RITORNO ALLA TERRA, di Daniele Lanza

RITORNO ALLA TERRA – (Gorby ed altro, cap. 1)
Un nome sconosciuto tanto all’estero quanto presso la stessa società sovietica del suo tempo. Cognome come tanti (assai popolare), volto mite e tondeggiante – come tanti – costituzione media che tende vagamente alla pinguedine : un ometto semplice dall’accento meridionale che non beve e non fuma, evita relazioni extraconiugali ed altri vizi della nomenclatura di partito. Nel suo appartamento privato non riceve nessuno e la figlia a suo tempo l’ha mandata alla scuola pubblica anziché negli istituti per i figli dell’elite
Queste le sembianze del nuovo leader dell’URSS, che pare materializzarsi dal nulla in un lontano marzo del 1985.
Figura del tutto singolare a modo proprio, nel senso che si distingue per la sua strabiliante ordinarietà : non fosse per la famosa voglia che appare sul capo diradato, sarebbe arduo farne una caricatura per le vignette satiriche a differenza dei suoi più noti predecessori. Dai tempi della rivoluzione d’ottobre che ai massimi livelli di stato non si affaccia una fisionomia tanto ordinaria : potrebbe essere la personificazione dell’iconico uomo qualsiasi di romanzi e film, emerso da chissà quale profondità rurale e temperata del “grande paese”, dal cuore agricolo della patria sovietica. Non a caso, gran parte della sua esistenza l’ha passata tra gli sterminati campi della nativa regione di Stavropol (città del grande sud slavo orientale, a ridosso del Caucaso settentrionale), areale di popolamento ucraino e russo da tempo immemorabile (Gorbachev vanta entrambe le componenti genealogicamente). A dispetto dell’apparenza quasi anonima ha energicamente e sistematicamente scalato tutte le posizioni della gerarchia feudale di partito prevista ai tempi : lo fa placidamente, con “grazia” quasi, senza mai distinguersi né in zelo di partito né in stravaganze e deviazioni dalla linea (…). Presente – come tutti – ai funerali di Stalin, evita tuttavia in seguito (divenuto lui controllore dell’aderenza ideologica) di segnalare alcuno per qualsivoglia infrazione. Il giovanotto che lavorava assieme al padre nei campi per pagarsi studi (e matrimonio), col passare del tempo diventa il “signore” di Stavropol…..piattaforma dalla quale parte il lancio verso i corridoi del Cremlino.
Campi o meno dai quali sia emerso, finirà col viaggiare (per motivi ufficiali) fuori dei confini patri e vedere più mondo della massima parte dei suoi concittadini (e di molti dei suoi rivali). Sul serio, dare anche solo uno sguardo rapido alla biografia del soggetto lascia dietro sé un’impressione dell’incredibile linearità (non dico “tranquillità”, che sarebbe fuorviante) del suo percorso politico e umano : niente urti, niente frizioni, niente punti oscuri, lacune, intrighi e men che meno trame sanguinose (!) . Niente di NIENTE. Il nostro protagonista cresce, si rafforza e procede senza ostacoli (apparentemente), nel massimo silenzio, lentamente e inesorabilmente, di decade in decade per tutto il lasso di tempo della guerra fredda. E’ silenzioso senza essere un’eminenza grigia – anzi, al contrario, sono le eminenze grigie a benvolerlo e raccomandarlo (in primis Andropov, al comando del KGB e poi alla guida del paese nel breve interregno dopo Brezhnev), gli si aprono le porte, quelle che contano e al momento giusto, con un tempismo e disinvoltura da lasciare sorpresi………e il nostro corridore arriva al traguardo (scettro dell’Urss). Sembra quasi – mi si passi l’originale scelta di termini (che a dispetto dell’apparenza non vuole nemmeno essere offensiva) – che Mikhail Gorbachev “filtri” placidamente, come una qualche minuscola nube gassosa, inodore ed invisibile, che filtra traverso le pareti, verso l’altro, di livello in livello sino al massimo vertice, senza che nessuno se ne accorga.
Beh, no….ad accorgersene sono in molti in realtà, ma NON lo ostacolano (tutto il contrario, ed alcuni gli danno pure la “benedizione”) : il fatto è che il personaggio, per la sua natura e le sue caratteristiche…….non incute timore, quelle onde di ambizione e intrigo che solitamente pervadono l’aura dei candidati al trono (…). Laborioso e semplice, dinamico , senza vizi, che non si espone troppo e non scontenta né gli uni né gli altri (non si colloca in alcun ramo estremo dello spettro di correnti della nomenclatura sovietica. Riformista – chi non lo è , idealmente, tra i governanti ?! – ma con moderazione estrema). Per quanti si domandassero come ha fatto costui a scalare la vetta della seconda potenza planetaria, quali qualità esprimesse……..la risposta è questa : abbiamo di fronte la seguente tipologia di protagonista, ovvero l’”uomo qualsiasi” , senza superlative qualità o superpoteri, che riesce sgominare una legione di più vistosi ed accessoriati rivali, con semplicità e volontà.
In realtà, se si vuole andare sino in fondo alla cosa, ’”uomo qualsiasi” seppur sprovvisto di talenti pirotecnici e specifiche genialità , dispone di una formidabile potere : egli è TUTTI e NESSUNO al tempo medesimo. Un’entità in cui massima parte di chi osserva può in qualche modo ritrovarsi. Che non intimorisce chi sta in basso e non suscita perplessità in chi sta in alto (magari convinto quest’ultimo, che sia prevedibile e controllabile. Punto chiave questo).
E’ così che si arriva a quel marzo del 1985. Emerge dalle copertine dei principali settimanali chi non ci si sarebbe aspettato (la storia emerge da angoli inaspettati talvolta), una figura anonima fino a quel momento che tuttavia in un certo senso rappresentava la sintesi di tanti elementi di quel brodo che era la società sovietica lui coeva : tutto il resto è storia, alla base della nostra contemporaneità – uno dei pilastri dell’evoluzione storico-politica della generazione che conduce ai giorni presenti. Una storia raccontata 1000 volte, da infinite angolazioni e differenti luci, filtri (…).
Insomma, nessuno oserebbe affrontare da una bacheca di un social il “caso Gorbachev” e le sue ripercussioni sulla storia mondiale (io tanto meno), eppure un’impressione a prima vista rimane indelebile : il SISTEMA lo ha lasciato passare. Il sistema ha lasciato passare colui che ne avrebbe innescato il disfacimento. Il sistema inconsapevolmente ha rilasciato al proprio interno il virus che raggiunto il nucleo della cellula l’avrebbe alterata, portando poi all’alterazione virale delle milioni attorno ad essa (…). Il sistema lo ha lasciato passare perché si fidava di lui, perché non destava preoccupazione alcuna, perché la sua personalità non suscitava reazioni (se non benevole), perché in qualche modo suggeriva STABILITA’ (niente stravaganze o rischiose avventure) in un momento in cui ve n’era bisogno per superare la stagnazione accumulata dalla generazione precedente e le incertezza del futuro.
E’ chiaramente singolare, emblematico (e tragicomico) sottolineare le ultime due righe alla luce di quanto verrà.
Catturiamo, imbrigliamo il mantra, la cacofonia che si leva da una moltitudine di russi odierni in occasione dei funerali dell’ultimo leader della Cccp……riordiniamo e processiamo l’impasto sino a darvi una forma lineare e allora potremo articolare un discorso che suona nel seguente modo (ascoltare, prego) : “fino alla metà degli anni 80 esisteva una società multinazionale di 300 milioni di abitanti, istruiti, tutelati nella salute, difesi contro minacce esterne. Sostanzialmente felici entro il limite di benessere che la cornice sovietica permetteva : poi un giorno è arrivato LUI e nel giro di un pugno di anni tutto questo si è dissolto, aprendo le porte ad un mare di dolore (…)”.
Tanti la pensano così, cullandosi in reminiscenze di un Eden perduto (tra l’altro anche “bonificato” per i noti effetti della memoria selettiva). Costoro, che umanamente rispetto, hanno le loro ragioni e i loro torti al tempo medesimo.
Hanno torto nella misura in cui rimpiangono una culla che in realtà era già arrivata al suo fisiologico termine, a prescindere dal leader in carica : la stagnazione ereditata sin dai tempi di Brezhnev oramai esprimeva tutti i suoi effetti…..nel contesto di un villaggio globale divenuto più veloce di quanto fosse mai stato in precedenza. L’URSS – così come era concepita e strutturata – NON era oggettivamente in grado di affrontare le sfide del secolo a venire : una colossale creatura novecentesca contro una miriade di rivali ed avversari assai più agili che parlano un differente “linguaggio”, dotati di tecnologie e psicologie di comunicazione del tutto nuove, con economie in rapidissima crescita. Il “paradiso” se lasciato a sé stesso sarebbe rimasto stritolato in un meccanismo globale ancor più titanico, con tutta l’umana comprensione per la nostalgia di molti (…). La patria sovietica del 1985 si trovava già in stato di crisi a prescindere da tutto – senza saperlo – e necessitava assolutamente un mutamento, uno sostanziale, benchè le persone che vivessero non se ne rendessero conto……..occorreva un uomo del cambiamento, un uomo del destino, sì, occorreva una “perestroika” (rifondazione).
Il problema è che questo ”uomo del destino” di cui ci sarebbe stato bisogno non era Mikhail Gorbachev e la rifondazione di cui c’era assoluto bisogno non era quella da lui pianificata : la società sovietica nel suo momento più complicato aveva bisogno di una guida votata al cambiamento e per l’appunto ne ha ricevuta una………che però era quella sbagliata.
L’estesa riflessione sul lato umano di Mikhail Gorbachev nel capitolo precedente è la condizione essenziale per arrivare al cuore più profondo del problema che si affronta : non pretende di essere l’unica chiave di lettura (non lo è) in merito al nodo storico che ha sconvolto la geopolitica a cavallo tra XX e XXI secolo, ma un ulteriore prospettiva sul piano teoretico per quanto concerne la natura dello stato nazionale (o sovranazionale in questo caso).
Andiamo all’essenza senza giri di parole : la frase seguente – “Mikhail Gorbachev a capo dell’Unione Sovietica” – può essere considerata alla stregua di un ossimoro. Questo per una ragione essenziale che potremmo definire ontologica (il problema del fallimento dell’ultimo leader sovietico è ontologico se vogliamo trovare una risposta ai massimi livelli, quelli filosofici per dire). Il nostro protagonista, come osservato, vien su dagli sterminati campi di quel profondo meridione russo che lambisce Caucaso ed Ucraina : un volitivo e dinamico provinciale che CREDE nel proprio sistema, vi crede fedelmente, genuinamente……….forse anche TROPPO (per chi legge da qui in avanti è importante) : Mikhail appartiene a quella generazione nata a cresciuta sotto l’ala dello stato socialista, senza particolari scossoni e crede ai suoi ideali alla sua dottrina. Vi crede al punto da immaginarsi (quasi come la propaganda vuole) uno stato ed una società più forti e stabili di quanto effettivamente non fossero. Il suo essere tutt’uno col sistema vigente l’ha forse portato – in buona fede – a figurarselo come si desiderava che la gente lo immaginasse, apprezzandone le forze ma senza considerarne adeguatamente i punti deboli.
Iniziò riforme di grande spessore senza rendersi conto che il “giocattolo” che aveva per le mani era assai più fragile e sensibile di quanto non volesse credere (paradosso, enormità della cosa).
Mikhail, immaginava lo STATO (questo il punto) talmente solido da poterlo riportare alla madre terra, di poterlo normalizzare, umanizzare, restaurare privandolo di una specificità del quale NON poteva essere privato……
Mikhail Gorbachev, uomo onesto e genuino……pensa tante riforme per la casa sovietica di centinaia di milioni di anime : ognuna di esse meriterebbe un capitolo a sé stante, ma messe tutte assieme assumono un’altra definizione, collettiva, che le ingloba, elevando il tutto ad un altro livello di comprensione che ha a che fare con la filosofia della storia più che non con l’evidenza d’archivio (cioè qualcosa di più astratto, ma sicuramente non banale).
La definizione globale del processo innescato dall’ultimo leader Cccp, verso cui cerco di condurre gradualmente il lettore, potrebbe articolarsi in un’altisonante espressione quale : “PERDITA DELLA DIVINITA’ “.
Il significato ? L’insieme delle riforme, l’entità GLOBALE del cambiamento pensato da Gorbachev, porta ad intravedere la magnitudo della sua visione : egli intendeva in un qualche modo “normalizzare” l’intera macchina (stato), standardizzarla, plasmarla in modo tale da renderla a misura d’uomo……in breve, “RIPORTARE ALLA TERRA” (da qui il titolo di questi capitoli), farlo tornare ad uno status terreno rispetto al grado di eccezionalità che lo pervadeva sin dalla sua lontana e caotica palingenesi rivoluzionaria di quasi 70 anni prima.
Lo stato concepito da Lenin dopo il 1917 USCIVA DALLA STORIA – nella misura in cui il magmatico evento rivoluzionario che ne è alle fondamenta ESCE dalla storia : il consueto corso degli eventi che caratterizzava l’evoluzione della società umana di era in era veniva “spezzato” da questo incredibile accadimento che per forza di cose si poneva al di fuori dei canoni dell’umanità e delle sue leggi ordinarie : la storia naturale (dall’inizio del mondo) era una cosa……mentre la rivoluzione assieme a tutto ciò che essa generava (dal suo inizio in avanti) era un’altra, una dimensione parallela di livello superiore le cui leggi non potevano essere comparate moralmente con quelle del “mondo esterno”. Questo, signori, altro non è che l’indispensabile fondamento messianico dello stato socialista sovietico : altrimenti non può essere, pena un suo ridimensionamento al livello di qualsiasi altro suo vicino. L’eccezionalità morale e storica della rivoluzione socialista (e quindi del primo stato che genera), non può essere messa in discussione…….poichè per battersi e dare la propria esistenza occorre credere di farlo in qualcosa di più grande ancora della propria esistenza : per un IDEALE e non per un ingranaggio burocratico (come spesso purtroppo è).
Non è questa una caratteristica specifica del comunismo, ma di qualsiasi organizzazione che voglia darsi un fondamento solido : più tale organizzazione è grande, maggiore è il bisogno di tale fondamento, implementato e rafforzato da qualsiasi elemento possa tornare utile. Gli STATI…sono tra le organizzazioni più estese che le società umane abbiano elaborato : in quanto detentori del monopolio della forza nei confronti delle proprie microscopiche unità fondanti (cittadini) necessitano giocoforza di un fondamento morale per farlo. Tale principio di interdipendenza tra “dimensione fisica e dimensione morale” rimane attivo anche nella cornice degli stati : più essi sono minuscoli ed omogenei meno sono necessari fondamenti “assoluti” per il loro mantenimento, rivelandosi sufficienti costituzioni e sistemi democratici relativamente semplici (…). Al contrario più uno stato è esteso, maggiore il numero dei suoi abitanti e la complessità della propria composizione etnica, nonché difficoltà a tutelare i propri confini, maggiore sarà la necessità di una dimensione morale che rivaleggi con quella fisica, un fondamento forte, fortissimo, che vada oltre (ahimè) i canoni delle secolarizzate democrazie parlamentari.
L’Unione Sovietica ereditò la sagoma geografica e il peso demografico del secondo impero più esteso sulla faccia del pianeta : quest’ultimo rischiò la disintegrazione territoriale negli anni della guerra civile dopo la rivoluzione (a dimostrazione che lo zarismo di fine XIX secolo, pertinacemente reazionario e ormai secolarizzato era già di per sè inadeguato per il compito di tenere assieme, gestire e controllare lo spazio continentale cucito assieme dai propri predecessori).
Non era più possibile certo, in età contemporanea, credere nel messianismo cristiano ortodosso della prima età moderna (il 500 di Ivan il terribile), ma era tuttavia possibile trovare un nuovo messianismo laico….una fede che andasse oltre la materia, senza per forza scomodare la teologia : per l’appunto il momento delle ideologie.
Una costruzione come lo stato russo è per forza di cose – per le caratteristiche innate conferitegli dalla sua specifica storia – un qualcosa che non è in grado di reggersi su sistemi analoghi suggeriti ed importati dall’occidente. Lo stato russo per la sua natura più intima non può essere “democratico” nel medesimo senso in cui lo sono stati nazionali con parabole storiche differenti. Lo stato russo…….non può esser privato della sua “eccezionalità”, non può essere privata del suo “assoluto” le cui vestigia esteriori cambiano di era in era a seconda dell’esigenza….dalla terza Roma di Ivan IV°, allo stato marxista-leninista e la sua terza internazionale di 4 secoli dopo (in quest’ultimo caso a noi più prossimo cronologicamente, l’”assoluto” non è di stampo religioso chiaramente, quanto hegeliano : l’idea di quel regno di Prussia e della sua macchina statale la cui perfezione è incarnazione dell’incontro tra materia e spirito su questa terra è la premessa ontologica di base trasmessa a Lenin – tra i tanti seguaci di Hegel – il quale da essa parte, quando forgerà il proprio stato al momento debito (…).
Ci siamo spinti molto lontano….ai bordi dell’iperuranio platonico per dire cosa ?
Per far capire (o almeno provarci) la vera entità dell’inadeguatezza del capo di stato che arrivò al vertice nella primavera del 1985 : la tragedia di Mikhail Gorbachev fu di non capire l’essenza più profonda, la VERA natura della struttura che voleva non solo governare, ma modificare. Gorbachev da bravo cittadino sovietico che segue tutte le regole, conosceva la storia del proprio paese, ma solo superficialmente : ignorava la storia DIETRO LA STORIA, ovvero il senso storico alla base del susseguirsi degli eventi. In parole semplici il capo di stato NON conosceva il proprio grande paese nella misura in cui essendone un perfetto figlio difettava della giusta distanza, della giusta prospettiva per poterlo giudicare adeguatamente (come il figlio di genitori benestanti, che non si rende conto di essere “benestante” dato che per lui quella è la normalità). Egli NON vedeva il quadro, quello vero, nemmeno con i mezzi di cui un capo di stato disponeva…..sorvolava invisibili parametri vitali : in questo modo decise di “riportare alla terra” lo stato socialista sovietico (“elevato al cielo” dalla rivoluzione d’ottobre), decise di portarlo a misura d’uomo, attenuandone e alla fine cancellandone quella carica di “assolutezza” originaria. Venne indebolito il suo cuore sacro – il partito – , ritenendo che il corpo dello stato multinazionale sarebbe sopravvissuto senza (!).
Gorbachev, nel suo disegno di amplissimo respiro, si immaginava come lo scienziato di un laboratorio di ingegneria genetica, all’opera nel riformulare il DNA dell’essere che aveva in tutela : scisse con noncuranza il gene (quello dell’”eccezionalità”) che era alla base stessa non solo del sistema sovietico…ma del popolo russo e della civiltà slavo orientale in generale. Agì come un cardiochirurgo il quale nel mentre di operare un intervento per migliorare la funzione circolatoria nelle arterie del paziente, sbaglia rimuovendo anche………il cuore stesso (?!?).
L’eccezionalità di cui si parla, altro non è che il “SONDERWEG” di cui si è fatta menzione infinite volte, ossia la legge ultima che regola lo sviluppo di un’intera civilizzazione. L’ultimo leader sovietico – questa è la tragedia – non aveva nozione alcuna del Sonderweg del proprio popolo (e dei tanti che ne dipendevano), o forse l’aveva, ma falsata : pensò (può essere) di migliorare, aggiustare la traiettoria storica dello stato sbarazzandosi del fardello del comunismo sovietico ovvero spogliandolo della sua sacralità…..senza rendersi conto che proprio in tale sacralità era custodita la scintilla del Sonderweg in questione. Non seppe distinguere tra i vizi del sistema socialista sovietico e quelle caratteristiche profonde che tenevano in piedi l’intero edificio e che sarebbero state indispensabili a prescindere dal sistema in vigore : questo anche perché le due cose erano talmente intrecciate ed amalgamate che era arduo rimuovere una cosa senza danneggiarne altre (una scusante per Gorby).
Il risultato del processo di secolarizzazione (ideologica) promosso da lui, porterà in tempi brevissimi alla decade contraddistinta da anarchia con un altro personaggio – ancor più inadeguato (ed alcolizzato) al potere (il dramma divenne catastrofe…non proseguo).
Non si intende qui né condannare né giustificare il comunismo sovietico, ma solo riflettere. L’Unione Sovietica si trovava in condizione tale che avrebbe avuto bisogno – negli anni 80 – di una SECONDA RIVOLUZIONE, un secondo “1917” per rilanciare il destino di una società intera. Alla fine un evento magmatico l’ha avuto (da Gorby a Eltsin), ma non quella che serviva purtroppo, come si è visto.
—–
Non c’è altro da aggiungere. In questo contesto Lenin si pone come l’ALFA, mentre Gorbachev come l’OMEGA, non solo nel senso che sono stati rispettivamente il primo e l’ultimo leader dello stato sovietico…ma in un senso molto più profondo, filosofico : nel senso che Lenin “eleva all’empireo” (simbolicamente parlando) il sistema…..mentre Gorbachev lo “riporta alla terra” (dove tuttavia quest’ultimo non poteva sopravvivere e pertanto decomponendosi in fretta). Confronto ontologico impietoso, dialogo impossibile.
La terra sia lieve a Mikhail Gorbachev, che era un brav’uomo : in fondo la maggiore giustificazione la suggerisce Goethe forse, quando disse che nessun essere umano può veramente giudicare e valutare un evento di cui egli stesso è generato (…).

https://www.facebook.com/daniele.conti.5203

Mikhail Gorbachev e la perestrojka, di Jean-Robert Raviot

Mikhail Gorbachev è nato il 2 marzo 1931 in una famiglia di contadini nel territorio di Stavropol (Russia meridionale). Nel 1950 ha superato l’esame di ammissione alla facoltà di giurisprudenza della prestigiosa Università statale di Mosca. Membro della Gioventù Comunista (Komsomol), fu ammesso nel 1952 nelle fila del Partito Comunista.

Mikhail Gorbachev

Nel 1953 sposò una studentessa della Facoltà di Filosofia, Raïssa Titarenko (1932-1999), che trent’anni dopo divenne una delle mogli dei più famosi leader politici del pianeta. Nel 1955, dopo la laurea, il giovane Gorbaciov entrò nella Prokuratura (ufficio del procuratore generale) dell’URSS. Fu quasi immediatamente rimosso da esso in virtù di un decreto segreto adottato da Krusciov che vietava ai giovani avvocati appena usciti dalla facoltà di esercitare le funzioni di pubblico ministero, sulla base del fatto che la massiccia promozione di giovani pubblici ministeri aveva facilitato, negli anni ’30, il organizzazione di epurazioni massicce che professionisti più esperti avrebbero senza dubbio rifiutato di approvare.

Gorbaciov torna quindi a Stavropole scalò i ranghi della gerarchia regionale del Komsomol, poi del partito. Nel 1971 è stato nominato primo segretario del comitato del partito di Stavropol e membro del comitato centrale. 40 anni, è il membro più giovane di questo corpo, dove rappresenta una regione agricola e, come tale, è stato promosso a segretario del comitato centrale responsabile dell’agricoltura nel 1978. Protetto dal capo del KGB, Yuri Andropov (generale segretario del PCUS dal novembre 1982 al febbraio 1984), nel 1981 è entrato nell’ufficio politico, “sancta sanctorum” del potere sovietico, di cui è diventato il più giovane. La sua rapida promozione deve molto alla posizione geografica della regione di Stavropol, ai piedi del Caucaso. Lì si trovano tutte le terme dove riposano per una parte dell’estate la suprema élite.

Così, dal 1971, Gorbaciov si è preso cura personalmente delle ferie di tutti i membri dell’ufficio politico e di molti ministri, ambasciatori, alti funzionari dell’esercito e dei servizi di sicurezza, capi di ministeri economici o grandi aziende. Alla morte di Konstantin Tchernenko nel 1985, è stato eletto segretario generale del PCUS , con un voto. Lancia la perestrojka e presiede al processo di disarmo e distensione con l’Occidente che porta al disimpegno unilaterale e totale dell’URSS nell’Europa orientale, alla caduta del muro di Berlino e alla riunificazione della Germania. (1990).

The Malta Sоmmet, dicembre 1989

Quando ha ricevuto il Premio Nobel per la Pace (1990), una campagna pubblicitaria internazionale a suo favore, senza precedenti nella storia della creazione di immagini dei capi di stato: la gorbymania – è orchestrata nei paesi occidentali. L’eleganza e il gusto per la vita sociale della coppia Gorbaciov fanno il resto: Gorbaciov diventa il beniamino dei media occidentali che lo rendono il simbolo di una “nuova URSS”. Questa popolarità contrasta nettamente con la sua forte impopolarità in Russia e, più in generale, nei paesi derivanti dall’URSS dove è visto come il becchino del potere sovietico umiliato e perduto. Le sue riforme economiche, che fin dall’inizio si sono scontrate con la riluttanza dell’apparato partitico ad applicarle, si sono concluse con un evidente fallimento e sono rimaste iscritte nella coscienza collettiva, associate alle enormi carenze e all’inflazione galoppante che hanno causato. Per quanto riguarda le sue riforme politiche, favorevolmente percepite come liberali nei paesi occidentali,

Da leggere anche:  Libro – Il vero romanzo di Gorbaciov, Vladimir Fédorovski

Dopo le sue dimissioni nel dicembre 1991 dal suo ultimo mandato ufficiale come presidente dell’URSS che ha cessato di esistere, ha intrapreso la carriera di un ex presidente, tenendo conferenze in tutto il mondo. Ha creato la “Fondazione Gorbachev”, un istituto di ricerca in scienze politiche e scienze sociali con sede a Mosca. Inoltre, presiede l ‘“International Green Cross”, una ONG internazionale per la difesa dell’ambiente. Cinque anni dopo la sua cacciata dal vertice dello stato, la sua impopolarità era ancora al culmine in Russia. Candidato alla presidenza della Russia nel 1996, ha ottenuto a malapena più dell’1,1% dei voti. La traiettoria politica di Mikhail Gorbachev fornisce una perfetta illustrazione della famosa massima “nessuno è un profeta nel suo paese” …

I Gorbaciov a Norilsk, 1988

Perestrojka, glasnost ‘, democratizzazione e caduta dell’URSS

Quando lanciò la perestrojka (letteralmente: “ristrutturazione”), Mikhaïl Gorbachev a quarantasette anni incarnava la speranza di tutti coloro che, all’interno dell’apparato di potere sovietico, avevano acquisito la convinzione che l’URSS stesse affrontando una crisi strutturale in tutte le aree. Questo slogan designa le riforme che il nuovo Segretario generale ha deciso di intraprendere per riformare il sistema sovietico. Fin dal suo inizio, la perestrojka è stata un’operazione di comunicazione politica su larga scala intesa a restituire l’immagine dell’URSS all’opinione pubblica occidentale al fine di ripristinare il suo credito presso le élite occidentali e i responsabili delle decisioni. Nel 1986 Gorbaciov ha pubblicato un libro, Perestrojka, tradotto in 32 lingue e distribuito in tutto il mondo. A riprova dell’efficacia di questa strategia di seduzione, il termine entrerà presto nel lessico politico delle lingue occidentali.

Prima fase della perestrojka, la cosiddetta politica di accelerazione ( ouskorenie) mira a reintrodurre gradualmente i meccanismi di mercato nell’URSS e ad ampliare il margine di autonomia delle imprese. Comprende riforme che danno il posto d’onore alla tecnocrazia industriale e incontrano l’opposizione dei primi segretari regionali del partito, che la vedono come una minaccia al potere di controllo che esercitano a livello locale sull’economia. Gorbaciov opera dunque nelle file dell’apparato di partito la più importante epurazione dagli anni Trenta: quasi la metà dei membri del Comitato centrale del PCUS si rinnova in diciotto mesi (1986-1988). Rendendosi conto subito che i nuovi segretari regionali sono riluttanti a riformare quanto i vecchi, il segretario generale del PCUS decide di utilizzare l’arma della glasnost per stimolarli.‘. Questo termine, entrato anche nel vocabolario politico occidentale, è stato tradotto come “trasparenza”. Il glasnost ‘ indica la seconda fase della perestrojka. Questo termine dovrebbe essere tradotto più precisamente come “pubblicità”, nel senso giuridico di “pubblicità dei procedimenti”.

Leggi anche:  Libro – Guerra Fredda. Minaccia, paranoia e manipolazione della cortina di ferro alla caduta del comunismo

Per costringere l’apparato del partito a seguirlo nella sua impresa di riforma, Gorbaciov impose un’apertura dello spazio pubblico fino ad allora senza precedenti. Nella più pura tradizione leninista, glasnost ‘ è un’arma di potere contro coloro che sono recalcitranti alle riforme, denunciati come tanti elementi “conservatori” di cui si cerca di erodere posizioni e dogmi. Uno dopo l’altro, i tabù della storia vengono infranti e le disfunzioni del sistema sovietico vengono denunciate con crescente vigore. Lo spazio pubblico è aperto a nuovi attori che finora non hanno avuto voce in capitolo e, abbastanza rapidamente, l’impresa di liberalizzazione scivola dal potere. La legittimità del partito è gravemente scossa.

La strategia di Gorbaciov consiste in una vasta operazione di disinformazione che consiste nel far credere al mondo intero l’esistenza di un’opposizione irriducibile tra i “riformatori” e i “conservatori”, mentre questa presentazione non corrisponde alle vere divisioni che separano le alte sfere dei il partito in più clan e gruppi di interesse. Gorbaciov suggerisce che i “riformatori” sono in costante pericolo, che i “conservatori” sono ancora in maggioranza all’interno dell’apparato del partito e che si oppongono sistematicamente alla sua politica di disarmo e disimpegno militare … In effetti, i “conservatori”, che non lo sono contava solo nelle file dell’apparato di partito, ma anche nelle file della tecnocrazia dei direttori di fabbrica, esprimono soprattutto il timore di vedere crollare l’intero sistema sovietico sotto l’effetto di riforme spesso attuate in modo vago e spericolato. La strategia diglasnost ‘ apparve in modo emblematico nel gennaio 1987, quando fu presa la decisione di trasmettere in diretta televisiva la sessione plenaria del Comitato centrale del PCUS. Gorbaciov sembra dover giustificare ciascuna delle sue riforme di fronte a un apparato aggressivo, fossilizzato e incompetente.

È nell’estensione della glasnost ‘che viene lanciata la democratizzazione, la terza fase della perestrojka. Il XIX ° congresso del PCUS (giugno-luglio 1988) è stato il culmine della glasnost ‘ . Tutti i dibattiti vengono trasmessi in televisione. Ma la glasnost ‘ , tattica di emarginazione della partitocrazia, finisce per rivoltarsi contro i suoi promotori. ”  La marea è cambiata  “, dichiarava Boris Eltsin nel 1989, proseguendo: ”  il processo di democratizzazione è irreversibile e deve essere portato a termine. “. Nel 1988 il segretario generale del PCUS aveva imposto a tutti i primi segretari regionali del partito – per sbarazzarsi dell’ultimo refrattario alla perestrojka – di essere eletti a capo dei comitati esecutivi dei Soviet per restare a capo dei comitati di partito. Gorbaciov giustifica questa misura con la necessità di rafforzare le istituzioni democratizzandole. Gorbaciov provoca così il trasferimento del potere reale dalle autorità del partito allo Stato. L’elezione del nuovo Congresso dei deputati del popolo nel marzo 1989 completa il discredito di un partito diviso, indebolito e profondamente destabilizzato. Il nuovo parlamento sovietico, dove per la prima volta nella storia dell’URSS, alcuni deputati sono stati eletti a scrutinio pluralista, diventa l’epicentro della vita politica.

Per Mikhail Gorbachev, il Congresso dei deputati del popolo diventa la principale fonte di legittimità politica. Nel febbraio 1990, questa istituzione ha votato per creare un posto di presidente dell’URSS per consentire a Mikhail Gorbachev di occupare l’ufficio supremo. Il segretario generale del partito fu eletto presidente nel marzo 1990, lo stesso giorno in cui il partito, con un voto della stessa istituzione, fu privato del suo ruolo guida … Nell’agosto 1991, il golpe dei “conservatori”, che dichiararono che volevano escludere temporaneamente Gorbaciov dal potere per salvare l’URSS dalla disintegrazione stabilendo lo stato di emergenza, arriva al momento giusto per confermare la griglia di lettura del presidente dell’URSS, secondo cui è l’unico garante della continuazione delle riforme … La sconfitta dei golpisti da parte del presidente della Russia, Boris Eltsin, suonò la campana a morto per la lotta tra “riformatori” e “conservatori”, pose fine alla perestrojka e, così facendo, diede all’URSS il colpo di grazia. La storia della perestrojka contiene molte zone d’ombra, ma non è certo discutibile che questa impresa di riforme abbia portato alla caduta del sistema sovietico che intendeva modernizzare.

https://www.revueconflits.com/jean-robert-raviot-mikhail-gorbatchev-et-la-perestroika/