5 – Egemonia legale nel cyberspazio Di  Laurent BLOCH

Internet, vettore di potenza degli Stati Uniti?

5 – Egemonia legale nel cyberspazio

Di  Laurent BLOCH , 23 novembre 2018  Stampa l'articolo  lettura ottimizzata  Scarica l'articolo in formato PDF

Precedentemente capo dell’informatica scientifica presso l’Institut Pasteur, direttore del sistema informativo dell’Università Paris-Dauphine. È autore di numerosi libri sui sistemi di informazione e sulla loro sicurezza. Si dedica alla ricerca nella cyberstrategia. Autore di “Internet, vettore del potere degli Stati Uniti”, ed. Diploweb 2017.

L’industria informatica e Internet sono creazioni americane e gli europei sono stati per lo più seguaci, nonostante alcune brillanti eccezioni. Non sorprende quindi che rappresentanti di istituzioni e società statunitensi occupino posizioni chiave nella standardizzazione e organi direttivi nei settori tecnici e organizzativi di questi settori.

Diploweb.com , pubblica questo libro di Laurent Bloch, Internet, vettore del potere degli Stati Uniti? fornire a tutti gli elementi necessari per una valutazione equa della situazione. Questo libro è già disponibile su Amazon in formato digitale Kindle e in formato cartaceo . Sarà pubblicato qui come seriale, capitolo per capitolo, al ritmo di circa uno per trimestre.

Avvocato alla Corte d’appello di Parigi, specialista in diritto dei computer e delle reti, membro di diversi gruppi di esperti internazionali incaricati di questi argomenti, Olivier Iteanu ha pubblicato un breve ma denso libro “Quando il digitale sfida lo stato di diritto “. Mostra in modo incisivo come lo sviluppo di scambi di produzioni culturali in forma digitale, scambi in cui gli Stati Uniti occupano un posto preponderante, portano insidiosamente all’erosione delle norme legali europee, e più precisamente francesi, a favore della legge americana. .

Si noti che l’autore si espone al rimprovero dell’uso del termine digitale per qualificare tutte le produzioni (letterarie, artistiche, testuali, comunicative, epistolari …) elaborate da un processo informatico. I difensori della lingua francese obietteranno che avrebbe dovuto scrivere “numerique”, mentre l’inglese digitale si riferisce alle cifre e non ai numeri. Sarebbe bello creare in francese un aggettivo adeguato, numerico o numerico per esempio, ma dopo tutto il digitale è molto poco utilizzato, solo o quasi per le impronte digitali, quindi perché non dargli un nuovo significato, soprattutto più di quanto sia già entrato negli usi?

5 - Egemonia legale nel cyberspazio
Laurent Bloch, autore di “Internet, vettore del potere degli Stati Uniti?”, Ed. Diploweb via Amazon
Laurent Bloch spiega con pedagogia e precisione la geopolitica di Internet.

Il mondo sta cambiando e devi adattarti

La rivoluzione del cyberindustriale sta scuotendo la società riorganizzando l’economia a partire dall’informatica e dalle sue applicazioni, in particolare da Internet, diventa il sistema nervoso del mondo. Questo sconvolgimento influenza tanto le norme legali quanto l’economia in senso stretto. Tra queste trasformazioni, Olivier Iteanu considera più da vicino quelle risultanti dalla digitalizzazione, quindi (o digitalizzazione per gli anti-neologi), la registrazione di opere e comunicazioni tra umani: la musica è passata dal microsolco e dalla cassetta ai CD e poi ai podcast, la telefonia al giorno d’oggi passa su Internet, inoltre le conversazioni telefoniche non sono più che al settimo posto nell’elenco degli usi del telefono cellulare. La televisione, il cui dominio sulla massa sembrava irremovibile, sta regredendo rispetto alla contemplazione interattiva degli schermi dei computer, anche di quelli di un telefono. La rete fissa ha sempre meno seguaci tra i giovani.

Imperi industriali di Big Data

La diffusa digitalizzazione di creazioni e scambi genera un volume considerevole di dati che possono essere riprodotti e trasmessi a una velocità vicina a quella della luce e per un costo marginale vicino allo zero. Gli imperi industriali vengono costruiti sulla base di queste tecniche. Il potere di questi imperi, essenzialmente americani, conferisce loro un dominio culturale che si estende alle norme legali, che è l’oggetto di studio del nostro autore (gli altri aspetti di questo dominio culturale sono oggetto del prossimo capitolo).

L’insufficienza della presenza europea nel cyberspazio lascia il campo aperto a questi imperi, guidati dal GAFA, che vorrebbe suggerire di essere al di sopra degli stati, ma che in realtà sono i vettori della cultura, politica, economia e di diritto degli Stati Uniti. Olivier Iteanu descrive le tre principali tendenze della loro ideologia caratteristica: i libertari californiani, eredi dei creatori di Internet, per i quali lo stato, la legge e la proprietà privata devono essere ridotti al minimo (almeno sino al punto che il loro comfort sia preservato, pp. 24-26); le Società della Silicon Valley (pagg. 26-28), che si accontentano dello stato americano quando le sue leggi proteggono la loro proprietà privata e cantano i meriti del mercato fintanto che mantengono una posizione dominante in esso; lo Stato americano (pagg. 28-29), che usa l’ideologia libertaria come costume per rendere accettabile la sua politica egemonica per i giovani attori aggrappati al cyberspazio, come i gechi.

L’introduzione del libro fornisce la tabella di marcia di una ragazza moderna (pagg. 13-15): dal risveglio con l’agenda di Google fino al tramonto con il suo compagno di stanza reclutato da AirBnB, la sua vita è organizzato da Uber, Dropbox, WhatsApp, Instagram, Facebook, LinkedIn, Twitter, ecc. Nessuna di queste società ha sede in Francia e le loro Condizioni d’uso (UGC) stabiliscono che in caso di conflitto i tribunali da interpellare si trovano in vari paesi stranieri, con una concentrazione in California, ma nel frattempo raccolgono i dati dei loro utenti, che consentono di sapere tutto sulla loro vita professionale e privata, e queste preziose informazioni vengono commercializzate. Dovrebbe essere noto che la legislazione degli Stati Uniti non prevede alcuna protezione dei dati personali.


Un libro pubblicato da Diploweb.com, formato Kindle e tascabile


La legge statunitense contamina e estromette i diritti europei

Olivier Iteanu studia in modo più specifico il modo in cui, attraverso questi fenomeni, la legge americana contamina e talvolta rimuove la legge dei paesi europei; concentra la sua presentazione su quattro aree in cui queste tradizioni legali differiscono profondamente: la libertà di espressione, rispetto alla libertà di parola americana (pagina 31); la protezione della privacy (pagina 67); copyright (pagina 105); legge contro governance (p.141). In tutte queste aree, la tradizione anglosassone di common law, in cui vi è poca legislazione e in cui si fa molto affidamento su principi generali e giurisprudenza, si oppone alla tradizione continentale scritta del diritto positivo, con la sua legislazione più esplicita (pagg. 171-173).

Libertà di espressione

Per quanto riguarda la libertà di espressione, il pilastro della legge americana è il Primo Emendamento (1792) della Costituzione (1787), garantisce una libertà di espressione in linea di principio totale (potremmo vedere i limiti durante l’epoca di McCarthy). In Francia la libertà di espressione è garantita dalla costituzione e inquadrata da varie leggi, tra cui la legge sulla libertà di stampa del 1881 e vari testi che reprimono la diffamazione, l’insulto pubblico, l’incitamento all’odio razziale, eccetera È lecito a tutti preferire l’uno o l’altro approccio alla questione, ma poiché in un paese democratico, ad esempio la Francia, i rappresentanti del popolo sovrano hanno approvato una legge che ne sceglie una, questa legge si deve applicare e i trasgressori sono puniti in base ad essa. Questo è ciò che Olivier Iteanu ci ricorda, Questo non è il caso delle associazioni che presentano denunce contro gli operatori dei social network che consentono loro di pubblicare, ad esempio, testi razzisti che rientrano nelle leggi della Francia. Notiamo per inciso che gli stessi operatori censurano le foto della sirenetta del porto di Copenaghen per pornografia, cosa che può essere scioccante solo per un pubblico europeo.

Tutela della privacy

L’Europa è forse l’unica regione al mondo in cui i popoli e le autorità civili si preoccupano di proteggere la privacy dei cittadini  [ 1 ] . Negli Stati Uniti il ​​supermercato locale non esiterà per un secondo a vendere a un’agenzia pubblicitaria il testo completo dell’ultima ricevuta di un cliente con il suo numero di telefono. In Europa è vietato. Negli Stati Uniti ciò che è vero è la privacy, vale a dire il diritto a non essere soggetti a ricerche arbitrarie o visite a domicilio. Si noti che anche qui la posizione americana non è esente da qualche ipocrisia; è sufficiente evocare il nome di Edward Snowden e le sue sorprendenti rivelazioni per chiarirlo.

La legge americana protegge i cittadini statunitensi dalla polizia che ascolta le loro comunicazioni (nessuna protezione contro gli stranieri, ovviamente). Per aggirare questo ostacolo, la National Security Agency (NSA) collabora con servizi amichevoli, come il British Government Communications Headquarters(GCHQ), per effettuare le sue intercettazioni al di fuori del territorio degli Stati Uniti, anche in alto mare, dotando il sottomarino nucleare di attacco  Jimmy Carter delle attrezzature necessarie per la rilevazione e la sorveglianza delle fibre ottiche transoceaniche.

La Commissione europea e il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti hanno ratificato il 26 luglio 2000 un accordo, Safe Harbor , che avrebbe dovuto proteggere i dati dei cittadini europei affidati agli operatori americani. Olivier Iteanu spiega perché questa protezione era illusoria, come è stata in ogni caso smantellata dal Patriot Act del 26 ottobre 2001, in che modo Safe Harbor è stato revocato dalla Corte di giustizia dell’Unione europea su denuncia di un cittadino austriaco e perché il suo Privacy Shield sostitutivo non sarà migliore fintanto che il Patriot Act sarà in vigore.

diritto d’autore

Non stiamo scherzando con il copyright perché l’industria dell’intrattenimento e del cinema sono importanti articoli di esportazione per il commercio estero degli Stati Uniti. Ma chiaramente, in questo campo, le leggi e le convenzioni internazionali (Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche del 1886, emendata nel 1979) non sono adattate all’era digitale (digitale se preferite). Il capitolo del libro dedicato a questo argomento (pagg. 105-140) è molto esplicativo, la sua lettura è consigliata a chi vuole sapere di cosa si tratta.

Per quanto riguarda il diritto d’autore, possiamo anche leggere con profitto il contributo decisivo di Emmanuel Cauvin, Verso l’uberizzazione del diritto d’autore .

Legge e governance

L’industria informatica e Internet sono creazioni americane e gli europei sono stati per lo più seguaci, nonostante alcune brillanti eccezioni  [ 2 ] . Non sorprende quindi che rappresentanti di istituzioni e società statunitensi occupino posizioni chiave nella standardizzazione e negli organi direttivi nei settori tecnici e organizzativi di questi settori. Olivier Iteanu spiega abbastanza bene la posta in gioco politica cruciale di queste posizioni e perché è illusorio pensare che gli americani cederanno volontariamente il loro dominio, contrariamente a quanto suggeriscono le chiacchiere attuali su ICANN.

Copyright 2017-Bloch / Diploweb

4 – Il commercio dei Big Data Di  Laurent BLOCH

Siamo alla quinta puntata di questo interessantissimo rapporto
Internet, vettore di potenza degli Stati Uniti?
4 – Il commercio dei Big Data

Di  Laurent BLOCH , 28 aprile 2018  Stampa l'articolo  lettura ottimizzata  Scarica l'articolo in formato PDF

Precedentemente capo dell’informatica scientifica presso l’Institut Pasteur, direttore del sistema informativo dell’Università Paris-Dauphine. È autore di numerosi libri sui sistemi di informazione e sulla loro sicurezza. Si dedica alla ricerca nella cyberstrategia. Autore di “Internet, vettore del potere degli Stati Uniti”, ed. Diploweb 2017. 

Nel mentre il tema dell’intelligenza artificiale appassiona, Laurent Bloch affronta in questo quarto capitolo il commercio dei Big Data. Presenta successivamente con pedagogia il commercio dei dati e i suoi attori; i conflitti di concorrenza e regolamentari. Un paese rimosso da quest’area sarebbe condannato al declino.

Diploweb.com , pubblica questo libro di Laurent Bloch, Internet, vettore del potere degli Stati Uniti? per fornire a tutti gli elementi necessari per una valutazione equilibrata della situazione. Questo libro è già disponibile su Amazon in formato digitale Kindle e in formato cartaceo . Sarà pubblicato qui come seriale, capitolo per capitolo, al ritmo di circa uno per trimestre.

Il settore dei big data è una questione cruciale in quanto il commercio massivo di questi dati è un settore in forte espansione e già molto redditizio; quasi tutti gli altri settori dell’economia, dalla salute all’agricoltura ai trasporti, sono colpiti, nel bene e nel male, a seconda della loro capacità di adattamento. Le società statunitensi giganti del cyberspazio, Google, Apple, Facebook, Amazon e i loro colleghi sono in prima linea nella raccolta e sfruttamento: gli europei sapranno recuperare il ritardo?

4 - Big Data Trading
Laurent Bloch, autore di “Internet, vettore del potere degli Stati Uniti?”, Ed. Diploweb via Amazon
Laurent Bloch spiega con pedagogia e precisione la geopolitica di Internet.

Il commercio dei dati e i suoi attori

I GAFA (Google Apple Facebook Amazon) sono aziende di prima classe, leader nel cyberspazio, tutte americane. Apple è la terza più grande compagnia americana con 234 miliardi di dollari di vendite, proprio dietro il gigante dei supermercati Walmart e la compagnia petrolifera Exxon-Mobil (la classifica mondiale di Apple è solo 12 ° dietro alcune compagnie petrolifere cinesi) e europee, Volkswagen, Samsung e altri, vedono le classifiche qui ). Google è di $ 75 miliardi, Amazon 107.

I ricavi di queste società provengono in parte (per Apple e Amazon) o quasi tutti (per Google e Facebook) dalla commercializzazione di dati secondari lasciati sui loro siti dagli utenti di Internet. Ogni ricerca sul sito di Google, ogni chat su Facebook, ogni acquisto su Amazon si raccoglie nella soffitta di queste informazioni secondarie di società, eventualmente calcolate dai metadati (origine e destinazione delle comunicazioni, identità degli interlocutori, indirizzi rete, date e orari …), relativi ai tuoi gusti, alla tua residenza, ai tuoi collaboratori, ecc., che, debitamente anonimizzati, aggregati e soggetti a elaborazione statistica, saranno venduti a agenzie pubblicitarie, società di marketing, agenzie matrimoni, operatori turistici, ecc.

I dati, che diventano informazioni quando raggiungono uno spirito umano e lo modificano, come ci insegna Gilbert Simondon, sono un bene in rete, cioè più vengono “consumati” “(Consultati), più aumenta il loro valore (i dati a cui nessuno ha accesso hanno un valore nullo, non trasmettono alcuna informazione). I dati, a meno che non siano protetti da un dispositivo di controllo dell’accesso come la crittografia o il tatuaggio elettronico, sono un bene non rivale (il consumo del bene da parte di un agente non ha alcun effetto sulla quantità disponibile di quel bene per altri individui) e non esclusivi (una volta che il bene è prodotto, tutti possono beneficiarne), in altre parole un bene pubblico (vedi Wikipedia).

Non si deve pensare che questa sia solo l’attività intelligente di alcuni giovani rilassati intorno a due o tre computer nel garage dei genitori. Così leggiamo sotto la penna di Charles de Laubier (in The Tribune il 20 febbraio 2015) che il 20% del prezzo della gara fatta da Uber sul corrispettivo dell’autista del VTC affiliato era “servaggio”; ma lo stesso supplemento settimanale che La Tribune ha dedicato a questa piattaforma di intermediazione ci dice poche pagine dopo che Uber impiegava all’epoca 450 sviluppatori a San Francisco e Amsterdam, che devono essere pagati bene (per non parlare del restante personale, ad esempio alla hotline). Inoltre, questo 20% deve essere confrontato con il 33% delle compagnie di taxi tradizionali.


Un libro pubblicato da Diploweb.com, formato Kindle e tascabile


Uber è una piattaforma di intermediazione perché invece di raccogliere semplicemente un affitto, mantiene, organizza e sfrutta tutti i dati che riceve sui suoi autisti e sui suoi clienti. Ma è ancora una piccola impresa rispetto al GAFA. Devi sapere che Google o Amazon gestiscono ciascuno milioni di server sulla superficie della terra, acquistano centrali idroelettriche per gestirli, gestiscono le proprie reti transoceaniche in fibra ottica. In breve, dietro il commercio etereo e apparentemente immateriale dei dati c’è un’industria pesante.

Concorrenza e conflitti regolamentari

Questo commercio di dati prodotti gratuitamente da centinaia di milioni di utenti di Internet e raccolti dalle società che hanno creato le piattaforme giganti che sono i siti GAFA è già un asse dell’economia mondiale, ma questo è un inizio perché questo fenomeno, iniziato con la pubblicità e il marketing, sta gradualmente estendendo la sua influenza in tutti i settori.

Sappiamo che sotto il regime dell’economia digitale, che si propone di battezzare l’iconomia e che è concorrenza monopolistica, il vincitore raccoglie tutto: Google o Facebook hanno un tale vantaggio, e quindi di un tale vantaggio che non è possibile creare un concorrente sullo stesso terreno. Ma se la frase “concorrenza monopolistica” evoca la nozione di monopolio, suggerisce anche quella di concorrenza, poiché è possibile creare un’attività in una nicchia di mercato vicina ma separata. È così che Apple, che molti pensavano condannato venti anni fa contro Microsoft, si è reinventata ed è ora tre volte più grande del suo concorrente.

Un paese estromesso da questa zona sarebbe condannato al declino

La negoziazione del progetto di accordo transatlantico di libero scambio (TAFTA / TTIP) pone queste gigantesche società basate sui dati in una posizione simile a quella dei mercanti britannici di oppio che volevano imporre sul mercato cinese la commercializzazione dei loro narcotici, che hanno prodotto nel diciannovesimo secolo le due guerre di oppio che hanno schiavizzato la Cina, fino a quel momento la principale potenza economica mondiale. Allo stesso modo, i principali attori di Internet vogliono accedere ai vari mercati nazionali senza accettare i sistemi fiscali o rispettare le leggi sulla protezione dei dati personali, per vendere quella che sembra essere una sostanza che crea dipendenza.

L’ Autorità pubblica francese raccoglie e crea una notevole quantità di dati da cui non trae il pieno potenziale beneficio o non li rende sufficientemente disponibili al pubblico. È paradossale che per ottenere dati demografici o economici sulla Francia, piuttosto che sul sito INSEE, sia necessario consultare i siti di organizzazioni internazionali o private che svolgono il lavoro di distribuzione dei dati di base INSEE, incrociarli con altre fonti e aggregarli in modo utilizzabile da qualcuno che non è uno statistico esperto: Eurostat, OCSE, Wikipedia, Xerfi per esempio. Va notato che questa difficoltà nell’interpretazione dei dati grezzi pubblicati dall’INSEE e da altri enti pubblici crea un mercato per le aziende che li modellano e forniscono strumenti di navigazione, come la società Spallian.

Allo stesso modo, l’IGN ha impiegato più di trenta anni per rendere disponibili gratuitamente le sue mappe di base municipali, e di nuovo in una forma che è difficile da usare. Ciò è in netto contrasto con la dottrina dell’agenzia governativa statunitense secondo cui il contribuente non deve pagare una seconda volta per accedere ai dati per i quali ha già pagato le tasse una volta.

Queste diverse politiche non sono prive di conseguenze economiche: la restrizione francese all’accesso ai dati pubblici è un handicap per le nostre aziende. Le società americane sono state in grado di accedere ai database demografici americani da decenni, strutturano in modo creativo i dati forniti dal Census Bureau, possibilmente a livello di blocco, il che rappresenta un vantaggio considerevole per la loro politica commerciale. Senza che ciò sia strettamente impossibile, ottenere la stessa qualità di informazioni in Francia richiede un percorso ad ostacoli oltre la portata di una media o piccola impresa. La situazione è la stessa per i dati catastali, che sono anche di notevole interesse sociale ed economico.

Un esame delle possibilità di accesso ai dati EdF o SNCF porta a conclusioni simili.

Copyright 2017-Bloch / Diploweb

https://www.diploweb.com/4-Commerce-des-megadonnees-Big-Data.html

Internet, vettore di potenza degli Stati Uniti? 3 – Controllo politico e tecnico di Internet_ Di Laurent BLOCH

https://www.diploweb.com/3-Controle-politique-et-technique-de-l-Internet.html

pubblichiamo la quarta puntata sulla valenza geopolitica del controllo di internet

Internet, vettore di potenza degli Stati Uniti?

3 – Controllo politico e tecnico di Internet

Di  Laurent BLOCH , 13 settembre 2017  Stampa l'articolo  lettura ottimizzata  Scarica l'articolo in formato PDF

Precedentemente capo dell’informatica scientifica presso l’Institut Pasteur, direttore del sistema informativo dell’Università Paris-Dauphine. È autore di numerosi libri sui sistemi di informazione e sulla loro sicurezza. Si dedica alla ricerca nella cyberstrategia. Autore di “Internet, vettore di potere degli Stati Uniti”, ed. Diploweb 2017.

In questo terzo capitolo, Laurent Bloch discute del controllo politico e tecnico e di Internet. In un modo molto accessibile presenta le istituzioni di Internet e il sistema di nomi di dominio (DNS). Si chiede: l’ICANN è un male minore? Possiamo considerare l’esclusione del DNS come una punizione? L. Bloch spiega ancora il routing in Internet e l’interconnessione delle reti.

Diploweb.com , pubblica questo libro di Laurent Bloch, Internet, vettore del potere degli Stati Uniti? fornire a tutti gli elementi necessari per una valutazione equa della situazione. Questo libro è già disponibile su Amazon in formato digitale Kindle e in formato cartaceo . Sarà pubblicato qui come seriale, capitolo per capitolo, al ritmo di circa uno ogni tre mesi.

Internet è un’istituzione di fatto, con organi direttivi relativamente informali che determinano (più o meno) il suo funzionamento e l’equilibrio di potere tra gli attori. Nel 2016 si è parlato molto del disimpegno degli Stati Uniti dall’ICANN (uno di quegli organismi il cui ruolo e operazione verranno descritti di seguito), ma l’ICANN non è l’unico veicolo di influenza americana sulla rete; la sua riorganizzazione potrebbe solo rendere più discreta questa influenza, che riposa in ultima analisi sulla superiorità della loro produzione intellettuale così come industriale.

3 - Controllo politico e tecnico di Internet
Laurent Bloch, autore di “Internet, vettore del potere degli Stati Uniti?”, Ed. Diploweb via Amazon
Laurent Bloch spiega con pedagogia e precisione la geopolitica di Internet.

Istituzioni di Internet

Quali sono le istanze di governo di Internet?

. Internet Architecture Board (IAB) è il comitato che supervisiona lo sviluppo tecnico e l’ingegneria di Internet ( www.iab.org ).

. La Internet Society (ISOC) è un’organizzazione di discussione che riunisce 80 organizzazioni e 28.000 membri individuali e ha un’influenza significativa in alcuni dibattiti ( www.isoc.org ).

. L’Internet Engineering Task Force (IETF) è un forum tecnico creato nel 1986, supervisionato dalla IAB che sviluppa e convalida gli standard tecnici di Internet. L’IETF opera su base volontaria, il settore della rete industriale delega gli ingegneri per rafforzare la loro influenza e far prevalere le loro scelte tecniche. Tra le 1.000 e le 2.000 persone partecipano alle riunioni plenarie, ma gran parte del lavoro viene svolto attraverso la rete ( www.ietf.org ). L’IETF è responsabile della scrittura e della distribuzione di Request for Comments (RFC), che sono documenti di standardizzazione per il funzionamento di Internet.

. L’aumento del volume di affari di IETF ha portato alla creazione di Internet Engineering Steering Group (IESG) per coordinare l’attività.

. L’Internet Corporation for Assigned Names and Numbers (ICANN) è un’organizzazione senza fini di lucro, creata nel 1998 per svolgere una serie di compiti di gestione di Internet, comprese le missioni strategiche di regolamentazione e regolamentazione. assegnazione di indirizzi e nomi ( www.icann.org ). L’ICANN è formalmente sotto il controllo del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti, che è stato ufficialmente confermato nel luglio 2008.

. È opportuno menzionare in particolare la Internet Assigned Numbers Authority (IANA), che dal 1998 ha ricevuto una funzione dall’ICANN per centralizzare e controllare le convenzioni relative all’identificazione degli oggetti di rete e in particolare per garantire unicità degli indirizzi, ma che al suo inizio nel 1988 era un’organizzazione autonoma.

Domain Name System (DNS)

Se oggi da un cybercafe di Macao puoi controllare il saldo del tuo account sul sito web della tua banca francese, così come lo stato del tuo ordine su Amazon in Virginia, è grazie a Internet ovviamente; ma se riesci a farlo facilmente è grazie al sistema di nomi di dominio, il DNS. Funzionalmente, è una semplice directory: nella colonna di sinistra i numeri IP (simili ai numeri di telefono), nella colonna di destra i nomi dei domini corrispondenti, ad esempio http://www.diploweb.com. Tecnicamente, è uno dei più meravigliosi meccanismi di Internet, un database distribuito globale, aggiornato automaticamente dagli stessi abbonati e in (quasi) tempo reale, la cui radice, organizzata logicamente intorno a 13 server, è fisicamente distribuito su centinaia di macchine in tutto il mondo  [ 1 ] (allo stesso modo, esiste una mappa dei punti di scambio di Internet (IXP)  [ 2 ] e una mappa di fibre ottiche transoceaniche  [ 3 ] , indispensabile per comprendere il cyberspazio, vedi anche questo articolo sui cavi sottomarini  [ 4 ]). Funziona così bene perché questo sistema è unico e inequivocabile: centinaia di registrar collaborano in tutto il mondo in modo che Macao possa apprendere il numero IP della Banca agricola di Paizay-le-Tort nei due Sèvres, senza nemmeno occuparsene, il tuo browser lo fa per te. Un nome di dominio è un singolo server (eventualmente replicato su più macchine fisiche e più siti), senza ambiguità.


Un libro pubblicato da Diploweb.com, formato Kindle e tascabile


Unicità del DNS

L’unicità del sistema dei nomi di dominio è in discussione in molti modi. Il passo più serio in questa direzione è la creazione da parte della Cina della propria radice del DNS, che per il surfista cinese sta sostituendo completamente il DNS globale, il che ha l’effetto di renderlo inaccessibile ai siti stranieri. Pertanto, se ha digitato (prima del ritiro di Google nel 2010) google.com, accedeva (e probabilmente accederà presto) di fatto a google.com.cn, versione sinisata e sito debitamente redatto. I cinesi hanno approfittato di questo sconvolgimento per distribuire la versione 6 del protocollo di rete IP  [ 5 ]invece della versione 4, e per generalizzare l’uso degli ideogrammi negli indirizzi web e nella posta elettronica. Per realizzare queste trasformazioni, ci sono voluti migliaia di ingegneri, centinaia di milioni di yuan e anni di lavoro. È necessario espurgare l’Internet globale con la selezione ad opera di decine di migliaia di dipendenti, oltre al software che si è schierato con il lavoro. La giustificazione ufficiale di questa operazione è consentire all’utente cinese di Internet di navigare sul Web utilizzando gli indirizzi dei siti scritti nei suoi soliti ideogrammi di scrittura, il che è certamente encomiabile.

Non è impossibile che l’impresa cinese attiri imitatori o clienti da parte di alcuni regimi politici che non vogliono davvero che i loro soggetti abbiano troppo accesso alle informazioni globali.

Se questo tipo di pratica si diffonde, il rischio è la balcanizzazione di Internet: verrebbero riportati indietro di decenni, a che cosa serviva la rete prima di Internet, con Transpac, reti X25 e messaggistica X400.

Gli aspetti positivi dell’esperienza cinese non dovrebbero essere trascurati: dimostra che il DNS può funzionare con un sistema di denominazione basato su una diversa scrittura dell’alfabeto latino e che l’istituzione di una radice alternativa non è troppo difficile. Inoltre, non esiste alcun motivo ontologico per giurare fedeltà all’ICANN (Internet Corporation for Assigned Names and Numbers), l’organismo che sovrintende al DNS globale, sotto il controllo del governo degli Stati Uniti.

ICANN è un male minore?

Di fronte a quelli che devono essere chiamati gli abusi di potere dell’ICANN e l’acquisizione americana di Internet, le cui rivelazioni di Edward Snowden (specialmente nel caso del PRISM) ci hanno confermato che non è stato ispirato unicamente da una benevola preoccupazione tecnica, si può porre la domanda di una diversa governance: sotto il controllo delle Nazioni Unite? dall’ITU (International Telecommunication Union, un’agenzia delle Nazioni Unite)?

ITU è un’organizzazione del passato, completamente fuori dalla vita di Internet. Vogliamo il ritorno alla burocrazia degli operatori monopolistici?

Per quanto riguarda le Nazioni Unite, vogliamo davvero avere una voce da parte dei governi che vorrebbero vedere Internet vietare di parlare male delle autorità religiose o dei governi?

In breve, probabilmente dobbiamo cercare altrove.

L’esclusione del DNS come punizione

Altre operazioni minacciano il funzionamento del DNS, e di conseguenza quello di Internet: i legislatori di diversi paesi occidentali, tra cui Francia e Stati Uniti, hanno pensato che per far rispettare leggi come Hadopi o Loppsi per la Francia, o Digital Millenium Copyright Act (DMCA) e ACTA per gli Stati Uniti , il modo migliore sarebbe quello di rimuovere dal DNS i siti in violazione, richiedendo giustizia verso gli operatori. Il caso Megaupload  [ 6 ]ha dimostrato che questa forma di amministrazione della giustizia potrebbe avere un’estensione internazionale. Si può persino immaginare di punire interi paesi, creando invece la loro zona DNS (ad esempio la zona .fr per la Francia) un “buco nero”.

È possibile per uno stato molto influente come gli Stati Uniti, che controlla l’ICANN e abbia i mezzi per convincere il sistema giudiziario della Nuova Zelanda a radunarsi dietro di esso; paesi meno egemonici otterranno risultati meno spettacolari, ma in ogni caso è una pessima idea, come proveremo a mostrare.

Innanzitutto, questa misura ha effettivamente un’efficacia limitata. Privare un sito di registrazione nel DNS non è sufficiente per bloccare l’accesso. Proprio come se si desidera chiamare un amico che si trova in una lista rossa, è possibile se si conosce il suo numero, è ancora possibile raggiungere i siti vietati se si conoscono i loro numeri IP. Questo è il modo in cui le reti peer-to-peer, che rappresentavano fino all’80% del traffico Internet prima di essere soppiantate da siti come Megaupload, e che stanno ripartendo, con più potenza, dal momento della chiusura di questo sito. Il DNS è molto utile e molto conveniente, ma possiamo farne a meno.

È anche possibile creare una radice alternativa: oltre a quella cinese, ci sono alcuni progetti in quest’area, incluso OpenDNS, che finora non hanno avuto molto impatto, ma che potrebbero avere successo se si scoprisse che la radice DNS di ICANN era impegnato in un’evoluzione brejniviana  [ 7 ] .

Internet potrebbe quindi funzionare senza DNS: semplicemente perderebbe la facilità d’uso, l’ubiquità e la coerenza del metodo di accesso che ne consente l’universalità. Invece di digitare senza dover pensare all’indirizzo della tua banca Poitevine, che tu sia a Macao o Puntas Arenas, dovresti informarti: qual è il miglior DNS disponibile in Patagonia? è possibile l’accesso peer-to-peer dal tuo hotel in Tagikistan? Si dovrebbe configurare lo smartphone di conseguenza. Inutile dire che se i professionisti IT dovessero essere in grado di farvi fronte, le persone che hanno faticato a imparare l’uso della posta elettronica e del Web passerebbero momenti difficili o si arrenderebbero. In breve, questo meraviglioso mezzo di comunicazione sarebbe rotto.

Alcune voci sollevate per rivendicare l’introduzione di una piccola ambiguità nel DNS: lo stesso nome di dominio potrebbe designare diversi servizi, che verrebbero proposti all’utente a scelta. Confesso di non capire veramente l’interesse di questo approccio: l’esistenza di omonimi nel mondo degli umani è una situazione di fatto, che presenta alcuni svantaggi e nessun vantaggio; se ne possiamo fare a meno nello spazio artificiale dei nomi del DNS, questo ha solo vantaggi, e introdurlo avrebbe solo degli svantaggi, fastidiosi per gli umani, proibitivi per i programmi.

Instradamento in Internet

Ricorda che: ogni computer collegato a Internet (o “nodo” della rete) ha un indirizzo IP o un numero IP che, come il numero di telefono nella rete telefonica, è univoco e ti consente di raggiungere da qualsiasi altro nodo della rete, in qualsiasi parte del mondo.

Gli utenti di Internet che desiderano visitare un sito di solito non conoscono l’indirizzo IP, ma il nome, ad esempio www.diploweb.com . L’indirizzo è fornito (o meglio è fornito al loro browser) dal DNS (Domain Name System), che è la directory di Internet; come quello del telefono, abbina un numero IP a un nome. Questa directory è diffusa su migliaia di computer in tutto il mondo ed è ovviamente aggiornata in modo permanente.

Per far circolare i dati tra due nodi di Internet, è necessario calcolare una rotta  tra loro, questo calcolo si chiama in inglese routing; se questi nodi non si trovano sulla stessa rete locale, il percorso passerà attraverso altri nodi, costituiti da computer specializzati chiamati router. Un router è un computer collegato a due o più reti, quindi ha diversi indirizzi IP, come la casa di Balzac che aveva una porta sul retro di un’altra strada ed è in grado di passare i dati da una rete a un’altra, basandosi su regole nelle sue tabelle di routing. Un algoritmo di routing calcola le tabelle di routing.

Attualmente il routing viene effettuato in base agli indirizzi IP forniti dal DNS, ma questa non è una legge di natura. Si potrebbero immaginare altre soluzioni, ed effettivamente esistono, come i sistemi peer-to-peer menzionati sopra, che consistono in partecipanti alla rete che scambiano tabelle di indirizzi di vicini che possono instradare le loro comunicazioni . Sembra rudimentale, ma alcuni esperti hanno sviluppato sistemi molto intelligenti che funzionano molto bene, come BitTorrent, che è ampiamente usato per la distribuzione di software online. E possiamo immaginare i sistemi di indirizzamento dei contenuti, tra l’altro Google,

Interconnessione di reti

Internet non è una singola rete, ma, come suggerisce il nome, una rete di reti. Ognuna di queste reti è di proprietà di un operatore (o ISP, per ISP, per Internet Service Provider ) diverso, che la gestisce a modo suo. Una rete gestita in modo univoco da un ISP è un AS (Sistema autonomo). Se confrontiamo Internet con un continente, gli AS sono i paesi separati da confini, ognuno con la propria legislazione. Un ISP di grandi dimensioni può avere più AS, come uno stato federale. Ogni AS è identificato da un numero AS. Internet è composto da oltre 50.000 AS, il più grande dei quali ha decine di milioni di indirizzi IP.

All’interno di un AS i router appartengono all’ISP o ai suoi client e sono gestiti secondo le regole stabilite. Affinché Internet esista e sia in grado di funzionare, è necessario stabilire comunicazioni tra ISP di diversi ISP: per questo “valico di frontiera”, un ISP avrà router di frontiera di sistema autonomi, direttamente collegati ai router di frontiera dell’ISP con i quali vuole stabilire una connessione. Il punto in cui verranno posizionati questi router è generalmente chiamato Internet Exchange Point  [ 8 ] (IXP), o talvolta NIX (Neutral Internet Exchange) o GIX (Global Internet Exchange)  [ 9 ] .

Se il traffico tra due reti deve passare attraverso quello di un ISP intermedio di terze parti, le regole di instradamento sono fissate mediante accordi di transito o peering tra gli ISP e sono formate tecnicamente nelle tabelle del router in base alla sintassi. emanato dal protocollo Boundary Gateway Protocol(Border Gateway Protocol, BGP). Gli accordi di transito sono contratti di servizio e la rete di origine paga le royalty alla rete di transito per trasportare il suo traffico. Gli accordi di associazione si basano generalmente sulla reciprocità e postulano un certo equilibrio, non danno luogo alla fatturazione fintanto che l’equilibrio viene rispettato, ma vi sono indennità versate non appena la asimmetria degli scambi è troppo forte, perturbata. Comprendiamo che tali accordi, che di solito sono ultra segreti, sono possibili solo tra ISP di dimensioni comparabili, pari.

Vedremo di seguito che queste domande di instradamento, transito e accoppiamento, molto tecniche nel primo approccio, hanno aspetti politici e strategici che sono al centro dei futuri conflitti nel cyberspazio.

Copyright 2017-Bloch / Diploweb

1 – Internet, vettore di potere degli Stati Uniti?, di Laurent Bloch

Internet, vettore di potere degli Stati Uniti?

1 – Egemonia degli Stati Uniti su Internet

Di  Laurent BLOCH , 23 marzo 2017  Stampa l'articolo  lettura ottimizzata  Scarica l'articolo in formato PDF

Precedentemente responsabile dell’informatica scientifica presso l’Institut Pasteur, direttore del sistema informativo dell’Università Paris-Dauphine. È autore di numerosi libri sui sistemi di informazione e sulla loro sicurezza. Si dedica alla ricerca nella cyberstrategia. Autore di “Internet, vettore del potere degli Stati Uniti”, ed. Diploweb 2017.

Laurent Bloch ci spiega in questo primo capitolo cos’è Internet, il controllo degli standard e della governance, il dominio delle infrastrutture e delle industrie.

Diploweb.com , pubblica questo libro di Laurent Bloch, Internet, vettore del potere degli Stati Uniti? per fornire a tutti gli elementi necessari per una corretta valutazione della situazione. Questo libro è già disponibile su Amazon in formato digitale Kindle e in formato cartaceo stampato . Sarà pubblicato qui come una serie, capitolo per capitolo, ad una velocità di circa uno per trimestre.

Stiamo vivendo oggi una rivoluzione, la terza rivoluzione industriale, che chiamerò rivoluzione ciberindustriale; crea un nuovo spazio, il cyberspazio, che si basa su Internet (il concetto di rivoluzione industriale è esposto per esempio qui ). Fino ad ora gli Stati Uniti hanno esercitato in questo spazio una dominazione egemonica che è un vettore sempre più essenziale della loro politica di potere; questo libro esamina le sorgenti di questo potere, l’opposizione e la rivalità che potrebbe affrontare le condizioni di sostenibilità, aree in cui questa egemonia si esercita. Vedremo che per quanto appaiano in posizione di dominio gli Stati Uniti hanno punti deboli, e anche rivali hanno i loro punti di forza.

1 - Egemonia degli Stati Uniti su Internet
Laurent Bloch, autore di “Internet, vettore del potere degli Stati Uniti?”, Ed. Diploweb via Amazon
Laurent Bloch spiega con pedagogia e precisione la geopolitica di Internet.

Cos’è Internet?

Genesi di un progetto

Internet è stato inventato negli Stati Uniti dagli americani (con l’aiuto di alcuni europei), tutti sono d’accordo. Prima di internet c’era ARPAnet nel 1969, che non è nato come spesso si crede per uso militare, ma piuttosto per semplificare la comunicazione tra università e centri di ricerca sotto contratto con l’ Advanced Research Projects Agency (ARPA)  [ 1 ] . La transizione da ARPAnet a Internet può essere datata dal 1984, con la crescente importanza della rete della National Science Foundation, NSFnet e l’apertura di collegamenti internazionali. L’apparizione del Web (1993) e la successiva apertura della rete ad uso commerciale e ad usi particolari ha innescato una rapidissima espansione sino a raggiungere la situazione attuale in cui Internet è la spina dorsale dell’economia, della cultura e della politica mondiale. Possiamo ancora dire che questa spina dorsale è americana? Dare alcuni elementi di risposta a questa domanda è l’oggetto di questo libro.


Un libro pubblicato da Diploweb.com, Kindle e formato tascabile


Natura tecnica di Internet

Internet è basato su protocolli di comunicazione TCP / IP  [ 2 ] , sviluppati nel 1973 da Vinton Cerf e Robert Kahn, con notevoli contributi europei, come l’invenzione del datagramma  [ 3 ] di Louis Pouzin. La generalizzazione del TCP / IP nella rete inter-universitaria statunitense sotto la supervisione della National Science Foundation(NSF) è stata attiva solo nel 1984. L’Internet aperto, come lo conosciamo, è nato nel 1994, poco dopo il primo browser Web apparso nel 1993, quando l’NSF rinunciò a controllare i suoi usi, che potrebbero quindi essere personali, accademici, commerciali, ecc. È anche la data dell’allargamento internazionale e l’ascesa che conduce all’ubiquità attuale.

Domain Name System (DNS)

I protocolli TCP / IP sono stati completati nel 1983 da un importante dispositivo tecnico, il Domain Name System (DNS), che è la directory di Internet: un nome di dominio in modo che www.diploweb.comcorrisponda all’indirizzo di rete del server del sito in questione, proprio come la rubrica telefonica corrisponde al nome di un abbonato con il suo numero di telefono. Il DNS è un database distribuito su tutto il pianeta e aggiornato automaticamente. La radice DNS fornisce gli indirizzi dei server di domini di primo livello, come quelli che corrispondono ai nomi dei paesi (.fr per la Francia .be per il Belgio, .dz per l’Algeria …) o i cosiddetti domini generici (.com, .org, .edu, .info). Il possesso di un nome di dominio di primo livello è una questione importante per un paese o di un’organizzazione non governativa; la sua attribuzione si fa sotto il controllo di ICANN(ICANN), un organismo del quale analizzeremo l’importante ruolo politico nelle pagine seguenti.

Controllo degli standard e governance

L’apertura internazionale della rete e la sua espansione eccezionalmente rapida sono state possibili senza l’istituzione di un’amministrazione centralizzata, grazie ai suoi principi tecnici altamente innovativi, prima di tutto un protocollo con datagrammi, IP e una directory distribuita in automatico, il DNS. Ma i suoi principi di organizzazione amministrativa, ben adattati ai principi tecnici, hanno anche svolto il loro ruolo in questo successo tanto imprevedibile quanto smisurato.

Internet rimane una rete di reti, il cui funzionamento è regolato da standard stabiliti da organizzazioni aperte a tutti i casi in cui le decisioni sono prese per consenso dopo una discussione generale; non esiste un’organizzazione gerarchica, nulla assomiglia a una direzione generale di Internet. Un’organizzazione così flessibile e priva di autorità centrale proibisce giochi di potere e dominio egemonico? Nulla è meno certo, come vedremo.

In effetti, c’è uno iato sempre più stridente tra l’ideologia delle origini di Internet, libertaria e orientata verso la libera condivisione della cultura e della conoscenza nel modo usuale per gli accademici, e la sua attuale realtà industriale che la rende la colonna vertebrale e il sistema nervoso dell’economia mondiale, con le conseguenti conseguenze mercantili.

Tutti gli organi di governo di Internet, tra cui l’ICANN, che controlla l’attribuzione dei nomi di dominio di primo livello, erano originariamente specificamente americani e non riguardavano l’esistenza di altri paesi. Questa situazione si è evoluta man mano che Internet si diffondeva al di fuori degli Stati Uniti, principalmente in Europa, nelle università e nei centri di ricerca. Così il francese Christian Huitema è stato il primo presidente non americano di Internet Architecture Board (IAB) dall’aprile 1993 al luglio 1995.

Nella misura in cui gli Stati Uniti sono il maggiore contributore all’infrastruttura tecnica e finanziaria che sostiene il funzionamento di Internet, il suo peso è largamente dominante, in particolare attraverso il canale dell’ICANN che è l’organo con il ruolo politico più significativo e quindi più discutibile.

Nel marzo 2014 gli Stati Uniti hanno annunciato che avrebbero rinunciare al controllo esclusivo di ICANN a partire dal 2015 a favore di un modello multi-stakeholder (multi-partner). La nomina del direttore generale Fadi Chehadé nel 2012, una personalità aperta alla cooperazione internazionale, è sembrata auspicabile per questo sviluppo. Ma Fadi Chehadé ha lasciato il suo posto a marzo 2016 e il futuro di ICANN sembra piuttosto oscuro. Sembra improbabile che gli Stati Uniti rinuncino spontaneamente al controllo esclusivo di tale posizione strategica.

A partire dal 11 settembre 2016, l’amministrazione Obama persisteva nella sua intenzione di cedere il controllo di ICANN, ma con un grande rischio di essere smentita da parte del Congresso e del Senato  [ 4 ] .

Al 10 dicembre 2016, la posizione del presidente eletto Donald Trump sulla questione non è stata ancora specificata, ma ICANN ha tenuto nel marzo 2016 a Marrakech una sessione ICANN55  [ 5 ]  [ 6 ] dedicata in particolare alla “transizione IANA” e con l’aggiunta di un comitato consultivo governativo  [ 7 ](GAC), la fraseologia dei comunicati finali evoca irresistibilmente quella dei congressi dei partiti comunisti cinesi o sovietici del periodo. Ma queste buone parole non chiariscono molto la domanda.

Dominio di infrastrutture e industrie

La posizione dominante degli Stati Uniti nel forum Internet e nel suo ecosistema più ampio non si basa solo su una priorità cronologica e sulle cariche istituzionali che essa conferisce, ma anche su un’egemonia industriale la cui perennità non è garantita, specialmente di fronte al progresso cinese, come vedremo nelle pagine seguenti.

La maggior parte dell’infrastruttura di Internet è costituita da reti in fibra ottica che forniscono collegamenti a lunga distanza  [ 8 ] e centri di interconnessione tra reti di diversi operatori, gli Internet Exchange Points (IXP). Queste infrastrutture sono di solito di proprietà di uno o più operatori, generalmente definiti Internet Service Provider (ISP). Si noti che la posa sottomarina di fibre ottiche è una delle aree di questo ecosistema in cui la Francia occupa una buona posizione.

Oltre alla realizzazione di queste infrastrutture, la base industriale di Internet consiste principalmente nella progettazione e produzione di apparecchiature di trasmissione e commutazione, tra le quali i più emblematici sono i router, che sono gli switch della rete  [ 9 ] . Vedremo che l’industria di questi materiali attivi è dominata dalle imprese americane minacciate dai produttori cinesi, mentre gli attuali sviluppi tecnologici potrebbero aprire questo mercato a nuovi attori.

Studieremo queste questioni industriali in modo più dettagliato nel capitolo Infrastrutture e mezzi di produzione del cyberspazio.

Per saperne di più: 2 – Un nuovo spazio strategico, il cyberspazio

Copyright 2017-Bloch / Diploweb.

introduzione http://italiaeilmondo.com/2019/04/19/introduzione-a-geopolitica-e-internet-di-laurent-bloch/