Il falò dell’autenticità in Gran Bretagna, di Morgoth

Il falò dell’autenticità in Gran Bretagna

Sui leoni, gli agnelli e i perduti nell’attuale Gran Bretagna

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Una curiosità della Gran Bretagna del 2020 è che tutti sanno nel midollo delle loro ossa che le cose vanno male, pur essendo consapevoli che lo stato attuale delle cose non ha alcuna espressione formale in forma artistica o satirica. La Gran Bretagna è ora sinonimo di parole come “orwelliano” e “distopico”, a loro volta legate a concetti come grooming gang, immigrazione, rifugiati negli alberghi, discorsi d’odio, liste d’attesa del servizio sanitario nazionale e varianti di persone arrestate per i post sui social media. La Gran Bretagna è la terra dei vape shop, delle buche, degli stranieri ovunque che hanno perso da tempo il loro fattore di novità, dei barbieri turchi, dei centri commerciali chiusi, dei dissuasori della diversità nei mercatini di Natale e, come una ciliegina demenziale sulla torta, delle pubblicità di pubbliche relazioni ben prodotte ovunque che ci implorano di normalizzare tutto questo internamente.

Naturalmente, una moltitudine di fattori ci ha portato al momento attuale, ma nel suo insieme porta a un particolare zeitgeist di degrado e demoralizzazione. Eppure, ancora una volta, questo sentimento non ha alcuna espressione artistica o culturale, e nessuna indagine o contemplazione di esso avviene all’interno del mainstream. Viviamo in un’epoca che implora di essere satireggiata, derisa e denunciata da comici e intellettuali, ma il conformismo insito in tutte le istituzioni mette in ginocchio qualsiasi tentativo di dare voce a ciò che John Bull, l’uomo qualunque, sta pensando e sentendo.

Di recente ho twittato un post scherzoso e iperbolico per riassumere la situazione.

Naturalmente, questo sentimento travalica i confini di argomenti delicati come il politicamente corretto, il pregiudizio anti-bianco, l’immigrazione e il relativo stato di sorveglianza, nonché la logica ridicola del sistema giudiziario. Il sentimento espresso è, credo, comunemente condiviso, ma le frecciate sono troppo taglienti per essere elaborate dall’establishment. Così, rimane alla periferia, insieme a tutto ciò che tenta di esprimere autenticità.

Essere bambini negli anni Ottanta significava vivere la propria giovinezza in una conversazione culturale inondata di diatribe e presentazioni drammatiche sul Thatcherismo. Channel Four era composto principalmente dal comico ebreo Ben Elton, che ogni settimana criticava ogni politica e dichiarazione di Margaret Thatcher. L’intellighenzia liberale britannica disprezzava assolutamente Margaret Thatcher e le sue politiche, e non si stancava mai di farvelo sapere. Per cominciare, all’inizio degli anni ’80, il Thatcherismo si esprimeva esteticamente con la povertà, gli stenti e l’incapacità della classe operaia di sopravvivere in un mondo costantemente terraformato dalla terapia d’urto neoliberista. Molto prima di Lord of the Rings, l’ultimo grande Bernard Hill era Yosser Hughes, il duro scozzese che lottava per sfamare i figli e passava le giornate a vagare per le terre desolate dicendo “Gizza job!” in Boys from the Black Stuff. Hughes era l’emblema della disperazione e dello squallore portati dalla Thatcher, e il fatiscente degrado urbano delle case popolari rifletteva l’anima del Paese.

Legend Bernard Hill through the years as Boys from the Blackstuff star dies age 79 - Liverpool Echo

Più vicino a casa mia è stato Auf Wiedersehen, Pet, in cui i muratori della Georgia cercavano di sfuggire alla povertà e alla disoccupazione lavorando nella Germania Ovest. Il collegamento con il Nord Est era azzeccato, perché anche gli scioperi dei minatori e l’impoverimento dei villaggi delle miniere contribuivano a creare un senso di decadenza e disperazione.

Questa cupa materia prima veniva poi alimentata nel mulino comico di Spitting Image che poteva (non senza ragione) dipingere la Thatcher e il Partito Conservatore come avvoltoi senza cuore. La devozione quasi religiosa della Thatcher per il libero mercato e la visione del popolo come un gruppo di avventurieri che esiste solo nel contesto del mercato avrebbero iniziato a dare i loro frutti nella seconda metà degli anni Ottanta. La Thatcher era ancora una ladra di latte, ma la classe operaia godeva della possibilità di acquistare le proprie case popolari e la mobilità verso l’alto divenne più comune.

Dopo essersi precedentemente dilettata a sparare cannonate contro il Thatcherismo sulla base del fatto che la classe operaia veniva ridotta in polvere, l’intellighenzia liberale eseguì una piroetta nella seconda metà del decennio e spostò la sua critica sui mantra “l’avidità è buona” e sull’individualismo dilagante della visione del mondo di Maggie. Il problema non era più che Yosser Hughes non riusciva a trovare un modo per sfamare la sua famiglia, ma che ora era un idraulico indipendente con un furgone bianco che metteva rivestimenti sgargianti alla sua casa e andava in vacanza in Spagna. La cosa peggiore è che la nuova classe operaia potrebbe benissimo trasformarsi in ardenti elettori dei Tory.

Nel suo romanzo del 1984 Money: Una nota suicida, il protagonista di Martin Amis si lamenta:

Non voglio più provare e riprovare. Voglio solo uscirne. Non ne posso più. Sono così stanca. Ho ventotto anni. Ci sto provando da dodici anni. Sono esausto. Non vedi l’ora di ripetere la stessa cosa? Voglio solo uscire. Ma c’è di più. E non solo un altro, o altri due, o cinque – dove tracceresti il limite?

E:

Al denaro non importa se diciamo che è malvagio, va di bene in meglio. È una finzione, una dipendenza e una tacita cospirazione.

Harry Enfield non si inserisce facilmente nella più ampia mentalità liberale politically-correct, ma è comunque significativo che il suo personaggio più famoso dell’epoca sia stato il becero e cerebroleso “Loadsamoney”, che rappresenta la nuova classe operaia ricca e socialmente inetta.

Why the Harry Enfield character Loadsamoney is so profound

Il Thatcherismo aveva distrutto la vecchia sinistra, nel bene e nel male, e l’intellighenzia doveva documentare cosa significasse per la nazione. In effetti, non si può fare a meno di speculare sulle conversazioni che si tenevano alle cene della sinistra liberale a Islington quando si parlava della perdita di un gruppo di clienti e di cosa si potesse fare per trovare una nuova causa.

Lo stato d’animo culturale e politico della nazione trovava un’espressione e una contemplazione intellettuale che nella nostra epoca attuale manca del tutto.

La Gran Bretagna, o l’You-Kay, è diventata una nazione meme, sinonimo di un pozzo nero tirannico e moralmente fallito, caratterizzato da una soffocante tracotanza istituzionale e da un pregiudizio anti-bianco, il tutto avvolto nel giornale unto di patatine fritte della penuria economica e della più sconcertante incompetenza. Eppure, la vita intellettuale e culturale della nazione rimane ostinatamente congelata nell’ambra del 2003. Dal punto di vista della critica culturale, la Gran Bretagna del 2025 è un ambiente incredibilmente ricco di bersagli, ma pochi osano sparare .

Inoltre, le osservazioni più serie vengono lasciate non scritte e non commentate perché farlo potrebbe comportare dei problemi.

La Quangocrazia che crea consenso ha formulato un commentario culturale che non rappresenta in alcun modo la realtà vissuta della Gran Bretagna del 2020. Prendiamo, ad esempio, un noto inno degli anni ’90 dei Pulp, Common People.

Oh, affitta un appartamento sopra un negozio
e tagliati i capelli e trovati un lavoro
fuma qualche sigaretta e gioca a biliardo
fingi di non essere mai andato a scuola
ma non riuscirai mai a fare la cosa giusta
perché quando ti metti a letto la sera
sono sicuro di non aver fatto la cosa giusta. comunque non ci riuscirai mai
Perché quando sei a letto la notte
a guardare gli scarafaggi che si arrampicano sul muro
Se chiamassi tuo padre potrebbe fermare tutto

Da giovane, ricordo come le descrizioni poetiche di Jarvis Cocker della vita umile della classe operaia di Sheffield risuonassero con le mie esperienze. La birra piatta nei pub scadenti, gli escrementi di cane sui marciapiedi e le case popolari erano all’ordine del giorno. L’equivalente di oggi sarebbe sicuramente costituito da negozi di vape, barbieri turchi e dallo status “privilegiato” accordato a milioni di stranieri. Sarebbe la realtà di non potersi mai permettere una casa, lo stato decrepito del servizio sanitario nazionale e un sentimento generale di alienazione e impotenza politica. Se espresso onestamente, sarebbe un senso di declino culturale molto più cupo e tragico.

Un’espressione sincera del nostro momento culturale dovrebbe, per forza di cose, affrontare il fenomeno delle persone che si sussurrano frasi politicamente scorrette in pubblico e il timore di incappare nella tirannica ala delle Risorse Umane delle aziende che sembrano governare. Ma non si scrivono canzoni pop, non si fanno film o fiction che lo descrivono e non si fanno programmi pretenziosi a tarda notte sulla BBC2 che lo contemplano. L’industria dell’intrattenimento non fornirà alcuna catarsi narrativa per i bianchi che sanno che l’unica minoranza sul posto di lavoro sarà innalzata al di sopra di loro per poter spuntare le caselle giuste. Lo Yosser Hughes del 2020 è l’ultimo uomo bianco della sua strada, alle prese con la de-territorializzazione della sua famiglia, ma non ci saranno drammi pluripremiati su Channel Four a raccontarlo.

Un’eccezione estrema, che sarei negligente a non nominare, è naturalmente Morrissey. L’album di Morrissey Bonfire of the Teenagers, che allude all’attentato alla Manchester Arena del 2017, è stato completato alla fine del 2021. Tuttavia, a causa della sua “natura controversa”, nessuna casa discografica lo ha pubblicato. In una performance dal vivo su YouTube, Morrissey riconosce che la gente nella “vecchia e allegra Inghilterra” non ne parlerà, ma lui sì.

Fuoco di adolescenti
Che è così alto nel cielo di maggio del nord-ovest
Oh, avreste dovuto vederla partire per l’arena
Per strada, si è girata e ha salutato e sorriso: “Goodbye”
Goodbye
E la gente sciocca canta: “Don’t Look Back in Anger”
E gli imbecilli cantano e ondeggiano: “Don’t Look Back in Anger”
Vi posso assicurare che guarderò indietro con rabbia fino al giorno della mia morte.

Fuoco di adolescenti
Che è così alto nel cielo di maggio del nord-ovest
Oh, avresti dovuto vederla partire per l’arena
Solo per essere vaporizzata
Vaporizzata
E la gente sciocca canta: “Don’t Look Back in Anger”
E gli idioti oscillano e dicono: “Non guardare indietro con rabbia”
Vi posso assicurare che guarderò indietro con rabbia fino al giorno della mia morte.

Vacci piano con l’assassino
Vacci piano con l’assassino
Vacci piano con l’assassino
Vacci piano con l’assassino…

La canzone di Morrissey penetra e fa scoppiare il sacco putrido dell’arroganza dell’establishment, ed è per questo che, come ha detto, è stato imbavagliato. Bonfire of the Teenagers personalizza una vittima; possiamo facilmente immaginarla come una tipica adolescente inglese che esce da una casa a schiera e prende un autobus nel nord dell’Inghilterra. Non è un mazzo di fiori o una candela su Facebook. E poi c’è il sogghigno di disprezzo per gli “imbecilli” e le “persone stupide” che si lasciano abbindolare dalla psy-op di de-escalation dell’unità Nudge. Per essere schietti, la canzone di Morrissey racchiude lo stato d’animo e il sentimento dell’uomo comune e la natura ripugnante dell’establishment britannico.

Al contrario, Ian Hislop, il satirico autorizzato dal regime, famoso per Private Eye e Spitting Image, ha recentemente risposto all’indignazione per le “bande di adescamento” attaccando Elon Musk per averne dato risalto. Laddove Morrissey tocca un nervo scoperto, la codarda fuga di Hislop serve ad anestetizzarlo. L’autentico viene relegato nel deserto culturale, mentre l’inautentico viene portato alla ribalta e spacciato come critica legittima. Hislop fornisce un’inquadratura disonesta per i liberali dell’Inghilterra centrale, colti alla sprovvista dalle conclusioni barbariche del loro codice morale. Molti, però, rimangono con la sensazione di essere stati ingannati da un abile imbroglione, ed è proprio quello che è successo. Il nervosismo si manifesta in alcune gag su come l’uomo più ricco del mondo abbia i suoi problemi con le donne, prima della fredda e inquietante consapevolezza che migliaia e migliaia di ragazze inglesi sono state violentate e che forse non è il caso di andare avanti con la conversazione.

Il risultato di questo gioco di prestigio culturale e narrativo è una popolazione confusa e disorientata che si aggira per le strade e i luoghi di lavoro dello You-Kay. Le persone percepiscono che qualcosa non va bene, ma non riescono a esprimerlo o a farlo convalidare dall’autorità.

Il problema principale è che le istituzioni manageriali erano responsabili di esprimere l’umore e la sensibilità estetica delle masse, tanto per cominciare. Il malessere e il disorientamento attuali non dipendono solo dal fatto che le menzogne e le vendette delle istituzioni sono diventate più distanti dalla realtà vissuta, ma anche dal fatto che è cambiato il modo in cui le persone consumano le informazioni. Questo non vuol dire che la soluzione sia leggere più Substacks o guardare più contenuti su YouTube, ma essere consapevoli che, nel mondo reale, diventa più facile riconnettersi con le persone rispetto a prima, perché la maggior parte delle persone lo sente.

Un esempio dalla mia vita è una donna liberale del Sud che vive in fondo alla strada. Il giorno della Brexit era fuori a piangere, lamentandosi di quanto fosse razzista l’Inghilterra e dicendomi che si vergognava profondamente di tutti gli stupidi bigotti che avevano votato per il leave. Le ho fatto notare che la gente era stanca di essere sfruttata dagli stranieri e che “anche tutte quelle bande di stupratori musulmani nello Yorkshire non hanno aiutato”. Mi ha risposto chiedendomi se anch’io fossi razzista. Di recente, come se quella conversazione non fosse mai avvenuta, ha iniziato a urlare di rabbia per il fatto che l’establishment aveva coperto proprio quelle bande di stupratori e che era nauseante il modo in cui la correttezza politica aveva messo a tacere tutti.

Molti anni fa, giocavo a una prima incarnazione della serie di videogiochi Warcraft, che era ancora un gioco di strategia in tempo reale. Una mappa aveva il nome memorabile di Of Lions, Lambs and the Lost. La sfida strategica che il giocatore doveva affrontare consisteva nel fatto che, mentre si disponeva di una roccaforte e di soldati, la propria gente era sparsa per tutta la mappa e veniva massacrata. Il compito era quello di inviare le proprie forze e riportarle a casa con il minor danno possibile. Forse è nostro compito, in quest’epoca di alienazione cronica, atomizzazione e confusione, agire meno come ideologi politici e più come pastori paternalisti, anche se per ora solo nelle nostre vite reali, nel mondo reale.

Attualmente sei abbonato gratuitamente a Morgoth’s Review. Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Aggiornamento a pagamento

SITREP 1/17/25: L’accordo storico tra Russia e Iran imitato nella trovata dell’ultimo minuto di Starmer a Kiev, di Simplicius

SITREP 1/17/25: L’accordo storico tra Russia e Iran imitato nella trovata dell’ultimo minuto di Starmer a Kiev

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Una grande giornata di incontri per il futuro: il presidente iraniano Masoud Pezeshkian è atterrato a Mosca per firmare l’atteso accordo economico e di difesa globale con Putin:

L’accordo firmato tra Russia e Iran contiene una clausola sul rafforzamento della cooperazione nel campo della sicurezza e della difesa, come indicato nel primo articolo del documento.

Il terzo articolo stabilisce che se una delle parti subisce un’aggressione, l’altra non deve fornire alcuna assistenza all’aggressore.

La Russia e l’Iran hanno inoltre concordato la cooperazione tra le agenzie di intelligence al fine di rafforzare la sicurezza nazionale e contrastare le minacce comuni.

Articolo 5

2. La cooperazione militare tra le Parti contraenti copre un’ampia gamma di questioni, tra cui lo scambio di delegazioni militari e di esperti, lo scalo di navi da guerra e di imbarcazioni nei porti.

4. Le Parti contraenti si consultano e cooperano nel campo della lotta contro le minacce militari comuni e le minacce alla sicurezza di natura bilaterale e regionale.

Articolo 8

1. Le Parti contraenti proteggono i diritti e gli interessi legittimi dei loro cittadini nel territorio delle Parti contraenti.

L’analista russo Starshe Edda commenta la differenza tra le due partnership strategiche con la Corea del Nord e ora con l’Iran:

La differenza chiave tra i trattati della Russia con l’Iran e la RPDC è la questione dell’alleanza. Il trattato firmato con Pyongyang – unione incondizionata, contiene obblighi più sostanziali delle parti per il sostegno militare rispetto alla maggior parte dei documenti odierni, compreso il famigerato Trattato del Nord Atlantico del 1949, che ha formato il blocco NATO. Ai sensi dell’articolo 4, le parti si impegnano espressamente, senza alcuna riserva sulle consultazioni e così via, a fornirsi reciprocamente assistenza militare e di altro tipo con tutti i mezzi disponibili.

L’accordo con l’Iran è diverso. Il suo articolo 3 prevede l’obbligo, nel caso in cui una delle parti venga attaccata, di non sostenere l’aggressore e di contribuire alla risoluzione del conflitto.

Questa è una differenza fondamentale nell’attuale mondo in guerra, e i motivi sono chiari: la Russia e l’Iran hanno visioni piuttosto diverse del mondo, anche in Medio Oriente, e non sarebbe necessario adeguarsi all’obbligo di Teheran di coprirlo in caso di attacco – la maggior parte dei conflitti iraniani si trova al di fuori del campo degli interessi russi. E viceversa.

Ma ecco cosa l’Iran e [la Russia] possono aiutarsi a vicenda – anche in termini di elusione dei – regimi di sanzioni, ci aiuteremo a vicenda. Anche per quanto riguarda la produzione di armi.

Allo stesso tempo Keir Starmer ha effettuato una “visita a sorpresa” a Kiev dove ha tentato di superare la Russia firmando una “partnership di 100 anni” con l’Ucraina, impegnando miliardi di dollari delle tasse dei cittadini britannici:

Starmer ha promesso di “esplorare le opzioni per le basi militari [britanniche] in Ucraina”. L’accordo completo sul sito ufficiale del governo britannico può essere letto qui. L’interpretazione comune è che Starmer sia stato inviato dai suoi padroni globalisti per impedire a Zelensky di cadere sotto la persuasione di Trump per porre fine alla guerra. Gli europei in generale sono ora terrorizzati dall’idea di essere “tagliati fuori” dai negoziati ucraini, dato che Trump è intenzionato a toglierli di mezzo e a trattare direttamente con Putin, senza che l’Europa abbia, come sempre, voce in capitolo sul proprio futuro.

Questo è avvenuto sulla scia delle notizie secondo cui il Regno Unito e la Francia hanno continuato a tenere “incontri segreti” riguardo al dispiegamento di truppe di pace in Ucraina.

Anche l’articolo del Telegraph sembra dubbio, visto il triste depauperamento annuale che le forze armate britanniche hanno subito negli ultimi tempi, con l’esercito che sarebbe sceso al numero più basso di truppe dai tempi di Napoleone:

L’invio di truppe britanniche sul terreno in Ucraina avviene in un contesto di tagli alle Forze Armate che hanno messo in discussione la loro credibilità come forza combattente.

Il numero di soldati dell’Esercito è sceso sotto le 73.000 unità a maggio per la prima volta dall’era napoleonica, mentre tutti e tre i servizi militari hanno faticato a reclutare e trattenere il personale negli ultimi anni.

Nel frattempo, nuovi rapporti affermano che la Francia sta preparando segretamente un contingente di 2.000 truppe per entrare in Ucraina e ha condotto i giochi di guerra “Perseus” che apparentemente simulano combattimenti sul fronte bielorusso:

Questo è interessante per due motivi:

In primo luogo, perché i generali bielorussi hanno ora dichiarato che esistono piani segreti ucraini per impadronirsi di parti della Bielorussia e rovesciare il governo per espandere la guerra; in secondo luogo, perché fonti russe riferiscono che, nonostante le “affermazioni”, le esercitazioni hanno simulato il confine bielorusso, in realtà hanno imitato l’area del fiume Dnieper:

Intelligence online scrive che la Francia ha addestrato segretamente 2.000 delle sue truppe per entrare in Ucraina. Nell’autunno del 2024 si sono tenute le esercitazioni segrete Perseus, che prevedevano il dispiegamento di forze speciali francesi sul territorio dell’Ucraina per respingere un attacco dalla Bielorussia. Tuttavia, per qualche ragione, le esercitazioni sono state condotte in un’area che imitava il fiume Dnieper.

Military Watch conferma che si tratta della parte del Dnieper a nord di Kiev. Ciò che è ancora più interessante è che l’articolo del Telegraph specificamente nota che i piani britannici includono una potenziale zona di schieramento a Kiev, come una delle tre potenziali:

Il Telegraph scrive di tre scenari per il dispiegamento di un contingente di truppe britanniche in Ucraina. Creare punti lungo la zona cuscinetto, pattugliati da jet da combattimento ed elicotteri d’attacco e forze di reazione rapida nelle retrovie.

Nella seconda opzione, si vuole creare una linea di difesa intorno a Kiev, che libererà alcune unità delle Forze Armate dell’Ucraina in prima linea. La terza opzione, la più probabile, prevede l’invio di truppe nell’Ucraina occidentale sotto la copertura di un potente sistema di difesa aerea e l’addestramento delle forze armate ucraine.

Per me, tutto questo non è altro che il solito tentativo di elaborare un piano comune per proteggere l’Ucraina dalla caduta quando la Russia supererà completamente le linee dell’AFU e quest’ultima inizierà a crollare in massa. Lo dicono loro stessi nell’articolo del Telegraph sopra citato:

Una coalizione di volenterosi potrebbe essere formata per creare un cordone difensivo attorno alla capitale ucraina, alleggerendo le forze ucraine da inviare in avanti per arginare qualsiasi avanzata russa.

Questa è una teoria che è stata discussa da funzionari e strateghi nelle capitali occidentali, ma è vista come un’opzione nucleare, che pochi sono realmente disposti a prendere in considerazione.

Gli “alleati” sanno di avere un numero limitato di truppe a disposizione, quindi stanno disperatamente cercando di decidere se sia più efficace proteggere la zona del Dnieper, la capitale di Kiev o qualcos’altro, come Odessa. In realtà, alla Russia non importerà molto, perché l’articolo 5 non si applica al territorio ucraino e i potenziali contingenti NATO in Ucraina non avranno molte spalle logistiche o infrastrutture locali per affrontare una grande spinta russa.

Lo stesso Zelensky ha appena messo ulteriormente in imbarazzo la NATO dichiarando che tutta l’Europa non ha alcuna possibilità di contrastare la Russia da sola senza l’aiuto dell’Ucraina – ascoltate attentamente qui sotto, è una delle poche volte in cui Zelensky non mente:

Due notti fa l’Ucraina ha lanciato il più grande attacco di droni dell’intera guerra contro la Russia, facendo temere che tutti i promessi “programmi” occidentali per aumentare la produzione di droni dell’Ucraina siano finalmente giunti a pieno regime:

Da ieri sera, le regioni della Federazione Russa sono state sottoposte al primo massiccio attacco di missili e UAV delle Forze Armate dell’Ucraina, per un totale di almeno 200 droni. I danni maggiori sono stati causati alla regione di Saratov: la maggior parte degli UAV sono stati abbattuti, ma alcuni hanno volato. È stato attaccato il complesso di carburante ed energia – la raffineria di petrolio di Saratov. Per la seconda volta in una settimana, è stato colpito il deposito di petrolio Kristall della Federal Reserve a Engels. Al momento, l’eliminazione delle conseguenze continua in entrambi i siti.

In Tatarstan, Kazan è stata sotto attacco, colpita dai droni “Fierce” e “Inferno”. Sotto attacco è stata la base di gas liquefatti presso l’impianto di Kazanorgsintez, i serbatoi sono in fiamme. Sono stati avvistati arrivi di droni nella zona residenziale e Aviastroitelny-vicino all’impianto S. P. Gorbunov, dove volavano droni nemici. Per la prima volta, il lavoro della difesa aerea è stato notato nella città di Almetyevsk, diverse centinaia di chilometri a sud-est di Kazan – gli impianti petroliferi erano sotto attacco.

Nella regione di Bryansk, è stato attaccato l’impianto chimico di Bryansk nel villaggio di Seltso. Per l’attacco, l’APU ha utilizzato missili ATACMS e Storm Shadow, oltre a UAV. I danni esatti all’azienda non sono ancora chiari. Altri 35 UAV sono stati registrati nella regione di Orel, Voronezh, Kursk e Tula. 14 droni sono stati abbattuti sopra i distretti Millerovsky e Tarasovsky della regione di Rostov.

Ciò avviene subito dopo che il NY Times ha annunciato un nuovo programma segreto degli Stati Uniti per finanziare lo sviluppo di droni in Ucraina, per un importo aggiuntivo di 1,5 miliardi di dollari di bilancio nero, non previsto dai fondi della precedente amministrazione Biden. E questo programma è stato avviato solo a partire dal 2024, e non dall’inizio della guerra:

il New York Times, citando un documento declassificato, scrive di aver investito 1,5 miliardi di dollari nello sviluppo di UAV delle Forze Armate dell’Ucraina a partire dal settembre 2024. Questo fa parte di altre infusioni segrete di cui non siamo a conoscenza. Secondo Jake Sullivan, consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, questo investimento ha avuto un “reale impatto strategico” sul corso delle ostilità.

Il denaro è stato stanziato per l’acquisto di pezzi di ricambio, il processo è controllato da agenti speciali della CIA inviati in Ucraina.
Gli investimenti su larga scala in UAV sono stati accelerati, il che è interessante – dopo l’offensiva delle Forze Armate dell’Ucraina nell’autunno del 2022 nella regione di Kharkiv, quando sono stati raggiunti i limiti delle “normali capacità dell’Ucraina”.

Inoltre, Forbes riporta che il tanto atteso impianto di droni Anduril “Hyperscale” sta finalmente sorgendo in Ohio, diventando il più grande progetto infrastrutturale della storia dell’Ohio:

Il nuovo impianto, annunciato dal governatore dell’Ohio Mike DeWine, dal vicegovernatore Jon Husted e da JobsOhio, rappresenta il più grande nuovo progetto mai realizzato nella storia dell’Ohio per numero di addetti.

L’articolo offre però anche una dose di realtà: Il vice segretario alla Difesa Kathleen Hicks, principale “paladina” del progetto Replicator, se ne va, mettendo in dubbio il futuro del progetto. Questo dopo che già l’anno scorso l’ex capo di Google Eric Schmidt aveva ammesso che molte delle loro iniziative, come il Progetto White Stork, erano fallite a causa dell’incapacità di ottenere sufficiente consenso e slancio sui progetti da parte dei vari partner coinvolti. La fabbrica Anduril di cui sopra è solo all’inizio della costruzione: chissà quando potrà realisticamente assumere e formare quei 4.000 lavoratori ed essere operativa.

In ogni caso, apparentemente in risposta agli attacchi dell’Ucraina, la Russia ha lanciato una propria serie di attacchi feroci alle infrastrutture ucraine:

In risposta agli attacchi dell’ATACMS e al tentativo di interrompere le forniture di gas attraverso il “Turkish Stream”, le forze armate russe hanno preso di mira le infrastrutture del gas e dell’energia in Ucraina, secondo il Ministero della Difesa russo.

Hanno colpito con successo l’infrastruttura di terra del più grande deposito sotterraneo di gas dell’Ucraina a Stryi, nella regione di Lvov.

Non è stato menzionato il fatto che, secondo quanto riferito, sono state colpite anche diverse centrali termoelettriche. Inoltre, un altro centro di addestramento è stato colpito dagli Iskanders a Krivoy Rog, con filmati che mostrano corpi sparsi per tutto l’edificio e varie segnalazioni di potenziali addestratori NATO uccisi, come questa:

❗️I missili russi a Krivoy Rog hanno ucciso un istruttore di F-16 danese.

Negli attacchi di oggi alla scuola di aviazione di Krivoy Rog è stato ucciso un istruttore di piloti della NATO proveniente dalla Danimarca. I suoi amici hanno confermato la morte oggi sui social media.

Il danese avrebbe rivelato la sua posizione a una prostituta locale. – via Missione Z

Ma nonostante le promesse forse troppo ambiziose di Anduril e simili, l’Ucraina ha fatto delle innovazioni nel settore dei droni. Un paio di settimane fa ho riferito di come i nuovi droni navali ucraini fossero armati con missili aria-aria sovietici R-73 e avessero già abbattuto con successo elicotteri russi vicino alla Crimea.

Ora un sistema di difesa aerea Tor è stato colpito da un drone navale ucraino che fungeva da nave madre per gli FPV. Il drone navale ha consegnato gli FPV in Crimea, presumibilmente fungendo anche da estensore del segnale, consentendo loro di decollare per trovare e distruggere l’unità Tor a terra.

Detto questo, la Russia ha momentaneamente fatto un balzo in avanti nella corsa ai droni, con annunci che affermano che i droni a fibra ottica “Vandal” sono destinati a essere prodotti in serie in cinque fabbriche separate:

In Russia si sta creando una rete di stabilimenti per l’assemblaggio dei droni Prince Vandal Novgorodsky.

Gli impianti saranno situati nella parte europea del Paese e nell’area dell’operazione militare speciale. I laboratori riceveranno i kit di assemblaggio per la produzione di droni per una specifica missione di combattimento.

I droni kamikaze FPV, controllati tramite cavo a fibre ottiche, sviluppati a Novgorod dal centro Ushkuynik sono resistenti alla guerra elettronica. Hanno iniziato ad arrivare alle forze armate russe nell’agosto del 2024. I dispositivi possono essere utilizzati in qualsiasi momento della giornata grazie alla dotazione di una telecamera con una termocamera.

Ora la Russia continua ad avanzare, mostrando di recente gli ultimi FPV alimentati dall’intelligenza artificiale prodotti in modo nativo e distribuiti in massa:

Nonostante ciò, sul terreno le forze russe continuano ad avanzare, con eterno dispiacere dei commentatori occidentali:

Come accennato da Roepcke sopra, le forze russe hanno ora tagliato una delle arterie principali per Pokrovsk, con la battaglia per la città vera e propria che inizierà presto:

Gli esperti ucraini scrivono le loro previsioni su come prenderà forma l’assalto:

Come farà il nemico a catturare Pokrovsk e Mirnograd?

Il testo sarà la mia personale visione dell’operazione, in più parti. Tenendo conto di come il nemico vede la sua condotta.

Preciso subito che non saranno pubblicate informazioni che possano danneggiare le Forze di Difesa.

Il diagramma mostra la visione del nemico.

1. È ovvio che per prima cosa cercheranno di tagliare tutte le vie principali che collegano Pokrovsk con la regione del Dnieper.

Ce ne sono due: verso Mezhova e Pavlograd.

Il primo è già stato perso nella zona di Kotlyny-Udachny. Il nemico deve catturare entrambi i villaggi per stabilizzare il cuneo.

Per quanto semplice possa sembrare sul diagramma, in realtà questo richiede l’allocazione di risorse paragonabili a quelle di un intero esercito combinato.

Poi – dovranno catturare Hryshyne (Grishina). Un grande villaggio, diviso da un fiume e da alture. Le risorse non sono meno necessarie.

Nella prossima parte esamineremo tutti gli altri aspetti dell’operazione. Sarà domani.

Postale ucraino

Toretsk è stata ora essenzialmente catturata interamente, con sempre più gemiti:

La mappa precedente è già obsoleta da un paio di giorni, ecco la nuova mappa:

Ma la più grande è stata Velyka Novosilka, dove le forze russe hanno effettuato quasi un intero accerchiamento, oltre ad aver iniziato a spingere nella città stessa da sud-ovest.

Suriyak scrive:

L’esercito ucraino non può più tenere Velyka Novosilka ancora a lungo. Negli ultimi giorni l’esercito russo ha sviluppato completamente l’accerchiamento operativo intorno alla più grande località dell’ovest dell’oblast’ di Donetsk. Analogamente a quanto accaduto a Selydovo, i russi iniziano ad assaltare la città da un asse costringendo le truppe rimaste a ritirarsi verso i campi e le linee forestali che sono le ultime vie di fuga mentre i droni e l’artiglieria li inseguono. Le porte dell’oblast’ di Dnipropetrovsk sono già aperte su questo fronte.

Una visione più ampia:

Non è detto che possa reggere ancora a lungo.

Nelle aspettative sempre più alte sull’approccio di Trump alla “fine della guerra”, abbiamo l’ultima notizia che sostiene ancora una volta che la squadra di Trump ha intenzione di giocare duro con la Russia, imponendo sanzioni a Putin per convincerlo a sedersi al tavolo, come al solito secondo “fonti anonime interne”:

Il team di Trump sta sviluppando una massiccia strategia di sanzioni per forzare un accordo tra Russia e Ucraina nei prossimi mesi.

▪️Al contempo, gli Stati Uniti intendono esercitare pressioni sull’Iran e sul Venezuela, riferisce Bloomberg, citando fonti.

▪️Si considerano due approcci principali:

➖una serie di raccomandazioni politiche – se la futura amministrazione ritiene che una soluzione alla guerra in Ucraina sia in vista – “include alcune misure in buona fede a favore dei produttori di petrolio russi sanzionati che potrebbero aiutare a mediare un accordo di pace”. Ovvero, alleggerire le sanzioni contro la Russia,

➖nuove sanzioni e maggiori pressioni se diventerà chiaro che la Russia si rifiuta di porre fine alla guerra.

▪️Per ora, questi piani del team di Trump sono nelle fasi iniziali e, in ultima analisi, dipendono dal presidente eletto stesso.

➖“I consiglieri di Trump si troveranno in ultima analisi a dover affrontare lo stesso problema dell’amministrazione Biden: come evitare gravi interruzioni dell’offerta e dei prezzi nel mercato del petrolio in un momento in cui Washington ha imposto ampie sanzioni ai tre maggiori produttori mondiali. Un’altra sfida: calibrare il giusto equilibrio tra l’uso degli strumenti di guerra economica e il desiderio di preservare lo status del dollaro come valuta di riserva mondiale”, commenta Bloomberg.

RVvoenkor

Ecco perché la Russia sta firmando vari accordi globali con Stati amici, a prova di sanzioni proprio per questa possibilità. La Russia è il Paese più sanzionato al mondo da diversi anni ormai e qualche altra sanzione da parte di Trump non metterebbe certo Putin “in ginocchio” e non gli farebbe improvvisamente piangere lo zio sull’Ucraina.

L’ex vicecomandante dell’Aidar Ihor Mosiychuk fornisce la sua prospettiva su come andranno questi “negoziati”:

Come ultima nota, Zelensky ha fatto un’affermazione molto interessante riguardo a una questione che abbiamo approfondito a lungo qui: i numeri mistificati della forza lavoro ucraina. Prima di tutto, per contestualizzare, ricordiamo che recentemente il deputato della Rada Goncharenko si è chiesto dove fosse finito il “milione di uomini” dell’esercito, e perché ci sia una presunta “disparità di truppe” con le forze russe quando la Russia, secondo lo stesso Syrsky, avrebbe solo 700 mila uomini.

Qui Zelensky afferma in modo sconcertante che le Forze Armate dell’Ucraina hanno in realtà 880.000 uomini e la Russia solo ~600.000. Che sollievo! Si scopre che l’AFU supera di gran lunga le forze russe, dopo tutto!

Ma quello che dice dopo è veramente mistificante. Vedete, nonostante abbia meno truppe, la Russia è in grado in qualche modo di concentrare quelle truppe in numero maggiore in alcuni fronti chiave, dando la mera apparenza di un vantaggio. Quindi questo finalmente spiega tutto!

Ovviamente, il naturale seguito non trova mai risposta: Come è possibile che il Paese con la più grande forza attiva e dispiegata non sia in grado di concentrare quella forza in quantità maggiore rispetto all’avversario relativamente meno numeroso? La logica, a quanto pare, fa difetto.

Un’altra spiegazione recente, tuttavia, ha suscitato il mio interesse: secondo il canale Rezident, l’Ucraina ha 100.000 ufficiali di mobilitazione TCC, con altri 300.000 “servizi di sicurezza” sparsi in tutto il Paese, che sorvegliano i confini e svolgono altri lavori di retroguardia. Si può notare un problema di disparità: La Russia non ha bisogno di un tale numero di lavoratori di retroguardia perché non si affida alla mobilitazione forzata, ma a volontari che si presentano quotidianamente ai centri di reclutamento. Allo stesso modo, la Russia non è in pericolo di invasione lungo gran parte dei suoi confini, a differenza dell’Ucraina.

Quindi, possiamo vedere che una porzione molto più grande della forza totale di truppe attivamente contate dell’Ucraina è utilizzata per ruoli posteriori non di combattimento. Quindi, anche se i numeri dei due eserciti fossero più o meno equivalenti, l’Ucraina sarebbe in svantaggio, dovendo utilizzare molte più truppe in grado di combattere al fronte in queste funzioni. Nel frattempo, la Russia ha già una linea separata di coscritti che non sono ammessi nell’SMO, ma che svolgono tutti i compiti di retroguardia senza essere una perdita di potenziale di truppe da combattimento attivo.

Se l’Ucraina ha più di 800k truppe totali, ma se ~400k di esse sono costrette a fare lavori di retroguardia non di combattimento, non di supporto come la mobilitazione e il pattugliamento dei confini, allora rimangono solo 400k+ per il combattimento attivo in prima linea. Nel frattempo, la Russia può avere i 600-700k che Zelensky sostiene, ma la maggior parte di loro è disponibile per ruoli di combattimento, o almeno per ruoli di supporto, cioè quelli che supportano direttamente i ruoli di combattimento, piuttosto che essere in una classe totalmente estranea come i mobilitatori TCC; questi sono ruoli come autisti, tecnici, logistici, analisti di intelligence, cuochi, ecc.

In breve: a causa dei problemi di morale e di mobilitazione, l’Ucraina è costretta a spendere una quantità sproporzionata di forza lavoro in ruoli che non influiscono direttamente sull’efficienza del combattimento. Questo è solo un altro modo di guardare alle disparità di forza, grazie alle perspicaci noccioline di Zelensky.

Marco Rubio riassume la situazione: Il problema dell’Ucraina non è che sta finendo i soldi, ma che sta finendo gli ucraini:

Naturalmente, continua affermando erroneamente che la Russia “dovrà fare delle concessioni” nei negoziati. Tutto il mondo, a parte la marcia oligarchia statunitense, sa che la Russia non ha bisogno di fare nulla del genere. È il massimo dell’errore affermare letteralmente in una frase che l’Ucraina sta esaurendo gli ucraini, poi in quella successiva che la Russia dovrà fare delle concessioni: non ha alcun senso. No, tutto ciò che la Russia deve fare è realizzare la battuta profetica di Rubio continuando a macinare finché l’Ucraina non sarà “senza ucraini”: voilà, game over.

In effetti, uno degli scandali più grandi in corso in Ucraina continua a ruotare attorno alla mobilitazione forzata di piloti e tecnici dell’aeronautica per combattere in prima linea e nelle squadre d’assalto. Ha preso piede e ora l’intero paese si è espresso.

In primo luogo, la controversa deputata della Rada Maryana Bezugla ha dichiarato:

Poi il resoconto ufficiale dello Stato Maggiore dell’AFU lo ha effettivamente confermato:

Un altro ufficiale ucraino conferma, mettendo in guardia dal deleterio effetto a cascata che ciò avrà sulle difese aeree dell’Ucraina e su tutto il resto:

E un’altra precisazione da un ufficiale dell’aviazione:

Contraddicendo le affermazioni dello stato maggiore secondo cui solo “alcuni” tecnici vengono inviati al fronte, l’ufficiale dell’aviazione di cui sopra afferma che quasi tutti quelli della sua unità vengono arruolati forzatamente al fronte.

Ho detto prima che la Russia ha fatto questo anche in una certa misura , ma è stato chiarito da almeno una persona informata che la Russia ha inviato solo ciò che era essenzialmente “surplus” o unità ridondanti che non erano necessarie nelle sue ali aeree, poiché l’aeronautica russa è molto più grande di quella ucraina e quindi logicamente ha molte più unità “inattive” ed “estranee”. Quanto sia vera questa spiegazione, non possiamo dirlo con assoluta certezza. Ma possiamo dire che non c’è un tale livello di proteste e panico nazionale per la questione terribile come quella vista in Ucraina sopra.


Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Il corteggiamento tra Marocco e Regno Unito, di BAUDOUIN DE PETIVILLE

Fratellanza europea. Giuseppe Germinario

Il corteggiamento tra Marocco e Regno Unito
par BAUDOUIN DE PETIVILLE

Negli ultimi mesi, Londra e Rabat hanno confermato la loro vicinanza diplomatica. Questo è il risultato del riavvicinamento tra i due Paesi avvenuto negli ultimi anni. Sebbene la relazione con il regno di Cherifa non sia nuova, sembra essersi rafforzata in proporzione al raffreddamento delle relazioni franco-marocchine.
Lo scorso gennaio, in occasione della quarta sessione del dialogo strategico Marocco-Regno Unito a Rabat, il Regno Unito ha espresso il proprio sostegno alle importanti riforme in atto in Marocco. In un comunicato stampa del 9 maggio, Rabat ha confermato le sue buone relazioni con Londra. Il Regno di Cherifa è lieto di essere considerato dai britannici come “un partner regionale e internazionale credibile e ascoltato, che svolge un ruolo essenziale ed è un relè chiave per la stabilità “1 .

Le prime relazioni ufficiali risalgono al XIII secolo, quando Giovanni d’Inghilterra inviò un’ambasciata al sultano al-Maha Muhammad al-Nassir. Scomunicato e minacciato di invasione da parte della Francia, il re Giovanni chiese al sultano un sostegno militare, e il sultano si spinse fino a offrire la conversione all’Islam2. Qualche secolo dopo, nel 1600, il Marocco chiese un’alleanza contro la Spagna. La regina Elisabetta rifiutò, ma stabilì le prime relazioni commerciali tra i due regni. Le relazioni subirono una nuova svolta quando Caterina di Braganza sposò il re Carlo II nel 1661, ponendo temporaneamente Tangeri sotto la sovranità britannica. Successivamente, il 23 gennaio 1721, fu firmato a Fez il primo trattato commerciale tra i due Paesi.

Londra l’africana
Dal 2019, i legami tra il regno di Mohammed VI e Carlo III sono stati rafforzati attraverso la firma di un accordo di associazione3. Firmato cinque giorni prima dell’effettiva attuazione della Brexit ed entrato in vigore nel gennaio 2021, questo nuovo accordo è di importanza strategica per il Regno Unito. Come spiega Hamza Mjahed, ricercatore in relazioni internazionali presso il Policy Center for the New South (PCNS), in Jeune Afrique, l’espansione dei partenariati commerciali è diventata un imperativo strategico e il Marocco ne è al centro4. Il regno di Cherifa è la porta d’accesso all’ovest del continente africano: ha importanti legami commerciali con tutti i Paesi della regione. Un’alleanza con il Marocco facilita quindi la presenza nel corridoio interregionale. Un sostegno importante per il Regno Unito, che ha anche membri del Commonwealth nella regione come il Ghana e la Nigeria. Londra non si limita però a questi Paesi e sta cercando di stringere legami più stretti con la Costa d’Avorio e il Senegal, due partner di lunga data della Francia nella regione.

Leggi anche

Forum MD Sahara: il Marocco rinnova il suo impegno verso l’Africa

Interessi convergenti
Il Marocco, da parte sua, vede nei nuovi scambi commerciali con i Paesi extra UE un’opportunità. L’accordo del 2019 si concentra sull’ottimizzazione della dimensione economica. A due anni di distanza, i risultati sono convincenti: gli scambi bilaterali sono aumentati del 50% e ora ammontano a 3,1 miliardi di euro5. Inoltre, gli scambi commerciali sono passati da 1,4 miliardi di euro nel 2019 a 2 miliardi di euro nel 2022 e le esportazioni marocchine sono quasi triplicate dall’entrata in vigore dell’accordo. La dimensione economica di questo partenariato è rafforzata dalla convinzione che le due economie siano complementari. Il Marocco si considera inoltre “una base industriale britannica competitiva per gli investimenti, la produzione e l’esportazione verso i mercati potenziali, dati i suoi punti di forza socio-economici e la sua rete di accordi di libero scambio”. Le autorità marocchine hanno anche l’ambizione di fare del Regno Unito uno dei loro 5 principali partner, un obiettivo già ben avviato.

La cooperazione tra i due Paesi nel campo delle energie rinnovabili è un buon esempio di questa complementarietà. L’accordo del 2019 prevede lo sviluppo di progetti in questo settore, tra cui la realizzazione di un progetto di interconnessione marittima. Il progetto Xlinks, recentemente citato nella tabella di marcia del governo britannico “Powering Up Britain: Energy Security Plan”, prevede un investimento di 22 miliardi di dollari per la posa del cavo marittimo più lungo del mondo che collegherà il Marocco al Regno Unito6. Nell’ambito di questo progetto, nella regione di Guelmim-Oued Noun verranno installati un parco solare e un parco eolico con una capacità totale di 10 GW. L’elettricità generata sarà poi trasmessa attraverso quattro cavi sottomarini al largo delle coste di Portogallo, Spagna e Francia.

Il disincanto francese
Come ha spiegato Mohamed El Mansour, professore di storia all’Università Mohammed-V di Rabat, in un’intervista a Jeune Afrique: “Il Marocco ha sempre cercato di trarre vantaggio dalle rivalità tra il Regno Unito e le potenze europee continentali. Da quando gli inglesi si sono stabiliti a Gibilterra nel 1704, il regno ha regolarmente giocato la carta britannica contro la Spagna”. 7″. Questa tradizione diplomatica è in linea con quella della Gran Bretagna che, come abbiamo visto, si è storicamente rivolta al Marocco per cercare di avere la meglio sulla Francia.

Il comunicato marocchino, che assomiglia a una dichiarazione congiunta, è stato pubblicato lo scorso maggio in un contesto di raffreddamento delle relazioni franco-marocchine.

Articoli correlati

Marocco: tra mare e deserto

Dall’inizio di marzo, le relazioni tra Francia e Marocco sono state definite da Rabat “né buone né amichevoli”. Poche settimane prima, a febbraio, il re Mohammed VI ha richiamato il suo ambasciatore8 . Ad oggi, non è stato nominato alcun successore. Le fonti di tensione sono molteplici, la principale delle quali è lo spostamento strategico della Francia a favore dell’Algeria, a scapito del Marocco9. Le relazioni tra Rabat e Algeri, infatti, sono state storicamente segnate dalla rivalità, per non dire dall’aperto conflitto, su questioni territoriali: in particolare sulla questione dell’indipendenza delle province sahariane di Seguia El-Hamra e Oued Ed-Dahab.

I numerosi gesti di Emmanuel Macron verso Algeri negli ultimi mesi sono andati oltre le aspettative di Rabat. Allo stesso tempo, una serie di questioni ha contribuito a peggiorare la situazione. Il Marocco non ha apprezzato gli attacchi mediatici di cui è stato oggetto nel contesto della vicenda del “Qatarargate”: un caso di corruzione al Parlamento europeo venuto alla luce nel dicembre 2022. Inoltre, il regno è stato citato nella vicenda Pegasus10 , con l’accusa di aver effettuato intercettazioni telefoniche sul cellulare di Emmanuel Macron, che le autorità marocchine negano. Infine, a gennaio, il partito europeo Renew – di cui fanno parte i membri di Renaissance, il partito di maggioranza presidenziale francese – ha approvato una risoluzione al Parlamento europeo in cui si chiede alle autorità marocchine di “rispettare la libertà di espressione e la libertà dei media” e di porre fine alle “molestie contro tutti i giornalisti”. Gli stessi eurodeputati francesi hanno agito pochi mesi dopo per ritirare la stessa risoluzione rivolta all’Algeria. Una presa di posizione che non è passata inosservata a Rabat.

Mentre la Francia critica il Marocco per la sua mancanza di cooperazione nella gestione delle questioni migratorie e nella lotta al traffico di droga, la sua attuale politica sembra spingere Rabat al limite. Sebbene il Marocco sia il principale investitore africano in Francia – e viceversa – e un solido partner in Africa occidentale, il governo di Emmanuel Macron rischia di mettere a repentaglio questa relazione per molti anni a venire. È un’opportunità che il Regno Unito, un concorrente strategico della Francia molto attivo sul fronte diplomatico, non ha intenzione di lasciarsi sfuggire.

1 Agence Marocaine de Presse, Le Royaume-Uni marque son soutien aux grandes réformes menées sous la conduite de SM le Roi Mohammed VI, 09 mai 2023

2 “An Embassy from King John to the Emperor of Morocco” E. Denison Ross

3 https://www.jeuneafrique.com/mag/854186/politique/maroc-londres-et-rabat-signent-un-accord-post-brexit-incluant-le-sahara/ 

4https://www.jeuneafrique.com/1257398/politique/maroc-les-promesses-de-londres/

5 https://leseco.ma/maroc/maroc-royaume-uni-les-echanges-commerciaux-en-hausse-de-50.html

6 https://xlinks.co/powering-up-britain-policy/ 

7 https://www.jeuneafrique.com/1257398/politique/maroc-les-promesses-de-londres/ 

8 https://www.arabnews.fr/node/354966/zaid-m-belbagi 

9 https://www.valeursactuelles.com/monde/tribune-a-trop-vouloir-courtiser-alger-la-france-agace-rabat 

10 https://www.nouvelobs.com/politique/20210720.OBS46756/cible-par-le-logiciel-espion-pegasus-de-rugy-demande-des-explications-au-maroc.html 

https://www.revueconflits.com/parade-nuptiale-entre-le-maroc-et-le-royaume-uni/

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

La grande strategia dell’Inghilterra, di OLIVIER KEMPF

Un articolo importante non solo per la ricostruzione storica e per la comprensione delle scelte di un paese dal recente passato importante, ridimensionato nel ruolo presente, ma con grandi ambizioni ed una ineguagliata capacità di muovere ed influire indirettamente sulle dinamiche geopolitiche. Il conflitto in Ucraina e la polarizzazione proatlantica di quasi tutti i paesi del Nord ed Est Europa sono almeno in parte l’esito di questo retaggio. Importante perché è la filosofia di fondo adottata per trasmissione culturale e simbiosi politica dalla potenza egemone da ormai oltre un secolo, ma che probabilmente sta conoscendo una fase di transizione e di probabile declino per molti versi simile a quella vissuta dal Regno Unito a cavallo tra ‘800 e ‘900. Le classi dirigenti statunitensi, in realtà, stanno mostrando una minore flessibilità nell’affrontare la fase transitiva al multipolarismo, segno dell’acutezza dello scontro politico interno e dell’influsso di diverse componenti culturali, in particolare tedesca, proprie di una formazione sociale particolarmente composita e polarizzata, incapace al momento di una sintesi coerente. Buona lettura, Giuseppe Germinario

La grande strategia dell’Inghilterra

di 

L’Inghilterra è un’isola. L’osservazione è nota, ma i geografi emettono subito chiarimenti: l’Inghilterra è solo una parte dell’isola principale (Gran Bretagna) che condivide con il Galles e la Scozia, a cui si deve aggiungere l’Irlanda del Nord (Ulster) per costruire il Regno Unito, a cui va aggiunta la Repubblica d’Irlanda (Eire) per finire nelle isole britanniche. Tuttavia, nonostante questi dettagli, nonostante il desiderio di indipendenza (Irlanda o Scozia) o addirittura di autonomia, ogni francese di solito designerà l’altra sponda della Manica con questo nome comune dell’Inghilterra. La rivalità è ancestrale come spesso accade in Europa quando si parla di Francia: il 20°secolo ci ha parlato del nemico ereditario parlando della Germania, facendoci dimenticare l’inespiabile lotta con la maggiore Spagna nei secoli XVI e XVII in particolare Ma è vero che abbiamo un rapporto millenario, contrastato e complicato con l’Inghilterra.

L’Inghilterra è quindi questa terra degli Angli, popolo germanico che, tra gli altri, si stabilì nell’isola al tempo delle grandi invasioni. Perché non solo Cesare o Guglielmo il Conquistatore riuscirono a sbarcare lì, ma anche tedeschi e vichinghi. Ciò diede origine ad una curiosa mescolanza tra antiche radici celtiche, poi romane e francesi, a cui infine se ne aggiunsero altre, più barbariche. Questa filiazione multipla non va omessa se si pensa a questo Paese: può manifestare talvolta una grande ferocia e poi la sua flemma e la sua correttezza possono improvvisamente scomparire. La versione più civile di questo tratto caratteriale è la tenacia e la testardaggine. Tuttavia, ci volle l’Inghilterra per passare da un paese scarsamente popolato e isolato alla più grande potenza del mondo,

Anche da leggere

Quando l’Inghilterra ha inventato la diplomazia dei diritti umani

Come spesso, tutto è iniziato con una sconfitta. Nel 1453, la battaglia di Castillon suonò la campana a morto per le ultime speranze inglesi di avere un punto d’appoggio nel continente: c’erano voluti duecento anni di guerra per giungere a questa conclusione: l’Inghilterra non avrebbe più il possesso diretto del continente europeo. Influenze ovviamente, possibilmente punti di appoggio (qui Gibilterra, là Malta o Cipro), sostenitori ovviamente, ma nessun territorio in quanto tale. L’Inghilterra tornò ad essere un’isola, in esclusiva. Dopo un Cinquecento segnato da una dichiarata autonomia (la creazione dell’Anglicanesimo), il Seicentosecolo conobbe molti problemi interni (prima rivoluzione, Rivoluzione gloriosa), ma si concluse con l’Atto di Unione del 1707 che legò la Scozia all’Inghilterra. È in un certo senso una prima colonizzazione e il Regno diventa il Regno Unito. Si stava aprendo un ciclo imperiale…

Le Americhe o commercio triangolare (XVII secolo )

Tuttavia, le sue prime fondazioni risalgono alla fine del XVI secolo . Infatti, la lotta contro l’impero spagnolo passò poi attraverso le lettere di razza consegnate ai corsari Francis Drake e John Hawkins, prima sulle coste del Nord Africa, poi fino alle Americhe. Dall’inizio del XVII secolo, l’Inghilterra stabilì i primi posti commerciali nelle Americhe e il Parlamento decretò che solo le navi inglesi potevano commerciare con le colonie inglesi Ciò portò a una serie di guerre con le Province Unite (Paesi Bassi) per tutta la prima metà del secolo, che permisero l’espansione dei possedimenti britannici: Giamaica nel 1655, Bahamas nel 1666. Nel continente americano, Jamestown fu fondata nel 1607 con la Compagnia della Virginia. Seguono altre colonie: Plymouth (1620), Maryland (1634), Rhode Island (1636), Connecticut (1639), Caroline (1663). Fort Amsterdam fu conquistata nel 1664 e ribattezzata New York, quando la Pennsylvania fu fondata nel 1681. Le colonie americane erano meno redditizie di quelle dei Caraibi, ma i vasti tratti di terra disponibili attirarono molti coloni. Nel 1670, la Compagnia della Baia di Hudson ricevette il monopolio delle terre scoperte in quello che sarebbe diventato il Canada.

Questo sistema doveva essere completato dalla fondazione nel 1672 della Royal African Company. Le condizioni economiche dei Caraibi, infatti, imposero un cambiamento nella coltivazione della canna da zucchero e quindi l’arrivo di molti schiavi neri. La popolazione africana delle isole passò dal 25% nel 1650 all’80% nel 1780 (e dal 10% al 40% nelle colonie americane, soprattutto quelle del sud). Da quel momento in poi, fu istituito un commercio triangolare con forti stabiliti nell’Africa occidentale per fornire schiavi alle colonie americane. Vengono deportati 3,5 milioni di africani (un terzo di tutte le vittime di questo traffico), il che garantisce la ricchezza di città come Bristol o Liverpool. Il primo impero britannico fu quindi americano.

L’Asia e la lotta contro i Paesi Bassi e la Francia ( XVIII secolo )

Alla fine del XVII secolo, Inghilterra e Paesi Bassi si interessarono all’Asia e al monopolio portoghese del commercio delle spezie. Se la Compagnia inglese delle Indie orientali fu fondata nel 1600 (l’America è ancora chiamata “Indie occidentali), furono gli olandesi a prenderne inizialmente il vantaggio, soprattutto perché i problemi politici interni inglesi ostacolavano il progresso. Dopo la Gloriosa Rivoluzione del 1688, Guglielmo d’Orange divenne re d’Inghilterra. Si raggiunge un accordo: agli inglesi il commercio dei tessuti, agli olandesi quello delle spezie. Ma a poco a poco il commercio del tè e del cotone si sviluppò e gli inglesi ne approfittarono all’inizio del 18° secolo .

L’Inghilterra era così riuscita a sconfiggere la potenza spagnola ea controllare la rivale navale olandese. Rimase al suo posto un ultimo avversario: la Francia. Ci vorrà un secolo per raggiungere questo obiettivo. Dal 1702 al 1714, l’Inghilterra ha preso parte alla coalizione contro la Francia durante la guerra di successione spagnola. Nel Trattato di Utrecht, l’Inghilterra riceve Gibilterra, Minorca e Acadia. Gibilterra è la principale risorsa strategica che blocca l’accesso al Mediterraneo.

Anche da leggere

Dalla grandezza al declino

La Guerra dei Sette Anni iniziò nel 1756 e fu la prima guerra “mondiale”, viste le operazioni in Europa, India e Nord America. Nel 1763, al Trattato di Parigi, la Francia abbandonò la Nuova Francia (i famosi “arpenti di neve in Canada” derisi da Voltaire) all’Inghilterra e la Louisiana alla Spagna. In India, se la Francia mantiene le sue stazioni commerciali, deve abbandonare il suo piano di controllo del subcontinente. Il primo impero coloniale francese è dislocato. Parigi vorrà la sua vendetta e la otterrà qualche anno dopo appoggiando le colonie americane che si stanno ribellando contro Londra.

Tuttavia, la Compagnia delle Indie Orientali approfittò della nuova situazione: conquistò molti territori, amministrava più o meno direttamente, quindi organizzò un proprio esercito. L’India britannica divenne dalla fine del diciottesimo secolosecolo la più redditizia delle colonie britanniche e il “gioiello dell’Impero”. Contemporaneamente alla perdita delle tredici colonie americane durante la Guerra d’Indipendenza americana, resa possibile dal sostegno francese, in particolare dalla flotta di Grasse. L’Inghilterra mantenne alcuni possedimenti nei Caraibi e in Canada, ma ora si interessava principalmente all’Asia. Ha anche continuato la sua espansione in Oceania con l’esplorazione dell’Australia (James Cook) e della Nuova Zelanda. L’Australia inizialmente divenne una colonia penale (fino al 1840 circa) prima di sperimentare la corsa all’oro.

La lotta contro Napoleone portò alla doppia osservazione della difficoltà della lotta di terra e del vantaggio della preminenza navale, confermata dalla vittoria di Trafalgar nel 1805. I Trattati di Vienna riorganizzarono alcune colonie: Mauritius, Trinidad e Tobago o Sainte-Lucia , ma anche Ceylon o la Provincia del Capo tornarono a Londra, che restituì alla Francia Guadalupa, Martinica, Guyana e Riunione. L’inizio dell’Ottocento vide anche la progressiva abolizione della schiavitù (1833). Così, il diciottesimo secolo vide l’impero inglese spostarsi dall’America all’Asia. Questa tendenza si accentuò nel secolo successivo.

Il periodo di massimo splendore (1815-1914)

Un secolo d’oro imperiale si aprì allora per l’Inghilterra, che non ebbe più avversari marittimi e poté costituire una pax britannica legata ad una politica di splendido isolamento. Questa situazione geopolitica fu supportata da due rivoluzioni tecniche: il battello a vapore e il telegrafo consentirono a Londra di controllare l’impero che crebbe di 26 milioni di km².

Questo è stato il primo caso in Asia: Singapore e poi Malacca sono state conquistate, consentendo di estendere la rotta dall’India all’Estremo Oriente. Il commercio di oppio con la Cina è stato organizzato per bilanciare i deflussi di denaro legati all’importazione di tè cinese. L’opposizione cinese fu contrastata dalla prima guerra dell’oppio, conclusa dal Trattato di Nanchino, che concedeva a Londra il porto di Hong Kong. In India, la rivolta dei Sepoy (1857) non fu repressa. La Compagnia delle Indie Orientali viene sciolta, i suoi possedimenti trasferiti al Raj, il regime coloniale che gestirà il subcontinente. La regina Vittoria fu incoronata imperatrice d’India nel 1876.

La rivalità con la Russia (il Grande Gioco) iniziò all’inizio del XIX secolo, sullo sfondo del crollo degli imperi ottomano e persiano. L’Inghilterra tenta di conquistare l’Afghanistan senza molto successo (1842), mentre sconfigge la Russia nella guerra di Crimea (1853). L’Inghilterra annette il Balochistan (1876) mentre la Russia si impossessa del Kirghizistan, del Kazakistan e del Turkmenistan (1877). Fu finalmente firmato un accordo sulle sfere di influenza e la rivalità si spense completamente con l’accordo anglo-russo del 1907.

Anche da leggere

Carlo, Principe di Galles e Re d’Inghilterra – Michel Faure

Il dominio dell’impero asiatico si basava su un certo numero di staffette: Gibilterra, Malta, Cipro, attraverso il Mediterraneo, il Capo aggirando l’Africa, poi Oman, India, Singapore, Hong Kong. La Colonia del Capo era stata annessa nel 1806 e scatenò l’immigrazione britannica che si oppose ai boeri locali. Questi si trasferirono (il grande Trek) alla fine degli anni ’30 dell’Ottocento, fondando la Repubblica del Transvaal e lo Stato di Orange. La guerra boera (1899-1902) portò all’annessione di questi due stati nel 1902. All’altra estremità del continente, lo scavo del Canale di Suez collegava il Mediterraneo all’Oceano Indiano. Gli inglesi vi investirono e l’Egitto fu occupato nel 1882 dopo una rapida guerra. Poco dopo gli inglesi si spostarono a sud e alla fine sconfissero i Mahdisti del Sudan, poi respinse l’avanzata francese nell’Alto Nilo (Fashoda, 1898). Da quel momento in poi, il desiderio di collegare le colonie africane fece nascere l’idea di una ferrovia, idea spinta da Cecil Rhodes e che provocò nuove occupazioni, una delle quali prese il nome di Rhodesia in suo onore (futuro Zambia e Zimbabwe).

Altrove, le posizioni inglesi si stanno rafforzando. I territori nordamericani si estendono attraverso il continente fino al Pacifico (British Columbia, Northwest Territory, Vancouver Island). La questione dell’emancipazione delle colonie bianche è sorta abbastanza rapidamente. L’Atto di Unione del 1840 creò così la provincia del Canada, prima della creazione di un dominio nel 1867, paese dotato di totale indipendenza tranne che per quanto riguarda la diplomazia. Lo statuto fu adottato per l’Australia nel 1901, la Nuova Zelanda nel 1907 e il Sud Africa nel 1910. Il dibattito per l’applicazione di tale statuto all’Irlanda continuò per un’adozione tardiva nel 1914, troppo tardi per essere applicata: questa fu una delle cause dell’insurrezione del 1916 e della futura indipendenza della Repubblica d’Irlanda.

Potenza navale, maestria tecnica, invenzione economica, ma anche grande emigrazione, queste sono le ricette di questo grande impero mondiale che si estende dal Canada all’Africa, dalle varie staffette asiatiche (Oman, India e Hong Kong) all’Oceania. Già però l’invenzione dei domini suggerisce che questo dominio non può essere duraturo e che sarà necessario, a poco a poco, liberarlo fino al completo abbandono.

RE GIORGIO V E LA REGINA MARY VISITANO L’INDIA

Il declino

Le due guerre mondiali videro la relativizzazione del potere britannico. L’ascesa della Germania e la sfida posta al dominio navale sono una delle cause del cambio di posizione inglese e dell’alleanza con Giappone (1902), Francia (1904) e Russia (1907). Durante la prima guerra mondiale, i soldati dei Domini si allearono con gli inglesi. La battaglia dei Dardanelli segna quindi la coscienza nazionale australiana o neozelandese, proprio come la battaglia di Vimy Ridge fa per la coscienza canadese. Tuttavia, il Trattato di Versailles consente all’Impero britannico di trovare la sua massima espansione, con la messa sotto mandato di colonie precedentemente tedesche e ottomane. La Gran Bretagna conquistò così Palestina, Iraq, Togo, Tanganica, parte del Camerun.

Ma questi guadagni non nascondono il fatto che Londra deve comporre e lasciar andare la zavorra. Nel 1922 firmò il Trattato di Washington dove accettò la parità navale con gli Stati Uniti. L’indipendenza sta già prendendo piede. Un trattato creò lo Stato d’Irlanda nel 1921 (diventato una Repubblica nel 1937), mentre l’Egitto divenne ufficialmente indipendente nel 1922 e l’Iraq nel 1932. Una conferenza imperiale concesse ai domini il potere di gestire la propria diplomazia.

La seconda guerra mondiale completa l’indebolimento degli equilibri imperiali. Le colonie e l’India prendono parte al conflitto così come gli ex domini, l’Irlanda rimanendo neutrale. La caduta della Francia nel 1940 e la guerra combattuta dai giapponesi (offensiva contro Hong Kong e Malesia) lasciarono l’Inghilterra sola. La Carta atlantica del 1941 ha stretto un’alleanza con gli Stati Uniti, ma l’incapacità di difendere le colonie asiatiche ha inferto un duro colpo all’immagine della potenza britannica. Di certo la Gran Bretagna è stata una delle vincitrici indiscusse della guerra, che le ha conferito un seggio permanente nel Consiglio di sicurezza della nuova ONU. Ma una pagina è stata irrimediabilmente voltata. L’impero aveva permesso a Londra di sconfiggere la Germania, ma era un contributo definitivo. Ora dovevamo andare avanti.

Decolonizzazione

Le elezioni del 1945 videro la sconfitta di Churchill e l’ascesa al potere dei Labour, sostenitori della decolonizzazione. La guerra aveva indebolito profondamente l’economia britannica, che era quasi in bancarotta, dalla quale Londra si salvò solo con un ultimo prestito americano. Tuttavia, in questa nascente guerra fredda, sia Mosca che Washington si opposero al sistema coloniale. Dal 1946 in India scoppiarono gli ammutinamenti che costrinsero a concedere l’indipendenza nel 1947 e la scissione in due stati, uno indù, l’altro musulmano, che causò massicci trasferimenti di popolazione. Birmania e Ceylon ottennero la loro indipendenza nel 1948. Anche la Gran Bretagna si ritirò dalla Palestina nel 1948, lasciando due stati che entrarono immediatamente in conflitto. Infine, La Malesia entrò in insurrezione nel 1948 fino ad ottenere l’indipendenza nel 1957 (Singapore se ne separò rapidamente nel 1965 mentre il Brunei rimase un protettorato fino al 1984). In Kenya, la ribellione Mau-Mau fu attiva dal 1952 al 1957.

Anche da leggere

Conflitto di confine sino-indiano: colpa della colonizzazione britannica?

La crisi di Suez è una delle ultime manifestazioni dell’imperialismo. Volendo contrastare la nazionalizzazione del Canale di Suez da parte di Nasser, Londra unì le forze con Parigi e Tel Aviv per organizzare una spedizione. Questo fu un successo militare, ma la pressione combinata dell’URSS e degli Stati Uniti costrinse l’Inghilterra a ritirarsi, che all’epoca era sentita come una “Waterloo britannica”. Altri interventi ebbero luogo (Oman nel 1957, Giordania 1958, Kuwait 1961), ma la Gran Bretagna si ritirò da Aden e Bahrain alla fine degli anni 1960. Così la decolonizzazione inglese fu forse più rapida di quella francese ma conobbe anche vicissitudini e conflitti armati.

Gli anni ’60 videro la decolonizzazione dell’Africa. Il Sudan e la Gold Coast avevano già ottenuto la loro indipendenza nel decennio precedente, ma Londra si ritirò da tutti i suoi possedimenti, nonostante la presenza di popolazioni bianche in alcuni, in particolare la Rhodesia. Cipro divenne indipendente nel 1960, così come le colonie caraibiche (Giamaica e Trinidad, poi Barbados, Guyana, ecc.). Negli anni ’70, queste erano Fiji e Vanuatu. Le ultime indipendenze sono avvenute negli anni ’80: Honduras britannico (Belize) e Rhodesia (Zimbabwe). Un ultimo colpo di stato britannico ebbe luogo nel 1982 quando l’Argentina invase l’arcipelago delle Falkland. L’Inghilterra ha lanciato una spedizione militare alla fine del mondo per mantenere questo territorio definitivo. Nel 1984 è stato raggiunto un accordo con la Cina sul futuro status di Hong Kong,

Avanzi, eredità e significato geopolitico

La Gran Bretagna conserva ancora 14 “British Overseas Territories”, a volte disabitati, il più delle volte con varie autonomie. Alcuni sono contestati (Gibilterra, Falkland, ecc.). Un Commonwealth, che riunisce i territori precedentemente britannici, è stato istituito nel 1949 (30 milioni di km², 2,5 miliardi di abitanti). Questa organizzazione intergovernativa non prevede alcun obbligo tra i membri che sono accomunati da lingua, storia, cultura e valori. 15 dei 54 stati sono monarchie guidate dalla regina d’Inghilterra.

Questo impero, tuttavia, ha lasciato molti segni. Oltre a un’intensa emigrazione di britannici in tutto il mondo e che da allora sono diventati cittadini di paesi diventati indipendenti, l’Inghilterra ha prima condiviso la sua lingua. 400 milioni di persone la condividono come lingua madre e diversi miliardi come lingua di comunicazione (grazie all’influenza americana, è vero). Ma il modello politico britannico, il suo modello giudiziario, la sua cultura, i suoi sport (calcio, rugby, cricket, tennis, golf) ei suoi missionari hanno lasciato numerose tracce in tutto il mondo.

Questo impero raggiunse il suo apice poco prima della prima guerra mondiale. Non è un caso che Halford MacKinder pubblicò The Geographical Pivot of History nel 1904, che è il testo fondante della geopolitica anglosassone. Inventa il concetto di Heartland (l’isola globale composta da Eurasia e Africa) a cui si contrappongono le isole esterne (America e Australia). In quanto potenza navale, l’Impero britannico deve controllare l’emergere delle potenze continentali (la Germania ai suoi tempi). È quindi necessario controllare l’Heartland dall’esterno, dalle rive. Il tema sarà ripreso qualche anno dopo dall’americano Spykman che inventerà il concetto di Rimland.

I nostri lettori conoscono questa fondamentale contrapposizione tra i popoli della terra ei popoli del mare: questa è infatti la ragione principale della potenza inglese che ben presto ne accettò il carattere insulare e quindi navale. Sir Walter Raleigh spiegò presto (dall’inizio del diciassettesimo secolo ) il principio che l’impero avrebbe seguito nel corso dei secoli: “Chi detiene il mare detiene il commercio del mondo; chi detiene il commercio detiene ricchezza; chi detiene la ricchezza del mondo detiene il mondo stesso. Da lì nasce l’ambizione di “ Rule Britannia, domina le onde   .

Il mare, fonte di ricchezza, esso stesso fonte di potere: questo è in fondo il destino dell’Impero Britannico. Approfittando della scoperta di un nuovo mondo, stabilendo una prima ricchezza commerciale poi estendendo il suo interesse a nuovi possedimenti sempre più lontani, inventando contemporaneamente la rivoluzione industriale, sfruttando appieno le nuove tecnologie (vapore, telegrafo), mandando i figli e le figlie a fondare stessa alla fine dei mondi per stabilirvi durevolmente la sua influenza, l’Inghilterra seppe costruire un sistema mondiale notevole per la sua durata. L’apogeo britannico durò infatti quasi un secolo, dalla caduta di Napoleone all’entrata in guerra nel 1914. Un dominio così lungo e universale è unico.

Questo orizzonte mentale su scala mondiale, questa associazione precoce della prosperità commerciale con il potere, questo feroce bisogno di una sovranità inalienabile sono invarianti inglesi: devono essere tenuti a mente per comprendere la scommessa della Brexit.

https://www.revueconflits.com/la-grande-strategie-de-langleterre/

LA SOTTILE LINEA ROSSA. IL CASO BRITANNICO, di Pierluigi Fagan

LA SOTTILE LINEA ROSSA. IL CASO BRITANNICO. Cosa sta accadendo nell’Isola? B. Johnson ha detto che farà di tutto per evitare il lockdown ma richiama i concittadini a comportamenti auto-controllati più seri. Poiché sa che tale auto-controllo mancherà, ha avanzato la possibilità dell’uso di polizia ed addirittura esercito per contenere chi non si auto-contiene. E’ un passare la sottile linea rossa delle regole di convivenza civile e democratica, nel paese che poco più di tre secoli fa pose il Parlamento al posto del Re, inaugurando quella forma poi detta “democrazia liberale”. Il fatto quindi merita attenzione. Partiamo dall’inizio.
B. Johnson, nell’anno della transizione che doveva portare all’effettiva uscita dalla Unione europea, prende in considerazione il virus SC2 tardi. Ne minimizza la portata per evitare -in tutti i modi- di turbare il normale andamento economico della sesta potenza economica del mondo da poco superata dall’India (ripeto: India) per dimensione di Pil. Il normale andamento economico si temeva già venisse perturbato dalla transizione alla Brexit.
Sulla Brexit, va ricordato che il referendum relativo, si tenne nel 2016 ed il quadro geopolitico e geostrategico di allora era molto diverso dal successivo segnato dall’arrivo di Trump alla Casa Bianca. Sebbene qui molti abbiano letto la Brexit in chiave spiccatamente anti-europeista, il senso strategico della mossa condivisa da una parte delle élite che contano nel Paese britannico, era volto a posizionare UK come riferimento banco-finanziario per molti paesi ex Commonwealth e più in generale, come “consulente tecnico” (in virtù dell’obiettivo know how e capacità operativa banco-fianziaria-valutaria-assicurativa) per molti paesi afro-asiatici. Per ragioni giuridiche, tale ruolo libero da vincoli, certo non si poteva svolgere stando nell’UE. La Brexit cioè, presupponeva una globalizzazione attiva e crescente.
Johnson minimizza a forza i rischi connessi all’epidemia, nel senso che la comunità scientifica britannica che quanto a biologia e medicina, è forse la prima al mondo e lo è anche per tradizione storica, è visibilmente dissonante col leader britannico. Presto Johnson si accorge di aver sbagliato clamorosamente diagnosi. Gli effetti del SC2 come ancora molti si ostinano a non voler capire, non si conta in morti (non molti, sempre “relativamente” perché il concetto di morte ha una sua gravità intrinseca), ma in termini di quel 15%-20% tra i contagiati che rischia di richiedere assistenza ospedaliera. Ospedali che in UK risentono di anni ed anni di cura conservatrice-liberale in termini di fondi tagliati ed affiancamento del privato al pubblico. Unica forma di comunicazione pubblica al mondo, lo slogan del governo per comunicare al popolo le notizie della SC2, invita a “stare a casa” per “proteggere il National Health System”, quindi “salvare vite”. Della serie, non affollate gli ospedali o facciamo bancarotta sanitaria.
Qui occorre una nota di colore per cogliere il surrealismo dei tempi. Un vecchietto di 99 anni (il capitano Tom Moore), lancia un suo privato TELETHON promettendo di girare in tondo nel suo giardinetto col deambulatore fino a raccogliere mille sterline per aiutare la sanità pubblica. Ne ha poi raccolti 33 milioni di sterline, la gente può esser meravigliosa ma l’assurdità dell’evento non è stato colto per niente. Va bene votare tagliatori della spesa pubblica, poi quando servono soldi si va in beneficienza, ovviamente fatta dalla povera gente. Il collasso comunque ci sarà e ci sarà il geronticidio nelle case di cura, fino a che il Governo decide di non dare più i dati (fatto che ricordo distintamente comunicato con un certo sconcerto dall’inviata di Sky).
Ne viene fuori, il dato “sottostimato volutamente” di 615 morti per milione di abitanti, solo l’altro ieri superato dall’America di Trump e qualche giorno prima, dal Brasile di Bolsonaro. Una catastrofe. Ma UK è anche il Paese tra i “grandi” col peggiore dato di crollo di Pil nel secondo trimestre, oltre -20%. Nel frattempo, giunge recentemente dall’Isola, la notizia che i britannici hanno 185.000 tamponi fatti che però non riescono ad analizzare. Pare abbiamo chiesto aiuto a Germania ed Italia, ma se fai il tampone e ottieni i risultati 15 giorni dopo, è come se non li avessi fatto, gli infetti sono in giro da giorni comunque.
Nel frattempo, un Johnson duramente provato dal Covid dal quale pare non essersi pienamente ripreso, oltre che da fatti personali che anche la non pettegola stampa britannica, anche quella conservatrice, agita a minare la credibilità nel leader, alza la posta sulla Brexit. Vuole andare ad una Brexit ruvida, andar oltre financo i limiti giuridici del patti concordati a procedura del processo di scioglimento dei vincoli. Viene il dubbio voglia agitare la bandiera identitaria per compattare un Paese che secondo alcuni sondaggi, non gli darebbe più del tutto la maggioranza nel Paese. Ma chissà che una parte di quelle élite che contano, quelle brexiters non quelle europeiste comunque da sempre contropelo, non si stiano domandando cosa fare.
A parte la tenuta psicofisica del ragazzo, il quadro geopolitico del mondo è molto mutato dal referendum del 2016 e il SC2 ed il come è stato gestito, stanno dissipando la potenza britannica dalle fondamenta. Ci sono molti nodi giuridici nella Brexit che comportano innumerevoli problemi per aziende e privati, questo lo si sapeva anche prima, ma oggi tale prezzo rischia di esser pagato non proprio utilmente, soprattutto se ci saranno altri quattro anni di Trump.
Negli ultimi giorni, la curva dei contagi ricomincia prepotentemente a ricrescere. Un nuovo lockdown, prima viene decisamente escluso perché affonderebbe l’economia britannica per anni, oggi sono pochi coloro che lo escludono da qui a qualche settimana. L’NHS non è stato certo potenziato nel frattempo. Prima del 4 novembre, cosa sarà il mondo dei prossimi quattro anni nessuno lo sa, ma forse non lo si saprà neanche dopo se dovesse vincere Biden. Molti analisti pensano che molte delle strategie di Trump riguardo Cina e globalizzazione delle merci (non quella dei capitali che né Trump, né nessun altro si sogna di moderare, ovviamente), saranno perseguite, magari con diverso look ma identica sostanza, anche da Biden. Se gli americani ci ordinano di fare “West vs the Rest”, una UK che da isolana diventa isolata, che senso ha?
Giù nei sondaggi e con un Labour non più in mano al socialista Crobyn, con la brace secessionista in casa sempre accesa, con una economia devastata, con il salvifico vaccino lontano, pressato da Trump nella guerra all’Asia che invece era la terra promessa della strategia Brexit, col servizio sanitario a pezzi, con malumori nel suo campo già uso a regicidio (vedi Cameron, May etc.), stanco e provato, Boris minaccia l’esercito per le strade.
Stiamo parlando del Regno Unito, la madre del sistema occidentale delle società ordinate dall’economico e regolate dal politico espresso dagli interessi economici che chiamiamo “democrazia liberale”. Vale la pena seguire come andrà a finire. Tra minacce di guerra civile in USA e l’esercito per le strade di Londra, i tempi si fanno problematici, il rischio del “momento Weimar”, cresce?