Trump-Macron: un’umiliazione francese! Di Guillaume Berlat, a cura di Giuseppe Germinario

Qui sotto un articolo di Guillaume Berlat apparso sul sito elvetico 

Observatoire Géostratégique

Al di là dei giudizi di merito sugli indirizzi di politica estera americana propri dell’autore, pare molto pregnante la rappresentazione dei gravi limiti e delle ambiguità della condotta del giovane presidente francese, perfettamente in linea, su questo, con i suoi due ultimi predecessori. Buona lettura_Germinario Giuseppe

Avvertenza: il testo originale è stato tradotto utilizzando come base un traduttore automatico e correggendo gli errori più vistosi

Trump-Macron: un’umiliazione francese! Di Guillaume Berlat

 La reciprocità è una grande regola che governa la condotta delle relazioni internazionali, in particolare nel campo del protocollo e delle consuetudini. Donald Trump è stato ufficialmente invitato a Parigi in occasione dei festeggiamenti del 14 luglio 2017. Oggi, è naturale che Emmanuel Macron sia l’ospite di riguardo degli Stati Uniti nella visita ufficiale di tre giorni (23-25 ​​aprile 2018) che si svolge in questo paese, il primo del suo quinquennio 1 . Questo spostamento avviene quando diversi conflitti violenti avvelenano il clima sociale in Francia.

Siccome i simboli a volte contano tanto quanto la sostanza nella pratica diplomatica, Emmanuel Macron offre in dono a Donald Trump una giovane quercia, un segno della forza delle relazioni tra i due paesi. In termini di contesto geostrategico di questa visita, si arriva pochi giorni dopo gli attacchi tripartiti contro presunti siti di produzione illegale di armi chimiche in Siria, subito dopo l’annuncio di Kim Jong-un, il leader della Corea del Nord, della sospensione dei test nucleari e missilistici insieme a una nuova politica economica per il suo paese, nonché un incontro tra i due presidenti coreani (27 aprile 2018) e un paio di settimane prima di una decisione importante del governo degli Stati Uniti sull’accordo con l’Iran il 14 luglio 2015.

Ciò significa che ai due presidenti non mancano argomenti di discussione relativi a grandi equilibri globali! Sulla base di un rapporto speciale tra i due presidenti, Emmanuel Macron intende affrontare le cause alla radice (la lista delle controversie è lunga) attraverso la visita ufficiale che mira alla rifondazione del legame transatlantico 2 .

MACRON-TRUMP: UN RAPPORTO SPECIALE 3

Nonostante tutto ciò che li contraddice, esiste ancora, a questo stadio, una stima reciproca tra Emmanuel Macron e Donald Trump.

Un’opposizione di stile . Nonostante le apparenze ingannevoli e gli scambi di amabilità diplomatici facilitati dalla padronanza della lingua inglese di Jupiter (vedi il suo discorso davanti al Congresso), ” tutto divide i due uomini senza che si oppongano .” Da un lato, un megalomane magnate del settore immobiliare, un demagogo cantore di ” America First ” e dell’unilateralismo. D’altra parte, un tecnocrate geniale, rappresentante dell’Elite odiata dai populisti, foriero di un’Europa aperta e del multilateralismo. Ma queste visioni agli antipodi non impediscono convergenze di fondo strutturali su temi come la Siria (sostegno francese per gli scioperi del 14 aprile 2018 sui siti chimici e la partecipazione ai lavori di Parigi Piccolo gruppo4 ) ; Mali (la Francia riceve un supporto logistico significativo da Washington); la lotta contro il terrorismo (dal momento degli attacchi dell’11 settembre 2001 la cooperazione tra i servizi funziona perfettamente); Corea del Nord (anche se la Francia è stata superata dal riavvicinamento tra i due paesi) …

stima reciproca . Anche se Emmanuel Macron ha espresso giudizi severi sulla presidenza -tweeter di Donald Trump (intervista con la rivista TimesNovembre 2017), c’è una buona comunicazione tra i due capi di stato. Prima degli attacchi congiunti in Siria, hanno parlato al telefono ogni giorno durante questo psicodramma. Jupiter avrebbe portato a una maggiore discrezionalità nella sua espressione pubblica e più moderazione nella sequenza militare. Dopo alcuni inizi difficili (la famosa stretta virile dell’ambasciata americana a Bruxelles a margine del vertice della NATO del 25 maggio 2017), l’empatia continua dopo la visita ufficiale di Donald Trump in occasione del centenario dell’ingresso nella guerra degli Stati Uniti nella prima guerra mondiale e la partecipazione della coppia presidenziale alle cerimonie del 14 luglio 2017, una cena di quattro portate presso il ristorante Jules Vernes alla Torre Eiffel.

Istintivamente, i due animali politici si annusano e si riconoscono. Furono eletti nella sorpresa generale dopo aver infranto i codici politici dei rispettivi paesi. Questo è quello che dice Jupiter durante la sua intervista a Fox News alla vigilia della sua visita: siamo entrambi ” cecchini ” con una forte relazione personale. Emmanuel Macron sa come decifrare il lato teatrale del suo interlocutore e sa come suonare. Incarnerebbe la migliore speranza di canalizzare l’ardore della sua controparte, per moderarlo su certi punti. In una parola sarebbe il migliore degli amici 5 .

MACRON-TRUMP: LE RADICI DEL MALE

Nonostante scambi di gentilezza e belle foto 6 , il rapporto tra Donald Trump e Emmanuel Macron (” bromance ” per ” fratello ” e ” romanticismo ” 7 ) rimane segnato da diversi disaccordi su questioni internazionali ed economiche che non hanno ancora compromesso il commercio bilaterale.

Iran . Il punto principale della contesa è che il futuro dell’accordo nucleare di Teheran minaccia di interrompere la luna di miele tra i due presidenti, che sono entrambi saliti al potere nel 2017. Firmato il 14 luglio Il 2015 da Iran, Stati Uniti, Russia, Cina, Francia, Regno Unito, Germania e Unione Europea, il JCPOA (Joint Global Action Plan) ha messo in atto un quadro di Attività nucleari iraniane in cambio di una graduale revoca delle sanzioni contro Teheran. Donald Trump, che non ha moderato le sue parole dopo la sua elezione su questo accordo, ha concesso ai firmatari europei fino al 12 maggio per ” aggiustare l’errore terribile Se questo non dovesse avvenire, si rifiuterà di prolungare l’allentamento delle sanzioni statunitensi contro la Repubblica islamica. Nel tentativo di convincere il presidente americano a mantenere questo accordo, Emmanuel Macron ha proposto per diversi mesi, con i suoi partner tedeschi e britannici, di adottare nuove sanzioni contro le attività balistiche dell’Iran e il suo ruolo nella regione, per il momento invano. Dichiara che non esiste un piano B, ma propone di concludere un nuovo accordo 8 .

Commercio internazionale . La questione del commercio spinse Emmanuel Macron, per la prima volta, ad alzare davvero il tono alla fine di marzo contro la sua controparte americana, che decise di imporre tasse sulle importazioni di acciaio e alluminio. ” Parliamo di tutto in linea di principio con un paese amico che rispetta le regole dell’OMC. Non parliamo di nulla in linea di principio quando è con un fucile sulla tempia ” , ha detto. Di fronte a una strategia americana che considera ” cattiva “, l’Unione europea ” deve essere unita e determinata, non è la variabile di aggiustamento del commercio globale, né è l’anello più debole al mondo. l’ingenuo difensore Ha aggiunto. Donald Trump ha dato all’Unione europea e sei paesi fino al 1 ° marzo per negoziare esenzioni permanenti alle tariffe del 25% sull’acciaio e del 10% sull’alluminio che ha deciso di introdurre per porre fine alla ” aggressione ” commerciale di cui Washington è vittima. La domanda è importante in quanto mette in discussione le regole del commercio internazionale che gli americani vogliono e che oggi rifiutano senza previa consultazione con i loro partner dell’OMC.

Clima . Nove mesi dopo la sua chiamata ” Makeourplanetgreatagain ” Emmanuel Macron cerca ancora una volta di convincere Donald Trump a mantenere l’impegno alle disposizioni dell’accordo di Parigi raggiunto al COP21, ma le probabilità che questo accada sembrano scarse. Dal momento che il suo annuncio sensazionale di recedere da questo accordo, che dovrebbe aiutare a contenere il riscaldamento globale al di sotto dei 2 ° C, il presidente degli Stati Uniti non è cambiata di una virgola la sua posizione nei confronti di questo testo che giudica ” cattivo “. Gli Stati Uniti potrebbero ritornare all’accordo se fosse rivisto, ha ripetuto più volte, ipotesi respinta da altri paesi firmatari, primo fra tutti la Francia, che ha escluso qualsiasi ” dipanarsi“. Donald Trump ritiene che questo testo danneggi gli interessi economici degli Stati Uniti, sia distruttivo per i posti di lavoro e penalizzi gli Stati Uniti rispetto alla Cina in particolare.

Responsabile del 15% delle emissioni globali di gas a effetto serra, gli Stati Uniti si sono impegnati in questo accordo a ridurre le proprie emissioni entro il 2025 dal 26 al 28% del 2005. In un’intervista alla CBS a dicembre, Emmanuel Macron ha dichiarato di essere ” abbastanza certo che [il suo] amico presidente Trump [cambierebbe idea] nei mesi o negli anni a venire “. Per il momento, la resistenza è organizzata negli Stati Uniti nella società civile, alcuni stati e compagnie che ascoltano la loro voce discordante. Alla fine di marzo, l’ONU ha stimato che ” indipendentemente dalla posizione del governo, gli stati potrebbero essere in grado di raggiungere i loro impegni come paese.“. La domanda è importante, evidenziando se uno stato è in grado o meno di soddisfare i propri impegni ( Pacta sunt servanda ). È interessante notare che il ministro dei media della transizione ecologica e della solidarietà, Nicolas Hulot non è stato invitato a fare il viaggio a Washington 9 .

Gerusalemme . La decisione di Donald Trump di riconoscere Gerusalemme come capitale d’Israele e di trasferire la sua ambasciata, che ha incendiato la regione all’inizio di dicembre, è stata denunciata da Emmanuel Macron – in termini moderati. ” È una decisione sfortunata, che la Francia non approva e che è contraria al diritto internazionale e alle risoluzioni del Consiglio di sicurezza dell’ONU ” , ha risposto il capo dello stato. A dicembre, dalla parte del presidente dell’Autorità palestinese Mahmoud Abbas a Parigi, sentiva che gli Stati Uniti avevano ” emarginato ” questa decisione . “Ho detto al mio amico Donald Trump (…) quando unilateralmente ha annunciato il riconoscimento di Gerusalemme come capitale di Israele, che penso che non abbia aiutato la risoluzione del conflitto, la situazione, non penso nemmeno che abbia contribuito a migliorare la situazione della sicurezza, a parlarvi francamente ” , ha aggiunto a marzo. ” Ad un certo punto del processo, il riconoscimento di Gerusalemme come capitale di Israele e Palestina, accadrà, ma è arrivato al momento giusto” 10 . Anche in questo caso, siamo al centro dell’unilateralismo americano. L’America si aspetta dai suoi partner e avversari il rispetto rigoroso degli impegni presi ma che si consente di calpestare  senza alcuna limitazione.

Come si può vedere, l’elenco dei disaccordi sulla sostanza è coerente. In che modo la visita del Presidente della Repubblica potrebbe aver contribuito a ridurli o addirittura a superarli a lungo termine e non con dichiarazioni indulgenti ma lievi? La stampa americana sembra più scettica riguardo alla capacità di influenza di Giove rispetto alla sua controparte francese.

MACRON-TRUMP: THE CORDIAL MISENTENT

Il minimo che si possa dire è che la scommessa di Giove, nonostante la preparazione del terreno e una visita densa, è mancata poiché la diplomazia tattile ha i suoi limiti. Questa visita è uno schiaffo per l’ambasciatore francese a Washington.

La scommessa di Giove , le visite di Stato sono rare a Washington – la prima di un leader straniero dall’insediamento del 45 ° presidente degli Stati Uniti alla Casa Bianca-, Donald Trump aveva tutte le ragioni per mettere i piatti in grande per ospitare Emmanuel Macron per la sua prima visita ufficiale attraverso l’Atlantico. La scarsità è il prezzo. Infatti, Giove è l’unico capo di stato o di governo europeo a mantenere un rapporto virile ma sicuro con la sua controparte americana. Angela Merkel e Theresa May non apprezzano il machismo dell’uomo con lo stoppino biondo impantanato in tutti i tipi di scandali politici e sessuali. Bruno Le Maire, il ministro cortigiano per eccellenza, spiega a chiunque voglia ascoltare che Emmanuel Macron «è persino riuscito a diventare l’unico contatto di Trump in Europa. Una bella impresa .

Altri si affrettano ad aggiungere che questa visita assomiglia al matrimonio di carpe e conigli oltre l’operazione di seduzione di Giove che cerca di estendere l’influenza della Francia negli Stati Uniti, o addirittura di sostituire alla perfezione Albione. La coppia Trump-Macron sostituì il tandem Obama-Merkel, che aveva strutturato le relazioni transatlantiche per otto anni. Il loro rapporto si trasforma in una battaglia di ego e di comunicazione … senza risultato tangibile 11 . Per quanto riguarda Angela Merkel, che si è recata a Washington il 27 aprile 2018, il minimo che possiamo dire è che è sobria fatta eccezione per la diplomazia economica che pratica con discrezione ed efficienza .

La preparazione del terreno . In perfetta comunicazione, Emmanuel Macron ha scelto di parlare all’America profonda, alla vigilia della sua visita ufficiale dal suo ufficio dell’Eliseo, tramite il popolare canale televisivo Fox News (intervista di 30 minuti in inglese). Una sorta di presentazione della sua posizione sui principali argomenti di discussione con la sua controparte americana.

“Il mio obiettivo è quello di evidenziare la lunga storia tra i nostri due paesi, basata sui valori che deteniamo, in particolare la libertà e la pace ” , ha dichiarato il presidente francese a Chris Wallace. ” Difenderò il multilateralismo al Congresso, il che significa giocare insieme per ridurre l’influenza di alcuni stati canaglia e dittatori brutali “. La sua ” relazione speciale ” con il presidente degli Stati Uniti è dovuta a tre motivi. Primo: ” probabilmente perché siamo entrambi cecchini, non facciamo parte del tradizionale sistema politico“. In secondo luogo, siamo sulla stessa linea su importanti questioni internazionali, in particolare la lotta contro il terrorismo e la lotta contro lo Stato islamico (IS). E terzo, abbiamo una ” forte relazione personale “. La stretta di mano muscolare del loro primo incontro? ” E’ stato molto diretto, un momento molto naturale e amichevole “, dice Jupiter, che concede di aver “osservato alcune vittime” nel modo in cui Trump attira quelli che saluta. Il passaggio che più interessa la catena impegnata dietro il presidente americano era già stato svelato come antipasto. “Non spetta a me giudicare o spiegare al tuo popolo che cosa dovrebbe essere il tuo presidente o se, a causa di indagini e controversie, è meno credibile. Non mi chiedo mai se completerà il suo mandato ” , dice il presidente francese. ” Lavoro con lui perché siamo entrambi impegnati nel nostro servizio “. In Siria, Emmanuel Macron ribadisce la necessità per gli Stati Uniti e gli occidentali di “restare, non necessariamente con le truppe statunitensi, ma anche attraverso la diplomazia”. Per “costruire la nuova Siria”, il ruolo degli Stati Uniti, degli alleati, dei paesi della regione “e anche della Russia e della Turchia” sarà molto importante. “Se partiamo dopo la sconfitta di IS, lasceremo il terreno al regime iraniano, a Bashar al-Assad e quelle persone, che prepareranno la prossima guerra e daranno da mangiare ai nuovi terroristi”. La minaccia degli Stati Uniti di imporre tariffe sull’acciaio (25%) e alluminio (10%) a partire dal 1 ° maggio promette alcuni scambi diretti tra Trump e Macron: “Spero che non li attuerà e che conceda una deroga all’UE “, afferma il francese. “Non consegniamo una guerra commerciale ai nostri alleati. Dove sono le tue priorità? Hai bisogno di alleati e siamo tuoi alleati “. Aggiunge:” Sono un ragazzo facile da capire, sono molto semplice e diretto: non puoi fare la guerra a tutti, Cina, Europa, Siria, Iran … Andiamo! Non funziona così. Allo stesso modo, sull’accordo nucleare con l’Iran, che Washington minaccia di denunciare il 12 maggio: “Questo accordo è perfetto? No, ha detto il presidente. Ma qual è la tua migliore opzione? Non lo vedo Non ho un piano B sulla questione nucleare. Ecco perché dico: manteniamo il quadro che esiste perché è migliore di una situazione tipo Corea del Nord. Tuttavia, non sono soddisfatto della situazione riguardante l’Iran. Voglio combattere il loro programma di missili balistici e contenere la loro influenza regionale “, dice, sostenendo di” completare “l’accordo senza distruggerlo. Anche Emmanuel Macron predica cautela sulla Corea del Nord, mentre presta credito alla ” pressione ” dell’Amministrazione Trump e al ruolo della Cina. Emmanuel Macron: ” Non ho un piano B sull’accordo nucleare con l’Iran “. “Non dobbiamo mai essere deboli con Vladimir Putin. Se uno è debole, ne beneficia “. Su quest’ultimo, il presidente francese mastica meno della sua controparte americana: “È un uomo forte, un presidente forte, vuole una grande Russia, il suo popolo è orgoglioso delle sue politiche. È estremamente duro con le minoranze e i suoi avversari. La sua concezione della democrazia non è mia, ma ho una discussione in corso con lui. Non essere ingenui: è ossessionato dall’interferire nelle nostre democrazie. Non dobbiamo mai essere deboli con Vladimir Putin. Se siamo deboli, ne beneficia, è il gioco: produce molte false notizie, ha una potente propaganda e cerca di indebolire le nostre democrazie perché pensa che sia un bene per il suo paese. Lo rispetto, lo conosco, voglio lavorare con lui sapendo tutto questo . ”

La fine dell’intervista è dedicata a spiegare le riforme realizzate in Francia al pubblico americano. Emmanuel Macron dice guidato da ciò che è ” equa ed efficace ” nella sua ” liberazione ” per creare ” una Francia più forte e meglio adattata alle nuove sfide, in particolare quelle di economia digitale e verde .” ” Nessuna possibilità ” che le proteste ” legittime ” lo facciano vacillare, assicura. ” Se seguiamo i sondaggi, non riformiamo mai “. Tuttavia, ” lucido e impegnato “, ha detto il presidente, facendo eco a colui che lo accoglie nella visita di Stato lunedì a Washington: “Sono qui per renderlo grande in Francia 12 .

Il contenuto della visita . Come in questo tipo di visita di stato, è importante distinguere tra due parti. La parte cerimoniale, anche se il simbolo è importante nella diplomazia, che rimarrà nella storia e nei mezzi di comunicazione: cena a quattro, cena formale alla Casa Bianca, scambio di doni e sostenuti da aimabilités, strette di mano più o meno calde o virili, discorso ufficiale (al Congresso), la diplomazia gastronomica (gamba jambalaya, nettarine crostata) 13 . Dà il tono della visita 14. L’aspetto politico di cui ancora non sappiamo tutto ciò che è stato detto durante le discussioni testa a testa o in formato esteso agli stretti collaboratori. Ci verrà detto cosa vogliamo dire in particolare sui temi del disaccordo (commercio internazionale, clima, Iran nucleare …) 15. Il metodo più tradizionale è quello di insistere sui punti di consenso (Siria, cooperazione militare, intelligence) per nascondere i punti di dissenso, i comunicatori del presidente con una certa destrezza in materia. Soprattutto da quando la diplomazia del buon dottore di Emmanuel Macron Coué raggiunge rapidamente i suoi limiti di fronte al peso dell’amministrazione e alle lobby particolarmente potenti negli Stati Uniti. Le sue eccellenti relazioni personali permettono, nel migliore dei casi, solo alcune amicizie a margine della posizione americana, ma senza tsunami diplomatici. Non credere in Babbo Natale. Una superpetroliera non può essere facilmente distolta dal suo corso. Tocchiamo così le esche del bougisme 16 . Così come i limiti di una diplomazia da cannoniera (Siria) 17, una diplomazia della sanzione (Russia) 18che è l’opposto della posizione tradizionale della Francia. La conferenza stampa congiunta ha messo in evidenza le lacune esistenti tra i due presidenti sul commercio internazionale e in particolare sull’Iran, Donald Trump che non si allaccia in pizzo. È una verità di prova che non può essere abbassata artificialmente. L’affronto era di buone dimensioni a Giove costretto a ingoiare il suo cappello 19 . Abbiamo bisogno di una buona risata a Berlino e Londra – per non parlare di Mosca – quello che ha detto ai suoi consiglieri, prima di partire per Washington: ” Sono felice di essere uno dei pochi capi di Stato per un rapporto piuttosto equilibrato con Donald Trump“. Per l’Iran, tornerà. La sua risposta delicata fu immediatamente stigmatizzata a Teheran, dove crediamo ancora nel valore degli accordi internazionali firmati, ratificati e applicati ( Pacta sunt servanda , ancora una volta). In queste circostanze, come convincete il leader nordcoreano a privarsi della sua assicurazione a rischio zero che è il suo arsenale nucleare se non ha la certezza sulla revoca delle sanzioni da parte degli Stati Uniti? 20Al di là del caso specifico dell’Iran, è l’intero sistema di sicurezza collettiva istituito nel 1945 a essere sfidato dalla posizione americana approvata di fatto dalla Francia. Per non parlare della fiducia, un ingrediente indispensabile per la pace e la sicurezza internazionali, che è minato da un comportamento così irresponsabile. Piccole cause, grandi effetti. Il minimo che possiamo dire è che i brillanti esperti francesi di diritto internazionale tacciono come carpe nonostante i colpi della Carta delle Nazioni Unite.

I limiti della diplomazia tattile . Rabdomato da Donald Trump, Emmanuel Macron riceve due sedute di recupero prima del Congresso (con ” standing ovations “) 21 e George Washington University (con studenti sedotti). Ma tutto questo non può nascondere i limiti, per non parlare del fallimento della visita. Sul nucleare iraniano, Jupiter dice tutto (non c’è un piano B per l’accordo del 14 luglio 2015) e il suo contrario (presenta i contorni di un possibile piano B). La diplomazia allo stesso tempo ha le sue ragioni per cui la ragione non sa nulla. Ovviamente, questo voltafaccia non è inosservato a Teheran e Mosca, o in alcune capitali europee come Berlino 22. Questa visita dimostra ampiamente la duplicità del linguaggio diplomatico di Giove, specialmente in Europa, un termine che abbiamo poco, per non dire, ascoltato sulle rive del Potomac. Non possiamo vantare gli immensi meriti della ” sovranità europea ” ad Atene, Parigi e Strasburgo e comportarci come un volgare ” sovereignista “(Che critichiamo costantemente) quando andiamo a Washington per baciare il babbuino del padrone del mondo. Le immense virtù del multilateralismo non possono essere decantate per governare le relazioni internazionali e per praticare l’unilateralismo più franco, l’unico rider che denunciamo negli altri. Non possiamo celebrare la gloria della coppia franco-tedesca e ignorare superbamente Berlino negli incontri con il grande di questo mondo. Forzando la linea, si può dire che Giove scavò la tomba d’Europa ad Arlington, seppellì il cadavere bollente di questa vecchia signora senza fiori, né corone.

La porta per l’ambasciatore-blunderer. Schiaffo per Giove ma anche uno schiaffo magistrale per il suo ambasciatore, dignitario francese a Washington, Gerard Araud che conclude la sua permanenza su una sfacciata Berezina, e questo merita a poche settimane dalla pensione. Questo diplomatico atipico è stato notato per i suoi incredibili slanci contro i leader libici, siriani e russi quando era stato ambasciatore presso l’ONU a New York. Aveva il grande merito di portare al culmine la diplomazia dell’invettiva e dell’insulto. Questo educato politecnico-enarchista neo-conservatore non ha ancora compreso l’essenza stessa della diplomazia. Colui che aveva inviato un tweet devastante dopo l’elezione di Donald Trump in contraddizione con le pratiche della professione, tweettò che era stato costretto a ritirarsi per ordine di Parigi. Ha anche minacciato di dimettersi in caso di vittoria di Marine Le Pen nelle ultime elezioni presidenziali del maggio 2017. Si può sempre sognare. Ma non è mai stato punito per tutti i pesanti errori che ha commesso negli ultimi anni. E questo per vari motivi dovuti alla sua appartenenza all’élite amministrativa, al suo supporto macro e a molte altre reti. Capire chi può! Ma, non sognare, continuerà in futuro come nel passato la moralizzazione della vita pubblica o meno. La polvere del serpente ha ancora giorni buoni prima di lei nella Repubblica al contrario … caste e intoccabili.

Ma siamo completamente rassicurati dai comunicatori di Giove che spiegano senza tremore che il presidente francese è rimasto coerente e che non c’è stata alcuna ritirata da lui. L’onore è sicuro. Una bella marsigliese e i cittadini francesi possono dormire prima dei nuovi exploit al Cremlino …

“Una nuova scienza politica è necessaria per un mondo completamente nuovo”, scrive Alexis de Tocqueville in Democracy in America nel 1840. Ma questo è ciò che il mondo del primo ventunesimo secolo deve affrontare, le molte sfide sulle quali lui è confrontato. La visita di Emmanuel Macron negli Stati Uniti è ovviamente parte di questo approccio riformatore alla governance globale istituita dopo la Seconda Guerra Mondiale con l’adozione della Carta di San Francisco sotto il dominio americano. La sfida americana era grande 23. Sfortunatamente per il Candido, Emmanuel Macron pensa di poter essere allo stesso tempo marziale e morale. Pensò di riportare alla ragione Donald Trump sull’Iran e sul clima. L’obiettivo è mancato La diplomazia non è come un trucco magico, un gioco di fagioli. Coinvolge il paziente a risolvere alcuni semplici obiettivi con alcuni alleati sicuri. Solo i cavalieri conducono direttamente nel muro: “le illusioni del potere, la rotta dell’influenza” 24 .

La conferenza stampa congiunta mostra un Donald Trump deliziato ( toglie la forfora dalla giacca del poco elegante Giove 25 ) e Emmanuel Macron a cipiglio (si sforza di fare un cattivo lavoro contro cuore) come primo della classe che ottiene un voto molto brutto. Essere giudicato sui risultati, ma per il momento, questa visita di Stato simboleggia la presentazione più completa del presidente francese contro il complesso militare-industriale degli Stati Uniti e i deliri del presidente autoritario 26. Forse il Presidente della Repubblica inizierà a capire che la diplomazia è una lezione impegnativa di modestia e umiltà! Alla fine si è alfabetizzato, il capo dello Stato guadagnerebbe a riflettere questo avvertimento di Georges Bernanos: “morsi di umiltà risparmio di umiliazioni” A Washington, Macron è diventato micron. Di fatto per portare Donald Trump in ovile, è Emmanuel Macron che è andato a Canossa. Giove inghiottì il cappello in quella che può essere definita una umiliazione francese!

Guillaume Berlat

30 aprile 2018

1 Mathieu Magnaudeix, Macron negli Stati Uniti. Una visita per l’immagine , www.mediapart.fr , 22 aprile 2018. 
2 Editoriale, Una visita a doppio taglio , Le Monde, 27 aprile 2018, p. 19. 
3 Gilles Paris / Marc Semo, Macron-Trump, amici senza affinità , Le Monde, 22-23 aprile 2018, pp. 1-2-3. 
4 René Backmann, Siria: la diplomazia Elysee intrappolato , www.mediapart.fr , 21 aprile 2018. 
5 Marc Endeweld / Alain LEAUTHIER, Macron-Trump, il migliore degli amici , Marianne 20-26 aprile 2018 , p. 32 a 37. 
6 Olivier O’Mahony / Daniele Georget / Bruno Jeudy, Macron, l’amico americano , Paris Match, 26 aprile-2 maggio 2018, pp. 36-43. 
7 Patrick Saint-Paul, La “bromance”, e dopo?, Le Figaro, 26 aprile 2018, p. 1. 
8 Gilles Paris / Marc Semo, Trump e Macron guardano all’Iran , Le Monde, 26 aprile 2018, p. 2. 
Hulot privato del viaggio , Le Canard enchaîné, 25 aprile 2018, p. 2. 
10 Reuters, le ossa della discordia nel rapporto “amichevole” Trump Macron , il 20 aprile 2018. 
11 Mathieu Magnaudeix, Macron-Trump, ego di tango , www.mediapart.fr , 26 aprile 2018.
12 Philippe Gélie, Emmanuel Macron su Fox News: “farò di nuovo la Francia grande! ” Www.lefigaro.fr 23 aprile 2018. 
13 Solenn Royer / Marc Semo, Trump Macron: simboli prima di disaccordi , Le Monde 25 aprile 2018, pag. 6. 
14 Maurin Picard , media americana tra glamour e sarcasmo , Le Figaro, 26 aprile 2018, p. 2. 
15 Gilles Paris / Marc Semo, a Washington, Macron mostra le sue differenze con Trump , Le Monde, 27 aprile 2018, p. 3. 
16 Natacha Polony, Macron o le esche del bougism , Le Figaro, 14-15 aprile 2018, p. 17. 
17 Renaud GirardI russi non sono responsabili di tutti i nostri mali , Le Figaro, 3 aprile 2018, p. 15. 
18 Nicolas Baverez, Medio Oriente: la marcia , Le Figaro, 16 aprile 2018, p. 19 
19 Erik Emptaz, Macron; “Trump, più che un amico … un vero alleato pazzo”, Washington da qui , Le Canard enchaîné, 25 aprile 2018, p. 1. 
20 Christophe Ayad, avendolo o meno (la bomba), Le Monde, 27 aprile 2018, p. 19. 
21 Philippe Gélie, Macron applaudì come alleato critico di Trump, Le Figaro, 26 aprile 2018, pp. 2-3. 
22 O.B.-K., ciao-ciao Angela, The Chained Duck , 25 aprile 2018, p. 8. 
23 Renaud Girard, American Challenge del presidente Macron , Le Figaro, 17 aprile 2018, p. 17. 
24 Caroline Galacteros, Le illusioni del potere, la sconfitta dell’influenza , Le Figaro, 17 aprile 2018, p. 16. 
25 Solenn de Royer, Tra i due presidenti, la diplomazia degli “abbracci”, Le Monde, 27 aprile 2018, p. 3. 
26 Cowboy solitario, Gli abbracci imbarazzanti di Donald Trump ed E. Macron , The Lonesome Cowboy Blog, www.mediapart.fr , 25 aprile 2018.

Per aiutare il sito del Medio Oriente è qui

Fonte: Vicino e Medio Oriente, Guillaume Berlat , 30-04-2018

MACRON, Micròn_ 3a parte, di Giuseppe Germinario

MACRON, micròn _ 2a parte, di Giuseppe Germinario

 

MACRON Micròn_1a parte, di Giuseppe Germinario

IL RITORNO DELLA REGALITA’

Macron ha reso nuovamente familiare la postura “regale” propria di un Presidente, Capo di Stato francese. Un portamento praticamente sconosciuto alla quasi totalità degli uomini di stato italiani, ma ultimamente in disuso anche in Francia grazie alla presenza dimessa di Hollande e istrionica di Sarkozy.

Nel suo discorso di fine anno Macron sostiene convintamente “cette volonté de faire vivre notre Renaissance française” (la volontà di far vivere il nostro Rinascimento francese) assolutamente dentro l’Unione Europea. “La France ne peut pas réussir sans une Europe elle aussi plus forte” (la Francia non può riuscire senza una Europa essa stessa più forte); “nous avons besoin de retrouver l’ambition européenne, de retrouver une Europe plus souveraine, plus unie, plus démocratique parce que c’est bon pour notre peuple. Je crois très profondément que l’Europe peut devenir cette puissance économique, sociale, écologique et scientifique qui pourra faire face à la Chine, aux Etats-Unis en portant ces valeurs”(abbiamo bisogno di ritrovare l’ambizione europea, di ritrovare un’Europa più sovrana, più unita, più democratica perché cosa buona per il nostro popolo. Credo profondamente che l’Europa possa divenire questa potenza economica, sociale, ecologica e scientifica che possa far fronte alla Cina e agli Stati Uniti sostenendo i propri valori..). “Ce colloque intime avec nos amis allemands est la condition nécessaire à toute avancée européenne” (il colloquio intimo con i nostri amici tedeschi è la condizione necessaria ad ogni avanzamento dell’Europa). Infine l’appello: “j’ai besoin qu’ensemble nous ne cédions rien ni aux nationalistes ni aux sceptiques” (ho bisogno che tutti insieme, non cediamo in nulla ai nazionalisti e agli scettici).  Però, la constatazione: “Je sais que plusieurs d’entre vous ne partagent pas la politique qui est conduite par le gouvernement aujourd’hui” (so che tanti tra di voi non condividono la politica oggi condotta dal governo). Ma “je respecterai et toujours à la fin, je ferai” (io rispetterò e sempre alla fine io farò).

Non è un semplice discorso di circostanza; in poche affermazioni si trovano le linee che guideranno le scelte politiche di questi anni. Una Europa più sovrana, ma in ambito economico, sociale, scientifico ed ambientale; in grado di far fronte a Cina e Stati Uniti apparentemente sullo stesso piano, ma perché il confronto è limitato presumibilmente a questi tre ambiti. Il grande assente è la Russia, ma perché la competizione politica, nell’ambito politico-statuale, è evidentemente rimossa probabilmente per non mettere in discussione l’alleanza atlantica almeno nei suoi termini espliciti.

Pare riecheggiare le intenzioni francesi di oltre cinquanta anni fa. Allora l’oggetto principale della contesa era la struttura di comando della NATO e la configurazione istituzionale ed operativa della Comunità Europea; su quei pilastri De Gaulle subì il voltafaccia tedesco e adeguò le scelte verso una politica di apertura all’URSS e alla Cina e verso la decolonizzazione e un dirigismo economico e sociale. Oggi la globalizzazione impone un sistema di relazioni molto più complesso ed articolato e la Francia, in esso, assume una posizione molto più fragile verso la Germania e gli Stati Uniti e meno significativa rispetto all’emergere di Cina e Russia e in parte India, anche se meno condizionata dalle contrapposizioni ideologiche così nette della fase bipolare. Una libertà che consentirebbe, teoricamente, maggiori margini di azione al riparo di anatemi.

LA POLITICA AL PRIMO POSTO

A differenza della quasi totalità della classe dirigente italiana, il gruppo di potere al governo in generale e Macron in particolare, non possono entrambi essere tacciati di puro economicismo, dell’attribuzione del peso soverchiante, quindi, delle regole di mercato e delle dinamiche economiche nella determinazione delle scelte politiche. Non a caso in Francia opera da anni un “dipartimento della guerra economica” incaricato di prospettare le strategie di azione politica in economia.

Lo stesso bagaglio culturale del Presidente è piuttosto vasto e include la frequentazione assidua di intellettuali contemporanei del calibro di Balibar, Ricoeur, Habermas, Bauman; politici del calibro di Rocard, Attali, Chèvenement; maestri quali Saint Simon e Schumpeter oltre ad una solida formazione classica. Si potrebbe parlare di un personaggio coltivato a dirigere sin dall’adolescenza, ma con una propria precoce personalità; in possesso di un carnet di contatti impressionante per la sua giovane età e di una già variegata esperienza professionale nelle strutture di controllo finanziario dello stato, nella banca dei Rotschild e in importanti gruppi di elaborazione a supporto dei decisori, sin dai tempi della presidenza Sarkozy.

È la prova evidente che in Francia, a differenza che in Italia, esistono ancora strutture statali e parapubbliche, centri di potere in grado di formare quadri e classe dirigente capaci di coagulare e definire interessi e punti di vista, di impostare processi politici, non ostante i colpi subiti dai processi di disarticolazione innescati dal regionalismo di stampo europeista.

L’elezione di Macron rappresenta un vero capolavoro politico. Ancora più significativo perché condotto, a differenza delle precedenti elezioni americane, dagli stessi centri di potere in auge ma con l’obbiettivo del ricambio radicale del ceto politico. Fallito con Dominique Strauss-Kahn e Manuel Valls il tentativo di rifondazione interna del Partito Socialista, hanno scelto la carta dell’ “uomo nuovo” in grado di neutralizzare l’ascesa del Fronte Nazionale e di scompaginare i tradizionali partiti. Nel giro di due anni Macron abbandona la carica di Ministro, ricoperta con successo, e con esso il Partito Socialista; fonda un movimento, En Marche e vince le elezioni.

Non si è trattato di un successo travolgente e sfolgorante, merito esclusivo di luce propria. Deve la sua emersione in buona parte alle campagne giudiziarie che hanno azzoppato i concorrenti e ai clamorosi errori, chissà se del tutto involontari, e alle oscillazioni della sua avversaria più temibile. Ha goduto del sostegno di aree politiche avverse ma decise a bloccare la vittoria del FN e dell’astensione di altre aree sinistrorse più refrattarie. Ha fruito del supporto di uno staff di prim’ordine e discreto in grado di manipolare al meglio le tecniche e di combinare l’utilizzo degli strumenti più moderni di comunicazione con quelli tradizionali, nonché di finanziamenti privati cospicui. Un complesso di circostanze che lasciano intuire la forza, l’organizzazione e l’influenza degli artefici del trionfo rimasti sapientemente nella penombra.

Nelle interviste e conversazioni più selettive Macron ha affermato chiaramente del resto che la politica è segreto e riservatezza, è decisione, è dialogo attribuendo a quest’ultimo una funzione soprattutto pedagogica; in essa l’ideologia assolve al compito essenziale, tutto althusseriano, di fornire la rappresentazione e la guida delle scelte individuali e di un popolo.

Un tipico approccio da uomo di potere piuttosto che di governo. Un pedigree sufficiente a preservarlo dalla tentazione di attribuire e di affidare agli esclusivi comandamenti delle leggi dell’economia il timone delle direzioni e delle decisioni politiche da adottare negli ambiti più vari.

Un punto di forza nell’azione politica, ma che lo espone più dei liberisti “tout court” al giudizio politico finale della propria azione di politica economica.

La particolare composizione dello staff governativo, segnato marcatamente da esperti di economia e privo praticamente di strateghi ed esperti militari, rappresenta però, probabilmente, un limite nella completezza di visione dell’azione politica e il segno che l’attività tenterà di dipanarsi a partire da e soprattutto in quell’ambito, salvo cause di forza maggiore.

LA CONDIZIONE DEL PAESE

La condizione economica del paese è particolarmente contraddittoria e squilibrata, al limite della capacità di tenuta sociale.

Una rete infrastrutturale ancora in grado di connettere adeguatamente la decina di centri metropolitani, ma che ha trascurato del tutto le periferie del paese. Si stima, ad esempio, che la sola rete ferroviaria abbia bisogno di circa cinquanta miliardi per garantire la necessaria sicurezza e i collegamenti regionali vitali. L’intenzione di potenziare il trasporto privato e pubblico su gomma attraverso la liberalizzazione appare un ripiego e una dichiarazione di impotenza piuttosto che un segnale di progresso e di intraprendenza.

Una rete industriale e di servizi di grandi marchi capace di estendere la propria influenza e il proprio raggio di azione all’estero, ma con un complesso di piccole e medie aziende autonome ridotto, rispetto a quello tedesco e italiano, incapace quindi di diffondere le possibilità di sviluppo nella periferia del paese e dei suoi strati sociali intermedi.

Il complesso industriale strategico, compreso quello militare, presenta alcuni punti di sofferenza preoccupanti.

Di AIRBUS si è già parlato.

Nella meccanica pesante si è proceduto alla scomposizione di ALSTOM e alla vendita del settore di generatori e turbine alla GE americana, dei treni e quasi tutto il resto alla Siemens tedesca. Protagonista di questi ultimi passi è lo stesso Macron, nella veste di Ministro prima e Presidente poi.

La stessa industria nucleare, la base delle ambizioni di grandeur, a causa di investimenti sbagliati in Africa, ma soprattutto di veri e propri raggiri in Australia e Stati Uniti, di filoni di ricerca troppo incerti, rivelatisi infruttuosi e di un assetto organizzativo ormai elefantiaco vive una condizione di crisi finanziaria difficilmente sostenibile da uno Stato e da una economia di queste dimensioni.

Come si possa conciliare una rivendicazione di recupero della sovranità con la cessione del controllo delle attività che dovrebbero fornire le risorse indispensabili per esercitarla richiederebbe un ragionamento forse troppo complesso anche per un esteta della complessità quale si rivela Macron.

L’impressione è che l’oggettiva difficoltà di una media potenza di reperire le risorse e le capacità necessarie ad esercitare la propria piena sovranità contribuisca, nella migliore delle ipotesi, a far rientrare dalla finestra il demone della surdeterminazione delle dinamiche economiche che il complesso bagaglio culturale del giovane Presidente cerca in qualche maniera di imbrigliare.

I MIRAGGI E LA REALTA’

Abbagliato, al pari del suo coetaneo Renzi, dalla dinamicità appariscente della Silicon Valley californiana, Macron, evidentemente incoraggiato dalle sue stesse frequentazioni, appare deciso a varare un programma di incentivazione di aziende start-up, coadiuvato al più dall’apporto di università e istituti di ricerca e dal contributo delle banche; un impulso frutto più dell’infatuazione riguardo allo spirito di ventura imprenditoriale che di un’analisi realistica dell’intreccio a prevalente contribuzione pubblica tra agenzie governative, istituti di ricerca, grandi aziende e sistema finanziario che ha consentito il miracolo di quella e di altre aree degli Stati Uniti, come di pochi altri paesi. La sua interpretazione del “processo di distruzione creativa”, così meravigliosamente delineato da Schumpeter, rischia di essere un po’ troppo letterale e foriera di ulteriori squilibri ingovernabili della formazione sociale e di rinunce imperdonabili sugli assets strategici del paese.

Il suo programma di sviluppo delle zone periferiche, del quale fa parte pienamente il piano di liberalizzazione del trasporto pubblico su gomma, poggiando quasi esclusivamente sul potenziamento delle reti, sembra fare affidamento sui processi spontanei di sviluppo economico; un principio perfettamente in linea con i sistemi di incentivazione dell’Unione Europea e che porterà agli stessi risultati di accentuazione degli squilibri. Un principio che, dietro la retorica delle opportunità, glissa sul fatto che le posizioni di partenza dell’offerta sono comunque squilibrate, specie nelle fasi iniziali dei processi; le condizioni di svantaggio, quindi, rischiano di essere accentuate.

Lo stesso programma di detassazione ed alleggerimento fiscale si sta rivelando piuttosto un trasferimento verso l’imposizione indiretta ed uno svuotamento dei fondi gestiti dalle categorie sociali in modo da poter intervenire più agevolmente “manu militari” sulle pensioni e sul sistema assicurativo.

Una miscellanea di provvedimenti, compresi quelli di liberalizzazione del mercato e della disciplina del rapporto di lavoro, ispirati alle riforme tedesche di Schroeder e a quelle recenti di Renzi, sia pure con una maggiore cautela, vista la rapida traiettoria del magnifico fiorentino, ma senza la certosina tutela del sistema economico e assistenziale che la diligente e “preveggente” dirigenza teutonica ha saputo preservare.

Macron ha, dalla sua, quattro anni di relativa agibilità che possono consentire il consolidamento della sua formazione politica. Una formazione, appunto, che dietro la pletora di nuovi arrivati senza esperienza, nasconde un’ossatura attinta dalla sua nutrita rubrica. Sa, quindi, di poggiare su basi precarie e minoritarie. Lo ha detto esplicitamente nel suo discorso di fine anno.

Può approfittare di una frammentazione della sinistra che pare fossilizzata sulla pretesa dei diritti, quindi su una più o meno involontaria difesa arroccata di prerogative acquisite da gruppi particolari piuttosto che su di un programma di rilancio del paese, non ostante alcune ingannevoli venature sovraniste; la relativa facilità con la quale Macron è d’altronde riuscito ad introdurre alcune modifiche sul contratto di lavoro e sulla contrattazione sono lì a certificarlo.

Come pure di una destra che ha bisogno di tempo per spostare il baricentro di comando verso quelle componenti gaulliste che consentano di inserire le tematiche dell’immigrazione e del degrado dei ceti intermedi in un processo di ricostruzione identitaria del paese meno nostalgico e triviale.

Macron cerca in tutti i modi di intercettare questa aspirazione e costringere questo tentativo nell’alveo di una visione europeista illusoria e ingannevole che rischia di assecondare il processo di annichilimento e subordinazione politica che attraversa, in gradi diversi, gli stati europei, sempre più in contesa tra loro, ma per i posti meno ambiti. I vincoli di politica e di indirizzo economico europei sono delle zavorre pesanti.

DE GAULLE, MITTERRAND, MONNET

Cerca di rivestire il programma di un’aura di nobiltà e autorevolezza regali ponendosi come erede e portatore della sintesi gaullista-mitterrandiana.

Una pesante mistificazione.

charles de gaulle

Non sappiamo se De Gaulle, nel contesto politico nel quale ha operato Mitterrand, avrebbe continuato a seguire le proprie orme. Sappiamo di sicuro che De Gaulle perseguiva l’ambizione di un asse con la Germania in funzione antiatlantista ed antieuropeista per come l’UE già si andava delineando all’epoca.

Venuta meno la possibilità del sodalizio, perseguì autonomamente una politica di avvicinamento alla Russia e alla Cina.

 142ee0ec-8d4a-4a1d-99e4-59ac933a2375_largeMitterrand, al contrario, perseguì una politica di integrazione nell’Unione Europea e ne avviò una di subordinazione progressiva alla politica estera statunitense, vedasi Jugoslavia ed Iraq, in funzione del contenimento della potenza tedesca. Una scelta agevolata dal via libera francese, sul finire degli anni ’70, all’ingresso nella Comunità Europea della Gran Bretagna come risposta alla Oestpolitik tedesca. 9933-004-26D9AB83Più che mitterrand-gaullismo si dovrebbe parlare quindi di mitterrand-monnetismo. E Monnet era considerato da De Gaulle poco meno che una spia americana.

VOLONTA’ E VELLEITA’

Sono tutti elementi che non agiscono a favore di una praticabilità dei proclami del giovane Presidente.

Quanto alla loro sincerità, il compiacimento nell’eloquio e la sicumera e la solennità degli atteggiamenti e dei rituali segnano qualche punto a suo favore. In politica, però, sono qualità umane che potrebbero rivelarsi addirittura aggravanti e controproducenti.

Possono rivelarsi, altresì, un ulteriore handicap e rivelare paradossalmente in breve tempo la nudità del re. Il suo continuo richiamare alla funzione pedagogica della politica rivelerebbe la terribile sottovalutazione delle divisioni e dell’incomunicabilità tra intere parti del paese; della aperta ostilità che funge da brodo di coltura in particolare del terrorismo islamico.

Anche su questo Macron sta rivelando sorprendenti incertezze, frutto di una concezione di laicità che rischia di decadere in ogni momento nel relativismo culturale e nella giustapposizione di comunità separate, ma anche di equilibri geopolitici entro i quali la Francia ha concesso sin troppo, nel proprio stesso ventre sociale e finanziario, ai regimi arabi più fondamentalisti.

Al giovane Presidente si dovrà sicuramente concedere qualcosa alla giovinezza e alla incompleta esperienza, per altro così efficace nella campagna elettorale.

Un peccato di gioventù che può essere redento solo a patto di avere chiavi politiche di interpretazione adeguate e forze che abbiano la volontà e la capacità di praticarle.

Il progressismo di cui è pervasa la sua cultura lo induce, in realtà, a calcare il piede su un tracciato evolutivo che segnerebbe già il percorso dell’umanità pur tra possibili momentanee deviazioni. Di solito queste predeterminazioni conducono a combattere contro i mulini a vento o a inseguire o adombrare chimere sotto le cui sembianze agiscono i cerberi del momento. In costanza di chiavi interpretative, la maturità indurrà il giovane politico ad abbandonare semplicemente i primi, i mulini, per additare agli allievi del pedagogo le seconde, le chimere.

Macron ha chiesto tempo al proprio popolo e questo pare concederglielo, anche se non illimitatamente.

Le ricette che propone sono molto simili a quelle di Matteo Renzi nel suo pieno fulgore.  L’organizzazione statuale della Francia gli consente certamente maggiori margini di manovra e possibilità di attuazione. Di per sé non ne garantiscono però le possibilità di successo ed efficacia. A suo vantaggio rimane la possibilità di compensare parzialmente i costi dei cedimenti verso gli stati più attrezzati con la spremitura dei paesi più remissivi e subordinati, tra questi l’Italia, o implicati nel retaggio coloniale, come in Africa.

 Il ritorno in pompa magna in Africa Subsahariana, dopo le tentazioni di abbandono di un decennio fa, ne rivelano le intenzioni, ma anche i pesanti limiti e i rischi. Nella recente conferenza di Djamena in Ciad, in Costa d’Avorio, e in Burkina Faso Macron ha invitato espressamente i giovani africani a farsi carico del cambiamento dei regimi. Le élites di quei paesi stanno ormai abbandonando l’idea di importare pedissequamente un modello di democrazia occidentale che in paesi divisi su base clanica, etnica e tribale ha portato a vere e proprie oppressioni di etnie e clan su altri meno attrezzati. L’ingerenza delle élites francesi in questi processi non ha più un corso autonomo, ma avviene all’ombra di forze più potenti e con avversari geopolitici impensabili appena venti anni fa, come la Russia e soprattutto la Cina, ma anche l’India e i paesi del Golfo Arabo. La Francia ha schierato in quell’area circa una forza di quattromila soldati, dal limitato impatto strategico. Gli Stati Uniti ne schierano circa ottomila, con tutto il loro arsenale strategico e la strumentazione economica, finanziaria , tecnologica e culturale annessa; La Cina inizia ad avere una propria presenza militare ed una forte presenza economica e politica. I modelli e le alternative che si pongono alle élites locali sono quindi diversi e rendono praticamente impossibile un ritorno pedissequo alle vecchie politiche coloniali o imperialistiche.

L’Unione Europea dovrebbe essere, agli occhi dell’attuale classe dirigente francese, l’argine possibile e praticabile verso l’intraprendenza e l’invasività dei paesi emergenti, primo tra essi la Cina e fornire la massa critica necessaria alla Francia a riproporre la sua influenza nel Mediterraneo, nella sua interpretazione geopolitica più estesa. L’Unione Europea tanto potrà essere in grado di porre argini e barriere verso l’Oriente, per tutelare il proprio residuo patrimonio tecnologico, la propria forza commerciale quanto invece, per il proprio indelebile peccato di origine legato alla sconfitta militare della seconda guerra mondiale, compiutasi del tutto con la successiva implosione sovietica, risulta inesorabilmente scoperta e permeabile all’influenza d’oltreatlantico. In questo paradosso la probabilità che la retorica del Rinascimento francese in salsa europeista si risolva ancora e di più in un puro esercizio di retorica, nel quale Macron si sta rivelando ahimè particolarmente abile e prolisso, destinato però, più prima che poi, a scontrarsi con la dura realtà, è pressoché una certezza solo in parte offuscata dalle iniziative diplomatiche in Medio Oriente, con la Turchia, la Russia e le timide cortesie verso Trump.

Sarkozy si è limitato a cadere nel ridicolo; a Macron il destino, piuttosto che il suggello sotto l’Arco di Trionfo, potrebbe riservare un epilogo più incerto e più drammatico.

MACRON, micròn _ 2a parte, di Giuseppe Germinario

 

il link della prima parte   https://italiaeilmondo.com/2017/12/22/macron-micron-di-giuseppe-germinario/

LE PAROLE E LE COSE

MACRON Micròn_1a parte, di Giuseppe Germinario

Il grande merito di Macron è di aver avuto la forza, la determinazione e l’abilità di ripresentare l’Unione Europea come la cornice entro la quale affrontare e guidare il necessario rinnovamento del paese e costruire un nuovo processo identitario che tenesse insieme la nazione. Non più, quindi, una Unione Europea alibi e capro espiatorio cui addossare la responsabilità e la volontà di politiche impopolari altrimenti insostenibili dalle singole classi dirigenti nazionali.

Più che una strategia, però, la rappresentazione si risolve in un espediente tattico sufficiente a incasellare le prerogative regali dello stato francese nell’alveo europeista; un esercizio a dir poco ardito, ma produttore intanto di una retorica sufficiente a garantire a Macron, durante la campagna elettorale, la necessaria postura presidenziale rispetto all’atteggiamento contestatario di Marine Le Pen.

Un costrutto teorico abbastanza coerente, a prima vista attraente, ma che si sta rivelando, già dai primi passi, in stridente contrasto con l’evidenza dei fatti.

Un costrutto la cui fragilità intrinseca potrà godere comunque di ulteriori mesi di sospensione di giudizio grazie all’esito delle elezioni tedesche e al ritardo nella composizione di quel governo.

L’interesse nazionale della Francia, la gratificazione del proprio orgoglio nazionale passerebbe quindi per il rafforzamento dell’Unione Europea a guida Franco-Tedesca; una Unione nella quale le nazioni e lo stato nazionale continuerebbero ad avere un ruolo essenziale.

Un punto fermo rispetto alla persistente posizione italiana, espressa recentemente tra gli altri, dal Ministro delle Difesa Pinotti secondo la quale l’interesse nazionale italiano verrebbe semplicemente “sublimato”, quindi dissolto, in quello europeo.

Negli importanti discorsi di Macron, nelle settimane successive all’insediamento, il richiamo all’orgoglio nazionale è costante; la globalizzazione viene vista come un catalogo di opportunità del tutto compatibili con le ambizioni francesi. La Francia è, in sintesi, la culla dei diritti universali dell’uomo e l’affermazione di questi sono l’affermazione della Francia nel mondo.

L’afflato napoleonico viene in qualche modo ricondotto alla dura realtà con il presupposto che l’affermazione di potenza consisterebbe soprattutto nella capacità mediatoria radicata nel soft-power ormai bisecolare accumulato.

Quanto agli strumenti più prosaici, legati all’uso della forza e della capacità economica, a supporto delle politiche di persuasione, essi vanno forgiati nella Comunità Europea, vista l’entità dello sforzo richiesto, insostenibile dalla sola Francia, e la qualità degli avversari nello scacchiere mondiale.

Una impostazione già adottata da altre presidenze francesi, a cominciare da Mitterrand per finire con Sarkozy e Hollande e fallita miseramente nell’intento di salvaguardare la potenza francese all’interno dello schema europeista e della NATO. Caratteristica comune di queste presidenze è infatti di aver proclamato l’efficacia di una politica “entrista” per trasformare le finalità e le modalità di funzionamento dei due sodalizi; di essere invece scivolati progressivamente nel ruolo di mosche cocchiere nella conduzione soprattutto degli affari internazionali. Siria, Libia ed Ucraina “docent” in merito.

Macron ha riproposto lo stesso motivo con una maggiore retorica nazionalista, ma con un accorgimento tattico più accondiscendente verso i propri alleati maggiori, lo stesso adottato da Renzi sulle politiche di riduzione del deficit e del debito.

Nella politica economica acquisire credibilità verso i partner europei, piuttosto che la tolleranza alle proprie trasgressioni da parte della Germania, rispettando i vincoli di bilancio ed avviando il riordino della spesa pubblica e una maggiore liberalizzazione del mercato del lavoro per ottenere il varo di una politica espansiva di investimenti europei coordinata possibilmente da un Ministero delle Finanze UE.

Riguardo alla politica estera europea, puntare decisamente al Mediterraneo e all’Africa Subsahariana.

Riguardo alla praticabilità di queste linee, Macron riconosce i limiti intrinseci della gestione di una Unione Europea a ventisette stati e preconizza un accordo rafforzato (rapporto di cooperazione rafforzata, secondo i trattati) praticamente con i paesi fondatori della Comunità più la Spagna.

Sono i tre orientamenti che, nelle intenzioni di Macron, dovranno plasmare il sodalizio franco-tedesco nei prossimi anni; rischiano, al contrario, di mettere a nudo le divergenze di interessi tra i due paesi e di pregiudicare definitivamente le possibilità di recupero di potenza e di rilancio controllato dell’economia e in particolare dei settori strategici dell’economia francese.

FRATELLI COLTELLI

I tagli di bilancio e la parziale riduzione e riorganizzazione delle imposte, infatti, hanno già aperto due crepe allarmanti nel sistema di potere e di consenso.

La prima sta lacerando il sistema assistenziale e dei servizi in gran parte gestiti dagli enti pubblici territoriali, in primo luogo i comuni. L’abolizione, in parte compensata da nuovi tributi, della tassa sulla casa, la riorganizzazione del patrimonio abitativo pubblico con una presumibile parziale privatizzazione e vendita degli immobili, la riforma del sistema di integrazione dei redditi comporterà un radicale mutamento dell’organizzazione degli enti, specie quelli più periferici, e della base sociale sulla quale si fonda il residuo sistema di potere e di formazione dei gruppi dirigenti dei vecchi partiti messi radicalmente in crisi dall’ascesa di Macron. Può essere, d’altronde, l’occasione per il partito del Presidente (LaREM), in vita da nemmeno un paio di anni, di attecchire più saldamente sul territorio nazionale.

La seconda è molto più preoccupante perché agisce su un pilastro fondamentale sul quale poggiare l’immagine regale e l’attivismo rifondativo, l’Armèe (l’Esercito). Le Forze Armate di Francia, impegnate all’interno, nel Pacifico, in Medio Oriente e in Africa Mediterranea e Subsahariana, sono esposte ormai da anni su numerosi fronti, al di sopra delle proprie capacità operative. Sono riuscite a concentrare forze sufficienti, specie in Africa, per gestire l’impatto iniziale delle operazioni, ma non a gestire il prosieguo degli interventi. Sono in grande difficoltà nella ricostituzione delle scorte, nell’avvicendamento delle forze impegnate, nella manutenzione di materiali e strutture; hanno perso l’autonomia in alcuni settori operativi fondamentali come la logistica ed i collegamenti di lunga gittata e la funzionalità continuativa di alcuni ambiti strategici come la Marina. La rapida integrazione nel sistema di comando della NATO e l’iniziale tentazione, sino alla prima decade del millennio, di abbandono di alcune aree di influenza, in particolare dell’Africa Subsahariana e in parte del Pacifico, hanno in qualche maniera nascosto e sopperito al progressivo degrado. L’interventismo oltranzista delle presidenze Sarkozy e Hollande, in particolare in Siria e Libia, lo hanno messo pienamente a nudo. Le conseguenze politiche di quelle scelte sono state per di più particolarmente pesanti per quel paese. Lo hanno esposto pericolosamente specie in Nord-Africa e in Medio Oriente a favore di alcune fazioni, attualmente in declino e largamente compromesse in quell’area, e lasciato grottescamente isolato di fronte ai ripensamenti e alle oscillazioni degli Stati Uniti; i risultati in termini di influenza e di vantaggi economici rispetto alle energie profuse sono stati deludenti in Libia,  Tunisia e penisola araba, del tutto compromessi in Siria e probabilmente in Iran; quelli in termini di stabilità interna drammatici, grazie all’infiltrazione saudita e qatariota nel sistema finanziario e nella gestione politica ed assistenziale delle periferie urbane di Francia a prevalenza mussulmana. I vincoli di bilancio posti alla gestione di spesa delle Forze Armate rischiano di accentuare le difficoltà dell’Armèe ed accentuare la dipendenza operativa di essa e la subordinazione politica del paese, tanto più che i provvedimenti influenzeranno non solo la condizione operativa del 2018, come afferma Macron, ma anche quella dei due anni successivi come sostengono autorevoli riviste specializzate. Lo scontro con il Generale de Villiers non può essere considerata “una tempesta in un bicchier d’acqua”, ma l’indizio di un conflitto latente tra istituzioni fondamentali e di un confronto sempre più acuto all’interno delle Forze Armate tra vertici, sempre più attratti dalle sirene dell’integrazione operativa nella NATO ed ambiti significativi sostenitori di una politica e, quindi, di una forza operativa autosufficiente, autonoma e certamente più costosa.

Alle implicazioni riguardanti la praticabilità di una politica capace di conciliare esigenze di potenza ed autorevolezza ed accettazione delle politiche di austerità europee a trazione tedesca si aggiungono le divaricazioni strategiche latenti tra le attuali classi dirigenti dominanti dei due paesi.

Per la Germania della Merkel sarebbe particolarmente gravoso concedere la priorità ad una politica europea volta verso il Mediterraneo e sacrificare, quindi, la sua politica di influenza verso l’Europa Orientale, la Scandinavia ed i Balcani; una espansione resa praticabile e compatibile grazie alla adesione sempre più manifesta alla strategia antirussa e russofoba degli Stati Uniti e degli organismi ad essi collaterali. Come sarebbe altrettanto problematico assecondare rapidamente un processo di cooperazione rafforzata tra i paesi fondatori occidentali della Comunità Europea che possa offrire pretesti e spazi di maggiore autonomia di gran parte dei paesi dell’Europa Orientale; autonomia verso gli altri paesi europei, ma ulteriore dipendenza verso gli Stati Uniti, perdurando la loro attuale ostinata ostilità verso la Russia. Come pure sarebbe incompatibile con il suo attuale assetto socioeconomico concedere qualcosa di più di una semplice e limitata redistribuzione di risorse che non intacchi le dinamiche in corso da trenta anni.

Rischierebbe di pregiudicare il fragile equilibrio che consente a Stati Uniti e Germania di trarre reciproco beneficio dal loro sodalizio; un equilibrio già reso meno rassicurante dall’avvento della Presidenza Trump alla Casa Bianca.

Su questi dilemmi e su queste contraddizioni sono già cadute le presidenze di Sarkozy e di Hollande e hanno pagato pegno, a posteriori, l’autorevolezza di personaggi come Mitterrand; hanno ridotto i loro proclami e le loro ambizioni dichiarate in una roboante verbosità o in una dimessa propensione mediatoria esattamente proporzionale alla progressiva dipendenza politica del paese dalle avventure atlantiste ed europeiste a trazione statunitense e tedesca.

Si vedrà come Macron continui a percorrere, sotto mutate spoglie, il filone del progressismo democratico responsabile di tale tendenza. Del resto la sua formazione politica e culturale, per altro di tutto rispetto, si è nutrita ampiamente di quelle risorse.

Il suo programma ricalca in larga misura e per l’essenziale elaborazioni maturate nelle precedenti presidenze e sostenute anche da forze politiche in qualche maniera affini in Europa, tra esse il Partito Democratico di Matteo Renzi.

Si vedrà tuttavia come la qualità della classe dirigente che ha espresso Macron, la statura del personaggio, la condizione generale del suo paese, la sua organizzazione istituzionale, le particolari condizioni politiche interne, l’avvento per altro osteggiato di Trump consentano qualche margine di manovra più ampio rispetto alla condizione disarmante di un paese come l’Italia. Il declino della Merkel, all’evidenza uno smacco clamoroso ai propositi macroniani sin dal loro nascere, potrebbe rivelarsi l’occasione inaspettata per liberarsi dall’abbraccio soffocante e dalle contraddizioni intrinseche della sua visione.

Potrebbero solo prolungare l’agonia e il declino della Francia, come al contrario contribuire a riposizionare il paese in condizioni più accettabili.

Al prossimo capitolo più che la sentenza, sarebbe mera presunzione, un tentativo di interpretazione.

MACRON Micròn_1a parte, di Giuseppe Germinario

OSPITE A CASA PROPRIA

Giugno 2017, Salone Internazionale du Bourget! Emmanuel Macron, neoeletto Presidente della Repubblica scende dall’A400M, appena atterrato. Ad accoglierlo affabile il tedesco Thomas Enders, PDG (Drettore Generale) della società, già Consorzio Airbus: “Bienvenue Monsieur le Président (benvenuto Signor Presidente)”. Da Macron la gelida inattesa risposta: “ En France, personne ne me souhaite la bienvenue. Je suis chez moi (In Francia nessuno mi porge il benvenuto. Sono a casa mia).” In un attimo emerge alla luce del sole un conflitto sordo quanto drammatico, giocato tutto all’interno della direzione della società AIRBUS, senza che trapelasse alcunché di significativo all’esterno che non seguisse il solito canovaccio della lotta alla corruzione e della moralizzazione dei comportamenti imprenditoriali. Solo il settimanale “Marianne”, a partire dallo scorso agosto, ha osato pubblicare due allarmati dossier. Eppure son quasi dieci anni che una delle poche imprese strategiche europee, ad iniziale guida franco-tedesca, diretta concorrente del colosso aeronautico americano Boeing, sta subendo una progressiva mutazione. Con la nomina, di competenza tedesca e patrocinio di Angela Merkel, di Enders, personaggio dalle note simpatie iperatlantiste e dai dichiarati legami con gli ambienti americani della NATO, si susseguono una serie di atti e strategie univoci ed inequivocabili. Si opera per sganciare la società dalla influenza dei due maggiori azionisti, lo stato francese e quello tedesco, il primo dei quali tra l’altro generoso donatore delle fondamentali tecnologie di base aerospaziali ed elettroniche, in modo tale da consentire strategie di mercato aziendali “autonome”; si teorizza, per tanto, di puntare sul mercato del trasporto aereo più ricco, quello nordamericano; si sceglie di conseguenza di insediare un grande stabilimento negli Stati Uniti e di trasferire dalla Francia alla Silicon Valley californiana il centro ricerche; si attinge a piene mani dalla DARPA, l’agenzia statunitense incaricata della ricerca e del trasferimento ad uso civile della tecnologia militare americana; si compromette e paralizza l’intera rete commerciale e di mediazione di Airbus con un’opera, guarda un po’, di moralizzazione innescata inizialmente da alcuni giornali tedeschi e proseguita da campagne giudiziarie e mediatiche di ambienti angloamericani. Il paladino Enders, fatto pressoché unico e inaudito, arriva addirittura ad autodenunciarsi preventivamente, presso organi giudiziari americani ed inglesi, con contestuale consegna di una immensa mole di documenti e dati interni suscettibili di essere utilizzati a man bassa, più prima che poi, dal concorrente americano. Nelle more si assiste ad una sospetta transumanza di propri consulenti verso rinomati studi legali angloamericani. In pratica una sorta di lenta migrazione oltreatlantico. Si insinua in quegli ambienti per tanto il sospetto che si punti a far diventare Airbus una semplice costola della Boeing o di qualche altro gruppo americano lasciando ai cinesi, quindi, il ruolo di competitori minori nel settore, almeno per un ragionevole periodo di anni.

Un esito che nelle more porterebbe inesorabilmente l’industria aeronautica italiana verso una ulteriore marginalizzazione, vedendo di fatto ridimensionata la sponda americana.

Basterebbe molto meno per regolare seduta stante simil galantuomini; si attende invece la normale scadenza del mandato nel 2019 per puntare ad un avvicendamento.

Non si tratta per altro di una dinamica del tutto imprevedibile ed originale. Cito giusto un esempio significativo del recente passato.

Alla fine degli anni ’50, i canadesi furono vittima di qualcosa di simile. Con il sistema Arrow, un potentissimo motore a reazione incapsulato in un’adeguata struttura avionica e con l’organizzazione di una apposita compagnia aerea, il Canada sarebbe stato in grado di surclassare velocemente le compagnie aeree civili degli altri paesi e di alterare pericolosamente gli equilibri militari dell’epoca. La pronta azione politica della classe dirigente e dello stato profondo americani riuscirono in pochi mesi a far trasferire inopinatamente da quel paese tecnologie, produzioni, capitali e personale qualificato. Quelle tecnologie trovarono di fatto piena e matura applicazione, negli Stati Uniti, solo dalla seconda metà degli anni ’70, guarda caso all’indomani del pantano vietnamita.

Se dal punto di vista della novità tecnologica quell’esperienza fu molto più significativa, dal punto di vista economico, commerciale e dell’autonomia ed egemonia politica lo è di gran lunga maggiore quella attualmente in corso. Tanto più che il Gruppo Airbus ha da tempo iniziato a muovere i primi significativi passi anche nell’ambito della produzione militare.

L’epilogo della vicenda, ormai nemmeno più così lontano, contribuirà significativamente a collocare realisticamente le ambizioni politiche dei due principali paesi dell’Unione Europea e ad inquadrare, nella fattispecie, con maggior obbiettività e crudezza, il personaggio Macron.

Le critiche sulla sua “grandiloquence” (magniloquenza) non proprio corrispondente alle capacità e agli atti concreti prodotti cominciano già ad affiorare sulle bocche di personaggi sempre più autorevoli.

LE AMBIGUITA’ NEFASTE DELLA MERKEL E DEI SUOI EPIGONI

Presa a sé la vicenda Airbus può ancora essere considerata come una anomalia, sia pure grave, in un contesto di rafforzamento del sodalizio franco-tedesco; un sodalizio, quello specifico ricercato e tanto invocato con Angela Merkel, considerato un tassello, di più il pilastro essenziale sul quale fondare la politica estera ed interna francese.

Le recenti elezioni tedesche hanno intanto reso certamente più fragili le spalle ed innescato ormai il declino del personaggio incaricato di tessere le fila europeiste.

L’audacia insospettabile che aveva pervaso il leader tedesco all’indomani della vittoria di Trump è rapidamente rientrata assieme all’assordante silenzio calato nei suoi confronti, anche se le frequentazioni e le affinità elettive con Obama non sono certamente cessate.

Ci sono, tuttavia, altri indizi ed elementi sostanziali, in aggiunta all’affaire Airbus, a far sospettare un rapporto franco-tedesco in realtà molto più problematico e molto meno paritario ed un sodalizio tedesco-americano molto più solido delle apparenze ed altrettanto poco paritario. Eccone alcuni; i prossimi fuochi artificiali ne porteranno alla ribalta altri, ivi compreso il tentativo di recupero di rapporti privilegiati con la Gran Bretagna.

Intanto il clamoroso annuncio dell’acquisto tedesco di un centinaio di aerei militari F35 americani; come si possa conciliare tale scelta, economicamente, politicamente e militarmente così impegnativa con i propositi strombazzati di progettazione di futuri modelli di aereo militare europei pare un compito più di aruspici che di strateghi militari. In realtà, secondo le ultime smentite, la notizia è frutto della pesante pressione dei comandi dell’aeronautica militare tedesca, alquanto significativa, all’acquisto, ma ancora contrastata da parte dei vertici politici del Ministero

La politica di cooperazione europea di difesa (PESCO) viene annunciata come il proposito finalmente operativo di una strategia integrata ed autonoma di difesa militare europea che copra tutti gli ambiti sino ad arrivare alla creazione di un complesso militare-industriale europeo proprio. I diciassette progetti di cooperazione rafforzata coincidono in realtà clamorosamente con la costruzione dei Centri Operativi di Eccellenza (COE) così caldamente raccomandati dal Comando della NATO, più in particolare dai generali e strateghi americani più influenti. Di questi progetti, quattro, in particolare tre dei più importanti, saranno a guida tedesca con grave smacco alle ambizioni francesi: la gestione medica, la mobilità delle forze armate, il Centro Operativo di Risposta Rapida e la formazione il centro di elaborazione strategica. Una scelta strategicamente ancora più rilevante se si considera il peso militare dei due paesi ancora ampiamente favorevole ai francesi e il nesso sempre più evidente tra le esigenze di mobilità, ossessivamente caldeggiate dagli ambienti americani, delle unità militari e i programmi di infrastrutture civili (vie di comunicazione, logistica) sostenuti dall’Unione Europea in particolare lungo i corridoi definiti dalla NATO.

I propositi di cooperazione europea militare rafforzata, consentiti dai trattati europei, stanno spingendo la Germania ad integrarsi, in posizione di comando, con i paesi satelliti della propria area di influenza diretta e notoriamente nel contempo più filoatlantisti, piuttosto che con la Francia.

La stessa vicenda della deroga all’utilizzo in Europa degli erbicidi glifosati, osteggiata da Francia e Italia e avvallata dall’Unione Europea grazie all’inaspettato sostegno tedesco, concomitante tra l’altro con il processo di acquisizione della americana Monsanto da parte del Gruppo Bayer tedesco lascia intravedere la solidità di un  mercimonio che lascia pochissimo spazio alla praticabilità delle ambizioni di Macron.

Una direttrice già percorsa in questo articolo https://italiaeilmondo.com/2017/09/20/deutschland-uber-alles-di-giuseppe-germinario-versione-integrale/

Come si vedrà nella seconda parte dell’articolo, Macron corre seriamente il rischio di cadere in un primo tempo nella fanfaronesca prosopopea in cui era rapidamente scivolato, in un contesto per altro ben più favorevole legato all’interventismo di Obama, Sarkozy ed in un secondo nel grigiore opaco e dimesso di Holland. Per un esteta, quale si dichiara Macron, il rischio di scivolare dalla esaltazione della complessità al groviglio inestricabile della confusione è sempre più reale.

Si vedrà come anche gli altri fronti operativi aperti dal Presidente, in particolare quello della politica interna, della politica estera subsahariana e mediorientale e quello del rapporto con la potenza egemone almeno nell’area occidentale, gli Stati Uniti rischiano di farlo pendere verso questa china.

Sotto questa luce le analogie e le diversità con la situazione italiana assumeranno caratteristiche più nette.

Non è detto che dalla coscia di Giove nascano necessariamente dei invincibili. Lo Jupiteriano Macron servirà da esempio o da monito alle ambizioni dei futuri leader scalpitanti, pronti alla ribalta.

MACRON, il grandiloquente – a cura di Giuseppe Germinario

Un vecchio ministro degli esteri e attualmente saggista, Hubert Védrine, ha qualificato la politica estera della Francia, in particolare quella adottata da Sarkozy e Holland, come “grandeloquente” e ripetitiva. Dietro proclami ambiziosi, pretese di condizionare e trasformare dall’interno il funzionamento dei sistemi di alleanza occidentali, si cela un velleitarismo che sta trascinando progressivamente il paese in una condizione umiliante di subordinazione politica e fallimentare nel perseguimento degli interessi nazionali. Il suo oltranzismo specie nelle politiche mediorientali, l’hanno spiazzata ridicolmente rispetto alle giravolte della diplomazia americana; la sua eccessiva esposizione a favore dei paesi arabi della penisola saudita hanno quasi azzerato la capacità di mediazione in quell’area in cambio di mere promesse di contratti commerciali, in gran parte inevase, e di una infiltrazione pericolosa e destabilizzante di quei regimi nella formazione sociale della Francia; il suo interventismo nell’Africa Subsahariana, con mezzi inadeguati e senza chiari obbiettivi politici, sta riaprendo la strada in realtà al nuovo interventismo americano in quell’area sotto la beffarda copertura del soccorso fraterno. Una nuova versione de “arrivano i nostri”. Macron, a dispetto della novità della Presidenza Trump, sembra proseguire su questa falsariga, trascinando la Francia a sacrificare i residui “atout”, tuttora significativi, che le consentirebbero di assumere un ruolo più autonomo ed autorevole, senza neppure la discrezione e la riservatezza che contraddistingue la posizione similmente miserabile di paesi “fratelli” come l’Italia_ Germinario Giuseppe

Qui sotto il testo tradotto dell’interessante recensione di Jacques Sapir del libro dell’ ex Capo di Stato Maggiore de Villiers, dimissionato l’estate scorsa da Macron. https://www.les-crises.fr/russeurope-en-exil-servir-de-pierre-de-villiers/  Buona lettura

haie-dhonneur

“La pubblicazione del libro dell’ex Capo di Stato Maggiore delle Forze Armate, il generale Pierre de Villiers, Servir (pubblicato da Fayard) mercoledì 8 novembre è una sorta di evento. Il generale de Villiers, che è ricordato per essersi dimesso  dopo un conflitto con il capo dello Stato, ci dà la sua versione degli eventi che hanno portato alla sue dimissioni. Questa versione illumina anche sulla natura e le modalità di  rapporto che il presidente Emmanuel Macron intrattiene con le forze di difesa nazionale.

Innanzitutto, c’è l’aspetto relativamente eccezionale di questo libro. Le dimissioni del General de Villiers si sono verificate a metà luglio 2017. Quindi è una testimonianza “calda” quella che ci offre. Inoltre, è raro che un ex capo di stato maggiore tornasse così in fretta sull’argomento del conflitto con il Presidente. Non possiamo fare a meno di notare che, facendo così, il generale de Villiers assume una posizione politica nel dibattito.

Detto questo la forza della testimonianza non viene sminuita. Soprattutto dal momento che il generale de Villiers fa politica senza essere mai un politico. Nella Repubblica, secondo la formula dei Romani, “la resa delle armi alla toga”. È inoltre necessario che la toga, in altre parole l’autorità politica, adotti una posizione coerente. Ed è da questo punto di vista che l’autore del libro è parte. Sottolinea l’incoerenza tra la posizione e le scelte politiche e la loro traduzione nelle cifre di bilancio. Ad una lettura attenta del libro, è quindi chiaro che ha voluto fornire una testimonianza diretta sia ad agli alti ufficiali che al pubblico in generale, non tanto per giustificare sé stesso (e questo lo avrebbe potuto rendere ” politicante “) quanto per illuminare gli uni e gli altri riguardo l’importanza del dibattito sulla politica di bilancio della difesa e del conflitto, quindi, da lui sostenuto con le autorità civili,

Quale rimprovero dunque del Presidente della Repubblica al generale de Villiers? Solo per aver, in termini certamente rudi, illuminare la rappresentazione nazionale delle implicazioni delle scelte di bilancio. Il generale ha pertanto indicato, era suo dovere, davanti al Comitato Nazionale di Difesa, che i risparmi di 850 milioni di euro richiesti quest’anno alle Armi nell’ambito degli aggiustamenti di bilancio, pur in un contesto di restrizioni del bilancio generale, non erano accettabili o potrebbero compromettere lo sforzo richiesto alle forze armate.

Perché è importante sapere che il generale de Villiers non si esprime sulla questione degli orientamenti della politica di difesa. Come un buon repubblicano, egli ritiene che questa questione sia totalmente nel registro del potere politico. Per contro, egli si sente qualificato nel dire che, date le scelte fatte in materia di politica di difesa, il nuovo sforzo di risparmio chiesto al Ministero della Difesa avrebbe conseguenze disastrose, in particolare negli impegni all’estero delle forze armate.

Abbiamo tutti il diritto di pensare il contrario. Ma se il capo di Stato non informa la rappresentanza nazionale del suo punto di vista, chi lo farà?

Il libro del generale de Villiers pone pertanto un problema politico: quale grado di controllo parlamentare è disposto ad accettare sulla politica di difesa Emmanuel Macron? Infatti, secondo la Costituzione della Quinta Repubblica e secondo le prassi consolidate per oltre un secolo, se l’esecutivo decide (e il generale de Villiers non mette in discussione), esso è anche soggetto a controllo la parte del Parlamento. Tuttavia, affinché tale controllo non sia puramente formale, è necessario che i parlamentari siano adeguatamente informati della situazione e in particolare della coerenza tra gli obiettivi e i mezzi.

Pertanto, non può esserci alcuna aspettativa per un capo di Stato Maggiore a autolimitarsi a commentare o illustrare la politica di difesa. Il generale de Villiers ha ritenuto che fosse suo dovere informare la Rappresentanza Nazionale dell’incoerenza tra gli obbiettivi assunti e la riduzione dei mezzi finanziari. Così ha fatto e per questo è stato punito.

“La vera fedeltà consiste nel dire la verità al proprio capo ” , scrive il generale de Villiers in un libro privo di ogni acrimonia. Questo è uno dei grandi punti di forza di questo libro. Ora, il capo del generale de Villiers non è solo il Presidente della Repubblica, ma è anche il Parlamento. “La vera libertà è essere in grado di farlo, qualunque siano i rischi e le conseguenze (…) La vera obbedienza si prende gioco dell’obbedienza cieca. È l’obbedienza dell’amicizia “, scrive anche lui. Quindi si percepisce che c’era tra i due uomini se non l’amicizia, almeno il rispetto. E questo rende più incomprensibile il metodo scelto da Emmanuel Macron per reagire alle dichiarazioni, tutto sommato normali, del generale de Villiers.

Il metodo adottato da Emmanuel Macron comporta pertanto un problema politico maggiore. Avrebbe potuto convocare il Capo di Stato Maggiore, esprimere le proprie rimostranze, al limite chiedere – ha il potere di farlo – le sue dimissioni. Ha scelto di umiliarlo pubblicamente. Non può essere una scelta di circostanza; a questo livello è soprattutto una scelta politica. Ma per voler umiliare uno assume il rischio di isolarsi, di tagliarsi fuori dalle realtà. Che in definitiva porta implicitamente alla seguente domanda: è Emmanuel Macron in grado di compiere la missione di cui è stato investito dal suffragio universale?

È quindi necessario leggere attentamente le frasi scritte da Pierre de Villiers che non sono senza profondità. Si ripete, non si tratta di un proclama risentito, ma di una relazione. E, ciò che rivela gela il sangue. Queste frasi indirettamente spargono una luce cruda sul metodo di Emmanuel Macron come sul suo carattere.

Questo libro verrà letto, nel pubblico ma anche nell’esercito. Questo è certamente quello che vuole Pierre de Villiers. Possiamo quindi fare riferimento a esso. Quindi non saremo sorpresi se, filo per filo, riveli un Emmanuel Macron molto diverso dal giovane un po’ affettato che i media ci hanno venduto.

Jacques Sapir”

 

NON C’ENTRA, MA C’ENTRA. TRA MACRON E LE PEN, di Roberto Buffagni

Non c’entra ma c’entra, e quindi vi propongo questa letterina pastorale.
Ieri sera ho visto il dibattito Le Pen – Macron, e ho assistito a uno dei suicidi tattici più esemplari della storia moderna, all’altezza dell’attacco frontale deciso da Lee a Gettysburgh nonostante il gen. Longstreet lo avesse implorato in ginocchio di eseguire una manovra di aggiramento sulla destra. L’ho seguito soffrendo come un cane e incazzandomi come una pantera, l’avrei presa a sberle, Marine. Marine ha sbagliato tutto. Ha attaccato frontalmente Macron, con l’intento di destabilizzarlo e farlo sbroccare, e non ci è riuscita perchè l’attacco è stato eseguito, appunto, frontalmente. Marine ha proposto una versione anabolizzata di se stessa: la pasionaria, l’estremista, la provocatrice, la sarcastica. Era la versione prevedibile della Marine figlia di suo padre, leader del Front National rinchiuso nel suo ghetto e interprete (sterile) dei risentiti e degli esclusi. Versione prevedibile, e quindi prevista da Macron e dai suoi consulenti, che senz’altro lo avevano ben preparato (come tutti i narcisisti terminali è un buon attore, sin da quando la moglie/mamma incestuosa gli teneva il corso di tecnica teatrale). Macron non si è destabilizzato per niente, ha ribattuto pan per focaccia, sulle questioni di meccanica istituzionale ed economica ha risposto con più precisione e miglior preparazione di Marine, e ci ha fatto, in confronto, una discreta se non buona figura. Sintesi ha vinto lui, Marine ha fatto il capolavoro di danneggiare seriamente la sua reputazione, di sembrare poco equilibrata mentre invece è psicologicamente ben centrata, e di regalare una patente non dirò presidenziale, ma almeno di serietà, a Macron che è invece uno psicopatico fatto e finito (vedere cercandola su google la diagnosi al volo del prof. A. Segatori, sommaria ma equilibrata).
Insomma, tale e quale a Gettysburgh: invece di fare la manovra aggirante sulla destra come certo la implorava di fare Dupont-D’Aignan/Longstreet (per parlare agli elettori di Fillon, pensionati nazionalisti moderati dei quali doveva cercare i voti) Marine/Lee ha attaccato al centro su terreno in lieve salita contro un nemico solidamente trincerato a difesa e si è ritirata con gravi perdite.
L’errore più grave e gravido di conseguenze non è la sconfitta nel dibattito e i suoi effetti sulle presidenziali. Tanto Marine avrebbe perso comunque, alla peggio questa figuraccia le sarà costata qualche punto percentuale. Il vero problema è questo: Marine non ha capito che oggi, e soprattutto domani,si tratta di rifondare la destra francese, dunque di conquistare elettori e militanti moderati nel vasto bacino del gaullismo, e il punto sarà: chi riesce a spaccare chi? I Républicains spaccheranno il FN o il FN spaccherà i Républicains? Nella decisione finale, il leader federatore della nuova alleanza/partito conterà moltissimo, e oggi Marine si è squalificata ad esserlo. Potrà forse recuperare, ma è una strada in salita quasi verticale.
Preciso: questa cosa, Marine l’avrà senz’altro capita con l’intelligenza, visto che è una donna intelligente e una politica esperta; ma non è riuscita a capirlo con tutta se stessa. Un dibattito come questo è come uno scontro corpo a corpo, dove si impegna la personalità intera, e dove non si può riflettere alle mosse da compiere e ai colpi da portare. Si agisce d’istinto, e l’istinto di Marine è ancora l’istinto di una persona che è nata dentro un partito-ghetto, estremista e rivendicante il proprio estremismo, un po’ come il neofascismo italiano (MARINE NON è FASCISTA, FACCIO SOLO UNA ANALOGIA CHE POTREBBE VALERE ANCHE PER UN PARTITO ESTREMISTA DI SINISTRA).
E qui veniamo alla lezione che chi non gradisce mondialismo, UE, euro, etc, dovrebbe trarre da questa battaglia perduta. E’ ora di darsi una regolata, e smetterla con l’estremismo. Smetterla con l’estremismo verbale, politico, ideologico e soprattutto psicologico. Se si vuole vincere, bisogna presentarsi agli altri, e se possibile anche essere, affidabili e ragionevoli. In caso di dubbi, riferirsi al modello del “buon padre di famiglia” un tempo caro al Codice civile. Il popolo ha tanti difetti, e spesso capisce l’otto per il diciotto, scambia fischi per fiaschi, lucciole per lanterne, etc. In una cosa non sbaglia quasi mai: nell’individuare chi è in grado di risolvere e chi no. Poi magari chi risolve risolve in un modo che al popolo lo frega, ma intanto ha risolto. Gli estremisti NON risolvono, e il popolo lo vede. Grida, piange,protesta e bestemmia con loro, ma quando gli si deve affidare, NON lo fa: e ha ragione.

1 2 3