POMBALINA-E-GIOCO-DELLE-PERLE-DI-VETRO-1, di Massimo Morigi

Massimo Morigi
ANCORA IN AVVICINAMENTO AL NUOVO GIOCO DELLE
PERLE DI VETRO DEL REPUBBLICANESIMO GEOPOLITICO:
POMBALINA ET INACTUALIA ARCHEOLOGICA

PARTE PRIMA
Dopo la pubblicazione sull’ “Italia e il Mondo” del saggio sulla dialettica prassistica
dell’epigenetica e della sintesi evoluzionistica estesa intitolato Epigenetica, Teoria
endosimbiotica, Sintesi evoluzionista moderna, Sintesi evoluzionistica estesa
efantasmagorie transumaniste. Breve commento introduttivo, glosse al Dialectical
Biologist di Richard Levins e Richard Lewontin, su Lynn Margulis, su Donna Haraway e
materiali di studio strategici per la teoria della filosofia della prassi olisticodialetticaespressiva-strategica-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico e dopo la
recentissima pubblicazione sempre sull’ “Italia e il Mondo” sotto la Leitbild di
Federico II il Grande re di Prussia dell’inattuale La Loggia Dante Alighieri nella storia
della Romagna e di Ravenna nel 140° anniversario della sua fondazione (1863-2003) (la
prima parte all’URL http://italiaeilmondo.com/2022/01/09/massimo-morigi-la-loggia-dantealighieri-nella-storia-della-romagna-e-di-ravenna-nel-140-anniversario-della-sua-fondazione1863-2003-_________-i-parte/, Wayback Machine:
https://web.archive.org/web/20220110075018/http://italiaeilmondo.com/2022/01/09/massimomorigi-la-loggia-dante-alighieri-nella-storia-della-romagna-e-di-ravenna-nel-140-anniversario-della-sua-fondazione-1863-2003-_________-i-parte/; la seconda all’URL
http://italiaeilmondo.com/2022/01/11/massimo-morigi-la-loggia-dante-alighieri-nella-storiadella-romagna-e-di-ravenna-nel-140-anniversario-della-sua-fondazione-1863-2003-ii-parte/, Wayback Machine:
https://web.archive.org/web/20220111161456/http://italiaeilmondo.com/2022/01/11/massimomorigi-la-loggia-dante-alighieri-nella-storia-della-romagna-e-di-ravenna-nel-140-anniversario-della-sua-fondazione-1863-2003-ii-parte/ ho ritenuto presentare ai
lettori del blog alcune riflessioni se si vuole ancora più inattuali ed attinenti il
Repubblicanesimo Geopolitico solo in Statu nascenti ed inseribili in questo contesto
interpretativo ma solo in prospettiva archeologica, quattro scritti ed interventi
pubblicati o presentati in sede seminariale in Portogallo che hanno precorso,
attraverso una prima riflessione sul repubblicanesimo, sull’estetizzazione della politica
e sulla conflittualità sociale, le attuali conclusioni, anch’esse inattuali ça va sans dire,
cui è giunto il Repubblicanesimo Geopolitico, informate al paradigma olisticodialettico-espressivo-strategico-conflittuale e appunto giunte a piena maturità – o
involuzione, chi può dirlo? – nel summenzionato saggio sulla dialettica storica e
biologica. Come suggerisce il titolo, queste fonti a stampa sono state per la maggior
parte edite dalla casa editrice Pombalina dell’Università di Coimbra oppure hanno
avuto comunque un editore portoghese (anche se sul Web, oltre a questa immissione
dei documenti in questione da parte dei “portoghesi”, esiste, di queste precursioni
inattuali del Repubblicanesimo Geopolitico, pure un’edizione dello scrivente immessa
direttamente dallo stesso sul Web: si tratta di Repvblicanismvs Geopoliticvs Fontes
Origines et Via, all’URL di Internet Archive
https://archive.org/details/RepvblicanismvsGeopoliticvsFontesOriginesEtViaMassimo, un’antologia di interventi sul Repubblicanesimo Geopolitico,
comprendente anche parte dei documenti presenti in questa antologia e con contenuti
anche multimediali) e riguardano o una prima ricognizione sul concetto di
‘Repubblicanesimo’ e come questo possa venire machiavellianamente in contatto con
la conflittualità sociale e l’estetizzazione della politica e come quest’ultima venga
utilizzata dai regimi totalitari di massa del Novecento. Come Leitbild si è pensato di
ricorrere ai Due amanti di Giulio Romano. Scelta apparentemente avulsa dal discorso
delle precursioni e delle inattualità. A ben vedere non troppo se si consideri il profondo
legame dialettico fra queste quattro riflessioni e la filosofia della prassi espressa dal
saggio Epigenetica, Teoria endosimbiotica, Sintesi evoluzionista moderna, Sintesi
evoluzionistica estesa e fantasmagorie transumaniste (ed anche visto l’attuale degrado
politico-filosofico, civile e culturale che in questi tempi di pandemie virali ma anche
psichiche, con ciò intendendo non solo l’irrazionale paura della morte causa morbo ma
l’altrettanto irrazionale terrore antivaccinista – entrambe le angosce frutto della
superstizione, del fideismo e dell’anomia caratteristici delle c.d. moderne democrazie
rappresentative, un degrado la cui succitata Leitbild costituisce il più dialetttico ed
ironico controveleno). E oltre non vado perché una corretta dialettica ha sempre
implicato una creativa e penetrante attività da parte di tutti i soggetti coinvolti.
Perché, si spera e si pensa, Gentile e Gramsci non hanno certo predicato (e sofferto e
pagato) invano, e soprattutto, inattualmente. Il nuovo gioco delle perle di vetro, lo
sappiamo, disdegna la cronaca e si compiace di accostamenti (apparentemente)
inusitati per le superstiziose, anomiche, fideistiche e degradate masse dei sopraddetti
regimi “democratici”.
Massimo Morigi – Ravenna, inizio anno 2022
Massimo Morigi, Aesthetica fascistica II. Tradizionalismo e modernismo sotto l’ombra del
fascio (comunicazione inviata al convegno “IV Colloquio Tradição e modernidade no mundo
Iberoamericano – Coimbra 1, 2, 3 de outubro de 2007”), in “Estudo do Século XX”, N° 8,
Coimbra, Centro de Estudos Interdisplinares do Século XX de Coimbra – CEIS20, 2008, pp.
119-133. URL dal quale si può scaricare la rivista dal quale proviene l’estratto:
https://www.uc.pt/iii/ceis20/Publicacoes/revistas/revista_8, Wayback Machine:
https://web.archive.org/web/20201114222139/https://www.uc.pt/iii/ceis20/Publicacoes/revistas/revista_8. Inoltre in regime di autopubblicazione sulla piattaforma Internet
Archive e col titolo di GESAMTKVNSTWERK RES PVBLICA la comunicazione è visionabile e
scaricabile agli URL https://archive.org/details/GesamtkvnstwerkResPvblica e
https://ia801704.us.archive.org/2/items/GesamtkvnstwerkResPvblica/GesamtkvnstwerkResPvblica.pdf

Qui sotto il link con il testo della I parte:

POMBALINA E GIOCO DELLE PERLE DI VETRO 1

 

MASSIMO MORIGI LA LOGGIA “DANTE ALIGHIERI” NELLA STORIA DELLA ROMAGNA E DI RAVENNA NEL 140° ANNIVERSARIO DELLA SUA FONDAZIONE (1863 – 2003)* _________ II PARTE

Un lavoro inattuale di Massimo Morigi, quindi molto adeguato per i tempi attuali. Dalla prefazione dell’autore stesso: «Sui motivi remoti e contingenti della non pubblicazione nel 2003 di questo piccolo lavoro, che viene ora proposto ai lettori dell’ “Italia e il Mondo” nella sua ultima fase di bozza quasi ultimata che non riuscì nel salto di diventare una pubblicazione vera e propria non sarebbe utile spendere alcuna parola se non dire che si trattava di uno scritto d’occasione che per motivi bizzarri e legati alle dinamiche personalistiche tipiche dei gruppi autoreferenziali non poté venire alla luce in forma cartacea. Più utile, invece, spiegare perché si è deciso di pubblicarlo ora seppur in forma elettronica e nemmeno corretto nella sua bozza. Nella bozza non definitivamente corretta perché un sua conclusiva stesura non avrebbe oggi senso perché una rifinitura non conferirebbe alcun ulteriore significato a questa lavoro perché se un senso questa storia ha è che proprio nel suo fallimento nel venire alla luce e quindi nella grezza incompletezza essa oggi segnala la fine di un mondo di espressività e di illusioni strategiche che già allora erano segnate ma che oggi sono definitivamente tramontate. Ma è proprio dalla forma grezza di questo masso erratico di un’altra epoca geologica della cultura e della politica che ora propongo ai lettori dell’”Italia e il Mondo” che risiede la speranza che dell’originaria espressività strategica che ispirò questo lavoro non tutto è perduto ed anzi possa essere proseguito. Penso che l’immortale esempio di Federico il Grande di Prussia (unico appunto da fare al lascito dialettico-strategico del filosofo di Sans Souci, l’aver scritto l’Anti-Machiavel ma saremmo ben indegni ammiratori del Segretario fiorentino se non fossimo generosi verso questa necessaria dissimulazione) il cui famoso ritratto dopo la sconfitta di Kolin campeggia in frontespizio possa costituire la più adeguata Leitbild a quanto ho qui affermato. Massimo Morigi – gennaio 2022.»

Buona lettura.

Giuseppe Germinario

Per chi non avessse letto, questa la prima parte http://italiaeilmondo.com/2022/01/09/massimo-morigi-la-loggia-dante-alighieri-nella-storia-della-romagna-e-di-ravenna-nel-140-anniversario-della-sua-fondazione-1863-2003-_________-i-parte/

MASSIMO MORIGI LA LOGGIA “DANTE ALIGHIERI” NELLA STORIA DELLA ROMAGNA E DI RAVENNA NEL 140° ANNIVERSARIO DELLA SUA FONDAZIONE (1863 – 2003)* _________

II PARTE

*In frontespizio: Friedrich der Große nach der Schlacht bei Kolin von Julius Friedrich Anton Schrader (Federico il Grande dopo la battaglia di Kolin, di Julius Friedrich Anton Schrader, 1849)

 

Capitolo 2 LA LOGGIA MASSONICA DANTE ALIGHIERI

O luce etterna che sola in te sidi , sola t’intendi, e da te intelletta e intendente te ami e arridi! Quella circulazion che sì concetta pareva in te come lume reflesso, da li occhi miei alquanto circunspetta, dentro da sé, del suo colore stesso, mi parve pinta de la nostra effige: per che ‘l mio viso in lei tutto era messo. Qual è ‘l geomètra che tutto s’affige per misurar lo cerchio, e non ritrova, pensando, quel principio ond’elli indige, tal era io a quella vista nova: veder voleva come si convenne l’imago al cerchio e come vi s’indova; ma non eran da ciò le proprie penne: se non che la mia mente fu percossa da un fulgore in che sua voglia venne. A l’alta fantasia qui mancò possa; ma già volgeva il mio disio e ‘l velle , sì come rota ch’igualmente è mossa, l’ amor che move il sole e l’altre stelle Dante, Paradiso, c. XXXIII ,vv.124-145

Uno dei danni non secondari del Luzio, dopo l’inquinamento delle coscienze e l’assai esplicito avviso ai naviganti di non incrociare le acque liberomuratorie, fu il bruciare – editorialmente parlando, ché per i roghi meno metaforici altri avevano già provveduto – l’accurato ed anche amorevole lavoro di Giuseppe Leti Carboneria e Massoneria nel Risorgimento italiano1 , informato all’idea ,al di là di alcune puntate eccessivamente apologetiche, del forte debito di riconoscenza che l’Italia doveva alla Massoneria. Il libro del Luzio uscì una settima prima , non sappiamo dire se per caso o di proposito, ma il risultato fu che quello che doveva essere un’estrema difesa della Massoneria di fronte alla reazione montante, almeno sul campo della lotta delle idee, rubatogli il tempo dal Luzio, mancò completamente il suo obiettivo. Questo per quanto riguarda le armi della critica. Per quanto riguarda la critica delle armi, abbiamo già detto : il cave canem luziano e la coartazione di uno stato divenuto ormai dittatoriale avevano imposto una dialettica a cui nessun Leti e nessun uomo libero e di buoni costumi poteva al momento comporre in una sintesi superiore. Una sintesi che non chiameremo superiore, ma certamente più adeguata ai tempi storici, che era invece riuscita ai nostri padri risorgimentali quando divenuta inservibile ed impraticabile la massoneria speculativa( come abbiamo cercato di mostrare, non per suo difetto ma per la feroce repressione attuata dalla restaurazione ) non si erano sbarazzati dei vecchi strumenti liberomuratori ma avevano cercato di convertirli alla costruzione non di metaforici templi alla virtù ma all’edificazione di trincee e fortilizi entro cui i “refrattari” alla restaurazione avrebbero potuto rifugiarsi per poi partire immediatamente all’assalto contro i nuovi tiranni. Questo e non altro è l’interpretazione ( ma anche la moralità) della proliferazione associativo – carbonico – settaria romagnola fatta affiorare (e di questo ma solo di questo ringraziamo il Cardinal Legato ) dalla sentenza Rivarola e dei moti che precederono e seguirono l’infame giudizio.

Massimo Morigi – La Loggia Dante Alighieri … – Capitolo 2 Pag. 25

12 luglio 1859. Napoleone III atterrito dalle pesantissime perdite subite e nemmeno disposto a concedere un eccessivo allargamento al Regno sabaudo ,firma con l’Austria l’armistizio di Villafranca. L’indignazione in Italia è altissima. Non solo il Piemonte avrebbe dovuto permettere il ritorno del duca di Modena e del granduca di Toscana ma avrebbe dovuto permettere all’Austria il mantenimento delle fortezze di Mantova e Peschiera ( come misero premio di consolazione la Lombardia sarebbe stata data dall’Austria a Napoleone III , il quale la avrebbe a sua volta graziosamente girata al Piemonte). La confusione regna sovrana. Prima della cessazione delle ostilità, Cavour aveva inviato a Modena, con la nomina di commissario regio, Luigi Carlo Farini. Gli viene ordinato di rientrare. Ma Farini disobbedisce e anzi si fa proclamare dittatore dell’Emilia. Mentre nessuno ,in Piemonte, sembra trovare il bandolo della matassa o, perlomeno il modo di uscire onorevolmente da questa situazione, Farini così telegrafa a Cavour: “ Fate attenzione che se il duca di Modena fa qualche tentativo, io lo tratto da nemico del Re e della Patria. Io non mi lascerò cacciare da alcuno, mi dovesse costare la vita.”2 Il plebiscito per l’annessione sarà la degna conclusione di un’azione condotta con tale coraggio ed energia. La seconda guerra d’indipendenza, merito anche di questo romagnolo dagli ascendenti rivoluzionari ( suo zio Domenico Antonio era stato un leader giacobino e imperante la reazione fu assassinato nel 1834 a Russi ) non era stata un’inutile carneficina: il 2 aprile 1860 ebbe luogo a Torino la prima riunione del Parlamento italiano. 15 gennaio 1860. Il Grande Oriente Italiano ,che si era costituito a Torino il 20 dicembre 1859, conferisce l’incarico al conte Livio Zambeccari, che era stato uno dei fondatori del G.O.I ., di istituire nell’Italia centrale logge poste all’obbedienza della nuova organizzazione massonica. Anche per la Romagna si sta avvicinando l’ora in cui i fratelli, liberati dal giogo papalino, potranno tornare a riunirsi ritualmente nel nome del Grande Architetto dell ‘Universo. In seguito all’incarico conferitogli dal G. O. I. , Livio Zambeccari ritorna nella sua nativa Bologna per ricostituirvi nel gennaio 1860 “la Loggia Concordia la quale , nel 1862, per distinguersi da altre Logge portanti lo stesso titolo aggiunse al proprio nome l’aggettivo Umanitaria ed ebbe per primo capo il Fr.: Francesco Guerzi”3 che, nonostante la sua veneranda età – era nato a Bologna nel 1784 – e a dispetto del suo cursus honorum di vecchio patriota , non solo accettò l’onere del maglietto della “Concordia” ma curò pure nel 1862 la fondazione ad Imola della Loggia “ Forum Cornelii” ed accettò anche da Zambeccari la delega all’incarico conferita al Conte dal G.O.I. di formare nuove logge nell’Italia centrale. Il 9 novembre 1862 una pressante missiva del Grande Archivista del G.O.I. Angelo Piazza gli chiede conto del suo operato per quanto riguarda la città degli Esarchi: “Quando ci giungerà la domanda della Loggia di Ravenna?”4 . Un’attesa che non sarebbe durata a lungo: Il 3 gennaio il Gran Segretario poteva complimentarsi con Guerzi : Al Ven. Guerzi ,il Gr.: Or.: nella tenuta straordinaria di ieri sera mi ha ordinato di accusare ricevuta della Vostra tavola del 30 passato mese di dicembre n.70 e di notificarvi che il vostro nome [Dante Alighieri] venne registrato nel libro d’oro e ciò per approvare il lavoro Massonico che voi fate all’Or.: di Ravenna e così elevare in quella città un tempio alla virtù. Fortunato di questo incarico del Gr.: Or.: ricevete il triplo bacio fraterno. Il Gran Segretario Gallinati.5 Mancava ormai solo un ultimo passaggio per il ritorno della “Vera Luce” anche a Ravenna. Il 12 febbraio 1863 Gallinati poteva scrivere a Guerzi sulla felice conclusione della pratica: Al Ven. Guerzi, il Gr.: Or.: nella tenuta ordinaria di martedì ultimo ordinò che venisse spedita la patente di costituzione di Loggia alla Dante Alighieri Oriente di Ravenna. Nella stessa tenuta il Gr.Oratore (Avv. Carlo Fiori) propose, e il Gran Consiglio eseguì, una Triplice batteria ben sentita per salutare la fondazione di questo nuovo tempio alla virtù, e mi diede il dolce incarico di ringraziarvi carissimo Guerzi a nome dell’intero Consiglio e della Massoneria Italiana di quanto avete operato per la costruzione di questo Tempio di Ravenna. D’ordine del Gr. M. il Gran Segret. Gallinati.6

Massimo Morigi – La Loggia Dante Alighieri … – Capitolo 2 Pag. 26

La Romagna che mai aveva accettato la restaurazione, la Romagna che non si era piegata alla sentenza Rivarola, la Romagna la cui risposta al sopruso pontificio erano stati i moti del ’21, del ’31,del ’43 e del ’45 ,la Romagna che aveva sacrificato 96 dei suoi figli migliori per la difesa della Repubblica Romana e, non paga di questo tributo di sangue e di sofferenze anche successivamente ,nel ’67 , a Monterotondo, in questo crepuscolo del Risorgimento, vedrà cadere 32 volontari, questa Romagna assisteva ora al risorgere a Ravenna della liberomuratoria. Il nome scelto dai fratelli ravennati per la loggia attraverso la quale erano ripartiti nella città degli Esarchi gli architettonici travagli , Dante Alighieri, oltre a riallacciarsi idealmente ad uno dei momenti principali della memoria locale impregnata di spirito esoterico7 ( la vicenda della Tomba di Dante, della sua idea originaria troppo sfacciatamente simbolica e il ripiego compromissorio del Morigia dell’uroboros – alloro sul timpano è il segno – al di là della predisposizione del Morigia e del suo ambiente a ragionar per simboli – che il Divin Poeta ,oltre a venir percepito come il padre della lingua italiana , veniva già inteso come il maestro di una conoscenza sapienziale che nel Medioevo si era opposto alla dogmatica cattolica8 ), risultava assai impegnativo anche dal punto di vista dei risvolti politico-essoterici che avrebbero dovuto conseguire dai fervidi lavori fra le colonne. Risvolti essoterici anch’essi fortissimamente radicati nella storia cittadina: L’inserimento nella più ampia compagine statale [della Cisalpina ] si accompagnò ad un salto di qualità nel tentativo di elevare il tono repubblicano ed il senso di appartenenza ad un’epoca nuova. L’adozione nelle scuole dei saggi democratici del Cesarotti costituiva un primo tangibile segno di svolta; ma fu l’arrivo in città di due commissari del potere esecutivo dalla forte personalità, Vincenzo Monti e Luigi Oliva, a innalzare il tenore dell’azione politica. Con tali presenze inizia un periodo ricco di iniziative formative, volte a educare l’intera città alle nuove idee. Un periodo di conseguenza denso di tensioni, inevitabili non appena si cercava di incidere nel tessuto profondo di una società se non immobile, comunque estremamente legata ai principi tradizionali. L’azione di Monti e Oliva ebbe subito risvolti concreti e tangibili nel panorama cittadino: il 29 dicembre veniva inaugurato tra solenni discorsi il circolo costituzionale che, secondo le parole dello stesso Monti, doveva costituire “ la fucina dello spirito pubblico,[…] il libero porto degl’intelletti, ove approdano da tutte le parti i pensieri della repubblica”. La proposta avanzata in quell’occasione di celebrare Dante in un’accademia in sua lode servì all’appropriazione del poeta tra gli eroi repubblicani ante litteram , e a Vincenzo Monti a purificare le colpe al servizio del Papa ,in uno spregiudicato paragone con il grande fiorentino, colpevole come lui di aver scritto un libro inneggiante alla monarchia, ma ciononostante degno del perdono della repubblica.9 Una politica culturale dei giacobini delle ex Legazioni in cui il poeta sepolto a Ravenna costituiva quindi uno degli snodi principali nella costruzione di un immaginario pubblico e di un’identità municipale che non fossero però solo ancorati alle memorie classiche delle virtù repubblicane della Roma antica ma traessero forza e vigore da colui che la tradizione retorico-letteraria aveva indicato come il precursore dell’identità italiana e – particolare di non trascurabile importanza per i giacobini delle ex Legazioni – la sua lotta contro i soprusi temporali e spirituali del papato lo aveva portato a morire esule a Ravenna. Con questa tradizione, un vero e proprio macigno, doveva confrontarsi la Loggia “Dante Alighieri” all’Oriente di Ravenna. La storia che ci è possibile ricostruire delle sue vicende interne e dei suoi rapporti con il mondo profano sta ad indicare una sorta di parallelismo ideale fra questa loggia con quella – si parva licet componere magnis – della Massoneria italiana postunitaria. Un grande slancio per la rettificazione delle coscienze e della società spesso non supportato da bastevoli forze per raggiungere questi nobili obiettivi. Oltre che un portato della storia nazionale – in cui le pulsioni particolaristiche ed esclusivistiche , accanto alla feroce reciproca inimicizia , hanno sempre avuto un nemico comune, la Massoneria e chi come lei ha voluto sempre esprimere un forte senso identitario che non fosse, però, che l’indissolubile risvolto di una realtà più ampia ed universale – ,la dimensione dello scacco e del rischio è sempre stata, e sempre sarà ,l’orizzonte entro il quale si sono dovute muovere quelle forze che hanno avuto la nobile ambizione di calare e far vivere nella storia principi che oltrepassino il contingente. Questo fu anche il destino di Dante Alighieri. E’ questo è stato anche il Massimo Morigi – La Loggia Dante Alighieri … – Capitolo 2 Pag. 27

destino della loggia massonica ravennate che prese il suo nome. Costituisce ,in un certo senso, il suo maggior titolo di nobiltà. Un iniziale rapido sguardo alle sue vicende interne. Il 14 del 3° mese dell’anno 5863 V.: L.: da Ravenna il medico chirurgo Luigi Bondoli , il primo Maestro Venerabile della Loggia “Dante Alighieri” di Ravenna , così scriveva a Francesco Guerzi, Venerabile della “Concordia Umanitaria” , deus ex machina della nascita della loggia ravennate e king maker della nomina di Bondoli a reggere il maglietto della Dante Alighieri: Caris. Fr.: Ven. Francesco Guerzi, Vi prego che mi siate gentile di mandarmi più presto che vi sarà possibile il vostro regolamento interno della Loggia e pure una copia delle cose più importanti. Noi andiamo avanti con un incremento del personale meraviglioso ,intendo dirvi non per numero ma per qualità dei FF.: , domani sera saremo 40 piacendo al G.A.D.U. , ma vi ripeto sceltissimi. Ora che ho mostrato le rose conviene pure che non vi nasconda le spine , ed eccovi l’oratore che ha sempre continuato con il solito suo sistema di venire nei dieci inviti [ alle riunioni della Loggia] una o due volte per cui mi trovai costretto di nominargli un sostituto nella persona del Fr.: Dottor Miccoli che non ho abbastanza parole per lodarlo .Se il suddetto oratore manca all’invito di domani sera, sarà la quinta volta di seguito, e non lo invito più. L’altro è il Fr.: Segretario Dovilio Della Scala ,uomo irrequieto già per sua natura e turbolento a modo che ha indispettito tutti gli altri M. col suo orgoglio ed assoluta insubordinazione, il quale mi ha già rimesso la sua rinunzia alla carica è questa cosa è gradita da tutti, tutti, tutti. Questo fanatico Mazziniano, come pure l’altro (l’oratore) non hanno contribuito all’ingrandimento del nostro Tempio certamente, perché non un solo individuo venne da loro proposto , e se il segretario ne propose uno mancò ,cioè non fu accettato , ciò vi basti. Ho già passato dei lavoranti nelle persone di avvocati, ragionieri, ingegneri e due ricchissimi possidenti nonché il conte Ghirardini, Corradini Francesco, ecc. Gli ottimi FFr.: Dottor Montanari ,Miccoli, Serra, Magri, Bianchini ed altri che non conoscete, si comportano da angeli veramente degni dell’istituzione. Rispondete quanto più presto vi sarà comodo ed abbiatevi il triplice bacio ed abbraccio fraterno dal vostro Fr.: Bondoli. Al Fr.: Segretario Gasperini il triplice bacio.10 Ad un primo sguardo siamo di fronte alle classiche dinamiche ed ai classici problemi che inevitabilmente si accompagnano a qualsiasi sodalizio – iniziatico e non – di recente costituzione: entusiasmo iniziale, rapido accrescimento numerico, prime defezioni. Più interessante è, invece, indirizzare la nostra attenzione sul conte Giovanni Ghirardini ,che il Bondoli descrive entusiasticamente a Guerzi come una delle più positive nuove speranze della loggia, un illustre esponente – come diremmo oggi mutuando il linguaggio dei partiti politici – della società civile. Ma il conte Ghirardini, qualità che viene taciuta od è ignorata da Bondoli, ha un’altra importante e peculiare qualità : egli è in ottimi rapporti con Garibaldi. Tanto buoni da poter richiedere al Generale un parere a proposito della ricostituzione della Massoneria a Ravenna e da ottenere, con una missiva spedita da Caprera in data 10 giugno 1863, la seguente risposta : Caro Ghirardini ,se la Società Massonica che si vuole stabilire in codesto Paese dipende dal Grande Oriente di Torino ,io vi esorto a sfuggirla. Essa rappresenta la Società Nazionale. Se però appartiene al rito scozzese accettato ed antico, e se è affigliata al Grande Oriente di Palermo ,allora potete liberamente accettarla ,perché è la rappresentazione della Democrazia. Ciò vi serva d’intelligenza. La mia salute migliora sempre, e spero ormai guarir presto per potervi accompagnare nelle battaglie che decideranno le sorti d’Italia. Raccomandatemi agli amici e credete all’affetto del vostro G. Garibaldi .11 Non siamo riusciti a trovare la lettera dove Ghirardini chiedeva il parere di Garibaldi. Non siamo quindi in grado di dire se l’ entrata del Conte nella loggia massonica ravennate dipendesse da una sorta di ipotetico lungo periodo trascorso fra l’invio della missiva e la risposta, che il conte avrebbe potuto interpretare come una sorta

Massimo Morigi – La Loggia Dante Alighieri … – Capitolo 2 Pag. 28

di silenzio- assenso , oppure dalla volontà di Ghirardini di bruciare i tempi per entrare a far parte della Loggia “Dante Alighieri”, volente o nolente il Generale , il quale in questo caso sarebbe stato solo il destinatario da parte di Ghirardini di un’informativa sulla nascita della loggia formulata sotto forma di richiesta di parere sull’opportunità di aderirvi. Domanda alla quale non siamo in grado di rispondere ma che non è l’aspetto più importante fatto emergere dalla lettera di Garibaldi. Vale a dire il problema della Società Nazionale in Romagna. Non solo il Generale aveva questa opinione negativa ma anche Aurelio Saffi e con lui tutti i democratici mazziniani. Addirittura per “l’ultimo Vescovo di Mazzini” il mazzinianesimo ravennate aveva il suo principale avversario nei “Murattiani e [nei] lafariniani insieme…, l’elemento più dissolvente in Romagna”12. Da cosa derivava questa profondissima diffidenza? E’ noto il sospetto con cui i democratici avevano accolto la costituzione della Società nazionale, accusata, fra l’altro, di essere la longa manus di Napoleone III in Italia, a tutto interessato tranne a che l’Italia compisse sul serio il suo processo unitario. Fra i democratici delle Legazioni, questi sospetti venivano pesantemente aggravati dal fatto che la corrispondenza della società venisse consegnata a Bologna al marchese Pepoli, cugino di Napoleone III e a Ravenna al conte Gioacchino Rasponi. Gioacchino Rasponi : “Era nato a Trieste ,l’8 marzo 1829 , primogenito del Conte Cav. Giulio Rasponi e della Principessa donna Luisa, figlia di Re Gioacchino Murat. Nel 1858 aveva sposato una Principessa Ghika dei principati danubiani.”13 Con Gioacchino Rasponi, quindi, non siamo solo di fronte ad un cugino di Napoleone III ma anche ad un nipote di Gioacchino Murat : non c’è proprio da sorprendersi dei sospetti dei democratici verso una politica della Società nazionale ritenuta molto sensibile agli interessi nazionali francesi. Se a questo quadro di tensioni fra democratici e moderati ,aggiungiamo l’opinione comune da parte democratica che, dopo il 1860 , dietro il formarsi della Massoneria in Romagna ,ci fossero i napoleonidi, non solo vediamo meglio esplicitata la diffidenza di Garibaldi verso una loggia all’obbedienza del G.O.I. di Torino – notoriamente vicino alla Società nazionale e voluta ,probabilmente , anche da Cavour – ma anche il gradimento del Generale nel caso che questa loggia fosse all’obbedienza del Grande Oriente di Palermo ,dove erano confluiti di preferenza i democratici mazziniani. Questa situazione fa così da naturale pendant ai comportamenti turbolenti tenuti in loggia dai due mazziniani, il Segretario Dovilio Della Scala e l’Oratore della loggia, molto verosimilmente a disagio in un ambiente che dal punto di vista profano sentivano, a dir poco, distante. Una profanità ,quella che abbiamo appena descritta, che certamente danneggia l’operato del Maestro Venerabile Bondoli ma che dall’esame del carteggio con Guerzi , siamo in grado di affermare non lo facciano desistere dai suoi sforzi per l’edificazione a Ravenna del Tempio alla Virtù. Scrive Bondoli a Guerzi il 24 gennaio 1863, poco prima della nascita ufficiale della loggia: Carissimo fratello (Guerzi), Il giorno stesso che ho ricevuto la vostra tavola mi alzai da letto dopo esservi stato obbligato dieci giorni, per cagioni di una ostinata affezione reumatica, che mi molesta di quando in quando. Ero dunque in convalescenza quando ho chiamato a me i sette amici Avv. Gaspare Bartolini, Dr. Miccoli, Saverio Serra, Dovilio Dalla Scala ,Giuseppe Magni, Gaetano Bianchini, l’altro essendo assente non poteva far parte della piccola assemblea , e tutti unanimi si convenne di battezzare la nostra Loggia col nome di Dante Alighieri ,come si convenne pure di invitarvi ad accedere quanto più presto vi piacerà , di venire in unione del rispettabile fratello Segretario, dirigendoVi alla locanda della Spada d’Oro. Quando sarete pronti mi darete un preventivo avviso, come pure se verrete per la via di Forlì o di Faenza. In quanto a L. Fabbri debbo assicurarvi che le sue qualità morali furono ottime se non si vuole fare rimarco a qualche leggerezza di prima gioventù. Vi lascio il bacio fraterno ed un affettuoso abbraccio. Il vostro fratello L. Bondoli.14 Luigi Bondoli, un uomo libero e di buoni costumi animato dalla fortissima volontà, nonostante una salute non certamente delle migliori ( nulla sappiamo sulla patologia reumatica che lo “ molesta di quando in quando” ma non

Massimo Morigi – La Loggia Dante Alighieri … – Capitolo 2 Pag. 29

doveva essere cosa di poco conto se lo aveva costretto a letto dieci giorni : da questo punto di vista, dalla lettera di Bondoli emerge una fortissima propensione all’understatement, uno dei segni migliori di ogni pietra ben levigata) , di edificare un tempio alla virtù. La corrispondenza Bondoli – Guerzi se non le si vuole far dire più di quanto non sia effettivamente in grado di esprimere, è quindi un interessantissimo tranche de vie di una loggia massonica romagnola e della società circostante agli albori dell’unità italiana : fortissimi entusiasmi spinti fino al limite del sacrificio, la difficoltà di trovare nella nuova compagine nazionale un senso della politica e della storia condiviso che riuscisse ad oltrepassare gli schieramenti, l’inevitabile risuonare di questi rumori metallici e stridenti all’interno delle colonne. Certamente quello di Bondoli fu una sorta di apostolato .Alla sua morte (il 27 febbraio 1870 , era nato il 10 gennaio 1803), la seguente iscrizione posta sul suo tumulo fu l’estremo omaggio di riconoscenza per l’amore e la stima che lo avevano accompagnato nella vita profana e nel suo percorso verso la “Vera Luce”: Luigi Bondoli / chirurgo/fondatore della Loggia Dante Alighieri/ di Ravenna/ Apostolo/di libertà e progresso/ per la causa nazionale/sostenne intrepido/carcere ed esilio/morì in Ravenna/ il XXVIII febbraio MDCCCLXX./All’estinto marito/al patriotta integerrimo/la vedova Marianna Mazzotti/i F.: F.: e gli amici/ questa lapide /supremo tributo/d’onoranza e d’affetto/posero.15 Nonostante l’impegno profuso da Bondoli e dalla loggia (oltre alla reggenza del maglietto nella “Dante Alighieri”, collaborazione con Guerzi per la costituzione di logge a Forlì ,Faenza ed in altri centri romagnoli, nomina di un delegato di loggia ,il dottor Giuseppe Montanari, all’assemblea massonica del G.O.I. del 1° giugno 1863, e ancora un altro impegno oneroso sulle spalle della “Dante Alighieri” ,offerta nel 1867 di 100 lire ai profughi di Candia ) ,il 28 agosto 1867- apprendiamo dalla Cronistoria della Loggia Dante Alighieri – la Loggia massonica “Dante Alighieri” viene demolita16 “per avere iniziato profani senza chiedere il nulla osta del Grande Oriente”17. Ma è assai pronta la ricostituzione “con bolla di fondazione del 29 agosto.”18 Gli iniziali protagonisti che in prima persona avevano ripreso a Ravenna gli architettonici lavori dopo i lunghi anni del ritorno nelle Legazioni del potere temporale del Papa, devono ora farsi da parte : “Nella Massoneria ravennate ,accanto a Rasponi , militava Domenico Farini. In una lettera del ’20 novembre ‘67 il nobile ravennate comunicava all’amico deputato che la loggia di Ravenna ,sciolta in giugno, si era ricostituita ‘venerabile egli Rasponi coadiutori il Guaccimanni’”19 . Siamo di fronte ad un’infornata di homines novi e le cariche di Loggia nel 1870 erano così ricoperte: Conte Gioacchino Rasponi, Venerabile Maestro Prof. Luigi Guaccimanni ,1° Sorvegliante Mara Giuseppe,2° sorvegliante Dr.Gaetano Miccoli ,Oratore Guerrini Silvio ,Segretario Calderoni Attilio,Tesoriere 20 Ma nuovi quanto? Se ci atteniamo al piedilista che possiamo ricostruire dai documenti degli atti di fondazione che abbiamo precedentemente esaminato, si tratta, in effetti, di uomini – tranne l’oratore – nuovissimi che non avevano mai varcato le colonne o non vi avevano ricoperto posizioni di responsabilità. Ma se facciamo mente locale alla nostra ricostruzione del quadro politico dei primissimi anni postunitari e delle polemiche fra mazziniani e liberali lafariniani all’interno della Società nazionale, la novità altro non sembra che la certificazione negli organigrammi della loggia delle dinamiche profane che avevano fatto da cornice alla nascita della “Dante Alighieri”. Vediamo ora di esaminare da più vicino alcune delle biografie degli esponenti più in vista della loggia della fase post ricostituzione del 1867. Del Maestro Venerabile Conte Giacchino Rasponi, cugino di Napoleone III e nipote di Gioacchino Murat abbiamo già detto come pure dell’opinione da parte

Massimo Morigi – La Loggia Dante Alighieri … – Capitolo 2 Pag. 30

dei mazziniani di essere la longa manus della politica dell’Imperatore della Francia e deus ex machina della rinascita ,all’indomani della caduta del potere temporale del Papa , della massoneria in Romagna. Interessantissima, inoltre, è la biografia di Domenico Farini. Pure non figurando in alcun documento ufficiale della loggia , fu sicuramente massone e la sua militanza latomistica ebbe inizio e si sviluppò nell’ambito dei suoi amici di loggia della Dante di Ravenna, il conte Gioacchino Rasponi in primis. Una stretta ed assidua frequentazione con l’illustre napoleonide che ,del resto, era una specie di eredità di famiglia. Il padre, il dittatore dell’Emilia che nella fase post Villafranca abbiamo visto battersi leoninamente per gli interessi italiani e contro la politica di Napoleone III, non si può certo dire che fosse estraneo al sistema di potere e di amicizie napoleonidi. “Luigi Carlo Farini era ben accetto a Napoleone III sia per l’amicizia con molti membri della famiglia dell’imperatore, sia perché, come molti moderati, dopo esser stato vicino a Pio IX all’indomani della concessione dello Statuto ,se ne era però andato da Roma subito dopo la fuga del papa a Gaeta , prima dunque che venise proclamata la repubblica […]. Anche se poi Farini si legò a Cavour ed alla politica piemontese, rimase viva la sua amicizia con i napoleonidi , tanto che nel ’59 ,quando fu governatore delle Romagne, chiamò presso di sé , come segretario particolare nel governo provvisorio, Achille Rasponi, il terzo dei figli della principessa Luisa Murat. Il figlio di Luigi Carlo Farini, Domenico, nonostante non militasse nel partito del padre, continuò però sempre a praticare le amicizie della sua giovinezza, mantenendo con il circolo dei Rasponi una intimità di rapporti documentata sia dalla corrispondenza epistolare tra loro intercorsa sia dalla comune milizia massonica . Sarebbe perciò difficile sostenere che l’ attività parlamentare di Domenico Farini prescindesse del tutto dalle opinioni e dalle decisioni della loggia di Ravenna, egemonizzata dai Rasponi .”21 Il grosso rilievo massonico di Farini ( “Ininterrotta fu la dimestichezza di Domenico Farini con il Gran Maestro [Frapolli] , malgrado vent’anni li separassero. Aiutato da Rasponi , nel 1867 il figlio dell’ ex Dittatore di Modena riuscì a ravvivare la Loggia del suo Collegio, la Dante Alighieri, entrata in crisi dopo anni di vita rigogliosa”22 ) e il suo sfavillante cursus honorum ( “Candidato a Ravenna, nel ’64 Domenico Farini ‘ prima delle elezioni non volle fare atto alcuno per ricercare voti ’.Si sentì meno sicuro l’anno dopo e ricorse a Frapolli.[…] Nel ’70 Domenico ricercò l’aiuto del Gran Maestro per evitare che ‘ dalle divisioni della sinistra traessero vantaggio i clericali ’.Ad ogni buon conto venne rieletto per otto legislature ed il merito fu quasi tutto suo”23) ,ci restituiscono l’immagine di un notabile politico dell’Italia postunitaria in cui le chiare qualità personali di leadership ( fu anche Presidente della Camera, succedendo a Cairoli) ben si armonizzano con un’indubbia capacità di lavoro fra le colonne e , fuori da queste, si avvaleva ,senza prevaricazione ma assai abilmente, della tradizione napoleonide inaugurata dal padre. Luigi Guaccimanni. “Il conte Luigi Guaccimanni ,nobile figura di cittadino e di patriota nazionale, fu l’attivissimo segretario della Società Nazionale di Ravenna, ufficio ch’egli[accanto a Rasponi ] potè svolgere egregiamente , anche per la sua qualità di ingegnere. Dovendosi spostare continuamente pei propri lavori, senza destare sospetti, e pure per la sua natura riservata, poteva attendere alla organizzazione , reclutare nuovi e fidi elementi, far pervenire disposizioni e comunicazioni, e raffermare sempre più e sempre meglio la Società nella bassa Romagna .”24 E ad ulteriore conferma del suo ruolo centrale nella cospirazione di segno moderato e nell’ organizzazione della Società nazionale dove si dovette contrapporre all’ ala sinistra egemonizzata dai mazziniani: Guaccimanni Luigi[…] .Nacque il 29 luglio del 1832 da Giovanni, Presidente del Tribunale di Ravenna e della Contessa Tiepolo Loredana di Venezia. Studiò ingegneria e fu ingegnere nel Corpo del Genio Civile. Divenne poi una delle figure più rappresentative e più simpatiche fra i liberali della città nostra. Ebbe costante una corrispondenza di pensiero , di sentimenti e di opere con uomini preclari. Può dirsi che dall’epoca del risorgimento anche della nostra Ravenna, la casa Guaccimanni fu il convegno di tutte le manifestazioni patriottiche e civili della frazione più avanzata del partito liberale costituzionale. Nelle lotte fra conservatori e progressisti (chi più le ricorda?) cioè fra coloro che avevano accettato, forse subito, il nuovo ordine di cose e coloro che

Massimo Morigi – La Loggia Dante Alighieri … – Capitolo 2 Pag. 31

l’avevano lungamente ardentemente propugnato, Guaccimanni fu costantemente con costoro. Ebbe anche a reggere per vari anni come Prosindaco ,l’Amministrazione comunale. Nel 1876 fu efficace collaboratore con Giuseppe Rava per la costituzione di una fiorente Federazione democratico-progressista della quale fecero parte Alfredo Baccarini e Domenico Farini. In casa sua sorse , e per qualche tempo fu da lui presieduta, la sezione ravennate della “Dante Alighieri”25.Ebbe rapporti coi patriotti più insigni; conobbe Felice Orsini, fu l’Amico di Aurelio e Giorgina Saffi , di Benedetto Cairoli, di Domenico Farini, di Gaspare Finali e soprattutto di Alfredo Baccarini. […] Fu per lunghi anni consigliere provinciale ,membro della commissione di assistenza e beneficienza pubblica , anche presidente della Congregazione di Carità; ed in ogni tempo propugnatore di ogni iniziativa utile al paese. Ebbe insomma una vita costantemente buona e civilmente operosa. Morì in Ravenna il 5 giugno 1917.26 In occasione della guerra franco-prussiana -che segnò la fine di Napoleone III- e della conseguente partenza delle truppe italiane per Roma, il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia Ludovico Frapolli inviò a tutti i Maestri Venerabili d’ Italia e al notabilato massonico circolari perché fossero organizzate manifestazioni di sostegno popolare alla spedizione militare che in pochissimo tempo avrebbe ricongiunto la città Eterna alla Patria .Il problema principale per queste manifestazioni era che tutto si doveva svolgere nella piena legalità e che non degenerassero in atti ostili al governo e alle autorità costituite. Dopo Aspromonte, la terza guerra d’indipendenza e Mentana, il tramonto del Risorgimento aveva assunto un colore livido e la questione romana , se non maneggiata con cura, rischiava di risultare letale per la debole creazione unitaria egemonizzata dai moderati. Così i fratelli interpellati da Frapolli furono presi alla sprovvista e molti di loro indugiavano accampando come scusante o lo scarso seguito che avrebbe avuto un’iniziativa del genere ( “De Zugni prima titubò: ‘A Venezia e nel Veneto è impossibile ottenere ciò che costà si desidera. Qualunque tentativo riuscirebbe inutile. Fra due secoli forse le cose potranno cambiare ,ma oggi il clericalismo ed il servilismo sono piaghe troppo profondamente radicate negli animi ’ ”27) o ,al contrario, che, pur esistendo un sentimento popolare del tutto favorevole all’impresa , le pubbliche autorità si sarebbero opposte alle manifestazioni in ordine a timori sull’ ordine pubblico. Una delle risposte di questo genere alle circolari Frapolli , fu quella fatta pervenire al Gran Maestro da un disincantato Guaccimanni: L’opinione pubblica qui da noi è pronunciatissima , ed anche i più moderati esclamano con enfasi: che fa questo imbecille di Governo, che non prende l’occasione per andare a Roma? I più ardono di impazienza , ma nelle Romagne nostre, tutte fuoco, le dimostrazioni sono difficilissime. Tuttavia non mancherò di darmi d’attorno e spero di riuscire.28 Per la verità le preoccupazioni di Guaccimanni più per “questo imbecille di Governo” che poco avrebbe fatto per far giungere al suo naturale compimento con Roma italiana e capitale il processo unitario, erano rivolte tutte alla massa che una volta adunata e organizzata rischiava nelle Romagne di rimettere in discussione quei rapporti di forza che cristallizatasi all’inizio all’interno della Società nazionale (liberali costituzionali egemoni, ruolo ancillare per i democratici di stampo repubblicano) avevano avuto il loro definitivo suggello dai plebisciti organizzati dal dittatore dell’Emilia e che continuavano ,dieci anni dopo, ancora ad imperare. Una prudenza quella del Guaccimanni che non significava certo freddezza verso la prospettiva di Roma ricongiunta all’Italia e nemmeno indulgenza verso le prospettive clerico-moderate che vedevano come fumo negli occhi la caduta del potere temporale del Papa. Per non lasciare adito a speculazioni e far intendere la parte della barricata in cui si era scelto di combattere – e in cui la Loggia “Dante Alighieri” si schiererà sempre all’ ordine – all’indomani della breccia di porta Pia la liberomuratoria ravennate fece deporre sulla tomba del Poeta la seguente iscrizione: Esultate,ossa del divino Poeta/Dal vincitore esercito italiano/il XX settembre MDCCCCLXX/ Fu riparata la colpa /Di Costantino Cesare/Cui la grande anima/Ch’era vostra forma/Lamentava/Quando all’Inferno/Contro Niccolò Papa/ Esclamò/Ahi ,Costantin/ Di quanto mal fu matre/Non la tua conversione /Ma quella dote/Che da te prese il primo ricco patre.29

Massimo Morigi – La Loggia Dante Alighieri … – Capitolo 2 Pag. 32

In effetti, l’iscrizione deposta dai massoni ravennati si presta a più livelli di lettura ,tutti espressivi però di un vero e proprio progetto che la massoneria ravennate condotta da Rasponi e Guaccimani serbava per la città degli Esarchi e per il resto della Romagna. In primo luogo, sul piano della “politica culturale”, la riconferma e la riproposizione da parte della Loggia “Dante Alighieri” del più importante topos dell’immaginario esoterico cittadino, rivendicando con ciò la “Dante Alighieri” non solo la sua funzione più prettamente esoterica ma anche una più manifestamente politica imperniata sugli aspetti essoterici del mito del Poeta(operazione di “politicizzazione” di Dante che a Ravenna era stata condotta per la prima volta da Vincenzo Monti sotto la repubblica Cisalpina). In secondo luogo, la decisa accentuazione delle potenzialità di polemica anticlericale insite in una figura come quella di Dante , inserita in un disegno di egemonia delle forze popolari che individuasse nel “partito” nostalgico cattolico il nemico comune e nel contempo, proprio grazie a questa dialettica amico-nemico, riuscisse a mantenere la leadership sulle forze repubblicane di matrice mazziniana, rivoluzionarie dal punto di vista istituzionale ma certamente non contrariate dalla conclusione anticlericale che, al momento ,aveva assunto il processo unitario. Del resto, che il “progetto” della massoneria ravennate – o ancor meglio, degli uomini più rappresentativi che essa espresse – fosse quello di incanalare ed interpretare in una complessa opera di mediazione le componenti più moderate dello schieramento democratico, emerge dalle rete di relazioni e dalle posizioni politiche che questi personaggi assunsero quando rivestirono posizioni di responsabilità o in ruoli pubblici o come esponenti del notabilato massonico nazionale. Di Luigi Guaccimanni abbiamo già visto che nel “ 1876 fu efficace collaboratore di Giuseppe Rava per la costituzione di una fiorente Federazione democratico-progressista della quale fecero parte Alfredo Baccarini e Domenico Farini”30 .Di Domenico Farini abbiamo già detto. Conviene soffermarci su Alfredo Baccarini. Nato a Russi nel 1826, laureato in ingegneria, aveva combattuto valorosamente nel 1848 negli scontri di Vicenza e Treviso, una fama di intrepido patriota che gli valse l’attenzione e la protezione di Luigi Carlo Farini che, dopo Villafranca, lo fece assumere al servizio del nuovo stato :col riordino del genio civile , con Regio Decreto 1° marzo 1860, viene nominato ingegnere di II classe e sempre per iniziativa di Luigi Carlo Farini “fu chiamato nel ’60 dal dittatore dell’Emilia Romagna […] a far parte della Commissione che doveva trattare col governo toscano per la costruzione della linea ferroviaria Faenza Firenze”31 .Una vicinanza quella di Baccarini con Luigi Carlo Farini che con il figlio di questi, Domenico , si tramuterà in una vera e propria amicizia personale e politica. La sua appartenenza massonica32 , come quella di Domenico Farini, di Luigi Guaccimanni e di Gioacchino Rasponi, oltre a farne uno dei rappresentanti più illustri di quella coterie latomistica che era sorta attorno alla Società nazionale, si inalveò naturalmente in una visione politica “ che cercò di guidare l’inserimento della regione nell’Italia unita ,promuovendone l’indispensabile miglioramento economico-sociale attraverso il richiamo insistito e ribadito ai valori ed alle alleanze del Risorgimento[…]. [Ritenne cioè] che solo il mantenimento di un fronte comune di tutte le forze genericamente progressiste, deciso ad operare in concreto sui dati del reale[…] potesse avviare un cammino di progresso capace di vincere tutte le resistenze frapposte a chi si manteneva aggrappato alle immobili gerarchie di potere del passato[…] finendo così per scontrarsi con una situazione di rapporti sociali ben poco scossa dalla recente tensione unitaria ed al contrario bloccata dalla dura contrapposizione tra chi deteneva tutte le leve della proprietà economica e finanziaria e quanti ne erano brutalmente esclusi”33.Con Baccarini siamo quindi in presenza della migliore e più consapevole espressione di quel progetto politico della Massoneria postunitaria tesa ad operare nell’ ambito della compressione delle istanze più rivoluzionarie dal punto di vista istituzionale e sociale con prudenti e meditati atti che , facendo leva sulla tradizione laicista risorgimentale, fossero in grado di fornire, al fine di avviare un reale sviluppo economico e sociale, una alternativa praticabile fra conservazione pura e semplice e sterili e velleitarie rivoluzionarie fughe in avanti. Così si cercò di operare a Ravenna e in Romagna e questo fu anche il ruolo

Massimo Morigi – La Loggia Dante Alighieri … – Capitolo 2 Pag. 33

essoterico che cerò di interpretare la Massoneria italiana, una valorizzazione cioè di quel ceto produttivo(piccola e media borghesia dei servizi e delle professioni ma anche classe operaia) che come cemento identitario fosse imperniata sulla conseguita unità nazionale ( e nelle sue espressioni più elitarie e consapevoli dall’appartenenza massonica) e sotto l’aspetto della tutela e valorizzazione degli interessi materiali, sulla contrapposizione con le vecchie oligarchie economico finanziarie, a tutto interessate tranne a che in Italia fossero avviati volani di sviluppo economico e democratico. Questo indirizzo concretamente riformatore se sul piano economico- infrastrutturale fu al meglio interpretato da Baccarini, sul piano istituzionale fu il filo conduttore di Aurelio Saffi, pure lui ,non a caso , esponente della massoneria romagnola e che – anche se estraneo al circolo napoleonide-società nazionale-lafariniano ( “ murattiani[…] l’elemento più dissolvente in Romagna”34) ed anzi costituendo il liberalismo dei Farini e alla Baccarini l’avversario politico- elettorale col quale il repubblicanesimo si doveva costantemente scontrare – , non a caso, aveva abbandonato, anche se “ultimo Vescovo di Mazzini”, i rifiuti intransigenti e totalizzanti del Maestro verso l’assetto postunitario ed inizierà ad incoraggiare ,in contrasto col mazzinianesimo “duro e puro” , la partecipazione dei repubblicani alle lotte elettorali. Si deve soprattutto a lui e alla sua duttile ma rigorosa impostazione se i repubblicani potranno trasformarsi da “setta in partito” e cominciare a costruire sul serio, a partire dalle amministrazioni locali, quella alternativa alla monarchia, che, traendo forza dal Municipio, si allargasse fino ad investire e sommergere, in una ulteriore fase, la massima istituzione dello Stato. Ma ,nel frattempo, era necessario operare, rendere il nuovo ordine che era scaturito dall’indipendenza nazionale veramente in grado di migliorare, da subito e sul serio, le condizioni di vita morali e materiali delle masse più diseredate, ponendo all’avanguardia in questo processo la parte più fattiva e moralmente seria della borghesia produttiva. Saffi l’aveva capito, i napoleonidi dell’ex Società nazionale l’avevano capito, la massoneria romagnola e nazionale pure. Che poi questo generoso e lungimirante disegno abbia visto nella nostra storia nazionale molti nemici e solo molto parziali realizzazioni e nella fase postrisorgimentale ed anche in quella molto più celebrata – a torto a nostro parere – dell’ Italia democratica postfascista , nulla toglie al suo valore ed anche spiega perché la Massoneria ,che di questa idea dell’ Italia era sempre stata l’alfiere – in ciò e solo in questo senso gramscianamente parlando “partito della borghesia” – , sia stata considerata dai settori più retrivi come un corpo estraneo e nemico della vita nazionale, una vera e propria avversione totalitaria ed integralista che avrà il suo naturale sbocco nella soppressione decretatane dal fascismo e nelle varie ondate di demonizzazione che, al di là delle contraddizioni ed errori che possono avere attraversato questa istituzione, colpiranno la liberomuratoria italiana degli ultimi cinquant’anni di vita repubblicana. Nonostante che la massoneria ravennate, o attraverso il suo prestigioso piedilista 35 o tramite gli uomini a lei vicina, fosse, almeno essotericamente parlando, dotata dei più nobili ed alti propositi, dal punto di vista dell’organizzazione non sembra proprio che godesse di una classica salute di ferro. Prova ne sia che – apprendiamo dalla Cronistoria della Loggia Dante Alighieri- dopo la sua ricostituzione rasponiana del 1867 e una vita che pur nella secchezza di queste note si intuisce fattiva (“il Conte Gioacchino Rasponi la rappresenta all’assemblea costituente di Roma del 1872. Nel 1870 è maestro venerabile il Conte Giacchino Rasponi […]. Nel 1873 è ancora Venerabile Rasponi. Il 12 aprile viene iniziato il poeta Olindo Guerrini36, pseudonimo di Lorenzo Stecchetti. Prende parte all’Ass. Cost. di Roma del 1874. Viene Menzionata nell’almanacco del libero muratore del 1875, edito dalle logge di rito simbolico di Milano. Aderisce all’assemblea generale di Roma del 1877 […]. Nel 1878 ha indirizzo presso Domenico Babini”), nonostante, dicevamo, che la Loggia “Dante Alighieri” all’Oriente di Ravenna sia da ritenere che in questo periodo svolga i suoi lavori con sufficiente regolarità e che sul piano dei suoi rapporti con il G.O.I. la sua fosse una vita intensa – e a suggerire ciò basti far mente locale al calibro profano e non dei suoi iscritti – ,“Con decreto n°28 del 20 giugno 1878 viene demolita per morosità”37. Cosa era accaduto? “Il fratello Cagnoni nelle sue memorie afferma – Massimo Morigi – La Loggia Dante Alighieri … – Capitolo 2 Pag. 34

scrive Carlo Manelli – che dopo il ’70 declinò l’attività della Massoneria in Romagna e la Dante Alighieri incontrò tempi difficili a causa delle pubbliche lotte politiche fra clerico-moderati e progressisti. Nel 1870 tutte le altre Logge della regione (Cesena, Forlì, Imola e Bologna) avevano già da qualche tempo interrotti i loro lavori, invece la Loggia Dante Alighieri continuò ancora la sua attività e se ne trovan prove nel Bollettino del Grande Oriente (anno 1875 – n. 1) nel quale si legge che era presente il suo rappresentante all’Assemblea costituente del 23 maggio 1874; nello stesso Bollettino del 1877 (n.2) è registrata l’adesione della Dante all’Assemblea che fu tenuta in detto anno tuttavia senza aggiungere se essa inviò o meno un suo rappresentante “ 38 . Al di là della tendenziosità dell’accusa mossa da Carlo Mannelli ai clerico-moderati di essere l’elemento catalizzatore della crisi della massoneria romagnola ( accusa viziata a nostro parere da una certa dose di anticlericalismo di maniera e della quale non siamo riusciti a produrre alcun riscontro ma meritevole comunque – nonostante la sua tendenziosità più nel metodo in cui viene presentata, nessun documento, che nella verosimiglianza del quadro nella quale s’inserisce , è certamente possibile che la Chiesa sia riuscita a contribuire alla crisi della massoneria romagnola : il problema è accertare concretamente come, e non solo attraverso le sue tradizionali scomuniche e contumelie contro l’Ordine- di un ulteriore approfondimento ), quello che ci sentiamo di far nostro dell’opinione di Manelli è certamente la realtà di una massoneria che , in ragione del suo forte slancio a favorire il conseguimento di nobili obiettivi nel campo economico e sociale, subiva dalla politica – che per le sue dinamiche interne ed anche per motivi meno legati al suo specifico ma allo stridore dei metalli è del tutto refrattaria ad una sorta di eterodirezione anche solo sul campo dei principi – degli inevitabili e dannosi ritorni di fiamma, il cui effetto era anche minare la regolarità dei lavori iniziatici. “ ‘Non dava ormai che raramente qualche segno di vita’ la Massoneria italiana a dieci anni da Porta Pia e a un lustro dall’ascesa della Sinistra al potere (18 marzo 1876) , avrebbe detto , rievocando i tempi del proprio ingresso nel Governo dell’Ordine ,il Gran Maestro Adriano Lemmi. ‘Per molti anni disordinata e divisa’ , aggiunse a sostegno del suo ruolo di ‘Restauratore’ , ‘quindi povera, inerte , infeconda … simile all’ inferma di Dante, non trovava pace e riposo.’ ”39 Questa a parere del “Restauratore” Adriano Lemmi la situazione della Massoneria ai tempi della demolizione della Loggia “Dante Alighieri” all’Oriente di Ravenna e di tante altre logge, romagnole e non, sparse per tutte le Valli della Penisola. In quegli anni la Massoneria ,oltre a dovere fare i conti con il nemico di sempre, la Chiesa – lo ripetiamo: la tesi di Manelli sulla crisi della massoneria romagnola manca di una base documentale, non certo di verosimiglianza40 – e con quanti mal digerivano che “uomini liberi e di buoni costumi” uscissero dalle loro notturne adunanze credendo di recare anche per il mondo profano qualche scintilla di “Vera luce” – la storia dei “poteri forti” , arroganti ed intolleranti è una triste costante nelle vicende italiane – , doveva pur scontare il nobile velleitarismo che l’aveva portata a concepire grandi disegni ma non sostenuti da un’adeguata struttura organizzativa. Il risultato dei primi decenni di vita postunitaria era stato che la società italiana si stava avviando, pur fra mille arresti e contraddizioni e spesso anche con l’apporto degli uomini e delle idee della Massoneria, verso assetti sociopolitici più progressivi e che , comunque, tendevano a fare dell’Italia una nazione industrializzata animata da una più intensa dinamica politica e sociale , ma che da questa nuova situazione la Massoneria non traeva alcun vantaggio; anzi rischiava di rimanere stritolata dai suoi vecchi e nuovi nemici ed anche dal nascere di nuove forme di aggregazione (i partiti politici ,i sindacati) più adatti a dare rappresentanza ed ascolto alle necessità identitarie e di organizzazione degli interessi legittimi sviluppatisi nella nuova Italia in via di industrializzazione. E così la triste condizione della liberomuratoria italiana era proprio quella spietatamente diagnosticata da Lemmi: “Non dava ormai che raramente qualche segno di vita”, “ quindi povera, inerte ,infeconda” .La Gran Maestranza di Adriano Lemmi fu dedicata a porre energicamente rimedio a questa melanconica situazione . Non tanto nel segno di una conversione della massoneria italiana ai più tradizionali schemi della massoneria anglosassone imperniata sull’ andersoniana preclusione fra le colonne della politica e della religione, soluzione che per quanto

Massimo Morigi – La Loggia Dante Alighieri … – Capitolo 2 Pag. 35

avrebbe portato la massoneria italiana nell’ambito di una più rigorosa regolarità iniziatica era del tutto estranea alla sua storia, ma nel quadro di un irrobustimento organizzativo che dotasse l’Ordine anche di un corpo sufficientemente robusto e pugnace per affrontare i rigori di un ambiente essoterico esterno che nulla era disposto a concedere ai volenterosi figli della Vedova. Di fatto, per quanto il disegno lemmiano di impegno politico dell’Ordine volto a fargli assumere il ruolo di vero e proprio “superpartito” esponesse ancora una volta la Massoneria ai rischi di un ritorno di fiamma della profanità ( cosa che puntualmente si riproporrà con Lemmi e i suoi successori dell’Italia postunitaria), i suoi sforzi profusi a livello organizzativo, anche se il loro bilancio non fu quello trionfalistico che voleva far intendere il Gran Maestro, produssero notevoli risultati nel rianimare una massoneria che “Non dava ormai che raramente qualche segno di vita” , “quindi povera, inerte, infeconda”. Non appena assunto il supremo maglietto già assistiamo ai primi tentativi di far risorgere in Romagna le colonne e “ dalla “Rivista della Massoneria italiana” del 1885 (pag.166) si apprende :’La Massoneria tace in Romagna, si comincia a comprendere da Fratelli autorevolissimi il bisogno di rianimarla. Più tardi l’opera del Grande Oriente e dei suoi delegati speciali si rivolgerà a Ravenna, a Forlì ed a Cesena’ ”41.Un’opera che fu affrontata con molto impegno e che doveva incontrare qualche difficoltà se “Dalla stessa rivista del 1891 (pag.16) si hanno ancora le seguenti notizie: ‘si lavora attivamente per la ricostruzione della Loggia a Ravenna’ e l’anno 1893, (pag.202) ‘anche a Ravenna si lavora energicamente per mezzo del Capitolo di Bologna .Non è possibile che i vecchi e valorosi elementi dell’antica Loggia Dante Alighieri vogliano in questi tempi ,rimanersene più a lungo inattivi’ ”42.Ma i tentativi, che evidentemente hanno incontrato resistenze o perplessità sull’opportunità di rifondare la vecchia Loggia “Dante Alighieri” proseguono e già si comincia ad intravedere la (Vera) luce: “E a pag. 176 del 1894: ‘anche a Bologna il lavoro di espansione massonica nelle Romagne procede vigorosamente . Tutto ci induce a sperare che in breve risorgerà meglio ordinata la Loggia Andrea Rinuncini di Rimini ,di Lugo e che risorgeranno le vecchie Logge di Ravenna, Ferrara, Imola ,Faenza e Forlì ’ ”43. E finalmente, siamo agli ultimi scorci della Gran Maestranza lemmiana, fiat (Vera) lux : “L’anno dopo la stessa rivista scriveva: ‘la Loggia Dante Alighieri di Ravenna si ricostituisce col fior fiore dei Fratelli della gloriosa Loggia omonima che sono anche il fior fiore della democrazia ravennate ’.E qualche numero dopo (a pag.115) annunciava che era ‘pronto il Decreto per la ricostituzione della vecchia Loggia di Ravenna’ e più oltre ( a pag.309) è segnalato fra gli atti ufficiali , che è ‘ Ricostituita l’antica e gloriosa Loggia Dante Alighieri all’Or.: di Ravenna’ ”44 .Ma chi erano i protagonisti ravennati della rinascita della Loggia “Dante Alighieri”? Scomparso, il primo Maestro Venerabile Bondoli, prematuramente venuto a Mancare il napoleonide Gioacchino Rasponi (nato a Trieste nel 1829 era morto a Selvagnone presso Forlimpopoli nel 1877), non compreso nel piedilista Domenico Farini ( ma a rigore –anche se massone accertato- non lo era stato nemmeno nella rifondazione rasponiana del 1867 ed è stato da noi inserito se non fra gli iscritti alla Loggia fra i suoi numi tutelari in virtù della lettera scrittagli dal Rasponi e dal suo essere incardinato per tradizione familiare e per l’amicizia col cugino di Napoleone III nel sistema politicoamicale napoleonide; comunque, nel periodo della seconda rifondazione della loggia ravennate era Presidente del Senato e per di più afflitto da un male incurabile: del tutto impossibilitato perciò di partecipare ai lavori della Loggia “Dante Alighieri”), ritroviamo che il maglietto nella risorta loggia è tenuto da uno dei protagonisti della prima rifondazione del 1867, Luigi Guaccimanni, già Primo Sorvegliante ai tempi della rifondazione rasponiana e uno dei referenti privilegiati dell’allora Gran Maestro Frapolli. Una sorta quindi di ritorno al passato ma un passato di altissimo livello, in quanto la biografia umana e politica di Luigi Guaccimanni costituiva una garanzia insuperabile per quanto riguardava la componente liberale moderata della massoneria ravennate (alla Baccarini ,per intenderci) ma anche per la componente democratico- repubblicana più moderata che, saggiamente , e pragmaticamente, abbandonati i propositi di rivoluzionamento istituzionale, si voleva attrezzare – come vedremo – a governare la città. E se questo molto difficilmente poteva avvenire in alleanza con i liberali, anche

Massimo Morigi – La Loggia Dante Alighieri … – Capitolo 2 Pag. 36

se quelli di matrice più progressista, altrettanto difficilmente sarebbe potuto accadere attraverso uno scontro mortale con loro. E una sorta di composizione dello lotta politica nella sala dei passi perduti non poteva che essere di giovamento a quelle forze più schiettamente popolari – repubblicane e socialiste – , le quali ,da un lato non potevano trarre alcun utile dallo spasmodico acutizzarsi della contrapposizione con i liberali e ,dall’altro, la mediazione che poteva essere agevolata dalle colonne sarebbe risultata funzionale anche a frenare la rissosità fra i due alleati. Le elezioni amministrative del 4 novembre 1900 pongono definitivamente termine a Ravenna alle amministrazioni guidate dai liberali costituzionali e consegnano la città ad una coalizione a guida repubblicano-socialista. Per quello che riguarda il nostro discorso, è di estremo interesse rivolgere lo sguardo su due dei principali protagonisti di questa svolta politica: i fratelli Cagnoni, Pietro e Andrea . Iniziamo da Pietro Cagnoni. Massone, il suo profilo latomistico ,per quanto riguarda la realtà ravennate, è di primissimo livello. Fra i rifondatori della Loggia “Dante Alighieri” assieme a Guaccimanni nel 1895, nel 1908 e nel 1909 vi verrà eletto Maestro Venerabile. Gestore, assieme al fratello Andrea , pure lui massone nella “ Dante Alighieri”,della società “Romagnola di navigazione”, la quale società apparentemente dedita al commercio di legname , svolgeva in realtà una funzione di copertura per i contatti cospirativi dei Cagnoni con l’irredentismo: Questa società in funzione di congiungimento fra l’Italia e i paesi irredenti aveva uno scopo più spirituale che materiale, tanto è vero che la sovvenzionava lo Stato, essendo il movimento insufficiente a farla sopravvivere .Pietro Cagnoni trascorse parte della sua esistenza a Trieste , a Fiume e nell’interno dell’Impero Austriaco , essendo anche interessato al commercio dei legnami. Durante la sua permanenza in quelle terre tenne stretti rapporti col movimento degli irredenti che organizzò e diresse per lungo tempo , insieme con i fratelli Mayer, Belasic e Felice Venezian appartenenti alle Loggie di Trieste e di Fiume ( ricorderemo che la Massoneria era proibita dalle leggi austriache). Col vapore “Ravenna” il Fr.: Pietro Cagnoni curò l’espatrio degli italiani e di quanti vollero lasciare l’Austria per la guerra del 1915. A questo scopo il Cagnoni aveva creato nei sotterranei del Caffè Garibaldi in Trieste, tenuto dalla famiglia Quarantotto , una stamperia clandestina per fare i passaporti falsi. Nella imminenza della guerra, il Cagnoni venne ricevuto quattro volte dal re Vittorio Emanuele III al quale recò l’ansia degli irredenti. Nell’ ultimo colloquio portò un ultimatum dei triestini col quale rendeva noto che se non si fosse presa una decisione rapida , nel senso voluto, avrebbero suscitato una [sic] casus-belli ( Salvatore Barzzilai [sic] nel suo volume “Luce [sic] ed ombre del passato” accenna a tali propositi – pag.138). La Massoneria non fu estranea a tale iniziativa tanto è vero che venne chiesta ai Fratelli atti alle armi la loro adesione. Il giorno 24 maggio 1915, giorno in cui iniziarono le ostilità contro l’Austria, il fr.: Pietro Cagnoni si trovava a Trieste col piroscafo “Ravenna” e riuscì a svincolarsi all’ultimo momento con gli ultimi profughi. Pietro Cagnoni svolse la sua opera a favore delle terre irredente, obbedendo a precise direttive che personalmente e segretamente riceveva dal Gran Maestro Ernesto Nathan. Il fr.: Cagnoni curava i rapporti con le Logge di Trieste e di Fiume anche per via epistolare ed a tale scopo era munito di un alfabeto e di un dizionario convenzionale. Tanto fu apprezzata l’opera del Cagnoni anche da parte del Governo del nostro paese che appena dichiarata la guerra all’Austria , l’allora Ministro degli Esteri Sonnino, lo incaricò di continuare l’azione di collegamento presso gli irredenti, assegnandolo al comando della terza Armata. Il Duca d’Aosta gli conferì il grado di Maggiore, mentre quando aveva prestato servizio militare di leva aveva raggiunto il grado di Sergente. Pietro Cagnoni contribuì alla resistenza dei Legionari di Fiume, recando alimenti col vapore “Ravenna”, offerti dalla Massoneria Emiliana Romagnola e forzando il blocco sotto la sua personale responsabilità. Il comandante Gabriele D’Annunzio scrisse la seguente lettera di ringraziamento a Pietro Cagnoni (originale presso i congiunti): Città di Fiume – il comandante – Mio caro signore, so con quanta generosità ella aiuta la nostra causa. Mi giunge notizia della sua larga offerta. A nome dei cittadini e dei soldati la ringrazio. La nostra resistenza durerà sino a che non avremo domato il destino e gli avversari. I resistenti la salutano di gran cuore .Fiume 5 ottobre 1919 – f.to Gabriele D’annunzio. Si ignora la data di iniziazione di Pietro Cagnoni che dovrebbe essere avvenuta a Pesaro attorno al 1890. In Loggia fu attivissimo :coprì la carica di Venerabile , di Architetto revisore, di Consigliere dell’Ordine, nel 1914 lo troviamo rivestito del 33° grado e membro aggregato al Supremo Consiglio.

Massimo Morigi – La Loggia Dante Alighieri … – Capitolo 2 Pag. 37

45 Per quanto riguarda più propriamente il versante amministrativo ravennate, fondamentale risulterà la sua attività pubblicistica svolta sulle colonne della “Libertà”, l’organo dei repubblicani ravennati, propedeutica alla svolta politica del 1900 e volta a delineare un nuovo quadro economico per Ravenna, all’interno del quale la vecchia “ città del silenzio” , facendo leva sulle sue migliori potenzialità , in primis il porto, fosse riuscita a congiungersi al treno dello sviluppo industriale del Nord Italia. Ruolo diretto di amministratore, invece, per il fratello Andrea. Andrea Cagnoni presiede come primo degli eletti, l’Assemblea all’insediamento del nuovo Consiglio Comunale uscito dalle elezioni amministrative del 4 novembre 1900 e il suo discorso costituisce una sorta di manifesto per la nuova giunta e una esplicita rottura con il passato: attacca lo stato accentratore “ che ‘assume a sé tutti i poteri e le finanze ’,sottoponendo il comune ad una sorveglianza assidua ,tormentosa ,avvilente. Il problema dell’autonomia comunale ,secondo l’oratore, investe elementi politici per la sensibilizzazione del popolo al tema della democrazia e della partecipazione all’amministrazione della cosa pubblica , che essa implica .Investe anche elementi economici affinché i tributi pagati dai cittadini ritornino ad essi sotto forma di servizi pubblici e non si disperdano nei mille rivoli delle spese improduttive.”46 In questo discorso, che rappresenta una sorta di biglietto da visita con cui i nuovi amministratori si presentano di fronte all’opinione pubblica della città , Andrea Cagnoni punta quindi il suo indice accusatore contro uno stato vorace di risorse e nemico dell’autonomia comunale , una autonomia comunale sul potenziamento ed estensione della quale si baserà la piattaforma amministrativa della nuova giunta :l’obiettivo verso il quale si deve tendere è la creazione di una nuova democrazia economica e sociale che veda nella macchina comunale uno dei momenti privilegiati di questa strategia riformatrice e ,conseguentemente, nell’allocazione delle risorse avvenuta in passato secondo un’ottica economicamente e socialmente conservatrice e comprimendo i bisogni delle classi popolari e dei ceti produttivi. A questo punto conviene sottolineare una precisazione metodologica. Quanto da noi riferito dei fratelli Cagnoni costituiscono le linee guida amministrative del blocco popolare socialista-repupubblicano che è uscito vincitore dalle elezioni amministrative del 1900 e non certo la traduzione di fantomatiche direttive di loggia che non sono mai esistite e che non potevano esistere perché avrebbero portato all’immediata spaccatura con l’elemento liberale costituzionale ben rappresentato in loggia ed anche perché, fra l’altro, sin dalla sua seconda rifondazione, Luigi Guaccimanni ne era il suo nume tutelare, certamente sensibile per storia personale all’ascolto e collaborazione con fratelli di diversa opinione ma nel contempo assai orgoglioso del suo illustre passato di fondatore di parte lafariniana della Società nazionale a Ravenna prima e poi di liberale “illuminato” e di larghe vedute ma pur sempre costituzionale. Molto più semplicemente, quello che si intende evidenziare è che l’afflato tipico della Massoneria italiana a fungere da lievito per la crescita della società economica e civile italiana ( la Massoneria superpartito lemmiana con la sua diffidenza verso tutti i partiti – eccezion fatta per il legame del Gran Maestro “Restauratore” verso Francesco Crispi – questo appunto significava, con l’aggiunta, è ovvio, del tentativo di dare luogo ad iniziazioni illustri per avere propri uomini nei gangli vitali economici e politici) , trovò una puntuale interpretazione attraverso l’operato profano dei fratelli Andrea e Pietro Cagnoni, esponenti di primo piano ,specialmente Pietro, della loggia massonica “Dante Alighieri” e attivamente impegnati – Pietro sul piano pubblicistico, Andrea più direttamente sul piano amministrativo – per creare e rendere operativi quegli “equilibri più avanzati” che per buona parte dei massoni ravennati – e italiani – costituivano la premessa indispensabile “ per scavare oscure e profonde prigioni al vizio ed edificare templi alla virtù”. Del resto la Cronistoria della Loggia Dante Alighieri, attesta una intensa attività latomistica della risorta loggia , un laborioso travaglio fra le colonne che non aveva certo bisogno di adagiarsi passivamente sulle scansioni della profanità politico-amministrativa esercitata da alcuni dei suoi più illustri fratelli per darsi un ruolo ed un profilo:

Massimo Morigi – La Loggia Dante Alighieri … – Capitolo 2 Pag. 38

Viene ricostituita, Decreto n° 65, del 19 novembre 1895 , con 20 Fratelli, con elementi della Loggia e un piccolo nucleo di giovani iniziati della Loggia “Torricelli” di Faenza: Achille Testori, Valentino Pasini, Carlo Nigrisoli, Dr.Domenico Nigrisoli, Dr. Alfredo Badiali, Avv. Alessandro Mascanzoni, Prof. Luigi Guaccimanni , rag. Pietro Cagnoni, Pietro Bagnari , Pio Poletti47, Alessandro Calderini, Michelangelo Malagola, Gaetano Ghigi, Primo Ghigi ,Luigi Palerma ,Alfredo Giardini, Andrea Vizzani, Luigi Triossi, Dionigi Loreta ,Ippolito Bellonzi, Scipione Losini ,Giuseppe Scoto ,Giuseppe Badiali, Giulio Mascanzoni, Innocenzo Fagnocchi e Raffaello Righi. Alla sua installazione presiede il F.: Romeo Boselli Donzi, Saggissimo del Sovrano Capitolo di Bologna. Partecipa con una rappresentanza alle celebrazioni in Roma del 20 settembre 1895. Dal 1895 al 1897 è Venerabile il conte Luigi Guaccimanni. Nel 1896 è presente con una rappresentanza alle onoranze a Terenzio Mamiani a Pesaro e con una delegazione alla inaugurazione della bandiera della Loggia “ Otto Agosto” di Bologna. Il 23 dicembre 1896 la Loggia inaugura la nuova sede in palazzo Borghi. Il 14 marzo 1897 la Loggia delega rappresentanti alla commemorazione del XXV anniversario della morte di Giuseppe Mazzini a Genova e il 9 maggio all’inaugurazione del monumento al Gran Maestro Giuseppe Mazzoni. Partecipa alla Conferenza Massonica per l’Alta Italia dal 18 al 20 settembre 1897 a Milano.Il 2 ottobre 1897 riceve in gran seduta solenne il Gran Maestro Ernesto Nathan. Nel 1898 il G.O.I. approva le elezioni di Loggia. Nel 1899 fonda in Ravenna le cucine economiche per il popolo. Il 4 marzo 1900 con una sua delegazione partecipa alla inaugurazione del tempio della Loggia “Nicola Fabrizi – Secura Fides” di Modena. Nel 1901 il G.O.I. approva le elezioni. Nel 1902 la Loggia devolve £ 15 ai danneggiati della Martinica. Il 16 marzo 1903 è presente con il labaro alla commemorazione di Felice Foresti a Ferrara. Il 20 settembre 1903 è presente con il labaro a Bologna per l’inaugurazione del monumento ai caduti dell’8 agosto 1849. Nel 1905 la Loggia esprime riprovazioni contro le repressioni del governo russo, contribuisce alla sottoscrizione per le feste massoniche del Centenario della nascita di Giuseppe Mazzini e offre un ricevimento in onore del fr.: Ermete Novelli all’Hotel Byron. Il 12 febbraio 1905 la Loggia partecipa nei propri locali della “E. Torricelli” di Faenza alla Conferenza Regionale per discutere il problema della scuola. Il 23 maggio 1906, una delegazione della Loggia partecipa ai funerali di Adriano Lemmi, Gran Maestro della Massoneria Italiana. Nel 1906 ,la Loggia offre £ 50 per i danneggiati del terremoto in Calabria. Il 19 ottobre dello stesso anno ,la Loggia riceve solennemente il F.: Gustavo Salvini e altri due compagni della rinomata Compagnia Teatrale. Nello stesso anno partecipa al convegno di Rimini ,per cementare i legami tra le Logge romagnole. Nel 1907 devolve £ 65 per il centenario della nascita di G. Garibaldi. Nel 1902 ,nel 1904 e nel 1907 la Loggia elegge Venerabile il conte Luigi Guaccimanni, nel 1908 e nel 1909 il rag. Pietro Cagnoni. Nel febbraio 1911 la Loggia è presente con il labaro ai solenni funerali del Fr.: Enrico Golinelli ,Luogotenente Sovrano Gran Commendatore del Supremo Consiglio. Dal 1911 al 1914 ha indirizzo presso il rag. Ardiglione Fava. Nel 1912 devolve £ 250 alle famiglie dei caduti nella guerra di Libia. Nel 1913 trasferisce la sua sede da Via S.Vitale a Via Salara. La Loggia è rappresentata ai funerali del Fr.: Achille Ballori , Sovr.: Gr.: Comm.: del Supremo Consiglio ,ucciso da un folle il 31 ottobre 1917. Nel 1918 ha indirizzo presso il rag. Ardiglione Fava. Il 7 luglio 1918 una delegazione della Loggia presenzia ad Ancona alle solenni onoranze tributate al Fr.: Luigi Rizzo che, nell’occasione , viene elevato al 33° Grado del Rito Scozzese. Nel 1919/20 è Venerabile il dott. Nullo Bendandi ,con indirizzo in Via D’Azeglio, e nel 1921/22 il rag. Ardiglione Fava, presso il dott. Umberto Grandi, Via Farini 11. E’ rappresentata ai solenni funerali del Gran Maestro Ernesto Nathan passato all’Oriente Eterno il 9 aprile 1921. In occasione del 600° anniversario della morte di Dante , il 14 settembre 1921, viene inaugurata la nuova casa massonica alla presenza del Gran Maestro e di numerose rappresentanze di Logge. Nel 1924/25 è venerabile Innocenzo Fagnocchi. Nel 1924 i fascisti distruggono in Piazza del Popolo i mobili e gli arredi dell’Officina conservati dal falegname Posati, dopo la chiusura della Loggia.48 In seguito ad un rapido deterioramento dell’alleanza fra socialisti e repubblicani ,originato da una radicale divergenza in merito alla collettivizzazione della terra che vede i repubblicani schierati contro la grande proprietà terriera ma ciò non per dare inizio ad una demagogica collettivizzazione agricola ma per favorire la nascita di una piccola proprietà coltivatrice, si arriva alle elezioni del 1902 dalle quali avrà inizio un ventennio di governo della città da parte dei repubblicani. E il nuovo Sindaco ed Assessore alle finanze della neoeletta giunta repubblicana saranno rispettivamente Ferdinando Gallina e Fortunato Buzzi. Sono entrambi massoni della Loggia “Dante Alighieri”. Al di là dell’analisi dell’operato di questi amministratori (Buzzi fra l’altro verrà nominato Sindaco nel 1914 ) , improntato ai criteri di oculata amministrazione delle risorse nell’ambito di uno sviluppo che facendo leva sulle potenzialità della città privilegiasse le nuove forze sociali e produttive contro i vecchi interessi della conservazione, quello che qui intendiamo sottolineare è che la presenza degli uomini della loggia nei posti chiave dell’amministrazione era ormai diventata di ampio dominio pubblico. Ne seguirà una polemica a stampa di cui vale la pena di dare conto, anche per gli indubbi ammaestramenti

Massimo Morigi – La Loggia Dante Alighieri … – Capitolo 2 Pag. 39

per l’oggi (e per il futuro). A dare inizialmente fuoco alle polveri è un ordine del giorno del Circolo “Giuseppe Mazzini “ di Ravenna , pubblicato l’8 agosto 1903 sulla “Libertà” , l’organo dei repubblicani: I soci del Circolo G. Mazzini del Sobborgo Saffi ,raccolti in adunanza generale; Considerando che i repubblicani non possono e non devono oggi appartenere a società segrete, i cui fini si sottraggono al controllo ed alla luce della critica; Considerando pure che i repubblicani non possono assolutamente far parte di associazioni alle quali sono iscritti re e ministri; DICHIARANO che ogni buon repubblicano oltre al dovere di combattere l’istituzione massonica siccome quella che col suo simbolismo mistrioso sfugge come si è detto sopra a qualsiasi controllo di sana critica, ma talvolta può prestarsi a favorire i loschi fini di camorristiche camarille, non deve assolutamente farvi parte e dove per avventura qualcuno vi sia ascritto deve rinunciare in favore ed omaggio alla chiara idea repubblicana. Nell’immediato, tuttavia, non accade nulla finché non si accende nel partito socialista il “dilemma molto cornuto della compatibolazione” come con icastica formula avrebbe detto Guido Podrecca, ovvero il problema se nel partito per antonomasia dei lavoratori fosse possibile essere illuminati contemporaneamente dal sole dell’avvenire del proletariato e dalla “Vera Luce” emessa dalle notturne adunanze dei fratelli massoni. Fra i più fanatici assertori dell’incompatibilità fra l’appartenenza massonica e quella socialista si distinse l’allora ancora proletario e rivoluzionario Benito Mussolini (al quale più che le sorti del proletariato minacciato dagli oscuri disegni massonici bruciava evidentemente maggiormente il fatto che in un non lontano passato era stato anche lui un bussante alle porte del Tempio, al quale però non si era considerato opportuno aprire), che “sin dal congresso di Bologna (1904) aveva incitato alla ‘misura eroica ’di forzare i massoni ad uscire dal partito’ ”49. In Romagna e a Ravenna , poi, la “compatibolazione” rischiava nel partito socialista di avere esiti veramente devastanti, visto l’alto numero di socialisti presenti fra le colonne, ad iniziare da Andrea Costa e per finire con Pietro ed Andrea Cagnoni della Loggia “Dante Alighieri”. La conclusione di tanto trambusto fu ,al momento, un referendum vinto a maggioranza dei votanti dagli ostili alla doppia appartenenza ma che però non riuscì a coinvolgere la maggioranza degli iscritti. E’ in campo repubblicano – che fino a quel momento ,dopo la folata antiliberomuratoria di Ravenna del Circolo Mazzini aveva taciuto – che si riaccendono le polemiche. Sulla “Libertà” del 14 ottobre 1905 viene pubblicato un articolo del repubblicano Pietro Emiliani, Pro e contro la Massoneria, dove a nome di altri iscritti pone quelle che a suo giudizio dovrebbero costituire domande assai imbarazzanti alla classe dirigente del partito repubblicano: Da un anno abbiamo fatto delle domande che rinnoviamo ,riassumiamo ,in attesa di avere risposte firmate. Cogli anonimi non discutiamo. Aspettiamo quindi di conoscere: L’utilità ,la praticità ,la convenienza, il decoro, la coerenza per i repubblicani di iscriversi nella Massoneria dei tempi nostri ,e desideriamo sapere se la Massoneria si occupa di politica; quali funzioni esercita sul paese , e siccome ogni qualvolta raccogliamo una lordura massonica ,ci si chiede di documentarla ( perché si sa che delle sue colpe la società non ne lascia a palpabilità ) saremo giustificati se noi chiederemo le prove, i documenti delle benemerenze massoniche. E fin d’ora diciamo: Difendete pure la Massoneria se lo sapete, potete e dovete; pubblicate brani di storia fatta per uso e consumo di famiglia, ricordate però che noi mai spendemmo una parola ( e lo avremmo potuto ) per ciò che fu nel passato la Massoneria; noi dobbiamo discutere di ciò che è e fa la presente Massoneria che intendiamo combattere […]. Per potere entrare e restare nella Massoneria , bisogna essere temprati allo sdoppiamento ,sapere essere di notte ciò che non si è di giorno, saper approvare la notte ciò che si condanna di giorno , ragione per cui l’ambiente massonico non è per le coscienze oneste ed ingenue degli operai. Di ciò convinti noi ci agitiamo perché i nostri amici si allontanino o ci illuminino dell’ambiente massonico. Al lavoratore è serbato il dovere di lavorare ,lavorare sempre ; pagare, pagare sempre; l’obbligo di applaudire o fischiare a seconda della volontà dei capi; gli è però lasciata in compenso la libertà di fare qualche pubblica dimostrazione a condizione che questa abbia tutte le forme e carattere delle dimostrazioni civili; può quindi in eccezionali occasioni andare

Massimo Morigi – La Loggia Dante Alighieri … – Capitolo 2 Pag. 40

a chiedere pane e lavoro purché lascino a casa gli attrezzi del mestiere perché completamente inermi si è in condizioni migliori per ricevere all’occasione il regio piombo.50 A questo punto non ci si poteva certo sottrarre alla sfida, ed è proprio per iniziativa del direttore della “Liberta” Umberto Serpieri , che nello stesso numero del 14 ottobre del giornale si dichiara massone ,a sollecitare che dalle colonne dell’organo del partito si apra una approfondita discussione. Si tratterà di un dibattito che si protrarrà a lungo e al quale il direttore Serpieri concederà un amplissimo spazio, fino al punto che alcuni numeri del giornale usciranno in formato doppio per ospitare gli interventi. E’ un dibattito articolato. Alcune opinioni sono decisamente a favore della Massoneria: Ora il fatto che la massoneria vi lascia liberi di essere e professarvi repubblicani ,socialisti e anarchici ,senza restrizioni o limiti alcuno all’azione vostra, non vi dice che essa è una istituzione superiore ai partiti ed informata ad un alto principio di libertà che non intendono invece coloro che, dicendosi repubblicani o socialisti, vi contrastano il diritto di poter appartenere alla Massoneria o alla Dante Alighieri sotto le minacce di scomuniche e peggio? 51 Altri mantengono un contegno più freddo e meno amichevole verso l’Ordine ma sempre nell’ambito di opinioni civilmente espresse: E difatti: nelle Loggie in cui prevale l’elemento dei cosidetti buontemponi, come a Ravenna, il compito di queste Loggie non è che pubblicare un manifesto per l’anniversario della morte di Garibaldi. E per quanto l’elemento giovane si sforzi nelle adunanze di queste Loggie, a dimostrare quale debba essere la vera missione, i buontemponi crollano il capo.52 Mentre il direttore Umberto Serpieri, vecchia conoscenza fra le colonne, cura, a guida della discussione, una breve storia della liberomuratoria , che ,con una chiarezza che farebbe invidia ai nostri odierni gazzettieri, spiega con chiare parole le origini dell’Ordine, i suoi moduli operativi (imperniati sul simbolo) , i suoi (molto presunti) segreti: In che cosa consiste questo mistero, che farebbe a pugni ,secondo alcuni, colla coscienza moderna? Forse perché non si mette in piazza l’elenco dei massoni? Ma quando si pensi che molti, per la loro qualità di massoni, potrebbero subire gravi danni morali e materiali , dato il predominio che ancora esercitano preti e moderati nella nostra società e data l’avversione che essi hanno saputo così bene suscitare contro i massoni, si vorrà far una colpa se non rivelano l’essere loro? Del resto ,è proprio il caso di dire che il segreto della Massoneria è il segreto di Pulcinella : perché tutti lo sanno , tutti lo conoscono e ci vuole solo una dose eccezionale di perfidia per volere ricamare sotto questo mistero delle recondite e disoneste ragioni. In questa discussione noi ci serviamo appunto delle pubblicazioni che sono in corso fra il pubblico italiano e che teniamo presso noi, ostensibili a chiunque voglia prenderne cognizione per sincerarsi sulla loro veridicità. “[…] Liberamente ,spontaneamente ,con pieno e profondo convincimento dell’anima ,con assoluta ed irremovibile volontà , pel venerato simbolo del Grande Architetto dell’Universo e per quelli della libertà ,fratellanza ed uguaglianza umana , per l’affetto e la memoria dei miei più cari , sul mio onore e sulla mia coscienza solennemente giuro: di non palesare ,per qualsivoglia motivo, i segreti della libera universale Massoneria; di avere sacri l’onore e la vita di tutti; di soccorrere ,confortare e difendere i miei fratelli; di non professare principii che osteggino quelli propugnati dalla Massoneria, e fin da ora, se avessi la sventura o la vergogna di mancare al mio giuramento, mi sottopongo a tutte le pene che gli Statuti dell’Ordine minacciano agli spergiuri; all’incessante rimorso della mia coscienza , al disprezzo e all’esecrazione di tutta l’Umanità”. Che cosa c’è in questo giuramento di così orribile da contrastare ai principii della onestà e della libertà? Non è desso invece una formula solenne racchiudente la morale più elevata che affratelli gli uomini in una religione superiore, senza distinzione di razze , di nazionalità ,di fede politica? E che cosa c’è di strano e d’immorale negli altri simboli? Dopo prestato il giuramento, l’iniziato è cinto di un grembiule, simbolo del “ lavoro, primo dovere e massima consolazione dell’uomo” : riceve i “ guanti di pelle bianca” che significano non doversi mai il massone deturpare con atti d’iniquità: simboli che possono sembrare strani, a chi non conosca o non ricordi la storia della Massoneria, ma che ad ogni modo sono l’espressione di sentimenti buoni ed elevati e nobili, quali ci potremmo tener orgogliosi di saper instillare nelle nostre società politiche.53

Massimo Morigi – La Loggia Dante Alighieri … – Capitolo 2 Pag. 41

Tuttavia le dichiarazioni di simpatia od antipatia verso l’Ordine e la sua storia , nonostante le migliori intenzioni dei partecipanti al dibattito, rischiano , su un foglio politico come “La libertà”, di peccare di eccessiva leziosità. C’è il sospetto (e questa volta assolutamente ben fondato) che l’antimassonismo di alcuni repubblicani ( ma quanti?, questo vedremo è un altro aspetto interessante della querelle) non sia ispirato dalla pur nobile, anche se del tutto fuori luogo, volontà di lasciare indenni “ le coscienze oneste ed ingenue degli operai”- una prosa più degna di un romanzetto d’appendice che ad un attivista politico e trasudante comunque un paternalismo che stride con il preteso ed ostentato progressismo del suo autore – ma che celi legittimi ma molto meno nobili propositi di lotta politica all’interno del partito: Perché infatti non confessarlo? La campagna che muove l’egregio Emiliani Pietro ora qui fra noi non è altro che il riflesso pallido e tardivo di quella che un noto Felice Albani, non disgiunto dalla Consorte, già svolse con un certa genialità e con vivace accento nella “Terza Italia” all’intento precipuo di mettere in rilievo la bontà del metodo astensionista. Ma vedete gli umili e pedestri imitatori corrispondere solo unilateralmente al concetto che si prefiggono che si rivela così monco, incomprensibile .Molto più utile e apprezzabile quindi il semplice ripetitore che, pur non esponendo cose nuove, si fosse presso a poco così espresso: non si deve annettere nessun valore ai risultati dell’urna – ergo = niente voto né per coloro che escono dalle Loggie, né per quelli che non ci sono mai entrati.54 E’ evidente che il dibattito ha ormai abbandonato le placide sponde delle dichiarazioni di principio per affrontare il cuore politico del problema. A questo punto ci sarebbe da aspettarsi da parte degli antimassoni un richiamo generale alle armi per difendere le proprie ragioni dalle accuse di strumentalità. Replicherà solo colui che aveva lanciato la sfida , una risposta francamente penosa, attraversata fra l’altro dal profondo imbarazzo del non avere alcun seguito nella sua intollerante crociata: Si sarà pensato , e so anche che è stato detto, che mi ero squagliato, come dicono i romani, ma la verità è che sono stato assente per una quarantina di giorni occupatissimo per interessi personali .Però trovavo sempre un ritaglio di tempo per leggere sulla Libertà gli articoli sulla Massoneria, e confesso che mi divertivo a rilevare gli strali acuti lanciati al mio indirizzo […]. V’ ha chi ha detto che l’Emiliani è un solitario, che non ha seguaci nelle sue idee; altri hanno detto che si capiscono e si spiegano le sue insistenze perché appoggiato dal giornale del Partito Mazziniano; mettetevi d’accordo fra Voi ,egregi nostri contradditori .55 Come incipit non c’è davvero male, ricorda molto lo scolaretto scoperto in difetto di preparazione il quale inventa le peripezie più assurde per giustificarsi di fronte all’insegnante. Ma le puerili giustificazioni lasciano il tempo che trovano : in fondo che l’Emiliani fosse stato per una quarantina di giorni in altre faccende affaccendato non poteva importare a nessuno. Ciò a cui bisogna rispondere è l’accusa che la “nobile” lotta contro la Massoneria altro non sia che un paravento dietro cui si cela l’ala astensionista del partito repubblicano, un astensionismo questo no che i fratelli repubblicani (e non ) seduti fra le colonne – non perché insufflati da misteriosi superiori incogniti ma perché intimamente convinti , da uomini liberi e di buoni costumi, che bisognava agire da subito per migliorare le condizioni dei lavoratori – non potevano assolutamente accettare: In pubblica adunanza e nella Libertà un egregio Professionista ha ripetuto che nella nostra agitazione c’è il germe astensionista. Perfettamente d’accordo .Repubblicano , per noi è sinonimo di astensionista, di antimassonico. Il Partito Mazziniano, nei suoi deliberati, ha stabilito che i suoi aderenti non debbono far parte della Massoneria e debbono attenersi alla tattica astensionista. L’una è la logica conseguenza dell’altra.56 La maschera è stata calata ma a questo punto, invece di ritirarsi in buon ordine, non contento di avere ammesso la strumentalità della battaglia antimassonica , la chiusa di Emiliani non è altro che una serqua di ingiurie e accuse deliranti, unite all’implicita confessione di essere una sorta di agente provocatore che lavorava per disgregare il partito:

Massimo Morigi – La Loggia Dante Alighieri … – Capitolo 2 Pag. 42

Anzi sarà bene, per non averne poi rimprovero, che vi dichiariamo sinceramente che nelle prossime lotte politiche elettorali , ci troverete preparati a combattere contro di voi , preferendo che i nostri patriotti migliori restino fra noi semplici cittadini piuttosto che deputati dello attuale parlamento[…]. Ah! Dimenticate repubblicani-massoni che i ministri, primo fra tutti Fortis, che nove decimi dei deputati, tutti i prefetti, ispettori di pubblica sicurezza, tutti gli altolocati, tutti coloro che mangiano nella greppia dello Stato, sono vostri fratelli in Massoneria?[…]. No ,amico Serpieri, chi forzò la mano fu il proletario senza distinzione di scuola, colle sue agitazioni e minacce; l’amnistia non fu data ma strappata, imposta dalla volontà popolare che non ha, non può avere nessun rapporto con la Massoneria. Se dobbiamo ammettere che questa abbia avuto , nei fatti del 1898 , qualche ingerenza , non può essere stato che nel senso di avere consigliato la repressione o lo spargimento di sangue. Emiliani Pietro57 Dopo queste parole così altamente ispirate, che nella loro patologica fobia e demonizzazione dell’Ordine avrebbero potute essere approvate e sottoscritte da un Leo Taxil e successivamente sotto il fascismo da un Giovanni Preziosi, il direttore della “Libertà” Umberto Serpieri, massone dichiarato ma che fino a quel momento aveva fatto della latomistica tolleranza la sua divisa nella conduzione della discussione , non ha alcuna difficoltà a dichiarare chiuso il dibattito e a cortesemente invitare l’Emiliani a praticare altrove, se vuole, la sua opera disgregativa : Se l’Emiliani non ne ha avuto abbastanza di cinque numeri per dare corso a tutte le sue elucubrazioni e se oggi egli annuncia che continuerà a discutere su altri giornali, è cosa che non ci riguarda. Noi non abbiamo scritto per lui e tanto meno il partito fa il giornale per lui. Quello che ci premeva fare constatare, è stato fatto: la discussione è stata più che esauriente , la confutazione principale delle tesi avversarie l’ho sempre fatta io massone e non degli anonimi e tutto quanto fu detto è stato più che sufficiente ad illuminare gli animi sullo stato vero della questione.58 Un dibattito che purtroppo, con modi anche più grevi e volgari di quelli dell’Emiliani, continua ciclicamente a riproporsi da più di un secolo sulle gazzette ed organi d’informazione italiani, costantemente colpendo – al di là delle idiote e ,perché no?, criminali demonizzazioni – quello che è l’autentico nervo scoperto della Massoneria italiana sin dalla sua nascita. E cioè la dialetticamente feconda ma anche rischiosa contraddizione fra la sua natura iniziatica e la sua costante propensione non solo a svolgere un operato genericamente filantropico ma anche un’azione più propriamente politica verso la società profana, non disponendo per incolpevole limitatezza delle risorse disponibili ( un portato della demonizzazione da parte dell’ala più retriva del cattolicesimo che ha fatto sì che sotto la mitologia dell’onnipotenza dell’Ordine si celasse una realtà dove ben pochi ardimentosi semplici cittadini e possessori di metalli trovassero conveniente bussare alle porte del Tempio ) e non essendo assolutamente disposta a dotarsi (per la sua natura intrinsecamente iniziatica) né delle strutture né delle mentalità tipiche del partito politico, le sole che potevano assicurare una relativa continuità d’azione e possibilità di successo nel mondo profano. La tragedia è stata così che confusa – il più delle volte del tutto maliziosamente – per un partito politico , del partito politico la Massoneria ha dovuto subire gli assalti ma senza averne i mezzi di difesa ( le masse , i mezzi di informazione per influenzarle e dirigerle , i capitali – ottenuti tramite un rapporto di scambio col sistema economico-finanziario e ,in misura del tutto residuale, attraverso l’autotassazione delle masse stesse – per potere sostenere un apparato così dispendioso) .E così accade che nel momento in cui a dettare legge sono le “armi della critica”, cioè in quei momenti di reale crescita democratica dove i protagonisti sono gli uomini liberi e di buoni costumi – appartengano o meno alle logge – , la Massoneria si muove assolutamente a suo agio nell’ambiente esterno, subendone magari le critiche (sarebbe veramente troppo pretendere un impegno anche nella profanità che non si trascinasse con sé il peso di qualche scoria metallica) ma rimandando con successo al mittente le eventuali demonizzazioni. E’ il caso della polemica svolta sulle colonne della “Libertà”, dove uomini della Massoneria giunti al vertice delle istituzioni locali riuscirono a dare felicemente pubblica espressione ai principi appresi fra le colonne in un quadro di profonda e reale Massimo Morigi – La Loggia Dante Alighieri … – Capitolo 2 Pag. 43

crescita economica e civile della città. E così non fu certo un problema rispedire al mittente e ridicolizzare le basse e meschine insinuazioni di Pietro Emiliani. Ma quando la Massoneria si trova a compiere il suo operato in una situazione “bloccata” , in un contesto dove quello che conta è la greve energia muscolare dei “poteri forti”, dove alle “armi della critica” si sostituisce la “critica delle armi”, allora la Massoneria corre rischi mortali. E’ quanto è accaduto con la fine dell’Italia liberale, dove il suo becchino Cavalier Benito Mussolini aveva ben compreso che per procederne alla definitiva sepoltura era indispensabile, in primo luogo, annientare la Massoneria, partito della borghesia gramscianamente parlando ma non nel senso denigratorio che aveva cercato di conferirgli – per la verità senza intima convinzione – il fondatore del partito comunista d’Italia – ma nel significato – intuito ma non espresso da Gramsci stesso – di momento essenziale per l’inveramento delle più alte idealità della borghesia laica e produttiva ( un forte senso identitario nazionale in un quadro di crescita – garantito da uno stato aconfessionale – delle libertà civili e di affermazione di una nuova democrazia economica) . Ed è quanto si è ripetuto in questo secondo dopoguerra dove una democrazia bloccata ha alla fine generato una inevitabile messa in corto circuito del sistema politico riguardo alle sacrosante istanze di crescita democratica ed economica, con la conseguente ricerca di un capo espiatorio che per inveterata tradizione nazionale rispondeva al nome di massoneria , temibilissima nell’immaginario collettivo ma assolutamente incapace nella realtà – proprio per la sua natura intrinsecamente inziatica e non partitico-sindacal-politica e, last but not the least, anche perché profondamente spaesata dalla morte della vecchia Italia liberale, uccisa da Benito Mussolini ma che la repubblica “fondata sul lavoro” si è ben guardata dal riesumare – di abbozzare una energica resistenza ai propositi di immolarla sugli altari di una malintesa e farisaica difesa delle libertà democratiche e di una ancor più ipocrita – visto il pulpito dal quale rimbombava questa impellente necessità, il sistema dei partiti – necessità di trasparenza. Del resto, una riprova della costante propensione della Massoneria a porsi – al di là degli aspetti amministrativi da noi esaminati – come argine ad ogni forma di integralismo ed intolleranza , lo abbiamo ancora in quegli anni di inizio Novecento allorché scoppiò la lotta per le macchine trebbiatrici con scontri sanguinosi fra socialisti e repubblicani, decisi , i primi, ad impedire con tutti i mezzi l’utilizzo di questo tipo di meccanizzazione agraria a difesa della forza lavoro bracciantile; ostili, i secondi, ad imporre un freno allo sviluppo tecnologico delle campagne che avrebbe potuto danneggiare i contadini. Ne seguì un confronto talmente violento che rischiò di portare un colpo mortale nella convivenza fra le forze popolari. “Le conseguenze di quei boicottaggi [dei socialisti contro le macchine trebbiatrici] si palesarono subito di estrema gravità , perché essi dall’ambito economico e del lavoro si ripercuotevano anche nei rapporti privati , per l’ostracismo cui venivano condannati i colpiti, per la subitanea artificiosa rottura di rapporti sino allora cordiali, per l’infrangersi di vecchie amicizie e persino talvolta dei fidanzamenti sì che gli animi ne erano profondamente esacerbati. Ogni giorno le due parti in lotta si scontravano e ogni giorno si annoveravano morti e feriti. ‘Il governo aveva inviato in tutto il ravennate un numero via via crescente di militari; alla fine del maggio 1911 essi erano circa 8000. Ravenna appariva in stato d’assedio’. La Massoneria , che non poteva restare indifferente , organizzò un convegno che si svolse nel Tempio della Loggia VIII agosto di Bologna sotto la presidenza dell’ illustrissimo Gran Maestro Ettore Ferrari. Vi intervennero i Fratelli dell’Emilia e Romagna e fra questi i maggiori esponenti dei due partiti in lotta. Ricordiamo: Genunzio Bentini, Giacomo Ferri, Armando Bussi , Pietro Cagnoni, Fortunato Buzzi ,Domenico Nigrisoli, e Olindo Guerrini. Si conseguì il duplice scopo di ravvivare l’azione delle Logge della Romagna e di concordare una direttiva ispirata ai fini della pacificazione nel conflitto agrario che imperversava in tanta parte della nobile regione. Una rappresentanza della nostra Dante Alighieri con bandiera partecipò con proprio labaro alle onoranze funebri degli illustri fratelli Giosuè Carducci( 1907), Enrico Golinelli , Luogotenente Gran Commendatore (1911) e Giovanni

Massimo Morigi – La Loggia Dante Alighieri … – Capitolo 2 Pag. 44

Pascoli (1912)”59 . Ravenna, settembre 1921. Sono in pieno svolgimento le celebrazioni per il sesto centenario della nascita di Dante. Le iniziative per celebrare l’evento riempiono i giornali ma il clima che si respira non è quello che ci si dovrebbe aspettare per un momento che fa convergere sulla “ città del silenzio” l’ attenzione del mondo intero. In realtà , più che dalla cronaca culturale, l’attenzione della popolazione è già tutta concentrata sulle notizie degli attacchi squadristici “ in questa e in quella località, di ribalde e violente dimostrazioni sulle quali le forze dell’ordine sembrano tenere reazione piuttosto blande.”60 Come se non bastasse questa situazione a dare un sapore amaro alle celebrazioni ,“ All’avvicinarsi dei festeggiamenti ravennati del settembre si dà notizia di una possibile massiccia presenza di fascisti. E fu l’anteprima della marcia su Ravenna dell’anno dopo , su terre , come si disse ‘ ancora infestate da avversari crudeli’. Tremila uomini ,vestiti di camicia nera, che ‘fece la sua grande prima comparsa come divisa militare’,al comando di Italo Balbo, partirono in due colonne ,una da Bologna, l’altra da Ferrara, che si congiunsero a Lugo. Da qui mossero per Ravenna ‘sfilando coi gagliardetti in testa davanti all’urna di Dante e alzando il grido presago e superbo: a Roma’ .Furono invasi circoli socialisti, la sede della Camera del Lavoro, la Federazione delle cooperative , furono bruciati ritratti, carte , libri, bandiere.”61 La calata di Balbo su Ravenna del 12 settembre 1921 era in realtà un ben triste epilogo per delle celebrazioni che erano iniziate sotto una ben diversa insegna spirituale. “[…] [Il] bacio che don Mesini diede [in occasione della ricognizione delle ossa di Dante] al teschio del Poeta; la commozione da cui fu preso il sindaco repubblicano Buzzi che, prima di depositare accanto alle ossa di Dante un ramo di alloro, chiese in romagnolo a don Mesini una benedizione anche ad esso ‘perché Dante era cattolico’ ”62 ,erano il segno che le tragedie degli anni prima non erano passate invano e che era venuto il momento per gli uomini liberi e di buoni costumi, dell’una e dell’altra parte della barricata, di deporre le armi e di collaborare fraternamente per affrontare la marea di violenza che stava sommergendo l’Italia. Erano lontanissimi e definitivamente sepolti i tempi in cui Dante ,nell’occasione del sesto centenario della nascita, era stato usato come vessillo dell’anticlericalismo romagnolo, quando il sindaco massone Gioacchino Rasponi, in risposta alla lettera del Vicario Giovanni Arcidiacono Majoli in cui lamentava che in occasione della cerimonia di celebrazione del Poeta non era stato invitato il clero e non si era potuta disporre la benedizione delle ossa prima di ricomporle nella cassa, aveva avuto tutta l’improntitudine di affermare: “La giunta non ha ordinato esequie alle ossa perché queste già seppellite cristianamente nel 1321[e così] non fu reputato che avessero bisogno di nuova memoria religiosa”63 . Tempi di dure contrapposizioni, tempi di anatemi reciproci che la dolorosa storia d’Italia dei primi decenni postunitari e i pericoli del momento per la democrazia imponevano di cancellare per sempre. Don Mesini l’aveva capito. Il Sindaco Fortunato Buzzi ( massone e quindi scomunicato) l’aveva capito. Italo Balbo e i suoi accoliti in camicia nera procedevano per altre vie da quelle della tolleranza e dall’ “edificare templi alla virtù e scavare oscure e profonde prigioni al vizio”. C’era però il tempo per un estremo gesto riparatore alla profanazione delle camice nere. La Loggia Massonica “Dante Alighieri” “organizzò una grande manifestazione per onorare il Poeta ed un convegno massonico che riuscì imponente per il grande numero dei Fratelli intervenuti.[Il 13 settembre 1921] si svolse per le vie della città un corteo diretto alla tomba del Poeta nel quale il labaro del Grande Oriente seguito dal Gr. M. Domizio Torrigiani, dai grandi Dignitari e dai Fratelli trovò un posto d’onore. Successivamente tutte le associazioni si radunarono nella piazza del Popolo ad ascoltare il discorso commemorativo pronunciato da quel grande oratore che fu il Fr.: on. Luigi Rava. La manifestazione massonica si concluse con agape bianca .”64 Era l’estrema testimonianza prima del calare delle tenebre:

Massimo Morigi – La Loggia Dante Alighieri … – Capitolo 2 Pag. 45

Nel 1924 , in seguito alle distruzioni dei Templi Massonici ad opera dei fascisti, i fratelli della Dante Alighieri provvidero alla demolizione e a raccogliere ogni cosa in un magazzino a cura di un falegname, certo Posati. I fascisti venuti a conoscenza dello sgombro della sede della Loggia andarono a prelevare dal suo domicilio il Posati e con le minacce gli fecero confessare ove trovavansi i mobili e gli arredi . Dopo di chè i fascisti se ne impossessarono e li bruciarono nella Piazza del Popolo. Anche documenti e registri andarono distrutti 65 . Post fata resurgam. Il 17 gennaio 1945 la Loggia “Dante Alighieri” , per iniziativa di Giordano Gamberini, riprese i suoi architettonici lavori. Testimonianza di un antifascismo che nonostante l’impossibilità di riunirsi ritualmente aveva animato gli uomini della massoneria italiana fin dalla sua soppressione ad opera del fascismo66, dalla lettura dal registro delle presenze alle tornate di Loggia di quei primi tempi67 , ci piace qui ricordare Cesare Orioli, “Babaci” e Tonino Rossi , “Tugnaz” , due dei principali protagonisti, insieme ad Arnaldo Guerrini, di quell’antifascismo democratico non comunista che proprio qui in Romagna ebbe la sua massima espressione68 e che fece scrivere al sorpreso ed entusiasmato azionista Carlo Ludovico Ragghianti che “Era la prima volta che, nel lungo esercizio della cospirazione , mi trovavo di fronte non a sparuti gruppi e ad individui, ma a una partecipazione veramente larga e popolare. Vi fu un momento in cui le maggiori speranze del movimento rivoluzionario si appuntarono sulla Romagna”69 . Allora come nel Risorgimento gli uomini della Massoneria erano stati la punta di diamante di quelle forze il cui obiettivo era la creazione di “uomini liberi e di buoni costumi” e non l’assoggettamento integralista ed intollerante delle masse eteroguidate. La Massoneria italiana fin dalla sua nascita ha cercato , pagandone pesanti conseguenze, d’interpretare questo spirito. La Rispettabile Loggia “Dante Alighieri” n° 108 all’Oriente di Ravenna pure. Noi , nella modestia dei nostri mezzi, speriamo di aver fatto altrettanto.

In principio era il Verbo , e il verbo era presso Dio, e il Verbo era Dio. Egli era in principio presso Dio. Tutto fu fatto per mezzo di lui, e senza di lui nulla fu fatto di quanto esiste. In lui era la vita , e la vita era la luce degli uomini. E la luce risplende fra le tenebre, ma le tenebre non l’hanno ricevuta. Ci fu un uomo mandato da Dio ,il cui nome era Giovanni. Egli venne ,come testimone, per rendere testimonianza alla luce, affinché tutti credessero per mezzo suo. Non era egli la luce, ma venne per rendere testimonianza alla luce. Era la luce vera, che illumina ogni uomo, che viene al mondo. Giovanni, 1,1-9

1 G. Leti , Carboneria e Massoneria nel Risorgimento italiano, Genova, Libreria Editrice Moderna, 1925. 2 D. Berardi, La repubblica in Tasca, in A. Emiliani (a cura di ), Questa Romagna, vol. II, Bologna , Edizioni Alfa, 1968, p.235. 3 [C. Manelli], Cento anni della Risp.: Loggia Dante Alighieri di Ravenna. 1863-1963, s. n. tip. , [1963], pp.14-15. 4 Ibidem, p.15. 5 Ibidem. 6 Ibidem, p.16. 7 Un aspetto non strettamente legato al “genius loci” esoterico della città degli Esarchi ma che vale pure la pena menzionare perché Ravenna, comunque, ne è coinvolta , è la vicenda di padre Isidoro Bianchi dell’ ordine Camaldolese (nato a Cremona nel 1731, il suo nome secolare era Pietro Martire Bianchi) e che quindi soggiornò al convento di Classe di Ravenna. A padre Isidoro Bianchi viene oggi attribuito Dell’Instituto dei veri Liberi Muratori, (cfr. Isidoro Bianchi, [Padre, al secolo: Pietro Martire], Dell’ Instituto dei veri Liberi Muratori. Of the institute of the true Free Masons, a cura di Giordano Gamberini, Ravenna, Longo,1980) , opera con Ravenna come indicazione di pubblicazione ma probabilmente stampata a Cremona nel 1786. Dell’ Instituto dei veri Liberi Muratori ha la felice caratteristica di essere la sola opera settecentesca stampata in

Massimo Morigi – La Loggia Dante Alighieri … – Capitolo 2 Pag. 46

lingua italiana ad essere apertamente in favore della liberomuratoria e quindi a sfidare nei fatti – non in linea di principio perché l’autore si mostra formalmente ossequiente all’ autorità ecclesiastica asserendo che gli anatemi papali furono gettati avendo del tutto frainteso le vere finalità dell’ Ordine – gli interdetti di Clemente XII e di Benedetto XIV. Ad ogni buon conto , come misura prudenziale padre Isidoro Bianchi pensò bene ad un depistaggio sul luogo di edizione e con notevole ironia e giocando sul suo nome l’opera – come si legge nel frontespizio – si affermava essere pubblicata “ Presso Pietro Mart. Neri. Con licenza de’ superiori”. Una sola domanda .Perché la scelta di Ravenna come falso luogo di pubblicazione? (Si tratta ,in ogni caso, di un depistaggio ben strano, visto che padre Isidoro Bianchi fu ospite del Convento di Classe di Ravenna, come del resto il fantomatico Pietro Mart. Neri è una cortina molto trasparente oltre alla quale ben s’intravede Pietro Martire Bianchi). Forse un omaggio ad una città con profonde tradizioni esoteriche e con altrettanto forti fermenti liberomuratorii? Forse una specie di richiesta di solidarietà e tutela del Bianchi a tutti coloro che ravennati e non – ma specialmente ravennati – condividevano o avevano condiviso la sua appartenenza latomistica? Probabilmente non lo sapremo mai. A noi non resta che constatare che il nome di Ravenna, ancora una volta, è legato ad una vicenda non secondaria della cultura esoterica. 8 Che i “Fedeli d’amore” , di cui Dante fu uno dei protagonisti principali, non sia una vicenda ristretta ad un cenacolo di poeti ma si riallacci alla poesia islamico-persiana più o meno coeva e continui come tradizione sotterranea per tutto il Medioevo e oltre, non è un’invenzione dei patiti dell’ esoterismo d’abord alla Guenon. E’ una tesi che – come per esempio in L. Valli, Il linguaggio segreto di Dante e dei “fedeli d’ amore”, Genova, I Dioscuri, 1988 – ha trovato sostenitori anche fra coloro soliti ad impiegare una filologia assolutamente scientifica. 9 A. Varni, L’età giacobina…, cit.,p.15. 10[C. Manelli], Cento anni…, cit., pp.23-24. 11 L. Miserocchi, Ravenna e Ravennati…, cit., p.253. 12 C. B. Angelini, Gli “accoltellatori” a Ravenna (1865 – 1875). Un processo costruito, Ravenna, Longo, 1983, p. 130. 13 L. Miserocchi, Ravenna e ravennati…, cit., p. 170. 14 [C. Manelli], Cento anni, …, cit., p. 17. 15 L. Miserocchi, Ravenna e Ravennati…,cit., p.254. 16 Poco prima della demolizione del 1867, la Loggia “Dante Alighieri” passa dal Rito Italiano al Rito Scozzese. 17 Apprendiamo queste notizie e citiamo dalla compendiosa cronistoria della Loggia “Dante Alighieri” – quattro fogli dattiloscritti in nostro possesso, da noi denominata Cronistoria della Loggia Dante Alighieri- che il Direttore dell’ Archivio Storico del Grande Oriente d’Italia ci ha inviato in data 14 febbraio 2001. Lo ringraziamo per l’aiuto fornito in questa ricerca. 18 Citiano da Cronistoria della Loggia Dante Alighieri. 19 R. Colapietra, D. Farini, deputato di Ravenna (1864 – 1878 ) , in “Critica Storica”,1965, p. 605. 20 [C. Manelli], Cento anni…, cit., p.28. 21 C. B. Angelini, Gli accoltellatori…, cit., p. 134. 22 L. P. Friz, La Massoneria italiana nel decennio post unitario. Lodovico Frapolli, Milano, Franco Angeli, pp. 325-326. 23 Ibidem, pp.214-215. 24 G. Maioli, La società nazionale italiana a Ravenna e in Romagna (da nuovi documenti ) , in “Studi Romagnoli “ , III (1952) ,pp.108-109. 25 Il comitato ravennate della Società Dante Alighieri sorse nel novembre del 1897 per iniziativa di Luigi Rava, massone, presidente Luigi Guaccimanni. Non a torto, la pubblica opinione giudicò l’iniziativa di provenienza della Loggia massonica “Dante Alighieri”di Ravenna , che dopo un lungo periodo di inattività (si era ricostituita il 19 novembre ’95) aveva deciso di manifestarsi anche sul piano culturale con un così alto profilo. 26 L. Miserocchi, Ravenna e ravennati…, cit. , p.136. 27 L.P. Friz, La massoneria italiana…, cit.,pp.200-201. 28 Ibidem, p.202. 29 Ibidem, p.203 30 L. Miserocchi, Ravenna e ravennati…, cit., p.136. 31 A. Varni, Alfredo Baccarini e Luigi Rava, in P. P. D’ Attorre (a cura di ) , Storia illustrata di Ravenna, vol. III, D. Bolognesi ( a cura di ) , Tra Ottocento e Novecento, Milano , Nuova Editoriale AIEP, 1990, p. 3. 32 Si può vedere nella sala consiliare di Russi il monumento in memoria ad Alfredo Baccarini scolpito dallo stesso Ettore Ferrari. Il monumento, che esibisce simboli liberomuratori, e l’autore stesso, stanno a rappresentare non solo l’invidiabile cursus honorum politico di Baccarini ma anche il suo assoluto rilievo massonico. 33 Ibidem, pp.1-2. 34 C. B. Angelini, Gli accoltellatori…, cit.,p.130 35 Ad ulteriore riprova dell’ altissimo livello degli uomini della Loggia “Dante Alighieri”(e anche a riconferma dell’esistenza di una forte lobby napoleonica facente capo a Ravenna alla Società nazionale diretta dal nipote di Gioacchino Murat ), riportiamo da L. P. Friz, La Massoneria italiana… , cit., p. 102,

Massimo Morigi – La Loggia Dante Alighieri … – Capitolo 2 Pag. 47

ulteriori note biografiche di Gioacchino Rasponi: “Il conte Rasponi, capo del Governo Provvisorio della sua città all’ esplodere della II guerra d’ Indipendenza , sindaco e deputato , traeva autorevolezza dall’essere nipote di Gioacchino Murat. Venerabile della Dante di Ravenna , due volte membro del Grande Oriente ,fra il ’73 e il ’74 fu lui a dover frenare alcune intemperanze di massoni come Prefetto di Palermo. Affidò i suoi pensieri a due sole frasi: ‘Temo grandemente che sia stato un funesto errore il cangiamento della capitale, pomo di discordia gettato gettato fra gli italiani. Cionullameno credo buona la Convenzione , né temo le cattive intenzioni della Francia a danno nostro’. Frapolli teneva a Rasponi. Rispose ricorrendo appieno al suo “tatto pratico” ‘La Convenzione è buonissima ed è convinzione di tutti quelli che hanno la testa sulle spalle che Napoleone ha accettato il fatto compiuto dell’ Italia unita. Però l’ Imperatore ha domandato una garanzia , la traslazione immediata della capitale a Firenze. Quest’ultima cosa è interesse di pochi italiani , i quali non hanno pensato ai grandissimi incovenienti della risoluzione; senza contare il disastro finanziario conseguente ad una improvvisa partenza da Torino. Io sono sempre stato , voi lo sapete, anti-piemontese, ma non amo lasciarmi trascinare dalle passioni del momento. Oggi mi sembra che tutti vaneggino. Gli uni gridano : “Bisogna partire immediatamente da Torino”. Gli altri esclamano : “Torino o Roma”, come se a Roma ci si potesse andare a prendere un caffè’ ”. 36 Dai Sonetti Romagnoli di Olindo Guerrini, ci piace in questa sede riportare la seguente poesia , una sorta di scanzonata versione tutta in romagnolo, nella lingua e nello spirito , del fondamentale principio massonico della tolleranza: UI DA’ E’ CLERICHEL Nó, rispetè agl’idei dagli upinion Parchè stasera an s’vlen tiré i cavell, Che a discutar d’prinzipi e d’religion Al ciacar al fines cun i curtell. Se vuietar , mitegna, a sì Masson S’an vli andè in cisa andè in t’i Calzinell Mo nó s’ dasì di purch e di coion S’lè un fatt e vera ch’a sen tott fradell. Vuietar i miracol d’e Signor A i tulì sotto gamba e a n’ì cardì, Che ,invezi, ui dà la mola a totti gli or. V’acurdev d’Gracco ch’ ui puzzeva i pi? Pr’ un vot a la Madona d’e’ Sudor Sol cun l’acqua d’è pozz ló l’è guarì. A comprensione del testo , ricordiamo che via Calcinelli, “i Calzinell”, oggi via S.Vittore, era il luogo dove si trovavano i postriboli. 37 Citiano ancora da Cronistoria della Loggia Dante Alighieri. 38 [C.Manelli], Cento anni…, cit.,pp.29-30. 39 A. A. Mola, Storia della Massoneria italiana…, cit.,p. 179 40 La tesi di Manelli non manca di verosimiglianza, visto che l’avversione da parte clericale verso la Massoneria raggiungerà di lì a pochi anni vertici veramente parossistici. Con l’enciclica Humanum genus del 1884 Leone XIII arriverà a definire la liberomuratoria “città di Satana”, individuando in essa il nemico assoluto da battere e compiendo così nell’ ultimo scorcio dell’ Ottocento una operazione ideologica di individuazione del “male assoluto” che nel secolo successivo, il secolo dei totalitarismi, ha avuto i ben tristemente conosciuti attuatori nella prassi. “Particolarmente insidioso (e illuminante) – citiamo da A. A. Mola, Storia della Massoneria italiana…,cit., p., 219 – nell’enciclica leoniana riuscì l’uso della formula ‘Sinagoga di Satana’ , che in quello scorcio di Ottocento non aveva solo suono oratorio, giacché cadeva nel bel mezzo di una ben orchestrata campagna di stampa antiebraica, nel cui ambito ai motivi tradizionali dell’ “antigiudaismo” cattolico (deicidio in testa) s’aggiungevano virulenze plebee e populistiche richieste di agire subito e a fondo contro la “plutocrazia ebraica”. Papa Pecci riecheggiò anche le invettive nazionalistiche, contro l’ “internazionalismo” sionistico; conservatrici , contro il “rivoluzionarismo” serpeggiante all’interno delle “sinagoghe” e dilagante attraverso la stampa e la nuova scienza, palesemente dominata dalla “setta giudaico massonica .” ” 41 [C.Manelli], Cento anni…, cit., ,p.30 42 Ibidem.

Massimo Morigi – La Loggia Dante Alighieri … – Capitolo 2 Pag. 48

43 Ibidem, pp.30-31. 44 Ibidem, p.31. 45 Ibidem, pp.48-50. 46 S. Mattarelli, Un’ ipotesi laica tra massimalismo e riformismo. La figura di Fortunato Buzzi amministratore della Ravenna prefascista, Ravenna, Circolo Culturale “ Carlo Cattaneo” , 1981, p.20. 47 Pio Poletti (1846-1936), patriota del Risorgimento, si arruolò nella prima guerra mondiale. Fu sindaco di Ravenna dal 1891 al 1896. 48 Cit. da Cronistoria della Loggia Dante Alighieri 49 A. A. Mola , Storia della Massoneria italiana…, cit., p.370. 50 P. Emiliani, Pro e contro la Massoneria, in “La libertà”, 14 ottobre 1905. 51 “ La libertà”, 21 ottobre 1905, lettera firnata da Alberto Giovannini. 52 Ibidem, intervento firmato da Alberto Bagnoli. 53 U. Serpieri, La discussione sulla Massoneria, in “La libertà”, 28 ottobre 1905. 54 “La libertà”, 28 ottobre 1905, intervento firmato da Alberto Bagnoli. 55 “La libertà”, 11 novembre 1905, intervento firmato da Pietro Emiliani, 56 Ibidem. 57 Ibidem. 58 U. Serpieri, , Finis, in “La libertà”, 11 novembre 1905. 59 [C. Manelli ], Cento anni…, cit., pp.33-34. 60 G. B. Maramotti, La memoria dantesca, in P. P. D’ Attorre (a cura di ) , Storia illustrata di Ravenna, vol. III, D. Bolognesi (a cura di), Tra Ottocento e Novecento, Nuova Editoriale AIEP, 1990,p. 253. 61 Ibidem. 62 Ibidem, p. 254. 63 Ibidem, p. 249. 64 [C. Manelli], Cento anni…, cit.,pp.34-35. 65 Ibidem, pp.35-36. Oltre la Cronistoria della Loggia Dante Alighieri , il Segretario del Grande Oriente d’ Italia ci ha trasmesso un elenco degli iscritti alla Loggia (d’ora in avanti “Piedilista della Loggia Dante Alighieri”). Pur essendo il “Piedilista” riferito prevalentemente agli iscritti dalla fondazione del 1863 fino alla sua demolizione nel 1924 a causa delle persecuzioni fasciste , esso risulta comunque uno strumento indispensabile per una ricostruzione storica della sua base associativa, altrimenti impossibile dopo la distruzione degli arredi e dei documenti della stessa nel ’24. Dal “Piedilista della Loggia Dante Alighieri” – che citiamo per intero ed integralmente – apprendiamo quindi che sotto le sue colonne hanno squadrato , fra gli altri, la pietra grezza i seguenti Fratelli : “Cesare Albertini – avv. Augusto Babini- Giannetto Baccarini – Italo Badessi – dott. Alfredo Badiali – rag. Giuseppe Badiali – Pietro Bagnari – ing. Giovanni Baldini – Gustavo Balungani – geom. Primo Barbiani – geom. Roberto Barboni – ing. Eugenio Baroncelli – Filippo Bartalucci – Gaspare Bartolini – rag. Luigi Bassi – Teodosio Battisti – Antonio Belcari – Silvio Belcari – rag. Leopoldo Bellardini – Clodio Bellenghi – Pietro Bellenghi – Ippolito Bellonzi – prof. Adolfo Bellucci – dott. Bendandi Nullo – Alfredo Berti – Pietro Berti – prof. Endaro Bertozzi – prof. Alessandro Bezzi – Gian Luigi Bisoffi – Bondolfi Luigi (1864) [sic ,probabilmente si tratta del primo Maestro Venerabile della Loggia, il chirurgo Luigi Bondoli ] – rag. Teodorico Boschi – Oddo Bravetti – Luigi Brocchi – Giacomo Brunelli – prof. Pietro Bruno – dott. Gino Busignani – Tullio Busignani – Leopoldo Busnanti – rag. Fortuinato Buzzi [ recte : Fortunato Buzzi ] – rag. Andrea Cagnoni – rag. Pietro Cagnoni – rag. Ugo Cagnoni – Caio Caimmi – Alessandro Calderini – avv. Bruno Calderoni – rag. Celso Cavetti – avv. Italo Camisa – avv. Varmelo [ prob. Carmelo] Cantalamessa Carboni – Antero Cappelli – dott. Francesco Cardelli – Domenico Casadio – rag. Eugenio Casadio – dott. Attilio Castellini Bezzi – prof. Filippo Castellini – Riccardo Compagnoni – Romolo Conti – Filippo Cortesi – dott. Primo Cortesi – Giuseppe Cossovich – Pietro Damiani – Giovanni Danise – Francesco De Angelis – Duilio Della Scala – dott. Enrico De Michelis – Aristide Dragoni – geom. Augusto Fabbri – prof. Agostino Fabbrini – dott. Fausto Faggioli – Innocenzo Fagnocchi – rag. Ardiglione Fava – Ferdinando Ferré – dott. Giovanni Focaccia – rag. Luigi Focaccia – Vincenzo Focaccia – Gaetano Folicardi [ prob. Folicaldi ] – prof. Attilio Fornaroli – dott. Ettore Frattari – Pietro Friscia – dott. Leone Frontali – dott. Giuseppe Galliani – dott. Ferdinando Gallina – Antonio Gallotti – Luigi Galvanoni – dott. Giorgio Garavini – Michele Gatta – Ernesto Gattelli – dott. Naldo Gherardini – dott. Gaetano Ghigi – dott. Primo Ghigi – Alfredo Giardini – Ludovico Giardini – geom. Romeo Giorgioni – ten. Mario Girotto – rag. Giuseppe Giuliani – prof. Tobia Gordini – conte ing. Luigi Guaccimanni – Olindo Guerrini [ alias Stecchetti ] – Roberto Gulmanelli – Ugo Lavagna – Bruto Dialma Leonarrdi [ prob. Leonardi ] – Attilio Leonelli – Dante Locatelli – Dionigi Loreta – Scipione Lorini – Oreste Macrelli – Teseo Maestrini – Matteo Maggetti – ing. Guelfo Magrini – cap. Michelangelo Malagola – Antonio Marchini – rag. Ugo Marri – avv. Alessandro Mascanzoni – Giulio Mascanzoni – Antonio Massaroli – dott. Pietro Mazzanti – Giuseppe Mazzoni – Giacomo Mazzotti – Giuseppe Mazzotti – avv. Francesco Miadonna [prob. Madonna ] – Guido Miani – Tullo Minghetti – dott. Arrigo Minguzzi – dott. Umberto Morandi – dott. Mario Morigi – prof. Santi Muratori, dantista – dott. Vincenzo Nardi – dott. Giovanni Negri –

Massimo Morigi – La Loggia Dante Alighieri … – Capitolo 2 Pag. 49

Carlo Nigrisoli – prof. Giuseppe Orlandi – Arturo Ortolani – Luigi Palerma – Giovanni Pascoli [ omonimo del poeta ] – rag. Eugenio Pasini – Valentino Pasini – dott. Vincenzo Piancastelli – Tancredi Piatesi – Paolo Poletti – avv. Pio Poletti ( sindaco di Ravenna ) – Gregorio Pozzi – Pietro Pozzi – dott. Giuseppe Ranzi – conte Giovacchino [ recte : Gioacchino ] Rasponi – Francesco Ricci – rag. Raffaello Righi – Giuseppe Rivola – Giovanni Romanelli – geom. Ermenegildo Roserti [prob. Rosetti ] – Andrea Saporetti – Arturo Saporetti – Antonio Savorelli – prof. Giuseppe Scoto – rag. Curzio Semprebene – dott. Sebastiano Tabanelli – Luigi Tarlazzi – arch. Giovanni Tempioni – Achille Restori – dott. Ervigo Torsellini – dott. Giuseppe Trincossi – dott. Guglialmo [prob. Guglielmo ] Triossi – Luigi Triossi – Primo Valenti – Luigi Venturi Longanesi – dott. Pericle Venturi – dott. Giuseppe Vistoli – rag. Matteo Vitali – Andrea Vizzani – geom. Pio Zaccaria – Adolfo Zanello – Giuseppe Zanoni – Geremia Zoli.” Per quanto riguarda uno sguardo più specifico sulla condizione associativa della Loggia “ Dante Alighieri” nel periodo delle persecuzioni fasciste e della sua demolizione, risulta indispensabile l’elenco fornito da [C. Manelli ] , Cento anni…, cit., pp. 39-40 : “Al momento della demolizione della Loggia erano attivi i regolari tre Fratelli che troviamo tuttora operosi tra le colonne del Tempio : Damiani col.° Pietro , combattente della guerra 1915-18 e ritornato dal fronte coi segni del valore; Bovelacci dr. Nullo, attualmente membro della R. L. Aurelio Saffi all’ Or. Forlì e Calderoni avv. Bruno, che appartiene a questa Loggia. Ed ora elenchiamo i nomi dei Fratelli attivi della Loggia Dante Alighieri nel 1924 , in massima parte passati all’ Oriente Eterno: Buzzi rag. Fortunato; Cagnoni rag. Pietro; Nigrisoli dr. Domenico; Babini avv. Augusto; Badessi Italo; Badiali dr. Alfredo; Ballardini dr. Luigi; Barbiani Primo; Baroncelli ing. Eugenio; Berti Pietro; Cagnoni rag. Andrea; Caimmi Caio; Calori Arnaldo; Casadio Domenico; Cottignola dr. Giovanni; Cottignola dr. Vincenzo; Cagnoni Ugo; De Angelis Francesco; De Battisti Teodosio; Evangelisti Enrico; Errani ing. Ugo; Fernè Ferdinando; Fariselli Rodolfo; Fagnocchi rag. Innocenzo; Fava rag. Ardiglione; Farini Plinio; Giuliani geom. Giuseppe; Gulmanelli Roberto; Ghigi dr. Primo; Gordini Tobia; Grandi dr. Umberto; Mascanzoni avv. Alessandro; Muratori prof. Santi; Maggetti Matteo; Mazzoni cav. Giuseppe; Maestrani Teseo; Moretti Umberto; Morigi dr. Mario; Nardi dr. Vincenzo; Ortolani dr. Arturo; Ortali Prof. Oreste; Pascoli Giovanni (omonimo del poeta) ; Poletti avv. Paolo; Piancastelli dr. Vincenzo; Ranieri Gualtiero; Ricci Francesco; Speranza Renato; Scoto prof. Giuseppe; Trincossi dr. Giuseppe; Triossi dr. Guglielmo; Venturi dr. Lorenzo; Venturi prof. Pericle; Zaccaria geom. Pio.” Dei nominativi citati in questi due elenchi e da noi non ancora menzionati nel presente studio è opportuno evidenziare i seguenti: Italo Badessi, Riccardo Compagnoni, dott. Mario Morigi, Giulio Mascanzoni, prof. Santi Muratori, arch. Giovanni Tempioni, prof. Oreste Ortali. Italo Badessi (1872-1950). Intraprese numerose iniziative nel campo sociale attraverso la fondazione e l’amministrazione di opere assistenziali ed educative. Fu iniziato il 13 marzo 1905 nella Loggia “Dante Alighieri” di Ravenna e nel 1945 ne divenne Venerabile. Fu presidente dell’Ordine della Casa Matha ,la più antica corporazione medievale tuttora in vita della quale difese sempre il patrimonio e la tradizione di autonomia. Riccardo Compagnoni (1886- 1953 ) fu il primo Sindaco di Ravenna nominato dal comitato di liberazione. “Insegnante, presiedette la Unione Magistrale Nazionale fino all’ avvento del fascismo. […] Iniziato nella L. VIII Agosto di Bologna il 17 maggio 1918, promosso Compagno il 12 marzo 1919 ed elevato al grado di Maestro nella L. Dante Alighieri di Ravenna cui si era affiliato prima del 1925. Nel Rito Scozzese Antico ed Accettato ricevette – motu proprio del S. G. C. Mori – l’aumento di luce al 30° grado.”(G. Gamberini, Mille volti di Massoni, Roma , Edizioni Soc. Erasmo, 1975, p. 226 ). Mario Morigi (1878-1951). “Chimico, si dedicò alla preparazione industriale degli arseniati e della lecitina. Precorse l’invenzione del D.D.T. .Iniziato nel 1906 nella L. Dante Alighieri di Ravenna della quale fu M. Venerabile . Appartenne al R.S.A.A.”. (Ibidem, p.212). Santi Muratori (1874-1943 ) fu uno dei protagonisti della vita culturale di Ravenna. “ Dantista. Cultore di archeologia. Direttore della Biblioteca Classense. Membro della L. Dante Alighieri di Ravenna fino alla persecuzione fascista , nei primi giorni dell’ agosto ’43 accoglieva la proposta di risveglio fattagli dal Fr. Gamberini . Pochi mesi dopo , il suo cuore cedeva all’angoscia per la sorte dei tesori d’arte cui aveva dedicato la vita, durante un bombardamento.” ( Ibidem, p.205 ). Giovanni Tempioni(1858-1922) costituisce la smentita – una delle tante – dell’accusa gramsciana della Massoneria come “partito della borghesia”. Di umili natali, iniziando da muratore riuscì a diventare un apprezzato architetto. Oreste Ortali. Della stima ed amore che si seppe guadagnare nella professione di medico, rende testimonianza la seguente iscrizione – sormontata dal bassorilievo artistico che ne rappresenta le fattezze dello scultore e liberomuratore Giannantonio Bucci , da poco scomparso – posta alla parete del vecchio ingresso dell’ Ospedale Civile di Ravenna “S. Maria delle Croci”: “Sempre cravatta a fiocco al collo/viso burbero cuore d’oro/in due guerre mondiali/in lotte politiche e sociali/disponibile generoso fraterno/con tutti/il Prof. Oreste Ortali/1880-1958/chirurgo sommo/si prodigava senza limiti/e in questo ospedale S. Maria delle Croci/dal 1919 al 1953/mostrava la sua valentia operatoria/e l’amore del prossimo/una storia che a Ravenna è leggenda/15-III-1988” Fra i nominativi che non compaiono in nessuno di questi due elenchi, riteniamo opportuno menzionare Duilio Giacci e Guido Ottolenghi. Duilio Giacci (1887-1954). “La L. Nino Bixio di Viterbo aveva deliberato nel 1923 di ammetterlo alle prove della iniziazione. Egli ne era al corrente , anche se gli eventi impedirono di convocarlo. Quando l’amministrazione statale gli chiese se apparteneva alla Massoneria, egli rispose di essere massone e ne affrontò sereno le conseguenze. Iniziato nella L. Dante Alighieri N°108 all’Or. di Ravenna il 26 luglio 1945, promosso compagno il 15 dicembre 1945 ed elevato al grado di Maestro il 17 marzo

Massimo Morigi – La Loggia Dante Alighieri … – Capitolo 2 Pag. 50

1946. Appartenne al Rito Scozzese. Morente ,volle trascorrere gli ultimi istanti discorrendo della Massoneria ed esortando i Fratelli alla concordia.”(Ibidem, p.229).Guido Ottolenghi (1902-1958). “Chimico. Industriale. Filantropo. Medaglia d’argento al V. M. per la lotta di liberazione. Iniziato a Torino il 15 luglio 1923 ,affiliato successivamente alla L. Ricostruzione di Roma poi alla L. Dante Alighieri di Ravenna nel 1947. Appartenne al Rito Scozzese.”(Ibidem, p.249). 66 Per gli immemori dell’ antifascismo in servizio permanente attivo molti dei quali, probabilmente in virtù dei loro trascorsi ideologici non propriamente liberaldemocratici, nutrono una forte avversione per l’Ordine, giova qui ricordare il sanguinoso tributo di molti massoni contro il fascismo. Fra i quali ne emergono due in particolare per l’ esemplarità del sacrificio: Mario Angeloni e Giordano Bruno Viezzoli. Angeloni, comandante assieme a Carlo Rosselli della Colonna italiana, il primo numeroso gruppo organizzato dall’ antifascismo italiano accorso in aiuto della Repubblica spagnola, cadde alla testa del reparto mitraglieri l’8 agosto 1936 assieme ad altri sette compagni italiani nell’epica battaglia di Monte Pelato sul fronte di Aragona, combattendo contro soverchianti forze franchiste che dovettero subire gravissime perdite. Il secondo, Giordano Bruno Viezzoli cadde il 30 settembre 1936 nei cieli di Madrid a bordo del suo bombardiere Potez 540 della squadriglia “Espana” mentre nel corso di una missione veniva assalito dai CR. 32 italiani al servizio di Franco. Viezzoli morì dissanguato, col ventre squarciato da una pallottola esplosiva. La cinematografia s’impadronì immediatamente di una fine così tragica e commovente : la scena del ritorno del bombardiere in fiamme dalla missione apre il film Sierra de Teruel di André Malraux , girato fra il giugno 1938 e il gennaio 1939 a Barcellona. “ Nella finzione cinematografica – leggiamo in A. Emiliani, Italiani nell’ aviazione repubblicana, in “Archivio Trimestrale”, n.1 , gennaio- marzo 1982, p.150 – Viezzoli è Marcellino che più tardi viene ricordato a nome dei compagni dal comandante Pena: ‘Era un uomo che noi amammo’. Nella realtà il velivolo si schianta al suolo in territorio repubblicano nei pressi di Toledo. Il corpo di Giordano Viezzoli verrà sepolto nel cimitero di Carabanchel con onoranze funebri solenni. La commemorazione si tiene a Parigi, il 21 novembre , per iniziativa della sezione parigina della Lega dei diritti dell’ uomo , che di Giordano Viezzoli assunse il nome. Ai rappresentanti di tutte le tendenze dell’ antifascismo, raccolti in una sala in Boulevard Strasbourg in un’ atmosfera di intensa partecipazione, parlano Alberto Cianca, Veniero Spinelli e il padre Giuliano. Quest’ ultimo pochi giorni dopo indirizza al Podestà di Trieste una lettera fierissima : ‘… Mio figlio Giordano nato a Trieste combattè in Spagna con Garibaldina fede, continuatore della stessa lotta per la libertà dei popoli alla quale io credetti facendo la guerra. Il piombo dei proiettili esplosivi italiani ha troncato la sua esistenza. E’ una vergogna di più della decadente monarchia da voi rappresentata. Vi restituisco la medaglia ,fate pure con essa altri proiettili, con ciò accelerate la resa dei conti e l’ora della rivoluzione sociale.’ ” Questo a monito di tutti coloro che fumettisticamente vedono l’Ordine come una sorta di Cattivik costantemente intento a complottare con le oscure forze antidemocratiche :gli uomini della Massoneria c’ erano e combattevano per la libertà quando molti dei suoi attuali denigratori erano in altre faccende affacendati ( se non addirittura a combattere dall’ altra parte della barricata ) 67 Questi registri sono presso l’autore. 68 M. Morigi, Arnaldo Guerrini. Note biografiche , documenti e testimonianze per una storia dell’ antifascismo democratico romagnolo, Ravenna, Edizioni Moderna, 1989. 69 C. L. Ragghianti, Disegno della liberazione italiana, Pisa, Nistri Lischi, p.203

FORSE DI QUALCHE INTERESSE … (A cura) Di Massimo Morigi

FORSE DI QUALCHE INTERESSE …

(A cura) Di Massimo Morigi

Evidentemente reminiscente del Libro I del Capitale dove Karl Marx afferma che «A prima vista, una merce sembra una cosa triviale, ovvia. Dalla sua analisi, risulta che è una cosa imbrogliatissima, piena di sottigliezza metafisica e di capricci teologici. Finché è valore d’uso, non c’è nulla di misterioso in essa, sia che la si consideri dal punto di vista che soddisfa, con le sue qualità, bisogni umani, sia che riceva tali qualità soltanto come prodotto di lavoro umano.  È chiaro come la luce del sole che l’uomo con la sua attività cambia in maniera utile a sé stesso le forme dei materiali naturali. Per esempio, quando se ne fa un tavolo, la forma del legno viene trasformata. Ciò non di meno, il tavolo rimane legno, cosa sensibile e ordinaria. Ma appena si presenta come merce, il tavolo si trasforma in una cosa sensibilmente sovrasensibile. Non solo sta con i piedi per terra, ma, di fronte a tutte le altre merci, si mette a testa in giù, e sgomitola dalla sua testa di legno dei grilli molto più mirabili che se cominciasse spontaneamente a ballare», «Forse di qualche interesse», ha riferito Cthulhu Morbus al curatore archivista dei seguenti URL:

https://www.theblaze.com/news/wuhan-fauci-china-research-bat-coronavirus?utm_source=theblaze-breaking&utm_medium=email&utm_campaign=20210709Trending-Wuhan&utm_term=ACTIVE%20LIST%20-%20TheBlaze%20Breaking%20News, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20210709210634/https://www.theblaze.com/news/wuhan-fauci-china-research-bat-coronavirus;

https://www.judicialwatch.org/documents/jw-v-nih-wuhan-june-2021-00696/, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20210709211150/https://www.judicialwatch.org/documents/jw-v-nih-wuhan-june-2021-00696/;

https://www.judicialwatch.org/wp-content/uploads/2021/07/JW-v-NIH-Wuhan-June-2021-00696.pdf, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20210708165107/https://www.judicialwatch.org/wp-content/uploads/2021/07/JW-v-NIH-Wuhan-June-2021-00696.pdf;

https://www.ecohealthalliance.org/personnel/hongying-li, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20210516124408/https://www.ecohealthalliance.org/personnel/hongying-li;

https://www.ecohealthalliance.org/, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20210710082824/https://www.ecohealthalliance.org/;

https://en.wikipedia.org/wiki/EcoHealth_Alliance, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20210710083309/https://en.wikipedia.org/wiki/EcoHealth_Alliance;

https://www.dhs.gov/publication/dhscwmdpia-002-biological-detection-21st-century-bd21-technology-demonstration-td, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20210709212219/https:/www.dhs.gov/publication/dhscwmdpia-002-biological-detection-21st-century-bd21-technology-demonstration-td;

https://www.dhs.gov/sites/default/files/publications/privacy-pia-cwmd002-cwmdbd21td-july2021.pdf, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20210706191939/https://www.dhs.gov/sites/default/files/publications/privacy-pia-cwmd002-cwmdbd21td-july2021.pdf.

R’lyeh (ExtraRomagna) – luglio 2021

 

IL NUOVO PRINCIPE E LA NUOVA STRATEGIA DEL GIOCO DELLE PERLE DI VETRO, di Massimo Morigi

IN ACCOSTAMENTO A VERSO LA GUERRA CIVILE OVVERO IL NUOVO PRINCIPE E LA NUOVA STRATEGIA DEL GIOCO DELLE PERLE DI VETRO. FLECTERE SI NEQUEO SUPEROS ACHERONTA MOVEBO PARTE SECONDA

di Massimo Morigi

Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori,

le cortesie, l’audaci imprese io canto,

che furo al tempo che passaro i Mori

d’Africa il mare, e in Francia nocquer tanto,

seguendo l’ire e i giovenil furori

d’Agramante lor re, che si diè vanto

di vendicar la morte di Troiano

sopra re Carlo imperator romano.

Ludovico Ariosto, Orlando furioso, canto I, ottava 1

A long, long time ago…
I can still remember
How that music used to make me smile.
And I knew if I had my chance
That I could make those people dance
And, maybe, they’d be happy for a while.

But february made me shiver
With every paper I’d deliver.
Bad news on the doorstep;
I couldn’t take one more step.

I can’t remember if I cried
When I read about his widowed bride,
But something touched me deep inside
The day the music died.

So bye-bye, miss american pie.
Drove my chevy to the levee,
But the levee was dry.
And them good old boys were drinkin’ whiskey and rye
Singin’, “this’ll be the day that I die.
“This’ll be the day that I die.”

Did you write the book of love,
And do you have faith in God above,
If the Bible tells you so?
Do you believe in rock ’n roll,
Can music save your mortal soul,
And can you teach me how to dance real slow?

Well, I know that you’re in love with him
’cause I saw you dancin’ in the gym.
You both kicked off your shoes.
Man, I dig those rhythm and blues.

I was a lonely teenage broncin’ buck
With a pink carnation and a pickup truck,
But I knew I was out of luck
The day the music died.

I started singin’,
“bye-bye, miss american pie.”
Drove my chevy to the levee,
But the levee was dry.
Them good old boys were drinkin’ whiskey and rye
And singin’, “this’ll be the day that I die.
This’ll be the day that I die.”

Now for ten years we’ve been on our own
And moss grows fat on a rollin’ stone,
But that’s not how it used to be.
When the jester sang for the king and queen,
In a coat he borrowed from James Dean
And a voice that came from you and me,

Oh, and while the king was looking down,
The jester stole his thorny crown.
The courtroom was adjourned;
No verdict was returned.
And while Lenin read a book of Marx,
The quartet practiced in the park,
And we sang dirges in the dark
The day the music died.

We were singing,
“bye-bye, miss american pie.”
Drove my chevy to the levee,
But the levee was dry.
Them good old boys were drinkin’ whiskey and rye
And singin’, “this’ll be the day that I die.
This’ll be the day that I die.”

Helter skelter in a summer swelter.
The birds flew off with a fallout shelter,
Eight miles high and falling fast.
It landed foul on the grass.
The players tried for a forward pass,
With the jester on the sidelines in a cast.

Now the half-time air was sweet perfume
While the sergeants played a marching tune.
We all got up to dance,
Oh, but we never got the chance!
’cause the players tried to take the field;
The marching band refused to yield.
Do you recall what was revealed
The day the music died?

We started singing,
“bye-bye, miss american pie.”
Drove my chevy to the levee,
But the levee was dry.
Them good old boys were drinkin’ whiskey and rye
And singin’, “this’ll be the day that I die.
This’ll be the day that I die.”

Oh, and there we were all in one place,
A generation lost in space
With no time left to start again.
So come on: jack be nimble, jack be quick!
Jack Flash sat on a candlestick
’Cause fire is the devil’s only friend.

Oh, and as I watched him on the stage
My hands were clenched in fists of rage.
No angel born in hell
Could break that Satan’s spell.
And as the flames climbed high into the night
To light the sacrificial rite,
I saw Satan laughing with delight
The day the music died

He was singing,
“bye-bye, miss american pie.”
Drove my chevy to the levee,
But the levee was dry.
Them good old boys were drinkin’ whiskey and rye
And singin’, “this’ll be the day that I die.
This’ll be the day that I die.”

I met a girl who sang the blues
And I asked her for some happy news,
But she just smiled and turned away.
I went down to the sacred store
Where I’d heard the music years before,
But the man there said the music wouldn’t play.

And in the streets: the children screamed,
The lovers cried, and the poets dreamed.
But not a word was spoken;
The church bells all were broken.
And the three men I admire most:
The Father, Son, and the Holy Ghost,
They caught the last train for the coast
The day the music died.

And they were singing,
“bye-bye, miss american pie.”
Drove my chevy to the levee,
But the levee was dry.
And them good old boys were drinkin’ whiskey and rye
Singin’, “this’ll be the day that I die.
This’ll be the day that I die.”

They were singing,
“bye-bye, miss american pie.”
Drove my chevy to the levee,
But the levee was dry.
Them good old boys were drinkin’ whiskey and rye
Singin’, “this’ll be the day that I die.”

Don McLean, American Pie

Apparentemente parlando d’altro (e cioè del tormentato ed irrisolto rapporto di Delio Cantimori col pensiero di Carl Schmitt) il mio ultimo Delio Cantimori, Carl Schmitt, l’occasionalismo e il romanticismo politico del Repubblicanesimo Geopolitico per una lettura inattuale della Lettre à Monsieur le Président e del suo commento di Giuseppe Germinario (pubblicato su “L’Italia e il Mondo” in data 16 maggio 2021 all’URL del blog http://italiaeilmondo.com/2021/05/16/delio-cantimori-carl-schmitt-loccasionalismo-e-il-romanticismo-politico-del-repubblicanesimo-geopolitico-_di-massimo-morigi/, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20210516084255/http://italiaeilmondo.com/2021/05/16/delio-cantimori-carl-schmitt-loccasionalismo-e-il-romanticismo-politico-del-repubblicanesimo-geopolitico-_di-massimo-morigi/) cercava di fornire elementi sottotraccia (sottotraccia non perché si voglia ricorrere ad un’ “ermeneutica della dissimulazione” alla Leo Strauss ma perché un pensiero collettivo strategico al riguardo è ancora tutto da definire) per cominciare a dare concrete ed operative risposte alle problematiche sollevate dall’intervento di Giuseppe Germinario Lettera al Presidente, Lettre à Monsieur le Président di e a cura di Giuseppe Germinario (pubblicato su “L’Italia e il Mondo” in data 29 aprile 2021 all’URL del blog http://italiaeilmondo.com/2021/04/29/lettera-al-presidente-lettre-au-president_di-e-a-cura-di-giuseppe-germinario/, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20210430070632/http:/italiaeilmondo.com/2021/04/29/lettera-al-presidente-lettre-au-president_di-e-a-cura-di-giuseppe-germinario/?lcp_pagelistcategorypostswidget-3=4%23lcp_instance_listcategorypostswidget-3). Con un brevissimo scarto temporale dalla mia riflessione “ellittica”sulla Lettera al Presidente di Germinario e sulla lettera stessa dei generali francesi al loro presidente, sempre Germinario in data 5 maggio ha pubblicato all’URL del blog http://italiaeilmondo.com/2021/05/20/rumor-di-sciabole-di-giuseppe-germinario/, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20210520063533/http://italiaeilmondo.com/2021/05/20/rumor-di-sciabole-di-giuseppe-germinario/ Rumor di sciabole, un’acutissima riflessione su un’analoga lettera di militari, ma questa volta di massimi gradi delle forze armate USA al presidente degli Stati Uniti Biden. Nella chiusa dell’intervento di Germinario la cristallina analisi comparata delle due lettere (la cui brillantezza possiamo facilmente verificare andando alla fonte internettiana dei due documenti: URL per la lettera dei generali francesi, https://www.valeursactuelles.com/politique/pour-un-retour-de-lhonneur-de-nos-gouvernants-20-generaux-appellent-macron-a-defendre-le-patriotisme/, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20210430070506/https:/www.valeursactuelles.com/politique/pour-un-retour-de-lhonneur-de-nos-gouvernants-20-generaux-appellent-macron-a-defendre-le-patriotisme/, oppure https://www.place-armes.fr/post/lettre-ouverte-a-nos-gouvernants, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20210501034121/https:/www.place-armes.fr/post/lettre-ouverte-a-nos-gouvernants; per la lettera dei militari americani, https://img1.wsimg.com/blobby/go/fb7c7bd8-097d-4e2f-8f12-3442d151b57d/downloads/2021%20Open%20Letter%20from%20Retired%20Generals%20and%20Adm.pdf?ver=1620909565500, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20210514081526/https://img1.wsimg.com/blobby/go/fb7c7bd8-097d-4e2f-8f12-3442d151b57d/downloads/2021%20Open%20Letter%20from%20Retired%20Generals%20and%20Adm.pdf?ver=1620909565500, URL quest’ultimo raggiungibile tramite link alla pagina all’URL https://flagofficers4america.com/opening-statement#393e50a9-590e-4cf3-a356-84bf2eec4e5b, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20210513103857/https://flagofficers4america.com/opening-statement, pagina del sito https://flagofficers4america.com/, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20210512205241/https://flagofficers4america.com/ e sottolineando, infine, che in Italia di questa lettera se ne era parlato per la prima, e per quanto ne sappiamo, unica volta, nella videointervista di Giuseppe Germinario a Gianfranco Campa Stati Uniti! Aggrappati al potere, pubblicata in data 13 maggio 2021 sull’ “Italia e il Mondo” all’URL http://italiaeilmondo.com/2021/05/13/stati-uniti-aggrappati-al-potere-lontani-dalla-realta_con-gianfranco-campa/ e sul canale YouTube del blog all’URL https://www.youtube.com/watch?time_continue=2&v=9fs2mPrHN44&feature=emb_logo, cui ha fatto seguito anche un nostro caricamento della stessa su Internet Archive, generando così gli URL https://archive.org/details/stati-uniti-aggrappati-al-potere-lontani-dalla-realtane-parliamo-con-gianfranco-campa-480p e https://ia601405.us.archive.org/11/items/stati-uniti-aggrappati-al-potere-lontani-dalla-realtane-parliamo-con-gianfranco-campa-480p/Stati%20Uniti%20aggrappati%20al%20potere%20lontani%20dalla%20realt%C3%A0ne%20parliamo%20con%20Gianfranco%20Campa_480p.mp4, un caricamento sulla massima piattaforma internazionale di preservazione digitale che è stata riservata anche per tutte le altre analoghe videointerviste di Germinario a Campa, ugualmente fondamentali – e, soprattutto, uniche, uniche perché del tutto svincolate e disincantate rispetto agli idola fori dirittoumanistici e da ascoltare in parallelo alla lettura di Verso la guerra civile, sempre di Gianfranco Campa – per comprendere la politica e la dinamiche sociali negli Stati Uniti), svela infine a noi la sua funzione euristica riguardo ad una (triste) messa a fuoco del caso italiano: «Per finire in Francia quella lettera rivela la presenza di una forte componente istituzionale resistente ai propositi di subordinazione, ma priva di una espressione e quindi di una piattaforma politica coerente, vista la crisi delle residue formazioni gaulliste e la giustificata diffidenza nei confronti del Front National-RN; negli Stati Uniti la piattaforma politica è più articolata, il radicamento negli apparati comincia ad essere tangibile ma meno compiuto, il pregiudizio ideologico però rischia di annichilire lo slancio e riportare nel vecchio alveo conservatore il movimento. É il portato di chi tende a guardare il futuro degli Stati Uniti con gli occhi di un secolo fa, piuttosto che coniugare al futuro quelle chiavi interpretative e rendere praticabili i propositi tirannicidi. Vedremo! Tutto sommato la partita è ancora aperta, tranne che purtroppo nel nostro “pauvre pays”. I soggetti qualificati ad innescare processi simili potrebbero anche esserci, ma regolarmente ai margini delle situazioni. Manca la molla che li spinga ad agire in un circo sin troppo congestionato. Una decina di anni fa ci fu un timido tentativo in proposito, fallito in poche ore; il documento in fondo alla pagina del sito avrebbe dovuto costituire una prima traccia di lavoro  http://italiaeilmondo.com/2018/02/02/per-un-recupero-delle-prerogative-dello-stato-nazionale-italiano-per-la-salvaguardia-della-integrita-del-paese-verso-una-posizione-di-neutralita-vigile/ [Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20180816234404/http://italiaeilmondo.com/2018/02/02/per-un-recupero-delle-prerogative-dello-stato-nazionale-italiano-per-la-salvaguardia-della-integrita-del-paese-verso-una-posizione-di-neutralita-vigile/, N.d.A.]. Le condizioni erano improbabili, la dabbenaggine nostra ha fatto il resto. Restano le voci nel deserto.».

In particolare, colpisce della chiusa di questo intervento, corredata con URL di rinvio alla lettera-manifesto dello stesso Germinario Per un recupero delle prerogative dello Stato nazione italiano, per la salvaguardia dell’integrità del paese verso una posizione di neutralità vigile cui noi ora abbiamo fornito anche il congelamento Wayback Machine, un sentimento misto fra la consapevolezza che ormai i vecchi percorsi dialettico-strategici ereditati dalla tradizione ottocentesca non sono più percorribili («É il portato di chi tende a guardare il futuro degli con gli occhi di un secolo fa, piuttosto che coniugare al futuro quelle chiavi interpretative e rendere praticabili i propositi tirannicidi. Vedremo!», ed è evidente che questa affermazione, almeno per noi, non può essere limitata solo alla situazione statunitense) e la speranza, anche se debolissima per la verità e quasi travolta da un profondissimo pessimismo, che ancora non tutto è perduto, anche se nel nostro paese la situazione è ancora più tragica che nel resto delle altre c.d. democrazie industriali («Tutto sommato la partita è ancora aperta, tranne che purtroppo nel nostro “pauvre pays”. I soggetti qualificati ad innescare processi simili potrebbero anche esserci, ma regolarmente ai margini delle situazioni. Manca la molla che li spinga ad agire in un circo sin troppo congestionato. […]Le condizioni erano improbabili, la dabbenaggine nostra ha fatto il resto. Restano le voci nel deserto.»).

Fra queste voci nel deserto che, nello specifico, risposero alla lettera-manifesto di Germinario, vi fu il mio post di commento alla stessa pubblicato sul blog in data 25 agosto 2017. Lo riporto qui di seguito integralmente come testimonianza di un periodo certamente non ottimista ma dove ancora ci si illudeva che, nonostante le condizioni improbabili, fossero ancora disponibili margini di manovra per i vecchi percorsi dialettico-strategici: « «Chi dice umanità, mente, se uno Stato combatte il suo nemico politico in nome dell’ umanità, la sua non è una guerra dell’umanità, ma una guerra per la quale un determinato Stato cerca di impadronirsi, contro il suo avversario, di un concetto universale per potersi identificare con esso (a spese dell’avversario) […]. Umanità è strumento particolarmente idoneo alle espansioni imperialistiche.»: Carl Schmitt, Le categorie del ‘politico’, Bologna, il Mulino, 1972, p. 139. A distanza di quattro anni la proposta politica di Giuseppe Germinario Per un recupero delle prerogative dello Stato nazionale italiano, per la salvaguardia della integrità del Paese, verso una posizione di neutralità vigile, mantiene intatta, in ogni sua articolazione, tutta la sua validità, l’unico problema non di dettaglio, ma è problema che non deriva certo dall’ottima elaborazione di Germinario ma ci è restituita direttamente dallo “stato delle cose” della situazione politica italiana, è l’individuazione (o ancor meglio, la creazione) del soggetto politico destinato a dar corpo e vita a queste proposte. Allora sotto questo punto di vista deve costituire un fondamentale contributo il ragionamento sviluppato da Carl Schmitt nelle Categorie del ‘politico’ e ripreso nell’incipit di questo commento: vale a dire che la forza politica che vorrà farsi carico del programma di Germinario dovrà, prima di tutto, prendere una decisa e cristallina posizione contro la retoriche democraticistiche, dei diritti umani e di una politica internazionale “pro umanità” lungo la direttiva espressa da Schmitt nelle Categorie del ‘politico’. Ma non ci si dovrà fermare a questa pars destruens. La pars construens cui questa formazione politica dovrà ispirare la sua parte propositiva, dovrà porre sul piedistallo dove prima si ergevano gli infranti idoli democraticistici e dirittoumanistici (che da sempre sono la principale arma di dominio agli agenti alfa-strategici) il concetto di Kultur, il che significa che il primo (se non l’unico) obiettivo di una nuova consapevole politica per la rinascita dell’Italia è l’ adamantina consapevolezza che l’Italia ha una cultura (intendendo per cultura quell’inestricabile intreccio dialettico fra cultura, arte, storia, economia, religione) che va ben oltre gli ultimi disgraziati settant’anni della sua storia “democratica”. In altre parole questa forza politica deve essere consapevole che questa Kultur deve ritrovare un suo rinnovato Lebensraum che gli dia spazio e che la faccia rinascere. Abbiamo velocemente accennato a parole e a concetti che a molti faranno correre più di un brivido lungo la schiena. Ma da questi brividi bisogna prendere congedo perché derivano dall’ affabulazione dei vincitori della Seconda guerra mondiale totalmente interessati assieme alla (giustissima) damnatio memoriae del nazismo anche alla damnatio memoriae della tradizione geopolitica tedesca (mentre all’atto pratico essa fu da loro accuratamente utilizzata e studiata soprattutto nel secondo dopoguerra) e questo non certo per il bene dell’umanità ma per potere vendere la loro merce avariata dirittoumanistica e democraticistica. C’è quindi in Italia una formazione politica che abbia il coraggio, al di là delle pur giuste ribellioni contro i singoli aspetti dell’operato delle attuali classi dirigenti “democratiche” (vedi la politica migratoria, giustamente avversata da parte di alcune forze ma senza una chiara impostazione teorica) a sostenere un dibattito serrato e sincero su questa “metanoia” teorica ancor prima che pratica della politica italiana? Questo, ovviamente, allo stato non è possibile dirlo. Quello che, tuttavia, è irrinunciabile tener ben fermo nei nostri propositi, deve essere la costante consapevolezza (e quindi la decisione) che è giunto il momento di porre pubblicamente a chi dovrebbe esserne interessato questa problematica teorica. Dalle risposte (e anche dalla nostra decisione nel porre le domande), potrebbero nascere evoluzioni molto interessanti (molto interessanti perché rivoluzionarie) del ad oggi stagnante e maleodorante “caso italiano”. Massimo Morigi – Eraclea (Policoro) 25 agosto 2017.».

Su questo mio post (che, fra l’altro, non era la mia prima espressione su come concretamente si dovesse procedere per iniziare l’edificazione di un gramsciano Nuovo Principe – essa era stata preceduta sul blog “Conflitti e Strategie” in data 3 maggio 2014 da Per una futura (e si spera non lontana) sintesi politico-culturale, post di risposta all’articolo del prof. Gianfranco la Grassa Un assaggio, una riflessione meno teorica ma ancor più – almeno nelle sue velleità – politicamente operativa della successiva pubblicata sull’ “Italia e il Mondo” ma che, ovviamente, ne condivideva gli stessi propositi rivoluzionari: «Per una futura (e si spera non lontana) sintesi politico-culturale degli sforzi di tutti coloro che ritengono completamente esaurita la fase storica della democrazia rappresentativa: 1) Concordare – ed approfondire – a livello teorico sulla natura puramente mitologica delle ideologie che hanno generato la modernità politica, prima fra tutte l’ideologia liberaldemocratica con tutti i suoi allucinatori corollari, in primo luogo l’allucinatoria narrazione dei diritti dell’uomo et similia; 2) Conseguentemente al punto 1, rendere sempre più chiaro e diffuso presso una pubblica opinione sempre più consapevole il fondamentale disvelamento del ruolo unicamente polemogeno dell’ideologia democratica e della sua insostituibile ed unica funzione nell’ambito dello scontro strategico nei suoi vari livelli (politico, economico e culturale) in cui questo si manifesta; 3) Sottolineare al contempo che un rinnovato discorso teorico-politico sulla libertà degli individui e delle sue varie aggregazioni in gruppi organizzati non deve essere lasciato morire assieme alla morte dell’allucinatoria narrazione dei diritti dell’uomo ma deve essere portato ad un livello più alto e consapevole attraverso il riconoscimento pratico e teorico di quello che concretamente significa la libertà, e cioè equilibrio dinamico dei vari livelli di potere che trova la sua espressione e manifestazione attraverso lo scontro strategico; 4) Infine, per quanto riguarda l’Italia e alla luce dei punti 1, 2 e 3 indicare nella sua progressiva neutralità come l’unico svolgimento storicamente sensato (non soluzione perché in storia non si danno soluzioni, quasi che le crisi di civiltà come la presente situazione italiana e delle altre democrazie rappresentative fosse un problema matematico) per la sua crisi politica, economica e culturale, della quale prospettare, appunto, una soluzione attraverso le ordinarie metodologie politiche e culturali indicate dall’ideologia democratica non è altro che una pratica magico-apotropaica utile solo per lasciare indisturbati al comando quegli stregoni – cioè i grandi agenti strategici – che costantemente, attraverso vuoti slogan falsamente scientifici e attraverso il martellamento dei grandi sistemi informativi di ‘distrazione di massa’, operano per insufflare e fissare nelle menti delle masse quegli schemi e risposte automatiche che sono in assoluta antitesi con il modello dello zoòn politikòn, modus operandi ed intima essenza dei quali sono del tutto simili a quella che viene definita mentalità mitico-religiosa. Massimo Morigi – Ravenna 3 maggio 2015». Alla quale seguì immediatamente l’ apprezzamento di La Grassa: «Ringrazio Massimo Morigi dell’intervento. È uno dei pochi che rifletta in termini di analisi della fase e sulla necessità di approntare nuove categorie interpretative. Per il resto, mi preoccupa il fatto che leggere i commenti in questo blog assomigli sempre più a quanto uno vive frequentando facebook. Spero si riesca a cambiare “qualcosina”.» e a cui fece seguito la mia risposta conclusiva: «5 maggio 2015 – La democrazia è un mito politico che oggi, il tempo in cui le decisioni fondamentali sono totalmente sottratte al politico, può trovare fedeli solo presso le masse incolte e nei truffatori di professione di queste masse stesse. Per iniziare quindi nuove sintesi politico-culturali, bisogna intraprendere una previa azione profilattica: denunciare appunto la natura totalmente ed unicamente mitologica della narrazione politica democratica e nel contempo additare alla pubblica esecrazione chi continua a farne truffaldinamente uso (o alla pubblica compassione chi sinceramente se ne dichiara devoto fedele…). Massimo Morigi». Il tutto visionabile e scaricabile all’URL di “Conflitti e Strategiehttp://www.conflittiestrategie.it/un-assaggio-di-glg-2-maggio, congelamento WebCite https://www.webcitation.org/6YG6DKlpW, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20210521205830/https://www.webcitation.org/6YG6DKlpW, ed anche caricata autonomamente in pagina formato PDF su Internet Archive generando gli URL https://archive.org/details/PerUnaFuturaEsiSperaNonLontanaSintesiPolitico-culturaleKarlMarx_20/page/n1/mode/2up e https://ia600308.us.archive.org/34/items/PerUnaFuturaEsiSperaNonLontanaSintesiPolitico-culturaleKarlMarx_20/PerUnaFuturaEsiSperaNonLontanaSintesiPolitico-culturale.pdf), su questo mio post, dicevo, nulla da aggiungere e nulla da togliere per quanto riguarda i riferimenti culturali e per quanto riguarda l’analisi politico-filosofica dell’ideologia democraticistica e delle sue classi dirigenti italiane come quelle del resto delle c.d. democrazie industriali.

É invece necessaria, alla luce soprattutto delle ultime vicende epidemiologiche che hanno visto la maggior parte delle già instupidite ed omega-strategiche masse dalla narrazione liberal-democraticistica ora finalmente totalmente asservite, atterrite e definitivamente lobotomizzate dai terroristici ordini castrensi abbaiati dai mass-media (alle quali fanno da contraltare minoritarie ma robuste ed altrettanto poco strategiche masse che al terrore oppongono il rifiuto del pericolo; vale a dire, quando la superstizione scientifica dei primi, i.e. l’idolatria scientifico-virologica, va a braccetto con la diffidenza aprioristica, e quindi altrettanto irragionevole e quindi superstiziosa perché intrinsecamente non dialettica come la superstizione scientifica, sui ritrovati della tecnica, nel caso specifico i vaccini. Siamo generosi, tre padri nobili per quest’ultimi: il Mago del Nord Johann Georg Hamann, Heidegger e Severino, mentre per i primi Popper e Fukuyama, anche se proprio nobili non sono e anche se, con ogni probabilità, non ne hanno mai sentito parlare ma però un tronfio ed accecato pavone tuttologo televisivo ed una altrettanto televisiva vaiassa nazionale sempre col cuore oscenamente in mano non si possono negare a nessuno…), una profonda revisione dell’ottimismo che informava Per un recupero delle prerogative dello Stato nazionale italiano, per la salvaguardia della integrità del Paese, verso una posizione di neutralità vigile e le mie due analoghe considerazioni di cui si è appena detto.

In altre parole, riprendendo le parole di Germinario in Rumor di sciabole bisogna a tutti i costi evitare di «guardare il futuro degli Stati Uniti [ma anche al nostro, N.d.A.] con gli occhi di un secolo fa, piuttosto che coniugare al futuro quelle chiavi interpretative e rendere praticabili i propositi tirannicidi.», in altre parole, sviluppando il ragionamento, bisogna abbandonare l’illusione per le future azioni strategiche di mettere in campo manovre che pianificando di partire magari da piccoli numeri mobilitatori si propongano poi di interessare nell’immediato – ma anche in una dimensione temporale di medio-lungo periodo – più grosse e quindi decisive masse di manovra.

Morte de facto, quindi, del Moderno Principe? Sì se il nostro approccio dovesse rimanere quello informato alla tradizione romantico-rivoluzionaria otto-novecentesca (e non mi riferisco solo a quella marxista ma anche a quella imperniata sulle aspirazioni identitarie dei popoli, in primis a quella mazziniano-risorgimentale), no, invece, se noi di queste tradizioni rivoluzionarie vogliamo mantenere lo spirito strategico-espressivo ma passando da una dimensione tragico-eroica dove le masse si sarebbero risvegliate in breve tempo grazie all’azione di élite illuminate (Mazzini, Lenin, Gramsci e D’Annunzio le quattro massime figure archetipiche della rivoluzione, nonostante l’abissale differenza dei loro progetti sociali, condividevano questa medesima Stimmung. Ricordiamo tangenzialmente che l’impresa fiumana fu la prima e l’ultima volta che un’espressività poetica cercò romanticamente di incarnarsi direttamente e senza mediazioni nell’azione politica e che la Carta del Carnaro di Alceste de Ambris e Gabriele D’Annunzio – vera e propria stranezza ma forse non più di tanto viste le pubbliche rimozioni sulla storia contemporanea ed anche meno recente d’Italia, unico URL rilevato dove sulla Rete ci è stato dato di incontrarne il testo: http://www.dircost.unito.it/cs/pdf/19200000_Carnaro_DAnnunzio_ita.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20140910120022/http://www.dircost.unito.it/cs/pdf/19200000_Carnaro_DAnnunzio_ita.pdf – fu il primo documento di natura costituzionale che cercò, alla luce di un socialismo di stampo mazziniano, di combattere l’anomia del sistema liberal-capitalistico: si vedano gli articoli LXIII – titolo: Della edilità –, LXIV – titolo: Della musica – e LXV esclusivamente dedicati all’arte urbanistica e alla musica come mezzo per elevare il popolo, fascistica estetizzazione della politica o benjaminiana politicizzazione dell’estetica? Nel dubbio, una sola certezza: la nostra vigente costituzione non è certo la costituzione più bella del mondo…) a una più sottile, sotterraneamente più pervasiva e tesa a minare e spiazzare con inusitati ironici aggiramenti e creative metafore, dialettiche imprese, associazioni, intese ed azioni il portato politico, culturale, epistemologico e gnoseologico della presente civiltà nata dal rifiuto della tradizione aristotelica e politicamente trionfante con l’Illuminismo e, in finale stazione d’arrivo, culturalmente avvelenante ogni slancio dialettico-strategico-espressivo col positivismo ed il neopositivismo (e su come possa teoricamente svilupparsi il rifiuto di questa eredità non intendo proprio dilungarmi, avendolo fatto praticamente in ogni luogo. La presente comunicazione è stata monopolizzata dal riferimento a Carl Schmitt, chi ci ha seguito anche altrove sa bene che a questo “timido decisionista” proprio non ci si è fermati…).

Non per essere più chiari ma però nel proposito di iniziare il percorso degli spiazzanti inusitati ironici aggiramenti e creative metafore, dialettiche imprese, associazioni, intese ed azioni, si tratta di passare dalle tragiche ma anche ironiche Weltanschauung da Le confessioni d’un italiano di Ippolito Nievo o da L’armata a cavallo di Isaac Babel ad aspettative e tentativi di espressività strategica che possono trovare nel Gioco delle perle di vetro di Hermann Hesse il loro specchio riflettente altrettanto ironico ma nel contempo anche creativamente deformante proprio per la momentaneamente sospesa – e quindi, in ultima analisi, ancora più dirompente in prospettiva di lungo periodo – attiva tragicità storica.

Pur nelle loro profonde differenze rilevate da Germinario, le due lettere dei militari francesi e statunitensi così brillantemente da lui discusse, denotano, assieme ad una volontà di azione, pure una totale mancanza totale lucidità sulla natura della crisi di civiltà che ha pur suscitato la loro volontà di azione ed espressione presentandosi perciò come l’ultimo e più elitario frutto (elitario non nel senso di una apprezzabile elaborazione teorica ma nel senso di interpretazione di un sentimento di massa più generale – cioè di un sentimento condiviso da un gran numero di agenti omega-strategici e che attraverso questa condivisione definiscono la loro identità sia subalterna ma anche di contrapposizione all’esistente – da parte di agenti quasi alfa-strategici che per convinzione e/o tornaconto danno voce a questo sentimento) della più vasta e di massa volontà di azione e di rifiuto di omologazione, che si accompagna ad una ottenebrata e non chiara visione culturale della posta in gioco, di quella parte dell’America profonda e soprattutto rurale ma anche di (ormai ex) aristocrazia operaia ed artigiana che oggi si riconosce politicamente in Donald Trump è che è stata meravigliosamente descritta da Gianfranco Campa in Verso la guerra civile (documento all’URL http://italiaeilmondo.com/2020/05/16/verso-la-guerra-civile-il-tramonto-dellimpero-usa_2a-parte-di-gianfranco-campa/, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20210201075858/http:/italiaeilmondo.com/2020/05/16/verso-la-guerra-civile-il-tramonto-dellimpero-usa_2a-parte-di-gianfranco-campa/), una Stimmung quella di questa America profonda che con ardente spirito anche se non con adeguati strumenti conoscitivo-teorici (il risibile mito da parte di costoro di un ritorno allo spirito originario della Costituzione federale del 1789) si oppone – anche se fino ad ora inanamente a quanto pare, ma il futuro è nelle mani di Dio e anche nelle loro e perché no? anche nelle nostre se dialetticamente ed espressivamente ispirate: vedi il progetto ove «Separatist Group Seeks To Move Oregon Border To Create ‘Greater Idaho’», all’URL https://www.opb.org/news/article/move-oregon-border-greater-idaho-petition/?fbclid=IwAR3KVUbaOrEQCYmmM21wE0ZLuLWxSEZa28cXylp_kjdxIN3xuIQI4bschcU, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200224151627/https://www.opb.org/news/article/move-oregon-border-greater-idaho-petition/ e, al riguardo, vedi anche l’ultima videointervista di Giuseppe Germinario a Gianfranco Campa, pubblicata sull’ “Italia e il Mondo” in data 29 maggio 2021, Stati Uniti! Il Gran Cavaliere, il Grande Idaho, il caro estinto, all’URL del blog http://italiaeilmondo.com/2021/05/29/stati-uniti-il-gran-cavaliere-il-grande-idaho-il-caro-estinto_con-gianfranco-campa/, all’URL del canale YouTube del blog https://www.youtube.com/watch?v=2L6Np7j6RcY&feature=emb_logo e infine agli URL del nostro congelamento Internet Archive https://archive.org/details/stati-uniti-il-gran-cavaliere-il-grande-idaho-il-caro-estinto-480p e https://ia601505.us.archive.org/19/items/stati-uniti-il-gran-cavaliere-il-grande-idaho-il-caro-estinto-480p/Stati%20Uniti%20Il%20gran%20cavaliere%20il%20Grande%20Idaho%20il%20caro%20estinto_480p.mp4 all’anomia e alla conseguente progressiva erosione degli spazi di libera strategicità dell’individuo e delle formazioni sociali in cui questo si riconosce tipiche di questa tarda società liberal-capitalista, una Stimmung fra l’altro molto simile a quella descritta da Delio Cantimori nella sua analisi sulla Germania di Weimar e sulla reazione contro questa costituita dalla Konsevative Revolution e dai gruppi giovanili di destra e/o rossobrunisti che, con idealità confuse ma grande ardore nei propositi, fecero da mosche cocchiere alla presa del potere da parte del nazionalsocialismo, argomento per il quale si rinvia al già citato Massimo Morigi, Delio Cantimori, Carl Schmitt, l’occasionalismo e il romanticismo politico del Repubblicanesimo Geopolitico per una lettura inattuale della lettre à Monsieur le Président e del suo commento di Giuseppe Germinario e sottolineando che la fascinazione-distanziamento del grande storico italiano verso questi movimenti può anche essere stato un tratto certamente nicodemico ma anche atteggiamento euristicamente utile e dialetticamente creativo qui ed ora nelle nostre prossime mosse del gioco delle perle di vetro. (Scriveva Delio Cantimori su questi movimenti: «Questo mondo è caotico e convulso, violento e fremente nella Germania di questi ultimi anni. Fra i più agitati ed estremisti perché in sommovimento, radicali perché non fiduciosi nella storia, anarchici per nostalgia d’ordine assoluto, ha trovato fortuna lo Schmitt. Per tutti ricorderemo il più vigoroso e onesto fra gli scrittori che hanno rappresentato e alimentato con eloquenti parole tale stato d’animo: lo Jünger. Accanto a lui il Salomon, A. E. Günther, il Niekisch, e con lui, più vecchi, il Moeller van den Bruck, Hans Grimm, e infiniti altri: uomini ora, venuti su durante la guerra, che hanno costituito, come è stato detto, “una generazione di giovani usi all’agire e impreparati al pensare quant’altri mai nell’era moderna”: irosi, al ritorno dalla guerra o all’ascoltare i maggiori raccontare di quelle esperienze terribili che ne avevan fatto il carattere e segnato indelebilmente la mente, contro la società “borghese” nella quale tornavano: il mondo della Germania del dopo guerra, con gli inetti e timidi politici della socialdemocrazia, pavidi contro le forze della ribellione delle plebi, e perciò strumento in mano degli antichi avversari politici, con la disgregazione morale e materiale di un paese in disfatta, vivente, per quanto riguarda la vita spirituale, sugli avanzi di convinzioni   dimostrate vane dalla storia, su vaghe speranze o atroci determinazioni, caotico, in continuo sommovimento, pieno d’incertezza. In quel mondo, quegli uomini non potevano inserirsi, a meno di rinunciare a se stessi, di cedere alla sua ipocrisia, a quelle convenzioni che l’inesperienza giovanile, questa volta indurita e incapace di svolgimento per aver compiuto l’immane impresa della guerra, non era capace di accettare per superare. Essi che cercavano certezza non potevano trovarla in quel disfacimento: e si misero ad accelerarlo con la loro opera di distruzione, nei campi opposti, ma sullo stesso piano, del comunismo estremista e del radicalismo nazionalista: nella ribellione. Che era una ribellione di disperati, di “figli della borghesia”, della borghesia prussiano-guglielmina, che a tanti prima della guerra mondiale appariva come modello  di salde virtù. Lavoro, dovere, senso dello stato, della famiglia, amore della cultura…: chi non ricorda le apologie del Treitschke per quel mondo, dal quale i giovani già negli anni precedenti alla guerra cercavano di sfuggire con il movimento così ingenuo oggi ai nostri occhi, della Jugendbewegung? Tutte quelle certezze, la sicurezza di quell’ordine costituito, che questi giovani ricercavano al ritorno della terribile esperienza, non c’erano più: scomparsi nel dissolvimento della sconfitta, nella esagitazione delle ribellioni, mentre gli occhi della mente fissi  per tanto tempo agli strumenti di guerra e alle stragi non riuscivano a scorgere sotto il tumulto degli affetti  della dolorosa pace le fila nascoste da seguire, i frammenti e le rovine su cui edificare, le luci su cui orientarsi per riconquistare una sicurezza, una certezza.»: Delio Cantimori, La politica di Carl Schmitt, “Studi Germanici”, 1, 1935, citato  da Luisa Mangoni (a cura di), Delio Cantimori, Politica e storia contemporanea. Scritti (1927-1942), Torino, Einuadi, 1991, pp. 246-247 ma citabile anche da Massimo Morigi, Flectere si nequeo superos acheronta movebo. Delio Cantimori, Carl Schmitt, l’occasionalismo e il romanticismo politico del Repubblicanesimo Geopolitico per una lettura inattuale della Lettre à Monsieur le Président e del suo commento di Giuseppe Germinario, cit.. Mondo caotico e convulso, violento e fremente di coloro che volevano abbattere la Repubblica di Weimar e mondo caotico e convulso, violento e fremente di coloro che negli Stati Uniti non accettano la sconfitta di Trump e dei Proud Boys che attaccano Capitol Hill. Persino troppo facile parlare di corsi e ricorsi, in specie per quanto riguarda la cenere e i diamanti di questo lungo secondo dopoguerra… .).

Certamente sono convinto che questa America profonda, rurale e trumpiana – ad oggi ancora persa ed ottenebrata nei suoi antistorici ed antidialettici miti di una incorrotta purezza originaria da mantenere a tutti i costi inalterata – non saprebbe proprio cosa farsene di un Nuovo Principe e della sua nuova strategia del gioco delle perle di vetro (lo sciamano Jake Angeli però è un bel segnalatore d’incendio che nel mito dello spirito originario della Costituzione degli Stati Uniti si stanno innestando elementi extravaganti che sono in diretta antitesi con la mentalità ed i propositi dei padri fondatori i quali, fra l’altro, ponendo come massimo obiettivo la sola felicità individuale così come la poteva concepire un capitalista o aspirante tale del Diciottesimo secolo, avevano costruito lo strumento ideologico di matrice illuminista per la disumanizzazione e quindi l’annientamento e lo sterminio delle popolazioni native, che questa felicità individuale – vera e propria Urform dell’attuale individualismo metodologico – proprio non riuscivano nemmeno a concepire essendo mosse da una totalitaria mentalità comunitaria ed animista. (A questo proposito, si veda che in quella stessa Declaration of Indipendence del 4 luglio 1776 dove, dopo che con alate parole fra le verità di per sé evidenti venivano poste l’uguaglianza, la vita, la libertà e la ricerca della felicità – «We hold these Truths to be self-evident, that all Men are created equal, that they are endowed by their Creator with certain unalienable Rights, that among these are Life, Liberty, and the Pursuit of Happiness–» –, veniva messo in stato di accusa il re della Gran Bretagna Giorgio III e uno delle accuse più gravi era quella di avere utilizzato gli spietati nativi contro i coloni: «The History of the present King of Great-Britain is a History of repeated Injuries and Usurpations, all having in direct Object the Establishment of an absolute Tyranny over these States. To prove this, let Facts be submitted to a candid World. […] He has excited domestic Insurrections amongst us, and has endeavoured to bring on the Inhabitants of our Frontiers, the merciless Indian Savages, whose known Rule of Warfare, is an undistinguished Destruction, of all Ages, Sexes and Conditions.», dichiarazione d’indipendenza degli Stati Uniti citata dalla pagina all’URL https://www.constitutionfacts.com/content/declaration/files/Declaration_ReadTheDeclaration.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20101226182606/https://www.constitutionfacts.com/content/declaration/files/Declaration_ReadTheDeclaration.pdf. Curiosa ma non superflua nota a margine. «According to Joint Resolution 175 of the 103rd Congress: the phrase in the Declaration of Independence ‘All men are created equal’, was suggested by the Italian patriot and immigrant Philip Mazzei.» – da Wikipedia all’URL https://en.wikipedia.org/wiki/Philip_Mazzei#Mazzei_letter, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20210530073318/https://en.wikipedia.org/wiki/Philip_Mazzei e qui di seguito anche l’URL della pagina che riporta la Joint Resolution 175 of the 103rd Congress, https://www.govinfo.gov/content/pkg/BILLS-103hjres175eh/pdf/BILLS-103hjres175eh.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200928183532/https://www.govinfo.gov/content/pkg/BILLS-103hjres175eh/pdf/BILLS-103hjres175eh.pdf. Soprassalto di orgoglio nazionalistico nel sottolineare che la frase della dichiarazione d’indipendenza “tutti gli uomini sono creati uguali” è, in questa specifica formulazione, da attribuirsi all’italiano Filippo Mazzei? Può darsi, ma sarebbe meglio dire che, piuttosto, siamo sempre dalle parti della cenere e dei diamanti. Filippo Mazzei, originariamente di professione medico, si era trasferito dall’Italia alla Virginia per coltivare colà la vite, ulivi, agrumi e seta. Come dotazione di capitale per iniziare questa avventura imprenditoriale – nel corso della quale aveva potuto crearsi amicizie altolocate, fra cui il padre fondatore degli Stati Uniti Thomas Jefferson: la sua «tenuta (“Colle”) nella contea di Alberarle non [era] distante da quella (“Monticello”) di Thomas Jefferson.», fonte: Toscana Medica. Mensile di informazione e dibattito per i Medici toscani a cura dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Firenze, all’URL https://www.toscanamedica.org/106-toscana-medica/frammenti-di-storia/363-filippo-mazzei-un-toscano-illustre-che-fu-anche-chirurgo, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200922234039/https://www.toscanamedica.org/106-toscana-medica/frammenti-di-storia/363-filippo-mazzei-un-toscano-illustre-che-fu-anche-chirurgo – si era portato dall’Italia degli endentured servant, qualcosa di poco meno che schiavi. Cenere e diamanti… .).

Ma, poco importa. Come promesso, col nostro nuovo gioco delle perle di vetro, saremo noi a vedere cosa potremo farcene dello sciamano accostandoci così, seppur non nei tempi da noi desiderati e con assai diverso ed inferiore stile rispetto ad un Principe di Machiavelli o a un Che fare? di Lenin (ma, non diversamente da loro, con immutati propositi sempre all’insegna della virgiliana strofa ‘Flectere si nequeo superos, Acheronta movebo’) a Verso la guerra civile e alla sua (e si spera anche nostra) Epifania Strategica.

P.S. La scarcerazione di Giovanni Brusca proprio perché avvenuta su disposizione delle vigenti leggi e quindi esito inevitabile e necessitato dal principio di legalità ma una legalità concepita da un sistema politico marcio e criminale alle radici pone definitivamente fine alla legittimità della repubblica nata il 2 giugno 1946 (liberazione di Brusca che, oltre alle micidiale azione disgregatrice a livello cultural-antropologico e di quel poco che rimaneva del senso del bene comune, ci colloca ad un livello di civiltà analogo a quello delle società che praticano il cannibalismo e/o i sacrifici umani: non hanno considerato i balordi stenterelli dell’odierno italico realismo politico d’accatto – non certo gli eredi di Machiavelli e Gramsci ma semmai di Pulcinella, ma a questi sempiterni eroi del politicamente corretto manca la popolaresca tragicomica forza di questa maschera napoletana conservandone solo il meschino opportunismo e vigliaccheria – che magnificano questo accaduto come un prezzo che si doveva pagare per sconfiggere (?) la mafia che questa vicenda getta l’Italia nel più profondo discredito internazionale?, con i suoi conseguenti pesantissimi ed irrimediabili danni reputazionali, politici e, in ultima istanza, economici?, innnescanti in prospettiva strategica e dei rapporti di forza fra il de facto protettorato euroatlantico che va sotto il nome di Italia e gli agenti alfastrategici di questo protettorato relazioni ancora più vessatorie e coloniali di quelle già sfavorevolmente peggiorate dalla crisi del Coronavirus e fra le grandi potenze che non appartengono a questo perimetro di forze aggravanti ulteriormente comportamenti falsamente amichevoli ma, in realtà, giustamente sprezzanti ed aggressivi verso un paese che ha dimostrato in maniera così vergognosa di non possedere alcuna spina dorsale morale prima ancora che politica). Ad di là di tutti gli spiazzanti inusitati ironici aggiramenti e creative metafore, dialettiche imprese, associazioni, intese ed azioni di cui abbiamo detto, solo partendo dall’ assai poco metaforico esplicito e pubblico riconoscimento di questa catastrofe che ha incenerito la legittimità storica, politica e morale di questa repubblica, sarà possibile la costruzione di un dialettico percorso di nuova e strategica pubblica artistica e creativa espressività (un tempo avremmo detto ‘di rinascita nazionale’, oggi la nostra pubblica definizione identitaria deve ironicamente evolversi dai romantici stilemi herderiani e mazziniani da dannunziano Manuale del Rivoluzionario ma mantenendone inalterato il nocciolo). Flectere si nequeo superos, Acheronta movebo.

Massimo Morigi – giugno 2021

 

DELIO CANTIMORI, CARL SCHMITT, L’OCCASIONALISMO E IL ROMANTICISMO POLITICO DEL REPUBBLICANESIMO GEOPOLITICO _di Massimo Morigi

FLECTERE  SI  NEQUEO SUPEROS   ACHERONTA MOVEBO

 

DELIO CANTIMORI, CARL SCHMITT, L’OCCASIONALISMO E IL ROMANTICISMO POLITICO DEL REPUBBLICANESIMO GEOPOLITICO  PER UNA LETTURA INATTUALE DELLA  LETTRE À  MONSIEUR  LE   PRÉSIDENT  E  DEL   SUO  COMMENTO    DI  GIUSEPPE    GERMINARIO

 

Di Massimo Morigi

 

Tantalus a labris sitiens fugientia captat

flumina – quid rides? mutato nomine de te

fabula narratur

Quintus Horatius Flaccus,  Sermones (Satire), I, 1, 68-70

 

         Molto opportunamente, in vera inattuale controtendenza con la narrazione virustotalitaria di questi tempi, in data 29 aprile 2021 il nostro blog “L’Italia e il Mondo” ha pubblicato all’URL http://italiaeilmondo.com/2021/04/29/lettera-al-presidente-lettre-au-president_di-e-a-cura-di-giuseppe-germinario/, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20210430070632/http:/italiaeilmondo.com/2021/04/29/lettera-al-presidente-lettre-au-president_di-e-a-cura-di-giuseppe-germinario/?lcp_pagelistcategorypostswidget-3=4%23lcp_instance_listcategorypostswidget-3,   Lettera al Presidente, Lettre  à Monsieur Le Président.  “Per un ritorno all’onore dei nostri governanti”: 20 generali chiedono a Macron di difendere il patriottismo.  La pubblicazione della traduzione della lettera (originariamente all’URL https://www.valeursactuelles.com/politique/pour-un-retour-de-lhonneur-de-nos-gouvernants-20-generaux-appellent-macron-a-defendre-le-patriotisme/, Wayback Machine:  https://web.archive.org/web/20210430070506/https://www.valeursactuelles.com/politique/pour-un-retour-de-lhonneur-de-nos-gouvernants-20-generaux-appellent-macron-a-defendre-le-patriotisme/  o https://www.place-armes.fr/post/lettre-ouverte-a-nos-gouvernants, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20210501034121/https://www.place-armes.fr/post/lettre-ouverte-a-nos-gouvernants, dove fra l’altro con quest’ultimo congelamento Wayback Machine del 6 maggio 2021 si può constatare che la lettera ha avuto 442.132 visite e un like e/o sottoscrizione da parte di 3215 visitatori all’URL,  per la gran parte militari, come si evince, oltre che dal non commentato numero dei like riportati in calce, dalla gran messe di nominativi di militari di ogni grado riportati espressamente in  quest’ultimo congelamento, tali da configurare quasi una rivolta castrense e, comunque, un diffusissimo malcontento nell’esercito francese, di cui i generali  originari firmatari  hanno ben saputo cogliere i segni) è stata curata da Giuseppe Germinario, così come è pure sempre di Germinario il suo commento immediatamente in calce. Del quale commento diciamo subito che tutto condividiamo, e lo condividiamo particolarmente nei chiaroscuri della sua chiusa, nella quale emergono tutti i nostri dubbi e contraddizioni di un pensiero ispirato ad un rinnovato realismo politico e alternativo alla narrazione liberal-democraticistica che ancora stenta a poggiare, almeno su un piano di generale condivisione, su una solida base teorico-prassistica ed operativa: «Le implicazioni di tale rappresentazione sono molteplici: si può cadere nella tentazione velleitaria di un pedissequo ritorno al passato tipico dei reazionari, nel rifiuto della tecnologia piuttosto che nella valutazione del suo utilizzo e dei principi che ne informano gli sviluppi, fermo restando che la conoscenza e l’ambizione di controllo dei processi naturali sono parte integrante dello sviluppo scientifico quali che siano i rapporti sociali e a prescindere da come questi rapporti vi entrino; si possono proporre “sante alleanze” (ad esempio tra tutti gli stati) contro una cosiddetta cupola che è in realtà parte integrante del sistema di potere di qualcuno di essi; non si riesce a percepire l’esistenza di varie “cupole” anche finanziarie al servizio di centri e stati “amici” o ritenuti tali o esenti per natura da certi esercizi di potere.  La lettera, forse al di là della valutazione e delle stesse intenzioni dei firmatari, assume quindi una importanza politica enorme, specie in una Europa addomesticata ormai da oltre settanta anni. Vedremo verso quale versante penderà la propensione dei promotori; quel declivio ne determinerà la sorte. In Italia ci guardiamo bene dal raggiungere quel crinale che obbligherebbe senza scampo ad una scelta. Potrebbe essere ancora una volta la nostra salvezza da tragedie immani ma anche successi che invece la Francia ha conosciuto; sicuramente, nel migliore dei casi, si tratterebbe di una sopravvivenza di una classe dirigente, meno di un popolo, costantemente con il cappello in mano.», mentre sul piano strettamente personale queste parole di Germinario mi rinviano, anche se quasi subliminalmente,  ad alcune mie riflessioni, non ancora pubblicate, su Delio Cantimori, ed in particolare, all’irrisolto rapporto del più grande storico italiano del Novecento col pensiero di Carl Schmitt. E così a commento della lettera dei generali francesi a Macron, ma anche del commento di Germinario (ma anche a Verso la guerra civile. Il tramonto dell’impero USA di Gianfranco Campa – URL: http://italiaeilmondo.com/2020/05/16/verso-la-guerra-civile-il-tramonto-dellimpero-usa_2a-parte-di-gianfranco-campa/, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20210201075858/http:/italiaeilmondo.com/2020/05/16/verso-la-guerra-civile-il-tramonto-dellimpero-usa_2a-parte-di-gianfranco-campa/ –, al quale come già detto, mi  riservo un futuro commento) e, infine, delle generali ma anche mie contraddizioni strategiche, cito direttamente dall’ancora non pubblicato mio lavoro.

           «A parte gli studi sulle sette ereticali che porranno giustamente Delio Cantimori  (nato a Russi, provincia di Ravenna, il 30 agosto 1904, primogenito di 3 figli di Carlo Cantimori e Silvia Sintini, morto a  Firenze il 13 settembre 1966 cadendo dalla scala della sua biblioteca privata) come il più grande storico italiano del Novecento e ne definiranno non solo la sua personalità scientifica ma […] anche il suo profilo etico-politico,  il rapporto dello storico romagnolo con Carl Schmitt è senza dubbio quell’altro episodio della vita  di Cantimori che ce ne restituisce in pieno il profilo personale e culturale e che ci permette di collocarlo non solo come una delle maggiori testimonianze della crisi del fascismo regime verso quegli intellettuali di matrice democratico-rivoluzionaria che all’inizio l’avevano appoggiato con entusiasmo ma anche di indicare il percorso umano, culturale e politico di Cantimori come uno dei maggiori esempi dei problemi, a tutt’oggi ancora del tutto irrisolti, che si devono affrontare qualora si rifiuti l’affabulazione liberal-democratica ma, al tempo stesso, ci si ritragga, come in definitiva Cantimori sempre fece, di fronte alle promesse rivelatesi infine false del totalitarismo e della burocratizzazione dell’esistenza privata e della vita pubblica.

          Nel definire, comunque, la vicenda Cantimori-Schmitt è innanzitutto necessaria una premessa. Cantimori, proprio per la sua matrice mazziniana democratico-rivoluzionaria e quindi per la sua naturale e meditata avversione al liberalismo (che se vogliamo trovare una costante nel suo tormentato percorso, prima fascista e poi comunista nel PCI di Togliatti proprio questo antiliberalismo fu la sua costante stella polare alla quale rimase sempre fedelissimo) fu sempre molto attento verso la Konservative Revolution tedesca, tanto che all’epoca (giudizio che condividiamo anche noi) egli venne considerato come il maggior esperto italiano del variegato universo degli uomini e dei movimenti che componevano questa rivolta tedesca non solo contro il trattato capestro di Versailles e la democratica repubblica di Weimar che era sorta in seguito a questa capitolazione ma anche contro quella Germania guglielmina che, a giudizio della Konservative Revolution, aveva perso la guerra perché troppo borghese e democratica e quindi dimentica degli autentici valori militaristi che avevano permesso la nascita della Germania imperiale.

Gli articoli di Cantimori sulla Germania di Weimar e sulla reazione contro questa costituita dalla Konsevative Revolution scritti per le riviste “Vita nova” e “Studi germanici”, sono costantemente caratterizzati da un sentimento di comprensione-repulsione nei confronti di questo movimento. Detto in estrema sintesi. Comprensione perché da Cantimori era sommamente apprezzata l’avversione tutta romantica della Konservative Revolution verso tutto quello che sapeva di liberale, in altre parole, Cantimori condivideva in pieno la Stimmung della Konsevative Revolution contro la weberiana secolarizzazione ed atomizzazione della società che era il portato inevitabile e necessario della democrazia partitocratica  di massa della repubblica di Weimar e, in pieno accordo con la Konservative Revolution, anche Cantimori era a favore di una società organica da contrapporre sia alla società liberale sia al comunismo di marca sovietica (comunismo di marca sovietica che però, giova ripetere, il fascista di sinistra e poi corporativista Cantimori non vide mai come un nemico da distruggere ma come un avversario da superare, in quanto anch’esso alternativa ma troppo rozza ed imperfetta, della democrazia liberale).

Avversione perché le idee politiche e i miti […] che costituivano la Weltanschauung della Konservative Revolution erano il pangermanesimo (implicante quindi una visione imperialistico-conflittuale sempre rifiutata da Cantimori in quanto sì fascista ma di  matrice rivoluzionaria democratico-risorgimentale) e addirittura il razzismo antisemita, un tratto che Cantimori proprio perché. come abbiamo mostrato, costituzionalmente amico delle minoranze e fautore convintissimo della tolleranza religiosa (che anzi considerava come il lascito più importante che, attraverso l’opera delle sette ereticali, l’Umanesimo italiano aveva consegnato alla civiltà europea) non poteva che rifiutare alla radice.

         Ma anche se esplicitamente e senza appello Cantimori sempre disprezzò l’antisemitismo e sempre lo condannò pubblicamente, nel contempo lo storico romagnolo cercava pure di fornire un giudizio scientifico delle sue manifestazioni all’interno della Konservative Revolution, sostenendo che se anche in questo movimento non si poteva certo ravvisare la maturità ideologica e politica del fascismo, questo movimento, nonostante i tratti barbari dei suoi giovani esponenti –  dovuti in primo luogo alle peculiarità della cultura tedesca in cui l’Umanesimo aveva assunto da subito tratti protonazionalistici,  al contrario che in Italia dove con la critica filologica dei sacri testi di  Lorenzo Valla aveva portato all’elaborazione di quella mentalità, e pratica, tollerante che, assieme al nicodemismo, sarebbe stato il tratto caratterizzante dei gruppi eretici –, aveva avuto come  positivo risultato il rafforzamento del sentimento di appartenenza ed identità nazionali tedesche, comprese,  purtroppo, anche  le loro derive degenerative, cioè il pangermanesimo, il razzismo, fino all’antisemitismo, sentimenti causati, però, oltre che dalla storia tedesca che non aveva avuto un Umanesimo universalista e tollerante come quello italiano, soprattutto dalla   sconfitta militare che non aveva certo favorito una visione serena e distaccata della politica.

Cantimori, quindi, nel suo giudizio sulla Konservative Revolution  e sulla Germania univa, accanto a finissimi tratti di ricostruzione storico-politica, anche, visti ex post, notevoli tratti di ingenuità intrecciati ad un irrisolto ed ambiguo sentimento di attrazione-repulsione. Ora vedremo come questa ambiguità di giudizio sia stata la nota dominante nel suo rapporto con Carl Schmitt. Una ambiguità di giudizio ma anche tendente ad un sostanziale rifiuto del magistero del giuspubblicista di Plettenberg – al contrario della valutazione sulla Konservative Revolution tutta impregnata di scusanti ed attenuanti –  che però non impedì a Cantimori di essere l’intellettuale cui si deve attribuire il merito di avere messo per primo  sotto  la luce dei riflettori della provinciale cultura fascista la figura del grande giuspubblicista di Plettenberg.

Se facciamo eccezione dell’occasione mancata nel 1922 della pubblicazione in italiano di Die Diktatur di Carl Schmitt (prima edizione: Carl Schmitt, Die Diktatur. Von den Anfängen des modernen Souveränitätsgedankens bis zum proletarischen Klassenkampf, München-Leipzig, Duncher & Humblot, 1921), occasione mancata perché, per ironia della storia, i fascisti in risposta allo “sciopero legalitario” proclamato dall’Alleanza del Lavoro, distrussero incendiandole la sede Milanese dell’ “Avanti” e la sua tipografia dove proprio si stava stampando il saggio del giuspubblicista fascista Carl Schmitt, la prima pubblicazione in italiano degli scritti di Carl Schmitt furono i Principii politici del Nazionalsocialismo (Carl Schmitt, Principii politici del Nazionalsocialismo, Scritti scelti e tradotti da Delio Cantimori,  Firenze, Sansoni, 1935), una raccolta di scritti di Schmitt, tra cui la traduzione di Der Begriff des Politischen (prima edizione: Carl Schmitt, Der Begriff des Politischen, in “Archiv für Sozialwissenschaft und Sozialpolitik”, a. LVIII, n. 1, 1927, pp. 1-33) e comprendente anche una lunga nota esplicativa di Cantimori, da pagina 1 a pagina 42, le  Note sul Nazionalsocialismo. (Le Note sul Nazionalsocialismo, prima di costituire la premessa apposta da Cantimori ai Principii politici del nazionalsocialismo, furono pubblicate nell’ “Archivio di studi corporativi”, V, 1934, pp. 291-328. Oggi sono più facilmente consultabili in Luisa Mangoni (a cura di), Delio Cantimori, Politica e storia contemporanea. Scritti (1927-1942), Torino, Einuadi, 1991, pp. 163-191).

         Chi andasse a leggere la nota esplicativa di Cantimori aspettandosi un’analisi del pensiero di Carl Schmitt rimarrebbe molto deluso perché Cantimori pur traducendo in italiano tutti i saggi di Schmitt presenti nella raccolta (e, ancor più importante, pur essendo colui che più di ogni altro aveva spinto perché questa raccolta venisse alla luce e, a questo scopo, aveva anche incontrato personalmente Schmitt), non affronta il problema di un confronto diretto col pensiero di Carl Schmitt limitandosi nelle Note sul Nazionalsocialismo di fare un quadro d’insieme delle componenti politico-culturali che facevano da sfondo al nazismo, focalizzandosi in particolare sul contributo dato al movimento dai fratelli Otto e Gregor Strasser. 

È quindi evidente che per Cantimori, che pur riconosceva un grande valore al pensiero del giuspubblicista di Plettenberg, esisteva un autentico problema Schmitt, problema Schmitt che, come abbiamo visto dall’episodio “epico” della bastonatura da parte dei fascisti di un comunista e al tempo stesso con stridentissima contraddizione, dall’approvazione del comunque assai poco epico assassinio di Matteotti [per entrambe le questioni cfr. infra, N.d.A.], deriva proprio dalla mentalità di Cantimori la cui Weltanschauung era indelebilmente caratterizzata da una sintesi sempre insoddisfacente fra il romanticismo democratico di stampo risorgimentale-mazziniano e il realismo à la Machiavelli: era quindi evidente che un pensiero come quello dello Schmitt imperniato, almeno nella prima fase della produzione del giuspubblicista di Plettenberg (la fase che più attirò l’attenzione di Cantimori), sulla dualità amico-nemico, dove il nemico era colui che attraverso la distruzione dello stesso delimitava il campo del politico, dell’amico e della formazione della sua identità, e sul Dezisionismus, un decisionismo che era in grado solo in virtù del suo mero manifestarsi nel ‘politico’ di creare diritto infischiandosi della norma,  costituisse per Cantimori, assieme ad uno “scandalo” che doveva essere rifiutato (e semmai giustificato inserendo il pensiero di Schmitt nell’ambito delle componenti irrazionali che agitavano la Konservative Revolution), anche una sorta di pensiero inconscio dello stesso Cantimori, una sorta di mai compiutamente espressa  intellettualmente visione politica che giustificava anche l’assassinio politico ed il più deteriore machiavellismo  qualora la situazione politica avesse richiesto il ricorso alla modalità amico-nemico, vedi l’approvazione di Cantimori dell’uccisione di Matteotti.

Ma se i Principi del nazionalsocialismo furono una sorta di occasione totalmente perduta per Cantimori per fare i conti col pensiero di Schmitt (e probabilmente lo furono anche per ovvie ragioni diplomatiche perché Cantimori si era più volte incontrato con Schmitt per arrivare a questa pubblicazione e sarebbe stato veramente poco diplomatico, oltreché sommamente scortese, criticare aspramente un autore verso il quale tanto si era fatto per accordarsene le grazie), in Cantimori lo scandalo-rimozione di Schmitt doveva in qualche modo venire alla luce e ciò accadde nello stesso 1935 con la pubblicazione di Cantimori su “Studi germanici” del lungo articolo La politica di Carl Schmitt. Per cercare di districare questo scandalo-rimozione di Schmitt (in un’operazione che, come vedremo, è ai nostri occhi di estremo interesse non tanto per il suo successo ma proprio per il suo fallimento nel fare i conti sul serio col pensiero di Schmitt, un fallimento che nei suoi tratti cantimoriani  non solo sarà condiviso da tutta la cultura italiana del tempo prima di arrivare alla riscoperta schmittiana di Miglio ma segnerà anche, come vedremo, la successiva proiezione pubblica di Cantimori con l’adesione prima e la fuoruscita poi dal PCI togliattiano), Cantimori come prima mossa cerca quindi di inquadrare le fonti del pensiero di Carl Schmitt: «Ma se lo Schmitt con la sua cultura ha saputo costruire una tradizione, intesa come una specie di giustificazione storica, alla propria dottrina, che così si viene a inserire fra le grandi teorie “pessimistiche” della vita politica, com’egli dice, o naturalistiche, come noi secondo la cultura filosofica italiana preferiamo dire, sorte tutte, come lo Schmitt stesso acutamente osserva, in periodi di “crisi” politica (non useremmo la parola “nazionale”, troppo recente, e carica anch’essa di naturalismo, ma “ottimistico”) – quelle del Machiavelli, dello Hobbes, dello Hegel –, evidentissime sono pure nei suoi scritti le origini “presenti”, attuali, delle sue esigenze e delle sue dottrine. Cominciamo dalle dottrine: le radici del decisionismo dello Schmitt stanno soprattutto nella tesi antiromantica del “pensatore esistenziale”, del Kierkegaard, con la sua esigenza attivistica ed anarchicamente soggettiva (non intendo qui “anarchico” in senso politico, ché anzi il Kierkegaard si dimostrò politicamente conservatore e in certi momenti reazionario) la quale si esplica nel porre davanti  a una decisione risolutiva l’ “interno rapporto esistenziale del singolo di fronte a se stesso”, con una specie di puritanesimo disperato e anarchico  […] [Ma] Non staremo qui dunque a riprendere questi problemi: piuttosto rileviamo lo strano miscuglio di esperienze filosofiche e storiche che costituiscono il sostrato  culturale delle dottrine schmittiane: il legittimista  e papista ex massone De Maistre, il duro disperato teorico della dittatura reazionaria, per troppo odio ai nemici della Chiesa eretico del cattolicesimo, Donoso Cortes, il moralista sindacalista Sorel, il protestante disperato e angosciato fierissimo nemico dell’umanità e degli hegeliani Kierkegaard, lo Hegel “prussiano” e luterano, il Marx delle critiche alla società capitalistica e delle invettive al mondo borghese; e poi il Bakunin, gli anarchici, Lenin: tutta gente decisa, pronta ad affermare la propria forza con l’azione nel caso d’eccezione, o teorizzante tale decisione, pronta ad imprimere una forma con la violenza nel caos, purché una azione sia compiuta, una decisione sia presa, con recise parole, con diritta linea, con netta volontà. Si capisce, riflettendo a questa varietà di motivi, come Thomas Mann, per far parlare uno dei suoi personaggi più tetri e che meglio aiuta a renderci conto della situazione spirituale di tanti tedeschi di ieri e di oggi,  l’ebreo gesuita anarchico Nafta dello Zauberberg, abbia potuto servirsi di frasi e periodi degli scritti dello Schmitt, in specie della Politische Romantik. Certo, la personalità dello Schmitt, di schiatta campagnola della tedeschissima Westfalia, non ha niente a che fare con il sinistro personaggio dipinto, con una certa quasi morbosa compiacenza, dal Mann: ma è innegabile che spesso gli scritti dello Schmitt, prima di quello sulle Drei Arten des Rechtwissenschaftlichen Denkens, destino tale impressione di anarchica volontà di reazione contro un mondo a cui non si è in grado di credere. E sono gli scritti che, ripetiamo, hanno avuto più fortuna ed hanno avvicinato allo Schmitt alcuni circoli di giovani scrittori nazionalsocialisti.» (Delio Cantimori, La politica di Carl Schmitt, “Studi Germanici”, 1, 1935, citato da Luisa Mangoni (a cura di), Delio Cantimori, Politica e storia contemporanea. Scritti (1927-1942), cit., pp. 243-245).

          Se ci fermassimo solo alla registrazione dei nomi e delle correnti filosofiche registrate da Cantimori per ricostruire la genealogia del pensiero di Schmitt, saremmo di fronte ad un’analisi impeccabile nonché, viene da dire, assai algida. Ma è proprio su quest’ultima aggettivazione che bisogna soffermarsi per, in ultima analisi, respingerla. Sicuramente l’elenco delle fonti è completo ma di tutto si tratta fuorché di un’algida elencazione perché se la “gente decisa” che può avere ispirato Schmitt incontra l’esplicito apprezzamento di Cantimori (ed è da notare in questo senso l’inclusione fra i personaggi positivi della storia anche di Lenin, questo a dimostrare quanto fosse autentico lo spirito rivoluzionario del fascista Cantimori), d’altro canto la  “neutralizzazione” del pensiero di Schmitt attraverso la genealogia è un’operazione cui lo stesso Cantimori dimostra di non credere fino in fondo nel momento in cui afferma – e allo stesso tempo cercando di sminuire la negatività di questa osservazione – che Thomas Mann nella Montagna incantata per rappresentare la fosca figura dell’ebreo gesuita anarchico Nafta «abbia potuto servirsi di frasi e periodi degli scritti dello Schmitt, in specie della Politische Romantik.» E, a questo punto, si dimostra assai debole difesa affermare “Certo, la personalità dello Schmitt, di schiatta campagnola della tedeschissima Westfalia, non ha niente a che fare con il sinistro personaggio dipinto, con una certa quasi morbosa compiacenza, dal Mann”, una sorta di excusatio non petita accusatio manifesta, alla quale, comunque, Cantimori dimostra immediatamente di non credervi fino in fondo quando subito dopo afferma che, in pratica, sono proprio i tratti luciferini del pensiero di Schmitt che gli hanno attirato le simpatie del nazionalsocialismo (che Cantimori disprezzava perché portava all’estrema degenerazione tutti quei tratti irrazionali della Konservative Revolution che, a giudizio di Cantimori, era in sé, complessivamente,  un fenomeno positivo in quanto reazione antiliberale).

          Comunque, dopo questo (tormentato) inquadramento genealogico del pensiero di Schmitt, Cantimori passa al tentativo di un suo  inquadramento teorico  e a questo punto assistiamo ad un’autentica rimozione da parte di Cantimori del significato filosofico-politico del pensiero di Schmitt (e come vedremo contestualmente, saremo messi di fronte anche ad un’autentica  e sconcertante sorpresa): «Qual è il motivo fondamentale che conferisce unità all’eterogeneo miscuglio di argomentazioni e pensamenti che formano la sostanza della dottrina politica dello Schmitt, nel suo periodo “decisionistico”? Diciamo subito che a nostro parere non si tratta, come vuole il Fiala, di un “pensiero occasionalistico”, cioè interiormente vuoto e atto a tutti i contenuti, cioè di una apparenza di pensiero, della brillante veste di una ambizione personale: c’è sotto la risposta a una esigenza sentimentale e politica. In quanto tale, il pensiero “decisionistico” dello Schmitt non è molto saldo teoricamente, non è profondamente pensato, ma piuttosto acutamente, geistreich, elaborato e costruito: la dottrina brillantissima della politica come sede della decisione del contrasto fondamentale fra amicus e hostis rimane ferma alla constatazione e al dualismo della contrapposizione, senza pervenire ad una risoluzione: poiché lo stato di guerra permanente non è una risoluzione filosofica, ma rimane una constatazione (certo lo Schmitt rifiuterebbe come “liberale” ogni risoluzione in un terzo superiore della perenne antitesi hostis-amicus: ma questo rifiuto non elimina l’esigenza. Ma qui non si può andare oltre). Né ha poi ricevuto ulteriori svolgimenti,  appunto perché geniale come constatazione nel campo empirico, e intrinsecamente inane come teoria nel campo speculativo (nonostante lo sforzo dell’A.: ma qui non si ricercano le intenzioni, si esaminano i risultati). Dunque non dobbiamo ricercare la spiegazione e l’interpretazione delle teorie dello Schmitt in sede di pensiero filosofico e teoretico, mentre a sua volta l’origine dottrinale, che abbiamo accennata, non basta: dovremo ricercare quel motivo fondamentale nel  mondo empirico degli avvenimenti, in quello della pratica, delle volizioni, delle aspirazioni, degli affetti, dei sentimenti, degli odii e degli amori.». (Id., La politica di Carl Schmitt, “Studi Germanici”, 1, 1935, citato  da Luisa Mangoni (a cura di), Delio Cantimori, Politica e storia contemporanea. Scritti (1927-1942), cit., p. 246).

          In sede di analisi di questo passo innanzitutto una considerazione. Seppur espresso con un lessico filosofico che copre la natura meramente empirica dell’argomentazione – e che, per strana ironia, fa sì che l’accusa rivolta a Schmitt di fare confusione fra incontestabili dati di fatto, in primo luogo la contrapposizione fra amico e nemico, ed affermazioni filosofiche, possa essere rivolta anche al Cantimori stesso – Cantimori ci pone comunque di fronte a quello che potremmo definire il “paradosso Carl Schmitt”, vale a dire che se la contrapposizione schmittiana amico-nemico  è uno strumento impareggiabile per insegnarci l’anatomia del “politico” è sovente parimenti impotente per insegnarcene la dinamica (come inquadrare, cioè, la collaborazione fra “indifferenti”, cioè fra né amici  né nemici, che si associano per uno scopo comune senza per questo divenire amici; come spiegare, senza che ciò implichi particolare alleanze e/o accordi  né impliciti né espliciti, tutte quelle particolari relazioni simbiotiche che si manifestano nelle società umane, che con la stessa modalità di quelle che avvengono in natura – cioè nelle società animali o vegetali –  non presuppongono nemmeno, se non in senso molto lato, la creazione di un amico o di un nemico?).

Purtroppo il parlare in “filosofico” dove invece si sarebbe dovuto discorrere in “sociologico” e “storico”, per poi  partendo  dalla constatazione fattuale delle fonti del pensiero di Schmitt, con corretta operazione non praticata da Cantimori, ricavarne  dialetticamente euristiche considerazioni filosofico-politiche – rimanendo quindi impigliato nello stesso errore indotto dalla filosofia dei distinti di Croce dove, in ragione proprio della sua fragilità teorica, alla fine, in conseguenza della sua dialettica a “spezzatino”, falliva proprio nello distinguere fra i vari livelli del discorso –,  impedisce a Cantimori, che come molti intellettuali idealisti del tempo tentava impervie sintesi fra la filosofia dei distinti di  Benedetto Croce e l’attualismo di Giovanni Gentile,  di mettere chiaramente a fuoco il paradosso di Carl Schmitt e alla fine la critica si risolve, piuttosto che rilevare i gravi, profondi ma anche illuminanti problemi per il pensiero politico e filosofico del ragionamento di Carl Schmitt, a collocare crocianamente i ragionamenti e categorie di Carl Schmitt nel mondo degli pseudoconcetti, magari giudicandolo autore di  grande forza interpretativa riguardo al mondo empirico-politico ma non riconoscendogli alcuna  consistenza teorico-filosofica («Dunque non dobbiamo ricercare la spiegazione e l’interpretazione delle teorie dello Schmitt in sede di pensiero filosofico e teoretico, mentre a sua volta l’origine dottrinale, che abbiamo accennata, non basta: dovremo ricercare quel motivo fondamentale nel  mondo empirico degli avvenimenti, in quello della pratica, delle volizioni, delle aspirazioni, degli affetti, dei sentimenti, degli odii e degli amori.»).

          Ma è giunto il momento di evidenziare la sorpresa che nasconde questo commento cantimoriano a Schmitt. Si tratta dell’esplicito riferimento a Hugo Fiala, cioè delle durissime critiche che Karl Löwith in Politische Dezisionismus  sotto lo pseudonomo, appunto, di Hugo Fiala  aveva rivolto, riferendosi soprattutto al  Politische Romantik e al Der Begriff des Politischen,  al decisionismo di Carl Schmitt e al suo occasionalismo, accusandolo, quindi, di una totale   mancanza di  ubi consistam nel suo pensiero. (Cfr. Hugo Fiala, pseudonimo di Karl Löwith, Politische Dezisionismus, in “Internationale Zeitschrift für Theorie des Rechts”, 1935, IX, n. 2, pp. 101-123. Questo saggio di Karl Löwith fu nello stesso anno pubblicato anche in Italia col titolo Il concetto della politica di Carl Schmitt e il problema della decisione nella rivista “Nuovi Studi di diritto, economia e politica” (1935, VII, pp. 58-83). Il saggio fu nuovamente pubblicato in italiano nel 1967 in Karl Löwith, Critica dell’esistenza storica, Napoli, Morano, 1967, con il cambiamento di titolo, Il decisionismo occasionale di Carl Schmitt, pp. 113-161. In questa nuova versione Löwith modifica il saggio originario attribuendo il vuoto occasionalismo schmittiano anche a Martin Heidegger e al teologo Friedrich Gogarten).

          Accusa questa del Löwith estremamente imbarazzante per Carl Schmitt il quale nel Politische Romantik aveva proprio cercato di mettere alla berlina l’occasionalismo romantico. Soprattutto – ma non solo, perché in Politische Romantik la critica al romanticismo investe la totalità di questo fenomeno culturale, sempre comunque viziato dalla tara del velleitarismo occasionalista –  se applicato alla politica e alla sua interpretazione. E se come difesa d’ufficio Cantimori sembra respingere il giudizio di occasionalista affibbiato da  Löwith a Schmitt: «Diciamo subito che a nostro parere non si tratta, come vuole il Fiala, di un “pensiero occasionalistico”, cioè interiormente vuoto e atto a tutti i contenuti, cioè di una apparenza di pensiero, della brillante veste di una ambizione personale: c’è sotto la risposta a una esigenza sentimentale e politica.», immediatamente dopo arriva la palinodia: «In quanto tale, il pensiero “decisionistico” dello Schmitt non è molto saldo teoricamente, non è profondamente pensato, ma piuttosto acutamente, geistreich, elaborato e costruito: la dottrina brillantissima della politica come sede della decisione del contrasto fondamentale fra amicus e hostis rimane ferma alla constatazione e al dualismo della contrapposizione, senza pervenire ad una risoluzione: poiché lo stato di guerra permanente non è una risoluzione filosofica, ma rimane una constatazione (certo lo Schmitt rifiuterebbe come “liberale” ogni risoluzione in un terzo superiore della perenne antitesi hostis-amicus: ma questo rifiuto non elimina l’esigenza. Ma qui non si può andare oltre).», palinodia che oltre a rappresentare una perfetta sintesi del pensiero di Löwith riguardo a Schmitt è, come si evince assai chiaramente sia dalla impostazione generale dell’intero saggio di Cantimori sia per l’evidente condivisione  così come si evidenzia dalla nostra specifica citazione, anche una perfetta sintesi del pensiero di Cantimori riguardo a Schmitt.

          Ma detto questo, avendo cioè evidenziato attraverso la lettura della Politica di Carl Schmitt il totale dissenso di Cantimori da Carl Schmitt, non saremmo ancora in grado di cogliere tutta l’estrema ambiguità dell’operazione compiuta da Cantimori su Carl Schmitt e questo perché sorprendentemente – sorprendentemente, cioè, per il fatto che Cantimori si era fatto ricevere da Schmitt per curare la diffusione del suo pensiero in Italia, e Schmitt almeno all’inizio aveva addirittura rifiutato d’incontralo, convinto poi dopo dalla già acclarata  fama di studioso di Cantimori che gli aveva fatto pensare di poter trovare presso di lui una utilissima spalla per far conoscere in Italia il suo pensiero –  il traduttore in italiano del saggio di  Löwith era stato proprio Delio Cantimori.

Anche da questo non minore episodio del suo percorso umano ed intellettuale si pone allora in evidenza un atteggiamento, e cioè il nicodemismo, che non fu solo un tratto psicologico che Cantimori, assieme all’elaborazione del concetto e della pratica della tolleranza, avrebbe attribuito, in Eretici italiani del Cinquecento (Delio Cantimori, Eretici italiani del Cinquecento. Ricerche storiche, Firenze,  Sansoni,  1939, 1ª edizione), ai membri delle sette ereticali ma che  anche fu un atteggiamento che costantemente segnò il percorso umano ed intellettuale del Cantimori stesso. Questo nicodemismo, cioè quel comportamento che porta a nascondere  il proprio vero pensiero di fronte a maggioranze oppressive ed autoritarie, non fu per la verità un tratto solo cantimoriano: escludendo da questo novero coloro che per pura convenienza erano fascistissimi e poi, appena caduto il regime, non lo erano mai stati e poi nel secondo dopoguerra pretenderanno di incarnare nella loro persona l’archetipo dell’antifascista (e solo dopo, quando scoperti da giornalisti ficcanaso bofonchieranno scuse penose: un esempio per tutti, quell’icona del pensiero radical chic che rispondeva al nome di Norberto Bobbio), il nicodemismo, per la verità, non poteva che essere lo sbocco inevitabile e necessitato di tutto quel fascismo di sinistra di matrice risorgementale-democratica o socialista che sul fascismo aveva riposto grandi speranze di quel rinnovamento e rivoluzionamento dell’Italia che il Risorgimento non era riuscito a compiere e per riuscire a costruire quella tanto agognata “terza via” fra l’anomia del capitalismo selvaggio e senza regole e il comunismo alla sovietica che se aveva saputo mettere in  primo piano la questione sociale, era riuscito, proprio come il capitalismo, ugualmente disumanizzante (comunismo sovietico che comunque, lo ripetiamo, per Cantimori e per tutti i fascisti terziviisti di sinistra mai fu visto come un nemico ma, piuttosto, come un avversario da superare nella soluzione dei problemi del capitalismo).

          E per Cantimori, come per tutti gli altri fascisti di sinistra  motivi per essere delusi prima e poi “nicodemisti” e, alla fine, per dare uno sbocco nella resistenza e/o nei partiti di sinistra del secondo dopoguerra, il fascismo regime non aveva certo mancato di fornirne. Il Concordato fra Stato e Chiesa prima (e il fascista mazziniano-repubblicano e risorgimentale Cantimori fece sinceri e dolorosi sforzi di realismo politico – sinceri come quando giustificò l’assassinio Matteotti ma, in questo caso, assai più dolorosi – per giustificare sotto il nume tutelare della ragion di Stato il vulnus del Concordato), il mancato rivoluzionamento della struttura economico-sociale del paese che avrebbe dovuto essere messo in atto attraverso il corporativismo ma che, in realtà, vide il corporativismo ridotto ad una pura bardatura burocratica animata dal solo scopo di reprimere la conflittualità sociale ed in primis quella operaia e, infine, le leggi razziali furono tutte “occasioni non perdute” per segnare il distacco di questa componente del fascismo dal fascismo regime.

Quello che però distinguerà l’allontanamento di Cantimori dal fascismo da quello di analoghi profili politici e culturali è che, in Cantimori, il nicodemismo non fu solo un tratto necessitato dalla durezza dei tempi ma fu, anche, un tratto extrapolitico denotante la sua personalità privata ed intellettuale.  Quando Cantimori scriveva nel suo appunto del ’34 che egli ora, piuttosto che dichiararsi spavaldamente fascista e fare comunella, come nei bei tempi della prima giovinezza, con i bastonatori fascisti romagnoli, aveva trovato la sua vera dimensione nelle sale ovattate del British Museum [cfr. infra, N.d.A.]  è evidente che si è già operata in lui un’insanabile frattura ma questo sfogo –  al contrario di altri fascisti di sinistra delusi, che cercarono con tutti i mezzi consentiti dal regime di avere una reale interlocuzione con le espressioni apicali dello stesso (vedi per esempio Ugo Spirito) –, rimase totalmente privato, confinato in un appunto personale e Cantimori, nonostante che in cuor suo avesse evidentemente già abiurato il fascismo regime, non si trasformò mai, in corso il regime, in un dissidente: «Dieci anni fa mi preparavo all’esame di normalista nel giardino di casa di mio padre a Forlì. Le passioni politiche del momento non mi toccavano molto; giudicavo le cose con molta freddezza, dal punto di vista della ragion politica, mi stupivo degli scandali di mio padre per l’uccisione di un membro del Parlamento, e poi mi vergognavo di questa incomprensione. Mi pareva giusto, cioè logico, che un nemico pericoloso e acre dovesse essere eliminato… La mia “politica” consisteva  nell’applicare i metodi  del machiavellismo volgare alla realizzazione della “Politeia” platonica; residui di nazionalismo patriottico della propaganda bellica, di atteggiamenti dell’interventismo repubblicano , motivi del movimento “combattentistico”, ricordi del periodo di propagandista “fiumano” fecero sì che nell’inverno a Pisa mi dichiarassi, nelle discussioni fra normalisti, per fascista. Volevo iscrivermi nel 1924, durante l’episodio Matteotti. Vedevo nel Fascismo soprattutto e quasi esclusivamente il programma del 1919: il monarchismo fascista mi sembrava un puro espediente politico… Nonostante l’insipienza ereditata dall’ambiente politico romagnolo, sentivo insomma con la classe nella quale vivevo ed alla quale la scuola mi faceva appartenere, ed accoglievo in me, per sentimento, per impulso, con concetti vaghi e generici, i motivi del Fascismo di battaglia.». (Appunto «30 agosto 1934», in Archivio Cantimori, Scuola Normale Superiore, citato da Adriano Prosperi (a cura di), Delio Cantimori, Eretici italiani del Cinquecento e altri scritti, Torino, Einuadi, 1992, p. XXI).

Ma se Cantimori politicamente parlando non fu mai pubblicamente un dissidente, dal punto di vista culturale, man mano che il regime assumeva tratti sempre più totalitari, costituì una sorta di mosca bianca fra tutti quegli intellettuali che erano inquadrati nelle istituzioni fasciste. Fu questo di Cantimori un atteggiamento nicodemico dettato da puro calcolo di convenienza (Cantimori pubblicò il suo saggio sugli Eretici italiani del Cinquecento nel 1939  e questo gli sarebbe stato veramente impossibile, va da sé, se Cantimori fosse stato un oppositore, seppur larvato, al fascismo e, siccome gli Eretici italiani del Cinquecento, oltre alla puntuale ricostruzione dei movimenti ereticali italiani sorti in seguito alla Riforma è anche un sentitissimo omaggio a costoro perché, secondo Cantimori, essi furono coloro che diedero vita al moderno concetto di tolleranza, concetto di tolleranza che secondo Cantimori nulla doveva al concetto liberale   di tolleranza di stampo lockiano ma era sorto, in seguito alla esegesi filologica valliana dei testi sacri, dalla consapevolezza che questi testi, oltre a dover essere interpretati nel loro contesto storico con un’interpretazione, quindi, tutta umana e soggetta per questo motivo ad errori, contenevano un solo indiscutibile messaggio, e cioè l’amore fraterno fra gli uomini che è l’esatta antitesi dell’intolleranza, e quindi si potrebbe dire che  in questo caso Cantimori per poter pubblicare il suo saggio che smentiva tutto quello che affermava il fascismo regime, abbia fatto suo il detto di Enrico IV di “Parigi val bene una messa”, e cioè che rendere onore ai tolleranti eretici italiani ben valesse il conto di non scontrarsi col fascismo regime) o fosse dettato dal fatto che per Cantimori,  al tempo della scrittura della nota privata del ’34, al fascismo fosse doveroso dare una prova d’appello, questo non lo possiamo dire.

          Possiamo certo dire che però, come, del resto, ce ne danno testimonianza l’introduzione cantimoriana di Schmitt in Italia operata attraverso il suo scritto La politica di Carl Schmitt e  la critica di Karl Löwith all’occasionalismo romantico di Carl Schmitt, sempre introdotta in Italia, come abbiamo visto, da Cantimori, lo stridore fra l’appartenenza politica di Cantimori e il suo profilo intellettuale cominciava a farsi notare in maniera eclatante e le osservazioni stupite di Croce in merito all’ambigua collocazione politico-culturale di Cantimori non fanno che darcene testimonianza. (Scrisse Croce di Cantimori  nella recensione a F. Church, I riformatori italiani, Firenze, 1935 e in “La Critica, 33, 1935, pp. 223-224: «Non so quale sia la fede politica del dr. Cantimori; ma, a stare alle sue parole, dovrebbe dirsi che egli si è lasciato accecare e trasportare fuori dei confini del vero dal suo ardente amore per la libertà, dal suo affetto per tutti i ribelli e per tutti i perseguitati  e le vittime delle tirannie sacre e profane. E starei quasi per fargli le congratulazioni di questo nobile eccesso, se non temessi di prendere abbaglio sul suo vero sentimento: tanta è la confusione e la contradizione degli atteggiamenti mentali e morali nei giorni che corrono.»).

          Insomma, alla luce della “strategia” cantimoriana verso il fascismo regime – lasciamo cadere il problema perché non abbiamo gli elementi per pronunciarci in merito, se al tempo della pubblicazione della Politica di Carl Schmitt e del saggio di Hugo Fiala Cantimori in cuor suo fosse disposto a fornire qualche chance al regime o, nel foro interiore, considerasse chiusa la partita con lo stesso –  pare di tutta evidenza che l’introduzione in Italia di Carl Smith lodandone il valore come studioso ma, palinodicamente, negandone un vero valore filosofico e scientifico rispondesse anche all’intento di  “parlare a nuora perché suocera intenda”. E che in Cantimori nel saggio sulla Politica di Carl Schmitt fosse politicamente e culturalmente animato da un nicodemico “parlare a nuora perché suocera intenda” ma che questo nicodemismo fosse anche interiore, cioè che nel foro interno di Cantimori non fossero stati fatti ancora del tutto i conti con l’origine attivistica e romantica del fascismo di Cantimori (con profonde affinità, cioè, a quei tratti romantico-occasionalisti deprecati dal Löwith e dallo stesso Cantimori a Schmitt), lo vediamo dal prosieguo dell’analisi di Cantimori intorno al mondo che giustificherebbe il pensiero di Carl Schmitt ossessivamente orientato, secondo lo storico romagnolo,  verso la dicotomia amico-nemico: «Questo mondo è caotico e convulso, violento e fremente nella Germania di questi ultimi anni. Fra i più agitati ed estremisti perché in sommovimento, radicali perché non fiduciosi nella storia, anarchici per nostalgia d’ordine assoluto, ha trovato fortuna lo Schmitt. Per tutti ricorderemo il più vigoroso e onesto fra gli scrittori che hanno rappresentato e alimentato con eloquenti parole tale stato d’animo: lo Jünger. Accanto a lui il Salomon, A. E. Günther, il Niekisch, e con lui, più vecchi, il Moeller van den Bruck, Hans Grimm, e infiniti altri: uomini ora, venuti su durante la guerra, che hanno costituito, come è stato detto, “una generazione di giovani usi all’agire e impreparati al pensare quant’altri mai nell’era moderna”: irosi, al ritorno dalla guerra o all’ascoltare i maggiori raccontare di quelle esperienze terribili che ne avevan fatto il carattere e segnato indelebilmente la mente, contro la società “borghese” nella quale tornavano: il mondo della Germania del dopo guerra, con gli inetti e timidi politici della socialdemocrazia, pavidi contro le forze della ribellione delle plebi, e perciò strumento in mano degli antichi avversari politici, con la disgregazione morale e materiale di un paese in disfatta, vivente, per quanto riguarda la vita spirituale, sugli avanzi di convinzioni   dimostrate vane dalla storia, su vaghe speranze o atroci determinazioni, caotico, in continuo sommovimento, pieno d’incertezza. In quel mondo, quegli uomini non potevano inserirsi, a meno di rinunciare a se stessi, di cedere alla sua ipocrisia, a quelle convenzioni che l’inesperienza giovanile, questa volta indurita e incapace di svolgimento per aver compiuto l’immane impresa della guerra, non era capace di accettare per superare.  Essi che cercavano certezza non potevano trovarla in quel disfacimento: e si misero ad accelerarlo con la loro opera di distruzione, nei campi opposti, ma sullo stesso piano, del comunismo estremista e del radicalismo nazionalista: nella ribellione. Che era una ribellione di disperati, di “figli della borghesia”, della borghesia prussiano-guglielmina, che a tanti prima della guerra mondiale appariva come modello  di salde virtù. Lavoro, dovere, senso dello stato, della famiglia, amore della cultura…: chi non ricorda le apologie del Treitschke per quel mondo, dal quale i giovani già negli anni precedenti alla guerra cercavano di sfuggire con il movimento così ingenuo oggi ai nostri occhi, della Jugendbewegung? Tutte quelle certezze, la sicurezza di quell’ordine costituito, che questi giovani ricercavano al ritorno della terribile esperienza, non c’erano più: scomparsi nel dissolvimento della sconfitta, nella esagitazione delle ribellioni, mentre gli occhi della mente fissi  per tanto tempo agli strumenti di guerra e alle stragi non riuscivano a scorgere sotto il tumulto degli affetti  della dolorosa pace le fila nascoste da seguire, i frammenti e le rovine su cui edificare, le luci su cui orientarsi per riconquistare una sicurezza, una certezza.». (Delio Cantimori, La politica di Carl Schmitt, “Studi Germanici”, 1, 1935, citato  da Luisa Mangoni (a cura di), Delio Cantimori, Politica e storia contemporanea. Scritti (1927-1942), cit., pp. 246-247).

          Non era la prima volta che Cantimori scriveva della Konservative Revolution e sul rossobrunisimo tedesco venendone per questo riconosciuto come il massimo esperto in Italia e di affari tedeschi contemporanei e dei movimenti che da destra come da sinistra contestavano cercando di abbattere la Repubblica di Weimar avendo come base comune un totale rifiuto del liberalismo e dell’economia capitalistica di mercato (e nel rossobrunismo si era cercato di arrivare ad una sintesi fra destra e sinistra antiliberale per abbattere questo comune nemico) e nei suoi precedenti scritti sulla Konservative Revolution e sul rossobrunismo  Cantimori, seppur tenesse a marcare chiaramente che si trattava di  fenomeni tipicamente tedeschi in cui le pulsioni irrazionali-religiose imponevano un giudizio non entusiastico su questo fenomeno, sottolineava anche   che, comunque, complessivamente il giudizio non poteva essere negativo in ragione dell’antiliberalismo di fondo di questi movimenti e dell’entusiasmo politico che sapevano suscitare fra i loro sostenitori.

Ora, invece, nella Politica di Carl Schmitt, il giudizio diviene nettamene negativo e ciò pare ancora più strano perché la descrizione del mondo culturale che fa da sfondo a Carl Schmitt viene in questo contesto fatta da Cantimori proprio per giustificare la non filosoficità e la portata pratico-mobilitativa delle idee dello Schmitt (in pratica, Cantimori fa sue le accuse romantico-occasianalistiche di Löwith a Schmitt, cercando di attenuarne la carica negativa affermando che se Schmitt scrive quello scrive ciò è dovuto all’ambiente o alla platea dei lettori presso nei quali si trova inserito Schmitt. Se poi queste negative influenze ambientali siano consapevolmente subite o inconsapevolmente assorbite, nel passaggio appena esaminato Cantimori non lo dice. Come vedremo proseguendo nell’analisi del testo cantimoriano, egli ci farà intendere che lo sono inconsapevolmente e questo rispetto al giudizio di Löwith è certamente un’attenuante, permanendo però il giudizio di occasionalismo romantico, solo che per Löwith, se ci vogliamo esprimere in termine giuridici, Schmitt è un’occasionalista doloso mentre per Cantimori mostreremo che si tratta di un “occasionalismo romantico colposo”).

          E inoltre, anche il questo passo compare, anzi diventa ancora più evidente il “parlare a nuora perché suocera intenda”, diventa cioè ancora più evidente un crescente disagio verso quell’atteggiamento attivistico che non solo  aveva connotato, ancor prima della Konservative Revolution, il fascismo ma che era stato all’inizio anche di Cantimori (quando giustificava l’assassinio Matteotti, quando pur non essendo ancora fascista, alla normale di Pisa non aveva alcuna remora a dichiararsi fascista, quando estasiato ascoltava le imprese bastonatorie dei suoi amici fascisti e vedendole, alla luce delle sue radici mazziniano-romantiche, come imprese gloriose degne di eroi omerici e in cui le vittime di questa violenza non erano nemmeno più vittime ma eroi alla stessa stregua dei bastonatori, tutti molto stranamente accomunati dal medesimo epos)  e dal quale Cantimori ora con la Politica di Carl Schmitt  vuole più o meno consapevolmente marcare sempre più le distanze. Insomma forse La politica di Carl Schmitt dovrebbe avere il titolo cambiato nella Politica di Delio Cantimori. Resta da vedere quanto di consapevole nicodemismo ci fosse in quest’atto politico e quando di inespresso anche a sé  stesso ci fosse in questo saggio su Carl Schmitt. Ma proseguiamo nella lettura della Politica di Carl Schmitt: «A tale situazione risponde la filosofia politica dell’aut-aut che ci offre lo Schmitt: decidersi, o amici, o nemici. Se si pensa alle battaglie dei Freikorps nella Germania postbellica, al polarizzarsi della lotta politica sui due estremi, alle preoccupazioni di politica estera del paese sconfitto, si capisce il pathos freddo ma intensissimo degli scritti dello Schmitt, della sua ansia di decisione, l’evidenza e la ricchezza di suggestione e di motivi che debbono sentirvi e vedervi nel suo paese le persone interessate alla politica. Non solo per i giuristi e per la scienza loro che doveva apprestarsi a servire la dittatura con tanto interesse studiata attraverso tempi e luoghi dello Schmitt, ma anche per i giovani dei circoli più estremi, ecco la parola: decisione; ecco la soluzione dei problemi sulla lotta politica: o amici, o nemici. La forza di queste risposte non sta tanto nella loro origine intellettuale, nella ricchezza dottrinale e nel rigore logico col quale sono sostenute e rafforzate: ma sta nell’intensità della domanda, nella profondità di quella incertezza, cui ora pensiero brillante e varia dottrina fornivano una esatta formulazione. Ma la domanda risorge insidiosa; decisione, decisione totale, se non deve essere semplice risolutezza attivistica, per che cosa? a che cosa? Nella seconda edizione dello scritto sulla politica l’autore ricercava ancora freddamente la elaborazione formale e dottrinale di questo principio mostrandone le applicazioni e gli esempi più vigorosi fra i contemporanei  nei comunisti russi. Nella terza i fatti avevano portato la decisione per il Nazionalsocialismo. Ma una decisione portata dai fatti, sic et simpliciter, a parte la posizione pratica verso di essi e la propria azione pel loro svolgersi, non poteva naturalmente bastare al pensatore: il quale ora sente il bisogno di evolvere il suo pensiero sulla traccia della storia.». (Id., La politica di Carl Schmitt, “Studi Germanici”, 1, 1935, citato da Luisa Mangoni (a cura di), Delio Cantimori, Politica e storia contemporanea. Scritti (1927-1942), cit., p. 249).

Quanto mostrato prima di qui della Politica di Carl Schmitt ci restituisce un saggio  che, o per le ragioni di una “politica di Delio Cantimori” verso un fascismo regime verso il quale lo storico romagnolo voleva marcare sempre più le distanze o perché mosso da pulsioni antifasciste non ancora completamente maturate, ripercorreva molto pedissequamente, magari concedendogli qualche attenuante rispetto al Löwith, quanto Löwith aveva scritto in merito all’occasionalismo romantico di Carl Schmitt. Nel passaggio appena citato, invece, comincia a farsi strada un’analisi più autonoma del pensiero di Schmitt e, accanto alla descrizione dell’ambiente irrazionalista che fa da sfondo al suo pensiero, si cominciano a sottolineare i nodi autenticamente problematici di Carl Schmitt. Innanzitutto Cantimori afferma che la polarità amico-nemico è stata suggerita a Schmitt dalla fortissima conflittualità della Germania post-bellica, suggerendo con ciò implicitamente che una situazione più pacifica non avrebbe consentito l’elaborazione di un pensiero politico così drammaticamente polarizzato. Inquadrando così la polarità amico-nemico, Cantimori ci offre al contempo una giusta chiave di lettura per comprendere Schmitt ma, purtroppo, attraverso un percorso argomentativo gravato da un banale empirismo e debolissimo dal punto di vista dell’elaborazione di una teoria post-schmittiana (che si potrebbe dire che interessa solo a noi ma non è così perché è evidente che Cantimori, come sta a dimostrare letta proprio nelle sue contraddizioni  La politica di Carl Schmitt, per uscire vincitore dallo scontro contro le mitologie e le pratiche del fascismo regime non poteva proprio ignorare la polarità amico-nemico). Come allora potremmo concludere dalle parole di Cantimori, è allora di tutta evidenza che la polarità amico-nemico è particolarmente adeguata per comprendere momenti di conflittualità violenta all’interno della società e da questo spunto non è affatto difficile arrivare al “paradosso di Carl Schmitt”, cioè al paradosso di un pensiero del tutto adeguato a renderci conto dei momenti di alta conflittualità ma anche inane a restituirci la dinamica dei momenti “pacificati” ma Cantimori non arriva a rilevare questo paradosso teorico perché, negando ogni valore teorico al pensiero di Carl Schmitt, non dice che il pensiero conflittualista dello Schmitt non riesce a dar conto dei momenti “pacificati” ma afferma che il pensiero di Carl Schmitt è suscitato direttamente da una situazione conflittuale senza che su questa abbia compiuto una adeguata riflessione.

          In altre parole Cantimori ha visto il “paradosso di Carl Schmitt” ma non lo ha riconosciuto e questo “vedere ma non riconoscere” – da vero occasionalista romantico ma con intenti legati alla tradizione rivoluzionaria moderna al contrario dell’occasionalista romantico e reazionario Schmitt – sarà negli anni futuri il problema che segnerà il percorso politico-intellettuale di Delio Cantimori. Prima con l’entrata nell’immediato secondo dopoguerra nel PCI togliattiano e, poi, nel ’54 con la fuoruscita dallo stesso. Ma non anticipiano i tempi e veniamo alla seconda criticità individuata da Cantimori nel pensiero di Carl Schmitt. Si tratta del decisionismo schmittiano che Cantimori, attraverso l’esegesi delle varie edizioni del Begriff des Politischen, molto acutamente individua inficiato da ripetute fluttuazioni occasionaliste che sfociano, nell’ultima edizione del Begriff, nella decisione, cioè nella scelta, per il nazionalsocialismo.

          E, oltre alle correnti antiliberali della repubblica di Weimar, riprendendo ed allargando in profondità il discorso sulla storia  tedesca che fa da sfondo al pensiero politico di Schmitt (e cioè il militarismo gugliermino), Cantimori, con l’esegesi oltre che del  Begriff des Politischen, dell’ Über die drei Arten des rechtswissenschaftlichen Denkens (cfr. Carl Schmitt,  Über die drei Arten des rechtswissenschaftlichen Denkens, Hamburg, 1934), arriva così a darci la precisa segnalazione che il Dezisionismus schmittiano, andato al potere il nazismo, ha avuto la sua ultima evoluzione  nell’ Ordnungsdenken, cioè in un pensiero giuridico non più mirante a giustificare la decisione ma la costruzione, una volta andato il potere il nazismo, di un saldo ed incontestabile ordinamento giuridico dittatoriale-autoritario: «Questa evoluzione dello Schmitt è avvenuta secondo noi non attraverso scritti giuridico-teorici – benché in un’opera del genere abbia trovato per ora la sua conclusione – ma soprattutto attraverso il problema pratico del riordinamento giuridico, istituzionale, e politico della Germania unificata nazionalmente, e attraverso il problema storico della formazione dello stato guglielmino. […] La tesi dello Schmitt è in sostanza quella della estrema destra: il crollo dell’impero fu dovuto al predominio dell’elemento civile, liberale, parlamentare, dei partiti, sul militare: con la domanda  di una indennità e col conseguente riconoscimento della supremazia parlamentare dopo la vittoria del 1866, dice lo Schmitt, fu sanzionata in certo modo la scissione  fra lo stato militare prussiano e lo stato di diritto borghese, che doveva portare nel 1918 al crollo […].  Ma quel che qui ci importa è che da tali constatazioni ed osservazioni lo Schmitt trae l’ispirazione alla esaltazione dello Stato militare, in applicazione conseguente della sua teoria della politica come decisione di chi sia nemico e chi amico. La costituzione di Weimar sorta dal caos seguito a quell’inevitabile crollo portava in  sé col pluralismo ch’essa sanciva, il carattere confusionario della situazione dalla quale essa nasceva: “Stavano ora di fronte numerosi contrasti e diversità stabilmente organizzati: nazionalisti, sopranazionalisti e internazionalisti; borghesi e marxisti; cattolici, evangelici e ateisti; capitalisti e comunisti.” [citazione di p. 165 de Carl Schmitt,  Über die drei Arten des rechtswissenschaftlichen Denkens, cit., N.d.A.]  Da questo sistema occorreva uscire attraverso la politica decisa oltre che risoluta della dittatura: ma per restaurare un ordine. Dopo la rivoluzione nazionalsocialista infatti, secondo lo Schmitt, si apriva “una via per prendere decisioni chiare nella politica interna, per liberare il popolo tedesco dalla centenaria confusione del costituzionalismo borghese, e per metter mano, invece che a facciate costituzionali normative, all’opera rivoluzionaria di un ordinamento statale tedesco”. Abbiamo sottolineato queste ultime parole perché ci pare che segnino precisamente il trapasso verso la ultima posizione dello Schmitt: per l’Ordnungsdenken, non più pel Dezisionismus.». (Id., La politica di Carl Schmitt, “Studi Germanici”, 1, 1935, citato da  Luisa Mangoni (a cura di), Delio Cantimori, Politica e storia contemporanea. Scritti (1927-1942), cit., pp. 249-250). 

    Quello che Cantimori ha molto acutamente individuato è che il decisionismo di Carl Schmitt è un decisionismo strumentale a spazzare via  lo stato di disordine che si portava con sé la repubblica di Weimar democratica e liberale, è un  concetto di decisionismo, in altre parole e seguendo l’interpretazione löwithiana, solamente occasionalistico o, come noi lo abbiamo altrove definito con una diversa sfumatura, un “decisionismo timido”. Ma proprio qui sta il punto (e non solo per quello che sarà il futuro percorso  politico-intellettuale di Cantimori ma anche per la nostra personale elaborazione denominata Repubblicanesimo Geopolitico che al pensiero di Schmitt molto deve): quello di Schmitt, al di là delle palese o più o meno conscia consapevolezza che ne poté avere Schmitt stesso, fu un decisionismo solamente occasionalistico elaborato solo per la distruzione della Repubblica di Weimar o fu, piuttosto, un timido occasionalismo, certamente frenato per paura che l’ordine autoritario tanto strenuamente perseguito fosse nuovamente messo in discussione da supreme decisioni contrarie ma che, comunque, costituisce un’acquisizione fondamentale per ogni successiva teoria politica?

         A questa domanda, terminando la sua disanima della Politica di Carl Schmitt, Delio Cantimori, pur salvando l’onestà politico-morale di Schmitt da una risposta pienamente in linea con l’interpretazione di Löwith: «Così possiamo considerare chiarito il motivo fondamentale del pensiero politico dello Schmitt, che trova la sua quiete e il contenuto della “decisione” nel più rigido e conservatore concetto dello Stato, nel più classico esempio  di Stato “autocratico” che la storia conosca: lo stato militare prussiano. Tutte le istanze “rivoluzionarie” che sembravano adombrarsi nelle critiche decisionistiche   allo stato di cose esistente prima della vittoria delle destre in Germania – vittoria già annunciantesi  con l’avvento al potere del cattolico  e conservatore cancelliere Brüning – si rivelano come pure istanze polemiche e meramente negative dal punto di vista che più comunemente si suole chiamare rivoluzionario, poiché si risolvono nell’esaltazione dell’ordine istituzionale della tradizione prussiana militare. Nelle opere di questo ingegnosissimo scrittore il processo storico e spirituale della vita tedesca postbellica appare con una chiarezza e una nettezza che non esitiamo a chiamare esemplari, tanto dal punto di vista letterario quanto dal punto di vista politico: qui non mezzi termini, non abuso di parole suggestive presso la massa, ma reale chiarezza, derivante non da rozzezza mentale, ma dalla ricca semplicità dell’uomo colto pieno di passione politica, da risolutezza e precisione di posizioni. Per questo crediamo che lo studio del pensiero dello Schmitt sia quanto mai utile alla comprensione delle lotte politiche (ideali, intendiamo, perché delle altre non tocca a noi qui di parlare) che agitano l’Europa moderna: poiché la precisione e la estrema coerenza e consequenza sono sempre utili ed ammirevoli, e contribuiscono più di ogni altra cosa, specie quando nel caso dello Schmitt consapevoli e fortificate dalla cultura, alla chiarezza del pensiero, che è in fondo ciò che più importa.» (Delio Cantimori, La politica di Carl Schmitt, “Studi Germanici”, 1, 1935, citato da Luisa Mangoni (a cura di), Delio Cantimori, Politica e storia contemporanea. Scritti (1927-1942), cit., pp. 251-252).

          Estremamente sintomatica del futuro progetto politico e percorso intellettuale di Cantimori sono le sue ultime parole per salvare almeno il profilo morale di Schmitt dopo che dal punto vista scientifico, sotto la durissima critica löwithiana dell’occasionalismo del giuspubblicista di Plettenberg, Cantimori aveva demolito Schmitt: lo studio di Schmitt è comunque utile perché «la precisione e la estrema coerenza e consequenza sono sempre utili ed ammirevoli, e contribuiscono più di ogni altra cosa, specie quando nel caso dello Schmitt consapevoli e fortificate dalla cultura, alla chiarezza del pensiero, che è in fondo ciò che più importa.», dove quello che si deve sottolineare non è il riconoscimento, come estrema e in fondo poco convinta concessione, della forza teorica dello Schmitt ma è la chiarezza con cui si esprimono i concetti, chiarezza di espressione di concetti, si capisce bene dal testo, addirittura più importante delle pubbliche prese di posizione politiche e che denotano, ancor prima e maggiormente del pubblicamente prendere parte, la dignità morale dell’uomo. In queste affermazioni finale più che Carl Schmitt, c’è Delio Cantimori, cioè c’è quel Cantimori che nicodemicamente (quanto consapevole o inconscio in questo atteggiamento è impossibile dirlo) ha posto le sue priorità: non scontro col regime ma cercare di chiarire a sé stesso e agli altri attraverso il suo futuro lavoro di intellettuale (la cui tappa fondamentale sarà il suo saggio sugli  Eretici italiani del Cinquecento, la cui tolleranza, nonché comportamento nicodemico, così come descritto da Cantimori,  fu l’esatta antitesi della Weltanschauung schmittiana) quella possibile terza via fra comunismo e capitalismo liberale selvaggio invano sperata dal fascismo  rivoluzionario di matrice risorgimental-mazziniana cui Cantimori apparteneva a pieno titolo (sul background culturale risorgimental-mazziniano di Delio Cantimori, cfr. Roberto Pertici, Mazzinianesimo, fascismo, comunismo. L’itinerario politico di Delio Cantimori (1919-1943), in “Storia della storiografia”, XXXI, 1997); e, una volta crollato il regime (al cui crollo Cantimori, proprio in virtù del suo nicodemismo non aveva dato il minimo apporto: durante la Repubblica di Salò, Giovanni Gentile gli scrisse per offrirgli  l’incarico di vicedirettore della Normale ma Cantimori che pur era stato un ammiratore di Gentile ed anche un amico di famiglia rispose negativamente e si rifiutò persino di recarsi a Pisa  –  cfr. su questo episodio  Patricia Chiantera-Stutte, Delio Cantimori, Roma, Carocci, 2011, p. 76 – ma questo gesto non può essere certo definito una rivolta contro il fascismo quanto un definitivo e doloroso nicodemico allontanamento dallo stesso), allora sì rivolgersi presso quel partito che agli occhi di Cantimori poteva incarnare quella terza via invano perseguita dal fascismo di sinistra. Stiamo parlando dell’iscrizione di Cantimori al partito comunista di Palmiro Togliatti. Se si volesse essere ingenerosi (ma così dimostrando che di Cantimori non si è capito nulla) per descrivere questa decisione potremmo ancora una volta ricorrere al Croce che afferma di non sapere «quale sia la fede politica del dr. Cantimori» ma in realtà il Cantimori iscritto al PCI togliattiano è sempre il “solito” Cantimori che ha visto bruciare dal fascismo regime  tutte le speranze del fascismo di sinistra, di matrice democratico-risorgimentale, per imboccare quella agognata terza via e in questo difficile percorso è sempre il “solito” Cantimori sia, come vedremo, per quanta riguarda l’esaltazione di atteggiamenti tolleranti e da clerc che custodisce molto gelosamente il suo ruolo dalla politica contingente (e da qui fin dalla sua rottura con il PCI praticando la sua nuova militanza con un notevole dose di nicodemismo rispetto alla scelte politiche concrete del PCI, essendo il terreno privilegiato di intervento di Cantimori nel partito quello della politica culturale) sia per quanto riguarda il suo persistente ed adamantino rifiuto del liberalismo.

          Tutta una serie quindi di atteggiamenti e collocamenti all’interno del PCI che se apparentemente almeno all’inizio del rapporto di Cantimori col partito potevano consentire una militanza senza tanti problemi e proficua (proficua specialmente per il Partito comunista, perché ex post in procinto di uscire dal partito Cantimori ritenne di aver sprecato energie con questa militanza arrivando a lamentarsi di aver perso tempo prezioso traducendo in italiano il Capitale di Marx), a lungo andare non potevano non stridere nel partito della democrazia progressiva togliattiana, democrazia progressiva togliattiana che costituiva la vulgata deformata del pensiero di Gramsci e che, all’atto pratico, contemplava, in una deformata imitatatio del pensiero di Gramsci,  sì un intellettuale organico al partito che rappresentava il proletariato ma che, a differenza di Gramsci, che concepiva il rapporto intellettuali-partito come una atto dialetticamente dinamico che avrebbe portato alla costituzione di quel partito Nuovo Principe che avrebbe reso le masse nazionalpopolari, attraverso un processo educativo-politico attivato dal Nuovo Principe e avente come primi attori educatori gli intellettuali del partito stesso, protagoniste del loro destino, voleva non un machiavelliano  partito Nuovo Principe ma  un partito padre padrone che senza discussioni avrebbe imposto la giusta linea sia agli intellettuali che al popolo.

         Intendiamoci: Cantimori non è assolutamente da annoverare fra i seguaci della gramsciana filosofia della prassi (se lo fosse stato, possiamo certamente immaginare che non avrebbe fatto molto fatica a cogliere l’essenza del pensiero di Carl Schmitt, in quanto l’occasionalismo del giuspubblicista fascista rimproverato da Löwith ed assunto come metro di giudizio anche da Cantimori, può ben essere classificato come una sorta di filosofia della prassi, seppur di destra e volta alla conservazione e non, come in Gramsci, volta allo sviluppo e all’autoconsapevolezza delle masse nazional-popolari), tanto grande è in lui la consapevolezza del ruolo dell’intellettuale che deve sì consigliare il principe ma che, per mantenere la sua purezza, non deve immischiarsi nella politica contingente (mentre la gransciana filosofia della prassi proprio questo contemplava: contemplava cioè, lo ripetiamo, una rapporto dialettico  e di interscambio fra decisore politico e decisore intellettuale, rapporto rappresentato dalla figura mitologico-machiavelliana del Nuovo Principe, un interscambio e rapporto dialettico che significava che non c’era decisione politica dove l’intellettuale non dovesse essere coinvolto e decisione intellettuale dove il politico dovesse essere tenuto estraneo), ma, purtroppo per lui (ma in questo troviamo i segni della sua interiore tragica grandezza che è al tempo stesso un ammonimento ed anche un insegnamento per tutti noi) fu  se non un politico romantico, certamente un intellettuale romantico il quale assai molto occasionalisticamente riteneva che per salvarsi l’anima bastasse coltivare le giuste idee e che il momento politico, prima o poi, non avrebbe mancato di riconoscerle come corrette e da mettere in pratica. In questo romanticismo occasionalistico quindi molto simile a Schmitt (Carl Schmitt che non fu mai nazista fu, in pratica, una mosca cocchiera del nazismo) ed anche moralmente immensamente più grande di Schmitt (Cantimori a differenza di Schmitt sempre riconobbe il fallimento delle sue appartenenze politiche, prima fascista e poi comunista) e questo occasionalismo romantico è anche la chiave per comprendere il fallito matrimonio di Cantimori con il PCI.

          Appunto del 22 aprile 1954: «È proprio vero  che non c’è storia se non del passato… Chabod non è riuscito a completare questo volume [Le premesse alla storia della politica estera italiana dal 1876 al 1896] altro che mentre questo Stato si prepara alla dissoluzione nell’ “europeismo” dei suoi rappresentanti ufficiali, e sta annegando, debilitato com’è, dopo la corruzione fascista e la sconfitta, nella politica mondiale, e sta dissolvendosi per essere governato e dominato dalle forze contro le quali (contro gli egemoni delle quali) s’è formato, e che lo hanno sempre negato come Stato. Non è che, finita la classe dirigente liberale-moderata demoradicale e finendo la sua forma di Stato, si dica “è finito lo Stato”: sarebbe ingenuità. E se il socialismo avesse espresso una nuova classe dirigente, che avesse preso il potere, si sarebbe certo avuto qualcosa di nuovo… Ora lo Stato nazionale italiano è finito, essendo rimasto solo una mascheratura amministrativo-giuridica molto logora del prepotere degli anarchici industriali monopolistici e dei clericali. Dunque ora che lo Stato italiano è finito, Chabod può farne la storia nella forma più specifica e classica della storia statale: politica estera.». (Appunto di Cantimori citato da Ivi, p. 122).

     Così Cantimori in un appunto del 22 aprile del 1954, due anni prima di lasciare il PCI. Due elementi possiamo evidenziare da questo appunto. Innanzitutto la lucida visione (fra l’altro sempre più attuale, per non dire profetica) che l’europeismo italiano del secondo dopoguerra non era il frutto di una lungimirante visione democratica ma non era altro che il triste portato, sfociante nella dissoluzione dello Stato nazionale italiano, della sconfitta nel secondo conflitto mondiale. Il secondo è che, evidentemente, la sua appartenenza al PCI togliattiano stava già mostrando la corda perché, come egli ammette, la classe dirigente socialista (cioè la classe dirigente del maggiore partito di sinistra, il PCI) non si stava mostrando all’altezza per fornire un’alternativa a questo disfacimento della compagine nazionale e statale. Nell’appunto, inoltre, tenendo pur sempre conto del nicodemismo cantimoriano che ancor prima di una forma prudenziale verso l’esterno era un profondo tratto psicologico di Cantimori che valeva anche per la sua interiorità e quindi operante anche in un appunto come questo privato, non vi sono accenni alla scarsa democrazia all’interno del partito e, volendo noi arrischiare un’interpretazione dello stato d’animo di Cantimori al riguardo che ci può essere utile anche a rendere conto della sua fuoruscita dal partito due anni dopo, ci sentiamo di affermare che il vecchio fascista di sinistra Cantimori si sentisse stretto nel partito comunista non perché questo fosse poco democratico ma perché, come nel caso del fascismo regime, esso era, volente o nolente, dipendente dal quadro di riferimento valoriale liberaldemocratico (il cui nucleo era – ed è tuttora –, attraverso la cortina fumogena dell’ideologia democratica vista però in un quadro di individualismo metodologico che ripugnava al democratico mazziniano-risorgimentale Cantimori,  la difesa, come nel fascismo regime, del grande capitale) e quindi impossibilitato, de facto, a perseguire decisamente quella terza via fra comunismo collettivista e capitalismo selvaggio che era stata la stella polare del fascismo di sinistra.

         E sotto questo punto di vista, l’obiettivo della democrazia progressiva, che era poi la lectio deformata ideologicamente del pensiero gramsciano ed ad usum della classe dirigente del PCI per giustificare alle masse la sempre rinviata rivoluzione comunista, doveva mostrare a Cantimori tutti i suoi limiti, del tutto analoghi, per ironia della storia, a quelli che aveva mostrato il fascismo regime: nient’altro che una vuota declamazione retorica ma assenza di contenuti autenticamente rivoluzionari.

Per il movimento comunista internazionale il 1956 sarà un anno di svolta e anche di dolorosi allontanamenti per molti suoi militanti: dal 14 al 26 febbraio 1956 venne celebrato il XX congresso del PCUS in occasione del quale il Primo segretario del partito  Chruščëv espose la sua relazione sul culto della personalità cui era stato oggetto Stalin; il 4 novembre dello stesso anno venne repressa con i carri armati sovietici la rivoluzione ungherese. In quell’anno anche Delio Cantimori lasciò il PCI ma, allo stato attuale della documentazione, sarebbe assai azzardato affermare che queste due vicende, presse singolarmente o nel loro combinato disposto, siano state la vera causa – o perlomeno la causa principale – dell’abbandono di Cantimori del PCI. Per cercare di comprendere  i motivi che nel ’56 portarono Cantimori ad uscire del PCI esaminiamo, innanzitutto , le lettere che egli scrisse per giustificare la sua decisione. Cantimori  rende nota la sua fuoruscita dal   PCI  l’ 11 dicembre 1956 con una lettera a Luporini  esprimendosi con queste, per la verità, assai poco chiare parole che lasciano sì trasparire un grande disagio personale ma non i motivi per i quali si compie quel gesto: «Mi sono reso conto di non capire più nulla della reale vita politica contemporanea.». (Lettera di Cantimori a Luporini citata da Ivi, p. 125).

          Sempre fedele al suo atteggiamento nicodemico, Cantimori comunica la decisione a pochissimi altri. Fra questi ci sono anche alcuni amici e colleghi stranieri. Da una lettera  a Kaegi dell’8 gennaio del 1957 traiamo le seguenti affermazioni: «ho tratto la conclusione – con molto dolore e dispiacere di lasciare tanti amici e giovani di coraggio, valore e sincerità indubbia, a lottare senza la mia partecipazione – che dovevo ritirarmi dal Partito comunista italiano; il che ho fatto, dopo molto tormento interiore. L’ho fatto tacitamente senza farne clamore, perché non mi voglio prestare a nessuna speculazione politica di nessun genere […]. Non che le mie convinzioni siano cambiate, come idee generali e interpretazioni generali; ma non riesco a capire certe cose, e di conseguenza non posso militare in nessun partito, non potendo sottoscrivere quello che non capisco.». (Lettera di Cantimori a Kaegi citata da Ibidem).

Werner Kaegi era uno storico svizzero di matrice liberale, ideologicamente quindi lontano milioni di anni luce da Cantimori ma il cui interesse per Jacob Burckhardt e per l’Umanesimo ed il Rinascimento italiani avevano fatto sì che egli appartenesse alla schiera degli amici stranieri di Cantimori. Comunque al di là della colleganza ed affinità di interessi fra Cantimori e Kaegi, è veramente singolare che per giustificare la sua uscita dal PCI Cantimori scrivesse ad un liberale e per di più, con motivazioni che, se apparentemente sembrano riallacciarsi alle vicende del XX congresso del PCUS e della rivoluzione ungherese del 1956, rimangono assolutamente nel vago. Cantimori non riesce a capire «certe cose» e, purtroppo, non ci riusciamo nemmeno noi, essendo del tutto sorprendente, e pur dando per scontato il profondissimo nicodemismo cantimoriano, che Cantimori si accontenti, in sede di rapporto epistolare con un amico, di liquidare con queste sibilline parole le sconvolgenti vicende del 1956.

          Il 10 gennaio 1957 scrive a Robert Bainton, teologo e storico del protestantesimo inglese: «Lei mi domandò perché professavo certe idee. Devo dirLe che, mentre mantenevo tutte le mie convinzioni riguardo alla necessità di cambiamenti profondi nella vita del mio Paese, gli avvenimenti ultimi mi hanno così toccato, che ho creduto in coscienza di non poter dare il nome a nessuna organizzazione politica: la lezione degli anabattisti e dei mennoniti, e quella del grande storico G. Arnold sono diventate evidenti e intuitive, dopo gli avvenimenti di Ungheria anche per me.[…] Non sono, secondo me, cose che sia bello dire pubblicamente:  perché possono venire sfruttate  in cattivo senso. Così, a parte il lavoro storico sul Cinquecento e sino all’età di Mazzini, per il resto, mi ritiro nel silenzio. La mia ammirazione per l’umanità di Antonio Gramsci non è certo cambiata.». (Lettera di Cantimori a Bainton citata da Ibidem).

          Anche qui, come si vede, siamo nel vago. E se pare evidente che la repressa rivoluzione ungherese ha avuto il suo peso per l’abbandono del PCI da parte di Cantimori, non è altrettanto evidente in che modo abbia agito nella psicologia di Cantimori e a questo proposito non sarebbe assolutamente sufficiente – se non del tutto errato! – affermare che Cantimori condannava la repressione della rivoluzione ungherese in quanto antidemocratica ma, azzardiamo un’ipotesi, in quanto sia la rivoluzione ungherese ed il suo successivo spegnimento da parte dei tank sovietici erano entrambi il segno che le per le speranze di una vera rivoluzione che facesse da battistrada verso la tanta agognata terza via non c’era più alcun spazio.

«Non sono, secondo me, cose che sia bello dire pubblicamente: perché possono essere sfruttate in cattivo senso»: queste cose erano forse le solite accuse che allora vennero mosse al sistema sovietico di non essere altro che un rigurgito di autoritarismo della peggior specie e quindi di essere l’antitesi e della rivoluzione e di una autentica democrazia? Vista la biografia culturale e politica di Cantimori c’è da dubitare fortemente che le cose stessero in questi termini per lo storico romagnolo e invece, sembra più corretto affermare che il XX congresso del PCUS e i fatti di Ungheria stessero lì per segnalare agli occhi di Cantimori che il movimento comunista internazionale ed il PCI avevano definitivamente perduto la loro carica rivoluzionaria e che sulla spinta di considerazioni ideologiche in abstracto magari valide ma con ricadute pratico-politiche non condivisibili (il “Rapporto segreto” di Kruscev al XX congresso, ottimo per mettere il dito sulla piaga dell’autoritarismo staliniano ma pessimo, in prospettiva storica, per la tenuta del sistema: ultima involuzione e dissoluzione  dello stesso, il gorbaciovismo) e di mosse giustificabili alla luce di una realistica politica di potenza ma deleterie per lo sviluppo e l’immagine  dell’internazionalismo comunista (la repressione della rivoluzione ungherese), il ciclo rivoluzionario apertosi con la rivoluzione del ’17 si era definitivamente concluso (rivoluzione bolscevica che, giova ricordarlo per l’ennesima volta, il Cantimori fascista di sinistra non aveva mai considerato nemica ma solo avversaria e verso la quale il Cantimori iscritto al PCI aveva evidentemente posto tutte le sue speranze per la realizzazione di quella terza via negata dal fascismo regime).

          Queste con ogni verosimiglianza e non  le fanfaluche agli occhi di Cantimori di un regime sovietico intrinsecamente totalitario erano le cose che non potevano essere dette pubblicamente e che la sua «ammirazione per l’umanità di Antonio Gramsci» fosse rimasta inalterata, il riferimento cioè nel contesto della lettera al personaggio che con più originalità cercò di declinare la rivoluzione russa con la tradizione politico-culturale italiana, sta proprio a significare che Cantimori – pur mai sposando lo storico romagnolo  il mito del Nuovo Principe gramsciano che avrebbe condotto alla rivoluzione le masse nazionalpopolari attraverso la sintesi dialettica fra il momento analitico-intellettuale e quello decisionale-politico – è proprio sulla terza via che vuole (nicodemicamente come sempre) riferirsi volendo quindi far intendere al suo interlocutore che il ’56 era stato la tomba di questa terza via e non tanto, come invece sosteneva gran parte dei fuorusciti dal PCI e dal movimento comunista internazionale, la dimostrazione che il sistema comunista sovietico si era dimostrato antirivoluzionario perché antidemocraticamente  e con la violenza aveva spento la rivoluzione ungherese.

          Del resto che il problema di Cantimori fosse quello della ricerca di un reale percorso rivoluzionario che si lasciasse definitivamente alle spalle l’ideologia liberaldemocratica (non rinnegando il concetto di democrazia ma conferendole quello più autenticamente mazziniano di democrazia intesa come reale progresso popolare e vedendo l’individualismo metodologico liberale come il vero nemico da battere) e che questo progetto rivoluzionario di stampo democratico-mazziniano fosse l’autentico progetto cultural-politico di Cantimori che l’aveva accompagnato fin dalla sua giovinezza e che lo aveva spinto prima ad iscriversi nel partito fascista e poi nel PCI è ben  evidenziato dal seguente appunto privato di Cantimori scritto dallo storico poco tempo prima –  il 28 marzo 1956, poco dopo il XX congresso del PCUS –  di lasciare il PCI: «I miei grandi sbagli: 1) credere di capire qualcosa di politica, e farmene un dovere “mazziniano”; 2) credere quello che si dissero mio padre e l’avvocato Marassi o Magrassi ad Abbazia, che i fascisti la rivoluzione l’avrebbero fatta loro. 3) non tirarmi fuori dallo sterile moralismo rousso-mazziniano […] 4) saltare fra i comunisti. 5) iscrivermi al PCI. 6) lasciare i miei studi per tradurre Marx, ecc. […] Ritirarsi  nei propri studi, l’unico rimedio. Finire pulitamente  una vita disordinata e polverosa.». (Appunto  di Cantimori citato da Luisa Mangoni (a cura di), Delio Cantimori, Politica e storia contemporanea. Scritti (1927-1942), cit., p. XLI ma anche da Patricia Chiantera-Stutte, Delio Cantimori, cit., pp. 146-147).

           Assieme al  segno di una sconfitta umana, intellettuale e politica emerge qui in Cantimori anche la piena consapevolezza di una vita interamente sviluppatasi, per suprema ironia della storia, lungo quel percorso di occasionalismo romantico che Cantimori, facendo in pratica un calco dell’analisi del Löwith, aveva attribuito a Carl Schmitt, in specie nel suo saggio La politica di Carl Schmitt che possiamo considerare come la sintesi del pensiero di Delio Cantinori sul grande giuspubblicista di Plettenberg. Di qualsiasi vicenda umana è sempre arduo ricavare una moralità che possa assolvere al compito di magistra vitae, e ciò vale specialmente per una esperienza umana ed intellettuale così intensamente e contraddittoriamente vissuta come quella di Delio Cantimori. Ma, al tempo stesso, sono proprio queste vite, proprio perché è impossibile farne un’agiografia, che sono degne di riflessione e lo sono ancor più proprio per i loro sbagli e crampi del pensiero che, assieme alle insidie e trappole mortali che sono sparse lungo il percorso ci indicano, al contempo, la via stessa. 

          Un suo appunto privato scritto molti anni prima della suo abbandono del PCI ci fa intravedere un Cantimori particolare, non tanto dal punto di vista dell’elaborazione intellettuale ma sotto l’angolatura del laboratorio mentale che, più o meno consapevolmente, stava dietro l’elaborazione dei suoi pensieri: «Il mio interesse per la storia religiosa è un caso della storia della cultura: cioè come ricerca di cogliere e identificare il momento di incontro fra il razionale-pratico e l’irrazionale (sordità del pregiudizio, attivismo), fra le aspirazioni, sentimenti ecc. ecc. velleità, e le volontà razionali (politiche, etiche, morali). Da ciò il mio interesse per la propaganda e in altro campo per la psicoanalisi ecc. “Flectere si nequeo superos, acheronta movebo”…». (Appunto di Cantimori in Archivio Cantimori, Scuola Normale Superiore, datato 24 settembre 1946, citato da Adriano Prosperi (a cura di), Delio Cantimori, Eretici italiani del Cinquecento e altri scritti, cit., p. XVIII).

«Flectere si nequeo superos, acheronta movebo», Se non posso smuovere gli dei celesti mi rivolgerò a quelli infernali. La strofa, epigrafe del Traumdeutung di Freud ma, soprattutto, tratta dall’Eneide virgiliana (Vergilius, Aeneis, VII, 312, minaccia pronunciata da Giunone che per l’ odio verso Enea discende agli Inferi per farsi aiutare per la sua vendetta contro il figlio di Anchise dalla furia Aletto, assegnandole il compito di far scoppiare la guerra fra Latini e Troiani), ci segnala un Cantimori, nonostante la sua nota di fondo occasionalistico-romantica, anche al tempo stesso contraddittoriamente integralmente realista  e assolutamente consapevole che, attraverso  le ideologie usate come copertura, nella politica possiamo distinguere due stadi idealtipici principali: da un lato i sogni e le volizioni che da inconsci cercano di emergere nella sfera pubblica e in cui la forma ideologica che assumono in questa emersione dall’inconscio alla sfera pubblica è lo strumento di battaglia (il Repubblicanesimo Geopolitico dice: di azione olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale) per prevalere in questo scontro; dall’altro  che questo scontro sull’arena pubblica se inizialmente (e apparentemente) si svolge lungo i canali della tradizione e del diritto, è, in ultima istanza, sempre una lotta mortale, senza esclusioni di colpi e ricorrendo anche a colpi proibiti.

          Di questa visione profondamente conflittuale Cantimori era stato sempre consapevole (vedi la sua approvazione sotto il segno della ragion di Stato dell’assassinio Matteotti) ma la mentalità romantica democratico-mazziniana (e proprio per questo, proprio perché interiormente intensamente vissuta, assolutamente proclive ad una deriva occasionalistico-romantica) di Cantimori gli oscurava il fatto che questa lotta fosse uno scontro dove al nemico non venisse riconosciuta la sua dignità di uomo e di combattente (riprendiamo, a questo proposito, l’appunto privato di Cantimori del ’34 ed in questo ricordo, in particolare,  il racconto degli squadristi di Sarsina o, meglio, vedi l’interpretazione data al racconto da Cantimori:  «Dieci anni fa mi preparavo all’esame di normalista nel giardino di casa di mio padre a Forlì. Le passioni politiche del momento non mi toccavano molto; giudicavo le cose con molta freddezza, dal punto di vista della ragion politica, mi stupivo degli scandali di mio padre per l’uccisione di un membro del Parlamento, e poi mi vergognavo di questa incomprensione. Mi pareva giusto, cioè logico, che un nemico pericoloso e acre dovesse essere eliminato… La mia “politica” consisteva  nell’applicare i metodi  del machiavellismo volgare alla realizzazione della “Politeia” platonica; residui di nazionalismo patriottico della propaganda bellica, di atteggiamenti dell’interventismo repubblicano, motivi del movimento “combattentistico”, ricordi del periodo di propagandista “fiumano” fecero sì che nell’inverno a Pisa mi dichiarassi, nelle discussioni fra normalisti, per fascista. Volevo iscrivermi nel 1924, durante l’episodio Matteotti. Vedevo nel Fascismo soprattutto e quasi esclusivamente il programma del 1919: il monarchismo fascista mi sembrava un puro espediente politico… Nonostante l’insipienza ereditata dall’ambiente politico romagnolo, sentivo insomma con la classe nella quale vivevo ed alla quale la scuola mi faceva appartenere, ed accoglievo in me, per sentimento, per impulso, con concetti vaghi e generici, i motivi del Fascismo di battaglia.  Con il mio amico squadrista discutevamo poco; preferivo ascoltare le sue diatribe e i racconti delle sue azioni, ed i suoi commenti. Mi è rimasto impresso questo commento, che mi pare caratterizzi bene quegli uomini: era andato con una compagnia di squadristi a bastonare un capo comunista d’una borgata della montagna romagnola, mi pare in quel di Sarsina. Avevano bussato, avevano chiesto alla giovine donna  con un bambino del tale, lei tergiversava, alla fine esce e si presenta lui (commento: non aveva paura, ma si lasciava bastonare. Che orgoglio questi comunisti): si fanno allontanare la madre e il bambino (“non fa bene sentir gridare e piangere quando si fa un lavoro come quello”) e si bastona l’uomo sino a farlo cadere tramortito per terra. Io allora ammiravo l’umanità di questi uomini, e qualche volta il loro spirito cavalleresco. Mi pareva che dovessero andar d’accordo, coraggiosi com’erano in tutte e due le parti; il mio realismo machiavellico era tutto teorico, nella pratica non capivo, non sentivo gli odi e gli interessi dei gruppi politici, ne vedevo solo le teorie che come si sa si possono sempre con facilità conciliare fra loro. Così quando dopo due anni nel 1926 questo mio amico, assieme ad un altro, anche lui famoso squadrista, venne dirmi d’iscrivermi nel Fascio; e alle mie resistenze – non c’ero al momento del pericolo, adesso ci entrano tutti gli arrivisti – risposero “Adesso tocca a voi uomini di studio; adesso il fascismo non si fa più con le bombe, si fa a tavolino” – io, spinto dai vecchi impulsi, dalla riflessione che  a Pisa, mio vero centro di conoscenze e di amicizie, ero ormai conosciuto senza equivoco come fascista, e soprattutto dall’argomento che trovai giusto e vero, ed anche mi lusingava – sentirmi dire così da quei giovani arditi che avevo tante volte invidiato ed ammirato per il loro coraggio, la loro forza di decisione, la loro libertà di muoversi, la loro forza – accettai di iscrivermi nel  Fascio, rifiutando però che la tessera fosse retrodatata, come mi fu offerto. La filosofia di Croce, Gentile e Saitta  doveva poi dare una apparente consistenza al mio mondo mentale, e impedirmi di vedere come tali i problemi che mi si dovevano presentare, inducendomi  a sostituir loro le soluzioni che mi si presentavano con troppa facilità belle e fatte. L’influenza della famiglia, degli impegni borghesi mi si faceva sentire anche più forte, e avrebbe continuato a lungo. Ora sono al British Museum; il continuo sfogliare delle grandi pagine dei cataloghi, col suo fruscio secco, la luce temperata, i sussurri che si sentono qualche volta fanno, insieme all’odore di acetosella del disinfettante o purificatore dell’aria, un’atmosfera che mi è diventata famigliare, e che mi piace più d’ogni altra di quelle che ho incontrato fin’ora nelle biblioteche e  nei luoghi di studio. Qui si lavora bene, qui vorrei continuare a lavorare per anni, senza disturbi e senza perdite odiose di tempo.» (Appunto «30 agosto 1934», in Archivio Cantimori, Scuola Normale Superiore, citato da Ibidem, pp. XXI-XXIII).

          Anche se di segno diametralmente opposto che in Carl Schmitt, viene  così veramente in luce un profondissimo tratto occasionalistico-romantico di Delio Cantimori e che lo avrebbe accompagnato per tutta la sua vita e nelle sue peregrinazioni politiche, ed è un tratto occasionalistico-romantico che ci suggerisce che la vita politica è fatta di lotta ma che, al di là di questa lotta, c’è sempre uno stadio etico superiore in cui le inimicizie e gli odi vengono superati  con il riconoscimento dell’onore e della virtù del proprio nemico, ormai non più nemico ma solo avversario. E il luogo mitico dove sarebbe potuto avvenire questo reciproco riconoscimento fra amico e nemico era la sempre agognata terza via che avrebbe dovuto costituire il superamento in una mitica unità sociale superiore delle inimicizie e degli odi, inevitabili conseguenze sia dei regimi comunisti totalitari che delle società rette col sistema capitalistico.

          Per quanto invece riguarda Schmitt, il tratto occasionalistico-romantico si presentava con una visione antropologica completamente opposta. Schmitt con la sua individuazione del dualismo amico-nemico aveva veramente varcato la soglia delle divinità infernali della politica (e sulla critica a questo dualismo, geniale nella sua semplicità e fondante – anche se non sufficiente –  per il Repubblicanesimo Geopolitico sia della scienza politica che della filosofia politica l’accusa di occasionalismo politico ed intellettuale mossagli da  Löwith e da Cantimori rivela una notevole dose di ingenuità) ma, nonostante che il punto specifico, il dualismo amico-nemico, attraverso il quale  Löwith ed anche Cantimori mossero a Schmitt le loro accuse di occasionalismo romantico rivelasse, in realtà, tutta l’acutezza del suo pensiero, effettivamente  in Schmitt c’è un punto che mostra grandi segni di debolezza e sul quale si possono appuntare ben fondate critiche di occasionalismo politico romantico.

          Quest’altro punto debole rilevato da Cantimori è lo spostamento dal Dezisionismus all’ Ordnungsdenken, cioè il punto debole consiste nel fatto che per lo stesso Schmitt il Deziosionismus, in ultima istanza, altro non era che uno strumento per ripristinare un ordine sociale e statale messo in pericolo mortale dalla rivoluzione e che, passato il pericolo, era necessario spodestare la decisione come fonte primaria del diritto ma bisognava instaurare un ordinamento la cui funzione era proprio ricacciare negli inferi quella decisione in precedenza tanto apprezzata (e da questo si vede quanto fosse lontana  la visione  di Schmitt  da quella del

nazismo, che fu proprio il regno della decisione, anarchicamente e selvaggiamente opposta ad ogni ordine tradizionale).

         Alla stessa stregua di Cantimori, anche il Repubblicanesimo Geopolitico ha più volte messo in evidenza il decisionismo debole di Carl Schmitt ma, a differenza di Cantimori, il Repubblicanesimo Geopolitico non ha mai ritenuto che le divinità infere siano quell’elemento della politica da ricacciare in profonde ed oscure prigioni. Quando il Repubblicanesimo Geopolitico  afferma come fondante della sua teoria  che il potere non è altro che un sinonimo della libertà – anzi, ne è l’espressione allo stato puro –  e che ogni altro discorso universalistico riguardo la libertà dell’uomo altro non è che inganno ideologico impiegato dai grandi decisori strategici per truffare le masse, ci piace pensare di avere colto il meglio del pensiero, fra gli altri, di Carl Schmitt, senza per questo cadere né nel “paradosso di Carl Schmitt” (puntualmente rilevato da Cantimori e che si riassume nel fatto che se la polarità amico-nemico ci rivela ottimamente l’anatomia della conflittualità politica e sociale non è in grado di restituirne la dialettica della sua fisiologia) né nella visione atrocemente tradizionalista dello Schmitt (anzi, come altrove già detto, la teoria del Repubblicanesimo Geopolitico, è una teoria anti-Katechon, è una teoria cioè, attraverso il conseguimento dell’ ‘Epifania Strategica’ – Epifania Strategica, che significa, in opposizione a tutte le narrazioni universalistiche della democrazia e della libertà,  il disvelamento a livello di massa della natura olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale non solo della vita politica e sociale ma anche della realtà fisica e biologica, mondo delle relazioni storico-sociali e mondo fisico-biologico uniti dialetticamente, appunto, dal paradigma esplicativo-prassistico olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale –  per l’accelerazione della rivoluzione e non, come in Schmitt, per porvi un freno: sotto molti punti di vista, il Repubblicanesimo Geopolitico altro non è che la “messa a dialettica”  del “timido decisionismo” ed altrettanto “non compiuto conflittualismo” di Carl Schmitt ma, soprattutto,  dei radicali iperdecisionismo ed iperconflittualismo  di Walter Benjamin, rivoluzionari, antikatechontici e  liricamente mistici, ma sulle profonde affinità ed altrettanto profonde differenze del pensiero benjaminiano imperniato sullo ‘stato di  eccezione permanente’ – Ottava tesi di filosofia della Storia: “La tradizione degli oppressi ci insegna che lo «stato di emergenza» in cui viviamo è la regola” – ed il conflittualismo olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale del Repubblicalesimo Geopolitico basato sull’uguaglianza potere=libertà e sul disvelamento di questa uguaglianza tramite la dialettica dell’ ‘Epifania Strategica’ abbiamo più volte detto…).

         Certamente in questo volere essere ad un tempo completamente conformi, ancor più di Schmitt, al proposito di Giunone citato da Cantimori di rivolgersi anche alle divinità infernali, ma pretendendo di essere in grado , ancor meglio di Cantimori, di domare queste divinità e di farsene alleate, non si può non vedere che almeno dal punto di vista di una moralità pubblica e privata che riesca a ricomporsi in un modello conflittualista (modello conflittualista che reca sempre con sé il rischio di privilegiare come fonte del diritto il fatto compiuto e compiuto dal più forte, ignorando quindi ogni altra dialettica sociale di tipo collaborativo-simbiotico ed espressiva di futuri e diversi rapporti olistico-dialettici-espressivi-strategici-conflittuali, vedi a questo proposito Massimo Morigi, Epigenetica e fantasmagorie transumaniste all’URL dell’ “Italia e il Mondo” http://italiaeilmondo.com/2021/03/03/epigenetica-e-fantasmagorie-transumaniste-di-massimo-morigi/, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20210304224738/http://italiaeilmondo.com/2021/03/03/epigenetica-e-fantasmagorie-transumaniste-di-massimo-morigi/ – espressiva, cioè, della già detta rivoluzionaria ‘Epifania Strategica’), il Repubblicanesimo Geopolitico ha grandissimi tratti in comune con il romanticismo occasionalistico politico e culturale  di Delio Cantimori piuttosto che con quelli del ‘conflittualismo incompiuto’ e del decisionismo timido, tradizionalista e katechontico di Carl Schmitt.

           E se dal punto di vista della biografia di Cantimori questo romanticismo occasionalistico si concluse con un riconosciuto pieno fallimento, dal punto di vista dell’eredità culturale e politica per il Repubblicanesimo Geopolitico  il tentativo di superare e allo stesso tempo conservare questo fallimento costituisce un imprescindibile ed irrinunciabile lascito, ancora più grande del timido – ed occasionalistico –  Dezisionismus di Carl Schmitt.».

         Flectere si nequeo superos, acheronta movebo: de te fabula narratur

 

Massimo Morigi – Ravenna, maggio 2021

THATS’ ALL FOLKS?, di Massimo Morigi

 

THATS’ ALL FOLKS? IL PAGANESIMO, IL CRISTIANESIMO, L’ILLUMINISMO, IL COMUNISMO, IL LIBERALISMO, IL CORONAVIRUS, LA DIALETTICA STORICA,  L’EPIFANIA STRATEGICA,  IL VIL COYOTE, IL BEEP BEEP, L’ACME CORPORATION E PIONEERS! O PIONEERS!  DI  WALT WHITMAN. TERZA DIVAGAZIONE TEORICA (E MAI DEFINITIVA) PARTENDO DA PER QUALCHE MIGLIAIO IN PIÙ DI TEODORO KLITSCHE DE LA GRANGE PIÙ UN CONSIGLIO ALLA LETTURA  DI  VERSO  LA  GUERRA  CIVILE  DI  GIANFRANCO  CAMPA http://italiaeilmondo.com/2020/05/16/verso-la-guerra-civile-il-tramonto-dellimpero-usa_2a-parte-di-gianfranco-campa/

 

Come my tan-faced children,

Follow well in order, get your weapons ready,

Have you your pistols? have you your sharp-edged axes?

Pioneers! O Pioneers

[…]

Till with sound of trumpet,

Far, far off the daybreak call–hark! how loud and clear I hear it wind,

Swift! to the head of the army!–swift! spring to your places,

Pioneers! O Pioneers!

 

Walt Whitman, Pioneers! O Pioneers!

 

 

 

           In questo mio ennesimo intervento, il terzo, su Per qualche migliaio in più di Teodoro Klitsche de la Grange (URL dell’ “Italia e il Mondo” per il succitato articolo: http://italiaeilmondo.com/2021/03/23/per-qualche-migliaio-in-piu-di-teodoro-klitsche-de-la-grange/, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20210323122750/http://italiaeilmondo.com/2021/03/23/per-qualche-migliaio-in-piu-di-teodoro-klitsche-de-la-grange/)   mi preme innanzitutto compiere un atto che avevo omesso negli altri due miei interventi al riguardo: fare espressamente i complimenti all’autore che, come sempre del resto, nulla concede agli idola della mentalità politica corrente. E facendo così la cronistoria di questi miei due primi interventi, dove al primo commento affermavo: «In Inghilterra hanno capito non solo che vaccinare è questione strategica ma che è il primo problema da affrontare e risolvere per salvaguardare la sicurezza nazionale. In Europa no, hanno delegato ai burocrati, dott.ssa Gallina e stop vaccino AstraZeneca docent, mentre in Italia si è cominciato a ragionare all’inglese col governo Draghi. That’s all folks! mm –  23 marzo 2021», al secondo esplicitavo ancor meglio il concetto: «1) Una cosa che avrebbe dovuto insegnare questa pandemia è che non esiste una scienza pura (il ritenerlo non è altro che superstizione) ma solo un approccio strategico alle varie situazioni e/o sfide che devono affrontare le comunità umane (e, ovviamente, anche quelle non umane) 2) Non esiste una strategia astratta che cala dall’alto dei cieli ma, parafrasando un certo Vladimir Il’ič Ul’janov, si tratta di svolgere un’azione concreta su una situazione concreta e la situazione concreta è che l’uomo emerso dall’Illuminismo è terrorizzato dalla morte e quindi per combattere la pandemia non ci si può affidare ad una narrazione che contempli anche la morte ma ad una narrazione che esclude per quanto è umanamente possibile (e quindi filosoficamente del tutto irragionevolmente) la morte 3) Ergo la posizione del Prof. Garavelli, non vaccinare perché a suo giudizio non si vaccina in corso di pandemia perché questo facilita le mutazioni del virus, per quanto il linea di principio tecnicamente possa avere un senso, dal punto di vista strategico, viste le caratteristiche psico-filosofiche delle popolazioni impregnate della tradizione e Weltanschauung culturale illuminista, è assolutamente impraticabile e quindi antistrategica. Il primo approccio del governo Johnson in Inghilterra ne è la dimostrazione: probabilmente in linea di principio era l’approccio più saggio ma, come si dice, vallo a dire agli inglesi quando hanno cominciato a morire al di là di quello che una mentalità moderna di derivazione illuminista riteneva sopportabile ed accettabile. E… That’s all folks! mm – 23 marzo 2021», rispondere, infine alla stimolante  all’osservazione del lettore, il quale  in merito al mio ultimo intervento sull’articolo di la Grange scrive: «Fondamentalmente condivido. Mi rimane solo una perplessità… gli uomini con “mentalità moderna di derivazione illuminista” hanno saputo morire in passato “senza battere ciglio”, nel secolo breve delle “guerre e rivoluzioni” ed anche in quelli precedenti delle grandi rivoluzioni borghesi… forse è in corso un mutamento politico-antropologico (metafisico per dirla alla Houellebecq), che “incubava” da tempo senza che ce ne accorgessimo pienamente e che non so fino a che punto è un derivato della “mentalità illuminista” o di una sua “rottura” (e che, come tutte le rotture, presenta “affinità e divergenze”, punti di continuità ed altri di completa novità).»

 

           Innanzitutto, ringrazio, ancor prima che per gli apprezzamenti, per questo ulteriore contributo che mi permette di mettere ulteriormente a fuoco l’argomento. Quando parliamo della civiltà nata dall’Illuminismo stiamo operando una grandissima approssimazione perché quello che accomuna, per essere chiari, l’ idealtipo dell’homo oeconomicus di smithiana memoria con quello del rivoluzionario sovietico similleniniano è il rifiuto della trascendenza cristiana extramondana e se questi due idealtipi sono quindi accomunati da una Weltanschauung totalmente immanentista è di tutta evidenza che per l’idealtipo smithiano la salvezza è totalmente connotata dall’individualismo metodologico dove quello che conta è solo l’individuo che ha reciso tutti i legami sociali per mantenere solo quelli che gli procurano un diretto tornaconto economico mentre per l’idealtipo rivoluzionario similleniano siamo di fronte ad un’immanenza dove la salvezza è sempre e solamente la salvezza della comunità di riferimento comunisticamente connotata nella quale l’individuo trova il suo paradiso terrestre.

          E se è chiaro che questo secondo tipo ideale dal Cristianesimo ha ereditato il concetto di paradiso che da celeste come nel cristianesimo diventa ora terrestre, anzi molto terrestre  per non dire terreno, e se deve risultare altrettanto evidente che il primo tipo ideale, quello smithiano dell’homo oeconomicus,  ha anch’esso la sua parte di lascito derivatogli dal Cristianesimo, e cioè il concetto di salvezza individuale, solo che nel Cristianesimo questa salvezza individuale e ultraterrena viene ottenuta attraverso la comunità terrena dei credenti (i quali, però, si noti bene, vengono assunti in cielo singolarmente e non come comunità di credenti) mentre nell’homo oeconomicus la salvezza pur rimanendo individuale viene completamente immanentizzata e sfruttando economicamente la società (mantenendo, fra l’altro, da questo punto di vista, una profonda analogia con l’impostazione cristiana dove la salvezza spirituale si ottiene, escludendo i fenomeni cenobitici e/o eremitici, attraverso la vita nella più vasta comunità dei credenti ma sfruttando questa comunità, perché questa, a differenza della mentalità religiosa antica politeista, non ha di per sé alcun valore spirituale intrinseco, essendo solo il mezzo più pratico per conoscere la parola e l’esempio del Salvatore), dovrebbe essere, infine,  altrettanto evidente che il rivoluzionario homo sovieticus condivide molti tratti della vecchia religiosità pagana precristiana greco-romana dove era sempre la salvezza della comunità quella che doveva prevalere sull’individuo.

              Ma se fino ad adesso abbiamo parlato di tipi ideali adottando quindi una metodologia weberiana,  alla stessa stregua di Weber bisogna a questo punto sottolineare che il tipo ideale è solo uno stratagemma descrittivista e che nella realtà esso non esiste. Tutto ciò ricondotto al nostro discorso significa che nella realtà storica nata dall’Illuminismo gli uomini non sono mediamente mai totalmente rivoluzionari similleniani né spietati Uncle Scrooge o Gordon Gekko  (o, ancor peggio, ché la realtà ha sempre più fantasia dei personaggi letterari,  imperialisti versione predatoria delle risorse africane alla Cecil Rhodes – lettura consigliata: The Man Who Would Be King di Joseph Rudyard Kipling, consigliata pure la visione dell’omonimo film con uno strepitoso Sean Connery nei panni del soldataccio inglese David Dravot che per un brevissimo tempo riesce a farsi proclamare re del Kafiristan –, teste coronate alla Leopoldo II del Belgio, imperialista e diretto genocidario sterminatore di milioni di africani – lettura consigliata: Heart of Darkness di Joseph Conrad –, finanzieri filantropi e finanziatori della tratta di esseri umani nonché di movimenti sovversivi negli USA e in giro per il mondo, ma movimenti, ça va sans dire, sempre a favore della democrazia, antifascisti e contro le dittature  alla George Soros – e, per quanto riguarda l’Italia, protagonista di primo piano  nell’aver mandato a fondo la nostra liretta, quando questa esisteva, mettendo  pure in questo illustre mazzo di miliardari filantropi un certo Michael Bloomberg, che per contrastare il mostro Donald Trump durante l’ultima campagna elettorale ha sborsato di tasca sua 16 milioni di dollari  per pagare la cauzione  a 32 mila criminali consentendogli  così di votare in Florida per le elezioni presidenziali statunitensi del 2020. Vedi all’URL   https://www.washingtonpost.com/politics/mike-bloomberg-raises-16-million-to-allow-former-felons-to-vote-in-florida/2020/09/21/6dda787e-fc5a-11ea-8d05-9beaaa91c71f_story.html, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20210202172903/https://www.washingtonpost.com/politics/mike-bloomberg-raises-16-million-to-allow-former-felons-to-vote-in-florida/2020/09/21/6dda787e-fc5a-11ea-8d05-9beaaa91c71f_story.html, cosa non si farebbe per far trionfare la democrazia e la libertà e, soprattutto, combattere il fascismo… –  o premi Nobel per la pace alla bombardiere ed indiretto ma micidiale  sterminatore di intere etnie mediorientali Barack Obama: guerra civile in Siria con relativo finanziamento USA delle “democratiche” e tagliagolesche forze anti-Assad e conseguente quasi totale annientamento dei cristiani  docent – annientamento che sarebbe stato totale se ad un certo punto non fossero intervenuti in quel disgraziato paese i russi per decisione di Putin, quello che oggi gli americani definiscono, senti, senti, assassino: quanto il bue dà del cornuto all’asino…), né rivoluzionari alla Lenin o alla Rosa Luxemburg (e, diciamolo chiaramente, alla Iosif Stalin, alla  Benito Mussolini e Adolph Hitler: rivoluzionari di sinistra e di destra accomunati tutti dal fatto che la salvezza è sempre e solo comunitaria) ma un misto variamente graduato a seconda dell’individuo e delle circostanze storiche di questi due tipi ideali, e quindi avere mostrata nelle sue reali dinamiche storico-dialettiche l’apparente contraddizione segnalata  dell’amico dove sottolineava l’apparente antinomia comportamentale  di  uomini informati ad una mentalità illuminista e/o postilluminista che  hanno saputo (e sanno)  morire qualora le circostanze lo avessero richiesto. (Importante nota metodologica: non a caso ho usato il termine ‘mostrare’ anziché ‘dimostrare’, ché le dimostrazioni vanno forse bene in geometria e matematica ma mai per le scienze storico-dialettiche – ma sottolineando ulteriormente: anche la matematica, la geometria e le c.d. scienze dure sono, in ultima istanza, scienze storico-dialettiche: la dimostrazione è operazione euristicamente valida – ma mai gnoseologicamente fondata,  – solo per i rapporti strategici ormai del tutto consolidati e ossificati da una lunghissima regolarità storica, e allora questi rapporti prendono il nome di leggi di natura, mentre si dovrebbe parlare di regolarità relativamente valide in un determinato perimetro spazio-temporale. Insomma, anche le c.d. leggi di natura, in ultima analisi, hanno una loro evoluzione e mutazione storico-dialettica, solo che per l’esperienza umana intesa in senso individuale e anche nella sua dimensione plurimillenaria di homo sapiens questo mutamento risulta quasi inavvertibile, e quella che nel mio primo  intervento sull’articolo di la Grange ho definito superstizione scientifica che nasconde la natura storico-dialettica della realtà tutta non deriva altro che dalla lentezza della mutazione delle c.d. eterne leggi di natura, lentezza che confonde la debole mente razionale dell’uomo e forma le credenze delle comunità in cui vive, entrambe non aduse – se non per confusi e per lo più inconsci sprazzi e fugaci ombre di questa mente razionale del singolo e della condivisa coscienza collettiva – ad una consapevole visione dialettica storico-strategica – ad una inconsapevole certamente entrambe intrise, diversamente l’uomo si sarebbe estinto – e quindi informata al paradigma olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale che forma (ed esplica) non solo l’esperienza storica ma la realtà tutta, quella fisica e biologica comprese. Cfr. a questo proposito Massimo Morigi,  Epigenetica, Teoria endosimbiotica, Sintesi evoluzionista moderna, Sintesi evoluzionistica estesa e fantasmagorie transumaniste. Breve commento introduttivo, glosse al Dialectical Biologist di Richard Levins e Richard Lewontin, su Lynn Margulis,  su Donna Haraway e materiali di studio strategici per la teoria della filosofia della  prassi olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale    del    Repubblicanesimo    Geopolitico, pubblicato recentemente prima a puntate sull “Italia e il Mondo” e poi nel suo testo riunito all’URL http://italiaeilmondo.com/2021/03/03/epigenetica-e-fantasmagorie-transumaniste-di-massimo-morigi/, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20210304224738/http://italiaeilmondo.com/2021/03/03/epigenetica-e-fantasmagorie-transumaniste-di-massimo-morigi/ (ora anche  su Internet Archive  agli URL  https://archive.org/details/epigenetica-teoria-endosimbiotica-sintesi-evoluzionista-moderna-sintesi-evoluzio/mode/2up  e https://ia801506.us.archive.org/17/items/epigenetica-teoria-endosimbiotica-sintesi-evoluzionista-moderna-sintesi-evoluzio/Epigenetica%2C%20Teoria%20endosimbiotica%2C%20Sintesi%20evoluzionista%20moderna%2C%20Sintesi%20evoluzionistica%20estesa%20e%20fantasmagorie%20transumaniste%2C%20Massimo%20Morigi.pdf) ma anche Giuseppe Galasso, Nient’altro che storia. Saggi di teoria e metodologia della storia, Bologna, Il Mulino, 2000, saggio che è da considerarsi come il frutto più maturo dello storicismo idealistico italiano di Gentile, Croce e Gramsci e che è stato decisivo – assieme al Principe e ai Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio di Niccolò Machiavelli, al  Vom Kriege di Carl von Clausewitz, alla Filosofia di Marx di Giovanni Gentile, a Storia e coscienza di classe di György Lukács, a Marxismo e filosofia di Karl Korsch e ai Quaderni del carcere di Antonio Gramsci – nella definitiva formulazione  della filosofia della prassi del Repubblicanesimo Geopolitico e che, infine, ha  profondamente influenzato il succitato mio saggio sulla dialetticità e storicità di tutte le scienze: au diable Popper e tutti i suoi nipotini filosofici e politici, ergo sempre au diable la superstizione scientifica e, conseguentemente,  il c.d. ‘politicamente corretto’).

              

         Ultima osservazione in merito alla capacità di mettere a repentaglio la propria vita: qualsiasi sia la mentalità di partenza, si consideri che sempre le classi dirigenti hanno il precipuo compito (e specializzazione) di indirizzare i sottoposti soprattutto contro i propri reali interessi, siano questi interessi individualistici o interessi di gruppo. Vedi il caso della presente pandemia dove, a parte i provvedimenti palesemente irrazionali da parte dell’autorità dove l’obbedienza è stata ottenuta con la semplice minaccia di sanzioni amministrative, vale a dire multe salate per chi usciva di casa in periodo di c.d. lockdown, si è cercato di porre rimedio alla totale mancanza di un senso comunitario, tipico della nostra società liberaldemocratica a democrazia rappresentativa in fase di involuzione terminale, attraverso la retorica dell’eroe, eroi gli infermieri, eroi i membri della forze dell’ordine, eroi, infine, quelli che erano costretti a vivere chiusi in casa, ma certo non per loro libera scelta eroica ma per paura sì del contagio ma anche delle già menzionate salate multe  in caso di trasgressione del lockdown: si confronti a tal proposito la Teoria della distruzione del valore (all’URL dell’ “Italia e il Mondo” http://italiaeilmondo.com/2017/02/04/teoria-della-distruzione-del-valore-teoria-fondativa-del-repubblicanesimo-geopolitico-e-per-il-superamentoconservazione-del-marxismo-di-massimo-morigi/, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20210120191822/http://italiaeilmondo.com/2017/02/04/teoria-della-distruzione-del-valore-teoria-fondativa-del-repubblicanesimo-geopolitico-e-per-il-superamentoconservazione-del-marxismo-di-massimo-morigi/, di Internet Archive: https://archive.org/details/MarxismoTeoriaDellaDistruzioneDelValore e https://ia800501.us.archive.org/20/items/MarxismoTeoriaDellaDistruzioneDelValore/MarxismoTeoriaDellaDistruzioneDelValore.pdf), nella quale viene rilevata la dialettica fra agenti alfa-strategici e agenti omega-strategici e, più nello specifico, riguardo alla paura dell’uomo nato dall’Illuminismo di affrontare la morte,  il nostro  Massimo Morigi, Intervista di Giuseppe Germinario a Max Bonelli sul coronavirus ovvero Cthulhu morbus come teleologia del (e) fallimento della moderna secolarizzazione. Epifania Strategica e genesi e significato dell’ironico simbolo della morte della trascendenza dei moderni, che, vista la sua importanza, è stata anche autonomamente caricata su Internet Archive ed è quindi visionabile, oltre che sull’URL de “L’Italia e il Mondo” https://italiaeilmondo.com/2020/06/20/intervista-di-giuseppe-germinario-a-max-bonelli-sul-coronavirus-epifania-strategica-e-genesi-e-significato-dellironico-simbolo-della-morte-della-trascendenza-dei-moderni-di-massimo-m/, Wayback Machine:  http://web.archive.org/web/20210123160202/https://italiaeilmondo.com/2020/06/20/intervista-di-giuseppe-germinario-a-max-bonelli-sul-coronavirus-epifania-strategica-e-genesi-e-significato-dellironico-simbolo-della-morte-della-trascendenza-dei-moderni-di-massimo-m/,    anche  agli URL di Internet Archive https://archive.org/details/epifania-strategica-e-genesi-e-significato-dellironico-simbolo-della-morte-della/mode/2up  e https://ia801804.us.archive.org/34/items/epifania-strategica-e-genesi-e-significato-dellironico-simbolo-della-morte-della/Epifania%20Strategica%20e%20genesi%20e%20significato%20dell%27ironico%20simbolo%20della%20morte%20della%20trascendenza%20dei%20moderni%2C%20Massimo%20Morigi%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%2C%20Neo-marxismo%2C%20Neo-marxism.pdf, ed anche il nostro recente Id., Concordando con Davide Gionco, la morte, i bonobo, il dittatore Salazar, lOrdine del Drago e il Moderno Principe, allURL dell’ “Italia e il Mondo” http://italiaeilmondo.com/2021/03/09/concordando-con-davide-gionco-la-morte-i-bonobo-il-dittatore-salazar-l-ordine-del-drago-e-il-moderno-principe-di-massimo-morigi/, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20210310065549/http://italiaeilmondo.com/2021/03/09/concordando-con-davide-gionco-la-morte-i-bonobo-il-dittatore-salazar-l-ordine-del-drago-e-il-moderno-principe-di-massimo-morigi/, mentre sul versante dei rimedi strategicamente validi ma, purtroppo, efficaci solo per quanto riguarda il mettere una pezza politica alla odierna paura del Coronavirus ma non certo a livello di mentalità di massa, cfr. sempre il nostri   recenti Id., Da “il costruttore”  di Giuseppe Germinario: fra corsi e ricorsi (salazaristi), governo Draghi, povertà del sovranismo e nuove prospettive, all’URL dell’ “Italia e il Mondo” http://italiaeilmondo.com/2021/02/22/da-il-costruttore-di-massimo-morigi/, Wayback Machine:

http://web.archive.org/web/20210223065757/http://italiaeilmondo.com/2021/02/22/da-il-costruttore-di-massimo-morigi/ e Id., Governo Draghi e  lotta alla pandemia fra  sprazzi di  strategia, nuovo Erostrato, vecchie (e deleterie) fedeltà e sottomissioni  e povertà dell’attuale sovranismo, all’URL dell’ “Italia e il Mondo” https://italiaeilmondo.com/2021/03/03/fra-sprazzi-di-strategia-nuovo-erostrato-vecchie-e-deleterie-fedelta-di-massimo-morigi/,  Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20210303201325/https://italiaeilmondo.com/2021/03/03/fra-sprazzi-di-strategia-nuovo-erostrato-vecchie-e-deleterie-fedelta-di-massimo-morigi/.

            In mezzo a tutto questo bailamme di tipi ideali, di epoche e momenti storici, di variegate e pluristratificate psicologie, ci sta infine quella che io ho definito  ‘Epifania Strategica’. Sulla quale ho più volte detto ma nella presente comunicazione aggirandomi finora sempre intorno al suo perimetro senza mai però direttamente evocarla all’interno del discorso, vorrei, in conclusione,     mostrarla in luoghi che personalmente non mi appartengono. Intendo riferirmi a Verso la guerra civile. Il tramonto dell’impero USA di Gianfranco Campa, pubblicato sul nostro blog prima a puntate e poi nella sua interezza all’URL http://italiaeilmondo.com/2020/05/16/verso-la-guerra-civile-il-tramonto-dellimpero-usa_2a-parte-di-gianfranco-campa/, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20210201075858/http://italiaeilmondo.com/2020/05/16/verso-la-guerra-civile-il-tramonto-dellimpero-usa_2a-parte-di-gianfranco-campa/   e http://web.archive.org/web/20210117223905/http://web.archive.org/screenshot/http://italiaeilmondo.com/2020/05/16/verso-la-guerra-civile-il-tramonto-dellimpero-usa_2a-parte-di-gianfranco-campa/. Oltre alle scontro politico in atto oggi negli USA, scontro politico che per Verso la guerra civile ha le potenzialità di sfociare anche in una vera e propria guerra civile (e l’assalto al Campidoglio dà piena ragione a Campa: a questo proposito si consigliano caldamente anche le numerose videointerviste di  Giuseppe Germinario a Gianfranco Campa che  senza troppe difficoltose ricerche possono essere ascoltate sul canale YouTube de “L’Italia e il Mondo” all’URL https://www.youtube.com/channel/UC0N4F1BmvB1wsb-L8R7dNTg/videos?view=0&sort=dd&shelf_id=0, e comunque visto il loro indiscutibile valore storico-politico –  esse mostrano anche, al di là di ogni ragionevole dubbio, i pesantissimi e decisivi brogli avvenuti nell’elezione dell’ avatar presidente USA Joe Biden, sulle cui degradate facoltà mentali cfr. anche il nostro pure ultimo  Massimo Morigi, Lettera all’avatar Presidente U.S. Joseph Robinette Biden Jr. ( detto Joe Biden) di più di trenta membri democratici del Congresso degli Stati Uniti per limitare il suo potere monocratico di scatenare una guerra nucleare ovvero sul degrado delle classi dirigenti politiche nei regimi a  c.d.   democrazia    rappresentativa. Prima   nota   sull’argomento del theatrum electoralis-fraus electoralis   delle     nostre     post-democrazie     rappresentative, all’URL de “L’Italia e il Mondo”  http://italiaeilmondo.com/2021/03/24/lettera-allavatar-presidente-u-s-_di-massimo-morigi/, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20210325065717/https://italiaeilmondo.com/2021/03/24/lettera-allavatar-presidente-u-s-_di-massimo-morigi/, siamo quindi sempre dalle parti, in ragione delle deboli facoltà mentali del neoeletto presidente USA, di una latente guerra civile pronta ad esplodere al minimo innesco –   le stiamo salvando anche su Internet Archive), Verso la guerra civile ci immerge totalmente nel romanticismo delle pioneristiche Stimmung e Weltanschauung  del Pioneers! O Pioneers! di Walt Whitman. È di tutta evidenza, e così smentendo le conclusioni dei miei due precedenti brevi commenti sul bellissimo articolo di Per qualche migliaio in più di Teodoro Klitsche de la Grange, che per l’Epifania Strategica non vale mai l’espressione che chiudeva i frenetici cartoni animati della Warner Bros. ‘Thats’ All Folks!’  (Cartoni animati fenomenali metafore del Novecento e anche del nostro secolo: il sublime e magnifica rappresentazione della superstizione scientifica: Wile E. Coyote che cerca di intrappolare il velocissimo  Road Runner attraverso i cervellotici e fallimentari prodotti della ACME Corporation. Uno dei significati più accreditati dell’acronimo: ‘American Company Making Everything’, od altri molto simili, e come  per l’ACME Corporation – che, vera e propria metafora dell’anti Epifania Strategica, in teoria tutto fa ma nella realtà nulla fa se non causare immani disastri, nonostante in innumeri e inutili occasioni evocata da Willy il Coyote per catturare l’imprendibile e bisbetico Beep Beep; altro nome italiano del personaggio del  maldestro ed ingenuo canide selvatico, sempre votato alla sconfitta perché,  macchiato dai mali della nostra civiltà occidentale postilluminista, sempre ridicolmente speranzoso nella soluzione tecnico-tecnologica calata dall’alto: il Vil Coyote… –, anche per la superstizione scientifica, come ben si è visto nel corso della vicenda del Coronavirus, mai è valso – e mai varrà –  l’allegro motto dei Looney Tunes ‘Thats’ All Folks!’…).

Massimo Morigi – 1° aprile 2021

 

Epigenetica e fantasmagorie transumaniste, di Massimo Morigi

 

                                Massimo Morigi

 

 

Epigenetica, Teoria endosimbiotica, Sintesi evoluzionista moderna, Sintesi evoluzionistica estesa e fantasmagorie transumaniste. Breve commento introduttivo, glosse al Dialectical Biologist di Richard Levins e Richard Lewontin, su Lynn Margulis,  su Donna Haraway e materiali di studio strategici per la teoria della filosofia della  prassi olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale    del    Repubblicanesimo    Geopolitico*

                                              

 

 ______

 

* In frontespizio, Danae di Jan Gossaert (Mabuse), Alte Pinakothek di Monaco di Baviera.

 

                                      Presentazione

 

 

Il saggio di Massimo Morigi Epigenetica, Teoria endosimbiotica, Sintesi evoluzionista moderna, Sintesi evoluzionistica estesa e fantasmagorie transumaniste. Breve commento introduttivo, glosse al Dialectical Biologist di Richard Levins e Richard Lewontin, su Lynn Margulis,  su Donna Haraway e materiali di studio strategici per la teoria della filosofia della  prassi olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale    del    Repubblicanesimo    Geopolitico può senza dubbio essere considerato come il primo vero tentativo, dopo lo spegnimento e rimozione compiuti a partire dalla seconda metà del Novecento della scuola dialettica italiana di Gentile e Croce, di far rivivere in maniera sistematica ed omogenea una Weltanschauung integralmente dialettica  e storicista ed integralmente unificatrice dei fenomeni sociali, culturali e storici  e di quelli naturali, siano questi di tipo biologico  che  attinenti al mondo fisico che prima  dell’inizio del Novecento venivano interpretati unicamente sulla scorta del meccanicismo galileiano, oppure, per quanto riguarda i fenomeni biologici, in goffa fuoruscita da questo meccanicismo in chiave spiritualista e vitalista (meccanicismo galileano che agli inizi del Novecento verrà messo definitivamente in crisi della meccanica quantistica, e infatti il saggio in questione risulta essere esplicitamente  influenzato da questa rivoluzione nella fisica, tanto che l’autore  definisce la fisica quantistica come una sorta di fisica della praxis, idealmente unita con duplice filo rosso alla filosofia della prassi degli autori che più gli sono cari: Antonio Gramsci e Giovanni Gentile). Non si vuole qui anticipare (e per certi versi è pure impossibile, perché solo immergendosi nella dialettica del saggio in questione è possibile) come il paradigma olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale proposto dall’autore riesca a sostituire il canone galileiano-posititivistico dell’interpretazione della realtà che nell’odierno pensiero mainstream non vale solo per la c.d. realtà fisica e/o biologica ma sia, vero e proprio infarto del pensiero e del buon senso, per quella  culturale, sociale e storica ma basti sottolineare che gli “eroi” dell’ autore non sono i “liberali” Hobbes, Locke o Kant ma lungo il predetto paradigma di impianto storicistico-dialettico Aristotele, Machiavelli, Hegel, Gentile, Gramsci e Lukács, una genealogia di padri nobili che è quindi già tutto un programma rispetto alle fuorvianti narrazioni liberal-liberiste che sono l’attuale oppio ideologico delle odierne c.d. democrazie rappresentative. Vista la lunghezza del saggio, “L’Italia e il Mondo” ha deciso di pubblicarlo in cinque parti, in ognuna delle quali ogni volta per comodità di lettura verrà riproposto il testo principale che sorregge il corposissimo  apparato di note, non moltissime per la verità, sedici in tutto, ma di una estensione, complessità interna e vicendevole interconnessione che fanno sì che queste note costituiscano il vero e proprio nucleo dialettico del saggio, una sorta di motore dialettico che non sarebbe stato possibile concepire attraverso una stesura di tipo classico dove il “messaggio” viene trasmesso dal testo principale e le note sono, appunto, solo note (a meno di non ricorrere, ovviamente, a forme compositive dialettiche di marca benjaminiana, dove è il testo principale a trasmettere il messaggio ma dove questa trasmissione, per quanto in forme suggestive e poetiche, risulta essere quasi del tutto indecifrabile, vedi, per esempio, il Dramma barocco tedesco, saggio in cui la vertigine dei riferimenti immessi direttamene nel testo principale genera una sorta di indecifrabile – anche se assolutamente affascinante – esplosione dialettica, l’esatto contrario del testo che ora proponiamo dove, nonostante la vastità e complessità dei riferimenti trattati nelle note, assistiamo ad una sorta di condensazione dialettica proprio perché queste note trattano autonomamente, ma tutte dal punto di vista unificante olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale, i vari argomenti dai quali prendono lo spunto). Nella quinta ed ultima parte (vista la sua lunghezza ed anche la necessità di affrontarlo con debite pause di riflessione, pubblichiamo infatti questo saggio in 5 parti), segue alla nota 16 una lunghissima sezione bibliografica, la quale a differenza delle bibliografie classiche non solo  è unicamente basata su fonti reperibili in Rete ma dove queste fonti sono salvate für ewig  e sottratte al solito destino del  rapidissimo decadimento e della scomparsa dei documenti presenti sul Web tramite le odierne piattaforme di preservazione digitale che rispondono al nome di Internet Archive e Wayback Machine (quest’ultima una derivazione di Internet Archive). Una parola anche sulla natura di queste fonti. Si tratta per la maggior parte di articoli scientifici sugli argomenti indicati nel titolo del saggio (quindi si tratta di pubblicazioni sull’epigenetica e l’evoluzione, ci si scusi del gioco di parole, della teoria evoluzionistica darwiniana), ma una parte assai significativa, anche se in sottordine nel senso dello spazio che occupa, è dedicata alla preservazione digitale dei principali capisaldi del pensiero politico realistico-dialettico-strategico, documenti quest’ultimi  altrimenti disponibili indubbiamente anche su supporto cartaceo ma che, inseriti nel contesto della Weltanschauung di questo testo – che, come già detto, attraverso il paradigma olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale intende riunificare i fenomemi storico-culturali con quelli c.d. naturali – ed anche nel contesto bibliografico sempre di questo testo assumono una sorta di nuova ed iridescente – anche se completamente conforme rispetto alla loro tradizione di realismo politico  – prospettiva. Per tutti questi motivi, che rendono il saggio in questione un profondo ragionamento filosofico ma di una filosofia integralmente immanentista  e realista con dirette conseguenze e sviluppi anche per i temi politici e geopolitici tanto cari all’ “Italia e il Mondo”, ne consigliamo un attento studio, propedeutico, ci si augura, a quei cambi di paradigmi politico-mentali liberal-liberisti che, veri e propri “crampi del pensiero” in Italia come nel resto delle c.d. democrazie industriali, assieme al tragico spegnimento delle spinte rivoluzionarie del Novecento, stanno causando, oltre ad un apparentemente inarrestabile degrado politico, anche un altro apparentemente inarrestabile degrado antropologico-culturale.

Buona lettura

Giuseppe Germinario

 

 

Al Dialectical Biologist, che è in errore numerose volte ma che è  nel giusto sui punti essenziali

 

A Lustig von Dom e alla sua madre in dialettica Frau Stockmann, Friederun von Miran-Stockmann

 

 

Questo documento, che ora viene presentato in anteprima sul blog di geopolitica “L’Italia e il Mondo”, inteso a raccogliere e a dare un primo approccio alle valenze teoriche che per il Repubblicanesimo Geopolitico possono rivestire le ultime acquisizioni della biologia molecolare e dell’epigenetica e costituito dal presente commento su questo argomento più una  rassegna di URL attraverso i quali i lettori possono prendere visione di importanti documenti afferenti a queste branche della biologia, che erano già presenti sul Web ma che noi, vista la loro importanza sia scientifica  che per la teoria del Repubblicanesimo Geopolitico, abbiamo provveduto a caricare su Internet Archive (e nella rassegna bibliografica finale verranno debitamente indicati gli URL da cui originariamente sono stati scaricati i documenti  – URL e documenti relativi che, quando tecnicamente possibile,  sono stati da noi anche “congelati” tramite  la Wayback Machine – accanto agli URL creati ex novo attraverso i nostri caricamenti su Internet Archive), sviluppa la sua critica a queste nuove acquisizioni delle scienze biologiche nell’ambito dello studio e dell’elaborazione   del  paradigma olistisco-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico – teoria-paradigma dell’azione olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico   ultima sintesi e sistemazione della filosofia della prassi i cui maggiori esponenti sono stati nel Novecento Antonio Gramsci, Giovanni Gentile e Karl Korsch – e azione olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale che, in primo luogo, dalla profonda   dialetticità del Dialectical Biologist di Richard Levins e Richard Lewontin (per quanto ancora  il Dialectical Biologist non sia riuscito del tutto a liberarsi dello pseudodialettico  engelsismo1 della Dialettica della natura e dell’ Anti-Dühring),  dall’epigenetica (principale esponente Eva Jablonka), dalla teoria endosimbiotica di Lynn Margulis e quindi da un aggiornato lamarckismo riceve potenti stimoli dialettici ed euristici. (Oltre che ottenere una riabilitazione, se non in sede di histoire événementielle, cioè in sede di una impossibile riabilitazione dello stalinismo, ma sì dal punto di vista di una nuova teoresi olistico-dialettica-gnoseologica-epistemologica-politica – cioè dal punto di vista di una rinnovata filosofia della prassi di cui si è appena detto – cui il Repubblicanesimo Geopolitico cerca di dar vita, del tanto ideologicamente diffamato Trofim Denisovič Lysenko, la cui genetica non può essere sbrigativamente liquidata come una infelice pseudoscienza frutto della pseudodialettica dell’autoritario e veteroengelsiano Diamat staliniano, quanto fu piuttosto una forma di lamarckismo ancora all’oscuro dei meccanismi    che    indirizzano   l’evoluzione  degli  organismi2, meccanismi  che cominciano solo ora ad essere compresi dall’epigenetica e, più in generale, da tutti quegli approcci di ricerca biologica e genetica che intendono costruire una Extended  Evolutionary Synthesis  –  Sintesi evoluzionistica estesa, per la  quale anche il dato culturale acquisito,  costruito ed introiettato  dall’organismo stesso in una sorta di autopoiesi genotipico-fentotipica per poi riverberarsi, questa autopoiesi culturale-genetipica-fenotipica, al livello dello stesso ambiente che ne rimane influenzato perché, evolutosi in seguito a questa modificazione dell’organismo, modifica a sua volta dialetticamente l’organismo stesso, è una decisiva componente dell’evoluzione3 – non contrapposta alla Modern Evolutionary Synthesis (Sintesi evoluzionistica moderna, detta anche neodarwinismo – responsabile di aver esasperato in senso meccanicistico le felici intuizioni darwiniane, e costituendo quindi la Sintesi Evoluzionistica Estesa non tanto una fuoruscita dal canone evoluzionista darwiniano ma bensì, attraverso la consapevole introduzione nel campo  teorico esplicativo dell’evoluzione di una Gestalt storicistico-dialettica, non una contrapposizione all’idea darwiniana di evoluzione, modello darwiniano di evoluzione  nel quale erano tenuti in precario equilibro valenze meccanicistiche e valenze storicistiche, ma semmai una sua pur profonda e radicale integrazione alla luce di un rinnovato lamarckismo che solo ora con le nuove tecniche di investigazione scientifica comincia a sviluppare tutte le sue potenzialità) ma al più o meno rozzo meccanicismo che precedentemente aveva afflitto la Modern Evolutionary Syntesis che ha portato alle più estreme ed infauste conseguenze i nodi irrisolti  presenti nel modello  darwiniano4. Si noti bene:  Darwin  era  ben  consapevole dei notevoli problemi che il suo schema di evoluzione delle specie animali e vegetali che vedeva questi organismi come soggetti passivi rispetto all’ambiente si portava con sé e, piuttosto che per il meccanicismo del suo schema evolutivo, l’immortale importanza del suo lascito scientifico consiste nel fatto che egli, a differenza di Lamarck, collegò la variabilità degli organismi all’interno di una specie con la comparsa di nuove specie che non sarebbero mai comparse se questa variabilità individuale non si fosse manifestata, mentre Lamarck, pur avendo correttamente individuato un meccanismo evolutivo dove l’organismo non giocava solo un ruolo passivo – classico l’esempio della giraffa che si allunga il collo per mangiare le foglie degli alberi e riesce poi a trasmettere direttamente alla prole questa sua caratteristica somatica – confinò questo meccanismo evolutivo all’interno di ogni singola specie, cosicché, per farla semplice, le giraffe potevano sì allungare il loro collo a seconda delle necessità ambientali ma dalle giraffe potevano evolversi solo delle giraffe e mai, mettiamo, una nuova specie di erbivori distinta dalle giraffe. Era un’idea di evoluzione un po’ modello arca di Noè, dove le specie del Creato sono sempre state le stesse ab initio temporum – nell’arca gli animali entrano a coppie  e, a parte la facile ironia che viene dalla domanda su come faranno i milioni di specie di viventi, anche se presenti solo a livello di una coppia composta da un maschio e una femmina, a stare dentro un così ridotto vascello, c’è una visione del mondo che sta dietro a questo singolare mito biblico, e cioè l’eterna fissità delle specie viventi che, dai tempi antidiluviani, quindi sin dall’inizio del mondo, sono sempre le stesse.  L’immortale lascito di Darwin non è, quindi, quello di avere recisamente rifiutato e sovvertito in direzione meccanicista il modello lamarckiano di un processo di attiva autopoiesi genotipico-fentotipica dell’organismo e di trasmissione di queste nuove caratteristiche così attivamente acquisite anche alle successive generazioni ma il fatto di aver compreso che la variabilità degli individui all’interno di una popolazione può generare nuove specie. Per rimanere all’esempio della giraffa. Secondo lo schema darwiniano, se particolari condizioni ambientali non costringono più le giraffe ad allungare il collo – o per attenerci ad una formulazione di ancor più stretta osservanza darwiniana, se particolari condizioni ambientali non favoriscono la selezione di giraffe dal collo sempre più lungo –, questo mutamento ambientale può selezionare   –  perché un collo troppo lungo che non risponda più a necessità alimentari è uno svantaggio in quanto una eccessiva massa dell’animale consuma troppe calorie – non solo giraffe dal collo più corto ma una nuova specie animale che non riesce più a riprodursi con le giraffe a collo lungo. Una eccezionale intuizione che, per la prima volta, riusciva a spiegare la presenza delle varie specie presenti sulla Terra partendo da una stessa famiglia di organismi. Insomma prima di Darwin sarebbe stato assolutamente impossibile concepire  LUCA (Last Universal Common Ancestor), e in mancanza di questo ‘ultimo antenato comune universale’ – o almeno in mancanza nella teoria evoluzionistica di un originario antenato iniziatore della vita, sia stato questo antenato un singolo organismo o un gruppo di (proto)organismi e/o molecole organiche (oppure vari e distinti gruppi di molecole organiche e/o (proto)organismi)  che siano divenuti una comunità di organismi  (o più comunità di organismi come nel secondo caso dei gruppi distinti) tramite il trasferimento di geni orizzontale ed evolutesi e differenziatesi in seguito in molteplici e diversificate altre comunità di organismi, cioè nelle varie specie biologiche presenti sul nostro pianeta – gli attuali  paradigmi evoluzionistici sulla varietà e differenziazione delle  specie dei viventi presenti sulla Terra, Sintesi evoluzionista moderna e Sintesi evoluzionistica estesa indifferentemente,  sarebbero gravemente mùtili  della loro  forza  euristica ed analogica nell’opposizione a qualsiasi Weltanshauung imperniata su una divinità personalistica e creazionistica ex nihilo ed ex suo5 – opposizione che è consustanziale alla filosofia della prassi olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico –, una ingenua rappresentazione della religiosità popolare sull’origine del mondo  che iconicamente  trova oggigiorno la sua più limpida manifestazione nelle immagini devozionali di proselitismo religioso dei Testimoni di Geova rappresentanti il Paradiso Terrestre, dove leoni, giraffe e gazzelle ed altre specie selvagge vivono felici e rispettandosi a vicenda – povero leone costretto ad una dieta vegetariana, da costituirsi immediatamente un’associazione animalista contro i maltrattamenti alimentari che il leone subisce in questo paradiso terrestre, e alle fiamme il dipinto Paradiso di Jan Brueghel il Giovane, forse la più diretta fonte iconografica di queste immagini devozionali!6 –, e, a parte la bizzarria del leone vegetariano, recanti queste immagini un’altra informazione al devoto, e cioè che queste specie ora pacificate nel Paradiso sono state create tali e quali  ab initio temporum. Insomma, siamo sempre dalle parti dell’arca di Noè e delle mitologie veteroneotestamentarie e derivati7. Darwin  ha iniziato  a  liberarci  da  questa   mitica arca8. La Sintesi evoluzionistica estesa riesce, a sua volta, a liberarsi – e a liberarci –  nel campo della biologia e degli studi sull’evoluzione degli organismi dell’ideologia meccanicistica di stampo cartesiano-galileano – che nell’ Ottocento e  nel Novevento trovò la sua più tetra e ridicola interpretazione nel positivismo e nel neopositivismo – in cui finora era stata costretta questa liberazione e in cui era rimasto impastoiato, pur fra profondi dubbi, anche Darwin. E ovviamente il Repubblicanesimo Geopolitico non può che cogliere con profonda soddisfazione questo ulteriore avanzamento dialettico delle scienze biologiche e genetiche.).  Un’ultima notazione. Pur prendendo spunti ed analogie dalle nuove frontiere aperte dall’epigenetica, dalla sintesi evoluzionistica estesa  e dalla teoria endosimbiotica, ideata quest’ultima  da Lynn Margulis, il Repubblicanesimo Geopolitico si pone decisamente agli antipodi da tutte le ridicole e cupe impostazioni transumaniste, siano queste anche in forma più o meno attenuata come, per esempio, in Donna Haraway. Questo perché – sempre rimanendo al transumanismo harawayno, che attualmente  ne è la forma più attenuata, ed anzi la Haraway espressamente nega di condividerne i fini, anche se, in pratica, deve a buon diritto essere inserita in questa disumanizzante impostazione antropologica – pur riconoscendo volentieri e come segno indubbiamente positivo le potenzialità dialettiche e/o contro la vecchia suddivisione natura/cultura che promanano da tutto il lavoro della Haraway (dal Cyborg Manifesto per finire col Staying with the Trouble. Making kin in the Chthulucene9),  si   deve   sottolineare  il fatto che 1) questa dialettica è espressa per lo più attraverso immagini simboliche (il cyborg del Cyborg Manifesto, l’endosimbionte del Stayng with the Trouble – quest’ultimo, comunque effettivamente esistente nella realtà mentre il primo, almeno per ora, è solo il frutto di una fantasmagoria fantascientifica), che per quanto immagini inconsce ed oniriche della dialettica si fermano sempre ad un passo da una piena consapevolezza della stessa e che 2) il progetto transumanista che traspare da tutto il lavoro della Haraway (per quanto il transumanismo venga formalmente respinto dalla Haraway) altro non si risolve alla fine, anche se abbandonando l’iniziale fantasmagoria fantascientifica del Cyborg perché evidentemente percepita dalla Haraway troppo disumanizzante, che in una fuoruscita dall’umano  non più in via bioingegneristica  come nel Cyborg Manifesto ma in via ingegneristico-genetica (cfr. in Staying with the Trouble il racconto fantascientifico The Camille Stories: Children of Compost10), ma fuoruscita storica dalle attuali contraddizioni storiche dell’umano –  e non dall’umano stesso inteso come dispositivo olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale come invece propone il transumanismo che lo vorrebbe sostituire con un più perfezionato prodotto da laboratorio ma dal quale, ahinoi, scompare la dimensione storico-dialettica della sua evoluzione – che solo può compiere una soddisfacente Aufhebung attraverso una rinnovata e potenziata filosofia della prassi, insomma quella filosofia della prassi, erede dell’idealismo storicista italiano e tedesco e delle migliori espressioni del marxismo occidentale direttamente influenzate da questo idealismo,  che nel XXI secolo solo il Repubblicanesimo Geopolitico ha assunto su di sé il compito del suo sviluppo e potenziamento teorico-pratico. E, infatti, l’incapacità della Haraway a formulare coerentemente un suo autonomo ed originale pensiero dialettico e addirittura il tentativo di fare dell’endosimbionte il simbolo di un nuovo rapporto dell’uomo con la natura  e con la società – suggerendo quindi che l’endosimbionte è, in un certo senso, il  culmine della scala biologica e l’obiettivo cui deve tendere una rinnovata ingegneria sociale poggiata su un’ideologia ecologista e realizzata attraverso le sempre più penetranti tecnologie genetiche utilizzate per modificare il genoma umano: cfr. oltre al summenzionato apologo fantascientifico ancora, passim, Staying with the Trouble. Making kin in the Chthulucene e, in particolare, alle pp. 61-62, 64 la trattazione sul simbionte   Mixotricha paradoxa11– sfocia  alla  fine,  sempre   in  Staying   with  the Trouble, certamente risultato non voluto dalla Haraway, nel progetto di una sorta di uomo nuovo, conseguito non attraverso una selezione e/o eliminazione di pool genetici e culturali umani come nel nazismo12 ma attraverso l’assorbimento nel stesso patrimonio genetico dell’homo sapiens, ad opera dell’ingegneria genetica,  del patrimonio genetico di altre specie animali e vegetali (questo processo di trasferimento di DNA e RNA non finalizzato a finalità riproduttiva all’interno di una specie ma fra membri appartenenti a specie diverse e quindi svincolato da qualsiasi teleologia riproduttiva – che, alla luce delle attuali acquisizioni nell’ambito del paradigma della sintesi evoluzionistica estesa, tutto si può dire di questo fenomeno tranne che si tratti di un ‘epifenomeno’ di trascurabile importanza, mentre è assai più verosimile pensare che si tratti di un passaggio decisivo dell’evoluzione degli organismi e dal punto di vista della dialettica del Repubblicanesimo Geopolitica ne è evidente la grande valenza euristica in quanto si pone agli antipodi di qualsiasi visione “fissista”  del mondo biologico e,  con profonda analogia,  della realtà tutta,  fisica, biologica, culturale e storica, proiettandoci quindi in uno schema olistico della realtà informato alla creazione autopoietica della stessa attraverso il  paradigma   dell’azione dialettico-espressiva-strategica-conflittuale – non è una fantasmagoria fantascientifica ma avviene in natura, e avviene anche per quanto riguarda l’uomo nel cui materiale genetico sono state rinvenute tracce più o meno consistenti di materiale genetico di altre specie animali, un trasporto probabilmente avvenuto attraverso virus vettori). Questo ‘trasferimento genico orizzontale’ svincolato dalla riproduzione  (acronimo TGO,  o ‘trasferimento di geni laterale’, acronimo TGL, in inglese ‘Horizontal gene transfer’, acronimo HGT) che avviene, ovviamente, anche dall’uomo verso gli animali, mentre potrebbe costituire una potentissima metafora dell’intima dialetticità non solo del mondo biologico ma, nell’ambito di una visione olistica della realtà tutta, non solo del mondo della φύσις globalmene intesa ma anche della realtà culturale e storica dell’uomo, viene  quindi suggerito dalla Haraway in Staying with the Trouble  – con grande sfacciataggine ed ingenuità materialistica, ma mai come nel caso della Haraway questo materialismo non è altro che il volto deturpato e degradato di un non ben superato spiritualismo, e infatti la Haraway non ha mai fatto mistero della suo background cattolico e della centralità nello sviluppo del suo   Bildungsroman del mistero della transustanziazione13– come  una  sorta  di processo da intensificare ulteriormente attraverso una sempre più scaltrita ingegneria genetica, venendo così a delineare, sempre involontariamente per carità, una sorta di eugenetica non di marca nazista ma di tipo ecologista, ignorando, come del resto avviene sempre nel nazismo e nelle altre forme di totalitarismo, che se mai si può parlare di uomo nuovo, questo uomo nuovo – se vogliamo mantenere per comodità espositiva questa espressione, sideralmente lontana dalla Weltanschauung olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale (e storicista) del Repubblicanesimo Geopolitico – non può che avere la sua reale epifania attraverso il potenziamento del Logos (Logos che non è una peculiarità dell’uomo ma che nell’uomo, a differenza degli altri animali ed anche vegetali, è la principale forza di indirizzo e di sviluppo della sua evoluzione), potenziamento del Logos che trova la sua massima espressione – attraverso il manifesto e pubblico compimento nella società, di una cultura informata al modello dell’azione olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale – nell’ Epifania strategica del Repubblicanesimo Geopolitico;  ed Epifania strategica che, per concludere,  può trarre, come effettivamente già trae attraverso la filosofia della prassi del Repubblicanesimo Geopolitico, potenti spunti euristici e dialettici dall’epigenetica e, più in generale, dall’ Extended evolutionary synthesis che finalmente si è lasciata definitivamente alle spalle il mito di un’evoluzione biologica guidata meccanicamente da forze esterne all’organismo e verso le quali l’organismo non possa dialetticamente interagire (quindi si può dire che l’ Extended Evolutionary Synthesis è una sorta di filosofia della prassi  per quanto riguarda gli studi biologici e di storia naturale); ma Epifania strategica che è l’esatto contrario della fuga in utopie comunistiche, comunitaristiche o eugenetiche di destra o sinistra che esse siano ma è,  una sorta di obiettivo limite;  o, se vogliamo una sorta di mito, ma un mito che affonda le sue radici nella reale natura dell’uomo14, natura dell’uomo, che similmente al resto del mondo animato ed inanimato ma con maggior evidenza di questi due ambiti  – che, allo stesso titolo  dell’uomo, appartengono alla stessa totalità dialettico-espressiva-strategica-conflittuale, e qui torniamo all’artificiosità della separazione fra mondo naturale biologico o fisico che esso sia e il mondo culturale, sociale e storico fino a poco tempo fa ritenuto di esclusiva costruzione umana, artificiosità nella separazione di questi due mondi che, alla luce di un vigoroso anche se non impeccabile sforzo dialettico perché impacciato da  un sentimento di reverentia ac metus verso la figura di Friedrich Engels, nessuno meglio del Dialectical Biologist è riuscito ad esprimere, cfr. del Dialectical Biologist pp. 277-288, sulle quali ritorneremo anche in future altre discussioni15 –,  è il Logos concreto ed immanente dell’azione olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale; un Logos (o Epifania strategica) che anche dalle scienze biologiche di cui si è appena detto (nonché,  –  vedi Teoria della Distruzione del Valore   e Dialecticvs Nvncivs – dalla meccanica quantistica e dall’elaborazione  di modelli matematici non lineari, cioè dallo studio della  Teoria del caos  e dei Complex Adaptive Systems – antesignano di questo approccio non lineare nello studio della guerra e della società Carl von Clausewitz col suo Vom Kriege –,  approcci anche questi, analogamente a quelli introdotti dalla nuove scienze biologiche e genetiche appena illustrate, di grande valore dialettico  per lo  studio della società e dell’uomo perché ci liberano dai vecchi meccanicismi e determinismi cartesiani e galileiani che hanno afflitto gli ultimi cinque secoli di studi  “umanistici” e che fra Ottocento e Novecento hanno visto il loro triste trionfo nel positivismo, nel neopositivismo per finire col Diamat staliniano), trae potentissimi spunti dialettici ed operativi16  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Note

 

1 Richard Levins, Richard Lewontin, The Dialectical Biologist, Cambridge (MA), Harvard University Press, 1985 (Delhi, Aakar Books for South Asia, 2009), documento da noi scaricato presso https://athens.indymedia.org/media/upload/2016/09/02/LEWONTIN_-_THE_DIALECTICAL_BIOLOGIST.pdf. Nostro congelamento WebCite (quando ancora questa piattaforma accettava congelamenti diretti di URL e relativi documenti):  http://www.webcitation.org/75i27bpR1 e http://www.webcitation.org/query?url=https%3A%2F%2Fathens.indymedia.org%2Fmedia%2Fupload%2F2016%2F09%2F02%2FLEWONTIN_-_THE_DIALECTICAL_BIOLOGIST.pdf&date=2019-01-26. Successivo “congelamento” anche sulla Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20190618163839/https://athens.indymedia.org/media/upload/2016/09/02/LEWONTIN_-_THE_DIALECTICAL_BIOLOGIST.pdf.  Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL  https://archive.org/details/TheDialecticalBiologist/mode/2up   e

https://ia800900.us.archive.org/3/items/TheDialecticalBiologist/Lewontin_-Levins_the_dialectical_biologist.pdf. Vista l’importanza del documento, ulteriore congelamento WebCite del documento da noi caricato su Internet Archive:    http://www.webcitation.org/75i3BdM3Q e http://www.webcitation.org/query?url=https%3A%2F%2Fia801507.us.archive.org%2F26%2Fitems%2FTheDialecticalBiologist%2FLewontin_-Levins_the_dialectical_biologist.pdf&date=2019-01-26 ed ora, alla luce del  funzionamento non soddisfacente di WebCite, congelamento tramite Wayback Machine di Internet Archive del documento già caricato direttamente su Internet Archive, generando l’URL  http://web.archive.org/web/20190618164825/https://ia800900.us.archive.org/3/items/TheDialecticalBiologist/Lewontin_-Levins_the_dialectical_biologist.pdf. Non è nostra intenzione elencare dettagliatamente in questo lavoro tutte le varie ingenuità veteromarxistiche e/o veteroengelsiane del Dialectical Biologist, lasciando al lettore, attraverso la possibilità di andare direttamente alla fonte tramite il Web e attraverso la nostra operazione di congelamento digitale di questa e delle altre fonti rilevanti per la presente discussione – vedi rassegna bibliografica internettiana finale –, la istruttiva e formativa fatica (e, comunque, dedicheremo una nostra successiva riflessione a separare analiticamente il grano dal loglio di questo fondamentale testo).  Per quanto riguarda questa  nota, ci limitiamo a citare  l’epigrafe nella pagina che segue il frontespizio: «To Frederick Engels, who got it wrong a lot of the time but who got it right where it counted». Come vedremo in questa comunicazione, per fortuna del Dialectical Biologist (e soprattutto, per nostra fortuna) questo libro ha saputo andare ben oltre queste ingenuità – anche se, come pure verrà evidenziato  nella presente riflessione,  sempre unendo folgoranti intuizioni con una difesa più o meno d’ufficio di Friedrich Engels  e della sua pseudodialettica  –, costituendo una pietra miliare per una rinnovata dialettica della filosofia della prassi, talché parafrasando abbiamo scritto in epigrafe al nostro lavoro queste parole: «Al Dialectical Biologist, che è in errore numerose volte ma che è  nel giusto sui punti essenziali».

 

 

 

 

2 «The Lysenkoist  movement, which agitated Soviet biology and agriculture for more than twenty years and which remains attractive to segments of the left outside the Soviet Union today, was a phenomenon of vastly greater complexity than has been ordinarily perceived. Lysenkoism cannot be understood simply as the result of the machinations of an opportunist-careerist operating in an authoritarian and capricious political system, a view held not only by Western commentators but by liberal reformers within the Soviet Union. It was not just an “affair”, nor the “rise and fall” of a single individual’s influence, as might be supposed from the titles of the books by Joraysky (1970) and Medvedev (1969). Nor, on the other hand, can the Lysenko movement be regarded, as it is by some ultraleft Maoists, as a triumph of the application of dialectical method to a scientific problem, an intellectual triumph that is being suppressed by the bourgeois West and by Soviet revisionism. None of these views corresponds to a valid theory of historical causation. None recognizes that Lysenkoism, like all nontrivial historical phenomena, results from a conjunction of ideological, material, and political circumstances and is at the same time the cause of important changes in those circumstances.»: Richard Levins, Richard Lewontin, The Dialectical Biologist, cit., p. 163. Abbiamo appena affermato che non citeremo in dettaglio le varie debolezze del Dialectical Biologist ma in questo caso abbiamo fatto un’eccezione. Ovviamente è del tutto apprezzabile la difesa che nel passo riportato viene fatta di Lysenko ma pur non essendo questa una difesa d’ufficio non si può non rimarcare il grosso problema  che riguarda, complessivamente,  non solo il brano appena citato e tutta  la trattazione che nel Dialectical Biologist viene svolta del “caso Lysenko” (il capitolo “The Problem of Lysenkoism” del Dialectical Biologist da p. 163 a p. 196) ma, globalmente, tutto il Dialectical Biologist. Precisiamo. Il problema nella debolezza della difesa di Lysenko non può, in verità, essere attribuito ad una sorta di timidezza scientifica del Dialectical Biologist nei confronti della meccanicistica Sintesi evoluzionista moderna per il semplice fatto che le acquisizioni scientifiche nel campo dell’epigenetica e la teoria endosimbiotica di Lynn Margulis che mettono direttamente in crisi questo paradigma e vanno a costituire una rinnovato interesse verso Lamarck nell’ambito di una nuova Sintesi evoluzionistica estesa erano ai tempi del Dialectical Biologist o  ancora tutte da venire o, se già formulate, ancora con scarsissimo seguito presso la comunità scientifica internazionale  (Lynn Sagan – dopo aver divorziato dall’astronomo Carl Sagan e sposato Thomas Margulis, Lynn Margulis –, On the Origin of Mitosing Cells, in “Journal of Theoretical Biology, Vol. 14(3), 1967, pp. 225-274 (per consultare e scaricare  articolo  sul Web, vedi rassegna bibliografica internettiana finale), il primo articolo su una rivista scientifica dove Lynn Margulis avanza la sua teoria endosimbiotica – indicazioni bibliografiche internettiane in calce alla presente comunicazione –, fu pubblicato nel ’67 dal “Journal of Theoretical Biologydopo essere stato rifiutato da altre riviste scientifiche e ci vollero più di due decenni prima che la teoria endosimbiotica di Lynn Margulis fosse riconosciuta come una pietra miliare della biologia e della genetica; Eva Jablonka comincerà a pubblicare verso la fine degli anni Ottanta) e, quindi, non si può che apprezzare il coraggio  mostrato da questo testo  nel  cercare di porre una resistenza al pensiero mainstream in campo genetico – ma anche nel campo dell’ideologia anticomunista – che vedeva Lysenko come una sorta di teppista pseudoscientifico che si sarebbe fatto largo nel mondo accademico   sovietico solo in ragione del fatto che vi imperava lo stalinismo – la cui volontà di costruire l’uomo nuovo del socialismo ben si accordava con la strumentalizzazione del lamarckismo insito nella  biologia lisenkiana –  e la sua scimmia ideologica  che va  sotto il nome di Diamat  che in pratica del lisenkismo – al netto del suo meccanicismo engelsiano travestito da dialettica, meccanicismo diamattino  e suo maggiore compare politico stalinista che in linea di principio avrebbero dovuto confliggere con qualsiasi deriva lamarckiana nel campo della biologia che, a rigore, non avrebbe dovuto che enfatizzare un ruolo attivo dell’organismo nel foggiare il proprio genotipo-fenotipo, ma qui si trattava di giustificare col lamarckismo lisenkiano un ruolo attivo della volontà dello Stato a foggiare una nuova comunità e non un ruolo attivo dell’individuo ad autoeducarsi in senso socialista  – seppe cogliere le sue potenzialità di utilizzarlo come instumentum regni per propagandare la possibilità di edificare l’uomo nuovo sovietico in brevissimo tempo. (Utilizzazione ideologica sempre avvenuta, del resto, in ogni settore della ricerca scientifica e non certo inaugurata dallo stalinismo. Oltre al meccanicismo cartesiano-galileano giustificatore dell’individualismo metodologico di cui abbiamo già in altre sedi più volte discusso e di cui stiamo discutendo anche qui in quanto di questo meccanicismo si sta criticando la sua versione nelle scienze biologiche e genetiche, per quanto riguarda la teoria evoluzionistica in senso stretto, non si può fare a meno di ricordare che, oltre che uno stretto darwinismo meccanicistico è da sempre addotto come giustificazione  dell’individualismo metodologico della società liberale – e la versione più moderna di questo utilizzo ideologico è la sociobiologia, cfr., a questo proposito  Richard Dawkins, The Selfish Gene, New York, Oxford University Press, 1976, per indicazione internettiana  con relativi congelamenti dell’URL e del documento tramite le piattaforme di preservazione digitale, vedi infra nota n° 4 e rassegna bibliografica internettiana finale –,  il c.d. darwinismo sociale è stato anche la vera colonna portante dell’ideologia razziale nazista, nazismo che, al netto di tutte le sue fumisterie esoteriche, era proprio sostenuto dall’idea di un individualismo metodologico, dove però al posto del singolo individuo trionfatore ed eliminatore – in buona sostanza – degli altri individui nella lotta per la sopravvivenza nella libera e concorrenziale società di mercato, veniva esaltato una singolo gruppo di umani, la c.d. razza ariana, l’unica che aveva il diritto di dominare e persino eliminare gli altri ceppi umani presenti nel libero, perché per definizione anarchico, contesto geopolitico internazionale. Dominazione ed eliminazione, lo ricordiamo per ultimo, che il nazismo voleva compiere nel Vecchio continente e nelle adiacenti propagini asiatiche della Russia ma pratiche di dominio politico fino a giungere al consapevole vero e proprio genocidio che le potenze coloniali, specialmente il Belgio e la Germania guglielmina ma nessuna potenza europea in questa disgustosa vicenda può chiamarsi fuori,  avevano compiuto pochi decenni di anni prima in Africa. Su questo non si può non rinviare all’immortale Heart of Darkness di Joseph Conrad e a Hannah Arendt e sul suo The Origins of Totalitarianism). Seguendo infatti  uno schema darwiniano di stretta osservanza, e quindi operando meccanicamente attraverso una  selezione di nuovi ceppi umani che avrebbe dovuto agire su più generazioni,  sarebbe stato impossibile con la sola propaganda costruire l’uomo nuovo sovietico, mentre indubbiamente uno schema lamarckiano-lysenkiano  ingenuamente interpretato – in buona o cattive fede non importa – avrebbe potuto raggiungere questo risultato velocemente operando attraverso la propaganda e l’entusiasmo che fra le masse queste propaganda avrebbe dovuto suscitare – che poi questa entusiastica partecipazione fosse del tutto eterodiretta e quindi passiva e che quindi  l’attiva partecipazione dell’organismo uomo fosse di natura diametralmente opposta a quella dell’organismo giraffa che attivamente si sforza di allungare il collo, questo fu un dettaglio “secondario” che probabilmente mai sfiorò la mente dei burocrati sovietici, i quali, oltre ad essere giustamente preoccupati per le conseguenze personali cui si poteva andare incontro opponendosi al Diamat e alle relative strumentalizzazioni della ricerca scientifica, non potevano non riconoscere la validità operativa, al fine di costruire uno stato totalitario. di una strumentalizzazione di una dottrina scientifica che, in quella data situazione storica, ben si prestava a giustificare l’apparato propagandistico ed autoritario del costruendo stato sovietico (stricto sensu, gli studi di Lysenko riguardavano la vernalizzazione del grano, riguardavano cioè la possibilità che l’esposizione del grano alle avverse condizioni climatiche invernali ne facesse crescere la produzione e/o la resistenza a queste intemperie della stagione fredda e questo senza passare attraverso una previa selezione, come si sarebbe dovuto fare seguendo uno schema darwiniano, di linee di grano più resistenti al freddo. Ad oggi è difficile giudicare se si fosse trattato di una buona o cattiva idea. Quello che è certo è che la produzione granaria crollò verticalmente ma di mezzo ci fu la collettivizzazione delle campagne e quindi il lysenkismo è oggi ricordato solo come una dannosa pseudoscienza, stampella di un regime totalitario, corresponsabile della carestia che afflisse l’allora nascente regime sovietico e direttamente responsabile, negli anni che seguirono, dell’arretratezza della biologia e genetica sovietica. Ma dei fallimenti e problemi irrisolti della Sintesi evoluzionista moderna solo oggi si comincia a parlare…). Grosso modo questa è la ricostruzione storica che anche il Dialectical Biologist fa del “caso Lysenko” affermando che il lysenkismo non fu una sorta di pseudoscienza  che poteva solo sorgere in un sistema totalitario ma che, bensì, per farla breve, fu una legittima direzione della ricerca biologica e genetica che, per ragioni storiche contingenti, fu ridotta alla caricatura di sé stessa. Su questo, quindi, nemmeno noi abbiamo nulla da eccepire ma, però, il problema di una piena riabilitazione sussiste, perché per la difesa di una teoria scientifica non ci si può limitare a dire che era sorta con le migliori intenzioni, rovinate in seguito dai cattivi politici, se queste intenzioni, alla stretta del chiodo, saranno state magari sì buone ma anche sostanzialmente sbagliate. E su quest’ultimo problema il Dialectical Biologist non prende posizione, tentenna e tutto il suo discorso critico ruota attorno ad un meccanicismo veteromarxista e veteroengelsiano sostenendo che ogni teoria scientifica è, in ultima analisi, frutto della società dove questa nasce e quindi che il lysenkismo sarebbe stato il frutto di una società e/o del suo apparato politico totalitario  che voleva costruire il socialismo mentre la stretta osservanza darwiniana sarebbe il frutto di una società capitalista tutta tesa a santificare e a magnificare l’ineluttabilità del libero mercato e la ricerca del successo individuale, dove è chiara l’analogia di questo individualismo metodologico con lo schema darwiniano dove meccanicamente l’ambiente seleziona l’individuo migliore che poi, attraverso l’atto riproduttivo, consegnerà alle future generazioni queste sue caratteristiche che hanno avuto il successo di superare il vaglio posto dall’ambiente. Tutto questo incontra la nostra piena approvazione e anzi ne abbiamo appena discusso ma è ancora troppo generico, perché il problema che non affronta il Dialectical Biologist è analizzare, su un piano storico più generale, il significato gnoseologico-epistemologico che hanno la tradizione lamarckiana e la tradizione darwiniana; si tratta cioè del problema della dialettica e della natura che abbia questa dialettica e su questo punto il Dialectical Biologist, pur fornendo, come vedremo, spunti del più grande interesse, non osa pronunciarsi, anzi in più luoghi espressamente ammette di non sapere dare una definizione della dialettica pur sottolineando che, nonostante questo, la dialettica sia indispensabile per spiegare i fenomeni biologici (e su questo siamo pienamente d’accordo, come pure del tutto positivamente apprezziamo del Dialectical Biologist l’essere riuscito a fornire esempi concreti di dialettica operativa in campo biologico, specialmente quando vengono descritti gli ecosistemi e i vicendevoli  rapporti di feedback fra organismo e/o gruppi di organismi e il loro ambiente). Il punctum dolens e quindi quello della natura della dialettica e riandando   alla citazione che ha dato vita a questa nota possiamo tornare a leggere: «Nor, on the other hand, can the Lysenko movement be regarded, as it is by some ultraleft Maoists, as a triumph of the application of dialectical method to a scientific problem, an intellectual triumph that is being suppressed by the bourgeois West and by Soviet revisionism. None of these views corresponds to a valid theory of historical causation.» Il punctum dolens non è tanto se l’ultrasinistra maoista del tempo fosse o no nel torto a ritenere il lisenkismo il trionfo  della dialettica (in molti altri luoghi della presente comunicazione, verrà sottolineato il motto  latino amicus Plato, sed magis amica veritas, volendo con ciò significare che per un corretto procedere dialettico non si deve giudicare positivamente una teoria scientifica solo perché rifiuta una schema meccanicistico e deterministico e, quindi, unicamente  per questa sua intrinseca voluntas dialectica,  illusoriamente più nel vero di una corrispettiva teoria che su questo meccanicismo e determinismo si basa  – anche se ci sono, ovviamente  teorie scientifiche che si possono prestare più di altre, per una sorta di loro intima Weltanschauung dialettica, a  sviluppare efficaci ragionamenti dialettici, e questa comunicazione, come altre che l’hanno preceduta,  è pure basata su questo assunto), il punto è che bisogna individuare la vera Gestalt di questa dialettica e, nelle parole del Dialectical Biologist appena lette si parla di «una valida teoria per la causazione storica», con ciò – oltre a sottintendere una separazione fra causazione del mondo storico  e quello del mondo fisico-biologico, determinazione della illusorietà della separazione fra mondo storico-culturale e quello fisico-biologico che è il cardine del Repubblicanesimo Geopolitico ma che, in altri luoghi del Dialectical Biologist è pure, anche se maniera non esemplarmente cristallina, rifiutata – rivelando in pieno i debiti ancora pesanti che il Dialectical Biologist deve alla pseudodialettica engelsiana, la quale, in realtà, non è altro che un positivismo a malapena travestito e dove le tre leggi aristoteliche della logica (Il principio di identità, il principio di non-contraddizione e   il principio del terzo escluso) vengono sostituite goffamente dalle tre nuove ridicole leggi della dialettica   (la legge della conversione della quantità in qualità (e viceversa), la legge della compenetrazione degli opposti e la legge della negazione della negazione: per la definizione della Gestalt della dialettica del Repubblicanesimo Geopolitico, in particolare vedi infra nota n° 4 ma, nella sua totalità, tutta la presente comunicazione è volta alla sua costruzione), ridicole sì ma che hanno l’assai poco ridicolo e molto triste risultato di rendere la dialettica altrettanto meccanica nella sua natura ed azione alle deterministiche leggi sociali che il positivismo riteneva di dover e poter individuare, perché dal positivismo pensate in perfetta analogia a quelle dei sistemi fisici – o meglio di come  ai tempi del positivismo si pensava operassero i sistemi fisici – e agenti entro un rigido schema di causa ed effetto con conseguente sicura ed infallibile prevedibilità dei fenomeni. Per fortuna, come mostreremo, il Dialectical biologist saprà anche lasciarsi alle spalle il sogno di ogni «valid theory of historical causation», intrinsecamente legata al meccanicismo, per approdare ad uno schema storicistico molto vicino al paradigma olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico.

 

3 Questo processo di feedback evolutivo ha profonde analogie col processo interpretativo detto circolo ermeneutico. Purtroppo l’attuale ermeneutica, pur giustamente affermando l’esigenza di un infinito moto circolare del sapere dal soggetto studiante all’oggetto studiato con costante modifica in questo processo sia del soggetto che dell’oggetto, ha tralasciato nella sua teoria una approfondita riflessione sulla forma della  dialettica e ha limitato il suo campo di studio solo alla linguistica e agli studi filologici. (Gadamer parla del processo messo in atto dal circolo ermeneutico come una ‘fusione di orizzonti’ e dell’atteggiamento che deve assumere l’ermeneuta la cui  attività  deve essere improntata alla phrónesis  altrimenti detta ‘saggezza’ o ‘prudenza’, in ragione del fatto che l’ermeneuta deve essere consapevole che la sua attività interpretativa è sempre carica di pregiudizi, pregiudizi che se  è intellettualmente onesto non solo egli deve giudicare ineliminabili  ma anche pensare come  una parte positiva nel dare inizio al circolo ermeneutico stesso. Ora a parte il fatto che riconosciamo una notevole bellezza poetica all’immagine della fusione degli orizzonti e che ben volentieri possiamo concordare con Gadamer sulla necessità di procedere prudenti non solo nelle vicende interpretative ma, aggiungiamo noi, anche nelle vicende della vita di quotidiana – e anche, a maggior ragione, di quella pubblica e filosofica: «Ecco: io vi mando come pecore in mezzo ai lupi; siate dunque prudenti come i serpenti e semplici come le colombe. Guardatevi dagli uomini, perché vi consegneranno ai loro tribunali e vi flagelleranno nelle loro sinagoghe; e sarete condotti davanti ai governatori e ai re per causa mia, per dare testimonianza a loro e ai pagani.» (Matteo 10,16-18), come vediamo nell’appello alla prudenza Santa Madre Chiesa ha anticipato di molti anni l’ermeneutica –, liquidare il processo dialettico interpretativo con una  bella metafora ma  che però non ha più valore gnoseologico ed epistemologico di una suggestiva  immagine modello cartolina postale del sole che tramonta dietro l’orizzonte marino – magari tenendo teneramente per mano la propria amata mentre si assiste sulla battigia ed udendo il mantrico sciabordio delle onde che fa da colonna sonora al sublime spettacolo dell’astro morente; non ce ne vogliano gli ermeneuti di ogni ordine e grado, a noi personalmente la ‘fusione di orizzonti’ richiama alla mente quel quadro dell’artista russo appartenente alla Sots-art Erik Bulatov, Red Horizon,  che ci fa vedere un piccolo gruppo di uomini e donne  che  passeggiano in spiaggia, rappresentati di spalle    e stranamente vestiti, visto l’ambiente, con abiti formali  più consoni ad un contesto urbano mentre osservano un amplissimo e rettangolare arrossamento del cielo lungo la linea d’orizzonte del mare  attraversato da più strette linee rettangolari gialle. Red Horizon, quindi, rappresentazione surreale dell’osservazione da parte di queste persone di un tramonto dietro il mare e probabilmente queste persone formalmente vestite sono la metafora della  declinante nomenclatura sovietica: Red Horizon fu dipinto nel 1972 quando erano già evidenti gli inevitabili segnali d’involuzione che avrebbero portato al collasso della società sovietica poco meno di due decenni dopo. Ecco a noi la gademeriana ‘fusione d’orizzonti’ richiama la stessa Stimmung di Red Horizon… – e liquidare l’aristotelica phrónesis come semplice prudenza, mentre in Aristotele è l’unione di intelletto e desiderio al fine di elaborare una corretta linea d’azione – e questa unione di intelletto e desiderio, mutatis mutandis, con profonda analogia con l’azione dialettico-espressiva-strategica-conflittuale della filosofia della prassi del  Repubblicanesimo Geopolitico – non può che lasciare perplessi in merito all’ermeneutica gadameriana e  di tutti quegli studi ermeneutici che da Gadamer prendono lo spunto, e per essere perplessi non è nemmeno necessario fare propria una particolare visione dialettica ma essere animati da semplice buon senso filosofico.). Il Repubblicanesimo geopolitico genera invece la sua particolare ermeneutica non accettando la suddivisione fra mondo culturale dell’uomo e mondo fisico-biologico, suddivisione che è un presupposto più o meno esplicito di tutte le attuali correnti ermeneutiche, e assegna anche una natura specifica a questa  sua peculiare ermeneutica che, attraverso la sua azione dialettico-espressiva-strategica-conflittuale non genera solo un feedback a livello linguistico, ma  investe olisticamente, invece, tutta la totalità espressiva (che non viene solo interpretata alla luce di questo paradigma ma ne viene, soprattuttto,  anche autopoieticamente generata), cioè il mondo culturale dell’uomo e mondo fisico-biologico, non più tenuti astrattamente distinti ma finalmente riunificati a livello ontologico ed epistemologico nello schema autopoietico della  teoria  della filosofia della  prassi dell’azione dialettico-espressiva-strategica-conflittuale. Che questo riorientamento del circolo ermeneutico – riorientamento che, come si sarà capito, non riguarda solo la corrente filosofica detta ‘ermeneutica’ ma tutta la filosofia e la cultura occidentali moderne nate dal trionfo del meccanicismo cartesiano e galileiano –  sia una mossa decisiva per una rinascita non solo degli studi dialettici e degli studi sociali ma anche per un riorientamento olistico degli studi che riguardano le c.d. scienze dure (riorientamento olistico che – pur con tutte le avvertenze fin qui già espresse in merito al fatto che la dialettica del Repubblicanesimo Geopolitico non sposa alcuna teoria scientifica in particolare perché giudicata più dialettica di un’altra ma la osserva, la giudica e la utilizza essenzialmente  nell’ambito delle sua valenza dialettica riferita al più generale contesto olistico generato dall’ autopoiesi dell’azione dialettico-espressiva-strategica-conflittuale e valenza dialettica di una teoria scientifica, quindi, che non è mai una volta per sempre ma può e deve mutare a seconda del momento storico  in cui si colloca il giudizio, perché a mutamento della situazione storica corrisponde un mutamento sia a livello ontologico che epistemologico del vettore di direzione dell’azione dialettico-espressiva-strategica-conflittuale, ma vettore di direzione che, lo ripetiamo ad nauseam, proprio per la sua natura dialettico-espressiva-conflittuale-strategica che attraversa un sempre mutevole medium storico, e sempre mutevole proprio per responsabilità diretta della sua azione dialettico-espressiva-strategica-conflittuale, è assolutamente quindi  incompatibile con la Gestalt di  una legge generale meccanicistica modello fisica galileano-newtoniana con conseguente deterministica previsione della sua forza ed orientamento ma che può essere compreso, e spesso solo ex post, inserendolo nel contesto della particolare ed unica situazione storica entro la quale non solo si trova ad agire cercando di modificarla a suo vantaggio ma della quale, ad ulteriore aggravio delle possibilità di determinarne ex ante la direzione, è pure dinamicamente ed espressivamente parte – è  un portato già oggi  non più ignorabile dei modelli matematici non lineari e della meccanica quantistica, ma sull’importanza euristica per la dialettica del Repubblicanesimo Geopolitico di questi modelli e della fisica quantistica ci siamo  già più volte altrove espressi e ritorneremo anche nel corso di questa comunicazione) non può essere certo dimostrato, come del resto nessuna delle cose veramente importanti per l’uomo possono essere decise attraverso un procedimento induttivo: fondamentale a questo punto ritornare alla distinzione che Hegel faceva fra intelletto e ragione, fra Verstand  e Vernunft. Può, però, essere mostrato nei suoi effetti e nella sua concreta azione dialettico-espressiva-strategico-conflittuale e quindi, da questo punto di vista, giudicato. E questa comunicazione non è che un passo verso questa concreta strategia ermeneutica basata, appunto, sulla hegeliana ragione.

 

4 A parte il vecchio darwinismo storico-sociale che nelle società liberal-capitalistiche ha giustificato il colonialismo e all’interno delle singole nazioni un “libero”mercato dove l’economicamente più debole era “libero” di morire di fame e, sempre a livello interno e poi  fuori dai confini nella Germania nazionalsocialista,  l’eugenetica e lo sterminio degli ebrei  e di altre etnie e gruppi umani ritenuti inferiori – oltre a deturpare criminalmente il concetto Lebensraum privandolo qualsiasi valenza dialettica che pur possedeva in origine per fargli giustificare l’aggressione  contro i paesi dell’Europa orientale e l’Unione Sovietica esplicitamente giustificata per compiere lo sterminio di gran parte delle popolazioni slave per sostituirle con popolazioni germaniche – senza nemmeno l’orrida razionalità economica che presiedeva il succitato progettato insediamento all’Est di popolazioni tedesche (una razionalità economica, comunque, del tutto irrazionale, perché i territori dell’Est Europa senza slavi sarebbero stati del tutto ingestibili, e infatti già nel corso della guerra i progetti tedeschi di sterminio di queste popolazioni slave avevano subito un drastico ridimensionamento, mentre, purtroppo, non si fece altrettanto per gli ebrei e gli zingari), qui, in particolare, intendiamo riferirci, alle  più rozze conseguenze ideologiche e meccanicistiche della Modern Evolutionary Syntesis, cioè alla sociobiologia che, in pratica, altre non è il vecchio darwinismo storico-sociale ma non più mosca cocchiera delle società imperialiste e colonialiste liberalcapitaliste ottonovecentesche o della feroce società nazionalsocialista ma che ha svolto e svolge tuttora – nonostante la sua palese infondatezza scientifico-sperimentale – un ruolo ideologico di giustificazione pseudoscientifica delle attuali società nate nel Secondo dopoguerra ed impostate sul consumismo e sulla “libera” concorrenza darwinista fra membri della società per consumare la maggior quantità di questi beni (impostate, cioè, sulla del tutto illusoria ed ideologica nozione che questo modello, pur diversamente benefico a seconda delle capacità produttivo-economiche del singolo consumatore, sia una volta per sempre e non sia più possibile tornare indietro a modelli produttivo-distributivi che non garantiscano questo infinito aumento dei consumi, pur se diversamente distribuiti a seconda delle varie e variabili capacità individuali di procacciarseli agendo egoisticamente sul “libero” mercato delle merci e del lavoro contemporaneamente attraverso i “liberi” prestatori d’opera – talvolta i “liberi” imprenditori – e i “liberi” consumatori). Il Selfish Gene di Richard Dawkins è stato il saggio che, in ragione del suo indubbiamente accattivante modo di presentare le sue tesi e quindi del suo larghissimo successo anche presso il più vasto pubblico dei non addetti ai lavori, maggiormente ha contribuito in questi ultimi decenni a diffondere e a rendere popolari la meccanicistiche ed antidialettiche tesi della sociobiologia. Vale quindi la pena di guardare un po’ più a fondo questo suo seminale saggio dell’odierna (e popolare) filosofia meccanicistica moderna (e di riflesso, quindi, dell’odierno individualismo metodologico liberale divenuto popolare anche grazie a libri come il Selfish Gene): «The next important link in the argument, one that Darwin himself laid stress on (although he was talking about animals and plants, not molecules) is competition. The primeval soup was not capable of supporting an infinite number of replicator molecules. For one thing, the earth’s size is finite, but other limiting factors must also have been important. In our picture of the replicator acting as a template or mould, we supposed it to be bathed in a soup rich in the small building block molecules necessary to make copies. But when the replicators became numerous, building blocks must have been used up at such a rate that they became a scarce and precious resource. Different varieties or strains of replicator must have competed for them. We have considered the factors that would have increased the numbers of favoured kinds of replicator. We can now see that less-favoured varieties must actually have become less numerous because of competition, and ultimately many of their lines must have gone extinct. There was a struggle for existence among replicator varieties. They did not know they were struggling, or worry about it; the struggle was conducted without any hard feelings, indeed without feelings of any kind. But they were struggling, in the sense that any mis-copying that resulted in a new higher level of stability, or a new way of reducing the stability of rivals, was automatically preserved and multiplied. The process of improvement was cumulative. Ways of increasing stability and of decreasing rivals’ stability became more elaborate and more efficient. Some of them may even have ‘discovered’ how to break up molecules of rival varieties chemically, and to use the building blocks so released for making their own copies. These proto-carnivores simultaneously obtained food and removed competing rivals. Other replicators perhaps discovered how to protect themselves, either chemically, or by building a physical wall of protein around themselves. This may have been how the first living cells appeared. Replicators began not merely to exist, but to construct for themselves containers, vehicles for their continued existence. The replicators that survived were the ones that built survival machines for themselves to live in. The first survival machines probably consisted of nothing more than a protective coat. But making a living got steadily harder as new rivals arose with better and more effective survival machines. Survival machines got bigger and more elaborate, and the process was cumulative and progressive. Was there to be any end to the gradual improvement in the techniques and artifices used by the replicators to ensure their own continuation in the world? There would be plenty of time for improvement. What weird engines of self-preservation would the millennia bring forth? Four thousand million years on, what was to be the fate of the ancient replicators? They did not die out, for they are past masters of the survival arts. But do not look for them floating loose in the sea; they gave up that cavalier freedom long ago. Now they swarm in huge colonies, safe inside gigantic lumbering robots,* sealed off from the outside world, communicating with it by tortuous indirect routes, manipulating it by remote control. They are in you and in me; they created us, body and mind; and their preservation is the ultimate rationale for our existence. They have come a long way, those replicators. Now they go by the name of genes, and we are their survival machines.»: Richard Dawkins, The Selfish Gene, cit.,  pp. 18-20 Testo da noi scaricato all’URL  https://pdfs.semanticscholar.org/206e/a4e48d95acd10fb9c2bdc291811cd341c04a.pdf?_ga=2.110581445.1974409258.1572036165-369721173.1568987673; Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20191025204931/https://pdfs.semanticscholar.org/206e/a4e48d95acd10fb9c2bdc291811cd341c04a.pdf?_ga=2.110581445.1974409258.1572036165-369721173.1568987673Nostro successivo upload del file su  Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/richarddawkinstheselfishgene30thanniversaryeditionwithanewintroductionbytheauthor/mode/2up e https://ia803102.us.archive.org/4/items/richarddawkinstheselfishgene30thanniversaryeditionwithanewintroductionbytheauthor/RICHARD%20DAWKINS%20THE%20SELFISH%20GENE%20%2030TH%20ANNIVERSARY%20EDITION%20WITH%20A%20NEW%20INTRODUCTION%20BY%20THE%20AUTHOR.pdf. Presso Internet Archive  è pure presente un’altra copia del Selfish Gene, URL https://archive.org/details/selfishgene00dawkrich, ma essendo il documento vincolato ad un regime di prestito online,  si è  preferito evitare a noi e ai nostri lettori questa procedura e rendere disponibile il documento senza restrizioni di sorta. In apparenza qui viene descritto un classico meccanismo di selezione darwiniano ma nelle ultime battute appare il telos del brano citato e di tutto il Selfish Gene. Non solo i geni egoistici sono i campioni, i numeri uno, i terribili e coriacissimi guerrieri  dell’ individualismo metodologico, i «replicators that survived were the ones that built survival machines for themselves to live in» ma, al di là di questa altissima esemplarità ideologica per tutti coloro che a questo individualismo si ispirano sono, ancor di più, gli autentici e materiali  animatori e ispiratori  di questa Weltanschauung, perché essi ora «swarm in huge colonies, safe inside gigantic lumbering robots,*  sealed off from the outside world, communicating with it by tortuous indirect routes, manipulating it by remote control.». Traducendo ma contemporaneamente spiegando anche qui il non esplicitamente detto: ora i geni egoistici prosperano e sciamano in gigantesche colonie e al sicuro e protetti dalle aggressioni dell’ambiente esterno perché ospitati all’interno del corpo di giganteschi e legnosi robot. Come questi geni, così sigillati entro i corpo di questi robot riescano a rapportarsi con l’ambiente più che un problema scientifico è, evidentemente, un mistero di natura teologica, come ben si evince dalla  fraseologia impiegata per descrivere questo inesplicabile rapportarsi («sealed off from the outside world, communicating with it by tortuous indirect routes, manipulating it by remote control») ma ancor più di questo crampo del pensiero, ci preme qui sottolineare un fatto fondamentale, e cioè che questi «lumbering robots» siamo noi, quasi che l’onere della denotazione della meccanicità nel processo della selezione naturale si fosse spostato dal gene, il quale anche se opera in maniera teologicamente misteriosa ha comunque una relazione dialettica con l’ambiente, all’uomo, il quale viene ridotto ad una sorta di robot da vignetta o da film fantascientifico di serie B, che si muove appunto come un automa e che, ridotto a dover servire gli algoritmi  forniti dal gene, non può che agire servilmente e meccanicamente (o meccanicisticamente se si preferisce). Subito dopo il passaggio dove i geni «swarm in huge colonies, safe inside gigantic lumbering robots» compare, come si è visto, un asterisco. Torneremo fra poco sul significato di questo asterisco ma per ora continuiamo  a focalizzarci sull’ardita immagine dell’uomo robot. In fondo, si potrebbe dire che questa è un’interpretazione azzardata del testo perché forse quello che l’autore del Selfish Gene ci voleva comunicare è che i geni si erano insediati dentro il corpo umano che ora li protegge come se fosse un legnoso ma anche duro e potente robot, e qualsiasi altra analogia fra il meccanico robot  e la nostra dimensione umana è frutto della nostra immaginazione e non è nelle intenzioni dell’autore. Ma vediamo come nel Selfish Gene non si rinuncia volentieri alla metafora: «The individual organism is something whose existence most biologists take for granted, probably because its parts do pull together in such a united and integrated way. Questions about life are conventionally questions about organisms. Biologists ask why organisms do this, why organisms do that. They frequently ask why organisms group themselves into societies. They don’t ask – though they should – why living matter groups itself into organisms in the first place. Why isn’t the sea still a primordial battleground of free and independent replicators? Why did the ancient replicators club together to make, and reside in, lumbering robots, and why are those robots – individual bodies, you and me – so large and so complicated?» (Richard Dawkins, The Selfish Gene, cit., p. 237), e i lumbering robots, siamo proprio noi, con tutte le caratteristiche e le legnose e meccanico-meccanicistiche peculiarità dei robot da fumetto; lumbering robots le cui caratteristiche meccanico-meccanicistiche  evidentemente non solo sono il tratto qualificante del genere umano  ma di tutti gli organismi  mono e pluricellulari (almeno questa condivisione col resto dei viventi viene concessa ad una povera umanità così bistrattata e mal compresa) e quindi tutti i viventi sono una sorta di macchina, ma una insensibilità meccanica, la quale, chissà perché non coinvolge il gene: forse perché  esso è l’incarnazione e il simbolo col suo egoismo dell’individualismo metodologico della società liberal-capitalistica, e quindi, in questo suo ruolo di nuova divinità non può agire come una sorta di impersonale Dio spinoziano ma deve possedere la capacità di agire teleologicamente, magari al solo scopo di creare i lumbering robots, come una sorta di nuovo Dio personale?: «This brings us to the second of my three questions. Why did cells gang together; why the lumbering robots? This is another question about cooperation. But the domain has shifted from the world of molecules to a larger scale. Many-celled bodies outgrow the microscope. They can even become elephants or whales. Being big is not necessarily a good thing: most organisms are bacteria and very few are elephants. But when the ways of making a living that are open to small organisms have all been tilled, there are still prosperous livings to be made by larger organisms. Large organisms can eat smaller ones, for instance, and can avoid being eaten by them.» (Richard Dawkins, The Selfish Gene, cit., p. 258.). Ma ora torniamo alla questione dell’asterisco, al quale, molto stranamente, alla pagina 19 dove compare il segno non segue a piè di pagina alcuna spiegazione. Ma la spiegazione appare nella sezione finale del libro intitolata “Endnotes” (che sotto questa definizione delle pagine che seguono reca la spiegazione: «The following notes refer to the original eleven chapters only. Although the text of these chapters is almost identical to the first edition, the page numbers are different as the type has been completely reset. Each note is referenced by an asterisk in the main text.»), la quale informandoci delle polemiche suscitate dal succitato passaggio già apparso nella prima edizione (noi stiamo citando dalla terza edizione), goffamente cerca di giustificare ed attenuare la polemica sui lumbering robots: «p. 19  Now they swarm in huge colonies, safe inside gigantic lumbering robotsThis purple passage (a rare – well, fairly rare – indulgence) has been quoted and requoted in gleeful evidence of my rabid ‘genetic determinism’. Part of the problem lies with the popular, but erroneous, associations of the word ‘robot’. We are in the golden age of electronics, and robots are no longer rigidly inflexible morons but are capable of learning, intelligence, and creativity. Ironically, even as long ago as 1920 when Karel Capek coined the word, ‘robots’ were mechanical beings that ended up with human feelings, like falling in love. People who think that robots are by definition more ‘deterministic’ than human beings are muddled (unless they are religious, in which case they might consistently hold that humans have some divine gift of free will denied to mere machines). If, like most of the critics of my ‘lumbering robot’ passage, you are not religious, then face up to the following question. What on earth do you think you are, if not a robot, albeit a very complicated one? I have discussed all this in The Extended Phenotype, pp. 15-17. The error has been compounded by yet another telling ‘mutation’. Just as it seemed theologically necessary that Jesus should have been born of a virgin, so it seems demonologically necessary that any ‘genetic determinist’ worth his salt must believe that genes ‘control’ every aspect of our behaviour. I wrote of the genetic replicators: ‘they created us, body and mind’ (p. 20). This has been duly misquoted (e.g. in Not in Our Genes by Rose, Kamin, and Lewontin (p. 287), and previously in a scholarly paper by Lewontin) as ‘[they] control us, body and mind’ (emphasis mine). In the context of my chapter, I think it is obvious what I meant by ‘created’, and it is very different from ‘control’. Anybody can see that, as a matter of fact, genes do not control their creations in the strong sense criticized as ‘determinism’. We effortlessly (well, fairly effortlessly) defy them every time we use contraception.»: Richard Dawkins, The Selfish Gene, cit., pp.  270-271). Ora a parte il fatto che proprio non si capisce la ragione per cui si debba tirare in ballo Gesù, la sua nascita da una vergine per dire che se questa nascita è teologicamente necessaria, deve essere ugualmente inevitabile che un genetista affermi che il gene controlli ogni aspetto del nostro comportamento (complimenti, un gran bell’argomento e non andiamo oltre), il ridicolo di tutto questo almanaccare appena esposto è l’affermazione che il robot in questione è un po’ meno roboticamente meccanico e stupido di quel che comunemente si crede perché 1) all’origine della  figura letteraria del robot, quello di Karel Čapek, il robot riesce a concepire anche sentimenti umani (fra l’altro, aggiungiamo noi, il robot di Čapek non è un dispositivo meccanico ma è stato costruito montando varie parti di corpi umani e quindi concepisce anche umani sentimenti, insomma siamo più in presenza di un essere modello il mostro del Frankenstein di Mary Shelley che alla creatura meccanica similumana dei film di fantascienza ma questo è un dettaglio che non sfiora Dawkins) e 2) gli attuali robot, quelli realmente esistenti, sono sì robot ma sempre più capaci di azioni autonome e creative proprio come gli uomini. Ma lasciando perdere nel commentare questa penosa palinodia di soffermarci ulteriormente sul tentativo di Dawkins di  buttarla in letteratura (nella quale l’autore del Selfish Gene dimostra, tra l’altro, di non essere nemmeno molto ferrato), concentriamoci un attimo sugli attuali robot e sull’intelligenza artificiale. Certamente è vero che gli attuali robot sono anche in grado di autoprogrammarsi e quindi, almeno apparentemente, di assumere verso l’ambiente un atteggiamento non meccanico-meccanicistico, è però altrettanto vero che la capacità di questi robot a rapportarsi dinamicamente con un ambiente mutevole riguarda sempre e solamente il particolare compito cui è stato assegnato il robot. Tanto per fare un esempio. È già da ora possibile che se a un robot viene fornito un algoritmo che inizialmente non gli permette di superare uno specifico compito, mettiamo vincere a scacchi, il robot sappia far evolvere questo particolare algoritmo per ottenere il risultato (ma le proprietà evolutive di questo algoritmo sono fornite ab initio dal programmatore e non sono farina del sacco del computer; oppure è possibile immaginare anche un algoritmo che pur non possedendo in sé alcuna possibilità evolutiva, venga fatto evolvere tramite il  computer, ma ciò può essere reso possibile fornendo, sempre per iniziativa del programmatore umano, un   secondo algoritmo che permetta alla macchina di intervenire sul primo  e quindi siamo punto a capo)  ma finora non è stato ancora costruito un robot che se perde a scacchi, invece di elaborare una nuova strategia, si arrabbi –  o se riteniamo quest’ultimo stato emotivo troppo legato ad un concetto eccessivamente  intimo e lirico dell’agire – rovesci il tavolo (a meno che, ovviamente, non venga dotato dal suo programmatore di  un algoritmo che gli dica di comportarsi in questo modo in caso di sconfitta, bisogna però, come da tradizione dei film di serie B, farlo diventare un vero e proprio robot umanoide, con un bel paio di braccine e piedini meccanici, piccoli ed esili in questo caso visto che l’azione fisica da eseguire non è gravosa…). In altre parole, un robot può agire solamente nell’ambito della teleologia che gli è stata assegnata dal programmatore: nel metterla in pratica può essere sovente molto più abile dell’uomo ma nell’elaborazione di una autonoma e non eterodiretta teleologia alternativa questo “cervello elettronico” rimane totalmente muto ed inetto (detto ancor meglio: non si pone nemmeno il problema di darsi uno scopo diverso da quello fornitogli dal programmatore). Facciamo un altro esempio. Un robot, come del resto un uomo, può combattere e perdere una battaglia campale (meglio, però, se questa battaglia è virtuale, finora i computer hanno solo fornito potenza di calcolo alle battaglie reali dove scorre sangue reale).  Ma mentre tutto quello che può fare un robot riguardo a questa battaglia è cercare di vincerla o perderla ed anche di elaborare nuove strategie per ottenere il positivo risultato (impiegare, cioè, algoritmi genetici e/o evolutivi che simulando, tramite la veloce computazione della macchina, una evoluzione darwiniana dei parametri costituenti l’algoritmo, questi vengono progressivamente sostituiti da altri più adeguati ad ottenere il risultato desiderato, ma, lo ripetiamo, l’algoritmo genetico o evolutivo che dir si voglia capace di evolversi   tramite la potenza computazionale della  della macchina deve essere originariamente  fornito dal programmatore), l’uomo dopo aver vinto o perso la battaglia è costretto ad andare avanti e a non riposarsi. La vittoria gli apre diversi scenari umani, politici, culturali ed economici verso i quali la macchina robot-computer non solo è assolutamente incapace ad elaborare una adeguata strategia ma, ancor peggio, è del tutto non interessata a prenderli in considerazione ignorandone l’esistenza (a meno che, lo ripetiamo ad nauseam, non venga programmata per affrontare anche queste nuove situazioni: in questa incapacità, lo ammettiamo,  molto simile a molti uomini la cui cecità meccanica-meccanicistica ad affrontare scenari diversi da quelli imposti dall’abitudine quotidiana, dalla tradizione culturale e/o dall’autorità politica non è molto diversa a quella fin qui dimostrata dai computer nell’autoassegnarsi compiti non previsti dal programmatore: epifania strategica un obiettivo-mito modello spiritus durissima coquit per la presente e futura intelligenza artificiale ma anche per molti presenti – e futuri – rappresentanti di quel singolare animale chiamato homo sapiens,  che nelle sue soventi reazioni meno creative e più stereotipate – in questi casi non assolutamente all’altezza del nome assegnatogli dagli zoologi – potrebbe benissimo essere definito homo mechanicus, con tante nostre scuse, per via di questi  numerosi casi, a Cartesio e al suo tanto beffeggiato animal machine, e ancor più associando alle nostre doverose  scuse Julien Offray de La Mettrie e il suo altrettanto dileggiato homme machine). Parimenti la sconfitta, a meno che non abbia avuto come esito la sua uccisione o la sua autoeliminazione per la vergogna (suicidio), apre  altri e del tutto inediti scenari. Per esempio, il guerriero sconfitto può abbandonare le armi e darsi, tramite opere filosofiche, letterarie e poetiche a più o meno profonde riflessioni  sulla vanità delle cose umane (ci può anche essere uno scenario alternativo dal punto di vista letterario ed esistenziale: se la sconfitta non è stata troppo pesante e il nostro guerriero è riuscito  a salvare, oltre alla pelle, anche un po’  di soldi e di salute, può pure abbandonare le pose guerriere  e melanconiche da filosofo ipocondriaco dedito a coltivare la contemptio vitae da novello esegeta dell’Ecclesiaste e, anziché declamare il lamentoso vanitas vanitatum et omnia vanitas, dedicarsi alla produzione di letteratura erotica ed alla sua concreta applicazione nella vita di ogni giorno ma questo è un altro discorso – no, anzi lo stesso… –; tutto questo per mostrare – non dimostrare! – l’amplissima gamma del paradigma comportamentale olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale che può generarsi dal vario rapportarsi dell’uomo con l’ambiente fisico-culturale, e come sia difficile – anzi impossibile – tagliare col coltello i vari aspetti della suddetto). L’uomo cioè, a differenza degli attuali computer e anche di quelli prossimi venturi, computer quantistici compresi, che dai computer realizzati non tenendo conto della fisica quantistica si differenziano per la mostruosa capacità computazionale ma sono assolutamente identici ai computer classici per quanto riguarda una autonoma attività creativa (su cui, fra l’altro, ritorneremo nel prosieguo della presente comunicazione) ha sempre storicamente mostrato di potersi comportare dialetticamente e con estrema libertà creativa rispetto alle sfide ambientali e le ultime acquisizioni  della Sintesi evoluzionistica estesa, dell’ epigenetica e della  teoria endosimbiotica  suggeriscono che anche nell’evoluzione degli organismi e delle loro relative popolazioni le cose siano andate analogamente a come l’uomo si comporta davanti alla sfide storiche, culturali e  naturali  che gli si parano di fronte. Così come nell’uomo, anche nel resto del mondo vivente l’unico schema che agisce è il paradigma dell’azione dialettico-espressiva-strategica-conflittuale (e anche del non vivente aggiungiamo: come già affermato nella presente comunicazione), dal punto di vista del Repubblicanesimo Geopolitico la legge fisica di natura non è altro che la provvisoria ed illusoria cristallizzazione di una vicenda storico-naturale dove il vero ed unico agente è il paradigma ontogenetico e creatore ex nihilo dell’azione dialettico-espressiva-conflittuale strategica) che, come abbiamo già qui affermato, si muove in una sempre cangiante e totalizzante dimensione storica e che quindi, oltre che per la sua natura espressiva che lo pone all’antitesi di qualsiasi schema meccanico, fosse solo per questa dimensione storica originante una linea di azione assolutamente imprevedibile e assolutamente non meccanica (dimensione storica in sé antimeccanica perché impossibile distinguervi causa ed effetto per il semplice fatto che 1) l’effetto, cioè uno stato originato da un certo stato  precedente, la causa,  modifica a sua volta la causa stessa – schema di azione e reazione che apparentemente potrebbe  essere risolto col termine di feedback se non fosse che, e ciò è evidente in biologia ma accade anche nella meccanica quantistica dove spesso, l’effetto previene la causa ancor prima che questa si manifesti, vedi esperimento della doppia fenditura dove le particelle, in seguito alla loro emissione, si dispongono impattando su uno schermo con uno schema ondulatorio se non osservate ma se, osservate successivamente alla loro emissione, lo schema di impatto sullo schermo è corpuscolare e caotico, con tanti saluti al meccanico paradigma temporale del post hoc ergo propter hoc ed introducendoci nell’ambito di una teleologica dialettizzante causalità (in particolare, sull’inversione dello schema causa → effetto vedi infra nota n° 16); ma ancor più importante che 2) la c.d. causa storica, è in realtà veramente una causa sui generis perché è di tutta evidenza che la sua individuazione e definizione è frutto della del tutto umana ipostatizzazione legata al post hoc ergo propter hoc, perché, in realtà, il suo manifestarsi  all’umana sensibilità dipende  della totalità storica e come la cultura dell’uomo e/o dello storico si pone – sovente errando – rispetto a questa totalità , totalità storica dove, al di là dello schema dialettico espressivo-strategico-conflittuale da noi proposto, risulta particolarmente inane lo schema di causalità legato al  post hoc ergo propter hoc. Sul fatto poi che tutte le cause, anche quelle delle scienze fisico-biologiche, rispondano ad una legalità dialettica e non meccanica, abbiamo appena già detto ma vedi anche infra nota n° 15). E detto ciò potremmo per il momento riporre il gene egoista. Se non fosse che non possiamo mancare di dare un’occhiata, anche se solo di sfuggita, al Teorema di incompletezza di Gödel (formulato da Kurt Friedrich Gödel nel 1931), il quale teorema afferma che non esiste alcun sistema formale in cui tutte le proposizioni di questo sistema possano essere dimostrate all’interno del sistema stesso. Con questo teorema veniva così rasa al suolo la speranza del matematico David Hilbert «che nel 1928, in un congresso internazionale di matematica a Bologna, aveva lanciato una sfida alla comunità dei matematici: escogitare una macchina logica che potesse dimostrare tutte le verità matematiche e, nello stesso tempo, dimostrare che il ragionamento matematico è affidabile. L’autocoerenza del sistema è fondamentale: se il sistema è incoerente, allora è possibile dimostrare sia la verità sia la falsità della stessa proposizione.» (Brunella Schettino, Avete mai sentito parlare di Kurt Gödel? (Genio sull’orlo di un abisso), Corso SICA 2006/2007, p. 11, URL presso il quale è stata presa visione del documento  http://people.na.infn.it/~murano/Abilitanti/Brunella%20Schettino%20-%20Godel.pdf, Wayback Machine:  https://web.archive.org/web/20191103082203/http://people.na.infn.it/~murano/Abilitanti/Brunella%20Schettino%20-%20Godel.pdf). Infine, nel 1935 Alan Turing sulla scorta del Teorema di Gödel confermerà l’impossibilità di costruire una macchina computazionale che possa decidere sulla verità o falsità di tutti i problemi matematici, per il semplice fatto che vi sono problemi matematici non risolvibili entro un numero finito di passaggi, cioè entro un algoritmo, e dato che le macchine computazionali, cioè quelle macchine che oggi chiamiamo computer, operano solo su algoritmi, questi problemi sono assolutamente impermeabili alla pur grandissima (ma non  infinita) potenza di calcolo del computer. Sulla scorta dei risultati di Gödel e del padre dei moderni computer Alan Touring, ci si potrebbe allora  limitare a dire che la mente umana è superiore al computer perché a differenza di questo possiede  una capacità intuitiva del tutto estranea al computer che procede solo attraverso  finiti algoritmi. Vero ma troppo poco. A meno che non si voglia far ricadere tutto i nostri ragionamenti in schemi vitalistici alla Bergson, dove l’uomo possederebbe, parafrasando l’ élan vital che rese celebre la dottrina del filosofo francese, una sorta di élan intellectuel irraggiungibile da tutti gli altri viventi e tantomeno dalle macchine computazionali o in schemi spiritualistico-evoluzionistici alla Teilhard de Chardin, dove l’uomo con le sue uniche capacità formatesi nel corso dell’evoluzione è il passaggio ineludibile per giungere al momento ultimo e più alto dell’evoluzione del Cosmo, per giungere cioè a quello che Teilhard chiama Punto Omega, che però, sempre per Teilhard non è un’astratta situazione  del nostro Universo, magari dove prevale lo spirito, ma si realizza attraverso la concreta figura di Cristo che richiama entro sé tutto il Cosmo (insomma Punto Omega che si risolve nella fine del Mondo, non proprio l’Epifania strategica del Repubblicanesimo Geopolitico…), né tantomeno degradare lo schema dialettico del Repubblicanesimo Geopolitico in una sorta di rozzo e risibile pragmatismo dove, in buona sostanza,  si afferma che – sulla scorta di un semplificato paradigma strategico-conflittuale, e quindi lasciando perdere il versante dialettico-espressivo del paradigma del Repubblicanesimo Geopolitico – l’uomo, pur più debole dal punto di vista computazionale alla macchina, è comunque a questa superiore perché l’uomo, nel caso intuisca una minaccia proveniente dalla macchina, può d’emblée e senza tanti ragionamenti o soppesando vari e complessi algoritmi spegnerla con successo mentre il contrario non è possibile (bella scoperta!, ma le scoperte del pragmatismo, tutte basate sulla divinizzazione del concetto di successo, ignorando il rapporto dialettico fra soggetto e oggetto sono tutte di questo tenore), bisogna allora  semanticamente ‘despiritualizzare’ (ed anche ‘dematerializzare’, ovviamente) il termine  ‘intuito’ ed inserirlo in un solido e realistico quadro di riferimento ontologico-epistemologico. E seguendo questa traccia possiamo così rimettere con i piedi per terra l’area filosofico-semantica del termine   ‘intuito’ affermando che con esso  non  si deve definire  altro che  l’estrinsecazione dialettico-espressiva-strategica-conflittuale dell’aspetto mentale  (sebbene molto spesso ingenuamente appesantita attraverso errate Weltanschauung materialistiche e spiritualistiche  di  valenze psicologico-psicologistiche e/o spiritualistico-spirituali o animistiche tout court: materialismo e spiritualismo: due facce della stessa medaglia antidialettica) di tutte le infinite espressioni della totalità nel loro rispecchiamento dialettico, ontogenetico, attivo e creativo, con tutte le altre manifestazioni di questa totalità e con la totalità espressiva stessa (non stiamo parlando delle passive monadi leibniziane né del rispecchiamento di leniniana memoria, entrambi caratterizzati da profonda ed antidialettica passività nel rapporto fra soggetto ed oggetto; meno il rispecchiamento leniniano di Materialismo ed empiriocriticismo per la verità, il cui telos era colpire l’ancor più antidialettico machismo ma purtroppo lo fece sulla scorta degli engelsiani  Dialettica della natura ed Anti-Dühring), un attivo rispecchiamento creatore ex nihilo, ontogenetico, ontologico ed  epistemologico che si svolge attraverso il paradigma olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale di cui abbiamo già detto ma di cui   anche l’etimo di intuire, il latino intuère, che significa guardare dentro, guardare con attenzione, ci aiuta nella  presente sottolineatura della valenza attiva del suo significato  a ripristinare o a formulare ex novo le potenzialità filosofiche e dialetticamente attive del temine stesso, come nel caso della nostra discussione sulle  macchine computazionali di intuito  appunto totalmente sfornite. Non è affatto detto che in futuro un dispositivo costruito dall’uomo non  possa attivamente incorporare dentro di sé la dialettica storicità che connota  tutti i viventi. Al momento né è solo il risultato passivo, alla stessa stregua di un martello o di un orologio, oggetti  sì immersi e frutto  della storicità ma che sono in grado di dare contributi all’olistica storicità solo attraverso una parte di questa storicità che, invece, riesce a sua volta ad incarnarla ed esprimerla dialetticamente ed attivamente, cioè l’uomo. E a questo punto siamo anche in grado di accettare intuitivamente anche il gene “egoista” di Dawkins, perché intuiamo che il termine ‘egoismo’ – misto di rappresentazione ideologica ma anche realtà nell’umana esperienza di tutti i giorni – rientra senza difficoltà in un paradigma dialettico-storico espressivo-strategico-conflittuale e accomiatandoci definitivamente dal Selfish Gene di Dawkins esponiamo l’unico ed esclusivo principio logico della  dialettica espressivo-strategica-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolico: dove il primo principio della logica aristotelica, il principio di identità, afferma che A=A il principio di non identità ontogenetico  e creatore ex nihiloma sarebbe ancora meglio dire ex suo – del Repubblicanesimo Geopolitico afferma che A A≠A A≠A ≠ A≠A A≠A ≠ A≠A≠ A≠A ≠ A≠A↔… ∞↔∞≠∞. Un tipico caso di problema irrisolvibile per un computer, ma forse di non impossibile comprensione per quegli esseri egoistici – anzi molto egoistici ma anche molto dialettici ed intuitivi solo che ci si impegni un po’ – che siamo noi.  

 

 

Dal De rerum natura di Lucrezio: «Principium cuius hinc nobis exordia sumet, nullam rem e nihilo gigni divinitus umquam.» :Titus Lucretius Carus,  De rerum natura I, 149-150. In buona sostanza, dal punto di vista della dialettica espressivo-strategica-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico assai poco importa che LUCA sia stato effettivamente l’ultimo comune antenato di tutta la vita sulla Terra o che si debba parzialmente detronizzare LUCA attraverso LACA, cioè il Last Archea Common Ancestor, o LECA, cioè il Last Eukaryotic Common Ancestor, o addirittura attraverso una combinazione di questi ultimi due: primato cronologico incerto ed eventuali ricombinazioni e che, dal punto di vista della ricostruzione della genealogia della vita hanno, fra l’altro, il divertente risultato che al posto di un primo progenitore si deve anche ammettere, in linea di principio, che questo iniziale progenitore comune non fosse più uno ma forse anche molteplici ed  anche senza nulla in comune fra di loro, fatta eccezione, in tutti, lo sforzo di mantenere strategicamente la propria neghentropia interna davanti agli stress ambientali esterni  e/o di altri organismi, ma se si ammettono meccanismi endosimbiotici secondo uno schema à la Margulis questo non  dovrebbe scandalizzare più di tanto. Nelle more del dibattito scientifico riguardo a chi si debba assegnare la palma di nostro primo progenitore, c’è anche chi ha pensato, stiamo qui parlando di un dettaglio lessicale ma un dettaglio che forse è anche un sintomo del feticismo con cui gli scienziati rendono pubbliche le loro pur importanti acquisizioni, che è incongruo definire tutti questi nostri simpatici pretendenti al momento alfa del nostro albero genealogico come ‘ultimi’ perché essi in realtà sarebbero i primi, e quindi ha proposto che invece  di LUCA, LECA e LACA di impiegare FUCA, FECA e FACA, certamente espressioni  più corrette dal punto di vista del reale significato che dovrebbero  esprimere gli acronimi in questione, cioè qualcosa che viene prima di tutti gli altri, più corrette ma che temiamo non siano state adottate dalla maggioranza della comunità dei biologi e genetisti per l’assonanza che un LUCA modificato con la consonante ‘F’ al posto della ‘L’ ha con una nota parola del turpiloquio inglese – il nostro non essere di madrelingua inglese non ci fa pronunciare su FECA e FACA, ma per chi parla italiano anche FECA e FACA possono suscitare risate da Bagaglino – e se si trattasse  di questa pruderie ciò denoterebbe, assieme ad una mancanza di spirito da parte di queste comunità di scienziati, anche l’inconscia pulsione da parte di costoro di dotare LUCA –  e poi di riflesso anche LECA e LACA che se anche nella nuova veste magari in inglese non dicono niente ma  farebbero comunque parte dell’illustre ed imbarazzante famiglia di FUCA – di una sorta di sacralità dove viene bandito qualsiasi riferimento a come avviene  la riproduzione negli organismi superiori e, soprattutto, nell’uomo. Ad ogni modo, per un primo approccio a questo forse non secondario aspetto della psicologia degli scienziati, una psicologia – e quindi anche un modus exprimendi che, visto il loro lavoro, alla fine diventa anche un modus operandi – che anche da questo piccolo dettaglio ben si vede potentemente influenzata da poco dialettici pregiudizi culturali, più o meno consci che siano, cfr.  Sylvie Coyaud, Leca discende da Laca o da Luca? E vice versa, “OCASAPIENS Dblog la Repubblica”, 20 febbraio 2019, URL http://ocasapiens-dweb.blogautore.repubblica.it/2019/02/20/leca-discende-da-laca-o-da-luca-e-vice-versa/, Wayback Machine: https://web.archive.org/save/http://ocasapiens-dweb.blogautore.repubblica.it/2019/02/20/leca-discende-da-laca-o-da-luca-e-vice-versa/. Insomma siamo sempre dalle parti di amicus Plato, sed magis amica veritas perché quello che dal punto di vista della dialettica del Repubblicanesimo Geopolitico  va bene di LUCA  e di tutto il resto della sua litigiosa e divertente famiglia e ce li rende simpatici non è tanto il fatto che si debba credere  come atto di fede che proprio uno o tutti i componenti di questa famiglia costituiscano  il termine ultimo cronologico (o primo se li chiamiamo FUCA, FECA e FACA) nella conoscenza dell’origine della vita ma il fatto che essi costituiscono una sorta di metafora della dialettica espressivo-strategica-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico, paradigma olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale creatore ex nihilo – o ancor meglio ex suo – di ogni aspetto della totalità  espressiva, la quale ottiene metaforicamente una sua, anche se ipotetica, biologica e genetica traduzione attraverso queste tre ipotesi in merito all’origine della vita; una vita che, comunque si considerino queste tre ipotesi, nulla deve ad un intervento esterno spirituale (ma anche materiale, simmetricamente errando si potrebbe dire) ma che, dal punto di vista della storia naturale, tutte deve alla traduzione biologica e/o genetica del suddetto paradigma. Come si vede, stiamo ancora ragionando sul nostro radicale rifiuto, sul piano ontologico ed epistemologico, del puerile principio suddividente le  estrinsecazioni fenomenologiche del mondo nelle due distinte e non comunicanti  fattispecie del  mondo della natura (fisica o biologica che sia) e mondo della cultura, del rifiuto quindi, sul piano ontologico ed epistemologico di qualsiasi dualismo dove uno di questi due termini – materia o spirito, non importa – sia prevalente sull’altro perché l’uno l’unico ed indiscusso creatore ex nihilo dell’altro, e siamo invece sul piano di un integrale monismo dialettico dove non si tratta più di individuare l’essenza di un qualche ente spirituale o materiale che sia ma dove, se vogliamo continuare ad usare questo termine, l’essenza della totalità espressiva è olisticamente da ricercarsi nelle varie ed infinite relazioni fenomeniche che in un paradigma olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale  si generano all’interno di questa totalità, relazioni fenomeniche che nella loro dialettica di cui sopra sono  ontogenetiche e creatrici ex nihilo-ex suo di esse stesse come della totalità che le comprende e che, a sua volta, le genera. (Tanto per essere chiari: esaltiamo la realtà  concreta ed empirica del fenomeno, non per niente il Repubblicanesimo Geopolitico è l’erede diretto  di Machiavelli e della sua realtà effettuale e, soprattutto, del paradigma olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale che è il vero ramo d’oro  di tutto il suo rivoluzionario modo di interpretare la politica e che noi estendiamo, al di là del versante culturale-politico-storico, anche al mondo naturale fisico-biologico,  ma rigettiamo come mera superstizione il noumeno kantiano: il vero noumeno kantiano non sta dietro il fenomeno ma sta nella relazione dialettica che il fenomeno condivide con altri fenomeni e con l’olistica totalità che genera tutti questi fenomeni ma che, a sua volta, è da essi generata: in questo, la filosofia della prassi del Repubblicanesimo Geopolitico è immensamente debitrice ad Hegel e all’idealismo tedesco ma, consentiteci di dirlo, provvisto di una dialettica che non si presta ai facili ed ingenui schematismi dialettici che pretendevano di tracciare nel dettaglio la linea che la ricerca scientifica doveva intraprendere – Hegel arrivò a dire per illustrare il movimento a spirale dello spirito assoluto dove non si ritorna al punto di partenza ma lo si recupera ad un livello superiore: «Se il seme rimanesse tale, non si realizzerebbe. Il seme si realizza nella pianta, ma nella pianta il seme non è annientato, è semplicemente superato. Anche la pianta non si realizza in se stessa, ma tutto continua ad evolversi in un ciclo infinito» (Hegel. Metafora del seme e della pianta: scheda compendiosa della dialettica hegeliana, p. 2,  documento scaricato  dall’URL  https://digilander.libero.it/alemar85/Autori%20filo/hegel.doc#, Wayback Machine:

https://web.archive.org/web/20200924065542/https:/digilander.libero.it/alemar85/Autori%20filo/hegel.doc; ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/hegel-metafora-del-seme-e-della-pianta-dialettica/mode/2up e https://ia801405.us.archive.org/27/items/hegel-metafora-del-seme-e-della-pianta-dialettica/Hegel%2C%20%20metafora%20del%20seme%20e%20della%20pianta%2C%20dialettica.pdf – altro caricamento su Internet Archive con documento leggermente manipolato con l’aggiunta della numerazione delle pagine agli URL  https://archive.org/details/georg-wilhelm-friedrich-hegel-dialettica-metafora-del-seme-e-della-pianta-metafohttps://ia601401.us.archive.org/12/items/georg-wilhelm-friedrich-hegel-dialettica-metafora-del-seme-e-della-pianta-metafo/Georg%20Wilhelm%20Friedrich%20Hegel%2C%20dialettica%2C%20metafora%20del%20seme%20e%20della%20pianta%2C%20metafora%20del%20seme%20e%20della%20pianta%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico.pdf), che è una ottima illustrazione dell’ Aufhebung ma che ha il non piccolo difetto di voler rendere evidente questo principio non prendendo il processo di morte e sviluppo del seme  come una  euristica metafora ma come la prova provata della realtà della sua dialettica – ma prova provata  che si risolve  però solo  in una petitio principii –, e qualora quindi il procedere scientifico induttivo  avesse contraddetto la filosofia hegeliana – ma questo vale anche per Fitche e per Schelling; quest’ultimo, comunque, erede moderno del pensiero naturale magico rinascimentale affermò con vigore l’inesistenza di una linea di divisione fra mondo dello spirito e mondo della natura, consapevolezza molto affine a quella del Repubblicanesimo Geopolitico, peccato solo che Schelling non abbia mai elaborato un suo pensiero dialettico; e per quanto riguarda Fitche, è evidente il filo rosso che lega la sua filosofia della prassi con quella di Gentile, Gramsci e poi, infine, con la filosofia della prassi del Repubblicanesimo Geopolitico –, quello da buttare a mare senza se e senza ma era il risultato di questa ricerca induttiva senza nemmeno cercare una qualche forma di mediazione col suo pensiero dialettico. È qui evidente l’errore della logica dialettica hegeliana in cui A implica non A (A↔non A) e dove, al contrario che nella dialettica del Repubblicanesimo Geopolitico dove A A≠A A≠A ≠ A≠A A≠A ≠ A≠A≠ A≠A ≠ A≠A↔… ∞↔∞≠∞ (principio di non identità, già illustrato supra alla nota n°4), essendo A una realtà determinata e quindi né dinamica né dialettica, questo non A non è ontogenetico e creatore ex nihilo-ex suo  ma il cui senso e le sue potenzialità, ivi compreso la sua negazione, trovano risoluzione solo nella totalità – il che in linea di principio è assolutamente corretto – ma una totalità che non riesce mai ad entrare in contatto con un A che ab origine nasce già non dialettico e statico – correttamente, invece, Fitche dà inizio al suo movimento dialettico dall’Io infinito,  solo che ahinoi quest’Io parte con il piede sbagliato in quanto come primo passo pone sé stesso e poi, come secondo passo, pone o crea un non Io divisibile. Ed è qui di solare evidenza che non si capisce come un Io così concepito possa porre un non Io se già non lo comprende ab origine nelle sue potenzialità per poi crearlo misteriosamente  in seguito, come è di altrettanto solare evidenza che quella di Fitche non è che la riscrittura in termini filosofici del creazionismo personalistico di origine biblica. Questo fatale errore hegeliano sul piano ontologico che le manifestazioni fenomeniche di questa totalità e la loro dialettica trovano una risoluzione solo nella totalità che le sovrasta e non, piuttosto, nelle loro dialettiche interconnessioni che creano questa totalità e che, a loro volta, sono create da questa totalità in un processo dove non sussiste una ripartizione gerarchica d’importanza generativa fra totalità e manifestazioni fenomeniche ma un processo dialetticamente circolare e bidirezionale che si svolge lungo il già menzionato paradigma olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale, come invece cristallinamente individuato per la prima volta nella storia della filosofia  nella dialettica storicistica della filosofia della prassi del Repubblicanesimo Geopolitico, anche sul piano epistemologico è gravidissimo di conseguenze per il  fatto che, vedi esempio dell’albero, la dinamica  empirica delle manifestazioni fenomeniche che sono subordinate a questa totalità vengono colte – proprio perché svalutate e considerate non importanti sul piano ontologico e quindi, in ultima analisi, non degne nemmeno di un’approfondita indagine sul piano empirico-sperimentale-induttivo – nella loro dimensione più banale ed estrinseca, vedi l’esempio del seme e dell’albero appena riportato, non errato dal punto di vista più bassamente empirico, ma che non fa progredire di un millimetro la nostra conoscenza dello sviluppo da seme ad albero. Anziché cercare la dimostrazione in specifiche e talvolta assai banali e poco profonde osservazioni –  scientifiche od anche derivanti dal buon senso comune – del mondo fenomenico, la dialettica del Repubblicanesimo Geopolitico in quanto approccio deduttivo alla realtà e per questo abbarbicata all’intelletto hegeliano molto meglio di quanto non fosse riuscito lo stesso Hegel, intende piuttosto indicare la direzione che le scienze induttive devono intraprendere nel loro percorso di verità ma di  questi risultati, anche se conseguiti attraverso una esplicita od implicita mentalità dialettica e quindi  segnalati, dal nostro punto di vista,  come la giusta direzione in prospettiva storica data al conoscere e all’agire umani e per questo da noi giudicati con una sorta di pregiudizievole simpatia, non intende farsi portavoce né pretende di assumerli come prova provata del suo metodo e della sua Weltanschauung. E questa è l’impostazione che abbiamo seguito in questa comunicazione dove la nostra simpatia verso le nuove frontiere dell’epigenetica, della teoria endosimbiotica e della Sintesi evoluzionistica estesa non ci faranno mai dire «ecco, alla luce dei più recenti avanzamenti di queste scienze è dimostrata la verità della nostra dialettica», quanto piuttosto affermare «queste scienze contengono in sé il germe del nostro approccio dialettico e, da un punto di vista storico, costituiscono un oggettivo avanzamento nella comprensione dialettico-espressiva-strategica-conflittuale della realtà»; il quale approccio dialettico, come già detto, può essere mostrato ma non dimostrato – ma, in ultima istanza, non esiste nulla che possa essere veramente dimostrato  e, alla stretta del chiodo, anche dopo  numerose prove e controprove su qualsiasi aspetto conoscitivo e/o del nostro umano agire, la certezza assoluta non può mai essere raggiunta e ci si deve fermare per affidarsi al nostro intuito che ci dice che abbiamo raggiunto un risultato che, se non la verità di ragione e/o prassistica in assoluto è, perlomeno, soddisfacente: fermare, ovviamente, perché limitati dalle specifiche contingenze storiche in cui ci troviamo ad operare e pensare e non perché si giudichi la nostra situazione hic et nuc portatrice di una dialettica storica valida per l’eternità, anzi il contrario: altrimenti degraderemmo il nostro intelletto ad un atto di fede, verso il quale, lo diciamo con profondo rispetto ma rimarcando anche la profonda distanza che ci separa da esso, non nutriamo particolare fiducia in merito alle sue potenzialità nell’avanzamento della umana conoscenza e/o azione: a meno che questo atto di fede sappia distaccarsi dalla mitologia personalistica e creazionistica ex nihilo e stringere, invece, una solida alleanza con l’intelletto hegeliano (si consideri dalla I tesi di Tesi di  filosofia della storia di Walter Benjamin la metafora del nano gobbo, che rappresenta la teologia, che nascosto sotto la scacchiera manovra un fantoccio inamimato, cioè il materialismo storico, che apparentemente è l’autore imbattibile delle mosse del gioco). E, oltre alla differenza fra intelletto e ragione, così ritorniamo, vedi supra, alla nota n° 4, dove si è anche detto che, sulla scorta del teorema di incompletezza di Gödel, un computer può rispondere con successo ad un quesito solo  laddove ci sia da risolvere un problema per via algoritmica, quindi un problema che comporti un numero delimitato di passaggi (sulle problematiche filosofiche dal punto di vista della filosofia della prassi del Repubblicanesimo Geopolitico suscitate dai computer, in particolare dai computer quantistici, cfr. infra la nota n° 16 della presente comunicazione). Ma come dice il teorema di incompletezza di Gödel, non può esistere alcun sistema logico in cui tutti gli elementi di questo sistema trovino la loro dimostrazione all’interno di questo sistema. Stiamo sempre parlando della differenza fra intelletto e ragione, dove è la ragione che, alla fine, deve subordinare l’intelletto. Amicus Plato, sed magis amica veritas… . Se invece, si rimanesse abbarbicati come atto di fede alla realtà empirica, ancora tutta da dimostrare, di LUCA, LECA o LACA, si compirebbe un’ operazione gnoseologico-epistemologica analoga  a quella che, in ultima istanza, prese forma agli inizi dell’embriologia con la teoria del preformismo dell’homunculus, che affermava che nella cellula germinale umana non stavano le forze e i principi che avrebbero generato l’uomo ma bensì una sorta di homunculus, il piccolo uomo che avrebbe generato poi il più grande uomo, o a quella, agli inizi dell’atomismo greco,   di considerare l’atomo l’ultima particella della materia che non può essere ulteriormente suddivisa e poi definitivamente accantonata dal modello atomico planetario di Rutherford. Oggi vediamo, sbagliando, questo homunculus come una sorta di ridicolaggine ma, a ben guardare, fu un’idea tutt’altro che ridicola, solo che, al netto del tentativo di autonomizzare l’aspetto generativo-riproduttivo degli organismi svincolandolo, almeno in linea di principio, dalla Weltanschauung creazionististca, dal nostro punto di vista ha il non piccolo difetto di renderlo assolutamente antidialiettico e con profonde analogie, nel potere generativo come  nella forma stessa dell’homunculus, con l’aspetto antropomorfo del Dio creatore – e personalistico – della tradizione giudaico-cristiana, rappresentato con caratteristiche fisiche,  psichiche e di dinamico intervento sulla realtà esterna, anche se infinitamente e numinosamente potenziate, analoghe a quelle dell’uomo (e dell’atomo di Rutherford,  con il nucleo composto da protoni e neutroni e con gli elettroni che ruotano attorno a questo nucleo in ordinate orbite planetarie, oggi rimane solo una credenza in chi non abbia un minimo approfondito la fisica moderna, e a cristallizzare iconicamente questa ora ingenua ma ancor molto condivisa  credenza, ma ai suoi tempi importante  cesura compiuta sul   più grezzo atomismo greco che, comunque, era stato esso stesso un passo importante alle origini della filosofia per svincolare  la c.d. natura dal c.d. spirito, si può ancor  oggi visitare l’Atomium, il gigantesco  monumento all’atomo e all’energia atomica che si trova nel parco Heysel di Bruxelles): tutte ipotesi scientifiche di una scienza che, volendo giustamente distaccarsi da un soffocante spiritualismo, attraverso un ingenuo monismo materialista cercava di trovare  l’essenza ultima e non più scomponibile della realtà. LUCA, LECA o LACA (con o senza la maliziosa consonante iniziale ‘F’…) a noi servono per aprire le porte ad una dialettica  più avanzata a quella dei  micro-omuncoli in biologia, delle palline dure ed indivisibili del primo atomismo greco di Leucippo e Democrito ma anche a quello dell’atomo di Rutherford che nell’ordinata traiettoria planetaria dei suoi elettroni (per non dire per l’avere imputato l’indivisibilità della materia ai neutroni e ai protoni – ma oggi questa superstizione sull’ultima particella della materia non è ancora morta e i fisici hanno degradato i protoni e i neutroni per sostituirli con nuove particelle subatomiche che di questi neutroni e protoni sono subcomponenti, la cui unica vera ragione per definirle ultime sarebbe che, al di là delle simpatiche e parareligiose elucubrazioni di questi fisici,  sono le ultime arrivate in questa ricerca  scompositiva che, tutto lascia ritenere, può essere protratta all’infinito) parimenti trasmetteva un’idea del mondo “naturale” antidialettica e governata da implacabili leggi meccaniche. Tutte queste teorie scientifiche qui velocemente descritte, anche solo considerando la prospettiva storico-filosofica, un grandioso progresso rispetto a quelle che le avevano precedute ed anche dialetticamente importanti, come s’e visto, rispetto alle precedenti visioni spiritualistiche (fossero esse imperniate su un Dio personale creatore o, platonicamente, su un mondo iperuranio che costituirebbe la verità vera delle forme rispetto alle forme concretizzatesi  nel mondo materiale) ma, tutte quante, anche una sorta di diabolica vendetta  dove le mort saisit le vif, dove cioè questa tentata immanentizzazione assumeva i peggiori caratteri antidialettici delle visioni trascendenti, senza, per’altro, saper sviluppare quello che di buono ha ogni visione trascendente, cioè il suo riferirsi –  anche se in termini ingenuamente antropomorfi e/o spiritualistici e/o creazionistici ex nihilo attraverso un atto puramente volitivo di un Dio personale – ad una totalità  dialetticamente espressiva di ogni aspetto della realtà. Quindi, per concludere, quello che noi apprezziamo di LUCA, LECA e LACA (con o senza la ‘F’ iniziale) è sì la loro importanza conoscitiva  nello sviluppo  della scienze biologiche e genetiche e nell’approssimazione di un modello verosimile intorno all’origine della vita ma, soprattutto, la loro capacità in sede storica e filosofica di designare uno schema ontologico-espistelomologico con forti analogie a quello olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico. Se le considerassimo diversamente, cioè come la prova provata della bontà del nostro paradigma, cadremmo in una sorta di feticismo scientifico, di cui si vedono in giro fin troppi rappresentanti e ancora una volta ci si allontanerebbe dalla profonda dialettica  del De Rerum natura di Lucrezio dove «Il suo fondamento prenderà per noi l’inizio da questo: che nulla mai si genera dal nulla per volere divino.»).

 

6 Da “Biblioteca Online Watchtower” citando  Isaia 11.6-11  (URL: https://wol.jw.org/it/wol/d/r6/lp-i/1983761#h=25 – Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20191021075528/https://wol.jw.org/it/wol/d/r6/lp-i/1983761 –, con link  che rimanda direttamente a Isaia 11.6-11  e all’URL sempre della “Biblioteca Online Watchtower” https://wol.jw.org/it/wol/b/r6/lp-i/nwtsty/I/2019/23/11#study=discover&v=23:11:6-23:11:9; Wayback Machine https://web.archive.org/web/20191021080344/https://wol.jw.org/it/wol/b/r6/lp-i/nwtsty/I/2019/23/11): «In effetti il lupo risiederà temporaneamente con l’agnello, e il leopardo stesso giacerà col capretto, e il vitello e il giovane leone fornito di criniera e l’animale ingrassato tutti insieme; e un semplice ragazzino li condurrà. E la vacca e l’orso stessi pasceranno; i loro piccoli giaceranno insieme. E pure il leone mangerà paglia proprio come il toro. E il piccino lattante per certo giocherà sulla buca del cobra; e un bambino svezzato effettivamente metterà la sua propria mano sull’apertura per la luce di una serpe velenosa. Non faranno nessun danno né causeranno alcuna rovina su tutto il mio monte santo; perché la terra sarà per certo piena della conoscenza di Geova come le acque coprono il medesimo mare.». Si tratta di un testo che, comunque losi giudichi, presenta una certa oscurità, specialmente quando parla del bimbo che mette la mano «sull’apertura per la luce di una serpe velenosa» Curiosamente, al secondo URL qui sopra menzionato della “Biblioteca Online Watchtower”, Isaia 11.6-11 viene citato diversamente in una lezione molto più chiara: «Il lupo starà con l’agnello,/ il leopardo si sdraierà accanto al capretto,/e il vitello, il leone e l’animale ingrassato staranno tutti insieme;/e li guiderà un bambino.//La mucca pascolerà con l’orsa/ e i loro piccoli si sdraieranno l’uno accanto all’altro./ Il leone mangerà paglia come il toro.// Il lattante giocherà sulla tana del cobra,/e un bambino svezzato metterà la mano nel nido di un serpente velenoso.//Non causeranno né danno né rovina/in tutto il mio monte santo,/ perché la terra sarà piena della conoscenza di Geova come le acque ricoprono il mare.». Non si tratta qui di fare della facile ironia, nel caso specifico sui Testimoni di Geova, non fosse altro per le persecuzioni che hanno dovuto subire ad opera del nazismo, qui si tratta solo di segnalare una particolare fenomenologia dei testi religiosi afferenti al Vecchio e Nuovo Testamento, i quali, monito anche per i testi non religiosi, sono soggetti, ma in maniera perversa, al c.d. circolo ermeneutico, dove il pregiudizio dell’esegeta sovente non è un positivo momento dialettico per una infinita e sempre più ricca interpretazione del testo ma sovente non è altro che una colposa-dolosa ignoranza sulle più elementari  avvertenze che si debbono mettere in atto quando si affronta un testo che è il frutto, inevitabilmente, di rimaneggiamenti, passaggi di mano, di traduzioni di traduzioni e di interpretazioni su interpretazioni che, sprovviste di qualsiasi sensibilità filologica, arrivano ad impattare sul testo stesso (purtroppo Lorenzo Valla è un illustre sconosciuto per la gran massa dei nostri ingenui fedeli che pur  possono disporre della più piena libertà di interrogare le Sacre Scritture ed anche di quel minimo d’istruzione di base che, se coltivata, consentirebbe di sviluppare un approccio maggiormente dialettico-strategico in merito non solo alla vicende strettamente ermeneutiche testuali ma anche a quelle che riguardano l’esperienza quotidiana – discorso che vale anche per i cattolici ed i fedeli delle chiese riformate – ed è un personaggio dolosamente rimosso da parte degli esperti ermeneuti religiosi, i quali hanno tutto l’interesse professionale a che il sopraddetto atteggiamento dialettico-strategico non si diffonda presso la gran massa dei fedeli: ovviamente questa ostilità verso una ermeneutica dialettica  vale per tutte le   tutte le religioni, nessuna esclusa). Al di là quindi delle insindacabili scelte valoriali che guidano ognuno di noi – e al di là delle nostre battute sulle costituende associazioni in difesa dei leoni carnivori da non convertire in caproni con affilati artigli – quello che qui si vuole sottolineare è che basare la propria vita sulla lettura – o, ancor più spesso, su una non lettura sostituita dalla lezione di “esperti” incaricati allo scopo – di questi testi è l’atteggiamento più antidialettico ed antistrategico che l’uomo abbia mai concepito. Con però una postilla finale di non lieve rilievo. Il senso del religioso non è assolutamente un atteggiamento antistrategico, anzi è il primo passo per giungere alla consapevolezza di una totalità espressiva che dialetticamente implica e genera  ex nihilo-ex suo  le manifestazioni fenomeniche del mondo che, a loro volta, implicano  e generano dialetticamente questa totalità. E, inoltre, lo studio della fenomenologia religiosa può e deve metterci in guardia, proprio nelle sue manifestazioni meno “strategiche”,  sul fatto che i circoli ermeneutici “perversi” non sono riservati solo alle religioni in senso stretto ma investono – oggigiorno come in passato, nella sua fenomenologia fideistica la moderna cultura di massa non ha nulla da invidiare alla peggiori manifestazioni fideistiche di quelle che un tempo venivano definiti i “secoli bui” – la cultura, la politica, e l’economia. Tralasciando i vari esempi a riguardo che potrebbero riguardare i vari tipi di totalitarismo, compreso quello liberale che non si avvale di istituzioni formalmente autoritarie e/o dittatoriali, ma di varie forme di propaganda il cui vero tratto comune è il fallace, menzoniero e totalitario individualismo metodologico, per rimanere su un piano più strettamente filosofico – ma che ha dirette ricadute sul piano culturale, politico ed economico nelle modalità negative appena indicate – intendiamo qui accennare ai vari materialismi filosofici, che pur partendo dalla necessità di avviare un del tutto legittimo e benvenuto  processo di immanentizzazione, hanno tramutato il pur fecondo riferimento della religione ad una totalità espressiva in una totalità, la materia, che ha però perso qualsiasi espressività dialettica ma assume una rigida legalità meccanica, perdendo quindi della religiosità giudaico-cristiana la volontaristica dialetticità contenuta nell’idea di un Dio sì personale e creatore ex nihilo ma creatore per un atto di espressiva volontà e quindi in rapporto dialettico col Creato e mantenendo di questa religiosità il lato autoritaristico-meccanico-meccanicistico, solo che nel caso del materialismo (poco importa se  un materialismo di stampo illuministico-vetero-holbachiano o un materialismo “dialettico”, il che è una contraddizione in termini, vedi le ridicolaggini pseudodialettiche e cripto-positiviste delle engelsiane Dialettica della natura e  Anti-Dühring) la meccanicità della legge non sta più in comandamenti divini da non trasgredire ma si inserisce direttamente nella costituzione stessa della totalità, senza nemmeno la dialettica e prassistica possibilità, anche se negativa, di peccare data dalle odierne e moderne versioni della religione giudaico-cristiana (in passato la libertà di peccare e di formulare, anche se solo istintivamente, una propria autonoma filosofia della prassi era pagata col rogo). E traducendo politicamente la Weltanschauung materialista, il totalitarismo che non ammette trasgressioni più o meno dialettiche (quindi, più o meno umane) ne è la logica conseguenza. Ma sui crampi del pensiero del materialismo torneremo fra breve a parlare.

 

7 Per continuare a parlare di religione e dintorni: qui non si intende negare, lo ripetiamo, il valore del momento religioso (certo le sue pretese creazionistiche – ci riferiamo qui, ovviamente, alle varie tradizioni religiose che partono dal Vecchio Testamento –   da parte di una divinità personale non possono essere che giudicate “al di là del bene e del male”),  si vuole solo sottolineare che,  globalmente intesi, molti aspetti della  tradizione giudaico-cristiana, appartenenti ancor più alla religiosità popolare e/o al sentimento popolare suscitato da una non approfondita – od addirittura assente, nella maggior parte dei casi – lettura delle Sacre Scritture rispetto ad  una  maggiormente scaltrita dottrina teologica, mal o per niente si accordano con la teoria olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale della filosofia della prassi  sviluppata dal Repubblicanesimo Geopolitico. Discorso diverso, invece, si deve svolgere non riguardo la teoria della filosofia della prassi ma riguardo una concreta pratica storica di tale paradigma, in quanto  dal punto di vista del Repubblicanesimo Geopolitico che pone al centro del suo discorso filosofico-politico l’elaborazione di una monistica teoria del potere –  potere che, per farla breve, non è il nemico della libertà ma la sua originaria espressione, cfr. infra  su questa fondamentale  e rivoluzionaria rifocalizzazione del concetto di libertà operata dal Repubblicanesimo Geopolitico  infra alla nota n° 15 della presente comunicazione  i riferimenti internettiani dei nostri scritti teorici iniziali apparsi sul blog “Il Corriere della Collera” –, in quanto la tradizione giudaico-cristiana, in tutte le sue varie denominazioni e specialmente in quella cattolico-romana, è stata una gigantesca sprigionatrice ed organizzatrice di potere attraverso l’entusiasmo che ha saputo suscitare e attraverso l’opera di organizzazione e gerarchizzazione della società ed anche attraverso l’ispirazione di una fenomenale produzione artistica (cfr. Carl Schmitt, Römischer Katholizismus und politische Form, Hellerau, Jacob Hegner, 1923; su Internet Archive è possibile consultare  una edizione in lingua spagnola di questo saggio schmittiano sulla forma cultural-politica del cattolicesimo  agli URL  https://archive.org/details/schmittcarl.catolicismoromanoyformapolitica2011/mode/2up         e                                                                             

https://ia801003.us.archive.org/1/items/schmittcarl.catolicismoromanoyformapolitica2011/Schmitt%2C%20Carl.%20-%20Catolicismo%20Romano%20y%20Forma%20Politica%20%5B2011%5D.pdf, mentre la sua traduzione italiana in nessuna delle sue edizioni è disponibile  liberamente sul Web). Tutto ciò dal punto di vista della dialettica politica della filosofia della prassi del Repubblicanesimo Geopolitico, la quale  si contraddistingue nel mettere l’accento sulla espressività del soggetto nel rapportarsi, attraverso l’esercizio del suo potere, con l’oggetto – oggetto che in questo rapporto espressivo di potere diviene così esso stesso attivo soggetto sprigionatore a sua volta di potere perché si relaziona dialetticamente col soggetto iniziale da cui era iniziata l’originaria promanazione del potere: esemplare, a questo proposito, la dialettica servo-padrone della Fenomenologia dello spirito – dando così origine ad un’autentica libertà che non sia quella dell’individualismo metodologico del liberalismo –  basato su una falsa mitologia dei diritti umani, universalmente garantiti, chissà perché e in virtù di non si sa che cosa,  perché non si capisce come possa essere possibile un simile “prodigio” se non ricorrendo alla iniziale  divinità personalistica ed onnipossente prima garante del paradiso celeste ma, ora più modestamente, nella debole theologia abscondita  della delirante teoria dei diritti umani, solo uno terrestre realizzato tramite l’universale-universalistica applicazione di questi diritti,  e su una delirante visione della società dove l’individuo è una sorta di monade che nulla deve all’evoluzione culturale, storica e sociale dalla quale proviene e che, soprattutto,  deve essere astoricamente totalmente dimentico della dialettica servo-padrone –, è certamente un merito non da poco. (Solo che nel caso del potere espresso dalle denominazioni religiose, “piccolo dettaglio”, il soggetto in questione è un soggetto, l’organizzazione clericale, che pretende di affermarsi su altri soggetti che devono rimanere ad esso sottoposti e considerati come passivi oggetti di esercizio del suo potere mentre il Repubblicanesimo Geopolitico, sulla falsariga del realismo politico machiavelliano olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale e della hegeliana Dialektik von Herrschaft und Knechtschaft e sviluppando compiutamente questi due momenti nella sua filosofia della prassi, trova fondamento nell’obiettivo limite dell’ Epifania strategica e non in uno stato finale paradisiaco – paradiso celeste seguendo la vecchia teologia, ma anche paradiso terrestre della nuova e debole theologia abscondita dei diritti umani  propalata  non dal vecchio clero sacerdotale ma da quella disinformatia di massa messa in atto tramite quegli strumenti non a caso definiti, infatti, mass-media e gestita  da quel nuovo clero sostitutivo delle moderne società di massa  che sono oggi gli “intellettuali”: giornalisti nella maggior parte dei casi ma anche menti più raffinate che volontariamente abdicano alla loro tradizione storica nata dall’Illuminismo e che nella onesta convinzione, da parte di chi sapeva, di poter e dover indirizzare la pubblica opinione anziché ripetere i luoghi comuni della mitologia  del trono e dell’altare costituisce la parte più viva e attuale di quel movimento, peraltro viziato da meccanico materialismo e/o da una depotenziata religiosità, il deismo e il teismo ed anche il materialismo –, trova cioè fondamento assiologico in uno stato della società dove tutti i suoi membri condividano una quota dinamicamente uguale di potere-libertà e questo potere-libertà fa sì che non ci siano soggetti ed oggetti passivi ma   soggetti  dialetticamente attivi in cui il loro vicendevole relazionarsi porti ad un arricchimento di tutti  i  soggetti, ma ci fu qualcuno che un tempo parlò di “astuzia della ragione”…). Piccola digressione di politique d’abord ma che, visto che queste note sono incentrate sulle valenze metaforico-dialettiche che per il Repubblicanesimo Geopolitico hanno le nuove frontiere delle scienze biologiche e genetiche, potrebbe essere definito un appunto riguardante l’ecosistema politico-culturale  di quella civiltà che negli ultimi duemila anni è partita dall’Europa per poi diffondersi, anche per “merito” del colonialismo ma anche per una sua forza propulsiva interna data dalla concreta  filosofia della prassi del paradigma culturale cristiano, sul resto del Mondo. Chi in Europa è a favore di un multiculturalismo religioso di massa derivante da gruppi di immigrati non europei e di tradizione non cristiana (cioè, per essere ancor più chiari e non lasciare adito ad alcun equivoco: di tradizione islamica, perché solo una mente ottenebrata dal “politicamente corretto” può mettere sullo stesso piano “buonista” i gruppi allogeni di musulmani trapiantati in terre cristiane con, mettiamo, comunità induiste o buddiste presenti nell’Occidente cristiano, le quali, se hanno dato problemi, sono essenzialmente problemi legati al loro sradicamento dalle terre d’origine e non suscitati dalla volontà di fare dell’Occidente una terra conforme al loro credo religioso, come invece vorrebbero molti bravi islamici insediatisi in Occidente), non scaturente, cioè,  come è verificato storicamente, dallo scontro-incontro fra le varie denominazioni cultuali cristiano-europee, non pone le basi per lo sviluppo della tradizione europea in fatto di tolleranza ma pone le condizioni per la distruzione di questo ecosistema culturale nato e svilluppatosi nell’alveo del mondo classico greco-romano e che avuto  la sua piena maturazione dopo la  fine della guerra dei Trent’anni, pone  cioè le condizioni, per parlare chiaro, per la messa in atto di un vero e proprio genocidio culturale e il cui primo risultato sarà proprio la fine di quel costume di tolleranza sempre a vanvera invocato da coloro che, senza fare alcuna distinzione in merito alla provenienza, appoggiano incondizionatamente tutti i flussi migratori verso il Vecchio continente e l’Occidente cristiano più in generale. (Ulteriore velocissimo  approfondimento  per tutti coloro che pensano che la tolleranza sia un frutto della “pappa del cuore”, anziché il risultato di un lungo e tormentato processo storico sovente più l’effetto perverso finale  della violenza più o meno istituzionalizzata piuttosto che  il risultato angelico dell’incontro degli uomini di buona volontà. Ora, a parte l’importante influsso delle sette ereticali protestanti italiane nell’elaborazione del moderno concetto di tolleranza – vedi a questo proposito gli importantissimi studi di Delio Cantimori e in particolare Id., Eretici italiani del Cinquecento. Ricerche storiche, Sansoni, Firenze, 1939 (1° edizione) su un’interpretazione dell’evoluzione del concetto e della pratica della tolleranza che abbandonando il paradigma liberale basato su Locke e sull’evoluzione del sistema politico-culturale inglese dominato dalla Chiesa anglicana ne elabora uno alternativo privilegiante gli  anabattisti e sociniani italiani che proprio perché perseguitati avrebbero, di fatto, elaborato una Weltanschauung animata da tolleranza, quella tolleranza che a loro era stata negata nell’interpretazione delle Sacre Scritture –, bisogna sottolineare che la tolleranza fu in Europa molto più il frutto di una violenza istituzionalizzata che non riusciva a trovare né vincitori né vinti, fu il frutto cioè della guerra dei Trent’anni e della Pace di Westfalia del 1648,  perché da questa pace, dando definitiva sanzione al  principio del cuius regio, eius religio  che poneva fine alla guerra,  hanno avuto  inizio gli stati nazionali all’interno dei quali veniva garantita, anche se sovente con difficoltà e spesso in maniera del tutto insoddisfacente, la tolleranza religiosa fra le varie denominazioni cristiane – preso alla lettera, infatti, cuius regio, eius religio significa solo che i sudditi devono seguire la religione del loro principe, ma l’importante era stabilire che i governanti appartenenti a diverse confessioni per questo motivo non si dovevano scannare; anche se  ai nostri occhi in maniera del tutto inadeguata, vedi per esempio il caso della revoca dell’editto di Nantes tramite l’emissione il 18 ottobre 1685 dell’editto di Fontainebleau da parte di Luigi XIV che comportò la cacciata degli Ugonotti dalla Francia, la tolleranza religiosa si affermò così gradualmente sul Vecchio continente ed un altro effetto, forse esteticamente non altrettanto attrattivo come la tolleranza ma ugualmente importante scaturente dalla Pace di Westfalia e dal conseguente formarsi di stati nazionali che non si dovevano prendere  alla gola per ragioni religiose, non fu, ovviamente, l’eliminazione della guerra in quanto tale, ma la nascita della guerre en forme, guerre en forme che significa che il nemico non è più l’antagonista da distruggere con tutti i mezzi a disposizione, ad ogni costo  e da considerare come mera cosa fungibile e privo d’umanità  ma un justus hostis verso il quale devono non essere adottate  condotte annichilatorie ma gli deve essere riconosciuto uno statuto, appunto, di legittimo nemico, un nemico quindi che, se sconfitto,  deve esserne assolutamente interdetta l’eliminazione dalla faccia della Terra. Sulla problematica della guerre en forme, cfr. ovviamente, Der Nomos der Erde im Völkerrecht des Jus Publicum Europaeum di Carl Schmitt; nella  edizione in lingua italiana da noi consultata, Id., Il Nomos della Terra nel diritto internazionale dello «Jus Publicum Europaeum», Milano, Adelphi, 1991, p.199). Purtroppo l’attuale Chiesa cattolica – principalmente, ma non solo, attraverso le sue errate e scriteriate prese di posizione in merito alle politiche di accoglienza, perché questo è solo uno dei tanti segnali della attuale grandissima difficoltà teologica, pastorale ed organizzativa della Chiesa cattolica – sembra proprio aver perso quella concreta pratica politica della filosofia della prassi – per non dire quella sapiente diffidenza soprattutto verso quelle “pappe del cuore” della religiosità popolare che da essa venivano sapientemente sopite e/o strumentalizzate ma che oggi sono soprattutto appannaggio dei “democratici” poteri secolarizzati e verso i quali la Chiesa cattolica si dimostra sempre più culturalmente sottomessa ed indifesa, evidenziando, così, di non possedere più tutta quella sua peculiare pratica filosofia della prassi ed abilità politica che però poteva solo scaturire dalla convinzione di possedere il ‘deposito della fede’, convinzione che a partire dal Concilio Vaticano II si è fatta sempre più debole –, che nei secoli ne aveva fatto una grandissima istituzione costruttrice di civiltà, forse la più grande mai  apparsa nella storia umana (sull’argomento confronta ancora Carl Schmitt, Römischer Katholizismus und politische Form, cit.). Certamente è nostra opinione che se si vuole rinvenire all’interno della fenomenologia religiosa elementi interessanti per quanto riguarda non solo la pratica politica della filosofia della prassi ma anche dal punto di vista della sua teoria non è alla tradizione giudaico-cristiana che ci si deve in prima battuta rivolgere (per esempio interessantissimi spunti da questo punto di vista possono essere tratti dal Mahābhārata e dalla storia  dei 47 Ronin – quest’ultima non allegoria  religiosa in senso stretto ma racconto di un fatto effettivamente avvenuto nel Giappone di inizio XVIII secolo ma nella vicenda in sé e nell’elaborazione successiva nell’immaginario collettivo della popolazione del Sol Levante frutto culturale di un Giappone formato dall’incontro del buddismo con il Shintoismo –,  storia  dei 47 Ronin, la storia cioè di 47 samurai  che per escogitare uno stratagemma per vendicare la morte del loro signore Asano decidono di perdere  la loro dignità di samurai, divenendo così Ronin, cioè senza signore,  e di fingersi depravati e viziosi, tutti mutamenti nel loro status intesi a trasmettere un falso senso di sicurezza verso chi, alla fine, avrebbe dovuto subire la loro vendetta, che è la più grandiosa traduzione in una  toccante epopea  dell’hegeliano concetto di Aufhebung, cioè del concetto di superamento/conservazione tanto caro al Repubblicanesimo Geopolitico; mentre riguardo una pietra miliare del pensiero teorico filosofico-politico che noi chiamiamo olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale, se la pietra miliare in epoca moderna dell’area culturale cristiano-occidentale è il Principe di Niccolò Machiavelli, in area asiatica come non citare Il libro dei cinque anelli di Miyamoto Musashi del 1642?; per non parlare, infine dei c.d. diritti dell’uomo, per i quali seppur giustamente vengono sottolineati i profondi influssi del cristianesimo, ciò non significa che il cristianesimo sia stato il solo movimento cultural-religioso ad aver dato forma, seppur dopo immani convulsioni storiche, a questa Weltanschauung antropologica, perché ben prima della sua comparsa, il 250 a.C. ca., gli editti di Ashoka, direttamente ispirati dal buddismo, espressamente contemplavano il diritto alla libertà religiosa con un afflato filosofico-religioso-espressivo che molto difficilmente potremmo rinvenire nel cuis regio, eius religio della Pace di Westfalia che poneva fine alla guerra di religione dei Trent’anni: «Sua Maestà il re santo e grazioso rispetta tutte le confessioni religiose, ma desidera che gli adepti di ciascuna di esse si astengano dal denigrarsi a vicenda. Tutte le confessioni religiose vanno rispettate per una ragione o per l’altra. Chi disprezza l’altrui credo, abbassa il proprio credendo d’esaltarlo»: citazione da Libertà religiosa: diritto della persona umana, all’URL http://amico.rivistamissioniconsolata.it/2014/10/13/libert-religiosa-diritto-della-persona-umana/, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200925070203/http://amico.rivistamissioniconsolata.it/2014/10/13/libert-religiosa-diritto-della-persona-umana/), ma questo non significa che la tradizione giudaico-cristiana debba subire una sorta di genocidio culturale di massa ad opera di esotiche masse di immigrati, portatori di istanze cultural-religiose della massima dignità in sé ma antagoniste di quelle storicamente sviluppatesi nel Vecchio continente, a costo, anche, di immani lutti e scontri che non è proprio il caso di ripetere in omaggio a tutte le  più varie e scriteriate “pappe del cuore”. (L’ultimo dei quali, se ragioniamo in termini storici, anche molto recente: dice niente all’addormentata alta gerarchia cattolica l’assedio di Vienna del 1683 da parte  dell’esercito degli ottomani  condotti dal Gran Visir Merzifonlu Kara Mustafa Pasha e  la relativa battaglia di Vienna che li sbaragliò dell’ 11-12 settembre che ebbe come eroe della giornata il re polacco Giovanni III Sobieski e la travolgente carica di cavalleria dei suoi arcangeli?). Anzi, se si vuole che il Vecchio continente possa esprimere una sua Epifania strategica, è necessario agire proprio in senso contrario. Ma l’attuale Chiesa cattolica sembra aver dimenticato che, dal punto di vista politico, la sua grande missione storica è stata quella, attraverso l’esercizio del suo potere secolare e del suo magistero spirituale, di aver dato politicamente, culturalmente, spiritualmente ed artisticamente forma (fino a giungere alle più basilari forme di mentalità e comportamenti popolari), alla attuale – anche se ora profondamente in crisi –  civiltà del Vecchio continente, ora minacciata  –  anche se non solo – dall’arrivo delle esotiche masse di immigrati. Attuale crisi della Chiesa cattolica non certo perché abbia ceduto ad esotici pathos guerrieri come quelli del Mahābhārata o dei  47 Ronin o del Libro dei cinque anelli oppure abbia in qualche modo metabolizzato e fatto suo il grande pathos culturale, religioso e politico che potrebbe venire da altre grandi tradizioni religiose, vedi caso degli editti di Ashoka, uno dei più importanti precursori storici del concetto di  tolleranza religiosa e dei diritti dell’uomo, ma che non ci risulta abbiano avuto un qualche influsso nell’elaborazione nella Chiesa del concetto di tolleranza, più frutto di una progressiva e faticosa elaborazione storica da parte di essa che di una approfondita riflessione sulle fonti delle altre tradizioni religiose e sulle proprie (le quali se correttamente intese nel loro messaggio di fratellanza universale fra tutti gli uomini contengono anch’esse in nuce il concetto di tolleranza ma per acquisire questo tesoro la Chiesa – non solo quella cattolica ma discorso che vale anche per lo Scisma d’Oriente e per tutte le altre chiese che discendono dalla riforma luterana!, e quindi considerazioni qui svolte facilmente estendibili, mutatis mutandis, anche ad esse – ha  impiegato secoli e secoli di genocidi di popolazioni pagane, di  guerre, di lotte e sofferenze e roghi di eretici o semplicemente dissenzienti su marginali aspetti della fede) ma perché ha ora  frainteso l’ Aufhebung,  – il momento del superamento/conservazione che, oltre ad un concetto legato alla filosofia hegeliana, è pure una potente metafora di qualsiasi dialettica evolutiva non solo in  campo biologico ma anche in quello spirituale, e la storia della Chiesa cattolica, quando è di successo,  ne è una grandiosa dimostrazione – con un molto più modesto ed anzi antitetico superamento ma senza conservazione, una sorta di  adattamento al ribasso tipico di quando le popolazioni di organismi qualora sottoposti a stress invece di evolvere in nuovi gruppi e/o individui della stessa in grado di sopportare meglio questo stress semplicemente riducono il numero dei componenti e, talvolta, anzi molto spesso, scompaiono. «51 Et ecce unus ex his, qui erant cum Iesu, extendens manum exemit gladium suum et percutiens servum principis sacerdotum amputavit auriculam eius. 52 Tunc ait illi Iesus: “Converte gladium tuum in locum suum. Omnes enim, qui acceperint gladium, gladio peribunt. 53 An putas quia non possum rogare Patrem meum, et exhibebit mihi modo plus quam duodecim legiones angelorum? 54 Quomodo ergo implebuntur Scripturae quia sic oportet fieri?”»: Evangeliun Secundum Matthaeum, citato da http://www.vatican.va/archive/bible/nova_vulgata/documents/nova-vulgata_nt_evang-matthaeum_lt.html; Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20190819183119/http://www.vatican.va/archive/bible/nova_vulgata/documents/nova-vulgata_nt_evang-matthaeum_lt.html. ‘Chi di spada ferisce, di spada perisce’ è il celebre adagio tratto da Matteo 26:52 nel quale Gesù redarguisce il discepolo che, con la spada di cui era armato, nel tentativo di impedire la cattura del Maestro taglia l’orecchio ad uno dei convenuti lì recatisi per catturarlo e nella mentalità religiosa popolare il detto viene ripetuto sia per significare che la Chiesa è contro qualsiasi forma di violenza e che i suoi fedeli si devono attenere a questa norma di comportamento, e in una interpretazione più banalmente spogliata di qualsiasi significato religioso, che è meglio, comunque, non reagire mai alla violenza perché le conseguenze sono sovente peggio del torto al quale si è inteso reagire. Tralasciando di commentare ulteriormente quest’ultima forma di “profonda” saggezza popolare derivante dalla traduzione in buon senso popolare del significato religioso delle sopraddette parole di Gesù durante la sua cattura ed anche dalla concreta esperienza di vita degli agenti omega-strategici nel rapportarsi con gli agenti alfa-strategici (per la dialettica fra questi due agenti rinviamo alla nostra Teoria della Distruzione del Valore, e quindi traduzione popolaresca non proprio “tradimento” del senso delle parole di Gesù, anzi!), ci limitiamo a sottolineare che da Matteo 26:51 ben si capisce che il discepolo è armato con una  spada che porta con sé e da sguainare alla bisogna e che in Matteo 26:53 Gesù dice chiaramente che una spada è ben poca cosa di fronte alle dodici legioni di Angeli del Padre suo. Infine, in Matteo 26:54 Gesù dice che non si deve impedire la sua  cattura perché si debbono adempiere le Scritture. Ancor più sorprendente dal punto di vista dell’idea di un Gesù predicatore disarmato, Luca 22:49-54, dove si capisce molto bene che il Figlio di Dio è scortato manu militari da un gruppo di seguaci che prima chiedono al Maestro se debbono reagire e ottenuto probabilmente un suo consenso più o meno esplicito in proposito o una sorta di silenzio-assenso,  rinunciano contro la loro volontà ad impedire l’arresto dopo che, avvenuto il ferimento di una delle guardie che dovevano arrestarlo, Gesù, verosimilmente in seguito a questa iniziale resistenza che minaccia di svilupparsi in senso sfavorevole ai resistenti, dà un preciso ordine a non protrarla e, compiendo il miracolo della guarigione della guardia ferita, molto probabilmente fa la mossa decisiva per riportare la situazione alla calma anche se ciò significa che egli si deve consegnare: «[49] Allora quelli che eran con lui, vedendo ciò che stava per accadere, dissero: “Signore, dobbiamo colpire con la spada?”. [50] E uno di loro colpì il servo del sommo sacerdote e gli staccò l’orecchio destro. [51] Ma Gesù intervenne dicendo: “Lasciate, basta così!”. E toccandogli l’orecchio, lo guarì. [52] Poi Gesù disse a coloro che gli eran venuti contro, sommi sacerdoti, capi delle guardie del tempio e anziani: “Siete usciti con spade e bastoni come contro un brigante? [53] Ogni giorno ero con voi nel tempio e non avete steso le mani contro di me; ma questa è la vostra ora, è l’impero delle tenebre”. [54] Dopo averlo preso, lo condussero via e lo fecero entrare nella casa del sommo sacerdote. Pietro lo seguiva da lontano.»: (Bibbia CEI, Vangelo secondo Luca, 22, presso l’URL  http://www.vatican.va/archive/ITA0001/__PVI.HTM, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20191111174203/http://www.vatican.va/archive/ITA0001/__PVI.HTM); mentre in Giovanni 18:10-11 viene nuovamente indicato un solo personaggio che porta la spada – e viene pure nominato, Simon Pietro – e la usa per ferire una delle guardie che vogliono arrestare Gesù e il Figlio di Dio, come già descritto da Matteo, non oppone resistenza all’arresto perché le scritture si devono compiere. Dal complesso del resoconto  dei tre succitati evangelisti in merito all’arresto di Gesù (in Marco 14:47 colui che reagisce violentemente all’arresto di Gesù viene più banalmente indicato come uno dei presenti al fatto), solarmente emerge il quadro   di una concreta situazione storica in cui l’eroe culturale del cristianesimo si trovò e volle attivamente agire non solo tramite il Logos da Dio ispirato e i miracoli che solo Lui poteva compiere perché Figlio di Dio e Dio lui stesso, ma, evidentemente, anche attraverso una precisa organizzazione politico-militare (ulteriori indizi di questa organizzazione politico-militare in 1) Luca 10:1-20 dove viene detto che Gesù incarica ben 72 discepoli per diffondere il suo insegnamento: si apre così un quadro assolutamente diverso, fatto di meticolosa organizzazione e della precisa volontà di aprire agli uomini non solo il Regno dei Cieli ma anche di mutare gli equilibri politici in Giudea, rispetto a quello tramandatoci dalla ingenua tradizione religiosa popolare che ci rappresenta un Gesù predicatore del Verbo di Dio presso le folle, in questo apostolato assolutamente non violento e accompagnato in questa missione solo dai 12 apostoli; in 2) nella cacciata dei profanatori dal Tempio  riferita in Marco 11:15-18 – dove Gesù rovescia i banchi dei mercanti e gli scribi cercano di ucciderlo perché impauriti dalla popolarità che questo gesto suscita presso il popolo –, in Matteo 21:12-17 – dove sempre per azione diretta di Gesù  avviene l’azione violenta contro i mercanti e i sacerdoti sono sdegnati da questa condotta ma non viene riferito alcun intento omicida da parte di costoro –, in Luca 19:45-48 – dove ancora  con un  Gesù protagonista dell’azione in prima persona,  avviene la cacciata dei mercanti dal Tempio e gli scribi vorrebbero  ucciderlo perché il gesto riscuote l’approvazione del popolo –, e in Giovanni 2:13-21, dove Gesù compie analoga azione a quella descritta dai precedenti evangelisti ma a differenza dei precedenti resoconti vengono espressamente citati i discepoli, i quali però si limitano a commentare l’azione mentre chi non è d’accordo si limita a manifestare la sua disapprovazione ma non cerca di uccidere Gesù: dal complesso di questi resoconti emergente quindi un quadro dove Gesù compie una clamorosa azione dimostrativa, la cacciata dei mercanti dal Tempio, per suscitare una sommossa popolare, in ciò supportato e protetto dai discepoli che, anche se non agiscono direttamente nel cacciare questi mercanti profanatori, costituiscono una sorta di guardia del corpo di Gesù pronti ad intervenire nel caso si verificassero resistenze all’ “energica” azione purificatrice all’interno  del Tempio che vede Gesù impegnato in prima persona e 3) da una lettura dei quattro Vangeli condotta attraverso il paradigma olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale, dove, se analizzati sotto questo punta di vista, questi testi sacri sono attraversati da una malcelata tensione fra dimensione politica e dimensione ultraterrena, dove l’espressamente e sinceramente proclamata dimensione spirituale funge anche da velo ad un telos politico che al momento non può essere pubblicamente rivelato perché questo disvelamento porterebbe al fallimento, visto al momento lo sfavorevole rapporto di forze politico-militari in campo, del disegno politico-religioso di Gesù, e cioè, ancor prima della cacciata dei romani dalla Giudea, il rinnovamento della religione ebraica attraverso la riduzione-eliminazione del potere sacerdotale ebraico) ed anche di un cristianesimo concretamente storico sviluppatosi dopo la morte di Gesù – ma in perfetta continuità soprattutto  con il versante politico della predicazione  del Figlio di Dio – fatto anche di sottintesi e non esplicitati messaggi che ai tempi della stesura dei Vangeli canonici (Marco: 65-80 d.C., Matteo: 70-90 d.C., Luca: 80-90 d.C., Giovanni: 95-100 d.C.) non dovevano  sfuggire nemmeno  ai più semplici dei fedeli, insomma messaggi che possono essere riassunti in «non rispondete alla violenza con la violenza perché il rapporto di forze è a nostro svantaggio» (la storia della Chiesa con le persecuzioni che dovette subire fino alla sua definitiva vittoria sul paganesimo è dimostrazione della profonda saggezza di questo comportamento), un quadro ante e post predicazione di Gesù  la cui Weltanschauung è nettamente diversa da quella delle piatte interpretazioni che solitamente vengono attribuite ad «Omnes enim, qui acceperint gladium, gladio peribunt»; ma anche una Weltanschauung che, nella sua dialettica storico-filosofica, non ha nulla da invidiare alla filosofia della prassi del Mahābhārata e a quella della storia dei 47 Ronin. Pur essendo definitivamente tramontato il suo diretto potere temporale, anche se solo come arcana imperii per la gestione dell’unico potere che le è rimasto, quello simbolico-spirituale, ma gestione che poi, se saggiamente condotta, si converte in forza politica e, quindi, di riflesso, di nuovo in potere spirituale per la realizzazione dei suoi obiettivi ultraterreni, la Chiesa deve solo riscoprire questa antica saggezza da lei per molto tempo praticata anche eccedendo nella sua applicazione e ora, solo momentaneamente si spera, completamente dimenticata. Ultima osservazione e, forse, nota di speranza. Quando in sede storica e sociologica trattiamo di soggetti collettivi ne parliamo come se si trattasse di persone fisiche dotate di una loro reale psichicità biologica e  personalità definite che non ammettono né sfaccettature né interne contraddizioni. Ora, a parte il fatto che l’attribuzione alla psichicità biologica una inevitabile relativa  personalità monolitica e non contraddittoria è un gravissimo errore anche quando si parla di singole e viventi persone fisiche, gravissimo errore che non solo il magistero freudiano e della psicologia che si sviluppata a partire dalla fine dell’Ottocento dovrebbe metterci in guardia ma che, sulla scorta del costruttivismo wendtiano ma in totale autonomia da esso,  buon ultimo il paradigma olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico, senza nemmeno ricorrere a particolarmente approfondite scepsi ispirate alle moderne scienze psicologiche, ha posto definitivamente fine attraverso la sua articolata filosofia della prassi che mette direttamente in relazione dialettica,  ontogenetica e creatrice ex nihilo ed ex suo il rapporto fra soggetto ed oggetto, ciò vale a maggior ragione per i soggetti collettivi, come in questo caso la Chiesa cattolica, in cui l’attribuirne una personalità può essere operazione sterile ed irrealistica se condotta in termini ingenuamente antropomorfi oppure feconda se lungo il tracciato dialettico appena delineato e che costituisce la Weltanschauung di tutta la presente comunicazione.  E per quanto quindi riguarda la Chiesa cattolica forse all’interno della sua contraddittoria personalità – contraddittoria,  diciamo,  speriamo che in questo caso lo si sia compreso, non come stigmatizzazione finale ma come dato di fatto di qualsiasi entità storicamente costituitasi; in ultima analisi, per essere chiari, di tutta la totalità espressivamente dialettica di cui l’uomo è sia parte che costruttore, in virtù del suo rapporto olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale con essa, della realtà tutta – vi sono ancora momenti teologico-liturgici che fanno sperare in un rimemoramento della sua antica saggezza sia politica che dottrinale. Pur confessando di non possedere specifiche sensibilità al riguardo, intendiamo qui riferirci, per esempio, a quei gruppi di cattolici che continuano a celebrare la Santa Messa in latino secondo il rituale tridentino. Certamente questi gruppi che continuano a praticare il Vetus Ordus Missae sono fondamentali per mantenere acceso il versante espressivo-culturale di tutta la complessa dialettica storica, spirituale e politica del cattolicesimo. Che poi le loro pratiche cultuali possano non solo mantenere viva la speranza di ridar vita al cattolicesimo ma anche effettivamente operarne una sorta di profonda e vigorosa Epifania strategica, è tutt’altro che scontato ma è un esito che, proprio per le cose che ci siamo appena dette, non possiamo che augurarci.                                             

 

 

8 Il pensiero evoluzionista ha una storia che come terminus a quo risale ben addietro a Charles Darwin e parte, per quanto riguarda l’Occidente, dai filosofi presocratrici, percorre come pensiero minoritario ma non sotterraneo tutta la Tarda antichità e il Medioevo (e.g. Sant’Agostino d’Ippona  e San Tommaso d’Aquino: Sant’Agostino non prendeva la Genesi alla lettera ed accettava anche una generazione di alcuni  organismi  dovuta a cause naturali; San Tommaso addirittura sostenne che la Genesi non era la fonte privilegiata per quanto riguarda l’origine di tutti gli organismi, e che qualora il testo sacro fosse stato in contraddizione con quanto sostenevano i filosofi naturali – oggi diremmo gli scienziati –, il testo sacro perdeva il privilegio di essere l’ultima parola dovendosi preferire l’opinione di questi studiosi) e, infine, ha la sua definitiva fioritura nel XVIII secolo con, citando solo i rappresentanti più importanti di questa Weltanschauung, Georges-Louis Leclerc, conte di Buffon, Diderot, James Burnett, Lord di Monboddo, che sosteneva che l’uomo deriva dalla scimmia, Lamarck, fino ad arrivare al nonno di Charles Darwin, Erasmus Darwin per il quale gli animali a sangue caldo avevano un’origine in comune. Senza dimenticare, ovviamente, nel campo della geologia, Charles Lyell il quale, partendo dall’uniformitarismo elaborato inizialmente  da James Hutton (l’uniformitarismo sostiene che in processi naturali  sono rimasti inalterati di epoca in epoca),  pose le basi per l’attuale teoria della tettonica a zolle e della deriva dei continenti; e fuori del perimetro dell’Occidente cristiano, il pensiero islamico medievale (risale alla seconda metà del XIV secolo il  Muqaddima  di Ibn Khaldun dove vi si sostiene che l’uomo deriva dalla scimmia), per non parlare del Taoismo cinese, in un certo senso una filosofia intrinsecamente evoluzionista, perché fatto salvo l’indefinibile e monistico principio del Tao (o Dao), tutte le manifestazioni fenomeniche di questo principio sono soggette a continuo mutamento, comprese, ovviamente, tutte le specie dei viventi. Se scendiamo nei dettagli, le teorie evoluzionistiche qui sommariamente descritte –  ed anche quelle che non abbiano nominato – presentano notevoli differenze, e, a parte il banale dato di fatto che quelle a noi più vicine, cioè quelle dei nostri giorni che vanno sotto il nome di epigenetica, teoria endosimbiotica e, in generale, tutte quei nuovi approcci e conoscenze sull’evoluzione che vanno sotto il nome di Sintesi evoluzionistica estesa risultano più convincenti anche per la semplice ragione che, se non altro, evitano le contraddizioni di quelle che le hanno precedute, nessuna di queste, dal punto di vista della filosofia della prassi del Repubblicanesimo Geopolitico, gode di una posizione di primato per il semplice fatto di arrivare per ultima avendo così la  possibilità di “mettere nel sacco” quelle che le hanno precedute. Dal punto di Vista del Repubblicanesimo Geopolitico sono storicamente ed anche filosoficamente tutte ugualmente importanti perché, in maniera più o meno evidente – certamente più evidente nell’epigenetica,  nella teoria endosimbiotica e nella Sintesi evoluzionistica estesa – tutte queste rappresentano una embrionale prefigurazione a livello ontologico-epistemologico del paradigma olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico, e questo vale anche per la Sintesi evoluzionistica moderna tarata sì da un profondo meccanicismo ed anche da  una non espressa accettazione della Weltanschauung che pone un rigido spartiacque fra natura e cultura ma anche, oggettivamente,  penultimo grandioso e fecondo  membro, anche per le sue contraddizioni che aprono le porte alla successiva Sintesi evoluzionistica estesa,  della grande famiglia delle teorie evoluzionistiche che sostengono l’importanza del fattore storico per comprendere i fenomeni della natura e tutte percorse da un telos ontologico-espistemologico che, più o meno consciamente a seconda degli autori e delle varie teorie, contesta qualsiasi creazione ex nihilo da parte di una divinità personalistica. E una volta introdotto il fattore storia nella spiegazione dei fenomeni, è molto difficile che le contraddizioni nascenti dalla artificiosa suddivisione natura-leggi di natura meccanico-meccanicistiche e deterministiche vs mondo della cultura dove non si sa quale  legalità applicare (secondo il positivismo e il neopositivismo una legalità meccanico-meccanicistica ma con esiti conoscitivi ridicoli, secondo lo storicismo di matrice positivistica, kantiana ed antidialettica, leggi non meccaniche ma leggi storiche sempre da definire e mai definite, con esiti conoscitivi altrettanto ridicoli e, per di più, implicando così una separazione fra mondo della natura e mondo della storia, spezzando il monismo ontologico-epistemologico del positivismo-neopositivismo, che era l’unico frutto non tossico di questa meccanicistica corrente di pensiero) non vengano alla luce e portino ad un’evoluzione nella spiegazione dei fenomeni storici ma anche di quelli naturali dove, alla fine,  in entrambi gli ambiti il paradigma ontologico-epistemologico olisitico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale debella totalmente nella comprensione della totalità e di ogni singolo suo aspetto  quello meccanico-meccanicistico. E da questo punto di vista, cioè dal punto di vista di una feconda contraddizione interna che attraverso un’Aufhebung conoscitiva   genera più convincenti esiti dialettici sia dal punto di vista storico-filosofico che della puntuale conoscenza dei meccanismi biologico-genetici-molecolari-evolutivi (stiamo parlando del passaggio dalla  Sintesi evoluzionistica moderna alla  Sintesi evoluzionistica estesa, con gli annessi e connessi di epigenetica e teoria endosimibiotica ma questo vale anche per le scienze fisiche in senso stretto, col passaggio dalla meccanica galileano-newtoniana alla meccanica quantistica ma sulla fisica quantistica e la sua importanza per la filosofia della prassi del Repubblicanesimo Geopolitico vedi in particolare, infra, note n°15 e n°16 della presente comunicazione), tutte le teorie evoluzionistiche condividono la medesima dignità e fecondità dialettica, e l’esprimere questo punto di vista è lo scopo del presente scritto. 

 

9 Il saggio che ha acceso i fari della notorietà su Donna Haraway è Donna Jeanne Haraway, Manifesto for Cyborgs: Science, Technology, and Socialist Feminism in the 1980s, “Socialist Review”, n. 80, 1985, pp. 65-108 (una versione in italiano in Rete è consultabile all’URL https://monoskop.org/images/6/64/Haraway_Donna_1985_1995_Un_manifesto_per_Cyborg_scienza_tecnologia_e_femminismo_socialista_nel_tardo_ventesimo_secolo.pdf; Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20190924210523/https://monoskop.org/images/6/64/Haraway_Donna_1985_1995_Un_manifesto_per_Cyborg_scienza_tecnologia_e_femminismo_socialista_nel_tardo_ventesimo_secolo.pdf/). È stato poi ripubblicato nel 1990 –  Donna Jeanne Haraway, A Manifesto for Cyborgs: Science, Technology, and Socialist Feminism in the 1980s,  in L. Nicholson (a cura di) Feminism/Postmodernism, New York, Routledge, 1990, pp. 190-233 ma non avendo rinvenuto alcuno di questi due documenti in Rete nella loro completezza ma solo come indicazione bibliografica,  per prendere visone del Cyborg Manifesto, si può benissimo ripiegare, con titolo leggermente cambiato,  su Id.,  A Cyborg Manifesto: Science, Technology, and Socialist-Feminism in the Late Twentieth, in Id., Simians, Cyborgs, and Women. The Reinvention of Nature, New York, Routledge, 1991, pp. 149-181, scaricabile all’URL https://monoskop.org/images/f/f3/Haraway_Donna_J_Simians_Cyborgs_and_Women_The_Reinvention_of_Nature.pdf   – Wayback Machine:  http://web.archive.org/web/20191115081308/https://monoskop.org/images/f/f3/Haraway_Donna_J_Simians_Cyborgs_and_Women_The_Reinvention_of_Nature.pdf; dopo nostro scaricamento del documento dall’ ultimo iniziale, successivo caricamento su Internet Archive generando gli URL

https://archive.org/details/harawaydonnajsimianscyborgsandwomenthereinventionofnature/page/n1/mode/2up                                                                                                                  e 

https://ia903101.us.archive.org/34/items/harawaydonnajsimianscyborgsandwomenthereinventionofnature/Haraway_Donna_J_Simians_Cyborgs_and_Women_The_Reinvention_of_Nature.pdf – oppure sull’ Haraway Reader del 2004, che contiene diversi brevi saggi della Haraway fra cui anche il Cyborg Manifesto (qui di seguito tutti i saggi, più un’intervista all’autrice,  presenti nell’Haraway Reader e gli URL di Internet Archive presso cui si può prendere visione e scaricare il volume:  Donna Jeanne Haraway, A Manifesto for Cyborgs: Science, Technology, and Socialist Feminism in the 1980s, in Id., The Haraway Reader, London, Routledge, 2004, pp. 7-45;  Ecce Homo, Ain’t (Ar’n’t) I a Woman, and Inappropriate/d Others: The Human in a Post-humanist Landscape, in ivi, pp. 46-61; The Promises of Monsters: a Regenerative Politics for Inapproriate/d Others, in ivi, pp. 63-124; Otherworldly Conversations; Terran Topics; Local Terms, in ivi, pp. 125-150; Teddy Bear Patriarchy: Taxidermy in the Garden of Eden, New York City, 1908-1936, in ivi, pp. 151-197; Morphing in the Order: Flexible Strategies, Feminist Science Studies, and Primate Revisions, in ivi, pp. 198-222;  Modest_Witness@Second­_Millenium, in ivi, pp. 223-250 (si tratta del cap. 1 della parte II di Donna Jeanne Haraway,  Modest_Witness @Second Millennium. FemaleMan© Meets OncoMouseTM: Feminism and Technoscience, New York, Routledge, 1997b, saggio scaricabile presso l’URL 

https://monoskop.org/images/6/65/Haraway_Donna_J_Modest_Witness_Second_Millennium_1997.pdf; nostro congelamento Wayback Machine : http://web.archive.org/web/20191115153036/https://monoskop.org/images/6/65/Haraway_Donna_J_Modest_Witness_Second_Millennium_1997.pdf; e nostro caricamento del documento  su Internet Archive generando gli URL:

https://archive.org/details/harawaydonnajmodestwitnesssecondmillennium1997/mode/2up     e                                            

https://ia803102.us.archive.org/18/items/harawaydonnajmodestwitnesssecondmillennium1997/Haraway_Donna_J_Modest_Witness_Second_Millennium_1997.pdf); Race: Universal Donors in a Vampire Culture. It’s all in the Family: Biological Kinship Categories in the Twentieth-Century United States, in ivi, pp. 251-293; Cyborgs to Companion Species: Reconfiguring Kinship in Technoscience, in ivi, pp. 295-320; Cyborgs, Coyotes, and Dogs: a Kinship of Feminist Figuration and There Are Always More Things Going On than You Thought! Methodologies as Thinking Technologies. An interview with Donna Haraway Conducted in two parts by Nina Lykke, Randi Markussen, and Finn Olesen, in ivi, pp. 321-342; gli URL di Internet Archive presso i quali è possibile scaricare l’Haraway Reader sono: https://archive.org/details/162697775DonnaHarawayTheHarawayReader/mode/2up     e 

https://ia800107.us.archive.org/35/items/162697775DonnaHarawayTheHarawayReader/162697775-Donna-Haraway-the-Haraway-Reader.pdf). Od anche visitando l’URL di SCRIBD https://it.scribd.com/document/373082337/Haraway-2016-Manifestly-Haraway (nostro download e ricaricamento del documento su Internet Archive generando gli URL https://archive.org/details/manifestlyharawaythecyborgmanifestothecompanionspeciesmanifestorepubblicanesimogeopolitico/mode/2up                                                                            e https://ia803104.us.archive.org/7/items/manifestlyharawaythecyborgmanifestothecompanionspeciesmanifestorepubblicanesimogeopolitico/MANIFESTLY%20HARAWAY%2C%20THE%20CYBORG%20MANIFESTO%2C%20THE%20COMPANION%20SPECIES%20MANIFESTO%2C%20REPUBBLICANESIMO%20GEOPOLITICO.pdf), dove  si può ugualmente prendere visione del Cyborg Manifesto, inserito nel volume  Donna Jeanne Haraway, Manifestly Haraway, Minneapolis, University of Minnesota Press, 2016, anche questo  una raccolta di lavori dell’Haraway,  che sono: A Cyborg Manifesto. Science, Technology, and Socialist-Feminism in The Late Twentieth Century, in ivi, pp. 5-90; The Companion Species Manifesto. Dogs, People and Significant Otherness, in ivi, pp. 93-198; Companion in Conversation, in ivi, pp. 201-296. Il Companion Species Manifesto,  già citato nella precedente raccolta, può essere incontrato  in Rete anche come documento singolo nella copia in formato PDF, anche se parzialmente mutila, della sua prima edizione,  Donna Jeanne Haraway, The Companion Species Manifesto: Dogs, People, and Significant Otherness, Chicago, Prickly Paradigm Press, 2003 – presso http://xenopraxis.net/readings/haraway_companion.pdf. Nostro congelamento URL e testo del documento tramite Wayback Machine all’URL https://web.archive.org/web/20190928141609/http://xenopraxis.net/readings/haraway_companion.pdf  e dopo download anche salvataggio del testo del documento presso Internet Archive generando gli URL https://archive.org/details/thecompanionspeciesmanifestodogspeopleandsignificantothernessdonnaharaway/mode/2up                                                                                                          e https://ia801002.us.archive.org/3/items/thecompanionspeciesmanifestodogspeopleandsignificantothernessdonnaharaway/The%20Companion%20Species%20Manifesto%20%20Dogs%2C%20People%2C%20and%20Significant%20Otherness%20%20Donna%20Haraway.pdf. Presso https://warwick.ac.uk/fac/arts/english/currentstudents/undergraduate/modules/fictionnownarrativemediaandtheoryinthe21stcentury/manifestly_haraway_—-_a_cyborg_manifesto_science_technology_and_socialist-feminism_in_the_….pdf incontriamo uno stralcio della precedente raccolta che contiene solo il Cyborg Manifesto di Manifestly Haraway. È quindi possibile prendere pure qui  del Cyborg Manifesto in edizione e.book: Donna Jeanne Haraway, A Cyborg Manifesto. Science, Technology, and Socialist-Feminism in The Late Twentieth Century, University of Minnesota Press, 2016. Ad ogni buon conto, abbiamo provveduto a congelare URL e testo del documento tramite Wayback Machine e si è così generato il nuovo URL https://web.archive.org/web/20191231192653/https://warwick.ac.uk/fac/arts/english/currentstudents/undergraduate/modules/fictionnownarrativemediaandtheoryinthe21stcentury/manifestly_haraway_—-_a_cyborg_manifesto_science_technology_and_socialist-feminism_in_the_….pdf. Inoltre abbiamo anche provveduto a scaricare il file e poi lo abbiamo caricato su Internet Archive. Questi gli URL generati da questa nostra  ulteriore azione: https://archive.org/details/manifestly_haraway_—-_a_cyborg_manifesto_science_technology_and_socialist-feminism_in_the_…/mode/2up                                                                   e  https://ia803102.us.archive.org/24/items/manifestly_haraway_—-_a_cyborg_manifesto_science_technology_and_socialist-feminism_in_the_…/manifestly_haraway_—-_a_cyborg_manifesto_science_technology_and_socialist-feminism_in_the_….pdf. Alla fine di questo percorso bibliografico harawayno, non potevamo mancare di segnalare  Donna Jeanne

Haraway, Staying with the Trouble. Making Kin in the Chthulucene, Durham (N.C.), Duke University Press, 2016, che segna il definitivo passaggio di questa interessante autrice dal mito del Cyborg (anche se da costei inteso solo metaforicamente) al mito dell’endosimbionte (inteso sempre solo metaforicamente). Per le valenze dialettiche di questo passaggio ed anche per le sue contraddizioni, che si basano essenzialmente nel fatto che l’Haraway rimane anche in quest’ultimo lavoro saldamente – e disgraziatamente – legata ad una totalmente antidialettica teologia materialista che ha contraddistinto tutti i suoi lavori a partire dal Cyborg Manifesto (cfr. infra, note n°10, n°11 e n°13), indichiamo, per chi voglia affrontare anche questo importante ed irrisolto testo l’ URL  presso il quale è possibile prenderne visione e scaricarlo : https://edisciplinas.usp.br/pluginfile.php/4374763/mod_resource/content/0/Haraway-Staying%20with%20the%20Trouble_%20Making%20Kin%20in%20the%20Chthulucene.pdf, il nostro congelamento con la Wayback Machine del testo e dell’URL: https://web.archive.org/web/20190930132847/https://edisciplinas.usp.br/pluginfile.php/4374763/mod_resource/content/0/Haraway-Staying%20with%20the%20Trouble_%20Making%20Kin%20in%20the%20Chthulucene.pdf  e, infine, gli URL del  nostro caricamento su Internet Archive del documento in questione: https://archive.org/details/donnaj.harawaystayingwiththetroublemakingkininthechthulucene/mode/2up                                                                                                                                e

https://ia803104.us.archive.org/4/items/donnaj.harawaystayingwiththetroublemakingkininthechthulucene/Donna%20J.%20Haraway-Staying%20with%20the%20Trouble_%20Making%20Kin%20in%20the%20Chthulucene.pdf.

 

10 «A prima vista, una merce sembra una cosa triviale, ovvia. Dalla sua analisi, risulta che è una cosa imbrogliatissima, piena di sottigliezza metafisica e di capricci teologici. Finché è valore d’uso, non c’è nulla di misterioso in essa, sia che la si consideri dal punto di vista che soddisfa, con le sue qualità, bisogni umani, sia che riceva tali qualità soltanto come prodotto di lavoro umano.  È chiaro come la luce del sole che l’uomo con la sua attività cambia in maniera utile a sé stesso le forme dei materiali naturali. Per esempio, quando se ne fa un tavolo, la forma del legno viene trasformata. Ciò non di meno, il tavolo rimane legno, cosa sensibile e ordinaria. Ma appena si presenta come merce, il tavolo si trasforma in una cosa sensibilmente sovrasensibile. Non solo sta con i piedi per terra, ma, di fronte a tutte le altre merci, si mette a testa in giù, e sgomitola dalla sua testa di legno dei grilli molto più mirabili che se cominciasse spontaneamente a ballare. Dunque, il carattere mistico della merce non sorge dal suo valore d’uso. E nemmeno sorge dal contenuto delle determinazioni di valore. Poiché in primo luogo, per quanto differenti possano essere i lavori utili o le operosità produttive, è verità fisiologica che essi sono funzioni dell’organismo umano, e che tutte tali funzioni, quale si sia il loro contenuto e la loro forma, sono essenzialmente dispendio di cervello, nervi, muscoli, organi sensoriali, ecc. umani. In secondo luogo, per quel che sta alla base della determinazione della grandezza di valore, cioè la durata temporale di quel dispendio, ossia la quantità del lavoro. Infine, appena gli uomini lavorano in una qualsiasi maniera l’uno per l’altro, il loro lavoro riceve anche una forma sociale. Di dove sorge dunque il carattere enigmatico del prodotto di lavoro appena assume forma di merce? […] L’arcano della forma di merce consiste dunque semplicemente nel fatto che tale forma rimanda agli uomini come uno specchio i caratteri sociali del loro proprio lavoro trasformati in caratteri oggettivi dei prodotti di quel lavoro, in proprietà sociali naturali di quelle cose, e quindi rispecchia anche il rapporto sociale fra produttori e lavoro complessivo come un rapporto sociale di oggetti, avente esistenza al di fuori dei prodotti stessi. Mediante questo quid pro quo i prodotti del lavoro diventano merci, cose sensibilmente sovrasensibili cioè cose sociali. […] Quel che qui assume per gli uomini la forma fantasmagorica di un rapporto fra cose è soltanto il rapporto sociale determinato fra gli uomini stessi. Quindi, per trovare un’analogia, dobbiamo involarci nella regione nebulosa del mondo religioso. Quivi, i prodotti del cervello umano paiono figure indipendenti, dotate di vita propria, che stanno in rapporto fra di loro e in rapporto con gli uomini. Così, nel mondo delle merci, fanno i prodotti della mano umana. Questo io chiamo il feticismo che s’appiccica ai prodotti del lavoro appena vengono prodotti come merci, e che quindi è inseparabile dalla produzione delle merci. Tale carattere feticistico del mondo delle merci sorge dal carattere sociale peculiare del lavoro che produce merci. Gli oggetti d’uso diventano merci, in genere, soltanto perché sono prodotti di lavori privati, eseguiti indipendentemente l’uno dall’altro. Il complesso di tali lavori privati costituisce il lavoro sociale complessivo. Poiché i produttori entrano in contatto sociale soltanto mediante lo scambio dei prodotti del loro lavoro, anche i caratteri specificamente sociali dei loro lavori privati appaiono soltanto all’interno di tale scambio. Ossia, i lavori privati effettuano di fatto la loro qualità di articolazioni del lavoro complessivo sociale mediante le relazioni nelle quali lo scambio pone i prodotti del lavoro e, attraverso i prodotti stessi, i produttori. Quindi a questi ultimi le relazioni sociali dei loro lavori privati appaiono come quel che sono, cioè, non come rapporti immediatamente sociali fra persone nei loro stessi lavori, ma anzi, come rapporti materiali fra persone e rapporti sociali fra le cose. Solo all’interno dello scambio reciproco i prodotti di lavoro ricevono un’oggettività di valore socialmente eguale, separata dalla loro oggettività d’uso, materialmente differente.  Questa scissione del prodotto del lavoro in cosa utile e cosa di valore si effettua praticamente soltanto appena lo scambio ha acquistato estensione e importanza sufficienti affinché cose utili vengano prodotte per lo scambio, vale a dire affinché nella loro stessa produzione venga tenuto conto del carattere di valore delle cose. Da questo momento in poi i lavori privati dei produttori ricevono di fatto un duplice carattere sociale. Da un lato, come lavori utili determinati, debbono soddisfare un determinato bisogno sociale, e far buona prova di sé come articolazioni del lavoro complessivo, del sistema naturale spontaneo della divisione sociale del lavoro; dall’altro lato, essi soddisfano soltanto i molteplici bisogni dei loro produttori, in quanto ogni lavoro privato, utile e particolare è scambiabile con ogni altro genere utile di lavoro privato, e quindi gli è equiparato.[…] Gli uomini dunque riferiscono l’uno all’altro i prodotti del loro lavoro come valori, non certo per il fatto che queste cose contino per loro soltanto come puri involucri materiali di lavoro umano omogeneo. Viceversa. Gli uomini equiparano l’un con l’altro i loro differenti lavori come lavoro umano, equiparando l’uno con l’altro, come valori, nello scambio, i loro prodotti eterogenei. Non sanno di far ciò, ma lo fanno. Quindi il valore non porta scritto in fronte quel che è. Anzi, il valore trasforma ogni prodotto di lavoro in un geroglifico sociale. In seguito, gli uomini cercano di decifrare il senso del geroglifico, cercano di penetrare l’arcano del loro proprio prodotto sociale, poiché la determinazione degli oggetti d’uso come valori è loro prodotto sociale quanto il linguaggio.»: Karl Marx, Il Capitale, Libro I, Prima sezione, Cap. I, D 4, Roma, Editori Riuniti, 1964, testo ed indicazione bibliografica scaricabili all’URL https://www.doppiozero.com/materiali/marxiana/la-merce, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20181003112909/http://www.doppiozero.com/materiali/marxiana/la-merce. Pur nella nostra pretesa di aver superato tramite il nostro paradigma olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale l’ingenuo economicismo marxiano che informa tutto il Capitale ed anche il passo appena riportato, pensiamo che nulla meglio del noto passaggio del Capitale sul carattere di feticcio della merce  possa illustrare la dialettica soffocata e totalmente irrisolta del pensiero harawayano, dove il cyborg è sempre in un precario equilibrio fra figura mitologica e concreta proposta transumanista per una palingenetica renovatio ab imis dell’umanità e il tutto espresso con un fantasmagorico linguaggio parareligioso che è il sintomo dell’incapacità della Haraway ad elaborare un autentico pensiero dialettico: «This list suggests several interesting things. First, the objects on the right-hand side cannot be coded as “natural”, a realization that subverts naturalistic coding for the left-hand side as well. We cannot go back ideologically or materially. It’s not just that “god” is dead; so is the “goddess.” In relation to objects like biotic components, one must think not in terms of essential properties, but in terms of strategies of design, boundary constraints, rates of flows, systems logics, costs of lowering constraints. Sexual reproduction is one kind of reproductive strategy among many, with costs and benefits as a function of the system environment. Ideologies of sexual reproduction can no longer reasonably call on the notions of sex and sex role as organic aspects in natural objects like organisms and families. Such reasoning will be unmasked as irrational, and ironically corporate executives reading Playboy and anti-porn radical feminists will make strange bedfellows in jointly unmasking the irrationalism.[…] The privileged pathology affecting all kinds of components in this universe is stress-communications breakdown. The cyborg is not subject to Foucault’s biopolitics; the cyborg simulates politics, a much more potent field of operations.  This kind of analysis of scientific and cultural objects of knowledge which have appeared historically since World War II prepares us to notice some important inadequacies in feminist analysis which has proceeded as if the organic, hierarchical dualisms ordering discourse in “the West” since Aristotle still ruled. They have been cannibalized, or as Zoe Sofia (Sofoulis) might put it, they have been “techno-digested.” The dichotomies between mind and body, animal and human, organism and machine, public and private, nature and culture, men and women, primitive and civilized are all in question ideologically. The actual situation of women is their integration/exploitation into a world system of production/reproduction and communication called the informatics of domination. The home, workplace, market, public arena, the body itself – all can be dispersed and interfaced in nearly infinite, polymorphous ways, with large consequences for women and others – consequences that themselves are very different for different people and which make potent oppositional international movements difficult to imagine and essential for survival. One important route for reconstructing socialist-feminist politics is through theory and practice addressed to the social relations of science and technology, including crucially the systems of myth and meanings structuring our imaginations. The cyborg is a kind of disassembled and reassembled, post-modern collective and personal self. This is the self feminists must code.[…] But these excursions into communications sciences and biology have been at a rarefied level; there is a mundane, largely economic reality to support my claim that these sciences and technologies indicate fundamental transformations in the structure of the world for us. Communications technologies depend on electronics. Modern states, multinational corporations, military power, welfare-state apparatuses, satellite systems, political processes, fabrication of our imaginations, labor-control systems, medical constructions of our bodies, commercial pornography, the international division of labor, and religious evangelism depend intimately upon electronics. Microelectronics is the technical basis of simulacra, i.e., of copies without originals. Microelectronics mediates the translations of labor into robotics and word processing; sex into genetic engineering and reproductive technologies; and mind into artificial intelligence and decision procedures. The new biotechnologies concern more than human reproduction. Biology as a powerful engineering science for redesigning materials and processes has revolutionary implications for industry, perhaps most obvious today in areas of fermentation, agriculture, and energy. Communications sciences and biology are constructions of natural-technical objects of knowledge in which the difference between machine and organism is thoroughly blurred; mind, body, and tool are on very intimate terms. The “multinational” material organization of the production and reproduction of daily life and the symbolic organization of the production and reproduction of culture and imagination seem equally implicated. The boundary-maintaining images of base and superstructure, public and private, or material and ideal never seemed more feeble. I have used Rachel Grossman’s image of women in the integrated circuit to name the situation of women in a world so intimately restructured through the social relations of science and technology.  I use the odd circumlocution, “the social relations of science and technology,” to indicate that we are not dealing with a technological determinism, but with a historical system depending upon structured relations among people. But the phrase should also indicate that science and technology provide fresh sources of power, that we need fresh sources of analysis and political action.  Some of the rearrangements of race, sex, and class rooted in high-tech-facilitated social relations can make socialist feminism more relevant to effective progressive politics.[…] There are grounds for hope in the emerging bases for new kinds of unity across race, gender, and class, as these elementary units of socialist-feminist analysis themselves suffer protean transformations. Intensifications of hardship experienced worldwide in connection with the social relations of science and technology are severe. But what people are experiencing is not transparently clear, and we lack sufficiently subtle connections for collectively building effective theories of experience. Present efforts – Marxist, psychoanalytic, feminist, anthropological – to clarify even “our” experience are rudimentary. I am conscious of the odd perspective provided by my historical position – a Ph.D. in biology for an Irish Catholic girl was made possible by Sputnik’s impact on U.S. national science-education policy. I have a body and mind as much constructed by the post-World War II arms race and Cold War as by the women’s movements. There are more grounds for hope by focusing on the contradictory effects of politics designed to produce loyal American technocrats, which as well produced large numbers of dissidents, rather than by focusing on the present defeats. The permanent partiality of feminist points of view has consequences for our expectations of forms of political organization and participation. We do not need a totality in order to work well. The feminist dream of a common language, like all dreams for a perfectly true language, of perfectly faithful naming of experience, is a totalizing and imperialist one. In that sense, dialectics too is a dream language, longing to resolve contradiction. Perhaps, ironically, we can learn from our fusions with animals and machines how not to be Man, the embodiment of Western logos. From the point of view of pleasure in these potent and taboo fusions, made inevitable by the social relations of science and technology, there might indeed be a feminist science.[…] Writing is pre-eminently the technology of cyborgs, etched surfaces of the late twentieth century. Cyborg politics is the struggle for language and the struggle against perfect communication, against the one code that translates all meaning perfectly, the central dogma of phallogocentrism. That is why cyborg politics insist on noise and advocate pollution, rejoicing in the illegitimate fusions of animal and machine. These are the couplings which make Man and Woman so problematic, subverting the structure of desire, the force imagined to generate language and gender, and so subverting the structure and modes of reproduction of “Western” identity, of nature and culture, of mirror and eye, slave and master, body and mind. “We” did not originally choose to be cyborgs, but choice grounds a liberal politics and epistemology that imagines the reproduction of individuals before the wider replications of “texts.” From the perspective of cyborgs, freed of the need to ground politics in “our” privileged position of the oppression that incorporates all other dominations, the innocence of the merely violated, the ground of those closer to nature, we can see powerful possibilities. Feminisms and Marxisms have run aground on Western epistemological imperatives to construct a revolutionary subject from the perspective of a hierarchy of oppressions and/or a latent position of moral superiority, innocence, and greater closeness to nature. With no available original dream of a common language or original symbiosis promising protection from hostile “masculine” separation, but written into the play of a text that has no finally privileged reading or salvation history, to recognize “oneself” as fully implicated in the world, frees us of the need to root politics in identification, vanguard parties, purity, and mothering. Stripped of identity, the bastard race teaches about the power of the margins and the importance of a mother like Malinche. Women of color have transformed her from the evil mother of masculinist fear into the originally literate mother who teaches survival. […] These real-life cyborgs, e.g., the Southeast Asian village women workers in Japanese and U.S. electronics firms described by Aiwa Ong, are actively rewriting the texts of their bodies and societies. Survival is the stakes in this play of readings.» (Donna Jeanne Haraway, A Manifesto for Cyborgs: Science, Technology, and Socialist Feminism in the 1980s, in Id., The Haraway Reader, London, Routledge, 2004, pp. 21-35, qui di seguito, come già segnalato supra alla nota precedente, gli URL presso i quali prendere visione e scaricare l’ Haraway Reader. Gli URL presso i quali noi abbiamo riscontrato il saggio risalgono alle piattaforme di preservazione digitale Internet Archive e SCRIBD e sono per quanto riguarda Internet Archive: https://archive.org/details/162697775DonnaHarawayTheHarawayReader/mode/2up              e 

https://ia800107.us.archive.org/35/items/162697775DonnaHarawayTheHarawayReader/162697775-Donna-Haraway-the-Haraway-Reader.pdf, e per quanto riguarda SCRIBD: https://it.scribd.com/document/373082337/Haraway-2016-Manifestly-Haraway). Fatta eccezione per il radicale – ma anche confuso – rifiuto della attuale società post-capitalista del Cyborg Manifesto, non è difficile immaginare la critica che il Marx del Capitale potrebbe avanzare al passo appena citato, e che si riassumerebbe nella stigmatizzazione di una pseudodialettica storica in cui le fantasmagoriche immagini criptoparareligiose coprono la natura feticistica delle rappresentazioni dei rapporti di classe, rapporti di classe che, nonostante tutte le evoluzioni tecno-biologico-genetico-informatiche che  erano  addirittura al di là dell’immaginazione ai tempi della scrittura del Capitale, non hanno natura sostanzialmente diversa, in ultima istanza,  a quelli già a suo tempo individuati da Marx avendo come riferimento la  prima rivoluzione industriale. Siccome non è mai stata nostra intenzione smentire in sede storico-teorica il pensiero marxiano, anzi, le nostre intenzioni sono sempre state il contrario, e cioè cogliere il nucleo vivo e tuttora proficuo del pensiero marxiano, dove dal punto di vista del Repubblicanesimo Geopolitico e della sua filosofia della prassi il rapporto conflittuale di classe proletariato-classe capitalista individuato da Marx come unico motore della fisiologia ed evoluzione della società capitalistica è sì un punto di vista parziale ma parziale perché  dialetticamente compreso ed inserito  nella ben più vasta e totalizzante natura dialettico-espressiva-strategica-conflittuale della società attraverso la quale l’uomo si rapporta con sé stesso e con la società tutta olisticamente intesa, in un rapporto dialettico generativo ex nihilo ed ex suo il quale non è solo originatore dell’uomo,  della società e della realtà culturale – ovviamente cultura e società riconducibili non solo all’uomo ma anche a tutti gli altri viventi! – ma anche di tutto il resto della realtà naturale, fisica e biologica entro la quale è parimenti ancora generativo ex nihilo ed ex suo il suddetto paradigma olistico-dialettico-espressivo-conflittuale-strategico, noi ci permettiamo di concordare col nostro ipotetico Marx redivivus in merito alla natura feticistica  delle fantasmagoriche immagini tecno-biologico-genetico-informatiche, criptoparareligiose nella loro essenza,  che ruotano attorno al cyborg harawayano, e che, a sua volta, costituisce il delirante riassunto espressivo di tutte queste fantasmagorie. Ma spiritualmente confortati dal nostro Marx redivivus che dal suo altissimo trono in regnum coeli benevolmente ci osserva ed assiste e concretamente hic et nunc  su questa terra direttamente ammaestrati dal nostro paradigma olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale, vediamo di ragionare  ulteriormente sulla  fantasmagoria harawayana connotata dalla  mancanza di una prospettiva storica dialettica nella rappresentazione realistica della conflittualità sociale, e dal nostro punto di vista i crampi del pensiero dialettico del passo appena citato, sintomatici anche  di tutta la successiva produzione dell’Haraway, possono essere riassunti in A) a p. 21  impiego della categoria ‘strategia’ che però è più un fatto puramente lessicale piuttosto che una vera consapevolezza dialettica; in B) alle pp. 22-23 utilizzo della figura del cyborg sia per esorcizzare il problema teorico-pratico della conflittualità politica e per dissolvere la concezione classica dell’identità psichica dell’uomo – quest’ultimo tentativo non cosa sbagliata in sé ma mancante l’Haraway di una concreta e dialettica filosofia della prassi, sfociante in una sorta di nichilismo bio-tecnologico; in C) alle pp. 24-25, dove il cyborg sembra la metafora di una sorta di dialettica adattiva dello scontro sociale sulla falsariga dell’hegeliana dialettica signore-servo, impostazione in sé non da rigettare in toto ma veramente una peso immane da caricare sulle povere e gracili spalle del mito tecno-biologico del cyborg; in D) alle pp. 30-31 dove continua l’impostazione adattiva dello scontro sociale in chiave tecno-biologica;  infine in  E) alle pp. 34-35, dove il cyborg viene indicato come una sorta di classe sostitutiva della classe operaia, a noi veramente apparendo in queste ultime pagine il cyborg come una sorta  di stralunato  calco – espresso con terminologia mitologico-religiosa-parascientifica – dell’Epifania strategica del Repubblicanesimo Geopolitico (per non dire che costituisce un’ulteriore feticizzazione della già soteriologica classe operaia marxiana); non a caso il capitolo da cui abbiamo citato è intitolato “Cyborgs: a Myth of Political  Identiy” ma mentre l’Epifania  strategica del Repubblicanesimo Geopolico significa, in pratica, l’autocoscienza di massa  della comune natura dialettico-espressiva-strategica-conflittuale dell’uomo, della società ed anche della natura,  qui,  con una Weltanschauung che risente molto della formazione cattolica dell’autrice,  abbiamo un cyborg-mito che diventa una vera e propria figura soteriologica non perché portatore e/o simbolo di istanze dialettico-strategiche,  ma unicamente in ragione della sua concreta e materiale e al tempo stesso numinosa (e feticistico-fantasmagorica) manifestazione nella realtà, in una figura soteriologica, quindi,  che anziché in un Dio incarnato in un uomo si manifesta attraverso un cyborg che si è incarnato nell’uomo e nella società tramite le biotecnologie ma, ahinoi, senza che questa parusia  tecnologica porti ad un avanzamento dialettico della consapevolezza strategica – come invece avviene, anche se in forme che filosoficamente pagano un profondo tributo al mito,  nella parusia  cristiana –, ma, siccome il nostro scopo è la costruzione di una concreta strategia dialettica rinvenendo i segni di questa dialettica dove questi anche confusi si manifestano (e tenendo sempre presente che, dal nostro punto di vista, l’importanza di un prodotto culturale, come lo sono le nuove frontiere delle scienze biologiche definite dalle intrinsecamente dialettiche epigenetica, teoria endosimbiotica e sintesi evoluzionistica estesa ma anche le loro elaborazioni letterario-filosofiche anche se manifestate in forme dialetticamente insoddisfacenti come nella Haraway sono sì importanti per le conoscenze che espressamente affermano ma anche, se non più, per la loro collocazione storico-dialettica nell’ambito del progressivo sviluppo di un completo paradigma olisitico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale), come abbiamo  fatto  sempre in primo luogo per Marx  ma anche  per tutti quegli autori che, pur fra mille contraddizioni,  hanno saputo esprimere un momento strategico, continuiamo ora  a cogliere anche nella Haraway, sempre attraverso il Cyborg Manifesto,  quei segni utili per lo sviluppo  in sede teorica e storica della dialettica olistico-espressiva-strategica-conflittuale della filosofia della prassi del Repubblicanesimo Geopolitico. «It has become difficult to name one’s feminism by a single adjective or even to insist in every circumstance upon the noun. Consciousness of exclusion through naming is acute. Identities seem contradictory, partial, and strategic. With the hard-won recognition of their social and historical constitution, gender, race, and class cannot provide the basis for belief in “essential” unity. There is nothing about being “female” that naturally binds women. There is not even such a state as “being” female, itself a highly complex category constructed in contested sexual scientific discourses and other social practices. Gender, race, or class consciousness is an achievement forced on us by the terrible historical experience of the contradictory social realities of patriarchy, colonialism, and capitalism. And who counts as “us” in my own rhetoric? Which identities are available to ground such a potent political myth called “us:” and what could motivate enlistment in this collectivity? Painful fragmentation among feminists (not to mention among women) along every possible fault line has made the concept of woman elusive, an excuse for the matrix of women’s dominations of each other. For me – and for many who share a similar historical location in white, professional middle class, female, radical, North American, mid-adult bodies – the sources of a crisis in political identity are legion.» (Ivi, pp. 13-14) (…)  «MacKinnon’s radical theory of experience is totalizing in the extreme; it does not so much marginalize as obliterate the authority of any other women’s political speech and action. It is a totalization producing what Western patriarchy itself never succeeded in doing-feminists’ consciousness of the non-existence of women, except as products of men’s desire. I think MacKinnon correctly argues that no Marxian version of identity can firmly ground women’s unity. But in  solving  the  problem of the contradictions of any Western revolutionary subject for feminist purposes, she develops an even more authoritarian doctrine of experience. If my complaint about socialist/Marxian standpoints is their unintended erasure of polyvocal, unassimilable, radical difference made visible in anti-colonial discourse and practice, MacKinnon’s intentional era sure of all difference through the device of the “essential” non-existence of women is not reassuring. In my taxonomy, which like any other taxonomy is a reinscription of history, radical feminism can accommodate all the activities of women named by socialist feminists as forms of labor only if the activity can somehow be sexualized. Reproduction had different tones of meanings for the two tendencies, one rooted in labor, one in sex, both calling the consequences of domination and ignorance of social and personal reality “false consciousness.” Beyond either the difficulties or the contributions in the argument of any one author, neither Marxist nor radical feminist points of view have tended to embrace the status of a partial explanation; both were regularly constituted as totalities. Western explanation has demanded as much; how else could the “Western” author incorporate its others? Each tried to annex other forms of domination by expanding its basic categories through analogy, simple listing, or addition. Embarrassed silence about race among white radical and socialist feminists was one major, devastating political consequence. History and polyvocality disappear into political taxonomies that try to establish genealogies. There was no structural room for race (or for much else) in theory claiming to reveal the construction of the category woman and social group women as a unified or totalizable whole.» (Ivi, pp. 18-19) (…) «In this attempt at an epistemological and political position, I would like to sketch a picture of possible unity, a picture indebted to socialist and feminist principles of design. The frame for my sketch is set by the extent and importance of rearrangements in worldwide social relations tied to science and technology. I argue for a politics rooted in claims about fundamental changes in the nature of class, race, and gender in an emerging system of world order analogous in its novelty and scope to that created by industrial capitalism; we are living through a movement from an organic, industrial society to a polymorphous, information system from all work to all play, a deadly game. Simultaneously material and ideological, the dichotomies may be expressed in the following chart of transitions from the comfortable old hierarchical dominations to the scary new networks I have called the informatics of domination: Representation – Simulation; Bourgeois novel, realism – Science fiction, post-modernism; Organism – Biotic component; Depth, integrity –  Surface, boundary; Heat – Noise; Biology as clinical practice –  Biology as inscription; Physiology – Communications engineering; Small group -Subsystem; Perfection – Optimization; Eugenics – Population control; Decadence, Magic Mountain –  Obsolescence, Future shock; Hygiene – Stress management; Microbiology, tuberculosis –  Immunology, AIDS; Organic division of labor -Ergonomics/cybernetics of labor; Functional specialization -Modular construction; Reproduction – Replication; Organic sex role specialization – Optimal genetic strategies; Biological determinism – Evolutionary inertia, constraints; Community ecology – Ecosystem; Racial chain of being – Neo-imperialism, United Nations humanism; Scientific management in home/factory – Global factory/Electronic cottage; Family/Market/Factory – Women in the Integrated Circuit; Public/Private – Cyborg Citezenship; Nature/Culture – Fields of difference; Cooperation – Communications enhancement; Freud – Lacan; Sex – Genetic engineering; Labor – Robotics; Mind – Artificial Intelligence; World War II – Star Wars; White Capitalist Patriarchy – Informatics of Domination. This list suggests several interesting things.» (Ivi, pp. 20-21). Vediamo quindi di enucleare gli spunti interessanti dei tre passi tratti dal Cyborg Manifesto. Nella citazione che corre a cavallo fra le pp. 18-19, si può rilevare che, anche se la Haraway è assolutamente impermeabile ad un discorso schmittiano sulla sovranità né tantomeno viene sfiorata dall’idea post-schmittiana del Repubblicanesimo Geopolitico che questa sovranità è l’ ipostasi storicamente di volta in volta differentemente modulata del diuturno e transepocale conflitto olisitico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale, essa si interroga potentemente su un problema fondamentale nella costruzione della Gestalt  della sovranità politica, e cioè il problema dell’identità, anche se quest’identità, a dire il vero, viene dalla Haraway costruita lungo la linea di sviluppo  evoluzionistico-biologico-di genere con tutto il buono e il cattivo che comporta questa scelta. Il buono è che si abbandona lo stretto schema classista marxiano, il cattivo che, come si è visto, questo abbandono non implica uno sviluppo della dialettica ma il ricadere in schemi incarnazionistici religioso-parareligiosi soteriologici di stampo cristiano dove a prendere il posto della mitica classe operaia-classe Cristo del marxismo salvatrice dell’umanità tutta, stanno corpi biologici in incessante evoluzione ed annichilenti in questa evoluzione sia le soluzioni di continuità date dall’individuazione sessuale che quelle date dai limiti biologico-temporali  dei corpi viventi (mito del cyborg, mito cioè di un corpo che tramite innesti meccanici e/o biotecnologici può vivere all’infinito). Tuttavia, nonostante tutti questi enormi crampi dialettici, vediamo che, sul piano pratico – cioè sul piano della storia delle idee anche se non su quello dello sviluppo di una autentica dialettica gnoseologico-espistemologica basata sulla più o meno consapevole adozione del paradigma dell’ azione dialettico-espressiva-strategica-conflittuale – questa ridefinizione di identità portata avanti solamente sul piano mitologico-biologico-evoluzionistico comporta, assieme a terribili arretramenti, anche  molto interessanti avanzamenti rispetto al vecchio conflittualismo marxiano-marxista. Come infatti vediamo  alle pp. 18-19, dove A) molto opportunamente si cerca di riscrivere gli schemi conflittualistici marxiani adottando schemi che introducono anche il conflitto nella definizione del vivente e nel concetto e nella pratica della sessualità.  Certamente rispetto al semplice schema marxiano un avanzamento in senso realistico, peccato solo che questi nuovi soggetti vengano connotati solo come viventi (anche se non in senso classico: ora fra i viventi abbiamo anche i cyborg) e dotati, tuttalpiù, solo di contraddizioni di ordine sessuale e nuotino quindi, astraendo da tutto il resto della storicità umana e naturale,  in un quasi totale  vuoto dialettico ontologico-epistemologico di riferimento;  dove B) la definizione di queste nuove identità sessuo-cyborghiane passa attraverso l’annichilimento del concetto di naturalità per essere sostituito con uno di storicità. E questo annichilimento della naturalità avrebbe potenzialmente portata veramente rivoluzionaria perché adottando questo schema sarebbe impossibile a questo punto parlare di un mondo naturale contrapposto ad un mondo storico-culturale. Come nel repubblicanesimo Geopolitico, anche la Haraway è perfettamente convinta dell’inanità di questa suddivisione  ma dove C) e qui veniamo alle dolenti note, questa consapevolezza dell’artificiosità di questa suddivisione, siccome la Haraway è sprovvista di un coerente schema storico-culturale-dialettico non dà nessun reale contributo in merito alla critica della società occidentale e dello stesso marxismo ma si ripiega su sé stessa nella solita fantasmagorica affabulazione soteriologica mitico-biologico-tecnologico-evoluzionistica. E, infatti, alle pp. 20-21 assistiamo, tramite la mappa-lista delle nuove linee di faglia-conflitto della nostra nuova epoca confrontate con quelle della seconda e terza rivoluzione industriale ad una piena resa della dialettica. Al di là della giustezza storica nella proposta di sostituzione di alcune vecchie coppie dicotomiche con altre indicate come nuove, veramente sintomatica di tutta la difficoltà  gnoseologico-epistemologica della lista proposta dalla Haraway e di tutto il suo discorso nel suo complesso è la proposta di adozione, accanto alla vecchia dicotomia natura/cultura da abbandonare, della nuova categoria ‘campi delle differenze’,  il che non significa assolutamente nulla e caccia dalla porta ma fa rientrare dalla finestra la dicotoma natura/cultura – inevitabilmente rientrante anch’essa nel campo delle differenze, magari uno dei tanti ma non per questo destinata alla nostra condanna definitiva –, con la inconsapevole  ma non per questo non meno chiara conseguenza, in ultima istanza,  che si è mancato  l’appuntamento con  qualsiasi discorso storico-dialettico basato sul’annullamento  della falsa polarità natura/cultura, o se proprio non lo si è mancato, continuando a riformularlo nei soteriologici, feticistici e fantasmagorici termini biologistico-tecnologici-evoluzionistici tanto cari alla mitologica e non dialettica narrazione della Haraway, o, come nel caso specifico della proposta di sostituzione della dicotomia natura/cultura con ‘campi delle differenze’, se non fantasmagorici con assoluta vuotaggine semantica (assenza di significato finale che, sempre e non solo nella Haraway, è l’altra faccia della medaglia di qualsiasi Weltanschauung basata solo sull’immaginifico e sull’utopia, ultraterrena o secolarizzata che sia, e non saldamente storicamente e dialetticamente fondata).

Certamente la fase più estrema ed ultima delle feticistiche fantasmagorie harawayne è il racconto fantascientifico The Camille Stories. Children of Compost, capitolo ottavo di Staying with the Trouble del 2016 ma prima di compiere un nostro veloce esame di questo apologo fantascientifico e allo scopo di mettere ulteriormente a fuoco le feticistiche fantasmagorie harawayne che mancano, pur nella contestazione del monocorde e rigido conflittualismo marxiano classe operaia vs classe capitalista, di stigmatizzare efficacemente in Marx uno dei suoi più importanti punctum dolens, cioè l’avere accettato la suddivisione natura/cultura (se per efficacia non intendiamo, ovviamente, l’uso del solito linguaggio fiammeggiante feticistico-fantasmagorico: «Hilary Klein has argued that both Marxism and psychoanalysis, in their concepts of labor and of individuation and gender formation, depend on the plot of original unity out of which difference must be produced and enlisted in a drama of escalating domination of woman/nature. The cyborg skips the step of original unity, of identification with nature in the Western sense. This is its illegitimate promise that might lead to subversion of its teleology as star wars. The cyborg is resolutely committed to partiality, irony, intimacy, and perversity. It is oppositional, utopian, and completely without innocence. No longer structured by the polarity of public and private, the cyborg defines a technological polis based partly on a revolution of social relations in the oikos, the household. Nature and culture are reworked; the one can no longer be the resource for appropriation or incorporation by the other. The relationships for forming wholes from parts, including those of polarity and hierarchical domination, are at issue in the cyborg world.»: Donna Jeanne Haraway, A Manifesto for Cyborgs: Science, Technology, and Socialist Feminism in the 1980s, in Id., The Haraway Reader, cit., p. 9, e stigmatizzazione mancata perche l’Haraway è sostanzialmente tutta tesa alla ricerca-sostituzione di un nuovo soggetto rivoluzionario rispetto alla mitica marxiana classe operaia, ma compiendo questo tentativo prima col cyborg del Cyborg Manifesto e poi, come fra poco vedremo, col nuovo  simbionte del Staying with the Trouble, mezzo uomo e mezzo animale e in assenza di un qualsiasi schema storicistico olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale), invitiamo a confrontare sul tema natura/cultura e di come questa falsa dicotomia venga (malamente) affrontata anche in Marx  i nostri seminali  Massimo Morigi, Breve nota all’intervista del CSEPI a La Grassa (di Massimo Morigi) , pubblicato in data 21 settembre 1916 sul blog di geopolitica marxista “Conflitti e Strategie”    (all’URL di “Conflitti e Strategie” http://www.conflittiestrategie.it/breve-nota-allintervista-del-csepi-a-la-grassa-di-massimo-morigi; Webcite:  https://www.webcitation.org/6khrAAyet; Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20161211122021/http://www.conflittiestrategie.it/breve-nota-allintervista-del-csepi-a-la-grassa-di-massimo-morigi; e pubblicato poi anche autonomamente in data 29 ottobre 2016 su Internet Archive in un breve raccolta di altri scritti di Massimo Morigi recante il titolo Repubblicanesimo Geopolitico Anticipating Future Threats. Dialogo sulla moralità del Repubblicanesimo Geopolitico più breve nota all’intervista del  CSEPI a La Grassa (di Massimo Morigi)   presso gli URL     https://archive.org/details/MARXISMO_345/mode/2up   e https://ia801909.us.archive.org/4/items/MARXISMO_345/MARXISMO.pdf) e Massimo Morigi, Dialecticvs Nvncivs. Il punto di vista del Repubblicanesimo Geopolitico attraverso i Quaderni del Carcere e Storia e Coscienza di Classe per il rovesciamento della gerarchia della spiegazione meccanicistico-causale e dialettico-conflittuale, per il rinnovamento degli studi marxiani e marxisti e per l’Aufhebung della gramsciana  e   lukacsiana   Filosofia   della  Praxis, dicembre 2016 (immesso autonomamente in Rete, in data 24 gennaio 2017, agli URL di Internet Archive https://archive.org/details/DialecticvsNvncivs_201701/mode/2up e https://ia601904.us.archive.org/6/items/DialecticvsNvncivs_201701/Dialecticvs%20Nvncivs.pdf; WebCite:  http://www.webcitation.org/6o8wW4znJ e http://www.webcitation.org/query?url=https%3A%2F%2Fia801509.us.archive.org%2F26%2Fitems%2FDialecticvsNvncivs_201701%2FDialecticvs%2520Nvncivs.pdf&date=2017-02-09

e poi anche su ResearchGate: https://www.researchgate.net/publication/313278043_Dialecticvs_Nvncivs_Il_punto_di_vista_del_Repubblicanesimo_Geopolitico_attraverso_i_Quaderni_del_Carcere_e_Storia_e_Coscienza_di_Classe_per_il_rovesciamento_della_gerarchia_della_spiegazione_meccanici, https://doi.org/10.13140/RG.2.2.29749.47842; ma prima ancora, in data 13 dicembre 2016, sul blog  “L’Italia e il Mondo”,  agli URL   http://italiaeilmondo.com/2016/12/13/dialecticus-nuncius-di-massimo-morigi/ e http://italiaeilmondo.com/category/agora/; WebCite: rispettivamente http://www.webcitation.org/6oBwn5kXP e http://www.webcitation.org/query?url=http%3A%2F%2Fitaliaeilmondo.com%2F2016%2F12%2F13%2Fdialecticus-nuncius-di-massimo-morigi%2F&date=2017-02-11 e http://www.webcitation.org/6oBx5xZNt e http://www.webcitation.org/query?url=http%3A%2F%2Fitaliaeilmondo.com%2Fcategory%2Fagora%2F&date=2017-02-11; Wayback Machine:  https://web.archive.org/web/20200304070934/http://italiaeilmondo.com/2016/12/13/dialecticus-nuncius-di-massimo-morigi/ e     https://web.archive.org/web/20200304071007/http://italiaeilmondo.com/category/agora/) con i seguenti passi del Cyborg Manifesto, tutti cristallini atti di fede sull’inanità della suddivisione natura/cultura ma parimenti segno del profondo “casinismo” mental-sessual-tecno-biologico-genetistico che è il marchio di fabbrica feticistico-fantasmagorico di tutta la produzione della Haraway e che potrebbe essere definito una sorta di incubo della dialettica: «Movements for animal rights are not irrational denials of human uniqueness; they are a clear-sighted recognition of connection across the discredited breach of nature and culture. Biology and evolutionary theory over the past two centuries have simultaneously produced modern organisms as objects of knowledge and reduced the line between humans and animals to a faint trace re-etched in ideological struggle or professional disputes between life and social science. Within this framework, teaching modern Christian creationism should be fought as a form of child abuse. Biological-determinist ideology is only one position opened up in scientific culture for arguing the meanings of human animality. There is much room for radical political people to contest the meanings of the breached boundary. The cyborg appears in myth precisely where the boundary between human and animal is transgressed. Far from signaling a walling off of people from other living beings, cyborgs signal disturbingly and pleasurably tight coupling. Bestiality has a new status in this cycle of marriage exchange. The second leaky distinction is between animal-human (organism) and machine. Pre-cybernetic machines could be haunted; there was always the specter of the ghost in the machine. This dualism structured the dialogue between materialism and idealism that was settled by a dialectical progeny, called spirit or history, according to taste. But basically machines were not self-moving, self-designing, autonomous. They could not achieve man’s dream, only mock it. They were not man, an author to himself, but only a caricature of that masculinist reproductive dream. To think they were otherwise was paranoid. Now we are not so sure. Late twentieth-century machines have made thoroughly ambiguous the difference between natural and artificial, mind and body, self-developing and externally designed, and many other distinctions that used to apply to organisms and machines. Our machines are disturbingly lively, and we ourselves frighteningly inert.» (Donna Jeanne Haraway, A Manifesto for Cyborgs: Science, Technology, and Socialist Feminism in the 1980s, in Id., The Haraway Reader, cit., pp. 10-11); (…) «So my cyborg myth is about transgressed boundaries, potent fusions, and dangerous possibilities, which progressive people might explore as one part of needed political work. One of my premises is that most American socialists and feminists  see deepened dualisms of mind and body, animal and machine, idealism and materialism in the social practices, symbolic formulations, and physical artifacts associated with “high technology” and scientific culture. From One-Dimensional  Man (Marcuse 1964) to The Death of Nature (Merchant 1980), the analytic resources developed by progressives have insisted on the necessary domination of technics and recalled us to an imagined organic body to integrate our resistance. Another of my premises is that the need for unity of people trying to resist worldwide intensification of domination has never been more acute. But a slightly perverse shift of perspective might better enable us to contest for meanings, as well as for other forms of power and pleasure in technologically mediated societies.» (Ivi, pp-14-15); (…) «This kind of analysis of scientific and cultural objects of knowledge that have appeared historically since the Second World War prepares us to notice some important inadequacies in feminist analysis that has proceeded as if the organic, hierarchical dualisms ordering discourse in “the West” since Aristotle still ruled. They have been cannibalized, or as Zoe Sofia (1984) might put it, they have been “techno-digested.” The dichotomies between mind and body, animal and human, organism and machine, public and private, nature and culture, men and women, primitive and civilized are all in question ideologically. The actual situation of women is their integration/exploitation into a world system of production/reproduction and communication called the informatics of domination. The home, workplace, market, public arena, the body itself  – all can be dispersed and interfaced in nearly infinite, polymorphous ways, with large consequences for women and others – consequences that themselves are very different for different people and that make potent oppositional international movements difficult to imagine and essential for survival. One important route for reconstructing socialist-feminist politics is through theory and practice addressed to the social relations of science and technology, including crucially the systems of myth and meanings structuring our imaginations. The cyborg is a kind of disassembled and reassembled, postmodern collective and personal self. This is the self feminists must code.» (Ivi, pp. 32-33); (…) «Writing is preeminently the technology of cyborgs, etched surfaces of the late twentieth century. Cyborg politics are the struggle for language and the struggle against perfect communication, against the one code that translates all meaning perfectly, the central dogma of phallogocentrism. That is why cyborg politics insist on noise and advocate pollution, rejoicing in the illegitimate fusions of animal and machine. These are the couplings that make Man and Woman so problematic, subverting the structure of desire, the force imagined to generate language and gender, and so subverting the structure and modes of reproduction of “Western” identity, of nature and culture, of mirror and eye, slave and master, body and mind. “We” did not originally choose to be cyborgs, but choice grounds a liberal politics and epistemology that imagine the reproduction of individuals before the wider replications of “texts.” From the perspective of cyborgs, freed of the need to ground politics in “our” privileged position of the oppression that incorporates all other dominations, the innocence of the merely violated, the ground of those closer to nature, we can see powerful possibilities. Feminisms and Marxisms have run aground on Western epistemological imperatives to construct a revolutionary subject from the perspective of a hierarchy of oppressions and/or a latent position of moral superiority, innocence, and greater closeness to nature. With no available original dream of a common language or original symbiosis promising protection from hostile “masculine” separation, but written into the play of a text that has no finally privileged reading or salvation history, to recognize “oneself” as fully implicated in the world, frees us of the need to root politics in identification, vanguard parties, purity, and mothering. Stripped of identity, the “bastard” race teaches about the power of the margins and the importance of a mother like Malinche. Women of color have transformed her from the evil mother of masculinist fear into the originally literate mother who teaches survival. This is not just literary deconstruction, but liminal transformation. Every story that begins with original innocence and privileges the return to wholeness imagines the drama of life to be individuation, separation, the birth of the self, the tragedy of autonomy, the fall into writing, alienation – that is, war, tempered by imaginary respite in the bosom of the Other. These plots are ruled by a reproductive politics – rebirth without flaw, perfection, abstraction. In this plot women are imagined either better or worse off, but all agree they have less selfhood, weaker individuation, more fusion to the oral, to Mother, less at stake in masculine autonomy. But there is another route to having less at stake in masculine autonomy, a route that does not pass through Woman, Primitive, Zero, the Mirror Stage and its imaginary. It passes through women and other present-tense, illegitimate cyborgs, not of Woman born, who refuse the ideological resources of victimization so as to have a real life. These cyborgs are the people who refuse to disappear on cue, no matter how many times a “Western” commentator remarks on the sad passing of another primitive, another organic group done in by “Western” technology, by writing. These real-life cyborgs (for example, the Southeast Asian village women workers in Japanese and U.S. electronics firms described by Aihwa Ong) are actively rewriting the texts of their bodies and societies. Survival is at stake in this play of readings. To recapitulate, certain dualisms have been persistent in Western traditions; they have all been systemic to the logics and practices of domination of women, people of color, nature, workers, animals – in short, domination of all constituted as others, whose task is to mirror the self. Chief among these troubling dualisms are self/other, mind/body, culture/nature, male/female, civilized/primitive, reality/appearance, whole/part, agent/resource, maker/made, active/passive, right/wrong, truth/illusion, total/partial, God/man. The self is the One who is not dominated, who knows that by the service of the other, the other is the one who holds the future, who knows that by the experience of domination, which gives the lie to the autonomy of the self. To be One is to be autonomous, to be powerful, to be God; but to be One is to be an illusion, and so to be involved in a dialectic of apocalypse with the other. Yet to be other is to be multiple, without clear boundary, frayed, insubstantial. One is too few, but two are too many. High-tech culture challenges these dualisms in intriguing ways. It is not clear who makes and who is made in the relation between human and machine. It is not clear what is mind and what is body in machines that resolve into coding practices. Insofar as we know ourselves in both formal discourse (for example, biology) and in daily practice (for example, the homework economy in the integrated circuit), we find ourselves to be cyborgs, hybrids, mosaics, chimeras. Biological organisms have become biotic systems, communications devices like others. There is no fundamental, ontological separation in our formal knowledge of machine and organism, of technical and organic. The replicant Rachel in the Ridley Scott film Blade Runner stands as the image of a cyborg culture’s fear, love, and confusion. One consequence is that our sense of connection to our tools is heightened. The trance state experienced by many computer users has become a staple of science-fiction film and cultural jokes. Perhaps paraplegics and other severely handicapped people can (and sometimes do) have the most intense experiences of complex hybridization with other communications devices. Anne McCaffrey’s prefeminist The Ship Who Sang (1969) explored the consciousness of a cyborg, hybrid of girl’s brain and complex machinery, formed after the birth of a severely handicapped child. Gender, sexuality, embodiment, skill: all were reconstituted in the story. Why should our bodies end at the skin, or include at best other beings encapsulated by skin? From the seventeenth century till now, machines could be Animated – given ghostly souls to make them speak or move or to account for their orderly development and mental capacities. Or organisms could be mechanized – reduced to body understood as resource of mind. These machine/organism relationships are obsolete, unnecessary. For us, in imagination and in other practice, machines can be prosthetic devices, intimate components, friendly selves. We don’t need organic holism to give impermeable wholeness, the total woman and her feminist variants (mutants?). Let me conclude this point by a very partial reading of the logic of the cyborg monsters of my second group of texts, feminist science fiction. The cyborgs populating feminist science fiction make very problematic the statuses of man or woman, human, artifact, member of a race, individual entity, or body. Katie King clarifies how pleasure in reading these fictions is not largely based on identification. Students facing Joanna Russ for the first time, students who have learned to take modernist writers like James Joyce or Virginia Woolf without flinching, do not know what to make of The Adventures of Alyx or The Female Man, where characters refuse the reader’s search for innocent wholeness while granting the wish for heroic quests, exuberant eroticism, and serious politics. The Female Man is the story of four versions of one genotype, all of whom meet, but even taken together do not make a whole, resolve the dilemmas of violent moral action, or remove the growing scandal of gender. The feminist science fiction of Samuel R. Delany, especially Tales of Nevèrÿon, mocks stories of origin by redoing the neolithic revolution, replaying the founding moves of Western civilization to subvert their plausibility. James Tiptree Jr., an author whose fiction was regarded as particularly manly until her “true” gender was revealed, tells tales of reproduction based on nonmammalian technologies like alternation of generations of male brood pouches and male nurturing. John Varley constructs a supreme cyborg in his arch-feminist exploration of Gaea, a mad goddessplanet-trickster-old woman-technological-device on whose surface an extraordinary array of post-cyborg symbioses are spawned. Octavia Butler writes of an African sorceress pitting her powers of transformation against the genetic manipulations of her rival (Wild Seed), of time warps that bring a modern U.S. black woman into slavery where her actions in relation to her white master–ancestor determine the possibility of her own birth (Kindred), and of the illegitimate insights into identity and community of an adopted cross-species child who came to know the enemy as self (Survivor). In Dawn (1987), the first installment of a series called Xenogenesis, Butler tells the story of Lilith Iyapo, whose personal name recalls Adam’s first and repudiated wife and whose family name marks her status as the widow of the son of Nigerian immigrants to the United States. A black woman and a mother whose child is dead, Lilith mediates the transformation of humanity through genetic exchange with extraterrestrial lovers/rescuers/destroyers/genetic engineers, who re-form Earth’s habitats after the nuclear holocaust and coerce surviving humans into intimate fusion with them. It is a novel that interrogates reproductive, linguistic, and nuclear politics in a mythic field structured by late-twentieth-century race and gender. Because it is particularly rich in boundary transgressions, Vonda McIntyre’s Superluminal can close this truncated catalogue of promising and dangerous monsters who help redefine the pleasures and politics of embodiment and feminist writing. In a fiction where no character is “simply” human, human status is highly problematic. Orca, a genetically altered diver, can speak with killer whales and survive deep ocean conditions, but she longs to explore space as a pilot, necessitating bionic implants jeopardizing her kinship with the divers and cetaceans. Transformations are effected by virus vectors carrying a new developmental code, by transplant surgery, by implants of microelectronic devices, by analogue doubles, and other means. Laenea becomes a pilot by accepting a heart implant and a host of other alterations allowing survival in transit at speeds exceeding that of light. Radu Dracul survives a virus-caused plague in his outerworld planet to find himself with a time sense that changes the boundaries of spatial perception for the whole species. All the characters explore the limits of language; the dream of communicating experience; and the necessity of limitation, partiality, and intimacy even in this world of protean transformation and connection. Superluminal stands also for the defining contradictions of a cyborg world in another sense; it embodies textually the intersection of feminist theory and colonial discourse in the science fiction I have alluded to in this essay. This is a conjunction with a long history that many “First World” feminists have tried to repress, including myself in my readings of Superluminal before being called to account by Zoe Sofoulis (n.d.), whose different location in the world system’s informatics of domination made her acutely alert to the imperialist moment of all science fiction cultures, including women’s science fiction. From an Australian feminist sensitivity, Sofoulis remembered more readily McIntyre’s role as writer of the adventures of Captain Kirk and Spock in TV’s Star Trek series than her rewriting the romance in Superluminal. Monsters have always defined the limits of community in Western imaginations. The Centaurs and Amazons of ancient Greece established the limits of the centered polis of the Greek male human by their disruption of marriage and boundary pollutions of the warrior with animality and woman. Unseparated twins and hermaphrodites were the confused human material in early modern France who grounded discourse on the natural and supernatural, medical and legal, portents and diseases – all crucial to establishing modern identity. In the evolutionary and behavioral sciences, monkeys and apes have marked the multiple boundaries of late-twentieth-century industrial identities. Cyborg monsters in feminist science fiction define quite different political possibilities and limits from those proposed by the mundane fiction of Man and Woman.» (Ivi, pp. 57-65); e tutti segno, nella loro  feticistica fantasmagoria biotecnologico-genetistica-fantascientifica, oltre che di un concretamente possibile futuro della nostra specie da evitare a tutti i costi –  e che invece la Haraway, proprio per il suo deficit dialettico ritiene auspicabile: una cosa è dire, mettiamo, che con l’ingegneria genetica le future generazioni non saranno più angustiate dalla carie dentale, un’altra è risolvere questo problema dotando la futura umanità di un becco d’anatra al posto della tradizionale dentatura!, una modifica radicale del nostro fenotipo e genotipo che, come vedremo fra breve in questa stessa nota, la Haraway porta alle sue estreme conseguenze nel suo più recente lavoro, Stayng with the Trouble – del fatto che l’Haraway nel delineare la sua fantastica trasformistica umanità prossima ventura si dimostra del tutto conforme ed espressione di quella cultura occidentale, il cui grandissimo errore non è stato, come crede la Haraway, di essere una cultura maschilista, aristocratica, fallocentrica e tutte le altre grandi nequizie lessicali che si possono trarre dal suo dizionario più o meno femminista ma, molto più semplicemente, di non aver saputo sviluppare il grande spunto aristotelico dello zoòn lògon èchon, dell’uomo che proprio per essere  un “animale politico” (zoòn politikòn o ζῷον πολιτικόν) è anche l’unico “animale che possiede il linguaggio” (zoòn lògon èchon o ζῷον  λόγον  ἔχων) (Aristotele, Politica, 1253a 9-10, da noi consultato nella versione in inglese con testo originale a fianco Aristotle, Politics, London, William Heinemann LTD, Cambridge (MA), Harvard University Press, 1959, presso gli URL di Internet Archive  https://archive.org/details/politicsrackh00arisuoft e https://ia800904.us.archive.org/6/items/politicsrackh00arisuoft/politicsrackh00arisuoft.pdf) e nel caso della Haraway, dominata dalla sua stessa fantasmagoria feticistica lessicale, verrebbe quasi voglia di sposare in toto il pensiero di Heidegger quando il filosofo afferma che «La parola che ci parla dell’essenza di una cosa ci viene dal linguaggio, perché noi sappiamo fare attenzione all’essenza propria di questo.[…] L’uomo si comporta come se fosse lui il creatore e il padrone del linguaggio, mentre è questo, invece, che rimane signore dell’uomo. Questo rovesciamento di rapporto è uno dei motivi dell’estraniazione (Unheimische) dell’uomo. Il linguaggio è l’appello supremo che viene rivolto all’uomo» (Martin Heidegger, Saggi e discorsi, Mursia, Milano, 1976, p. 97,  da noi citato dall’URL https://www.opuslibros.org/Index_libros/Recensiones_1/heidegge_dis.htm, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20191122073121/https://www.opuslibros.org/Index_libros/Recensiones_1/heidegge_dis.htm), mentre in realtà, al netto della filosofia di Heidegger che, dal nostro punto di vista, può a buon diritto essere definito il pensatore più antistrategico, più antiprassistico e meno dialettico mai comparso sulla faccia della Terra, quello che il filosofo di Meßkirch ci segnala – anche se involontariamente e probabilmente anche con un inconscio riferimento a sé stesso  – è che l’uomo è quasi sempre dimentico di essere il creatore strategico del linguaggio e quindi, anziché essere un “animale che possiede il linguaggio”, il più delle volte è “un animale posseduto dal linguaggio” e questo essere dimentico della vera, autentica ed unica  natura dell’uomo già individuata da Aristotele nella sua Politica – e che nell’ambito dell’ulteriormente raffinato paradigma olisitico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico è natura umana linguistico-politica in una dinamica prassistica dove l’uomo e il suo linguaggio sono dialetticamente interconnessi in un continuo rapporto di creazione del soggetto e dell’oggetto dove il soggetto uomo è contemporaneamente creato dalla sua creazione-oggetto linguaggio, che in questo modo diventa soggetto che crea il suo oggetto, che crea cioè l’uomo stesso – è il vero tratto distintivo della Haraway, la quale nonostante (anzi proprio per queste) fantasmagorie linguistiche non si distacca assolutamente da tutta la grande rimozione del pensiero occidentale sulla natura linguistico-politica dell’uomo già intravista da Aristotele, una rimozione che nel Novecento ha avuto in Heidegger il suo più grande interprete ma che in finale di XX secolo e nell’inizio del nostro successivo, vede schierata fra i suoi protagonisti anche la Haraway, in uno però strano pasticcio mitologico-linguistico dove, con intenzioni del tutto antitetiche a quelle di Heidegger, non si  vuole la soppressione della dialettica ma se ne è alla continua ricerca,  ricerca però del tutto frustrata  da questo   suo  fiammeggiante e soteriologico  feticistico-fantasmagorico-mitologico linguaggio (che dà espressione nel caso del Cyborg Manifesto al mito del  cyborg), del tutto inadeguato a raggiungere una minimamente accettabile dimensione dialettica. «“The Camille Stories: Children of Compost” closes this book. This invitation to a collective speculative fabulation follows five generations of a symbiogenetic join of a human child and monarch butterflies along the many lines and nodes of these insects’ migrations between Mexico and the United States and Canada. These lines trace socialities and materialities crucial to living and dying with critters on the edge of disappearance so that they might go on. Committed to nurturing capacities to respond, cultivating ways to render each other capable, the Communities of Compost appeared all over the world in the early twenty-first century on ruined lands and waters. These communities committed to help radically reduce human numbers over a few hundred years while developing practices of multispecies environmental justice of myriad kinds. Every new child had at least three human parents; and the pregnant parent exercised reproductive freedom in the choice of an animal symbiont for the child, a choice that ramified across the generations of all the species. The relations of symbiogenetic people and unjoined humans brought many surprises, some of them deadly, but perhaps the deepest surprises emerged from the relations of the living and the dead, in symanimagenic complexity, across the holobiomes of earth. Lots of trouble, lots of kin to be going on with.» (introduzione a Donna Jeanne Haraway, Staying with the Trouble. Making Kin in the Chthulucene, Durham (N.C.), Duke University Press, 2016, p. 8, notazione bibliografica già  supra alla precedente nota n° 9, come sempre supra in questa nota URL presso il quale il documento può essere scaricato:  https://edisciplinas.usp.br/pluginfile.php/4374763/mod_resource/content/0/Haraway-Staying%20with%20the%20Trouble_%20Making%20Kin%20in%20the%20Chthulucene.pdf, nostro congelamento Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20190930132847/https://edisciplinas.usp.br/pluginfile.php/4374763/mod_resource/content/0/Haraway-Staying%20with%20the%20Trouble_%20Making%20Kin%20in%20the%20Chthulucene.pdf, e URL del nostro caricamento del documento su Internet Archive: https://archive.org/details/donnaj.harawaystayingwiththetroublemakingkininthechthulucene/mode/2up                                                                                                                                e https://ia803104.us.archive.org/4/items/donnaj.harawaystayingwiththetroublemakingkininthechthulucene/Donna%20J.%20Haraway-Staying%20with%20the%20Trouble_%20Making%20Kin%20in%20the%20Chthulucene.pdf. N.B. Successivamente,  questo caricamento su Internet Archive reso non disponibile dalla piattaforma per presunta  violazione delle clausole  sul copyright; rimane disponibile il congelamento Wayback Machine) (…) «And then Camille came into our lives, rendering present the cross-stitched generations of the not-yet-born and not-yet-hatched of vulnerable, coevolving species. Proposing a relay into uncertain futures, I end Staying with the Trouble with a story, a speculative fabulation, which starts from a writing workshop at Cerisy in summer 2013, part of Isabelle Stengers’s colloquium on gestes speculatifs. Gestated in SF writing practices, Camille is a keeper of memories in the flesh of worlds that may become habitable again. Camille is one of the children of compost who ripen in the earth to say no to the posthuman of every time. I signed up for the afternoon workshop at Cerisy called Narration Speculative. The first day the organizers broke us down into writing groups of two or three participants and gave us a task. We were asked to fabulate a baby, and somehow to bring the infant through five human generations. In our times of surplus death of both individuals and of kinds, a mere five human generations can seem impossibly long to imagine flourishing with and for a renewed multispecies world. Over the week, the groups wrote many kinds of possible futures in a rambunctious play of literary forms. Versions abounded. Besides myself, the members of my group were the filmmaker Fabrizio Terranova and psychologist, philosopher, and ethologist Vinciane Despret. The version I tell here is itself a speculative gesture, both a memory and a lure for a “we” that came into being by fabulating a story together one summer in Normandy. I cannot tell exactly the same story that my cowriters would propose or remember. My story here is an ongoing speculative fabulation, not a conference report for the archives. We started writing together, and we have since written Camille stories individually, sometimes passing them back to the original writers for elaboration, sometimes not; and we have encountered Camille and the Children of Compost in other writing collaborations too. All the versions are necessary to Camille. My memoir for that workshop is an active casting of threads from and for ongoing, shared stories. Camille, Donna, Vinciane, and Fabrizio brought each other into copresence; we render each other capable. The Children of Compost insist that we need to write stories and live lives for flourishing and for abundance, especially in the teeth of rampaging destruction and impoverization. Anna Tsing urges us to cobble together the “arts of living on a damaged planet”; and among those arts are cultivating the capacity to reimagine wealth, learn practical healing rather than wholeness, and stitch together improbable collaborations without worrying overmuch about conventional ontological kinds. The Camille Stories are invitations to participate in a kind of genre fiction committed to strengthening ways to propose near futures, possible futures, and implausible but real nows. Every Camille Story that I write will make terrible political and ecological mistakes; and every story asks readers to practice generous suspicion by joining in the fray of inventing a bumptious crop of Children of Compost. Readers of science fiction are accustomed to the lively and irreverent arts of fan fiction. Story arcs and worlds are fodder for mutant transformations or for loving but perverse extensions. The Children of Compost invite not so much fan fiction as sym fiction, the genre of sympoiesis and symchthonia – the coming together of earthly ones. The Children of Compost want the Camille Stories to be a pilot project, a model, a work and play object, for composing collective projects, not just in the imagination but also in actual story writing. And on and under the ground. Vinciane, Fabrizio, and I felt a vital pressure to provide our baby with a name and a pathway into what was not yet but might be. We also felt a vital pressure to ask our baby to be part of learning, over five generations, to radically reduce the pressure of human numbers on earth, currently set on a course to climb to more than 11 billion by the end of the twenty-first century CE. We could hardly approach the five generations through a story of heteronormative reproduction (to use the ugly but apt American feminist idiom)! More than a year later, I realized that Camille taught me how to say, “Make Kin Not Babies.” Immediately, however, as soon as we proposed the name of Camille to each other, we realized that we were now holding a squirming child who had no truck with conventional genders or with human exceptionalism. This was a child born for sympoiesis – for becoming-with and makingwith a motley clutch of earth others. // IMAGINING THE WORLD OF THE CAMILLES // Luckily, Camille came into being at a moment of an unexpected but powerful, interlaced, planetwide eruption of numerous communities of a few hundred people each, who felt moved to migrate to ruined places and work with human and nonhuman partners to heal these places, building networks, pathways, nodes, and webs of and for a newly habitable world. Only a portion of the earthwide, astonishing, and infectious action for well-being came from intentional, migratory communities like Camille’s. Drawing from long histories of creative resistance and generative living in even the worst circumstances, people everywhere found themselves profoundly tired of waiting for external, never materializing solutions to local and systemic problems. Both large and small individuals, organizations, and communities joined with each other, and with migrant communities like Camille’s, to reshape terran life for an epoch that could follow the deadly discontinuities of the Anthropocene, Capitalocene, and Plantationocene. In system-changing simultaneous waves and pulses, diverse indigenous peoples and all sorts of other laboring women, men, and children – who had been long subjected to devastating conditions of extraction and production in their lands, waters, homes, and travels – innovated and strengthened coalitions to recraft conditions of living and dying to enable flourishing in the present and in times to come. These eruptions of healing energy and activism were ignited by love of earth and its human and nonhuman beings and by rage at the rate and scope of extinctions, exterminations, genocides, and immiserations in enforced patterns of multispecies living and dying that threatened ongoingness for everybody. Love and rage contained the germs of partial healing even in the face of onrushing destruction. None of the Communities of Compost could imagine that they inhabited or moved to “empty land.” Such still powerful, destructive fictions of settler colonialism and religious revivalism, secular or not, were fiercely resisted. The Communities of Compost worked and played hard to understand how to inherit the layers upon layers of living and dying that infuse every place and every corridor. Unlike inhabitants in many other utopian movements, stories, or literatures in the history of the earth, the Children of Compost knew they could not deceive themselves that they could start from scratch. Precisely the opposite insight moved them; they asked and responded to the question of how to live in the ruins that were still inhabited, with ghosts and with the living too. Coming from every economic class, color, caste, religion, secularism, and region, members of the emerging diverse settlements around the earth lived by a few simple but transformative practices, which in turn lured – became vitally infectious for – many other peoples and communities, both migratory and stable. The communities diverged in their development with sympoietic creativity, but they remained tied together by sticky threads.The linking practices grew from the sense that healing and ongoingness in ruined places requires making kin in innovative ways. In the infectious new settlements, every new child must have at least three parents, who may or may not practice new or old genders. Corporeal differences, along with their fraught histories, are cherished. New children must be rare and precious, and they must have the robust company of other young and old ones of many kinds. Kin relations can be formed at any time in life, and so parents and other sorts of relatives can be added or invented at significant points of transition. Such relationships enact strong lifelong commitments and obligations of diverse kinds. Kin making as a means of reducing human numbers and demands on the earth, while simultaneously increasing human and other critters’ flourishing, engaged intense energies and passions in the dispersed emerging worlds. But kin making and rebalancing human numbers had to happen in risky embodied connections to places, corridors, histories, and ongoing decolonial and postcolonial struggles, and not in the abstract and not by external fiat. Many failed models of population control provided strong cautionary tales. Thus the work of these communities was and is intentional kin making across deep damage and significant difference. By the early twenty-first century, historical social action and cultural and scientific knowledges – much of it activated by anticolonial, antiracist, proqueer feminist movement – had seriously unraveled the once-imagined natural bonds of sex and gender and race and nation, but undoing the widespread destructive commitment to the still-conceived natural necessity of the tie between kin making and a treelike biogenetic reproductive genealogy became a key task for the Children of Compost. The decision to bring a new human infant into being is strongly structured to be a collective one for the emerging communities. Further, no one can be coerced to bear a child or punished for birthing one outside community auspices. The Children of Compost nurture the born ones every way they can, even as they work and play to mutate the apparatuses of kin making and to reduce radically the burdens of human numbers across the earth. Although discouraged in the form of individual decisions to make a new baby, reproductive freedom of the person is actively cherished. This freedom’s most treasured power is the right and obligation of the human person, of whatever gender, who is carrying a pregnancy to choose an animal symbiont for the new child. All new human members of the group who are born in the context of community decision making come into being as symbionts with critters of actively threatened     species, and therefore with the whole patterned fabric of living and dying of those particular beings and all their associates, for whom the possibility of a future is very fragile. Human babies born through individual reproductive choice do not become biological symbionts, but they do live in many other kinds of sympoiesis with human and nonhuman critters. Over the generations, the Communities of Compost experienced complex difficulties with hierarchical caste formations and sometimes violent clashes between children born as symbionts and those born as more conventional human individuals. Syms and non-syms, sometimes literally, did not see eye to eye easily. The animal symbionts are generally members of migratory species, which critically shapes the lines of visiting, working, and playing for all the partners of the symbiosis. The members of the symbioses of the Children of Compost, human and nonhuman, travel or depend on associates that travel; corridors are essential to their being. The restoration and care of corridors, of connection, is a central task of the communities; it is how they imagine and practice repair of ruined lands and waters and their critters, human and not. The Children of Compost came to see their shared kind as humus, rather than as human or nonhuman. The core of each new child’s education is learning how to live in symbiosis so as to nurture the animal symbiont, and all the other beings the symbiont requires, into ongoingness for at least five human generations. Nurturing the animal symbiont also means being nurtured in turn, as well as inventing practices of care of the ramifying symbiotic selves. The human and animal symbionts keep the relays of mortal life going, both inheriting and inventing practices of recuperation, survival, and flourishing. Because the animal partners in the symbiosis are migratory, each human child learns and lives in nodes and pathways, with other people and their symbionts, in the alliances and collaborations needed to make ongoingness possible. Literally and figurally, training the mind to go visiting is a lifelong pedagogical practice in these communities. Together and separately, the sciences and arts are passionately practiced and enlarged as means to attune rapidly evolving ecological naturalcultural communities, including people, to live and die well throughout the dangerous centuries of irreversible climate change and continuing high rates of extinction and other troubles. A treasured power of individual freedom for the new child is to choose a gender – or not – when and if the patterns of living and dying evoke that desire. Bodily modifications are normal among Camille’s people; and at birth a few genes and a few microorganisms from the animal symbiont are added to the symchild’s bodily heritage, so that sensitivity and response to the world as experienced by the animal critter can be more vivid and precise for the human member of the team. The animal partners are not modified in these ways, although the ongoing relationships with lands, waters, people and peoples, critters, and apparatuses render them newly capable in surprising ways too, including ongoing EcoEvoDevo biological changes. Throughout life, the human person may adopt further bodily modifications for pleasure and aesthetics or for work, as long as the modifications tend to both symbionts’ wellbeing in the humus of sympoiesis. Camille’s people moved to southern West Virginia in the Appalachian Mountains on a site along the Kanawha River near Gauley Mountain, which had been devastated by mountaintop removal coal mining. The river and tributary creeks were toxic, the valleys filled with mine debris, the people used and abandoned by the coal companies. Camille’s people allied themselves with struggling multispecies communities in the rugged mountains and valleys, both the local people and the other critters. Most of the Communities of Compost that became most closely linked to Camille’s gathering lived in places ravaged by fossil fuel extraction or by mining of gold, uranium, or other metals. Places eviscerated by deforestation or agriculture practiced as water and nutrient mining and monocropping also figured large in Camille’s extended world. Monarch butterflies frequent Camille’s West Virginia community in the summers, and they undertake a many-thousand-mile migration south to overwinter in a few specific forests of pine and oyamel fir in central Mexico, along the border of the states of Michoacan and Mexico. In the twentieth century, the monarch was declared the state insect of West Virginia; and the Sanctuario de la Biosfera Mariposa Monarca (Monarch Butterfly Biosphere Reserve), a UNESCO World Heritage Site after 2008, was established in the ecoregion along the Trans-Mexican Volcanic Belt of surviving woodlands. Throughout their complex migrations, the monarchs must eat, breed, and rest in cities, ejidos, indigenous lands, farms, forests, and grasslands of a vast and damaged landscape, populated by people and peoples living and dying in many sorts of contested ecologies and economies. The larvae of the leap-frogging spring eastern monarch migrations from south to north face the consequences of genetic and chemical technologies of mass industrial agriculture that make their indispensable food  – the leaves of native, local milkweeds – unavailable along most of the routes. Not just the presence of any milkweed, but the seasonal appearance of local milkweed varieties from Mexico to Canada, is syncopated in the flesh of monarch caterpillars. Some milkweed species flourish in disturbed land; they are good pioneer plants. The common milkweed of central and eastern North America, Asclepias syriaca, is such an early successional plant. Milkweeds thrive on roadsides and between crop furrows, and these are the milkweeds that are especially susceptible to herbicides like Monsanto’s glyphosphate-containing herbicide, Roundup. Another milkweed is also important to the eastern migration of monarchs, namely the climax prairie species native to grasslands in later successional stages. With the nearly complete destruction of climax prairies across North America, this milkweed, Asclepias meadii, is fiercely endangered. Throughout the spring, summer, and fall, a large variety of early, midseason, and late flowering plants, including milkweed blossoms, produce the nectar sucked greedily by monarch adults. On the southern journey to Mexico, the future of the North American eastern migration is threatened by loss of the habitats of nectar-producing plants to feed the nonbreeding adults flying to overwinter in their favorite roosting trees in mountain woodlands. These woodlands in turn face naturalcultural degradation in complex histories of ongoing state, class, and ethnic oppression of campesinos and indigenous peoples in the region, for example, the Mazahuas and Otomi. Unhinged in space and time and stripped of food in both directions, larvae starve and hungry adults grow sluggish and fail to reach their winter homes. Migrations fail across the Americas. The trees in central Mexico mourn the loss of their winter shimmying clusters, and the meadows, farms, and town gardens of the United States and southern Canada are desolate in summer without the flitting shimmer of orange and black. For the child’s symbionts, Camille 1’s birthing parent chose monarch butterflies of North America, in two magnificent but severely damaged streams, from Canada to Mexico, and from the state of Washington, along California, and across the Rocky Mountains. Camille’s gestational parent exercised reproductive freedom with wild hope, choosing to bond the soon-to-be-born fetus with both the western and eastern currents of this braid of butterfly motion. That meant that Camille of the first generation, and further Camilles for four more human generations at least, would grow in knowledge and know-how committed to the ongoingness of these gorgeous and threatened insects and their human and nonhuman communities all along the pathways and nodes of their migrations and residencies in these places and corridors, not all the time everywhere. Camille’s community understood that monarchs as a widespread global species are not threatened; but two grand currents of a continental migration, a vast connected sweep of myriad critters living and dying together, were on the brink of perishing. The child-bearing parent who chose the monarch butterfly as Camille’s symbiont   was   a   single     person   with the response-ability to exercise potent, noninnocent, generative freedom that was pregnant with consequences for ramifying worlds across five generations. That irreducible singularity, that particular exercise of reproductive choice, set in train a severalhundred-year effort, involving many actors, to keep alive practices of migration across and along continents for all the migrations’ critters. The Communities of Compost did not align their children to “endangered species” as that term had been developed in conservation organizations in the twentieth century. Rather, the Communities of Compost understood their task to be to cultivate and invent the arts of living with and for damaged worlds in place, not as an abstraction or a type, but as and for those living and dying in ruined places. All the Camilles grew rich in worldly communities throughout life, as work and play with and for the butterflies made for intense residencies and active migrations with a host of people and other critters. As one Camille approached death, a new Camille would be born to the community in time so that the elder, as mentor in symbiosis, could teach the younger to be ready. The Camilles knew the work could fail at any time. The dangers remained intense. As a legacy of centuries of economic, cultural, and ecological exploitation both of people and other beings, excess extinctions and exterminations continued to stalk the earth. Still, successfully holding open space for other critters and their committed people also flourished, and multispecies partnerships of many kinds contributed to building a habitable earth in sustained troubled times. //THE CAMILLE STORIES// The story I tell below tracks the five Camilles along only a few threads and knots of their lifeways, between the birth of Camille 1 in 2025 and the death of Camille 5 in 2425. The story I tell here cries out for collaborative and divergent story-making practices, in narrative, audio, and visual performances and texts in materialities from digital to sculptural to everything practicable. My stories are suggestive string figures at best; they long for a fuller weave that still keeps the patterns open, with ramifying attachment sites for storytellers yet to come. I hope readers change parts of the story and take them elsewhere, enlarge, object, flesh out, and reimagine the lifeways of the Camilles. The Camille Stories reach only to five generations, not yet able to fulfill the obligations that the Haudenosaunee Confederacy imposed on themselves and so on anyone who has been touched by the account, even in acts of unacknowledged appropriation, namely, to act so as to be response-able to and for those in the seventh generation to come. The Children of Compost beyond the reach of the Camille Stories might become capable of that kind of worlding, which somehow once seemed possible, before the Great Acceleration of the Capitalocene and the Great Dithering. Over the five generations of the Camilles, the total number of human beings on earth, including persons in symbiosis with vulnerable animals chosen by their birth parent (syms) and those not in such symbioses (non-syms), declined from the high point of 10 billion in 2100 to a stable level of 3 billion by 2400. If the Communities of Compost had not proved from their earliest years so successful and so infectious among other human people and peoples, the earth’s population would have reached more than 11 billion by 2100. The breathing room provided by that difference of a billion human people opened up possibilities for ongoingness for many threatened ways of living and dying for both human and nonhuman beings. [corsivo nell’originale]» (Ivi., pp. 134-144, dal capitolo 8 The Camille Stories. Children of Compost, pp. 134-168). Scenari postapocalittici, comunità umane e umani vaganti in cerca di una nuova utopia, o meglio di nuove utopie, e utopie più o meno diverse e più o meno realizzate in cui i tratti che le accomunano sono A) realizzare una decrescita demografica per raggiungere un migliore equilibrio ecologico (e se fosse solo questo, saremmo “solo” dalle parti delle decrescite più o meno felici tanto in voga in questi antistrategici tempi) e B) una inarrestabile tendenza in tutte queste comunità utopiche a modificare il patrimonio genetico umano sia  per combattere la tendenza dell’uomo a generare figli attraverso i quali possa rispecchiarsi, pulsione che, generando tendenzialmente un aumento del numero degli umani, implica una inevitabile aggressività della costituenda famiglia verso le altre famiglie e verso l’ambiente sociale ed ecologico perché ogni famiglia vede progressivamente ridotto lo spazio della propria nicchia ecologica di sopravvivenza (nella vecchia geopolitica ed anche nel Repubblicanesimo Geopolitico invece che ‘nicchia ecologica’ si impiega il termine  di  ‘Lebensraum’, ma mentre per il Repubblicanesimo Geopolitico il Lebensraum va inteso dialetticamente, qui anche  la Haraway, anche se si guarda bene di impiegare e il termine Lebensraum ed anche di esprimere chiaramente il suo concetto, è protesa verso la Gestalt di questo concetto, solo che, disgraziatamente, si tratta di uno spazio vitale inteso nella maniera meno dialettica possibile, insomma di un Lebensraum in versione nazista, il quale, per i suoi scopi politici imperialisti e per fare, quindi, del Lebensraum un concetto di pronto e facile uso per giustificare la conquista e la colonizzazione tedesca dell’Europa orientale e dell’Unione Sovietica, aveva accuratamente epurato gli elementi dialettici che pur esistevano nell’originario concetto: la differenza della Haraway con il nazismo è che il suo spazio vitale è uno spazio che anziché allargarsi deve restringersi favorendo l’allargarsi dello spazio vitale di altre specie, ma nel nazismo come nella Haraway il “gioco” dello spazio vitale è sempre a somma zero, insomma un Lebensraum totalmente antidialettico e a questo punto poco importano le intenzioni “politicamente corrette” espresse dall’autrice; e facciamo anche notare che, come il nazismo, anche l’Haraway è fautrice dell’eugenetica. Certo non per selezionare una razza umana superiore ma per realizzarne una non più umana, frutto della ricombinazione genetica con altre specie – per realizzare, cioè, il primo simbionte mezzo uomo e mezzo altra specie – allo scopo di raggiungere un miglior equilibrio ecologico sulla Terra: certamente un sorprendente riapparire di vecchie, deliranti e catastrofiche idee e senza ulteriori commenti: «le strade dell’inferno sono lastricate di buone intenzioni » e di inediti – e perniciosi – ritorni…) ed anche perché – e questo l’autrice non lo dice espressamente ma lo si legge fra le righe – il generare figli a propria immagine e somiglianza è un sentimento egoistico che già di per sé è antitetico con il telos di queste comunità di entrare in rapporto simbiotico con tutte le altre specie viventi, un rapporto simbiotico che concretamente si realizza con l’assunzione da parte di ogni nuovo nascituro di parte del materiale genetico di una particolare specie non umana a rischio più o meno di estinzione, in una abdicazione, quindi, delle caratteristiche genotipico-fenotipiche della specie umana che confligge sia con l’istinto espresso dal biblico “crescete e moltiplicatevi” sia con l’egoistica pulsione a vedersi rispecchiati nei propri figli («make kin not babies», cioè non fate figli ma diventate parenti con altre specie, è la frase mantra che percorre tutto il Staying with the Trouble e The Camille Stories ne è la sintesi perfetta  che esprime questa esortazione in forma di racconto fantascientifico. Per il Repubblicanesimo Geopoliltico, invece, la procreazione è sì un atto di strategia biologica – quindi, se vogliamo, anche “egoistico” –  ma è anche un decisivo passaggio perché la natura  linguistico-politica dell’uomo possa concretamente continuare e generare  nel tempo la sua dialettica prassistica. Pensiamo sia inutile aggiungere altre nostre osservazioni in merito a questa esortazione della Haraway). Per riassumere e concludere. Nel racconto fantascientico The Camille Stories: Children of Compost (significativo, fra l’altro, di una fortissima tendenza antistrategica e quindi antiumanista il sottotitolo del racconto, Children of Compost, bimbi, cioè, del fertilizzante naturale e la Haraway gioca evidentemente con l’ambivalenza semantica del termine che può essere inteso anche come ‘letame’), le cinque Camille che si succedono in un arco plurisecolare assumono progressivamente generazione dopo generazione sempre più le sembianze morfologiche della farfalla monarca con cui devono entrare in stretta simbiosi: in estrema sintesi questa è la trama del  racconto fantascientifico delle storie delle varie cinque Camille ma sarebbe veramente ingenuo liquidare il tutto come un semplice esercizio di narrativa fantascientifica, in cui le immaginifiche suggestioni di un’umanità geneticamente modificata non è altro che un espediente per  rinnovare dal punto di vista meramente letterario il genere fantascientifico  rimpiazzando  le vecchie fantasmagorie fantascientifiche modello Asimov dove è l’automa, il robot, ad essere il protagonista del racconto e il generatore delle fantasmagorie, sostituito ora in questo ruolo dal simbionte mezzo uomo e mezzo altra specie. In realtà, come la stessa Haraway espressamente ci dice, il racconto è un racconto utopico, il racconto indica cioè il desiderio di uno stato futuro dell’umanità dove magari i dettagli del racconto sono sì frutto di fantasia ma il telos dello stesso indica la direzione che l’umanità deve intraprendere per il suo bene e per il bene di tutti i viventi (e cioè, per essere chiari: decrescita demografica, modificazioni genetiche per porre riparo alla eccessiva aggressività della specie umana al suo interno e  verso le altre specie animali e vegetali, diminuzione dell’aggressività umana da raggiungersi anche attraverso l’annullamento delle differenze di genere), il tutto, per concludere, espresso in un fiammeggiante stile  fantasmagorico che ci fa affermare con Gestalt marxiana e contenuto dialettico da Repubblicanesimo Geopolitico che nella ultima Haraway il feticcio di un corpo umano in cui tutte le magìe sono possibili (ricordate il tavolo di Marx  che  «si trasforma in una cosa sensibilmente sovrasensibile. Non solo sta con i piedi per terra, ma, di fronte a tutte le altre merci, si mette a testa in giù, e sgomitola dalla sua testa di legno dei grilli molto più mirabili che se cominciasse spontaneamente a ballare.») altro non è che il segno del nascondimento ed occultamento dei rapporti dialettico-espressivi-strategici-conflittuali che  creano, animano e generano ex nihilo ed ex suo la società (che generano, cioè, in un prassistico vicendevole rapporto dialettico sia l’uomo che la società in cui questo si trova ad agire). In ultima analisi, anche se la prima Haraway aveva assunto come utopico modello il cyborg mezzo uomo e mezza macchina e ora invece il modello da imitare è l’uomo che rinuncia ai suoi tratti evolutivi caratterizzanti ma si fa simbionte con specie che hanno avuto una distinta evoluzione e si riduce quindi a mezzo uomo e mezzo animale (o mezzo vegetale, se si preferisce tutelare tramite simbiosi queste forme di viventi), siamo sempre in presenza di un messaggio feticcio che espelle e nullifica i pur interessanti vagiti  dialettici presenti nell’autrice, ma  spunti dialettici soffocati   nell’Haraway –  come, del resto, in tutta la tradizione filosofica occidentale, e in questo soffocamento, certamente subìto ma nondimeno attuato, l’Haraway non è rivoluzionaria come pretenderebbe, anzi è perfettamente conformista – che     solo sviluppando la teoria dello zoòn politikòn e dello zoòn lògon èchon possono dare attuazione e sviluppo ad una compiuta ed adeguata prassi dialettica espressiva-strategica-conflittuale. Noi chiamiamo questa attuazione  ‘Epifania strategica’, che è sì anch’essa un’utopia ma un’utopia non basata su una feticistica e fantasmagorica rimozione sulla natura linguistico-politica dell’uomo ma sul tentativo di un suo prassistico e dialettico pubblico inveramento. E, da questo punto di vista, anche i mostri cyborghiani e/o i similumani simbionti della Haraway che proprio attraverso le loro fantasmagoriche e feticistiche rappresentazioni sono i segnalatori di una mal repressa e dolente dialettica non solo ci indicano, per una sorta di effetto perverso certamente non voluto dall’autrice, una via che l’umanità non deve seguire (per essere chiari: una antiprassistica eugenetica di marca nazista, con la differenza che nell’eugenetica nazista si vuole realizzare il superuomo ariano alto, biondo e dolicocefalo mentre l’Haraway vuole realizzare il supersimbionte mezzo uomo e mezzo animale o vegetale con caratteristiche genotipico-fenotipiche prese a prestito dalla specie con cui il futuro nascituro dovrà stabilire uno strettissimo legame empatico e simbiotico, vedi ancora il racconto delle cinque Camille, con le Camille che generazione dopo generazione assumono in misura sempre crescente caratteristiche fisiche ed apparati della farfalla Monarca, la specie con cui all’inizio di questa particolare stirpe simbiotica è stato deciso che le varie Camille devono entrare in rapporto simbiotico) ma anche – e qui ritorniamo all’avvertenza da noi più volta espressa in questo lavoro – che il Repubblicanesimo Geopolitico rispetto agli avanzamenti tecnologici della genetica e della biologia e, più in generale, di tutte le scienze, deve attenersi alla massima ‘amicus Plato sed magis amica veritas’, il che tradotto nella  nostra Weltanschauung gnoseologico-epistemologica significa che il Repubblicanesimo Geopolitico accoglie con favore tutte le conoscenze e possibilità offertaci dalle scienze induttive o deduttive che siano ma non sposa di queste alcun esito in particolare – sia questo di natura prettamente tecnica o di più vasta portata culturale –limitandosi ad utilizzarlo nell’ambito del suo schema storicistico olisitico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale. La Haraway ha fatto esattamente il contrario facendo divenire valore tutte le possibilità che ci offrono le scienze biologiche e genetiche e non curandosi affatto quando queste vanno in senso umanamente antiprassistico e realizzando questa sua mancata dialettizzazione di queste scienze attraverso il velo dei suoi feticistici e fantasmagorici simboli, il cyborg ed il simbionte. Ed è proprio per questo suo chiaro errore, una sorta di rimozione freudiana della vera dialettica dove il tavolo cyborg e simbionte «si mette a testa in giù, e sgomitola dalla sua testa di legno dei grilli molto più mirabili che se cominciasse spontaneamente a ballare», che l’Haraway ci indica attraverso la sua negazione la strada da seguire e dobbiamo quindi esserle grati.

 

11 «Mixotricha paradoxa is everyone’s favorite critter for explaining complex “individuality,” symbiogenesis, and symbiosis. Margulis described this critter that is/are made up of at least five different taxonomic kinds of cells with their genomes this way: «Under low magnification, M. paradoxa looks like a single-celled swimming ciliate. With the electron microscope, however, it is seen to consist of five distinct kinds of creatures. Externally, it is most obviously the kind of one-celled organism that is classified as a protist. But in side each nucleated cell, where one would expect to find mitochondria, are many spherical bacteria. On the surface, where cilia should be, are some 250,000 hairlike Treponema spirochetes (resembling the type that causes syphilis), as well as a contingent of large rod bacteria that is also 250,000 strong. In addition, we have redescribed 200 spirochetes of a larger type and named them Canaleparolina darwiniensis.8 [esponente di nota 8 a p. 62 di  Donna Jeanne Haraway, Staying with the Trouble, cit., testo della nota p. 190: «Margulis and Sagan, “The Beast with Five Genomes.”». Notazione bibliografica incompleta. Completa: Lynn Margulis, Dorion Sagan,  The beast with five genomes, in “Natural History Magazine”,  giugno 2001, pp. 38-41. Abbiamo recuperato l’articolo presso http://www.naturalhistorymag.com/htmlsite/master.html?http://www.naturalhistorymag.com/htmlsite/0601/0601_feature.html  e vista l’impossibilità della Wayback Machine di congelare l’URL, dopo download dall’URL stesso abbiamo caricato il testo dell’articolo presso Internet  Archive agli URL  https://archive.org/details/lynnmargulisdorionsaganthebeastwithfivegenomes/mode/2up  e https://ia902800.us.archive.org/34/items/lynnmargulisdorionsaganthebeastwithfivegenomes/Lynn%20Margulis%2C%20Dorion%20Sagan%2C%20%20The%20beast%20with%20five%20genomes.pdf, vedi  infra rassegna bibliografica internettiana finale] Leaving out viruses, each M. paradoxa is not one, not five, not several hundred thousand, but a poster critter for holobionts. This holobiont lives in the gut of an Australian termite, Mastotermes darwiniensis, which has its own sf stories to tell about ones and manys, or holoents. Termite symbioses, including their doings with people, not to mention mushrooms, are the stuff of legends – and cuisine. Check out the holobiomes of Macrotermes natalensis and its cultivated fungus Termitomyces, recently in the science news.9» [esponente di nota 9 p. 62, testo della nota p. 190: «Poulsen et al., “Complementary Symbiont Contributions to Plant Decomposition in a Fungus Farming Termite.” On these termite-bacterial-fungal symbioses, see the superb science writer Yong, “The Guts That Scrape the Skies.”»] M. paradoxa and their ilk have been my companions in writing and thinking for decades. Since Darwin’s On the Origin of Species in 1859, biological evolutionary theory has become more and more essential to our ability to think, feel, and act well; and the interlinked Darwinian sciences that came together roughly between the 1930s and 1950s into “the Modern Synthesis” or “New Synthesis” remain astonishing. How could one be a serious person and not honor such works as Theodosius Dobzhansky’s Genetics and the Origin of Species (1937), Ernst Mayr’s Systematics and the Origin of Species (1942), George Gaylord Simpson’s Tempo and Mode in Evolution (1944), and even Richard Dawkins’s later sociobiological formulations within the Modern Synthesis, The Selfish Gene (1976)? However, bounded units (code fragments, genes, cells, organisms, populations, species, ecosystems) and relations described mathematically in competition equations are virtually the only actors and story formats of the Modern Synthesis. Evolutionary momentum, always verging on modernist notions of progress, is a constant theme, although teleology in the strict sense is not. Even as these sciences lay the groundwork for scientific conceptualization of the Anthropocene, they are undone in the very thinking of Anthropocene systems that require enfolded autopoietic and sympoietic analysis. Rooted in units and relations, especially competitive relations, the sciences of the Modern Synthesis, for example, population genetics, have a hard time with four key biological domains: embryology and development, symbiosis and collaborative entanglements of holobionts and holobiomes, the vast worldings of microbes, and exuberant critter biobehavioral inter- and intra-actions.10 [esponente di nota 10 p. 63, testo della nota p. 190: «For a closely argued analysis of the dead ends of competition/cooperation binaries and the relentless assumption that explanation in the last instance in biology must be competitive and individualistic, as well as for a fleshed-out description of more adequate explanatory practices, which are more and more in play among venturesome evolutionary, ecological, and behavioral biologists, see van Dooren and Despret, “Evolution.”»] Approaches tuned to “multispecies becoming-with” better sustain us in staying with the trouble on terra. An emerging “New New Synthesis” – an extended synthesis – in transdisciplinary biologies and arts proposes string figures tying together human and nonhuman ecologies, evolution, development, history, affects, performances, technologies, and more. Indebted first to Margulis, I can only sketch a few aspects of the “Extended Evolutionary Synthesis” unfolding in the early twenty-first century.11 [esponente di nota 11  p. 63, testo della nota p. 190: «Gilbert and Epel (Ecological Developmental Biology) document the evidence for what the authors call an “extended evolutionary synthesis,” encompassing the modern synthesis, eco-devo, and eco-evo-devo.»] Forming part of her cosmopolitan heritage, formulations of symbiogenesis predate Margulis in the early twentieth-century work of the Russian Konstantin Mereschkowsky and others.12 [esponente di nota 12 p. 63, testo della nota p. 190: «Mereschkowsky, “Theorie der zwei Plasmaarten als Grundlage der Symbiogenesis.”See also Anonymous, “History.”»] However, Margulis, her successors, and her colleagues bring together symbiogenetic imaginations and materialities with all of the powerful cyborg tools of the late twentieth-century molecular and ultrastructural biological revolutions, including electron microscopes, nucleic acid sequencers, immunoassay techniques, immense and comparative genomic and proteomic databases, and more. The strength of the Extended Synthesis is precisely in the intellectual, cultural, and technical convergence that makes it possible to develop new model systems, concrete experimental practices, research collaborations, and both verbal and mathematical explanatory instruments. Such a convergence was materially impossible before the 1970s and after. A model is a work object; a model is not the same kind of thing as a metaphor or analogy. A model is worked, and it does work. A model is like a miniature cosmos, in which a biologically curious Alice in Wonderland can have tea with the Red Queen and ask how this world works, even as she is worked by the complex-enough, simple-enough world. Models in biological research are stabilized systems that can be shared among colleagues to investigate questions experimentally and theoretically. Traditionally, biology has had a small set of hard-working living models, each shaped in knots and layers of practice to be apt for some kinds of questions and not others. Listing seven basic model systems of developmental biology (namely, fruit flies Drosophila melanogaster; a nematode, Caenorhabditis elegans; the mouse Musmusculis; a frog, Xenopus laevis; the zebrafish Danio rerio; the chicken Gallus gallus; and the mustard Arabidopsis thaliana), Scott Gilbert wrote: «The recognition that one’s organism is a model system provides a platform upon which one can apply for funds, and it assures one of a community of like-minded researchers who have identified problems that the community thinks are important. There has been much lobbying for the status of a model system and the fear is that if your organism is not a recognized model, you will be relegated to the backwaters of research. Thus, “model organisms” have become the center for both scientific and political discussions in contemporary developmental biology.13» [esponente di nota 13 p. 64, testo della nota p. 190: «Gilbert, “The Adequacy of Model Systems for Evo-Devo,” 57. See Black, Models and Metaphors; Frigg and Hartman, “Models in Science”; Haraway, Crystals, Fabrics, and Fields.»] Excellent for studying how parts (genes, cells, tissues, etc.) of well-defined entities fit together into cooperating and/or competing units, all seven of these individuated systems fail the researcher studying webbed inter- and intra-actions of symbiosis and sympoiesis, in heterogeneous temporalities and spatialities. Holobionts require models tuned to an expandable number of quasi-collective/quasi-individual partners in constitutive relatings; these relationalities are the objects of study. The partners do not precede the relatings. Such models are emerging for the transformative processes of EcologicalEvolutionaryDevelopmental biology. Margulis gave us dynamic multipartnered entities like Mixotricha paradoxa to study the evolutionary invention of complex cells from the intra- and interactions of bacteria and archaea. I will briefly introduce two more models, each proposed and elaborated in the laboratory to study a transformation of organizational patterning in the living world: (1) a choanoflagellate-bacteria model for the invention of animal multicellularity, and (2) a squid-bacteria model for the elaboration of developmental symbioses between and among critters necessary to each other’s becoming. A third symbiogenetic model for the formation of complex ecosystems immediately suggests itself in the holobiomes of coral reefs, and I will approach this model through science art worldings rather than the experimental laboratory. Although multicellular plants appeared on earth half a million years earlier, because of its robustness and sympoietic richness, I focus on a proposed model system for the emergence of animal multicellularity. Every living thing has emerged and persevered (or not) bathed and swaddled in bacteria and archaea. Truly nothing is sterile; and that reality is a terrific danger, basic fact of life, and critter-making opportunity. Using molecular and comparative genomic approaches and proposing infectious – symbiogenetic – processes, Nicole King’s laboratory at the University of California, Berkeley, works to reconstruct possible origins and development of animal multicellularity.14 [esponente di nota 14  p. 65, testo della nota p. 190: «“King Lab: Choanoflagellates and the Origin of Animals.”»] These scientists show that interspecies – really, interkingdom – meetings and enfoldings can produce entities that hold together, develop, communicate, and form layered tissues like animals do. As Alegado and King put it: «Comparisons among modern animals and their closest living relatives, the choanoflagellates, suggest that the first animals used flagellated collar cells to capture bacterial prey. The cell biology of prey capture, such as cell adhesion between predator and prey, involves mechanisms that may have been co-opted to mediate intercellular interactions during the evolution of animal multicellularity. Moreover, a history of bacterivory may have influenced the evolution of animal genomes by driving the evolution of genetic pathways for immunity and facilitating lateral gene transfer. Understanding the interactions between bacteria and the progenitors of animals may help to explain the myriad ways in which bacteria shape the biology of modern animals, including ourselves.15»  [esponente di nota 15 p. 65, testo della nota p. 190: «Alegado and King, “Bacterial Influences on Animal Origins.”»] In Marilyn Strathern’s sense, partial connections abound. Getting hungry, eating, and partially digesting, partially assimilating, and partially transforming: these are the actions of companion species. King’s ambitious program is crafting a stabilized and genomically well-characterized model system of cultures of choanoflagellates (Salpingoeca rosetta) and bacteria from the genus Algoriphagus to investigate critical aspects of the formation of multicellular animals. Choanoflagellates can live as either single cells or multicellular colonies; what determines the transitions? The close evolutionary relationship between choanoflagellates and animals lends strength to the model.16 [esponente di  nota 16 p. 65, testo della nota p. 190: «Choanoflagellates and their bacterial associates make an attractive model partly because sponges, long held to be the “most primitive” critters most closely related to animals, have choanoflagellate-like cells in their bodies that do things like capture their prey (bacteria and detritus). However, recent work argues that ctenophores (comb jellies) are genetically more closely related to animals than sponges are. Halanych, “The Ctenophore Lineage Is Older Than Sponges?” See Ed Yong’s beautifully written science news story “Consider the Sponge.” I do not know of any work exploring ctenophore-bacteria interactions, although, managing infections and responding to biofilm formations, ctenophores are tuned to bacteria and archaea, as are we all. In any case, phylogenetic relationships are not the only criteria of a good model. Up to 60 percent of the biomass of sponges is microbes. See Hill, Lopez, and Harriott, “Sponge-Specific Bacterial Symbionts in the Caribbean Sponge.” What a gold mine for the study of holobionts! No wonder Nicole King started looking into all those attachment sites and signaling activities that might tie choanoflagellate-like cells in sponges to her free-living choanoflagellates, their eating, their infections, and their rosette clumping habits. If anything is, eating – not fundamentalist neo-Darwinian selfishness – is “evolutionary explanation in the last instance”; and eating is definitely both infectious and social! Biologically, eating trumps sex for innovative power; and eating is what made sex possible in the first place.»] The symbiogenetic theory of origins of multicellularity is contested; there are attractive alternate explanations. What distinguishes King’s lab is its production of a model system that is experimentally tractable, transferable in principle to other sites, and generative of testable questions at the heart of being animal. To be animal is to become-with bacteria (and, no doubt, viruses and many other sorts of critters; a basic aspect of sympoiesis is its expandable set of players). No wonder the best science writers bring Nicole King’s lab into my dinner conversations on a regular basis.17 [esponente di nota 17 p. 65, testo della nota p. 190: «McGowan, “Where Animals Come From”; Yong, “Bacteria Transform the Closest Living Relatives of Animals from Single Cells into Colonies.”»]»: Donna Jeanne Haraway, Staying with the Trouble, cit., pp. 61-65. Iniziamo la nostra glossa a questo passo dell’Haraway  con una semplice precisazione bibliografica.  Nel testo rinviato  dall’esponente di nota 8 di pagina 62 di Staying with the Trouble si legge «Margulis and Sagan, “The Beast with Five Genomes”». Come è di tutta evidenza, si tratta di una citazione bibliografica incompleta che noi abbiamo voluto integrare nel testo harawayno rinviato dall’esponente di nota 8  con la notazione bibliografica completa e non contenti di questo abbiamo pure scovato nella Rete l’articolo e così abbiamo pure intrapreso, come si vede accanto alla notazione completa della Beast with Five Genomes, il solito compito di “congelamento” internettiano del documento. Tutto questo non è dettato dalla volontà, come speriamo ci concedano i lettori, di mettere in atto un eccessivamente acribico e pedante “fare le pulci” alla scarsa precisione bibliografica della Haraway – abbiamo già illustrato i suoi meriti e i suoi demeriti e qualora fosse stata questa la nostra intenzione al lettore verrebbe veramente  la tentazione di non concederci più alcun credito e di trasformare ipso facto i suoi demeriti in meriti o, ancor peggio, di mettere nello stesso sacco, una volta trotzkianamente si sarebbe detto nella pattumiera della storia, i suoi fantasmagorici e feticistici demeriti con i così ritrovati demeriti della dialettica, della filosofia della prassi e dello zoòn lògon èchon – ma ciò è stato fatto per due motivi. Il primo è perché se The Beast with Five Genomes di Margulis e Sagan non fu il primo articolo scientifico a parlare del Mixotricha paradoxa, fu il primo articolo ad affrontare il problema di questo protozoo – organismo veramente singolare perché al suo interno vi sono, come sottolinea il titolo dell’articolo, ben cinque distinti genomi – nell’ambito della teoria dell’olobionte, nell’ambito cioè della teoria elaborata da Margulis che gli organismi pluricellulari, uomo compreso, hanno avuto origine dalla costituzione di colonie di diversi e separati organismi, un unirsi che prima ha generato, appunto, colonie di organismi in rapporto inizialmente solo simbiotico  e poi  ha costituito veri e propri organismi unitari ma che, nella loro pluricellularità, ricordano il loro iniziale costituirsi in colonie di organismi originariamente distinti. E, dal nostro punto di vista, sebbene sempre sensibili al monito di amicus Plato sed magis amica veritas,  quanto la teoria endosimbiotica e la teoria olobiontica (teoria che prese lo spunto dalla teoria endosimbiontica elaborata agli inizi degli anni Sessanta sempre dalla Margulis e che ipotizza che  che il genoma degli attuali organismi, uomo compreso, si sia costituito anche  attraverso lo scambio di pezzi di genoma reso possibile dai rapporti simbiotici che questi organismi hanno stabilito con organismi passati e anche con quelli che attualmente vivono accanto a loro o all’interno del loro stesso organismo: per tutto questo cfr. rassegna bibliografica internettiana del presente documento), siano importanti, come pars destruens,  per picconare una mentalità creazionistica ex nihilo e, come pars construens, per accompagnarci verso una Weltanschauung dialettico-espressiva-strategica-conflittuale non ci soffermeremo oltre avendo fin qui abbondantemente argomentato su questo punto. Il secondo motivo per cui abbiamo voluto mostrare la notazione bibliografica completa dell’articolo di Sagan  e Margulis sulla Beast with five Genomes (cioè sul Mixotricha paradoxa, che è un protozoo che vive all’interno dell’intestino della termite australiana Mastotermes darwiniensis e che è costituito dall’unione di cinque differenti organismi e che, quindi, contiene ben cinque genomi), ma, soprattutto,  dare la possibilità, tramite il rimando all’URL attraverso il quale abbiamo preso visione del testo dell’articolo e poi attraverso il “congelamento” su Internet Archive del documento stesso, è stato quello di invitare i nostri lettori ad un confronto stilistico fra Harway e Margulis, dove la prima si avventura nell’inferno fantasmagorico-feticistico di una mancata dialettica mentre la seconda, pur nell’estrema eterodossia delle sue tesi (eterodossia ai tempi che furono formulate, perché oggi vengono riconosciute come capisaldi teorici della biologia e della genetica), si mantiene sempre lungo una linea argomentativa strettamente legata allo schema induzione-ipotesi e  possibilità di verifica empirica dell’ipotesi stessa. (l’ipotesi Gaia è l’ulteriore prova che Margulis sempre evitò fantasmagorie  à la Haraway e, piuttosto, il suo percorso scientifico fu sempre all’insegna di una forte connotazione dialettica. Questa ipotesi, formulata inizialmente da James Lovelock, sostiene, per farla breve, che la Terra non è il contenitore della vita ma un macrorganismo, cioè che non solo le sue condizioni fisico-chimiche permettono l’esistenza della vita ma che il pianeta stesso è un organismo vivente. Margulis collaborò inizialmente con lo stesso Lovelock nel  dare una base  scientifico-induttiva a questa ipotesi e poi, proprio per questo suo approccio, gradualmente si allontanò da questa originaria versione “dura” dell’ipotesi Gaia per elaborarne una in cui veniva posto l’accento  sulla coevoluzione ed interazione dinamica  fra i processi biologici e quelli più propriamente geologici del pianeta Terra. Ovviamente, per tutto quanto detto finora, mentre rifiutiamo  la fantasmagoria della  “dura” Gaia, sempre con l’avvertenza amicus Plato sed magis amica veritas,  troviamo molta buona dialettica nella versione à la Margulis di Gaia e per chi voglia approfondire l’ipotesi Gaia rimandiamo per un primo approccio alla questione  a https://courses.seas.harvard.edu/climate/eli/Courses/EPS281r/Sources/Gaia/Gaia-hypothesis-wikipedia.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200311082455/https://courses.seas.harvard.edu/climate/eli/Courses/EPS281r/Sources/Gaia/Gaia-hypothesis-wikipedia.pdf). Al nostro paragone fra Margulis ed Haraway si potrebbe replicare che il mestiere  che faceva la Margulis (è venuta a mancare il 22 novembre 2011) e quello che tuttora svolge la Haraway non è lo stesso, una era infatti una biologa genetista mentre la seconda è una sorta di divulgatrice scientifica con pretese di rendere filosofica  questa sua divulgazione, ma il punto non è questo e questo punto ci consente, per l’ennesima volta, di sottolineare la differenza fra la vera dialettica, che è necessariamente deduttiva,  e un approccio, come quello della Haraway, che pur non riuscendo a procedere per via induttiva, non può certo dirsi deduttivo ma semplicemente feticistico-fantasmagorico (o se vogliamo, sintomo di una dialettica catastroficamente  abortita, allo stesso modo, con analogia ai nostri occhi veramente significativa, del discorso religioso nella sua concreta attuazione dogmatico-cultuale, dietro il quale, è di tutta evidenza, si cela una mal espressa Weltanschauung riferentesi ad una totalità espressiva, ma dove, nel concreto, questa totalità espressiva viene attuata e creduta non attraverso un approccio dialettico ma attraverso ingenue e mitologiche forme antropomorfe divinizzate). Ora, se la dialettica non può che riferirsi ad una totalità espressiva che, appunto, attraverso vari e differenziati passaggi dialettici si autogenera ex nihilo ed ex suo, questi momenti dialettici non sono, dal punto di vista della filosofia della prassi, individuabili tramite feticistici e fantasmagorici voli pindarici ma, principalmente, devono essere previamente empiricamente ed induttivamente individuati. E ciò è tanto più vero per il paradigma olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico, che è paradigma prassistico-conoscitivo-deduttivo che si poggia ed agisce su una storicità prevalentemente conosciuta in prima battuta induttivamente e  che poi su questa compie quindi una selezione  a priori dei fatti ritenuti significativi per la sua teoria e per la sua prassi ma che su questi momenti deduttivamente discriminati e poi ricombinati dialetticamente in più vasti ambiti prassistico-conoscitivi non compie assolutamente alcuna azione feticistico-fantasmagorica di invenzione-affabulazione come invece compie la Haraway ma, con spirito si spera di grande umiltà e produttività, compie una prima cernita  alla luce della sua impostazione dialettico-deduttiva per poi cercare di connetterli sempre attraverso il suo approccio deduttivo informato alla superiore totalità esprimentesi e autogeneratasi ex nihilo ed ex suo secondo la modalità olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale. (Ma bisogna sottolineare che la nostra deduzione  non solo compie una cernita sui dati raccolti induttivamente ed  anche li fonde facendone nascere così alcuni  inediti ma, infine, ne crea anche altri ex nihilo ed ex suo, senza cioè passare attraverso la previa fase di cernita e/o di ricombinazione dei dati affiorati dal momento induttivo: l’importante che cernita, ricombinazione od anche creazione ex nihilo ed ex suo che sia rimanga, in ultima istanza, non solo sempre all’interno di un realistico paradigma olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale ma anche costituisca un momento dialettico per la sua autogenerazione ex nihilo ed ex suo e quindi perchè, proprio sulla base di questo immanentistico realismo empirico ma non empiricistico in quanto  deduttitivamente basato sulla sua Weltanschauung dialettico-espressiva-strategica-conflittuale, non si perda in vuote fantasmagorie: insomma, per essere chiari, la “scienza” deduttiva del Repubblicanesimo Geopolitico pur non pretendendo di dettare la linea  sulle direttrici di ricerca e/o sui risultati da conseguire dalle scienze induttivo-empiriche ed anzi avvalendosi dei risultati da queste ottenuti, si assume la prerogativa di fornire un giudizio sul significato  dialettico di  queste e dei loro risultati e facciamo per ultimo notare che è solo attraverso l’impiego di questa “scienza” – sia questo impiego pienamente dispiegato come nel Repubblicanesimo Geopolitico o meno consapevole come nelle impostazioni di pensiero realista e prassistico che l’hanno preceduto e da cui prende lo spunto  – che può essere messo in luce ciò che è autenticamente e genuinamente induttivo nelle scienze empiriche da ciò che deriva da una mal espressa, dolente e malata dialettica e/o da una ideologica negazione della stessa: il primo caso quello della Haraway, il secondo, per es., quello del positivismo, del neopositivismo, e, in campo politico, quello delle concrete pratiche cultuali-teologiche e di tutte le ideologie totalitarie, liberalismo compreso, tutti fenomeni, comunque,  teologico-politici accomunati, non a caso, da feticistiche e fantasmagoriche narrazioni.). Insomma, a proposito dell’Haraway, siamo sempre dalle parti del “cattivo infinito” denunciato da Hegel dove i vari snodi significativi concepiti dall’autrice (a volte empiricamente veramente interessanti, altre volte veri e propri miraggi Fata Morgana, dove l’immagine è data dalla composizione di elementi realistici ma il cui accostamento non rappresenta la realtà empiricamente ed induttivamente accertabile e nemmeno la possibilità di un suo futuro sviluppo in via autonomamente dialettica) non riescono mai a restituirci né una immagine della totalità cui questi fenomeni si riferiscono né un loro verosimile movimento dialettico che possa generare questa totalità ma sono incessantemente e caoticamente sovrapposti all’infinito al solo scopo di suggerirci che, in virtù dei progressi della cibernetica, delle scienze naturali e/o dell’ingegneria genetica, tutti i nostri desideri non solo sono possibili ma anche, solo per il fatto che questa possibilità ci è ormai data, anche desiderabili. Ma così facendo, avendo cioè un’idea dell’infinito solamente additiva e non produttiva, questi desideri risultano, alla fine, assolutamente non fondati e privi di qualsiasi dinamica dialettica, sono cioè, anche espressione di una dialettica che vorrebbe superare l’esistente ma un esistente che, alla fine, risulterà sempre vincente sull’espressione del desiderio perché questi sono momenti senza nessun reale legame organico con l’infinito, cioè con la totalità espressa dialetticamente, col risultato finale, quindi, di una produzione di fantasmagoriche e feticistiche  immagini o, se vogliamo, di una dialettica abortita prima ancora di nascere. Del resto, oltre alle a volte anche interessanti “Fate Morgane” sparse a piene mani nel passo appena citato della Haraway e veramente rappresentative di tutte le “Fate Morgane” di tutta la produzione dell’Haraway (a p. 63 considerazioni non banali su «An emerging “New New Synthesis” – an extended synthesis – in transdisciplinary biologies and arts proposes string figures tying together human and nonhuman ecologies, evolution, development, history, affects, performances, technologies, and more.» che possono essere propedeutiche ad abbattere la falsa barriera ontologica che la nostra cultura occidentale ha eretto fra uomo e mondo vivente non umano – e, quindi, di riflesso, fra mondo naturale e mondo umano culturale-storico – ma senza, però, che l’autrice riesca ad approdare ad un sia pur minimo schema dialettico; a p. 65 la visione-proposta di un’evoluzione degli organismi attraverso endosimbiosi e/o meccanismi olobiontici ma, dal nostro punto di vista, sempre con la medesima inanità dialettica e stessi rilievi alle pp. 61-62, 64 riguardo il Mixotricha paradoxa; ma a p. 63 rispunta il  cyborg: «symbiogenetic imaginations and materialities with all of the powerful cyborg tools of the late twentieth-century molecular and ultrastructural», con, come si vede, tutto il corredo delle sue fantasmagorie feticistiche), che esista un autentico conto mai regolato con la dialettica ne abbiamo la più patente dimostrazione a p. 62 dove viene nominato – non in termini puramente negativi, fra l’altro – il sociobiologo  Richard Dawkins, che può essere considerato uno dei più fieri avversari ad una qualsiasi visione dialettica della realtà e, in particolare, della biologia, e al cospetto del quale non faccia da contraltare  in tutto il Staying with the Trouble alcuna menzione del Dialectical Biologist di Richard Levins e Richard Lewontin. Siamo però forse in presenza di una sorta di svista oppure, sempre sul solco di un giudizio assolutorio, si è trattato di una non menzione per non incorrere in una banalità, simile a quella, mettiamo, di un moderno saggio storico che trattando della crisi della Roma repubblicana non si perita di non citare le fonti che ci parlano della nascita di Giulio Cesare perché ciò è un fatto accertato al di là di ogni dubbio e dove  rispetto all’argomento trattato, la crisi della Roma repubblicana appunto,  citare le fonti di primo  o secondo grado sulla nascita di Cesare non sarebbe altro che un appesantimento erudito? No, non è assolutamente così e non lo è perché se andiamo ad esaminare tutta la produzione della Haraway che ad oggi copre più di un trentennio, il Dialectical Biologist non viene citato nemmeno una volta. Non viene citato nel Cyborg Manifesto dell’ ’85 ma qui si potrebbe ben dire che visto lo stesso anno di pubblicazione, anche la prima edizione del Dialectical Biologist è dell’ ’85, la Haraway non ne fosse venuta a conoscenza, ma non cita il Dialectcal Biologist nemmeno nelle successive edizioni del Cyborg Manifesto, quando il Dialectical Biologist era divenuto universalmente noto e nemmeno in tutti gli altri lavori che si sono succeduti dall’ ’85 in poi, omissione mantenuta fino a giungere allo Staying with the Trouble del 2016. (Ma si può anche aggiungere che fra le altre già rilevate criticità, il Cyborg Manifesto, purtroppo, stenta moltissimo ad affrancarsi dall’influsso della sociobiologia: «Biological-determinist ideology is only one position opened up in scientific culture for arguing the meanings of human animality. There is much room for radical political people to contest for the meanings of the breached boundary.1 The cyborg appears in myth precisely where the boundary between human and animal is transgressed. Far from signaling a walling off of people from other living beings, cyborgs signal disturbingly and pleasurably tight coupling. Bestiality has a new status in this cycle of marriage exchange. [esponente di nota  1 a  p. 10 di Donna Jeanne Haraway, A Manifesto for Cyborgs, cit., (in The Haraway Reader, cit.)., testo della nota 1 a p. 40: «Useful references to left and/or feminist radical science movements and theory and to biological/biotechnological issues include: Ruth Bleier, Science and Gender: A Critique of Biology and Its Themes on Women (New York: Pergamon, 1984); Elizabeth Fee, “Critiques of Modern Science: The Relationship of Feminist and Other Radical Epistemologies,” and Evelyn Hammonds, “Women of Color, Feminism and Science,” papers for Symposium on Feminist Perspectives on Science, University of Wisconsin, 11-12 April, 1985, in Ruth Bleier, ed., Feminist Approaches to Science (New York: Pergamon, 1986); Stephen J. Gould, Mismeasure of Man (New York: Norton, 1981 ); Ruth Hubbard, Mary Sue Henifin, Barbara Fried, eds., Biological Woman, the Convenient Myth (Cambridge, Mass.: Schenkman, 1982); Evelyn Fox Keller, Reflections on Gender and Science (New Haven: Yale University Press, 1985): R. C. Lewontin, Steve Rose, and Leon Kamin, Not in Our Genes (New York: Pantheon, 1984): Radical Science journal, 26 Freegrove Road, London N7 9RQ; Science for the People, 897 Main St., Cambridge, MA 02139. »]»: e da questa nota bibliografica dell’Haraway, oltre ad essere ben più che evidente che più che una ricerca dialettica l’interesse verte sui temi femministi e di genere, notiamo che,  in chiusura di nota, viene citato almeno un precursore dialettico del Dialectical Biologist,  in diretta  polemica con la sociobiologia e avente un autore dello stesso Dialectical Biologist: R. C. Lewontin, Steven  Rose, and Leon Kamin, Not in Our Genes, New York, Pantheon, 1984, del quale noi, vista la sua importanza di precursore dialettico del Dialectical Biologist forniamo prima l’URL da dove può essere scaricato: https://it.scribd.com/document/383665958/Not-in-Our-Genes-Richard-Lewontin-Steven-Rose-Leon-Kamin, e poi anche gli URL del nostro ricaricamento su Internet Archive: https://archive.org/details/r.c.lewontinstevenroseleonkaminnotinourgenesmassimomorigirepubblicanesimogeopolitico/mode/2up                                                                                         e https://ia903102.us.archive.org/21/items/r.c.lewontinstevenroseleonkaminnotinourgenesmassimomorigirepubblicanesimogeopolitico/R.%20C.%20Lewontin%2C%20Steven%20%20Rose%2C%20Leon%20Kamin%2C%20Not%20in%20Our%20Genes%20%2C%20Massimo%20Morigi%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico.pdf). Questa assordante assenza sul Dialectcal Biologist sarebbe del tutto sorprendente in un autore che, dopotutto, è in diretta contestazione della sintesi evoluzionistica moderna e che, nonostante che agli esordi, come abbiamo visto, stenti ad affrancarsi completamente dalla sociobiologia, nel progredire del sua produzione esprime sempre più una Weltanschauung comunque in antitesi a qualsiasi “gene egoista”. Ma fatte salve questioni personali con gli autori del Dialectical Biologist od anche questioni con quest’ultimi attinenti ad una lotta nel mercato accademico e pubblicistico degli autori con posizioni  alternative alla sintesi evoluzionistica moderna, questioni di cui, lo confessiamo candidamente, non sappiamo dire assolutamente alcunché di veramente significativo per il semplice fatto che, oltre a non esservi letteratura scientifica al riguardo, chi scrive non ha alcuna esperienza diretta dall’ambiente  socio-culturale di riferimento né dell’Haraway né di Levins e Lewontin, basta leggere la fantasmagorica prosa feticistica della produzione della Haraway ed anche alcuni suoi specifici riferimenti sparsi nei suoi testi per capire qual è l’area di riferimento culturale dell’Haraway e si tratta, per farla breve, del poststrutturalismo, cioè di quella corrente di pensiero di area francese, poi emigrata con grande fortuna presso il mondo accademico degli Stati uniti, erede di Heidegger e che, da vera e propria erede di Heidegger del filosofo di  Meßkirch ha colto, anche se volgarizzandola, l’essenza, cioè la natura antistrategica del suo pensiero, natura antistrategica ed antidialettica che si è innestata con tutti gli onori nella Weltanschauung del poststrutturalismo ed anche in quella  di coloro, che pur potenzialmente volendo sviluppare un pensiero strategico e dialettico autonomo, hanno dovuto soccombere alle malie heideggeriano-poststrutturaliste. Per il poststrutturalismo c’è solo il testo (il n’y a pas de hors-texte) per la Haraway, alla fine, c’era solo il cyborg e poi, ora, l’ olobionte e/o il simbionte, che proprio per la loro natura fantasmagoricamente e feticisticamente proteiforme possono sembrare l’incarnazione all’interno dello stesso vivente del derridiano il n’y a pas de hors-texte, ma il cui esito finale, come in Derrida e come in tutti i poststruturalisti,  non è altro che una fuga verso un cattivo infinito. Un cattivo infinito realizzato, piuttosto che attraverso metafisici testi collocati nella religione poststrutturalista nel regno dei cieli, attraverso cyborg, simbionti ed olobionti nella Haraway. Ma siamo sempre dalle parti dei feticistici e fantasmagorici tavoli già descritti da Marx.

 

12 Usiamo queste due locuzioni per introdurre meglio il concetto di ‘genocidio’ essendo tecnicamente inesatto – e, ancor peggio, storicamente una vera e propria scemenza – parlare di razze umane ed anche di gruppi umani, le etnie, determinati genotipico-fenotipicamente e culturalmente una volta per sempre. Questo non solo per non assumere le categorie politico-biologiche degli sterminatori nazisti (trappola in cui sono caduti e cadono sempre tutti coloro che in nome del “politicamente corretto” impiegano, alla fine, le stesse categorie di coloro che vorrebbero combattere e così farneticano misticamente delle meraviglie di società multietniche e multiculturali prossime venture e che partendo da un errore concettuale anche se di semantica invertita rispetto al nazismo, le razze umane appunto, si entusiasmano per un disastro socio-culturale da evitare ad ogni costo e tentato e programmato  al solo scopo di rimpolpare una sinistra politica in crisi politico-identataria-culturale e di consensi elettorali) ma soprattutto, in conformità costruttivo-costruttivista al paradigma prassistico del Repubblicanesimo Geopolitico, che pur politicamente basandosi su un fortissimo senso identitario ma rappresentato attraverso  la sua interpretazione cultural-dialettica del concetto di Lebensraum espressivo sia della vita della polis come di quella del singolo individuo, è paradigma storico-storicista olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale in totale antitesi rispetto a qualsiasi visione fissista e ab aeterno. E se ciò vale per le scienze fisiche, per quelle naturali e/o biologiche (cioè per queste scienze e per le realtà che sono oggetto del loro studio) e per le c.d. scienze umane della società e della cultura, vale, a maggior ragione, per le c.d. razze umane e/o etnie, che sia per quanto riguarda la loro realtà empirica di riferimento che per le “scienze” che hanno il compito di studiarle sono concetti che denotano realtà che – pur, lo ripetiamo, assai malamente per la loro deformazione metafisica fissista – stanno proprio a cavallo fra le c.d. scienze della natura e le c.d. scienze umane. Parafrasando Clausewitz dal Libro primo del Vom Kriege, tutto in dialettica è molto semplice ma la cosa più semplice è di difficile applicazione e quanto il concetto  di ‘Lebensraum’ sia per il Repubblicanesimo Geopolitco semplice ma, al tempo stesso, fonte di complessi, per non dire difficili percorsi, citiamo da Glosse al Repubblicanesimo Geopolitico, di sempre rinviata pubblicazione, dove si vede che il concetto di ‘spazio vitale’ è a centro degli intricati percorsi bibliografici ma anche, al tempo stesso, pur nella loro dialetticità,  concettualmente lineari passaggi teorici  che hanno visto  la nascita del Repubblicanesimo Geopolitico che partendo dalla contestazione del concetto di libertà inteso dall’attuale neorepubblicanesimo come assenza di dominio ne elaborano  uno alternativo  come  ‘Republican Diffusive Domination’, ‘Aumentato dominio comune repubblicano’ o  RDD, basato non sulla contrapposizione fra potere e libertà come nell’attuale neorepubblicanesimo ma sulla complementarietà fra questi due momenti della vita psichico-individuale e sociale dell’uomo, inestricabilmente e dialetticamente uniti a tal punto da poter affermare che potere e libertà non solo altro che la concreta realizzazione del paradigma olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale in due diverse ma complementari e dialetticamente connesse fasi, quella dell’affioramento del momento espressivo la libertà e quello della sua realizzazione strategico-conflittuale il potere, dove un potere dinamicamente distribuito in tutti gli strati della società in un processo di continuo accrescimento dello stesso, l’ ‘Aumentato dominio comune repubblicano’ appunto, altro non significa che la realizzazione concreta –  sul piano sociale come su quello individuale – della libertà, altrimenti detta Epifania strategica: «La videoregistrazione di questo intervento, originariamente Il Repubblicanesimo Geopolitico, presentato in questa modalità indiretta per l’impossibilità dell’autore ad essere presente fisicamente al convegno “Il mondo verso  un futuro multipolare – Milano-Bergamo 26-27-28 Novembre 2015”,  è visionabile e scaricabile all’URL https://archive.org/details/IlMondoVersoUnFuturoMultipolare-RepubblicanesimoGeopolitico

(direttamente sempre su Internet Archive all’ URL https://ia601304.us.archive.org/5/items/IlMondoVersoUnFuturoMultipolare-RepubblicanesimoGeopolitico/IlMondoVersoUnFuturoMultipolare-Milano26-27-28Novembre2015-InteventoDiMassimoMorigiSulRepubblicanesimoGeopolitico.ogv; URL su ResearchGate: https://www.researchgate.net/publication/313602857_IlMondoVersoUnFuturoMultipolare-Milano26-27-28Novembre2015-InteventoDiMassimoMorigiSulRepubblicanesimoGeopolitico: https://doi.org/10.13140/RG.2.2.36176.92165). Inoltre, sul Repubblicanesimo Geopolitico è possibile prendere visione di un altro contributo videoregistrato: per conto del blog “Conflitti e Strategie”, in data 5 maggio 2015, sono stato intervistato su questo argomento da Giuseppe Germinario. Gli URL presso i quali è visionabile questo documento sono     http://www.conflittiestrategie.it/repubblicanesimo-geopolitico-intervista-al-professor-massimo-morigi, https://www.youtube.com/watch?t=519&v=VeOUHYC8zq8    e                                                                                   https://archive.org/details/RepubblicanesimoGeopoliticoIntervistaAlProfessorMassimoMorigi; oppure andando direttamente agli URL di Internet Archive https://ia800508.us.archive.org/8/items/RepubblicanesimoGeopoliticoIntervistaAlProfessorMassimoMorigi/RepubblicanesimoGeopoliticoIntervistaAlProfessorMassimoMorigi.mp4 o https://archive.org/details/UnContributoAgliAmiciAllaRiflessioneDaMassimoMorigiAPropositoDi (gli URL di ResearchGate presso i quali è pure possibile scaricare l’intervista: https://www.researchgate.net/publication/313581660_Intervista_a_Massimo_Morigi_di_Giuseppe_Germinario_di_Conflitti_e_Strategie_sul_Repubblicanesimo_Geopolitico: https://doi.org/10.13140/RG.2.2.13632.53760 o https://www.researchgate.net/publication/313598484_Intervista_a_Massimo_Morigi_sul_Repubblicanesimo_Geopolitico_di_Giuseppe_Germinario_per_il_blog_di_Geopolitica_e_di_conflittualismo_strategico_Conflitti_e_Strategie: https://doi.org/10.13140/RG.2.2.22440.57606). Tralasciando i momenti aurorali e generativi di questa teoria politica, che per ogni autore potrebbero risalire al momento della sua nascita e al suo carattere e, volendo concedere un minimo di maggior spazio alle convenzioni filologiche, i primi passi verso la costruzione del Repubblicanesimo Geopolitico risalgono agli studi del sottoscritto sull’estetizzazione della politica nei regimi totalitari e i primi documenti sul Repubblicanesimo Geopolitico, incentrati sul concetto della ‘Republican Diffusive Domination”, apparvero a fine 2013 sul blog di geopolitica “Il Corriere della Collera”. Queste fonti primarie sono quindi consultabili agli URL  https://corrieredellacollera.com/2013/11/23/alla-ricerca-dellidentita-italiana-di-massimo-morigi/https://corrieredellacollera.com/2013/11/28/alla-ricerca-della-identita-italiana-dialogo-tra-morigi-e-stefanini/ (in alternativa, vista la volatilità delle fonti internet, si è provveduto a depositarle anche presso le piattaforme WebCite e Wayback Machine di Internet Archive, il cui compito è appunto dotare i documenti sul Web di un URL di riserva qualora la piattaforma originale dovesse cessare, agli URL http://www.webcitation.org/6aNTUJQ82, http://www.webcitation.org/query?url=http%3A%2F%2Fcorrieredellacollera.com%2F2013%2F11%2F23%2Falla-ricerca-dellidentita-italiana-di-massimo-morigi%2F&date=2015-07-29, http://www.webcitation.org/6aNSrbd66    e http://www.webcitation.org/query?url=http%3A%2F%2Fcorrieredellacollera.com%2F2013%2F11%2F28%2Falla-ricerca-della-identita-italiana-dialogo-tra-morigi-e-stefanini%2F&date=2015-07-29  per quanto riguarda WebCite e http://web.archive.org/web/20200315074249/https://corrieredellacollera.com/2013/11/23/alla-ricerca-dellidentita-italiana-di-massimo-morigi/http://web.archive.org/web/20200315074554/https://corrieredellacollera.com/2013/11/28/alla-ricerca-della-identita-italiana-dialogo-tra-morigi-e-stefanini/ per quanto riguarda Wayback Machine). Sempre riguardo al “Corriere della Collera”, in seguito vi sono stati altri contributi del sottoscritto sempre ispirati al Repubblicanesimo Geopolitico. Questi sono stati poi successivamente raccolti in unico file e – sebbene il contenuto di questo file abbia più l’aspetto di una bozza   che di un lavoro definitivo – esso è ora liberamente consultabile e scaricabile agli  URL di Internet Archive  https://archive.org/details/RepubblicanesimoGeopoliticoProvaMassimoMorigi.pdf/mode/2up e https://ia800903.us.archive.org/1/items/RepubblicanesimoGeopoliticoProvaMassimoMorigi.pdf/RepubblicanesimoGeopoliticoProvaMassimoMorigi.pdf (WebCite: http://www.webcitation.org/6dWqmW5BV e http://www.webcitation.org/query?url=https%3A%2F%2Fia801405.us.archive.org%2F2%2Fitems%2FRepubblicanesimoGeopoliticoProvaMassimoMorigi.pdf%2FRepubblicanesimoGeopoliticoProvaMassimoMorigi.pdf&date=2015-12-04;  ResearchGate: https://www.researchgate.net/publication/313526603_REPUBBLICANESIMO_GEO-POLITICO_IL_CORRIERE_DELLA_COLLERA_Per_la_Repubblica_di_domani_IL_CORRIERE_DELLA_COLLERA_ALLA_RICERCA_DELL%27IDENTITA_ITALIANA: https://doi.org/10.13140/RG.2.2.14903.93601). Nel 2017 questi contributi sul Repubblicanesimo Geopolitico apparsi sul “Corriere della Collera” e poi pubblicati autonomamente sul Web sono stati poi ripubblicati dal blog di geopolitica marxista “L’Italia e il Mondo” e si rinvia al blog in questione, URL http://italiaeilmondo.com/, per la consultazione di queste ripubblicazioni. A loro volta anche questi contributi “ripubblicati” sono stati immessi direttamente nel Web e a differenza della “ripubblicazione” originaria, questa volta il testo è stato ripulito dagli altri interventi apparsi a commento sul blog, dimodoché   Repubblicanesimo Geopolitico copiaincolla dal “Corriere della Collera” e dall’ “Italia e il Mondo”, questo il titolo del documento in questione, ha perso il carattere di bozza della prima immissione di questi articoli nel Web. Gli URL attraverso i quali risalire a Repubblicanesimo Geopolitico copiaincolla dal “Corriere della Collera” e dall’ Italia e il Mondo”: Internet Archive: https://archive.org/details/RepubblicanesimoGeopoliticoCopiaincollaDalCorriereDellaColleraE/mode/2up, https://ia801609.us.archive.org/19/items/RepubblicanesimoGeopoliticoCopiaincollaDalCorriereDellaColleraE/RepubblicanesimoGeopoliticoCopiaincollaDalCorriereDellaColleraEDallitaliaEIlMondo.pdf; WebCite: http://www.webcitation.org/6pApJZZD4, http://www.webcitation.org/query?url=https%3A%2F%2Fia601500.us.archive.org%2F25%2Fitems%2FRepubblicanesimoGeopoliticoCopiaincollaDalCorriereDellaColleraE%2FRepubblicanesimoGeopoliticoCopiaincollaDalCorriereDellaColleraEDallitaliaEIlMondo.pdf&date=2017-03-23; ResearchGate: https://www.researchgate.net/publication/315516889_REPUBBLICANESIMO_GEOPOLITICO_COPIAINCOLLA_DAL_CORRIERE_DELLA_COLLERA_E_DALL%27ITALIA_E_IL_MONDO: https://doi.org/10.13140/RG.2.2.26753.66407. Per chi volesse poi avventurarsi nei momenti aurorali e generativi del Repubblicanesimo Geopolitico profondamente influenzati dai miei studi sull’estetizzazione della politica nei regimi totalitari del Novecento, rinvio a Repvblicanismvs Geopoliticvs Fontes Origines et Via, che è visionabile e scaricabile all’URL https://archive.org/details/RepvblicanismvsGeopoliticvsFontesOriginesEtViaReloaded. Di questo URL non si fornisce il corrispettivo “congelamento” su  WebCite visto che questa piattaforma non consente  il caricamento di file audiovisivi (in questo documento sono visionabili anche dei  video musicali scaricati da YouTube), ma file audiovisivi il cui upload è consentito su  ResarchGate, per cui  Repvblicanismvs Geopoliticvs Fontes Origines et Via è consultabile  anche all’ URL https://www.researchgate.net/publication/313560201_Repvblicanismvs_Geopoliticvs_Fontes_Origines_et_Via_-_Karl_Marx: https://doi.org/10.13140/RG.2.2.15152.97286). Nella formazione del mio pensiero politico e specialmente nella genesi del Repubblicanesimo Geopolitico questi studi sull’estetizzazione della politica rivestono una importanza fondamentale perché l’estetizzazione della politica nei regimi totalitari, per quanto sia stata certamente l’arma di   “distrazione di massa” per eccellenza impiegata da questi regimi è, al tempo stesso, il “segnalatore d’incendio” che le cosiddette democrazie rappresentative non sono assolutamente in grado di rispondere a quelle fondamentali necessità per una “vita buona” che il pensiero politico classico ha indicato  come l’ autentico obiettivo del vivere associato. Mentre nella retorica delle democrazie rappresentative questa “vita buona” sarebbe assicurata, oltre  che dalla prospettiva di un sempre maggiore benessere materiale che questi regimi hanno finora apparentemente garantito (apparentemente garantito perché questa crescente prosperità sotto i regimi democratici è avvenuta nei paesi industrializzati mentre per il “non Occidente” se non è avvenuto l’esatto contrario poco ci manca ma ancor più apparentemente garantito perché ora anche questi paesi del perimetro occidentale registrano un regresso in termini di redistribuzione delle risorse per quanto riguarda le classi non dirigenti), anche dall’innalzamento del livello  culturale ottenuto dalle masse attraverso la  partecipazione democratica (in realtà, questa partecipazione democratica è una “gentile” concessione delle classi dirigenti per tenere tranquille le classi sottoposte e tutto si può dire del rapporto cultura e democrazia tranne il fatto che le moderne democrazie industriali siano un ambiente favorevole all’elaborazione e diffusione culturale, si può affermare anzi il contrario), nella realtà tutto si può dire delle attuali forme politiche più o meno democratiche tranne il fatto che promuovano una “vita buona”. I regimi totalitari avevano compreso il bisogno di questa “vita buona” negata dalle forme politiche democratiche ma la loro risposta fu fornire una “negazione bella e buona” della vita associata e privata che soggiacendo  agli input espressamente totalitari dell’ideologia di partito estetizzava la politica,  nel senso che rendeva esteticamente accettabili  e quindi truffaldinamente eticamente positivi e con tutte le energie palesemente perseguibili  tutti quei rapporti di forza che cristallizzando il dominio di classe erano, di fatto, proprio la negazione della “vita buona” (nelle democrazie questi input totalitari sono egualmente presenti ma sono celati dalle retoriche politiche, prima fra tutte quelle dei diritti umani, che consentono sul piano interno di ritenere formalmente uguali individui appartenenti a classi con enormi disparità di reddito e di potere politico e all’esterno di esportare queste “democrazie”). La risposta invece del Repubblicanesimo Geopolitico al bisogno di “vita buona” è, lungo la direttrice del miglior pensiero politico realista che si dipana lungo la linea Aristotele-Machiavelli-Hegel-Marx, mandare letteralmente al macero ogni retorica politica sia di stampo democratico-criptototalitario che di forma estetizzante sfacciatamente totalitaria,  sottolineando che mentre la libertà nelle c.d. democrazie rappresentative o il mito della nazione o del popolo eletto sono delle retoriche ingannatrici e comunque intrinsecamente totalitarie, l’operare concretamente per il miglioramento della propria condizione implica l’abbandono dell’ottica totalitaria attraverso un’azione che, nella teoria come nella prassi,  si pronuncia  espressamente per una visione antitotalitaria e, perciò,  totale e dialettica  della realtà, visione totale e dialettica  della realtà che, al contrario di ogni visione totalitaria, implica sia la decisiva importanza del soggetto agente (azione del soggetto agente e non di  vaghe, fumose e mitologiche entità metastoriche come la razza o i diritti umani) sia la modificabilità dello stesso agente in ragione della sua azione modificatrice sulla realtà (il totalitarismo dei regimi totalitari persegue, invece, uno stadio finale di perfezione omega, la razza o la patria oltre il quale non è possibile il mutamento; per i regimi totalitari democratici lo stadio finale omega viene sostituito dal mito di una generica umanità perfettibile all’infinito, il mito cioè del progresso, mito del progresso che è però, in realtà, nient’altro che  regresso perché fa appello ad una generica umanità e non ad una concreta umanità che trova il suo progresso, se proprio vogliamo impiegare questo termine mitologico, in una concretissima azione modificatrice della realtà e quindi di creazione non generica proiettata in un tempo infinito e perciò inverificata ed inverificabile ma individuata, hic et nunc, anche di sé stessa). Con il Repubblicanesimo Geopolitico ha raggiunto quindi piena maturità – al di ogni miraggio “democratico”, totalitario comunque declinato e pure di ogni mitologia della classe operaia come classe intermodale e rigettando questo ultimo  universalismo marxista anche  attraverso, ma non solo, il farmaco “antiuniversalista” di una teoria e di una prassi che trae abbondante ispirazione dalla migliore tradizione della geopolitica, di quella geopolitica, cioè, non offuscata da miti “fissisti” di stampo positivistico  o neo-positivisitico – tutta quella filosofia della prassi che ha sempre compreso che la libertà non è né una retorica né una mitologia ma la piena comprensione e realizzazione dell’inestricabile legame dialettico fra soggetto e oggetto, legame dialettico che continuamente modifica sia il primo che il secondo e che consente, se correttamente inteso, sia un’efficace azione liberatoria perché basata su una concreta e non metafisica cognizione della realtà  e quindi delle concrete possibilità di miglioramento individuale e sociale sia l’evitare di  ricadere in Weltanschauung totalitarie che nella loro rigida e fissista visione sono la negazione della “vita buona” perché sono, di fatto, la negazione della vita. Vedremo nel corso del presente scritto, se questo radicale ed impegnativo riorientamento culturale e politico del Repubblicanesimo Geopolitico rispetto a tutta la tradizione liberale ma anche a quella marxista è stato mantenuto. La prima (garbata) polemica sul Repubblicanesimo Geopolitico risale al luglio del 2014 ed apparve sulle pagine del blog repubblicano “Democrazia Pura” ed era imperniata sull’osservazione da parte di “Democrazia Pura” che  «Sul criterio di lettura della storia e sulla prospettiva politica del [Repubblicanesimo Geopolitico] non mancano interpretazioni tendenzialmente finalistiche che non possono non suscitare forti perplessità per il loro carattere intrinsecamente assolutista». La risposta all’osservazione di “Democrazia Pura”, pur non accogliendo il mal interpretato carattere assolutista di questa dottrina politico-filosofica, fu che il Repubblicanesimo Geopolitico era integralmente e convintamente finalistico e compiendo questa affermazione, sempre in questa risposta al contempo il sottoscritto cominciò a mettere apertamente in discussione quelli che da “Democrazia Pura” (non solo da questa, ovviamente, ma  anche da parte della mentalità prevalente di coloro che oggi si proclamano repubblicani o neo-repubblicani) vengono considerati i capisaldi filosofico-politici del repubblicanesimo, vale a dire Kant e Popper. In questa risposta, è vero, non si menziona ancora alcun autore “dialettico” ma quello che si è affermato in seguito in merito al conflittualismo dialettico del Repubblicanesimo Geopolitico e per ultimo all’‘epifania strategica’ che, se vogliamo, costituisce la sua finalità (ed anche il suo mito: ma un mito che si basa non su vuote elucubrazioni totalitarie ma sulla natura stessa della realtà, che come cercheremo di mostrare, non è altro che la manifestazione espressiva del conflitto olistico-dialettico-espressivo-strategico), trova nella risposta alle garbate osservazioni di “Democrazia Pura” il punto di partenza e sviluppo. Si rimanda quindi in prima battuta all’URL di “Democrazia Pura” attraverso alla quale si accede alla pagina che ha pubblicato la polemica, http://www.democraziapura.altervista.org/?page_id=1119#comment-129, e poi ai successivi “congelamenti” di questa pagina per far sì che una volta cessata “Democrazia Pura” (si spera il più tardi possibile) di questa polemica rimanga adeguata documentazione: Internet Archive: https://archive.org/details/RepubblicanesimoGeopoliticoDemocraziaPuraRepubblicanesimoMarxMassimo/mode/2up e https://ia800905.us.archive.org/10/items/RepubblicanesimoGeopoliticoDemocraziaPuraRepubblicanesimoMarxMassimo/RepubblicanesimoGeopoliticoDemocraziaPuraRepubblicanesimoMarxMassimoMorigi.pdf; WebCite: http://www.webcitation.org/6oGSlmKEX e http://www.webcitation.org/query?url=http%3A%2F%2Fwww.democraziapura.altervista.org%2F%3Fpage_id%3D1119%23comment-129&date=2017-02-14; Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200316070941/http://www.democraziapura.altervista.org/suggerimenti; ResearchGate: https://www.researchgate.net/publication/313675931_Polemica_su_Democrazia_Pura_sul_Repubblicanesimo_Geopolitico_di_Massimo_Morigi: https://doi.org/10.13140/RG.2.2.31504.20489. Sempre all’estate del 2014 risale la mia prima intervista sul Repubblicanesimo Geopolitico fattami da Sauro Mattarelli per conto della rivista politica repubblicana “Il Senso della Repubblica” (Sauro Mattarelli, a cura di, Dialogo con Massimo Morigi. Il Repubblicanesimo Geopolitico, in Il “Senso della Repubblica”, anno VII, n. 8, agosto 2014), nel corso della quale viene ribadito quello che già nelle prime esposizioni del 2013 del Repubblicanesimo Geopolitico apparse sul “Corriere della Collera” era il punto di partenza di tutti i ragionamenti su questa nuova dottrina filosofico-politica, vale a dire  il rifiuto da parte del Repubblicanesimo Geopolitico di una visione della libertà intesa come “non dominio”. Questo concetto di libertà come “non dominio” rivela tutta la natura ideologica ed utopica (sarebbe ancor meglio dire mitologico-utopica ma di una mitologia-utopia regressiva: anche il Repubblicanesimo Geopolitico ha la sua componente utopica, l’ Epifania strategica, ma si tratta di un mito, o meglio  di un obiettivo limite, basato – come già sottolineato – sull’autentica natura olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale della realtà e non su una libertà intesa come sottrazione di potere, mentre il potere, come viene spiegato bene nell’intervista, non è il male della società ma ciò che costituisce il suo momento generativo) dell’attuale scuola filosofico-politica neo-repubblicana (per intenderci nominando i suoi due principali esponenti: Quentin Skinner e Philip Pettit), che pur ha avuto grandi meriti nell’aver iniziato a mettere in discussione all’interno del perimetro ideologico liberal-democratico una libertà che, e su ciò siamo d’accordo con questi autori neo-repubblicani, il pensiero liberale intravede solo come ‘non interferenza’del potere sui cittadini piuttosto che, come vorrebbero i neo-repubblicani, di “non dominio” od autonomia dal potere degli stessi. Purtroppo, e nell’intervista viene ribadito a chiare lettere, se si vuole innescare un processo di autentica, progressiva e dialettica libertà umana non si tratta di meglio precisare il ‘non’, non si tratta di istituire –  seppur inconsapevolmente da parte di questa scuola neo-repubblicana – una sorta di  adorniana ‘dialettica negativa’ sottrattiva di potere ma si tratta di risalire e guardare negli occhi il momento generativo ed evolutivo di ogni società, il potere, appunto, e come questo potere, effettualmente e non in un ipotetico mondo delle fate dove costituirebbe solo un momento negativo che molto ha a che vedere col mito cristiano del diavolo, crei il lagrassiano conflitto strategico e quindi si costituisca come l’autentica genesi ed unico motore  delle classi sociali e del dialetticamente necessitato e socialmente poietico confronto-scontro fra le stesse. Gli URL dove è possibile accedere al formato PDF delle pagine del numero in questione del “Senso della Repubblica”. Per Internet Archive: https://archive.org/details/DialogoConMassimoMorigi.IlRepubblicanesimoGeopolitico.IlSensoDella/mode/2up e https://ia600501.us.archive.org/9/items/DialogoConMassimoMorigi.IlRepubblicanesimoGeopolitico.IlSensoDella/DialogoConMassimoMorigi.IlRepubblicanesimoGeopolitico.IlSensoDellaRepubblicaAnnoViiN.8Agosto2014.pdf; per WebCite: http://www.webcitation.org/6oEzHotbi                                                                                                               e http://www.webcitation.org/query?url=https%3A%2F%2Fia600501.us.archive.org%2F9%2Fitems%2FDialogoConMassimoMorigi.IlRepubblicanesimoGeopolitico.IlSensoDella%2FDialogoConMassimoMorigi.IlRepubblicanesimoGeopolitico.IlSensoDellaRepubblicaAnnoViiN.8Agosto2014.pdf&date=2017-02-13; per ResearchGate: https://www.researchgate.net/publication/313648067_Tesi_di_Massimo_Morigi_sul_Repubblicanesimo_Geopolitico: https://doi.org/10.13140/RG.2.2.34420.55689. La Democrazia che Sognò le Fate (Stato di Eccezione, Teoria dell’Alieno e del Terrorista e Repubblicanesimo Geopolitico) del gennaio 2015 potrebbe in apparenza essere considerato, come da titolo, un bizzarro divertissement trattando nelle sue poche paginette argomenti come la tesi n. 8 di Tesi di Filosofia della Storia di Walter Benjamin  e il suo conseguente ‘iperdecisionismo’ (iperdecisionismo che verrà affrontato poco dopo in maniera più approfondita  in Walter Benjamin, Iperdecisionismo e Repubblicanesimo Geopolitico. Lo Stato di Eccezione come Regola), il costruttutivismo del teorico politico neorealista Alexander Wendt affrontando, seppur da un punto di vista schmittiano e con precisa individuazione della natura parareligiosa del fenomeno degli avvistamenti degli UFO, la domanda che si pone Wendt sui cambiamenti politici e culturali cui andrebbe incontro l’umanità nel momento in cui avesse contezza di una civiltà aliena (l’alieno, secondo La Democrazia che Sognò le Fate, come postmoderna incarnazione del nemico assoluto schmittiano e come novella incarnazione del diavolo) e le radici culturali del Repubblicanesimo Geopolitico, per le quali, sempre  nella Democrazia che Sognò le Fate, non si ha alcuna remora di  recuperare anche il ratzeliano tanto demonizzato concetto di Lebensraum (una sprezzatura del Repubblicanesimo Geopolitico verso le mitologie negative e positive del passato – o, meglio, verso la mitologizzazione negativa o positiva del passato che è, sempre e comunque,  il velo di Maya intessuto dal potere dominante per nascondere, appunto, il suo potere –, tanto che, per rimanere a questo caso specifico,  una alternativa definizione di Repubblicanesimo Geopolitico potrebbe essere ‘Lebensraum repubblicanesimo’ o ‘Repubblicanesimo dello spazio vitale’). Gli autori citati nella Democrazia che Sognò le Fate,  Ratzel,  Benjamin, Schmitt, potrebbero sembrare in apparenza autori che nulla hanno a che spartire fra loro. In realtà hanno molto e questo molto è, assieme ad una visione conflittuale della società, un rifiuto della narrazione politica e storica che si dipana attraverso l’affabulazione mitologica dei principi universali dei diritti dell’uomo e della loro conseguente sacralizzazione ideologica da parte liberale e democratica. Questa loro idiosincrasia è fatta interamente propria anche dal Repubblicanesimo Geopolitico e per quanto riguarda la loro dialetticità, alcuni di loro sono più dialettici, per altri, vedi Ratzel, totalmente informato ad una visione geo-spaziale del potere, apparentemente non si potrebbe pensare ad  una elaborazione teorica più lontana da un approccio dialettico ma quello che  per noi conta dal punto di vista della rinnovata filosofia della prassi del Repubblicanesimo Geopolitico è che tutti questi autori portarono efficacemente a consunzione il canone liberaldemocratico e che, quindi, anche quando la dialettica non viene espressamente riconosciuta, essi operano all’interno di una Weltanschuung che vede il fenomeno storico e sociale come una totalità, una totalità dove non è ammesso alcun sacro recinto, men che meno gli immortali diritti dell’uomo e la totalitaria sacralizzazione ideologica della democrazia rappresentativa. Discorso a parte, infine, si deve fare per Alexander Wendt. A rigore esso non può essere considerato un autore scettico della democrazia, anzi per il suo rifiuto di un realismo politico elementare e violento potrebbe essere considerato, sotto molti aspetti, come un modello del “politicamente corretto” ma il suo Anarchy is What States Make of It (per citazione bibliografica completa ed indicazione di reperibilità internettiana, vedi infra nota n°16), articolo il cui titolo e contenuto è divenuto il simbolo del suo pensiero  si ribella sì ad una teoria della relazioni internazionali ispirata ad un realismo meccanicista in cui le nazioni sono costrette alla conflittualità per via della intima struttura anarchica del sistema internazionale ma questa fuoruscita dal classico duro realismo delle relazioni internazionali non avviene in base ad una affabulazione ideologica sui sacri principi politici universalistici ma viene messa in atto attraverso una magistrale mossa: l’anarchia del sistema internazionale è, come tutte le creazioni sociali e storiche, frutto delle rappresentazioni degli attori sulla storia e sulla società e sono queste rappresentazioni, e non viceversa, che conferiscono una natura determinata alla storia e alla società stesse. Da qui la sfavillante conclusione che abbiamo anarchia (o, il suo contrario, armonia) nel sistema internazionale nella misura in cui i decisori (ed anche le masse) all’interno di questo sistema se lo rappresentano mettiamo alla Hobbes o alla Ghandi. Siamo qui veramente ad un passo da una pienamente dispiegata filosofia della prassi che vuole essere il nucleo costitutivo del Repubblicanesimo Geopolitico. Manca a Wendt, però, un tassello fondamentale per l’inveramento di una compiuta filosofia della prassi, e cioè che queste rappresentazioni mentali e/o culturali che muovono gli Stati e le loro subunità politiche (fino a giungere, come vedremo nel prosieguo di queste Glosse,  secondo l’integrale e compiuta filosofia della prassi del Repubblicanesimo Geopolitico, alle subunità  dialettico-espressive-strategiche-conflittuali della biologia, delle quali l’uomo è la più alta espressione nella sua pienamente sviluppata anche se quasi mai completamente consapevole – e anche non esclusiva rispetto alle altre  forme non solo biologiche ma anche culturali e fisiche meno evolute –  dialettica strategicità) hanno una genesi dialettico-espressiva-strategica-conflittuale. Questa consapevolezza dialettico-espressiva-strategica-conflittuale è la grande conquista della filosofia della prassi che troviamo in  György Lukács, Karl Korsch e Antonio Gramsci, e il Repubblicanesimo Geopolitico intende riprendere la loro bandiera prassistica depurandola, però, dalle mitologie politiche che albergavano in questi pensatori, vale a dire la classe operaia vista come la classe in grado di far scoppiare le contraddizioni all’interno del sistema capitalistico perché, a differenza di tutte le altre classi di oppressi apparse sullo scenario della storia, essa sarebbe, come pensavano Marx ed Engels nell’Ideologia Tedesca, una classe “intermodale”, in grado cioè di rappresentare tutte le potenzialità umane e non solo le istanze della propria classe. È qui di tutta evidenza che si è ricaduti nella mitologia, seppur riveduta e corretta a “sinistra”, degli universali diritti dell’uomo e la filosofia della prassi del Repubblicanesimo Geopolitico intende spazzare via, una volta per tutte, questa mitologia per sostituirla sì con un mito, quello dell’ Epifania strategica, ma un mito che si basa sul  riconoscimento realistico (e quindi al tempo stesso inestricabilmente dialettico e perciò mai  meccanicistico, fatalistico o psicologicamente disperato, ma dialetticamente creativo e quindi rivoluzionario) della  natura dialettico-espressiva-strategica-conflittuale della realtà. Si forniscono gli URL del nostro caricamento diretto di  questo divertissement sul Web. Per Internet Archive: https://archive.org/details/LaDemocraziaCheSognLeFatestatoDiEccezioneTeoriaDellalienoEDel/mode/2up e https://ia801603.us.archive.org/16/items/LaDemocraziaCheSognLeFatestatoDiEccezioneTeoriaDellalienoEDel/LaDemocraziaCheSognLeFatestatoDiEccezioneTeoriaDellalienoEDelTerroristaERepubblicanesimoGeopolitico.pdf.                                                                                                                                                   Per WebCite: http://www.webcitation.org/6oSfQfMIr e http://www.webcitation.org/query?url=https%3A%2F%2Fia801501.us.archive.org%2F25%2Fitems%2FLaDemocraziaCheSognLeFatestatoDiEccezioneTeoriaDellalienoEDel%2FLaDemocraziaCheSognLeFatestatoDiEccezioneTeoriaDellalienoEDelTerroristaERepubblicanesimoGeopolitico.pdf&date=2017-02-22. Per ResearchGate: https://www.researchgate.net/publication/313860507_La_democrazia_che_sogno_le_fate_Redux: https://doi.org/10.13140/RG.2.2.31736.85760. Oltre questa immissione in proprio nel Web, nel 2017 La Democrazia che Sognò le Fate è stata pubblicata anche dal blog di geopolitica marxista “L’Italia e il Mondo” . Qui di seguito i due URL del blog attraverso i quali si prende visione di questa pubblicazione ed i relativi “congelamenti” su WebCite e Wayback Machine: http://italiaeilmondo.com/2017/02/19/la-democrazia-che-sogno-le-fate-stato-di-eccezione-teoria-dellalieno-e-del-terrorista-e-repubblicanesimo-geopolitico-di-massimo-morigi/ (WebCite: http://www.webcitation.org/6oO5aLz4z e http://www.webcitation.org/query?url=http%3A%2F%2Fitaliaeilmondo.com%2F2017%2F02%2F19%2Fla-democrazia-che-sogno-le-fate-stato-di-eccezione-teoria-dellalieno-e-del-terrorista-e-repubblicanesimo-geopolitico-di-massimo-morigi%2F&date=2017-02-19; Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200316084413/http://italiaeilmondo.com/2017/02/19/la-democrazia-che-sogno-le-fate-stato-di-eccezione-teoria-dellalieno-e-del-terrorista-e-repubblicanesimo-geopolitico-di-massimo-morigi/) e http://italiaeilmondo.com/category/zibaldone/ (WebCite: http://www.webcitation.org/6oO68C9Zj e http://www.webcitation.org/query?url=http%3A%2F%2Fitaliaeilmondo.com%2Fcategory%2Fzibaldone%2F&date=2017-02-19; Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200316084705/https://www.webcitation.org/query?url=http%3A%2F%2Fitaliaeilmondo.com%2Fcategory%2Fzibaldone%2F&date=2017-02-19). Nel febbraio del 2015 il “Senso della Repubblica” ha pubblicato un altro mio contributo sul Repubblicanesimo Geopolitico, Walter Benjamin, Iperdecisionismo e Repubblicanesimo Geopolitico. Lo Stato di Eccezione come Regola (Massimo Morigi, Walter Benjamin, Iperdecisionismo e Repubblicanesimo Geopolitico. Lo Stato di Eccezione come Regola, in “Il Senso della Repubblica”, anno VIII, n. 2, febbraio 2015), attraverso il quale si continua, approfondendola, nell’operazione iniziata con la Democrazia che Sognò le Fate di inserimento nel canone del Repubblicanesimo Geopolitico di tutte quelle “elaborazioni di senso” che dall’Ottocento fino ai giorni nostri abbiano da un lato costituito una sorta di antemurale a tutte le Weltanschauung positivistiche e meccanicistiche (compreso quindi tutte le versioni più o meno diamattine del marxismo orientale con le loro interpretazioni  deviate e positivizzate del materialismo dialettico) e dall’altro si siano duramente contrapposte ad ogni forma di irrazionalismo e spiritualismo (e il culmine della suddetta “operazione di senso” dovrebbero essere, appunto, le presenti Glosse al Repubblicanesimo Geopolitico). Ora Walter Benjamin può a buon diritto essere iscritto nel novero di coloro che rifiutarono sempre una meccanicizzazione della vita quotidiana e politica e la sua “illuminazione profana”, prima ancora di essere giustamente inquadrata nell’ambito degli influssi surrealisti, non sarebbe stata possibile senza un profondo immanentismo unito ad una indiscutibile visione dialettica della stessa. Ma andando nello specifico dell’articolo in questione, in Walter Benjamin, Iperdecisionismo e Repubblicanesimo Geopolitico. Lo Stato di Eccezione come Regola, si è voluto porre in rilievo che questa visone “antimeccanicistica” di Walter Benjamin si sostanziò in una sorta di “filosofia della prassi” che poneva la decisione al centro di tutto il suo universo umano e politico. Scrive infatti Benjamin nella VIII tesi di Tesi di filosofia della storia: «La tradizione degli oppressi ci insegna che lo ‘stato di eccezione’ in cui viviamo è la regola. Dobbiamo giungere a un concetto di storia che corrisponda a questo fatto. Avremo allora di fronte, come nostro compito, la creazione del vero stato di eccezione; e ciò migliorerà la nostra posizione nella lotta contro il fascismo. La sua fortuna consiste, non da ultimo, in ciò che i suoi avversari lo combattono in nome del progresso come di una legge storica. Lo stupore perché le cose che viviamo sono ‘ancora’ possibili nel ventesimo secolo è tutt’altro che filosofico. Non è all’inizio di nessuna conoscenza, se non di quella che l’idea di storia da cui proviene non sta più in piedi.». A differenza di Carl Schmitt per il quale la decisione suprema e superiore come ordine gerarchico alla legge stessa si manifesta (e si deve manifestare) solo nel momento dello stato di eccezione, per Walter Benjamin lo stato di eccezione non esiste o, meglio, dialetticamente parlando, lo ‘stato di eccezione’ è una ‘non eccezione’, cioè lo ‘stato di eccezione’ si manifesta come regola costante, pervasiva  e senza soluzione di continuità nel tempo e nello spazio e la consapevolezza di questo stato di eccezione/regola costituisce il nucleo primigenio e generativo di ogni autentico rivoluzionario   che, avendo compreso la funzione pantocratrice dello stato di eccezione/regola nella nascita e sviluppo dei rapporti sociali ed umani, deve  informare il proprio  operato teorico e pratico a questa ontologia iperdecisionista  e iperconflittualista della realtà (ben oltre il timido decisionismo di Schmitt per il quale, da vero conservatore cattolico – e fascista –, la decisione extra legem, seppure formalmente superiore alla legge stessa, in pratica non era altro che un episodio per opporsi alla rivoluzione e  finalizzato al ristabilimento dei vecchi ordini e gerarchie tradizionali della società). «Per essere ancora più chiari: per Carl Schmitt uno stato di eccezione che entra in scena solo nei momenti di massima crisi; per Walter Benjamin uno stato di eccezione continuamente ed incessantemente  operante e in cui il suo mascheramento in forme giuridiche è funzionale al mantenimento dei rapporti di dominio ma che, se pienamente riconosciuto e vissuto dalle classi dominate, diventa un Anti-Katéchon e quindi non il  frenatore [il Katéchon come aveva mitologicamente pensato Carl Schmitt, riprendendo questo termine dalla Seconda Lettera ai Tessalonicesi  nella quale  Paolo di Tarso evocava il frenatore dell’Anticristo e per traslato per il grande giuspubblicista fascista di Plettenberg Katéchon come ultima mitica risorsa per arrestare o frenare la rivoluzione, ndr]  ma un acceleratore della rivoluzione. Se giustamente, ma con intento nemmeno tanto nascostamente denigratorio, il pensiero di Carl Schmitt è stato definito ‘decisionismo’, Walter Benjamin apre al pensiero politico la dimensione dell’iperdecisionismo.»: Massimo Morigi, Walter Benjamin, Iperdecisionismo e Repubblicanesimo Geopolitico: Lo Stato di Eccezione in cui Viviamo è la Regola, (Versione REDVX – Reloaded il 25 febbraio 2017), pp. 5-6, versione Redux di Walter Benjamin, Iperdecisionismo e Repubblicanesimo Geopolitico. Lo Stato di Eccezione in cui viviamo è la Regola, caricata autonomamente e visionabile  agli URL https://archive.org/details/WalterBenjaminIperdecisionismoERepubblicanesimoGeopolitico.LoStatoDi_949/mode/2up e https://ia801900.us.archive.org/0/items/WalterBenjaminIperdecisionismoERepubblicanesimoGeopolitico.LoStatoDi_949/WalterBenjaminIperdecisionismoERepubblicanesimoGeopolitico.LoStatoDiEccezioneInCuiViviamoLaRegola-VersioneRedvx.pdf. Benjamin, quindi, come un vero campione di una filosofia della prassi integralmente immanentistica ed integralmente olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale che abbia rotto tutti i punti con tutte le filosofie meccanicistiche di destra e di sinistra (semplificando positivismo, neopositivismo e marxismo orientale, cioè Diamat) e per questo di fondamentale ed ineludibile importanza per il canone del Repubblicanesimo Geopolitico che intende informarsi ad una radicale, dialettica ed antimeccanicistica filosofia della prassi, che, come vedremo nelle note seguenti, porti al culmine della sua consapevolezza quanto già elaborato da Lukács, Korsch e Gramsci. Fondamentale (e fondante) quindi è, per il Repubblicanesimo Geopolitico, l’inserimento all’interno di questo canone anche di Walter Benjamin, visto così ora non più come una sorta di autore in cui il momento politico avrebbe costituito una sorta di forzatura della sua vera natura influenzata dal surrealismo (influsso reale ma che è stato travisato nel suo autentico senso) e da una visione mistico-poetica della realtà che lo avrebbe reso uno spirito essenzialmente impolitico (in realtà la sua fu una matura visione dialettico-espressiva-strategica-conflittuale e se Benjamin fu un impolitico lo fu alla stessa stregua di un Aristotele, di un Machiavelli, di un Hegel o di un Marx e su questo penso non sia necessario aggiungere altro). Gli URL attraverso i quali si accede al formato PDF delle pagine del suddetto numero del “Senso della Repubblica”. Per Internet Archive: https://archive.org/details/WalterBenjaminIperdecisionismoERepubblicanesimoGeopolitico.LoStatoDi/mode/2up e https://ia800501.us.archive.org/34/items/WalterBenjaminIperdecisionismoERepubblicanesimoGeopolitico.LoStatoDi/WalterBenjaminIperdecisionismoERepubblicanesimoGeopolitico.LoStatoDiEccezioneComeRegola.IlSensoDellaRepubblicaAnnoViiiN.2Febbraio2015.pdf. Per WebCite: http://www.webcitation.org/6oF2D6q32 e http://www.webcitation.org/query?url=https%3A%2F%2Fia800501.us.archive.org%2F34%2Fitems%2FWalterBenjaminIperdecisionismoERepubblicanesimoGeopolitico.LoStatoDi%2FWalterBenjaminIperdecisionismoERepubblicanesimoGeopolitico.LoStatoDiEccezioneComeRegola.IlSensoDellaRepubblicaAnnoViiiN.2Febbraio2015.pdf&date=2017-02-13. Per ResearchGate: https://www.researchgate.net/publication/274641401_WALTER_BENJAMIN_IPERDECISIONISMO_E_REPUBBLICANESIMO_GEOPOLITICO_LO_STATO_DI_ECCEZIONE_COME_REGOLA_testo_preparatorio_di_Massimo_Morigi_sul_%27Repubblicanesimo_Geopolitico%27: https://doi.org/10.13140/RG.2.1.5099.7287. Non essendo il “Senso della Repubblica” un blog, cioè una piattaforma sul Web dove quello che viene caricato viene immesso direttamente e quindi corrisponde integralmente senza possibilità di discostamenti  alla volontà e agli errori del suo autore (al netto, ovviamente della sua eventuale non pubblicazione  o correzione sotto responsabilità del gestore del blog, interventi comunque non di natura tecnica ma dovuti ad una precisa volontà politica editoriale), ma un rivista che viene solo in seguito digitalizzata, sono possibili i classici errori tecnici redazionali  di natura editoriale nella pubblicazione dei documenti che le vengono sottoposti. Per questo motivo, e senza andare a segnalare eventuali piccoli discostamenti rispetto alla bozza originale sottoposta alla rivista stessa, si è provveduto da parte del suo autore all’autonoma immissione in rete del testo originale a suo tempo sottoposto alla rivista (ciò non è stato fatto per l’intervista sul Repubblicanesimo Geopolitico per la quale l’autore non è in possesso di bozze definitive perché la scrittura finale dell’intervista è stata interamente a cura del “Senso della Repubblica”; ciò, per lo stesso motivo, non è stato  fatto per la polemica sul  blog “Democrazia Pura” ma, nonostante la sua natura di blog dell’ “Italia e il Mondo”, si è provveduto pure, come vedremo in questa nota, di caricare autonomamente  sul Web il Dialecticvs Nvncivs, l’ultima saggio che precede e prepara le presenti Glosse che, nonostante  la sua pubblicazione  senza errori  e  revisioni  sull’ “Italia e il Mondo” – si ringrazia il blog per la fiducia ed anche per la condivisione teorica –, si è ritenuto, vista la sua importanza precorritrice rispetto alle Glosse, di fornirgli anche una ridondanza  autonoma rispetto alla pubblicazione su “L’Italia e il Mondo”). Tornando quindi agli URL della pubblicazione autonoma sul Web di Walter Benjamin, Iperdecisionismo e Repubblicanesimo Geopolitico. Lo Stato di Eccezione come Regola, per Internet Archive l’articolo è consultabile presso i già citati URLhttps://archive.org/details/WalterBenjaminIperdecisionismoERepubblicanesimoGeopolitico.LoStatoDi_949/mode/2up e https://ia601900.us.archive.org/0/items/WalterBenjaminIperdecisionismoERepubblicanesimoGeopolitico.LoStatoDi_949/WalterBenjaminIperdecisionismoERepubblicanesimoGeopolitico.LoStatoDiEccezioneInCuiViviamoLaRegola-VersioneRedvx.pdf; presso il “congelamento” attraverso la piattaforma WebCite agli URL http://www.webcitation.org/6or3YW9yH  e http://www.webcitation.org/query?url=https%3A%2F%2Fia801509.us.archive.org%2F17%2Fitems%2FWalterBenjaminIperdecisionismoERepubblicanesimoGeopolitico.LoStatoDi_949%2FWalterBenjaminIperdecisionismoERepubblicanesimoGeopolitico.LoStatoDiEccezioneInCuiViviamoLaRegola-VersioneRedvx.pdf&date=2017-03-10;  e infine presso ResearchGate all’ URL https://www.researchgate.net/publication/314065896_Walter_Benjamin_Iperdecisionismo_e_Repubblicanesimo_Geopolitico_Lo_Stato_di_eccezione_in_cui_Viviamo_e_la_Regola: https://doi.org/10.13140/RG.2.2.27706.39363. Inoltre Walter Benjamin, Iperdecisionismo e Repubblicanesimo Geopolitico. Lo Stato di Eccezione come Regola è stato recentemente ripubblicato sempre dal blog di geopolitica marxista “L’Italia e il Mondo” agli URL http://italiaeilmondo.com/2017/02/22/walter-benjamin-iperdecisionismo-e-repubblicanesimo-geopolitico-lo-stato-di-eccezione-in-cui-viviamo-e-la-regola-di-massimo-morigi/ (WebCite: http://www.webcitation.org/6oUAR6xbI e http://www.webcitation.org/query?url=http%3A%2F%2Fitaliaeilmondo.com%2F2017%2F02%2F22%2Fwalter-benjamin-iperdecisionismo-e-repubblicanesimo-geopolitico-lo-stato-di-eccezione-in-cui-viviamo-e-la-regola-di-massimo-morigi%2F+&date=2017-02-23; Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200316100853/http://italiaeilmondo.com/2017/02/22/walter-benjamin-iperdecisionismo-e-repubblicanesimo-geopolitico-lo-stato-di-eccezione-in-cui-viviamo-e-la-regola-di-massimo-morigi/) e http://italiaeilmondo.com/category/zibaldone/ (WebCite: http://www.webcitation.org/6oUAhrwer e http://www.webcitation.org/query?url=http%3A%2F%2Fitaliaeilmondo.com%2Fcategory%2Fzibaldone%2F&date=2017-02-23; Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200316101436/https://www.webcitation.org/query?url=http%3A%2F%2Fitaliaeilmondo.com%2Fcategory%2Fzibaldone%2F&date=2017-02-23). Una tappa fondamentale dell’elaborazione teorica sul Repubblicanesimo Geopolitico risale al 2015, la Teoria della Distruzione del Valore (Teoria Fondativa del Repubblicanesimo Geopolitico e per il  Superamento/conservazione del Marxismo), che è una riconsiderazione, dal punto di vista dell’integrale filosofia della prassi  del Repubblicanesimo Geopolitico, della teoria marxiana del plusvalore. È visionabile all’URL https://archive.org/details/MarxismoTeoriaDellaDistruzioneDelValore/mode/1up e direttamente, sempre su Internet Archive,  all’URL https://ia800501.us.archive.org/20/items/MarxismoTeoriaDellaDistruzioneDelValore/MarxismoTeoriaDellaDistruzioneDelValore.pdf (su WebCite, “congelando” l’upload su Internet Archive, agli URL  http://www.webcitation.org/query?url=https%3A%2F%2Fia800501.us.archive.org%2F20%2Fitems%2FMarxismoTeoriaDellaDistruzioneDelValore%2FMarxismoTeoriaDellaDistruzioneDelValore.pdf&date=2015-12-04                            e    http://www.webcitation.org/6dWOlPr8n – su ResearchGate: https://www.researchgate.net/publication/313529225_Teoria_della_Distruzione_del_Valore: https://doi.org/10.13140/RG.2.2.10604.77443 –, anche con se Internet Archive, per il suo ruolo istituzionale di conservazione della memoria digitale, non dovrebbe essere necessario ricorrere alla ridondanza di WebCite); inoltre segnaliamo che la Teoria della Distruzione del Valore è stata anche pubblicata sul sito di geopolitica marxista “Italia e il Mondo” agli ’URL http://italiaeilmondo.com/2017/02/04/teoria-della-distruzione-del-valore-teoria-fondativa-del-repubblicanesimo-geopolitico-e-per-il-superamentoconservazione-del-marxismo-di-massimo-morigi/ e https://italiaeilmondo.com/category/agora/, che queste due pagine del blog “Italia e il Mondo” sono state anche rispettivamente caricate su WebCite agli URL http://www.webcitation.org/6oAWYYDIZ e http://www.webcitation.org/query?url=http%3A%2F%2Fitaliaeilmondo.com%2F2017%2F02%2F04%2Fteoria-della-distruzione-del-valore-teoria-fondativa-del-repubblicanesimo-geopolitico-e-per-il-superamentoconservazione-del-marxismo-di-massimo-morigi%2F&date=2017-02-10 e  http://www.webcitation.org/6oBx5xZNt e http://www.webcitation.org/query?url=http%3A%2F%2Fitaliaeilmondo.com%2Fcategory%2Fagora%2F&date=2017-02-11 (cui ha fatto seguito anche un “congelamento” su Wayback Machine all’URL http://web.archive.org/web/20200318073423/http://italiaeilmondo.com/2017/02/04/teoria-della-distruzione-del-valore-teoria-fondativa-del-repubblicanesimo-geopolitico-e-per-il-superamentoconservazione-del-marxismo-di-massimo-morigi/), che  la pubblicazione su “Italia e il Mondo” della Teoria della Distruzione del Valore è stata copiaincollata e poi così di nuovo caricata   su  Internet Archive generando gli URL https://archive.org/details/TeoriaSullaDistruzioneDelValorePubblicataSuItaliaEIlMondo/mode/2up                                                               e https://ia801602.us.archive.org/19/items/TeoriaSullaDistruzioneDelValorePubblicataSuItaliaEIlMondo/Teoria%20sulla%20Distruzione%20del%20Valore%20-%20Pubblicata%20su%20Italia%20e%20il%20Mondo.pdf e, per ultimo, che la Teoria della Distruzione del Valore era stata pubblicata anche nel 2015 sulla già citata rivista “Il Senso della Repubblica”. Quella pubblicata sul “Senso della Repubblica” è una versione della Teoria con un testo leggermente diverso da quello originariamente direttamente immesso nel Web (testo originale ora pubblicato anche dal blog “L’Italia e il Mondo”) ma, al di là delle differenze stilistiche fra la versione semplificata del “Senso della Repubblica” resa necessaria, a giudizio della rivista, per un più facile lettura e la versione originale, entrambe contengono un elemento che avrà una decisiva importanza per l’elaborazione teorica del Repubblicanesimo Geopolitico e che è già stato affrontato direttamente nel Dialecticvs Nvncivs e viene ancora di più approfondito nelle presenti Glosse: e, cioè, l’artificiosa e totalmente antidialettica divisione fra natura e cultura, o fra storia e natura, o fra scienze fisico-biologiche e scienze storico-sociali. Gli URL attraverso i quali si può prendere visione di questa versione semplificata della Teoria della Distruzione del Valore pubblicata sul “Senso della Repubblica”: Internet Archive: https://archive.org/details/TeoriaDellaDistruzioneDelValoreSRGiugno15/mode/2up, https://ia801600.us.archive.org/8/items/TeoriaDellaDistruzioneDelValoreSRGiugno15/Teoria%20della%20Distruzione%20del%20Valore%20-%20SR_Giugno_15.pdf; WebCite: http://www.webcitation.org/6oFMlBGla, http://www.webcitation.org/query?url=https%3A%2F%2Fia601506.us.archive.org%2F28%2Fitems%2FTeoriaDellaDistruzioneDelValoreSRGiugno15%2FTeoria%2520della%2520Distruzione%2520del%2520Valore%2520-%2520SR_Giugno_15.pdf&date=2017-02-13; ResearchGate: https://www.researchgate.net/publication/313656814_Teoria_della_Distruzione_del_Valore_-_SR_Giugno_15: https://doi.org/10.13140/RG.2.2.25717.37608. Come per gli altri documenti pubblicati non solo direttamente dall’autore  ma anche a cura di altri  soggetti, si è provveduto   da parte nostra, senza verificare troppo attentamente eventuali errori nella pubblicazione da parte del “Senso della Repubblica” e al solo scopo di provvedere il cortese lettore di una indiscutibile fonte primaria per la discussione sul Repubblicanesimo Geopolitico,  ad immettere nel Web anche il testo  poi affidato alla redazione del “Senso della Repubblica”. Ancora qui di seguito gli URL attraverso i quali si può avere contezza del testo originale semplificato inviato al “Senso della Repubblica” senza i possibili (e quasi inevitabili) errori redazionali del “Senso della Repubblica”: Internet Archive:https://archive.org/details/TEORIADELLADISTRUZIONEDELVALOREREDUX/mode/2up , https://ia801600.us.archive.org/20/items/TEORIADELLADISTRUZIONEDELVALOREREDUX/TEORIA%20DELLA%20DISTRUZIONE%20DEL%20VALORE%20-%20REDUX.pdf; WebCite: http://www.webcitation.org/6oFLMkhYx, http://www.webcitation.org/query?url=https%3A%2F%2Fia601508.us.archive.org%2F30%2Fitems%2FTEORIADELLADISTRUZIONEDELVALOREREDUX%2FTEORIA%2520DELLA%2520DISTRUZIONE%2520DEL%2520VALORE%2520-%2520REDUX.pdf&date=2017-02-13; ResearchGate: https://www.researchgate.net/publication/313656735_TEORIA_DELLA_DISTRUZIONE_DEL_VALORE_-_REDUX: https://doi.org/10.13140/RG.2.2.10617.88168. Infine, le presenti Glosse devono essere considerate come la parte conclusiva di un trittico sul Repubblicanesimo Geopolitico le cui prime due parti sono state composte e pubblicate nel secondo semestre del 2016 e sono Repubblicanesimo Geopolitico Anticipating Future Threats. Dialogo sulla moralità del Repubblicanesimo Geopolitico più breve nota all’intervista del CSEPI a La Grassa (di Massimo Morigi) (agli URL https://archive.org/details/MARXISMO_345/mode/2up            e https://ia601909.us.archive.org/4/items/MARXISMO_345/MARXISMO.pdf; WebCite:    http://www.webcitation.org/6o8vF7WLt  e http://www.webcitation.org/query?url=https%3A%2F%2Fia601909.us.archive.org%2F4%2Fitems%2FMARXISMO_345%2FMARXISMO.pdf&date=2017-02-09; ResearchGate: https://www.researchgate.net/publication/309427489_Repubblicanesimo_Geopolitico_Anticipating_Future_Threats_Dialogo_sulla_Moralita_del_Repubblicanesimo_Geopolitico_piu_Breve_Nota_all%27Intervista_del_CSEPI_a_La_Grassa_di_Massimo_Morigipdf: https://doi.org/10.13140/RG.2.2.11532.72320) e Dialecticvs Nvncivs. Il punto di vista del Repubblicanesimo Geopolitico attraverso i Quaderni del Carcere e Storia e Coscienza di Classe per il rovesciamento della gerarchia della spiegazione meccanicistico-causale e dialettico-conflittuale, per il rinnovamento degli studi marxiani e marxisti e per l’Aufhebung della gramsciana   e   lukacsiana   Filosofia   della  Praxis (agli URL https://archive.org/details/DialecticvsNvncivs_201701/mode/2up                                              e                            https://ia801904.us.archive.org/6/items/DialecticvsNvncivs_201701/Dialecticvs%20Nvncivs.pdf; WebCite:  http://www.webcitation.org/6o8wW4znJ e http://www.webcitation.org/query?url=https%3A%2F%2Fia801509.us.archive.org%2F26%2Fitems%2FDialecticvsNvncivs_201701%2FDialecticvs%2520Nvncivs.pdf&date=2017-02-09; ResearchGate: https://www.researchgate.net/publication/313278043_Dialecticvs_Nvncivs_Il_punto_di_vista_del_Repubblicanesimo_Geopolitico_attraverso_i_Quaderni_del_Carcere_e_Storia_e_Coscienza_di_Classe_per_il_rovesciamento_della_gerarchia_della_spiegazione_meccanici: https://doi.org/10.13140/RG.2.2.29749.47842. Similmente  alla Teoria della Distruzione del Valore, anche Dialecticvs Nvncivs è stato pubblicato sul blog  “L’Italia e il Mondo”, agli URL   http://italiaeilmondo.com/2016/12/13/dialecticus-nuncius-di-massimo-morigi/ e http://italiaeilmondo.com/category/agora/; WebCite: rispettivamente http://www.webcitation.org/6oBwn5kXP e http://www.webcitation.org/query?url=http%3A%2F%2Fitaliaeilmondo.com%2F2016%2F12%2F13%2Fdialecticus-nuncius-di-massimo-morigi%2F&date=2017-02-11 e http://www.webcitation.org/6oBx5xZNt e http://www.webcitation.org/query?url=http%3A%2F%2Fitaliaeilmondo.com%2Fcategory%2Fagora%2F&date=2017-02-11, cui ha fatto seguito anche un “congelamento” su Wayback Machine all’URL   http://web.archive.org/web/20200318082736/http://italiaeilmondo.com/2016/12/13/dialecticus-nuncius-di-massimo-morigi/). Se Repubblicanesimo Geopolitico Anticipating Future Threats poteva essere considerato una breve esposizione della moralità (dialettica) del Repubblicanesimo Geopolitico e  Dialecticvs Nvncivs, sempre attraverso un’impostazione dialettica imperniata sulla filosofia della praxis di György Lukác, Karl Korsch e Antonio Gramsci, è il tentativo, come da titolo, per rovesciare l’inveterata primazia della spiegazione meccanicistico-causale su quella teleologica del paradigma olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale mettendo questa seconda non solo come primo ed imprescindibile punto di partenza  nella spiegazione  dei cosiddetti fenomeni storico-sociali   ma anche in quella dei cosiddetti fenomeni naturali  e fisici, Glosse al Repubblicanesimo Geopolitico è, in ultima analisi, il tentativo sia alla luce di una rinnovata morale dialettica sia proseguendo nell’ulteriore approfondimento del rovesciamento gerarchico fra i due tipi di spiegazione appena citati, di comprendere e riassumere nel canone del Repubblicanesimo Geopolitico stesso tutta quella tradizione filosofica, politica e filosofico-politica che nel corso dell’Ottocento e del Novecento, anche se spesso su versanti politici contrapposti, si è sempre caratterizzata per il rifiuto in campo politico del canone liberale e, in campo filosofico, per il rigetto del positivismo e del neopositivismo. Glosse al Repubblicanesimo Geopolitico, insomma, vuole essere espressione di una  inedita moralità dialettica volta al rinnovamento della tradizione rivoluzionaria occidentale, una tradizione rivoluzionaria il cui rinnovato e rinvigorito nucleo dialettico si ponga il fondamentale ed ineludibile obiettivo dell’unificazione soprattutto  di quelle  esperienze filosofiche e politiche che nel recente passato si erano mortalmente combattute. Glosse al Repubblicanesimo Geopolitico costituisce, quindi, sia uno sforzo puramente teorico ma, al tempo stesso, anche un atto di concreta moralità dialettica per unire in senso rivoluzionario sia sul versante gnoseologico ed epistemologico che su quello dell’azione sociale indirizzi di pensiero e di concreta azione politica che sempre contestarono il canone liberale ma nei quali, oltre che  la storia politica otto-novecentesca, anche una non ancora pienamente sviluppata visione dialettica (o, anche, il totale rifiuto della stessa) non consentiva di vedersi e di riconoscersi con profondissime affinità. E questo vicendevole riconoscimento, cui con le presenti Glosse si ritiene di apportare un fondamentale contributo, altro non essendo che il primo ed imprescindibile passo per una rinascita della filosofia della prassi è, di conseguenza, l’atto fondante di quella rivoluzionaria moralità dialettica alla quale con questo lavoro si vuole sì dare, come nei due precedenti lavori, annuncio e sostanza scientifica ma anche fare in modo che questo annuncio si concretizzi in quella Epifania strategica che seguendo il filo rosso di Eraclito, Aristotele, Machiavelli, Vico, Hegel, Carl von Clausewitz, Marx, Mazzini, Gentile, Lenin, György Lukács, Karl Korsch, fino a giungere ad Antonio Gramsci, rivoluzioni ab imis sia la nostra visione ed interpretazione  del mondo che il nostro agire nella società.».

 

13 «I am conscious of the odd perspective provided by my historical position – a Ph.D. in biology for an Irish Catholic girl was made possible by Sputnik’s impact on U.S. national science-education policy. I have a body and mind as much constructed by the post-World War II arms race and Cold War as by the women’s movements. There are more grounds for hope by focusing on the contradictory effects of politics designed to produce loyal American technocrats, which as well produced large numbers of dissidents, rather than by focusing on the present defeats. The permanent partiality of feminist points of view has consequences for our expectations of forms of political organization and participation. We do not need a totality in order to work well. The feminist dream of a common language, like all dreams for a perfectly true language, of perfectly faithful naming of experience, is a totalizing and imperialist one. In that sense, dialectics too is a dream language, longing to resolve contradiction. Perhaps, ironically, we can learn from our fusions with animals and machines how not to be Man, the embodiment of Western logos. From the point of view of pleasure in these potent and taboo fusions, made inevitable by the social relations of science and technology, there might indeed be a feminist science.» (Donna Jeanne Haraway, A Manifesto for Cyborgs: Science, Technology, and Socialist Feminism in the 1980s, cit., in Id., The Haraway Reader, cit., London, Routledge, 2004, p. 31); «“Companion species” is a much bigger and more heterogeneous category than companion animal, and not just because one must start including such organic beings as rice, bees, tulips, and intestinal flora, all of whom make life for humans what it is – and vice versa. I want to rewrite the keyword entry for “companion species” to insist on four tones simultaneously resonating in the linguistic, historical voice box that makes uttering this term possible. First, as a dutiful daughter of Darwin, I insist on the tones of the history of evolutionary biology, with its key categories of populations, rates of gene flow, variation, selection, and biological species. All of the debates in the last 150 years about whether the category denotes a real biological entity or merely figures a convenient taxonomic box provide the over-and undertones. Species is about biological kind, and scientific expertise is necessary to that kind of reality. Post-cyborg, what counts as biological kind troubles any previous category of organism. The machinic is internal to the organic and vice versa in irreversible ways. Second, schooled by Thomas Aquinas and other Aristotelians, I remain alert to species as generic philosophical kind and category. Species is about defining difference, rooted in polyvocal fugues of doctrines of cause. Third, with an indelible mark on my soul from a Catholic formation, I hear in species the doctrine of the Real Presence under both species, bread and wine, the transubstantiated signs of the flesh. Species is about the corporeal join of the material and the semiotic in ways unacceptable to the secular Protestant sensibilities of the American academy and to most versions of the human sciences of semiotics. Fourth, converted by Marx and Freud, I hear in species filthy lucre, specie, gold, shit, filth, wealth. In Love’s Body, Norman O. Brown taught me about the join of Marx and Freud in shit and gold, in specie. I met this join again in modern U.S. dog culture, with its exuberant commodity culture, its vibrant practices of love and desire, its mongrel technologies of purebred subject and object making. Pooper scoopers for me is quite a joke. In sum, “companion species” is about a four-part composition, in which co-constitution, finitude, impurity, and complexity are what is.» (Id., Cyborgs to Companion Species: Reconfiguring Kinship in Technoscience, in Id., The Haraway Reader, cit., pp. 301-302). Mentre sul background cattolico di Donna Haraway pensiamo non ci sia altro da aggiungere, molto da aggiungere ci sarebbe sul fatto che la Haraway non operi mai un completo distacco da queste sue radici culturali ma cerchi di dialettizzarle intrecciandole con la cultura materialista-positivista e darwinista della comunità della maggior parte degli studiosi di genetica e biologia. Non vogliamo qui riprendere i discorsi appena fatti in merito allo stile fantasmagorico e profondamente feticistico della Haraway che denuncia una libido dialectica che non riesce mai (anche i ragione dei nefasti influssi heideggeriani e poststrutturalisti mostrati anche in queste nostre citazioni e che non sono solo una delle note dominanti di tutta la sua produzione ma sono anche il morbo antistrategico – il filosofo di  Meßkirch il pensatore più antistrategico ed antidialettico di tutta la tradizione filosofica occidentale! – che ha colpito il pensiero di “sinistra” a partire dagli anni ’80, dopo cioè che erano cadute, travolte dall’evidente fallimento storico ed  epistemologico del rozzo e monocorde conflittualismo classe operaia vs classe capitalista industriale che era stato il motore ideologico delle rivoluzioni anticapitalistiche del Novecento, tutte le illusioni millenariste e crolliste sul capitalismo del pensiero marxiano e marxista) a prendere piena consapevolezza di sé, preferiamo piuttosto concentrare la nostra riflessione su un passaggio del secondo brano da noi citato, dove l’Haraway in merito alla sua formazione cattolica e all’importanza che ha per lei il dogma della transustanziazione (che, per una sorta di pudore antiteologico essa non definisce dogma, come invece dovrebbe nominarlo attenendoci ad una corretta dottrina cattolica) essa chiaramente riconosce l’importanza di San Tommaso nella sua formazione. Riproponiamo il passaggio in questione: «Second, schooled by Thomas Aquinas and other Aristotelians, I remain alert to species as generic philosophical kind and category. Species is about defining difference, rooted in polyvocal fugues of doctrines of cause. Third, with an indelible mark on my soul from a Catholic formation, I hear in species the doctrine of the Real Presence under both species, bread and wine, the transubstantiated signs of the flesh.», nel quale, visto che si parla di San Tommaso d’Aquino e della transustanziazione, la prima cosa che notiamo è una assordante assenza, vale a dire non si menziona minimante il fatto che l’Aquinate è l’autore della preghiera Lauda Sion Salvatorem, il cui messaggio è riassumibile nelle parole «Dogma datur christianis, quod in carnem transit panis, et vinum in sanguinem» («Un dogma è dato ai cristiani: il pane si trasforma in carne e il vino in sangue») e il cui testo, oltre che per la sua evidente bellezza, per il suo ruolo di benjaminiano teologico nano gobbo nascosto dentro il tavolo della scacchiera filosofica della Haraway, citiamo per intero: «Lauda Sion Salvatórem/ Lauda ducem et pastórem/ In hymnis et cánticis.// Quantum potes, tantum aude:/ Quia major omni laude,/ Nec laudáre súfficis.// Laudis thema speciális,/ Panis vivus et vitális,/ Hódie propónitur.// Quem in sacræ mensa cœnæ,/ Turbæ fratrum duodénæ/ Datum non ambígitur.// Sit laus plena, sit sonóra,/ Sit jucúnda, sit decóra/ Mentis jubilátio.// Dies enim solémnis ágitur,/ In qua mensæ prima recólitur/ Hujus institútio.// In hac mensa novi Regis,/ Novum Pascha novæ legis,/ Phase vetus términat.// Vetustátem nóvitas,/ Umbram fugat véritas,/ Noctem lux elíminat.// Quod in cœna Christus gessit,/ Faciéndum hoc expréssit/ In sui memóriam.// Docti sacris institútis,/ Panem, vinum, in salútis/ Consecrámus hóstiam.// Dogma datur Christiánis,/ Quod in carnem transit panis,/ Et vinum in sánguinem.// Quod non capis, quod non vides,/ Animósa firmat fides,/ Præter rerum ordinem.// Sub divérsis speciébus,/ Signis tantum, et non rebus,/ Latent res exímiæ.// Caro cibus, sanguis potus:/ Manet tamen Christus totus,/ Sub utráque spécie.// A suménte non concísus,/ Non confráctus, non divísus:/ Integer accípitur.// Sumit unus, sumunt mille:/ Quantum isti, tantum ille:/ Nec sumptus consúmitur.// Sumunt boni, sumunt mali:/ Sorte tamen inæquáli,/ Vitæ vel intéritus.// Mors est malis, vita bonis:/ Vide paris sumptiónis/ Quam sit dispar èxitus.// Fracto demum Sacraménto,/ Ne vacílles, sed memento,/ Tantum esse sub fragménto,/ Quantum toto tégitur.// Nulla rei fit scissúra:/ Signi tantum fit fractúra:/ Qua nec status nec statúra/ Signáti minúitur.// Ecce panis Angelórum,/ Factus cibus viatórum:/ Vere panis fíliórum,/ Non mittendus cánibus.// In figúris præsignátur,/ Cum Isaac immolátur:/ Agnus paschæ deputátur/ Datur manna pátribus.// Bone pastor, panis vere,/ Jesu, nostri miserére:/ Tu nos pasce, nos tuére:/ Tu nos bona fac vidére/ In terra vivéntium.// Tu, qui cuncta scis et vales:/ Qui nos pascis hic mortales:/ Tuos ibi commensáles,/ Cohærédes et sodales,/ Fac sanctórum cívium./ Amen./ Allelúja.» (scaricato da https://it.cathopedia.org/wiki/Lauda_Sion_Salvatorem; Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20160730225817/http://it.cathopedia.org/wiki/Lauda_Sion_Salvatorem; inoltre sull’importanza per la Chiesa cattolica della preghiera Lauda Sion Salvatorem, citiamo da Maria Francesca Carnea, Il “Lauda Sion Salvatorem” di Tommaso d’Aquino, 5 giugno 2012, all’URL http://comunicativaviva.blogspot.com/2012/06/il-lauda-sion-salvatorem-di-tommaso.html, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200929060931/http://comunicativaviva.blogspot.com/2012/06/il-lauda-sion-salvatorem-di-tommaso.html: «Contemplata ai vertici della poesia religiosa di ogni tempo, il Lauda Sion Salvatorem è mirabile preghiera della tradizione cristiana cattolica. In essa viene enunciato il dogma della transustanziazione e spiegata la presenza completa e reale di Cristo in ogni specie. L’autore è Tommaso d’Aquino, che la compose nel 1264, su richiesta di Papa Urbano IV quando questi stabilì la festa del Corpus Domini per tutta la Chiesa, festa che fu istituita l’8 settembre 1264 con la Bolla Transiturus de hoc mundo, in seguito al miracolo eucaristico di Bolsena. Papa Urbano IV fece convocare un’assemblea che riuniva i più famosi maestri di Teologia di quel tempo. Tra questi San Tommaso d’Aquino e San Bonaventura, noti per la brillante intelligenza e purezza della dottrina. Urbano IV desiderava che fosse composto in onore del Santissimo Corpus Domini un Ufficio, da utilizzare unicamente nella Messa cantata in occasione di quella solennità e, per questo, sollecitò ad ognuna di quelle dotte personalità una composizione. Il primo a esporre fu l’Aquinate che declamò la Sequenza da lui composta. Fra Bonaventura, ascoltandolo, con un autentico gesto di umiltà, rese tributo alla devozione dell’Aquinate e, senza indugio, cancellò la propria composizione.»). Questa preghiera, ottimamente illustrata dal punto di vista storico-dottrinale dall’autorevolezza della voce della filosofa e teologa cattolica Maria Francesca Carnea, riassume tutto il cattolicesimo perché 1) esprime una fondante e fondativa Weltanschaung dove regna una inestricabile commistione fra spirito e materia (ma dove né l’una né l’altra riescono ad essere superate in una convincente prospettiva dialettica); perchè 2) nonostante questa debolezza dialettica, meravigliosamente rappresenta il  fortissimo anelare del cattolicesimo verso una dimensione olistica della realtà, dimensione olistica che trova la sua rappresentazione mitico-materica nell’ostia consacrata che non funge da simbolo del passaggio di Cristo su questa Terra ma ne è il vero e proprio corpo vivente che, attraverso il rituale della sua ingestione, conferisce ai semplici credenti  laici nel Salvatore e ai sacerdoti della comunità cristiana  la stessa qualità di immortalità del corpo del Dio-uomo; e perché 3) vi si rappresenta come meglio non si potrebbe le difficoltà dialettica del cattolicesimo che ogniqualvolta non riesce ad elaborare una più o meno convincente sintesi dialettica fra i suoi vari contrastanti momenti ricorre al dogma e al mito. Ma se l’Haraway cela il suo teologico nano gobbo, noi espressamente gli riconosciamo il suo grande valore per la dialettica proprio in ragione del fatto che è uno dei testi della tradizione religiosa occidentale dove più chiara risulta la tensione fra una pulsione dialettica che non riesce a tramutarsi in un corpo filosofico e un ricorso al mito proprio in ragione di questo fallimento. Insomma, il Lauda Sion Salvatorem, oltre ad essere una delle più belle preghiere mai scritte sulla sacra transustanziazione è anche l’esito di una filosofica transustanziazione che ci svela il suo fallimento ma che proprio in questo suo chiaro fallimento apre le strade, per chi le voglia percorrere, ad una migliore comprensione dialettica. E la Haraway nascondendo questo  nano gobbo ancora una volta ci dimostra che l’unico percorso che le è consentito intraprendere dalla sua personale teologia è quello di sostituire i vecchi miti religiosi con altri nuovi, che nel suo caso sono i cyborg e gli endosimbionti, fantasmagoriche e feticistiche transustanziazioni del suo particolare e personale fallimento dialettico.  

 

14 Sulla natura olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale dell’uomo, natura che è completamente sovrapponibile a quella di tutto il resto della totalità espressiva  ma la cui realtà dialettica prassisticamente si realizza nelle modalità politiche dello ζῷον πολιτικόν e  dello  ζῷον  λόγον  ἔχων  e su come queste due Gestalt  aristoteliche  possano dare origine ad un mito che, a differenza dei miti dell’antichità, non ci parla attraverso poetiche mefafore ed allegorie ma si poggia  sulla  realistica e “scientifica” Weltanschauung dell’uomo animale politico e dell’uomo animale dotato di linguaggio, invitiamo ad una attenta e rivelatrice rilettura delle   Réflexions sur la violence di Georges Sorel (all’URL https://cras31.info/IMG/pdf/sorel_reflexions_violence.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200803152218/https://cras31.info/IMG/pdf/sorel_reflexions_violence.pdf, è consultabile e scaricabile l’edizione elettronica del testo di Georges Sorel, Réflexions sur la violence, Paris, Pages libres, 1908, del testo cioè della prima edizione delle Riflessioni sulla violenza.  Per ulteriori considerazioni bibliografico-internettiane sulle Riflessioni sulla violenza, vedi infra sezione bibliografica internettiana del presente lavoro).

 

 

15 Comunque, nessuno meglio del Dialectical Biologist ha saputo esprimere l’inanità della separazione  fra mondo culturale e mondo della natura basandosi sulla consapevolezza che la dimensione storico-dialettica è sempre prevalente sulla supposta meccanicità  delle c.d. leggi di natura e determinanti, quindi, in ragione di questa illusoria meccanicità, una sorta di separazione ontologico-epistemologica fra mondo naturale dove sarebbero vigenti queste leggi  e mondo umano storico-sociale-culturale dove queste non sarebbero valide (storicismo tedesco non hegeliano ma neokantiano, impostazione sostanzialmente corretta per quanto riguarda l’inapplicabilità di una legalità meccanica nello studio della cultura, storia e della società ma mancanza in questo storicismo di una consapevole visione dialettica, per cui ontologica separazione fra mondo naturale e mondo culturale e spiegazone di quest’ultimo tramite categorie psicologistiche e/o critpto-spiritualistiche che denotano una dialettica in nuce ma soffocata: Wilhelm Dilthey, separazione fra scienze della natura e scienze dello spirito, dove queste seconde riguarderebbero lo studio dell’Erlebnis, cioè dell’esperienza vissuta, dove ai nostri occhi è di tutta evidenza che l’Erlebnis è una sorta di inconscio grafema del paradigma olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico; Wilhelm Windelband distingue fra scienze nomotetiche, le scienze della natura,  e scienze idiografiche, cioè le scienze storiche e quelle che riguardano lo studio della cultura: un tentativo epistemologico per il Repubblicanesimo Geopolitico di grande interesse non perché ribadisce la distinzione fra scienze della cultura e quella della natura ma perché, dando una definizione della scienza storica come scienza idiografica, cioè una scienza che studia una vicenda storica nella sua unicità, delinea anche il caratteristico movimento del paradigma olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale, che è appunto movimento che di volta in volta deve trovare la sua unica espressività non riconducibile ad alcuna legge meccanica; molto interessante, e potenzialmente eversivo rispetto al pensiero di Dilthey e Windelband, il discorso di Heinrich Rickert, dove egli pur riprende l’impostazione di Windelband in merito alla distinzione delle scienze ma a differenza di Windelband sostiene che questa distinzione non dipende dall’oggetto studiato ma dal metodo adottato dallo studioso, per cui anche la natura può essere studiata con metodo idiografico e le scienze naturali, al contrario, con metodo nomotetico: in Rickert, dal nostro punto di vista, vediamo attuata in nuce una sorta di atteggiamento strategico riguardo alla conoscenza, un atteggiamento strategico molto affine al paradigma olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico, il quale, per esempio, per quanto riguarda le spiegazioni nomotetiche e meccanicistiche delle scienze fisiche non le rigetta in ragione di questa loro natura antidialettica ma, al momento, si limita a far notare che queste leggi sono l’umana estrapolazione hic et nunc di una vicenda dialettico-storica-fisica-naturale mal conosciuta dall’uomo e che quando verrà conosciuta – se mai ovviamente verrà conosciuta –  valuterà la veridicità della meccanicità di queste leggi alla stessa stregua di come noi moderni giudichiamo  la veridicità dei miti dell’antichità) o se valide, a differenza che nelle leggi di natura, di più complessa e complicata applicazione (positivismo e/o neopositivismo: nel giusto nel volere delineare un campo unificato fra mondo della natura e quello della cultura, in totale errore in quanto la sola legalità valida in questo mondo così unificato è quella meccanico-deterministica e non quella dialettica); primato del Dialectical Biologist che, però, gli riconosciamo solo  limitatamente al campo delle elaborazioni filosofiche direttamente ispirate dalla moderna biologia e/o dai più recenti sviluppi della genetica, cioè l’epigenetica, la teoria endosimbiotica e la sintesi evoluzionistica estesa, perché se allarghiamo il nostro esame al pensiero che direttamente scaturisce dall’elaborazione della tradizione filosofica, cioè il pensiero nato da filosofi professionali che non partono  per le loro elaborazioni da ragionamenti scaturenti dalla problematizzazione di nozioni tecnico-professionali originariamente estranee al dibattito filosofico, l’idealismo italiano aveva già saputo magistralmente e ancor più cristallinamente delineare il problema. Ecco cosa scrive in proposito Giuseppe Galasso (Napoli, 19 novembre 1929 – Pozzuoli, 12 febbraio 2018), che può essere considerato lo storico che meglio seppe far fruttare la lezione dell’idealismo italiano e, in particolare, di Benedetto Croce: «1.2 Il carattere della storicità. Per questo primo aspetto, dunque, il problema del rapporto con la filosofia non si pone per la storiografia in maniera difforme che per ogni altra scienza o disciplina. Per un secondo aspetto – secondo, ovviamente solo nell’ordine espositivo qui seguito – è, invece, da vedere se tale rapporto si ponga per la storiografia anche in maniera diversa, e cioè con una sua particolarità concettuale e metodologica, con una specificità sostanziale e, insomma, in modo da delineare tra storiografia e filosofia una special partnership, con un suo privilegium fori, i suoi contenuti e le sue procedure, irriducibili a ogni altra societas della filosofia con le varie branche del sapere. La risposta positiva a un tale quesito è dettata da una considerazione fondamentale: quella, cioè, relativa al carattere storico della realtà in tutte le sue determinazioni e qualificazioni. Se la filosofia è, innanzitutto, coscienza critica delle scienze e se le scienze sono lo studio della realtà, se la realtà è tutta storica e se c’è una scienza che specificamente si occupa di storia, la relazione alla quale accenniamo non solo non può sorprendere, ma appare come oggetto di una constatazione obbligata. Il carattere storico della realtà, di tutta la realtà è nozione fondamentale, ma di cui si è meno consapevoli di quanto non si dica e non appaia. Orgoglio umanistico e, all’apposto, senso religioso o filosofico o artistico della finitezza e della pochezza umane portano a ritenere che la storicità sia un privilegio o, a seconda dei punti di vista, un doloroso destino dell’uomo. Niente di ciò che sappiamo della realtà può, tuttavia, fare accettare una tale visione delle cose. Storico: cioè, non dato una volta per tutte, non immobile nella sua struttura e nelle sue condizioni, e quindi sottoposto a un mutamento perenne, a una modificazione continua, a un movimento inarrestabile; storico appare ed è tutto quello che l’uomo conosce del mondo, dell’universo in cui si ritrova. Cambiano e sono enormemente diversi tra loro i tempi del mutamento. I tempi biologici, i tempi geologici, i tempi galattici sono tempi di lunghezza incommensurabile rispetto ai tempi storici e a quelli dell’esperienza umana collettiva e individuale. Qualsiasi lunga o lunghissima durata di fenomeni storici si voglia postulare, quei tempi della «natura» sono incomparabili nella loro estensione. Le stesse più ampie misure storiche (il secolo, il millennio) sono, al confronto, semplicemente inani. La «natura» appare immobile e costante solo in grazia di queste enorme sfasatura temporale. Ma, se la ragione varca i limiti del tempo umano e non se ne fa tenere prigioniera, la storicità del mondo emerge come un dato fin troppo immediato ed evidente. Le nebulose, i sistemi solari, i soli, i pianeti quali l’esplorazione e lo studio astronomico ce li configurano sono assetti mutevoli, che hanno avuto un inizio e avranno, altrettanto certamente, una fine. La vita stessa in quanto fenomeno biologico, l’ordine delle specie vissute e viventi, oltre che l’assetto dei mari e delle terre e ogni altro elemento geografico, geologico ecc,  sono mutati nel tempo in maniera radicale, e sono innumerevoli gli aspetti della realtà terrestre che hanno cessato di essere dopo aver durato, in molti casi, per diecine di milioni di anni. Che si qualifichino queste grandiose e lunghissime vicende come evoluzione o in qualsiasi altro modo, il dato di fondo non cambia. La «natura» è tanto poco immobile e immutabile e duratura quanto, sulla propria e, al confronto, minima scala, lo è qualsiasi realtà umana. L’espressione «storia naturale» ha, da questo punto di vista, una pregnanza e una dimensione storica e filosofica che non deve sfuggire. È singolare che a mostrarsene avvertiti siano, in qualche caso, più i filosofi che i naturalisti: basti ricordare qualche pagina di Windelband o di Croce (filosofi, per giunta, di varia fisionomia idealistica). È solo da ricordare e da aggiungere che anche nella filosofia, ma soprattutto nella scienza moderna la nozione di «natura» ha progressivamente ceduto il campo ad una sua diversa, per non dire opposta, considerazione. Dalla natura come res, sostanza o materia più o meno inerte e passiva, si giunge alla materia come complesso di forze, di energie, nei cui equilibri e nelle relative modificazioni consistono propriamente quelli che noi chiamiamo corpi e cose e le loro vicende. Questa visione dinamica della natura non ha fatto che accentuarne – per quanto inconsapevolmente ciò possa essere accaduto –  il carattere storico, fino al punto che in termodinamica si è giunti all’ipotesi  della morte termica dell’universo e in meccanica statistica, ma anche fuori del campo strettamente fisico, si è parlato di entropia come una misura del disordine e dello stato indifferenziato di un sistema e, quindi, della probabilità che il sistema tenda agli strati macroscopici per esso più prevedibili. La nozione di entropia è, peraltro, ancor più raccordata con la riflessione qui avanzata. Il suo proprium scientificamente e filosoficamente più rilevante sta nell’aver fissato la irreversibilità non solo di un campo fondamentale di fenomeni qual è quello dei fenomeni entropici, bensì, e ancor più, del tempo, ossia della dimensione temporale, di tali fenomeni. La realtà si conferma così come un fiume che non può rifare all’inverso il suo percorso e che nel suo cammino consuma un tempo che va sempre nella direzione dell’anteriore al posteriore, sempre ex ante, mai ex post, un tempo cioè non rovesciabile. L’unità di destino spazio-temporale è, così, profondamente affermata e confermata. Direzione del moto e direzione del tempo non sono variabili indipendenti o elementi indifferenti del processo, che in quelle due congiunte direzioni sviluppa la sua irrecuperabilità, la impossibilità di restaurare le situazioni anteriori: impossibilità che non è, peraltro,  pura e semplice impotenza, bensì, insieme, spinta creativa a nuovi equilibri, a nuovi assetti, a nuovi movimenti. È, questa spinta, da un punto di vista non fisico, ma storico-filosofico, a consentire di parlare di entropia non come principio di morte, bensì come una condizione o un dato nello svolgimento del processo vitale. La menomazione proveniente dall’entropia è irrecuperabile, perché deriva da situazioni e rapporti chiusi, isolati; è, invece, compensabile in regime di sistemi aperti, connessi, in cui altre energie e altri slanci introducono nella direzione del moto e del tempo nuovi elementi, e cioè se la creatività non è solo consumo di una dotazione originaria, ma è anche funzione specifica di produzione in corso d’opera. Si capisce, perciò, la ritrosia degli scienziati ad ammettere un’estensione universale dell’entropia e la loro tendenza a limitarne senso e valore ai sistemi chiusi o parziali. Il che non significa la possibilità di invertire ciò che è irreversibile; vuol dire, invece, possibilità di proseguire o proiettare altrimenti, la vita, il moto, il tempo. Il carattere della storicità determina, dunque, tra filosofia e storiografia un nesso profondo e particolare. Esso determina, peraltro, un tale nesso anche tra la storia e qualsiasi altra scienza. Qualsiasi ramo dello scibile, in quanto attiene a un elemento della realtà, ha a che vedere, infatti, con problemi storici. Accade, nel caso di assetti fisici o biologici, geologici o di altro ordine, che la durata del regime sub specie del quale li conosciamo sia talmente estesa da togliere ogni rilievo pratico alla loro natura storica dal punto di vista dello studio che ne facciamo. L’aspetto istituzionale, strutturale appare allora nettamente prevalente e le relative scienze assumono, a tutto buon diritto, quel carattere «nomotetico», che è stato spesso opposto, come elemento fra loro discriminante, al carattere «idiografico» della conoscenza storica: le scienze fisiche, naturali ecc. guardano ai casi generali e ricorrenti e alle forme strutturali dei loro oggetti di studio e tendono a enunciare, al riguardo, leggi e principi rigorosi; le discipline storiche si interessano a casi singoli, irripetibili e tendono a descriverli nella loro individuante specificità. Checchè si voglia pensare di questa distinzione, sta di fatto che essa può valere solo se e in quanto si astrae dal carattere storico della «natura» quale sopra è stato illustrato. In realtà, poi, a questo carattere storico non si può, in ultima analisi, sfuggire. Perciò, qualsiasi sistemazione nomotetica (per dire tutto con una sola parola) in qualsiasi ramo dello scibile è convertibile in ordine idiografico: sull’orizzonte delle scienze dei corpi e delle cose, vicinissimo o lontanissimo, si staglia sempre il profilo  delle scienze della storia dei corpi e delle cose, e sono queste seconde il sovrano legittimo del campo che le prime, giustificatamente, per intanto possono occupare. Ciò è vero, contro ogni avversa apparenza, anche per le scienze matematiche. Le si consideri dedotte dalla considerazione astratta di aspetti o forme della realtà o le si consideri un’autonoma e soggettiva elaborazione dello spirito umano, esse non hanno fatto altro nella loro lunga storia che ampliare, modificandole anche in modo sostanziale, le nozioni elementari e primitive dell’aritmetica e della geometria: il numero e il calcolo, le linee e i volumi della fine del secolo XX non sono soltanto più complessi, sono anche in certo qual modo «altri» da quelli di trenta secoli prima.»: Giuseppe Galasso, Nient’altro che storia. Saggi di teoria e metodologia della storia, Bologna, Il Mulino, 2000, pp. 168-172. E ribadisce sempre in Nient’altro che storia: «Da questo punto di vista il rapporto tra storia e filosofia è destinato a riemergere sempre come un problema centrale di ogni metodologia storica, al di là di quelle che sono le occasionali congiunture di distacco fra le due attività e al di là delle periodiche, salutari e reciproche rivolte. Nella società contemporanea, in un periodo di profonda trasformazione, la storiografia ha fatto appello alle scienze sociali per riempire un vuoto, che costituisce esso stesso, come si è detto, un importante fatto storico. La risposta è stata oltremodo generosa e ha consentito un arricchimento delle procedure storiche proprio negli anni delle vacche magre, quando allo storico è venuto a mancare il suo tradizionale quadro di riferimento. Il dovere dello storico è quello di rivelarsi largamente ingrato verso le generose donatrici, conservandone i doni e utilizzandoli in un diverso e più sicuro e scaltrito rapporto con il proprio orizzonte umanistico53. [Nota 53 di p. 237 di Giuseppe Galasso, Nient’altro che storia, cit.: «L’espressione «orizzonte umanistico della storiografia» non dovrebbe essere fonte di equivoco, se si tiene fermo che gli oggetti della «scienza» storica non hanno limitazioni di campo e che la storicità non è definita da un tipo di contenuti, ma dall’impiego di categorie, come quelle di mutamento e successo, di cui si parla nel testo. Anche di recente è stato opportunamente sottolineato che, dal punto di vista storico,  «il nostro atteggiamento è esattamente lo stesso, così dinanzi agli avvenimenti umani come dinanzi agli avvenimenti naturali: ciò che solo ci interessa è la loro specificità» (Veyne, Come si scrive la storia, cit., p. 109). E il Croce, in pagine che si ha il torto di non tenere mai abbastanza presenti, negò energicamente che vi potesse essere «una “storia della natura”, la quale, pur essendo storia, ubbidirebbe stranamente a leggi diverse da quelle dell’unica storia» (Teoria e storia della storiografia, cit., p. 109); o che si potesse «restringere la storia al campo umano, che sarebbe conoscibile, e dichiarare tutto il resto metastoria e limite della conoscenza umana» (p. 122). L’affermazione della storicità dei processi naturali (che è il succo della tesi crociana circa la «risoluzione del concetto realistico di “natura” in quello idealistico di “costruzione” che lo spirito fa della realtà», p. 122) risponde, del resto, pienamente alla tendenza di fondo di tutta la scienza contemporanea. Si veda il semplice, ma lucidissimo cenno introduttivo di B. Russell, Storia della filosofia occidentale, trad. it. Milano, 1958, pp. 1207-1208,  alla cui risoluzione della «materia» in una «serie di avvenimenti» sembra in un certo qual modo, e magari inconsapevolmente, arieggiare la risoluzione dei «fatti» storici in «intrecci» da parte del Veyne, Come si scrive la storia, cit., p. 59.»]. Detto in altri termini, la disideologizzazione contratta dalla storiografia nel rapporto con le scienze sociali dev’essere trascesa, senza che nulla vada perduto delle acquisizioni nel frattempo conseguite, in una nuova capacità di storicizzazione, insieme più ampia e più profonda, che esalti ulteriormente la dimensione prospettica propria della storiografia. Solo così quest’ultima potrà evitare di rimanere chiusa nel dilemma che Adorno evidenziava per la stessa sociologia, quando notava che la «la sociologia, non filosofica si rassegna a una pura descrizione prescientifica di ciò che è il dato di fatto e che, privo di riferimenti col concetto dal quale viene mediato, rimane facciata, apparenza, insomma non vero» mentre, d’altra parte,  «la sociologia, per rendere giustizia a quell’idea di scienza cui si è subordinata fin dalle sue origini e che è indissolubilmente legata alla parola positivismo, deve di necessità emanciparsi dalla filosofia»54. [Nota 54 di p. 238 di Giuseppe Galasso, Nient’altro che storia, cit.: «Adorno, in La sociologia nel suo contenuto sociale, cit., p. 255.»]. Solo che questo dilemma, benché stringente, si è rivelato per la sociologia piuttosto fecondo che letale, mentre per la storia non è detto che possa accadere altrettanto, se è vero che storicizzare significa giudicare (sia pure senza emettere sentenze di condanna o di assoluzione) e che giudicare non si può senza la mediazione del concetto55. [Nota 55 di p. 238 di Giuseppe Galasso, Nient’altro che storia, cit.: «Ciò è sostanzialmente valido sia che si adotti il piano di una  «logica del ragionamento», sia che si adotti il piano  di una «logica dell’argomentazione», sia che ci si riferisca alla realtà, sia che ci si riferisca al significato; sia che ci si muova nell’ambito di una metodologia positivo-materialistica, sia che ci si muova nell’ambito dialettico-materialistico.»]. Forse questa affermazione apparirà più chiara, se si fa presente che il giudizio storico è fondato su categorie estremamente determinate come quelle del mutamento e del successo. La storicizzazione piena consiste appunto nellaindividuazione di un mutamento e nella qualificazione dell’orientamento di esso. È questo il problema fondamentale che sta alla base di ogni ricerca storica. Le società immobili e pietrificate esistono solo nelle ipotesi di alcuni antropologi. A dissolvere ogni fondatezza di simili ipotesi basterà ricordare che per lo storico non può avere importanza la lunghezza dei tempi entro i quali il mutamento si produce, minima o massima che essa sia. Le diversità del ritmo del tempo storico sono un presupposto ovvio della considerazione storiografica. Gli europei dell’Ottocento consideravano immobile attraverso i millenni la società cinese e la contrapponevano, come modello di immobilità storica appunto, al dinamismo della loro storia. Cattaneo protestava con energia contro questa veramente indebita ipostasi, e la liquidava in poche righe degne di quel grande storico che egli era56. [Nota 56 di p. 239 di Giuseppe Galasso, Nient’altro che storia, cit.: «Lo scritto di C. Cattaneo, La China antica e moderna, è ora nei suoi Scritti storici e geografici, a cura di G. Salvemini e E. Sestan, Firenze, 1967, pp. 130 ss.; e certamente si tratta del documento di una mente storica di eccezionale sensibilità e profondità. Per il suo valore pedagogico dovrebbe far testo. Che poi l’esame del caso cinese (come di quello indiano) serva al Cattaneo come esempio di una sorta di sociologia storica del fenomeno della decadenza (cfr. ibidem, p. 131) è un altro discorso. Per quanto è detto qui cfr. in particolare pp. 162-163.»]. Lo stesso si potrebbe fare, mutata la scala dei tempi, per qualsiasi civiltà57. [Nota 57 di p. 239 di Giuseppe Galasso, Nient’altro che storia, cit.: «Forse, almeno da un punto di vista sintomatico, nulla potrebbe meglio confermare ciò quanto le pagine dedicate da C. Lévi-Strauss (Antropologia Strutturale, trad. it. Milano, 1966, pp. 119 ss.) al concetto di arcaismo in etnologia. La conclusione, rigorosamente e positivamente ragionata, è che anche le società «che potrebbero sembrare le più autenticamente arcaiche sono contorte per discordanze in cui, inequivocabile, si scopre il segno dell’avvenimento» (corsivo dell’A., p. 137).»]. L’etnologia, o studio delle cosiddette società primitive, se non si esaurisce in una etnografia, per quanto complessa e articolatamente strutturata questa possa essere, è una disciplina storica né più né meno di quanto lo è l’archeologia58. [Nota 58 di p. 239 di Giuseppe Galasso, Nient’altro che storia, cit.: «Proprio per la dimostrazione di ciò è particolarmente significativa, nell’ambito della cultura italiana, la vicenda intellettuale di Ernesto De Martino, per cui si veda G. Galasso, Croce, Gramsci e altri storici, Milano, 1969.»].»: Ivi, pp. 235-239. Ora che abbiamo mostrato come Galasso (con Croce) sottolinea, sulla scorta di una impostazione storicistica di solido impianto hegeliano, «la  storicità dei processi naturali (che è il succo della tesi crociana circa la «risoluzione del concetto realistico di “natura” in quello idealistico di “costruzione” che lo spirito fa della realtà», p. 122) [e che] risponde, del resto, pienamente alla tendenza di fondo di tutta la scienza contemporanea.» (e noi, integrando il riferimento alla «storicità dei processi naturali» in cui Galasso implicitamente si riferisce alla teoria evoluzionistica ed esplicitamente alla termodinamica, aggiungiamo  anche la meccanica quantistica, nella quale non solo la presenza o meno dell’osservazione-osservatore nella storia dell’evento sperimentale incide – ed altera – il fenomeno stesso posto sotto osservazione ma che, rispetto alla termodinamica, presenta anche il vantaggio molto dialettico di non legare questa storicità ad un flusso unidirezionale del tempo, vedi l’esperimento della doppia fenditura, cfr., infra, nota seguente, ma al di là di questo appunto Galasso è veramente impareggiabile nel delineare il suo schema di storicità della conoscenza in cui le scienze nomotetiche indirizzate allo studio dei fenomeni fisico-naturali sono, appunto, nomotetiche solo perché questi fenomeni non vengono studiati nella loro genesi e genealogia originarie obbligatoriamente legate alla dimensione evolutivo-temporale; e analogamente noi  affermiamo che il paradigma esplicativo olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale per certe scienze, quelle fisico-naturali – e nemmeno in tutti i loro aspetti, perché, come abbiamo già detto, la meccanica quantistica è fisica intrinsecamente storico-storicistica – richiede una proiezione probativa estesa per eoni, in mancanza della quale strategicamente e provvisoriamente ci si accontenta di spiegazioni di natura nomotetica) vediamo come analogamente sul medesimo punto argomenta il Dialectical Biologist: «There are, of course, physical constants like the mass of the electron, the speed of light, and Planck’s constant, which we regard as fixed and insensitive to the systems of which they are a part. Yet their constancy is not a law derived from yet other, more primitive principles, but an assumption. We do not, in fact, know that “the” mass of “the” electron has been the same since the beginning of matter nor, even if it has been so constant, that its value is not an accident of the history of matter. Whether such values are indeed changing and, if they are, at what rate, is a contingent question, not to be answered from principle. The difference between the reductionist and the dialectician is that the former regards constancy as the normal condition, to be proven otherwise, while the latter expects change but accepts apparent constancy. Not only do parameters change in response to changes in the system of which they are a part, but the laws of transformation themselves change. In the alienated world view, entities may change as a consequence of developmental forces, but the forces themselves remain constant or change autonomously as a result of intrinsic developmental properties. In fact, however, the entities that are the objects of laws of transformation become subjects that change these laws. Systems destroy the conditions that brought them about in the first place and create the possibilities of new transformations that did not previously exist. The law that all life arises from life was enacted only about a billion years ago. Life originally arose from inanimate matter, but that origination made its continued occurrence impossible, because living organisms consume the complex organic molecules needed to recreate life de novo. Moreover, the reducing atmosphere that existed before the beginning of life has been converted, by living organisms themselves, to one that is rich in reactive oxygen. The change that is characteristic of systems arises from both internal and external relations. The internal heterogeneity of a system may produce a dynamic instability that results in internal development. At the same time the system as a whole is developing in relation to the external world, which influences and is influenced by that development. Thus internal and external forces affect each other and the object, which is the nexus of those forces. Classical biology, which is to say alienated biology, has always separated the internal and external forces operating in organisms, holding one constant while considering the other. Thus embryology has always emphasized the development of an organism as a consequence of internal forces, irrespective of the environment. At most the environment is regarded as a signal that sets the interior developmental forces going. Developmental biology is consumed with the problem of how the genes determine the organism. On the other hand, evolutionary biology, at least as practiced in Anglo-Saxon countries, is obsessed with the problem of the organism’s adaptation to the external world and assumes without question that any favorable alteration in the organism is available by mutation. There is abundant evidence, however, that the ontogeny of an individual is a function of both its genes and the environment in which it develops. Moreover, it is certainly the case that no tetrapc.1 [sic!, prob. tetrapod] has ever, no

matter what selective forces are involved, succeeded in acquiring wings without giving up a pair of limbs. The separation of the external and internal forces of development is a characteristic of alienated biology that must be overcome if the problems of either embryology or evolution are to be solved. The assertion that all objects are internally heterogeneous leads us in two directions. The first is the claim that there is no basement. This is not an a priori imposition on nature but a generalization from experience: all previously proposed undecomposable “basic units” have so far turned out to be decomposable, and the decomposition has opened up new domains for investigation and practice. Therefore the proposition that there is no basement has proven to be a better guide to understanding the world than its opposite. Furthermore, the assertion that there is no basement argues for the legitimacy of investigating each level of organization without having to search for fundamental units. A second consequence of the heterogeneity of all objects is that it directs us toward the explanation of change in terms of the opposing processes united within that object. Heterogeneity is not merely diversity: the parts or processes confront each other as opposites, conditional on the whole of which they are parts. For example, in the predator-prey system of lemmings and owls, the two species are opposite poles of the process, predation simultaneously determining the death rate of lemmings and the birth rate of owls. It is not that lemmings are the opposite of owls in some ontological sense, or that lemmings imply owls or couldn’t exist without owls. But within the context of this particular ecosystem, their interaction helps to drive the population dynamics, which shows a spectacular fluctuation of numbers. What characterizes the dialectical world, in all its aspects, as we have described it is that it is constantly in motion. Constants become variables, causes become effects, and systems develop, destroying the conditions that gave rise to them. Even elements that appear to be stable are in a dynamic equilibrium of forces that can suddenly become unbalanced, as when a dull gray lump of metal of a critical size becomes a fireball brighter than a thousand suns. Yet the motion is not unconstrained and uniform. Organisms develop and differentiate, then die and disintegrate. Species arise but inevitably become extinct. Even in the simple physical world we know of no uniform motion. Even the earth rotating on its axis has slowed down in geologic time. The development of systems through time, then, seems to be the consequence of opposing forces and opposing motions. This appearance of opposing forces has given rise to the most debated and difficult, yet the most central, concept in dialectical thought, the principle of contradiction. For some, contradiction is an epistemic principle only. It describes how we come to understand the world by a history of antithetical theories that, in contradiction to each other and in contradiction to observed phenomena, lead to a new view of nature. Kuhn’s (1962) theory of scientific revolution has some of this flavor of continual contradiction and resolution, giving way to new contradiction. For others, contradiction is not only epistemic but political as well, the contradiction between classes being the motive power of history. Thus contradiction becomes an ontological property at least of human social existence. For us, contradiction is not only epistemic and political, but ontological in the broadest sense. Contradictions between forces are everywhere in nature, not only in human social institutions. This tradition of dialectics goes back to Engels (1880) who wrote, in Dialectics of Nature, that “to me there could be no question of building the laws of dialectics of nature, but of discovering them in it and evolving them from it.” Engels’s understanding of the physical world was, of course, a nineteenth-century understanding, and much of what he wrote about it seems quaint. Moreover, dialecticians have repeatedly attempted to make the identification of contradictions in nature a central feature of science, as if all scientific problems are solved when the contradictions have been revealed. Yet neither Engels’ factual errors nor the rigidity of idealist dialectics changes the fact that opposing forces lie at the base of the evolving physical and biological world. Things change because of the actions of opposing forces on them, and things are the way they are because of the temporary balance of opposing forces. In the early days of biology an inertial view prevailed: nerve cells were at rest until stimulated by other nerve cells and ultimately by sensory excitation. Genes acted if the raw materials for their activity were present; otherwise they were quiescent. Gene frequencies in a population remained static in the absence of selection, mutation, random drift, or immigration. Nature was at equilibrium unless perturbed. Later it was recognized that nerve impulses act both to excite and to inhibit the firing of other nerves, so the state of a system depends on the network of opposing stimuli, and that network can generate spontaneous activity. Gene action is regulated by repressors, repressors of the repressors, and all sorts of active feedbacks in the cell. There are no genetic loci immune to mutation and random drift, and no populations are free of selection. The dialectical view insists that persistence and equilibrium are not the natural state of things but require explanation, which must be sought in the actions of the opposing forces. The conditions under which the opposing forces balance and the system as a whole is in stable equilibrium are quite special. They require the simultaneous satisfaction of as many mathematical relations as there are variables in the system, usually expressed as inequalities among the parameters of that system. If these parameters remain within the prescribed limits, then external events producing small shifts among the variables will be erased by the self-regulating processes of stable systems. Thus in humans the level of blood sugar is regulated by the rate at which sugar is released into the blood by the digestion of carbohydrates, the rate at which stored glycogen, fat, or protein is converted into sugar, and the rate at which sugar is removed and utilized. Normally, if the blood sugar level rises, then the rate of utilization is increased by release of more insulin from the pancreas. If the level of blood sugar falls, more sugar is released into the blood, or the person gets hungry and eats some source of sugar. The result is that the blood sugar level is kept not constant but within tolerable limits. So far we are dealing with the familiar patterns of homeostasis, the negative feedback that characterizes all self regulation. However, the pancreas might respond weakly to a high sugar level, which could result in diabetic coma. Or the blood sugar level may fall so low that the person is incapable of eating. The opposing forces are seen as contradictory in the sense that each taken separately would have opposite effects, and their joint action may be different from the result of either acting alone. So far, the object may seem to be the passive victim of these opposing forces. However, the principle that all things are internally heterogeneous directs our attention to the opposing processes at work within the object. These opposing processes can now be seen as part of the self-regulation and development of the object. The relations among the stabilizing and destabilizing processes become themselves the objects of interest, and the original object is seen as a system, a network of positive and negative feedbacks. The negative feedbacks are the more familiar ones. If blood pressure rises, sensors in the kidney detect the rise and set in motion the processes which reduce blood pressure. If more of a commodity is produced than can be sold, prices fall, and the surplus is sold cheaply while production is cut back; if there is a shortage, prices rise, and that stimulates production. Or if a baby cries, this tells the responsible adult that something is wrong, and he or she initiates action to remove the cause of discomfort and stop the crying. In each case a particular state of the system – high blood pressure, overproduction, crying – is self-negating in that within the context of the system an increase in something initiates processes that leads to its decrease. But systems also contain positive feedback: high blood pressure may damage the pressure-measuring structures, so that blood pressure is underestimated and the homeostatic mechanisms themselves increase the pressure; overproduction may lead to cutbacks in employment, which reduce purchasing power and therefore increase the relative surplus; the crying of the baby may evoke anger, and the abuse of the child can then result in more crying. Real systems include pathways for both positive and negative feedback. Negative feedbacks are a prerequisite for stability: the persistence of a system requires self-negating pathways. But negative feedback is no guarantee of stability and under some circumstances can throw the system into oscillation. If there is a preponderance of positive feedback or if the indirect negative feedbacks by way of intervening variables are strong enough, the system will be unstable. That is, its own condition is sufficient cause of its negation. Thus systems are either self-negating (state A leads to some state not-A) or depend for their persistence on self-negating processes. We see contradiction first of all as self-negation. From this perspective it is not too different from logical contradiction. In formal logic process is usually replaced by static set-structural relations, and the dynamic of “A leads to B” is replaced by “A implies B.” But all real reasoning takes place in time, and the classical logical paradoxes can be seen as A leads to not-A leads to A, and so on. For instance, consider Russell’s paradoxical barber who shaves any and all men who do not shave themselves. If we assume that the barber shaves himself, then he belongs to the set of those he does not shave. Therefore, he is eligible to be a shaver by himself, and so we go round and round, as each affirmation is in turn negated. (Logicians would exclude the feminist solution that the barber is a woman and does not shave herself.) Material and logical contradiction share the property of being self-negating processes.  The stability or persistence of a system depends on a particular balance of positive and negative feedbacks, on parameters governing the rates of processes falling within certain limits. But these parameters, although treated in mathematical models as constants, are real-world objects that are themselves subject to change. Eventually some of these parameters will cross the threshold beyond which the original system can no longer persist as it was. The equilibrium is broken. The system may go into wider and wider fluctuations and break down, or the parts themselves, which have meaning only within a particular whole, may lose their identity as parts and give rise to a qualitatively new system. Further, the changes in the parameters may be a consequence of the stable behavior of the system that they condition in the first place. As a result of the cycle of over-and underproduction, businesses fail, firms merge and expand, a permanent body of unemployed people is created, and political struggles culminate in the replacement of the capitalist system with its whole dynamic. If predator and prey are in demographic balance, this may hide the prey’s evolution toward better predator avoidance, thus eventually resulting in the extinction of the predator; or the predator’s efficiency at hunting may evolve beyond the threshold compatible with the survival of the prey, and both become extinct. The dialectical model suggests that no system is really completely static, although some aspects of a system may be in equilibrium. The quantitative changes that take place within the apparent stability cross thresholds beyond which the qualitative behavior ;s [sic!, prob. is] transformed. All systems are in the long run self-negating, while their short-term persistence depends on internal self-negating states. The dialectical viewpoint sees dynamical stability as a rather special situation that must be accounted for. Systems of any complexity – the central nervous system, the national and world capitalist economies, ecosystems, the physiological networks of organisms – are more likely to be dynamically unstable. Even systems designed explicitly to be stable, such as nuclear power plants, have shown a remarkable propensity to behave in unplanned ways. The important point here is that complex systems show spontaneous activity. Each of these systems responds to events from outside, but it is not necessary to look to external sources for the causes of movement. The capitalist business cycle does not depend on sunspots. Political “unrest” is not explained by outside agitators. Changing abundance of species is not evidence of human impact on the environment. And it is becoming increasingly apparent that the prevention of change in wildlife management, environmental protection, or society is, in the long run, an impossible goal. Self-negation is not simply an abstract possibility derived from arguments about the universality of change. We observe it regularly in nature and society. Monopoly arises not as a result of the thwarting of “free enterprise” but as a consequence of its success: hence the futility of antitrust legislation. The freeing of serfs from feudal ties to the land also meant the possibility of their eviction from the land; freedom of the press has increasingly meant the freedom of the owners of the press to control information. The self-negating processes of capitalism are often expressed as ironic commentaries, as the realization of ideal goals turns out to thwart their original intent. Sometimes this self-negation is the consequence of quantitative changes that cross a threshold. For instance, at one time the Polish government established a policy of subsidizing the price of bread at a fixed level in order to guarantee the basic food supply. As inflation developed, the gap between the subsidized price of bread and the prices of other goods widened until one morning Warsaw was without bread: farmers had discovered that it was cheaper to buy bread to feed their livestock than to grow feed: the very mechanisms designed to guarantee the urban bread supply were turned into their opposite. A second aspect of contradiction is the interpenetration of seemingly mutually exclusive categories. A necessary step in theoretical work is to make distinctions. But whenever we divide something into mutually exclusive and jointly all-encompassing categories, it turns out on further examination that these opposites interpenetrate. In Chapter 3 we examined the interpenetration of organism and environment. Here we note briefly several more examples. At first glance, “deterministic” and “random” processes seem to exemplify mutually exclusive categories. Many trees have been sacrificed to the cause of printing debates about whether the world, or species aggregates, or evolution, is deterministic or random. (The deterministic side implying order and regularity, the stochastic side implying absence of system or explanation). In the first place, however, completely deterministic processes can generate apparently random processes. In fact, the random numbers used for computer stimulation of random process are generated by deterministic processes (algebraic operations). Recently, mathematicians have become interested in so-called chaotic motion, which leads neither to equilibrium nor to regular period motion but rather to patterns that look random. In systems of high complexity the likelihood of stable equilibrium may be quite small unless the system was explicitly designed for stability. The more common outcome is chaotic motion (turbulence) or periodic motion with periods so long as never to repeat during even long intervals of observations, thus also appearing as random. Second, random processes may have deterministic results. This is the basis for predictions about the number of traffic accidents or for actuarial tables. A random process results in some frequency distribution of outcomes. The frequency distribution itself is determined by some parameters, and changes in these parameters have completely determined effects on the distribution. Thus the distribution as an object of study is deterministic even though it is the product of random events. Third, near thresholds separating domains of very different qualitative behaviors, a small displacement can have a big effect. If these small displacements arise from lower levels of organization, they will be unpredictable from the perspective of the higher level. And in general the intrusion of events from one level to another appears as randomness. Finally, the interaction of random and deterministic processes gives results in evolution that are different from the consequence of either type of process acting alone. In Sewall Wright’s model, selection alone would lead all local populations to the same gene frequencies, so no selection among populations would be possible. The random drift that arises from small numbers within each population would result in the nonadaptive fixation of genes. The joint effect, however, is to allow variation among local populations, which provides the variability for new cycles of selection in different directions. People have long known that random search can be an important part of adaptive processes, the trial and error procedure leading to desired results by unexpected paths. Similarly, the dichotomy between equilibrium and nonequilibrium systems is not absolute. When ecologists realized that nature changes, there was a rush to abandon equilibrium analysis as unrealistic. However, it is not at all obvious that a changing system is not also in equilibrium. The proportions of various ionic forms of phosphorus in a lake reach equilibrium in seconds, even though the total amount of phosphorus may change. Algae populations may equilibrate with the mineral level, which itself changes, changing the algae. Phenomena that are very much slower than those of interest can be treated provisionally as constant, while those that are very much faster can be treated as if already at equilibrium. In the long run it is important to see equilibrium as a form of motion rather than as its polar opposite. Our conclusion, borne out by the history of our science, is that such dichotomies are both necessary and misleading and that there is no nontrivial and complet [sic!, prob. complete] decomposition of phenomena into mutually exclusive categories. Contradiction also means the coexistence of opposing principles (rather than processes) which, taken together, have very different implications or consequences then they would have if taken separately. Commodities embody the contradiction between use value and exchange value (reflected indirectly in price). If objects were produced simply because they met human needs, we would expect the more useful things to be produced before less useful things, and we would expect objects and methods of production to be designed to minimize any harm or danger and maximize durability or reparability. The amounts produced would correspond to the levels of need; any decline in need would allow either more leisure or the production of other objects. If objects had no use value at all, of course, they couldn’t be sold; use value makes exchange value possible. But the prospect of exchange value leads to results that often contradict the human needs that called forth the commodities in the first place. Commodities will be produced, for example, only for those who can afford them, and priority will be given to the production of those commodities with the highest profit margins. Productive innovations which make commodities easier and cheaper to make may create unemployment or ill health for workers and consumers. Thus the process of supplying human needs by the creation of commodities whose exchange value is paramount actually creates new hardship. A single proposition may have opposing implications. Consider, for example, the statement that more than half the population of Puerto Rico receives food stamps. This serves as a basis both for the party in power to justify the continuation of American rule and for the opposition to criticize that rule. On the one hand, eighty-six years after the United States occupied Puerto Rico, the island’s economy is more dependent and less able to support its population than before. Some $5 billion are extracted annually by United States businesses in the form of profits and interest, preventing Puerto Rico from accumulating what it needs for autonomous development. On the other hand, food stamps are not available in Honduras and the Dominican Republic. For the recipient of food stamps, the direct experience is of American benevolence. It requires an intellectual detour to perceive also that the necessity for food stamps is a result of being absorbed into the American economy, that the United States is the cause of the problem that it partly ameliorates. Much of the political conflict around the status of Puerto Rico derives from the contradictory implications of the same fact. The principles of materialist dialectics that we attempt to apply to scientific activity have implications for research strategy and educational policy as well as methodological prescriptions: Historicity. Each problem has its history in two senses: the history of the object of study (the vegetation of North America, the colonial economy, the range of Drosophila pseudoobscura) and the history of scientific thinking about the problem, a history dictated not by nature but by the ways in which our societies act on and think about nature. Once we recognize that state of the art as a social product, we are freer to look critically at the agenda of our science, its conceptual framework, and accepted methodologies, and to make conscious research choices. The history of our science must include also its philosophical orientation, which is usually only implicit in the practice of scientists and wears the disguise of common sense or scientific method. It is sure to be pointed out that the dialectical approach is ro [sic!, prob. no] less contingent historically and socially than the viewpoints we criticize, and that the dialectic must itself be analyzed dialectically. This is no embarrassment; rather, it is a necessary awareness for self-criticism. The preoccupation with process and change comes in part from our commitment to change society. An alertness to the fallacies of gradualism derives from a challenge to liberalism. An insistence on seeing things as integrated wholes reflects a belief that much of the suffering, waste, and destruction in the world today comes from the operation of patriarchal capitalism as a world system penetrating all corners of our lives rather than from a list of separable and isolatable defects. And the emphasis on the social interpretation of science comes from a political commitment to struggle for an alternative way of relating to nature and knowledge that is congruent with an alternative way of organizing society. One practical consequence of this viewpoint is that the study of the history, sociology, and philosophy of science is a necessary part of science education. Universal interconnection. As against the alienated world view that objects are isolated until proven otherwise, for us the simplest assumption is that things are connected. The ignoring of interconnections, especially across disciplinary boundaries, has been the main source of error and even disaster in complex fields of applied biology such as public health, agriculture, environmental protection, and resource management and the cause of the stagnation of theory in these areas. Therefore we urge that an early stage of any investigation should be to trace out the indirect, speculative, and even far-fetched connections among phenomena of interest and to justify any ignored connections. Heterogeneity. The internal heterogeneity of all things and all populations of things is the complementary perspective to universal connections: different things combine into greater, heterogeneous wholes. This perspective leads us to focus on quantitative and qualitative variability as objects of interest and sources of explanation. Then certain problems become especially appealing, such as the organization of phenotypic variability in plants and animals, the differentiation of classes in society, the recognition that plants which bear the same species name can be quite different to the herbivores that eat them, or that the same species may have different ecological significance in different places. When faced with an ensemble of things of any sort, we are suspicious of any apparent homogeneity. Interpenetration of opposites. The more we see distinctions in nature, and the more we subdivide and set up disjunct classes, the greater the danger of reifying these differences. Therefore, complementary to any process of subdividing is the hypothesis that there is no nontrivial and complete subdivision, that opposites interpenetrate and that this interpenetration is often critical to the behavior of the system.  Integrative levels. As against the reductionist view, which sees wholes as reducible to collections of fundamental parts, we see the various levels of organization as partly autonomous and reciprocally interacting. We must reject the molecular euphoria that has led many universities to shift biology to the study of the smallest units, dismissing population, organismic, evolutionary, and ecological studies as forms of “stamp collecting” and allowing museum collections to be neglected. But once the legitimacy of these studies is recognized, we also urge the study of the vertical relations among levels, which operate in both directions. We do not know whether or not these elements of a research and educational program will in fact result in solutions to long-standing problems of biology. Dialectical philosophers have thus far only explained science. The problem, however, is to change it.»: Richard Levins, Richard Lewontin, The Dialectical Biologist, Cambridge (MA), Harvard University Press, 1985 (Delhi, Aakar Books for South Asia, 2009), pp. 277-288 (per indicazioni di bibliografia internettiana indispensabili per consultare e scaricare il documento, si rimanda, supra, alla nota n°1 e, infra, alla nota successiva n° 16 e alla sezione finale di bibliografia internettiana di documenti reperibili sul Web sugli argomenti trattati nella presente comunicazione). Prima di arrivare a decretare la profonda assonanza di fondo fra il brano citato di Nient’altro che storia e quello del Dialectical Biologist, riteniamo però anche di una certa utilità rilevare i problemi dialettici di quest’ultimo e che sono: 1) Estrema difficoltà di individuare la natura del metodo dialettico, con conseguente riduzione della realtà esperita dall’uomo in una serie di momenti distinti e il cui unico tratto comune è l’essere continuamente  ed incessantemente in moto, anziché questa realtà essere autocreata  ex nihilo ed ex suo e messa in azione attraverso il paradigma olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale esprimente prassisticamente il rapporto generativo biderazionale fra soggetto ed oggetto («What characterizes the dialectical world, in all its aspects, as we have described it is that it is constantly in motion.»; «The dialectical viewpoint sees dynamical stability as a rather special situation that must be accounted for. Systems of any complexity – the central nervous system, the national and world capitalist economies, ecosystems, the physiological networks of organisms – are more likely to be dynamically unstable. Even systems designed explicitly to be stable, such as nuclear power plants, have shown a remarkable propensity to behave in unplanned ways.»; «Phenomena that are very much slower than those of interest can be treated provisionally as constant, while those that are very much faster can be treated as if already at equilibrium. In the long run it is important to see equilibrium as a form of motion rather than as its polar opposite. Our conclusion, borne out by the history of our science, is that such dichotomies are both necessary and misleading and that there is no nontrivial and complet [sic!, prob. complete] decomposition of phenomena into mutually exclusive categories.») ; 2) Estremo tentativo di recupero –  conseguente alla assolutamente non voluta ma de facto avvenuta nel testo del Dialectical Biologist  riduzione della realtà in momenti distaccati – di una dimensione olistica della realtà, ma tentativo che non approda a risultati soddisfacenti («Universal interconnection. As against the alienated world view that objects are isolated until proven otherwise, for us the simplest assumption is that things are connected. The ignoring of interconnections, especially across disciplinary boundaries, has been the main source of error and even disaster in complex fields of applied biology such as public health, agriculture, environmental protection, and resource management and the cause of the stagnation of theory in these areas. Therefore we urge that an early stage of any investigation should be to trace out the indirect, speculative, and even far-fetched connections among phenomena of interest and to justify any ignored connections. ») e non approda a risultati soddisfacenti perché se il Dialectical Biologist riesce a comprendere che le cose sono interconnesse non riesce a comprendere che le cose sono, cioè esistono, proprio in quanto interconnesse e, risultato di questa mancata consapevolezza sull’essenza della natura olistica della realtà –  essenza che è, lo ribadiamo, la sua continua ed incessante autocreazione ex nihilo ed ex suo  attraverso la sua dialetttica espressivo-strategica-conflittuale – abbassa la consapevolezza della interconnessione di tutte le cose a pura constatazione empirica, certamente frutto di buonsenso ma mortificante di qualsiasi altro progresso in senso dialettico, tantomeno un progresso in senso espressivo-strategico-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico; e 3) Conseguente a questa libido dialectica ma che non riesce mai a concretizzarsi in una innovativa e autonoma proposta dialettica, poco convincente – volutamente ci esprimiamo con termini non urticanti – riallacciarsi alla c.d. dialettica engelsiana con i suoi discutibili – ancora una volta decidiamo di esprimerci cortesemente visti, comunque, i grandi meriti del Dialectical Biologist – tre principi di logica dialettica (il principio della negazione della negazione, quello della conversione della quantità in qualità e quello della compenetrazione degli opposti): «Interpenetration of opposites. The more we see distinctions in nature, and the more we subdivide and set up disjunct classes, the greater the danger of reifying these differences. Therefore, complementary to any process of subdividing is the hypothesis that there is no nontrivial and complete subdivision, that opposites interpenetrate and that this interpenetration is often critical to the behavior of the system.», dove addirittura, come nel passaggio appena di nuovo evidenziato, la compenetrazione degli opposti viene visto come lo strumento conoscitivo per superare la fallace riduzione della realtà in momenti separati e distinti. Usando un termine marxiano questa scomposizione della realtà in momenti separati,  distinti e quindi ontologicamente ed epistemologicamente estranei viene definito dal Dialectical Biologist reificante, solo che, e qui apriamo velocemente a due considerazioni a latere, A) ovviamente la reificazione della realtà può essere affrontata solo all’interno del paradigma olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale, ma se facessimo solo questa considerazione potremmo essere accusati di accusare il Dialectical Biologist di non pensare come noi pensiamo e B) dal punto di vista olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico la reificazione non è affatto – o solo – uno stato negativo e disumanizzante ma, piuttosto, strettamente legato al momento strategico-conflittuale del succitato paradigma dialettico. E sulle differenze fra il conflittualismo marxiano-marxista ed il nostro di stampo machiavelliano-hegeliano abbiamo in molti altri luoghi ed anche qui più volte detto. Ma fatte tutte queste debite osservazioni critiche (attraverso le quali, qualche nostro benevolo ma attento lettore potrebbe accusarci non solo di aver voluto  imputare al Dialectical Biologist il reato di lesa maestà al paradigma olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale ma anche, in un nostro soprassalto di narcisismo, di non aver avuto nemmeno il più fioco barlume, invece di adottare la logica dialettica engelsiana, dell’unico principio logico-dialettico che agisce attraverso il suddetto paradigma e da noi individuato, e cioè il principio di non identità, già da noi rappresentato attraverso questa simbolizzazione: A A≠A A≠A ≠ A≠A A≠A ≠ A≠A≠ A≠A ≠ A≠A…↔∞↔∞), veniamo ora alla profonda assonanza del Dialectical Biologist con la visione galassiana dell’intrinseca storicità della realtà tutta e del bisogno quindi di adottare sempre un approccio storico per lo studio della stessa, anche di quella naturale-fisica, e riprendendo dalle prime parole della citazione in questa nota del Dialectical Biologist, concordiamo con Galasso e con Levins e Lewontin che «There are, of course, physical constants like the mass of the electron, the speed of light, and Planck’s constant, which we regard as fixed and insensitive to the systems of which they are a part. Yet their constancy is not a law derived from yet other, more primitive principles, but an assumption. We do not, in fact, know that “the” mass of “the” electron has been the same since the beginning of matter nor, even if it has been so constant, that its value is not an accident of the history of matter. Whether such values are indeed changing and, if they are, at what rate, is a contingent question, not to be answered from principle.» e anche se in The Dialectical Biologist il non aver messo a fuoco un convincente schema dialettico mette continuamente in crisi la dinamica del suo storicismo: «Historicity. Each problem has its history in two senses: the history of the object of study (the vegetation of North America, the colonial economy, the range of Drosophila pseudoobscura) and the history of scientific thinking about the problem, a history dictated not by nature but by the ways in which our societies act on and think about nature. Once we recognize that state of the art as a social product, we are freer to look critically at the agenda of our science, its conceptual framework, and accepted methodologies, and to make conscious research choices. The history of our science must include also its philosophical orientation, which is usually only implicit in the practice of scientists and wears the disguise of common sense or scientific method. It is sure to be pointed out that the dialectical approach is ro [sic!, prob. no] less contingent historically and socially than the viewpoints we criticize, and that the dialectic must itself be analyzed dialectically. This is no embarrassment; rather, it is a necessary awareness for self-criticism. The preoccupation with process and change comes in part from our commitment to change society. An alertness to the fallacies of gradualism derives from a challenge to liberalism. An insistence on seeing things as integrated wholes reflects a belief that much of the suffering, waste, and destruction in the world today comes from the operation of patriarchal capitalism as a world system penetrating all corners of our lives rather than from a list of separable and isolatable defects. And the emphasis on the social interpretation of science comes from a political commitment to struggle for an alternative way of relating to nature and knowledge that is congruent with an alternative way of organizing society. One practical consequence of this viewpoint is that the study of the history, sociology, and philosophy of science is a necessary part of science education.», il punto non è mai un nostro dissenso sulla storicità intrinseca della realtà ma su come questa storicità riesca concretamente ad esprimersi e quindi attraverso quale paradigma a rendersi creativamente autosufficiente ed autogenerante (ulteriore segno di questa difficoltà espressiva dialettica è il ricorso ad una sorta di visione modello ‘realtà come squilibrio incessante’ paradigma elaborato con questa formulazione da Gianfranco La Grassa – modello che il pensatore marxista di Conegliano ha cercato di coerentizzare in Gianfranco La Grassa, La realtà è “assenza”: (in squilibrio incessante), s.l., Conflitti&Strategie, 2015, anche questo saggio e pur fondamentale opera complessiva di La Grassa sintomo della medesima difficoltà espressiva della dialettica – poiché, coerentemente con una visione dinamica della realtà ma che stenta a trovare il suo ubi consistam, abbiamo già visto che il   Dialectical Biologist ha affermato che «The dialectical model suggests that no system is really completely static, although some aspects of a system may be in equilibrium. The quantitative changes that take place within the apparent stability cross thresholds beyond which the qualitative behavior ;s [sic!, prob. is] transformed. All systems are in the long run self-negating, while their short-term persistence depends on internal self-negating states. The dialectical viewpoint sees dynamical stability as a rather special situation that must be accounted for. Systems of any complexity – the central nervous system, the national and world capitalist economies, ecosystems, the physiological networks of organisms – are more likely to be dynamically unstable. Even systems designed explicitly to be stable, such as nuclear power plants, have shown a remarkable propensity to behave in unplanned ways. The important point here is that complex systems show spontaneous activity.», in questo caso impiegando i principi engelsiani della conversione della quantità in qualità e della negazione della negazione e sotto un’ottica, appunto, di un lagrassiano squilibrio incessante). Ma una volta fatta l’opzione fondamentale sulla storicità della realtà tutta, tutto il resto, in fondo, non è che un dettaglio, o, meglio, non è altro che un passaggio verso l’Epifania strategica. E il Dialectical Biologist ne costituisce un importante e dialetticamente cosciente passaggio (da mettere in antitesi con tutta la produzione della Haraway, anch’essa dialettica ma, per lo più, a sua insaputa, o, ancor meglio, con modalità espressiva mitico-fantasmagorica e totalmente incapace di esprimere, quindi, qualsiasi potenzialità autogenerativa ex nihilo ed ex suo), e che in questo caso nasce da studi biologici ma la cui genealogia trova i suoi punti fondanti negli aristotelici ζῷον πολιτικόν e ζῷον  λόγον  ἔχων, in Machiavelli, in Hegel, in Marx e nella filosofia della prassi di György Lukács, di Karl Korsch e del più grande pensatore del marxismo occidentale che risponde al nome di Antonio Gramsci (e sottolineando, fra l’altro che, specialmente in Antonio Gramsci,  la filosofia della prassi sarebbe impensabile senza gli sviluppi idealistici hegelo-fichtiani dello storicismo assoluto di Benedetto Croce e dell’ attualismo di Giovanni Gentile)  e, come oggigiorno momento di chiusura, nella dialettica prassistica espressivo-strategica-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico.

 

 

16 Da I rapporti fra il Portogallo dell’Estado Novo e l’Italia fascista e del secondo dopoguerra in relazione al problema coloniale africano REDVX: versione con integrazioni sulla filosofia della praxis e sul marxismo occidentale. Atto di riparazione strategica n°1: Primo inventario e “congelamento” tramite WebCite ed Internet Archive delle fonti Internet   riferentisi a Dante Cesare Vacchi, il creatore dei commandos portoghesi in occasione della guerra coloniale portoghese. Fonti primarie e secondarie presenti in Internet per una storia dei commandos portoghesi nella guerra coloniale del Portogallo in Africa, dei rapporti fra il Portogallo dell’Estado Novo ed Italia fascista e del secondo dopoguerra riguardo al problema coloniale africano e per un’applicazione su uno specifico case study, il fascista ed ex repubblichino  Dante Cesare Vacchi che crea i commandos portoghesi, della teoria politologica e filosofico-politica  del Repubblicanesimo   Geopolitico, di prossima pubblicazione: «Solo da un pensiero che fondi il suo sviluppo sulla  immanentizzazione del conflitto che fu in primo luogo di Niccolò Machiavelli ma  anche il filo rosso che lega indissolubilmente le migliori e più originali espressioni del pensiero italiano – e queste solo per limitarci al Novecento,  sotto il segno di una consapevole anche se variamente declinata filosofia della prassi, Gentile, Gramsci, Croce, con le più scaltrite e intimamente dialettiche manifestazioni del marxismo occidentale, György Lukács e Karl Korsch; per finire con Walter Benjamin che, stricto sensu, marxista non fu ma la cui intima e poetizzata Weltanschauung dialettica, il momento-ora attraverso il quale possono irrompere e manifestarsi quelle potenzialità messianiche presenti in ognuno di noi che rendano possibile la restitutio ad integrum di coloro che nel corso del conflitto strategico sono stati sconfitti e sepolti20 lo pone come una delle più umanamente ed umanisticamente dense espressioni, sia sul piano personale, filosofico ed anche religioso, della filosofia della prassi e una sorta di prefigurazione dell’Epifania strategica del Repubblicanesimo Geopolitico –, solo un pensiero che, detto altrimenti, sappia manifestare una piena  Epifania strategica consapevole erede di tutta la miglior tradizione olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale della filosofia occidentale, che iniziata dagli aristotelici ζῷον πολιτικόν e ζῷον λόγον ἔχων trova nel Secolo breve col gramsciano moderno Principe la sua più efficace e teoricamente evoluta sintesi politico-sociale21 e tradizione olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale che nel XXI secolo ha manifestato  la sua ultima sistemazione col Repubblicanesimo Geopolitico che, ben oltre il “timido prassismo” costruttivista alla Alexander Wendt22 e piuttosto trovando un suo antesignano nell’antideterministica e antimeccancistica polemologia del Carl von Clausewitz del Vom Kriege23 rinnova, alla luce di una visione della scienza non meccanicistica e quindi ispirata all’intima dialetticità dell’epigenetica e della fisica quantistica, la grande tradizione della filosofia della prassi in un’ottica di radicale abolizione dell’idea della separazione fra scienze umane e scienze della natura e dell’illusorio iato, come già stigmatizzato da Adorno in L’idea della storia naturale, fra storia e natura24 potrà salvare non solo una morente  democrazia italiana ma anche l’oramai definitivamente esausta modernità politica democratica, che dopo l’abbattimento con l’Illuminismo e la sua traduzione politica nella Rivoluzione francese della ipostatica teologia politica dell’ancien régime dell’origine divina del potere e della conseguente alleanza fra trono ed altare, non ha saputo far altro che incardinare il suo concetto di libertà su altrettanto metafisici diritti dell’uomo e su una molto meno metafisica  ma altrettanto stupida – e criminale – concezione pratica della libertà basata sulla robinsonata  dell’individualismo metodologico di stampo liberale, capostipiti di questo monadico individualismo, Thomas Hobbes e John Locke e, nel secolo che è appena tramontato, su un piano di assoluta volgarità storica e filosofica ma di gran fortuna sul piano pubblicistico Francis Fukuyma, la cui ridicola previsione di fine della storia non è che il compendio ed exitus novecentesco di tutta una tradizione liberale antidialettica ed antiumanistica iniziata nel ’600 e che trova tragica espressività nelle hobbessiane metafora dell’homo homini lupus e nella grandiosa e tenebrosa allegoria del Leviatano. (Sulla “dialetticità” del nuovo modo di intendere la biologia che abbandona paradigmi meccanicistici per sottolineare il rapporto olistico e dialettico fra organismi e specie con l’ambiente vedi The Dialectical biologist (Richard Levins, Richard Lewontin, The Dialectical Biologist, Cambridge (MA), Harvard University Press, 1985 (Delhi, Aakar Books for South Asia, 2009), documento in Rete  presso https://athens.indymedia.org/media/upload/2016/09/02/LEWONTIN_-_THE_DIALECTICAL_BIOLOGIST.pdf 25. Nostri “congelamenti”: WebCite: http://www.webcitation.org/75i27bpR1 e http://www.webcitation.org/query?url=https%3A%2F%2Fathens.indymedia.org%2Fmedia%2Fupload%2F2016%2F09%2F02%2FLEWONTIN_-_THE_DIALECTICAL_BIOLOGIST.pdf&date=2019-01-26; Internet Archive: https://archive.org/details/TheDialecticalBiologist                                                                     e https://ia801507.us.archive.org/26/items/TheDialecticalBiologist/Lewontin_-Levins_the_dialectical_biologist.pdf26; WebCite su Internet Archive: http://www.webcitation.org/75i3BdM3Q e http://www.webcitation.org/query?url=https%3A%2F%2Fia801507.us.archive.org%2F26%2Fitems%2FTheDialecticalBiologist%2FLewontin_-Levins_the_dialectical_biologist.pdf&date=2019-01-26), e per quanto riguarda l’ aspetto dialettico dell’epigenetica cfr.   Eva Jablonka, Marion J. Lamb,  Evolution in Four Dimensions. Genetic, Epigenetic, Behavioral, and Symbolic Variation in the History of Life, The MIT Press, Cambridge, Massachusetts, USA, 2005 (scaricabile all’URL https://epdf.pub/evolution-in-four-dimensions-genetic-epigenetic-behavioral-and-symbolic-variatio77b373b02c8e9bf92311cdc8ccb292ef95359.html, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200918075423/https://epdf.pub/evolution-in-four-dimensions-genetic-epigenetic-behavioral-and-symbolic-variatio77b373b02c8e9bf92311cdc8ccb292ef95359.html; da noi ricaricato su Internet Archive, generando gli URL URL https://archive.org/details/eva-jablonka-marion-lamb-evolution-in-four-dimensions-massimo-morigi-epigenetic-/mode/2up                                      e https://ia801506.us.archive.org/32/items/eva-jablonka-marion-lamb-evolution-in-four-dimensions-massimo-morigi-epigenetic-/EVA%20JABLONKA%2C%20%20MARION%20LAMB%2C%20%20%20EVOLUTION%20IN%20FOUR%20DIMENSIONS%2C%20MASSIMO%20MORIGI%2C%20EPIGENETIC%2C%20GEOPOLITICAL%20REPUBLICANISM%2C%20FILOSOFIA%20DELLA%20PRASSI%2C%20EPIFANIA%20STRATEGICA.pdf), dove, in una sorta di opportuno ritorno all’impostazione che fu prima di Lamarck e poi di Lysenko, che sostenevano il principio di una selezione naturale dove l’organismo non viene solo selezionato dall’ambiente ma questo è in grado di rispondere attivamente e creativamente agli stimoli ambientali, è prefigurato una sorta di modello biologico che ha profonde attinenze con l’impostazione della filosofia della prassi del rapporto dinamico e dialettico fra soggetto ed oggetto e sfatando quindi in Eva Jablonka, Marion J. Lamb, Evolution in Four Dimensions cit., il dogma della biologia della barriera di August Weismann dove vi si sosteneva l’esistenza di un barriera insormontabile negli organismi fra le cellule somatiche e quelle germinali; mentre per la sottolineatura dell’eliminazione del principio di non contraddizione, assunto basilare di ogni filosofia autenticamente dialettica e quindi fondamentale anche per il conflittualismo dialettico del Repubblicanesimo Geopolitico ma anche naturale portato  del principio della superposition  della fisica quantistica cfr. Garrett Birkhoff, John von Neumann, The Logic of Quantum Mechanics, “The Annals of Mathematics”, 2nd Ser., Vol. 37, No. 4. (Oct., 1936), pp. 823-84327, John von Neuman, On Alternative  System of Logics, unpliblished manuscript, 1937, von Neumann Archives, Library of Congress, Washington    e Id., Quantum Logics (Strict-and Probability-Logics), unpublished manuscript, 1937, von Neumann Archives, Library of Congress, Washington). [Nota 20: « «Articolare storicamente il passato non significa conoscerlo «come propriamente è stato». Significa impadronirsi di un ricordo come esso balena nell’istante di un pericolo. Per il materialismo storico si tratta di fissare l’immagine del passato come essa si presenta improvvisamente al soggetto storico nel momento del pericolo. Il pericolo sovrasta tanto il patrimonio della tradizione quanto coloro che lo ricevono. Esso è lo stesso per entrambi: di ridursi a strumento della classe dominante. In ogni epoca bisogna cercare di strapare la tradizione al conformismo che è in procinto di sopraffarla. Il Messia non viene solo come redentore, ma come vincitore dell’Anticristo. Solo quello storico ha il dovere di accendere nel passato la favilla della speranza, che è penetrato dall’idea che anche i morti non saranno al sicuro del nemico, se egli vince. E questo nemico non ha smesso di vincere.»: Walter Benjamin, VI Tesi di filosofia della storia.»]; [Nota 21: «Certamente non si deve omettere il grande merito di Hannah Arendt che con Vita Activa (Vita Activa. La condizione umana, odierno titolo della traduzione italiana pubblicata in Italia nel 1964 per i tipi di Bompiani del saggio originalmente pubblicato nel 1958 negli Stati uniti: Hannah Arendt, The Human condition, University of Chicago Press, 1958) ha introdotto prepontemente nel Novecento ζῷον πολιτικόν e ζῷον  λόγον  ἔχων come figure archetipe dell’agire politico. Ma con Antonio Gramsci esse cessano di essere un elemento di archeologia politica legato al mondo ellenico per dialettizzarsi integralmente e nella storia e nella filosofia del XX secolo (e anche del XXI) attraverso la figura mitologica di conio machiavelliano – e figura mitologica carica di una dirompente carica prassistica – del moderno Principe.»]; [Nota 22: «Su questo “timido prassismo” wendtiano, timido soprattutto perché è completamente dimentico della grande tradizione della filosofia della prassi ma comunque importante perché introduce all’interno dello studio delle relazioni internazionali fondamentali spunti volontaristici e umanistici tratti da questa impostazione  filosofico-politica, cfr. Alexander Wendt, Anarchy is what States Make of it: The Social Construction of Power Politics in “International Organization”, Vol. 46, N°. 2. (Spring, 1992), pp. 391-425, articolo consultabile all’URL https://people.ucsc.edu/~rlipsch/migrated/Pol272/Wendt.Anarch.pdf, dai noi  caricato su WebCite agli URL  http://www.webcitation.org/76DqnzgU1 e http://www.webcitation.org/query?url=https%3A%2F%2Fpeople.ucsc.edu%2F~rlipsch%2Fmigrated%2FPol272%2FWendt.Anarch.pdf&date=2019-02-16 [e su Wayback Machine all’URL https://web.archive.org/web/20190618162554/https://people.ucsc.edu/~rlipsch/migrated/Pol272/Wendt.Anarch.pdf: aggiunta al testo della nota compiuta nella presente versione Redux]; su Internet Archive agli URL https://archive.org/details/AnarchyIsWhatStatesMakeOfIt.TheSocialConstructionOfPowerPolitics.pdf   e https://ia601506.us.archive.org/7/items/AnarchyIsWhatStatesMakeOfIt.TheSocialConstructionOfPowerPolitics.pdf/AlexanderWendt.AnarchyIsWhatStatesMakeOfIt.TheSocialConstructionOfPowerPolitics.pdf [URL successivamente trasformati da Internet Archive in

https://archive.org/details/AnarchyIsWhatStatesMakeOfIt.TheSocialConstructionOfPowerPolitics.pdf/mode/2up e https://ia600105.us.archive.org/23/items/AnarchyIsWhatStatesMakeOfIt.TheSocialConstructionOfPowerPolitics.pdf/AlexanderWendt.AnarchyIsWhatStatesMakeOfIt.TheSocialConstructionOfPowerPolitics.pdf e nostro salvataggio aggiuntivo di quest’ultimo URL  per la versione Redux dei  Rapporti fra il Portogallo dell’Estado Novo e l’Italia fascista e del secondo dopoguerra in relazione al problema coloniale, cit. tramite Wayback Machine all’URL https://web.archive.org/web/20190618163138/https://ia600105.us.archive.org/23/items/AnarchyIsWhatStatesMakeOfIt.TheSocialConstructionOfPowerPolitics.pdf/AlexanderWendt.AnarchyIsWhatStatesMakeOfIt.TheSocialConstructionOfPowerPolitics.pdf: aggiunta al testo della nota compiuta nella presente versione REDVX] con successivo finale caricamento della stessa pagina di Internet Archive su WebCite agli URL http://www.webcitation.org/76DoCJ4ia e http://www.webcitation.org/query?url=https%3A%2F%2Fia601506.us.archive.org%2F7%2Fitems%2FAnarchyIsWhatStatesMakeOfIt.TheSocialConstructionOfPowerPolitics.pdf%2FAlexanderWendt.AnarchyIsWhatStatesMakeOfIt.TheSocialConstructionOfPowerPolitics.pdf&date=2019-02-15.»]; [Nota 23: «Sull’importanza di Clausewitz per il Repubblicanesimo Geopolitico citiamo nuovamente da Glosse al Repubblicanesimo Geopolitico. Il fatto che queste Glosse siano da tempo annunciate come prossime per pubblicazione ma che, nella realtà, subiscano sempre successivi e ripetuti rinvii nella loro pubblica presentazione, fa sì che i riferimenti di politica internazionale presenti in nota esaminino la “guerra infinita” al terrorismo  e i successivi   strategia del caos e  finanziamento dell’ISIS da parte degli Stati Uniti che erano stati messi in atto sotto l’amministrazione di Bush figlio e poi quella di Obama. Ma depurando il testo da questi elementi contingenti di politica internazionale (contingenti per modo di dire, perché l’amministrazione Trump, oltre ad essere caotica anche per manifesta incapacità del presidente USA, persegue con ancor più vigore delle precedenti la destrutturazione e disarticolazione dello scenario politico internazionale: sul caos supremo che vuole indurre l’amministrazione Trump, vedi i commenti di Giuseppe Germinario e Massimo Morigi sul terroristico assassinio USA del generale iraniano Qasem Suleimani pubblicati sull’ “Italia e il Mondo” in data 4 gennaio 2020 all’URL http://italiaeilmondo.com/2020/01/05/finestra-di-aggiornamento-sulla-situazione-in-medio-oriente/#disqus_thread; download del documento e copiaincolla dello stesso e poi caricato su Internet Archive agli URL https://archive.org/details/giuseppegerminariomassimomorigidallitaliaeilmondofinestradiaggiornamentosullasit/mode/2up  e https://ia803102.us.archive.org/1/items/giuseppegerminariomassimomorigidallitaliaeilmondofinestradiaggiornamentosullasit/GIUSEPPE%20GERMINARIO%2C%20MASSIMO%20MORIGI%2C%20DALL%E2%80%99ITALIA%20E%20IL%20MONDO%20FINESTRA%20DI%20AGGIORNAMENTO%20SULLA%20SITUAZIONE%20IN%20MEDIO%20ORIENTE%20SULL%20UCCISIONE%20PUBBLICAM.pdf; ma l’URL originario del commento sull’ “Italia e il Mondo” del commento di Massimo Morigi  è http://italiaeilmondo.com/2020/01/06/soleimani-e-il-futuro-del-nostro-paese-di-massimo-morigi/; Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200112150126/http://italiaeilmondo.com/2020/01/06/soleimani-e-il-futuro-del-nostro-paese-di-massimo-morigi/; inoltre si è provveduto anche a copiaincollare la pagina del commento del solo Massimo Morigi e caricandola su Internet Archive si sono generati gli URL https://archive.org/details/qasemsoleimanieilfuturodelnostropaeserepubblicanesimogeopoliticodonaldtrumprepub/mode/2up                                                                                                  e https://ia802800.us.archive.org/32/items/qasemsoleimanieilfuturodelnostropaeserepubblicanesimogeopoliticodonaldtrumprepub/QASEM%20SOLEIMANI%20E%20IL%20FUTURO%20DEL%20NOSTRO%20PAESE%2C%20REPUBBLICANESIMO%20GEOPOLITICO%2C%20DONALD%20TRUMP%2C%20REPUBBLICANESIMO%20GEOPOLITICO%2C%20MASSIMO%20MORIGI%2C%20GEOPOLITICAL%20REPUBLICANISM%2C%20NEOMARXISMO.pdf), il brano di Glosse al Repubblicanesimo Geopolitico al quale qui si rinvia, connettendo in un unicum dialettico la dimensione “pacifica” della società con quella più strettamente bellica dei conflitti armati e questa rinnovata dimensione del vivere sociale connotata ed esplicata dal paradigma olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico contrapponendolo al modello meccanicistico-galileano di spiegazione della società umana (e della sua cultura e storia) e della natura biologica e fisica espresso filosoficamente per ultimi dal positivismo e dal neopositivismo e, a livello politico-economico  di indottrinamento delle masse omega-strategiche, dal liberalismo e dal liberismo, con tutti i loro vari ed assortiti camuffamenti democraticistico-riformistici –, non solo è particolarmente adatto ad esprimere la Weltanschauung del Repubblicanesimo Geopolitico ma, più nello specifico, riallaccia idealmente – e con notevole potenza euristica –  il più grande teorico della guerra, Clausewitz, con un grande applicatore nel concreto, benché fino ad oggi praticamente quasi sconosciuto, dei principi del Vom Kriege, Dante Cesare Vacchi, che, come le numerose testimonianze attestano, nel creare i commandos portoghesi, applicò alla lettera  i principi contenuti nel trattato clausewitziano, vale a dire che per i commandos formati da Vacchi il punto più importante della loro formazione era l’essere pronti ad affrontare situazioni impreviste; preparazione e prontezza  a reagire (ed agire)  all’imprevisto e all’imprevedibile della guerra (e, a maggior ragione, del conflitto sociale) che è il vero ramo d’oro dell’insegnamento del Vom Kriege e preparazione e prontezza (a reagire ma, soprattutto, ad agire) che è il cardine epistemologico, etico e pratico del Repubblicanesimo Geopolitico e della sua rivoluzionaria filosofia della prassi (perché il  filo rosso che unisce, al di là delle differenze dei singoli autori, ogni espressione della filosofia della prassi, è che  vera preparazione e prontezza significa alla luce della filosofia della prassi attiva azione e continua autocreazione ed automodificazione ex nihilo ed ex suo del soggetto che non considerando l’oggetto – nello specifico del Vom Kriege e del Repubblicanesimo Geopolitico, la guerra come la dinamica del conflitto sociale – come altro da sé  ma come momento dialettico della creazione, genesi, formazione e sviluppo del soggetto agente – ‘soggetto agente’: aggettivazione quasi pleonastica perché solo nell’azione dialettica rivolta all’interno come all’esterno di sé può costituirsi il soggetto ex nihilo ed ex suo, e quindi un’azione autocreatrice dove ‘dal nulla’ sta a significare non tanto una ridicola autosufficienza ma il rifiuto di qualsiasi trascendenza esterna e il ‘da sé’ altrettanto analogamente significa che in questo sé è compreso anche l’oggetto apparentemente esterno sul quale esso agisce ma avente, questo oggetto, la stessa piena dignità ontologico-epistemologica-prassistica del soggetto perché l’oggetto a sua volta agisce sul soggetto –, fa sì che  questo imprevisto ed imprevedibile si realizzi rivoluzionando, o meglio, realizzando e rendendo manifesta la natura conflittuale della  realtà, in altre parole rendendo autocosciente – perché se ne è presa coscienza fino a farne un elemento costitutivo della propria soggettività – l’intima strategicità della realtà, cioè pienamente e consapevolmente  manifestando dentro di sé e contemporaneamente realizzando nella società quella che il Repubblicanesimo Geopolitico ha definito ‘Epifania strategica’), filosofia della prassi la cui più alta manifestazione nel Novecento furono i Quaderni del Carcere di Antonio Gramsci  e della quale il Repubblicanesimo Geopolitico intende riproporre nel XXI secolo, portando alle estreme (e logiche) conseguenze, la demitologizzazione del marxismo economicistico  magistralmente (e coraggiosamente) eseguita da Gramsci e facendo affiorare, depurandolo, il nucleo olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale del pensiero di Marx (un pensiero quello del rivoluzionario di Treviri verso il quale, nonostante la demitologizzazione in senso  antieconomicistico operatane dall’autore dei Quaderni, Gramsci aveva pur dovuto pagare ancora pesanti tributi), incardinando il rivoluzionamento della società in uno schema operativo non più di tipo classista (che fu il pesante tributo che Gramsci pur dovette pagare alla mitologia marxista) ma di matrice integralmente olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale, che è l’enorme ed imperituro lascito dell’autore dei Quaderni e della sua filosofia della praxis, portata dal Repubblicanesimo Geopolitico alla sua piena entelechia: «Nel pàntheon del Repubblicanesimo Geopolitico, un posto a parte deve essere poi riservato a Carl von Clausewitz. Ancor prima di Marx – e ancor più di Marx – Clausewitz  utilizzò la dialettica hegeliana per elaborare un canone dall’incredibile valenza cognitiva in cui  i fenomeni sociali sono unificati dalla dimensione conflittuale (nello specifico, Clausewitz vide come il fenomeno della guerra si legava con la politica e con la cultura – celebre, anche, se spesso mal compreso nella sua rivoluzionaria portata dialettica, il suo motto tratto dal Vom Kriege «la guerra non è che la prosecuzione della politica con altri mezzi»), comprendendo che sempre e comunque questa dimensione conflittuale si esprime attraverso sintesi dialettiche (si veda a questo proposito la “fantastica Trinità” clausewitziana – Clausewitz’ wunderliche Dreifaltigkeit –,  che comporta, in ultima analisi, l’assoluta imprevedibilità di qualsiasi guerra e, per esteso, di qualsiasi azione sociale, consentendoci, così, di porre Clausewitz  non solo nell’ empireo  del pensiero militare ma anche di considerarlo come il più grande sociologo di tutti i tempi: Clausewitz non è importante perché ha infallibili ricette su come combattere vittoriosamente una battaglia campale – ricette che lui stesso afferma di non avere perché impossibili da formulare in astratto –, è fondamentale perché per primo, attraverso l’immagine di questa Trinità, costruì la grammatica dell’azione  sociale – quindi  non solo militare –  intesa come strategia). Per Clausewitz l’esito della guerra era determinato da questa “fantastica Trinità” che era composta dai seguenti fattori: il furore irrazionale dei combattenti, la pura casualità che impera sui campi di battaglia e il calcolo razionale del governo e/o dei pianificatori militari. Fin qui si potrebbe dire che ci si trova di fronte ad una descrizione, nemmeno tanto profonda e fors’anche banale, di ciò che accade in ogni conflitto armato, con semmai l’aggravante, riportando il tutto ai conflitti dei nostri giorni, che le guerre hanno oggi assunto forme in cui, rispetto a quanto affermato da Clausewitz, cambiano i protagonisti e cambiano pure i loro comportamenti. Analizzando empiricamente le guerre del XXI secolo: il calcolo razionale dei decisori militari – civili o militari o civili-militari come più realisticamente si devono considerare – non è più, come era ai tempi di Clausewitz o come era stato idealizzato dall’autore del Vom Kriege, un calcolo razionale per arrivare ad un esito politico del conflitto («la guerra non è che la prosecuzione della politica con altri mezzi») ma si riduce  o a un calcolo puramente tecnico per prevalere sul campo di battaglia o addirittura – si hanno buone ragioni per sospettarlo – a non altro che il tentativo consapevolmente perseguito di non concludere mai – de facto – il conflitto armato, rovesciando così  la predetta nota massima clausewitziana nel «la politica non è che la prosecuzione della guerra con altri mezzi». Esemplare, a questo proposito, sul piano lessicale, l’idiota locuzione  bushiana ‘guerra infinita’ – come se dopo ogni guerra, fatta eccezione per i casi di totale annientamento e/o sterminio del nemico, non fosse sempre seguito un periodo di pace, seppur conflittuale e propedeutico a nuova guerra, verso il vecchio nemico – contro il “terrorismo”, termine quest’ultimo del cui conio non si può dare la colpa a Bush figlio ma, comunque, appartenente allo sciocchezzaio della politica nonché alla sua demonologia  che non fa altro che nascondere il fatto che il demonio che si dice di voler annientare è uno strumento creato dagli stessi che lo hanno demonizzato per prevalere nello scontro geopolitico (ogni riferimento alla strategia del caos statunitense e agli Stati Uniti iniziali finanziatori dell’ISIS, per poi combatterli di malavoglia, è puramente non casuale) ed ora,  anche se ormai scoperti gli altarini, ancora comunque uno strumento utile per compattare un’alleanza che fa acqua da tutte le parti (ogni riferimento alla Nato e al suo  partner egemone è ancora puramente non casuale). E altro esempio che sembrerebbe rendere inattuale Clausewitz, potrebbe consistere nel fatto che fra i decisori politici che stanno al vertice della violenza organizzata oggi non sono solo gli Stati ma anche sempre i soliti “terroristi”; i quali, vedi sempre caso ISIS, arrivano non solo a controllare direttamente ampli territori ma, smentendo apparentemente Clausewitz, impiegano una razionalità che sembra sfuggire del tutto ad una corretta razionalità rispetto allo scopo,  ma in realtà non è così,  sia perché il terrore ha ottenuto dei risultati, lo dimostrano i territori in mano ai “terroristi” ma, soprattutto, perché il vero scopo che sta in capo a tutta la faccenda non è tanto quello di istituire fantomatici califfati – questo lo crede la carne da cannone che si fa saltare in aria per raggiungere questo obiettivo e lo crede la gran massa della credulona e manipolata pubblica opinione occidentale – ma destrutturare completamente un’area geopolitica a favore di una potenza che non potendo più intraprendere, per ragioni economiche, “guerre infinite”, preferisce, attraverso infiniti stragi ed eccidi, destrutturare ed annientare le espressioni politico-statali presenti in quell’area. Ma in tutto questo ragionamento riguardante la “fantastica Trinità”, l’errore fondamentale è considerare la “fantastica Trinità” non sotto il punto di vista dei fondamentali momenti dialettici che determinano il corso della guerra ma sotto il punto di vista delle figure storiche che, secondo Clausewitz, davano vita a questi momenti. Certamente Clausewitz parlando della “fantastica Trinità”, volle indicarne anche le sue incarnazioni storiche – incarnazioni storiche che riflettevano il mondo sociale a cavallo fra Ancien régime e successivi rivoluzionari sconvolgimenti delle guerre napoleoniche – ma oltre ad affermare che questa “fantastica Trinità” rendeva la guerra una sorta di camaleonte il cui esito è continuamente mutevole come la colorazione di quel rettile, per descrivere l’azione della Trinità ricorre ad un esempio tratto dalla fisica che la distacca definitivamente dalla piatta rappresentazione storica dei personaggi originariamente deputati ad incarnarla, affermando che la sua azione può essere rappresentata come  l’oscillazione di un pendolo il cui moto sia diretto da tre magneti posti ad uguale distanza: al contrario del pendolo tradizionale la cui oscillazione, partendo da un dato punto, è del tutto prevedibile, l’oscillazione del pendolo sottoposto a tre punti di forza magnetica, sebbene anch’esso parta apparentemente sempre dallo stesso punto e sebbene questo moto sia descritto da un’equazione che renderebbe esattamente determinabile l’oscillazione, non è mai la stessa: «War is more than a true chameleon that slightly adapts its characteristics to the given case. As a total phenomenon  its dominant tendencies always make war a [remarkable (1976) or paradoxical (1984)] trinity – composed of primordial violence, hatred and enmity, which are to be regarded as a blind natural force; of the play of chance and probability  within which  the creative spirit is free to roam and of its element of subordination, as an instrument of policy, which makes it subject to reason alone.[…] These three tendencies are like three different codes of law, deep-rooted in their subject and yet variable in their relationship to one another. A theory that ignores any one of them or seeks to fix an arbitrary relationship between them would conflict with reality to such an extent that for this reason alone it would be totally useless. Our task therefore is to develop a theory that maintains a balance between these three tendencies, like an object suspended between three magnets [evidenziazione nostra]. What lines might best be followed to achieve this difficult task will be explored in the book on the theory of war [Book Two]. At any rate, the preliminary concept of war which we have formulated casts a first ray of light on the basic structure of theory, and enables us to make an initial differentiation and identification of its major components.»: Carl Philipp Gottlieb von Clausewitz, On War, edited and translated by Michael Howard an Peter Paret, introductory essays by Peter Paret, Michael Howard and Bernard Brodie; with a commentary by Bernard Brodie; index by Rosalie West, Princeton, N.J., Princeton University Press, 1984, p. 89 (p. 101 in Knopf’s “Everyman’s Library” edition), da noi citato attraverso  http://www.clausewitz.com/mobile/HPtrinity.htm; Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20190711052313/https://clausewitz.com/mobile/HPtrinity.htm. Clausewitz è quindi il primo pensatore che si sia consapevolmente avventurato nel mondo descritto dalle equazioni non lineari, nel mondo, per intenderci della Teoria del caos, dei frattali, della Teoria delle catastrofi, dei Complex Adaptive Systems, nel mondo dell’ “effetto battito ali di farfalla”. Clausewitz nella sua Trinità bellica era profondamente debitore della Trinità dialettica hegeliana e il più grande errore che si potrebbe fare sarebbe pensare che della dialettica egli avesse colto solo l’immagine esteriore e storicamente datata (tesi, antitesi, sintesi) espressa dal grande filosofo di Stoccarda. In realtà, della dialettica egli aveva colto il nucleo olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale e questa Weltanschauung del paradigma olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale aveva applicata alla guerra vista come l’imprescindibile momento dialettico, ontogenetico, demiurgico e, in ultima analisi,  creatore ex nihilo ed ex suo  di ogni società (da questa attenzione verso la dialettica della genesi e generazione del sociale,  derivano anche  le dramatis personae di questa genesi e generazione appartenenti alla società del suo tempo, questo sì l’aspetto strettamente datato e contingente della Trinità, incaricate di interpretare i tre momenti della “meravigliosa Trinità”), rendendosi conto che questa visione olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale rendeva impossibile una rappresentazione della guerra (e della società) di tipo deterministico e meccanicistico. Clausewitz è stato quindi il più grande teorico dell’azione sociale, al quale il Repubblicanesimo Geopolitico riconosce di esser per primo riuscito, attraverso l’euristicamente potentissima immagine trinitaria, di tradurre l’hegeliana “lotta per il riconoscimento” – il cui agognato esito finale mantiene più di un’assonanza con il Dominio Repubblicano Diffusivo del Repubblicanesimo Geopolitico – in un formidabile strumento teorico per comprendere le dinamiche sociali (e quindi belliche). Un ultimo accenno sull’apporto che la fuoriuscita dal modello galileiano di scienza meccanicistica può dare allo sviluppo delle scienze sociali. Nonostante le oscillazioni del pendolo attratto da tre forze magnetiche non siano mai le stesse anche se (apparentemente) rilasciamo il pendolo partendo sempre dalla stessa posizione (in verità la posizione non può mai essere esattamente sempre le stessa ed è proprio questa infinitesimale differenza che fa sì che ogni volta le oscillazioni varino e non in maniera infinitesimale, come nel classico pendolo, ma in maniera macroscopicamente diversa e assolutamente non prevedibile, insomma il già menzionato “effetto battito ali di farfalla”), l’equazione che descrive la bizzarria ed imprevedibilità di queste oscillazioni è una equazione che porta ad un esito deterministico. Viene detta equazione non lineare la quale, appunto, come l’equazione lineare conduce immancabilmente ad un esito preciso e deterministico, solo che questa equazione non lineare è terribilmente sensibile, al contrario dell’equazione lineare,  alle pur infinitesimali  variabili immesse nell’equazione. Possiamo quindi dire che la “fantastica Trinità” clausewitziana se dal punto di vista dell’inquadramento analitico-empirico dei fenomeni sociali ci introduce nel regno di un’assoluta imprevedibilità di questi fenomeni che devono essere descritti da un’equazione non lineare dove alla fine impera il fenomeno del battito ali di farfalla, dal punto di vista del modello di riferimento teorico questo modello è sempre la meccanicistica e deterministica scienza fisica galileiana (solo che, novità di Clausewitz, questa fisica galileiana non era più in grado di condurre, in pratica, ad alcuna previsione, quindi se non in teoria, nella prassi si è già al di fuori dal determinismo galileiano perché con i fenomeni descritti dalle equazioni non lineari non si ha più, de facto,  alcuna certezza in merito all’evoluzione dei fenomeni osservati). Oggigiorno, inizio del secolo XXI, il paradigma della scienza meccanicistica galileiana, nonostante le scienze sociali e storiche ne soffrano ancora quasi totalitaristicamente  il nefasto influsso e cerchino o di ricavare un’illusoria autonomia da questo o, ancor peggio, tentino, in un supremo e vano sforzo neopositivistico, di adeguarvisi,  è caduto definitivamente in crisi. Non intendiamo qui tanto riferirci alla relatività ristretta einsteiniana che, nonostante le sue applicazioni pratiche e gli sconvolgimenti per il senso comune che introduce riguardo la visione del mondo fisico, non è altro che un’estensione del modello galileiano, in quanto sì, a differenza del  modello galileiano introduce un sistema di riferimento universale, e cioè la velocità della luce nel vuoto che rimane sempre uguale indipendentemente dal sistema di riferimento ma che, assolutamente in linea col protocollo galileiano, presuppone una totale separazione ed irrilevanza dell’atto osservativo rispetto al fenomeno osservato nel corso dell’esperimento ma alla meccanica quantistica,  il cui caposaldo è, secondo la più accredita interpretazione data a questa fisica, cioè quella della scuola  di Copenhagen di Niels Bohr, appunto l’impossibilità di isolare la perturbazione indotta dall’atto osservativo sul fenomeno osservato. Senza voler qui discutere se sia la semplice misurazione a perturbare l’esperimento o se, invece, questa perturbazione sia indotta da un atto osservativo cosciente (i fisici John von Neumann  e Eugene Paul Wigner pensavano che fosse l’atto osservativo cosciente a perturbare l’esito dell’esperimento) e senza nemmeno voler definitivamente affermare  se l’atto osservativo cosciente o no che sia ci porti completamente al di fuori dal modello meccanicistico e deterministico galileiano (la fisica classica – con le sue equazioni lineari o non lineari che siano – ci rappresenta un universo retto da ferree leggi meccaniche in cui noi non siamo altro che ingranaggi di un orologio. Invece, le succitate interpretazioni della fisica quantistica ci orientano fortissimamente verso una rappresentazione diametralmente opposta permettendoci di porci di nuovo al centro di un universo non più perfetto e ferreo meccanismo e non più rappresentabile con l’immagine dell’orologio o, aggiornando l’immagine, col computer ma un computer di tipo classico, perché con i computer quantistici prossimi venturi, il problema è la lettura dell’output da parte di un soggetto cosciente…), non è assolutamente rimuovibile il semplice dato di fatto che nella realtà (fisica, ma in extenso, anche umana, storica, culturale, sociale ed economica) reinterpretata alla luce della fisica quantistica la causalità e il determinismo vengono rimpiazzati da un totale indeterminismo ontologico  che va  ben oltre  l’ heisenberghiano principio di indeterminazione, che per quanto stabilisca l’impossibilità di una atto osservativo neutro e considerando l’evoluzione del sistema osservato prevedibile solo in termini probabilistici (nella fattispecie i parametri presi in considerazione dal principio di indeterminazione di Heisenberg sono  la posizione e la velocità dell’elettrone che, alla luce di questo principio, sono alterati, e quindi determinabili solo probabilisticamente, dall’emissione di energia esterna al sistema atomo, portato inevitabile dell’atto osservativo compiuto sull’elettrone)  non  attribuisce alcuna importanza al fatto se quest’atto osservativo sia o no cosciente. Comunque o attenendoci solo ad una stretta interpretazione heisenberghiana del principio di indeterminazione  oppure sposando  l’interpretazione di Wigner e von Neumann sul ruolo della coscienza nel fenomeno della decoerenza quantistica  (in questa interpretazione decoerenza quantistica che, oltre che essere descrivibile solo in sede statistica, diviene soggetta anche ad un elemento esterno assolutamente non computabile – la coscienza, appunto –, coscienza che secondo Wigner e von Neuman ed anche alla luce del teorema di incompletezza di Gödel, non può essere ridotta  ad alcun algoritmo  non potendo così più essere giudicata, come in passato dalla fisica classica, come una sorta di epifenomeno ma, in un certo senso, come la singolarità demiurgica e creatrice dell’Universo, cfr. a questo proposito il potente simbolo della grande U di Wheeler o grande occhio di Wheeler –   Wheeler’s big UWheeler’s U, Wheeler’s eye, Wheeler’s big eye

quello che senza alcun dubbio possiamo in questa sede affermare è che la fisica quantistica ha aperto un irrimediabile vulnus alla scienza galileiana (e kantiana e positivistica e neopositivistica) che aveva presupposto una separazione ontologica, prima che epistemologica, fra soggetto e oggetto. Insomma, con la fisica quantistica che non riconosce più una separazione ontologica fra soggetto ed oggetto si è passati da una fisica galileiana meccanicistica a una nuova e rivoluzionaria fisica della praxis. Gli attardati neopositivisti di destra e di sinistra (e, de facto, nemici giurati, tutti, di ogni rivoluzionamento della società perché, contraddittoriamente, affermano sì – e fanno atto di fede su – una libera volontà modificatrice del “dato”, ma libera volontà esistente solo metafisicamente e non nella realtà perché questa stessa realtà è per loro solo totalmente meccanica e non dialettica, naturale portato questa disperata e disperata Weltanschauung del loro volere omologare le scienze sociali alla meccanica galileiana, e con conseguente  relegare le azioni sociali a gruppi ristretti di esperti conoscitori degli ineluttabili meccanismi sociali e storici, insomma coloro chi più a sinistra o più a destra, rappresentano l’ideologia democratica dell’attuale liberal-liberismo) siano avvertiti perché ora esiste – o meglio sta prendendo una sempre più definita autocoscienza –  anche una  fisica della praxis (fisica quantistica) e accanto una fisica sociale, culturale, storica ed economica della praxis (ultimo e più avanzato stadio della filosofia della praxis che nel Novecento trovò la sua più alta espressione nei Quaderni del carcere di Gramsci), entrambe nei loro rispettivi ma dialetticamente intercomunicanti ambiti totalmente inutilizzabili  per i loro giochetti di infinocchiamento delle masse (agenti omega-strategici) ad adiuvandum gli agenti alfa-strategici (per l’inquadramento teorico di queste due locuzioni  nell’ambito del paradigma olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico e che rappresentano la definitiva Aufhebung del vecchio conflittualismo bipolare marxiano, classe operaia vs classe capitalista, verso un panconflittualismo olistico, dialettico, espressivo, strategico, conflittuale ed attivistico, cfr. la nostra Teoria della Distruzione del Valore (Teoria fondativa del Repubblicanesimo Geopolitico e per il superamento/conservazione del Marxismo), reperibile in Rete). Il Repubblicanesimo Geopolitico ne ha invece già preso debita nota e nell’ambito della sua visione dialettica dell’inseparabilità fra natura e cultura o natura e storia non può che sottolineare le profondissime analogie (per non dire identità) fra la Weltanschauung della fisica della praxis, naturale e finale Gestalt espressiva della fisica quantistica e la Weltanschauung della compiuta filosofia della praxis  del Repubblicanesimo Geopolitico stesso, ora  anche ridefinita, alla luce dell’antideterminismo e dell’implicito psichismo (Scuola di Copenhagen di Niels Bohr) della fisica quantistica e dell’ugualmente antideterministica,  dialettica ed attivistica novecentesca filosofia della praxis – nonché frutto pressoché  maturo, grazie all’elaborazione ormai integralmente dialettica allora datane nei Quaderni del carcere da Antonio Gramsci, dell’ originario idealismo tedesco di Fichte, Hegel e Schelling –, fisica sociale, culturale, storica ed economica della praxis.». »]; [Nota 24: «L’idea della storia naturale, conferenza tenuta da Adorno nel  1932, può essere considerata e uno dei più efficaci attacchi nel Novecento, assieme alle Tesi di filosofia della storia di Walter Benjamin, all’impostazione similpositivistica dello storicismo tedesco che aveva abbandonato tutti gli spunti dialettici della grande stagione dell’idealismo e contestualmente – e conseguentemente – come la presa d’atto, anche se espressa in maniera tutt’altro che cristallina, che la divisione fra mondo della natura retto da deterministiche leggi e mondo storico dell’uomo, che in ragione dell’impossibilità ad essere inquadrato in tali leggi sarebbe separato dal mondo della natura da un’alterità addirittura ontologica,  dal punto di vista teorico non aveva alcun fondamento: «Se si vuole che la domanda sul rapporto tra natura e storia abbia una risposta concreta, bisogna riuscire a comprendere l’essere storico stesso come un essere naturale, ossia a comprenderlo nelle sue determinazioni naturali, proprio laddove esso è maggior­mente storico; oppure riuscire a comprendere la natura come un essere storico proprio laddove essa si mostra come natura apparente.»: Die Idee der Naturgeschichte, trad. it. di M. Farina, L’idea della storia naturale, in T. W. Adorno, L’attualità della filosofia. Tesi all’origine del pensiero critico, Mimesis, Milano 2009, p. 69. Il tema dell’impraticabilità teorica della separazione fra mondo della natura e mondo storico-sociale dell’uomo verrà infine completamente sviluppato da Adorno in Dialettica negativa, dove si può anche apprezzare un suo deciso approssimarsi ad un modello dell’azione filosofico-politica con significative analogie al paradigma olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico, unito però ad  una non soddisfacente focalizzazione della problematica del rapporto fra natura e storia in Marx, dove il filosofo e rivoluzionario di Treviri viene da Adorno praticamente – ed erroneamente – del tutto assolto delle degenerazioni della dialettica verificatesi tramite il Diamat staliniano: «Il concetto di storia universale, dalla cui validità la filosofia hegeliana è ispirata quanto quella kantiana da quella delle scienze naturali, divenne tanto più problematico, quanto più il mondo unificato si approssimava ad un processo globale. Da un lato la scienza storica avanzante con metodo positivistico ha disgregato la concezione di una totalità e di una continuità senza interruzioni. Rispetto ad essa la costruzione filosofica aveva il dubbio vantaggio di una minore conoscenza dei dettagli, che voleva spacciare fin troppo facilmente per una sovrana distanza; e veramente anche meno timore di dire qualcosa di essenziale, che si profili soltanto alla distanza. Dall’altro una filosofia sviluppata doveva cogliere l’accordo tra storia universale e ideologia1 e la vita sconvolta come discontinua [nota 1 di p. 287 di Theodor Ludwig Wiesengrund Adorno, Dialettica negativa, Torino, Einuadi, 1966: «Cfr. Benjamin, Scriften cit., vol. I, pp. 494 sgg. [pp. 81 sgg.].»]. Hegel stesso aveva concepito la storia universale come unitaria solo grazie alle sue contraddizioni. Con la sua riformulazione materialistica l’accento maggiore fu posto sulla comprensione della discontinuità di ciò che non era tenuto insieme da alcuna unità consolatoria dello spirito e del concetto. Tuttavia bisogna pensare insieme storia universale e discontinuità. Cancellare quella come residuo di superstizione metafisica, consoliderebbe la mera fattualità come l’unica cosa da conoscere e quindi da accettare, allo stesso modo della  sovranità precedente, che ordinava i dati nell’avanzata totale dello spirito uno, confermandoli con le sue manifestazioni. La storia universale si deve costruire e negare. Sarebbe cinico affermare dopo le catastrofi e nell’attesa delle future un piano mondiale verso il miglioramento che si manifesti nella storia e la unifichi. Però non si deve negare perciò l’unità, che salda insieme i momenti e fasi discontinui, caoticamente disgregati dalla storia, quella del dominio della natura, progredente nel dominio sugli uomini ed infine sulla natura interiore. Non c’è una storia universale che conduca dal selvaggio all’umanità, ma certo una che porta dalla fionda alla megabomba. Essa termina nella minaccia totale dell’umanità organizzata contro gli uomini organizzati, la quintessenza della discontinuità. Così Hegel viene terribilmente verificato e messo sulla testa. Se egli trasfigurava la totalità della sofferenza storica in positività dell’assoluto che si realizza, l’uno e il tutto che si sviluppa per prender fiato fino ad oggi è teleologicamente la sofferenza assoluta. La storia è l’unità di continuità e discontinuità. La società si mantiene in vita non malgrado il suo antagonismo, ma tramite esso; l’interesse al profitto, e quindi il rapporto di classe sono oggettivamente il motore del processo produttivo, da cui dipende la vita di tutti e il cui primato ha il suo punto di fuga nella morte di tutti. Ciò implica anche l’elemento conciliante nell’inconciliabile: poiché esso soltanto permette agli uomini di vivere; senza di esso non ci sarebbe nemmeno la possibilità di una vita trasformata. Ciò che quella possibilità creò storicamente, può anche distruggere. Lo spirito del mondo, degno oggetto di definizione, dovrebbe essere definito come catastrofe permanente.  Sotto il principio d’identità che assoggetta tutto, ciò che non si dissolve  nell’identità  e si sottrae alla razionalità pianificante nell’ambito dei mezzi diventa angoscioso, rappresaglia per quel male che il non identico subisce da parte dell’identità. La storia potrebbe difficilmente essere interpretata altrimenti, senza trasformarla magicamente in idea [evidenziazione nostra].»: Theodor Ludwig Wiesengrund Adorno, Dialettica negativa, cit., pp. 286-88. «L’oggettività della vita storica è quella di una storia naturale. Marx lo ha riconosciuto contro Hegel, e precisamente in stretta connessione con l’universale realizzantesi sopra le teste dei soggetti: «Anche quando una società è riuscita a intravvedere la legge di natura del proprio movimento – e fine ultimo al quale mira quest’opera è di svelare la legge economica del movimento della società moderna – non può  né saltare né eliminare per decreto le fasi naturali dello svolgimento… Non dipingo affatto in luce rosea le figure del capitalista e del proprietario fondiario. Ma qui si tratta delle persone soltanto in quanto sono la personificazione delle categorie economiche, incarnazione di determinati rapporti e di determinati interessi di classe. Il mio punto di vista, che concepisce lo sviluppo della formazione economica della società come processo di storia naturale, può meno che mai rendere il singolo responsabile di rapporti dei quali egli rimane socialmente creatura, per quanto soggettivamente possa elevarsi al di sopra di essi1 [nota 1 di p. 319 di Theodor Ludwig Wiesengrund Adorno, Dialettica negativa, cit.: «Marx, Das Kapital cit., Vol. I, prefazione alla 1° ed., pp. 7 sg. [vol. I, I, p. 18].»]. Non s’intende certo il concetto antropologico di natura di Feuerbach, contro il quale Marx ha rivolto il materialismo storico, nel senso di una ripresa di Hegel contro gli hegeliani di sinistra2 [nota 2 di p. 319 di Theodor Ludwig Wiesengrund Adorno, Dialettica negativa, cit.: «Cfr. Schmidt, Der Begriff der Natur in der Lehre von Marx, cit., Vol. II, p. 15 [cap. I, sez. A].»]. La cosiddetta legge naturale, che pure è solo una legge della società capitalistica, viene perciò chiamata mistificazione da Marx: «La legge dell’accumulazione capitalistica mistificata in legge di natura esprime dunque in realtà il fatto che la sua natura esclude ogni diminuzione del grado di sfruttamento del lavoro o ogni aumento del prezzo del lavoro che siano tali da esporre a un serio pericolo la costante riproduzione del rapporto capitalistico e la sua riproduzione su scala sempre più allargata. Non può essere diversamente in un modo di produzione entro il quale l’operaio esiste per i bisogni di valorizzazione di valori esistenti, invece che, viceversa, la ricchezza materiale per i bisogni di sviluppo dell’operaio1.» [nota 1 di p. 320  di Theodor Ludwig Wiesengrund Adorno, Dialettica negativa, cit.: «Marx, Das Kapital cit., Vol. I, pp. 652 sg. [Vol. I, 3, p. 69]».]. Tale legge è naturale a causa del carattere della sua inevitabilità sotto i rapporti di produzione dominante. L’ideologia non si sovrappone all’essere sociale come uno strato che si possa staccare, ma gli inerisce. Essa si fonda sull’astrazione, che è essenziale per il processo di scambio. Ciò implica nel processo della vita reale fino ad oggi un’apparenza socialmente necessaria. Il suo nocciolo è il valore della cosa in sé, «natura». La quasi naturalità della società capitalistica è reale e nello stesso tempo apparenza. Che l’assunto di legge naturale non deve essere preso alla lettera, e tanto meno ontologizzato nel senso di un qualche progetto del cosiddetto uomo, è confermato dal motivo più potente della teoria marxiana in generale, quello dell’eliminabilità di tali leggi. Dove inizia il regno della libertà, non varrebbero più. La distinzione kantiana fra un regno della libertà e uno della necessità viene trasposto al succedersi delle fasi, mobilitando come mediazione la filosofia della storia hegeliana. Soltanto uno stravolgimento dei motivi marxisti come il Diamat, che prolunga il regno della necessità assicurando che sia quello della libertà, poteva cadere nell’errore  di falsificare il concetto polemico marxiano di  normatività naturale da una costruzione della storia naturale in una dottrina scientistica di invarianti. Con ciò il discorso marxiano sulla storia naturale non perde nulla del suo contenuto di verità, appunto quello critico. Hegel si aiutò ancora ricorrendo ad un soggetto personificato trascendentale, che perde però già la natura di soggetto; Marx denuncia non solo la trasfigurazione hegeliana, ma la fattispecie che ne è oggetto. La storia umana, il progressivo dominio sulla natura, prosegue quella inconsapevole della natura, mangiare ed essere mangiato. In senso ironico Marx era un socialdarwinista: ciò che i socialdarwinisti esaltano e secondo cui godono di agire, per lui è la negatività, in cui si risveglia la possibilità della sua negazione [evidenziazione nostra].»: Theodor Ludwig Wiesengrund Adorno, Dialettica negativa, cit., pp. 319-320. E a questo proposito  (e, riteniamo, senza bisogno di ulteriori commenti se non sottolineare che il paradigma olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico permette di affrontare con un’inedita, rivoluzionaria – e soprattutto dialetticamente unitaria – prospettiva situazioni storiche e/o filosofiche ritenute erroneamente non connesse fra di loro e, comunque, prima di oggi, ricacciate negli inferi dalla trasognata ideologia  delle “magnifiche sorti e progressive” del mondo liberal-liberista del secondo dopoguerra: dalla storia  «che porta dalla fionda alla megabomba», ma anche alle elaborazioni culturali dalle più popolari alle più alte, fino a giungere all’espressività artistica e scientifica!, fino al fascista Dante Cesare Vacchi che crea i commandos portoghesi per aiutare il morente Portogallo salazarista nella guerra contro i movimenti di liberazione in Africa) accostiamo alla citazione adorniana una da una nostra riflessione, citando integralmente da pp. 3-23 il nostro Dialectivs Nvncivs  (agli URL di Internet Archive:

https://archive.org/details/DialecticvsNvncivs.IlPuntoDiVistaDelRepubblicanesimoGeopolitico_866/mode/2up e                                                                                     https://ia801603.us.archive.org/7/items/DialecticvsNvncivs.IlPuntoDiVistaDelRepubblicanesimoGeopolitico_866/DialecticvsNvncivs.IlPuntoDiVistaDelRepubblicanesimoGeopoliticoAttraversoIQuaderniDelCarcereEStoriaECoscienzaDiClasse.pdf, e di WebCite:

http://www.webcitation.org/76Q9qTn9X e http://www.webcitation.org/query?url=https%3A%2F%2Fia801603.us.archive.org%2F7%2Fitems%2FDialecticvsNvncivs.IlPuntoDiVistaDelRepubblicanesimoGeopolitico_866%2FDialecticvsNvncivs.IlPuntoDiVistaDelRepubblicanesimoGeopoliticoAttraversoIQuaderniDelCarcereEStoriaECoscienzaDiClasse.pdf&date=2019-02-24 [Ulteriore congelamento per la presente versione REDVX tramite Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20190618195114/https://ia801603.us.archive.org/7/items/DialecticvsNvncivs.IlPuntoDiVistaDelRepubblicanesimoGeopolitico_866/DialecticvsNvncivs.IlPuntoDiVistaDelRepubblicanesimoGeopoliticoAttraversoIQuaderniDelCarcereEStoriaECoscienzaDiClasse.pdf: aggiunta al testo della nota compiuta nella presente versione Redux]): «Dal punto di vista del Repubblicanesimo Geopolitico,1 oltre alla “falsificazione” di Marx, innumeri volte rappresentata da La Grassa in tutta la sua opera e ora per ultimo di nuovo molto opportunamente ripetuta nella Intervista (teorica) a Gianfranco La Grassa (di F. Ravelli), cioè la nascita mai avvenuta della nuova classe al potere del lavoratore collettivo cooperativo associato, sulla quale ci soffermeremo fra poco, siamo di fronte a due ulteriori “crampi” del pensiero marxiano che, uniti alla “falsificazione” di cui sopra ci consentono davvero, alla luce dell’impostazione conflittuale-strategica lagrassiana, di compiere un passo decisivo per lo sviluppo delle scienze sociali e storiche che, non solo rivoluzionino gli attuali paradigmi teorici, ma anche possano dare l’inizio ad una reale prassi sociale anch’essa rivoluzionaria rispetto agli stantii paradigmi politici democraticistici. [Nota 1 di p. 3 di Massimo Morigi, Dialecticvs Nvncivs. Il punto di vista del Repubblicanesimo Geopolitico attraverso i Quaderni del Carcere e Storia e Coscienza di Classe per il rovesciamento della gerarchia della spiegazione meccanicistico-causale e dialettico-conflittuale, per il rinnovamento degli studi marxiani e marxisti e per l’Aufhebung della gramsciana e lukacsiana Filosofia della Praxis: «L’occasione per l’elaborazione di questo punto di vista, Dialecticvs Nvncivs, oltre che dai precedenti lavori sul Repubblicanesimo Geopolitico, nasce originariamente come commento di Massimo Morigi in data 16 luglio 2016 all’intervista a Gianfranco La Grassa Intervista (teorica) a Gianfranco La Grassa (di F. Ravelli). Il commento all’intervista è agli URL http://www.conflittiestrategie.it/commento-di-massimo-morigi-allintervista-di-gianfranco-la-grassa-intervista-teorica-di-g-la-grassa-di-f-ravelli-pubblicata-su-conflitti-e-strategie; https://www.webcitation.org/6j4Ecswj9 ; http://www.webcitation.org/query?url=http%3A%2F%2Fwww.conflittiestrategie.it%2Fcommento-di-massimo-morigi-allintervista-di-gianfranco-la-grassa-intervista-teorica-di-g-la-grassa-di-f-ravelli-pubblicata-su-conflitti-e-strategie&date=2016-07-17 [ora anche sulla Wayback Machine all’URL http://web.archive.org/web/20200329071538/http://www.conflittiestrategie.it/commento-di-massimo-morigi-allintervista-di-gianfranco-la-grassa-intervista-teorica-di-g-la-grassa-di-f-ravelli-pubblicata-su-conflitti-e-strategie: aggiunta alla nota per la presente comunicazione sulla dialetticità delle nuove frontiere della biologia e la sintesi evoluzionistica estesa] ed è presente pure come commento sulla pagina di presentazione dell’intervista stessa caricata su Internet Archive all’URL https://archive.org/details/IntervistateoricaAGianfrancoLaGrassaECommentoDiMassimoMorigi  (l’intervista è poi scaricabile direttamente sempre    su    Internet   Archive      all’URL

https://ia601204.us.archive.org/32/items/IntervistateoricaAGianfrancoLaGrassaECommentoDiMassimoMorigi/IntervistateoricaAG.LaGrassadiF.Ravelli.html). L’Intervista (teorica) a Gianfranco La Grassa (di F. Ravelli) è stata inizialmente pubblicata in data 15 luglio 2016 sul sito di “Conflitti e Strategie” e su questo sito è all’URL http://www.conflittiestrategie.it/intervista-teorica-a-g-la-grassa-di-f-ravelli e, vista la sua importanza si è pure provveduto di caricarla, oltre presso i già citati https://archive.org/details/IntervistateoricaAGianfrancoLaGrassaECommentoDiMassimoMorigi e https://ia801204.us.archive.org/32/items/IntervistateoricaAGianfrancoLaGrassaECommentoDiMassimoMorigi/IntervistateoricaAG.LaGrassadiF.Ravelli.html, anche ricorrendo alla ridondanza di WebCite all’URL http://www.webcitation.org/6jFLY1dNh  [ora anche sulla Wayback Machine all’URL https://web.archive.org/web/20200329072642/http://www.conflittiestrategie.it/intervista-teorica-a-g-la-grassa-di-f-ravelli: aggiunta alla nota per la presente comunicazione sulla dialetticità delle nuove frontiere della biologia e la sintesi evoluzionistica estesa]. Si segnala anche che il Dialecticvs Nvncivs è stato preceduto, oltre che da tutta la precedente elaborazione presente nel Web sul Repubblicanesimo Geopolitico, specificatamente da tre lavori: la Teoria della Distruzione del Valore. (Teoria Fondativa del Repubblicanesimo Geopolitico e per il Superamento/conservazione del Marxismo), Repubblicanesimo Geopolitico. Intervista al professor Massimo Morigi e Repubblicanesimo Geopolitico Anticipating Future Threats. Saggio sulla Moralità del Repubblicanesimo Geopolitico più Breve Nota all’Intervista del CSEPI a La Grassa (di Massimo Morigi). La Teoria della Distruzione del Valore, oltre che essere sparsa in vari luoghi del Web, è recuperabile agli URL https://archive.org/details/MarxismoTeoriaDellaDistruzioneDelValore/mode/1up; https://ia800501.us.archive.org/20/items/MarxismoTeoriaDellaDistruzioneDelValore/MarxismoTeoriaDellaDistruzioneDelValore.pdf;http://www.webcitation.org/query?url=https%3A%2F%2Fia800501.us.archive.org%2F20%2Fitems%2FMarxismoTeoriaDellaDistruzioneDelValore%2FMarxismoTeoriaDellaDistruzioneDelValore.pdf&date=2015-12-04 e http://www.webcitation.org/6dWOlPr8n. L’intervista sul Repubblicanesimo Geopolitico, curata da Giuseppe Germinario, oltre ad essere visionabile su “Conflitti e Strategie” e su YouTube, rispettivamente agli URL http://www.conflittiestrategie.it/repubblicanesimo-geopolitico-intervista-al-professor-massimo-morigi e https://www.youtube.com/watch?v=VeOUHYC8zq8,  è  stata anche caricata su Internet Archive agli URL https://archive.org/details/RepubblicanesimoGeopoliticoIntervistaAlProfessorMassimoMorigi e https://ia600508.us.archive.org/8/items/RepubblicanesimoGeopoliticoIntervistaAlProfessorMassimoMorigi/RepubblicanesimoGeopoliticoIntervistaAlProfessorMassimoMorigi.mp4. Infine Repubblicanesimo Geopolitico Anticipating Future Threats. Saggio sulla Moralità del Repubblicanesimo Geopolitico più Breve Nota all’Intervista del CSEPI a La  Grassa (di Massimo Morigi), prima parte sotto l’aspetto di una morale pubblica dialettica e di una conseguente filosofia della prassi che trovi la sua raggiunta entelechia in una pienamente manifestata epifania strategica di un trittico sul Repubblicanesimo Geopolitico che comprende oltre il presente lavoro anche il di prossima pubblicazione Glosse al Repubblicanesimo Geopolitico (cfr. in proposito la nota introduttiva di Repubblicanesimo Geopolitico Anticipating Future Threats), è anch’esso tramite motori di ricerca reperibile in vari luoghi del Web o può essere direttamente visionabile e scaricabile ai seguenti URL

https://archive.org/details/RepubblicanesimoGeopoliticoAnticipatingFutureThreatsDialogoSulla_297/mode/2up; https://ia801909.us.archive.org/17/items/RepubblicanesimoGeopoliticoAnticipatingFutureThreatsDialogoSulla_297/RepubblicanesimoGeopoliticoAnticipatingFutureThreatsDialogoSullaMoralitaDelRepubblicanesimoGeopolitico.pdf; https://www.webcitation.org/6lXceRo2L;

http://www.webcitation.org/query?url=https%3A%2F%2Farchive.org%2Fdetails%2FRepubblicanesimoGeopoliticoAnticipatingFutureThreatsDialogoSulla_297&date=2016-10-26; https://www.researchgate.net/publication/309427489_Repubblicanesimo_Geopolitico_Anticipating_Future_Threats_Dialogo_sulla_Moralita_del_Repubblicanesimo_Geopolitico_piu_Breve_Nota_all%27Intervista_del_CSEPI_a_La_Grassa_di_Massimo_Morigipdf: https://doi.org/10.13140/RG.2.2.11532.72320. Ultima notazione di bibliografia internettiana: prima dell’immissione nel Web – iniziata il 25 dicembre 2016 – tramite le piattaforme di conservazione e condivisione digitale (in particolare Internet Archive), il Dialecticvs Nvncivs è stato pubblicato sul sito di geopolitica e di teoria politica marxista “Italia e il Mondo”. Gli URL presso “Italia e il Mondo” dove è possibile prenderne visione e scaricarlo sono http://italiaeilmondo.com/2016/12/13/dialecticus-nuncius-di-massimo-morigi/ e http://italiaeilmondo.com/category/agora/, rispettivamente WebCite http://www.webcitation.org/6mn0wfXNh                               o http://www.webcitation.org/query?url=http%3A%2F%2Fitaliaeilmondo.com%2F2016%2F12%2F13%2Fdialecticus-nuncius-di-massimo-morigi%2F&date=2016-12-15

 e http://www.webcitation.org/6mn1dOsRD                                                                              o

http://www.webcitation.org/query?url=http%3A%2F%2Fitaliaeilmondo.com%2Fcategory%2Fagora%2F&date=2016-12-15 [Wayback Machine all’URL https://web.archive.org/save/http://italiaeilmondo.com/2016/12/13/dialecticus-nuncius-di-massimo-morigi/: aggiunta alla nota per la presente comunicazione sulla dialetticità delle nuove frontiere della biologia e la sintesi evoluzionistica estesa]. (Ovviamente questa ultima notazione è assente nel file del Dialecticvs visionabile presso “Italia e il Mondo”). RAVENNA . DIES . NATALIS . SOLIS . INVICTI . ANNO . DOMINI . MMXVI . POST . CHRISTVM . NATVM»]. Partiamo, molto semplicemente, dal passo fondamentale del Capitale  dove Marx individua il carattere del tutto ideologico dell’allora (e tuttora) imperante economia politica: «Al possessore di denaro, che trova il mercato del lavoro come particolare reparto del mercato delle merci, non interessa affatto il problema del perché quel libero lavoratore gli compaia dinanzi nella sfera della circolazione. E a questo punto non interessa neanche a noi. Noi, dal punto di vista teorico, ci atteniamo al dato di fatto, come fa il possessore di denaro dal punto di vista pratico. Però una cosa è evidente. La natura non produce da un lato possessori di denaro o di merci e dall’altro semplici possessori della propria forza lavorativa. Tale rapporto non risulta dalla storia naturale né da quella sociale ed esso non è comune a tutti i periodi della storia. È evidente come esso sia il risultato d’uno svolgimento storico precedente, il prodotto di molte rivoluzioni economiche, della caduta di una intera serie di più vecchie formazioni della produzione sociale.»2 [Nota 2 di p. 5 di Massimo Morigi,  Dialecticvs Nvncivs, cit.: «Karl Marx, Il Capitale, trad. it., Roma, Newton Compton, 1970, I, pp. 199-200.»].  Marx ci dice quindi, al contrario di quanto sostenevano gli economisti classici (e di quanto sostengono ancor oggi gli attuali economisti), che è la storia e non la natura a produrre la società dominata dal capitalismo e che, di conseguenza, le presunte leggi economiche non sono per niente naturali ma totalmente dovute all’umana evoluzione storica. Questo totale cambio di paradigma segna ad un tempo la grandezza ed anche l’enorme ed invalicabile limite di Marx (e di tutte le varie scuole di pensiero e di azione che da lui prenderanno origine). Detto in estrema sintesi: vero è che la società capitalistica e le presunte leggi dell’economia non hanno affatto l’ineluttabilità della natura ma sono di pura origine storico-sociale. Falso è, come invece traspare chiaramente dal testo appena citato, che sussista una suddivisione reale fra natura e storia. Come ho già affermato in altri luoghi, questa errata epistemologia è l’errore più grande di tutta la tradizione filosofica occidentale, alla quale, con risultati del tutto insoddisfacenti, cercarono di porre rimedio Hegel e Schelling e che, quindi, non si può fare particolare biasimo a Marx per esservi ricaduto. Ma se non si può certo biasimare in particolare Marx per questo errore, sul piano del giudizio storico sono del tutto da deprecare i problemi derivatine. La conseguenza, veramente nefasta, è stata una visione terribilmente ristretta del metodo dialettico dove da una parte, cioè nel cosiddetto Diamat – sviluppo teorico finale delle cosiddette tre pseudoleggi dialettiche di Engels illustrate nella sua Dialettica della Natura e nell’Anti-Dühring (conversione della quantità in qualità, compenetrazione degli opposti e negazione della negazione, tre leggi che sono la scimmiottatura della logica aristotelica) –, la dialettica è diventata una forma corrotta di pensiero positivistico e che, sulla linea dell’ineluttabilità di queste leggi pseudodialettiche engelsiane, ha smesso, appunto, di essere dialettica per trasformarsi in instrumentum regni dei regimi totalitari del socialismo reale; dall’altra parte, invece, cercando di preservare i limiti di libertà e di creazione prassistica dell’azione che dovrebbe consentire la dialettica stessa, si è cercato di staccare la dialettica dalla comprensione dei fenomeni naturali, gravissima perdita gnoseologica il cui esempio più famoso è quello di György Lukács, dove in Storia e Coscienza di Classe afferma che «Questa limitazione del metodo alla realtà storico-sociale è molto importante. I fraintendimenti che hanno origine dall’esposizione engelsiana della dialettica poggiano essenzialmente sul fatto che Engels – seguendo il falso esempio di Hegel – estende il metodo dialettico anche alla conoscenza della natura. Mentre nella conoscenza della natura non sono presenti le determinazioni decisive della dialettica: l’interazione tra soggetto ed oggetto, l’unità di teoria e praxis, la modificazione storica del sostrato delle categorie come base della loro modificazione nel pensiero, ecc. Purtroppo è qui impossibile discutere di questi problemi in modo più minuzioso.»3. [Nota 3 di pp. 6-9 di Massimo MorigiDialecticvs Nvncivs, cit.: «György Lukács, Storia e Coscienza di Classe, Milano, Sugar Editore, p. 6. In Codismo e Dialettica, concepito per rispondere alle accuse di chi aveva giudicato Storia e Coscienza di Classe di non essere opera marxista ma bensì idealista, Lukács comincia a rispondere a questi problemi davvero in modo più minuzioso e, a proposito del problema dell’applicabilità nei vari campi del sapere e dell’attività umana del metodo dialettico, fornisce una regola veramente aurea che oggi è anche fatta propria – ma poco merito, un po’ di storia, di tragedie, di filosofia, di scienze biologiche, informatiche, fisiche, di epigenetica, di teoria del caos e di meccanica quantistica sono da allora passate sotto i ponti, discipline per una trattazione delle quali, sotto l’aspetto del loro decisivo apporto per una rifondazione della dialettica, il nunzio rimanda ancora a Glosse al Repubblicanesimo Geopolitico, cit., di imminente pubblicazione – dalla dialettica del Repubblicanesimo Geopolitico. Questa regola si esprime in questi termini: non è che la spiegazione dialettica debba sostituire in toto la spiegazione meccanicistico-causale ma deve essere in testa, rispetto a quella meccanistico-causale, nella gerarchia della preferenza fra le due (e oltre sotto l’aspetto dell’explanandum per il quale deve occupare questo primo posto, dal punto di vista dell’explanans, cioè della dialettica dell’origine del modello teorico stesso, occupa questo primato gerarchico perché 1) per quanto sia meccanico, un modello esplicativo esso come modello risale come genesi alla struttura dialettica della totalità, se no si è in presenza, per la sua isolata e presunta autosufficienza, ad un principio teologico, valido unicamente in ragione di una cieca fede nello stesso e quindi 2) esso è concretamente ed operativamente costituito da elementi del mondo anch’essi rapportati empiricamente e dialetticamente con la totalità, se no si ricade in fattispecie religiose già evidenziate in 1). Che poi non tutte le spiegazioni impiegate dalle scienze, allo stato attuale dello sviluppo delle conoscenze e del conseguente concreto sviluppo della dialettica della filosofia della praxis, non rispondano formalmente ad una legalità dialettica, poco importa. Quello che importa realmente è essere consapevoli della necessità di questo rovesciamento nella gerarchia della spiegazione e della dialetticità del reale, quella dialetticità che se assunta come forma mentis ed agendi è la sola condizione necessaria e sufficiente per generare mutamenti autenticamente rivoluzionari e quindi veritativi: «Nel materialismo dialettico il problema strutturale viene risolto storicamente (cioè mostrando la genesi concreta, reale e storica della struttura data), e il problema storico viene risolto teoricamente (cioè mostrando la legge che ha prodotto il contenuto concreto dato) [il Repubblicanesimo Geopolitico dice: cioè mostrando che è il principio dell’azione/conflitto/dialettico/epressivo/strategico – e non una galileiana meccanica e predestinante legalità esemplata sul modello di presunte leggi di natura – ad avere prodotto il contenuto concreto dato, ndr]. Ecco perché Marx, a proposito del susseguirsi delle categorie economiche, scrive: «La loro successione è determinata dalla relazione in cui esse si trovano l’una con l’altra nella moderna società borghese, e questo è esattamente l’inverso di quello che sembra essere il loro ordine naturale o di ciò che corrisponde alla successione dello sviluppo storico». [ndr: Karl Marx, Per la Critica dell’Economia Politica, introduzione di Maurice Dobb, traduzione di Emma Cantimori Mezzomonti, Roma, Editori Riuniti, 1974, p. 196] Da ciò comunque, cioè dal fatto che il processo oggettivamente reale è esso stesso dialettico e che l’origine reale e l’intreccio della conoscenza che gli corrisponde adeguatamente siano essi stessi dialettici, non segue affatto che ogni conoscenza debba apparire nella forma di conoscenza del metodo dialettico [corsivo di Lukács: nel Dialecticvs Nvncivs le evidenziazioni del testo delle citazioni, dove non di mia espressa autoattribuzione, sono di Lukács]. L’affermazione del giovane Marx: «La ragione è sempre esistita ma non sempre in forma razionale» [ndr: lettera di Karl Marx ad Arnold Ruge scritta nel settembre 1843 da Kreuznach, in Arnold Ruge, Karl Marx, Annali franco-tedeschi, a cura di Gian Mario Bravo e traduzione di Anna Pegoraro Chiarloni e Raniero Panzieri, Milano Edizioni del Gallo, 1965, p.81] vale anche per la dialettica. Dipende dalla struttura economica della società e dalla posizione di classe che il conoscente assume in essa, se fino e a che punto un rapporto oggettivamente dialettico assuma forma dialettica nel pensiero, se e fino a che punto gli uomini possano diventare coscienti del carattere dialettico del rapporto dato. In determinate circostanze può accadere che esso non appaia affatto dal punto di vista del pensiero conoscitivo; oppure può apparire sotto forma di contraddizione irrisolvibile, come antinomia; può essere compreso adeguatamente sotto certi aspetti, senza che possa essere determinato correttamente il suo giusto posto nello sviluppo complessivo etc. Da quanto abbiamo detto finora è chiaro che tali conoscenze possano comunque essere, almeno in parte,  oggettivamente giuste. Ma solo quando lo sviluppo storico della società è progredito fino al punto che i problemi reali che stanno alla base di queste contraddizioni etc. sono storicamente risolti, oppure che la loro soluzione non è lontana, solo allora può essere trovata la conoscenza teoricamente giusta e dialettica. In altre parole: la soluzione, il superamento di una contraddizione dialettica viene prodotta dalla realtà nel processo storico reale. Il pensiero può, a certe condizioni, anticipare mentalmente questi processi, ma solo quando il loro superamento esiste oggettivamente nel processo storico effettivo come una reale tendenza di sviluppo (anche se magari come tendenza ancora immatura dal punto di vista della prassi). E se questo rapporto con il processo storico reale non è divenuto pienamente cosciente, se quel problema dialettico non viene ricondotto al suo fondamento concreto e materiale, l’anticipazione mentale deve necessariamente rimanere incastrata nell’astrazione e nell’idealismo (Hegel).»: György Lukács, Codismo e Dialettica (titolo originale del manoscritto: Chvostismus und Dialektik), ed. it. Idem, Coscienza di Classe e Storia: Codismo e Dialettica, postfazione di Slavoj Žižek, Roma, Alegre, 2007, pp. 86-88. Purtroppo, la succitata regola d’oro non doveva risultare, evidentemente, di facile applicazione, perché costante è in Codismo la tensione fra la piena applicazione del predetto ordine gerarchico fra i due tipi di spiegazione e un piegarsi agli idola fori della gnoseologia del tempo che, nonostante quanto avrebbe voluto una conseguente ed integrale applicazione della appena esposta filosofia della prassi, finiva con l’accettare, de facto, una divisione di ambiti – usando un’area semantica compatibile con la Weltanschauung conflittuale/strategica della dialettica del Repubblicanesimo Geopolitico, noi ancor meglio diremmo una divisione delle sfere d’influenza – fra spiegazione meccanicistica e spiegazione dialettica, con complementariamente inevitabile separazione ontologica fra società e natura che da questa impostazione natural-meccanicistica consegue: «Fino a che, tuttavia, non siamo in grado di mostrare in senso storico-genetico l’origine delle nostre conoscenze a partire dalla loro base materiale concreta – cioè non solo il fatto “che” esse siano, ma anche “cosa” e “come” – come fece Marx per le nostre conoscenze storico-sociali, la nostra visuale sarà manchevole di un importante e oggettivo momento della dialettica: la storia. Ribadisco che non mi passa affatto per la testa di negare che le scienze della natura comprendano elementi della visione storica, che in essi ci sono gli inizi (Kant-Laplace, Darwin etc.) di quella “scienza unitaria della storia” richiesta da Marx. Anche la conoscenza sociale premarxista conteneva elementi storici (Steuart, Hegel, gli storici francesi etc.) ma una conoscenza  realmente e storicamente dialettica la si trova solo in Marx ed è sorta come conoscenza dialettica del presente in quanto momento del processo complessivo. Nessuno vorrà però sostenere che questi elementi storici si trovino al centro delle problematiche delle moderne scienze della natura o che proprio le scienze naturali più sviluppate e che fanno da modello metodologico per le altre si occupino coscientemente di queste problematiche. Viste tali questioni, sarebbe necessario, da un lato, chiarire per quali epoche o periodi valgano determinate conoscenze, poiché esse colgono col pensiero i loro rapporti specifici, storici, oggettivi e reali; dall’altro comprendere dialetticamente la genesi necessaria delle conoscenze a partire dallo stesso processo storico oggettivo e reale. (Per quanto concerne le conoscenze economiche si esprime chiaramente Engels). In che misura le conoscenze della natura possono essere trasformate in conoscenze storiche, ovvero, se si diano fatti materiali in natura che non mutano mai la loro struttura, oppure soltanto in periodi di tempo così lunghi che essi non possono essere percepiti come mutamenti dalla conoscenza umana, non è questione che possa essere trattata qui, poiché anche laddove ci sembra che sviluppi storici sono avvenuti, il loro carattere storico può ora essere affermato solo in misura molto limitata. Ciò significa che noi siamo spinti fino a conoscere che la storia dell’umanità deve essere preceduta da uno sviluppo storico oggettivo che copre un infinito lasso temporale, ma le fasi di passaggio tra questa storia e la nostra ci sono tuttavia note solo in piccola parte o, addirittura, per nulla. E ciò non avviene perché materiali a disposizione oggi siano ancora insufficienti o a causa del temporaneo sottosviluppo dei nostri metodi di ricerca (molte scienze della natura surclassano le scienze della storia per quanto concerne la precisione [sottolineatura nostra ad evidenziare quanto anche in Lukács agisse prepotentemente il pregiudizio di una maggiore “scientificità” delle cosiddette scienze della natura rispetto alle scienze sociali e storiche: per un definitivo e minuziosamente argomentato rigetto di questo fondamentale e fondante errore di tutta la tradizione filosofica della modernità occidentale, errore che non è altro che il negativo fotografico dell’altro fondante e fondamentale errore di questa tradizione, cioè l’illusoria e fantasmatica separazione ontologica ed empirica fra natura e cultura, Dialecticvs Nvncivs rinvia per l’ennesima volta a Glosse al Repubblicanesimo Geopolitico, cit., di prossima pubblicazione]); ciò avviene perché la capacità di scoprire i fondamenti materiali della conoscenza e di derivare dialetticamente quest’ultima dalla sua base materiale, non è stata ancora prodotta dallo sviluppo oggettivo reale. Gli scienziati migliori si trovano perciò dogmaticamente prigionieri, come ad es., Ricardo rispetto alla società capitalistica (i peggiori sono divorati dallo scetticismo e possono essere qui considerati solo come sintomo di una crisi). Ciò non impedisce loro affatto – come mostra l’esempio di Ricardo – di raggiungere conoscenze oggettivamente valide, lo stesso Ricardo ne ebbe in alcuni campi. Ciò che è loro impossibile è di chiarire le contraddizioni che sorgono dal materiale concreto e mostrarle come contraddizioni dialettiche, di mostrare i momenti singoli come momenti di un processo storico unitario e, come è stato indicato prima, di ordinarli al tempo stesso teoricamente e storicamente in un contesto complessivo. Una tale storicizzazione delle scienze della natura, una crescente penetrazione nella loro origine (ad es., la consapevolezza del loro carattere geocentrico) le renderebbe tanto poco “relativiste” quanto lo sono diventate le scienze sociali come risultato della penetrazione marxista nella genesi reale della [sic!] loro conoscenze. Tutto l’opposto.»: Ivi, pp. 96-97. È sempre difficile discernere in un autore (come nella vita di tutti i giorni) quanto una scelta sia dettata da convinzione e quanto, invece, dalla preoccupazione – molto concreta e realistica nel caso di Lukács – delle conseguenze personali e politiche del comportamento o del messaggio che si intende rendere pubblico. Le parole conclusive di Codismo appena citate, nel loro incerto e tortuoso procedere teorico, ci fanno propendere per la seconda ipotesi ma non nel senso di una egoistica tutela personale ma nel significato di un tentativo di tutela, anche se solo  difensivistico, della dialettica dalla deriva positivistica che poi avrebbe definitivamente preso la forma del Diamat staliniano: «Per Engels, dunque, l’aver parzialmente omesso le mediazioni che gli hanno reso possibile la sua conoscenza dialettica e che appartengono oggettivamente a questa conoscenza, costituisce semplicemente un episodio. E se si trattasse solo di Engels, si potrebbe tranquillamente lasciare cadere la questione, oppure essa potrebbe essere una questione inessenziale da trattare in modo storico-filologico. Poiché però queste lacune vengono ampliate entusiasticamente ed erette a Sistema del Marxismo allo scopo di liquidare la dialettica, allora bisogna sottolineare con forza questi aspetti. La tendenza di Deborin e Rudas è evidente: essi vogliono – usando le parole di Marx ed Engels – fare del materialismo storico una “scienza” nel senso borghese, poiché essi non possono rinunciare a ciò che tiene in vita la società borghese e la sua concezione della storia, né al carattere puramente spontaneo dell’accadere storico, perché essi […: periodo non completo perché la pubblicazione di Codismo si è basata su un manoscritto mutilo di alcune pagine, ndr ]. »: Ivi, p. 118. La realtà teorica e politica era invece molto più cruda e (in tutti i sensi) molto più pericolosa di quella che in queste parole conclusive di Codismo Lukács si sforzava di voler rappresentare. L’abbandono e/o il depotenziamento della dialettica con la conseguente deriva positivistica in Engels non era un episodio ma la sua vera nota di fondo (vedi Anti-Dühring e Dialettica della Natura, opere nelle quale vengono esplicitate, in una vera e propria inconsapevole parodia della logica aristotelica, le tre farlocche engelsiane leggi dialettiche: la legge della conversione della quantità in qualità, la legge della compenetrazione degli opposti, la legge della negazione della negazione) e Deborin e Rudas non intendevano affatto perpetuare culturalmente e socialmente la società borghese ma criticando Storia e Coscienza di Classe (anche se la critica partiva dal corretto presupposto dell’insostenibile e niente affatto dialettica contraddittorietà dell’impostazione lukacsiana di una divisione fra società e natura – separazione, fra l’altro, come abbiamo visto, molto “opportunistica” e alla quale nemmeno Lukács, ad attenta  analisi, mostra di credere – dove per la natura non sarebbero valse le impostazioni dialettiche), agivano oggettivamente e con convinzione nel senso di creare sì una dialettica unificata fra questi due ambiti ma una dialettica falsa e positivizzata alla Engels. Il senso profondo quindi della reazione di Lukács, vero e proprio Defensor Dialecticae, era di creare una sorta di ridotta gnoseologica dove almeno lì sarebbe valsa la vera dialettica. Evidenti ragioni storico-politiche del secolo della violenza e degli sterminii organizzati su base scientifica e dei totalitarismi prima ancora che ragioni teoriche, resero questa difesa impossibile. Compito di chiunque voglia lasciarsi benjaminiamente lo strazio novecentesco alle spalle non è tanto proclamare vuoti slogan politici (oggi dopo la caduta dei regimi socialisti, totalmente di marca democratico-liberal-liberista) ma raccogliere quella bandiera dialettica che all’insegna di una vera filosofia della prassi possa costituire un reale progresso (per una volta sia consentito usare questo termine) rispetto agli immani lutti che non solo non ci siamo lasciati alle spalle ma che continuano non contrastati se non dalle vuote retoriche democraticistiche, una “distrazione/distruzione di massa” democraticistica vero frutto autentico e legittimo del secolo che ci ha lasciati poco più di un decennio fa e che non contrastato continua nei suoi nefasti – ma perciò pure rivoluzionari – effetti anche nel presente. (Per comprendere come un autore come Benjamin apparentemente così poco politico e apparentemente così distante e da György Lukács e da ogni possibile altra declinazione della filosofia della prassi – fra poco, alla nota 8 ci occuperemo di quell’altro gigante della filosofia della prassi che va sotto il nome di Antono Gramsci – ci possa venire in soccorso per superare e quindi recuperare la filosofia della prassi stessa e con ciò a prenderci dal Novecento un dialettico e non postmoderno commiato da fine di tutte le metanarazioni e da fine liberal-liberista alla Fukuyama della storia, cfr. le Tesi di Filosofia della Storia, in particolare la tesi numero 1, con le figure simboliche del fantoccio in veste da turco, del nano gobbo nascosto sotto la scacchiera asso nel gioco degli scacchi e della teologia piccola e brutta ma indispensabile per far vincere sempre «il fantoccio chiamato “materialismo storico”» e la tesi numero 9 con l’Angelus Novus di Klee, l’angelo della storia per Benjamin, al quale una tempesta che soffia dal paradiso, trascinandolo via contro la sua volontà, gli fa sorvolare le rovine del progresso, volto fisso alle passate e presenti sciagure, spalle rivolte al futuro e, pertanto, drammaticamente senza apparente possibilità di rendere pensabile né un intervento immediato e nemmeno di guardare – ed agire – oltre l’ “orizzonte degli eventi” ma, però, traslucendo da questa allegoria un’evidente fede soteriologica, noi diremmo un volontà di riscrittura ab imis delle “categorie del politico” – e della conoscenza – che è propria del Repubblicanesimo Geopolitico; una riscrittura ab imis che dovrà avvalersi non solo dei poeticamente dialettici simboli benjaminiani ma anche di quell’iperdecisionismo benjaminiano, che è una delle più potenti e veritative “categorie del politico” e del “filosofico” prodotte dal pensiero occidentale – assai più integrale del timido decisionismo schmittiano e che costituisce uno dei più importanti pilastri per il superamento/conservazione della filosofia della prassi del Repubblicanesimo Geopolitico, e rimandiamo ancora alle prossime Glosse al Repubblicanesimo Geopolitico per una più approfondita  trattazione di questo fondamentale aspetto iperdecisionista e prassistico del pensiero benjaminiano –, e di cui abbiamo già scritto in Massimo Morigi, Walter Benjamin, Iperdecisionismo e Repubblicanesimo Geopolitico: lo Stato di Eccezione in cui Viviamo è la Regola, in “Il Senso della Repubblica nel XXI Secolo. Quaderni di Storia e Filosofia”, anno VIII, n. 2, febbraio 2015. Questo numero della rivista, oltre ad essere visionabile all’ URL presso il quale è stato caricato dall’editore della rivista stessa, https://issuu.com/heos.it/docs/sr_febbraio_15, è stato caricato anche dallo scrivente su Internet Archive agli URL  https://archive.org/details/WalterBenjaminIperdecisionismoERepubblicanesimoGeopolitico e https://ia800504.us.archive.org/33/items/WalterBenjaminIperdecisionismoERepubblicanesimoGeopolitico/WalterBenjaminIperdecisionismoERepubblicanesimoGeopolitico.pdf e quindi su WebCite agli URL http://www.webcitation.org/6mudCd4pb e http://www.webcitation.org/query?url=https%3A%2F%2Fia800504.us.archive.org%2F33%2Fitems%2FWalterBenjaminIperdecisionismoERepubblicanesimoGeopolitico%2FWalterBenjaminIperdecisionismoERepubblicanesimoGeopolitico.pdf&date=2016-12-20; inoltre l’articolo, sempre dallo scrivente, è stato anche caricato direttamente sempre su Internet Archive agli URL https://archive.org/details/WalterBenjaminIperdecisionismoERepubblicanesimoGeopoliticoMassimo [tramutato ora da Internet Archive in  https://archive.org/details/WalterBenjaminIperdecisionismoERepubblicanesimoGeopoliticoMassimo/mode/2up: aggiunta alla nota per la presente comunicazione sulla dialetticità delle nuove frontiere della biologia e la sintesi evoluzionistica estesa] e https://ia601501.us.archive.org/33/items/WalterBenjaminIperdecisionismoERepubblicanesimoGeopoliticoMassimo/WalterBenjaminIperdecisionismoERepubblicanesimoGeopoliticoDiMassimoMorigi.2.pdf [tramutato ora da Internet Archive in https://ia601901.us.archive.org/9/items/WalterBenjaminIperdecisionismoERepubblicanesimoGeopoliticoMassimo/WalterBenjaminIperdecisionismoERepubblicanesimoGeopoliticoDiMassimoMorigi.2.pdf: aggiunta alla nota per la presente comunicazione sulla dialetticità delle nuove frontiere della biologia e la sintesi evoluzionistica estesa] e quindi su WebCite agli URL http://www.webcitation.org/6mugMchmd e http://www.webcitation.org/query?url=https%3A%2F%2Fia601501.us.archive.org%2F33%2Fitems%2FWalterBenjaminIperdecisionismoERepubblicanesimoGeopoliticoMassimo%2FWalterBenjaminIperdecisionismoERepubblicanesimoGeopoliticoDiMassimoMorigi.2.pdf&date=2016-12-20).»]. Altrove, sempre in Storia e Coscienza di Classe, Lukács sembra arrivare quasi ad un passo dallo scioglimento del nodo gordiano fra storia e natura che lo ha bloccato nel passo appena citato. Ad un passo senza mai arrivarci e non ci vuole molta immaginazione per vedere dove poggiasse questa impossibilità di “discutere di questi problemi in modo più minuzioso”: certamente non solo di natura teorica ma, soprattutto, di natura molto, molto pratica …4 [Nota 4 di p. 9 di Massimo Morigi,  Dialecticvs Nvncivs, cit.: «Se non arrivò mai a compiere questo passo, Lukács, attraverso il magistero marxiano ed in asprissimo contrasto col revisionismo, comprese assai bene la falsa “naturalità”, la farlocca “inevitabilità” ed il presunto “determinismo” delle presunte “leggi naturali” dell’economia. Storia e Coscienza di Classe è totalmente percorsa da questa consapevolezza prassistica e citando forse il più efficace di uno dei suoi tanti passaggi in proposito, il presente Dialecticvs Nvncivs ribadisce con ancora maggiore energia e convinzione, se possibile, la ridicolaggine della credenza nell’esistenza di leggi di natura economiche che non derivino dalle decisioni degli uomini (o, per meglio dire, da azioni/conflitti strategici che vengono compiuti più o meno consapevolmente da agenti singoli o collettivi: per un primo approccio del Repubblicanesimo Geopolitico sulla problematica del conflitto strategico, cfr. Teoria della Distruzione del Valore agli URL https://archive.org/details/MarxismoTeoriaDellaDistruzioneDelValore [tramutato ora da Internet Archive in https://archive.org/details/MarxismoTeoriaDellaDistruzioneDelValore/mode/1up

  : aggiunta alla nota per la presente comunicazione sulla dialetticità delle nuove frontiere della biologia e la sintesi evoluzionistica estesa]; https://ia800501.us.archive.org/20/items/MarxismoTeoriaDellaDistruzioneDelValore/MarxismoTeoriaDellaDistruzioneDelValore.pdf; https://www.webcitation.org/query?url=https%3A%2F%2Fia800501.us.archive.org%2F20%2Fitems%2FMarxismoTeoriaDellaDistruzioneDelValore%2FMarxismoTeoriaDellaDistruzioneDelValore.pdf&date=2015-12-04;https://www.webcitation.org/6dWOlPr8n). Ovviamente, tutta la filosofia della praxis del discorso marxiano e lukacsiano deve essere riorientato smontando la controdialettica (e veramente oggettivamente controrivoluzionaria) divisione fra natura e cultura: «Solo in questa coscienza [di classe, ndr] infatti viene in luce la profonda irrazionalità che sta in agguato dietro i sistemi razionalistici parziali della società borghese e che si manifesta altrimenti in modo catastrofico, in eruzioni improvvise, e proprio per questo senza modificare alla superficie la forma e la connessione degli oggetti. Si può senz’altro riconoscere questa situazione negli avvenimenti più semplici della vita quotidiana. Il problema del tempo-lavoro che abbiamo considerato provvisoriamente, dal punto di vista dell’operaio, come momento in cui nasce la sua coscienza in quanto coscienza della merce (quindi come coscienza del nucleo strutturale della società borghese), mostra nell’istante in cui essa sorge ed oltrepassa la mera immediatezza della situazione data, concentrato in un punto, il problema fondamentale della lotta di classe: il problema della violenza, come il punto in cui, in seguito al fallimento delle “leggi eterne” dell’economia politica, in seguito al loro dialettizzarsi, la decisione sul destino dello sviluppo viene necessariamente rimessa all’attività cosciente degli uomini. Marx sviluppa questa idea nel modo seguente. “È evidente: prescindendo dai limiti del tutto elastici, dalla stessa natura dello scambio delle merci non risulta nessun limite della giornata lavorativa, quindi nessun limite al plus-lavoro. Quando cerca di prolungare al massimo la giornata lavorativa fino al punto di giungere, se è possibile, a raddoppiarla, il capitalista non fa altro che affermare il proprio diritto di compratore. Dall’altra parte, la natura specifica della merce venduta implica un limite del suo consumo da parte del compratore, e l’operaio afferma il proprio diritto di venditore, quando vuole limitare la giornata lavorativa ad una grandezza normale determinata. Qui ha dunque luogo un’antinomia: diritto contro diritto, entrambi consacrati dalla legge dello scambio delle merci. Fra diritti eguali decide la violenza. Così nella storia della produzione capitalistica la regolazione della giornata lavorativa si presenta come lotta per i limiti della giornata lavorativa – lotta tra il capitalista collettivo, cioè la classe dei capitalisti, e l’operaio collettivo, cioè la classe operaia. [Karl Marx, Il Capitale, cit., p. 284]”»: György Lukács, Storia e Coscienza di Classe, cit., pp. 234-235.»]. Torniamo ora a Marx, quando afferma nella prefazione alla prima edizione del Capitale con una evidente contraddizione (per niente dialettica) rispetto al passo sempre del Capitale appena citato [appena citato nel testo principale, non in nota, ndr]: «Una parola ad evitare possibili malintesi. Non ritraggo per niente le figure del capitalista e del proprietario fondiario in luce rosea. Ma qui si tratta delle persone solo in quanto sono la personificazione di categorie economiche, che rappresentano determinati rapporti e determinati interessi di classe. Il mio punto di vista che considera lo sviluppo della formazione economica della società come processo di storia naturale, non può assolutamente fare il singolo responsabile di rapporti da cui egli socialmente proviene, pure se soggettivamente possa innalzarsi al di sopra di essi.5 [Nota 5 di p. 10 di Massimo Morigi, Dialecticvs Nvncivs cit.: «Karl Marx, Il Capitale, cit., pp. 6-7.»]. Qui la società è quindi per Marx assimilabile ad una sorta di processo naturale, gli uomini piuttosto che agire in esso sono agiti da forze che li sovrastano e la loro natura, insomma, è quella del Gattungswesen, un ente naturale generico determinato dalle leggi e dalle forze che agiscono nella società stessa.6 [Nota 6 di p. 10 di Massimo Morigi,  Dialecticvs Nvncivs, cit.: «Non è la coscienza degli uomini che determina il loro essere, ma è, al contrario, il loro essere sociale che determina la loro coscienza. Ad un dato punto del loro sviluppo, le forze produttive materiali della società entrano in contraddizione con i rapporti di produzione esistenti, cioè con i rapporti di proprietà (che ne sono soltanto l’espressione giuridica) dentro i quali tali forze per l’innanzi s’erano mosse. Questi rapporti, da forme di sviluppo delle forze produttive, si convertono in loro catene. E allora subentra un’epoca di rivoluzione sociale. Con il cambiamento della base economica si sconvolge più o meno rapidamente tutta la gigantesca sovrastruttura.»: Karl Marx, Per la Critica dell’Economia Politica cit., p.5: per i due maggiori interpreti del marxiano Gattungswesen come un ente generico che proprio in ragione di questa sua genericità non è meccanicamente determinato dalla società ma in questa consapevolmente, culturalmente e pubblicamente vi agisce in analogia all’aristotelico Zoon Politikon e del marxismo come una teoria della libertà in cui questa libertà è data dal rapporto dialettico dell’uomo con la storia e la società, confronta, in particolare, Costanzo Preve e Giorgio Agamben e segnatamente: Costanzo Preve, L’Eguale Libertà. Saggio sulla Natura Umana, Vangelista, Milano, 1994; Id., I Secoli Difficili. Introduzione al Pensiero Filosofico dell’Ottocento e del Novecento, Petite Plaisance, Pistoia, 1999; Id., Marx Inattuale. Eredità e Prospettiva, Bollati Boringhieri, Torino, 2004; Giorgio Agaben, Mezzi senza Fine. Note sulla Politica, Bollati Boringhieri, Torino, 1996; Id., La Comunità che Viene, Bollati Boringhieri, Torino, 2001.»]. In questo passaggio si sviluppa sì una linea di pensiero che unisce società e natura ma è una linea di pensiero similpositivistica, anticipatrice della Dialettica della Natura e dell’ Anti-Dühring di Engels prima e poi del Diamat di cui abbiamo già detto. Veniamo ora ai nostri giorni. Il conflittualismo strategico di Gianfranco La Grassa nasce dopo la definitiva consunzione, filosofica prima che politica, di tutta la tradizione marxista che, se a livello storico-politico, è crollata per la tragicomica inefficienza economica dei vari sistemi socialisti effettivamente storicamente realizzatisi unita alle lusinghe (totalmente) false del paese dei balocchi della forma di stato “democratico-capitalistica”, sul piano teorico e filosofico praticamente sin dal suo inizio aveva fatto bancarotta in ragione del suo economicismo, prendendo poi successivamente le forme ideologiche di una pseudodialettica di stato, il Diamat, che altro non era che una forma di positivismo degradato, di pratiche e modelli economici meno inefficienti di quelli del cosiddetto “libero mercato” capitalistico e, last but not the least, di una visione filosofica dell’uomo come Gattungswesen, un ente naturale generico completamente sottoposto alle determinazioni sociali, con la non irrilevante conseguenza che alla mitizzata classe operaia (mito che era una versione degradata del marxiano lavoratore collettivo cooperativo associato) veniva riservato un trattamento da Gattungswesen, appunto, mentre alla nomenklatura veniva, in pratica, violentemente concesso di “elevarsi al di sopra” di essa; realizzando cioè nella prassi, a solo uso e consumo della burocratica classe dominante, un compiuto modello conflittuale-strategico, in cui il dominato era la tanto mitizzata (e presa per il fondelli) classe operaia-gattungswesen. Il conflittualismo strategico di Gianfranco La Grassa, portando esplicitamente il conflitto al centro dell’interpretazione della società, mantiene e approfondisce la fondamentale critica marxiana sulla falsa naturalità dell’economia politica, chiude quindi definitivamente con tutta questa tradizione marxista economicistico-positivistica da una parte (Diamat, altrimenti detto marxismo orientale) o dialettico-dimidiata dall’altra (il cosiddetto marxismo occidentale: uno dei massimi esempi di questa seconda – immensamente più feconda però per il futuro, nonostante le segnalate contraddizioni, della deriva diamattina – quella avanzata da György Lukács in Storia e Coscienza di Classe) e però, per il completo sviluppo rivoluzionario del suo paradigma, è per il Repubblicanesimo Geopolitico assolutamente necessario un dialettico riorientamento gestaltico sia della prassi del conflitto strategico che del suo stesso concetto.7 [Nota 7 di pp. 11-13 di Massimo Morigi, Dialecticvs Nvncivs, cit.: «Una interpretazione dialettica dimidiata quella di Lukács e, allo stesso tempo, in contraddizione, con una precisa visione di quello in cui deve consistere il metodo dialettico. In vari luoghi successivi al passaggio citato alla nota 3, Storia e Coscienza di Classe mostra ad un tempo la natura totale e “anticosale” della dialettica – che sembra già una prefigurazione della consapevolezza dell’intima natura dialettica del conflitto/scontro strategico che modella di continuo e trasforma la realtà stessa – unita, però, contraddittoriamente, ad una interpretazione del tutto “cosale” dello scontro sociale che inevitabilmente da questa dialettica avrebbe dovuto scaturire (contro una lettura mitologica ed ipostaticizzata delle due classi antagoniste capitalistica ed operaia, il conflittualismo strategico lagrassiano costituisce il primo indispensabile passo per questo riorientamento. Per il Dialecticvs Nvncivs – e come si vedrà poi più per esteso nelle Glosse al Repubblicanesimo Geopolitico, di prossima pubblicazione – sarà necessario poi riorientare a sua volta anche il conflittualismo strategico di La Grassa sulla falsariga dell’abolizione della divisione fra natura e cultura): «Ma anche in questo caso si deve sottolineare che la violenza, che appare come figura concreta dei limiti di irrazionalità del razionalismo capitalistico, del punto di intermittenza delle sue leggi, è per la borghesia qualcosa di completamente diverso che per il proletariato. Per la borghesia, la violenza è la continuazione immediata della sua vita quotidiana: essa non rappresenta dunque un problema nuovo: d’altro lato, e proprio per questo, essa non è capace di risolvere nemmeno una delle contraddizioni sociali che si autogenerano. Il suo intervento e la sua efficacia, la sua possibilità e la sua portata dipendono del resto dal grado in cui è stata superata l’immediatezza dell’esistenza. Certo, la possibilità di questo oltrepassamento, quindi la estensione e la profondità della coscienza stessa, è un prodotto della storia. Ma questo livello storicamente possibile non consiste qui nella continuazione graduale e rettilinea di ciò che si trova già nell’immediatezza (e delle sue “leggi”), ma nella consapevolezza, raggiunta attraverso molteplici mediazioni, sull’intero della società, nella chiara intenzione diretta alla realizzazione delle tendenze dialettiche dello sviluppo. E la serie delle mediazioni non può concludersi nella contemplazione immediata ma deve dirigersi alla novità qualitativa che scaturisce dalla contraddizione dialettica: essa deve essere un movimento di mediazione tra il presente e il futuro. Tutto ciò presuppone ancora una volta che il rigido essere cosale degli oggetti dell’accadere sociale si scopra come mera parvenza, che la dialettica – la quale rappresenta un’autocontraddizione, un’assurdità logica, finché si tratta del passaggio di una “cosa” ad un’altra, oppure di un concetto che ha la struttura di cosa ad un altro – trovi la propria conferma in tutti gli oggetti e che le cose si mostrino perciò come momenti che si risolvono nel processo. Siamo così pervenuti al limite della dialettica antica, al punto che separa questa dialettica da quella del materialismo storico. (Hegel rappresenta il momento di transizione metodologica, in lui si trovano cioè gli elementi di entrambe le concezioni in una funzione non interamente chiarita in rapporto al metodo). Infatti, la dialettica eleatica del movimento indica appunto le contraddizioni immanenti nel movimento in generale, ma essa lascia intatta la cosa che si muove. Sia che la freccia in volo si muova o si trovi in quiete – all’interno del vortice dialettico – essa resta nella sua oggettualità, come freccia, come cosa. Stando ad Eraclito, è impossibile bagnarsi due volte nello stesso fiume: ma poiché lo stesso eterno mutamento non diviene, ma è, non produce nulla di qualitativamente nuovo, esso è un divenire soltanto rispetto all’essere rigido delle cose singole.[…] In Marx, invece, il processo dialettico trasforma le forme di oggettualità degli oggetti in un processo, in un flusso. Nella riproduzione semplice del capitale appare in tutta la sua chiarezza questa sovversione delle forme di oggettualità che caratterizza in modo essenziale il processo.[…] Non appena si abbandona quella realtà immediata, che si presenta come già definita, nasce così l’interrogativo: “Un lavoratore in una fabbrica di cotone produce soltanto cotone”? No, produce capitale. Produce i valori che serviranno di nuovo a comandare il suo lavoro, a creare, per suo mezzo, nuovi valori” [Karl Marx, Lavoro Salariato e Capitale, Roma, Editori Riuniti, 1967, p. 51]»: György Lukács, Storia e Coscienza di Classe, cit., pp. 235-238.  «Hegel stesso distingue tra dialettica meramente negativa e dialettica positiva, dove per dialettica positiva si deve intendere l’emergere di un determinato contenuto, il venire alla luce di una totalità concreta. Ed in sede di esecuzione effettiva, anch’egli percorre quasi sempre nello stesso modo la via che conduce dalle determinazioni della riflessione sino alla dialettica positiva, benché ad esempio, quest’ultima venga direttamente esclusa dal suo concetto di natura come “essere altro”, come essere “esterna a sé stessa” dell’idea (e indubbiamente qui si potrà trovare uno dei motivi metodologici delle costruzioni spesso forzate della sua filosofia della natura). D’altra parte, dal punto di vista storico, Hegel stesso vede chiaramente che la dialettica della natura – dove, almeno al grado finora raggiunto, il soggetto non può essere inserito nel processo dialettico – non è in grado di oltrepassare il piano di una dialettica del movimento che si presenta ad uno spettatore che non vi partecipa. Egli sottolinea, ad esempio, che le antinomie di Zenone si sono elevate sino all’altezza conoscitiva delle antinomie kantiane e che quindi non è possibile qui procedere oltre. Con ciò risulta la necessità della separazione metodologica della dialettica del movimento puramente oggettivo della natura dalla dialettica sociale, nella quale anche il soggetto è inserito nell’interazione dialettica, la teoria e la praxis debbono entrare in un reciproco rapporto dialettico ecc. (Va da sé che lo sviluppo della conoscenza della natura come forma sociale è sottoposto alla dialettica del secondo tipo). Inoltre, sarebbe tuttavia assolutamente necessario per la concreta costruzione del metodo dialettico illustrare concretamente i diversi tipi di dialettica. In tal caso, le distinzioni hegeliane di dialettica positiva e negativa così come quelle relative ai livelli dell’intuizione, della rappresentazione e del concetto (senza che ci si debba necessariamente attenere a questa terminologia) caratterizzerebbero soltanto alcuni tipi di differenze. Per gli altri, nelle opere economiche di Marx si trova un ricco materiale per un’analisi strutturale chiaramente elaborata. In ogni caso, una tipologia di queste forme dialettiche, sia pure presentata con pochi cenni, andrebbe ampiamente oltre i limiti di questo lavoro.»: Ivi, pp. 272-273. Prima Lukács afferma la necessità della separazione fra la dialettica della natura e la dialettica sociale improntata alla filosofia della praxis e poi, sentendo tutta la debolezza di questo ragionamento, rimanda la precisazione del suo pensiero ad un ulteriore lavoro. Conscio quindi della fragilità di tutto il suo ragionamento – e conscio che se si vuole dare una chance al proletariato è assolutamente indispensabile fuoruscire integralmente dal vecchio materialismo meccanicista – immediatamente dopo avere affermato che l’affrontare la questione della separazione fra dialettica della natura e quella sociale sarebbe andare “oltre i limiti di questo lavoro”, riprende il ragionamento sminuendo l’importanza della predetta distinzione dialettica e insistendo sull’importanza del processo di reificazione che, secondo Lukács, avrebbe un intimo legame diretto con la dialettica della natura: «Ma ancora più importante di queste distinzioni metodologiche è il fatto che anche quegli oggetti che si trovano manifestamente al centro del processo dialettico, possono rendere esplicita la loro forma reificata solo in un lungo e difficile processo. In un processo, nel quale la presa del potere del proletariato e la stessa organizzazione socialista dello Stato e dell’economia rappresentano soltanto tappe, certo molto importanti, ma non il punto di arrivo. Sembra anzi che il periodo in cui il capitalismo entra in una crisi decisiva abbia la tendenza ad accrescere ancor più la reificazione, a spingerla ai suoi estremi. All’incirca nel senso in cui Lassalle scriveva a Marx: “Il vecchio Hegel soleva dire: immediatamente prima del sorgere di qualche cosa di qualitativamente nuovo, il vecchio stato qualitativo si raccoglie nella sua essenza originaria puramente generale, nella sua totalità semplice, superando ancora una volta e riprendendo in sé tutte le sue marcate differenze e le sue peculiarità che esso aveva posto quando era ancora vitale”. D’altro lato, ha ragione anche Bucharin quando osserva che nell’epoca della dissoluzione del capitalismo le categorie feticistiche falliscono, ed è necessario risalire alla “forma naturale” che si trova alla loro base. Questi due modi di vedere sono contraddittori solo in apparenza. O più esattamente: il segno che contraddistingue la società borghese al suo tramonto è proprio questa contraddizione: da un lato, il crescente svuotamento delle forme della reificazione – si potrebbe dire, il lacerarsi della loro crosta per via del loro vuoto interno –, la loro crescente incapacità  di comprendere i fenomeni, sia pure nella loro singolarità e secondo modi calcolistici-riflessivi; dall’altro la loro crescita quantitativa, il loro vuoto diffondersi estensivamente sull’intera superficie dei fenomeni. E con il crescente acuirsi di questo contrasto, aumenta per il proletariato sia la possibilità di sostituire i propri contenuti positivi a veli svuotati e lacerati, sia il pericolo – almeno temporaneo – di soggiacere ideologicamente a queste vuote ed esautorate forme della cultura borghese. In rapporto alla coscienza del proletariato, non vi è automatismo di sviluppo. Per il proletariato è quanto mai vero che la trasformazione e la liberazione può essere solo opera della sua azione, che “l’educatore stesso deve essere educato”: cosa che il vecchio materialismo meccanicistico-intuitivo non riuscì a comprendere. Lo sviluppo economico oggettivo ha potuto soltanto creare la posizione che il proletariato occupa nel processo di produzione e dalla quale viene determinato il suo punto di vista; esso può solo far sì che la trasformazione della società diventi per il proletariato possibile e necessaria. Ma questa trasformazione può essere operata soltanto dalla libera azione del proletariato stesso.»: Ivi, pp. 273-274. Lukács era completamente nel giusto nel dire che le forme feticistiche e reificate abbiano un intimo legame con la dialettica della natura (volendo, però, così suggerire un legame errato della filosofia della praxis con la filosofia della natura, attraverso cioè il negativo, o meglio, la negazione della filosofia della praxis stessa, la reificazione e le forme di feticismo appunto; reificazione che, invece, non è che una delle manifestazioni della dialettica del confronto/scontro strategico, che a sua volta non è che la traduzione in atto concreto della filosofia della prassi, consapevoli o no che di questa Weltanschauung/Forma mentis/Forma mundi siano gli attori – alfa-strategici o omega-strategici, per i quali cfr. Teoria della Distruzione del Valore, cit. – del  confronto/scontro strategico stesso), era però completamente in errore, ma questo è l’errore che attraversa praticamente tutte le varie scuole marxiste, pensando che le forme feticistiche e la reificazione possano e debbano essere superate nella rivoluzione prossima ventura in cui il proletariato avrebbe dovuto essere la classe universale che avrebbe dissolto queste forme alienanti. Alla base di questo errore sta, lo ripetiamo, l’artificiale suddivisione marxiana (ma non di origine marxiana, non ci stancheremo mai di ripetere) fra natura e cultura, uno scenario artificiale nel quale il capitalismo frutto di una “cattiva” cultura umana avrebbe imposto agli uomini delle scelte del tutto innaturali, scelte innaturali alle quali sarebbe stato compito del proletariato, la classe universale ed erede della filosofia classica tedesca, porre rimedio. In realtà, questa suddivisione fra natura e cultura è del tutto innaturale; in realtà l’alienazione/reificazione/feticismo non è, di per sé, un fatto negativo, ma rappresenta il fondamentale momento di trasformazione dialettico-strategica del soggetto per venire incontro e incorporare l’oggetto che inizialmente gli si pone di fronte: insomma, l’alienazione/reificazione/forme di feticismo non è che lo sviluppo concreto del processo dell’Aufhebung; infine, in questo processo dialettico-strategico di superamento/conservazione del soggetto nell’oggetto e viceversa, credere che il proletariato, nelle condizioni storiche di allora, fosse l’unica classe in grado di interpretarlo e di dargli compiuta espressione è stato il più grande errore del marxismo essendo il processo dialettico-strategico un processo – giusto l’attualismo di Giovanni Gentile – cognitivo/attivo/creativo, un

processo che può essere sì guidato da una classe – storicamente non è mai stato guidato, ma semmai solo innescato, dalle classi subalterne ma per questo non si può certo affermare che, in un futuro totalmente imprevedibile dal punto di vista di una conseguente antideterministica filosofia della prassi, le classi subalterne, proprio per la natura dialettica e pantocratrice di questo processo, non possano farlo proprio e recitarvi una parte da protagoniste: la dittatura del proletariato altro non è che l’ingenua espressione utopico-mitologica di una potenzialità reale della dialettica del confronto/scontro strategico – ma  che attraversa tutte le classi e categorie della società. E volendo far sì che questo processo alienanante/reificante di trasformazione dialettica attraversi in senso rivoluzionario tutti gli strati della società, rende il Repubblicanesimo Geopolitico l’erede diretto – anche se sotto l’insegna dell’ Aufhebung, del suo, cioè, superamento/conservazione nel quadro di un totale rinnovamento che abolisca la suddivisione fra natura e cultura – di quella linea di realismo dialettico-cognitivo che corre lungo Machiavelli, Vico, Hegel e che culmina in Marx, l’erede diretto, quindi, anche di quella tradizione marxista – ci riferiamo in specie al quel marxismo occidentale che al contrario del diamattino marxismo orientale, oppose strenua resistenza alla deriva positivistica del marxismo – che sempre fu ai ferri corti con l’interpretazione meccanicistica e fatalistica del marxismo stesso, quest’ultima conseguenza inevitabile – ed anche voluta per le ovvie ragioni di più facile dominio delle masse Gattungswesen composte da miriadi di esseri naturali generici – della versione positivistica e eterodiretta dall’alto della lezione del pensatore di Treviri. A suivre, anche in Glosse al Repubblicanesimo Geopolitico, di prossima pubblicazione, ulteriore giustificazione di questa impegnativa affermazione del Dialecticvs Nvncivs …»]  Questo riorientamento passa A) attraverso un deciso abbandono della mainstream impostazione della cultura occidentale che vede una suddivisione fra storia e natura (o cultura e natura: sotto questo punto di vista, l’annullamento cioè dell’antidialettico discrimine fra natura e cultura, è possibile ricuperare e superare, rovesciandolo, il significato del concetto di alienazione, facendolo, cioè, poggiare saldamente sui piedi di un sodo realismo politico e di un’altrettanto concreta epistemologia politico-filosofica prassistica anziché su una testa positivista e/o genericamente gattungsweseniana; l’uomo, comunque si intenda il marxiano Gattungswesen – in senso deterministico-positivista o come un segno delle sue potenzialità e libertà – non è un ente generico, ma è, polarmente al contrario, un ente naturale strategico, anzi il massimo ente strategico prodotto dalla natura, o per dare conseguente e migliore definizione a quanto fin qui affermato, il massimo ente strategico prodotto dalla natura/cultura – per un approfondimento su questo inestricabile rapporto natura/cultura e sull’uomo ente naturale strategico, il presente nunzio anticipa  Glosse al Repubblicanesimo Geopolitico per una Fenomenologia della Dialettica della Natura e della Cultura attraverso il Conflitto Espressivo-Cognitivo-Evoluzionistico-Strategico. Nuovo Nomos della Terra, Nuovo Principe, Rivoluzione e Dialettica della Filosofia della Praxis Espressiva, Conflittuale e Strategica del Repubblicanesimo Geopolitico (Aufhebung della Rivoluzione e dell’Azione Strategica nello Sviluppo Storico-Dialettico della Cultura e della Natura), di prossima pubblicazione –, una nuova semantica dell’alienazione così interpretata ed indagata, contrariamente all’accezione negativa marxiana, attraverso il riorientamento compiuto su di questa dal concetto e dalla prassi dell’azione-conflitto strategico e, perciò, come la felice concreta manifestazione della dialettica di tale conflitto; felice anche da un punto di vista soggettivo solo se, è ovvio, questo processo alienante è vissuto consapevolmente e strategicamente da un agente alfa-strategico e non risulta, invece, dall’imposizione di un dominio esterno di un agente alfa-strategico su un agente omega-strategico – sulle dinamiche dei rapporti fra agenti alfa-strategici e agenti omega-strategici, i portatori storici, quest’ultimi, del negativo marxiano significato originario di ‘alienazione’ e, quindi, il permanente lato “infelice” dell’alienazione, cfr. la Teoria della Distruzione del Valore. Teoria Fondativa del Repubblicanesimo Geopolitico e per il Superamento/conservazione del Marxismo, riferimenti bibliografici in nota 1) [ma per la presente versione REDVX dei  Rapporti fra il Portogallo dell’Estado Novo e l’Italia fascista e del secondo dopoguerra in relazione al problema coloniale cit., testo consultabile, oltre che in molte altre piattaforme di preservazione digitale,  su Internet Archive agli URL https://archive.org/details/TeoriaDellaDistruzioneDelValore_792 e

https://ia800306.us.archive.org/24/items/TeoriaDellaDistruzioneDelValore_792/TeoriaDellaDistruzioneDelValore.pdf, con  ulteriore congelamento tramite Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20190619160659/https://ia800306.us.archive.org/24/items/TeoriaDellaDistruzioneDelValore_792/TeoriaDellaDistruzioneDelValore.pdf: aggiunta al testo della nota compiuta nella presente versione Redux] e passa quindi B) attraverso un ripudio delle categorie positivistiche, in primis quella di legge di natura deterministica e immodificabile ed immutabile. Insomma, e qui dissento da La Grassa, il punto non è se il pensiero possa o meno riprodurre la realtà, il punto è che il pensiero, se veramente pensiero e quindi pensiero integralmente strategico e quindi strategia realmente in azione, produce – o, meglio, crea – la realtà. E ora mi taccio, in parte perché la giustificazione di questa mia ultima fondante e fondativa affermazione dovrebbe essere trovata nelle parole che l’hanno qui preceduta (e che, oltre a quanto si è già precedentemente scritto o ora espresso nel presente Dialecticvs Nvncivs – che introduce le prossime Glosse al Repubblicanesimo Geopolitico che svolgono, attraverso il taglio del nodo gordiano natura/cultura o storia/natura, la dialettica del Repubblicanesimo Geopolitico stesso –, seguono il filo rosso di una filosofia della praxis che, partendo dalle marxiane Glosse a Feuerbach, approda prima in Giovanni Gentile – cfr. del filosofo dell’attualismo La Filosofia di Marx del 1899 – e poi nella filosofia della praxis compiutamente espressa da Antonio Gramsci nei Quaderni del Carcere)8 e  in parte perché, oltre La Grassa, altri grandi (vedi la teoria del rispecchiamento di Lenin in Materialismo e Empiriocriticismo)9 hanno sempre espresso una differente opinione, un contraddittorio che necessita acribia e anche una puntuta analisi delle relative fonti e non certo il presente discorso da intendersi solo come inquadramento generale – anche se con tutta la dignità ed autorevolezza che, in via di consolidata storica consuetudine, ogni nunzio merita che gli si accordi – del necessario e, ormai, non più rinviabile dibattito. Massimo Morigi, luglio-25 dicembre 2016. [Nota  finale di qualche tempo dopo (febbraio-marzo 2019) e in circostanze non solo puramente teoriche (una riflessione  filosofico-politica ma anche l’applicazione della stessa sul case study  del fascista Dante Cesare Vacchi che creando i commandos portoghesi si mostra nella prassi come una perfetta realizzazione della Gestalt del paradigma olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale): lungo la linea tracciata dallo Zoon Politikon di Aristotele, dal  Principe di Niccolò Machiavelli, dalla dialettica hegeliana, dal Vom Kriege di Carl von Clausewitz, dalla potentissima azione teorico-prassistica nel disvelamento-costruzione dell’identità italiana svolta nel Risorgimento da Giuseppe Mazzini, dalle Tesi su Feuerbach di Karl Marx, dalle  Tesi di Filosofia della storia di Walter Benjamin,   dalla Filosofia di Marx di Giovanni Gentile, da Storia e coscienza di classe di György Lukács, da Marxismo e filosofia di Karl Korsch per finire con i Quaderni del Carcere di Antonio Gramsci,  l’invito, al dibattito con Gianfranco La Grassa è tuttora valido. ]. [Nota 8 di pp. 15-18 di Massimo Morigi, Dialecticvs Nvncivs, cit.: «Dai Quaderni del Carcere emerge lo scarto decisivo gramsciano per una filosofia della praxis che non solo aveva superato in maniera definitiva ogni residuo positivistico (consapevolmente ma, purtroppo, come abbiamo visto, in maniera non del tutto conseguente ciò era avvenuto anche nel Lukács di Storia e Coscienza di Classe, di Codismo e Dialettica, per terminare – e in una prospettiva che, complici la sua travagliata vita personale sempre all’insegna, negli anni che seguirono alle critiche a Storia e Coscienza di Classe e fino alla sua morte, di una straussiana ermeneutica della reticenza e le non brillantissime prove che aveva dato il socialismo reale, aveva ridimensionato le originarie speranze millenaristiche e rivoluzionarie del comunismo novecentesco – nel Lukács di Ontologia dell’Essere Sociale – «É anche giusto, anche se del tutto evidente, ricordare che in Storia e Coscienza di Classe si riflette teoricamente il carattere messianico ed ottimistico del comunismo degli anni Venti, mentre nella Ontologia dell’Essere Sociale è presente l’inevitabile metabolizzazione della delusione staliniana e della sensazione di blocco e di crisi del processo rivoluzionario. Sarebbe sciocco se una grande opera filosofica non rispecchiasse anche le attese, le illusioni e le consapevolezze diffuse del tempo.»: Costanzo Preve, Il Testamento Filosofico di Lukács. II Parte, agli URL http://www.kelebekler.com/occ/lukacs02.htm,

WebCite: https://www.webcitation.org/6mHHmUGbL e https://www.webcitation.org/query?url=http%3A%2F%2Fwww.kelebekler.com%2Focc%2Flukacs02.htm&date=2016-11-25; Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200331065544/http://www.kelebekler.com/occ/lukacs02.htm [Ulteriore congelamento per la presente versione REDVX tramite Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200331065544/http://www.kelebekler.com/occ/lukacs02.htm: aggiunta al testo della nota compiuta nella presente versione Redux] –, una Ontologia dell’Essere Sociale anch’essa preda di questa illusoria separazione fra cultura e natura o storia e natura –, ma anche che, sull’onda dell’attualismo gentiliano, additava il positivismo come uno dei principali nemici da battere – ma non ricadendo negli errori del filosofo di Castelveltrano di derivazione ficthiana dell’atto puro, dove in Gentile l’atto puro soggettivistico era il creatore di tutta la realtà, la cosiddetta autoctisi, mentre in Gramsci, correttamente, non poteva sussistere l’autoctisi, non poteva esservi un “atto puro” soggettivo che crea la realtà ma un soggetto che agendo sull’oggetto trasforma e crea sé stesso e nel corso di questa attività morfogenetica interna/esterna si unisce inscindibilmente e dialetticamente con l’oggetto: «Idealismo-positivismo [“Obbiettività” della conoscenza.] Per i cattolici: “… Tutta la teoria idealista riposa sulla negazione dell’obbiettività di ogni nostra conoscenza e sul monismo idealista dello “Spirito” (equivalente, in quanto monismo, al quello positivista della “Materia”) per cui il  fondamento stesso della religione, Dio, non esiste obbiettivamente fuori di noi, ma è una creazione dell’intelletto. Pertanto l’idealismo, non meno del materialismo, è radicalmente contrario alla religione” (padre Mario Barbera, nella “Civiltà Cattolica” del I°-VI-1929). Per la quistione della “obbiettività” della conoscenza secondo il materialismo storico, il punto di partenza deve essere l’affermazione di Marx (nell’introduzione alla Critica dell’economia politica, brano famoso sul materialismo storico) che “gli uomini diventano consapevoli (di questo conflitto) nel terreno ideologico” delle forme giuridiche, politiche, religiose, artistiche o filosofiche. Ma questa consapevolezza è solo limitata al conflitto tra le forze materiali di produzione e i rapporti di produzione – come materialmente dice il testo marxiano – o si riferisce a ogni consapevolezza, cioè a ogni conoscenza? Questo è il problema: che può essere risolto con tutto l’insieme della dottrina filosofica del valore delle superstrutture ideologiche. Né il monismo materialista né quello idealista, né “Materia” né “Spirito” evidentemente, ma “materialismo storico”, cioè attività dell’uomo (storia) [sottolineatura nostra] in concreto, cioè applicata a una certa “materia” organizzata (forze materiali di produzione), alla “natura” trasformata dall’uomo. Filosofia dell’atto (praxis), ma non dell’ “atto puro”, ma proprio dell’atto “impuro”, cioè reale nel senso profano della parola. [sottolineatura nostra]»: Antonio Gramsci, Quaderni del Carcere, ed. critica a cura di Valentino Gerratana, vol. I, Torino, 1975, pp. 454-455. Gramsci, in altre parole, era fortissimamente refrattario ad ammettere la separazione fra cultura e natura, e questo profondissimo rifiuto di uno dei più inveterati paradigmi della civiltà occidentale veniva inquadrato in una Weltanschauung dove filosofia della prassi si traduceva direttamente in una prassi, appunto, – al contrario delle visioni elitaristiche alla Mosca, alla Pareto o alla Michels – dove il vertice non doveva regnare dispoticamente ma fra l’alto (il nuovo Principe, cioè il partito comunista, e con questa immagine machiavelliana, unendo la filosofia della praxis con l’insegnamento del realismo politico del Segretario fiorentino Antonio Gramsci si pone anche come il più grande erede, nella teoria e, appunto, nella prassi, del magistero di Niccolò Machiavelli) e il basso della società (la classe operaia e contadina) si doveva dialetticamente istituire un’azione politica e sociale di continuo mutuo arricchimento cognitivo ed accrescimento di potenza politica, che avrebbe costituito, ancor prima e premessa ineludibile della pur necessaria lotta di classe condotta su base ed in prospettiva economicista, la vera ragion d’essere ed energia generatrice del costituito e sempre evolutivamente costituendo partito comunista/Nuovo principe, una dinamica della conoscenza e del potere che è praticamente sovrapponibile con la visione dialettico-conflittualistica-strategica del Repubblicanesimo Geopolitico: «“Marx e Machiavelli”. Questo argomento può dar luogo a un duplice lavoro: uno studio sui rapporti reali tra i due in quanto teorici della politica militante, dell’azione, e un libro che traesse dalle dottrine marxiste un sistema ordinato di politica attuale del tipo Principe. L’argomento sarebbe il partito politico, nei suoi rapporti con le classi e con lo Stato: non il partito come categoria sociologica, ma il partito che vuole fondare lo Stato. In realtà, se bene si osserva, la funzione tradizionale dell’istituto della corona è, negli stati dittatoriali, assolta dai partiti: sono essi che pur rappresentando una classe e una sola classe, tuttavia mantengono un equilibrio con le altre classi, non avversarie ma alleate e procurano che lo sviluppo della classe rappresentata avvenga col consenso e con l’aiuto delle classi alleate. Ma il protagonista di questo “nuovo principe” non dovrebbe essere il partito in astratto, una classe in astratto, uno Stato in astratto, ma un determinato partito storico, che opera in un ambiente storico preciso, con una determinata tradizione, in una combinazione di forze sociali caratteristica e bene individuata. Si tratterebbe insomma, non di compilare un repertorio organico di massime politiche, ma di scrivere un libro “drammatico” in un certo senso, un dramma storico in atto, in cui le massime politiche fossero presentate come necessità individualizzata e non come principi di scienza. [sottolineatura nostra per evidenziare l’antipositivitismo e l’impostazione dialettica del conflittualismo strategico di Antonio Gramsci]»: Ivi, vol. I, p. 432; «Il moderno Principe deve e non può non essere il banditore e l’organizzatore di una riforma intellettuale e morale, ciò che poi significa creare il terreno per un ulteriore sviluppo della volontà collettiva nazionale popolare verso il compimento di una forma superiore e totale di civiltà moderna. Questi due punti fondamentali – formazione di una volontà collettiva nazionale-popolare di cui il moderno Principe è nello stesso tempo l’organizzatore e l’espressione attiva e operante, e riforma intellettuale e morale – dovrebbero costituire la struttura del lavoro. I punti concreti del programma devono essere incorporati nella prima parte, cioè dovrebbero “drammaticamente”, risultare dal discorso, non essere una fredda e pedantesca esposizione di raziocini [sottolineatura nostra sempre per le ragioni appena esposte]. Può esserci riforma cultuale e cioè elevamento degli strati depressi della società, senza una precedente riforma economica e un mutamento nella posizione sociale e nel mondo economico? Perciò una riforma intellettuale e morale non può non essere legata a un programma di riforma economica, anzi il programma di riforma economica è appunto il modo concreto con cui si presenta ogni riforma intellettuale e morale. Il moderno Principe, sviluppandosi, sconvolge tutto il sistema di rapporti intellettuali e morali in quanto il suo svilupparsi significa appunto che ogni atto viene concepito come utile o dannoso, come virtuoso o scellerato, solo in quanto ha come punto di riferimento il moderno Principe stesso e serve a incrementare il suo potere o a contrastarlo. Il Principe prende il posto, nelle coscienze, della divinità o dell’imperativo categorico, diventa la base di una laicismo moderno o di una completa laicizzazione di tutta la vita e di tutti i rapporti di costume.»: Ivi, vol. III, pp. 1560-1561; «“La tesi XI”: “I filosofi hanno soltanto variamente interpretato il mondo; si tratta ora di cangiarlo”, non può essere interpretata come un gesto di ripudio di ogni sorta di filosofia, ma solo di fastidio per i filosofi e il loro psittacismo e l’energica affermazione di una unità tra teoria e pratica.[…] Questa interpretazione delle Glosse al Feuerbach come rivendicazione di unità tra teoria e pratica, e quindi come identificazione della filosofia con ciò che il Croce chiama ora religione (concezione del mondo con una norma di condotta conforme) – ciò che poi non è che l’affermazione della storicità della filosofia fatta nei termini di un’immanenza assoluta, di una “terrestrità assoluta” – si può ancora giustificare con la famosa proposizione che “il movimento operaio tedesco è l’erede della filosofia classica tedesca”, la quale non significa già, come scrive il Croce: “erede che non continuerebbe già l’opera del predecessore, ma ne imprenderebbe un’altra, di natura diversa e contraria” ma significherebbe proprio che l’ “erede” continua il predecessore, ma lo continua “praticamente” poiché ha dedotto una volontà attiva, trasformatrice del mondo, dalla mera contemplazione e in questa attività pratica è contenuta anche la “conoscenza” che solo anzi nell’attività pratica è “reale conoscenza” e non “scolasticismo”. Se ne deduce anche che il carattere della filosofia della praxis è specialmente quello di essere una concezione di massa, una cultura di massa e di massa che opera unitariamente, cioè che ha norme di condotta non solo universali in idea, ma “generalizzate” nella realtà sociale. E l’attività del filosofo “individuale” non  può essere pertanto concepita che in funzione di tale unità sociale, cioè anch’essa come politica, come funzione di direzione politica.»: Ivi, vol. II, pp.1270-1271; «La posizione della filosofia della praxis è antitetica a questa cattolica: la filosofia della praxis non tende a mantenere i “semplici” nella loro filosofia primitiva del senso comune, ma invece a condurli a una concezione superiore della vita. Se afferma l’esigenza del contatto tra intellettuali e semplici non è per limitare l’attività scientifica e per mantenere una unità al basso livello delle masse, ma appunto per costruire un blocco intellettuale-morale che renda politicamente possibile un progresso intellettuale di massa e non solo di scarsi gruppi intellettuali. L’uomo attivo di massa opera praticamente, ma non ha una chiara coscienza teorica di questo suo operare che pure è un conoscere il mondo in quanto lo trasforma. La sua coscienza teorica anzi può essere storicamente in contrasto col suo operare. Si può quasi dire che egli ha due coscienze teoriche (o una coscienza contraddittoria), una implicita nel suo operare e che realmente lo unisce a tutti i suoi collaboratori nella trasformazione pratica della realtà e una superficialmente esplicita o verbale che ha ereditato dal passato e ha accolto senza critica. Tuttavia questa  concezione “verbale” non è senza conseguenze: essa riannoda a un gruppo sociale determinato, influisce nella condotta morale, nell’indirizzo della volontà, in modo più o meno energico, che può giungere fino a un punto in cui la contraddittorietà della coscienza non permette nessuna azione, nessuna decisione, nessuna scelta e produce uno stato di passività morale e politica. La comprensione critica di se stessi avviene quindi attraverso una lotta di “egemonie” politiche, di direzioni contrastanti, prima nel campo dell’etica, poi della politica, per giungere ad una elaborazione superiore della propria concezione del reale [evidenziazione nostra]. La coscienza di essere parte di una determinata forza egemonica (cioè la coscienza politica) è la prima fase per un’ulteriore e progressiva autocoscienza in cui teoria e pratica finalmente si unificano. Anche l’unità di teoria e pratica non è quindi un dato di fatto meccanico, ma un divenire storico, che ha la sua fase elementare e primitiva nel senso di “distinzione”, di “distacco”, di indipendenza appena istintivo, e progredisce fino al possesso reale e completo di una concezione del mondo coerente e unitaria. Ecco perché è da mettere in rilievo come lo sviluppo politico del concetto di egemonia rappresenta un grande progresso filosofico oltre che politico-pratico, perché necessariamente coinvolge e suppone una unità intellettuale e una etica conforme a una concezione del reale che ha superato il senso comune ed è diventata, sia pur entro limiti ancora ristretti, critica [evidenziazione nostra]. Tuttavia, nei più recenti sviluppi della filosofia della prassi, l’approfondimento del concetto di unità della teoria e della pratica non è ancora che ad una fase iniziale: rimangono ancora dei residui di meccanicismo, poiché si parla di teoria come “complemento”, “accessorio” della pratica, di teoria come ancella della pratica. [evidenziazione nostra]. Pare giusto che anche questa quistione debba essere impostata storicamente, e cioè come un aspetto della quistione politica degli intellettuali. Autocoscienza critica significa storicamente e politicamente creazione di una élite di intellettuali: una massa umana non si “distingue” e non diventa indipendente “per sé” senza organizzarsi (in senso lato) e non c’è organizzazione senza intellettuali, cioè senza organizzatori e dirigenti, cioè senza che l’aspetto teorico del nesso teoria-pratica si distingua concretamente in uno strato di persone “specializzate” nell’elaborazione concettuale e filosofica. Ma questo processo di creazione degli intellettuali è lungo, difficile, pieno di contraddizioni, di avanzate e ritirate, di sbandamenti e di riaggrupamenti, in cui la “fedeltà” della massa (e la fedeltà e la disciplina sono inizialmente la forma che assume l’adesione della massa e la sua collaborazione allo sviluppo dell’intero fenomeno culturale) è messa talvolta a dura prova. Il processo di sviluppo è legato a una dialettica intellettuali-massa; lo strato degli intellettuali si sviluppa quantitativamente e qualitativamente, ma ogni sbalzo verso una nuova “ampiezza” e complessità dello strato degli intellettuali è legato a un movimento analogo della massa di semplici, che si innalza verso livelli superiori di cultura e allarga simultaneamente la sua cerchia di influenza, con punte individuali o anche di gruppi più o meno importanti verso lo strato degli intellettuali specializzati. Nel processo però si ripetono continuamente dei momenti in cui tra massa e intellettuali (o certi di essi, o un gruppo di essi) si forma un distacco, una perdita di contatto, quindi l’impressione di “accessorio”, di complementare, di subordinato. L’insistere sull’elemento “pratico” del nesso teoria-pratica, dopo aver scisso, separato e non solo distinto i due elementi (operazione appunto meramente meccanica e convenzionale) significa che si attraversa una fase storica relativamente primitiva, una fase ancora economico-corporativa, in cui si trasforma quantitativamente il quadro generale della “struttura” e la qualità-superstruttura adeguata è in via di sorgere, ma non è ancora organicamente formata.[…] Una di queste fasi si può studiare nella discussione attraverso la quale si sono verificati i più recenti sviluppi della filosofia della praxis, discussione riassunta in un articolo di D. S. Mirsckij, collaboratore della “Cultura”. Si può vedere come sia avvenuto il passaggio da una concezione meccanicistica e puramente esteriore a una concezione attivistica, che si avvicina di più, come si è osservato, a una giusta comprensione dell’unità di teoria e pratica [evidenziazione nostra], sebbene non ne abbia ancora attinto tutto il significato sintetico. Si può osservare come l’elemento deterministico, fatalistico, meccanicistico sia stato un “aroma” ideologico immediato della filosofia della prassi, una forma di religione e di eccitante (ma al modo degli stupefacenti), resa necessaria e giustificata storicamente dal carattere “subalterno” di determinati strati sociali. Quando non si ha l’iniziativa nella lotta e la lotta stessa finisce quindi con l’identificarsi con una serie di sconfitte, il determinismo meccanico diventa una forza formidabile di resistenza morale, di coesione, di perseveranza paziente e ostinata [evidenziazione nostra]. “Io sono sconfitto momentaneamente, ma la forza delle cose lavora per me a lungo andare ecc.”. La volontà reale si traveste in atto di fede, in una certa razionalità della storia, in una forma empirica e primitiva di finalismo appassionato che appare come un sostituto della predestinazione, della provvidenza, ecc., delle religioni confessionali. Occorre insistere sul fatto che anche in tal caso esiste realmente una forte attività volitiva, un intervento diretto sulla “forza delle cose” ma appunto in una forma implicita, velata, che si vergogna di se stessa e pertanto la coscienza è contraddittoria, manca di una critica, ecc. Ma quando il “subalterno” diventa dirigente e responsabile dell’attività economica di massa, il meccanicismo appare a un certo punto un pericolo imminente, avviene una revisione di tutto il modo di pensare perché è avvenuto un mutamento nel modo sociale di essere [evidenziazione nostra]. I limiti e il dominio della “forza delle cose” vengono ristretti perché? perché, in fondo, se il subalterno era ieri una cosa, oggi non è più una cosa ma una persona storica, un protagonista, se ieri era irresponsabile perché “resistente” a una volontà estranea, oggi si sente responsabile perché non più resistente ma agente e necessariamente attivo e intraprendente. Ma anche ieri era egli stato mera “resistenza”, mera “cosa”, mera “irresponsabilità”? Certamente no, ed è anzi da porre in rilievo come il fatalismo non sia che un rivestimento da deboli di una volontà attiva e reale. Ecco perché occorre sempre dimostrare la futilità del determinismo meccanico, che, spiegabile come filosofia ingenua della massa e in quanto solo tale elemento intrinseco di forza, quando viene assunto a filosofia riflessa e coerente da parte degli intellettuali, diventa causa di passività, di imbecille autosufficienza, e ciò senza aspettare che il subalterno sia diventato dirigente responsabile [evidenziazione nostra]. Una parte della massa anche subalterna è sempre dirigente e responsabile e la filosofia della parte precede sempre la filosofia del tutto non solo come anticipazione teorica, ma come necessità attuale. Che la concezione meccanicistica sia stata una religione di subalterni appare da un’analisi dello sviluppo della religione cristiana, che in un certo periodo storico e in condizioni storiche determinate è stata e continua ad essere una “necessità”, una forma necessaria della volontà delle masse popolari, una forma determinata della razionalità del mondo e della vita e dette i quadri generali per l’attività pratica reale.»: Ivi, vol. II, pp. 1384-1389; «Non solo la filosofia della praxis è connessa all’immanentismo, ma anche alla concezione soggettiva della realtà, in quanto appunto la capovolge, spiegandola come fatto storico, come “soggettività storica di un gruppo sociale”, come fatto reale, che si presenta come fenomeno di “speculazione” filosofica ed è semplicemente un atto pratico, la forma di un contenuto concreto sociale e il modo di condurre l’insieme della società a foggiarsi una unità morale. L’affermazione che si tratti di “apparenza”, non ha nessun significato trascendente e metafisico, ma è la semplice affermazione della sua “storicità”, del suo essere “morte-vita”, del suo rendersi caduca perché una nuova coscienza sociale e morale si sta sviluppando, più comprensiva, superiore, che si pone come sola “vita”, come sola realtà in confronto del passato morto e duro a morire nello stesso tempo. La filosofia della praxis è la concezione storicistica della realtà, che si è liberata di ogni rediduo di trascendenza e di teologia anche nella loro ultima incarnazione speculativa; lo storicismo idealistico crociano rimane ancora nella fase teologico-speculativa. [evidenziazione nostra]»: Ivi, vol. II, pp. 1225-1226. A parte la mitizzazione della classe operaia e contadina che costituisce la parte oggi caduca dei Quaderni ma nei quali la gramsciana filosofia della praxis segna un decisivo distacco da una visione cosale delle classi e dove decisivo è per queste classi, proprio come nel Repubblicanesimo Geopolitico, il processo cognitivo legato all’aquisizione, mantenimento e creazione di nuovo potere, la forma della filosofia della praxis espressa nei Quaderni del Carcere rappresenta uno dei capisaldi per il Repubblicanesimo Geopolitico. Per l’approfondimento della decisiva importanza  della filosofia della praxis per il conflittualismo dialettico-strategico del Repubblicanesimo Geopolitico (e su come sia possibile far definitivamente evolvere questa filosofia della praxis in una dialettica in cui l’azione/scontro strategico – compiendo, sia individualmente che socialmente, la sua piena entelechia attraverso una consapevole ed attiva epifania strategica – sia il principio unificante dell’agire conoscitivo/teorico/pratico dell’uomo e perciò dissolvente della illusoria diarchia cultura/natura e quindi, in ultima istanza, generante quella vera e profonda rivoluzione politica e culturale inseguita con risultati del tutto deludenti – ma non per questo inutili, anzi! – durante tutto il Novecento), si rinvia ancora a Glosse al Repubblicanesimo Geopolitico.»; [Nota 9 di pp. 15-18 di Massimo Morigi, Dialecticvs Nvncivs, cit.: «Riguardo la teoria leniniana del rispecchiamento, radicale è il rifiuto espresso in Storia e Coscienza di Classe: «La coscienza del proletariato può chiamare in vita, nella sua riconversione pratica, soltanto ciò che viene spinto ad una decisione dalla dialettica storica, ma non può disporsi “praticamente” al di sopra del corso della storia ed imporre ad essa puri e semplici desideri e conoscenze. Infatti, essa stessa non è altro che la contraddizione divenuta cosciente dello sviluppo sociale. D’altro lato, una necessità dialettica non è affatto identica ad una necessità meccanico-causale. Nel passo citato in precedenza Marx dice: “la classe operaia non deve far altro che mettere in libertà gli elementi della società nuova, che si sono sviluppati nel seno della società borghese nella fase del suo crollo”. Alla semplice contraddizione – che è un prodotto automatico secondo legge, dello sviluppo capitalistico – deve dunque aggiungersi qualcosa di nuovo: la coscienza del proletariato che si trasforma in azione. Tuttavia, poiché la semplice contraddizione si eleva così ad una contraddizione dialettica, poiché la presa di coscienza si trasforma in punto di passaggio per la praxis, appare ancora una volta e con maggior concretezza, il carattere essenziale, che abbiamo già più volte ricordato, della dialettica proletaria: la coscienza non è qui coscienza di un oggetto che si contrappone, ma autocoscienza dell’oggetto stesso – e per questo l’atto della presa di coscienza rovescia le forme di oggettività del proprio oggetto.»: György Lukács, Storia e Coscienza di Classe, cit., p. 234; un rifiuto in cui il proletariato è la classe universale che attraverso la sua dialettica realizza con la sua praxis l’unione fra soggetto ed oggetto e dove a sottolineare l’improponibilità di una pensiero che rifletta meccanicamente la realtà, Lukács arriva a cogliere l’inizio dell’ errore della teoria del riflesso nel mito della cosa in sé kantiana e nel mito platonico delle idee, entrambe posizioni che sono queste sì il riflesso di una concezione mitica e cosale della realtà: «Soltanto se comprendiamo tutto ciò siano in grado di penetrare sino all’ultimo residuo della struttura coscienziale reificata e della sua forma concettuale, del problema della cosa in sé. Anche Friedrich Engels si è una volta espresso a questo proposito in modo facilmente equivocabile. Descrivendo il contrasto che divedeva Marx e lui stesso dalla scuola hegeliana, egli dice: “Noi intendevamo i concetti  della nostra testa ancora una volta materialisticamente come riflessi (Abbild) delle cose reali in luogo di considerare le cose reali come riflessi di questo o quel grado del concetto assoluto”. [Friedrich Engels, Ludovico Feuerbach e il Punto di Approdo della Filosofia Classica Tedesca, Mosca, Edizioni in lingue estere, 1947, p. 41] Tuttavia, si deve porre qui l’interrogativo che del resto si pone lo stesso Engels ed al quale egli dà anzi, nella pagine [sic!] seguente, una risposta del tutto conforme a ciò che noi pensiamo: “Il mondo non è da comprendere come un complesso di cose già definite, ma come un complesso di processi”. Ma se non vi sono due cose – che cosa viene “riflesso” dal pensiero? Qui non è possibile, neppure per cenni, tracciare la storia della teoria della riflessione immaginativa, benché essa sola possa mostrare tutta la portata di questo problema. Infatti, in questa teoria si oggettiva teoricamente la dualità insuperata – per la coscienza reificata – tra pensiero ed essere, coscienza e realtà. E da questo punto di vista è lo stesso che le cose vengano intese come riflessi dei concetti o i concetti come i riflessi delle cose, dal momento che in entrambi i casi questa dualità riceve un’insuperabile fissazione logica. Il grandioso e coerente tentativo di Kant di superare logicamente questa dualità, la teoria della funzione sintetica della coscienza in generale nella creazione della sfera teoretica, non poteva portare alcuna soluzione filosofica alla questione, perché la dualità, allontanata dalla logica, veniva resa eterna come problema filosoficamente insolubile nella forma della dualità tra fenomeno e cosa in sé. Che questa soluzione kantiana possa difficilmente essere riconosciuta come soluzione in senso filosofico, è dimostrato dal destino della sua teoria. Le radici di questo equivoco si trovano tuttavia nella teoria stessa: certo, non direttamente nella logica, ma nel rapporto tra la logica e la metafisica, tra il pensiero e l’essere. Ora, bisogna comprendere che ogni comportamento contemplativo, quindi ogni pensiero “puro” che si assume come compito la conoscenza di un oggetto che gli sta di fronte, solleva al tempo stesso il problema della soggettività e dell’oggettività. L’oggetto del pensiero (come contrapposto) si trasforma in qualcosa di estraneo al soggetto ed ha origine così il problema se il pensiero concordi con l’oggetto. Quanto più il carattere conoscitivo del pensiero viene elaborato nella sua “purezza”, quanto più il pensiero diventa “critico”, tanto più grande ed incolmabile appare l’abisso tra la forma “soggettiva” del pensiero e l’oggettività dell’oggetto (essente). Ora, è possibile, come accade in Kant, intendere l’oggetto del pensiero come “generato” dalle forme del pensiero. Ma con ciò il problema dell’essere non viene risolto, ed in quanto Kant allontana questo problema dalla teoria della conoscenza, sorge per lui la questione filosofica: anche i suoi oggetti pensati debbono concordare con una “realtà” qualsiasi. Ma questa realtà viene tuttavia posta – come cosa in sé – al di fuori di ciò che è “criticamente” conoscibile. Nei confronti di questa realtà (che anche per Kant, come dimostra la sua etica, è la realtà vera e propria, la realtà metafisica) il suo atteggiamento resta lo scetticismo, l’agnosticismo: anche se l’oggettività gnoseologica, la teoria della verità immanente al pensiero ha trovato una soluzione ben poco scettica. Non è dunque affatto un caso che abbiano trovato un aggancio in Kant indirizzi agnostici di genere diverso (basti pensare a Maimon od a Schopenhauer). E lo è ancora meno il fatto che proprio Kant cominciò a reintrodurre nella filosofia quel principio che si trova in netto contrasto con il suo principio sintetico della “generazione”: la teoria delle idee di Platone. Infatti, questo è l’estremo tentativo di salvare l’oggettività del pensiero, la sua concordanza con il suo oggetto, senza essere costretti a ricercare il criterio della concordanza nell’essere empirico materiale degli oggetti. Ora è chiaro che in ogni conseguente riformulazione della teoria delle idee un principio che, da un lato, connette il pensiero con gli oggetti del mondo delle idee, dall’altro questo mondo con gli oggetti della conoscenza empirica (rimemorazione, intuizione intellettuale, ecc.). Con ciò tuttavia la teoria del pensiero viene spinta oltre il pensiero stesso: essa si trasforma in teoria dell’anima, in metafisica, in filosofia della storia. Anziché essere risolto, il problema assume una duplice o triplice forma. Infatti, la comprensione dell’impossibilità di principio di una concordanza, di un rapporto di “riflessione immaginativa” tra forme oggettuali che sono per principio eterogenee, è il motivo che guida ogni interpretazione di questo genere di teoria delle idee. Essa intraprende il tentativo di dimostrare questa stessa ultima essenzialità come nucleo negli oggetti del pensiero o nel pensiero stesso. Così Hegel caratterizza da questo punto di vista molto giustamente il motivo filosofico fondamentale della teoria della rimemorazione: in essa il rapporto fondamentale dell’uomo verrebbe presentato miticamente, “la verità si troverebbe in lui e si tratterebbe perciò soltanto di portarla alla coscienza” [Nota a piè di pagina di Lukács: «Werke, XI, p.160»]. Ma in questo modo è possibile dimostrare nel pensiero e nell’essere questa identità – dopo che, per via del modo in cui si presentano necessariamente all’atteggiamento intuitivo e contemplativo, il pensiero e l’essere sono stati già intesi nella loro reciproca eterogeneità di principio? Qui deve appunto intervenire la metafisica, per unificare ancora una volta in qualche modo, attraverso mediazioni apertamente e implicitamente  mitologiche, il pensiero e l’essere, la cui separazione, oltre a formare il punto di vista di avvio del pensiero “puro”, deve anche essere – volenti o nolenti – costantemente mantenuta. E questa situazione non muta minimamente, se la mitologia viene capovolta e il pensiero viene spiegato a partire dall’essere empiricamente materiale. Rickert definì una volta il materialismo un platonismo di segno rovesciato. A ragione. Infatti, finché il pensiero e l’essere mantengono la loro vecchia e rigida contrapposizione, finché essi restano immodificati nella struttura loro propria, ed in quella dei loro reciproci rapporti, la concezione secondo la quale il pensiero è un prodotto del cervello e concorda perciò con gli oggetti dell’empiria, non è meno mitologica di quella della rimemorazione del mondo delle idee. Ed anche questa mitologia non è in grado di spiegare a partire da questo principio i problemi specifici che qui emergono. Essa è costretta ad abbandonarli irrisolti a mezza via oppure a risolverli con i “vecchi” mezzi: la mitologia entra in scena soltanto come principio di soluzione del complesso non analizzato nel suo insieme. [nota a piè di pagina di Lukács: «Questo rifiuto del significato metafisico del materialismo borghese non muta nulla nella sua valutazione storica: esso fu la forma ideologica della rivoluzione francese e resta come tale praticamente attuale, finché resta attuale la rivoluzione borghese (anche come momento della rivoluzione proletaria). Cfr. in proposito i miei saggi su Moleschott, Feuerbach e l’ateismo in “Rote Fahne”, Berlino; e soprattutto l’ampio saggio di Lenin, Unter der Fahne des Marxismus, in “Die kommunitische Internationale”, 1922, n. 21.»] Ma, come sarà ormai chiaro da quanto precede, è impossibile anche togliere di mezzo questa differenza ricorrendo ad un progresso all’infinito. Allora ha origine una soluzione apparente oppure si ripresenta in una forma modificata la questione della riflessione immaginativa. [nota a piè di pagina di Lukács: «Molto coerentemente Lask introduce nella logica stessa una regione pre-immaginativa e post-immaginativa (Die Lehre vom Urteil). Benché egli escluda criticamente il platonismo puro, la dualità riflessiva tra idea e realtà, essa rivive in lui sul terreno della logica.»] Proprio nel punto in cui al pensiero storico si rivela la concordanza tra pensiero e essere, il fatto che entrambi hanno nell’immediatezza (e solo in essa) una rigida struttura di cosa, il pensiero dialettico viene costretto ad assumere questa insolubile impostazione del problema. Dalla rigida contrapposizione di pensiero ed essere (empirico) segue, da un lato, che essi non possono trovarsi l’uno con l’altro in un rapporto di riflessione immaginativa, ma dall’altro che solo in essa si deve ricercare il criterio del pensiero corretto. Finché l’uomo si comporta in modo intuitivo-contemplativo, egli può riferirsi al suo proprio pensiero ed agli oggetti dell’empiria che lo circondano solo in modo immediato. Egli li assume nel loro carattere di definitiva compiutezza, che è stato prodotto dalla realtà storica. Poiché vuole soltanto conoscere il mondo e non modificarlo egli è costretto ad assumere come inevitabile sia la fissità empirico-materiale dell’essere che la fissità logica dei concetti: e le sue impostazioni mitologiche dei problemi non sono orientate nel senso di accertare da quale terreno concreto abbia avuto origine la fissità di queste due datità fondamentali, quali siano i momenti reali che in esse si celano e che operano nel senso del superamento di queste fissità, ma tendono unicamente ad accertare in che modo l’essenza immutata di queste datità possa essere ricomposta nella sua immutabilità e spiegata in quanto tale. La soluzione che Marx indica nelle sue tesi su Feuerbach è la conversione della filosofia nella praticità. Tuttavia, come abbiamo visto, l’aspetto complementare ed il presupposto strutturale oggettivo di questa praticità è la concezione della realtà come un “complesso di processi”, la concezione secondo cui le tendenze evolutive della storia rappresentano una realtà superiore, la vera realtà rispetto alle fatticità rigide e cosali dell’empiria, pur emergendo dall’empiria stessa, e quindi senza essere al di là di essa. Ora, per la teoria del riflesso ciò significa che il pensiero, la coscienza deve orientarsi appunto alla realtà, che il criterio della verità consiste nell’incontro con la realtà. Tuttavia, questa realtà non è per nulla identica all’essere empirico fattuale. Questa realtà non è, essa diviene. Ed il divenire va inteso in due sensi. Da un lato, in quanto divenire, in questa tendenza, in questo processo si scopre la vera essenza dell’oggetto. E precisamente nel senso – si pensi agli esempi citati, che possono essere moltiplicati a piacere – che questa trasformazione delle cose in un processo porta concretamente a soluzione tutti i problemi concreti posti dal pensiero dai paradossi della cosa essente. Riconoscere che è impossibile bagnarsi due volte nello stesso fiume è soltanto un’incisiva espressione per indicare l’incolmabile contrasto tra concetto e realtà, ma non aggiunge nulla di concreto alla conoscenza del fiume. Invece, riconoscere che il capitale come processo può essere soltanto capitale accumulato o meglio capitale che si accumula, rappresenta una concreta e positiva soluzione di un complesso di problemi concreti e positivi, di contenuto e di metodo, che concernono il capitale. Quindi soltanto se viene superata la dualità tra filosofia e conoscenza particolare, tra metodologia e conoscenza dei fatti, si può aprire la via verso il superamento nel pensiero della dualità tra pensiero ed essere. Ogni tentativo orientato – come nel caso di Hegel, nonostante i molti sforzi nella direzione opposta – verso il superamento dialettico di questa dualità nel pensiero liberato da ogni rapporto concreto con l’essere, nella logica, è condannato al fallimento. Infatti, ogni logica pura è platonica: è pensiero separato dall’essere e fissato in questa separazione. Solo nella misura in cui il pensiero appare come realtà, come momento del processo complessivo, esso può andare dialetticamente al di là della propria fissità, assumere il carattere del divenire. [nota a piè di pagina di Lukács: «Le indagini puramente logiche e puramente metodologiche non fanno dunque altre che  contrassegnare il punto nel quale storicamente ci troviamo: la nostra provvisoria incapacità di afferrare e presentare i problemi categoriali nel loro complesso come problemi della realtà che si trasforma storicamente.»] D’altro lato, il divenire è al tempo stesso mediazione tra passato e futuro: tra il passato concreto, cioè storico ed il futuro altrettanto concreto, cioè altrettanto storico. Il concreto qui ed ora nel quale il divenire si risolve nel processo, non è più un istante passeggero ed inafferrabile, sfuggente immediatezza [nota a piè di pagina di Lukács: «Cfr. in proposito, la Fenomenologia di Hegel (in particolare Werke, II, pp. 73 sgg) dove questo problema viene trattato con maggiore profondità, ed anche la teoria di Ernst Bloch dell’ “oscurità del momento vissuto” e del “sapere non ancora cosciente”.»], ma il momento della mediazione più profonda ed articolata, il momento della decisione, della nascita del nuovo. Finché l’uomo rivolge intuitivamente e complessivamente il proprio interesse verso il passato o verso il futuro, entrambi si fissano in una estraneità d’essere – e tra soggetto ed oggetto si estende l’incolmabile “dannoso spazio” del presente. Soltanto se l’uomo è in grado di afferrare il presente, in quanto riconosce in esso quelle tendenze dal cui contrasto dialettico egli è capace di creare il futuro, il presente, il presente come divenire diventa il suo presente. “Infatti, la verità – dice Hegel – consiste nel non atteggiarsi nell’oggetto come verso qualcosa di estraneo”. [nota a piè di pagina di Lukács: «Werke, XII, p. 207.»] Ma se la verità del divenire è rappresentata dal futuro non ancora sorto, che deve essere reso prossimo, dal nuovo che emerge dalle tendenze che si realizzano (con il nostro ausilio cosciente), allora la questione della riflessività immaginativa del pensiero appare completamente priva di senso. Il criterio della correttezza del pensiero è appunto la realtà. Ma questa non è, diviene – non senza l’intervento del pensiero. Qui si realizza dunque il programma della filosofia classica: il principio della genesi e [sic!: è] di fatto il superamento del dogmatismo (in particolare nella sua massima figura storica, nella teoria platonica del riflesso). Ma la funzione di questa genesi può essere svolta soltanto dal divenire concreto (storico). Ed in questo divenire, la coscienza (la coscienza di classe divenuta pratica nel proletariato) è un elemento costitutivo necessario ed indispensabile. Il pensiero e l’essere non sono quindi identici nel senso che essi si “corrispondono” reciprocamente, si “riflettono” l’uno nell’altro, procedono “parallelamente” o “arrivano a coincidere” (tutte queste espressioni sono soltanto forme dissimulate di un rigido dualismo): la loro identità consiste piuttosto nel loro essere momenti di uno stesso processo dialettico storico-reale. Ciò che la coscienza del proletariato “riflette” è quindi il positivo e il nuovo che scaturisce dalla contraddizione dialettica dello sviluppo capitalistico. Non dunque qualcosa che il proletariato trova o “crea” dal nulla, ma una conseguenza necessaria del processo di sviluppo nella sua totalità: qualcosa che, non appena arriva alla coscienza del proletariato e viene da esso reso pratico, si trasforma da astratta possibilità in realtà concreta. Questa trasformazione non è tuttavia meramente formale, dal momento che il realizzarsi di una possibilità, l’attualizzarsi di una tendenza significa appunto trasformazione oggettuale della società, modificazione delle funzioni dei suoi momenti e quindi modificazione sia strutturale che contenutistica di tutti gli oggetti particolari. Ma non si deve dimenticare: soltanto la coscienza di classe divenuta pratica del proletariato possiede questa funzione trasformatrice. In ultima analisi, ogni comportamento contemplativo puramente conoscitivo si trova in un rapporto duplice rispetto al suo oggetto: e la semplice introduzione della struttura qui riconosciuta in un altro comportamento qualsiasi che non sia l’agire del proletariato – dal momento che solo la classe nel suo riferirsi allo sviluppo complessivo può essere pratica – riconduce necessariamente ad una nuova mitologia del concetto, ad una ricaduta nel punto di vista della filosofia classica superato da Marx. Infatti, ogni comportamento puramente conoscitivo resta affetto dalla macchia dell’immediatezza: cioè, in ultima analisi, trova di fronte a sé una serie di oggetti finiti, non risolubili in processi. La sua essenza dialettica può consistere soltanto nella tendenza alla praticità, nell’orientamento verso le azioni del proletariato. Nel fatto che esso si rende criticamente cosciente di questa sua tendenza all’immediatezza, insita in ogni comportamento non-pratico e tende di continuo a chiarire criticamente le mediazioni, i rapporti con la totalità come processo, con l’azione del proletariato in quanto classe. Il sorgere ed il realizzarsi del carattere pratico nel pensiero del proletariato è tuttavia anch’esso un processo dialettico. In questo pensiero, l’autocritica non è soltanto autocritica del suo oggetto, la società borghese, ma è anche il riesame critico tendente ad accertare in che misura la propria natura pratica sia realmente arrivata a manifestarsi, quale grado di vera praticità sia oggettivamente possibile e quanto sia stato praticamente realizzato di ciò che era oggettivamente possibile. È chiaro infatti che la comprensione del carattere processuale dei fenomeni sociali ed il disvelamento della parvenza della loro rigida cosalità, per quanto possano essere corretti, non possono tuttavia sopprimere praticamente la realtà di questa parvenza nella società capitalistica. I momenti in cui questa comprensione può realmente convertirsi nella praxis sono determinati appunto dal processo sociale di sviluppo. Perciò il pensiero proletario è anzitutto soltanto una teoria della praxis, per trasformarsi poi a poco a poco (e indubbiamente spesso a salti) in una teoria pratica che trasforma la realtà. Solo le singole tappe di questo processo – che non è possibile qui neppure schizzare – potrebbero mostrare in piena chiarezza la via dello sviluppo della coscienza proletaria di classe (del costituirsi del proletariato in classe). Soltanto qui si illuminerebbero le intime interazioni dialettiche tra la situazione oggettiva, storico-sociale, e la coscienza di classe del proletariato; solo qui si concretizzerebbe realmente l’affermazione che il proletariato è il soggetto-oggetto identico del processo di sviluppo sociale.»: György Lukács, Storia e Coscienza di Classe, cit., pp. 263-271. Per quanto la critica lukacsiana alla teoria del rispecchiamento arrivi con estrema precisione a minarne le fondamenta filosofiche e, come abbiamo visto, pagando un inevitabile pesantissimo pedaggio al mito del proletariato come classe universale, in Storia e Coscienza di Classe non si troverà un passo dove verrà attaccato Materialismo ed Empiriocriticismo. Nella edizione impiegata nel Dialecticvs Nvncivs di Storia e Coscienza di Classe, alla prefazione, alle pp. XXXV-VI, Lukács fornisce il seguente ritratto di Lenin come interprete della filosofia della praxis che, oltre ad avere una indubbia aderenza col personaggio storico reale, rappresenta anche una sorta di Imitatio Lenini, dalla quale ogni vero rivoluzionario per Lukács avrebbe dovuto trarre ispirazione seguendo una corretta – e concreta – filosofia della praxis (ma avrebbe dovuto trarre, pure questo traspare dalle parole di Lukács, se non dalla vita di Lenin, dalla storia del movimento comunista anche motivi di meditata e sorvegliata prudenza: questa prefazione fu apposta da Lukács all’edizione di Storia e Coscienza di Classe del 1967 e dal 1923 fino all’anno dell’edizione del 1967 utilizzata nel presente lavoro Lukács non aveva autorizzato nessun’altra edizione ufficiale: fra l’edizione del 1923 e quella del 1967 tutta l’operato di Lukács fu teso – se escludiamo l’episodio di Codismo e Dialettica, opera, fra l’altro, rimasta per oltre settant’anni solo manoscritta, che se fu verosimilmente conosciuta, direttamente o indirettamente, nei circoli ristretti degli addetti ai lavori della rivoluzione, non poté mai dispiegare quella carica dirompente che avrebbe avuto se, in occasione delle critiche paleodiamattine di Rudas e Deborin a Storia e Coscienza di Classe, fosse stato data allora alle stampe – a smorzare sul piano personale e su quello politico le gravissime potenzialità di frattura che all’interno di un movimento comunista dominato dall’incipiente sovietico Diamat recava con sé Storia e Coscienza di Classe): «Già nella prefazione che scrissi recentemente per la riedizione separata di questo breve studio ho tentato di mettere in luce con una certa precisione ciò che io ritengo ancora vitale ed attuale nel suo atteggiamento di fondo. Ciò che importa a questo proposito è anzitutto intendere Lenin nella sua vera peculiarità spirituale, senza considerarlo come un prosecutore rettilineo sul piano della teoria di Marx e di Engels e neppure come un geniale e pragmatico “politico realistico”. Nel modo più conciso si potrebbe formulare questo ritratto di Lenin come segue: la sua forza teorica poggia sul fatto che egli considera qualsiasi categoria – per quanto possa essere astrattamente filosofica – dal punto di vista della sua efficacia all’interno della praxis umana e al tempo stesso porta l’analisi concreta della situazione concreta data di volta in volta, su cui si basa costantemente ogni sua azione, in una connessione organica e dialettica con i principi del marxismo. Così egli non è nel senso stretto del termine, né un teorico né un pratico, ma un profondo pensatore della praxis, un uomo il cui penetrante sguardo è sempre rivolto al punto in cui la teoria trapassa nella praxis e la praxis nella teoria. Il fatto che la cornice storico-spirituale di questo mio vecchio studio all’interno del cui ambito si muove questa dialettica, porti ancora in sé i tratti tipici del marxismo degli anni venti, altera indubbiamente alcuni elementi della fisionomia intellettuale di Lenin, dal momento che soprattutto nei suoi ultimi anni di vita egli sviluppò molto più di quanto faccia il suo biografo la critica del presente, ma riproduce anche i suoi lineamenti fondamentali in modo sostanzialmente corretto, poiché l’opera teorico-pratica di Lenin è anche oggettivamente inscindibile dai momenti preparatori del 1917 ed associata alle loro conseguenze necessarie. Oggi io credo che il tentativo di cogliere la peculiarità specifica di questa grande personalità riceva una sfumatura non del tutto identica, ma non per questo completamente estranea, attraverso l’illuminazione compiuta a partire dalla mentalità degli anni venti.»: György Lukács, Storia e Coscienza di Classe, cit., pp. XXXV-VI. Gramsci, a differenza di Lukács, non ebbe la felice sorte di vivere abbastanza a lungo per vedere il fallimento dei regimi che iniziarono dalla Rivoluzione d’ottobre; ebbe però la fortuna di consegnarci un pensiero che giganteggia, forse anche per le sue eccezionali sventure personali, su tutti quanti coloro, fra questi indubbiamente Lukács, diedero fondamentali contributi per la fondazione di una filosofia della praxis che sapesse rompere definitivamente con tutti i positivismi e meccanicismi (e, conseguentemente, con tutti i postmodernismi liberal-liberisti) che hanno sempre tarpato le ali a coloro che vollero cogliere il vivo dell’insegnamento di Marx (e, ovviamente, della dialettica di Hegel: fra i giganti di quel marxismo occidentale che felicemente seppero far evolvere l’idealismo in una feconda filosofia della prassi nominiamo qui solo di sfuggita Karl Korsch e il suo Marxismo e Filosofia: autore ed opera che troveranno una ben più completa disamina in Glosse al Repubblicanesimo Geopolitico). Il conflittualismo dialettico-strategico del Repubblicanesimo Geopolitico, forse immodestamente ma, si spera, anche con la consapevolezza di Bernardo di Chartres, a questo aspira.»]]; [Nota 25: «Ulteriore congelamento per la presente versione REDVX tramite Wayback Machine:

https://web.archive.org/web/20190618163839/https://athens.indymedia.org/media/upload/2016/09/02/LEWONTIN_-_THE_DIALECTICAL_BIOLOGIST.pdf.»]; [Nota 26: «URL successivamente trasformato da Internet Archive in  https://ia800900.us.archive.org/3/items/TheDialecticalBiologist/Lewontin_-Levins_the_dialectical_biologist.pdf  e nostro salvataggio aggiuntivo di quest’ultimo URL  per la versione REDVX dei  Rapporti fra il Portogallo dell’Estado Novo e l’Italia fascista e del secondo dopoguerra in relazione al problema coloniale, cit. tramite Wayback Machine     all’ URL https://web.archive.org/web/20190618164825/https://ia800900.us.archive.org/3/items/TheDialecticalBiologist/Lewontin_-Levins_the_dialectical_biologist.pdf.]; [Nota 27: «In Rete anche presso                                                                                           l’ URL http://www.fulviofrisone.com/attachments/article/451/the%20logic%20of%20quantum%20mechanics%201936.pdf; “congelamento” WebCite agli URL  http://www.webcitation.org/76DzVbjNK  e http://www.webcitation.org/query?url=http%3A%2F%2Fwww.fulviofrisone.com%2Fattachments%2Farticle%2F451%2Fthe%2520logic%2520of%2520quantum%2520mechanics%25201936.pdf&date=2019-02-16 [Ulteriore congelamento per la presente versione REDVX tramite Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20190618193921/http://www.fulviofrisone.com/attachments/article/451/the%20logic%20of%20quantum%20mechanics%201936.pdf: aggiunta al testo della nota compiuta nella presente versione REDVX]; Internet Archive: https://archive.org/details/TheLogicOfQuantumMechanics1936 e   https://ia801506.us.archive.org/0/items/TheLogicOfQuantumMechanics1936/the%20logic%20of%20quantum%20mechanics%201936.pdf [URL successivamente trasformati da Internet Archive in

https://archive.org/details/TheLogicOfQuantumMechanics1936/mode/2up                            e                                         

https://ia800905.us.archive.org/21/items/TheLogicOfQuantumMechanics1936/the%20logic%20of%20quantum%20mechanics%201936.pdf e nostro salvataggio aggiuntivo di quest’ultimo URL  per la versione REDVX  dei  Rapporti fra il Portogallo dell’Estado Novo e l’Italia fascista e del secondo dopoguerra in relazione al problema coloniale, cit. tramite Wayback Machine all’ URL    https://web.archive.org/web/20190618194424/https://ia800905.us.archive.org/21/items/TheLogicOfQuantumMechanics1936/the%20logic%20of%20quantum%20mechanics%201936.pdf: aggiunta al testo della nota compiuta nella presente versione REDVX] e infine “congelamento” della pagina Internet Archive agli URL WebCite http://www.webcitation.org/76E0F0hI7 e   http://www.webcitation.org/query?url=https%3A%2F%2Fia801506.us.archive.org%2F0%2Fitems%2FTheLogicOfQuantumMechanics1936%2Fthe%2520logic%2520of%2520quantum%2520mechanics%25201936.pdf&date=2019-02-16.»]»: I rapporti fra il Portogallo dell’Estado Novo e l’Italia fascista e del secondo dopoguerra in relazione al problema coloniale africano REDVX: versione con integrazioni sulla filosofia della praxis e sul marxismo occidentale. Atto di riparazione strategica n°1: Primo inventario e “congelamento” tramite WebCite ed Internet Archive delle fonti Internet   riferentisi a Dante Cesare Vacchi, il creatore dei commandos portoghesi in occasione della guerra coloniale portoghese. Fonti primarie e secondarie presenti in Internet per una storia dei commandos portoghesi nella guerra coloniale del Portogallo in Africa, dei rapporti fra il Portogallo dell’Estado Novo ed Italia fascista e del secondo dopoguerra riguardo al problema coloniale africano e per un’applicazione su uno specifico case study, il fascista ed ex repubblichino  Dante Cesare Vacchi che crea i commandos portoghesi, della teoria politologica e filosofico-politica  del Repubblicanesimo   Geopolitico. Il saggio  di cui per chiarezza abbiamo  ora replicato il titolo apparso ad inizio nota e da cui proviene la lunga citazione con una struttura a matrioska russa contenente altre subcitazioni da altri nostri lavori –  i quali, a loro volta, citano brani dei  principali autori basilari per la filosofia della prassi del Repubblicanesimo Geopolitico – e mostrante anche in questa pluristratificazione tutta la ricchezza euristico-dialettica per il paradigma prassistico olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico dello studio dei Complex Adaptive Systems (precursore di questa mentalità “non lineare” von Clausewitz col suo Vom Kriege) e  della meccanica quantistica e come la dialettica di queste due scienze impatti direttamente, come l’epigenetica  e la  Sintesi evoluzionistica estesa, sulla riconsiderazione della falsa suddivisione fra natura e cultura, è un lavoro che deve essere ancora pubblicato ma  è anche una sorta di riscrittura de I rapporti fra il Portogallo dell’Estado Novo e l’Italia fascista e del secondo dopoguerra in relazione al problema coloniale africano. Atto di riparazione strategica n°1: Primo inventario e “congelamento” tramite WebCite ed Internet Archive delle fonti Internet   riferentisi a Dante Cesare Vacchi, il creatore dei commandos portoghesi in occasione della guerra coloniale portoghese. Fonti primarie e secondarie presenti in Internet per una storia dei commandos portoghesi nella guerra coloniale del Portogallo in Africa, dei rapporti fra il Portogallo dell’Estado Novo ed Italia fascista e del secondo dopoguerra riguardo al problema coloniale africano e per un’applicazione su uno specifico case study, il fascista ed ex repubblichino  Dante Cesare Vacchi che crea i commandos portoghesi, della teoria politologica e filosofico-politica  del Repubblicanesimo   Geopolitico, pubblicato in data 9 marzo 2019 sul blog di geopolitica “L’Italia e il Mondo” all’URL http://italiaeilmondo.com/2019/03/09/dante-cesare-telesforo-vacchi-il-portogallo-dellestado-novo-e-litalia-repubblicanesimo-geopolitico_di-massimo-morigi/ (WebCite: http://www.webcitation.org/76kjtWEou e http://www.webcitation.org/query?url=http%3A%2F%2Fitaliaeilmondo.com%2F2019%2F03%2F09%2Fdante-cesare-telesforo-vacchi-il-portogallo-dellestado-novo-e-litalia-repubblicanesimo-geopolitico_di-massimo-morigi%2F&date=2019-03-09; Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20190816143950/http://italiaeilmondo.com/2019/03/09/dante-cesare-telesforo-vacchi-il-portogallo-dellestado-novo-e-litalia-repubblicanesimo-geopolitico_di-massimo-morigi/). Come si evince dai quasi sovrapponibili titoli dei due lavori, in entrambi si discute dal punto di vista del paradigma dialettico prassistico del Repubblicanesimo Geopolitico su un personaggio italiano molto poco conosciuto, Dante Cesare Vacchi, che fondò i commandos portoghesi in occasione delle guerre coloniali scoppiate durante la fase terminale dell’Estado Novo di Salazar e entrambi i lavori sono, innanzitutto, una ricerca bibliografica internettiana su questo personaggio accompagnata da un “congelamento” di queste fonti Internet su apposite piattaforme informatiche di conservazione della memoria digitale, ma mentre nel lavoro pubblicato sull’ “Italia e il Mondo” il “congelamento” delle fonti avviene tramite WebCite nel secondo lavoro ancora da pubblicare tale congelamento è stato effettuato anche tramite la Wayback Machine di Internet Archive.  Ma se si trattasse solamente di questo, se cioè la differenza fra i due lavori fosse solamente l’aggiunta dei congelamenti bibliografici tramite la Wayback Machine di Internet Archive, la riscrittura del saggio non sarebbe giustificata mentre, secondo noi, è pienamente giustificata dal fatto che il pubblicando lavoro contiene anche riflessioni filosofico-politiche che nella sua prima stesura non erano presenti per il semplice fatto che il lavoro su Dante Cesare Vacchi era originariamente nato nell’ambito di una ricerca accademica di africanistica interessata alle guerre coloniali portoghesi e alla ricerca di nuove ed inedite fonti sull’argomento piuttosto che a sviluppare un discorso teorico filosofico-politico, come invece è stato fatto nel secondo lavoro ancora da pubblicare e di cui in questa nota abbiamo citato uno stralcio. Tuttavia per quanto il secondo lavoro in attesa di pubblicazione non lesini, come s’è potuto leggere, di considerazioni in merito all’importanza per la filosofia politica del Repubblicanesimo Geopolitico della meccanica quantistica e dello studio dei Complex Adaptive Systems e della teoria del Caos, si tratta sempre di uno studio biografico-bibilografico su un moderno capitano di ventura italiano e quindi non è stato lì possibile sviluppare fino in fondo (o, almeno, con la completezza che noi avremmo desiderato) il discorso sull’importanza di queste scienze per il nostro paradigma. (Un esempio di non completo sviluppo del nostro paradigma lo abbiamo nella subcitazione dal Dialecticvs Nvncivs – per essere più precisi alla nota 3 di pp. 6-9 del Dialecticvs Nvncivs, che è una subcitazione dalla nota 24 dal pubblicando lavoro su Dante Cesare Vacchi –, dove affermiamo a proposito del rapporto fra spiegazione dialettica e spiegazione meccanicistico-causale che «non è che la spiegazione dialettica debba sostituire in toto la spiegazione meccanicistico-causale ma deve essere in testa, rispetto a quella meccanicistico-causale, nella gerarchia della preferenza fra le due». Come  è definitivamente e cristallinamente sottolineato  dal presente lavoro e come parimenti è chiara consapevolezza  nella versione Redvx di prossima pubblicazione del  lavoro su Dante Cesare Vacchi già pubblicato nella sua versione semplificata sull’ “Italia e il Mondo”), oggi, alla luce di una ancor più chiarificata consapevolezza storicistica, abbiamo ancor meglio compreso che la meccanicità dei fenomeni, nella maggior parte afferenti alla fisica, sono meccanici solo ad un occhio non allenato ad una prospettiva storica di lunghissimo periodo, abbiamo cioè compreso che queste manifestazioni fisiche si sono consolidate in una attuale apparente legalità meccanica attraverso un lunghissimo processo storico di storia naturale; e un lunghissimo processo storico che ha modellato questi fenomeni, fino a giungere all’attuale apparente meccanicità e ineluttabilità della legalità che manifesta  gli stessi, generantesi ex nihilo e ex suo solo attraverso il movimento dialettico del paradigma olistico-espressivo-strategico-conflittuale, lo stesso movimento dialettico, cioè, della storia, cultura e società umane, le quali fra l’altro – sia detto per inciso – una volta che la loro evoluzione sviluppatasi attraverso il paradigma olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale ha raggiunto un apparente equilibrio e stabilità, razionalizzano questo apparente stato di equilibrio conferendo alle consuetudini generatesi attraverso questo paradigma lo status di leggi, la cui natura sarebbe appunto quella di essere ab aeterno, proprio come le leggi fisiche. Oggi, in un’epoca comunque non più dominata dalla sacralità del potere, le leggi sono, de facto e de iure, continuamente modificabili attraverso un processo politico più o meno pubblico ma se esse hanno perso la loro aura di sacrale ineluttabilità ed eternità  continuano 1) ad essere espressione di una visione ed ideologia della società ispirata a principi non dialettici, “eternicistici” e dove lo scontro e il conflitto è visto, in ultima istanza, come una perturbazione, e poco importa se, ma solo apparentemente, l’ideologia democratico-liberale, renda un omaggio alla conflittualità sociale perché da questa (ipocriticamente) indicata come fattore di sviluppo e 2) continuano altresì, proprio per l’ipostatizzazione meccanicistica che racchiude nella semantica collettiva il termine stesso di ‘legge’, ad ispirare una visione della natura e della fisica totalmente meccanicistica e retta, appunto, dalle c.d. leggi fisiche e/o della natura. Solo da questi veloci spunti, traspare quanto sia politica la fisica e fisica la politica, quanto ambedue se dialetticamente considerate abbattano la soluzione di continuità fra cultura e natura e quanto il paradigma olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico voglia far crescere accanto ad una “fisica della praxis” una “fisica sociale, culturale, storica ed economica della praxis” da Glosse al Repubblicanesimo Geopolitico, citato alla subnota 23 della presente nota.). Ripetendo quindi per l’ennesima volta l’adagio amicus plato sed magis amica veritas affrontiamo in primo luogo il problema del computer quantistico. Avevamo già accennato al computer quantistico nella nostra Teoria della Distruzione del Valore, ma qui ci eravamo limitati ad affermare la sua numinosa capacità di calcolo che, sul piano politico sociale e culturale, non potrà che portare, quando sarà realizzato, ad epocali e terribili sconvolgimenti (in estrema sintesi: il computer quantistico in pochi secondi è in grado di compiere calcoli che  gli odierni più potenti computer impiegano  millenni ad eseguire e non occorre spendere ulteriori parole sulle spaventose – o felici, secondo il punto di vista – conseguenze culturali, politiche, sociali e storiche che discendono da questa numinosa e/o stregonesca – apparentemente evocatrice dei primigeni spiriti del Cosmo – capacità di calcolo). Ma il computer quantistico cela dentro di sé anche un quid filosofico estremamente interessante per la filosofia della prassi del Repubblicanesimo Geopolitico – filosofia della prassi per la quale non è possibile porre, in ultima analisi,  una distinzione ontologico-epistemologica fra soggetto ed oggetto, e questo per il semplice ed incontestabile fatto che  l’uno è creatura dialettica dell’altro e che l’uno senza l’altro non sarebbe né concepibile epistemologicamente e nemmeno ontologicamente –, perché uno dei problemi che ha fin qui ostacolato la costruzione di computer quantistici effettivamente operativi è il problema della decoerenza quantistica, decoerenza quantistica che, all’atto pratico e comprensibile nei suoi effetti anche ai profani, fa sì l’atto di leggere i dati prodotti dalla computazione quantica, alteri i dati stessi in uscita. Saremmo quindi certamente in presenza del paradigma prassistico che vede il soggetto (il lettore dei dati) inestricabilmente connesso con l’oggetto (l’output in uscita dal computer quantistico) ma non solo, siamo anche in presenza di una sorta di ribaltamento del classico schema storicistico dove il tempo può scorrere solo unidirezionalmente  dal presente verso il futuro e mai in senso contrario, perché nel caso della decoerenza quantistica che avviene nella computazione quantistica (ed anche, come vedremo, non solo nella computazione, ma anche in altre situazioni di questa bizzarra ma estremamente reale fisica) questa decoerenza avviene per una un’osservazione che è posticipata  rispetto all’elaborazione dell’output stesso. Se ricordate, cfr. supra nota n° 15, Galasso in Nient’altro che storia afferma che il flusso temporale va sempre in senso unidirezionale dal presente al futuro. Ora, alla luce delle conoscenze sulla meccanica quantistica (che, come abbiamo detto, sembrano trovare conferma anche dalle  difficoltà di costruire un computer quantistico efficacemente operativo), è nostra opinione che il paradigma storicistico olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale possa essere compatibile anche con uno schema temporale che viaggia dal futuro verso il passato. Ma prima di dilungarci in ulteriori considerazioni e sul computer quantistico ma, soprattutto, sulla significatività dialettica di uno schema temporale invertito, vediamo di approfondire, o perlomeno di fornire elementi di bibliografia internettiana di approfondimento, in merito al problema dell’importanza dell’osservazione-osservatore  sul verificarsi di questa decoerenza (osservazione o osservatore?: i fisici che si occupano di meccanica quantistica non si sono messi ancora d’accordo se sia l’atto osservativo o l’intenzione di osservare a causare la  decoerenza quantistica). L’esperimento cardine che dimostra che l’osservazione-osservatore determina la decoerenza quantistica è l’esperimento della doppia fenditura (in inglese, double slit experience), esperimento variazione dell’esperimento di Young sulla natura ondulatoria della luce e dove a differenza di Young invece di un fascio di luce che attraversa una doppia fenditura e che in ragione di questo attraversamento proietta su uno schermo posto dietro le due fenditure uno schema ondulatorio (come accade quando un’ onda nell’acqua attraversa due fenditure creando così dopo l’attraversamento  sub-onde che interferiscono a vicenda), viene realizzato facendo passare attraverso la doppia fenditura un solo fotone per volta (o anche altra particella) per poterlo osservare, col risultato sorprendente che se la particella, fotone o elettrone che sia, viene osservata si verifica una decoerenza quantistica e la proiezione sullo schermo dell’impatto non è ondulatoria e data dall’interferenza delle sub-onde ma solo la proiezione delle due fenditure, mentre se non effettuiamo l’osservazione otteniamo di nuovo proiettato sullo schermo lo schema ondulatorio. Per un primo approccio sull’esperimento della doppia fenditura cfr. https://it.wikipedia.org/wiki/Esperimento_della_doppia_fenditura#Descrizione (Wayback Machine : https://web.archive.org/web/20191221090746/https://it.wikipedia.org/wiki/Esperimento_della_doppia_fenditura) o anche l’originale più completo  in inglese di questa pagina: https://en.wikipedia.org/wiki/Double-slit_experiment (Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20191221091308/https://en.wikipedia.org/wiki/Double-slit_experiment) ma in ottemperanza al principio ciceroniano del ‘docere, delectare, movere’, proponiamo sull’argomento anche il divertente Dr. Quantum Double Slit Experiment (originariamente su YouTube all’URL https://www.youtube.com/watch?v=NvzSLByrw4Q e da noi scaricato e poi da noi ricaricato agli URL di Internet Archive https://archive.org/details/drquantumdoubleslitexperiment1https://ia601501.us.archive.org/13/items/drquantumdoubleslitexperiment1/Dr%20Quantum%20%20%20Double%20Slit%20Experiment%20%281%29.mp4), un cartone animato dove il Dr. Quantum, un anziano e bizzarro professore con costume e poteri  da supereroe, ci illustra l’esperimento della doppia fenditura e lo stranissimo fenomeno della decoerenza quantistica qualora avvenga l’osservazione della particella. Ma Dr. Quantum Double Slit Experiment non è un audiovisivo autonomo essendo un breve stralcio del lungometraggio del 2004 What the Bleep Do We Know!? Down the Rabbit Hole che, con l’attrice sordomuta Marlee Matlin nel ruolo di protagonista, può essere considerato una sorta di manifesto dell’incontro dell’ideologia-religione New Age con la volgarizzazione della meccanica quantistica (per un primo approccio sul misticismo quantico, vedi l’articolo su Wikipedia Quantum Mysticism, all’URL https://en.wikipedia.org/wiki/Quantum_mysticism, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20191222073151/https://en.wikipedia.org/wiki/Quantum_mysticism), e, proprio perché l’approccio misticheggiante  di What the Bleep Do We Know!? Down the Rabbit Hole è, apparentemente, quanto di più lontano dalla nostra Weltanschauung storicistica olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale ma, al tempo stesso, il misticismo quantico del film contesta intransigentemente tutte quelle categorie che repellono anche al Repubblicanesimo Geopolitico, in primo luogo l’esistenza della materia e dello spirito e la loro separazione e, in secondo luogo, errore direttamente correlato al primo, la suddivisione  ontologico-espitemologica fra natura e cultura, noi in omaggio all’esortazione didattico-retorica ciceroniana dove, dal nostro punto di vista, ‘movere’ non deve essere inteso solo come ‘commuovere’ ma anche come suscitare un movimento dialettico che metta in discussione vecchie e consolidate abitudini e convinzioni, abbiamo deciso di includere questo film fra gli espedienti euristici che possono affiancare la nostra filosofia prassistica e quindi, indicandolo come una delle fonti attraverso le quali, comunque, si può avere un primo approccio verso la meccanica quantistica ed anche una messa in discussione degli idòla fori e degli idòla theatri  contro i quali anche il Repubblicanesimo Geopolitico non fa alcuno sconto, forniamo l’URL di YouTube attraverso il quale si può prendere visione di questo film, https://www.youtube.com/watch?v=R6G3-Zc9mtM, e poi anche gli URL prodotti da Internet Archive dopo che, scaricato questo film da YouTube, abbiamo provveduto al suo upload  presso la più importante piattaforma di preservazione digitale oggi esistente: https://archive.org/details/whatthebleepdoweknowfullmovieextended e https://ia601500.us.archive.org/9/items/whatthebleepdoweknowfullmovieextended/What%20The%20Bleep%20Do%20We%20Know%20FULL%20MOVIE%20EXTENDED.mp4. In ogni modo, New Age o quantum mysticism che sia, né il Dr. QuantumWhat the Bleep Do We Know!? affrontano direttamente il problema della retrocausalità in relazione alla decoerenza quantica legata all’esperimento della doppia fenditura. Per un primo approccio  su questa questione, risulta di grande utilità Anthony Peake, The John Wheeler “Delayed Choice” Experiment, 19 aprile 2015, pubblicato sul sito che porta nell’indirizzo il nome dell’autore https://www.anthonypeake.com/, e scaricabile nello specifico all’URL https://www.anthonypeake.com/627/ (nostro congelamento Wayback Machine all’URL http://web.archive.org/web/20191221075403/https://www.anthonypeake.com/627/). Nell’articolo viene descritto l’esperimento mentale (col termine esperimento mentale si indica un esperimento che non si intende realizzare concretamente ma i cui passaggi solo immaginati vengono però svolti alla luce di reali principi della fisica) del fisico John Wheeler, il quale, per provare la possibilità che l’osservazione-osservatore agisse come retrocausa nella decoerenza quantistica, pensò  un esperimento in cui la funzione della doppia fenditura fosse svolta da una galassia posta a milioni di anni luce dall’osservatore terrestre e in cui immaginò che a seconda che l’osservatore attraverso un telescopio terrestre osservasse direttamente o  non osservasse il fascio di luce diviso in due onde dalla galassia, sullo schermo posto sulla Terra apparisse o uno schema ad onde che si sovrappongono oppure semplicemente due fasci di luce distinti, con ciò provando che un’osservazione effettuata milioni di anni dopo che la luce è passata attraverso la doppia fenditura cosmica ha causato la decoerenza quantistica («Wheeler suggested that we could consider the two light sources as being identical to the two streams of light coming out of the two slits in the “Double Slit Experiment”, it is just that their source is billions of years ago rather than the tiny fraction of a second it takes the light to leave the slit and arrive at the light-sensitive film or photon detector. Wheeler then suggested that we have a choice of either placing the light sensitive film in the path of the light, in which case we will see a classic banded interference pattern emerge or we point our telescope to the left or right side of the galaxy and, hey presto, we will see photons arriving which will create the blob pattern. In effect this example of the “delayed choice” experiment changes the past not from a few nano-seconds ago but from billions of years ago.» : Anthony Peake, The John Wheeler “Delayed Choice” Experiment). Una trattazione più tecnica del Wheeler’s delayed-choice gedanken  experiment  (formiamo questa dicitura internazionale dell’esperimento mentale di Wheeler per facilitare, per chi ne fosse interessato, un autonomo approfondimento sull’esperimento, visto che ormai in italiano su Internet in campo scientifico si trova sempre meno e sempre più fonti tradotte) e delle difficoltà operative che a tutt’oggi hanno reso impossibile realizzare l’esperimento di Wheeler può essere consultata su Wikipedia all’URL https://en.wikipedia.org/wiki/Wheeler%27s_delayed-choice_experiment (Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20191220132231/https://en.wikipedia.org/wiki/Wheeler%27s_delayed-choice_experiment), mentre una versione “più realizzabile” (ed effettivaente realizzata) del  gedanken experiment     di Wheeler la possiamo apprendere da A. G. Manning, R. I. Khakimov, R. G. Dall and A. G. Truscott, Wheeler’s delayed-choice gedanken experiment with a single atom, “Nature Physics”, data di pubblicazione online: 25 maggio  2015;  https://doi.org/10.1038/NPHYS3343, da noi scaricato da https://it.scribd.com/document/383529835/Wheeler-s-Delayed-choice-Gedanken-Experiment-With-Single-Atom  e poi ricaricato su Internet Archive generando così gli URL https://archive.org/details/383529835wheelersdelayedchoicegedankenexperimentwithsingleatom/mode/2up                                                       e https://ia902809.us.archive.org/18/items/383529835wheelersdelayedchoicegedankenexperimentwithsingleatom/383529835-Wheeler-s-Delayed-choice-Gedanken-Experiment-With-Single-Atom.pdf. Analoga versione tecnicamente più abbordabile (ed anche questa realizzata) dell’esperimento mentale di Wheeler può essere esaminata in Experiment confirms quantum theory weirdness, data di pubblicazione online: 27 maggio 2015, sul sito istituzionale dell’Australian National University all’URL https://www.anu.edu.au/news/all-news/experiment-confirms-quantum-theory-weirdness e URL e documento da noi congelati con la Wayback Machine generando l’URL http://web.archive.org/web/20191221073319/https://www.anu.edu.au/news/all-news/experiment-confirms-quantum-theory-weirdness. Tuttavia, l’esperimento mentale di Wheeler, e soprattutto nelle sue due realizzazioni qui sopra indicate che non implicano come quadro di riferimento la presenza  di distanze cosmiche ed eoni ma, bensì, molto più ridotti laboratori e tempi di frazioni di secondi per determinare se sia possibile o meno una retrocausalità quantistica (e gli esperimenti appena citati dimostrerebbero che questa è proprio possibile), non fanno altro che parte, almeno dal punto di vista di profani della fisica quali noi siamo, della più vasta famiglia dei cosiddetti esperimenti  di cancellazione quantistica a scelta ritardata, la cui prima versione è illustrata in Yoon-Ho Kim, Rong Yu, Sergei P. Kulik, Yanhua Shih, and Marlan O. Scully, A Delayed Choice Quantum Eraser, “Physical Review Letters”, 2000, 3 gennaio; Vol. 84(1), pp. 1-5, PMID: 11015820, https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.84.1, articolo da noi scaricato all’URL https://www.researchgate.net/publication/12307552_Delayed_Choice_Quantum_Eraser e poi da noi ricaricato su Internet Archive generando gli URL https://archive.org/details/adelayedchoicequantumeraseryoonhokimr.yus.p.kulikrepubblicanesimogeopoliticomassimomorigi/mode/2up                                                                                  e https://ia803100.us.archive.org/7/items/adelayedchoicequantumeraseryoonhokimr.yus.p.kulikrepubblicanesimogeopoliticomassimomorigi/A%20Delayed%20Choice%20Quantum%20Eraser%2C%20Yoon-Ho%20Kim%2C%20R.%20Yu%2C%20S.P.%20Kulik%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%2C%20Massimo%20Morigi.pdf. Ma  se si vuole una illustrazione meno ostica per i profani di questo esperimento rispetto a quella datane da coloro che per primi lo hanno realizzato, invece che a Scully e soci può rivolgersi alla solita Wikipedia all’URL  https://it.wikipedia.org/wiki/Esperimento_di_cancellazione_quantistica_a_scelta_ritardata (Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200110073252/https://it.wikipedia.org/wiki/Esperimento_di_cancellazione_quantistica_a_scelta_ritardata; oppure al suo originale in inglese all’URL https://en.wikipedia.org/wiki/Delayed-choice_quantum_eraser, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20191209234602/https://en.wikipedia.org/wiki/Delayed-choice_quantum_eraser), nel quale articolo viene spiegato che a differenza che nel classico esperimento della doppia fenditura dove le particelle che attraversano le fenditure vengono osservate ininterrottamente prima e dopo questo attraversamento (oppure non osservate né prima né dopo), queste particelle sono osservate solo successivamente il loro attraversamento  e ciò che determina o meno lo schema di interferenza è se questa osservazione successiva sia stata o no effettuata: «Nell’esperimento di base della doppia fenditura, un fascio di luce (di solito un laser) è diretto perpendicolarmente verso una parete forata da due aperture a fessura parallela. Se uno schermo di rilevamento è messo sull’altro lato della parete a doppia fenditura, si osserverà un modello di luce e ombra a frange, un modello che viene chiamato «modello di interferenza». Altri enti su scala atomica come gli elettroni si trovano a mostrare lo stesso comportamento quando vengono sparati verso una doppia fenditura. Diminuendo la luminosità della sorgente in maniera sufficiente, singole particelle che formano la figura di interferenza sono rilevabili. L’emergere di una figura di interferenza suggerisce che ogni particella che passa attraverso le fessure interferisce con se stessa e che quindi, in un certo senso, le particelle stanno attraversando entrambe le fessure nello stesso tempo. Questa è un’idea che contraddice la nostra esperienza quotidiana degli oggetti discreti. Un esperimento mentale ben noto, che ha svolto un ruolo fondamentale nella storia della meccanica quantistica, ha dimostrato che, se i rivelatori di particelle sono posizionati nelle fessure si mostra attraverso quale fenditura un fotone passa, ma in questo caso la figura di interferenza scompare. Questo esperimento illustra il principio di complementarità sul fatto che i fotoni possono comportarsi sia come particelle o come onde, ma non entrambi allo stesso tempo. Tuttavia, realizzazioni tecnicamente possibili di questo esperimento non sono state proposte fino al 1970. Le informazioni sul percorso e la visibilità delle frange di interferenza sono quantitativi complementari. [sic!: nostra traduzione dall’originale in inglese: «L’informazione sul percorso delle particelle  e la visibilità dello schema di interferenza mutualmente si escludono»: senza ulteriori commenti in merito alla già segnalata scarsa qualità delle traduzioni in italiano delle fonti scientifiche in inglese presenti sul Web]. Nell’esperimento della doppia fenditura, seguendo [sic!] con la conoscenza convenzionale, si è ritenuto che osservando le particelle esse vengono disturbate di una misura sufficiente a distruggere la figura di interferenza a causa del principio di indeterminazione di Heisenberg. Tuttavia nel 1982 Scully e Drühl hanno trovato una scappatoia a questa interpretazione. Hanno proposto un “cancellatore quantistico” ideale per ottenere le informazioni del percorso senza disperdere le particelle o comunque con l’introduzione di fattori di fase non controllati da loro. Piuttosto che tentare di osservare quale fotone entrasse in ogni fessura (in questo modo disturbandoli), hanno proposto di “marcarli” con l’informazione che, in linea di principio, permetterebbe ai fotoni di essere distinti dopo il passaggio attraverso le fessure. La previsione teorica è che la figura di interferenza scompare quando i fotoni sono marcati, ma riappare se le informazioni sul percorso vengono ulteriormente manipolate per cancellare le marcature dopo che i fotoni segnalati sono passati attraverso le doppie feritoie. Dal 1982 ulteriori esperimenti, ideali e reali, hanno dimostrato la validità della cosiddetta “cancellazione quantica”.[…] Questo risultato è simile a quello dell’esperimento a doppia fenditura quando l’interferenza [sic!: «il modello di interferenza»] è osservata fino a che non è nota da quale fenditura il fotone è passato, mentre non si osservano interferenze [sic!: «modelli di interferenza»] quando il percorso è noto. Ciò che rende questo esperimento sorprendente è che a differenza dell’esperimento della doppia fenditura classico, la scelta se mantenere o cancellare le informazioni del percorso non compiuto fino a 8 nsec dopo la posizione del fotone, avviene dopo che è già stata effettuata una misura su D0. La rilevazione dei fotoni su D0 non produce direttamente tutte le informazioni sul percorso. Il rilevamento dei fotoni pigri in D3 o D4, che forniscono informazioni sul percorso, significa che nessun modello di interferenza  può essere osservato nel sottoinsieme di fotoni individuati su D0. Allo stesso modo, la rilevazione dei fotoni pigri in D1 o D2, che non forniscono informazioni sul percorso, significa che i modelli di interferenza possono essere osservati nel sottogruppo di fotoni su D0. In altre parole, anche se un fotone pigro non è osservato se non molto tempo dopo che il suo segnale entangled arriva su D0 a causa del percorso ottico più breve, l’interferenza su D0 è determinata dal fatto che il fotone entangled pigro è rilevato in un rivelatore che conserva le informazioni del percorso (D3 o D4), o in un rivelatore che cancella le informazioni sul percorso (D1 o D2). Alcuni hanno interpretato questo risultato in merito alla scelta ritardata sul fatto che se si osservi o meno il percorso del fotone pigro si determina un cambiamento del risultato di un evento passato. La posizione del consenso contemporaneo è che la retrocausalità non è necessaria a spiegare il fenomeno della scelta ritardata. Si noti in particolare che una figura di interferenza può essere estratta solo per l’osservazione dopo che sono stati rilevati i fotoni pigri (cioè in D1 o D2). Il modello complessivo di tutti i fotoni di segnale su D0, di cui gli entangled pigri sono andati su più rivelatori, non mostrerà mai un’interferenza su ciò che accade ai fotoni pigri. Si può avere un’idea di come funziona il processo guardando i grafici di R01, R02, R03 e R04, e osservando che i picchi di R01 in linea con le depressioni di R02 (cioè in presenza di uno sfasamento π tra le due frange di interferenza). R03 mostra un singolo massimo e R04, che è sperimentalmente identico a R03 mostrerà risultati equivalenti. I fotoni entangled, come filtrati con l’aiuto del contatore di coincidenze, sono simulati nelle figure che inviano un’impressione visiva delle prove disponibili dall’esperimento. In D0, la somma di tutti i conteggi correlati non mostreranno interferenze. Se tutti i fotoni che arrivano su D0 dovevano essere tracciati su un grafico, si vedrebbe solo una fascia centrale luminosa.» Infine per chi volesse attingere ad una fonte di assoluta autorevolezza in merito alla retrocausalità invitiamo a consultare la voce Retrocausality in Quantum Mechanics della Stanford Encyclopedia of Philosophy, presso l’URL https://plato.stanford.edu/entries/qm-retrocausality/, pubblicato sul sito dell’Enciclopedia il 3 giugno 2019 (Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20191220131958/https://plato.stanford.edu/entries/qm-retrocausality/), che oltre, per quanto possibile, rifuggire da una trattazione troppo tecnica che renderebbe l’argomento inaccessibile a noi profani, fa pure un excursus storico sul dibattito scientifico sulla retrocausalità, non disdegnando neppure di sfiorarne l’ambito filosofico. Usiamo volontariamente il termine ‘sfiorare’, perché l’impostazione filosofica della voce è di stampo positivista-neopositivista, vi si cita abbondantemente Russell, e di idealismo, storicismo, marxismo, liberalismo, di filosofia della prassi e di dialettica  – per non parlare dell’idea di retrocausalità storica che è la struttura portante delle Tesi di filosofia della storia di Walter Benjamin – nemmeno una parola. Risolvendo noi questa “piccola” pecca affermando che per questo ci siano noi, con ciò volendo dire un po’ più per esteso che il paradigma storicistico olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico si pone il compito, dal punto di vista ontologico-epistemologico, di ribaltare la vecchia ipostatica suddivisione fra natura e cultura non unendo artificialmente i due termini in uno sciocco e meccanico binomio natura-cultura ma rivoluzionando tutta la semantica che i due termini trasmettono, con ciò volendo significare che sia la natura che la cultura non sono altro che l’espressione storicamente definita del paradigma olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale, dove però ‘storicità’ significa solo che il paradigma per svolgersi necessita della dimensione temporale (e non solo per svolgersi, per la verità, ma anche assumendo questa storicità come un elemento costitutivo del suo telos dialettico) ma non che questa dimensione temporale  corra  unicamente dal passato verso il futuro, del tutto consapevoli, cioè, che  se si protestasse come articolo di fede questa unidirezionalità del tempo,  ricadremmo vittime di un rigido schematismo causa-effetto che è parente stretto della Weltanschauung che divede natura e cultura, cosa che dal nostro punto di vista non è accettabile perché nelle vicende della cultura e della storia vediamo che comportamenti e decisioni vengono assunti non solo per mantenere inalterato il presente o modificare il futuro ma anche come atti cristallizzatori, restauratori e riparatori verso il passato – culto delle tradizioni, vendette, commemorazioni funebri, fino a giungere all’attività storiografica vera e propria – e perché, conseguentemente, il passato continui ad essere di ispirazione per il presente e per il futuro (ritorniamo a Benjamin e alle sue Tesi di filosofia  della storia nelle quali il Messia viene innanzitutto a salvare chi è stato la vittima del potere nel passato e così dando una speranza di salvezza anche in questo presente), e il Repubblicanesimo Geopolitico proprio perché prassisticamente intende rivoluzionare il dualistico concetto di cultura-natura né intende ricadere in vecchi errori positivistico-neopositivistici (solo per riferirsi a chi, nel Novecento, ha sia ribadito la suddivione cultura-natura e ha sempre ribadito un rigido schematismo causa→effetto, perché lo schematismo della suddivisione cultura-natura, ed anche lo schematismo causa→effetto è, in un certo senso, la maledizione di tutto il pensiero occidentale che non ha saputo sviluppare, ulteriormente dialettizzandolo, lo spunto aristotelico dello ζῷον πολιτικόν e dello ζῷον  λόγον  ἔχων) ma dialettizzare integralmente ed olisticamente tutta la realtà espressiva attribuendo a questa realtà anche le modalità retrocausali della c.d.  cultura (che sì, dal punto di vista di un osservatore legato ed influenzato dalla fisica classica e/o dal positivismo-neopositivismo si è sviluppata storicamente con paradigmi temporali unidirezionali ma che, questa cultura, in ultima analisi, ha sempre aspirato ad agire anche retrospettivamente), non può certo rimanere abbarbicato ad una visione storico-temporale di modello unidirezionale (fatta salva, ovviamente, la solita osservazione, amicus plato sed magis amica veritas, perché come il Repubblicanesimo Geopolitico non è la traduzione filosofico-politica delle nuove frontiere della biologia evoluzionistica non lo è nemmeno della meccanica quantistica, rappresenta, se vogliamo, la loro realistica dialettizzazione nella realtà umana olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale ma una dialettizzazione che precede e non viene al seguito di queste scienze). Al termine di queste considerazioni sulla meccanica quantistica, appare di tutta evidenza che la costruzione di un computer quantistico solleva problematiche che vanno ben al di là delle difficoltà tecniche della sua realizzazione, coinvolgendo una riscrittura della categorie spazio-temporali che pur non  sbarazzandoci della dimensione storica ce ne propongono una nuova dove il senso comune (il senso comune, solo per rimanere nella nostra modernità delle “democrazie” rappresentative, borghese, positivistico e liberaldemocratico ma comprendiamo nella lista anche il senso comune espresso dal defunto Diamat, con tutti i suoi annessi e connessi politico-ideologici) è totalmente soppiantato da una visione della realtà storica totalmente dialettica e dove il percorso del tempo non è più unidirezionale ed è, per di più influenzato in questa bidirezionalità, dalla decisione o meno di compiere un atto osservativo e/o di dialettizzazione prassistica della realtà legante bidirezionalmente in vicendevolmente influenzati definizione e mutamento il soggetto e l’oggetto (per la verità, un primo scardinamento del tempo si era avuta con la teoria della relatività ristretta di Einstein ma mentre in questa le coordinate spazio-temporali erano determinate dal sistema di riferimento dell’osservatore, nella meccanica quantistica è la decisione di osservare e quando osservare che determina l’esito dell’esperimento), ed è quindi qualcosa più di un sospetto che la costruzione di questo computer non sia solo ostacolata dall’effettiva difficoltà di risolvere il problema della decoerenza quantistica cagionata dall’osservazione dei dati in uscita del computer ma anche dalle indubbie ricadute non solo politico-economiche e sociali (già evidenziate in Teoria della distruzione del valore, dove si parla delle numinose capacità  computazionali di questo computer) ma anche valoriali ed ideologico-religiose che  genererebbe  un dispositivo meccanico che avrebbe a che fare con una nuova visione del tempo che può anche andare a ritroso – meccanico sì ma veramente un terribile ircocervo perché per i più molto più affine, a questo punto, ad un atto di magia nera che ad una “solida” visione positivistica della scienza ed anche antitetico  alla  Weltanschauung cosmologica delle attuali religioni positive monoteiste, entrambe convergenti nel dare forma al “naturale” senso comune del flusso unidirezionale del tempo sul quale si modella la consuetudinaria vita sociale ed etica di ogni giorno. E, viste anche queste problematiche non solo tecniche, è forse allora troppo azzardato ipotizzare che, in realtà, gli studi su questo fantastico computer, siano  più avanzati di quanto finora non si è ammesso? Covavamo questo sospetto da molto tempo e, molto recentemente, abbiamo ricevuto anche un piccolo indizio che le cose potrebbero stare in questi termini. Ricapitoliamo velocemente questa vicenda. Nell’agosto del 2019 viene pubblicato sul sito ufficiale  della NASA un articolo, a firma di Eleanor G. Rieffel, intitolato Quantum Supremacy Using a Programmable Superconducting Processor e nel riassunto di presentazione dell’articolo così si afferma: «The tantalizing promise of quantum computers is that certain computational tasks might be executed exponentially faster on a quantum processor than on a classical processor. A fundamental challenge is to build a high-fidelity processor capable of running quantum algorithms in an exponentially large computational space. Here, we report using a processor with programmable superconducting qubits to create quantum states on 53 qubits, occupying a state space 253~1016. Measurements from repeated experiments sample the corresponding probability distribution, which we verify using classical simulations. While our processor takes about 200 seconds to sample one instance of the quantum circuit 1 million times, a state-of-the-art supercomputer would require approximately 10,000 years to perform the equivalent task. This dramatic speedup relative to all known classical algorithms provides an experimental realization of quantum supremacy on a computational task and heralds the advent of a much-anticipated computing paradigm.». Tutto giusto e perfetto (e dischiudente fantastici e lisergici paradisi dominati dalla supercapacità di calcolo di questo supercomputer: 200 secondi per compiere calcoli che il più potente degli attuali computer impiegherebbe 10.000 anni), se vogliamo, ma c’è un piccolo ma e questo piccolo ma consiste nel fatto che l’articolo fu tolto immediatamente dal sito della NASA. Sorge allora un legittimo sospetto: in realtà la Nasa non ha mai pubblicato sul suo sito questo articolo, e questo articolo è in realtà un falso diffuso sul Web su siti originariamente dediti – o poco attenti – alla diffusione di fake news (noi lo abbiamo recuperato da Scribd, non un sito che diffonde false notizie ma una piattaforma commerciale di preservazione digitale ma non sappiamo dei passaggi precedenti all’approdo in Scribd ma delle nostre peripezie per entrare in possesso di questo documento diremo fra breve). Ma contro l’ipotesi ‘fake’ militano tre considerazioni fondamentali.  La prima è che la NASA non ha mai smentito di aver messo in Rete sul suo sito l’articolo, e vista l’importanza dell’argomento, che non può essere rubricato come  la notizia dell’avvistamento da parte dell’Agenzia di un UFO e che quindi non meriterebbe da parte di questa alcun commento vista l’evidente stupidaggine ed irrilevanza della stessa, questo silenzio equivale ad una mezza prova sull’originaria presenza dell’articolo sul sito della Nasa stessa.  La seconda ragione che milita contro l’ipotesi ‘fake’ e che prende lo spunto dalla prima ragione, delinea una scenario un po’ diverso, dove piuttosto che incentrarsi sull’eventuale silenzio della NASA in merito alla messa in rete dell’articolo, preferisce considerare il problema dell’eventuale silenzio NASA in merito alla rimozione dell’articolo dal suo sito, rimozione che, nel caso fosse effettivamente avvenuta, o  causata come nel primo caso, per le conseguenze politico-sociali-tecnologiche dell’articolo, oppure perché, molto più banalmente, l’articolo sarebbe stato giudicato scadente e non sufficientemente all’altezza per gli standard scientifici dell’Agenzia. Noi che abbiamo letto l’articolo in questione, in ragione della nostra più volta ribadita profanità professionale non sappiamo proprio pronunciarci in merito alla qualità scientifica dell’articolo (che comunque sottoponiamo fra poco alla lettura integrale da parte  dei nostri gentili lettori non solo per la nostra acribia sulle fonti e bibliografica ma anche nella speranza che qualcuno più preparato di noi ci possa aiutare nel giudizio) ma la nostra, chiamiamola così, perizia professionale storico-dialettica ci suggerisce che l’articolo non sia stato rimosso perché giudicato scadente. In ogni modo, articolo interessante e valido o articolo scientificamente poco fondato, e quindi silenzio della NASA nell’ambito dei due sopraddetti scenari, equivale in entrambi i casi ad articolo originariamente pubblicato sul sito dell’agenzia. Ma la terza più forte ragione in merito al fatto che l’articolo sia stato pubblicato sul sito della NASA, ed anche avvalorante l’ipotesi che l’articolo sia tutt’altro che scadente, sta nel nome stesso dell’autrice, alla quale sul sito della NASA è dedicata una intera pagina di presentazione dove vi si afferma che essa è «Senior Research Scientist. Lead, Quantum Artificial Intelligence Laboratory (QuAIL) NASA AMES RESEARCH CENTER. Eleanor.rieffel@nasa.gov», che «Eleanor G. Rieffel joined the NASA Advanced Supercomputing (NAS) Division at NASA Ames Research Center in September 2012 to contribute to NASA’s expanding quantum computing effort.», che i suoi interessi di ricerca  «in quantum computing dates back to 1997, when she read early papers and saw the mix of the practical and fundamental, of physics, mathematics, and computer science. Through her research she hopes to catch glimmers as to the elusive source of the power of quantum computation. Her current research interests include adiabatic and measurement-based approaches to quantum computing, and the insights these different approaches give to into both fundamental questions in quantum computation and into algorithmic design. She has long been interested in heuristic quantum algorithms such as quantum annealing, and looks forward to experimenting with them on emerging quantum computing hardware. She is working with various teams at NASA to explore quantum approaches to attacking the many hard computational problems required for NASA’s ambitious missions.» e Il tutto corredato, alla fine della pagina dedicate alla ricercatrice, da una vasta e sontuosa bibliografia della Rieffel nel campo della ricerca sul computer quantico (pagina biografica della NASA dedicata alla Rieffel scaricata  all’URL https://ti.arc.nasa.gov/profile/erieffel/; Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20191226080454/https://ti.arc.nasa.gov/profile/erieffel/; inoltre vedere anche pagina di Wikipedia dedicata alla Rieffel: https://en.wikipedia.org/wiki/Eleanor_Rieffel, congelamento Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20191226080933/https://en.wikipedia.org/wiki/Eleanor_Rieffel). Ora è del tutto inverosimile che una ricercatrice di tale livello non pronunciasse una parola in merito alla questione, cioè non pronunci una parola se l’articolo sia o no a lei attribuibile e/o se tale articolo sia stato o meno rimosso dal sito della NASA, se la vicenda dell’articolo fosse riconducibile a uno o dalla combinazione dei due sopraddetti ipotetici (ma poco verosimili) scenari. L’articolo e la sua pubblicazione sul sito della NASA (ed anche la sua alta qualità) sono quindi, dal nostro punto di vista storico-dialettico, più dimostrati del teorema di Pitagora stesso ed ora veniamo a rendere brevemente conto di come ne siamo venuti in possesso, anche nella presunzione che questo resoconto sulla nostra ricerca sulle fonti della vicenda costituisca parte della vicenda stessa (ricordiamo che per la filosofia della prassi soggetto ed oggetto sono inestricabilmente legati in rapporto mutualmente autogenerativo, che per molti fisici nella meccanica quantistica vale il principio che l’osservazione cosciente influisce direttamente sul fenomeno osservato e che, per ultimo, la ricerca storiografica, a meno che non lo si voglia degradare positivisticamente a mera e meccanica registrazione, vuole essere anch’essa parte viva di quella storia che si sforza di analizzare). Come già detto, la piattaforma presso la quale, dopo molte ed in parte infruttuose ricerche siamo entrati in possesso di Eleanor G. Rieffel,  Quantum Supremacy Using a Programmable Superconducting Processor è Scribd, URL: https://it.scribd.com/document/427430775/Quantum-Supremacy-Using-a-Programmable-Superconducting-Processor, e dopo il download da questo sito lo abbiamo ricaricato su Internet Archive, generando così gli URL  https://archive.org/details/427430775quantumsupremacyusingaprogrammablesuperconductingprocessor/mode/2up                                                                                                              e https://ia601007.us.archive.org/12/items/427430775quantumsupremacyusingaprogrammablesuperconductingprocessor/427430775-Quantum-Supremacy-Using-a-Programmable-Superconducting-Processor.pdf.  Ma questa è solo la parte finale della nostra acribia di bibliografi internettiani in merito a questo documento (documento che, fra l’altro, proprio alla pagina iniziale contiene un link col seguente URL:   https://ntrs.nasa.gov/search.jsp?R=20190030475%202019-09-14T15:29:28+00:00Z, dove cliccandolo compare una pagina Web dal sito della Nasa che recita: «The URL that you have entered in your browser is incorrect. Please re-enter the URL and try again or start a new NTRS search by clicking here.» e «The link that you clicked on points to a page on this server that no longer exists or has been moved». Cliccando su ‘here’ – venendo così rinviati all’URL https://ntrs.nasa.gov/search.jsp; Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20191226085315/https://ntrs.nasa.gov/search.jsp   –   compare un’altra pagina dal sito della NASA ma dell’articolo nessuna traccia ma, comunque, vista la mezza ammissione della NASA che l’articolo potrebbe essere anche stato rimosso, abbiamo tramite Wayback Machine congelato anche l’ URL https://ntrs.nasa.gov/search.jsp?R=20190030475%202019-09-14T15:29:28+00:00Z dal quale si risale alla pagina della NASA dove c’è la mezza ammissione della rimozione dell’articolo: http://web.archive.org/web/20191226085302/https://ntrs.nasa.gov/search.jsp?R=20190030475%202019-09-14T15:29:28+00:00Z), perché in data 7 ottobre 2019 avevamo caricato di nostra iniziativa su Internet Archive  –  generando così gli URL https://archive.org/details/quantumsupremacyusingaprogrammablesuperconductingprocessormassimomorigieleanorg./mode/2up               e https://ia903109.us.archive.org/22/items/quantumsupremacyusingaprogrammablesuperconductingprocessormassimomorigieleanorg./QUANTUM%20SUPREMACY%20USING%20A%20PROGRAMMABLE%20SUPERCONDUCTING%20PROCESSOR%2C%20MASSIMO%20MORIGI%2C%20ELEANOR%20G.%20RIEFFEL%2C%20%20REPUBBLICANESIMO%20GEOPOLITICO.pdf  –  Massimo Morigi, Commento ed Indicazioni di Bibliografia Internettiana di Massimo Morigi su “Quantum Supremacy Using a Programmable Superconducting Processor”. Materiali di Studio per il Repubblicanesimo Geopolitico, che oltre a contenere un copiaincolla dell’articolo della Rieffer, ma non desunto dal PDF originale dell’articolo pubblicato su Scribd, riportava gli URL dei siti che ospitavano, ma anche in questi non scaricato dal  PDF di Scribd, l’articolo della Rieffer (e quindi riportava anche l’URL dal quale noi avevamo poi svolto il copiaincolla presente in calce di quel nostro breve saggio), assieme alle nostre considerazioni, del tutto analoghe a quelle qui svolte in nota, sul perché in Rete non compariva la versione originale dell’articolo della Rieffer perché probabilmente ritirato dal sito della NASA. Successivamente  al nostro caricamento su Internet Archive di questo  saggio – poche ore dopo, per la verità – siamo  riusciti, come s’è visto, a rintracciare presso Scribd il PDF originale dell’articolo della Rieffer e presso la pagina introduttiva che Internet Archive mette a disposizione per gli upoloader dei documenti, noi, al breve commento di accompagnamento caricato poche ore prima,  aggiungevamo il seguente P.S. , dal quale abbiamo anche desunto l’URL di Scribd e i successivi relativi caricamenti e congelamenti esposti all’inizio del breve sunto di bibliografia internettiana relativo all’articolo della Rieffer (si potrà notare, confrontando col sopra riportato https://archive.org/details/427430775quantumsupremacyusingaprogrammablesuperconductingprocessor/mode/2up, che il caricamento del PDF rinvenuto su Scribd su Internet Archive ha generato successivamente un URL diverso da quello riportato in questo post scriptum. Ciò è dovuto al fatto che Internet Archive  sempre modifica  successivamente gli URL generati all’inizio: ad ogni modo anche attraverso questi URL provvisori è sempre possibile risalire al documento): «P.S. alla breve premessa esplicativa dell’elaborato di cui sopra e al testo contenuto nel file del documento. Pur permanendo tutti i dubbi e i sospetti in merito alle difficoltà (o, meglio, all’impossibilità) da noi inizialmente riscontrata di caricare su Internet Archive un file PDF dell’articolo  Quantum Supremacy Using a Programmable Superconducting Processor, problemi di cui si parla nel presente elaborato qui caricato su Internet Archive (è ovvio che un file ritirato dalla NASA possa avere “comportamenti” non proprio analoghi a file PDF dalla storia più “tranquilla”),  e problemi ai quali si è  data soluzione attraverso un copiaincolla in Word del testo in questione poi tramutato in PDF e qui caricato (all’URL  https://archive.org/details/quantumsupremacyusingaprogrammablesuperconductingprocessormassimomorigieleanorg._201910 è stato caricato direttamente il documento in formato Word), dopo molti sforzi siamo riusciti a scaricare un PDF del documento che è stato possibile caricare su Internet Archive.  L’URL dal quale è avvenuto il download è https://it.scribd.com/document/427430775/Quantum-Supremacy-Using-a-Programmable-Superconducting-Processor. Gli URL Internet Archive  del nostro caricamento del documento PDF Quantum Supremacy Using a Programmable Superconducting Processor                 sono  https://archive.org/details/427430775quantumsupremacyusingaprogrammablesuperconductingprocessor  e https://ia601007.us.archive.org/12/items/427430775quantumsupremacyusingaprogrammablesuperconductingprocessor/427430775-Quantum-Supremacy-Using-a-Programmable-Superconducting-Processor.pdf. Infine abbiamo anche provveduto ad un congelamento del documento caricato su Internet Archive tramite Wayback Machine all’URL https://web.archive.org/web/20191007201103/https://ia601404.us.archive.org/21/items/427430775quantumsupremacyusingaprogrammablesuperconductingprocessor/427430775-Quantum-Supremacy-Using-a-Programmable-Superconducting-Processor.pdf . Massimo Morigi – 7 ottobre 2019.». E attraverso questo resoconto sull’opacità dei percorsi del documento Quantum Supremacy Using a Programmable Superconducting Processor  (tanto per aggiungere a riguardo un’altra criticità: il PDF che abbiamo trovato su Scribd, risulta essere lì stato caricato da un certo Alexandre Couto in data 25 settembre 2019: le nostre ricerche internettiane su questo signore non ci hanno permesso di ricavare dati biografici significativi afferenti a  questo nominativo – abbiamo trovato qualche persona con questo nome ma nessuna di queste è legata in maniera significativa con la  fisica – e così non possiamo fare nemmeno ipotesi di come Alexandre Couto sia venuto in possesso del documento in questione e, al limite, vista l’opacità di questa immissione in Rete, si potrebbe anche dubitare che il PDF che noi abbiamo scaricato da Scribd  e poi caricato su Internet Archive, proprio perché da noi ritenuto il PDF del documento originale, sia veramente il documento originale e non, piuttosto, un  PDF di un falso originale confezionato sulla base dei documenti non PDF presenti in rete, ma tutti recanti lo stesso testo e lo stesso titolo Quantum Supremacy Using a Programmable Superconducting Processor: ma l’ipotesi più probabile è che si tratti del PDF del documento originale o scaricato dal sito della Nasa per iniziativa di Couto prima che la NASA lo ritirasse o, addirittura, immesso sempre da Couto su Scribd, ma non di sua autonoma iniziativa ma su sollecitazione e/o con l’assenso della Rieffel stessa, forse in previsione da parte di quest’ultima di una fugace e non sicura permanenza del documento sul sito della NASA) ed anche delle nostre difficoltà nel tentare di districare questa stessa opacità, non riteniamo ci sia alcunché da aggiungere riguardo a quanto si è già detto non solo sulla portata filosofico-politica che la meccanica quantistica riveste per la filosofia della prassi del Repubblicanesimo Geopolitico ma anche tutte  quelle scienze – in questo scritto ci si è concentrati specialmente sull’epigenetica e sulla sintesi evoluzionistica estesa,  ma si è qui  anche parlato, pur se molto più di scorcio, dei fenomeni descrivibili tramite equazioni non lineari,  mentre non si parlato delle geometrie non euclidee le quali con le precedenti branche del sapere qui trattate condividono verso la propria materia, a ben vedere, un approccio altamente storicistico ed avverso al trascendentalismo kantiano – che, più o meno consapevoli ne siano i diretti cultori,  implicano l’abbandono di qualsiasi legalità meccanico-meccanicistica agente nell’ambito di una congerie di fenomeni il cui unico punto di contatto sarebbe la loro mera esistenza e manifestazione alla sensibilità umana a favore di una visione olistica della realtà, in cui i fenomeni che vi si manifestano non solo sono intrecciati dialetticamente e attraverso questo intreccio dialettico pongono la condizione per l’esistenza della realtà stessa, ma sono interconnessi e vicendevolmente autogenerati entro una dialettica di natura storico-temporale, il che inevitabilmente comporta che l’azione del soggetto sull’oggetto è, in ultima analisi, l’azione responsabile della creazione-analisi di questa totalità e, al tempo stesso, della creazione-analisi del soggetto stesso, che in questa sua azione di creazione-conoscenza non può, né in linea di teoria né in punto d’azione, essere distinto dall’oggetto, ma distinzione solo possibile – ed anche operativamente utile sia dal punto di vista ontologico che da quello epistemologico – solo che questi due momenti, ovviamente, vengano considerati in prospettiva  dialettico-evolutiva storico-temporale – che può essere anche di eoni per i c.d. fenomeni fisici e molto più breve per i c.d. fenomeni umani e storico-sociali – e non meccanicamente congelandoli in un falso eterno e cadavericamente irrigidito presente, salma temporale che è il cimitero ed inferno di tutti i positivismi e di tutti i meccanicismi (non solo quelli materialistici ma anche di quelli spiritualistici, per finire con quelli più bassi di tutti derivanti dagli  idòla fori dell’ideologia liberal-liberista e diritto- umanista, disgustosa e malriuscita sintesi, col suo ridicolo ed antidialettico individualismo metodologico, del peggior materialismo e del peggior spiritualismo…). Seguono     ora      nella

successiva sezione bibliografica internetiana di cui si è detto all’inizio gli URL,  i congelamenti degli stessi e dei relativi documenti ed anche i ricaricamenti della maggior parte di quest’ultimi riguardanti prevalentemente l’epigenetica, la sintesi evoluzionistica estesa e la teoria endosimbiotica.

 

Massimo Morigi – 1° gennaio 2021. P. S. Queste considerazioni e la rassegna bibliografica di documenti qui in calce sono dedicati in concordia discors a Gianfranco La Grassa.

 

 

           

 

 

               Rassegna bibliografica internettiana

 

        Presso l’URL http://www.cybermuse.com/blog/2012/2/13/endosymbiosis-homage-to-lynn-margulis.html, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200112085207/http://www.cybermuse.com/blog/2012/2/13/endosymbiosis-homage-to-lynn-margulis.html, si ha visione del dipinto di Shoshanah Dubiner dedicato a Lynn Margulis e alla sua teoria endosimbiotica,  “endosymbiosis”: homage to Lynn Margulis. Abbiamo scaricato la pagina HTML e la abbiamo caricata su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/shoshanahdubinerendosymbiosishomagetolynnmargulisepigeneticepigeneticsrepubblica                                                                                                                 e https://ia801502.us.archive.org/24/items/shoshanahdubinerendosymbiosishomagetolynnmargulisepigeneticepigeneticsrepubblica/Shoshanah%20Dubiner%20%20endosymbiosis%20%20%20homage%20to%20Lynn%20Margulis%20epigenetic%20epigenetics%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20neomarxismo%20marxismo.html. Non essendo riusciti con questo caricamento a restituire l’immagine del dipinto, siamo quindi ricorsi ad un copiaincolla del documento dall’URL del download, che è poi stato successivamente caricato su Internet Archive col titolo Materiale iconografico per una teoria del Repubblicanesimo Geopolitico, della sua filosofia della prassi e del paradigma dialettico-espressivo-strategico-conflittuale,  generando gli URL https://archive.org/details/materialeiconograficoperunateoriadelrepubblicanesimogeopoliticodellasuafilosofia/mode/2up                                                                                                         e                                                                                                                     https://ia802803.us.archive.org/5/items/materialeiconograficoperunateoriadelrepubblicanesimogeopoliticodellasuafilosofia/Materiale%20iconografico%20per%20una%20teoria%20del%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20%20della%20sua%20filosofia%20della%20prassi%20e%20del%20paradigma%20dialettico%20espressivo%20strategico%20conflittuale%20Massimo%20Morigi%20Shoshanah%20Dubiner.pdf. La valenza simbolica di “endosymbiosis”: homage to Lynn Margulis, presenta, a nostro giudizio, nonostante le abissali differenze stilistiche e di epoca,  notevoli parallelismi simbolici col dipinto di Giulio Romano i Due amanti. Abbiamo così creato un altro copiaincolla, Materiale iconografico II per una teoria del Repubblicanesimo Geopolitico, della sua filosofia della prassi e del paradigma dialettico-espressivo-strategico-conflittuale, che a differenza del primo copiaincolla contiene, assieme al dipinto della Dubiner, anche i Due amanti di Romano, e lo abbiamo anch’esso caricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/materialeiconograficoiiperunateoriadelrepubblicanesimogeopoliticoedelparadigmadi/mode/2up                                                                                                       e  https://ia802803.us.archive.org/26/items/materialeiconograficoiiperunateoriadelrepubblicanesimogeopoliticoedelparadigmadi/Materiale%20iconografico%20II%20per%20una%20teoria%20del%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20%20e%20del%20paradigma%20dialettico%20espressivo%20strategico%20conflittuale%20Massimo%20Morigi%20Shoshana%20Dubiner%20Giulio%20Romano%20Due%20amanti.pdf. Entrambi i caricamenti dei due copiaincolla sono avvenuti in data 20 gennaio 2020, e danno inizio a questa rassegna bibliografica internettiana sull’epigenetica che si svolge dai documenti più recenti fino a quelli temporalmente più distanti nel tempo.

 

 

 

       Documento senza data. Presso l’URL https://works.bepress.com/lynn_margulis/,  l’University of Massachusetts Amherst ha creato una pagina HTML attraverso la quale si possono scaricare numerosi articoli e lavori in formato PDF in cui Lynn Margulis è autrice unica o in collaborazione, oltre a contributi video relativi sempre alla Margulis. Il congelamento della pagina tramite Webcite ha generato l’URL http://web.archive.org/web/20161206124535/https://works.bepress.com/lynn_margulis/. Non avendo modo di conoscere la data di immissione in Rete dell’URL, la presente nota è stata inserita, come tutti gli URL e documenti di cui non si conosce la data, all’inizio del presente elenco bibliografico che  inizia dai documenti più recenti (e quelli senza data assimilati ai più recenti) fino ai più lontani temporalmente. I diversi documenti  in formato PDF recuperati tramite la suddetta pagina HTML e che però recano una indicazione temporale definita, saranno ovviamente ordinati come tutti gli altri documenti non recuperati tramite la già detta pagina HTML, cioè ad iniziare dai più recenti fino ai più remoti temporalmente.

 

       Documento senza data. Athel Cornish-Bowden, María Luz Cárdenas, Life before LUCA (senza data di redazione, senza data di immissione in Rete, senza rivista di pubblicazione perchè immesso direttamente in Rete e nota in prima pagina che recita: «This paper is dedicated to the memory of Lynn Sagan (Margulis), and especially of her paper “On the origin of mitosing cells”.». Comunicazione scaricata dall’URL http://bip.cnrs-mrs.fr/bip10/LUCA.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20190704220220/http://bip.cnrs-mrs.fr/bip10/LUCA.pdf. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/athelcornishbowdenmarialuzcardenaslifebeforelucaepigeneticaepigeneticslynnsaganm/mode/2up  e                                                                                                                                    https://ia802806.us.archive.org/35/items/athelcornishbowdenmarialuzcardenaslifebeforelucaepigeneticaepigeneticslynnsaganm/Athel%20Cornish%20Bowden%20%20%20Mar%C3%ADa%20Luz%20C%C3%A1rdenas%20%20Life%20before%20LUCA%20epigenetica%20epigenetics%20Lynn%20Sagan%20Margulis%20%20Repubblicanesimo%20Geopoliltico%20Massimo%20Morigi%20sintesi%20evoluzionistica%20estesa%20neomarxismo.pdf.

 

 

       Documento senza data. The Endosymbiotic Hypotesis: buon sito divulgativo presso WordPress  dedicato alla teoria endosimbiotica di Lynn Margulis (non abbiamo notizie significative sugli autori del sito), con tutte le sue pagine da noi congelate tramite Wayback Machine: https://endosymbiotichypothesis.wordpress.com/, http://web.archive.org/web/20200112075535/https://endosymbiotichypothesis.wordpress.com/; https://endosymbiotichypothesis.wordpress.com/evidence-for-the-endosymbiotic-hypothesis/,

http://web.archive.org/web/20200112080647/https://endosymbiotichypothesis.wordpress.com/evidence-for-the-endosymbiotic-hypothesis/;  https://endosymbiotichypothesis.wordpress.com/history-the-formation-of-the-endosymbiotic-hypothesis/, http://web.archive.org/web/20200112075513/https://endosymbiotichypothesis.wordpress.com/history-the-formation-of-the%20-endosymbiotic-hypothesis/;

https://endosymbiotichypothesis.wordpress.com/primary-versus-secondary-endosymbiosis/, http://web.archive.org/web/20200112080701/https://endosymbiotichypothesis.wordpress.com/primary-versus-secondary-endosymbiosis/; https://endosymbiotichypothesis.wordpress.com/sources/, http://web.archive.org/web/20200112080701/https://endosymbiotichypothesis.wordpress.com/sources/.

 

       Cthulhu (From Wikipedia, the free encyclopedia: page  last edited on 21 May 2020). All’URL https://en.wikipedia.org/wiki/Cthulhu, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200521200939/https://en.wikipedia.org/wiki/Cthulhu.

 

       Presso gli  l’URL  https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1111/brv.12453, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200421162741/https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1111/brv.12453 e https://onlinelibrary.wiley.com/doi/epdf/10.1111/brv.12453, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200421163127/https://onlinelibrary.wiley.com/doi/epdf/10.1111/brv.12453, abbiamo scaricato Etienne Danchin, Arnaud Pocheville, Olivier Rey,  Benoit Pujol,  Simon Blanchet, Epigenetically facilitated mutational assimilation: epigenetics as a hub within the inclusive evolutionary synthesis, “Biological Reviews”, Vol. 94(1), 2019, pp. 259-282, https://doi.org/10.1111/brv.12453. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/epigenetically-facilitated-mutational-assimilation-epigenetics-as-a-hub-etienne-/mode/2up                                                                                                       e https://ia801409.us.archive.org/2/items/epigenetically-facilitated-mutational-assimilation-epigenetics-as-a-hub-etienne-/Epigenetically%20facilitated%20mutational%20assimilation%20epigenetics%20as%20a%20hub%20%20%20Etienne%20Danchin%20Massimo%20Morigi%20Repubblicanesimo%20Geopolitico.pdf.

 

 

       Viola Carofalo, Cyborg arrugginiti e animali potenti. Donna Haraway alla ricerca di un mito per l’antropocene, “Scienza & Filosofia”, N° 21, 2019, pp. 32-49. Articolo scaricato presso l’URL della versione online della rivista http://www.scienzaefilosofia.com/2019/06/29/cyborg-arrugginiti-e-animali-potenti-donna-haraway-alla-ricerca-di-un-mito-per-lantropocene/, Wayback Machine http://web.archive.org/web/20200112105433/http://www.scienzaefilosofia.com/2019/06/29/cyborg-arrugginiti-e-animali-potenti-donna-haraway-alla-ricerca-di-un-mito-per-lantropocene/, e accedendo attraverso un link all’interno della pagina stessa all’articolo in formato PDF, raggiunto tramite un URL sempre appartenente al sito della rivista: http://www.scienzaefilosofia.com/wp-content/uploads/2019/07/21-04-CAROFALO.pdf, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200211085221/http://www.scienzaefilosofia.com/wp-content/uploads/2019/07/21-04-CAROFALO.pdf. Scaricato l’articolo in formato PDF e ricaricatolo su Internet Archive, si sono generati gli URL

https://archive.org/details/violacarofalocyborgarrugginitieanimalipotentiepigeneticaepigeneticsteoriaendosim/mode/2up                                                                                                            e                                                                                                                                 

https://ia902809.us.archive.org/11/items/violacarofalocyborgarrugginitieanimalipotentiepigeneticaepigeneticsteoriaendosim/Viola%20Carofalo%20Cyborg%20arrugginiti%20e%20animali%20potenti%20epigenetica%20epigenetics%20teoria%20endosimbiotica%20%20Donna%20Haraway%20Massimo%20Morigi%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20marxismo%20neomarxismo.pdf.

 

 

 

       Etienne Danchin, Arnaud Pocheville, Olivier Rey,  Benoit Pujol,  Simon Blanchet,  Epigenetically facilitated mutational assimilation: epigenetics as a hub within the inclusive evolutionary synthesis, “Biological Reviews”, Vol. 94(1), February 2019, pp. 259-282, https://doi.org/10.1111/brv.12453. Articolo scaricato da https://onlinelibrary.wiley.com/doi/pdf/10.1111/brv.12453, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200131073057/https://onlinelibrary.wiley.com/doi/pdf/10.1111/brv.12453. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/etiennedanchinepigeneticallyfacilitatedmutationalassimilationepigeneticsepigenet/mode/2up e                                                                                                                                                https://ia802801.us.archive.org/33/items/etiennedanchinepigeneticallyfacilitatedmutationalassimilationepigeneticsepigenet/Etienne%20Danchin%20%20Epigenetically%20facilitated%20mutational%20assimilation%20epigenetics%20epigenetica%20teoria%20endosimbiotica%20%20sintesi%20evoluzionistica%20estesa%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20neomarxismo.pdf.

 

       Ambra Lulli, Manifesto Cyborg. Ieri e oggi (recensione), “Philosophy Kitchen. Rivista di Filosofia Contemporanea”, Dicembre 2018. Articolo pubblicato all’URL della rivista di filosofia online di cui sopra http://philosophykitchen.com/2018/12/manifesto-cyborg-ieri-e-oggi/, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200112110227/http://philosophykitchen.com/2018/12/manifesto-cyborg-ieri-e-oggi/.  Ricaricata la pagina HTML su Internet Archive, si sono generati gli URL https://archive.org/details/ambralullimanifestocyborgepigeneticaepigeneticsttranshumanismteoriaendosimbiotic                                                                                                                       e                                                                                                                                                          https://ia802801.us.archive.org/25/items/ambralullimanifestocyborgepigeneticaepigeneticsttranshumanismteoriaendosimbiotic/Ambra%20Lulli%20%20Manifesto%20Cyborg%20%20epigenetica%20epigenetics%20t%20transhumanism%20%20teoria%20endosimbiotica%20Repubblianesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20marxismo%20neomarxismo%20Cyborg%20Manifesto%20Donna%20Haraway.html. Avendo dato questo caricamento risultati del tutto deludenti, siamo così ricorsi ad un copiaincolla della pagina su foglio Word, tramutato in PDF e caricato quindi sempre su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/ambralullimanifestocyborgepigeneticaepigeneticstranshumanismtransumanismorepubbl/mode/2up                                                                                               e                                                                                                                                 https://ia802809.us.archive.org/0/items/ambralullimanifestocyborgepigeneticaepigeneticstranshumanismtransumanismorepubbl/Ambra%20Lulli%20%20Manifesto%20Cyborg%20%20epigenetica%20epigenetics%20%20transhumanism%20%20transumanismo%20Repubblianesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20marxismo%20neomarxismo%20Cyborg%20Manifesto%20Donna%20Haraway%20Manifesto%20Harawat.pdf.

 

       Kathleen E. Feyh, A Survey of Materialism in Thought and Communication, in Oxford Research Encyclopedia of Communication, December 2018, https://doi.org/10.1093/acrefore/9780190228613.013.554. Documento scaricato da https://www.academia.edu/38046481/A_Survey_of_Materialism_in_Thought_and_Communication?email_work_card=view-paper, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200914060526/https://www.academia.edu/38046481/A_Survey_of_Materialism_in_Thought_and_Communication?email_work_card=view-paper, ma congelamento fallito. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/a-survey-of-materialism-in-thought-and-kathleen-e-feyh-massimo-morigi/mode/2up e https://ia801501.us.archive.org/29/items/a-survey-of-materialism-in-thought-and-kathleen-e-feyh-massimo-morigi/A%20Survey%20of%20Materialism%20in%20Thought%20and%2C%20Kathleen%20E%20Feyh%20%2C%20%20Massimo%20Morigi.pdf.

 

       Alexis De Tiège, Stefaan Blancke, Johan Braeckman, The modern versus extended evolutionary synthesis  –  Sketch of an intragenomic gene’s eye view for the evolutionary-genetic underpinning of epigenetic and developmental evolution, “Life Science Press”, Vol. 2(1),  December 2018, pp. 70-78, https://doi.org/10.1007/s40656-017-0174-x. Articolo scaricato da
https://www.researchgate.net/publication/330281681_The_modern_versus_extended_evolutionary_synthesis_-_Sketch_of_an_intra-genomic_gene’s_eye_view_for_the_evolutionary-genetic_underpinning_of_epigenetic_and_developmental_evolution, Wayback Machine: https://www.researchgate.net/publication/330281681_The_modern_versus_extended_evolutionary_synthesis_-_Sketch_of_an_intra-genomic_gene’s_eye_view_for_the_evolutionary-genetic_underpinning_of_epigenetic_and_developmental_evolution. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/alexisdetiegestefaanblanckejohanbraeckmanthemodernversusextendedevolutionarysynt/mode/2up  e                                                                                                                                 https://ia802803.us.archive.org/29/items/alexisdetiegestefaanblanckejohanbraeckmanthemodernversusextendedevolutionarysynt/Alexis%20De%20Ti%C3%A8ge%20Stefaan%20Blancke%20Johan%20Braeckman%2C%20The%20modern%20versus%20extended%20evolutionary%20synthesis%20epigenetica%20epigenetics%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20neomarxismo%20marxismo.pdf.

 

        Alejandro Fábregas‑Tejeda, Francisco Vergara‑Silva, The emerging structure of the Extended Evolutionary Synthesis: where does Evo‑Devo fit in?, “Theory in Biosciences”, Vol. 137(2), August 2018, pp. 169-184, https://doi.org/10.1007/s12064-018-0269-2. Articolo scaricato da https://philpapers.org/archive/FBRTES.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20190426135412/https://philpapers.org/archive/FBRTES.pdf. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/alejandrofabregastejedafranciscovergarasilvatheemergingstructureoftheextendedevo/mode/2up    e                                                                                                                                       https://ia802801.us.archive.org/4/items/alejandrofabregastejedafranciscovergarasilvatheemergingstructureoftheextendedevo/Alejandro%20F%C3%A1bregas%20Tejeda%20Francisco%20Vergara%20Silva%20The%20emerging%20structure%20of%20the%20Extended%20Evolutionary%20Synthesis%20%20epigenetica%20epigenetics%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20neomarxismo%20marxismo.pdf.

 

       Eva Jablonka, The Evolutionary Implications of Epigenetic Inheritance, “Interface Focus”, N° 7, 18 August 2017, https://doi.org/10.1098/rsfs.2016.0135. Articolo all’URL http://extendedevolutionarysynthesis.com/wp/wp-content/uploads/2017/09/Jablonka-E_Interface-Focus_2017.pdf, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20190514184450/http://extendedevolutionarysynthesis.com/wp/wp-content/uploads/2017/09/Jablonka-E_Interface-Focus_2017.pdf. Download dell’articolo e caricamento presso Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/jablonkaeinterfacefocus2017/mode/2up       e                                                   https://ia803105.us.archive.org/3/items/jablonkaeinterfacefocus2017/Jablonka-E_Interface-Focus_2017.pdf. Documento anche all’URL https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5566804/pdf/rsfs20160135.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200506061958/https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5566804/pdf/rsfs20160135.pdf. Caricamento del file dall’ultimo URL su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/evajablonkateoriaendosimbioticaepigeneticasintesievoluzionisticaestesarepubblica/mode/2up  e                                                                                                                                            https://ia802804.us.archive.org/9/items/evajablonkateoriaendosimbioticaepigeneticasintesievoluzionisticaestesarepubblica/Eva%20Jablonka%20teoria%20endosimbiotica%20epigenetica%20%20%20sintesi%20evoluzionistica%20estesa%20Repubblicanesmo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20neomarxismo%20marxismo.pdf. Inoltre, tramite il succitato DOI: https://doi.org/10.1098/rsfs.2016.0135, abbiamo raggiunto l’URL https://royalsocietypublishing.org/doi/10.1098/rsfs.2016.0135. Congelamento dell’URL e del documento tramite Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200510062932/https://royalsocietypublishing.org/doi/10.1098/rsfs.2016.0135.

 

       Pierrick Bourrat, Qiaoying  Lu, Eva Jablonka, Why the missing heritability might not be in the DNA, “BioEssays”, Vol.  39, June 2017. Articolo scaricato da http://pierrickbourrat.com/wp-content/uploads/Bourrat_et_al-2017-BioEssays.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20190523004302/http://pierrickbourrat.com/wp-content/uploads/Bourrat_et_al-2017-BioEssays.pdf. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/pierrickbourratqiaoyingluevajablonkawhythemissingheritabilitymightnotbeinthednae/mode/2up   e                                                                                                                                    https://ia802809.us.archive.org/12/items/pierrickbourratqiaoyingluevajablonkawhythemissingheritabilitymightnotbeinthednae/Pierrick%20Bourrat%20%20Qiaoying%20%20Lu%20%20Eva%20Jablonka%20%20Why%20the%20missing%20heritability%20might%20not%20be%20in%20the%20DNA%20epigenetica%20epigenetics%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20neomarxismo.pdf.

 

       Fredric M. Menger, Molecular Lamarckism: On the Evolution of Human Intelligence, “World Futures. The Journal of new Paradigm Research”, Vol. 73(2), 26 May 2017, pp. 89-103, https://doi.org/10.1080/02604027.2017.1319669. Articolo scaricato da https://www.tandfonline.com/doi/pdf/10.1080/02604027.2017.1319669?needAccess=true, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200131081336/https://www.tandfonline.com/doi/pdf/10.1080/02604027.2017.1319669?needAccess=true&. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/fredricmmengermolecularlamarckismontheevolutionofhumanintelligenceepigeneticaepi/mode/2up  e                                                                                                                                    https://ia802808.us.archive.org/1/items/fredricmmengermolecularlamarckismontheevolutionofhumanintelligenceepigeneticaepi/Fredric%20M%20Menger%20%20Molecular%20Lamarckism%20On%20the%20Evolution%20of%20Human%20Intelligence%20epigenetica%20epigenetics%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20neomarxismo%20marxismo.pdf.

 

 

 

       Sophie Lewis, Cthulhu plays no role for me, “Wiewpoint Magazine”, 8 May 2017. Articolo pubblicato all’URL della rivista di filosofia online di cui sopra https://www.viewpointmag.com/2017/05/08/cthulhu-plays-no-role-for-me/, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200112105102/https://www.viewpointmag.com/2017/05/08/cthulhu-plays-no-role-for-me/. Attraverso un link all’interno della pagina HTML raggiunta tramite il succitato URL, si rinvia ad un’altra pagina HTML dell’articolo: https://www.printfriendly.com/p/g/gNid9P, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200211080510/https://www.printfriendly.com/p/g/gNid9P, la quale, a sua volta ci rinvia ad un formato PDF dell’articolo. Lo abbiamo scaricato e poi ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/sophielewiscthulhuplaysnoroleformestayingwiththetroubleepigeneticaepigeneticsteo/mode/2up                                                                                                         e                                                                                                                                        

https://ia902800.us.archive.org/35/items/sophielewiscthulhuplaysnoroleformestayingwiththetroubleepigeneticaepigeneticsteo/Sophie%20Lewis%20%20Cthulhu%20plays%20no%20role%20for%20me%20Staying%20with%20the%20Trouble%20epigenetica%20epigenetics%20teoria%20endosimbiotica%20%20Donna%20Haraway%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20marxismo%20neomarxismo.pdf.

 

 

       Alyssa Battistoni, Monstruous, Duplicated, Potent. On Donna Haraway, “Half-Life”, N° 24, Spring 2017. L’articolo è visionabile e scaricabile all’URL https://nplusonemag.com/issue-28/reviews/monstrous-duplicated-potent./, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200112103446/https://nplusonemag.com/issue-28/reviews/monstrous-duplicated-potent./. Ricaricata la pagina HTML su Internet Archive, si sono generati gli URL

https://archive.org/details/alyssabattistonimonstruousduplicatedpotentondonnaharawayepigeneticaepigeneticstr                                                                                                                       e                                                                                                                                                        

https://ia802802.us.archive.org/9/items/alyssabattistonimonstruousduplicatedpotentondonnaharawayepigeneticaepigeneticstr/Alyssa%20Battistoni%20%20Monstruous%20%20Duplicated%20Potent%20%20On%20Donna%20Haraway%20epigenetica%20epigenetics%20transumanismo%20%20femiminismo%20feminism%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20marxismo%20neomarxismo.html. Pur avendo dato il caricamento della pagina HTML su Internet Archive buoni risultati, siamo anche ricorsi ad un copiaincolla della pagina su foglio Word, tramutato in PDF e caricato quindi sempre su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/alyssabattistonimonstruousduplicatedpotentondonnaharawayepigeneticaepigeneticstr_202002/mode/2up                                                                                         e                                                                                                                          

https://ia802804.us.archive.org/21/items/alyssabattistonimonstruousduplicatedpotentondonnaharawayepigeneticaepigeneticstr_202002/Alyssa%20Battistoni%20%20Monstruous%20%20Duplicated%20Potent%20%20On%20Donna%20Haraway%20epigenetica%20epigenetics%20transumanismo%20%20femiminismo%20feminism%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20%20neomarxismo.pdf.

 

 

 

 

 

 

       Zohar Ziv Bronfman, Simona Ginsburg, Eva Jablonka, The Transition to Minimal Consciousness through the Evolution of Associative Learning, “Frontiers in Psychology”, Vol. 7 (Article 1954), 22 December 2016, https://doi.org/10.3389/fpsyg.2016.01954. Articolo scaricato da https://www.researchgate.net/profile/Eva_Jablonka2/publication/312279430_The_Transition_to_Minimal_Consciousness_through_the_Evolution_of_Associative_Learning/links/587a4a3308ae9a860fe8913e/The-Transition-to-Minimal-Consciousness-through-the-Evolution-of-Associative-Learning.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200123095848/https://www.researchgate.net/profile/Eva_Jablonka2/publication/312279430_The_Transition_to_Minimal_Consciousness_through_the_Evolution_of_Associative_Learning/links/587a4a3308ae9a860fe8913e/The-Transition-to-Minimal-Consciousness-through-the-Evolution-of-Associative-Learning.pdf (cliccando sul DOI si viene rinviati sul sito di “Frontiers in Psychology” e alla pagina che riporta anch’essa alla versione completa dell’articolo. L’URL così raggiunto è https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fpsyg.2016.01954/full, congelamento tramite Wayback Machine di URL e documento: http://web.archive.org/web/20200506063340/https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fpsyg.2016.01954/full). Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/zoharzivbronfmansimonaginsburgevajablonkathetransitiontominimalconsciousnessthro/mode/2up  e                                                                                                                  https://ia802804.us.archive.org/14/items/zoharzivbronfmansimonaginsburgevajablonkathetransitiontominimalconsciousnessthro/Zohar%20Ziv%20Bronfman%20%20%20Simona%20Ginsburg%20%20Eva%20Jablonka%20%20The%20Transition%20to%20Minimal%20Consciousness%20through%20the%20Evolution%20of%20Associative%20Learning%20epignetica%20epigenetics%20%20Massimo%20Morigi%20Repubblicanesimo%20Geopolitico.pdf.

 

       Matt Thompson, Staying with the Trouble: Making Kin in the Chthulucene (review), “Savage Minds. Notes and Queries in Antropology”, 18 November 2016. Articolo pubblicato all’URL della rivista di filosofia online di cui sopra

https://savageminds.org/2016/11/18/staying-with-the-trouble-making-kin-in-the-chthulucene-review/, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200112104253/https://savageminds.org/2016/11/18/staying-with-the-trouble-making-kin-in-the-chthulucene-review/ . Ricaricata la pagina HTML su Internet Archive, si sono generati gli URL https://archive.org/details/mattthompsonstayingwiththetroublemakingkininthechthuluceneepigeneticaepigenetics                                                                                                                             e                                                                                                                                                        https://ia802801.us.archive.org/7/items/mattthompsonstayingwiththetroublemakingkininthechthuluceneepigeneticaepigenetics/Matt%20Thompson%20Staying%20with%20the%20Trouble%20Making%20Kin%20in%20the%20Chthulucene%20epigenetica%20epigenetics%20teoria%20endosimbiotica%20%20Donna%20Haraway%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20marxismo%20neomarxismo.html. Avendo dato il caricamento della pagina HTML su Internet Archive risultati non soddisfacenti, siamo anche ricorsi ad un copiaincolla della pagina su foglio Word, tramutato in PDF e caricato quindi sempre su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/mattthompsonstayingwiththetroublemakingkininthechthuluceneepigeneticaepigenetics_202002/mode/2up                                                                                              e                                                                                                                         https://ia802800.us.archive.org/11/items/mattthompsonstayingwiththetroublemakingkininthechthuluceneepigeneticaepigenetics_202002/Matt%20Thompson%20Staying%20with%20the%20Trouble%20Making%20Kin%20in%20the%20Chthulucene%20epigenetica%20epigenetics%20teoria%20endosimbiotica%20%20Donna%20Haraway%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20marxismo%20neomarxismo.pdf.

 

       McKenzie Wark, Chthulucene, Capitalocene, Anthropocene, “Theory & Practice”, 8 September 2016. All’URL http://publicseminar.org/2016/09/chthulu/, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200521195532/http://publicseminar.org/2016/09/chthulu/.

 

Donna Jeanne Haraway, Tentacular Thinking: Anthropocene, Capitalocene, Chthulucene, “Journal #75”, September 2016. All’URL https://www.e-flux.com/journal/75/67125/tentacular-thinking-anthropocene-capitalocene-chthulucene/, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200521194505/https://www.e-flux.com/journal/75/67125/tentacular-thinking-anthropocene-capitalocene-chthulucene/. In calce alla pagina si legge la seguente scritta:  «This text is an edited extract from chapter 2, “Tentacular Thinking: Anthropocene, Capitalocene, Chthulucene,” in Donna J. Haraway, Staying with the Trouble: Making Kin in the Chthulucene, Duke University Press, 2016. Copyright, 2016, Duke University Press. All rights reserved. Republished by permission of the copyright holder. www.dukeupress.edu».

 

       Ilaria Negri, Eva Jablonka, Editorial: Epigenetics as a Deep Intimate Dialogue between Host and Symbionts, “Frontiers in Genetics”, Vol. 7, 9 February 2016,  https://doi.org/10.3389/fgene.2016.00007. Articolo scaricabile all’URL https://www.researchgate.net/profile/Ilaria_Negri/publication/293636521_Editorial_Epigenetics_as_a_Deep_Intimate_Dialogue_between_Host_and_Symbionts/links/56cdc7f108ae059e375331a8/Editorial-Epigenetics-as-a-Deep-Intimate-Dialogue-between-Host-and-Symbionts.pdf, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20191016063506/https://www.researchgate.net/publication/293636521_Editorial_Epigenetics_as_a_Deep_Intimate_Dialogue_between_Host_and_Symbionts. Dopo download, ricaricamento presso Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/epigeneticsasadeepintimatedialoguebetweenhostandsymbiontsilarianegrievajablonka/mode/2up   e                                                                                                                                        https://ia801000.us.archive.org/30/items/epigeneticsasadeepintimatedialoguebetweenhostandsymbiontsilarianegrievajablonka/Epigenetics%20as%20a%20Deep%20Intimate%20Dialogue%20between%20Host%20and%20Symbionts%20-%20Ilaria%20Negri%20-%20Eva%20Jablonka.pdf. Articolo anche presso https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fgene.2016.00007/full, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20180602094022/https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fgene.2016.00007/full. Altro URL dal quale si può scaricare l’articolo: https://pdfs.semanticscholar.org/8502/97f816c544be9b0782af9eca1a2878a2d6ef.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200124091759/https://pdfs.semanticscholar.org/8502/97f816c544be9b0782af9eca1a2878a2d6ef.pdf/. Cliccando sul succitato DOI:  https://doi.org/10.3389/fgene.2016.00007, si viene rinviati all’original URL https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fgene.2016.00007/full. Congelamento dell’ URL e del testo del documento tramite  Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200506080237/https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fgene.2016.00007/full.

 

       Donna Jeanne Haraway, Staying with the Trouble. Making Kin in the Chthulucene, Durham (N.C.), Duke University Press, 2016. URL  presso il quale è possibile prenderne visione      e scaricarlo: https://edisciplinas.usp.br/pluginfile.php/4374763/mod_resource/content/0/Haraway-Staying%20with%20the%20Trouble_%20Making%20Kin%20in%20the%20Chthulucene.pdf;  Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20190930132847/https://edisciplinas.usp.br/pluginfile.php/4374763/mod_resource/content/0/Haraway-Staying%20with%20the%20Trouble_%20Making%20Kin%20in%20the%20Chthulucene.pdf  e, infine, gli URL del  nostro caricamento su Internet Archive del documento in questione: https://archive.org/details/donnaj.harawaystayingwiththetroublemakingkininthechthulucene/mode/2up                                                                                                                                            e

https://ia803104.us.archive.org/4/items/donnaj.harawaystayingwiththetroublemakingkininthechthulucene/Donna%20J.%20Haraway-Staying%20with%20the%20Trouble_%20Making%20Kin%20in%20the%20Chthulucene.pdf. Questo ultimo caricamento su Internet Archive è stato in seguito annullato dalla piattaforma per ipotetica violazione delle clausole d’uso della stessa relativa ai diritti proprietari del file. Questa ipotetica violazione è stata segnalata, come si può leggere da https://archive.org/details/donnaj.harawaystayingwiththetroublemakingkininthechthulucene/mode/2up,  con la seguente scritta: «This item is no longer available. Items may be taken down for various reasons, including by decision of the uploader or due to a violation of our Terms of Use.». Rimane comunque accessibile il congelamento documentario tramite la Wayback Machine sempre di Internet Archive.

 

       Kevin N. Laland, Tobias Uller, Marcus W. Feldman, Kim Sterelny, Gerd B. Müller, Armin Moczek, Eva Jablonka, John Odling-Smee, The extended evolutionary synthesis: its structure, assumptions and predictions,  “Proceedings of the  Royal Society B”, Received: 3 May 2015, N° 282,  Accepted: 9 July 2015, published: 22 August 2015,  https:// doi.org/10.1098/rspb.2015.1019. Articolo scaricato da https://royalsocietypublishing.org/doi/pdf/10.1098/rspb.2015.1019, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20191027043246/https://royalsocietypublishing.org/doi/pdf/10.1098/rspb.2015.1019. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/kevinnlalandtobiasullermarcuswfeldmantheextendedevolutionarysynthesisepigenetics/mode/2up    e                                                                                                                                     https://ia802806.us.archive.org/21/items/kevinnlalandtobiasullermarcuswfeldmantheextendedevolutionarysynthesisepigenetics/Kevin%20N%20%20Laland%20%20%20Tobias%20Uller%20%20Marcus%20W%20%20Feldman%20%20%20%20The%20extended%20evolutionary%20synthesis%20epigenetics%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20neomarxismo.pdf.

 

       Giuseppe Fusco,  For a new dialogue between theoretical and empirical studies in evo-devo, “Frontiers in  Ecology and  Evolutions”, 21 August 2015,  https://doi.org/10.3389/fevo.2015.00097Articolo raggiunto tramite https://www.researchgate.net/publication/283184352_For_a_new_dialogue_between_theoretical_and_empirical_studies_in_evo-devo  ma che nel suo formato PDF raggiungibile tramite l’URL di cui sopra  è sprovvisto di  URL, per cui non può essere impiegata Wayback Machine. Dopo download, ricaricamento dell’articolo presso Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/giuseppefuscoforanewdialoguebetweentheoreticalandempiricalstudiesinevodevoepigen/mode/2up  e                                                                                                                                       https://ia802808.us.archive.org/18/items/giuseppefuscoforanewdialoguebetweentheoreticalandempiricalstudiesinevodevoepigen/Giuseppe%20Fusco%20For%20a%20new%20dialogue%20between%20theoretical%20and%20empirical%20studies%20in%20evo-devo%20%20epigenetics%20%20%20sintesi%20evoluzionistica%20estesa%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20neomarxismo%20marxismo.pdf. Una pagina HTML dell’articolo è raggiungibile anche presso l’URL https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fevo.2015.00097/full, congelamento della stesso con Wayback Machine generando l’URL http://web.archive.org/web/20200131210439/https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fevo.2015.00097/full. Tramite il succitato DOI: https://doi.org/10.3389/fevo.2015.00097, raggiungimento dell’ URL https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fevo.2015.00097/full e del relativo documento: congelamento tramite  Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200506064350/https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fevo.2015.00097/full.

 

       Presso https://environmentalhumanities.org/arch/vol6/6.7.pdf, Wayback Machine:  http://web.archive.org/web/20200112105720/https://environmentalhumanities.org/arch/vol6/6.7.pdf, abbiamo scaricato Donna Haraway, Anthropocene, Capitalocene, Plantationocene, Chthulucene: Making Kin (commentary), “Environmental Humanities”, Vol. 6, 2015, pp. 159-165. Ricaricato su Internet Archive, si sono generati gli URL https://archive.org/details/donnaharawayanthropocenecapitaloceneplantationocenechthulucenemakingkincommentar/mode/2up                                                                                            e                                                                                                                           

https://ia802802.us.archive.org/28/items/donnaharawayanthropocenecapitaloceneplantationocenechthulucenemakingkincommentar/Donna%20Haraway%20%20Anthropocene%20%20Capitalocene%20%20Plantationocene%20Chthulucene%20%20Making%20Kin%20commentary%20%20%20tranhumanism%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20%20neomarxismo%20filosofia%20della%20prassi%20%20epigenetics.pdf. Si tratta di un capitolo di Donna Jeanne Haraway, Staying with the Trouble. Making Kin in the Chthulucene, Durham (N.C.), Duke University Press, 2016, documento da noi già congelato nella presente rassegna bibliografica internettiana.

 

 

       Max Gladstone, The Ghostbusters are an Antidote to Lovecraft’s Dismal Worldview, “TOR.COM. Science fiction. Fantasy. The universe. And related subjects”, 11 September  2014. All’URL  https://www.tor.com/2014/09/11/ghostbusting-lovecraft/, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200521202403/https://www.tor.com/2014/09/11/ghostbusting-lovecraft/. Documento apparso originariamente all’URL https://www.maxgladstone.com/2014/09/ghostbusting-lovecraft/, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200529064218/https://www.maxgladstone.com/2014/09/ghostbusting-lovecraft/, screenshot: https://web.archive.org/web/20200529064228/http://web.archive.org/screenshot/https://www.maxgladstone.com/2014/09/ghostbusting-lovecraft/.

 

 

 

 

       Zohar Z. Bronfman, Simona Ginsburg,  Eva Jablonka, Shaping the learning curve: epigenetic dynamics in neural plasticity, “Frontiers  in Integrative  Neuroscience”, Vol. 8, 7 July 2014, https://doi.org/10.3389/fnint.2014.00055. Articolo scaricato all’URL http://citeseerx.ist.psu.edu/viewdoc/download?doi=10.1.1.783.3618&rep=rep1&type=pdf, Wayback Machine : http://web.archive.org/web/20200506070147/http://citeseerx.ist.psu.edu/viewdoc/download?doi=10.1.1.783.3618&rep=rep1&type=pdf. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL  https://archive.org/details/zoharzbronfmansimonaginsburgevajablonkashapingthelearningcurveepigeneticaepigene/mode/2up   e                                                                                                                                 https://ia802806.us.archive.org/11/items/zoharzbronfmansimonaginsburgevajablonkashapingthelearningcurveepigeneticaepigene/Zohar%20Z%20%20Bronfman%20%20Simona%20Ginsburg%20%20%20Eva%20Jablonka%20%20Shaping%20the%20learning%20curve%20epigenetica%20epigenetica%20epigenetics%20%20Massimo%20Morigi%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20neomarxismo.pdf. Tramite il succitato DOI: https://doi.org/10.3389/fnint.2014.00055,  raggiungimento dell’ URL https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fnint.2014.00055/full e del relativo documento: congelamento tramite  Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200506070152/https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fnint.2014.00055/full.

 

       Denis Noble, Eva Jablonka,  Michael J. Joyner, Gerd B. Müller, Stig W. Omholt, Evolution evolves: Physiology returns to centre stage, “The Journal of Physiology, Vol. 592(11), June 2014, https://doi.org/10.1113/jphysiol.2014.273151. Articolo scaricato da https://www.researchgate.net/profile/Gerd_Mueller/publication/262773527_Evolution_evolves_Physiology_returns_to_centre_stage/links/5a83d6b9a6fdcc6f3eb2ac4c/Evolution-evolves-Physiology-returns-to-centre-stage.pdf, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200119091844/https://www.researchgate.net/profile/Gerd_Mueller/publication/262773527_Evolution_evolves_Physiology_returns_to_centre_stage/links/5a83d6b9a6fdcc6f3eb2ac4c/Evolution-evolves-Physiology-returns-to-centre-stage.pdf. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/denisnobleevajablonkaevolutionevolvesphysiologyreturnstocentrestageepigenticaepi/mode/2up  e                                                                                                                                          https://ia802807.us.archive.org/15/items/denisnobleevajablonkaevolutionevolvesphysiologyreturnstocentrestageepigenticaepi/Denis%20Noble%20%20Eva%20Jablonka%20%20Evolution%20evolves%20Physiology%20returns%20to%20centre%20stage%20epigentica%20epigenetics%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20neomarxismo%20neo-marxismo%20neo%20marxismo%20neo%20marxis.pdf. Tramite il succitato DOI: https://doi.org/10.1113/jphysiol.2014.273151, abbiamo raggiunto l’URL https://physoc.onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1113/jphysiol.2014.273151: congelamento dell’URL e del documento tramite Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200506081317/https://physoc.onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1113/jphysiol.2014.273151.

 

 

 

 

       Claes Andersson, Anton Törnberg, Petter Törnberg, An Evolutionary Developmental Approach to Cultural Evolution, “Current Anthropology”, Vol. 55(2),  April 2014, https://www.jstor.org/stable/10.1086/675692. Scaricato da https://www.academia.edu/37557046/An_Evolutionary_Developmental_Approach_to_Cultural_Evolution, Wayback Machine:  impossibilità della Wayback Machine di operare su questo URL. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/claesanderssonantontornbergpettertornberganevolutionarydevelopmentalapproachtocu/mode/2up  e                                                                                                                                 https://ia802800.us.archive.org/27/items/claesanderssonantontornbergpettertornberganevolutionarydevelopmentalapproachtocu/Claes%20Andersson%20%20Anton%20T%C3%B6rnberg%20%20Petter%20T%C3%B6rnberg%20%20An%20Evolutionary%20Developmental%20Approach%20toCultural%20Evolution%20epigenetics%20epigenetica%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20marxismo%20neomarxismo.pdf.

 

       Moshe Szyf, Lamarck revisited: epigenetic inheritance of ancestral odor fear conditioning,  “Nature Neuroscience, Vol. 17(2-4), January 2014, https://doi.org/10.1038/nn.3603: articolo che parla del fenomeno dei topi che riescono a tramettere attraverso le generazioni, ma non per via culturale,  l’avversione verso stimoli che preannunciano situazioni di dolore fisico. Articolo scaricato da Academia.edu, URL https://www.academia.edu/6484497/Lamarck_revisited_epigenetic_inheritance_of_ancestral_odor_fear_conditioning, e poi da noi ricaricato su Internet Archive generando gli URL  https://archive.org/details/lamarckrevisitedepigeneticinheritance/mode/2up                              e                                     https://ia801008.us.archive.org/24/items/lamarckrevisitedepigeneticinheritance/Lamarck_revisited_epigenetic_inheritance.pdf.

 

       Arnaud Pocheville, Inheritance is where physiology meets evolution, “The Journal of Physiology”, Vol. 592(11), 1 January 2014, pp. 2307-2317. All’URL https://www.academia.edu/7447796/Inheritance_is_where_physiology_meets_evolution?email_work_card=view-paper, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200914064843/https://www.academia.edu/7447796/Inheritance_is_where_physiology_meets_evolution?email_work_card=view-paper, congelamento  fallito. Caricamento del documento su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/danchin-inheritance-is-where-physiology-meets-evolution-filosofia-della-prassi-e/mode/2up e https://ia801501.us.archive.org/32/items/danchin-inheritance-is-where-physiology-meets-evolution-filosofia-della-prassi-e/Danchin%2C%20Inheritance%20is%20where%20physiology%20meets%20evolution%2C%20Filosofia%20della%20prassi%2C%20Epigenetica%2C%20Neomarxismo%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%2C%20Massimo%20Morigi.pdf.

 

       Brian G. Dias, Kerry J. Ressler, Parental olfactory experience influences behavior and neural structure in subsequent generations, “Nature Neuroscience”, Vol. 17(1), December 2013, https://doi.org/10.1038/nn.3594: articolo che tratta sempre lo stesso argomento di Moshe Szyf, Lamarck revisited: epigenetic inheritance of ancestral odor fear conditioning della trasmissione nei topi per via epigenetica di informazioni in cui è esclusa, per l’iniziale separazione della prole dai genitori, la via culturale. Articolo inizialmente consultato su ResearchGate all’URL https://www.researchgate.net/publication/259109859_Parental_olfactory_experience_influences_behavior_and_neural_structure_in_subsequent_generations, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200522083905/https://www.researchgate.net/publication/259109859_Parental_olfactory_experience_influences_behavior_and_neural_structure_in_subsequent_generations,   ma che, per difficoltà di download, abbiamo preferito scaricare da altro sito, all’URL  https://www.aaronkrasner.com/wp-content/uploads/2014/02/Olfactory-Historical-Grief.pdf, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200522084136/https://www.aaronkrasner.com/wp-content/uploads/2014/02/Olfactory-Historical-Grief.pdf,  per poi effettuare il successivo upload su Internet  Archive, generando gli URL  https://archive.org/details/olfactoryhistoricalgrief/mode/2up                                                                     e  https://ia801007.us.archive.org/16/items/olfactoryhistoricalgrief/Olfactory-Historical-Grief.pdf.

 

       Ali B. Rodgers, Christopher P. Morgan, Stefanie L. Bronson, Sonia Revello, Tracy L. Bale, Paternal Stress Exposure Alters Sperm MicroRNA Content and Reprograms Offspring HPA Stress Axis Regulation, “The Journal of Neuroscience”, Vol. 33(21), 22 May 2013, pp. 9003–9012. Articolo all’URL https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3712504/, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20191015150730/https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3712504/https://doi.org/10.1523/JNEUROSCI.0914-13.2013. Attraverso la pagina incontrata attraverso l’URL di cui sopra, è possibile anche accedere ad un formato PDF, venendo così rinviati all’URL https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3712504/pdf/zns9003.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200114160202/https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3712504/pdf/zns9003.pdf. L’articolo è anche scaricabile presso l’URL https://pdfs.semanticscholar.org/7d3e/042e5c196dc9b050a2f7a7619fa6fc6b24f1.pdf?_ga=2.171240928.1380457842.1571065521-369721173.1568987673, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20191015151704/https://pdfs.semanticscholar.org/7d3e/042e5c196dc9b050a2f7a7619fa6fc6b24f1.pdf?_ga=2.171240928.1380457842.1571065521-369721173.1568987673. Download del documento dall’ultimo   URL qui indicato e caricamento del documento presso Internet Archive, generando così gli URL https://archive.org/details/paternalstressexposurealtersspermmicrornacontent/mode/2up     e                https://ia903106.us.archive.org/14/items/paternalstressexposurealtersspermmicrornacontent/Paternal%20Stress%20Exposure%20Alters%20Sperm%20MicroRNA%20Content.pdf.

 

       Ueli Grossniklaus, William G. Kelly, Anne C. Ferguson-Smith, Marcus Pembrey, Susan Lindquist, Transgenerational epigenetic inheritance: How important is it?, “Nature Reviews Genetics”, February 2013, Vol. 14(3), pp. 228–235, https://doi.org/10.1038/nrg3435. Articolo all’URL https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4066847/, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20191015150117/https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4066847/. Al primo URL indicato è possible anche accedere ad un formato PDF, venendo così rinviati all’URL https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4066847/pdf/nihms-599422.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200114151909/https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4066847/pdf/nihms-599422.pdf. Presso  https://www.researchgate.net/publication/235649085_Transgenerational_epigenetic_inheritance_How_important_is_it di ResearchGate è pure possibile scaricare il documento, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200522141847/https://www.researchgate.net/publication/235649085_Transgenerational_epigenetic_inheritance_How_important_is_it. Scaricato presso questo URL il documento, abbiamo provveduto al suo upload presso Internet Archive, generando così gli URL https://archive.org/details/transgenerationalepigeneticinheritancehowimportantisitquestionmark/mode/2up  e                                                                                                                                                                https://ia803101.us.archive.org/19/items/transgenerationalepigeneticinheritancehowimportantisitquestionmark/Transgenerational%20epigenetic%20inheritance%20How%20important%20is%20it%20question%20mark.pdf.

 

       Alex Mesoudi, Simon Blanchet,  Anne Charmantier,  Étienne Danchin,  Laurel Fogarty,  Eva Jablonka,  Kevin N. Laland,  Thomas J. H. Morgan,  Gerd B. Müller, F. John Odling-Smee,  Benoît Pujol, Is Non-genetic Inheritance Just a Proximate Mechanism? A Corroboration of the Extended Evolutionary Synthesis (Received: 10 December 2012 / Accepted: 29 January 2013), “Biological Theory”, 13 February 2013, http://dx.doi.org/10.1007/s13752-013-0091-5. Scaricato da https://www.academia.edu/3600079/Is_Non-genetic_Inheritance_Just_a_Proximate_Mechanism_A_Corroboration_of_the_Extended_Evolutionary_Synthesis, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200119100706/https://www.academia.edu/3600079/Is_Non-genetic_Inheritance_Just_a_Proximate_Mechanism_A_Corroboration_of_the_Extended_Evolutionary_Synthesis: ma impossibilità della Wayback Machine di operare su questo URL  non riproducendo testo dell’articolo. Documento caricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/alexmesoudievajablonkaisnongeneticinheritancejustaproximatemechanismmassimomorig/mode/2up   e                                                                                                              https://ia802801.us.archive.org/35/items/alexmesoudievajablonkaisnongeneticinheritancejustaproximatemechanismmassimomorig/Alex%20Mesoudi%20Eva%20Jablonka%20Is%20Non%20genetic%20Inheritance%20Just%20a%20Proximate%20Mechanism%20%20Massimo%20Morigi%20epigenetica%20epigenetics%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20neomarxismo.pdf. Inoltre articolo scaricabile anche presso https://synergy.st-andrews.ac.uk/lalandlab/files/2015/08/Publication193.pdf, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200119102551/https://synergy.st-andrews.ac.uk/lalandlab/files/2015/08/Publication193.pdf. Infine, tramite il succitato DOI http://dx.doi.org/10.1007/s13752-013-0091-5, raggiunto l’URL https://link.springer.com/article/10.1007/s13752-013-0091-5. Congelamento dell’URL e del documento tramite Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200506083400/https://link.springer.com/article/10.1007/s13752-013-0091-5.

 

       Ricardo Guerrero, Lynn Margulis, Mercedes Berlanga, Symbiogenesis: the holobiont as a unit of evolution, “International Microbiology”, Vol. 16, 2013, pp. 133-143,   http://dx.doi.org/10.2436/20.1501.01.188  ISSN 1139-6709. Documento scaricato da  http://revistes.iec.cat/index.php/IM/article/viewFile/74108/73862, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20141020053450/http://revistes.iec.cat/index.php/IM/article/viewFile/74108/73862. Caricamento su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/symbiogenesistheholobiontasaunitofevolutionmargulisetal/mode/2up         e https://ia801004.us.archive.org/5/items/symbiogenesistheholobiontasaunitofevolutionmargulisetal/Symbiogenesis%20%20the%20holobiont%20as%20a%20unit%20of%20evolution%20-%20Margulis%20et%20al.pdf. Documento scaricabile anche da https://pdfs.semanticscholar.org/ca2d/a45168757a73cbd8256c9fba0dbb938abe8c.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200219160652/https://pdfs.semanticscholar.org/ca2d/a45168757a73cbd8256c9fba0dbb938abe8c.pdf.

 

       “Boxer dell’Agro di Spazzavento” (allevamento di Deutscher boxer e sito Internet), Un po’ di storia: Lustig von Dom, 30 ottobre 2012 (nella pagina HTML che pubblica il documento di cui sopra si legge la seguente manchette: «Pubblico l’articolo “La storia di Lustig” scritto dal dr.Tomaso Bosi sul n° 18/1977 della rivista BOXER del B.C.I. L’autore ci racconta il suo primo incontro con Frau Stockmann e soprattutto ci rende partecipi della storia di Lustig von Dom narrata con tono dolce e commosso dalla più grande allevatrice di Boxer di tutti i tempi. »). Articolo scaricato da http://www.boxerdispazzavento.it/content.php?type=blog&articolo=179; Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200121095818/http://www.boxerdispazzavento.it/content.php?type=blog&articolo=179. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/boxerdellagrodispazzaventounpodistorialustigvondomtomasobosi e https://ia902800.us.archive.org/32/items/boxerdellagrodispazzaventounpodistorialustigvondomtomasobosi/Boxer%20dell%20Agro%20di%20Spazzavento%20%20Un%20po%20di%20storia%20Lustig%20von%20Dom%20Tomaso%20Bosi.html. Non avendo dato il caricamento della pagina HTML su Internet Archive soddisfacenti risultati, siamo ricorsi ad un copiaincolla della pagina su foglio Word, tramuto in PDF e caricato quindi sempre su Internet Archive, generando gli URL

https://archive.org/details/boxerdellagrodispazzaventounpodistorialustigvondomtomasobosilastoriadilustig/mode/2up                                                                                                               e                                                                                                                                        

https://ia902807.us.archive.org/21/items/boxerdellagrodispazzaventounpodistorialustigvondomtomasobosilastoriadilustig/Boxer%20dell%20Agro%20di%20Spazzavento%20%20Un%20po%20di%20storia%20Lustig%20von%20Dom%20Tomaso%20Bosi%20%20La%20storia%20di%20Lustig.pdf.  Si lascia alla sagacia dell’attento lettore comprendere la ragione di questo “bizzarro” inserimento bibliografico (e ve ne sono anche alcuni altri, la cui interpretazione è sempre lasciata all’indubbio acume di chi ha avuto la pazienza di seguirci fin qui) E, inoltre, sempre sull’argomento: http://www.boxerdispazzavento.it/content.php?type=blog&articolo=109, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200217164524/http://www.boxerdispazzavento.it/content.php?type=blog&articolo=109http://boxerdelsudsalento.it/2016/05/21/trentanni-di-dialoghi-dott-bosi/, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200217155003/http://boxerdelsudsalento.it/2016/05/21/trentanni-di-dialoghi-dott-bosi/ e http://www.wpbc.co.za/history.html, Wayback Machine:  http://web.archive.org/web/20201223074101/http://www.wpbc.co.za/history.html.

 

       Eva Jablonka, Epigenetic Variations in Heredity and Evolution, “Clinical Pharmacology & Therapeutics”, Vol. 92(6), October 2012, https://doi.org/10.1038/clpt.2012.158. Articolo scaricato da https://www.researchgate.net/profile/Eva_Jablonka2/publication/232277604_Epigenetic_Variations_in_Heredity_and_Evolution/links/0deec515af772d9c51000000.pdf, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200122085832/https://www.researchgate.net/profile/Eva_Jablonka2/publication/232277604_Epigenetic_Variations_in_Heredity_and_Evolution/links/0deec515af772d9c51000000.pdf. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/evajablonkaepigeneticvariationsinheredityandevolutionepigeneticaepigeneticsrepub/mode/2up  e                                                                                                                                          https://ia802800.us.archive.org/8/items/evajablonkaepigeneticvariationsinheredityandevolutionepigeneticaepigeneticsrepub/Eva%20Jablonka%20%20Epigenetic%20Variations%20in%20Heredity%20and%20Evolution%20epigenetica%20epigenetics%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Geopolitical%20Republicanism%20Massimo%20Morigi%20neomarxismo.pdf.

 

       Eva Jablonka, Simona Ginsburg, Daniel Dor, The co-evolution of language and emotions, “Philosophical Transactions of The Royal Society B Biological Sciences”, Vol. 367(1599),  August 2012, pp. 2152-2159, https://doi.org/10.1098/rstb.2012.0117. Articolo scaricato da https://www.researchgate.net/profile/Daniel_Dor/publication/228067280_The_co-evolution_of_language_and_emotions/links/00463530cce9dc7259000000.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200119104827/https://www.researchgate.net/profile/Daniel_Dor/publication/228067280_The_co-evolution_of_language_and_emotions/links/00463530cce9dc7259000000.pdf. Caricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/evajablonkasimonaginsburgdanieldorepigeneticarepubblicanesimogeopoliticomassimom/mode/2up e                                                                                                                                  https://ia802807.us.archive.org/21/items/evajablonkasimonaginsburgdanieldorepigeneticarepubblicanesimogeopoliticomassimom/Eva%20Jablonka%20%20Simona%20Ginsburg%20%20Daniel%20Dor%20epigenetica%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20neomarxismo%20neo-marxismo%20neo%20marxismo%20The%20co-evolution%20of%20language%20and%20emotions.pdf. Tramite il succitato DOI: https://doi.org/10.1098/rstb.2012.0117, abbiamo raggiunto l’URL https://royalsocietypublishing.org/doi/10.1098/rstb.2012.0117. Congelamento dell’URL e del documento tramite Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200506123805/https://royalsocietypublishing.org/doi/10.1098/rstb.2012.0117.

 

       Eva Jablonka, Ehud Lamm, Commentary: The epigenotype  – a dynamic network view of development, “International Journal of Epidemiology”, Vol. 41(1), February 2012, pp. 16-20,  https://doi.org/10.1093/ije/dyr185  Articolo scaricato da https://pdfs.semanticscholar.org/ede9/ff82d6ba421f370682a17f36602bc1eb584f.pdf?_ga=2.257659016.20994297.1580505520-1163832075.1579693989, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200417063140/https://pdfs.semanticscholar.org/ede9/ff82d6ba421f370682a17f36602bc1eb584f.pdf?_ga=2.257659016.20994297.1580505520-1163832075.1579693989. Ricaricato su internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/ehudlammevajablonkacommentarytheepigenotypeadynamicnetworkviewofdevelopmentepige_202001/mode/2up   e                                                                                                            https://ia802803.us.archive.org/2/items/ehudlammevajablonkacommentarytheepigenotypeadynamicnetworkviewofdevelopmentepige_202001/Ehud%20Lamm%20%20Eva%20Jablonka%20%20Commentary%20The%20epigenotype%20%20%20%20a%20dynamic%20network%20view%20of%20development%20%20epigenetica%20epigenetics%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20neomarxismo%20Massimo%20Morigi%20marxismo.pdf. Un originale del documento (da https://pdfs.semanticscholar.org/ede9/ff82d6ba421f370682a17f36602bc1eb584f.pdf?_ga=2.257659016.20994297.1580505520-1163832075.1579693989 è stata scaricata una copia dattiloscritta del documento) è scaricabile presso https://watermark.silverchair.com/dyr185.pdf?token=AQECAHi208BE49Ooan9kkhW_Ercy7Dm3ZL_9Cf3qfKAc485ysgAAAlMwggJPBgkqhkiG9w0BBwagggJAMIICPAIBADCCAjUGCSqGSIb3DQEHATAeBglghkgBZQMEAS4wEQQMSqjkstz45T9DMmytAgEQgIICBlfgDr88SmyWel2z7Z380_d_J_NMHYLOKpRIv838h9aTbFRkARRRGuWnfmrq4cply35zZ-9haNZ8XoDUEfSofjXcZutWnUE-u7hmpy7W1NNIbLChy3GqwPY6LXkk0Xfo4EbLv3gIZw010uQ6vCPSLOj6DIljcKdMINrz9UuQKSqUgbE_arUibFGI5tpdfZRsTsfed4Lmn83OOFEbNjF8DcrWnn2SW2o2PDD7iKRbXcpgLJoDYRURhADDjtzTPpb7y5sD0PvzA2HuiJBDudFI7XIGQ67JZLmeSk9PmP1kwmcWth0TBh_pCrmfu4rqXaFlSukwaj0LEsmT-qraCfrjuHzNqx502YwQi-1LoYbRtGpg75dA_DWuDGVYq-tVgTaAg9Bf_MUerR6t46D6BGhrKbfD3eU4KYoG0Vof7J69WvQgqOUchQViltwix3FU7r5lsA4ZHTwNOpnIPpxyh0JeXstMz5yjHDX7ZTf_Yx4LSKZ5pvPlW05wnHfCByq1CAxY70vDTNFivALojvGNTc9oVvcoJ8I4hyfurD99lP83jq7AEhzdjSYZ2Tz2VIfXwkvWy2_XiCtIyIW23dOdOdyNMRaplTFLZyueGQVz1nlo6qN0C6p023aCoi1rHBtt1J7lym4_qBAQ_GC9tqQ3am-jWZSQuwzYxUD5__oM_itIdLuJZQ-1ThLy, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200131211720/https://watermark.silverchair.com/dyr185.pdf?token=AQECAHi208BE49Ooan9kkhW_Ercy7Dm3ZL_9Cf3qfKAc485ysgAAAlMwggJPBgkqhkiG9w0BBwagggJAMIICPAIBADCCAjUGCSqGSIb3DQEHATAeBglghkgBZQMEAS4wEQQMSqjkstz45T9DMmytAgEQgIICBlfgDr88SmyWel2z7Z380_d_J_NMHYLOKpRIv838h9aTbFRkARRRGuWnfmrq4cply35zZ-9haNZ8XoDUEfSofjXcZutWnUE-u7hmpy7W1NNIbLChy3GqwPY6LXkk0Xfo4EbLv3gIZw010uQ6vCPSLOj6DIljcKdMINrz9UuQKSqUgbE_arUibFGI5tpdfZRsTsfed4Lmn83OOFEbNjF8DcrWnn2SW2o2PDD7iKRbXcpgLJoDYRURhADDjtzTPpb7y5sD0PvzA2HuiJBDudFI7XIGQ67JZLmeSk9PmP1kwmcWth0TBh_pCrmfu4rqXaFlSukwaj0LEsmT-qraCfrjuHzNqx502YwQi-1LoYbRtGpg75dA_DWuDGVYq-tVgTaAg9Bf_MUerR6t46D6BGhrKbfD3eU4KYoG0Vof7J69WvQgqOUchQViltwix3FU7r5lsA4ZHTwNOpnIPpxyh0JeXstMz5yjHDX7ZTf_Yx4LSKZ5pvPlW05wnHfCByq1CAxY70vDTNFivALojvGNTc9oVvcoJ8I4hyfurD99lP83jq7AEhzdjSYZ2Tz2VIfXwkvWy2_XiCtIyIW23dOdOdyNMRaplTFLZyueGQVz1nlo6qN0C6p023aCoi1rHBtt1J7lym4_qBAQ_GC9tqQ3am-jWZSQuwzYxUD5__oM_itIdLuJZQ-1ThLy. Ricaricato il file ottenuto dallo scaricamento presso quest’ultimo URL  presso Internet Archive  si sono generati gli URL https://archive.org/details/evajablonkacommentarytheepigenotypeadynamicnetworkviewofdevelopmentepigeneticaep/mode/2up e                                                                                                                          https://ia802808.us.archive.org/31/items/evajablonkacommentarytheepigenotypeadynamicnetworkviewofdevelopmentepigeneticaep/Eva%20Jablonka%20Commentary%20%20The%20epigenotype%20a%20dynamic%20network%20view%20of%20development%20epigenetica%20epigenetics%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20paradigma%20dialettico%20espressivo%20strategico%20conflittuale.pdf. Inoltre, tramite il succitato DOI: https://doi.org/10.1093/ije/dyr185, abbiamo raggiunto l’URL https://academic.oup.com/ije/article/41/1/16/648042. Congelamento dell’URL e del documento tramite Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200506124505/https://academic.oup.com/ije/article/41/1/16/648042.

 

 

 

 

       Eva Jablonka, Epigenetic inheritance and plasticity: The responsive germline, “Progress in Biophysics and Molecular Biology”,  2012, pp. 1-9, http://dx.doi.org/10.1016/j.pbiomolbio.2012.08.014. Articolo raggiunto presso l’URL di Academia.edu https://www.academia.edu/33012543/Epigenetic_inheritance_and_plasticity_The_responsive_germline. Ricaricato  su Internet Archive, generando gli URL    https://archive.org/details/evajablonkaepigeneticinheritanceandplasticitytheresponsivegermlineepigeneticaepi/mode/2up    e                                                                                                                                         https://ia802807.us.archive.org/22/items/evajablonkaepigeneticinheritanceandplasticitytheresponsivegermlineepigeneticaepi/Eva%20Jablonka%20%20Epigenetic%20inheritance%20and%20plasticity%20The%20responsive%20germline%20epigenetica%20epigenetics%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20neomarxismo%20marxismo.pdf.

 

Snait B. Gissis,  Eva Jablonka (eds.), Transformations of Lamarckism. From Subtle Fluids to Molecular Biology,  Cambridge (Massachusetts),  London (England), The Mitt Press, 2011. Documento (libro) scaricato da https://teoriaevolutiva.files.wordpress.com/2014/02/gissis-s-b-y-jablonka-e-eds-transformations-of-lamarckism.pdf, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20191016132225/https://teoriaevolutiva.files.wordpress.com/2014/02/gissis-s-b-y-jablonka-e-eds-transformations-of-lamarckism.pdf. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL  https://archive.org/details/gissis-s-b-y-jablonka-e-eds-transformations-of-lamarckism/mode/2up e https://ia903100.us.archive.org/16/items/gissis-s-b-y-jablonka-e-eds-transformations-of-lamarckism/gissis-s-b-y-jablonka-e-eds-transformations-of-lamarckism.pdf.

 

  1. Shea, I Pen, T. Uller, Three epigenetic information channels and their different roles in evolution, “Journal of Evolutionary Biology”, Vol. 24(6), June 2011, pp. 1178–1187, https://doi.org/10.1111/j.1420-9101.2011.02235.x. Scaricato da https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3116147/pdf/jeb0024-1178.pdf, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200131083728/https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3116147/pdf/jeb0024-1178.pdf. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/nsheaipentullerthreeepigeneticinformationchannelsandtheirdifferentrolesinevoluti/mode/2up   e                                                                                                                                          https://ia802805.us.archive.org/6/items/nsheaipentullerthreeepigeneticinformationchannelsandtheirdifferentrolesinevoluti/N%20Shea%20%20I%20Pen%20%20T%20%20Uller%20%20Three%20epigenetic%20information%20channels%20and%20their%20different%20roles%20in%20evolution%20epigenetica%20epigenetics%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20marxismo%20neomarxismo.pdf. Inoltre, tramite il succitato DOI: https://doi.org/10.1111/j.1420-9101.2011.02235.x, abbiamo raggiunto l’URL https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1111/j.1420-9101.2011.02235.x. Congelamento dell’URL e del documento tramite Wayback Machine: https://web.archive.org/save/https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1111/j.1420-9101.2011.02235.x.

 

 

 

       Presso l’ URL  https://works.bepress.com/lynn_margulis/10, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200506125840/https://works.bepress.com/lynn_margulis/10/: impossibilità della Wayback Machine di congelare  direttamente  il documento tramite l’ URL https://works.bepress.com/lynn_margulis/, cfr. infra seconda nota della presente bibliografia internettiana, abbiamo scaricato Lynn Margulis, Symbiogenesis. A New Principle of Evolution Rediscovery of Boris Mikhaylovich Kozo-Polyansky (1890–1957),  “Paleontological Journal”,  Vol. 44(12), December 2010, pp. 1525-1539  (la  prima pagina del  documento PDF dell’originale dell’articolo da noi scaricato reca la scritta ‘University of Massachusetts Amherst From the Selected Works of Lynn Margulis (1938 – 2011)’), https://doi.org/10.1134/S0031030110120087. Ricaricato quindi l’articolo su Internet Archive, si sono generati gli URL https://archive.org/details/lynnmargulissymbiogenesisanewprincipleofevolutionrediscoveryofborismikhaylovichk_202002/mode/2up e                                                                                                                       https://ia802803.us.archive.org/25/items/lynnmargulissymbiogenesisanewprincipleofevolutionrediscoveryofborismikhaylovichk/Lynn%20Margulis%20Symbiogenesis%20%20A%20New%20Principle%20of%20Evolution%20%20Rediscovery%20of%20Boris%20Mikhaylovich%20Kozo-Polyansky%20%201890%201957%20epigenetica%20%20teoria%20endosimbiotica%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi.pdf.

                                                                                                    

       Simona Ginsburg, Eva Jablonka,   The evolution of associative learning: A factor in the Cambrian explosion, “Journal of Theoretical Biology”, Vol. 266(1), 15 June 2010, pp. 11-20, https://doi.org/10.1016/j.jtbi.2010.06.017. Articolo scaricato all’URL https://www.academia.edu/33012531/The_evolution_of_associative_learning_A_factor_in_the_Cambrian_explosion, Wayback Machine: impossibilità della Wayback Machine di operare su questo URL. Ricaricato  su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/simonaginsburgevajablonkatheevolutionofassociativelearningafactorinthecambrianex/mode/2up    e                                                                                                                                       https://ia802800.us.archive.org/5/items/simonaginsburgevajablonkatheevolutionofassociativelearningafactorinthecambrianex/Simona%20Ginsburg%20%20%20%20Eva%20Jablonka%20%20%20%20The%20evolution%20of%20associative%20learning%20%20A%20factor%20in%20the%20Cambrian%20explosion%20epigenetica%20%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20%20Massimo%20Morigi%20neomarxismo.pdf.

 

      Omri Tal, Eva Kisdi, Eva Jablonka, Epigenetic Contribution to Covariance Between Relatives, “Genetics”, Vol. 184(4), April 2010,  pp. 1037-1050, https://doi.org/10.1534/genetics.109.112466. Articolo scaricato da https://www.researchgate.net/profile/Eva_Jablonka2/publication/41139255_Epigenetic_Contribution_to_Covariance_Between_Relatives/links/0c96052e254b76d382000000/Epigenetic-Contribution-to-Covariance-Between-Relatives.pdf, Wayback Machine:  https://web.archive.org/web/20200119073846/https://www.researchgate.net/profile/Eva_Jablonka2/publication/41139255_Epigenetic_Contribution_to_Covariance_Between_Relatives/links/0c96052e254b76d382000000/Epigenetic-Contribution-to-Covariance-Between-Relatives.pdf. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL  https://archive.org/details/omritalevakisdievajablonkaepigeneticcontributiontocovariancebetweenrelativesepig/mode/2up       e                                                                                                                                    https://ia902800.us.archive.org/7/items/omritalevakisdievajablonkaepigeneticcontributiontocovariancebetweenrelativesepig/Omri%20Tal%20Eva%20Kisdi%20Eva%20Jablonka%20Epigenetic%20Contribution%20to%20Covariance%20Between%20Relatives%20epigenetica%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20neomarxismo%20Massimo%20Morigi.pdf. Anche presso https://www.genetics.org/content/genetics/184/4/1037.full.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200418070155/https://www.genetics.org/content/genetics/184/4/1037.full.pdf. Inoltre, tramite il succitato DOI: https://doi.org/10.1534/genetics.109.112466, abbiamo raggiunto l’ URL https://www.genetics.org/content/184/4/1037. Congelamento dell’URL e del documento tramite Wayback Machine:    http://web.archive.org/web/20200506130947/https://www.genetics.org/content/184/4/1037.         

 

      Presso l’URL https://www.researchgate.net/publication/41760759_Spirochete_Attachment_Ultrastructure_Implications_for_the_Origin_and_Evolution_of_Cilia, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200419063538/https://www.researchgate.net/publication/41760759_Spirochete_Attachment_Ultrastructure_Implications_for_the_Origin_and_Evolution_of_Cilia,  abbiamo scaricato   Andrew M. Wier, Luciano Sacchi, M.F. Dolan, Claudio Bandi, James Macallister, Spirochete Attachment Ultrastructure: Implications for the Origin and Evolution of Cilia, “Biological Bulletin”, Vol. 218(1), February 2010, pp. 25-35. Ricaricato l’articolo su Internet Archive, si sono generati gli URL https://archive.org/details/andrewm.wierlynnmargulisspirocheteattachmentultrastructuresintesievoluzionistica/mode/2up                                                                                                              e https://ia902808.us.archive.org/24/items/andrewm.wierlynnmargulisspirocheteattachmentultrastructuresintesievoluzionistica/Andrew%20M.%20Wier%20Lynn%20Margulis%20%20%20%20%20Spirochete%20Attachment%20Ultrastructure%20sintesi%20evoluzionistica%20estesa%20epigenetica%20teoria%20endosimbiotica%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20neomarxismo%20marxismo.pdf. Inoltre, un altro nostro caricamento presso Internet Archive dello stesso file ha generato gli URL https://archive.org/details/andrewm.wierlynnmargulisspirocheteattachmentultrastructuresintesievoluzionistica_202002/mode/2up  e                                                                                                                  https://ia802806.us.archive.org/21/items/andrewm.wierlynnmargulisspirocheteattachmentultrastructuresintesievoluzionistica_202002/Andrew%20M.%20Wier%20Lynn%20Margulis%20%20%20%20%20Spirochete%20Attachment%20Ultrastructure%20sintesi%20evoluzionistica%20estesa%20epigenetica%20teoria%20endosimbiotica%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20neomarxismo%20marxismo.pdf.

 

       Eva Jablonka,  Maria L.  Johansson,  Mikaela Rohdin, Achievement as a Matter of Choice? , conference paper, January 2010, Conference:  “The Seventh Swedish Mathematics Education Research Seminar, January 2010. Documento scaricato all’URL https://www.researchgate.net/profile/Eva_Jablonka3/publication/259602709_Achievement_as_a_Matter_of_Choice/links/0deec52cdd146b452a000000/Achievement-as-a-Matter-of-Choice.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200124092400/https://www.researchgate.net/profile/Eva_Jablonka3/publication/259602709_Achievement_as_a_Matter_of_Choice/links/0deec52cdd146b452a000000/Achievement-as-a-Matter-of-Choice.pdf. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/evajablonkamarialjohanssonmikaelarohdinachievementasamatterofchoiceepigeneticaep/mode/2up  e                                                                                                                                 https://ia802802.us.archive.org/0/items/evajablonkamarialjohanssonmikaelarohdinachievementasamatterofchoiceepigeneticaep/Eva%20Jablonka%20%20%20Maria%20L%20%20%20Johansson%20%20%20Mikaela%20Rohdin%20%20Achievement%20as%20a%20Matter%20of%20Choice%20epigenetica%20epigenetics%20lamarckismo%20Massimo%20Morigi%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20neomarxismo.pdf.

 

       Daniel Dor, Eva Jablonka, Plasticity and canalization in the evolution of linguistic communication: An evolutionary developmental approach, Cambridge University Press, January 2010, pp. 135-147,  https://doi.org/10.1017/CBO9780511817755.010. Articolo scaricato da https://www.researchgate.net/profile/Eva_Jablonka2/publication/265527075_Plasticity_and_canalization_in_the_evolution_of_linguistic_communication_An_evolutionary_developmental_approach/links/54d574e60cf2464758079fc6/Plasticity-and-canalization-in-the-evolution-of-linguistic-communication-An-evolutionary-developmental-approach.pdf, Wayback Machine https://web.archive.org/web/20200122152402/https://www.researchgate.net/profile/Eva_Jablonka2/publication/265527075_Plasticity_and_canalization_in_the_evolution_of_linguistic_communication_An_evolutionary_developmental_approach/links/54d574e60cf2464758079fc6/Plasticity-and-canalization-in-the-evolution-of-linguistic-communication-An-evolutionary-developmental-approach.pdf. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/danieldorevajablonkaplasticityandcanalizationintheevolutionoflinguisticcommunica/mode/2up  e                                                                                                                     https://ia902802.us.archive.org/27/items/danieldorevajablonkaplasticityandcanalizationintheevolutionoflinguisticcommunica/Daniel%20Dor%20%20Eva%20Jablonka%20%20Plasticity%20and%20canalization%20in%20the%20evolution%20of%20linguistic%20communication%20%20An%20evolutionary%20developmental%20approach%20epigenetica%20%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi.pdf.

 

      Simona Ginsburg, Eva Jablonka, Experiencing: A Jamesian ApproachProbabilmente caricato direttamente in Rete senza previa pubblicazione su rivista e dall’URL c’è forse indicazione o sulla data di composizione dell’articolo o della sua immissione in Rete: https://www.openu.ac.il/personal_sites/download/simona-ginsburg/Experiencing-A-Jamesian-Approach2010.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20161219060508/http://www.openu.ac.il/personal_sites/download/simona-ginsburg/Experiencing-A-Jamesian-Approach2010.pdf. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/simonaginsburgevajablonkaexperiencingajamesianapproachepigeneticaepigeneticsrepu/mode/2up   e                                                                                                                                  https://ia802800.us.archive.org/26/items/simonaginsburgevajablonkaexperiencingajamesianapproachepigeneticaepigeneticsrepu/Simona%20Ginsburg%20%20%20Eva%20Jablonka%20Experiencing%20%20A%20Jamesian%20Approach%20epigenetica%20epigenetics%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20neomarxismo.pdf.

 

      Simona Ginsburg, Eva Jablonka, Epigenetic learning in non-neural organisms, “Journal of Bioscience”, Vol. 34(4), October 2009, pp. 633–646. Articolo scaricato da https://www.openu.ac.il/personal_sites/download/simona-ginsburg/Epigenetic%20learning-2009.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200121091025/https://www.openu.ac.il/personal_sites/download/simona-ginsburg/Epigenetic%20learning-2009.pdf. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/simonaginsburgevajablonkaepigeneticlearninginnonneuralorganismsepigeneticaepigen/mode/2up   e                                                                                                                                     https://ia802802.us.archive.org/12/items/simonaginsburgevajablonkaepigeneticlearninginnonneuralorganismsepigeneticaepigen/Simona%20Ginsburg%20%20Eva%20Jablonka%20%20Epigenetic%20learning%20in%20non-neural%20organisms%20epigenetica%20epigenetics%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20neomarxismo%20neo%20marxismo%20neomarxism%20filosofia%20della%20prassi.pdf.

 

      Eva Jablonka, Some Problems with Genetic Horoscopes: The Charms and Perils of Genetic Astrology (nessuna indicazione di pubblicazione su rivista; nessuna indicazione di immissione in Rete ma in calce alla prima pagina del documento si legge la scritta ‘Based on a lecture delivered at the conference “Bioscience and Society: Biodiversity”, held on October 1-2, 2009, in Ljubljana, Slovenia.’). Documento scaricato da https://pdfs.semanticscholar.org/6040/44a9c79b3ed44149fd406245f580b29ce3a7.pdf, Wayback Machne: http://web.archive.org/web/20190225134718/http://pdfs.semanticscholar.org/6040/44a9c79b3ed44149fd406245f580b29ce3a7.pdf. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/evajablonkasomeproblemswithgenetichoroscopesthecharmsandperilsofgeneticastrology/mode/2up   e                                                                                                                                  https://ia802808.us.archive.org/23/items/evajablonkasomeproblemswithgenetichoroscopesthecharmsandperilsofgeneticastrology/Eva%20Jablonka%20%20Some%20Problems%20with%20Genetic%20Horoscopes%20%20The%20Charms%20and%20Perils%20of%20Genetic%20Astrology%20epigeenetica%20epigenetics%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20%20Massimo%20Morigi%20neomarxismo.pdf.

 

      Eva Jablonka, Gal Raz, Transgenerational Epigenetic Inheritance: Prevalence, Mechanisms, and Implications for the Study of Heredity and Evolution, “The Quarterly Review of Biology”, Vol. 84(2), June 2009, pp. 131-176. Articolo scaricato da https://pdfs.semanticscholar.org/b94c/de654ce7c8401df574f717c9a15668835cca.pdf?_ga=2.196535020.1380457842.1571065521-369721173.1568987673, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20191016161054/https://pdfs.semanticscholar.org/b94c/de654ce7c8401df574f717c9a15668835cca.pdf?_ga=2.196535020.1380457842.1571065521-369721173.1568987673. Caricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/transgenerationalepigeneticinheritanceprevalencemechanismsandimplicationsforthes/mode/2up  e  https://ia801008.us.archive.org/12/items/transgenerationalepigeneticinheritanceprevalencemechanismsandimplicationsforthes/Transgenerational%20Epigenetic%20Inheritance%20Prevalence%2C%20Mechanisms%2C%20and%20Implications%20for%20the%20Study%20of%20Heredity%20and%20evolution%20Jablonka%20Raz.pdf. Ugualmente scaricato all’URL http://citeseerx.ist.psu.edu/viewdoc/download?doi=10.1.1.617.6333&rep=rep1&type=pdf, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20190119174514/http://citeseerx.ist.psu.edu/viewdoc/download?doi=10.1.1.617.6333&rep=rep1&type=pdf. Download e caricamento su Internet  Archive, generando gli URL https://archive.org/details/evajablonkagalraztransgenerationalepigeneticinheritanceprevalencemechanismsandim/mode/2up  e                                                                                                                                     https://ia902809.us.archive.org/23/items/evajablonkagalraztransgenerationalepigeneticinheritanceprevalencemechanismsandim/Eva%20Jablonka%20%20%20Gal%20Raz%20Transgenerational%20Epigenetic%20Inheritance%20%20Prevalence%2C%20Mechanisms%2C%20and%20Implications%20for%20the%20Study%20of%20Heredity%20and%20Evolution%20Massimo%20Morigi%20Repubblicanesimo%20Geopolitico.pdf.

 

      Ehud Lamm, Eva Jablonka, The Nurture of Nature: Hereditary Plasticity in Evolution, “Philosophical Psychology”, Vol. 21(3), June 2008, pp. 305-319, https://doi.org/10.1080/09515080802170093. Articolo scaricato da http://www.labex-whoami.org/images/documents/Lamm_Jablonka_Nurture_of_Nature.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200420073802/http://www.labex-whoami.org/images/documents/Lamm_Jablonka_Nurture_of_Nature.pdf. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/ehudlammevajablonkathenurtureofnaturehereditaryplasticityinevolutionepigeneticae/mode/2up                                                                                                          e https://ia802804.us.archive.org/4/items/ehudlammevajablonkathenurtureofnaturehereditaryplasticityinevolutionepigeneticae/Ehud%20Lamm%20%20Eva%20Jablonka%20%20The%20Nurture%20of%20Nature%20Hereditary%20Plasticity%20in%20Evolution%20epigenetica%20epigenetics%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20neomarxismo.pdf. Inoltre, apparentemente questo articolo è scaricabile anche presso l’URL di ResearchGate https://www.researchgate.net/profile/Eva_Jablonka2/publication/247516095_The_Nurture_of_Nature_Hereditary_Plasticity_in_Evolution/links/541d35ae0cf241a65a15d050.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200123072202/https://www.researchgate.net/profile/Eva_Jablonka2/publication/247516095_The_Nurture_of_Nature_Hereditary_Plasticity_in_Evolution/links/541d35ae0cf241a65a15d050.pdf, ma dopo la prima pagina di introduzione all’articolo non segue il testo dell’articolo in questione ma quello di Eva Jablonka,  Ehud Lamm, Commentary: The epigenotype – a dynamic network view of development,  “International Journal of Epidemiology”, Vol. 41(1), February 2012, pp. 16-20, https://doi.org/10.1093/ije/dyr185.  Ad ogni buon conto, anche se, vedi  nota supra, avevamo già trattato questo articolo,  abbiamo provveduto a scaricarlo anche tramite questo nuovo URL, con successivo ricaricamento presso Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/ehudlammevajablonkacommentarytheepigenotypeadynamicnetworkviewofdevelopmentepige/mode/2up                                                                                              e https://ia802809.us.archive.org/19/items/ehudlammevajablonkacommentarytheepigenotypeadynamicnetworkviewofdevelopmentepige/Ehud%20Lamm%20%20Eva%20Jablonka%20%20Commentary%20The%20epigenotype%20%20%20%20a%20dynamic%20network%20view%20of%20development%20%20epigenetica%20epigenetics%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20neomarxismo%20Massimo%20Morigi%20marxismo.pdf. Inoltre tramite il DOI: https://doi.org/10.1093/ije/dyr185, abbiamo raggiunto l’URL: https://academic.oup.com/ije/article/41/1/16/648042. Congelamento dell’URL e del documento tramite Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200506132644/https://academic.oup.com/ije/article/41/1/16/648042.

 

 

 

 

      Eva Jablonka, Marion  J.  Lamb, The Epigenome in Evolution: Beyond the Modern Synthesis, “Вестник ВОГиС”, Том 12, N° 1/2, 2008. Articolo scaricato da http://www.bionet.nsc.ru/vogis/pict_pdf/2008/t12_1_2/vogis_12_1_2_21.pdf, Wayback Machine:  https://web.archive.org/web/20200121080107/http://www.bionet.nsc.ru/vogis/pict_pdf/2008/t12_1_2/vogis_12_1_2_21.pdf. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/evajablonkamarionj.lambtheepigenomeinevolutionbeyondthemodernsynthesisepigenetic/mode/2up        e                                                                                                                            https://ia802802.us.archive.org/18/items/evajablonkamarionj.lambtheepigenomeinevolutionbeyondthemodernsynthesisepigenetic/Eva%20Jablonka%20%20%20Marion%20%20J.%20%20Lamb%20The%20Epigenome%20in%20Evolution%20%20Beyond%20the%20Modern%20Synthesis%20epigenetica%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20neomarxismo%20neo%20marxismo%20neomarxism%20filosofia%20della%20prassi.pdf. Suggerito dalla necessità di variare il titolo di caricamento e di variare i tag, vista l’importanza del documento,  altro nostro caricamento sempre su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/theepigenomeinevolutionbeyondthemodernjablonkaandlamb/mode/2up  e https://ia803104.us.archive.org/9/items/theepigenomeinevolutionbeyondthemodernjablonkaandlamb/THE%20EPIGENOME%20IN%20EVOLUTION%20%20BEYOND%20THE%20MODERN%2C%20JABLONKA%20AND%20LAMB.pdf.

 

      Eva Jablonka,  Marion J. Lamb, Soft inheritance: Challenging the Modern Synthesis, “Genetics and Molecular Biology”, Vol. 31(2), 2008, pp. 389-395. Articolo scaricato da http://www.scielo.br/pdf/gmb/v31n2/a01v31n2.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20180725025839/http://www.scielo.br/pdf/gmb/v31n2/a01v31n2.pdf. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/evajablonkamarionjlambsoftinheritancechallengingthemodernsynthesisepigeneticaepi/mode/2up      e                                                                                                                                 https://ia802802.us.archive.org/5/items/evajablonkamarionjlambsoftinheritancechallengingthemodernsynthesisepigeneticaepi/Eva%20Jablonka%20%20Marion%20J%20%20Lamb%20Soft%20inheritance%20%20Challenging%20the%20Modern%20Synthesis%20epigenetica%20epigenetics%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20neomarxismo%20marxismo.pdf.

 

      Eva Jablonka, Marion J. Lamb, Soft inheritance: Challenging the Modern Synthesis, “Genetics and Molecular Biology”, Vol. 31(2),  January 2008, https://doi.org/10.1590/S1415-47572008000300001, License CC BY-NC 4.0. Scaricato da https://www.researchgate.net/profile/Eva_Jablonka2/publication/228631064_Soft_inheritance_Challenging_the_Modern_Synthesis/links/02e7e515a9165ca3df000000.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200118144332/https://www.researchgate.net/profile/Eva_Jablonka2/publication/228631064_Soft_inheritance_Challenging_the_Modern_Synthesis/links/02e7e515a9165ca3df000000.pdf. Documento successivamente ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/evajablonkamarionj.lambsoftinheritancechallengingthemodernsynthesismassimomorigi/mode/2up   e                                                                                                                                https://ia802802.us.archive.org/10/items/evajablonkamarionj.lambsoftinheritancechallengingthemodernsynthesismassimomorigi/Eva%20Jablonka%20%20Marion%20J.%20Lamb%20Soft%20inheritance%20Challenging%20the%20Modern%20Synthesis%20Massimo%20Morigi%20epigenetica%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20neomarxismo.pdf. Inoltre tramite il DOI: https://doi.org/10.1590/S1415-47572008000300001, abbiamo raggiunto l’URL: https://www.scielo.br/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S1415-47572008000300001&lng=en&tlng=en. Congelamento dell’URL e del documento tramite Wayback Machine: http://web.archive.org/save/https://www.scielo.br/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S1415-47572008000300001&lng=en&tlng=en.

 

      Lynn Margulis, Discurs de Lynn Margulis (discorso letto alla cerimonia di Conferimento a Lynn Margulis della laura honoris causa svoltasi nell’aula del Rettorato dell’Università Automona di Barcellona il 6 giugno 2007, presentazione di Isabel Esteve Martínez), Bellaterra (Barcellona),  Servei de Publicacions de la Universitat Autònoma de Barcelona, s.d. . Versione elettronica del documento scaricata presso https://it.scribd.com/document/134276306/Discurso-l-Margulis, Wayback Machine: impossibilità della Wayback Machine di operare su questo URL.  Ricaricato il documento su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/lynnmargulisdiscursdelynnmargulisdoctorahonoriscausauniversitatautonomadebarcelo/mode/2up  e                                                                                                                                  https://ia802805.us.archive.org/16/items/lynnmargulisdiscursdelynnmargulisdoctorahonoriscausauniversitatautonomadebarcelo/Lynn%20Margulis%20%20Discurs%20de%20Lynn%20Margulis%20Doctora%20Honoris%20Causa%20Universitat%20Aut%C3%B2noma%20de%20Barcelona%20%20endosymbiotic%20theory%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20%20%20%20%20sintesi%20evoluzionistica%20estesa.pdf.

 

      Eva Jablonka, Marion J. Lamb, The expanded evolutionary synthesis – a response to Godfrey-Smith, Haig, and West-Eberhard, “Biology and Philosophy”, Vol.  22(3), pp. 453-472, May 2007,  https://doi.org/10.1007/s10539-007-9064-z. Articolo scaricato da https://www.researchgate.net/profile/Eva_Jablonka2/publication/226664943_The_expanded_evolutionary_synthesis-a_response_to_Godfrey-Smith_Haig_and_West-Eberhard/links/55280b170cf29b22c9ba43c1/The-expanded-evolutionary-synthesis-a-response-to-Godfrey-Smith-Haig-and-West-Eberhard.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200121083218/https://www.researchgate.net/profile/Eva_Jablonka2/publication/226664943_The_expanded_evolutionary_synthesis-a_response_to_Godfrey-Smith_Haig_and_West-Eberhard/links/55280b170cf29b22c9ba43c1/The-expanded-evolutionary-synthesis-a-response-to-Godfrey-Smith-Haig-and-West-Eberhard.pdf. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL  https://archive.org/details/evajablonkamarionjlambtheexpandedevolutionarysynthesisaresponsetogodfreysmithhai/mode/2up e                                                                                                                                   https://ia802802.us.archive.org/31/items/evajablonkamarionjlambtheexpandedevolutionarysynthesisaresponsetogodfreysmithhai/Eva%20Jablonka%20%20Marion%20J%20%20Lamb%20%20The%20expanded%20evolutionary%20synthesis%20%20a%20response%20to%20Godfrey%20Smith%20%20Haig%20%20and%20West%20Eberhard%20epigenetica%20epigenetics%20Massimo%20Morigi%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20neomarxismo.pdf. Suggerito dalla necessità di variare il titolo di caricamento e di variare i tag, vista l’importanza del documento,  altro nostro caricamento sempre su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/theexpandedevolutionarysynthesis–aresponsetogodfreysmithhaigandwesteberhardevajablonkamarionlamb/mode/2up                  e               https://ia803106.us.archive.org/15/items/theexpandedevolutionarysynthesis–aresponsetogodfreysmithhaigandwesteberhardevajablonkamarionlamb/The%20expanded%20evolutionary%20synthesis%E2%80%94a%20response%20to%20Godfrey-Smith%2C%20Haig%2C%20and%20West-Eberhard%2C%20Eva%20Jablonka%2C%20Marion%20Lamb.pdf.

 

      Eva Jablonka, Marion J. Lamb, Précis of Evolution in Four Dimensions, “Behavioral and Brain Sciences”,  2007,  Vol. 30(4), pp. 353-392, https://doi.org/10.1017/S0140525X07002221. Sunto di Eva Jablonka, Marion J. Lamb,  Evolution in Four Dimensions: Genetic, Epigenetic, Behavioral, and Symbolic Variation in the History of Life, Bradford Books/The MIT Press. 2005. Articolo scaricato presso l’URL https://pdfs.semanticscholar.org/03df/28ec6a85110710521033ef253698ad06e0e1.pdf?_ga=2.137897584.1380457842.1571065521-369721173.1568987673, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20191016060608/https://pdfs.semanticscholar.org/03df/28ec6a85110710521033ef253698ad06e0e1.pdf?_ga=2.137897584.1380457842.1571065521-369721173.1568987673. Download dell’articolo e caricamento presso Internet  Archive, generando gli URL https://archive.org/details/precisofevolutioninfourdimensionsevajablonkamarionj.lamb         e            https://ia601504.us.archive.org/26/items/precisofevolutioninfourdimensionsevajablonkamarionj.lamb/Precis%20of%20Evolution%20in%20Four%20Dimensions%20-%20Eva%20Jablonka%20-%20Marion%20J.%20Lamb.pdf.

 

      Lynn Margulis, Emily Case, The Germs of Life, “Orion Magazine”, 1 November 2006. Articolo originariamente scaricato (attraverso un link da https://works.bepress.com/lynn_margulis/27/, cfr. supra seconda nota bibliografica) da  https://orionmagazine.org/article/the-germs-of-life/, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200421070453/https://orionmagazine.org/article/the-germs-of-life/ oppure http://web.archive.org/web/20200204162915/https://orionmagazine.org/article/the-germs-of-life/. Successivamente scaricato anche da  https://dayonecomptwo.files.wordpress.com/2011/02/margulis-case-germs-of-life.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200204163033/https://dayonecomptwo.files.wordpress.com/2011/02/margulis-case-germs-of-life.pdf. Dal primo URL abbiamo scaricato un file HTML che, ricaricato su Internet Archive ha generato gli URL https://archive.org/details/orionmagazinethegermsoflife            e https://ia802805.us.archive.org/0/items/orionmagazinethegermsoflife/Orion%20Magazine%20_%20The%20Germs%20of%20Life.html; mentre dal secondo abbiamo scaricato un file PDF che, ricaricato sempre su Internet Archive, ha generato gli URL https://archive.org/details/lynnmargulisemilycasethegermsoflifeepigeneticaepigeneticsteoriaendosimbioticasin/mode/2up   e                                                                                                                                        https://ia802807.us.archive.org/32/items/lynnmargulisemilycasethegermsoflifeepigeneticaepigeneticsteoriaendosimbioticasin/Lynn%20Margulis%20%20Emily%20Case%20%20The%20Germs%20of%20Life%20epigenetica%20epigenetics%20teoria%20endosimbiotica%20sintesi%20evoluzionistica%20estesa%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20neomarxismo%20marxismo.pdf.

 

      Lynn Margulis, Michael Chapman, Ricardo Guerrero, John Hall, The last eukaryotic common ancestor (LECA): Acquisition of cytoskeletal motility from aerotolerant spirochetes in the Proterozoic Eon, “PNAS” (Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America), Vol. 103(35), 29 August 2006, pp.  13080-13085, https://doi.org/10.1073/pnas.0604985103. Articolo scaricato da https://www.pnas.org/content/pnas/103/35/13080.full.pdf,  Wayback Machine:  http://web.archive.org/web/20190501211429/https://www.pnas.org/content/pnas/103/35/13080.full.pdf (siamo giunti a questo URL che ci ha permesso di scaricare il PDF dell’articolo  attraverso la pagina HTML del PNAS dalla quale si può pure scaricare l’articolo. URL della pagina del PNAS: https://www.pnas.org/content/103/35/13080, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20181112162854/http://www.pnas.org/content/103/35/13080). Ricaricamento del PDF dell’articolo su Internet Archive, generando gli URL  https://archive.org/details/lynnmargulismichaelchapmanricardoguerrerojohnhallthelasteukaryoticcommonancestor/mode/2up  e                                                                                                                              https://ia802807.us.archive.org/6/items/lynnmargulismichaelchapmanricardoguerrerojohnhallthelasteukaryoticcommonancestor/Lynn%20Margulis%20%20Michael%20Chapman%20%20Ricardo%20Guerrero%20%20%20John%20Hall%20%20The%20last%20eukaryotic%20common%20ancestor%20LECA%20epigenetica%20epigenetics%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20neomarxismo.pdf.

 

      Eva Jablonka, Epigenetics and Evolution: An Overview, “Memorie di Scienze Fisiche e Naturali” (Rendiconti Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL), Vol. 30(124), P. II, 2006,  pp. 327-337. Articolo scaricato dall’URL http://media.accademiaxl.it/memorie/S5-VXXX-P1-2-2006/Jablonka327-337.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200130072937/http://media.accademiaxl.it/memorie/S5-VXXX-P1-2-2006/Jablonka327-337.pdf. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/evajablonkaepigeneticsandevolutionanoverviewepigeneticaepigeneticsrepubblicanesi/mode/2up   e                                                                                                                                      https://ia902805.us.archive.org/28/items/evajablonkaepigeneticsandevolutionanoverviewepigeneticaepigeneticsrepubblicanesi/Eva%20Jablonka%20%20Epigenetics%20and%20Evolution%20%20An%20Overview%20epigenetica%20epigenetics%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20neomarxismo%20marxismo.pdf.

 

       Eva Jablonka, Marion J. Lamb, The evolution of information in the major transitions, “Journal of Theoretical Biology”, Vol. 239(2), March 2006, pp. 236-246, https://doi.org/10.1016/j.jtbi.2005.08.038. Articolo scaricato all’URL http://citeseerx.ist.psu.edu/viewdoc/download?doi=10.1.1.470.1735&rep=rep1&type=pdf,  Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200421084246/http://citeseerx.ist.psu.edu/viewdoc/download?doi=10.1.1.470.1735&rep=rep1&type=pdf. Successivamente caricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/theevolutionofinformationinthemajortransitionsevajablonkaamarionj.lambepigenetic/mode/2up   e                                                                                                                                      https://ia802802.us.archive.org/18/items/theevolutionofinformationinthemajortransitionsevajablonkaamarionj.lambepigenetic/The%20evolution%20of%20information%20in%20the%20major%20transitions%2C%20%20Eva%20Jablonkaa%2C%20%20Marion%20J.%20Lamb%2C%20Epigenetica%2C%20Massimo%20%20Morigi%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%2C%20marxismo%2C%20neomarxismo.pdf.

 

       Eva Jablonka, Genes as Followers in Evolution – A Post-synthesis Synthesis?, “Biology and Philosophy”, Vol. 21(1), January 2006, pp.143-154, https://doi.org/10.1007/s10539-004-0319-7. Articolo scaricato da https://www.researchgate.net/profile/Eva_Jablonka2/publication/226572469_Genes_as_Followers_in_Evolution_-_A_Post-synthesis_Synthesis/links/552806e90cf29b22c9ba0641.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20170918032727/https://www.researchgate.net/profile/Eva_Jablonka2/publication/226572469_Genes_as_Followers_in_Evolution_-_A_Post-synthesis_Synthesis/links/552806e90cf29b22c9ba0641/Genes-as-Followers-in-Evolution-A-Post-synthesis-Synthesis.pdf. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/evajablonkagenesasfollowersinevolutionapostsynthesissynthesisepigeneticaepigenet/mode/2up  e                                                                                                                                           https://ia802806.us.archive.org/5/items/evajablonkagenesasfollowersinevolutionapostsynthesissynthesisepigeneticaepigenet/Eva%20Jablonka%20%20Genes%20as%20Followers%20in%20Evolution%20%20A%20Post%20synthesis%20Synthesis%20epigenetica%20epigenetics%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20neomarxismo%20neo%20marxismo%20filosofia%20della%20prassi.pdf.

 

  1. Peter Gogarten, Jeffrey Peter Townsend, Horizontal gene transfer, genome innovation and evolution, “Nature Reviews Microbiology”, Vol. 3(9), October 2005, pp. 679-687, https://doi.org/10.1038/nrmicro1204. Articolo scaricato da https://www.researchgate.net/publication/7623363_Gogarten_JP_Townsend_JP_Horizontal_gene_transfer_genome_innovation_and_evolution_Nat_Rev_Microbiol_3_679-687, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200506193345/https://www.researchgate.net/publication/7623363_Gogarten_JP_Townsend_JP_Horizontal_gene_transfer_genome_innovation_and_evolution_Nat_Rev_Microbiol_3_679-687. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/gogartenjptownsendjp..horizontalgenetransfergenomeinnovationandevolution/mode/2up e https://ia801001.us.archive.org/13/items/gogartenjptownsendjp..horizontalgenetransfergenomeinnovationandevolution/Gogarten%20JP%2C%20Townsend%20JP..%20Horizontal%20gene%20transfer%2C%20genome%20innovation%20and%20evolution.pdf.

 

      Presso l’URL https://works.bepress.com/lynn_margulis/6, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200202083522/https://works.bepress.com/lynn_margulis/6/,  abbiamo scaricato Lynn Margulis, Hans Ris,  Genophore, Chromosomes and the Bacterial Origin of Chloroplasts,  International Microbiology”, Vol. 8(2), 2005, pp. 145-148 (la  prima pagina del  documento PDF dell’originale dell’articolo reca la scritta ‘University of Massachusetts Amherst From the SelectedWorks of Lynn Margulis (1938 – 2011)’). Ricaricato quindi l’articolo su Internet Archive, si sono generati gli URL https://archive.org/details/lynnmargulishansrisgenophorechromosomesandthebacterialoriginofchloroplastsepigen/mode/2up  e                                                                                                                                     https://ia802803.us.archive.org/34/items/lynnmargulishansrisgenophorechromosomesandthebacterialoriginofchloroplastsepigen/Lynn%20Margulis%20Hans%20Ris%20%20Genophore%20Chromosomes%20and%20the%20Bacterial%20Origin%20of%20Chloroplasts%20epigenetica%20epigenetics%20Repubblicanesimo%20%20Geopolitico%20teoria%20endosimbiotica%20Massimo%20Morigi%20neomarxismo%20marxismo.pdf.

 

      Oladele Ogunseitan, Microbial Diversity. Form and Function in Prokaryotes, Blackwell  Publishing, 2005. Libro scaricato presso  https://www.academia.edu/27327840/Microbial_Diversity?email_work_card=view-paper, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200914070034/https://www.academia.edu/27327840/Microbial_Diversity?email_work_card=view-paper, congelamento fallito. Caricamento del documento su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/oladele-ogunseitan-microbial-diversity-lynn-margulis-repubblicanesimo-geopolitic/mode/2up e https://ia801502.us.archive.org/34/items/oladele-ogunseitan-microbial-diversity-lynn-margulis-repubblicanesimo-geopolitic/Oladele%20Ogunseitan%2C%20MICROBIAL%20DIVERSITY%2C%20Lynn%20Margulis%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%2C%20Filosofia%20della%20prassi%2C%20Dialettica%2C%20Neomarxismo%2C%20Neomarxism%2C%20%20Massimo%20Morigi.pdf.

 

      Eva Jablonka, Marion J. Lamb, Evolution in four Dimensions.  Genetic, Epigenetic, Behavioral, and Symbolic Variation in the History of Life, The MIT Press, Cambridge, Massachusetts, USA, 2005, documento (libro) fondamentale per la volgarizzazione delle tematiche dell’epigenetica e di notevole importanza anche per la dialettica prassistica del Repubblicanesimo Geopolitico.  All’URL  https://epdf.pub/evolution-in-four-dimensions-genetic-epigenetic-behavioral-and-symbolic-variatio77b373b02c8e9bf92311cdc8ccb292ef95359.html, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200918075423/https://epdf.pub/evolution-in-four-dimensions-genetic-epigenetic-behavioral-and-symbolic-variatio77b373b02c8e9bf92311cdc8ccb292ef95359.html. Download e ricaricamento su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/eva-jablonka-marion-lamb-evolution-in-four-dimensions-massimo-morigi-epigenetic-/mode/2up    e                                  https://ia801506.us.archive.org/32/items/eva-jablonka-marion-lamb-evolution-in-four-dimensions-massimo-morigi-epigenetic-/EVA%20JABLONKA%2C%20%20MARION%20LAMB%2C%20%20%20EVOLUTION%20IN%20FOUR%20DIMENSIONS%2C%20MASSIMO%20MORIGI%2C%20EPIGENETIC%2C%20GEOPOLITICAL%20REPUBLICANISM%2C%20FILOSOFIA%20DELLA%20PRASSI%2C%20EPIFANIA%20STRATEGICA.pdf.

 

      Eva Jablonka, The evolution of the peculiarities of mammalian sex chromosomes: an epigenetic view, “Biology Essays”,  Vol. 26(12),  18 November 2004, pp. 1327-1332. Documento scaricato da http://aerg.canberra.edu.au/library/sex_general/2004_Jablonka_evolution_of_sex_chromosomes.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200423063603/http://aerg.canberra.edu.au/library/sex_general/2004_Jablonka_evolution_of_sex_chromosomes.pdf. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/evajablonkatheevolutionofthepeculiaritiesofmammaliansexchromosomesanepigeneticvi/mode/2up    e                                                                                                                                     https://ia902806.us.archive.org/24/items/evajablonkatheevolutionofthepeculiaritiesofmammaliansexchromosomesanepigeneticvi/Eva%20Jablonka%20%20The%20evolution%20of%20the%20peculiarities%20of%20mammalian%20sex%20chromosomes%20an%20epigenetic%20view%2C%20epigenetica%20%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20neomarxismo.pdf.

 

      Lynn Margulis,  Serial endosymbiotic theory (SET) and composite individuality. Transition from bacterial to eukaryotic genomes, “Microbiology Today”, Vol. 31, November 2004, pp. 172-174. Documento scaricato da https://www.socgenmicrobiol.org.uk/pubs/micro_today/pdf/110406.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20190714151922/http://www.socgenmicrobiol.org.uk/pubs/micro_today/pdf/110406.pdf. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/lynnmargulisserialendosymbiotictheorysetandcompositeindividualityepigeneticaepig/mode/2up      e                                                                                                                                     https://ia802801.us.archive.org/4/items/lynnmargulisserialendosymbiotictheorysetandcompositeindividualityepigeneticaepig/Lynn%20Margulis%2C%20Serial%20endosymbiotic%20theory%20%28SET%29%20and%20composite%20individuality%20epigenetica%20epigenetics%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20neomarxismo.pdf.

 

      Eva Jablonka, Epigenetic Epidemiology, “International Journal of Epidemiology”, Vol. 33(5), November 2004, pp. 929-935, https://doi.org/10.1093/ije/dyh231. Articolo scaricato da https://www.researchgate.net/profile/Eva_Jablonka2/publication/8540659_Epigenetic_Epidemiology/links/552806250cf29b22c9ba0279/Epigenetic-Epidemiology.pdf, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200119080323/https://www.researchgate.net/profile/Eva_Jablonka2/publication/8540659_Epigenetic_Epidemiology/links/552806250cf29b22c9ba0279/Epigenetic-Epidemiology.pdf. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/evajablonkaepigeneticepidemiologyepigeneticaepigeneticsrepubblicanesimogeopoliti/mode/2up  e                                                                                                                                         https://ia802804.us.archive.org/4/items/evajablonkaepigeneticepidemiologyepigeneticaepigeneticsrepubblicanesimogeopoliti/Eva%20Jablonka%20%20Epigenetic%20Epidemiology%20epigenetica%20epigenetics%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20neomarxismo%20neo%20marxismo%20neo-marxismo%20neomarxism%20Massimo%20Morigi.pdf. Inoltre, presso il succitato DOI: https://doi.org/10.1093/ije/dyh231, abbiamo raggiunto l’URL: https://academic.oup.com/ije/article/33/5/929/623973. Congelamento dell’URL e del documento con Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200506194122/https://academic.oup.com/ije/article/33/5/929/623973.

 

      Abbiamo compreso in questa rassegna bibliografica What the Bleep Do We Know!? Down the Rabbit Hole, lungometraggio del 2004 di 109 minuti, attrice protagonista Marlee Matlin, film che tratta della connessione fra meccanica quantistica e coscienza. Sebbene si tratti di opera misticheggiante con pesante deriva New Age, può essere considerata una buona introduzione narrativa alle problematiche filosofiche della fisica quantistica. Su YouTube originariamente all’URL https://www.youtube.com/watch?v=R6G3-Zc9mtM (ora questo URL rimosso da YouTube e sul riquadro di creazione dell’immagine compare la seguente scritta “Video non disponibile. Questo video non è più disponibile a causa di un reclamo per violazione del copyright da parte di Gaia International.”) ma da noi scaricato e poi ricaricato su Internet Archive generando gli URL https://archive.org/details/whatthebleepdoweknowfullmovieextended e https://ia803107.us.archive.org/11/items/whatthebleepdoweknowfullmovieextended/What%20The%20Bleep%20Do%20We%20Know%20FULL%20MOVIE%20EXTENDED.mp4 (si tratta di una versione più estesa rispetto al film rilasciato nel 2004 della durata di 2 ore, 55 minuti e 25 secondi). Inoltre all’URL di YouTube  https://www.youtube.com/watch?v=NvzSLByrw4Q  si può prendere visione del divertente cartone animato  Dr. Quantum Double Slit Experiment, che è uno stralcio del succiato lungometraggio. Pur non essendo allo stato questo stralcio ancora rimosso da YouTube ( scriviamo queste parole nel mese di settembre del 2020)  anche questo documento, sempre  in omaggio al nostro molto praticato principio di cautela archivistica, è stato da noi scaricato e poi ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/drquantumdoubleslitexperiment1https://ia802809.us.archive.org/33/items/drquantumdoubleslitexperiment1/Dr%20Quantum%20%20%20Double%20Slit%20Experiment%20%281%29.mp4.Ovviamente, pensiamo non sia necessario dilungarsi in spiegazioni, visto il contenuto della presente comunicazione, sul perché questa sezione bibliografica internettiana sull’epigenetica e la sintesi evoluzionistica estesa ospiti questi due documenti sulla meccanica quantistica.  Inoltre, per i medesimi qui ulteriormente non esplicitati motivi ma, si spera, altrettanto chiari, alcuni URL sull’occhio di Wheeler o U di Wheeler (in inglese: Wheeler’s eye o Wheeler’s big U o Wheeler’s U) e su questo  scienziato, John Archibald Wheeler,  come nostro  fondamentale Virgilio della fisica della prassi: https://jamreilly.tumblr.com/post/827197410/the-wheeler-eye-universe-u-observing-itself,  Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200914163547/https:/jamreilly.tumblr.com/post/827197410/the-wheeler-eye-universe-u-observing-itself; https://www.organism.earth/library/document/participatory-universe,       Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200914171536/https://www.organism.earth/library/document/participatory-universe; http://christian-transhumanism.blogspot.com/2014/03/a-universe-from-nothing-but-not-by.html, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200914165909/http://christian-transhumanism.blogspot.com/2014/03/a-universe-from-nothing-but-not-by.html; https://plus.maths.org/content/it-bit, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200914164702/https://plus.maths.org/content/it-bit; https://uncommondescent.com/intelligent-design/if-the-universe-is-a-computer-who-is-the-computer-maker/, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200914164932/https://uncommondescent.com/intelligent-design/if-the-universe-is-a-computer-who-is-the-computer-maker/; http://rationalcatholic.blogspot.com/2016/01/it-from-bit-what-about-god.html, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200914165208/http://rationalcatholic.blogspot.com/2016/01/it-from-bit-what-about-god.html; https://jawarchive.files.wordpress.com/2012/02/beyond-the-black-hole.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20190807073928/https://jawarchive.files.wordpress.com/2012/02/beyond-the-black-hole.pdf; https://www.researchgate.net/publication/51892845_The_art_of_science_Interview_with_Professor_John_Archibald_Wheeler, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200915064430/https://www.researchgate.net/publication/51892845_The_art_of_science_Interview_with_Professor_John_Archibald_Wheeler;    https://archive.org/details/JohnArchibaldWheeler/mode/2up e https://ia803108.us.archive.org/30/items/JohnArchibaldWheeler/johnwheeler-fbi1.pdf;   https://archive.org/details/arxiv-1105.4532 e https://ia803004.us.archive.org/14/items/arxiv-1105.4532/1105.4532.pdf; https://archive.org/details/betweenquantumco0000unse, libro ottenibile solo in prestito presso Internet Archive; https://archive.org/details/fundamentalprobl00whee, documento ottenibile solo in prestito presso Internet Archive; https://archive.org/details/geonsblackholesq00whee, documento ottenibile solo in prestito presso Internet Archive; https://en.wikipedia.org/wiki/John_Archibald_Wheeler#Participatory_Anthropic_Principle, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200915065107/https://en.wikipedia.org/wiki/John_Archibald_Wheeler (comunque, per aiutare: si tratta sempre di una Weltanschauung che richiama un universo partecipativo molto affine alla tesi dialettica esposta nel presente elaborato e alla filosofia della prassi – e fisica della prassi –  del Repubblicanesimo Geopolitico).

 

      Eva Jablonka, From Replicators to Heritably Varying Phenotypic Traits: The Extended Phenotype Revisited, “Biology and Philosophy”, Vol. 19(3), January  2004, pp. 353-375, https://doi.org/10.1023/B:BIPH.0000036112.02199.7b. Articolo scaricato da https://www.researchgate.net/profile/Eva_Jablonka2/publication/226573171_From_Replicators_to_Heritably_Varying_Phenotypic_Traits_The_Extended_Phenotype_Revisited/links/02e7e515a9165f34df000000/From-Replicators-to-Heritably-Varying-Phenotypic-Traits-The-Extended-Phenotype-Revisited.pdf, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200122092755/https://www.researchgate.net/profile/Eva_Jablonka2/publication/226573171_From_Replicators_to_Heritably_Varying_Phenotypic_Traits_The_Extended_Phenotype_Revisited/links/02e7e515a9165f34df000000/From-Replicators-to-Heritably-Varying-Phenotypic-Traits-The-Extended-Phenotype-Revisited.pdf. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/evajablonkafromreplicatorstoheritablyvaryingphenotypictraitstheextendedphenotype/mode/2up  e                                                                                                                                      https://ia802802.us.archive.org/23/items/evajablonkafromreplicatorstoheritablyvaryingphenotypictraitstheextendedphenotype/Eva%20Jablonka%20%20From%20Replicators%20to%20Heritably%20Varying%20Phenotypic%20Traits%20%20The%20Extended%20Phenotype%20Revisited%20epigenetica%20epigenetics%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20%20Massimo%20Morigi%20neomarxismo.pdf.

 

      Presso l’URL  https://works.bepress.com/lynn_margulis/8, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200202100806/https://works.bepress.com/lynn_margulis/8/, abbiamo scaricato Lynn Margulis,  Review of Irwin M. Brodo, Sylvia Duran Sharnoff, Stephen Sharnoff: Lichens of North America,  “International Microbiology”, N° 6, 19 June 2003, pp. 149-150, https://doi.org/10.1007/s10123-003-0124-1 (la  prima pagina del  documento PDF dell’originale dell’articolo reca la scritta ‘University of Massachusetts Amherst From the SelectedWorks of Lynn Margulis (1938 – 2011)’).  Ricaricato quindi l’articolo su Internet Archive si sono generato gli URL https://archive.org/details/lynnmargulisreviewofirwinmbrodoepigeneticaepigeneticsteoriaendosimbioticasintesi/mode/2up      e                                                                                                                                      https://ia802800.us.archive.org/5/items/lynnmargulisreviewofirwinmbrodoepigeneticaepigeneticsteoriaendosimbioticasintesi/Lynn%20Margulis%20%20Review%20of%20Irwin%20M%20Brodo%20epigenetica%20epigenetics%20teoria%20endosimbiotica%20%20sintesi%20evoluzionistica%20estesa%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20marxismo%20neomarxismo.pdf.

 

      Eva Jablonka, Information: Its Interpretation, Its Inheritance, and Its Sharing, “Philosophy of Science”, Vol. 69(4), December 2002, pp. 578-605, https://doi.org/10.1086/344621.  Articolo           scaricato        all’URL https://www.researchgate.net/profile/Eva_Jablonka2/publication/240548043_Information_Its_Interpretation_Its_Inheritance_and_Its_Sharing/links/556e98e508aec2268308c80b/Information-Its-Interpretation-Its-Inheritance-and-Its-Sharing.pdf, Wayback Machine:  http://web.archive.org/web/20200118073249/https://www.researchgate.net/publication/240548043_Information_Its_Interpretation_Its_Inheritance_and_Its_Sharing.  Ricaricato              su    Internet     Archive, generando gli URL https://archive.org/details/evajablonkainformationitsinterpretationitsinheritanceanditssharingmassimomorigir/mode/2up                                                                                                             e                                                                                                                                            https://ia802800.us.archive.org/17/items/evajablonkainformationitsinterpretationitsinheritanceanditssharingmassimomorigir/Eva%20Jablonka%2C%20Information%20Its%20Interpretation%2C%20Its%20Inheritance%2C%20and%20Its%20Sharing%2C%20Massimo%20Morigi%2C%20Repubblicanesimo%20Geopoliltico%2C%20neomarxismo%2C%20neomarxism.pdf.

 

      Eva Jablonka, Marion J. Lamb, The Changing Concept of Epigenetics, “Annals of New York Academy of Sciences”, Vol. 981(1), December 2002, pp. 82-96. Articolo scaricato all’URL http://mechanism.ucsd.edu/teaching/philbio/readings/jablonka.changingconceptofepigenetics.2002.pdf, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20140829110101/http://mechanism.ucsd.edu/teaching/philbio/readings/jablonka.changingconceptofepigenetics.2002.pdf. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/evajablonkamariong.lambthechangingconceptofepigenetics.2002/mode/2up          e https://ia801007.us.archive.org/9/items/evajablonkamariong.lambthechangingconceptofepigenetics.2002/eva%20jablonka%2C%20marion%20g.%20lamb%2C%20the%20changingconceptofepigenetics.2002.pdf.

 

      Petra Hajkova, Sylvia Erhardt, Natasha Lane, Thomas Haaf, Osman El-Maarri, Wolf Reik, Jörn Walter, M. Azim Surani,  Epigenetic Reprogramming in Mouse Primordial Germ Cells, “Mechanisms of Development”, Vol. 117(1-2), October 2002, pp. 15-23. Scaricato da https://core.ac.uk/download/pdf/144966356.pdf, Wayback Machine:   http://web.archive.org/web/20191015144851/https://core.ac.uk/download/pdf/144966356.pdf. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/epigeneticreprogramminginmouseprimordialgermcells/mode/2up e https://ia601009.us.archive.org/22/items/epigeneticreprogramminginmouseprimordialgermcells/Epigenetic%20reprogramming%20in%20mouse%20primordial%20germ%20cells.pdf.

 

 

 

  1. I. Franklin, Reading Walter Benjamin and Donna Haraway in the age of digital reproduction, “Information, Communication & Society”, Vol. 5(4), 2002, pp. 591-624, http://dx.doi.org/10.1080/13691180208538808. Documento scaricato presso https://it.scribd.com/document/74524264/Franklin-Reading-Walter-Benjamin-and-Donna-Haraway, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200212135826/https://www.scribd.com/document/74524264/Franklin-Reading-Walter-Benjamin-and-Donna-Haraway  ma congelamento solo dell’ URL ma non del testo del documento.  Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL

https://archive.org/details/mifranklinreadingwalterbenjaminanddonnaharawayintheageofdigitalreproductiontrans/mode/2up e                                                                                                                                   

https://ia802801.us.archive.org/21/items/mifranklinreadingwalterbenjaminanddonnaharawayintheageofdigitalreproductiontrans/M%20%20I%20%20Franklin%20%20Reading%20Walter%20Benjamin%20and%20Donna%20Haraway%20in%20the%20age%20of%20digital%20reproduction%20transhumanism%20%20femminismo%20feminism%20%20f%C3%A9minisme%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20%20%20neomarxismo%20marxismo.pdf.

 

 

       Presso l’URL https://works.bepress.com/lynn_margulis/7, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200201072844/https://works.bepress.com/lynn_margulis/7/, abbiamo scarico Lynn Margulis, Review of Frank Ryan: Tuberculosis: the Greatest Story Never Told, “International Microbiology”,  N° 5, 19 July 2002, pp. 151-152, https://doi.org/10.1007/s10123-002-0080-1  (la  prima pagina del  documento PDF dell’originale dell’articolo reca la scritta ‘University of Massachusetts Amherst From the SelectedWorks of Lynn Margulis (1938 – 2011)’). Ricaricato quindi l’articolo su Internet Archive, si sono generati gli URL  https://archive.org/details/lynnmargulisreviewoffrankryantuberculosisthegreateststorynevertoldepigeneticaepi/mode/2up  e                                                                                                                        https://ia802806.us.archive.org/15/items/lynnmargulisreviewoffrankryantuberculosisthegreateststorynevertoldepigeneticaepi/Lynn%20Margulis%20Review%20of%20Frank%20Ryan%20Tuberculosis%20the%20Greatest%20Story%20Never%20Told%20epigenetica%20epigenetics%20%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20marxismo%20neomarxismo%20teoria%20endosimbiotica.pdf.

 

 

  1. J. T. Mitchell, The Work of Art in the Age of Biocybernetic Reproduction, “Artlink”, Vol. 22(1), March 2002. Articolo scaricato all’URL dell’edizione online della rivista https://www.artlink.com.au/articles/2522/the-work-of-art-in-the-age-of-biocybernetic-reprod/, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200212144651/https://www.artlink.com.au/articles/2522/the-work-of-art-in-the-age-of-biocybernetic-reprod/.  Ricaricata la pagina su Internet Archive, generando gli URL

https://archive.org/details/wjtmitchelltheworkofartintheageofbiocyberneticreproductionwalterbenjamintransuma                                                                                                                    e                                                                                                                                                      

https://ia902808.us.archive.org/23/items/wjtmitchelltheworkofartintheageofbiocyberneticreproductionwalterbenjamintransuma/W%20%20J%20%20T%20%20Mitchell%20%20The%20Work%20of%20Art%20in%20the%20Age%20of%20Biocybernetic%20Reproduction%20Walter%20Benjamin%20transumanismo%20transhumanism%20%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20marxismo%20neomarxismo.html. Non avendo dato il caricamento della pagina HTML su Internet Archive soddisfacenti risultati, siamo ricorsi ad un copiaincolla della pagina su foglio Word, tramutato in PDF e caricato quindi sempre su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/wjtmitchelltheworkofartintheageofbiocyberneticreproductionwalterbenjamintransuma_202002/mode/2up                                                                                      e                                                                                                                         

https://ia802802.us.archive.org/1/items/wjtmitchelltheworkofartintheageofbiocyberneticreproductionwalterbenjamintransuma_202002/W%20%20J%20%20T%20%20Mitchell%20%20The%20Work%20of%20Art%20in%20the%20Age%20of%20Biocybernetic%20Reproduction%20Walter%20Benjamin%20transumanismo%20transhumanism%20%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20%20neomarxismo.pdf.

 

 

        Andrew Wier, Michael Dolan, David Grimaldi, Ricardo Guerrero, Jorge Wagensberg, Lynn Margulis, Spirochete and protist symbionts of a termite (Mastotermes electrodominicus) in Miocene amber, “PNAS” (Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America), Vol. 99(3), 5 February 2002, pp. 1410-1413,  https://doi.org/10.1073/pnas.022643899, articolo scaricato da https://www.pnas.org/content/pnas/99/3/1410.full.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200204151730/https://www.pnas.org/content/pnas/99/3/1410.full.pdf  (siamo giunti a questo URL che ci ha permesso di scaricare il PDF dell’articolo  attraverso la pagina HTML del PNAS dalla quale si può pure scaricare l’articolo. URL della pagina del PNAS: https://www.pnas.org/content/99/3/1410.full, Wayback Machine http://web.archive.org/web/20200204152110/https://www.pnas.org/content/99/3/1410.full). Ricaricamento del PDF dell’articolo su Internet Archive, generando gli URL  https://archive.org/details/andrewwierlynnmargulisspirocheteandprotistsymbiontsofatermitemastotermeselectrod/mode/2up e                                                                                                                                    https://ia802805.us.archive.org/3/items/andrewwierlynnmargulisspirocheteandprotistsymbiontsofatermitemastotermeselectrod/Andrew%20Wier%20Lynn%20Margulis%20Spirochete%20and%20protist%20symbionts%20of%20a%20termite%20Mastotermes%20electrodominicus%20teoria%20endosimibiotica%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20neomarxismo.pdf. Inoltre presso il succitato DOI: https://doi.org/10.1073/pnas.022643899, abbiamo raggiunto l’URL: https://www.pnas.org/content/99/3/1410. Congelamento dell’URL e del documento con Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200506195556/https://www.pnas.org/content/99/3/1410.

 

      Michael F. Dolan, Hannah Melnitsky, Lynn Margulis, Robin Kolnicki, Motility Proteins and the Origin of the Nucleus, “The Anatomical Record”, Vol. 268, 2002, pp. 290-301. Articolo scaricato presso https://www.academia.edu/6358765/Motility_proteins_and_the_origin_of_the_nucleus?auto=download, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200919063659/https://www.academia.edu/6358765/Motility_proteins_and_the_origin_of_the_nucleus?auto=download, congelamento fallito. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/michael-f-dolan-lynn-margulis-motility-proteins-and-the-origin-of-the-nucleus-ne/mode/2up  e                                                                                                                                                                                                         https://ia801408.us.archive.org/25/items/michael-f-dolan-lynn-margulis-motility-proteins-and-the-origin-of-the-nucleus-ne/MICHAEL%20F%20DOLAN%2C%20LYNN%20MARGULIS%2C%20Motility%20Proteins%20and%20the%20Origin%20of%20the%20Nucleus%2C%20Neomarxismo%2C%20Neomarxismo%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%2C%20Epigenetica%2C%20Filosofia%20della%20Prassi%2C%20Massimo%20Morigi.pdf.

 

        Wolf Reik, et al., Epigenetic Reprogramming in Mammalian Development, “Science”, Vol. 293(5532),  10 August 2001,    pp. 1089-1093, https://doi.org/10.1126/science.1063443. Articolo scaricato da https://s3.amazonaws.com/academia.edu.documents/46031411/Epigenetic_Repeogramming_in_Mammian_Deve20160528-5091-1ty26np.pdf?response-content-disposition=inline%3B%20filename%3DEpigenetic_Reprogramming_in_Mammalian_De.pdf&X-Amz-Algorithm=AWS4-HMAC-SHA256&X-Amz-Credential=AKIAIWOWYYGZ2Y53UL3A%2F20191015%2Fus-east-1%2Fs3%2Faws4_request&X-Amz-Date=20191015T061828Z&X-Amz-Expires=3600&X-Amz-SignedHeaders=host&X-Amz-Signature=ea6e9ca557d724f9855316b8cdff4145dd8250086615eec8be5670b79de1600c, per il quale non è stato possibile il congelamento su Wayback Machine e così ci siamo limitati al download e al successivo caricamento su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/epigeneticreprogramminginmammaliande/mode/2up   e                                 https://ia803106.us.archive.org/6/items/epigeneticreprogramminginmammaliande/Epigenetic_Reprogramming_in_Mammalian_De.pdf. Ad un successivo controllo, non solo l’URL presso il quale abbiamo effettuato il download è risultato impermeabile alla Wayback Machine ma non si riesce nemmeno più a scaricarvi direttamente l’articolo. Successivamente siamo riusciti a prendere visione dell’articolo anche presso ResearchGate e di questo URL relativo alla suddetta piattaforma, https://www.researchgate.net/profile/Wendy_Dean/publication/11845458_Epigenetic_Reprogramming_in_Mammalian_Development/links/09e4150e3210318497000000/Epigenetic-Reprogramming-in-Mammalian-Development.pdf, e del relativo documento abbiamo provveduto al congelamento con la Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20191015143340/https://www.researchgate.net/profile/Wendy_Dean/publication/11845458_Epigenetic_Reprogramming_in_Mammalian_Development/links/09e4150e3210318497000000/Epigenetic-Reprogramming-in-Mammalian-Development.pdf.

 

      Presso l’URL  http://www.naturalhistorymag.com/htmlsite/master.html?http://www.naturalhistorymag.com/htmlsite/0601/0601_feature.html, Wayback Machine:  http://web.archive.org/web/20200423082805/http://web.archive.org/screenshot/http://www.naturalhistorymag.com/htmlsite/master.html?http://www.naturalhistorymag.com/htmlsite/0601/0601_feature.html, congelamento fallito, abbiamo scaricato Lynn Margulis, Dorion Sagan,  The beast with five genomes,  “Natural History Magazine”, June 2001, pp. 38-41. Scaricata la pagina HTML e dopo creazione documento formato PDF in seguito a copiaincolla su foglio Word della pagina HTML, caricamento del PDF  su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/lynnmargulisdorionsaganthebeastwithfivegenomes/mode/2up   e                  https://ia902800.us.archive.org/34/items/lynnmargulisdorionsaganthebeastwithfivegenomes/Lynn%20Margulis%2C%20Dorion%20Sagan%2C%20%20The%20beast%20with%20five%20genomes.pdf.

 

 

 

       Daniel Dor, Eva Jablonka, How language changed the genes: toward an explicit account of the evolution of language, in Jürgen Trabant (ed.), New Essays on the Origin of Language, De Gruyter Mouton, 2001,  pp. 147-173,  https://doi.org/10.1515/9783110849080. All’URL https://www.researchgate.net/profile/Eva_Jablonka2/publication/27450463_How_language_changed_the_genes_toward_an_explicit_account_of_the_evolution_of_language/links/02e7e515a9166a4a78000000.pdf, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200116154657/https://www.researchgate.net/profile/Eva_Jablonka2/publication/27450463_How_language_changed_the_genes_toward_an_explicit_account_of_the_evolution_of_language/links/02e7e515a9166a4a78000000.pdf. Download e caricamento su Internet Archive generando gli URL https://archive.org/details/danieldorevajablonkahowlanguagechangedthegenestowardanexplicitaccountoftheevolut/mode/2up       e                                                                                                                              https://ia802805.us.archive.org/0/items/danieldorevajablonkahowlanguagechangedthegenestowardanexplicitaccountoftheevolut/Daniel%20Dor%20%20Eva%20Jablonka%20%20How%20language%20changed%20the%20genes%20%20toward%20an%20explicit%20account%20of%20the%20evolution%20of%20language%20Massimo%20Morigi%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20neomarxismo.pdf.

 

      Daniel Dor, Eva Jablonka, From Cultural Selection to Genetic Selection: A Framework for the Evolution of Language, “Selection” Vol. 1(1), January 2001 (in prima pagina, la scritta ‘Received: 29 March 2000, Accepted in revised form: 11 July 2000’), pp. 33-55. Articolo scaricato da https://langev.com/pdf/dor01selection.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20191016122919/https://langev.com/pdf/dor01selection.pdf e https://web.archive.org/web/20200122074556/https://langev.com/pdf/dor01selection.pdf. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/fromculturalselectiontogeneticselectiond.dorande.jablonka/mode/2up       e https://ia803103.us.archive.org/22/items/fromculturalselectiontogeneticselectiond.dorande.jablonka/From%20Cultural%20Selection%20to%20Genetic%20Selection%2C%20D.%20Dor%20and%20E.%20Jablonka.pdf.

 

      Presso l’URL https://works.bepress.com/lynn_margulis/4, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200202073423/https://works.bepress.com/lynn_margulis/4/,   abbiamo scricato   Andrew Wier,  Jon Ashen Lynn Margulis,   Canaleparolina Darwiniensis, Gen. Nov., Sp. Nov., and Other Pillotinaceae Spirochetes from Insects, “International Microbiology”, Vol. 3(4),  5 September 2000, pp. 212-223 (la  prima pagina del  documento PDF dell’originale dell’articolo reca la scritta ‘University of Massachusetts Amherst From the SelectedWorks of Lynn Margulis (1938 – 2011)’. Ricaricato l’articolo su Internet Archive si sono quindi generati gli URL https://archive.org/details/andrewwierjonashenlynnmarguliscanaleparolinadarwiniensisepigeneticaepigeneticste/mode/2up       e                                                                                                                                 https://ia802804.us.archive.org/17/items/andrewwierjonashenlynnmarguliscanaleparolinadarwiniensisepigeneticaepigeneticste/Andrew%20Wier%20%20%20Jon%20Ashen%20Lynn%20Margulis%20%20%20Canaleparolina%20Darwiniensis%20epigenetica%20epigenetics%20teoria%20endosimmhiotica%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20marxismo%20neomarxismo.pdf.

 

 

      Dani Cavallaro, Cyberpunk and Cyberculture: Science Fiction and the Work of William Gibson, The Athlone Press, 2000. Documento scaricato presso https://is.muni.cz/www/yojo/25476916/Cyberpunk_and_Cyberculture__Science_Fiction_and_the_Work.pdf, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200212085419/https://is.muni.cz/www/yojo/25476916/Cyberpunk_and_Cyberculture__Science_Fiction_and_the_Work.pdf. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL

https://archive.org/details/danicavallarocyberpunkandcyberculturesciencefictionandtheworkofwilliamgibsondonn/mode/2up                                                                                                   e                                                                                                                  

https://ia802807.us.archive.org/1/items/danicavallarocyberpunkandcyberculturesciencefictionandtheworkofwilliamgibsondonn/Dani%20Cavallaro%20%20Cyberpunk%20and%20Cyberculture%20%20Science%20Fiction%20and%20the%20Work%20of%20William%20Gibson%20Donna%20Haraway%20Walter%20Benjamin%20scienze%20fiction%20%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20%20neomarxismo.pdf.

 

 

      Michael Lachmann, Guy Sella, Eva Jablonka, On the advantages of information sharing, “Proceedings of the Royal Society B Biological Sciences”,  Vol. 267(1450),  July 2000, pp. 1287-1293,   https://doi.org/10.1098/rspb.2000.1140. Articolo scaricato da http://tuvalu.santafe.edu/~lachmann/papers/information.pdf, Wayback Machine:  https://web.archive.org/web/20200121073639/http://tuvalu.santafe.edu/~lachmann/papers/information.pdf. Ricaricato su Internet  Archive, generando gli URL https://archive.org/details/michaellachmannguysellaevajablonkaontheadvantagesofinformationsharingepigenetica/mode/2up e                                                                                                                                       https://ia802807.us.archive.org/12/items/michaellachmannguysellaevajablonkaontheadvantagesofinformationsharingepigenetica/Michael%20Lachmann%20%20Guy%20Sella%20%20Eva%20Jablonka%20On%20the%20advantages%20of%20information%20sharing%20epigenetica%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20neo%20marxismo%20neomarxismo.pdf.

 

      Lynn Margulis, Michael F. Dolan,  Ricardo Guerrero, The chimeric eukaryote: Origin of the nucleus from the karyomastigont in amitochondriate protists, “PNAS” (Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America), Vol. 97(13), 20 June 2000, pp. 6954-6959,   https://doi.org/10.1073/pnas.97.13.6954. Articolo scaricato da https://www.pnas.org/content/pnas/97/13/6954.full.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200125091741/https://www.pnas.org/content/pnas/97/13/6954.full.pdf (siamo giunti a questo URL che ci ha permesso di scaricare il PDF dell’articolo  attraverso la pagina HTML del PNAS  dalla quale si può pure scaricare l’articolo. URL della pagina del PNAS: https://www.pnas.org/content/97/13/6954, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200125091349/https://www.pnas.org/content/97/13/6954). Ricaricamento del PDF dell’articolo su Internet Archive, generando gli URL  https://archive.org/details/lynnmargulismichaelfdolanricardoguerrerothechimericeukaryoteepigenticateoriaendo/mode/2up e                                                                                                                                      https://ia802804.us.archive.org/27/items/lynnmargulismichaelfdolanricardoguerrerothechimericeukaryoteepigenticateoriaendo/Lynn%20Margulis%20%20Michael%20F%20%20Dolan%20%20Ricardo%20Guerrero%20%20The%20chimeric%20eukaryote%20%20epigentica%20teoria%20endosmibiotica%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20neomarxismo.pdf. Inoltre, tramite il succitato DOI: https://doi.org/10.1073/pnas.97.13.6954, abbiamo raggiunto l’URL https://www.pnas.org/content/97/13/6954. Congelamento dell’URL e del documento tramite Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200506201740/https://www.pnas.org/content/97/13/6954.

 

      Presso l’URL https://works.bepress.com/lynn_margulis/5, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200202075811/https://works.bepress.com/lynn_margulis/5/, abbiamo scaricato Andrew Wier,  Lynn Margulis, The Wonderful Lives of Joseph Leidy (1823–1891),  International Microbiology, Vol. 3(1), April 2000, pp. 55-58 (la  prima pagina del  documento PDF dell’originale dell’articolo reca la scritta ‘University of Massachusetts Amherst From the SelectedWorks of Lynn Margulis (1938 – 2011)’). Ricaricato l’articolo su Internet Archive si sono quindi generati gli URL https://archive.org/details/andrewwierlynnmargulisthewonderfullivesofjosephleidyepigeneticaepigeneticsteoria/mode/2up   e                                                                                                                                        https://ia802800.us.archive.org/3/items/andrewwierlynnmargulisthewonderfullivesofjosephleidyepigeneticaepigeneticsteoria/Andrew%20Wier%20%20Lynn%20Margulis%20%20The%20wonderful%20lives%20of%20Joseph%20Leidy%20epigenetica%20epigenetics%20teoria%20endosimbiotica%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20marxismo%20neomarxismo.pdf.

 

      Eytan Avital, Eva Jablonka, Animal Traditions. Behavioural Inheritance in Evolution, Cambridge, Cambridge University press, 2000, documento all’URL  https://www.researchgate.net/profile/Eva_Jablonka2/publication/267964525_Animal_Traditions_Behavioural_Inheritance_in_Evolution/links/54d574e60cf2970e4e64ef4d/Animal-Traditions-Behavioural-Inheritance-in-Evolution.pdf, ma si tratta solo di un  un piccolo stralcio del libro Animal Tradition,  Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200704063808/https:/www.researchgate.net/profile/Eva_Jablonka2/publication/267964525_Animal_Traditions_Behavioural_Inheritance_in_Evolution/links/54d574e60cf2970e4e64ef4d/Animal-Traditions-Behavioural-Inheritance-in-Evolution.pdf. Download di questo stralcio e caricandolo su Internet Archive si sono generati gli URL https://archive.org/details/animaltraditionsbehaviouralinheritanceinevolutionevajablonkamassimomorigirepubbl/mode/2up   e                                                                                                                                    https://ia802800.us.archive.org/0/items/animaltraditionsbehaviouralinheritanceinevolutionevajablonkamassimomorigirepubbl/Animal_Traditions_Behavioural_Inheritance_in_Evolution%20%20Eva%20Jablonka%20Massimo%20Morigi%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Epigenetica.pdf.

 

      Daniel Dor, Eva Jablonka,  From Cultural Selection to Genetic Selection: A Framework for the Evolution of Language, “Selection” Vol. 1(1-3), 2000, pp. 33-55, DOI: https://doi.org/10.1556/select.1.2000.1-3.5  (p. 1 del documento reca la scritta ‘Available online at http://www.akkrt.hu, ma cliccando sull’URL si viene rinviati all’URL https://akademiai.hu/ e ad una pagina di commercio online: abbiamo deciso di congelare anche questo URL  e questa pagina tramite Wayback Machine  –  congelamento Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200122073858/https://akademiai.hu/  – a dimostrazione dell’indispensabilità del presente lavoro da noi intrapreso di preservazione digitale delle fonti Internet  importanti per il presente lavoro teorico del Repubblicanesimo Geopolitico sull’epigenetica).  Articolo scaricato da https://langev.com/pdf/dor01selection.pdf; Wayback Machine http://web.archive.org/web/20200122074556/https://langev.com/pdf/dor01selection.pdf. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/danieldorevajablonkafromculturalselectiontogeneticselectionaframeworkfortheevolu/mode/2up      e                                                                                                                                    https://ia802800.us.archive.org/4/items/danieldorevajablonkafromculturalselectiontogeneticselectionaframeworkfortheevolu/Daniel%20Dor%20%20Eva%20Jablonka%2C%20From%20Cultural%20Selection%20to%20Genetic%20Selection%20%20A%20Framework%20for%20the%20Evolution%20of%20Language%20epigenetica%20epigenetics%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20neomarxismo.pdf. Inoltre tramite il succitato  DOI: https://doi.org/10.1556/select.1.2000.1-3.5, abbiamo raggiunto l’URL https://akjournals.com/view/journals/076/1/1-3/article-p33.xml, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20201210150232/https://akjournals.com/view/journals/076/1/1-3/article-p33.xml (ma a questo URL non libero accesso al documento e di libero accesso solo dati bibliografici dello stesso).

 

      Aviv Regev, Marion J. Lamb,  Eva Jablonka, The Role of DNA Methylation in Invertebrates: Developmental Regulation or Genome Defense?,  “Molecular Biology and Evolution”, Vol.15(7), 1 July 1998, pp. 880-891, https://doi.org/10.1093/oxfordjournals.molbev.a025992,  da noi scaricato dall’URL  https://pdfs.semanticscholar.org/898a/b374bf249c676638d1ee60af006e6db68df9.pdf (ma il documento a sua volta reca la dicitura ‘Downloaded from https://academic.oup.com/mbe/article/15/7/880/1074882 by guest on 24 October 2018’), Wayback Machine dall’URL del nostro download: https://web.archive.org/web/20190228010725/http://pdfs.semanticscholar.org/898a/b374bf249c676638d1ee60af006e6db68df9.pdf; Wayback Machine dell’URL https://academic.oup.com/mbe/article/15/7/880/1074882 indicato dalla  dicitura:   https://web.archive.org/web/20200118092220/https://academic.oup.com/mbe/article/15/7/880/1074882 , ma pagina che non contiene testo documento. Caricamento del documento scaricato dall’URL di partenza https://pdfs.semanticscholar.org/898a/b374bf249c676638d1ee60af006e6db68df9.pdf su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/avivregevmarionj.lambevajablonkatheroleofdnamethylationininvertebratesdevelopmen/mode/2up    e                                                                                                                https://ia802807.us.archive.org/15/items/avivregevmarionj.lambevajablonkatheroleofdnamethylationininvertebratesdevelopmen/Aviv%20Regev%20Marion%20J.%20Lamb%20%20Eva%20Jablonka%20The%20Role%20of%20DNA%20Methylation%20in%20Invertebrates%20Developmental%20Regulation%20or%20Genome%20Defense%20Massimo%20Morigi%20%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20%20Neomarxismo.pdf.

 

      Michael J. Chapman,  Lynn Margulis, Morphogenesis by symbiogenesis,  “International Microbiology”, Vol. 1, 30 June 1998 (in prima pagina, con la precisazione ‘Received 20 May 1998 Accepted 30 June 1998), pp. 319-326. Articolo scaricato all’URL https://core.ac.uk/download/pdf/159083922.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200506202017/https://core.ac.uk/download/pdf/159083922.pdf. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/michaeljchapmanlynnmargulismorphogenesisbysymbiogenesisepigeneticaepigeneticsteo/mode/2up e                                                                                                                                     https://ia902802.us.archive.org/5/items/michaeljchapmanlynnmargulismorphogenesisbysymbiogenesisepigeneticaepigeneticsteo/Michael%20J%20%20Chapman%20%20%20Lynn%20Margulis%20%20Morphogenesis%20by%20symbiogenesis%20epigenetica%20epigenetics%20teoria%20endosimbiotica%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20neomarxismo.pdf. Stesso articolo scaricato anche presso l’URL https://works.bepress.com/lynn_margulis/2, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200201083532/https://works.bepress.com/lynn_margulis/2/    (la  prima pagina del  documento PDF scaricato presso questo URL reca la scritta ‘University of Massachusetts Amherst From the SelectedWorks of Lynn Margulis (1938 – 2011)’). Ricaricato l’articolo su Internet Archive si sono quindi generati gli URL https://archive.org/details/michaeljchapmanlynnmargulismorphogenesisbysymbiogenesisepigeneticateoriaendosimb/mode/2up  e                                                                                                                                  https://ia902800.us.archive.org/34/items/michaeljchapmanlynnmargulismorphogenesisbysymbiogenesisepigeneticateoriaendosimb/Michael%20J%20Chapman%20Lynn%20Margulis%20%20%20Morphogenesis%20by%20Symbiogenesis%20epigenetica%20teoria%20endosimbiotica%20Reppubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20marxismo%20neomaxismo.pdf.

 

      Eva Jablonka,  Marion J. Lamb,  Eytan Avital, ‘Lamarckian’ mechanisms in Darwinian evolution,  “Trends in Ecology & Evolution”, Vol. 13(5), pp. 206-10, May 1998, https://doi.org/10.1016/S0169-5347(98)01344-5. Articolo scaricato da https://www.researchgate.net/profile/Eva_Jablonka2/publication/49758641_%27Lamarckian%27_mechanisms_in_Darwinian_evolution/links/5cd5e3e092851c4eab93538f/Lamarckian-mechanisms-in-Darwinian-evolution.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200118101140/https://www.researchgate.net/profile/Eva_Jablonka2/publication/49758641_%27Lamarckian%27_mechanisms_in_Darwinian_evolution/links/5cd5e3e092851c4eab93538f/Lamarckian-mechanisms-in-Darwinian-evolution.pdf. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/evajablonkamarionj.lambeytanavitallamarckianmechanismsindarwinianevolutionmassim/mode/2up  e                                                                                                                                 https://ia902809.us.archive.org/22/items/evajablonkamarionj.lambeytanavitallamarckianmechanismsindarwinianevolutionmassim/Eva%20Jablonka%20%20%20Marion%20J.%20Lamb%20%20%20Eytan%20Avital%20%20Lamarckian%E2%80%99%20mechanisms%20in%20Darwinian%20evolution%20Massimo%20Morigi.%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20neomarxismo.pdf.

 

      Lynn Margulis,  Jeremy Z. Jorgensen, Sona Dolan, Rita Kolchinsky, Frederick A. Rainey,  Shyh-Ching Lo, The Arthromitus stage of Bacillus cereus: Intestinal symbionts of animals, “PNAS” (Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America), 3 February 1998, Vol. 95(3), pp. 1236-1241, https://doi.org/10.1073/pnas.95.3.1236. Articolo raggiunto attraverso  https://www.pnas.org/content/95/3/1236.full, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200205083259/https://www.pnas.org/content/95/3/1236.full. Ricaricato su Internet Archive (il precedente URL con link all’interno del sito, ci ha rinviati all’ URL https://www.pnas.org/content/pnas/95/3/1236.full.pdf, Wayback Machine:  http://web.archive.org/web/20200205083324/https://www.pnas.org/content/pnas/95/3/1236.full.pdf , dal quale abbiamo effettuato il download del documento PDF caricato poi su Internet Archive), si sono generati gli URL https://archive.org/details/lynnmargulisjeremyzjorgensensonadolanritakolchinskyfrederickaraineyshyhchingloth/mode/2up e                                                                                                                                     https://ia802808.us.archive.org/35/items/lynnmargulisjeremyzjorgensensonadolanritakolchinskyfrederickaraineyshyhchingloth/Lynn%20Margulis%20%20Jeremy%20Z%20%20Jorgensen%20%20Sona%20Dolan%2C%20Rita%20Kolchinsky%20Frederick%20A%20%20Rainey%20%20%20Shyh-Ching%20Lo%20%20The%20Arthromitus%20stage%20of%20Bacillus%20cereus%20%20Intestinal%20%20%20Massimo%20Morigi%20Repubblicanesimo%20Geopolitico.pdf. Inoltre, presso il succitato DOI: https://doi.org/10.1073/pnas.95.3.1236, abbiamo raggiunto l’URL https://www.pnas.org/content/95/3/1236. Congelamento dell’URL e del documento tramite Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200506202732/https://www.pnas.org/content/95/3/1236.

 

      Eytana Avital, Eva Jablonka, Michael Lachmann, Adopting adoption, “Animal Behaviour”, Vol. 55(6), 1998, pp. 1451-1459.  (La prima pagina reca la scritta ‘Received 11 June 1997; initial acceptance 23 July 1997; final acceptance 29 September 1997; MS. number: 5564’). Articolo scaricato da http://tuvalu.santafe.edu/~lachmann/papers/adoption.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200122144903/http://tuvalu.santafe.edu/~lachmann/papers/adoption.pdf. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL

https://archive.org/details/eytanaavitalevajablonkamichaellachmannadoptingadoptionrapportoculturanaturamemem/mode/2up                                                                                              e                                                                                                                           

https://ia802808.us.archive.org/1/items/eytanaavitalevajablonkamichaellachmannadoptingadoptionrapportoculturanaturamemem/Eytana%20Avital%20%20Eva%20Jablonka%20%20Michael%20Lachmann%20Adopting%20adoption%2C%20rapporto%20%20cultura-natura%2C%20meme%2C%20Massimo%20Morigi%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%2C%20neomarxismo.pdf.

 

 

      Presso l’URL https://works.bepress.com/lynn_margulis/3/, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200202090207/https://works.bepress.com/lynn_margulis/3/, abbiamo scaricato Lynn Margulis, Antoni Navarrete, Mónica Solé,  Cosmopolitan Distribution of the Large Composite Microbial Mat Spirochete, Spirosymplokos Deltaeiberi,  International Microbiology”,  Vol. 1(1), 15 January 1998, pp. 27-34 (la  prima pagina dell’articolo in formato PDF reca la scritta ‘University of Massachusetts Amherst From the SelectedWorks of Lynn Margulis (1938 – 2011)’). Ricaricato quindi l’articolo su Internet Archive, si sono generati gli URL https://archive.org/details/lynnmargulisantoninavarretecosmopolitandistributionofthelargecompositemicrobialm/mode/2up   e                                                                                                                  https://ia802807.us.archive.org/33/items/lynnmargulisantoninavarretecosmopolitandistributionofthelargecompositemicrobialm/Lynn%20Margulis%20Antoni%20Navarrete%20Cosmopolitan%20Distribution%20of%20the%20Large%20Composite%20Microbial%20Mat%20Spirochete%20epigenetics%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20sintesi%20evoluzionistica%20estesa%20neomarxismo.pdf.

 

      Irmgard Roemer, Wolf Reik, Wendy Dean, Joachim Klose, Epigenetic inheritance in the mouse, “Current Biology” Vol. 7(4), 1997, pp. 277-280,  https://doi.org/10.1016/S0960-9822(06)00124-2Articolo raggiunto tramite l’URL https://www.cell.com/fulltext/S0960-9822(06)00124-2, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200130091343/https://www.cell.com/fulltext/S0960-9822(06)00124-2.  Attraverso la pagina HTML di cui al succitato URL, si può cliccando su download PDF scaricare anche la pagina PDF dell’articolo. L’URL così raggiunto che ci permette di scaricare la pagina PDF è https://www.cell.com/action/showPdf?pii=S0960-9822%2806%2900124-2: Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200130091536/https://www.cell.com/action/showPdf?pii=S0960-9822%2806%2900124-2. Ricaricata  la pagina PDF dell’articolo su Internet Archive, si sono quindi quindi gli URL  https://archive.org/details/irmgardroemerepigeneticinheritanceinthemouseepigeneticarepubblicanesimogeopoliti/mode/2up      e                                                                                                                                  https://ia802801.us.archive.org/24/items/irmgardroemerepigeneticinheritanceinthemouseepigeneticarepubblicanesimogeopoliti/Irmgard%20Roemer%20Epigenetic%20inheritance%20in%20the%20mouse%20epigenetica%20Repubblicanesimo%20geopolitico%20Massimo%20Morigi%20neomarxismo%20marxismo%20filosofia%20della%20prassi.pdf. Inoltre, presso il succitato DOI: https://doi.org/10.1016/S0960-9822(06)00124-2, abbiamo raggiunto l’URL: https://www.cell.com/current-biology/fulltext/S0960-9822(06)00124-2?_returnURL=https%3A%2F%2Flinkinghub.elsevier.com%2Fretrieve%2Fpii%2FS0960982206001242%3Fshowall%3Dtrue. Congelamento dell’URL e del documento tramite Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200506203306/https://www.cell.com/current-biology/fulltext/S0960-9822(06)00124-2?_returnURL=https%3A%2F%2Flinkinghub.elsevier.com%2Fretrieve%2Fpii%2FS0960982206001242%3Fshowall%3Dtrue.

 

       Lynn Margulis, Archaeal-eubacterial mergers in the origin of Eukarya: Phylogenetic classification of life, “PNAS” (Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America),  Vol. 93(6), February 1996, pp. 1071-1076, https://doi.org/10.1073/pnas.93.3.1071. Articolo scaricato da http://academic.uprm.edu/~lrios/4368/Margulis96.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200125083036/http://academic.uprm.edu/~lrios/4368/Margulis96.pdf.  Caricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/lynnmargulisarchaealeubacterialmergersintheoriginofeukaryaphylogeneticclassifica/mode/2up e                                                                                                                                             https://ia802808.us.archive.org/22/items/lynnmargulisarchaealeubacterialmergersintheoriginofeukaryaphylogeneticclassifica/Lynn%20Margulis%20%20Archaeal%20eubacterial%20mergers%20in%20the%20origin%20of%20Eukarya%20%20Phylogenetic%20classification%20of%20life%20epigenetica%20teoria%20endosimbiotica%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20neomarxismo.pdf. Documento scaricato anche da https://www.pnas.org/content/pnas/93/3/1071.full.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200205094100/https://www.pnas.org/content/pnas/93/3/1071.full.pdf. Nuovo caricamento su  Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/lynnmargulisarchaealeubacterialmergersintheoriginofeukaryaphylogeneticclassifica_202002/mode/2up     e                                                                                                                           https://ia802800.us.archive.org/18/items/lynnmargulisarchaealeubacterialmergersintheoriginofeukaryaphylogeneticclassifica_202002/Lynn%20Margulis%20Archaeal%20eubacterial%20mergers%20in%20the%20origin%20of%20Eukarya%20phylogenetic%20classification%20of%20life%20%20teoria%20endosimbiotica%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20neomarxismo%20marxismo.pdf.

 

      Eva Jablonka, Beáta Oborny, István Molnár, Éva Kisdi, Josef Hofbauer, Tamás Czárán, The adaptive advantage of phenotypic memory in changing environments, “Philosophical Transactions of the Royal Society B”, 29 November 1995, https://doi.org/10.1098/rstb.1995.0147,  articolo scaricato da https://royalsocietypublishing.org/doi/pdf/10.1098/rstb.1995.0147, Wayback Machine https://web.archive.org/web/20191026201255/https://royalsocietypublishing.org/doi/pdf/10.1098/rstb.1995.0147. Download dell’articolo e upload presso internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/evajablonkabeataobornyistvanmolnarevakisdijosefhofbauertamasczarantheadaptiveadv/mode/2up  e                                                                                                                 https://ia802806.us.archive.org/33/items/evajablonkabeataobornyistvanmolnarevakisdijosefhofbauertamasczarantheadaptiveadv/Eva%20Jablonka%20%20Be%C3%A1ta%20Oborny%20%20Istv%C3%A1n%20Moln%C3%A1r%20%20%C3%89va%20Kisdi%20%20Josef%20Hofbauer%20%20Tam%C3%A1s%20Cz%C3%A1r%C3%A1n%20%20The%20adaptive%20advantage%20of%20phenotypic%20memory%20in%20changing%20environments%20Massimo%20Morigi%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20neomarxismo.pdf.

 

      Eva Jablonka,  Eörs Szathmdry, The evolution of information storage and heredity, “Tree”, Vol. 10(5), May 1995. Scaricato da http://citeseerx.ist.psu.edu/viewdoc/download?doi=10.1.1.556.9589&rep=rep1&type=pdf, Wayback Machine: impossibilità della Wayback Machine di operare su questo URL.  Caricato su Internet Archive, generando gli URL  https://archive.org/details/evajablonkaeorsszathmdrytheevolutionofinformationstorageandhereditymassimomorigi/mode/2up   e                                                                                                                                   https://ia902803.us.archive.org/4/items/evajablonkaeorsszathmdrytheevolutionofinformationstorageandhereditymassimomorigi/Eva%20Jablonka%20%20E%C3%B6rs%20Szathmdry%20The%20evolution%20of%20information%20storage%20and%20heredity%20Massimo%20Morigi%20epigenetica%20epigenetics%20neomarxismo%20%20%20%20neo-marxismo%20neo%20marxismo%20neomarxism%20Repubblicanesimo%20Geopoliltico.pdf.

 

      Lynn Margulis, Dorion Sagan, Microcosmos. Cuatro mil millones de años de evolución desde nuestros ancestros microbianos (titolo originale: Microcosmos. Four Billion Years of Evolution from Our Microbial Ancestors), Barcelona, Tusquetes Editores, Mayo  1995. Libro scaricato all’URL https://www.academia.edu/8385628/Microcosmos_Margulis-_Sagan, Wayback Machine: impossibilità della Wayback Machine di operare su questo URL. Nostro caricamento su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/lynnmargulisdorionsaganmicrocosmosbiologyrepubblicanesimogeopoliticoteoriaendosi/mode/2up   e                                                                                                                                   https://ia802803.us.archive.org/15/items/lynnmargulisdorionsaganmicrocosmosbiologyrepubblicanesimogeopoliticoteoriaendosi/Lynn%20Margulis%20Dorion%20Sagan%20Microcosmos%20Biology%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Teoria%20endosimbiotica%20Massimo%20Morigi%20neomarxismo.pdf.

 

 

 

      David Bermudes, Gregory Hinkle, Lynn Margulis, Do Prokaryotes Contain Microtubules?, “Microbiological Reviews”, Vol. 58(3), September 1994, pp. 387-400. Articolo scaricato all’URL https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC372974/pdf/microrev00022-0105.pdf, Wayback Machine: congelamento fallito notificato con la scritta ‘Forbidden Your client does not have permission to get this resource from this server. Please see our Copyright Notice.’. Successivo tentativo: http://web.archive.org/web/20200505072803/https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC372974/pdf/microrev00022-0105.pdf. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/davidbermudesgregoryhinklelynnmargulisteoriaendosimbioticasintesievoluzionistaes/mode/2up    e                                                                                                                    https://ia802807.us.archive.org/33/items/davidbermudesgregoryhinklelynnmargulisteoriaendosimbioticasintesievoluzionistaes/David%20Bermudes%20%20Gregory%20Hinkle%20%20Lynn%20Margulis%20teoria%20endosimbiotica%20%20sintesi%20evoluzionista%20estesa%20repubblicanesimo%20geopolitico%20%20Massimo%20Morigi%20neomarxismo.pdf.

 

      Steven Mentor, Manifesto technologies: Marx, Marinetti, Haraway, probabilmente giugno 1994. L’articolo senza alcuna notazione bibliografica,  tranne la seguente manchette che appare, sotto l’indicazione del nome dell’autore e del titolo dell’articolo, all’inizio del documento HTML attraverso il quale ne abbiamo preso visione in Rete: «Department of English University of Washington Seattle, WA 98195 cybunny@u.washington.edu June 1994 to appear in: Technohistory (Krieger Publishing)», è visionabile e scaricabile all’URL http://www.dvara.net/hk/technomanifest.asp, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20160623232259/http://www.dvara.net/hk/technomanifest.asp.  Ricaricata la pagina html su Internte Archive si sono generati gli URL

https://archive.org/details/stevenmentormanifestotechnologiesmarxmarinettiharawayepigeneticaepigeneticsteori                                                                                                                    e

https://ia801504.us.archive.org/1/items/stevenmentormanifestotechnologiesmarxmarinettiharawayepigeneticaepigeneticsteori/Steven%20Mentor%20%20Manifesto%20technologies%20%20Marx%20%20Marinetti%20%20Haraway%20epigenetica%20epigenetics%20teoria%20endosimbiotica%20%20transumanismo%20Massimo%20Morigi%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20%20neomarxismo.html. Non avendo dato il caricamento della pagina HTML su Internet Archive soddisfacenti risultati, siamo ricorsi ad un copiaincolla della pagina su foglio Word, tramutato in PDF e caricato quindi sempre su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/stevenmentormanifestotechnologiesmarxmarinettiharawayepigeneticaepigeneticsteori_202002/mode/2up                                                                                         e                                                                                                      

https://ia802807.us.archive.org/23/items/stevenmentormanifestotechnologiesmarxmarinettiharawayepigeneticaepigeneticsteori_202002/Steven%20Mentor%20%20Manifesto%20technologies%20%20Marx%20%20Marinetti%20%20Haraway%20epigenetica%20epigenetics%20teoria%20endosimbiotica%20%20transumanismo%20Massimo%20Morigi%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20marxismo%20neomarxismo.pdf.

 

 

Lynn Margulis, Oona West, Gaia and the Colonization of Mars, “GSA Today”, Vol. 3(11), November 1993, pp. 278-291. Articolo scaricato da https://www.geosociety.org//gsatoday/archive/3/11/pdf/i1052-5173-3-11-sci.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200205150511/https://www.geosociety.org//gsatoday/archive/3/11/pdf/i1052-5173-3-11-sci.pdf. Ricaricato su Internet  Archive, generando gli URL https://archive.org/details/lynnmargulisoonawestgaiaandthecolonizationofmarsepigeneticaepigeneticsrepubblica/mode/2up   e                                                                                                                                     https://ia802803.us.archive.org/25/items/lynnmargulisoonawestgaiaandthecolonizationofmarsepigeneticaepigeneticsrepubblica/Lynn%20Margulis%20%20Oona%20West%20%20Gaia%20and%20the%20Colonization%20of%20Mars%20%20%20epigenetica%20%20epigenetics%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20marxismo%20neomarxismo.pdf.

 

      Presso l’ URL  https://works.bepress.com/lynn_margulis/75/, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200205153232/https://works.bepress.com/lynn_margulis/75/, abbiamo scaricato  Lynn Margulis,  J. B. Ashen,  M. Solé,  R. Guerrero,  Composite, Large Spirochetes from Microbial Mats: Spirochete Structure Review, “PNAS” (Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America) Vol. 90, August 1993, pp. 6966-6970,  (la  prima pagina del  documento PDF  dell’articolo reca la scritta ‘University of Massachusetts Amherst From the Selected Works of Lynn Margulis (1938 – 2011)’). Ricaricato quindi l’articolo su Internet Archive, si sono generati gli URL https://archive.org/details/lynnmargulisjbashenmsolerguerrerocompositelargespirochetesfrommicrobialmatsspiro/mode/2up                                                                                                 e https://ia802804.us.archive.org/21/items/lynnmargulisjbashenmsolerguerrerocompositelargespirochetesfrommicrobialmatsspiro/Lynn%20Margulis%20%20J%20%20B%20%20Ashen%20%20M%20%20Sol%C3%A9%20%20%20R%20%20Guerrero%20%20%20Composite%20Large%20Spirochetes%20from%20Microbial%20Mats%20Spirochete%20Structure%20%20%20teoria%20endosimbiotica%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20%20neomarxismo.pdf.

 

      Eva Jablonka, Michael Lachmann, Marion J. Lamb, Evidence, Mechanisms and Models for the Inheritance of Acquired Characters, “Journal of Theoretical Biology”, Vol. 158(1), September 1992, pp. 245-268. Articolo scaricato da http://tuvalu.santafe.edu/~lachmann/Jablonka1992_inheritance_of_acquired_characters.pdf , Wayback Machine:  https://web.archive.org/web/20200118083337/http://tuvalu.santafe.edu/~lachmann/Jablonka1992_inheritance_of_acquired_characters.pdf. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL  https://archive.org/details/evajablonkamichaellachmannmarionj.lambevidencemechanismsandmodelsfortheinheritan/mode/2up   e                                                                                                                             https://ia802800.us.archive.org/1/items/evajablonkamichaellachmannmarionj.lambevidencemechanismsandmodelsfortheinheritan/Eva%20Jablonka%2C%20Michael%20Lachmann%2C%20Marion%20J.%20Lamb%2C%20Evidence%2C%20Mechanisms%20and%20Models%20for%20the%20Inheritance%20of%20Acquired%20Characters%2C%20Epigenetica%2C%20Massimo%20Morigi%2C%20neomarxismo%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico.pdf.

 

      Alexander Wendt, Anarchy is what States Make of it: The Social Construction of Power Politics, “International Organization”, Vol. 46(2), Spring, 1992, pp. 391-425. Articolo consultabile all’ URL https://people.ucsc.edu/~rlipsch/migrated/Pol272/Wendt.Anarch.pdf, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20190618162554/https://people.ucsc.edu/~rlipsch/migrated/Pol272/Wendt.Anarch.pdf. Caricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/AnarchyIsWhatStatesMakeOfIt.TheSocialConstructionOfPowerPolitics.pdf/mode/2up e https://ia600105.us.archive.org/23/items/AnarchyIsWhatStatesMakeOfIt.TheSocialConstructionOfPowerPolitics.pdf/AlexanderWendt.AnarchyIsWhatStatesMakeOfIt.TheSocialConstructionOfPowerPolitics.pdf.

 

      Lynn Margulis, Biodiversity: molecular biological domains, symbiosis and kingdom origins, “Biosystems”, Vol. 27(1), 1992, pp. 39-51, https://doi.org/10.1016/0303-2647(92)90045-Z, articolo scaricato da http://www.ask-force.org/web/Evolution/Margulis-Biodiversity-Molecular-1992.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200205163248/http://www.ask-force.org/web/Evolution/Margulis-Biodiversity-Molecular-1992.pdf. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/lynnmargulisbiodiversitymolecularbiologicaldomainssymbiosisandkingdomoriginsepig/mode/2up    e                                                                                                                                 https://ia802809.us.archive.org/10/items/lynnmargulisbiodiversitymolecularbiologicaldomainssymbiosisandkingdomoriginsepig/Lynn%20Margulis%20%20Biodiversity%20%20molecular%20biological%20domains%20%20symbiosis%20and%20kingdom%20origins%20epigenetica%20epigenetics%20teoria%20endosimbiotica%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20marxismo%20neomarxismo.pdf.

 

      Presso l’URL  https://works.bepress.com/lynn_margulis/83/, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200206073338/https://works.bepress.com/lynn_margulis/83/, abbiamo scaricato Lynn Margulis, Words as Battle Cries: Symbiogenesis and the New Field of Endocytobiology, “BioScience”, Vol. 40(9), Ecosystem Science for the Future, October 1990, pp. 673-677 (la  prima pagina del  documento PDF  dell’articolo reca la scritta ‘University of Massachusetts Amherst From the Selected Works of Lynn Margulis (1938 – 2011)’). Ricaricato quindi l’articolo su Internet Archive, si sono generati gli URL https://archive.org/details/lynnmarguliswordsasbattlecriessymbiogenesisandthenewfieldofendocytobiologyteoria/mode/2up  e                                                                                                                                       https://ia802800.us.archive.org/8/items/lynnmarguliswordsasbattlecriessymbiogenesisandthenewfieldofendocytobiologyteoria/Lynn%20Margulis%20%20Words%20as%20Battle%20Cries%20%20Symbiogenesis%20and%20the%20New%20Field%20of%20Endocytobiology%20teoria%20endosimbiotica%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20marxismo%20neomarxismo%20filosofia%20della%20prassi.pdf.

 

      Lynn Margulis, Mark McMenamin, Kinetosome-Centriolar DNA: Significance for Endosymbiosis Theory, “Treballs de la Societat Catalana de Biologia”, Vol. 41, 1990, pp. 5-16. Articolo scaricato da https://publicacions.iec.cat/Front/repository/pdf/00000097%5C00000065.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200205170812/https://publicacions.iec.cat/Front/repository/pdf/00000097%5C00000065.pdf. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/lynnmargulismarkmcmenaminkinetosomecentriolardnasignificanceforendosymbiosistheo/mode/2up e                                                                                                                                https://ia902800.us.archive.org/13/items/lynnmargulismarkmcmenaminkinetosomecentriolardnasignificanceforendosymbiosistheo/Lynn%20Margulis%20%20Mark%20Mcmenamin%20%20%20Kinetosome%20Centriolar%20DNA%20%20Significance%20for%20Endosymbiosis%20Theory%20%20teoria%20endosimbiotica%20%20Massimo%20Morigi%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20marxismo%20neomarxismo.pdf. Articolo scaricabile anche presso https://zs.thulb.uni-jena.de/servlets/MCRFileNodeServlet/jportal_derivate_00100672/ECR_05_1988_133-162_Margulis.pdf, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200206075653/https://zs.thulb.uni-jena.de/servlets/MCRFileNodeServlet/jportal_derivate_00100672/ECR_05_1988_133-162_Margulis.pdf.

 

       Presso l’ URL https://works.bepress.com/lynn_margulis/91/,  Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200206084409/https://works.bepress.com/lynn_margulis/91/, abbiamo scaricato  David Bermudes, David Chase, Lynn Margulis, Morphology as a Basis for Taxonomy of Large Spirochetes Symbiotic in Wood-Eating Cockroaches and Termites: Pillotina nov., norn. rev.; Pillotina calotermitidis sp. nov. norn. rev.; gen. Diplocalyx gen. nov. nom. rev. ; Diplocalyx calotermitidis sp. nov. , nom. rev.; Hollandina gen. nov., nom. rev.; Hollandina pterotermitidis sp. nov. , norn. rev. ; and Clevelandina reticulitermitidis gen. nov. sp. nov., “International Journal of Systematic Bacteriology” , Vol. 38(3), 1 July 1988, pp. 291-302, https://doi.org/10.1099/00207713-38-3-291 (la  prima pagina del  documento PDF dell’articolo reca la scritta ‘University of Massachusetts Amherst From the Selected Works of Lynn Margulis (1938 – 2011)’). Ricaricato quindi l’articolo su Internet Archive, si sono generati gli URL https://archive.org/details/davidbermudesdavidchaselynnmargulismorphologyasabasisfortaxonomyoflargespirochet/mode/2up    e                                                                                                             https://ia802803.us.archive.org/1/items/davidbermudesdavidchaselynnmargulismorphologyasabasisfortaxonomyoflargespirochet/David%20Bermudes%20%20David%20Chase%20Lynn%20Margulis%20Morphology%20as%20a%20Basis%20for%20Taxonomy%20of%20Large%20Spirochetes%20Symbiotic%20teoria%20endosimbiotica%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20marxismo%20neomarxismo.pdf. Inoltre il succitato numero DOI, https://doi.org/10.1099/00207713-38-3-291  ci rinvia all’URL https://www.microbiologyresearch.org/content/journal/ijsem/10.1099/00207713-38-3-291, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200208070845/https://www.microbiologyresearch.org/content/journal/ijsem/10.1099/00207713-38-3-291, presso il quale, tramite link all’interno dello stesso sito, si raggiunge l’URL https://www.microbiologyresearch.org/docserver/fulltext/ijsem/38/3/ijs-38-3-291.pdf?expires=1581146481&id=id&accname=guest&checksum=7E4C868E5DFDC7A6ECE89E82E2AE1AA9, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200208071227/https://www.microbiologyresearch.org/docserver/fulltext/ijsem/38/3/ijs-38-3-291.pdf?expires=1581146481&id=id&accname=guest&checksum=7E4C868E5DFDC7A6ECE89E82E2AE1AA9, attraverso il quale abbiamo scaricato un’altra  pagina PDF dell’articolo. Ricaricato anche questo documento su Internet Archive, si sono generati gli URL https://archive.org/details/davidbermudesdavidchaselynnmargulismorphologyasabasisfortaxonomyendosymbioticthe/mode/2up e                                                                                                                              https://ia802806.us.archive.org/32/items/davidbermudesdavidchaselynnmargulismorphologyasabasisfortaxonomyendosymbioticthe/David%20Bermudes%20%20David%20Chase%20Lynn%20Margulis%20Morphology%20as%20a%20Basis%20for%20Taxonomy%20%20endosymbiotic%20theory%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20marxismo%20neomarxismo.pdf.

 

       Attraverso l’URL  https://works.bepress.com/lynn_margulis/88/, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200206075639/https://works.bepress.com/lynn_margulis/88/, tramite un link   che rinvia alll’URL esterno al sito https://zs.thulb.uni-jena.de/servlets/MCRFileNodeServlet/jportal_derivate_00100672/ECR_05_1988_133-162_Margulis.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200206075653/https://zs.thulb.uni-jena.de/servlets/MCRFileNodeServlet/jportal_derivate_00100672/ECR_05_1988_133-162_Margulis.pdf, abbiamo scaricato Lynn Margulis, Serial Endosymbiotic Theory (SET) – Undulipodia, Mitosis and Their Microtubule Systems Preceded Mitochondria, “Endocytobiosis and Cell Research”, Vol. 5(2), 1988, pp. 133-162. Ricaricato su Internet Archive, si sono generati gli URL https://archive.org/details/lynnmargulisserialendosymbiotictheorysetundulipodiamitosisandtheirmicrotubulesys/mode/2up  e                                                                                                                     https://ia802805.us.archive.org/4/items/lynnmargulisserialendosymbiotictheorysetundulipodiamitosisandtheirmicrotubulesys/Lynn%20Margulis%20%20Serial%20Endosymbiotic%20Theory%20%20SET%20%20%20Undulipodia%2C%20Mitosis%20and%20Their%20Microtubule%20Systems%20Preceded%20Mitochondria%20teoria%20endosimbiotica%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20%20neomarxismo.pdf.

 

  1. R. Fleischaker, Lynn Margulis, Autopoiesis and the origin of bacteria, “Advances in  Space Research”,  Vol. 6(11), 1986, pp. 53-55. Articolo scaricato da https://vdocuments.mx/autopoiesis-and-the-origin-of-bacteria.html, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200208133910/https://vdocuments.mx/autopoiesis-and-the-origin-of-bacteria.html. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/grfleischakerlynnmargulisautopoiesisandtheoriginofbacteriaepigeneticateoriaendos/mode/2up                                                                                                              e                                                                                                                                                                                                                                                                                                        https://ia802808.us.archive.org/31/items/grfleischakerlynnmargulisautopoiesisandtheoriginofbacteriaepigeneticateoriaendos/G%20%20R%20%20Fleischaker%20%20Lynn%20Margulis%20%20Autopoiesis%20and%20the%20origin%20of%20%20bacteria%20epigenetica%20teoria%20endosmimbiotica%20Massimo%20Morigi%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20marxismo%20neomarxismo.pdf.

 

      Presso l’ URL  https://works.bepress.com/lynn_margulis/98, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200208082718/https://works.bepress.com/lynn_margulis/98/, abbiamo scaricato Ricardo Guerrero, Carlos Pedrós-Alió, Isabel Esteve, Jordi Mas, David Chase, Lynn Margulis, Predatory prokaryotes: Predation and primary consumption evolved in bacteria, “PNAS” (Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America),  Vol. 83, April 1986,  pp. 2138-2142,  https://doi.org/10.1073/pnas.83.7.2138. Ricaricato quindi l’articolo su Internet Archive, si sono generati gli URL https://archive.org/details/ricardoguerrerolynnmargulispredatoryprokaryotesteoriaendosimbioticaepigeneticasi/mode/2up  e                                                                                                                      https://ia802809.us.archive.org/24/items/ricardoguerrerolynnmargulispredatoryprokaryotesteoriaendosimbioticaepigeneticasi/Ricardo%20Guerrero%20Lynn%20Margulis%20Predatory%20prokaryotes%20teoria%20endosimbiotica%20epigenetica%20sintesi%20evoluzionistica%20estesa%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20marxismo%20neomarxismo.pdf. Inoltre, il succitato numero DOI   https://doi.org/10.1073/pnas.83.7.2138  ci rinvia all’URL del “PNAS” https://www.pnas.org/content/83/7/2138, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200208090016/https://www.pnas.org/content/83/7/2138, presso il quale, tramite link all’interno dello stesso sito, si raggiunge l’URL  https://www.pnas.org/content/pnas/83/7/2138.full.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200208090033/https://www.pnas.org/content/pnas/83/7/2138.full.pdf, attraverso il quale abbiamo scaricato la pagina PDF  dell’articolo. Ricaricato anche questo documento su Internet Archive, si sono generati gli URL https://archive.org/details/ricardoguerrerolynnmargulispredatoryprokaryotesteoriaendosimbioticarepubblicanes/mode/2up  e                                                                                                                                https://ia802809.us.archive.org/3/items/ricardoguerrerolynnmargulispredatoryprokaryotesteoriaendosimbioticarepubblicanes/Ricardo%20Guerrero%2C%20%20Lynn%20Margulis%2C%20Predatory%20prokaryotes%20teoria%20endosimbiotica%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20marxismo%20neomarxismo%20filosofia%20della%20prassi.pdf.

 

      Presso l’ URL https://works.bepress.com/lynn_margulis/97/, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200208075533/https://works.bepress.com/lynn_margulis/97/, abbiamo scaricato Lynn Margulis,  David Chase,  Ricardo Guerrero, Microbial Communities, “BioScience”, Vol. 36(3), March 1986, pp. 160-170, https://doi.org/10.2307/1310303 (la  prima pagina del  documento PDF dell’originale dell’articolo reca la scritta ‘University of Massachusetts Amherst From the Selected Works of Lynn Margulis (1938 – 2011)’). Ricaricato quindi l’articolo su Internet Archive, si sono generati gli URL https://archive.org/details/lynnmargulisdavidchasericardoguerreromicrobialcommunitiesteoriaendosimbioticaepi/mode/2up e                                                                                                                                                           https://ia802808.us.archive.org/6/items/lynnmargulisdavidchasericardoguerreromicrobialcommunitiesteoriaendosimbioticaepi/Lynn%20Margulis%20%20David%20Chase%20%20%20Ricardo%20Guerrero%20%20Microbial%20Communities%20teoria%20endosimbiotica%20epigenetica%20sintesi%20evoluzionistica%20estesa%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20marxismo%20neomarxismo.pdf.

 

      Richard Levins, Richard Lewontin, The Dialectical Biologist, Cambridge (MA), Harvard University Press, 1985 (Delhi, Aakar Books for South Asia, 2009), documento da noi scaricato presso https://athens.indymedia.org/media/upload/2016/09/02/LEWONTIN_-_THE_DIALECTICAL_BIOLOGIST.pdf. Nostro congelamento WebCite (quando ancora questa piattaforma accettava congelamenti diretti di URL e relativi documenti):  http://www.webcitation.org/75i27bpR1 e http://www.webcitation.org/query?url=https%3A%2F%2Fathens.indymedia.org%2Fmedia%2Fupload%2F2016%2F09%2F02%2FLEWONTIN_-_THE_DIALECTICAL_BIOLOGIST.pdf&date=2019-01-26. Successivo congelamento anche sulla Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20190618163839/https://athens.indymedia.org/media/upload/2016/09/02/LEWONTIN_-_THE_DIALECTICAL_BIOLOGIST.pdf. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL  https://archive.org/details/TheDialecticalBiologist/mode/2up                                                   e https://ia800900.us.archive.org/3/items/TheDialecticalBiologist/Lewontin_-Levins_the_dialectical_biologist.pdf. Vista l’importanza del documento, ulteriore congelamento WebCite del documento da noi caricato su Internet Archive:    http://www.webcitation.org/75i3BdM3Q e http://www.webcitation.org/query?url=https%3A%2F%2Fia801507.us.archive.org%2F26%2Fitems%2FTheDialecticalBiologist%2FLewontin_-Levins_the_dialectical_biologist.pdf&date=2019-01-26 ed ora, alla luce del  funzionamento non soddisfacente di WebCite, congelamento tramite Wayback Machine di Internet Archive del documento già caricato direttamente su Internet Archive, generando l’URL 

http://web.archive.org/web/20190618164825/https://ia800900.us.archive.org/3/items/TheDialecticalBiologist/Lewontin_-Levins_the_dialectical_biologist.pdf.

 

 

      Lynn Margulis, David Bermudes, Symbiosis as a Mechanism of Evolution: Status of Cell Symbiosis Theory, “Symbiosis”, Vol. 1(2), 1985 (Received September 4, 1985; Accepted September 18, 1985) , pp 101-124.  Articolo scaricato da https://dalspace.library.dal.ca/bitstream/handle/10222/76849/VOLUME%201-NUMBER%202-1985-PAGE%20101.pdf?sequence=1, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200208141523/https://dalspace.library.dal.ca/bitstream/handle/10222/76849/VOLUME%201-NUMBER%202-1985-PAGE%20101.pdf?sequence=1. Ricaricato su Internet Archive, si sono quindi generati gli URL https://archive.org/details/lynnmargulisdavidibermudessymbiosisasamechanismofevolutiontheoryteoriaendosimbio/mode/2up                                                                                                       e                                                                                                                                  https://ia802807.us.archive.org/2/items/lynnmargulisdavidibermudessymbiosisasamechanismofevolutiontheoryteoriaendosimbio/Lynn%20Margulis%20Davidi%20Bermudes%20%20Symbiosis%20as%20a%20Mechanism%20of%20Evolution%20%20Theory%20teoria%20endosimbiotica%20sintesi%20evoluzionisitca%20estesa%20epigenetica%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20marxismo.pdf.

 

  1. C. Lewontin, Steven Rose, and Leon Kamin, Not in Our Genes, New York, Pantheon, 1984, anticipatore del  Dialectical Biologist,  all’ URL  https://it.scribd.com/document/383665958/Not-in-Our-Genes-Richard-Lewontin-Steven-Rose-Leon-Kamin, Wayback machine: http://web.archive.org/web/20200508072833/https://www.scribd.com/document/383665958/Not-in-Our-Genes-Richard-Lewontin-Steven-Rose-Leon-Kamin ma congelamento non soddifacente. Ricaricato su Internet Archive, generando agli URL https://archive.org/details/r.c.lewontinstevenroseleonkaminnotinourgenesmassimomorigirepubblicanesimogeopolitico/mode/2up                                                                                             e                                                                                                                                                                                                                                                                                                               

https://ia903102.us.archive.org/21/items/r.c.lewontinstevenroseleonkaminnotinourgenesmassimomorigirepubblicanesimogeopolitico/R.%20C.%20Lewontin%2C%20Steven%20%20Rose%2C%20Leon%20Kamin%2C%20Not%20in%20Our%20Genes%20%2C%20Massimo%20Morigi%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico.pdf.

 

 

      Lynn Margulis, Symbiosis in cell evolution: life and its environment on the early Earth, San Francisco, W.H. Freeman, 1981. Negli anni successivi alla pubblicazione di questo libro, la teoria endosimbiotica della Margulis, inizialmente osteggiata, riceverà progressivamente sempre più riconoscimenti. Il libro è stato digitalizzato da Internet Archive nel 2010 ma, per ragioni di proprietà letteraria, il libro non può essere scaricato ma solo preso in prestito e letto direttamente sulla piattaforma Internet Archive. L’URL di Internet Archive presso il quale può essere effettuato il prestito è https://archive.org/details/symbiosisincelle00marg.

 

 

 

      Lynn Margulis, Elso S. Barghoorn, Debra Ashendorf, Sumana Banerjee, David Chase, Susan  Francis,  Stephen Giovannoni, John Stolz,  The microbial community in the layered sediments at Laguna Figueroa, Baja California, Mexico: Does it have Precambrian analogues?,  “Precambrian Research”, vol. 11(2),  April 1980, pp. 93-123, https://doi.org/10.1016/0301-9268(80)90042-XArticolo scaricato da https://www.academia.edu/25514369/The_microbial_community_in_the_layered_sediments_at_Laguna_Figueroa_Baja_California_Mexico_Does_it_have_Precambrian_analogues, Wayback Machine: impossibilità della Wayback Machine di operare su questo URL. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/lynnmargulisthemicrobialcommunityepigeneticaepigeneticsteoriaendosimbioticarepub/mode/2up     e                                                                                                                                   https://ia802805.us.archive.org/8/items/lynnmargulisthemicrobialcommunityepigeneticaepigeneticsteoriaendosimbioticarepub/Lynn%20Margulis%20%20%20The%20microbial%20community%20%20%20%20%20%20%20%20epigenetica%20epigenetics%20teoria%20endosimbiotica%20Repubblicanesimo%20%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20neomarxismo%20marxismo%20marxism.pdf.

 

     Peter Mazur, Elso S. Barghoorn, Harlyn O. Halvorson, Thomas H. Jukes, Isaac R. Kaplan, Lynn Margulis,  Biological Implications of the Viking Mission to Mars, Space Science Reviews”,  Vol. 22(1), June 1978, pp. 3-34, DOI: https://doi.org/10.1007/BF00215812. Articolo scaricabile da http://articles.adsabs.harvard.edu//full/1978SSRv…22….3M/0000003.000.html, Wayback Machine:  http://web.archive.org/web/20200209091802/http://articles.adsabs.harvard.edu//full/1978SSRv…22….3M/0000003.000.html o da http://articles.adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-iarticle_query?db_key=AST&bibcode=1978SSRv…22….3M&letter=0&classic=YES&defaultprint=YES&whole_paper=YES&page=3&epage=3&send=Send+PDF&filetype=.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200508081116/http://articles.adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-iarticle_query?db_key=AST&bibcode=1978SSRv…22….3M&letter=0&classic=YES&defaultprint=YES&whole_paper=YES&page=3&epage=3&send=Send+PDF&filetype=.pdf.

 

      Richard Dawkins, The Selfish Gene (third edition, 30th anniversary edition), New York, Oxford University Press, 2006 (first edition: New York, Oxford University Press, 1976). Testo scaricato all’URL  https://pdfs.semanticscholar.org/206e/a4e48d95acd10fb9c2bdc291811cd341c04a.pdf?_ga=2.110581445.1974409258.1572036165-369721173.1568987673; Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20191025204931/https://pdfs.semanticscholar.org/206e/a4e48d95acd10fb9c2bdc291811cd341c04a.pdf?_ga=2.110581445.1974409258.1572036165-369721173.1568987673Caricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/richarddawkinstheselfishgene30thanniversaryeditionwithanewintroductionbytheauthor/mode/2up  e                                                                                                                                    https://ia803102.us.archive.org/4/items/richarddawkinstheselfishgene30thanniversaryeditionwithanewintroductionbytheauthor/RICHARD%20DAWKINS%20THE%20SELFISH%20GENE%20%2030TH%20ANNIVERSARY%20EDITION%20WITH%20A%20NEW%20INTRODUCTION%20BY%20THE%20AUTHOR.pdf. Presso Internet Archive  è pure presente un’altra edizione del Selfish Gene, URL https://archive.org/details/selfishgene00dawkrich, ma essendo il documento vincolato ad un regime di prestito online,  si è  preferito evitare a noi e ai nostri lettori questa procedura e rendere  scaricabile il documento  senza restrizioni.

 

      James E. Lovelock, Lynn Margulis, Atmospheric homeostasis by and for the biosphere: the gaia hypothesis,   “Tellus”, Vol. 26(2), February 1974 (Manuscript received May 8; revised version August 20, 1973), https://doi.org/10.1111/j.2153-3490.1974.tb01946.x. Articolo scaricato da https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1111/j.2153-3490.1974.tb01946.x, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200203161108/https://onlinelibrary.wiley.com/doi/pdf/10.1111/j.2153-3490.1974.tb01946.x. Ricaricato su Internet Archive,  si sono generati gli URL https://archive.org/details/jameselovelocklynnmargulisatmospherichomeostasisbyandforthebiospherethegaiahypot/mode/2up e                                                                                                                   https://ia802808.us.archive.org/28/items/jameselovelocklynnmargulisatmospherichomeostasisbyandforthebiospherethegaiahypot/James%20E%20Lovelock%20Lynn%20Margulis%20%20Atmospheric%20homeostasis%20by%20and%20for%20the%20biosphere%20the%20gaia%20hypothesis%20epigenetics%20teoria%20endosimbiotica%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20marxismo%20neomarxismo.pdf.

 

       Presso l’URL https://works.bepress.com/lynn_margulis/1, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200201075926/https://works.bepress.com/lynn_margulis/01/, abbiamo scaricato K. B. Younger,  S. Banerjee,  J. K. Kelleher,  M. Winston,  Lynn Margulis,  Evidence that the Synchronized Production of New Basal Bodies is not Associated with Dna Synthesis in Stentor Coeruleus, “Journal of Cell Science”,  Vol. 11(2), September 1972, pp. 621-637 (la  prima pagina del  documento PDF dell’originale dell’articolo reca la scritta ‘University of Massachusetts Amherst From the SelectedWorks of Lynn Margulis (1938 – 2011)’). Ricaricato l’articolo  su Internet Archive si sono quindi generati gli URL https://archive.org/details/lynnmargulisevidencethatthesynchronizedproductionofnewbasalbodiesisnotassociated/mode/2up e                                                                                                                                       https://ia802807.us.archive.org/30/items/lynnmargulisevidencethatthesynchronizedproductionofnewbasalbodiesisnotassociated/Lynn%20Margulis%20%20Evidence%20that%20the%20Synchronized%20Production%20of%20New%20Basal%20Bodies%20is%20not%20Associated%20with%20Dna%20Synthesis%20in%20Stentor%20%20teoria%20endosimbiotica%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20neomarxismo.pdf.

 

     Lynn Margulis, The Origin of Plant and Animal Cells, “American Scientist”, Vol. 59(2), March-April 1971, pp. 230-235. Uno dei primi articoli della Margulis volti alla formulazione della teoria endosimbiotica, all’URL  https://pdfs.semanticscholar.org/b8ff/7dd9429a9001e1ce8f9dfd54ce4acf4beece.pdf, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20190304060318/https://pdfs.semanticscholar.org/b8ff/7dd9429a9001e1ce8f9dfd54ce4acf4beece.pdf. Download e caricamento su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/theoriginofplantandanimalcellslynnmargulis/mode/2up                             e https://ia801000.us.archive.org/0/items/theoriginofplantandanimalcellslynnmargulis/The%20Origin%20of%20Plant%20and%20Animal%20Cells%20-%20Lynn%20Margulis.pdf.

 

 

      Lynn Margulis, Whittaker’s Five Kingdoms of Organisms: Minor Revisions Suggested by Considerations of the Origin of Mitosis, “Evolution”,  March 1971, pp. 242-245,  https://doi.org/10.1111/j.1558-5646.1971.tb01876.x. Articolo scaricato presso https://onlinelibrary.wiley.com/doi/pdf/10.1111/j.1558-5646.1971.tb01876.x, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200205071429/https://onlinelibrary.wiley.com/doi/pdf/10.1111/j.1558-5646.1971.tb01876.x. Ricaricato l’articolo su Internet Archive, si sono quindi generati gli URL https://archive.org/details/lynnmarguliswhittakersfivekingdomsoforganismsepigeneticaepigeneticsrepubblicanes/mode/2up  e                                                                                                                                   https://ia802802.us.archive.org/4/items/lynnmarguliswhittakersfivekingdomsoforganismsepigeneticaepigeneticsrepubblicanes/Lynn%20Margulis%20Whittaker%20s%20Five%20Kingdoms%20of%20Organisms%20epigenetica%20epigenetics%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20marxismo%20neomarxismo.pdf.

 

       Presso l’ URL  https://works.bepress.com/lynn_margulis/9, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200202104147/https://works.bepress.com/lynn_margulis/9/, abbiamo scaricato Lynn Margulis,  New Phylogenies of the Lower Organisms: Possible Relation to Organic Deposits in Precambrian Sediment,  “The Journal of Geology”,  Vol. 77(5), July 1969, pp. 606-617 (la  prima pagina del  documento PDF dell’originale dell’articolo reca la scritta ‘University of Massachusetts Amherst From the Selected Works of Lynn Margulis (1938 – 2011)’). Ricaricato quindi l’articolo su Internet Archive, si sono generati gli URL https://archive.org/details/lynnmargulisnewphylogeniesofthelowerorganismspossiblerelationepigeneticsteoriaen/mode/2up         e                                                                                                                              https://ia802804.us.archive.org/3/items/lynnmargulisnewphylogeniesofthelowerorganismspossiblerelationepigeneticsteoriaen/Lynn%20Margulis%20%20New%20Phylogenies%20of%20the%20Lower%20Organisms%20Possible%20Relation%20%20epigenetics%20teoria%20endosimbiotica%20%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20neomarxismo%20marxismo.pdf.

 

      Lynn Sagan, On the origin of mitosing cells, “Journal of Theoretical Biology”, Vol. 14(3),  March 1967, pp. 225-274, https://doi.org/10.1016/0022-5193(67)90079-3, PMID 11541392. Successivamente al divorzio dal famoso astronomo  Carl Sagan, pioniere della ricerca della vita extraterrestre, l’ideatrice della teoria endosimbiotica assumerà il nome di Lynn Margulis, dal cognome del suo secondo marito, il chimico Thomas Margulis. L’articolo  On the origin of mitosing cells è, in pratica, il debutto pubblico della teoria endosimbiotica che rese famosa Lynn Margulis e  inizialmente   «fu rifiutato più di dieci volte prima di essere pubblicato nel Journal of Theoretical Biology nel 1967.» (fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Lynn_Margulis, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200115092534/https://it.wikipedia.org/wiki/Lynn_Margulis). Articolo scaricato all’URL http://web.gps.caltech.edu/classes/ge246/endosymbiotictheory_marguli.pdf, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20190604224443/http://web.gps.caltech.edu/classes/ge246/endosymbiotictheory_marguli.pdf. Download dell’articolo e caricamento su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/ontheoriginofmitosingcellslynnsaganorlynnmargulis/mode/2up  e                 https://ia801005.us.archive.org/0/items/ontheoriginofmitosingcellslynnsaganorlynnmargulis/On%20the%20Origin%20of%20Mitosing%20Cells%20Lynn%20Sagan%20or%20Lynn%20Margulis.pdf.

 

      Per la fondamentale opera dialettico-strategica Tesi di filosofia della storia (1940) di Walter Benjamin abbiamo compilato per la presente bibliografia internettiana, similmente alle Tesi su Feurbach (vedi infra) un’antologia nelle principali lingue europee di quest’opera di Walter Benjamin, intitolata   Tesi di filosofia della storia, Thesen Über den Begriff der Geschichte e nelle principali lingue europee più Frammento teologico-politico. Dalla introduzione di quest’antologia: «I primi due file PDF riuniti in questa antologia relativi alle Thesen Über den Begriff der Geschichte di Walter Benjamin sono stati scaricati nell’ordine da  https://www.ildialogo.org/pace/Documenti_1313243593.htm, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20120621135633/https://www.ildialogo.org/pace/Documenti_1313243593.htm (Tesi in italiano) e da https://www.uzh.ch/cmsssl/suz/dam/jcr:00000000-36d7-41d4-ffffffffa7cb2e14/benjamin.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200920083943/https://www.uzh.ch/cmsssl/suz/dam/jcr:00000000-36d7-41d4-ffff-ffffa7cb2e14/benjamin.pdf (Tesi in tedesco). L’originale file del documento in italiano è la conversione in HTM di Walter Benjamin, Tesi di filosofia della storia (1940), in Id., Angelus Novus. Saggi e frammenti, a cura e trad. it. di Renato Solmi (con un saggio introduttivo di Fabrizio Desideri), Torino, Einaudi, 1995 pp. 75–86, mentre l’originale file del documento in tedesco è la conversione in PDF di Walter Benjamin, Thesen Über den Begriff der Geschichte, in Id., Gesammelte Schriften, Vol, I.I, Frankfurt am Main, Suhrkamp Verlag, 1991, pp. 691-704, volume che, fra l’altro, può essere letto e scaricato anche presso Internet Archive agli URL https://archive.org/details/GesammelteSchriftenBd.1/mode                                 e https://ia800302.us.archive.org/1/items/GesammelteSchriftenBd.1/BenjaminGs1.pdf. I restanti quattro file nelle principali lingue europee sono stati scaricati da https://www.marxists.org/reference/archive/benjamin/1940/history.htm, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20201105231851/https://www.marxists.org/reference/archive/benjamin/1940/history.htm (Thesen in inglese); https://13lunes.wordpress.com/2013/11/24/theses-sur-la-philosophie-de-lhistoire/, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20201109171728/https://13lunes.wordpress.com/2013/11/24/theses-sur-la-philosophie-de-lhistoire/ (Thesen in francese); http://www.anticapitalistas.org/IMG/pdf/Benjamin-TesisDeFilosofiaDeLaHistoria.pdf, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20201109174513/http://www.anticapitalistas.org/IMG/pdf/Benjamin-TesisDeFilosofiaDeLaHistoria.pdf  (Thesen in spagnolo); https://edisciplinas.usp.br/pluginfile.php/3957253/mod_resource/content/1/Teses%20sobre%20o%20conceito%20de%20hist%C3%B3ria%20%281%29.pdf, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20201101145741/https://edisciplinas.usp.br/pluginfile.php/3957253/mod_resource/content/1/Teses%20sobre%20o%20conceito%20de%20hist%C3%B3ria%20%281%29.pdf (Thesen portoghese).  Questa antologia nelle principali lingue europee delle Thesen Über den Begriff der Geschichte di Walter Benjamin è stata da noi redatta nell’ambito della compilazione della sezione bibliografica internettiana della nostra opera, conformata alla filosofia della prassi del Repubblicanesimo Geopolitco, sulla dialetticità strategica dell’epigenetica e della sintesi evoluzionistica estesa e intitolata Epigenetica, Teoria endosimbiotica, Sintesi evoluzionista moderna, Sintesi evoluzionistica estesa e fantasmagorie transumaniste. Breve commento introduttivo, glosse al Dialectical Biologist di Richard Levins e Richard Lewontin, su Lynn Margulis, su Donna Haraway e materiali di studio strategici per la teoria della filosofia della prassi olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico. Propedeutica alla compilazione della sezione bibliografica internettiana di tale opera (come, del resto lo è pure la presente antologia delle Thesen Über den Begriff der Geschichte) di imminente pubblicazione, è già stata pubblicata su Internet Archive una nostra antologia, sempre nelle principali lingue europee, intitolata Thesen über Feuerbach. Nelle traduzioni di Giovanni Gentile e Antonio Gramsci (più la traduzione di Palmiro Togliatti, il testo in tedesco e le versioni in inglese, francese, portoghese e spagnolo dal Marxists Internet Archive (tale lavoro è già stato caricato su Internet Archive undici volte per ragioni di visibilità internettiana e qui noi forniamo l’URL solo del primo caricamento: https://archive.org/details/karl-marx-thesen-uber-feuerbach-a-cura-di-massimo-morigi-repubblicanesimo-geopolitico/mode/2up   e                                                https://ia801509.us.archive.org/32/items/karl-marx-thesen-uber-feuerbach-a-cura-di-massimo-morigi-repubblicanesimo-geopolitico/Karl%20Marx%2C%20Thesen%20%C3%BCber%20Feuerbach%2C%20a%20cura%20di%20Massimo%20Morigi%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico.pdf) e siccome la giustificazione della ratio della compilazione di quella antologia è la stessa che ha presieduto alla presente, non troviamo nulla di meglio che citare dalla nota introduttiva della già pubblicata antologia: «Indubbiamente, e molto di più di Das Kapital, le Thesen über Feuerbach di Karl Marx rappresentano l’Urlgestalt del pensiero dialettico-strategico dell’epoca contemporanea, senza le quali non sarebbero nemmeno concepibili non solo il marxiano Capitale ma anche Storia e coscienza di classe di György Lukács, Marxismo e filosofia di Karl Korsch, i Quaderni del carcere di Antonio Gramsci, per finire con due Weltanschauung filosofiche apparentemente molto lontane da Marx ma che senza la moderna filosofia della prassi che è germinata dalle Tesi molto difficilmente si sarebbero sviluppate nelle forme prassistiche con cui le conosciamo: ci riferiamo all’attualismo di Giovanni Gentile e al pensiero di Walter Benjamin, in specie nelle modalità di ‘stato di eccezione permanente’ e di ‘iperdecisionismo’ così come ci sono state affidate attraverso le Tesi di filosofia della storia (sull’ ‘iperdecisionismo” e lo ‘stato di eccezione permanente’ benjaminiani cfr. Massimo Morigi, La Democrazia che Sognò le Fate. Stato di Eccezione, Teoria dell’Alieno e del Terrorista e Repubblicanesimo Geopolitico, Id., Walter Benjamin, Iperdecisionismo e Repubblicanesimo Geopolitico: Lo Stato di Eccezione in cui Viviamo è la Regola e, infine, Id., Teoria della distruzione del valore, tutti lavori facilmente reperibili su Internet Archive). Nell’ambito della compilazione della sezione bibliografica internettiana del nostra opera olistico-dialetticaespressiva-strategica-conflittuale che pubblicheremo fra poco col titolo di Epigenetica, Teoria endosimbiotica, Sintesi evoluzionista moderna, Sintesi evoluzionistica estesa e fantasmagorie transumaniste. Breve commento introduttivo, glosse al Dialectical Biologist di Richard Levins e Richard Lewontin, su Lynn Margulis, su Donna Haraway e materiali di studio strategici per la teoria della filosofia della prassi olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico non potevano quindi mancare le Thesen über Feuerbach ma nel caso di quest’opera per le sopraddette considerazioni, si è deciso di procedere in maniera particolare rispetto agli altri documenti facenti parte della sezione bibliografica internettiana, si è deciso cioè, oltre ad eseguire il nostro caricamento del documento facente parte della sezione bibliografica internettiana su Internet Archive se il lavoro in questione non fosse stato accompagnato su questa piattaforma da un debito corredo di tag (operazione di nostro caricamento autonomo con relativa aggiunta di appropriati tag che per la sezione bibliografica internettiana viene eseguita per Il Principe di Niccolò Machiavelli, per il Vom Kriege di Carl Von Clasuewitz, per le Réflexions sur la violence di Georges Sorel, per le Tesi di Filosofia della storia di Benjamin, per Storia e coscienza di classe di Lukács, per Marxismo e filosofia di Korsch e per i Quaderni del Carcere di Gramsci), di creare a nostra cura un’opera autonoma composta dalle versioni, oltre che anche dall’originale testo in tedesco, nelle principali lingue europee in cui sono state tradotte le Thesen über Feuerbach (in italiano, inglese, francese, portoghese e spagnolo), giustificato questo sforzo perché di fronte alle Tesi ci si dovrebbe veramente comportare come dovrebbe fare l’esegesi biblica di fronte al testo sacro, e cioè non fermarsi a commentare e ipostaticamente teologizzare al cospetto della versione nella propria lingua o nella lingua ufficiale che l’autorità ha scelto per tramandare il messaggio, operazione che, inevitabilmente, comporta dei “tradimenti” dolosi e/o colposi (Lorenzo Valla e le sue Adnotationes in Novum Testamentum docent), ma cercare di risalire al maggior numero di “tradimenti” possibili perché sono proprio questi, assieme ai “tradimenti” ermeneutici che si originano proprio dal testo nella lingua di nascita del messaggio, che forniscono l’autentico senso dialettico-strategico di quest’opera base del marxismo occidentale.». Un finale breve commento sul Frammento teologico-politico di Walter Benjamin che in questa antologia si manifesta con presenza diradata e non ordinata rispetto alle Tesi di filosofia della storia. A noi piace considerarlo come una specie di masso erratico, singolare manifestazione della storia della Terra che desta gli interrogativi e le più strane meraviglie dei più ma che per il geologo altro non è che l’epifania di una vicenda spazio-temporale del nostro pianeta che va ben al di là delle statiche ed irrigidite interpretazioni che la mente di ogni uomo per inerzia è propenso di attribuire alla storia naturale del luogo del Cosmo dove viviamo. Insomma come il geologo, nella sua odissea negli infiniti spazi dell’umanità e quindi indietro nel tempo con riattualizzante, salvifico – e strategico – «balzo di tigre» e perciò contemporaneamente rivolta al presente e al futuro anche il filosofo della prassi – Walter Benjamin avrebbe detto il materialista storico – deve passare a contropelo la storia. E il masso erratico del Frammento teologico-politico, scritto da Walter Benjamin – secondo Gershom Scholem – fra il 1920-21, può essere considerato non solo come una sorta di proto Epifania strategica per l’autore delle Tesi di filosofia della storia ma anche per coloro che, ultimi eredi della filosofia della prassi, considerano e fanno dialetticamente loro gli infiniti e sempre cangianti spazi dell’uomo e della natura.»  Resta solo da dire, last but not the least,  che Tesi di filosofia della storia, Thesen Über den Begriff der Geschichte e nelle principali lingue europee più Frammento teologico-politico è stato da noi caricato presso Internet Archive ed è quindi visionabile e scaricabile presso gli URL  https://archive.org/details/walter-benjamin-tesi-di-filosofia-della-storia-thesen-uber-den-begriff-der-gesch/mode/2up                                                                   e https://ia801508.us.archive.org/23/items/walter-benjamin-tesi-di-filosofia-della-storia-thesen-uber-den-begriff-der-gesch/Walter%20Benjamin%2C%20Tesi%20di%20filosofia%20della%20storia%2C%20Thesen%20%C3%9Cber%20den%20Begriff%20der%20Geschichte%2C%20a%20cura%20di%20Massimo%20Morigi%2C%20%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%2C%20Neo-marxismo%2C%20%20Filosofia%20della%20prassi.pdf.

 

       Garrett Birkhoff, John von Neumann, The Logic of Quantum Mechanics, “The Annals of Mathematics”, 2nd Ser., Vol. 37(4), October 1936, pp. 823-843, all’URL http://www.fulviofrisone.com/attachments/article/451/the%20logic%20of%20quantum%20mechanics%201936.pdf, WebCite: http://www.webcitation.org/76DzVbjNK  e http://www.webcitation.org/query?url=http%3A%2F%2Fwww.fulviofrisone.com%2Fattachments%2Farticle%2F451%2Fthe%2520logic%2520of%2520quantum%2520mechanics%25201936.pdf&date=2019-02-16, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20190618193921/http://www.fulviofrisone.com/attachments/article/451/the%20logic%20of%20quantum%20mechanics%201936.pdf. Nostro download e ricaricamento su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/TheLogicOfQuantumMechanics1936/mode/2up e https://ia800905.us.archive.org/21/items/TheLogicOfQuantumMechanics1936/the%20logic%20of%20quantum%20mechanics%201936.pdf.

 

 

 

       Su Internet Archive è già presente Antonio Gramsci, Quaderni del Carcere, ed. critica dell’Istituto Gramsci, a cura di Valentino Gerratana, 4 voll., Torino,  Einuadi, 1977. Gli URL di questo caricamento su Internet Archive sono https://archive.org/details/AntonioGramsciQuaderniDelCarcereEdizCriticaVol1Einaudi1977/mode/2up  e                                                                                                                                                                        https://ia800106.us.archive.org/16/items/AntonioGramsciQuaderniDelCarcereEdizCriticaVol1Einaudi1977/Antonio-Gramsci-Quaderni-Del-Carcere-Ediz-Critica-Vol-1-Einaudi-1977.pdf, per il primo volume; https://archive.org/details/AntonioGramsciQuaderniDelCarcereVol2VIXIPdf/mode/2up  e                https://ia803106.us.archive.org/3/items/AntonioGramsciQuaderniDelCarcereVol2VIXIPdf/Antonio-Gramsci-Quaderni-del-carcere-vol-2-VI-XI-pdf.pdf, per il secondo; https://archive.org/details/AntonioGramsciQuaderniDelCarcereVol3XIIXXIX/mode/2up    e               https://ia800109.us.archive.org/20/items/AntonioGramsciQuaderniDelCarcereVol3XIIXXIX/Antonio-Gramsci-Quaderni-Del-Carcere-Vol-3-XII-XXIX.pdf, per il terzo e https://archive.org/details/AntonioGramsciQuaderniDelCarcereVol4ApparatoCriticoPdf  e                  https://ia800109.us.archive.org/1/items/AntonioGramsciQuaderniDelCarcereVol4ApparatoCriticoPdf/Antonio-Gramsci-Quaderni-del-carcere-vol-4-apparato-critico-pdf.pdf, per il quarto.  Tuttavia l’assoluta povertà ed insufficienza della introduzione di questo fondamentale documento nella finestra di presentazione del primo URL di ognuno di questi quattro caricamenti, unito all’ altrettanto tragica situazione dei tag immessi in ciascuno dei quattro caricamenti, ci ha indotti ad un nostra autonoma azione di preservazione digitale sempre su Internet Archive per fare in modo che questo fondamentale documento anche su Internet possa essere consultato e scaricato (e facilmente trovato!) dal maggior numero possibile di ricercatori e studiosi, cosa che sembrerebbe invece negata, colposamente o colpevolmente non si sa, dai già summenzionati quattro caricamenti. Si sono così generati gli URL https://archive.org/details/antonio-gramsci.-quaderni-del-carcere-vol.-1-massimo-morigi-marxismo-marxism-neo/mode/2up e https://ia801509.us.archive.org/6/items/antonio-gramsci.-quaderni-del-carcere-vol.-1-massimo-morigi-marxismo-marxism-neo/Antonio%20Gramsci.%2C%20Quaderni%20del%20carcere%2C%20Vol.%201%2C%20Massimo%20Morigi%2C%20Marxismo%2C%20Marxism%2C%20Neomarxismo%2C%20Neomarxism%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%2C%20Filosofia%20della%20Prassi%2C%20Marxismo%20Occidentale.pdf,  per il primo volume; https://archive.org/details/antonio-gramsci.-quaderni-del-carcere-vol.-2-massimo-morigi-marxismo-marxism-neo/mode/2up                            e                                                                           https://ia801404.us.archive.org/4/items/antonio-gramsci.-quaderni-del-carcere-vol.-2-massimo-morigi-marxismo-marxism-neo/Antonio%20Gramsci.%2C%20Quaderni%20del%20carcere%2C%20Vol.%202%2C%20Massimo%20Morigi%2C%20Marxismo%2C%20Marxism%2C%20Neomarxismo%2C%20Neomarxism%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%2C%20Filosofia%20della%20Prassi%2C%20Marxismo%20Occidentale.pdf, per il secondo; https://archive.org/details/antonio-gramsci.-quaderni-del-carcere-vol.-3-massimo-morigi-marxismo-marxism-neo/mode/2up  e                                                                                                                    https://ia801500.us.archive.org/20/items/antonio-gramsci.-quaderni-del-carcere-vol.-3-massimo-morigi-marxismo-marxism-neo/Antonio%20Gramsci.%2C%20Quaderni%20del%20carcere%2C%20Vol.%203%2C%20Massimo%20Morigi%2C%20Marxismo%2C%20Marxism%2C%20Neomarxismo%2C%20Neomarxism%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%2C%20Filosofia%20della%20Prassi%2C%20Marxismo%20Occidentale.pdf, per il terzo e, infine, https://archive.org/details/antonio-gramsci.-quaderni-del-carcere-vol.-4-massimo-morigi-marxismo-marxism-neo/mode/2up                e                                                                                                             https://ia801507.us.archive.org/21/items/antonio-gramsci.-quaderni-del-carcere-vol.-4-massimo-morigi-marxismo-marxism-neo/Antonio%20Gramsci.%2C%20Quaderni%20del%20carcere%2C%20Vol.%204%2C%20Massimo%20Morigi%2C%20Marxismo%2C%20Marxism%2C%20Neomarxismo%2C%20Neomarxism%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%2C%20Filosofia%20della%20Prassi%2C%20Marxismo%20Occidentale.pdf, per il quarto. Non resta che sottolineare che i Quaderni del carcere di Antonio Gramsci sono – lungo la linea tracciata dallo Zoon Politikon come emerge nella Politica di Aristotele, dalla dialettica hegeliana, dalla potentissima azione teorico-prassistica nel disvelamento-costruzione dell’identità italiana svolta nel Risorgimento da Giuseppe Mazzini, dal  Principe di Niccolò Machiavelli, dal Vom Kriege di Carl von Clausewitz, dalle Tesi su Feuerbach di Karl Marx, dalle  Tesi di Filosofia della storia di Walter Benjamin,   dalla Filosofia di Marx di Giovanni Gentile, da Storia e coscienza di classe di György Lukács, da Marxismo e filosofia di Karl Korsch – il maggiore e più definito caposaldo del paradigma olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale  della filosofia della prassi del Repubblicanesimo Geopolitico e che, pertanto, in quanto massima opera strategica della cultura occidentale, sono anche un fondamentale momento per la teoresi strategica  del  Repubblicanesimo Geopolitico, che nel presente lavoro affronta la strategicità dialettica dell’ epigenetica, della sintesi evoluzionistica estesa, dell’ epigenetica e della teoria endosimbiotica di Lynn Margulis, non a caso intitolato Epigenetica, Teoria endosimbiotica, Sintesi evoluzionista moderna, Sintesi evoluzionistica estesa e fantasmagorie transumaniste. Breve commento introduttivo, glosse al Dialectical Biologist di Richard Levins e Richard Lewontin, su Lynn Margulis,  su Donna Haraway e materiali di studio strategici per la teoria della filosofia della  prassi olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico.

 

      Anche per questa fondamentale opera strategica, Marxismo e filosofia di Karl Korsch (1° edizione: Karl Korsch, Marxismus und Philosophie, Leipzig, C. L. Hirschfeld, 1923), parimenti come per i Quaderni del carcere di Gramsci (vedi supra), il caricamento su Internet Archive non è stato accompagnato da un adeguato corredo di tag. Nell’ambito della presente   opera sulla  strategicità dialettica dell’ epigenetica, della sintesi evoluzionistica estesa, dell’ epigenetica e della teoria endosimbiotica di Lynn Margulis, intitolata Epigenetica, Teoria endosimbiotica, Sintesi evoluzionista moderna, Sintesi evoluzionistica estesa e fantasmagorie transumaniste. Breve commento introduttivo, glosse al Dialectical Biologist di Richard Levins e Richard Lewontin, su Lynn Margulis,  su Donna Haraway e materiali di studio strategici per la teoria della filosofia della  prassi olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico,   abbiamo    quindi     provveduto, scaricando il file tramite gli URL  di Internet Archive https://archive.org/details/MarxismAndPhilosophyKarlKorsch/mode/2up                               e https://ia802800.us.archive.org/19/items/MarxismAndPhilosophyKarlKorsch/Marxism%20and%20Philosophy%20-%20Karl%20Korsch.pdf, ad un nostro autonomo caricamento su Internet Archive, provvedendo così il documento nella pagina di questa piattaforma di preservazione digitale raggiungibile col primo succitato URL  degli strumenti di visibilità sul Web che si merita. In seguito al nostro caricamento si sono quindi generati gli URL https://archive.org/details/karl-korsch-marxism-and-philosophy-marxismus-und-philosophie-marxismo-e-filosofi/mode/2up                                       e  https://ia801405.us.archive.org/35/items/karl-korsch-marxism-and-philosophy-marxismus-und-philosophie-marxismo-e-filosofi/Karl%20Korsch%2C%20Marxism%20and%20Philosophy%2C%20Marxismus%20und%20Philosophie%2C%20Marxismo%20e%20filosofia%2C%20Massimo%20Morigi%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%2C%20marxismo%20occidentale.pdf. Il documento da noi caricato su Internet Archive è in inglese ma, more solito, la penosa presenza di traduzioni in italiano di opere politico-filosofiche (e non solo di quelle), non consente  di fare meglio. Comunque, sempre in omaggio al nostro principio bibliografico internettiano di ridondanza (ed anche per dare ai lettori italiani versioni di Marxismo e filosofia in una lingua, oltre alla lingua veicolare inglese, non troppo difficilmente abbordabile), abbiamo scovato anche una versione in portoghese, URL: http://beneweb.com.br/resources/Karl%20Korsch%20-%20Marxismo%20e%20Filosofia.pdf, nostro congelamento tramite la Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20201017065145/http://beneweb.com.br/resources/Karl%20Korsch%20-%20Marxismo%20e%20Filosofia.pdf, e poi anche scaricato il documento in portoghese e poi ricaricandolo sempre su Internet Archive (sempre, ovviamente, provvedendolo degli opportuni tag), generando così gli URL  https://archive.org/details/karl-korsch-marxismo-e-filosofia-massimo-morigi-maxismo-marxism-marxismus-repubb/mode/2up e                                                                                                                     https://ia801502.us.archive.org/29/items/karl-korsch-marxismo-e-filosofia-massimo-morigi-maxismo-marxism-marxismus-repubb/Karl%20Korsch%2C%20Marxismo%20e%20filosofia%2C%20Massimo%20Morigi%2C%20maxismo%2C%20marxism%2C%20marxismus%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%2C%20marxismo%20occidentale%2C%20western%20marxism.pdf. Inoltre,  non si poteva mancare di segnalare il “Marxists Internet Archive” (URL della pagina di presentazione: https://www.marxists.org/, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20201016172812/https://www.marxists.org/), il benemerito sito marxista di opere riconducibili a questo filone di pensiero strategico. Il “Marxists Internet Archive” fra le altre numerose lingue, ha anche una sezione in lingua italiana (URL della pagina di presentazione: https://www.marxists.org/italiano/index.htm, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20201019062054/https://www.marxists.org/italiano/index.htm), ma questa sezione in italiano è estremamente povera di testi marxisti nella versione della lingua   «là dove ’l sì suona» e comunque manca della versione italiana di Marxismus und Philosophie. Invece, la sezione in lingua inglese del “Marxists Internet Archive” (ovviamente la sezione, fra le numerose altre, più ricca di opere marxiste tradotte e non) contiene la traduzione nella lingua di Shakespeare di Marxismus und Philosophie. Nonostante, come s’è visto, noi si abbia già provveduto al caricamento di una versione in inglese di Marxismus und Philosophie, abbiamo pensato, più per ragione di confronto dei due testi che per il principio di ridondanza internettiana, di segnalare, di congelare e poi infine di caricare anche questo documento. Quindi, Marxism and Philosophy del “Marxists Internet Archive” è raggiungibile e scaricabile all’URL https://www.marxists.org/archive/korsch/1923/marxism-philosophy.htm, il nostro congelamento tramite la Wayback Machine ha prodotto l’URL https://web.archive.org/web/20201017065506/https://www.marxists.org/archive/korsch/1923/marxism-philosophy.htm, lo scaricamento della pagina htm e poi il ricarimento della stessa su Internet Archive ha generato l’URL https://ia601407.us.archive.org/1/items/marxism-and-philosophy-by-karl-korsch-1923/Marxism%20and%20Philosophy%20by%20Karl%20Korsch%20%281923%29.html  ma questo caricamento non ha dato esiti soddisfacenti, mentre il download della pagina htm poi copiaincollata su foglio Word quindi tramutato in PDF e poi caricata la stessa pagina PDF su Internet Archive è stato di nostra piena soddisfazione e ha generato gli URL https://archive.org/details/karl-korsch-marxism-and-philosophy-uploaded-by-massimo-morigi-to-internet-archiv/mode/2up e https://ia601507.us.archive.org/9/items/karl-korsch-marxism-and-philosophy-uploaded-by-massimo-morigi-to-internet-archiv/Karl%20Korsch%2C%20Marxism%20and%20Philosophy%2C%20uploaded%20by%20Massimo%20Morigi%20%20to%20%20Internet%20%20Archive%20%20on%20%2017%20%20October%20%202020%2C%20Western%20Marxism%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico.pdf (ovviamente  a questo nostro caricamento su Internet Archive non poteva  mancare il degno seguito di tag).  Segnaliamo anche che prima di questi nostri interventi su Internet Archive era sì  possibile trovare una versione in inglese di Marxismus und Philosophie  ma, ahimè, oltre alla sua tragica situazione in fatto di tag (per rendere l’idea, ecco tutti i tag: Marx, Karl, 1818-1883, Dialectical materialism), si tratta di un documento che può essere preso solo in prestito, non scaricato e letto solo sulla schermo del computer. L’URL di Internet Archive attraverso il quale è possibile avere contezza di questo assai infelice caricamento è https://archive.org/details/marxismphilosoph0000kors, che sembra esser stato eseguito apposta con modalità di assai difficile rinvenimento in Rete e se rinvenuto di ancora più difficile ed ostica consultazione. Per ultimo, per chi ha dimestichezza con la lingua di Goethe, non poteva mancare Marxismus und Philosophie nella lingua originale. Per questa bisogna ci è venuto in soccorso il sito russo di “Kommunistische Literatur”, (URL della pagina di presentazione: http://www.kommunismus.narod.ru/index.html, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20201019144421/http://www.kommunismus.narod.ru/index.html), che, attraverso  “Bücher und Texte”, nome della la sua pagina di presentazione delle opere scaricabili da questo sito, in realtà non tantissime (URL della pagina: http://www.kommunismus.narod.ru/books.html, Wayback Machine:  http://web.archive.org/web/20201019144444/http://www.kommunismus.narod.ru/books.html), ci permette comunque di scaricare un documento PDF contenente il testo di Marxismus und Philosophie in tedesco. L’URL per leggere e scaricare da “Kommunistische Literatur” Marxismus und Philosophie è http://www.kommunismus.narod.ru/knigi/pdf/Karl_Korsch_-_Marxismus_und_Philosophie.pdf, Wayback Machine:  http://web.archive.org/web/20201019151412/http://www.kommunismus.narod.ru/knigi/pdf/Karl_Korsch_-_Marxismus_und_Philosophie.pdf . Il nostro caricamento del file su Internet Archive ha generato gli URL https://archive.org/details/karl-korsch-marxismus-und-philosophie-massimo-morigi-marxismus-geopolitische-rep/mode/2up e https://ia801403.us.archive.org/19/items/karl-korsch-marxismus-und-philosophie-massimo-morigi-marxismus-geopolitische-rep/Karl%20%20Korsch%2C%20Marxismus%20und%20Philosophie%2C%20Massimo%20Morigi%2C%20Marxismus%2C%20Geopolitische%20Republikanismus%2C%20neo-marxismo%2C%20Western%20Marxism.pdf. More solito, il caricamento è stato accompagnato da adeguato corredo di tag.

 

      Parimenti ai Quaderni del Carcere di Gramsci e a Marxismo e filosofia di Kark Korsch, Georg Lukács, Geschichte und Klassenbewusstsein. Studien über marxistische Dialektik, Berlin, Malik-Verlag, 1923 è uno dei maggiori capisaldi della filosofia politica dialettico-strategica non solo della storia del Novecento ma di quella di tutta l’umanità e non poteva quindi assolutamente mancare nella nostra sezione bibliografica internettiana del presente studio del Repubblicanesimo Geopolitico sulla strategicità olistico-dialettica dell’ epigenetica, della sintesi evoluzionistica estesa, dell’ epigenetica e della teoria endosimbiotica di Lynn Margulis, che presentiamo col titolo di Epigenetica, Teoria endosimbiotica, Sintesi evoluzionista moderna, Sintesi evoluzionistica estesa e fantasmagorie transumaniste. Breve commento introduttivo, glosse al Dialectical Biologist di Richard Levins e Richard Lewontin, su Lynn Margulis,  su Donna Haraway e materiali di studio strategici per la teoria della filosofia della  prassi olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico. Come già più volte ripetuto, la situazione sul Web di testi stranieri filosofico-politici in lingua italiana (ma anche in lingua originale e, ça va sans dire, di opere di autori italiani) è tragica, cioè vi sono pochi siti italiani dedicati alla diffusione di queste opere e quando vi sono le opere  ospitate sono ridottissime di numero. Basti un esempio a dimostrazione di questa triste verità. Il sito di documentazione marxista on line “Marxists Internet Archive” ha, come appena già detto supra, una sezione di opere in italiano ma come per Marxismo e filosofia di Karl Korsch anche per Storia e coscienza di classe in italiano dobbiamo registrare una clamorosa assenza. Per fortuna, come, s’è visto, ci è accaduto spesso, ci viene a questo punto in soccorso il “solito” Internet Archive, presso il quale agli URL https://archive.org/details/gyorgy-lukacs-storia-e-coscienza-di-classe/mode/2up e  https://ia802902.us.archive.org/26/items/gyorgy-lukacs-storia-e-coscienza-di-classe/gyorgy-lukacs-storia-e-coscienza-di-classe.pdf è possibile prendere visione e scaricare  György Lukács,  Storia e coscienza di classe (traduzione di Giovanni Piana, saggio introduttivo di Mario Spinella), Milano, Mondadori, 1973. More solito, tragica la situazione dei tag che accompagnano questo seppur meritevole caricamento e quindi, sempre more solito, è seguita la nostra azione di download di questo file e di reimmissione, dotandolo di nostra iniziativa del debito corredo di tag,  dello stesso sempre su Internet Archive, generando così gli URL https://archive.org/details/gyorgy-lukacs-storia-e-coscienza-di-classe-massimo-morigi-marxismo-neomarxismo-m/mode/2up      e                                                                             https://ia801506.us.archive.org/16/items/gyorgy-lukacs-storia-e-coscienza-di-classe-massimo-morigi-marxismo-neomarxismo-m/Gy%C3%B6rgy%20Luk%C3%A1cs%2C%20Storia%20e%20coscienza%20di%20classe%2C%20Massimo%20Morigi%2C%20marxismo%2C%20neomarxismo%2C%20marxismo%20occidentale%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico.pdf. Per  chi volesse invece affrontare il testo nella lingua originale, se per quanto riguarda la versione in Italiano il “Marxists Internet Archive” potrebbe, forse, accampare qualche scusante per il suo essere non pervenuto (pervenuto, invece, per la versione in inglese: all’URL  https://www.marxists.org/archive/lukacs/works/history/index.htm e  nostro congelamento Wayback Machine http://web.archive.org/web/20201021160250/https://www.marxists.org/archive/lukacs/works/history/index.htm, URL che ci fa accedere solo all’indice di History and Class Consciousness: Studies in Marxist Dialectics  ma la Wayback Machine fa sì che il congelamento proceda in automatico verso tutte le pagine del documento presentato all’indice), nessuna scusante, se ci è lecito esprimerci con questo tono accusatorio che subito vogliamo mitigare pensando a difficoltà organizzative e/o economiche e non a altre oscure intenzioni da parte del pur sempre meritevole sito, per quanto riguarda   l’assenza nella sezione tedesca del sito di Georg Lukács, Geschichte und Klassenbewusstsein. Studien über marxistische Dialektik, Berlin, Malik-Verlag, 1923, assenza, ovviamente, non solo della prima edizione del 1923 ma di ogni qualsiasi altra edizione in lingua tedesca. Ancora una volta, a rimediare, almeno in parte, alla situazione, c’è sempre Internet Archive, perché agli URL https://archive.org/details/GeorgLukacs-GeschichteUndKlassenbewusstsein/mode/2up                                                                           e https://ia800603.us.archive.org/16/items/GeorgLukacs-GeschichteUndKlassenbewusstsein/GeorgLukacs-GeschichteUndKlassenbewusstsein.pdf troviamo un’edizione di  Geschichte und Klassenbewusstsein. E diciamo che Internet Archive rimedia solo in parte, non solo per la solita tragica situazione in fatto di tag ma anche perché non si riesce assolutamente a risalire ai dati bibliografici dell’edizione caricata. Ad ogni buon conto, anche per questo caricamento su Internet Archive abbiamo deciso di fornire una nuova vita e così, per fornirlo di nuovi adeguati tag, abbiamo prima scaricato il file e poi lo abbiamo ricaricato generando gli URL https://archive.org/details/georg-lukacs-geschichte-und-klassenbewusstsein-massimo-morigi-comunismo-kommunis                                                 e                                                 https://ia601509.us.archive.org/33/items/georg-lukacs-geschichte-und-klassenbewusstsein-massimo-morigi-comunismo-kommunis/Georg%20Luk%C3%A1cs%2C%20Geschichte%20und%20Klassenbewusstsein%2C%20Massimo%20Morigi%2C%20comunismo%2C%20Kommunismus%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%2C%20%20Filosofia%20della%20prassi.pdf. Durante le ricerche, frustrate, per risalire ai dati bibliografici del documento ci siamo, comunque, imbattuti nello stesso file privo di questi dati: l’URL dove è possibile leggerlo e scaricarlo autonomamente da Internet Archive (sia dal caricamento di cui non siamo responsabili sia dal nostro) è https://coghnorti.files.wordpress.com/2010/08/lukacs-geschichte-klassenbewusstseinocr.pdf, nostro congelamento Wayback Machine:                                          http://web.archive.org/web/20200928175411/https://coghnorti.files.wordpress.com/2010/08/lukacs-geschichte-klassenbewusstseinocr.pdf, ma, alla fine, la nostra tenacia ha dato comunque buoni frutti perché nel corso della ricerca (frustrata) dei dati bibliografici assenti nel documento ci siamo imbattuti  sempre sullo stesso sito  in un Geschichte und Klassenbewusstsein con tutti i suoi bravi dati bibliografici. Si tratta di Georg Lukács, Geschichte und Klassenbewußtsein. Studien über marxistische Dialektik, in Id., Georg Lukács Werke. Frühschriften II, pp. 161-471, Darmstadt, Druck und Verlag, 1977, all’URL https://coghnorti.files.wordpress.com/2010/08/geschichte-klassenbewusstsein.pdf, nostro congelamento  Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20201021161910/https://coghnorti.files.wordpress.com/2010/08/geschichte-klassenbewusstsein.pdf e, infine, nostro caricamento del file su Internet Archive (sempre fornendolo dei debiti tag), generando gli URL https://archive.org/details/georg-lukacs-geschichte-und-klassenbewusstsein-massimo-morigi-comunismo-repubbli  e                                 https://ia601509.us.archive.org/11/items/georg-lukacs-geschichte-und-klassenbewusstsein-massimo-morigi-comunismo-repubbli/Georg%20Luk%C3%A1cs%2C%20Geschichte%20und%20Klassenbewu%C3%9Ftsein%2C%20Massimo%20Morigi%2C%20comunismo%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%2C%20%20Filosofia%20della%20prassi.pdf.  Informiamo, infine, che il già citato  sito russo “Kommunistische Literatur” nella sezione “Bücher und Texte” (all’URL http://www.kommunismus.narod.ru/books.html, Wayback Machine: https://archive.org/details/geschichteundkla1968luka/mode/2up), non menziona nemmeno un’opera di György Lukács (antipatia  di postdiamattini verso uno dei principali esponenti del marxismo occidentale?), e che Internet Archive, con solita tragica situazione dei tag, ha anche un file di questo fondamentale documento in prestito. Giusto  per completezza segnaliamo quindi anche questo ultimo URL: https://archive.org/details/geschichteundkla1968luka/mode/2up.

 

      Giovanni Gentile, La Filosofia di Marx. Studi critici, Pisa, Spoerri, 1899, in Id.,  Opere complete di Giovanni Gentile, vol. XXVIII,  Firenze, Sansoni, 1955, agli URL di Internet Archive https://archive.org/details/GentileFilosofiaMarx/mode/2up  e https://ia800102.us.archive.org/19/items/GentileFilosofiaMarx/GentileFilosofiaMarx.pdf. Ma stesso documento anche su Academia.edu all’URL https://www.academia.edu/34448759/Gentile_La_filosofia_di_Marx?email_work_card=view-paper, Wayback Machine: congelamento fallito. Vista l’importanza del documento, nostro download da quest’ultima piattaforma di preservazione digitale e ricaricamento su Internet Archive, fornendo questo nostro upload di tags maggiormente significativi e strategici rispetto al primo caricamento non di nostra mano su Internet Archive. Ricaricamento che ha generato gli URL https://archive.org/details/giovanni-gentile-la-filosofia-di-marx-filosofia-della-prassi-dialettica-repubbli/mode/2uphttps://ia801504.us.archive.org/3/items/giovanni-gentile-la-filosofia-di-marx-filosofia-della-prassi-dialettica-repubbli/Giovanni%20Gentile%2C%20La%20filosofia%20di%20Marx%2C%20Filosofia%20della%20prassi%2C%20Dialettica%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%2C%20Neomarxismo%2C%20%20Massimo%20Morigi.pdf.

 

 

      

          La Filosofia di Marx. Studi critici era composta da due saggi di Giovanni Gentile,  Critica di Marx a Feuerbach e La filosofia della prassi. Nella Filosofia della prassi Gentile traduceva per la prima volta in Italia le Thesen über Feuerbach di Karl Marx. Vista l’importanza prassistica non solo delle Thesen ma, per la storia e della cultura italiana ed internazionale del Novecento, anche della traduzione di Giovanni Gentile, nell’ambito della compilazione della sezione bibliografica internettiana del presente lavoro olistico-dialettico-espressivo-strategico-confliuttale sull’epigenetica e la sintesi evoluzionistica estesa intitolato Epigenetica, Teoria endosimbiotica, Sintesi evoluzionista moderna, Sintesi evoluzionistica estesa e fantasmagorie transumaniste. Breve commento introduttivo, glosse al Dialectical Biologist di Richard Levins e Richard Lewontin, su Lynn Margulis,  su Donna Haraway e materiali di studio strategici per la teoria della filosofia della  prassi olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico abbiamo deciso di redigere una antologia che comprendesse, oltre il testo delle Thesen in tedesco e nelle principali lingue europee, inglese, francese, spagnolo, portoghese, anche la traduzione fattane da Giovanni Gentile e, a testimonianza dell’importanza di questa traduzione, anche quelle di Antonio Gramsci e Palmiro Togliatti. Citando direttamente dalla presentazione di questa antologia, intitolata Thesen über Feuerbach. Nelle traduzioni di Giovanni Gentile e Antonio Gramsci (più la traduzione di Palmiro Togliatti, il testo in tedesco e le versioni in inglese, francese, portoghese e spagnolo          dal          Marxists            Internet          Archive), vengono spiegate ulteriormente le ragioni che hanno presieduto alla sua compilazione: «Indubbiamente, e molto di più di Das Kapital, le Thesen über Feuerbach di Karl Marx rappresentano l’Urlgestalt del pensiero dialettico-strategico dell’epoca contemporanea, senza le quali non sarebbero nemmeno concepibili non solo il marxiano Capitale ma anche Storia e coscienza di classe di György Lukács, Marxismo e filosofia di Karl Korsch, i Quaderni del carcere di Antonio Gramsci, per finire con due Weltanschauung filosofiche apparentemente molto lontane da Marx ma che senza la moderna filosofia della prassi che è germinata dalle Tesi  molto difficilmente si sarebbero sviluppate nelle forme prassistiche con cui le conosciamo: ci riferieamo [sic!] all’attualismo di Giovanni Gentile e al pensiero di Walter Benjamin, in spiece [sic!] nelle modalità di ‘stato di eccezione permanente’ e di ‘iperdecisionismo’ così come ci sono state affidate attraverso le Tesi di filosofia della storia (sull’ ‘iperdecisionismo” e lo ‘stato di eccezione permanente” benjaminiani cfr. Massimo Morigi, La Democrazia che Sognò le Fate. Stato di Eccezione, Teoria dell’Alieno e del Terrorista e Repubblicanesimo Geopolitico, Id., Walter Benjamin, Iperdecisionismo e Repubblicanesimo Geopolitico: Lo Stato di Eccezione in cui Viviamo è la Regola e, infine, Id., Teoria della distruzione del valore, tutti lavori facilmente reperibili su Internet Archive). Nell’ambito della compilazione della sezione  bibliografica internettiana del nostra opera olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale che pubblicheremo fra poco col titolo di Epigenetica, Teoria endosimbiotica, Sintesi evoluzionista moderna, Sintesi evoluzionistica estesa e fantasmagorie transumaniste. Breve commento introduttivo, glosse al Dialectical Biologist di Richard Levins e Richard Lewontin, su Lynn Margulis,  su Donna Haraway e materiali di studio strategici per la teoria della filosofia della  prassi olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico non potevano quindi mancare le Thesen über Feuerbach ma nel caso di quest’opera per le sopraddette considerazioni, si è deciso di procedere in maniera particolare rispetto agli altri documenti facenti parte della sezione bibliografica internettiana, si è deciso cioè, oltre ad eseguire il nostro caricamento del documento facente parte della sezione bibliografica internettiana su Internet Archive se il lavoro in questione non fosse stato accompagnato su questa piattaforma da un debito corredo di tag (operazione di nostro caricamento autonomo con relativa aggiunta di appropriati tag che per la sezione bibliografica internettiana viene  eseguita per Il Principe di Niccolò Machiavelli, per il Vom Kriege di Carl Von Clasuewitz, per le Réflexions sur la violence di Georges Sorel, per  le Tesi di Filosofia della storia di Benjamin, per Storia e coscienza di classe di Lukács, per Marxismo e filosofia di Korsch e per i Quaderni del Carcere di Gramsci), di creare a nostra cura un’opera autonoma composta dalle versioni, oltre che  anche dall’originale testo in tedesco, nelle principali lingue europee in cui sono state tradotte  le Thesen über Feuerbach (in italiano, inglese, francese, portoghese e  spagnolo), giustificato questo sforzo perché di fronte alle Tesi ci si dovrebbe veramente  comportare come dovrebbe fare l’esegesi biblica  di fronte al testo sacro, e cioè non fermarsi a commentare e ipostaticamente teoligizzare [sic!] al cospetto della  versione nella propria lingua o nella lingua ufficiale che l’autorità ha scelto per tramandare il messaggio, operazione che, inevitabilmente, comporta dei “tradimenti” dolosi e/o colposi (Lorenzo Valla e le sue Adnotationes in Novum Testamentum docent), ma cercare di risalire al maggior numero di “tradimenti” possibili perché sono proprio questi, assieme ai “tradimenti” ermeneutici che si originano proprio dal testo nella lingua di nascita del messaggio, che forniscono l’autentico senso dialettico-strategico di quest’opera base del marxismo occidentale. E concludendo,  sforzo a nostro giudizio del tutto giustificato e necessario, per i due principali “tradimenti” in lingua italiana che aprono questa antologia: quello di Giovanni Gentile e quello successivo, ma dal primo profondamente influenzato, di Antonio Gramsci. Non è forse inutile aggiungere che il presente “tradimento” antologico delle Thesen prorio a questi due iniziali e fondamentali “tradimenti” per il marxismo occidentale intende prassisticamente riallacciarsi. Terminiamo con una precisione: per i testi copiaincollati direttamente dal “Marxists Internet Archive” non vengono fornite le indicazioni bibliografiche di provenienza degli stessi, fidando che il sempre benemerito, seppur a volte claudicante, sito marxista si sia attenuto ad una filologicamente corretta filosofia della prassi per i testi da lui presentati e da noi riproposti e dei quali noi  assumiamo,  oltre al testo,  anche tali e quali le indicazioni bibliografiche dal sito fornite (quando queste sono fornite, cosa che non sempre accade). In ogni modo, anche questi eventuali errori sono stati così da noi congelati für ewig, potendo così contribuire pure loro, seppur con ruolo minore rispetto ai “tradimenti” in sede di traduzione, all’ermeneutica e dialettica costruzione della significativa e concreta filosofia della prassi del Repubblicanesimo Geopolitico, Repubblicanesimo Geopolitico e sua filosofia della prassi  che sono, ci sia consentita l’affermazione, gli ultimi  e più scaltriti eredi del realismo dialettico  mirabilmente espresso dagli autori citati in questa nota introduttiva alla presente antologia delle versioni nelle principali lingue europee delle Thesen über Feuerbach di Karl Marx. Un’ultima osservazione. Siccome per quanto riguarda Internet Archive la situazione delle Thesen è, come già da noi  detto nella succitata sezione bibliografica internettiana del nostro lavoro di prossima pubblicazione in riferimento a molte opere marxiste presenti su questa piattaforma,  per quanto riguarda i tag e la conseguente possibilità di loro visionabilità sul Web, alquanto disastrosa, questo lavoro verrà caricato su detta importantissima piattaforma di preservazione digitale ben nove volte: quattro  volte in riferimento alle versioni in italiano: una volta con nome del file composto dal nome dell’autore dell’opera,  dal titolo  dell’opera in italiano e dal nome  del curatore della presente antologia e tre volte sostituendo il nome del curatore con il nome del traduttore italiano di turno, altre quattro volte nelle varie versioni nelle lingue presenti in questa antologia nominando il file con la traduzione nella lingua in questione del titolo originale ‘Thesen über Feuerbach’ e, infine, aggiungendo, ovviamente, anche un file nominato col titolo originale dell’opera. Riteniamo che anche questi trucchetti editorial-informatici facciano parte della hegeliana astuzia della ragione, più modestamente da noi nominata Epifania strategica.». Come pure sempre citando dalla nostra antologia la presentazione della traduzione di Gentile, vengono ribadite le ragioni dell’importanza della versione del filosofo di Castelvetrano: «Nel saggio La filosofia della prassi, uno dei due saggi costituenti il volume Giovanni Gentile,  La Filosofia di Marx. Studi critici, Pisa, Spoerri, 1899 (l’altro saggio che costituiva il volume era intitolato Critica di Marx a Feuerbach), il filosofo di Castelvetrano esegue la prima traduzione completa in italiano delle Thesen über Feuerbach di Karl Marx, prima versione nella nostra lingua di quest’opera marxiana che costituirà lo spunto per le altre due traduzioni in italiano delle Tesi, quella di Antonio Gramsci e quella di Palmiro Togliatti e che sono inserite nella presente antologia. Noi non siamo riusciti a scovare sul Web una copia digitale della prima edizione di questo saggio ma, comunque, si è riusciti di venire in contatto e a ricaricare di nostra iniziativa su Internet Archive Giovanni Gentile, Opere complete di Giovanni Gentile, vol. XXVIII, Firenze, Sansoni, 1955, volume che riproduce per intero La filosofia di Marx e a pp. 68-71 la traduzione di Gentile delle Tesi e che noi abbiamo appunto copiaincollato qui in calce. Gli URL del nostro caricamento autonomo di questo volume delle Opere complete di Giovanni Gentile sono https://archive.org/details/giovanni-gentile-la-filosofia-di-marx-filosofia-della-prassi-dialettica-repubbli/mode/2uphttps://ia801504.us.archive.org/3/items/giovanni-gentile-la-filosofia-di-marx-filosofia-della-prassi-dialettica-repubbli/Giovanni%20Gentile%2C%20La%20filosofia%20di%20Marx%2C%20Filosofia%20della%20prassi%2C%20Dialettica%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%2C%20Neomarxismo%2C%20%20Massimo%20Morigi.pdf, ricaricamento che è stato eseguito nell’ambito della compilazione della sezione bibliografica internettiana del già citato saggio Epigenetica, Teoria endosimbiotica, Sintesi evoluzionista moderna, Sintesi evoluzionistica estesa e fantasmagorie transumaniste. Breve commento introduttivo, glosse al Dialectical Biologist di Richard Levins e Richard Lewontin, su Lynn Margulis,  su Donna Haraway e materiali di studio strategici per la teoria della filosofia della  prassi olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico e, come già detto,  di imminente pubblicazione.». Nelle due succitate note introduttive, oltre a rimandare direttamente al nostro caricamento del volume XXVIII delle Opere complete di Giovanni Gentile, che contiene le Thesen tradotte dal filosofo di Castelvetrano, si parla anche di nostri nove caricamenti autonomi dell’antologia (in realtà per un errore sono stati dieci) e qui di seguito li elenchiamo:  https://archive.org/details/karl-marx-thesen-uber-feuerbach-a-cura-di-massimo-morigi-repubblicanesimo-geopolitico/mode/2up  e                                                                                                                                                                                                                                          https://ia801509.us.archive.org/32/items/karl-marx-thesen-uber-feuerbach-a-cura-di-massimo-morigi-repubblicanesimo-geopolitico/Karl%20Marx%2C%20Thesen%20%C3%BCber%20Feuerbach%2C%20a%20cura%20di%20Massimo%20Morigi%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico.pdf; https://archive.org/details/karl-marx-tesi-su-feuerbach-a-cura-di-massimo-morigi-repubblicanesimo-geopolitico/mode/2up   e                                                                                                                                https://ia801400.us.archive.org/30/items/karl-marx-tesi-su-feuerbach-a-cura-di-massimo-morigi-repubblicanesimo-geopolitico/Karl%20Marx%2C%20Tesi%20%20su%20Feuerbach%2C%20a%20cura%20di%20Massimo%20Morigi%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico.pdf; https://archive.org/details/karl-marx-thesen-uber-feuerbach-giovanni-gentile-a-cura-di-massimo-morigi-repubb/mode/2up                 e                                                                              https://ia801505.us.archive.org/35/items/karl-marx-thesen-uber-feuerbach-giovanni-gentile-a-cura-di-massimo-morigi-repubb/Karl%20Marx%2C%20Thesen%20%C3%BCber%20Feuerbach%2C%20Giovanni%20Gentile%2C%20a%20cura%20di%20Massimo%20Morigi%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico.pdf; https://archive.org/details/karl-marx-tesi-su-feuerbach-giovanni-gentile-a-cura-di-massimo-morigi-repubblicanesimo-geopolitico/mode/2up   e                                                                                                    https://ia801504.us.archive.org/0/items/karl-marx-tesi-su-feuerbach-giovanni-gentile-a-cura-di-massimo-morigi-repubblicanesimo-geopolitico/Karl%20Marx%2C%20Tesi%20%20su%20Feuerbach%2C%20Giovanni%20Gentile%2C%20a%20cura%20di%20Massimo%20Morigi%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico.pdf; https://archive.org/details/karl-marx-tesi-su-feuerbach-antonio-gramsci-a-cura-di-massimo-morigi-repubblicanesimo-geopolitico/mode/2up   e                                                                                               https://ia801406.us.archive.org/35/items/karl-marx-tesi-su-feuerbach-antonio-gramsci-a-cura-di-massimo-morigi-repubblicanesimo-geopolitico/Karl%20Marx%2C%20Tesi%20%20su%20Feuerbach%2C%20Antonio%20Gramsci%2C%20a%20cura%20di%20Massimo%20Morigi%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico.pdf; https://archive.org/details/karl-marx-tesi-su-feuerbach-palmiro-togliatti-a-cura-di-massimo-morigi-repubblicanesimo-geopolitico/mode/2up     e                                                                                             https://ia801408.us.archive.org/13/items/karl-marx-tesi-su-feuerbach-palmiro-togliatti-a-cura-di-massimo-morigi-repubblicanesimo-geopolitico/Karl%20Marx%2C%20Tesi%20%20su%20Feuerbach%2C%20Palmiro%20Togliatti%2C%20a%20cura%20di%20Massimo%20Morigi%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico.pdf; https://archive.org/details/karl-marx-theses-sur-feuerbach-a-cura-di-massimo-morigi-repubblicanesimo-geopolitico/mode/2up e                                                                                                    https://ia801509.us.archive.org/35/items/karl-marx-theses-sur-feuerbach-a-cura-di-massimo-morigi-repubblicanesimo-geopolitico/Karl%20Marx%2C%20Th%C3%A8ses%20sur%20Feuerbach%2C%20a%20cura%20di%20Massimo%20Morigi%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico.pdf; https://archive.org/details/karl-marx-tesis-sobre-feuerbach-a-cura-di-massimo-morigi-repubblicanesimo-geopolitico/mode/2up  e                                                                                                     https://ia801508.us.archive.org/23/items/karl-marx-tesis-sobre-feuerbach-a-cura-di-massimo-morigi-repubblicanesimo-geopolitico/Karl%20Marx%2C%20Tesis%20sobre%20Feuerbach%2C%20a%20cura%20di%20Massimo%20Morigi%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico.pdf; https://archive.org/details/karl-marx-teses-sobre-feuerbach-a-cura-di-massimo-morigi-repubblicanesimo-geopolitico/mode/2up e https://ia801400.us.archive.org/35/items/karl-marx-teses-sobre-feuerbach-a-cura-di-massimo-morigi-repubblicanesimo-geopolitico/Karl%20Marx%2C%20Teses%20sobre%20Feuerbach%2C%20%20a%20cura%20di%20Massimo%20Morigi%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico.pdf; https://archive.org/details/karl-marx-theses-on-feuerbach-a-cura-di-massimo-morigi-repubblicanesimo-geopolitico/page/n1/mode/2up     e                                                                             https://ia801505.us.archive.org/20/items/karl-marx-theses-on-feuerbach-a-cura-di-massimo-morigi-repubblicanesimo-geopolitico/Karl%20Marx%2C%20Theses%20On%20Feuerbach%2C%20%20a%20cura%20di%20Massimo%20Morigi%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico.pdf. Inoltre, detta antologia, era stata preceduta da due nostri caricamenti non antologici delle Thesen su Internet Archive: uno riguarda una pagina PDF proveniente dal “Marxists Internet Archive” (https://www.marxists.org/, Wayback Machine:  http://web.archive.org/web/20201105084336/https://www.marxists.org/) relativa ad una versione in inglese delle Thesen, e l’URL di questa pagina PDF in inglese è https://www.marxists.org/archive/marx/works/1845/theses/theses.pdf (Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20201018063001/https:/www.marxists.org/archive/marx/works/1845/theses/theses.pdf)  e il nostro ricaricamento della pagina su Internet Archive ha generato gli URL https://archive.org/details/karl-marx-theses-on-feuerbach-friedrich-engels-massimo-morigi-repubblicanesimo-g/mode/2up e https://ia801500.us.archive.org/32/items/karl-marx-theses-on-feuerbach-friedrich-engels-massimo-morigi-repubblicanesimo-g/Karl%20Marx%2C%20Theses%20On%20Feuerbach%2C%20Friedrich%20Engels%2C%20Massimo%20Morigi%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%2C%20Filosofia%20della%20prassi%2C%20neomarxismo%2C%20neo-marxism.pdf, e l’altro è sempre relativo ad una pagina PDF ma proveniente dalla sezione testi del sito filosofico http://www.ousia.it/  (Wayback Machine:  http://web.archive.org/web/20200716232228/http://www.ousia.it/) all’URL http://www.ousia.it/content/Sezioni/Testi/MarxTesiFeuerbach.pdf (Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20201025074917/http:/www.ousia.it/content/Sezioni/Testi/MarxTesiFeuerbach.pdf  ma stessa pagina PDF anche all’URL https://www.pensierofilosofico.it/ebooks_file/tesifeuerbach13589382290.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20201025080254/https:/www.pensierofilosofico.it/ebooks_file/tesifeuerbach13589382290.pdf), pagina contenente la traduzione di Palmiro Togliatti delle Thesen. Ad ogni buon conto, scaricata la pagina PDF e ricaricata su Internet Archive, si sono generati gli URL https://archive.org/details/karl-marx-tesi-su-feuerbach-marxismo-massimo-morigi-repubblicanesimo-geopolitico/mode/2up e                                                                                            https://ia801501.us.archive.org/1/items/karl-marx-tesi-su-feuerbach-marxismo-massimo-morigi-repubblicanesimo-geopolitico/Karl%20Marx%2C%20Tesi%20su%20Feuerbach%2C%20Marxismo%2C%20Massimo%20Morigi%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%2C%20filosofia%20della%20prassi.pdf. Per ultimo segnaliamo che questi due nostri caricamenti sono stati debitamente menzionati nel qui presentato lavoro antologico sulle versioni nelle principali lingue europee delle Thesen über Feuerbach di Karl Marx, mentre i dieci caricamenti su Internet Archive del lavoro antologico sulle Thesen essendo citati – assieme peraltro ai due caricamenti non antologici –  in questa sezione dedicata Thesen über Feuerbach di Karl Marx della già citata bibliografia internettiana e costituendo questa sezione della bibliografia internettiana del presente saggio Epigenetica, Teoria endosimbiotica, Sintesi evoluzionista moderna, Sintesi evoluzionistica estesa e fantasmagorie transumaniste. Breve commento introduttivo, glosse al Dialectical Biologist di Richard Levins e Richard Lewontin, su Lynn Margulis,  su Donna Haraway e materiali di studio strategici per la teoria della filosofia della  prassi olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico il testo da noi scelto per la presentazione dei file nella pagina  al primo URL del caricamento su Internet Archive, vengono così espressamente citati in ogni singolo caricamento dei dodici compiuti.

 

       L’edizione elettronica   di Georges Sorel, Réflexions sur la violence, Paris, Pages libres, 1908,  cioè  l’edizione elettronica del testo della prima edizione delle Riflessioni sulla violenza è visionabile e scaricabile all’ URL  https://cras31.info/IMG/pdf/sorel_reflexions_violence.pdf, nostro congelamento Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200803152218/https://cras31.info/IMG/pdf/sorel_reflexions_violence.pdf, e nostro download e poi ricaricamento su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/georges-sorel-reflexions-sur-la-violence-a-cura-di-jean-marie-tremblay-massimo-m/mode/2up e https://ia801509.us.archive.org/20/items/georges-sorel-reflexions-sur-la-violence-a-cura-di-jean-marie-tremblay-massimo-m/Georges%20Sorel%2C%20R%C3%A9flexions%20sur%20la%20violence%2C%20a%20cura%20di%20Jean-Marie%20Tremblay%2C%20Massimo%20Morigi%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%2C%20filosofia%20della%20prassi.pdf. Su Internet Archive non abbiamo riscontrato alcuna pagina PDF relativa alla prima edizione delle Reflexions ma la seguente agli URL https://archive.org/details/rflexionssurla00soreuoft/mode/2up   e                                                                             https://ia800905.us.archive.org/3/items/rflexionssurla00soreuoft/rflexionssurla00soreuoft.pdf                                                                             è relativa alla seconda edizione e, come da prassi, con situazione pietosa in merito ai tag. Dopo averla quindi scaricata, la abbiamo ricaricata dotandola del solito adeguato corredo di tag (operazione, fra l’altro, compiuta anche per la pagina PDF dell’edizione elettronica delle Riflessioni). Il nostro ricaricamento della seconda edizione delle Reflexions ha quindi generato gli URL https://archive.org/details/georges-sorel-reflexsions-sur-la-violence-deuxieme-edition-pierre-custodio-massi/mode/2up e https://ia801408.us.archive.org/11/items/georges-sorel-reflexsions-sur-la-violence-deuxieme-edition-pierre-custodio-massi/Georges%20Sorel%2C%20R%C3%A9flexsions%20sur%20la%20violence%2C%20D%C3%A8uxieme%20%C3%89dition%2C%20Pierre%20Custodio%2C%20Massimo%20Morigi%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%2C%20Filosofia%20della%20prassi.pdf. Per ultimo segnaliamo che su Internet Archive vi sono anche altre pagine PDF relative alle Reflexions ma noi abbiamo preferito scaricare e poi ricaricare quelle appena citate perché sembravano dare migliori garanzie in merito ai diritti proprietari, violando i quali si corre il rischio della cancellazione da parte della piattaforma dei caricamenti. Ad ogni buon conto, il nostro congelamento Wayback Machine del primo file ci dovrebbe mettere del tutto in sicurezza da questo punto di vista.

 

      Carl von Clausewitz, Della guerra (titolo dell’opera originale Vom Kriege, 1° edizione in lingua italiana Stato Maggiore del R. Esercito Ufficio Storico, Roma 1942. Apparato introduttivo Arnoldo Mondadori  Editore 1970. 1° edizione gli Oscar gennaio 1970 su autorizzazione dello Stato Maggiore dell’Esercito  – Ufficio Storico, traduzione di Giorgio Bollati ed Emilio Canevari (con una antologia critica  e una bibliografica a cura di Edmondo Aroldi), Milano, Mondandori, 1970 è visionabile e scaricabile (con lunghi tempi di download) presso l’URL della “Libreria Militare” (URL della pagina di presentazione del sito: https://www.libreriamilitareares.it/, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20201121203337/https://www.libreriamilitareares.it/) https://www.libreriamilitareares.it/BIBLIOTECA/BIBLIOTECA%20MILITARE%20DIGITALE/I.%20TRATTATI%20MILITARI/TRATTATI%20ARTE%20DELLA%20GUERRA/CLAUSEWITZ/1942%20Carl-Von-Clausewitz-Della-Guerra.pdf.  Dopo molte peripezie, legate probabilmente alla lentezza del download (e queste dovute al fatto che nel  PDF in questione  i caratteri sono immagini col risultato che il file è di ben 221 MB), siamo riusciti a congelare URL e file con la Wayback Machine, generando l’URL  https://web.archive.org/web/20201121202438/https://www.libreriamilitareares.it/BIBLIOTECA/BIBLIOTECA%20MILITARE%20DIGITALE/I.%20TRATTATI%20MILITARI/TRATTATI%20ARTE%20DELLA%20GUERRA/CLAUSEWITZ/1942%20Carl-Von-Clausewitz-Della-Guerra.pdf e  poi anche a scaricare e poi a ricaricare il file su Internet Archive, generando gli URL                                                                                                                                         https://archive.org/details/carl-von-clausewitz-della-guerra-vom-kriege-bollati-canevari-aroldi-repubblicane/mode/2up  e                                                                                                                     https://ia801409.us.archive.org/34/items/carl-von-clausewitz-della-guerra-vom-kriege-bollati-canevari-aroldi-repubblicane/Carl%20von%20Clausewitz%2C%20Della%20guerra%2C%20Vom%20Kriege%2C%20Bollati%2C%20Canevari%2C%20Aroldi%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%2C%20Neo-marxismo%2C%20Neo-marxism%2C%20Morigi.pdf.Vista la natura di questo file, si avvisono i lettori che la lettura e lo scaricamento del file, siano questi attraverso la  “Libreria Militare” o attraverso gli URL generati dalla nostra opera di preservazione digitale richiedono molta pazienza ma, nonostante questi problemi di natura tecnica, non possiamo non ringraziare questo sito per aver messo a disposizione in Rete un’opera fondamentale per chiunque si voglia avvicinare al paradigma olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico. Tuttavia, nonostante questi ringraziamenti, non possiamo non sottrarci di muovere una benevola critica al pur eccezionalmente benemerito caricamento di Della guerra della “Libreria Militare”. Non ne conosciamo la data di effettuazione, e sospettiamo che sia temporalmente molto prossima alla scrittura delle presenti note (fine novembre 2020) perché quando fu iniziata la stesura del presente saggio, settembre-ottobre 2019, di Della guerra non v’era alcuna traccia in Rete e dovendolo citare, cfr. supra nota n. 16, eravamo ricorsi, per dare la possibilità di una citazione internettiana, ad un testo in inglese, che poteva essere letto e scaricato all’URL http://www.clausewitz.com/mobile/HPtrinity.htm, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20190711052313/https://clausewitz.com/mobile/HPtrinity.htm. Il testo che può essere letto e scaricato da questo URL, e che per inciso riguarda la concezione clausewitziana della guerra informata al concetto di non linearità e non prevedibilità della stessa, viene fornito, come si può ben vedere, dalla “The Clausewitz Homepage”, che similmente  alla nostrana “Libreria Militare”, è un sito benemerito per quanto riguarda l’immissione in rete di testi indispensabili per chi voglia avvicinarsi all’approccio dialettico-strategico del Repubblicanesimo Geopolitico, solo che, come del resto suggerisce il nome stesso, “The Clausewitz Homepage” è esclusivamente dedicata al  grande prussiano e agli studi che su di lui vengono compiuti.  Della “Clausewitz Homepage” è in particolare apprezzabile l’avere creato una pagina dove possono essere letti e scaricati il testo in tedesco («The COMPLETE German version originally published by Dümmlers Verlag, Berlin, 1832. Posted to the web by Clausewitz Homepage», recita la scritta sulla copertina) ed il testo in inglese del Vom Kriege («The COMPLETE translation by Colonel J.J. Graham published by N. Trübner, London, 1873 Posted to the web by Clausewitz Homepage», recita la scritta sulla copertina del testo in inglese). L’URL attraverso il quale è possibile effettuare questo studio comparato dei due testi (e quindi lo studio dei “tradimenti” in inglese) è  http://www.clausewitz.com/CompareFrameSource1.htm, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20201121080814/http://www.clausewitz.com/CompareFrameSource1.htm (inoltre all’URL http://www.clausewitz.com/readings/VomKriege1832/TOC.htm, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20201121080742/http://www.clausewitz.com/readings/VomKriege1832/TOC.htm  si può avere accesso al solo testo in tedesco – l’edizione da cui viene tratto il testo è sconosciuta al sito stesso, recitando una scritta sulla pagina: «This website presents a complete German edition of Carl von Clausewitz’s classic work on the theory of war, Vom Kriege. We do not know exactly which edition it was scanned from. It appears, however, to be either the very first edition or a very recent edition based on modern scholars’ reconstruction of Clausewitz’s original text.* This “book-by-book” version is divided into nine files: the front matter and the eight Books. We have also posted a “single-file version” for use by researchers interested in systematic searches and textual analysis. However, that single file is rather unwieldy, so we recommend this version for normal reading. For background on Clausewitz, visit our FAQs page. The Clausewitz Gesellschaft has also posted a full version of Vom Kriege.* This conclusion is based on various features of the text, but particularly on the famous paragraph in Chapter 6B of Book 8, which concerns the relationship of the top military commander to the political cabinet. See p.608, fn.1, of the Howard/Paret translation for a discussion.» –, mentre all’URL http://www.clausewitz.com/readings/OnWar1873/TOC.htm, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20201121080819/http://www.clausewitz.com/readings/OnWar1873/TOC.htm solo a quello in inglese) e nonostante una scritta apposta alla pagina di presentazione del testo in inglese all’ URL https://www.clausewitzstudies.org/readings/OnWar1873/ThisTranslation.htm, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20201124155103/https://www.clausewitzstudies.org/readings/OnWar1873/ThisTranslation.htm,     avverta  «NOTE: This version of Clausewitz’s On War is the long-obsolete J.J. Graham translation published in London in 1873. The 1976/84 Howard/Paret version  is the  standard translation today» (con link che rinvia all’URL https://www.amazon.com/exec/obidos/ISBN=0691018545/ref=ase_theclausewitzhomA/, Wayback Machine:  https://web.archive.org/web/20201123162051/https://www.amazon.com/exec/obidos/ISBN=0691018545/ref=ase_theclausewitzhomA/, alla qual pagina si propone la vendita online tramite Amazon della suddetta importante versione che, sia detto per inciso, è quella da noi utilizzata sempre tramite la “Clausewitz Homepage” nella citazione da noi fatta riguardo la concezione clausewitziana della non linearità della guerra), in Italia, per la sua arretratezza tecnologico-cultural-informatica (o sarebbbe meglio dire per sua arrtratezza tout court) non è nemmeno lontanamente concepibile una simile operazione, né per quanto riguarda Clausewitz né per quanto riguarda qualsiasi altro grande protagonista della cultura umana. Comunque, e nonostante le problematiche legate al vil denaro abbiano impedito alla “Clausewitz Homepage” di mettere in Rete la versione in inglese più aggiornata del Vom Kriege, è possibile trovare altrove sul Web questa preziosa pubblicazione, perché Carl von Clausewitz, On War (Edited and translated by Michael Howard and Peter Paret. Introductory essays by Peter Paret, Michael Howard, and Bernard Brodie; with a Commentary by Bernard Brodie. Index by Rosalie West), Princeton (NJ), Princeton University Press, 1976/1984 è leggibile e scaricabile presso il sito filosofico “Antilogicalism” (URL della pagina di presentazione del sito: https://antilogicalism.com/, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20201121085553/https://antilogicalism.com/) all’URL  https://antilogicalism.com/wp-content/uploads/2019/04/on-war.pdf. Va da sè che a questa nostra  trouvaille è  seguito il nostro congelamento Wayback Machine e il nostro download e poi caricamento su Internet Archive e si sono così generati gli URL http://web.archive.org/web/20201121085008/https://antilogicalism.com/wp-content/uploads/2019/04/on-war.pdf (generato tramite la Wayback Machine) e                                       https://archive.org/details/on-war-vom-kriege-carl-von-clausewitz-howard-paret-brodie-west-morigi-repubblica/mode/2up e                                                                                                                                   https://ia801400.us.archive.org/20/items/on-war-vom-kriege-carl-von-clausewitz-howard-paret-brodie-west-morigi-repubblica/On%20War%2C%20Vom%20Kriege%2C%20Carl%20von%20Clausewitz%2C%20Howard%2C%20Paret%2C%20Brodie%2C%20West%2C%20%20Morigi%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%2C%20Neo-marxismo%2C%20Neo-marxism%2C%20Marxism%2C%20Marxismo%2C%20Neo-Republicanism%2C%20%20Antilogicalism.pdf (generati tramite Internet Archive). Terminiamo fornendo una piccola rassegna di lavori sul Vom Kriege. Abbiamo già detto che la “Clausewitz Homepage” fornisce determinanti contributi a tal riguardo. Fra i quali, a nostro giudizio spicca Christopher Bassford, Clausewitz and Complexity, all’URL https://www.clausewitz.com/mobile/cwzcomplx.htm, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20201121204653/https://www.clausewitz.com/mobile/cwzcomplx.htm (tramite la Wayback Machine di Internet Archive, e questo vale anche per le altre pagine Internet congelate con questo dispositivo per la  presente rassegna bibliografica internettiana, sono stati congelati anche gli URL e le pagine rinviati tramite i link presenti nella pagina, e questo pagine riguardano sempre articoli presenti sulla  “Clausewitz Homepage” con tema la non lineareatà e/o la teoria del Caos di cui Clausewitz può essere considerato un antisegnano ma, comunque, indichiamo per esteso gli URL di alcuni dei più significativi a questo riguardo afferenti al sito:   https://www.clausewitz.com/mobile/cwzcomplx.htm, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20201121204653/https://www.clausewitz.com/mobile/cwzcomplx.htm; https://faraday.physics.utoronto.ca/GeneralInterest/Harrison/Chaos/Chaos.html, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20201121204716/https://faraday.physics.utoronto.ca/GeneralInterest/Harrison/Chaos/Chaos.html; https://www.clausewitz.com/item/Beyerchen-ClausewitzNonlinearityAndTheUnpredictabilityOfWar.htm, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20201121204715/http://www.clausewitz.com/item/Beyerchen-ClausewitzNonlinearityAndTheUnpredictabilityOfWar.htm; https://www.clausewitzstudies.org/readings/Beyerchen/BeyerschenNonlinearity2.pdf, Wayback Machine:  https://web.archive.org/web/20201123172836/https://www.clausewitzstudies.org/readings/Beyerchen/BeyerschenNonlinearity2.pdf; https://www.clausewitz.com/Complex/FractalLinks.htm, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20201121204725/https://www.clausewitz.com/Complex/FractalLinks.htm; https://www.clausewitzstudies.org/Complex/CzerwinskiAlberts-ComplexityAndChaos-AWorkingBibliography.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200919160309/https://www.clausewitzstudies.org/Complex/CzerwinskiAlberts-ComplexityAndChaos-AWorkingBibliography.pdf), ma una buona messe di articoli riguardo Clausewitz come precursore di una concezione della realtà basata sulla   non linearità delle vicende umane, sociali e storiche e/o la Teoria del Caos può essere mietuta tramite la “solita” Internet Archive e qui di seguito forniamo gli URL  di alcuni contributi al riguardo su questa piattaforma, risparmiandoci per brevità, come già fatto per gli articoli presenti nella “Clausewitz Homepage”, la citazione bibliografica di questi ma limitandoci a sottolineare che si tratta di articoli nati all’interno delle Forze Armate degli Stati uniti. Qui di seguito quindi alcuni di questi URL:  https://archive.org/details/DTIC_ADA442218/mode/2up  e                                                                                                   https://ia801006.us.archive.org/19/items/DTIC_ADA442218/DTIC_ADA442218.pdf; https://archive.org/details/DTIC_ADA283047/mode/2up                                                            e                                                        https://ia800105.us.archive.org/2/items/DTIC_ADA283047/DTIC_ADA283047.pdf;  https://archive.org/details/chaosclausewitzn1094531397                                                             e                                                                https://ia803008.us.archive.org/24/items/chaosclausewitzn1094531397/chaosclausewitzn1094531397.pdf; https://archive.org/details/DTIC_ADA306112/mode/2up                                        e                                                   https://ia800105.us.archive.org/9/items/DTIC_ADA306112/DTIC_ADA306112.pdf;  https://archive.org/details/DTIC_ADA442708                                                                             e                                                                                 https://ia803104.us.archive.org/28/items/DTIC_ADA442708/DTIC_ADA442708.pdf;  https://archive.org/details/DTIC_AD1038683/mode/2up      e                                                                                                                                https://ia802903.us.archive.org/23/items/DTIC_AD1038683/DTIC_AD1038683.pdf;  https://archive.org/details/DTIC_ADA274366/mode/2up                                                          e                                                               https://ia803106.us.archive.org/2/items/DTIC_ADA274366/DTIC_ADA274366.pdf;  https://archive.org/details/DTIC_ADA274442                                                                            e                                                                                 https://ia803105.us.archive.org/7/items/DTIC_ADA274442/DTIC_ADA274442.pdf;  https://archive.org/details/DTIC_ADA460550/mode/2up                                                             e                                                          https://ia803108.us.archive.org/4/items/DTIC_ADA460550/DTIC_ADA460550.pdf. Sempre su Internet Archive, agli URL https://archive.org/details/ogai-30046fb3-4280-4d9a-ba03-4136d73a7d87/mode/1up e https://ia801404.us.archive.org/31/items/ogai-30046fb3-4280-4d9a-ba03-4136d73a7d87/ogai-30046fb3-4280-4d9a-ba03-4136d73a7d87.pdf  (upload a cura dell’Università di Tokyo) è possibile leggere e scaricare   la prima edizione del Vom Kriege, Carl von Clausewitz, Vom Kriege. Hinterlassenes Werk des Generals Carl von Clausewitz, Bd. 1–3, Ferdinand Dümmler, Berlin 1832–1834 (hrsg. von Marie von Clausewitz), mentre per tornare, infine alla “Clausewitz Homepage” all’URL   http://www.clausewitz.com/readings/VomKriege1832/TOC.htm#TOC, Wayback Machine http://web.archive.org/web/20201123175012/http://www.clausewitz.com/readings/VomKriege1832/TOC.htm, è possibile avere accesso alla versione HTML  di Carl von Clausewitz, Vom Kriege, Dümmler, Bonn, Werner Hahlweg, 1991, e con un link all’interno della pagina che rinviando all’URL https://www.clausewitz-gesellschaft.de/wp-content/uploads/2014/12/VomKriege-a4.pdf (siamo giunti a questo URL anche tramite link alla pagina al già  citato URL http://www.clausewitz.com/readings/VomKriege1832/TOC.htm), Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20201121080755/https://www.clausewitz-gesellschaft.de/wp-content/uploads/2014/12/VomKriege-a4.pdf), dà accesso ad una pagina PDF che contiene il testo della sopraddetta edizione del Vom Kriege ospitata dal sito  e che va ad aggiungersi a quella già da noi menzionata. Inoltre, non solo la “Clausewitz Homepage” ed Internet Archive  ci danno la possibilità di leggere e scaricare il Vom Kriege: all’URL della “Bibliotheca Augustana” http://www.hs-augsburg.de/~harsch/germanica/Chronologie/19Jh/Clausewitz/cla_kri0.html, Wayback Machine:  https://web.archive.org/web/20201124162100/http://www.hs-augsburg.de/~harsch/germanica/Chronologie/19Jh/Clausewitz/cla_kri0.html, è possibile avere accesso e scaricare un’altra edizione del Vom Kriege,  Carl von Clausewitz, Vom Kriege. Hinterlassenes Werk, Berlin, Ullstein-Verlag, Berlin 1980.

 

      Miyamoto Musashi, Il libro dei cinque anelli (titolo originale: 五輪書: Go rin no sho), 1642, in giapponese all’URL https://it.scribd.com/document/387633086/%E4%BA%94%E8%BC%AA%E6%9B%B8-%E5%AE%AE%E6%9C%AC%E6%AD%A6%E8%97%8F%E7%B4%94%E6%96%87%E5%AD%97%E7%89%88-docx, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200917151122/https://www.scribd.com/document/387633086/%E4%BA%94%E8%BC%AA%E6%9B%B8-%E5%AE%AE%E6%9C%AC%E6%AD%A6%E8%97%8F%E7%B4%94%E6%96%87%E5%AD%97%E7%89%88-docx, ma congelamento fallito. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/miyamoto-musashi-massimo-morigi-il-libro-dei-cinque-anelli-the-book-of-five-ring/mode/2up                                                                    e https://ia801502.us.archive.org/30/items/miyamoto-musashi-massimo-morigi-il-libro-dei-cinque-anelli-the-book-of-five-ring/%E4%BA%94%E8%BC%AA%E6%9B%B8-%E5%AE%AE%E6%9C%AC%E6%AD%A6%E8%97%8F%E7%B4%94%E6%96%87%E5%AD%97%E7%89%88%20Miyamoto%20Musashi%2C%20Massimo%20Morigi%2C%20Il%20libro%20dei%20cinque%20anelli%2C%20The%20Book%20of%20Five%20Rings%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%2C%20Neomarxismo%2C%20Epifania%20Strategica.pdf. In italiano agli URL https://archive.org/details/illibrodeicinqueanelli/mode/2up e https://ia801007.us.archive.org/35/items/illibrodeicinqueanelli/Il%20Libro%20dei%20Cinque%20Anelli.pdf. In inglese all’URL https://archive.org/details/bookoffiverings00miya/page/n3/mode/2up, ma Internet Archive  concede solo in prestito questa edizione, oppure agli URL https://archive.org/details/pdfy-eJsc0BWsJFPlmB7O/mode/2up   e   https://ia802603.us.archive.org/15/items/pdfy-eJsc0BWsJFPlmB7O/The%20Book%20of%20Five%20Rings%20by%20Musashi%20Miyamoto.pdf, e questa edizione è invece scaricabile.  Su Miyamoto Musashi: https://en.wikipedia.org/wiki/Miyamoto_Musashi, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200917142819/https://en.wikipedia.org/wiki/Miyamoto_Musashi. Sul Libro dei cinque anelli: https://en.wikipedia.org/wiki/The_Book_of_Five_Rings, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200917143617/https://en.wikipedia.org/wiki/The_Book_of_Five_Rings. Il libro dei cinque anelli di Miyamoto Musashi:  testo  fondamentale per la filosofia della prassi olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico.

 

      

 

 

        Non ci sarebbe bisogno  di spendere alcuna parola per illustrare Il Principe di Niccolò Machiavelli,  l’opera che ha aperto al pensiero  moderno e contemporaneo la strada al modello esplicativo olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale e così gettando il ponte gnoseologico-epistemologico della filosofia della prassi attraversato  nell’Ottocento prima dal Vom Kriege di Von Clausewitz, poi dalle  Thesen über Feuerbach di Karl Marx e infine, dalle  Reflexions sur la violence di Georges Sorel  e poi, nel Novecento, dall’attualismo di  Giovanni Gentile, da Geschichte und Klassenbewusstsein di  Georg Lukács, da Marxismus und Philosophie di  Karl Korsch,  dai Quaderni del carcere di  Antonio Gramsci, dalle  Thesen über  den Begriff der Geschichte di Walter Benjamin e ora varcato definitivamente dal Repubblicanesimo Geopolitico che unisce, attraverso il sopraddetto paradigma, spiegazione e dialettica del mondo della natura (fisica o biologica che sia) col mondo storico e culturale  dell’uomo (e, ovviamente, col mondo storico e culturale della natura). Sul Web abbiamo inizialmente riscontrato Il Principe sempre al sopradetto sito filosofico http://www.ousia.it/, all’URL http://www.ousia.it/content/Sezioni/Testi/MachiavelliPrincipe.pdf   e quindi abbiamo prima congelato l’URL e documento con la Wayback Machine, generando l’URL https://web.archive.org/web/20201026073917/http://www.ousia.it/content/Sezioni/Testi/MachiavelliPrincipe.pdf e poi, scaricato il documento, lo abbiamo caricato su Internet Archive, sempre dotandolo, ça va sans dire, degli opportuni tag, generando gli URL https://archive.org/details/machiavelli-il-principe-repubblicanesimo-geopolitico-geopolitical-republicanism-massimo-morigi/mode/2up                                                                               e https://ia801400.us.archive.org/29/items/machiavelli-il-principe-repubblicanesimo-geopolitico-geopolitical-republicanism-massimo-morigi/Machiavelli%2C%20Il%20Principe%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%2C%20Geopolitical%20Republicanism%2C%20Massimo%20Morigi.pdf. Tuttavia questa iniziale trouvaille risultava del tutto insoddisfacente in ragione del fatto che il documento  è del tutto privo di dati bibliografici e non si capisce se si tratta di un originale eBook oppure della copia PDF di una pubblicazione cartacea ma, come al solito, ci è venuto in soccorso Internet Archive consentendoci  così la sempre benemerita piattaforma di avere contezza di Niccolò Machiavelli,   Il Principe, in Id., Machiavelli tutte le opere (a cura di Mario Martelli), Firenze, Sansoni, 1971,  pp. 255-298, presso gli URL  https://archive.org/details/NiccoloMachiavelliTutteLeOpere/mode/2up  e                                  https://ia801006.us.archive.org/10/items/NiccoloMachiavelliTutteLeOpere/Niccolo-Machiavelli-Tutte-le-opere.pdf. Vista l’importanza di questo file che ci dà accesso, come s’è visto, all’opera omnia del grande Segretario fiorentino e visto, anche questo documento filosofico-politico  pubblicato su Internet Archive non fa eccezione, della miserabile situazione dei tag del documento in  questo sito depositato, abbiamo scaricato il file e poi lo abbiamo ricaricato, sempre fornendolo di degno accompagnamento di tag, generando così gli URL https://archive.org/details/machiavelli-tutte-le-opere-il-principe-mario-martelli-massimo-morigi-repubblicanesimo-geopolitico/mode/2up                                                                        e   https://ia801506.us.archive.org/8/items/machiavelli-tutte-le-opere-il-principe-mario-martelli-massimo-morigi-repubblicanesimo-geopolitico/Machiavelli%2C%20Tutte%20le%20opere%2C%20Il%20Principe%2C%20Mario%20Martelli%2C%20Massimo%20Morigi%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico.pdf. Per ultimo segnaliamo che sempre su Internet Archive è presente un’edizione ottocentesca del Principe agli URL https://archive.org/details/ilprincipedinic00machgoog/mode/2up       e https://ia802306.us.archive.org/13/items/ilprincipedinic00machgoog/ilprincipedinic00machgoog.pdf, con tag praticamente  assenti ma, in questo caso, ci limitiamo alla sua segnalazione senza download e ricaricamento in ragione della del tutto sufficiente azione al riguardo da noi esercitata attraverso il succitato  documento PDF di  Niccolò Machiavelli, Machiavelli tutte le opere (a cura di Mario Martelli), Firenze, Sansoni, 1971.

 

      Gli editti di Asoka (o Ashoka o Aśoka), 250 a.C. ca. . In inglese all’URL https://archive.org/details/TheEdictsOfAsokaNikamMcKeon/mode/2up                                 e                                                    https://ia802805.us.archive.org/0/items/TheEdictsOfAsokaNikamMcKeon/The%20Edicts%20of%20Asoka__Nikam%20McKeon.pdf  (citazione bibliogafica del documento: The Edicts of Ashoka (Edited and Translated by  N. A. Nikam and Richard McKeon), The University of Chicago Press, 1966). Il testo in inglese,  anche all’URL https://www.cs.colostate.edu/~malaiya/ashoka.html, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200922073215/https://www.cs.colostate.edu/~malaiya/ashoka.html. Purtroppo, more solito, in Rete non è  liberamente scaricabile  la traduzione nella lingua del «bel paese là dove ’l sì suona» di questo fondamentale documento, la prima e più importante pietra miliare nell’elaborazione (e concreta applicazione) del concetto di tolleranza religiosa.

 

      The Mahabharata of Krishna-Dwaipayana Vyasa (Translated into English Prose from the Original Sanskrit Text by Kisari Mohan Ganguli), s. l., s.e., s.d.  (ma editore: Pratap Chandra Roy; data traduzione: svolta fra  il 1883 e il 1896; data pubblicazione: sempre avvenuta fra il 1883 e il 1896 in un centinaio di  fascicoli man mano che il testo veniva tradotto («The translation was completed and serially published in thirteen years from AD 1883 to 1896 in one hundred fascicule»: fonte: https://www.abebooks.com/servlet/BookDetailsPL?bi=30606443975, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200926065026/https://www.abebooks.com/servlet/BookDetailsPL?bi=30606443975); data di composizione: il Mahābhārata è un testo sviluppatosi dal IV secolo a. C. al IV secolo d.C.). Il testo dell’edizione citata in epigrafe – data non conosciuta e costituito dalla sopraddetta riunione dei fascicoli, anche di questa riunione data non conosciuta – e di cui si rinvia agli URL qui di seguito è la prima traduzione in lingua inglese del Mahabharata. Documento all’ URL https://holybooks-lichtenbergpress.netdna-ssl.com/wp-content/uploads/MahabharataOfVyasa-EnglishTranslationByKMGanguli.pdf. Congelamento dell’URL e del documento tramite la Wayback Machine di Internet Archive: https://web.archive.org/web/20200925210947/https://holybooks-lichtenbergpress.netdna-ssl.com/wp-content/uploads/MahabharataOfVyasa-EnglishTranslationByKMGanguli.pdf, oppure nostro download e poi upload su Internet Archive, generando gli  URL  https://archive.org/details/mahabharataofvyasakisarimohanganguliocr_202003_323_l/page/n1389/mode/2up e https://ia802908.us.archive.org/11/items/mahabharataofvyasakisarimohanganguliocr_202003_323_l/Mahabharata%20of%20Vyasa%20Kisari%20Mohan%20Ganguli%20%28OCR%29.pdf, ma nostro caricamento in seguito da Internet Archive annullato con la seguente giustificazione: «Item not available. The item is not available due to issues with the item’s content».

 

 

      Dalla presentazione di Sun Tzu, L’arte della guerra. Testo cinese e versioni in italiano ed inglese, a cura di Massimo Morigi, agli URL https://archive.org/details/sun-tzu-larte-della-guerra-…-a-cura-di-massimo-morigi-uploaded-4-12-2020-pp.-309/mode/2up                          e

https://ia801501.us.archive.org/12/items/sun-tzu-larte-della-guerra-…-a-cura-di-massimo-morigi-uploaded-4-12-2020-pp.-309/Sun%20Tzu%2C%20L%27arte%20della%20guerra%20…%20a%20cura%20di%20Massimo%20Morigi%2C%20uploaded%204%2012%202020%2C%20pp.%20309.pdf: «Nell’ambito della redazione della bibliografia internettiana del nostro saggio di imminente pubblicazione Epigenetica, Teoria endosimbiotica, Sintesi evoluzionista moderna, Sintesi evoluzionistica estesa e fantasmagorie transumaniste. Breve commento introduttivo, glosse al Dialectical Biologist di Richard Levins e Richard Lewontin, su Lynn Margulis,  su Donna Haraway e materiali di studio strategici per la teoria della filosofia della  prassi olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico abbiamo deciso di caricare su Internet Archive la presente antologia di versioni, oltre al testo in cinese, in italiano e in inglese dell’Arte della guerra di Sun Tzu. Sempre nell’ambito del sopraddetto saggio, abbiamo svolto analogo lavoro antologico anche per quanto riguarda le Tesi su Feuerbach (titolo di questa antologia: Thesen über Feuerbach. Nelle traduzioni di Giovanni Gentile e Antonio Gramsci (più la traduzione di Palmiro Togliatti, il testo in tedesco e le versioni in inglese, francese, portoghese e spagnolo dal Marxists Internet Archive, agli URL di Internet Archive https://archive.org/details/karl-marx-thesen-uber-feuerbach-a-cura-di-massimo-morigi-repubblicanesimo-geopolitico/mode/2up                                                                        e                                                                     

https://ia801704.us.archive.org/33/items/karl-marx-thesen-uber-feuerbach-a-cura-di-massimo-morigi-repubblicanesimo-geopolitico/Karl%20Marx%2C%20Thesen%20%C3%BCber%20Feuerbach%2C%20a%20cura%20di%20Massimo%20Morigi%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico.pdf –  più altri caricamenti sempre su medesima piattaforma) e le Tesi di filosofia della storia di Walter Benjamin (titolo di questa antologia: Tesi di filosofia della storia, Thesen Über den Begriff der Geschichte e nelle principali lingue europee più Frammento teologico-politico, agli URL di Internet Archive https://archive.org/details/walter-benjamin-tesi-di-filosofia-della-storia-thesen-uber-den-begriff-der-gesch/mode/2up                                                                            e

https://ia801508.us.archive.org/23/items/walter-benjamin-tesi-di-filosofia-della-storia-thesen-uber-den-begriff-der-gesch/Walter%20Benjamin%2C%20Tesi%20di%20filosofia%20della%20storia%2C%20Thesen%20%C3%9Cber%20den%20Begriff%20der%20Geschichte%2C%20a%20cura%20di%20Massimo%20Morigi%2C%20%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%2C%20Neo-marxismo%2C%20%20Filosofia%20della%20prassi.pdf). La ragione per cui in questo caso si è redatta una antologia escludente alcune lingue comprese nelle precedenti due è che L’arte della guerra di Sun Tzu, per quanto documento di fondamentale importanza per il paradigma olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico non ha, almeno finora, svolto in alcun modo un ruolo analogo alle Thesen über Feuerbach di Marx e alle Thesen Über den Begriff der Geschichte di Benjamin nel delineare nella cultura occidentale uno sviluppo della filosofia della prassi, della quale il Repubblicanesimo Geopolitico può essere considerato il frutto giunto a maturazione nel XXI secolo (veramente, per quanto riguarda Walter Benjamin, nessuno prima del Repubblicanesimo Geopolitico aveva osato una sua collocazione nell’ambito di una pienamente sviluppata visione prassistica anche se lo si era collocato nell’ambito del  marxismo occidentale (anch’esso peraltro da riconsiderare nell’ambito della suddetta visione prassisica), ma, a parte il fatto, che questo suo collocamento ora è stato pienamente compiuto dal Repubblicanesimo Geopolitico, cfr. Massimo Morigi, La Democrazia che Sognò le Fate. Stato di Eccezione, Teoria dell’Alieno e del Terrorista e Repubblicanesimo Geopolitico e Id., Walter Benjamin, Iperdecisionismo e Repubblicanesimo Geopolitico: Lo Stato di Eccezione in cui Viviamo è la Regola, la citazione di Benjamin presso l’intellighenzia occidentale è diventata addirittura una moda, e anche se profondamente frainteso non si può certo  dire che il suo influsso  non sia stato profondo presso l’intellighenzia occidentale di sinistra, cosa che, invece, non si può certo dire di Sun Tzu e della sua Arte della guerra che, seppur non sconosciuto, è da sempre rimasto appannaggio di quei ceti intellettuali,  prevalentemente di destra, in cerca, oltre che di profonde ispirazioni di natura castrense anche di una antica visione tradizionale che rifiutasse la pratiche culturali e politiche dell’odierna ideologia liberal-democratica). Giustifichiamo quindi il perché dell’italiano e dell’inglese che la fanno da padroni in questa antologia. In primo luogo dell’italiano.  A questo punto attacchiamo con la solita lamentela. Mentre sul Web si possono trovare nelle lingue straniere non solo le opere dei più importanti autori della cultura italiana ma, quasi sempre,  anche le fonti primarie dalle quali sono stati esemplati e/o scannerizzati i documenti  lì presenti, la situazione italiana, come già detto, è tragica e, nel caso specifico, è sì possibile venire in contatto e scaricare L’arte della Guerra, ma non c’è nessun modo di comprendere quale edizione sia stata impiegata per arrivare al documento digitale immesso sul Web.  Abbiamo trovato nella Rete due differenti versioni in italiano dell’Arte della guerra, nessuna delle due dava alcuna indicazione della fonte primaria (cioè del libro) dalla quale erano state tratte e alla fine, non essendo nostro compito fornire una storia delle (scarse) fortune editoriali e culturali in Italia dell’Arte della guerra  ma dare allo studioso un primo strumento per valutare, come nei casi delle Tesi su Feurbach e delle Tesi di filosofia della storia, quanto diverse versioni possono comportare tradimenti in sede di traduzione (o di traduzione di traduzione, come invece sospettiamo per quanto riguarda L’arte della guerra in italiano) abbiamo compreso nella seguente antologia tutte due le versioni.  E, inoltre, un  fatto di un certo interesse anche se di difficile giudizio e anche se non riguarda il testo ma il contesto  riguardo ad una versione in italiano dell’ Arte della guerra è il seguente: uno dei due siti che ospita una versione in italiano dell’ Arte della guerra è un sito cattolico, URL https://www.rassegnastampa-totustuus.it/cattolica/wp-content/uploads/2014/04/ARTE-DELLA-GUERRA-Sun-Tzu.pdf, nostro congelamento Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20201130072433/https:/www.rassegnastampa-totustuus.it/cattolica/wp-content/uploads/2014/04/ARTE-DELLA-GUERRA-Sun-Tzu.pdf, mentre, molto meno interessante per il nostro punto di vista, l’altro sito  è un sito commerciale di vendita libri online, come si può ben vedere cliccando sull’URL di presentazione del sito, https://www.sunzi.it/, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20201202070235/https://www.sunzi.it/, dove alla pagina compare la scritta «Questo sito e questo dominio sono in vendita. Contattami» (presso questo sito L’arte della guerra, che noi abbiamo copiaincollato nella presente antologia, è raggiungibile e scaricabile all’URL  https://www.sunzi.it/Sun%20Tzu%20(Sunzi),%20L’arte%20della%20guerra.pdf, Wayback Machine:  http://web.archive.org/web/20201021104905/http:/sunzi.it/Sun%20Tzu%20%28Sunzi%29,%20L%27arte%20della%20guerra.pdf). Veniamo ora ai siti che ospitano le versioni in inglese o, sarebbe meglio dire la versione, perché tutti i siti che ospitano The art of War non hanno effettuato  altro che la trascrizione di Sun Tzû, On the Art of War. The oldest military Treatise in the World, Translated from the Chinese with introduction and critical notes by Lionel Giles, M. A. Assistant in the Department of Oriental Printed Books & MSS. in the British Museum, London, Luzac & Co, 1910 (e, aggiungiamo, il nostro sospetto che chi in Italia ha pubblicato L’arte della guerra abbia usato questo documento alla stregua del gran Vincenzo Monti da Alfonsine di Ravenna, il quale fu da Ugo Foscolo nel suo Epigramma IX. Contro Vincenzo Monti effigiato nella seguente maniera: «Questi è Monti poeta e cavaliero, Gran traduttor dei traduttor d’Omero.»), documento la cui scannerizzazione è, come, al solito, riscontrabile presso Internet Archive agli URL https://archive.org/details/artofwaroldestmi00suntuoft/mode/2up                                             e                                                  https://ia802304.us.archive.org/25/items/artofwaroldestmi00suntuoft/artofwaroldestmi00suntuoft.pdf. Ma veniamo alle trascrizioni in inglese e non alle scannerizzazioni di questo documento,  trascrizioni che hanno fornito i documenti nella lingua di Shakespeare copiaincollati in questa antologia e che ci riservano qualche sorpresa, sorprese che in qualche modo si ricollegano alla bizzarria tutta italiana in merito alla presenza in Rete di opere originali di grandi autori italiani ed internazionali. Abbiamo già parlato, vedi supra scheda bibliografica sul Vom Kriege di Carl von Clausewitz, della italianissima “Libreria militare” perché il sito ospita Carl von Clausewitz, Della guerra (titolo dell’opera: Vom Kriege, 1° edizione in lingua italiana Stato Maggiore del R. Esercito Ufficio Storico, Roma 1942. Apparato introduttivo Arnoldo Mondadori  Editore 1970. 1° edizione gli Oscar gennaio 1970 su autorizzazione dello Stato Maggiore dell’Esercito  – Ufficio Storico, traduzione di Giorgio Bollati ed Emilio Canevari (con una antologia critica  e una bibliografica a cura di Edmondo Aroldi), Milano, Mondadori, 1970). Ebbene la “Libreria militare” ospita anche L’arte della guerra di Sun Tzu ma non ospita una trascrizione o una scannerizzazione di una qualche edizione in italiana come hanno fatto i due succitati siti di cui si è appena detto ma   ospita una trascrizione dell’edizione curata da Lionel Giles, e quindi si tratta di un documento in inglese, cosa veramente singolare per un sito italiano, ma aggiungendo bizzarria a bizzarria, in testa al frontespizio del documento leggiamo «Greean Farmers Eco-geo Resources» e alla base del frontespizio compare l’ URL della CIA, www.cia.gov, e   tramite questo URL e il logo della National Security Agency sempre alla base del frontespizio si viene informati che il documento è di provenienza di queste due agenzie governative degli Stati uniti. Vista la bizzarra scritta in testa al frontespizio non ce ne sarebbe stato alcun bisogno ma, comunque, abbiamo verificato presso i siti di queste due agenzie governative se in questi fosse ospitata On the art of war di Sun Tzu, e, come c’era da aspettarsi, nessun riscontro né dello specifico documento messo in Rete dalla “Libreria militare” né di nessun altra edizione elettronica o scannerizzazione dell’Arte della Guerra curata e tradotta dal cinese dal benemerito Lionel Giles. Questo documento contiene quindi un depistaggio, un depistaggio, però, nemmeno tanto nascosto (o fors’anche esibito) se noi leggiamo la scritta finale che sta sempre  alla base del frontespizio e che recita come segue: «JAGCorps resources for critical thinkers, and those ignorant of the consequences of religious, corporate and national Slave & Cannon Fodder Breeding ($&CFB)». Ora, partendo da questa scritta ed inserendola nel motore di ricerca Google, si viene rinviati all’URL https://issuu.com/js-ror/docs/2083_nsa-covert-op, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20201130063237if_/https://issuu.com/js-ror/docs/2083_nsa-covert-op,  attraverso il quale si può avere contezza di un documento dal titolo Eco-Geo Farmers: Covert Operations of the US National Security Agency by John St. Clair Akwei (documento, purtroppo non scaricabile e nemmeno congelabile tramite la Wayback Machine), dove cliccando sul titolo si viene rinviati all’URL http://www.mindcontrolforums.com/pro-freedom.co.uk/cov_us.html, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20201202083101/http://web.archive.org/screenshot/http://www.mindcontrolforums.com/pro-freedom.co.uk/cov_us.html, attraverso il quale possiamo avere contezza di  una pagina, dal sapore fra il complottistico e la rivelazione, magari deformate ad arte, di informazioni riservate, dove si pubblicizzano pubblicazioni che parlano di lavaggio del cervello e/o legati al mondo dell’intelligence. E non bastando questo, mettendo sul motore di ricerca Google il nome dell’autore del documento intravisto tramite il sito Issuu, un fantomatico signor  John St. Clair Akwei, compaiono tutta una miriade di siti in lingua inglese tutti riconducibili a quella corrente della destra repubblicana statunitense contraria alla globalizzazione e lottante con tutte le sue forze contro il trionfo  del c.d. ‘deep state’. Ma per non ricadere anche noi in una mentalità complottista – o meglio, perché l’argomento sia sul versante di questa bizzarria italiana di un sito italiano che pubblica un’opera originariamente in lingua cinese tradotta in inglese quando sono pur disponibili traduzioni italiane, forse perché proprio non si fida delle traduzioni italiane o forse perché ideologicamente vicino agli autori di destra di area anglosassone verosimilmente redattori del documento in questione ospitato dalla “Libreria militare”, ed anche sul versante anglosassone, sia sui  siti più o meno complottisti o più o meno di destra estrema meriterebbe ben altra trattazione di una sezione di scheda bibliografica – passiamo ora agli altri due  siti da noi rilevati che ospitano On the Art of War e i cui rispettivi testi abbiamo copiaincollato nella presente antologia. Il primo è il  “Project Gutemberg”, che all’URL https://www.gutenberg.org/files/17405/17405-h/17405-h.htm, Wayback Machine: https://www.gutenberg.org/files/17405/17405-h/17405-h.htm, ospita l’e.Book  direttamene estratto dalla On The art of War del 1910 curata e tradotta da Lionel Giles. Il secondo è il sito “chinapage.com” che parimenti al progetto Gutemberg ospitò a suo tempo un’edizione elettronica della On The Art of War di Giles. Abbiamo usato non a caso il passato perché questo upload presso il sito lo abbiamo riscontrato tramite il congelamento Wayback Machine, da noi non effettuato, https://web.archive.org/web/20040813070137/http:/www.chinapage.com/sunzi-e.html, mentre http://www.chinapage.com/sunzi-e.html, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20201201072057/http:/www.chinapage.com/sunzi-e.html, sembra ospitare oggi una pagina commerciale tarata tramite cookie sulle preferenze delle navigazioni in Rete di colui che ha utilizzato l’URL. L’avere copiaincollato anche questo testo sempre esemplato dal lavoro di Lionel Giles non è però pleonastico: ogni singolo capitolo in inglese rinvia al corrispettivo testo in cinese e, alla fine del documento in inglese, tramite un ipertesto si rinvia all’intero documento in cinese, che noi abbiamo diligentemente copiaincollato. L’URL del testo in cinese è lo stesso di quello in inglese. Ma vi sono altri due siti che ospitano L’arte della guerra in inglese che per non allungare troppo la presente antologia non abbiamo copiaincollato ma ci siamo limitati ad un congelamento dei URL tramite la Wayback Machine. Del primo dei due summenzionati  siti che ospitano L’arte della guerra   non siamo riusciti a risalire al nome ma abbiamo capito che è anch’esso un sito commerciale, come si può vedere dalla sua pagina  di presentazione all’URL https://fliphtml5.com/,  Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20201203153623/https://fliphtml5.com/, mentre il documento relativo alla versione in inglese dell’ Arte della guerra di Lionel Giles lo dobbiamo però citare come segue: Sun Tzu, The Art of War (Restored Translation), Translated by Lionel Giles M.A., Pax Librorum Publishing House, 2009. Il documento è all’URL  http://online.fliphtml5.com/qscmv/twuu/, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20201203152613/http://online.fliphtml5.com/qscmv/twuu/#p=1 e ai lettori l’onere di stabilire quanto il tradimento della Restored Translation si discosti dai tradimenti dei  documenti ospitati nei due precedenti siti e se, molto bravi, quanto si discosti dal testo in cinese. Del secondo ci limitiamo a dire che anch’esso ospita un’edizione del lavoro di Giles e che il documento ivi ospitato viene incontro alle eventuali difficoltà di questi molto bravi perché ad ogni piccolo gruppo di paragrafi in inglese vengono accostati i corrispettivi paragrafi in cinese. Il documento è all’URL https://sgp1.digitaloceanspaces.com/proletarian-library/books/203ea0ae84b21fab951c5a55c5e0749d.pdf, Wayback Machine:  https://web.archive.org/web/20201108033326/https://sgp1.digitaloceanspaces.com/proletarian-library/books/203ea0ae84b21fab951c5a55c5e0749d.pdf. All’ultima pagina i Due amanti di Giulio Romano. Per chi ha compreso il paradigma olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico o, perlomeno, le intenzioni del presente lavoro, questa decisione apparentemente bizzarra su un’antologia che riguarda L’arte della guerra di Sun Tzu non necessita di alcuna spiegazione.».

 

 

      Certamente il paradigma olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale non è iniziato da qui essendo il generatore stesso della totalità dialettica ma per lo scrivente, almeno dal punto di vista scientifico,  è proprio iniziato da qui, dalle sue  prime riflessioni  – favorite dalla disponibilità  dai suoi amici portoghesi dell’Università di Coimbra – nella seconda metà del primo decennio del nuovo secolo sul repubblicanesimo e sull’estetizzazione  della politica. Per chi fosse interessato a questi personali cominciamenti si rinvia agli URL https://archive.org/details/propedevticvs-pro-repvblicanismo-geopolitico-redvx-massimo-morigi-filosofia-della-prassi/mode/2up                                                                                             e https://ia801507.us.archive.org/33/items/propedevticvs-pro-repvblicanismo-geopolitico-redvx-massimo-morigi-filosofia-della-prassi/PROPEDEVTICVS%20PRO%20REPVBLICANISMO%20GEOPOLITICO%20REDVX%2C%20MASSIMO%20MORIGI%2C%20FILOSOFIA%20DELLA%20PRASSI.pdf https://archive.org/details/repubblicanesimo-geopolitico.-pombalina-ed-altre-precursioni-lusitane-massimo-morigi-neo-marxismo/mode/2up                                                                       e https://ia801503.us.archive.org/11/items/repubblicanesimo-geopolitico.-pombalina-ed-altre-precursioni-lusitane-massimo-morigi-neo-marxismo/Repubblicanesimo%20Geopolitico.%20Pombalina%20ed%20altre%20Precursioni%20Lusitane%2C%20Massimo%20Morigi%2C%20Neo-marxismo.pdf e, infine,  https://archive.org/details/RepvblicanismvsGeopoliticvsFontesOriginesEtViaMassimoMorigiGeopolitics_436, file quest’ultimo di lunghi tempi di download perché con contenuti anche multimediali ma, comunque, di sicuro successo tecnico (per non parlare del sicuro coinvolgimento estetico-emotivo…). Ma ricollegando gli inizi del paradigma con le sue ultime e più mature estrinsecazioni corre anche l’obbligo di menzionare le analisi sul Coronavirus (e sulle terroristiche e pseudoscientifiche superstiziose grullaggini propalate a questo proposito da tutti i grandi mezzi d’informazione ad usum del potere politico ed adversus una pur minima Weltanschauung dialettico-strategica della società e della natura che questo potere politico metta in crisi) che nell’anno appena trascorso lo scrivente ha pubblicato sul blog di geopolitica “L’Italia e il mondo”,  la più imporante delle quali è Massimo Morigi, Intervista di Giuseppe Germinario a Max Bonelli sul coronavirus ovvero Cthulhu morbus come teleologia del (e) fallimento della moderna secolarizzazione. Epifania Strategica e genesi e significato dell’ironico simbolo della morte della trascendenza dei moderni, che, vista la sua importanza, è stata anche autonomamente caricata su Internet Archive ed è quindi visionabile, oltre che sull’URL de “L’Italia e il mondo” http://italiaeilmondo.com/?s=morigi, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20201224205652/http://italiaeilmondo.com/?s=morigi, agli URL di Internet Archive  https://archive.org/details/epifania-strategica-e-genesi-e-significato-dellironico-simbolo-della-morte-della/mode/2up                                                                          e                                                                                                                                                                                                                                                                                                                        

https://ia801503.us.archive.org/34/items/epifania-strategica-e-genesi-e-significato-dellironico-simbolo-della-morte-della/Epifania%20Strategica%20e%20genesi%20e%20significato%20dell%27ironico%20simbolo%20della%20morte%20della%20trascendenza%20dei%20moderni%2C%20Massimo%20Morigi%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%2C%20Neo-marxismo%2C%20Neo-marxism.pdf oppure https://archive.org/details/cthulhu-morbus-come-teleologia-del-e-fallimento-della-moderna-secolarizzazione-e/mode/2up                          e                                                                                                                                                              https://ia801509.us.archive.org/12/items/cthulhu-morbus-come-teleologia-del-e-fallimento-della-moderna-secolarizzazione-e/Cthulhu%20morbus%20come%20teleologia%20del%20%28e%29%20fallimento%20della%20moderna%20secolarizzazione%20e%20Epifania%20Strategica%2C%20Massimo%20Morigi%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%2C%20Neo-marxismo%2C%20Neo-marxisms.pdf. E quindi qui di seguito, oltre al già menzionato URL dell’ “Italia e il mondo” relativo all’ Intervista di Giuseppe Germinario a Max Bonelli sul coronavirus, citiamo anche tutti gli altri URL de “L’Italia e il mondo” che contengono non solo  tutte le riflessioni dello scrivente sulla psicosi di massa suscitata dalla pur reale epidemia del Covid-19 ma anche tutte le riflessioni (compresi  alcuni appunti critici da parte dei lettori) apparse in questi anni su questo importantissimo blog sul paradigma olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflituale del Repubblicanesimo Geopolitico. Essi sono http://italiaeilmondo.com/?s=morigi, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20201224205652/http://italiaeilmondo.com/?s=morigi (URL già menzionato in relazione all’articolo sull’intervista di Giuseppe Germinario a Max Bonelli ma attraverso il quale si possono trovare gli altri interventi di Massimo Morigi sul Coronavirus); http://italiaeilmondo.com/page/2/?s=morigi, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20201224205907/http://italiaeilmondo.com/page/2/?s=morigi;  http://italiaeilmondo.com/page/3/?s=morigi, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20201224210002/http://italiaeilmondo.com/page/3/?s=morigihttp://italiaeilmondo.com/page/4/?s=morigi, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20201225072639/http://italiaeilmondo.com/page/4/?s=morigi; http://italiaeilmondo.com/page/5/?s=morigi, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20201225072912/http://italiaeilmondo.com/page/5/?s=morigi; http://italiaeilmondo.com/page/6/?s=morigi, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20201225074545/http://italiaeilmondo.com/page/6/?s=morigi; http://italiaeilmondo.com/page/6/?s=MORIGI,                     Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200720173506/http://italiaeilmondo.com/page/6/?s=MORIGI; http://italiaeilmondo.com/page/7/?s=morigi, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20201225074618/http://italiaeilmondo.com/page/7/?s=morigi; http://italiaeilmondo.com/page/8/?s=morigi, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20201224210002/http://italiaeilmondo.com/page/8/?s=morigi.  Sempre al primo URL dell’ “Italia e il mondo” di questa rassegna presso il quale è raggiungibile la mia riflessione sull’intervista di Giuseppe Germinario a Max Bonelli è presente anche Cthulhu Morbus e Massimo Morigi,  Retracted by the News-Letter della Johns Hopkins University but available  here   (più un augurio di buone feste da Cthulhu Morbus e l’antica saggezza di Don Juan versus la moderna stoltezza di Sganarelle), caricato anch’esso autonamente presso Internet Archive generando così gli URL https://archive.org/details/retracted-by-the-news-letter-della-johns-hopkins-university-but-available-here.-/mode/2up                                                                        e                                                                                                                                                                                                                 https://ia801704.us.archive.org/11/items/retracted-by-the-news-letter-della-johns-hopkins-university-but-available-here.-/Retracted%20by%20the%20News%20Letter%20della%20Johns%20Hopkins%20University%20but%20available%20%20here.%20Cthulhu%20Morbus%2C%20Cthulhu%2C%20a%20cura%20di%20Massimo%20Morigi%2C%20%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%2C%20Neomarxismo.pdf. Chi, anche sulla scorta del presente lavoro in cui Retracted by the News-Letter può essere considerato una sorta di sua ultima filiazione incentrato sulla riflessione sugli apocalittici ma   fittizi  scenari  indotti da una “scienza medica” ridotta a  totalitario credo superstizioso per il dominio tecno-politico delle masse e ha per ciò compreso la presente teleologia del terrore politicamente creata in occasione (ma non a causa) dell’epidemia del Covid-19, penso potrà cogliere i profondi e vitali legami dialettici fra Cthulhu, Cthulhu Morbus, Don Juan, Sganarelle, Molière, Mozart, Howard Phillips Lovecraft, Frau Stockmann e i Deutscher boxer Lustig von Dom e Ax, figure  reali e di fantasia che, insieme ai giganti della filosofia della prassi, mi  sono state fonte di profonda ispirazione durante i mesi di composizione di questo saggio sulla dialettica della biologia e del resto della totalità che la comprende e che si autogenera, manifesta e esprime tramite la medesima, unica ed universale dialettica.

 

                                                      FINE

[Come ben sanno i nostri lettori, il saggio Epigenetica, Teoria endosimbiotica, Sintesi evoluzionista moderna, Sintesi evoluzionistica estesa e fantasmagorie transumaniste. Breve commento introduttivo, glosse al Dialectical Biologist di Richard Levins e Richard Lewontin, su Lynn Margulis,  su Donna Haraway e materiali di studio strategici per la teoria della filosofia della  prassi olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale    del    Repubblicanesimo    Geopolitico era già stato pubblicato in 5 parti dal blog “L’Italia e il Mondo”. In data  9 gennaio 2021 (la prima parte), 17 gennaio 2021 (la seconda), 24 gennaio 2021 (la terza), 31 gennaio 2021 (la quarta), 14 febbraio 2021 (la quinta). Nello stesso ordine cronologico gli URL di queste cinque parti sono: http://italiaeilmondo.com/2021/01/09/epigenetica-e-fantasmagorie-transumaniste_1a-parte-di-massimo-morigi/, Wayback Machine:

https://web.archive.org/web/20210117224900/http:/italiaeilmondo.com/2021/01/09/epigenetica-e-fantasmagorie-transumaniste_1a-parte-di-massimo-morigi;  http://italiaeilmondo.com/2021/01/17/8228/, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20210117223909/http://italiaeilmondo.com/2021/01/17/8228; http://italiaeilmondo.com/2021/01/24/epigenetica-e-fantasmagorie-transumaniste-3a-parte-di-massimo-morigi/, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20210124193801/http://italiaeilmondo.com/2021/01/24/epigenetica-e-fantasmagorie-transumaniste-3a-parte-di-massimo-morigi/;  http://italiaeilmondo.com/2021/01/31/epigenetica-e-fantasmagorie-transumaniste_5a-parte-di-massimo-morigi/, Wayback Machine:  https://web.archive.org/web/20210201090559/http://italiaeilmondo.com/2021/01/31/epigenetica-e-fantasmagorie-transumaniste_5a-parte-di-massimo-morigi/;  http://italiaeilmondo.com/2021/02/14/epigenetica-e-fantasmagorie-transumaniste_-5a-parte-di-massimo-morigi/, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20210214192721/http://italiaeilmondo.com/2021/02/14/epigenetica-e-fantasmagorie-transumaniste_-5a-parte-di-massimo-morigi/Tanto si doveva per l’acribia bibliografica, seppur internettiana, che ha informato il presente saggio e che speriamo  non abbia troppo annoiato  – ma altresì aiutato –  i volentoresi e compresivi  lettori.]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Epigenetica e fantasmagorie transumaniste_ 5a parte, di Massimo Morigi

Massimo Morigi

Epigenetica, Teoria endosimbiotica, Sintesi evoluzionista moderna, Sintesi evoluzionistica estesa e fantasmagorie transumaniste. Breve commento introduttivo, glosse al Dialectical Biologist di Richard Levins e Richard Lewontin, su Lynn Margulis,  su Donna Haraway e materiali di studio strategici per la teoria della filosofia della  prassi olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale    del    Repubblicanesimo    Geopolitico

                                            (V parte di 5)

                                                                        

Al Dialectical Biologist, che è in errore numerose volte ma che è  nel giusto sui punti essenziali

 

A Lustig von Dom e alla sua madre in dialettica Frau Stockmann, Friederun von Miran-Stockmann

 

Questo documento, che ora viene presentato in anteprima sul blog di geopolitica “L’Italia e il Mondo”, inteso a raccogliere e a dare un primo approccio alle valenze teoriche che per il Repubblicanesimo Geopolitico possono rivestire le ultime acquisizioni della biologia molecolare e dell’epigenetica e costituito dal presente commento su questo argomento più una  rassegna di URL attraverso i quali i lettori possono prendere visione di importanti documenti afferenti a queste branche della biologia, che erano già presenti sul Web ma che noi, vista la loro importanza sia scientifica  che per la teoria del Repubblicanesimo Geopolitico, abbiamo provveduto a caricare su Internet Archive (e nella rassegna bibliografica finale verranno debitamente indicati gli URL da cui originariamente sono stati scaricati i documenti  – URL e documenti relativi che, quando tecnicamente possibile,  sono stati da noi anche “congelati” tramite  la Wayback Machine – accanto agli URL creati ex novo attraverso i nostri caricamenti su Internet Archive), sviluppa la sua critica a queste nuove acquisizioni delle scienze biologiche nell’ambito dello studio e dell’elaborazione   del  paradigma olistisco-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico – teoria-paradigma dell’azione olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico   ultima sintesi e sistemazione della filosofia della prassi i cui maggiori esponenti sono stati nel Novecento Antonio Gramsci, Giovanni Gentile e Karl Korsch – e azione olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale che, in primo luogo, dalla profonda   dialetticità del Dialectical Biologist di Richard Levins e Richard Lewontin (per quanto ancora  il Dialectical Biologist non sia riuscito del tutto a liberarsi dello pseudodialettico  engelsismo1 della Dialettica della natura e dell’ Anti-Dühring),  dall’epigenetica (principale esponente Eva Jablonka), dalla teoria endosimbiotica di Lynn Margulis e quindi da un aggiornato lamarckismo riceve potenti stimoli dialettici ed euristici. (Oltre che ottenere una riabilitazione, se non in sede di histoire événementielle, cioè in sede di una impossibile riabilitazione dello stalinismo, ma sì dal punto di vista di una nuova teoresi olistico-dialettica-gnoseologica-epistemologica-politica – cioè dal punto di vista di una rinnovata filosofia della prassi di cui si è appena detto – cui il Repubblicanesimo Geopolitico cerca di dar vita, del tanto ideologicamente diffamato Trofim Denisovič Lysenko, la cui genetica non può essere sbrigativamente liquidata come una infelice pseudoscienza frutto della pseudodialettica dell’autoritario e veteroengelsiano Diamat staliniano, quanto fu piuttosto una forma di lamarckismo ancora all’oscuro dei meccanismi    che    indirizzano   l’evoluzione  degli  organismi2, meccanismi  che cominciano solo ora ad essere compresi dall’epigenetica e, più in generale, da tutti quegli approcci di ricerca biologica e genetica che intendono costruire una Extended  Evolutionary Synthesis  –  Sintesi evoluzionistica estesa, per la  quale anche il dato culturale acquisito,  costruito ed introiettato  dall’organismo stesso in una sorta di autopoiesi genotipico-fentotipica per poi riverberarsi, questa autopoiesi culturale-genetipica-fenotipica, al livello dello stesso ambiente che ne rimane influenzato perché, evolutosi in seguito a questa modificazione dell’organismo, modifica a sua volta dialetticamente l’organismo stesso, è una decisiva componente dell’evoluzione3 – non contrapposta alla Modern Evolutionary Synthesis (Sintesi evoluzionistica moderna, detta anche neodarwinismo – responsabile di aver esasperato in senso meccanicistico le felici intuizioni darwiniane, e costituendo quindi la Sintesi Evoluzionistica Estesa non tanto una fuoruscita dal canone evoluzionista darwiniano ma bensì, attraverso la consapevole introduzione nel campo  teorico esplicativo dell’evoluzione di una Gestalt storicistico-dialettica, non una contrapposizione all’idea darwiniana di evoluzione, modello darwiniano di evoluzione  nel quale erano tenuti in precario equilibro valenze meccanicistiche e valenze storicistiche, ma semmai una sua pur profonda e radicale integrazione alla luce di un rinnovato lamarckismo che solo ora con le nuove tecniche di investigazione scientifica comincia a sviluppare tutte le sue potenzialità) ma al più o meno rozzo meccanicismo che precedentemente aveva afflitto la Modern Evolutionary Syntesis che ha portato alle più estreme ed infauste conseguenze i nodi irrisolti  presenti nel modello  darwiniano4. Si noti bene:  Darwin  era  ben  consapevole dei notevoli problemi che il suo schema di evoluzione delle specie animali e vegetali che vedeva questi organismi come soggetti passivi rispetto all’ambiente si portava con sé e, piuttosto che per il meccanicismo del suo schema evolutivo, l’immortale importanza del suo lascito scientifico consiste nel fatto che egli, a differenza di Lamarck, collegò la variabilità degli organismi all’interno di una specie con la comparsa di nuove specie che non sarebbero mai comparse se questa variabilità individuale non si fosse manifestata, mentre Lamarck, pur avendo correttamente individuato un meccanismo evolutivo dove l’organismo non giocava solo un ruolo passivo – classico l’esempio della giraffa che si allunga il collo per mangiare le foglie degli alberi e riesce poi a trasmettere direttamente alla prole questa sua caratteristica somatica – confinò questo meccanismo evolutivo all’interno di ogni singola specie, cosicché, per farla semplice, le giraffe potevano sì allungare il loro collo a seconda delle necessità ambientali ma dalle giraffe potevano evolversi solo delle giraffe e mai, mettiamo, una nuova specie di erbivori distinta dalle giraffe. Era un’idea di evoluzione un po’ modello arca di Noè, dove le specie del Creato sono sempre state le stesse ab initio temporum – nell’arca gli animali entrano a coppie  e, a parte la facile ironia che viene dalla domanda su come faranno i milioni di specie di viventi, anche se presenti solo a livello di una coppia composta da un maschio e una femmina, a stare dentro un così ridotto vascello, c’è una visione del mondo che sta dietro a questo singolare mito biblico, e cioè l’eterna fissità delle specie viventi che, dai tempi antidiluviani, quindi sin dall’inizio del mondo, sono sempre le stesse.  L’immortale lascito di Darwin non è, quindi, quello di avere recisamente rifiutato e sovvertito in direzione meccanicista il modello lamarckiano di un processo di attiva autopoiesi genotipico-fentotipica dell’organismo e di trasmissione di queste nuove caratteristiche così attivamente acquisite anche alle successive generazioni ma il fatto di aver compreso che la variabilità degli individui all’interno di una popolazione può generare nuove specie. Per rimanere all’esempio della giraffa. Secondo lo schema darwiniano, se particolari condizioni ambientali non costringono più le giraffe ad allungare il collo – o per attenerci ad una formulazione di ancor più stretta osservanza darwiniana, se particolari condizioni ambientali non favoriscono la selezione di giraffe dal collo sempre più lungo –, questo mutamento ambientale può selezionare   –  perché un collo troppo lungo che non risponda più a necessità alimentari è uno svantaggio in quanto una eccessiva massa dell’animale consuma troppe calorie – non solo giraffe dal collo più corto ma una nuova specie animale che non riesce più a riprodursi con le giraffe a collo lungo. Una eccezionale intuizione che, per la prima volta, riusciva a spiegare la presenza delle varie specie presenti sulla Terra partendo da una stessa famiglia di organismi. Insomma prima di Darwin sarebbe stato assolutamente impossibile concepire  LUCA (Last Universal Common Ancestor), e in mancanza di questo ‘ultimo antenato comune universale’ – o almeno in mancanza nella teoria evoluzionistica di un originario antenato iniziatore della vita, sia stato questo antenato un singolo organismo o un gruppo di (proto)organismi e/o molecole organiche (oppure vari e distinti gruppi di molecole organiche e/o (proto)organismi)  che siano divenuti una comunità di organismi  (o più comunità di organismi come nel secondo caso dei gruppi distinti) tramite il trasferimento di geni orizzontale ed evolutesi e differenziatesi in seguito in molteplici e diversificate altre comunità di organismi, cioè nelle varie specie biologiche presenti sul nostro pianeta – gli attuali  paradigmi evoluzionistici sulla varietà e differenziazione delle  specie dei viventi presenti sulla Terra, Sintesi evoluzionista moderna e Sintesi evoluzionistica estesa indifferentemente,  sarebbero gravemente mùtili  della loro  forza  euristica ed analogica nell’opposizione a qualsiasi Weltanshauung imperniata su una divinità personalistica e creazionistica ex nihilo ed ex suo5 – opposizione che è consustanziale alla filosofia della prassi olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico –, una ingenua rappresentazione della religiosità popolare sull’origine del mondo  che iconicamente  trova oggigiorno la sua più limpida manifestazione nelle immagini devozionali di proselitismo religioso dei Testimoni di Geova rappresentanti il Paradiso Terrestre, dove leoni, giraffe e gazzelle ed altre specie selvagge vivono felici e rispettandosi a vicenda – povero leone costretto ad una dieta vegetariana, da costituirsi immediatamente un’associazione animalista contro i maltrattamenti alimentari che il leone subisce in questo paradiso terrestre, e alle fiamme il dipinto Paradiso di Jan Brueghel il Giovane, forse la più diretta fonte iconografica di queste immagini devozionali!6 –, e, a parte la bizzarria del leone vegetariano, recanti queste immagini un’altra informazione al devoto, e cioè che queste specie ora pacificate nel Paradiso sono state create tali e quali  ab initio temporum. Insomma, siamo sempre dalle parti dell’arca di Noè e delle mitologie veteroneotestamentarie e derivati7. Darwin  ha iniziato  a  liberarci  da  questa   mitica arca8. La Sintesi evoluzionistica estesa riesce, a sua volta, a liberarsi – e a liberarci –  nel campo della biologia e degli studi sull’evoluzione degli organismi dell’ideologia meccanicistica di stampo cartesiano-galileano – che nell’ Ottocento e  nel Novevento trovò la sua più tetra e ridicola interpretazione nel positivismo e nel neopositivismo – in cui finora era stata costretta questa liberazione e in cui era rimasto impastoiato, pur fra profondi dubbi, anche Darwin. E ovviamente il Repubblicanesimo Geopolitico non può che cogliere con profonda soddisfazione questo ulteriore avanzamento dialettico delle scienze biologiche e genetiche.).  Un’ultima notazione. Pur prendendo spunti ed analogie dalle nuove frontiere aperte dall’epigenetica, dalla sintesi evoluzionistica estesa  e dalla teoria endosimbiotica, ideata quest’ultima  da Lynn Margulis, il Repubblicanesimo Geopolitico si pone decisamente agli antipodi da tutte le ridicole e cupe impostazioni transumaniste, siano queste anche in forma più o meno attenuata come, per esempio, in Donna Haraway. Questo perché – sempre rimanendo al transumanismo harawayno, che attualmente  ne è la forma più attenuata, ed anzi la Haraway espressamente nega di condividerne i fini, anche se, in pratica, deve a buon diritto essere inserita in questa disumanizzante impostazione antropologica – pur riconoscendo volentieri e come segno indubbiamente positivo le potenzialità dialettiche e/o contro la vecchia suddivisione natura/cultura che promanano da tutto il lavoro della Haraway (dal Cyborg Manifesto per finire col Staying with the Trouble. Making kin in the Chthulucene9),  si   deve   sottolineare  il fatto che 1) questa dialettica è espressa per lo più attraverso immagini simboliche (il cyborg del Cyborg Manifesto, l’endosimbionte del Stayng with the Trouble – quest’ultimo, comunque effettivamente esistente nella realtà mentre il primo, almeno per ora, è solo il frutto di una fantasmagoria fantascientifica), che per quanto immagini inconsce ed oniriche della dialettica si fermano sempre ad un passo da una piena consapevolezza della stessa e che 2) il progetto transumanista che traspare da tutto il lavoro della Haraway (per quanto il transumanismo venga formalmente respinto dalla Haraway) altro non si risolve alla fine, anche se abbandonando l’iniziale fantasmagoria fantascientifica del Cyborg perché evidentemente percepita dalla Haraway troppo disumanizzante, che in una fuoruscita dall’umano  non più in via bioingegneristica  come nel Cyborg Manifesto ma in via ingegneristico-genetica (cfr. in Staying with the Trouble il racconto fantascientifico The Camille Stories: Children of Compost10), ma fuoruscita storica dalle attuali contraddizioni storiche dell’umano –  e non dall’umano stesso inteso come dispositivo olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale come invece propone il transumanismo che lo vorrebbe sostituire con un più perfezionato prodotto da laboratorio ma dal quale, ahinoi, scompare la dimensione storico-dialettica della sua evoluzione – che solo può compiere una soddisfacente Aufhebung attraverso una rinnovata e potenziata filosofia della prassi, insomma quella filosofia della prassi, erede dell’idealismo storicista italiano e tedesco e delle migliori espressioni del marxismo occidentale direttamente influenzate da questo idealismo,  che nel XXI secolo solo il Repubblicanesimo Geopolitico ha assunto su di sé il compito del suo sviluppo e potenziamento teorico-pratico. E, infatti, l’incapacità della Haraway a formulare coerentemente un suo autonomo ed originale pensiero dialettico e addirittura il tentativo di fare dell’endosimbionte il simbolo di un nuovo rapporto dell’uomo con la natura  e con la società – suggerendo quindi che l’endosimbionte è, in un certo senso, il  culmine della scala biologica e l’obiettivo cui deve tendere una rinnovata ingegneria sociale poggiata su un’ideologia ecologista e realizzata attraverso le sempre più penetranti tecnologie genetiche utilizzate per modificare il genoma umano: cfr. oltre al summenzionato apologo fantascientifico ancora, passim, Staying with the Trouble. Making kin in the Chthulucene e, in particolare, alle pp. 61-62, 64 la trattazione sul simbionte   Mixotricha paradoxa11– sfocia  alla  fine,  sempre   in  Staying   with  the Trouble, certamente risultato non voluto dalla Haraway, nel progetto di una sorta di uomo nuovo, conseguito non attraverso una selezione e/o eliminazione di pool genetici e culturali umani come nel nazismo12 ma attraverso l’assorbimento nel stesso patrimonio genetico dell’homo sapiens, ad opera dell’ingegneria genetica,  del patrimonio genetico di altre specie animali e vegetali (questo processo di trasferimento di DNA e RNA non finalizzato a finalità riproduttiva all’interno di una specie ma fra membri appartenenti a specie diverse e quindi svincolato da qualsiasi teleologia riproduttiva – che, alla luce delle attuali acquisizioni nell’ambito del paradigma della sintesi evoluzionistica estesa, tutto si può dire di questo fenomeno tranne che si tratti di un ‘epifenomeno’ di trascurabile importanza, mentre è assai più verosimile pensare che si tratti di un passaggio decisivo dell’evoluzione degli organismi e dal punto di vista della dialettica del Repubblicanesimo Geopolitica ne è evidente la grande valenza euristica in quanto si pone agli antipodi di qualsiasi visione “fissista”  del mondo biologico e,  con profonda analogia,  della realtà tutta,  fisica, biologica, culturale e storica, proiettandoci quindi in uno schema olistico della realtà informato alla creazione autopoietica della stessa attraverso il  paradigma   dell’azione dialettico-espressiva-strategica-conflittuale – non è una fantasmagoria fantascientifica ma avviene in natura, e avviene anche per quanto riguarda l’uomo nel cui materiale genetico sono state rinvenute tracce più o meno consistenti di materiale genetico di altre specie animali, un trasporto probabilmente avvenuto attraverso virus vettori). Questo ‘trasferimento genico orizzontale’ svincolato dalla riproduzione  (acronimo TGO,  o ‘trasferimento di geni laterale’, acronimo TGL, in inglese ‘Horizontal gene transfer’, acronimo HGT) che avviene, ovviamente, anche dall’uomo verso gli animali, mentre potrebbe costituire una potentissima metafora dell’intima dialetticità non solo del mondo biologico ma, nell’ambito di una visione olistica della realtà tutta, non solo del mondo della φύσις globalmene intesa ma anche della realtà culturale e storica dell’uomo, viene  quindi suggerito dalla Haraway in Staying with the Trouble  – con grande sfacciataggine ed ingenuità materialistica, ma mai come nel caso della Haraway questo materialismo non è altro che il volto deturpato e degradato di un non ben superato spiritualismo, e infatti la Haraway non ha mai fatto mistero della suo background cattolico e della centralità nello sviluppo del suo   Bildungsroman del mistero della transustanziazione13– come  una  sorta  di processo da intensificare ulteriormente attraverso una sempre più scaltrita ingegneria genetica, venendo così a delineare, sempre involontariamente per carità, una sorta di eugenetica non di marca nazista ma di tipo ecologista, ignorando, come del resto avviene sempre nel nazismo e nelle altre forme di totalitarismo, che se mai si può parlare di uomo nuovo, questo uomo nuovo – se vogliamo mantenere per comodità espositiva questa espressione, sideralmente lontana dalla Weltanschauung olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale (e storicista) del Repubblicanesimo Geopolitico – non può che avere la sua reale epifania attraverso il potenziamento del Logos (Logos che non è una peculiarità dell’uomo ma che nell’uomo, a differenza degli altri animali ed anche vegetali, è la principale forza di indirizzo e di sviluppo della sua evoluzione), potenziamento del Logos che trova la sua massima espressione – attraverso il manifesto e pubblico compimento nella società, di una cultura informata al modello dell’azione olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale – nell’ Epifania strategica del Repubblicanesimo Geopolitico;  ed Epifania strategica che, per concludere,  può trarre, come effettivamente già trae attraverso la filosofia della prassi del Repubblicanesimo Geopolitico, potenti spunti euristici e dialettici dall’epigenetica e, più in generale, dall’ Extended evolutionary synthesis che finalmente si è lasciata definitivamente alle spalle il mito di un’evoluzione biologica guidata meccanicamente da forze esterne all’organismo e verso le quali l’organismo non possa dialetticamente interagire (quindi si può dire che l’ Extended Evolutionary Synthesis è una sorta di filosofia della prassi  per quanto riguarda gli studi biologici e di storia naturale); ma Epifania strategica che è l’esatto contrario della fuga in utopie comunistiche, comunitaristiche o eugenetiche di destra o sinistra che esse siano ma è,  una sorta di obiettivo limite;  o, se vogliamo una sorta di mito, ma un mito che affonda le sue radici nella reale natura dell’uomo14, natura dell’uomo, che similmente al resto del mondo animato ed inanimato ma con maggior evidenza di questi due ambiti  – che, allo stesso titolo  dell’uomo, appartengono alla stessa totalità dialettico-espressiva-strategica-conflittuale, e qui torniamo all’artificiosità della separazione fra mondo naturale biologico o fisico che esso sia e il mondo culturale, sociale e storico fino a poco tempo fa ritenuto di esclusiva costruzione umana, artificiosità nella separazione di questi due mondi che, alla luce di un vigoroso anche se non impeccabile sforzo dialettico perché impacciato da  un sentimento di reverentia ac metus verso la figura di Friedrich Engels, nessuno meglio del Dialectical Biologist è riuscito ad esprimere, cfr. del Dialectical Biologist pp. 277-288, sulle quali ritorneremo anche in future altre discussioni15 –,  è il Logos concreto ed immanente dell’azione olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale; un Logos (o Epifania strategica) che anche dalle scienze biologiche di cui si è appena detto (nonché,  –  vedi Teoria della Distruzione del Valore   e Dialecticvs Nvncivs – dalla meccanica quantistica e dall’elaborazione  di modelli matematici non lineari, cioè dallo studio della  Teoria del caos  e dei Complex Adaptive Systems – antesignano di questo approccio non lineare nello studio della guerra e della società Carl von Clausewitz col suo Vom Kriege –,  approcci anche questi, analogamente a quelli introdotti dalla nuove scienze biologiche e genetiche appena illustrate, di grande valore dialettico  per lo  studio della società e dell’uomo perché ci liberano dai vecchi meccanicismi e determinismi cartesiani e galileiani che hanno afflitto gli ultimi cinque secoli di studi  “umanistici” e che fra Ottocento e Novecento hanno visto il loro triste trionfo nel positivismo, nel neopositivismo per finire col Diamat staliniano), trae potentissimi spunti dialettici ed operativi16  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Note

 

 

 [Nota 1 omessa perchè già riportata nella prima parte del presente saggio]

 

 

[Nota 2 omessa perchè già riportata nella prima parte del presente saggio]

 

 

3  [Nota 3 omessa perchè già riportata nella prima parte del presente saggio]

 

 

4   [Nota 4 omessa perchè già riportata nella prima parte del presente saggio]

 

5 [Nota 5 omessa perchè già riportata nella seconda parte del presente saggio]

 

6 [Nota 6 omessa perchè già riportata nella seconda parte del presente saggio]

 

[Nota 7 omessa perchè già riportata nella seconda parte del presente saggio]

 

[Nota 8 omessa perchè già riportata nella seconda parte del presente saggio]

 

[Nota 9 omessa perchè già riportata nella seconda parte del presente saggio]

 

10  [Nota 10 omessa perchè già riportata nella terza parte del presente saggio]

 

11  [Nota 11 omessa perchè già riportata nella terza parte del presente saggio]

 

12  [Nota 12 omessa perchè già riportata nella quarta parte del presente saggio]

 

13   [Nota 13 omessa perchè già riportata nella quarta parte del presente saggio]

 

14  [Nota 14 omessa perchè già riportata nella quarta parte del presente saggio]

 

15 [Nota 15 omessa perchè già riportata nella quarta parte del presente saggio]

 

16 Da I rapporti fra il Portogallo dell’Estado Novo e l’Italia fascista e del secondo dopoguerra in relazione al problema coloniale africano REDVX: versione con integrazioni sulla filosofia della praxis e sul marxismo occidentale. Atto di riparazione strategica n°1: Primo inventario e “congelamento” tramite WebCite ed Internet Archive delle fonti Internet   riferentisi a Dante Cesare Vacchi, il creatore dei commandos portoghesi in occasione della guerra coloniale portoghese. Fonti primarie e secondarie presenti in Internet per una storia dei commandos portoghesi nella guerra coloniale del Portogallo in Africa, dei rapporti fra il Portogallo dell’Estado Novo ed Italia fascista e del secondo dopoguerra riguardo al problema coloniale africano e per un’applicazione su uno specifico case study, il fascista ed ex repubblichino  Dante Cesare Vacchi che crea i commandos portoghesi, della teoria politologica e filosofico-politica  del Repubblicanesimo   Geopolitico, di prossima pubblicazione: «Solo da un pensiero che fondi il suo sviluppo sulla  immanentizzazione del conflitto che fu in primo luogo di Niccolò Machiavelli ma  anche il filo rosso che lega indissolubilmente le migliori e più originali espressioni del pensiero italiano – e queste solo per limitarci al Novecento,  sotto il segno di una consapevole anche se variamente declinata filosofia della prassi, Gentile, Gramsci, Croce, con le più scaltrite e intimamente dialettiche manifestazioni del marxismo occidentale, György Lukács e Karl Korsch; per finire con Walter Benjamin che, stricto sensu, marxista non fu ma la cui intima e poetizzata Weltanschauung dialettica, il momento-ora attraverso il quale possono irrompere e manifestarsi quelle potenzialità messianiche presenti in ognuno di noi che rendano possibile la restitutio ad integrum di coloro che nel corso del conflitto strategico sono stati sconfitti e sepolti20 lo pone come una delle più umanamente ed umanisticamente dense espressioni, sia sul piano personale, filosofico ed anche religioso, della filosofia della prassi e una sorta di prefigurazione dell’Epifania strategica del Repubblicanesimo Geopolitico –, solo un pensiero che, detto altrimenti, sappia manifestare una piena  Epifania strategica consapevole erede di tutta la miglior tradizione olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale della filosofia occidentale, che iniziata dagli aristotelici ζῷον πολιτικόν e ζῷον λόγον ἔχων trova nel Secolo breve col gramsciano moderno Principe la sua più efficace e teoricamente evoluta sintesi politico-sociale21 e tradizione olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale che nel XXI secolo ha manifestato  la sua ultima sistemazione col Repubblicanesimo Geopolitico che, ben oltre il “timido prassismo” costruttivista alla Alexander Wendt22 e piuttosto trovando un suo antesignano nell’antideterministica e antimeccancistica polemologia del Carl von Clausewitz del Vom Kriege23 rinnova, alla luce di una visione della scienza non meccanicistica e quindi ispirata all’intima dialetticità dell’epigenetica e della fisica quantistica, la grande tradizione della filosofia della prassi in un’ottica di radicale abolizione dell’idea della separazione fra scienze umane e scienze della natura e dell’illusorio iato, come già stigmatizzato da Adorno in L’idea della storia naturale, fra storia e natura24 potrà salvare non solo una morente  democrazia italiana ma anche l’oramai definitivamente esausta modernità politica democratica, che dopo l’abbattimento con l’Illuminismo e la sua traduzione politica nella Rivoluzione francese della ipostatica teologia politica dell’ancien régime dell’origine divina del potere e della conseguente alleanza fra trono ed altare, non ha saputo far altro che incardinare il suo concetto di libertà su altrettanto metafisici diritti dell’uomo e su una molto meno metafisica  ma altrettanto stupida – e criminale – concezione pratica della libertà basata sulla robinsonata  dell’individualismo metodologico di stampo liberale, capostipiti di questo monadico individualismo, Thomas Hobbes e John Locke e, nel secolo che è appena tramontato, su un piano di assoluta volgarità storica e filosofica ma di gran fortuna sul piano pubblicistico Francis Fukuyma, la cui ridicola previsione di fine della storia non è che il compendio ed exitus novecentesco di tutta una tradizione liberale antidialettica ed antiumanistica iniziata nel ’600 e che trova tragica espressività nelle hobbessiane metafora dell’homo homini lupus e nella grandiosa e tenebrosa allegoria del Leviatano. (Sulla “dialetticità” del nuovo modo di intendere la biologia che abbandona paradigmi meccanicistici per sottolineare il rapporto olistico e dialettico fra organismi e specie con l’ambiente vedi The Dialectical biologist (Richard Levins, Richard Lewontin, The Dialectical Biologist, Cambridge (MA), Harvard University Press, 1985 (Delhi, Aakar Books for South Asia, 2009), documento in Rete  presso https://athens.indymedia.org/media/upload/2016/09/02/LEWONTIN_-_THE_DIALECTICAL_BIOLOGIST.pdf 25. Nostri “congelamenti”: WebCite: http://www.webcitation.org/75i27bpR1 e http://www.webcitation.org/query?url=https%3A%2F%2Fathens.indymedia.org%2Fmedia%2Fupload%2F2016%2F09%2F02%2FLEWONTIN_-_THE_DIALECTICAL_BIOLOGIST.pdf&date=2019-01-26; Internet Archive: https://archive.org/details/TheDialecticalBiologist                                                                     e https://ia801507.us.archive.org/26/items/TheDialecticalBiologist/Lewontin_-Levins_the_dialectical_biologist.pdf26; WebCite su Internet Archive: http://www.webcitation.org/75i3BdM3Q e http://www.webcitation.org/query?url=https%3A%2F%2Fia801507.us.archive.org%2F26%2Fitems%2FTheDialecticalBiologist%2FLewontin_-Levins_the_dialectical_biologist.pdf&date=2019-01-26), e per quanto riguarda l’ aspetto dialettico dell’epigenetica cfr.   Eva Jablonka, Marion J. Lamb,  Evolution in Four Dimensions. Genetic, Epigenetic, Behavioral, and Symbolic Variation in the History of Life, The MIT Press, Cambridge, Massachusetts, USA, 2005 (scaricabile all’URL https://epdf.pub/evolution-in-four-dimensions-genetic-epigenetic-behavioral-and-symbolic-variatio77b373b02c8e9bf92311cdc8ccb292ef95359.html, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200918075423/https://epdf.pub/evolution-in-four-dimensions-genetic-epigenetic-behavioral-and-symbolic-variatio77b373b02c8e9bf92311cdc8ccb292ef95359.html; da noi ricaricato su Internet Archive, generando gli URL URL https://archive.org/details/eva-jablonka-marion-lamb-evolution-in-four-dimensions-massimo-morigi-epigenetic-/mode/2up                                      e https://ia801506.us.archive.org/32/items/eva-jablonka-marion-lamb-evolution-in-four-dimensions-massimo-morigi-epigenetic-/EVA%20JABLONKA%2C%20%20MARION%20LAMB%2C%20%20%20EVOLUTION%20IN%20FOUR%20DIMENSIONS%2C%20MASSIMO%20MORIGI%2C%20EPIGENETIC%2C%20GEOPOLITICAL%20REPUBLICANISM%2C%20FILOSOFIA%20DELLA%20PRASSI%2C%20EPIFANIA%20STRATEGICA.pdf), dove, in una sorta di opportuno ritorno all’impostazione che fu prima di Lamarck e poi di Lysenko, che sostenevano il principio di una selezione naturale dove l’organismo non viene solo selezionato dall’ambiente ma questo è in grado di rispondere attivamente e creativamente agli stimoli ambientali, è prefigurato una sorta di modello biologico che ha profonde attinenze con l’impostazione della filosofia della prassi del rapporto dinamico e dialettico fra soggetto ed oggetto e sfatando quindi in Eva Jablonka, Marion J. Lamb, Evolution in Four Dimensions cit., il dogma della biologia della barriera di August Weismann dove vi si sosteneva l’esistenza di un barriera insormontabile negli organismi fra le cellule somatiche e quelle germinali; mentre per la sottolineatura dell’eliminazione del principio di non contraddizione, assunto basilare di ogni filosofia autenticamente dialettica e quindi fondamentale anche per il conflittualismo dialettico del Repubblicanesimo Geopolitico ma anche naturale portato  del principio della superposition  della fisica quantistica cfr. Garrett Birkhoff, John von Neumann, The Logic of Quantum Mechanics, “The Annals of Mathematics”, 2nd Ser., Vol. 37, No. 4. (Oct., 1936), pp. 823-84327, John von Neuman, On Alternative  System of Logics, unpliblished manuscript, 1937, von Neumann Archives, Library of Congress, Washington    e Id., Quantum Logics (Strict-and Probability-Logics), unpublished manuscript, 1937, von Neumann Archives, Library of Congress, Washington). [Nota 20: « «Articolare storicamente il passato non significa conoscerlo «come propriamente è stato». Significa impadronirsi di un ricordo come esso balena nell’istante di un pericolo. Per il materialismo storico si tratta di fissare l’immagine del passato come essa si presenta improvvisamente al soggetto storico nel momento del pericolo. Il pericolo sovrasta tanto il patrimonio della tradizione quanto coloro che lo ricevono. Esso è lo stesso per entrambi: di ridursi a strumento della classe dominante. In ogni epoca bisogna cercare di strapare la tradizione al conformismo che è in procinto di sopraffarla. Il Messia non viene solo come redentore, ma come vincitore dell’Anticristo. Solo quello storico ha il dovere di accendere nel passato la favilla della speranza, che è penetrato dall’idea che anche i morti non saranno al sicuro del nemico, se egli vince. E questo nemico non ha smesso di vincere.»: Walter Benjamin, VI Tesi di filosofia della storia.»]; [Nota 21: «Certamente non si deve omettere il grande merito di Hannah Arendt che con Vita Activa (Vita Activa. La condizione umana, odierno titolo della traduzione italiana pubblicata in Italia nel 1964 per i tipi di Bompiani del saggio originalmente pubblicato nel 1958 negli Stati uniti: Hannah Arendt, The Human condition, University of Chicago Press, 1958) ha introdotto prepontemente nel Novecento ζῷον πολιτικόν e ζῷον  λόγον  ἔχων come figure archetipe dell’agire politico. Ma con Antonio Gramsci esse cessano di essere un elemento di archeologia politica legato al mondo ellenico per dialettizzarsi integralmente e nella storia e nella filosofia del XX secolo (e anche del XXI) attraverso la figura mitologica di conio machiavelliano – e figura mitologica carica di una dirompente carica prassistica – del moderno Principe.»]; [Nota 22: «Su questo “timido prassismo” wendtiano, timido soprattutto perché è completamente dimentico della grande tradizione della filosofia della prassi ma comunque importante perché introduce all’interno dello studio delle relazioni internazionali fondamentali spunti volontaristici e umanistici tratti da questa impostazione  filosofico-politica, cfr. Alexander Wendt, Anarchy is what States Make of it: The Social Construction of Power Politics in “International Organization”, Vol. 46, N°. 2. (Spring, 1992), pp. 391-425, articolo consultabile all’URL https://people.ucsc.edu/~rlipsch/migrated/Pol272/Wendt.Anarch.pdf, dai noi  caricato su WebCite agli URL  http://www.webcitation.org/76DqnzgU1 e http://www.webcitation.org/query?url=https%3A%2F%2Fpeople.ucsc.edu%2F~rlipsch%2Fmigrated%2FPol272%2FWendt.Anarch.pdf&date=2019-02-16 [e su Wayback Machine all’URL https://web.archive.org/web/20190618162554/https://people.ucsc.edu/~rlipsch/migrated/Pol272/Wendt.Anarch.pdf: aggiunta al testo della nota compiuta nella presente versione Redux]; su Internet Archive agli URL https://archive.org/details/AnarchyIsWhatStatesMakeOfIt.TheSocialConstructionOfPowerPolitics.pdf   e https://ia601506.us.archive.org/7/items/AnarchyIsWhatStatesMakeOfIt.TheSocialConstructionOfPowerPolitics.pdf/AlexanderWendt.AnarchyIsWhatStatesMakeOfIt.TheSocialConstructionOfPowerPolitics.pdf [URL successivamente trasformati da Internet Archive in

https://archive.org/details/AnarchyIsWhatStatesMakeOfIt.TheSocialConstructionOfPowerPolitics.pdf/mode/2up e https://ia600105.us.archive.org/23/items/AnarchyIsWhatStatesMakeOfIt.TheSocialConstructionOfPowerPolitics.pdf/AlexanderWendt.AnarchyIsWhatStatesMakeOfIt.TheSocialConstructionOfPowerPolitics.pdf e nostro salvataggio aggiuntivo di quest’ultimo URL  per la versione Redux dei  Rapporti fra il Portogallo dell’Estado Novo e l’Italia fascista e del secondo dopoguerra in relazione al problema coloniale, cit. tramite Wayback Machine all’URL https://web.archive.org/web/20190618163138/https://ia600105.us.archive.org/23/items/AnarchyIsWhatStatesMakeOfIt.TheSocialConstructionOfPowerPolitics.pdf/AlexanderWendt.AnarchyIsWhatStatesMakeOfIt.TheSocialConstructionOfPowerPolitics.pdf: aggiunta al testo della nota compiuta nella presente versione REDVX] con successivo finale caricamento della stessa pagina di Internet Archive su WebCite agli URL http://www.webcitation.org/76DoCJ4ia e http://www.webcitation.org/query?url=https%3A%2F%2Fia601506.us.archive.org%2F7%2Fitems%2FAnarchyIsWhatStatesMakeOfIt.TheSocialConstructionOfPowerPolitics.pdf%2FAlexanderWendt.AnarchyIsWhatStatesMakeOfIt.TheSocialConstructionOfPowerPolitics.pdf&date=2019-02-15.»]; [Nota 23: «Sull’importanza di Clausewitz per il Repubblicanesimo Geopolitico citiamo nuovamente da Glosse al Repubblicanesimo Geopolitico. Il fatto che queste Glosse siano da tempo annunciate come prossime per pubblicazione ma che, nella realtà, subiscano sempre successivi e ripetuti rinvii nella loro pubblica presentazione, fa sì che i riferimenti di politica internazionale presenti in nota esaminino la “guerra infinita” al terrorismo  e i successivi   strategia del caos e  finanziamento dell’ISIS da parte degli Stati Uniti che erano stati messi in atto sotto l’amministrazione di Bush figlio e poi quella di Obama. Ma depurando il testo da questi elementi contingenti di politica internazionale (contingenti per modo di dire, perché l’amministrazione Trump, oltre ad essere caotica anche per manifesta incapacità del presidente USA, persegue con ancor più vigore delle precedenti la destrutturazione e disarticolazione dello scenario politico internazionale: sul caos supremo che vuole indurre l’amministrazione Trump, vedi i commenti di Giuseppe Germinario e Massimo Morigi sul terroristico assassinio USA del generale iraniano Qasem Suleimani pubblicati sull’ “Italia e il Mondo” in data 4 gennaio 2020 all’URL http://italiaeilmondo.com/2020/01/05/finestra-di-aggiornamento-sulla-situazione-in-medio-oriente/#disqus_thread; download del documento e copiaincolla dello stesso e poi caricato su Internet Archive agli URL https://archive.org/details/giuseppegerminariomassimomorigidallitaliaeilmondofinestradiaggiornamentosullasit/mode/2up  e https://ia803102.us.archive.org/1/items/giuseppegerminariomassimomorigidallitaliaeilmondofinestradiaggiornamentosullasit/GIUSEPPE%20GERMINARIO%2C%20MASSIMO%20MORIGI%2C%20DALL%E2%80%99ITALIA%20E%20IL%20MONDO%20FINESTRA%20DI%20AGGIORNAMENTO%20SULLA%20SITUAZIONE%20IN%20MEDIO%20ORIENTE%20SULL%20UCCISIONE%20PUBBLICAM.pdf; ma l’URL originario del commento sull’ “Italia e il Mondo” del commento di Massimo Morigi  è http://italiaeilmondo.com/2020/01/06/soleimani-e-il-futuro-del-nostro-paese-di-massimo-morigi/; Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200112150126/http://italiaeilmondo.com/2020/01/06/soleimani-e-il-futuro-del-nostro-paese-di-massimo-morigi/; inoltre si è provveduto anche a copiaincollare la pagina del commento del solo Massimo Morigi e caricandola su Internet Archive si sono generati gli URL https://archive.org/details/qasemsoleimanieilfuturodelnostropaeserepubblicanesimogeopoliticodonaldtrumprepub/mode/2up                                                                                                  e https://ia802800.us.archive.org/32/items/qasemsoleimanieilfuturodelnostropaeserepubblicanesimogeopoliticodonaldtrumprepub/QASEM%20SOLEIMANI%20E%20IL%20FUTURO%20DEL%20NOSTRO%20PAESE%2C%20REPUBBLICANESIMO%20GEOPOLITICO%2C%20DONALD%20TRUMP%2C%20REPUBBLICANESIMO%20GEOPOLITICO%2C%20MASSIMO%20MORIGI%2C%20GEOPOLITICAL%20REPUBLICANISM%2C%20NEOMARXISMO.pdf), il brano di Glosse al Repubblicanesimo Geopolitico al quale qui si rinvia, connettendo in un unicum dialettico la dimensione “pacifica” della società con quella più strettamente bellica dei conflitti armati e questa rinnovata dimensione del vivere sociale connotata ed esplicata dal paradigma olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico contrapponendolo al modello meccanicistico-galileano di spiegazione della società umana (e della sua cultura e storia) e della natura biologica e fisica espresso filosoficamente per ultimi dal positivismo e dal neopositivismo e, a livello politico-economico  di indottrinamento delle masse omega-strategiche, dal liberalismo e dal liberismo, con tutti i loro vari ed assortiti camuffamenti democraticistico-riformistici –, non solo è particolarmente adatto ad esprimere la Weltanschauung del Repubblicanesimo Geopolitico ma, più nello specifico, riallaccia idealmente – e con notevole potenza euristica –  il più grande teorico della guerra, Clausewitz, con un grande applicatore nel concreto, benché fino ad oggi praticamente quasi sconosciuto, dei principi del Vom Kriege, Dante Cesare Vacchi, che, come le numerose testimonianze attestano, nel creare i commandos portoghesi, applicò alla lettera  i principi contenuti nel trattato clausewitziano, vale a dire che per i commandos formati da Vacchi il punto più importante della loro formazione era l’essere pronti ad affrontare situazioni impreviste; preparazione e prontezza  a reagire (ed agire)  all’imprevisto e all’imprevedibile della guerra (e, a maggior ragione, del conflitto sociale) che è il vero ramo d’oro dell’insegnamento del Vom Kriege e preparazione e prontezza (a reagire ma, soprattutto, ad agire) che è il cardine epistemologico, etico e pratico del Repubblicanesimo Geopolitico e della sua rivoluzionaria filosofia della prassi (perché il  filo rosso che unisce, al di là delle differenze dei singoli autori, ogni espressione della filosofia della prassi, è che  vera preparazione e prontezza significa alla luce della filosofia della prassi attiva azione e continua autocreazione ed automodificazione ex nihilo ed ex suo del soggetto che non considerando l’oggetto – nello specifico del Vom Kriege e del Repubblicanesimo Geopolitico, la guerra come la dinamica del conflitto sociale – come altro da sé  ma come momento dialettico della creazione, genesi, formazione e sviluppo del soggetto agente – ‘soggetto agente’: aggettivazione quasi pleonastica perché solo nell’azione dialettica rivolta all’interno come all’esterno di sé può costituirsi il soggetto ex nihilo ed ex suo, e quindi un’azione autocreatrice dove ‘dal nulla’ sta a significare non tanto una ridicola autosufficienza ma il rifiuto di qualsiasi trascendenza esterna e il ‘da sé’ altrettanto analogamente significa che in questo sé è compreso anche l’oggetto apparentemente esterno sul quale esso agisce ma avente, questo oggetto, la stessa piena dignità ontologico-epistemologica-prassistica del soggetto perché l’oggetto a sua volta agisce sul soggetto –, fa sì che  questo imprevisto ed imprevedibile si realizzi rivoluzionando, o meglio, realizzando e rendendo manifesta la natura conflittuale della  realtà, in altre parole rendendo autocosciente – perché se ne è presa coscienza fino a farne un elemento costitutivo della propria soggettività – l’intima strategicità della realtà, cioè pienamente e consapevolmente  manifestando dentro di sé e contemporaneamente realizzando nella società quella che il Repubblicanesimo Geopolitico ha definito ‘Epifania strategica’), filosofia della prassi la cui più alta manifestazione nel Novecento furono i Quaderni del Carcere di Antonio Gramsci  e della quale il Repubblicanesimo Geopolitico intende riproporre nel XXI secolo, portando alle estreme (e logiche) conseguenze, la demitologizzazione del marxismo economicistico  magistralmente (e coraggiosamente) eseguita da Gramsci e facendo affiorare, depurandolo, il nucleo olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale del pensiero di Marx (un pensiero quello del rivoluzionario di Treviri verso il quale, nonostante la demitologizzazione in senso  antieconomicistico operatane dall’autore dei Quaderni, Gramsci aveva pur dovuto pagare ancora pesanti tributi), incardinando il rivoluzionamento della società in uno schema operativo non più di tipo classista (che fu il pesante tributo che Gramsci pur dovette pagare alla mitologia marxista) ma di matrice integralmente olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale, che è l’enorme ed imperituro lascito dell’autore dei Quaderni e della sua filosofia della praxis, portata dal Repubblicanesimo Geopolitico alla sua piena entelechia: «Nel pàntheon del Repubblicanesimo Geopolitico, un posto a parte deve essere poi riservato a Carl von Clausewitz. Ancor prima di Marx – e ancor più di Marx – Clausewitz  utilizzò la dialettica hegeliana per elaborare un canone dall’incredibile valenza cognitiva in cui  i fenomeni sociali sono unificati dalla dimensione conflittuale (nello specifico, Clausewitz vide come il fenomeno della guerra si legava con la politica e con la cultura – celebre, anche, se spesso mal compreso nella sua rivoluzionaria portata dialettica, il suo motto tratto dal Vom Kriege «la guerra non è che la prosecuzione della politica con altri mezzi»), comprendendo che sempre e comunque questa dimensione conflittuale si esprime attraverso sintesi dialettiche (si veda a questo proposito la “fantastica Trinità” clausewitziana – Clausewitz’ wunderliche Dreifaltigkeit –,  che comporta, in ultima analisi, l’assoluta imprevedibilità di qualsiasi guerra e, per esteso, di qualsiasi azione sociale, consentendoci, così, di porre Clausewitz  non solo nell’ empireo  del pensiero militare ma anche di considerarlo come il più grande sociologo di tutti i tempi: Clausewitz non è importante perché ha infallibili ricette su come combattere vittoriosamente una battaglia campale – ricette che lui stesso afferma di non avere perché impossibili da formulare in astratto –, è fondamentale perché per primo, attraverso l’immagine di questa Trinità, costruì la grammatica dell’azione  sociale – quindi  non solo militare –  intesa come strategia). Per Clausewitz l’esito della guerra era determinato da questa “fantastica Trinità” che era composta dai seguenti fattori: il furore irrazionale dei combattenti, la pura casualità che impera sui campi di battaglia e il calcolo razionale del governo e/o dei pianificatori militari. Fin qui si potrebbe dire che ci si trova di fronte ad una descrizione, nemmeno tanto profonda e fors’anche banale, di ciò che accade in ogni conflitto armato, con semmai l’aggravante, riportando il tutto ai conflitti dei nostri giorni, che le guerre hanno oggi assunto forme in cui, rispetto a quanto affermato da Clausewitz, cambiano i protagonisti e cambiano pure i loro comportamenti. Analizzando empiricamente le guerre del XXI secolo: il calcolo razionale dei decisori militari – civili o militari o civili-militari come più realisticamente si devono considerare – non è più, come era ai tempi di Clausewitz o come era stato idealizzato dall’autore del Vom Kriege, un calcolo razionale per arrivare ad un esito politico del conflitto («la guerra non è che la prosecuzione della politica con altri mezzi») ma si riduce  o a un calcolo puramente tecnico per prevalere sul campo di battaglia o addirittura – si hanno buone ragioni per sospettarlo – a non altro che il tentativo consapevolmente perseguito di non concludere mai – de facto – il conflitto armato, rovesciando così  la predetta nota massima clausewitziana nel «la politica non è che la prosecuzione della guerra con altri mezzi». Esemplare, a questo proposito, sul piano lessicale, l’idiota locuzione  bushiana ‘guerra infinita’ – come se dopo ogni guerra, fatta eccezione per i casi di totale annientamento e/o sterminio del nemico, non fosse sempre seguito un periodo di pace, seppur conflittuale e propedeutico a nuova guerra, verso il vecchio nemico – contro il “terrorismo”, termine quest’ultimo del cui conio non si può dare la colpa a Bush figlio ma, comunque, appartenente allo sciocchezzaio della politica nonché alla sua demonologia  che non fa altro che nascondere il fatto che il demonio che si dice di voler annientare è uno strumento creato dagli stessi che lo hanno demonizzato per prevalere nello scontro geopolitico (ogni riferimento alla strategia del caos statunitense e agli Stati Uniti iniziali finanziatori dell’ISIS, per poi combatterli di malavoglia, è puramente non casuale) ed ora,  anche se ormai scoperti gli altarini, ancora comunque uno strumento utile per compattare un’alleanza che fa acqua da tutte le parti (ogni riferimento alla Nato e al suo  partner egemone è ancora puramente non casuale). E altro esempio che sembrerebbe rendere inattuale Clausewitz, potrebbe consistere nel fatto che fra i decisori politici che stanno al vertice della violenza organizzata oggi non sono solo gli Stati ma anche sempre i soliti “terroristi”; i quali, vedi sempre caso ISIS, arrivano non solo a controllare direttamente ampli territori ma, smentendo apparentemente Clausewitz, impiegano una razionalità che sembra sfuggire del tutto ad una corretta razionalità rispetto allo scopo,  ma in realtà non è così,  sia perché il terrore ha ottenuto dei risultati, lo dimostrano i territori in mano ai “terroristi” ma, soprattutto, perché il vero scopo che sta in capo a tutta la faccenda non è tanto quello di istituire fantomatici califfati – questo lo crede la carne da cannone che si fa saltare in aria per raggiungere questo obiettivo e lo crede la gran massa della credulona e manipolata pubblica opinione occidentale – ma destrutturare completamente un’area geopolitica a favore di una potenza che non potendo più intraprendere, per ragioni economiche, “guerre infinite”, preferisce, attraverso infiniti stragi ed eccidi, destrutturare ed annientare le espressioni politico-statali presenti in quell’area. Ma in tutto questo ragionamento riguardante la “fantastica Trinità”, l’errore fondamentale è considerare la “fantastica Trinità” non sotto il punto di vista dei fondamentali momenti dialettici che determinano il corso della guerra ma sotto il punto di vista delle figure storiche che, secondo Clausewitz, davano vita a questi momenti. Certamente Clausewitz parlando della “fantastica Trinità”, volle indicarne anche le sue incarnazioni storiche – incarnazioni storiche che riflettevano il mondo sociale a cavallo fra Ancien régime e successivi rivoluzionari sconvolgimenti delle guerre napoleoniche – ma oltre ad affermare che questa “fantastica Trinità” rendeva la guerra una sorta di camaleonte il cui esito è continuamente mutevole come la colorazione di quel rettile, per descrivere l’azione della Trinità ricorre ad un esempio tratto dalla fisica che la distacca definitivamente dalla piatta rappresentazione storica dei personaggi originariamente deputati ad incarnarla, affermando che la sua azione può essere rappresentata come  l’oscillazione di un pendolo il cui moto sia diretto da tre magneti posti ad uguale distanza: al contrario del pendolo tradizionale la cui oscillazione, partendo da un dato punto, è del tutto prevedibile, l’oscillazione del pendolo sottoposto a tre punti di forza magnetica, sebbene anch’esso parta apparentemente sempre dallo stesso punto e sebbene questo moto sia descritto da un’equazione che renderebbe esattamente determinabile l’oscillazione, non è mai la stessa: «War is more than a true chameleon that slightly adapts its characteristics to the given case. As a total phenomenon  its dominant tendencies always make war a [remarkable (1976) or paradoxical (1984)] trinity – composed of primordial violence, hatred and enmity, which are to be regarded as a blind natural force; of the play of chance and probability  within which  the creative spirit is free to roam and of its element of subordination, as an instrument of policy, which makes it subject to reason alone.[…] These three tendencies are like three different codes of law, deep-rooted in their subject and yet variable in their relationship to one another. A theory that ignores any one of them or seeks to fix an arbitrary relationship between them would conflict with reality to such an extent that for this reason alone it would be totally useless. Our task therefore is to develop a theory that maintains a balance between these three tendencies, like an object suspended between three magnets [evidenziazione nostra]. What lines might best be followed to achieve this difficult task will be explored in the book on the theory of war [Book Two]. At any rate, the preliminary concept of war which we have formulated casts a first ray of light on the basic structure of theory, and enables us to make an initial differentiation and identification of its major components.»: Carl Philipp Gottlieb von Clausewitz, On War, edited and translated by Michael Howard an Peter Paret, introductory essays by Peter Paret, Michael Howard and Bernard Brodie; with a commentary by Bernard Brodie; index by Rosalie West, Princeton, N.J., Princeton University Press, 1984, p. 89 (p. 101 in Knopf’s “Everyman’s Library” edition), da noi citato attraverso  http://www.clausewitz.com/mobile/HPtrinity.htm; Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20190711052313/https://clausewitz.com/mobile/HPtrinity.htm. Clausewitz è quindi il primo pensatore che si sia consapevolmente avventurato nel mondo descritto dalle equazioni non lineari, nel mondo, per intenderci della Teoria del caos, dei frattali, della Teoria delle catastrofi, dei Complex Adaptive Systems, nel mondo dell’ “effetto battito ali di farfalla”. Clausewitz nella sua Trinità bellica era profondamente debitore della Trinità dialettica hegeliana e il più grande errore che si potrebbe fare sarebbe pensare che della dialettica egli avesse colto solo l’immagine esteriore e storicamente datata (tesi, antitesi, sintesi) espressa dal grande filosofo di Stoccarda. In realtà, della dialettica egli aveva colto il nucleo olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale e questa Weltanschauung del paradigma olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale aveva applicata alla guerra vista come l’imprescindibile momento dialettico, ontogenetico, demiurgico e, in ultima analisi,  creatore ex nihilo ed ex suo  di ogni società (da questa attenzione verso la dialettica della genesi e generazione del sociale,  derivano anche  le dramatis personae di questa genesi e generazione appartenenti alla società del suo tempo, questo sì l’aspetto strettamente datato e contingente della Trinità, incaricate di interpretare i tre momenti della “meravigliosa Trinità”), rendendosi conto che questa visione olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale rendeva impossibile una rappresentazione della guerra (e della società) di tipo deterministico e meccanicistico. Clausewitz è stato quindi il più grande teorico dell’azione sociale, al quale il Repubblicanesimo Geopolitico riconosce di esser per primo riuscito, attraverso l’euristicamente potentissima immagine trinitaria, di tradurre l’hegeliana “lotta per il riconoscimento” – il cui agognato esito finale mantiene più di un’assonanza con il Dominio Repubblicano Diffusivo del Repubblicanesimo Geopolitico – in un formidabile strumento teorico per comprendere le dinamiche sociali (e quindi belliche). Un ultimo accenno sull’apporto che la fuoriuscita dal modello galileiano di scienza meccanicistica può dare allo sviluppo delle scienze sociali. Nonostante le oscillazioni del pendolo attratto da tre forze magnetiche non siano mai le stesse anche se (apparentemente) rilasciamo il pendolo partendo sempre dalla stessa posizione (in verità la posizione non può mai essere esattamente sempre le stessa ed è proprio questa infinitesimale differenza che fa sì che ogni volta le oscillazioni varino e non in maniera infinitesimale, come nel classico pendolo, ma in maniera macroscopicamente diversa e assolutamente non prevedibile, insomma il già menzionato “effetto battito ali di farfalla”), l’equazione che descrive la bizzarria ed imprevedibilità di queste oscillazioni è una equazione che porta ad un esito deterministico. Viene detta equazione non lineare la quale, appunto, come l’equazione lineare conduce immancabilmente ad un esito preciso e deterministico, solo che questa equazione non lineare è terribilmente sensibile, al contrario dell’equazione lineare,  alle pur infinitesimali  variabili immesse nell’equazione. Possiamo quindi dire che la “fantastica Trinità” clausewitziana se dal punto di vista dell’inquadramento analitico-empirico dei fenomeni sociali ci introduce nel regno di un’assoluta imprevedibilità di questi fenomeni che devono essere descritti da un’equazione non lineare dove alla fine impera il fenomeno del battito ali di farfalla, dal punto di vista del modello di riferimento teorico questo modello è sempre la meccanicistica e deterministica scienza fisica galileiana (solo che, novità di Clausewitz, questa fisica galileiana non era più in grado di condurre, in pratica, ad alcuna previsione, quindi se non in teoria, nella prassi si è già al di fuori dal determinismo galileiano perché con i fenomeni descritti dalle equazioni non lineari non si ha più, de facto,  alcuna certezza in merito all’evoluzione dei fenomeni osservati). Oggigiorno, inizio del secolo XXI, il paradigma della scienza meccanicistica galileiana, nonostante le scienze sociali e storiche ne soffrano ancora quasi totalitaristicamente  il nefasto influsso e cerchino o di ricavare un’illusoria autonomia da questo o, ancor peggio, tentino, in un supremo e vano sforzo neopositivistico, di adeguarvisi,  è caduto definitivamente in crisi. Non intendiamo qui tanto riferirci alla relatività ristretta einsteiniana che, nonostante le sue applicazioni pratiche e gli sconvolgimenti per il senso comune che introduce riguardo la visione del mondo fisico, non è altro che un’estensione del modello galileiano, in quanto sì, a differenza del  modello galileiano introduce un sistema di riferimento universale, e cioè la velocità della luce nel vuoto che rimane sempre uguale indipendentemente dal sistema di riferimento ma che, assolutamente in linea col protocollo galileiano, presuppone una totale separazione ed irrilevanza dell’atto osservativo rispetto al fenomeno osservato nel corso dell’esperimento ma alla meccanica quantistica,  il cui caposaldo è, secondo la più accredita interpretazione data a questa fisica, cioè quella della scuola  di Copenhagen di Niels Bohr, appunto l’impossibilità di isolare la perturbazione indotta dall’atto osservativo sul fenomeno osservato. Senza voler qui discutere se sia la semplice misurazione a perturbare l’esperimento o se, invece, questa perturbazione sia indotta da un atto osservativo cosciente (i fisici John von Neumann  e Eugene Paul Wigner pensavano che fosse l’atto osservativo cosciente a perturbare l’esito dell’esperimento) e senza nemmeno voler definitivamente affermare  se l’atto osservativo cosciente o no che sia ci porti completamente al di fuori dal modello meccanicistico e deterministico galileiano (la fisica classica – con le sue equazioni lineari o non lineari che siano – ci rappresenta un universo retto da ferree leggi meccaniche in cui noi non siamo altro che ingranaggi di un orologio. Invece, le succitate interpretazioni della fisica quantistica ci orientano fortissimamente verso una rappresentazione diametralmente opposta permettendoci di porci di nuovo al centro di un universo non più perfetto e ferreo meccanismo e non più rappresentabile con l’immagine dell’orologio o, aggiornando l’immagine, col computer ma un computer di tipo classico, perché con i computer quantistici prossimi venturi, il problema è la lettura dell’output da parte di un soggetto cosciente…), non è assolutamente rimuovibile il semplice dato di fatto che nella realtà (fisica, ma in extenso, anche umana, storica, culturale, sociale ed economica) reinterpretata alla luce della fisica quantistica la causalità e il determinismo vengono rimpiazzati da un totale indeterminismo ontologico  che va  ben oltre  l’ heisenberghiano principio di indeterminazione, che per quanto stabilisca l’impossibilità di una atto osservativo neutro e considerando l’evoluzione del sistema osservato prevedibile solo in termini probabilistici (nella fattispecie i parametri presi in considerazione dal principio di indeterminazione di Heisenberg sono  la posizione e la velocità dell’elettrone che, alla luce di questo principio, sono alterati, e quindi determinabili solo probabilisticamente, dall’emissione di energia esterna al sistema atomo, portato inevitabile dell’atto osservativo compiuto sull’elettrone)  non  attribuisce alcuna importanza al fatto se quest’atto osservativo sia o no cosciente. Comunque o attenendoci solo ad una stretta interpretazione heisenberghiana del principio di indeterminazione  oppure sposando  l’interpretazione di Wigner e von Neumann sul ruolo della coscienza nel fenomeno della decoerenza quantistica  (in questa interpretazione decoerenza quantistica che, oltre che essere descrivibile solo in sede statistica, diviene soggetta anche ad un elemento esterno assolutamente non computabile – la coscienza, appunto –, coscienza che secondo Wigner e von Neuman ed anche alla luce del teorema di incompletezza di Gödel, non può essere ridotta  ad alcun algoritmo  non potendo così più essere giudicata, come in passato dalla fisica classica, come una sorta di epifenomeno ma, in un certo senso, come la singolarità demiurgica e creatrice dell’Universo, cfr. a questo proposito il potente simbolo della grande U di Wheeler o grande occhio di Wheeler –   Wheeler’s big UWheeler’s U, Wheeler’s eye, Wheeler’s big eye

quello che senza alcun dubbio possiamo in questa sede affermare è che la fisica quantistica ha aperto un irrimediabile vulnus alla scienza galileiana (e kantiana e positivistica e neopositivistica) che aveva presupposto una separazione ontologica, prima che epistemologica, fra soggetto e oggetto. Insomma, con la fisica quantistica che non riconosce più una separazione ontologica fra soggetto ed oggetto si è passati da una fisica galileiana meccanicistica a una nuova e rivoluzionaria fisica della praxis. Gli attardati neopositivisti di destra e di sinistra (e, de facto, nemici giurati, tutti, di ogni rivoluzionamento della società perché, contraddittoriamente, affermano sì – e fanno atto di fede su – una libera volontà modificatrice del “dato”, ma libera volontà esistente solo metafisicamente e non nella realtà perché questa stessa realtà è per loro solo totalmente meccanica e non dialettica, naturale portato questa disperata e disperata Weltanschauung del loro volere omologare le scienze sociali alla meccanica galileiana, e con conseguente  relegare le azioni sociali a gruppi ristretti di esperti conoscitori degli ineluttabili meccanismi sociali e storici, insomma coloro chi più a sinistra o più a destra, rappresentano l’ideologia democratica dell’attuale liberal-liberismo) siano avvertiti perché ora esiste – o meglio sta prendendo una sempre più definita autocoscienza –  anche una  fisica della praxis (fisica quantistica) e accanto una fisica sociale, culturale, storica ed economica della praxis (ultimo e più avanzato stadio della filosofia della praxis che nel Novecento trovò la sua più alta espressione nei Quaderni del carcere di Gramsci), entrambe nei loro rispettivi ma dialetticamente intercomunicanti ambiti totalmente inutilizzabili  per i loro giochetti di infinocchiamento delle masse (agenti omega-strategici) ad adiuvandum gli agenti alfa-strategici (per l’inquadramento teorico di queste due locuzioni  nell’ambito del paradigma olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico e che rappresentano la definitiva Aufhebung del vecchio conflittualismo bipolare marxiano, classe operaia vs classe capitalista, verso un panconflittualismo olistico, dialettico, espressivo, strategico, conflittuale ed attivistico, cfr. la nostra Teoria della Distruzione del Valore (Teoria fondativa del Repubblicanesimo Geopolitico e per il superamento/conservazione del Marxismo), reperibile in Rete). Il Repubblicanesimo Geopolitico ne ha invece già preso debita nota e nell’ambito della sua visione dialettica dell’inseparabilità fra natura e cultura o natura e storia non può che sottolineare le profondissime analogie (per non dire identità) fra la Weltanschauung della fisica della praxis, naturale e finale Gestalt espressiva della fisica quantistica e la Weltanschauung della compiuta filosofia della praxis  del Repubblicanesimo Geopolitico stesso, ora  anche ridefinita, alla luce dell’antideterminismo e dell’implicito psichismo (Scuola di Copenhagen di Niels Bohr) della fisica quantistica e dell’ugualmente antideterministica,  dialettica ed attivistica novecentesca filosofia della praxis – nonché frutto pressoché  maturo, grazie all’elaborazione ormai integralmente dialettica allora datane nei Quaderni del carcere da Antonio Gramsci, dell’ originario idealismo tedesco di Fichte, Hegel e Schelling –, fisica sociale, culturale, storica ed economica della praxis.». »]; [Nota 24: «L’idea della storia naturale, conferenza tenuta da Adorno nel  1932, può essere considerata e uno dei più efficaci attacchi nel Novecento, assieme alle Tesi di filosofia della storia di Walter Benjamin, all’impostazione similpositivistica dello storicismo tedesco che aveva abbandonato tutti gli spunti dialettici della grande stagione dell’idealismo e contestualmente – e conseguentemente – come la presa d’atto, anche se espressa in maniera tutt’altro che cristallina, che la divisione fra mondo della natura retto da deterministiche leggi e mondo storico dell’uomo, che in ragione dell’impossibilità ad essere inquadrato in tali leggi sarebbe separato dal mondo della natura da un’alterità addirittura ontologica,  dal punto di vista teorico non aveva alcun fondamento: «Se si vuole che la domanda sul rapporto tra natura e storia abbia una risposta concreta, bisogna riuscire a comprendere l’essere storico stesso come un essere naturale, ossia a comprenderlo nelle sue determinazioni naturali, proprio laddove esso è maggior­mente storico; oppure riuscire a comprendere la natura come un essere storico proprio laddove essa si mostra come natura apparente.»: Die Idee der Naturgeschichte, trad. it. di M. Farina, L’idea della storia naturale, in T. W. Adorno, L’attualità della filosofia. Tesi all’origine del pensiero critico, Mimesis, Milano 2009, p. 69. Il tema dell’impraticabilità teorica della separazione fra mondo della natura e mondo storico-sociale dell’uomo verrà infine completamente sviluppato da Adorno in Dialettica negativa, dove si può anche apprezzare un suo deciso approssimarsi ad un modello dell’azione filosofico-politica con significative analogie al paradigma olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico, unito però ad  una non soddisfacente focalizzazione della problematica del rapporto fra natura e storia in Marx, dove il filosofo e rivoluzionario di Treviri viene da Adorno praticamente – ed erroneamente – del tutto assolto delle degenerazioni della dialettica verificatesi tramite il Diamat staliniano: «Il concetto di storia universale, dalla cui validità la filosofia hegeliana è ispirata quanto quella kantiana da quella delle scienze naturali, divenne tanto più problematico, quanto più il mondo unificato si approssimava ad un processo globale. Da un lato la scienza storica avanzante con metodo positivistico ha disgregato la concezione di una totalità e di una continuità senza interruzioni. Rispetto ad essa la costruzione filosofica aveva il dubbio vantaggio di una minore conoscenza dei dettagli, che voleva spacciare fin troppo facilmente per una sovrana distanza; e veramente anche meno timore di dire qualcosa di essenziale, che si profili soltanto alla distanza. Dall’altro una filosofia sviluppata doveva cogliere l’accordo tra storia universale e ideologia1 e la vita sconvolta come discontinua [nota 1 di p. 287 di Theodor Ludwig Wiesengrund Adorno, Dialettica negativa, Torino, Einuadi, 1966: «Cfr. Benjamin, Scriften cit., vol. I, pp. 494 sgg. [pp. 81 sgg.].»]. Hegel stesso aveva concepito la storia universale come unitaria solo grazie alle sue contraddizioni. Con la sua riformulazione materialistica l’accento maggiore fu posto sulla comprensione della discontinuità di ciò che non era tenuto insieme da alcuna unità consolatoria dello spirito e del concetto. Tuttavia bisogna pensare insieme storia universale e discontinuità. Cancellare quella come residuo di superstizione metafisica, consoliderebbe la mera fattualità come l’unica cosa da conoscere e quindi da accettare, allo stesso modo della  sovranità precedente, che ordinava i dati nell’avanzata totale dello spirito uno, confermandoli con le sue manifestazioni. La storia universale si deve costruire e negare. Sarebbe cinico affermare dopo le catastrofi e nell’attesa delle future un piano mondiale verso il miglioramento che si manifesti nella storia e la unifichi. Però non si deve negare perciò l’unità, che salda insieme i momenti e fasi discontinui, caoticamente disgregati dalla storia, quella del dominio della natura, progredente nel dominio sugli uomini ed infine sulla natura interiore. Non c’è una storia universale che conduca dal selvaggio all’umanità, ma certo una che porta dalla fionda alla megabomba. Essa termina nella minaccia totale dell’umanità organizzata contro gli uomini organizzati, la quintessenza della discontinuità. Così Hegel viene terribilmente verificato e messo sulla testa. Se egli trasfigurava la totalità della sofferenza storica in positività dell’assoluto che si realizza, l’uno e il tutto che si sviluppa per prender fiato fino ad oggi è teleologicamente la sofferenza assoluta. La storia è l’unità di continuità e discontinuità. La società si mantiene in vita non malgrado il suo antagonismo, ma tramite esso; l’interesse al profitto, e quindi il rapporto di classe sono oggettivamente il motore del processo produttivo, da cui dipende la vita di tutti e il cui primato ha il suo punto di fuga nella morte di tutti. Ciò implica anche l’elemento conciliante nell’inconciliabile: poiché esso soltanto permette agli uomini di vivere; senza di esso non ci sarebbe nemmeno la possibilità di una vita trasformata. Ciò che quella possibilità creò storicamente, può anche distruggere. Lo spirito del mondo, degno oggetto di definizione, dovrebbe essere definito come catastrofe permanente.  Sotto il principio d’identità che assoggetta tutto, ciò che non si dissolve  nell’identità  e si sottrae alla razionalità pianificante nell’ambito dei mezzi diventa angoscioso, rappresaglia per quel male che il non identico subisce da parte dell’identità. La storia potrebbe difficilmente essere interpretata altrimenti, senza trasformarla magicamente in idea [evidenziazione nostra].»: Theodor Ludwig Wiesengrund Adorno, Dialettica negativa, cit., pp. 286-88. «L’oggettività della vita storica è quella di una storia naturale. Marx lo ha riconosciuto contro Hegel, e precisamente in stretta connessione con l’universale realizzantesi sopra le teste dei soggetti: «Anche quando una società è riuscita a intravvedere la legge di natura del proprio movimento – e fine ultimo al quale mira quest’opera è di svelare la legge economica del movimento della società moderna – non può  né saltare né eliminare per decreto le fasi naturali dello svolgimento… Non dipingo affatto in luce rosea le figure del capitalista e del proprietario fondiario. Ma qui si tratta delle persone soltanto in quanto sono la personificazione delle categorie economiche, incarnazione di determinati rapporti e di determinati interessi di classe. Il mio punto di vista, che concepisce lo sviluppo della formazione economica della società come processo di storia naturale, può meno che mai rendere il singolo responsabile di rapporti dei quali egli rimane socialmente creatura, per quanto soggettivamente possa elevarsi al di sopra di essi1 [nota 1 di p. 319 di Theodor Ludwig Wiesengrund Adorno, Dialettica negativa, cit.: «Marx, Das Kapital cit., Vol. I, prefazione alla 1° ed., pp. 7 sg. [vol. I, I, p. 18].»]. Non s’intende certo il concetto antropologico di natura di Feuerbach, contro il quale Marx ha rivolto il materialismo storico, nel senso di una ripresa di Hegel contro gli hegeliani di sinistra2 [nota 2 di p. 319 di Theodor Ludwig Wiesengrund Adorno, Dialettica negativa, cit.: «Cfr. Schmidt, Der Begriff der Natur in der Lehre von Marx, cit., Vol. II, p. 15 [cap. I, sez. A].»]. La cosiddetta legge naturale, che pure è solo una legge della società capitalistica, viene perciò chiamata mistificazione da Marx: «La legge dell’accumulazione capitalistica mistificata in legge di natura esprime dunque in realtà il fatto che la sua natura esclude ogni diminuzione del grado di sfruttamento del lavoro o ogni aumento del prezzo del lavoro che siano tali da esporre a un serio pericolo la costante riproduzione del rapporto capitalistico e la sua riproduzione su scala sempre più allargata. Non può essere diversamente in un modo di produzione entro il quale l’operaio esiste per i bisogni di valorizzazione di valori esistenti, invece che, viceversa, la ricchezza materiale per i bisogni di sviluppo dell’operaio1.» [nota 1 di p. 320  di Theodor Ludwig Wiesengrund Adorno, Dialettica negativa, cit.: «Marx, Das Kapital cit., Vol. I, pp. 652 sg. [Vol. I, 3, p. 69]».]. Tale legge è naturale a causa del carattere della sua inevitabilità sotto i rapporti di produzione dominante. L’ideologia non si sovrappone all’essere sociale come uno strato che si possa staccare, ma gli inerisce. Essa si fonda sull’astrazione, che è essenziale per il processo di scambio. Ciò implica nel processo della vita reale fino ad oggi un’apparenza socialmente necessaria. Il suo nocciolo è il valore della cosa in sé, «natura». La quasi naturalità della società capitalistica è reale e nello stesso tempo apparenza. Che l’assunto di legge naturale non deve essere preso alla lettera, e tanto meno ontologizzato nel senso di un qualche progetto del cosiddetto uomo, è confermato dal motivo più potente della teoria marxiana in generale, quello dell’eliminabilità di tali leggi. Dove inizia il regno della libertà, non varrebbero più. La distinzione kantiana fra un regno della libertà e uno della necessità viene trasposto al succedersi delle fasi, mobilitando come mediazione la filosofia della storia hegeliana. Soltanto uno stravolgimento dei motivi marxisti come il Diamat, che prolunga il regno della necessità assicurando che sia quello della libertà, poteva cadere nell’errore  di falsificare il concetto polemico marxiano di  normatività naturale da una costruzione della storia naturale in una dottrina scientistica di invarianti. Con ciò il discorso marxiano sulla storia naturale non perde nulla del suo contenuto di verità, appunto quello critico. Hegel si aiutò ancora ricorrendo ad un soggetto personificato trascendentale, che perde però già la natura di soggetto; Marx denuncia non solo la trasfigurazione hegeliana, ma la fattispecie che ne è oggetto. La storia umana, il progressivo dominio sulla natura, prosegue quella inconsapevole della natura, mangiare ed essere mangiato. In senso ironico Marx era un socialdarwinista: ciò che i socialdarwinisti esaltano e secondo cui godono di agire, per lui è la negatività, in cui si risveglia la possibilità della sua negazione [evidenziazione nostra].»: Theodor Ludwig Wiesengrund Adorno, Dialettica negativa, cit., pp. 319-320. E a questo proposito  (e, riteniamo, senza bisogno di ulteriori commenti se non sottolineare che il paradigma olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico permette di affrontare con un’inedita, rivoluzionaria – e soprattutto dialetticamente unitaria – prospettiva situazioni storiche e/o filosofiche ritenute erroneamente non connesse fra di loro e, comunque, prima di oggi, ricacciate negli inferi dalla trasognata ideologia  delle “magnifiche sorti e progressive” del mondo liberal-liberista del secondo dopoguerra: dalla storia  «che porta dalla fionda alla megabomba», ma anche alle elaborazioni culturali dalle più popolari alle più alte, fino a giungere all’espressività artistica e scientifica!, fino al fascista Dante Cesare Vacchi che crea i commandos portoghesi per aiutare il morente Portogallo salazarista nella guerra contro i movimenti di liberazione in Africa) accostiamo alla citazione adorniana una da una nostra riflessione, citando integralmente da pp. 3-23 il nostro Dialectivs Nvncivs  (agli URL di Internet Archive:

https://archive.org/details/DialecticvsNvncivs.IlPuntoDiVistaDelRepubblicanesimoGeopolitico_866/mode/2up e                                                                                     https://ia801603.us.archive.org/7/items/DialecticvsNvncivs.IlPuntoDiVistaDelRepubblicanesimoGeopolitico_866/DialecticvsNvncivs.IlPuntoDiVistaDelRepubblicanesimoGeopoliticoAttraversoIQuaderniDelCarcereEStoriaECoscienzaDiClasse.pdf, e di WebCite:

http://www.webcitation.org/76Q9qTn9X e http://www.webcitation.org/query?url=https%3A%2F%2Fia801603.us.archive.org%2F7%2Fitems%2FDialecticvsNvncivs.IlPuntoDiVistaDelRepubblicanesimoGeopolitico_866%2FDialecticvsNvncivs.IlPuntoDiVistaDelRepubblicanesimoGeopoliticoAttraversoIQuaderniDelCarcereEStoriaECoscienzaDiClasse.pdf&date=2019-02-24 [Ulteriore congelamento per la presente versione REDVX tramite Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20190618195114/https://ia801603.us.archive.org/7/items/DialecticvsNvncivs.IlPuntoDiVistaDelRepubblicanesimoGeopolitico_866/DialecticvsNvncivs.IlPuntoDiVistaDelRepubblicanesimoGeopoliticoAttraversoIQuaderniDelCarcereEStoriaECoscienzaDiClasse.pdf: aggiunta al testo della nota compiuta nella presente versione Redux]): «Dal punto di vista del Repubblicanesimo Geopolitico,1 oltre alla “falsificazione” di Marx, innumeri volte rappresentata da La Grassa in tutta la sua opera e ora per ultimo di nuovo molto opportunamente ripetuta nella Intervista (teorica) a Gianfranco La Grassa (di F. Ravelli), cioè la nascita mai avvenuta della nuova classe al potere del lavoratore collettivo cooperativo associato, sulla quale ci soffermeremo fra poco, siamo di fronte a due ulteriori “crampi” del pensiero marxiano che, uniti alla “falsificazione” di cui sopra ci consentono davvero, alla luce dell’impostazione conflittuale-strategica lagrassiana, di compiere un passo decisivo per lo sviluppo delle scienze sociali e storiche che, non solo rivoluzionino gli attuali paradigmi teorici, ma anche possano dare l’inizio ad una reale prassi sociale anch’essa rivoluzionaria rispetto agli stantii paradigmi politici democraticistici. [Nota 1 di p. 3 di Massimo Morigi, Dialecticvs Nvncivs. Il punto di vista del Repubblicanesimo Geopolitico attraverso i Quaderni del Carcere e Storia e Coscienza di Classe per il rovesciamento della gerarchia della spiegazione meccanicistico-causale e dialettico-conflittuale, per il rinnovamento degli studi marxiani e marxisti e per l’Aufhebung della gramsciana e lukacsiana Filosofia della Praxis: «L’occasione per l’elaborazione di questo punto di vista, Dialecticvs Nvncivs, oltre che dai precedenti lavori sul Repubblicanesimo Geopolitico, nasce originariamente come commento di Massimo Morigi in data 16 luglio 2016 all’intervista a Gianfranco La Grassa Intervista (teorica) a Gianfranco La Grassa (di F. Ravelli). Il commento all’intervista è agli URL http://www.conflittiestrategie.it/commento-di-massimo-morigi-allintervista-di-gianfranco-la-grassa-intervista-teorica-di-g-la-grassa-di-f-ravelli-pubblicata-su-conflitti-e-strategie; https://www.webcitation.org/6j4Ecswj9 ; http://www.webcitation.org/query?url=http%3A%2F%2Fwww.conflittiestrategie.it%2Fcommento-di-massimo-morigi-allintervista-di-gianfranco-la-grassa-intervista-teorica-di-g-la-grassa-di-f-ravelli-pubblicata-su-conflitti-e-strategie&date=2016-07-17 [ora anche sulla Wayback Machine all’URL http://web.archive.org/web/20200329071538/http://www.conflittiestrategie.it/commento-di-massimo-morigi-allintervista-di-gianfranco-la-grassa-intervista-teorica-di-g-la-grassa-di-f-ravelli-pubblicata-su-conflitti-e-strategie: aggiunta alla nota per la presente comunicazione sulla dialetticità delle nuove frontiere della biologia e la sintesi evoluzionistica estesa] ed è presente pure come commento sulla pagina di presentazione dell’intervista stessa caricata su Internet Archive all’URL https://archive.org/details/IntervistateoricaAGianfrancoLaGrassaECommentoDiMassimoMorigi  (l’intervista è poi scaricabile direttamente sempre    su    Internet   Archive      all’URL

https://ia601204.us.archive.org/32/items/IntervistateoricaAGianfrancoLaGrassaECommentoDiMassimoMorigi/IntervistateoricaAG.LaGrassadiF.Ravelli.html). L’Intervista (teorica) a Gianfranco La Grassa (di F. Ravelli) è stata inizialmente pubblicata in data 15 luglio 2016 sul sito di “Conflitti e Strategie” e su questo sito è all’URL http://www.conflittiestrategie.it/intervista-teorica-a-g-la-grassa-di-f-ravelli e, vista la sua importanza si è pure provveduto di caricarla, oltre presso i già citati https://archive.org/details/IntervistateoricaAGianfrancoLaGrassaECommentoDiMassimoMorigi e https://ia801204.us.archive.org/32/items/IntervistateoricaAGianfrancoLaGrassaECommentoDiMassimoMorigi/IntervistateoricaAG.LaGrassadiF.Ravelli.html, anche ricorrendo alla ridondanza di WebCite all’URL http://www.webcitation.org/6jFLY1dNh  [ora anche sulla Wayback Machine all’URL https://web.archive.org/web/20200329072642/http://www.conflittiestrategie.it/intervista-teorica-a-g-la-grassa-di-f-ravelli: aggiunta alla nota per la presente comunicazione sulla dialetticità delle nuove frontiere della biologia e la sintesi evoluzionistica estesa]. Si segnala anche che il Dialecticvs Nvncivs è stato preceduto, oltre che da tutta la precedente elaborazione presente nel Web sul Repubblicanesimo Geopolitico, specificatamente da tre lavori: la Teoria della Distruzione del Valore. (Teoria Fondativa del Repubblicanesimo Geopolitico e per il Superamento/conservazione del Marxismo), Repubblicanesimo Geopolitico. Intervista al professor Massimo Morigi e Repubblicanesimo Geopolitico Anticipating Future Threats. Saggio sulla Moralità del Repubblicanesimo Geopolitico più Breve Nota all’Intervista del CSEPI a La Grassa (di Massimo Morigi). La Teoria della Distruzione del Valore, oltre che essere sparsa in vari luoghi del Web, è recuperabile agli URL https://archive.org/details/MarxismoTeoriaDellaDistruzioneDelValore/mode/1up; https://ia800501.us.archive.org/20/items/MarxismoTeoriaDellaDistruzioneDelValore/MarxismoTeoriaDellaDistruzioneDelValore.pdf;http://www.webcitation.org/query?url=https%3A%2F%2Fia800501.us.archive.org%2F20%2Fitems%2FMarxismoTeoriaDellaDistruzioneDelValore%2FMarxismoTeoriaDellaDistruzioneDelValore.pdf&date=2015-12-04 e http://www.webcitation.org/6dWOlPr8n. L’intervista sul Repubblicanesimo Geopolitico, curata da Giuseppe Germinario, oltre ad essere visionabile su “Conflitti e Strategie” e su YouTube, rispettivamente agli URL http://www.conflittiestrategie.it/repubblicanesimo-geopolitico-intervista-al-professor-massimo-morigi e https://www.youtube.com/watch?v=VeOUHYC8zq8,  è  stata anche caricata su Internet Archive agli URL https://archive.org/details/RepubblicanesimoGeopoliticoIntervistaAlProfessorMassimoMorigi e https://ia600508.us.archive.org/8/items/RepubblicanesimoGeopoliticoIntervistaAlProfessorMassimoMorigi/RepubblicanesimoGeopoliticoIntervistaAlProfessorMassimoMorigi.mp4. Infine Repubblicanesimo Geopolitico Anticipating Future Threats. Saggio sulla Moralità del Repubblicanesimo Geopolitico più Breve Nota all’Intervista del CSEPI a La  Grassa (di Massimo Morigi), prima parte sotto l’aspetto di una morale pubblica dialettica e di una conseguente filosofia della prassi che trovi la sua raggiunta entelechia in una pienamente manifestata epifania strategica di un trittico sul Repubblicanesimo Geopolitico che comprende oltre il presente lavoro anche il di prossima pubblicazione Glosse al Repubblicanesimo Geopolitico (cfr. in proposito la nota introduttiva di Repubblicanesimo Geopolitico Anticipating Future Threats), è anch’esso tramite motori di ricerca reperibile in vari luoghi del Web o può essere direttamente visionabile e scaricabile ai seguenti URL

https://archive.org/details/RepubblicanesimoGeopoliticoAnticipatingFutureThreatsDialogoSulla_297/mode/2up; https://ia801909.us.archive.org/17/items/RepubblicanesimoGeopoliticoAnticipatingFutureThreatsDialogoSulla_297/RepubblicanesimoGeopoliticoAnticipatingFutureThreatsDialogoSullaMoralitaDelRepubblicanesimoGeopolitico.pdf; https://www.webcitation.org/6lXceRo2L;

http://www.webcitation.org/query?url=https%3A%2F%2Farchive.org%2Fdetails%2FRepubblicanesimoGeopoliticoAnticipatingFutureThreatsDialogoSulla_297&date=2016-10-26; https://www.researchgate.net/publication/309427489_Repubblicanesimo_Geopolitico_Anticipating_Future_Threats_Dialogo_sulla_Moralita_del_Repubblicanesimo_Geopolitico_piu_Breve_Nota_all%27Intervista_del_CSEPI_a_La_Grassa_di_Massimo_Morigipdf: https://doi.org/10.13140/RG.2.2.11532.72320. Ultima notazione di bibliografia internettiana: prima dell’immissione nel Web – iniziata il 25 dicembre 2016 – tramite le piattaforme di conservazione e condivisione digitale (in particolare Internet Archive), il Dialecticvs Nvncivs è stato pubblicato sul sito di geopolitica e di teoria politica marxista “Italia e il Mondo”. Gli URL presso “Italia e il Mondo” dove è possibile prenderne visione e scaricarlo sono http://italiaeilmondo.com/2016/12/13/dialecticus-nuncius-di-massimo-morigi/ e http://italiaeilmondo.com/category/agora/, rispettivamente WebCite http://www.webcitation.org/6mn0wfXNh                               o http://www.webcitation.org/query?url=http%3A%2F%2Fitaliaeilmondo.com%2F2016%2F12%2F13%2Fdialecticus-nuncius-di-massimo-morigi%2F&date=2016-12-15

 e http://www.webcitation.org/6mn1dOsRD                                                                              o

http://www.webcitation.org/query?url=http%3A%2F%2Fitaliaeilmondo.com%2Fcategory%2Fagora%2F&date=2016-12-15 [Wayback Machine all’URL https://web.archive.org/save/http://italiaeilmondo.com/2016/12/13/dialecticus-nuncius-di-massimo-morigi/: aggiunta alla nota per la presente comunicazione sulla dialetticità delle nuove frontiere della biologia e la sintesi evoluzionistica estesa]. (Ovviamente questa ultima notazione è assente nel file del Dialecticvs visionabile presso “Italia e il Mondo”). RAVENNA . DIES . NATALIS . SOLIS . INVICTI . ANNO . DOMINI . MMXVI . POST . CHRISTVM . NATVM»]. Partiamo, molto semplicemente, dal passo fondamentale del Capitale  dove Marx individua il carattere del tutto ideologico dell’allora (e tuttora) imperante economia politica: «Al possessore di denaro, che trova il mercato del lavoro come particolare reparto del mercato delle merci, non interessa affatto il problema del perché quel libero lavoratore gli compaia dinanzi nella sfera della circolazione. E a questo punto non interessa neanche a noi. Noi, dal punto di vista teorico, ci atteniamo al dato di fatto, come fa il possessore di denaro dal punto di vista pratico. Però una cosa è evidente. La natura non produce da un lato possessori di denaro o di merci e dall’altro semplici possessori della propria forza lavorativa. Tale rapporto non risulta dalla storia naturale né da quella sociale ed esso non è comune a tutti i periodi della storia. È evidente come esso sia il risultato d’uno svolgimento storico precedente, il prodotto di molte rivoluzioni economiche, della caduta di una intera serie di più vecchie formazioni della produzione sociale.»2 [Nota 2 di p. 5 di Massimo Morigi,  Dialecticvs Nvncivs, cit.: «Karl Marx, Il Capitale, trad. it., Roma, Newton Compton, 1970, I, pp. 199-200.»].  Marx ci dice quindi, al contrario di quanto sostenevano gli economisti classici (e di quanto sostengono ancor oggi gli attuali economisti), che è la storia e non la natura a produrre la società dominata dal capitalismo e che, di conseguenza, le presunte leggi economiche non sono per niente naturali ma totalmente dovute all’umana evoluzione storica. Questo totale cambio di paradigma segna ad un tempo la grandezza ed anche l’enorme ed invalicabile limite di Marx (e di tutte le varie scuole di pensiero e di azione che da lui prenderanno origine). Detto in estrema sintesi: vero è che la società capitalistica e le presunte leggi dell’economia non hanno affatto l’ineluttabilità della natura ma sono di pura origine storico-sociale. Falso è, come invece traspare chiaramente dal testo appena citato, che sussista una suddivisione reale fra natura e storia. Come ho già affermato in altri luoghi, questa errata epistemologia è l’errore più grande di tutta la tradizione filosofica occidentale, alla quale, con risultati del tutto insoddisfacenti, cercarono di porre rimedio Hegel e Schelling e che, quindi, non si può fare particolare biasimo a Marx per esservi ricaduto. Ma se non si può certo biasimare in particolare Marx per questo errore, sul piano del giudizio storico sono del tutto da deprecare i problemi derivatine. La conseguenza, veramente nefasta, è stata una visione terribilmente ristretta del metodo dialettico dove da una parte, cioè nel cosiddetto Diamat – sviluppo teorico finale delle cosiddette tre pseudoleggi dialettiche di Engels illustrate nella sua Dialettica della Natura e nell’Anti-Dühring (conversione della quantità in qualità, compenetrazione degli opposti e negazione della negazione, tre leggi che sono la scimmiottatura della logica aristotelica) –, la dialettica è diventata una forma corrotta di pensiero positivistico e che, sulla linea dell’ineluttabilità di queste leggi pseudodialettiche engelsiane, ha smesso, appunto, di essere dialettica per trasformarsi in instrumentum regni dei regimi totalitari del socialismo reale; dall’altra parte, invece, cercando di preservare i limiti di libertà e di creazione prassistica dell’azione che dovrebbe consentire la dialettica stessa, si è cercato di staccare la dialettica dalla comprensione dei fenomeni naturali, gravissima perdita gnoseologica il cui esempio più famoso è quello di György Lukács, dove in Storia e Coscienza di Classe afferma che «Questa limitazione del metodo alla realtà storico-sociale è molto importante. I fraintendimenti che hanno origine dall’esposizione engelsiana della dialettica poggiano essenzialmente sul fatto che Engels – seguendo il falso esempio di Hegel – estende il metodo dialettico anche alla conoscenza della natura. Mentre nella conoscenza della natura non sono presenti le determinazioni decisive della dialettica: l’interazione tra soggetto ed oggetto, l’unità di teoria e praxis, la modificazione storica del sostrato delle categorie come base della loro modificazione nel pensiero, ecc. Purtroppo è qui impossibile discutere di questi problemi in modo più minuzioso.»3. [Nota 3 di pp. 6-9 di Massimo MorigiDialecticvs Nvncivs, cit.: «György Lukács, Storia e Coscienza di Classe, Milano, Sugar Editore, p. 6. In Codismo e Dialettica, concepito per rispondere alle accuse di chi aveva giudicato Storia e Coscienza di Classe di non essere opera marxista ma bensì idealista, Lukács comincia a rispondere a questi problemi davvero in modo più minuzioso e, a proposito del problema dell’applicabilità nei vari campi del sapere e dell’attività umana del metodo dialettico, fornisce una regola veramente aurea che oggi è anche fatta propria – ma poco merito, un po’ di storia, di tragedie, di filosofia, di scienze biologiche, informatiche, fisiche, di epigenetica, di teoria del caos e di meccanica quantistica sono da allora passate sotto i ponti, discipline per una trattazione delle quali, sotto l’aspetto del loro decisivo apporto per una rifondazione della dialettica, il nunzio rimanda ancora a Glosse al Repubblicanesimo Geopolitico, cit., di imminente pubblicazione – dalla dialettica del Repubblicanesimo Geopolitico. Questa regola si esprime in questi termini: non è che la spiegazione dialettica debba sostituire in toto la spiegazione meccanicistico-causale ma deve essere in testa, rispetto a quella meccanistico-causale, nella gerarchia della preferenza fra le due (e oltre sotto l’aspetto dell’explanandum per il quale deve occupare questo primo posto, dal punto di vista dell’explanans, cioè della dialettica dell’origine del modello teorico stesso, occupa questo primato gerarchico perché 1) per quanto sia meccanico, un modello esplicativo esso come modello risale come genesi alla struttura dialettica della totalità, se no si è in presenza, per la sua isolata e presunta autosufficienza, ad un principio teologico, valido unicamente in ragione di una cieca fede nello stesso e quindi 2) esso è concretamente ed operativamente costituito da elementi del mondo anch’essi rapportati empiricamente e dialetticamente con la totalità, se no si ricade in fattispecie religiose già evidenziate in 1). Che poi non tutte le spiegazioni impiegate dalle scienze, allo stato attuale dello sviluppo delle conoscenze e del conseguente concreto sviluppo della dialettica della filosofia della praxis, non rispondano formalmente ad una legalità dialettica, poco importa. Quello che importa realmente è essere consapevoli della necessità di questo rovesciamento nella gerarchia della spiegazione e della dialetticità del reale, quella dialetticità che se assunta come forma mentis ed agendi è la sola condizione necessaria e sufficiente per generare mutamenti autenticamente rivoluzionari e quindi veritativi: «Nel materialismo dialettico il problema strutturale viene risolto storicamente (cioè mostrando la genesi concreta, reale e storica della struttura data), e il problema storico viene risolto teoricamente (cioè mostrando la legge che ha prodotto il contenuto concreto dato) [il Repubblicanesimo Geopolitico dice: cioè mostrando che è il principio dell’azione/conflitto/dialettico/epressivo/strategico – e non una galileiana meccanica e predestinante legalità esemplata sul modello di presunte leggi di natura – ad avere prodotto il contenuto concreto dato, ndr]. Ecco perché Marx, a proposito del susseguirsi delle categorie economiche, scrive: «La loro successione è determinata dalla relazione in cui esse si trovano l’una con l’altra nella moderna società borghese, e questo è esattamente l’inverso di quello che sembra essere il loro ordine naturale o di ciò che corrisponde alla successione dello sviluppo storico». [ndr: Karl Marx, Per la Critica dell’Economia Politica, introduzione di Maurice Dobb, traduzione di Emma Cantimori Mezzomonti, Roma, Editori Riuniti, 1974, p. 196] Da ciò comunque, cioè dal fatto che il processo oggettivamente reale è esso stesso dialettico e che l’origine reale e l’intreccio della conoscenza che gli corrisponde adeguatamente siano essi stessi dialettici, non segue affatto che ogni conoscenza debba apparire nella forma di conoscenza del metodo dialettico [corsivo di Lukács: nel Dialecticvs Nvncivs le evidenziazioni del testo delle citazioni, dove non di mia espressa autoattribuzione, sono di Lukács]. L’affermazione del giovane Marx: «La ragione è sempre esistita ma non sempre in forma razionale» [ndr: lettera di Karl Marx ad Arnold Ruge scritta nel settembre 1843 da Kreuznach, in Arnold Ruge, Karl Marx, Annali franco-tedeschi, a cura di Gian Mario Bravo e traduzione di Anna Pegoraro Chiarloni e Raniero Panzieri, Milano Edizioni del Gallo, 1965, p.81] vale anche per la dialettica. Dipende dalla struttura economica della società e dalla posizione di classe che il conoscente assume in essa, se fino e a che punto un rapporto oggettivamente dialettico assuma forma dialettica nel pensiero, se e fino a che punto gli uomini possano diventare coscienti del carattere dialettico del rapporto dato. In determinate circostanze può accadere che esso non appaia affatto dal punto di vista del pensiero conoscitivo; oppure può apparire sotto forma di contraddizione irrisolvibile, come antinomia; può essere compreso adeguatamente sotto certi aspetti, senza che possa essere determinato correttamente il suo giusto posto nello sviluppo complessivo etc. Da quanto abbiamo detto finora è chiaro che tali conoscenze possano comunque essere, almeno in parte,  oggettivamente giuste. Ma solo quando lo sviluppo storico della società è progredito fino al punto che i problemi reali che stanno alla base di queste contraddizioni etc. sono storicamente risolti, oppure che la loro soluzione non è lontana, solo allora può essere trovata la conoscenza teoricamente giusta e dialettica. In altre parole: la soluzione, il superamento di una contraddizione dialettica viene prodotta dalla realtà nel processo storico reale. Il pensiero può, a certe condizioni, anticipare mentalmente questi processi, ma solo quando il loro superamento esiste oggettivamente nel processo storico effettivo come una reale tendenza di sviluppo (anche se magari come tendenza ancora immatura dal punto di vista della prassi). E se questo rapporto con il processo storico reale non è divenuto pienamente cosciente, se quel problema dialettico non viene ricondotto al suo fondamento concreto e materiale, l’anticipazione mentale deve necessariamente rimanere incastrata nell’astrazione e nell’idealismo (Hegel).»: György Lukács, Codismo e Dialettica (titolo originale del manoscritto: Chvostismus und Dialektik), ed. it. Idem, Coscienza di Classe e Storia: Codismo e Dialettica, postfazione di Slavoj Žižek, Roma, Alegre, 2007, pp. 86-88. Purtroppo, la succitata regola d’oro non doveva risultare, evidentemente, di facile applicazione, perché costante è in Codismo la tensione fra la piena applicazione del predetto ordine gerarchico fra i due tipi di spiegazione e un piegarsi agli idola fori della gnoseologia del tempo che, nonostante quanto avrebbe voluto una conseguente ed integrale applicazione della appena esposta filosofia della prassi, finiva con l’accettare, de facto, una divisione di ambiti – usando un’area semantica compatibile con la Weltanschauung conflittuale/strategica della dialettica del Repubblicanesimo Geopolitico, noi ancor meglio diremmo una divisione delle sfere d’influenza – fra spiegazione meccanicistica e spiegazione dialettica, con complementariamente inevitabile separazione ontologica fra società e natura che da questa impostazione natural-meccanicistica consegue: «Fino a che, tuttavia, non siamo in grado di mostrare in senso storico-genetico l’origine delle nostre conoscenze a partire dalla loro base materiale concreta – cioè non solo il fatto “che” esse siano, ma anche “cosa” e “come” – come fece Marx per le nostre conoscenze storico-sociali, la nostra visuale sarà manchevole di un importante e oggettivo momento della dialettica: la storia. Ribadisco che non mi passa affatto per la testa di negare che le scienze della natura comprendano elementi della visione storica, che in essi ci sono gli inizi (Kant-Laplace, Darwin etc.) di quella “scienza unitaria della storia” richiesta da Marx. Anche la conoscenza sociale premarxista conteneva elementi storici (Steuart, Hegel, gli storici francesi etc.) ma una conoscenza  realmente e storicamente dialettica la si trova solo in Marx ed è sorta come conoscenza dialettica del presente in quanto momento del processo complessivo. Nessuno vorrà però sostenere che questi elementi storici si trovino al centro delle problematiche delle moderne scienze della natura o che proprio le scienze naturali più sviluppate e che fanno da modello metodologico per le altre si occupino coscientemente di queste problematiche. Viste tali questioni, sarebbe necessario, da un lato, chiarire per quali epoche o periodi valgano determinate conoscenze, poiché esse colgono col pensiero i loro rapporti specifici, storici, oggettivi e reali; dall’altro comprendere dialetticamente la genesi necessaria delle conoscenze a partire dallo stesso processo storico oggettivo e reale. (Per quanto concerne le conoscenze economiche si esprime chiaramente Engels). In che misura le conoscenze della natura possono essere trasformate in conoscenze storiche, ovvero, se si diano fatti materiali in natura che non mutano mai la loro struttura, oppure soltanto in periodi di tempo così lunghi che essi non possono essere percepiti come mutamenti dalla conoscenza umana, non è questione che possa essere trattata qui, poiché anche laddove ci sembra che sviluppi storici sono avvenuti, il loro carattere storico può ora essere affermato solo in misura molto limitata. Ciò significa che noi siamo spinti fino a conoscere che la storia dell’umanità deve essere preceduta da uno sviluppo storico oggettivo che copre un infinito lasso temporale, ma le fasi di passaggio tra questa storia e la nostra ci sono tuttavia note solo in piccola parte o, addirittura, per nulla. E ciò non avviene perché materiali a disposizione oggi siano ancora insufficienti o a causa del temporaneo sottosviluppo dei nostri metodi di ricerca (molte scienze della natura surclassano le scienze della storia per quanto concerne la precisione [sottolineatura nostra ad evidenziare quanto anche in Lukács agisse prepotentemente il pregiudizio di una maggiore “scientificità” delle cosiddette scienze della natura rispetto alle scienze sociali e storiche: per un definitivo e minuziosamente argomentato rigetto di questo fondamentale e fondante errore di tutta la tradizione filosofica della modernità occidentale, errore che non è altro che il negativo fotografico dell’altro fondante e fondamentale errore di questa tradizione, cioè l’illusoria e fantasmatica separazione ontologica ed empirica fra natura e cultura, Dialecticvs Nvncivs rinvia per l’ennesima volta a Glosse al Repubblicanesimo Geopolitico, cit., di prossima pubblicazione]); ciò avviene perché la capacità di scoprire i fondamenti materiali della conoscenza e di derivare dialetticamente quest’ultima dalla sua base materiale, non è stata ancora prodotta dallo sviluppo oggettivo reale. Gli scienziati migliori si trovano perciò dogmaticamente prigionieri, come ad es., Ricardo rispetto alla società capitalistica (i peggiori sono divorati dallo scetticismo e possono essere qui considerati solo come sintomo di una crisi). Ciò non impedisce loro affatto – come mostra l’esempio di Ricardo – di raggiungere conoscenze oggettivamente valide, lo stesso Ricardo ne ebbe in alcuni campi. Ciò che è loro impossibile è di chiarire le contraddizioni che sorgono dal materiale concreto e mostrarle come contraddizioni dialettiche, di mostrare i momenti singoli come momenti di un processo storico unitario e, come è stato indicato prima, di ordinarli al tempo stesso teoricamente e storicamente in un contesto complessivo. Una tale storicizzazione delle scienze della natura, una crescente penetrazione nella loro origine (ad es., la consapevolezza del loro carattere geocentrico) le renderebbe tanto poco “relativiste” quanto lo sono diventate le scienze sociali come risultato della penetrazione marxista nella genesi reale della [sic!] loro conoscenze. Tutto l’opposto.»: Ivi, pp. 96-97. È sempre difficile discernere in un autore (come nella vita di tutti i giorni) quanto una scelta sia dettata da convinzione e quanto, invece, dalla preoccupazione – molto concreta e realistica nel caso di Lukács – delle conseguenze personali e politiche del comportamento o del messaggio che si intende rendere pubblico. Le parole conclusive di Codismo appena citate, nel loro incerto e tortuoso procedere teorico, ci fanno propendere per la seconda ipotesi ma non nel senso di una egoistica tutela personale ma nel significato di un tentativo di tutela, anche se solo  difensivistico, della dialettica dalla deriva positivistica che poi avrebbe definitivamente preso la forma del Diamat staliniano: «Per Engels, dunque, l’aver parzialmente omesso le mediazioni che gli hanno reso possibile la sua conoscenza dialettica e che appartengono oggettivamente a questa conoscenza, costituisce semplicemente un episodio. E se si trattasse solo di Engels, si potrebbe tranquillamente lasciare cadere la questione, oppure essa potrebbe essere una questione inessenziale da trattare in modo storico-filologico. Poiché però queste lacune vengono ampliate entusiasticamente ed erette a Sistema del Marxismo allo scopo di liquidare la dialettica, allora bisogna sottolineare con forza questi aspetti. La tendenza di Deborin e Rudas è evidente: essi vogliono – usando le parole di Marx ed Engels – fare del materialismo storico una “scienza” nel senso borghese, poiché essi non possono rinunciare a ciò che tiene in vita la società borghese e la sua concezione della storia, né al carattere puramente spontaneo dell’accadere storico, perché essi […: periodo non completo perché la pubblicazione di Codismo si è basata su un manoscritto mutilo di alcune pagine, ndr ]. »: Ivi, p. 118. La realtà teorica e politica era invece molto più cruda e (in tutti i sensi) molto più pericolosa di quella che in queste parole conclusive di Codismo Lukács si sforzava di voler rappresentare. L’abbandono e/o il depotenziamento della dialettica con la conseguente deriva positivistica in Engels non era un episodio ma la sua vera nota di fondo (vedi Anti-Dühring e Dialettica della Natura, opere nelle quale vengono esplicitate, in una vera e propria inconsapevole parodia della logica aristotelica, le tre farlocche engelsiane leggi dialettiche: la legge della conversione della quantità in qualità, la legge della compenetrazione degli opposti, la legge della negazione della negazione) e Deborin e Rudas non intendevano affatto perpetuare culturalmente e socialmente la società borghese ma criticando Storia e Coscienza di Classe (anche se la critica partiva dal corretto presupposto dell’insostenibile e niente affatto dialettica contraddittorietà dell’impostazione lukacsiana di una divisione fra società e natura – separazione, fra l’altro, come abbiamo visto, molto “opportunistica” e alla quale nemmeno Lukács, ad attenta  analisi, mostra di credere – dove per la natura non sarebbero valse le impostazioni dialettiche), agivano oggettivamente e con convinzione nel senso di creare sì una dialettica unificata fra questi due ambiti ma una dialettica falsa e positivizzata alla Engels. Il senso profondo quindi della reazione di Lukács, vero e proprio Defensor Dialecticae, era di creare una sorta di ridotta gnoseologica dove almeno lì sarebbe valsa la vera dialettica. Evidenti ragioni storico-politiche del secolo della violenza e degli sterminii organizzati su base scientifica e dei totalitarismi prima ancora che ragioni teoriche, resero questa difesa impossibile. Compito di chiunque voglia lasciarsi benjaminiamente lo strazio novecentesco alle spalle non è tanto proclamare vuoti slogan politici (oggi dopo la caduta dei regimi socialisti, totalmente di marca democratico-liberal-liberista) ma raccogliere quella bandiera dialettica che all’insegna di una vera filosofia della prassi possa costituire un reale progresso (per una volta sia consentito usare questo termine) rispetto agli immani lutti che non solo non ci siamo lasciati alle spalle ma che continuano non contrastati se non dalle vuote retoriche democraticistiche, una “distrazione/distruzione di massa” democraticistica vero frutto autentico e legittimo del secolo che ci ha lasciati poco più di un decennio fa e che non contrastato continua nei suoi nefasti – ma perciò pure rivoluzionari – effetti anche nel presente. (Per comprendere come un autore come Benjamin apparentemente così poco politico e apparentemente così distante e da György Lukács e da ogni possibile altra declinazione della filosofia della prassi – fra poco, alla nota 8 ci occuperemo di quell’altro gigante della filosofia della prassi che va sotto il nome di Antono Gramsci – ci possa venire in soccorso per superare e quindi recuperare la filosofia della prassi stessa e con ciò a prenderci dal Novecento un dialettico e non postmoderno commiato da fine di tutte le metanarazioni e da fine liberal-liberista alla Fukuyama della storia, cfr. le Tesi di Filosofia della Storia, in particolare la tesi numero 1, con le figure simboliche del fantoccio in veste da turco, del nano gobbo nascosto sotto la scacchiera asso nel gioco degli scacchi e della teologia piccola e brutta ma indispensabile per far vincere sempre «il fantoccio chiamato “materialismo storico”» e la tesi numero 9 con l’Angelus Novus di Klee, l’angelo della storia per Benjamin, al quale una tempesta che soffia dal paradiso, trascinandolo via contro la sua volontà, gli fa sorvolare le rovine del progresso, volto fisso alle passate e presenti sciagure, spalle rivolte al futuro e, pertanto, drammaticamente senza apparente possibilità di rendere pensabile né un intervento immediato e nemmeno di guardare – ed agire – oltre l’ “orizzonte degli eventi” ma, però, traslucendo da questa allegoria un’evidente fede soteriologica, noi diremmo un volontà di riscrittura ab imis delle “categorie del politico” – e della conoscenza – che è propria del Repubblicanesimo Geopolitico; una riscrittura ab imis che dovrà avvalersi non solo dei poeticamente dialettici simboli benjaminiani ma anche di quell’iperdecisionismo benjaminiano, che è una delle più potenti e veritative “categorie del politico” e del “filosofico” prodotte dal pensiero occidentale – assai più integrale del timido decisionismo schmittiano e che costituisce uno dei più importanti pilastri per il superamento/conservazione della filosofia della prassi del Repubblicanesimo Geopolitico, e rimandiamo ancora alle prossime Glosse al Repubblicanesimo Geopolitico per una più approfondita  trattazione di questo fondamentale aspetto iperdecisionista e prassistico del pensiero benjaminiano –, e di cui abbiamo già scritto in Massimo Morigi, Walter Benjamin, Iperdecisionismo e Repubblicanesimo Geopolitico: lo Stato di Eccezione in cui Viviamo è la Regola, in “Il Senso della Repubblica nel XXI Secolo. Quaderni di Storia e Filosofia”, anno VIII, n. 2, febbraio 2015. Questo numero della rivista, oltre ad essere visionabile all’ URL presso il quale è stato caricato dall’editore della rivista stessa, https://issuu.com/heos.it/docs/sr_febbraio_15, è stato caricato anche dallo scrivente su Internet Archive agli URL  https://archive.org/details/WalterBenjaminIperdecisionismoERepubblicanesimoGeopolitico e https://ia800504.us.archive.org/33/items/WalterBenjaminIperdecisionismoERepubblicanesimoGeopolitico/WalterBenjaminIperdecisionismoERepubblicanesimoGeopolitico.pdf e quindi su WebCite agli URL http://www.webcitation.org/6mudCd4pb e http://www.webcitation.org/query?url=https%3A%2F%2Fia800504.us.archive.org%2F33%2Fitems%2FWalterBenjaminIperdecisionismoERepubblicanesimoGeopolitico%2FWalterBenjaminIperdecisionismoERepubblicanesimoGeopolitico.pdf&date=2016-12-20; inoltre l’articolo, sempre dallo scrivente, è stato anche caricato direttamente sempre su Internet Archive agli URL https://archive.org/details/WalterBenjaminIperdecisionismoERepubblicanesimoGeopoliticoMassimo [tramutato ora da Internet Archive in  https://archive.org/details/WalterBenjaminIperdecisionismoERepubblicanesimoGeopoliticoMassimo/mode/2up: aggiunta alla nota per la presente comunicazione sulla dialetticità delle nuove frontiere della biologia e la sintesi evoluzionistica estesa] e https://ia601501.us.archive.org/33/items/WalterBenjaminIperdecisionismoERepubblicanesimoGeopoliticoMassimo/WalterBenjaminIperdecisionismoERepubblicanesimoGeopoliticoDiMassimoMorigi.2.pdf [tramutato ora da Internet Archive in https://ia601901.us.archive.org/9/items/WalterBenjaminIperdecisionismoERepubblicanesimoGeopoliticoMassimo/WalterBenjaminIperdecisionismoERepubblicanesimoGeopoliticoDiMassimoMorigi.2.pdf: aggiunta alla nota per la presente comunicazione sulla dialetticità delle nuove frontiere della biologia e la sintesi evoluzionistica estesa] e quindi su WebCite agli URL http://www.webcitation.org/6mugMchmd e http://www.webcitation.org/query?url=https%3A%2F%2Fia601501.us.archive.org%2F33%2Fitems%2FWalterBenjaminIperdecisionismoERepubblicanesimoGeopoliticoMassimo%2FWalterBenjaminIperdecisionismoERepubblicanesimoGeopoliticoDiMassimoMorigi.2.pdf&date=2016-12-20).»]. Altrove, sempre in Storia e Coscienza di Classe, Lukács sembra arrivare quasi ad un passo dallo scioglimento del nodo gordiano fra storia e natura che lo ha bloccato nel passo appena citato. Ad un passo senza mai arrivarci e non ci vuole molta immaginazione per vedere dove poggiasse questa impossibilità di “discutere di questi problemi in modo più minuzioso”: certamente non solo di natura teorica ma, soprattutto, di natura molto, molto pratica …4 [Nota 4 di p. 9 di Massimo Morigi,  Dialecticvs Nvncivs, cit.: «Se non arrivò mai a compiere questo passo, Lukács, attraverso il magistero marxiano ed in asprissimo contrasto col revisionismo, comprese assai bene la falsa “naturalità”, la farlocca “inevitabilità” ed il presunto “determinismo” delle presunte “leggi naturali” dell’economia. Storia e Coscienza di Classe è totalmente percorsa da questa consapevolezza prassistica e citando forse il più efficace di uno dei suoi tanti passaggi in proposito, il presente Dialecticvs Nvncivs ribadisce con ancora maggiore energia e convinzione, se possibile, la ridicolaggine della credenza nell’esistenza di leggi di natura economiche che non derivino dalle decisioni degli uomini (o, per meglio dire, da azioni/conflitti strategici che vengono compiuti più o meno consapevolmente da agenti singoli o collettivi: per un primo approccio del Repubblicanesimo Geopolitico sulla problematica del conflitto strategico, cfr. Teoria della Distruzione del Valore agli URL https://archive.org/details/MarxismoTeoriaDellaDistruzioneDelValore [tramutato ora da Internet Archive in https://archive.org/details/MarxismoTeoriaDellaDistruzioneDelValore/mode/1up

  : aggiunta alla nota per la presente comunicazione sulla dialetticità delle nuove frontiere della biologia e la sintesi evoluzionistica estesa]; https://ia800501.us.archive.org/20/items/MarxismoTeoriaDellaDistruzioneDelValore/MarxismoTeoriaDellaDistruzioneDelValore.pdf; https://www.webcitation.org/query?url=https%3A%2F%2Fia800501.us.archive.org%2F20%2Fitems%2FMarxismoTeoriaDellaDistruzioneDelValore%2FMarxismoTeoriaDellaDistruzioneDelValore.pdf&date=2015-12-04;https://www.webcitation.org/6dWOlPr8n). Ovviamente, tutta la filosofia della praxis del discorso marxiano e lukacsiano deve essere riorientato smontando la controdialettica (e veramente oggettivamente controrivoluzionaria) divisione fra natura e cultura: «Solo in questa coscienza [di classe, ndr] infatti viene in luce la profonda irrazionalità che sta in agguato dietro i sistemi razionalistici parziali della società borghese e che si manifesta altrimenti in modo catastrofico, in eruzioni improvvise, e proprio per questo senza modificare alla superficie la forma e la connessione degli oggetti. Si può senz’altro riconoscere questa situazione negli avvenimenti più semplici della vita quotidiana. Il problema del tempo-lavoro che abbiamo considerato provvisoriamente, dal punto di vista dell’operaio, come momento in cui nasce la sua coscienza in quanto coscienza della merce (quindi come coscienza del nucleo strutturale della società borghese), mostra nell’istante in cui essa sorge ed oltrepassa la mera immediatezza della situazione data, concentrato in un punto, il problema fondamentale della lotta di classe: il problema della violenza, come il punto in cui, in seguito al fallimento delle “leggi eterne” dell’economia politica, in seguito al loro dialettizzarsi, la decisione sul destino dello sviluppo viene necessariamente rimessa all’attività cosciente degli uomini. Marx sviluppa questa idea nel modo seguente. “È evidente: prescindendo dai limiti del tutto elastici, dalla stessa natura dello scambio delle merci non risulta nessun limite della giornata lavorativa, quindi nessun limite al plus-lavoro. Quando cerca di prolungare al massimo la giornata lavorativa fino al punto di giungere, se è possibile, a raddoppiarla, il capitalista non fa altro che affermare il proprio diritto di compratore. Dall’altra parte, la natura specifica della merce venduta implica un limite del suo consumo da parte del compratore, e l’operaio afferma il proprio diritto di venditore, quando vuole limitare la giornata lavorativa ad una grandezza normale determinata. Qui ha dunque luogo un’antinomia: diritto contro diritto, entrambi consacrati dalla legge dello scambio delle merci. Fra diritti eguali decide la violenza. Così nella storia della produzione capitalistica la regolazione della giornata lavorativa si presenta come lotta per i limiti della giornata lavorativa – lotta tra il capitalista collettivo, cioè la classe dei capitalisti, e l’operaio collettivo, cioè la classe operaia. [Karl Marx, Il Capitale, cit., p. 284]”»: György Lukács, Storia e Coscienza di Classe, cit., pp. 234-235.»]. Torniamo ora a Marx, quando afferma nella prefazione alla prima edizione del Capitale con una evidente contraddizione (per niente dialettica) rispetto al passo sempre del Capitale appena citato [appena citato nel testo principale, non in nota, ndr]: «Una parola ad evitare possibili malintesi. Non ritraggo per niente le figure del capitalista e del proprietario fondiario in luce rosea. Ma qui si tratta delle persone solo in quanto sono la personificazione di categorie economiche, che rappresentano determinati rapporti e determinati interessi di classe. Il mio punto di vista che considera lo sviluppo della formazione economica della società come processo di storia naturale, non può assolutamente fare il singolo responsabile di rapporti da cui egli socialmente proviene, pure se soggettivamente possa innalzarsi al di sopra di essi.5 [Nota 5 di p. 10 di Massimo Morigi, Dialecticvs Nvncivs cit.: «Karl Marx, Il Capitale, cit., pp. 6-7.»]. Qui la società è quindi per Marx assimilabile ad una sorta di processo naturale, gli uomini piuttosto che agire in esso sono agiti da forze che li sovrastano e la loro natura, insomma, è quella del Gattungswesen, un ente naturale generico determinato dalle leggi e dalle forze che agiscono nella società stessa.6 [Nota 6 di p. 10 di Massimo Morigi,  Dialecticvs Nvncivs, cit.: «Non è la coscienza degli uomini che determina il loro essere, ma è, al contrario, il loro essere sociale che determina la loro coscienza. Ad un dato punto del loro sviluppo, le forze produttive materiali della società entrano in contraddizione con i rapporti di produzione esistenti, cioè con i rapporti di proprietà (che ne sono soltanto l’espressione giuridica) dentro i quali tali forze per l’innanzi s’erano mosse. Questi rapporti, da forme di sviluppo delle forze produttive, si convertono in loro catene. E allora subentra un’epoca di rivoluzione sociale. Con il cambiamento della base economica si sconvolge più o meno rapidamente tutta la gigantesca sovrastruttura.»: Karl Marx, Per la Critica dell’Economia Politica cit., p.5: per i due maggiori interpreti del marxiano Gattungswesen come un ente generico che proprio in ragione di questa sua genericità non è meccanicamente determinato dalla società ma in questa consapevolmente, culturalmente e pubblicamente vi agisce in analogia all’aristotelico Zoon Politikon e del marxismo come una teoria della libertà in cui questa libertà è data dal rapporto dialettico dell’uomo con la storia e la società, confronta, in particolare, Costanzo Preve e Giorgio Agamben e segnatamente: Costanzo Preve, L’Eguale Libertà. Saggio sulla Natura Umana, Vangelista, Milano, 1994; Id., I Secoli Difficili. Introduzione al Pensiero Filosofico dell’Ottocento e del Novecento, Petite Plaisance, Pistoia, 1999; Id., Marx Inattuale. Eredità e Prospettiva, Bollati Boringhieri, Torino, 2004; Giorgio Agaben, Mezzi senza Fine. Note sulla Politica, Bollati Boringhieri, Torino, 1996; Id., La Comunità che Viene, Bollati Boringhieri, Torino, 2001.»]. In questo passaggio si sviluppa sì una linea di pensiero che unisce società e natura ma è una linea di pensiero similpositivistica, anticipatrice della Dialettica della Natura e dell’ Anti-Dühring di Engels prima e poi del Diamat di cui abbiamo già detto. Veniamo ora ai nostri giorni. Il conflittualismo strategico di Gianfranco La Grassa nasce dopo la definitiva consunzione, filosofica prima che politica, di tutta la tradizione marxista che, se a livello storico-politico, è crollata per la tragicomica inefficienza economica dei vari sistemi socialisti effettivamente storicamente realizzatisi unita alle lusinghe (totalmente) false del paese dei balocchi della forma di stato “democratico-capitalistica”, sul piano teorico e filosofico praticamente sin dal suo inizio aveva fatto bancarotta in ragione del suo economicismo, prendendo poi successivamente le forme ideologiche di una pseudodialettica di stato, il Diamat, che altro non era che una forma di positivismo degradato, di pratiche e modelli economici meno inefficienti di quelli del cosiddetto “libero mercato” capitalistico e, last but not the least, di una visione filosofica dell’uomo come Gattungswesen, un ente naturale generico completamente sottoposto alle determinazioni sociali, con la non irrilevante conseguenza che alla mitizzata classe operaia (mito che era una versione degradata del marxiano lavoratore collettivo cooperativo associato) veniva riservato un trattamento da Gattungswesen, appunto, mentre alla nomenklatura veniva, in pratica, violentemente concesso di “elevarsi al di sopra” di essa; realizzando cioè nella prassi, a solo uso e consumo della burocratica classe dominante, un compiuto modello conflittuale-strategico, in cui il dominato era la tanto mitizzata (e presa per il fondelli) classe operaia-gattungswesen. Il conflittualismo strategico di Gianfranco La Grassa, portando esplicitamente il conflitto al centro dell’interpretazione della società, mantiene e approfondisce la fondamentale critica marxiana sulla falsa naturalità dell’economia politica, chiude quindi definitivamente con tutta questa tradizione marxista economicistico-positivistica da una parte (Diamat, altrimenti detto marxismo orientale) o dialettico-dimidiata dall’altra (il cosiddetto marxismo occidentale: uno dei massimi esempi di questa seconda – immensamente più feconda però per il futuro, nonostante le segnalate contraddizioni, della deriva diamattina – quella avanzata da György Lukács in Storia e Coscienza di Classe) e però, per il completo sviluppo rivoluzionario del suo paradigma, è per il Repubblicanesimo Geopolitico assolutamente necessario un dialettico riorientamento gestaltico sia della prassi del conflitto strategico che del suo stesso concetto.7 [Nota 7 di pp. 11-13 di Massimo Morigi, Dialecticvs Nvncivs, cit.: «Una interpretazione dialettica dimidiata quella di Lukács e, allo stesso tempo, in contraddizione, con una precisa visione di quello in cui deve consistere il metodo dialettico. In vari luoghi successivi al passaggio citato alla nota 3, Storia e Coscienza di Classe mostra ad un tempo la natura totale e “anticosale” della dialettica – che sembra già una prefigurazione della consapevolezza dell’intima natura dialettica del conflitto/scontro strategico che modella di continuo e trasforma la realtà stessa – unita, però, contraddittoriamente, ad una interpretazione del tutto “cosale” dello scontro sociale che inevitabilmente da questa dialettica avrebbe dovuto scaturire (contro una lettura mitologica ed ipostaticizzata delle due classi antagoniste capitalistica ed operaia, il conflittualismo strategico lagrassiano costituisce il primo indispensabile passo per questo riorientamento. Per il Dialecticvs Nvncivs – e come si vedrà poi più per esteso nelle Glosse al Repubblicanesimo Geopolitico, di prossima pubblicazione – sarà necessario poi riorientare a sua volta anche il conflittualismo strategico di La Grassa sulla falsariga dell’abolizione della divisione fra natura e cultura): «Ma anche in questo caso si deve sottolineare che la violenza, che appare come figura concreta dei limiti di irrazionalità del razionalismo capitalistico, del punto di intermittenza delle sue leggi, è per la borghesia qualcosa di completamente diverso che per il proletariato. Per la borghesia, la violenza è la continuazione immediata della sua vita quotidiana: essa non rappresenta dunque un problema nuovo: d’altro lato, e proprio per questo, essa non è capace di risolvere nemmeno una delle contraddizioni sociali che si autogenerano. Il suo intervento e la sua efficacia, la sua possibilità e la sua portata dipendono del resto dal grado in cui è stata superata l’immediatezza dell’esistenza. Certo, la possibilità di questo oltrepassamento, quindi la estensione e la profondità della coscienza stessa, è un prodotto della storia. Ma questo livello storicamente possibile non consiste qui nella continuazione graduale e rettilinea di ciò che si trova già nell’immediatezza (e delle sue “leggi”), ma nella consapevolezza, raggiunta attraverso molteplici mediazioni, sull’intero della società, nella chiara intenzione diretta alla realizzazione delle tendenze dialettiche dello sviluppo. E la serie delle mediazioni non può concludersi nella contemplazione immediata ma deve dirigersi alla novità qualitativa che scaturisce dalla contraddizione dialettica: essa deve essere un movimento di mediazione tra il presente e il futuro. Tutto ciò presuppone ancora una volta che il rigido essere cosale degli oggetti dell’accadere sociale si scopra come mera parvenza, che la dialettica – la quale rappresenta un’autocontraddizione, un’assurdità logica, finché si tratta del passaggio di una “cosa” ad un’altra, oppure di un concetto che ha la struttura di cosa ad un altro – trovi la propria conferma in tutti gli oggetti e che le cose si mostrino perciò come momenti che si risolvono nel processo. Siamo così pervenuti al limite della dialettica antica, al punto che separa questa dialettica da quella del materialismo storico. (Hegel rappresenta il momento di transizione metodologica, in lui si trovano cioè gli elementi di entrambe le concezioni in una funzione non interamente chiarita in rapporto al metodo). Infatti, la dialettica eleatica del movimento indica appunto le contraddizioni immanenti nel movimento in generale, ma essa lascia intatta la cosa che si muove. Sia che la freccia in volo si muova o si trovi in quiete – all’interno del vortice dialettico – essa resta nella sua oggettualità, come freccia, come cosa. Stando ad Eraclito, è impossibile bagnarsi due volte nello stesso fiume: ma poiché lo stesso eterno mutamento non diviene, ma è, non produce nulla di qualitativamente nuovo, esso è un divenire soltanto rispetto all’essere rigido delle cose singole.[…] In Marx, invece, il processo dialettico trasforma le forme di oggettualità degli oggetti in un processo, in un flusso. Nella riproduzione semplice del capitale appare in tutta la sua chiarezza questa sovversione delle forme di oggettualità che caratterizza in modo essenziale il processo.[…] Non appena si abbandona quella realtà immediata, che si presenta come già definita, nasce così l’interrogativo: “Un lavoratore in una fabbrica di cotone produce soltanto cotone”? No, produce capitale. Produce i valori che serviranno di nuovo a comandare il suo lavoro, a creare, per suo mezzo, nuovi valori” [Karl Marx, Lavoro Salariato e Capitale, Roma, Editori Riuniti, 1967, p. 51]»: György Lukács, Storia e Coscienza di Classe, cit., pp. 235-238.  «Hegel stesso distingue tra dialettica meramente negativa e dialettica positiva, dove per dialettica positiva si deve intendere l’emergere di un determinato contenuto, il venire alla luce di una totalità concreta. Ed in sede di esecuzione effettiva, anch’egli percorre quasi sempre nello stesso modo la via che conduce dalle determinazioni della riflessione sino alla dialettica positiva, benché ad esempio, quest’ultima venga direttamente esclusa dal suo concetto di natura come “essere altro”, come essere “esterna a sé stessa” dell’idea (e indubbiamente qui si potrà trovare uno dei motivi metodologici delle costruzioni spesso forzate della sua filosofia della natura). D’altra parte, dal punto di vista storico, Hegel stesso vede chiaramente che la dialettica della natura – dove, almeno al grado finora raggiunto, il soggetto non può essere inserito nel processo dialettico – non è in grado di oltrepassare il piano di una dialettica del movimento che si presenta ad uno spettatore che non vi partecipa. Egli sottolinea, ad esempio, che le antinomie di Zenone si sono elevate sino all’altezza conoscitiva delle antinomie kantiane e che quindi non è possibile qui procedere oltre. Con ciò risulta la necessità della separazione metodologica della dialettica del movimento puramente oggettivo della natura dalla dialettica sociale, nella quale anche il soggetto è inserito nell’interazione dialettica, la teoria e la praxis debbono entrare in un reciproco rapporto dialettico ecc. (Va da sé che lo sviluppo della conoscenza della natura come forma sociale è sottoposto alla dialettica del secondo tipo). Inoltre, sarebbe tuttavia assolutamente necessario per la concreta costruzione del metodo dialettico illustrare concretamente i diversi tipi di dialettica. In tal caso, le distinzioni hegeliane di dialettica positiva e negativa così come quelle relative ai livelli dell’intuizione, della rappresentazione e del concetto (senza che ci si debba necessariamente attenere a questa terminologia) caratterizzerebbero soltanto alcuni tipi di differenze. Per gli altri, nelle opere economiche di Marx si trova un ricco materiale per un’analisi strutturale chiaramente elaborata. In ogni caso, una tipologia di queste forme dialettiche, sia pure presentata con pochi cenni, andrebbe ampiamente oltre i limiti di questo lavoro.»: Ivi, pp. 272-273. Prima Lukács afferma la necessità della separazione fra la dialettica della natura e la dialettica sociale improntata alla filosofia della praxis e poi, sentendo tutta la debolezza di questo ragionamento, rimanda la precisazione del suo pensiero ad un ulteriore lavoro. Conscio quindi della fragilità di tutto il suo ragionamento – e conscio che se si vuole dare una chance al proletariato è assolutamente indispensabile fuoruscire integralmente dal vecchio materialismo meccanicista – immediatamente dopo avere affermato che l’affrontare la questione della separazione fra dialettica della natura e quella sociale sarebbe andare “oltre i limiti di questo lavoro”, riprende il ragionamento sminuendo l’importanza della predetta distinzione dialettica e insistendo sull’importanza del processo di reificazione che, secondo Lukács, avrebbe un intimo legame diretto con la dialettica della natura: «Ma ancora più importante di queste distinzioni metodologiche è il fatto che anche quegli oggetti che si trovano manifestamente al centro del processo dialettico, possono rendere esplicita la loro forma reificata solo in un lungo e difficile processo. In un processo, nel quale la presa del potere del proletariato e la stessa organizzazione socialista dello Stato e dell’economia rappresentano soltanto tappe, certo molto importanti, ma non il punto di arrivo. Sembra anzi che il periodo in cui il capitalismo entra in una crisi decisiva abbia la tendenza ad accrescere ancor più la reificazione, a spingerla ai suoi estremi. All’incirca nel senso in cui Lassalle scriveva a Marx: “Il vecchio Hegel soleva dire: immediatamente prima del sorgere di qualche cosa di qualitativamente nuovo, il vecchio stato qualitativo si raccoglie nella sua essenza originaria puramente generale, nella sua totalità semplice, superando ancora una volta e riprendendo in sé tutte le sue marcate differenze e le sue peculiarità che esso aveva posto quando era ancora vitale”. D’altro lato, ha ragione anche Bucharin quando osserva che nell’epoca della dissoluzione del capitalismo le categorie feticistiche falliscono, ed è necessario risalire alla “forma naturale” che si trova alla loro base. Questi due modi di vedere sono contraddittori solo in apparenza. O più esattamente: il segno che contraddistingue la società borghese al suo tramonto è proprio questa contraddizione: da un lato, il crescente svuotamento delle forme della reificazione – si potrebbe dire, il lacerarsi della loro crosta per via del loro vuoto interno –, la loro crescente incapacità  di comprendere i fenomeni, sia pure nella loro singolarità e secondo modi calcolistici-riflessivi; dall’altro la loro crescita quantitativa, il loro vuoto diffondersi estensivamente sull’intera superficie dei fenomeni. E con il crescente acuirsi di questo contrasto, aumenta per il proletariato sia la possibilità di sostituire i propri contenuti positivi a veli svuotati e lacerati, sia il pericolo – almeno temporaneo – di soggiacere ideologicamente a queste vuote ed esautorate forme della cultura borghese. In rapporto alla coscienza del proletariato, non vi è automatismo di sviluppo. Per il proletariato è quanto mai vero che la trasformazione e la liberazione può essere solo opera della sua azione, che “l’educatore stesso deve essere educato”: cosa che il vecchio materialismo meccanicistico-intuitivo non riuscì a comprendere. Lo sviluppo economico oggettivo ha potuto soltanto creare la posizione che il proletariato occupa nel processo di produzione e dalla quale viene determinato il suo punto di vista; esso può solo far sì che la trasformazione della società diventi per il proletariato possibile e necessaria. Ma questa trasformazione può essere operata soltanto dalla libera azione del proletariato stesso.»: Ivi, pp. 273-274. Lukács era completamente nel giusto nel dire che le forme feticistiche e reificate abbiano un intimo legame con la dialettica della natura (volendo, però, così suggerire un legame errato della filosofia della praxis con la filosofia della natura, attraverso cioè il negativo, o meglio, la negazione della filosofia della praxis stessa, la reificazione e le forme di feticismo appunto; reificazione che, invece, non è che una delle manifestazioni della dialettica del confronto/scontro strategico, che a sua volta non è che la traduzione in atto concreto della filosofia della prassi, consapevoli o no che di questa Weltanschauung/Forma mentis/Forma mundi siano gli attori – alfa-strategici o omega-strategici, per i quali cfr. Teoria della Distruzione del Valore, cit. – del  confronto/scontro strategico stesso), era però completamente in errore, ma questo è l’errore che attraversa praticamente tutte le varie scuole marxiste, pensando che le forme feticistiche e la reificazione possano e debbano essere superate nella rivoluzione prossima ventura in cui il proletariato avrebbe dovuto essere la classe universale che avrebbe dissolto queste forme alienanti. Alla base di questo errore sta, lo ripetiamo, l’artificiale suddivisione marxiana (ma non di origine marxiana, non ci stancheremo mai di ripetere) fra natura e cultura, uno scenario artificiale nel quale il capitalismo frutto di una “cattiva” cultura umana avrebbe imposto agli uomini delle scelte del tutto innaturali, scelte innaturali alle quali sarebbe stato compito del proletariato, la classe universale ed erede della filosofia classica tedesca, porre rimedio. In realtà, questa suddivisione fra natura e cultura è del tutto innaturale; in realtà l’alienazione/reificazione/feticismo non è, di per sé, un fatto negativo, ma rappresenta il fondamentale momento di trasformazione dialettico-strategica del soggetto per venire incontro e incorporare l’oggetto che inizialmente gli si pone di fronte: insomma, l’alienazione/reificazione/forme di feticismo non è che lo sviluppo concreto del processo dell’Aufhebung; infine, in questo processo dialettico-strategico di superamento/conservazione del soggetto nell’oggetto e viceversa, credere che il proletariato, nelle condizioni storiche di allora, fosse l’unica classe in grado di interpretarlo e di dargli compiuta espressione è stato il più grande errore del marxismo essendo il processo dialettico-strategico un processo – giusto l’attualismo di Giovanni Gentile – cognitivo/attivo/creativo, un

processo che può essere sì guidato da una classe – storicamente non è mai stato guidato, ma semmai solo innescato, dalle classi subalterne ma per questo non si può certo affermare che, in un futuro totalmente imprevedibile dal punto di vista di una conseguente antideterministica filosofia della prassi, le classi subalterne, proprio per la natura dialettica e pantocratrice di questo processo, non possano farlo proprio e recitarvi una parte da protagoniste: la dittatura del proletariato altro non è che l’ingenua espressione utopico-mitologica di una potenzialità reale della dialettica del confronto/scontro strategico – ma  che attraversa tutte le classi e categorie della società. E volendo far sì che questo processo alienanante/reificante di trasformazione dialettica attraversi in senso rivoluzionario tutti gli strati della società, rende il Repubblicanesimo Geopolitico l’erede diretto – anche se sotto l’insegna dell’ Aufhebung, del suo, cioè, superamento/conservazione nel quadro di un totale rinnovamento che abolisca la suddivisione fra natura e cultura – di quella linea di realismo dialettico-cognitivo che corre lungo Machiavelli, Vico, Hegel e che culmina in Marx, l’erede diretto, quindi, anche di quella tradizione marxista – ci riferiamo in specie al quel marxismo occidentale che al contrario del diamattino marxismo orientale, oppose strenua resistenza alla deriva positivistica del marxismo – che sempre fu ai ferri corti con l’interpretazione meccanicistica e fatalistica del marxismo stesso, quest’ultima conseguenza inevitabile – ed anche voluta per le ovvie ragioni di più facile dominio delle masse Gattungswesen composte da miriadi di esseri naturali generici – della versione positivistica e eterodiretta dall’alto della lezione del pensatore di Treviri. A suivre, anche in Glosse al Repubblicanesimo Geopolitico, di prossima pubblicazione, ulteriore giustificazione di questa impegnativa affermazione del Dialecticvs Nvncivs …»]  Questo riorientamento passa A) attraverso un deciso abbandono della mainstream impostazione della cultura occidentale che vede una suddivisione fra storia e natura (o cultura e natura: sotto questo punto di vista, l’annullamento cioè dell’antidialettico discrimine fra natura e cultura, è possibile ricuperare e superare, rovesciandolo, il significato del concetto di alienazione, facendolo, cioè, poggiare saldamente sui piedi di un sodo realismo politico e di un’altrettanto concreta epistemologia politico-filosofica prassistica anziché su una testa positivista e/o genericamente gattungsweseniana; l’uomo, comunque si intenda il marxiano Gattungswesen – in senso deterministico-positivista o come un segno delle sue potenzialità e libertà – non è un ente generico, ma è, polarmente al contrario, un ente naturale strategico, anzi il massimo ente strategico prodotto dalla natura, o per dare conseguente e migliore definizione a quanto fin qui affermato, il massimo ente strategico prodotto dalla natura/cultura – per un approfondimento su questo inestricabile rapporto natura/cultura e sull’uomo ente naturale strategico, il presente nunzio anticipa  Glosse al Repubblicanesimo Geopolitico per una Fenomenologia della Dialettica della Natura e della Cultura attraverso il Conflitto Espressivo-Cognitivo-Evoluzionistico-Strategico. Nuovo Nomos della Terra, Nuovo Principe, Rivoluzione e Dialettica della Filosofia della Praxis Espressiva, Conflittuale e Strategica del Repubblicanesimo Geopolitico (Aufhebung della Rivoluzione e dell’Azione Strategica nello Sviluppo Storico-Dialettico della Cultura e della Natura), di prossima pubblicazione –, una nuova semantica dell’alienazione così interpretata ed indagata, contrariamente all’accezione negativa marxiana, attraverso il riorientamento compiuto su di questa dal concetto e dalla prassi dell’azione-conflitto strategico e, perciò, come la felice concreta manifestazione della dialettica di tale conflitto; felice anche da un punto di vista soggettivo solo se, è ovvio, questo processo alienante è vissuto consapevolmente e strategicamente da un agente alfa-strategico e non risulta, invece, dall’imposizione di un dominio esterno di un agente alfa-strategico su un agente omega-strategico – sulle dinamiche dei rapporti fra agenti alfa-strategici e agenti omega-strategici, i portatori storici, quest’ultimi, del negativo marxiano significato originario di ‘alienazione’ e, quindi, il permanente lato “infelice” dell’alienazione, cfr. la Teoria della Distruzione del Valore. Teoria Fondativa del Repubblicanesimo Geopolitico e per il Superamento/conservazione del Marxismo, riferimenti bibliografici in nota 1) [ma per la presente versione REDVX dei  Rapporti fra il Portogallo dell’Estado Novo e l’Italia fascista e del secondo dopoguerra in relazione al problema coloniale cit., testo consultabile, oltre che in molte altre piattaforme di preservazione digitale,  su Internet Archive agli URL https://archive.org/details/TeoriaDellaDistruzioneDelValore_792 e

https://ia800306.us.archive.org/24/items/TeoriaDellaDistruzioneDelValore_792/TeoriaDellaDistruzioneDelValore.pdf, con  ulteriore congelamento tramite Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20190619160659/https://ia800306.us.archive.org/24/items/TeoriaDellaDistruzioneDelValore_792/TeoriaDellaDistruzioneDelValore.pdf: aggiunta al testo della nota compiuta nella presente versione Redux] e passa quindi B) attraverso un ripudio delle categorie positivistiche, in primis quella di legge di natura deterministica e immodificabile ed immutabile. Insomma, e qui dissento da La Grassa, il punto non è se il pensiero possa o meno riprodurre la realtà, il punto è che il pensiero, se veramente pensiero e quindi pensiero integralmente strategico e quindi strategia realmente in azione, produce – o, meglio, crea – la realtà. E ora mi taccio, in parte perché la giustificazione di questa mia ultima fondante e fondativa affermazione dovrebbe essere trovata nelle parole che l’hanno qui preceduta (e che, oltre a quanto si è già precedentemente scritto o ora espresso nel presente Dialecticvs Nvncivs – che introduce le prossime Glosse al Repubblicanesimo Geopolitico che svolgono, attraverso il taglio del nodo gordiano natura/cultura o storia/natura, la dialettica del Repubblicanesimo Geopolitico stesso –, seguono il filo rosso di una filosofia della praxis che, partendo dalle marxiane Glosse a Feuerbach, approda prima in Giovanni Gentile – cfr. del filosofo dell’attualismo La Filosofia di Marx del 1899 – e poi nella filosofia della praxis compiutamente espressa da Antonio Gramsci nei Quaderni del Carcere)8 e  in parte perché, oltre La Grassa, altri grandi (vedi la teoria del rispecchiamento di Lenin in Materialismo e Empiriocriticismo)9 hanno sempre espresso una differente opinione, un contraddittorio che necessita acribia e anche una puntuta analisi delle relative fonti e non certo il presente discorso da intendersi solo come inquadramento generale – anche se con tutta la dignità ed autorevolezza che, in via di consolidata storica consuetudine, ogni nunzio merita che gli si accordi – del necessario e, ormai, non più rinviabile dibattito. Massimo Morigi, luglio-25 dicembre 2016. [Nota  finale di qualche tempo dopo (febbraio-marzo 2019) e in circostanze non solo puramente teoriche (una riflessione  filosofico-politica ma anche l’applicazione della stessa sul case study  del fascista Dante Cesare Vacchi che creando i commandos portoghesi si mostra nella prassi come una perfetta realizzazione della Gestalt del paradigma olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale): lungo la linea tracciata dallo Zoon Politikon di Aristotele, dal  Principe di Niccolò Machiavelli, dalla dialettica hegeliana, dal Vom Kriege di Carl von Clausewitz, dalla potentissima azione teorico-prassistica nel disvelamento-costruzione dell’identità italiana svolta nel Risorgimento da Giuseppe Mazzini, dalle Tesi su Feuerbach di Karl Marx, dalle  Tesi di Filosofia della storia di Walter Benjamin,   dalla Filosofia di Marx di Giovanni Gentile, da Storia e coscienza di classe di György Lukács, da Marxismo e filosofia di Karl Korsch per finire con i Quaderni del Carcere di Antonio Gramsci,  l’invito, al dibattito con Gianfranco La Grassa è tuttora valido. ]. [Nota 8 di pp. 15-18 di Massimo Morigi, Dialecticvs Nvncivs, cit.: «Dai Quaderni del Carcere emerge lo scarto decisivo gramsciano per una filosofia della praxis che non solo aveva superato in maniera definitiva ogni residuo positivistico (consapevolmente ma, purtroppo, come abbiamo visto, in maniera non del tutto conseguente ciò era avvenuto anche nel Lukács di Storia e Coscienza di Classe, di Codismo e Dialettica, per terminare – e in una prospettiva che, complici la sua travagliata vita personale sempre all’insegna, negli anni che seguirono alle critiche a Storia e Coscienza di Classe e fino alla sua morte, di una straussiana ermeneutica della reticenza e le non brillantissime prove che aveva dato il socialismo reale, aveva ridimensionato le originarie speranze millenaristiche e rivoluzionarie del comunismo novecentesco – nel Lukács di Ontologia dell’Essere Sociale – «É anche giusto, anche se del tutto evidente, ricordare che in Storia e Coscienza di Classe si riflette teoricamente il carattere messianico ed ottimistico del comunismo degli anni Venti, mentre nella Ontologia dell’Essere Sociale è presente l’inevitabile metabolizzazione della delusione staliniana e della sensazione di blocco e di crisi del processo rivoluzionario. Sarebbe sciocco se una grande opera filosofica non rispecchiasse anche le attese, le illusioni e le consapevolezze diffuse del tempo.»: Costanzo Preve, Il Testamento Filosofico di Lukács. II Parte, agli URL http://www.kelebekler.com/occ/lukacs02.htm,

WebCite: https://www.webcitation.org/6mHHmUGbL e https://www.webcitation.org/query?url=http%3A%2F%2Fwww.kelebekler.com%2Focc%2Flukacs02.htm&date=2016-11-25; Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200331065544/http://www.kelebekler.com/occ/lukacs02.htm [Ulteriore congelamento per la presente versione REDVX tramite Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200331065544/http://www.kelebekler.com/occ/lukacs02.htm: aggiunta al testo della nota compiuta nella presente versione Redux] –, una Ontologia dell’Essere Sociale anch’essa preda di questa illusoria separazione fra cultura e natura o storia e natura –, ma anche che, sull’onda dell’attualismo gentiliano, additava il positivismo come uno dei principali nemici da battere – ma non ricadendo negli errori del filosofo di Castelveltrano di derivazione ficthiana dell’atto puro, dove in Gentile l’atto puro soggettivistico era il creatore di tutta la realtà, la cosiddetta autoctisi, mentre in Gramsci, correttamente, non poteva sussistere l’autoctisi, non poteva esservi un “atto puro” soggettivo che crea la realtà ma un soggetto che agendo sull’oggetto trasforma e crea sé stesso e nel corso di questa attività morfogenetica interna/esterna si unisce inscindibilmente e dialetticamente con l’oggetto: «Idealismo-positivismo [“Obbiettività” della conoscenza.] Per i cattolici: “… Tutta la teoria idealista riposa sulla negazione dell’obbiettività di ogni nostra conoscenza e sul monismo idealista dello “Spirito” (equivalente, in quanto monismo, al quello positivista della “Materia”) per cui il  fondamento stesso della religione, Dio, non esiste obbiettivamente fuori di noi, ma è una creazione dell’intelletto. Pertanto l’idealismo, non meno del materialismo, è radicalmente contrario alla religione” (padre Mario Barbera, nella “Civiltà Cattolica” del I°-VI-1929). Per la quistione della “obbiettività” della conoscenza secondo il materialismo storico, il punto di partenza deve essere l’affermazione di Marx (nell’introduzione alla Critica dell’economia politica, brano famoso sul materialismo storico) che “gli uomini diventano consapevoli (di questo conflitto) nel terreno ideologico” delle forme giuridiche, politiche, religiose, artistiche o filosofiche. Ma questa consapevolezza è solo limitata al conflitto tra le forze materiali di produzione e i rapporti di produzione – come materialmente dice il testo marxiano – o si riferisce a ogni consapevolezza, cioè a ogni conoscenza? Questo è il problema: che può essere risolto con tutto l’insieme della dottrina filosofica del valore delle superstrutture ideologiche. Né il monismo materialista né quello idealista, né “Materia” né “Spirito” evidentemente, ma “materialismo storico”, cioè attività dell’uomo (storia) [sottolineatura nostra] in concreto, cioè applicata a una certa “materia” organizzata (forze materiali di produzione), alla “natura” trasformata dall’uomo. Filosofia dell’atto (praxis), ma non dell’ “atto puro”, ma proprio dell’atto “impuro”, cioè reale nel senso profano della parola. [sottolineatura nostra]»: Antonio Gramsci, Quaderni del Carcere, ed. critica a cura di Valentino Gerratana, vol. I, Torino, 1975, pp. 454-455. Gramsci, in altre parole, era fortissimamente refrattario ad ammettere la separazione fra cultura e natura, e questo profondissimo rifiuto di uno dei più inveterati paradigmi della civiltà occidentale veniva inquadrato in una Weltanschauung dove filosofia della prassi si traduceva direttamente in una prassi, appunto, – al contrario delle visioni elitaristiche alla Mosca, alla Pareto o alla Michels – dove il vertice non doveva regnare dispoticamente ma fra l’alto (il nuovo Principe, cioè il partito comunista, e con questa immagine machiavelliana, unendo la filosofia della praxis con l’insegnamento del realismo politico del Segretario fiorentino Antonio Gramsci si pone anche come il più grande erede, nella teoria e, appunto, nella prassi, del magistero di Niccolò Machiavelli) e il basso della società (la classe operaia e contadina) si doveva dialetticamente istituire un’azione politica e sociale di continuo mutuo arricchimento cognitivo ed accrescimento di potenza politica, che avrebbe costituito, ancor prima e premessa ineludibile della pur necessaria lotta di classe condotta su base ed in prospettiva economicista, la vera ragion d’essere ed energia generatrice del costituito e sempre evolutivamente costituendo partito comunista/Nuovo principe, una dinamica della conoscenza e del potere che è praticamente sovrapponibile con la visione dialettico-conflittualistica-strategica del Repubblicanesimo Geopolitico: «“Marx e Machiavelli”. Questo argomento può dar luogo a un duplice lavoro: uno studio sui rapporti reali tra i due in quanto teorici della politica militante, dell’azione, e un libro che traesse dalle dottrine marxiste un sistema ordinato di politica attuale del tipo Principe. L’argomento sarebbe il partito politico, nei suoi rapporti con le classi e con lo Stato: non il partito come categoria sociologica, ma il partito che vuole fondare lo Stato. In realtà, se bene si osserva, la funzione tradizionale dell’istituto della corona è, negli stati dittatoriali, assolta dai partiti: sono essi che pur rappresentando una classe e una sola classe, tuttavia mantengono un equilibrio con le altre classi, non avversarie ma alleate e procurano che lo sviluppo della classe rappresentata avvenga col consenso e con l’aiuto delle classi alleate. Ma il protagonista di questo “nuovo principe” non dovrebbe essere il partito in astratto, una classe in astratto, uno Stato in astratto, ma un determinato partito storico, che opera in un ambiente storico preciso, con una determinata tradizione, in una combinazione di forze sociali caratteristica e bene individuata. Si tratterebbe insomma, non di compilare un repertorio organico di massime politiche, ma di scrivere un libro “drammatico” in un certo senso, un dramma storico in atto, in cui le massime politiche fossero presentate come necessità individualizzata e non come principi di scienza. [sottolineatura nostra per evidenziare l’antipositivitismo e l’impostazione dialettica del conflittualismo strategico di Antonio Gramsci]»: Ivi, vol. I, p. 432; «Il moderno Principe deve e non può non essere il banditore e l’organizzatore di una riforma intellettuale e morale, ciò che poi significa creare il terreno per un ulteriore sviluppo della volontà collettiva nazionale popolare verso il compimento di una forma superiore e totale di civiltà moderna. Questi due punti fondamentali – formazione di una volontà collettiva nazionale-popolare di cui il moderno Principe è nello stesso tempo l’organizzatore e l’espressione attiva e operante, e riforma intellettuale e morale – dovrebbero costituire la struttura del lavoro. I punti concreti del programma devono essere incorporati nella prima parte, cioè dovrebbero “drammaticamente”, risultare dal discorso, non essere una fredda e pedantesca esposizione di raziocini [sottolineatura nostra sempre per le ragioni appena esposte]. Può esserci riforma cultuale e cioè elevamento degli strati depressi della società, senza una precedente riforma economica e un mutamento nella posizione sociale e nel mondo economico? Perciò una riforma intellettuale e morale non può non essere legata a un programma di riforma economica, anzi il programma di riforma economica è appunto il modo concreto con cui si presenta ogni riforma intellettuale e morale. Il moderno Principe, sviluppandosi, sconvolge tutto il sistema di rapporti intellettuali e morali in quanto il suo svilupparsi significa appunto che ogni atto viene concepito come utile o dannoso, come virtuoso o scellerato, solo in quanto ha come punto di riferimento il moderno Principe stesso e serve a incrementare il suo potere o a contrastarlo. Il Principe prende il posto, nelle coscienze, della divinità o dell’imperativo categorico, diventa la base di una laicismo moderno o di una completa laicizzazione di tutta la vita e di tutti i rapporti di costume.»: Ivi, vol. III, pp. 1560-1561; «“La tesi XI”: “I filosofi hanno soltanto variamente interpretato il mondo; si tratta ora di cangiarlo”, non può essere interpretata come un gesto di ripudio di ogni sorta di filosofia, ma solo di fastidio per i filosofi e il loro psittacismo e l’energica affermazione di una unità tra teoria e pratica.[…] Questa interpretazione delle Glosse al Feuerbach come rivendicazione di unità tra teoria e pratica, e quindi come identificazione della filosofia con ciò che il Croce chiama ora religione (concezione del mondo con una norma di condotta conforme) – ciò che poi non è che l’affermazione della storicità della filosofia fatta nei termini di un’immanenza assoluta, di una “terrestrità assoluta” – si può ancora giustificare con la famosa proposizione che “il movimento operaio tedesco è l’erede della filosofia classica tedesca”, la quale non significa già, come scrive il Croce: “erede che non continuerebbe già l’opera del predecessore, ma ne imprenderebbe un’altra, di natura diversa e contraria” ma significherebbe proprio che l’ “erede” continua il predecessore, ma lo continua “praticamente” poiché ha dedotto una volontà attiva, trasformatrice del mondo, dalla mera contemplazione e in questa attività pratica è contenuta anche la “conoscenza” che solo anzi nell’attività pratica è “reale conoscenza” e non “scolasticismo”. Se ne deduce anche che il carattere della filosofia della praxis è specialmente quello di essere una concezione di massa, una cultura di massa e di massa che opera unitariamente, cioè che ha norme di condotta non solo universali in idea, ma “generalizzate” nella realtà sociale. E l’attività del filosofo “individuale” non  può essere pertanto concepita che in funzione di tale unità sociale, cioè anch’essa come politica, come funzione di direzione politica.»: Ivi, vol. II, pp.1270-1271; «La posizione della filosofia della praxis è antitetica a questa cattolica: la filosofia della praxis non tende a mantenere i “semplici” nella loro filosofia primitiva del senso comune, ma invece a condurli a una concezione superiore della vita. Se afferma l’esigenza del contatto tra intellettuali e semplici non è per limitare l’attività scientifica e per mantenere una unità al basso livello delle masse, ma appunto per costruire un blocco intellettuale-morale che renda politicamente possibile un progresso intellettuale di massa e non solo di scarsi gruppi intellettuali. L’uomo attivo di massa opera praticamente, ma non ha una chiara coscienza teorica di questo suo operare che pure è un conoscere il mondo in quanto lo trasforma. La sua coscienza teorica anzi può essere storicamente in contrasto col suo operare. Si può quasi dire che egli ha due coscienze teoriche (o una coscienza contraddittoria), una implicita nel suo operare e che realmente lo unisce a tutti i suoi collaboratori nella trasformazione pratica della realtà e una superficialmente esplicita o verbale che ha ereditato dal passato e ha accolto senza critica. Tuttavia questa  concezione “verbale” non è senza conseguenze: essa riannoda a un gruppo sociale determinato, influisce nella condotta morale, nell’indirizzo della volontà, in modo più o meno energico, che può giungere fino a un punto in cui la contraddittorietà della coscienza non permette nessuna azione, nessuna decisione, nessuna scelta e produce uno stato di passività morale e politica. La comprensione critica di se stessi avviene quindi attraverso una lotta di “egemonie” politiche, di direzioni contrastanti, prima nel campo dell’etica, poi della politica, per giungere ad una elaborazione superiore della propria concezione del reale [evidenziazione nostra]. La coscienza di essere parte di una determinata forza egemonica (cioè la coscienza politica) è la prima fase per un’ulteriore e progressiva autocoscienza in cui teoria e pratica finalmente si unificano. Anche l’unità di teoria e pratica non è quindi un dato di fatto meccanico, ma un divenire storico, che ha la sua fase elementare e primitiva nel senso di “distinzione”, di “distacco”, di indipendenza appena istintivo, e progredisce fino al possesso reale e completo di una concezione del mondo coerente e unitaria. Ecco perché è da mettere in rilievo come lo sviluppo politico del concetto di egemonia rappresenta un grande progresso filosofico oltre che politico-pratico, perché necessariamente coinvolge e suppone una unità intellettuale e una etica conforme a una concezione del reale che ha superato il senso comune ed è diventata, sia pur entro limiti ancora ristretti, critica [evidenziazione nostra]. Tuttavia, nei più recenti sviluppi della filosofia della prassi, l’approfondimento del concetto di unità della teoria e della pratica non è ancora che ad una fase iniziale: rimangono ancora dei residui di meccanicismo, poiché si parla di teoria come “complemento”, “accessorio” della pratica, di teoria come ancella della pratica. [evidenziazione nostra]. Pare giusto che anche questa quistione debba essere impostata storicamente, e cioè come un aspetto della quistione politica degli intellettuali. Autocoscienza critica significa storicamente e politicamente creazione di una élite di intellettuali: una massa umana non si “distingue” e non diventa indipendente “per sé” senza organizzarsi (in senso lato) e non c’è organizzazione senza intellettuali, cioè senza organizzatori e dirigenti, cioè senza che l’aspetto teorico del nesso teoria-pratica si distingua concretamente in uno strato di persone “specializzate” nell’elaborazione concettuale e filosofica. Ma questo processo di creazione degli intellettuali è lungo, difficile, pieno di contraddizioni, di avanzate e ritirate, di sbandamenti e di riaggrupamenti, in cui la “fedeltà” della massa (e la fedeltà e la disciplina sono inizialmente la forma che assume l’adesione della massa e la sua collaborazione allo sviluppo dell’intero fenomeno culturale) è messa talvolta a dura prova. Il processo di sviluppo è legato a una dialettica intellettuali-massa; lo strato degli intellettuali si sviluppa quantitativamente e qualitativamente, ma ogni sbalzo verso una nuova “ampiezza” e complessità dello strato degli intellettuali è legato a un movimento analogo della massa di semplici, che si innalza verso livelli superiori di cultura e allarga simultaneamente la sua cerchia di influenza, con punte individuali o anche di gruppi più o meno importanti verso lo strato degli intellettuali specializzati. Nel processo però si ripetono continuamente dei momenti in cui tra massa e intellettuali (o certi di essi, o un gruppo di essi) si forma un distacco, una perdita di contatto, quindi l’impressione di “accessorio”, di complementare, di subordinato. L’insistere sull’elemento “pratico” del nesso teoria-pratica, dopo aver scisso, separato e non solo distinto i due elementi (operazione appunto meramente meccanica e convenzionale) significa che si attraversa una fase storica relativamente primitiva, una fase ancora economico-corporativa, in cui si trasforma quantitativamente il quadro generale della “struttura” e la qualità-superstruttura adeguata è in via di sorgere, ma non è ancora organicamente formata.[…] Una di queste fasi si può studiare nella discussione attraverso la quale si sono verificati i più recenti sviluppi della filosofia della praxis, discussione riassunta in un articolo di D. S. Mirsckij, collaboratore della “Cultura”. Si può vedere come sia avvenuto il passaggio da una concezione meccanicistica e puramente esteriore a una concezione attivistica, che si avvicina di più, come si è osservato, a una giusta comprensione dell’unità di teoria e pratica [evidenziazione nostra], sebbene non ne abbia ancora attinto tutto il significato sintetico. Si può osservare come l’elemento deterministico, fatalistico, meccanicistico sia stato un “aroma” ideologico immediato della filosofia della prassi, una forma di religione e di eccitante (ma al modo degli stupefacenti), resa necessaria e giustificata storicamente dal carattere “subalterno” di determinati strati sociali. Quando non si ha l’iniziativa nella lotta e la lotta stessa finisce quindi con l’identificarsi con una serie di sconfitte, il determinismo meccanico diventa una forza formidabile di resistenza morale, di coesione, di perseveranza paziente e ostinata [evidenziazione nostra]. “Io sono sconfitto momentaneamente, ma la forza delle cose lavora per me a lungo andare ecc.”. La volontà reale si traveste in atto di fede, in una certa razionalità della storia, in una forma empirica e primitiva di finalismo appassionato che appare come un sostituto della predestinazione, della provvidenza, ecc., delle religioni confessionali. Occorre insistere sul fatto che anche in tal caso esiste realmente una forte attività volitiva, un intervento diretto sulla “forza delle cose” ma appunto in una forma implicita, velata, che si vergogna di se stessa e pertanto la coscienza è contraddittoria, manca di una critica, ecc. Ma quando il “subalterno” diventa dirigente e responsabile dell’attività economica di massa, il meccanicismo appare a un certo punto un pericolo imminente, avviene una revisione di tutto il modo di pensare perché è avvenuto un mutamento nel modo sociale di essere [evidenziazione nostra]. I limiti e il dominio della “forza delle cose” vengono ristretti perché? perché, in fondo, se il subalterno era ieri una cosa, oggi non è più una cosa ma una persona storica, un protagonista, se ieri era irresponsabile perché “resistente” a una volontà estranea, oggi si sente responsabile perché non più resistente ma agente e necessariamente attivo e intraprendente. Ma anche ieri era egli stato mera “resistenza”, mera “cosa”, mera “irresponsabilità”? Certamente no, ed è anzi da porre in rilievo come il fatalismo non sia che un rivestimento da deboli di una volontà attiva e reale. Ecco perché occorre sempre dimostrare la futilità del determinismo meccanico, che, spiegabile come filosofia ingenua della massa e in quanto solo tale elemento intrinseco di forza, quando viene assunto a filosofia riflessa e coerente da parte degli intellettuali, diventa causa di passività, di imbecille autosufficienza, e ciò senza aspettare che il subalterno sia diventato dirigente responsabile [evidenziazione nostra]. Una parte della massa anche subalterna è sempre dirigente e responsabile e la filosofia della parte precede sempre la filosofia del tutto non solo come anticipazione teorica, ma come necessità attuale. Che la concezione meccanicistica sia stata una religione di subalterni appare da un’analisi dello sviluppo della religione cristiana, che in un certo periodo storico e in condizioni storiche determinate è stata e continua ad essere una “necessità”, una forma necessaria della volontà delle masse popolari, una forma determinata della razionalità del mondo e della vita e dette i quadri generali per l’attività pratica reale.»: Ivi, vol. II, pp. 1384-1389; «Non solo la filosofia della praxis è connessa all’immanentismo, ma anche alla concezione soggettiva della realtà, in quanto appunto la capovolge, spiegandola come fatto storico, come “soggettività storica di un gruppo sociale”, come fatto reale, che si presenta come fenomeno di “speculazione” filosofica ed è semplicemente un atto pratico, la forma di un contenuto concreto sociale e il modo di condurre l’insieme della società a foggiarsi una unità morale. L’affermazione che si tratti di “apparenza”, non ha nessun significato trascendente e metafisico, ma è la semplice affermazione della sua “storicità”, del suo essere “morte-vita”, del suo rendersi caduca perché una nuova coscienza sociale e morale si sta sviluppando, più comprensiva, superiore, che si pone come sola “vita”, come sola realtà in confronto del passato morto e duro a morire nello stesso tempo. La filosofia della praxis è la concezione storicistica della realtà, che si è liberata di ogni rediduo di trascendenza e di teologia anche nella loro ultima incarnazione speculativa; lo storicismo idealistico crociano rimane ancora nella fase teologico-speculativa. [evidenziazione nostra]»: Ivi, vol. II, pp. 1225-1226. A parte la mitizzazione della classe operaia e contadina che costituisce la parte oggi caduca dei Quaderni ma nei quali la gramsciana filosofia della praxis segna un decisivo distacco da una visione cosale delle classi e dove decisivo è per queste classi, proprio come nel Repubblicanesimo Geopolitico, il processo cognitivo legato all’aquisizione, mantenimento e creazione di nuovo potere, la forma della filosofia della praxis espressa nei Quaderni del Carcere rappresenta uno dei capisaldi per il Repubblicanesimo Geopolitico. Per l’approfondimento della decisiva importanza  della filosofia della praxis per il conflittualismo dialettico-strategico del Repubblicanesimo Geopolitico (e su come sia possibile far definitivamente evolvere questa filosofia della praxis in una dialettica in cui l’azione/scontro strategico – compiendo, sia individualmente che socialmente, la sua piena entelechia attraverso una consapevole ed attiva epifania strategica – sia il principio unificante dell’agire conoscitivo/teorico/pratico dell’uomo e perciò dissolvente della illusoria diarchia cultura/natura e quindi, in ultima istanza, generante quella vera e profonda rivoluzione politica e culturale inseguita con risultati del tutto deludenti – ma non per questo inutili, anzi! – durante tutto il Novecento), si rinvia ancora a Glosse al Repubblicanesimo Geopolitico.»; [Nota 9 di pp. 15-18 di Massimo Morigi, Dialecticvs Nvncivs, cit.: «Riguardo la teoria leniniana del rispecchiamento, radicale è il rifiuto espresso in Storia e Coscienza di Classe: «La coscienza del proletariato può chiamare in vita, nella sua riconversione pratica, soltanto ciò che viene spinto ad una decisione dalla dialettica storica, ma non può disporsi “praticamente” al di sopra del corso della storia ed imporre ad essa puri e semplici desideri e conoscenze. Infatti, essa stessa non è altro che la contraddizione divenuta cosciente dello sviluppo sociale. D’altro lato, una necessità dialettica non è affatto identica ad una necessità meccanico-causale. Nel passo citato in precedenza Marx dice: “la classe operaia non deve far altro che mettere in libertà gli elementi della società nuova, che si sono sviluppati nel seno della società borghese nella fase del suo crollo”. Alla semplice contraddizione – che è un prodotto automatico secondo legge, dello sviluppo capitalistico – deve dunque aggiungersi qualcosa di nuovo: la coscienza del proletariato che si trasforma in azione. Tuttavia, poiché la semplice contraddizione si eleva così ad una contraddizione dialettica, poiché la presa di coscienza si trasforma in punto di passaggio per la praxis, appare ancora una volta e con maggior concretezza, il carattere essenziale, che abbiamo già più volte ricordato, della dialettica proletaria: la coscienza non è qui coscienza di un oggetto che si contrappone, ma autocoscienza dell’oggetto stesso – e per questo l’atto della presa di coscienza rovescia le forme di oggettività del proprio oggetto.»: György Lukács, Storia e Coscienza di Classe, cit., p. 234; un rifiuto in cui il proletariato è la classe universale che attraverso la sua dialettica realizza con la sua praxis l’unione fra soggetto ed oggetto e dove a sottolineare l’improponibilità di una pensiero che rifletta meccanicamente la realtà, Lukács arriva a cogliere l’inizio dell’ errore della teoria del riflesso nel mito della cosa in sé kantiana e nel mito platonico delle idee, entrambe posizioni che sono queste sì il riflesso di una concezione mitica e cosale della realtà: «Soltanto se comprendiamo tutto ciò siano in grado di penetrare sino all’ultimo residuo della struttura coscienziale reificata e della sua forma concettuale, del problema della cosa in sé. Anche Friedrich Engels si è una volta espresso a questo proposito in modo facilmente equivocabile. Descrivendo il contrasto che divedeva Marx e lui stesso dalla scuola hegeliana, egli dice: “Noi intendevamo i concetti  della nostra testa ancora una volta materialisticamente come riflessi (Abbild) delle cose reali in luogo di considerare le cose reali come riflessi di questo o quel grado del concetto assoluto”. [Friedrich Engels, Ludovico Feuerbach e il Punto di Approdo della Filosofia Classica Tedesca, Mosca, Edizioni in lingue estere, 1947, p. 41] Tuttavia, si deve porre qui l’interrogativo che del resto si pone lo stesso Engels ed al quale egli dà anzi, nella pagine [sic!] seguente, una risposta del tutto conforme a ciò che noi pensiamo: “Il mondo non è da comprendere come un complesso di cose già definite, ma come un complesso di processi”. Ma se non vi sono due cose – che cosa viene “riflesso” dal pensiero? Qui non è possibile, neppure per cenni, tracciare la storia della teoria della riflessione immaginativa, benché essa sola possa mostrare tutta la portata di questo problema. Infatti, in questa teoria si oggettiva teoricamente la dualità insuperata – per la coscienza reificata – tra pensiero ed essere, coscienza e realtà. E da questo punto di vista è lo stesso che le cose vengano intese come riflessi dei concetti o i concetti come i riflessi delle cose, dal momento che in entrambi i casi questa dualità riceve un’insuperabile fissazione logica. Il grandioso e coerente tentativo di Kant di superare logicamente questa dualità, la teoria della funzione sintetica della coscienza in generale nella creazione della sfera teoretica, non poteva portare alcuna soluzione filosofica alla questione, perché la dualità, allontanata dalla logica, veniva resa eterna come problema filosoficamente insolubile nella forma della dualità tra fenomeno e cosa in sé. Che questa soluzione kantiana possa difficilmente essere riconosciuta come soluzione in senso filosofico, è dimostrato dal destino della sua teoria. Le radici di questo equivoco si trovano tuttavia nella teoria stessa: certo, non direttamente nella logica, ma nel rapporto tra la logica e la metafisica, tra il pensiero e l’essere. Ora, bisogna comprendere che ogni comportamento contemplativo, quindi ogni pensiero “puro” che si assume come compito la conoscenza di un oggetto che gli sta di fronte, solleva al tempo stesso il problema della soggettività e dell’oggettività. L’oggetto del pensiero (come contrapposto) si trasforma in qualcosa di estraneo al soggetto ed ha origine così il problema se il pensiero concordi con l’oggetto. Quanto più il carattere conoscitivo del pensiero viene elaborato nella sua “purezza”, quanto più il pensiero diventa “critico”, tanto più grande ed incolmabile appare l’abisso tra la forma “soggettiva” del pensiero e l’oggettività dell’oggetto (essente). Ora, è possibile, come accade in Kant, intendere l’oggetto del pensiero come “generato” dalle forme del pensiero. Ma con ciò il problema dell’essere non viene risolto, ed in quanto Kant allontana questo problema dalla teoria della conoscenza, sorge per lui la questione filosofica: anche i suoi oggetti pensati debbono concordare con una “realtà” qualsiasi. Ma questa realtà viene tuttavia posta – come cosa in sé – al di fuori di ciò che è “criticamente” conoscibile. Nei confronti di questa realtà (che anche per Kant, come dimostra la sua etica, è la realtà vera e propria, la realtà metafisica) il suo atteggiamento resta lo scetticismo, l’agnosticismo: anche se l’oggettività gnoseologica, la teoria della verità immanente al pensiero ha trovato una soluzione ben poco scettica. Non è dunque affatto un caso che abbiano trovato un aggancio in Kant indirizzi agnostici di genere diverso (basti pensare a Maimon od a Schopenhauer). E lo è ancora meno il fatto che proprio Kant cominciò a reintrodurre nella filosofia quel principio che si trova in netto contrasto con il suo principio sintetico della “generazione”: la teoria delle idee di Platone. Infatti, questo è l’estremo tentativo di salvare l’oggettività del pensiero, la sua concordanza con il suo oggetto, senza essere costretti a ricercare il criterio della concordanza nell’essere empirico materiale degli oggetti. Ora è chiaro che in ogni conseguente riformulazione della teoria delle idee un principio che, da un lato, connette il pensiero con gli oggetti del mondo delle idee, dall’altro questo mondo con gli oggetti della conoscenza empirica (rimemorazione, intuizione intellettuale, ecc.). Con ciò tuttavia la teoria del pensiero viene spinta oltre il pensiero stesso: essa si trasforma in teoria dell’anima, in metafisica, in filosofia della storia. Anziché essere risolto, il problema assume una duplice o triplice forma. Infatti, la comprensione dell’impossibilità di principio di una concordanza, di un rapporto di “riflessione immaginativa” tra forme oggettuali che sono per principio eterogenee, è il motivo che guida ogni interpretazione di questo genere di teoria delle idee. Essa intraprende il tentativo di dimostrare questa stessa ultima essenzialità come nucleo negli oggetti del pensiero o nel pensiero stesso. Così Hegel caratterizza da questo punto di vista molto giustamente il motivo filosofico fondamentale della teoria della rimemorazione: in essa il rapporto fondamentale dell’uomo verrebbe presentato miticamente, “la verità si troverebbe in lui e si tratterebbe perciò soltanto di portarla alla coscienza” [Nota a piè di pagina di Lukács: «Werke, XI, p.160»]. Ma in questo modo è possibile dimostrare nel pensiero e nell’essere questa identità – dopo che, per via del modo in cui si presentano necessariamente all’atteggiamento intuitivo e contemplativo, il pensiero e l’essere sono stati già intesi nella loro reciproca eterogeneità di principio? Qui deve appunto intervenire la metafisica, per unificare ancora una volta in qualche modo, attraverso mediazioni apertamente e implicitamente  mitologiche, il pensiero e l’essere, la cui separazione, oltre a formare il punto di vista di avvio del pensiero “puro”, deve anche essere – volenti o nolenti – costantemente mantenuta. E questa situazione non muta minimamente, se la mitologia viene capovolta e il pensiero viene spiegato a partire dall’essere empiricamente materiale. Rickert definì una volta il materialismo un platonismo di segno rovesciato. A ragione. Infatti, finché il pensiero e l’essere mantengono la loro vecchia e rigida contrapposizione, finché essi restano immodificati nella struttura loro propria, ed in quella dei loro reciproci rapporti, la concezione secondo la quale il pensiero è un prodotto del cervello e concorda perciò con gli oggetti dell’empiria, non è meno mitologica di quella della rimemorazione del mondo delle idee. Ed anche questa mitologia non è in grado di spiegare a partire da questo principio i problemi specifici che qui emergono. Essa è costretta ad abbandonarli irrisolti a mezza via oppure a risolverli con i “vecchi” mezzi: la mitologia entra in scena soltanto come principio di soluzione del complesso non analizzato nel suo insieme. [nota a piè di pagina di Lukács: «Questo rifiuto del significato metafisico del materialismo borghese non muta nulla nella sua valutazione storica: esso fu la forma ideologica della rivoluzione francese e resta come tale praticamente attuale, finché resta attuale la rivoluzione borghese (anche come momento della rivoluzione proletaria). Cfr. in proposito i miei saggi su Moleschott, Feuerbach e l’ateismo in “Rote Fahne”, Berlino; e soprattutto l’ampio saggio di Lenin, Unter der Fahne des Marxismus, in “Die kommunitische Internationale”, 1922, n. 21.»] Ma, come sarà ormai chiaro da quanto precede, è impossibile anche togliere di mezzo questa differenza ricorrendo ad un progresso all’infinito. Allora ha origine una soluzione apparente oppure si ripresenta in una forma modificata la questione della riflessione immaginativa. [nota a piè di pagina di Lukács: «Molto coerentemente Lask introduce nella logica stessa una regione pre-immaginativa e post-immaginativa (Die Lehre vom Urteil). Benché egli escluda criticamente il platonismo puro, la dualità riflessiva tra idea e realtà, essa rivive in lui sul terreno della logica.»] Proprio nel punto in cui al pensiero storico si rivela la concordanza tra pensiero e essere, il fatto che entrambi hanno nell’immediatezza (e solo in essa) una rigida struttura di cosa, il pensiero dialettico viene costretto ad assumere questa insolubile impostazione del problema. Dalla rigida contrapposizione di pensiero ed essere (empirico) segue, da un lato, che essi non possono trovarsi l’uno con l’altro in un rapporto di riflessione immaginativa, ma dall’altro che solo in essa si deve ricercare il criterio del pensiero corretto. Finché l’uomo si comporta in modo intuitivo-contemplativo, egli può riferirsi al suo proprio pensiero ed agli oggetti dell’empiria che lo circondano solo in modo immediato. Egli li assume nel loro carattere di definitiva compiutezza, che è stato prodotto dalla realtà storica. Poiché vuole soltanto conoscere il mondo e non modificarlo egli è costretto ad assumere come inevitabile sia la fissità empirico-materiale dell’essere che la fissità logica dei concetti: e le sue impostazioni mitologiche dei problemi non sono orientate nel senso di accertare da quale terreno concreto abbia avuto origine la fissità di queste due datità fondamentali, quali siano i momenti reali che in esse si celano e che operano nel senso del superamento di queste fissità, ma tendono unicamente ad accertare in che modo l’essenza immutata di queste datità possa essere ricomposta nella sua immutabilità e spiegata in quanto tale. La soluzione che Marx indica nelle sue tesi su Feuerbach è la conversione della filosofia nella praticità. Tuttavia, come abbiamo visto, l’aspetto complementare ed il presupposto strutturale oggettivo di questa praticità è la concezione della realtà come un “complesso di processi”, la concezione secondo cui le tendenze evolutive della storia rappresentano una realtà superiore, la vera realtà rispetto alle fatticità rigide e cosali dell’empiria, pur emergendo dall’empiria stessa, e quindi senza essere al di là di essa. Ora, per la teoria del riflesso ciò significa che il pensiero, la coscienza deve orientarsi appunto alla realtà, che il criterio della verità consiste nell’incontro con la realtà. Tuttavia, questa realtà non è per nulla identica all’essere empirico fattuale. Questa realtà non è, essa diviene. Ed il divenire va inteso in due sensi. Da un lato, in quanto divenire, in questa tendenza, in questo processo si scopre la vera essenza dell’oggetto. E precisamente nel senso – si pensi agli esempi citati, che possono essere moltiplicati a piacere – che questa trasformazione delle cose in un processo porta concretamente a soluzione tutti i problemi concreti posti dal pensiero dai paradossi della cosa essente. Riconoscere che è impossibile bagnarsi due volte nello stesso fiume è soltanto un’incisiva espressione per indicare l’incolmabile contrasto tra concetto e realtà, ma non aggiunge nulla di concreto alla conoscenza del fiume. Invece, riconoscere che il capitale come processo può essere soltanto capitale accumulato o meglio capitale che si accumula, rappresenta una concreta e positiva soluzione di un complesso di problemi concreti e positivi, di contenuto e di metodo, che concernono il capitale. Quindi soltanto se viene superata la dualità tra filosofia e conoscenza particolare, tra metodologia e conoscenza dei fatti, si può aprire la via verso il superamento nel pensiero della dualità tra pensiero ed essere. Ogni tentativo orientato – come nel caso di Hegel, nonostante i molti sforzi nella direzione opposta – verso il superamento dialettico di questa dualità nel pensiero liberato da ogni rapporto concreto con l’essere, nella logica, è condannato al fallimento. Infatti, ogni logica pura è platonica: è pensiero separato dall’essere e fissato in questa separazione. Solo nella misura in cui il pensiero appare come realtà, come momento del processo complessivo, esso può andare dialetticamente al di là della propria fissità, assumere il carattere del divenire. [nota a piè di pagina di Lukács: «Le indagini puramente logiche e puramente metodologiche non fanno dunque altre che  contrassegnare il punto nel quale storicamente ci troviamo: la nostra provvisoria incapacità di afferrare e presentare i problemi categoriali nel loro complesso come problemi della realtà che si trasforma storicamente.»] D’altro lato, il divenire è al tempo stesso mediazione tra passato e futuro: tra il passato concreto, cioè storico ed il futuro altrettanto concreto, cioè altrettanto storico. Il concreto qui ed ora nel quale il divenire si risolve nel processo, non è più un istante passeggero ed inafferrabile, sfuggente immediatezza [nota a piè di pagina di Lukács: «Cfr. in proposito, la Fenomenologia di Hegel (in particolare Werke, II, pp. 73 sgg) dove questo problema viene trattato con maggiore profondità, ed anche la teoria di Ernst Bloch dell’ “oscurità del momento vissuto” e del “sapere non ancora cosciente”.»], ma il momento della mediazione più profonda ed articolata, il momento della decisione, della nascita del nuovo. Finché l’uomo rivolge intuitivamente e complessivamente il proprio interesse verso il passato o verso il futuro, entrambi si fissano in una estraneità d’essere – e tra soggetto ed oggetto si estende l’incolmabile “dannoso spazio” del presente. Soltanto se l’uomo è in grado di afferrare il presente, in quanto riconosce in esso quelle tendenze dal cui contrasto dialettico egli è capace di creare il futuro, il presente, il presente come divenire diventa il suo presente. “Infatti, la verità – dice Hegel – consiste nel non atteggiarsi nell’oggetto come verso qualcosa di estraneo”. [nota a piè di pagina di Lukács: «Werke, XII, p. 207.»] Ma se la verità del divenire è rappresentata dal futuro non ancora sorto, che deve essere reso prossimo, dal nuovo che emerge dalle tendenze che si realizzano (con il nostro ausilio cosciente), allora la questione della riflessività immaginativa del pensiero appare completamente priva di senso. Il criterio della correttezza del pensiero è appunto la realtà. Ma questa non è, diviene – non senza l’intervento del pensiero. Qui si realizza dunque il programma della filosofia classica: il principio della genesi e [sic!: è] di fatto il superamento del dogmatismo (in particolare nella sua massima figura storica, nella teoria platonica del riflesso). Ma la funzione di questa genesi può essere svolta soltanto dal divenire concreto (storico). Ed in questo divenire, la coscienza (la coscienza di classe divenuta pratica nel proletariato) è un elemento costitutivo necessario ed indispensabile. Il pensiero e l’essere non sono quindi identici nel senso che essi si “corrispondono” reciprocamente, si “riflettono” l’uno nell’altro, procedono “parallelamente” o “arrivano a coincidere” (tutte queste espressioni sono soltanto forme dissimulate di un rigido dualismo): la loro identità consiste piuttosto nel loro essere momenti di uno stesso processo dialettico storico-reale. Ciò che la coscienza del proletariato “riflette” è quindi il positivo e il nuovo che scaturisce dalla contraddizione dialettica dello sviluppo capitalistico. Non dunque qualcosa che il proletariato trova o “crea” dal nulla, ma una conseguenza necessaria del processo di sviluppo nella sua totalità: qualcosa che, non appena arriva alla coscienza del proletariato e viene da esso reso pratico, si trasforma da astratta possibilità in realtà concreta. Questa trasformazione non è tuttavia meramente formale, dal momento che il realizzarsi di una possibilità, l’attualizzarsi di una tendenza significa appunto trasformazione oggettuale della società, modificazione delle funzioni dei suoi momenti e quindi modificazione sia strutturale che contenutistica di tutti gli oggetti particolari. Ma non si deve dimenticare: soltanto la coscienza di classe divenuta pratica del proletariato possiede questa funzione trasformatrice. In ultima analisi, ogni comportamento contemplativo puramente conoscitivo si trova in un rapporto duplice rispetto al suo oggetto: e la semplice introduzione della struttura qui riconosciuta in un altro comportamento qualsiasi che non sia l’agire del proletariato – dal momento che solo la classe nel suo riferirsi allo sviluppo complessivo può essere pratica – riconduce necessariamente ad una nuova mitologia del concetto, ad una ricaduta nel punto di vista della filosofia classica superato da Marx. Infatti, ogni comportamento puramente conoscitivo resta affetto dalla macchia dell’immediatezza: cioè, in ultima analisi, trova di fronte a sé una serie di oggetti finiti, non risolubili in processi. La sua essenza dialettica può consistere soltanto nella tendenza alla praticità, nell’orientamento verso le azioni del proletariato. Nel fatto che esso si rende criticamente cosciente di questa sua tendenza all’immediatezza, insita in ogni comportamento non-pratico e tende di continuo a chiarire criticamente le mediazioni, i rapporti con la totalità come processo, con l’azione del proletariato in quanto classe. Il sorgere ed il realizzarsi del carattere pratico nel pensiero del proletariato è tuttavia anch’esso un processo dialettico. In questo pensiero, l’autocritica non è soltanto autocritica del suo oggetto, la società borghese, ma è anche il riesame critico tendente ad accertare in che misura la propria natura pratica sia realmente arrivata a manifestarsi, quale grado di vera praticità sia oggettivamente possibile e quanto sia stato praticamente realizzato di ciò che era oggettivamente possibile. È chiaro infatti che la comprensione del carattere processuale dei fenomeni sociali ed il disvelamento della parvenza della loro rigida cosalità, per quanto possano essere corretti, non possono tuttavia sopprimere praticamente la realtà di questa parvenza nella società capitalistica. I momenti in cui questa comprensione può realmente convertirsi nella praxis sono determinati appunto dal processo sociale di sviluppo. Perciò il pensiero proletario è anzitutto soltanto una teoria della praxis, per trasformarsi poi a poco a poco (e indubbiamente spesso a salti) in una teoria pratica che trasforma la realtà. Solo le singole tappe di questo processo – che non è possibile qui neppure schizzare – potrebbero mostrare in piena chiarezza la via dello sviluppo della coscienza proletaria di classe (del costituirsi del proletariato in classe). Soltanto qui si illuminerebbero le intime interazioni dialettiche tra la situazione oggettiva, storico-sociale, e la coscienza di classe del proletariato; solo qui si concretizzerebbe realmente l’affermazione che il proletariato è il soggetto-oggetto identico del processo di sviluppo sociale.»: György Lukács, Storia e Coscienza di Classe, cit., pp. 263-271. Per quanto la critica lukacsiana alla teoria del rispecchiamento arrivi con estrema precisione a minarne le fondamenta filosofiche e, come abbiamo visto, pagando un inevitabile pesantissimo pedaggio al mito del proletariato come classe universale, in Storia e Coscienza di Classe non si troverà un passo dove verrà attaccato Materialismo ed Empiriocriticismo. Nella edizione impiegata nel Dialecticvs Nvncivs di Storia e Coscienza di Classe, alla prefazione, alle pp. XXXV-VI, Lukács fornisce il seguente ritratto di Lenin come interprete della filosofia della praxis che, oltre ad avere una indubbia aderenza col personaggio storico reale, rappresenta anche una sorta di Imitatio Lenini, dalla quale ogni vero rivoluzionario per Lukács avrebbe dovuto trarre ispirazione seguendo una corretta – e concreta – filosofia della praxis (ma avrebbe dovuto trarre, pure questo traspare dalle parole di Lukács, se non dalla vita di Lenin, dalla storia del movimento comunista anche motivi di meditata e sorvegliata prudenza: questa prefazione fu apposta da Lukács all’edizione di Storia e Coscienza di Classe del 1967 e dal 1923 fino all’anno dell’edizione del 1967 utilizzata nel presente lavoro Lukács non aveva autorizzato nessun’altra edizione ufficiale: fra l’edizione del 1923 e quella del 1967 tutta l’operato di Lukács fu teso – se escludiamo l’episodio di Codismo e Dialettica, opera, fra l’altro, rimasta per oltre settant’anni solo manoscritta, che se fu verosimilmente conosciuta, direttamente o indirettamente, nei circoli ristretti degli addetti ai lavori della rivoluzione, non poté mai dispiegare quella carica dirompente che avrebbe avuto se, in occasione delle critiche paleodiamattine di Rudas e Deborin a Storia e Coscienza di Classe, fosse stato data allora alle stampe – a smorzare sul piano personale e su quello politico le gravissime potenzialità di frattura che all’interno di un movimento comunista dominato dall’incipiente sovietico Diamat recava con sé Storia e Coscienza di Classe): «Già nella prefazione che scrissi recentemente per la riedizione separata di questo breve studio ho tentato di mettere in luce con una certa precisione ciò che io ritengo ancora vitale ed attuale nel suo atteggiamento di fondo. Ciò che importa a questo proposito è anzitutto intendere Lenin nella sua vera peculiarità spirituale, senza considerarlo come un prosecutore rettilineo sul piano della teoria di Marx e di Engels e neppure come un geniale e pragmatico “politico realistico”. Nel modo più conciso si potrebbe formulare questo ritratto di Lenin come segue: la sua forza teorica poggia sul fatto che egli considera qualsiasi categoria – per quanto possa essere astrattamente filosofica – dal punto di vista della sua efficacia all’interno della praxis umana e al tempo stesso porta l’analisi concreta della situazione concreta data di volta in volta, su cui si basa costantemente ogni sua azione, in una connessione organica e dialettica con i principi del marxismo. Così egli non è nel senso stretto del termine, né un teorico né un pratico, ma un profondo pensatore della praxis, un uomo il cui penetrante sguardo è sempre rivolto al punto in cui la teoria trapassa nella praxis e la praxis nella teoria. Il fatto che la cornice storico-spirituale di questo mio vecchio studio all’interno del cui ambito si muove questa dialettica, porti ancora in sé i tratti tipici del marxismo degli anni venti, altera indubbiamente alcuni elementi della fisionomia intellettuale di Lenin, dal momento che soprattutto nei suoi ultimi anni di vita egli sviluppò molto più di quanto faccia il suo biografo la critica del presente, ma riproduce anche i suoi lineamenti fondamentali in modo sostanzialmente corretto, poiché l’opera teorico-pratica di Lenin è anche oggettivamente inscindibile dai momenti preparatori del 1917 ed associata alle loro conseguenze necessarie. Oggi io credo che il tentativo di cogliere la peculiarità specifica di questa grande personalità riceva una sfumatura non del tutto identica, ma non per questo completamente estranea, attraverso l’illuminazione compiuta a partire dalla mentalità degli anni venti.»: György Lukács, Storia e Coscienza di Classe, cit., pp. XXXV-VI. Gramsci, a differenza di Lukács, non ebbe la felice sorte di vivere abbastanza a lungo per vedere il fallimento dei regimi che iniziarono dalla Rivoluzione d’ottobre; ebbe però la fortuna di consegnarci un pensiero che giganteggia, forse anche per le sue eccezionali sventure personali, su tutti quanti coloro, fra questi indubbiamente Lukács, diedero fondamentali contributi per la fondazione di una filosofia della praxis che sapesse rompere definitivamente con tutti i positivismi e meccanicismi (e, conseguentemente, con tutti i postmodernismi liberal-liberisti) che hanno sempre tarpato le ali a coloro che vollero cogliere il vivo dell’insegnamento di Marx (e, ovviamente, della dialettica di Hegel: fra i giganti di quel marxismo occidentale che felicemente seppero far evolvere l’idealismo in una feconda filosofia della prassi nominiamo qui solo di sfuggita Karl Korsch e il suo Marxismo e Filosofia: autore ed opera che troveranno una ben più completa disamina in Glosse al Repubblicanesimo Geopolitico). Il conflittualismo dialettico-strategico del Repubblicanesimo Geopolitico, forse immodestamente ma, si spera, anche con la consapevolezza di Bernardo di Chartres, a questo aspira.»]]; [Nota 25: «Ulteriore congelamento per la presente versione REDVX tramite Wayback Machine:

https://web.archive.org/web/20190618163839/https://athens.indymedia.org/media/upload/2016/09/02/LEWONTIN_-_THE_DIALECTICAL_BIOLOGIST.pdf.»]; [Nota 26: «URL successivamente trasformato da Internet Archive in  https://ia800900.us.archive.org/3/items/TheDialecticalBiologist/Lewontin_-Levins_the_dialectical_biologist.pdf  e nostro salvataggio aggiuntivo di quest’ultimo URL  per la versione REDVX dei  Rapporti fra il Portogallo dell’Estado Novo e l’Italia fascista e del secondo dopoguerra in relazione al problema coloniale, cit. tramite Wayback Machine     all’ URL https://web.archive.org/web/20190618164825/https://ia800900.us.archive.org/3/items/TheDialecticalBiologist/Lewontin_-Levins_the_dialectical_biologist.pdf.]; [Nota 27: «In Rete anche presso                                                                                           l’ URL http://www.fulviofrisone.com/attachments/article/451/the%20logic%20of%20quantum%20mechanics%201936.pdf; “congelamento” WebCite agli URL  http://www.webcitation.org/76DzVbjNK  e http://www.webcitation.org/query?url=http%3A%2F%2Fwww.fulviofrisone.com%2Fattachments%2Farticle%2F451%2Fthe%2520logic%2520of%2520quantum%2520mechanics%25201936.pdf&date=2019-02-16 [Ulteriore congelamento per la presente versione REDVX tramite Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20190618193921/http://www.fulviofrisone.com/attachments/article/451/the%20logic%20of%20quantum%20mechanics%201936.pdf: aggiunta al testo della nota compiuta nella presente versione REDVX]; Internet Archive: https://archive.org/details/TheLogicOfQuantumMechanics1936 e   https://ia801506.us.archive.org/0/items/TheLogicOfQuantumMechanics1936/the%20logic%20of%20quantum%20mechanics%201936.pdf [URL successivamente trasformati da Internet Archive in

https://archive.org/details/TheLogicOfQuantumMechanics1936/mode/2up                            e                                         

https://ia800905.us.archive.org/21/items/TheLogicOfQuantumMechanics1936/the%20logic%20of%20quantum%20mechanics%201936.pdf e nostro salvataggio aggiuntivo di quest’ultimo URL  per la versione REDVX  dei  Rapporti fra il Portogallo dell’Estado Novo e l’Italia fascista e del secondo dopoguerra in relazione al problema coloniale, cit. tramite Wayback Machine all’ URL    https://web.archive.org/web/20190618194424/https://ia800905.us.archive.org/21/items/TheLogicOfQuantumMechanics1936/the%20logic%20of%20quantum%20mechanics%201936.pdf: aggiunta al testo della nota compiuta nella presente versione REDVX] e infine “congelamento” della pagina Internet Archive agli URL WebCite http://www.webcitation.org/76E0F0hI7 e   http://www.webcitation.org/query?url=https%3A%2F%2Fia801506.us.archive.org%2F0%2Fitems%2FTheLogicOfQuantumMechanics1936%2Fthe%2520logic%2520of%2520quantum%2520mechanics%25201936.pdf&date=2019-02-16.»]»: I rapporti fra il Portogallo dell’Estado Novo e l’Italia fascista e del secondo dopoguerra in relazione al problema coloniale africano REDVX: versione con integrazioni sulla filosofia della praxis e sul marxismo occidentale. Atto di riparazione strategica n°1: Primo inventario e “congelamento” tramite WebCite ed Internet Archive delle fonti Internet   riferentisi a Dante Cesare Vacchi, il creatore dei commandos portoghesi in occasione della guerra coloniale portoghese. Fonti primarie e secondarie presenti in Internet per una storia dei commandos portoghesi nella guerra coloniale del Portogallo in Africa, dei rapporti fra il Portogallo dell’Estado Novo ed Italia fascista e del secondo dopoguerra riguardo al problema coloniale africano e per un’applicazione su uno specifico case study, il fascista ed ex repubblichino  Dante Cesare Vacchi che crea i commandos portoghesi, della teoria politologica e filosofico-politica  del Repubblicanesimo   Geopolitico. Il saggio  di cui per chiarezza abbiamo  ora replicato il titolo apparso ad inizio nota e da cui proviene la lunga citazione con una struttura a matrioska russa contenente altre subcitazioni da altri nostri lavori –  i quali, a loro volta, citano brani dei  principali autori basilari per la filosofia della prassi del Repubblicanesimo Geopolitico – e mostrante anche in questa pluristratificazione tutta la ricchezza euristico-dialettica per il paradigma prassistico olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico dello studio dei Complex Adaptive Systems (precursore di questa mentalità “non lineare” von Clausewitz col suo Vom Kriege) e  della meccanica quantistica e come la dialettica di queste due scienze impatti direttamente, come l’epigenetica  e la  Sintesi evoluzionistica estesa, sulla riconsiderazione della falsa suddivisione fra natura e cultura, è un lavoro che deve essere ancora pubblicato ma  è anche una sorta di riscrittura de I rapporti fra il Portogallo dell’Estado Novo e l’Italia fascista e del secondo dopoguerra in relazione al problema coloniale africano. Atto di riparazione strategica n°1: Primo inventario e “congelamento” tramite WebCite ed Internet Archive delle fonti Internet   riferentisi a Dante Cesare Vacchi, il creatore dei commandos portoghesi in occasione della guerra coloniale portoghese. Fonti primarie e secondarie presenti in Internet per una storia dei commandos portoghesi nella guerra coloniale del Portogallo in Africa, dei rapporti fra il Portogallo dell’Estado Novo ed Italia fascista e del secondo dopoguerra riguardo al problema coloniale africano e per un’applicazione su uno specifico case study, il fascista ed ex repubblichino  Dante Cesare Vacchi che crea i commandos portoghesi, della teoria politologica e filosofico-politica  del Repubblicanesimo   Geopolitico, pubblicato in data 9 marzo 2019 sul blog di geopolitica “L’Italia e il Mondo” all’URL http://italiaeilmondo.com/2019/03/09/dante-cesare-telesforo-vacchi-il-portogallo-dellestado-novo-e-litalia-repubblicanesimo-geopolitico_di-massimo-morigi/ (WebCite: http://www.webcitation.org/76kjtWEou e http://www.webcitation.org/query?url=http%3A%2F%2Fitaliaeilmondo.com%2F2019%2F03%2F09%2Fdante-cesare-telesforo-vacchi-il-portogallo-dellestado-novo-e-litalia-repubblicanesimo-geopolitico_di-massimo-morigi%2F&date=2019-03-09; Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20190816143950/http://italiaeilmondo.com/2019/03/09/dante-cesare-telesforo-vacchi-il-portogallo-dellestado-novo-e-litalia-repubblicanesimo-geopolitico_di-massimo-morigi/). Come si evince dai quasi sovrapponibili titoli dei due lavori, in entrambi si discute dal punto di vista del paradigma dialettico prassistico del Repubblicanesimo Geopolitico su un personaggio italiano molto poco conosciuto, Dante Cesare Vacchi, che fondò i commandos portoghesi in occasione delle guerre coloniali scoppiate durante la fase terminale dell’Estado Novo di Salazar e entrambi i lavori sono, innanzitutto, una ricerca bibliografica internettiana su questo personaggio accompagnata da un “congelamento” di queste fonti Internet su apposite piattaforme informatiche di conservazione della memoria digitale, ma mentre nel lavoro pubblicato sull’ “Italia e il Mondo” il “congelamento” delle fonti avviene tramite WebCite nel secondo lavoro ancora da pubblicare tale congelamento è stato effettuato anche tramite la Wayback Machine di Internet Archive.  Ma se si trattasse solamente di questo, se cioè la differenza fra i due lavori fosse solamente l’aggiunta dei congelamenti bibliografici tramite la Wayback Machine di Internet Archive, la riscrittura del saggio non sarebbe giustificata mentre, secondo noi, è pienamente giustificata dal fatto che il pubblicando lavoro contiene anche riflessioni filosofico-politiche che nella sua prima stesura non erano presenti per il semplice fatto che il lavoro su Dante Cesare Vacchi era originariamente nato nell’ambito di una ricerca accademica di africanistica interessata alle guerre coloniali portoghesi e alla ricerca di nuove ed inedite fonti sull’argomento piuttosto che a sviluppare un discorso teorico filosofico-politico, come invece è stato fatto nel secondo lavoro ancora da pubblicare e di cui in questa nota abbiamo citato uno stralcio. Tuttavia per quanto il secondo lavoro in attesa di pubblicazione non lesini, come s’è potuto leggere, di considerazioni in merito all’importanza per la filosofia politica del Repubblicanesimo Geopolitico della meccanica quantistica e dello studio dei Complex Adaptive Systems e della teoria del Caos, si tratta sempre di uno studio biografico-bibilografico su un moderno capitano di ventura italiano e quindi non è stato lì possibile sviluppare fino in fondo (o, almeno, con la completezza che noi avremmo desiderato) il discorso sull’importanza di queste scienze per il nostro paradigma. (Un esempio di non completo sviluppo del nostro paradigma lo abbiamo nella subcitazione dal Dialecticvs Nvncivs – per essere più precisi alla nota 3 di pp. 6-9 del Dialecticvs Nvncivs, che è una subcitazione dalla nota 24 dal pubblicando lavoro su Dante Cesare Vacchi –, dove affermiamo a proposito del rapporto fra spiegazione dialettica e spiegazione meccanicistico-causale che «non è che la spiegazione dialettica debba sostituire in toto la spiegazione meccanicistico-causale ma deve essere in testa, rispetto a quella meccanicistico-causale, nella gerarchia della preferenza fra le due». Come  è definitivamente e cristallinamente sottolineato  dal presente lavoro e come parimenti è chiara consapevolezza  nella versione Redvx di prossima pubblicazione del  lavoro su Dante Cesare Vacchi già pubblicato nella sua versione semplificata sull’ “Italia e il Mondo”), oggi, alla luce di una ancor più chiarificata consapevolezza storicistica, abbiamo ancor meglio compreso che la meccanicità dei fenomeni, nella maggior parte afferenti alla fisica, sono meccanici solo ad un occhio non allenato ad una prospettiva storica di lunghissimo periodo, abbiamo cioè compreso che queste manifestazioni fisiche si sono consolidate in una attuale apparente legalità meccanica attraverso un lunghissimo processo storico di storia naturale; e un lunghissimo processo storico che ha modellato questi fenomeni, fino a giungere all’attuale apparente meccanicità e ineluttabilità della legalità che manifesta  gli stessi, generantesi ex nihilo e ex suo solo attraverso il movimento dialettico del paradigma olistico-espressivo-strategico-conflittuale, lo stesso movimento dialettico, cioè, della storia, cultura e società umane, le quali fra l’altro – sia detto per inciso – una volta che la loro evoluzione sviluppatasi attraverso il paradigma olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale ha raggiunto un apparente equilibrio e stabilità, razionalizzano questo apparente stato di equilibrio conferendo alle consuetudini generatesi attraverso questo paradigma lo status di leggi, la cui natura sarebbe appunto quella di essere ab aeterno, proprio come le leggi fisiche. Oggi, in un’epoca comunque non più dominata dalla sacralità del potere, le leggi sono, de facto e de iure, continuamente modificabili attraverso un processo politico più o meno pubblico ma se esse hanno perso la loro aura di sacrale ineluttabilità ed eternità  continuano 1) ad essere espressione di una visione ed ideologia della società ispirata a principi non dialettici, “eternicistici” e dove lo scontro e il conflitto è visto, in ultima istanza, come una perturbazione, e poco importa se, ma solo apparentemente, l’ideologia democratico-liberale, renda un omaggio alla conflittualità sociale perché da questa (ipocriticamente) indicata come fattore di sviluppo e 2) continuano altresì, proprio per l’ipostatizzazione meccanicistica che racchiude nella semantica collettiva il termine stesso di ‘legge’, ad ispirare una visione della natura e della fisica totalmente meccanicistica e retta, appunto, dalle c.d. leggi fisiche e/o della natura. Solo da questi veloci spunti, traspare quanto sia politica la fisica e fisica la politica, quanto ambedue se dialetticamente considerate abbattano la soluzione di continuità fra cultura e natura e quanto il paradigma olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico voglia far crescere accanto ad una “fisica della praxis” una “fisica sociale, culturale, storica ed economica della praxis” da Glosse al Repubblicanesimo Geopolitico, citato alla subnota 23 della presente nota.). Ripetendo quindi per l’ennesima volta l’adagio amicus plato sed magis amica veritas affrontiamo in primo luogo il problema del computer quantistico. Avevamo già accennato al computer quantistico nella nostra Teoria della Distruzione del Valore, ma qui ci eravamo limitati ad affermare la sua numinosa capacità di calcolo che, sul piano politico sociale e culturale, non potrà che portare, quando sarà realizzato, ad epocali e terribili sconvolgimenti (in estrema sintesi: il computer quantistico in pochi secondi è in grado di compiere calcoli che  gli odierni più potenti computer impiegano  millenni ad eseguire e non occorre spendere ulteriori parole sulle spaventose – o felici, secondo il punto di vista – conseguenze culturali, politiche, sociali e storiche che discendono da questa numinosa e/o stregonesca – apparentemente evocatrice dei primigeni spiriti del Cosmo – capacità di calcolo). Ma il computer quantistico cela dentro di sé anche un quid filosofico estremamente interessante per la filosofia della prassi del Repubblicanesimo Geopolitico – filosofia della prassi per la quale non è possibile porre, in ultima analisi,  una distinzione ontologico-epistemologica fra soggetto ed oggetto, e questo per il semplice ed incontestabile fatto che  l’uno è creatura dialettica dell’altro e che l’uno senza l’altro non sarebbe né concepibile epistemologicamente e nemmeno ontologicamente –, perché uno dei problemi che ha fin qui ostacolato la costruzione di computer quantistici effettivamente operativi è il problema della decoerenza quantistica, decoerenza quantistica che, all’atto pratico e comprensibile nei suoi effetti anche ai profani, fa sì l’atto di leggere i dati prodotti dalla computazione quantica, alteri i dati stessi in uscita. Saremmo quindi certamente in presenza del paradigma prassistico che vede il soggetto (il lettore dei dati) inestricabilmente connesso con l’oggetto (l’output in uscita dal computer quantistico) ma non solo, siamo anche in presenza di una sorta di ribaltamento del classico schema storicistico dove il tempo può scorrere solo unidirezionalmente  dal presente verso il futuro e mai in senso contrario, perché nel caso della decoerenza quantistica che avviene nella computazione quantistica (ed anche, come vedremo, non solo nella computazione, ma anche in altre situazioni di questa bizzarra ma estremamente reale fisica) questa decoerenza avviene per una un’osservazione che è posticipata  rispetto all’elaborazione dell’output stesso. Se ricordate, cfr. supra nota n° 15, Galasso in Nient’altro che storia afferma che il flusso temporale va sempre in senso unidirezionale dal presente al futuro. Ora, alla luce delle conoscenze sulla meccanica quantistica (che, come abbiamo detto, sembrano trovare conferma anche dalle  difficoltà di costruire un computer quantistico efficacemente operativo), è nostra opinione che il paradigma storicistico olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale possa essere compatibile anche con uno schema temporale che viaggia dal futuro verso il passato. Ma prima di dilungarci in ulteriori considerazioni e sul computer quantistico ma, soprattutto, sulla significatività dialettica di uno schema temporale invertito, vediamo di approfondire, o perlomeno di fornire elementi di bibliografia internettiana di approfondimento, in merito al problema dell’importanza dell’osservazione-osservatore  sul verificarsi di questa decoerenza (osservazione o osservatore?: i fisici che si occupano di meccanica quantistica non si sono messi ancora d’accordo se sia l’atto osservativo o l’intenzione di osservare a causare la  decoerenza quantistica). L’esperimento cardine che dimostra che l’osservazione-osservatore determina la decoerenza quantistica è l’esperimento della doppia fenditura (in inglese, double slit experience), esperimento variazione dell’esperimento di Young sulla natura ondulatoria della luce e dove a differenza di Young invece di un fascio di luce che attraversa una doppia fenditura e che in ragione di questo attraversamento proietta su uno schermo posto dietro le due fenditure uno schema ondulatorio (come accade quando un’ onda nell’acqua attraversa due fenditure creando così dopo l’attraversamento  sub-onde che interferiscono a vicenda), viene realizzato facendo passare attraverso la doppia fenditura un solo fotone per volta (o anche altra particella) per poterlo osservare, col risultato sorprendente che se la particella, fotone o elettrone che sia, viene osservata si verifica una decoerenza quantistica e la proiezione sullo schermo dell’impatto non è ondulatoria e data dall’interferenza delle sub-onde ma solo la proiezione delle due fenditure, mentre se non effettuiamo l’osservazione otteniamo di nuovo proiettato sullo schermo lo schema ondulatorio. Per un primo approccio sull’esperimento della doppia fenditura cfr. https://it.wikipedia.org/wiki/Esperimento_della_doppia_fenditura#Descrizione (Wayback Machine : https://web.archive.org/web/20191221090746/https://it.wikipedia.org/wiki/Esperimento_della_doppia_fenditura) o anche l’originale più completo  in inglese di questa pagina: https://en.wikipedia.org/wiki/Double-slit_experiment (Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20191221091308/https://en.wikipedia.org/wiki/Double-slit_experiment) ma in ottemperanza al principio ciceroniano del ‘docere, delectare, movere’, proponiamo sull’argomento anche il divertente Dr. Quantum Double Slit Experiment (originariamente su YouTube all’URL https://www.youtube.com/watch?v=NvzSLByrw4Q e da noi scaricato e poi da noi ricaricato agli URL di Internet Archive https://archive.org/details/drquantumdoubleslitexperiment1https://ia601501.us.archive.org/13/items/drquantumdoubleslitexperiment1/Dr%20Quantum%20%20%20Double%20Slit%20Experiment%20%281%29.mp4), un cartone animato dove il Dr. Quantum, un anziano e bizzarro professore con costume e poteri  da supereroe, ci illustra l’esperimento della doppia fenditura e lo stranissimo fenomeno della decoerenza quantistica qualora avvenga l’osservazione della particella. Ma Dr. Quantum Double Slit Experiment non è un audiovisivo autonomo essendo un breve stralcio del lungometraggio del 2004 What the Bleep Do We Know!? Down the Rabbit Hole che, con l’attrice sordomuta Marlee Matlin nel ruolo di protagonista, può essere considerato una sorta di manifesto dell’incontro dell’ideologia-religione New Age con la volgarizzazione della meccanica quantistica (per un primo approccio sul misticismo quantico, vedi l’articolo su Wikipedia Quantum Mysticism, all’URL https://en.wikipedia.org/wiki/Quantum_mysticism, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20191222073151/https://en.wikipedia.org/wiki/Quantum_mysticism), e, proprio perché l’approccio misticheggiante  di What the Bleep Do We Know!? Down the Rabbit Hole è, apparentemente, quanto di più lontano dalla nostra Weltanschauung storicistica olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale ma, al tempo stesso, il misticismo quantico del film contesta intransigentemente tutte quelle categorie che repellono anche al Repubblicanesimo Geopolitico, in primo luogo l’esistenza della materia e dello spirito e la loro separazione e, in secondo luogo, errore direttamente correlato al primo, la suddivisione  ontologico-espitemologica fra natura e cultura, noi in omaggio all’esortazione didattico-retorica ciceroniana dove, dal nostro punto di vista, ‘movere’ non deve essere inteso solo come ‘commuovere’ ma anche come suscitare un movimento dialettico che metta in discussione vecchie e consolidate abitudini e convinzioni, abbiamo deciso di includere questo film fra gli espedienti euristici che possono affiancare la nostra filosofia prassistica e quindi, indicandolo come una delle fonti attraverso le quali, comunque, si può avere un primo approccio verso la meccanica quantistica ed anche una messa in discussione degli idòla fori e degli idòla theatri  contro i quali anche il Repubblicanesimo Geopolitico non fa alcuno sconto, forniamo l’URL di YouTube attraverso il quale si può prendere visione di questo film, https://www.youtube.com/watch?v=R6G3-Zc9mtM, e poi anche gli URL prodotti da Internet Archive dopo che, scaricato questo film da YouTube, abbiamo provveduto al suo upload  presso la più importante piattaforma di preservazione digitale oggi esistente: https://archive.org/details/whatthebleepdoweknowfullmovieextended e https://ia601500.us.archive.org/9/items/whatthebleepdoweknowfullmovieextended/What%20The%20Bleep%20Do%20We%20Know%20FULL%20MOVIE%20EXTENDED.mp4. In ogni modo, New Age o quantum mysticism che sia, né il Dr. QuantumWhat the Bleep Do We Know!? affrontano direttamente il problema della retrocausalità in relazione alla decoerenza quantica legata all’esperimento della doppia fenditura. Per un primo approccio  su questa questione, risulta di grande utilità Anthony Peake, The John Wheeler “Delayed Choice” Experiment, 19 aprile 2015, pubblicato sul sito che porta nell’indirizzo il nome dell’autore https://www.anthonypeake.com/, e scaricabile nello specifico all’URL https://www.anthonypeake.com/627/ (nostro congelamento Wayback Machine all’URL http://web.archive.org/web/20191221075403/https://www.anthonypeake.com/627/). Nell’articolo viene descritto l’esperimento mentale (col termine esperimento mentale si indica un esperimento che non si intende realizzare concretamente ma i cui passaggi solo immaginati vengono però svolti alla luce di reali principi della fisica) del fisico John Wheeler, il quale, per provare la possibilità che l’osservazione-osservatore agisse come retrocausa nella decoerenza quantistica, pensò  un esperimento in cui la funzione della doppia fenditura fosse svolta da una galassia posta a milioni di anni luce dall’osservatore terrestre e in cui immaginò che a seconda che l’osservatore attraverso un telescopio terrestre osservasse direttamente o  non osservasse il fascio di luce diviso in due onde dalla galassia, sullo schermo posto sulla Terra apparisse o uno schema ad onde che si sovrappongono oppure semplicemente due fasci di luce distinti, con ciò provando che un’osservazione effettuata milioni di anni dopo che la luce è passata attraverso la doppia fenditura cosmica ha causato la decoerenza quantistica («Wheeler suggested that we could consider the two light sources as being identical to the two streams of light coming out of the two slits in the “Double Slit Experiment”, it is just that their source is billions of years ago rather than the tiny fraction of a second it takes the light to leave the slit and arrive at the light-sensitive film or photon detector. Wheeler then suggested that we have a choice of either placing the light sensitive film in the path of the light, in which case we will see a classic banded interference pattern emerge or we point our telescope to the left or right side of the galaxy and, hey presto, we will see photons arriving which will create the blob pattern. In effect this example of the “delayed choice” experiment changes the past not from a few nano-seconds ago but from billions of years ago.» : Anthony Peake, The John Wheeler “Delayed Choice” Experiment). Una trattazione più tecnica del Wheeler’s delayed-choice gedanken  experiment  (formiamo questa dicitura internazionale dell’esperimento mentale di Wheeler per facilitare, per chi ne fosse interessato, un autonomo approfondimento sull’esperimento, visto che ormai in italiano su Internet in campo scientifico si trova sempre meno e sempre più fonti tradotte) e delle difficoltà operative che a tutt’oggi hanno reso impossibile realizzare l’esperimento di Wheeler può essere consultata su Wikipedia all’URL https://en.wikipedia.org/wiki/Wheeler%27s_delayed-choice_experiment (Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20191220132231/https://en.wikipedia.org/wiki/Wheeler%27s_delayed-choice_experiment), mentre una versione “più realizzabile” (ed effettivaente realizzata) del  gedanken experiment     di Wheeler la possiamo apprendere da A. G. Manning, R. I. Khakimov, R. G. Dall and A. G. Truscott, Wheeler’s delayed-choice gedanken experiment with a single atom, “Nature Physics”, data di pubblicazione online: 25 maggio  2015;  https://doi.org/10.1038/NPHYS3343, da noi scaricato da https://it.scribd.com/document/383529835/Wheeler-s-Delayed-choice-Gedanken-Experiment-With-Single-Atom  e poi ricaricato su Internet Archive generando così gli URL https://archive.org/details/383529835wheelersdelayedchoicegedankenexperimentwithsingleatom/mode/2up                                                       e https://ia902809.us.archive.org/18/items/383529835wheelersdelayedchoicegedankenexperimentwithsingleatom/383529835-Wheeler-s-Delayed-choice-Gedanken-Experiment-With-Single-Atom.pdf. Analoga versione tecnicamente più abbordabile (ed anche questa realizzata) dell’esperimento mentale di Wheeler può essere esaminata in Experiment confirms quantum theory weirdness, data di pubblicazione online: 27 maggio 2015, sul sito istituzionale dell’Australian National University all’URL https://www.anu.edu.au/news/all-news/experiment-confirms-quantum-theory-weirdness e URL e documento da noi congelati con la Wayback Machine generando l’URL http://web.archive.org/web/20191221073319/https://www.anu.edu.au/news/all-news/experiment-confirms-quantum-theory-weirdness. Tuttavia, l’esperimento mentale di Wheeler, e soprattutto nelle sue due realizzazioni qui sopra indicate che non implicano come quadro di riferimento la presenza  di distanze cosmiche ed eoni ma, bensì, molto più ridotti laboratori e tempi di frazioni di secondi per determinare se sia possibile o meno una retrocausalità quantistica (e gli esperimenti appena citati dimostrerebbero che questa è proprio possibile), non fanno altro che parte, almeno dal punto di vista di profani della fisica quali noi siamo, della più vasta famiglia dei cosiddetti esperimenti  di cancellazione quantistica a scelta ritardata, la cui prima versione è illustrata in Yoon-Ho Kim, Rong Yu, Sergei P. Kulik, Yanhua Shih, and Marlan O. Scully, A Delayed Choice Quantum Eraser, “Physical Review Letters”, 2000, 3 gennaio; Vol. 84(1), pp. 1-5, PMID: 11015820, https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.84.1, articolo da noi scaricato all’URL https://www.researchgate.net/publication/12307552_Delayed_Choice_Quantum_Eraser e poi da noi ricaricato su Internet Archive generando gli URL https://archive.org/details/adelayedchoicequantumeraseryoonhokimr.yus.p.kulikrepubblicanesimogeopoliticomassimomorigi/mode/2up                                                                                  e https://ia803100.us.archive.org/7/items/adelayedchoicequantumeraseryoonhokimr.yus.p.kulikrepubblicanesimogeopoliticomassimomorigi/A%20Delayed%20Choice%20Quantum%20Eraser%2C%20Yoon-Ho%20Kim%2C%20R.%20Yu%2C%20S.P.%20Kulik%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%2C%20Massimo%20Morigi.pdf. Ma  se si vuole una illustrazione meno ostica per i profani di questo esperimento rispetto a quella datane da coloro che per primi lo hanno realizzato, invece che a Scully e soci può rivolgersi alla solita Wikipedia all’URL  https://it.wikipedia.org/wiki/Esperimento_di_cancellazione_quantistica_a_scelta_ritardata (Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200110073252/https://it.wikipedia.org/wiki/Esperimento_di_cancellazione_quantistica_a_scelta_ritardata; oppure al suo originale in inglese all’URL https://en.wikipedia.org/wiki/Delayed-choice_quantum_eraser, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20191209234602/https://en.wikipedia.org/wiki/Delayed-choice_quantum_eraser), nel quale articolo viene spiegato che a differenza che nel classico esperimento della doppia fenditura dove le particelle che attraversano le fenditure vengono osservate ininterrottamente prima e dopo questo attraversamento (oppure non osservate né prima né dopo), queste particelle sono osservate solo successivamente il loro attraversamento  e ciò che determina o meno lo schema di interferenza è se questa osservazione successiva sia stata o no effettuata: «Nell’esperimento di base della doppia fenditura, un fascio di luce (di solito un laser) è diretto perpendicolarmente verso una parete forata da due aperture a fessura parallela. Se uno schermo di rilevamento è messo sull’altro lato della parete a doppia fenditura, si osserverà un modello di luce e ombra a frange, un modello che viene chiamato «modello di interferenza». Altri enti su scala atomica come gli elettroni si trovano a mostrare lo stesso comportamento quando vengono sparati verso una doppia fenditura. Diminuendo la luminosità della sorgente in maniera sufficiente, singole particelle che formano la figura di interferenza sono rilevabili. L’emergere di una figura di interferenza suggerisce che ogni particella che passa attraverso le fessure interferisce con se stessa e che quindi, in un certo senso, le particelle stanno attraversando entrambe le fessure nello stesso tempo. Questa è un’idea che contraddice la nostra esperienza quotidiana degli oggetti discreti. Un esperimento mentale ben noto, che ha svolto un ruolo fondamentale nella storia della meccanica quantistica, ha dimostrato che, se i rivelatori di particelle sono posizionati nelle fessure si mostra attraverso quale fenditura un fotone passa, ma in questo caso la figura di interferenza scompare. Questo esperimento illustra il principio di complementarità sul fatto che i fotoni possono comportarsi sia come particelle o come onde, ma non entrambi allo stesso tempo. Tuttavia, realizzazioni tecnicamente possibili di questo esperimento non sono state proposte fino al 1970. Le informazioni sul percorso e la visibilità delle frange di interferenza sono quantitativi complementari. [sic!: nostra traduzione dall’originale in inglese: «L’informazione sul percorso delle particelle  e la visibilità dello schema di interferenza mutualmente si escludono»: senza ulteriori commenti in merito alla già segnalata scarsa qualità delle traduzioni in italiano delle fonti scientifiche in inglese presenti sul Web]. Nell’esperimento della doppia fenditura, seguendo [sic!] con la conoscenza convenzionale, si è ritenuto che osservando le particelle esse vengono disturbate di una misura sufficiente a distruggere la figura di interferenza a causa del principio di indeterminazione di Heisenberg. Tuttavia nel 1982 Scully e Drühl hanno trovato una scappatoia a questa interpretazione. Hanno proposto un “cancellatore quantistico” ideale per ottenere le informazioni del percorso senza disperdere le particelle o comunque con l’introduzione di fattori di fase non controllati da loro. Piuttosto che tentare di osservare quale fotone entrasse in ogni fessura (in questo modo disturbandoli), hanno proposto di “marcarli” con l’informazione che, in linea di principio, permetterebbe ai fotoni di essere distinti dopo il passaggio attraverso le fessure. La previsione teorica è che la figura di interferenza scompare quando i fotoni sono marcati, ma riappare se le informazioni sul percorso vengono ulteriormente manipolate per cancellare le marcature dopo che i fotoni segnalati sono passati attraverso le doppie feritoie. Dal 1982 ulteriori esperimenti, ideali e reali, hanno dimostrato la validità della cosiddetta “cancellazione quantica”.[…] Questo risultato è simile a quello dell’esperimento a doppia fenditura quando l’interferenza [sic!: «il modello di interferenza»] è osservata fino a che non è nota da quale fenditura il fotone è passato, mentre non si osservano interferenze [sic!: «modelli di interferenza»] quando il percorso è noto. Ciò che rende questo esperimento sorprendente è che a differenza dell’esperimento della doppia fenditura classico, la scelta se mantenere o cancellare le informazioni del percorso non compiuto fino a 8 nsec dopo la posizione del fotone, avviene dopo che è già stata effettuata una misura su D0. La rilevazione dei fotoni su D0 non produce direttamente tutte le informazioni sul percorso. Il rilevamento dei fotoni pigri in D3 o D4, che forniscono informazioni sul percorso, significa che nessun modello di interferenza  può essere osservato nel sottoinsieme di fotoni individuati su D0. Allo stesso modo, la rilevazione dei fotoni pigri in D1 o D2, che non forniscono informazioni sul percorso, significa che i modelli di interferenza possono essere osservati nel sottogruppo di fotoni su D0. In altre parole, anche se un fotone pigro non è osservato se non molto tempo dopo che il suo segnale entangled arriva su D0 a causa del percorso ottico più breve, l’interferenza su D0 è determinata dal fatto che il fotone entangled pigro è rilevato in un rivelatore che conserva le informazioni del percorso (D3 o D4), o in un rivelatore che cancella le informazioni sul percorso (D1 o D2). Alcuni hanno interpretato questo risultato in merito alla scelta ritardata sul fatto che se si osservi o meno il percorso del fotone pigro si determina un cambiamento del risultato di un evento passato. La posizione del consenso contemporaneo è che la retrocausalità non è necessaria a spiegare il fenomeno della scelta ritardata. Si noti in particolare che una figura di interferenza può essere estratta solo per l’osservazione dopo che sono stati rilevati i fotoni pigri (cioè in D1 o D2). Il modello complessivo di tutti i fotoni di segnale su D0, di cui gli entangled pigri sono andati su più rivelatori, non mostrerà mai un’interferenza su ciò che accade ai fotoni pigri. Si può avere un’idea di come funziona il processo guardando i grafici di R01, R02, R03 e R04, e osservando che i picchi di R01 in linea con le depressioni di R02 (cioè in presenza di uno sfasamento π tra le due frange di interferenza). R03 mostra un singolo massimo e R04, che è sperimentalmente identico a R03 mostrerà risultati equivalenti. I fotoni entangled, come filtrati con l’aiuto del contatore di coincidenze, sono simulati nelle figure che inviano un’impressione visiva delle prove disponibili dall’esperimento. In D0, la somma di tutti i conteggi correlati non mostreranno interferenze. Se tutti i fotoni che arrivano su D0 dovevano essere tracciati su un grafico, si vedrebbe solo una fascia centrale luminosa.» Infine per chi volesse attingere ad una fonte di assoluta autorevolezza in merito alla retrocausalità invitiamo a consultare la voce Retrocausality in Quantum Mechanics della Stanford Encyclopedia of Philosophy, presso l’URL https://plato.stanford.edu/entries/qm-retrocausality/, pubblicato sul sito dell’Enciclopedia il 3 giugno 2019 (Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20191220131958/https://plato.stanford.edu/entries/qm-retrocausality/), che oltre, per quanto possibile, rifuggire da una trattazione troppo tecnica che renderebbe l’argomento inaccessibile a noi profani, fa pure un excursus storico sul dibattito scientifico sulla retrocausalità, non disdegnando neppure di sfiorarne l’ambito filosofico. Usiamo volontariamente il termine ‘sfiorare’, perché l’impostazione filosofica della voce è di stampo positivista-neopositivista, vi si cita abbondantemente Russell, e di idealismo, storicismo, marxismo, liberalismo, di filosofia della prassi e di dialettica  – per non parlare dell’idea di retrocausalità storica che è la struttura portante delle Tesi di filosofia della storia di Walter Benjamin – nemmeno una parola. Risolvendo noi questa “piccola” pecca affermando che per questo ci siano noi, con ciò volendo dire un po’ più per esteso che il paradigma storicistico olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico si pone il compito, dal punto di vista ontologico-epistemologico, di ribaltare la vecchia ipostatica suddivisione fra natura e cultura non unendo artificialmente i due termini in uno sciocco e meccanico binomio natura-cultura ma rivoluzionando tutta la semantica che i due termini trasmettono, con ciò volendo significare che sia la natura che la cultura non sono altro che l’espressione storicamente definita del paradigma olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale, dove però ‘storicità’ significa solo che il paradigma per svolgersi necessita della dimensione temporale (e non solo per svolgersi, per la verità, ma anche assumendo questa storicità come un elemento costitutivo del suo telos dialettico) ma non che questa dimensione temporale  corra  unicamente dal passato verso il futuro, del tutto consapevoli, cioè, che  se si protestasse come articolo di fede questa unidirezionalità del tempo,  ricadremmo vittime di un rigido schematismo causa-effetto che è parente stretto della Weltanschauung che divede natura e cultura, cosa che dal nostro punto di vista non è accettabile perché nelle vicende della cultura e della storia vediamo che comportamenti e decisioni vengono assunti non solo per mantenere inalterato il presente o modificare il futuro ma anche come atti cristallizzatori, restauratori e riparatori verso il passato – culto delle tradizioni, vendette, commemorazioni funebri, fino a giungere all’attività storiografica vera e propria – e perché, conseguentemente, il passato continui ad essere di ispirazione per il presente e per il futuro (ritorniamo a Benjamin e alle sue Tesi di filosofia  della storia nelle quali il Messia viene innanzitutto a salvare chi è stato la vittima del potere nel passato e così dando una speranza di salvezza anche in questo presente), e il Repubblicanesimo Geopolitico proprio perché prassisticamente intende rivoluzionare il dualistico concetto di cultura-natura né intende ricadere in vecchi errori positivistico-neopositivistici (solo per riferirsi a chi, nel Novecento, ha sia ribadito la suddivione cultura-natura e ha sempre ribadito un rigido schematismo causa→effetto, perché lo schematismo della suddivisione cultura-natura, ed anche lo schematismo causa→effetto è, in un certo senso, la maledizione di tutto il pensiero occidentale che non ha saputo sviluppare, ulteriormente dialettizzandolo, lo spunto aristotelico dello ζῷον πολιτικόν e dello ζῷον  λόγον  ἔχων) ma dialettizzare integralmente ed olisticamente tutta la realtà espressiva attribuendo a questa realtà anche le modalità retrocausali della c.d.  cultura (che sì, dal punto di vista di un osservatore legato ed influenzato dalla fisica classica e/o dal positivismo-neopositivismo si è sviluppata storicamente con paradigmi temporali unidirezionali ma che, questa cultura, in ultima analisi, ha sempre aspirato ad agire anche retrospettivamente), non può certo rimanere abbarbicato ad una visione storico-temporale di modello unidirezionale (fatta salva, ovviamente, la solita osservazione, amicus plato sed magis amica veritas, perché come il Repubblicanesimo Geopolitico non è la traduzione filosofico-politica delle nuove frontiere della biologia evoluzionistica non lo è nemmeno della meccanica quantistica, rappresenta, se vogliamo, la loro realistica dialettizzazione nella realtà umana olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale ma una dialettizzazione che precede e non viene al seguito di queste scienze). Al termine di queste considerazioni sulla meccanica quantistica, appare di tutta evidenza che la costruzione di un computer quantistico solleva problematiche che vanno ben al di là delle difficoltà tecniche della sua realizzazione, coinvolgendo una riscrittura della categorie spazio-temporali che pur non  sbarazzandoci della dimensione storica ce ne propongono una nuova dove il senso comune (il senso comune, solo per rimanere nella nostra modernità delle “democrazie” rappresentative, borghese, positivistico e liberaldemocratico ma comprendiamo nella lista anche il senso comune espresso dal defunto Diamat, con tutti i suoi annessi e connessi politico-ideologici) è totalmente soppiantato da una visione della realtà storica totalmente dialettica e dove il percorso del tempo non è più unidirezionale ed è, per di più influenzato in questa bidirezionalità, dalla decisione o meno di compiere un atto osservativo e/o di dialettizzazione prassistica della realtà legante bidirezionalmente in vicendevolmente influenzati definizione e mutamento il soggetto e l’oggetto (per la verità, un primo scardinamento del tempo si era avuta con la teoria della relatività ristretta di Einstein ma mentre in questa le coordinate spazio-temporali erano determinate dal sistema di riferimento dell’osservatore, nella meccanica quantistica è la decisione di osservare e quando osservare che determina l’esito dell’esperimento), ed è quindi qualcosa più di un sospetto che la costruzione di questo computer non sia solo ostacolata dall’effettiva difficoltà di risolvere il problema della decoerenza quantistica cagionata dall’osservazione dei dati in uscita del computer ma anche dalle indubbie ricadute non solo politico-economiche e sociali (già evidenziate in Teoria della distruzione del valore, dove si parla delle numinose capacità  computazionali di questo computer) ma anche valoriali ed ideologico-religiose che  genererebbe  un dispositivo meccanico che avrebbe a che fare con una nuova visione del tempo che può anche andare a ritroso – meccanico sì ma veramente un terribile ircocervo perché per i più molto più affine, a questo punto, ad un atto di magia nera che ad una “solida” visione positivistica della scienza ed anche antitetico  alla  Weltanschauung cosmologica delle attuali religioni positive monoteiste, entrambe convergenti nel dare forma al “naturale” senso comune del flusso unidirezionale del tempo sul quale si modella la consuetudinaria vita sociale ed etica di ogni giorno. E, viste anche queste problematiche non solo tecniche, è forse allora troppo azzardato ipotizzare che, in realtà, gli studi su questo fantastico computer, siano  più avanzati di quanto finora non si è ammesso? Covavamo questo sospetto da molto tempo e, molto recentemente, abbiamo ricevuto anche un piccolo indizio che le cose potrebbero stare in questi termini. Ricapitoliamo velocemente questa vicenda. Nell’agosto del 2019 viene pubblicato sul sito ufficiale  della NASA un articolo, a firma di Eleanor G. Rieffel, intitolato Quantum Supremacy Using a Programmable Superconducting Processor e nel riassunto di presentazione dell’articolo così si afferma: «The tantalizing promise of quantum computers is that certain computational tasks might be executed exponentially faster on a quantum processor than on a classical processor. A fundamental challenge is to build a high-fidelity processor capable of running quantum algorithms in an exponentially large computational space. Here, we report using a processor with programmable superconducting qubits to create quantum states on 53 qubits, occupying a state space 253~1016. Measurements from repeated experiments sample the corresponding probability distribution, which we verify using classical simulations. While our processor takes about 200 seconds to sample one instance of the quantum circuit 1 million times, a state-of-the-art supercomputer would require approximately 10,000 years to perform the equivalent task. This dramatic speedup relative to all known classical algorithms provides an experimental realization of quantum supremacy on a computational task and heralds the advent of a much-anticipated computing paradigm.». Tutto giusto e perfetto (e dischiudente fantastici e lisergici paradisi dominati dalla supercapacità di calcolo di questo supercomputer: 200 secondi per compiere calcoli che il più potente degli attuali computer impiegherebbe 10.000 anni), se vogliamo, ma c’è un piccolo ma e questo piccolo ma consiste nel fatto che l’articolo fu tolto immediatamente dal sito della NASA. Sorge allora un legittimo sospetto: in realtà la Nasa non ha mai pubblicato sul suo sito questo articolo, e questo articolo è in realtà un falso diffuso sul Web su siti originariamente dediti – o poco attenti – alla diffusione di fake news (noi lo abbiamo recuperato da Scribd, non un sito che diffonde false notizie ma una piattaforma commerciale di preservazione digitale ma non sappiamo dei passaggi precedenti all’approdo in Scribd ma delle nostre peripezie per entrare in possesso di questo documento diremo fra breve). Ma contro l’ipotesi ‘fake’ militano tre considerazioni fondamentali.  La prima è che la NASA non ha mai smentito di aver messo in Rete sul suo sito l’articolo, e vista l’importanza dell’argomento, che non può essere rubricato come  la notizia dell’avvistamento da parte dell’Agenzia di un UFO e che quindi non meriterebbe da parte di questa alcun commento vista l’evidente stupidaggine ed irrilevanza della stessa, questo silenzio equivale ad una mezza prova sull’originaria presenza dell’articolo sul sito della Nasa stessa.  La seconda ragione che milita contro l’ipotesi ‘fake’ e che prende lo spunto dalla prima ragione, delinea una scenario un po’ diverso, dove piuttosto che incentrarsi sull’eventuale silenzio della NASA in merito alla messa in rete dell’articolo, preferisce considerare il problema dell’eventuale silenzio NASA in merito alla rimozione dell’articolo dal suo sito, rimozione che, nel caso fosse effettivamente avvenuta, o  causata come nel primo caso, per le conseguenze politico-sociali-tecnologiche dell’articolo, oppure perché, molto più banalmente, l’articolo sarebbe stato giudicato scadente e non sufficientemente all’altezza per gli standard scientifici dell’Agenzia. Noi che abbiamo letto l’articolo in questione, in ragione della nostra più volta ribadita profanità professionale non sappiamo proprio pronunciarci in merito alla qualità scientifica dell’articolo (che comunque sottoponiamo fra poco alla lettura integrale da parte  dei nostri gentili lettori non solo per la nostra acribia sulle fonti e bibliografica ma anche nella speranza che qualcuno più preparato di noi ci possa aiutare nel giudizio) ma la nostra, chiamiamola così, perizia professionale storico-dialettica ci suggerisce che l’articolo non sia stato rimosso perché giudicato scadente. In ogni modo, articolo interessante e valido o articolo scientificamente poco fondato, e quindi silenzio della NASA nell’ambito dei due sopraddetti scenari, equivale in entrambi i casi ad articolo originariamente pubblicato sul sito dell’agenzia. Ma la terza più forte ragione in merito al fatto che l’articolo sia stato pubblicato sul sito della NASA, ed anche avvalorante l’ipotesi che l’articolo sia tutt’altro che scadente, sta nel nome stesso dell’autrice, alla quale sul sito della NASA è dedicata una intera pagina di presentazione dove vi si afferma che essa è «Senior Research Scientist. Lead, Quantum Artificial Intelligence Laboratory (QuAIL) NASA AMES RESEARCH CENTER. Eleanor.rieffel@nasa.gov», che «Eleanor G. Rieffel joined the NASA Advanced Supercomputing (NAS) Division at NASA Ames Research Center in September 2012 to contribute to NASA’s expanding quantum computing effort.», che i suoi interessi di ricerca  «in quantum computing dates back to 1997, when she read early papers and saw the mix of the practical and fundamental, of physics, mathematics, and computer science. Through her research she hopes to catch glimmers as to the elusive source of the power of quantum computation. Her current research interests include adiabatic and measurement-based approaches to quantum computing, and the insights these different approaches give to into both fundamental questions in quantum computation and into algorithmic design. She has long been interested in heuristic quantum algorithms such as quantum annealing, and looks forward to experimenting with them on emerging quantum computing hardware. She is working with various teams at NASA to explore quantum approaches to attacking the many hard computational problems required for NASA’s ambitious missions.» e Il tutto corredato, alla fine della pagina dedicate alla ricercatrice, da una vasta e sontuosa bibliografia della Rieffel nel campo della ricerca sul computer quantico (pagina biografica della NASA dedicata alla Rieffel scaricata  all’URL https://ti.arc.nasa.gov/profile/erieffel/; Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20191226080454/https://ti.arc.nasa.gov/profile/erieffel/; inoltre vedere anche pagina di Wikipedia dedicata alla Rieffel: https://en.wikipedia.org/wiki/Eleanor_Rieffel, congelamento Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20191226080933/https://en.wikipedia.org/wiki/Eleanor_Rieffel). Ora è del tutto inverosimile che una ricercatrice di tale livello non pronunciasse una parola in merito alla questione, cioè non pronunci una parola se l’articolo sia o no a lei attribuibile e/o se tale articolo sia stato o meno rimosso dal sito della NASA, se la vicenda dell’articolo fosse riconducibile a uno o dalla combinazione dei due sopraddetti ipotetici (ma poco verosimili) scenari. L’articolo e la sua pubblicazione sul sito della NASA (ed anche la sua alta qualità) sono quindi, dal nostro punto di vista storico-dialettico, più dimostrati del teorema di Pitagora stesso ed ora veniamo a rendere brevemente conto di come ne siamo venuti in possesso, anche nella presunzione che questo resoconto sulla nostra ricerca sulle fonti della vicenda costituisca parte della vicenda stessa (ricordiamo che per la filosofia della prassi soggetto ed oggetto sono inestricabilmente legati in rapporto mutualmente autogenerativo, che per molti fisici nella meccanica quantistica vale il principio che l’osservazione cosciente influisce direttamente sul fenomeno osservato e che, per ultimo, la ricerca storiografica, a meno che non lo si voglia degradare positivisticamente a mera e meccanica registrazione, vuole essere anch’essa parte viva di quella storia che si sforza di analizzare). Come già detto, la piattaforma presso la quale, dopo molte ed in parte infruttuose ricerche siamo entrati in possesso di Eleanor G. Rieffel,  Quantum Supremacy Using a Programmable Superconducting Processor è Scribd, URL: https://it.scribd.com/document/427430775/Quantum-Supremacy-Using-a-Programmable-Superconducting-Processor, e dopo il download da questo sito lo abbiamo ricaricato su Internet Archive, generando così gli URL  https://archive.org/details/427430775quantumsupremacyusingaprogrammablesuperconductingprocessor/mode/2up                                                                                                              e https://ia601007.us.archive.org/12/items/427430775quantumsupremacyusingaprogrammablesuperconductingprocessor/427430775-Quantum-Supremacy-Using-a-Programmable-Superconducting-Processor.pdf.  Ma questa è solo la parte finale della nostra acribia di bibliografi internettiani in merito a questo documento (documento che, fra l’altro, proprio alla pagina iniziale contiene un link col seguente URL:   https://ntrs.nasa.gov/search.jsp?R=20190030475%202019-09-14T15:29:28+00:00Z, dove cliccandolo compare una pagina Web dal sito della Nasa che recita: «The URL that you have entered in your browser is incorrect. Please re-enter the URL and try again or start a new NTRS search by clicking here.» e «The link that you clicked on points to a page on this server that no longer exists or has been moved». Cliccando su ‘here’ – venendo così rinviati all’URL https://ntrs.nasa.gov/search.jsp; Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20191226085315/https://ntrs.nasa.gov/search.jsp   –   compare un’altra pagina dal sito della NASA ma dell’articolo nessuna traccia ma, comunque, vista la mezza ammissione della NASA che l’articolo potrebbe essere anche stato rimosso, abbiamo tramite Wayback Machine congelato anche l’ URL https://ntrs.nasa.gov/search.jsp?R=20190030475%202019-09-14T15:29:28+00:00Z dal quale si risale alla pagina della NASA dove c’è la mezza ammissione della rimozione dell’articolo: http://web.archive.org/web/20191226085302/https://ntrs.nasa.gov/search.jsp?R=20190030475%202019-09-14T15:29:28+00:00Z), perché in data 7 ottobre 2019 avevamo caricato di nostra iniziativa su Internet Archive  –  generando così gli URL https://archive.org/details/quantumsupremacyusingaprogrammablesuperconductingprocessormassimomorigieleanorg./mode/2up               e https://ia903109.us.archive.org/22/items/quantumsupremacyusingaprogrammablesuperconductingprocessormassimomorigieleanorg./QUANTUM%20SUPREMACY%20USING%20A%20PROGRAMMABLE%20SUPERCONDUCTING%20PROCESSOR%2C%20MASSIMO%20MORIGI%2C%20ELEANOR%20G.%20RIEFFEL%2C%20%20REPUBBLICANESIMO%20GEOPOLITICO.pdf  –  Massimo Morigi, Commento ed Indicazioni di Bibliografia Internettiana di Massimo Morigi su “Quantum Supremacy Using a Programmable Superconducting Processor”. Materiali di Studio per il Repubblicanesimo Geopolitico, che oltre a contenere un copiaincolla dell’articolo della Rieffer, ma non desunto dal PDF originale dell’articolo pubblicato su Scribd, riportava gli URL dei siti che ospitavano, ma anche in questi non scaricato dal  PDF di Scribd, l’articolo della Rieffer (e quindi riportava anche l’URL dal quale noi avevamo poi svolto il copiaincolla presente in calce di quel nostro breve saggio), assieme alle nostre considerazioni, del tutto analoghe a quelle qui svolte in nota, sul perché in Rete non compariva la versione originale dell’articolo della Rieffer perché probabilmente ritirato dal sito della NASA. Successivamente  al nostro caricamento su Internet Archive di questo  saggio – poche ore dopo, per la verità – siamo  riusciti, come s’è visto, a rintracciare presso Scribd il PDF originale dell’articolo della Rieffer e presso la pagina introduttiva che Internet Archive mette a disposizione per gli upoloader dei documenti, noi, al breve commento di accompagnamento caricato poche ore prima,  aggiungevamo il seguente P.S. , dal quale abbiamo anche desunto l’URL di Scribd e i successivi relativi caricamenti e congelamenti esposti all’inizio del breve sunto di bibliografia internettiana relativo all’articolo della Rieffer (si potrà notare, confrontando col sopra riportato https://archive.org/details/427430775quantumsupremacyusingaprogrammablesuperconductingprocessor/mode/2up, che il caricamento del PDF rinvenuto su Scribd su Internet Archive ha generato successivamente un URL diverso da quello riportato in questo post scriptum. Ciò è dovuto al fatto che Internet Archive  sempre modifica  successivamente gli URL generati all’inizio: ad ogni modo anche attraverso questi URL provvisori è sempre possibile risalire al documento): «P.S. alla breve premessa esplicativa dell’elaborato di cui sopra e al testo contenuto nel file del documento. Pur permanendo tutti i dubbi e i sospetti in merito alle difficoltà (o, meglio, all’impossibilità) da noi inizialmente riscontrata di caricare su Internet Archive un file PDF dell’articolo  Quantum Supremacy Using a Programmable Superconducting Processor, problemi di cui si parla nel presente elaborato qui caricato su Internet Archive (è ovvio che un file ritirato dalla NASA possa avere “comportamenti” non proprio analoghi a file PDF dalla storia più “tranquilla”),  e problemi ai quali si è  data soluzione attraverso un copiaincolla in Word del testo in questione poi tramutato in PDF e qui caricato (all’URL  https://archive.org/details/quantumsupremacyusingaprogrammablesuperconductingprocessormassimomorigieleanorg._201910 è stato caricato direttamente il documento in formato Word), dopo molti sforzi siamo riusciti a scaricare un PDF del documento che è stato possibile caricare su Internet Archive.  L’URL dal quale è avvenuto il download è https://it.scribd.com/document/427430775/Quantum-Supremacy-Using-a-Programmable-Superconducting-Processor. Gli URL Internet Archive  del nostro caricamento del documento PDF Quantum Supremacy Using a Programmable Superconducting Processor                 sono  https://archive.org/details/427430775quantumsupremacyusingaprogrammablesuperconductingprocessor  e https://ia601007.us.archive.org/12/items/427430775quantumsupremacyusingaprogrammablesuperconductingprocessor/427430775-Quantum-Supremacy-Using-a-Programmable-Superconducting-Processor.pdf. Infine abbiamo anche provveduto ad un congelamento del documento caricato su Internet Archive tramite Wayback Machine all’URL https://web.archive.org/web/20191007201103/https://ia601404.us.archive.org/21/items/427430775quantumsupremacyusingaprogrammablesuperconductingprocessor/427430775-Quantum-Supremacy-Using-a-Programmable-Superconducting-Processor.pdf . Massimo Morigi – 7 ottobre 2019.». E attraverso questo resoconto sull’opacità dei percorsi del documento Quantum Supremacy Using a Programmable Superconducting Processor  (tanto per aggiungere a riguardo un’altra criticità: il PDF che abbiamo trovato su Scribd, risulta essere lì stato caricato da un certo Alexandre Couto in data 25 settembre 2019: le nostre ricerche internettiane su questo signore non ci hanno permesso di ricavare dati biografici significativi afferenti a  questo nominativo – abbiamo trovato qualche persona con questo nome ma nessuna di queste è legata in maniera significativa con la  fisica – e così non possiamo fare nemmeno ipotesi di come Alexandre Couto sia venuto in possesso del documento in questione e, al limite, vista l’opacità di questa immissione in Rete, si potrebbe anche dubitare che il PDF che noi abbiamo scaricato da Scribd  e poi caricato su Internet Archive, proprio perché da noi ritenuto il PDF del documento originale, sia veramente il documento originale e non, piuttosto, un  PDF di un falso originale confezionato sulla base dei documenti non PDF presenti in rete, ma tutti recanti lo stesso testo e lo stesso titolo Quantum Supremacy Using a Programmable Superconducting Processor: ma l’ipotesi più probabile è che si tratti del PDF del documento originale o scaricato dal sito della Nasa per iniziativa di Couto prima che la NASA lo ritirasse o, addirittura, immesso sempre da Couto su Scribd, ma non di sua autonoma iniziativa ma su sollecitazione e/o con l’assenso della Rieffel stessa, forse in previsione da parte di quest’ultima di una fugace e non sicura permanenza del documento sul sito della NASA) ed anche delle nostre difficoltà nel tentare di districare questa stessa opacità, non riteniamo ci sia alcunché da aggiungere riguardo a quanto si è già detto non solo sulla portata filosofico-politica che la meccanica quantistica riveste per la filosofia della prassi del Repubblicanesimo Geopolitico ma anche tutte  quelle scienze – in questo scritto ci si è concentrati specialmente sull’epigenetica e sulla sintesi evoluzionistica estesa,  ma si è qui  anche parlato, pur se molto più di scorcio, dei fenomeni descrivibili tramite equazioni non lineari,  mentre non si parlato delle geometrie non euclidee le quali con le precedenti branche del sapere qui trattate condividono verso la propria materia, a ben vedere, un approccio altamente storicistico ed avverso al trascendentalismo kantiano – che, più o meno consapevoli ne siano i diretti cultori,  implicano l’abbandono di qualsiasi legalità meccanico-meccanicistica agente nell’ambito di una congerie di fenomeni il cui unico punto di contatto sarebbe la loro mera esistenza e manifestazione alla sensibilità umana a favore di una visione olistica della realtà, in cui i fenomeni che vi si manifestano non solo sono intrecciati dialetticamente e attraverso questo intreccio dialettico pongono la condizione per l’esistenza della realtà stessa, ma sono interconnessi e vicendevolmente autogenerati entro una dialettica di natura storico-temporale, il che inevitabilmente comporta che l’azione del soggetto sull’oggetto è, in ultima analisi, l’azione responsabile della creazione-analisi di questa totalità e, al tempo stesso, della creazione-analisi del soggetto stesso, che in questa sua azione di creazione-conoscenza non può, né in linea di teoria né in punto d’azione, essere distinto dall’oggetto, ma distinzione solo possibile – ed anche operativamente utile sia dal punto di vista ontologico che da quello epistemologico – solo che questi due momenti, ovviamente, vengano considerati in prospettiva  dialettico-evolutiva storico-temporale – che può essere anche di eoni per i c.d. fenomeni fisici e molto più breve per i c.d. fenomeni umani e storico-sociali – e non meccanicamente congelandoli in un falso eterno e cadavericamente irrigidito presente, salma temporale che è il cimitero ed inferno di tutti i positivismi e di tutti i meccanicismi (non solo quelli materialistici ma anche di quelli spiritualistici, per finire con quelli più bassi di tutti derivanti dagli  idòla fori dell’ideologia liberal-liberista e diritto- umanista, disgustosa e malriuscita sintesi, col suo ridicolo ed antidialettico individualismo metodologico, del peggior materialismo e del peggior spiritualismo…). Seguono     ora      nella

successiva sezione bibliografica internetiana di cui si è detto all’inizio gli URL,  i congelamenti degli stessi e dei relativi documenti ed anche i ricaricamenti della maggior parte di quest’ultimi riguardanti prevalentemente l’epigenetica, la sintesi evoluzionistica estesa e la teoria endosimbiotica.

 

Massimo Morigi – 1° gennaio 2021. P. S. Queste considerazioni e la rassegna bibliografica di documenti qui in calce sono dedicati in concordia discors a Gianfranco La Grassa.

 

 

            Rassegna bibliografica internettiana

 

        Presso l’URL http://www.cybermuse.com/blog/2012/2/13/endosymbiosis-homage-to-lynn-margulis.html, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200112085207/http://www.cybermuse.com/blog/2012/2/13/endosymbiosis-homage-to-lynn-margulis.html, si ha visione del dipinto di Shoshanah Dubiner dedicato a Lynn Margulis e alla sua teoria endosimbiotica,  “endosymbiosis”: homage to Lynn Margulis. Abbiamo scaricato la pagina HTML e la abbiamo caricata su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/shoshanahdubinerendosymbiosishomagetolynnmargulisepigeneticepigeneticsrepubblica                                                                                                                 e https://ia801502.us.archive.org/24/items/shoshanahdubinerendosymbiosishomagetolynnmargulisepigeneticepigeneticsrepubblica/Shoshanah%20Dubiner%20%20endosymbiosis%20%20%20homage%20to%20Lynn%20Margulis%20epigenetic%20epigenetics%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20neomarxismo%20marxismo.html. Non essendo riusciti con questo caricamento a restituire l’immagine del dipinto, siamo quindi ricorsi ad un copiaincolla del documento dall’URL del download, che è poi stato successivamente caricato su Internet Archive col titolo Materiale iconografico per una teoria del Repubblicanesimo Geopolitico, della sua filosofia della prassi e del paradigma dialettico-espressivo-strategico-conflittuale,  generando gli URL https://archive.org/details/materialeiconograficoperunateoriadelrepubblicanesimogeopoliticodellasuafilosofia/mode/2up                                                                                                         e                                                                                                                     https://ia802803.us.archive.org/5/items/materialeiconograficoperunateoriadelrepubblicanesimogeopoliticodellasuafilosofia/Materiale%20iconografico%20per%20una%20teoria%20del%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20%20della%20sua%20filosofia%20della%20prassi%20e%20del%20paradigma%20dialettico%20espressivo%20strategico%20conflittuale%20Massimo%20Morigi%20Shoshanah%20Dubiner.pdf. La valenza simbolica di “endosymbiosis”: homage to Lynn Margulis, presenta, a nostro giudizio, nonostante le abissali differenze stilistiche e di epoca,  notevoli parallelismi simbolici col dipinto di Giulio Romano i Due amanti. Abbiamo così creato un altro copiaincolla, Materiale iconografico II per una teoria del Repubblicanesimo Geopolitico, della sua filosofia della prassi e del paradigma dialettico-espressivo-strategico-conflittuale, che a differenza del primo copiaincolla contiene, assieme al dipinto della Dubiner, anche i Due amanti di Romano, e lo abbiamo anch’esso caricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/materialeiconograficoiiperunateoriadelrepubblicanesimogeopoliticoedelparadigmadi/mode/2up                                                                                                       e  https://ia802803.us.archive.org/26/items/materialeiconograficoiiperunateoriadelrepubblicanesimogeopoliticoedelparadigmadi/Materiale%20iconografico%20II%20per%20una%20teoria%20del%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20%20e%20del%20paradigma%20dialettico%20espressivo%20strategico%20conflittuale%20Massimo%20Morigi%20Shoshana%20Dubiner%20Giulio%20Romano%20Due%20amanti.pdf. Entrambi i caricamenti dei due copiaincolla sono avvenuti in data 20 gennaio 2020, e danno inizio a questa rassegna bibliografica internettiana sull’epigenetica che si svolge dai documenti più recenti fino a quelli temporalmente più distanti nel tempo.

 

 

 

       Documento senza data. Presso l’URL https://works.bepress.com/lynn_margulis/,  l’University of Massachusetts Amherst ha creato una pagina HTML attraverso la quale si possono scaricare numerosi articoli e lavori in formato PDF in cui Lynn Margulis è autrice unica o in collaborazione, oltre a contributi video relativi sempre alla Margulis. Il congelamento della pagina tramite Webcite ha generato l’URL http://web.archive.org/web/20161206124535/https://works.bepress.com/lynn_margulis/. Non avendo modo di conoscere la data di immissione in Rete dell’URL, la presente nota è stata inserita, come tutti gli URL e documenti di cui non si conosce la data, all’inizio del presente elenco bibliografico che  inizia dai documenti più recenti (e quelli senza data assimilati ai più recenti) fino ai più lontani temporalmente. I diversi documenti  in formato PDF recuperati tramite la suddetta pagina HTML e che però recano una indicazione temporale definita, saranno ovviamente ordinati come tutti gli altri documenti non recuperati tramite la già detta pagina HTML, cioè ad iniziare dai più recenti fino ai più remoti temporalmente.

 

       Documento senza data. Athel Cornish-Bowden, María Luz Cárdenas, Life before LUCA (senza data di redazione, senza data di immissione in Rete, senza rivista di pubblicazione perchè immesso direttamente in Rete e nota in prima pagina che recita: «This paper is dedicated to the memory of Lynn Sagan (Margulis), and especially of her paper “On the origin of mitosing cells”.». Comunicazione scaricata dall’URL http://bip.cnrs-mrs.fr/bip10/LUCA.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20190704220220/http://bip.cnrs-mrs.fr/bip10/LUCA.pdf. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/athelcornishbowdenmarialuzcardenaslifebeforelucaepigeneticaepigeneticslynnsaganm/mode/2up  e                                                                                                                                    https://ia802806.us.archive.org/35/items/athelcornishbowdenmarialuzcardenaslifebeforelucaepigeneticaepigeneticslynnsaganm/Athel%20Cornish%20Bowden%20%20%20Mar%C3%ADa%20Luz%20C%C3%A1rdenas%20%20Life%20before%20LUCA%20epigenetica%20epigenetics%20Lynn%20Sagan%20Margulis%20%20Repubblicanesimo%20Geopoliltico%20Massimo%20Morigi%20sintesi%20evoluzionistica%20estesa%20neomarxismo.pdf.

 

 

       Documento senza data. The Endosymbiotic Hypotesis: buon sito divulgativo presso WordPress  dedicato alla teoria endosimbiotica di Lynn Margulis (non abbiamo notizie significative sugli autori del sito), con tutte le sue pagine da noi congelate tramite Wayback Machine: https://endosymbiotichypothesis.wordpress.com/, http://web.archive.org/web/20200112075535/https://endosymbiotichypothesis.wordpress.com/; https://endosymbiotichypothesis.wordpress.com/evidence-for-the-endosymbiotic-hypothesis/,

http://web.archive.org/web/20200112080647/https://endosymbiotichypothesis.wordpress.com/evidence-for-the-endosymbiotic-hypothesis/;  https://endosymbiotichypothesis.wordpress.com/history-the-formation-of-the-endosymbiotic-hypothesis/, http://web.archive.org/web/20200112075513/https://endosymbiotichypothesis.wordpress.com/history-the-formation-of-the%20-endosymbiotic-hypothesis/;

https://endosymbiotichypothesis.wordpress.com/primary-versus-secondary-endosymbiosis/, http://web.archive.org/web/20200112080701/https://endosymbiotichypothesis.wordpress.com/primary-versus-secondary-endosymbiosis/; https://endosymbiotichypothesis.wordpress.com/sources/, http://web.archive.org/web/20200112080701/https://endosymbiotichypothesis.wordpress.com/sources/.

 

       Cthulhu (From Wikipedia, the free encyclopedia: page  last edited on 21 May 2020). All’URL https://en.wikipedia.org/wiki/Cthulhu, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200521200939/https://en.wikipedia.org/wiki/Cthulhu.

 

       Presso gli  l’URL  https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1111/brv.12453, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200421162741/https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1111/brv.12453 e https://onlinelibrary.wiley.com/doi/epdf/10.1111/brv.12453, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200421163127/https://onlinelibrary.wiley.com/doi/epdf/10.1111/brv.12453, abbiamo scaricato Etienne Danchin, Arnaud Pocheville, Olivier Rey,  Benoit Pujol,  Simon Blanchet, Epigenetically facilitated mutational assimilation: epigenetics as a hub within the inclusive evolutionary synthesis, “Biological Reviews”, Vol. 94(1), 2019, pp. 259-282, https://doi.org/10.1111/brv.12453. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/epigenetically-facilitated-mutational-assimilation-epigenetics-as-a-hub-etienne-/mode/2up                                                                                                       e https://ia801409.us.archive.org/2/items/epigenetically-facilitated-mutational-assimilation-epigenetics-as-a-hub-etienne-/Epigenetically%20facilitated%20mutational%20assimilation%20epigenetics%20as%20a%20hub%20%20%20Etienne%20Danchin%20Massimo%20Morigi%20Repubblicanesimo%20Geopolitico.pdf.

 

 

       Viola Carofalo, Cyborg arrugginiti e animali potenti. Donna Haraway alla ricerca di un mito per l’antropocene, “Scienza & Filosofia”, N° 21, 2019, pp. 32-49. Articolo scaricato presso l’URL della versione online della rivista http://www.scienzaefilosofia.com/2019/06/29/cyborg-arrugginiti-e-animali-potenti-donna-haraway-alla-ricerca-di-un-mito-per-lantropocene/, Wayback Machine http://web.archive.org/web/20200112105433/http://www.scienzaefilosofia.com/2019/06/29/cyborg-arrugginiti-e-animali-potenti-donna-haraway-alla-ricerca-di-un-mito-per-lantropocene/, e accedendo attraverso un link all’interno della pagina stessa all’articolo in formato PDF, raggiunto tramite un URL sempre appartenente al sito della rivista: http://www.scienzaefilosofia.com/wp-content/uploads/2019/07/21-04-CAROFALO.pdf, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200211085221/http://www.scienzaefilosofia.com/wp-content/uploads/2019/07/21-04-CAROFALO.pdf. Scaricato l’articolo in formato PDF e ricaricatolo su Internet Archive, si sono generati gli URL

https://archive.org/details/violacarofalocyborgarrugginitieanimalipotentiepigeneticaepigeneticsteoriaendosim/mode/2up                                                                                                            e                                                                                                                                 

https://ia902809.us.archive.org/11/items/violacarofalocyborgarrugginitieanimalipotentiepigeneticaepigeneticsteoriaendosim/Viola%20Carofalo%20Cyborg%20arrugginiti%20e%20animali%20potenti%20epigenetica%20epigenetics%20teoria%20endosimbiotica%20%20Donna%20Haraway%20Massimo%20Morigi%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20marxismo%20neomarxismo.pdf.

 

 

 

       Etienne Danchin, Arnaud Pocheville, Olivier Rey,  Benoit Pujol,  Simon Blanchet,  Epigenetically facilitated mutational assimilation: epigenetics as a hub within the inclusive evolutionary synthesis, “Biological Reviews”, Vol. 94(1), February 2019, pp. 259-282, https://doi.org/10.1111/brv.12453. Articolo scaricato da https://onlinelibrary.wiley.com/doi/pdf/10.1111/brv.12453, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200131073057/https://onlinelibrary.wiley.com/doi/pdf/10.1111/brv.12453. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/etiennedanchinepigeneticallyfacilitatedmutationalassimilationepigeneticsepigenet/mode/2up e                                                                                                                                                https://ia802801.us.archive.org/33/items/etiennedanchinepigeneticallyfacilitatedmutationalassimilationepigeneticsepigenet/Etienne%20Danchin%20%20Epigenetically%20facilitated%20mutational%20assimilation%20epigenetics%20epigenetica%20teoria%20endosimbiotica%20%20sintesi%20evoluzionistica%20estesa%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20neomarxismo.pdf.

 

       Ambra Lulli, Manifesto Cyborg. Ieri e oggi (recensione), “Philosophy Kitchen. Rivista di Filosofia Contemporanea”, Dicembre 2018. Articolo pubblicato all’URL della rivista di filosofia online di cui sopra http://philosophykitchen.com/2018/12/manifesto-cyborg-ieri-e-oggi/, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200112110227/http://philosophykitchen.com/2018/12/manifesto-cyborg-ieri-e-oggi/.  Ricaricata la pagina HTML su Internet Archive, si sono generati gli URL https://archive.org/details/ambralullimanifestocyborgepigeneticaepigeneticsttranshumanismteoriaendosimbiotic                                                                                                                       e                                                                                                                                                          https://ia802801.us.archive.org/25/items/ambralullimanifestocyborgepigeneticaepigeneticsttranshumanismteoriaendosimbiotic/Ambra%20Lulli%20%20Manifesto%20Cyborg%20%20epigenetica%20epigenetics%20t%20transhumanism%20%20teoria%20endosimbiotica%20Repubblianesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20marxismo%20neomarxismo%20Cyborg%20Manifesto%20Donna%20Haraway.html. Avendo dato questo caricamento risultati del tutto deludenti, siamo così ricorsi ad un copiaincolla della pagina su foglio Word, tramutato in PDF e caricato quindi sempre su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/ambralullimanifestocyborgepigeneticaepigeneticstranshumanismtransumanismorepubbl/mode/2up                                                                                               e                                                                                                                                 https://ia802809.us.archive.org/0/items/ambralullimanifestocyborgepigeneticaepigeneticstranshumanismtransumanismorepubbl/Ambra%20Lulli%20%20Manifesto%20Cyborg%20%20epigenetica%20epigenetics%20%20transhumanism%20%20transumanismo%20Repubblianesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20marxismo%20neomarxismo%20Cyborg%20Manifesto%20Donna%20Haraway%20Manifesto%20Harawat.pdf.

 

       Kathleen E. Feyh, A Survey of Materialism in Thought and Communication, in Oxford Research Encyclopedia of Communication, December 2018, https://doi.org/10.1093/acrefore/9780190228613.013.554. Documento scaricato da https://www.academia.edu/38046481/A_Survey_of_Materialism_in_Thought_and_Communication?email_work_card=view-paper, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200914060526/https://www.academia.edu/38046481/A_Survey_of_Materialism_in_Thought_and_Communication?email_work_card=view-paper, ma congelamento fallito. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/a-survey-of-materialism-in-thought-and-kathleen-e-feyh-massimo-morigi/mode/2up e https://ia801501.us.archive.org/29/items/a-survey-of-materialism-in-thought-and-kathleen-e-feyh-massimo-morigi/A%20Survey%20of%20Materialism%20in%20Thought%20and%2C%20Kathleen%20E%20Feyh%20%2C%20%20Massimo%20Morigi.pdf.

 

       Alexis De Tiège, Stefaan Blancke, Johan Braeckman, The modern versus extended evolutionary synthesis  –  Sketch of an intragenomic gene’s eye view for the evolutionary-genetic underpinning of epigenetic and developmental evolution, “Life Science Press”, Vol. 2(1),  December 2018, pp. 70-78, https://doi.org/10.1007/s40656-017-0174-x. Articolo scaricato da
https://www.researchgate.net/publication/330281681_The_modern_versus_extended_evolutionary_synthesis_-_Sketch_of_an_intra-genomic_gene’s_eye_view_for_the_evolutionary-genetic_underpinning_of_epigenetic_and_developmental_evolution, Wayback Machine: https://www.researchgate.net/publication/330281681_The_modern_versus_extended_evolutionary_synthesis_-_Sketch_of_an_intra-genomic_gene’s_eye_view_for_the_evolutionary-genetic_underpinning_of_epigenetic_and_developmental_evolution. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/alexisdetiegestefaanblanckejohanbraeckmanthemodernversusextendedevolutionarysynt/mode/2up  e                                                                                                                                 https://ia802803.us.archive.org/29/items/alexisdetiegestefaanblanckejohanbraeckmanthemodernversusextendedevolutionarysynt/Alexis%20De%20Ti%C3%A8ge%20Stefaan%20Blancke%20Johan%20Braeckman%2C%20The%20modern%20versus%20extended%20evolutionary%20synthesis%20epigenetica%20epigenetics%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20neomarxismo%20marxismo.pdf.

 

        Alejandro Fábregas‑Tejeda, Francisco Vergara‑Silva, The emerging structure of the Extended Evolutionary Synthesis: where does Evo‑Devo fit in?, “Theory in Biosciences”, Vol. 137(2), August 2018, pp. 169-184, https://doi.org/10.1007/s12064-018-0269-2. Articolo scaricato da https://philpapers.org/archive/FBRTES.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20190426135412/https://philpapers.org/archive/FBRTES.pdf. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/alejandrofabregastejedafranciscovergarasilvatheemergingstructureoftheextendedevo/mode/2up    e                                                                                                                                       https://ia802801.us.archive.org/4/items/alejandrofabregastejedafranciscovergarasilvatheemergingstructureoftheextendedevo/Alejandro%20F%C3%A1bregas%20Tejeda%20Francisco%20Vergara%20Silva%20The%20emerging%20structure%20of%20the%20Extended%20Evolutionary%20Synthesis%20%20epigenetica%20epigenetics%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20neomarxismo%20marxismo.pdf.

 

       Eva Jablonka, The Evolutionary Implications of Epigenetic Inheritance, “Interface Focus”, N° 7, 18 August 2017, https://doi.org/10.1098/rsfs.2016.0135. Articolo all’URL http://extendedevolutionarysynthesis.com/wp/wp-content/uploads/2017/09/Jablonka-E_Interface-Focus_2017.pdf, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20190514184450/http://extendedevolutionarysynthesis.com/wp/wp-content/uploads/2017/09/Jablonka-E_Interface-Focus_2017.pdf. Download dell’articolo e caricamento presso Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/jablonkaeinterfacefocus2017/mode/2up       e                                                   https://ia803105.us.archive.org/3/items/jablonkaeinterfacefocus2017/Jablonka-E_Interface-Focus_2017.pdf. Documento anche all’URL https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5566804/pdf/rsfs20160135.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200506061958/https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5566804/pdf/rsfs20160135.pdf. Caricamento del file dall’ultimo URL su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/evajablonkateoriaendosimbioticaepigeneticasintesievoluzionisticaestesarepubblica/mode/2up  e                                                                                                                                            https://ia802804.us.archive.org/9/items/evajablonkateoriaendosimbioticaepigeneticasintesievoluzionisticaestesarepubblica/Eva%20Jablonka%20teoria%20endosimbiotica%20epigenetica%20%20%20sintesi%20evoluzionistica%20estesa%20Repubblicanesmo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20neomarxismo%20marxismo.pdf. Inoltre, tramite il succitato DOI: https://doi.org/10.1098/rsfs.2016.0135, abbiamo raggiunto l’URL https://royalsocietypublishing.org/doi/10.1098/rsfs.2016.0135. Congelamento dell’URL e del documento tramite Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200510062932/https://royalsocietypublishing.org/doi/10.1098/rsfs.2016.0135.

 

       Pierrick Bourrat, Qiaoying  Lu, Eva Jablonka, Why the missing heritability might not be in the DNA, “BioEssays”, Vol.  39, June 2017. Articolo scaricato da http://pierrickbourrat.com/wp-content/uploads/Bourrat_et_al-2017-BioEssays.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20190523004302/http://pierrickbourrat.com/wp-content/uploads/Bourrat_et_al-2017-BioEssays.pdf. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/pierrickbourratqiaoyingluevajablonkawhythemissingheritabilitymightnotbeinthednae/mode/2up   e                                                                                                                                    https://ia802809.us.archive.org/12/items/pierrickbourratqiaoyingluevajablonkawhythemissingheritabilitymightnotbeinthednae/Pierrick%20Bourrat%20%20Qiaoying%20%20Lu%20%20Eva%20Jablonka%20%20Why%20the%20missing%20heritability%20might%20not%20be%20in%20the%20DNA%20epigenetica%20epigenetics%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20neomarxismo.pdf.

 

       Fredric M. Menger, Molecular Lamarckism: On the Evolution of Human Intelligence, “World Futures. The Journal of new Paradigm Research”, Vol. 73(2), 26 May 2017, pp. 89-103, https://doi.org/10.1080/02604027.2017.1319669. Articolo scaricato da https://www.tandfonline.com/doi/pdf/10.1080/02604027.2017.1319669?needAccess=true, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200131081336/https://www.tandfonline.com/doi/pdf/10.1080/02604027.2017.1319669?needAccess=true&. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/fredricmmengermolecularlamarckismontheevolutionofhumanintelligenceepigeneticaepi/mode/2up  e                                                                                                                                    https://ia802808.us.archive.org/1/items/fredricmmengermolecularlamarckismontheevolutionofhumanintelligenceepigeneticaepi/Fredric%20M%20Menger%20%20Molecular%20Lamarckism%20On%20the%20Evolution%20of%20Human%20Intelligence%20epigenetica%20epigenetics%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20neomarxismo%20marxismo.pdf.

 

 

 

       Sophie Lewis, Cthulhu plays no role for me, “Wiewpoint Magazine”, 8 May 2017. Articolo pubblicato all’URL della rivista di filosofia online di cui sopra https://www.viewpointmag.com/2017/05/08/cthulhu-plays-no-role-for-me/, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200112105102/https://www.viewpointmag.com/2017/05/08/cthulhu-plays-no-role-for-me/. Attraverso un link all’interno della pagina HTML raggiunta tramite il succitato URL, si rinvia ad un’altra pagina HTML dell’articolo: https://www.printfriendly.com/p/g/gNid9P, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200211080510/https://www.printfriendly.com/p/g/gNid9P, la quale, a sua volta ci rinvia ad un formato PDF dell’articolo. Lo abbiamo scaricato e poi ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/sophielewiscthulhuplaysnoroleformestayingwiththetroubleepigeneticaepigeneticsteo/mode/2up                                                                                                         e                                                                                                                                        

https://ia902800.us.archive.org/35/items/sophielewiscthulhuplaysnoroleformestayingwiththetroubleepigeneticaepigeneticsteo/Sophie%20Lewis%20%20Cthulhu%20plays%20no%20role%20for%20me%20Staying%20with%20the%20Trouble%20epigenetica%20epigenetics%20teoria%20endosimbiotica%20%20Donna%20Haraway%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20marxismo%20neomarxismo.pdf.

 

 

       Alyssa Battistoni, Monstruous, Duplicated, Potent. On Donna Haraway, “Half-Life”, N° 24, Spring 2017. L’articolo è visionabile e scaricabile all’URL https://nplusonemag.com/issue-28/reviews/monstrous-duplicated-potent./, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200112103446/https://nplusonemag.com/issue-28/reviews/monstrous-duplicated-potent./. Ricaricata la pagina HTML su Internet Archive, si sono generati gli URL

https://archive.org/details/alyssabattistonimonstruousduplicatedpotentondonnaharawayepigeneticaepigeneticstr                                                                                                                       e                                                                                                                                                         

https://ia802802.us.archive.org/9/items/alyssabattistonimonstruousduplicatedpotentondonnaharawayepigeneticaepigeneticstr/Alyssa%20Battistoni%20%20Monstruous%20%20Duplicated%20Potent%20%20On%20Donna%20Haraway%20epigenetica%20epigenetics%20transumanismo%20%20femiminismo%20feminism%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20marxismo%20neomarxismo.html. Pur avendo dato il caricamento della pagina HTML su Internet Archive buoni risultati, siamo anche ricorsi ad un copiaincolla della pagina su foglio Word, tramutato in PDF e caricato quindi sempre su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/alyssabattistonimonstruousduplicatedpotentondonnaharawayepigeneticaepigeneticstr_202002/mode/2up                                                                                         e                                                                                                                          

https://ia802804.us.archive.org/21/items/alyssabattistonimonstruousduplicatedpotentondonnaharawayepigeneticaepigeneticstr_202002/Alyssa%20Battistoni%20%20Monstruous%20%20Duplicated%20Potent%20%20On%20Donna%20Haraway%20epigenetica%20epigenetics%20transumanismo%20%20femiminismo%20feminism%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20%20neomarxismo.pdf.

 

 

 

 

 

 

       Zohar Ziv Bronfman, Simona Ginsburg, Eva Jablonka, The Transition to Minimal Consciousness through the Evolution of Associative Learning, “Frontiers in Psychology”, Vol. 7 (Article 1954), 22 December 2016, https://doi.org/10.3389/fpsyg.2016.01954. Articolo scaricato da https://www.researchgate.net/profile/Eva_Jablonka2/publication/312279430_The_Transition_to_Minimal_Consciousness_through_the_Evolution_of_Associative_Learning/links/587a4a3308ae9a860fe8913e/The-Transition-to-Minimal-Consciousness-through-the-Evolution-of-Associative-Learning.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200123095848/https://www.researchgate.net/profile/Eva_Jablonka2/publication/312279430_The_Transition_to_Minimal_Consciousness_through_the_Evolution_of_Associative_Learning/links/587a4a3308ae9a860fe8913e/The-Transition-to-Minimal-Consciousness-through-the-Evolution-of-Associative-Learning.pdf (cliccando sul DOI si viene rinviati sul sito di “Frontiers in Psychology” e alla pagina che riporta anch’essa alla versione completa dell’articolo. L’URL così raggiunto è https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fpsyg.2016.01954/full, congelamento tramite Wayback Machine di URL e documento: http://web.archive.org/web/20200506063340/https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fpsyg.2016.01954/full). Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/zoharzivbronfmansimonaginsburgevajablonkathetransitiontominimalconsciousnessthro/mode/2up  e                                                                                                                  https://ia802804.us.archive.org/14/items/zoharzivbronfmansimonaginsburgevajablonkathetransitiontominimalconsciousnessthro/Zohar%20Ziv%20Bronfman%20%20%20Simona%20Ginsburg%20%20Eva%20Jablonka%20%20The%20Transition%20to%20Minimal%20Consciousness%20through%20the%20Evolution%20of%20Associative%20Learning%20epignetica%20epigenetics%20%20Massimo%20Morigi%20Repubblicanesimo%20Geopolitico.pdf.

 

       Matt Thompson, Staying with the Trouble: Making Kin in the Chthulucene (review), “Savage Minds. Notes and Queries in Antropology”, 18 November 2016. Articolo pubblicato all’URL della rivista di filosofia online di cui sopra

https://savageminds.org/2016/11/18/staying-with-the-trouble-making-kin-in-the-chthulucene-review/, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200112104253/https://savageminds.org/2016/11/18/staying-with-the-trouble-making-kin-in-the-chthulucene-review/ . Ricaricata la pagina HTML su Internet Archive, si sono generati gli URL https://archive.org/details/mattthompsonstayingwiththetroublemakingkininthechthuluceneepigeneticaepigenetics                                                                                                                             e                                                                                                                                                        https://ia802801.us.archive.org/7/items/mattthompsonstayingwiththetroublemakingkininthechthuluceneepigeneticaepigenetics/Matt%20Thompson%20Staying%20with%20the%20Trouble%20Making%20Kin%20in%20the%20Chthulucene%20epigenetica%20epigenetics%20teoria%20endosimbiotica%20%20Donna%20Haraway%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20marxismo%20neomarxismo.html. Avendo dato il caricamento della pagina HTML su Internet Archive risultati non soddisfacenti, siamo anche ricorsi ad un copiaincolla della pagina su foglio Word, tramutato in PDF e caricato quindi sempre su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/mattthompsonstayingwiththetroublemakingkininthechthuluceneepigeneticaepigenetics_202002/mode/2up                                                                                              e                                                                                                                         https://ia802800.us.archive.org/11/items/mattthompsonstayingwiththetroublemakingkininthechthuluceneepigeneticaepigenetics_202002/Matt%20Thompson%20Staying%20with%20the%20Trouble%20Making%20Kin%20in%20the%20Chthulucene%20epigenetica%20epigenetics%20teoria%20endosimbiotica%20%20Donna%20Haraway%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20marxismo%20neomarxismo.pdf.

 

       McKenzie Wark, Chthulucene, Capitalocene, Anthropocene, “Theory & Practice”, 8 September 2016. All’URL http://publicseminar.org/2016/09/chthulu/, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200521195532/http://publicseminar.org/2016/09/chthulu/.

 

Donna Jeanne Haraway, Tentacular Thinking: Anthropocene, Capitalocene, Chthulucene, “Journal #75”, September 2016. All’URL https://www.e-flux.com/journal/75/67125/tentacular-thinking-anthropocene-capitalocene-chthulucene/, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200521194505/https://www.e-flux.com/journal/75/67125/tentacular-thinking-anthropocene-capitalocene-chthulucene/. In calce alla pagina si legge la seguente scritta:  «This text is an edited extract from chapter 2, “Tentacular Thinking: Anthropocene, Capitalocene, Chthulucene,” in Donna J. Haraway, Staying with the Trouble: Making Kin in the Chthulucene, Duke University Press, 2016. Copyright, 2016, Duke University Press. All rights reserved. Republished by permission of the copyright holder. www.dukeupress.edu».

 

       Ilaria Negri, Eva Jablonka, Editorial: Epigenetics as a Deep Intimate Dialogue between Host and Symbionts, “Frontiers in Genetics”, Vol. 7, 9 February 2016,  https://doi.org/10.3389/fgene.2016.00007. Articolo scaricabile all’URL https://www.researchgate.net/profile/Ilaria_Negri/publication/293636521_Editorial_Epigenetics_as_a_Deep_Intimate_Dialogue_between_Host_and_Symbionts/links/56cdc7f108ae059e375331a8/Editorial-Epigenetics-as-a-Deep-Intimate-Dialogue-between-Host-and-Symbionts.pdf, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20191016063506/https://www.researchgate.net/publication/293636521_Editorial_Epigenetics_as_a_Deep_Intimate_Dialogue_between_Host_and_Symbionts. Dopo download, ricaricamento presso Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/epigeneticsasadeepintimatedialoguebetweenhostandsymbiontsilarianegrievajablonka/mode/2up   e                                                                                                                                        https://ia801000.us.archive.org/30/items/epigeneticsasadeepintimatedialoguebetweenhostandsymbiontsilarianegrievajablonka/Epigenetics%20as%20a%20Deep%20Intimate%20Dialogue%20between%20Host%20and%20Symbionts%20-%20Ilaria%20Negri%20-%20Eva%20Jablonka.pdf. Articolo anche presso https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fgene.2016.00007/full, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20180602094022/https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fgene.2016.00007/full. Altro URL dal quale si può scaricare l’articolo: https://pdfs.semanticscholar.org/8502/97f816c544be9b0782af9eca1a2878a2d6ef.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200124091759/https://pdfs.semanticscholar.org/8502/97f816c544be9b0782af9eca1a2878a2d6ef.pdf/. Cliccando sul succitato DOI:  https://doi.org/10.3389/fgene.2016.00007, si viene rinviati all’original URL https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fgene.2016.00007/full. Congelamento dell’ URL e del testo del documento tramite  Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200506080237/https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fgene.2016.00007/full.

 

       Donna Jeanne Haraway, Staying with the Trouble. Making Kin in the Chthulucene, Durham (N.C.), Duke University Press, 2016. URL  presso il quale è possibile prenderne visione      e scaricarlo: https://edisciplinas.usp.br/pluginfile.php/4374763/mod_resource/content/0/Haraway-Staying%20with%20the%20Trouble_%20Making%20Kin%20in%20the%20Chthulucene.pdf;  Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20190930132847/https://edisciplinas.usp.br/pluginfile.php/4374763/mod_resource/content/0/Haraway-Staying%20with%20the%20Trouble_%20Making%20Kin%20in%20the%20Chthulucene.pdf  e, infine, gli URL del  nostro caricamento su Internet Archive del documento in questione: https://archive.org/details/donnaj.harawaystayingwiththetroublemakingkininthechthulucene/mode/2up                                                                                                                                            e

https://ia803104.us.archive.org/4/items/donnaj.harawaystayingwiththetroublemakingkininthechthulucene/Donna%20J.%20Haraway-Staying%20with%20the%20Trouble_%20Making%20Kin%20in%20the%20Chthulucene.pdf. Questo ultimo caricamento su Internet Archive è stato in seguito annullato dalla piattaforma per ipotetica violazione delle clausole d’uso della stessa relativa ai diritti proprietari del file. Questa ipotetica violazione è stata segnalata, come si può leggere da https://archive.org/details/donnaj.harawaystayingwiththetroublemakingkininthechthulucene/mode/2up,  con la seguente scritta: «This item is no longer available. Items may be taken down for various reasons, including by decision of the uploader or due to a violation of our Terms of Use.». Rimane comunque accessibile il congelamento documentario tramite la Wayback Machine sempre di Internet Archive.

 

       Kevin N. Laland, Tobias Uller, Marcus W. Feldman, Kim Sterelny, Gerd B. Müller, Armin Moczek, Eva Jablonka, John Odling-Smee, The extended evolutionary synthesis: its structure, assumptions and predictions,  “Proceedings of the  Royal Society B”, Received: 3 May 2015, N° 282,  Accepted: 9 July 2015, published: 22 August 2015,  https:// doi.org/10.1098/rspb.2015.1019. Articolo scaricato da https://royalsocietypublishing.org/doi/pdf/10.1098/rspb.2015.1019, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20191027043246/https://royalsocietypublishing.org/doi/pdf/10.1098/rspb.2015.1019. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/kevinnlalandtobiasullermarcuswfeldmantheextendedevolutionarysynthesisepigenetics/mode/2up    e                                                                                                                                     https://ia802806.us.archive.org/21/items/kevinnlalandtobiasullermarcuswfeldmantheextendedevolutionarysynthesisepigenetics/Kevin%20N%20%20Laland%20%20%20Tobias%20Uller%20%20Marcus%20W%20%20Feldman%20%20%20%20The%20extended%20evolutionary%20synthesis%20epigenetics%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20neomarxismo.pdf.

 

       Giuseppe Fusco,  For a new dialogue between theoretical and empirical studies in evo-devo, “Frontiers in  Ecology and  Evolutions”, 21 August 2015,  https://doi.org/10.3389/fevo.2015.00097Articolo raggiunto tramite https://www.researchgate.net/publication/283184352_For_a_new_dialogue_between_theoretical_and_empirical_studies_in_evo-devo  ma che nel suo formato PDF raggiungibile tramite l’URL di cui sopra  è sprovvisto di  URL, per cui non può essere impiegata Wayback Machine. Dopo download, ricaricamento dell’articolo presso Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/giuseppefuscoforanewdialoguebetweentheoreticalandempiricalstudiesinevodevoepigen/mode/2up  e                                                                                                                                       https://ia802808.us.archive.org/18/items/giuseppefuscoforanewdialoguebetweentheoreticalandempiricalstudiesinevodevoepigen/Giuseppe%20Fusco%20For%20a%20new%20dialogue%20between%20theoretical%20and%20empirical%20studies%20in%20evo-devo%20%20epigenetics%20%20%20sintesi%20evoluzionistica%20estesa%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20neomarxismo%20marxismo.pdf. Una pagina HTML dell’articolo è raggiungibile anche presso l’URL https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fevo.2015.00097/full, congelamento della stesso con Wayback Machine generando l’URL http://web.archive.org/web/20200131210439/https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fevo.2015.00097/full. Tramite il succitato DOI: https://doi.org/10.3389/fevo.2015.00097, raggiungimento dell’ URL https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fevo.2015.00097/full e del relativo documento: congelamento tramite  Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200506064350/https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fevo.2015.00097/full.

 

       Presso https://environmentalhumanities.org/arch/vol6/6.7.pdf, Wayback Machine:  http://web.archive.org/web/20200112105720/https://environmentalhumanities.org/arch/vol6/6.7.pdf, abbiamo scaricato Donna Haraway, Anthropocene, Capitalocene, Plantationocene, Chthulucene: Making Kin (commentary), “Environmental Humanities”, Vol. 6, 2015, pp. 159-165. Ricaricato su Internet Archive, si sono generati gli URL https://archive.org/details/donnaharawayanthropocenecapitaloceneplantationocenechthulucenemakingkincommentar/mode/2up                                                                                            e                                                                                                                           

https://ia802802.us.archive.org/28/items/donnaharawayanthropocenecapitaloceneplantationocenechthulucenemakingkincommentar/Donna%20Haraway%20%20Anthropocene%20%20Capitalocene%20%20Plantationocene%20Chthulucene%20%20Making%20Kin%20commentary%20%20%20tranhumanism%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20%20neomarxismo%20filosofia%20della%20prassi%20%20epigenetics.pdf. Si tratta di un capitolo di Donna Jeanne Haraway, Staying with the Trouble. Making Kin in the Chthulucene, Durham (N.C.), Duke University Press, 2016, documento da noi già congelato nella presente rassegna bibliografica internettiana.

 

 

       Max Gladstone, The Ghostbusters are an Antidote to Lovecraft’s Dismal Worldview, “TOR.COM. Science fiction. Fantasy. The universe. And related subjects”, 11 September  2014. All’URL  https://www.tor.com/2014/09/11/ghostbusting-lovecraft/, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200521202403/https://www.tor.com/2014/09/11/ghostbusting-lovecraft/. Documento apparso originariamente all’URL https://www.maxgladstone.com/2014/09/ghostbusting-lovecraft/, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200529064218/https://www.maxgladstone.com/2014/09/ghostbusting-lovecraft/, screenshot: https://web.archive.org/web/20200529064228/http://web.archive.org/screenshot/https://www.maxgladstone.com/2014/09/ghostbusting-lovecraft/.

 

 

 

 

       Zohar Z. Bronfman, Simona Ginsburg,  Eva Jablonka, Shaping the learning curve: epigenetic dynamics in neural plasticity, “Frontiers  in Integrative  Neuroscience”, Vol. 8, 7 July 2014, https://doi.org/10.3389/fnint.2014.00055. Articolo scaricato all’URL http://citeseerx.ist.psu.edu/viewdoc/download?doi=10.1.1.783.3618&rep=rep1&type=pdf, Wayback Machine : http://web.archive.org/web/20200506070147/http://citeseerx.ist.psu.edu/viewdoc/download?doi=10.1.1.783.3618&rep=rep1&type=pdf. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL  https://archive.org/details/zoharzbronfmansimonaginsburgevajablonkashapingthelearningcurveepigeneticaepigene/mode/2up   e                                                                                                                                 https://ia802806.us.archive.org/11/items/zoharzbronfmansimonaginsburgevajablonkashapingthelearningcurveepigeneticaepigene/Zohar%20Z%20%20Bronfman%20%20Simona%20Ginsburg%20%20%20Eva%20Jablonka%20%20Shaping%20the%20learning%20curve%20epigenetica%20epigenetica%20epigenetics%20%20Massimo%20Morigi%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20neomarxismo.pdf. Tramite il succitato DOI: https://doi.org/10.3389/fnint.2014.00055,  raggiungimento dell’ URL https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fnint.2014.00055/full e del relativo documento: congelamento tramite  Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200506070152/https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fnint.2014.00055/full.

 

       Denis Noble, Eva Jablonka,  Michael J. Joyner, Gerd B. Müller, Stig W. Omholt, Evolution evolves: Physiology returns to centre stage, “The Journal of Physiology, Vol. 592(11), June 2014, https://doi.org/10.1113/jphysiol.2014.273151. Articolo scaricato da https://www.researchgate.net/profile/Gerd_Mueller/publication/262773527_Evolution_evolves_Physiology_returns_to_centre_stage/links/5a83d6b9a6fdcc6f3eb2ac4c/Evolution-evolves-Physiology-returns-to-centre-stage.pdf, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200119091844/https://www.researchgate.net/profile/Gerd_Mueller/publication/262773527_Evolution_evolves_Physiology_returns_to_centre_stage/links/5a83d6b9a6fdcc6f3eb2ac4c/Evolution-evolves-Physiology-returns-to-centre-stage.pdf. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/denisnobleevajablonkaevolutionevolvesphysiologyreturnstocentrestageepigenticaepi/mode/2up  e                                                                                                                                          https://ia802807.us.archive.org/15/items/denisnobleevajablonkaevolutionevolvesphysiologyreturnstocentrestageepigenticaepi/Denis%20Noble%20%20Eva%20Jablonka%20%20Evolution%20evolves%20Physiology%20returns%20to%20centre%20stage%20epigentica%20epigenetics%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20neomarxismo%20neo-marxismo%20neo%20marxismo%20neo%20marxis.pdf. Tramite il succitato DOI: https://doi.org/10.1113/jphysiol.2014.273151, abbiamo raggiunto l’URL https://physoc.onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1113/jphysiol.2014.273151: congelamento dell’URL e del documento tramite Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200506081317/https://physoc.onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1113/jphysiol.2014.273151.

 

 

 

 

       Claes Andersson, Anton Törnberg, Petter Törnberg, An Evolutionary Developmental Approach to Cultural Evolution, “Current Anthropology”, Vol. 55(2),  April 2014, https://www.jstor.org/stable/10.1086/675692. Scaricato da https://www.academia.edu/37557046/An_Evolutionary_Developmental_Approach_to_Cultural_Evolution, Wayback Machine:  impossibilità della Wayback Machine di operare su questo URL. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/claesanderssonantontornbergpettertornberganevolutionarydevelopmentalapproachtocu/mode/2up  e                                                                                                                                 https://ia802800.us.archive.org/27/items/claesanderssonantontornbergpettertornberganevolutionarydevelopmentalapproachtocu/Claes%20Andersson%20%20Anton%20T%C3%B6rnberg%20%20Petter%20T%C3%B6rnberg%20%20An%20Evolutionary%20Developmental%20Approach%20toCultural%20Evolution%20epigenetics%20epigenetica%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20marxismo%20neomarxismo.pdf.

 

       Moshe Szyf, Lamarck revisited: epigenetic inheritance of ancestral odor fear conditioning,  “Nature Neuroscience, Vol. 17(2-4), January 2014, https://doi.org/10.1038/nn.3603: articolo che parla del fenomeno dei topi che riescono a tramettere attraverso le generazioni, ma non per via culturale,  l’avversione verso stimoli che preannunciano situazioni di dolore fisico. Articolo scaricato da Academia.edu, URL https://www.academia.edu/6484497/Lamarck_revisited_epigenetic_inheritance_of_ancestral_odor_fear_conditioning, e poi da noi ricaricato su Internet Archive generando gli URL  https://archive.org/details/lamarckrevisitedepigeneticinheritance/mode/2up                              e                                     https://ia801008.us.archive.org/24/items/lamarckrevisitedepigeneticinheritance/Lamarck_revisited_epigenetic_inheritance.pdf.

 

       Arnaud Pocheville, Inheritance is where physiology meets evolution, “The Journal of Physiology”, Vol. 592(11), 1 January 2014, pp. 2307-2317. All’URL https://www.academia.edu/7447796/Inheritance_is_where_physiology_meets_evolution?email_work_card=view-paper, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200914064843/https://www.academia.edu/7447796/Inheritance_is_where_physiology_meets_evolution?email_work_card=view-paper, congelamento  fallito. Caricamento del documento su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/danchin-inheritance-is-where-physiology-meets-evolution-filosofia-della-prassi-e/mode/2up e https://ia801501.us.archive.org/32/items/danchin-inheritance-is-where-physiology-meets-evolution-filosofia-della-prassi-e/Danchin%2C%20Inheritance%20is%20where%20physiology%20meets%20evolution%2C%20Filosofia%20della%20prassi%2C%20Epigenetica%2C%20Neomarxismo%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%2C%20Massimo%20Morigi.pdf.

 

       Brian G. Dias, Kerry J. Ressler, Parental olfactory experience influences behavior and neural structure in subsequent generations, “Nature Neuroscience”, Vol. 17(1), December 2013, https://doi.org/10.1038/nn.3594: articolo che tratta sempre lo stesso argomento di Moshe Szyf, Lamarck revisited: epigenetic inheritance of ancestral odor fear conditioning della trasmissione nei topi per via epigenetica di informazioni in cui è esclusa, per l’iniziale separazione della prole dai genitori, la via culturale. Articolo inizialmente consultato su ResearchGate all’URL https://www.researchgate.net/publication/259109859_Parental_olfactory_experience_influences_behavior_and_neural_structure_in_subsequent_generations, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200522083905/https://www.researchgate.net/publication/259109859_Parental_olfactory_experience_influences_behavior_and_neural_structure_in_subsequent_generations,   ma che, per difficoltà di download, abbiamo preferito scaricare da altro sito, all’URL  https://www.aaronkrasner.com/wp-content/uploads/2014/02/Olfactory-Historical-Grief.pdf, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200522084136/https://www.aaronkrasner.com/wp-content/uploads/2014/02/Olfactory-Historical-Grief.pdf,  per poi effettuare il successivo upload su Internet  Archive, generando gli URL  https://archive.org/details/olfactoryhistoricalgrief/mode/2up                                                                     e  https://ia801007.us.archive.org/16/items/olfactoryhistoricalgrief/Olfactory-Historical-Grief.pdf.

 

       Ali B. Rodgers, Christopher P. Morgan, Stefanie L. Bronson, Sonia Revello, Tracy L. Bale, Paternal Stress Exposure Alters Sperm MicroRNA Content and Reprograms Offspring HPA Stress Axis Regulation, “The Journal of Neuroscience”, Vol. 33(21), 22 May 2013, pp. 9003–9012. Articolo all’URL https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3712504/, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20191015150730/https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3712504/https://doi.org/10.1523/JNEUROSCI.0914-13.2013. Attraverso la pagina incontrata attraverso l’URL di cui sopra, è possibile anche accedere ad un formato PDF, venendo così rinviati all’URL https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3712504/pdf/zns9003.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200114160202/https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3712504/pdf/zns9003.pdf. L’articolo è anche scaricabile presso l’URL https://pdfs.semanticscholar.org/7d3e/042e5c196dc9b050a2f7a7619fa6fc6b24f1.pdf?_ga=2.171240928.1380457842.1571065521-369721173.1568987673, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20191015151704/https://pdfs.semanticscholar.org/7d3e/042e5c196dc9b050a2f7a7619fa6fc6b24f1.pdf?_ga=2.171240928.1380457842.1571065521-369721173.1568987673. Download del documento dall’ultimo   URL qui indicato e caricamento del documento presso Internet Archive, generando così gli URL https://archive.org/details/paternalstressexposurealtersspermmicrornacontent/mode/2up     e                https://ia903106.us.archive.org/14/items/paternalstressexposurealtersspermmicrornacontent/Paternal%20Stress%20Exposure%20Alters%20Sperm%20MicroRNA%20Content.pdf.

 

       Ueli Grossniklaus, William G. Kelly, Anne C. Ferguson-Smith, Marcus Pembrey, Susan Lindquist, Transgenerational epigenetic inheritance: How important is it?, “Nature Reviews Genetics”, February 2013, Vol. 14(3), pp. 228–235, https://doi.org/10.1038/nrg3435. Articolo all’URL https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4066847/, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20191015150117/https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4066847/. Al primo URL indicato è possible anche accedere ad un formato PDF, venendo così rinviati all’URL https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4066847/pdf/nihms-599422.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200114151909/https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4066847/pdf/nihms-599422.pdf. Presso  https://www.researchgate.net/publication/235649085_Transgenerational_epigenetic_inheritance_How_important_is_it di ResearchGate è pure possibile scaricare il documento, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200522141847/https://www.researchgate.net/publication/235649085_Transgenerational_epigenetic_inheritance_How_important_is_it. Scaricato presso questo URL il documento, abbiamo provveduto al suo upload presso Internet Archive, generando così gli URL https://archive.org/details/transgenerationalepigeneticinheritancehowimportantisitquestionmark/mode/2up  e                                                                                                                                                                https://ia803101.us.archive.org/19/items/transgenerationalepigeneticinheritancehowimportantisitquestionmark/Transgenerational%20epigenetic%20inheritance%20How%20important%20is%20it%20question%20mark.pdf.

 

       Alex Mesoudi, Simon Blanchet,  Anne Charmantier,  Étienne Danchin,  Laurel Fogarty,  Eva Jablonka,  Kevin N. Laland,  Thomas J. H. Morgan,  Gerd B. Müller, F. John Odling-Smee,  Benoît Pujol, Is Non-genetic Inheritance Just a Proximate Mechanism? A Corroboration of the Extended Evolutionary Synthesis (Received: 10 December 2012 / Accepted: 29 January 2013), “Biological Theory”, 13 February 2013, http://dx.doi.org/10.1007/s13752-013-0091-5. Scaricato da https://www.academia.edu/3600079/Is_Non-genetic_Inheritance_Just_a_Proximate_Mechanism_A_Corroboration_of_the_Extended_Evolutionary_Synthesis, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200119100706/https://www.academia.edu/3600079/Is_Non-genetic_Inheritance_Just_a_Proximate_Mechanism_A_Corroboration_of_the_Extended_Evolutionary_Synthesis: ma impossibilità della Wayback Machine di operare su questo URL  non riproducendo testo dell’articolo. Documento caricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/alexmesoudievajablonkaisnongeneticinheritancejustaproximatemechanismmassimomorig/mode/2up   e                                                                                                              https://ia802801.us.archive.org/35/items/alexmesoudievajablonkaisnongeneticinheritancejustaproximatemechanismmassimomorig/Alex%20Mesoudi%20Eva%20Jablonka%20Is%20Non%20genetic%20Inheritance%20Just%20a%20Proximate%20Mechanism%20%20Massimo%20Morigi%20epigenetica%20epigenetics%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20neomarxismo.pdf. Inoltre articolo scaricabile anche presso https://synergy.st-andrews.ac.uk/lalandlab/files/2015/08/Publication193.pdf, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200119102551/https://synergy.st-andrews.ac.uk/lalandlab/files/2015/08/Publication193.pdf. Infine, tramite il succitato DOI http://dx.doi.org/10.1007/s13752-013-0091-5, raggiunto l’URL https://link.springer.com/article/10.1007/s13752-013-0091-5. Congelamento dell’URL e del documento tramite Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200506083400/https://link.springer.com/article/10.1007/s13752-013-0091-5.

 

       Ricardo Guerrero, Lynn Margulis, Mercedes Berlanga, Symbiogenesis: the holobiont as a unit of evolution, “International Microbiology”, Vol. 16, 2013, pp. 133-143,   http://dx.doi.org/10.2436/20.1501.01.188  ISSN 1139-6709. Documento scaricato da  http://revistes.iec.cat/index.php/IM/article/viewFile/74108/73862, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20141020053450/http://revistes.iec.cat/index.php/IM/article/viewFile/74108/73862. Caricamento su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/symbiogenesistheholobiontasaunitofevolutionmargulisetal/mode/2up         e https://ia801004.us.archive.org/5/items/symbiogenesistheholobiontasaunitofevolutionmargulisetal/Symbiogenesis%20%20the%20holobiont%20as%20a%20unit%20of%20evolution%20-%20Margulis%20et%20al.pdf. Documento scaricabile anche da https://pdfs.semanticscholar.org/ca2d/a45168757a73cbd8256c9fba0dbb938abe8c.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200219160652/https://pdfs.semanticscholar.org/ca2d/a45168757a73cbd8256c9fba0dbb938abe8c.pdf.

 

       “Boxer dell’Agro di Spazzavento” (allevamento di Deutscher boxer e sito Internet), Un po’ di storia: Lustig von Dom, 30 ottobre 2012 (nella pagina HTML che pubblica il documento di cui sopra si legge la seguente manchette: «Pubblico l’articolo “La storia di Lustig” scritto dal dr.Tomaso Bosi sul n° 18/1977 della rivista BOXER del B.C.I. L’autore ci racconta il suo primo incontro con Frau Stockmann e soprattutto ci rende partecipi della storia di Lustig von Dom narrata con tono dolce e commosso dalla più grande allevatrice di Boxer di tutti i tempi. »). Articolo scaricato da http://www.boxerdispazzavento.it/content.php?type=blog&articolo=179; Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200121095818/http://www.boxerdispazzavento.it/content.php?type=blog&articolo=179. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/boxerdellagrodispazzaventounpodistorialustigvondomtomasobosi e https://ia902800.us.archive.org/32/items/boxerdellagrodispazzaventounpodistorialustigvondomtomasobosi/Boxer%20dell%20Agro%20di%20Spazzavento%20%20Un%20po%20di%20storia%20Lustig%20von%20Dom%20Tomaso%20Bosi.html. Non avendo dato il caricamento della pagina HTML su Internet Archive soddisfacenti risultati, siamo ricorsi ad un copiaincolla della pagina su foglio Word, tramuto in PDF e caricato quindi sempre su Internet Archive, generando gli URL

https://archive.org/details/boxerdellagrodispazzaventounpodistorialustigvondomtomasobosilastoriadilustig/mode/2up                                                                                                               e                                                                                                                                        

https://ia902807.us.archive.org/21/items/boxerdellagrodispazzaventounpodistorialustigvondomtomasobosilastoriadilustig/Boxer%20dell%20Agro%20di%20Spazzavento%20%20Un%20po%20di%20storia%20Lustig%20von%20Dom%20Tomaso%20Bosi%20%20La%20storia%20di%20Lustig.pdf.  Si lascia alla sagacia dell’attento lettore comprendere la ragione di questo “bizzarro” inserimento bibliografico (e ve ne sono anche alcuni altri, la cui interpretazione è sempre lasciata all’indubbio acume di chi ha avuto la pazienza di seguirci fin qui) E, inoltre, sempre sull’argomento: http://www.boxerdispazzavento.it/content.php?type=blog&articolo=109, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200217164524/http://www.boxerdispazzavento.it/content.php?type=blog&articolo=109http://boxerdelsudsalento.it/2016/05/21/trentanni-di-dialoghi-dott-bosi/, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200217155003/http://boxerdelsudsalento.it/2016/05/21/trentanni-di-dialoghi-dott-bosi/ e http://www.wpbc.co.za/history.html, Wayback Machine:  http://web.archive.org/web/20201223074101/http://www.wpbc.co.za/history.html.

 

       Eva Jablonka, Epigenetic Variations in Heredity and Evolution, “Clinical Pharmacology & Therapeutics”, Vol. 92(6), October 2012, https://doi.org/10.1038/clpt.2012.158. Articolo scaricato da https://www.researchgate.net/profile/Eva_Jablonka2/publication/232277604_Epigenetic_Variations_in_Heredity_and_Evolution/links/0deec515af772d9c51000000.pdf, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200122085832/https://www.researchgate.net/profile/Eva_Jablonka2/publication/232277604_Epigenetic_Variations_in_Heredity_and_Evolution/links/0deec515af772d9c51000000.pdf. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/evajablonkaepigeneticvariationsinheredityandevolutionepigeneticaepigeneticsrepub/mode/2up  e                                                                                                                                          https://ia802800.us.archive.org/8/items/evajablonkaepigeneticvariationsinheredityandevolutionepigeneticaepigeneticsrepub/Eva%20Jablonka%20%20Epigenetic%20Variations%20in%20Heredity%20and%20Evolution%20epigenetica%20epigenetics%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Geopolitical%20Republicanism%20Massimo%20Morigi%20neomarxismo.pdf.

 

       Eva Jablonka, Simona Ginsburg, Daniel Dor, The co-evolution of language and emotions, “Philosophical Transactions of The Royal Society B Biological Sciences”, Vol. 367(1599),  August 2012, pp. 2152-2159, https://doi.org/10.1098/rstb.2012.0117. Articolo scaricato da https://www.researchgate.net/profile/Daniel_Dor/publication/228067280_The_co-evolution_of_language_and_emotions/links/00463530cce9dc7259000000.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200119104827/https://www.researchgate.net/profile/Daniel_Dor/publication/228067280_The_co-evolution_of_language_and_emotions/links/00463530cce9dc7259000000.pdf. Caricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/evajablonkasimonaginsburgdanieldorepigeneticarepubblicanesimogeopoliticomassimom/mode/2up e                                                                                                                                  https://ia802807.us.archive.org/21/items/evajablonkasimonaginsburgdanieldorepigeneticarepubblicanesimogeopoliticomassimom/Eva%20Jablonka%20%20Simona%20Ginsburg%20%20Daniel%20Dor%20epigenetica%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20neomarxismo%20neo-marxismo%20neo%20marxismo%20The%20co-evolution%20of%20language%20and%20emotions.pdf. Tramite il succitato DOI: https://doi.org/10.1098/rstb.2012.0117, abbiamo raggiunto l’URL https://royalsocietypublishing.org/doi/10.1098/rstb.2012.0117. Congelamento dell’URL e del documento tramite Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200506123805/https://royalsocietypublishing.org/doi/10.1098/rstb.2012.0117.

 

       Eva Jablonka, Ehud Lamm, Commentary: The epigenotype  – a dynamic network view of development, “International Journal of Epidemiology”, Vol. 41(1), February 2012, pp. 16-20,  https://doi.org/10.1093/ije/dyr185  Articolo scaricato da https://pdfs.semanticscholar.org/ede9/ff82d6ba421f370682a17f36602bc1eb584f.pdf?_ga=2.257659016.20994297.1580505520-1163832075.1579693989, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200417063140/https://pdfs.semanticscholar.org/ede9/ff82d6ba421f370682a17f36602bc1eb584f.pdf?_ga=2.257659016.20994297.1580505520-1163832075.1579693989. Ricaricato su internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/ehudlammevajablonkacommentarytheepigenotypeadynamicnetworkviewofdevelopmentepige_202001/mode/2up   e                                                                                                            https://ia802803.us.archive.org/2/items/ehudlammevajablonkacommentarytheepigenotypeadynamicnetworkviewofdevelopmentepige_202001/Ehud%20Lamm%20%20Eva%20Jablonka%20%20Commentary%20The%20epigenotype%20%20%20%20a%20dynamic%20network%20view%20of%20development%20%20epigenetica%20epigenetics%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20neomarxismo%20Massimo%20Morigi%20marxismo.pdf. Un originale del documento (da https://pdfs.semanticscholar.org/ede9/ff82d6ba421f370682a17f36602bc1eb584f.pdf?_ga=2.257659016.20994297.1580505520-1163832075.1579693989 è stata scaricata una copia dattiloscritta del documento) è scaricabile presso https://watermark.silverchair.com/dyr185.pdf?token=AQECAHi208BE49Ooan9kkhW_Ercy7Dm3ZL_9Cf3qfKAc485ysgAAAlMwggJPBgkqhkiG9w0BBwagggJAMIICPAIBADCCAjUGCSqGSIb3DQEHATAeBglghkgBZQMEAS4wEQQMSqjkstz45T9DMmytAgEQgIICBlfgDr88SmyWel2z7Z380_d_J_NMHYLOKpRIv838h9aTbFRkARRRGuWnfmrq4cply35zZ-9haNZ8XoDUEfSofjXcZutWnUE-u7hmpy7W1NNIbLChy3GqwPY6LXkk0Xfo4EbLv3gIZw010uQ6vCPSLOj6DIljcKdMINrz9UuQKSqUgbE_arUibFGI5tpdfZRsTsfed4Lmn83OOFEbNjF8DcrWnn2SW2o2PDD7iKRbXcpgLJoDYRURhADDjtzTPpb7y5sD0PvzA2HuiJBDudFI7XIGQ67JZLmeSk9PmP1kwmcWth0TBh_pCrmfu4rqXaFlSukwaj0LEsmT-qraCfrjuHzNqx502YwQi-1LoYbRtGpg75dA_DWuDGVYq-tVgTaAg9Bf_MUerR6t46D6BGhrKbfD3eU4KYoG0Vof7J69WvQgqOUchQViltwix3FU7r5lsA4ZHTwNOpnIPpxyh0JeXstMz5yjHDX7ZTf_Yx4LSKZ5pvPlW05wnHfCByq1CAxY70vDTNFivALojvGNTc9oVvcoJ8I4hyfurD99lP83jq7AEhzdjSYZ2Tz2VIfXwkvWy2_XiCtIyIW23dOdOdyNMRaplTFLZyueGQVz1nlo6qN0C6p023aCoi1rHBtt1J7lym4_qBAQ_GC9tqQ3am-jWZSQuwzYxUD5__oM_itIdLuJZQ-1ThLy, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200131211720/https://watermark.silverchair.com/dyr185.pdf?token=AQECAHi208BE49Ooan9kkhW_Ercy7Dm3ZL_9Cf3qfKAc485ysgAAAlMwggJPBgkqhkiG9w0BBwagggJAMIICPAIBADCCAjUGCSqGSIb3DQEHATAeBglghkgBZQMEAS4wEQQMSqjkstz45T9DMmytAgEQgIICBlfgDr88SmyWel2z7Z380_d_J_NMHYLOKpRIv838h9aTbFRkARRRGuWnfmrq4cply35zZ-9haNZ8XoDUEfSofjXcZutWnUE-u7hmpy7W1NNIbLChy3GqwPY6LXkk0Xfo4EbLv3gIZw010uQ6vCPSLOj6DIljcKdMINrz9UuQKSqUgbE_arUibFGI5tpdfZRsTsfed4Lmn83OOFEbNjF8DcrWnn2SW2o2PDD7iKRbXcpgLJoDYRURhADDjtzTPpb7y5sD0PvzA2HuiJBDudFI7XIGQ67JZLmeSk9PmP1kwmcWth0TBh_pCrmfu4rqXaFlSukwaj0LEsmT-qraCfrjuHzNqx502YwQi-1LoYbRtGpg75dA_DWuDGVYq-tVgTaAg9Bf_MUerR6t46D6BGhrKbfD3eU4KYoG0Vof7J69WvQgqOUchQViltwix3FU7r5lsA4ZHTwNOpnIPpxyh0JeXstMz5yjHDX7ZTf_Yx4LSKZ5pvPlW05wnHfCByq1CAxY70vDTNFivALojvGNTc9oVvcoJ8I4hyfurD99lP83jq7AEhzdjSYZ2Tz2VIfXwkvWy2_XiCtIyIW23dOdOdyNMRaplTFLZyueGQVz1nlo6qN0C6p023aCoi1rHBtt1J7lym4_qBAQ_GC9tqQ3am-jWZSQuwzYxUD5__oM_itIdLuJZQ-1ThLy. Ricaricato il file ottenuto dallo scaricamento presso quest’ultimo URL  presso Internet Archive  si sono generati gli URL https://archive.org/details/evajablonkacommentarytheepigenotypeadynamicnetworkviewofdevelopmentepigeneticaep/mode/2up e                                                                                                                          https://ia802808.us.archive.org/31/items/evajablonkacommentarytheepigenotypeadynamicnetworkviewofdevelopmentepigeneticaep/Eva%20Jablonka%20Commentary%20%20The%20epigenotype%20a%20dynamic%20network%20view%20of%20development%20epigenetica%20epigenetics%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20paradigma%20dialettico%20espressivo%20strategico%20conflittuale.pdf. Inoltre, tramite il succitato DOI: https://doi.org/10.1093/ije/dyr185, abbiamo raggiunto l’URL https://academic.oup.com/ije/article/41/1/16/648042. Congelamento dell’URL e del documento tramite Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200506124505/https://academic.oup.com/ije/article/41/1/16/648042.

 

 

 

 

       Eva Jablonka, Epigenetic inheritance and plasticity: The responsive germline, “Progress in Biophysics and Molecular Biology”,  2012, pp. 1-9, http://dx.doi.org/10.1016/j.pbiomolbio.2012.08.014. Articolo raggiunto presso l’URL di Academia.edu https://www.academia.edu/33012543/Epigenetic_inheritance_and_plasticity_The_responsive_germline. Ricaricato  su Internet Archive, generando gli URL    https://archive.org/details/evajablonkaepigeneticinheritanceandplasticitytheresponsivegermlineepigeneticaepi/mode/2up    e                                                                                                                                         https://ia802807.us.archive.org/22/items/evajablonkaepigeneticinheritanceandplasticitytheresponsivegermlineepigeneticaepi/Eva%20Jablonka%20%20Epigenetic%20inheritance%20and%20plasticity%20The%20responsive%20germline%20epigenetica%20epigenetics%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20neomarxismo%20marxismo.pdf.

 

Snait B. Gissis,  Eva Jablonka (eds.), Transformations of Lamarckism. From Subtle Fluids to Molecular Biology,  Cambridge (Massachusetts),  London (England), The Mitt Press, 2011. Documento (libro) scaricato da https://teoriaevolutiva.files.wordpress.com/2014/02/gissis-s-b-y-jablonka-e-eds-transformations-of-lamarckism.pdf, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20191016132225/https://teoriaevolutiva.files.wordpress.com/2014/02/gissis-s-b-y-jablonka-e-eds-transformations-of-lamarckism.pdf. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL  https://archive.org/details/gissis-s-b-y-jablonka-e-eds-transformations-of-lamarckism/mode/2up e https://ia903100.us.archive.org/16/items/gissis-s-b-y-jablonka-e-eds-transformations-of-lamarckism/gissis-s-b-y-jablonka-e-eds-transformations-of-lamarckism.pdf.

 

  1. Shea, I Pen, T. Uller, Three epigenetic information channels and their different roles in evolution, “Journal of Evolutionary Biology”, Vol. 24(6), June 2011, pp. 1178–1187, https://doi.org/10.1111/j.1420-9101.2011.02235.x. Scaricato da https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3116147/pdf/jeb0024-1178.pdf, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200131083728/https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3116147/pdf/jeb0024-1178.pdf. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/nsheaipentullerthreeepigeneticinformationchannelsandtheirdifferentrolesinevoluti/mode/2up   e                                                                                                                                          https://ia802805.us.archive.org/6/items/nsheaipentullerthreeepigeneticinformationchannelsandtheirdifferentrolesinevoluti/N%20Shea%20%20I%20Pen%20%20T%20%20Uller%20%20Three%20epigenetic%20information%20channels%20and%20their%20different%20roles%20in%20evolution%20epigenetica%20epigenetics%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20marxismo%20neomarxismo.pdf. Inoltre, tramite il succitato DOI: https://doi.org/10.1111/j.1420-9101.2011.02235.x, abbiamo raggiunto l’URL https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1111/j.1420-9101.2011.02235.x. Congelamento dell’URL e del documento tramite Wayback Machine: https://web.archive.org/save/https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1111/j.1420-9101.2011.02235.x.

 

 

 

       Presso l’ URL  https://works.bepress.com/lynn_margulis/10, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200506125840/https://works.bepress.com/lynn_margulis/10/: impossibilità della Wayback Machine di congelare  direttamente  il documento tramite l’ URL https://works.bepress.com/lynn_margulis/, cfr. infra seconda nota della presente bibliografia internettiana, abbiamo scaricato Lynn Margulis, Symbiogenesis. A New Principle of Evolution Rediscovery of Boris Mikhaylovich Kozo-Polyansky (1890–1957),  “Paleontological Journal”,  Vol. 44(12), December 2010, pp. 1525-1539  (la  prima pagina del  documento PDF dell’originale dell’articolo da noi scaricato reca la scritta ‘University of Massachusetts Amherst From the Selected Works of Lynn Margulis (1938 – 2011)’), https://doi.org/10.1134/S0031030110120087. Ricaricato quindi l’articolo su Internet Archive, si sono generati gli URL https://archive.org/details/lynnmargulissymbiogenesisanewprincipleofevolutionrediscoveryofborismikhaylovichk_202002/mode/2up e                                                                                                                       https://ia802803.us.archive.org/25/items/lynnmargulissymbiogenesisanewprincipleofevolutionrediscoveryofborismikhaylovichk/Lynn%20Margulis%20Symbiogenesis%20%20A%20New%20Principle%20of%20Evolution%20%20Rediscovery%20of%20Boris%20Mikhaylovich%20Kozo-Polyansky%20%201890%201957%20epigenetica%20%20teoria%20endosimbiotica%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi.pdf.

                                                                                                     

       Simona Ginsburg, Eva Jablonka,   The evolution of associative learning: A factor in the Cambrian explosion, “Journal of Theoretical Biology”, Vol. 266(1), 15 June 2010, pp. 11-20, https://doi.org/10.1016/j.jtbi.2010.06.017. Articolo scaricato all’URL https://www.academia.edu/33012531/The_evolution_of_associative_learning_A_factor_in_the_Cambrian_explosion, Wayback Machine: impossibilità della Wayback Machine di operare su questo URL. Ricaricato  su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/simonaginsburgevajablonkatheevolutionofassociativelearningafactorinthecambrianex/mode/2up    e                                                                                                                                       https://ia802800.us.archive.org/5/items/simonaginsburgevajablonkatheevolutionofassociativelearningafactorinthecambrianex/Simona%20Ginsburg%20%20%20%20Eva%20Jablonka%20%20%20%20The%20evolution%20of%20associative%20learning%20%20A%20factor%20in%20the%20Cambrian%20explosion%20epigenetica%20%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20%20Massimo%20Morigi%20neomarxismo.pdf.

 

      Omri Tal, Eva Kisdi, Eva Jablonka, Epigenetic Contribution to Covariance Between Relatives, “Genetics”, Vol. 184(4), April 2010,  pp. 1037-1050, https://doi.org/10.1534/genetics.109.112466. Articolo scaricato da https://www.researchgate.net/profile/Eva_Jablonka2/publication/41139255_Epigenetic_Contribution_to_Covariance_Between_Relatives/links/0c96052e254b76d382000000/Epigenetic-Contribution-to-Covariance-Between-Relatives.pdf, Wayback Machine:  https://web.archive.org/web/20200119073846/https://www.researchgate.net/profile/Eva_Jablonka2/publication/41139255_Epigenetic_Contribution_to_Covariance_Between_Relatives/links/0c96052e254b76d382000000/Epigenetic-Contribution-to-Covariance-Between-Relatives.pdf. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL  https://archive.org/details/omritalevakisdievajablonkaepigeneticcontributiontocovariancebetweenrelativesepig/mode/2up       e                                                                                                                                    https://ia902800.us.archive.org/7/items/omritalevakisdievajablonkaepigeneticcontributiontocovariancebetweenrelativesepig/Omri%20Tal%20Eva%20Kisdi%20Eva%20Jablonka%20Epigenetic%20Contribution%20to%20Covariance%20Between%20Relatives%20epigenetica%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20neomarxismo%20Massimo%20Morigi.pdf. Anche presso https://www.genetics.org/content/genetics/184/4/1037.full.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200418070155/https://www.genetics.org/content/genetics/184/4/1037.full.pdf. Inoltre, tramite il succitato DOI: https://doi.org/10.1534/genetics.109.112466, abbiamo raggiunto l’ URL https://www.genetics.org/content/184/4/1037. Congelamento dell’URL e del documento tramite Wayback Machine:    http://web.archive.org/web/20200506130947/https://www.genetics.org/content/184/4/1037.         

 

      Presso l’URL https://www.researchgate.net/publication/41760759_Spirochete_Attachment_Ultrastructure_Implications_for_the_Origin_and_Evolution_of_Cilia, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200419063538/https://www.researchgate.net/publication/41760759_Spirochete_Attachment_Ultrastructure_Implications_for_the_Origin_and_Evolution_of_Cilia,  abbiamo scaricato   Andrew M. Wier, Luciano Sacchi, M.F. Dolan, Claudio Bandi, James Macallister, Spirochete Attachment Ultrastructure: Implications for the Origin and Evolution of Cilia, “Biological Bulletin”, Vol. 218(1), February 2010, pp. 25-35. Ricaricato l’articolo su Internet Archive, si sono generati gli URL https://archive.org/details/andrewm.wierlynnmargulisspirocheteattachmentultrastructuresintesievoluzionistica/mode/2up                                                                                                              e https://ia902808.us.archive.org/24/items/andrewm.wierlynnmargulisspirocheteattachmentultrastructuresintesievoluzionistica/Andrew%20M.%20Wier%20Lynn%20Margulis%20%20%20%20%20Spirochete%20Attachment%20Ultrastructure%20sintesi%20evoluzionistica%20estesa%20epigenetica%20teoria%20endosimbiotica%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20neomarxismo%20marxismo.pdf. Inoltre, un altro nostro caricamento presso Internet Archive dello stesso file ha generato gli URL https://archive.org/details/andrewm.wierlynnmargulisspirocheteattachmentultrastructuresintesievoluzionistica_202002/mode/2up  e                                                                                                                  https://ia802806.us.archive.org/21/items/andrewm.wierlynnmargulisspirocheteattachmentultrastructuresintesievoluzionistica_202002/Andrew%20M.%20Wier%20Lynn%20Margulis%20%20%20%20%20Spirochete%20Attachment%20Ultrastructure%20sintesi%20evoluzionistica%20estesa%20epigenetica%20teoria%20endosimbiotica%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20neomarxismo%20marxismo.pdf.

 

       Eva Jablonka,  Maria L.  Johansson,  Mikaela Rohdin, Achievement as a Matter of Choice? , conference paper, January 2010, Conference:  “The Seventh Swedish Mathematics Education Research Seminar, January 2010. Documento scaricato all’URL https://www.researchgate.net/profile/Eva_Jablonka3/publication/259602709_Achievement_as_a_Matter_of_Choice/links/0deec52cdd146b452a000000/Achievement-as-a-Matter-of-Choice.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200124092400/https://www.researchgate.net/profile/Eva_Jablonka3/publication/259602709_Achievement_as_a_Matter_of_Choice/links/0deec52cdd146b452a000000/Achievement-as-a-Matter-of-Choice.pdf. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/evajablonkamarialjohanssonmikaelarohdinachievementasamatterofchoiceepigeneticaep/mode/2up  e                                                                                                                                 https://ia802802.us.archive.org/0/items/evajablonkamarialjohanssonmikaelarohdinachievementasamatterofchoiceepigeneticaep/Eva%20Jablonka%20%20%20Maria%20L%20%20%20Johansson%20%20%20Mikaela%20Rohdin%20%20Achievement%20as%20a%20Matter%20of%20Choice%20epigenetica%20epigenetics%20lamarckismo%20Massimo%20Morigi%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20neomarxismo.pdf.

 

       Daniel Dor, Eva Jablonka, Plasticity and canalization in the evolution of linguistic communication: An evolutionary developmental approach, Cambridge University Press, January 2010, pp. 135-147,  https://doi.org/10.1017/CBO9780511817755.010. Articolo scaricato da https://www.researchgate.net/profile/Eva_Jablonka2/publication/265527075_Plasticity_and_canalization_in_the_evolution_of_linguistic_communication_An_evolutionary_developmental_approach/links/54d574e60cf2464758079fc6/Plasticity-and-canalization-in-the-evolution-of-linguistic-communication-An-evolutionary-developmental-approach.pdf, Wayback Machine https://web.archive.org/web/20200122152402/https://www.researchgate.net/profile/Eva_Jablonka2/publication/265527075_Plasticity_and_canalization_in_the_evolution_of_linguistic_communication_An_evolutionary_developmental_approach/links/54d574e60cf2464758079fc6/Plasticity-and-canalization-in-the-evolution-of-linguistic-communication-An-evolutionary-developmental-approach.pdf. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/danieldorevajablonkaplasticityandcanalizationintheevolutionoflinguisticcommunica/mode/2up  e                                                                                                                     https://ia902802.us.archive.org/27/items/danieldorevajablonkaplasticityandcanalizationintheevolutionoflinguisticcommunica/Daniel%20Dor%20%20Eva%20Jablonka%20%20Plasticity%20and%20canalization%20in%20the%20evolution%20of%20linguistic%20communication%20%20An%20evolutionary%20developmental%20approach%20epigenetica%20%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi.pdf.

 

      Simona Ginsburg, Eva Jablonka, Experiencing: A Jamesian ApproachProbabilmente caricato direttamente in Rete senza previa pubblicazione su rivista e dall’URL c’è forse indicazione o sulla data di composizione dell’articolo o della sua immissione in Rete: https://www.openu.ac.il/personal_sites/download/simona-ginsburg/Experiencing-A-Jamesian-Approach2010.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20161219060508/http://www.openu.ac.il/personal_sites/download/simona-ginsburg/Experiencing-A-Jamesian-Approach2010.pdf. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/simonaginsburgevajablonkaexperiencingajamesianapproachepigeneticaepigeneticsrepu/mode/2up   e                                                                                                                                  https://ia802800.us.archive.org/26/items/simonaginsburgevajablonkaexperiencingajamesianapproachepigeneticaepigeneticsrepu/Simona%20Ginsburg%20%20%20Eva%20Jablonka%20Experiencing%20%20A%20Jamesian%20Approach%20epigenetica%20epigenetics%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20neomarxismo.pdf.

 

      Simona Ginsburg, Eva Jablonka, Epigenetic learning in non-neural organisms, “Journal of Bioscience”, Vol. 34(4), October 2009, pp. 633–646. Articolo scaricato da https://www.openu.ac.il/personal_sites/download/simona-ginsburg/Epigenetic%20learning-2009.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200121091025/https://www.openu.ac.il/personal_sites/download/simona-ginsburg/Epigenetic%20learning-2009.pdf. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/simonaginsburgevajablonkaepigeneticlearninginnonneuralorganismsepigeneticaepigen/mode/2up   e                                                                                                                                     https://ia802802.us.archive.org/12/items/simonaginsburgevajablonkaepigeneticlearninginnonneuralorganismsepigeneticaepigen/Simona%20Ginsburg%20%20Eva%20Jablonka%20%20Epigenetic%20learning%20in%20non-neural%20organisms%20epigenetica%20epigenetics%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20neomarxismo%20neo%20marxismo%20neomarxism%20filosofia%20della%20prassi.pdf.

 

      Eva Jablonka, Some Problems with Genetic Horoscopes: The Charms and Perils of Genetic Astrology (nessuna indicazione di pubblicazione su rivista; nessuna indicazione di immissione in Rete ma in calce alla prima pagina del documento si legge la scritta ‘Based on a lecture delivered at the conference “Bioscience and Society: Biodiversity”, held on October 1-2, 2009, in Ljubljana, Slovenia.’). Documento scaricato da https://pdfs.semanticscholar.org/6040/44a9c79b3ed44149fd406245f580b29ce3a7.pdf, Wayback Machne: http://web.archive.org/web/20190225134718/http://pdfs.semanticscholar.org/6040/44a9c79b3ed44149fd406245f580b29ce3a7.pdf. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/evajablonkasomeproblemswithgenetichoroscopesthecharmsandperilsofgeneticastrology/mode/2up   e                                                                                                                                  https://ia802808.us.archive.org/23/items/evajablonkasomeproblemswithgenetichoroscopesthecharmsandperilsofgeneticastrology/Eva%20Jablonka%20%20Some%20Problems%20with%20Genetic%20Horoscopes%20%20The%20Charms%20and%20Perils%20of%20Genetic%20Astrology%20epigeenetica%20epigenetics%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20%20Massimo%20Morigi%20neomarxismo.pdf.

 

      Eva Jablonka, Gal Raz, Transgenerational Epigenetic Inheritance: Prevalence, Mechanisms, and Implications for the Study of Heredity and Evolution, “The Quarterly Review of Biology”, Vol. 84(2), June 2009, pp. 131-176. Articolo scaricato da https://pdfs.semanticscholar.org/b94c/de654ce7c8401df574f717c9a15668835cca.pdf?_ga=2.196535020.1380457842.1571065521-369721173.1568987673, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20191016161054/https://pdfs.semanticscholar.org/b94c/de654ce7c8401df574f717c9a15668835cca.pdf?_ga=2.196535020.1380457842.1571065521-369721173.1568987673. Caricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/transgenerationalepigeneticinheritanceprevalencemechanismsandimplicationsforthes/mode/2up  e  https://ia801008.us.archive.org/12/items/transgenerationalepigeneticinheritanceprevalencemechanismsandimplicationsforthes/Transgenerational%20Epigenetic%20Inheritance%20Prevalence%2C%20Mechanisms%2C%20and%20Implications%20for%20the%20Study%20of%20Heredity%20and%20evolution%20Jablonka%20Raz.pdf. Ugualmente scaricato all’URL http://citeseerx.ist.psu.edu/viewdoc/download?doi=10.1.1.617.6333&rep=rep1&type=pdf, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20190119174514/http://citeseerx.ist.psu.edu/viewdoc/download?doi=10.1.1.617.6333&rep=rep1&type=pdf. Download e caricamento su Internet  Archive, generando gli URL https://archive.org/details/evajablonkagalraztransgenerationalepigeneticinheritanceprevalencemechanismsandim/mode/2up  e                                                                                                                                     https://ia902809.us.archive.org/23/items/evajablonkagalraztransgenerationalepigeneticinheritanceprevalencemechanismsandim/Eva%20Jablonka%20%20%20Gal%20Raz%20Transgenerational%20Epigenetic%20Inheritance%20%20Prevalence%2C%20Mechanisms%2C%20and%20Implications%20for%20the%20Study%20of%20Heredity%20and%20Evolution%20Massimo%20Morigi%20Repubblicanesimo%20Geopolitico.pdf.

 

      Ehud Lamm, Eva Jablonka, The Nurture of Nature: Hereditary Plasticity in Evolution, “Philosophical Psychology”, Vol. 21(3), June 2008, pp. 305-319, https://doi.org/10.1080/09515080802170093. Articolo scaricato da http://www.labex-whoami.org/images/documents/Lamm_Jablonka_Nurture_of_Nature.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200420073802/http://www.labex-whoami.org/images/documents/Lamm_Jablonka_Nurture_of_Nature.pdf. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/ehudlammevajablonkathenurtureofnaturehereditaryplasticityinevolutionepigeneticae/mode/2up                                                                                                          e https://ia802804.us.archive.org/4/items/ehudlammevajablonkathenurtureofnaturehereditaryplasticityinevolutionepigeneticae/Ehud%20Lamm%20%20Eva%20Jablonka%20%20The%20Nurture%20of%20Nature%20Hereditary%20Plasticity%20in%20Evolution%20epigenetica%20epigenetics%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20neomarxismo.pdf. Inoltre, apparentemente questo articolo è scaricabile anche presso l’URL di ResearchGate https://www.researchgate.net/profile/Eva_Jablonka2/publication/247516095_The_Nurture_of_Nature_Hereditary_Plasticity_in_Evolution/links/541d35ae0cf241a65a15d050.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200123072202/https://www.researchgate.net/profile/Eva_Jablonka2/publication/247516095_The_Nurture_of_Nature_Hereditary_Plasticity_in_Evolution/links/541d35ae0cf241a65a15d050.pdf, ma dopo la prima pagina di introduzione all’articolo non segue il testo dell’articolo in questione ma quello di Eva Jablonka,  Ehud Lamm, Commentary: The epigenotype – a dynamic network view of development,  “International Journal of Epidemiology”, Vol. 41(1), February 2012, pp. 16-20, https://doi.org/10.1093/ije/dyr185.  Ad ogni buon conto, anche se, vedi  nota supra, avevamo già trattato questo articolo,  abbiamo provveduto a scaricarlo anche tramite questo nuovo URL, con successivo ricaricamento presso Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/ehudlammevajablonkacommentarytheepigenotypeadynamicnetworkviewofdevelopmentepige/mode/2up                                                                                              e https://ia802809.us.archive.org/19/items/ehudlammevajablonkacommentarytheepigenotypeadynamicnetworkviewofdevelopmentepige/Ehud%20Lamm%20%20Eva%20Jablonka%20%20Commentary%20The%20epigenotype%20%20%20%20a%20dynamic%20network%20view%20of%20development%20%20epigenetica%20epigenetics%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20neomarxismo%20Massimo%20Morigi%20marxismo.pdf. Inoltre tramite il DOI: https://doi.org/10.1093/ije/dyr185, abbiamo raggiunto l’URL: https://academic.oup.com/ije/article/41/1/16/648042. Congelamento dell’URL e del documento tramite Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200506132644/https://academic.oup.com/ije/article/41/1/16/648042.

 

 

 

 

      Eva Jablonka, Marion  J.  Lamb, The Epigenome in Evolution: Beyond the Modern Synthesis, “Вестник ВОГиС”, Том 12, N° 1/2, 2008. Articolo scaricato da http://www.bionet.nsc.ru/vogis/pict_pdf/2008/t12_1_2/vogis_12_1_2_21.pdf, Wayback Machine:  https://web.archive.org/web/20200121080107/http://www.bionet.nsc.ru/vogis/pict_pdf/2008/t12_1_2/vogis_12_1_2_21.pdf. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/evajablonkamarionj.lambtheepigenomeinevolutionbeyondthemodernsynthesisepigenetic/mode/2up        e                                                                                                                            https://ia802802.us.archive.org/18/items/evajablonkamarionj.lambtheepigenomeinevolutionbeyondthemodernsynthesisepigenetic/Eva%20Jablonka%20%20%20Marion%20%20J.%20%20Lamb%20The%20Epigenome%20in%20Evolution%20%20Beyond%20the%20Modern%20Synthesis%20epigenetica%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20neomarxismo%20neo%20marxismo%20neomarxism%20filosofia%20della%20prassi.pdf. Suggerito dalla necessità di variare il titolo di caricamento e di variare i tag, vista l’importanza del documento,  altro nostro caricamento sempre su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/theepigenomeinevolutionbeyondthemodernjablonkaandlamb/mode/2up  e https://ia803104.us.archive.org/9/items/theepigenomeinevolutionbeyondthemodernjablonkaandlamb/THE%20EPIGENOME%20IN%20EVOLUTION%20%20BEYOND%20THE%20MODERN%2C%20JABLONKA%20AND%20LAMB.pdf.

 

      Eva Jablonka,  Marion J. Lamb, Soft inheritance: Challenging the Modern Synthesis, “Genetics and Molecular Biology”, Vol. 31(2), 2008, pp. 389-395. Articolo scaricato da http://www.scielo.br/pdf/gmb/v31n2/a01v31n2.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20180725025839/http://www.scielo.br/pdf/gmb/v31n2/a01v31n2.pdf. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/evajablonkamarionjlambsoftinheritancechallengingthemodernsynthesisepigeneticaepi/mode/2up      e                                                                                                                                 https://ia802802.us.archive.org/5/items/evajablonkamarionjlambsoftinheritancechallengingthemodernsynthesisepigeneticaepi/Eva%20Jablonka%20%20Marion%20J%20%20Lamb%20Soft%20inheritance%20%20Challenging%20the%20Modern%20Synthesis%20epigenetica%20epigenetics%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20neomarxismo%20marxismo.pdf.

 

      Eva Jablonka, Marion J. Lamb, Soft inheritance: Challenging the Modern Synthesis, “Genetics and Molecular Biology”, Vol. 31(2),  January 2008, https://doi.org/10.1590/S1415-47572008000300001, License CC BY-NC 4.0. Scaricato da https://www.researchgate.net/profile/Eva_Jablonka2/publication/228631064_Soft_inheritance_Challenging_the_Modern_Synthesis/links/02e7e515a9165ca3df000000.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200118144332/https://www.researchgate.net/profile/Eva_Jablonka2/publication/228631064_Soft_inheritance_Challenging_the_Modern_Synthesis/links/02e7e515a9165ca3df000000.pdf. Documento successivamente ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/evajablonkamarionj.lambsoftinheritancechallengingthemodernsynthesismassimomorigi/mode/2up   e                                                                                                                                https://ia802802.us.archive.org/10/items/evajablonkamarionj.lambsoftinheritancechallengingthemodernsynthesismassimomorigi/Eva%20Jablonka%20%20Marion%20J.%20Lamb%20Soft%20inheritance%20Challenging%20the%20Modern%20Synthesis%20Massimo%20Morigi%20epigenetica%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20neomarxismo.pdf. Inoltre tramite il DOI: https://doi.org/10.1590/S1415-47572008000300001, abbiamo raggiunto l’URL: https://www.scielo.br/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S1415-47572008000300001&lng=en&tlng=en. Congelamento dell’URL e del documento tramite Wayback Machine: http://web.archive.org/save/https://www.scielo.br/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S1415-47572008000300001&lng=en&tlng=en.

 

      Lynn Margulis, Discurs de Lynn Margulis (discorso letto alla cerimonia di Conferimento a Lynn Margulis della laura honoris causa svoltasi nell’aula del Rettorato dell’Università Automona di Barcellona il 6 giugno 2007, presentazione di Isabel Esteve Martínez), Bellaterra (Barcellona),  Servei de Publicacions de la Universitat Autònoma de Barcelona, s.d. . Versione elettronica del documento scaricata presso https://it.scribd.com/document/134276306/Discurso-l-Margulis, Wayback Machine: impossibilità della Wayback Machine di operare su questo URL.  Ricaricato il documento su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/lynnmargulisdiscursdelynnmargulisdoctorahonoriscausauniversitatautonomadebarcelo/mode/2up  e                                                                                                                                  https://ia802805.us.archive.org/16/items/lynnmargulisdiscursdelynnmargulisdoctorahonoriscausauniversitatautonomadebarcelo/Lynn%20Margulis%20%20Discurs%20de%20Lynn%20Margulis%20Doctora%20Honoris%20Causa%20Universitat%20Aut%C3%B2noma%20de%20Barcelona%20%20endosymbiotic%20theory%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20%20%20%20%20sintesi%20evoluzionistica%20estesa.pdf.

 

      Eva Jablonka, Marion J. Lamb, The expanded evolutionary synthesis – a response to Godfrey-Smith, Haig, and West-Eberhard, “Biology and Philosophy”, Vol.  22(3), pp. 453-472, May 2007,  https://doi.org/10.1007/s10539-007-9064-z. Articolo scaricato da https://www.researchgate.net/profile/Eva_Jablonka2/publication/226664943_The_expanded_evolutionary_synthesis-a_response_to_Godfrey-Smith_Haig_and_West-Eberhard/links/55280b170cf29b22c9ba43c1/The-expanded-evolutionary-synthesis-a-response-to-Godfrey-Smith-Haig-and-West-Eberhard.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200121083218/https://www.researchgate.net/profile/Eva_Jablonka2/publication/226664943_The_expanded_evolutionary_synthesis-a_response_to_Godfrey-Smith_Haig_and_West-Eberhard/links/55280b170cf29b22c9ba43c1/The-expanded-evolutionary-synthesis-a-response-to-Godfrey-Smith-Haig-and-West-Eberhard.pdf. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL  https://archive.org/details/evajablonkamarionjlambtheexpandedevolutionarysynthesisaresponsetogodfreysmithhai/mode/2up e                                                                                                                                   https://ia802802.us.archive.org/31/items/evajablonkamarionjlambtheexpandedevolutionarysynthesisaresponsetogodfreysmithhai/Eva%20Jablonka%20%20Marion%20J%20%20Lamb%20%20The%20expanded%20evolutionary%20synthesis%20%20a%20response%20to%20Godfrey%20Smith%20%20Haig%20%20and%20West%20Eberhard%20epigenetica%20epigenetics%20Massimo%20Morigi%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20neomarxismo.pdf. Suggerito dalla necessità di variare il titolo di caricamento e di variare i tag, vista l’importanza del documento,  altro nostro caricamento sempre su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/theexpandedevolutionarysynthesis–aresponsetogodfreysmithhaigandwesteberhardevajablonkamarionlamb/mode/2up                  e               https://ia803106.us.archive.org/15/items/theexpandedevolutionarysynthesis–aresponsetogodfreysmithhaigandwesteberhardevajablonkamarionlamb/The%20expanded%20evolutionary%20synthesis%E2%80%94a%20response%20to%20Godfrey-Smith%2C%20Haig%2C%20and%20West-Eberhard%2C%20Eva%20Jablonka%2C%20Marion%20Lamb.pdf.

 

      Eva Jablonka, Marion J. Lamb, Précis of Evolution in Four Dimensions, “Behavioral and Brain Sciences”,  2007,  Vol. 30(4), pp. 353-392, https://doi.org/10.1017/S0140525X07002221. Sunto di Eva Jablonka, Marion J. Lamb,  Evolution in Four Dimensions: Genetic, Epigenetic, Behavioral, and Symbolic Variation in the History of Life, Bradford Books/The MIT Press. 2005. Articolo scaricato presso l’URL https://pdfs.semanticscholar.org/03df/28ec6a85110710521033ef253698ad06e0e1.pdf?_ga=2.137897584.1380457842.1571065521-369721173.1568987673, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20191016060608/https://pdfs.semanticscholar.org/03df/28ec6a85110710521033ef253698ad06e0e1.pdf?_ga=2.137897584.1380457842.1571065521-369721173.1568987673. Download dell’articolo e caricamento presso Internet  Archive, generando gli URL https://archive.org/details/precisofevolutioninfourdimensionsevajablonkamarionj.lamb         e            https://ia601504.us.archive.org/26/items/precisofevolutioninfourdimensionsevajablonkamarionj.lamb/Precis%20of%20Evolution%20in%20Four%20Dimensions%20-%20Eva%20Jablonka%20-%20Marion%20J.%20Lamb.pdf.

 

      Lynn Margulis, Emily Case, The Germs of Life, “Orion Magazine”, 1 November 2006. Articolo originariamente scaricato (attraverso un link da https://works.bepress.com/lynn_margulis/27/, cfr. supra seconda nota bibliografica) da  https://orionmagazine.org/article/the-germs-of-life/, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200421070453/https://orionmagazine.org/article/the-germs-of-life/ oppure http://web.archive.org/web/20200204162915/https://orionmagazine.org/article/the-germs-of-life/. Successivamente scaricato anche da  https://dayonecomptwo.files.wordpress.com/2011/02/margulis-case-germs-of-life.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200204163033/https://dayonecomptwo.files.wordpress.com/2011/02/margulis-case-germs-of-life.pdf. Dal primo URL abbiamo scaricato un file HTML che, ricaricato su Internet Archive ha generato gli URL https://archive.org/details/orionmagazinethegermsoflife            e https://ia802805.us.archive.org/0/items/orionmagazinethegermsoflife/Orion%20Magazine%20_%20The%20Germs%20of%20Life.html; mentre dal secondo abbiamo scaricato un file PDF che, ricaricato sempre su Internet Archive, ha generato gli URL https://archive.org/details/lynnmargulisemilycasethegermsoflifeepigeneticaepigeneticsteoriaendosimbioticasin/mode/2up   e                                                                                                                                        https://ia802807.us.archive.org/32/items/lynnmargulisemilycasethegermsoflifeepigeneticaepigeneticsteoriaendosimbioticasin/Lynn%20Margulis%20%20Emily%20Case%20%20The%20Germs%20of%20Life%20epigenetica%20epigenetics%20teoria%20endosimbiotica%20sintesi%20evoluzionistica%20estesa%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20neomarxismo%20marxismo.pdf.

 

      Lynn Margulis, Michael Chapman, Ricardo Guerrero, John Hall, The last eukaryotic common ancestor (LECA): Acquisition of cytoskeletal motility from aerotolerant spirochetes in the Proterozoic Eon, “PNAS” (Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America), Vol. 103(35), 29 August 2006, pp.  13080-13085, https://doi.org/10.1073/pnas.0604985103. Articolo scaricato da https://www.pnas.org/content/pnas/103/35/13080.full.pdf,  Wayback Machine:  http://web.archive.org/web/20190501211429/https://www.pnas.org/content/pnas/103/35/13080.full.pdf (siamo giunti a questo URL che ci ha permesso di scaricare il PDF dell’articolo  attraverso la pagina HTML del PNAS dalla quale si può pure scaricare l’articolo. URL della pagina del PNAS: https://www.pnas.org/content/103/35/13080, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20181112162854/http://www.pnas.org/content/103/35/13080). Ricaricamento del PDF dell’articolo su Internet Archive, generando gli URL  https://archive.org/details/lynnmargulismichaelchapmanricardoguerrerojohnhallthelasteukaryoticcommonancestor/mode/2up  e                                                                                                                              https://ia802807.us.archive.org/6/items/lynnmargulismichaelchapmanricardoguerrerojohnhallthelasteukaryoticcommonancestor/Lynn%20Margulis%20%20Michael%20Chapman%20%20Ricardo%20Guerrero%20%20%20John%20Hall%20%20The%20last%20eukaryotic%20common%20ancestor%20LECA%20epigenetica%20epigenetics%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20neomarxismo.pdf.

 

      Eva Jablonka, Epigenetics and Evolution: An Overview, “Memorie di Scienze Fisiche e Naturali” (Rendiconti Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL), Vol. 30(124), P. II, 2006,  pp. 327-337. Articolo scaricato dall’URL http://media.accademiaxl.it/memorie/S5-VXXX-P1-2-2006/Jablonka327-337.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200130072937/http://media.accademiaxl.it/memorie/S5-VXXX-P1-2-2006/Jablonka327-337.pdf. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/evajablonkaepigeneticsandevolutionanoverviewepigeneticaepigeneticsrepubblicanesi/mode/2up   e                                                                                                                                      https://ia902805.us.archive.org/28/items/evajablonkaepigeneticsandevolutionanoverviewepigeneticaepigeneticsrepubblicanesi/Eva%20Jablonka%20%20Epigenetics%20and%20Evolution%20%20An%20Overview%20epigenetica%20epigenetics%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20neomarxismo%20marxismo.pdf.

 

       Eva Jablonka, Marion J. Lamb, The evolution of information in the major transitions, “Journal of Theoretical Biology”, Vol. 239(2), March 2006, pp. 236-246, https://doi.org/10.1016/j.jtbi.2005.08.038. Articolo scaricato all’URL http://citeseerx.ist.psu.edu/viewdoc/download?doi=10.1.1.470.1735&rep=rep1&type=pdf,  Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200421084246/http://citeseerx.ist.psu.edu/viewdoc/download?doi=10.1.1.470.1735&rep=rep1&type=pdf. Successivamente caricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/theevolutionofinformationinthemajortransitionsevajablonkaamarionj.lambepigenetic/mode/2up   e                                                                                                                                      https://ia802802.us.archive.org/18/items/theevolutionofinformationinthemajortransitionsevajablonkaamarionj.lambepigenetic/The%20evolution%20of%20information%20in%20the%20major%20transitions%2C%20%20Eva%20Jablonkaa%2C%20%20Marion%20J.%20Lamb%2C%20Epigenetica%2C%20Massimo%20%20Morigi%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%2C%20marxismo%2C%20neomarxismo.pdf.

 

       Eva Jablonka, Genes as Followers in Evolution – A Post-synthesis Synthesis?, “Biology and Philosophy”, Vol. 21(1), January 2006, pp.143-154, https://doi.org/10.1007/s10539-004-0319-7. Articolo scaricato da https://www.researchgate.net/profile/Eva_Jablonka2/publication/226572469_Genes_as_Followers_in_Evolution_-_A_Post-synthesis_Synthesis/links/552806e90cf29b22c9ba0641.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20170918032727/https://www.researchgate.net/profile/Eva_Jablonka2/publication/226572469_Genes_as_Followers_in_Evolution_-_A_Post-synthesis_Synthesis/links/552806e90cf29b22c9ba0641/Genes-as-Followers-in-Evolution-A-Post-synthesis-Synthesis.pdf. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/evajablonkagenesasfollowersinevolutionapostsynthesissynthesisepigeneticaepigenet/mode/2up  e                                                                                                                                           https://ia802806.us.archive.org/5/items/evajablonkagenesasfollowersinevolutionapostsynthesissynthesisepigeneticaepigenet/Eva%20Jablonka%20%20Genes%20as%20Followers%20in%20Evolution%20%20A%20Post%20synthesis%20Synthesis%20epigenetica%20epigenetics%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20neomarxismo%20neo%20marxismo%20filosofia%20della%20prassi.pdf.

 

  1. Peter Gogarten, Jeffrey Peter Townsend, Horizontal gene transfer, genome innovation and evolution, “Nature Reviews Microbiology”, Vol. 3(9), October 2005, pp. 679-687, https://doi.org/10.1038/nrmicro1204. Articolo scaricato da https://www.researchgate.net/publication/7623363_Gogarten_JP_Townsend_JP_Horizontal_gene_transfer_genome_innovation_and_evolution_Nat_Rev_Microbiol_3_679-687, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200506193345/https://www.researchgate.net/publication/7623363_Gogarten_JP_Townsend_JP_Horizontal_gene_transfer_genome_innovation_and_evolution_Nat_Rev_Microbiol_3_679-687. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/gogartenjptownsendjp..horizontalgenetransfergenomeinnovationandevolution/mode/2up                                                                                                                 e https://ia801001.us.archive.org/13/items/gogartenjptownsendjp..horizontalgenetransfergenomeinnovationandevolution/Gogarten%20JP%2C%20Townsend%20JP..%20Horizontal%20gene%20transfer%2C%20genome%20innovation%20and%20evolution.pdf.

 

      Presso l’URL https://works.bepress.com/lynn_margulis/6, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200202083522/https://works.bepress.com/lynn_margulis/6/,  abbiamo scaricato Lynn Margulis, Hans Ris,  Genophore, Chromosomes and the Bacterial Origin of Chloroplasts,  International Microbiology”, Vol. 8(2), 2005, pp. 145-148 (la  prima pagina del  documento PDF dell’originale dell’articolo reca la scritta ‘University of Massachusetts Amherst From the SelectedWorks of Lynn Margulis (1938 – 2011)’). Ricaricato quindi l’articolo su Internet Archive, si sono generati gli URL https://archive.org/details/lynnmargulishansrisgenophorechromosomesandthebacterialoriginofchloroplastsepigen/mode/2up  e                                                                                                                                     https://ia802803.us.archive.org/34/items/lynnmargulishansrisgenophorechromosomesandthebacterialoriginofchloroplastsepigen/Lynn%20Margulis%20Hans%20Ris%20%20Genophore%20Chromosomes%20and%20the%20Bacterial%20Origin%20of%20Chloroplasts%20epigenetica%20epigenetics%20Repubblicanesimo%20%20Geopolitico%20teoria%20endosimbiotica%20Massimo%20Morigi%20neomarxismo%20marxismo.pdf.

 

      Oladele Ogunseitan, Microbial Diversity. Form and Function in Prokaryotes, Blackwell  Publishing, 2005. Libro scaricato presso  https://www.academia.edu/27327840/Microbial_Diversity?email_work_card=view-paper, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200914070034/https://www.academia.edu/27327840/Microbial_Diversity?email_work_card=view-paper, congelamento fallito. Caricamento del documento su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/oladele-ogunseitan-microbial-diversity-lynn-margulis-repubblicanesimo-geopolitic/mode/2up e https://ia801502.us.archive.org/34/items/oladele-ogunseitan-microbial-diversity-lynn-margulis-repubblicanesimo-geopolitic/Oladele%20Ogunseitan%2C%20MICROBIAL%20DIVERSITY%2C%20Lynn%20Margulis%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%2C%20Filosofia%20della%20prassi%2C%20Dialettica%2C%20Neomarxismo%2C%20Neomarxism%2C%20%20Massimo%20Morigi.pdf.

 

      Eva Jablonka, Marion J. Lamb, Evolution in four Dimensions.  Genetic, Epigenetic, Behavioral, and Symbolic Variation in the History of Life, The MIT Press, Cambridge, Massachusetts, USA, 2005, documento (libro) fondamentale per la volgarizzazione delle tematiche dell’epigenetica e di notevole importanza anche per la dialettica prassistica del Repubblicanesimo Geopolitico.  All’URL  https://epdf.pub/evolution-in-four-dimensions-genetic-epigenetic-behavioral-and-symbolic-variatio77b373b02c8e9bf92311cdc8ccb292ef95359.html, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200918075423/https://epdf.pub/evolution-in-four-dimensions-genetic-epigenetic-behavioral-and-symbolic-variatio77b373b02c8e9bf92311cdc8ccb292ef95359.html. Download e ricaricamento su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/eva-jablonka-marion-lamb-evolution-in-four-dimensions-massimo-morigi-epigenetic-/mode/2up    e                                  https://ia801506.us.archive.org/32/items/eva-jablonka-marion-lamb-evolution-in-four-dimensions-massimo-morigi-epigenetic-/EVA%20JABLONKA%2C%20%20MARION%20LAMB%2C%20%20%20EVOLUTION%20IN%20FOUR%20DIMENSIONS%2C%20MASSIMO%20MORIGI%2C%20EPIGENETIC%2C%20GEOPOLITICAL%20REPUBLICANISM%2C%20FILOSOFIA%20DELLA%20PRASSI%2C%20EPIFANIA%20STRATEGICA.pdf.

 

      Eva Jablonka, The evolution of the peculiarities of mammalian sex chromosomes: an epigenetic view, “Biology Essays”,  Vol. 26(12),  18 November 2004, pp. 1327-1332. Documento scaricato da http://aerg.canberra.edu.au/library/sex_general/2004_Jablonka_evolution_of_sex_chromosomes.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200423063603/http://aerg.canberra.edu.au/library/sex_general/2004_Jablonka_evolution_of_sex_chromosomes.pdf. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/evajablonkatheevolutionofthepeculiaritiesofmammaliansexchromosomesanepigeneticvi/mode/2up    e                                                                                                                                     https://ia902806.us.archive.org/24/items/evajablonkatheevolutionofthepeculiaritiesofmammaliansexchromosomesanepigeneticvi/Eva%20Jablonka%20%20The%20evolution%20of%20the%20peculiarities%20of%20mammalian%20sex%20chromosomes%20an%20epigenetic%20view%2C%20epigenetica%20%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20neomarxismo.pdf.

 

      Lynn Margulis,  Serial endosymbiotic theory (SET) and composite individuality. Transition from bacterial to eukaryotic genomes, “Microbiology Today”, Vol. 31, November 2004, pp. 172-174. Documento scaricato da https://www.socgenmicrobiol.org.uk/pubs/micro_today/pdf/110406.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20190714151922/http://www.socgenmicrobiol.org.uk/pubs/micro_today/pdf/110406.pdf. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/lynnmargulisserialendosymbiotictheorysetandcompositeindividualityepigeneticaepig/mode/2up      e                                                                                                                                     https://ia802801.us.archive.org/4/items/lynnmargulisserialendosymbiotictheorysetandcompositeindividualityepigeneticaepig/Lynn%20Margulis%2C%20Serial%20endosymbiotic%20theory%20%28SET%29%20and%20composite%20individuality%20epigenetica%20epigenetics%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20neomarxismo.pdf.

 

      Eva Jablonka, Epigenetic Epidemiology, “International Journal of Epidemiology”, Vol. 33(5), November 2004, pp. 929-935, https://doi.org/10.1093/ije/dyh231. Articolo scaricato da https://www.researchgate.net/profile/Eva_Jablonka2/publication/8540659_Epigenetic_Epidemiology/links/552806250cf29b22c9ba0279/Epigenetic-Epidemiology.pdf, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200119080323/https://www.researchgate.net/profile/Eva_Jablonka2/publication/8540659_Epigenetic_Epidemiology/links/552806250cf29b22c9ba0279/Epigenetic-Epidemiology.pdf. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/evajablonkaepigeneticepidemiologyepigeneticaepigeneticsrepubblicanesimogeopoliti/mode/2up  e                                                                                                                                         https://ia802804.us.archive.org/4/items/evajablonkaepigeneticepidemiologyepigeneticaepigeneticsrepubblicanesimogeopoliti/Eva%20Jablonka%20%20Epigenetic%20Epidemiology%20epigenetica%20epigenetics%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20neomarxismo%20neo%20marxismo%20neo-marxismo%20neomarxism%20Massimo%20Morigi.pdf. Inoltre, presso il succitato DOI: https://doi.org/10.1093/ije/dyh231, abbiamo raggiunto l’URL: https://academic.oup.com/ije/article/33/5/929/623973. Congelamento dell’URL e del documento con Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200506194122/https://academic.oup.com/ije/article/33/5/929/623973.

 

      Abbiamo compreso in questa rassegna bibliografica What the Bleep Do We Know!? Down the Rabbit Hole, lungometraggio del 2004 di 109 minuti, attrice protagonista Marlee Matlin, film che tratta della connessione fra meccanica quantistica e coscienza. Sebbene si tratti di opera misticheggiante con pesante deriva New Age, può essere considerata una buona introduzione narrativa alle problematiche filosofiche della fisica quantistica. Su YouTube originariamente all’URL https://www.youtube.com/watch?v=R6G3-Zc9mtM (ora questo URL rimosso da YouTube e sul riquadro di creazione dell’immagine compare la seguente scritta “Video non disponibile. Questo video non è più disponibile a causa di un reclamo per violazione del copyright da parte di Gaia International.”) ma da noi scaricato e poi ricaricato su Internet Archive generando gli URL https://archive.org/details/whatthebleepdoweknowfullmovieextended e https://ia803107.us.archive.org/11/items/whatthebleepdoweknowfullmovieextended/What%20The%20Bleep%20Do%20We%20Know%20FULL%20MOVIE%20EXTENDED.mp4 (si tratta di una versione più estesa rispetto al film rilasciato nel 2004 della durata di 2 ore, 55 minuti e 25 secondi). Inoltre all’URL di YouTube  https://www.youtube.com/watch?v=NvzSLByrw4Q  si può prendere visione del divertente cartone animato  Dr. Quantum Double Slit Experiment, che è uno stralcio del succiato lungometraggio. Pur non essendo allo stato questo stralcio ancora rimosso da YouTube ( scriviamo queste parole nel mese di settembre del 2020)  anche questo documento, sempre  in omaggio al nostro molto praticato principio di cautela archivistica, è stato da noi scaricato e poi ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/drquantumdoubleslitexperiment1https://ia802809.us.archive.org/33/items/drquantumdoubleslitexperiment1/Dr%20Quantum%20%20%20Double%20Slit%20Experiment%20%281%29.mp4.Ovviamente, pensiamo non sia necessario dilungarsi in spiegazioni, visto il contenuto della presente comunicazione, sul perché questa sezione bibliografica internettiana sull’epigenetica e la sintesi evoluzionistica estesa ospiti questi due documenti sulla meccanica quantistica.  Inoltre, per i medesimi qui ulteriormente non esplicitati motivi ma, si spera, altrettanto chiari, alcuni URL sull’occhio di Wheeler o U di Wheeler (in inglese: Wheeler’s eye o Wheeler’s big U o Wheeler’s U) e su questo  scienziato, John Archibald Wheeler,  come nostro  fondamentale Virgilio della fisica della prassi: https://jamreilly.tumblr.com/post/827197410/the-wheeler-eye-universe-u-observing-itself,  Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200914163547/https:/jamreilly.tumblr.com/post/827197410/the-wheeler-eye-universe-u-observing-itself; https://www.organism.earth/library/document/participatory-universe,       Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200914171536/https://www.organism.earth/library/document/participatory-universe; http://christian-transhumanism.blogspot.com/2014/03/a-universe-from-nothing-but-not-by.html, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200914165909/http://christian-transhumanism.blogspot.com/2014/03/a-universe-from-nothing-but-not-by.html; https://plus.maths.org/content/it-bit, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200914164702/https://plus.maths.org/content/it-bit; https://uncommondescent.com/intelligent-design/if-the-universe-is-a-computer-who-is-the-computer-maker/, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200914164932/https://uncommondescent.com/intelligent-design/if-the-universe-is-a-computer-who-is-the-computer-maker/; http://rationalcatholic.blogspot.com/2016/01/it-from-bit-what-about-god.html, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200914165208/http://rationalcatholic.blogspot.com/2016/01/it-from-bit-what-about-god.html; https://jawarchive.files.wordpress.com/2012/02/beyond-the-black-hole.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20190807073928/https://jawarchive.files.wordpress.com/2012/02/beyond-the-black-hole.pdf; https://www.researchgate.net/publication/51892845_The_art_of_science_Interview_with_Professor_John_Archibald_Wheeler, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200915064430/https://www.researchgate.net/publication/51892845_The_art_of_science_Interview_with_Professor_John_Archibald_Wheeler;    https://archive.org/details/JohnArchibaldWheeler/mode/2up e https://ia803108.us.archive.org/30/items/JohnArchibaldWheeler/johnwheeler-fbi1.pdf;   https://archive.org/details/arxiv-1105.4532 e https://ia803004.us.archive.org/14/items/arxiv-1105.4532/1105.4532.pdf; https://archive.org/details/betweenquantumco0000unse, libro ottenibile solo in prestito presso Internet Archive; https://archive.org/details/fundamentalprobl00whee, documento ottenibile solo in prestito presso Internet Archive; https://archive.org/details/geonsblackholesq00whee, documento ottenibile solo in prestito presso Internet Archive; https://en.wikipedia.org/wiki/John_Archibald_Wheeler#Participatory_Anthropic_Principle, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200915065107/https://en.wikipedia.org/wiki/John_Archibald_Wheeler (comunque, per aiutare: si tratta sempre di una Weltanschauung che richiama un universo partecipativo molto affine alla tesi dialettica esposta nel presente elaborato e alla filosofia della prassi – e fisica della prassi –  del Repubblicanesimo Geopolitico).

 

      Eva Jablonka, From Replicators to Heritably Varying Phenotypic Traits: The Extended Phenotype Revisited, “Biology and Philosophy”, Vol. 19(3), January  2004, pp. 353-375, https://doi.org/10.1023/B:BIPH.0000036112.02199.7b. Articolo scaricato da https://www.researchgate.net/profile/Eva_Jablonka2/publication/226573171_From_Replicators_to_Heritably_Varying_Phenotypic_Traits_The_Extended_Phenotype_Revisited/links/02e7e515a9165f34df000000/From-Replicators-to-Heritably-Varying-Phenotypic-Traits-The-Extended-Phenotype-Revisited.pdf, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200122092755/https://www.researchgate.net/profile/Eva_Jablonka2/publication/226573171_From_Replicators_to_Heritably_Varying_Phenotypic_Traits_The_Extended_Phenotype_Revisited/links/02e7e515a9165f34df000000/From-Replicators-to-Heritably-Varying-Phenotypic-Traits-The-Extended-Phenotype-Revisited.pdf. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/evajablonkafromreplicatorstoheritablyvaryingphenotypictraitstheextendedphenotype/mode/2up  e                                                                                                                                      https://ia802802.us.archive.org/23/items/evajablonkafromreplicatorstoheritablyvaryingphenotypictraitstheextendedphenotype/Eva%20Jablonka%20%20From%20Replicators%20to%20Heritably%20Varying%20Phenotypic%20Traits%20%20The%20Extended%20Phenotype%20Revisited%20epigenetica%20epigenetics%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20%20Massimo%20Morigi%20neomarxismo.pdf.

 

      Presso l’URL  https://works.bepress.com/lynn_margulis/8, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200202100806/https://works.bepress.com/lynn_margulis/8/, abbiamo scaricato Lynn Margulis,  Review of Irwin M. Brodo, Sylvia Duran Sharnoff, Stephen Sharnoff: Lichens of North America,  “International Microbiology”, N° 6, 19 June 2003, pp. 149-150, https://doi.org/10.1007/s10123-003-0124-1 (la  prima pagina del  documento PDF dell’originale dell’articolo reca la scritta ‘University of Massachusetts Amherst From the SelectedWorks of Lynn Margulis (1938 – 2011)’).  Ricaricato quindi l’articolo su Internet Archive si sono generato gli URL https://archive.org/details/lynnmargulisreviewofirwinmbrodoepigeneticaepigeneticsteoriaendosimbioticasintesi/mode/2up      e                                                                                                                                      https://ia802800.us.archive.org/5/items/lynnmargulisreviewofirwinmbrodoepigeneticaepigeneticsteoriaendosimbioticasintesi/Lynn%20Margulis%20%20Review%20of%20Irwin%20M%20Brodo%20epigenetica%20epigenetics%20teoria%20endosimbiotica%20%20sintesi%20evoluzionistica%20estesa%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20marxismo%20neomarxismo.pdf.

 

      Eva Jablonka, Information: Its Interpretation, Its Inheritance, and Its Sharing, “Philosophy of Science”, Vol. 69(4), December 2002, pp. 578-605, https://doi.org/10.1086/344621.  Articolo           scaricato        all’URL https://www.researchgate.net/profile/Eva_Jablonka2/publication/240548043_Information_Its_Interpretation_Its_Inheritance_and_Its_Sharing/links/556e98e508aec2268308c80b/Information-Its-Interpretation-Its-Inheritance-and-Its-Sharing.pdf, Wayback Machine:  http://web.archive.org/web/20200118073249/https://www.researchgate.net/publication/240548043_Information_Its_Interpretation_Its_Inheritance_and_Its_Sharing.  Ricaricato              su    Internet     Archive, generando gli URL https://archive.org/details/evajablonkainformationitsinterpretationitsinheritanceanditssharingmassimomorigir/mode/2up                                                                                                             e                                                                                                                                            https://ia802800.us.archive.org/17/items/evajablonkainformationitsinterpretationitsinheritanceanditssharingmassimomorigir/Eva%20Jablonka%2C%20Information%20Its%20Interpretation%2C%20Its%20Inheritance%2C%20and%20Its%20Sharing%2C%20Massimo%20Morigi%2C%20Repubblicanesimo%20Geopoliltico%2C%20neomarxismo%2C%20neomarxism.pdf.

 

      Eva Jablonka, Marion J. Lamb, The Changing Concept of Epigenetics, “Annals of New York Academy of Sciences”, Vol. 981(1), December 2002, pp. 82-96. Articolo scaricato all’URL http://mechanism.ucsd.edu/teaching/philbio/readings/jablonka.changingconceptofepigenetics.2002.pdf, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20140829110101/http://mechanism.ucsd.edu/teaching/philbio/readings/jablonka.changingconceptofepigenetics.2002.pdf. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/evajablonkamariong.lambthechangingconceptofepigenetics.2002/mode/2up          e https://ia801007.us.archive.org/9/items/evajablonkamariong.lambthechangingconceptofepigenetics.2002/eva%20jablonka%2C%20marion%20g.%20lamb%2C%20the%20changingconceptofepigenetics.2002.pdf.

 

      Petra Hajkova, Sylvia Erhardt, Natasha Lane, Thomas Haaf, Osman El-Maarri, Wolf Reik, Jörn Walter, M. Azim Surani,  Epigenetic Reprogramming in Mouse Primordial Germ Cells, “Mechanisms of Development”, Vol. 117(1-2), October 2002, pp. 15-23. Scaricato da https://core.ac.uk/download/pdf/144966356.pdf, Wayback Machine:   http://web.archive.org/web/20191015144851/https://core.ac.uk/download/pdf/144966356.pdf. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/epigeneticreprogramminginmouseprimordialgermcells/mode/2up e https://ia601009.us.archive.org/22/items/epigeneticreprogramminginmouseprimordialgermcells/Epigenetic%20reprogramming%20in%20mouse%20primordial%20germ%20cells.pdf.

 

 

 

  1. I. Franklin, Reading Walter Benjamin and Donna Haraway in the age of digital reproduction, “Information, Communication & Society”, Vol. 5(4), 2002, pp. 591-624, http://dx.doi.org/10.1080/13691180208538808. Documento scaricato presso https://it.scribd.com/document/74524264/Franklin-Reading-Walter-Benjamin-and-Donna-Haraway, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200212135826/https://www.scribd.com/document/74524264/Franklin-Reading-Walter-Benjamin-and-Donna-Haraway  ma congelamento solo dell’ URL ma non del testo del documento.  Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL

https://archive.org/details/mifranklinreadingwalterbenjaminanddonnaharawayintheageofdigitalreproductiontrans/mode/2up e                                                                                                                                   

https://ia802801.us.archive.org/21/items/mifranklinreadingwalterbenjaminanddonnaharawayintheageofdigitalreproductiontrans/M%20%20I%20%20Franklin%20%20Reading%20Walter%20Benjamin%20and%20Donna%20Haraway%20in%20the%20age%20of%20digital%20reproduction%20transhumanism%20%20femminismo%20feminism%20%20f%C3%A9minisme%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20%20%20neomarxismo%20marxismo.pdf.

 

 

       Presso l’URL https://works.bepress.com/lynn_margulis/7, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200201072844/https://works.bepress.com/lynn_margulis/7/, abbiamo scarico Lynn Margulis, Review of Frank Ryan: Tuberculosis: the Greatest Story Never Told, “International Microbiology”,  N° 5, 19 July 2002, pp. 151-152, https://doi.org/10.1007/s10123-002-0080-1  (la  prima pagina del  documento PDF dell’originale dell’articolo reca la scritta ‘University of Massachusetts Amherst From the SelectedWorks of Lynn Margulis (1938 – 2011)’). Ricaricato quindi l’articolo su Internet Archive, si sono generati gli URL  https://archive.org/details/lynnmargulisreviewoffrankryantuberculosisthegreateststorynevertoldepigeneticaepi/mode/2up  e                                                                                                                        https://ia802806.us.archive.org/15/items/lynnmargulisreviewoffrankryantuberculosisthegreateststorynevertoldepigeneticaepi/Lynn%20Margulis%20Review%20of%20Frank%20Ryan%20Tuberculosis%20the%20Greatest%20Story%20Never%20Told%20epigenetica%20epigenetics%20%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20marxismo%20neomarxismo%20teoria%20endosimbiotica.pdf.

 

 

  1. J. T. Mitchell, The Work of Art in the Age of Biocybernetic Reproduction, “Artlink”, Vol. 22(1), March 2002. Articolo scaricato all’URL dell’edizione online della rivista https://www.artlink.com.au/articles/2522/the-work-of-art-in-the-age-of-biocybernetic-reprod/, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200212144651/https://www.artlink.com.au/articles/2522/the-work-of-art-in-the-age-of-biocybernetic-reprod/.  Ricaricata la pagina su Internet Archive, generando gli URL

https://archive.org/details/wjtmitchelltheworkofartintheageofbiocyberneticreproductionwalterbenjamintransuma                                                                                                                    e                                                                                                                                                      

https://ia902808.us.archive.org/23/items/wjtmitchelltheworkofartintheageofbiocyberneticreproductionwalterbenjamintransuma/W%20%20J%20%20T%20%20Mitchell%20%20The%20Work%20of%20Art%20in%20the%20Age%20of%20Biocybernetic%20Reproduction%20Walter%20Benjamin%20transumanismo%20transhumanism%20%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20marxismo%20neomarxismo.html. Non avendo dato il caricamento della pagina HTML su Internet Archive soddisfacenti risultati, siamo ricorsi ad un copiaincolla della pagina su foglio Word, tramutato in PDF e caricato quindi sempre su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/wjtmitchelltheworkofartintheageofbiocyberneticreproductionwalterbenjamintransuma_202002/mode/2up                                                                                      e                                                                                                                         

https://ia802802.us.archive.org/1/items/wjtmitchelltheworkofartintheageofbiocyberneticreproductionwalterbenjamintransuma_202002/W%20%20J%20%20T%20%20Mitchell%20%20The%20Work%20of%20Art%20in%20the%20Age%20of%20Biocybernetic%20Reproduction%20Walter%20Benjamin%20transumanismo%20transhumanism%20%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20%20neomarxismo.pdf.

 

 

        Andrew Wier, Michael Dolan, David Grimaldi, Ricardo Guerrero, Jorge Wagensberg, Lynn Margulis, Spirochete and protist symbionts of a termite (Mastotermes electrodominicus) in Miocene amber, “PNAS” (Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America), Vol. 99(3), 5 February 2002, pp. 1410-1413,  https://doi.org/10.1073/pnas.022643899, articolo scaricato da https://www.pnas.org/content/pnas/99/3/1410.full.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200204151730/https://www.pnas.org/content/pnas/99/3/1410.full.pdf  (siamo giunti a questo URL che ci ha permesso di scaricare il PDF dell’articolo  attraverso la pagina HTML del PNAS dalla quale si può pure scaricare l’articolo. URL della pagina del PNAS: https://www.pnas.org/content/99/3/1410.full, Wayback Machine http://web.archive.org/web/20200204152110/https://www.pnas.org/content/99/3/1410.full). Ricaricamento del PDF dell’articolo su Internet Archive, generando gli URL  https://archive.org/details/andrewwierlynnmargulisspirocheteandprotistsymbiontsofatermitemastotermeselectrod/mode/2up e                                                                                                                                    https://ia802805.us.archive.org/3/items/andrewwierlynnmargulisspirocheteandprotistsymbiontsofatermitemastotermeselectrod/Andrew%20Wier%20Lynn%20Margulis%20Spirochete%20and%20protist%20symbionts%20of%20a%20termite%20Mastotermes%20electrodominicus%20teoria%20endosimibiotica%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20neomarxismo.pdf. Inoltre presso il succitato DOI: https://doi.org/10.1073/pnas.022643899, abbiamo raggiunto l’URL: https://www.pnas.org/content/99/3/1410. Congelamento dell’URL e del documento con Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200506195556/https://www.pnas.org/content/99/3/1410.

 

      Michael F. Dolan, Hannah Melnitsky, Lynn Margulis, Robin Kolnicki, Motility Proteins and the Origin of the Nucleus, “The Anatomical Record”, Vol. 268, 2002, pp. 290-301. Articolo scaricato presso https://www.academia.edu/6358765/Motility_proteins_and_the_origin_of_the_nucleus?auto=download, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200919063659/https://www.academia.edu/6358765/Motility_proteins_and_the_origin_of_the_nucleus?auto=download, congelamento fallito. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/michael-f-dolan-lynn-margulis-motility-proteins-and-the-origin-of-the-nucleus-ne/mode/2up  e                                                                                                                                                                                                         https://ia801408.us.archive.org/25/items/michael-f-dolan-lynn-margulis-motility-proteins-and-the-origin-of-the-nucleus-ne/MICHAEL%20F%20DOLAN%2C%20LYNN%20MARGULIS%2C%20Motility%20Proteins%20and%20the%20Origin%20of%20the%20Nucleus%2C%20Neomarxismo%2C%20Neomarxismo%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%2C%20Epigenetica%2C%20Filosofia%20della%20Prassi%2C%20Massimo%20Morigi.pdf.

 

        Wolf Reik, et al., Epigenetic Reprogramming in Mammalian Development, “Science”, Vol. 293(5532),  10 August 2001,    pp. 1089-1093, https://doi.org/10.1126/science.1063443. Articolo scaricato da https://s3.amazonaws.com/academia.edu.documents/46031411/Epigenetic_Repeogramming_in_Mammian_Deve20160528-5091-1ty26np.pdf?response-content-disposition=inline%3B%20filename%3DEpigenetic_Reprogramming_in_Mammalian_De.pdf&X-Amz-Algorithm=AWS4-HMAC-SHA256&X-Amz-Credential=AKIAIWOWYYGZ2Y53UL3A%2F20191015%2Fus-east-1%2Fs3%2Faws4_request&X-Amz-Date=20191015T061828Z&X-Amz-Expires=3600&X-Amz-SignedHeaders=host&X-Amz-Signature=ea6e9ca557d724f9855316b8cdff4145dd8250086615eec8be5670b79de1600c, per il quale non è stato possibile il congelamento su Wayback Machine e così ci siamo limitati al download e al successivo caricamento su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/epigeneticreprogramminginmammaliande/mode/2up   e                                 https://ia803106.us.archive.org/6/items/epigeneticreprogramminginmammaliande/Epigenetic_Reprogramming_in_Mammalian_De.pdf. Ad un successivo controllo, non solo l’URL presso il quale abbiamo effettuato il download è risultato impermeabile alla Wayback Machine ma non si riesce nemmeno più a scaricarvi direttamente l’articolo. Successivamente siamo riusciti a prendere visione dell’articolo anche presso ResearchGate e di questo URL relativo alla suddetta piattaforma, https://www.researchgate.net/profile/Wendy_Dean/publication/11845458_Epigenetic_Reprogramming_in_Mammalian_Development/links/09e4150e3210318497000000/Epigenetic-Reprogramming-in-Mammalian-Development.pdf, e del relativo documento abbiamo provveduto al congelamento con la Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20191015143340/https://www.researchgate.net/profile/Wendy_Dean/publication/11845458_Epigenetic_Reprogramming_in_Mammalian_Development/links/09e4150e3210318497000000/Epigenetic-Reprogramming-in-Mammalian-Development.pdf.

 

      Presso l’URL  http://www.naturalhistorymag.com/htmlsite/master.html?http://www.naturalhistorymag.com/htmlsite/0601/0601_feature.html, Wayback Machine:  http://web.archive.org/web/20200423082805/http://web.archive.org/screenshot/http://www.naturalhistorymag.com/htmlsite/master.html?http://www.naturalhistorymag.com/htmlsite/0601/0601_feature.html, congelamento fallito, abbiamo scaricato Lynn Margulis, Dorion Sagan,  The beast with five genomes,  “Natural History Magazine”, June 2001, pp. 38-41. Scaricata la pagina HTML e dopo creazione documento formato PDF in seguito a copiaincolla su foglio Word della pagina HTML, caricamento del PDF  su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/lynnmargulisdorionsaganthebeastwithfivegenomes/mode/2up   e                  https://ia902800.us.archive.org/34/items/lynnmargulisdorionsaganthebeastwithfivegenomes/Lynn%20Margulis%2C%20Dorion%20Sagan%2C%20%20The%20beast%20with%20five%20genomes.pdf.

 

 

 

       Daniel Dor, Eva Jablonka, How language changed the genes: toward an explicit account of the evolution of language, in Jürgen Trabant (ed.), New Essays on the Origin of Language, De Gruyter Mouton, 2001,  pp. 147-173,  https://doi.org/10.1515/9783110849080. All’URL https://www.researchgate.net/profile/Eva_Jablonka2/publication/27450463_How_language_changed_the_genes_toward_an_explicit_account_of_the_evolution_of_language/links/02e7e515a9166a4a78000000.pdf, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200116154657/https://www.researchgate.net/profile/Eva_Jablonka2/publication/27450463_How_language_changed_the_genes_toward_an_explicit_account_of_the_evolution_of_language/links/02e7e515a9166a4a78000000.pdf. Download e caricamento su Internet Archive generando gli URL https://archive.org/details/danieldorevajablonkahowlanguagechangedthegenestowardanexplicitaccountoftheevolut/mode/2up       e                                                                                                                              https://ia802805.us.archive.org/0/items/danieldorevajablonkahowlanguagechangedthegenestowardanexplicitaccountoftheevolut/Daniel%20Dor%20%20Eva%20Jablonka%20%20How%20language%20changed%20the%20genes%20%20toward%20an%20explicit%20account%20of%20the%20evolution%20of%20language%20Massimo%20Morigi%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20neomarxismo.pdf.

 

      Daniel Dor, Eva Jablonka, From Cultural Selection to Genetic Selection: A Framework for the Evolution of Language, “Selection” Vol. 1(1), January 2001 (in prima pagina, la scritta ‘Received: 29 March 2000, Accepted in revised form: 11 July 2000’), pp. 33-55. Articolo scaricato da https://langev.com/pdf/dor01selection.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20191016122919/https://langev.com/pdf/dor01selection.pdf e https://web.archive.org/web/20200122074556/https://langev.com/pdf/dor01selection.pdf. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/fromculturalselectiontogeneticselectiond.dorande.jablonka/mode/2up       e https://ia803103.us.archive.org/22/items/fromculturalselectiontogeneticselectiond.dorande.jablonka/From%20Cultural%20Selection%20to%20Genetic%20Selection%2C%20D.%20Dor%20and%20E.%20Jablonka.pdf.

 

      Presso l’URL https://works.bepress.com/lynn_margulis/4, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200202073423/https://works.bepress.com/lynn_margulis/4/,   abbiamo scricato   Andrew Wier,  Jon Ashen Lynn Margulis,   Canaleparolina Darwiniensis, Gen. Nov., Sp. Nov., and Other Pillotinaceae Spirochetes from Insects, “International Microbiology”, Vol. 3(4),  5 September 2000, pp. 212-223 (la  prima pagina del  documento PDF dell’originale dell’articolo reca la scritta ‘University of Massachusetts Amherst From the SelectedWorks of Lynn Margulis (1938 – 2011)’. Ricaricato l’articolo su Internet Archive si sono quindi generati gli URL https://archive.org/details/andrewwierjonashenlynnmarguliscanaleparolinadarwiniensisepigeneticaepigeneticste/mode/2up       e                                                                                                                                 https://ia802804.us.archive.org/17/items/andrewwierjonashenlynnmarguliscanaleparolinadarwiniensisepigeneticaepigeneticste/Andrew%20Wier%20%20%20Jon%20Ashen%20Lynn%20Margulis%20%20%20Canaleparolina%20Darwiniensis%20epigenetica%20epigenetics%20teoria%20endosimmhiotica%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20marxismo%20neomarxismo.pdf.

 

 

      Dani Cavallaro, Cyberpunk and Cyberculture: Science Fiction and the Work of William Gibson, The Athlone Press, 2000. Documento scaricato presso https://is.muni.cz/www/yojo/25476916/Cyberpunk_and_Cyberculture__Science_Fiction_and_the_Work.pdf, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200212085419/https://is.muni.cz/www/yojo/25476916/Cyberpunk_and_Cyberculture__Science_Fiction_and_the_Work.pdf. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL

https://archive.org/details/danicavallarocyberpunkandcyberculturesciencefictionandtheworkofwilliamgibsondonn/mode/2up                                                                                                   e                                                                                                                  

https://ia802807.us.archive.org/1/items/danicavallarocyberpunkandcyberculturesciencefictionandtheworkofwilliamgibsondonn/Dani%20Cavallaro%20%20Cyberpunk%20and%20Cyberculture%20%20Science%20Fiction%20and%20the%20Work%20of%20William%20Gibson%20Donna%20Haraway%20Walter%20Benjamin%20scienze%20fiction%20%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20%20neomarxismo.pdf.

 

 

      Michael Lachmann, Guy Sella, Eva Jablonka, On the advantages of information sharing, “Proceedings of the Royal Society B Biological Sciences”,  Vol. 267(1450),  July 2000, pp. 1287-1293,   https://doi.org/10.1098/rspb.2000.1140. Articolo scaricato da http://tuvalu.santafe.edu/~lachmann/papers/information.pdf, Wayback Machine:  https://web.archive.org/web/20200121073639/http://tuvalu.santafe.edu/~lachmann/papers/information.pdf. Ricaricato su Internet  Archive, generando gli URL https://archive.org/details/michaellachmannguysellaevajablonkaontheadvantagesofinformationsharingepigenetica/mode/2up e                                                                                                                                       https://ia802807.us.archive.org/12/items/michaellachmannguysellaevajablonkaontheadvantagesofinformationsharingepigenetica/Michael%20Lachmann%20%20Guy%20Sella%20%20Eva%20Jablonka%20On%20the%20advantages%20of%20information%20sharing%20epigenetica%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20neo%20marxismo%20neomarxismo.pdf.

 

      Lynn Margulis, Michael F. Dolan,  Ricardo Guerrero, The chimeric eukaryote: Origin of the nucleus from the karyomastigont in amitochondriate protists, “PNAS” (Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America), Vol. 97(13), 20 June 2000, pp. 6954-6959,   https://doi.org/10.1073/pnas.97.13.6954. Articolo scaricato da https://www.pnas.org/content/pnas/97/13/6954.full.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200125091741/https://www.pnas.org/content/pnas/97/13/6954.full.pdf (siamo giunti a questo URL che ci ha permesso di scaricare il PDF dell’articolo  attraverso la pagina HTML del PNAS  dalla quale si può pure scaricare l’articolo. URL della pagina del PNAS: https://www.pnas.org/content/97/13/6954, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200125091349/https://www.pnas.org/content/97/13/6954). Ricaricamento del PDF dell’articolo su Internet Archive, generando gli URL  https://archive.org/details/lynnmargulismichaelfdolanricardoguerrerothechimericeukaryoteepigenticateoriaendo/mode/2up e                                                                                                                                      https://ia802804.us.archive.org/27/items/lynnmargulismichaelfdolanricardoguerrerothechimericeukaryoteepigenticateoriaendo/Lynn%20Margulis%20%20Michael%20F%20%20Dolan%20%20Ricardo%20Guerrero%20%20The%20chimeric%20eukaryote%20%20epigentica%20teoria%20endosmibiotica%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20neomarxismo.pdf. Inoltre, tramite il succitato DOI: https://doi.org/10.1073/pnas.97.13.6954, abbiamo raggiunto l’URL https://www.pnas.org/content/97/13/6954. Congelamento dell’URL e del documento tramite Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200506201740/https://www.pnas.org/content/97/13/6954.

 

      Presso l’URL https://works.bepress.com/lynn_margulis/5, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200202075811/https://works.bepress.com/lynn_margulis/5/, abbiamo scaricato Andrew Wier,  Lynn Margulis, The Wonderful Lives of Joseph Leidy (1823–1891),  International Microbiology, Vol. 3(1), April 2000, pp. 55-58 (la  prima pagina del  documento PDF dell’originale dell’articolo reca la scritta ‘University of Massachusetts Amherst From the SelectedWorks of Lynn Margulis (1938 – 2011)’). Ricaricato l’articolo su Internet Archive si sono quindi generati gli URL https://archive.org/details/andrewwierlynnmargulisthewonderfullivesofjosephleidyepigeneticaepigeneticsteoria/mode/2up   e                                                                                                                                        https://ia802800.us.archive.org/3/items/andrewwierlynnmargulisthewonderfullivesofjosephleidyepigeneticaepigeneticsteoria/Andrew%20Wier%20%20Lynn%20Margulis%20%20The%20wonderful%20lives%20of%20Joseph%20Leidy%20epigenetica%20epigenetics%20teoria%20endosimbiotica%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20marxismo%20neomarxismo.pdf.

 

      Eytan Avital, Eva Jablonka, Animal Traditions. Behavioural Inheritance in Evolution, Cambridge, Cambridge University press, 2000, documento all’URL  https://www.researchgate.net/profile/Eva_Jablonka2/publication/267964525_Animal_Traditions_Behavioural_Inheritance_in_Evolution/links/54d574e60cf2970e4e64ef4d/Animal-Traditions-Behavioural-Inheritance-in-Evolution.pdf, ma si tratta solo di un  un piccolo stralcio del libro Animal Tradition,  Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200704063808/https:/www.researchgate.net/profile/Eva_Jablonka2/publication/267964525_Animal_Traditions_Behavioural_Inheritance_in_Evolution/links/54d574e60cf2970e4e64ef4d/Animal-Traditions-Behavioural-Inheritance-in-Evolution.pdf. Download di questo stralcio e caricandolo su Internet Archive si sono generati gli URL https://archive.org/details/animaltraditionsbehaviouralinheritanceinevolutionevajablonkamassimomorigirepubbl/mode/2up   e                                                                                                                                    https://ia802800.us.archive.org/0/items/animaltraditionsbehaviouralinheritanceinevolutionevajablonkamassimomorigirepubbl/Animal_Traditions_Behavioural_Inheritance_in_Evolution%20%20Eva%20Jablonka%20Massimo%20Morigi%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Epigenetica.pdf.

 

      Daniel Dor, Eva Jablonka,  From Cultural Selection to Genetic Selection: A Framework for the Evolution of Language, “Selection” Vol. 1(1-3), 2000, pp. 33-55, DOI: https://doi.org/10.1556/select.1.2000.1-3.5  (p. 1 del documento reca la scritta ‘Available online at http://www.akkrt.hu, ma cliccando sull’URL si viene rinviati all’URL https://akademiai.hu/ e ad una pagina di commercio online: abbiamo deciso di congelare anche questo URL  e questa pagina tramite Wayback Machine  –  congelamento Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200122073858/https://akademiai.hu/  – a dimostrazione dell’indispensabilità del presente lavoro da noi intrapreso di preservazione digitale delle fonti Internet  importanti per il presente lavoro teorico del Repubblicanesimo Geopolitico sull’epigenetica).  Articolo scaricato da https://langev.com/pdf/dor01selection.pdf; Wayback Machine http://web.archive.org/web/20200122074556/https://langev.com/pdf/dor01selection.pdf. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/danieldorevajablonkafromculturalselectiontogeneticselectionaframeworkfortheevolu/mode/2up      e                                                                                                                                    https://ia802800.us.archive.org/4/items/danieldorevajablonkafromculturalselectiontogeneticselectionaframeworkfortheevolu/Daniel%20Dor%20%20Eva%20Jablonka%2C%20From%20Cultural%20Selection%20to%20Genetic%20Selection%20%20A%20Framework%20for%20the%20Evolution%20of%20Language%20epigenetica%20epigenetics%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20neomarxismo.pdf. Inoltre tramite il succitato  DOI: https://doi.org/10.1556/select.1.2000.1-3.5, abbiamo raggiunto l’URL https://akjournals.com/view/journals/076/1/1-3/article-p33.xml, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20201210150232/https://akjournals.com/view/journals/076/1/1-3/article-p33.xml (ma a questo URL non libero accesso al documento e di libero accesso solo dati bibliografici dello stesso).

 

      Aviv Regev, Marion J. Lamb,  Eva Jablonka, The Role of DNA Methylation in Invertebrates: Developmental Regulation or Genome Defense?,  “Molecular Biology and Evolution”, Vol.15(7), 1 July 1998, pp. 880-891, https://doi.org/10.1093/oxfordjournals.molbev.a025992,  da noi scaricato dall’URL  https://pdfs.semanticscholar.org/898a/b374bf249c676638d1ee60af006e6db68df9.pdf (ma il documento a sua volta reca la dicitura ‘Downloaded from https://academic.oup.com/mbe/article/15/7/880/1074882 by guest on 24 October 2018’), Wayback Machine dall’URL del nostro download: https://web.archive.org/web/20190228010725/http://pdfs.semanticscholar.org/898a/b374bf249c676638d1ee60af006e6db68df9.pdf; Wayback Machine dell’URL https://academic.oup.com/mbe/article/15/7/880/1074882 indicato dalla  dicitura:   https://web.archive.org/web/20200118092220/https://academic.oup.com/mbe/article/15/7/880/1074882 , ma pagina che non contiene testo documento. Caricamento del documento scaricato dall’URL di partenza https://pdfs.semanticscholar.org/898a/b374bf249c676638d1ee60af006e6db68df9.pdf su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/avivregevmarionj.lambevajablonkatheroleofdnamethylationininvertebratesdevelopmen/mode/2up    e                                                                                                                https://ia802807.us.archive.org/15/items/avivregevmarionj.lambevajablonkatheroleofdnamethylationininvertebratesdevelopmen/Aviv%20Regev%20Marion%20J.%20Lamb%20%20Eva%20Jablonka%20The%20Role%20of%20DNA%20Methylation%20in%20Invertebrates%20Developmental%20Regulation%20or%20Genome%20Defense%20Massimo%20Morigi%20%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20%20Neomarxismo.pdf.

 

      Michael J. Chapman,  Lynn Margulis, Morphogenesis by symbiogenesis,  “International Microbiology”, Vol. 1, 30 June 1998 (in prima pagina, con la precisazione ‘Received 20 May 1998 Accepted 30 June 1998), pp. 319-326. Articolo scaricato all’URL https://core.ac.uk/download/pdf/159083922.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200506202017/https://core.ac.uk/download/pdf/159083922.pdf. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/michaeljchapmanlynnmargulismorphogenesisbysymbiogenesisepigeneticaepigeneticsteo/mode/2up e                                                                                                                                     https://ia902802.us.archive.org/5/items/michaeljchapmanlynnmargulismorphogenesisbysymbiogenesisepigeneticaepigeneticsteo/Michael%20J%20%20Chapman%20%20%20Lynn%20Margulis%20%20Morphogenesis%20by%20symbiogenesis%20epigenetica%20epigenetics%20teoria%20endosimbiotica%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20neomarxismo.pdf. Stesso articolo scaricato anche presso l’URL https://works.bepress.com/lynn_margulis/2, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200201083532/https://works.bepress.com/lynn_margulis/2/    (la  prima pagina del  documento PDF scaricato presso questo URL reca la scritta ‘University of Massachusetts Amherst From the SelectedWorks of Lynn Margulis (1938 – 2011)’). Ricaricato l’articolo su Internet Archive si sono quindi generati gli URL https://archive.org/details/michaeljchapmanlynnmargulismorphogenesisbysymbiogenesisepigeneticateoriaendosimb/mode/2up  e                                                                                                                                  https://ia902800.us.archive.org/34/items/michaeljchapmanlynnmargulismorphogenesisbysymbiogenesisepigeneticateoriaendosimb/Michael%20J%20Chapman%20Lynn%20Margulis%20%20%20Morphogenesis%20by%20Symbiogenesis%20epigenetica%20teoria%20endosimbiotica%20Reppubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20marxismo%20neomaxismo.pdf.

 

      Eva Jablonka,  Marion J. Lamb,  Eytan Avital, ‘Lamarckian’ mechanisms in Darwinian evolution,  “Trends in Ecology & Evolution”, Vol. 13(5), pp. 206-10, May 1998, https://doi.org/10.1016/S0169-5347(98)01344-5. Articolo scaricato da https://www.researchgate.net/profile/Eva_Jablonka2/publication/49758641_%27Lamarckian%27_mechanisms_in_Darwinian_evolution/links/5cd5e3e092851c4eab93538f/Lamarckian-mechanisms-in-Darwinian-evolution.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200118101140/https://www.researchgate.net/profile/Eva_Jablonka2/publication/49758641_%27Lamarckian%27_mechanisms_in_Darwinian_evolution/links/5cd5e3e092851c4eab93538f/Lamarckian-mechanisms-in-Darwinian-evolution.pdf. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/evajablonkamarionj.lambeytanavitallamarckianmechanismsindarwinianevolutionmassim/mode/2up  e                                                                                                                                 https://ia902809.us.archive.org/22/items/evajablonkamarionj.lambeytanavitallamarckianmechanismsindarwinianevolutionmassim/Eva%20Jablonka%20%20%20Marion%20J.%20Lamb%20%20%20Eytan%20Avital%20%20Lamarckian%E2%80%99%20mechanisms%20in%20Darwinian%20evolution%20Massimo%20Morigi.%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20neomarxismo.pdf.

 

      Lynn Margulis,  Jeremy Z. Jorgensen, Sona Dolan, Rita Kolchinsky, Frederick A. Rainey,  Shyh-Ching Lo, The Arthromitus stage of Bacillus cereus: Intestinal symbionts of animals, “PNAS” (Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America), 3 February 1998, Vol. 95(3), pp. 1236-1241, https://doi.org/10.1073/pnas.95.3.1236. Articolo raggiunto attraverso  https://www.pnas.org/content/95/3/1236.full, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200205083259/https://www.pnas.org/content/95/3/1236.full. Ricaricato su Internet Archive (il precedente URL con link all’interno del sito, ci ha rinviati all’ URL https://www.pnas.org/content/pnas/95/3/1236.full.pdf, Wayback Machine:  http://web.archive.org/web/20200205083324/https://www.pnas.org/content/pnas/95/3/1236.full.pdf , dal quale abbiamo effettuato il download del documento PDF caricato poi su Internet Archive), si sono generati gli URL https://archive.org/details/lynnmargulisjeremyzjorgensensonadolanritakolchinskyfrederickaraineyshyhchingloth/mode/2up e                                                                                                                                     https://ia802808.us.archive.org/35/items/lynnmargulisjeremyzjorgensensonadolanritakolchinskyfrederickaraineyshyhchingloth/Lynn%20Margulis%20%20Jeremy%20Z%20%20Jorgensen%20%20Sona%20Dolan%2C%20Rita%20Kolchinsky%20Frederick%20A%20%20Rainey%20%20%20Shyh-Ching%20Lo%20%20The%20Arthromitus%20stage%20of%20Bacillus%20cereus%20%20Intestinal%20%20%20Massimo%20Morigi%20Repubblicanesimo%20Geopolitico.pdf. Inoltre, presso il succitato DOI: https://doi.org/10.1073/pnas.95.3.1236, abbiamo raggiunto l’URL https://www.pnas.org/content/95/3/1236. Congelamento dell’URL e del documento tramite Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200506202732/https://www.pnas.org/content/95/3/1236.

 

      Eytana Avital, Eva Jablonka, Michael Lachmann, Adopting adoption, “Animal Behaviour”, Vol. 55(6), 1998, pp. 1451-1459.  (La prima pagina reca la scritta ‘Received 11 June 1997; initial acceptance 23 July 1997; final acceptance 29 September 1997; MS. number: 5564’). Articolo scaricato da http://tuvalu.santafe.edu/~lachmann/papers/adoption.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200122144903/http://tuvalu.santafe.edu/~lachmann/papers/adoption.pdf. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL

https://archive.org/details/eytanaavitalevajablonkamichaellachmannadoptingadoptionrapportoculturanaturamemem/mode/2up                                                                                              e                                                                                                                           

https://ia802808.us.archive.org/1/items/eytanaavitalevajablonkamichaellachmannadoptingadoptionrapportoculturanaturamemem/Eytana%20Avital%20%20Eva%20Jablonka%20%20Michael%20Lachmann%20Adopting%20adoption%2C%20rapporto%20%20cultura-natura%2C%20meme%2C%20Massimo%20Morigi%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%2C%20neomarxismo.pdf.

 

 

      Presso l’URL https://works.bepress.com/lynn_margulis/3/, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200202090207/https://works.bepress.com/lynn_margulis/3/, abbiamo scaricato Lynn Margulis, Antoni Navarrete, Mónica Solé,  Cosmopolitan Distribution of the Large Composite Microbial Mat Spirochete, Spirosymplokos Deltaeiberi,  International Microbiology”,  Vol. 1(1), 15 January 1998, pp. 27-34 (la  prima pagina dell’articolo in formato PDF reca la scritta ‘University of Massachusetts Amherst From the SelectedWorks of Lynn Margulis (1938 – 2011)’). Ricaricato quindi l’articolo su Internet Archive, si sono generati gli URL https://archive.org/details/lynnmargulisantoninavarretecosmopolitandistributionofthelargecompositemicrobialm/mode/2up   e                                                                                                                  https://ia802807.us.archive.org/33/items/lynnmargulisantoninavarretecosmopolitandistributionofthelargecompositemicrobialm/Lynn%20Margulis%20Antoni%20Navarrete%20Cosmopolitan%20Distribution%20of%20the%20Large%20Composite%20Microbial%20Mat%20Spirochete%20epigenetics%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20sintesi%20evoluzionistica%20estesa%20neomarxismo.pdf.

 

      Irmgard Roemer, Wolf Reik, Wendy Dean, Joachim Klose, Epigenetic inheritance in the mouse, “Current Biology” Vol. 7(4), 1997, pp. 277-280,  https://doi.org/10.1016/S0960-9822(06)00124-2Articolo raggiunto tramite l’URL https://www.cell.com/fulltext/S0960-9822(06)00124-2, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200130091343/https://www.cell.com/fulltext/S0960-9822(06)00124-2.  Attraverso la pagina HTML di cui al succitato URL, si può cliccando su download PDF scaricare anche la pagina PDF dell’articolo. L’URL così raggiunto che ci permette di scaricare la pagina PDF è https://www.cell.com/action/showPdf?pii=S0960-9822%2806%2900124-2: Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200130091536/https://www.cell.com/action/showPdf?pii=S0960-9822%2806%2900124-2. Ricaricata  la pagina PDF dell’articolo su Internet Archive, si sono quindi quindi gli URL  https://archive.org/details/irmgardroemerepigeneticinheritanceinthemouseepigeneticarepubblicanesimogeopoliti/mode/2up      e                                                                                                                                  https://ia802801.us.archive.org/24/items/irmgardroemerepigeneticinheritanceinthemouseepigeneticarepubblicanesimogeopoliti/Irmgard%20Roemer%20Epigenetic%20inheritance%20in%20the%20mouse%20epigenetica%20Repubblicanesimo%20geopolitico%20Massimo%20Morigi%20neomarxismo%20marxismo%20filosofia%20della%20prassi.pdf. Inoltre, presso il succitato DOI: https://doi.org/10.1016/S0960-9822(06)00124-2, abbiamo raggiunto l’URL: https://www.cell.com/current-biology/fulltext/S0960-9822(06)00124-2?_returnURL=https%3A%2F%2Flinkinghub.elsevier.com%2Fretrieve%2Fpii%2FS0960982206001242%3Fshowall%3Dtrue. Congelamento dell’URL e del documento tramite Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200506203306/https://www.cell.com/current-biology/fulltext/S0960-9822(06)00124-2?_returnURL=https%3A%2F%2Flinkinghub.elsevier.com%2Fretrieve%2Fpii%2FS0960982206001242%3Fshowall%3Dtrue.

 

       Lynn Margulis, Archaeal-eubacterial mergers in the origin of Eukarya: Phylogenetic classification of life, “PNAS” (Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America),  Vol. 93(6), February 1996, pp. 1071-1076, https://doi.org/10.1073/pnas.93.3.1071. Articolo scaricato da http://academic.uprm.edu/~lrios/4368/Margulis96.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200125083036/http://academic.uprm.edu/~lrios/4368/Margulis96.pdf.  Caricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/lynnmargulisarchaealeubacterialmergersintheoriginofeukaryaphylogeneticclassifica/mode/2up e                                                                                                                                             https://ia802808.us.archive.org/22/items/lynnmargulisarchaealeubacterialmergersintheoriginofeukaryaphylogeneticclassifica/Lynn%20Margulis%20%20Archaeal%20eubacterial%20mergers%20in%20the%20origin%20of%20Eukarya%20%20Phylogenetic%20classification%20of%20life%20epigenetica%20teoria%20endosimbiotica%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20neomarxismo.pdf. Documento scaricato anche da https://www.pnas.org/content/pnas/93/3/1071.full.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200205094100/https://www.pnas.org/content/pnas/93/3/1071.full.pdf. Nuovo caricamento su  Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/lynnmargulisarchaealeubacterialmergersintheoriginofeukaryaphylogeneticclassifica_202002/mode/2up     e                                                                                                                           https://ia802800.us.archive.org/18/items/lynnmargulisarchaealeubacterialmergersintheoriginofeukaryaphylogeneticclassifica_202002/Lynn%20Margulis%20Archaeal%20eubacterial%20mergers%20in%20the%20origin%20of%20Eukarya%20phylogenetic%20classification%20of%20life%20%20teoria%20endosimbiotica%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20neomarxismo%20marxismo.pdf.

 

      Eva Jablonka, Beáta Oborny, István Molnár, Éva Kisdi, Josef Hofbauer, Tamás Czárán, The adaptive advantage of phenotypic memory in changing environments, “Philosophical Transactions of the Royal Society B”, 29 November 1995, https://doi.org/10.1098/rstb.1995.0147,  articolo scaricato da https://royalsocietypublishing.org/doi/pdf/10.1098/rstb.1995.0147, Wayback Machine https://web.archive.org/web/20191026201255/https://royalsocietypublishing.org/doi/pdf/10.1098/rstb.1995.0147. Download dell’articolo e upload presso internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/evajablonkabeataobornyistvanmolnarevakisdijosefhofbauertamasczarantheadaptiveadv/mode/2up  e                                                                                                                 https://ia802806.us.archive.org/33/items/evajablonkabeataobornyistvanmolnarevakisdijosefhofbauertamasczarantheadaptiveadv/Eva%20Jablonka%20%20Be%C3%A1ta%20Oborny%20%20Istv%C3%A1n%20Moln%C3%A1r%20%20%C3%89va%20Kisdi%20%20Josef%20Hofbauer%20%20Tam%C3%A1s%20Cz%C3%A1r%C3%A1n%20%20The%20adaptive%20advantage%20of%20phenotypic%20memory%20in%20changing%20environments%20Massimo%20Morigi%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20neomarxismo.pdf.

 

      Eva Jablonka,  Eörs Szathmdry, The evolution of information storage and heredity, “Tree”, Vol. 10(5), May 1995. Scaricato da http://citeseerx.ist.psu.edu/viewdoc/download?doi=10.1.1.556.9589&rep=rep1&type=pdf, Wayback Machine: impossibilità della Wayback Machine di operare su questo URL.  Caricato su Internet Archive, generando gli URL  https://archive.org/details/evajablonkaeorsszathmdrytheevolutionofinformationstorageandhereditymassimomorigi/mode/2up   e                                                                                                                                   https://ia902803.us.archive.org/4/items/evajablonkaeorsszathmdrytheevolutionofinformationstorageandhereditymassimomorigi/Eva%20Jablonka%20%20E%C3%B6rs%20Szathmdry%20The%20evolution%20of%20information%20storage%20and%20heredity%20Massimo%20Morigi%20epigenetica%20epigenetics%20neomarxismo%20%20%20%20neo-marxismo%20neo%20marxismo%20neomarxism%20Repubblicanesimo%20Geopoliltico.pdf.

 

      Lynn Margulis, Dorion Sagan, Microcosmos. Cuatro mil millones de años de evolución desde nuestros ancestros microbianos (titolo originale: Microcosmos. Four Billion Years of Evolution from Our Microbial Ancestors), Barcelona, Tusquetes Editores, Mayo  1995. Libro scaricato all’URL https://www.academia.edu/8385628/Microcosmos_Margulis-_Sagan, Wayback Machine: impossibilità della Wayback Machine di operare su questo URL. Nostro caricamento su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/lynnmargulisdorionsaganmicrocosmosbiologyrepubblicanesimogeopoliticoteoriaendosi/mode/2up   e                                                                                                                                   https://ia802803.us.archive.org/15/items/lynnmargulisdorionsaganmicrocosmosbiologyrepubblicanesimogeopoliticoteoriaendosi/Lynn%20Margulis%20Dorion%20Sagan%20Microcosmos%20Biology%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Teoria%20endosimbiotica%20Massimo%20Morigi%20neomarxismo.pdf.

 

 

 

      David Bermudes, Gregory Hinkle, Lynn Margulis, Do Prokaryotes Contain Microtubules?, “Microbiological Reviews”, Vol. 58(3), September 1994, pp. 387-400. Articolo scaricato all’URL https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC372974/pdf/microrev00022-0105.pdf, Wayback Machine: congelamento fallito notificato con la scritta ‘Forbidden Your client does not have permission to get this resource from this server. Please see our Copyright Notice.’. Successivo tentativo: http://web.archive.org/web/20200505072803/https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC372974/pdf/microrev00022-0105.pdf. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/davidbermudesgregoryhinklelynnmargulisteoriaendosimbioticasintesievoluzionistaes/mode/2up    e                                                                                                                    https://ia802807.us.archive.org/33/items/davidbermudesgregoryhinklelynnmargulisteoriaendosimbioticasintesievoluzionistaes/David%20Bermudes%20%20Gregory%20Hinkle%20%20Lynn%20Margulis%20teoria%20endosimbiotica%20%20sintesi%20evoluzionista%20estesa%20repubblicanesimo%20geopolitico%20%20Massimo%20Morigi%20neomarxismo.pdf.

 

      Steven Mentor, Manifesto technologies: Marx, Marinetti, Haraway, probabilmente giugno 1994. L’articolo senza alcuna notazione bibliografica,  tranne la seguente manchette che appare, sotto l’indicazione del nome dell’autore e del titolo dell’articolo, all’inizio del documento HTML attraverso il quale ne abbiamo preso visione in Rete: «Department of English University of Washington Seattle, WA 98195 cybunny@u.washington.edu June 1994 to appear in: Technohistory (Krieger Publishing)», è visionabile e scaricabile all’URL http://www.dvara.net/hk/technomanifest.asp, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20160623232259/http://www.dvara.net/hk/technomanifest.asp.  Ricaricata la pagina html su Internte Archive si sono generati gli URL

https://archive.org/details/stevenmentormanifestotechnologiesmarxmarinettiharawayepigeneticaepigeneticsteori                                                                                                                    e

https://ia801504.us.archive.org/1/items/stevenmentormanifestotechnologiesmarxmarinettiharawayepigeneticaepigeneticsteori/Steven%20Mentor%20%20Manifesto%20technologies%20%20Marx%20%20Marinetti%20%20Haraway%20epigenetica%20epigenetics%20teoria%20endosimbiotica%20%20transumanismo%20Massimo%20Morigi%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20%20neomarxismo.html. Non avendo dato il caricamento della pagina HTML su Internet Archive soddisfacenti risultati, siamo ricorsi ad un copiaincolla della pagina su foglio Word, tramutato in PDF e caricato quindi sempre su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/stevenmentormanifestotechnologiesmarxmarinettiharawayepigeneticaepigeneticsteori_202002/mode/2up                                                                                         e                                                                                                      

https://ia802807.us.archive.org/23/items/stevenmentormanifestotechnologiesmarxmarinettiharawayepigeneticaepigeneticsteori_202002/Steven%20Mentor%20%20Manifesto%20technologies%20%20Marx%20%20Marinetti%20%20Haraway%20epigenetica%20epigenetics%20teoria%20endosimbiotica%20%20transumanismo%20Massimo%20Morigi%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20marxismo%20neomarxismo.pdf.

 

 

Lynn Margulis, Oona West, Gaia and the Colonization of Mars, “GSA Today”, Vol. 3(11), November 1993, pp. 278-291. Articolo scaricato da https://www.geosociety.org//gsatoday/archive/3/11/pdf/i1052-5173-3-11-sci.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200205150511/https://www.geosociety.org//gsatoday/archive/3/11/pdf/i1052-5173-3-11-sci.pdf. Ricaricato su Internet  Archive, generando gli URL https://archive.org/details/lynnmargulisoonawestgaiaandthecolonizationofmarsepigeneticaepigeneticsrepubblica/mode/2up   e                                                                                                                                     https://ia802803.us.archive.org/25/items/lynnmargulisoonawestgaiaandthecolonizationofmarsepigeneticaepigeneticsrepubblica/Lynn%20Margulis%20%20Oona%20West%20%20Gaia%20and%20the%20Colonization%20of%20Mars%20%20%20epigenetica%20%20epigenetics%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20marxismo%20neomarxismo.pdf.

 

      Presso l’ URL  https://works.bepress.com/lynn_margulis/75/, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200205153232/https://works.bepress.com/lynn_margulis/75/, abbiamo scaricato  Lynn Margulis,  J. B. Ashen,  M. Solé,  R. Guerrero,  Composite, Large Spirochetes from Microbial Mats: Spirochete Structure Review, “PNAS” (Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America) Vol. 90, August 1993, pp. 6966-6970,  (la  prima pagina del  documento PDF  dell’articolo reca la scritta ‘University of Massachusetts Amherst From the Selected Works of Lynn Margulis (1938 – 2011)’). Ricaricato quindi l’articolo su Internet Archive, si sono generati gli URL https://archive.org/details/lynnmargulisjbashenmsolerguerrerocompositelargespirochetesfrommicrobialmatsspiro/mode/2up                                                                                                 e https://ia802804.us.archive.org/21/items/lynnmargulisjbashenmsolerguerrerocompositelargespirochetesfrommicrobialmatsspiro/Lynn%20Margulis%20%20J%20%20B%20%20Ashen%20%20M%20%20Sol%C3%A9%20%20%20R%20%20Guerrero%20%20%20Composite%20Large%20Spirochetes%20from%20Microbial%20Mats%20Spirochete%20Structure%20%20%20teoria%20endosimbiotica%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20%20neomarxismo.pdf.

 

      Eva Jablonka, Michael Lachmann, Marion J. Lamb, Evidence, Mechanisms and Models for the Inheritance of Acquired Characters, “Journal of Theoretical Biology”, Vol. 158(1), September 1992, pp. 245-268. Articolo scaricato da http://tuvalu.santafe.edu/~lachmann/Jablonka1992_inheritance_of_acquired_characters.pdf , Wayback Machine:  https://web.archive.org/web/20200118083337/http://tuvalu.santafe.edu/~lachmann/Jablonka1992_inheritance_of_acquired_characters.pdf. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL  https://archive.org/details/evajablonkamichaellachmannmarionj.lambevidencemechanismsandmodelsfortheinheritan/mode/2up   e                                                                                                                             https://ia802800.us.archive.org/1/items/evajablonkamichaellachmannmarionj.lambevidencemechanismsandmodelsfortheinheritan/Eva%20Jablonka%2C%20Michael%20Lachmann%2C%20Marion%20J.%20Lamb%2C%20Evidence%2C%20Mechanisms%20and%20Models%20for%20the%20Inheritance%20of%20Acquired%20Characters%2C%20Epigenetica%2C%20Massimo%20Morigi%2C%20neomarxismo%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico.pdf.

 

      Alexander Wendt, Anarchy is what States Make of it: The Social Construction of Power Politics, “International Organization”, Vol. 46(2), Spring, 1992, pp. 391-425. Articolo consultabile all’ URL https://people.ucsc.edu/~rlipsch/migrated/Pol272/Wendt.Anarch.pdf, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20190618162554/https://people.ucsc.edu/~rlipsch/migrated/Pol272/Wendt.Anarch.pdf. Caricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/AnarchyIsWhatStatesMakeOfIt.TheSocialConstructionOfPowerPolitics.pdf/mode/2up e https://ia600105.us.archive.org/23/items/AnarchyIsWhatStatesMakeOfIt.TheSocialConstructionOfPowerPolitics.pdf/AlexanderWendt.AnarchyIsWhatStatesMakeOfIt.TheSocialConstructionOfPowerPolitics.pdf.

 

      Lynn Margulis, Biodiversity: molecular biological domains, symbiosis and kingdom origins, “Biosystems”, Vol. 27(1), 1992, pp. 39-51, https://doi.org/10.1016/0303-2647(92)90045-Z, articolo scaricato da http://www.ask-force.org/web/Evolution/Margulis-Biodiversity-Molecular-1992.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200205163248/http://www.ask-force.org/web/Evolution/Margulis-Biodiversity-Molecular-1992.pdf. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/lynnmargulisbiodiversitymolecularbiologicaldomainssymbiosisandkingdomoriginsepig/mode/2up    e                                                                                                                                 https://ia802809.us.archive.org/10/items/lynnmargulisbiodiversitymolecularbiologicaldomainssymbiosisandkingdomoriginsepig/Lynn%20Margulis%20%20Biodiversity%20%20molecular%20biological%20domains%20%20symbiosis%20and%20kingdom%20origins%20epigenetica%20epigenetics%20teoria%20endosimbiotica%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20marxismo%20neomarxismo.pdf.

 

      Presso l’URL  https://works.bepress.com/lynn_margulis/83/, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200206073338/https://works.bepress.com/lynn_margulis/83/, abbiamo scaricato Lynn Margulis, Words as Battle Cries: Symbiogenesis and the New Field of Endocytobiology, “BioScience”, Vol. 40(9), Ecosystem Science for the Future, October 1990, pp. 673-677 (la  prima pagina del  documento PDF  dell’articolo reca la scritta ‘University of Massachusetts Amherst From the Selected Works of Lynn Margulis (1938 – 2011)’). Ricaricato quindi l’articolo su Internet Archive, si sono generati gli URL https://archive.org/details/lynnmarguliswordsasbattlecriessymbiogenesisandthenewfieldofendocytobiologyteoria/mode/2up  e                                                                                                                                       https://ia802800.us.archive.org/8/items/lynnmarguliswordsasbattlecriessymbiogenesisandthenewfieldofendocytobiologyteoria/Lynn%20Margulis%20%20Words%20as%20Battle%20Cries%20%20Symbiogenesis%20and%20the%20New%20Field%20of%20Endocytobiology%20teoria%20endosimbiotica%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20marxismo%20neomarxismo%20filosofia%20della%20prassi.pdf.

 

      Lynn Margulis, Mark McMenamin, Kinetosome-Centriolar DNA: Significance for Endosymbiosis Theory, “Treballs de la Societat Catalana de Biologia”, Vol. 41, 1990, pp. 5-16. Articolo scaricato da https://publicacions.iec.cat/Front/repository/pdf/00000097%5C00000065.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200205170812/https://publicacions.iec.cat/Front/repository/pdf/00000097%5C00000065.pdf. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/lynnmargulismarkmcmenaminkinetosomecentriolardnasignificanceforendosymbiosistheo/mode/2up e                                                                                                                                https://ia902800.us.archive.org/13/items/lynnmargulismarkmcmenaminkinetosomecentriolardnasignificanceforendosymbiosistheo/Lynn%20Margulis%20%20Mark%20Mcmenamin%20%20%20Kinetosome%20Centriolar%20DNA%20%20Significance%20for%20Endosymbiosis%20Theory%20%20teoria%20endosimbiotica%20%20Massimo%20Morigi%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20marxismo%20neomarxismo.pdf. Articolo scaricabile anche presso https://zs.thulb.uni-jena.de/servlets/MCRFileNodeServlet/jportal_derivate_00100672/ECR_05_1988_133-162_Margulis.pdf, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200206075653/https://zs.thulb.uni-jena.de/servlets/MCRFileNodeServlet/jportal_derivate_00100672/ECR_05_1988_133-162_Margulis.pdf.

 

       Presso l’ URL https://works.bepress.com/lynn_margulis/91/,  Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200206084409/https://works.bepress.com/lynn_margulis/91/, abbiamo scaricato  David Bermudes, David Chase, Lynn Margulis, Morphology as a Basis for Taxonomy of Large Spirochetes Symbiotic in Wood-Eating Cockroaches and Termites: Pillotina nov., norn. rev.; Pillotina calotermitidis sp. nov. norn. rev.; gen. Diplocalyx gen. nov. nom. rev. ; Diplocalyx calotermitidis sp. nov. , nom. rev.; Hollandina gen. nov., nom. rev.; Hollandina pterotermitidis sp. nov. , norn. rev. ; and Clevelandina reticulitermitidis gen. nov. sp. nov., “International Journal of Systematic Bacteriology” , Vol. 38(3), 1 July 1988, pp. 291-302, https://doi.org/10.1099/00207713-38-3-291 (la  prima pagina del  documento PDF dell’articolo reca la scritta ‘University of Massachusetts Amherst From the Selected Works of Lynn Margulis (1938 – 2011)’). Ricaricato quindi l’articolo su Internet Archive, si sono generati gli URL https://archive.org/details/davidbermudesdavidchaselynnmargulismorphologyasabasisfortaxonomyoflargespirochet/mode/2up    e                                                                                                             https://ia802803.us.archive.org/1/items/davidbermudesdavidchaselynnmargulismorphologyasabasisfortaxonomyoflargespirochet/David%20Bermudes%20%20David%20Chase%20Lynn%20Margulis%20Morphology%20as%20a%20Basis%20for%20Taxonomy%20of%20Large%20Spirochetes%20Symbiotic%20teoria%20endosimbiotica%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20marxismo%20neomarxismo.pdf. Inoltre il succitato numero DOI, https://doi.org/10.1099/00207713-38-3-291  ci rinvia all’URL https://www.microbiologyresearch.org/content/journal/ijsem/10.1099/00207713-38-3-291, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200208070845/https://www.microbiologyresearch.org/content/journal/ijsem/10.1099/00207713-38-3-291, presso il quale, tramite link all’interno dello stesso sito, si raggiunge l’URL https://www.microbiologyresearch.org/docserver/fulltext/ijsem/38/3/ijs-38-3-291.pdf?expires=1581146481&id=id&accname=guest&checksum=7E4C868E5DFDC7A6ECE89E82E2AE1AA9, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200208071227/https://www.microbiologyresearch.org/docserver/fulltext/ijsem/38/3/ijs-38-3-291.pdf?expires=1581146481&id=id&accname=guest&checksum=7E4C868E5DFDC7A6ECE89E82E2AE1AA9, attraverso il quale abbiamo scaricato un’altra  pagina PDF dell’articolo. Ricaricato anche questo documento su Internet Archive, si sono generati gli URL https://archive.org/details/davidbermudesdavidchaselynnmargulismorphologyasabasisfortaxonomyendosymbioticthe/mode/2up e                                                                                                                              https://ia802806.us.archive.org/32/items/davidbermudesdavidchaselynnmargulismorphologyasabasisfortaxonomyendosymbioticthe/David%20Bermudes%20%20David%20Chase%20Lynn%20Margulis%20Morphology%20as%20a%20Basis%20for%20Taxonomy%20%20endosymbiotic%20theory%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20marxismo%20neomarxismo.pdf.

 

       Attraverso l’URL  https://works.bepress.com/lynn_margulis/88/, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200206075639/https://works.bepress.com/lynn_margulis/88/, tramite un link   che rinvia alll’URL esterno al sito https://zs.thulb.uni-jena.de/servlets/MCRFileNodeServlet/jportal_derivate_00100672/ECR_05_1988_133-162_Margulis.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200206075653/https://zs.thulb.uni-jena.de/servlets/MCRFileNodeServlet/jportal_derivate_00100672/ECR_05_1988_133-162_Margulis.pdf, abbiamo scaricato Lynn Margulis, Serial Endosymbiotic Theory (SET) – Undulipodia, Mitosis and Their Microtubule Systems Preceded Mitochondria, “Endocytobiosis and Cell Research”, Vol. 5(2), 1988, pp. 133-162. Ricaricato su Internet Archive, si sono generati gli URL https://archive.org/details/lynnmargulisserialendosymbiotictheorysetundulipodiamitosisandtheirmicrotubulesys/mode/2up  e                                                                                                                     https://ia802805.us.archive.org/4/items/lynnmargulisserialendosymbiotictheorysetundulipodiamitosisandtheirmicrotubulesys/Lynn%20Margulis%20%20Serial%20Endosymbiotic%20Theory%20%20SET%20%20%20Undulipodia%2C%20Mitosis%20and%20Their%20Microtubule%20Systems%20Preceded%20Mitochondria%20teoria%20endosimbiotica%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20%20neomarxismo.pdf.

 

  1. R. Fleischaker, Lynn Margulis, Autopoiesis and the origin of bacteria, “Advances in  Space Research”,  Vol. 6(11), 1986, pp. 53-55. Articolo scaricato da https://vdocuments.mx/autopoiesis-and-the-origin-of-bacteria.html, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200208133910/https://vdocuments.mx/autopoiesis-and-the-origin-of-bacteria.html. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/grfleischakerlynnmargulisautopoiesisandtheoriginofbacteriaepigeneticateoriaendos/mode/2up                                                                                                              e                                                                                                                                                                                                                                                                                                        https://ia802808.us.archive.org/31/items/grfleischakerlynnmargulisautopoiesisandtheoriginofbacteriaepigeneticateoriaendos/G%20%20R%20%20Fleischaker%20%20Lynn%20Margulis%20%20Autopoiesis%20and%20the%20origin%20of%20%20bacteria%20epigenetica%20teoria%20endosmimbiotica%20Massimo%20Morigi%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20marxismo%20neomarxismo.pdf.

 

      Presso l’ URL  https://works.bepress.com/lynn_margulis/98, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200208082718/https://works.bepress.com/lynn_margulis/98/, abbiamo scaricato Ricardo Guerrero, Carlos Pedrós-Alió, Isabel Esteve, Jordi Mas, David Chase, Lynn Margulis, Predatory prokaryotes: Predation and primary consumption evolved in bacteria, “PNAS” (Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America),  Vol. 83, April 1986,  pp. 2138-2142,  https://doi.org/10.1073/pnas.83.7.2138. Ricaricato quindi l’articolo su Internet Archive, si sono generati gli URL https://archive.org/details/ricardoguerrerolynnmargulispredatoryprokaryotesteoriaendosimbioticaepigeneticasi/mode/2up  e                                                                                                                      https://ia802809.us.archive.org/24/items/ricardoguerrerolynnmargulispredatoryprokaryotesteoriaendosimbioticaepigeneticasi/Ricardo%20Guerrero%20Lynn%20Margulis%20Predatory%20prokaryotes%20teoria%20endosimbiotica%20epigenetica%20sintesi%20evoluzionistica%20estesa%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20marxismo%20neomarxismo.pdf. Inoltre, il succitato numero DOI   https://doi.org/10.1073/pnas.83.7.2138  ci rinvia all’URL del “PNAS” https://www.pnas.org/content/83/7/2138, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200208090016/https://www.pnas.org/content/83/7/2138, presso il quale, tramite link all’interno dello stesso sito, si raggiunge l’URL  https://www.pnas.org/content/pnas/83/7/2138.full.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200208090033/https://www.pnas.org/content/pnas/83/7/2138.full.pdf, attraverso il quale abbiamo scaricato la pagina PDF  dell’articolo. Ricaricato anche questo documento su Internet Archive, si sono generati gli URL https://archive.org/details/ricardoguerrerolynnmargulispredatoryprokaryotesteoriaendosimbioticarepubblicanes/mode/2up  e                                                                                                                                https://ia802809.us.archive.org/3/items/ricardoguerrerolynnmargulispredatoryprokaryotesteoriaendosimbioticarepubblicanes/Ricardo%20Guerrero%2C%20%20Lynn%20Margulis%2C%20Predatory%20prokaryotes%20teoria%20endosimbiotica%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20marxismo%20neomarxismo%20filosofia%20della%20prassi.pdf.

 

      Presso l’ URL https://works.bepress.com/lynn_margulis/97/, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200208075533/https://works.bepress.com/lynn_margulis/97/, abbiamo scaricato Lynn Margulis,  David Chase,  Ricardo Guerrero, Microbial Communities, “BioScience”, Vol. 36(3), March 1986, pp. 160-170, https://doi.org/10.2307/1310303 (la  prima pagina del  documento PDF dell’originale dell’articolo reca la scritta ‘University of Massachusetts Amherst From the Selected Works of Lynn Margulis (1938 – 2011)’). Ricaricato quindi l’articolo su Internet Archive, si sono generati gli URL https://archive.org/details/lynnmargulisdavidchasericardoguerreromicrobialcommunitiesteoriaendosimbioticaepi/mode/2up e                                                                                                                                                           https://ia802808.us.archive.org/6/items/lynnmargulisdavidchasericardoguerreromicrobialcommunitiesteoriaendosimbioticaepi/Lynn%20Margulis%20%20David%20Chase%20%20%20Ricardo%20Guerrero%20%20Microbial%20Communities%20teoria%20endosimbiotica%20epigenetica%20sintesi%20evoluzionistica%20estesa%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20marxismo%20neomarxismo.pdf.

 

      Richard Levins, Richard Lewontin, The Dialectical Biologist, Cambridge (MA), Harvard University Press, 1985 (Delhi, Aakar Books for South Asia, 2009), documento da noi scaricato presso https://athens.indymedia.org/media/upload/2016/09/02/LEWONTIN_-_THE_DIALECTICAL_BIOLOGIST.pdf. Nostro congelamento WebCite (quando ancora questa piattaforma accettava congelamenti diretti di URL e relativi documenti):  http://www.webcitation.org/75i27bpR1 e http://www.webcitation.org/query?url=https%3A%2F%2Fathens.indymedia.org%2Fmedia%2Fupload%2F2016%2F09%2F02%2FLEWONTIN_-_THE_DIALECTICAL_BIOLOGIST.pdf&date=2019-01-26. Successivo congelamento anche sulla Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20190618163839/https://athens.indymedia.org/media/upload/2016/09/02/LEWONTIN_-_THE_DIALECTICAL_BIOLOGIST.pdf. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL  https://archive.org/details/TheDialecticalBiologist/mode/2up                                                   e https://ia800900.us.archive.org/3/items/TheDialecticalBiologist/Lewontin_-Levins_the_dialectical_biologist.pdf. Vista l’importanza del documento, ulteriore congelamento WebCite del documento da noi caricato su Internet Archive:    http://www.webcitation.org/75i3BdM3Q e http://www.webcitation.org/query?url=https%3A%2F%2Fia801507.us.archive.org%2F26%2Fitems%2FTheDialecticalBiologist%2FLewontin_-Levins_the_dialectical_biologist.pdf&date=2019-01-26 ed ora, alla luce del  funzionamento non soddisfacente di WebCite, congelamento tramite Wayback Machine di Internet Archive del documento già caricato direttamente su Internet Archive, generando l’URL 

http://web.archive.org/web/20190618164825/https://ia800900.us.archive.org/3/items/TheDialecticalBiologist/Lewontin_-Levins_the_dialectical_biologist.pdf.

 

 

      Lynn Margulis, David Bermudes, Symbiosis as a Mechanism of Evolution: Status of Cell Symbiosis Theory, “Symbiosis”, Vol. 1(2), 1985 (Received September 4, 1985; Accepted September 18, 1985) , pp 101-124.  Articolo scaricato da https://dalspace.library.dal.ca/bitstream/handle/10222/76849/VOLUME%201-NUMBER%202-1985-PAGE%20101.pdf?sequence=1, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200208141523/https://dalspace.library.dal.ca/bitstream/handle/10222/76849/VOLUME%201-NUMBER%202-1985-PAGE%20101.pdf?sequence=1. Ricaricato su Internet Archive, si sono quindi generati gli URL https://archive.org/details/lynnmargulisdavidibermudessymbiosisasamechanismofevolutiontheoryteoriaendosimbio/mode/2up                                                                                                       e                                                                                                                                  https://ia802807.us.archive.org/2/items/lynnmargulisdavidibermudessymbiosisasamechanismofevolutiontheoryteoriaendosimbio/Lynn%20Margulis%20Davidi%20Bermudes%20%20Symbiosis%20as%20a%20Mechanism%20of%20Evolution%20%20Theory%20teoria%20endosimbiotica%20sintesi%20evoluzionisitca%20estesa%20epigenetica%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20marxismo.pdf.

 

  1. C. Lewontin, Steven Rose, and Leon Kamin, Not in Our Genes, New York, Pantheon, 1984, anticipatore del  Dialectical Biologist,  all’ URL  https://it.scribd.com/document/383665958/Not-in-Our-Genes-Richard-Lewontin-Steven-Rose-Leon-Kamin, Wayback machine: http://web.archive.org/web/20200508072833/https://www.scribd.com/document/383665958/Not-in-Our-Genes-Richard-Lewontin-Steven-Rose-Leon-Kamin ma congelamento non soddifacente. Ricaricato su Internet Archive, generando agli URL https://archive.org/details/r.c.lewontinstevenroseleonkaminnotinourgenesmassimomorigirepubblicanesimogeopolitico/mode/2up                                                                                             e                                                                                                                                                                                                                                                                                                               

https://ia903102.us.archive.org/21/items/r.c.lewontinstevenroseleonkaminnotinourgenesmassimomorigirepubblicanesimogeopolitico/R.%20C.%20Lewontin%2C%20Steven%20%20Rose%2C%20Leon%20Kamin%2C%20Not%20in%20Our%20Genes%20%2C%20Massimo%20Morigi%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico.pdf.

 

 

      Lynn Margulis, Symbiosis in cell evolution: life and its environment on the early Earth, San Francisco, W.H. Freeman, 1981. Negli anni successivi alla pubblicazione di questo libro, la teoria endosimbiotica della Margulis, inizialmente osteggiata, riceverà progressivamente sempre più riconoscimenti. Il libro è stato digitalizzato da Internet Archive nel 2010 ma, per ragioni di proprietà letteraria, il libro non può essere scaricato ma solo preso in prestito e letto direttamente sulla piattaforma Internet Archive. L’URL di Internet Archive presso il quale può essere effettuato il prestito è https://archive.org/details/symbiosisincelle00marg.

 

 

 

      Lynn Margulis, Elso S. Barghoorn, Debra Ashendorf, Sumana Banerjee, David Chase, Susan  Francis,  Stephen Giovannoni, John Stolz,  The microbial community in the layered sediments at Laguna Figueroa, Baja California, Mexico: Does it have Precambrian analogues?,  “Precambrian Research”, vol. 11(2),  April 1980, pp. 93-123, https://doi.org/10.1016/0301-9268(80)90042-XArticolo scaricato da https://www.academia.edu/25514369/The_microbial_community_in_the_layered_sediments_at_Laguna_Figueroa_Baja_California_Mexico_Does_it_have_Precambrian_analogues, Wayback Machine: impossibilità della Wayback Machine di operare su questo URL. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/lynnmargulisthemicrobialcommunityepigeneticaepigeneticsteoriaendosimbioticarepub/mode/2up     e                                                                                                                                   https://ia802805.us.archive.org/8/items/lynnmargulisthemicrobialcommunityepigeneticaepigeneticsteoriaendosimbioticarepub/Lynn%20Margulis%20%20%20The%20microbial%20community%20%20%20%20%20%20%20%20epigenetica%20epigenetics%20teoria%20endosimbiotica%20Repubblicanesimo%20%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20neomarxismo%20marxismo%20marxism.pdf.

 

     Peter Mazur, Elso S. Barghoorn, Harlyn O. Halvorson, Thomas H. Jukes, Isaac R. Kaplan, Lynn Margulis,  Biological Implications of the Viking Mission to Mars, Space Science Reviews”,  Vol. 22(1), June 1978, pp. 3-34, DOI: https://doi.org/10.1007/BF00215812. Articolo scaricabile da http://articles.adsabs.harvard.edu//full/1978SSRv…22….3M/0000003.000.html, Wayback Machine:  http://web.archive.org/web/20200209091802/http://articles.adsabs.harvard.edu//full/1978SSRv…22….3M/0000003.000.html o da http://articles.adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-iarticle_query?db_key=AST&bibcode=1978SSRv…22….3M&letter=0&classic=YES&defaultprint=YES&whole_paper=YES&page=3&epage=3&send=Send+PDF&filetype=.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200508081116/http://articles.adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-iarticle_query?db_key=AST&bibcode=1978SSRv…22….3M&letter=0&classic=YES&defaultprint=YES&whole_paper=YES&page=3&epage=3&send=Send+PDF&filetype=.pdf.

 

      Richard Dawkins, The Selfish Gene (third edition, 30th anniversary edition), New York, Oxford University Press, 2006 (first edition: New York, Oxford University Press, 1976). Testo scaricato all’URL  https://pdfs.semanticscholar.org/206e/a4e48d95acd10fb9c2bdc291811cd341c04a.pdf?_ga=2.110581445.1974409258.1572036165-369721173.1568987673; Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20191025204931/https://pdfs.semanticscholar.org/206e/a4e48d95acd10fb9c2bdc291811cd341c04a.pdf?_ga=2.110581445.1974409258.1572036165-369721173.1568987673Caricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/richarddawkinstheselfishgene30thanniversaryeditionwithanewintroductionbytheauthor/mode/2up  e                                                                                                                                    https://ia803102.us.archive.org/4/items/richarddawkinstheselfishgene30thanniversaryeditionwithanewintroductionbytheauthor/RICHARD%20DAWKINS%20THE%20SELFISH%20GENE%20%2030TH%20ANNIVERSARY%20EDITION%20WITH%20A%20NEW%20INTRODUCTION%20BY%20THE%20AUTHOR.pdf. Presso Internet Archive  è pure presente un’altra edizione del Selfish Gene, URL https://archive.org/details/selfishgene00dawkrich, ma essendo il documento vincolato ad un regime di prestito online,  si è  preferito evitare a noi e ai nostri lettori questa procedura e rendere  scaricabile il documento  senza restrizioni.

 

      James E. Lovelock, Lynn Margulis, Atmospheric homeostasis by and for the biosphere: the gaia hypothesis,   “Tellus”, Vol. 26(2), February 1974 (Manuscript received May 8; revised version August 20, 1973), https://doi.org/10.1111/j.2153-3490.1974.tb01946.x. Articolo scaricato da https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1111/j.2153-3490.1974.tb01946.x, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200203161108/https://onlinelibrary.wiley.com/doi/pdf/10.1111/j.2153-3490.1974.tb01946.x. Ricaricato su Internet Archive,  si sono generati gli URL https://archive.org/details/jameselovelocklynnmargulisatmospherichomeostasisbyandforthebiospherethegaiahypot/mode/2up e                                                                                                                   https://ia802808.us.archive.org/28/items/jameselovelocklynnmargulisatmospherichomeostasisbyandforthebiospherethegaiahypot/James%20E%20Lovelock%20Lynn%20Margulis%20%20Atmospheric%20homeostasis%20by%20and%20for%20the%20biosphere%20the%20gaia%20hypothesis%20epigenetics%20teoria%20endosimbiotica%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20marxismo%20neomarxismo.pdf.

 

       Presso l’URL https://works.bepress.com/lynn_margulis/1, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200201075926/https://works.bepress.com/lynn_margulis/01/, abbiamo scaricato K. B. Younger,  S. Banerjee,  J. K. Kelleher,  M. Winston,  Lynn Margulis,  Evidence that the Synchronized Production of New Basal Bodies is not Associated with Dna Synthesis in Stentor Coeruleus, “Journal of Cell Science”,  Vol. 11(2), September 1972, pp. 621-637 (la  prima pagina del  documento PDF dell’originale dell’articolo reca la scritta ‘University of Massachusetts Amherst From the SelectedWorks of Lynn Margulis (1938 – 2011)’). Ricaricato l’articolo  su Internet Archive si sono quindi generati gli URL https://archive.org/details/lynnmargulisevidencethatthesynchronizedproductionofnewbasalbodiesisnotassociated/mode/2up e                                                                                                                                       https://ia802807.us.archive.org/30/items/lynnmargulisevidencethatthesynchronizedproductionofnewbasalbodiesisnotassociated/Lynn%20Margulis%20%20Evidence%20that%20the%20Synchronized%20Production%20of%20New%20Basal%20Bodies%20is%20not%20Associated%20with%20Dna%20Synthesis%20in%20Stentor%20%20teoria%20endosimbiotica%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20neomarxismo.pdf.

 

     Lynn Margulis, The Origin of Plant and Animal Cells, “American Scientist”, Vol. 59(2), March-April 1971, pp. 230-235. Uno dei primi articoli della Margulis volti alla formulazione della teoria endosimbiotica, all’URL  https://pdfs.semanticscholar.org/b8ff/7dd9429a9001e1ce8f9dfd54ce4acf4beece.pdf, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20190304060318/https://pdfs.semanticscholar.org/b8ff/7dd9429a9001e1ce8f9dfd54ce4acf4beece.pdf. Download e caricamento su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/theoriginofplantandanimalcellslynnmargulis/mode/2up                             e https://ia801000.us.archive.org/0/items/theoriginofplantandanimalcellslynnmargulis/The%20Origin%20of%20Plant%20and%20Animal%20Cells%20-%20Lynn%20Margulis.pdf.

 

 

      Lynn Margulis, Whittaker’s Five Kingdoms of Organisms: Minor Revisions Suggested by Considerations of the Origin of Mitosis, “Evolution”,  March 1971, pp. 242-245,  https://doi.org/10.1111/j.1558-5646.1971.tb01876.x. Articolo scaricato presso https://onlinelibrary.wiley.com/doi/pdf/10.1111/j.1558-5646.1971.tb01876.x, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200205071429/https://onlinelibrary.wiley.com/doi/pdf/10.1111/j.1558-5646.1971.tb01876.x. Ricaricato l’articolo su Internet Archive, si sono quindi generati gli URL https://archive.org/details/lynnmarguliswhittakersfivekingdomsoforganismsepigeneticaepigeneticsrepubblicanes/mode/2up  e                                                                                                                                   https://ia802802.us.archive.org/4/items/lynnmarguliswhittakersfivekingdomsoforganismsepigeneticaepigeneticsrepubblicanes/Lynn%20Margulis%20Whittaker%20s%20Five%20Kingdoms%20of%20Organisms%20epigenetica%20epigenetics%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20marxismo%20neomarxismo.pdf.

 

       Presso l’ URL  https://works.bepress.com/lynn_margulis/9, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200202104147/https://works.bepress.com/lynn_margulis/9/, abbiamo scaricato Lynn Margulis,  New Phylogenies of the Lower Organisms: Possible Relation to Organic Deposits in Precambrian Sediment,  “The Journal of Geology”,  Vol. 77(5), July 1969, pp. 606-617 (la  prima pagina del  documento PDF dell’originale dell’articolo reca la scritta ‘University of Massachusetts Amherst From the Selected Works of Lynn Margulis (1938 – 2011)’). Ricaricato quindi l’articolo su Internet Archive, si sono generati gli URL https://archive.org/details/lynnmargulisnewphylogeniesofthelowerorganismspossiblerelationepigeneticsteoriaen/mode/2up         e                                                                                                                              https://ia802804.us.archive.org/3/items/lynnmargulisnewphylogeniesofthelowerorganismspossiblerelationepigeneticsteoriaen/Lynn%20Margulis%20%20New%20Phylogenies%20of%20the%20Lower%20Organisms%20Possible%20Relation%20%20epigenetics%20teoria%20endosimbiotica%20%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%20Massimo%20Morigi%20neomarxismo%20marxismo.pdf.

 

      Lynn Sagan, On the origin of mitosing cells, “Journal of Theoretical Biology”, Vol. 14(3),  March 1967, pp. 225-274, https://doi.org/10.1016/0022-5193(67)90079-3, PMID 11541392. Successivamente al divorzio dal famoso astronomo  Carl Sagan, pioniere della ricerca della vita extraterrestre, l’ideatrice della teoria endosimbiotica assumerà il nome di Lynn Margulis, dal cognome del suo secondo marito, il chimico Thomas Margulis. L’articolo  On the origin of mitosing cells è, in pratica, il debutto pubblico della teoria endosimbiotica che rese famosa Lynn Margulis e  inizialmente   «fu rifiutato più di dieci volte prima di essere pubblicato nel Journal of Theoretical Biology nel 1967.» (fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Lynn_Margulis, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200115092534/https://it.wikipedia.org/wiki/Lynn_Margulis). Articolo scaricato all’URL http://web.gps.caltech.edu/classes/ge246/endosymbiotictheory_marguli.pdf, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20190604224443/http://web.gps.caltech.edu/classes/ge246/endosymbiotictheory_marguli.pdf. Download dell’articolo e caricamento su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/ontheoriginofmitosingcellslynnsaganorlynnmargulis/mode/2up  e                 https://ia801005.us.archive.org/0/items/ontheoriginofmitosingcellslynnsaganorlynnmargulis/On%20the%20Origin%20of%20Mitosing%20Cells%20Lynn%20Sagan%20or%20Lynn%20Margulis.pdf.

 

      Per la fondamentale opera dialettico-strategica Tesi di filosofia della storia (1940) di Walter Benjamin abbiamo compilato per la presente bibliografia internettiana, similmente alle Tesi su Feurbach (vedi infra) un’antologia nelle principali lingue europee di quest’opera di Walter Benjamin, intitolata   Tesi di filosofia della storia, Thesen Über den Begriff der Geschichte e nelle principali lingue europee più Frammento teologico-politico. Dalla introduzione di quest’antologia: «I primi due file PDF riuniti in questa antologia relativi alle Thesen Über den Begriff der Geschichte di Walter Benjamin sono stati scaricati nell’ordine da  https://www.ildialogo.org/pace/Documenti_1313243593.htm, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20120621135633/https://www.ildialogo.org/pace/Documenti_1313243593.htm (Tesi in italiano) e da https://www.uzh.ch/cmsssl/suz/dam/jcr:00000000-36d7-41d4-ffffffffa7cb2e14/benjamin.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200920083943/https://www.uzh.ch/cmsssl/suz/dam/jcr:00000000-36d7-41d4-ffff-ffffa7cb2e14/benjamin.pdf (Tesi in tedesco). L’originale file del documento in italiano è la conversione in HTM di Walter Benjamin, Tesi di filosofia della storia (1940), in Id., Angelus Novus. Saggi e frammenti, a cura e trad. it. di Renato Solmi (con un saggio introduttivo di Fabrizio Desideri), Torino, Einaudi, 1995 pp. 75–86, mentre l’originale file del documento in tedesco è la conversione in PDF di Walter Benjamin, Thesen Über den Begriff der Geschichte, in Id., Gesammelte Schriften, Vol, I.I, Frankfurt am Main, Suhrkamp Verlag, 1991, pp. 691-704, volume che, fra l’altro, può essere letto e scaricato anche presso Internet Archive agli URL https://archive.org/details/GesammelteSchriftenBd.1/mode                                 e https://ia800302.us.archive.org/1/items/GesammelteSchriftenBd.1/BenjaminGs1.pdf. I restanti quattro file nelle principali lingue europee sono stati scaricati da https://www.marxists.org/reference/archive/benjamin/1940/history.htm, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20201105231851/https://www.marxists.org/reference/archive/benjamin/1940/history.htm (Thesen in inglese); https://13lunes.wordpress.com/2013/11/24/theses-sur-la-philosophie-de-lhistoire/, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20201109171728/https://13lunes.wordpress.com/2013/11/24/theses-sur-la-philosophie-de-lhistoire/ (Thesen in francese); http://www.anticapitalistas.org/IMG/pdf/Benjamin-TesisDeFilosofiaDeLaHistoria.pdf, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20201109174513/http://www.anticapitalistas.org/IMG/pdf/Benjamin-TesisDeFilosofiaDeLaHistoria.pdf  (Thesen in spagnolo); https://edisciplinas.usp.br/pluginfile.php/3957253/mod_resource/content/1/Teses%20sobre%20o%20conceito%20de%20hist%C3%B3ria%20%281%29.pdf, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20201101145741/https://edisciplinas.usp.br/pluginfile.php/3957253/mod_resource/content/1/Teses%20sobre%20o%20conceito%20de%20hist%C3%B3ria%20%281%29.pdf (Thesen portoghese).  Questa antologia nelle principali lingue europee delle Thesen Über den Begriff der Geschichte di Walter Benjamin è stata da noi redatta nell’ambito della compilazione della sezione bibliografica internettiana della nostra opera, conformata alla filosofia della prassi del Repubblicanesimo Geopolitco, sulla dialetticità strategica dell’epigenetica e della sintesi evoluzionistica estesa e intitolata Epigenetica, Teoria endosimbiotica, Sintesi evoluzionista moderna, Sintesi evoluzionistica estesa e fantasmagorie transumaniste. Breve commento introduttivo, glosse al Dialectical Biologist di Richard Levins e Richard Lewontin, su Lynn Margulis, su Donna Haraway e materiali di studio strategici per la teoria della filosofia della prassi olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico. Propedeutica alla compilazione della sezione bibliografica internettiana di tale opera (come, del resto lo è pure la presente antologia delle Thesen Über den Begriff der Geschichte) di imminente pubblicazione, è già stata pubblicata su Internet Archive una nostra antologia, sempre nelle principali lingue europee, intitolata Thesen über Feuerbach. Nelle traduzioni di Giovanni Gentile e Antonio Gramsci (più la traduzione di Palmiro Togliatti, il testo in tedesco e le versioni in inglese, francese, portoghese e spagnolo dal Marxists Internet Archive (tale lavoro è già stato caricato su Internet Archive undici volte per ragioni di visibilità internettiana e qui noi forniamo l’URL solo del primo caricamento: https://archive.org/details/karl-marx-thesen-uber-feuerbach-a-cura-di-massimo-morigi-repubblicanesimo-geopolitico/mode/2up   e                                                https://ia801509.us.archive.org/32/items/karl-marx-thesen-uber-feuerbach-a-cura-di-massimo-morigi-repubblicanesimo-geopolitico/Karl%20Marx%2C%20Thesen%20%C3%BCber%20Feuerbach%2C%20a%20cura%20di%20Massimo%20Morigi%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico.pdf) e siccome la giustificazione della ratio della compilazione di quella antologia è la stessa che ha presieduto alla presente, non troviamo nulla di meglio che citare dalla nota introduttiva della già pubblicata antologia: «Indubbiamente, e molto di più di Das Kapital, le Thesen über Feuerbach di Karl Marx rappresentano l’Urlgestalt del pensiero dialettico-strategico dell’epoca contemporanea, senza le quali non sarebbero nemmeno concepibili non solo il marxiano Capitale ma anche Storia e coscienza di classe di György Lukács, Marxismo e filosofia di Karl Korsch, i Quaderni del carcere di Antonio Gramsci, per finire con due Weltanschauung filosofiche apparentemente molto lontane da Marx ma che senza la moderna filosofia della prassi che è germinata dalle Tesi molto difficilmente si sarebbero sviluppate nelle forme prassistiche con cui le conosciamo: ci riferiamo all’attualismo di Giovanni Gentile e al pensiero di Walter Benjamin, in specie nelle modalità di ‘stato di eccezione permanente’ e di ‘iperdecisionismo’ così come ci sono state affidate attraverso le Tesi di filosofia della storia (sull’ ‘iperdecisionismo” e lo ‘stato di eccezione permanente’ benjaminiani cfr. Massimo Morigi, La Democrazia che Sognò le Fate. Stato di Eccezione, Teoria dell’Alieno e del Terrorista e Repubblicanesimo Geopolitico, Id., Walter Benjamin, Iperdecisionismo e Repubblicanesimo Geopolitico: Lo Stato di Eccezione in cui Viviamo è la Regola e, infine, Id., Teoria della distruzione del valore, tutti lavori facilmente reperibili su Internet Archive). Nell’ambito della compilazione della sezione bibliografica internettiana del nostra opera olistico-dialetticaespressiva-strategica-conflittuale che pubblicheremo fra poco col titolo di Epigenetica, Teoria endosimbiotica, Sintesi evoluzionista moderna, Sintesi evoluzionistica estesa e fantasmagorie transumaniste. Breve commento introduttivo, glosse al Dialectical Biologist di Richard Levins e Richard Lewontin, su Lynn Margulis, su Donna Haraway e materiali di studio strategici per la teoria della filosofia della prassi olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico non potevano quindi mancare le Thesen über Feuerbach ma nel caso di quest’opera per le sopraddette considerazioni, si è deciso di procedere in maniera particolare rispetto agli altri documenti facenti parte della sezione bibliografica internettiana, si è deciso cioè, oltre ad eseguire il nostro caricamento del documento facente parte della sezione bibliografica internettiana su Internet Archive se il lavoro in questione non fosse stato accompagnato su questa piattaforma da un debito corredo di tag (operazione di nostro caricamento autonomo con relativa aggiunta di appropriati tag che per la sezione bibliografica internettiana viene eseguita per Il Principe di Niccolò Machiavelli, per il Vom Kriege di Carl Von Clasuewitz, per le Réflexions sur la violence di Georges Sorel, per le Tesi di Filosofia della storia di Benjamin, per Storia e coscienza di classe di Lukács, per Marxismo e filosofia di Korsch e per i Quaderni del Carcere di Gramsci), di creare a nostra cura un’opera autonoma composta dalle versioni, oltre che anche dall’originale testo in tedesco, nelle principali lingue europee in cui sono state tradotte le Thesen über Feuerbach (in italiano, inglese, francese, portoghese e spagnolo), giustificato questo sforzo perché di fronte alle Tesi ci si dovrebbe veramente comportare come dovrebbe fare l’esegesi biblica di fronte al testo sacro, e cioè non fermarsi a commentare e ipostaticamente teologizzare al cospetto della versione nella propria lingua o nella lingua ufficiale che l’autorità ha scelto per tramandare il messaggio, operazione che, inevitabilmente, comporta dei “tradimenti” dolosi e/o colposi (Lorenzo Valla e le sue Adnotationes in Novum Testamentum docent), ma cercare di risalire al maggior numero di “tradimenti” possibili perché sono proprio questi, assieme ai “tradimenti” ermeneutici che si originano proprio dal testo nella lingua di nascita del messaggio, che forniscono l’autentico senso dialettico-strategico di quest’opera base del marxismo occidentale.». Un finale breve commento sul Frammento teologico-politico di Walter Benjamin che in questa antologia si manifesta con presenza diradata e non ordinata rispetto alle Tesi di filosofia della storia. A noi piace considerarlo come una specie di masso erratico, singolare manifestazione della storia della Terra che desta gli interrogativi e le più strane meraviglie dei più ma che per il geologo altro non è che l’epifania di una vicenda spazio-temporale del nostro pianeta che va ben al di là delle statiche ed irrigidite interpretazioni che la mente di ogni uomo per inerzia è propenso di attribuire alla storia naturale del luogo del Cosmo dove viviamo. Insomma come il geologo, nella sua odissea negli infiniti spazi dell’umanità e quindi indietro nel tempo con riattualizzante, salvifico – e strategico – «balzo di tigre» e perciò contemporaneamente rivolta al presente e al futuro anche il filosofo della prassi – Walter Benjamin avrebbe detto il materialista storico – deve passare a contropelo la storia. E il masso erratico del Frammento teologico-politico, scritto da Walter Benjamin – secondo Gershom Scholem – fra il 1920-21, può essere considerato non solo come una sorta di proto Epifania strategica per l’autore delle Tesi di filosofia della storia ma anche per coloro che, ultimi eredi della filosofia della prassi, considerano e fanno dialetticamente loro gli infiniti e sempre cangianti spazi dell’uomo e della natura.»  Resta solo da dire, last but not the least,  che Tesi di filosofia della storia, Thesen Über den Begriff der Geschichte e nelle principali lingue europee più Frammento teologico-politico è stato da noi caricato presso Internet Archive ed è quindi visionabile e scaricabile presso gli URL  https://archive.org/details/walter-benjamin-tesi-di-filosofia-della-storia-thesen-uber-den-begriff-der-gesch/mode/2up                                                                   e https://ia801508.us.archive.org/23/items/walter-benjamin-tesi-di-filosofia-della-storia-thesen-uber-den-begriff-der-gesch/Walter%20Benjamin%2C%20Tesi%20di%20filosofia%20della%20storia%2C%20Thesen%20%C3%9Cber%20den%20Begriff%20der%20Geschichte%2C%20a%20cura%20di%20Massimo%20Morigi%2C%20%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%2C%20Neo-marxismo%2C%20%20Filosofia%20della%20prassi.pdf.

 

       Garrett Birkhoff, John von Neumann, The Logic of Quantum Mechanics, “The Annals of Mathematics”, 2nd Ser., Vol. 37(4), October 1936, pp. 823-843, all’URL http://www.fulviofrisone.com/attachments/article/451/the%20logic%20of%20quantum%20mechanics%201936.pdf, WebCite: http://www.webcitation.org/76DzVbjNK  e http://www.webcitation.org/query?url=http%3A%2F%2Fwww.fulviofrisone.com%2Fattachments%2Farticle%2F451%2Fthe%2520logic%2520of%2520quantum%2520mechanics%25201936.pdf&date=2019-02-16, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20190618193921/http://www.fulviofrisone.com/attachments/article/451/the%20logic%20of%20quantum%20mechanics%201936.pdf. Nostro download e ricaricamento su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/TheLogicOfQuantumMechanics1936/mode/2up e https://ia800905.us.archive.org/21/items/TheLogicOfQuantumMechanics1936/the%20logic%20of%20quantum%20mechanics%201936.pdf.

 

 

 

       Su Internet Archive è già presente Antonio Gramsci, Quaderni del Carcere, ed. critica dell’Istituto Gramsci, a cura di Valentino Gerratana, 4 voll., Torino,  Einuadi, 1977. Gli URL di questo caricamento su Internet Archive sono https://archive.org/details/AntonioGramsciQuaderniDelCarcereEdizCriticaVol1Einaudi1977/mode/2up  e                                                                                                                                                                        https://ia800106.us.archive.org/16/items/AntonioGramsciQuaderniDelCarcereEdizCriticaVol1Einaudi1977/Antonio-Gramsci-Quaderni-Del-Carcere-Ediz-Critica-Vol-1-Einaudi-1977.pdf, per il primo volume; https://archive.org/details/AntonioGramsciQuaderniDelCarcereVol2VIXIPdf/mode/2up  e                https://ia803106.us.archive.org/3/items/AntonioGramsciQuaderniDelCarcereVol2VIXIPdf/Antonio-Gramsci-Quaderni-del-carcere-vol-2-VI-XI-pdf.pdf, per il secondo; https://archive.org/details/AntonioGramsciQuaderniDelCarcereVol3XIIXXIX/mode/2up    e               https://ia800109.us.archive.org/20/items/AntonioGramsciQuaderniDelCarcereVol3XIIXXIX/Antonio-Gramsci-Quaderni-Del-Carcere-Vol-3-XII-XXIX.pdf, per il terzo e https://archive.org/details/AntonioGramsciQuaderniDelCarcereVol4ApparatoCriticoPdf  e                  https://ia800109.us.archive.org/1/items/AntonioGramsciQuaderniDelCarcereVol4ApparatoCriticoPdf/Antonio-Gramsci-Quaderni-del-carcere-vol-4-apparato-critico-pdf.pdf, per il quarto.  Tuttavia l’assoluta povertà ed insufficienza della introduzione di questo fondamentale documento nella finestra di presentazione del primo URL di ognuno di questi quattro caricamenti, unito all’ altrettanto tragica situazione dei tag immessi in ciascuno dei quattro caricamenti, ci ha indotti ad un nostra autonoma azione di preservazione digitale sempre su Internet Archive per fare in modo che questo fondamentale documento anche su Internet possa essere consultato e scaricato (e facilmente trovato!) dal maggior numero possibile di ricercatori e studiosi, cosa che sembrerebbe invece negata, colposamente o colpevolmente non si sa, dai già summenzionati quattro caricamenti. Si sono così generati gli URL https://archive.org/details/antonio-gramsci.-quaderni-del-carcere-vol.-1-massimo-morigi-marxismo-marxism-neo/mode/2up e https://ia801509.us.archive.org/6/items/antonio-gramsci.-quaderni-del-carcere-vol.-1-massimo-morigi-marxismo-marxism-neo/Antonio%20Gramsci.%2C%20Quaderni%20del%20carcere%2C%20Vol.%201%2C%20Massimo%20Morigi%2C%20Marxismo%2C%20Marxism%2C%20Neomarxismo%2C%20Neomarxism%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%2C%20Filosofia%20della%20Prassi%2C%20Marxismo%20Occidentale.pdf,  per il primo volume; https://archive.org/details/antonio-gramsci.-quaderni-del-carcere-vol.-2-massimo-morigi-marxismo-marxism-neo/mode/2up                            e                                                                           https://ia801404.us.archive.org/4/items/antonio-gramsci.-quaderni-del-carcere-vol.-2-massimo-morigi-marxismo-marxism-neo/Antonio%20Gramsci.%2C%20Quaderni%20del%20carcere%2C%20Vol.%202%2C%20Massimo%20Morigi%2C%20Marxismo%2C%20Marxism%2C%20Neomarxismo%2C%20Neomarxism%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%2C%20Filosofia%20della%20Prassi%2C%20Marxismo%20Occidentale.pdf, per il secondo; https://archive.org/details/antonio-gramsci.-quaderni-del-carcere-vol.-3-massimo-morigi-marxismo-marxism-neo/mode/2up  e                                                                                                                    https://ia801500.us.archive.org/20/items/antonio-gramsci.-quaderni-del-carcere-vol.-3-massimo-morigi-marxismo-marxism-neo/Antonio%20Gramsci.%2C%20Quaderni%20del%20carcere%2C%20Vol.%203%2C%20Massimo%20Morigi%2C%20Marxismo%2C%20Marxism%2C%20Neomarxismo%2C%20Neomarxism%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%2C%20Filosofia%20della%20Prassi%2C%20Marxismo%20Occidentale.pdf, per il terzo e, infine, https://archive.org/details/antonio-gramsci.-quaderni-del-carcere-vol.-4-massimo-morigi-marxismo-marxism-neo/mode/2up                e                                                                                                             https://ia801507.us.archive.org/21/items/antonio-gramsci.-quaderni-del-carcere-vol.-4-massimo-morigi-marxismo-marxism-neo/Antonio%20Gramsci.%2C%20Quaderni%20del%20carcere%2C%20Vol.%204%2C%20Massimo%20Morigi%2C%20Marxismo%2C%20Marxism%2C%20Neomarxismo%2C%20Neomarxism%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%2C%20Filosofia%20della%20Prassi%2C%20Marxismo%20Occidentale.pdf, per il quarto. Non resta che sottolineare che i Quaderni del carcere di Antonio Gramsci sono – lungo la linea tracciata dallo Zoon Politikon come emerge nella Politica di Aristotele, dalla dialettica hegeliana, dalla potentissima azione teorico-prassistica nel disvelamento-costruzione dell’identità italiana svolta nel Risorgimento da Giuseppe Mazzini, dal  Principe di Niccolò Machiavelli, dal Vom Kriege di Carl von Clausewitz, dalle Tesi su Feuerbach di Karl Marx, dalle  Tesi di Filosofia della storia di Walter Benjamin,   dalla Filosofia di Marx di Giovanni Gentile, da Storia e coscienza di classe di György Lukács, da Marxismo e filosofia di Karl Korsch – il maggiore e più definito caposaldo del paradigma olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale  della filosofia della prassi del Repubblicanesimo Geopolitico e che, pertanto, in quanto massima opera strategica della cultura occidentale, sono anche un fondamentale momento per la teoresi strategica  del  Repubblicanesimo Geopolitico, che nel presente lavoro affronta la strategicità dialettica dell’ epigenetica, della sintesi evoluzionistica estesa, dell’ epigenetica e della teoria endosimbiotica di Lynn Margulis, non a caso intitolato Epigenetica, Teoria endosimbiotica, Sintesi evoluzionista moderna, Sintesi evoluzionistica estesa e fantasmagorie transumaniste. Breve commento introduttivo, glosse al Dialectical Biologist di Richard Levins e Richard Lewontin, su Lynn Margulis,  su Donna Haraway e materiali di studio strategici per la teoria della filosofia della  prassi olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico.

 

      Anche per questa fondamentale opera strategica, Marxismo e filosofia di Karl Korsch (1° edizione: Karl Korsch, Marxismus und Philosophie, Leipzig, C. L. Hirschfeld, 1923), parimenti come per i Quaderni del carcere di Gramsci (vedi supra), il caricamento su Internet Archive non è stato accompagnato da un adeguato corredo di tag. Nell’ambito della presente   opera sulla  strategicità dialettica dell’ epigenetica, della sintesi evoluzionistica estesa, dell’ epigenetica e della teoria endosimbiotica di Lynn Margulis, intitolata Epigenetica, Teoria endosimbiotica, Sintesi evoluzionista moderna, Sintesi evoluzionistica estesa e fantasmagorie transumaniste. Breve commento introduttivo, glosse al Dialectical Biologist di Richard Levins e Richard Lewontin, su Lynn Margulis,  su Donna Haraway e materiali di studio strategici per la teoria della filosofia della  prassi olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico,   abbiamo    quindi     provveduto, scaricando il file tramite gli URL  di Internet Archive https://archive.org/details/MarxismAndPhilosophyKarlKorsch/mode/2up                               e https://ia802800.us.archive.org/19/items/MarxismAndPhilosophyKarlKorsch/Marxism%20and%20Philosophy%20-%20Karl%20Korsch.pdf, ad un nostro autonomo caricamento su Internet Archive, provvedendo così il documento nella pagina di questa piattaforma di preservazione digitale raggiungibile col primo succitato URL  degli strumenti di visibilità sul Web che si merita. In seguito al nostro caricamento si sono quindi generati gli URL https://archive.org/details/karl-korsch-marxism-and-philosophy-marxismus-und-philosophie-marxismo-e-filosofi/mode/2up                                       e  https://ia801405.us.archive.org/35/items/karl-korsch-marxism-and-philosophy-marxismus-und-philosophie-marxismo-e-filosofi/Karl%20Korsch%2C%20Marxism%20and%20Philosophy%2C%20Marxismus%20und%20Philosophie%2C%20Marxismo%20e%20filosofia%2C%20Massimo%20Morigi%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%2C%20marxismo%20occidentale.pdf. Il documento da noi caricato su Internet Archive è in inglese ma, more solito, la penosa presenza di traduzioni in italiano di opere politico-filosofiche (e non solo di quelle), non consente  di fare meglio. Comunque, sempre in omaggio al nostro principio bibliografico internettiano di ridondanza (ed anche per dare ai lettori italiani versioni di Marxismo e filosofia in una lingua, oltre alla lingua veicolare inglese, non troppo difficilmente abbordabile), abbiamo scovato anche una versione in portoghese, URL: http://beneweb.com.br/resources/Karl%20Korsch%20-%20Marxismo%20e%20Filosofia.pdf, nostro congelamento tramite la Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20201017065145/http://beneweb.com.br/resources/Karl%20Korsch%20-%20Marxismo%20e%20Filosofia.pdf, e poi anche scaricato il documento in portoghese e poi ricaricandolo sempre su Internet Archive (sempre, ovviamente, provvedendolo degli opportuni tag), generando così gli URL  https://archive.org/details/karl-korsch-marxismo-e-filosofia-massimo-morigi-maxismo-marxism-marxismus-repubb/mode/2up e                                                                                                                     https://ia801502.us.archive.org/29/items/karl-korsch-marxismo-e-filosofia-massimo-morigi-maxismo-marxism-marxismus-repubb/Karl%20Korsch%2C%20Marxismo%20e%20filosofia%2C%20Massimo%20Morigi%2C%20maxismo%2C%20marxism%2C%20marxismus%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%2C%20marxismo%20occidentale%2C%20western%20marxism.pdf. Inoltre,  non si poteva mancare di segnalare il “Marxists Internet Archive” (URL della pagina di presentazione: https://www.marxists.org/, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20201016172812/https://www.marxists.org/), il benemerito sito marxista di opere riconducibili a questo filone di pensiero strategico. Il “Marxists Internet Archive” fra le altre numerose lingue, ha anche una sezione in lingua italiana (URL della pagina di presentazione: https://www.marxists.org/italiano/index.htm, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20201019062054/https://www.marxists.org/italiano/index.htm), ma questa sezione in italiano è estremamente povera di testi marxisti nella versione della lingua   «là dove ’l sì suona» e comunque manca della versione italiana di Marxismus und Philosophie. Invece, la sezione in lingua inglese del “Marxists Internet Archive” (ovviamente la sezione, fra le numerose altre, più ricca di opere marxiste tradotte e non) contiene la traduzione nella lingua di Shakespeare di Marxismus und Philosophie. Nonostante, come s’è visto, noi si abbia già provveduto al caricamento di una versione in inglese di Marxismus und Philosophie, abbiamo pensato, più per ragione di confronto dei due testi che per il principio di ridondanza internettiana, di segnalare, di congelare e poi infine di caricare anche questo documento. Quindi, Marxism and Philosophy del “Marxists Internet Archive” è raggiungibile e scaricabile all’URL https://www.marxists.org/archive/korsch/1923/marxism-philosophy.htm, il nostro congelamento tramite la Wayback Machine ha prodotto l’URL https://web.archive.org/web/20201017065506/https://www.marxists.org/archive/korsch/1923/marxism-philosophy.htm, lo scaricamento della pagina htm e poi il ricarimento della stessa su Internet Archive ha generato l’URL https://ia601407.us.archive.org/1/items/marxism-and-philosophy-by-karl-korsch-1923/Marxism%20and%20Philosophy%20by%20Karl%20Korsch%20%281923%29.html  ma questo caricamento non ha dato esiti soddisfacenti, mentre il download della pagina htm poi copiaincollata su foglio Word quindi tramutato in PDF e poi caricata la stessa pagina PDF su Internet Archive è stato di nostra piena soddisfazione e ha generato gli URL https://archive.org/details/karl-korsch-marxism-and-philosophy-uploaded-by-massimo-morigi-to-internet-archiv/mode/2up e https://ia601507.us.archive.org/9/items/karl-korsch-marxism-and-philosophy-uploaded-by-massimo-morigi-to-internet-archiv/Karl%20Korsch%2C%20Marxism%20and%20Philosophy%2C%20uploaded%20by%20Massimo%20Morigi%20%20to%20%20Internet%20%20Archive%20%20on%20%2017%20%20October%20%202020%2C%20Western%20Marxism%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico.pdf (ovviamente  a questo nostro caricamento su Internet Archive non poteva  mancare il degno seguito di tag).  Segnaliamo anche che prima di questi nostri interventi su Internet Archive era sì  possibile trovare una versione in inglese di Marxismus und Philosophie  ma, ahimè, oltre alla sua tragica situazione in fatto di tag (per rendere l’idea, ecco tutti i tag: Marx, Karl, 1818-1883, Dialectical materialism), si tratta di un documento che può essere preso solo in prestito, non scaricato e letto solo sulla schermo del computer. L’URL di Internet Archive attraverso il quale è possibile avere contezza di questo assai infelice caricamento è https://archive.org/details/marxismphilosoph0000kors, che sembra esser stato eseguito apposta con modalità di assai difficile rinvenimento in Rete e se rinvenuto di ancora più difficile ed ostica consultazione. Per ultimo, per chi ha dimestichezza con la lingua di Goethe, non poteva mancare Marxismus und Philosophie nella lingua originale. Per questa bisogna ci è venuto in soccorso il sito russo di “Kommunistische Literatur”, (URL della pagina di presentazione: http://www.kommunismus.narod.ru/index.html, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20201019144421/http://www.kommunismus.narod.ru/index.html), che, attraverso  “Bücher und Texte”, nome della la sua pagina di presentazione delle opere scaricabili da questo sito, in realtà non tantissime (URL della pagina: http://www.kommunismus.narod.ru/books.html, Wayback Machine:  http://web.archive.org/web/20201019144444/http://www.kommunismus.narod.ru/books.html), ci permette comunque di scaricare un documento PDF contenente il testo di Marxismus und Philosophie in tedesco. L’URL per leggere e scaricare da “Kommunistische Literatur” Marxismus und Philosophie è http://www.kommunismus.narod.ru/knigi/pdf/Karl_Korsch_-_Marxismus_und_Philosophie.pdf, Wayback Machine:  http://web.archive.org/web/20201019151412/http://www.kommunismus.narod.ru/knigi/pdf/Karl_Korsch_-_Marxismus_und_Philosophie.pdf . Il nostro caricamento del file su Internet Archive ha generato gli URL https://archive.org/details/karl-korsch-marxismus-und-philosophie-massimo-morigi-marxismus-geopolitische-rep/mode/2up e https://ia801403.us.archive.org/19/items/karl-korsch-marxismus-und-philosophie-massimo-morigi-marxismus-geopolitische-rep/Karl%20%20Korsch%2C%20Marxismus%20und%20Philosophie%2C%20Massimo%20Morigi%2C%20Marxismus%2C%20Geopolitische%20Republikanismus%2C%20neo-marxismo%2C%20Western%20Marxism.pdf. More solito, il caricamento è stato accompagnato da adeguato corredo di tag.

 

      Parimenti ai Quaderni del Carcere di Gramsci e a Marxismo e filosofia di Kark Korsch, Georg Lukács, Geschichte und Klassenbewusstsein. Studien über marxistische Dialektik, Berlin, Malik-Verlag, 1923 è uno dei maggiori capisaldi della filosofia politica dialettico-strategica non solo della storia del Novecento ma di quella di tutta l’umanità e non poteva quindi assolutamente mancare nella nostra sezione bibliografica internettiana del presente studio del Repubblicanesimo Geopolitico sulla strategicità olistico-dialettica dell’ epigenetica, della sintesi evoluzionistica estesa, dell’ epigenetica e della teoria endosimbiotica di Lynn Margulis, che presentiamo col titolo di Epigenetica, Teoria endosimbiotica, Sintesi evoluzionista moderna, Sintesi evoluzionistica estesa e fantasmagorie transumaniste. Breve commento introduttivo, glosse al Dialectical Biologist di Richard Levins e Richard Lewontin, su Lynn Margulis,  su Donna Haraway e materiali di studio strategici per la teoria della filosofia della  prassi olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico. Come già più volte ripetuto, la situazione sul Web di testi stranieri filosofico-politici in lingua italiana (ma anche in lingua originale e, ça va sans dire, di opere di autori italiani) è tragica, cioè vi sono pochi siti italiani dedicati alla diffusione di queste opere e quando vi sono le opere  ospitate sono ridottissime di numero. Basti un esempio a dimostrazione di questa triste verità. Il sito di documentazione marxista on line “Marxists Internet Archive” ha, come appena già detto supra, una sezione di opere in italiano ma come per Marxismo e filosofia di Karl Korsch anche per Storia e coscienza di classe in italiano dobbiamo registrare una clamorosa assenza. Per fortuna, come, s’è visto, ci è accaduto spesso, ci viene a questo punto in soccorso il “solito” Internet Archive, presso il quale agli URL https://archive.org/details/gyorgy-lukacs-storia-e-coscienza-di-classe/mode/2up e  https://ia802902.us.archive.org/26/items/gyorgy-lukacs-storia-e-coscienza-di-classe/gyorgy-lukacs-storia-e-coscienza-di-classe.pdf è possibile prendere visione e scaricare  György Lukács,  Storia e coscienza di classe (traduzione di Giovanni Piana, saggio introduttivo di Mario Spinella), Milano, Mondadori, 1973. More solito, tragica la situazione dei tag che accompagnano questo seppur meritevole caricamento e quindi, sempre more solito, è seguita la nostra azione di download di questo file e di reimmissione, dotandolo di nostra iniziativa del debito corredo di tag,  dello stesso sempre su Internet Archive, generando così gli URL https://archive.org/details/gyorgy-lukacs-storia-e-coscienza-di-classe-massimo-morigi-marxismo-neomarxismo-m/mode/2up      e                                                                             https://ia801506.us.archive.org/16/items/gyorgy-lukacs-storia-e-coscienza-di-classe-massimo-morigi-marxismo-neomarxismo-m/Gy%C3%B6rgy%20Luk%C3%A1cs%2C%20Storia%20e%20coscienza%20di%20classe%2C%20Massimo%20Morigi%2C%20marxismo%2C%20neomarxismo%2C%20marxismo%20occidentale%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico.pdf. Per  chi volesse invece affrontare il testo nella lingua originale, se per quanto riguarda la versione in Italiano il “Marxists Internet Archive” potrebbe, forse, accampare qualche scusante per il suo essere non pervenuto (pervenuto, invece, per la versione in inglese: all’URL  https://www.marxists.org/archive/lukacs/works/history/index.htm e  nostro congelamento Wayback Machine http://web.archive.org/web/20201021160250/https://www.marxists.org/archive/lukacs/works/history/index.htm, URL che ci fa accedere solo all’indice di History and Class Consciousness: Studies in Marxist Dialectics  ma la Wayback Machine fa sì che il congelamento proceda in automatico verso tutte le pagine del documento presentato all’indice), nessuna scusante, se ci è lecito esprimerci con questo tono accusatorio che subito vogliamo mitigare pensando a difficoltà organizzative e/o economiche e non a altre oscure intenzioni da parte del pur sempre meritevole sito, per quanto riguarda   l’assenza nella sezione tedesca del sito di Georg Lukács, Geschichte und Klassenbewusstsein. Studien über marxistische Dialektik, Berlin, Malik-Verlag, 1923, assenza, ovviamente, non solo della prima edizione del 1923 ma di ogni qualsiasi altra edizione in lingua tedesca. Ancora una volta, a rimediare, almeno in parte, alla situazione, c’è sempre Internet Archive, perché agli URL https://archive.org/details/GeorgLukacs-GeschichteUndKlassenbewusstsein/mode/2up                                                                           e https://ia800603.us.archive.org/16/items/GeorgLukacs-GeschichteUndKlassenbewusstsein/GeorgLukacs-GeschichteUndKlassenbewusstsein.pdf troviamo un’edizione di  Geschichte und Klassenbewusstsein. E diciamo che Internet Archive rimedia solo in parte, non solo per la solita tragica situazione in fatto di tag ma anche perché non si riesce assolutamente a risalire ai dati bibliografici dell’edizione caricata. Ad ogni buon conto, anche per questo caricamento su Internet Archive abbiamo deciso di fornire una nuova vita e così, per fornirlo di nuovi adeguati tag, abbiamo prima scaricato il file e poi lo abbiamo ricaricato generando gli URL https://archive.org/details/georg-lukacs-geschichte-und-klassenbewusstsein-massimo-morigi-comunismo-kommunis                                                 e                                                 https://ia601509.us.archive.org/33/items/georg-lukacs-geschichte-und-klassenbewusstsein-massimo-morigi-comunismo-kommunis/Georg%20Luk%C3%A1cs%2C%20Geschichte%20und%20Klassenbewusstsein%2C%20Massimo%20Morigi%2C%20comunismo%2C%20Kommunismus%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%2C%20%20Filosofia%20della%20prassi.pdf. Durante le ricerche, frustrate, per risalire ai dati bibliografici del documento ci siamo, comunque, imbattuti nello stesso file privo di questi dati: l’URL dove è possibile leggerlo e scaricarlo autonomamente da Internet Archive (sia dal caricamento di cui non siamo responsabili sia dal nostro) è https://coghnorti.files.wordpress.com/2010/08/lukacs-geschichte-klassenbewusstseinocr.pdf, nostro congelamento Wayback Machine:                                          http://web.archive.org/web/20200928175411/https://coghnorti.files.wordpress.com/2010/08/lukacs-geschichte-klassenbewusstseinocr.pdf, ma, alla fine, la nostra tenacia ha dato comunque buoni frutti perché nel corso della ricerca (frustrata) dei dati bibliografici assenti nel documento ci siamo imbattuti  sempre sullo stesso sito  in un Geschichte und Klassenbewusstsein con tutti i suoi bravi dati bibliografici. Si tratta di Georg Lukács, Geschichte und Klassenbewußtsein. Studien über marxistische Dialektik, in Id., Georg Lukács Werke. Frühschriften II, pp. 161-471, Darmstadt, Druck und Verlag, 1977, all’URL https://coghnorti.files.wordpress.com/2010/08/geschichte-klassenbewusstsein.pdf, nostro congelamento  Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20201021161910/https://coghnorti.files.wordpress.com/2010/08/geschichte-klassenbewusstsein.pdf e, infine, nostro caricamento del file su Internet Archive (sempre fornendolo dei debiti tag), generando gli URL https://archive.org/details/georg-lukacs-geschichte-und-klassenbewusstsein-massimo-morigi-comunismo-repubbli  e                                 https://ia601509.us.archive.org/11/items/georg-lukacs-geschichte-und-klassenbewusstsein-massimo-morigi-comunismo-repubbli/Georg%20Luk%C3%A1cs%2C%20Geschichte%20und%20Klassenbewu%C3%9Ftsein%2C%20Massimo%20Morigi%2C%20comunismo%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%2C%20%20Filosofia%20della%20prassi.pdf.  Informiamo, infine, che il già citato  sito russo “Kommunistische Literatur” nella sezione “Bücher und Texte” (all’URL http://www.kommunismus.narod.ru/books.html, Wayback Machine: https://archive.org/details/geschichteundkla1968luka/mode/2up), non menziona nemmeno un’opera di György Lukács (antipatia  di postdiamattini verso uno dei principali esponenti del marxismo occidentale?), e che Internet Archive, con solita tragica situazione dei tag, ha anche un file di questo fondamentale documento in prestito. Giusto  per completezza segnaliamo quindi anche questo ultimo URL: https://archive.org/details/geschichteundkla1968luka/mode/2up.

 

      Giovanni Gentile, La Filosofia di Marx. Studi critici, Pisa, Spoerri, 1899, in Id.,  Opere complete di Giovanni Gentile, vol. XXVIII,  Firenze, Sansoni, 1955, agli URL di Internet Archive https://archive.org/details/GentileFilosofiaMarx/mode/2up  e https://ia800102.us.archive.org/19/items/GentileFilosofiaMarx/GentileFilosofiaMarx.pdf. Ma stesso documento anche su Academia.edu all’URL https://www.academia.edu/34448759/Gentile_La_filosofia_di_Marx?email_work_card=view-paper, Wayback Machine: congelamento fallito. Vista l’importanza del documento, nostro download da quest’ultima piattaforma di preservazione digitale e ricaricamento su Internet Archive, fornendo questo nostro upload di tags maggiormente significativi e strategici rispetto al primo caricamento non di nostra mano su Internet Archive. Ricaricamento che ha generato gli URL https://archive.org/details/giovanni-gentile-la-filosofia-di-marx-filosofia-della-prassi-dialettica-repubbli/mode/2uphttps://ia801504.us.archive.org/3/items/giovanni-gentile-la-filosofia-di-marx-filosofia-della-prassi-dialettica-repubbli/Giovanni%20Gentile%2C%20La%20filosofia%20di%20Marx%2C%20Filosofia%20della%20prassi%2C%20Dialettica%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%2C%20Neomarxismo%2C%20%20Massimo%20Morigi.pdf.

 

 

      

          La Filosofia di Marx. Studi critici era composta da due saggi di Giovanni Gentile,  Critica di Marx a Feuerbach e La filosofia della prassi. Nella Filosofia della prassi Gentile traduceva per la prima volta in Italia le Thesen über Feuerbach di Karl Marx. Vista l’importanza prassistica non solo delle Thesen ma, per la storia e della cultura italiana ed internazionale del Novecento, anche della traduzione di Giovanni Gentile, nell’ambito della compilazione della sezione bibliografica internettiana del presente lavoro olistico-dialettico-espressivo-strategico-confliuttale sull’epigenetica e la sintesi evoluzionistica estesa intitolato Epigenetica, Teoria endosimbiotica, Sintesi evoluzionista moderna, Sintesi evoluzionistica estesa e fantasmagorie transumaniste. Breve commento introduttivo, glosse al Dialectical Biologist di Richard Levins e Richard Lewontin, su Lynn Margulis,  su Donna Haraway e materiali di studio strategici per la teoria della filosofia della  prassi olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico abbiamo deciso di redigere una antologia che comprendesse, oltre il testo delle Thesen in tedesco e nelle principali lingue europee, inglese, francese, spagnolo, portoghese, anche la traduzione fattane da Giovanni Gentile e, a testimonianza dell’importanza di questa traduzione, anche quelle di Antonio Gramsci e Palmiro Togliatti. Citando direttamente dalla presentazione di questa antologia, intitolata Thesen über Feuerbach. Nelle traduzioni di Giovanni Gentile e Antonio Gramsci (più la traduzione di Palmiro Togliatti, il testo in tedesco e le versioni in inglese, francese, portoghese e spagnolo          dal          Marxists            Internet          Archive), vengono spiegate ulteriormente le ragioni che hanno presieduto alla sua compilazione: «Indubbiamente, e molto di più di Das Kapital, le Thesen über Feuerbach di Karl Marx rappresentano l’Urlgestalt del pensiero dialettico-strategico dell’epoca contemporanea, senza le quali non sarebbero nemmeno concepibili non solo il marxiano Capitale ma anche Storia e coscienza di classe di György Lukács, Marxismo e filosofia di Karl Korsch, i Quaderni del carcere di Antonio Gramsci, per finire con due Weltanschauung filosofiche apparentemente molto lontane da Marx ma che senza la moderna filosofia della prassi che è germinata dalle Tesi  molto difficilmente si sarebbero sviluppate nelle forme prassistiche con cui le conosciamo: ci riferieamo [sic!] all’attualismo di Giovanni Gentile e al pensiero di Walter Benjamin, in spiece [sic!] nelle modalità di ‘stato di eccezione permanente’ e di ‘iperdecisionismo’ così come ci sono state affidate attraverso le Tesi di filosofia della storia (sull’ ‘iperdecisionismo” e lo ‘stato di eccezione permanente” benjaminiani cfr. Massimo Morigi, La Democrazia che Sognò le Fate. Stato di Eccezione, Teoria dell’Alieno e del Terrorista e Repubblicanesimo Geopolitico, Id., Walter Benjamin, Iperdecisionismo e Repubblicanesimo Geopolitico: Lo Stato di Eccezione in cui Viviamo è la Regola e, infine, Id., Teoria della distruzione del valore, tutti lavori facilmente reperibili su Internet Archive). Nell’ambito della compilazione della sezione  bibliografica internettiana del nostra opera olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale che pubblicheremo fra poco col titolo di Epigenetica, Teoria endosimbiotica, Sintesi evoluzionista moderna, Sintesi evoluzionistica estesa e fantasmagorie transumaniste. Breve commento introduttivo, glosse al Dialectical Biologist di Richard Levins e Richard Lewontin, su Lynn Margulis,  su Donna Haraway e materiali di studio strategici per la teoria della filosofia della  prassi olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico non potevano quindi mancare le Thesen über Feuerbach ma nel caso di quest’opera per le sopraddette considerazioni, si è deciso di procedere in maniera particolare rispetto agli altri documenti facenti parte della sezione bibliografica internettiana, si è deciso cioè, oltre ad eseguire il nostro caricamento del documento facente parte della sezione bibliografica internettiana su Internet Archive se il lavoro in questione non fosse stato accompagnato su questa piattaforma da un debito corredo di tag (operazione di nostro caricamento autonomo con relativa aggiunta di appropriati tag che per la sezione bibliografica internettiana viene  eseguita per Il Principe di Niccolò Machiavelli, per il Vom Kriege di Carl Von Clasuewitz, per le Réflexions sur la violence di Georges Sorel, per  le Tesi di Filosofia della storia di Benjamin, per Storia e coscienza di classe di Lukács, per Marxismo e filosofia di Korsch e per i Quaderni del Carcere di Gramsci), di creare a nostra cura un’opera autonoma composta dalle versioni, oltre che  anche dall’originale testo in tedesco, nelle principali lingue europee in cui sono state tradotte  le Thesen über Feuerbach (in italiano, inglese, francese, portoghese e  spagnolo), giustificato questo sforzo perché di fronte alle Tesi ci si dovrebbe veramente  comportare come dovrebbe fare l’esegesi biblica  di fronte al testo sacro, e cioè non fermarsi a commentare e ipostaticamente teoligizzare [sic!] al cospetto della  versione nella propria lingua o nella lingua ufficiale che l’autorità ha scelto per tramandare il messaggio, operazione che, inevitabilmente, comporta dei “tradimenti” dolosi e/o colposi (Lorenzo Valla e le sue Adnotationes in Novum Testamentum docent), ma cercare di risalire al maggior numero di “tradimenti” possibili perché sono proprio questi, assieme ai “tradimenti” ermeneutici che si originano proprio dal testo nella lingua di nascita del messaggio, che forniscono l’autentico senso dialettico-strategico di quest’opera base del marxismo occidentale. E concludendo,  sforzo a nostro giudizio del tutto giustificato e necessario, per i due principali “tradimenti” in lingua italiana che aprono questa antologia: quello di Giovanni Gentile e quello successivo, ma dal primo profondamente influenzato, di Antonio Gramsci. Non è forse inutile aggiungere che il presente “tradimento” antologico delle Thesen prorio a questi due iniziali e fondamentali “tradimenti” per il marxismo occidentale intende prassisticamente riallacciarsi. Terminiamo con una precisione: per i testi copiaincollati direttamente dal “Marxists Internet Archive” non vengono fornite le indicazioni bibliografiche di provenienza degli stessi, fidando che il sempre benemerito, seppur a volte claudicante, sito marxista si sia attenuto ad una filologicamente corretta filosofia della prassi per i testi da lui presentati e da noi riproposti e dei quali noi  assumiamo,  oltre al testo,  anche tali e quali le indicazioni bibliografiche dal sito fornite (quando queste sono fornite, cosa che non sempre accade). In ogni modo, anche questi eventuali errori sono stati così da noi congelati für ewig, potendo così contribuire pure loro, seppur con ruolo minore rispetto ai “tradimenti” in sede di traduzione, all’ermeneutica e dialettica costruzione della significativa e concreta filosofia della prassi del Repubblicanesimo Geopolitico, Repubblicanesimo Geopolitico e sua filosofia della prassi  che sono, ci sia consentita l’affermazione, gli ultimi  e più scaltriti eredi del realismo dialettico  mirabilmente espresso dagli autori citati in questa nota introduttiva alla presente antologia delle versioni nelle principali lingue europee delle Thesen über Feuerbach di Karl Marx. Un’ultima osservazione. Siccome per quanto riguarda Internet Archive la situazione delle Thesen è, come già da noi  detto nella succitata sezione bibliografica internettiana del nostro lavoro di prossima pubblicazione in riferimento a molte opere marxiste presenti su questa piattaforma,  per quanto riguarda i tag e la conseguente possibilità di loro visionabilità sul Web, alquanto disastrosa, questo lavoro verrà caricato su detta importantissima piattaforma di preservazione digitale ben nove volte: quattro  volte in riferimento alle versioni in italiano: una volta con nome del file composto dal nome dell’autore dell’opera,  dal titolo  dell’opera in italiano e dal nome  del curatore della presente antologia e tre volte sostituendo il nome del curatore con il nome del traduttore italiano di turno, altre quattro volte nelle varie versioni nelle lingue presenti in questa antologia nominando il file con la traduzione nella lingua in questione del titolo originale ‘Thesen über Feuerbach’ e, infine, aggiungendo, ovviamente, anche un file nominato col titolo originale dell’opera. Riteniamo che anche questi trucchetti editorial-informatici facciano parte della hegeliana astuzia della ragione, più modestamente da noi nominata Epifania strategica.». Come pure sempre citando dalla nostra antologia la presentazione della traduzione di Gentile, vengono ribadite le ragioni dell’importanza della versione del filosofo di Castelvetrano: «Nel saggio La filosofia della prassi, uno dei due saggi costituenti il volume Giovanni Gentile,  La Filosofia di Marx. Studi critici, Pisa, Spoerri, 1899 (l’altro saggio che costituiva il volume era intitolato Critica di Marx a Feuerbach), il filosofo di Castelvetrano esegue la prima traduzione completa in italiano delle Thesen über Feuerbach di Karl Marx, prima versione nella nostra lingua di quest’opera marxiana che costituirà lo spunto per le altre due traduzioni in italiano delle Tesi, quella di Antonio Gramsci e quella di Palmiro Togliatti e che sono inserite nella presente antologia. Noi non siamo riusciti a scovare sul Web una copia digitale della prima edizione di questo saggio ma, comunque, si è riusciti di venire in contatto e a ricaricare di nostra iniziativa su Internet Archive Giovanni Gentile, Opere complete di Giovanni Gentile, vol. XXVIII, Firenze, Sansoni, 1955, volume che riproduce per intero La filosofia di Marx e a pp. 68-71 la traduzione di Gentile delle Tesi e che noi abbiamo appunto copiaincollato qui in calce. Gli URL del nostro caricamento autonomo di questo volume delle Opere complete di Giovanni Gentile sono https://archive.org/details/giovanni-gentile-la-filosofia-di-marx-filosofia-della-prassi-dialettica-repubbli/mode/2uphttps://ia801504.us.archive.org/3/items/giovanni-gentile-la-filosofia-di-marx-filosofia-della-prassi-dialettica-repubbli/Giovanni%20Gentile%2C%20La%20filosofia%20di%20Marx%2C%20Filosofia%20della%20prassi%2C%20Dialettica%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%2C%20Neomarxismo%2C%20%20Massimo%20Morigi.pdf, ricaricamento che è stato eseguito nell’ambito della compilazione della sezione bibliografica internettiana del già citato saggio Epigenetica, Teoria endosimbiotica, Sintesi evoluzionista moderna, Sintesi evoluzionistica estesa e fantasmagorie transumaniste. Breve commento introduttivo, glosse al Dialectical Biologist di Richard Levins e Richard Lewontin, su Lynn Margulis,  su Donna Haraway e materiali di studio strategici per la teoria della filosofia della  prassi olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico e, come già detto,  di imminente pubblicazione.». Nelle due succitate note introduttive, oltre a rimandare direttamente al nostro caricamento del volume XXVIII delle Opere complete di Giovanni Gentile, che contiene le Thesen tradotte dal filosofo di Castelvetrano, si parla anche di nostri nove caricamenti autonomi dell’antologia (in realtà per un errore sono stati dieci) e qui di seguito li elenchiamo:  https://archive.org/details/karl-marx-thesen-uber-feuerbach-a-cura-di-massimo-morigi-repubblicanesimo-geopolitico/mode/2up  e                                                                                                                                                                                                                                          https://ia801509.us.archive.org/32/items/karl-marx-thesen-uber-feuerbach-a-cura-di-massimo-morigi-repubblicanesimo-geopolitico/Karl%20Marx%2C%20Thesen%20%C3%BCber%20Feuerbach%2C%20a%20cura%20di%20Massimo%20Morigi%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico.pdf; https://archive.org/details/karl-marx-tesi-su-feuerbach-a-cura-di-massimo-morigi-repubblicanesimo-geopolitico/mode/2up   e                                                                                                                                https://ia801400.us.archive.org/30/items/karl-marx-tesi-su-feuerbach-a-cura-di-massimo-morigi-repubblicanesimo-geopolitico/Karl%20Marx%2C%20Tesi%20%20su%20Feuerbach%2C%20a%20cura%20di%20Massimo%20Morigi%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico.pdf; https://archive.org/details/karl-marx-thesen-uber-feuerbach-giovanni-gentile-a-cura-di-massimo-morigi-repubb/mode/2up                 e                                                                              https://ia801505.us.archive.org/35/items/karl-marx-thesen-uber-feuerbach-giovanni-gentile-a-cura-di-massimo-morigi-repubb/Karl%20Marx%2C%20Thesen%20%C3%BCber%20Feuerbach%2C%20Giovanni%20Gentile%2C%20a%20cura%20di%20Massimo%20Morigi%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico.pdf; https://archive.org/details/karl-marx-tesi-su-feuerbach-giovanni-gentile-a-cura-di-massimo-morigi-repubblicanesimo-geopolitico/mode/2up   e                                                                                                    https://ia801504.us.archive.org/0/items/karl-marx-tesi-su-feuerbach-giovanni-gentile-a-cura-di-massimo-morigi-repubblicanesimo-geopolitico/Karl%20Marx%2C%20Tesi%20%20su%20Feuerbach%2C%20Giovanni%20Gentile%2C%20a%20cura%20di%20Massimo%20Morigi%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico.pdf; https://archive.org/details/karl-marx-tesi-su-feuerbach-antonio-gramsci-a-cura-di-massimo-morigi-repubblicanesimo-geopolitico/mode/2up   e                                                                                               https://ia801406.us.archive.org/35/items/karl-marx-tesi-su-feuerbach-antonio-gramsci-a-cura-di-massimo-morigi-repubblicanesimo-geopolitico/Karl%20Marx%2C%20Tesi%20%20su%20Feuerbach%2C%20Antonio%20Gramsci%2C%20a%20cura%20di%20Massimo%20Morigi%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico.pdf; https://archive.org/details/karl-marx-tesi-su-feuerbach-palmiro-togliatti-a-cura-di-massimo-morigi-repubblicanesimo-geopolitico/mode/2up     e                                                                                             https://ia801408.us.archive.org/13/items/karl-marx-tesi-su-feuerbach-palmiro-togliatti-a-cura-di-massimo-morigi-repubblicanesimo-geopolitico/Karl%20Marx%2C%20Tesi%20%20su%20Feuerbach%2C%20Palmiro%20Togliatti%2C%20a%20cura%20di%20Massimo%20Morigi%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico.pdf; https://archive.org/details/karl-marx-theses-sur-feuerbach-a-cura-di-massimo-morigi-repubblicanesimo-geopolitico/mode/2up e                                                                                                    https://ia801509.us.archive.org/35/items/karl-marx-theses-sur-feuerbach-a-cura-di-massimo-morigi-repubblicanesimo-geopolitico/Karl%20Marx%2C%20Th%C3%A8ses%20sur%20Feuerbach%2C%20a%20cura%20di%20Massimo%20Morigi%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico.pdf; https://archive.org/details/karl-marx-tesis-sobre-feuerbach-a-cura-di-massimo-morigi-repubblicanesimo-geopolitico/mode/2up  e                                                                                                     https://ia801508.us.archive.org/23/items/karl-marx-tesis-sobre-feuerbach-a-cura-di-massimo-morigi-repubblicanesimo-geopolitico/Karl%20Marx%2C%20Tesis%20sobre%20Feuerbach%2C%20a%20cura%20di%20Massimo%20Morigi%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico.pdf; https://archive.org/details/karl-marx-teses-sobre-feuerbach-a-cura-di-massimo-morigi-repubblicanesimo-geopolitico/mode/2up e https://ia801400.us.archive.org/35/items/karl-marx-teses-sobre-feuerbach-a-cura-di-massimo-morigi-repubblicanesimo-geopolitico/Karl%20Marx%2C%20Teses%20sobre%20Feuerbach%2C%20%20a%20cura%20di%20Massimo%20Morigi%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico.pdf; https://archive.org/details/karl-marx-theses-on-feuerbach-a-cura-di-massimo-morigi-repubblicanesimo-geopolitico/page/n1/mode/2up     e                                                                             https://ia801505.us.archive.org/20/items/karl-marx-theses-on-feuerbach-a-cura-di-massimo-morigi-repubblicanesimo-geopolitico/Karl%20Marx%2C%20Theses%20On%20Feuerbach%2C%20%20a%20cura%20di%20Massimo%20Morigi%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico.pdf. Inoltre, detta antologia, era stata preceduta da due nostri caricamenti non antologici delle Thesen su Internet Archive: uno riguarda una pagina PDF proveniente dal “Marxists Internet Archive” (https://www.marxists.org/, Wayback Machine:  http://web.archive.org/web/20201105084336/https://www.marxists.org/) relativa ad una versione in inglese delle Thesen, e l’URL di questa pagina PDF in inglese è https://www.marxists.org/archive/marx/works/1845/theses/theses.pdf (Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20201018063001/https:/www.marxists.org/archive/marx/works/1845/theses/theses.pdf)  e il nostro ricaricamento della pagina su Internet Archive ha generato gli URL https://archive.org/details/karl-marx-theses-on-feuerbach-friedrich-engels-massimo-morigi-repubblicanesimo-g/mode/2up e https://ia801500.us.archive.org/32/items/karl-marx-theses-on-feuerbach-friedrich-engels-massimo-morigi-repubblicanesimo-g/Karl%20Marx%2C%20Theses%20On%20Feuerbach%2C%20Friedrich%20Engels%2C%20Massimo%20Morigi%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%2C%20Filosofia%20della%20prassi%2C%20neomarxismo%2C%20neo-marxism.pdf, e l’altro è sempre relativo ad una pagina PDF ma proveniente dalla sezione testi del sito filosofico http://www.ousia.it/  (Wayback Machine:  http://web.archive.org/web/20200716232228/http://www.ousia.it/) all’URL http://www.ousia.it/content/Sezioni/Testi/MarxTesiFeuerbach.pdf (Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20201025074917/http:/www.ousia.it/content/Sezioni/Testi/MarxTesiFeuerbach.pdf  ma stessa pagina PDF anche all’URL https://www.pensierofilosofico.it/ebooks_file/tesifeuerbach13589382290.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20201025080254/https:/www.pensierofilosofico.it/ebooks_file/tesifeuerbach13589382290.pdf), pagina contenente la traduzione di Palmiro Togliatti delle Thesen. Ad ogni buon conto, scaricata la pagina PDF e ricaricata su Internet Archive, si sono generati gli URL https://archive.org/details/karl-marx-tesi-su-feuerbach-marxismo-massimo-morigi-repubblicanesimo-geopolitico/mode/2up e                                                                                            https://ia801501.us.archive.org/1/items/karl-marx-tesi-su-feuerbach-marxismo-massimo-morigi-repubblicanesimo-geopolitico/Karl%20Marx%2C%20Tesi%20su%20Feuerbach%2C%20Marxismo%2C%20Massimo%20Morigi%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%2C%20filosofia%20della%20prassi.pdf. Per ultimo segnaliamo che questi due nostri caricamenti sono stati debitamente menzionati nel qui presentato lavoro antologico sulle versioni nelle principali lingue europee delle Thesen über Feuerbach di Karl Marx, mentre i dieci caricamenti su Internet Archive del lavoro antologico sulle Thesen essendo citati – assieme peraltro ai due caricamenti non antologici –  in questa sezione dedicata Thesen über Feuerbach di Karl Marx della già citata bibliografia internettiana e costituendo questa sezione della bibliografia internettiana del presente saggio Epigenetica, Teoria endosimbiotica, Sintesi evoluzionista moderna, Sintesi evoluzionistica estesa e fantasmagorie transumaniste. Breve commento introduttivo, glosse al Dialectical Biologist di Richard Levins e Richard Lewontin, su Lynn Margulis,  su Donna Haraway e materiali di studio strategici per la teoria della filosofia della  prassi olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico il testo da noi scelto per la presentazione dei file nella pagina  al primo URL del caricamento su Internet Archive, vengono così espressamente citati in ogni singolo caricamento dei dodici compiuti.

 

       L’edizione elettronica   di Georges Sorel, Réflexions sur la violence, Paris, Pages libres, 1908,  cioè  l’edizione elettronica del testo della prima edizione delle Riflessioni sulla violenza è visionabile e scaricabile all’ URL  https://cras31.info/IMG/pdf/sorel_reflexions_violence.pdf, nostro congelamento Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200803152218/https://cras31.info/IMG/pdf/sorel_reflexions_violence.pdf, e nostro download e poi ricaricamento su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/georges-sorel-reflexions-sur-la-violence-a-cura-di-jean-marie-tremblay-massimo-m/mode/2up e https://ia801509.us.archive.org/20/items/georges-sorel-reflexions-sur-la-violence-a-cura-di-jean-marie-tremblay-massimo-m/Georges%20Sorel%2C%20R%C3%A9flexions%20sur%20la%20violence%2C%20a%20cura%20di%20Jean-Marie%20Tremblay%2C%20Massimo%20Morigi%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%2C%20filosofia%20della%20prassi.pdf. Su Internet Archive non abbiamo riscontrato alcuna pagina PDF relativa alla prima edizione delle Reflexions ma la seguente agli URL https://archive.org/details/rflexionssurla00soreuoft/mode/2up   e                                                                             https://ia800905.us.archive.org/3/items/rflexionssurla00soreuoft/rflexionssurla00soreuoft.pdf                                                                             è relativa alla seconda edizione e, come da prassi, con situazione pietosa in merito ai tag. Dopo averla quindi scaricata, la abbiamo ricaricata dotandola del solito adeguato corredo di tag (operazione, fra l’altro, compiuta anche per la pagina PDF dell’edizione elettronica delle Riflessioni). Il nostro ricaricamento della seconda edizione delle Reflexions ha quindi generato gli URL https://archive.org/details/georges-sorel-reflexsions-sur-la-violence-deuxieme-edition-pierre-custodio-massi/mode/2up e https://ia801408.us.archive.org/11/items/georges-sorel-reflexsions-sur-la-violence-deuxieme-edition-pierre-custodio-massi/Georges%20Sorel%2C%20R%C3%A9flexsions%20sur%20la%20violence%2C%20D%C3%A8uxieme%20%C3%89dition%2C%20Pierre%20Custodio%2C%20Massimo%20Morigi%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%2C%20Filosofia%20della%20prassi.pdf. Per ultimo segnaliamo che su Internet Archive vi sono anche altre pagine PDF relative alle Reflexions ma noi abbiamo preferito scaricare e poi ricaricare quelle appena citate perché sembravano dare migliori garanzie in merito ai diritti proprietari, violando i quali si corre il rischio della cancellazione da parte della piattaforma dei caricamenti. Ad ogni buon conto, il nostro congelamento Wayback Machine del primo file ci dovrebbe mettere del tutto in sicurezza da questo punto di vista.

 

      Carl von Clausewitz, Della guerra (titolo dell’opera originale Vom Kriege, 1° edizione in lingua italiana Stato Maggiore del R. Esercito Ufficio Storico, Roma 1942. Apparato introduttivo Arnoldo Mondadori  Editore 1970. 1° edizione gli Oscar gennaio 1970 su autorizzazione dello Stato Maggiore dell’Esercito  – Ufficio Storico, traduzione di Giorgio Bollati ed Emilio Canevari (con una antologia critica  e una bibliografica a cura di Edmondo Aroldi), Milano, Mondandori, 1970 è visionabile e scaricabile (con lunghi tempi di download) presso l’URL della “Libreria Militare” (URL della pagina di presentazione del sito: https://www.libreriamilitareares.it/, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20201121203337/https://www.libreriamilitareares.it/) https://www.libreriamilitareares.it/BIBLIOTECA/BIBLIOTECA%20MILITARE%20DIGITALE/I.%20TRATTATI%20MILITARI/TRATTATI%20ARTE%20DELLA%20GUERRA/CLAUSEWITZ/1942%20Carl-Von-Clausewitz-Della-Guerra.pdf.  Dopo molte peripezie, legate probabilmente alla lentezza del download (e queste dovute al fatto che nel  PDF in questione  i caratteri sono immagini col risultato che il file è di ben 221 MB), siamo riusciti a congelare URL e file con la Wayback Machine, generando l’URL  https://web.archive.org/web/20201121202438/https://www.libreriamilitareares.it/BIBLIOTECA/BIBLIOTECA%20MILITARE%20DIGITALE/I.%20TRATTATI%20MILITARI/TRATTATI%20ARTE%20DELLA%20GUERRA/CLAUSEWITZ/1942%20Carl-Von-Clausewitz-Della-Guerra.pdf e  poi anche a scaricare e poi a ricaricare il file su Internet Archive, generando gli URL                                                                                                                                         https://archive.org/details/carl-von-clausewitz-della-guerra-vom-kriege-bollati-canevari-aroldi-repubblicane/mode/2up  e                                                                                                                     https://ia801409.us.archive.org/34/items/carl-von-clausewitz-della-guerra-vom-kriege-bollati-canevari-aroldi-repubblicane/Carl%20von%20Clausewitz%2C%20Della%20guerra%2C%20Vom%20Kriege%2C%20Bollati%2C%20Canevari%2C%20Aroldi%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%2C%20Neo-marxismo%2C%20Neo-marxism%2C%20Morigi.pdf.Vista la natura di questo file, si avvisono i lettori che la lettura e lo scaricamento del file, siano questi attraverso la  “Libreria Militare” o attraverso gli URL generati dalla nostra opera di preservazione digitale richiedono molta pazienza ma, nonostante questi problemi di natura tecnica, non possiamo non ringraziare questo sito per aver messo a disposizione in Rete un’opera fondamentale per chiunque si voglia avvicinare al paradigma olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico. Tuttavia, nonostante questi ringraziamenti, non possiamo non sottrarci di muovere una benevola critica al pur eccezionalmente benemerito caricamento di Della guerra della “Libreria Militare”. Non ne conosciamo la data di effettuazione, e sospettiamo che sia temporalmente molto prossima alla scrittura delle presenti note (fine novembre 2020) perché quando fu iniziata la stesura del presente saggio, settembre-ottobre 2019, di Della guerra non v’era alcuna traccia in Rete e dovendolo citare, cfr. supra nota n. 16, eravamo ricorsi, per dare la possibilità di una citazione internettiana, ad un testo in inglese, che poteva essere letto e scaricato all’URL http://www.clausewitz.com/mobile/HPtrinity.htm, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20190711052313/https://clausewitz.com/mobile/HPtrinity.htm. Il testo che può essere letto e scaricato da questo URL, e che per inciso riguarda la concezione clausewitziana della guerra informata al concetto di non linearità e non prevedibilità della stessa, viene fornito, come si può ben vedere, dalla “The Clausewitz Homepage”, che similmente  alla nostrana “Libreria Militare”, è un sito benemerito per quanto riguarda l’immissione in rete di testi indispensabili per chi voglia avvicinarsi all’approccio dialettico-strategico del Repubblicanesimo Geopolitico, solo che, come del resto suggerisce il nome stesso, “The Clausewitz Homepage” è esclusivamente dedicata al  grande prussiano e agli studi che su di lui vengono compiuti.  Della “Clausewitz Homepage” è in particolare apprezzabile l’avere creato una pagina dove possono essere letti e scaricati il testo in tedesco («The COMPLETE German version originally published by Dümmlers Verlag, Berlin, 1832. Posted to the web by Clausewitz Homepage», recita la scritta sulla copertina) ed il testo in inglese del Vom Kriege («The COMPLETE translation by Colonel J.J. Graham published by N. Trübner, London, 1873 Posted to the web by Clausewitz Homepage», recita la scritta sulla copertina del testo in inglese). L’URL attraverso il quale è possibile effettuare questo studio comparato dei due testi (e quindi lo studio dei “tradimenti” in inglese) è  http://www.clausewitz.com/CompareFrameSource1.htm, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20201121080814/http://www.clausewitz.com/CompareFrameSource1.htm (inoltre all’URL http://www.clausewitz.com/readings/VomKriege1832/TOC.htm, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20201121080742/http://www.clausewitz.com/readings/VomKriege1832/TOC.htm  si può avere accesso al solo testo in tedesco – l’edizione da cui viene tratto il testo è sconosciuta al sito stesso, recitando una scritta sulla pagina: «This website presents a complete German edition of Carl von Clausewitz’s classic work on the theory of war, Vom Kriege. We do not know exactly which edition it was scanned from. It appears, however, to be either the very first edition or a very recent edition based on modern scholars’ reconstruction of Clausewitz’s original text.* This “book-by-book” version is divided into nine files: the front matter and the eight Books. We have also posted a “single-file version” for use by researchers interested in systematic searches and textual analysis. However, that single file is rather unwieldy, so we recommend this version for normal reading. For background on Clausewitz, visit our FAQs page. The Clausewitz Gesellschaft has also posted a full version of Vom Kriege.* This conclusion is based on various features of the text, but particularly on the famous paragraph in Chapter 6B of Book 8, which concerns the relationship of the top military commander to the political cabinet. See p.608, fn.1, of the Howard/Paret translation for a discussion.» –, mentre all’URL http://www.clausewitz.com/readings/OnWar1873/TOC.htm, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20201121080819/http://www.clausewitz.com/readings/OnWar1873/TOC.htm solo a quello in inglese) e nonostante una scritta apposta alla pagina di presentazione del testo in inglese all’ URL https://www.clausewitzstudies.org/readings/OnWar1873/ThisTranslation.htm, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20201124155103/https://www.clausewitzstudies.org/readings/OnWar1873/ThisTranslation.htm,     avverta  «NOTE: This version of Clausewitz’s On War is the long-obsolete J.J. Graham translation published in London in 1873. The 1976/84 Howard/Paret version  is the  standard translation today» (con link che rinvia all’URL https://www.amazon.com/exec/obidos/ISBN=0691018545/ref=ase_theclausewitzhomA/, Wayback Machine:  https://web.archive.org/web/20201123162051/https://www.amazon.com/exec/obidos/ISBN=0691018545/ref=ase_theclausewitzhomA/, alla qual pagina si propone la vendita online tramite Amazon della suddetta importante versione che, sia detto per inciso, è quella da noi utilizzata sempre tramite la “Clausewitz Homepage” nella citazione da noi fatta riguardo la concezione clausewitziana della non linearità della guerra), in Italia, per la sua arretratezza tecnologico-cultural-informatica (o sarebbbe meglio dire per sua arrtratezza tout court) non è nemmeno lontanamente concepibile una simile operazione, né per quanto riguarda Clausewitz né per quanto riguarda qualsiasi altro grande protagonista della cultura umana. Comunque, e nonostante le problematiche legate al vil denaro abbiano impedito alla “Clausewitz Homepage” di mettere in Rete la versione in inglese più aggiornata del Vom Kriege, è possibile trovare altrove sul Web questa preziosa pubblicazione, perché Carl von Clausewitz, On War (Edited and translated by Michael Howard and Peter Paret. Introductory essays by Peter Paret, Michael Howard, and Bernard Brodie; with a Commentary by Bernard Brodie. Index by Rosalie West), Princeton (NJ), Princeton University Press, 1976/1984 è leggibile e scaricabile presso il sito filosofico “Antilogicalism” (URL della pagina di presentazione del sito: https://antilogicalism.com/, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20201121085553/https://antilogicalism.com/) all’URL  https://antilogicalism.com/wp-content/uploads/2019/04/on-war.pdf. Va da sè che a questa nostra  trouvaille è  seguito il nostro congelamento Wayback Machine e il nostro download e poi caricamento su Internet Archive e si sono così generati gli URL http://web.archive.org/web/20201121085008/https://antilogicalism.com/wp-content/uploads/2019/04/on-war.pdf (generato tramite la Wayback Machine) e                                       https://archive.org/details/on-war-vom-kriege-carl-von-clausewitz-howard-paret-brodie-west-morigi-repubblica/mode/2up e                                                                                                                                   https://ia801400.us.archive.org/20/items/on-war-vom-kriege-carl-von-clausewitz-howard-paret-brodie-west-morigi-repubblica/On%20War%2C%20Vom%20Kriege%2C%20Carl%20von%20Clausewitz%2C%20Howard%2C%20Paret%2C%20Brodie%2C%20West%2C%20%20Morigi%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%2C%20Neo-marxismo%2C%20Neo-marxism%2C%20Marxism%2C%20Marxismo%2C%20Neo-Republicanism%2C%20%20Antilogicalism.pdf (generati tramite Internet Archive). Terminiamo fornendo una piccola rassegna di lavori sul Vom Kriege. Abbiamo già detto che la “Clausewitz Homepage” fornisce determinanti contributi a tal riguardo. Fra i quali, a nostro giudizio spicca Christopher Bassford, Clausewitz and Complexity, all’URL https://www.clausewitz.com/mobile/cwzcomplx.htm, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20201121204653/https://www.clausewitz.com/mobile/cwzcomplx.htm (tramite la Wayback Machine di Internet Archive, e questo vale anche per le altre pagine Internet congelate con questo dispositivo per la  presente rassegna bibliografica internettiana, sono stati congelati anche gli URL e le pagine rinviati tramite i link presenti nella pagina, e questo pagine riguardano sempre articoli presenti sulla  “Clausewitz Homepage” con tema la non lineareatà e/o la teoria del Caos di cui Clausewitz può essere considerato un antisegnano ma, comunque, indichiamo per esteso gli URL di alcuni dei più significativi a questo riguardo afferenti al sito:   https://www.clausewitz.com/mobile/cwzcomplx.htm, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20201121204653/https://www.clausewitz.com/mobile/cwzcomplx.htm; https://faraday.physics.utoronto.ca/GeneralInterest/Harrison/Chaos/Chaos.html, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20201121204716/https://faraday.physics.utoronto.ca/GeneralInterest/Harrison/Chaos/Chaos.html; https://www.clausewitz.com/item/Beyerchen-ClausewitzNonlinearityAndTheUnpredictabilityOfWar.htm, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20201121204715/http://www.clausewitz.com/item/Beyerchen-ClausewitzNonlinearityAndTheUnpredictabilityOfWar.htm; https://www.clausewitzstudies.org/readings/Beyerchen/BeyerschenNonlinearity2.pdf, Wayback Machine:  https://web.archive.org/web/20201123172836/https://www.clausewitzstudies.org/readings/Beyerchen/BeyerschenNonlinearity2.pdf; https://www.clausewitz.com/Complex/FractalLinks.htm, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20201121204725/https://www.clausewitz.com/Complex/FractalLinks.htm; https://www.clausewitzstudies.org/Complex/CzerwinskiAlberts-ComplexityAndChaos-AWorkingBibliography.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200919160309/https://www.clausewitzstudies.org/Complex/CzerwinskiAlberts-ComplexityAndChaos-AWorkingBibliography.pdf), ma una buona messe di articoli riguardo Clausewitz come precursore di una concezione della realtà basata sulla   non linearità delle vicende umane, sociali e storiche e/o la Teoria del Caos può essere mietuta tramite la “solita” Internet Archive e qui di seguito forniamo gli URL  di alcuni contributi al riguardo su questa piattaforma, risparmiandoci per brevità, come già fatto per gli articoli presenti nella “Clausewitz Homepage”, la citazione bibliografica di questi ma limitandoci a sottolineare che si tratta di articoli nati all’interno delle Forze Armate degli Stati uniti. Qui di seguito quindi alcuni di questi URL:  https://archive.org/details/DTIC_ADA442218/mode/2up  e                                                                                                   https://ia801006.us.archive.org/19/items/DTIC_ADA442218/DTIC_ADA442218.pdf; https://archive.org/details/DTIC_ADA283047/mode/2up                                                            e                                                        https://ia800105.us.archive.org/2/items/DTIC_ADA283047/DTIC_ADA283047.pdf;  https://archive.org/details/chaosclausewitzn1094531397                                                             e                                                                https://ia803008.us.archive.org/24/items/chaosclausewitzn1094531397/chaosclausewitzn1094531397.pdf; https://archive.org/details/DTIC_ADA306112/mode/2up                                        e                                                   https://ia800105.us.archive.org/9/items/DTIC_ADA306112/DTIC_ADA306112.pdf;  https://archive.org/details/DTIC_ADA442708                                                                             e                                                                                 https://ia803104.us.archive.org/28/items/DTIC_ADA442708/DTIC_ADA442708.pdf;  https://archive.org/details/DTIC_AD1038683/mode/2up      e                                                                                                                                https://ia802903.us.archive.org/23/items/DTIC_AD1038683/DTIC_AD1038683.pdf;  https://archive.org/details/DTIC_ADA274366/mode/2up                                                          e                                                               https://ia803106.us.archive.org/2/items/DTIC_ADA274366/DTIC_ADA274366.pdf;  https://archive.org/details/DTIC_ADA274442                                                                            e                                                                                 https://ia803105.us.archive.org/7/items/DTIC_ADA274442/DTIC_ADA274442.pdf;  https://archive.org/details/DTIC_ADA460550/mode/2up                                                             e                                                          https://ia803108.us.archive.org/4/items/DTIC_ADA460550/DTIC_ADA460550.pdf. Sempre su Internet Archive, agli URL https://archive.org/details/ogai-30046fb3-4280-4d9a-ba03-4136d73a7d87/mode/1up e https://ia801404.us.archive.org/31/items/ogai-30046fb3-4280-4d9a-ba03-4136d73a7d87/ogai-30046fb3-4280-4d9a-ba03-4136d73a7d87.pdf  (upload a cura dell’Università di Tokyo) è possibile leggere e scaricare   la prima edizione del Vom Kriege, Carl von Clausewitz, Vom Kriege. Hinterlassenes Werk des Generals Carl von Clausewitz, Bd. 1–3, Ferdinand Dümmler, Berlin 1832–1834 (hrsg. von Marie von Clausewitz), mentre per tornare, infine alla “Clausewitz Homepage” all’URL   http://www.clausewitz.com/readings/VomKriege1832/TOC.htm#TOC, Wayback Machine http://web.archive.org/web/20201123175012/http://www.clausewitz.com/readings/VomKriege1832/TOC.htm, è possibile avere accesso alla versione HTML  di Carl von Clausewitz, Vom Kriege, Dümmler, Bonn, Werner Hahlweg, 1991, e con un link all’interno della pagina che rinviando all’URL https://www.clausewitz-gesellschaft.de/wp-content/uploads/2014/12/VomKriege-a4.pdf (siamo giunti a questo URL anche tramite link alla pagina al già  citato URL http://www.clausewitz.com/readings/VomKriege1832/TOC.htm), Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20201121080755/https://www.clausewitz-gesellschaft.de/wp-content/uploads/2014/12/VomKriege-a4.pdf), dà accesso ad una pagina PDF che contiene il testo della sopraddetta edizione del Vom Kriege ospitata dal sito  e che va ad aggiungersi a quella già da noi menzionata. Inoltre, non solo la “Clausewitz Homepage” ed Internet Archive  ci danno la possibilità di leggere e scaricare il Vom Kriege: all’URL della “Bibliotheca Augustana” http://www.hs-augsburg.de/~harsch/germanica/Chronologie/19Jh/Clausewitz/cla_kri0.html, Wayback Machine:  https://web.archive.org/web/20201124162100/http://www.hs-augsburg.de/~harsch/germanica/Chronologie/19Jh/Clausewitz/cla_kri0.html, è possibile avere accesso e scaricare un’altra edizione del Vom Kriege,  Carl von Clausewitz, Vom Kriege. Hinterlassenes Werk, Berlin, Ullstein-Verlag, Berlin 1980.

 

      Miyamoto Musashi, Il libro dei cinque anelli (titolo originale: 五輪書: Go rin no sho), 1642, in giapponese all’URL https://it.scribd.com/document/387633086/%E4%BA%94%E8%BC%AA%E6%9B%B8-%E5%AE%AE%E6%9C%AC%E6%AD%A6%E8%97%8F%E7%B4%94%E6%96%87%E5%AD%97%E7%89%88-docx, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200917151122/https://www.scribd.com/document/387633086/%E4%BA%94%E8%BC%AA%E6%9B%B8-%E5%AE%AE%E6%9C%AC%E6%AD%A6%E8%97%8F%E7%B4%94%E6%96%87%E5%AD%97%E7%89%88-docx, ma congelamento fallito. Ricaricato su Internet Archive, generando gli URL https://archive.org/details/miyamoto-musashi-massimo-morigi-il-libro-dei-cinque-anelli-the-book-of-five-ring/mode/2up                                                                    e https://ia801502.us.archive.org/30/items/miyamoto-musashi-massimo-morigi-il-libro-dei-cinque-anelli-the-book-of-five-ring/%E4%BA%94%E8%BC%AA%E6%9B%B8-%E5%AE%AE%E6%9C%AC%E6%AD%A6%E8%97%8F%E7%B4%94%E6%96%87%E5%AD%97%E7%89%88%20Miyamoto%20Musashi%2C%20Massimo%20Morigi%2C%20Il%20libro%20dei%20cinque%20anelli%2C%20The%20Book%20of%20Five%20Rings%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%2C%20Neomarxismo%2C%20Epifania%20Strategica.pdf. In italiano agli URL https://archive.org/details/illibrodeicinqueanelli/mode/2up e https://ia801007.us.archive.org/35/items/illibrodeicinqueanelli/Il%20Libro%20dei%20Cinque%20Anelli.pdf. In inglese all’URL https://archive.org/details/bookoffiverings00miya/page/n3/mode/2up, ma Internet Archive  concede solo in prestito questa edizione, oppure agli URL https://archive.org/details/pdfy-eJsc0BWsJFPlmB7O/mode/2up   e   https://ia802603.us.archive.org/15/items/pdfy-eJsc0BWsJFPlmB7O/The%20Book%20of%20Five%20Rings%20by%20Musashi%20Miyamoto.pdf, e questa edizione è invece scaricabile.  Su Miyamoto Musashi: https://en.wikipedia.org/wiki/Miyamoto_Musashi, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200917142819/https://en.wikipedia.org/wiki/Miyamoto_Musashi. Sul Libro dei cinque anelli: https://en.wikipedia.org/wiki/The_Book_of_Five_Rings, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200917143617/https://en.wikipedia.org/wiki/The_Book_of_Five_Rings. Il libro dei cinque anelli di Miyamoto Musashi:  testo  fondamentale per la filosofia della prassi olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico.

 

      

 

 

        Non ci sarebbe bisogno  di spendere alcuna parola per illustrare Il Principe di Niccolò Machiavelli,  l’opera che ha aperto al pensiero  moderno e contemporaneo la strada al modello esplicativo olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale e così gettando il ponte gnoseologico-epistemologico della filosofia della prassi attraversato  nell’Ottocento prima dal Vom Kriege di Von Clausewitz, poi dalle  Thesen über Feuerbach di Karl Marx e infine, dalle  Reflexions sur la violence di Georges Sorel  e poi, nel Novecento, dall’attualismo di  Giovanni Gentile, da Geschichte und Klassenbewusstsein di  Georg Lukács, da Marxismus und Philosophie di  Karl Korsch,  dai Quaderni del carcere di  Antonio Gramsci, dalle  Thesen über  den Begriff der Geschichte di Walter Benjamin e ora varcato definitivamente dal Repubblicanesimo Geopolitico che unisce, attraverso il sopraddetto paradigma, spiegazione e dialettica del mondo della natura (fisica o biologica che sia) col mondo storico e culturale  dell’uomo (e, ovviamente, col mondo storico e culturale della natura). Sul Web abbiamo inizialmente riscontrato Il Principe sempre al sopradetto sito filosofico http://www.ousia.it/, all’URL http://www.ousia.it/content/Sezioni/Testi/MachiavelliPrincipe.pdf   e quindi abbiamo prima congelato l’URL e documento con la Wayback Machine, generando l’URL https://web.archive.org/web/20201026073917/http://www.ousia.it/content/Sezioni/Testi/MachiavelliPrincipe.pdf e poi, scaricato il documento, lo abbiamo caricato su Internet Archive, sempre dotandolo, ça va sans dire, degli opportuni tag, generando gli URL https://archive.org/details/machiavelli-il-principe-repubblicanesimo-geopolitico-geopolitical-republicanism-massimo-morigi/mode/2up                                                                               e https://ia801400.us.archive.org/29/items/machiavelli-il-principe-repubblicanesimo-geopolitico-geopolitical-republicanism-massimo-morigi/Machiavelli%2C%20Il%20Principe%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%2C%20Geopolitical%20Republicanism%2C%20Massimo%20Morigi.pdf. Tuttavia questa iniziale trouvaille risultava del tutto insoddisfacente in ragione del fatto che il documento  è del tutto privo di dati bibliografici e non si capisce se si tratta di un originale eBook oppure della copia PDF di una pubblicazione cartacea ma, come al solito, ci è venuto in soccorso Internet Archive consentendoci  così la sempre benemerita piattaforma di avere contezza di Niccolò Machiavelli,   Il Principe, in Id., Machiavelli tutte le opere (a cura di Mario Martelli), Firenze, Sansoni, 1971,  pp. 255-298, presso gli URL  https://archive.org/details/NiccoloMachiavelliTutteLeOpere/mode/2up  e                                  https://ia801006.us.archive.org/10/items/NiccoloMachiavelliTutteLeOpere/Niccolo-Machiavelli-Tutte-le-opere.pdf. Vista l’importanza di questo file che ci dà accesso, come s’è visto, all’opera omnia del grande Segretario fiorentino e visto, anche questo documento filosofico-politico  pubblicato su Internet Archive non fa eccezione, della miserabile situazione dei tag del documento in  questo sito depositato, abbiamo scaricato il file e poi lo abbiamo ricaricato, sempre fornendolo di degno accompagnamento di tag, generando così gli URL https://archive.org/details/machiavelli-tutte-le-opere-il-principe-mario-martelli-massimo-morigi-repubblicanesimo-geopolitico/mode/2up                                                                        e   https://ia801506.us.archive.org/8/items/machiavelli-tutte-le-opere-il-principe-mario-martelli-massimo-morigi-repubblicanesimo-geopolitico/Machiavelli%2C%20Tutte%20le%20opere%2C%20Il%20Principe%2C%20Mario%20Martelli%2C%20Massimo%20Morigi%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico.pdf. Per ultimo segnaliamo che sempre su Internet Archive è presente un’edizione ottocentesca del Principe agli URL https://archive.org/details/ilprincipedinic00machgoog/mode/2up       e https://ia802306.us.archive.org/13/items/ilprincipedinic00machgoog/ilprincipedinic00machgoog.pdf, con tag praticamente  assenti ma, in questo caso, ci limitiamo alla sua segnalazione senza download e ricaricamento in ragione della del tutto sufficiente azione al riguardo da noi esercitata attraverso il succitato  documento PDF di  Niccolò Machiavelli, Machiavelli tutte le opere (a cura di Mario Martelli), Firenze, Sansoni, 1971.

 

      Gli editti di Asoka (o Ashoka o Aśoka), 250 a.C. ca. . In inglese all’URL https://archive.org/details/TheEdictsOfAsokaNikamMcKeon/mode/2up                                 e                                                    https://ia802805.us.archive.org/0/items/TheEdictsOfAsokaNikamMcKeon/The%20Edicts%20of%20Asoka__Nikam%20McKeon.pdf  (citazione bibliogafica del documento: The Edicts of Ashoka (Edited and Translated by  N. A. Nikam and Richard McKeon), The University of Chicago Press, 1966). Il testo in inglese,  anche all’URL https://www.cs.colostate.edu/~malaiya/ashoka.html, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200922073215/https://www.cs.colostate.edu/~malaiya/ashoka.html. Purtroppo, more solito, in Rete non è  liberamente scaricabile  la traduzione nella lingua del «bel paese là dove ’l sì suona» di questo fondamentale documento, la prima e più importante pietra miliare nell’elaborazione (e concreta applicazione) del concetto di tolleranza religiosa.

 

      The Mahabharata of Krishna-Dwaipayana Vyasa (Translated into English Prose from the Original Sanskrit Text by Kisari Mohan Ganguli), s. l., s.e., s.d.  (ma editore: Pratap Chandra Roy; data traduzione: svolta fra  il 1883 e il 1896; data pubblicazione: sempre avvenuta fra il 1883 e il 1896 in un centinaio di  fascicoli man mano che il testo veniva tradotto («The translation was completed and serially published in thirteen years from AD 1883 to 1896 in one hundred fascicule»: fonte: https://www.abebooks.com/servlet/BookDetailsPL?bi=30606443975, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200926065026/https://www.abebooks.com/servlet/BookDetailsPL?bi=30606443975); data di composizione: il Mahābhārata è un testo sviluppatosi dal IV secolo a. C. al IV secolo d.C.). Il testo dell’edizione citata in epigrafe – data non conosciuta e costituito dalla sopraddetta riunione dei fascicoli, anche di questa riunione data non conosciuta – e di cui si rinvia agli URL qui di seguito è la prima traduzione in lingua inglese del Mahabharata. Documento all’ URL https://holybooks-lichtenbergpress.netdna-ssl.com/wp-content/uploads/MahabharataOfVyasa-EnglishTranslationByKMGanguli.pdf. Congelamento dell’URL e del documento tramite la Wayback Machine di Internet Archive: https://web.archive.org/web/20200925210947/https://holybooks-lichtenbergpress.netdna-ssl.com/wp-content/uploads/MahabharataOfVyasa-EnglishTranslationByKMGanguli.pdf, oppure nostro download e poi upload su Internet Archive, generando gli  URL  https://archive.org/details/mahabharataofvyasakisarimohanganguliocr_202003_323_l/page/n1389/mode/2up e https://ia802908.us.archive.org/11/items/mahabharataofvyasakisarimohanganguliocr_202003_323_l/Mahabharata%20of%20Vyasa%20Kisari%20Mohan%20Ganguli%20%28OCR%29.pdf, ma nostro caricamento in seguito da Internet Archive annullato con la seguente giustificazione: «Item not available. The item is not available due to issues with the item’s content».

 

 

      Dalla presentazione di Sun Tzu, L’arte della guerra. Testo cinese e versioni in italiano ed inglese, a cura di Massimo Morigi, agli URL https://archive.org/details/sun-tzu-larte-della-guerra-…-a-cura-di-massimo-morigi-uploaded-4-12-2020-pp.-309/mode/2up                          e

https://ia801501.us.archive.org/12/items/sun-tzu-larte-della-guerra-…-a-cura-di-massimo-morigi-uploaded-4-12-2020-pp.-309/Sun%20Tzu%2C%20L%27arte%20della%20guerra%20…%20a%20cura%20di%20Massimo%20Morigi%2C%20uploaded%204%2012%202020%2C%20pp.%20309.pdf: «Nell’ambito della redazione della bibliografia internettiana del nostro saggio di imminente pubblicazione Epigenetica, Teoria endosimbiotica, Sintesi evoluzionista moderna, Sintesi evoluzionistica estesa e fantasmagorie transumaniste. Breve commento introduttivo, glosse al Dialectical Biologist di Richard Levins e Richard Lewontin, su Lynn Margulis,  su Donna Haraway e materiali di studio strategici per la teoria della filosofia della  prassi olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico abbiamo deciso di caricare su Internet Archive la presente antologia di versioni, oltre al testo in cinese, in italiano e in inglese dell’Arte della guerra di Sun Tzu. Sempre nell’ambito del sopraddetto saggio, abbiamo svolto analogo lavoro antologico anche per quanto riguarda le Tesi su Feuerbach (titolo di questa antologia: Thesen über Feuerbach. Nelle traduzioni di Giovanni Gentile e Antonio Gramsci (più la traduzione di Palmiro Togliatti, il testo in tedesco e le versioni in inglese, francese, portoghese e spagnolo dal Marxists Internet Archive, agli URL di Internet Archive https://archive.org/details/karl-marx-thesen-uber-feuerbach-a-cura-di-massimo-morigi-repubblicanesimo-geopolitico/mode/2up                                                                        e                                                                     

https://ia801704.us.archive.org/33/items/karl-marx-thesen-uber-feuerbach-a-cura-di-massimo-morigi-repubblicanesimo-geopolitico/Karl%20Marx%2C%20Thesen%20%C3%BCber%20Feuerbach%2C%20a%20cura%20di%20Massimo%20Morigi%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico.pdf –  più altri caricamenti sempre su medesima piattaforma) e le Tesi di filosofia della storia di Walter Benjamin (titolo di questa antologia: Tesi di filosofia della storia, Thesen Über den Begriff der Geschichte e nelle principali lingue europee più Frammento teologico-politico, agli URL di Internet Archive https://archive.org/details/walter-benjamin-tesi-di-filosofia-della-storia-thesen-uber-den-begriff-der-gesch/mode/2up                                                                            e

https://ia801508.us.archive.org/23/items/walter-benjamin-tesi-di-filosofia-della-storia-thesen-uber-den-begriff-der-gesch/Walter%20Benjamin%2C%20Tesi%20di%20filosofia%20della%20storia%2C%20Thesen%20%C3%9Cber%20den%20Begriff%20der%20Geschichte%2C%20a%20cura%20di%20Massimo%20Morigi%2C%20%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%2C%20Neo-marxismo%2C%20%20Filosofia%20della%20prassi.pdf). La ragione per cui in questo caso si è redatta una antologia escludente alcune lingue comprese nelle precedenti due è che L’arte della guerra di Sun Tzu, per quanto documento di fondamentale importanza per il paradigma olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico non ha, almeno finora, svolto in alcun modo un ruolo analogo alle Thesen über Feuerbach di Marx e alle Thesen Über den Begriff der Geschichte di Benjamin nel delineare nella cultura occidentale uno sviluppo della filosofia della prassi, della quale il Repubblicanesimo Geopolitico può essere considerato il frutto giunto a maturazione nel XXI secolo (veramente, per quanto riguarda Walter Benjamin, nessuno prima del Repubblicanesimo Geopolitico aveva osato una sua collocazione nell’ambito di una pienamente sviluppata visione prassistica anche se lo si era collocato nell’ambito del  marxismo occidentale (anch’esso peraltro da riconsiderare nell’ambito della suddetta visione prassisica), ma, a parte il fatto, che questo suo collocamento ora è stato pienamente compiuto dal Repubblicanesimo Geopolitico, cfr. Massimo Morigi, La Democrazia che Sognò le Fate. Stato di Eccezione, Teoria dell’Alieno e del Terrorista e Repubblicanesimo Geopolitico e Id., Walter Benjamin, Iperdecisionismo e Repubblicanesimo Geopolitico: Lo Stato di Eccezione in cui Viviamo è la Regola, la citazione di Benjamin presso l’intellighenzia occidentale è diventata addirittura una moda, e anche se profondamente frainteso non si può certo  dire che il suo influsso  non sia stato profondo presso l’intellighenzia occidentale di sinistra, cosa che, invece, non si può certo dire di Sun Tzu e della sua Arte della guerra che, seppur non sconosciuto, è da sempre rimasto appannaggio di quei ceti intellettuali,  prevalentemente di destra, in cerca, oltre che di profonde ispirazioni di natura castrense anche di una antica visione tradizionale che rifiutasse la pratiche culturali e politiche dell’odierna ideologia liberal-democratica). Giustifichiamo quindi il perché dell’italiano e dell’inglese che la fanno da padroni in questa antologia. In primo luogo dell’italiano.  A questo punto attacchiamo con la solita lamentela. Mentre sul Web si possono trovare nelle lingue straniere non solo le opere dei più importanti autori della cultura italiana ma, quasi sempre,  anche le fonti primarie dalle quali sono stati esemplati e/o scannerizzati i documenti  lì presenti, la situazione italiana, come già detto, è tragica e, nel caso specifico, è sì possibile venire in contatto e scaricare L’arte della Guerra, ma non c’è nessun modo di comprendere quale edizione sia stata impiegata per arrivare al documento digitale immesso sul Web.  Abbiamo trovato nella Rete due differenti versioni in italiano dell’Arte della guerra, nessuna delle due dava alcuna indicazione della fonte primaria (cioè del libro) dalla quale erano state tratte e alla fine, non essendo nostro compito fornire una storia delle (scarse) fortune editoriali e culturali in Italia dell’Arte della guerra  ma dare allo studioso un primo strumento per valutare, come nei casi delle Tesi su Feurbach e delle Tesi di filosofia della storia, quanto diverse versioni possono comportare tradimenti in sede di traduzione (o di traduzione di traduzione, come invece sospettiamo per quanto riguarda L’arte della guerra in italiano) abbiamo compreso nella seguente antologia tutte due le versioni.  E, inoltre, un  fatto di un certo interesse anche se di difficile giudizio e anche se non riguarda il testo ma il contesto  riguardo ad una versione in italiano dell’ Arte della guerra è il seguente: uno dei due siti che ospita una versione in italiano dell’ Arte della guerra è un sito cattolico, URL https://www.rassegnastampa-totustuus.it/cattolica/wp-content/uploads/2014/04/ARTE-DELLA-GUERRA-Sun-Tzu.pdf, nostro congelamento Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20201130072433/https:/www.rassegnastampa-totustuus.it/cattolica/wp-content/uploads/2014/04/ARTE-DELLA-GUERRA-Sun-Tzu.pdf, mentre, molto meno interessante per il nostro punto di vista, l’altro sito  è un sito commerciale di vendita libri online, come si può ben vedere cliccando sull’URL di presentazione del sito, https://www.sunzi.it/, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20201202070235/https://www.sunzi.it/, dove alla pagina compare la scritta «Questo sito e questo dominio sono in vendita. Contattami» (presso questo sito L’arte della guerra, che noi abbiamo copiaincollato nella presente antologia, è raggiungibile e scaricabile all’URL  https://www.sunzi.it/Sun%20Tzu%20(Sunzi),%20L’arte%20della%20guerra.pdf, Wayback Machine:  http://web.archive.org/web/20201021104905/http:/sunzi.it/Sun%20Tzu%20%28Sunzi%29,%20L%27arte%20della%20guerra.pdf). Veniamo ora ai siti che ospitano le versioni in inglese o, sarebbe meglio dire la versione, perché tutti i siti che ospitano The art of War non hanno effettuato  altro che la trascrizione di Sun Tzû, On the Art of War. The oldest military Treatise in the World, Translated from the Chinese with introduction and critical notes by Lionel Giles, M. A. Assistant in the Department of Oriental Printed Books & MSS. in the British Museum, London, Luzac & Co, 1910 (e, aggiungiamo, il nostro sospetto che chi in Italia ha pubblicato L’arte della guerra abbia usato questo documento alla stregua del gran Vincenzo Monti da Alfonsine di Ravenna, il quale fu da Ugo Foscolo nel suo Epigramma IX. Contro Vincenzo Monti effigiato nella seguente maniera: «Questi è Monti poeta e cavaliero, Gran traduttor dei traduttor d’Omero.»), documento la cui scannerizzazione è, come, al solito, riscontrabile presso Internet Archive agli URL https://archive.org/details/artofwaroldestmi00suntuoft/mode/2up                                             e                                                  https://ia802304.us.archive.org/25/items/artofwaroldestmi00suntuoft/artofwaroldestmi00suntuoft.pdf. Ma veniamo alle trascrizioni in inglese e non alle scannerizzazioni di questo documento,  trascrizioni che hanno fornito i documenti nella lingua di Shakespeare copiaincollati in questa antologia e che ci riservano qualche sorpresa, sorprese che in qualche modo si ricollegano alla bizzarria tutta italiana in merito alla presenza in Rete di opere originali di grandi autori italiani ed internazionali. Abbiamo già parlato, vedi supra scheda bibliografica sul Vom Kriege di Carl von Clausewitz, della italianissima “Libreria militare” perché il sito ospita Carl von Clausewitz, Della guerra (titolo dell’opera: Vom Kriege, 1° edizione in lingua italiana Stato Maggiore del R. Esercito Ufficio Storico, Roma 1942. Apparato introduttivo Arnoldo Mondadori  Editore 1970. 1° edizione gli Oscar gennaio 1970 su autorizzazione dello Stato Maggiore dell’Esercito  – Ufficio Storico, traduzione di Giorgio Bollati ed Emilio Canevari (con una antologia critica  e una bibliografica a cura di Edmondo Aroldi), Milano, Mondadori, 1970). Ebbene la “Libreria militare” ospita anche L’arte della guerra di Sun Tzu ma non ospita una trascrizione o una scannerizzazione di una qualche edizione in italiana come hanno fatto i due succitati siti di cui si è appena detto ma   ospita una trascrizione dell’edizione curata da Lionel Giles, e quindi si tratta di un documento in inglese, cosa veramente singolare per un sito italiano, ma aggiungendo bizzarria a bizzarria, in testa al frontespizio del documento leggiamo «Greean Farmers Eco-geo Resources» e alla base del frontespizio compare l’ URL della CIA, www.cia.gov, e   tramite questo URL e il logo della National Security Agency sempre alla base del frontespizio si viene informati che il documento è di provenienza di queste due agenzie governative degli Stati uniti. Vista la bizzarra scritta in testa al frontespizio non ce ne sarebbe stato alcun bisogno ma, comunque, abbiamo verificato presso i siti di queste due agenzie governative se in questi fosse ospitata On the art of war di Sun Tzu, e, come c’era da aspettarsi, nessun riscontro né dello specifico documento messo in Rete dalla “Libreria militare” né di nessun altra edizione elettronica o scannerizzazione dell’Arte della Guerra curata e tradotta dal cinese dal benemerito Lionel Giles. Questo documento contiene quindi un depistaggio, un depistaggio, però, nemmeno tanto nascosto (o fors’anche esibito) se noi leggiamo la scritta finale che sta sempre  alla base del frontespizio e che recita come segue: «JAGCorps resources for critical thinkers, and those ignorant of the consequences of religious, corporate and national Slave & Cannon Fodder Breeding ($&CFB)». Ora, partendo da questa scritta ed inserendola nel motore di ricerca Google, si viene rinviati all’URL https://issuu.com/js-ror/docs/2083_nsa-covert-op, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20201130063237if_/https://issuu.com/js-ror/docs/2083_nsa-covert-op,  attraverso il quale si può avere contezza di un documento dal titolo Eco-Geo Farmers: Covert Operations of the US National Security Agency by John St. Clair Akwei (documento, purtroppo non scaricabile e nemmeno congelabile tramite la Wayback Machine), dove cliccando sul titolo si viene rinviati all’URL http://www.mindcontrolforums.com/pro-freedom.co.uk/cov_us.html, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20201202083101/http://web.archive.org/screenshot/http://www.mindcontrolforums.com/pro-freedom.co.uk/cov_us.html, attraverso il quale possiamo avere contezza di  una pagina, dal sapore fra il complottistico e la rivelazione, magari deformate ad arte, di informazioni riservate, dove si pubblicizzano pubblicazioni che parlano di lavaggio del cervello e/o legati al mondo dell’intelligence. E non bastando questo, mettendo sul motore di ricerca Google il nome dell’autore del documento intravisto tramite il sito Issuu, un fantomatico signor  John St. Clair Akwei, compaiono tutta una miriade di siti in lingua inglese tutti riconducibili a quella corrente della destra repubblicana statunitense contraria alla globalizzazione e lottante con tutte le sue forze contro il trionfo  del c.d. ‘deep state’. Ma per non ricadere anche noi in una mentalità complottista – o meglio, perché l’argomento sia sul versante di questa bizzarria italiana di un sito italiano che pubblica un’opera originariamente in lingua cinese tradotta in inglese quando sono pur disponibili traduzioni italiane, forse perché proprio non si fida delle traduzioni italiane o forse perché ideologicamente vicino agli autori di destra di area anglosassone verosimilmente redattori del documento in questione ospitato dalla “Libreria militare”, ed anche sul versante anglosassone, sia sui  siti più o meno complottisti o più o meno di destra estrema meriterebbe ben altra trattazione di una sezione di scheda bibliografica – passiamo ora agli altri due  siti da noi rilevati che ospitano On the Art of War e i cui rispettivi testi abbiamo copiaincollato nella presente antologia. Il primo è il  “Project Gutemberg”, che all’URL https://www.gutenberg.org/files/17405/17405-h/17405-h.htm, Wayback Machine: https://www.gutenberg.org/files/17405/17405-h/17405-h.htm, ospita l’e.Book  direttamene estratto dalla On The art of War del 1910 curata e tradotta da Lionel Giles. Il secondo è il sito “chinapage.com” che parimenti al progetto Gutemberg ospitò a suo tempo un’edizione elettronica della On The Art of War di Giles. Abbiamo usato non a caso il passato perché questo upload presso il sito lo abbiamo riscontrato tramite il congelamento Wayback Machine, da noi non effettuato, https://web.archive.org/web/20040813070137/http:/www.chinapage.com/sunzi-e.html, mentre http://www.chinapage.com/sunzi-e.html, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20201201072057/http:/www.chinapage.com/sunzi-e.html, sembra ospitare oggi una pagina commerciale tarata tramite cookie sulle preferenze delle navigazioni in Rete di colui che ha utilizzato l’URL. L’avere copiaincollato anche questo testo sempre esemplato dal lavoro di Lionel Giles non è però pleonastico: ogni singolo capitolo in inglese rinvia al corrispettivo testo in cinese e, alla fine del documento in inglese, tramite un ipertesto si rinvia all’intero documento in cinese, che noi abbiamo diligentemente copiaincollato. L’URL del testo in cinese è lo stesso di quello in inglese. Ma vi sono altri due siti che ospitano L’arte della guerra in inglese che per non allungare troppo la presente antologia non abbiamo copiaincollato ma ci siamo limitati ad un congelamento dei URL tramite la Wayback Machine. Del primo dei due summenzionati  siti che ospitano L’arte della guerra   non siamo riusciti a risalire al nome ma abbiamo capito che è anch’esso un sito commerciale, come si può vedere dalla sua pagina  di presentazione all’URL https://fliphtml5.com/,  Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20201203153623/https://fliphtml5.com/, mentre il documento relativo alla versione in inglese dell’ Arte della guerra di Lionel Giles lo dobbiamo però citare come segue: Sun Tzu, The Art of War (Restored Translation), Translated by Lionel Giles M.A., Pax Librorum Publishing House, 2009. Il documento è all’URL  http://online.fliphtml5.com/qscmv/twuu/, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20201203152613/http://online.fliphtml5.com/qscmv/twuu/#p=1 e ai lettori l’onere di stabilire quanto il tradimento della Restored Translation si discosti dai tradimenti dei  documenti ospitati nei due precedenti siti e se, molto bravi, quanto si discosti dal testo in cinese. Del secondo ci limitiamo a dire che anch’esso ospita un’edizione del lavoro di Giles e che il documento ivi ospitato viene incontro alle eventuali difficoltà di questi molto bravi perché ad ogni piccolo gruppo di paragrafi in inglese vengono accostati i corrispettivi paragrafi in cinese. Il documento è all’URL https://sgp1.digitaloceanspaces.com/proletarian-library/books/203ea0ae84b21fab951c5a55c5e0749d.pdf, Wayback Machine:  https://web.archive.org/web/20201108033326/https://sgp1.digitaloceanspaces.com/proletarian-library/books/203ea0ae84b21fab951c5a55c5e0749d.pdf. All’ultima pagina i Due amanti di Giulio Romano. Per chi ha compreso il paradigma olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico o, perlomeno, le intenzioni del presente lavoro, questa decisione apparentemente bizzarra su un’antologia che riguarda L’arte della guerra di Sun Tzu non necessita di alcuna spiegazione.».

 

 

      Certamente il paradigma olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale non è iniziato da qui essendo il generatore stesso della totalità dialettica ma per lo scrivente, almeno dal punto di vista scientifico,  è proprio iniziato da qui, dalle sue  prime riflessioni  – favorite dalla disponibilità  dai suoi amici portoghesi dell’Università di Coimbra – nella seconda metà del primo decennio del nuovo secolo sul repubblicanesimo e sull’estetizzazione  della politica. Per chi fosse interessato a questi personali cominciamenti si rinvia agli URL https://archive.org/details/propedevticvs-pro-repvblicanismo-geopolitico-redvx-massimo-morigi-filosofia-della-prassi/mode/2up                                                                                             e https://ia801507.us.archive.org/33/items/propedevticvs-pro-repvblicanismo-geopolitico-redvx-massimo-morigi-filosofia-della-prassi/PROPEDEVTICVS%20PRO%20REPVBLICANISMO%20GEOPOLITICO%20REDVX%2C%20MASSIMO%20MORIGI%2C%20FILOSOFIA%20DELLA%20PRASSI.pdf https://archive.org/details/repubblicanesimo-geopolitico.-pombalina-ed-altre-precursioni-lusitane-massimo-morigi-neo-marxismo/mode/2up                                                                       e https://ia801503.us.archive.org/11/items/repubblicanesimo-geopolitico.-pombalina-ed-altre-precursioni-lusitane-massimo-morigi-neo-marxismo/Repubblicanesimo%20Geopolitico.%20Pombalina%20ed%20altre%20Precursioni%20Lusitane%2C%20Massimo%20Morigi%2C%20Neo-marxismo.pdf e, infine,  https://archive.org/details/RepvblicanismvsGeopoliticvsFontesOriginesEtViaMassimoMorigiGeopolitics_436, file quest’ultimo di lunghi tempi di download perché con contenuti anche multimediali ma, comunque, di sicuro successo tecnico (per non parlare del sicuro coinvolgimento estetico-emotivo…). Ma ricollegando gli inizi del paradigma con le sue ultime e più mature estrinsecazioni corre anche l’obbligo di menzionare le analisi sul Coronavirus (e sulle terroristiche e pseudoscientifiche superstiziose grullaggini propalate a questo proposito da tutti i grandi mezzi d’informazione ad usum del potere politico ed adversus una pur minima Weltanschauung dialettico-strategica della società e della natura che questo potere politico metta in crisi) che nell’anno appena trascorso lo scrivente ha pubblicato sul blog di geopolitica “L’Italia e il mondo”,  la più imporante delle quali è Massimo Morigi, Intervista di Giuseppe Germinario a Max Bonelli sul coronavirus ovvero Cthulhu morbus come teleologia del (e) fallimento della moderna secolarizzazione. Epifania Strategica e genesi e significato dell’ironico simbolo della morte della trascendenza dei moderni, che, vista la sua importanza, è stata anche autonomamente caricata su Internet Archive ed è quindi visionabile, oltre che sull’URL de “L’Italia e il mondo” http://italiaeilmondo.com/?s=morigi, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20201224205652/http://italiaeilmondo.com/?s=morigi, agli URL di Internet Archive  https://archive.org/details/epifania-strategica-e-genesi-e-significato-dellironico-simbolo-della-morte-della/mode/2up                                                                          e                                                                                                                                                                                                                                                                                                                        

https://ia801503.us.archive.org/34/items/epifania-strategica-e-genesi-e-significato-dellironico-simbolo-della-morte-della/Epifania%20Strategica%20e%20genesi%20e%20significato%20dell%27ironico%20simbolo%20della%20morte%20della%20trascendenza%20dei%20moderni%2C%20Massimo%20Morigi%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%2C%20Neo-marxismo%2C%20Neo-marxism.pdf oppure https://archive.org/details/cthulhu-morbus-come-teleologia-del-e-fallimento-della-moderna-secolarizzazione-e/mode/2up                          e                                                                                                                                                              https://ia801509.us.archive.org/12/items/cthulhu-morbus-come-teleologia-del-e-fallimento-della-moderna-secolarizzazione-e/Cthulhu%20morbus%20come%20teleologia%20del%20%28e%29%20fallimento%20della%20moderna%20secolarizzazione%20e%20Epifania%20Strategica%2C%20Massimo%20Morigi%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%2C%20Neo-marxismo%2C%20Neo-marxisms.pdf. E quindi qui di seguito, oltre al già menzionato URL dell’ “Italia e il mondo” relativo all’ Intervista di Giuseppe Germinario a Max Bonelli sul coronavirus, citiamo anche tutti gli altri URL de “L’Italia e il mondo” che contengono non solo  tutte le riflessioni dello scrivente sulla psicosi di massa suscitata dalla pur reale epidemia del Covid-19 ma anche tutte le riflessioni (compresi  alcuni appunti critici da parte dei lettori) apparse in questi anni su questo importantissimo blog sul paradigma olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflituale del Repubblicanesimo Geopolitico. Essi sono http://italiaeilmondo.com/?s=morigi, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20201224205652/http://italiaeilmondo.com/?s=morigi (URL già menzionato in relazione all’articolo sull’intervista di Giuseppe Germinario a Max Bonelli ma attraverso il quale si possono trovare gli altri interventi di Massimo Morigi sul Coronavirus); http://italiaeilmondo.com/page/2/?s=morigi, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20201224205907/http://italiaeilmondo.com/page/2/?s=morigi;  http://italiaeilmondo.com/page/3/?s=morigi, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20201224210002/http://italiaeilmondo.com/page/3/?s=morigi;  http://italiaeilmondo.com/page/4/?s=morigi, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20201225072639/http://italiaeilmondo.com/page/4/?s=morigi; http://italiaeilmondo.com/page/5/?s=morigi, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20201225072912/http://italiaeilmondo.com/page/5/?s=morigi; http://italiaeilmondo.com/page/6/?s=morigi, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20201225074545/http://italiaeilmondo.com/page/6/?s=morigi; http://italiaeilmondo.com/page/6/?s=MORIGI,                     Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20200720173506/http://italiaeilmondo.com/page/6/?s=MORIGI; http://italiaeilmondo.com/page/7/?s=morigi, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20201225074618/http://italiaeilmondo.com/page/7/?s=morigi; http://italiaeilmondo.com/page/8/?s=morigi, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20201224210002/http://italiaeilmondo.com/page/8/?s=morigi.  Sempre al primo URL dell’ “Italia e il mondo” di questa rassegna presso il quale è raggiungibile la mia riflessione sull’intervista di Giuseppe Germinario a Max Bonelli è presente anche Cthulhu Morbus e Massimo Morigi,  Retracted by the News-Letter della Johns Hopkins University but available  here   (più un augurio di buone feste da Cthulhu Morbus e l’antica saggezza di Don Juan versus la moderna stoltezza di Sganarelle), caricato anch’esso autonamente presso Internet Archive generando così gli URL https://archive.org/details/retracted-by-the-news-letter-della-johns-hopkins-university-but-available-here.-/mode/2up                                                                        e                                                                                                                                                                                                                 https://ia801704.us.archive.org/11/items/retracted-by-the-news-letter-della-johns-hopkins-university-but-available-here.-/Retracted%20by%20the%20News%20Letter%20della%20Johns%20Hopkins%20University%20but%20available%20%20here.%20Cthulhu%20Morbus%2C%20Cthulhu%2C%20a%20cura%20di%20Massimo%20Morigi%2C%20%20Repubblicanesimo%20Geopolitico%2C%20Neomarxismo.pdf. Chi, anche sulla scorta del presente lavoro in cui Retracted by the News-Letter può essere considerato una sorta di sua ultima filiazione incentrato sulla riflessione sugli apocalittici ma   fittizi  scenari  indotti da una “scienza medica” ridotta a  totalitario credo superstizioso per il dominio tecno-politico delle masse e ha per ciò compreso la presente teleologia del terrore politicamente creata in occasione (ma non a causa) dell’epidemia del Covid-19, penso potrà cogliere i profondi e vitali legami dialettici fra Cthulhu, Cthulhu Morbus, Don Juan, Sganarelle, Molière, Mozart, Howard Phillips Lovecraft, Frau Stockmann e i Deutscher boxer Lustig von Dom e Ax, figure  reali e di fantasia che, insieme ai giganti della filosofia della prassi, mi  sono state fonte di profonda ispirazione durante i mesi di composizione di questo saggio sulla dialettica della biologia e del resto della totalità che la comprende e che si autogenera, manifesta e esprime tramite la medesima, unica ed universale dialettica.

 

                                                      FINE

[Con questa quinta tranche di  Epigenetica, Teoria endosimbiotica, Sintesi evoluzionista moderna, Sintesi evoluzionistica estesa e fantasmagorie transumaniste. Breve commento introduttivo, glosse al Dialectical Biologist di Richard Levins e Richard Lewontin, su Lynn Margulis,  su Donna Haraway e materiali di studio strategici per la teoria della filosofia della  prassi olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale    del    Repubblicanesimo    Geopolitico se ne conclude la pubblicazione da parte del blog “L’Italia e il Mondo”.]

 

 

 

Epigenetica e fantasmagorie transumaniste_4a parte, di Massimo Morigi

Massimo Morigi

Epigenetica, Teoria endosimbiotica, Sintesi evoluzionista moderna, Sintesi evoluzionistica estesa e fantasmagorie transumaniste. Breve commento introduttivo, glosse al Dialectical Biologist di Richard Levins e Richard Lewontin, su Lynn Margulis,  su Donna Haraway e materiali di studio strategici per la teoria della filosofia della  prassi olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale    del    Repubblicanesimo    Geopolitico

                                                    (IV parte di 5)

 

Al Dialectical Biologist, che è in errore numerose volte ma che è  nel giusto sui punti essenziali

A Lustig von Dom e alla sua madre in dialettica Frau Stockmann, Friederun von Miran-Stockmann

Questo documento, che ora viene presentato in anteprima sul blog di geopolitica “L’Italia e il Mondo”, inteso a raccogliere e a dare un primo approccio alle valenze teoriche che per il Repubblicanesimo Geopolitico possono rivestire le ultime acquisizioni della biologia molecolare e dell’epigenetica e costituito dal presente commento su questo argomento più una  rassegna di URL attraverso i quali i lettori possono prendere visione di importanti documenti afferenti a queste branche della biologia, che erano già presenti sul Web ma che noi, vista la loro importanza sia scientifica  che per la teoria del Repubblicanesimo Geopolitico, abbiamo provveduto a caricare su Internet Archive (e nella rassegna bibliografica finale verranno debitamente indicati gli URL da cui originariamente sono stati scaricati i documenti  – URL e documenti relativi che, quando tecnicamente possibile,  sono stati da noi anche “congelati” tramite  la Wayback Machine – accanto agli URL creati ex novo attraverso i nostri caricamenti su Internet Archive), sviluppa la sua critica a queste nuove acquisizioni delle scienze biologiche nell’ambito dello studio e dell’elaborazione   del  paradigma olistisco-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico – teoria-paradigma dell’azione olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico   ultima sintesi e sistemazione della filosofia della prassi i cui maggiori esponenti sono stati nel Novecento Antonio Gramsci, Giovanni Gentile e Karl Korsch – e azione olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale che, in primo luogo, dalla profonda   dialetticità del Dialectical Biologist di Richard Levins e Richard Lewontin (per quanto ancora  il Dialectical Biologist non sia riuscito del tutto a liberarsi dello pseudodialettico  engelsismo1 della Dialettica della natura e dell’ Anti-Dühring),  dall’epigenetica (principale esponente Eva Jablonka), dalla teoria endosimbiotica di Lynn Margulis e quindi da un aggiornato lamarckismo riceve potenti stimoli dialettici ed euristici. (Oltre che ottenere una riabilitazione, se non in sede di histoire événementielle, cioè in sede di una impossibile riabilitazione dello stalinismo, ma sì dal punto di vista di una nuova teoresi olistico-dialettica-gnoseologica-epistemologica-politica – cioè dal punto di vista di una rinnovata filosofia della prassi di cui si è appena detto – cui il Repubblicanesimo Geopolitico cerca di dar vita, del tanto ideologicamente diffamato Trofim Denisovič Lysenko, la cui genetica non può essere sbrigativamente liquidata come una infelice pseudoscienza frutto della pseudodialettica dell’autoritario e veteroengelsiano Diamat staliniano, quanto fu piuttosto una forma di lamarckismo ancora all’oscuro dei meccanismi    che    indirizzano   l’evoluzione  degli  organismi2, meccanismi  che cominciano solo ora ad essere compresi dall’epigenetica e, più in generale, da tutti quegli approcci di ricerca biologica e genetica che intendono costruire una Extended  Evolutionary Synthesis  –  Sintesi evoluzionistica estesa, per la  quale anche il dato culturale acquisito,  costruito ed introiettato  dall’organismo stesso in una sorta di autopoiesi genotipico-fentotipica per poi riverberarsi, questa autopoiesi culturale-genetipica-fenotipica, al livello dello stesso ambiente che ne rimane influenzato perché, evolutosi in seguito a questa modificazione dell’organismo, modifica a sua volta dialetticamente l’organismo stesso, è una decisiva componente dell’evoluzione3 – non contrapposta alla Modern Evolutionary Synthesis (Sintesi evoluzionistica moderna, detta anche neodarwinismo – responsabile di aver esasperato in senso meccanicistico le felici intuizioni darwiniane, e costituendo quindi la Sintesi Evoluzionistica Estesa non tanto una fuoruscita dal canone evoluzionista darwiniano ma bensì, attraverso la consapevole introduzione nel campo  teorico esplicativo dell’evoluzione di una Gestalt storicistico-dialettica, non una contrapposizione all’idea darwiniana di evoluzione, modello darwiniano di evoluzione  nel quale erano tenuti in precario equilibro valenze meccanicistiche e valenze storicistiche, ma semmai una sua pur profonda e radicale integrazione alla luce di un rinnovato lamarckismo che solo ora con le nuove tecniche di investigazione scientifica comincia a sviluppare tutte le sue potenzialità) ma al più o meno rozzo meccanicismo che precedentemente aveva afflitto la Modern Evolutionary Syntesis che ha portato alle più estreme ed infauste conseguenze i nodi irrisolti  presenti nel modello  darwiniano4. Si noti bene:  Darwin  era  ben  consapevole dei notevoli problemi che il suo schema di evoluzione delle specie animali e vegetali che vedeva questi organismi come soggetti passivi rispetto all’ambiente si portava con sé e, piuttosto che per il meccanicismo del suo schema evolutivo, l’immortale importanza del suo lascito scientifico consiste nel fatto che egli, a differenza di Lamarck, collegò la variabilità degli organismi all’interno di una specie con la comparsa di nuove specie che non sarebbero mai comparse se questa variabilità individuale non si fosse manifestata, mentre Lamarck, pur avendo correttamente individuato un meccanismo evolutivo dove l’organismo non giocava solo un ruolo passivo – classico l’esempio della giraffa che si allunga il collo per mangiare le foglie degli alberi e riesce poi a trasmettere direttamente alla prole questa sua caratteristica somatica – confinò questo meccanismo evolutivo all’interno di ogni singola specie, cosicché, per farla semplice, le giraffe potevano sì allungare il loro collo a seconda delle necessità ambientali ma dalle giraffe potevano evolversi solo delle giraffe e mai, mettiamo, una nuova specie di erbivori distinta dalle giraffe. Era un’idea di evoluzione un po’ modello arca di Noè, dove le specie del Creato sono sempre state le stesse ab initio temporum – nell’arca gli animali entrano a coppie  e, a parte la facile ironia che viene dalla domanda su come faranno i milioni di specie di viventi, anche se presenti solo a livello di una coppia composta da un maschio e una femmina, a stare dentro un così ridotto vascello, c’è una visione del mondo che sta dietro a questo singolare mito biblico, e cioè l’eterna fissità delle specie viventi che, dai tempi antidiluviani, quindi sin dall’inizio del mondo, sono sempre le stesse.  L’immortale lascito di Darwin non è, quindi, quello di avere recisamente rifiutato e sovvertito in direzione meccanicista il modello lamarckiano di un processo di attiva autopoiesi genotipico-fentotipica dell’organismo e di trasmissione di queste nuove caratteristiche così attivamente acquisite anche alle successive generazioni ma il fatto di aver compreso che la variabilità degli individui all’interno di una popolazione può generare nuove specie. Per rimanere all’esempio della giraffa. Secondo lo schema darwiniano, se particolari condizioni ambientali non costringono più le giraffe ad allungare il collo – o per attenerci ad una formulazione di ancor più stretta osservanza darwiniana, se particolari condizioni ambientali non favoriscono la selezione di giraffe dal collo sempre più lungo –, questo mutamento ambientale può selezionare   –  perché un collo troppo lungo che non risponda più a necessità alimentari è uno svantaggio in quanto una eccessiva massa dell’animale consuma troppe calorie – non solo giraffe dal collo più corto ma una nuova specie animale che non riesce più a riprodursi con le giraffe a collo lungo. Una eccezionale intuizione che, per la prima volta, riusciva a spiegare la presenza delle varie specie presenti sulla Terra partendo da una stessa famiglia di organismi. Insomma prima di Darwin sarebbe stato assolutamente impossibile concepire  LUCA (Last Universal Common Ancestor), e in mancanza di questo ‘ultimo antenato comune universale’ – o almeno in mancanza nella teoria evoluzionistica di un originario antenato iniziatore della vita, sia stato questo antenato un singolo organismo o un gruppo di (proto)organismi e/o molecole organiche (oppure vari e distinti gruppi di molecole organiche e/o (proto)organismi)  che siano divenuti una comunità di organismi  (o più comunità di organismi come nel secondo caso dei gruppi distinti) tramite il trasferimento di geni orizzontale ed evolutesi e differenziatesi in seguito in molteplici e diversificate altre comunità di organismi, cioè nelle varie specie biologiche presenti sul nostro pianeta – gli attuali  paradigmi evoluzionistici sulla varietà e differenziazione delle  specie dei viventi presenti sulla Terra, Sintesi evoluzionista moderna e Sintesi evoluzionistica estesa indifferentemente,  sarebbero gravemente mùtili  della loro  forza  euristica ed analogica nell’opposizione a qualsiasi Weltanshauung imperniata su una divinità personalistica e creazionistica ex nihilo ed ex suo5 – opposizione che è consustanziale alla filosofia della prassi olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico –, una ingenua rappresentazione della religiosità popolare sull’origine del mondo  che iconicamente  trova oggigiorno la sua più limpida manifestazione nelle immagini devozionali di proselitismo religioso dei Testimoni di Geova rappresentanti il Paradiso Terrestre, dove leoni, giraffe e gazzelle ed altre specie selvagge vivono felici e rispettandosi a vicenda – povero leone costretto ad una dieta vegetariana, da costituirsi immediatamente un’associazione animalista contro i maltrattamenti alimentari che il leone subisce in questo paradiso terrestre, e alle fiamme il dipinto Paradiso di Jan Brueghel il Giovane, forse la più diretta fonte iconografica di queste immagini devozionali!6 –, e, a parte la bizzarria del leone vegetariano, recanti queste immagini un’altra informazione al devoto, e cioè che queste specie ora pacificate nel Paradiso sono state create tali e quali  ab initio temporum. Insomma, siamo sempre dalle parti dell’arca di Noè e delle mitologie veteroneotestamentarie e derivati7. Darwin  ha iniziato  a  liberarci  da  questa   mitica arca8. La Sintesi evoluzionistica estesa riesce, a sua volta, a liberarsi – e a liberarci –  nel campo della biologia e degli studi sull’evoluzione degli organismi dell’ideologia meccanicistica di stampo cartesiano-galileano – che nell’ Ottocento e  nel Novevento trovò la sua più tetra e ridicola interpretazione nel positivismo e nel neopositivismo – in cui finora era stata costretta questa liberazione e in cui era rimasto impastoiato, pur fra profondi dubbi, anche Darwin. E ovviamente il Repubblicanesimo Geopolitico non può che cogliere con profonda soddisfazione questo ulteriore avanzamento dialettico delle scienze biologiche e genetiche.).  Un’ultima notazione. Pur prendendo spunti ed analogie dalle nuove frontiere aperte dall’epigenetica, dalla sintesi evoluzionistica estesa  e dalla teoria endosimbiotica, ideata quest’ultima  da Lynn Margulis, il Repubblicanesimo Geopolitico si pone decisamente agli antipodi da tutte le ridicole e cupe impostazioni transumaniste, siano queste anche in forma più o meno attenuata come, per esempio, in Donna Haraway. Questo perché – sempre rimanendo al transumanismo harawayno, che attualmente  ne è la forma più attenuata, ed anzi la Haraway espressamente nega di condividerne i fini, anche se, in pratica, deve a buon diritto essere inserita in questa disumanizzante impostazione antropologica – pur riconoscendo volentieri e come segno indubbiamente positivo le potenzialità dialettiche e/o contro la vecchia suddivisione natura/cultura che promanano da tutto il lavoro della Haraway (dal Cyborg Manifesto per finire col Staying with the Trouble. Making kin in the Chthulucene9),  si   deve   sottolineare  il fatto che 1) questa dialettica è espressa per lo più attraverso immagini simboliche (il cyborg del Cyborg Manifesto, l’endosimbionte del Stayng with the Trouble – quest’ultimo, comunque effettivamente esistente nella realtà mentre il primo, almeno per ora, è solo il frutto di una fantasmagoria fantascientifica), che per quanto immagini inconsce ed oniriche della dialettica si fermano sempre ad un passo da una piena consapevolezza della stessa e che 2) il progetto transumanista che traspare da tutto il lavoro della Haraway (per quanto il transumanismo venga formalmente respinto dalla Haraway) altro non si risolve alla fine, anche se abbandonando l’iniziale fantasmagoria fantascientifica del Cyborg perché evidentemente percepita dalla Haraway troppo disumanizzante, che in una fuoruscita dall’umano  non più in via bioingegneristica  come nel Cyborg Manifesto ma in via ingegneristico-genetica (cfr. in Staying with the Trouble il racconto fantascientifico The Camille Stories: Children of Compost10), ma fuoruscita storica dalle attuali contraddizioni storiche dell’umano –  e non dall’umano stesso inteso come dispositivo olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale come invece propone il transumanismo che lo vorrebbe sostituire con un più perfezionato prodotto da laboratorio ma dal quale, ahinoi, scompare la dimensione storico-dialettica della sua evoluzione – che solo può compiere una soddisfacente Aufhebung attraverso una rinnovata e potenziata filosofia della prassi, insomma quella filosofia della prassi, erede dell’idealismo storicista italiano e tedesco e delle migliori espressioni del marxismo occidentale direttamente influenzate da questo idealismo,  che nel XXI secolo solo il Repubblicanesimo Geopolitico ha assunto su di sé il compito del suo sviluppo e potenziamento teorico-pratico. E, infatti, l’incapacità della Haraway a formulare coerentemente un suo autonomo ed originale pensiero dialettico e addirittura il tentativo di fare dell’endosimbionte il simbolo di un nuovo rapporto dell’uomo con la natura  e con la società – suggerendo quindi che l’endosimbionte è, in un certo senso, il  culmine della scala biologica e l’obiettivo cui deve tendere una rinnovata ingegneria sociale poggiata su un’ideologia ecologista e realizzata attraverso le sempre più penetranti tecnologie genetiche utilizzate per modificare il genoma umano: cfr. oltre al summenzionato apologo fantascientifico ancora, passim, Staying with the Trouble. Making kin in the Chthulucene e, in particolare, alle pp. 61-62, 64 la trattazione sul simbionte   Mixotricha paradoxa11– sfocia  alla  fine,  sempre   in  Staying   with  the Trouble, certamente risultato non voluto dalla Haraway, nel progetto di una sorta di uomo nuovo, conseguito non attraverso una selezione e/o eliminazione di pool genetici e culturali umani come nel nazismo12 ma attraverso l’assorbimento nel stesso patrimonio genetico dell’homo sapiens, ad opera dell’ingegneria genetica,  del patrimonio genetico di altre specie animali e vegetali (questo processo di trasferimento di DNA e RNA non finalizzato a finalità riproduttiva all’interno di una specie ma fra membri appartenenti a specie diverse e quindi svincolato da qualsiasi teleologia riproduttiva – che, alla luce delle attuali acquisizioni nell’ambito del paradigma della sintesi evoluzionistica estesa, tutto si può dire di questo fenomeno tranne che si tratti di un ‘epifenomeno’ di trascurabile importanza, mentre è assai più verosimile pensare che si tratti di un passaggio decisivo dell’evoluzione degli organismi e dal punto di vista della dialettica del Repubblicanesimo Geopolitica ne è evidente la grande valenza euristica in quanto si pone agli antipodi di qualsiasi visione “fissista”  del mondo biologico e,  con profonda analogia,  della realtà tutta,  fisica, biologica, culturale e storica, proiettandoci quindi in uno schema olistico della realtà informato alla creazione autopoietica della stessa attraverso il  paradigma   dell’azione dialettico-espressiva-strategica-conflittuale – non è una fantasmagoria fantascientifica ma avviene in natura, e avviene anche per quanto riguarda l’uomo nel cui materiale genetico sono state rinvenute tracce più o meno consistenti di materiale genetico di altre specie animali, un trasporto probabilmente avvenuto attraverso virus vettori). Questo ‘trasferimento genico orizzontale’ svincolato dalla riproduzione  (acronimo TGO,  o ‘trasferimento di geni laterale’, acronimo TGL, in inglese ‘Horizontal gene transfer’, acronimo HGT) che avviene, ovviamente, anche dall’uomo verso gli animali, mentre potrebbe costituire una potentissima metafora dell’intima dialetticità non solo del mondo biologico ma, nell’ambito di una visione olistica della realtà tutta, non solo del mondo della φύσις globalmene intesa ma anche della realtà culturale e storica dell’uomo, viene  quindi suggerito dalla Haraway in Staying with the Trouble  – con grande sfacciataggine ed ingenuità materialistica, ma mai come nel caso della Haraway questo materialismo non è altro che il volto deturpato e degradato di un non ben superato spiritualismo, e infatti la Haraway non ha mai fatto mistero della suo background cattolico e della centralità nello sviluppo del suo   Bildungsroman del mistero della transustanziazione13– come  una  sorta  di processo da intensificare ulteriormente attraverso una sempre più scaltrita ingegneria genetica, venendo così a delineare, sempre involontariamente per carità, una sorta di eugenetica non di marca nazista ma di tipo ecologista, ignorando, come del resto avviene sempre nel nazismo e nelle altre forme di totalitarismo, che se mai si può parlare di uomo nuovo, questo uomo nuovo – se vogliamo mantenere per comodità espositiva questa espressione, sideralmente lontana dalla Weltanschauung olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale (e storicista) del Repubblicanesimo Geopolitico – non può che avere la sua reale epifania attraverso il potenziamento del Logos (Logos che non è una peculiarità dell’uomo ma che nell’uomo, a differenza degli altri animali ed anche vegetali, è la principale forza di indirizzo e di sviluppo della sua evoluzione), potenziamento del Logos che trova la sua massima espressione – attraverso il manifesto e pubblico compimento nella società, di una cultura informata al modello dell’azione olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale – nell’ Epifania strategica del Repubblicanesimo Geopolitico;  ed Epifania strategica che, per concludere,  può trarre, come effettivamente già trae attraverso la filosofia della prassi del Repubblicanesimo Geopolitico, potenti spunti euristici e dialettici dall’epigenetica e, più in generale, dall’ Extended evolutionary synthesis che finalmente si è lasciata definitivamente alle spalle il mito di un’evoluzione biologica guidata meccanicamente da forze esterne all’organismo e verso le quali l’organismo non possa dialetticamente interagire (quindi si può dire che l’ Extended Evolutionary Synthesis è una sorta di filosofia della prassi  per quanto riguarda gli studi biologici e di storia naturale); ma Epifania strategica che è l’esatto contrario della fuga in utopie comunistiche, comunitaristiche o eugenetiche di destra o sinistra che esse siano ma è,  una sorta di obiettivo limite;  o, se vogliamo una sorta di mito, ma un mito che affonda le sue radici nella reale natura dell’uomo14, natura dell’uomo, che similmente al resto del mondo animato ed inanimato ma con maggior evidenza di questi due ambiti  – che, allo stesso titolo  dell’uomo, appartengono alla stessa totalità dialettico-espressiva-strategica-conflittuale, e qui torniamo all’artificiosità della separazione fra mondo naturale biologico o fisico che esso sia e il mondo culturale, sociale e storico fino a poco tempo fa ritenuto di esclusiva costruzione umana, artificiosità nella separazione di questi due mondi che, alla luce di un vigoroso anche se non impeccabile sforzo dialettico perché impacciato da  un sentimento di reverentia ac metus verso la figura di Friedrich Engels, nessuno meglio del Dialectical Biologist è riuscito ad esprimere, cfr. del Dialectical Biologist pp. 277-288, sulle quali ritorneremo anche in future altre discussioni15 –,  è il Logos concreto ed immanente dell’azione olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale; un Logos (o Epifania strategica) che anche dalle scienze biologiche di cui si è appena detto (nonché,  –  vedi Teoria della Distruzione del Valore   e Dialecticvs Nvncivs – dalla meccanica quantistica e dall’elaborazione  di modelli matematici non lineari, cioè dallo studio della  Teoria del caos  e dei Complex Adaptive Systems – antesignano di questo approccio non lineare nello studio della guerra e della società Carl von Clausewitz col suo Vom Kriege –,  approcci anche questi, analogamente a quelli introdotti dalla nuove scienze biologiche e genetiche appena illustrate, di grande valore dialettico  per lo  studio della società e dell’uomo perché ci liberano dai vecchi meccanicismi e determinismi cartesiani e galileiani che hanno afflitto gli ultimi cinque secoli di studi  “umanistici” e che fra Ottocento e Novecento hanno visto il loro triste trionfo nel positivismo, nel neopositivismo per finire col Diamat staliniano), trae potentissimi spunti dialettici ed operativi16  

Note 

 [Nota 1 omessa perchè già riportata nella prima parte del presente saggio]

[Nota 2 omessa perchè già riportata nella prima parte del presente saggio] 

3  [Nota 3 omessa perchè già riportata nella prima parte del presente saggio]

4   [Nota 4 omessa perchè già riportata nella prima parte del presente saggio] 

5 [Nota 5 omessa perchè già riportata nella seconda parte del presente saggio] 

6 [Nota 6 omessa perchè già riportata nella seconda parte del presente saggio] 

[Nota 7 omessa perchè già riportata nella seconda parte del presente saggio] 

[Nota 8 omessa perchè già riportata nella seconda parte del presente saggio] 

[Nota 9 omessa perchè già riportata nella seconda parte del presente saggio]

10  [Nota 10 omessa perchè già riportata nella terza parte del presente saggio] 

11  [Nota 11 omessa perchè già riportata nella terza parte del presente saggio]

 

12 Usiamo queste due locuzioni per introdurre meglio il concetto di ‘genocidio’ essendo tecnicamente inesatto – e, ancor peggio, storicamente una vera e propria scemenza – parlare di razze umane ed anche di gruppi umani, le etnie, determinati genotipico-fenotipicamente e culturalmente una volta per sempre. Questo non solo per non assumere le categorie politico-biologiche degli sterminatori nazisti (trappola in cui sono caduti e cadono sempre tutti coloro che in nome del “politicamente corretto” impiegano, alla fine, le stesse categorie di coloro che vorrebbero combattere e così farneticano misticamente delle meraviglie di società multietniche e multiculturali prossime venture e che partendo da un errore concettuale anche se di semantica invertita rispetto al nazismo, le razze umane appunto, si entusiasmano per un disastro socio-culturale da evitare ad ogni costo e tentato e programmato  al solo scopo di rimpolpare una sinistra politica in crisi politico-identataria-culturale e di consensi elettorali) ma soprattutto, in conformità costruttivo-costruttivista al paradigma prassistico del Repubblicanesimo Geopolitico, che pur politicamente basandosi su un fortissimo senso identitario ma rappresentato attraverso  la sua interpretazione cultural-dialettica del concetto di Lebensraum espressivo sia della vita della polis come di quella del singolo individuo, è paradigma storico-storicista olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale in totale antitesi rispetto a qualsiasi visione fissista e ab aeterno. E se ciò vale per le scienze fisiche, per quelle naturali e/o biologiche (cioè per queste scienze e per le realtà che sono oggetto del loro studio) e per le c.d. scienze umane della società e della cultura, vale, a maggior ragione, per le c.d. razze umane e/o etnie, che sia per quanto riguarda la loro realtà empirica di riferimento che per le “scienze” che hanno il compito di studiarle sono concetti che denotano realtà che – pur, lo ripetiamo, assai malamente per la loro deformazione metafisica fissista – stanno proprio a cavallo fra le c.d. scienze della natura e le c.d. scienze umane. Parafrasando Clausewitz dal Libro primo del Vom Kriege, tutto in dialettica è molto semplice ma la cosa più semplice è di difficile applicazione e quanto il concetto  di ‘Lebensraum’ sia per il Repubblicanesimo Geopolitco semplice ma, al tempo stesso, fonte di complessi, per non dire difficili percorsi, citiamo da Glosse al Repubblicanesimo Geopolitico, di sempre rinviata pubblicazione, dove si vede che il concetto di ‘spazio vitale’ è a centro degli intricati percorsi bibliografici ma anche, al tempo stesso, pur nella loro dialetticità,  concettualmente lineari passaggi teorici  che hanno visto  la nascita del Repubblicanesimo Geopolitico che partendo dalla contestazione del concetto di libertà inteso dall’attuale neorepubblicanesimo come assenza di dominio ne elaborano  uno alternativo  come  ‘Republican Diffusive Domination’, ‘Aumentato dominio comune repubblicano’ o  RDD, basato non sulla contrapposizione fra potere e libertà come nell’attuale neorepubblicanesimo ma sulla complementarietà fra questi due momenti della vita psichico-individuale e sociale dell’uomo, inestricabilmente e dialetticamente uniti a tal punto da poter affermare che potere e libertà non solo altro che la concreta realizzazione del paradigma olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale in due diverse ma complementari e dialetticamente connesse fasi, quella dell’affioramento del momento espressivo la libertà e quello della sua realizzazione strategico-conflittuale il potere, dove un potere dinamicamente distribuito in tutti gli strati della società in un processo di continuo accrescimento dello stesso, l’ ‘Aumentato dominio comune repubblicano’ appunto, altro non significa che la realizzazione concreta –  sul piano sociale come su quello individuale – della libertà, altrimenti detta Epifania strategica: «La videoregistrazione di questo intervento, originariamente Il Repubblicanesimo Geopolitico, presentato in questa modalità indiretta per l’impossibilità dell’autore ad essere presente fisicamente al convegno “Il mondo verso  un futuro multipolare – Milano-Bergamo 26-27-28 Novembre 2015”,  è visionabile e scaricabile all’URL https://archive.org/details/IlMondoVersoUnFuturoMultipolare-RepubblicanesimoGeopolitico

(direttamente sempre su Internet Archive all’ URL https://ia601304.us.archive.org/5/items/IlMondoVersoUnFuturoMultipolare-RepubblicanesimoGeopolitico/IlMondoVersoUnFuturoMultipolare-Milano26-27-28Novembre2015-InteventoDiMassimoMorigiSulRepubblicanesimoGeopolitico.ogv; URL su ResearchGate: https://www.researchgate.net/publication/313602857_IlMondoVersoUnFuturoMultipolare-Milano26-27-28Novembre2015-InteventoDiMassimoMorigiSulRepubblicanesimoGeopolitico: https://doi.org/10.13140/RG.2.2.36176.92165). Inoltre, sul Repubblicanesimo Geopolitico è possibile prendere visione di un altro contributo videoregistrato: per conto del blog “Conflitti e Strategie”, in data 5 maggio 2015, sono stato intervistato su questo argomento da Giuseppe Germinario. Gli URL presso i quali è visionabile questo documento sono     http://www.conflittiestrategie.it/repubblicanesimo-geopolitico-intervista-al-professor-massimo-morigi, https://www.youtube.com/watch?t=519&v=VeOUHYC8zq8    e                                                                                   https://archive.org/details/RepubblicanesimoGeopoliticoIntervistaAlProfessorMassimoMorigi; oppure andando direttamente agli URL di Internet Archive https://ia800508.us.archive.org/8/items/RepubblicanesimoGeopoliticoIntervistaAlProfessorMassimoMorigi/RepubblicanesimoGeopoliticoIntervistaAlProfessorMassimoMorigi.mp4 o https://archive.org/details/UnContributoAgliAmiciAllaRiflessioneDaMassimoMorigiAPropositoDi (gli URL di ResearchGate presso i quali è pure possibile scaricare l’intervista: https://www.researchgate.net/publication/313581660_Intervista_a_Massimo_Morigi_di_Giuseppe_Germinario_di_Conflitti_e_Strategie_sul_Repubblicanesimo_Geopolitico: https://doi.org/10.13140/RG.2.2.13632.53760 o https://www.researchgate.net/publication/313598484_Intervista_a_Massimo_Morigi_sul_Repubblicanesimo_Geopolitico_di_Giuseppe_Germinario_per_il_blog_di_Geopolitica_e_di_conflittualismo_strategico_Conflitti_e_Strategie: https://doi.org/10.13140/RG.2.2.22440.57606). Tralasciando i momenti aurorali e generativi di questa teoria politica, che per ogni autore potrebbero risalire al momento della sua nascita e al suo carattere e, volendo concedere un minimo di maggior spazio alle convenzioni filologiche, i primi passi verso la costruzione del Repubblicanesimo Geopolitico risalgono agli studi del sottoscritto sull’estetizzazione della politica nei regimi totalitari e i primi documenti sul Repubblicanesimo Geopolitico, incentrati sul concetto della ‘Republican Diffusive Domination”, apparvero a fine 2013 sul blog di geopolitica “Il Corriere della Collera”. Queste fonti primarie sono quindi consultabili agli URL  https://corrieredellacollera.com/2013/11/23/alla-ricerca-dellidentita-italiana-di-massimo-morigi/https://corrieredellacollera.com/2013/11/28/alla-ricerca-della-identita-italiana-dialogo-tra-morigi-e-stefanini/ (in alternativa, vista la volatilità delle fonti internet, si è provveduto a depositarle anche presso le piattaforme WebCite e Wayback Machine di Internet Archive, il cui compito è appunto dotare i documenti sul Web di un URL di riserva qualora la piattaforma originale dovesse cessare, agli URL http://www.webcitation.org/6aNTUJQ82, http://www.webcitation.org/query?url=http%3A%2F%2Fcorrieredellacollera.com%2F2013%2F11%2F23%2Falla-ricerca-dellidentita-italiana-di-massimo-morigi%2F&date=2015-07-29, http://www.webcitation.org/6aNSrbd66    e http://www.webcitation.org/query?url=http%3A%2F%2Fcorrieredellacollera.com%2F2013%2F11%2F28%2Falla-ricerca-della-identita-italiana-dialogo-tra-morigi-e-stefanini%2F&date=2015-07-29  per quanto riguarda WebCite e http://web.archive.org/web/20200315074249/https://corrieredellacollera.com/2013/11/23/alla-ricerca-dellidentita-italiana-di-massimo-morigi/http://web.archive.org/web/20200315074554/https://corrieredellacollera.com/2013/11/28/alla-ricerca-della-identita-italiana-dialogo-tra-morigi-e-stefanini/ per quanto riguarda Wayback Machine). Sempre riguardo al “Corriere della Collera”, in seguito vi sono stati altri contributi del sottoscritto sempre ispirati al Repubblicanesimo Geopolitico. Questi sono stati poi successivamente raccolti in unico file e – sebbene il contenuto di questo file abbia più l’aspetto di una bozza   che di un lavoro definitivo – esso è ora liberamente consultabile e scaricabile agli  URL di Internet Archive  https://archive.org/details/RepubblicanesimoGeopoliticoProvaMassimoMorigi.pdf/mode/2up e https://ia800903.us.archive.org/1/items/RepubblicanesimoGeopoliticoProvaMassimoMorigi.pdf/RepubblicanesimoGeopoliticoProvaMassimoMorigi.pdf (WebCite: http://www.webcitation.org/6dWqmW5BV e http://www.webcitation.org/query?url=https%3A%2F%2Fia801405.us.archive.org%2F2%2Fitems%2FRepubblicanesimoGeopoliticoProvaMassimoMorigi.pdf%2FRepubblicanesimoGeopoliticoProvaMassimoMorigi.pdf&date=2015-12-04;  ResearchGate: https://www.researchgate.net/publication/313526603_REPUBBLICANESIMO_GEO-POLITICO_IL_CORRIERE_DELLA_COLLERA_Per_la_Repubblica_di_domani_IL_CORRIERE_DELLA_COLLERA_ALLA_RICERCA_DELL%27IDENTITA_ITALIANA: https://doi.org/10.13140/RG.2.2.14903.93601). Nel 2017 questi contributi sul Repubblicanesimo Geopolitico apparsi sul “Corriere della Collera” e poi pubblicati autonomamente sul Web sono stati poi ripubblicati dal blog di geopolitica marxista “L’Italia e il Mondo” e si rinvia al blog in questione, URL http://italiaeilmondo.com/, per la consultazione di queste ripubblicazioni. A loro volta anche questi contributi “ripubblicati” sono stati immessi direttamente nel Web e a differenza della “ripubblicazione” originaria, questa volta il testo è stato ripulito dagli altri interventi apparsi a commento sul blog, dimodoché   Repubblicanesimo Geopolitico copiaincolla dal “Corriere della Collera” e dall’ “Italia e il Mondo”, questo il titolo del documento in questione, ha perso il carattere di bozza della prima immissione di questi articoli nel Web. Gli URL attraverso i quali risalire a Repubblicanesimo Geopolitico copiaincolla dal “Corriere della Collera” e dall’ Italia e il Mondo”: Internet Archive: https://archive.org/details/RepubblicanesimoGeopoliticoCopiaincollaDalCorriereDellaColleraE/mode/2up, https://ia801609.us.archive.org/19/items/RepubblicanesimoGeopoliticoCopiaincollaDalCorriereDellaColleraE/RepubblicanesimoGeopoliticoCopiaincollaDalCorriereDellaColleraEDallitaliaEIlMondo.pdf; WebCite: http://www.webcitation.org/6pApJZZD4, http://www.webcitation.org/query?url=https%3A%2F%2Fia601500.us.archive.org%2F25%2Fitems%2FRepubblicanesimoGeopoliticoCopiaincollaDalCorriereDellaColleraE%2FRepubblicanesimoGeopoliticoCopiaincollaDalCorriereDellaColleraEDallitaliaEIlMondo.pdf&date=2017-03-23; ResearchGate: https://www.researchgate.net/publication/315516889_REPUBBLICANESIMO_GEOPOLITICO_COPIAINCOLLA_DAL_CORRIERE_DELLA_COLLERA_E_DALL%27ITALIA_E_IL_MONDO: https://doi.org/10.13140/RG.2.2.26753.66407. Per chi volesse poi avventurarsi nei momenti aurorali e generativi del Repubblicanesimo Geopolitico profondamente influenzati dai miei studi sull’estetizzazione della politica nei regimi totalitari del Novecento, rinvio a Repvblicanismvs Geopoliticvs Fontes Origines et Via, che è visionabile e scaricabile all’URL https://archive.org/details/RepvblicanismvsGeopoliticvsFontesOriginesEtViaReloaded. Di questo URL non si fornisce il corrispettivo “congelamento” su  WebCite visto che questa piattaforma non consente  il caricamento di file audiovisivi (in questo documento sono visionabili anche dei  video musicali scaricati da YouTube), ma file audiovisivi il cui upload è consentito su  ResarchGate, per cui  Repvblicanismvs Geopoliticvs Fontes Origines et Via è consultabile  anche all’ URL https://www.researchgate.net/publication/313560201_Repvblicanismvs_Geopoliticvs_Fontes_Origines_et_Via_-_Karl_Marx: https://doi.org/10.13140/RG.2.2.15152.97286). Nella formazione del mio pensiero politico e specialmente nella genesi del Repubblicanesimo Geopolitico questi studi sull’estetizzazione della politica rivestono una importanza fondamentale perché l’estetizzazione della politica nei regimi totalitari, per quanto sia stata certamente l’arma di   “distrazione di massa” per eccellenza impiegata da questi regimi è, al tempo stesso, il “segnalatore d’incendio” che le cosiddette democrazie rappresentative non sono assolutamente in grado di rispondere a quelle fondamentali necessità per una “vita buona” che il pensiero politico classico ha indicato  come l’ autentico obiettivo del vivere associato. Mentre nella retorica delle democrazie rappresentative questa “vita buona” sarebbe assicurata, oltre  che dalla prospettiva di un sempre maggiore benessere materiale che questi regimi hanno finora apparentemente garantito (apparentemente garantito perché questa crescente prosperità sotto i regimi democratici è avvenuta nei paesi industrializzati mentre per il “non Occidente” se non è avvenuto l’esatto contrario poco ci manca ma ancor più apparentemente garantito perché ora anche questi paesi del perimetro occidentale registrano un regresso in termini di redistribuzione delle risorse per quanto riguarda le classi non dirigenti), anche dall’innalzamento del livello  culturale ottenuto dalle masse attraverso la  partecipazione democratica (in realtà, questa partecipazione democratica è una “gentile” concessione delle classi dirigenti per tenere tranquille le classi sottoposte e tutto si può dire del rapporto cultura e democrazia tranne il fatto che le moderne democrazie industriali siano un ambiente favorevole all’elaborazione e diffusione culturale, si può affermare anzi il contrario), nella realtà tutto si può dire delle attuali forme politiche più o meno democratiche tranne il fatto che promuovano una “vita buona”. I regimi totalitari avevano compreso il bisogno di questa “vita buona” negata dalle forme politiche democratiche ma la loro risposta fu fornire una “negazione bella e buona” della vita associata e privata che soggiacendo  agli input espressamente totalitari dell’ideologia di partito estetizzava la politica,  nel senso che rendeva esteticamente accettabili  e quindi truffaldinamente eticamente positivi e con tutte le energie palesemente perseguibili  tutti quei rapporti di forza che cristallizzando il dominio di classe erano, di fatto, proprio la negazione della “vita buona” (nelle democrazie questi input totalitari sono egualmente presenti ma sono celati dalle retoriche politiche, prima fra tutte quelle dei diritti umani, che consentono sul piano interno di ritenere formalmente uguali individui appartenenti a classi con enormi disparità di reddito e di potere politico e all’esterno di esportare queste “democrazie”). La risposta invece del Repubblicanesimo Geopolitico al bisogno di “vita buona” è, lungo la direttrice del miglior pensiero politico realista che si dipana lungo la linea Aristotele-Machiavelli-Hegel-Marx, mandare letteralmente al macero ogni retorica politica sia di stampo democratico-criptototalitario che di forma estetizzante sfacciatamente totalitaria,  sottolineando che mentre la libertà nelle c.d. democrazie rappresentative o il mito della nazione o del popolo eletto sono delle retoriche ingannatrici e comunque intrinsecamente totalitarie, l’operare concretamente per il miglioramento della propria condizione implica l’abbandono dell’ottica totalitaria attraverso un’azione che, nella teoria come nella prassi,  si pronuncia  espressamente per una visione antitotalitaria e, perciò,  totale e dialettica  della realtà, visione totale e dialettica  della realtà che, al contrario di ogni visione totalitaria, implica sia la decisiva importanza del soggetto agente (azione del soggetto agente e non di  vaghe, fumose e mitologiche entità metastoriche come la razza o i diritti umani) sia la modificabilità dello stesso agente in ragione della sua azione modificatrice sulla realtà (il totalitarismo dei regimi totalitari persegue, invece, uno stadio finale di perfezione omega, la razza o la patria oltre il quale non è possibile il mutamento; per i regimi totalitari democratici lo stadio finale omega viene sostituito dal mito di una generica umanità perfettibile all’infinito, il mito cioè del progresso, mito del progresso che è però, in realtà, nient’altro che  regresso perché fa appello ad una generica umanità e non ad una concreta umanità che trova il suo progresso, se proprio vogliamo impiegare questo termine mitologico, in una concretissima azione modificatrice della realtà e quindi di creazione non generica proiettata in un tempo infinito e perciò inverificata ed inverificabile ma individuata, hic et nunc, anche di sé stessa). Con il Repubblicanesimo Geopolitico ha raggiunto quindi piena maturità – al di ogni miraggio “democratico”, totalitario comunque declinato e pure di ogni mitologia della classe operaia come classe intermodale e rigettando questo ultimo  universalismo marxista anche  attraverso, ma non solo, il farmaco “antiuniversalista” di una teoria e di una prassi che trae abbondante ispirazione dalla migliore tradizione della geopolitica, di quella geopolitica, cioè, non offuscata da miti “fissisti” di stampo positivistico  o neo-positivisitico – tutta quella filosofia della prassi che ha sempre compreso che la libertà non è né una retorica né una mitologia ma la piena comprensione e realizzazione dell’inestricabile legame dialettico fra soggetto e oggetto, legame dialettico che continuamente modifica sia il primo che il secondo e che consente, se correttamente inteso, sia un’efficace azione liberatoria perché basata su una concreta e non metafisica cognizione della realtà  e quindi delle concrete possibilità di miglioramento individuale e sociale sia l’evitare di  ricadere in Weltanschauung totalitarie che nella loro rigida e fissista visione sono la negazione della “vita buona” perché sono, di fatto, la negazione della vita. Vedremo nel corso del presente scritto, se questo radicale ed impegnativo riorientamento culturale e politico del Repubblicanesimo Geopolitico rispetto a tutta la tradizione liberale ma anche a quella marxista è stato mantenuto. La prima (garbata) polemica sul Repubblicanesimo Geopolitico risale al luglio del 2014 ed apparve sulle pagine del blog repubblicano “Democrazia Pura” ed era imperniata sull’osservazione da parte di “Democrazia Pura” che  «Sul criterio di lettura della storia e sulla prospettiva politica del [Repubblicanesimo Geopolitico] non mancano interpretazioni tendenzialmente finalistiche che non possono non suscitare forti perplessità per il loro carattere intrinsecamente assolutista». La risposta all’osservazione di “Democrazia Pura”, pur non accogliendo il mal interpretato carattere assolutista di questa dottrina politico-filosofica, fu che il Repubblicanesimo Geopolitico era integralmente e convintamente finalistico e compiendo questa affermazione, sempre in questa risposta al contempo il sottoscritto cominciò a mettere apertamente in discussione quelli che da “Democrazia Pura” (non solo da questa, ovviamente, ma  anche da parte della mentalità prevalente di coloro che oggi si proclamano repubblicani o neo-repubblicani) vengono considerati i capisaldi filosofico-politici del repubblicanesimo, vale a dire Kant e Popper. In questa risposta, è vero, non si menziona ancora alcun autore “dialettico” ma quello che si è affermato in seguito in merito al conflittualismo dialettico del Repubblicanesimo Geopolitico e per ultimo all’‘epifania strategica’ che, se vogliamo, costituisce la sua finalità (ed anche il suo mito: ma un mito che si basa non su vuote elucubrazioni totalitarie ma sulla natura stessa della realtà, che come cercheremo di mostrare, non è altro che la manifestazione espressiva del conflitto olistico-dialettico-espressivo-strategico), trova nella risposta alle garbate osservazioni di “Democrazia Pura” il punto di partenza e sviluppo. Si rimanda quindi in prima battuta all’URL di “Democrazia Pura” attraverso alla quale si accede alla pagina che ha pubblicato la polemica, http://www.democraziapura.altervista.org/?page_id=1119#comment-129, e poi ai successivi “congelamenti” di questa pagina per far sì che una volta cessata “Democrazia Pura” (si spera il più tardi possibile) di questa polemica rimanga adeguata documentazione: Internet Archive: https://archive.org/details/RepubblicanesimoGeopoliticoDemocraziaPuraRepubblicanesimoMarxMassimo/mode/2up e https://ia800905.us.archive.org/10/items/RepubblicanesimoGeopoliticoDemocraziaPuraRepubblicanesimoMarxMassimo/RepubblicanesimoGeopoliticoDemocraziaPuraRepubblicanesimoMarxMassimoMorigi.pdf; WebCite: http://www.webcitation.org/6oGSlmKEX e http://www.webcitation.org/query?url=http%3A%2F%2Fwww.democraziapura.altervista.org%2F%3Fpage_id%3D1119%23comment-129&date=2017-02-14; Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200316070941/http://www.democraziapura.altervista.org/suggerimenti; ResearchGate: https://www.researchgate.net/publication/313675931_Polemica_su_Democrazia_Pura_sul_Repubblicanesimo_Geopolitico_di_Massimo_Morigi: https://doi.org/10.13140/RG.2.2.31504.20489. Sempre all’estate del 2014 risale la mia prima intervista sul Repubblicanesimo Geopolitico fattami da Sauro Mattarelli per conto della rivista politica repubblicana “Il Senso della Repubblica” (Sauro Mattarelli, a cura di, Dialogo con Massimo Morigi. Il Repubblicanesimo Geopolitico, in Il “Senso della Repubblica”, anno VII, n. 8, agosto 2014), nel corso della quale viene ribadito quello che già nelle prime esposizioni del 2013 del Repubblicanesimo Geopolitico apparse sul “Corriere della Collera” era il punto di partenza di tutti i ragionamenti su questa nuova dottrina filosofico-politica, vale a dire  il rifiuto da parte del Repubblicanesimo Geopolitico di una visione della libertà intesa come “non dominio”. Questo concetto di libertà come “non dominio” rivela tutta la natura ideologica ed utopica (sarebbe ancor meglio dire mitologico-utopica ma di una mitologia-utopia regressiva: anche il Repubblicanesimo Geopolitico ha la sua componente utopica, l’ Epifania strategica, ma si tratta di un mito, o meglio  di un obiettivo limite, basato – come già sottolineato – sull’autentica natura olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale della realtà e non su una libertà intesa come sottrazione di potere, mentre il potere, come viene spiegato bene nell’intervista, non è il male della società ma ciò che costituisce il suo momento generativo) dell’attuale scuola filosofico-politica neo-repubblicana (per intenderci nominando i suoi due principali esponenti: Quentin Skinner e Philip Pettit), che pur ha avuto grandi meriti nell’aver iniziato a mettere in discussione all’interno del perimetro ideologico liberal-democratico una libertà che, e su ciò siamo d’accordo con questi autori neo-repubblicani, il pensiero liberale intravede solo come ‘non interferenza’del potere sui cittadini piuttosto che, come vorrebbero i neo-repubblicani, di “non dominio” od autonomia dal potere degli stessi. Purtroppo, e nell’intervista viene ribadito a chiare lettere, se si vuole innescare un processo di autentica, progressiva e dialettica libertà umana non si tratta di meglio precisare il ‘non’, non si tratta di istituire –  seppur inconsapevolmente da parte di questa scuola neo-repubblicana – una sorta di  adorniana ‘dialettica negativa’ sottrattiva di potere ma si tratta di risalire e guardare negli occhi il momento generativo ed evolutivo di ogni società, il potere, appunto, e come questo potere, effettualmente e non in un ipotetico mondo delle fate dove costituirebbe solo un momento negativo che molto ha a che vedere col mito cristiano del diavolo, crei il lagrassiano conflitto strategico e quindi si costituisca come l’autentica genesi ed unico motore  delle classi sociali e del dialetticamente necessitato e socialmente poietico confronto-scontro fra le stesse. Gli URL dove è possibile accedere al formato PDF delle pagine del numero in questione del “Senso della Repubblica”. Per Internet Archive: https://archive.org/details/DialogoConMassimoMorigi.IlRepubblicanesimoGeopolitico.IlSensoDella/mode/2up e https://ia600501.us.archive.org/9/items/DialogoConMassimoMorigi.IlRepubblicanesimoGeopolitico.IlSensoDella/DialogoConMassimoMorigi.IlRepubblicanesimoGeopolitico.IlSensoDellaRepubblicaAnnoViiN.8Agosto2014.pdf; per WebCite: http://www.webcitation.org/6oEzHotbi                                                                                                               e http://www.webcitation.org/query?url=https%3A%2F%2Fia600501.us.archive.org%2F9%2Fitems%2FDialogoConMassimoMorigi.IlRepubblicanesimoGeopolitico.IlSensoDella%2FDialogoConMassimoMorigi.IlRepubblicanesimoGeopolitico.IlSensoDellaRepubblicaAnnoViiN.8Agosto2014.pdf&date=2017-02-13; per ResearchGate: https://www.researchgate.net/publication/313648067_Tesi_di_Massimo_Morigi_sul_Repubblicanesimo_Geopolitico: https://doi.org/10.13140/RG.2.2.34420.55689. La Democrazia che Sognò le Fate (Stato di Eccezione, Teoria dell’Alieno e del Terrorista e Repubblicanesimo Geopolitico) del gennaio 2015 potrebbe in apparenza essere considerato, come da titolo, un bizzarro divertissement trattando nelle sue poche paginette argomenti come la tesi n. 8 di Tesi di Filosofia della Storia di Walter Benjamin  e il suo conseguente ‘iperdecisionismo’ (iperdecisionismo che verrà affrontato poco dopo in maniera più approfondita  in Walter Benjamin, Iperdecisionismo e Repubblicanesimo Geopolitico. Lo Stato di Eccezione come Regola), il costruttutivismo del teorico politico neorealista Alexander Wendt affrontando, seppur da un punto di vista schmittiano e con precisa individuazione della natura parareligiosa del fenomeno degli avvistamenti degli UFO, la domanda che si pone Wendt sui cambiamenti politici e culturali cui andrebbe incontro l’umanità nel momento in cui avesse contezza di una civiltà aliena (l’alieno, secondo La Democrazia che Sognò le Fate, come postmoderna incarnazione del nemico assoluto schmittiano e come novella incarnazione del diavolo) e le radici culturali del Repubblicanesimo Geopolitico, per le quali, sempre  nella Democrazia che Sognò le Fate, non si ha alcuna remora di  recuperare anche il ratzeliano tanto demonizzato concetto di Lebensraum (una sprezzatura del Repubblicanesimo Geopolitico verso le mitologie negative e positive del passato – o, meglio, verso la mitologizzazione negativa o positiva del passato che è, sempre e comunque,  il velo di Maya intessuto dal potere dominante per nascondere, appunto, il suo potere –, tanto che, per rimanere a questo caso specifico,  una alternativa definizione di Repubblicanesimo Geopolitico potrebbe essere ‘Lebensraum repubblicanesimo’ o ‘Repubblicanesimo dello spazio vitale’). Gli autori citati nella Democrazia che Sognò le Fate,  Ratzel,  Benjamin, Schmitt, potrebbero sembrare in apparenza autori che nulla hanno a che spartire fra loro. In realtà hanno molto e questo molto è, assieme ad una visione conflittuale della società, un rifiuto della narrazione politica e storica che si dipana attraverso l’affabulazione mitologica dei principi universali dei diritti dell’uomo e della loro conseguente sacralizzazione ideologica da parte liberale e democratica. Questa loro idiosincrasia è fatta interamente propria anche dal Repubblicanesimo Geopolitico e per quanto riguarda la loro dialetticità, alcuni di loro sono più dialettici, per altri, vedi Ratzel, totalmente informato ad una visione geo-spaziale del potere, apparentemente non si potrebbe pensare ad  una elaborazione teorica più lontana da un approccio dialettico ma quello che  per noi conta dal punto di vista della rinnovata filosofia della prassi del Repubblicanesimo Geopolitico è che tutti questi autori portarono efficacemente a consunzione il canone liberaldemocratico e che, quindi, anche quando la dialettica non viene espressamente riconosciuta, essi operano all’interno di una Weltanschuung che vede il fenomeno storico e sociale come una totalità, una totalità dove non è ammesso alcun sacro recinto, men che meno gli immortali diritti dell’uomo e la totalitaria sacralizzazione ideologica della democrazia rappresentativa. Discorso a parte, infine, si deve fare per Alexander Wendt. A rigore esso non può essere considerato un autore scettico della democrazia, anzi per il suo rifiuto di un realismo politico elementare e violento potrebbe essere considerato, sotto molti aspetti, come un modello del “politicamente corretto” ma il suo Anarchy is What States Make of It (per citazione bibliografica completa ed indicazione di reperibilità internettiana, vedi infra nota n°16), articolo il cui titolo e contenuto è divenuto il simbolo del suo pensiero  si ribella sì ad una teoria della relazioni internazionali ispirata ad un realismo meccanicista in cui le nazioni sono costrette alla conflittualità per via della intima struttura anarchica del sistema internazionale ma questa fuoruscita dal classico duro realismo delle relazioni internazionali non avviene in base ad una affabulazione ideologica sui sacri principi politici universalistici ma viene messa in atto attraverso una magistrale mossa: l’anarchia del sistema internazionale è, come tutte le creazioni sociali e storiche, frutto delle rappresentazioni degli attori sulla storia e sulla società e sono queste rappresentazioni, e non viceversa, che conferiscono una natura determinata alla storia e alla società stesse. Da qui la sfavillante conclusione che abbiamo anarchia (o, il suo contrario, armonia) nel sistema internazionale nella misura in cui i decisori (ed anche le masse) all’interno di questo sistema se lo rappresentano mettiamo alla Hobbes o alla Ghandi. Siamo qui veramente ad un passo da una pienamente dispiegata filosofia della prassi che vuole essere il nucleo costitutivo del Repubblicanesimo Geopolitico. Manca a Wendt, però, un tassello fondamentale per l’inveramento di una compiuta filosofia della prassi, e cioè che queste rappresentazioni mentali e/o culturali che muovono gli Stati e le loro subunità politiche (fino a giungere, come vedremo nel prosieguo di queste Glosse,  secondo l’integrale e compiuta filosofia della prassi del Repubblicanesimo Geopolitico, alle subunità  dialettico-espressive-strategiche-conflittuali della biologia, delle quali l’uomo è la più alta espressione nella sua pienamente sviluppata anche se quasi mai completamente consapevole – e anche non esclusiva rispetto alle altre  forme non solo biologiche ma anche culturali e fisiche meno evolute –  dialettica strategicità) hanno una genesi dialettico-espressiva-strategica-conflittuale. Questa consapevolezza dialettico-espressiva-strategica-conflittuale è la grande conquista della filosofia della prassi che troviamo in  György Lukács, Karl Korsch e Antonio Gramsci, e il Repubblicanesimo Geopolitico intende riprendere la loro bandiera prassistica depurandola, però, dalle mitologie politiche che albergavano in questi pensatori, vale a dire la classe operaia vista come la classe in grado di far scoppiare le contraddizioni all’interno del sistema capitalistico perché, a differenza di tutte le altre classi di oppressi apparse sullo scenario della storia, essa sarebbe, come pensavano Marx ed Engels nell’Ideologia Tedesca, una classe “intermodale”, in grado cioè di rappresentare tutte le potenzialità umane e non solo le istanze della propria classe. È qui di tutta evidenza che si è ricaduti nella mitologia, seppur riveduta e corretta a “sinistra”, degli universali diritti dell’uomo e la filosofia della prassi del Repubblicanesimo Geopolitico intende spazzare via, una volta per tutte, questa mitologia per sostituirla sì con un mito, quello dell’ Epifania strategica, ma un mito che si basa sul  riconoscimento realistico (e quindi al tempo stesso inestricabilmente dialettico e perciò mai  meccanicistico, fatalistico o psicologicamente disperato, ma dialetticamente creativo e quindi rivoluzionario) della  natura dialettico-espressiva-strategica-conflittuale della realtà. Si forniscono gli URL del nostro caricamento diretto di  questo divertissement sul Web. Per Internet Archive: https://archive.org/details/LaDemocraziaCheSognLeFatestatoDiEccezioneTeoriaDellalienoEDel/mode/2up e https://ia801603.us.archive.org/16/items/LaDemocraziaCheSognLeFatestatoDiEccezioneTeoriaDellalienoEDel/LaDemocraziaCheSognLeFatestatoDiEccezioneTeoriaDellalienoEDelTerroristaERepubblicanesimoGeopolitico.pdf.                                                                                                                                                   Per WebCite: http://www.webcitation.org/6oSfQfMIr e http://www.webcitation.org/query?url=https%3A%2F%2Fia801501.us.archive.org%2F25%2Fitems%2FLaDemocraziaCheSognLeFatestatoDiEccezioneTeoriaDellalienoEDel%2FLaDemocraziaCheSognLeFatestatoDiEccezioneTeoriaDellalienoEDelTerroristaERepubblicanesimoGeopolitico.pdf&date=2017-02-22. Per ResearchGate: https://www.researchgate.net/publication/313860507_La_democrazia_che_sogno_le_fate_Redux: https://doi.org/10.13140/RG.2.2.31736.85760. Oltre questa immissione in proprio nel Web, nel 2017 La Democrazia che Sognò le Fate è stata pubblicata anche dal blog di geopolitica marxista “L’Italia e il Mondo” . Qui di seguito i due URL del blog attraverso i quali si prende visione di questa pubblicazione ed i relativi “congelamenti” su WebCite e Wayback Machine: http://italiaeilmondo.com/2017/02/19/la-democrazia-che-sogno-le-fate-stato-di-eccezione-teoria-dellalieno-e-del-terrorista-e-repubblicanesimo-geopolitico-di-massimo-morigi/ (WebCite: http://www.webcitation.org/6oO5aLz4z e http://www.webcitation.org/query?url=http%3A%2F%2Fitaliaeilmondo.com%2F2017%2F02%2F19%2Fla-democrazia-che-sogno-le-fate-stato-di-eccezione-teoria-dellalieno-e-del-terrorista-e-repubblicanesimo-geopolitico-di-massimo-morigi%2F&date=2017-02-19; Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200316084413/http://italiaeilmondo.com/2017/02/19/la-democrazia-che-sogno-le-fate-stato-di-eccezione-teoria-dellalieno-e-del-terrorista-e-repubblicanesimo-geopolitico-di-massimo-morigi/) e http://italiaeilmondo.com/category/zibaldone/ (WebCite: http://www.webcitation.org/6oO68C9Zj e http://www.webcitation.org/query?url=http%3A%2F%2Fitaliaeilmondo.com%2Fcategory%2Fzibaldone%2F&date=2017-02-19; Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200316084705/https://www.webcitation.org/query?url=http%3A%2F%2Fitaliaeilmondo.com%2Fcategory%2Fzibaldone%2F&date=2017-02-19). Nel febbraio del 2015 il “Senso della Repubblica” ha pubblicato un altro mio contributo sul Repubblicanesimo Geopolitico, Walter Benjamin, Iperdecisionismo e Repubblicanesimo Geopolitico. Lo Stato di Eccezione come Regola (Massimo Morigi, Walter Benjamin, Iperdecisionismo e Repubblicanesimo Geopolitico. Lo Stato di Eccezione come Regola, in “Il Senso della Repubblica”, anno VIII, n. 2, febbraio 2015), attraverso il quale si continua, approfondendola, nell’operazione iniziata con la Democrazia che Sognò le Fate di inserimento nel canone del Repubblicanesimo Geopolitico di tutte quelle “elaborazioni di senso” che dall’Ottocento fino ai giorni nostri abbiano da un lato costituito una sorta di antemurale a tutte le Weltanschauung positivistiche e meccanicistiche (compreso quindi tutte le versioni più o meno diamattine del marxismo orientale con le loro interpretazioni  deviate e positivizzate del materialismo dialettico) e dall’altro si siano duramente contrapposte ad ogni forma di irrazionalismo e spiritualismo (e il culmine della suddetta “operazione di senso” dovrebbero essere, appunto, le presenti Glosse al Repubblicanesimo Geopolitico). Ora Walter Benjamin può a buon diritto essere iscritto nel novero di coloro che rifiutarono sempre una meccanicizzazione della vita quotidiana e politica e la sua “illuminazione profana”, prima ancora di essere giustamente inquadrata nell’ambito degli influssi surrealisti, non sarebbe stata possibile senza un profondo immanentismo unito ad una indiscutibile visione dialettica della stessa. Ma andando nello specifico dell’articolo in questione, in Walter Benjamin, Iperdecisionismo e Repubblicanesimo Geopolitico. Lo Stato di Eccezione come Regola, si è voluto porre in rilievo che questa visone “antimeccanicistica” di Walter Benjamin si sostanziò in una sorta di “filosofia della prassi” che poneva la decisione al centro di tutto il suo universo umano e politico. Scrive infatti Benjamin nella VIII tesi di Tesi di filosofia della storia: «La tradizione degli oppressi ci insegna che lo ‘stato di eccezione’ in cui viviamo è la regola. Dobbiamo giungere a un concetto di storia che corrisponda a questo fatto. Avremo allora di fronte, come nostro compito, la creazione del vero stato di eccezione; e ciò migliorerà la nostra posizione nella lotta contro il fascismo. La sua fortuna consiste, non da ultimo, in ciò che i suoi avversari lo combattono in nome del progresso come di una legge storica. Lo stupore perché le cose che viviamo sono ‘ancora’ possibili nel ventesimo secolo è tutt’altro che filosofico. Non è all’inizio di nessuna conoscenza, se non di quella che l’idea di storia da cui proviene non sta più in piedi.». A differenza di Carl Schmitt per il quale la decisione suprema e superiore come ordine gerarchico alla legge stessa si manifesta (e si deve manifestare) solo nel momento dello stato di eccezione, per Walter Benjamin lo stato di eccezione non esiste o, meglio, dialetticamente parlando, lo ‘stato di eccezione’ è una ‘non eccezione’, cioè lo ‘stato di eccezione’ si manifesta come regola costante, pervasiva  e senza soluzione di continuità nel tempo e nello spazio e la consapevolezza di questo stato di eccezione/regola costituisce il nucleo primigenio e generativo di ogni autentico rivoluzionario   che, avendo compreso la funzione pantocratrice dello stato di eccezione/regola nella nascita e sviluppo dei rapporti sociali ed umani, deve  informare il proprio  operato teorico e pratico a questa ontologia iperdecisionista  e iperconflittualista della realtà (ben oltre il timido decisionismo di Schmitt per il quale, da vero conservatore cattolico – e fascista –, la decisione extra legem, seppure formalmente superiore alla legge stessa, in pratica non era altro che un episodio per opporsi alla rivoluzione e  finalizzato al ristabilimento dei vecchi ordini e gerarchie tradizionali della società). «Per essere ancora più chiari: per Carl Schmitt uno stato di eccezione che entra in scena solo nei momenti di massima crisi; per Walter Benjamin uno stato di eccezione continuamente ed incessantemente  operante e in cui il suo mascheramento in forme giuridiche è funzionale al mantenimento dei rapporti di dominio ma che, se pienamente riconosciuto e vissuto dalle classi dominate, diventa un Anti-Katéchon e quindi non il  frenatore [il Katéchon come aveva mitologicamente pensato Carl Schmitt, riprendendo questo termine dalla Seconda Lettera ai Tessalonicesi  nella quale  Paolo di Tarso evocava il frenatore dell’Anticristo e per traslato per il grande giuspubblicista fascista di Plettenberg Katéchon come ultima mitica risorsa per arrestare o frenare la rivoluzione, ndr]  ma un acceleratore della rivoluzione. Se giustamente, ma con intento nemmeno tanto nascostamente denigratorio, il pensiero di Carl Schmitt è stato definito ‘decisionismo’, Walter Benjamin apre al pensiero politico la dimensione dell’iperdecisionismo.»: Massimo Morigi, Walter Benjamin, Iperdecisionismo e Repubblicanesimo Geopolitico: Lo Stato di Eccezione in cui Viviamo è la Regola, (Versione REDVX – Reloaded il 25 febbraio 2017), pp. 5-6, versione Redux di Walter Benjamin, Iperdecisionismo e Repubblicanesimo Geopolitico. Lo Stato di Eccezione in cui viviamo è la Regola, caricata autonomamente e visionabile  agli URL https://archive.org/details/WalterBenjaminIperdecisionismoERepubblicanesimoGeopolitico.LoStatoDi_949/mode/2up e https://ia801900.us.archive.org/0/items/WalterBenjaminIperdecisionismoERepubblicanesimoGeopolitico.LoStatoDi_949/WalterBenjaminIperdecisionismoERepubblicanesimoGeopolitico.LoStatoDiEccezioneInCuiViviamoLaRegola-VersioneRedvx.pdf. Benjamin, quindi, come un vero campione di una filosofia della prassi integralmente immanentistica ed integralmente olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale che abbia rotto tutti i punti con tutte le filosofie meccanicistiche di destra e di sinistra (semplificando positivismo, neopositivismo e marxismo orientale, cioè Diamat) e per questo di fondamentale ed ineludibile importanza per il canone del Repubblicanesimo Geopolitico che intende informarsi ad una radicale, dialettica ed antimeccanicistica filosofia della prassi, che, come vedremo nelle note seguenti, porti al culmine della sua consapevolezza quanto già elaborato da Lukács, Korsch e Gramsci. Fondamentale (e fondante) quindi è, per il Repubblicanesimo Geopolitico, l’inserimento all’interno di questo canone anche di Walter Benjamin, visto così ora non più come una sorta di autore in cui il momento politico avrebbe costituito una sorta di forzatura della sua vera natura influenzata dal surrealismo (influsso reale ma che è stato travisato nel suo autentico senso) e da una visione mistico-poetica della realtà che lo avrebbe reso uno spirito essenzialmente impolitico (in realtà la sua fu una matura visione dialettico-espressiva-strategica-conflittuale e se Benjamin fu un impolitico lo fu alla stessa stregua di un Aristotele, di un Machiavelli, di un Hegel o di un Marx e su questo penso non sia necessario aggiungere altro). Gli URL attraverso i quali si accede al formato PDF delle pagine del suddetto numero del “Senso della Repubblica”. Per Internet Archive: https://archive.org/details/WalterBenjaminIperdecisionismoERepubblicanesimoGeopolitico.LoStatoDi/mode/2up e https://ia800501.us.archive.org/34/items/WalterBenjaminIperdecisionismoERepubblicanesimoGeopolitico.LoStatoDi/WalterBenjaminIperdecisionismoERepubblicanesimoGeopolitico.LoStatoDiEccezioneComeRegola.IlSensoDellaRepubblicaAnnoViiiN.2Febbraio2015.pdf. Per WebCite: http://www.webcitation.org/6oF2D6q32 e http://www.webcitation.org/query?url=https%3A%2F%2Fia800501.us.archive.org%2F34%2Fitems%2FWalterBenjaminIperdecisionismoERepubblicanesimoGeopolitico.LoStatoDi%2FWalterBenjaminIperdecisionismoERepubblicanesimoGeopolitico.LoStatoDiEccezioneComeRegola.IlSensoDellaRepubblicaAnnoViiiN.2Febbraio2015.pdf&date=2017-02-13. Per ResearchGate: https://www.researchgate.net/publication/274641401_WALTER_BENJAMIN_IPERDECISIONISMO_E_REPUBBLICANESIMO_GEOPOLITICO_LO_STATO_DI_ECCEZIONE_COME_REGOLA_testo_preparatorio_di_Massimo_Morigi_sul_%27Repubblicanesimo_Geopolitico%27: https://doi.org/10.13140/RG.2.1.5099.7287. Non essendo il “Senso della Repubblica” un blog, cioè una piattaforma sul Web dove quello che viene caricato viene immesso direttamente e quindi corrisponde integralmente senza possibilità di discostamenti  alla volontà e agli errori del suo autore (al netto, ovviamente della sua eventuale non pubblicazione  o correzione sotto responsabilità del gestore del blog, interventi comunque non di natura tecnica ma dovuti ad una precisa volontà politica editoriale), ma un rivista che viene solo in seguito digitalizzata, sono possibili i classici errori tecnici redazionali  di natura editoriale nella pubblicazione dei documenti che le vengono sottoposti. Per questo motivo, e senza andare a segnalare eventuali piccoli discostamenti rispetto alla bozza originale sottoposta alla rivista stessa, si è provveduto da parte del suo autore all’autonoma immissione in rete del testo originale a suo tempo sottoposto alla rivista (ciò non è stato fatto per l’intervista sul Repubblicanesimo Geopolitico per la quale l’autore non è in possesso di bozze definitive perché la scrittura finale dell’intervista è stata interamente a cura del “Senso della Repubblica”; ciò, per lo stesso motivo, non è stato  fatto per la polemica sul  blog “Democrazia Pura” ma, nonostante la sua natura di blog dell’ “Italia e il Mondo”, si è provveduto pure, come vedremo in questa nota, di caricare autonomamente  sul Web il Dialecticvs Nvncivs, l’ultima saggio che precede e prepara le presenti Glosse che, nonostante  la sua pubblicazione  senza errori  e  revisioni  sull’ “Italia e il Mondo” – si ringrazia il blog per la fiducia ed anche per la condivisione teorica –, si è ritenuto, vista la sua importanza precorritrice rispetto alle Glosse, di fornirgli anche una ridondanza  autonoma rispetto alla pubblicazione su “L’Italia e il Mondo”). Tornando quindi agli URL della pubblicazione autonoma sul Web di Walter Benjamin, Iperdecisionismo e Repubblicanesimo Geopolitico. Lo Stato di Eccezione come Regola, per Internet Archive l’articolo è consultabile presso i già citati URLhttps://archive.org/details/WalterBenjaminIperdecisionismoERepubblicanesimoGeopolitico.LoStatoDi_949/mode/2up e https://ia601900.us.archive.org/0/items/WalterBenjaminIperdecisionismoERepubblicanesimoGeopolitico.LoStatoDi_949/WalterBenjaminIperdecisionismoERepubblicanesimoGeopolitico.LoStatoDiEccezioneInCuiViviamoLaRegola-VersioneRedvx.pdf; presso il “congelamento” attraverso la piattaforma WebCite agli URL http://www.webcitation.org/6or3YW9yH  e http://www.webcitation.org/query?url=https%3A%2F%2Fia801509.us.archive.org%2F17%2Fitems%2FWalterBenjaminIperdecisionismoERepubblicanesimoGeopolitico.LoStatoDi_949%2FWalterBenjaminIperdecisionismoERepubblicanesimoGeopolitico.LoStatoDiEccezioneInCuiViviamoLaRegola-VersioneRedvx.pdf&date=2017-03-10;  e infine presso ResearchGate all’ URL https://www.researchgate.net/publication/314065896_Walter_Benjamin_Iperdecisionismo_e_Repubblicanesimo_Geopolitico_Lo_Stato_di_eccezione_in_cui_Viviamo_e_la_Regola: https://doi.org/10.13140/RG.2.2.27706.39363. Inoltre Walter Benjamin, Iperdecisionismo e Repubblicanesimo Geopolitico. Lo Stato di Eccezione come Regola è stato recentemente ripubblicato sempre dal blog di geopolitica marxista “L’Italia e il Mondo” agli URL http://italiaeilmondo.com/2017/02/22/walter-benjamin-iperdecisionismo-e-repubblicanesimo-geopolitico-lo-stato-di-eccezione-in-cui-viviamo-e-la-regola-di-massimo-morigi/ (WebCite: http://www.webcitation.org/6oUAR6xbI e http://www.webcitation.org/query?url=http%3A%2F%2Fitaliaeilmondo.com%2F2017%2F02%2F22%2Fwalter-benjamin-iperdecisionismo-e-repubblicanesimo-geopolitico-lo-stato-di-eccezione-in-cui-viviamo-e-la-regola-di-massimo-morigi%2F+&date=2017-02-23; Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200316100853/http://italiaeilmondo.com/2017/02/22/walter-benjamin-iperdecisionismo-e-repubblicanesimo-geopolitico-lo-stato-di-eccezione-in-cui-viviamo-e-la-regola-di-massimo-morigi/) e http://italiaeilmondo.com/category/zibaldone/ (WebCite: http://www.webcitation.org/6oUAhrwer e http://www.webcitation.org/query?url=http%3A%2F%2Fitaliaeilmondo.com%2Fcategory%2Fzibaldone%2F&date=2017-02-23; Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200316101436/https://www.webcitation.org/query?url=http%3A%2F%2Fitaliaeilmondo.com%2Fcategory%2Fzibaldone%2F&date=2017-02-23). Una tappa fondamentale dell’elaborazione teorica sul Repubblicanesimo Geopolitico risale al 2015, la Teoria della Distruzione del Valore (Teoria Fondativa del Repubblicanesimo Geopolitico e per il  Superamento/conservazione del Marxismo), che è una riconsiderazione, dal punto di vista dell’integrale filosofia della prassi  del Repubblicanesimo Geopolitico, della teoria marxiana del plusvalore. È visionabile all’URL https://archive.org/details/MarxismoTeoriaDellaDistruzioneDelValore/mode/1up e direttamente, sempre su Internet Archive,  all’URL https://ia800501.us.archive.org/20/items/MarxismoTeoriaDellaDistruzioneDelValore/MarxismoTeoriaDellaDistruzioneDelValore.pdf (su WebCite, “congelando” l’upload su Internet Archive, agli URL  http://www.webcitation.org/query?url=https%3A%2F%2Fia800501.us.archive.org%2F20%2Fitems%2FMarxismoTeoriaDellaDistruzioneDelValore%2FMarxismoTeoriaDellaDistruzioneDelValore.pdf&date=2015-12-04                            e    http://www.webcitation.org/6dWOlPr8n – su ResearchGate: https://www.researchgate.net/publication/313529225_Teoria_della_Distruzione_del_Valore: https://doi.org/10.13140/RG.2.2.10604.77443 –, anche con se Internet Archive, per il suo ruolo istituzionale di conservazione della memoria digitale, non dovrebbe essere necessario ricorrere alla ridondanza di WebCite); inoltre segnaliamo che la Teoria della Distruzione del Valore è stata anche pubblicata sul sito di geopolitica marxista “Italia e il Mondo” agli ’URL http://italiaeilmondo.com/2017/02/04/teoria-della-distruzione-del-valore-teoria-fondativa-del-repubblicanesimo-geopolitico-e-per-il-superamentoconservazione-del-marxismo-di-massimo-morigi/ e https://italiaeilmondo.com/category/agora/, che queste due pagine del blog “Italia e il Mondo” sono state anche rispettivamente caricate su WebCite agli URL http://www.webcitation.org/6oAWYYDIZ e http://www.webcitation.org/query?url=http%3A%2F%2Fitaliaeilmondo.com%2F2017%2F02%2F04%2Fteoria-della-distruzione-del-valore-teoria-fondativa-del-repubblicanesimo-geopolitico-e-per-il-superamentoconservazione-del-marxismo-di-massimo-morigi%2F&date=2017-02-10 e  http://www.webcitation.org/6oBx5xZNt e http://www.webcitation.org/query?url=http%3A%2F%2Fitaliaeilmondo.com%2Fcategory%2Fagora%2F&date=2017-02-11 (cui ha fatto seguito anche un “congelamento” su Wayback Machine all’URL http://web.archive.org/web/20200318073423/http://italiaeilmondo.com/2017/02/04/teoria-della-distruzione-del-valore-teoria-fondativa-del-repubblicanesimo-geopolitico-e-per-il-superamentoconservazione-del-marxismo-di-massimo-morigi/), che  la pubblicazione su “Italia e il Mondo” della Teoria della Distruzione del Valore è stata copiaincollata e poi così di nuovo caricata   su  Internet Archive generando gli URL https://archive.org/details/TeoriaSullaDistruzioneDelValorePubblicataSuItaliaEIlMondo/mode/2up                                                               e https://ia801602.us.archive.org/19/items/TeoriaSullaDistruzioneDelValorePubblicataSuItaliaEIlMondo/Teoria%20sulla%20Distruzione%20del%20Valore%20-%20Pubblicata%20su%20Italia%20e%20il%20Mondo.pdf e, per ultimo, che la Teoria della Distruzione del Valore era stata pubblicata anche nel 2015 sulla già citata rivista “Il Senso della Repubblica”. Quella pubblicata sul “Senso della Repubblica” è una versione della Teoria con un testo leggermente diverso da quello originariamente direttamente immesso nel Web (testo originale ora pubblicato anche dal blog “L’Italia e il Mondo”) ma, al di là delle differenze stilistiche fra la versione semplificata del “Senso della Repubblica” resa necessaria, a giudizio della rivista, per un più facile lettura e la versione originale, entrambe contengono un elemento che avrà una decisiva importanza per l’elaborazione teorica del Repubblicanesimo Geopolitico e che è già stato affrontato direttamente nel Dialecticvs Nvncivs e viene ancora di più approfondito nelle presenti Glosse: e, cioè, l’artificiosa e totalmente antidialettica divisione fra natura e cultura, o fra storia e natura, o fra scienze fisico-biologiche e scienze storico-sociali. Gli URL attraverso i quali si può prendere visione di questa versione semplificata della Teoria della Distruzione del Valore pubblicata sul “Senso della Repubblica”: Internet Archive: https://archive.org/details/TeoriaDellaDistruzioneDelValoreSRGiugno15/mode/2up, https://ia801600.us.archive.org/8/items/TeoriaDellaDistruzioneDelValoreSRGiugno15/Teoria%20della%20Distruzione%20del%20Valore%20-%20SR_Giugno_15.pdf; WebCite: http://www.webcitation.org/6oFMlBGla, http://www.webcitation.org/query?url=https%3A%2F%2Fia601506.us.archive.org%2F28%2Fitems%2FTeoriaDellaDistruzioneDelValoreSRGiugno15%2FTeoria%2520della%2520Distruzione%2520del%2520Valore%2520-%2520SR_Giugno_15.pdf&date=2017-02-13; ResearchGate: https://www.researchgate.net/publication/313656814_Teoria_della_Distruzione_del_Valore_-_SR_Giugno_15: https://doi.org/10.13140/RG.2.2.25717.37608. Come per gli altri documenti pubblicati non solo direttamente dall’autore  ma anche a cura di altri  soggetti, si è provveduto   da parte nostra, senza verificare troppo attentamente eventuali errori nella pubblicazione da parte del “Senso della Repubblica” e al solo scopo di provvedere il cortese lettore di una indiscutibile fonte primaria per la discussione sul Repubblicanesimo Geopolitico,  ad immettere nel Web anche il testo  poi affidato alla redazione del “Senso della Repubblica”. Ancora qui di seguito gli URL attraverso i quali si può avere contezza del testo originale semplificato inviato al “Senso della Repubblica” senza i possibili (e quasi inevitabili) errori redazionali del “Senso della Repubblica”: Internet Archive:https://archive.org/details/TEORIADELLADISTRUZIONEDELVALOREREDUX/mode/2up , https://ia801600.us.archive.org/20/items/TEORIADELLADISTRUZIONEDELVALOREREDUX/TEORIA%20DELLA%20DISTRUZIONE%20DEL%20VALORE%20-%20REDUX.pdf; WebCite: http://www.webcitation.org/6oFLMkhYx, http://www.webcitation.org/query?url=https%3A%2F%2Fia601508.us.archive.org%2F30%2Fitems%2FTEORIADELLADISTRUZIONEDELVALOREREDUX%2FTEORIA%2520DELLA%2520DISTRUZIONE%2520DEL%2520VALORE%2520-%2520REDUX.pdf&date=2017-02-13; ResearchGate: https://www.researchgate.net/publication/313656735_TEORIA_DELLA_DISTRUZIONE_DEL_VALORE_-_REDUX: https://doi.org/10.13140/RG.2.2.10617.88168. Infine, le presenti Glosse devono essere considerate come la parte conclusiva di un trittico sul Repubblicanesimo Geopolitico le cui prime due parti sono state composte e pubblicate nel secondo semestre del 2016 e sono Repubblicanesimo Geopolitico Anticipating Future Threats. Dialogo sulla moralità del Repubblicanesimo Geopolitico più breve nota all’intervista del CSEPI a La Grassa (di Massimo Morigi) (agli URL https://archive.org/details/MARXISMO_345/mode/2up            e https://ia601909.us.archive.org/4/items/MARXISMO_345/MARXISMO.pdf; WebCite:    http://www.webcitation.org/6o8vF7WLt  e http://www.webcitation.org/query?url=https%3A%2F%2Fia601909.us.archive.org%2F4%2Fitems%2FMARXISMO_345%2FMARXISMO.pdf&date=2017-02-09; ResearchGate: https://www.researchgate.net/publication/309427489_Repubblicanesimo_Geopolitico_Anticipating_Future_Threats_Dialogo_sulla_Moralita_del_Repubblicanesimo_Geopolitico_piu_Breve_Nota_all%27Intervista_del_CSEPI_a_La_Grassa_di_Massimo_Morigipdf: https://doi.org/10.13140/RG.2.2.11532.72320) e Dialecticvs Nvncivs. Il punto di vista del Repubblicanesimo Geopolitico attraverso i Quaderni del Carcere e Storia e Coscienza di Classe per il rovesciamento della gerarchia della spiegazione meccanicistico-causale e dialettico-conflittuale, per il rinnovamento degli studi marxiani e marxisti e per l’Aufhebung della gramsciana   e   lukacsiana   Filosofia   della  Praxis (agli URL https://archive.org/details/DialecticvsNvncivs_201701/mode/2up                                              e                            https://ia801904.us.archive.org/6/items/DialecticvsNvncivs_201701/Dialecticvs%20Nvncivs.pdf; WebCite:  http://www.webcitation.org/6o8wW4znJ e http://www.webcitation.org/query?url=https%3A%2F%2Fia801509.us.archive.org%2F26%2Fitems%2FDialecticvsNvncivs_201701%2FDialecticvs%2520Nvncivs.pdf&date=2017-02-09; ResearchGate: https://www.researchgate.net/publication/313278043_Dialecticvs_Nvncivs_Il_punto_di_vista_del_Repubblicanesimo_Geopolitico_attraverso_i_Quaderni_del_Carcere_e_Storia_e_Coscienza_di_Classe_per_il_rovesciamento_della_gerarchia_della_spiegazione_meccanici: https://doi.org/10.13140/RG.2.2.29749.47842. Similmente  alla Teoria della Distruzione del Valore, anche Dialecticvs Nvncivs è stato pubblicato sul blog  “L’Italia e il Mondo”, agli URL   http://italiaeilmondo.com/2016/12/13/dialecticus-nuncius-di-massimo-morigi/ e http://italiaeilmondo.com/category/agora/; WebCite: rispettivamente http://www.webcitation.org/6oBwn5kXP e http://www.webcitation.org/query?url=http%3A%2F%2Fitaliaeilmondo.com%2F2016%2F12%2F13%2Fdialecticus-nuncius-di-massimo-morigi%2F&date=2017-02-11 e http://www.webcitation.org/6oBx5xZNt e http://www.webcitation.org/query?url=http%3A%2F%2Fitaliaeilmondo.com%2Fcategory%2Fagora%2F&date=2017-02-11, cui ha fatto seguito anche un “congelamento” su Wayback Machine all’URL   http://web.archive.org/web/20200318082736/http://italiaeilmondo.com/2016/12/13/dialecticus-nuncius-di-massimo-morigi/). Se Repubblicanesimo Geopolitico Anticipating Future Threats poteva essere considerato una breve esposizione della moralità (dialettica) del Repubblicanesimo Geopolitico e  Dialecticvs Nvncivs, sempre attraverso un’impostazione dialettica imperniata sulla filosofia della praxis di György Lukác, Karl Korsch e Antonio Gramsci, è il tentativo, come da titolo, per rovesciare l’inveterata primazia della spiegazione meccanicistico-causale su quella teleologica del paradigma olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale mettendo questa seconda non solo come primo ed imprescindibile punto di partenza  nella spiegazione  dei cosiddetti fenomeni storico-sociali   ma anche in quella dei cosiddetti fenomeni naturali  e fisici, Glosse al Repubblicanesimo Geopolitico è, in ultima analisi, il tentativo sia alla luce di una rinnovata morale dialettica sia proseguendo nell’ulteriore approfondimento del rovesciamento gerarchico fra i due tipi di spiegazione appena citati, di comprendere e riassumere nel canone del Repubblicanesimo Geopolitico stesso tutta quella tradizione filosofica, politica e filosofico-politica che nel corso dell’Ottocento e del Novecento, anche se spesso su versanti politici contrapposti, si è sempre caratterizzata per il rifiuto in campo politico del canone liberale e, in campo filosofico, per il rigetto del positivismo e del neopositivismo. Glosse al Repubblicanesimo Geopolitico, insomma, vuole essere espressione di una  inedita moralità dialettica volta al rinnovamento della tradizione rivoluzionaria occidentale, una tradizione rivoluzionaria il cui rinnovato e rinvigorito nucleo dialettico si ponga il fondamentale ed ineludibile obiettivo dell’unificazione soprattutto  di quelle  esperienze filosofiche e politiche che nel recente passato si erano mortalmente combattute. Glosse al Repubblicanesimo Geopolitico costituisce, quindi, sia uno sforzo puramente teorico ma, al tempo stesso, anche un atto di concreta moralità dialettica per unire in senso rivoluzionario sia sul versante gnoseologico ed epistemologico che su quello dell’azione sociale indirizzi di pensiero e di concreta azione politica che sempre contestarono il canone liberale ma nei quali, oltre che  la storia politica otto-novecentesca, anche una non ancora pienamente sviluppata visione dialettica (o, anche, il totale rifiuto della stessa) non consentiva di vedersi e di riconoscersi con profondissime affinità. E questo vicendevole riconoscimento, cui con le presenti Glosse si ritiene di apportare un fondamentale contributo, altro non essendo che il primo ed imprescindibile passo per una rinascita della filosofia della prassi è, di conseguenza, l’atto fondante di quella rivoluzionaria moralità dialettica alla quale con questo lavoro si vuole sì dare, come nei due precedenti lavori, annuncio e sostanza scientifica ma anche fare in modo che questo annuncio si concretizzi in quella Epifania strategica che seguendo il filo rosso di Eraclito, Aristotele, Machiavelli, Vico, Hegel, Carl von Clausewitz, Marx, Mazzini, Gentile, Lenin, György Lukács, Karl Korsch, fino a giungere ad Antonio Gramsci, rivoluzioni ab imis sia la nostra visione ed interpretazione  del mondo che il nostro agire nella società.».

 

13 «I am conscious of the odd perspective provided by my historical position – a Ph.D. in biology for an Irish Catholic girl was made possible by Sputnik’s impact on U.S. national science-education policy. I have a body and mind as much constructed by the post-World War II arms race and Cold War as by the women’s movements. There are more grounds for hope by focusing on the contradictory effects of politics designed to produce loyal American technocrats, which as well produced large numbers of dissidents, rather than by focusing on the present defeats. The permanent partiality of feminist points of view has consequences for our expectations of forms of political organization and participation. We do not need a totality in order to work well. The feminist dream of a common language, like all dreams for a perfectly true language, of perfectly faithful naming of experience, is a totalizing and imperialist one. In that sense, dialectics too is a dream language, longing to resolve contradiction. Perhaps, ironically, we can learn from our fusions with animals and machines how not to be Man, the embodiment of Western logos. From the point of view of pleasure in these potent and taboo fusions, made inevitable by the social relations of science and technology, there might indeed be a feminist science.» (Donna Jeanne Haraway, A Manifesto for Cyborgs: Science, Technology, and Socialist Feminism in the 1980s, cit., in Id., The Haraway Reader, cit., London, Routledge, 2004, p. 31); «“Companion species” is a much bigger and more heterogeneous category than companion animal, and not just because one must start including such organic beings as rice, bees, tulips, and intestinal flora, all of whom make life for humans what it is – and vice versa. I want to rewrite the keyword entry for “companion species” to insist on four tones simultaneously resonating in the linguistic, historical voice box that makes uttering this term possible. First, as a dutiful daughter of Darwin, I insist on the tones of the history of evolutionary biology, with its key categories of populations, rates of gene flow, variation, selection, and biological species. All of the debates in the last 150 years about whether the category denotes a real biological entity or merely figures a convenient taxonomic box provide the over-and undertones. Species is about biological kind, and scientific expertise is necessary to that kind of reality. Post-cyborg, what counts as biological kind troubles any previous category of organism. The machinic is internal to the organic and vice versa in irreversible ways. Second, schooled by Thomas Aquinas and other Aristotelians, I remain alert to species as generic philosophical kind and category. Species is about defining difference, rooted in polyvocal fugues of doctrines of cause. Third, with an indelible mark on my soul from a Catholic formation, I hear in species the doctrine of the Real Presence under both species, bread and wine, the transubstantiated signs of the flesh. Species is about the corporeal join of the material and the semiotic in ways unacceptable to the secular Protestant sensibilities of the American academy and to most versions of the human sciences of semiotics. Fourth, converted by Marx and Freud, I hear in species filthy lucre, specie, gold, shit, filth, wealth. In Love’s Body, Norman O. Brown taught me about the join of Marx and Freud in shit and gold, in specie. I met this join again in modern U.S. dog culture, with its exuberant commodity culture, its vibrant practices of love and desire, its mongrel technologies of purebred subject and object making. Pooper scoopers for me is quite a joke. In sum, “companion species” is about a four-part composition, in which co-constitution, finitude, impurity, and complexity are what is.» (Id., Cyborgs to Companion Species: Reconfiguring Kinship in Technoscience, in Id., The Haraway Reader, cit., pp. 301-302). Mentre sul background cattolico di Donna Haraway pensiamo non ci sia altro da aggiungere, molto da aggiungere ci sarebbe sul fatto che la Haraway non operi mai un completo distacco da queste sue radici culturali ma cerchi di dialettizzarle intrecciandole con la cultura materialista-positivista e darwinista della comunità della maggior parte degli studiosi di genetica e biologia. Non vogliamo qui riprendere i discorsi appena fatti in merito allo stile fantasmagorico e profondamente feticistico della Haraway che denuncia una libido dialectica che non riesce mai (anche i ragione dei nefasti influssi heideggeriani e poststrutturalisti mostrati anche in queste nostre citazioni e che non sono solo una delle note dominanti di tutta la sua produzione ma sono anche il morbo antistrategico – il filosofo di  Meßkirch il pensatore più antistrategico ed antidialettico di tutta la tradizione filosofica occidentale! – che ha colpito il pensiero di “sinistra” a partire dagli anni ’80, dopo cioè che erano cadute, travolte dall’evidente fallimento storico ed  epistemologico del rozzo e monocorde conflittualismo classe operaia vs classe capitalista industriale che era stato il motore ideologico delle rivoluzioni anticapitalistiche del Novecento, tutte le illusioni millenariste e crolliste sul capitalismo del pensiero marxiano e marxista) a prendere piena consapevolezza di sé, preferiamo piuttosto concentrare la nostra riflessione su un passaggio del secondo brano da noi citato, dove l’Haraway in merito alla sua formazione cattolica e all’importanza che ha per lei il dogma della transustanziazione (che, per una sorta di pudore antiteologico essa non definisce dogma, come invece dovrebbe nominarlo attenendoci ad una corretta dottrina cattolica) essa chiaramente riconosce l’importanza di San Tommaso nella sua formazione. Riproponiamo il passaggio in questione: «Second, schooled by Thomas Aquinas and other Aristotelians, I remain alert to species as generic philosophical kind and category. Species is about defining difference, rooted in polyvocal fugues of doctrines of cause. Third, with an indelible mark on my soul from a Catholic formation, I hear in species the doctrine of the Real Presence under both species, bread and wine, the transubstantiated signs of the flesh.», nel quale, visto che si parla di San Tommaso d’Aquino e della transustanziazione, la prima cosa che notiamo è una assordante assenza, vale a dire non si menziona minimante il fatto che l’Aquinate è l’autore della preghiera Lauda Sion Salvatorem, il cui messaggio è riassumibile nelle parole «Dogma datur christianis, quod in carnem transit panis, et vinum in sanguinem» («Un dogma è dato ai cristiani: il pane si trasforma in carne e il vino in sangue») e il cui testo, oltre che per la sua evidente bellezza, per il suo ruolo di benjaminiano teologico nano gobbo nascosto dentro il tavolo della scacchiera filosofica della Haraway, citiamo per intero: «Lauda Sion Salvatórem/ Lauda ducem et pastórem/ In hymnis et cánticis.// Quantum potes, tantum aude:/ Quia major omni laude,/ Nec laudáre súfficis.// Laudis thema speciális,/ Panis vivus et vitális,/ Hódie propónitur.// Quem in sacræ mensa cœnæ,/ Turbæ fratrum duodénæ/ Datum non ambígitur.// Sit laus plena, sit sonóra,/ Sit jucúnda, sit decóra/ Mentis jubilátio.// Dies enim solémnis ágitur,/ In qua mensæ prima recólitur/ Hujus institútio.// In hac mensa novi Regis,/ Novum Pascha novæ legis,/ Phase vetus términat.// Vetustátem nóvitas,/ Umbram fugat véritas,/ Noctem lux elíminat.// Quod in cœna Christus gessit,/ Faciéndum hoc expréssit/ In sui memóriam.// Docti sacris institútis,/ Panem, vinum, in salútis/ Consecrámus hóstiam.// Dogma datur Christiánis,/ Quod in carnem transit panis,/ Et vinum in sánguinem.// Quod non capis, quod non vides,/ Animósa firmat fides,/ Præter rerum ordinem.// Sub divérsis speciébus,/ Signis tantum, et non rebus,/ Latent res exímiæ.// Caro cibus, sanguis potus:/ Manet tamen Christus totus,/ Sub utráque spécie.// A suménte non concísus,/ Non confráctus, non divísus:/ Integer accípitur.// Sumit unus, sumunt mille:/ Quantum isti, tantum ille:/ Nec sumptus consúmitur.// Sumunt boni, sumunt mali:/ Sorte tamen inæquáli,/ Vitæ vel intéritus.// Mors est malis, vita bonis:/ Vide paris sumptiónis/ Quam sit dispar èxitus.// Fracto demum Sacraménto,/ Ne vacílles, sed memento,/ Tantum esse sub fragménto,/ Quantum toto tégitur.// Nulla rei fit scissúra:/ Signi tantum fit fractúra:/ Qua nec status nec statúra/ Signáti minúitur.// Ecce panis Angelórum,/ Factus cibus viatórum:/ Vere panis fíliórum,/ Non mittendus cánibus.// In figúris præsignátur,/ Cum Isaac immolátur:/ Agnus paschæ deputátur/ Datur manna pátribus.// Bone pastor, panis vere,/ Jesu, nostri miserére:/ Tu nos pasce, nos tuére:/ Tu nos bona fac vidére/ In terra vivéntium.// Tu, qui cuncta scis et vales:/ Qui nos pascis hic mortales:/ Tuos ibi commensáles,/ Cohærédes et sodales,/ Fac sanctórum cívium./ Amen./ Allelúja.» (scaricato da https://it.cathopedia.org/wiki/Lauda_Sion_Salvatorem; Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20160730225817/http://it.cathopedia.org/wiki/Lauda_Sion_Salvatorem; inoltre sull’importanza per la Chiesa cattolica della preghiera Lauda Sion Salvatorem, citiamo da Maria Francesca Carnea, Il “Lauda Sion Salvatorem” di Tommaso d’Aquino, 5 giugno 2012, all’URL http://comunicativaviva.blogspot.com/2012/06/il-lauda-sion-salvatorem-di-tommaso.html, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200929060931/http://comunicativaviva.blogspot.com/2012/06/il-lauda-sion-salvatorem-di-tommaso.html: «Contemplata ai vertici della poesia religiosa di ogni tempo, il Lauda Sion Salvatorem è mirabile preghiera della tradizione cristiana cattolica. In essa viene enunciato il dogma della transustanziazione e spiegata la presenza completa e reale di Cristo in ogni specie. L’autore è Tommaso d’Aquino, che la compose nel 1264, su richiesta di Papa Urbano IV quando questi stabilì la festa del Corpus Domini per tutta la Chiesa, festa che fu istituita l’8 settembre 1264 con la Bolla Transiturus de hoc mundo, in seguito al miracolo eucaristico di Bolsena. Papa Urbano IV fece convocare un’assemblea che riuniva i più famosi maestri di Teologia di quel tempo. Tra questi San Tommaso d’Aquino e San Bonaventura, noti per la brillante intelligenza e purezza della dottrina. Urbano IV desiderava che fosse composto in onore del Santissimo Corpus Domini un Ufficio, da utilizzare unicamente nella Messa cantata in occasione di quella solennità e, per questo, sollecitò ad ognuna di quelle dotte personalità una composizione. Il primo a esporre fu l’Aquinate che declamò la Sequenza da lui composta. Fra Bonaventura, ascoltandolo, con un autentico gesto di umiltà, rese tributo alla devozione dell’Aquinate e, senza indugio, cancellò la propria composizione.»). Questa preghiera, ottimamente illustrata dal punto di vista storico-dottrinale dall’autorevolezza della voce della filosofa e teologa cattolica Maria Francesca Carnea, riassume tutto il cattolicesimo perché 1) esprime una fondante e fondativa Weltanschaung dove regna una inestricabile commistione fra spirito e materia (ma dove né l’una né l’altra riescono ad essere superate in una convincente prospettiva dialettica); perchè 2) nonostante questa debolezza dialettica, meravigliosamente rappresenta il  fortissimo anelare del cattolicesimo verso una dimensione olistica della realtà, dimensione olistica che trova la sua rappresentazione mitico-materica nell’ostia consacrata che non funge da simbolo del passaggio di Cristo su questa Terra ma ne è il vero e proprio corpo vivente che, attraverso il rituale della sua ingestione, conferisce ai semplici credenti  laici nel Salvatore e ai sacerdoti della comunità cristiana  la stessa qualità di immortalità del corpo del Dio-uomo; e perché 3) vi si rappresenta come meglio non si potrebbe le difficoltà dialettica del cattolicesimo che ogniqualvolta non riesce ad elaborare una più o meno convincente sintesi dialettica fra i suoi vari contrastanti momenti ricorre al dogma e al mito. Ma se l’Haraway cela il suo teologico nano gobbo, noi espressamente gli riconosciamo il suo grande valore per la dialettica proprio in ragione del fatto che è uno dei testi della tradizione religiosa occidentale dove più chiara risulta la tensione fra una pulsione dialettica che non riesce a tramutarsi in un corpo filosofico e un ricorso al mito proprio in ragione di questo fallimento. Insomma, il Lauda Sion Salvatorem, oltre ad essere una delle più belle preghiere mai scritte sulla sacra transustanziazione è anche l’esito di una filosofica transustanziazione che ci svela il suo fallimento ma che proprio in questo suo chiaro fallimento apre le strade, per chi le voglia percorrere, ad una migliore comprensione dialettica. E la Haraway nascondendo questo  nano gobbo ancora una volta ci dimostra che l’unico percorso che le è consentito intraprendere dalla sua personale teologia è quello di sostituire i vecchi miti religiosi con altri nuovi, che nel suo caso sono i cyborg e gli endosimbionti, fantasmagoriche e feticistiche transustanziazioni del suo particolare e personale fallimento dialettico.  

 

14 Sulla natura olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale dell’uomo, natura che è completamente sovrapponibile a quella di tutto il resto della totalità espressiva  ma la cui realtà dialettica prassisticamente si realizza nelle modalità politiche dello ζῷον πολιτικόν e  dello  ζῷον  λόγον  ἔχων  e su come queste due Gestalt  aristoteliche  possano dare origine ad un mito che, a differenza dei miti dell’antichità, non ci parla attraverso poetiche mefafore ed allegorie ma si poggia  sulla  realistica e “scientifica” Weltanschauung dell’uomo animale politico e dell’uomo animale dotato di linguaggio, invitiamo ad una attenta e rivelatrice rilettura delle   Réflexions sur la violence di Georges Sorel (all’URL https://cras31.info/IMG/pdf/sorel_reflexions_violence.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200803152218/https://cras31.info/IMG/pdf/sorel_reflexions_violence.pdf, è consultabile e scaricabile l’edizione elettronica del testo di Georges Sorel, Réflexions sur la violence, Paris, Pages libres, 1908, del testo cioè della prima edizione delle Riflessioni sulla violenza.  Per ulteriori considerazioni bibliografico-internettiane sulle Riflessioni sulla violenza, vedi infra sezione bibliografica internettiana del presente lavoro).

 

 

15 Comunque, nessuno meglio del Dialectical Biologist ha saputo esprimere l’inanità della separazione  fra mondo culturale e mondo della natura basandosi sulla consapevolezza che la dimensione storico-dialettica è sempre prevalente sulla supposta meccanicità  delle c.d. leggi di natura e determinanti, quindi, in ragione di questa illusoria meccanicità, una sorta di separazione ontologico-epistemologica fra mondo naturale dove sarebbero vigenti queste leggi  e mondo umano storico-sociale-culturale dove queste non sarebbero valide (storicismo tedesco non hegeliano ma neokantiano, impostazione sostanzialmente corretta per quanto riguarda l’inapplicabilità di una legalità meccanica nello studio della cultura, storia e della società ma mancanza in questo storicismo di una consapevole visione dialettica, per cui ontologica separazione fra mondo naturale e mondo culturale e spiegazone di quest’ultimo tramite categorie psicologistiche e/o critpto-spiritualistiche che denotano una dialettica in nuce ma soffocata: Wilhelm Dilthey, separazione fra scienze della natura e scienze dello spirito, dove queste seconde riguarderebbero lo studio dell’Erlebnis, cioè dell’esperienza vissuta, dove ai nostri occhi è di tutta evidenza che l’Erlebnis è una sorta di inconscio grafema del paradigma olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico; Wilhelm Windelband distingue fra scienze nomotetiche, le scienze della natura,  e scienze idiografiche, cioè le scienze storiche e quelle che riguardano lo studio della cultura: un tentativo epistemologico per il Repubblicanesimo Geopolitico di grande interesse non perché ribadisce la distinzione fra scienze della cultura e quella della natura ma perché, dando una definizione della scienza storica come scienza idiografica, cioè una scienza che studia una vicenda storica nella sua unicità, delinea anche il caratteristico movimento del paradigma olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale, che è appunto movimento che di volta in volta deve trovare la sua unica espressività non riconducibile ad alcuna legge meccanica; molto interessante, e potenzialmente eversivo rispetto al pensiero di Dilthey e Windelband, il discorso di Heinrich Rickert, dove egli pur riprende l’impostazione di Windelband in merito alla distinzione delle scienze ma a differenza di Windelband sostiene che questa distinzione non dipende dall’oggetto studiato ma dal metodo adottato dallo studioso, per cui anche la natura può essere studiata con metodo idiografico e le scienze naturali, al contrario, con metodo nomotetico: in Rickert, dal nostro punto di vista, vediamo attuata in nuce una sorta di atteggiamento strategico riguardo alla conoscenza, un atteggiamento strategico molto affine al paradigma olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico, il quale, per esempio, per quanto riguarda le spiegazioni nomotetiche e meccanicistiche delle scienze fisiche non le rigetta in ragione di questa loro natura antidialettica ma, al momento, si limita a far notare che queste leggi sono l’umana estrapolazione hic et nunc di una vicenda dialettico-storica-fisica-naturale mal conosciuta dall’uomo e che quando verrà conosciuta – se mai ovviamente verrà conosciuta –  valuterà la veridicità della meccanicità di queste leggi alla stessa stregua di come noi moderni giudichiamo  la veridicità dei miti dell’antichità) o se valide, a differenza che nelle leggi di natura, di più complessa e complicata applicazione (positivismo e/o neopositivismo: nel giusto nel volere delineare un campo unificato fra mondo della natura e quello della cultura, in totale errore in quanto la sola legalità valida in questo mondo così unificato è quella meccanico-deterministica e non quella dialettica); primato del Dialectical Biologist che, però, gli riconosciamo solo  limitatamente al campo delle elaborazioni filosofiche direttamente ispirate dalla moderna biologia e/o dai più recenti sviluppi della genetica, cioè l’epigenetica, la teoria endosimbiotica e la sintesi evoluzionistica estesa, perché se allarghiamo il nostro esame al pensiero che direttamente scaturisce dall’elaborazione della tradizione filosofica, cioè il pensiero nato da filosofi professionali che non partono  per le loro elaborazioni da ragionamenti scaturenti dalla problematizzazione di nozioni tecnico-professionali originariamente estranee al dibattito filosofico, l’idealismo italiano aveva già saputo magistralmente e ancor più cristallinamente delineare il problema. Ecco cosa scrive in proposito Giuseppe Galasso (Napoli, 19 novembre 1929 – Pozzuoli, 12 febbraio 2018), che può essere considerato lo storico che meglio seppe far fruttare la lezione dell’idealismo italiano e, in particolare, di Benedetto Croce: «1.2 Il carattere della storicità. Per questo primo aspetto, dunque, il problema del rapporto con la filosofia non si pone per la storiografia in maniera difforme che per ogni altra scienza o disciplina. Per un secondo aspetto – secondo, ovviamente solo nell’ordine espositivo qui seguito – è, invece, da vedere se tale rapporto si ponga per la storiografia anche in maniera diversa, e cioè con una sua particolarità concettuale e metodologica, con una specificità sostanziale e, insomma, in modo da delineare tra storiografia e filosofia una special partnership, con un suo privilegium fori, i suoi contenuti e le sue procedure, irriducibili a ogni altra societas della filosofia con le varie branche del sapere. La risposta positiva a un tale quesito è dettata da una considerazione fondamentale: quella, cioè, relativa al carattere storico della realtà in tutte le sue determinazioni e qualificazioni. Se la filosofia è, innanzitutto, coscienza critica delle scienze e se le scienze sono lo studio della realtà, se la realtà è tutta storica e se c’è una scienza che specificamente si occupa di storia, la relazione alla quale accenniamo non solo non può sorprendere, ma appare come oggetto di una constatazione obbligata. Il carattere storico della realtà, di tutta la realtà è nozione fondamentale, ma di cui si è meno consapevoli di quanto non si dica e non appaia. Orgoglio umanistico e, all’apposto, senso religioso o filosofico o artistico della finitezza e della pochezza umane portano a ritenere che la storicità sia un privilegio o, a seconda dei punti di vista, un doloroso destino dell’uomo. Niente di ciò che sappiamo della realtà può, tuttavia, fare accettare una tale visione delle cose. Storico: cioè, non dato una volta per tutte, non immobile nella sua struttura e nelle sue condizioni, e quindi sottoposto a un mutamento perenne, a una modificazione continua, a un movimento inarrestabile; storico appare ed è tutto quello che l’uomo conosce del mondo, dell’universo in cui si ritrova. Cambiano e sono enormemente diversi tra loro i tempi del mutamento. I tempi biologici, i tempi geologici, i tempi galattici sono tempi di lunghezza incommensurabile rispetto ai tempi storici e a quelli dell’esperienza umana collettiva e individuale. Qualsiasi lunga o lunghissima durata di fenomeni storici si voglia postulare, quei tempi della «natura» sono incomparabili nella loro estensione. Le stesse più ampie misure storiche (il secolo, il millennio) sono, al confronto, semplicemente inani. La «natura» appare immobile e costante solo in grazia di queste enorme sfasatura temporale. Ma, se la ragione varca i limiti del tempo umano e non se ne fa tenere prigioniera, la storicità del mondo emerge come un dato fin troppo immediato ed evidente. Le nebulose, i sistemi solari, i soli, i pianeti quali l’esplorazione e lo studio astronomico ce li configurano sono assetti mutevoli, che hanno avuto un inizio e avranno, altrettanto certamente, una fine. La vita stessa in quanto fenomeno biologico, l’ordine delle specie vissute e viventi, oltre che l’assetto dei mari e delle terre e ogni altro elemento geografico, geologico ecc,  sono mutati nel tempo in maniera radicale, e sono innumerevoli gli aspetti della realtà terrestre che hanno cessato di essere dopo aver durato, in molti casi, per diecine di milioni di anni. Che si qualifichino queste grandiose e lunghissime vicende come evoluzione o in qualsiasi altro modo, il dato di fondo non cambia. La «natura» è tanto poco immobile e immutabile e duratura quanto, sulla propria e, al confronto, minima scala, lo è qualsiasi realtà umana. L’espressione «storia naturale» ha, da questo punto di vista, una pregnanza e una dimensione storica e filosofica che non deve sfuggire. È singolare che a mostrarsene avvertiti siano, in qualche caso, più i filosofi che i naturalisti: basti ricordare qualche pagina di Windelband o di Croce (filosofi, per giunta, di varia fisionomia idealistica). È solo da ricordare e da aggiungere che anche nella filosofia, ma soprattutto nella scienza moderna la nozione di «natura» ha progressivamente ceduto il campo ad una sua diversa, per non dire opposta, considerazione. Dalla natura come res, sostanza o materia più o meno inerte e passiva, si giunge alla materia come complesso di forze, di energie, nei cui equilibri e nelle relative modificazioni consistono propriamente quelli che noi chiamiamo corpi e cose e le loro vicende. Questa visione dinamica della natura non ha fatto che accentuarne – per quanto inconsapevolmente ciò possa essere accaduto –  il carattere storico, fino al punto che in termodinamica si è giunti all’ipotesi  della morte termica dell’universo e in meccanica statistica, ma anche fuori del campo strettamente fisico, si è parlato di entropia come una misura del disordine e dello stato indifferenziato di un sistema e, quindi, della probabilità che il sistema tenda agli strati macroscopici per esso più prevedibili. La nozione di entropia è, peraltro, ancor più raccordata con la riflessione qui avanzata. Il suo proprium scientificamente e filosoficamente più rilevante sta nell’aver fissato la irreversibilità non solo di un campo fondamentale di fenomeni qual è quello dei fenomeni entropici, bensì, e ancor più, del tempo, ossia della dimensione temporale, di tali fenomeni. La realtà si conferma così come un fiume che non può rifare all’inverso il suo percorso e che nel suo cammino consuma un tempo che va sempre nella direzione dell’anteriore al posteriore, sempre ex ante, mai ex post, un tempo cioè non rovesciabile. L’unità di destino spazio-temporale è, così, profondamente affermata e confermata. Direzione del moto e direzione del tempo non sono variabili indipendenti o elementi indifferenti del processo, che in quelle due congiunte direzioni sviluppa la sua irrecuperabilità, la impossibilità di restaurare le situazioni anteriori: impossibilità che non è, peraltro,  pura e semplice impotenza, bensì, insieme, spinta creativa a nuovi equilibri, a nuovi assetti, a nuovi movimenti. È, questa spinta, da un punto di vista non fisico, ma storico-filosofico, a consentire di parlare di entropia non come principio di morte, bensì come una condizione o un dato nello svolgimento del processo vitale. La menomazione proveniente dall’entropia è irrecuperabile, perché deriva da situazioni e rapporti chiusi, isolati; è, invece, compensabile in regime di sistemi aperti, connessi, in cui altre energie e altri slanci introducono nella direzione del moto e del tempo nuovi elementi, e cioè se la creatività non è solo consumo di una dotazione originaria, ma è anche funzione specifica di produzione in corso d’opera. Si capisce, perciò, la ritrosia degli scienziati ad ammettere un’estensione universale dell’entropia e la loro tendenza a limitarne senso e valore ai sistemi chiusi o parziali. Il che non significa la possibilità di invertire ciò che è irreversibile; vuol dire, invece, possibilità di proseguire o proiettare altrimenti, la vita, il moto, il tempo. Il carattere della storicità determina, dunque, tra filosofia e storiografia un nesso profondo e particolare. Esso determina, peraltro, un tale nesso anche tra la storia e qualsiasi altra scienza. Qualsiasi ramo dello scibile, in quanto attiene a un elemento della realtà, ha a che vedere, infatti, con problemi storici. Accade, nel caso di assetti fisici o biologici, geologici o di altro ordine, che la durata del regime sub specie del quale li conosciamo sia talmente estesa da togliere ogni rilievo pratico alla loro natura storica dal punto di vista dello studio che ne facciamo. L’aspetto istituzionale, strutturale appare allora nettamente prevalente e le relative scienze assumono, a tutto buon diritto, quel carattere «nomotetico», che è stato spesso opposto, come elemento fra loro discriminante, al carattere «idiografico» della conoscenza storica: le scienze fisiche, naturali ecc. guardano ai casi generali e ricorrenti e alle forme strutturali dei loro oggetti di studio e tendono a enunciare, al riguardo, leggi e principi rigorosi; le discipline storiche si interessano a casi singoli, irripetibili e tendono a descriverli nella loro individuante specificità. Checchè si voglia pensare di questa distinzione, sta di fatto che essa può valere solo se e in quanto si astrae dal carattere storico della «natura» quale sopra è stato illustrato. In realtà, poi, a questo carattere storico non si può, in ultima analisi, sfuggire. Perciò, qualsiasi sistemazione nomotetica (per dire tutto con una sola parola) in qualsiasi ramo dello scibile è convertibile in ordine idiografico: sull’orizzonte delle scienze dei corpi e delle cose, vicinissimo o lontanissimo, si staglia sempre il profilo  delle scienze della storia dei corpi e delle cose, e sono queste seconde il sovrano legittimo del campo che le prime, giustificatamente, per intanto possono occupare. Ciò è vero, contro ogni avversa apparenza, anche per le scienze matematiche. Le si consideri dedotte dalla considerazione astratta di aspetti o forme della realtà o le si consideri un’autonoma e soggettiva elaborazione dello spirito umano, esse non hanno fatto altro nella loro lunga storia che ampliare, modificandole anche in modo sostanziale, le nozioni elementari e primitive dell’aritmetica e della geometria: il numero e il calcolo, le linee e i volumi della fine del secolo XX non sono soltanto più complessi, sono anche in certo qual modo «altri» da quelli di trenta secoli prima.»: Giuseppe Galasso, Nient’altro che storia. Saggi di teoria e metodologia della storia, Bologna, Il Mulino, 2000, pp. 168-172. E ribadisce sempre in Nient’altro che storia: «Da questo punto di vista il rapporto tra storia e filosofia è destinato a riemergere sempre come un problema centrale di ogni metodologia storica, al di là di quelle che sono le occasionali congiunture di distacco fra le due attività e al di là delle periodiche, salutari e reciproche rivolte. Nella società contemporanea, in un periodo di profonda trasformazione, la storiografia ha fatto appello alle scienze sociali per riempire un vuoto, che costituisce esso stesso, come si è detto, un importante fatto storico. La risposta è stata oltremodo generosa e ha consentito un arricchimento delle procedure storiche proprio negli anni delle vacche magre, quando allo storico è venuto a mancare il suo tradizionale quadro di riferimento. Il dovere dello storico è quello di rivelarsi largamente ingrato verso le generose donatrici, conservandone i doni e utilizzandoli in un diverso e più sicuro e scaltrito rapporto con il proprio orizzonte umanistico53. [Nota 53 di p. 237 di Giuseppe Galasso, Nient’altro che storia, cit.: «L’espressione «orizzonte umanistico della storiografia» non dovrebbe essere fonte di equivoco, se si tiene fermo che gli oggetti della «scienza» storica non hanno limitazioni di campo e che la storicità non è definita da un tipo di contenuti, ma dall’impiego di categorie, come quelle di mutamento e successo, di cui si parla nel testo. Anche di recente è stato opportunamente sottolineato che, dal punto di vista storico,  «il nostro atteggiamento è esattamente lo stesso, così dinanzi agli avvenimenti umani come dinanzi agli avvenimenti naturali: ciò che solo ci interessa è la loro specificità» (Veyne, Come si scrive la storia, cit., p. 109). E il Croce, in pagine che si ha il torto di non tenere mai abbastanza presenti, negò energicamente che vi potesse essere «una “storia della natura”, la quale, pur essendo storia, ubbidirebbe stranamente a leggi diverse da quelle dell’unica storia» (Teoria e storia della storiografia, cit., p. 109); o che si potesse «restringere la storia al campo umano, che sarebbe conoscibile, e dichiarare tutto il resto metastoria e limite della conoscenza umana» (p. 122). L’affermazione della storicità dei processi naturali (che è il succo della tesi crociana circa la «risoluzione del concetto realistico di “natura” in quello idealistico di “costruzione” che lo spirito fa della realtà», p. 122) risponde, del resto, pienamente alla tendenza di fondo di tutta la scienza contemporanea. Si veda il semplice, ma lucidissimo cenno introduttivo di B. Russell, Storia della filosofia occidentale, trad. it. Milano, 1958, pp. 1207-1208,  alla cui risoluzione della «materia» in una «serie di avvenimenti» sembra in un certo qual modo, e magari inconsapevolmente, arieggiare la risoluzione dei «fatti» storici in «intrecci» da parte del Veyne, Come si scrive la storia, cit., p. 59.»]. Detto in altri termini, la disideologizzazione contratta dalla storiografia nel rapporto con le scienze sociali dev’essere trascesa, senza che nulla vada perduto delle acquisizioni nel frattempo conseguite, in una nuova capacità di storicizzazione, insieme più ampia e più profonda, che esalti ulteriormente la dimensione prospettica propria della storiografia. Solo così quest’ultima potrà evitare di rimanere chiusa nel dilemma che Adorno evidenziava per la stessa sociologia, quando notava che la «la sociologia, non filosofica si rassegna a una pura descrizione prescientifica di ciò che è il dato di fatto e che, privo di riferimenti col concetto dal quale viene mediato, rimane facciata, apparenza, insomma non vero» mentre, d’altra parte,  «la sociologia, per rendere giustizia a quell’idea di scienza cui si è subordinata fin dalle sue origini e che è indissolubilmente legata alla parola positivismo, deve di necessità emanciparsi dalla filosofia»54. [Nota 54 di p. 238 di Giuseppe Galasso, Nient’altro che storia, cit.: «Adorno, in La sociologia nel suo contenuto sociale, cit., p. 255.»]. Solo che questo dilemma, benché stringente, si è rivelato per la sociologia piuttosto fecondo che letale, mentre per la storia non è detto che possa accadere altrettanto, se è vero che storicizzare significa giudicare (sia pure senza emettere sentenze di condanna o di assoluzione) e che giudicare non si può senza la mediazione del concetto55. [Nota 55 di p. 238 di Giuseppe Galasso, Nient’altro che storia, cit.: «Ciò è sostanzialmente valido sia che si adotti il piano di una  «logica del ragionamento», sia che si adotti il piano  di una «logica dell’argomentazione», sia che ci si riferisca alla realtà, sia che ci si riferisca al significato; sia che ci si muova nell’ambito di una metodologia positivo-materialistica, sia che ci si muova nell’ambito dialettico-materialistico.»]. Forse questa affermazione apparirà più chiara, se si fa presente che il giudizio storico è fondato su categorie estremamente determinate come quelle del mutamento e del successo. La storicizzazione piena consiste appunto nellaindividuazione di un mutamento e nella qualificazione dell’orientamento di esso. È questo il problema fondamentale che sta alla base di ogni ricerca storica. Le società immobili e pietrificate esistono solo nelle ipotesi di alcuni antropologi. A dissolvere ogni fondatezza di simili ipotesi basterà ricordare che per lo storico non può avere importanza la lunghezza dei tempi entro i quali il mutamento si produce, minima o massima che essa sia. Le diversità del ritmo del tempo storico sono un presupposto ovvio della considerazione storiografica. Gli europei dell’Ottocento consideravano immobile attraverso i millenni la società cinese e la contrapponevano, come modello di immobilità storica appunto, al dinamismo della loro storia. Cattaneo protestava con energia contro questa veramente indebita ipostasi, e la liquidava in poche righe degne di quel grande storico che egli era56. [Nota 56 di p. 239 di Giuseppe Galasso, Nient’altro che storia, cit.: «Lo scritto di C. Cattaneo, La China antica e moderna, è ora nei suoi Scritti storici e geografici, a cura di G. Salvemini e E. Sestan, Firenze, 1967, pp. 130 ss.; e certamente si tratta del documento di una mente storica di eccezionale sensibilità e profondità. Per il suo valore pedagogico dovrebbe far testo. Che poi l’esame del caso cinese (come di quello indiano) serva al Cattaneo come esempio di una sorta di sociologia storica del fenomeno della decadenza (cfr. ibidem, p. 131) è un altro discorso. Per quanto è detto qui cfr. in particolare pp. 162-163.»]. Lo stesso si potrebbe fare, mutata la scala dei tempi, per qualsiasi civiltà57. [Nota 57 di p. 239 di Giuseppe Galasso, Nient’altro che storia, cit.: «Forse, almeno da un punto di vista sintomatico, nulla potrebbe meglio confermare ciò quanto le pagine dedicate da C. Lévi-Strauss (Antropologia Strutturale, trad. it. Milano, 1966, pp. 119 ss.) al concetto di arcaismo in etnologia. La conclusione, rigorosamente e positivamente ragionata, è che anche le società «che potrebbero sembrare le più autenticamente arcaiche sono contorte per discordanze in cui, inequivocabile, si scopre il segno dell’avvenimento» (corsivo dell’A., p. 137).»]. L’etnologia, o studio delle cosiddette società primitive, se non si esaurisce in una etnografia, per quanto complessa e articolatamente strutturata questa possa essere, è una disciplina storica né più né meno di quanto lo è l’archeologia58. [Nota 58 di p. 239 di Giuseppe Galasso, Nient’altro che storia, cit.: «Proprio per la dimostrazione di ciò è particolarmente significativa, nell’ambito della cultura italiana, la vicenda intellettuale di Ernesto De Martino, per cui si veda G. Galasso, Croce, Gramsci e altri storici, Milano, 1969.»].»: Ivi, pp. 235-239. Ora che abbiamo mostrato come Galasso (con Croce) sottolinea, sulla scorta di una impostazione storicistica di solido impianto hegeliano, «la  storicità dei processi naturali (che è il succo della tesi crociana circa la «risoluzione del concetto realistico di “natura” in quello idealistico di “costruzione” che lo spirito fa della realtà», p. 122) [e che] risponde, del resto, pienamente alla tendenza di fondo di tutta la scienza contemporanea.» (e noi, integrando il riferimento alla «storicità dei processi naturali» in cui Galasso implicitamente si riferisce alla teoria evoluzionistica ed esplicitamente alla termodinamica, aggiungiamo  anche la meccanica quantistica, nella quale non solo la presenza o meno dell’osservazione-osservatore nella storia dell’evento sperimentale incide – ed altera – il fenomeno stesso posto sotto osservazione ma che, rispetto alla termodinamica, presenta anche il vantaggio molto dialettico di non legare questa storicità ad un flusso unidirezionale del tempo, vedi l’esperimento della doppia fenditura, cfr., infra, nota seguente, ma al di là di questo appunto Galasso è veramente impareggiabile nel delineare il suo schema di storicità della conoscenza in cui le scienze nomotetiche indirizzate allo studio dei fenomeni fisico-naturali sono, appunto, nomotetiche solo perché questi fenomeni non vengono studiati nella loro genesi e genealogia originarie obbligatoriamente legate alla dimensione evolutivo-temporale; e analogamente noi  affermiamo che il paradigma esplicativo olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale per certe scienze, quelle fisico-naturali – e nemmeno in tutti i loro aspetti, perché, come abbiamo già detto, la meccanica quantistica è fisica intrinsecamente storico-storicistica – richiede una proiezione probativa estesa per eoni, in mancanza della quale strategicamente e provvisoriamente ci si accontenta di spiegazioni di natura nomotetica) vediamo come analogamente sul medesimo punto argomenta il Dialectical Biologist: «There are, of course, physical constants like the mass of the electron, the speed of light, and Planck’s constant, which we regard as fixed and insensitive to the systems of which they are a part. Yet their constancy is not a law derived from yet other, more primitive principles, but an assumption. We do not, in fact, know that “the” mass of “the” electron has been the same since the beginning of matter nor, even if it has been so constant, that its value is not an accident of the history of matter. Whether such values are indeed changing and, if they are, at what rate, is a contingent question, not to be answered from principle. The difference between the reductionist and the dialectician is that the former regards constancy as the normal condition, to be proven otherwise, while the latter expects change but accepts apparent constancy. Not only do parameters change in response to changes in the system of which they are a part, but the laws of transformation themselves change. In the alienated world view, entities may change as a consequence of developmental forces, but the forces themselves remain constant or change autonomously as a result of intrinsic developmental properties. In fact, however, the entities that are the objects of laws of transformation become subjects that change these laws. Systems destroy the conditions that brought them about in the first place and create the possibilities of new transformations that did not previously exist. The law that all life arises from life was enacted only about a billion years ago. Life originally arose from inanimate matter, but that origination made its continued occurrence impossible, because living organisms consume the complex organic molecules needed to recreate life de novo. Moreover, the reducing atmosphere that existed before the beginning of life has been converted, by living organisms themselves, to one that is rich in reactive oxygen. The change that is characteristic of systems arises from both internal and external relations. The internal heterogeneity of a system may produce a dynamic instability that results in internal development. At the same time the system as a whole is developing in relation to the external world, which influences and is influenced by that development. Thus internal and external forces affect each other and the object, which is the nexus of those forces. Classical biology, which is to say alienated biology, has always separated the internal and external forces operating in organisms, holding one constant while considering the other. Thus embryology has always emphasized the development of an organism as a consequence of internal forces, irrespective of the environment. At most the environment is regarded as a signal that sets the interior developmental forces going. Developmental biology is consumed with the problem of how the genes determine the organism. On the other hand, evolutionary biology, at least as practiced in Anglo-Saxon countries, is obsessed with the problem of the organism’s adaptation to the external world and assumes without question that any favorable alteration in the organism is available by mutation. There is abundant evidence, however, that the ontogeny of an individual is a function of both its genes and the environment in which it develops. Moreover, it is certainly the case that no tetrapc.1 [sic!, prob. tetrapod] has ever, no

matter what selective forces are involved, succeeded in acquiring wings without giving up a pair of limbs. The separation of the external and internal forces of development is a characteristic of alienated biology that must be overcome if the problems of either embryology or evolution are to be solved. The assertion that all objects are internally heterogeneous leads us in two directions. The first is the claim that there is no basement. This is not an a priori imposition on nature but a generalization from experience: all previously proposed undecomposable “basic units” have so far turned out to be decomposable, and the decomposition has opened up new domains for investigation and practice. Therefore the proposition that there is no basement has proven to be a better guide to understanding the world than its opposite. Furthermore, the assertion that there is no basement argues for the legitimacy of investigating each level of organization without having to search for fundamental units. A second consequence of the heterogeneity of all objects is that it directs us toward the explanation of change in terms of the opposing processes united within that object. Heterogeneity is not merely diversity: the parts or processes confront each other as opposites, conditional on the whole of which they are parts. For example, in the predator-prey system of lemmings and owls, the two species are opposite poles of the process, predation simultaneously determining the death rate of lemmings and the birth rate of owls. It is not that lemmings are the opposite of owls in some ontological sense, or that lemmings imply owls or couldn’t exist without owls. But within the context of this particular ecosystem, their interaction helps to drive the population dynamics, which shows a spectacular fluctuation of numbers. What characterizes the dialectical world, in all its aspects, as we have described it is that it is constantly in motion. Constants become variables, causes become effects, and systems develop, destroying the conditions that gave rise to them. Even elements that appear to be stable are in a dynamic equilibrium of forces that can suddenly become unbalanced, as when a dull gray lump of metal of a critical size becomes a fireball brighter than a thousand suns. Yet the motion is not unconstrained and uniform. Organisms develop and differentiate, then die and disintegrate. Species arise but inevitably become extinct. Even in the simple physical world we know of no uniform motion. Even the earth rotating on its axis has slowed down in geologic time. The development of systems through time, then, seems to be the consequence of opposing forces and opposing motions. This appearance of opposing forces has given rise to the most debated and difficult, yet the most central, concept in dialectical thought, the principle of contradiction. For some, contradiction is an epistemic principle only. It describes how we come to understand the world by a history of antithetical theories that, in contradiction to each other and in contradiction to observed phenomena, lead to a new view of nature. Kuhn’s (1962) theory of scientific revolution has some of this flavor of continual contradiction and resolution, giving way to new contradiction. For others, contradiction is not only epistemic but political as well, the contradiction between classes being the motive power of history. Thus contradiction becomes an ontological property at least of human social existence. For us, contradiction is not only epistemic and political, but ontological in the broadest sense. Contradictions between forces are everywhere in nature, not only in human social institutions. This tradition of dialectics goes back to Engels (1880) who wrote, in Dialectics of Nature, that “to me there could be no question of building the laws of dialectics of nature, but of discovering them in it and evolving them from it.” Engels’s understanding of the physical world was, of course, a nineteenth-century understanding, and much of what he wrote about it seems quaint. Moreover, dialecticians have repeatedly attempted to make the identification of contradictions in nature a central feature of science, as if all scientific problems are solved when the contradictions have been revealed. Yet neither Engels’ factual errors nor the rigidity of idealist dialectics changes the fact that opposing forces lie at the base of the evolving physical and biological world. Things change because of the actions of opposing forces on them, and things are the way they are because of the temporary balance of opposing forces. In the early days of biology an inertial view prevailed: nerve cells were at rest until stimulated by other nerve cells and ultimately by sensory excitation. Genes acted if the raw materials for their activity were present; otherwise they were quiescent. Gene frequencies in a population remained static in the absence of selection, mutation, random drift, or immigration. Nature was at equilibrium unless perturbed. Later it was recognized that nerve impulses act both to excite and to inhibit the firing of other nerves, so the state of a system depends on the network of opposing stimuli, and that network can generate spontaneous activity. Gene action is regulated by repressors, repressors of the repressors, and all sorts of active feedbacks in the cell. There are no genetic loci immune to mutation and random drift, and no populations are free of selection. The dialectical view insists that persistence and equilibrium are not the natural state of things but require explanation, which must be sought in the actions of the opposing forces. The conditions under which the opposing forces balance and the system as a whole is in stable equilibrium are quite special. They require the simultaneous satisfaction of as many mathematical relations as there are variables in the system, usually expressed as inequalities among the parameters of that system. If these parameters remain within the prescribed limits, then external events producing small shifts among the variables will be erased by the self-regulating processes of stable systems. Thus in humans the level of blood sugar is regulated by the rate at which sugar is released into the blood by the digestion of carbohydrates, the rate at which stored glycogen, fat, or protein is converted into sugar, and the rate at which sugar is removed and utilized. Normally, if the blood sugar level rises, then the rate of utilization is increased by release of more insulin from the pancreas. If the level of blood sugar falls, more sugar is released into the blood, or the person gets hungry and eats some source of sugar. The result is that the blood sugar level is kept not constant but within tolerable limits. So far we are dealing with the familiar patterns of homeostasis, the negative feedback that characterizes all self regulation. However, the pancreas might respond weakly to a high sugar level, which could result in diabetic coma. Or the blood sugar level may fall so low that the person is incapable of eating. The opposing forces are seen as contradictory in the sense that each taken separately would have opposite effects, and their joint action may be different from the result of either acting alone. So far, the object may seem to be the passive victim of these opposing forces. However, the principle that all things are internally heterogeneous directs our attention to the opposing processes at work within the object. These opposing processes can now be seen as part of the self-regulation and development of the object. The relations among the stabilizing and destabilizing processes become themselves the objects of interest, and the original object is seen as a system, a network of positive and negative feedbacks. The negative feedbacks are the more familiar ones. If blood pressure rises, sensors in the kidney detect the rise and set in motion the processes which reduce blood pressure. If more of a commodity is produced than can be sold, prices fall, and the surplus is sold cheaply while production is cut back; if there is a shortage, prices rise, and that stimulates production. Or if a baby cries, this tells the responsible adult that something is wrong, and he or she initiates action to remove the cause of discomfort and stop the crying. In each case a particular state of the system – high blood pressure, overproduction, crying – is self-negating in that within the context of the system an increase in something initiates processes that leads to its decrease. But systems also contain positive feedback: high blood pressure may damage the pressure-measuring structures, so that blood pressure is underestimated and the homeostatic mechanisms themselves increase the pressure; overproduction may lead to cutbacks in employment, which reduce purchasing power and therefore increase the relative surplus; the crying of the baby may evoke anger, and the abuse of the child can then result in more crying. Real systems include pathways for both positive and negative feedback. Negative feedbacks are a prerequisite for stability: the persistence of a system requires self-negating pathways. But negative feedback is no guarantee of stability and under some circumstances can throw the system into oscillation. If there is a preponderance of positive feedback or if the indirect negative feedbacks by way of intervening variables are strong enough, the system will be unstable. That is, its own condition is sufficient cause of its negation. Thus systems are either self-negating (state A leads to some state not-A) or depend for their persistence on self-negating processes. We see contradiction first of all as self-negation. From this perspective it is not too different from logical contradiction. In formal logic process is usually replaced by static set-structural relations, and the dynamic of “A leads to B” is replaced by “A implies B.” But all real reasoning takes place in time, and the classical logical paradoxes can be seen as A leads to not-A leads to A, and so on. For instance, consider Russell’s paradoxical barber who shaves any and all men who do not shave themselves. If we assume that the barber shaves himself, then he belongs to the set of those he does not shave. Therefore, he is eligible to be a shaver by himself, and so we go round and round, as each affirmation is in turn negated. (Logicians would exclude the feminist solution that the barber is a woman and does not shave herself.) Material and logical contradiction share the property of being self-negating processes.  The stability or persistence of a system depends on a particular balance of positive and negative feedbacks, on parameters governing the rates of processes falling within certain limits. But these parameters, although treated in mathematical models as constants, are real-world objects that are themselves subject to change. Eventually some of these parameters will cross the threshold beyond which the original system can no longer persist as it was. The equilibrium is broken. The system may go into wider and wider fluctuations and break down, or the parts themselves, which have meaning only within a particular whole, may lose their identity as parts and give rise to a qualitatively new system. Further, the changes in the parameters may be a consequence of the stable behavior of the system that they condition in the first place. As a result of the cycle of over-and underproduction, businesses fail, firms merge and expand, a permanent body of unemployed people is created, and political struggles culminate in the replacement of the capitalist system with its whole dynamic. If predator and prey are in demographic balance, this may hide the prey’s evolution toward better predator avoidance, thus eventually resulting in the extinction of the predator; or the predator’s efficiency at hunting may evolve beyond the threshold compatible with the survival of the prey, and both become extinct. The dialectical model suggests that no system is really completely static, although some aspects of a system may be in equilibrium. The quantitative changes that take place within the apparent stability cross thresholds beyond which the qualitative behavior ;s [sic!, prob. is] transformed. All systems are in the long run self-negating, while their short-term persistence depends on internal self-negating states. The dialectical viewpoint sees dynamical stability as a rather special situation that must be accounted for. Systems of any complexity – the central nervous system, the national and world capitalist economies, ecosystems, the physiological networks of organisms – are more likely to be dynamically unstable. Even systems designed explicitly to be stable, such as nuclear power plants, have shown a remarkable propensity to behave in unplanned ways. The important point here is that complex systems show spontaneous activity. Each of these systems responds to events from outside, but it is not necessary to look to external sources for the causes of movement. The capitalist business cycle does not depend on sunspots. Political “unrest” is not explained by outside agitators. Changing abundance of species is not evidence of human impact on the environment. And it is becoming increasingly apparent that the prevention of change in wildlife management, environmental protection, or society is, in the long run, an impossible goal. Self-negation is not simply an abstract possibility derived from arguments about the universality of change. We observe it regularly in nature and society. Monopoly arises not as a result of the thwarting of “free enterprise” but as a consequence of its success: hence the futility of antitrust legislation. The freeing of serfs from feudal ties to the land also meant the possibility of their eviction from the land; freedom of the press has increasingly meant the freedom of the owners of the press to control information. The self-negating processes of capitalism are often expressed as ironic commentaries, as the realization of ideal goals turns out to thwart their original intent. Sometimes this self-negation is the consequence of quantitative changes that cross a threshold. For instance, at one time the Polish government established a policy of subsidizing the price of bread at a fixed level in order to guarantee the basic food supply. As inflation developed, the gap between the subsidized price of bread and the prices of other goods widened until one morning Warsaw was without bread: farmers had discovered that it was cheaper to buy bread to feed their livestock than to grow feed: the very mechanisms designed to guarantee the urban bread supply were turned into their opposite. A second aspect of contradiction is the interpenetration of seemingly mutually exclusive categories. A necessary step in theoretical work is to make distinctions. But whenever we divide something into mutually exclusive and jointly all-encompassing categories, it turns out on further examination that these opposites interpenetrate. In Chapter 3 we examined the interpenetration of organism and environment. Here we note briefly several more examples. At first glance, “deterministic” and “random” processes seem to exemplify mutually exclusive categories. Many trees have been sacrificed to the cause of printing debates about whether the world, or species aggregates, or evolution, is deterministic or random. (The deterministic side implying order and regularity, the stochastic side implying absence of system or explanation). In the first place, however, completely deterministic processes can generate apparently random processes. In fact, the random numbers used for computer stimulation of random process are generated by deterministic processes (algebraic operations). Recently, mathematicians have become interested in so-called chaotic motion, which leads neither to equilibrium nor to regular period motion but rather to patterns that look random. In systems of high complexity the likelihood of stable equilibrium may be quite small unless the system was explicitly designed for stability. The more common outcome is chaotic motion (turbulence) or periodic motion with periods so long as never to repeat during even long intervals of observations, thus also appearing as random. Second, random processes may have deterministic results. This is the basis for predictions about the number of traffic accidents or for actuarial tables. A random process results in some frequency distribution of outcomes. The frequency distribution itself is determined by some parameters, and changes in these parameters have completely determined effects on the distribution. Thus the distribution as an object of study is deterministic even though it is the product of random events. Third, near thresholds separating domains of very different qualitative behaviors, a small displacement can have a big effect. If these small displacements arise from lower levels of organization, they will be unpredictable from the perspective of the higher level. And in general the intrusion of events from one level to another appears as randomness. Finally, the interaction of random and deterministic processes gives results in evolution that are different from the consequence of either type of process acting alone. In Sewall Wright’s model, selection alone would lead all local populations to the same gene frequencies, so no selection among populations would be possible. The random drift that arises from small numbers within each population would result in the nonadaptive fixation of genes. The joint effect, however, is to allow variation among local populations, which provides the variability for new cycles of selection in different directions. People have long known that random search can be an important part of adaptive processes, the trial and error procedure leading to desired results by unexpected paths. Similarly, the dichotomy between equilibrium and nonequilibrium systems is not absolute. When ecologists realized that nature changes, there was a rush to abandon equilibrium analysis as unrealistic. However, it is not at all obvious that a changing system is not also in equilibrium. The proportions of various ionic forms of phosphorus in a lake reach equilibrium in seconds, even though the total amount of phosphorus may change. Algae populations may equilibrate with the mineral level, which itself changes, changing the algae. Phenomena that are very much slower than those of interest can be treated provisionally as constant, while those that are very much faster can be treated as if already at equilibrium. In the long run it is important to see equilibrium as a form of motion rather than as its polar opposite. Our conclusion, borne out by the history of our science, is that such dichotomies are both necessary and misleading and that there is no nontrivial and complet [sic!, prob. complete] decomposition of phenomena into mutually exclusive categories. Contradiction also means the coexistence of opposing principles (rather than processes) which, taken together, have very different implications or consequences then they would have if taken separately. Commodities embody the contradiction between use value and exchange value (reflected indirectly in price). If objects were produced simply because they met human needs, we would expect the more useful things to be produced before less useful things, and we would expect objects and methods of production to be designed to minimize any harm or danger and maximize durability or reparability. The amounts produced would correspond to the levels of need; any decline in need would allow either more leisure or the production of other objects. If objects had no use value at all, of course, they couldn’t be sold; use value makes exchange value possible. But the prospect of exchange value leads to results that often contradict the human needs that called forth the commodities in the first place. Commodities will be produced, for example, only for those who can afford them, and priority will be given to the production of those commodities with the highest profit margins. Productive innovations which make commodities easier and cheaper to make may create unemployment or ill health for workers and consumers. Thus the process of supplying human needs by the creation of commodities whose exchange value is paramount actually creates new hardship. A single proposition may have opposing implications. Consider, for example, the statement that more than half the population of Puerto Rico receives food stamps. This serves as a basis both for the party in power to justify the continuation of American rule and for the opposition to criticize that rule. On the one hand, eighty-six years after the United States occupied Puerto Rico, the island’s economy is more dependent and less able to support its population than before. Some $5 billion are extracted annually by United States businesses in the form of profits and interest, preventing Puerto Rico from accumulating what it needs for autonomous development. On the other hand, food stamps are not available in Honduras and the Dominican Republic. For the recipient of food stamps, the direct experience is of American benevolence. It requires an intellectual detour to perceive also that the necessity for food stamps is a result of being absorbed into the American economy, that the United States is the cause of the problem that it partly ameliorates. Much of the political conflict around the status of Puerto Rico derives from the contradictory implications of the same fact. The principles of materialist dialectics that we attempt to apply to scientific activity have implications for research strategy and educational policy as well as methodological prescriptions: Historicity. Each problem has its history in two senses: the history of the object of study (the vegetation of North America, the colonial economy, the range of Drosophila pseudoobscura) and the history of scientific thinking about the problem, a history dictated not by nature but by the ways in which our societies act on and think about nature. Once we recognize that state of the art as a social product, we are freer to look critically at the agenda of our science, its conceptual framework, and accepted methodologies, and to make conscious research choices. The history of our science must include also its philosophical orientation, which is usually only implicit in the practice of scientists and wears the disguise of common sense or scientific method. It is sure to be pointed out that the dialectical approach is ro [sic!, prob. no] less contingent historically and socially than the viewpoints we criticize, and that the dialectic must itself be analyzed dialectically. This is no embarrassment; rather, it is a necessary awareness for self-criticism. The preoccupation with process and change comes in part from our commitment to change society. An alertness to the fallacies of gradualism derives from a challenge to liberalism. An insistence on seeing things as integrated wholes reflects a belief that much of the suffering, waste, and destruction in the world today comes from the operation of patriarchal capitalism as a world system penetrating all corners of our lives rather than from a list of separable and isolatable defects. And the emphasis on the social interpretation of science comes from a political commitment to struggle for an alternative way of relating to nature and knowledge that is congruent with an alternative way of organizing society. One practical consequence of this viewpoint is that the study of the history, sociology, and philosophy of science is a necessary part of science education. Universal interconnection. As against the alienated world view that objects are isolated until proven otherwise, for us the simplest assumption is that things are connected. The ignoring of interconnections, especially across disciplinary boundaries, has been the main source of error and even disaster in complex fields of applied biology such as public health, agriculture, environmental protection, and resource management and the cause of the stagnation of theory in these areas. Therefore we urge that an early stage of any investigation should be to trace out the indirect, speculative, and even far-fetched connections among phenomena of interest and to justify any ignored connections. Heterogeneity. The internal heterogeneity of all things and all populations of things is the complementary perspective to universal connections: different things combine into greater, heterogeneous wholes. This perspective leads us to focus on quantitative and qualitative variability as objects of interest and sources of explanation. Then certain problems become especially appealing, such as the organization of phenotypic variability in plants and animals, the differentiation of classes in society, the recognition that plants which bear the same species name can be quite different to the herbivores that eat them, or that the same species may have different ecological significance in different places. When faced with an ensemble of things of any sort, we are suspicious of any apparent homogeneity. Interpenetration of opposites. The more we see distinctions in nature, and the more we subdivide and set up disjunct classes, the greater the danger of reifying these differences. Therefore, complementary to any process of subdividing is the hypothesis that there is no nontrivial and complete subdivision, that opposites interpenetrate and that this interpenetration is often critical to the behavior of the system.  Integrative levels. As against the reductionist view, which sees wholes as reducible to collections of fundamental parts, we see the various levels of organization as partly autonomous and reciprocally interacting. We must reject the molecular euphoria that has led many universities to shift biology to the study of the smallest units, dismissing population, organismic, evolutionary, and ecological studies as forms of “stamp collecting” and allowing museum collections to be neglected. But once the legitimacy of these studies is recognized, we also urge the study of the vertical relations among levels, which operate in both directions. We do not know whether or not these elements of a research and educational program will in fact result in solutions to long-standing problems of biology. Dialectical philosophers have thus far only explained science. The problem, however, is to change it.»: Richard Levins, Richard Lewontin, The Dialectical Biologist, Cambridge (MA), Harvard University Press, 1985 (Delhi, Aakar Books for South Asia, 2009), pp. 277-288 (per indicazioni di bibliografia internettiana indispensabili per consultare e scaricare il documento, si rimanda, supra, alla nota n°1 e, infra, alla nota successiva n° 16 e alla sezione finale di bibliografia internettiana di documenti reperibili sul Web sugli argomenti trattati nella presente comunicazione). Prima di arrivare a decretare la profonda assonanza di fondo fra il brano citato di Nient’altro che storia e quello del Dialectical Biologist, riteniamo però anche di una certa utilità rilevare i problemi dialettici di quest’ultimo e che sono: 1) Estrema difficoltà di individuare la natura del metodo dialettico, con conseguente riduzione della realtà esperita dall’uomo in una serie di momenti distinti e il cui unico tratto comune è l’essere continuamente  ed incessantemente in moto, anziché questa realtà essere autocreata  ex nihilo ed ex suo e messa in azione attraverso il paradigma olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale esprimente prassisticamente il rapporto generativo biderazionale fra soggetto ed oggetto («What characterizes the dialectical world, in all its aspects, as we have described it is that it is constantly in motion.»; «The dialectical viewpoint sees dynamical stability as a rather special situation that must be accounted for. Systems of any complexity – the central nervous system, the national and world capitalist economies, ecosystems, the physiological networks of organisms – are more likely to be dynamically unstable. Even systems designed explicitly to be stable, such as nuclear power plants, have shown a remarkable propensity to behave in unplanned ways.»; «Phenomena that are very much slower than those of interest can be treated provisionally as constant, while those that are very much faster can be treated as if already at equilibrium. In the long run it is important to see equilibrium as a form of motion rather than as its polar opposite. Our conclusion, borne out by the history of our science, is that such dichotomies are both necessary and misleading and that there is no nontrivial and complet [sic!, prob. complete] decomposition of phenomena into mutually exclusive categories.») ; 2) Estremo tentativo di recupero –  conseguente alla assolutamente non voluta ma de facto avvenuta nel testo del Dialectical Biologist  riduzione della realtà in momenti distaccati – di una dimensione olistica della realtà, ma tentativo che non approda a risultati soddisfacenti («Universal interconnection. As against the alienated world view that objects are isolated until proven otherwise, for us the simplest assumption is that things are connected. The ignoring of interconnections, especially across disciplinary boundaries, has been the main source of error and even disaster in complex fields of applied biology such as public health, agriculture, environmental protection, and resource management and the cause of the stagnation of theory in these areas. Therefore we urge that an early stage of any investigation should be to trace out the indirect, speculative, and even far-fetched connections among phenomena of interest and to justify any ignored connections. ») e non approda a risultati soddisfacenti perché se il Dialectical Biologist riesce a comprendere che le cose sono interconnesse non riesce a comprendere che le cose sono, cioè esistono, proprio in quanto interconnesse e, risultato di questa mancata consapevolezza sull’essenza della natura olistica della realtà –  essenza che è, lo ribadiamo, la sua continua ed incessante autocreazione ex nihilo ed ex suo  attraverso la sua dialetttica espressivo-strategica-conflittuale – abbassa la consapevolezza della interconnessione di tutte le cose a pura constatazione empirica, certamente frutto di buonsenso ma mortificante di qualsiasi altro progresso in senso dialettico, tantomeno un progresso in senso espressivo-strategico-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico; e 3) Conseguente a questa libido dialectica ma che non riesce mai a concretizzarsi in una innovativa e autonoma proposta dialettica, poco convincente – volutamente ci esprimiamo con termini non urticanti – riallacciarsi alla c.d. dialettica engelsiana con i suoi discutibili – ancora una volta decidiamo di esprimerci cortesemente visti, comunque, i grandi meriti del Dialectical Biologist – tre principi di logica dialettica (il principio della negazione della negazione, quello della conversione della quantità in qualità e quello della compenetrazione degli opposti): «Interpenetration of opposites. The more we see distinctions in nature, and the more we subdivide and set up disjunct classes, the greater the danger of reifying these differences. Therefore, complementary to any process of subdividing is the hypothesis that there is no nontrivial and complete subdivision, that opposites interpenetrate and that this interpenetration is often critical to the behavior of the system.», dove addirittura, come nel passaggio appena di nuovo evidenziato, la compenetrazione degli opposti viene visto come lo strumento conoscitivo per superare la fallace riduzione della realtà in momenti separati e distinti. Usando un termine marxiano questa scomposizione della realtà in momenti separati,  distinti e quindi ontologicamente ed epistemologicamente estranei viene definito dal Dialectical Biologist reificante, solo che, e qui apriamo velocemente a due considerazioni a latere, A) ovviamente la reificazione della realtà può essere affrontata solo all’interno del paradigma olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale, ma se facessimo solo questa considerazione potremmo essere accusati di accusare il Dialectical Biologist di non pensare come noi pensiamo e B) dal punto di vista olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico la reificazione non è affatto – o solo – uno stato negativo e disumanizzante ma, piuttosto, strettamente legato al momento strategico-conflittuale del succitato paradigma dialettico. E sulle differenze fra il conflittualismo marxiano-marxista ed il nostro di stampo machiavelliano-hegeliano abbiamo in molti altri luoghi ed anche qui più volte detto. Ma fatte tutte queste debite osservazioni critiche (attraverso le quali, qualche nostro benevolo ma attento lettore potrebbe accusarci non solo di aver voluto  imputare al Dialectical Biologist il reato di lesa maestà al paradigma olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale ma anche, in un nostro soprassalto di narcisismo, di non aver avuto nemmeno il più fioco barlume, invece di adottare la logica dialettica engelsiana, dell’unico principio logico-dialettico che agisce attraverso il suddetto paradigma e da noi individuato, e cioè il principio di non identità, già da noi rappresentato attraverso questa simbolizzazione: A A≠A A≠A ≠ A≠A A≠A ≠ A≠A≠ A≠A ≠ A≠A…↔∞↔∞), veniamo ora alla profonda assonanza del Dialectical Biologist con la visione galassiana dell’intrinseca storicità della realtà tutta e del bisogno quindi di adottare sempre un approccio storico per lo studio della stessa, anche di quella naturale-fisica, e riprendendo dalle prime parole della citazione in questa nota del Dialectical Biologist, concordiamo con Galasso e con Levins e Lewontin che «There are, of course, physical constants like the mass of the electron, the speed of light, and Planck’s constant, which we regard as fixed and insensitive to the systems of which they are a part. Yet their constancy is not a law derived from yet other, more primitive principles, but an assumption. We do not, in fact, know that “the” mass of “the” electron has been the same since the beginning of matter nor, even if it has been so constant, that its value is not an accident of the history of matter. Whether such values are indeed changing and, if they are, at what rate, is a contingent question, not to be answered from principle.» e anche se in The Dialectical Biologist il non aver messo a fuoco un convincente schema dialettico mette continuamente in crisi la dinamica del suo storicismo: «Historicity. Each problem has its history in two senses: the history of the object of study (the vegetation of North America, the colonial economy, the range of Drosophila pseudoobscura) and the history of scientific thinking about the problem, a history dictated not by nature but by the ways in which our societies act on and think about nature. Once we recognize that state of the art as a social product, we are freer to look critically at the agenda of our science, its conceptual framework, and accepted methodologies, and to make conscious research choices. The history of our science must include also its philosophical orientation, which is usually only implicit in the practice of scientists and wears the disguise of common sense or scientific method. It is sure to be pointed out that the dialectical approach is ro [sic!, prob. no] less contingent historically and socially than the viewpoints we criticize, and that the dialectic must itself be analyzed dialectically. This is no embarrassment; rather, it is a necessary awareness for self-criticism. The preoccupation with process and change comes in part from our commitment to change society. An alertness to the fallacies of gradualism derives from a challenge to liberalism. An insistence on seeing things as integrated wholes reflects a belief that much of the suffering, waste, and destruction in the world today comes from the operation of patriarchal capitalism as a world system penetrating all corners of our lives rather than from a list of separable and isolatable defects. And the emphasis on the social interpretation of science comes from a political commitment to struggle for an alternative way of relating to nature and knowledge that is congruent with an alternative way of organizing society. One practical consequence of this viewpoint is that the study of the history, sociology, and philosophy of science is a necessary part of science education.», il punto non è mai un nostro dissenso sulla storicità intrinseca della realtà ma su come questa storicità riesca concretamente ad esprimersi e quindi attraverso quale paradigma a rendersi creativamente autosufficiente ed autogenerante (ulteriore segno di questa difficoltà espressiva dialettica è il ricorso ad una sorta di visione modello ‘realtà come squilibrio incessante’ paradigma elaborato con questa formulazione da Gianfranco La Grassa – modello che il pensatore marxista di Conegliano ha cercato di coerentizzare in Gianfranco La Grassa, La realtà è “assenza”: (in squilibrio incessante), s.l., Conflitti&Strategie, 2015, anche questo saggio e pur fondamentale opera complessiva di La Grassa sintomo della medesima difficoltà espressiva della dialettica – poiché, coerentemente con una visione dinamica della realtà ma che stenta a trovare il suo ubi consistam, abbiamo già visto che il   Dialectical Biologist ha affermato che «The dialectical model suggests that no system is really completely static, although some aspects of a system may be in equilibrium. The quantitative changes that take place within the apparent stability cross thresholds beyond which the qualitative behavior ;s [sic!, prob. is] transformed. All systems are in the long run self-negating, while their short-term persistence depends on internal self-negating states. The dialectical viewpoint sees dynamical stability as a rather special situation that must be accounted for. Systems of any complexity – the central nervous system, the national and world capitalist economies, ecosystems, the physiological networks of organisms – are more likely to be dynamically unstable. Even systems designed explicitly to be stable, such as nuclear power plants, have shown a remarkable propensity to behave in unplanned ways. The important point here is that complex systems show spontaneous activity.», in questo caso impiegando i principi engelsiani della conversione della quantità in qualità e della negazione della negazione e sotto un’ottica, appunto, di un lagrassiano squilibrio incessante). Ma una volta fatta l’opzione fondamentale sulla storicità della realtà tutta, tutto il resto, in fondo, non è che un dettaglio, o, meglio, non è altro che un passaggio verso l’Epifania strategica. E il Dialectical Biologist ne costituisce un importante e dialetticamente cosciente passaggio (da mettere in antitesi con tutta la produzione della Haraway, anch’essa dialettica ma, per lo più, a sua insaputa, o, ancor meglio, con modalità espressiva mitico-fantasmagorica e totalmente incapace di esprimere, quindi, qualsiasi potenzialità autogenerativa ex nihilo ed ex suo), e che in questo caso nasce da studi biologici ma la cui genealogia trova i suoi punti fondanti negli aristotelici ζῷον πολιτικόν e ζῷον  λόγον  ἔχων, in Machiavelli, in Hegel, in Marx e nella filosofia della prassi di György Lukács, di Karl Korsch e del più grande pensatore del marxismo occidentale che risponde al nome di Antonio Gramsci (e sottolineando, fra l’altro che, specialmente in Antonio Gramsci,  la filosofia della prassi sarebbe impensabile senza gli sviluppi idealistici hegelo-fichtiani dello storicismo assoluto di Benedetto Croce e dell’ attualismo di Giovanni Gentile)  e, come oggigiorno momento di chiusura, nella dialettica prassistica espressivo-strategica-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico.

 

 

[L’ ultima nota n° 16 con la succussiva   sezione bibliografica  che concludono questa comunicazione verrano pubblicate dall’ “Italia e il Mondo”  nella quinta e conclusiva  trance del presente saggio.]

 

 

 

 

 

 

Epigenetica e fantasmagorie transumaniste, 3a parte, di Massimo Morigi

Massimo Morigi

NB_La terza parte segue la presentazione già ripetuta nelle precedenti

Epigenetica, Teoria endosimbiotica, Sintesi evoluzionista moderna, Sintesi evoluzionistica estesa e fantasmagorie transumaniste. Breve commento introduttivo, glosse al Dialectical Biologist di Richard Levins e Richard Lewontin, su Lynn Margulis,  su Donna Haraway e materiali di studio strategici per la teoria della filosofia della  prassi olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale    del    Repubblicanesimo    Geopolitico

                                            (III parte di 5)

 

 Al Dialectical Biologist, che è in errore numerose volte ma che è  nel giusto sui punti essenziali

 

A Lustig von Dom e alla sua madre in dialettica Frau Stockmann, Friederun von Miran-Stockmann

 

 

Questo documento, che ora viene presentato in anteprima sul blog di geopolitica “L’Italia e il Mondo”, inteso a raccogliere e a dare un primo approccio alle valenze teoriche che per il Repubblicanesimo Geopolitico possono rivestire le ultime acquisizioni della biologia molecolare e dell’epigenetica e costituito dal presente commento su questo argomento più una  rassegna di URL attraverso i quali i lettori possono prendere visione di importanti documenti afferenti a queste branche della biologia, che erano già presenti sul Web ma che noi, vista la loro importanza sia scientifica  che per la teoria del Repubblicanesimo Geopolitico, abbiamo provveduto a caricare su Internet Archive (e nella rassegna bibliografica finale verranno debitamente indicati gli URL da cui originariamente sono stati scaricati i documenti  – URL e documenti relativi che, quando tecnicamente possibile,  sono stati da noi anche “congelati” tramite  la Wayback Machine – accanto agli URL creati ex novo attraverso i nostri caricamenti su Internet Archive), sviluppa la sua critica a queste nuove acquisizioni delle scienze biologiche nell’ambito dello studio e dell’elaborazione   del  paradigma olistisco-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico – teoria-paradigma dell’azione olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico   ultima sintesi e sistemazione della filosofia della prassi i cui maggiori esponenti sono stati nel Novecento Antonio Gramsci, Giovanni Gentile e Karl Korsch – e azione olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale che, in primo luogo, dalla profonda   dialetticità del Dialectical Biologist di Richard Levins e Richard Lewontin (per quanto ancora  il Dialectical Biologist non sia riuscito del tutto a liberarsi dello pseudodialettico  engelsismo1 della Dialettica della natura e dell’ Anti-Dühring),  dall’epigenetica (principale esponente Eva Jablonka), dalla teoria endosimbiotica di Lynn Margulis e quindi da un aggiornato lamarckismo riceve potenti stimoli dialettici ed euristici. (Oltre che ottenere una riabilitazione, se non in sede di histoire événementielle, cioè in sede di una impossibile riabilitazione dello stalinismo, ma sì dal punto di vista di una nuova teoresi olistico-dialettica-gnoseologica-epistemologica-politica – cioè dal punto di vista di una rinnovata filosofia della prassi di cui si è appena detto – cui il Repubblicanesimo Geopolitico cerca di dar vita, del tanto ideologicamente diffamato Trofim Denisovič Lysenko, la cui genetica non può essere sbrigativamente liquidata come una infelice pseudoscienza frutto della pseudodialettica dell’autoritario e veteroengelsiano Diamat staliniano, quanto fu piuttosto una forma di lamarckismo ancora all’oscuro dei meccanismi    che    indirizzano   l’evoluzione  degli  organismi2, meccanismi  che cominciano solo ora ad essere compresi dall’epigenetica e, più in generale, da tutti quegli approcci di ricerca biologica e genetica che intendono costruire una Extended  Evolutionary Synthesis  –  Sintesi evoluzionistica estesa, per la  quale anche il dato culturale acquisito,  costruito ed introiettato  dall’organismo stesso in una sorta di autopoiesi genotipico-fentotipica per poi riverberarsi, questa autopoiesi culturale-genetipica-fenotipica, al livello dello stesso ambiente che ne rimane influenzato perché, evolutosi in seguito a questa modificazione dell’organismo, modifica a sua volta dialetticamente l’organismo stesso, è una decisiva componente dell’evoluzione3 – non contrapposta alla Modern Evolutionary Synthesis (Sintesi evoluzionistica moderna, detta anche neodarwinismo – responsabile di aver esasperato in senso meccanicistico le felici intuizioni darwiniane, e costituendo quindi la Sintesi Evoluzionistica Estesa non tanto una fuoruscita dal canone evoluzionista darwiniano ma bensì, attraverso la consapevole introduzione nel campo  teorico esplicativo dell’evoluzione di una Gestalt storicistico-dialettica, non una contrapposizione all’idea darwiniana di evoluzione, modello darwiniano di evoluzione  nel quale erano tenuti in precario equilibro valenze meccanicistiche e valenze storicistiche, ma semmai una sua pur profonda e radicale integrazione alla luce di un rinnovato lamarckismo che solo ora con le nuove tecniche di investigazione scientifica comincia a sviluppare tutte le sue potenzialità) ma al più o meno rozzo meccanicismo che precedentemente aveva afflitto la Modern Evolutionary Syntesis che ha portato alle più estreme ed infauste conseguenze i nodi irrisolti  presenti nel modello  darwiniano4. Si noti bene:  Darwin  era  ben  consapevole dei notevoli problemi che il suo schema di evoluzione delle specie animali e vegetali che vedeva questi organismi come soggetti passivi rispetto all’ambiente si portava con sé e, piuttosto che per il meccanicismo del suo schema evolutivo, l’immortale importanza del suo lascito scientifico consiste nel fatto che egli, a differenza di Lamarck, collegò la variabilità degli organismi all’interno di una specie con la comparsa di nuove specie che non sarebbero mai comparse se questa variabilità individuale non si fosse manifestata, mentre Lamarck, pur avendo correttamente individuato un meccanismo evolutivo dove l’organismo non giocava solo un ruolo passivo – classico l’esempio della giraffa che si allunga il collo per mangiare le foglie degli alberi e riesce poi a trasmettere direttamente alla prole questa sua caratteristica somatica – confinò questo meccanismo evolutivo all’interno di ogni singola specie, cosicché, per farla semplice, le giraffe potevano sì allungare il loro collo a seconda delle necessità ambientali ma dalle giraffe potevano evolversi solo delle giraffe e mai, mettiamo, una nuova specie di erbivori distinta dalle giraffe. Era un’idea di evoluzione un po’ modello arca di Noè, dove le specie del Creato sono sempre state le stesse ab initio temporum – nell’arca gli animali entrano a coppie  e, a parte la facile ironia che viene dalla domanda su come faranno i milioni di specie di viventi, anche se presenti solo a livello di una coppia composta da un maschio e una femmina, a stare dentro un così ridotto vascello, c’è una visione del mondo che sta dietro a questo singolare mito biblico, e cioè l’eterna fissità delle specie viventi che, dai tempi antidiluviani, quindi sin dall’inizio del mondo, sono sempre le stesse.  L’immortale lascito di Darwin non è, quindi, quello di avere recisamente rifiutato e sovvertito in direzione meccanicista il modello lamarckiano di un processo di attiva autopoiesi genotipico-fentotipica dell’organismo e di trasmissione di queste nuove caratteristiche così attivamente acquisite anche alle successive generazioni ma il fatto di aver compreso che la variabilità degli individui all’interno di una popolazione può generare nuove specie. Per rimanere all’esempio della giraffa. Secondo lo schema darwiniano, se particolari condizioni ambientali non costringono più le giraffe ad allungare il collo – o per attenerci ad una formulazione di ancor più stretta osservanza darwiniana, se particolari condizioni ambientali non favoriscono la selezione di giraffe dal collo sempre più lungo –, questo mutamento ambientale può selezionare   –  perché un collo troppo lungo che non risponda più a necessità alimentari è uno svantaggio in quanto una eccessiva massa dell’animale consuma troppe calorie – non solo giraffe dal collo più corto ma una nuova specie animale che non riesce più a riprodursi con le giraffe a collo lungo. Una eccezionale intuizione che, per la prima volta, riusciva a spiegare la presenza delle varie specie presenti sulla Terra partendo da una stessa famiglia di organismi. Insomma prima di Darwin sarebbe stato assolutamente impossibile concepire  LUCA (Last Universal Common Ancestor), e in mancanza di questo ‘ultimo antenato comune universale’ – o almeno in mancanza nella teoria evoluzionistica di un originario antenato iniziatore della vita, sia stato questo antenato un singolo organismo o un gruppo di (proto)organismi e/o molecole organiche (oppure vari e distinti gruppi di molecole organiche e/o (proto)organismi)  che siano divenuti una comunità di organismi  (o più comunità di organismi come nel secondo caso dei gruppi distinti) tramite il trasferimento di geni orizzontale ed evolutesi e differenziatesi in seguito in molteplici e diversificate altre comunità di organismi, cioè nelle varie specie biologiche presenti sul nostro pianeta – gli attuali  paradigmi evoluzionistici sulla varietà e differenziazione delle  specie dei viventi presenti sulla Terra, Sintesi evoluzionista moderna e Sintesi evoluzionistica estesa indifferentemente,  sarebbero gravemente mùtili  della loro  forza  euristica ed analogica nell’opposizione a qualsiasi Weltanshauung imperniata su una divinità personalistica e creazionistica ex nihilo ed ex suo5 – opposizione che è consustanziale alla filosofia della prassi olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico –, una ingenua rappresentazione della religiosità popolare sull’origine del mondo  che iconicamente  trova oggigiorno la sua più limpida manifestazione nelle immagini devozionali di proselitismo religioso dei Testimoni di Geova rappresentanti il Paradiso Terrestre, dove leoni, giraffe e gazzelle ed altre specie selvagge vivono felici e rispettandosi a vicenda – povero leone costretto ad una dieta vegetariana, da costituirsi immediatamente un’associazione animalista contro i maltrattamenti alimentari che il leone subisce in questo paradiso terrestre, e alle fiamme il dipinto Paradiso di Jan Brueghel il Giovane, forse la più diretta fonte iconografica di queste immagini devozionali!6 –, e, a parte la bizzarria del leone vegetariano, recanti queste immagini un’altra informazione al devoto, e cioè che queste specie ora pacificate nel Paradiso sono state create tali e quali  ab initio temporum. Insomma, siamo sempre dalle parti dell’arca di Noè e delle mitologie veteroneotestamentarie e derivati7. Darwin  ha iniziato  a  liberarci  da  questa   mitica arca8. La Sintesi evoluzionistica estesa riesce, a sua volta, a liberarsi – e a liberarci –  nel campo della biologia e degli studi sull’evoluzione degli organismi dell’ideologia meccanicistica di stampo cartesiano-galileano – che nell’ Ottocento e  nel Novevento trovò la sua più tetra e ridicola interpretazione nel positivismo e nel neopositivismo – in cui finora era stata costretta questa liberazione e in cui era rimasto impastoiato, pur fra profondi dubbi, anche Darwin. E ovviamente il Repubblicanesimo Geopolitico non può che cogliere con profonda soddisfazione questo ulteriore avanzamento dialettico delle scienze biologiche e genetiche.).  Un’ultima notazione. Pur prendendo spunti ed analogie dalle nuove frontiere aperte dall’epigenetica, dalla sintesi evoluzionistica estesa  e dalla teoria endosimbiotica, ideata quest’ultima  da Lynn Margulis, il Repubblicanesimo Geopolitico si pone decisamente agli antipodi da tutte le ridicole e cupe impostazioni transumaniste, siano queste anche in forma più o meno attenuata come, per esempio, in Donna Haraway. Questo perché – sempre rimanendo al transumanismo harawayno, che attualmente  ne è la forma più attenuata, ed anzi la Haraway espressamente nega di condividerne i fini, anche se, in pratica, deve a buon diritto essere inserita in questa disumanizzante impostazione antropologica – pur riconoscendo volentieri e come segno indubbiamente positivo le potenzialità dialettiche e/o contro la vecchia suddivisione natura/cultura che promanano da tutto il lavoro della Haraway (dal Cyborg Manifesto per finire col Staying with the Trouble. Making kin in the Chthulucene9),  si   deve   sottolineare  il fatto che 1) questa dialettica è espressa per lo più attraverso immagini simboliche (il cyborg del Cyborg Manifesto, l’endosimbionte del Stayng with the Trouble – quest’ultimo, comunque effettivamente esistente nella realtà mentre il primo, almeno per ora, è solo il frutto di una fantasmagoria fantascientifica), che per quanto immagini inconsce ed oniriche della dialettica si fermano sempre ad un passo da una piena consapevolezza della stessa e che 2) il progetto transumanista che traspare da tutto il lavoro della Haraway (per quanto il transumanismo venga formalmente respinto dalla Haraway) altro non si risolve alla fine, anche se abbandonando l’iniziale fantasmagoria fantascientifica del Cyborg perché evidentemente percepita dalla Haraway troppo disumanizzante, che in una fuoruscita dall’umano  non più in via bioingegneristica  come nel Cyborg Manifesto ma in via ingegneristico-genetica (cfr. in Staying with the Trouble il racconto fantascientifico The Camille Stories: Children of Compost10), ma fuoruscita storica dalle attuali contraddizioni storiche dell’umano –  e non dall’umano stesso inteso come dispositivo olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale come invece propone il transumanismo che lo vorrebbe sostituire con un più perfezionato prodotto da laboratorio ma dal quale, ahinoi, scompare la dimensione storico-dialettica della sua evoluzione – che solo può compiere una soddisfacente Aufhebung attraverso una rinnovata e potenziata filosofia della prassi, insomma quella filosofia della prassi, erede dell’idealismo storicista italiano e tedesco e delle migliori espressioni del marxismo occidentale direttamente influenzate da questo idealismo,  che nel XXI secolo solo il Repubblicanesimo Geopolitico ha assunto su di sé il compito del suo sviluppo e potenziamento teorico-pratico. E, infatti, l’incapacità della Haraway a formulare coerentemente un suo autonomo ed originale pensiero dialettico e addirittura il tentativo di fare dell’endosimbionte il simbolo di un nuovo rapporto dell’uomo con la natura  e con la società – suggerendo quindi che l’endosimbionte è, in un certo senso, il  culmine della scala biologica e l’obiettivo cui deve tendere una rinnovata ingegneria sociale poggiata su un’ideologia ecologista e realizzata attraverso le sempre più penetranti tecnologie genetiche utilizzate per modificare il genoma umano: cfr. oltre al summenzionato apologo fantascientifico ancora, passim, Staying with the Trouble. Making kin in the Chthulucene e, in particolare, alle pp. 61-62, 64 la trattazione sul simbionte   Mixotricha paradoxa11– sfocia  alla  fine,  sempre   in  Staying   with  the Trouble, certamente risultato non voluto dalla Haraway, nel progetto di una sorta di uomo nuovo, conseguito non attraverso una selezione e/o eliminazione di pool genetici e culturali umani come nel nazismo12 ma attraverso l’assorbimento nel stesso patrimonio genetico dell’homo sapiens, ad opera dell’ingegneria genetica,  del patrimonio genetico di altre specie animali e vegetali (questo processo di trasferimento di DNA e RNA non finalizzato a finalità riproduttiva all’interno di una specie ma fra membri appartenenti a specie diverse e quindi svincolato da qualsiasi teleologia riproduttiva – che, alla luce delle attuali acquisizioni nell’ambito del paradigma della sintesi evoluzionistica estesa, tutto si può dire di questo fenomeno tranne che si tratti di un ‘epifenomeno’ di trascurabile importanza, mentre è assai più verosimile pensare che si tratti di un passaggio decisivo dell’evoluzione degli organismi e dal punto di vista della dialettica del Repubblicanesimo Geopolitica ne è evidente la grande valenza euristica in quanto si pone agli antipodi di qualsiasi visione “fissista”  del mondo biologico e,  con profonda analogia,  della realtà tutta,  fisica, biologica, culturale e storica, proiettandoci quindi in uno schema olistico della realtà informato alla creazione autopoietica della stessa attraverso il  paradigma   dell’azione dialettico-espressiva-strategica-conflittuale – non è una fantasmagoria fantascientifica ma avviene in natura, e avviene anche per quanto riguarda l’uomo nel cui materiale genetico sono state rinvenute tracce più o meno consistenti di materiale genetico di altre specie animali, un trasporto probabilmente avvenuto attraverso virus vettori). Questo ‘trasferimento genico orizzontale’ svincolato dalla riproduzione  (acronimo TGO,  o ‘trasferimento di geni laterale’, acronimo TGL, in inglese ‘Horizontal gene transfer’, acronimo HGT) che avviene, ovviamente, anche dall’uomo verso gli animali, mentre potrebbe costituire una potentissima metafora dell’intima dialetticità non solo del mondo biologico ma, nell’ambito di una visione olistica della realtà tutta, non solo del mondo della φύσις globalmene intesa ma anche della realtà culturale e storica dell’uomo, viene  quindi suggerito dalla Haraway in Staying with the Trouble  – con grande sfacciataggine ed ingenuità materialistica, ma mai come nel caso della Haraway questo materialismo non è altro che il volto deturpato e degradato di un non ben superato spiritualismo, e infatti la Haraway non ha mai fatto mistero della suo background cattolico e della centralità nello sviluppo del suo   Bildungsroman del mistero della transustanziazione13– come  una  sorta  di processo da intensificare ulteriormente attraverso una sempre più scaltrita ingegneria genetica, venendo così a delineare, sempre involontariamente per carità, una sorta di eugenetica non di marca nazista ma di tipo ecologista, ignorando, come del resto avviene sempre nel nazismo e nelle altre forme di totalitarismo, che se mai si può parlare di uomo nuovo, questo uomo nuovo – se vogliamo mantenere per comodità espositiva questa espressione, sideralmente lontana dalla Weltanschauung olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale (e storicista) del Repubblicanesimo Geopolitico – non può che avere la sua reale epifania attraverso il potenziamento del Logos (Logos che non è una peculiarità dell’uomo ma che nell’uomo, a differenza degli altri animali ed anche vegetali, è la principale forza di indirizzo e di sviluppo della sua evoluzione), potenziamento del Logos che trova la sua massima espressione – attraverso il manifesto e pubblico compimento nella società, di una cultura informata al modello dell’azione olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale – nell’ Epifania strategica del Repubblicanesimo Geopolitico;  ed Epifania strategica che, per concludere,  può trarre, come effettivamente già trae attraverso la filosofia della prassi del Repubblicanesimo Geopolitico, potenti spunti euristici e dialettici dall’epigenetica e, più in generale, dall’ Extended evolutionary synthesis che finalmente si è lasciata definitivamente alle spalle il mito di un’evoluzione biologica guidata meccanicamente da forze esterne all’organismo e verso le quali l’organismo non possa dialetticamente interagire (quindi si può dire che l’ Extended Evolutionary Synthesis è una sorta di filosofia della prassi  per quanto riguarda gli studi biologici e di storia naturale); ma Epifania strategica che è l’esatto contrario della fuga in utopie comunistiche, comunitaristiche o eugenetiche di destra o sinistra che esse siano ma è,  una sorta di obiettivo limite;  o, se vogliamo una sorta di mito, ma un mito che affonda le sue radici nella reale natura dell’uomo14, natura dell’uomo, che similmente al resto del mondo animato ed inanimato ma con maggior evidenza di questi due ambiti  – che, allo stesso titolo  dell’uomo, appartengono alla stessa totalità dialettico-espressiva-strategica-conflittuale, e qui torniamo all’artificiosità della separazione fra mondo naturale biologico o fisico che esso sia e il mondo culturale, sociale e storico fino a poco tempo fa ritenuto di esclusiva costruzione umana, artificiosità nella separazione di questi due mondi che, alla luce di un vigoroso anche se non impeccabile sforzo dialettico perché impacciato da  un sentimento di reverentia ac metus verso la figura di Friedrich Engels, nessuno meglio del Dialectical Biologist è riuscito ad esprimere, cfr. del Dialectical Biologist pp. 277-288, sulle quali ritorneremo anche in future altre discussioni15 –,  è il Logos concreto ed immanente dell’azione olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale; un Logos (o Epifania strategica) che anche dalle scienze biologiche di cui si è appena detto (nonché,  –  vedi Teoria della Distruzione del Valore   e Dialecticvs Nvncivs – dalla meccanica quantistica e dall’elaborazione  di modelli matematici non lineari, cioè dallo studio della  Teoria del caos  e dei Complex Adaptive Systems – antesignano di questo approccio non lineare nello studio della guerra e della società Carl von Clausewitz col suo Vom Kriege –,  approcci anche questi, analogamente a quelli introdotti dalla nuove scienze biologiche e genetiche appena illustrate, di grande valore dialettico  per lo  studio della società e dell’uomo perché ci liberano dai vecchi meccanicismi e determinismi cartesiani e galileiani che hanno afflitto gli ultimi cinque secoli di studi  “umanistici” e che fra Ottocento e Novecento hanno visto il loro triste trionfo nel positivismo, nel neopositivismo per finire col Diamat staliniano), trae potentissimi spunti dialettici ed operativi16  

 

Note

 

 [Nota 1 omessa perchè già riportata nella prima parte del presente saggio]

 

 

[Nota 2 omessa perchè già riportata nella prima parte del presente saggio]

 

 

3  [Nota 3 omessa perchè già riportata nella prima parte del presente saggio]

 

 

4   [Nota 4 omessa perchè già riportata nella prima parte del presente saggio]

 

5 [Nota 5 omessa perchè già riportata nella seconda parte del presente saggio]

 

6 [Nota 6 omessa perchè già riportata nella seconda parte del presente saggio]

 

[Nota 7 omessa perchè già riportata nella seconda parte del presente saggio]

 

[Nota 8 omessa perchè già riportata nella seconda parte del presente saggio]

 

[Nota 9 omessa perchè già riportata nella seconda parte del presente saggio]

 

10 «A prima vista, una merce sembra una cosa triviale, ovvia. Dalla sua analisi, risulta che è una cosa imbrogliatissima, piena di sottigliezza metafisica e di capricci teologici. Finché è valore d’uso, non c’è nulla di misterioso in essa, sia che la si consideri dal punto di vista che soddisfa, con le sue qualità, bisogni umani, sia che riceva tali qualità soltanto come prodotto di lavoro umano.  È chiaro come la luce del sole che l’uomo con la sua attività cambia in maniera utile a sé stesso le forme dei materiali naturali. Per esempio, quando se ne fa un tavolo, la forma del legno viene trasformata. Ciò non di meno, il tavolo rimane legno, cosa sensibile e ordinaria. Ma appena si presenta come merce, il tavolo si trasforma in una cosa sensibilmente sovrasensibile. Non solo sta con i piedi per terra, ma, di fronte a tutte le altre merci, si mette a testa in giù, e sgomitola dalla sua testa di legno dei grilli molto più mirabili che se cominciasse spontaneamente a ballare. Dunque, il carattere mistico della merce non sorge dal suo valore d’uso. E nemmeno sorge dal contenuto delle determinazioni di valore. Poiché in primo luogo, per quanto differenti possano essere i lavori utili o le operosità produttive, è verità fisiologica che essi sono funzioni dell’organismo umano, e che tutte tali funzioni, quale si sia il loro contenuto e la loro forma, sono essenzialmente dispendio di cervello, nervi, muscoli, organi sensoriali, ecc. umani. In secondo luogo, per quel che sta alla base della determinazione della grandezza di valore, cioè la durata temporale di quel dispendio, ossia la quantità del lavoro. Infine, appena gli uomini lavorano in una qualsiasi maniera l’uno per l’altro, il loro lavoro riceve anche una forma sociale. Di dove sorge dunque il carattere enigmatico del prodotto di lavoro appena assume forma di merce? […] L’arcano della forma di merce consiste dunque semplicemente nel fatto che tale forma rimanda agli uomini come uno specchio i caratteri sociali del loro proprio lavoro trasformati in caratteri oggettivi dei prodotti di quel lavoro, in proprietà sociali naturali di quelle cose, e quindi rispecchia anche il rapporto sociale fra produttori e lavoro complessivo come un rapporto sociale di oggetti, avente esistenza al di fuori dei prodotti stessi. Mediante questo quid pro quo i prodotti del lavoro diventano merci, cose sensibilmente sovrasensibili cioè cose sociali. […] Quel che qui assume per gli uomini la forma fantasmagorica di un rapporto fra cose è soltanto il rapporto sociale determinato fra gli uomini stessi. Quindi, per trovare un’analogia, dobbiamo involarci nella regione nebulosa del mondo religioso. Quivi, i prodotti del cervello umano paiono figure indipendenti, dotate di vita propria, che stanno in rapporto fra di loro e in rapporto con gli uomini. Così, nel mondo delle merci, fanno i prodotti della mano umana. Questo io chiamo il feticismo che s’appiccica ai prodotti del lavoro appena vengono prodotti come merci, e che quindi è inseparabile dalla produzione delle merci. Tale carattere feticistico del mondo delle merci sorge dal carattere sociale peculiare del lavoro che produce merci. Gli oggetti d’uso diventano merci, in genere, soltanto perché sono prodotti di lavori privati, eseguiti indipendentemente l’uno dall’altro. Il complesso di tali lavori privati costituisce il lavoro sociale complessivo. Poiché i produttori entrano in contatto sociale soltanto mediante lo scambio dei prodotti del loro lavoro, anche i caratteri specificamente sociali dei loro lavori privati appaiono soltanto all’interno di tale scambio. Ossia, i lavori privati effettuano di fatto la loro qualità di articolazioni del lavoro complessivo sociale mediante le relazioni nelle quali lo scambio pone i prodotti del lavoro e, attraverso i prodotti stessi, i produttori. Quindi a questi ultimi le relazioni sociali dei loro lavori privati appaiono come quel che sono, cioè, non come rapporti immediatamente sociali fra persone nei loro stessi lavori, ma anzi, come rapporti materiali fra persone e rapporti sociali fra le cose. Solo all’interno dello scambio reciproco i prodotti di lavoro ricevono un’oggettività di valore socialmente eguale, separata dalla loro oggettività d’uso, materialmente differente.  Questa scissione del prodotto del lavoro in cosa utile e cosa di valore si effettua praticamente soltanto appena lo scambio ha acquistato estensione e importanza sufficienti affinché cose utili vengano prodotte per lo scambio, vale a dire affinché nella loro stessa produzione venga tenuto conto del carattere di valore delle cose. Da questo momento in poi i lavori privati dei produttori ricevono di fatto un duplice carattere sociale. Da un lato, come lavori utili determinati, debbono soddisfare un determinato bisogno sociale, e far buona prova di sé come articolazioni del lavoro complessivo, del sistema naturale spontaneo della divisione sociale del lavoro; dall’altro lato, essi soddisfano soltanto i molteplici bisogni dei loro produttori, in quanto ogni lavoro privato, utile e particolare è scambiabile con ogni altro genere utile di lavoro privato, e quindi gli è equiparato.[…] Gli uomini dunque riferiscono l’uno all’altro i prodotti del loro lavoro come valori, non certo per il fatto che queste cose contino per loro soltanto come puri involucri materiali di lavoro umano omogeneo. Viceversa. Gli uomini equiparano l’un con l’altro i loro differenti lavori come lavoro umano, equiparando l’uno con l’altro, come valori, nello scambio, i loro prodotti eterogenei. Non sanno di far ciò, ma lo fanno. Quindi il valore non porta scritto in fronte quel che è. Anzi, il valore trasforma ogni prodotto di lavoro in un geroglifico sociale. In seguito, gli uomini cercano di decifrare il senso del geroglifico, cercano di penetrare l’arcano del loro proprio prodotto sociale, poiché la determinazione degli oggetti d’uso come valori è loro prodotto sociale quanto il linguaggio.»: Karl Marx, Il Capitale, Libro I, Prima sezione, Cap. I, D 4, Roma, Editori Riuniti, 1964, testo ed indicazione bibliografica scaricabili all’URL https://www.doppiozero.com/materiali/marxiana/la-merce, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20181003112909/http://www.doppiozero.com/materiali/marxiana/la-merce. Pur nella nostra pretesa di aver superato tramite il nostro paradigma olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale l’ingenuo economicismo marxiano che informa tutto il Capitale ed anche il passo appena riportato, pensiamo che nulla meglio del noto passaggio del Capitale sul carattere di feticcio della merce  possa illustrare la dialettica soffocata e totalmente irrisolta del pensiero harawayano, dove il cyborg è sempre in un precario equilibrio fra figura mitologica e concreta proposta transumanista per una palingenetica renovatio ab imis dell’umanità e il tutto espresso con un fantasmagorico linguaggio parareligioso che è il sintomo dell’incapacità della Haraway ad elaborare un autentico pensiero dialettico: «This list suggests several interesting things. First, the objects on the right-hand side cannot be coded as “natural”, a realization that subverts naturalistic coding for the left-hand side as well. We cannot go back ideologically or materially. It’s not just that “god” is dead; so is the “goddess.” In relation to objects like biotic components, one must think not in terms of essential properties, but in terms of strategies of design, boundary constraints, rates of flows, systems logics, costs of lowering constraints. Sexual reproduction is one kind of reproductive strategy among many, with costs and benefits as a function of the system environment. Ideologies of sexual reproduction can no longer reasonably call on the notions of sex and sex role as organic aspects in natural objects like organisms and families. Such reasoning will be unmasked as irrational, and ironically corporate executives reading Playboy and anti-porn radical feminists will make strange bedfellows in jointly unmasking the irrationalism.[…] The privileged pathology affecting all kinds of components in this universe is stress-communications breakdown. The cyborg is not subject to Foucault’s biopolitics; the cyborg simulates politics, a much more potent field of operations.  This kind of analysis of scientific and cultural objects of knowledge which have appeared historically since World War II prepares us to notice some important inadequacies in feminist analysis which has proceeded as if the organic, hierarchical dualisms ordering discourse in “the West” since Aristotle still ruled. They have been cannibalized, or as Zoe Sofia (Sofoulis) might put it, they have been “techno-digested.” The dichotomies between mind and body, animal and human, organism and machine, public and private, nature and culture, men and women, primitive and civilized are all in question ideologically. The actual situation of women is their integration/exploitation into a world system of production/reproduction and communication called the informatics of domination. The home, workplace, market, public arena, the body itself – all can be dispersed and interfaced in nearly infinite, polymorphous ways, with large consequences for women and others – consequences that themselves are very different for different people and which make potent oppositional international movements difficult to imagine and essential for survival. One important route for reconstructing socialist-feminist politics is through theory and practice addressed to the social relations of science and technology, including crucially the systems of myth and meanings structuring our imaginations. The cyborg is a kind of disassembled and reassembled, post-modern collective and personal self. This is the self feminists must code.[…] But these excursions into communications sciences and biology have been at a rarefied level; there is a mundane, largely economic reality to support my claim that these sciences and technologies indicate fundamental transformations in the structure of the world for us. Communications technologies depend on electronics. Modern states, multinational corporations, military power, welfare-state apparatuses, satellite systems, political processes, fabrication of our imaginations, labor-control systems, medical constructions of our bodies, commercial pornography, the international division of labor, and religious evangelism depend intimately upon electronics. Microelectronics is the technical basis of simulacra, i.e., of copies without originals. Microelectronics mediates the translations of labor into robotics and word processing; sex into genetic engineering and reproductive technologies; and mind into artificial intelligence and decision procedures. The new biotechnologies concern more than human reproduction. Biology as a powerful engineering science for redesigning materials and processes has revolutionary implications for industry, perhaps most obvious today in areas of fermentation, agriculture, and energy. Communications sciences and biology are constructions of natural-technical objects of knowledge in which the difference between machine and organism is thoroughly blurred; mind, body, and tool are on very intimate terms. The “multinational” material organization of the production and reproduction of daily life and the symbolic organization of the production and reproduction of culture and imagination seem equally implicated. The boundary-maintaining images of base and superstructure, public and private, or material and ideal never seemed more feeble. I have used Rachel Grossman’s image of women in the integrated circuit to name the situation of women in a world so intimately restructured through the social relations of science and technology.  I use the odd circumlocution, “the social relations of science and technology,” to indicate that we are not dealing with a technological determinism, but with a historical system depending upon structured relations among people. But the phrase should also indicate that science and technology provide fresh sources of power, that we need fresh sources of analysis and political action.  Some of the rearrangements of race, sex, and class rooted in high-tech-facilitated social relations can make socialist feminism more relevant to effective progressive politics.[…] There are grounds for hope in the emerging bases for new kinds of unity across race, gender, and class, as these elementary units of socialist-feminist analysis themselves suffer protean transformations. Intensifications of hardship experienced worldwide in connection with the social relations of science and technology are severe. But what people are experiencing is not transparently clear, and we lack sufficiently subtle connections for collectively building effective theories of experience. Present efforts – Marxist, psychoanalytic, feminist, anthropological – to clarify even “our” experience are rudimentary. I am conscious of the odd perspective provided by my historical position – a Ph.D. in biology for an Irish Catholic girl was made possible by Sputnik’s impact on U.S. national science-education policy. I have a body and mind as much constructed by the post-World War II arms race and Cold War as by the women’s movements. There are more grounds for hope by focusing on the contradictory effects of politics designed to produce loyal American technocrats, which as well produced large numbers of dissidents, rather than by focusing on the present defeats. The permanent partiality of feminist points of view has consequences for our expectations of forms of political organization and participation. We do not need a totality in order to work well. The feminist dream of a common language, like all dreams for a perfectly true language, of perfectly faithful naming of experience, is a totalizing and imperialist one. In that sense, dialectics too is a dream language, longing to resolve contradiction. Perhaps, ironically, we can learn from our fusions with animals and machines how not to be Man, the embodiment of Western logos. From the point of view of pleasure in these potent and taboo fusions, made inevitable by the social relations of science and technology, there might indeed be a feminist science.[…] Writing is pre-eminently the technology of cyborgs, etched surfaces of the late twentieth century. Cyborg politics is the struggle for language and the struggle against perfect communication, against the one code that translates all meaning perfectly, the central dogma of phallogocentrism. That is why cyborg politics insist on noise and advocate pollution, rejoicing in the illegitimate fusions of animal and machine. These are the couplings which make Man and Woman so problematic, subverting the structure of desire, the force imagined to generate language and gender, and so subverting the structure and modes of reproduction of “Western” identity, of nature and culture, of mirror and eye, slave and master, body and mind. “We” did not originally choose to be cyborgs, but choice grounds a liberal politics and epistemology that imagines the reproduction of individuals before the wider replications of “texts.” From the perspective of cyborgs, freed of the need to ground politics in “our” privileged position of the oppression that incorporates all other dominations, the innocence of the merely violated, the ground of those closer to nature, we can see powerful possibilities. Feminisms and Marxisms have run aground on Western epistemological imperatives to construct a revolutionary subject from the perspective of a hierarchy of oppressions and/or a latent position of moral superiority, innocence, and greater closeness to nature. With no available original dream of a common language or original symbiosis promising protection from hostile “masculine” separation, but written into the play of a text that has no finally privileged reading or salvation history, to recognize “oneself” as fully implicated in the world, frees us of the need to root politics in identification, vanguard parties, purity, and mothering. Stripped of identity, the bastard race teaches about the power of the margins and the importance of a mother like Malinche. Women of color have transformed her from the evil mother of masculinist fear into the originally literate mother who teaches survival. […] These real-life cyborgs, e.g., the Southeast Asian village women workers in Japanese and U.S. electronics firms described by Aiwa Ong, are actively rewriting the texts of their bodies and societies. Survival is the stakes in this play of readings.» (Donna Jeanne Haraway, A Manifesto for Cyborgs: Science, Technology, and Socialist Feminism in the 1980s, in Id., The Haraway Reader, London, Routledge, 2004, pp. 21-35, qui di seguito, come già segnalato supra alla nota precedente, gli URL presso i quali prendere visione e scaricare l’ Haraway Reader. Gli URL presso i quali noi abbiamo riscontrato il saggio risalgono alle piattaforme di preservazione digitale Internet Archive e SCRIBD e sono per quanto riguarda Internet Archive: https://archive.org/details/162697775DonnaHarawayTheHarawayReader/mode/2up              e 

https://ia800107.us.archive.org/35/items/162697775DonnaHarawayTheHarawayReader/162697775-Donna-Haraway-the-Haraway-Reader.pdf, e per quanto riguarda SCRIBD: https://it.scribd.com/document/373082337/Haraway-2016-Manifestly-Haraway). Fatta eccezione per il radicale – ma anche confuso – rifiuto della attuale società post-capitalista del Cyborg Manifesto, non è difficile immaginare la critica che il Marx del Capitale potrebbe avanzare al passo appena citato, e che si riassumerebbe nella stigmatizzazione di una pseudodialettica storica in cui le fantasmagoriche immagini criptoparareligiose coprono la natura feticistica delle rappresentazioni dei rapporti di classe, rapporti di classe che, nonostante tutte le evoluzioni tecno-biologico-genetico-informatiche che  erano  addirittura al di là dell’immaginazione ai tempi della scrittura del Capitale, non hanno natura sostanzialmente diversa, in ultima istanza,  a quelli già a suo tempo individuati da Marx avendo come riferimento la  prima rivoluzione industriale. Siccome non è mai stata nostra intenzione smentire in sede storico-teorica il pensiero marxiano, anzi, le nostre intenzioni sono sempre state il contrario, e cioè cogliere il nucleo vivo e tuttora proficuo del pensiero marxiano, dove dal punto di vista del Repubblicanesimo Geopolitico e della sua filosofia della prassi il rapporto conflittuale di classe proletariato-classe capitalista individuato da Marx come unico motore della fisiologia ed evoluzione della società capitalistica è sì un punto di vista parziale ma parziale perché  dialetticamente compreso ed inserito  nella ben più vasta e totalizzante natura dialettico-espressiva-strategica-conflittuale della società attraverso la quale l’uomo si rapporta con sé stesso e con la società tutta olisticamente intesa, in un rapporto dialettico generativo ex nihilo ed ex suo il quale non è solo originatore dell’uomo,  della società e della realtà culturale – ovviamente cultura e società riconducibili non solo all’uomo ma anche a tutti gli altri viventi! – ma anche di tutto il resto della realtà naturale, fisica e biologica entro la quale è parimenti ancora generativo ex nihilo ed ex suo il suddetto paradigma olistico-dialettico-espressivo-conflittuale-strategico, noi ci permettiamo di concordare col nostro ipotetico Marx redivivus in merito alla natura feticistica  delle fantasmagoriche immagini tecno-biologico-genetico-informatiche, criptoparareligiose nella loro essenza,  che ruotano attorno al cyborg harawayano, e che, a sua volta, costituisce il delirante riassunto espressivo di tutte queste fantasmagorie. Ma spiritualmente confortati dal nostro Marx redivivus che dal suo altissimo trono in regnum coeli benevolmente ci osserva ed assiste e concretamente hic et nunc  su questa terra direttamente ammaestrati dal nostro paradigma olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale, vediamo di ragionare  ulteriormente sulla  fantasmagoria harawayana connotata dalla  mancanza di una prospettiva storica dialettica nella rappresentazione realistica della conflittualità sociale, e dal nostro punto di vista i crampi del pensiero dialettico del passo appena citato, sintomatici anche  di tutta la successiva produzione dell’Haraway, possono essere riassunti in A) a p. 21  impiego della categoria ‘strategia’ che però è più un fatto puramente lessicale piuttosto che una vera consapevolezza dialettica; in B) alle pp. 22-23 utilizzo della figura del cyborg sia per esorcizzare il problema teorico-pratico della conflittualità politica e per dissolvere la concezione classica dell’identità psichica dell’uomo – quest’ultimo tentativo non cosa sbagliata in sé ma mancante l’Haraway di una concreta e dialettica filosofia della prassi, sfociante in una sorta di nichilismo bio-tecnologico; in C) alle pp. 24-25, dove il cyborg sembra la metafora di una sorta di dialettica adattiva dello scontro sociale sulla falsariga dell’hegeliana dialettica signore-servo, impostazione in sé non da rigettare in toto ma veramente una peso immane da caricare sulle povere e gracili spalle del mito tecno-biologico del cyborg; in D) alle pp. 30-31 dove continua l’impostazione adattiva dello scontro sociale in chiave tecno-biologica;  infine in  E) alle pp. 34-35, dove il cyborg viene indicato come una sorta di classe sostitutiva della classe operaia, a noi veramente apparendo in queste ultime pagine il cyborg come una sorta  di stralunato  calco – espresso con terminologia mitologico-religiosa-parascientifica – dell’Epifania strategica del Repubblicanesimo Geopolitico (per non dire che costituisce un’ulteriore feticizzazione della già soteriologica classe operaia marxiana); non a caso il capitolo da cui abbiamo citato è intitolato “Cyborgs: a Myth of Political  Identiy” ma mentre l’Epifania  strategica del Repubblicanesimo Geopolico significa, in pratica, l’autocoscienza di massa  della comune natura dialettico-espressiva-strategica-conflittuale dell’uomo, della società ed anche della natura,  qui,  con una Weltanschauung che risente molto della formazione cattolica dell’autrice,  abbiamo un cyborg-mito che diventa una vera e propria figura soteriologica non perché portatore e/o simbolo di istanze dialettico-strategiche,  ma unicamente in ragione della sua concreta e materiale e al tempo stesso numinosa (e feticistico-fantasmagorica) manifestazione nella realtà, in una figura soteriologica, quindi,  che anziché in un Dio incarnato in un uomo si manifesta attraverso un cyborg che si è incarnato nell’uomo e nella società tramite le biotecnologie ma, ahinoi, senza che questa parusia  tecnologica porti ad un avanzamento dialettico della consapevolezza strategica – come invece avviene, anche se in forme che filosoficamente pagano un profondo tributo al mito,  nella parusia  cristiana –, ma, siccome il nostro scopo è la costruzione di una concreta strategia dialettica rinvenendo i segni di questa dialettica dove questi anche confusi si manifestano (e tenendo sempre presente che, dal nostro punto di vista, l’importanza di un prodotto culturale, come lo sono le nuove frontiere delle scienze biologiche definite dalle intrinsecamente dialettiche epigenetica, teoria endosimbiotica e sintesi evoluzionistica estesa ma anche le loro elaborazioni letterario-filosofiche anche se manifestate in forme dialetticamente insoddisfacenti come nella Haraway sono sì importanti per le conoscenze che espressamente affermano ma anche, se non più, per la loro collocazione storico-dialettica nell’ambito del progressivo sviluppo di un completo paradigma olisitico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale), come abbiamo  fatto  sempre in primo luogo per Marx  ma anche  per tutti quegli autori che, pur fra mille contraddizioni,  hanno saputo esprimere un momento strategico, continuiamo ora  a cogliere anche nella Haraway, sempre attraverso il Cyborg Manifesto,  quei segni utili per lo sviluppo  in sede teorica e storica della dialettica olistico-espressiva-strategica-conflittuale della filosofia della prassi del Repubblicanesimo Geopolitico. «It has become difficult to name one’s feminism by a single adjective or even to insist in every circumstance upon the noun. Consciousness of exclusion through naming is acute. Identities seem contradictory, partial, and strategic. With the hard-won recognition of their social and historical constitution, gender, race, and class cannot provide the basis for belief in “essential” unity. There is nothing about being “female” that naturally binds women. There is not even such a state as “being” female, itself a highly complex category constructed in contested sexual scientific discourses and other social practices. Gender, race, or class consciousness is an achievement forced on us by the terrible historical experience of the contradictory social realities of patriarchy, colonialism, and capitalism. And who counts as “us” in my own rhetoric? Which identities are available to ground such a potent political myth called “us:” and what could motivate enlistment in this collectivity? Painful fragmentation among feminists (not to mention among women) along every possible fault line has made the concept of woman elusive, an excuse for the matrix of women’s dominations of each other. For me – and for many who share a similar historical location in white, professional middle class, female, radical, North American, mid-adult bodies – the sources of a crisis in political identity are legion.» (Ivi, pp. 13-14) (…)  «MacKinnon’s radical theory of experience is totalizing in the extreme; it does not so much marginalize as obliterate the authority of any other women’s political speech and action. It is a totalization producing what Western patriarchy itself never succeeded in doing-feminists’ consciousness of the non-existence of women, except as products of men’s desire. I think MacKinnon correctly argues that no Marxian version of identity can firmly ground women’s unity. But in  solving  the  problem of the contradictions of any Western revolutionary subject for feminist purposes, she develops an even more authoritarian doctrine of experience. If my complaint about socialist/Marxian standpoints is their unintended erasure of polyvocal, unassimilable, radical difference made visible in anti-colonial discourse and practice, MacKinnon’s intentional era sure of all difference through the device of the “essential” non-existence of women is not reassuring. In my taxonomy, which like any other taxonomy is a reinscription of history, radical feminism can accommodate all the activities of women named by socialist feminists as forms of labor only if the activity can somehow be sexualized. Reproduction had different tones of meanings for the two tendencies, one rooted in labor, one in sex, both calling the consequences of domination and ignorance of social and personal reality “false consciousness.” Beyond either the difficulties or the contributions in the argument of any one author, neither Marxist nor radical feminist points of view have tended to embrace the status of a partial explanation; both were regularly constituted as totalities. Western explanation has demanded as much; how else could the “Western” author incorporate its others? Each tried to annex other forms of domination by expanding its basic categories through analogy, simple listing, or addition. Embarrassed silence about race among white radical and socialist feminists was one major, devastating political consequence. History and polyvocality disappear into political taxonomies that try to establish genealogies. There was no structural room for race (or for much else) in theory claiming to reveal the construction of the category woman and social group women as a unified or totalizable whole.» (Ivi, pp. 18-19) (…) «In this attempt at an epistemological and political position, I would like to sketch a picture of possible unity, a picture indebted to socialist and feminist principles of design. The frame for my sketch is set by the extent and importance of rearrangements in worldwide social relations tied to science and technology. I argue for a politics rooted in claims about fundamental changes in the nature of class, race, and gender in an emerging system of world order analogous in its novelty and scope to that created by industrial capitalism; we are living through a movement from an organic, industrial society to a polymorphous, information system from all work to all play, a deadly game. Simultaneously material and ideological, the dichotomies may be expressed in the following chart of transitions from the comfortable old hierarchical dominations to the scary new networks I have called the informatics of domination: Representation – Simulation; Bourgeois novel, realism – Science fiction, post-modernism; Organism – Biotic component; Depth, integrity –  Surface, boundary; Heat – Noise; Biology as clinical practice –  Biology as inscription; Physiology – Communications engineering; Small group -Subsystem; Perfection – Optimization; Eugenics – Population control; Decadence, Magic Mountain –  Obsolescence, Future shock; Hygiene – Stress management; Microbiology, tuberculosis –  Immunology, AIDS; Organic division of labor -Ergonomics/cybernetics of labor; Functional specialization -Modular construction; Reproduction – Replication; Organic sex role specialization – Optimal genetic strategies; Biological determinism – Evolutionary inertia, constraints; Community ecology – Ecosystem; Racial chain of being – Neo-imperialism, United Nations humanism; Scientific management in home/factory – Global factory/Electronic cottage; Family/Market/Factory – Women in the Integrated Circuit; Public/Private – Cyborg Citezenship; Nature/Culture – Fields of difference; Cooperation – Communications enhancement; Freud – Lacan; Sex – Genetic engineering; Labor – Robotics; Mind – Artificial Intelligence; World War II – Star Wars; White Capitalist Patriarchy – Informatics of Domination. This list suggests several interesting things.» (Ivi, pp. 20-21). Vediamo quindi di enucleare gli spunti interessanti dei tre passi tratti dal Cyborg Manifesto. Nella citazione che corre a cavallo fra le pp. 18-19, si può rilevare che, anche se la Haraway è assolutamente impermeabile ad un discorso schmittiano sulla sovranità né tantomeno viene sfiorata dall’idea post-schmittiana del Repubblicanesimo Geopolitico che questa sovranità è l’ ipostasi storicamente di volta in volta differentemente modulata del diuturno e transepocale conflitto olisitico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale, essa si interroga potentemente su un problema fondamentale nella costruzione della Gestalt  della sovranità politica, e cioè il problema dell’identità, anche se quest’identità, a dire il vero, viene dalla Haraway costruita lungo la linea di sviluppo  evoluzionistico-biologico-di genere con tutto il buono e il cattivo che comporta questa scelta. Il buono è che si abbandona lo stretto schema classista marxiano, il cattivo che, come si è visto, questo abbandono non implica uno sviluppo della dialettica ma il ricadere in schemi incarnazionistici religioso-parareligiosi soteriologici di stampo cristiano dove a prendere il posto della mitica classe operaia-classe Cristo del marxismo salvatrice dell’umanità tutta, stanno corpi biologici in incessante evoluzione ed annichilenti in questa evoluzione sia le soluzioni di continuità date dall’individuazione sessuale che quelle date dai limiti biologico-temporali  dei corpi viventi (mito del cyborg, mito cioè di un corpo che tramite innesti meccanici e/o biotecnologici può vivere all’infinito). Tuttavia, nonostante tutti questi enormi crampi dialettici, vediamo che, sul piano pratico – cioè sul piano della storia delle idee anche se non su quello dello sviluppo di una autentica dialettica gnoseologico-espistemologica basata sulla più o meno consapevole adozione del paradigma dell’ azione dialettico-espressiva-strategica-conflittuale – questa ridefinizione di identità portata avanti solamente sul piano mitologico-biologico-evoluzionistico comporta, assieme a terribili arretramenti, anche  molto interessanti avanzamenti rispetto al vecchio conflittualismo marxiano-marxista. Come infatti vediamo  alle pp. 18-19, dove A) molto opportunamente si cerca di riscrivere gli schemi conflittualistici marxiani adottando schemi che introducono anche il conflitto nella definizione del vivente e nel concetto e nella pratica della sessualità.  Certamente rispetto al semplice schema marxiano un avanzamento in senso realistico, peccato solo che questi nuovi soggetti vengano connotati solo come viventi (anche se non in senso classico: ora fra i viventi abbiamo anche i cyborg) e dotati, tuttalpiù, solo di contraddizioni di ordine sessuale e nuotino quindi, astraendo da tutto il resto della storicità umana e naturale,  in un quasi totale  vuoto dialettico ontologico-epistemologico di riferimento;  dove B) la definizione di queste nuove identità sessuo-cyborghiane passa attraverso l’annichilimento del concetto di naturalità per essere sostituito con uno di storicità. E questo annichilimento della naturalità avrebbe potenzialmente portata veramente rivoluzionaria perché adottando questo schema sarebbe impossibile a questo punto parlare di un mondo naturale contrapposto ad un mondo storico-culturale. Come nel repubblicanesimo Geopolitico, anche la Haraway è perfettamente convinta dell’inanità di questa suddivisione  ma dove C) e qui veniamo alle dolenti note, questa consapevolezza dell’artificiosità di questa suddivisione, siccome la Haraway è sprovvista di un coerente schema storico-culturale-dialettico non dà nessun reale contributo in merito alla critica della società occidentale e dello stesso marxismo ma si ripiega su sé stessa nella solita fantasmagorica affabulazione soteriologica mitico-biologico-tecnologico-evoluzionistica. E, infatti, alle pp. 20-21 assistiamo, tramite la mappa-lista delle nuove linee di faglia-conflitto della nostra nuova epoca confrontate con quelle della seconda e terza rivoluzione industriale ad una piena resa della dialettica. Al di là della giustezza storica nella proposta di sostituzione di alcune vecchie coppie dicotomiche con altre indicate come nuove, veramente sintomatica di tutta la difficoltà  gnoseologico-epistemologica della lista proposta dalla Haraway e di tutto il suo discorso nel suo complesso è la proposta di adozione, accanto alla vecchia dicotomia natura/cultura da abbandonare, della nuova categoria ‘campi delle differenze’,  il che non significa assolutamente nulla e caccia dalla porta ma fa rientrare dalla finestra la dicotoma natura/cultura – inevitabilmente rientrante anch’essa nel campo delle differenze, magari uno dei tanti ma non per questo destinata alla nostra condanna definitiva –, con la inconsapevole  ma non per questo non meno chiara conseguenza, in ultima istanza,  che si è mancato  l’appuntamento con  qualsiasi discorso storico-dialettico basato sul’annullamento  della falsa polarità natura/cultura, o se proprio non lo si è mancato, continuando a riformularlo nei soteriologici, feticistici e fantasmagorici termini biologistico-tecnologici-evoluzionistici tanto cari alla mitologica e non dialettica narrazione della Haraway, o, come nel caso specifico della proposta di sostituzione della dicotomia natura/cultura con ‘campi delle differenze’, se non fantasmagorici con assoluta vuotaggine semantica (assenza di significato finale che, sempre e non solo nella Haraway, è l’altra faccia della medaglia di qualsiasi Weltanschauung basata solo sull’immaginifico e sull’utopia, ultraterrena o secolarizzata che sia, e non saldamente storicamente e dialetticamente fondata).

Certamente la fase più estrema ed ultima delle feticistiche fantasmagorie harawayne è il racconto fantascientifico The Camille Stories. Children of Compost, capitolo ottavo di Staying with the Trouble del 2016 ma prima di compiere un nostro veloce esame di questo apologo fantascientifico e allo scopo di mettere ulteriormente a fuoco le feticistiche fantasmagorie harawayne che mancano, pur nella contestazione del monocorde e rigido conflittualismo marxiano classe operaia vs classe capitalista, di stigmatizzare efficacemente in Marx uno dei suoi più importanti punctum dolens, cioè l’avere accettato la suddivisione natura/cultura (se per efficacia non intendiamo, ovviamente, l’uso del solito linguaggio fiammeggiante feticistico-fantasmagorico: «Hilary Klein has argued that both Marxism and psychoanalysis, in their concepts of labor and of individuation and gender formation, depend on the plot of original unity out of which difference must be produced and enlisted in a drama of escalating domination of woman/nature. The cyborg skips the step of original unity, of identification with nature in the Western sense. This is its illegitimate promise that might lead to subversion of its teleology as star wars. The cyborg is resolutely committed to partiality, irony, intimacy, and perversity. It is oppositional, utopian, and completely without innocence. No longer structured by the polarity of public and private, the cyborg defines a technological polis based partly on a revolution of social relations in the oikos, the household. Nature and culture are reworked; the one can no longer be the resource for appropriation or incorporation by the other. The relationships for forming wholes from parts, including those of polarity and hierarchical domination, are at issue in the cyborg world.»: Donna Jeanne Haraway, A Manifesto for Cyborgs: Science, Technology, and Socialist Feminism in the 1980s, in Id., The Haraway Reader, cit., p. 9, e stigmatizzazione mancata perche l’Haraway è sostanzialmente tutta tesa alla ricerca-sostituzione di un nuovo soggetto rivoluzionario rispetto alla mitica marxiana classe operaia, ma compiendo questo tentativo prima col cyborg del Cyborg Manifesto e poi, come fra poco vedremo, col nuovo  simbionte del Staying with the Trouble, mezzo uomo e mezzo animale e in assenza di un qualsiasi schema storicistico olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale), invitiamo a confrontare sul tema natura/cultura e di come questa falsa dicotomia venga (malamente) affrontata anche in Marx  i nostri seminali  Massimo Morigi, Breve nota all’intervista del CSEPI a La Grassa (di Massimo Morigi) , pubblicato in data 21 settembre 1916 sul blog di geopolitica marxista “Conflitti e Strategie”    (all’URL di “Conflitti e Strategie” http://www.conflittiestrategie.it/breve-nota-allintervista-del-csepi-a-la-grassa-di-massimo-morigi; Webcite:  https://www.webcitation.org/6khrAAyet; Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20161211122021/http://www.conflittiestrategie.it/breve-nota-allintervista-del-csepi-a-la-grassa-di-massimo-morigi; e pubblicato poi anche autonomamente in data 29 ottobre 2016 su Internet Archive in un breve raccolta di altri scritti di Massimo Morigi recante il titolo Repubblicanesimo Geopolitico Anticipating Future Threats. Dialogo sulla moralità del Repubblicanesimo Geopolitico più breve nota all’intervista del  CSEPI a La Grassa (di Massimo Morigi)   presso gli URL     https://archive.org/details/MARXISMO_345/mode/2up   e https://ia801909.us.archive.org/4/items/MARXISMO_345/MARXISMO.pdf) e Massimo Morigi, Dialecticvs Nvncivs. Il punto di vista del Repubblicanesimo Geopolitico attraverso i Quaderni del Carcere e Storia e Coscienza di Classe per il rovesciamento della gerarchia della spiegazione meccanicistico-causale e dialettico-conflittuale, per il rinnovamento degli studi marxiani e marxisti e per l’Aufhebung della gramsciana  e   lukacsiana   Filosofia   della  Praxis, dicembre 2016 (immesso autonomamente in Rete, in data 24 gennaio 2017, agli URL di Internet Archive https://archive.org/details/DialecticvsNvncivs_201701/mode/2up e https://ia601904.us.archive.org/6/items/DialecticvsNvncivs_201701/Dialecticvs%20Nvncivs.pdf; WebCite:  http://www.webcitation.org/6o8wW4znJ e http://www.webcitation.org/query?url=https%3A%2F%2Fia801509.us.archive.org%2F26%2Fitems%2FDialecticvsNvncivs_201701%2FDialecticvs%2520Nvncivs.pdf&date=2017-02-09

e poi anche su ResearchGate: https://www.researchgate.net/publication/313278043_Dialecticvs_Nvncivs_Il_punto_di_vista_del_Repubblicanesimo_Geopolitico_attraverso_i_Quaderni_del_Carcere_e_Storia_e_Coscienza_di_Classe_per_il_rovesciamento_della_gerarchia_della_spiegazione_meccanici, https://doi.org/10.13140/RG.2.2.29749.47842; ma prima ancora, in data 13 dicembre 2016, sul blog  “L’Italia e il Mondo”,  agli URL   http://italiaeilmondo.com/2016/12/13/dialecticus-nuncius-di-massimo-morigi/ e http://italiaeilmondo.com/category/agora/; WebCite: rispettivamente http://www.webcitation.org/6oBwn5kXP e http://www.webcitation.org/query?url=http%3A%2F%2Fitaliaeilmondo.com%2F2016%2F12%2F13%2Fdialecticus-nuncius-di-massimo-morigi%2F&date=2017-02-11 e http://www.webcitation.org/6oBx5xZNt e http://www.webcitation.org/query?url=http%3A%2F%2Fitaliaeilmondo.com%2Fcategory%2Fagora%2F&date=2017-02-11; Wayback Machine:  https://web.archive.org/web/20200304070934/http://italiaeilmondo.com/2016/12/13/dialecticus-nuncius-di-massimo-morigi/ e     https://web.archive.org/web/20200304071007/http://italiaeilmondo.com/category/agora/) con i seguenti passi del Cyborg Manifesto, tutti cristallini atti di fede sull’inanità della suddivisione natura/cultura ma parimenti segno del profondo “casinismo” mental-sessual-tecno-biologico-genetistico che è il marchio di fabbrica feticistico-fantasmagorico di tutta la produzione della Haraway e che potrebbe essere definito una sorta di incubo della dialettica: «Movements for animal rights are not irrational denials of human uniqueness; they are a clear-sighted recognition of connection across the discredited breach of nature and culture. Biology and evolutionary theory over the past two centuries have simultaneously produced modern organisms as objects of knowledge and reduced the line between humans and animals to a faint trace re-etched in ideological struggle or professional disputes between life and social science. Within this framework, teaching modern Christian creationism should be fought as a form of child abuse. Biological-determinist ideology is only one position opened up in scientific culture for arguing the meanings of human animality. There is much room for radical political people to contest the meanings of the breached boundary. The cyborg appears in myth precisely where the boundary between human and animal is transgressed. Far from signaling a walling off of people from other living beings, cyborgs signal disturbingly and pleasurably tight coupling. Bestiality has a new status in this cycle of marriage exchange. The second leaky distinction is between animal-human (organism) and machine. Pre-cybernetic machines could be haunted; there was always the specter of the ghost in the machine. This dualism structured the dialogue between materialism and idealism that was settled by a dialectical progeny, called spirit or history, according to taste. But basically machines were not self-moving, self-designing, autonomous. They could not achieve man’s dream, only mock it. They were not man, an author to himself, but only a caricature of that masculinist reproductive dream. To think they were otherwise was paranoid. Now we are not so sure. Late twentieth-century machines have made thoroughly ambiguous the difference between natural and artificial, mind and body, self-developing and externally designed, and many other distinctions that used to apply to organisms and machines. Our machines are disturbingly lively, and we ourselves frighteningly inert.» (Donna Jeanne Haraway, A Manifesto for Cyborgs: Science, Technology, and Socialist Feminism in the 1980s, in Id., The Haraway Reader, cit., pp. 10-11); (…) «So my cyborg myth is about transgressed boundaries, potent fusions, and dangerous possibilities, which progressive people might explore as one part of needed political work. One of my premises is that most American socialists and feminists  see deepened dualisms of mind and body, animal and machine, idealism and materialism in the social practices, symbolic formulations, and physical artifacts associated with “high technology” and scientific culture. From One-Dimensional  Man (Marcuse 1964) to The Death of Nature (Merchant 1980), the analytic resources developed by progressives have insisted on the necessary domination of technics and recalled us to an imagined organic body to integrate our resistance. Another of my premises is that the need for unity of people trying to resist worldwide intensification of domination has never been more acute. But a slightly perverse shift of perspective might better enable us to contest for meanings, as well as for other forms of power and pleasure in technologically mediated societies.» (Ivi, pp-14-15); (…) «This kind of analysis of scientific and cultural objects of knowledge that have appeared historically since the Second World War prepares us to notice some important inadequacies in feminist analysis that has proceeded as if the organic, hierarchical dualisms ordering discourse in “the West” since Aristotle still ruled. They have been cannibalized, or as Zoe Sofia (1984) might put it, they have been “techno-digested.” The dichotomies between mind and body, animal and human, organism and machine, public and private, nature and culture, men and women, primitive and civilized are all in question ideologically. The actual situation of women is their integration/exploitation into a world system of production/reproduction and communication called the informatics of domination. The home, workplace, market, public arena, the body itself  – all can be dispersed and interfaced in nearly infinite, polymorphous ways, with large consequences for women and others – consequences that themselves are very different for different people and that make potent oppositional international movements difficult to imagine and essential for survival. One important route for reconstructing socialist-feminist politics is through theory and practice addressed to the social relations of science and technology, including crucially the systems of myth and meanings structuring our imaginations. The cyborg is a kind of disassembled and reassembled, postmodern collective and personal self. This is the self feminists must code.» (Ivi, pp. 32-33); (…) «Writing is preeminently the technology of cyborgs, etched surfaces of the late twentieth century. Cyborg politics are the struggle for language and the struggle against perfect communication, against the one code that translates all meaning perfectly, the central dogma of phallogocentrism. That is why cyborg politics insist on noise and advocate pollution, rejoicing in the illegitimate fusions of animal and machine. These are the couplings that make Man and Woman so problematic, subverting the structure of desire, the force imagined to generate language and gender, and so subverting the structure and modes of reproduction of “Western” identity, of nature and culture, of mirror and eye, slave and master, body and mind. “We” did not originally choose to be cyborgs, but choice grounds a liberal politics and epistemology that imagine the reproduction of individuals before the wider replications of “texts.” From the perspective of cyborgs, freed of the need to ground politics in “our” privileged position of the oppression that incorporates all other dominations, the innocence of the merely violated, the ground of those closer to nature, we can see powerful possibilities. Feminisms and Marxisms have run aground on Western epistemological imperatives to construct a revolutionary subject from the perspective of a hierarchy of oppressions and/or a latent position of moral superiority, innocence, and greater closeness to nature. With no available original dream of a common language or original symbiosis promising protection from hostile “masculine” separation, but written into the play of a text that has no finally privileged reading or salvation history, to recognize “oneself” as fully implicated in the world, frees us of the need to root politics in identification, vanguard parties, purity, and mothering. Stripped of identity, the “bastard” race teaches about the power of the margins and the importance of a mother like Malinche. Women of color have transformed her from the evil mother of masculinist fear into the originally literate mother who teaches survival. This is not just literary deconstruction, but liminal transformation. Every story that begins with original innocence and privileges the return to wholeness imagines the drama of life to be individuation, separation, the birth of the self, the tragedy of autonomy, the fall into writing, alienation – that is, war, tempered by imaginary respite in the bosom of the Other. These plots are ruled by a reproductive politics – rebirth without flaw, perfection, abstraction. In this plot women are imagined either better or worse off, but all agree they have less selfhood, weaker individuation, more fusion to the oral, to Mother, less at stake in masculine autonomy. But there is another route to having less at stake in masculine autonomy, a route that does not pass through Woman, Primitive, Zero, the Mirror Stage and its imaginary. It passes through women and other present-tense, illegitimate cyborgs, not of Woman born, who refuse the ideological resources of victimization so as to have a real life. These cyborgs are the people who refuse to disappear on cue, no matter how many times a “Western” commentator remarks on the sad passing of another primitive, another organic group done in by “Western” technology, by writing. These real-life cyborgs (for example, the Southeast Asian village women workers in Japanese and U.S. electronics firms described by Aihwa Ong) are actively rewriting the texts of their bodies and societies. Survival is at stake in this play of readings. To recapitulate, certain dualisms have been persistent in Western traditions; they have all been systemic to the logics and practices of domination of women, people of color, nature, workers, animals – in short, domination of all constituted as others, whose task is to mirror the self. Chief among these troubling dualisms are self/other, mind/body, culture/nature, male/female, civilized/primitive, reality/appearance, whole/part, agent/resource, maker/made, active/passive, right/wrong, truth/illusion, total/partial, God/man. The self is the One who is not dominated, who knows that by the service of the other, the other is the one who holds the future, who knows that by the experience of domination, which gives the lie to the autonomy of the self. To be One is to be autonomous, to be powerful, to be God; but to be One is to be an illusion, and so to be involved in a dialectic of apocalypse with the other. Yet to be other is to be multiple, without clear boundary, frayed, insubstantial. One is too few, but two are too many. High-tech culture challenges these dualisms in intriguing ways. It is not clear who makes and who is made in the relation between human and machine. It is not clear what is mind and what is body in machines that resolve into coding practices. Insofar as we know ourselves in both formal discourse (for example, biology) and in daily practice (for example, the homework economy in the integrated circuit), we find ourselves to be cyborgs, hybrids, mosaics, chimeras. Biological organisms have become biotic systems, communications devices like others. There is no fundamental, ontological separation in our formal knowledge of machine and organism, of technical and organic. The replicant Rachel in the Ridley Scott film Blade Runner stands as the image of a cyborg culture’s fear, love, and confusion. One consequence is that our sense of connection to our tools is heightened. The trance state experienced by many computer users has become a staple of science-fiction film and cultural jokes. Perhaps paraplegics and other severely handicapped people can (and sometimes do) have the most intense experiences of complex hybridization with other communications devices. Anne McCaffrey’s prefeminist The Ship Who Sang (1969) explored the consciousness of a cyborg, hybrid of girl’s brain and complex machinery, formed after the birth of a severely handicapped child. Gender, sexuality, embodiment, skill: all were reconstituted in the story. Why should our bodies end at the skin, or include at best other beings encapsulated by skin? From the seventeenth century till now, machines could be Animated – given ghostly souls to make them speak or move or to account for their orderly development and mental capacities. Or organisms could be mechanized – reduced to body understood as resource of mind. These machine/organism relationships are obsolete, unnecessary. For us, in imagination and in other practice, machines can be prosthetic devices, intimate components, friendly selves. We don’t need organic holism to give impermeable wholeness, the total woman and her feminist variants (mutants?). Let me conclude this point by a very partial reading of the logic of the cyborg monsters of my second group of texts, feminist science fiction. The cyborgs populating feminist science fiction make very problematic the statuses of man or woman, human, artifact, member of a race, individual entity, or body. Katie King clarifies how pleasure in reading these fictions is not largely based on identification. Students facing Joanna Russ for the first time, students who have learned to take modernist writers like James Joyce or Virginia Woolf without flinching, do not know what to make of The Adventures of Alyx or The Female Man, where characters refuse the reader’s search for innocent wholeness while granting the wish for heroic quests, exuberant eroticism, and serious politics. The Female Man is the story of four versions of one genotype, all of whom meet, but even taken together do not make a whole, resolve the dilemmas of violent moral action, or remove the growing scandal of gender. The feminist science fiction of Samuel R. Delany, especially Tales of Nevèrÿon, mocks stories of origin by redoing the neolithic revolution, replaying the founding moves of Western civilization to subvert their plausibility. James Tiptree Jr., an author whose fiction was regarded as particularly manly until her “true” gender was revealed, tells tales of reproduction based on nonmammalian technologies like alternation of generations of male brood pouches and male nurturing. John Varley constructs a supreme cyborg in his arch-feminist exploration of Gaea, a mad goddessplanet-trickster-old woman-technological-device on whose surface an extraordinary array of post-cyborg symbioses are spawned. Octavia Butler writes of an African sorceress pitting her powers of transformation against the genetic manipulations of her rival (Wild Seed), of time warps that bring a modern U.S. black woman into slavery where her actions in relation to her white master–ancestor determine the possibility of her own birth (Kindred), and of the illegitimate insights into identity and community of an adopted cross-species child who came to know the enemy as self (Survivor). In Dawn (1987), the first installment of a series called Xenogenesis, Butler tells the story of Lilith Iyapo, whose personal name recalls Adam’s first and repudiated wife and whose family name marks her status as the widow of the son of Nigerian immigrants to the United States. A black woman and a mother whose child is dead, Lilith mediates the transformation of humanity through genetic exchange with extraterrestrial lovers/rescuers/destroyers/genetic engineers, who re-form Earth’s habitats after the nuclear holocaust and coerce surviving humans into intimate fusion with them. It is a novel that interrogates reproductive, linguistic, and nuclear politics in a mythic field structured by late-twentieth-century race and gender. Because it is particularly rich in boundary transgressions, Vonda McIntyre’s Superluminal can close this truncated catalogue of promising and dangerous monsters who help redefine the pleasures and politics of embodiment and feminist writing. In a fiction where no character is “simply” human, human status is highly problematic. Orca, a genetically altered diver, can speak with killer whales and survive deep ocean conditions, but she longs to explore space as a pilot, necessitating bionic implants jeopardizing her kinship with the divers and cetaceans. Transformations are effected by virus vectors carrying a new developmental code, by transplant surgery, by implants of microelectronic devices, by analogue doubles, and other means. Laenea becomes a pilot by accepting a heart implant and a host of other alterations allowing survival in transit at speeds exceeding that of light. Radu Dracul survives a virus-caused plague in his outerworld planet to find himself with a time sense that changes the boundaries of spatial perception for the whole species. All the characters explore the limits of language; the dream of communicating experience; and the necessity of limitation, partiality, and intimacy even in this world of protean transformation and connection. Superluminal stands also for the defining contradictions of a cyborg world in another sense; it embodies textually the intersection of feminist theory and colonial discourse in the science fiction I have alluded to in this essay. This is a conjunction with a long history that many “First World” feminists have tried to repress, including myself in my readings of Superluminal before being called to account by Zoe Sofoulis (n.d.), whose different location in the world system’s informatics of domination made her acutely alert to the imperialist moment of all science fiction cultures, including women’s science fiction. From an Australian feminist sensitivity, Sofoulis remembered more readily McIntyre’s role as writer of the adventures of Captain Kirk and Spock in TV’s Star Trek series than her rewriting the romance in Superluminal. Monsters have always defined the limits of community in Western imaginations. The Centaurs and Amazons of ancient Greece established the limits of the centered polis of the Greek male human by their disruption of marriage and boundary pollutions of the warrior with animality and woman. Unseparated twins and hermaphrodites were the confused human material in early modern France who grounded discourse on the natural and supernatural, medical and legal, portents and diseases – all crucial to establishing modern identity. In the evolutionary and behavioral sciences, monkeys and apes have marked the multiple boundaries of late-twentieth-century industrial identities. Cyborg monsters in feminist science fiction define quite different political possibilities and limits from those proposed by the mundane fiction of Man and Woman.» (Ivi, pp. 57-65); e tutti segno, nella loro  feticistica fantasmagoria biotecnologico-genetistica-fantascientifica, oltre che di un concretamente possibile futuro della nostra specie da evitare a tutti i costi –  e che invece la Haraway, proprio per il suo deficit dialettico ritiene auspicabile: una cosa è dire, mettiamo, che con l’ingegneria genetica le future generazioni non saranno più angustiate dalla carie dentale, un’altra è risolvere questo problema dotando la futura umanità di un becco d’anatra al posto della tradizionale dentatura!, una modifica radicale del nostro fenotipo e genotipo che, come vedremo fra breve in questa stessa nota, la Haraway porta alle sue estreme conseguenze nel suo più recente lavoro, Stayng with the Trouble – del fatto che l’Haraway nel delineare la sua fantastica trasformistica umanità prossima ventura si dimostra del tutto conforme ed espressione di quella cultura occidentale, il cui grandissimo errore non è stato, come crede la Haraway, di essere una cultura maschilista, aristocratica, fallocentrica e tutte le altre grandi nequizie lessicali che si possono trarre dal suo dizionario più o meno femminista ma, molto più semplicemente, di non aver saputo sviluppare il grande spunto aristotelico dello zoòn lògon èchon, dell’uomo che proprio per essere  un “animale politico” (zoòn politikòn o ζῷον πολιτικόν) è anche l’unico “animale che possiede il linguaggio” (zoòn lògon èchon o ζῷον  λόγον  ἔχων) (Aristotele, Politica, 1253a 9-10, da noi consultato nella versione in inglese con testo originale a fianco Aristotle, Politics, London, William Heinemann LTD, Cambridge (MA), Harvard University Press, 1959, presso gli URL di Internet Archive  https://archive.org/details/politicsrackh00arisuoft e https://ia800904.us.archive.org/6/items/politicsrackh00arisuoft/politicsrackh00arisuoft.pdf) e nel caso della Haraway, dominata dalla sua stessa fantasmagoria feticistica lessicale, verrebbe quasi voglia di sposare in toto il pensiero di Heidegger quando il filosofo afferma che «La parola che ci parla dell’essenza di una cosa ci viene dal linguaggio, perché noi sappiamo fare attenzione all’essenza propria di questo.[…] L’uomo si comporta come se fosse lui il creatore e il padrone del linguaggio, mentre è questo, invece, che rimane signore dell’uomo. Questo rovesciamento di rapporto è uno dei motivi dell’estraniazione (Unheimische) dell’uomo. Il linguaggio è l’appello supremo che viene rivolto all’uomo» (Martin Heidegger, Saggi e discorsi, Mursia, Milano, 1976, p. 97,  da noi citato dall’URL https://www.opuslibros.org/Index_libros/Recensiones_1/heidegge_dis.htm, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20191122073121/https://www.opuslibros.org/Index_libros/Recensiones_1/heidegge_dis.htm), mentre in realtà, al netto della filosofia di Heidegger che, dal nostro punto di vista, può a buon diritto essere definito il pensatore più antistrategico, più antiprassistico e meno dialettico mai comparso sulla faccia della Terra, quello che il filosofo di Meßkirch ci segnala – anche se involontariamente e probabilmente anche con un inconscio riferimento a sé stesso  – è che l’uomo è quasi sempre dimentico di essere il creatore strategico del linguaggio e quindi, anziché essere un “animale che possiede il linguaggio”, il più delle volte è “un animale posseduto dal linguaggio” e questo essere dimentico della vera, autentica ed unica  natura dell’uomo già individuata da Aristotele nella sua Politica – e che nell’ambito dell’ulteriormente raffinato paradigma olisitico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico è natura umana linguistico-politica in una dinamica prassistica dove l’uomo e il suo linguaggio sono dialetticamente interconnessi in un continuo rapporto di creazione del soggetto e dell’oggetto dove il soggetto uomo è contemporaneamente creato dalla sua creazione-oggetto linguaggio, che in questo modo diventa soggetto che crea il suo oggetto, che crea cioè l’uomo stesso – è il vero tratto distintivo della Haraway, la quale nonostante (anzi proprio per queste) fantasmagorie linguistiche non si distacca assolutamente da tutta la grande rimozione del pensiero occidentale sulla natura linguistico-politica dell’uomo già intravista da Aristotele, una rimozione che nel Novecento ha avuto in Heidegger il suo più grande interprete ma che in finale di XX secolo e nell’inizio del nostro successivo, vede schierata fra i suoi protagonisti anche la Haraway, in uno però strano pasticcio mitologico-linguistico dove, con intenzioni del tutto antitetiche a quelle di Heidegger, non si  vuole la soppressione della dialettica ma se ne è alla continua ricerca,  ricerca però del tutto frustrata  da questo   suo  fiammeggiante e soteriologico  feticistico-fantasmagorico-mitologico linguaggio (che dà espressione nel caso del Cyborg Manifesto al mito del  cyborg), del tutto inadeguato a raggiungere una minimamente accettabile dimensione dialettica. «“The Camille Stories: Children of Compost” closes this book. This invitation to a collective speculative fabulation follows five generations of a symbiogenetic join of a human child and monarch butterflies along the many lines and nodes of these insects’ migrations between Mexico and the United States and Canada. These lines trace socialities and materialities crucial to living and dying with critters on the edge of disappearance so that they might go on. Committed to nurturing capacities to respond, cultivating ways to render each other capable, the Communities of Compost appeared all over the world in the early twenty-first century on ruined lands and waters. These communities committed to help radically reduce human numbers over a few hundred years while developing practices of multispecies environmental justice of myriad kinds. Every new child had at least three human parents; and the pregnant parent exercised reproductive freedom in the choice of an animal symbiont for the child, a choice that ramified across the generations of all the species. The relations of symbiogenetic people and unjoined humans brought many surprises, some of them deadly, but perhaps the deepest surprises emerged from the relations of the living and the dead, in symanimagenic complexity, across the holobiomes of earth. Lots of trouble, lots of kin to be going on with.» (introduzione a Donna Jeanne Haraway, Staying with the Trouble. Making Kin in the Chthulucene, Durham (N.C.), Duke University Press, 2016, p. 8, notazione bibliografica già  supra alla precedente nota n° 9, come sempre supra in questa nota URL presso il quale il documento può essere scaricato:  https://edisciplinas.usp.br/pluginfile.php/4374763/mod_resource/content/0/Haraway-Staying%20with%20the%20Trouble_%20Making%20Kin%20in%20the%20Chthulucene.pdf, nostro congelamento Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20190930132847/https://edisciplinas.usp.br/pluginfile.php/4374763/mod_resource/content/0/Haraway-Staying%20with%20the%20Trouble_%20Making%20Kin%20in%20the%20Chthulucene.pdf, e URL del nostro caricamento del documento su Internet Archive: https://archive.org/details/donnaj.harawaystayingwiththetroublemakingkininthechthulucene/mode/2up                                                                                                                                e https://ia803104.us.archive.org/4/items/donnaj.harawaystayingwiththetroublemakingkininthechthulucene/Donna%20J.%20Haraway-Staying%20with%20the%20Trouble_%20Making%20Kin%20in%20the%20Chthulucene.pdf. N.B. Successivamente,  questo caricamento su Internet Archive reso non disponibile dalla piattaforma per presunta  violazione delle clausole  sul copyright; rimane disponibile il congelamento Wayback Machine) (…) «And then Camille came into our lives, rendering present the cross-stitched generations of the not-yet-born and not-yet-hatched of vulnerable, coevolving species. Proposing a relay into uncertain futures, I end Staying with the Trouble with a story, a speculative fabulation, which starts from a writing workshop at Cerisy in summer 2013, part of Isabelle Stengers’s colloquium on gestes speculatifs. Gestated in SF writing practices, Camille is a keeper of memories in the flesh of worlds that may become habitable again. Camille is one of the children of compost who ripen in the earth to say no to the posthuman of every time. I signed up for the afternoon workshop at Cerisy called Narration Speculative. The first day the organizers broke us down into writing groups of two or three participants and gave us a task. We were asked to fabulate a baby, and somehow to bring the infant through five human generations. In our times of surplus death of both individuals and of kinds, a mere five human generations can seem impossibly long to imagine flourishing with and for a renewed multispecies world. Over the week, the groups wrote many kinds of possible futures in a rambunctious play of literary forms. Versions abounded. Besides myself, the members of my group were the filmmaker Fabrizio Terranova and psychologist, philosopher, and ethologist Vinciane Despret. The version I tell here is itself a speculative gesture, both a memory and a lure for a “we” that came into being by fabulating a story together one summer in Normandy. I cannot tell exactly the same story that my cowriters would propose or remember. My story here is an ongoing speculative fabulation, not a conference report for the archives. We started writing together, and we have since written Camille stories individually, sometimes passing them back to the original writers for elaboration, sometimes not; and we have encountered Camille and the Children of Compost in other writing collaborations too. All the versions are necessary to Camille. My memoir for that workshop is an active casting of threads from and for ongoing, shared stories. Camille, Donna, Vinciane, and Fabrizio brought each other into copresence; we render each other capable. The Children of Compost insist that we need to write stories and live lives for flourishing and for abundance, especially in the teeth of rampaging destruction and impoverization. Anna Tsing urges us to cobble together the “arts of living on a damaged planet”; and among those arts are cultivating the capacity to reimagine wealth, learn practical healing rather than wholeness, and stitch together improbable collaborations without worrying overmuch about conventional ontological kinds. The Camille Stories are invitations to participate in a kind of genre fiction committed to strengthening ways to propose near futures, possible futures, and implausible but real nows. Every Camille Story that I write will make terrible political and ecological mistakes; and every story asks readers to practice generous suspicion by joining in the fray of inventing a bumptious crop of Children of Compost. Readers of science fiction are accustomed to the lively and irreverent arts of fan fiction. Story arcs and worlds are fodder for mutant transformations or for loving but perverse extensions. The Children of Compost invite not so much fan fiction as sym fiction, the genre of sympoiesis and symchthonia – the coming together of earthly ones. The Children of Compost want the Camille Stories to be a pilot project, a model, a work and play object, for composing collective projects, not just in the imagination but also in actual story writing. And on and under the ground. Vinciane, Fabrizio, and I felt a vital pressure to provide our baby with a name and a pathway into what was not yet but might be. We also felt a vital pressure to ask our baby to be part of learning, over five generations, to radically reduce the pressure of human numbers on earth, currently set on a course to climb to more than 11 billion by the end of the twenty-first century CE. We could hardly approach the five generations through a story of heteronormative reproduction (to use the ugly but apt American feminist idiom)! More than a year later, I realized that Camille taught me how to say, “Make Kin Not Babies.” Immediately, however, as soon as we proposed the name of Camille to each other, we realized that we were now holding a squirming child who had no truck with conventional genders or with human exceptionalism. This was a child born for sympoiesis – for becoming-with and makingwith a motley clutch of earth others. // IMAGINING THE WORLD OF THE CAMILLES // Luckily, Camille came into being at a moment of an unexpected but powerful, interlaced, planetwide eruption of numerous communities of a few hundred people each, who felt moved to migrate to ruined places and work with human and nonhuman partners to heal these places, building networks, pathways, nodes, and webs of and for a newly habitable world. Only a portion of the earthwide, astonishing, and infectious action for well-being came from intentional, migratory communities like Camille’s. Drawing from long histories of creative resistance and generative living in even the worst circumstances, people everywhere found themselves profoundly tired of waiting for external, never materializing solutions to local and systemic problems. Both large and small individuals, organizations, and communities joined with each other, and with migrant communities like Camille’s, to reshape terran life for an epoch that could follow the deadly discontinuities of the Anthropocene, Capitalocene, and Plantationocene. In system-changing simultaneous waves and pulses, diverse indigenous peoples and all sorts of other laboring women, men, and children – who had been long subjected to devastating conditions of extraction and production in their lands, waters, homes, and travels – innovated and strengthened coalitions to recraft conditions of living and dying to enable flourishing in the present and in times to come. These eruptions of healing energy and activism were ignited by love of earth and its human and nonhuman beings and by rage at the rate and scope of extinctions, exterminations, genocides, and immiserations in enforced patterns of multispecies living and dying that threatened ongoingness for everybody. Love and rage contained the germs of partial healing even in the face of onrushing destruction. None of the Communities of Compost could imagine that they inhabited or moved to “empty land.” Such still powerful, destructive fictions of settler colonialism and religious revivalism, secular or not, were fiercely resisted. The Communities of Compost worked and played hard to understand how to inherit the layers upon layers of living and dying that infuse every place and every corridor. Unlike inhabitants in many other utopian movements, stories, or literatures in the history of the earth, the Children of Compost knew they could not deceive themselves that they could start from scratch. Precisely the opposite insight moved them; they asked and responded to the question of how to live in the ruins that were still inhabited, with ghosts and with the living too. Coming from every economic class, color, caste, religion, secularism, and region, members of the emerging diverse settlements around the earth lived by a few simple but transformative practices, which in turn lured – became vitally infectious for – many other peoples and communities, both migratory and stable. The communities diverged in their development with sympoietic creativity, but they remained tied together by sticky threads.The linking practices grew from the sense that healing and ongoingness in ruined places requires making kin in innovative ways. In the infectious new settlements, every new child must have at least three parents, who may or may not practice new or old genders. Corporeal differences, along with their fraught histories, are cherished. New children must be rare and precious, and they must have the robust company of other young and old ones of many kinds. Kin relations can be formed at any time in life, and so parents and other sorts of relatives can be added or invented at significant points of transition. Such relationships enact strong lifelong commitments and obligations of diverse kinds. Kin making as a means of reducing human numbers and demands on the earth, while simultaneously increasing human and other critters’ flourishing, engaged intense energies and passions in the dispersed emerging worlds. But kin making and rebalancing human numbers had to happen in risky embodied connections to places, corridors, histories, and ongoing decolonial and postcolonial struggles, and not in the abstract and not by external fiat. Many failed models of population control provided strong cautionary tales. Thus the work of these communities was and is intentional kin making across deep damage and significant difference. By the early twenty-first century, historical social action and cultural and scientific knowledges – much of it activated by anticolonial, antiracist, proqueer feminist movement – had seriously unraveled the once-imagined natural bonds of sex and gender and race and nation, but undoing the widespread destructive commitment to the still-conceived natural necessity of the tie between kin making and a treelike biogenetic reproductive genealogy became a key task for the Children of Compost. The decision to bring a new human infant into being is strongly structured to be a collective one for the emerging communities. Further, no one can be coerced to bear a child or punished for birthing one outside community auspices. The Children of Compost nurture the born ones every way they can, even as they work and play to mutate the apparatuses of kin making and to reduce radically the burdens of human numbers across the earth. Although discouraged in the form of individual decisions to make a new baby, reproductive freedom of the person is actively cherished. This freedom’s most treasured power is the right and obligation of the human person, of whatever gender, who is carrying a pregnancy to choose an animal symbiont for the new child. All new human members of the group who are born in the context of community decision making come into being as symbionts with critters of actively threatened     species, and therefore with the whole patterned fabric of living and dying of those particular beings and all their associates, for whom the possibility of a future is very fragile. Human babies born through individual reproductive choice do not become biological symbionts, but they do live in many other kinds of sympoiesis with human and nonhuman critters. Over the generations, the Communities of Compost experienced complex difficulties with hierarchical caste formations and sometimes violent clashes between children born as symbionts and those born as more conventional human individuals. Syms and non-syms, sometimes literally, did not see eye to eye easily. The animal symbionts are generally members of migratory species, which critically shapes the lines of visiting, working, and playing for all the partners of the symbiosis. The members of the symbioses of the Children of Compost, human and nonhuman, travel or depend on associates that travel; corridors are essential to their being. The restoration and care of corridors, of connection, is a central task of the communities; it is how they imagine and practice repair of ruined lands and waters and their critters, human and not. The Children of Compost came to see their shared kind as humus, rather than as human or nonhuman. The core of each new child’s education is learning how to live in symbiosis so as to nurture the animal symbiont, and all the other beings the symbiont requires, into ongoingness for at least five human generations. Nurturing the animal symbiont also means being nurtured in turn, as well as inventing practices of care of the ramifying symbiotic selves. The human and animal symbionts keep the relays of mortal life going, both inheriting and inventing practices of recuperation, survival, and flourishing. Because the animal partners in the symbiosis are migratory, each human child learns and lives in nodes and pathways, with other people and their symbionts, in the alliances and collaborations needed to make ongoingness possible. Literally and figurally, training the mind to go visiting is a lifelong pedagogical practice in these communities. Together and separately, the sciences and arts are passionately practiced and enlarged as means to attune rapidly evolving ecological naturalcultural communities, including people, to live and die well throughout the dangerous centuries of irreversible climate change and continuing high rates of extinction and other troubles. A treasured power of individual freedom for the new child is to choose a gender – or not – when and if the patterns of living and dying evoke that desire. Bodily modifications are normal among Camille’s people; and at birth a few genes and a few microorganisms from the animal symbiont are added to the symchild’s bodily heritage, so that sensitivity and response to the world as experienced by the animal critter can be more vivid and precise for the human member of the team. The animal partners are not modified in these ways, although the ongoing relationships with lands, waters, people and peoples, critters, and apparatuses render them newly capable in surprising ways too, including ongoing EcoEvoDevo biological changes. Throughout life, the human person may adopt further bodily modifications for pleasure and aesthetics or for work, as long as the modifications tend to both symbionts’ wellbeing in the humus of sympoiesis. Camille’s people moved to southern West Virginia in the Appalachian Mountains on a site along the Kanawha River near Gauley Mountain, which had been devastated by mountaintop removal coal mining. The river and tributary creeks were toxic, the valleys filled with mine debris, the people used and abandoned by the coal companies. Camille’s people allied themselves with struggling multispecies communities in the rugged mountains and valleys, both the local people and the other critters. Most of the Communities of Compost that became most closely linked to Camille’s gathering lived in places ravaged by fossil fuel extraction or by mining of gold, uranium, or other metals. Places eviscerated by deforestation or agriculture practiced as water and nutrient mining and monocropping also figured large in Camille’s extended world. Monarch butterflies frequent Camille’s West Virginia community in the summers, and they undertake a many-thousand-mile migration south to overwinter in a few specific forests of pine and oyamel fir in central Mexico, along the border of the states of Michoacan and Mexico. In the twentieth century, the monarch was declared the state insect of West Virginia; and the Sanctuario de la Biosfera Mariposa Monarca (Monarch Butterfly Biosphere Reserve), a UNESCO World Heritage Site after 2008, was established in the ecoregion along the Trans-Mexican Volcanic Belt of surviving woodlands. Throughout their complex migrations, the monarchs must eat, breed, and rest in cities, ejidos, indigenous lands, farms, forests, and grasslands of a vast and damaged landscape, populated by people and peoples living and dying in many sorts of contested ecologies and economies. The larvae of the leap-frogging spring eastern monarch migrations from south to north face the consequences of genetic and chemical technologies of mass industrial agriculture that make their indispensable food  – the leaves of native, local milkweeds – unavailable along most of the routes. Not just the presence of any milkweed, but the seasonal appearance of local milkweed varieties from Mexico to Canada, is syncopated in the flesh of monarch caterpillars. Some milkweed species flourish in disturbed land; they are good pioneer plants. The common milkweed of central and eastern North America, Asclepias syriaca, is such an early successional plant. Milkweeds thrive on roadsides and between crop furrows, and these are the milkweeds that are especially susceptible to herbicides like Monsanto’s glyphosphate-containing herbicide, Roundup. Another milkweed is also important to the eastern migration of monarchs, namely the climax prairie species native to grasslands in later successional stages. With the nearly complete destruction of climax prairies across North America, this milkweed, Asclepias meadii, is fiercely endangered. Throughout the spring, summer, and fall, a large variety of early, midseason, and late flowering plants, including milkweed blossoms, produce the nectar sucked greedily by monarch adults. On the southern journey to Mexico, the future of the North American eastern migration is threatened by loss of the habitats of nectar-producing plants to feed the nonbreeding adults flying to overwinter in their favorite roosting trees in mountain woodlands. These woodlands in turn face naturalcultural degradation in complex histories of ongoing state, class, and ethnic oppression of campesinos and indigenous peoples in the region, for example, the Mazahuas and Otomi. Unhinged in space and time and stripped of food in both directions, larvae starve and hungry adults grow sluggish and fail to reach their winter homes. Migrations fail across the Americas. The trees in central Mexico mourn the loss of their winter shimmying clusters, and the meadows, farms, and town gardens of the United States and southern Canada are desolate in summer without the flitting shimmer of orange and black. For the child’s symbionts, Camille 1’s birthing parent chose monarch butterflies of North America, in two magnificent but severely damaged streams, from Canada to Mexico, and from the state of Washington, along California, and across the Rocky Mountains. Camille’s gestational parent exercised reproductive freedom with wild hope, choosing to bond the soon-to-be-born fetus with both the western and eastern currents of this braid of butterfly motion. That meant that Camille of the first generation, and further Camilles for four more human generations at least, would grow in knowledge and know-how committed to the ongoingness of these gorgeous and threatened insects and their human and nonhuman communities all along the pathways and nodes of their migrations and residencies in these places and corridors, not all the time everywhere. Camille’s community understood that monarchs as a widespread global species are not threatened; but two grand currents of a continental migration, a vast connected sweep of myriad critters living and dying together, were on the brink of perishing. The child-bearing parent who chose the monarch butterfly as Camille’s symbiont   was   a   single     person   with the response-ability to exercise potent, noninnocent, generative freedom that was pregnant with consequences for ramifying worlds across five generations. That irreducible singularity, that particular exercise of reproductive choice, set in train a severalhundred-year effort, involving many actors, to keep alive practices of migration across and along continents for all the migrations’ critters. The Communities of Compost did not align their children to “endangered species” as that term had been developed in conservation organizations in the twentieth century. Rather, the Communities of Compost understood their task to be to cultivate and invent the arts of living with and for damaged worlds in place, not as an abstraction or a type, but as and for those living and dying in ruined places. All the Camilles grew rich in worldly communities throughout life, as work and play with and for the butterflies made for intense residencies and active migrations with a host of people and other critters. As one Camille approached death, a new Camille would be born to the community in time so that the elder, as mentor in symbiosis, could teach the younger to be ready. The Camilles knew the work could fail at any time. The dangers remained intense. As a legacy of centuries of economic, cultural, and ecological exploitation both of people and other beings, excess extinctions and exterminations continued to stalk the earth. Still, successfully holding open space for other critters and their committed people also flourished, and multispecies partnerships of many kinds contributed to building a habitable earth in sustained troubled times. //THE CAMILLE STORIES// The story I tell below tracks the five Camilles along only a few threads and knots of their lifeways, between the birth of Camille 1 in 2025 and the death of Camille 5 in 2425. The story I tell here cries out for collaborative and divergent story-making practices, in narrative, audio, and visual performances and texts in materialities from digital to sculptural to everything practicable. My stories are suggestive string figures at best; they long for a fuller weave that still keeps the patterns open, with ramifying attachment sites for storytellers yet to come. I hope readers change parts of the story and take them elsewhere, enlarge, object, flesh out, and reimagine the lifeways of the Camilles. The Camille Stories reach only to five generations, not yet able to fulfill the obligations that the Haudenosaunee Confederacy imposed on themselves and so on anyone who has been touched by the account, even in acts of unacknowledged appropriation, namely, to act so as to be response-able to and for those in the seventh generation to come. The Children of Compost beyond the reach of the Camille Stories might become capable of that kind of worlding, which somehow once seemed possible, before the Great Acceleration of the Capitalocene and the Great Dithering. Over the five generations of the Camilles, the total number of human beings on earth, including persons in symbiosis with vulnerable animals chosen by their birth parent (syms) and those not in such symbioses (non-syms), declined from the high point of 10 billion in 2100 to a stable level of 3 billion by 2400. If the Communities of Compost had not proved from their earliest years so successful and so infectious among other human people and peoples, the earth’s population would have reached more than 11 billion by 2100. The breathing room provided by that difference of a billion human people opened up possibilities for ongoingness for many threatened ways of living and dying for both human and nonhuman beings. [corsivo nell’originale]» (Ivi., pp. 134-144, dal capitolo 8 The Camille Stories. Children of Compost, pp. 134-168). Scenari postapocalittici, comunità umane e umani vaganti in cerca di una nuova utopia, o meglio di nuove utopie, e utopie più o meno diverse e più o meno realizzate in cui i tratti che le accomunano sono A) realizzare una decrescita demografica per raggiungere un migliore equilibrio ecologico (e se fosse solo questo, saremmo “solo” dalle parti delle decrescite più o meno felici tanto in voga in questi antistrategici tempi) e B) una inarrestabile tendenza in tutte queste comunità utopiche a modificare il patrimonio genetico umano sia  per combattere la tendenza dell’uomo a generare figli attraverso i quali possa rispecchiarsi, pulsione che, generando tendenzialmente un aumento del numero degli umani, implica una inevitabile aggressività della costituenda famiglia verso le altre famiglie e verso l’ambiente sociale ed ecologico perché ogni famiglia vede progressivamente ridotto lo spazio della propria nicchia ecologica di sopravvivenza (nella vecchia geopolitica ed anche nel Repubblicanesimo Geopolitico invece che ‘nicchia ecologica’ si impiega il termine  di  ‘Lebensraum’, ma mentre per il Repubblicanesimo Geopolitico il Lebensraum va inteso dialetticamente, qui anche  la Haraway, anche se si guarda bene di impiegare e il termine Lebensraum ed anche di esprimere chiaramente il suo concetto, è protesa verso la Gestalt di questo concetto, solo che, disgraziatamente, si tratta di uno spazio vitale inteso nella maniera meno dialettica possibile, insomma di un Lebensraum in versione nazista, il quale, per i suoi scopi politici imperialisti e per fare, quindi, del Lebensraum un concetto di pronto e facile uso per giustificare la conquista e la colonizzazione tedesca dell’Europa orientale e dell’Unione Sovietica, aveva accuratamente epurato gli elementi dialettici che pur esistevano nell’originario concetto: la differenza della Haraway con il nazismo è che il suo spazio vitale è uno spazio che anziché allargarsi deve restringersi favorendo l’allargarsi dello spazio vitale di altre specie, ma nel nazismo come nella Haraway il “gioco” dello spazio vitale è sempre a somma zero, insomma un Lebensraum totalmente antidialettico e a questo punto poco importano le intenzioni “politicamente corrette” espresse dall’autrice; e facciamo anche notare che, come il nazismo, anche l’Haraway è fautrice dell’eugenetica. Certo non per selezionare una razza umana superiore ma per realizzarne una non più umana, frutto della ricombinazione genetica con altre specie – per realizzare, cioè, il primo simbionte mezzo uomo e mezzo altra specie – allo scopo di raggiungere un miglior equilibrio ecologico sulla Terra: certamente un sorprendente riapparire di vecchie, deliranti e catastrofiche idee e senza ulteriori commenti: «le strade dell’inferno sono lastricate di buone intenzioni » e di inediti – e perniciosi – ritorni…) ed anche perché – e questo l’autrice non lo dice espressamente ma lo si legge fra le righe – il generare figli a propria immagine e somiglianza è un sentimento egoistico che già di per sé è antitetico con il telos di queste comunità di entrare in rapporto simbiotico con tutte le altre specie viventi, un rapporto simbiotico che concretamente si realizza con l’assunzione da parte di ogni nuovo nascituro di parte del materiale genetico di una particolare specie non umana a rischio più o meno di estinzione, in una abdicazione, quindi, delle caratteristiche genotipico-fenotipiche della specie umana che confligge sia con l’istinto espresso dal biblico “crescete e moltiplicatevi” sia con l’egoistica pulsione a vedersi rispecchiati nei propri figli («make kin not babies», cioè non fate figli ma diventate parenti con altre specie, è la frase mantra che percorre tutto il Staying with the Trouble e The Camille Stories ne è la sintesi perfetta  che esprime questa esortazione in forma di racconto fantascientifico. Per il Repubblicanesimo Geopoliltico, invece, la procreazione è sì un atto di strategia biologica – quindi, se vogliamo, anche “egoistico” –  ma è anche un decisivo passaggio perché la natura  linguistico-politica dell’uomo possa concretamente continuare e generare  nel tempo la sua dialettica prassistica. Pensiamo sia inutile aggiungere altre nostre osservazioni in merito a questa esortazione della Haraway). Per riassumere e concludere. Nel racconto fantascientico The Camille Stories: Children of Compost (significativo, fra l’altro, di una fortissima tendenza antistrategica e quindi antiumanista il sottotitolo del racconto, Children of Compost, bimbi, cioè, del fertilizzante naturale e la Haraway gioca evidentemente con l’ambivalenza semantica del termine che può essere inteso anche come ‘letame’), le cinque Camille che si succedono in un arco plurisecolare assumono progressivamente generazione dopo generazione sempre più le sembianze morfologiche della farfalla monarca con cui devono entrare in stretta simbiosi: in estrema sintesi questa è la trama del  racconto fantascientifico delle storie delle varie cinque Camille ma sarebbe veramente ingenuo liquidare il tutto come un semplice esercizio di narrativa fantascientifica, in cui le immaginifiche suggestioni di un’umanità geneticamente modificata non è altro che un espediente per  rinnovare dal punto di vista meramente letterario il genere fantascientifico  rimpiazzando  le vecchie fantasmagorie fantascientifiche modello Asimov dove è l’automa, il robot, ad essere il protagonista del racconto e il generatore delle fantasmagorie, sostituito ora in questo ruolo dal simbionte mezzo uomo e mezzo altra specie. In realtà, come la stessa Haraway espressamente ci dice, il racconto è un racconto utopico, il racconto indica cioè il desiderio di uno stato futuro dell’umanità dove magari i dettagli del racconto sono sì frutto di fantasia ma il telos dello stesso indica la direzione che l’umanità deve intraprendere per il suo bene e per il bene di tutti i viventi (e cioè, per essere chiari: decrescita demografica, modificazioni genetiche per porre riparo alla eccessiva aggressività della specie umana al suo interno e  verso le altre specie animali e vegetali, diminuzione dell’aggressività umana da raggiungersi anche attraverso l’annullamento delle differenze di genere), il tutto, per concludere, espresso in un fiammeggiante stile  fantasmagorico che ci fa affermare con Gestalt marxiana e contenuto dialettico da Repubblicanesimo Geopolitico che nella ultima Haraway il feticcio di un corpo umano in cui tutte le magìe sono possibili (ricordate il tavolo di Marx  che  «si trasforma in una cosa sensibilmente sovrasensibile. Non solo sta con i piedi per terra, ma, di fronte a tutte le altre merci, si mette a testa in giù, e sgomitola dalla sua testa di legno dei grilli molto più mirabili che se cominciasse spontaneamente a ballare.») altro non è che il segno del nascondimento ed occultamento dei rapporti dialettico-espressivi-strategici-conflittuali che  creano, animano e generano ex nihilo ed ex suo la società (che generano, cioè, in un prassistico vicendevole rapporto dialettico sia l’uomo che la società in cui questo si trova ad agire). In ultima analisi, anche se la prima Haraway aveva assunto come utopico modello il cyborg mezzo uomo e mezza macchina e ora invece il modello da imitare è l’uomo che rinuncia ai suoi tratti evolutivi caratterizzanti ma si fa simbionte con specie che hanno avuto una distinta evoluzione e si riduce quindi a mezzo uomo e mezzo animale (o mezzo vegetale, se si preferisce tutelare tramite simbiosi queste forme di viventi), siamo sempre in presenza di un messaggio feticcio che espelle e nullifica i pur interessanti vagiti  dialettici presenti nell’autrice, ma  spunti dialettici soffocati   nell’Haraway –  come, del resto, in tutta la tradizione filosofica occidentale, e in questo soffocamento, certamente subìto ma nondimeno attuato, l’Haraway non è rivoluzionaria come pretenderebbe, anzi è perfettamente conformista – che     solo sviluppando la teoria dello zoòn politikòn e dello zoòn lògon èchon possono dare attuazione e sviluppo ad una compiuta ed adeguata prassi dialettica espressiva-strategica-conflittuale. Noi chiamiamo questa attuazione  ‘Epifania strategica’, che è sì anch’essa un’utopia ma un’utopia non basata su una feticistica e fantasmagorica rimozione sulla natura linguistico-politica dell’uomo ma sul tentativo di un suo prassistico e dialettico pubblico inveramento. E, da questo punto di vista, anche i mostri cyborghiani e/o i similumani simbionti della Haraway che proprio attraverso le loro fantasmagoriche e feticistiche rappresentazioni sono i segnalatori di una mal repressa e dolente dialettica non solo ci indicano, per una sorta di effetto perverso certamente non voluto dall’autrice, una via che l’umanità non deve seguire (per essere chiari: una antiprassistica eugenetica di marca nazista, con la differenza che nell’eugenetica nazista si vuole realizzare il superuomo ariano alto, biondo e dolicocefalo mentre l’Haraway vuole realizzare il supersimbionte mezzo uomo e mezzo animale o vegetale con caratteristiche genotipico-fenotipiche prese a prestito dalla specie con cui il futuro nascituro dovrà stabilire uno strettissimo legame empatico e simbiotico, vedi ancora il racconto delle cinque Camille, con le Camille che generazione dopo generazione assumono in misura sempre crescente caratteristiche fisiche ed apparati della farfalla Monarca, la specie con cui all’inizio di questa particolare stirpe simbiotica è stato deciso che le varie Camille devono entrare in rapporto simbiotico) ma anche – e qui ritorniamo all’avvertenza da noi più volta espressa in questo lavoro – che il Repubblicanesimo Geopolitico rispetto agli avanzamenti tecnologici della genetica e della biologia e, più in generale, di tutte le scienze, deve attenersi alla massima ‘amicus Plato sed magis amica veritas’, il che tradotto nella  nostra Weltanschauung gnoseologico-epistemologica significa che il Repubblicanesimo Geopolitico accoglie con favore tutte le conoscenze e possibilità offertaci dalle scienze induttive o deduttive che siano ma non sposa di queste alcun esito in particolare – sia questo di natura prettamente tecnica o di più vasta portata culturale –limitandosi ad utilizzarlo nell’ambito del suo schema storicistico olisitico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale. La Haraway ha fatto esattamente il contrario facendo divenire valore tutte le possibilità che ci offrono le scienze biologiche e genetiche e non curandosi affatto quando queste vanno in senso umanamente antiprassistico e realizzando questa sua mancata dialettizzazione di queste scienze attraverso il velo dei suoi feticistici e fantasmagorici simboli, il cyborg ed il simbionte. Ed è proprio per questo suo chiaro errore, una sorta di rimozione freudiana della vera dialettica dove il tavolo cyborg e simbionte «si mette a testa in giù, e sgomitola dalla sua testa di legno dei grilli molto più mirabili che se cominciasse spontaneamente a ballare», che l’Haraway ci indica attraverso la sua negazione la strada da seguire e dobbiamo quindi esserle grati.

 

11 «Mixotricha paradoxa is everyone’s favorite critter for explaining complex “individuality,” symbiogenesis, and symbiosis. Margulis described this critter that is/are made up of at least five different taxonomic kinds of cells with their genomes this way: «Under low magnification, M. paradoxa looks like a single-celled swimming ciliate. With the electron microscope, however, it is seen to consist of five distinct kinds of creatures. Externally, it is most obviously the kind of one-celled organism that is classified as a protist. But in side each nucleated cell, where one would expect to find mitochondria, are many spherical bacteria. On the surface, where cilia should be, are some 250,000 hairlike Treponema spirochetes (resembling the type that causes syphilis), as well as a contingent of large rod bacteria that is also 250,000 strong. In addition, we have redescribed 200 spirochetes of a larger type and named them Canaleparolina darwiniensis.8 [esponente di nota 8 a p. 62 di  Donna Jeanne Haraway, Staying with the Trouble, cit., testo della nota p. 190: «Margulis and Sagan, “The Beast with Five Genomes.”». Notazione bibliografica incompleta. Completa: Lynn Margulis, Dorion Sagan,  The beast with five genomes, in “Natural History Magazine”,  giugno 2001, pp. 38-41. Abbiamo recuperato l’articolo presso http://www.naturalhistorymag.com/htmlsite/master.html?http://www.naturalhistorymag.com/htmlsite/0601/0601_feature.html  e vista l’impossibilità della Wayback Machine di congelare l’URL, dopo download dall’URL stesso abbiamo caricato il testo dell’articolo presso Internet  Archive agli URL  https://archive.org/details/lynnmargulisdorionsaganthebeastwithfivegenomes/mode/2up  e https://ia902800.us.archive.org/34/items/lynnmargulisdorionsaganthebeastwithfivegenomes/Lynn%20Margulis%2C%20Dorion%20Sagan%2C%20%20The%20beast%20with%20five%20genomes.pdf, vedi  infra rassegna bibliografica internettiana finale] Leaving out viruses, each M. paradoxa is not one, not five, not several hundred thousand, but a poster critter for holobionts. This holobiont lives in the gut of an Australian termite, Mastotermes darwiniensis, which has its own sf stories to tell about ones and manys, or holoents. Termite symbioses, including their doings with people, not to mention mushrooms, are the stuff of legends – and cuisine. Check out the holobiomes of Macrotermes natalensis and its cultivated fungus Termitomyces, recently in the science news.9» [esponente di nota 9 p. 62, testo della nota p. 190: «Poulsen et al., “Complementary Symbiont Contributions to Plant Decomposition in a Fungus Farming Termite.” On these termite-bacterial-fungal symbioses, see the superb science writer Yong, “The Guts That Scrape the Skies.”»] M. paradoxa and their ilk have been my companions in writing and thinking for decades. Since Darwin’s On the Origin of Species in 1859, biological evolutionary theory has become more and more essential to our ability to think, feel, and act well; and the interlinked Darwinian sciences that came together roughly between the 1930s and 1950s into “the Modern Synthesis” or “New Synthesis” remain astonishing. How could one be a serious person and not honor such works as Theodosius Dobzhansky’s Genetics and the Origin of Species (1937), Ernst Mayr’s Systematics and the Origin of Species (1942), George Gaylord Simpson’s Tempo and Mode in Evolution (1944), and even Richard Dawkins’s later sociobiological formulations within the Modern Synthesis, The Selfish Gene (1976)? However, bounded units (code fragments, genes, cells, organisms, populations, species, ecosystems) and relations described mathematically in competition equations are virtually the only actors and story formats of the Modern Synthesis. Evolutionary momentum, always verging on modernist notions of progress, is a constant theme, although teleology in the strict sense is not. Even as these sciences lay the groundwork for scientific conceptualization of the Anthropocene, they are undone in the very thinking of Anthropocene systems that require enfolded autopoietic and sympoietic analysis. Rooted in units and relations, especially competitive relations, the sciences of the Modern Synthesis, for example, population genetics, have a hard time with four key biological domains: embryology and development, symbiosis and collaborative entanglements of holobionts and holobiomes, the vast worldings of microbes, and exuberant critter biobehavioral inter- and intra-actions.10 [esponente di nota 10 p. 63, testo della nota p. 190: «For a closely argued analysis of the dead ends of competition/cooperation binaries and the relentless assumption that explanation in the last instance in biology must be competitive and individualistic, as well as for a fleshed-out description of more adequate explanatory practices, which are more and more in play among venturesome evolutionary, ecological, and behavioral biologists, see van Dooren and Despret, “Evolution.”»] Approaches tuned to “multispecies becoming-with” better sustain us in staying with the trouble on terra. An emerging “New New Synthesis” – an extended synthesis – in transdisciplinary biologies and arts proposes string figures tying together human and nonhuman ecologies, evolution, development, history, affects, performances, technologies, and more. Indebted first to Margulis, I can only sketch a few aspects of the “Extended Evolutionary Synthesis” unfolding in the early twenty-first century.11 [esponente di nota 11  p. 63, testo della nota p. 190: «Gilbert and Epel (Ecological Developmental Biology) document the evidence for what the authors call an “extended evolutionary synthesis,” encompassing the modern synthesis, eco-devo, and eco-evo-devo.»] Forming part of her cosmopolitan heritage, formulations of symbiogenesis predate Margulis in the early twentieth-century work of the Russian Konstantin Mereschkowsky and others.12 [esponente di nota 12 p. 63, testo della nota p. 190: «Mereschkowsky, “Theorie der zwei Plasmaarten als Grundlage der Symbiogenesis.”See also Anonymous, “History.”»] However, Margulis, her successors, and her colleagues bring together symbiogenetic imaginations and materialities with all of the powerful cyborg tools of the late twentieth-century molecular and ultrastructural biological revolutions, including electron microscopes, nucleic acid sequencers, immunoassay techniques, immense and comparative genomic and proteomic databases, and more. The strength of the Extended Synthesis is precisely in the intellectual, cultural, and technical convergence that makes it possible to develop new model systems, concrete experimental practices, research collaborations, and both verbal and mathematical explanatory instruments. Such a convergence was materially impossible before the 1970s and after. A model is a work object; a model is not the same kind of thing as a metaphor or analogy. A model is worked, and it does work. A model is like a miniature cosmos, in which a biologically curious Alice in Wonderland can have tea with the Red Queen and ask how this world works, even as she is worked by the complex-enough, simple-enough world. Models in biological research are stabilized systems that can be shared among colleagues to investigate questions experimentally and theoretically. Traditionally, biology has had a small set of hard-working living models, each shaped in knots and layers of practice to be apt for some kinds of questions and not others. Listing seven basic model systems of developmental biology (namely, fruit flies Drosophila melanogaster; a nematode, Caenorhabditis elegans; the mouse Musmusculis; a frog, Xenopus laevis; the zebrafish Danio rerio; the chicken Gallus gallus; and the mustard Arabidopsis thaliana), Scott Gilbert wrote: «The recognition that one’s organism is a model system provides a platform upon which one can apply for funds, and it assures one of a community of like-minded researchers who have identified problems that the community thinks are important. There has been much lobbying for the status of a model system and the fear is that if your organism is not a recognized model, you will be relegated to the backwaters of research. Thus, “model organisms” have become the center for both scientific and political discussions in contemporary developmental biology.13» [esponente di nota 13 p. 64, testo della nota p. 190: «Gilbert, “The Adequacy of Model Systems for Evo-Devo,” 57. See Black, Models and Metaphors; Frigg and Hartman, “Models in Science”; Haraway, Crystals, Fabrics, and Fields.»] Excellent for studying how parts (genes, cells, tissues, etc.) of well-defined entities fit together into cooperating and/or competing units, all seven of these individuated systems fail the researcher studying webbed inter- and intra-actions of symbiosis and sympoiesis, in heterogeneous temporalities and spatialities. Holobionts require models tuned to an expandable number of quasi-collective/quasi-individual partners in constitutive relatings; these relationalities are the objects of study. The partners do not precede the relatings. Such models are emerging for the transformative processes of EcologicalEvolutionaryDevelopmental biology. Margulis gave us dynamic multipartnered entities like Mixotricha paradoxa to study the evolutionary invention of complex cells from the intra- and interactions of bacteria and archaea. I will briefly introduce two more models, each proposed and elaborated in the laboratory to study a transformation of organizational patterning in the living world: (1) a choanoflagellate-bacteria model for the invention of animal multicellularity, and (2) a squid-bacteria model for the elaboration of developmental symbioses between and among critters necessary to each other’s becoming. A third symbiogenetic model for the formation of complex ecosystems immediately suggests itself in the holobiomes of coral reefs, and I will approach this model through science art worldings rather than the experimental laboratory. Although multicellular plants appeared on earth half a million years earlier, because of its robustness and sympoietic richness, I focus on a proposed model system for the emergence of animal multicellularity. Every living thing has emerged and persevered (or not) bathed and swaddled in bacteria and archaea. Truly nothing is sterile; and that reality is a terrific danger, basic fact of life, and critter-making opportunity. Using molecular and comparative genomic approaches and proposing infectious – symbiogenetic – processes, Nicole King’s laboratory at the University of California, Berkeley, works to reconstruct possible origins and development of animal multicellularity.14 [esponente di nota 14  p. 65, testo della nota p. 190: «“King Lab: Choanoflagellates and the Origin of Animals.”»] These scientists show that interspecies – really, interkingdom – meetings and enfoldings can produce entities that hold together, develop, communicate, and form layered tissues like animals do. As Alegado and King put it: «Comparisons among modern animals and their closest living relatives, the choanoflagellates, suggest that the first animals used flagellated collar cells to capture bacterial prey. The cell biology of prey capture, such as cell adhesion between predator and prey, involves mechanisms that may have been co-opted to mediate intercellular interactions during the evolution of animal multicellularity. Moreover, a history of bacterivory may have influenced the evolution of animal genomes by driving the evolution of genetic pathways for immunity and facilitating lateral gene transfer. Understanding the interactions between bacteria and the progenitors of animals may help to explain the myriad ways in which bacteria shape the biology of modern animals, including ourselves.15»  [esponente di nota 15 p. 65, testo della nota p. 190: «Alegado and King, “Bacterial Influences on Animal Origins.”»] In Marilyn Strathern’s sense, partial connections abound. Getting hungry, eating, and partially digesting, partially assimilating, and partially transforming: these are the actions of companion species. King’s ambitious program is crafting a stabilized and genomically well-characterized model system of cultures of choanoflagellates (Salpingoeca rosetta) and bacteria from the genus Algoriphagus to investigate critical aspects of the formation of multicellular animals. Choanoflagellates can live as either single cells or multicellular colonies; what determines the transitions? The close evolutionary relationship between choanoflagellates and animals lends strength to the model.16 [esponente di  nota 16 p. 65, testo della nota p. 190: «Choanoflagellates and their bacterial associates make an attractive model partly because sponges, long held to be the “most primitive” critters most closely related to animals, have choanoflagellate-like cells in their bodies that do things like capture their prey (bacteria and detritus). However, recent work argues that ctenophores (comb jellies) are genetically more closely related to animals than sponges are. Halanych, “The Ctenophore Lineage Is Older Than Sponges?” See Ed Yong’s beautifully written science news story “Consider the Sponge.” I do not know of any work exploring ctenophore-bacteria interactions, although, managing infections and responding to biofilm formations, ctenophores are tuned to bacteria and archaea, as are we all. In any case, phylogenetic relationships are not the only criteria of a good model. Up to 60 percent of the biomass of sponges is microbes. See Hill, Lopez, and Harriott, “Sponge-Specific Bacterial Symbionts in the Caribbean Sponge.” What a gold mine for the study of holobionts! No wonder Nicole King started looking into all those attachment sites and signaling activities that might tie choanoflagellate-like cells in sponges to her free-living choanoflagellates, their eating, their infections, and their rosette clumping habits. If anything is, eating – not fundamentalist neo-Darwinian selfishness – is “evolutionary explanation in the last instance”; and eating is definitely both infectious and social! Biologically, eating trumps sex for innovative power; and eating is what made sex possible in the first place.»] The symbiogenetic theory of origins of multicellularity is contested; there are attractive alternate explanations. What distinguishes King’s lab is its production of a model system that is experimentally tractable, transferable in principle to other sites, and generative of testable questions at the heart of being animal. To be animal is to become-with bacteria (and, no doubt, viruses and many other sorts of critters; a basic aspect of sympoiesis is its expandable set of players). No wonder the best science writers bring Nicole King’s lab into my dinner conversations on a regular basis.17 [esponente di nota 17 p. 65, testo della nota p. 190: «McGowan, “Where Animals Come From”; Yong, “Bacteria Transform the Closest Living Relatives of Animals from Single Cells into Colonies.”»]»: Donna Jeanne Haraway, Staying with the Trouble, cit., pp. 61-65. Iniziamo la nostra glossa a questo passo dell’Haraway  con una semplice precisazione bibliografica.  Nel testo rinviato  dall’esponente di nota 8 di pagina 62 di Staying with the Trouble si legge «Margulis and Sagan, “The Beast with Five Genomes”». Come è di tutta evidenza, si tratta di una citazione bibliografica incompleta che noi abbiamo voluto integrare nel testo harawayno rinviato dall’esponente di nota 8  con la notazione bibliografica completa e non contenti di questo abbiamo pure scovato nella Rete l’articolo e così abbiamo pure intrapreso, come si vede accanto alla notazione completa della Beast with Five Genomes, il solito compito di “congelamento” internettiano del documento. Tutto questo non è dettato dalla volontà, come speriamo ci concedano i lettori, di mettere in atto un eccessivamente acribico e pedante “fare le pulci” alla scarsa precisione bibliografica della Haraway – abbiamo già illustrato i suoi meriti e i suoi demeriti e qualora fosse stata questa la nostra intenzione al lettore verrebbe veramente  la tentazione di non concederci più alcun credito e di trasformare ipso facto i suoi demeriti in meriti o, ancor peggio, di mettere nello stesso sacco, una volta trotzkianamente si sarebbe detto nella pattumiera della storia, i suoi fantasmagorici e feticistici demeriti con i così ritrovati demeriti della dialettica, della filosofia della prassi e dello zoòn lògon èchon – ma ciò è stato fatto per due motivi. Il primo è perché se The Beast with Five Genomes di Margulis e Sagan non fu il primo articolo scientifico a parlare del Mixotricha paradoxa, fu il primo articolo ad affrontare il problema di questo protozoo – organismo veramente singolare perché al suo interno vi sono, come sottolinea il titolo dell’articolo, ben cinque distinti genomi – nell’ambito della teoria dell’olobionte, nell’ambito cioè della teoria elaborata da Margulis che gli organismi pluricellulari, uomo compreso, hanno avuto origine dalla costituzione di colonie di diversi e separati organismi, un unirsi che prima ha generato, appunto, colonie di organismi in rapporto inizialmente solo simbiotico  e poi  ha costituito veri e propri organismi unitari ma che, nella loro pluricellularità, ricordano il loro iniziale costituirsi in colonie di organismi originariamente distinti. E, dal nostro punto di vista, sebbene sempre sensibili al monito di amicus Plato sed magis amica veritas,  quanto la teoria endosimbiotica e la teoria olobiontica (teoria che prese lo spunto dalla teoria endosimbiontica elaborata agli inizi degli anni Sessanta sempre dalla Margulis e che ipotizza che  che il genoma degli attuali organismi, uomo compreso, si sia costituito anche  attraverso lo scambio di pezzi di genoma reso possibile dai rapporti simbiotici che questi organismi hanno stabilito con organismi passati e anche con quelli che attualmente vivono accanto a loro o all’interno del loro stesso organismo: per tutto questo cfr. rassegna bibliografica internettiana del presente documento), siano importanti, come pars destruens,  per picconare una mentalità creazionistica ex nihilo e, come pars construens, per accompagnarci verso una Weltanschauung dialettico-espressiva-strategica-conflittuale non ci soffermeremo oltre avendo fin qui abbondantemente argomentato su questo punto. Il secondo motivo per cui abbiamo voluto mostrare la notazione bibliografica completa dell’articolo di Sagan  e Margulis sulla Beast with five Genomes (cioè sul Mixotricha paradoxa, che è un protozoo che vive all’interno dell’intestino della termite australiana Mastotermes darwiniensis e che è costituito dall’unione di cinque differenti organismi e che, quindi, contiene ben cinque genomi), ma, soprattutto,  dare la possibilità, tramite il rimando all’URL attraverso il quale abbiamo preso visione del testo dell’articolo e poi attraverso il “congelamento” su Internet Archive del documento stesso, è stato quello di invitare i nostri lettori ad un confronto stilistico fra Harway e Margulis, dove la prima si avventura nell’inferno fantasmagorico-feticistico di una mancata dialettica mentre la seconda, pur nell’estrema eterodossia delle sue tesi (eterodossia ai tempi che furono formulate, perché oggi vengono riconosciute come capisaldi teorici della biologia e della genetica), si mantiene sempre lungo una linea argomentativa strettamente legata allo schema induzione-ipotesi e  possibilità di verifica empirica dell’ipotesi stessa. (l’ipotesi Gaia è l’ulteriore prova che Margulis sempre evitò fantasmagorie  à la Haraway e, piuttosto, il suo percorso scientifico fu sempre all’insegna di una forte connotazione dialettica. Questa ipotesi, formulata inizialmente da James Lovelock, sostiene, per farla breve, che la Terra non è il contenitore della vita ma un macrorganismo, cioè che non solo le sue condizioni fisico-chimiche permettono l’esistenza della vita ma che il pianeta stesso è un organismo vivente. Margulis collaborò inizialmente con lo stesso Lovelock nel  dare una base  scientifico-induttiva a questa ipotesi e poi, proprio per questo suo approccio, gradualmente si allontanò da questa originaria versione “dura” dell’ipotesi Gaia per elaborarne una in cui veniva posto l’accento  sulla coevoluzione ed interazione dinamica  fra i processi biologici e quelli più propriamente geologici del pianeta Terra. Ovviamente, per tutto quanto detto finora, mentre rifiutiamo  la fantasmagoria della  “dura” Gaia, sempre con l’avvertenza amicus Plato sed magis amica veritas,  troviamo molta buona dialettica nella versione à la Margulis di Gaia e per chi voglia approfondire l’ipotesi Gaia rimandiamo per un primo approccio alla questione  a https://courses.seas.harvard.edu/climate/eli/Courses/EPS281r/Sources/Gaia/Gaia-hypothesis-wikipedia.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200311082455/https://courses.seas.harvard.edu/climate/eli/Courses/EPS281r/Sources/Gaia/Gaia-hypothesis-wikipedia.pdf). Al nostro paragone fra Margulis ed Haraway si potrebbe replicare che il mestiere  che faceva la Margulis (è venuta a mancare il 22 novembre 2011) e quello che tuttora svolge la Haraway non è lo stesso, una era infatti una biologa genetista mentre la seconda è una sorta di divulgatrice scientifica con pretese di rendere filosofica  questa sua divulgazione, ma il punto non è questo e questo punto ci consente, per l’ennesima volta, di sottolineare la differenza fra la vera dialettica, che è necessariamente deduttiva,  e un approccio, come quello della Haraway, che pur non riuscendo a procedere per via induttiva, non può certo dirsi deduttivo ma semplicemente feticistico-fantasmagorico (o se vogliamo, sintomo di una dialettica catastroficamente  abortita, allo stesso modo, con analogia ai nostri occhi veramente significativa, del discorso religioso nella sua concreta attuazione dogmatico-cultuale, dietro il quale, è di tutta evidenza, si cela una mal espressa Weltanschauung riferentesi ad una totalità espressiva, ma dove, nel concreto, questa totalità espressiva viene attuata e creduta non attraverso un approccio dialettico ma attraverso ingenue e mitologiche forme antropomorfe divinizzate). Ora, se la dialettica non può che riferirsi ad una totalità espressiva che, appunto, attraverso vari e differenziati passaggi dialettici si autogenera ex nihilo ed ex suo, questi momenti dialettici non sono, dal punto di vista della filosofia della prassi, individuabili tramite feticistici e fantasmagorici voli pindarici ma, principalmente, devono essere previamente empiricamente ed induttivamente individuati. E ciò è tanto più vero per il paradigma olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico, che è paradigma prassistico-conoscitivo-deduttivo che si poggia ed agisce su una storicità prevalentemente conosciuta in prima battuta induttivamente e  che poi su questa compie quindi una selezione  a priori dei fatti ritenuti significativi per la sua teoria e per la sua prassi ma che su questi momenti deduttivamente discriminati e poi ricombinati dialetticamente in più vasti ambiti prassistico-conoscitivi non compie assolutamente alcuna azione feticistico-fantasmagorica di invenzione-affabulazione come invece compie la Haraway ma, con spirito si spera di grande umiltà e produttività, compie una prima cernita  alla luce della sua impostazione dialettico-deduttiva per poi cercare di connetterli sempre attraverso il suo approccio deduttivo informato alla superiore totalità esprimentesi e autogeneratasi ex nihilo ed ex suo secondo la modalità olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale. (Ma bisogna sottolineare che la nostra deduzione  non solo compie una cernita sui dati raccolti induttivamente ed  anche li fonde facendone nascere così alcuni  inediti ma, infine, ne crea anche altri ex nihilo ed ex suo, senza cioè passare attraverso la previa fase di cernita e/o di ricombinazione dei dati affiorati dal momento induttivo: l’importante che cernita, ricombinazione od anche creazione ex nihilo ed ex suo che sia rimanga, in ultima istanza, non solo sempre all’interno di un realistico paradigma olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale ma anche costituisca un momento dialettico per la sua autogenerazione ex nihilo ed ex suo e quindi perchè, proprio sulla base di questo immanentistico realismo empirico ma non empiricistico in quanto  deduttitivamente basato sulla sua Weltanschauung dialettico-espressiva-strategica-conflittuale, non si perda in vuote fantasmagorie: insomma, per essere chiari, la “scienza” deduttiva del Repubblicanesimo Geopolitico pur non pretendendo di dettare la linea  sulle direttrici di ricerca e/o sui risultati da conseguire dalle scienze induttivo-empiriche ed anzi avvalendosi dei risultati da queste ottenuti, si assume la prerogativa di fornire un giudizio sul significato  dialettico di  queste e dei loro risultati e facciamo per ultimo notare che è solo attraverso l’impiego di questa “scienza” – sia questo impiego pienamente dispiegato come nel Repubblicanesimo Geopolitico o meno consapevole come nelle impostazioni di pensiero realista e prassistico che l’hanno preceduto e da cui prende lo spunto  – che può essere messo in luce ciò che è autenticamente e genuinamente induttivo nelle scienze empiriche da ciò che deriva da una mal espressa, dolente e malata dialettica e/o da una ideologica negazione della stessa: il primo caso quello della Haraway, il secondo, per es., quello del positivismo, del neopositivismo, e, in campo politico, quello delle concrete pratiche cultuali-teologiche e di tutte le ideologie totalitarie, liberalismo compreso, tutti fenomeni, comunque,  teologico-politici accomunati, non a caso, da feticistiche e fantasmagoriche narrazioni.). Insomma, a proposito dell’Haraway, siamo sempre dalle parti del “cattivo infinito” denunciato da Hegel dove i vari snodi significativi concepiti dall’autrice (a volte empiricamente veramente interessanti, altre volte veri e propri miraggi Fata Morgana, dove l’immagine è data dalla composizione di elementi realistici ma il cui accostamento non rappresenta la realtà empiricamente ed induttivamente accertabile e nemmeno la possibilità di un suo futuro sviluppo in via autonomamente dialettica) non riescono mai a restituirci né una immagine della totalità cui questi fenomeni si riferiscono né un loro verosimile movimento dialettico che possa generare questa totalità ma sono incessantemente e caoticamente sovrapposti all’infinito al solo scopo di suggerirci che, in virtù dei progressi della cibernetica, delle scienze naturali e/o dell’ingegneria genetica, tutti i nostri desideri non solo sono possibili ma anche, solo per il fatto che questa possibilità ci è ormai data, anche desiderabili. Ma così facendo, avendo cioè un’idea dell’infinito solamente additiva e non produttiva, questi desideri risultano, alla fine, assolutamente non fondati e privi di qualsiasi dinamica dialettica, sono cioè, anche espressione di una dialettica che vorrebbe superare l’esistente ma un esistente che, alla fine, risulterà sempre vincente sull’espressione del desiderio perché questi sono momenti senza nessun reale legame organico con l’infinito, cioè con la totalità espressa dialetticamente, col risultato finale, quindi, di una produzione di fantasmagoriche e feticistiche  immagini o, se vogliamo, di una dialettica abortita prima ancora di nascere. Del resto, oltre alle a volte anche interessanti “Fate Morgane” sparse a piene mani nel passo appena citato della Haraway e veramente rappresentative di tutte le “Fate Morgane” di tutta la produzione dell’Haraway (a p. 63 considerazioni non banali su «An emerging “New New Synthesis” – an extended synthesis – in transdisciplinary biologies and arts proposes string figures tying together human and nonhuman ecologies, evolution, development, history, affects, performances, technologies, and more.» che possono essere propedeutiche ad abbattere la falsa barriera ontologica che la nostra cultura occidentale ha eretto fra uomo e mondo vivente non umano – e, quindi, di riflesso, fra mondo naturale e mondo umano culturale-storico – ma senza, però, che l’autrice riesca ad approdare ad un sia pur minimo schema dialettico; a p. 65 la visione-proposta di un’evoluzione degli organismi attraverso endosimbiosi e/o meccanismi olobiontici ma, dal nostro punto di vista, sempre con la medesima inanità dialettica e stessi rilievi alle pp. 61-62, 64 riguardo il Mixotricha paradoxa; ma a p. 63 rispunta il  cyborg: «symbiogenetic imaginations and materialities with all of the powerful cyborg tools of the late twentieth-century molecular and ultrastructural», con, come si vede, tutto il corredo delle sue fantasmagorie feticistiche), che esista un autentico conto mai regolato con la dialettica ne abbiamo la più patente dimostrazione a p. 62 dove viene nominato – non in termini puramente negativi, fra l’altro – il sociobiologo  Richard Dawkins, che può essere considerato uno dei più fieri avversari ad una qualsiasi visione dialettica della realtà e, in particolare, della biologia, e al cospetto del quale non faccia da contraltare  in tutto il Staying with the Trouble alcuna menzione del Dialectical Biologist di Richard Levins e Richard Lewontin. Siamo però forse in presenza di una sorta di svista oppure, sempre sul solco di un giudizio assolutorio, si è trattato di una non menzione per non incorrere in una banalità, simile a quella, mettiamo, di un moderno saggio storico che trattando della crisi della Roma repubblicana non si perita di non citare le fonti che ci parlano della nascita di Giulio Cesare perché ciò è un fatto accertato al di là di ogni dubbio e dove  rispetto all’argomento trattato, la crisi della Roma repubblicana appunto,  citare le fonti di primo  o secondo grado sulla nascita di Cesare non sarebbe altro che un appesantimento erudito? No, non è assolutamente così e non lo è perché se andiamo ad esaminare tutta la produzione della Haraway che ad oggi copre più di un trentennio, il Dialectical Biologist non viene citato nemmeno una volta. Non viene citato nel Cyborg Manifesto dell’ ’85 ma qui si potrebbe ben dire che visto lo stesso anno di pubblicazione, anche la prima edizione del Dialectical Biologist è dell’ ’85, la Haraway non ne fosse venuta a conoscenza, ma non cita il Dialectcal Biologist nemmeno nelle successive edizioni del Cyborg Manifesto, quando il Dialectical Biologist era divenuto universalmente noto e nemmeno in tutti gli altri lavori che si sono succeduti dall’ ’85 in poi, omissione mantenuta fino a giungere allo Staying with the Trouble del 2016. (Ma si può anche aggiungere che fra le altre già rilevate criticità, il Cyborg Manifesto, purtroppo, stenta moltissimo ad affrancarsi dall’influsso della sociobiologia: «Biological-determinist ideology is only one position opened up in scientific culture for arguing the meanings of human animality. There is much room for radical political people to contest for the meanings of the breached boundary.1 The cyborg appears in myth precisely where the boundary between human and animal is transgressed. Far from signaling a walling off of people from other living beings, cyborgs signal disturbingly and pleasurably tight coupling. Bestiality has a new status in this cycle of marriage exchange. [esponente di nota  1 a  p. 10 di Donna Jeanne Haraway, A Manifesto for Cyborgs, cit., (in The Haraway Reader, cit.)., testo della nota 1 a p. 40: «Useful references to left and/or feminist radical science movements and theory and to biological/biotechnological issues include: Ruth Bleier, Science and Gender: A Critique of Biology and Its Themes on Women (New York: Pergamon, 1984); Elizabeth Fee, “Critiques of Modern Science: The Relationship of Feminist and Other Radical Epistemologies,” and Evelyn Hammonds, “Women of Color, Feminism and Science,” papers for Symposium on Feminist Perspectives on Science, University of Wisconsin, 11-12 April, 1985, in Ruth Bleier, ed., Feminist Approaches to Science (New York: Pergamon, 1986); Stephen J. Gould, Mismeasure of Man (New York: Norton, 1981 ); Ruth Hubbard, Mary Sue Henifin, Barbara Fried, eds., Biological Woman, the Convenient Myth (Cambridge, Mass.: Schenkman, 1982); Evelyn Fox Keller, Reflections on Gender and Science (New Haven: Yale University Press, 1985): R. C. Lewontin, Steve Rose, and Leon Kamin, Not in Our Genes (New York: Pantheon, 1984): Radical Science journal, 26 Freegrove Road, London N7 9RQ; Science for the People, 897 Main St., Cambridge, MA 02139. »]»: e da questa nota bibliografica dell’Haraway, oltre ad essere ben più che evidente che più che una ricerca dialettica l’interesse verte sui temi femministi e di genere, notiamo che,  in chiusura di nota, viene citato almeno un precursore dialettico del Dialectical Biologist,  in diretta  polemica con la sociobiologia e avente un autore dello stesso Dialectical Biologist: R. C. Lewontin, Steven  Rose, and Leon Kamin, Not in Our Genes, New York, Pantheon, 1984, del quale noi, vista la sua importanza di precursore dialettico del Dialectical Biologist forniamo prima l’URL da dove può essere scaricato: https://it.scribd.com/document/383665958/Not-in-Our-Genes-Richard-Lewontin-Steven-Rose-Leon-Kamin, e poi anche gli URL del nostro ricaricamento su Internet Archive: https://archive.org/details/r.c.lewontinstevenroseleonkaminnotinourgenesmassimomorigirepubblicanesimogeopolitico/mode/2up                                                                                         e https://ia903102.us.archive.org/21/items/r.c.lewontinstevenroseleonkaminnotinourgenesmassimomorigirepubblicanesimogeopolitico/R.%20C.%20Lewontin%2C%20Steven%20%20Rose%2C%20Leon%20Kamin%2C%20Not%20in%20Our%20Genes%20%2C%20Massimo%20Morigi%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico.pdf). Questa assordante assenza sul Dialectcal Biologist sarebbe del tutto sorprendente in un autore che, dopotutto, è in diretta contestazione della sintesi evoluzionistica moderna e che, nonostante che agli esordi, come abbiamo visto, stenti ad affrancarsi completamente dalla sociobiologia, nel progredire del sua produzione esprime sempre più una Weltanschauung comunque in antitesi a qualsiasi “gene egoista”. Ma fatte salve questioni personali con gli autori del Dialectical Biologist od anche questioni con quest’ultimi attinenti ad una lotta nel mercato accademico e pubblicistico degli autori con posizioni  alternative alla sintesi evoluzionistica moderna, questioni di cui, lo confessiamo candidamente, non sappiamo dire assolutamente alcunché di veramente significativo per il semplice fatto che, oltre a non esservi letteratura scientifica al riguardo, chi scrive non ha alcuna esperienza diretta dall’ambiente  socio-culturale di riferimento né dell’Haraway né di Levins e Lewontin, basta leggere la fantasmagorica prosa feticistica della produzione della Haraway ed anche alcuni suoi specifici riferimenti sparsi nei suoi testi per capire qual è l’area di riferimento culturale dell’Haraway e si tratta, per farla breve, del poststrutturalismo, cioè di quella corrente di pensiero di area francese, poi emigrata con grande fortuna presso il mondo accademico degli Stati uniti, erede di Heidegger e che, da vera e propria erede di Heidegger del filosofo di  Meßkirch ha colto, anche se volgarizzandola, l’essenza, cioè la natura antistrategica del suo pensiero, natura antistrategica ed antidialettica che si è innestata con tutti gli onori nella Weltanschauung del poststrutturalismo ed anche in quella  di coloro, che pur potenzialmente volendo sviluppare un pensiero strategico e dialettico autonomo, hanno dovuto soccombere alle malie heideggeriano-poststrutturaliste. Per il poststrutturalismo c’è solo il testo (il n’y a pas de hors-texte) per la Haraway, alla fine, c’era solo il cyborg e poi, ora, l’ olobionte e/o il simbionte, che proprio per la loro natura fantasmagoricamente e feticisticamente proteiforme possono sembrare l’incarnazione all’interno dello stesso vivente del derridiano il n’y a pas de hors-texte, ma il cui esito finale, come in Derrida e come in tutti i poststruturalisti,  non è altro che una fuga verso un cattivo infinito. Un cattivo infinito realizzato, piuttosto che attraverso metafisici testi collocati nella religione poststrutturalista nel regno dei cieli, attraverso cyborg, simbionti ed olobionti nella Haraway. Ma siamo sempre dalle parti dei feticistici e fantasmagorici tavoli già descritti da Marx.

[Le successive 5 note e la sezione bibliografica verrano pubblicate nelle prossime 2 tranche del presente saggio.]

1 2 3 4 5 6 11