CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Ciò che era assolutamente prevedibile è accaduto. Zohran Mamdani è ora il sindaco eletto di New York.
Perché era del tutto prevedibile?
Andrew Cuomo, l’impopolare ex governatore di New York, dimessosi in disgrazia appena quattro anni fa, aveva già perso contro Mamdani alle primarie democratiche di giugno.
Come Zohran, che è sia immigrato che figlio di immigrati, il 38% degli abitanti di New York City è nato all’estero . Metà dei bambini della città vive con un genitore nato all’estero. Poco meno della metà (48%) dei residenti è nata nello Stato di New York, e un numero ancora inferiore è nato nella città stessa. La sua identità di immigrato è stata al centro della sua campagna.
Un talentuoso nuovo arrivato si è scontrato con un politico impopolare e influente. Condivide l’ideologia con i colletti bianchi borghesi-bohémien e l’identità con la classe operaia della città. Il suo programma promette di risolvere l’unico problema che accomuna quasi tutti a New York: l’affitto (e più in generale, il costo della vita) è dannatamente alto.
La campagna di Cuomo è stata principalmente reazionaria. Ha accusato Mamdani di antisemitismo , ha riesumato tweet discutibili e ha puntato i riflettori sugli alleati estremisti.
Ma a nessuno importava.
Questo non dovrebbe sorprendere nessuno. In un mondo post-cancellazione, dichiarazioni offensive e frequentazioni poco gradite non sono squalificanti.
Ce lo ha insegnato Donald Trump. “Potrei mettermi in mezzo alla Quinta Strada e sparare a qualcuno senza perdere voti”. Anche Zohran potrebbe.
Nei prossimi giorni, aspettatevi post, editoriali e podcast che analizzeranno la vittoria di Mamdani e cercheranno indizi sulle elezioni di medio termine e sulle prossime elezioni presidenziali. Si tratta di un altro cambiamento di umore?…
Iscriviti a 8Ball per sbloccare il resto.
Diventa un abbonato pagante di 8Ball per avere accesso a questo post e ad altri contenuti riservati agli abbonati.
“Grazie, amici miei. Il sole potrebbe essere tramontato sulla nostra città questa sera, ma come disse una volta Eugene Debs, “Posso vedere l’alba di un giorno migliore per l’umanità.”
Per quanto possiamo ricordare, ai lavoratori di New York è stato detto dai ricchi e dai ben collegati che il potere non appartiene alle loro mani.
Dita livide dal sollevare scatole sul pavimento del magazzino, palmi callosi dai manubri delle bici da consegna, nocche segnate da ustioni di cucina: Queste non sono mani a cui è stato permesso di detenere il potere. Eppure, negli ultimi 12 mesi, avete osato raggiungere qualcosa di più grande.
Stasera, contro ogni previsione, l’abbiamo afferrato. Il futuro è nelle nostre mani. Amici miei, abbiamo rovesciato una dinastia politica.
Auguro ad Andrew Cuomo solo il meglio nella vita privata. Ma che stasera sia l’ultima volta che pronuncio il suo nome, mentre voltiamo pagina su una politica che abbandona i molti e risponde solo a pochi. New York, stasera hai mantenuto la promessa. Un mandato per il cambiamento. Un mandato per un nuovo tipo di politica. Un mandato per una città che possiamo permetterci. E un mandato per un governo che realizzi esattamente questo.
Il 1° gennaio, presterò giuramento come sindaco di New York City. E questo grazie a voi. Quindi prima di dire qualsiasi altra cosa, devo dire questo: Grazie. Grazie alla prossima generazione di newyorkesi che si rifiutano di accettare che la promessa di un futuro migliore fosse una reliquia del passato.
Avete dimostrato che quando la politica vi parla senza condiscendenza, possiamo inaugurare una nuova era di leadership. Combatteremo per voi, perché siamo voi.
O, come diciamo su Steinway, ana minkum wa alaikum.
Grazie a coloro che così spesso sono dimenticati dalla politica della nostra città, che hanno fatto proprio questo movimento. Parlo di proprietari di bodega yemeniti e abuelas messicane. Tassisti senegalesi e infermiere uzbeke. Cuochi trinidadiani e zie etiopi. Sì, zie.
A ogni newyorkese di Kensington e Midwood e Hunts Point, sappiate questo: Questa città è la vostra città, e questa democrazia è anche vostra. Questa campagna riguarda persone come Wesley, un organizzatore dell’1199 che ho incontrato fuori dall’Elmhurst Hospital giovedì sera. Un newyorkese che vive altrove, che fa il pendolare per due ore in ogni direzione dalla Pennsylvania perché l’affitto è troppo caro in questa città.
Riguarda persone come la donna che ho incontrato sul Bx33 anni fa che mi disse: “Una volta amavo New York, ma ora è solo il posto dove vivo.” E riguarda persone come Richard, il tassista con cui ho fatto uno sciopero della fame di 15 giorni fuori dal municipio, che deve ancora guidare il suo taxi sette giorni alla settimana. Fratello mio, ora siamo al municipio.
Questa vittoria è per tutti loro. Ed è per tutti voi, gli oltre 100.000 volontari che hanno costruito questa campagna in una forza inarrestabile. Grazie a voi, faremo di questa città una città in cui i lavoratori possono amare e vivere di nuovo. Con ogni porta bussata, ogni firma di petizione ottenuta, e ogni conversazione faticosamente conquistata, avete eroso il cinismo che è arrivato a definire la nostra politica.
Ora, so di aver chiesto molto a voi nell’ultimo anno. Ancora e ancora, avete risposto alle mie chiamate — ma ho un’ultima richiesta. New York City, respira questo momento. Abbiamo trattenuto il respiro più a lungo di quanto sappiamo.
L’abbiamo trattenuto in attesa della sconfitta, l’abbiamo trattenuto perché ci hanno tolto il fiato troppe volte per contarle, l’abbiamo trattenuto perché non possiamo permetterci di esalare. Grazie a tutti coloro che hanno sacrificato così tanto. Stiamo respirando l’aria di una città che è rinata.
Al mio team di campagna, che ha creduto quando nessun altro lo faceva e che ha preso un progetto elettorale e lo ha trasformato in molto di più: Non sarò mai in grado di esprimere la profondità della mia gratitudine. Ora potete dormire.
Ai miei genitori, mamma e papà: Avete fatto di me l’uomo che sono oggi. Sono così orgoglioso di essere vostro figlio. E alla mia incredibile moglie, Rama, hayati: Non c’è nessuno con cui preferirei stare al mio fianco in questo momento, e in ogni momento.
A ogni newyorkese — che abbiate votato per me, per uno dei miei avversari, o vi siate sentiti troppo delusi dalla politica per votare — grazie per l’opportunità di dimostrarmi degno della vostra fiducia. Mi sveglierò ogni mattina con un unico scopo: rendere questa città migliore per voi di quanto non fosse il giorno prima.
Ci sono molti che pensavano che questo giorno non sarebbe mai arrivato, che temevano che saremmo stati condannati solo a un futuro di meno, con ogni elezione che ci relegava semplicemente a più dello stesso.
E ci sono altri che vedono la politica oggi come troppo crudele perché la fiamma della speranza possa ancora bruciare. New York, abbiamo risposto a quelle paure.
Stasera abbiamo parlato con voce chiara. La speranza è viva. La speranza è una decisione che decine di migliaia di newyorkesi hanno preso giorno dopo giorno, turno di volontariato dopo turno di volontariato, nonostante spot pubblicitario negativo dopo spot pubblicitario negativo. Più di un milione di noi si è alzato nelle nostre chiese, nelle palestre, nei centri comunitari, mentre compilavamo il registro della democrazia.
E mentre abbiamo espresso i nostri voti da soli, abbiamo scelto la speranza insieme. Speranza sopra la tirannia. Speranza sopra i grandi soldi e le piccole idee. Speranza sopra la disperazione. Abbiamo vinto perché i newyorkesi si sono permessi di sperare che l’impossibile potesse diventare possibile. E abbiamo vinto perché abbiamo insistito che la politica non fosse più qualcosa che viene fatto a noi. Ora, è qualcosa che facciamo noi.
Stando davanti a voi, penso alle parole di Jawaharlal Nehru: “Arriva un momento, ma raramente nella storia, in cui passiamo dal vecchio al nuovo, quando un’era finisce, e quando l’anima di una nazione, a lungo soppressa, trova espressione.”
Stasera siamo passati dal vecchio al nuovo. Quindi parliamo ora, con chiarezza e convinzione che non può essere fraintesa, di ciò che questa nuova era porterà, e per chi.
Questa sarà un’era in cui i newyorkesi si aspettano dai loro leader una visione audace di ciò che realizzeremo, piuttosto che una lista di scuse per ciò che siamo troppo timidi per tentare. Centrale a quella visione sarà l’agenda più ambiziosa per affrontare la crisi del costo della vita che questa città abbia visto dai tempi di Fiorello La Guardia: un’agenda che congelerà gli affitti per oltre due milioni di inquilini con affitti calmierati, renderà gli autobus veloci e gratuiti, e fornirà assistenza all’infanzia universale in tutta la nostra città.
Tra anni, possa il nostro unico rimpianto essere che questo giorno ha impiegato così tanto ad arrivare. Questa nuova era sarà di implacabile miglioramento.
Assumeremo migliaia di altri insegnanti. Taglieremo gli sprechi da una burocrazia gonfiata. Lavoreremo instancabilmente per far brillare di nuovo le luci nei corridoi degli sviluppi NYCHA dove hanno a lungo tremolato.
Sicurezza e giustizia andranno di pari passo mentre lavoriamo con gli agenti di polizia per ridurre la criminalità e creare un Dipartimento di Sicurezza Comunitaria che affronti frontalmente la crisi della salute mentale e le crisi dei senzatetto. L’eccellenza diventerà l’aspettativa in tutto il governo, non l’eccezione. In questa nuova era che creiamo per noi stessi, ci rifiuteremo di permettere a coloro che trafficano in divisione e odio di metterci l’uno contro l’altro.
In questo momento di oscurità politica, New York sarà la luce. Qui, crediamo nel difendere coloro che amiamo, che tu sia un immigrato, un membro della comunità trans, una delle tante donne nere che Donald Trump ha licenziato da un lavoro federale, una mamma single che ancora aspetta che il costo della spesa scenda, o chiunque altro con le spalle al muro. La tua lotta è anche la nostra.
E costruiremo un municipio che stia saldamente al fianco dei newyorkesi ebrei e non vacilli nella lotta contro la piaga dell’antisemitismo. Dove gli oltre un milione di musulmani sanno che appartengono — non solo nei cinque distretti di questa città, ma nelle stanze del potere.
Mai più New York sarà una città dove puoi trafficare in islamofobia e vincere un’elezione. Questa nuova era sarà definita da una competenza e una compassione che sono state troppo a lungo messe in contrapposizione l’una con l’altra. Dimostreremo che non c’è problema troppo grande perché il governo lo risolva, e nessuna preoccupazione troppo piccola perché se ne preoccupi.
Per anni, quelli al municipio hanno aiutato solo coloro che possono aiutarli. Ma il 1° gennaio, inaugureremo un governo cittadino che aiuta tutti.
Ora, so che molti hanno sentito il nostro messaggio solo attraverso il prisma della disinformazione. Decine di milioni di dollari sono stati spesi per ridefinire la realtà e per convincere i nostri vicini che questa nuova era è qualcosa che dovrebbe spaventarli. Come è accaduto così spesso, la classe dei miliardari ha cercato di convincere coloro che guadagnano 30 dollari all’ora che i loro nemici sono quelli che guadagnano 20 dollari all’ora.
Vogliono che la gente combatta tra di noi in modo che rimaniamo distratti dal lavoro di rifare un sistema a lungo rotto. Ci rifiutiamo di lasciargli dettare le regole del gioco più a lungo. Possono giocare secondo le stesse regole del resto di noi.
Insieme, inaugureremo una generazione di cambiamento. E se abbracciamo questo coraggioso nuovo corso, piuttosto che fuggire da esso, possiamo rispondere all’oligarchia e all’autoritarismo con la forza che teme, non l’appeasement che brama.
Dopotutto, se qualcuno può mostrare a una nazione tradita da Donald Trump come sconfiggerlo, è la città che lo ha generato. E se c’è un modo per terrorizzare un despota, è smantellando le condizioni stesse che gli hanno permesso di accumulare potere.
Questo non è solo come fermiamo Trump; è come fermiamo il prossimo. Quindi, Donald Trump, dato che so che stai guardando, ho quattro parole per te: Alza il volume.
Chiameremo a rispondere i proprietari di case cattivi perché i Donald Trump della nostra città sono diventati fin troppo a loro agio nell’approfittarsi dei loro inquilini. Metteremo fine alla cultura della corruzione che ha permesso ai miliardari come Trump di evadere le tasse e sfruttare le agevolazioni fiscali. Staremo al fianco dei sindacati ed espanderemo le protezioni del lavoro perché sappiamo, proprio come Donald Trump, che quando i lavoratori hanno diritti ferrei, i capi che cercano di estorcerli diventano davvero molto piccoli.
New York rimarrà una città di immigrati: una città costruita dagli immigrati, alimentata dagli immigrati e, da stasera, guidata da un immigrato.
Quindi ascoltami, Presidente Trump, quando dico questo: Per arrivare a uno qualsiasi di noi, dovrai passare attraverso tutti noi. Quando entreremo al municipio tra 58 giorni, le aspettative saranno alte. Le soddisferemo. Un grande newyorkese disse una volta che mentre fai campagna elettorale in poesia, governi in prosa.
Se questo deve essere vero, che la prosa che scriviamo faccia ancora rima, e costruiamo una città splendente per tutti. E dobbiamo tracciare un nuovo percorso, audace come quello che abbiamo già percorso. Dopotutto, la saggezza convenzionale vi direbbe che sono tutt’altro che il candidato perfetto.
Sono giovane, nonostante i miei migliori sforzi per invecchiare. Sono musulmano. Sono un socialista democratico. E la più dannosa di tutte, mi rifiuto di scusarmi per tutto questo.
Eppure, se stasera ci insegna qualcosa, è che la convenzione ci ha trattenuti. Ci siamo inchinati all’altare della cautela, e abbiamo pagato un prezzo altissimo. Troppi lavoratori non possono riconoscersi nel nostro partito, e troppi tra noi si sono rivolti alla destra per avere risposte sul perché sono stati lasciati indietro.
Lasceremo la mediocrità nel nostro passato. Non dovremo più aprire un libro di storia per avere la prova che i Democratici possono osare di essere grandi.
La nostra grandezza sarà tutt’altro che astratta. Sarà sentita da ogni inquilino con affitto calmierato che si sveglia il primo di ogni mese sapendo che l’importo che pagherà non è salito alle stelle rispetto al mese precedente. Sarà sentita da ogni nonno che può permettersi di rimanere nella casa per cui ha lavorato, e i cui nipoti vivono vicino perché il costo dell’assistenza all’infanzia non li ha mandati a Long Island.
Sarà sentita dalla madre single che è al sicuro nel suo tragitto e il cui autobus corre abbastanza veloce da non dover affrettare l’accompagnamento a scuola per arrivare al lavoro in orario. E sarà sentita quando i newyorkesi apriranno i loro giornali al mattino e leggeranno titoli di successo, non di scandalo.
Soprattutto, sarà sentita da ogni newyorkese quando la città che amano finalmente li amerà di ritorno.
Insieme, New York, congeleremo gli… [affitti!] Insieme, New York, renderemo gli autobus veloci e… [gratuiti!] Insieme, New York, forniremo assistenza all’infanzia… [universale!]
Che le parole che abbiamo pronunciato insieme, i sogni che abbiamo sognato insieme, diventino l’agenda che realizziamo insieme. New York, questo potere, è tuo. Questa città appartiene a te.
James Taylor si esibisce alla convention democratica del 2012. (Foto di Nikki Kahn/Il Washington Post.)
La mappa sottostante mostra la composizione del Senato degli Stati Uniti dopo le elezioni del 2012: uno Stato blu indica che entrambi i senatori dello Stato sono democratici, uno Stato rosso indica che entrambi sono repubblicani, mentre uno Stato viola significa che c’è un senatore per ciascun partito.1
Notate qualcosa di interessante in questa mappa?
A seguito delle elezioni del 2012, ben 16 stati avevano sia un governatore democratico eun senatore repubblicano degli Stati Uniti.
A partire dal 2025, solo duegli Stati hanno una rappresentanza di entrambi i partiti.2
In quello che sembra impossibile nel contesto del 2025, i democratici hanno mantenuto in modo straordinario entrambiSeggi al Senato in Montana e West Virginia. Hanno mantenuto uno dei due seggi al Senato in Louisiana, South Dakota, Indiana, North Dakota e Florida.
Non si tratta di storia americana antica, ma della realtà del nostro contesto politico di appena un decennio fa.
Nel frattempo, nel 2025, gli esperti avvertiredi una maggioranza repubblicana permanente al Senato.
Sì, ieri sera i democratici hanno avuto una serata positiva, con vittorie nelle elezioni governative in Virginia e nel New Jersey e nelle elezioni secondarie in tutto il Paese, ma si tratta solo di poche elezioni in un anno non ciclico che non intaccano il dominio dei repubblicani nel centro del Paese e in particolare al Senato. In tutto il Paese, i repubblicani hanno dominato le elezioni al Senato degli Stati Uniti non solo negli Stati tradizionalmente rossi, ma anche negli Stati rurali con una popolazione più ridotta come il Wyoming, il North Dakota e il South Dakota, grazie al sostegno degli elettori non laureati che costituiscono la maggioranza della popolazione. Poiché ogni Stato invia due senatori al Congresso indipendentemente dalle sue dimensioni, la vittoria dei democratici in questi Stati con una popolazione più ridotta potrebbe portare a un vantaggio al Senato.
Come si può vedere nella mappa del 2012, I democratici erano soliti vincere in quegli Stati.Ma la trasformazione del partito sta impedendo ai democratici di essere competitivi in luoghi dove un tempo godevano della fiducia degli elettori.
La causa di questa trasformazione è semplice: dal 2012, il Partito Democratico è passato dall’essere una coalizione incentrata sui colletti blu, sui lavoratori e sulla classe media a un partito che dà grande priorità alle rivendicazioni e alla politica identitaria, a test di purezza estremi e a questioni importanti. minimoagli elettori.
Nel 2012, la piattaforma del Partito Democratico si è concentrata incessantemente sui posti di lavoro e sulla classe media. Il messaggio di Obama? Ricostruire l’economia partendo dal centro, non dall’alto verso il basso. Obama e i suoi alleati hanno concentrato gli attacchi sull’approccio di Mitt Romney ai programmi di assistenza sociale e sul suo trattamento dei lavoratori.
Su questioni come l’immigrazione, Obama spesso si è discostato dai sostenitori progressisti dell’immigrazione e milioni di immigrati clandestini sono stati espulsidurante il suo mandato. All’epoca, questo segnò un record storico per le espulsioni negli Stati Uniti, valendo a Obama il soprannome di “Deporter-in-Chief” (Capo delle espulsioni) da parte dei critici progressisti.
L’approccio di Obama si rifletteva nella piattaforma del partito, un documento simbolico, ma che fornisce indizi sulle priorità del partito.
Il Partito Democratico del 2012 piattaformaguidato da:
Quattro anni fa, democratici, indipendenti e molti repubblicani si sono uniti come americani per far progredire il nostro Paese. Eravamo nel mezzo della più grave crisi economica dai tempi della Grande Depressione, l’amministrazione precedente aveva finanziato due guerre con il credito della nostra nazione e il sogno americano era diventato irraggiungibile per troppe persone.
Oggi la nostra economia è tornata a crescere, Al Qaeda è più debole che mai dall’11 settembre e il nostro settore manifatturiero è in crescita per la prima volta in oltre un decennio. Ma c’è ancora molto da fare, e quindi ci riuniamo nuovamente per portare avanti ciò che abbiamo iniziato. Ci riuniamo per rivendicare il patto fondamentale che ha creato la più grande classe media e la nazione più prospera della Terra: il semplice principio secondo cui in America il duro lavoro dovrebbe essere ripagato, la responsabilità dovrebbe essere ricompensata e ognuno di noi dovrebbe poter arrivare lontano quanto il proprio talento e la propria determinazione ci consentono.
Non solo la piattaforma ha posto l’accento sull’importanza della collaborazione bipartisan, ma i democratici hanno anche vantato le loro capacità in materia di sicurezza nazionale e il loro impegno per la realizzazione del sogno americano per ogni lavoratore.
Nel 2012 i democratici si sono concentrati sulla classe media, utilizzando espressioni come “duro lavoro” e “responsabilità”. I democratici riconoscono persino che chi dimostra più talento e lavora più duramente può avere successo, e questo va bene.
Questi cambiamenti nel modo di pensare dei democratici e nelle loro priorità sono evidenti nella piattaforma del 2024, che non inizia con un messaggio sullo stato della nazione, dell’economia o (la loro parola preferita) della democrazia, ma con un riconoscimento territoriale.
Il Partito Democratico del 2024 piattaformaguidato da:
Il Comitato Nazionale Democratico desidera riconoscere che ci riuniamo per affermare i nostri valori su terre che sono state custodite per molti secoli dagli antenati e dai discendenti delle Nazioni Tribali che vivono qui da tempo immemorabile. Onoriamo le comunità native di questo continente e riconosciamo che il nostro Paese è stato costruito sulle terre degli indigeni. Rendiamo omaggio ai milioni di indigeni che nel corso della storia hanno protetto le nostre terre, le nostre acque e i nostri animali.
Devi leggere fino alla fine. quintoparagrafo della piattaforma 2024 per arrivare alle prime righe di testo sostanziali della politica, che recita:
La nostra nazione si trova a un punto di svolta. Che tipo di America saremo? Una terra con più libertà o meno libertà? Con più diritti o meno diritti? Un’economia truccata a favore dei ricchi e dei potenti o un’economia in cui tutti hanno pari opportunità di successo? Abbasseremo i toni nella politica e ci uniremo o ci tratteremo invece come nemici?
Anche i titoli delle sezioni del programma elettorale del 2012 sono significativi: “Ricostruire la sicurezza della classe media”, “Tagliare gli sprechi, ridurre il deficit, chiedere a tutti di pagare la propria giusta quota”, “Il governo del XXI secolo: trasparente e responsabile” e “Garantire la sicurezza e la qualità della vita”.
La riduzione del deficit non ha ottenuto un titolo di sezione nel 2024, ma “Affrontare la crisi climatica” sì.
Per dimostrare che non stiamo facendo una selezione parziale, Welcome, un’organizzazione dedicata al “rinnovamento basato sul buon senso del Partito Democratico”, nel suo Decidere di vincereha condotto un’analisi approfondita di ogni parola contenuta nella piattaforma, e i cambiamenti sono eloquenti. Ci siamo basati su migliaia di risultati elettorali, centinaia di sondaggi pubblici e articoli accademici, decine di casi di studio e sondaggi condotti su oltre 500.000 elettori a partire dalle elezioni del 2024.
Se si confrontano i testi completi dei programmi elettorali del Partito Democratico del 2012 e del 2024, le parole che hanno registrato il maggiore aumento nell’uso sono state: nero, bianco, latino/latina, clima, LGTBQ, transgender e giustizia ambientale.
Le parole che diminuito più utilizzati tra il 2012 e il 2024? Economia, lavoro, classe media, uomini, criminalità, padri e tagli fiscali.
E non sono solo l’enfasi e il linguaggio ad essere cambiati dal 2012. Ecco come i Democratici parlavano della deportazione nel loro programma elettorale del 2012:
Il Dipartimento della Sicurezza Nazionale sta dando priorità all’espulsione dei criminali che mettono in pericolo le nostre comunità rispetto all’espulsione degli immigrati che non rappresentano una minaccia, come i bambini che sono arrivati qui senza alcuna colpa e stanno perseguendo un percorso di istruzione.
Nel 2012, i democratici si distinguevano dai repubblicani sulla base di chiI democratici espellono: criminali contro immigrati che non rappresentano una minaccia.
Ma ecco come i democratici hanno affrontato la questione dell’espulsione nel 2024:
Il presidente Biden ha anche adottato misure volte a preservare ed estendere lo status di protezione temporanea (TPS) alle persone provenienti da paesi colpiti da conflitti armati, calamità naturali o altre crisi, consentendo a migliaia di persone di vivere e lavorare negli Stati Uniti senza timore di essere espulse per un periodo temporaneo.
Nel 2024, i democratici si sono distinti dai repubblicani sulla base dila loro disponibilità a espellere le persone.
E gli elettori se ne sono accorti.
Il risultato di mosse come questa è mostrato nel grafico sottostante: I democratici sono sempre più (correttamente)percepiti come più liberali. Il grafico mostra la percentuale di elettori che descrivono i democratici come “troppo liberali” in tutti i sondaggi che hanno posto questa domanda. I democratici sono passati da circa il 45% degli elettori che li definivano “troppo liberali” a oltre il 55%, un cambiamento enorme in un’epoca in cui le elezioni sono normalmente decise da meno del 3% dei voti.
I cambiamenti della piattaforma si riflettono anche su ciò che gli elettori percepiscono come priorità dei Democratici.
Sebbene gli elettori desiderino che i democratici diano priorità al costo della vita, alle questioni relative alla classe media e all’assistenza sanitaria, ritengono che i democratici siano concentrati sulla protezione degli immigrati illegali, sulle questioni LGBTQ e sull’aumento delle loro tasse.
Il grafico sottostante mostra ciò che gli elettori ritengono debba essere prioritario per i democratici: previdenza sociale, assistenza sanitaria e costi.
Il grafico seguente mostra il divario tra ciò che gli elettori desiderareI democratici daranno priorità a ciò che percepireI democratici devono dare priorità. Un numero positivo indica che gli elettori ritengono che i democratici diano troppa priorità alla questione, mentre un numero negativo significa che le danno troppo poca priorità.
Il grafico mostra che gli elettori ritengono che i democratici non stiano dando sufficiente priorità a questioni quali la sicurezza dei confini, la riduzione dei prezzi e la lotta alla criminalità. D’altra parte, gli elettori ritengono che i democratici diano troppa priorità ai diritti degli immigrati clandestini, ai diritti LGBTQ e all’aumento delle tasse.
La domanda che sorge spontanea è ovvia: perché i democratici hanno compiuto questo drastico spostamento a sinistra? Il programma democratico del 2012 rifletteva le opinioni dell’americano medio. E se si chiedesse all’elettore democratico medio moderno se ritiene che il programma del 2012 fosse troppo conservatore in materia di immigrazione, pochi.
Lo spostamento a sinistra dei democratici non è stato determinato dagli elettori. Nel 2012, il 22% degli elettori si è identificato come liberale, il che è non lontano dal 25% che lo fa oggi.
Al contrario, i democratici si sono spostati a sinistra dalla piattaforma del 2012 a quella del 2024 perché il partito democratico è stato superato da una classe di attivistiche lavora per promuovere le priorità dei progressisti, non i sentimenti dell’elettore medio. Retoricamente, anche i democratici hanno ha partecipato alla politica dell’evasionenon esprimendo in modo specifico ciò che credono o non credono riguardo alle questioni.
Se ripensiamo alla coalizione vincente del 2012, vincere significa abbassare il volume (e ignorare) gli attivisti e i membri dello staff per concentrarsi invece su ciò che elettoricredere.
Significa in modo sostanziale, autentico differenziareil marchio del Partito Democratico. Significa avere il coraggioesprimere la propria opinione su questioni quali immigrazione, aborto, atleti transgender, produzione interna di petrolio e criminalità, e dare priorità alle questioni locali per allinearsi con le posizioni degli elettori. Significa essere un depolarizer, non un polarizzatore.Significa anche non lasciarsi ingannare da un risultato transitorio come la vittoria di Zohran Mamdani alle elezioni comunalia New York City. Le questioni progressiste su cui Mamdani si concentra potrebbero funzionare con gli elettori liberali in una città blu., Ma i dati suggeriscono che tali posizioni non trovano riscontro nella politica nazionale, dove il 71% degli elettori si identifica come moderato o conservatore e, nell’ultimo decennio, ha reso nota la propria posizione.
Se i democratici hanno davvero a cuore questo Paese come dicono, dovrebbero rispettare gli elettori abbastanza da allinearsi con le loro posizioni sulle questioni.
Quelloè decidere di vincere.
Lauren Harper Pope è una Benvenutocofondatrice impegnata nella depolarizzazione politica efficace e nella creazione di una fazione centrista all’interno della sinistra. Lauren vive nella Carolina del Sud ed è laureata presso l’Università della Carolina del Sud.
Segui Persuasione su Twitter, LinkedIn, e YouTubeper rimanere aggiornati sui nostri ultimi articoli, podcast ed eventi, nonché sugli aggiornamenti dei migliori scrittori della nostra rete.
E, per ricevere articoli come questo nella tua casella di posta elettronica e sostenere il nostro lavoro, iscriviti qui sotto:
Il Maine ha una senatrice repubblicana (Susan Collins) e un senatore indipendente che fa parte del gruppo democratico (Angus King) al Senato degli Stati Uniti.
MAGA ha contribuito all’elezione di Zohran Mamdani
Che lo si ami o lo si odi, Zohran Mamdani ha condotto una campagna straordinaria che lo ha portato da perfetto sconosciuto un anno fa a prossimo sindaco della città più grande d’America. Una forte campagna sul territorio, una visione piena di speranza, un messaggio incessante incentrato sull’accessibilità economica e un sorriso contagioso: tutto questo ha contribuito a catapultare l’autodefinito socialista democratico alla Gracie Mansion.
Ma lo stesso hanno fatto il Partito Repubblicano nazionale e la destra online, che hanno scatenato una raffica di brutte retoriche e immagini che dipingevano Mamdani come una minaccia esotica islamo-comunista.
La campagna diffamatoria non ha aiutato Andrew Cuomo, il principale avversario di Mamdani, ma gli ha piuttosto danneggiato. Più la retorica della destra diventava selvaggia, più sottolineava ciò che Mamdani è realmente: una figura familiare della sinistra gentry che poteva attrarre in particolare i professionisti istruiti e stressati di New York, ovvero il gruppo che ha fatto di più per farlo eleggere sia alle primarie democratiche che alle elezioni generali di martedì.
Eppure MAGA ha fatto di tutto per dipingere la caricatura più rozza possibile del sindaco eletto: dal defunto Charlie Kirk che ha twittato un’immagine della Statua della Libertà coperta da un burqa al senatore Ted Cruz (R-Texas) che ha affermato che Mamdani è un “vero jihadista comunista”.
Il peggiore è stato senza dubbio il deputato Andy Ogles (R-Tenn.), un esponente dell’estrema destra con una storia di false affermazioni sul proprio passato, che ha guidato la campagna per privare Mamdani della cittadinanza e deportarlo. Il deputato Randy Fine (R-Fla.), che ha chiesto di bombardare Gaza, ha allo stesso modo chiesto l’espulsione di Mamdani dall’America per difetti vagamente definiti (leggi: fasulli) nel suo processo di naturalizzazione.
A parte la dubbia legalità di tali appelli, essi hanno un effetto decisamente terrificante a New York City, dove gli elettori sono perfettamente abituati ad avere vicini musulmani e agenti di polizia, leader di comunità e simili nati all’estero. Quando vedono Mamdani sui loro schermi televisivi o sui loro telefoni, non pensano a Jihad per Allah ma a un cosmopolita di sinistra con una moglie hipster. In altre parole, la natura puramente caricaturale degli attacchi della destra lo ha reso più simpatico.
Inoltre, il Partito Repubblicano ha trascorso l’ultimo decennio condannando (giustamente) i tentativi dei Democratici, dei media e degli alleati dello Stato profondo di ribaltare le vittorie elettorali di Trump attraverso azioni legali. In quest’ottica, le richieste di denaturalizzare ed espellere Mamdani non possono che sembrare ipocrite, dato che la sua unica vera “colpa” sembra essere il suo fascino politico.
Sarebbe stato molto più efficace concentrarsi sul passato di Mamdani come abolizionista della polizia e mettere in discussione la sincerità delle sue più recenti dichiarazioni a favore della polizia. Ma anche in questo caso, la destra ha preso una direzione assurda, interpretando la proposta di Mamdani di affiancare professionisti della salute mentale alla polizia di New York in determinati interventi come se fosse un piano per creare una forza di polizia parallela in stile Hezbollah.
Il vero problema che i newyorkesi rischiano di affrontare sotto Mamdani è l’intensificarsi della criminalità legata allo stile di vita. Il sindaco, legato all’ortodossia della sinistra benestante, vuole istituire i cosiddetti centri di iniezione sicuri e legalizzare la prostituzione, misure che rischiano di degradare la qualità dei quartieri.
Ma attenzione: tutto questo è ben lontano dalla Grande Mela che si gode i suoi ultimi giorni di edonismo prima che i teppisti Basiji di Mamdani inizino a imporre l’uso obbligatorio dell’hijab.
La campagna contro Mamdani ha rivelato una crisi più profonda all’interno del Partito Repubblicano e della destra in generale: un’apparente incapacità di contrastare la visione ottimistica, seppur idealistica, di Mamdani con qualcosa che vada oltre la paura dei baby boomer nei confronti dell’Islam e del comunismo. Se questa è la strategia in vista delle elezioni di medio termine del 2026 e delle presidenziali del 2028, la destra è in guai seri.
La politica estera è importante e, naturalmente, lo è anche l’economia.
Michael Lange @MichaelLangeNYC
Conclusioni META:
— Mamdani ha migliorato le sue prestazioni rispetto alle primarie tra gli elettori neri e latini della classe media e a basso reddito
— Cuomo ha aumentato il punteggio nelle roccaforti del GOP, nelle enclave ortodosse e nei distretti più ricchi
— Gli elettori di Trump-Mamdani sono latinoamericani della classe operaia, sud asiatici e musulmani .
21:54 · 4 nov 2025
Ciò tenderebbe a confermare quanto ho citato Robert Barnes la scorsa settimana, ovvero che i repubblicani stavano perdendo con gli elettori del “nuovo Trump”. Gran parte della tradizionale base democratica si è presentata per Mamdani, ovviamente. D’altra parte, i “nuovi trumpiani” – ispanici, musulmani e vari asiatici – che avevano disertato dai democratici per Trump per questioni interne (criminalità, confini, economia) sembrano essere tornati ai democratici. Perché? L’economia e il negazionismo di Trump devono essere considerati un fattore importante. Ma anche la forte identificazione di Trump in politica estera con la presa di mira anglo-sionista – che spazia dai dazi e dalla retorica che li accompagna, alle uccisioni per sport in alto mare, al genocidio – di, vediamo, asiatici, ispanici e musulmani deve essere stata un fattore. A questo punto, non vedo gli elettori di Trump e Mamdani votare per il partito repubblicano alle elezioni di medio termine.
Bisognerà vedere se i repubblicani riusciranno a liberarsi dagli anglo-sionisti che li controllano. Manca un anno alle elezioni di medio termine e Trump e il partito repubblicano del Congresso, di proprietà dei nazionalisti ebrei, si troveranno ad affrontare solo guai – economici e di politica estera. Trump riuscirà a rinnovare la propria immagine in modo convincente, ed è disposto a farlo? Riuscirà a spiegare la realtà economica agli americani, invece di manipolarli con il solito “la prossima volta posso ingannare la maggior parte delle persone con questo strano trucco” (i dazi)? Il partito repubblicano riuscirà a prendere le distanze dalla cricca Big Tech/Big Money e ad abbracciare la Grande Povera Gente? La riorganizzazione dei distretti elettorali riuscirà in qualche modo a salvare la Camera per il partito repubblicano?
Sono domande importanti. Se le risposte sono “No”, Trump rischia probabilmente l’impeachment e il Paese si troverà ad affrontare disordini politici, sociali ed economici. Ma non invasori stranieri. Abbiamo la possibilità di concentrarci nuovamente su chi siamo e su chi dovremmo essere.
Grazie per aver letto “Significato nella storia”! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro.
Non sono sempre d’accordo con Barnes, ma è uno studioso di politica piuttosto acuto. Se non siete d’accordo con la sua opinione, di solito vi chiede di riflettere attentamente sul perché non siete d’accordo. Ecco quindi la sua opinione in cinque punti. Dite cosa ne pensate. Barnes solleva due punti che vorrei commentare in particolare, ed entrambi hanno a che fare con l’ondata di populismo politico.
In primo luogo, Barnes sostiene che l’Onda Blu sia stata fortemente guidata dal populismo. Credo che abbia ragione su questo punto. Da un lato, ciò significa che i nuovi elettori di Trump si sono sentiti traditi dal negazionismo di Trump riguardo alla difficile situazione della classe media. Dall’altro, ciò significa che i Democratici dell’establishment – che sono altrettanto posseduti dai grandi capitali e dai nazionalisti ebrei – non hanno motivo di essere compiacenti riguardo alle elezioni di medio termine. I Democratici non hanno riconquistato la fiducia dei nuovi elettori di Trump, hanno semplicemente beneficiato della sua disillusione. Chiudere l’accordo per il 2026 non sarà un gioco da ragazzi, perché è probabile che l’economia possa diventare ancora più rischiosa nei prossimi mesi.
Il secondo punto è strettamente correlato. Barnes crede che Trump possa “salvare il 2026”. Io non sono ottimista come Barnes. Trump, a mio avviso, ha trascorso tutto il suo primo anno a rilanciarsi da outsider e populista a insider che si tira indietro dalle promesse elettorali, si diverte a farci notare quanti soldi ci vogliono per comprarlo, si schiera con l’élite nazionalista ebraica rispetto alla gente comune, protegge spie nazionaliste ebraiche (Epstein), si diverte a fare bullismo e uccidere, è ossessionato da progetti vanitosi (sale da ballo) e preferisce intrattenersi con i ricchi e famosi in feste sfarzose e arricchire la sua famiglia con affari loschi. In un contesto economico in peggioramento, niente di tutto ciò sarà ben accolto. Tutto ciò renderà più difficile apparire convincente un rebranding – un ritorno al populismo. La base MAGA non basta. Stiamo parlando di riconquistare la fiducia degli elettori che non si fidano più di nessuno dei due partiti. Sono queste le persone che lo hanno riportato alla Casa Bianca e sono anche le persone che ora sono deluse da lui e o sono rimaste a casa o hanno votato per i democratici.
Questa è una brutta notizia per i repubblicani del Congresso. Non credo che riusciranno a rinnovare il loro partito per il 2026.
Robert Barnes @barnes_law
Qualche appunto sulle elezioni. Un allarme enorme per il Partito Repubblicano.
Innanzitutto, si è trattato di un’elezione nazionalizzata. La qualità dei candidati non aveva importanza. La spesa dei candidati non aveva importanza. Le questioni locali non avevano importanza. La storia dei candidati in carica non aveva importanza. Gli scandali individuali non avevano importanza. Ha travolto in egual misura le aree blu, le aree indecise e le aree rosse . L’ondata ha colpito le elezioni giudiziarie in Pennsylvania, le elezioni della commissione dei servizi pubblici in Georgia e le elezioni legislative dello Stato della Virginia tanto quanto le elezioni di più alto profilo nelle aree blu. L’ondata ha raggiunto il culmine come uno tsunami , avvertita da costa a costa, dal nord-est al sud-ovest, dal medio Atlantico alle montagne, dal Midwest industriale alla campagna meridionale.
In secondo luogo, i nuovi sostenitori del #MAGA si sono completamente ritirati, o restando a casa o votando per i Democratici. Si vedono circoscrizioni ispaniche praticamente ovunque, il voto dei giovani e le zone popolari in generale. Sapete per chi hanno votato a New York? Mamdani.
In terzo luogo, la corsa elettorale a New York rivela che la ribellione populista ha raggiunto anche le file del Partito Democratico , dato che il nuovo arrivato Mamdani, promettendo di tassare le grandi aziende e i ricchi per garantire benefici universali in materia di alloggi, assistenza sanitaria, trasporti e costo dei generi alimentari, ha conquistato il voto della giovane classe operaia in gran parte della città.
In quarto luogo, Israele è una questione perdente , come dimostra il fatto che New York, la città più ebraica della nazione, elegge un sindaco musulmano che promette di arrestare Bibi se metterà piede in città. Israele sta rapidamente diventando un paria politico in America, e nessuna lamentela da parte della comunità filo-israeliana potrà cambiare la situazione; solo un’inversione di rotta da parte di Bibi può mitigare la situazione. Ackman lo aveva capito, ed è per questo che ha trascorso le elezioni nel panico.
Quinto, Trump ha ancora tempo per recuperare nel 2026. L’oscillazione di 12 punti nel 2021 non ha portato a una vittoria schiacciante nel 2022 come molti si aspettavano. La chiave sta nel quale partito riuscirà a convincere gli elettori della classe operaia che può e vuole fornire soluzioni ai problemi quotidiani che devono affrontare. Il partito che presenterà il programma populista più convincente dal punto di vista economico conquisterà questi elettori nel 2026 e nel 2028, che nutrono un profondo scetticismo nei confronti di entrambi i partiti.
11:50 · 5 nov 2025
Grazie per aver letto “Significato nella storia”! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro.
Nota dell’editore: questo articolo è stato pubblicato inizialmente il 2 luglio 2025.
Come ormai tutti sanno, Zohran Mamdani, un socialista democratico che si autodefinisce, ha recentemente vinto la nomination democratica per la carica di sindaco di New York. Più di quattrocentomila elettori – il 43,51% dell’elettorato – hanno votato per un uomo che promette supermercati gestiti dal governo, autobus gratuiti, il blocco degli affitti, una riduzione del ruolo della polizia nella lotta alla criminalità, tasse più alte per i ricchi e un settore pubblico notevolmente ampliato.
Alcuni dei suoi numeri migliori provenivano dai quartieri gentrificati o in via di gentrificazione di Brooklyn – Park Slope, Bushwick, East Williamsburg – aree ora associate più ai caffellatte d’avena che al lavoro organizzato. Questo ha portato molti conservatori a deridere l’idea che Mamdani rappresenti un’insurrezione della classe operaia. Lungi dall’essere un tribuno degli oppressi, ci viene detto, sta semplicemente incanalando la rabbia performativa dei privilegiati: sovra-qualificati, poco istruiti e pieni di teoria ma a corto di gratitudine.
C’è del vero in tutto questo. Mamdani si definisce un socialista. Vuole davvero congelare gli affitti negli appartamenti a canone stabilizzato e introdurre supermercati gestiti dal governo. Pensa che la polizia possa essere sostituita dagli assistenti sociali. Ma questa reazione trascura un aspetto importante.
I sostenitori di Park Slope-Bushwick Mamdani non appartengono, in alcun senso significativo, alla classe operaia. Ma non sono nemmeno esattamente un’élite. Appartengono a un gruppo che è diventato sempre più centrale nella politica americana: i professionisti in declino, i laureati sovrapproduzione del nostro sistema universitario, cresciuti con l’aspettativa di stabilità della classe media e che scoprono invece che il sistema ha poco da offrire oltre a affitti elevati e burnout. La loro rabbia è reale, e se la destra vuole seriamente costruire una coalizione maggioritaria attorno al rinnovamento economico, dovrebbe iniziare a comprenderla, non a deriderla.
Questi elettori non chiedono a gran voce il socialismo per ribellione giovanile. Stanno reagendo a un patto infranto. Sono cresciuti sentendo dire che l’istruzione era la strada per una vita stabile e significativa. Invece, sono entrati in un mercato del lavoro che tratta il lavoro professionale come qualcosa di sacrificabile, la casa come un bene di lusso e i figli come un’impossibilità finanziaria. Molti hanno buoni stipendi per gli standard nazionali – 80.000 dollari, persino 120.000 dollari – ma a New York City questo può ancora significare coinquilini, debiti e nessuna speranza di acquistare una casa. Sono troppo ricchi per essere poveri e troppo poveri per sentirsi al sicuro.
Ho vissuto a Park Slope dal 2008 al 2020, per la maggior parte del tempo in un appartamento al quarto piano senza ascensore con mia moglie e le nostre due figlie. Avevamo circa 110 metri quadrati. Conosco il quartiere e conosco le persone che Mamdani rappresenta. Non sono rivoluzionari e non sono socialisti convinti. In un passato non troppo lontano, i loro equivalenti di classe si sarebbero identificati in gran parte con i repubblicani. Sono genitori, affittuari, liberi professionisti, insegnanti, assistenti sociali, analisti politici e giovani avvocati che cercano di far funzionare la vita in una città dove tutto sta diventando più costoso e nulla sembra stabile.
I quartieri in cui Mamdani ha vinto non sono le roccaforti operaie del XX secolo. Sono qualcosa di più nuovo, di più strano: enclave di precarietà istruita. Non sono quartieri operai dove la gente timbra il cartellino e si iscrive ai sindacati. Sono zone di deriva post-industriale, popolate da dirigenti di organizzazioni no-profit, scrittori freelance, insegnanti oberati di lavoro e ingegneri informatici che vivono di stipendio in stipendio nonostante redditi a sei cifre.
Si tratta di una classe sempre più contraddittoria: culturalmente élitaria, economicamente instabile e strutturalmente bloccata dalla mobilità. Sono affittuari in ogni senso: di casa, di lavoro, di status. Ciò che vedono nella politica non è un’opportunità per rimodellare la società a immagine di Marx, ma un ultimo disperato tentativo di recuperare il futuro che era stato loro promesso.
L’alloggio è il punto di pressione più evidente. Secondo la società di analisi immobiliare Zumper, l’affitto medio annuo per appartamenti con due camere da letto a New York City è aumentato del 15,8%, raggiungendo i 5.500 dollari solo nell’ultimo anno. A Brooklyn, l’affitto medio per un appartamento con due camere da letto è di 4.645 dollari . Ciò significa che una famiglia con un reddito annuo di 150.000 dollari – comodamente tra il 10% più ricco a livello nazionale – può comunque pagare ben oltre il 30% del proprio reddito solo per l’affitto. Quello che un tempo sembrava un percorso verso la stabilità – istruzione, lavoro, una casa modesta – è diventato una corsa mensile per mantenere un tetto sopra la testa senza risparmiare nulla.
Un sondaggio condotto a giugno dal Manhattan Institute tra i newyorkesi ha rilevato che il costo degli alloggi è stato indicato come la questione più importante da un quarto dei potenziali elettori, subito dopo il 26% che ha indicato criminalità e sicurezza pubblica come le questioni più importanti. Lavoro, tasse ed economia si sono classificati a un distante terzo posto, con il 18%.
Non si tratta solo di costi. Si tratta di traiettoria. Un tempo, la proprietà della casa rappresentava il ponte tra la lotta generazionale e la stabilità della classe media. Trasformava il lavoro in ricchezza e radicava le famiglie nelle comunità. Ora, quel ponte è crollato. Per gli elettori di Mamdani, l’idea di comprare una casa sembra una presa in giro. Hanno seguito il copione, ma i vantaggi sono svaniti.
L’istruzione, l’altro grande pilastro dell’ambizione della classe media, è diventata altrettanto instabile. I vantaggi di una laurea si sono notevolmente assottigliati. Un team di ricercatori della Federal Reserve Bank di St. Louis ha scoperto che, sebbene i laureati guadagnino costantemente più dei diplomati delle scuole superiori, il divario di ricchezza tra i due si sta riducendo. Per le generazioni più giovani, in particolare per gli americani bianchi nati negli anni ’80, il vantaggio economico di una laurea nel corso della vita è quasi scomparso, sollevando interrogativi sul valore finanziario a lungo termine dell’istruzione superiore. I costi, nel frattempo, hanno continuato a salire. Per i giovani professionisti, il debito studentesco è ora il prezzo da pagare per l’ammissione a un mercato del lavoro che non è più all’altezza. Una generazione di americani ha ipotecato il proprio futuro per inseguire lavori che non pagano abbastanza per garantirsene uno.
E non è solo il prezzo dell’istruzione: è la competizione per ciò che dovrebbe garantire. Il mercato del lavoro d’élite è diventato più brutale, mentre il lavoro vero e proprio è diventato più vuoto. Un numero sorprendente di persone che compongono la base di Mamdani svolge quelli che David Graeber chiamava ” lavori di merda “: posizioni che servono a ben poco in termini produttivi, sostenute dall’inerzia, dal branding o da sovvenzioni. Questi non sono lavori manuali persi a causa della Cina. Sono lavori impiegatizi persi a causa dell’astrazione.
Ciò in cui Mamdani si è imbattuto non è stata una guerra di classe nel senso antico del termine. Non è stata una lotta tra inquilini e proprietari o tra lavoratori e padroni. È stata una rivolta degli istruiti contro il sistema che li ha ingannati. In una sorta di immagine speculare dell’alienazione avvertita nel Midwest deindustrializzato, la Brooklyn gentrificata ha sviluppato la propria sensazione che qualcosa sia andato profondamente storto. La promessa implicita di una potenziale prosperità – che istruzione e impegno avrebbero dato i loro frutti – è stata infranta. Le loro identità professionali si stanno erodendo. Il loro potenziale di guadagno è stagnante . Eppure rimangono dipendenti da un sistema che non possono permettersi di abbandonare.
Questa è l’economia politica dell’immiserimento professionale. Genera risentimento, certo, ma anche desiderio. Non di rivoluzione in astratto, ma di restaurazione concreta. Di una casa che possano permettersi, di trasporti pubblici che non debbano confrontare con i costi della spesa, di un lavoro che abbia senso, di una città dove l’età adulta sembri ancora possibile.
Come ha osservato Julius Krein in un articolo del 2019 per American Affairs , il vero divario economico non è tra élite e classe operaia, ma all’interno dell’élite stessa: tra chi vive di capitale e chi vive di lavoro, persino di lavoro d’élite. I professionisti che un tempo gestivano il sistema ora si trovano sempre più alla sua mercé.
È facile liquidare le loro richieste come radicali. La cosa più difficile è ammettere che ciò che vogliono veramente è qualcosa che i conservatori dovrebbero riconoscere: la possibilità di possedere, di stabilirsi, di crescere una famiglia, di partecipare a una comunità che offra continuità e significato. Questi non sono valori marginali. Sono i mattoni di una società stabile.
C’è qui un avvertimento per la destra. Troppo spesso, i conservatori parlano di dislocazione economica solo quando colpisce la classe operaia industriale o rurale. Ignorano i modi in cui la classe operaia è stata trasformata in inquilina – di proprietà, di istituzioni, della propria posizione sociale. La base di Mamdani non è arrabbiata perché ha perso potere. È arrabbiata perché non le è mai stato dato abbastanza per garantire prosperità e un senso di sicurezza economica, in primo luogo.
Un movimento conservatore che ha a cuore il bene comune dovrebbe considerare questo come un invito all’azione. Questi elettori non sono per forza di cose persi a sinistra. Ciò che la vittoria di Mamdani rivela non è che i professionisti di New York abbiano abbracciato il socialismo, ma che abbiano rinunciato alle istituzioni che avrebbero dovuto lavorare per loro.
Ma gli elementi di questa alternativa esistono già, solo che non sono ancora presenti nell’immaginario politico. Un programma a favore dell’edilizia abitativa per le famiglie che affronti il costo della vita nei centri urbani. Una politica industriale che crei opportunità di lavoro significative per i colletti bianchi al di fuori della finanza e del marketing. Una visione umana dell’istruzione che non riduca i giovani a lottatori alimentati dal debito. Un ripensamento più ampio dello scopo della vita professionale e di come possa essere al servizio della nazione anziché della classe di investimento.
Mamdani non offre questa visione. Ma ha colto qualcosa di concreto. E questo dovrebbe preoccupare chiunque voglia che la politica americana vada oltre le false scelte tra progressismo delle ONG e tecnocrazia finanziarizzata. C’è una classe dirigente irrequieta là fuori: altamente qualificata, economicamente insicura, politicamente instabile.
Se i conservatori si rifiutano di comprendere questa classe – se si rifugiano in facili liquidazioni e in linee di guerra culturale riciclate – cederanno automaticamente questo territorio. Ma se si impegneranno seriamente, con la volontà di riconoscere che il sogno americano deve essere ricostruito, potrebbero trovare questa nuova classe meno una minaccia e più un compagno politico.
La politica in questo Paese non sarà plasmata solo dalla classe capitalista, né dalla classe operaia isolata. Chi si è presentato alle urne per Mamdani rappresenta la terza forza: la classe media professionale frustrata, i super-istruiti e sotto-retribuiti, gli ambiziosi senza una via di mezzo. L’elezione di Mamdani non è un capriccio dei privilegiati. È una previsione.
Come tutti i nuovi media, ogni nuovo movimento politico nasce senza forma.
Come al solito, le intuizioni di Marshall McLuhan sono rilevanti in questo caso:
“Imponiamo la forma del vecchio al contenuto del nuovo.”
Ieri avevo previsto che il socialismo democratico e il nativismo America First stavano per fondersi rispettivamente con i partiti democratico e repubblicano.
Vale la pena notare che, sebbene entrambe si presentino come ideologie coerenti, resta da capire cosa significhino realmente. Secondo la BBC, il socialismo democratico “non ha una definizione chiara, ma essenzialmente significa dare voce ai lavoratori, non alle aziende”. Altri – spesso critici – lo liquidano come comunismo con un rebranding da Corporate Memphis.
Come suggerisce il termine stesso, il significato è scivoloso.
Lo slopulismo è una forma di politica nella sua forma più atavica. La riorganizzazione delle coalizioni politiche avviene attraverso miliardi di micro-interazioni: conflitti interpersonali, media mirati, dilemmi morali, disciplina dei messaggi, tragedie che cambiano la vita, meme.
Se la forma finale della coalizione sembra razionale, è solo perché il senno di poi è perfetto. Possiamo vedere retrospettivamente le forze storiche che hanno dato vita a nuove coalizioni politiche, ma facciamo fatica a identificarle quando siamo nel mezzo di un rivolgimento.
Il processo è rumoroso. Il rendering di immagini coerenti richiede tempo.
Come tutti i nuovi media, l’emergere dello slopulismo è accompagnato da panici morali. Sebbene questi panici morali possano essere più fondati. Nuove ideologie emergono solo in risposta a nuovi problemi. Lo slopulismo è il tentativo, a tentoni, di capire quali potrebbero essere queste risposte…
Iscriviti a 8Ball per sbloccare il resto.
Diventa un abbonato pagante di 8Ball per avere accesso a questo post e ad altri contenuti riservati agli abbonati.
C’erano molti elementi fuori asse e disorientanti nell’incontro di mercoledì che ha segnato l’ultimo tentativo del Center for American Progress Action Fund di affrontare la spinosa questione del futuro del Partito Democratico. Per cominciare, considerate il titolo del forum: “Rappresentare gli elettori della classe operaia”. La formulazione suggerisce che il programma di classe che i Democratici si trovano ad affrontare sia semplicemente quello di migliorare i servizi per un elettorato già convinto, quando in realtà il partito sta perdendo consensi tra i sostenitori della classe operaia in modo allarmante . (Considerando “rappresentare” in un contesto più accademico, il titolo ha anche ricordato una serie parallela di trattati dell’accademia di studi culturali che evitavano ogni riferimento alle classi: Routledge o Reuther: quale strada, Democratici?)
E, come spesso accade a Washington, la cornice di questo convegno operaio era più che un po’ stridente: il Center for American Progress (CAP) è un think tank liberal-centrico lussuosamente arredato, che registra regolarmente un fatturato annuo di oltre 40 milioni di dollari e occupa una scintillante torre di vetro nel centro di Washington. Quando la sessione pomeridiana ha preso il via nell’area riunioni a più piani del CAP, gli elettori della classe operaia erano decisamente sottorappresentati; al contrario, la modesta folla era composta principalmente da membri della classe operaia di Washington, elegantemente vestiti.
Il fatto che l’enormemente pressante questione della perdita di sostegno e credibilità dei Democratici tra i lavoratori abbia attirato solo un timido gruppo di lavoratori della conoscenza è stato altrettanto significativo. Tutti e tre gli spazi della riunione del CAP erano stati affollati qualche mese prima da persone ansiose di vedere il miliardario governatore dell’Illinois JB Pritzker fare un’audizione su punti di discussione da uomo del popolo in vista della sua prevista corsa presidenziale del 2028. Qui, al contrario, un gruppo di circa 30 partecipanti ha assistito a un’introduzione preregistrata della presidente dell’Action Fund, Neera Tanden, che aveva ospitato Pritzker ma aveva un conflitto di impegni per questa discussione. Come è successo, l’incontro è stato programmato in concomitanza con un incontro molto più partecipato che ha fornito una vivida testimonianza delle sfide che la rinascita delle fortune dei Democratici tra i sostenitori della classe operaia deve affrontare: il WelcomeFest , l’autoproclamato “più grande raduno pubblico di Democratici centristi”, si era riunito a pochi isolati dalla sede centrale del CAP; qualsiasi esperto di boulevardie che monitorasse entrambi gli eventi non avrebbe dubbi su dove fossero riposte l’energia e le risorse organizzative del partito.
Ma David Madland, membro del CAP, si è immerso nella questione, moderando una discussione con il deputato texano Greg Casar, presidente del Democratic Progressive Caucus, e la sua collega dell’Illinois Nikki Budzinski, vicepresidente per le politiche della coalizione centrista New Democrat. I relatori hanno concordato ampiamente sul fatto che i Democratici si trovino in gravi difficoltà nell’invertire la tendenza all’esodo degli elettori della classe operaia dal partito: Casar l’ha definita “una questione esistenziale per il nostro partito e una questione esistenziale per il nostro Paese… Non si tratta di una questione di destra o di sinistra: dobbiamo rivolgerci direttamente alla classe operaia”.
Eppure, come è accaduto fin dalla trasformazione del partito in un partito pro-business negli anni ’90 , le strade che i candidati possono percorrere per raggiungere i lavoratori sono bloccate dagli ostacoli eretti da molti degli stessi grandi donatori che finanziano la PAC , a partire ovviamente dai regressivi accordi commerciali globali che hanno contribuito ad alimentare l’ascesa del falso populismo di destra di Donald Trump. La deludente performance dei Democratici tra gli elettori della classe operaia nell’ultimo ciclo presidenziale è derivata in gran parte dall’inerzia del programma economico di Kamala Harris; la successore designata del “presidente più pro-lavoro dai tempi di Roosevelt” ha corteggiato il sostegno del corrotto e clientelare settore delle criptovalute, segnalando al contempo ai donatori del partito che sarebbe stata disposta a sbarazzarsi della nominata più socialdemocratica di Biden, la presidente della FTC Lina Khan.
Eppure, queste imbarazzanti questioni relative all’infrastruttura del partito non sono emerse al CAP. Al contrario, Casar e Budzinski hanno entrambi appoggiato approcci elettorali che enfatizzano la solidarietà di classe rispetto alle politiche identitarie. Casar ha descritto uno scambio di battute avuto con un sindacalista in Nevada sulla presunta preferenza dei Democratici per le questioni LGBTQ+ rispetto a quelle più banali; l’organizzatore ha spiegato che avrebbe sostenuto Trump nonostante anni di sostegno ai Democratici, perché ora credeva che il candidato repubblicano avrebbe fatto di più per salvaguardare la sua sicurezza lavorativa. In quel momento, ha detto Casar, “ho avuto la netta sensazione di aver perso le elezioni”. Anche Budzinski ha sostenuto che “dobbiamo abbandonare queste politiche identitarie” e ha citato lo spot televisivo della campagna di Trump, che suggeriva cinicamente che Harris perseguisse interessi trans a scapito di quelli di classe, come un analogo punto di rottura nella corsa.
Madland ha incalzato entrambi i relatori sul tipo di agenda politica che potrebbe essere in linea con una politica che mette al primo posto la classe, e le risposte in questo caso si sono concentrate principalmente su misure frammentarie. Al posto, ad esempio, della cancellazione dei prestiti studenteschi o di Medicare per tutti, Budzinski ha evidenziato lo sforzo di riformare i poteri di market-making dei gestori dei benefit farmaceutici, un tentativo della Camera di rilanciare il programma di connettività a prezzi accessibili dell’era Covid per Internet ad alta velocità e il credito d’imposta per i figli. Casar, in linea con il suo ruolo nel Progressive Caucus, ha proposto alcune proposte più universaliste, come l’assistenza all’infanzia e l’alloggio a prezzi accessibili per tutti, e ha giustamente criticato la casta politica del partito per un approccio eccessivamente “stravagante” nell’affrontare le ostinate disuguaglianze. Entrambi hanno appoggiato il PRO Act, un disegno di legge per accelerare l’organizzazione collettiva nei luoghi di lavoro destinato a non andare da nessuna parte nel 119° Congresso.
La critica di Casar alla resistenza del partito al conflitto politico, per non parlare di quello di classe, è stata particolarmente forte. Ha sconsigliato di compiacersi della recente serie di vittorie del partito nelle elezioni speciali e fuori stagione, poiché queste competizioni si basano in modo sproporzionato su elettori altamente informati e impegnati sui temi, già predisposti a sostenere i Democratici. “Dobbiamo impegnarci al massimo per vincere le elezioni di medio termine”, ha detto, “altrimenti ci troveremo di fronte a otto anni di JD Vance, Tucker Carlson o Josh Hawley o chiunque altro”. La chiave per corteggiare lo stesso elettorato a bassa propensione e scarsa informazione che ha contribuito a far pendere a destra le elezioni del 2024, ha sostenuto Casar, è “accogliere le controversie, scegliere un cattivo e attaccare briga”. Ha citato un recente scontro da lui provocato nella testimonianza in commissione della Segretaria all’Istruzione Linda McMahon, che come molti funzionari di Trump è miliardaria, riguardo alla manna che riceverà nell’ambito del disastroso disegno di legge repubblicano su spesa e immigrazione . Casar ha anche raccontato la decisione dei Democratici – accompagnata da molta preoccupazione tattica – di prendere di mira Elon Musk come un miliardario carpetbagger nelle recenti elezioni della Corte Suprema del Wisconsin . In termini politici crudi, “siamo il partito più avverso al rischio”, ha detto Casar; i Democratici “devono essere disposti a scegliere le battaglie e i vaillains… e il fatto che abbiamo chiamato in causa Elon Musk ha dimostrato che funziona”.
Un consiglio sensato e ben accolto; eppure era impossibile non pensare alla ben più numerosa congrega di snob centristi a un paio di isolati di distanza. Lì, l’opinionista Josh Barro si stava cimentando con la ben più familiare politica di classe dei sapienti democratici. In una conversazione con Ritchie Torres, Barro ha invocato l’ormai sacrosanta agenda dell'”abbondanza” che sta guadagnando terreno tra i leader del partito. “Quando guardo le politiche di New York che ostacolano l’abbondanza”, ha dichiarato Barro , “molto spesso se guardi sotto il cofano, alla fine scopri che alla fine c’è un sindacato che è il motore”. (L’orrore!) Nel frattempo, un gruppo di manifestanti contro il genocidio israeliano a Gaza ha interrotto la sessione di Torres; sono stati scortati fuori tra applausi e fischi da parte dei partecipanti. E il coautore di Abundance, Derek Thompson, di The Atlantic , faceva parte di un panel che ha ironicamente deriso un recente sondaggio di Demand Progress , il quale ha rilevato che il tipo di elettori della classe operaia che Casar e Budzinki vogliono riconquistare sostiene in modo schiacciante un programma populista economico rispetto a quello deregulatory dei sostenitori dell’abbondanza. In altre parole, per ripristinare il loro status di difensori credibili ed efficaci degli interessi della classe operaia, i Democratici devono affrontare la scomoda verità che non pochi potenti criminali chiedono il mantenimento dell’impunità oligarchica dall’interno della Camera .
Manifestanti a Parigi, 8 marzo 2025. (Foto di Stefano Lorusso/NurPhoto via Getty Images).
Una proposta di ricerca sull’inflazione cosmica presentata da un’acclamata fisica quantistica tedesca è stata respinta perchénon ha affrontatola rilevanza delle sue scoperte per “sesso, genere e diversità”..” Potrebbe essere perché… non esiste?
Un’autorevole rivista di fisica con revisione paritariapubblicaun articolo sui corsi introduttivi di fisica che identifica le lavagne bianche come complici “delle culture organizzative bianche, in cui le idee e le esperienze acquistano valore (diventano più centrali) quando vengono scritte”.Nessun accenno alle lavagne.
Araccolta di 67 articolipubblicati nelJournal of Chemical Educationinclude “Decolonizzazione del curriculum di chimica universitario” e “Integrazione di temi di antirazzismo, giustizia sociale ed equità in una classe di biochimica”.E poi, la Tavola periodica degli elementi intersezionali?
C’è qualcuno che crede davvero a queste sciocchezze? Ovviamente alcuni ci credono, e il fervore della loro fede da svegli li rende ancora più capaci di convincere se stessi (e altri, di schieramenti ideologici paralleli) della veridicità di affermazioni che, come quasi tutti sanno, hanno poco o nulla a che fare con la realtà.
Persuasion è un’organizzazione no-profit registrata che si basa sul sostegno dei lettori per pagare il nostro staff e mantenere i nostri contenuti gratuiti per tutti. Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi lottare per i valori liberaldemocratici ovunque siano minacciati, considera di diventare un abbonato pagante oggi stesso!Aggiornamento a pagamento
Come possiamo capire questo? Sembra utile dividere l’ideologia “woke” in cause “prossime” e “ultime”. Le cause prossime sono ciò che accade più o meno consapevolmente nelle menti delle persone quando adottano posizioni stridentemente woke che possono andare contro il loro stesso buon senso. Le cause ultime sono un po’ più profonde, più storiche e psicologiche. E più si va in profondità, più le cause ultime sembrano basarsi su concezioni irrealistiche della natura umana.
Cause prossime
Progresso morale e cambiamento degli standard di immoralità
Abbiamo fatto così tanti progressi morali dall’Illuminismo – in particolare dai movimenti per i diritti civili e per i diritti delle donne che hanno dato il via al moderno movimento di protesta nei campus – che i nostri standard di ciò che è intollerabile sono stati innalzati sempre di più, al punto che molte persone sono ipersensibili a cose che, in confronto, non apparivano nemmeno sul radar culturale mezzo secolo fa. È così che i moderni crociati morali hanno dimenticato quanta strada abbiamo fatto dall’abolizione della schiavitù, dall’eliminazione della pena di morte nella maggior parte dei Paesi, dal diritto di voto per tutti i cittadini adulti, dai diritti dei bambini, dalle donne, dai diritti degli omosessuali, dai diritti degli animali e persino dai diritti delle generazioni future ad abitare un pianeta vivibile. In altre parole, la maggior parte dei grandi movimenti morali sono stati combattuti e vinti, lasciando ai crociati morali di oggi cause relativamente più piccole da promuovere e mali da protestare, con conseguenti richieste di spazi sicuri e avvisi di attivazione, e parossismi lanciati per le microaggressioni e il misgendering delle persone trans.
Annullamento della cultura e ignoranza pluralistica
Nella sua magistrale panoramica di questo movimento,La fine del “WokeAndrew Doyle documenta che la maggior parte delle affermazioni dei progressisti di estrema sinistra sono sostenute da un margine esiguo di persone: solo circa l’8% della popolazione sia del Regno Unito che degli Stati Uniti, secondo unsondaggiocondotto dall’organizzazione More in Common. In particolare, unNew York Times/Ipsossondaggioha rilevato che il 79% di tutti gli americani si oppone al fatto che i transessuali (uomini) gareggino negli sport femminili, e che persino due terzi (67%) dei democratici sono favorevoli a tenere gli uomini fuori dagli sport per sole donne.
Perché, allora, così tante persone pensano che così tante altre persone approvino questa ideologia? Il fenomeno specifico e recente della cancellazione della cultura genera accuse di bigottismo e transfobia che inducono le persone a tenere la bocca chiusa, essa stessa un esempio di una più profonda conoscenza comune problema che si riscontra nel fenomeno psicologico dell’ignoranzaignoranza pluralisticao la spirale del silenzio, in cui ogni individuo si illude che tutti gli altritutti gli altricredono in qualcosa, anche se la maggior parte delle persone non ci crede. Woke ha una grande visibilità e ha un modo di accaparrarsi i riflettori, creando l’impressione che siano molte di più le persone che lo sottoscrivono di quelle che in realtà lo fanno.
Epurazione puritana e virtue signaling
I movimenti sociali tendono a ripiegarsi su se stessi nell’epurazione puritana di chiunque sia al di sotto della perfezione morale, portando a denunciare preventivamente gli altri prima di essere denunciati a loro volta. La mania delle streghe del 17secolosecolo è degenerato in tali condanne anticipate, dando luogo a una vera e propria pletora di maghe inesistenti che sono state legate a pali e date alle fiamme. I membri di un movimento fanno a gara per segnalare chi è il più giusto (A) raccontando tutti gli atti morali che ha compiuto e (B) identificando tutti gli atti immorali che gli altri hanno commesso. Questo porta a una corsa agli armamenti per segnalare l’indignazione morale per trasgressioni sempre più lievi, come i costumi di Halloween non approvati all’Università di Yale. Uno dei primi atti dei regimi totalitari è quello di limitare il dissenso e la libertà di parola, per cui forse dovrebbe chiamarsiliberismo totalitario,o lasinistra totalitaria.
4. Idee parassitarie e altruismo suicida
La teoria di Gad Saadteoria dei patogeni delle ideesostiene che, analogamente ai parassiti biologici, i parassiti ideologici possono attecchire e corrompere la ragione non solo negli individui, ma anche all’interno di intere popolazioni (al momento, il Canada sembra essere uno di questi luoghi, l’Inghilterra potrebbe essere un altro). In questa concezione, idee completamente slegate dalla realtà possono prosperare in camere d’eco ideologiche come le università e poi avere una presa tenace una volta che si fanno strada nella popolazione in generale.
Un quadro di riferimento di questo tipo ci aiuta a passare da quelle che io chiamo cause “prossime” a quelle “ultime”, in cui possiamo capire che il movimento woke offre risposte facili e allettanti a domande fondamentali sulla natura umana e sulla natura del progresso. Molte di queste risposte, nonostante il loro fascino mimetico, sono destinate a crollare una volta esposte a un vero esame.
Cause ultime
Tendenze storiche anti-ragione
Nella ricerca delle cause ultime di questo tragico periodo storico, potremmo prendere in considerazione una serie di tendenze storiche, a partire dalla mancanza di diversità di punti di vista che si è affermata nell’accademia negli anni Novanta e che si è accelerata in un massiccio cambiamento nel corpo docente e studentesco, al punto che negli anni 2010 e 2020 non si trovavano quasi più voci conservatrici. E certamente le guerre scientifiche degli anni Novanta, che fanno seguito ai movimenti del postmodernismo nelle scienze umane degli anni Settanta e Ottanta, che hanno messo in discussione l’idea che esista una realtà e che questa possa essere conosciuta attraverso la ragione e i metodi della scienza. Questi fili possono essere ricondotti ai movimenti di liberazione marxisti anti-occidentali, post-coloniali e post-capitalisti degli anni Cinquanta e Sessanta, che a loro volta riflettevano i movimenti romantici anti-illuministi del XVIII secolo.18° e 19°e 19secolosecoli. Ma alla base di queste tendenze storiche ci sono temi più profondi, radicati nell’interpretazione della natura umana.
Collettivismo identitario
La tradizione liberale che si è sviluppata a partire dall’Illuminismo si fonda sull’autonomia individuale. È l’individuoindividuoche è l’agente morale primario perché è l’individuo cheindividuoche sopravvive e fiorisce, o che soffre e muore. Sono i singoli esseri senzienti a percepire, emozionare, rispondere, amare, sentire e soffrire, non le popolazioni, le razze, i generi, i gruppi o le nazioni. Storicamente, gli abusi immorali sono stati i più dilaganti e la conta dei cadaveri è stata più alta quando l’individuo è stato sacrificato per il bene del gruppo. I diritti proteggono gli individui, non i gruppi; infatti, la maggior parte dei diritti (come quelli enumerati nel Bill of Rights della Costituzione degli Stati Uniti) proteggono gli individui dalla discriminazione in quanto membri di un gruppo, ad esempio per razza, credo, colore, sesso e orientamento sessuale.
Contrariamente a questa tradizione liberale, il collettivismo ritiene che gli individui siano parti sacrificabili di un insieme più grande: la banda, la tribù, lo Stato, la nazione, la religione, la classe, la razza, l’etnia, il genere e le innumerevoli variazioni intersezionali di queste coorti collettive. In questo modo, l’identità individuale si perde a favore di quello che Andrew Doyle chiamacollettivismo identitarioper cui “la sinistra illiberale e la destra autoritaria condividono entrambe questa inclinazione abituale al pensiero collettivo”.
Il modello della natura umana “a tabula rasa
Questa convinzione ampiamente diffusa sostiene che, poiché le persone sono intrinsecamente uguali, qualsiasi disuguaglianza nell’istruzione, nella salute, nella ricchezza, nel reddito, nell’abitazione, nella proprietà della casa, nell’occupazione, nella criminalità, nella detenzione e simili, può essere solo il risultato di discriminazioni piuttosto che di disuguaglianze intrinseche. Una volta eliminate tali politiche discriminatorie, i blank slater ritengono che tali disuguaglianze di risultato dovrebbero scomparire.
Quindi, il problema più profondo della wokeness è che si basa su una teoria imperfetta della natura umana, un punto sottolineato da Thomas Sowell nel suo libro del 1987Un conflitto di visioniin cui sosteneva che la visione che si ha della natura umana, sia comevincolata(conservatore) o non vincolato (liberale) – determina se si enfatizza l’uguaglianza delle opportunità o l’uguaglianza dei risultati:
Se le opzioni umane non sono intrinsecamente limitate, allora la presenza di fenomeni così ripugnanti e disastrosi [le disuguaglianze] richiede virtualmente una spiegazione e una soluzione. Ma se i limiti e le passioni dell’uomo stesso sono alla base di questi fenomeni dolorosi, allora ciò che richiede una spiegazione sono i modi in cui sono stati evitati o minimizzati.
Quale di queste nature credete sia vera determinerà in larga misura quali soluzioni ai mali sociali percepite come più efficaci. “Nella visione non vincolata, non ci sono ragioni intrattabili per i mali sociali e quindi non c’è motivo per cui non possano essere risolti, con un sufficiente impegno morale”, continua Sowell, contrapponendola a una visione “vincolata” che si basa su “compromessi”.
Sebbene alcuni liberali abbraccino una visione così libera della natura umana, la maggior parte capisce che il comportamento umano è almeno in parte vincolato – soprattutto coloro che hanno studiato scienze biologiche ed evolutive e sono a conoscenza delle ricerche sulla genetica del comportamento – e quindi il problema risiede principalmente nel fatto che il comportamento umano non è limitato.illiberali svegli,che sono dei veri e propri “blank slaters”, dei visionari senza freni e dei sognatori utopici che non conoscono la realtà della natura umana, o quello che, nel mio libroIl cervello credenteHo chiamato unaVisione realistica. Se credete che la natura umana sia in parte limitata sotto tutti i punti di vista, morale, fisico e intellettuale, allora avete una visione realistica.visione realisticadella nostra natura. In linea con laricerca della genetica comportamentale e della psicologiadalla genetica comportamentale e dalla psicologia evoluzionistica, fissiamo il limite al 40-50%. Nellavisione realisticaLa natura umana è relativamente limitata dalla nostra biologia e dalla nostra storia evolutiva, e quindi i sistemi sociali e politici devono essere strutturati intorno a queste realtà, accentuando gli aspetti positivi e attenuando quelli negativi della nostra natura.
AVisione realisticarifiuta la convinzione che le persone siano così malleabili e reattive ai programmi sociali che i governi possano progettare la loro vita in una Grande Società, e crede invece che la famiglia, il costume, la legge e le istituzioni tradizionali siano le migliori fonti di armonia sociale. AVisione realisticariconosce la necessità di una rigorosa educazione morale attraverso i genitori, la famiglia, gli amici e la comunità, perché le persone hanno una doppia natura: egoista e altruista, competitiva e cooperativa, avida e generosa, e quindi abbiamo bisogno di regole, linee guida e incoraggiamenti per fare la cosa giusta. AVisione realisticariconosce che le persone variano molto sia fisicamente che intellettualmente – in gran parte a causa delle naturali differenze ereditarie – e che quindi aumenteranno (o diminuiranno) ai loro livelli naturali. AVisione realisticadella natura umana è ciò a cui pensava James Madison quando scrisse il suo più volte citato dictum inFederalista numero 51:
Se gli uomini fossero angeli, non sarebbe necessario alcun governo. Se gli angeli governassero gli uomini, non sarebbero necessari controlli esterni o interni al governo. Nel formare un governo che deve essere amministrato da uomini su uomini, la grande difficoltà sta in questo: bisogna prima mettere il governo in grado di controllare i governati; e poi obbligarlo a controllare se stesso.
La struttura del governo degli Stati Uniti che ne è derivata e i suoi quasi 250 anni di successo sono un tributo alla visione realistica della natura umana di Madison (e degli altri fondatori). Se si ha una teoria sbagliata della natura umana, tuttavia, anche ciò che ne consegue sarà sbagliato, comprese le politiche sociali disastrose e i movimenti sociali falliti che hanno preso piede negli ultimi anni e che segnano i risultati del movimento woke.
SeguirePersuasionesuTwitter, LinkedIneYouTubeper tenersi aggiornati sui nostri ultimi articoli, podcast ed eventi, oltre che sugli aggiornamenti di eccellenti scrittori della nostra rete.
Per ricevere articoli come questo nella vostra casella di posta elettronica e sostenere il nostro lavoro, iscrivetevi qui sotto:Aggiornamento a pagamento
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Documento presentato a “Trasformare il mondo: Problemi e prospettive”, XXIII Lettura scientifica internazionale Likhachev, Università di Scienze umane e sociali di San Pietroburgo, 22-23 maggio 2025.
L’anno scorso a San Pietroburgo,ho posto la domanda: L’Occidente uscirà dalla sua guerra culturale come un potenziale partner più disponibile? Oppure l’Occidente si disaggregherà e ricorrerà alla bellicosità nel tentativo di tenere insieme le cose?[i]
Bene, questo è quanto. La “controrivoluzione” è ora in corso sotto forma di “Tempesta” Trump. E l’Occidentesi è già disgregato: Il progetto Trump sta mettendo a soqquadro l’America – e in Europa c’è crisi, disperazione e furia per rovesciare Trump e “tutte le sue opere”.
È dunque questo il “momento”? La rivolta anticipata contro l’imposizione culturale “progressista”?
No. Questa non è la portata dei cambiamenti striscianti e fragorosi in corso negli Stati Uniti. Questi stanno provocando cambiamenti politici molto più complicati. Non si tratterà di una cortese contrapposizionecontroblu. Perché c’è un’altra “scarpa” da far cadere, oltre alla rivoluzione del MAGA.
La vera azione negli Stati Uniti non si svolge nei seminari diBrookingso in articoli sulNew York Times. Sta accadendo dietro le quinte, fuori dalla vista; al di là della portata della società educata, e per lo più fuori dal copione. L’America sta subendo una trasformazione più simile a quella che colpì Roma all’epoca di Augusto.
Vale a dire, l’evento principale è il crollo di un ordine paralitico di élite e il conseguente dispiegamento di nuovi progetti politici.
Il crollo del paradigma intellettuale del liberalismo globale – le sue illusioni insieme alla struttura tecnocratica di governance ad esso associata – trascende lo scisma rosso/blu in Occidente. La pura disfunzionalità associata alle guerre culturali occidentali ha sottolineato che l’intero approccio alla governance economica deve cambiare.
Per trent’anni Wall Street ha venduto una fantasia, che si è appena infranta. La guerra commerciale del 2025 ha messo a nudo la verità: la maggior parte delle grandi aziende statunitensi era legata a doppio filo a catene di approvvigionamento fragili, energia a basso costo e manodopera straniera. E ora? Si sta rompendo tutto.
Francamente, le élite liberali hanno semplicemente dimostrato di non essere competenti o professionali in materia di governance. E non capiscono la gravità della situazione che si trovano ad affrontare: l’architettura finanziaria che produceva soluzioni facili e prosperità senza sforzo è ben oltre la data di scadenza.
Il saggista e stratega militareAurelienha scritto in un articolo intitolato, La strana sconfitta(originale in francese),[ii]dove la “sconfitta” consiste nella “curiosa” incapacità dell’Europa di comprendere gli eventi mondiali:
“… cioè la dissociazione quasi patologica dal mondo reale che [l’Europa] mostra nelle sue parole e nelle sue azioni”. Eppure, anche se la situazione si deteriora… non c’è alcun segno che l’Occidente stia diventando più basato sulla realtà nella sua comprensione – ed è molto probabile che continuerà a vivere nella sua costruzione alternativa della realtà -.finché non sarà espulso con la forza“.
Sì, alcuni capiscono che il paradigma economico occidentale del consumismo iperfinanziarizzato e guidato dal debito ha fatto il suo corso e che il cambiamento è inevitabile; ma sono così pesantemente investiti nel modello economico anglosassone che rimangono paralizzati nella ragnatela. Non c’è alternativa (TINA) è la frase d’ordinanza.
Così, l’Occidente è continuamente messo in minoranza e deluso quando ha a che fare con Stati che almeno si sforzano di guardare al futuro in modo organizzato.
L’Occidente è in crisi, ma non come pensano i progressisti o i tecnocrati burocrati. Il suo problema non è il populismo o la polarizzazione o qualsiasi altra “attualità” della settimana nei talk show del MSM. Il problema più profondo è strutturale: Il potere è così diffuso e frammentato che non è possibile alcuna riforma significativa. Ogni attore ha potere di veto e nessun attore può imporre la coerenza. Il politologo Francis Fukuyama ha dato un termine a questa situazione: “vetocrazia”: una condizione in cui tutti possono bloccare, ma nessuno può costruire.
“Facendo un passo indietro, in senso più ampio, abbiamo una crisi di competenze in questo Paese. Ha avuto un impatto enorme sulla politica americana”.[iii]
In un certo senso, la mancanza di collegamento con la realtà – con la competenza – è radicata nell’odierno neoliberismo globale. In parte può essere attribuita alla frase di Friedrich von HayekLa strada per la servitùche l’interferenza del governo e la pianificazione economica portano inevitabilmente alla servitù della gleba. Il suo messaggio viene trasmesso regolarmente, ogni volta che si parla della necessità di un cambiamento.
Il secondo asse (mentre Hayek combatteva i fantasmi di quello che chiamava “socialismo”) era quello degli americani che suggellavano una “unione” con la Scuola di Chicago del Monetarismo – il cui figlio sarebbe stato Milton Friedman che avrebbe scritto l'”edizione americana” deLa strada per la servitùche (ironia della sorte) è stato intitolatoCapitalismo e libertà.
L’economista Philip Pilkington scrive che l’illusione di Hayek che i mercati equivalgano a “libertà” si è diffusa al punto che tutti i discorsi sono completamente saturi. In una società educata, e in pubblico, si può certamente essere di destra o di sinistra, ma si dovrà sempre essere, in qualche forma, neoliberisti – altrimenti non si potrà accedere al discorso.
“Ogni Paese può avere le sue peculiarità, ma in linea di massima seguono uno schema simile: il neoliberismo guidato dal debito è prima di tutto una teoria su come riprogettare lo Stato per garantire il successo del mercato – e dei suoi partecipanti più importanti: le moderne imprese”.[iv]
Eppure l’intero paradigma (neo)liberale poggia su questa nozione di massimizzazione dell’utilità come suo pilastro centrale (come se le motivazioni umane fossero riduttivamente definite in termini puramente materiali). Il paradigma postula che la motivazione sia utilitaristica – e solo utilitaristica – come illusione fondamentale. Come filosofi della scienza come Hans Albert hanno sottolineato La teoria della massimizzazione dell’utilità esclude a priori la mappatura del mondo reale, rendendo così la teoria non verificabile.[v]
La sua illusione consiste nel rendere il benessere dell’uomo e della comunità sottomesso ai mercati e presume che l’eccesso di “consumo” sia una ricompensa sufficiente per il vassallaggio intrinseco. Questo è stato portato all’estremo con Tony Blair, il quale ha affermato che, ai suoi tempi, la politica non esisteva. In qualità di Primo Ministro, presiedeva un gabinetto di esperti tecnici, oligarchi e banchieri, la cui competenza consentiva loro di guidare con precisione lo Stato. La politica era finita; lasciamola ai tecnocrati.
“Il governo conservatore britannico eletto nel 1979 decise quindi, piuttosto che imitare i concorrenti di successo della Gran Bretagna, di fare l’opposto di ciò che facevano, e di affidarsi essenzialmente alla magia. “Così, tutto ciò che il governo doveva fare era creare il giusto ambiente magico (basse tasse, poche regolamentazioni) e che gli “spiriti animali” degli imprenditori avrebbero fatto spontaneamente il resto, attraverso la “magia” (interessante scelta di parole, questa) del “mercato.” Il mago, tuttavia, dopo aver evocato questi poteri, dovrebbe assicurarsi di stare ben lontano dal suo funzionamento”,comeAurelien ha scritto.[vi]
Le idee sono state prese dalla sinistra americana, ma il cosmopolitismo le ha diffuse in tutta Europa.
“La fissazione anglosassone (ora più ampiamente occidentale) per gli archetipi dell’imprenditore eroico e dell’universitario ha oscurato il fatto storico che nessuna industria significativa, e nessuna tecnologia chiave, si è mai sviluppata senza un certo livello di pianificazione e di incoraggiamento da parte del governo”.[vii]
Chiaramente questi sistemi di idee liberali e globaliste sonoideologici(se non magico), piuttosto che scientifico. E un’ideologia, quando non è più efficace, in futuro sarà sostituita da un’altra.
La lezione è che quando uno Stato diventa incompetente, alla fine sorge qualcuno che lo governa. Non per consenso, ma per coercizione. Una cura storica per questa sclerosi politica non è il dialogo o il compromesso, ma ciò che i romani chiamavanoproscrizione— un’epurazione formalizzata. Silla lo sapeva. Cesare lo perfezionò. Augusto lo istituzionalizzò. Prendete gli interessi dell’élite, negate loro le risorse, privateli delle proprietà e obbligateli all’obbedienza… altrimenti!
Come ha previsto il critico politico e culturale statunitense Walter Kirn ha previsto:
“Quindi, guardando al futuro, si tratta di capire cosa vorrà la gente. Cosa apprezzeranno le persone? Cosa apprezzeranno? Le loro priorità cambieranno? Penso che cambieranno molto…”.
“Prevedo che gli americani si preoccuperanno meno delle questioni filosofiche e/o politiche a lungo termine relative all’equità e così via, e che vorranno avere un’aspettativa minima di competenza. In altre parole, questo è un momento in cui le priorità si spostano e credo che stia arrivando un grande cambiamento: un grande, grande cambiamento, perché sembra che abbiamo affrontato problemi di lusso, e certamente abbiamo affrontato i problemi di altri Paesi, l’Ucraina o chiunque altro, con finanziamenti massicci”.[viii]
Cosa ne pensa Bruxelles di tutto questo? Assolutamente nulla. La tecnocrazia dell’UE è ancora affascinata dall’America degli anni di Obama, una terra di soft power, politiche identitarie e capitalismo neoliberale cosmopolita. Sperano (e si aspettano) che l’influenza di Trump venga eliminata alle elezioni congressuali di metà mandato del prossimo anno. Gli strati dirigenti di Bruxelles scambiano ancora il potere culturale della sinistra americana come sinonimo di potere politico.
Il conservatorismo americano, quindi, sembra essere ricostruito come qualcosa di più rude, più cattivo e molto meno sentimentale. Aspira a emergere anche come qualcosa di più centralizzato, coercitivo e radicale.radicale. Con molte famiglie negli Stati Uniti e in Europa che rischiano la bancarotta e il possibile esproprio a causa dell’implosione dell’economia reale, questo segmento della popolazione – che ora include una percentuale crescente di classi medie – disprezza sia gli oligarchi sia l’establishment e si sta avvicinando sempre di più a una risposta forse violenta. Allora la guerra culturale si sposterà dall’arena pubblica al “campo di battaglia” di strada.
L’amministrazione americana di oggi è soprattutto legata all’antica nozione di grandezza, alla grandezza individuale e ai contributi che la grandezza dà a tutta la civiltà.
L’individuo trasgressivo, ad esempio, gioca un ruolo significativo nelle teorie di Ayn Rand sull’industriale e sul genio (nei suoi romanzi, c’è sempre un forte elemento di outsider che è questo tipo di trasgressore criminale che porta una nuova misura di energia, che gli insider non possono fornire), scrive il politologo Corey Robinscrive.[ix]
Esiste, insomma, un’affinità non tanto segreta tra l’odierno conservatorismo populista e il radicalismo. Tuttavia, come afferma Emily Wilson nel suo libro,L’Iliade,la perdita della “grandezza raramente” è facilmente recuperabile.[x]
Non si può sfuggireIlIliadeanalogia per l’oggi – in cui Trump cerca di recuperare la “grandezza” del suo paese (e nel processo di ottenere un imperituro kleos personale).kleos(reputazione)). Oggi potremmo definirla “eredità”. InIliadeè definitorio e conferisce ai capi mortali la capacità metaforica di superare la morte attraverso l’onore e la gloria.
Tuttavia, non sempre finisce bene: Ettore, il protagonista, cerca anchekleos,viene ingannato e ucciso sotto le mura di Troia. Trump potrebbe dare ascolto alla morale dell’Iliade.Iliadestoria.
[i]È possibile un accordo pacifico tra i BRICS e l’Occidente?? Alastair Crooke,22° Letture scientifiche internazionali di Likhachev, Università di Scienze umane e sociali di San Pietroburgo, maggio 2024,https://www.lihachev.ru/chten_eng/2024/reports/42_Crooke_en.pdf
[[ii]Una strana sconfitta. Un fallimento di comprensione in UcrainaAureliano,Cercare di capire il mondo, Substack, 20 novembre 2024,
[iii]“Gli incendi in California e la crisi di competenze dell’America”(Trascrizione), Matt Taibbi & Walter Kirn,Notizie su Rackett,Substack, 11 gennaio 2025,
Un saggio che ci aiuta a penetrare la visione del mondo che guida il conservatorismo statunitense e a inquadrare, almeno in parte, il senso delle politiche della prossima presidenza. Si tratta comunque di un punto di vista che, evidenziando il ruolo costitutivo delle comunità civiche e della sintesi accomodante delle dinamiche politiche, elude il ruolo dello stato, il sotteso predominio culturale, ora per altro in crisi, di specifiche comunità, la crisi del “melting pot”, il ruolo delle congreghe e dei circoli lobbistici nel determinare forme ed assetti delle istituzioni. I numerosi non detti del testo che da una parte distinguono, ma dall’altra assimilano il nazionalismo statunitense a quello europeo, rendendolo compatibile con una visione imperiale della propria azione politica, fanno da sfondo alle tesi esposte. Giuseppe Germinario
Kim R. Holmes è stato vicepresidente esecutivo della Heritage Foundation.
A prima vista, il nuovo nazionalismo dei conservatori sembrerà benigno e persino incontestabile. Nel suo libro “The Case for Nationalism”, Rich Lowry definisce il nazionalismo come il risultato della “naturale devozione di un popolo verso la propria casa e il proprio Paese”. Anche Yoram Hazony, nel suo libro “La virtù del nazionalismo”, dà una definizione piuttosto anodina di nazionalismo. Significa “che il mondo è governato al meglio quando le nazioni accettano di coltivare le proprie tradizioni, senza interferenze da parte di altre nazioni”.
Non c’è nulla di particolarmente controverso in queste affermazioni. Definito in questi termini, sembra poco più che una semplice difesa della nazionalità o della sovranità nazionale, motivo per cui Lowry, Hazony e altri insistono sul fatto che la loro definizione di nazionalismo non ha nulla a che fare con le forme più virulente che coinvolgono l’etnia, la razza, il militarismo o il fascismo;
Ecco il problema. Suppongo che ognuno di noi possa prendere qualsiasi tradizione che abbia una storia definita e semplicemente ridefinirla a proprio piacimento. Potremmo quindi darci il permesso di incolpare chiunque non sia d’accordo con noi di averci “frainteso” o addirittura diffamato.
Ma chi è il vero responsabile del fraintendimento? Le persone che cercano di ridefinire il termine o quelle che ci ricordano la vera storia del nazionalismo e ciò che il nazionalismo è stato nella storia? Il che solleva una domanda ancora più grande: Perché seguire questa strada?
Se dovete passare metà del vostro tempo a spiegare “Oh, non intendo quel tipo di nazionalismo”, perché volete associare una venerabile tradizione di patriottismo civico americano, di orgoglio nazionale e di eccezionalismo americano ai vari nazionalismi che si sono verificati nel mondo? Dopo tutto, i conservatori americani hanno sostenuto che una delle grandi cose dell’America era che era diversa da tutti gli altri Paesi. Diverso da tutti gli altri nazionalismi;
Ecco il mio punto di vista. Il nazionalismo non è la stessa cosa dell’identità nazionale. Non è la stessa cosa del rispetto della sovranità nazionale. Non è nemmeno la stessa cosa dell’orgoglio nazionale. È qualcosa di storicamente e filosoficamente diverso, e queste differenze non sono semplicemente semantiche, tecniche o preoccupazioni degli storici accademici. In realtà, riguardano l’essenza stessa di ciò che significa essere americani.
Credo di capire perché alcune persone siano attratte dal concetto di nazionalismo. Il Presidente Trump ha usato il termine nazionalismo. I nazionalconservatori pensano che il Presidente Trump abbia attinto a un nuovo populismo per il conservatorismo e vogliono approfittarne. Pensano che il conservatorismo fusionista tradizionale e l’idea dell’eccezionalismo americano non siano abbastanza forti. Queste idee non sono sufficientemente muscolari. Vogliono qualcosa di più forte per opporsi alle pretese universali del globalismo e del progressismo, che ritengono antiamericane. Vogliono anche qualcosa di più forte per respingere le frontiere aperte e l’immigrazione senza limiti.
Lo capisco. Capisco molto bene il desiderio di avere una reazione muscolare alla tracotanza della governance internazionale e del globalismo, e non ho alcun problema a sostenere che un sistema internazionale basato sugli Stati nazionali e sulla sovranità nazionale sia di gran lunga superiore, soprattutto per gli Stati Uniti, a uno gestito da un organo di governo globale democraticamente distante dai cittadini.
Qual è allora il problema? Perché non possiamo essere tutti d’accordo sul fatto che il nazionalismo definito in questo modo è ciò che noi conservatori americani siamo stati e abbiamo sempre creduto – che è solo una nuova bottiglia più alla moda per un vino molto vecchio? Beh, perché la nuova bottiglia cambia il modo in cui il vino sarà visto. Perché abbiamo bisogno di una nuova bottiglia? Sarebbe come mettere un ottimo cabernet californiano in una bottiglia etichettata dalla Germania o dalla Francia o dalla Russia o dalla Cina;
Il problema sta in quel piccolo suffisso, “ismo”. Indica che la parola nazionalismo indica una pratica, un sistema, una filosofia o un’ideologia generale che vale per tutti. Esiste una tradizione di nazionalismo di cui noi americani facciamo parte. Tutti i Paesi hanno “nazionalismi”. Tutte le nazioni e tutti i popoli si distinguono per ciò che li rende diversi. Il loro patrimonio comune di nazionalisti è in realtà la loro differenza. Le loro diverse lingue, le loro diverse etnie, le loro diverse culture.
Allo stesso tempo, tutte le nazioni dovrebbero condividere la stessa sovranità e gli stessi diritti dello Stato nazionale, indipendentemente dalla loro forma di governo. Uno Stato nazionale sovrano e democratico non è, da questo punto di vista, diverso da uno Stato nazionale sovrano e autoritario. A prescindere dai diversi tipi di governo, ciò che conta è la comunanza dello Stato-nazione. Pertanto, la sovranità dell’Iran o della Corea del Nord, secondo questo modo di pensare, non è moralmente e giuridicamente diversa dalla sovranità degli Stati Uniti o di qualsiasi altra nazione democratica.
Sono fermamente convinto che non tutti gli Stati nazionali siano uguali. Nella storia ci sono stati momenti in cui le nazioni sono state associate al razzismo, alla supremazia etnica, al militarismo, al comunismo e al fascismo. Questo significa che tutti gli Stati nazionali sono così? Certo che no, ma c’è un’enorme differenza tra il fenomeno storico del nazionalismo e il rispetto della sovranità di uno Stato nazionale democratico. Il nazionalismo celebra le differenze culturali e persino etniche di un popolo, indipendentemente dalla forma di governo. Lo Stato nazionale democratico, invece, fonda la sua legittimità e la sua sovranità sulla governance democratica.
Il problema principale che causa questo fraintendimento è il non riconoscere la vera storia del nazionalismo. Si tratta, come ho già detto, di confondere l’identità nazionale, la coscienza nazionale e la sovranità nazionale con il Nazionalismo con la N maiuscola.
Il nazionalismo come lo conosciamo storicamente non è nato in America, ma in Europa. Il nostro movimento per l’indipendenza fu una rivolta del popolo contro il tipo di governo che avevamo sotto gli inglesi. All’inizio i fondatori si consideravano inglesi, ai quali il Parlamento e la corona negavano i loro diritti. Sì, gli americani avevano certamente un’identità, ma non era basata solo sull’etnia, sulla lingua o sulla religione. Avevano già sviluppato una concezione molto distinta dell’autogoverno, e questa fu la chiave della Rivoluzione.
A quel tempo, gli americani avevano già un senso di identità abbastanza forte, ma questa identità non era il nazionalismo. Perché? Perché il nazionalismo non era ancora stato inventato. Non esisteva all’epoca della Rivoluzione americana;
Il nazionalismo moderno è nato in Francia, con la Rivoluzione francese. La rivoluzione fu una chiamata alle armi del popolo francese. La nazione francese è nata con la Rivoluzione francese. Il Terrore e l’imperialismo napoleonico furono la massima espressione del neonato nazionalismo francese;
L’imperialismo nazionalista di Napoleone, a sua volta, scatenò l’ascesa di un nazionalismo contro-reazionario in Germania e in tutta Europa. Tedeschi, russi, austriaci e altre nazioni scoprirono la propria coscienza nazionale e l’importanza della propria cultura nell’odio verso gli invasori francesi.
In seguito, il nazionalismo ha imperversato nei secoli XIX e XX come celebrazione di nazioni basate su una cultura nazionale comune, una lingua comune e un’esperienza storica comune. Il nazionalismo era, in questo senso, particolaristico. Era populistico. Era esclusivo. Era a somma zero. Celebrava le differenze, non la comune umanità del cristianesimo come era stata conosciuta nel Sacro Romano Impero o nella Chiesa cattolica o anche nell’Illuminismo.
La chiave del nazionalismo era lo Stato-nazione. Tecnicamente, non era il popolo stesso a essere libero o sovrano in quanto popolo, ma il popolo rappresentato da e in nome dello Stato-nazione. In altre parole, i loro governi. La sovranità risiedeva in ultima analisi nello Stato, non nel popolo. Lo Stato era al di sopra del popolo, non del, dal e per il popolo come nell’esperienza americana. Ancora oggi, questa idea vive, ad esempio, nella monarchia britannica, dove la Regina è il sovrano ultimo, non il popolo o il Parlamento.
Purtroppo è un errore storico comune quello di equiparare il nazionalismo all’ascesa storica dello Stato nazionale in Europa e al sistema statale internazionale sorto dopo la Pace di Westfalia del 1648. La Pace di Westfalia ha riconosciuto la sovranità dei principi, al di là delle pretese universali del Sacro Romano Impero e della Chiesa, ed è vero che la Riforma protestante ha consolidato la sovranità dei principi e dei principati come precursori dello Stato nazionale.
Ma si trattava di principi. Erano monarchie. Erano dinastie. Solo molto più tardi è sorto nella storia il moderno Stato-nazione e soprattutto il sentimento popolare del nazionalismo. Qualunque sia stato questo sistema statale, non è il nazionalismo. Il nazionalismo è un fenomeno storico che non è emerso per altri 150 anni dopo il 1648. Affermare il contrario è solo cattiva storia, pura e semplice.
Questo mi porta all’idea dell’eccezionalismo americano, che è, a mio avviso, la risposta alla domanda sull’identità nazionale dell’America e su cosa dovrebbe essere;
È un concetto bellissimo che cattura sia la realtà che l’ambiguità dell’esperienza americana. Si basa su un credo universale. Si basa sui principi fondanti dell’America: la legge naturale, la libertà, il governo limitato, i diritti individuali, i controlli e gli equilibri del governo, la sovranità popolare e non la sovranità dello Stato-nazione, il ruolo civilizzatore della religione nella società civile e non una religione stabilita associata a una classe o a un credo, e il ruolo cruciale della società civile e delle istituzioni civili nel fondare e mediare la nostra democrazia e la nostra libertà”;
Noi americani crediamo che questi principi siano giusti e veri per tutti i popoli e non solo per noi. Questo era il modo in cui li intendevano Washington e Jefferson, e certamente lo intendeva Lincoln. È questo che li rende universali. In altre parole, il credo americano ci fonda su principi universali.
Ma allora cosa ci rende così eccezionali? Se è universale, cosa ci rende eccezionali? È, infatti, il credo.
Crediamo che gli americani siano diversi perché il nostro credo è universale ed eccezionale allo stesso tempo. Siamo eccezionali per il modo unico in cui applichiamo i nostri principi universali. Non significa necessariamente che siamo migliori di altri popoli, anche se credo che probabilmente la maggior parte degli americani creda di esserlo. Non si tratta di vantarsi. Piuttosto, è una dichiarazione di fatto storico che c’è qualcosa di veramente diverso e unico negli Stati Uniti, che si perde quando si parla in termini di nazionalismo.
Un nazionalista non può dire questo, perché non c’è nulla di universale nel nazionalismo se non il fatto che tutti i nazionalismi sono, beh, diversi e particolaristici. Il nazionalismo è privo di un’idea o di un principio di governo comune, tranne che per il fatto che un popolo o uno Stato nazionale può essere quasi tutto. Può essere fascista, autoritario, totalitario o democratico.
Alcuni dei nuovi nazionalisti dubitano esplicitamente dell’importanza del credo americano. Sostengono che il credo non è così importante come pensavamo per la nostra identità nazionale;
Cosa significa dire che il credo non è poi così importante? Se il credo non è importante, cosa c’è di così speciale nell’America?
È la nostra lingua? Beh, no. Lo condividiamo con la Gran Bretagna e ora con gran parte del mondo.
È la nostra etnia? Beh, neanche questo funziona, perché non esiste un’etnia americana comune;
È una religione specifica? Siamo effettivamente un Paese religioso, ma no, abbiamo la libertà di religione, non una religione specifica.
È per i nostri bellissimi fiumi e montagne? No. Abbiamo alcuni bellissimi fiumi e montagne, ma anche altri Paesi.
È la nostra cultura? Sì, credo di sì, ma come si fa a capire la cultura americana senza il credo americano e i principi fondanti?
Lincoln definì l’America “l’ultima migliore speranza del mondo”, perché era un luogo dove tutte le persone possono e devono essere libere. Prima di Lincoln, Jefferson la definì un impero di libertà;
Gli immigrati sono arrivati qui e sono diventati veri americani vivendo il credo e il sogno americano. Si può diventare cittadini francesi, ma per la maggior parte dei francesi, se si è stranieri, non è la stessa cosa che essere francesi. Qui è diverso. Si può essere veri americani adottando il nostro credo e il nostro stile di vita.
Dopo la Seconda Guerra Mondiale, la via americana e la nostra devozione alla democrazia sono diventate un faro di libertà per il mondo intero. Questo è stato il fondamento della nostra pretesa di leadership mondiale durante la Guerra Fredda, e non è diverso oggi. Se diventiamo una nazione come tutte le altre, francamente non mi aspetterei che altre nazioni ci concedano una fiducia o un sostegno particolari.
Un altro vantaggio dell’eccezionalismo americano è che si autocorregge. Quando non riusciamo ad essere all’altezza dei nostri ideali, come nel caso della schiavitù prima della Guerra Civile, possiamo appellarci, come fece Lincoln, alla nostra “natura migliore” per correggere i nostri difetti. È qui che entra in gioco l’importanza centrale del credo. Applicare correttamente i principi della Dichiarazione di Indipendenza ci ha permesso di riscattare noi stessi e la nostra storia quando ci siamo smarriti;
Non c’è identità americana senza il credo americano. Tuttavia, i nazionalisti hanno ragione su una cosa, nel suggerire che l’identità americana non è solo un insieme di idee. Queste idee sono vissute nella nostra cultura – questo è vero. È anche vero, come disse Lincoln a proposito dei suoi famosi “accordi mistici della memoria”, che la nostra esperienza comune e la nostra storia comune formano una storia unica. È una storia che incarna le vite e le relazioni molto reali delle persone e un’esperienza culturale condivisa in uno spazio e in un tempo condivisi nella storia che chiamiamo Stati Uniti.
La condivisione dell’esperienza nello spazio e nel tempo – e di per sé – non è diversa da quella che vive qualsiasi altra nazione. Al livello più elementare, sì, direi che tutte le nazioni sono simili sotto questo aspetto. Ma ciò che lo rendeva diverso per Lincoln era che egli credeva e sperava che i “migliori angeli della nostra natura”, che erano fondati nel credo americano, avrebbero toccato le corde mistiche della memoria che compongono quella storia – ed era quel “tocco” che ci distingueva dalle altre nazioni.
Concludo con due osservazioni;
Uno: il grado di plausibilità del conservatorismo nazionale si basa su un profondo equivoco storico. Le affermazioni che di per sé suonano vere e persino attraenti devono essere sospese in uno stato di amnesia storica per avere senso;
Quando Hazony dice: “La coesione nazionale è l’ingrediente segreto che permette alle istituzioni libere di esistere”, fa un’affermazione quasi ovvia e banale, almeno per i paesi che sono già liberi. Il problema inizia quando lo associa alla tradizione generale delle virtù del nazionalismo come concetto. Allora il discorso si fa davvero complicato;
La coesione nazionale è l’ingrediente segreto per liberare le istituzioni dai nazionalisti in Russia? In Cina? O in Iran? Difficilmente. In realtà, il nazionalismo in questi Paesi è l’acerrimo nemico delle istituzioni libere. Se la risposta è: “Beh, non intendo quel tipo di nazionalismo”, allora la domanda si fa davvero difficile: Perché fare affermazioni generali sul nazionalismo se le eccezioni sono così grandi? Se in effetti le eccezioni finiscono per essere la regola?
Il mio secondo punto è questo. Se questo fosse solo un dibattito accademico sull’idea di nazionalismo, suppongo che non sarebbe poi così importante. Si potrebbe lasciare che gli intellettuali spacchino il capello in quattro e gli storici facciano le loro considerazioni sulla storia del nazionalismo, e si potrebbe andare a vedere se il concetto di nazionalismo ci aiuta davvero politicamente – se è vero o no.
Temo che il problema sia più grande per i conservatori. Il movimento conservatore si trova oggi ad affrontare enormi minacce ai nostri principi fondamentali. Da sinistra, ci troviamo di fronte a progressisti che hanno sempre detto che il nostro credo e le nostre pretese di eccezionalità americana erano una frode. Hanno sempre sostenuto che siamo una nazione come le altre. Anzi, i più radicali sostengono che in realtà siamo peggiori di altre nazioni proprio perché i nostri principi fondanti erano presumibilmente basati sulla menzogna.
Ora ci troviamo di fronte a una nuova sfida alla santità del credo americano, proveniente da un’altra direzione. Questa volta, da destra. Il primo passo è quello di confondere le distinzioni tra il nazionalismo praticato e l’unicità dell’eccezionalismo americano. Poi, si passa a sollevare lo spettro dello Stato-nazione come un’idea – se non l’idea centrale – del conservatorismo americano. Non è diverso da quello che probabilmente direbbe un conservatore dell’Europa continentale sulle proprie tradizioni;
Francamente, non lo capisco affatto. I conservatori americani sono scettici nei confronti del governo. Sono scettici nei confronti dello Stato-nazione. È questo che ci rende conservatori. Allora perché elevare il concetto di Stato-nazione che è così estraneo alla tradizione conservatrice americana?
Temo che la risposta possa avere a che fare con la più profonda trasformazione filosofica che sta avvenendo all’interno di alcuni circoli politici conservatori. Per alcuni conservatori sta diventando di moda criticare il capitalismo e il libero mercato. Alcuni sostengono addirittura che non ci sono più principi limitanti a ciò che lo Stato e il governo possono o devono fare in nome della loro agenda politica;
Una volta si chiamava conservatorismo “big government”. All’epoca era visto come una proposta liberale e, a mio avviso, lo è ancora. Condivide un principio preoccupante con il progressismo moderno. In fondo, far sì che sia il governo a prendere le decisioni importanti per la vita dei cittadini non è diverso, in linea di principio, da un progressista che sostiene la necessità di un governo per porre fine alla povertà ed eliminare le disuguaglianze.
A quanto pare l’idea è che, con i conservatori a capo del governo, questa volta sarà diverso. Questa volta ci assicureremo che il governo che controlliamo guidi gli investimenti nella giusta direzione e prenderemo le giuste decisioni su quali siano i compromessi;
Vi suona familiare? I difensori del grande governo non sostengono sempre che questa volta sarà diverso?
Mettiamo da parte per un momento il fatto che noi conservatori potremmo mai controllare un governo del genere per fare sufficientemente le cose che vogliamo che faccia. Vogliamo dare ancora più potere a un governo che, nell’ambito della politica industriale e di altri tipi di politica economica e sociale, userà sicuramente questo maggiore potere per distruggere ciò che amiamo e crediamo di questo Paese?
Il modo migliore, a mio avviso, per proteggere la grandezza dell’America, le sue rivendicazioni speciali, la sua identità se volete, è credere in ciò che ci ha reso grandi in primo luogo. Non è stata la nostra lingua. Non era la nostra razza. Non è stata la nostra etnia. Non è stata la nostra politica industriale. Non è stato il potere del governo a decidere quali siano i compromessi. Non si trattava di un governo che decide quale tipo di lavoro è dignitoso e quale no. E certamente non si trattava di una fede nello Stato-nazione o nella grandezza del nazionalismo.
Sono stati il nostro credo e il sistema di credenze personificato e vissuto in una cultura, le nostre istituzioni di società civile e il nostro modo democratico di governare a fare dell’America la più grande nazione nella storia di tutte le nazioni. In una parola, è stata la nostra convinzione di essere un popolo buono e libero. È questo che ha reso l’America eccezionale. È questo che ci ha reso un Paese libero. E continua a farlo anche oggi.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma puoi supportare il mio lavoro mettendo “mi piace” e commentando, e soprattutto passando i saggi ad altri, e passando i link ad altri siti che frequenti. Ho anche creato una pagina “Comprami un caffè”, che puoi trovare qui . E se vuoi passare a un abbonamento a pagamento non ti ostacolerò, anche se non posso offrirti alcun incentivo!
E grazie ancora a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui , e alcune versioni in italiano dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando alcune traduzioni in italiano, e ha creato un sito web dedicato per loro qui. Grazie infine ad altri che pubblicano traduzioni e riassunti occasionali in altre lingue. Sono sempre felice che ciò accada, a patto che diate credito all’originale e me lo facciate sapere.
Quando ero giovane, c’era la convinzione generale che il mondo stesse migliorando da un po’ e che avrebbe continuato a farlo.
Questa non era un’ideologia, ma piuttosto un luogo comune, un presupposto quotidiano. Non fu imposto a una popolazione scettica dal potere politico, come i resoconti di progressi infiniti furono imposti alla popolazione dell’Unione Sovietica. Aveva poco a che fare con le visioni di utopie futuristiche sostenute da scienziati e intellettuali. In effetti, era qualcosa che sembrava così banalmente ovvio da non valere la pena di essere menzionato. Quando il leader del partito conservatore Harold Macmillan affermò in un discorso del 1957 che “non siamo mai stati così bene”, stava esprimendo una convinzione ampiamente, quasi universalmente condivisa. Gli oppositori potrebbero lamentarsi del declino degli standard sociali tradizionali e del problema crescente della gioventù ribelle, ma questo era tutto. Lo stesso Macmillan si era fatto una reputazione politica come ministro dell’edilizia abitativa (quanto sembra bizzarra l’idea stessa ora) mantenendo la promessa di costruire centomila nuove case all’anno, per sostituire i danni della guerra e le baraccopoli delle principali città. E questo era ciò che la gente vedeva e sperimentava.
È quasi impossibile ora comprendere il significato della trasformazione della vita quotidiana che ha investito gran parte del mondo occidentale tra la metà del diciannovesimo e la metà del ventesimo secolo. Di nuovo, si trattava per lo più di cose banali e quotidiane. Se uno dei miei lontani antenati, forse un bracciante agricolo o un piccolo commerciante, fosse stato informato negli anni ’50 o ’60 dell’Ottocento che quel secolo dopo i loro discendenti avrebbero vissuto in nuove case con bagni interni, luce elettrica e acqua corrente, che sarebbero state disponibili macchine per lavare i vestiti e mantenere il cibo fresco, che l’istruzione e l’assistenza sanitaria sarebbero state gratuite, che la mortalità infantile si sarebbe ridotta radicalmente man mano che le vaccinazioni e un ambiente più sano avrebbero sconfitto i terrori del vaiolo, della pertosse e della poliomielite, le cui ombre turbavano ancora la mia infanzia, che la disoccupazione sarebbe stata una cosa del passato, che la povertà era stata ampiamente sconfitta… beh, avrebbero riso e borbottato di utopie, se davvero avessero conosciuto la parola.
La sicurezza in molte forme era ampiamente data per scontata allora, dagli spazi pubblici ben illuminati alla sicurezza del lavoro: c’erano spesso carenze di manodopera e i sindacati erano forti. La vita era più semplice sotto tutti gli aspetti: i servizi pubblici erano gestiti dal governo ed esistevano per servire il pubblico e se avevi un problema irrisolto con le fognature potevi scrivere al tuo parlamentare che avrebbe scritto a un ministro per cercare di fare qualcosa al riguardo.
Ora, niente di tutto questo, per quanto straordinario possa sembrare oggi, è davvero utopico, né era visto come tale all’epoca. I governi venivano eletti per fare le cose, per guidare l’economia in modo da ridurre al minimo la disoccupazione, per fornire i servizi e per sviluppare il paese. Quello era semplicemente il loro lavoro. Quando Harold Wilson , il leader del partito laburista, fece una campagna contro i conservatori alle elezioni del 1964, la sua principale lamentela fu che il governo aveva fatto troppo poco in questo senso, troppo lentamente. (E questa mentalità non era limitata alla Gran Bretagna, tra l’altro, i francesi parlano ancora dei “trent’anni gloriosi” dopo la seconda guerra mondiale, quando i governi successivi fecero più o meno la stessa cosa.)
Quindi ho sempre pensato che sia legittimo guardare al passato e identificare i casi in cui le cose erano migliori allora di quanto non siano ora e avrebbero potuto svilupparsi in modo molto diverso. La visione alternativa, ovvero che tutto è infinitamente meglio in ogni modo di quanto non fosse in passato, è così assurda che poche persone la difendono in questi termini. Piuttosto, la casta dei professionisti e dei manager (PMC), le cui origini ultime risiedono in questi anni di abbondanza, liquida la loro memoria con accuse di eccessiva nostalgia, di trascurare gli orrori asseriti dell’epoca o addirittura di politica reazionaria assoluta (“Immagino che pensi che le donne dovrebbero stare a casa e fare i lavori domestici!). La maggior parte di queste persone, secondo la mia esperienza, non era nemmeno viva negli anni ’60 e ’70 e poche di loro sanno spiegare in cosa consiste la superiorità del momento presente, se non attraverso le invettive di IdiotPol. È forse emblematico che, a differenza di Harold Wilson sessant’anni fa, quando Keir Starmer assunse la carica di Primo Ministro dopo quattordici anni di governo conservatore, tutto ciò che riuscì a offrire fu tristezza, sventura e altro ancora. (Mi chiedo sempre più quale sia in realtà il punto di Starmer.)
Negli ultimi cinquant’anni è accaduto qualcosa di molto interessante e in gran parte inosservato. Fino al diciannovesimo secolo, le popolazioni occidentali avevano una mentalità in gran parte conservatrice. (E ancora una volta, sto parlando di persone comuni.) Il mondo intorno a loro cambiava lentamente, la crescita economica era appena percettibile e, in generale, le persone comuni erano preoccupate di aggrapparsi a ciò che avevano. La maggior parte dei disordini sociali, persino le rivolte violente, erano essenzialmente conservative: il ripristino dei privilegi tradizionali, l’abolizione delle odiate nuove tasse, il licenziamento di servitori corrotti o incompetenti del monarca. Il sentimento popolare era in gran parte contrario al cambiamento sociale ed economico (comprensibilmente, nel caso del sistema delle fabbriche e della bonifica delle campagne) e a favore di un ritorno a un passato migliore. I pochi movimenti genuinamente rivoluzionari o millenaristi dell’epoca sono sufficientemente insoliti da spingere gli storici a scrivere libri su di essi.
L’urbanizzazione, l’istruzione minima e la distruzione dei vecchi sistemi sociali cambiarono in una certa misura la situazione: dopotutto, fu la gente comune di Parigi, non gli intellettuali, a scatenare la Rivoluzione. Allo stesso modo, la gente comune delle campagne reagì con orrore alla Rivoluzione e alcuni si ribellarono. Ma lentamente, si diffuse l’idea che ci fosse effettivamente la possibilità di un progresso. I lavoratori di una fabbrica che si univano potevano formare un sindacato per chiedere salari e condizioni migliori. Si poteva fare pressione sui governi per ampliare il diritto di voto o migliorare le condizioni di lavoro generalmente terribili della gente comune. E i governi in Europa risposero effettivamente: il diciannovesimo secolo fu l’era delle riforme, poiché furono aperte le scuole, furono introdotti i servizi igienici, le città furono ripulite, a una parte maggiore della popolazione fu concesso il voto e gli individui comuni acquisirono più diritti sul lavoro, tra le altre cose.
Tutti questi cambiamenti furono accolti con favore, e alcuni furono ispirati dalla Sinistra. Nel 1970, ricordo che il Trades Union Congress celebrò il suo centenario pubblicando un libro illustrato delle sue lotte e conquiste. Molte di queste sono state da allora disfatte, e il TUC non è più una forza politica. Ma a quel tempo, e per alcuni anni dopo, si dava per scontato che i partiti di sinistra avessero la storia dalla loro parte, e si dava per scontato che col passare del tempo, l’agenda della Sinistra sarebbe stata implementata sempre di più. La tendenza prevalente della Sinistra a quel tempo era quella socialdemocratica; una sorta di gradualismo che pensava che i paesi potessero essere mossi lentamente e per persuasione nella direzione di un sistema sempre più socialista, e che le strutture di potere esistenti alla fine si sarebbero convertite all’idea. Questo fu senza dubbio il motivo per cui il romanziere Evelyn Waugh si lamentò del fatto che il Partito conservatore britannico durante la sua vita non avesse riportato indietro l’orologio nemmeno di cinque minuti. Per gran parte del ventesimo secolo, questa deriva verso sinistra sembrò essere almeno un’ipotesi discutibile.
Quindi, guardare al passato era visto come un’attività essenzialmente di destra e reazionaria. È vero, c’erano socialisti anticonformisti, da William Morris a George Orwell, che credevano che alcune tradizioni fossero importanti, ma la maggior parte aveva gli occhi puntati sul futuro, come i loro oppositori li avevano puntati sul passato. Inevitabilmente, lo stesso ottimismo qualificato trovò la sua strada nella cultura popolare, con le sue storie di esplorazione spaziale, auto volanti e viaggi nel tempo. Ma gli scrittori e i lettori (di cui ero uno) non le leggevano come profezie: dubito che più di una manciata di persone credesse davvero che sarebbero vissute abbastanza per andare in vacanza sulla luna, ma ovviamente non era questo il punto. Le storie di esplorazione spaziale erano la mitologia e le leggende dell’era tecnologica, che esprimevano i suoi sogni e le sue paure in forma simbolica, e i romanzi di esplorazione spaziale non erano più profezie del futuro di quanto l’ Odissea sia una guida affidabile per visitare le isole dell’Egeo.
A un certo punto, negli anni ’80, le cose iniziarono a cambiare. Ironicamente, però, le nuove forze politiche che lentamente arrivarono a dominare la scena in diversi paesi non offrirono un ritorno a un passato immaginario, ma piuttosto la via verso un futuro migliore, attraverso una strada diversa. Nessun partito di destra prometteva effettivamente disoccupazione di massa e povertà, la distruzione dei sistemi sociali, la delocalizzazione dell’industria e il declino dei servizi pubblici. Piuttosto, promettevano che le persone avrebbero potuto tenere tutto ciò che avevano e che la “maggiore efficienza” del “mercato” avrebbe dato loro più di quanto avrebbe potuto fare qualsiasi governo di sinistra.
E questa argomentazione ebbe successo fino a un certo punto. La vittoria dei conservatori nel 1979 fu dovuta in gran parte alla defezione di una parte della classe operaia più giovane, sedotta dall’idea di diventare proprietari immobiliari e quindi acquisire, pensavano, la propria macchina per fare soldi. A quel punto, gli inevitabili problemi, come le case che stavano rapidamente diventando inaccessibili per i giovani, furono avvertiti, ma non presi sul serio, nell’eccitazione generale per nuovi e meravigliosi modi di gestire l’economia. I risultati di questa nuova politica furono così catastrofici (la disoccupazione raddoppiò in un anno, per esempio) che i conservatori sarebbero stati cacciati dall’ufficio se il partito laburista non avesse salvato la situazione con attenzione prima disintegrandosi in una guerra interna e poi dividendosi in due fazioni concorrenti. Il risultato fu una serie ininterrotta di governi conservatori per diciotto anni. Eppure era chiaro che non c’era un piano generale all’opera: la privatizzazione, per esempio, che andò a conquistare il mondo, era originariamente solo una soluzione rapida per raccogliere un po’ di soldi; solo in seguito fu eretta una giustificazione teorica attorno a essa. Ciò illustra piuttosto bene un punto che ricorrerà in questo saggio: il quadro concettuale degli ultimi duecento anni è di cambiamento e progresso, e il presupposto è che le nuove idee siano sempre migliori e più efficaci di quelle vecchie.
Qui, ovviamente, lo stivale si è spostato sull’altro piede e ha iniziato a generare un proprio slancio. I nuovi governi al potere si sono guardati intorno e hanno visto che altri paesi stavano rimpicciolendo lo stato, vendendo beni pubblici ecc. e si sono mossi con la corrente. (La politica è molto più un riflesso della moda di quanto la maggior parte delle persone realizzi.) Al contrario, resistere al cambiamento (quanti di voi hanno sentito qualche stupido consulente aziendale intonare “c’è sempre resistenza al cambiamento”?) è sempre codificato negativamente e alle persone non piace essere definite “vecchio stile” o addirittura “reazionarie”. Poiché nessun sistema è mai perfetto, coloro che promuovono un cambiamento di qualsiasi tipo hanno sempre un vantaggio retorico, poiché, dopo tutto, ciò che stanno suggerendo potrebbe migliorare le cose. Almeno, non ci sono prove definitive che non lo farà. Al contrario, difendere lo status quo, per non parlare dello status quo ante, è molto più difficile retoricamente.
Eppure mi sembra che questo sia logicamente assurdo. Fino forse agli anni ’80, i cambiamenti che la Sinistra proponeva, ad esempio l’ampliamento del diritto di voto o l’aumento del libero accesso all’istruzione e all’assistenza sanitaria, scaturivano da un chiaro progetto egualitario e progressista. Non tutti sostenevano queste idee, ovviamente, ma gli argomenti erano almeno relativamente chiari. Come ci si aspetterebbe dall’ideologia liberale, esigente, ossessionata dal processo e dai dettagli, tuttavia, la maggior parte dei cambiamenti degli ultimi trenta o quarant’anni sono state idee brillanti, non testabili o almeno non testate in anticipo, e che hanno generalmente causato scompiglio.
In queste circostanze, è del tutto ragionevole che la Sinistra sia reazionaria, nel senso che reagisce negativamente a proposte o misure che renderanno la vita peggiore per la gente comune. È anche ragionevole che la Sinistra sia conservatrice, nel senso che desidera conservare i guadagni che la gente comune ha ottenuto nella maggior parte dei paesi tra gli anni ’40 e gli anni ’80. Per questo motivo, è del tutto ragionevole che la Sinistra guardi indietro con affetto a un periodo in cui la vita per la gente comune era più facile, e si dava per scontato che sarebbe continuato. Naturalmente è giusto sostenere che questo curioso stato di cose è sorto solo perché la Sinistra ha abbandonato gli interessi della gente comune, ma questo è un altro argomento.
se mi è concesso un esempio personale, sono stato abbastanza fortunato da beneficiare di dieci anni di istruzione gratuita a tempo pieno in più rispetto ai miei genitori. Per un certo periodo sono stato persino pagato per studiare. Pensavo, e penso ancora, che un tale sistema avrebbe dovuto essere conservato. (Oggi, probabilmente avrei terminato la mia istruzione a diciotto anni.) Non è difficile reagire negativamente contro il grottesco caos in cui si è trasformata l’istruzione universitaria, e guardare indietro con, sì, un certo grado di nostalgia, a un sistema che funzionava molto meglio. Eppure il partito neoliberista che domina la politica nella maggior parte dei paesi occidentali, ha preso il sopravvento e adottato il discorso del cambiamento continuo, e lo usa per disarmare e neutralizzare i suoi critici. Non posso fare a meno di ricordare, per colpire ancora una volta una nota frequente, che il partito nel 1984 aveva abolito la storia, a parte una serie di idee ricevute altamente distorte come fumetti che hanno permesso alla situazione attuale, e a qualsiasi sua variante, di essere sempre presentata come superiore al passato. In effetti, Winston Smith a volte si chiede se i suoi ricordi dei momenti migliori della sua giovinezza non siano in realtà immaginari. (Tornerò su questo punto più avanti.)
La politica del Partito assume diverse forme, tutte basate sulla curiosa affermazione che qualsiasi tipo di resistenza al Cambiamento è nella migliore delle ipotesi reazionaria e di destra, nella peggiore una prova di fascismo effettivo o incipiente. (Strano se si considera che il fascismo richiedeva un cambiamento radicale, e in effetti lo praticava quando era al potere.) In vero stile liberale stiamo avanzando verso un futuro sempre migliore, anche se questo progresso potrebbe non essere evidente a tutti, e soprattutto stiamo avanzando dall’oscurità e dall’intolleranza del passato. Ora, è molto raro che il Partito tenti di supportare questa argomentazione con fatti o statistiche. Mentre i governi in passato si vantavano di costruire case, autostrade, linee ferroviarie o centrali nucleari, e mentre il livello di disoccupazione, il tasso di inflazione o la forza della propria moneta nazionale venivano discussi all’infinito nei media, i governi di oggi dicono poco di tutte queste cose. I dati sulla disoccupazione e l’inflazione sono stati così pesantemente manipolati e così tanto rivisti al ribasso per decenni ormai che non credo che nemmeno la maggior parte dei governi occidentali li prenda più sul serio. Nella misura in cui c’è un dibattito, riguarda quali programmi che hanno un impatto sulla gente comune sarà necessario tagliare per soddisfare coloro che credono, contro ogni evidenza, che l’economia di un paese e l’economia di una famiglia siano identiche tra loro.
Quindi, guardare indietro a qualsiasi prova di un passato migliore è codificato come proveniente dalla “destra” o addirittura dall'”estrema destra”, delegittimando così qualsiasi lamentela sulla situazione odierna. Ciò è bizzarro, ma è forse una conseguenza necessaria della politica del Partito e del PMC di drenare ogni sostanza dalla politica e trasformarla in una lotta tecnica per il potere. Non abbiamo più vere lotte politiche tra le forze tradizionali di sinistra e destra, abbiamo lotte per il potere e tentativi occasionali di sfidare l’ortodossia. Queste sfide vengono liquidate dal Partito come provenienti dall'”estrema destra” o dalla “destra dura” o dall'”ultra destra” o da qualche altra formula noiosa, non perché lo facciano, o perché quei termini abbiano più significato, ma perché è politicamente efficace usare tali insulti, come un tempo era politicamente efficace liquidare idee che non ti piacevano come “comunismo”.
Ciò ha portato i giornalisti e gli esperti adiacenti al PMC a una confusione senza speranza. Se certe idee, o anche certi argomenti, vengono etichettati come “estrema destra” ecc. perché non piacciono al Partito, piuttosto che perché fanno parte di un dogma coerente, allora è evidente che è impossibile scrivere qualcosa di sensato sulla politica e sui politici, anche se questa fosse l’intenzione. Quindi il nuovo governo in Francia apparentemente rappresenta una “sbandata verso l’estrema destra”, perché Barnier ha detto che il controllo dell’immigrazione deve essere migliorato. Ho visto giornalisti che cercavano seriamente di decidere se Sahra Wagenknecht e il suo partito siano di sinistra (o addirittura “estrema sinistra”) o in realtà di “estrema destra”, a causa delle priorità che ha stabilito. Queste persone sono incapaci di capire che qualsiasi partito che affronti le preoccupazioni popolari inevitabilmente farà scattare alcune delle trappole artificiali predisposte dal Partito per intrappolare le idee di “estrema destra”.
Alla fine, naturalmente, questa politica è controproducente, perché trasforma le legittime preoccupazioni della gente comune in crimini ideologici. Nel caso dell’immigrazione, che purtroppo è diventata la pietra di paragone per cercare l'”estrema destra”, il Partito cerca di impedire persino di menzionare il problema, se non nel senso più blando e allegro. Voler parlare dei problemi dell’immigrazione significa identificarsi come “estrema destra”, e persino suggerire che forse merita di essere discusso significa “legittimare” le posizioni dell'”estrema destra”.
Questo non può continuare, perché implica il rifiuto dell’esperienza vissuta dalla gente comune come se non esistesse e non avesse importanza. Così, una studentessa è stata violentata e uccisa fuori dalla prestigiosa Université Dauphine a Parigi una settimana fa: il presunto assassino, un immigrato marocchino con precedenti penali per stupro, aveva ricevuto un ordine ufficiale di lasciare il paese, ma nel frattempo era stato liberato dalla custodia da un giudice. I media, che hanno brevemente trattato la questione, erano principalmente preoccupati che le (comprensibili) proteste delle studentesse all’università potessero essere “strumentalizzate dall’estrema destra”. Ed ecco che arriva la strega malvagia del Partito Verde, Sabine Rousseau, a rassicurarci in un tweet che va tutto bene, perché se l’individuo fosse stato rimandato in Marocco, avrebbe assassinato una persona veramente innocente, come una donna marocchina.
Come ho detto, non può continuare. Come questione di politica pratica, non puoi etichettare forse tre quarti della popolazione, estranea alle politiche e alle pratiche dei governi successivi, come “estrema destra” o al massimo “che gioca al gioco dell’estrema destra” e sperare seriamente di rimanere al potere. Eppure è quello che hanno fatto un’intera serie di politici francesi, per esempio. Macron si è scagliato per anni contro i “recalcitranti Galli” del paese che rappresenta per non aver accettato i suoi piani neoliberisti, mentre Mélenchon ha pubblicamente liquidato tutti i francesi, tranne gli immigrati e i giovani progressisti, come, udite udite, “estrema destra” e non cerca i loro voti. È una ricetta per il suicidio politico e ora ne vediamo i risultati in vari paesi, più di recente in Austria. In effetti, più opposizione viene provocata dal partito, più la temuta “estrema destra” in realtà cresce di dimensioni, poiché è un’autocreazione del partito stesso.
Ma cosa spinge i politici ad agire in questo modo, e perché gli esperti e i media li applaudono? Cosa c’è di sbagliato in un po’ di continuità? Cosa c’è di sbagliato nelle politiche che avvantaggiano la gente comune? In effetti, cosa c’è di sbagliato nell’ascoltare le loro preoccupazioni?
Dobbiamo tenere a mente che il liberalismo è una credenza teleologica, con una forte componente escatologica. Vale a dire che si muove sempre in avanti verso un obiettivo futuro, quando i giusti saranno salvati e i malfattori puniti. Il liberalismo è, ovviamente, un’eresia cristiana, dove il mercato ha preso il posto della grazia di Dio che supera ogni comprensione. Quindi, apparenti contraddizioni e apparenti effetti negativi saranno tutti sistemati dalla mano magica del mercato, se gli verrà dato abbastanza tempo. Questo, più di ogni altra cosa, spiega la violenza e il fervore morale con cui vengono denunciate le ideologie in competizione, e persino il dialogo o il dibattito stesso. Il problema, inevitabilmente, è che il liberalismo non si basa su alcun insieme coerente di principi o credenze, quindi, al suo posto, abbiamo una serie di gruppuscoli in competizione e spesso reciprocamente detestabili che cercano tutti maggiore libertà e potere per sé stessi e cercano di assicurarsi la loro quota di finanziamenti e attenzione mediatica.
Ogni partito che mira al cambiamento produrrà inevitabilmente gruppi scissionisti e frange radicali che cercano un cambiamento più rapido qui, o più enfasi lì. Ciò è accaduto negli anni ’60 e ’70 con i gruppi marxisti: potresti ricordare la battuta sul partito marxista che affermava “non c’è nessuno alla nostra sinistra”, solo per un gruppo scissionista che il giorno dopo affermava “ora c’è!” Ma in realtà si applica a qualsiasi gruppo che cerchi il cambiamento, compresi i gruppi dell’estrema destra (effettiva). Con un processo quasi meccanico di escalation, i gruppi si formano per richiedere una posizione più radicale, solo per essere eclissati da altri che richiedono una posizione ancora più radicale. Qualunque cambiamento venga apportato provoca semplicemente la richiesta di altro. Dopotutto, ci sono sovvenzioni, posti di lavoro e copertura mediatica per garantire. Il liberalismo è come una bicicletta: se smetti di pedalare nella direzione di una società più perfetta, cadi.
Ed è per questo che la sinistra tradizionale (dove mi annovero) ha così tanti problemi con l’estrema raccolta neoliberista di gruppi di pressione in cui i partiti tradizionali della sinistra si sono in qualche modo contorcendo. Per definizione, il socialismo, l’ideologia della sinistra, riguarda il collettivo. Riguarda la comunità, il posto di lavoro, persino la famiglia e la famiglia allargata, non gli interessi dell’individuo contro altri individui. Non riguarda “opportunità” se non nel senso di rimuovere barriere artificiali, ma di fare effettivamente le cose e fornire alle comunità ciò che vogliono e di cui hanno bisogno. Eppure il meglio che i partiti che un tempo erano di “sinistra” sono stati in grado di fare è di commercializzarsi come leggermente meno cattivi dell’opposizione: una forma più gentile e dolce di sfruttamento neoliberista. La sinistra ha sempre capito che in una società buona e giusta gli individui prosperano, ma che nessuna quantità di prosperità individuale renderà una società buona e giusta.
È quindi istruttivo tornare agli anni ’60 e ’70 per vedere come i governi (inclusi alcuni nemmeno di sinistra) gestirono difficili questioni sociali, passando dai principi generali al caso particolare, piuttosto che il contrario. Così, la maggior parte dei governi occidentali introdusse una legislazione per mettere al bando la discriminazione razziale palese e per rendere illegale che le donne fossero pagate meno degli uomini per lo stesso lavoro. Non fu opera di gruppi di pressione, ma il risultato di un consenso sul fatto che una società moderna non poteva più permettere che queste cose accadessero. Allo stesso modo, l’aborto fu depenalizzato in diversi paesi nello stesso periodo, e ancora una volta questo fu un giudizio sociale collettivo, non il risultato di una lobby. In Gran Bretagna la decisione fu in gran parte non controversa (anche se alcuni gruppi di donne continuarono a combatterla fino agli anni ’70) perché era accettato che, con la contraccezione moderna e con la moderna tecnologia medica, gli aborti sarebbero stati inevitabilmente pochi e sicuri. Lo stesso ragionamento si applicava essenzialmente alla depenalizzazione dell’omosessualità, dove si riteneva che una società moderna avrebbe dovuto essere più tollerante nei confronti delle preferenze sessuali delle minoranze.
Ciò che questi e altri cambiamenti simili avevano in comune era un approccio basato sul consenso e la volontà di guardare ai fatti e alle prove. Naturalmente, nessun cambiamento di questo tipo era privo di controversie o di uso di controversie per un vantaggio politico, ma in nessun caso la controversia è durata a lungo. Al contrario, poiché gran parte dell’agenda liberale procede da assunzioni a priori che spesso si contraddicono tra loro ma sono comunque considerate evidenti, e poiché il liberalismo non conosce bene più grande della perfetta libertà economica e sociale dell’individuo, allora dibattito, riflessione e valutazione sono esclusi: in effetti, sono pericolosi e potrebbero essere usati dall’estrema destra. Vedo che alcune università americane sono ora apertamente contrarie al dibattito, il che è comprensibile dato che poche delle priorità di IdiotPol dei nostri giorni sopravvivrebbero a un esame razionale.
Quindi l’agenda del Partito, nella misura in cui ne ha una, è essenzialmente casuale e irrazionale, il prodotto della forza e del finanziamento di vari gruppi di pressione concorrenti. Non sorprende che gli elettori di vari paesi si ribellino contro governi che trascurano i loro interessi, ma cercano di imporre un’agenda incoerente e spesso contraddittoria di continuo cambiamento normativo, senza alcun argomento se non il potere e la capacità di demonizzare qualsiasi opposizione. In effetti, la tattica dell'”estrema destra” ha ormai raggiunto lo stadio dell’autoparodia e, credo, sta persino iniziando a sgretolarsi. Se non si è autorizzati a menzionare i problemi che la gente comune ritiene importanti nelle proprie vite perché la sola menzione di essi “legittima l’estrema destra” o qualche assurdità del genere, se pronunciare le parole “società” o “immigrazione” evoca forze diaboliche, come a teatro nessuno pronuncia il nome della “Scottish Play” di Shakespeare, allora di fatto il sistema politico ha perso definitivamente il contatto con le stesse persone che pretende di rappresentare. Le persone sono sempre più stanche di questa tattica, poiché scoprono che una parte sempre maggiore della loro vita è soggetta a un’omertà. Ora è chiaro che abbiamo incontrato il Loro Nemico, e il Loro Nemico si rivela essere Noi. Questo è un pensiero.
L’effetto escalation che ho menzionato sopra non ha un interruttore “off”, quindi i vari gruppi di interesse all’interno del partito sono obbligati a presentare proposte sempre più radicali per ottenere attenzione e ottenere finanziamenti, e quindi aumentare il loro potere e la loro influenza rispetto ad altri gruppi. (Per definizione, gli interessi della gente comune non possono essere presi in considerazione.) Nel lungo termine, naturalmente, questo sistema è irrimediabilmente negativo e distruttivo, motivo per cui crollerà. Immagina, se vuoi, un funzionario del Partito Esterno sudato, un blogger, un giornalista minore o un parlamentare con una maggioranza fragile, che si sveglia una mattina e scopre che una figura più nota ha appena twittato che le scuole dovrebbero essere legalmente obbligate ad avere almeno un insegnante transessuale. Come rispondere? Quanto potere ha questa persona? Chi si è dichiarato a favore? Come vengono caratterizzati gli oppositori? Posso cavarmela senza fare un commento? Inutile dire che i meriti dell’idea non sono il punto: il punto è proteggersi dalle critiche, o persino dal perdere il lavoro.
In effetti, un intero discorso e sistema di pensiero è stato dirottato qui. Per molto tempo, la sinistra si è vista realizzare progressivi risultati per migliorare la vita delle persone comuni, quindi era legittimo suggerire che più moderno fosse meglio. Questa non era una verità trascendentale, ma un giudizio pragmatico. Ma nell’ultima generazione o giù di lì, il concetto di “moderno” si è trasformato, o è stato distorto, in “recente”. Quindi il modernismo è diventato solo il recentismo, la deferenza riflessiva a qualsiasi cosa sia appena emersa. Al contrario, il rifiuto di sottomettersi a idee e comportamenti che sono recenti è ora liquidato come un segno di, hai indovinato, “estrema destra”.
Pensateci un attimo. Le idee politiche o filosofiche di oggi sono “moderne” in qualche senso, o sono solo recenti? In effetti, dove sono i pensatori politici e i filosofi significativi? Nella misura in cui ce ne sono, non lavorano per il Partito. E che dire della Cultura? La Sagra della Primavera di Stravinsky, considerata un’opera modernista chiave, è stata presentata per la prima volta più di un secolo fa. Olivier Messiaen è morto più di trent’anni fa e la maggior parte delle sue famose composizioni appartengono agli anni Trenta e Quaranta del secolo scorso. In che modo la musica orchestrale e da camera recente è più “moderna” di entrambe? Si è sviluppata in qualche modo? Probabilmente no, e in effetti le nuove registrazioni davvero interessanti di oggi sono di opere poco note del passato o del recupero di altra musica dal Medioevo fino all’era barocca, nessuna delle quali è recente, ma alcune delle quali sono decisamente moderne. A questo proposito, la musica popolare occidentale si sta ancora nutrendo degli sviluppi modernisti degli anni Sessanta e dei primi anni Settanta. E nella letteratura, beh, Ulisse e La terra desolata sono stati pubblicati un secolo fa, Céline e Virginia Woolf hanno scritto negli anni tra le due guerre, il Nouveau Roman eOulipoappartengono essenzialmente agli anni Sessanta. E non c’è niente di più transitorio e poco memorabile di una rielaborazione “contemporanea” di Shakespeare. Ogni anno esce un torrente di nuova arte, e gran parte di essa vince premi, ma è da molto tempo che non sembra più “moderna” di qualsiasi cosa emersa l’anno precedente, o persino il decennio precedente. È un peccato, perché innovazione e modernismo genuini sarebbero benvenuti, ma eccoci qui.
In queste circostanze, una reazione contro il Recentismo infinito sembra del tutto ragionevole. Una volta che ci rendiamo conto che il neoliberismo ha dirottato il discorso storico di sinistra del progresso incrementale per aiutare a delegittimare i suoi critici, allora le cose diventano più chiare. È del tutto ragionevole anche guardare indietro e concludere che in passato le cose venivano fatte meglio. A meno che non troviate attraenti la disoccupazione di massa e la povertà di massa, a meno che l’istruzione gratuita e l’assistenza sanitaria gratuita non vi attraggano, a meno che non troviate allettanti l’alienazione e il crollo sociale, a meno che non crediate che fosse sensato esportare l’industria manifatturiera e costruire un’economia basata sui servizi finanziari e sulla consegna della pizza, allora siete destinati ad accettare, seppur a malincuore, che le cose erano meglio organizzate cinquant’anni fa di quanto non lo siano ora. In effetti, il mondo allora era probabilmente più “moderno” del nostro, per qualsiasi valore di “moderno” che abbia senso. E naturalmente un mondo ulteriormente sviluppato lungo gli stessi principi sarebbe molto diverso da quello che abbiamo.
I critici del PMC hanno provato varie tattiche. All’inizio era la Terra Promessa del Mercato. Questa è stata abbandonata in favore del Cambiamento Inevitabile e Irresistibile, che è stato falsificato dando un’occhiata ad altri paesi che andavano nella direzione opposta. Ora, il meglio che possono fare è codificare il senso di mancanza di cose positive del passato come l’influenza di (sigh) “estrema destra”. Il problema è che il Partito non ha nulla di tangibile da offrire all’opposizione. Per un po’ si è parlato solo di una società “più tollerante”, ma non ha funzionato, e di recente è stato deciso che la tolleranza in realtà non è affatto una virtù. Quindi, a parte agitare le mani e borbottare su norme e valori, tutto ciò che il Partito può fare è demonizzare il passato. Ascoltando alcune persone che non erano in vita allora, si potrebbe immaginare che negli anni Sessanta e Settanta gli immigrati venissero periodicamente linciati per strada, gli omosessuali rinchiusi in campi speciali e le donne incatenate al lavandino della cucina anziché essere autorizzate a realizzare se stesse lavorando a turni alla cassa di un supermercato. Ma non è difficile concludere che una società in cui un ritorno alla disoccupazione di massa e alla povertà degli anni Trenta era considerato inaccettabile era in realtà una società migliore di quella che abbiamo oggi.
Ironicamente, ci sono diverse forze politiche che in realtà vengono rafforzate da tutte queste assurdità. Una, probabilmente, è l’ estrema destra. Il partito vuole disperatamente evocare questa tendenza, ma non gli piaceranno le conseguenze. Prova a “combattere” la vera estrema destra e ti farai male. L’altra è la tradizionale destra moderata, che in molti paesi è stata dichiarata morta, ma sta mostrando segni di ripresa. In Francia, ad esempio, c’è una netta maggioranza di centro-destra nel paese e in Parlamento, e ne stiamo vedendo gli effetti nella nomina del governo Barnier e nella scelta del tradizionalista Bruno Retailleau come ministro degli Interni. Anche la Chiesa cattolica e la parte della destra che si identifica con essa hanno guadagnato sostegno negli ultimi anni. In parte si è trattato della legge sul matrimonio omosessuale, che ha dinamizzato la destra cattolica in un modo che non si vedeva da generazioni, e in parte della crescente tolleranza dell’interferenza religiosa musulmana nello Stato laico, che ha portato alcuni cattolici altamente conservatori a riflettere sul fatto che a questo gioco si può giocare in due.
Da un po’ di tempo penso che la vera Sinistra si trovi di fronte a una porta vuota. Tutto ciò che deve fare è calciare la palla dentro. Una Sinistra che dimostrasse di essere ricettiva alle preoccupazioni della gente comune sarebbe pronta a prendere il potere, ma ciò richiederebbe una riconsiderazione di trent’anni o più di rabbrividimenti anticipatori. I partiti della Sinistra erano così confusi dalle idee politiche del Recentismo che pensavano che le loro vittorie occasionali fossero dovute al fatto che avevano adottato queste idee, non che l’elettorato avesse respinto le politiche neoliberiste che ne erano derivate. La situazione di Starmer nel Regno Unito è assolutamente emblematica: eletto in seguito al diffuso disgusto per i Tories, il suo stesso partito non ha idea di cosa fare se non imitarli mentre cerca di apparire un po’ meno cattivo.
Demonizzare le preoccupazioni della gente comune come “estrema destra” non può funzionare a lungo termine e non farà altro che aumentare il sentimento populista al punto da renderlo ingestibile. Ho già detto, e lo ripeto, che coloro che rendono impossibile il populismo della sinistra renderanno inevitabile il populismo della destra. Dubito che uno su mille di coloro che attualmente trovano l'”estrema destra” sotto ogni pietra abbia idea di cosa ciò significherebbe.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Sottopongo ai lettori di Italia e il Mondo un mio intervento svolto ad un congresso del PLI nel 2005, perché la tematica ivi trattata appare ancora – anzi forse di più – di attualità. Sostenevo lì che: a) la visione dello Stato come “oppressivo” e “conculcatore” di diritti era non errata ma parziale b) questo perché lo Stato sociale come sviluppatosi nel ‘900 era connotato anche dall’aver assunto, quale proprio compito, l’erogazione di prestazioni assai superiori a quelle dello Stato ottocentesco c) e così aveva esteso il proprio obbligo di protezione non solo all’esistenza collettiva ed individuale (al “vivere” crociano) ma anche al “ben vivere”: la c.d. “libertà dal bisogno”.
Diritti relativamente ai quali la Repubblica italiana dimostrava un’incapacità gestionale non meno inferiore a quella dimostrata nel compito di protezione “tradizionale”.
Ne indicavo alcune delle cause, in particolare il malvezzo di fare leggi – manifesto, presentate con lessico accattivante, e soprattutto gratificante per i legislatori e l’uso a tal fine di sanzioni afflittive, ripristinatrici di legalità (e perfino di moralità) offesa.
Sanzioni afflittive poste (quasi) sempre a carico dei cittadini. Con l’inconveniente – data la scarsa capacità dell’amministrazione di gestirne l’esecuzione – di essere poco efficaci al fine, esternato e “legittimo” di promuovere la legalità. Meglio sarebbe stato accompagnarle con sanzioni premiali (come ad esempio i condoni): i quali però non sono “remunerativi” per la probità (o la santità) di chi li impone. Pochissime poi le sanzioni a chi la legge non la fa rispettare. È cambiato molto?
“LA SOCIETÁ DEI DIRITTI E IL DILAGARE DEI DIVIETI”
di Teodoro Klitsche de la Grange
Il tema di oggi, evidentemente riferito alla società italiana odierna, è riduttivo, nel senso che dà per scontato che carenze e difficoltà attuali siano riferibili ad un eccesso di divieti e ad una compressione continua e crescente delle libertà pazientemente costruite in Europa negli ultimi secoli, in particolare quelle riferite alla sfera economica.
Non è così: contribuisce infatti a questa formulazione (che non è in se errata, ma parziale) sia una generale e progressiva svalutazione dello Stato contemporaneo, cui contribuiscono solidaristi cattolici, leghisti, liberals, da cui lo Stato è visto come conculcatore sia di diritti individuali, che delle comunità intermedie e in cui si nota come abbiano preso del termine Stato solo uno dei significati correnti, anche se il più frequente. In effetti con tale termine si può intendere (come fanno i critici) l’apparato amministrativo (in senso lato) per cui lo Stato è il carabiniere, il Procuratore della repubblica o l’esattore delle imposte; ovvero l’entità che da forma e “personalità” alla comunità; o anche l’istituzione che protegge l’esistenza di quella. E si può parlare di un’idea e anche di un’ideologia dello Stato, come forma politica basantesi su propri presupposti ed esigenze, in particolare quelli fatti propri dal razionalismo moderno, e prodotto (secolarizzato) del cristianesimo occidentale.
Per cui che lo Stato sia sinonimo di oppressione appare affermazione azzardata perché parziale, anche se non (del tutto) infondata: in fondo è quella forma di organizzazione del potere con cui si è cercato da un lato di dare effettività e certezza alla tutela dei diritti e alla protezione dell’esistenza (individuale e) collettiva (cosa che le monarchie feudali non facevano o facevano in modo approssimativo, parziale e imprevedibile). Per cui appare vero che “Lo Stato è la realtà della libertà concreta” (v. G.G.F. Hegel prgr. 260, Grundlinien der Philosophie des rechts trad. di V. Cicero) e come scrive Hegel subito dopo “la libertà concreta consiste nel fatto che la singolarità personale ed i suoi interessi particolari, per un verso, hanno il loro sviluppo completo e il riconoscimento del loro diritto per sé (nel sistema della famiglia e della società civile); per altro verso, invece, essi in parte passano da se stessi nell’interesse dell’universale, e in parte, con il loro sapere e volere, riconoscono l’universale stesso: precisamente, lo riconoscono come loro proprio Spirito sostanziale, e sono attivi in vista di esso come in vista del loro fine ultimo. Per cui “Il principio degli Stati moderni ha questa immane forza e profondità: esso fa sì che il principio della soggettività si compia fino all’estremo autonomo della particolarità personale, e, a un tempo, lo riconduce nell’unità sostanziale, conservando così quest’ultima in quel principio stesso”.
In altre parole allo Stato è connesso un compito (ed un valore) di libertà (oltre che di razionalità) nella protezione e nello sviluppo dei diritti particolari e non solo collettivi.
Ripeto questo anche perché tra i “Sacri testi” del liberalismo ve n’è uno, Il “Discorso sulla libertà degli antichi paragonata a quella dei moderni” di B. Constant, più volte ripreso dal pensiero politico moderno che si può interpretare e da molti è stato interpretato (in parte a ragione) – come contrapponente il concetto di libertà degli antichi, consistente nel diritto dei cives a partecipare alla formazione della volontà pubblica (cosiddette libertà di), cioè una concezione partecipativa e politica della libertà, all’altra moderna, che vede la libertà consistere essenzialmente nelle garanzie dei diritti individuali e privati dei cittadini dal potere, cioè soprattutto dalla più potente espressione del potere pubblico: quello statale (libertà da). Anche se le libertà di o da, in particolare le prime, hanno un carattere essenzialmente politico lo Stato (in genere) e quello moderno, in particolare, ha sviluppato tutta una serie di diritti (non politici), a carattere pretensivo nei confronti dell’apparato pubblico: per cui accanto a dei doveri, consistenti nel non conculcare libertà (personali, economiche, religiose) coesistono degli obblighi a carico dell’apparato a soddisfare delle pretese riconosciute ai cittadini. E questi obblighi sono non meno importanti, anzi forse di più, di quei doveri.
Ho fatto tale premessa perché il tema di questa giornata che contrappone diritti e divieti sembra più adatto a caratterizzare una discussione sulla difesa dal potere pubblico che quella sulla attuazione-realizzazione degli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini. Come se quella fosse più importante di questi.
Non è così: la categoria delle inadempienze della Repubblica italiana è (purtroppo) assai più vasta di quanto potrebbe desumersi dall’abbondanza dei divieti, e dai prelievi imposti da questo apparato pubblico più famelico che efficiente, il quale può definirsi parafrasando il verso di Leopardi sulla natura “non rende poi quel che preleva allor”. E questo assetto concreto non è l’attuazione del concetto (dell’idea) di Stato, ma la di esso perversione, perché contraddice ai connotati dell’idea: per citare Hegel invece che di compito di “sviluppo” dei diritti si può parlare tranquillamente di “freno” e “compressione”; quanto all’ “unità sostanziale” e alla “protezione” (Hobbes, Hauriou) la Repubblica ha fatto il possibile per ridurre l’una e conferire la seconda, in gran parte, ad altri (in particolare gli USA).
Stiamo parlando di diritti e di divieti. I “divieti” possono operare in due modi: esplicito o implicito. Il secondo più diffuso e pericoloso del primo perché sabota in concreto ciò che riconosce in astratto. Vediamo come, partendo da un settore particolarmente importante come la giustizia penale.
Se la giustizia civile arriva, per lo più, con grande ritardo, quella penale ha un difetto anche peggiore: quello di non riuscire (quasi sempre) a partire. Il fatto che oltre l’80% dei procedimenti penali siano archiviati in istruttoria significa che, tranne, in alcuni casi, modeste investigazioni della polizia giudiziaria, le “notitiae criminis” non sono istruite e passano direttamente dalla scrivania degli istruttori (cioè i P.M.) agli archivi delle Procure. Se in Italia la giustizia civile (e anche quella amministrativa) richiamano alla mente l’immagine di un treno accelerato, quella penale, invece, le automobili nei cortometraggi degli anni ’20, che facevano disperare gli autisti per mettersi in moto a forza di giri (inutili) di manovella.
Infatti i dati più recenti (sostanzialmente poco peggiorativi di quelli degli anni ’90) indicano che dell’87% delle notitiae criminis pervenute al P.M. viene chiesta l’archiviazione in istruttoria (cioè non si arriva né all’individuazione di un responsabile né di un reato perseguibile); che le notitiae criminis denunciate sono il 36% dei reati commessi (cioè il più basso indice tra gli Stati sviluppati, dal Giappone all’Europa occidentale agli USA, dove oscilla tra il 65 e l’80%) onde in definitiva la percentuale della condanne definitive rispetto ai reati commessi è (con buona approssimazione) intorno all’1% dei reati. Percentuale da prefisso teleselettivo. Con l’aggravante che incide su un compito “classico” e non “privatizzabile” dello Stato, cioè la protezione, e la garanzia dei diritti, tra cui quello alla vita.
Per cui tale compito dello Stato, uno dei più importanti per legittimare, come scriveva Hobbes, la pretesa all’obbedienza, diventa attuato e concreto in circa l’1% dei casi. È solo il carattere mansueto del popolo italiano che fa sopportare una situazione del genere.
Se dalla giustizia passiamo ad altri settori, in particolare a quelli incidenti sui rapporti economici, lo scenario è – spesso – simile. Anni fa fu pubblicata una statistica per cui il tempo medio di rilascio di una concessione edilizia (nel Comune di Roma) era di trenta mesi; oltre al fatto che, prima di alcune semplificazioni del procedimento di rilascio, apportate negli anni ’80, praticamente ogni attività edilizia era soggetta a concessione. Diceva uno spirito laico e libero come il defunto amico Caianiello, illustre magistrato e giurista, che sarebbe stato necessario il consenso del Comune anche per appendere in salotto un quadro di Fantuzzi al posto di quello di Omiccioli.
Per entrare nell’“euro” i governi di centro-sinistra italiani hanno, con una serie di norme, reso più lenta e complicata l’esecuzione per somme pecuniarie nei confronti delle P.P.A.A.: una moratoria surrettizia. E si potrebbe continuare per ore a citare casi del genere. Ma dov’è il comune denominatore di tutte queste (volute) vessazioni dei diritti del cittadino? E l’assenza o l’inefficienza dei controlli sui funzionari e in genere sulle amministrazioni; per cui il potere pubblico è benigno con amministratori e funzionari quanto arcigno con i cittadini. Facciamo un esempio tra tanti: l’art. 14 del D.D.L. 31/12/1996. Tale norma s’intitola “esecuzione forzata nei confronti delle pubbliche amministrazioni”, ed è inserita in un provvedimento legislativo di “accompagnamento” della finanziaria ’96, quella che, più di ogni altra, doveva produrre il risanamento dei conti pubblici e consentire l’ingresso nel sistema monetario europeo. Tale disposizione di legge prescriveva l’obbligo per le P.P.A.A. di pagare i creditori muniti di titolo esecutivo giudiziale entro 60 giorni (successivamente portati a 120). Poco male, se nella stessa norma non fosse anche disposto “Prima di tale termine il creditore non ha diritto di procedere ad esecuzione forzata nei confronti delle suddette amministrazioni ed enti, né possono essere posti in essere atti esecutivi”: con ciò l’obbligo prescritto alla P.A., di pagare entro sessanta giorni, diventava il dovere, per il creditore, di attendere, senza poter concretamente eseguire quanto, si noti, comandato a suo favore da sentenze e atti dell’autorità giudiziaria. Dilazione che era, come detto, sei volte superiore a quella prescritta al creditore di un privato. Ma quel che soprattutto rende tale norma una “zeppa” concepita per dilazionare i pagamenti senza alcuna considerazione per i diritti sacrificati, è l’assenza di una sanzione (specifica) per l’inadempimento. All’istituzione di una (nuova) dilazione di 60 giorni, non corrisponde la prescrizione di alcuna conseguenza pregiudizievole per l’amministrazione (e il funzionario) inadempiente: né civile, né amministrativa, né contabile, né penale. In altri termini, una “grida” in perfetto stile manzoniano, il cui fine, in tutta evidenza, è solo quello di ritardare l’esecuzione di obblighi giudizialmente statuiti: con l’aggravante che, di solito, chi realizza un proprio credito dopo un processo, sta aspettando da cinque – dieci anni, come risulta dalle statistiche sulla durata dei processi civili; e, se è stato costretto a rivolgersi al Giudice, in genere lo è perché non ha “buone entrature” nella pubblica amministrazione. In questo (e tanti altri casi) il tutto poteva e può migliorarsi istituendo sanzioni personali, miti ma di sicura applicazione a carico del funzionario responsabile dell’omissione, al posto o accanto a quelle che presupponevano l’esistenza di uno Stato funzionante (come quelle penali o quelle civili e contabili in vigore, ormai largamente desuete e/o inefficaci): ma è chiaro che un’amministrazione e una burocrazia che risponde solo all’autorità superiore è da un lato portata a temere solo quella; dall’altro a condividere i profitti del sistema, diventandone complice.
Una delle soluzioni che più piacciono in particolare al centro-sinistra, fornito largamente di una mentalità giustizialista e (sedicente) moralista (ma più che la morale di Kant, vi si notano gli ultimi sprazzi di quella di Viscinsky) è di far leggi che sanzionano istituendo talvolta reati, talaltra pene pecuniarie, (oltre a sequestri, confische, fermi e via sanzionando l’amministrato).
Chi non crede alla legittimità e opportunità di tale armamentario sanzionatorio è indicato come pubblico peccatore, nonché pervertitore della morale, della legalità e dei buoni costumi.
In effetti dubitare di tale apparato è non solo legittimo, ma anche generalmente fondato, atteso i dati sull’efficienza non solo della giustizia penale, ma in genere di (quasi) tutte le amministrazioni. Tuttavia quando si ricorre, anche a causa di quella modestissima efficienza, allo strumento del condono, lai ed anatemi sulla legalità tradita s’intensificano.
Occorre invece ricordare che ogni sistema giuridico – ogni ordinamento – si fonda sul coniugare e far cooperare interessi pubblici e privati (Jhering) con varie tecniche, principale quella di applicare sanzioni; ma queste sono di due tipi: quelle afflittive e quelle premiali (oltre a una terza categoria, ch’è il misto delle precedenti).
È chiaro che i politici del centro-sinistra privilegia la prima: quale miglior occasione per fare “passerella” nel presentarsi (pubblicamente) come il difensore dei “valori”, della morale, della legalità ecc. ecc.; e quale prova migliore che portare a sostegno di tali sermoni autoreferenziali qualche legge criminalizzante? Od opporsi a condonare qualche reato? Anche perché un simile “operare” è, per lo più, innocuo: dato il tasso di efficienza della giustizia penale, queste leggi non sono altro che “grida” di manzoniana memoria. Per cui si fa bella figura con i benpensanti, strizzando l’occhio ai rei: che male vi fo, facendo norme destinate a non applicarsi quasi mai, quindi quasi tutte innocue? Aventi lo stesso carattere di quelle dell’ancien règime: in cui a norme severe si accompagnava una pratica fiacca, secondo il giudizio di Tocqueville.
Norme del genere sono destinate alla disapplicazione, e talvolta all’applicazione selettiva (con buona pace dell’isonomia). Perché come scriveva Max Stirner “Nessun’idea, nessun sistema, nessuna causa santa è tanto grande da non dover mai venire superata e modificata da …. interessi personali. Anche se essi tacciono per un certo tempo e tacciono nei momenti di furore e fanatismo, ritornano tuttavia presto a galla grazie al “buon senso del popolo”. Molto meglio, specie in presenza di un apparato amministrativo disastrato, far leva sulle sanzioni premiali o quelle miste, cioè sulla collaborazione con i cittadini. Come per l’appunto i condoni, dove si fa leva sull’interesse del cittadino alla chiusura di una vertenza (attuale o possibile) col pagamento di una “ammenda” ridotta. E i condoni sono solo uno dei tanti modi con cui si può incentivare l’obbedienza alle leggi: perché l’interesse primario del legislatore non è di applicare sanzioni, ma ottenere un ragionevole tasso d’obbedienza alle leggi da applicare. Cosa che gli ulivisti fanno mostra di non capire (e talvolta forse non capiscono) e che non li qualifica quali vestali della morale e della giustizia: ma come avrebbero fatto i nostri antenati nel Risorgimento, come forcaioli. Termine che adesso è loro risparmiato, perché al contrario degli Stati pre-unitari, di tale strumento di “alte opere di giustizia” la Repubblica non fa uso.
Quando in una società si coniuga un diritto severo, cui corrisponde scarsa applicazione ed obbedienza, e diffuso malessere che parte dai governati, state sicuri che quella è in decadenza e probabilmente prossima al crollo. Lo sosteneva non solo Tocqueville, ma anche i Padri della Chiesa, ai tempi della decadenza dell’impero d’Occidente. Ad esempio Salviano di Marsiglia scriveva nel V secolo d.C.: “Passiamo ora a un’altra mostruosità inqualificabile che ha origine da quella empietà appena accennata e che, sconosciuta ai barbari, è di casa per i Romani: costoro con l’esazione delle tasse si confiscano i beni a vicenda. Ma che dico! Non a vicenda, perché sarebbe sicuramente più sopportabile se ognuno patisse di ritorno ciò che ha fatto patire agli altri. Più grave è il fatto che sono poche persone a confiscare i beni di una massa di gente: per quegli esattori le imposte statali sono come bottino personale, visto che fanno delle cartelle esattoriali una fonte di profitto privato. E a farlo non sono soltanto alti papaveri, ma anche i più bassi funzionari; non soltanto i giudici, ma anche i loro tirapiedi! Ci sono forse non dico città, ma anche municipi o villaggi, dove tutti quanti i decurioni non siano altrettanti tiranni? E probabilmente se ne vantano anche, di questo nome, che gli dà l’idea di potenza e onorabilità. Tutti i pirati, del resto, gongolano d’orgoglio quando vengono creduti molto più brutali di quanto lo siano effettivamente. Nessuno, pertanto, è al sicuro; nessuno, fatta eccezione dei pezzi grossi, si salva dalla razzia di quei ladri che ti spolpano, a meno che uno sia un pirata loro pari .Si è arrivati a questa situazione, o meglio a questo livello di criminalità, che uno non ce la fa a cavarsela se non è un brigante pure lui.….E intanto i poveri vengono depredati, le vedove gemono, gli orfani vengono oppressi, al punto che un buon numero di tutti costoro, che discendono da famiglie conosciute e che sono stati educati come persone libere, per non morire sotto la martoriante persecuzione pubblica si rifugiano presso popoli nemici. E migrano perciò da ogni parte verso i Goti o i Bacaudi o altri popoli barbari, ovunque siano essi a governare, e non si rammaricano affatto d’aver emigrato, poiché preferiscono vivere liberi sotto una apparente schiavitù che non schiavi in un sedicente paese libero”. Tale descrizione è sicuramente cruda e vivace e si riferisce ad una crisi infinitamente più acuta di quella attuale, ma mostra come le cause che le provocano spesso, almeno in parte, coincidono.
Diritto non eseguito perché non obbedito né “autorevole”; burocrazia vorace, incapace e priva di senso dello Stato; riduzione fino alla scomparsa dell’idem sentire de republica; durezza verso i concittadini e incapacità progressiva di difendere l’esistenza collettiva ed individuale.
Gli ingredienti della crisi, anche se in misura, grazie al cielo, assai più limitsta, ci sono tutti.
Con un’ultima notazione voglio concludere questo punto. Una delle più celebri frasi di Cavour, che cito a memoria (scusatemi l’inesattezza), è: “a governare con lo stato d’assedio è capace qualsiasi c…”. E questo è l’epitaffio che un grande liberale potrebbe dedicare ai pomposi giustizialisti, variante da rotocalco dell’ autoritarismo eterno quanto inutile, che fanno della “legalità” e della “morale” degli strumenti di lotta politica (e di carriera personale).
Per cui in sostanza, e tornando all’inizio, la crisi del diritto, il dilagare dei divieti, l’inefficienza progressiva non sono il prodotto dello Stato, bensì della crisi dello Stato. Perché questo prima di essere un’istituzione, o un apparato, è un’idea, come scrivevano Maurice Hauriou e Giovanni Gentile, un’idea d’esistenza collettiva ed individuale, che si realizza col comando e col consenso, attraverso il potere e l’obbedienza. Quando perde questo, perde l’anima e diviene una macchina. E di questa crisi è parte causa (e parte effetto) lo spirito burocratico che lo pervade (oltre s’intende, alla burocrazia stessa). Su questo scriveva pagine interessanti il giovane Marx: “Il “formalismo di Stato”, ch’è la burocrazia, è lo “Stato come formalismo”, e Hegel l’ha descritta come un tale formalismo. In quanto questo “formalismo di Stato” si costituisce in potenza reale e diventa esso stesso il suo proprio contenuto materiale, s’intende da sé che la “burocrazia” è un tessuto d’illusioni pratiche ossia la “illusione dello Stato”. Lo spirito burocratico è fin nel midollo uno spirito gesuitico, teologico. I burocrati sono i gesuiti di Stato, i teologi di Stato. La burocrazia è la république prêtre” e proseguiva a lungo, ma vi risparmio per motivi di tempo il resto. Ma è sicuro che senza anima, senza cioè la politica, coi suoi presupposti (e le sue categorie) lo Stato, che è un’entità vivente, fatta di uomini, rapporti e (da ultimo) norme, non regge. E’ questa la principale ragione della crisi del diritto. I vari Dottori più o meno sottili, poco possono fare per ovviarvi: serve un idem sentire, una nuova legittimità e non una tecnocrazia di piagnoni. Come serve di capire la vera natura e causa della crisi, e non prendersela con uno Stato assai riduttivamente considerato. Da liberale italiano ricordo le nostre tradizioni, simili ma diverse da quelle dei liberali di altri paesi: in quelli lo Stato nazionale è stato edificato dalle monarchie barocche, e riformato dai liberali trasformandolo da assoluto a costituzionale. In Italia i liberali hanno fatto il Risorgimento e con ciò, lo Stato Nazionale e liberale insieme. Adempiendo dopo oltre tre secoli all’auspicio di Macchiavelli nell’ultimo capitolo del “Principe”. Lo Stato nazionale, anche in tempi di Impero mondiale è l’unica garanzia di esistenza collettiva e di libertà civile. Di fronte ai poteri forti, alle varie potestates indirectae, economiche, burocratiche, sindacali, è l’unico potere realmente democratico perché risponde al popolo, ora più di qualche decennio fa E’ degenerato nella pratica ma valido nell’idea. E non bisogna confondere la patologia (peraltro essenzialmente italiana), con l’idea stessa.
Il nuovo premier britannico, di origine indiana, annuncia che farà chiudere le sedi dell’Istituto Confucio nel Regno Unito. L’Istituto Confucio, come il British Council o la Società Dante Alighieri, si limita a favorire lo studio della lingua e della cultura cinese, non è una diabolica operazione di guerra psicologica architettata dallo SM cinese. Possono senz’altro esservi agenti segreti cinesi – o britannici, italiani, etc. – che si accreditano come dipendenti dell’Istituto Confucio, del British Council, etc. Se esso viene chiuso, le spie si accrediteranno con una diversa “leggenda”. Insomma l’Istituto Confucio è – meraviglia! – una istituzione culturale, preziosa per introdursi alla conoscenza di una lingua (difficile) e di una cultura (antichissima, ricchissima, molto diversa dalla nostra e, nel caso di specie, dalla britannica). Dunque, anche dal ristrettissimo pdv della sicurezza nazionale britannica, abolire l’Istituto Confucio è una decisione autolesionista, perché se lo UK designa la Cina come nemico, dovrebbe fare di tutto per migliorare la conoscenza il più possibile diffusa della cultura cinese, così allargando il bacino di potenziali reclute necessarie per l’analisi delle tendenze in atto in Cina (ovviamente per combattere con successo un nemico è indispensabile conoscerlo meglio che si può). Questa decisione del nuovo Premier britannico è insomma una decisione del tutto stupida, e chi l’ha presa è, almeno sotto un profilo importante della sua personalità, un imbecille.
Quali sono le giustificazioni di questa imbecillità di un uomo che, a giudicare dal suo CV, per altri versi imbecille non è? Vediamo. La prima e la più facile è l’effetto “spin”: così, sui media il Premier fa la bella figura del decisionista che schiaffeggia la grande potenza cattiva e comunista, e si appella alle inclinazioni più stupide e identitarie del suo elettorato. La seconda giustificazione è una cosa più seria e più grave: l’idea che la cultura sia un’arma direttamente politica, perché all’azione politica si affida il compito di creare la cultura, censurando e promuovendo a seconda degli interessi politici in vigore; o per dir meglio, il cortocircuito tra politica e cultura, la quale ultima viene integralmente politicizzata, ed è vero, interessante, valido, fruttuoso quel che è politicamente utile, mentre è falso, superfluo, dannoso e sterile quel che non lo è: perché quel che è politicamente utile o meglio “politicamente corretto” è CULTURALMENTE VALIDO ed ETICAMENTE GIUSTO. Questa è in effetti la tendenza che prevale nell’attuale pensiero dominante occidentale, ed è, va da sé, la MORTE della cultura (e l’iniezione letale per l’intelligenza di chi ci casca).
Sino al termine della Guerra Fredda, i due grandi campo geopolitici trovavano, seppur tra varie difficoltà, un terreno di comprensione culturale comune sulla base dell’umanesimo borghese, certo diversamente interpretato, ma formante un campo di intesa e di comunicazione nel quale i nemici potevano continuare a intendersi reciprocamente come uomini aventi pari dignità, pari possibilità di affrontare “i problemi che nessuno può risolvere per noi”, ossia gli interrogativi perenni che si pongono da sempre e per sempre agli uomini e alle loro civiltà, una delle principali funzioni della cultura, da sempre. Purtroppo, l’umanesimo, che è una gran bella cosa, è molto fragile, perché il suo fondamento è il senso religioso, la capacità di rivolgere la propria attenzione al grande mistero che ci supera e ci contiene come l’amnio contiene il bambino nel grembo materno; per farla corta e un po’ semplicistica il fondamento dell’umanesimo è Dio, parola nella quale ciascuno, e ciascuna civiltà, scorgerà significati diversi, e mai esaustivi perché come disse nel XV secolo Nicola da Cusa, la verità è infinita, e noi possiamo approssimarci ad essa come un poligono si inscrive nel cerchio, ossia mai perfettamente finché il poligono non diviene cerchio esso stesso, ciò che accade solo quando ce ne andiamo all’altro mondo e la realtà del Vero ci sommerge. Dio non va forte sull’attuale mercato delle idee e delle sensibilità, sembra addirittura che sia un prodotto obsoleto, come un modello di automobile d’epoca non più in fabbricazione: lo si vede ancora circolare nelle strade ma non si può più acquistare dal produttore, sparito da decenni; tocca impazzire per trovare i pezzi di ricambio e si finisce per dover supplire con un difficile, precario faidate. Suscita ancora un po’ di curiosità e magari di ammirazione per la sua eleganza, come quando vedi passare una Isotta Fraschini e ti sovvengono scenari Liberty high brow, le vestaglie di Fortuny, Proust che va a cenare al Ritz, le grandes horizontales, e altri ricordini farlocchi ma piacevoli (per cinque minuti). Poi si riprende a vivere la vita vera. Però è difficile, vivere “la vita vera” ossia sta roba che ci succede ogni minuto, viverla senza Dio; molto difficile. Difficile vivere e difficile pensare. Invece, è facile diventare imbecilli.
IL TAGLIO DELLA LINGUA. Il concetto moderno di progresso nacque nella seconda metà dell’Ottocento (Spencer) e quindi era l’istantanea del solo andamento della società britannica nel momento della Rivoluzione industriale poi generalizzato come perno dell’immagine di mondo occidentale generale.
Unitamente all’ignoranza degli studi storici, l’idea di progresso ha retroproiettato una falsa immagine del Medioevo. Il Medioevo è diventato un blocco storico buio, da cui poi si emancipò la modernità ovviamente a guida prevalentemente anglosassone. Va però ricordato che il “peggio del Medioevo” non si verificò all’inizio o a metà dei suoi mille anni, ma alla fine.
L’Inquisizione, ad esempio, fu istituzione precoce (1184), ma la maggioranza degli storici ritiene che per lungo tempo, fino al ‘300 inoltrato, sanzionava in vario modo ma con un uso molto raro delle punizioni corporali (tra cui il taglio della lingua) e della tortura. Da lì in poi, l’Inquisizione diventa centrale e sempre più violenta e repressiva. Quella spagnola nasce nel 1478, la portoghese nel 1536, quella romana contro i protestanti è del 1542.
Letta la faccenda in termini sistemici, si può dire che il sistema culturale medioevale con al centro la Chiesa, si chiude e si irrigidisce internamente quanto più perde controllo esterno. Del resto, chiudersi, rinchiudersi, corazzarsi è strategia di difesa biologica contro minacce esterne ritenute vitali.
Abbiamo quindi la falsa convinzione che il procedere del tempo porti progresso e una dinamica storica che mostra, al contrario, che il procedere del tempo porta regresso. In realtà tali idee sono inconsistenti in entrambi i casi perché non c’è alcuna dinamica propria collegata al tempo, dipende dal sistema che osserviamo nelle sue condizioni di contesto.
Veniamo così alla patria del liberalismo moderno, l’Inghilterra (detta Inghilterra e non Gran Bretagna o Regno Unito), dove il nuovo primo ministro indo-miliardario (dove cioè la classificazione economica di ceto sopravanza quella etnica), ha promesso di chiudere tutti e trenta gli Istituti Confucio inseriti nel complesso universitario dell’isola. Cosa già promessa dalla fugace Truss. Secondo Sunak, la Cina è oggi: “la più grande minaccia per il Regno Unito e la sicurezza e la prosperità del mondo in questo secolo” e gli istituti di cultura cinese sono l’avamposto della subdola penetrazione di lobbisti cinesi che vogliono traviare il tempio delle libertà moderne ed occidentali.
Gli istituti Confucio erano 530 nel mondo al 2019, al pari del British Council ed i vari istituti Dante, Cervantes, Goethe, diffondono conoscenza sulla propria lingua, il cinese. Chi scrive ha frequentato per tre anni quello dell’Università di Roma conseguendo i rudimenti di quella impegnativa lingua che è poi base per comprendere la relativa cultura di riferimento. In due lezioni settimana per nove mesi per tre anni, non mi è mai capitato di ascoltare nulla sulla Cina contemporanea, solo caratteri, grammatica, scrittura, lettura, pronuncia. La pronuncia è fondamentale ed impegnativa poiché il set di componenti base della lingua è limitato ma poi moltiplicato usando quattro diversi accenti per cui capita che il semplice “ma” possa significare: cavallo, mamma, insultare o tessuto di canapa. Per cui se non fate attenzione può capitare vi esca, anche con una certa aria soddisfatta, un “ieri ho montato tua madre”, invece che “ieri ho montato il tuo cavallo”.
Negli ultimi tempi, in US, Danimarca e Svezia hanno cominciato a chiudere questi avamposti della cultura sinica, dicendo che “cercano di modificare l’immagine di Pechino agli occhi del mondo”. Subdoli cinesi, noi invece propaghiamo i nostri istituti culturali di lingua nazionale per organizzare forum critici sui nostri Paesi, non c’è reciprocità.
Il taglio della lingua è il presupposto per impedire l’interrelazione tra immagini di mondo ed impedire i processi di formazione di una immagine di mondo mischiata in comune è il presupposto per non intendersi, non intendersi è il presupposto per confliggere.
La “società aperta” alza i muri e tagli ai ponti. Vuol dire che si sente debole. Viepiù procederà in questa sindrome da sistema alle fasi terminali che si rinchiude ostinatamente per preservare la sua coerenza interna, tanto più perderà attinenza esterna. Chiudersi porta ad irrigidirsi ed infatti siamo in piena società delle scomuniche.
Il Maestro diceva “Studiare senza pensare è futile, pensare senza studiare è pericoloso” (2.14 t:Leys).
Così oggi veniamo invitati a studiare STEM (Scienza, Tecnologia, Economia, Matematica) senza pensare e pensiamo al Mondo senza studiarlo. Che triste “finale di partita” (Beckett).
Storicamente, le fonti di energia hanno impiegato decenni per passare dai vecchi metodi alle nuove tecnologie. I cambiamenti sono stati guidati da imprenditori visionari insieme all’evoluzione della domanda pubblica.
Il passaggio da cavalli e passeggini alle automobili è durato 50 anni. Anche in quel lungo arco di tempo, l’evoluzione non è stata sempre benefica per gli individui o le comunità. C’erano pro e contro da entrambe le parti. “Prima che gli abitanti delle città si lamentassero delle auto, dello smog, della congestione e della perdita di spazio pubblico, inveivano contro le ca..te di cavallo puzzolenti e cavalcate dalle mosche “.
La differenza tra il 19° secolo e il 21° secolo è che la nuova tecnologia energetica è cresciuta lentamente in popolarità mentre il capitalismo alimentava il desiderio di una vita migliore. Ora gli americani stanno soffrendo durante il mandato presidenziale di Biden e le ferite sono autoinflitte. I politici e i burocrati di regolamentazione stanno distruggendo di proposito la nostra indipendenza energetica mentre fingono che le loro politiche non abbiano nulla a che fare con problemi di inflazione, carenza e possibile razionamento. Stanno indirizzando erroneamente la colpa a Putin e al COVID-19, ma lo sanno meglio. Biden e le sue coorti stanno deliberatamente indebolendo il nostro paese per quella che sembra una miscela di ideologia marxista-verde. Pensano persino che il nostro dolore sia divertente .
I commercianti di clima di oggi, guidati da ideologi come Joe Biden, Nancy Pelosi, Chuck Schumer, Jennifer Granholm, Elizabeth Warren e Alexandria Ocasio-Cortez, solo per citarne alcuni, sono così sconsideratamente miopi che apparentemente non riescono a pensare oltre i suggerimenti dei loro nasi. Chiedono di rinunciare ai combustibili fossili e di sostituirli con energie rinnovabili, e lo vogliono proprio ora! Accidenti alle conseguenze per te, per me e per il nostro paese durante la transizione. Sanno che saranno tutti morti tra cinquant’anni, quindi non sono disposti a lasciare che il cambiamento avvenga in modo incrementale, inoltre hanno solo due anni e mezzo di presidenza di Joe per completare la loro strategia di ricostruzione peggiore, e se alcuni di questi ideologi sono fedeli alla loro convinzione dichiarata, saremo tutti morti nei prossimi nove anni a causa del riscaldamento globale. Pertanto, dobbiamo assolutamente accettare le loro scritture e cambiare il nostro modo di peccare per salvare il pianeta. A maggior ragione ci spingono verso il presunto nirvana energetico prima che si verifichi la nostra estinzione. Queste persone non sono pazienti o logiche, quindi non pensano mai al futuro per immaginare cosa potrebbe andare storto se riuscissero con la loro missione di ricablare il mondo a loro immagine.
Attualmente, vogliono che tutti noi, compresi i poveri, restiamo a casa o compriamo auto elettriche così non dovremo fare affidamento sui combustibili fossili. Ah! Sono davvero così stupidi o pensano che siamo stupidi? Tanto per cominciare, non sanno che la maggior parte dell’elettricità è prodotta con il carbone? Credono davvero che saranno in grado di alimentare le loro Tesla usando l’energia eolica o solare inaffidabile? L’energia fornita dal vento e dal sole è un dono gratuito di Dio al mondo, ma per sfruttare quell’energia per scopi rinnovabili richiede anche una fonte di energia, oltre ai sottoprodotti del petrolio, per non parlare delle terre rare che sono per lo più di proprietà della Cina. Costruiranno questi stessi mulini a vento e pannelli solari utilizzando solo energia rinnovabile? Non credo.
Quelle nuove ed eleganti Tesla, con tutti i loro equipaggiamenti di plastica, avranno anche bisogno di pneumatici. Il 60% di tutti i pneumatici nel mondo sono realizzati in gomma sintetica, che è un sottoprodotto degli idrocarburi. Se ci sbarazziamo del petrolio, le gomme diventeranno una reliquia del passato.
“Tentare di sostituire tutti i componenti dei pneumatici a combustibili fossili con biomateriali sarà impossibile nel breve termine ed estremamente difficile nel lungo termine[.]” Come faranno i movimento terra senza mega-pneumatici a trasportare i materiali utilizzati per costruire le infrastrutture del nostro paese o costruire grattacieli? In che modo i caricatori pesanti trasporteranno anche una singola pala di una turbina eolica del peso di 12 tonnellate attraverso il paese? Come trasporteremo cibo e merci in diversi stati senza pneumatici? Immagino che avremo bisogno di più treni, ma oops, hanno anche bisogno di combustibili fossili per funzionare. Come faranno John Kerry, Nancy Pelosi e le star di Hollywood a far atterrare i loro jet privati in giro per il mondo senza pneumatici?
Ma allora perché preoccuparsi degli pneumatici poiché gli aerei sono costruiti utilizzando prodotti realizzati con sottoprodotti del petrolio? La produzione di aerei deve cessare. Come potranno i nostri veicoli militari difendere il nostro Paese e i nostri alleati senza pneumatici? Come potremo fornire armi da guerra all’Ucraina? Senza i sottoprodotti del petrolio per la produzione di pneumatici e altre materie plastiche, il trasporto sarebbe irriconoscibile, se esistesse. Potremmo dover ricorrere a veicoli che somigliano all’auto di Barney Rubble .
Ognuno di noi potrebbe porre migliaia di domande simili e logiche su come sarebbe la vita dopo la perdita dei sottoprodotti del petrolio. I verdi non avrebbero risposte valide.
Un ultimo pensiero, e non carino. Immagina un giorno in cui tutti i prodotti petroliferi saranno stati cancellati. Di conseguenza, i suoi sottoprodottinon sono più disponibili. Ora immagina il tuo pazzo greenie meno preferito che ti insegna da un podio sul riscaldamento globale e sulla fine dei tempi. Imbarazzante, perché tutte le fibre sintetiche di idrocarburi utilizzate in precedenza per realizzare quasi tutto ciò che adornava il nostro corpo sono state vietate, e perché non ci sono più pneumatici per supportare i trattori per arare i campi per fibre naturali come cotone e lino, e perché PETA si oppone a chiunque usi pelliccia di animale o pelle per vestirsi, il pazzo verde è lasciato in piedi davanti a te, nudo come il giorno in cui è nato. L’imperatrice non ha vestiti. Né può distrarre i tuoi occhi dalla sua nudità applicando un rossetto rosso brillante, o gesticolando le sue unghie acriliche lucidate di rosso, o saltellando sui suoi scintillanti tacchi Louboutin. Sono scomparsi tutti quando il petrolio è stato bandito.
Quello non è progresso. È un salto indietro nel tempo. Purtroppo, ora che il deodorante, il sapone e lo shampoo sono scomparsi, la nostra imperatrice verde odora di merda di cavallo.
È ora di rimandare questi pazzi marxisti verdi e saccenti, e tutti i loro simili, nella caverna a cui appartengono.
In Canada, il governo blocca i C/C dei dissenzienti. Domanda: sono dei fasci? sono dei comunisti? Sotto la risposta.
NON sono dei fasci. NON sono neanche dei comunisti. Sono dei liberal-progressisti. Il contenuto ideologico che impongono con la coercizione è il liberal-progressismo, del quale fa parte integrante l’ingegneria sociale (questo è un esempio preclaro di ingegneria sociale condotta con metodi coercitivi). La distinzione è molto importante perché altrimenti non si capisce più niente. Va tenuto presente che l’ordine internazionale unipolare a guida USA non è “agnostico”, ma ha un contenuto ideologico obbligatorio, che è appunto il liberal-progressismo. La ratio di questo contenuto ideologico è che a) il liberal-progressismo è il regime sociale più avanzato e migliore in assoluto b) se tutto il mondo diventa liberal-progressista si raggiungerà, in futuro, la concordia universalis, basta guerre, basta conflitti c) non si vedono motivazioni (se non malattie psichiatriche o arretratezza culturale) per opporsi al liberal-progressismo in nome di altre ideologie quali il fascismo (sconfitto, eticamente inaccettabile) il comunismo (sconfitto, eticamente meno inaccettabile del fascismo ma inaccettabile anche lui perché conculca l’individuo) il nazionalismo (eticamente inaccettabile perché arretrato, bellicista e incompatibile con la concordia universalis). Poi, siccome NON è vero che tutti sono d’accordo con il liberal-progressismo, il quale, anzi, specie dove viene imposto con le armi, suscita forti dissensi e resistenze (per tacere dei morti e dei disastri); e persino nei paesi di lunga tradizione liberal-progressista, quali gli USA, esso suscita endemici dissensi per i suoi effetti collaterali sgraditi (caduta del tenore di vita per l’esposizione diretta ai mercati, perdita di identità, immigrazione di massa, diseguaglianze stratosferiche); ne consegue che il liberal-progressismo, e le trasformazioni anche culturali che esso esige, andranno realizzate con un di più di coercizione, ovviamente “per il bene dell’umanità”. Le somiglianze con il fascismo stanno soltanto nell’imposizione autoritaria delle norme sociali, mentre il contenuto delle norme liberal-progressiste non potrebbe essere più lontano dal fascismo. La somiglianza con il comunismo è invece più prossima perché come il liberal-progressismo, il comunismo è universalista, ossia è (era) persuaso che il comunismo fosse in assoluto il migliore e definitivo regime sociale, che, una volta instaurato in tutto il mondo, avrebbe condotto alla concordia universalis, basta guerra, basta conflitti, la casalinga che dirige lo Stato, la fine della preistoria dell’umanità eccetera. Il contenuto ideologico imposto dal liberal-progressismo è però diverso dal contenuto ideologico imposto dal comunismo perché il liberal-progressismo è PIU’, molto più individualista del comunismo (il liberal-progressismo è il trionfo dell’individuo assoluto, la sua teodicea, un Valore con tripla maiuscola in nome del quale si possono anche fare sacrifici umani aztechi). Il comunismo insomma è un parente del liberal-progressismo, ma non è affatto la stessa cosa, cià la fissa delle classi, della Teleologia della Storia, insomma roba vecchia . La parentela liberal-progressismo/comunismo si vede chiara come il sole se si pensa a che sarebbe successo se dalla Guerra Fredda fosse uscita vincitrice l’URSS. Se l’URSS avesse vinto la guerra fredda, avrebbe sicuramente costruito un ordine internazionale unipolare con un contenuto ideologico obbligatorio (il comunismo), esattamente come gli USA hanno costruito un ordine internazionale unipolare a contenuto ideologico obbligatorio (il liberal-progressismo). Gli americani però hanno fatto i conti senza l’oste (l’oste è la storia + la logica di potenza) e sono sorte, negli ultimi decenni, due grandi potenze, Cina e Russia, che hanno tutto l’interesse e la capacità di costruire un ordine internazionale multipolare; e l’ordine unipolare USA, sia per questo, sia perché esso provoca conflitti endemici anche al proprio interno, è in crisi (grazie a Dio, auguriamogli un pronta eutanasia e magari anche un suicidio assistito).
Nell’epoca in cui austeri dizionari on line, come quello della Treccani, coniano termini come “sovranismo psichico”[1], riprendendo un Rapporto del Censis[2] ed avviando una polemica[3] ben meritata, l’illustre sociologo torinese Marco Revelli, di cui abbiamo già letto altro[4] si impegna in una damnatio di quel che identifica come un populismo 3.0.
Il libro del politologo e sociologo torinese (anzi cuneese) ex Lotta Continua e poi Bobbio boys[5], sembra interessante soprattutto per questo: è perfettamente espressivo dello spiazzamento della migliore cultura della sinistra italiana.
Una cultura che è forse di sinistra, ma certamente da lungo tempo completamente disancorata con la tradizione socialista[6], se pure nella radice dalla quale proviene l’ex ribelle fattosi pompiere torinese è mai stata connessa[7].
Ciò che accade nel presente a Revelli appare chiaro da un lato e completamente oscuro dall’altro. È in corso quella che chiama una “rivolta dei margini”, un ‘ribollire’ di periferie in fibrillazione (p.56). Svolgendo sotto questo profilo un’analisi simile nella descrizione, ma del tutto opposta nella presa di posizione, a quella che ad esempio abbiamo letto nel lavoro del geografo Guilluy[8], Revelli individua una precisa rappresentazione dell’inversione tra sinistra e destra negli esiti elettorali che dal 2016, sempre più chiaramente, si sono accumulati (Brexit, Trump, fino ai Gilet Gialli). Ma ritrova, proprio come Guilluy, una conferma anche nelle vittorie del centro, quella di Macron in Francia, che ottengono il successo esercitando una loro forma populista, come fece, peraltro Renzi nella sua breve parabola[9]. Quel che si sta verificando è dunque una rivolta, precisamente “dei margini”.
Ma mentre il geografo francese sta con i rivoltosi, sperando possano divenire rivoluzionari, il politologo piemontese sta senza alcun dubbio con il centro assediato. La cosa non potrebbe essere più chiara. E non potrebbe essere più interessante. Come nel caso del Censis e della Treccani, qui è in corso il principio di uno scontro civile totale, occorre prendere posizione[10].
Come si prende posizione? Avvicinandosi ai simili. È quel che fa Revelli, in effetti, ed è quel che tutte le élite, con la loro ampia corona di organizzazioni, media, ed ambienti sociali, fanno. Si tratta di alzare le bandiere della ‘civiltà’, del ‘buon senso’, della buona educazione, della ‘competenza’ contro i barbari, incivili, incomprensibili, plebei, incompetenti, rozzi e ineducati, e quindi anche pieni di ri-sentimento, di rancore. Gente lontana, cattiva, la cui attitudine è distruttiva, l’opposto di ogni buon ordine. Questa “fibrillazione dei margini”, che il nostro professore osserva con distacco da entomologo, come fosse un brulicante mondo di insetti, è infatti pieno, al suo sguardo lontano, di “rancoroso distacco e ostilità nei confronti delle élite governanti” (p.68). Di rancore che “i secondi” portano ai “primi”, tra i quali, è evidente, si annovera per una sorta di diritto di nascita[11].
I “secondi”, vivono in quelli che descrive con precisa immagine spazi a “scorrimento più lento”, in sé quindi portatori dello stigma della lontananza dal principio della modernità e della civiltà. Questi “lenti” e per questo lontani (ed inferiori) vivono in spazi marginali, nella “province, le zone rurali, le periferie dei poveri”. Si tratta di spazi nei quali, l’immagine è di potentissima ed indicativa evocazione, “domina il buio, la luce privata costa, quella pubblica è magari fulminata o intermittente”.
Se domina il buio insorgerà il maligno. Non tarderà a palesarsi.
Il sociologo qui introduce alcune spiegazioni, in epoca di risorse pubbliche calanti e di dominio dello spirito del mercato i servizi sono andati dove potevano essere sostenuti, ed hanno abbandonato le periferie, incoraggiando un circolo vizioso discendente nel quale molti, e molti territori, sono affondati. Naturalmente chi è vicino a chi affonda, anche se sta per ora un poco meglio, ha paura. Ha paura di raggiungere chi sta scendendo (p.76). Del resto ormai mancano tutti quei corpi intermedi, come i vecchi partiti di massa (quelli socialisti e la democrazia cristiana) che sostenevano una relazione interna con i ceti marginali. Questa relazione, ormai persa, è descritta come disciplinante; attraverso l’egemonia culturale che il mondo allargato della sinistra, nella quale svolgevano ruolo centrale e strutturante i ‘chierici’ dei quali l’autore è esponente, lo spirito del buio era tenuto a freno. Oggi il freno è venuto meno.
Tramite gli effetti di questo venire meno è interpretato da Revelli il dispositivo centrale del populismo. L’uomo che si sente ‘perduto’, perché si rende conto di essere periferico, catturato nella lentezza e nel buio, abita spesso in una piccola città, assiste alla proletarizzazione diffusa e alla conseguente perdita di status ne è il protagonista. Si tratta di quello che moltissimi sociologi ed economisti identificano come l’arretramento della classe media.
Il populismo è, in altre parole, l’effetto di una disattivazione. La disattivazione del dispositivo della cetomedizzazione che era sviluppato dall’insieme di politiche e dei corpi sociali che le trasmettevano (sindacati, centri dopolavoristici, circoli sportivi, associazioni, volontariato, partiti). Dispositivo che, sottolineo ancora, sotto la guida degli intellettuali ‘organici’, disciplinava i ‘subalterni’, spingendoli ad accettare il loro posto nel mondo. Questa è una delle possibili declinazioni del concetto di “riformismo” nel quale la cultura azionista e quella ex socialista in particolare di matrice comunista (e della ‘nuova sinistra’) si è ritirata dopo gli anni ottanta.
In realtà è sempre stata la declinazione principale del termine.
Revelli la tocca davvero forte. Con un richiamo prima a Kracauer[12], poi a Bloch[13], peraltro entrambi datati e quindi fuori spazio, lancia un anatema sui ribelli che si rifiutano a farsi ancora guidare. Sarebbero niente di meno che inumani.
Con la stessa mossa del Censis e della Treccani, ma molto più violento, riduce ogni opposizione al disciplinamento che il riformismo diretto dall’alto produceva sulle masse, e che è ormai del tutto screditato, con la tecnica dell’evocazione del male assoluto. Nel 1933, quando sale al potere Hitler, Ernst Bloch scrisse: “non è solo l’uomo mite a scomparire: scompare tutto quanto reca il nome di uomo”. Ciò che accadde, secondo lo scrittore tedesco, alla insorgenza del primo nazismo è quindi una metamorfosi degli uomini in demoni[14].
Seriamente, per decine di pagine, procede a paragonare, fino ad identificare, il male del nazismo con la rivolta degli elettori contemporanea[15]. L’insorgenza di Hitler con l’eventuale, aborrita, vittoria democratica del più vecchio partito italiano, pur criticabile[16].
Richiama una presunta “tara antropologica”, il male nell’uomo, una “cattiveria”, un “compiacimento nell’inumano”, il gusto di “mostrarsi crudeli”, o “indifferenti al male altrui” (cosa che sarebbe, da notare, per lui equivalente). Certo l’indifferenza al male altrui è, in effetti, quella che lui stesso esercita, in quanto nomina ma non comprende il senso di essere abbandonati e traditi dalle politiche che la sinistra, in primis, ha portato avanti. Politiche che ha lui stesso avallato qaundo non mancò di dare il proprio pensoso appoggio a Monti[17] (dato che scacciava l’altro male assoluto, all’epoca rappresentato da Berlusconi).
Ovviamente il punto di massimo esercizio di questo paradigma interpretativo, che segnala in modo davvero plastico l’abbandono dello spirito popolare da parte delle sinistre rifugiatesi da decenni nelle loro cittadelle (siano esse sociali, universitarie o variamente baronali), è l’immigrazione. Una ventina di pagine di autentici deliri. In cui le “vere vittime” sono gli immigrati (lo sono, naturalmente[18], ma non per questo le plebi abbandonate a se stesse dall’assetto neoliberale non lo sono, non per questo sono “false”). Tutte le politiche di respingimento sarebbero allora semplicemente “disumanizzazione” (dal che si deduce che sono inumani in pratica tutti i popoli del mondo, e lo sono da sempre[19]). Per respingere sarebbe necessaria una sorta di “neutralizzazione morale” ed il “rovesciamento del rapporto vittimario” (p.101). Questo rovesciamento poggerebbe sulla “percezione di una concorrenza sleale”, che viene vissuta da chi si sente assediato dalle bollette da pagare, non riesce più a stare dietro alle scadenze e a pagare la scuola ai figli, o a vestirli, soffre la deprivazione corrispondente, non si può pagare le cure mediche, e via dicendo. Si tratta di “un grande serbatoio di disagio materiale” che, però, essendo solo un “disagio” (e non una disperazione, che evidentemente il professore, non avendola mai vissuta, non è in grado di capire e neppure di com-patire) non basta a spiegare quel che Revelli identifica come, niente di meno che “uno spaventoso svuotamento del sé dall’umano”. Una frase pomposa, come se il sé possa essere svuotato dall’essenza umana, quasi come si toglie un liquido da un recipiente. Una frase che alluderebbe a “qualcosa di mentale”, un vedersi fuori del “racconto collettivo”, invisibili.
C’è qualcosa del genere, accade, ma resta il fatto che per il nostro professore torinese il ‘mentale’ implica immediatamente una “regressione nel disumano” che nessun dolore subito può giustificare; implica una “metamorfosi in demoni” di gente comune che, se poteva essere magari sostenuta da Bloch (se pur nel 1933 e non nel 1943), suona strana, stridula applicata oggi a persone che, in fondo, protestano contro la perdita di senso e di democrazia.
Suona ancora più strana nel momento in cui l’autore si mostra consapevole che c’è una connessione con il fatto della globalizzazione. Un evento che era stato indicato dalla sinistra come la “premessa per un nuovo, più universalistico, umanesimo”, mentre ne è nemico. Ma questa relazione è ricondotta a sua volta ad una “sindrome”, ovvero è ancora medicalizzata. La sindrome non elaborata del melting pot in cui si sciolgono (e devono farlo perché è un destino storico) le identità collettive e “nessuno riesce più ad avere un proprio ruolo e un proprio status corrispondente, garantito”. Qui compare, scritto da un garantito ovviamente, un gioco di prestigio dialettico:
“cosicchè si crede – falsamente – che segregando e sigillando ‘fuori’ quell’umanità eccedente, che preme oltre i confini e che si vorrebbe escludere rafforzando quei confini (peraltro sempre più precari), si possa ritornare ad ‘essere’ – come prima – qualcosa, senza accorgersi che così, sciaguratamente, si finisce per estinguere anche quel residuo di umanità che si conservava dentro, e che ci salvava. Come individui e come ‘popolo’. Ci si riduce, appunto, a niente” (p.108).
Sarò sincero, è un esercizio di stile, ma non significa assolutamente nulla. Intanto non c’è qualcosa come una “umanità eccedente”, questo è esercizio di pura astrazione liberale del tipo peggiore[20], esistono invece sempre esseri umani situati, che sono ‘nati da donna’ e che sono stati cresciuti in una cultura, connessi a degli obblighi e portatori dei diritti reciprocamente riconosciuti in comunità umane specifiche. E questi esseri umani possono essere talvolta ‘eccedenti’, quindi indotti o costretti ad emigrare, ma ciò non ha proprio nulla a che fare con l’essere qualcosa (ovvero dotati di risorse e diritti, ordinati nel mondo) o con il non esserlo. Comprendo molto bene che la generazione dei chierici alla quale appartiene Revelli abbia fatto dell’abbandono del popolo al suo destino un segno morale, un elemento di distinzione e marcatore di superiorità, l’identificatore di una appartenenza e di una promozione[21], ma la questione di essere qualcosa, usando gli stessi termini, si pone, e non è affatto vana. Avere, come ovviamente si ha, un confine ed affermare in esso una sovranità è una precondizione per poter lottare (certo contro le élite che l’autore così ben rappresenta), per tornare ad essere. Non è questione di avere “residui di umanità” che “salvano”, idea che solo un borghese con tutto l’essenziale al sicuro può accarezzare. È questione di avere di nuovo il materiale necessario.
Per nascondere questa semplice posta, keynesiana si potrebbe dire, della redistribuzione necessaria per rimettere in questione i rapporti di forza, ci si sposta sulla Repubblica di Weimar, la Turchia del 1916, la Roma del tardo impero, addirittura Sodoma e Gomorra… per sostenere la tesi piuttosto astorica ed astratta che la pietà sarebbe “sostanza indivisibile”, o si ha per tutti e sempre o non c’è, o la si prova o se ne è privi. Se ne deduce che Revelli ne è privo, dato che prova un evidente disprezzo di classe, con assoluta incapacità di comprensione, delle sofferenze di almeno dieci milioni di italiani, cinquanta milioni di statunitensi, un’altra trentina di milioni di europei, che magari talvolta si fanno tentare a votare populista (qualunque cosa significhi), ma certo vivono la disperazione di sentirsi scendere ed arretrare giorno dopo giorno da anni. Come sia, al netto di qualche altra ridicolaggine, come il sacro dovere di ospitalità (che è sempre stato altamente selettivo) o l’abuso di Cicerone e Seneca, il tono resta questo.
Ovviamente i politici che hanno interpretato questo sentimento di dolore ed abbandono dei propri concittadini sono dichiarati “psicopatici” (anche se “di successo”), colpevoli di “sdoganare il male” e di un comportamento mimetico che compie la mossa del “assorbimento mediante abbassamento” (p.126). Colpevoli di utilizzare ed esercitare un linguaggio semplificato e di cercare di passare dal principio di legittimazione nel quale le élite “positive” sono esperte, il “paradigma della superiorità”, a quello nel quale eccellono quelle populiste, il “paradigma del rispecchiamento”.
In altre parole, invece di mostrarsi “migliori” (ovvero aristoi) questi nuovi politici si mostrano schietti, talvolta volgari, praticano “l’abbassamento” verso un popolo che è “un aggregato linguistico maleodorante di termini fallici e in genere sessuali, di posteriori e promiscuità, da frequentatori di angiporti e di trivii; un popolo, appunto ridotto ai propri attributi corporeo-materiali, capace di recepire con particolare rilievo i richiami elementari della riproduzione genitale o gastro-intestinali”.
In questi passaggi lo scontro tra estetiche e quindi tra classi non potrebbe essere più chiaro. Si tratta di una profonda frattura, incomunicabile, una matrice di reciproco disprezzo e finanche di odio. Ma non sono solo i “populisti” che odiano gli aristocratici alla Revelli, è, evidentemente, anche che lui odia loro.
Revelli sente emanare da questo popolo frammentato quello che chiama “un acre odore di zolfo”, una società regredita ad una condizione asociale. Una regressione alla “forma informe del vuoto” (p.163). Una forma che “farà il suo giro” e nella sua ambiguità costitutiva sta prendendo la forma di una sorta di “populismo 3.0”, più espressamente “di destra” che lavora con la vecchia tecnica del “capro espiatorio”.
Scrivevamo all’inizio che è il principio di uno scontro civile totale.
Gli allineamenti sono abbastanza evidenti, anche formazioni intermedie, sensibili al “momento populista”[22] sentono il richiamo della foresta, i tam tam della tribù che battono. Oppure è evidente nella mobilitazione semispontanea delle “Sardine”[23] che appare sempre più come un movimento vasto e reattivo, trascinato dalla paura esistenziale. Se quel che si muove dal fondo e dalla periferia della società occidentale è una ‘rivolta degli elettori’ alla loro designazione come vittime (della storia, secondo la lettura di aristoi come Revelli), quel che dall’altro lato si allinea è una contro-rivolta, un singolare movimento pro-establishment composto da ceti e frazioni di classe non solo protetti e garantiti, ma accumunati da un desiderio di status. Sostiene Guilluy che la frazione dominante della società occidentale ha abbandonato i segmenti popolari e si è distaccata (una tesi che a suo tempo avanzò anche Lasch ed altri), e che l’egemonia sta passando al basso.
Di fronte a questo movimento ‘polanyiano’[24] è in corso una sorta di contro-contro-movimento. Si tratta di un allineamento che in altri termini avremmo definito “sovrastrutturale”. Una spaccatura che nasce dalla paura di alcuni mondi vitali di essere travolti, dalla “rivolta degli elettori” che si sentono messi a margine e scacciati nell’irrilevanza.
Il mondo vitale plurimo che si mobilita contro la rivolta, e che si esercita in una singolare contro-rivolta pro-establishment, è aggregato da un certo tono libertario, da un’estetica liberale e da un afflato ancora competitivo, dal desiderio se non altro di essere cooptato di accedere alle aree dense e veloci. Spesso si assommano anche i militanti di movimenti non distributivi, come l’ambientalismo, le lotte per i diritti civili, il pacifismo, il femminismo. Movimenti che hanno, e da sempre, una chiara egemonia piccolo-borghese e metropolitana. In questo campo c’è maggiore densità degli urbani, di coloro che hanno una formazione media o alta, che condividono quindi le narrazioni e le strutture cognitive dominanti, sono stati formati in esse. In termini di stratificazione sociale (ma ricordo che l’adesione ai ceti medi è questione di status percepito molto più che di mera condizione materiale), troviamo in questo campo allineato con la contro-reazione impiegati, giovani precari ad alto sfruttamento (ma “provvisorio”), insegnanti, studenti, quadri pubblici, piccolo borghesi anche autonomi, professionisti, pensionati a reddito alto, imprenditori di imprese rivolte ai mercati esteri. Insomma, coloro che sono nel centro o aspirano ad accedervi.
Nello scontro civile l’altra parte, i barbari e gli inumani, i demoni, sono molto più operai, ancora giovani precari, ma con poche speranze di riscattarsi, certo anche alcuni sottoproletari, alcuni dipendenti pubblici e privati, ancora segmenti di piccola borghesia e di lavoro autonomo, molti professionisti, anche imprenditori che lavorano verso il mercato interno e ne percepiscono la sofferenza. Coloro che sono al margine sanno di esservi.
Le contraddizioni attraversano entrambi i campi ed i confini sono tutt’altro che impermeabili, soprattutto i meri interessi economici non spiegano tutto. Se la prima Italia, quella alta e centrale, è per il mercato, di cui apprezza le virtù salvifiche, lo spirito libero e competitivo, il vitalismo, la seconda Italia, quella bassa e periferica, normalmente avversa lo Stato, la sua imposizione fiscale. Contraddittoriamente la prima si trincera in esso, la seconda ne richiede la protezione, sociale e lavoristica.
Lo scontro civile totale, al quale il libro di Revelli porta armi, nasce dall’incapacità di entrambe le Italie, della rivolta come della contro-rivolta, di comprendere se stesse e di venire a patti con la propria estetica. Non si riconoscono vicendevolmente l’appartenenza al campo dell’umano, e parlano lingue diverse.
Si riconoscono al primo sguardo, al movimento, al vestiario, alla prima parola, e si odiano.
[1] – Il neologismo compare a questa voce: “sovranismo psichico s. m. Atteggiamento mentale caratterizzato dalla difesa identitaria del proprio presunto spazio vitale. ♦ Sovranismo psichico, prima ancora che politico. È la definizione del Censis nel 52esimo rapporto presentato ieri al Cnel a Roma. Più che un’analisi sui dati dell’economia, e della sua crisi, l’indagine trova un suo interesse per il panorama che offre sulla crisi della soggettività nell’epoca del risentimento e del «populismo» al potere. L’espressione ridondante di «sovranismo» non allude solo al conflitto tra Stato-Nazione e tecnocrazia europea, ma al cittadino-consumatore che «assume i profili paranoici della caccia al capro espiatorio». (Roberto Ciccarelli, Manifesto.it, 8 dicembre 2018, Italia) • Non accettiamo la realtà del nostro futuro che sarà nella globalizzazione dei mercati e in una società multietnica e multirazziale? Noi italiani che corrispondiamo a meno dell’1% della popolazione mondiale vogliamo metterci alla guida dell’altro 99% affermando che devono fare quello che riteniamo giusto noi? Naturalmente, in questo modello di pensiero, se gli altri popoli non si adeguano ci sentiamo incompresi e accerchiati per cui costruiamo dei nemici mentali che in questo momento storico sono i migranti e le istituzioni sovranazionali come l’Unione europea, i mercati, il Fondo monetario, etc. Ringrazio il Censis e il Dr. De Rita per aver chiarito, inventando il termine sovranismo psichico, questo modello di pensiero e perché poi, inevitabilmente, sfoci in rabbia e cattiveria verso gli altri. (Luciano Casolari, Fatto Quotidiano.it, 18 dicembre 2018, Blog) • È vero: sondaggi alla mano, questo grumo ideologico di nazionalismo securitario e xenofobo seduce molti italiani, rinchiusi nei miti della “Piccola Patria” e nei riti del “sovranismo psichico” (per restare alla formula Censis). (Massimo Giannini, Repubblica.it, 2 gennaio 2018, Commento).”
[2] – 52° Rapporto Censis, che attribuisce ad un sentimento, come il rancore e quindi la cattiveria, che è normalmente pensata come una attitudine ad offendere, a far del male, e quindi la radice di azioni riprovevoli, dannosi, il sovranismo. Cito: “Al volgere del 2018 gli italiani sono soli, arrabbiati e diffidenti. La prima delusione ‒ lo sfiorire della ripresa ‒ è evidente nell’andamento dei principali indicatori economici nel corso dell’anno. La seconda disillusione ‒ quella del cambiamento miracoloso ‒ ha ulteriormente incattivito gli italiani. Così, la consapevolezza lucida e disincantata che le cose non vanno, e più ancora che non cambieranno, li rende disponibili a librarsi in un grande balzo verso un altrove incognito. Una disponibilità resa in maniera pressoché incondizionata: non importa se il salto è molto rischioso e dall’esito incerto, non importa se si rende necessario forzare – fino a romperli – i canonici schemi politico-istituzionali e di gestione delle finanze pubbliche, a cominciare dalla messa in stato d’accusa di Bruxelles. L’Europa non è più un ponte verso il mondo, né la zattera della salvezza delle regole rispetto al nostro antico eccesso di adattismo: è una faglia incrinata che rischia di spezzarsi. Così come il Mediterraneo non è più la culla delle civiltà e la nostra piattaforma relazionale, bensì ritorna come limes, limite, linea di demarcazione dall’altro, se non proprio cimitero di tombe. Gli italiani sono ormai pronti ad alzare l’asticella: sono disponibili a un funambolico camminare sul ciglio di un fossato che mai prima d’ora si era visto da così vicino, perfino a un salto nel buio, se la scommessa è quella poi di spiccare il volo. È quasi una ricerca programmatica del trauma, nel silenzio arrendevole delle élite, purché l’altrove vinca sull’attuale. È una reazione pre-politica che ha profonde radici sociali, che hanno finito per alimentare una sorta di sovranismo psichico, prima ancora che politico. Un sovranismo psichico che talvolta assume i profili paranoici della caccia al capro espiatorio, quando la cattiveria diventa la leva cinica di un presunto riscatto e si dispiega in una conflittualità latente, individualizzata, pulviscolare e disperata, ma non più espressa nelle manifestazioni, negli scioperi, negli scontri di piazza tipici del conflitto sociale tradizionale”.
[3] – Scrive, ad esempio, Andrea Zhok: “Dopo essere stata presa in giro sui social per mesi la definizione di ‘sovranismo psichico’ ha l’onore di essere ospitata come voce dalla Treccani online. Forse è il caso di smettere di ridere e di chiederci se ci siano ancora limiti che i poteri mediaticamente ed economicamente più influenti (l’establishment) considerano non sorpassabili, o se oramai siamo arrivati al punto in cui si ritiene che valga tutto, assolutamente tutto, pur di abbattere l’avversario. Già, perché ospitare come voce accreditata una formula che è dimostrabilmente un’idiozia con finalità di lotta politica spicciola ricalca esattamente una delle dinamiche descritte da George Orwell, di confisca concettuale e assoggettamento culturale. Da un lato le istanze del ‘politicamente corretto’ mettono fuori legge tutte le espressioni che suonano come critiche dell’opinionismo mainstream, e dall’altro vengono accreditate unità concettuali farlocche e strumentali come se fossero descrittori di natura scientifica. Non basta dunque aver distorto pervicacemente la nozione di ‘sovranismo’, applicata originariamente in contesto francofono per le istanze di rivendicazione autonomiste su base nazionale (Quebec, Irlanda, Palestina, ecc.), trasformandola in un sinonimo di ‘nazifascismo’. Ora si passa alla fase della patologizzazione del dissenso, che viene ridotto a categoria psichiatrica, a deviazione mentale. Esaminiamo innanzitutto la definizione che ne viene data: ‘Atteggiamento mentale caratterizzato dalla difesa identitaria del proprio presunto spazio vitale’.
La prima cosa da osservare è che se togliamo l’aggettivo ‘presunto’, che insinua la natura illusoria, erronea del giudizio (per il loro ‘presunto’ punto di vista obiettivo), il resto della definizione rappresenta una descrizione che si attaglia a tutte le specie viventi, a tutte le unità culturali, istituzionali e statali di cui abbiamo contezza. Infatti, la ‘difesa identitaria del proprio spazio vitale’ è qualcosa che può valere per l’identità di un organismo rispetto a fattori esogeni che ne destabilizzano l’identità, così come per ogni unità politica nota. Anche la multiculturale e multinazionale Svizzera opera in forme che tendono a preservare la difesa identitaria del proprio spazio vitale: ha una Costituzione, dei confini, leggi comuni, regole che ne definiscono l’indipendenza da altre unità politiche entro uno spazio in cui vivono i suoi cittadini.
Salvo che per colonie, protettorati o entità politiche fittizie (come alcuni paradisi fiscali), nel mondo non esistono che unità politiche per cui è ovvio che la propria identità entro uno spazio vitale vada difeso. Tutto il peso dello stigma nella definizione sta nel carattere di illusorietà (‘presunto’), che farebbe dell’ ‘atteggiamento mentale’ una forma di delirio, di allucinazione malata. Le citazioni che forniscono la campionatura d’uso dell’espressione sono in questo senso eloquenti. La prima fa riferimento ad un atteggiamento ‘paranoico’, cioè appunto ad una categoria delirante; niente viene aggiunto al quadro, salvo il giudizio insindacabile del giudicante: si tratta di patologia mentale.
La seconda addirittura, secondo il canone retorico dello ‘strawman’, inventa di sana pianta una tesi che nessuno, neanche qualche ultras neonazi etilista, ha mai sostenuto (“vogliamo metterci alla guida dell’altro 99% affermando che devono fare quello che riteniamo giusto noi?”), per poter procedere alla liquidazione forfettaria di ogni richiesta di sovranità. Ora, ciò che è particolarmente preoccupante in questo episodio di malcostume culturale è vedere l’abisso di malafede, arroganza e ignoranza in cui sguazzano soddisfatti precisamente quelli che sparacchiano accuse ad alzo zero di malafede, arroganza e ignoranza sui dissenzienti. Siamo di fronte ad operazioni spudorate, prive di scrupoli, in cui vengono avvelenati i pozzi del dibattito pubblico da coloro i quali sono stati posti a guardia degli stessi.
E’ qualcosa che eravamo abituati a leggere nelle descrizioni sull’atmosfera di falsificazione culturale nella Controriforma tridentina o nella Restaurazione napoleonica, pensando che eravamo fortunati a vivere in un’epoca che li aveva superati. E ci ritroviamo oggi con i sedicenti portatori sani di ‘illuminismo’ a fare le stesse cose, ma con meno scuse.”
[5] – Marco Revelli, figlio di un partigiano e poeta come Nuto Revelli, si è laureato in giurisprudenza sotto la guida di Norberto Bobbio all’avvio degli anni settanta, insegna Scienza della politica all’Università del Piemonte orientale dalla fondazione fino allo scioglimento aderisce a Lotta Continua e poi aderisce al gruppo di Primo Maggio. La sua biografia è perfettamente rappresentativa di un’intera epoca della cultura italiana.
[6] – Per questa distinzione tra le tradizioni della “sinistra” e del “socialismo” si veda Jean-Claude Michéa, “I misteri della sinistra”, che pone in chiave di ricostruzione filosofica della storia delle idee al centro il semplice fatto, noto a tutti ma da tutti dimenticato, che il socialismo non è il liberalesimo. Sono stati alleati, nella lotta contro la reazione, ma non coincidono. E neppure si può dire che il socialismo sia il superamento dialettico del liberalesimo, in quanto si tratta di tradizioni di pensiero che da quasi duecento anni procedono in parallelo, anche se hanno alcuni costrutti comuni. Tra i più profondi e problematici quello di “progresso”, che entrambe le tradizioni tendono a leggere, in una sorta di residuo illuminista e positivista, sotto la forma della crescita economica illimitata e auto programmata. In questo modo la dimensione “sociale” e comunitaria della tradizione socialista viene oscurata in favore della fascinazione per il continuo sradicare e rendere flessibili, mobili, della modernità contemporanea. La pratica della costante rivoluzione culturale della modernità discioglie nelle gelide acque del calcolo egoista tutte le costituzioni e le eredità, smontando ciò che permane. E’ chiaro che questa ideologia, e sin dall’inizio, trova senso e scopo nell’ineguaglianza e guarda il mondo dal punto di vista dei possidenti. A chi giova la libertà desiderante dai vincoli sociali ed il trionfo dell’individuo, a chi ha le risorse economiche per goderne e non vuole limiti a questo, o a chi lotta giorno per giorno per avere l’essenziale? Nascondendo questo fatto la metafisica del progresso è “lo zoccolo duro di tutte le concezioni borghesi del mondo” (Michéa), e con esso l’idea che le forme produttive dominanti siano anche, e sempre, delle forme della ragione (una sorta di hegelismo pervertito) e dunque “tappe storicamente necessarie” per la liberazione e la parusia. La versione liberale di questa è la “pace perpetua” nel contesto di una futura governance mondiale a-politica e della totale mobilità di ogni fattore (con la dissoluzione di ogni identità, in quanto ostacolo al dispiegarsi della logica del valore e della sua appropriazione individuale). La versione socialista sfuma in quella. Ma nella tradizione socialista è presente anche un altro sistema di idee, radicalmente indisponibile alla dissoluzione nelle gelide acque del calcolo, la critica alla reificazione che ricorda come non necessariamente ogni passo “avanti” è per definizione nella “giusta” direzione. La direzione della storia, in particolare quando procede verso la dissoluzione delle forme sociali esistenti sotto la spinta dell’automovimento della tecnologia e dell’economico, non è sempre apprendimento ed emancipazione. Secondo quanto sintetizza Michéa, “nessun liberale autentico – ovvero nessun liberale psicologicamente capace di accettare tutte le implicazioni logiche delle sue convinzioni – potrà mai ritrovarsi in un’altra ‘patria’ (se con tale nome ormai demonizzato s’intende ogni primaria struttura di appartenenza che –come la famiglia, il paese di origine, o la lingua madre- non può derivare, per definizione dalla libera scelta degli individui) che non sia quella ormai costituita dal mercato globale senza frontiere” (p.31). I liberali sono, cioè, naturaliter cosmopoliti. Ma essere ‘conservatori’ non è sempre identico all’essere di destra, a volte significa essere realmente socialisti. La conclusione di Michéa è prettamente politica: accettando questa analisi, ne deriva che il ‘significante principale’ intorno al quale schierare un fronte avverso al selvaggio liberalismo trionfante dei nostri tempi non può limitarsi alla “sinistra”, ma deve riprendere quelle che chiama “bandiere a priori” molto più larghe ed unificanti. Che abbiano senso per tutte le classi popolari e per i loro alleati. E’ chiaramente la questione del populismo.
[7] – Si veda in proposito Luc Boltanski, Eve Chiappello, “Il nuovo spirito del capitalismo”, 2014
[9] – Si veda la diagnosi dello stesso Revelli in “Dentro e contro”, 2015.
[10] – Da una parte la visione dell’emancipazione come rottura e liberazione da ogni vincolo, in primo luogo comunitario. In quella che Honneth in “Il diritto della libertà”, caratterizzerà in modo convincente come una parziale ed insufficiente libertà solo “negativa”, da oltrepassare sia in senso “riflessivo” (è libero ciò che effettivamente scelgo senza essere costretto neppure da passioni e costrizioni acquisite) sulla scorta delle lunghe riflessioni in questo senso (da Aristotele alle riprese di Rousseau e dello stesso Kant) sia e più profondamente dalla “libertà sociale” (sono libero solo quando mi oriento verso l’altro e insieme sosteniamo i reciproci piani d’azione). Ecco che un’emancipazione come libertà di essere solo, in concorrenza con tutti gli altri, invece attiva inevitabilmente forme di schiacciamento dell’altro, di mancato riconoscimento come persona e di riduzione ad oggetto, a strumento, e di potenziamento delle ineguaglianze.
[11] – Ciò che accade nel secondo dopoguerra è, in particolare in alcuni ambienti semicentrali come la Torino degli anni dai cinquanta ai settanta e ottanta l’effetto di un mito fondativo imperniato sulla resistenza e sull’azionismo. Chi scrive condivide l’alta valutazione della resistenza ma bisogna avere il coraggio di dire il vero. Intorno a questa si sono formate delle vere e proprie aristocrazie che fondano il proprio potere, radicato in alcuni ambienti densi come l’università e alcune amministrazioni e soprattutto corpi intermedi essenziali per il funzionamento democratico, ma anche viatico di cooptazioni che assicurano la continuità, sulla presunta e rivendicata superiorità morale. Questo tono inconfondibile è la tecnica attraverso la quale si sceglie ex ante chi è “primo” e chi “secondo”, chi sta al centro, perché ha il buon diritto che deriva dalla riconosciuta cultura e dalla indubitabile integrità, e chi è, perché lo deve, periferico.
[13] – Ernst Bloch, “Il mito della Germania e le potenze mediche”, 1933
[14] – Ricordiamo qualche antefatto: Nel 1923 la grande guerra è finita da pochi anni e la Germania è nel pieno del caos, dall’ottobre 1918 al 1919 si sussegue una guerra civile a bassa intensità nella quale trovano la morte Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht, il governo andò ai socialdemocratici moderati di Ebert che vinsero le elezioni del 19 gennaio 1919, formando la Repubblica di Weimar. A Monaco, invece, venne proclamata una Repubblica Sovietica che fu repressa dall’esercito. Quindi ci furono sollevazioni in Polonia e tre distinte sollevazioni slesiane. Nel frattempo la Germania firmò il Trattato di Versailles accettando condizioni che umilieranno il paese e porranno le condizioni (come previse un giovane Keynes), della rivalsa successiva. Tale fu l’odio per il Trattato che due dei firmatari per parte tedesca saranno successivamente assassinati. Il nuovo Stato è sotto la pressione di opposti estremismi. Mentre altre sollevazioni comuniste si susseguivano (nella Ruhr, in Sassonia ed a Amburgo) dal 1923 la Repubblica è insolvente verso le riparazioni di guerra e le truppe francesi occuparono la Ruhr; seguirono scioperi massicci e stampa di ulteriore moneta per pagare comunque gli operai. Partì quindi una breve ma impressionante fiammata di iperinflazione (causata dalla totale mancanza di fiducia nella moneta e nel governo che questa rappresentava). Nel 1923, a Monaco di Baviera, Adolf Hitler con il neonato Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (NSDAP) diede seguito al Putsch della birreria; dal 1921 si formarono le SA (sturmabteilung). Hitler venne arrestato e condannato a cinque anni di carcere, ma dopo uno fu rilasciato. Dal 1923 si formò un governo di coalizione che sembrò tranquillizzare un poco la situazione, per stabilizzare l’economia avviò però una brutale politica restrittiva (ridusse le spese e alzò le tasse). Purtroppo nel 1930 Heinrich Bruning venne nominato cancelliere, ma il governo era debole e cadde quasi subito. Il 14 settembre 1930 alle elezioni il NSDAP ottenne il 18% dei voti. Mentre la nazione scivolava verso la guerra civile Bruning sulla base di Decreti Presidenziali di emergenza, non avendo la maggioranza, tentò di risanare lo Stato su inflessibili linee di stretta austerità liberale. Ridusse quindi drasticamente la spesa pubblica, creando milioni di disoccupati in un paese in cui l’iperinflazione di pochi anni prima aveva distrutto i risparmi di moltissimi, ed eliminò anche i sussidi per la disoccupazione introdotti nel 1927. La disoccupazione arrivò al 40%. Le elezioni del 3i luglio 1932 portarono la NSDAP al 37,2%, e poi al 33% nelle immediatamente successive nuove elezioni. Il 30 gennaio 1933 Adolf Hitler fu nominato Reichskanzler.
Ma anche nel resto del mondo nei cruciali anni venti si era nel pieno di quelle reazioni difensive a catena imperniate sotto molti profili nella difesa ostinata della “base aurea” e quindi delle politiche deflattive che questa imponeva. Negli anni venti l’Italia cade nel fascismo, nei trenta tocca alla Germania e, al termine del decennio, alla Spagna. Il sistema internazionale che aveva retto il mondo nel settantennio di pace sotto l’imperialismo inglese e “il concerto” delle nazioni termina quindi definitivamente; fallisce cioè il tentativo di ripristinarlo dopo la grande guerra. In tutti i paesi europei, Inghilterra nel 1931, Austria nel 1923, Francia nel 1926, Germania nel 1931, i partiti della sinistra, dopo aver sostenuto politiche di austerità perdendo parte del loro consenso, furono allontanati quando si trattò di “salvare la moneta”. Come Karl Polanyi fisserà nel suo capolavoro “La grande trasformazione” furono accusati delle difficili condizioni i salari inflazionati e i disavanzi di bilancio per cui si perseverò nella scelta di ulteriore austerità nel mezzo di una devastante crisi. Come dice Polanyi, quindi: “il tempo divenne maturo per la soluzione fascista”. Nel 1932 molti intellettuali si rivolsero verso la ricerca di soluzioni forti, Werner Sombart pronunciò un indicativo discorso su “L’avvenire del capitalismo”.
[17] – Si veda, Marco Revelli, “Bacio il rospo Monti, ma…”. E’ interessante che dichiari di fare il tifo per Monti per una questione estetica (ed etica), di pelle. Lo strepitio, la volgarità al potere, il caravanserraglio, … del governo di Berlusconi offendevano il suo senso dell’appropriato. Si tratta di uno schieramento che si manifesta su linee prerazionali (anche se non mancano anche le ragioni razionali, il solito Tina), ovvero per allineamenti identitari. E quale è l’identità che è qui così bene manifestata? Ovviamente si tratta di un richiamo ai tradizionali valori di sobrietà, buon senso, educazione ed ordine della buona borghesia. Anche un poco noiosa, un poco conservatrice, ma certamente capace di sapere come si sta a tavola. Si potrebbe dire molto altro, e di interessante, su questo articolo, ma non è la sede.
[18] – Sono vittime sia per il viaggio, sia per il selvaggio sfruttamento, la vera e propria schiavitù cui sono sottoposte da parte dei ceti imprenditoriali e borghesi italiani. In un sistema di sfruttamento paraschiavistico che coinvolge milioni di persone (questa è l’unica parte valida del recente libro di Luca Ricolfi “La società signorile”, 2019.
[19] – Difficile non vedere, se non dagli spessi occhiali della ideologia, che in pratica tutti i paesi del mondo praticano, tanto più quanto più sono sovrani, la regolazione dell’immigrazione. Come difficile non sapere che le politiche di welfare sono cresciute sempre in condizione di regolazione forte degli spiriti animali del capitalismo e di rafforzamento della coalizione sociale del lavoro, e quindi dell’immigrazione (che tende ad alimentare gli uni e depotenziare l’altra). Si veda, ad esempio, Kiran Klaus Patel, “Il New deal”, ma si veda anche per un quadro allargato “Appunti sull’economia politica delle emigrazioni: il caso dei paesi semi-periferici”.
[20] – Si veda, ad esempio la polemica tra liberali e comunitari degli anni ottanta. Ad esempio il grande classico di Michael Sandel “Il liberalismo e i limiti della giustizia”, 1982.
[21] – La promozione a classe dirigente del paese e a parte essenziale della sua borghesia. Proprio mentre si disprezza il paese reale e si dichiara l’indispensabilità del vincolo esterno.
[22] – Mi riferisco a Patria e Costituzione, che qualche giorno fa ha pubblicato il post “Perché il fascismo è una patologia dell’anima”, nel quale con argomenti piuttosto leggeri riprende la tesi di una sorta di radice antropologica del fascismo e con l’artificio retorico dell’abuso del termine “negazionalista” (riferito non a chi neghi l’olocausto, ma a chi dubiti della natura fascista dei populisti) accusa indifferentemente di “tentare di difendere i fascisti”. Con questo cortocircuito, ed il richiamo del libro più liberale della fase più liberale di un autore come Umberto Eco (“Il fascismo eterno”, nel quale in sostanza si bollava come fascismo tutto quello che non è liberale), e la dimostrazione dell’esistenza di qualche sparuto gruppuscolo di autentici fascisti, la redazione prende posizione, disumanuzzando gli avversari. Si tratta di un allineamento estetico, in effetti. Un allineamento di classe.
[24] – Si veda Karl Polanyi, “La grande trasformazione”, 1944. nel quale descrive appunto il crollo subitaneo della mondializzazione liberale di tardo ottocento per effetto delle forze che aveva mobilitato e della reazione difensiva della società sfidata di distruzione da queste. Come scrive, cioè, l’effetto dell’incapacità del capitalismo del lassaire-faire di governare le forze che esso stessa aveva messo in moto e il venir meno quindi dei meccanismi fondamenti del suo funzionamento. L’utopia di autoregolazione senza politica e dissolvendo la società crolla sotto il peso delle sue contraddizioni e del mondo inospitale che crea. L’opinione dell’autore è, infatti, che queste idee siano del tutto errate, che l’individualismo e in particolare la rivoluzione industriale non sia un veicolo di progresso, ma una vera e propria calamità sociale; che il mercato non sia autoregolato, non sia soggetto ad un automovimento, ma sia un’artificiosa costruzione parte di un intreccio funzionale di “istituzioni” (un equilibrio di potere geopolitico, la base aurea internazionale, lo Stato liberale), e alla fine non possa che operare, se lasciato nella sua purezza, per annullare la sostanza umana e naturale della società (che talvolta chiama “organica”); per distruggere quindi sia l’uomo che l’ambiente.
È per reazione a quest’aggressione che “la società” (cioè concretamente le forze sociali che hanno di volta in volta da perdere, anche in inedite alleanze di fatto) si difende, introducendo vincoli e garanzie che sono alla lunga incompatibili con esso e finiscono per provocarne il crollo (descritto negli anni quaranta).
Per Polanyi la popolazione ed in essa le classi sociali e le forze che sono principalmente aggredite e destabilizzate dalla centralità dell’interesse egoistico senza freni del mercato (nelle tre dimensioni del lavoro, del denaro e della terra in particolare) “manifesta una fondata esigenza di sicurezza materiale e di riconoscimento sociale”. Dunque legittimamente sottopone il mercato al vincolo di una “società democratica” che sottrae i fattori del lavoro, del denaro e della terra al mercato, fissandone politicamente i prezzi (cioè regolando il lavoro ed i relativi contratti, limitando i movimenti di capitale e controllando gli scambi nei limiti del danno ai territori).
Kim R. Holmes, Ph.D.
@kimsmithholmes
Ex vicepresidente esecutivo
A prima vista, il nuovo nazionalismo dei conservatori sembrerà benigno e persino incontestabile. Nel suo libro “The Case for Nationalism”, Rich Lowry definisce il nazionalismo come il risultato della “naturale devozione di un popolo verso la propria casa e il proprio Paese”. Anche Yoram Hazony, nel suo libro “La virtù del nazionalismo”, dà una definizione piuttosto anodina di nazionalismo. Significa “che il mondo è governato al meglio quando le nazioni accettano di coltivare le proprie tradizioni, senza interferenze da parte di altre nazioni”.
Non c’è nulla di particolarmente controverso in queste affermazioni. Definito in questi termini, sembra poco più che una semplice difesa della nazionalità o della sovranità nazionale, motivo per cui Lowry, Hazony e altri insistono sul fatto che la loro definizione di nazionalismo non ha nulla a che fare con le forme più virulente che coinvolgono l’etnia, la razza, il militarismo o il fascismo;
Ecco il problema. Suppongo che ognuno di noi possa prendere qualsiasi tradizione che abbia una storia definita e semplicemente ridefinirla a proprio piacimento. Potremmo quindi darci il permesso di incolpare chiunque non sia d’accordo con noi di averci “frainteso” o addirittura diffamato.
Ma chi è il vero responsabile del fraintendimento? Le persone che cercano di ridefinire il termine o quelle che ci ricordano la vera storia del nazionalismo e ciò che il nazionalismo è stato nella storia? Il che solleva una domanda ancora più grande: Perché seguire questa strada?
Se dovete passare metà del vostro tempo a spiegare “Oh, non intendo quel tipo di nazionalismo”, perché volete associare una venerabile tradizione di patriottismo civico americano, di orgoglio nazionale e di eccezionalismo americano ai vari nazionalismi che si sono verificati nel mondo? Dopo tutto, i conservatori americani hanno sostenuto che una delle grandi cose dell’America era che era diversa da tutti gli altri Paesi. Diverso da tutti gli altri nazionalismi;
Ecco il mio punto di vista. Il nazionalismo non è la stessa cosa dell’identità nazionale. Non è la stessa cosa del rispetto della sovranità nazionale. Non è nemmeno la stessa cosa dell’orgoglio nazionale. È qualcosa di storicamente e filosoficamente diverso, e queste differenze non sono semplicemente semantiche, tecniche o preoccupazioni degli storici accademici. In realtà, riguardano l’essenza stessa di ciò che significa essere americani.
Credo di capire perché alcune persone siano attratte dal concetto di nazionalismo. Il Presidente Trump ha usato il termine nazionalismo. I nazionalconservatori pensano che il Presidente Trump abbia attinto a un nuovo populismo per il conservatorismo e vogliono approfittarne. Pensano che il conservatorismo fusionista tradizionale e l’idea dell’eccezionalismo americano non siano abbastanza forti. Queste idee non sono sufficientemente muscolari. Vogliono qualcosa di più forte per opporsi alle pretese universali del globalismo e del progressismo, che ritengono antiamericane. Vogliono anche qualcosa di più forte per respingere le frontiere aperte e l’immigrazione senza limiti.
Lo capisco. Capisco molto bene il desiderio di avere una reazione muscolare alla tracotanza della governance internazionale e del globalismo, e non ho alcun problema a sostenere che un sistema internazionale basato sugli Stati nazionali e sulla sovranità nazionale sia di gran lunga superiore, soprattutto per gli Stati Uniti, a uno gestito da un organo di governo globale democraticamente distante dai cittadini.
Qual è allora il problema? Perché non possiamo essere tutti d’accordo sul fatto che il nazionalismo definito in questo modo è ciò che noi conservatori americani siamo stati e abbiamo sempre creduto – che è solo una nuova bottiglia più alla moda per un vino molto vecchio? Beh, perché la nuova bottiglia cambia il modo in cui il vino sarà visto. Perché abbiamo bisogno di una nuova bottiglia? Sarebbe come mettere un ottimo cabernet californiano in una bottiglia etichettata dalla Germania o dalla Francia o dalla Russia o dalla Cina;
Il problema sta in quel piccolo suffisso, “ismo”. Indica che la parola nazionalismo indica una pratica, un sistema, una filosofia o un’ideologia generale che vale per tutti. Esiste una tradizione di nazionalismo di cui noi americani facciamo parte. Tutti i Paesi hanno “nazionalismi”. Tutte le nazioni e tutti i popoli si distinguono per ciò che li rende diversi. Il loro patrimonio comune di nazionalisti è in realtà la loro differenza. Le loro diverse lingue, le loro diverse etnie, le loro diverse culture.
Allo stesso tempo, tutte le nazioni dovrebbero condividere la stessa sovranità e gli stessi diritti dello Stato nazionale, indipendentemente dalla loro forma di governo. Uno Stato nazionale sovrano e democratico non è, da questo punto di vista, diverso da uno Stato nazionale sovrano e autoritario. A prescindere dai diversi tipi di governo, ciò che conta è la comunanza dello Stato-nazione. Pertanto, la sovranità dell’Iran o della Corea del Nord, secondo questo modo di pensare, non è moralmente e giuridicamente diversa dalla sovranità degli Stati Uniti o di qualsiasi altra nazione democratica.
Sono fermamente convinto che non tutti gli Stati nazionali siano uguali. Nella storia ci sono stati momenti in cui le nazioni sono state associate al razzismo, alla supremazia etnica, al militarismo, al comunismo e al fascismo. Questo significa che tutti gli Stati nazionali sono così? Certo che no, ma c’è un’enorme differenza tra il fenomeno storico del nazionalismo e il rispetto della sovranità di uno Stato nazionale democratico. Il nazionalismo celebra le differenze culturali e persino etniche di un popolo, indipendentemente dalla forma di governo. Lo Stato nazionale democratico, invece, fonda la sua legittimità e la sua sovranità sulla governance democratica.
Il problema principale che causa questo fraintendimento è il non riconoscere la vera storia del nazionalismo. Si tratta, come ho già detto, di confondere l’identità nazionale, la coscienza nazionale e la sovranità nazionale con il Nazionalismo con la N maiuscola.
Il nazionalismo come lo conosciamo storicamente non è nato in America, ma in Europa. Il nostro movimento per l’indipendenza fu una rivolta del popolo contro il tipo di governo che avevamo sotto gli inglesi. All’inizio i fondatori si consideravano inglesi, ai quali il Parlamento e la corona negavano i loro diritti. Sì, gli americani avevano certamente un’identità, ma non era basata solo sull’etnia, sulla lingua o sulla religione. Avevano già sviluppato una concezione molto distinta dell’autogoverno, e questa fu la chiave della Rivoluzione.
A quel tempo, gli americani avevano già un senso di identità abbastanza forte, ma questa identità non era il nazionalismo. Perché? Perché il nazionalismo non era ancora stato inventato. Non esisteva all’epoca della Rivoluzione americana;
Il nazionalismo moderno è nato in Francia, con la Rivoluzione francese. La rivoluzione fu una chiamata alle armi del popolo francese. La nazione francese è nata con la Rivoluzione francese. Il Terrore e l’imperialismo napoleonico furono la massima espressione del neonato nazionalismo francese;
L’imperialismo nazionalista di Napoleone, a sua volta, scatenò l’ascesa di un nazionalismo contro-reazionario in Germania e in tutta Europa. Tedeschi, russi, austriaci e altre nazioni scoprirono la propria coscienza nazionale e l’importanza della propria cultura nell’odio verso gli invasori francesi.
In seguito, il nazionalismo ha imperversato nei secoli XIX e XX come celebrazione di nazioni basate su una cultura nazionale comune, una lingua comune e un’esperienza storica comune. Il nazionalismo era, in questo senso, particolaristico. Era populistico. Era esclusivo. Era a somma zero. Celebrava le differenze, non la comune umanità del cristianesimo come era stata conosciuta nel Sacro Romano Impero o nella Chiesa cattolica o anche nell’Illuminismo.
La chiave del nazionalismo era lo Stato-nazione. Tecnicamente, non era il popolo stesso a essere libero o sovrano in quanto popolo, ma il popolo rappresentato da e in nome dello Stato-nazione. In altre parole, i loro governi. La sovranità risiedeva in ultima analisi nello Stato, non nel popolo. Lo Stato era al di sopra del popolo, non del, dal e per il popolo come nell’esperienza americana. Ancora oggi, questa idea vive, ad esempio, nella monarchia britannica, dove la Regina è il sovrano ultimo, non il popolo o il Parlamento.
Purtroppo è un errore storico comune quello di equiparare il nazionalismo all’ascesa storica dello Stato nazionale in Europa e al sistema statale internazionale sorto dopo la Pace di Westfalia del 1648. La Pace di Westfalia ha riconosciuto la sovranità dei principi, al di là delle pretese universali del Sacro Romano Impero e della Chiesa, ed è vero che la Riforma protestante ha consolidato la sovranità dei principi e dei principati come precursori dello Stato nazionale.
Ma si trattava di principi. Erano monarchie. Erano dinastie. Solo molto più tardi è sorto nella storia il moderno Stato-nazione e soprattutto il sentimento popolare del nazionalismo. Qualunque sia stato questo sistema statale, non è il nazionalismo. Il nazionalismo è un fenomeno storico che non è emerso per altri 150 anni dopo il 1648. Affermare il contrario è solo cattiva storia, pura e semplice.
Questo mi porta all’idea dell’eccezionalismo americano, che è, a mio avviso, la risposta alla domanda sull’identità nazionale dell’America e su cosa dovrebbe essere;
È un concetto bellissimo che cattura sia la realtà che l’ambiguità dell’esperienza americana. Si basa su un credo universale. Si basa sui principi fondanti dell’America: la legge naturale, la libertà, il governo limitato, i diritti individuali, i controlli e gli equilibri del governo, la sovranità popolare e non la sovranità dello Stato-nazione, il ruolo civilizzatore della religione nella società civile e non una religione stabilita associata a una classe o a un credo, e il ruolo cruciale della società civile e delle istituzioni civili nel fondare e mediare la nostra democrazia e la nostra libertà”;
Noi americani crediamo che questi principi siano giusti e veri per tutti i popoli e non solo per noi. Questo era il modo in cui li intendevano Washington e Jefferson, e certamente lo intendeva Lincoln. È questo che li rende universali. In altre parole, il credo americano ci fonda su principi universali.
Ma allora cosa ci rende così eccezionali? Se è universale, cosa ci rende eccezionali? È, infatti, il credo.
Crediamo che gli americani siano diversi perché il nostro credo è universale ed eccezionale allo stesso tempo. Siamo eccezionali per il modo unico in cui applichiamo i nostri principi universali. Non significa necessariamente che siamo migliori di altri popoli, anche se credo che probabilmente la maggior parte degli americani creda di esserlo. Non si tratta di vantarsi. Piuttosto, è una dichiarazione di fatto storico che c’è qualcosa di veramente diverso e unico negli Stati Uniti, che si perde quando si parla in termini di nazionalismo.
Un nazionalista non può dire questo, perché non c’è nulla di universale nel nazionalismo se non il fatto che tutti i nazionalismi sono, beh, diversi e particolaristici. Il nazionalismo è privo di un’idea o di un principio di governo comune, tranne che per il fatto che un popolo o uno Stato nazionale può essere quasi tutto. Può essere fascista, autoritario, totalitario o democratico.
Alcuni dei nuovi nazionalisti dubitano esplicitamente dell’importanza del credo americano. Sostengono che il credo non è così importante come pensavamo per la nostra identità nazionale;
Cosa significa dire che il credo non è poi così importante? Se il credo non è importante, cosa c’è di così speciale nell’America?
È la nostra lingua? Beh, no. Lo condividiamo con la Gran Bretagna e ora con gran parte del mondo.
È la nostra etnia? Beh, neanche questo funziona, perché non esiste un’etnia americana comune;
È una religione specifica? Siamo effettivamente un Paese religioso, ma no, abbiamo la libertà di religione, non una religione specifica.
È per i nostri bellissimi fiumi e montagne? No. Abbiamo alcuni bellissimi fiumi e montagne, ma anche altri Paesi.
È la nostra cultura? Sì, credo di sì, ma come si fa a capire la cultura americana senza il credo americano e i principi fondanti?
Lincoln definì l’America “l’ultima migliore speranza del mondo”, perché era un luogo dove tutte le persone possono e devono essere libere. Prima di Lincoln, Jefferson la definì un impero di libertà;
Gli immigrati sono arrivati qui e sono diventati veri americani vivendo il credo e il sogno americano. Si può diventare cittadini francesi, ma per la maggior parte dei francesi, se si è stranieri, non è la stessa cosa che essere francesi. Qui è diverso. Si può essere veri americani adottando il nostro credo e il nostro stile di vita.
Dopo la Seconda Guerra Mondiale, la via americana e la nostra devozione alla democrazia sono diventate un faro di libertà per il mondo intero. Questo è stato il fondamento della nostra pretesa di leadership mondiale durante la Guerra Fredda, e non è diverso oggi. Se diventiamo una nazione come tutte le altre, francamente non mi aspetterei che altre nazioni ci concedano una fiducia o un sostegno particolari.
Un altro vantaggio dell’eccezionalismo americano è che si autocorregge. Quando non riusciamo ad essere all’altezza dei nostri ideali, come nel caso della schiavitù prima della Guerra Civile, possiamo appellarci, come fece Lincoln, alla nostra “natura migliore” per correggere i nostri difetti. È qui che entra in gioco l’importanza centrale del credo. Applicare correttamente i principi della Dichiarazione di Indipendenza ci ha permesso di riscattare noi stessi e la nostra storia quando ci siamo smarriti;
Non c’è identità americana senza il credo americano. Tuttavia, i nazionalisti hanno ragione su una cosa, nel suggerire che l’identità americana non è solo un insieme di idee. Queste idee sono vissute nella nostra cultura – questo è vero. È anche vero, come disse Lincoln a proposito dei suoi famosi “accordi mistici della memoria”, che la nostra esperienza comune e la nostra storia comune formano una storia unica. È una storia che incarna le vite e le relazioni molto reali delle persone e un’esperienza culturale condivisa in uno spazio e in un tempo condivisi nella storia che chiamiamo Stati Uniti.
La condivisione dell’esperienza nello spazio e nel tempo – e di per sé – non è diversa da quella che vive qualsiasi altra nazione. Al livello più elementare, sì, direi che tutte le nazioni sono simili sotto questo aspetto. Ma ciò che lo rendeva diverso per Lincoln era che egli credeva e sperava che i “migliori angeli della nostra natura”, che erano fondati nel credo americano, avrebbero toccato le corde mistiche della memoria che compongono quella storia – ed era quel “tocco” che ci distingueva dalle altre nazioni.
Concludo con due osservazioni;
Uno: il grado di plausibilità del conservatorismo nazionale si basa su un profondo equivoco storico. Le affermazioni che di per sé suonano vere e persino attraenti devono essere sospese in uno stato di amnesia storica per avere senso;
Quando Hazony dice: “La coesione nazionale è l’ingrediente segreto che permette alle istituzioni libere di esistere”, fa un’affermazione quasi ovvia e banale, almeno per i paesi che sono già liberi. Il problema inizia quando lo associa alla tradizione generale delle virtù del nazionalismo come concetto. Allora il discorso si fa davvero complicato;
La coesione nazionale è l’ingrediente segreto per liberare le istituzioni dai nazionalisti in Russia? In Cina? O in Iran? Difficilmente. In realtà, il nazionalismo in questi Paesi è l’acerrimo nemico delle istituzioni libere. Se la risposta è: “Beh, non intendo quel tipo di nazionalismo”, allora la domanda si fa davvero difficile: Perché fare affermazioni generali sul nazionalismo se le eccezioni sono così grandi? Se in effetti le eccezioni finiscono per essere la regola?
Il mio secondo punto è questo. Se questo fosse solo un dibattito accademico sull’idea di nazionalismo, suppongo che non sarebbe poi così importante. Si potrebbe lasciare che gli intellettuali spacchino il capello in quattro e gli storici facciano le loro considerazioni sulla storia del nazionalismo, e si potrebbe andare a vedere se il concetto di nazionalismo ci aiuta davvero politicamente – se è vero o no.
Temo che il problema sia più grande per i conservatori. Il movimento conservatore si trova oggi ad affrontare enormi minacce ai nostri principi fondamentali. Da sinistra, ci troviamo di fronte a progressisti che hanno sempre detto che il nostro credo e le nostre pretese di eccezionalità americana erano una frode. Hanno sempre sostenuto che siamo una nazione come le altre. Anzi, i più radicali sostengono che in realtà siamo peggiori di altre nazioni proprio perché i nostri principi fondanti erano presumibilmente basati sulla menzogna.
Ora ci troviamo di fronte a una nuova sfida alla santità del credo americano, proveniente da un’altra direzione. Questa volta, da destra. Il primo passo è quello di confondere le distinzioni tra il nazionalismo praticato e l’unicità dell’eccezionalismo americano. Poi, si passa a sollevare lo spettro dello Stato-nazione come un’idea – se non l’idea centrale – del conservatorismo americano. Non è diverso da quello che probabilmente direbbe un conservatore dell’Europa continentale sulle proprie tradizioni;
Francamente, non lo capisco affatto. I conservatori americani sono scettici nei confronti del governo. Sono scettici nei confronti dello Stato-nazione. È questo che ci rende conservatori. Allora perché elevare il concetto di Stato-nazione che è così estraneo alla tradizione conservatrice americana?
Temo che la risposta possa avere a che fare con la più profonda trasformazione filosofica che sta avvenendo all’interno di alcuni circoli politici conservatori. Per alcuni conservatori sta diventando di moda criticare il capitalismo e il libero mercato. Alcuni sostengono addirittura che non ci sono più principi limitanti a ciò che lo Stato e il governo possono o devono fare in nome della loro agenda politica;
Una volta si chiamava conservatorismo “big government”. All’epoca era visto come una proposta liberale e, a mio avviso, lo è ancora. Condivide un principio preoccupante con il progressismo moderno. In fondo, far sì che sia il governo a prendere le decisioni importanti per la vita dei cittadini non è diverso, in linea di principio, da un progressista che sostiene la necessità di un governo per porre fine alla povertà ed eliminare le disuguaglianze.
A quanto pare l’idea è che, con i conservatori a capo del governo, questa volta sarà diverso. Questa volta ci assicureremo che il governo che controlliamo guidi gli investimenti nella giusta direzione e prenderemo le giuste decisioni su quali siano i compromessi;
Vi suona familiare? I difensori del grande governo non sostengono sempre che questa volta sarà diverso?
Mettiamo da parte per un momento il fatto che noi conservatori potremmo mai controllare un governo del genere per fare sufficientemente le cose che vogliamo che faccia. Vogliamo dare ancora più potere a un governo che, nell’ambito della politica industriale e di altri tipi di politica economica e sociale, userà sicuramente questo maggiore potere per distruggere ciò che amiamo e crediamo di questo Paese?
Il modo migliore, a mio avviso, per proteggere la grandezza dell’America, le sue rivendicazioni speciali, la sua identità se volete, è credere in ciò che ci ha reso grandi in primo luogo. Non è stata la nostra lingua. Non era la nostra razza. Non è stata la nostra etnia. Non è stata la nostra politica industriale. Non è stato il potere del governo a decidere quali siano i compromessi. Non si trattava di un governo che decide quale tipo di lavoro è dignitoso e quale no. E certamente non si trattava di una fede nello Stato-nazione o nella grandezza del nazionalismo.
Sono stati il nostro credo e il sistema di credenze personificato e vissuto in una cultura, le nostre istituzioni di società civile e il nostro modo democratico di governare a fare dell’America la più grande nazione nella storia di tutte le nazioni. In una parola, è stata la nostra convinzione di essere un popolo buono e libero. È questo che ha reso l’America eccezionale. È questo che ci ha reso un Paese libero. E continua a farlo anche oggi.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)