MEGLIO I RUSTICI DI DULCAMARA, di Teodoro Klitsche de la Grange

MEGLIO I RUSTICI DI DULCAMARA

La settimana di Natale non ha recato doni, tanto meno ricchi, ai buonisti in servizio permanente effettivo: dai pandori della Ferragni ai rinvii a giudizio per i congiunti di Soumahoro, ai bonifici vaticani per il no-global Casarino. È stato tutto un congiungere le buone intenzioni manifestate dai suddetti con le laute retribuzioni che ne conseguivano.

Mi son detto se il comune denominatore dei buonisti è la pratica di congiungere strettamente intenzioni e profitti, cosa li distingue da un “vecchio” piazzista da fiera, come ad esempio il Dulcamara?

Anche il ciarlatano dell’elisir d’amore racconta  un sacco di bugie agli ingenui paesani, e lo fa con logica di mercato: l’elisir che offre è magnifico, cura tutto: dal diabete all’impotenza, dal mal di fegato alla colite. È pure efficace come crema per la pelle, contro le rughe ed è un insetticida insostituibile. Il target di un prodotto del genere esonda nel (più) vasto pubblico dei consumatori, in ossequio alla prima legge di mercato: aumentare il numero degli acquirenti.

D’altro canto Dulcamara fa leva sempre sull’interesse all’acquisto dell’elisir: il prodotto non è solo utile a tante cose (ha un grande valore) ma costa poco (uno scudo). È il rapporto favorevole qualità/prezzo l’argomento determinante della pubblicità di Dulcamara. Gli altri argomenti (l’autorità scientifica del ciarlatano, nota dell’universo e in altri siti, i certificati, il successo nelle vendite, i costi) sono di contorno.

Ciò lo distingue dai suoi epigoni nostri contemporanei. I quali non promuovono pandoro, uova od altro facendo leva sull’eccellenza della merce e sulla modicità del prezzo. No. I nostri fanno leva sulle buone cause e sui buoni sentimenti. Chi non usa olio di palma salva tanti oranghi dalla distruzione del loro habitat (nessuno – per quanto risulta – si pone il problema di come la pensino i contadini indonesiani); chi acquista una macchina elettrica salva il pianeta dal cambiamento climatico; così coloro che mangiano pandori e uova della Ferragni aiutano i bimbi malati. E così via.

Con ciò da una promozione che si fonda sull’interesse si passa ad una che si basa, per così dire, sui valori. Che un pandoro sia fatto con grassi e farine di bassa qualità non importa: conta invece che comprarlo serve ad assistere dei bambini, come dice il testimonial. D’altra parte il concetto di “valore”, come inteso oggi, è nato nella scienza economica, e ad essa fa ritorno (sotto diverse spoglie). C’è da chiedersi: se Dulcamara avesse propagandato il proprio elisir chiedendo ai “rustici”    di comprarlo per assistere i bambini, lo avrebbe venduto? Penso che i rustici ci avrebbero riso su, abituati sia a far elemosina nelle sedi e modi tradizionali, sia a spendere oculatamente, come normale nelle società più povere. Invece, malgrado e date le cifre pagate ai testimonials le ditte produttrici riescono evidentemente a realizzare lauti profitti. Segno che i rustici di oggi abboccano assai di più che ai tempi di Dulcamara. E oltretutto non hanno la prospettiva della fortuna di Dulcamara e del suo “gonzo” Nemorino, del lieto fine, dell’eredità che arricchisce il truffato. Tutto a perdere, quindi, tranne che per i testimonials e i loro committenti.

Teodoro Klitsche de la Grange

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

LA LOTTA CONTRO L’EVASIONE FISCALE, di Piero Visani

LA LOTTA CONTRO L’EVASIONE FISCALE

Dai telegiornali di stasera, si apprende che, tra i più significativi titolari di conti “off-shore” alle Isole Cayman, vi sono la Regina Elisabetta II d’Inghilterra, la regina Rania di Giordania, George Soros, e illustri rappresentanti della lotta per la riduzione delle disuguaglianze e l’incremento del “buonismo” nel mondo come Bono Vox degli U2, Madonna e altri.
Nella mia ingenuità, pensavo che tra questi “evasori” vi fossero soprattutto operai della FCA, titolari di piccole e medie imprese vessati da un fisco di rapina, pensionati e chissà chi altri. Del resto è semplice, specie se si è a basso o bassissimo reddito (o anche a medio): uno dice in famiglia che deve fare un piccolo prelievo e il giorno dopo è alle Cayman, poi rientra rapidamente, ovviamente con non più di diecimila euro…
Ogni volta che incappo in qualche coglione (perdonate il francesismo, ma talvolta è necessario) che mi parla di lotta all’evasione, amerei farlo riflettere su questi piccoli particolari, ma – lo so – è del tutto inutile. E’ come chiedergli che se la prenda con quei banchieri che hanno rovinato centinaia di risparmiatori che si erano fidati di loro.
Ecco, fiducia è la parola chiave: non fidatevi mai dei moralisti, da qualunque parte provengano. Lasciate spazio al peccato, quello è umano, troppo umano, ma come tale funziona egregiamente…

La Costituzione come decisione. Contro i giusmoralisti, recensione di Teodoro Klitsche de la Grange

Agostino Carrino, La Costituzione come decisione. Contro i giusmoralisti., Mimesis 2019, pp. 419, € 28,00.

Si apre con questo saggio interessante ed originale di Carrino una nuova collana di testi, che dal primo, si rivela stimolante e anticonformista.

Oggetto ne è la progressiva moralizzazione del diritto costituzionale, ad opera di giuristi “progressisti” che, attraverso un’interpretazione costituzionale per “principi” o per “tavole di valori” più che per norme hanno smarrito il senso e la funzione della costituzione.

Vediamo come. Scrive l’autore che “I problemi connessi con la crisi attuale del costituzionalismo e della forma classica dello Stato di diritto, fondato sulla divisione dei poteri, il principio di legalità ecc., nascono in buona parte, specialmente per quanto riguarda esiti discutibili per la democrazia quali l’avvento dello Stato dei giudici sulla base di una ideologia giuridica ‘principialista’, dall’aver ridotto la costituzione a forma o norma (Sollen), tralasciando la sua dimensione storico-esistenziale, da un lato, e quella di decisione politica, dall’altro”. Tale concezione ha aperto la trasformazione dello Stato di diritto “classico” in Stato dei giudici (Justizstaat). In effetti aver “ridotto la costituzione esclusivamente a norma – di contro alla posizione che la riduce a mera decisione – significa non solo aver reso fragile la costituzione, ma anche aver sottratto la decisione fondamentale al soggetto sovrano, il popolo, col rischio sempre più concreto di fare della carta fondamentale il terreno esclusivo di giudizio di un ceto elitario e sottratto ad ogni controllo, la casta dei giudici, in particolare delle giurisdizioni superiori e specificamente le corti costituzionali”.

Peraltro così rifiutando il primato della politica “La volontà politica viene delegittimata in nome della autorità della sentenza giudiziaria, che si basa su un elemento ‘superiore’, non più la volontà divina, la legge naturale di Tommaso o la ragione illuminista, ma la capacità del giudice di ‘giudicare’ sulla base comunque di una legge”. Inoltre, essendo un’interpretazione fondata su “principi” e non su norme “si è trasformata in un’attività che si è gradualmente scissa dalla ‘law of the land’, per un verso, e dalla decisione politica, dall’altro, per scivolare in un potere che si auto-legittima in un presunto obbligo di controllo delle leggi sulla base di principi che a nostro avviso sono di fatto più funzionali ad una ideologia che ad una concezione giuridica”. Il potere delle Corti con l’interpretazione per principi diviene  “uno strumento formidabile di trasferimento di potere dalla politica e dalle sue forme classiche (gruppi, sindacati, partiti, ideologie) verso la finanza e le corti”; con ciò è il mezzo della globalizzazione “non solo a livello nazionale, ma soprattutto a livello sovra-e internazionale, dove le reti delle corti sono diventare l’altra faccia delle reti finanziarie e degli intrecci bancari”.

Ma chi sono i “giusmoralisti” artefici di tale trasformazione? Scrive Carrino sulla decadenza dello Stato (e del pensiero) moderno “Non penso certo di attribuire la responsabilità di questa decadenza, che è una decadenza di civiltà, ad un piccolo ceto di persone, più o meno sconosciute al grande pubblico quali sono i giuristi…ma i cosiddetti ‘teorici’ del pluralismo sociale, che fingono di descrivere un dato di disgregazione, sono in realtà agenti del processo di disgregazione, in nome, non a caso, di un cosiddetto ‘pluralismo normativo’, che poi altro non sarebbe che costringere un popolo ad essere quanto più possibile ‘plurale’ (ovviamente secondo i principi  scoperti da qualcuno che ritiene di conoscerli meglio di altri)”. Data la facilità che un’interpretazione per “principi” dia luogo a decisioni contrastanti “Non si capisce se è l’accettazione rassegnata della mancanza generalizzata di una capacità di decisione della politica o l’elogio compiaciuto della confusione e del tot capita tot sententiae”.

Il che realizza un “imponente moralismo travestito per astuzia nella forma del diritto”. Il libro si conclude con una speranza nel ritorno alla centralità dello Stato “Siamo in un’epoca di crisi, di decadenza e di transizione, nonostante i progressi tecnologici e scientifici…credo però che dalla transizione si potrà uscire, ma di fatto si sarà già usciti quando se ne parlerà con il ritorno alla centralità dello Stato… penso tuttavia che la civiltà europea meriti ancora e anzi abbia ancora bisogno del Kulturstaat, dello Stato di cultura, quale si evince dal pensiero – a mio avviso ancora vivo – del vecchio Hegel”.

Il saggio è così ricco di spunti, osservazioni, critiche che è impossibile al recensore sintetizzare tale dovizia di argomenti. Il neo-costituzionalismo, già efficacemente criticato da un acuto giurista argentino, Luis Bandieri, ne esce demolito.

Una considerazione finale del recensore che pare quella che meglio sintetizza la differenza tra concezione “classica” della costituzione e quella dei “giusmoralisti”.

Per i primi la costituzione è un essere prima che un dover essere. L’esistenza prevale sulla normatività. L’essenziale della Costituzione è di assicurare l’esistenza e la capacità l’azione politica dell’istituzione – Stato e della comunità che si da forma.

Principi, tavole di valori, e norme sono comunque secondari all’esistenza politicamente indipendente. Come dicevano i romani salus rei publicae suprema lex; ogni diritto cede di fronte alla necessità dell’esistenza politica di un popolo.

Tra i tanti e tra i primi l’aveva scritto Bonald due secoli orsono “La costituzione di un popolo è il modo della sua esistenza; e chiedersi se un popolo con quattordici secoli di storia, un popolo che esiste, ha una costituzione, è come interrogarsi, quando esiste, se ha il necessario per esistere; è come chiedere ad un arzillo ottuagenario se è costituito per vivere…dobbiamo a questa così solida costituzione della monarchia la forza di resistenza e d’espansione della Francia… La nazione era costituita, e così ben costituita, che essa non ha mai chiesto a nessuna nazione vicina la protezione della sua costituzione”.

Il criterio per capire se una costituzione, secondo il pensatore controrivoluzionario, è buona è che “Un’istituzione non è buona perché è remota: ma essa è durevole, o piuttosto perpetua (perché cos’è che gli uomini – che vivono un giorno – chiamano durevole?) quando è buona o in conseguenza dell’esser buona”. Non è la conformità a principi, norme ecc. ecc., il criterio di validità, ma quello di durare nella storia.

Bisogna leggere questo libro, colmo di spunti, contenuti, tutti sorretti da una dottrina ricca e politicamente scorretta. Anche perché tale, non aspettatevi che l’autore sia inviato nei talk-show e nelle altre liturgie del conformismo culturale, riservati ai giuristi di regime: l’unico modo per conoscerlo è leggere il saggio, peraltro scritto in un modo scorrevole e non “specialistico”, malgrado gli argomenti trattati.

Teodoro Klitsche de la Grange