha catturato una mezza dozzina di piccoli insediamenti, per lo più abbandonati, sul lato ucraino del confine:

(Conosce la definizione di controffensiva?)

Non è ancora chiaro nemmeno quali unità russe abbiano partecipato, poiché ciò ci direbbe molto sul carattere e sulla natura degli eventi. Tuttavia, sembra possibile che fosse coinvolto il 1009° reggimento fucilieri a motore, che è subordinato all’11° corpo d’armata di Kaliningrad. Sono fondamentalmente truppe della flotta baltica e sono sul fronte di Belgorod almeno dall’inizio del 2023, avendo combattuto nella difesa di Kharkov prima di quella del 2022.

Dato che sono motorizzati e non meccanizzati, ciò che abbiamo visto oggi corrispondeva alla descrizione, poiché dal poco filmato disponibile sembrava che utilizzassero solo veicoli leggeri e pochissima armatura, con alcuni BMP. Inoltre, sappiamo che il Generale Lapin è al comando dell’intero fronte settentrionale, come ho riferito l’ultima volta che ha controllato le unità proprio prima che avvenisse questo attacco.

Di fronte a loro c’è la 42a Brigata Meccanizzata ucraina in difesa. Il 42esimo ha pubblicato video che distruggevano alcuni dei veicoli leggeri russi, che in realtà erano stati geolocalizzati ancora più in profondità rispetto alle sole città di confine catturate:

Le città al confine erano già per lo più nella zona grigia, quindi hanno incontrato per la maggior parte una leggera resistenza, anche se fonti russe hanno affermato che l’AFU ha subito molte vittime e, secondo quanto riferito, quasi due dozzine di prigionieri di guerra, con foto che mostrano alcune delle truppe catturate.

Si dice che le nuove fortificazioni ucraine che Zelenskyj stesso ha ispezionato a nord di Kharkov circa un mese fa siano molto più vicine alla città stessa, e quindi le forze russe non hanno dovuto nemmeno avvicinarsi a loro.

In effetti, fonti ucraine affermano che l’attacco consisteva semplicemente di 4-5 battaglioni:

Il fatto che sia stato utilizzato questo reggimento motorizzato senza molti equipaggiamenti pesanti è rivelatore. Ciò conferma le notizie secondo cui la Russia non è affatto vicina all’introduzione della sua “forza principale” nella regione, cosa che potrebbe avvenire molto più tardi, dopo che la Russia avrà testato le difese ucraine, rivelato le loro posizioni tramite ricognizione con il fuoco e poi ammorbidite con l’attacco aereo e attacchi con altri mezzi.

Fonti militari ucraine riferiscono che non solo la Russia ha forse una forza molto più grande che intende introdurre in seguito, ma che un’altra si sta radunando anche nella regione di Sumy:

Pettegolezzo:

⚡🇷🇺⚡️IMPORTANTE

🔴 Sembra che nelle prossime ore verrà aperta un’altra direzione per Sumy.

Le forze nemiche sono in piena prontezza al combattimento.

Stanno trascinando le riserve verso il confine.

🔴 Nel frattempo, il nostro esercito sta lavorando sulle concentrazioni nemiche.

Nelle prossime ore è previsto un assalto.

I nostri DRG hanno già iniziato a lavorare.

Preghiamo per i nostri Ragazzi⚡🇷🇺⚡

Ricordate che esattamente due mesi fa ho detto che avevo le mie fonti personali sul terreno che dicevano che il governo russo stava tranquillamente sgombrando i villaggi russi al confine di Sumy, con l’istruzione specifica di avere due mesi di tempo? L’ articolo è qui, del 25 febbraio , scrivevo:

Bene, quasi esattamente due mesi dopo, sembra che le cose stiano dando i loro frutti. Ritengo che l’azione attuale sia articolata in più fasi e a lungo termine. Ciò significa che non assisterete ad una guerra lampo lampo o a un tuono, ma piuttosto ad un’introduzione molto metodica di forze dal nord in punti chiave come girare le viti in una morsa.

La Russia probabilmente vedrà come l’Ucraina reagirà all’incursione di Kharkov, osserverà dove dispiegherà le sue riserve e agirà di conseguenza, con potenziali contingenti di Sumy e/o Chernigov che arriveranno molto più tardi.

L’obiettivo qui non è prendere Kharkov in tempi brevi. Ciò può accadere molto, molto più tardi in modo organico come sottoprodotto di obiettivi molto più urgenti, come tagliare il corridoio di Kupyansk per l’AFU. A poco a poco, la Russia si farà strada e circonderà Kharkov, che sarà assediata e probabilmente cadrà molto lentamente, forse anche entro la metà del 2025 circa. Non hanno fretta di catturarlo in tempi brevi poiché farlo non è necessario per il momento, né fornirebbe alcun vantaggio strategico riconoscibile.

Ricordate: gli obiettivi in ​​questo momento sono degradare e distruggere la manodopera delle AFU, non “conquistare il territorio” – tutto ciò avverrà come un sottoprodotto secondario naturale.

Nel frattempo, la Russia sta lentamente degradando la logistica nella regione:

Nuove immagini satellitari confermano la distruzione del ponte sul fiume Seversky-Donets presso la diga di Stary Saltov nella regione di Kharkov.

Coordinate: 50.07710811888536, 36.81177840025569

Questo ponte è stato fatto saltare in aria durante il ritiro delle forze russe dall’insediamento nel 2022, ma è stato restaurato e utilizzato dalle forze ucraine. Ora è stato nuovamente distrutto, il che influirà in modo significativo sulla logistica dell’esercito ucraino in questa direzione, poiché per aggirarlo dovrà o costruire attraversamenti più a monte del fiume o fare una deviazione di 20 chilometri.

E un altro nelle vicinanze a 50.305850, 37.074000:

Nel frattempo, i comandanti ucraini notano saggiamente che le azioni del nord sono semplicemente distrazioni e operazioni di riparazione per una campagna rafforzata attraverso il centro nella regione di Donetsk:

Questo è vero fino a un certo punto. Ma la guerra non è in bianco e nero. L’incursione a nord è di fatto per ora un’operazione di blocco , ma non è tutto. Fa parte della strategia del grande boa constrictor o “morte per mille tagli” che descrivo ormai da più di un anno, e su di essa verranno costantemente riversate più risorse finché il rivolo non si trasformerà in un diluvio. Dopodiché, sarà un fronte completamente formato e l’Ucraina avrà grossi problemi nella scelta di dove inviare le riserve.

Ma tutto ciò potrebbe verificarsi in un periodo di tempo più lungo. La Russia potrebbe anche congelarla qui per ora, a seconda di quante forze ha a sua disposizione, e semplicemente tenere occupate le AFU, oppure esercitare molta più pressione. È difficile saperlo con certezza poiché le stime variano su quanto sia realmente grande la forza totale “di retroguardia” nella regione di Belgorod, ma alcuni sostengono che ci sia una forza “nascosta” grande quanto 100-150.000 in attesa di essere spinta dentro e trasformata in una forza una vera e propria operazione di massa.

▪️“La Russia non ha le risorse per raggiungere Kharkov”

“Possono solo aggravare la situazione al confine”, rassicura gli ucraini Kovalenko, capo del Centro per la lotta alla disinformazione.

Per ora, i funzionari ucraini rimangono “fiduciosi”: non è molto, anche se ovviamente potrebbe essere solo una facciata di forza, nella speranza di evitare che il morale crolli.

Nel frattempo, l’asse Avdeevka-Ocheretino si sta deteriorando rapidamente, ed è proprio per questo che la Russia ha deciso di “girare ancora di più le viti”:

‼️POST UCRAINO‼️

La nostra fonte nello Stato Maggiore ha detto che la situazione nella direzione di Avdeevka continua a peggiorare, nei prossimi giorni saremo costretti a lasciare tre insediamenti per non cadere in un accerchiamento tattico. Il nemico continua a creare una testa di ponte che verrà utilizzata per un’operazione di accerchiamento del raggruppamento delle forze armate ucraine a Toretsk e Niu-York.

E a proposito, oggi sono state fatte nuove conquiste sul fronte di Kupyansk verso la città di Pishchane, il che rafforza l’idea che presto questo fronte potrebbe essere maggiormente attivato in conformità con la breccia settentrionale.

ISW ha definito i guadagni finora tatticamente “significativi”:

NOVITÀ: le forze russe hanno iniziato un’operazione offensiva lungo il confine russo-ucraino nell’oblast settentrionale di Kharkiv la mattina del 10 maggio e hanno ottenuto vantaggi tatticamente significativi. Questa è probabilmente la fase iniziale di un’operazione offensiva a nord della città di Kharkiv che ha obiettivi operativi limitati ma è destinata a ottenere l’effetto strategico di attirare manodopera e materiale ucraini da altri settori critici del fronte nell’Ucraina orientale.

Alcuni dalla parte dell’UA sottolineano il fatto che questo era ben noto in anticipo, con l’Ucraina che disponeva di buone ricognizioni e informazioni sulle disposizioni delle forze russe e sulle traiettorie generali degli obiettivi. Ciò intende sottolineare che l’Ucraina ha il controllo, poiché la Russia non ha “elemento sorpresa”.

Il problema con questo modo di pensare è che tutta la guerra moderna, ora lo sappiamo, non dipende più dall’elemento sorpresa. La Russia sa che l’Ucraina lo sa, e l’Ucraina sa che la Russia sa che l’Ucraina lo sa. È quel tipo di situazione e non importa. Nonostante il preavviso e le informazioni accurate, l’Ucraina non può fare nulla per gli eventi che stanno per accadere. Questa è una partita a scacchi e un gioco di numeri; puoi “sapere” molto bene che il costrittore ti sta stringendo sul petto, ma ci sarà poco che puoi fare al riguardo. L’Ucraina non avrà i mezzi per rispondere al costante aumento delle truppe e degli armamenti russi su ogni singola linea del fronte, che non potrà che estendersi sempre più a lungo man mano che la Russia introdurrà potenzialmente nuove brecce a Sumy, Chernigov e forse anche altrove: alcuni canali russi continuano a commerciare voci di una potenziale spinta dalla Bielorussia nella regione di Kiev come eventuale parte della cascata ormai iniziata.

Quindi sì, l’Ucraina saprà benissimo cosa sta facendo la Russia, ma questo non le consente in alcun modo di avere la situazione “sotto controllo”. Possono mandare le loro riserve a Kharkov, poi verranno inseguite in direzione di Pokrovsk. Se dovessero scegliere di “dividere la differenza” e fare metà e metà, allora si logorerebbero e travolgerebbero in entrambe le direzioni; è davvero così semplice. Ricordiamo tutte le citazioni degli ufficiali ucraini che ho pubblicato di recente in cui ammettevano di non avere la mobilità necessaria per eguagliare le tattiche russe di “colpisci la talpa”. La Russia può trasferire unità da una regione all’altra e ipnotizzare le AFU con “mille tagli” da ogni angolazione, e l’Ucraina semplicemente non ha l’infrastruttura logistica per continuare a tappare ogni buco. Più si allunga la parte anteriore, peggiore diventa il problema.

Tutto sommato, le cose si stanno svolgendo secondo i tempi previsti. Sembra che le offensive di primavera stiano iniziando proprio come tutti pensavamo, e ci sono buone probabilità che siano tempestive per esercitare la massima pressione su Zelenskyj che sarà in pericolo politico nel giro di pochi giorni/settimane, una volta che la sua legittimità si esaurirà. del mese.

Come nota finale, contrariamente alle prime notizie, il MOD russo non ha nemmeno riconosciuto ufficialmente né annunciato in alcun modo l’assalto di Kharkov, il che significa che per ora è chiaramente destinato a essere minimizzato e non è nemmeno vicino all’attacco principale. È un’ulteriore prova che questo è solo il primo sforzo di ricognizione e rimane ancora la questione se verrà effettuata presto una spinta molto più ampia, o invece un accumulo graduale e più moderato e la distruzione di incendi a lungo raggio per tenere occupate le AFU qui.

Continueremo a monitorare la situazione.

Your support is invaluable. If you enjoyed the read, I would greatly appreciate if you subscribed to a monthly/yearly pledge to support my work, so that I may continue providing you with detailed, incisive reports like this one.

Alternatively, you can tip here: buymeacoffee.com/Simplicius

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Giorno della Vittoria: l’ansia cresce tra le agitazioni del Nord_di SIMPLICIUS

Nota veloce: non mi è mai venuto in mente che il mio link “Tip Jar” potesse essere un po’ oscuro e sepolto in fondo, poiché ho ricevuto diverse e-mail da persone che non sapevano come donare. Permettimi di inserire il link completo come promemoria, questo è il mio Tip Jar ufficiale: buymeacoffee.com/Simplicius

Grazie a tutti i contributori che mettono qualche moneta lì, poiché è un grande aiuto mensile. Ora torniamo alla nostra programmazione regolarmente programmata.


L’ultimo pezzo dell’Economist ci porta in un bunker ucraino fuori dalla città assediata di Chasov Yar. Contiene alcuni elementi interessanti che convergono con gli avvenimenti attuali.

Chasov Yar è un fronte unico perché, a differenza della maggior parte degli altri fronti, dove esiste una grande disparità tra le truppe d’élite di una parte e i difensori mobilitati dell’altra, qui sono alla pari. Una delle brigate più d’élite dell’Ucraina, la 92a Brigata d’assalto, si sta difendendo dalla 98a Divisione aviotrasportata d’élite russa, rendendo i combattimenti particolarmente infernali e spietati. La 92a è stata una delle brigate più importanti che hanno preso parte all’offensiva di Kharkov della fine del 2022, guadagnandosi molte medaglie e onori di stato mentre cacciavano le forze russe da Izyum e Kupyansk.

L’articolo descrive il loro battaglione di difesa aerea, composto da 250 soldati, come dotato di un proprio terminale radar che mostra tutta l’attività aerea russa nelle loro vicinanze. Se fosse vero, fornirebbe un resoconto illuminante di ciò che possono vedere e tracciare: missili Smerch che passano sopra di loro a 900 miglia orarie, jet russi che lanciano bombe plananti a una profondità di 50 km, che il loro radar presumibilmente traccia, anche se non hanno modo di abbatterli.

Un punto degno di nota dell’articolo sottolinea qualcosa che ho scritto l’ultima volta, ovvero che a questo punto la maggior parte degli ufficiali e funzionari ucraini non stanno più combattendo per i confini del 2022 o del 1991, ma piuttosto per la semplice sopravvivenza:

Un anno fa, mentre l’Ucraina si preparava alla controffensiva, il semplice mantenimento delle proprie posizioni era considerato lo scenario più pessimistico. Ora, mentre la Russia si prepara a una nuova spinta, è considerata la situazione migliore. Dai soldati ai generali, tutti quelli con cui The Economist ha parlato la scorsa settimana sanno che all’Ucraina non mancano le risorse per tornare ai confini del 1991, come hanno promesso i suoi politici. “Suggerisco a chiunque parli dei confini del 1991 di arrivare fino a Bakhmut”, dice il colonnello Timchenko, riferendosi a una città che l’Ucraina ha perso un anno fa dopo mesi di selvaggi combattimenti.

La posta in gioco ora non è l’integrità territoriale dell’Ucraina, ma la sua sopravvivenza.

Il comandante della brigata afferma inoltre che se Konstantinovka cade, i russi raggiungeranno molto rapidamente il Dnepr; Konstantinovka è il prossimo grande centro strategico dopo Chasov Yar, la cui importanza probabilmente eclissa addirittura quella di Bakhmut, poiché Konstantinovka e la vicina Druzhkovka sono state classicamente il quartier generale dell’intera ATO/JFO ucraina dal 2014:

Il colonnello Pavlo Fedosenko, comandante del 92°, che ha contribuito a liberare la provincia di Kharkiv nel settembre 2022, sta ora combattendo a circa 350 km a sud-est della città. “Tutti sanno che se non combattiamo per Kostiantynivka e Druzhkivka [probabile prossimo obiettivo della Russia], le forze russe saranno a Dnipro, Kharkiv, Kryvyi Rih poche settimane dopo”, dice.

Pensa che ci sia un “70% di possibilità” che la Russia possa occupare il resto della regione del Donbass. La domanda è: quanto tempo ci vorrà e quanti danni l’Ucraina potrà infliggere in questo processo.

Nota quanto sopra in grassetto.

L’articolo lamenta che gli alleati non hanno fornito armi sufficienti all’Ucraina, lasciando intendere che se lo facessero, l’Ucraina vincerebbe magicamente. Il comandante dice che riceve 5 proiettili al giorno per i suoi cannoni di artiglieria American Paladin. Ma abbiamo appena visto i Paladini americani usare i proiettili coreani durante l’addestramento. L’Economist non lo capisce? Non c’è più niente da dare: la produzione è al limite.

Ecco una delle parti più rivelatrici dell’articolo:

Circa il 70% dei soldati russi coinvolti in questi attacchi sono ex detenuti, dice il colonnello Fedosenko. Vede anche mercenari tagiki, uzbeki, turkmeni, cubani e somali. Molti soldati non hanno mai combattuto prima. “Le nostre intercettazioni suggeriscono che stanno raschiando il barile, usando chiunque possano costringere in battaglia: cuochi, costruttori, meccanici, chiunque.”

Ciò è correlato a l’ultimo rapporto della BBC di giorni fa mostra che la Russia è riuscita a trasferire con successo la maggior parte delle sue perdite su unità di volontari e prigionieri:

Si noti come la stragrande maggioranza di coloro che sono morti durante l’operazione Bakhmut dall’inizio del 2023 fino alla sua conclusione nel maggio 2023 erano prigionieri, ovvero unità Storm-Z. Poi notate come, esattamente in corrispondenza dell’inizio dell’assalto ad Avdeevka, all’inizio di ottobre 2023, le barre di colore verde che rappresentano le vittime dei volontari saltarono e cominciarono a dominare.

Perché questo è importante? Chi legge il mio ultimo articolo a pagamento capirà proprio il motivo. La Russia sta portando avanti una gestione metodica delle forze da manuale, impiegando i suoi soldati professionisti a contratto più esperti e utilizzando le forze più “sacrificabili” in assalti pericolosi con maggiori rischi di vittime. Sembra insensibile dirlo in questo modo, ma questa è guerra, e vince la parte che utilizza le proprie risorse in modo più intelligente. La Russia sta stagionando i suoi migliori guerrieri, preservandoli mentre accumulano una vasta esperienza che può essere condivisa e assorbita dall’intera struttura delle forze armate.

Al termine dell’assalto ad Avdeevka ho descritto come è andata a finire. Le unità del 1° Corpo d’Armata DPR come il 114° potenziato con unità Storm-Z guidarono gli assalti d’avanguardia ad alto numero di vittime, e solo dopo che le linee ucraine iniziarono a rompersi la Russia iniziò a introdurre Spetsnaz d’élite e altre unità rinforzate come forze successive e rivoluzionarie che davano la caccia gli ucraini in ritirata, tagliandoli fuori e, in generale, scatenando l’inferno sulle loro linee.

Breve introduzione ai volontari

L’unica domanda è: cosa sono esattamente i volontari? Nessuno sembra saperlo o capirlo chiaramente. La ragione di ciò è che la definizione è cambiata drasticamente.

Vedete, all’inizio della guerra, e in particolare nell’era successiva al 2014, un “volontario” era qualcuno come Russell Bentley che arriva di sua volontà, si iscrive con poca o nessuna formazione, spesso o di solito non lo fa nemmeno vieni pagato e rimani bloccato in una posizione da qualche parte. Anche nei primi giorni del “selvaggio west” dell’SMO del 2022, le cose erano più caotiche, disordinate e rilassate. Le persone potrebbero semplicemente fare “volontà” e combattere gratuitamente, praticamente senza alcuna formazione.

Questo non esiste più. Le cose sono state drammaticamente inasprite e sistematizzate. Ma allora qual è esattamente la differenza tra un volontario e un contraente o kontraktniki regolarmente retribuito? Vedete, un volontario è una persona che entra in un ufficio di arruolamento dell’esercito e si arruola per arruolarsi nell’esercito russo. Ma questo non fa di lui un soldato regolare dell’esercito russo? I volontari ora ricevono anche tariffe standard, ecc.

Le differenze ora sono più sottili. In primo luogo, l’esercito russo vero e proprio preferisce reclutare internamente i propri soldati a contratto tra i coscritti effettivamente richiamati che hanno appena completato il servizio di addestramento obbligatorio. Come sapete, in Russia è prevista la leva di leva sia in primavera che in autunno. Una certa percentuale di questi si limiterà a svolgere i 12 mesi di addestramento obbligatorio e tornerà a casa, mentre una percentuale firmerà un contratto per arruolarsi nell’esercito e verrà inviata alla SMO.

I “volontari” invece sono generalmente persone che hanno prestato servizio obbligatorio molto tempo fa, ma ora sono più anziane e hanno vissuto la loro vita, hanno avuto una carriera, ecc., e hanno scelto di arruolarsi per senso del dovere o semplicemente per la buona paga. Tuttavia, una delle differenze principali è che tali volontari spesso vanno in gruppi, battaglioni, brigate, ecc., di “volontari” separati, che, sebbene tecnicamente sotto gli auspici ufficiali delle forze armate russe, sono talvolta più simili a gruppi paramilitari o ausiliari. struttura. Cioè, piuttosto che essere all’interno di formazioni/brigate russe reali, consolidate e classiche, possono operare come una sorta di Rosgvardia/Guardia Nazionale, o unità “speciali” di Akhmat, ecc.

Uno dei motivi è che il loro addestramento è diverso e non necessariamente “standard” rispetto a quello che l’esercito russo nominale conduce sui propri coscritti/reclute annuali. Ovviamente questa formazione è spesso molto accelerata e forse ancora più permissiva dato che molti volontari sono già più anziani, sebbene esistano molti tipi diversi di unità di “volontario” specializzate come le BARS , che sono essenzialmente vecchi veterani.

Tuttavia, non è necessariamente molto chiaro e potrebbe esserci una certa interoperabilità o mescolanza tra i due, ad esempio forse alcuni volontari sono in grado di trasferirsi in unità nominali dell’esercito russo come soldati a contratto regolari, ecc.

Ma il punto principale è che, in misura superficiale, non esiste alcuna differenza tra “volontari” e truppe regolari. Sono entrambe truppe da combattimento ufficialmente riconosciute e ricevono entrambe la tariffa standard. Ma ci sono differenze fondamentali nel modo in cui i volontari vengono reclutati e formati, e nei tipi di unità in cui entrano. Questo perché provengono da “fuori dal sistema”. I coscritti che vengono richiamati in servizio annuale, invece, prestano già servizio nelle formazioni nominali delle unità russe, cioè unità classiche, storiche (anche se non all’interno della SMO, ovviamente) con le quali potranno successivamente stipulare contratti ed arruolarsi. al completamento del servizio di leva/campo di addestramento.

Inoltre, molte unità di volontari finiscono per essere subordinate alla struttura DPR/LPR e fanno quindi parte del 1° o 2° AK (Corpo d’Armata) piuttosto che delle Forze Armate russe ufficiali. Sì, il 1° e il 2° sono ora ufficialmente sotto la Russia, ma poiché ciò era solo semi-recente, significa che i capricci organizzativi sono ancora per molti versi più DPR che Russia, per così dire, il che a volte significa regole e standard più permissivi. , condotta, ecc.

Ora torniamo all’articolo, che afferma ancora una volta in modo esilarante che Putin punta come sempre a qualche appuntamento mistico:

Per ora, tuttavia, le forze russe continuano ad avanzare. Sebbene l’Ucraina non stia crollando, sta perdendo circa 20 km quadrati a settimana. Putin potrebbe voler infliggere il massimo danno prima della festa del 75° anniversario della NATO a luglio, per umiliare l’Occidente e costringere l’Ucraina ai negoziati.

Non imparano mai?

Ma l’ultimo argomento chiave torna a Kharkov, dove si sottolinea la possibilità che la Russia attaccherà presto la “seconda città” dell’Ucraina in un modo o nell’altro:

Con circa 50.000 soldati russi freschi che si stanno radunando oltre il confine a circa 40 km di distanza, i comandanti di Kharkiv sanno che potrebbero essere un obiettivo nella prossima offensiva della Russia. Uno scenario potrebbe essere quello di isolare la città tagliando la strada principale per Kiev. Un’altra sarebbe quella di avvicinarsi di circa 10 km, mettendo la periferia orientale della città nel raggio d’azione dell’artiglieria e creando una zona cuscinetto per proteggere Belgorod, una città russa che viene colpita dai droni ucraini.

Ciò è stato ripetuto ancora una volta dalle autorità ucraine della regione di Kharkov proprio ieri:

Ricordi come ho detto qualche tempo fa che non avrei iniziato a credere a queste storie fino a quando non fossero apparsi resoconti ucraini credibili di effettivi insediamenti russi? Bene, sembra che ora stiano iniziando ad apparire.

Ecco quanto più dettagliato è arrivato ieri da un canale militare ucraino:

Il nemico continua ad accumularsi nella fascia di confine delle regioni temporaneamente occupate di Belgorod e Kursk.

Nella prima si sono già radunati circa 33-35mila orchi e nella seconda altri 13-14. Il numero è in aumento.

Come potete capire, il numero di basi militari e mezzi di distruzione (~430 carri armati, 135 unità di artiglieria semovente e 388 unità di artiglieria semovente e trainata) non è sufficiente per condurre un’operazione militare combinata e raggiungere anche solo un obiettivo tattico-operativo.

Per fare un confronto, al culmine dell’operazione Avdiiv, c’erano più di 115.000 effettivi degli occupanti.

Si tratta di una sezione del fronte larga meno di 40 km (da Krasnohorivka a Krasnohorivka).

Anche il nemico lo capisce. Pertanto, il significato delle azioni degli occupanti può essere ridotto a quanto segue:

a) un attacco a Vovchansk per entrare nelle retrovie del nostro gruppo Kupyan

b) incursioni in direzione di Kharkiv e Sumy/Glukhov

Ed entrambe le opzioni sono abbastanza realistiche. Differiscono solo nell’obiettivo finale.

Esiste ancora una terza opzione: le battaglie di confine sul nostro territorio.

Nessuno sa cosa accadrà loro.

Ma posso dire con certezza che i nostri ragazzi sono pronti a qualsiasi sviluppo. Arrabbiato e motivato a distruggere il nemico

Cos’altro si può dire: potrebbero esserci ancora più attacchi indiscriminati a Kharkiv/Sumy. Il nemico ha molti missili anticarro fino a S-300 e RSZV. Così come quelli più accurati (shahedy/9m723/х-59/69). E fab/taxi/altri tipi di armi tattiche per l’aviazione. Questo deve essere capito.

Credi in ZSU e fai una donazione a ZSU! Solo i nostri guerrieri sono i garanti della nostra sicurezza e dei piani falliti del nemico!

Quindi, secondo lui ci sono 35-50.000 truppe e sono in crescita, con “ ~430 carri armati, 135 unità di artiglieria semovente e 388 unità di artiglieria semovente e trainata”.

Si tratta praticamente di un paio di divisioni corazzate ed è più o meno la quantità di mezzi corazzati che l’Ucraina ha utilizzato in totale nella grande controffensiva di Zaporozhye, a quanto ricordo.

Sono d’accordo che l’importo attuale probabilmente non è sufficiente per prendere Kharkov, ma per quanto riguarda gli altri obiettivi, dipende davvero da quanto saranno forti i rinforzi ucraini. Ad esempio, anche Wiki ammette che la Russia aveva Kiev interamente aggiogata con un piccolo contingente di 15-30.000 truppe.

Nella sezione “Battaglia di Kiev 2022” :

L’anno scorso avevo già scritto a lungo sulla possibilità che la Russia entrasse da Vovchansk per esercitare pressione sulle retrovie del gruppo di Kupyansk:

Con la strategia del boa constrictor, la Russia può rendere Kupyansk estremamente instabile e le AFU molto più propense a una ritirata di massa.

L’articolo dell’Economist termina con il comandante del Kraken che concorda anch’egli sul fatto che la Russia attaccherà Kharkov già a “metà maggio”, ma ritiene che fallirà:

Konstantin Nemichev è il comandante del famoso reggimento Kraken, un gruppo di forze speciali formato nei primi giorni dell’invasione del 2022 che difendeva Kharkiv. Si aspetta che il nemico attacchi nuovamente la provincia a metà maggio, ma ritiene che non riuscirà ad avvicinarsi alla città. Intervistato all’esterno di un edificio scolastico in rovina nella parte orientale della città, teatro di un intenso scontro a fuoco nel 2022 in cui i soldati invasori furono spazzati via, il comandante afferma che ora la difesa è molto più forte. Ha tre linee di fortificazioni e una brigata completa per fermare i russi. “Possono spostarsi di qualche chilometro all’interno della provincia”, dice, “ma non credo che possano arrivare fino a 10 chilometri”.

Una brigata al completo per fermare i russi?

L’altra cosa interessante è che continuano ad abbondare voci di “attività” molto elevate ai confini di Kharkov e Sumy. Ogni giorno i canali circolano con nuove voci su qualcosa di straordinario che sta accadendo. Ieri, gli ucraini hanno effettivamente fatto saltare in aria un ponte a Vovchansk, che è proprio uno dei pochi punti di ingresso chiave che la Russia può utilizzare per attraversare il confine:

A ciò sono seguite voci secondo cui l’attività russa dei DRG è aumentata nelle “retrovie” delle unità AFU sia nelle regioni di Sumy che di Kharkov.

E poi questo oggi:

Infine, è interessante notare che la Russia ha pubblicato oggi una foto del generale Lapin mentre fa un “controllo di preparazione” delle truppe del Gruppo Nord al confine di Kursk, da lui comandate:

Il colonnello generale Aleksandr Lapin ha verificato la prontezza delle truppe e ha “fornito assistenza pratica” al comando del gruppo che copriva il confine di stato in direzione di Kursk.

Nel frattempo, la Russia continua i suoi attacchi alle infrastrutture, di cui uno di grandi dimensioni è avvenuto due notti fa. L’autorità ucraina per la rete energetica Ukrenergo ha ammesso che diverse centrali elettriche importanti sono state nuovamente colpite, questa volta nella parte occidentale del paese, e “estesamente danneggiate”:

Un articolo conteneva i seguenti dettagli:

La Russia continua a condurre un approccio sistematico alla distruzione mediante incendio di oggetti del complesso energetico dell’Ucraina. Pertanto, nel TPP Burshtyn, solo 10 turbogeneratori avevano il controllo della velocità della turbina secondaria, per un totale di 12 turbine. Dopo gli scioperi precedenti, 4 turbine sono rimaste in funzione, e questo è stato più che sufficiente per regolare le deviazioni di frequenza dal valore nominale nei picchi serali di consumo di elettricità. A quanto pare, sono stati uccisi ieri sera.

Al Dobrotvorskaya TPP è stato terminato il turbogeneratore n. 1, prima era stato distrutto solo il secondo turbogeneratore. Entrambi sono stati distrutti dopo gli scioperi mattutini.

Probabilmente un altro colpo è stato inferto al Ladyzhinskaya TPP, dopo gli ultimi attacchi del 3 aprile, e un mese dopo, il 3 maggio, ha iniziato a funzionare. Inoltre, il Kryvyi Rih TPP non è stato ancora “calibrato”.

Come potete vedere, gli attacchi missilistici vengono effettuati principalmente su centrali termoelettriche con apparecchiature di controllo della frequenza secondaria. Permettono di regolare la frequenza da un valore preimpostato di 50 Hz. E due dei tre TPP sopra elencati dispongono di tali apparecchiature.

E ancora uno:

Dettagli del massiccio sciopero alle centrali elettriche la mattina presto dell’8 maggio.
A Poltava è stato attaccato l’ultimo autotrasformatore 330/110 kV, il precedente è stato distrutto in aprile. Tuttavia, a giudicare dal fatto che la luce a Poltava non è scomparsa, in città c’è un altro autotrasformatore che deve essere distrutto.

Nel Ladyzhinskaya TPP, la sesta unità di potenza è stata distrutta e la quinta unità di potenza è stata danneggiata. Nella centrale idroelettrica di Kremenchug, un razzo si è schiantato contro la copertura dell’unità idroelettrica n. 4 e ha danneggiato uno dei trasformatori dell’unità idroelettrica n. 4.6. Gli obiettivi da colpire sono pesanti.

Un rapporto separato afferma che “tutte le principali centrali termoelettriche controllate dall’Ucraina sono state distrutte o gravemente danneggiate” e che “gli impianti di generazione idroelettrica sono i prossimi a ridurre la flessibilità della rete ucraina. Dopodiché l’Ucraina farà affidamento su 3 centrali nucleari e sulle importazioni dai paesi dell’UE”.

È difficile verificarlo poiché alcuni di essi potrebbero essere solo colpi parziali e ne sarebbero necessari altri per eliminare turbine aggiuntive.

Per la cronaca, queste erano le cifre ufficiali dell’Ucraina sugli abbattimenti dei missili russi durante l’attacco, fittizi o meno:

▪ 33/45 X-101 / X-555;
▪ Calibro 4/4;
▪ 20/21 droni Shahed/Geran;
▪ Pugnale 0/1 (Kinzhal);
▪ 0/2 Iskander-M;
▪ 2/2 X-59 / X-69;
▪ 0/1 Iskander-K.

Nella notte sono state attaccate tre centrali termoelettriche della DTEK . L’apparecchiatura è gravemente danneggiata. Riuscito ad abbattere tutti gli obiettivi aerei nell’area della capitale.

E le forze russe continuano ad avanzare ogni giorno. L’ultima a Krasnogorovka, ormai quasi completamente avvolta in un calderone:

A nord di esso, si dice che Umanske, a ovest di Avdeevka, sia stata completamente o quasi catturata, con un rapporto che afferma che le truppe ucraine hanno già iniziato a ritirarsi a Skuchne, a ovest di esso:

Inoltre, appena a sud di esso, le truppe russe avanzarono nel centro di Netalove.

Ciò è significativo perché rappresenta proprio la linea di difesa sul fiume Vovcha di cui abbiamo parlato così a lungo come l’ultima linea difensiva di sostegno dell’Ucraina nella regione.

Quindi, Paraskoovka fu quasi catturata a ovest di Novomikhailovka, che a sua volta fu presa solo di recente:

Questo è importante perché le forze russe sono vicine a tagliare la principale via di rifornimento di Ugledar verso i più grandi quartier generali regionali:

Ciò significa che il tempo di Ugledar è quasi scaduto. Dopo che quella strada sarà tagliata, le cose inizieranno a diventare sempre più difficili e ad andare in rovina per l’Ucraina a Ugledar, che sarà sempre più isolata e vulnerabile.

ISW ha confermato la maggior parte di questi progressi:

Infine, le prese di coscienza si stanno lentamente realizzando e i dati ucraini condizionano l’opinione pubblica per l’eventualità:

“Potremmo perdere l’intera regione di Donetsk, ma questo non significa che la guerra sia persa” Il volontario ucraino Taras Chmut sta preparando i cittadini a un nuovo scenario per il suo Paese.

Alcuni ultimi elementi.

Ecco il discorso completo di Putin nel Giorno della Vittoria del 9 maggio:

Durante i lavori, Putin si è seduto tra molti degli eroi dell’SMO. Comprendeva questo volto familiare proprio dietro di lui a sinistra, il famoso comandante di plotone dell’810a brigata marina dell’assedio di Mariupol, Red Backpackman, alias  ‘Struna’:

In effetti, in seguito Putin ha onorato in un altro modo importante l’ 810° , che ora combatte sul fronte di Kherson intorno a Khrynki, in un altro modo importante. In una tavola rotonda con tutti i principali comandanti, Putin ha ascoltato l’appello ufficiale dello stesso comandante di brigata dell’810°, il Maggiore Generale Vlasov, e ha deciso di espandere ufficialmente l’810° – che ora è passato da 2.500 uomini a oltre 11.000 – in una Divisione completa :

Non è interessante il fatto che le brigate ucraine abbiano iniziato con 5000-6000 uomini e ora operino per lo più con 1000-2500 uomini al massimo, mentre le brigate russe hanno un numero di uomini che va da 2500 a 11k? Eppure ci dicono che è la Russia a subire “perdite insostenibili”.

Alla parata si è assistito a uno spettacolo inaspettatamente raro. Una formazione russa medagliata, composta da veri veterani dell’OMD, ha partecipato alla parata. Considerate il significato: questi sono tra gli unici soldati decorati veramente viventi al mondo che possono vantare di aver combattuto e sopravvissuto a una vera guerra. Nessun altro Paese attualmente può far sfilare eroi decorati in servizio attivo che hanno vissuto un vero combattimento di questo tipo:

Infine:

Putin ha onorato la sua insegnante di liceo Vera Gurevich, ancora in vita a 91 anni. La professoressa ha raccontato un ricordo molto approfondito di Putin da giovane, descrivendolo come un umile guerriero della giustizia:


Il tuo supporto è prezioso. Se ti è piaciuta la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo che io possa continuare a fornirti rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi dare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Numeri reali: buzz sulle munizioni ucraine, reale o esagerazione?_di Simplicius

Ci sono stati alcuni nuovi aggiornamenti sulla produzione, quindi ho voluto fare una piccola analisi per vedere quanto siano realmente plausibili le affermazioni dell’Occidente di significativi aumenti di produzione.

Inizieremo con i proiettili di artiglieria da 155 mm. L’ultimo grande annuncio è che gli Stati Uniti hanno finalmente superato il loro precedente tetto di circa 28.000 colpi al mese attraverso la famigerata fabbrica logora di Scranton. Il nuovo importo dichiarato: 36.000 conchiglie al mese, secondo l’ultimo:

Ciò ha dato il via a gioiosi festeggiamenti tra la folla pro-UA con pretese di numeri come 80-100.000 “entro la fine dell’anno”.

Video più vecchio come riferimento:

Sfortunatamente, per far scoppiare la loro bolla, Sono state rivelate le proiezioni ufficiali dell’esercito americano per l’incremento della produzione :

Cosa possiamo vedere nel grafico? Si suppone che l’esercito stia andando leggermente meglio rispetto alle proiezioni più vecchie del 2022, ma non è nemmeno vicino a tenere traccia delle più recenti e speranzose proiezioni del 2023, che sembrano essere un pio desiderio. Tali proiezioni indicano circa ~ 60.000 al mese entro la fine dell’anno, tuttavia il percorso reale sembra essere diretto verso un deludente ~ 45.000 al massimo.

Due problemi con questo:

  1. Questo è un numero pietoso e a quel ritmo non raggiungerei nemmeno i 100.000 al mese per diversi anni.
  2. Anche quei miseri ~45mila non sarebbero tutti destinati all’Ucraina.

Per quanto riguarda il secondo punto di cui sopra, con Israele che, secondo quanto riferito, sta iniziando l’operazione a Rafah, e molti altri focolai incombenti, come una potenziale incursione libanese, non si può dire quante di quelle munizioni l’Ucraina potrebbe ricevere. Finora gli Stati Uniti hanno inviato in media in Israele circa 10.000 proiettili al mese, che rappresentano circa il 33% di tutta la produzione.

Ora, le cose sono andate così male che si vocifera che gli Stati Uniti stiano riducendo le proprie scorte a causa della carenza:

Una relazione:

La settimana scorsa, l’amministrazione Joe Biden ha sequestrato un carico di munizioni effettuato negli Stati Uniti d’America per Israele.

Secondo alcuni, ciò potrebbe essere dovuto alla carenza interna di munizioni e alla spedizione delle munizioni disponibili in Ucraina.

Quel che è peggio, è circolata un’immagine scioccante che mostrava che gli stessi artiglieri dell’esercito degli Stati Uniti stavano sparando colpi coreani in allenamento :

Ciò significa che la situazione dei 155 mm degli Stati Uniti e dell’Occidente è così grave che gli Stati Uniti non hanno nemmeno abbastanza proiettili per condurre un addestramento di base di routine per i propri equipaggi, che consuma una certa percentuale di proiettili al mese durante tutto l’anno.

Ma ora l’ultima affermazione che viene tirata fuori è che la tedesca Rheinmetall intende inviare all’Ucraina “milioni” di colpi:

Sono tutte crudeli sciocchezze. È difficile capire perché torturano gli ucraini con queste bugie.

Ma per motivi di trasparenza elenchiamo le loro affermazioni ufficiali dall’articolo sopra:

Prima della guerra su vasta scala della Russia contro l’Ucraina, la capacità annuale della Rheinmetall era di quasi 70.000 colpi. Quest’anno il gruppo prevede di arrivare a 700.000, e nel medio termine punta a 1,1 milioni. A tal fine Rheinmetall sta costruendo uno stabilimento a Unterluss. In Lituania viene allestita una nuova linea di produzione. In Ucraina l’azienda prevede anche di costruire una fabbrica di munizioni.

Come si può vedere, questi numeri dipendono da una serie di lontane improbabilità fluttuanti in illusioni. Innanzitutto, se scavi nella “nuova fabbrica” ​​che presumibilmente stanno costruendo a Unterluss, trovi le seguenti specifiche ufficiali :

In futuro la Werk Niedersachsen produrrà munizioni per artiglieria, esplosivi e componenti per razzi. La fabbrica produrrà infine circa 200.000 proiettili di artiglieria all’anno, insieme a un massimo di 1.900 tonnellate di esplosivo RDX e, facoltativamente, altri componenti per la produzione di cariche di munizioni. Inoltre qui potrebbe aver luogo la produzione di motori a razzo ed eventualmente di testate, che saranno necessari, ad esempio, per il previsto progetto di artiglieria missilistica tedesca.

Non solo è più un impianto per scopi generali per varie cose – il che potrebbe significare che sarà molto grande e richiederà molto tempo per essere costruito – ma qui dice che alla fine raggiungerà il massimo di 200.000 proiettili di artiglieria all’anno . L’inclusione di quella qualificazione significa che, anche dopo il suo completamento, dovrà salire lentamente fino a un “ideale” molto improbabile di 200k. Potremmo parlare di una proiezione di 5-10 anni, se non di più. La precedente promessa di 700.000 e 1,1 milioni di proiettili all’anno sembra ridicola a un esame più attento.

Questo è un bel punto che si impara solo attraverso l’esperienza di molti anni studiando le astute parole dei politici; sono molto abili nel mascherare grossolane esagerazioni e altre bugie mediante omissioni.

Ad esempio, lo stesso articolo ammette liberamente:

Secondo la valutazione del direttore generale della Rheinmetall, ci vorrà quasi un decennio perché l’industria della difesa ricostituisca le scorte della Bundeswehr al livello adeguato dopo che queste sono state esaurite, anche a seguito delle donazioni di attrezzature all’Ucraina.

Quindi forniscono la sequenza temporale esatta:

La priorità assoluta per il nuovo stabilimento è l’avvio della produzione il più presto possibile. Dopo un periodo di costruzione di circa dodici mesi – a partire dalla data del contratto – la capacità annua sarà di 50.000 proiettili all’anno. La quota iniziale del valore aggiunto della Germania sarà pari al 50%, per poi aumentare gradualmente nel secondo anno di produzione fino all’80% e nel terzo al 100%. A questo punto, la Germania avrà una fornitura completamente autarchica di munizioni per artiglieria, con valore aggiunto generato interamente in patria.

In termini di volume, la capacità annua raggiungerà i 100.000 proiettili nel secondo anno di produzione, per poi salire a 200.000 all’anno.

È uno scherzo? 100.000 proiettili entro il secondo anno? Dovrebbero essere numeri mensili . Si dice che la Russia produca almeno 250-350.000 proiettili al mese.

Ed è quasi offensivo anche solo commentare l’affermazione della Rheinmetall di costruire una fabbrica di munizioni in Ucraina : questo non è altro che un atteggiamento infantile. Sanno benissimo che una fabbrica del genere riceverebbe una visita soleggiata da Iskander e dal suo amico Kinzhal e sarebbe prontamente ridotta al costituente silice.

Per non parlare delle aziende di difesa della NATO che continuano ad andare in fiamme, con rapporti che affermano che lo stabilimento tedesco di Diehl è bruciato per giorni:

Sono sempre le stesse bugie: proprio come la Repubblica Ceca ha affermato di aver trovato 1 milione di colpi, solo per abrogarli a circa 100.000 con la promessa che troveranno il resto “da qualche parte” non specificato.

Vedete questi politici usano la stessa strategia di promesse ambigue per infondere speranza in ovvie esagerazioni.

Un altro: il trambusto è scoppiato dopo gli ultimi commenti di Macron sull’invio di un’enorme SPG “75 Caesar” all’Ucraina. Sembra incredibile sulla carta, dato che i Caesar si sono dimostrati piuttosto formidabili, probabilmente il cannone d’artiglieria più potente dell’intera guerra fino ad ora, ma in numero molto limitato.

Ma quando si dà un’occhiata alla capacità produttiva del Caesar si scopre che la stessa Francia ne ha solo 40-60 in totale, a seconda della fonte. E per costruire ogni unità ci vogliono ben 30 mesi : ci sono voluti qualcosa come 8 anni solo per costruire le poche dozzine di cui dispongono.

Ovviamente questo non significa che ne costruiscano uno alla volta, e da allora il tempo di produzione è stato presumibilmente “dimezzato”—ne possono costruire alcuni contemporaneamente nei mesi necessari, ma significa comunque che il totale “75” è anni di distanza.

Un rivolo di qualche Cesare all’anno non servirà a molto quando l’Ucraina si trova ad affrontare il collasso.

Il Regno Unito si trova in un dilemma simile:

ATACMS Shoptalk

Ora l’ultima ingiustificata eccitazione circonda l’annuncio che gli Stati Uniti hanno anche “aumentato” la produzione di ATACMS a un’enorme quantità di “dozzine al mese”

Il sito qui sopra fornisce una ripartizione illuminante delle attuali potenziali scorte ATACMS:

Ma secondo stime di terzi, Lockheed Martin aveva prodotto un totale di 4.000 missili, circa 600 dei quali furono utilizzati durante le ostilità e le esercitazioni. Ma dire che ne restano 3.400 sarebbe troppo affrettato.

Stimare il numero reale sulla base di dati pubblici è in realtà del tutto possibile. Qui, ad esempio, le informazioni sull’attuale stock di missili all’aprile 2007 non sono un segreto. Secondo il foglio informativo, all’epoca negli arsenali dell’esercito americano erano immagazzinati circa 2100 missili di diverse versioni.

Continuano calcolando che gli Stati Uniti producevano più o meno 100 missili all’anno o meno; ad esempio:

Tuttavia, dobbiamo prestare particolare attenzione alla scadenza del 2020 perché quell’anno Lockheed Martin annunciò di aver ricevuto un ordine del valore di 426 milioni di dollari per la produzione di oltre 400 missili entro il 31 marzo 2023. Molto probabilmente, la cifra comprendeva sia il marchio -missili nuovi e vecchi elaborati, assumiamo provvisoriamente 50/50.

Quindi, nel 2020, Lockheed ha firmato un accordo per produrre circa 400 missili entro il 2023, ma probabilmente si tratterà solo del 50% di nuovi missili e del 50% di ristrutturazioni. Tenendo conto di entrambi, il loro ritmo più veloce è qualcosa come 130 missili all’anno, più o meno, ovvero circa 11 missili al mese.

Dato che affermano di aver “incrementato” e che sappiamo dalla loro produzione di 155 mm che “l’incremento” è probabilmente un processo molto graduale e non del tutto drammatico, le “dozzine” ora prodotte al mese possono probabilmente riferirsi al massimo a 2 o 3 dozzina. Questo perché senza costruire una struttura completamente nuova, tutto ciò su cui puoi contare è aggiungere un altro turno alla tua fabbrica, o due turni extra al massimo per 3 turni x 8 ore. Quindi calcola una certa perdita di efficienza in quella derivante da più linee di produzione simultanee: puoi ottenere 11 x 2 o 11 x 3 = 22/33, sottratto dalla perdita di efficienza, e otteniamo un massimo di 20-25 missili al mese, e molto probabilmente nemmeno quello. .

L’articolo sopra giunge a una conclusione simile, anche se in modo più sottile.

Può quel numero di missili fare una grande differenza nella guerra? Diciamo che dà all’Ucraina la possibilità di lanciare circa 20-25 ATACM al mese, quindi considerare un tasso di intercettazione/guasto/disturbo compreso tra il 25 e il 75%, per amor di discussione. Ciò significa che l’Ucraina può aspettarsi di ottenere forse una mezza dozzina di colpi al mese da qualche parte, non esattamente un cambiamento delle regole del gioco.

A proposito, gli “ultimi dati” dell’Ucraina sul numero di missili della Russia, anche se dovrebbero essere presi con le pinze, ma almeno vale la pena guardarli:

Una cosa che trasmette in modo abbastanza accurato, e che si vede anche nella produzione dell’ATACMS, è che la maggior parte delle nazioni leader può in realtà produrre solo 10-20 di questi missili di fascia alta al massimo al mese. Il vantaggio della Russia è che ha molti tipi diversi di sistemi missilistici prodotti in modo indipendente da varie società come Novator Design, Raduga, United Missile Corp, NPO Mash, Zvezda Strela, JSC Tactical Missiles Corp, ecc.

Anche se l’elenco sopra è semi-accurato, mancano molti altri tipi di missili prodotti attivamente, come Iskander-M e K, Kh-101, Kh-59, Kh-35 lanciati dai lanciatori Bal, ecc. iniziano persino ad affrontare le bombe plananti che svolgono un ruolo simile, anche se più tattico in prima linea:

A proposito, quanto sopra contraddice chiaramente l’elenco precedente che ammontava a soli circa 50 missili russi prodotti al mese. Se la Russia sta colpendo l’Ucraina con più di 300 missili al mese, allora questo è probabilmente un indicatore più grande della loro produzione mensile, anche se ciò potrebbe includere la dozzina o più di missili tattici di prima linea come LMURS, Kh-36/38, ecc., che hanno una gittata solo intorno a 15-50 km circa.

Detto questo, credo che l’Ucraina abbia ricevuto una somma forfettaria iniziale di circa 100 ATACM che consentirà un ritmo di lanci più elevato per l’immediato futuro e poi probabilmente si ridurrà all’indennità mensile molto più bassa rappresentata nei dati di produzione di cui sopra.

In un nuovo articolo, l’ufficiale ucraino Ivan Stupak ha detto a Newsweek che l’Ucraina ha solo un breve periodo per utilizzare questi missili poiché i russi si adatteranno molto rapidamente e li neutralizzeranno nel giro di pochi mesi, come ora hanno fatto con i GLSDB, JDAM-ER, Krasnopols e, in larga misura, HIMARS, sebbene questi ultimi missili siano ancora occasionalmente utilizzati con successo per colpire bersagli solitari, ma non sono mai in grado di colpire nodi C2 ben protetti o centri industriali di alcun tipo.

“I russi sono in grado di adattarsi in un periodo di tempo molto breve, quindi abbiamo fino a due mesi prima che le forze armate russe si adattino all’ATACMS , afferma Ivan Stupak, ex ufficiale del servizio di sicurezza ucraino e ora consigliere dell’esercito ucraino. commissione parlamentare per la sicurezza nazionale, la difesa e l’intelligence.

La Russia si adatterà per contrastare i missili tattici-operativi dell’ATACMS entro un paio di mesi, ha affermato Ivan Stupak, consigliere del comitato ucraino per la sicurezza nazionale della Verkhovna Rada.

“Come sappiamo, i russi possono adattarsi in un periodo di tempo molto breve”, ha detto Stupak a Newsweek, suggerendo che l’Ucraina “ha fino a due mesi” prima che l’esercito russo si adatti all’ATACMS.

Solo un mese o due fa, le forze missilistiche russe avevano dichiarato che erano già al lavoro per capire la situazione:

Secondo uno dei comandanti della difesa aerea delle Forze Armate della Federazione Russa, stanno imparando ad abbattere gli ATACMS.

Cioè Creazione di contromisure, algoritmi operativi, studio di traiettorie, manovre e velocità di volo, monitoraggio dei lanci pratici.

Gli equipaggi dei sistemi di difesa aerea delle Forze Armate della Federazione Russa hanno già ricevuto le prime informazioni sui missili.

Detto questo, non sono ancora così ottimista come alcuni dei miei colleghi riguardo alle capacità della Russia di difendersi finora dall’ATACMS. Non hanno ancora dimostrato la capacità di abbattere costantemente i missili. Ci sono state numerose segnalazioni recenti di attacchi che la parte russa ha affermato di aver completamente respinto, ma le BDA satellitari hanno successivamente mostrato che gli aeroporti russi sono stati effettivamente colpiti, come il recente caso del campo di Dzhankoi in Crimea:

Tuttavia, nel caso di cui sopra, nessuna delle due parti è stata del tutto sincera. Sembrava che gli ATACM avessero colpito l’aerodromo ma in realtà non avessero distrutto alcun S-300/400 come affermato dall’Ucraina. Sì, le foto satellitari giorni prima mostravano una batteria AD presente lì, ma la BDA post-attacco mostra chiaramente gli impatti nel terreno, cioè buchi di terra piuttosto che missili TEL o radar distrutti, anche se potrebbe esserci dell’attrezzatura lì, è difficile dirlo. per certo. Inoltre, è possibile che la Russia abbia abbattuto i missili molto tardi, il che li ha indotti a lanciare le munizioni a grappolo a casaccio sul campo, ma questo è ancora problematico per un motivo che approfondirò in seguito.

Inoltre, c’è questo, anche se dal lato UA e non verificato:

La mia ipotesi è che la Russia sapesse che l’attacco era in entrata e avesse spostato i sistemi in anticipo. Perché spostarli invece di abbattere i missili? Perché fai entrambe le cose: li muovi prima per assicurarti che non siano nell’involucro dell’attacco, poi puoi ancora tentare di abbattere i missili dalla tua nuova posizione. Vedete, per quanto impressionanti siano i segnali ISR ​​dell’Ucraina alimentati dalla NATO, operano con un ritardo abbastanza lungo. Spesso le risorse SIGINT, come gli RC-135 Rivet Joints britannici o gli RQ-4 statunitensi, volano la notte prima dell’attacco, o almeno ore prima, ottenendo informazioni sulla posizione dei sistemi russi. Le coordinate vengono fornite ai missili ucraini per lanciarli, ma se tali risorse si spostano successivamente, i missili non hanno modo di puntarle nuovamente. In breve, l’intelligence ucraina di solito è vecchia di circa 4-24 ore. Lo stesso vale per la ricognizione satellitare che non è proprio onnipresente.

Quindi l’Ucraina lancerebbe missili sul sito sperando che rimangano risorse AD russe, ma la Russia potrebbe facilmente trasferirli in una posizione diversa nelle vicinanze ed essere comunque pronta a cercare di abbattere gli ATACM. Tuttavia, dato che i missili hanno avuto un impatto dimostrabile sull’aerodromo, significa che la Russia non ha ancora imparato a eliminarli in modo coerente. Detto questo, se fosse stato utilizzato un attacco di saturazione di 10-12 come sostengono RYBAR e altri, allora la Russia avrebbe potuto abbattere il 70-85% per cento, lasciando uno o due missili all’impatto, il che sembra probabile dati i pochi segni di butteratura visti , soprattutto perché i missili utilizzano munizioni a grappolo.

Inoltre, a differenza dei missili da crociera che volano bassi sotto le reti radar e quindi almeno danno all’AD russo la scusa di non essere in grado di rilevarli a grande distanza, gli ATACMS volano con un arco balistico elevato che dovrebbe essere in piena vista del più potente S-300V russo. /400 radar.

Ecco il problema:

Vedete come l’ATACMS deve sorvolare una tonnellata di reti AD russe solo per raggiungere Dzhankoi e altre basi? Non esistono scuse predefinite per volare “sotto” il radar. L’ATACMS è a decine di chilometri di altezza nel cielo, esattamente alla distanza balistica che i sistemi russi dovrebbero essere in grado di localizzare e abbattere facilmente. In teoria, l’ATACMS dovrebbe essere impegnato da qualche parte nella regione di Kherson molto prima ancora di arrivare in Crimea, nella fase intermedia piuttosto che in quella terminale. Il fatto che stiano aspettando il terminale è un brutto segno che potrebbe indicare l’incapacità russa di tracciare correttamente i missili, il che potrebbe essere semplicemente un problema di addestramento piuttosto che un difetto meccanico/tecnico dei sistemi stessi.

Un analista in realtà si è occupato delle capacità BMD (Ballistic Missile Defense) della Russia:

Primo: i tiratori. Attualmente i sistemi BMD più comuni sarebbero (a) S-300PM/S-400 e Buk-M2/M3. Dopo questi c’è (b) l’S-300V3/4. Esistono anche sistemi di nuova generazione in servizio limitato (c) – S-350 e S-500.

La sfida della categoria (a) è la capacità di ricerca BMD. Buk, anche le modifiche attuali, ha prestazioni BMD molto limitate, l’S-400 può fare di meglio, ad esempio con il suo radar di gestione della battaglia, ma anche questo è piuttosto deludente. Per il resto, nonostante l’area protetta limitata, funziona.

Quindi la sfida è, come spesso nel caso della BMD, nei sensori e nel C3. Sebbene sia possibile integrare diversi sistemi SAM, ad esempio avere un’unità S-300V4 che supporta diverse unità S-400 con il suo radar BMD, i comuni sistemi C3 legacy hanno cicli lunghi, ovvero circa 10 secondi per Pyramid.

Potete leggere il resto del thread per maggiori dettagli, ma in sostanza quello che sta dicendo è che utilizzando un ibrido di sistemi più vecchi/più nuovi, l’infrastruttura russa C3 (Comando, Controllo e Comunicazioni) per la rete di difesa aerea non è così integrata come si vorrebbe e quindi si potrebbe lottare contro l’ATACMS.

Ora, questa è solo l’opinione di una persona. È difficile sapere quanto sia vero con precisione, ma sappiamo da tutti i recenti incidenti di fuoco amico riguardanti gli A-50 o Il-76 russi, che c’è qualche tipo di problema lì. Qualunque cosa sia stata abbattuta mesi fa, non solo abbiamo il filmato del relitto del velivolo abbattuto, ma anche un video dei sistemi missilistici russi che letteralmente impegnano l’atterraggio dell’Il-76/A-50 vicino a Krasnodar. Quindi sappiamo che ci sono grossi problemi con IFF e forse C3, come professa il thread sopra.

Inoltre, sappiamo che l’ATACMS ha avuto almeno in parte successo in molti dei suoi tentativi precedentemente degni di nota, come l’attacco all’aeroporto per elicotteri di Berdiansk. Certo, potrebbero non aver distrutto tutti quei Ka-52/Mi-28 come affermavano, ma i missili sono riusciti a passare e abbiamo filmati di Mi-8 in fiamme come minimo.

Proprio il 4 maggio si è verificato un altro presunto attacco ATACMS su un sistema Iskander russo. Ancora una volta, la BDA mostra danni a un piccolo giacimento, ma l’effettiva distruzione di qualsiasi risorsa è inconcludente e discutibile. Ma il punto è che il missile è comunque riuscito a raggiungere qualcosa.

Due giorni prima, l’ATACMS aveva colpito con successo una concentrazione di truppe russe vicino al confine tra Lugansk e la Russia, sorvolando nuovamente una vasta quantità di copertura AD russa, il che dimostra che non sono ancora in grado di tracciare o ingaggiare costantemente il missile.

E nel momento in cui scrivo, un sospetto attacco dell’ATACMS ha colpito stasera una raffineria di petrolio a Lugansk:

Ora tieni presente:

L’Ucraina utilizza ancora i missili in modo molto selettivo in aree con scarsa copertura. Se l’ATACMS fosse davvero in grado di penetrare nelle regioni stratificate più dense, vedremmo andare tutto in fumo a Sebastopoli e in molti altri posti.

Quindi non sto dicendo che questo sia un problema critico, ma piuttosto dimostro che l’AD della Russia può essere penetrato in certi posti.

Presumibilmente, la Russia ne sta prendendo atto e sta agendo di conseguenza, perché gli ultimi rapporti affermano che con l’arrivo di più ATACMS, in particolare quelli più recenti a lungo raggio, la Russia ha iniziato a ritirare alcune risorse verso aeroporti più lontani .

71 Comments

Fledr Maus

3 hrs ago

😉

REPLY
SHARE

 

founding

New Frontiers, Old mannerisms.

REPLY
SHARE

 

69 more comments…

Top
Latest
Discussions

 

❗️Destroying the Crimean Bridge on the eve of May 9 is the idea of the West, (https://www.politnavigator.net/razrushit-krymskijj-most-nakanune-9-maya-ideya-zapada-azerbajjdzhanskijj-analitik.html)- Azerbaijani analyst.

Strikes on the Crimean Bridge do not have any practical significance, and are a stupid waste of scarce resources for Ukraine rockets. Azerbaijani military expert Agil Rustamzade stated this on the air of the Direct TV channel, the PolitNavigator correspondent reports.

Recent headlines trumpeted what we’ve long known—that Russia no longer even uses the Kerch for military transport, and now has a whole network of newly built road and railways overland to Crimea:

But should Ukraine attempt to strike the Kerch with ATACMS, I don’t think they’ll have much success apart from damaging some of the flattop at most, which would need to be repaved, or maybe even dropping a span segment or two, but it doesn’t have the accuracy to hit the actual supports, which are the key bridge anchors. Numerous missiles would have to hit the same exact support to ensure destruction, and there’s very low chance of that in a highly AD/EW contested environment. The reason is: the ATACMS uses exclusively GPS/INS, which means it’s screwed in a jammed environment, while missiles like Storm Shadows have advanced TERCOM/DSMAC (Digital Scene Matching Area Correlation) that allows an onboard camera to match the target to pre-stored satellite photos when GPS fails.

Recall, in the secret audio, the German generals estimated needing 20-40 Taurus missiles for the job.

And by the way, the ATACMS with the unitary warhead (rather than cluster munitions) has a relatively small 214kg warhead—this is half the size of even a Storm Shadow warhead, and 1/4 the size of the largest Iskander warhead variants. And recall, Storm Shadows hit the Crimean Chongar Bridge:

The Kerch is much larger, wider, and sturdier than the tiny Chongar local civil bridge. You do the math. The ATACMS’ real threat is the cluster munition variant, which can cover a wide field and destroy a lot of soft targets. But this is completely useless against hardened targets like bridges, to which it would do no damage. The ATACMS unitary warhead variant is not very impressive.

In conclusion: I remain unconvinced Ukraine can effectively do anything to the Kerch with ATACMS. Secondly, as time goes by the ATACMS will likely get increasingly effective as Russia adapts its systems and tactics to it, and AD operators master its signatures.

To summarize the mood: ATACMS and all the other aid won’t save Ukraine, but rather “a whole new army” is what will do the trick. And even then, the best case scenario is to “force Moscow to negotiate”—goodbye to 1991 and 2022 dreams.

In closing, here is the full speech by Vladimir Putin at his inauguration today:

Or the English transcript version: http://en.kremlin.ru/events/president/news/73981

As most speeches go, it was a bit boilerplate. However, one key aspect was the focus on economic and societal development, the all-important stability of the people under the shadow of war. A few weeks back there was another key interview Putin gave where he gave a small answer that flew under the radar, but which was extremely revealing as to his general strategic outlook for the SMO.

In essence, he expressed that the most important goal is to maintain societal stability and economic development. While it may sound self-evident or obvious, it was one of the few times he expressly enunciated it in such a way in relation to the goals of the SMO. In other words—as I understood it—he was basically saying: societal stability and development is supreme, and the SMO is subordinate to that.

This answers the big question many have had on their minds since the beginning: why the slow-walking of the conflict, why no “total war” declaration, forced conscriptions, massive provocations and escalations against NATO (like shooting down their craft in the Black Sea, etc). This is why: Putin believes the most important virtue by far is shielding society from the effects of the SMO, and keeping the SMO on a sort of parallel but insulated track. We may not agree with that view, but that’s what it is. But know that this view can only really be born of the knowledge that the goals of the SMO are achievable by way of this ‘low intensity’ conflict management. If Putin’s internal metrics told him otherwise, then he would likely have no choice but to institute a WWII-style total war economy.

So far, though, it’s working.


Your support is invaluable. If you enjoyed the read, I would greatly appreciate if you subscribed to a monthly/yearly pledge to support my work, so that I may continue providing you with detailed, incisive reports like this one.

Alternatively, you can tip here: Tip Jar

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Macron ancora una volta si pavoneggia, paranoia delle truppe NATO e altro ancora, di SIMPLICIUS

Lo sviluppo più interessante riguarda il fatto che il Cremlino abbia designato lo stesso Zelenskyj – così come molti altri alti funzionari e generali ucraini – come “ricercati”, anche se, stranamente, il motivo legale preciso non è chiaro e non è elencato sul sito del ministero degli Interni russo.

Le conseguenze più immediate di ciò sono:

  • La Russia potrebbe inviare un segnale e gettare le basi per la revoca di qualsiasi “accordo di pace” con Zelenskyj, poiché inserirlo nella lista dei ricercati garantisce che lo Stato russo non possa negoziare legalmente con un criminale ricercato.
  • Ancora più oscuramente, ciò pone potenzialmente le basi per la Russia per eliminarlo in seguito alla sua totale perdita di legittimità il 21 maggio, quando avrebbe avuto luogo l’insediamento presidenziale ucraino.

Per quanto riguarda il primo punto, ci sono stati molti segnali sia dall’Occidente che dalla stessa Ucraina riguardo al ritorno ad altri “negoziati” nell’ambito della modalità Istanbul, in particolare in vista dell’imminente “Vertice per la pace” globale che si terrà in Svizzera il 15 giugno. La Russia potrebbe inviare all’Occidente il messaggio che, indipendentemente da ciò che verrà fuori durante questo vertice, sarà impossibile trattare con un uomo considerato non solo illegittimo ma addirittura un criminale ricercato a livello statale. Ricordiamo che proprio il mese scorso Peskov stesso aveva accennato a ciò, e Lukashenko fu l’unico a sollevare l’ostacolo dell’illegittimità.

Ora ci sono stati segnali crescenti da parte dell’Occidente e degli stessi funzionari ucraini che il ritorno ai confini “pre-2022”, tanto meno ai confini del 1991, non è nemmeno più un obiettivo, ma piuttosto l’Ucraina punta semplicemente a mantenere ciò che attualmente ha nella migliore delle ipotesi.

Ad esempio, il membro del Congresso Adam Smith ha affermato che la cosa migliore che l’Ucraina può sperare è mantenere l’accesso al Mar Nero e non perdere Kiev:

Smith – il massimo esponente democratico dei servizi armati interni – ha affermato che l’Ucraina deve mantenere circa l’82% del paese – e non perdere l’accesso al Mar Nero o far minacciare Kiev – per considerare la fine dei giochi un successo. L’amministratore di Biden è stato riluttante a dirlo perché nessuno vuole ammettere che potrebbe dover cedere terreno, ha aggiunto.

E poi c’è questo:

Il vice capo dell’intelligence militare dell’UA, afferma Skibitsky chiaramente che:

La sua affermazione, tuttavia, si basa sulla convinzione che la produzione di armi della Russia si fermerà all’inizio del 2026 a causa della “mancanza di ingegneri e materiali”, e apparentemente questo indurrà la Russia a cercare preventivamente la pace. Non ci conterei. Aggiunge inoltre:

Il Magg. Gen. Skibitsky ha avvertito che l’esercito russo non è più la marmaglia disorganizzata che l’Ucraina ha respinto da alcune regioni con tanto successo nelle prime fasi della guerra.

Ora si tratta di un “organismo unico, con un piano chiaro e sotto un unico comando”, ha affermato.

Date queste potenziali aperture di pace, la Russia potrebbe reprimere Zelenskyj per creare il precedente legale secondo cui non intraprenderà i negoziati. Ciò accelererà dopo la scadenza del mandato di Zelenskyj alla fine di maggio, momento in cui la Russia potrebbe assumere una posizione ufficiale molto più solida non riconoscendolo nemmeno come leader del paese; nel peggiore dei casi, ciò potrebbe anche portare la Russia a eliminarlo durante gli scioperi, se necessario, anche se penso che terranno da parte questa carta vincente per i tempi difficili.

La conclusione più interessante che il generale Skibitsky fa nella sua nuova intervista all’Economist riguarda l’offensiva in corso nella regione di Kharkov:

Guardando ad un orizzonte più ampio, il capo dell’intelligence suggerisce che la Russia si sta preparando per un assalto attorno alle regioni di Kharkiv e Sumy nel nord-est. I tempi dipenderanno dalla robustezza delle difese ucraine nel Donbass, dice. Ma egli presume che la spinta principale della Russia inizierà “alla fine di maggio o all’inizio di giugno”. La Russia ha un totale di 514.000 soldati di terra impegnati nell’operazione ucraina, dice, superiore alla stima di 470.000 fornita il mese scorso dal generale Christopher Cavoli, massimo comandante della NATO. Il capo dello spionaggio ucraino afferma che il gruppo settentrionale della Russia, con sede oltre il confine di Kharkiv, conta attualmente 35.000 uomini, ma è destinato ad espandersi fino a raggiungere un numero compreso tra 50.000 e 70.000 soldati. La Russia sta anche “generando una divisione delle riserve” (cioè tra 15.000 e 20.000 uomini) nella Russia centrale, che può aggiungere allo sforzo principale.

Questo “non è sufficiente” per un’operazione volta a conquistare una grande città, dice – un giudizio condiviso dai funzionari militari occidentali, ma potrebbe essere sufficiente per un compito più piccolo. «Un’operazione veloce per entrare e uscire: forse. Ma un’operazione per conquistare Kharkiv, o anche la città di Sumy, è di ordine diverso. I russi lo sanno. E questo lo sappiamo”. In ogni caso, si prospettano giorni bui per Kharkiv, una città di 1,2 milioni di abitanti che ha respinto i primi attacchi della Russia nel 2022.

Mentre scrivo da un po’ di tempo, egli riconosce che la Russia potrebbe cercare di creare un’altra operazione di aggiustamento nel nord e poi giocare a orecchio a seconda di dove l’AFU impegna le sue riserve e forze fatiscenti. Se dovessero impegnarsi eccessivamente nella potenziale breccia di Kharkov, la Russia potrebbe sferrare un’offensiva attraverso il fronte centrale attorno a Donetsk per creare sfondamenti.

A questo hanno fatto eco ancora una volta gli ufficiali ucraini:

Il vice comandante della Navoz Zhorin ha dichiarato oggi che la Russia lancerà un’offensiva su Kharkiv e poi lancerà immediatamente un’offensiva più ampia nel sud

Un altro marine ucraino con un popolare account Twitter è d’accordo :

Leggi attentamente la parte evidenziata: “semplicemente non abbiamo abbastanza brigate per manovrare e reagire”.

Questo riassume i potenziali piani della Russia. Introducendo una grande forza in una nuova direzione possono davvero sbilanciare le AFU. Tuttavia, ci sono anche buone probabilità che la Russia stia semplicemente giocando con la possibilità di introdurre le forze del nord proprio per il motivo di tenere l’Ucraina nel dubbio e nell’impossibilità di schierare completamente le riserve nel Donbass, poiché devono essere in attesa di essere schierate a Kharkov. Solo mantenendo una grande forza al confine settentrionale, la Russia può tenere sotto controllo l’Ucraina critica.

Come viene accolta questa notizia negli ambienti occidentali?

Sfortunatamente, l’amministratore di Biden non sembra essere interessato perché ora ha ammesso che, dopo aver adempiuto alla sua “responsabilità” di gettare un osso all’Ucraina, Biden ora intende spostare completamente l’attenzione su cose più importanti, come concentrarsi sulle elezioni:

Infine, Medvedev ha condiviso sul suo account Telegram i suoi pensieri sull’imminente cosiddetta conferenza di pace svizzera:

Qual è il vantaggio per la Russia dalla “conferenza di pace” svizzera?

Il vantaggio è triplo.

In primo luogo, sarà un’altra prova del crollo del cosiddetto piano di pace dell’idiota Zelenskyj. Allo stesso tempo, sarebbe auspicabile che il bastardo di Bandera la visitasse di persona e confermasse ancora una volta la sua inutilità intellettuale.

In secondo luogo, diventerà la prova visibile della totale impotenza delle attuali élite occidentali, che hanno commesso una dolorosa autocastrazione delle proprie capacità per porre fine al conflitto militare. Inoltre, su ordine diretto di un gruppo di medici senili di Washington.

In terzo luogo, consentirà alle nostre Forze Armate di continuare a ripulire il territorio della Piccola Russia dai neonazisti senza interferenze o riguardo per le stronzate “iniziative di pace” di qualcuno, e a tutti noi di svolgere un lavoro scrupoloso verso il crollo finale del regime politico b. . L’Ucraina e il rapido ritorno dei nostri territori ancestrali alla Federazione Russa.

Grazie, paese del formaggio e degli orologi!

Schermata di diversione delle truppe NATO

Considerati i continui sviluppi di cui sopra, ancora una volta siamo colpiti dalla minaccia dello spiegamento di truppe NATO:

Nell’ultimo articolo dell’Economist, Macron riaccende ancora una volta le vanterie spinte dalla spavalderia nell’inviare truppe:

Molti sono rimasti ancora una volta “scioccati” quando Macron ha sostanzialmente affermato che se la Russia riuscisse a sfondare in Ucraina e l’Ucraina richiedesse aiuti, allora la Francia prenderebbe in considerazione l’invio di truppe. Ma in realtà sta semplicemente ripetendo la stessa cosa che ha già detto in precedenza, sperando di suscitare i titoli dei giornali e mantenere la sua immagine di “uomo forte d’Europa”.

Il deputato ucraino della Rada Goncharenko, tuttavia, ha colto l’occasione e ha rafforzato il gioco affermando che l’Ucraina potrebbe effettivamente invitare truppe europee in un simile scenario:

“Se la situazione al fronte ci mostra che l’Ucraina non può fermare Putin da sola, senza il sostegno militare e le truppe europee, sì, credo che sia assolutamente possibile che possiamo chiedere truppe…”, ha detto il politico.

In mezzo a tutto questo, il quotidiano italiano Repubblica ha fatto scalpore apprendendo delle due linee rosse che avrebbero portato un intervento diretto della NATO nella guerra.

L’articolo stesso è protetto da paywall anche se puoi leggere i commenti su di esso da Forbes.ru tra gli altri :

La NATO, sullo sfondo della preoccupazione occidentale per i fallimenti delle forze armate ucraine al fronte, “in forma molto confidenziale”, “ha stabilito” per sé due “linee rosse”, che potrebbero essere seguite da un intervento diretto dell’alleanza nel conflitto, scrive il quotidiano italiano Repubblica.

La prima “linea rossa”, sostiene Repubblica, “ruota attorno alla possibilità di penetrazione russa attraverso le linee di difesa di Kiev” e riguarda il “coinvolgimento diretto o indiretto di terzi” nel conflitto in Ucraina. La pubblicazione scrive che le forze armate ucraine “non possono più controllare completamente” il confine, il che, secondo il giornale, crea le condizioni affinché le forze armate russe possano sfondare nel corridoio tra Ucraina e Bielorussia. Come suggerisce il giornale, “allora Minsk sarà direttamente coinvolta nella disputa militare” e “le sue truppe e il suo arsenale saranno di importanza decisiva per Mosca”. “E questa circostanza non può che rafforzare la difesa (della NATO) a favore dell’Ucraina”, si legge nell’articolo.

La seconda “linea rossa”, scrive il giornale, “implica una provocazione militare contro i paesi baltici o la Polonia o un attacco mirato alla Moldavia”. Repubblica rileva inoltre la profonda preoccupazione delle autorità occidentali per la situazione al fronte e le “condizioni sfavorevoli” per Kiev.

Ciò è estremamente interessante perché, come sempre, esprime le intenzioni provocatorie della NATO. La prima linea rossa non è chiara, ma si riferisce ad una svolta russa forse attraverso la Bielorussia, che equivarrebbe al coinvolgimento della Bielorussia nella guerra. In termini più fini, questo sembra solo un modo indiretto per dire: “Se la Russia minaccia Kiev”.

Perché? Perché le forze russe che potenzialmente mirano a circondare Kharkov non hanno bisogno del territorio bielorusso. Solo per prendere Kiev avrebbero bisogno di venire dalla Bielorussia, quindi leggendo tra le righe, significa che la NATO sta tranquillamente lasciando intendere che interverrebbero solo per salvare Kiev.

La seconda linea rossa è più preoccupante: una provocazione sulla Moldavia, sulla Polonia o sui Paesi Baltici è un’area facile per la NATO per creare false flag per incolpare la Russia ed entrare nel conflitto. Basta far esplodere qualcosa con un missile e affermare che è stata la Russia. Oppure potrebbero ovviamente spingere i paesi baltici a indurre la Russia ad agire, proprio come hanno cominciato a fluttuare nella saga dei treni di Kaliningrad qualche tempo fa.

Come scrive il canale Legitimny:

Questo è il motivo per cui l’ex segretario del Consiglio di sicurezza nazionale dell’Ucraina Danilov è stato inviato in Moldavia ora, e il telegramma moldavo comunica all’interno un certo disaccordo tra Sandu e Zelenskyj, secondo i tempi dello scongelamento del conflitto nella PMR, dove Maya lo respinge per il 2025 e Zelenskyj ha bisogno di lui nell’autunno del 2024.

Gli italiani affermano che “100.000 soldati della NATO” potrebbero prendere parte a un simile intervento; non proprio contro il nuovo secondo esercito russo da 500.000 uomini, ma certamente abbastanza per bloccare almeno un particolare corridoio.

Alla fine, però, la maggior parte di questo è solo un atteggiamento. Il gioco è stato ancora una volta svelato dallo stesso Macron nella precedente intervista, e anche da altri. Macron ha detto:

Ciò che volevo riaprire anche il 26 febbraio era questa famosa ambiguità strategica, che dovrebbe convincere Putin che siamo determinati e che dovrà contare sulla nostra determinazione.

Ed ecco il ministro degli Esteri polacco Sikorsky che sottolinea ancora una volta il fatto che questa provocazione europea coordinata è intesa semplicemente come una cortina di fumo per “tenere la Russia nel dubbio” tramite “ambiguità strategica”:

Anche la foglia di fico dell’F-16 viene utilizzata in questo gioco di ambiguità per ampliare i confini della Russia e testarne i limiti. Probabilmente cercheranno deliberatamente di creare una cortina fumogena dove gli F-16 potranno eventualmente essere stazionati o da dove arriveranno per dare l’impressione che la NATO possa essere coinvolta al fine di mantenere un senso di tensione che credono scoraggerà la Russia. Ma se si ascoltano le autorità russe e i siloviki, non sembrano molto spaventati.

Ad esempio, i commenti del colonnello della SVR, professore MGIMO Andrei Bezrukov sull’intervista di Macron sono assolutamente da ascoltare:

Il colonnello potrebbe avere ragione, poiché le prospettive non sembrano buone per Macron e il suo partito per le prossime elezioni del Parlamento europeo:

Macron LREM/ENS, Le Pen RN:

Come nota finale, ha fatto scalpore un nuovo articolo di Stephen Bryen, in cui afferma che la Francia ha già iniziato ufficialmente a schierare truppe in Ucraina:

Ne parlo solo perché sta circolando sui social media, ma per ora non ne vedo alcuna prova reale. Bryen non ci dice dove ha ricevuto queste informazioni, per quanto ho potuto vedere, ma ovviamente, se iniziassero a schierare truppe, potrebbe benissimo assomigliare a questo: un’iniezione silenziosa di unità per aiutare nelle retrovie delle zone più critiche fronti. Quindi possiamo stare attenti alle possibilità, ma in questo caso non ci sono ancora prove a sostegno di queste nuove affermazioni.

Ma tieni presente che credo che le truppe francesi siano comunque già da tempo in Ucraina. Alcuni potrebbero ricordare che già durante la battaglia di Mariupol le forze russe continuavano a trovare berretti e spille militari francesi tra i rottami. Ecco un residente recente della liberata Avdeevka che dice di aver visto le truppe francesi sparare sui civili (nota: il 1923 dovrebbe essere il 2023):

Georgy Nekrasov, residente ad Avdeevka , ha detto che nel 2023, i carri armati francesi sotto il controllo di equipaggi francesi dalle posizioni delle forze armate ucraine hanno bombardato le aree pacifiche di Avdeevka.

Considerato quanto è dettagliato il suo resoconto e la sua buona memoria, penso che sia una fonte abbastanza affidabile e credibile.

Alla fine non si tratta di inviare truppe, che probabilmente sono già state sul posto, ma di inviarle ufficialmente e in gran numero.

Inoltre, ecco il colonnello svizzero di stato maggiore e vice capo di stato maggiore del capo di stato maggiore militare-strategico (MSS) delle forze armate svizzere, Alexander Vautraver: leggi la parte evidenziata di seguito:

L’esercito francese rappresenterebbe “una goccia nel mare” in termini di sostegno alle forze armate ucraine, afferma Alexander Vautraver, colonnello svizzero in pensione e redattore capo della Rivista militare svizzera (RMS+).

“Questa è una goccia nell’oceano, solo una piccola parte di ciò che serve. Bisogna porsi la domanda: l’esercito francese è sufficientemente attrezzato in termini di addestramento e di armi moderne per contribuire alle operazioni offensive contro un nemico numericamente superiore? ?” – ha detto l’ex militare al canale televisivo francese LCI.

“Le forze che potremmo schierare sono due brigate di 5-6mila soldati, con una durata di schieramento massima di 1-3 mesi. Ma se parliamo di un periodo più lungo, come, ovviamente, nel caso dell’Ucraina, si tratta solo di 2 battaglioni che oggi si trovano nei paesi baltici e in Romania. La cattiva notizia è che queste forze non sono assolutamente sufficienti per affrontare il mezzo milione di eserciti russi”, ha detto. Secondo Vautraver, queste forze, situate fuori dalla Francia, sono ora sotto il comando della NATO, il che è “ancora più problematico”.

Per concludere, ecco altri due video degni di nota realizzati da ufficiali militari di alto rango:

Il tenente colonnello in pensione dell’esercito americano Daniel Davis:

E l’ex generale dell’esercito francese Dominique Delavard:

Ora alcuni altri importanti oggetti vari, come vuole la tradizione.

Molte volte nei sacchi di posta mi è stato chiesto di commentare lo stato dei veterani disabili ucraini. Ora, un nuovo articolo di Le Monde tratta l’argomento in modo piuttosto cupo:

Nel documento si legge che il 70% degli ucraini disabili è costretto a badare a se stesso, poiché lo Stato ha “rinunciato a loro”.

A questo si aggiungono le nuove procedure di mobilitazione che permettono ai malati e persino agli incapaci mentali di essere richiamati da Zelensky:

Ho trattato a lungo il tema della disparità dei prigionieri tra l’Ucraina e la Russia, che è un ovvio analogo al rapporto generale delle vittime. Rezident UA ora fornisce la sua opinione sui numeri:

#Inside
La nostra fonte presso l’OP ha affermato che il processo di scambio di prigionieri è in fase di stallo a causa dell’avvicinamento alle liste. Ora in Russia ci sono più di 20mila prigionieri del personale militare, e abbiamo solo 800 e quasi 5000mila separatisti, che stiamo cercando di scambiare allo stesso modo.

Secondo loro, l’Ucraina detiene 800 prigionieri di guerra russi e 5.000 novorossiiani, mentre la Russia ne detiene oltre 20.000 ucraini, il che si rifletterebbe allo stesso modo nel rapporto generale delle vittime tra i due.

Josep Borrell ribadisce ancora una volta che l’Ucraina si arrenderebbe entro 2 settimane senza aiuti:

Dopo le notizie dell’ultima volta secondo cui i carri armati Abrams erano stati ritirati dal campo di battaglia, la 47a brigata ucraina ha smentito con veemenza e ha detto che non sono andati da nessuna parte. Come se volessero cancellare la vergogna, hanno dato spettacolo, rischiando ancora una volta gli Abrams in difesa delle aree a ovest di Avdeevka, il che ha portato alla distruzione di due nuovi Abrams oggi, oltre a un altro Bradley. Secondo quanto riferito, questo porta a 6-8 gli Abrams distrutti finora, secondo la maggior parte dei calcoli:

Infine, come nuovo aggiornamento sulla situazione Bentley:

L’avvocato della vedova dell’assassinato “Texas” ha detto che gli assassini di Russell Bentley sono stati arrestati e stanno confessando. Il caso è sotto il controllo del comitato investigativo della Federazione Russa.

Di seguito l’avvocato spiega che Mosca avrebbe attribuito grande importanza al caso con un investigatore speciale e che tutto sta andando di conseguenza:

E Lyudmila offre alcune riflessioni per l’occasione religiosa:

POLL
Will NATO really dare send troops to save Ukraine?
No, they’re bluffing.
Yes, they’re that desperate.

Your support is invaluable. If you enjoyed the read, I would greatly appreciate if you subscribed to a monthly/yearly pledge to support my work, so that I may continue providing you with detailed, incisive reports like this one.

Alternatively, you can tip here: Tip Jar

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

L’Occidente ha semplicemente fatto spallucce mentre i rivoltosi tentavano di assaltare il Parlamento georgiano in un J6 Redux, di ANDREW KORYBKO

L’Occidente ha semplicemente fatto spallucce mentre i rivoltosi tentavano di assaltare il Parlamento georgiano in un J6 Redux

L’agenda geopolitica più ampia in gioco è quella di sostituire il governo georgiano con fantocci occidentali per facilitare la logistica militare della NATO verso la vicina Armenia, priva di sbocchi sul mare, che il blocco prevede di trasformare nel suo nuovo bastione regionale per dividere e governare il Caucaso meridionale.

I servizi di sicurezza georgiani hannosventato un tentativo di assalto al parlamento da parte dei rivoltosi mercoledì, in risposta all’imminente legge sugli agenti stranieri del Paese, modellata su quella statunitense, ma che i media occidentali hanno definito di “ispirazione russa”. Questo J6 redux è stato accolto con un’alzata di spalle da Stati Uniti e Unione Europea, in un tacito segno di sostegno alle manifestazioni sempre più violente dei manifestanti. Ecco alcune informazioni di base su questa Rivoluzione Colorata per aggiornare tutti su questo tema:

* 8 marzo 2023: “LaGeorgia è bersaglio di un cambio di regime per il suo rifiuto di aprire un ‘secondo fronte’ contro la Russia“.

* 9 marzo 2023: “Ilritiro da parte della Georgia della legge sugli agenti stranieri ispirata dagli Stati Uniti non porrà fine alle pressioni occidentali“.

* 11 March 2023: “Russia Called The US Out For Double Standards Towards Georgia-Moldova & Bosnia-Serbia

* 3 July 2023: “Georgia’s Ruling Party Chairman Discredited The ‘False Flag Coup’ Conspiracy Theory

* 4 October 2023: “Armenia’s Impending Defection From The CSTO Places Georgia Back In The US’ Crosshairs

In sostanza, il tentativo di cambio di regime dell’Occidente contro il governo georgiano è guidato dall’odio del primo verso l’approccio equilibrato del secondo nei confronti della guerra per procura tra NATO e Russia in Ucraina. Il rifiuto di Tbilisi di imporre sanzioni contro Mosca, che schiaccerebbero la sua stessa economia, viene interpretato come una presunta prova che la sua leadership prende ordini dal Cremlino. Idem per la legge sugli agenti stranieri di ispirazione americana, che ha il solo scopo di informare la popolazione su chi finanzia quali prodotti informativi.

L’agenda geopolitica più ampia in gioco è quella di sostituire il governo georgiano con fantocci occidentali per facilitare la logistica militare della NATO verso la vicina Armenia, priva di sbocchi sul mare, che il blocco prevede di trasformare nel suo nuovo bastione regionale per dividere e governare il Caucaso meridionale. L‘incapacità di rovesciare il partito georgiano al potere ha indotto il leader armeno ad avere paura e ad avviare finalmente la delimitazione del confine del suo Paese con l’Azerbaigian, che, se completata con successo, ostacolerà i piani della NATO.

Ecco il motivo per cui l’Occidente ha rilanciato la sua Rivoluzione Colorata contro la Georgia in questo preciso momento, non solo perché la sua legge sugli agenti stranieri dovrebbe entrare in vigore entro questo mese, ma anche per segnalare all’Armenia che dovrebbe congelare le trattative sui confini, dato che gli aiuti della NATO potrebbero essere in arrivo. Questo tempestivo pretesto legale viene quindi sfruttato a fini geopolitici, anche se non è chiaro se riuscirà a far cadere il governo georgiano e/o a influenzare i negoziati in corso tra Armenia e Azerbaigian.

Gli ultimi disordini a Tbilisi sono stati preceduti dalla presentazione da parte del Congresso della “Legge di revisione delle sanzioni all’Azerbaigian“, un ulteriore segnale all’Armenia di resistere fino all’arrivo degli aiuti della NATO. In poche parole, quello che sta avvenendo è il riorientamento geostrategico della regione lontano dall’egemonia occidentale, accelerato dall’avvio da parte dell’Armenia dei colloqui di confine con l’Azerbaigian, a lungo rimandati. Se la NATO non riuscirà a “strappare” l’Armenia alla CSTO, la sua intera politica regionale crollerà.

Gli evidenti due pesi e due misure mostrati per quanto riguarda le false affermazioni dell’Azerbaigian sulla “pulizia etnica” degli armeni dalle regioni occidentali precedentemente occupate e la scrollata di spalle di fronte all’ultimo J6 redux della Georgia sono la prova delle ulteriori motivazioni geopolitiche dell’Occidente nella regione. L’obiettivo è quello di “estromettere” l’Armenia dalla CSTO parallelamente al rovesciamento del governo georgiano, anche se gli ultimi sviluppi suggeriscono che questo obiettivo sarà molto più difficile da raggiungere di quanto l’Occidente si aspettasse.

Non c’è modo che la Russia possa fare una differenza positiva con la Cina, anche se lo volesse, né che rischi la Terza Guerra Mondiale per un’isola dall’altra parte dell’Eurasia, tanto meno dopo che la Cina ha rifiutato di aiutarla a battere la NATO in Ucraina.

Direttore della National Intelligence Avril Haines ha dichiarato al Congresso la scorsa settimana che “vediamo Cina e Russia, per la prima volta, esercitarsi insieme in relazione a Taiwan e riconoscere che questo è un luogo in cui la Cina vuole assolutamente che la Russia lavori con loro, e non vediamo alcun motivo per cui non dovrebbero farlo”.” Questa è una bugia bella e buona per diverse ragioni che verranno toccate in questo pezzo, prima fra tutte il fatto che la Russia farebbe fatica ad assistere la Cina in qualsiasi operazione di riunificazione forzata con quell’isola anche se lo volesse.

proxy guerra in Ucraina, che è di interesse integrale per la sicurezza nazionale, quindi è improbabile che rischi per Taiwan.

In secondo luogo, anche nella fantasia politica che la Russia decida di rischiare la Terza Guerra Mondiale per un’isola a metà del supercontinente che una nazione vicina rivendica come propria, semplicemente non ha le capacità convenzionali in quel teatro per fare una differenza positiva dalla parte della Cina. A meno che non decida di lanciare un primo attacco nucleare, cosa che è contraria alla sua dottrina poiché nessuno dei criteri sarebbe soddisfatto, il numero di forze che potrebbe impegnare in quella campagna impallidirebbe rispetto a quello di tutti gli altri.

La Cina ha già la più grande marina militare del mondo per stessa ammissione degli Stati Uniti, mentre gli Stati Uniti stessi hanno un numero considerevole di forze aeree, terrestri e marittime in Giappone, Corea del Sud e, sempre più spesso, nella vicina Philippines. La sua crescente militarizzazione della “prima catena di isole” rappresenta la stringendo un cappio di contenimento intorno alla Cina che non sarà spezzato da alcune navi, aerei e sottomarini russi come è stato spiegato in precedenza. È inimmaginabile che la Russia rischi la morte quasi certa dei suoi equipaggi solo per dare un segnale di sostegno alla Cina.

E infine, sarebbe una decisione estremamente sbilenca farlo in ogni caso dopo che la Cina non ha fatto nulla di significativo per aiutare la Russia a raggiungere i suoi obiettivi militari nell’operazione speciale. Il mese scorso è stato spiegato che “Il presunto aiuto militare cinese & Intelligence Aid to Russia Isn’t What Bloomberg Does It Out To Be“, e sia il sito vietato ai russi Insider e il sito Washington Post in precedenza ha affermato che Taiwan è in realtà la principale fonte di macchine utensili della Russia al giorno d’oggi, non la Cina.

Inoltre, si può sostenere che i grandi interessi strategici della Russia riposano cinicamente nel fronte sino-statunitense del Nuova guerra fredda che continua ad accendersi, ma che rimane al di sotto della soglia di una guerra calda, che contribuirebbe ad allontanare gradualmente l’attenzione dell’America dall’Europa e a riportarla verso l’Asia-Pacifico. Allo stesso modo, la Cina si riposa cinicamente sul fatto che il fronte russo della NATO continui ad accendersi ma rimanga al di sotto della soglia di una guerra calda, spiegando così perché Pechino non aiuterà in modo significativo Mosca a vincere.

giustificare una maggiore spesa per la Marina americana.

Tutto il clamore mediatico sulle ragioni per cui ciò è accaduto (es: “influenza russa”) e le conseguenze previste (es: “un’impennata del terrorismo”) distrae dal fatto che ciò era del tutto evitabile e si è verificato solo perché gli Stati Uniti hanno inesplicitamente mancato di rispetto al Niger. nonostante abbia perso la sua influenza su di esso la scorsa estate.

Reuters ha citato un anonimo funzionario statunitense per riferire giovedì che le truppe russe hanno sede nella stessa struttura militare nigerina di quelle americane, cosa che il segretario alla Difesa Austin ha successivamente confermato. Altri organi di informazione hanno riferito la stessa cosa citando le proprie fonti, e non è chiaro se la stessa persona abbia parlato anche con loro. In ogni caso, ciò che è più interessante nel loro rapporto è il resto di ciò che hanno detto che è stato rivelato loro riguardo al contesto più ampio all’interno del quale si sta verificando quest’ultimo sviluppo.

Secondo loro, “la mossa del Niger di chiedere il ritiro delle truppe statunitensi è arrivata dopo un incontro a Niamey a metà marzo, quando alti funzionari statunitensi hanno espresso preoccupazioni tra cui il previsto arrivo delle forze russe e rapporti secondo cui l’Iran cercava materie prime nel paese, compreso l’uranio. Sebbene il messaggio degli Stati Uniti ai funzionari nigerini non fosse un ultimatum, ha detto il funzionario, è stato chiarito che le forze statunitensi non potevano trovarsi in una base con le forze russe. “Non l’hanno presa bene”, ha detto il funzionario.”

In altre parole, la delegazione militare americana ha detto con arroganza ai suoi ospiti che non vogliono le truppe russe nelle immediate vicinanze delle loro, cosa che li ha spinti a chiederne successivamente il ritiro. Il Niger voleva ridurre i costi e il tempo necessari per ricevere i consiglieri russi , ecco perché ha cercato di sistemarli in un hangar separato nella stessa struttura delle truppe statunitensi fuori dalla capitale invece di costruire una nuova base. Questa mossa pragmatica rientrava nei diritti sovrani del Niger in quanto Stato riconosciuto dalle Nazioni Unite.

L’America, tuttavia, la pensava diversamente, anche se aveva già perso la sua influenza negoziale con quel paese dopo il colpo di stato militare patriottico della scorsa estate. Inoltre, gli Stati Uniti avevano iniziato a spostare alcune delle loro truppe dalla base fuori dalla capitale a quella da 100 milioni di dollari che avevano precedentemente costruito nel profondo del deserto del Sahara, e in teoria avrebbero potuto semplicemente trasferirsi lì per intero. Invece i suoi rappresentanti hanno chiesto che i russi non venissero ospitati in quelle vicinanze, il che è stato un errore.

Nessuno Stato che si rispetti, per non parlare di uno il cui nuovo governo è salito al potere attraverso un colpo di stato militare patriottico con il preciso scopo di riequilibrare le relazioni precedentemente sbilanciate con l’Occidente, si adeguerebbe a questa audace richiesta. Il Niger voleva mantenere la sua presenza militare americana, molto probabilmente per evitare di essere preso di mira da un ibrido franco- americano La campagna di guerra cacciò entrambe le truppe dal paese, ma fu costretto a chiedere il loro ritiro per “salvare la faccia” dopo che ciò accadde.

Tutto il clamore mediatico sulle ragioni per cui ciò è accaduto (es: “influenza russa”) e le conseguenze previste (es: “un’impennata del terrorismo”) distrae dal fatto che ciò era del tutto evitabile e si è verificato solo perché gli Stati Uniti hanno inesplicitamente mancato di rispetto al Niger. pur avendo perso la sua influenza. Se i suoi rappresentanti si fossero comportati rispettosamente, alle truppe del loro paese probabilmente non sarebbe mai stato chiesto di andarsene, ma hanno ampiamente oltrepassato i loro confini e hanno reso questo risultato inevitabile.

Reuters non si rendeva conto dell’enormità di ciò che la sua fonte anonima aveva detto loro, altrimenti la decisione editoriale avrebbe potuto essere presa per cancellare quella parte dal loro rapporto. È imbarazzante che gli Stati Uniti non abbiano imparato nulla sul Sud del mondo negli ultimi due anni, da quando quell’insieme di paesi è diventato un obiettivo prioritario per l’Occidente. Le precedenti aspettative di un ritrovato pragmatismo furono screditate in un istante da questa candida ammissione e la percezione dei suoi politici di conseguenza peggiorò.

La denigrazione dell’India da parte di Biden come “xenofoba” sulla base di pretesti economici di fatto falsi ha rappresentato un nuovo minimo anche per lui e mostra fino a che punto arriveranno ora gli Stati Uniti nella loro nuova crociata contro la reputazione internazionale di quel paese.

Biden ha alzato le sopracciglia all’inizio di questa settimana quando ha criticato i partner americani, Giappone e India, definendoli “xenofobi” per non aver importato milioni di immigrati come i 7,2 milioni di clandestini che ha importato finora negli ultimi tre anni. Nelle sue parole : “Perché la Cina è in così grave stallo economico? Perché il Giappone è in difficoltà? Perché la Russia? Perché l’India? Perché sono xenofobi. Non vogliono gli immigrati”. Non esiste alcuna base economica fattuale per ciò che ha appena scandalosamente affermato.

Il tasso di crescita recentemente ridotto della Cina è attribuibile al suo passaggio sistemico da un’economia in via di sviluppo a un’economia sviluppata, i problemi del Giappone sono dovuti ai suoi problemi valutari , mentre le difficoltà incipienti della Russia – nonostante la sua notevole resilienza dal 2022 – sono legate alle sanzioni contro le industrie strategiche. L’immigrazione non c’entra niente con tutto questo. Inoltre, è palesemente falso raggruppare l’India tra questi tre, dal momento che la sua economia sta crescendo a passi da gigante, come dimostrano indiscutibilmente queste cinque notizie:

* 3 settembre 2022: “ L’India supera il Regno Unito diventando la quinta economia più grande del mondo ”

* 24 agosto 2023: “ L’India registrerà il tasso di crescita più alto tra le prime 5 economie globali nel prossimo futuro: il segretario alle Finanze TV Somanathan ”

* 5 dicembre 2023: “ L’India diventerà la terza economia mondiale – S&P ”

* 1 marzo 2024: “ L’India è “facilmente” l’economia in più rapida crescita, afferma il direttore esecutivo del FMI, poiché la crescita del PIL supera le stime ”

* 24 aprile 2024: “ La popolazione giovane dell’India genererà il 30% della ricchezza globale – capo della borsa ”

L’India è anche il paese più popoloso del mondo e non presenta carenza di manodopera, ecco perché non c’è bisogno di importare immigrati. In effetti, il BJP al potere ha fatto della repressione degli immigrati clandestini una parte importante della sua agenda interna, anche se per questo è stato bollato come “xenofobo” dai liberal-globalisti occidentali così come dai loro compagni di viaggio nel mondo accademico e nei media indiani. Come dimostrato dalle notizie sopra riportate, questa politica non ha avuto assolutamente alcun impatto negativo sulla crescita economica.

Con questo in mente, l’affermazione di Biden si rivela di fatto falsa e guidata da secondi fini, in particolare per screditare il primo ministro Narendra Modi mentre le relazioni bilaterali continuano a peggiorare. In breve, il rifiuto dell’India di subordinarsi agli Stati Uniti come partner minore del paese sta guidando questa tendenza, che ha preso la forma di una feroce campagna di guerra dell’informazione che si è intensificata dalla fine di novembre. Le seguenti analisi metteranno al corrente i lettori ignari se sono interessati a saperne di più:

* 23 novembre 2023: “ La luna di miele dell’India con l’Occidente potrebbe finalmente finire ”

* 28 marzo 2024: “ L’India non permetterà alla Germania, agli Stati Uniti o a nessun altro di immischiarsi nei suoi affari interni ”

* 8 aprile 2024: “ Gli esperti americani non ammetteranno che il loro Paese è responsabile dei fragili legami indo-americani ”

* 29 aprile 2024: “ Gli evangelici americani stanno tessendo la recinzione al confine tra India e Myanmar in quanto anticristiano ”

* 2 maggio 2024: ” L’articolo WaPo sull’assassinio degli indiani è un colpo di fortuna da parte delle agenzie di intelligence americane ”

Accomunare l’economia indiana a quella cinese, giapponese e russa non era solo falso nei fatti, ma voleva anche essere offensivo. L’India è in una feroce competizione multidimensionale con la Cina e quindi si offende per essere paragonata al suo vicino in qualsiasi modo, per non parlare di quello negativo. Per quanto riguarda il Giappone, l’India è contraria all’insinuazione che la sua traiettoria di crescita sia sul punto di arrestarsi come è successo a quella nazione insulare, mentre il paragone russo allude minacciosamente all’imminente status di paria in Occidente.

La retorica ostile di Biden contro l’India ha rappresentato un nuovo minimo anche per lui e mostra fino a che punto arriveranno gli Stati Uniti nella loro nuova crociata contro la reputazione internazionale di quel paese. La rapida ascesa dell’India come polo di influenza indipendente nell’ordine mondiale in evoluzione accelera il declino dell’egemonia americana, spiegando così perché gli Stati Uniti sono così ossessionati dal punirlo per aver rifiutato di diventare un vassallo. Dopo quest’ultimo sviluppo, non si può dire quali altre bugie gli Stati Uniti potrebbero presto diffondere sull’India.

Ciò rappresenta l’ultima fase delle tendenze centrifughe storiche all’interno di quella che la Polonia considera la sua “sfera di influenza etno-culturale”. Proprio come gli Slesiani emersero come un’identità separata dalle loro radici polacche condivise durante la dinastia Piast, così anche gli ucraini emersero come un’identità separata dalle loro radici russe condivise durante il periodo della Rus’ di Kiev.

Il Sejm ha appena approvato un disegno di legge che riconoscerà la Slesia come seconda lingua regionale della Polonia dopo il Kashubiano se il presidente Andrzej Duda lo approverà. Alcuni, tuttavia, insistono sul fatto che la Slesia sia solo un dialetto polacco formatosi dalla storia della regione al crocevia tra Polonia, Repubblica Ceca e Germania. Qualunque sia l’opinione su questo argomento, questa mossa dovrebbe stimolare una profonda riflessione da parte dei polacchi poiché il dibattito sulla lingua e l’identità della Slesia è simile al dibattito sulla lingua e l’identità ucraina.

Per spiegare, molti in Russia considerano gli ucraini un popolo fraterno a causa delle loro origini etno-linguistiche condivise dall’antica Rus’ di Kiev, gran parte della quale fu poi rilevata dalla Lituania e successivamente polonizzata una volta che il sistema politico medievale si unì al suo vicino occidentale. . Di conseguenza, la lingua e la cultura di questi discendenti della Rus’ di Kiev furono influenzate nel corso dei secoli durante i quali furono separati dai loro parenti orientali, determinando così alla fine la formazione dell’identità ucraina.

Allo stesso modo, mentre la maggior parte dei polacchi considera gli slesiani parte del proprio gruppo etnico, alcuni slesiani ritengono di appartenere a un gruppo etnico-linguistico distinto per ragioni storiche, anche se sono disinteressati al separatismo. Le influenze ceche e soprattutto tedesche hanno portato alla trasformazione della loro identità nel corso dei secoli al punto che ora vogliono ostentare la loro unicità proprio come fanno gli ucraini. Se i polacchi non hanno problemi con il fatto che gli ucraini facciano questo, allora non dovrebbero preoccuparsi che gli slesiani facciano lo stesso.

A differenza degli ucraini, però, gli slesiani non hanno precedenti di terrorismo contro lo Stato polacco. Anche la formazione della loro identità non ha raggiunto il livello in cui si agitano per ottenere uno stato. È improbabile che lo facciano nell’immediato futuro, dal momento che le condizioni geopolitiche a questo punto del loro sviluppo sono molto diverse da quelle degli ucraini nelle tre occasioni del secolo scorso in cui hanno cercato di raggiungere tale obiettivo (1917, 1941, 1991), ma alcuni temono che concedere loro lo status regionale linguistico potrebbe collocarli su quella strada.

Tuttavia, ciò che è innegabile è che l’identità della Slesia è un’identità composita simile nello spirito all’identità ucraina, tranne per il fatto che la prima è stata formata dall’interazione storica tra polacchi e russi mentre la seconda è stata formata dall’interazione tra polacchi, cechi e tedeschi. Entrambi sono organici ma sono stati sfruttati anche da altri per perseguire i propri obiettivi geopolitici, il primo dalla Polonia contro la Russia e il secondo dalla Germania contro la Polonia. Ciò però non scredita ciascuna delle loro esistenze.

Il motivo per cui i polacchi dovrebbero riflettere profondamente sull’approvazione della legge del Sejm che riconosce la Slesia come seconda lingua regionale del loro paese è perché questa rappresenta l’ultima fase delle tendenze centrifughe storiche all’interno di quella che la Polonia considera la sua “sfera di influenza etno-culturale”. Proprio come gli Slesiani emersero come un’identità separata dalle loro radici polacche condivise durante la dinastia Piast, così anche gli ucraini emersero come un’identità separata dalle loro radici russe condivise durante il periodo della Rus’ di Kiev.

Come accennato in precedenza, gli Slesiani non desiderano uno stato separato e sono orgogliosi di essere parte integrante della società polacca, quindi non c’è alcuna possibilità che la Polonia si “balcanizzi” secondo le linee dialettali in tempi brevi. Anche così, è comprensibile che alcuni polacchi patriottici si sentano sconvolti da questo simbolico disfacimento dell’identità del loro popolo attraverso il riconoscimento della Slesia come seconda lingua regionale della Polonia. Quelli con tali punti di vista ora potrebbero essere in grado di simpatizzare un po’ di più con la versione russa della storia ucraina

Divinizzare Israele e tutti gli ebrei criminalizzando potenzialmente qualsiasi critica nei loro confronti, non importa quanto legittima, come ad esempio le politiche del primo nei confronti dei palestinesi, e chiedersi se l’appartenenza sproporzionata del secondo all’amministrazione Biden influenzi le sue politiche, è antiamericano.

L’approvazione da parte della Camera dell’“ Antisemitism Awareness Act ” è uno sviluppo sorprendentemente antidemocratico. Il disegno di legge impone che il governo federale utilizzi la definizione di antisemitismo della “ International Holocaust Remembrance Alliance ”, che Matt Walsh del Daily Wire ha giustamente notato potrebbe potenzialmente criminalizzare le critiche rivolte a Israele. Il suo capo Ben Shapiro è uno dei più importanti sionisti americani, quindi sta letteralmente rischiando il suo sostentamento condannando questo audace attacco contro il Primo Emendamento.

Non c’è niente di “antisemita” nel descrivere il trattamento riservato da Israele ai palestinesi come razzista, né nel richiamare l’attenzione su come la formazione di quello Stato abbia portato alla pulizia etnica di molti arabi musulmani. Allo stesso modo, accusarlo di sfruttare l’Olocausto per vantaggi socio-politici non è antisemita. Lo stesso vale nel sottolineare il numero sproporzionato di ebrei nell’amministrazione Biden e nel chiedersi se ciò influenzi la politica della sua squadra nei confronti della regione.

Gli ebrei non sono gli unici bersagli del bigottismo nel mondo, e il loro genocidio durante la seconda guerra mondiale non li colloca in cima a una gerarchia immaginaria di vittimismo con tutti gli speciali privilegi che ciò comporta nella società. Lo Stato di Israele, fondato in loro nome come santuario per loro, non è al di sopra delle legittime critiche. Divinizzare esso e la sua gente è una scelta personale che non dovrebbe mai diventare un obbligo legale in America. Il fatto stesso che ciò potrebbe benissimo, tuttavia, alimentare inavvertitamente l’antisemitismo.

Dopotutto, criminalizzare potenzialmente le critiche a Israele e negare agli ebrei i privilegi speciali che alcuni di loro credono che la società debba loro concedere per sempre a seguito dell’Olocausto presta falso credito alle teorie del complotto secondo cui essi controllano il governo degli Stati Uniti. La suddetta speculazione viene però facilmente screditata osservando che Israele stesso non ha sanzionato la Russia né armato l’Ucraina, tra gli altri esempi come l’ appoggio di Biden all’appello di Schumer per un cambio di regime contro Bibi, eppure molti ci credono ancora.

Sarà molto difficile per i veri attivisti anti-fanatici discutere contro questa teoria del complotto se l’“Antisemitism Awareness Act” entrerà in legge. Coloro che la sfidano potrebbero anche diventare martiri della libertà di parola se vengono puniti, compresi i veri antisemiti che esprimono indiscutibili discorsi di odio contro gli ebrei, portando così ad alleanze empie tra i gruppi disparati contrari a questa legislazione. Quella coalizione potrebbe anche organizzare proteste a livello nazionale che potrebbero sfociare in rivolte sulla falsariga di quelle dell’estate 2020.

Inoltre, gli avversari stranieri dell’America potrebbero indicare l’“Antisemitism Awareness Act” come prova dei doppi standard del Paese nei confronti della libertà di parola, cosa che danneggerebbe i suoi interessi nazionali oggettivi ancor più di quanto abbiano già fatto i doppi standard esistenti verso una serie di altre questioni. Il pretesto per trasformare questo disegno di legge in legge è il campus proteste per la Palestina, ma il problema che molti hanno con loro è la loro tattica aggressiva, non il fatto di sfruttare la propria libertà di parola per gridare vari slogan.

Non importa quanto alcuni possano essere arrabbiati per ciò che dicono quegli studenti, non devono lasciare che le loro emozioni vengano manipolate per sostenere l’audace attacco del Congresso contro il Primo Emendamento. Divinizzare Israele e tutti gli ebrei criminalizzando potenzialmente qualsiasi critica nei loro confronti, non importa quanto legittima, come ad esempio le politiche del primo nei confronti dei palestinesi, e chiedersi se l’appartenenza sproporzionata del secondo all’amministrazione Biden influenzi le sue politiche, è antiamericano.

La Russia ha già sofferto gli effetti del fuorviante attivismo filo-palestinese orchestrato dall’estero alla fine di ottobre e dell’incitamento all’odio incoraggiato dagli stranieri all’interno della sua società dopo l’attacco al Crocus, quindi non li userà contro altri per timore che il Cremlino rischi di screditarsi in patria. davanti.

NBC News ha citato due fonti anonime che hanno familiarità con l’intelligence americana per riferire in esclusiva che la Russia sta presumibilmente approfittando delle proteste nei campus per la Palestina “con l’obiettivo di aggravare le tensioni politiche negli Stati Uniti e offuscare l’immagine globale di Washington”. Solo la seconda parte è vera per metà, e questo solo perché le piattaforme mediatiche internazionali russe finanziate con fondi pubblici stanno sensibilizzando il mondo sui doppi standard americani nei confronti del diritto internazionale, dell’incitamento all’odio e delle rivolte.

Prima di procedere, è importante che il lettore sia informato della politica russa nei confronti di questi tre temi interconnessi: l’ ultima guerra tra Israele e Hamas , l’incitamento all’odio e le rivolte. Nell’ordine in cui sono state citate, la Russia si mantiene in equilibrio tra le parti in conflitto con l’obiettivo di mediare una risoluzione, vieta severamente qualsiasi incitamento all’odio etnico-nazionale o religioso e ha tolleranza zero per le proteste non autorizzate, soprattutto su larga scala e violente. quelli. Ecco alcuni briefing di base:

* “ Il Presidente Putin su Israele: citazioni dal sito web del Cremlino (2000-2018) ”

* “ Le rivolte a sostegno della Palestina screditano la causa dell’indipendenza del suo popolo ”

* “ Chiarire il paragone di Lavrov tra l’ultima guerra tra Israele e Hamas e l’operazione speciale della Russia ”

* “ Putin e il Patriarca hanno ricordato ai russi che l’incitamento all’odio etnico-religioso è inaccettabile ”

* “ La richiesta della Russia di sanzioni da parte del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite contro Israele è una mossa di soft power basata su principi ”

In breve, il presidente Putin è un orgoglioso filosemita da sempre che sostiene con zelo Israele, ma capisce che gli interessi nazionali oggettivi del suo paese stanno nel bilanciamento tra questo e la Palestina. A tal fine, il Cremlino ha condannato sia il famigerato attacco terroristico di Hamas del 7 ottobre, sia la successiva punizione collettiva dei palestinesi da parte di Israele. Si suggerisce inoltre ufficialmente di esplorare sanzioni contro Israele per aver violato la risoluzione 2728 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite rifiutandosi di attuare un cessate il fuoco.

Il pezzo che chiarisce il confronto di Lavrov elenca quasi due dozzine di pezzi di ottobre-dicembre che elaborano maggiormente la politica russa a questo riguardo. Per quanto riguarda il fronte interno, i servizi di sicurezza hanno disperso una folla filo-palestinese che si era ribellata in un aeroporto del Daghestan a fine ottobre dopo essere stata indotta da fake news a credere che gli ebrei israeliani stessero per arrivare lì. Dopo l’ attacco al Crocus , il presidente Putin e il Patriarca hanno anche tacitamente ricordato a tutti il ​​severo divieto dell’articolo 282 sull’incitamento all’odio.

Qualunque cosa i lettori possano pensare sui meriti della politica estera e interna della Russia, è un suo diritto sovrano promulgarla in conformità con il modo in cui i politici credono che gli oggettivi interessi nazionali del loro paese possano essere meglio portati avanti. I gestori della percezione americana, però, li hanno costantemente sfruttati per screditare il sincero interesse della Russia nel mediare la pace e per etichettarla come una dittatura. La base giuridica internazionale della prima politica e la sicurezza nazionale della seconda vengono sempre ignorate.

Allo stesso tempo, tuttavia, gli Stati Uniti violano palesemente il diritto internazionale dando a Israele un assegno in bianco per punire collettivamente i palestinesi e ignorando la già citata risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite che chiede di attuare un cessate il fuoco con Hamas. Ha anche disperso alcune proteste universitarie per la Palestina con il pretesto, accurato o meno, che stanno lanciando discorsi di odio contro gli ebrei e si stanno trasformando in rivolte. La Russia ha naturalmente interesse ad attirare la massima attenzione su questi doppi standard.

Per quanto riguarda l’accusa di avere “l’obiettivo di aggravare le tensioni politiche negli Stati Uniti”, NBC News ha affermato che “le fonti hanno rifiutato di condividere esempi di bot generati dalla Russia sui social media per evitare di rivelare i metodi statunitensi di raccolta di informazioni”, il che è sospetto e non può essere preso sul serio. Sembra quindi che non esistano prove e che questo sia solo un modo per prendere due piccioni con una fava: allarmizzare l’ingerenza russa e creare il pretesto per una repressione più ampia se la decisione verrà presa.

A questo proposito, “ I democratici si stanno distruggendo sostenendo le proteste nei campus universitari per la Palestina ” per le ragioni spiegate nella precedente analisi con collegamento ipertestuale, che si riducono a controversie tra fazioni all’interno della coalizione liberale-globalista al potere e a considerazioni elettorali controproducenti. La politica schizofrenica di disperdere alcune proteste, non disperderne altre, e di rifiutare di perseguire coloro che occupano proprietà pubbliche con le stesse accuse dei manifestanti del J6 sono prova di doppi standard.

Un sondaggio condotto all’inizio di questa settimana ha mostrato che un enorme 80% degli americani sostiene Israele piuttosto che Hamas, quindi i democratici potrebbero ritenere che sia ora di porre fine alle proteste. L’ex presidente Pelosi aveva già seminato la voce per averlo fatto alla fine del mese scorso, nel caso in cui la decisione fosse stata presa, sostenendo che le proteste hanno “una sfumatura russa”, cosa che ha spinto la portavoce del ministero degli Esteri russo Zakharova a descrivere ciò come “un affronto agli americani”. e un attacco alla democrazia”.

L’ultimo rapporto di NBC News si basa sulle accuse di Pelosi conferendogli il credito della comunità dell’intelligence statunitense, anche se senza uno straccio di prova condiviso con il pubblico, il che potrebbe spostare l’ago nella direzione di convincere i democratici nel loro insieme ad accendersi. queste proteste. Alcuni lo hanno già fatto per paura che i ricchi donatori ebrei del loro partito e dei suoi centri di indottrinamento ideologico (“università”) ritirino i loro finanziamenti se non lo fanno, ma non è ancora avvenuta alcuna repressione su larga scala.

Anche così, l’ultimo segnale inviato è che i democratici potrebbero eventualmente rivoltarsi contro i membri filo-palestinesi della loro base – che sono numericamente piccoli ma esercitano un’influenza smisurata grazie al loro attivismo e potrebbero essere la chiave per vincere negli stati indecisi del Midwest – sostenendo che sono stati ingannati dalla Russia. In relazione a ciò, potrebbero anche aggiungere una dimensione anti-cinese accusando TikTok, di proprietà cinese, di collusione con il Cremlino “con l’obiettivo di aggravare le tensioni politiche negli Stati Uniti”.

Ciò potrebbe prendere un terzo uccello con la stessa fava, dopo che l’ultimo pacchetto di aiuti all’Ucraina conteneva una misura che chiedeva agli Stati Uniti di vietare TikTok a meno che ByteDance non vendesse la propria partecipazione nei prossimi 12 mesi. Questa legge ha suscitato immense polemiche a causa delle preoccupazioni sulla libertà di parola e sull’impatto sui numerosi imprenditori americani che fanno affidamento su quella piattaforma per guadagnarsi da vivere. Tuttavia, architettando una cospirazione sino-russa sulle proteste universitarie per la Palestina e TikTok, questo divieto imminente potrebbe sembrare più appetibile.

Qualunque cosa accada, è importante che la gente ricordi che l’unico interesse della Russia è smascherare l’ipocrisia degli Stati Uniti, non manipolare i manifestanti universitari affinché funzionino come delegati del cambiamento di regime. La Russia ha già sofferto gli effetti del fuorviante attivismo filo-palestinese orchestrato dall’estero alla fine di ottobre e dell’incitamento all’odio incoraggiato dagli stranieri all’interno della sua società dopo l’attacco al Crocus, quindi non li userà contro altri per timore che il Cremlino rischi di screditarsi in patria. davanti.

Legare le mani del Presidente in termini di come allentare l’escalation di questo conflitto predetermina che continuerà ad accendersi anche se le linee del fronte si congelano informalmente per un periodo di tempo significativo, mantenendo così la spada di Damocle dell’Armageddon sospesa sopra la testa di tutti per il prossimo almeno un decennio.

I “Repubblicani solo di nome” (RINO) e i Democratici si sono uniti come “unipartito” per far approvare l’ ultimo pacchetto di aiuti degli Stati Uniti all’Ucraina alla fine di aprile, cosa che ha spinto Zelenskyj a rivelare che i loro paesi stanno negoziando un accordo decennale patto di sicurezza. Durante il fine settimana ha poi spiegato che includerà “il sostegno armato, la produzione finanziaria, politica e congiunta di armi”. Un accordo del genere richiederà quasi certamente l’approvazione del Congresso, quindi il ritorno dell’unipartito.

L’imprenditore miliardario David Sacks ha reagito su X scrivendo che “I 61 miliardi di dollari erano solo l’inizio. I prossimi due presidenti degli Stati Uniti non riusciranno a spegnerlo”, al che Elon Musk ha risposto con “È pazzesco. La guerra eterna.” All’inizio di gennaio è stato osservato che ” le ‘garanzie di sicurezza’ sperate dall’Ucraina non sono tutte quelle che si aspettavano ” dopo che il primo patto di questo tipo era stato raggiunto con il Regno Unito, ma non includeva lo schieramento di truppe promesso come aveva fatto Kiev. in precedenza ha cercato di conquistare.

Anche i successivi accordi bilaterali con altri paesi della NATO non includevano quelle promesse, ma ciò che è così preoccupante riguardo al patto simile in fase di negoziazione con gli Stati Uniti è che potrebbe assumere la forma di un disegno di legge sul modello del “ Taiwan Relations Act ” del 1979 e da quel momento in poi entreranno in legge. Quanto sopra è deliberatamente ambiguo riguardo all’impegno di mutua difesa degli Stati Uniti nei confronti di quell’isola cinese canaglia, ma impone alla stessa la continua vendita di armi e spinge il presidente ad agire in caso di attacco.

Nel caso in cui i negoziati in corso culminassero in qualcosa di simile per l’Ucraina, la previsione di Sacks si dimostrerebbe corretta con tutto ciò che comporta per bloccare questo fronte della Nuova Guerra Fredda . Se Trump tornasse in carica, il che non può essere dato per scontato data la persecuzione da parte dell’amministrazione Biden nei suoi confronti e i timori di brogli elettorali, le sue mani saranno legate e non potrebbe allentare la tensione anche se lo volesse. Qualsiasi mossa in questa direzione potrebbe portare ad un’altra tornata di procedimenti di impeachment contro di lui.

I RINO e i Democratici potrebbero quindi abbandonare ancora una volta la facciata della loro falsa competizione per imporre legalmente dieci anni interi di “sostegno armato, finanziario, politico e produzione congiunta di armi” con l’Ucraina. Come ciliegina sulla torta, potrebbero anche codificare un linguaggio altrettanto ambiguo, simile a quello di Taiwan, sull’impegno di difesa reciproca degli Stati Uniti nei confronti di quel paese. L’unico modo per evitare che ciò venga utilizzato come arma contro Trump è che i repubblicani del MAGA vincano quanti più seggi possibile a novembre.

Se i RINO e i Democratici non hanno i numeri, allora non potranno costringerlo a lasciare l’incarico ma solo simbolicamente metterlo sotto accusa come hanno già fatto due volte se rinnega questo accordo. Le riforme del governo federale da lui previste, se dovessero avere successo, potrebbero ridurre il numero di sabotatori interni che cercherebbero di sovvertire la sua politica diplomatica per promuovere gli interessi degli Stati Uniti. A dire il vero, ci sono molte incertezze per Trump in questo scenario, ma è comunque meglio che se l’unipartito rimanesse al potere totale.

Ciò che dovrebbe essere più importante per ogni americano patriottico è che il Presidente, chiunque egli sia in un dato momento, conservi il diritto di formulare la politica estera in linea con la Costituzione . È importante mantenere controlli ed equilibri, ma ciò che l’unipartito potrebbe tentare di fare tramite il Congresso è scavalcare i prossimi due presidenti bloccando la loro politica estera proprio come hanno fatto con Taiwan. Quel precedente era già abbastanza controverso dal punto di vista giuridico, ma era comunque approvato durante la pace con la Cina.

Ciò che sembra essere in cantiere con l’Ucraina, invece, viene negoziato nell’ambito dell’accordo NATO-Russia guerra per procura condotta in quella ex repubblica sovietica, che rischia la terza guerra mondiale per un errore di calcolo. Legare le mani del Presidente in termini di come allentare l’escalation di questo conflitto predetermina che continuerà ad accendersi anche se le linee del fronte si congelano informalmente per un periodo di tempo significativo, mantenendo così la spada di Damocle dell’Armageddon sospesa sopra la testa di tutti per il prossimo almeno un decennio.

I liberali-globalisti al potere negli Stati Uniti stanno cercando di trovare un equilibrio tra l’attuazione di un cambio di regime contro Bibi, il compiacimento retorico dell’ala attivista della loro base, e il mantenimento dell’alleanza del loro paese con Israele. Il risultato finale del perseguimento di questi obiettivi contraddittori è che hanno naturalmente ampliato le divisioni tra fazioni preesistenti all’interno della coalizione democratica.

L’ occupazione martedì mattina della Hamilton Hall della Columbia University da parte di manifestanti filo-palestinesi, che fu il luogo di una famosa occupazione durante le proteste nazionali contro la guerra e per i diritti civili del 1968, ha immediatamente spinto a paragonare questi due movimenti tra molti. La realtà è però completamente diversa, poiché i manifestanti di oggi sono parzialmente finanziati da Soros, come dimostrato dall’indagine del New York Post . Al contrario, quelli dell’era della guerra del Vietnam erano organici, non astroturfizzati.

Non si può negare l’indignazione che molti studenti provano mentre Israele punisce collettivamente i palestinesi e viola impunemente il diritto internazionale rifiutandosi di attuare la richiesta della risoluzione 2728 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite per un cessate il fuoco senza che gli Stati Uniti minaccino in maniera falsamente sanzioni. Anche se è vero che Biden ha appoggiato l’appello di Schumer per un cambio di regime in Israele, all’epoca è stato spiegato qui che ciò era in realtà dovuto alla disputa ideologica della sua amministrazione con Bibi e al suo doppio gioco con Hamas.

Allo stesso modo, la politica di aiuti a Gaza di Biden è solo uno spettacolo elettorale progettato per ingannare i membri filo-palestinesi della base democratica e indurli a non disertare a favore di terzi in segno di protesta o a rifiutarsi di votare, il che è dimostrato dal fatto che nessuna conseguenza significativa ha seguito la summenzionata decisione di Israele. Azioni. I liberali-globalisti al potere negli Stati Uniti stanno cercando di trovare un equilibrio tra l’attuazione di un cambio di regime contro Bibi, il compiacimento retorico dell’ala attivista della loro base, e il mantenimento dell’alleanza del loro paese con Israele.

Il risultato finale del perseguimento di questi obiettivi contraddittori è che ha naturalmente ampliato le divisioni tra fazioni preesistenti all’interno della coalizione democratica, che sono state identificate dall’attivista nazionalista-conservatore Christopher Rufo, che ha consigliato alla sua fazione come sfruttarle magistralmente per ottenere il massimo guadagno. Suggerisce che la destra rimanga il più possibile fuori da questa rissa per lasciare che la sinistra si divida in modo che la maggioranza degli americani moderati possa vedere ciò che rappresentano veramente i democratici.

La coalizione liberale-globalista al potere è arrivata al potere sulla scia della Guerra Ibrida di Terrore contro l’America dell’estate 2020 , che è stata una vera e propria Rivoluzione Colorata in preparazione da decenni e orchestrata da questa fazione dell’élite statunitense su falsi “antirazzisti” pretesti. Lo scopo era quello di manipolare gli elettori contro Trump e di preparare il terreno per un’insurrezione terroristica a tutto campo a livello nazionale che potrebbe essere trasformata in una “rivolta democratica pacifica” se la sospetta frode di quell’anno non fosse riuscita a deporlo.

In definitiva, “ Trump è stato inghiottito dalla palude perché non aveva la forza di prosciugarla ”, creando così l’ inferno distopico in cui gli americani sono stati costretti a languire negli ultimi quattro anni. La rilevanza di quegli eventi per il presente è che questa stessa fazione liberal-globalista della burocrazia permanente degli Stati Uniti (“stato profondo”) è di nuovo all’opera, ma questa volta sta usando la Palestina come pretesto per portare avanti la propria agenda.

Come ha giustamente osservato Rufo, tuttavia, “la maggior parte degli americani non capisce il conflitto israelo-palestinese o il suo rapporto con gli Stati Uniti”. Inoltre, “la maggior parte sostiene Israele piuttosto che Hamas”, quindi è stato in realtà un errore di calcolo epico da parte dei liberali-globalisti fare di Palestina/Hamas il pretesto per giustificare la minacciata Rivoluzione Colorata di quest’anno se Biden non dovesse vincere la rielezione (sia tramite con il gancio o con la forza). C’è molto di sbagliato in questo piano, ma quelli che seguono sono solo alcuni degli errori più evidenti.

Basandosi su ciò che ha scritto Rufo, la maggior parte dell’elettorato non si preoccupa degli affari esteri, tranne forse quello NATO-russo guerra per procura in Ucraina, ma solo perché potrebbe portare alla Terza Guerra Mondiale per un errore di calcolo ed è già costata loro oltre 100 miliardi di dollari in fondi dei contribuenti. Coloro che si preoccupano abbastanza della Palestina da votare per terzi in segno di protesta o da saltare le elezioni stanno dalla parte dei democratici e, sebbene relativamente bassi in numero, sono molto espliciti e quindi hanno un’influenza fuori misura.

Ancora più importante, i loro voti sono cruciali per aiutare i democratici a conquistare gli stati oscillanti del Midwest, rendendoli così essenziali per la strategia 2024 del partito. Fin qui tutto bene, ma l’élite liberal-globalista ha trascurato il fatto che una parte sostanziale di loro sono musulmani che sostengono la Palestina come questione di principio religioso. I loro voti non possono essere comprati con trucchi elettorali a buon mercato come la politica di aiuti a Gaza di Biden o la critica a Bibi mesi dopo che, secondo quanto riferito, Israele ha ucciso quasi il 2% della popolazione di Gaza prima della guerra.

Allo stesso modo, il coinvolgimento della fazione LGBT+ dei democratici nelle proteste universitarie parzialmente finanziate da Soros disgusta letteralmente questi stessi musulmani, che credono che stia infangando questa causa con la dissolutezza. Hanno già unito le forze con la destra in Michigan per protestare contro la sessualizzazione dei bambini nelle scuole, quindi dovrebbe essere dato per scontato che i loro stomaci si agitano dopo che una drag queen ha fatto cantare ai bambini “Palestina libera” in altre parti del paese alla fine del mese scorso. Queste trovate democratiche stanno perdendo la loro base musulmana.

Un altro degli errori dell’élite liberale-globalista è stato quello di non aver segnalato ai loro delegati universitari, parzialmente finanziati da Soros, che le proteste avrebbero dovuto riguardare solo la Palestina, non Hamas. La maggior parte degli americani è d’accordo con la definizione da parte del governo di quel gruppo come terrorista, soprattutto dopo che il suo famigerato attacco furtivo del 7 ottobre ha comportato il rapimento e l’uccisione di un gran numero di civili. Di conseguenza, vengono scoraggiati dalle manifestazioni di sostegno ad Hamas, per non parlare dello slogan “dal fiume al mare”.

Molti lo interpretano come un fischietto per giustificare, sulla base della giustizia storica, la subordinazione legale di tutti i discendenti dei colonizzatori come cittadini di seconda classe, cosa che potrebbe fare di tutti i caucasici-americani il bersaglio di una tale politica. Lo slogan “dal fiume al mare” potrebbe facilmente trasformarsi in uno “da costa a costa” una volta che questa incipiente Rivoluzione Colorata finirà per infondere nuova vita ai fanti del BLM dei liberal-globalisti durante il secondo mandato di Biden al fine di imporre una più rigorosa “ svegliato” la dittatura.

Non importa che i neri, gli asiatici e tutti gli altri gruppi, esclusi gli ispanici parzialmente discendenti dei nativi, stiano ancora colonizzando terre precedentemente controllate dai nativi, indipendentemente dal loro posto nella gerarchia socioeconomica degli Stati Uniti, a partire dallo slogan “dal fiume al mare”. prende di mira gli ebrei di discendenza europea. Pochi di coloro che lo cantano si preoccupano degli ebrei arabi o etiopi in Israele che stanno occupando anche terre precedentemente controllate dai palestinesi, poiché questo slogan si è trasformato in un mezzo per segnalare solidarietà con la “Teoria della Razza Critica” (CRT).

Guardando oltre il gergo, questo concetto afferma semplicemente che la propria identità etnico-nazionale alla nascita li rende colpevoli delle azioni dei loro antenati contro membri di altri gruppi, per le quali devono espiare accettando per sempre lo status di seconda classe come forma di giustizia storica. Questo standard però non viene applicato allo stesso modo poiché ai suoi aderenti non interessa ciò che i gruppi europei o non europei hanno fatto ai propri, ma solo ciò che gli europei hanno fatto ai non europei.

Si presume che le opinioni politiche di una persona di discendenza europea siano predeterminate dalla sua identità, così come la sua colpa e il relativo bisogno di espiarla accettando uno status di seconda classe, che in linea di principio non è diverso da ciò che Hitler credeva rispetto agli slavi, agli ebrei e altri cosiddetti “subumani”. Il bigottismo anti-caucasico della CRT non è un segreto, ma è stato solo quando i suoi aderenti hanno iniziato a prendere di mira gli ebrei israeliani – considerati un “gruppo protetto/privilegiato” a causa dell’Olocausto – che un numero maggiore di americani se ne è accorto.

Gli ebrei israeliani non avrebbero mai dovuto essere elevati al vertice di un’immaginaria gerarchia di vittimismo poiché tutti coloro che hanno sofferto a causa del genocidio nazista sono uguali , ma il punto è che la sfida dei manifestanti filo-palestinesi nei confronti di questa narrativa “politicamente corretta” ha inviato un messaggio shock attraverso il sistema di valori sociali degli Stati Uniti. Ha avuto l’effetto involontario di smascherare la CRT come una copertura pseudo-accademica per l’incitamento all’odio, cosa che ha spaventato molti democratici moderati e soprattutto quei ricchi ebrei che fanno donazioni a queste scuole.

Qui sta il terzo errore epico commesso dai liberal-globalisti al potere negli Stati Uniti, da quando l’effetto finale di candidarsi con la copertura Palestina/Hamas per la Rivoluzione Colorata di quest’anno è che si è trattato di un momento di “mascheramento” per molti democratici. sostenitori. I musulmani si rendono conto di essere oggettivati ​​e associati a ideologie anti-islamiche come quella LGBT+, i democratici caucasici sentono che saranno presi di mira da politiche di “razzismo al contrario” e gli ebrei si rendono conto che stanno finanziando la loro stessa distruzione. .

Non è stato ancora raggiunto il punto critico in cui questi membri della coalizione democratica rompono con il partito per lasciare solo la maggior parte dei neri, alcuni ispanici e pochi caucasici che odiano se stessi tra le sue fila, ma quel momento potrebbe presto arrivare se i sempre più riottosi Continuano le proteste universitarie per la Palestina. In tal caso, i piani di rielezione di Biden sarebbero destinati a fallire poiché il livello di frode richiesto per aiutarlo a vincere sarebbe troppo elevato, ma i liberali-globalisti potrebbero poi provare a bruciare il paese per vendetta.

Visto che non esiste alcuna base legittima per cui Sikorski sia arrabbiato con Duda, l’unica spiegazione credibile è che sia tutta una questione di politica interna in vista delle elezioni presidenziali del prossimo anno.

Il ministro degli Esteri polacco Sikorski ha rimproverato il presidente Duda per aver rivelato pubblicamente a un giornalista di aver discusso del paese che ospita armi nucleari statunitensi durante il suo ultimo viaggio lì. Secondo questo alto diplomatico, “al signor Presidente è già stato detto, ai massimi livelli… di non parlarne, che non c’è alcuna possibilità per questo adesso. Non so perché lo disse”. Sikorski ha anche affermato che nemmeno il Consiglio dei ministri, il massimo organo politico della Polonia, ha autorizzato Duda a discutere pubblicamente la questione.

Nelle sue parole, “Queste sono questioni molto complicate di cui discutiamo nelle riunioni di pianificazione nucleare della NATO” e “non dovrebbero aver luogo in pubblico”. Il problema, però, è che Duda stava semplicemente rispondendo all’indagine pertinente di un giornalista basata sulle ripetute del suo partito si offre di ospitare queste armi. Non è successo all’improvviso e non sono state rivelate nuove informazioni. L’unico motivo per cui ha fatto notizia è stato l’argomento in questione e il contesto di crescenti tensioni NATO-Russia.

Rifiutarsi di commentare avrebbe potuto suscitare ancora più speculazioni, così come avrebbe potuto avere la menzogna apertamente sul fatto che non se ne fosse parlato, ecco perché Duda ha semplicemente detto la verità. Sikorski lo ha rimproverato non perché alcuni media internazionali, com’era prevedibile, abbiano sfruttato le sue parole per fare clickbait, ma per ragioni di politica interna. Dopotutto, il massimo diplomatico polacco rappresenta il nuovo governo di coalizione che ha sostituito il partito di Duda dopo le elezioni dell’autunno scorso, e punta ad assumere la presidenza anche durante il voto del prossimo anno.

Diversi giorni dopo la tranquilla rivelazione di Duda, Sikorski tenne un lungo discorso al Sejm sugli obiettivi di politica estera della Polonia, una parte significativa del quale cercò esplicitamente di screditare i suoi predecessori. Un modo in cui questo è stato tentato è stato dipingerli come paranoici che hanno compiuto unilateralmente mosse sconsiderate che alla fine hanno messo in pericolo gli interessi nazionali del loro paese. Sebbene Duda non sia paranoico, il falso scandalo che circonda la sua intervista lo definisce un avventato, il che è in linea con questa narrazione.

Gli osservatori dovrebbero ricordare che lo stesso Sikorski ha tacitamente confermato che Duda è stato effettivamente incaricato di discutere dell’hosting di armi nucleari statunitensi durante il suo ultimo viaggio lì, con l’unico problema che ha ammesso pubblicamente che questo era all’ordine del giorno, ma è già stato spiegato il motivo per cui ciò non è avvenuto. t controverso. Visto che non esiste alcuna base legittima per cui Sikorski sia arrabbiato con Duda, l’unica spiegazione credibile è che sia tutta una questione di politica interna in vista delle elezioni presidenziali del prossimo anno.

La cosa più interessante, però, è che Sikorski si sta concentrando solo sulla presunta rivelazione di segreti di stato da parte di Duda sui colloqui polacco-americani, ma sta ignorando due delle sue rivelazioni molto più scandalose. Nella stessa intervista in cui ha confermato di aver parlato del suddetto argomento durante il suo viaggio a Washington, Duda ha anche ammesso che un grande progetto infrastrutturale fuori Varsavia ha un duplice scopo militare. I lettori potranno saperne di più qui , dove scopriranno che è al centro di un’accesa disputa partigiana.

Una settimana prima, Duda aveva rivelato come le società straniere possiedano la maggior parte dell’agricoltura industriale ucraina , allo scopo di difendere la precedente decisione del governo di fermare l’importazione di grano ucraino a buon mercato e di bassa qualità che aveva inondato il mercato interno per gli agricoltori locali. danno. È servito anche a fare pressione sul nuovo governo di coalizione affinché non svendesse gli interessi nazionali del paese su questo tema con la scusa di raggiungere un “compromesso” con l’Ucraina.

Queste due rivelazioni sono molto più scandalose della sua conferma di aver discusso ancora una volta della Polonia che ospita armi nucleari statunitensi durante il suo ultimo viaggio lì, eppure Sikorski ha vistosamente ignorato entrambe a favore della creazione di un falso scandalo sull’ultimo esempio citato. Questo perché non ha veramente in mente gli interessi nazionali, ma solo quelli politici interni, e teme di attirare più attenzione su queste altre due questioni altrimenti avrebbe potuto sollevarle nel rimprovero a Duda.

La perdita di manodopera ucraina da parte della Polonia sarà un guadagno per la Germania, il che rappresenta un altro modo in cui la prima è diventata indispensabile per alimentare la traiettoria di superpotenza della seconda.

I piani impliciti del ministro della Difesa polacco Wladyslaw Kosiniak-Kamysz di deportare uomini ucraini aventi diritto alla leva potrebbero essere la goccia che fa traboccare il vaso la Polonia e spingerla verso la recessione. Le statistiche preliminari del governo di febbraio hanno mostrato che la crescita del PIL nell’ultimo anno è stata solo dello 0,2% rispetto al livello del 5,3% del 2022 . La disoccupazione era però solo al 5,3% a marzo e il 33% dei 525 datori di lavoro intervistati da una rispettabile società di collocamento a ottobre ha dichiarato di voler assumere nel primo trimestre del 2024.

Il suddetto rapporto ipertestuale sul misero tasso di crescita del PIL dello scorso anno lo attribuiva all’inflazione, che potrebbe diventare più gestibile a seconda delle politiche del nuovo governo di coalizione, mentre le altre statistiche suggeriscono un urgente bisogno di più manodopera sul mercato. Il fondo assicurativo statale ha informato l’estate scorsa che la Polonia avrebbe bisogno di due milioni di lavoratori stranieri nel prossimo decennio, o 200.000 all’anno fino ad allora, per mantenere l’attuale rapporto tra lavoratori e pensionati dopo che il tasso di natalità è crollato dell’11% lo scorso anno.

Si dà il caso che, dal febbraio 2022, la Polonia abbia concesso lo status di protezione temporanea di rifugiato a 950.000 ucraini , di cui secondo la Banca nazionale polacca circa un quinto sono uomini . Ciò equivale a quasi 200.000 lavoratori stranieri di cui la Polonia ha bisogno ogni anno, che ora potrebbero fuggire in Germania per evitare di essere deportati con la forza in prima linea. Lo scorso dicembre il ministro della Giustizia del paese vicino aveva dichiarato che non avrebbe adottato una politica del genere contro i renitenti alla leva.

La scorsa settimana il Senato di Berlino ha anche dichiarato a Deutsche Welle che gli ucraini possono soggiornare nella capitale senza un passaporto valido, sebbene l’organo di informazione abbia anche osservato che “Tutte le questioni relative al soggiorno degli stranieri in Germania appartengono alla competenza delle autorità regionali”, quindi il la politica potrebbe differire altrove. Tuttavia, il punto è che gli uomini ucraini aventi diritto alla leva in Polonia sanno che non andranno incontro alla loro rovina se si trasferissero semplicemente in Germania, che corteggia manodopera straniera da tutto il mondo.

Forse è stato dopo aver realizzato il colpo autoinflitto che il ministro della Difesa ha rischiato di infliggere alla già fragile economia polacca, che il ministro dell’Interno Marcin Kierwinski ha dichiarato poco dopo ai media nazionali che il suo Paese non deporterà quegli ucraini con documenti scaduti. Comunque sia, molti uomini ucraini potrebbero non voler rischiare la vita in mezzo a questi segnali contrastanti, e anche quelle donne non sposate che si sono trasferite in Polonia potrebbero trasferirsi per avere maggiori possibilità di trovare un marito ucraino un giorno.

Gli ucraini possono imparare il polacco molto più facilmente di qualsiasi altro migrante, a parte i bielorussi, i quali non hanno una presenza così ampia sul mercato del lavoro, motivo per cui lo Stato preferisce ospitarli per soddisfare le proprie esigenze di manodopera piuttosto che importare migranti culturalmente diversi. A dire il vero, stanno reclutando anche lavoratori dal Sud del mondo, ma questa politica rischia di replicare i problemi socio-politici che l’Europa occidentale ha già sperimentato negli ultimi decenni.

Spaventando gli ucraini con il suo piano implicito di deportare gli uomini idonei alla leva, la Polonia rischia anche inavvertitamente di esacerbare la tendenza al peggioramento della percezione reciproca tra i loro popoli, di cui i lettori possono saperne di più leggendo la revisione di questi sondaggi dalla Polonia a marzo e dall’Ucraina ad aprile. . Di conseguenza, potrebbe diventare meno probabile che mai che gli ucraini – siano essi rifugiati, renitenti alla leva o migranti economici – prendano in considerazione l’idea di trasferirsi in Polonia, mentre molti preferiscono invece la Germania per una buona ragione.

La perdita di manodopera ucraina della Polonia sarà un guadagno per la Germania, il che rappresenta un altro modo in cui la prima è diventata indispensabile per alimentare la traiettoria di superpotenza della seconda, descritta qui a metà marzo. Dato che l’economia polacca rischia la stagnazione e un potenziale declino nel caso in cui una recessione seguisse presto la fuga di quasi 200.00 uomini ucraini aventi diritto alla leva, per non parlare della paura di altri ucraini di trasferirsi lì e di conseguenza dei divari incolmabili nel mercato del lavoro, la Germania si trova a cavarsela comparativamente meglio.

La crescente carenza di manodopera in Polonia ostacolerà la crescita delle sue aziende, creando così più possibilità per quelle tedesche in quel mercato di quanto non abbiano già fatto. Se la Polonia smettesse di crescere, ciò metterebbe fine anche al tentativo di ripristino della sua leadership regionale iniziato sotto il governo precedente, che porterebbe ad un’ondata ancora maggiore dell’influenza tedesca nell’Europa centrale e orientale. Se senza controllo, la Germania potrebbe diventare una superpotenza nel giro di una generazione o meno, e tutto senza sparare un colpo.

L’imminente fine del mandato di Zelenskyj, il 21 maggio, costituisce lo scenario rispetto al quale analizzare questo sviluppo.

Ci sono state molte speculazioni sul perché la Russia abbia appena inserito Zelenskyj, il nuovo capo del Consiglio di sicurezza e difesa nazionale Litvinenko, l’ex presidente Poroshenko e due ex funzionari finanziari nella lista dei ricercati del suo ministero dell’Interno, tra gli altri che erano già presenti su di essa. L’Occidente generalmente la considera una mossa simbolica, mentre alcuni nella comunità Alt-Media sono convinti che la Russia abbia intenzione di consegnarli segretamente o forse addirittura assassinarli.

L’imminente fine del mandato di Zelenskyj, il 21 maggio, costituisce lo scenario rispetto al quale analizzare questo sviluppo. L’ex primo ministro israeliano Bennett ha affermato all’inizio del 2023 che il presidente Putin gli aveva promesso l’anno prima di non danneggiare la sua controparte ucraina, ma alcuni credono che questa “garanzia di sicurezza” durerà solo finché il mandato di Zelenskyj rimarrà legittimo. Secondo loro, rimanere al potere dopo il 21 maggio con pretesti giuridicamente dubbi potrebbe portare il leader russo a riconsiderare la sua posizione.

L’osservazione del ministro degli Esteri Lavrov a fine marzo secondo cui “Forse non avremo bisogno di riconoscere nulla” dopo quel giorno è stata interpretata da alcuni come un’indicazione che egli potrebbe già essere rovesciato o ucciso prima che ciò accada. L’arresto da parte della Polonia, il mese scorso, di un uomo accusato di aver passato alla Russia dettagli sulla sicurezza dell’aeroporto di Rzeszow con l’obiettivo di aiutarla ad assassinare Zelenskyj durante la sua prossima visita ha dato credito a questa teoria tra alcuni, nonostante si tratti probabilmente di un caso di intrappolamento ucraino .

L’ex presidente russo e attuale vicepresidente del Consiglio di sicurezza Medvedev, tuttavia, ha reagito alla suddetta notizia chiedendosi se “potrebbe essere la prima prova che in Occidente hanno deciso di liquidarlo”. In sostanza, mentre il presidente Putin potrebbe mantenere la sua promessa di non danneggiare Zelenskyj anche se dovesse restare al potere dopo il 21 maggio, Medvedev ha lasciato intendere che l’Occidente potrebbe effettivamente ucciderlo ma poi eventualmente tentare di incastrare la Russia.

Un altro fattore da tenere a mente quando si valutano le motivazioni della Russia per inserire Zelenskyj e gli altri funzionari, sia attualmente in servizio che ex, nella lista dei ricercati in questo preciso momento è lo scenario peggiore da cui aveva messo in guardia il Comitato di intelligence ucraino alla fine di febbraio. . Si aspettano che la Russia possa ottenere una svolta militare alla fine di questo mese o il prossimo, che potrebbe coincidere con il collasso politico del governo ucraino, presumibilmente sostenuto dalla Russia e guidato dalla protesta.

La tempistica potrebbe anche coincidere con i “colloqui di pace” svizzeri del mese prossimo a metà giugno , trasformandoli così da una trovata pianificata per rafforzare il morale in un incontro in preda al panico dei leader occidentali sui termini della resa negoziata dell’Ucraina alla Russia. Anche se il governo ucraino non crollasse, qualsiasi svolta militare russa potrebbe comunque portare ad un rinnovato interesse per la ripresa dei colloqui con la Russia, ma Mosca non sarebbe in grado di farlo con nessuna delle figure sulla sua lista dei ricercati a causa del diritto interno. .

Qui sta il probabile scopo di inserirli lì, dal momento che la Russia è un pignolo per i cavilli legali a causa del background di avvocato del presidente Putin, indipendentemente da ciò che afferma l’Occidente. Proprio come la Rada ha approvato alla fine del 2022 un provvedimento che vietava a Zelenskyj di negoziare con lui, così anche il ministero degli Interni russo (quasi certamente con la tacita approvazione del presidente Putin) ha praticamente fatto lo stesso vietando ai rappresentanti del proprio paese di negoziare con il leader ucraino e altri.

Se le dinamiche strategico-militari continueranno a tendere a favore della Russia fino al punto in cui l’Occidente autorizzerà finalmente l’Ucraina a riprendere disperatamente i negoziati volti a congelare il conflitto capitolando ad alcune delle condizioni del suo avversario, allora ciò potrebbe essere fatto solo attraverso cifre che non siano sulla sua lista dei ricercati. Se Zelenskyj fosse ancora al potere a quel punto, minerebbe la sua autoproclamata autorità legale dovendo nominare qualcun altro, cosa che sarebbe riluttante a fare in ogni caso per ragioni di ego.

Inoltre, non si può dare per scontato che i membri delle fazioni occidentali più aggressivi non lo uccideranno in un assassinio sotto falsa bandiera attribuito alla Russia al fine di raccogliere più sostegno dietro l’Ucraina in quel momento terribile del conflitto e per sventare qualsiasi tentativo da parte dei loro rivali di fazione di porvi fine con i colloqui. Ciò che è più importante per la Russia non è consegnare Zelenskyj alla giustizia in alcun modo, ma garantire i suoi interessi di sicurezza nazionale nel conflitto in corso, anche se senza degnarsi di negoziare con un burattino illegittimo.

L’inclusione di Poroshenko nella lista dei ricercati ha probabilmente lo scopo di segnalare che non sarà ingannato da un cambio di rotta occidentale nel caso in cui cercassero di sostituire Zelenskyj con lui come parte di un cambio di regime guidato dalla protesta e sostenuto dall'”opposizione controllata” mirato a disinnescare la rabbia pubblica e contrastare una vera rivoluzione. Dopotutto, è stato lui il responsabile della mancata attuazione degli Accordi di Minsk da lui stesso sottoscritti, per cui con lui nuovamente alla guida dello Stato non è possibile alcuna vera soluzione diplomatica all’ultimo conflitto.

Con questo in mente, la Russia potrebbe fare pressione sull’Occidente affinché introduca “sangue fresco” nell’élite ucraina o elevi figure in gran parte sconosciute senza lo stesso livello di sangue sulle mani se intendono organizzare un cambio di regime contro Zelenskyj, che ha sfidato le loro richieste di non prendere di mira le infrastrutture energetiche. Come è stato scritto in precedenza, l’assassinio sotto falsa bandiera di Zelenskyj potrebbe sabotare questo processo di quasi-cambio di regime volto a creare il pretesto “salva-faccia” per la pace, quindi i suoi benefattori dovrebbero essere in allerta.

La sua inclusione nella lista dei ricercati della Russia, quindi, non è intesa a creare il pretesto legale per la sua consegna segreta o assassinio da parte del Cremlino, ma a crearne uno per almeno uno sconvolgimento simbolico dell’élite ucraina per facilitare i colloqui di pace, anche se potrebbe essere sfruttato per indebolirlo, come spiegato. La vera minaccia alla vita di Zelenskyj viene dalle fazioni anti-russe più aggressive dell’Occidente, che non sono disposte a ucciderlo se pensano che ciò sia necessario per provocare un intervento convenzionale della NATO .

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

1 2 3 4 5 54