Italia e il mondo

L’Iran tiene il mondo con il fiato sospeso, di Simplicius

Il Medio Oriente è di nuovo in una fase di riscaldamento. Stranamente, è durante le Olimpiadi che ancora una volta una grande guerra minaccia di infiammarsi. Qualcuno ricorderà che fu durante le Olimpiadi estive di Pechino dell’8/8/8 che la Russia invase la Georgia, e che fu durante le Olimpiadi invernali di Pechino del febbraio 2022 che la SMO prese il via.

Ora siamo nel bel mezzo delle Olimpiadi di Parigi e l’Iran minaccia una risposta “senza precedenti” all’uccisione del leader di Hamas Ismail Haniyeh a Teheran il 31 luglio. In attesa, gli Stati Uniti hanno iniziato a portare nella regione importanti rinforzi, tra cui F-22, bombardieri stealth B-2 Spirit, un’armata con il gruppo di portaerei USS Roosevelt e navi da sbarco anfibio con 4.000 Marines statunitensi:

Simplicius’s Garden of Knowledge è una pubblicazione sostenuta dai lettori. Per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro, considerate la possibilità di abbonarvi gratuitamente o a pagamento.

Per dare un’idea del tipo di mezzi di difesa aerea impiegati l’ultima volta che l’Iran ha colpito, ecco un estratto da fonti iraniane:

In effetti, durante i grandi attacchi di aprile, gli Stati Uniti hanno dichiarato che sarebbe stato “molto difficile replicare” il loro presunto “successo” nel fermare i missili iraniani:

“Pensiamo che sarà molto difficile replicare l’enorme successo che abbiamo avuto sabato nello sconfiggere l’attacco se l’Iran lancerà di nuovo centinaia di missili e droni – e gli israeliani lo sanno”, ha detto un altro funzionario statunitense.

Uno dei motivi è che è stata spesa un’enorme quantità di missili per cercare di abbattere le centinaia di droni e missili balistici iraniani. Dal momento che per abbattere un singolo bersaglio sono solitamente necessari più missili di difesa aerea, sarà sempre necessario che Stati Uniti e co. sparino molti più missili, che sono già di per sé molto più costosi.

L’intera industria della Difesa ha suonato per mesi un campanello d’allarme sul fatto che le forze statunitensi nella regione si stanno avvicinando a un punto di crisi per quanto riguarda la loro capacità di rifornire le risorse AD. In una guerra contro la Cina, sanno che sarebbero in grave difficoltà:

Ora alcuni rapporti sostengono che l’Iran stia ancora aspettando di colpire in un momento a sua scelta:

🇮🇷🇮🇱 Iran ed Hezbollah si preparano ad attaccare Israele nel giorno sacro di Tisha B’Av – Sky News Arabia

▪️Fonti di intelligence occidentali hanno riferito a Sky News Arabia che l’Iran sta pianificando un attacco contro Israele nel giorno di Tisha B’Av (12-13 agosto) in risposta all’uccisione del leader di Hamas Ismail Haniyya.

▪️L’attacco sarà coordinato con Hezbollah. La Guida suprema iraniana Ali Khamenei ha annunciato l’intenzione di vendicare la morte di Haniya.

▪️La scelta della data per l’attacco è legata al significato simbolico del giorno di Tisha B’Av, quando gli ebrei piangono la distruzione del Primo e del Secondo Tempio. Ciò potrebbe esercitare una pressione psicologica sugli israeliani e risollevare il morale dei gruppi filo-iraniani.

Un aspetto interessante del procedimento si collega a una domanda che qualcuno ha posto di recente nella mailbag e che riguarda l’assistenza che la Russia potrebbe fornire all’asse della resistenza mediorientale.

In primo luogo, c’è una notizia non confermata secondo cui l’Iran avrebbe ricevuto uno dei più potenti strumenti di guerra elettronica della Russia, il complesso di Murmansk:

Foto a scopo puramente illustrativo.

L’Iran, a quanto pare, ha ricevuto i sistemi russi di guerra elettronica a lunghissimo raggio Murmansk-BN.

In precedenza, questi complessi erano stati dispiegati nella Flotta del Nord e in Crimea (il 475° Centro di guerra elettronica era responsabile del loro utilizzo).

La loro caratteristica distintiva è un raggio di soppressione fino a 5 mila chilometri. Il complesso Murmansk-BN si trova su sette camion. Le sue antenne sono montate su quattro supporti telescopici alti fino a 32 metri.

A sostegno di questa tesi ci sono le nuove notizie secondo cui i voli da trasporto russi Il-96 e Il-76 sarebbero arrivati a Teheran:

Volo cargo IL-76 della Gelix Airlines (reg. RA-76360) Mosca (VKO)

=Teheran (IKA)

Questa compagnia di charter è nota per i trasferimenti di armi, non sono sicuro di cosa sia questo volo, ma è interessante, è la prima volta che lo vediamo in Iran.

Inoltre, due articoli illuminanti hanno rivelato che la Russia sarebbe stata sul punto di effettuare grandi forniture di armi agli Houthi ma che gli Stati Uniti l’hanno fatta desistere in una sorta di compromesso dell’ultimo minuto:

La Russia si stava preparando a consegnare missili e altre attrezzature militari ai ribelli Houthi in Yemen alla fine del mese scorso, ma si è tirata indietro all’ultimo minuto in mezzo a una raffica di sforzi dietro le quinte da parte degli Stati Uniti e dell’Arabia Saudita per fermarla, riferisce la CNN.

E nuove notizie indicano che dietro la serie di successi degli Houthi sulle navi del Mar Rosso ci sono ufficiali dell’intelligence russa GRU:

Quindi, come tutti possono vedere, la Russia è già stata abbastanza attiva nell’opporsi asimmetricamente all’imperialismo americano, come ho detto molte volte a causa delle domande su come la Russia intende “rispondere” agli Stati Uniti che usano l’Ucraina come proxy per danneggiare gli interessi russi.

Ora tutto il mondo è sulle spine in attesa di quello che succederà. Lindsay Graham ha presentato al Congresso una risoluzione per autorizzare una guerra su larga scala contro l’Iran:

Mentre il famoso e accurato campanello d’allarme Pizza ha suonato al Pentagono, indicando importanti tavole rotonde di pianificazione a tarda notte e preparativi di guerra:

Biden ha riferito di aver avuto un “discorso duro” con Netanyahu, in cui gli ha detto che gli Stati Uniti lo sosterranno questa volta, ma che se si intensificherà di nuovo non potrà contare sul sostegno degli Stati Uniti, il che è abbastanza aperto all’interpretazione.

A questo punto è chiaro, come abbiamo già scritto molte volte qui, che Netanyahu ha bisogno di un’escalation perpetua per salvare il suo regime in crisi. Solo mantenendo la gente in perenne paura e angoscia può evitare che raccolga i mezzi e il consenso per rovesciarlo. Inoltre, Israele sembra temere di affrontare Hezbollah con l’appoggio dell’Iran e vorrebbe che gli Stati Uniti vincolassero l’Iran in una guerra, o lo eliminassero del tutto, prima di intraprendere la rischiosa sfida con Hezbollah.

L’ultima cosa che l’amministrazione Biden probabilmente vuole è una guerra su larga scala alla vigilia delle elezioni presidenziali, che si ripercuoterebbe negativamente sulla campagna di Kamala. Pertanto, le notizie sull’esasperazione dell’amministrazione nei confronti di Israele sono probabilmente vere. In ogni caso non ha importanza perché se Trump fosse in carica, potete scommettere che dichiarerebbe una guerra su larga scala contro l’Iran a favore di Israele, quindi in questo caso possiamo dire senza ironia che l’amministrazione Biden è preferibile alla pace.

Il vostro sostegno è prezioso. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se sottoscriveste un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Guerra asimmetrica, di Vladislav B. Sotirovic

Guerra asimmetrica

Almeno dal punto di vista accademico, la guerra è una condizione di conflitto armato tra almeno due parti (ma, di fatto, Stati). Storicamente esistono diversi tipi di guerra: guerra convenzionale, guerra civile, guerra lampo (blitzkrieg in tedesco), guerra totale, guerra egemonica, guerra di liberazione, guerra al terrorismo, ecc. Tuttavia, in base alla tecnica di guerra utilizzata, esiste, ad esempio, la piccola guerra (guerriglia in spagnolo) o in base al (contro)equilibrio degli schieramenti bellici, esiste la guerra asimmetrica.

La guerra asimmetrica esiste quando due schieramenti di forze combattenti (due Stati, due blocchi, uno Stato contro un blocco militare, ecc.) sono molto o addirittura estremamente diversi per quanto riguarda le loro capacità militari e di altro tipo di combattimento. Pertanto, il confronto tra questi due diversi schieramenti si basa sull’abilità/capacità di uno dei due belligeranti di costringere l’altro a combattere alle proprie condizioni.

Un’altra caratteristica della guerra asimmetrica è che le strategie che la parte più debole ha costantemente adottato contro la parte più forte (il nemico) spesso coinvolgono la base politica interna del nemico tanto quanto le sue capacità militari avanzate. Tuttavia, in sostanza, di solito tali strategie prevedono di infliggere dolore nel tempo senza subire in cambio ritorsioni insopportabili.

In pratica, un esempio molto illustrativo di guerra asimmetrica è stato quello del 20 marzo 2003, quando le forze della coalizione guidata dagli Stati Uniti hanno invaso (aggredito) l’Iraq di Saddam Hussein per individuare e disarmare le presunte (e non esistenti) armi di distruzione di massa irachene (WMD). Le forze della coalizione condussero una campagna militare molto rapida e di grande successo con l’occupazione della capitale irachena Baghdad. Di conseguenza, le forze militari irachene sono crollate e si sono infine arrese agli occupanti. Il Presidente degli Stati Uniti Bush Junior dichiarò la fine ufficiale delle operazioni di combattimento in Iraq il 2 maggio 2003. Da un lato, storicamente parlando, le perdite durante la parte convenzionale della guerra sono state basse per i principali conflitti militari moderni e contemporanei. D’altro canto, però, i combattimenti si sono presto evoluti in un’insurrezione in cui la combinazione di guerriglia e attacchi terroristici contro le forze della coalizione occidentale e i civili iracheni è diventata la norma quotidiana. Pertanto, nella primavera del 2007, la coalizione aveva subito circa 3.500 uomini e circa 24.000 feriti. Alcune fonti indipendenti stimano che il totale dei morti legati alla guerra in Iraq sia di 650.000 (il minimo è 60.000). La guerra in Iraq del 2003 è un esempio di come la guerra asimmetrica possa trasformarsi in guerriglia con conseguenze imprevedibili per la parte originariamente vincitrice. Lo stesso è accaduto con la guerra in Afghanistan del 2001, iniziata come guerra asimmetrica ma terminata vent’anni dopo con la vittoria della guerriglia talebana sulla coalizione occidentale.

Ciononostante, la guerra in Iraq del 2003 ha illustrato diversi temi che si sono imposti nelle discussioni sullo sviluppo futuro della guerra, compresa la questione della guerra asimmetrica. In questo caso particolare, una delle caratteristiche principali della guerra asimmetrica è stato il fatto che la rapida vittoria militare della coalizione guidata dagli Stati Uniti ha visto le forze armate irachene sopraffatte dalla superiorità tecnologica delle armi avanzate e dei sistemi informativi dell’Occidente, in particolare degli Stati Uniti. Ciò suggeriva semplicemente che la rivoluzione militare era in arrivo (RMA – revolution in military affairs).

Un’altra caratteristica della guerra asimmetrica in Iraq nel 2003 è stata l’importanza focale della dottrina militare (operativa) impiegata dagli Stati Uniti. In altre parole, il successo militare delle forze della coalizione occidentale non è stato solo il risultato di una pura supremazia tecnologica, ma anche di una superiore dottrina operativa. Una vittoria molto rapida e relativamente incruenta per la coalizione guidata dagli Stati Uniti ha lanciato l’idea che nell’ambiente strategico post-Guerra Fredda 1.0, c’erano poche inibizioni all’uso della forza da parte dell’esercito statunitense, che a quel tempo era ancora una iper-potenza nella politica globale e nelle relazioni internazionali. Pertanto, rispetto ai tempi della Guerra Fredda 1.0, non c’era la minaccia che un conflitto regionale o una guerra potessero degenerare in una guerra nucleare tra due superpotenze. Inoltre, Washington stava curando il trauma del Vietnam attraverso guerre asimmetriche contro la Jugoslavia nel 1999, l’Afghanistan nel 2001 e l’Iraq nel 1991/2003.

Si può dire che nel caso della guerra asimmetrica contro l’Iraq nel 2003, un punto focale è stato il dominio statunitense della guerra dell’informazione, sia in senso militare (utilizzo di sistemi satellitari per la comunicazione, il puntamento delle armi, la ricognizione, ecc. Di conseguenza, Washington è riuscita, almeno in Occidente, a produrre una comprensione della guerra come pro-democratica e preventiva (contro l’uso di armi di distruzione di massa da parte delle forze irachene, in realtà contro Israele).

Tuttavia, il punto è che questo conflitto non si è concluso con la resa delle forze regolari (esercito) dell’Iraq. In realtà, ha confermato alcune argomentazioni di coloro che sostenevano l’idea di una guerra “postmoderna” (o di “nuove” guerre) al di fuori del tipo di guerre regolari (standard) (esercito contro esercito). D’altra parte, la capacità di operare utilizzando complesse reti militari informali ha permesso ai ribelli iracheni, dopo la fase regolare della guerra del 2003, di condurre un’efficace guerra asimmetrica, indipendentemente dalla schiacciante superiorità della tecnologia militare occidentale. Gli insorti, inoltre, sono stati in grado di utilizzare i media globali per presentare la loro guerra come una guerra di liberazione contro il neo-imperialismo occidentale. Tuttavia, le tecniche utilizzate dai ribelli sono state brutali (terrorismo), spietate e in molti casi mirate contro la popolazione civile, in una campagna sostenuta da strutture esterne (sia governative che non governative) e da finanziamenti. È sostenuta da una campagna apertamente identitaria e riflette allo stesso tempo le caratteristiche del concetto di guerre “postmoderne” o “nuove”.

Dr. Vladislav B. Sotirovic
Ex professore universitario
Ricercatore presso il Centro di Studi Geostrategici
Belgrado, Serbia
www.geostrategy.rs
sotirovic2014@gmail.com
©Vladislav B. Sotirovic 2024

Disclaimer personale: l’autore scrive per questa pubblicazione a titolo privato e non rappresenta nessuno o nessuna organizzazione, se non le sue opinioni personali. Nulla di quanto scritto dall’autore deve essere confuso con le opinioni editoriali o le posizioni ufficiali di altri media o istituzioni.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

I media stranieri parlano bene della mediazione cinese nei colloqui tra Hamas e Fatah: la Cina dovrebbe ottenere un’altra svolta dopo la ripresa delle relazioni diplomatiche tra Shah e Iran, di Liu Chenghui

I media stranieri parlano bene della mediazione cinese nei colloqui tra Hamas e Fatah: la Cina dovrebbe ottenere un’altra svolta dopo la ripresa delle relazioni diplomatiche tra Shah e Iran

  • Liu Chenghui È meglio tenere d’occhio le cose che perderle di vista.

2024-04-30 21:53:23

Dallo scoppio del nuovo round del conflitto israelo-palestinese, la Cina ha compiuto sforzi incessanti per promuovere i negoziati. Di recente, sotto gli auspici della Cina, il Movimento di liberazione nazionale palestinese (Fatah) e il Movimento di resistenza islamica (Hamas) hanno avviato a Pechino consultazioni sulla riconciliazione interna e hanno compiuto progressi positivi, suscitando grande attenzione da parte dell’opinione pubblica internazionale.

I media stranieri ritengono che Fatah e Hamas abbiano avuto difficoltà a colmare le loro differenze politiche nel corso degli anni e che gli sforzi attivi della Cina abbiano portato la speranza di una soluzione pacifica alla questione israelo-palestinese. La mediazione evidenzia la crescente influenza diplomatica della Cina in Medio Oriente, soprattutto in un momento in cui gli Stati Uniti non sono in grado di unire le parti; la Cina è in prima linea su questo tema e si prevede che compia un’altra simile svolta diplomatica dopo aver facilitato la ripresa delle relazioni diplomatiche tra gli arci-rivali della regione, Arabia Saudita e Iran.

“A prescindere dall’esito, la Cina porta la speranza di una soluzione pacifica alla questione palestinese-israeliana “.

“È una mossa diplomatica importante per la Cina”. Il First Post indiano (First Post) ha scritto il 30 che una serie di segnali recenti indicano la crescente influenza diplomatica della Cina in Medio Oriente, dove ha stretti legami con l’Iran e il mondo arabo. L’anno scorso, l’Arabia Saudita e l’Iran, arci-nemici, hanno raggiunto uno storico accordo di pace con la mediazione della Cina. Al contrario, gli Stati Uniti sono stati riluttanti a spingere per una ripresa delle relazioni tra Hamas e Fatah e hanno considerato Hamas come “terroristi” che non hanno la capacità di tenerli uniti. Oggi la Cina è di nuovo in prima linea.

“La Cina cerca di unire Hamas e Fatah”. L’indiano Business Standard scrive: “In un raro passo verso l’unità, le due parti rivali palestinesi hanno fatto un passo verso l’unità con la spinta della Cina”.

Funzionari di Fatah e Hamas tengono colloqui intra-palestinesi a Mosca, 12 febbraio 2019/Reuters

Secondo un articolo della Israel National Television, l’attuale round di colloqui di pace è stata la prima visita pubblica di una delegazione di Hamas in Cina dallo scoppio del conflitto israelo-palestinese lo scorso ottobre. La mediazione della Cina nei colloqui tra Hamas e Fatah, impegnati in un confronto politico dal 2007, è l’ultimo esempio del suo coinvolgimento attivo in Medio Oriente. Un rapporto della Reuters l’ha descritta come una notevole mossa diplomatica della Cina per impegnarsi nella regione palestinese, mentre a Gaza continuano i combattimenti.

Secondo quanto riportato dall’AFP il 30 aprile, la Cina ha sempre sostenuto la causa palestinese e la soluzione dei due Stati al conflitto palestinese-israeliano. Secondo il sito di notizie online indonesiano Head topics, la visita di funzionari di Hamas e Fatah in Cina ha coinciso con gli attacchi di Israele a Gaza e l’incontro ha favorito l’aumento delle possibilità di riconciliazione tra le fazioni politiche palestinesi e la formazione di un governo di coalizione.

Secondo un articolo del Times of India del 28 settembre, la disputa politica tra Hamas e Fatah è sotto i riflettori dal 2007. Con l’aumento dell’influenza cinese in Medio Oriente, la spinta della Cina per i colloqui di unità tra i due paesi rafforzerebbe ulteriormente la sua posizione in Medio Oriente. In caso di successo, si tratterebbe del secondo passo avanti simile della Cina, dopo aver mediato un accordo di pace tra gli arci-rivali della regione, l’Arabia Saudita e l’Iran.

Il 10 marzo 2023, la Cina, l’Arabia Saudita e l’Iran hanno firmato e rilasciato una dichiarazione congiunta in cui si annunciava che i sauditi e gli iraniani avevano concordato di ripristinare le relazioni diplomatiche / Ministero degli Affari Esteri

“La Cina ha ospitato un incontro storico”. Un articolo del Weeklyblitz, media in lingua inglese del Bangladesh, ha descritto i colloqui come uno sviluppo significativo. L’annuncio che la Cina ospiterà i colloqui di unità tra Hamas e Fatah, due fazioni da sempre rivali, è un passo importante per la diplomazia palestinese in un momento di conflitto in corso nella Striscia di Gaza. I buoni uffici evidenziano l’espansione dell’influenza della Cina sulla scena globale, in particolare in Medio Oriente, soprattutto in questo momento critico in cui la violenza nella regione si sta intensificando, le vittime stanno aumentando e le tensioni stanno raggiungendo il punto di ebollizione. La partecipazione attiva della Cina dimostra il suo impegno a promuovere il dialogo e il suo potenziale contributo alla risoluzione del prolungato conflitto palestinese-israeliano.

“In prospettiva, l’esito dei negoziati condotti dalla Cina rimane incerto, anche se alla luce delle complesse dinamiche geopolitiche. Tuttavia, l’impegno attivo della Cina sottolinea il suo impegno a promuovere il dialogo e la stabilità in Medio Oriente. Mentre la comunità internazionale è alle prese con il conflitto in corso a Gaza, l’iniziativa diplomatica della Cina offre un barlume di speranza per una risoluzione pacifica della questione israelo-palestinese”. Il rapporto afferma che.

In un’intervista rilasciata all’Associated Press (AP) il 24 aprile, l’alto funzionario di Hamas Khalil Haya ha dichiarato che Hamas sarebbe disposto a deporre le armi e a trasformarsi gradualmente in un partito politico se si potesse raggiungere una soluzione a due Stati basata sui confini del 1967.

“Le due parti potrebbero tenere il prossimo ciclo di colloqui a Pechino a giugno “.

Nel 2007 è scoppiato un conflitto tra Fatah e Hamas, culminato con la presa di potere di Hamas sulla Striscia di Gaza e il controllo de facto di Fatah sulla Cisgiordania. Questo conflitto ha portato alla divisione dei territori palestinesi in due entità: il governo di Hamas nella Striscia di Gaza e l’Autorità Palestinese in Cisgiordania. Da allora, tutti gli sforzi di mediazione dei principali attori della regione, guidati dall’Egitto, non sono riusciti a porre fine alla divisione palestinese.

Per quanto riguarda i dettagli dei colloqui, il 30 aprile il portavoce del Ministero degli Affari Esteri Lin Jian ha reso noto che, su invito della parte cinese, i rappresentanti del Movimento di Liberazione Nazionale Palestinese e del Movimento di Resistenza Islamica sono venuti di recente a Pechino per consultazioni sulla promozione della riconciliazione interna in Palestina, un dialogo approfondito e franco, in cui entrambe le parti hanno espresso pienamente la loro volontà politica di raggiungere la riconciliazione attraverso il dialogo e la consultazione e hanno esplorato una serie di questioni specifiche, e hanno compiuto progressi positivi, concordando di continuare il processo di dialogo e di impegnarsi per la rapida realizzazione dell’unità e della solidarietà palestinese. Le due parti hanno concordato di proseguire il processo di dialogo con l’obiettivo di realizzare al più presto l’unità e la solidarietà palestinese.

Lin Jian ha dichiarato che le due parti hanno apprezzato molto il fermo sostegno della Cina alla giusta causa del popolo palestinese per il ripristino dei suoi legittimi diritti nazionali, ha ringraziato la parte cinese per i suoi sforzi nel promuovere il rafforzamento dell’unità interna palestinese e ha raggiunto un accordo sull’idea del dialogo per il prossimo passo.

‘esercito israeliano sta avanzando il suo piano di operazioni di terra per Rafah. Sempre secondo fonti ufficiali israeliane, l’esercito israeliano ha ormai fatto tutti i preparativi necessari per un attacco a Rafah / Punch Images

Al Jazeera 30, citando fonti, ha rivelato che Hamas e Fatah si sono concentrati questa volta sulla necessità di porre fine alla divisione interna palestinese, con entrambe le parti che hanno sottolineato congiuntamente che l’unità e la solidarietà dovrebbero essere raggiunte nel quadro dell’Organizzazione per la Liberazione della Palestina, in cui tutte le forze e le fazioni palestinesi dovrebbero essere incluse.

Le due parti hanno inoltre dichiarato che, in occasione dei prossimi colloqui che si terranno a Pechino a metà giugno, continueranno a discutere di argomenti rilevanti, tra cui il ruolo della Cina nel rafforzamento dell’unità palestinese, la ricerca della fine dell’occupazione e la creazione di uno Stato palestinese, in conformità con le risoluzioni internazionali.

Hamas e Fatah discuteranno anche della necessità di formare un governo ad interim, nazionale e non settario, “affinché possa adempiere alle sue funzioni tecniche e amministrative nei settori del soccorso, dell’eliminazione delle aggressioni e della ricostruzione di Gaza”. Uno dei primi compiti di tale governo sarebbe quello di unificare le istituzioni palestinesi e preparare le elezioni generali.

Per quanto riguarda il successo dei colloqui, il dottor Ahmad Rafiq Awad, direttore del Centro di ricerca di Gerusalemme dell’Università Al-Quds, ha sottolineato che il ruolo della Cina nella questione palestinese non si limita a promuovere la riconciliazione tra le due parti durante i colloqui, ma sono degni di nota anche i suoi sforzi per sostenere la posizione della Palestina nel Consiglio di Sicurezza, per appoggiare lo Stato di Palestina nel diventare un membro a pieno titolo delle Nazioni Unite e per promuovere la realizzazione della “soluzione dei due Stati”. Meritano attenzione anche gli sforzi della Cina per sostenere la posizione palestinese nel Consiglio di Sicurezza, per appoggiare la piena adesione dello Stato di Palestina alle Nazioni Unite e per promuovere la soluzione dei due Stati.

Ha affermato che la Cina, una potenza globale con interessi e visioni proprie in contrapposizione al capitalismo europeo e americano, potrebbe vedere la questione palestinese come una questione regionale e globale e considerarsi capace e disposta a partecipare, riflettendo il fatto che sta trasformando il suo potere economico in potere politico.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

la convivenza difficile tra israeliani e palestinesi_con Gabriele Levy

Cambiano le modalità nel corso dei decenni, ma la natura conflittuale dei rapporti tra israeliani e palestinesi rimane senza soluzione di continuità. Ci sono state occupazioni di terre, opportunismi e tradimenti, conflitti endemici e confronti drammatici dietro una solidarietà di facciata ed una aperta ostilità. La gran parte delle scelte politiche, una volta consolidato lo Stato di Israele, non hanno certo preparato ad una soluzione che non sia una tregua. Il problema essenziale è che sino a quando la realtà politica ed istituzionale palestinese non troverà una corrispondenza accettabile con quella socioeconomica difficilmente potrà sorgere un attore sufficientemente autorevole da poter sostenere uno scontro politico e geopolitico così aspro con la necessaria autonomia e una chiarezza di obbiettivi che renda possibile alla obbligata convivenza nella vita quotidiana quella politica ed istituzionale capace di dare espressione ad un popolo. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/vj2ywd-gabriele-levy-ci-parla-della-convivenza-difficile-tra-israeliani-e-palestin.html

1 2