Le cause del fallimento politico della Francia nel Sahel, di Bernard Lugan

Interessante, anche se l’autore sembra dimenticare che l’approccio dogmatico ed astratto all’avventura militare nel Sahel è il corollario di una politica egemonica imperialistica, per quanto in declino; vittima non solo dei rivolgimenti interni a quei paesi ma anche dell’arrivo e del ritorno di nuovi attori esterni_Giuseppe Germinario

Nel Sahel, a dieci anni dalla trionfale accoglienza riservata alle forze francesi, e dopo che 52 dei migliori figli di Francia sono caduti per difendere i maliani che preferiscono emigrare in Francia piuttosto che combattere per il proprio paese, si susseguono manifestazioni antifrancesi . Convogli militari ora circolano sotto insulti, sputi e sassi. Sulla strada dalla Costa d’Avorio, la situazione diventa così difficile che inizia a sorgere la questione dell’approvvigionamento di Barkhane. A fine novembre 2021, in Niger, dopo la morte di diversi manifestanti che avevano bloccato un convoglio militare francese, il governo nigeriano ha incriminato Barkhane… La strategia francese di ridispiegare in Niger le forze precedentemente di stanza in Mali passerà quindi sotto la responsabilità di ‘atto di bilanciamento…

La situazione regionale è così degradata che, per paura di manifestazioni, il presidente Macron ha appena rinunciato ad andarci per incontrare i funzionari regionali. Forse andrà in una base militare solo per festeggiare il Natale con un’unità francese.

Perché un tale disastro politico? Dopo esserci cacciati dalla Repubblica Centrafricana accumulando i nostri errori, sperimenteremo un nuovo e umiliante fallimento, ma questa volta nella BSS?

Come continuo a dire e scrivere da anni, e come dimostro nel mio libro Le guerre del Sahel dall’inizio ai giorni nostri , i decisori francesi fin dall’inizio hanno fatto una falsa analisi vedendo il conflitto regionale attraverso il prisma dell’islamismo. La realtà, però, è diversa perché l’islamismo è prima di tutto la superinfezione di ferite etno-razziali millenarie che nessun intervento militare riesce a chiudere.

Al nord, è il risorgere di una frattura inscritta nella notte dei tempi, di una guerra etno-storica-economica-politica condotta dal 1963 dai Tuareg. Qui la soluzione del problema è tenuta da Iyad Ag Ghali, storico leader delle precedenti ribellioni tuareg. Dal 2012 ho continuato a dire che dovevamo trovare un’intesa con questo leader Ifora con cui avevamo contatti, interessi comuni e la cui lotta è prima di tutto per l’identità. Tuttavia, per ideologia, rifiutandosi di prendere in considerazione le costanti etniche secolari, coloro che definiscono la politica franco-africana consideravano al contrario che fosse lui l’uomo da massacrare… Il presidente Macron ha persino ordinato più volte alle forze di Barkhane di eliminarlo e che , fino a poco tempo fa, quando le autorità di Bamako stavano negoziando una pace regionale direttamente con lui… Già, il 10 novembre 2020, Bag Ag Moussa, il suo luogotenente, era stato ucciso da un attacco aereo.

Il conflitto nel sud (Macina, Liptako, regione conosciuta come i “Tre Confini” a nord e ad est del Burkina Faso), ha anche radici etno-storiche derivanti dal secolare scontro tra i Peul e varie popolazioni sedentarie. A differenza del nord, qui si svolgono due guerre molto diverse. Uno è l’emanazione di grandi fazioni Fulani raggruppate sotto la bandiera di AQIM ( Al-Quaïda per il Maghreb islamico ). L’altro infatti è prima di tutto religioso ed è guidato dallo Stato Islamico l’EIGS ( Stato Islamico nel Grande Sahara ). L’EIGS mira a creare in tutta la BSS (Sahelo-Saharan Band), un vasto califfato transetnico che sostituisca e includa gli attuali Stati. Al contrario, i leader regionali di AQIM, che sono etno-islamisti, hanno obiettivi principalmente locali e non sostengono la distruzione degli stati del Sahel.

Con un minimo di intelligenza tattica, giocando sugli equilibri di potere regionali ed etnici, si poteva rapidamente risolvere la questione del nord del Mali, che avrebbe consentito un rapido disimpegno consentendo di operare la concentrazione delle nostre risorse sulla regione di” 3 frontiere”, quindi contro l’EIGS [1] . Tuttavia, contrariamente a quanto sostenuto dai capi militari di Barkhane, Parigi ha persistito in una strategia “americana”, “colpisce” indiscriminatamente i GAT (Gruppi armati terroristici) e rifiutando qualsiasi approccio “buono” … “À la Française” … come i nostri anziani avevano fatto così bene in Indocina e Algeria. La linea di fondo è che, per i leader francesi, la questione etnica è secondaria o addirittura artificiale, quando non è, secondo loro, romanticismo coloniale…

L’ultimo e caricaturale esempio di cecità ideologica è stata la reazione di Parigi al colpo di Stato del colonnello Assimi Goïta, avvenuto in Mali nell’agosto 2020. In nome della democrazia, del buon governo e dello stato di diritto, nozioni che qui rientrano nel surrealismo politico, La Francia ha tagliato i legami con l’ex comandante delle forze speciali maliane, la cui acquisizione è stata comunque un’opportunità per la pace. Avendo per le sue funzioni un giusto apprezzamento delle realtà sul terreno, questo Minianka, ramo minoritario del grande ensemble Senufo, non ebbe infatti alcun contenzioso storico-etnico, né con i Tuareg, né con i Peul, i due popoli in origine. i due conflitti in Mali. Ha quindi aperto trattative con Iyad Ag Ghali, che hanno ulcerato i decisori parigini. Bloccati nel loro a priori ideologico, questi ultimi non hanno preso la misura del cambiamento di contesto appena avvenuto, e hanno continuato a parlare di rifiuto di “trattare con il terrorismo”. Prendendo come pretesto questo colpo di stato, Emmanuel Macron ha deciso di ritirare Barkhane, che è stato inteso come un abbandono. E, per completare il tutto, avendo Bamako chiesto l’aiuto della Russia, la Francia ha minacciato, che è stata denunciata come neocolonialismo….

Sulla base di un ostinato rifiuto di prendere in considerazione le realtà sul campo, questo accumulo di errori ha quindi portato a un vicolo cieco. La domanda ora è come uscirne senza mettere in pericolo le nostre forze. E senza che la nostra partenza aprisse la porta a un genocidio di cui saremmo accusati. Come ricordo, in Ruanda, è stato perché l’esercito francese si era ritirato che c’è stato un genocidio, perché, se le forze del generale Kagame non avessero chiesto la loro partenza, questo genocidio di fatto non si sarebbe verificato.

Quattro lezioni principali devono essere tratte da questo nuovo e amaro fallimento politico africano:

1) L’urgente priorità è sapere cosa stiamo facendo nel BSS, dobbiamo quindi definire finalmente, e molto rapidamente, i nostri interessi strategici attuali e a lungo termine per sapere se dobbiamo disimpegnarci o meno, e in caso affermativo, a che livello, e senza perdere la faccia.

2) In futuro, non dovremo più intervenire sistematicamente e direttamente a vantaggio degli eserciti locali che abbiamo instancabilmente e senza successo addestrato dagli anni ’60 e che, ad eccezione di quello del Senegal e della guardia presidenziale ciadiana, sono incompetente. E se lo sono, è per un semplice motivo che è che gli Stati, essendo artificiali, non esiste un vero sentimento patriottico.

3) Sarà necessario favorire interventi indiretti o azioni rapide e puntuali da parte delle navi, che eliminerebbero il disagio dei passaggi a terra percepiti localmente come un’insopportabile presenza neocoloniale. Sarebbe quindi necessaria una ridefinizione e un aumento di potenza delle nostre risorse marittime proiettabili.

4) Infine e prima, dovremo lasciare che l’ordine naturale africano si dispieghi. Ciò implica che i nostri intellettuali capiscano finalmente che i vecchi governanti non accetteranno mai che, attraverso il gioco dell’etnomatematica elettorale, e solo perché sono più numerosi di loro, i loro ex sudditi o tributari ora sono i loro padroni. . Ciò sconvolge le concezioni eteree della filosofia politica occidentale, eppure questa è la realtà africana.

Per più di mezzo secolo in Africa, l’ossessione occidentale per i diritti umani ha portato a massacri, l’imperativo democratico ha provocato la guerra e le elezioni hanno portato al caos.

Più che mai è quindi importante riflettere su questa profonda riflessione che fece nel 1953 il Governatore Generale dell’AOF: “Meno elezioni e più etnografia, e tutti troveranno ciò che cercano”… In una parola, il ritorno alla realtà e alla rinuncia alle nuvole.

[1] A tal proposito si rimanda al mio comunicato stampa del 24 ottobre 2020 dal titolo “Mali: fondamentale il cambio di paradigma”.

Maggiori informazioni sul blog di Bernard Lugan .

La guerra delle banane del 1954. Complotto o convergenza di interessi? _ di Davide Gionco

La guerra delle banane del 1954.
Complotto o convergenza di interessi?

di Davide Gionco

La United Fruit Company (oggi diventata Chiquita), multinazionale americana operante nel commercio della frutta, possedeva da decenni importanti piantagioni di banane in Guatemala, stato dell’America centrale. La UFCO tutelava i propri interessi esercitando una forte influenza sul potere politico locale, costituito da dittatori militari accondiscendenti che si succedevano uno dopo l’altro, La situazione andò liscia fino al 1944, quando in Guatemala ci fu una rivoluzione popolare (militari, insieme a studenti e lavoratori) che spodestò l’ultimo dittatore-fantoccio filoamericano Jorge Ubico. Nell’anno successivo 1945 ci furono le prime elezioni libere in Guatemala che portarono all’elezione di Juan José Arévalo, che restò in carica fino al 1951, periodo nel quale vi furono ben 30 tentativi falliti di colpo di stato, sponsorizzati con ogni probabilità dalla UFCO e dagli altri latifondisti locali, i quali temevano che il nuovo corso politico portasse alla perdita dei loro privilegi e della loro azione di sfruttamento dei lavoratori e del territorio guatemalteco.
Nel 1950 vi furono le seconde elezioni libere, che portarono all’affermazione del nuovo presidente socialista
Jacobo Árbenz, ministro della difesa uscente, che iniziò il mandato l’anno successivo, promettendo delle riforme economiche che ponessero fine al latifondismo, con la diffusione della piccola proprietà agraria e di una vera economia di mercato. Quindi non un socialismo “comunista”, ma qualcosa di simile a quello in Italia negli anni 1950-1960, con la redistribuzione delle terre ai contadini, tramite confisca delle terre dei grandi proprietari terrieri.
Ovviamente questo progetto politico andava decisamente contro gli interessi della United Fruit Corporation.

I principali azionisti della United Fruit Corporation erano i due fratelli John Foster Dulles e Allen Welsh Dulles. La società aveva da tempo sviluppato profondi rapporti di collaborazione con il Partito Repubblicano statunitense, al punto che in quegli anni, durante la presidenza di Eisenhower, Allen Welsh Dulles ricopriva l’incarico di direttore della CIA, mentre suo fratello John Foster era diventato niente di meno che segretario di stato (ministro degli esteri) di Einsenhower.

Per risolvere il problema la UFCO assunse come esperto di pubbliche relazioni il famoso Edward Bernays, che già si era distinto in passato per avere convinto gli americani neutralisti a partecipare alla prima guerra mondiale e per avere convinto le donne a fumare, raddoppiando i guadagni delle società del tabacco.
Edward Bernays elaborò una strategia di comunicazione basata su notizie false, ma non verificabili dal grande pubblico americano, che facessero credere che in Guatemala non vi era un governo democratico, ma una pericolosa dittatura comunista che sarebbe servita ai russi come base di attacco agli USA.
Bernays invitò a sue spese (ovvero a spese della corporation) degli influenti giornalisti americani, che nulla sapevano del Guatemala, nella capitale Ciudad de Guatemala. Pagò alcuni sedicenti politici di opposizione guatemaltechi che dipinsero il presidente Arbenz come un dittatore comunista privo di legittimazione popolare. Bernays pagò altre persone per fare delle manifestazioni fortemente antiamericane proprio sotto gli occhi degli influenti giornalisti, per dimostrare la pericolosità di quel paese latinoamericano.
Il risultato fu che gli influenti giornalisti si convinsero dell’esistenza di una pericolosissima dittatura comunista filosovietica a due passi dagli Stati Uniti e questo scrissero sui giornali più autorevoli, che alimentarono di conseguenza l’informazione televisiva, i giornali locali, le chiacchiere dei bar, ma soprattutto le convinzioni dei senatori americani che avrebbero poi approvato l’intervento armato americano in Guatemala.

Il travisamento della realtà era compiuto.

Una volta ottenuta la copertura politica (come la definiva Colin Powell prima della seconda guerra in Iraq), fu facile per il direttore della CIA (e principale azionista della UFCO) organizzare i bombardamenti sul Guatemala, addestrare dei militari per formare degli squadroni guidati dal colonnello Carlos Castillo Armas, il quale mise in atto il colpo di stato che lo portò al potere come nuovo dittatore.
La democratizzazione mediatica dell’evento fu completata dalla visita in Guatemala del vicepresidente Richard Nixon, il quale nel discorso ufficiale esaltò il ripristino della democrazia in Guatemala, con l’instaurazione della dittatura militare di Castillo Armas (filo UFCO) e con l’esilio del dittatore Arbenz (che era stato democraticamente eletto).
Questa fu la versione ufficiale americana, fino alla desecretazione dei documenti avvenuta nel 1997.

Per la cronaca, interferenze degli USA, o meglio delle multinazionali a cui i governi del mondo devono rendere conto, nella politica interna di altri paesi si sono verificate moltissime altre volte. Nulla fa pensare che oggi le cosa vadano diversamente.

Si trattò di un complotto? O piuttosto della convergenza di diversi interessi che hanno reso possibile tutto questo?

I fratelli Dulles avevano l’interesse economico dello sfruttamento monopolista delle piantagioni di banane in Guatemala.
Il Partito Repubblicano aveva l’interesse a disporre di generosi finanziamenti (provenienti dagli utili della vendita delle banane) per il successo delle proprie campagne elettorali.
In cambio di questi fondi i repubblicani ed Eisenhower avevano acconsentito la nomina dei fratelli Dulles a capo della CIA e della segreteria di stato.
Einsehower aveva bisogno di rafforzare la propaganda anti-sovietica (ricordiamoci che sono gli anni della guerra di Corea e dell’apogeo di
Joseph McCarthy) e l’immagine di un governo che difende gli americani dal comunismo.

Il punto difficile della manovra era avere l’appoggio dei giornalisti, che probabilmente non avevano degli interessi personali da perseguire.
In questo fu decisivo l’intervento di Edward Bernays, che da un lato regalò il viaggio-premio, tutto spesato, in Guatemala e dall’altro riuscì a convincere gli influenti giornalisti di fatti che non corrispondevano per nulla alla realtà.
Ma, pensandoci bene, quei giornalisti perché avrebbero dovuto difendere un piccolo presidente socialista del paese delle banane e schierarsi contro il direttore della CIA ed il segretario di stato americano?
Oggi, con i principali azionisti delle corporations che controllano l’informazione che sono gli stessi che controllano il commercio delle banane e che finanziano i partiti di governo, l’operazione sarebbe stata ancora più semplice.
In alternativa è sempre possibile
pagare e mettere in posizione di rilievo gli influenti giornalisti.

Se non ci fosse stata la convergenza di interessi fra tutti questi soggetti chiave, il colpo di stato in Guatemala sarebbe fallito (come i 30 precedenti). Si realizzò proprio perché tutti i soggetti chiave avevano degli interessi comuni da perseguire e perché il colpo di stato in Guatemala avrebbe consentito loro di guadagnare ciascuno la sua parte.

Lo stesso è sempre avvenuto prima di allora ed avviene ancora oggi.
Chi persegue i propri interessi senza riguardi per l’umanità, farà sempre ciò che è in suo potere per perseguirli. Se vi saranno le condizioni per avere l’appoggio di altri portatori di interessi, stringeranno un’alleanza. E l’azione verrà portata a termine.

Quindi non chiamiamoli “complotti”, ma chiamiamole convergenze di interessi.

Sudafrica: dietro il caos, la rivolta degli Zulu_di Bernard Lugan

La retorica dell’emancipazione e la realtà della costruzione di una formazione sociale_Giuseppe Germinario

Il gravissimo saccheggio-sommossa che dall’8 luglio scuote il Sudafrica è stato innescato dalla fazione pro-Zuma dell’ANC (Zulu), con l’obiettivo di destabilizzare la presidenza di Cyril Ramaphosa (Venda), al quale lei rimprovera di averla estromessa leader nel 2018. Anche la presidenza sudafricana è stata molto chiara su questo argomento parlando di una “cospirazione etnica” e incriminando dodici alti funzionari zulu dell’ANC che, secondo lei, sono coinvolti nell’organizzazione di queste rivolte. Dudane Zuma, uno dei figli di Jacob Zuma, da parte sua, ha chiaramente invitato gli Zulu a mobilitarsi.

Tutto il resto sono solo angoscianti analisi giornalistiche di mediocrità e superficialità, soprattutto quando presentano questi eventi come se fossero una semplice rivolta sociale a causa di una crisi economica aggravata dal Covid…

Il ritorno alla realtà comporta l’evidenziazione di due fasi distinte, che permette di non confondere le cause con le loro conseguenze:

1) Tutto è partito dal paese zulu, Kwazulu-Natal, con le città zulu di Durban e Pietermaritzburg come epicentri, e questo dal momento in cui Jacob Zuma è stato imprigionato. Nell’area di Johannesburg sono state colpite solo le township Zulu. È notevole che le aree non Zulu non abbiano seguito l’esempio.

Le ragioni di questa rivolta sono chiare: gli Zulu non accettano il colpo di Stato del 2018 che ha portato alla cacciata di Jacob Zuma da parte del suo vicepresidente Cyril Ramaphosa. Lo accettano tanto meno poiché questo colpo di stato è stato seguito da procedimenti legali contro Jacob Zuma, considerato da loro come una vendetta dei suoi avversari etnici all’interno dell’ANC. Tanto più che giustamente accusano l’attuale presidente, l’ex sindacalista Cyril Ramaphosa, di aver costruito la sua colossale fortuna sul tradimento dei suoi elettori. Nominato nei consigli di amministrazione delle società minerarie bianche, vi fu infatti cooptato per la sua “perizia” sindacale, vale a dire in cambio del suo aiuto contro le richieste dei minatori neri, di cui prima era rappresentante 1994. !!!

Considerando che attraverso Jacob Zuma è la loro gente che viene attaccata, agli Zulu non importa sapere che erano davvero totalmente corrotti. Bloccato in diversi casi di corruzione, è stato addirittura catturato nella borsa di una gigantesca società di patronato statale a beneficio della famiglia Gupta [1] ed è stata nominata una commissione giudiziaria per indagare sulla gravissima accusa di “Cattura di Stato”. Questi gangster d’affari di origine indiana erano infatti riusciti a imporre il loro diritto di controllo sulle nomine ufficiali, che aveva permesso loro di collocare i loro agenti in tutti gli ingranaggi decisionali dello Stato e delle imprese pubbliche.

Credendo che lo Stato-ANC sia contro di loro, i sostenitori di Jacob Zuma pensavano quindi di avere solo la violenza per esprimersi. Di qui i primi eventi di inizio luglio, subito seguiti, come sempre in questo caso, da un saccheggio di opportunità associato a una potente e sanguinosa vendetta contro questi mercanti-usurai indiani che, come sanguisughe, vivono a spese dei contadini zulu . E fu allora che si verificò la seconda fase del movimento.

2) Conseguenza di un movimento politico, questi saccheggi sono la rivelazione del fallimento economico e sociale [2] della “nazione arcobaleno” così liricamente cantata dagli ingenui dopo la fine dell'”apartheid”. Il record economico di quasi tre decenni di potenza dell’ANC è infatti disastroso con un PIL che continua a diminuire (3,5% nel 2011, 2,6% nel 2012, 1,9% nel 2013, 1,8% nel 2014, 1% nel 2015, 0,6% nel 2016 , un’entrata in recessione nel 2017 seguita da un lievissimo rimbalzo allo 0,2% e allo 0,1% nel 2019 e nel 2020). Le miniere, principale datore di lavoro del Paese, hanno perso quasi 300.000 posti di lavoro dal 1994. Per quanto riguarda le perdite di produzione e di reddito, si sommano a costi operativi in ​​costante aumento, mentre i drammatici blackout hanno avuto le loro conseguenze. la chiusura di pozzi secondari e il licenziamento di decine di migliaia di minatori.

Dal 1994, infatti, il Sudafrica vive dell’immensa eredità lasciata in eredità dal regime bianco. I suoi nuovi padroni dell’ANC non fecero gli investimenti necessari e colossali che era tuttavia urgente fare per mantenere semplicemente le capacità produttive. Oltre a ciò, il clima sociale ha scoraggiato i potenziali investitori che hanno preferito “trascinare” le proprie attività in paesi più affidabili.

L’agricoltura aveva anche perso diverse centinaia di migliaia di posti di lavoro prima del colpo mortale agli agricoltori martedì 27 febbraio 2018, quando il parlamento sudafricano ha votato per avviare un processo di nazionalizzazione-esproprio senza indennizzo dei 35.000 agricoltori bianchi.

Di conseguenza, invece di essere colmate, come promesso dall’ANC nel 1994, le disuguaglianze si sono anzi ampliate ulteriormente. Oggi il 75% delle famiglie nere vive al di sotto della soglia di povertà. Quanto alla disoccupazione, è ufficialmente il 30% della popolazione attiva mentre le agenzie indipendenti parlano di oltre il 50% con punte dell’80% in alcune regioni.

Infine, una cifra terribile per tutti coloro che credevano nel futuro della società “post-razziale” sudafricana, oggi il reddito del segmento più povero della popolazione nera è quasi il 50% inferiore a quello che era sotto il regime bianco prima del 1994 !!! Cosa ha fatto dire ad un famoso cronista nero che al ritmo con cui il Paese si sta decomponendo, bisognerà presto decidere di “restituire la direzione ai boeri”!!!

Un’osservazione di grande profondità perché la cosiddetta eredità “negativa” dell'”apartheid” è servita per anni come scusa ai leader sudafricani. Tuttavia, oggi, nessuno può negare che nel 1994, quando il presidente De Klerk innalzò al potere un Nelson Mandela incapace di prenderlo con la forza [3], lasciò in eredità all’ANC la più grande economia del continente, un paese con infrastrutture di comunicazione e di trasporto su pari ai paesi sviluppati, un settore finanziario moderno e prospero, ampia indipendenza energetica, un’industria diversificata, capacità tecniche di alto livello e il primo esercito africano. È anche chiaro che, liberato dall'”oppressione razzista”, il “nuovo Sudafrica” ​​cadde subito preda del predatore partito dell’ANC i cui quadri, tanto incapaci quanto corrotti, avevano come obiettivo principale il proprio arricchimento.

Oggi l’ANC non è altro che un guscio vuoto che ha perso ogni forma ideologica e politica. Frammentata da un’infinità di fattori, sopravvive solo come macchina elettorale destinata a distribuire i seggi dei deputati ai suoi membri. Quanto alle messe nere totalmente impoverite, esse costituiscono un potenziale blocco esplosivo la cui rabbia un giorno o l’altro si rivolgerà contro i bianchi che avranno solo la scelta tra emigrazione o ritiro nell’ex provincia di Cape Town.

Decerebrati dal senso di colpa, dai guaiti dei “decoloniali” e dall’AIDS mentale introdotto dalla “cultura del risveglio” (vedi a questo proposito il mio libro Per rispondere ai decoloniali), i grassi capponi occidentali continueranno comunque a svenire davanti a loro la figura tutelare di Nelson Mandela, pur continuando ad avere “gli occhi di Chimene” per la fantasia della “nazione arcobaleno”. Non vedendo che quanto sta accadendo attualmente in Sudafrica annuncia il futuro apocalittico dell’Europa “multirazziale” preparata dai globalisti, dalla Commissione di Bruxelles e da questo papa terzomondista che non smette mai di invocare l’accoglienza degli “Altri”…

[1] A questo proposito si veda il dossier dedicato a questa domanda pubblicato nel numero di luglio 2017 di Afrique Réelle (n° 91) con il titolo “Can Jacob Zuma sopravvivere alla porta Gupta?” “.

[2] Questa domanda sarà sviluppata nel numero di agosto di Real Africa, che gli abbonati riceveranno il 1° agosto.

[3] Si veda a questo proposito il mio libro “Storia del Sudafrica dalle origini ai giorni nostri”. Edizioni Ellipses, 2010. Disponibile in libreria.

Maggiori informazioni sul blog di Bernard Lugan .

Perché è illusorio persistere nel continuare a credere che sia possibile una “pacificazione dei ricordi” con Algeria e Ruanda, di Bernard Lugan

Esistono e sono  esistiti i processi di decolonizzazione e le guerre di liberazione, esiste il neocolonialismo, esistono l’utilizzo delle ricostruzioni storiche e la retorica della liberazione per determinare le dinamiche geopolitiche e per giustificare la sopravvivenza di regimi che hanno tradito le aspettative di indipendenza e di sviluppo o che si sono rivelati fallimentari nel perseguirle_Giuseppe Germinario

Emmanuel Macron si ostina a rifiutare di vedere che Francia, Algeria e Ruanda non parlano della stessa cosa quando viene sollevata la questione della memoria. Per Parigi, la storia è una scienza che permette di conoscere e comprendere il passato. Per Algeri e per Kigali, è un mezzo per legittimare i regimi in atto attraverso una storia “organizzata”. Essendo l’incomunicabilità totale, i dadi vengono quindi caricati dall’inizio. Da qui l’affondamento del “Rapporto Stora” e del “Rapporto Duclert”.

Algeria e Rwanda non vogliono una “pacificazione della memoria” nel senso in cui la intende la Francia, poiché ogni normalizzazione passerebbe necessariamente per concessioni di memoria che farebbero esplodere le false storie su cui poggia la “legittimità” del popolo. Due regimi. Il presidente algerino Tebboune, inoltre, lo ha più che chiaramente riconosciuto quando ha dichiarato che “la memoria nazionale non può essere oggetto di rinuncia o di contrattazione”.
In definitiva, la Francia cerca una pace commemorativa basata sulla conoscenza scientifica degli eventi passati quando l’Algeria e il Ruanda chiedono il suo allineamento con le proprie storie inventate.

Prima di imbarcarsi in modo evaporato nel processo di appiattimento dei ricordi, Emmanuel Macron avrebbe potuto prevedere la notevole differenza di approccio dei paesi interessati, il che gli avrebbe poi permesso di capire che il suo approccio era destinato al fallimento. Ma, per questo, avrebbe dovuto chiedere consiglio a veri specialisti di storia dell’Algeria e del Ruanda, a conoscitori delle mentalità dei loro leader. Tuttavia, e al contrario, per il fascicolo algerino, il presidente francese ha scelto di rivolgersi a uno storico militante che ha firmato una petizione a sostegno degli abusi di sinistra islamo dell’UNEF, e, per il fascicolo ruandese, a uno storico totalmente incompetente nel la questione. Benjamin Stora è in linea con la storia ufficiale algerina scritta dall’FLN quando la tesi di Vincent Duclert su “Il coinvolgimento degli scienziati nell’affare Dreyfus” non lo rende un conoscitore della complessa alchimia etno-storica del Ruanda… e non lo consente osare parlare, contro tutta la cultura regionale, di “assenza di antagonismi etnici nella società tradizionale ruandese” (!!!).

Come poteva Emmanuel Macron aspettarsi un “avanzamento” dal “Sistema” vampirico che pompa la sostanza dell’Algeria dal 1962, quando osserva con più che gelosa cura che la storia legittima il suo dominio sul paese non è messa in discussione? È davvero una questione di sopravvivenza. L’omologo algerino di Benjamin Stora non ha quindi proposto una revisione storica, lasciando il capo di stato maggiore dell’esercito, generale Saïd Chengriha, ad alzare la posta in gioco con la Francia evocando, contro lo stato delle conoscenze, i “milioni di martiri di la guerra d’indipendenza ”… In una frase, il tentativo dei poveri Elisiani di conciliare i punti di vista tra Francia e Algeria è stato così polverizzato. Inoltre, pur rafforzando il rapporto di fiducia instaurato tra i presidenti Macron e Tebboune, il generale Chengriha ha mostrato chiaramente che il presidente algerino è solo un fantoccio e che è l’istituzione militare che governa e impone la sua legge.

Padroni del tempo, i generali algerini ora metteranno pressione su Emmanuel Macron, chiedendogli di consegnare o di espellere alcuni grandi personaggi dell’opposizione attualmente profughi in Francia … La ricerca eterea e ideologica di un consenso storico avrà quindi portato una disfatta francese.

Nel caso del Ruanda la situazione è decisamente caricaturale perché il “Rapporto Duclert” va anche oltre il “Rapporto Stora” in quanto si allinea quasi del tutto con le posizioni di Kigali, legittimando così la falsa storia su cui poggia la legittimità “del regime del generale Kagame. Una storia radicata in tre postulati principali:
– La Francia ha sostenuto ciecamente il regime del presidente Habyarimana.
– Sono stati gli hutu che, il 6 aprile 1994, hanno abbattuto l’aereo del presidente Habyrarimana per compiere un colpo di stato che avrebbe innescato il genocidio.
– Era programmato il genocidio dei Tutsi.

Tuttavia, al contrario:

– Mentre la tragedia in Ruanda è stata causata dall’attacco lanciato dall’Uganda nell’ottobre 1990 da rifugiati tutsi o disertori dell’esercito ugandese, il “Rapporto Duclert” afferma, così come Kigali, che tra il 1990 e il 1993 la Francia ha appoggiato ciecamente il regime ruandese . Tuttavia, ogni intervento militare francese era subordinato a un’anticipazione ottenuta dal presidente Habyarimana nella condivisione del potere con coloro che gli avevano dichiarato guerra nell’ottobre 1990 … La differenza è significativa.

– Voltando le spalle allo stato delle conoscenze e allineandosi nuovamente con la tesi ufficiale di Kigali, il “Rapporto Duclert” suggerisce che sarebbero stati i suoi stessi sostenitori ad abbattere, il 6 aprile 1994, l’aereo del presidente Habyarimana. Un’ipotesi che anche i giudici Jean-Marc Herbaut e Nathalie Poux, incaricati del caso dell’attentato, hanno ritenuto non essere supportati da nessuno degli elementi del fascicolo. Inoltre, se si fossero presi la briga di interessarsi concretamente all’operato del Tribunale penale internazionale per il Ruanda (ICTR), e di non parlarne attraverso letture di seconda o terza mano, gli autori del “Report Duclert” avrebbero appreso che questo tribunale, che lavora sulla questione da più di vent’anni, ha chiaramente escluso ogni responsabilità per gli hutu nell’attacco che ha scatenato il genocidio.

– Per gli editori del “Rapporto Duclert” tutto questo non ha importanza perché, secondo loro, e ancora come sostiene Kigali, poiché il genocidio era programmato, sarebbe comunque avvenuto, anche senza l’attacco … Ora, ancora una volta, è stato più che chiaramente stabilito dinanzi all’ICTR che il genocidio era la conseguenza dell’assassinio del presidente Habyarimana …

Grazie al “Rapporto Duclert”, Kigali è ora in una posizione di forza per chiedere alla Francia delle scuse ufficiali che dovranno essere supportate dal pagamento di contanti “forti e morbidi” … E se Parigi si dimostrasse ribelle, come il “Rapporto Duclert” ha, contro ogni verità storica, riconosciuto una parte della responsabilità francese nella genesi del genocidio, consigliato dall’uno o dall’altro studio legale dall’altra parte dell’Atlantico, il Ruanda potrebbe quindi decidere di citare in giudizio la Francia in tribunale internazionale… Si potrebbe quindi annunciare un nuovo ricatto. Frutto della debolezza francese e della volontà del presidente Macron di risolvere la controversia con il Rwanda, ora è la Francia che è a pancia in giù …

Bibliografia
– Per tutto ciò che riguarda la critica alla storia ufficiale dell’Algeria resa popolare in Francia da Benjamin Stora, rimandiamo al mio libro Algeria, History in the place .
– Per tutto ciò che concerne le critiche alla storia ufficiale del genocidio in Ruanda, riprese nel “Rapporto Duclert”, rimandiamo al mio libro Rwanda, un genocide en questions e alle mie relazioni di esperti dinanzi all’ICTR dal titolo Dieci anni di esperienza prima del Tribunale penale internazionale per il Ruanda (ICTR)
– Per tutto ciò che riguarda il pentimento in generale, rimandiamo al mio libro Responding to decolonials, islamo-leftists and terrorists of pentance .
Maggiori informazioni sul blog di Bernard Lugan .