Il Prof. John Mearsheimer e l’ex specialista della CIA Russia Ray McGovern discutono del conflitto ucraino e della politica degli Stati Uniti nei confronti di Mosca, presentati dal Comitato per la Repubblica a Washington.
SECONDA SETTIMANA DI OSTILITA’ IN UCRAINA. IL PUNTO DELLA SITUAZIONE
1 https://www.lantidiplomatico.it/dettnews-guerra_in_ucraina_invio_di_armi_e_propaganda_lintervista_del_generale_fabio_mini_a_lantidiplomatico/5496_45535/
3 https://www.lantidiplomatico.it/dettnews-considerazioni_sulla_prima_settimana_di_ostilita_in_ucraina/45289_45467/
4 http://italiaeilmondo.com/2022/03/10/un-dibattito-aperto-ma-non-in-europa-men-che-meno-in-italia_di-giuseppe-germinario/
5 https://www.politico.com/f/?id=0000017f-6668-ddc5-a17f-f66d48630000&nname=playbook&nid=0000014f-1646-d88f-a1cf-5f46b7bd0000&nrid=0000015d-a357-df20-adff-b3ff37130000&nlid=630318&fbclid=IwAR1lVN3VlvDwG5uDkvkRizkO_Aao0Kvuh2CzegNZCJ3VpiuuaicCJLTPLmg
Esistono molti tipi di professioni, alcune delle quali possono essere svolte solo in uno stato leggermente diverso dal normale. Così, per esempio, un proletario nell’industria dell’informazione, un semplice fornitore di notizie fresche, è generalmente una persona con un cervello frenetico, che vive in una sorta di febbrile permanente. Niente di sorprendente in questo, perché è l’intero settore dell’informazione che vive una corsa contro il tempo: bisogna sapere tutto prima degli altri, comunicare di tutto prima degli altri, interpretare tutto prima degli altri.
Questi stessi informatori trasmettono la loro febbre a coloro che informano. Allo stesso tempo, coloro che ne sono colpiti spesso prendono il loro stato di febbrile per un vero processo intellettuale, quando non lo sostituisce completamente. Da qui la loro tendenza ad eliminare dal proprio ambiente oggetti durevoli come “convinzioni” e “principi”, a favore di “opinioni” usa e getta. Da qui, anche, la totale incoerenza delle loro previsioni – che, peraltro, non sembrano infastidire nessuno. Tale è il prezzo della fretta e dello scoop di informazioni.
Pochi sono coloro che sanno percepire il silenzio beffardo del destino, soffocato dal continuo fruscio dei media. Raro sono coloro che prestano attenzione all’informazione lenta e massiccia, quella che non nasce dalla schiuma della vita, ma dal suo fondo, dal luogo in cui si muovono e si scontrano strutture geopolitiche ed epoche storiche. Se i loro significati ci appaiono solo dopo il fatto, non è mai troppo tardi per conoscerli.
Il quattordicesimo anno del secolo in corso è stato reso memorabile da una serie di grandi e straordinarie realizzazioni, note a tutti e di cui tutto è stato detto. Ma è solo ora che ci viene rivelato l’evento fondamentale di quest’anno, che ci arriva il suo tardivo e profondo insegnamento. Questo evento non è altro che la fine dell’epico viaggio della Russia in Occidente, il culmine dei suoi numerosi e infruttuosi tentativi di integrarsi nella civiltà occidentale, di unirsi alla “buona famiglia dei popoli d’Europa”.
Questo quattordicesimo anno del nostro secolo ha inaugurato una nuova era, di durata ancora sconosciuta, “l’era 14+”, che ha in serbo per noi cento, duecento, trecento anni, chissà, di solitudine geopolitica.
***
Per quattro secoli nessuna traccia è stata trascurata per l’occidentalizzazione della Russia, avviata con leggerezza dal “falso Dmitrij” e perseguita con decisione da Pietro I. Che cosa non ha fatto la Russia per imitare a volte l’Olanda, a volte la Francia; diventare a volte America, a volte Portogallo? Quali sforzi ha compiuto per integrarsi completamente nell’Occidente? Tutti gli sconvolgimenti che l’Occidente ha vissuto e tutte le idee che ci sono venute da esso sono stati accolti dalla nostra élite con fenomenale – e forse in parte eccessivo – entusiasmo.
I nostri autocrati insistettero a sposare donne tedesche; la nostra nobiltà imperiale e la nostra burocrazia si sono popolate di “sconosciuti erranti”. Ma se gli europei si sono russizzati in modo massiccio e rapido in contatto con la Russia, i russi non si sono in alcun modo europeizzati.
L’espressione “brodjažnye inozemcy” deriva probabilmente dal poema “Russkij Bog” (Il Dio russo) di Pëtr Vjazemskij (1792-1878).
Dai trionfi ai sacrifici, l’esercito russo ha combattuto in tutte le grandi guerre d’Europa, la cui esperienza dimostra che può ben essere considerato il continente più incline alla violenza di massa e il più veloce ai bagni di sangue. Queste grandi vittorie e questi grandi sacrifici ci hanno portato molti territori occidentali, ma non meno amici.
In nome dei valori europei (allora di natura religioso-monarchica), San Pietroburgo ha avviato e garantito la Santa Alleanza delle Tre Monarchie . Era in tutta coscienza che adempiva ai suoi doveri di alleato quando era necessario salvare gli Asburgo dall’insurrezione ungherese. Ma quando la stessa Russia si è trovata in una situazione difficile, l’Austria che aveva appena salvato non solo si è rifiutata di aiutarla, ma si è persino rivoltata contro il suo alleato.
L’autrice rievoca la posizione dell’Austria-Ungheria durante la guerra di Crimea (1853-1856), dove si schierò con la coalizione formata contro l’Impero russo. Un anno dopo la rivolta ungherese del 1849 contro l’impero austriaco di Francesco Giuseppe, un esercito di 150.000 soldati russi comandato dal generale Paskevič riportò l’Ungheria nell’ovile dell’Impero.
Successivamente i valori europei furono capovolti: fu Marx a diventare di moda a Parigi e Berlino. Alcuni residenti di Simbirsk e Janovka volevano che lo stesso accadesse in Russia. Avevano il terrore di essere lasciati indietro dall’allora Occidente amante dei socialisti. Avevano così paura che la rivoluzione mondiale, presumibilmente sotto la guida dei lavoratori europei e americani, perdesse il loro remoto buco. Hanno fatto tutto il possibile. Ma quando le burrasche della lotta di classe si placarono, l’URSS, costruita a costo di sforzi sbalorditivi, si rese conto che la rivoluzione mondiale non era avvenuta, che il mondo occidentale non era diventato un mondo contadino – operaio, ma al contrario, un mondo capitalista,
Simbirsk e Janovka sono i rispettivi luoghi di nascita di Lenin e Trotsky.
Alla fine del secolo scorso, la Russia si stancò del suo isolamento e cercò ancora una volta di integrarsi con l’Occidente. Ovviamente, la nostra altezza era un fattore importante. Troppo grandi, troppo terribilmente tentacolari, semplicemente non ci adatteremo all’Europa. Di conseguenza, bisognava ridurre il territorio, la popolazione, l’economia, l’esercito, le ambizioni alle proporzioni di qualsiasi paese dell’Europa centrale, e poi saremmo stati annoverati tra i suoi. Siamo diminuiti. Allora credemmo in Hayek con la stessa fermezza con cui una volta avevamo creduto in Marx. Il nostro potenziale demografico, industriale e militare è stato dimezzato. Ci siamo separati dalle repubbliche dell’Unione e abbiamo cominciato a separarci dalle repubbliche autonome… Ma anche quella Russia, sminuita e umiliata,
Alla fine abbiamo deciso di porre fine allo sminuimento, all’umiliazione e, ancor di più, a far valere i nostri diritti. Gli eventi del 2014 sono poi diventati inevitabili.
***
Nonostante le somiglianze superficiali tra i modelli culturali russo ed europeo, non funzionano con lo stesso software, le stesse interfacce. Non è dato loro di formare un sistema comune. Ora che questo presentimento è diventato un fatto indiscutibile, sentiamo emergere suggerimenti: perché non girare nella direzione opposta? Verso l’Asia, verso l’Oriente?
Non è necessario, per un motivo molto semplice: la Russia c’è già stata.
Il protoimpero di Mosca è nato da una complessa collaborazione politico-militare con l’Orda asiatica, un quadro che alcuni tendono a chiamare un “giogo”, altri un'”alleanza”. Giogo o alleanza, libero o patito, il vettore orientale di sviluppo è stato infatti scelto e sperimentato.
Anche dopo il “grande arresto dell’Ugra”, lo Zara russo rimase fondamentalmente parte dell’Asia. Si associava volentieri alle terre orientali. Rivendicò l’eredità di Bisanzio, questa Roma dell’Asia. Si trovò sotto la schiacciante influenza di illustri famiglie dell’Orda.
La “grande fermata dell’Urgea” è un evento del 1480 che segna classicamente la fine della dominazione tartara sulla Russia (1236-1480).
L’apice dell’asiatismo moscovita fu la nomina del Khan di Qasim, Simeon Bekbulatovič, a Gran Principe di tutte le Russie. Gli storici, abituati a considerare Ivan il Terribile come una sorta di “oberiut” al berretto di Monomakh, attribuiscono le sue “deviazioni” esclusivamente alla sua natura leggera, ma la realtà era più seria. Dopo il Terribile, si formò un solido partito di corte che fece una campagna affinché Simeon Bekbulatovič diventasse zar. Boris Godunov dovette esigere che al momento di prestargli giuramento i boiardi rinunciassero a pretendere di portare sul trono Simeone Bekbulatovič ei suoi discendenti. In altre parole, il governo era sul punto di finire sotto il controllo di una dinastia di chinggiskhanidi evangelizzati e di sancire il paradigma “orientale” dello sviluppo.
Simeon Bekbulatovič, gran principe di tutte le Russie nel 1575-1576, è di origine tartara.
“Oberiut” è il nome dei membri della OBERIU (Ob”edinenie Real’nogo Iskusstva / Association for Real Art), un gruppo letterario degli anni ’20 e ’30, con manifestazioni spesso burlesche e provocatorie. Per quanto riguarda il berretto Monomakh, è la corona tradizionale dei gran principi e zar di Russia.
I boiardi sono una classe aristocratica di alcuni paesi ortodossi dell’Europa orientale, inclusa la Russia.
Tuttavia, né i Bekbulatovič né i Godunov (discendenti di una nobile famiglia tartara) avrebbero avuto un futuro. Era giunto il momento dell’invasione polacco-cosacca, che portò a Mosca nuovi zar dall’Occidente. Per quanto brevi siano i regni del falso Dmitrij – molto prima che Pietro irritasse i boiardi con i suoi modi europei – e del principe polacco Vladislav, questi regni sono altamente simbolici. Alla loro luce, il periodo dei Troubles non appare più come una crisi dinastica, ma come una crisi di civiltà. La Russia si staccò dall’Asia per iniziare la sua traslazione verso l’Europa.
***
Così, la Russia ha viaggiato per quattro secoli verso l’Oriente e per altri quattro secoli verso l’Occidente, senza mettere radici né qui né là. Ha percorso entrambe le strade. D’ora in poi si darà teorie della terza via, del terzo tipo di civiltà, del terzo mondo, della terza Roma…
Eppure, probabilmente non siamo una terza civiltà. Più probabilmente, una civiltà doppia e ambivalente. Affermata in Oriente e in Occidente, sia europea che asiatica, senza essere completamente asiatica o interamente europea.
La nostra appartenenza culturale e geopolitica richiama l’identità vagabonda di una persona da un matrimonio misto. Ovunque è “della famiglia”, senza essere “la famiglia” da nessuna parte. A casa tra estranei; un estraneo tra i suoi. Capace di capire tutti ma incompreso da tutti. Mezzosangue, mezzosangue, strano.
La Russia è davvero questo paese bastardo, occidentale-orientale. Con la sua forma statale a due teste, la sua mentalità ibrida, il suo territorio intercontinentale, la sua storia bipolare, è, come tutti i sangue misto, carismatica, talentuosa, bella e solitaria.
***
Le parole più straordinarie di Alessandro III, “La Russia ha solo due alleati: esercito e flotta”, sono forse la metafora più chiara della solitudine geopolitica che è giunto il momento che la Russia abbracci come proprio destino. Possiamo naturalmente ampliare a piacimento l’elenco dei suoi alleati: i nostri lavoratori e i nostri insegnanti, petrolio e gas, la classe creativa e i robot patriottici, il “General Frost” e l’archistratega Mikhail… Il retroscena rimane lo stesso: siamo noi stessi alleati.
“General Frost” è uno dei nomi dati all’inverno, alleato dei russi contro gli invasori. “L’archistratega” è una delle epiclesi dell’Arcangelo Michele nel cristianesimo ortodosso.
Di cosa sarà fatta questa solitudine futura? Sarà la vita vegetativa di un contadino solitario in mezzo al nulla? O è la felice solitudine del leader, di una nazione alfa che va avanti, davanti alla quale “gli altri popoli e nazioni si staccano e cedono il passo”? Dipende da noi.
Citazione da Dead Souls di Nikolaj Gogol (conclusione del capitolo XI del volume I).
La solitudine non significa isolamento totale, ma nemmeno l’apertura infinita è un’opzione: ognuna di queste opzioni equivarrebbe a riprodurre gli errori del passato. Tuttavia, il futuro conoscerà i propri errori; quelli del passato non gli servono.
La Russia, senza dubbio, scambierà, attirerà investimenti, scambierà conoscenze, combatterà (perché la guerra è anche un modo di comunicare), parteciperà a progetti comuni, integrerà organizzazioni, competerà e collaborerà, creerà paura e odio, curiosità, simpatia, ammirazione . Solo, lo farà senza falsi obiettivi e senza disprezzo di sé.
Sarà difficile; Più di una volta torneremo su questo grande classico della poesia nazionale: “Tutto intorno, rovi, rovi, rovi… accidenti, quando verranno le stelle? “.
Testi tratti dalla canzone “Nevaljaška” del rapper russo Oxxxymiron (2013), che ha recentemente cancellato una serie di concerti a Mosca e San Pietroburgo per protestare contro la guerra in Ucraina.
Sarà qualcosa da vedere… E ci saranno le stelle.
Guillaume Lancereau_
Vladislav Surkov, la cui fama in Occidente sembra ristretta ai circoli di specialisti della Russia contemporanea, è una delle figure centrali dell’entourage di Vladimir Putin. Le sue funzioni di braccio destro del Presidente della Federazione fino all’estate del 2020 gli sono valse il titolo di “eminenza grigia del Cremlino” ( seryj kardinal Kremlja ). Le sue capacità diplomatiche sono state messe alla prova in Ucraina, dove la sua influenza con Viktor Janukovič nel 2014 è stata particolarmente notata. Accusato dai suoi critici di essere uno dei principali responsabili della monopolizzazione del potere politico da parte del partito al governo “Russia Unita” ( Edinaja Rossija) e lo sradicamento dei media e dell’opposizione politica, è stato soprattutto, negli ultimi vent’anni, il principale ideologo del Cremlino.
L’articolo tradotto di seguito è uno dei suoi maggiori interventi teorici. Pubblicato sulla rivista di esperti geopolitici Russia in World Politics ( Rossija v global’noj politike), questo intervento del 2018 si colloca esattamente a metà strada tra gli eventi ucraini del 2014 e la guerra in corso. La posizione espressa da Vladislav Surkov può essere riassunta in questi termini: se la storia della Russia è indissolubilmente legata a quella dell’Oriente così come dell’Occidente, questo Paese-continente resta un’entità a sé stante. La rottura del 2014, registrata dalla questione ucraina e dalle sanzioni dell’Occidente, appare lì come un atto di divorzio, condannando ormai la Russia all’isolamento geopolitico. Quest’ultimo non avrebbe più nulla da aspettarsi dall’Occidente e dovrebbe abbracciare pienamente il suo destino di solitario “sangue misto”.
Questo articolo dalla prosa originale e levigata, lontano dai luoghi comuni patriottici che il più delle volte cadono dalla penna degli ideologi attivi sulla stampa “mainstream” russa, è stato ampiamente commentato – in Russia e altrove – alla sua pubblicazione e variamente accolto. Alcuni lo hanno visto non tanto come un gesto di previsione geopolitica quanto un tentativo di giustificare gli errori accumulati dal governo russo dal 2014. Altri sono stati felici di vedere finalmente i capi pensanti del Cremlino fare di necessità virtù e riconoscere i veri destini di questo hapax storico e geopolitico che sarebbe la Russia. Tuttavia, molti commentatori non potevano non sottolineare la mancanza di credibilità del divorzio tra Russia ed Europa profetizzato dall’autore.
Le opinioni sviluppate da Vladislav Surkov non sono solo immediatamente rilevanti. L’autore fissa il suo soggetto a lungo termine, evocando eventi sparsi tra il XVI e il XX secolo . Nulla di sorprendente in questo, Surkov si era già distinto per la sua teoria dei “quattro modelli di Stato” in Russia : lo Stato di Ivan III dal XV al XVII secolo ; lo Stato di Pietro il Grande dal 18° al 19° secolo ; lo stato di Lenin nel 20° secolo e lo stato di Putin nel 21° secolo – destinato secondo l’autore a durare quanto lo “Stato galliano” in Francia del 5° secoloRepubblica, lo “Stato di Atatürk” nella Turchia contemporanea o lo “Stato dei Padri Fondatori” negli Stati Uniti.
Nonostante i suoi insistenti riferimenti all’antica Russia, l’articolo di Vladislav Surkov in realtà ci avvicina a noi, al 19° secolo . Fu allora che il movimento di occidentalizzazione – avviato da Pietro il Grande nel secolo precedente – e l’idea di un Sonderweg russo ( osobennyj puy’ Rossii ), iniziarono a prendere un posto preponderante nel dibattito politico e culturale. Nicola I ( 1825-1855 ) inaugurò quindi il discorso di Stato sull’identità nazionale russa ( narodnost’ ) associandolo all’idea di una “Santa Russia” ( Svjataja Rus’), scelto da Dio. Parallelamente, gli anni 1830-1840 videro una nuova generazione di intellettuali competere intorno alla modernizzazione del Paese e ai rapporti da mantenere con l’Occidente. Mentre gli “occidentali” ( zapadniki ) propugnavano un riavvicinamento, una collaborazione, un’emulazione con l’Europa, gli “slavofili” ( slavjanofily ) dotarono la Russia di una distinta funzione futura e storica, in nome di una contraddizione insolubile tra i presunti valori russi e quelli presumibilmente specifici dell’Occidente (materialismo contro spiritualismo, individualismo contro collettivismo, ragione controfede, sentimento o forza vitale). La dialettica del ritardo e dell’avanzata tra i due spazi e la tensione tra autonomizzazione e integrazione internazionale permeavano ancora gli scontri dei socialisti russi alla fine dell’Ottocento .secolo. Il divorzio annunciato da Vladislav Surkov ci riporta a questi dibattiti obsoleti, che hanno sempre peccato di due riflessi di pensiero: determinismo ed essenzialismo. Determinismo: nella visione disperata della storia che ci viene data qui, sono proprio i morti a governare i vivi, “il sangue”, versato o bollente, che controlla i destini del presente. Essenzialismo: la “Russia” in questione si pone in definitiva come un’entità astratta, fungendo da iconostasi tra i russi e il loro futuro. In entrambi i casi, questo discorso rivela nientemeno che un’ontologia del sociale: secondo i suoi postulati, non esisterebbero i “russi”, animati da culture, ambizioni, immaginari plurali, ma una massa passiva, presa nelle insidie del suo passato e schiavo di un’entità sovrastante, la “Russia”. Sempre recitando, mai attori, i loro destini rimarrebbero così nelle mani degli zar che, da soli, parlano la voce della Madre Russia, della Santa Russia, anche della Russia atomica, quella di cui ha detto il conduttore del canale governativo Dmitrij Kiselëv , questa domenica 27 febbraio, esaltando la forza di distruzione nucleare del Paese: “Che importa per noi il mondo se la Russia non esiste più? – o, in altre parole: “Che il mondo muoia con la Russia”. Il futuro giudicherà questa ontologia come un’emanazione servile e pigra dell’autocrazia al potere, e dirà se gli stessi russi si riconosceranno in questa irrealizzabile “solitudine”. quella di cui ha detto, questa domenica 27 febbraio, il presentatore del canale governativo Dmitrij Kiselëv, esaltando la forza di distruzione nucleare del Paese: “Che importa per noi il mondo se la Russia non esiste più? – o, in altre parole: “Che il mondo muoia con la Russia”. Il futuro giudicherà questa ontologia come un’emanazione servile e pigra dell’autocrazia al potere, e dirà se gli stessi russi si riconosceranno in questa irrealizzabile “solitudine”. quella di cui ha detto, questa domenica 27 febbraio, il presentatore del canale governativo Dmitrij Kiselëv, esaltando la forza di distruzione nucleare del Paese: “Che importa per noi il mondo se la Russia non esiste più? – o, in altre parole: “Che il mondo muoia con la Russia”. Il futuro giudicherà questa ontologia come un’emanazione servile e pigra dell’autocrazia al potere, e dirà se gli stessi russi si riconosceranno in questa irrealizzabile “solitudine”.
Pubblichiamo questo scritto per presentare quattro importanti documenti che rivelano l’esistenza negli Stati Uniti di un dibattito aperto ed esplicito sulle diverse opzioni e strategie, di fatto in netto contrasto tra di esse, che dovrebbero informare la politica estera americana, specie nei confronti dei due principali competitori geopolitici: la Russia e la Cina. A differenza di quanto avviene in Europa, colpisce la trasparenza del dibattito in corso, alimentato dalla presenza di una vasta opinione pubblica e di un radicato movimento politico a sostegno di ciascuna delle tesi. Tesi che, comunque, non ostante la presenza di componenti iperoltranziste, le quali nel peggiore dei casi , comunque, come rivelato dai due articoli di Defense One, propugnano un atteggiamento più “attivo” certamente, ma che tengano in considerazione ed accettino, almeno momentaneamente, le posizioni acquisite da Putin sul terreno. Niente del genere in Europa, con una classe dirigente comunitaria e degli stati nazionali pressoché del tutto allineata alle posizioni più oltranziste e cieche. Segno che le loro ragioni di esistenza e sopravvivenza dipendono soprattutto dai loro legami di dipendenza e dall’assenza congenita di una qualsiasi organica capacità autonoma di movimento.
Il primo documento, pubblicato qui sotto, è importante certamente per la radicalità del suo contenuto, ma soprattutto per la qualità dei sottoscrittori. Tutti direttamente implicati delle dinamiche politiche e geopolitiche in Europa; espressioni di settori e centri decisori potentissimi, di apparati la cui inerzia è in grado di forzare pesantemente le linee di condotta della gestione dell’amministrazione centrale americana. La vicenda della possibile cessione dei Mig29 polacchi all’Ucraina, per interposizione della NATO, è particolarmente illuminante. Non è solo il segnale di una cautela dei polacchi rispetto all’avventurismo statunitense; è il segno della capacità di azione di questi centri nell’orchestrare provocazioni e determinare le linee di condotta. E’ chiaro che il contrasto proviene da interessi anche personali ben radicati, ma anche da due punti di vista ben radicati nell’amministrazione americana; una ritiene la condotta russa fondata su un bluff, le cui carte andrebbero scoperte; l’altra la ritiene una condotta irreversibile da affrontare diplomaticamente senza rischiare ulteriormente un disastroso confronto militare generalizzato. Molto dipenderà dalla saldezza e dalla coerenza della leadership russa e dalla solidità del sodalizio sino-russo; altrettanto dipenderà dal sorgere quantomeno di un movimento di opinione europeo contrario a questo oltranzismo da avanspettacolo offerto dalle classi dirigenti europee. Buona lettura, Giuseppe Germinario
Lettera aperta per la No-Fly Zone limitata.
Esprime una posizione interna alla dirigenza americana secondo la quale i russi stanno bluffando e non sono disposti ad arrivare sino ad un conflitto diretto con la NATO. Bisogna, quindi, andare a vedere il loro bluff e provocarli con una “no-fly zone”. I russi cederanno
Noi sottoscritti esortiamo l’amministrazione Biden, insieme agli alleati della NATO, a imporre una No-Fly Zone limitata sull’Ucraina a partire dalla protezione per gli aiuti umanitari corridoi concordati nei colloqui tra funzionari russi e ucraini giovedi. I leader della NATO dovrebbero comunicare ai funzionari russi che non cercano direttamente il confronto con le forze russe, ma devono anche chiarire che non tollereranno gli attacchi russi su aree civili.
La decisione di Vladimir Putin di invadere l’Ucraina ha causato enormi devastazioni e perdite di vita per gli ucraini. La sua guerra di aggressione premeditata, non provocata e ingiustificata ha creato la più grande crisi nel continente europeo dalla fine della seconda guerra mondiale.
Nonostante gli sforzi davvero eroici dei soldati ucraini e dei cittadini medi per resistere al
saccheggio delle forze russe, l’esercito di Putin è pronto per ulteriori attacchi alle principali città, compresa la capitale Kiev. Mirare a edifici residenziali, ospedali e governo complessi, così come le centrali nucleari, le forze russe saranno responsabili di un bilancio delle vittime ancora più alto.
La comunità internazionale ha risposto rapidamente attraverso una serie senza precedenti di sanzioni e un aumento significativo dell’assistenza militare letale per aiutare l’Ucraina a difendersi. Ma è necessario fare di più per prevenire vittime e potenziali vittime su larga scala e un bagno di sangue.
Il presidente Biden e il segretario generale della NATO Stoltenberg hanno affermato che né gli Stati Uniti né la NATO ingaggeranno le forze russe sul terreno in Ucraina. Cosa noi
cerchiamo è il dispiegamento di aerei americani e della NATO non in cerca di confronto
con la Russia ma per scongiurare e scoraggiare i bombardamenti russi che si tradurrebbero in massicce perdite di vite ucraine. Questo si aggiunge alla richiesta dei leader ucraini per A-10 e MIG-29 per aiutare gli ucraini a difendersi, cosa che anche noi fortemente sosteniamo.
Già più di un milione di ucraini sono fuggiti dal loro paese per sfuggire alla brutalità scatenata da Putin. Le stime suggeriscono che quel numero potrebbe raggiungere i 5 milioni, più del 10 per cento della popolazione. Diverse migliaia di ucraini sono già morti
L’ultima aggressione di Putin, in aggiunta agli oltre 14.000 uccisi dopo la prima invasione di Putin dell’Ucraina a partire dal 2014. L’Ucraina sta affrontando un grave disastro umanitario; gli effetti si fanno sentire in tutto il continente europeo e oltre.
Il ritornello “mai più” è emerso sulla scia dell’Olocausto, e gli ucraini lo sono chiedendosi se tale impegno si applica a loro. È tempo per gli Stati Uniti e la NATO di intensificare il proprio aiuto agli ucraini prima che altri civili innocenti ne cadano vittime.
La follia omicida di Putin. Gli ucraini stanno difendendo coraggiosamente il loro paese e
loro libertà, ma hanno bisogno di più aiuto da parte della comunità internazionale. Stati Uniti- La NATO devono imporre la No-Fly Zone per proteggere i corridoi umanitari e militari aggiuntivi i mezzi per l’autodifesa ucraina sono disperatamente necessari e necessari ora.
(Nota: le affiliazioni sono solo a scopo identificativo; gli individui firmano per loro responsabilità personale.)
1. Anders Aslund, Senior Fellow, Stockholm Free World Forum
2. Stephen Blank, Senior Fellow/Foreign Policy Research Institute
3. Gen. (Ret.) Philip Breedlove, Former Supreme Allied Commander Europe
4. Paula Dobriansky, Former Under Secretary of State for Global Affairs
5. Eric S. Edelman, Former Under Secretary of Defense
6. Evelyn Farkas, Former Deputy Assistant Secretary of Defense for Russia,
Ukraine, Eurasia
7. Daniel Fried, Former Assistant Secretary of State and U.S. Ambassador to
Poland
8. Andrew J. Futey, President, Ukrainian Congress Committee of America
9. Melinda Haring, Deputy Director, Atlantic Council Eurasia Center
10. John Herbst, Former U.S. Ambassador to Ukraine
11. LtG (Ret.) Ben Hodges, Former Commanding General, United States Army
Europe
12. Glen Howard, President, Jamestown Foundation
13. Donald Jensen, Johns Hopkins University
14. Ian Kelly, Former U.S. Ambassador to Georgia and OSCE
15. John Kornblum, Former Assistant Secretary of State and U.S. Ambassador to
Germany
16. Shelby Magid, Associate Director, Atlantic Council Eurasia Center
17. Robert McConnell, Co-Founder, U.S.-Ukraine Foundation
18. Claire Sechler Merkel, Senior Director, McCain Institute for International
Leadership
19. David A. Merkel, Former Deputy Assistant Secretary of State and
Director, National Security Council
20.Barry Pavel, Senior Vice President and Director, Atlantic Council Scowcroft
Center for Strategy and Security
21. Herman Pirchner, President, American Foreign Policy Council
22. Michael Sawkiw, Jr., Director, Ukrainian National Information Service
23. Leah Scheunemann, Deputy Director, Atlantic Council Transatlantic Security
Initiative
24. Benjamin L. Schmitt, Former European Energy Security Advisor, U.S.
Department of State
25. William Taylor, Former U.S. Ambassador to Ukraine
26. Alexander Vershbow, Former U.S. Ambassador to Russia and NATO
4. Ian Brzezinski, Former Deputy Assistant Secretary of Defense
5. Orest Deychakiwsky, Former Policy Adviser, U.S. Helsinki Commission
6. Larry Diamond, Senior Fellow, Hoover Institution and Freeman Spogli
Institute for International Studies, Stanford University
27. Kurt Volker, Former U.S. Ambassador to NATO and Special Representative for
Ukraine Negotiations
Qui sotto invece un dibattito tra quattro importanti accademici, analisti e personaggi politici che manifestano tutt’altre posizioni, ben presenti, sia pure in posizione minoritaria, nei centri decisori americani e ben recepiti da una parte sempre più larga di opinione pubblica ed di elettorato. Per chi non avesse particolare dimestichezza con l’inglese è possibile digitare il comando dei sottotitoli. La posizione analizza lo sviluppo della crisi, ne attribuisce la responsabilità agli Stati Uniti e argomenta perché i russi andranno sino in fondo nella difesa di questo interesse per loro vitale.
Il Prof. John Mearsheimer e l’ex specialista della CIA Russia Ray McGovern discutono del conflitto ucraino e della politica degli Stati Uniti nei confronti di Mosca, presentati dal Comitato per la Repubblica a Washington.
Qui sotto ancora due articoli della rivista Defense One, prossima agli ambienti militari che traccia le possibili modalità di intervento diretto in Ucraina delle forze della NATO. Questa è un’ulteriore linea interna alla dirigenza americana che non vuole correre il rischio di un confronto diretto della NATO con la Russia; vuole, però, interporre una forza ONU a guida Usa nel conflitto per ottenere il massimo e concedere il minimo nella trattativa tra Russia ed Ucraina.
Il discorso del presidente Biden sullo stato dell’Unione, che ha chiesto al resto del mondo di uscire più forte della Russia dalla crisi ucraina, coglie bene una vera strategia americana. L’esito della crisi rimane sconosciuto, ma l’ordine di sicurezza collettiva internazionale basato su regole, sotto la guida americana, ha finora risposto abbastanza bene. Eppure, lo straordinario isolamento economico e diplomatico di Mosca, e il rafforzamentodelle difese orientali della NATO, non può garantire che la Russia alla fine non invaderà l’Ucraina e creerà, con milioni di rifugiati ucraini, un’enorme crisi finanziaria per gli Stati Uniti e gli stati europei. Quasi sicuramente gli ucraini organizzeranno un’insurrezione, ma mentre ciò farà aumentare i costi di Mosca, è improbabile che costringa la Russia a ritirarsi presto.
Così anche una Russia indebolita dall’azione internazionale e dall’insurrezione potrebbe ancora essere la vincitrice, se l’ordine internazionale emergesse da questa crisi ancora più debole geograficamente, economicamente e psicologicamente. Il compito uno per quell’ordine internazionale è quindi garantire che ciò non accada, e ciò richiederà più azioni con maggiori rischi e costi. Una di queste azioni che è stata sollevata , anche dal presidente Zelenskyy, è una no-fly zone sul territorio ucraino. Questo è stato rapidamente abbattuto per molte buone ragioni . Ma il germe dell’idea ha merito, se affrontato diversamente. Qui il conflitto in Siria può essere istruttivo, in particolare, l’efficacia delle zone di sicurezza, per ridurre il conflitto, consentire l’assistenza umanitaria e, infine, produrre cessate il fuoco.
Una zona sicura umanitaria
Il governo ucraino dovrebbe essere incoraggiato a fare appello al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite affinché approvi una risoluzione ai sensi del capitolo VI , che istituisca una zona di sicurezza umanitaria con un regime di cessate il fuoco nei territori ucraini confinanti con i suoi vicini occidentali. (Una risoluzione ai sensi del Capitolo VII , che consentirebbe l’applicazione legale con le truppe sotto il controllo delle Nazioni Unite, sarebbe migliore ma senza dubbio impossibile.) Un modello di questo tipo di dispiegamento di peacekeeper alle frontiere è la risoluzione 1701 , che pose fine all’incursione israeliana in Libano nel 2006.
Ci si può aspettare che la Russia ponga il veto a tale risoluzione nel Consiglio di Sicurezza dell’ONU, sulla quale l’amministrazione e gli alleati dovrebbero tentare il suo passaggio all’Assemblea Generale, come si è visto con la Risoluzione Uniting for Peace , che autorizzò l’intervento del 1950 in Corea. La scorsa settimana, una risoluzione simile dell’Assemblea Generale che condanna la Russia in Ucraina ha ottenuto la stragrande maggioranza .
Tale zona consentirebbe al governo ucraino e alle organizzazioni non governative, in collaborazione con la comunità internazionale, di allestire campi per gli sfollati interni in fuga dai combattimenti senza lasciare l’Ucraina, riducendo drasticamente i costi di sostegno e reinsediamento dei rifugiati nei paesi terzi. La posizione e la profondità della Zona dipenderebbero dalla posizione delle forze russe al momento della sua istituzione, nonché da vari fattori economici, etnici, di trasporto e geografici e dalla posizione dei paesi vicini alla Zona. Ma dovrebbe includere almeno la città strategica di Leopoli.
Il governo ucraino dovrebbe rinunciare alle operazioni militari lanciate dalla zona, ma in caso contrario la sovranità ucraina e le normali operazioni del governo continuerebbero nella zona. Una zona consentirebbe al governo ucraino in extremis di trasferirsi verso ovest sul proprio territorio piuttosto che fuggire all’estero. Ciò è fondamentale per qualsiasi tipo di “vincere” di compromesso per l’Ucraina poiché eviterebbe, se in esilio, di competere con un regime fantoccio di Mosca con una presenza nel paese. E per essere chiari, l’obiettivo finale non è una groppa di Ucraina, ma il ritorno del legittimo controllo del governo ucraino su tutto il paese.
Un ruolo militare statunitense
Quali paesi risponderanno all’appello dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite di inviare truppe per monitorare i confini della Zona e difenderla in caso di attacco? (Date le paure russe, la NATO come istituzione deve starne fuori.) La nostra esperienza con i conflitti passati indica che i governi schiereranno forze solo se lo stesso Consiglio di sicurezza avrà approvato una risoluzione (di nuovo, improbabile a causa del veto della Russia), o se il Gli Stati Uniti inviano le proprie truppe. Affinché questa idea abbia successo, quindi, il Presidente dovrebbe invertire, in misura limitata, la sua posizione ” no US boots-in-Ucraina “, ma per buone ragioni.
L’impegno sarebbe limitato e non sfiderebbe direttamente le forze russe. Per rassicurare i russi di nessun intento offensivo, le forze americane e altre forze esterne sarebbero limitate nel numero e nelle armi. Gli Stati Uniti potrebbero fornire monitoraggio aereo “oltre l’orizzonte” e rinforzi a terra per scoraggiare o rispondere agli attacchi contro queste forze. Nessun conflitto sarebbe iniziato se non con una decisione russa di attaccare le forze invitate in Ucraina dal suo governo legale e con un mandato dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite e una missione umanitaria.
L’esperienza siriana
In Siria, la Russia non ha agito contro le zone di sicurezza nel nord o nel sud-est contenenti truppe turche o statunitensi, anche se poche, con un’eccezione , contro le forze turche nel 2020. I russi hanno spesso minacciato ritorsioni contro le truppe statunitensi e turche e i loro siriani partner (e occasionalmente attacchi aerei israeliani) ma con quell’unica eccezione non ha intrapreso azioni letali.
Uno dei motivi per cui la zona di sicurezza ha funzionato in Siria è che ciascuna parte conosceva le linee rosse degli altri e non aveva alcun bisogno impellente di attraversarle. La Russia aveva ottenuto una vittoria disordinata e limitata in Siria sostenendo un governo amico e preservando le sue basi militari. Scacciare definitivamente gli americani, i turchi e gli israeliani, lì per le loro pressanti ragioni di sicurezza e umanitarie, sarebbe stato gradito ma non avrebbe generato un beneficio aggiuntivo sufficiente per bilanciare i rischi significativi. Supponendo che la zona di sicurezza ucraina sia relativamente piccola, potrebbe applicarsi una dinamica simile. Nessuna offensiva militare potrebbe o vorrebbe essere lanciata da esso, quindi non crea alcun motivo convincente per la Russia per rischiare di iniziare un conflitto con gli Stati Uniti.
A dire il vero, una zona di sicurezza non porrà fine alla guerra con una vittoria. Piuttosto, dovrebbe essere visto come una di una serie di mosse per negare il successo della Russia, insieme a sanzioni, disaccoppiamento economico e invio di armi all’Ucraina. Apre la porta a un compromesso diplomatico. L’amministrazione Biden ha segnalato la sua apertura a tale risultato nella sua lettera di gennaio alla Russia e dovrebbe dare seguito anche mentre i combattimenti continuano.
Ovviamente, l’approccio della zona di sicurezza comporta rischi, sia per le truppe coinvolte che per l’escalation russo-americana, in particolare perché il conflitto ucraino è esistenziale per la Russia in un modo in cui non lo era la Siria. Ma il mondo, e gli Stati Uniti, si trovano già in una situazione molto rischiosa. Inoltre, il successo americano nella creazione di una coalizione globale si basa sul presupposto che tutti condivideranno il sacrificio e i rischi. Ciò include non solo quegli stati spinti a vendere più petrolio con meno profitti, o accettare ondate di rifugiati, o nel caso della Germania, rinunciare a Nordstream 2, ma anche gli Stati Uniti, che finora sono stati poco esposti a costi e rischi. In fondo, la lotta dell’Ucraina non riguarda la forza e le risorse, perché la coalizione che gli Stati Uniti hanno messo insieme è enormemente più forte e più ricca della Russia. Piuttosto, è tutta una questione di coraggio e volontà politica.
James Jeffrey è presidente del programma per il Medio Oriente presso il Wilson Center; un ex ambasciatore degli Stati Uniti in Turchia, Iraq e Albania; ed ex inviato speciale presso la coalizione globale per sconfiggere l’ISIS e capo missione in Siria.
Nessuno sa fino a che punto Vladimir Putin della Russia spingerà il suo brutale attacco all’Ucraina. I commentatori occidentali inizialmente presumevano che Putin avrebbe consentito l’esistenza di uno stato ucraino, meno il Donbas, sotto un governo fantoccio una volta conquistate Kiev, Kharkiv e Mariupol; Il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy è stato giustiziato; e istituito un ampio corridoio costiero tra la Crimea e la regione del Donbas. Ma dopo una telefonata del 3 marzo con Putin, il presidente francese Emmanuel Macron ha avvertito che “il peggio deve ancora venire” e che l’ obiettivo di Putin è prendere tutta l’Ucraina e cancellare la nazione. Pochi giorni dopo, Putin ha minacciato di porre fine allo stato ucraino a meno che la resistenza non si fermasse.
Finora, la risposta principale del mondo sono state le sanzioni. È uno sforzo significativo e ha dimostrato l’unità degli Stati democratici. Tuttavia, le sanzioni funzionano solo contro i governi che sono effettivamente preoccupati per il benessere economico a lungo termine della loro gente. È del tutto evidente che Putin sacrificherà tale benessere per obiettivi immediati e il prestigio della potenza militare. Gli sforzi per fornire all’Ucraina armi aggiuntive sono tatticamente importanti, ma le forze ucraine sono semplicemente troppo piccole per sostenere una guerra convenzionale contro la Russia.
Se deve esserci un futuro per la nazione ucraina, l’Occidente deve agire immediatamente per stabilire una zona di mantenimento della pace e di soccorso umanitario nell’Ucraina occidentale non occupata. Questa “Zona di pace” sarebbe mantenuta da truppe completamente armate, della NATO, delle ” Forze di difesa dell’Unione europea ” dell’UE o, sebbene sia un’aspirazione difficile, una coalizione di stati non europei apparentemente sotto l’autorità dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite . La zona avrebbe lo scopo sia di proteggere i civili che di preservare una parvenza di indipendenza per il popolo ucraino. Se richiesto dal presidente Zelenskyy, tale azione sarebbe pienamente conforme al diritto internazionale. Come ha ripetutamente affermato Zelenskyy—più recentemente sulla scia del bombardamento russo di una centrale nucleare — “solo un’azione urgente da parte dell’Europa può fermare le truppe russe”.
Invece di affrontare le forze russe nelle loro attuali operazioni, queste forze di pace, completamente attrezzate per il combattimento, potrebbero stabilire posizioni difensive in quelle aree dell’Ucraina che i soldati di Putin non hanno ancora raggiunto, comprese le oblast di Lviv, Volyn, Zakarpattia, Rivne, Ternopil, Khmeinytski , Ivano-Frankivsk, Chernivitsi, Zhytornyr, Vinnytsia e le sezioni settentrionale e costiera di Odessa non ancora contestate. Ovviamente, la città centrale sarebbe Leopoli, dove si sono già trasferite la maggior parte delle ambasciate e molti profughi e che The Economist ha già soprannominato “ il luogo del piano Bs.” L’obiettivo sarebbe quello di creare una barriera protettiva attorno a ciò che può essere salvato di un’Ucraina sovrana che sopravviverà all’evento quasi inevitabile della caduta di Kiev e delle regioni orientali. E, sì, includerebbe una no-fly zone, ma esclusivamente al di sopra dell’area protetta.
Una volta stabilite in posizione, queste forze di pace non intraprenderebbero alcuna azione offensiva contro le forze russe che operano nel resto dell’Ucraina, ma rimarrebbero completamente preparate a difendere se stesse e il territorio che proteggono. Questi non sarebbero i “peacekeeper” leggermente armati che si sono dimostrati ampiamente inefficaci nelle passate operazioni delle Nazioni Unite. Queste forze eviteranno di avviare ostilità, ma agiranno come un potente deterrente per altre ostilità. D’ora in poi sarà una scelta di Putin se vuole combattere l’Europa, e forse il mondo, una guerra che sa che la Russia non può vincere. È probabile che una guerra del genere lo rovescerebbe, l’esito che più teme.
Escalation per de-escalation
Ironia della sorte, ciò applicherebbe una logica strategica che è stata attribuita, forse in modo alquanto impreciso, all’attuale strategia militare russa: escalation per de-escalation o escalation del controllo. In questo caso, l’escalation è la presenza di truppe occidentali nell’Ucraina non conquistata. La riduzione dell’escalation è che costringerà Putin a limitare la sua azione a ciò che afferma di fare : “liberare” il Donbas e sostituire il regime ucraino, che senza un’azione occidentale diretta è impossibile da fermare. La presenza della forza di mantenimento della pace stabilirebbe una linea rossa deterrente e ferma che consentirebbe, anzi, attirerebbe Putin a dichiarare vittoria e indietreggiare. In breve, la minaccia di un’ulteriore guerra è ciò che reprimerebbe la guerra in corso, che è una definizione efficace di deterrenza.
Il concetto reale è derivato dall’interpretazione degli scritti russi sull’uso delle armi nucleari che implicavano che l’escalation dell’uso della forza, usando piccole armi nucleari tattiche contro una forza avversaria, potrebbe indurre l’avversario a rinunciare a qualsiasi ulteriore sforzo per portare un potere ancora maggiore ( una forza convenzionale più grande o persino armi nucleari strategiche) nel conflitto. L’escalation per deescalation è stata descritta come “l’escalation di un conflitto da un livello di conflitto a un livello di violenza che fa cessare le operazioni militari da parte dell’avversario [che] sarebbe solo un esempio di come la Russia potrebbe cercare di controllare l’escalation di un conflitto. ” Come si applica alle forze nucleari statunitensi, il concetto è stato respintonella testimonianza al Congresso della leadership militare congiunta degli Stati Uniti. Ma al di fuori della posizione nucleare, corrisponde bene agli elementi della convenzionale “deterrenza per negazione”. Una forza forte, ben equipaggiata e ben addestrata (come i contingenti NATO) posta in posizioni protette ma in grado di manovrare è un deterrente che le risposte iterative non possono eguagliare.
Le prove di operazioni inette in Ucraina potrebbero non riflettere la vera competenza delle forze armate russe complessive. Ma suggerisce che spingere contro una forza di mantenimento della pace pronta al combattimento, alla fine sostenuta dalla NATO, non è una sfida che i comandanti militari russi vorrebbero affrontare.
Quali forze sono necessarie?
La fanteria leggera di tipo forza di reazione rapida formerebbe il bordo d’attacco o confine della Zona di Pace, con armature, artiglieria e forze armate combinate mantenute a distanza. Queste forze più pesanti non sarebbero una singola riserva centralizzata; sarebbero stabiliti in tutta la zona, ma in posizioni che non segnalano un’offensiva in avanti.
Preferibilmente la barriera di fanteria leggera non includerebbe truppe statunitensi (per evitare di entrare nella narrativa di Putin), ma sarebbe composta da nazioni europee della NATO e/o dell’UE, o altri membri volontari delle Nazioni Unite. Ci sono, infatti, un certo numero di nazioni che potrebbero essere disposte a fornire truppe se sovvenzionate e sostenute dall’Occidente. Le forze più pesanti sarebbero costruite attorno ad almeno tre divisioni dell’esercito americano o del corpo dei marines degli Stati Uniti (o equivalenti). Il messaggio chiaro: non intendiamo avanzare per creare una guerra generale, ma non ci ritireremo.
Le forze ucraine non farebbero parte della forza di mantenimento della pace/difensiva, ma sarebbero autorizzate a ritirarsi negli accampamenti all’interno della zona se accettassero di cessare le operazioni all’interno delle aree contese dell’Ucraina. Gli attacchi delle forze ucraine dalla Zona di Pace non sarebbero stati consentiti.
Il movimento delle forze della zona di pace avverrebbe principalmente con il trasporto via terra attraverso la Polonia, la Slovacchia, l’Ungheria o la Romania, e preferibilmente tutti questi. L’inserimento dell’elicottero è una possibilità, ma sarebbe meglio ridurre al minimo fino a quando la Zona di Pace non sarà inizialmente istituita e dichiarata. Se Odessa rimane non occupata, le forze potrebbero essere spostate su nave o moto d’acqua dalla Romania, dalla Bulgaria o dalla Turchia.
La potenza aerea di copertura sarebbe basata al di fuori dell’Ucraina, ma potrebbe essere presente sopra la Zona di Pace, se necessario, una volta stabilita la zona. Lo scopo è proteggere la zona, non recuperare ciò che è perduto. Predominano i caccia e gli aerei di supporto aereo ravvicinato; a meno che non ne seguisse una guerra generale, non ci sarebbe alcun ruolo per i bombardieri a lungo raggio.
Una tale posizione operativa sarebbe conforme all’esercito americano, all’aeronautica americana o alla dottrina congiunta? Affatto. Le operazioni di combattimento statunitensi si basano sul portare la battaglia al nemico nel territorio controllato dal nemico. Tuttavia, le circostanze uniche e tragiche della situazione richiedono un approccio creativo che trascenda la dottrina. L’obiettivo è preservare la sovranità ucraina in quelle aree non ancora sotto l’occupazione russa, al fine di fornire supporto umanitario al popolo ucraino e mantenere vivo un futuro indipendente per loro evitando una guerra generale con la Russia. Questo non è realizzabile attraverso semplici sanzioni. Né può essere raggiunto attraverso la guerra informatica.
Causerebbe una guerra nucleare?
L’ovvia paura che rende le nazioni occidentali diffidenti nei confronti di un intervento aperto in un conflitto ingiusto che potrebbe distruggere il presunto “ordine mondiale liberale” è la paura della guerra nucleare. La mia tesi è che questa possibilità può essere gestita limitando lo sforzo militare per preservare il territorio ancora sotto il controllo del governo ucraino. Per quanto terrificanti possano essere le prospettive di uno scambio nucleare, la deterrenza dovrebbe reggere, anche nella mente di Putin, se si evita il conflitto sul territorio russo o con le forze russe.
Le operazioni offensive che spingono i russi fuori del tutto dall’Ucraina sarebbero l’esito ideale per il conflitto, ma anche questo rispecchia la narrativa di Putin e potrebbe provocare una risposta incerta. Tali operazioni rimarrebbero di competenza delle forze militari (e civili) ucraine. La difesa dell’Ucraina non occupata è del tutto diversa.
Sostenere che una Zona di Pace istituita richiederebbe l’uso di armi nucleari russe significa sostenere che una guerra nucleare è inevitabile durante la vita di Vladimir Putin. Se questo è vero, allora il mondo non ha altra scelta che arrendersi alle sue crescenti richieste.
L’invasione dell’Ucraina non riguarda semplicemente il futuro dell’Ucraina. Riguarda il futuro globale in cui le invasioni dell’Ucraina diventano la norma. Forse è necessaria una piccola quantità di rischio riguardo a un esito nucleare. Ci siamo già stati durante la Guerra Fredda e la deterrenza ha prevalso. Putin è una creatura della Guerra Fredda.
Ha senso una difesa statica? Quale sarà il risultato?
I pianificatori operativi sosterranno che la difesa statica inerente a tale operazione nella Zona di Pace non ha un buon senso militare. E, dal punto di vista di un conflitto totale, hanno ragione. Tale linea d’azione limita la manovra operativa che è vista come la chiave della guerra moderna e forse l’attributo più desiderabile per qualsiasi forza militare. Consentirebbe una manovra tattica, ma rinuncerebbe al vantaggio dell’attacco multiasse e dell’inganno operativo.
Tuttavia, gli obiettivi, ancora una volta, non includono la distruzione delle forze nemiche, ma il mantenimento dell’attuale status quo in un territorio specifico. È per controllare il re del nemico, non per uccidere le sue pedine. I confronti con gli sforzi difensivi falliti nella storia possono essere inevitabili, ma ciò che va ricordato è che le difese forti falliscono solo quando il nemico ha forze sostanzialmente superiori, o quando le difese sono fiancheggiate; la linea Maginot è l’esempio classico. Le forze russe sono inferiori a una NATO combinata e non stanno dimostrando bene le loro capacità potenziali in Ucraina. Il potenziale per una svolta o un fiancheggiamento di una difesa ben preparata della Zona di Pace è relativamente modesto.
Quale effetto sulla narrazione?
Un’ulteriore preoccupazione sarebbe il potenziale effetto sulla “narrativa” riguardo a quale parte è l’aggressore. Putin potrebbe affermare che l’istituzione della forza di mantenimento della pace costituisce un “attacco” della NATO?
Il presidente russo a vita ha definito le sanzioni ” simili a un atto di guerra” e ha minacciato che la Russia sarà in guerra con qualsiasi nazione che fornisca o ospiti aerei ucraini. Indubbiamente, cercherà di schierare qualsiasi forza di mantenimento della pace come attacco.
Tuttavia, non è riuscito a cogliere la narrazione. Numerose nazioni hanno imposto sanzioni e fornito all’Ucraina sofisticate armi anticarro e antiaeree e Putin non è stato in grado di fermare queste azioni e non ha dichiarato loro guerra. Né è stato in grado di far girare queste azioni a sostegno delle sue argomentazioni. La chiave per i governi occidentali nel continuare a dominare la narrativa sarà usare il termine “peacekeeper” in ogni affermazione, forse come ogni seconda parola.
La messa in sicurezza immediata delle centrali nucleari ucraine di Rivne e Khmeinytski – un’azione che la forza di pace dovrebbe intraprendere in ogni caso – manterrebbe anche il predominio occidentale della narrativa date le preoccupazioni espresse in tutta Europa sugli attacchi russi alle centrali nucleari a est. Una chiara giustificazione per la forza di pace è prevenire un disastro di tipo Chernobyl causato dagli attacchi russi alle centrali nucleari.
Non ripetiamo la storia
La possibilità di istituire una Zona di Pace protetta è già in discussione in Europa. Il primo ministro portoghese Antonio Costa ha lasciato intendere che il suo governo era disposto a mettere in campo le sue (certamente piccole) forze in Ucraina. Questa discussione non è ancora penetrata nella consapevolezza degli americani e non vi è alcuna indicazione che l’amministrazione del presidente Biden stia prendendo in considerazione l’opzione. Ma dovrebbe essere discusso apertamente e ampiamente qui e considerato ora mentre può ancora essere implementato.
Alcuni esperti hanno sostenuto che gli obiettivi di Putin sono limitati. Cioè, come spesso si dice, speranza non strategia. Alcuni sostengono che non ci siano parallelismi storici poiché “il mondo è così diverso ora” a causa della tecnologia o della disponibilità di informazioni (soft power), ma questa potrebbe essere una citazione del 1939. Fonti russe affermano che Putin si considera il nuovo Stalin. Questo è stato a lungo suggerito . Tuttavia, i parallelismi con il 1939 sono ancora maggiori; Il Donbas è in gran parte i Sudeti di Putin, “l’ultima richiesta d’Europa” di Hitler. L’Ucraina è pronta a diventare la Cecoslovacchia di Putin: il resto del Paese che Hitler ha annesso mentre un mondo indifferente non ha reagito. Fortunatamente, questa volta il mondo ha reagito, ma non ha ancora reagito abbastanza.
Evitare gli errori del passato è più che una questione pratica; è anche una questione morale.
La protezione di ciò che resta dell’Ucraina è un obbligo morale. Salverebbe molte vite ucraine (e forse quelle dei coscritti russi). La decisione del popolo ucraino di muoversi verso il governo democratico e l’integrazione nella società europea è stata ispirata e incoraggiata dall’Europa occidentale e dagli Stati Uniti. Rinunciare ad agire al di là dell’imposizione di sanzioni economiche è un tradimento della fiducia e sarebbe una grave battuta d’arresto per la democrazia ovunque. Perché una nazione dovrebbe rivolgersi alla democrazia se il risultato sarà l’invasione, la morte e la sottomissione da parte di uno stato autoritario più potente?
La vera “ trappola di Tucidide ” non è il timore di nascere potenze rivali, ma di permettere che il futuro sistema internazionale venga definito dal principio che gli antichi ateniesi insegnarono con violenza ai Meliani: “i forti fanno quello che vogliono, i deboli soffrono quello che dovere.” Melos non è stato semplicemente catturato; i suoi uomini furono massacrati e le donne ridotte in schiavitù. Melos è stato ripopolato dai russi, correzioni, voglio dire, coloni ateniesi.
Questo è il futuro che Vladimir Putin (e Xi Jinping) vogliono realizzare . Soggiogare l’Ucraina sarebbe il passo più significativo per trasformare quel futuro in realtà. Per impedirlo, per preservare un mondo che lotta costantemente per la legge e la giustizia, è necessario preservare il territorio finora incontrastato dell’Ucraina istituendo e imponendo una Zona di Pace.
Sì, il risultato più probabile sarebbe un’Ucraina orientale (controllata dalla Russia) e un’Ucraina occidentale (indipendente e sovrana). Ma ciò conserverebbe la speranza che, come la Germania orientale e occidentale, l’Ucraina sarà di nuovo unita in un futuro al di là di Putin. Le sanzioni non lo faranno. Il cyber non lo farà. La guerra offensiva comporta grandi rischi. Una zona di pace forzata è l’opzione che vale la pena prendere.
Sam J. Tangredi è titolare della cattedra Leidos di Future Warfare Studies presso l’US Naval War College. È l’autore, più recentemente, di Anti-Access Warfare: Countering A2/AD Strategies. Le opinioni espresse sono completamente sue e non riflettono necessariamente le opinioni ufficiali dell’US Naval War College, del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti o di qualsiasi altra agenzia del governo degli Stati Uniti.
https://www.defenseone.com/ideas/2022/03/establish-zone-peace-western-ukraine/362939/
La crisi pandemica ha rivelato la fragilità del sistema di divisione del lavoro, delle catene di produzione e delle reti commerciali mondiali così integrate. Il movimento di superficie da essa innescato ha rivelato un processo di ritrazione dei singoli stati nazionali senza una apparente logica. L’uso strumentale della pandemia e il tipo di utilizzo degli strumenti sanitari, in particolare i vaccini, fatto dalle maggiori potenze ha lasciato solo intravedere la competizione geopolitica ormai in atto. La gestione della pandemia è sembrata soprattutto uno strumento per affinare all’interno di ciascun paese con maggiore o minore successo gli strumenti di controllo e manipolazione della popolazione, grazie alle politiche emergenziali.
La crisi tra Russia ed Ucraina, con il protagonista occulto statunitense a muovere le proprie fila, ha evidenziato al contrario un ulteriore drammatico salto delle dinamiche geoeconomiche. L’accavallarsi frenetico di sanzioni e controsanzioni, l’incertezza crescente sullo stato giuridico dei dei diritti e delle proprietà iniziano a delineare più sistemi di relazioni geoeconomiche tra di loro distinte e corrispondenti alle possibili future aree di influenza geopolitiche.
I problemi da affrontare per giungere alla definizione di perimetri più netti sono enormi e difficilmente risolvibili in tempi brevi ed anche medi. I punti di attrito al contrario tenderanno a moltiplicarsi e con essi le possibilità di conflitto aperto.
In questo contesto gli stati europei assumono la figura penosa delle pecorelle smarrite destinate a pagare il prezzo più alto e drammatico a queste dinamiche del tutto indipendenti da loro e quindi spinte a stringersi ulteriormente attorno al proprio pastore, fingendo di essere essi stessi pastori. Non vogliono accorgersi che sotto le sembianze protettive si nasconde il lupo altrettanto famelico. In aggiunta, con la crisi ucraina gli stati europei sul Mediterraneo hanno del tutto rimosso l’attenzione dalla propria sfera di interessi in quell’area, abituati come sono a guardare talmente lontano da perdere di vista quel che succede vicino casa. Ormai la partita si giocherà tra Stati Uniti, Cina e Russia con la Gran Bretagna al seguito e qualche altro attore estraneo al continente europeo pronto ad inserirsi all’occasione. Buona lettura, Giuseppe Germinario
Lo schema infrastrutturale della Cina è ora collegato dall’Iran attraverso l’Iraq al Mediterraneo orientale con altri collegamenti a venire
“Tutti gli occhi sull’Ucraina”, scrive in una e-mail un ex membro dello staff di un primo ministro britannico. Questo è comprensibile, ma non escludendo tutto il resto. In particolare, l’Europa dovrebbe dedicare qualche minuto a considerare l’espansione della Belt and Road Initiative cinese attraverso le sponde orientali e meridionali del Mediterraneo.
La Siria ha aderito al programma il 12 gennaio con la firma di un memorandum d’intesa in tal senso a Damasco. La Belt and Road è ora collegata dall’Iran attraverso l’Iraq al Mediterraneo orientale.
Questo apre la strada alla ricostruzione delle infrastrutture e dell’economia siriana e al ripristino del ruolo storico della Siria come crocevia del commercio regionale.
Mette inoltre la Cina in diretto conflitto con le sanzioni americane ai sensi del Caesar Syria Civilian Protection Act del 2019 (Caesar Act). L’atto prende il nome da una persona conosciuta solo come Cesare, che ha fotografato e documentato prove di tortura da parte del governo di Bashar al-Assad.
L’atto è stato firmato dal presidente Trump nel 2019 ed è entrato in vigore nel 2020. L’amministrazione Biden ha continuato a far rispettare le sue disposizioni, che sanzionano individui, società ed entità politiche in tutto il mondo coinvolte in attività economiche ritenute a sostegno dell’esercito siriano. Questi includono petrolio e gas, costruzioni e banche.
La Brookings Institution le descrive come “le sanzioni statunitensi più ampie mai applicate contro la Siria” e osserva che la legge “amplia drasticamente l’autorità del governo degli Stati Uniti per sanzionare … attività che supportano la capacità del regime di Assad di fare la guerra”.
Senza un cambio di regime, le sanzioni, se efficaci, impedirebbero la ricostruzione della Siria dopo oltre un decennio di guerra civile. Ma non sono efficaci, poiché la Cina è intenzionata a ignorarli ea colmare il vuoto creato dalla politica inflessibile degli Stati Uniti.
Nel marzo 2019, The Atlantic ha pubblicato un articolo intitolato ” Nessuno vuole aiutare Bashar al-Assad a ricostruire la Siria “. Citando diplomatici americani e francesi, è stato un notevole ma tipico pezzo di auto-illusione.
È probabile che il porto siriano di Latakia sia di particolare interesse per la Cina. L’Iran ne affitta già una parte e la Russia ha una base navale a Tartus, a breve distanza a sud.
Con il costo della ricostruzione stimato dalle Nazioni Unite in 250 miliardi di dollari, anche le imprese di costruzione e le banche cinesi avranno molto da fare in Siria
Anche il porto di Tripoli in Libano è un obiettivo per gli investimenti cinesi, così come la Zona Economica Speciale di Tripoli. Il Libano ha firmato un MOU per entrare a far parte di Belt & Road nel 2017.
L’Egitto, che ha una “partnership strategica globale” con la Cina, è entrato a far parte di Belt & Road nel 2016. Ciò è stato preceduto dall’istituzione della zona di cooperazione economica e commerciale Cina-Egitto Teda Suez nel 2008.
Più recentemente, società cinesi hanno partecipato al finanziamento e alla costruzione della nuova capitale amministrativa dell’Egitto a est del Cairo, alla creazione di ulteriori strutture industriali vicino al Canale di Suez, alla costruzione di ferrovie e alla costruzione di un porto per container sulla costa mediterranea.
L’obiettivo è trasformare l’Egitto in un hub di produzione e distribuzione al servizio del Medio Oriente, del Nord Africa e dell’Europa. La Cina è il più grande utente del Canale di Suez e il più grande investitore in strutture industriali adiacenti. Più di 1.500 aziende cinesi sono attive in Egitto, inclusi produttori di tessuti, fibra di vetro, elettronica di consumo, veicoli elettrici e componenti.
Come notato in ” Greater Eurasia’: Belt & Road si espande in Africa ” ( Asia Times , 28 dicembre 2021), il “completo” in “partenariato strategico globale” intendeva significare cooperazione politica, economica, tecnologica e culturale. “Strategico” significa importante, stabile e a lungo termine.
I progetti infrastrutturali cinesi in Libia, che risalgono al 2011, sono stati interrotti da un conflitto militare, ma la Cina continua a lavorare per una soluzione politica che consenta loro di riprendere. Gli interessi della Cina in Libia sono incentrati sul petrolio e sulle strutture portuali. La Libia è entrata a far parte di Belt & Road nel 2018.
Anche la Tunisia ha aderito nel 2018 e ha firmato un accordo di cooperazione economica e tecnica con la Cina nel 2021. La Cina ha contribuito alla costruzione di strutture sportive, culturali, accademiche e mediche, nonché di un canale, in Tunisia.
L’Algeria, che ha anche una partnership strategica globale con la Cina, è entrata a far parte di Belt & Road nel 2018. I due paesi stanno negoziando un piano quinquennale di cooperazione nei settori del commercio, degli investimenti, delle infrastrutture, dell’energia e dell’estrazione mineraria. I prodotti minerali nell’elenco includono minerale di ferro, fosfati, zinco, oro e uranio. In Algeria sono attive circa 1.000 aziende cinesi.
Dopo un lungo ritardo, le compagnie cinesi hanno iniziato i lavori al porto di El Hamdania, a ovest di Algeri. Il primo porto in acque profonde del paese competerà con il porto di Tangeri-Med in Marocco e, se tutto andrà secondo i piani, svolgerà un ruolo importante nel commercio africano e mediterraneo. In cambio di finanziamenti, secondo quanto riferito, la Cina controllerà il porto per 25 anni.
Il 5 gennaio è stato firmato un protocollo d’intesa per il “Piano di attuazione per la costruzione congiunta dell’iniziativa Belt and Road tra Marocco e Cina”. Ciò dovrebbe portare al finanziamento cinese di progetti infrastrutturali e facilitare la cooperazione nell’industria, nell’energia e nello sviluppo tecnologico.
Il Marocco è entrato a far parte di Belt & Road nel 2017. Un anno prima, i cinesi hanno completato un importante progetto di costruzione di ponti nel paese. Da allora, entità cinesi hanno partecipato a circa 80 progetti in tutto il paese. Le aziende cinesi hanno costruito fabbriche per fornire condizionatori d’aria e parti pressofuse per automobili e hanno investito in altri settori manifatturiero, pesca e telecomunicazioni.
I governi dalla Siria al Marocco vedono Belt & Road come un modo per stimolare la crescita economica e fornire posti di lavoro a popolazioni in crescita. I rivali della Cina lo vedono come una minaccia strategica.
L’Istituto giapponese per le economie in via di sviluppo, una parte della Japan External Trade Organization, proclama sul suo sito web che:
I principali mercati di telecomunicazioni africani per le società cinesi sono Algeria, Egitto, Tunisia, Marocco e Sud Africa, che rappresentano il 60% del totale delle attività di telecomunicazione cinesi nel continente.
Insieme all’edilizia, all’energia e all’estrazione mineraria, le telecomunicazioni sono uno dei quattro pilastri strategici alla base dello sviluppo economico della Cina e forniscono la piattaforma necessaria da cui partire per sfidare l’Occidente per l’egemonia globale.
The Voice of America avverte che:
Le reti di telecomunicazioni finanziate e costruite dalla Cina stanno prendendo il controllo del cyberspazio africano, una dipendenza che secondo gli analisti mette Pechino nella posizione di esercitare un’influenza politica in alcuni paesi del continente… Huawei sta lavorando e collaborando con molti governi in tutto il continente, ed è quei governi che utilizzano la tecnologia di qualità per minare i valori democratici.
La Hoover Institution, un think tank conservatore a Stanford, avverte che:
Dovremmo considerare ciascuna delle strutture portuali cinesi nel Mediterraneo come una potenziale base della marina cinese.
Il gruppo dei Think Tank europei afferma:
La percepita necessità da parte dell’UE di riequilibrare le relazioni con l’Africa è inesorabilmente legata all’accresciuta concorrenza di interessi nel continente, provenienti soprattutto dalla Cina.
L’UE è consapevole del problema. Il 17 e 18 febbraio i rappresentanti dell’Unione Europea e dell’Unione Africana hanno concordato un piano di investimenti da 150 miliardi di euro per l’Africa.
Secondo POLITICO EU, un’agenzia di informazione politica e politica europea, il piano “elenca una serie di progetti ambiziosi per migliorare la connettività digitale, costruire nuovi collegamenti di trasporto e accelerare il passaggio a fonti di energia a basse emissioni di carbonio. Fa tutto parte della strategia Global Gateway del blocco, vista come una risposta geostrategica all’iniziativa Belt and Road della Cina”.
Ma POLITICO UE si chiede se non sia “troppo poco, troppo tardi? Una grande domanda aperta è da dove verranno i finanziamenti per le ambizioni dell’Europa”.
Nel frattempo, il 24 gennaio, il Jerusalem Post ha riferito che: “Israele e Cina hanno celebrato 30 anni di relazioni diplomatiche firmando lunedì un piano di cooperazione triennale, anche se gli Stati Uniti continuano a chiedere a Israele di limitare gli investimenti cinesi in tecnologie che potrebbero rappresentano un rischio per la sicurezza”.
Alla quinta riunione del Comitato misto Cina-Israele per la cooperazione all’innovazione, hanno partecipato rappresentanti di alto livello dei ministeri israeliani degli esteri, della scienza e della tecnologia, dell’energia, dell’economia, dell’agricoltura, della protezione ambientale, della salute, della cultura e dello sport.
Il ministro degli Esteri israeliano Yair Lapid ha osservato che “ I cinesi, come gli israeliani, non hanno paura delle nuove idee. C’è una curiosità innata a livello nazionale in entrambe le nostre nazioni. Dacci un’idea nuova ed eccitante e ci riuniremo attorno ad essa, ne parleremo con entusiasmo [e] verificheremo immediatamente da dove viene e come migliorarla”.
Israele, come i suoi vicini arabi, sta guidando una rotta tra l’ostilità degli Stati Uniti e i guadagni economici che si possono ottenere dalla Cina. Questi ultimi vengono perseguiti, non sacrificati, anche se le marine cinese e russa hanno tenuto la loro prima esercitazione congiunta nel Mediterraneo già nel 2015.
Il nuovo equilibrio di potere è già qui.
Scott Foster, laureato alla Johns Hopkins University School of Advanced International Studies di Washington, DC, è analista presso LightStream Research a Tokyo. Seguilo su Twitter: @ScottFo83517667
La “società aperta” ha deciso di chiudersi. La società liberale va a polarizzarsi nella contraddizione delle sue stesse premesse.
L’ambasciatore italiano a Mosca, lì col chiaro mandato di favorire le relazioni commerciali bilaterali, ha avuto l’ardire di segnalare in una audizione parlamentare, il costo delle sanzioni per le nostre imprese su dati FMI. Un argomento che dovrebbe interessare una democrazia di mercato visto che parla di mercato, no? Dire questo è dire che non si dovevano elevare sanzioni? Credo che un ambasciatore navigato come Starace con un passato in Cina, USA, Giappone sappia qual è il suo limite ovvero dare informazioni, non suggerire decisioni. Ma la società aperta che amava definirsi anche società dell’informazione, ora scopre che le informazioni non piacciono, le informazioni disturbano le decisioni o per lo meno ne ricordano il prezzo. Non c’è nulla di male a sapere il costo delle decisioni, aiuta ad organizzarsi per poterle pagare o si pensa o si vuol far pensare che le decisioni ideali siano libere e gratuite?
Il direttore dell’unico quotidiano di informazioni sulle relazioni internazionali, Sicurezza internazionale, edito dalla LUISS Guido Carli, collegata in vari modi a Confindustria, diretto da un professore ricercatore affiliato al MIT di Boston e che pubblica in USA con la Cornell University, A. Orsini, ha l’ardire di invitare in tv ad inserire ciò che sta avvenendo in Ucraina in una inquadratura più ampia, nello spazio (geografia) e nel tempo (storia). Bassanini domanda nervosamente su twitter se Orsini esprime il pensiero della LUISS o personale di modo che LUISS sia obbligata a ribadire la sua stretta osservanza atlantista facendo una ramanzina al suo professore in pubblico sul fatto che questi si doveva attenere ai fatti e non dare interpretazioni. Già, “i fatti”.
Il giornalista RAI Marc Innaro, una prima volta a Mosca per sette anni, poi di nuovo negli ultimi otto, per aver riferito cosa i russi dicono dei fatti (se sta a Mosca cosa deve fare, riferire cosa dice Zelensky? Quello già lo riferiscono 7/24 sette-reti-sette+stampa e radio) è ora richiesto a gran voce esser spostato ad altro incarico. Magari come mi è capitato di sentire l’altro giorno su RAI News riferisce che i russi affermano di aver convocato l’ambasciatore della Croazia perché i russi avrebbero pizzicato 200 neo-nazi con passaporto croato ed avrebbero affermato che ve ne sono da ogni parte d’Europa e quindi hanno poi affermato che non tratteranno gli stranieri come prigionieri di guerra (il che ha un brutto significato come potrete intuire). O come ieri ha riferito che i russi sostengono che non sono così deficienti da sparare ad una centrale nucleare: 1) perché la vogliono prendere intatta; 2) perché la Russia dista dalla centrale meno che la Moldavia; 3) perché Mosca dista meno di Vienna. Così i russi sostengono che la controllano da giorni e che l’incidente è organizzato dagli ucraini per mandare in mondovisione la fake news. Siamo tutti adulti e dovremmo sapere tutti che la guerra delle informazioni e controinformazioni è norma, ma quando la fa Zelensky è verità, quando la fa Mosca è falsità sempre e comunque. Ma poi, non si capisce cosa altro dovrebbe fare Innaro se non riferire cosa dicono lì, cosa significa “corrispondente”?
Così, nell’uso pubblico della ragione, non puoi avanzare qualche dissonanza se prima non reciti il Credo nella Verità della Chiesa Unitariana del Bene contro il Male e del Vangelo della Marvel Comics, ma pare che ormai non basti più neanche quello. Non vogliamo nessun mondo multipolare, quindi ci polarizziamo, noi Bene, altri Male, tertium non datur e chi lo dà è collaborazionista suo malgrado. Il mondo crede a quel Vangelo, l’ha celebrato anche all’ONU. Peccato che tra astensioni e contrari, abbiamo votato paesi con metà della popolazione terrestre e poiché quel voto non comportava alcuna sanzione, è pure dubitabile che chi ha votato per la risoluzione voglia mai andare oltre alla semplice dichiarazione. Io non sono un paese ONU, ma se fossi stato lì l’avrei votata anche io quella dichiarazione, chi mai può difendere il “diritto” si un paese a varcare armato il confine di un altro? Siamo all’ovvio. Com’è ovvio che a tutt’oggi solo un quarto del mondo, l’Occidente polarizzato su Washington con il senior partner UK, ha elevato sanzioni, sebbene secondo la strana geografia surrealista della von der Leyen, questa sia la “comunità globale”.
Cos’è l’Illuminismo? Pensare con la tua testa. Avere il coraggio, pagarne il prezzo. Non pagare chi pensa per te tenendoti nell’infanzia eterna deresponsabilizzata, assumerti le tue responsabilità davanti al mondo. “Senonché a questo illuminismo non occorre altro che la libertà, e la più inoffensiva di tutte le libertà, quella cioè di fare pubblico uso della propria ragione in tutti i campi. Ma io odo da tutte le parti gridare: – Non ragionate! – L’ufficiale dice: – Non ragionate, ma fate esercitazioni militari. – L’impiegato di finanza: – non ragionate, ma pagate! – L’uomo di chiesa: – Non ragionate, ma credete!” diceva Kant in quel del 1784. Comprendere è prender assieme quanti più fatti ci è possibile, giudicare viene solo dopo che hai ben compreso, comprensione e giustificazione sono atti separati e con fini diversi.
Così oggi sembra che la società aperta-chiusa, la Wide-Shut-Society, la società spalancate ad alcune cose ma chiusa ad altre, necessiti di spegnare la luce, non è epoca di illuminismi. La società aperta mi sembrava dovesse esser liberale, ma si sa i liberali annunciano principi universali, ma con applicazioni particolari. Sono come i contratti assicurativi, la fregatura è a corpo 5. Locke annunciava la totale libertà di credenza, ma il totale era dentro il protestantesimo, se eri cattolico o ateo andavi al gabbio e buttavano via la chiave, se non di peggio.
Quando s’impone il buio, vuol dire che si vuol nascondere qualcosa?
La Russia di Putin sembra essere caduta in una trappola perfetta. Una trama tipica del mondo anglosassone del quale gli Stati Uniti sono i potenti finanziatori, ma i mediocri eredi. Una trama che ha percorso con vicende alterne gli ultimi tre secoli, ma che ha aggiunto un importante nuovo capitolo negli ultimi quarant’anni. L’uso esplicito della forza diretta da parte di Putin rivela certamente una buona capacità di reazione alla tenaglia sempre più opprimente che hanno saputo stringergli intorno. A dispetto delle apparenze ne rivela anche i limiti per il suo carattere difensivo ed estremo e per il ricorso all’ultima istanza di reazione di cui dispone solitamente una potenza, con tutti i rischi che esso comporta. Al momento, sul piano militare, l’iniziativa di Putin dovrebbe essere coronata dal successo. Dal punto di vista strategico e di lungo periodo il prezzo da pagare sarà alto e l’esito molto incerto. Dipenderà in gran parte dalle scelte di una potenza emergente ma dal bagaglio di cultura e sapienza millenarie: la Cina. Con questa dinamica, però, rischia di esaurirsi rapidamente il gioco multipolare, condizione entro la quale diverse potenze possono agire in relativa autonomia, per tornare infine ad una fase bipolare nella quale la Russia rischia di dissolversi o di aggregarsi in posizione subalterna. Vedremo se l’intervento in Ucraina rappresenta la reazione estrema oppure l’inversione definitiva di una tendenza apparsa con l’avvento di Gorbaciov e di Eltsin. Di sicuro dovrà compiere un enorme balzo in avanti nella capacità di softpower, senza il quale non è possibile sostenere il confronto di tale portata. L’unico dato certo di questa vicenda è la conferma dell’irrilevanza dei centri decisori europei messa a nudo dall’oltranzismo cieco e mutevole, ben oltre il grottesco, di questi giorni Buon ascolto, Giuseppe Germinario
NB_nel caso la visione del filmato fosse indisponibile su youtube rimane comunque quella di rumble
https://rumble.com/vwjz19-trappola-mortale-con-antonio-de-martini.html
Generale Marco Bertolini, fino a qualche settimana fa, sembrava impossibile che la Russia potesse invadere l’Ucraina. Sembrava che la diplomazia stesse lavorando sodo e pareva ci fossero, seppur flebili, spiragli di accordo tra le parti. Cosa è successo dopo?
Vorrei innanzitutto fare una precisazione: Occidente è un termine che preferirei non utilizzare in quanto improprio. Come può esser definita la Polonia? Occidente o oriente? L’errore di fondo è continuare a ragionare con lo schema della Guerra fredda, che prevede i concetti di Europa orientale e occidentale. Fatta questa premessa, bisogna tenere presente che, dalla caduta del Muro di Berlino, la Russia sente la frustrazione che caratterizza tutte le ex super potenze decadute, che sono costrette ad ingoiare bocconi amari. In particolare, Mosca si è vista strappare molti pezzi del suo ex impero, che sono passati, con armi e bagagli, dall’altra parte. Questa condizione di debolezza era stata accettata da Gorbachev e da Eltsin. Poi è arrivato Putin ed ha impresso una direzione diversa, ricostruendo innanzitutto l’amor proprio russo.
Cosa differenzia Putin dagli altri leader russi?
Putin era diverso da quel leader improbabile che lo aveva preceduto (Eltsin, ndr). Con lui è cambiato tutto lo scenario: la stessa armata rossa, che era ormai diventata un esercito in smobilitazione, ha cominciato a darsi una ripulita, a lustrarsi le scarpe e a rivedere i mezzi. Lo stesso discorso riguarda le altre forze armate, come per esempio la Marina. Quando Putin è andato al potere, il comunismo non faceva più parte del bagaglio politico della nuova Russia, tuttavia il desiderio di tornare ad essere una potenza globale era rimasto molto forte. Putin ha quindi lavorato affinché Mosca tornasse non solo una potenza globale ma anche europea. Cito, per esempio, le aperture nei confronti di Berlusconi, il turismo in Europa, le importazioni: faceva tutto parte di un programma di trasformazione della Russia in senso occidentale ed europeo, che però si è scontrato contro gli Usa.
Perché?
Non era il comunismo in sé e per sé il nemico degli Stati Uniti, ma questa grossa realtà continentale che sarebbe nata se la Russia si fosse unita all’Europa. Se ciò fosse avvenuto, l’America si sarebbe trovata davanti un importante competitor.
Quali sono stati gli errori dei Paesi occidentali hanno portato all’attuale situazione in Ucraina?
A mio avviso uno degli errori più importanti è stato quello di togliere spazio alla Russia e di spingerla verso est, facendo passare armi e bagagli gli ex Paesi del Patto di Varsavia nell’ambito della Nato. La Russia ha sentito questi avvenimenti come un accerchiamento che si sarebbe completato con il passaggio dell’Ucraina nel Patto atlantico e che avrebbe tolto a Mosca qualsiasi possibilità di avere agibilità nel Mar Nero e, di conseguenza, di potersi proiettare nel Mediterraneo. Questo è stato l’errore fatto da parte occidentale.
E quelli della Russia?
Ce n’è uno che è sotto gli occhi di tutti: l’invasione. Ma, va detto, questa invasione è dovuta dal fatto che Putin ha fatto delle proposte di appeasement che, però, sono state rifiutate. Credo che il presidente russo non avesse l’interesse ad arrivare al punto attuale, ovvero a un intervento militare. Resta lo sconcerto, il dolore, la condanna per l’operazione militare. Ma io credo che si debba anche avere la mente lucida e l’onestà intellettuale per riconoscere quelle che sono le esigenze degli altri. Perché è questa l’essenza della diplomazia.
Come si sono mossi i russi? Si aspettava un’invasione di questo tipo? Hanno davvero, come dicono diversi analisti, “il freno a mano tirato”?
Noi ricordiamo ancora gli interventi su Belgrado e Baghdad: erano operazioni aeree decisamente molto più intense di quelle che si vedono ora in Ucraina. Probabilmente quindi sì: il freno a mano è stato tirato, ma per un motivo strategico. Mosca non può non pensare a quello che sarà il dopoguerra con l’Ucraina, in cui sarà necessario riprendere i rapporti cordiali con il popolo ucraino. Mosca non può permettersi di distruggere e umiliare l’Ucraina perché comunque dovrà conviverci. C’è poi un altro fattore che non è da sottovalutare: l’Ucraina non solo faceva parte dei Paesi satelliti dell’Urss, ma era una Repubblica Sovietica dell’Unione. Ci sono dunque anche vincoli culturali e familiari. Bisogna infine tenere presente che quella è una grande pianura e che ci sono familiari da una parte e dall’altra del confine. Che l’Ucraina abbia diritto all’indipendenza non c’è dubbio, ma credo anche che ci siano molte affinità tra i due Paesi, come la lingua, l’alfabeto, la religione ortodossa.
Generale, le faccio la fatidica domanda da un milione di dollari: quali saranno gli scenari del futuro? Cosa accadrà? L’occidente ha comminato delle sanzioni, la Russia ha risposto bloccando i voli britannici. Come si esce da questa situazione?
L’offensiva è appena iniziata, quindi ci sono ancora molte variabili che devono stabilizzarsi. In linea di principio, però, penso che si debba mantenere tra gli Stati quel galateo che una volta era sempre rispettato anche durante le guerre e che consentiva, una volta che le ragioni del combattimento si esaurivano, di tornare alla pace. Certo, con qualche amputazione o rinuncia. Ma si tornava a vivere serenamente. Se i toni si alzano troppo, se la controparte percepisce che l’unica alternativa alla sua vittoria è quella del cappio al collo o della rovina del Paese, temo che le guerre non finiranno mai. Una volta, i conflitti finivano quando una delle due parti diceva: “Basta, ne ho prese abbastanza”. Ma ora tutto è cambiato: se io so che la possibilità di resa non c’è, e che il cappio al collo me lo mettono comunque, è chiaro che combatterò fino alla fine. Noi abbiamo l’interesse che si arrivi alla fine di tutto questo nell’interesse della popolazione ucraina. Per fare questo bisognerebbe che anche i Paesi che non sono direttamente coinvolti, pur esprimendo il loro sdegno e la loro condanna, evitassero di attizzare troppo il fuoco.
CONSIDERAZIONI SULLA PRIMA SETTIMANA DI OSTILITA’ IN UCRAINA
[1] https://www.fdd.org/analysis/2022/03/02/putin-not-crazy-russian-invasion-not-failing/?fbclid=IwAR2zh7YXygA3pFZiZAAZZ_xAQ5ULe3Dplq4lqF4LyGmc1Bkw5XCsF0pOSso
Lžedmitrij o “il falso Dmitrij”, zar dal 1605 al 1606 durante il periodo del “Tempo dei guai”, sostenuto dal re di Polonia. Vedi in particolare Yves-Marie Bercé, Il re nascosto. Salvatori e impostori: miti politici popolari nell’Europa moderna , Parigi, Fayard, 1990.
↓CHIUDERE