LO STATO DELLE COSE DELLA GEOPOLITICA, di Massimo Morigi _ 6a di 11 parti

AVVERTENZA

La seguente è la sesta di undici parti di un saggio di Massimo Morigi. Nella prima parte è pubblicata in calce l’introduzione e nel file allegato il testo di Morigi, nella sua terza parte è disponibile a partire da pagina 130. L’introduzione è identica per ognuna delle undici parti e verrà ripetuta solo nelle prime righe a partire dalla seconda parte.

PRESENTAZIONE DI QUARANTA, TRENTA, VENT’ANNI DOPO A LE
RELAZIONI FRA L’ITALIA E IL PORTOGALLO DURANTE IL PERIODO
FASCISTA: NASCITA ESTETICO-EMOTIVA DEL PARADIGMA
OLISTICO-DIALETTICO-ESPRESSIVO-STRATEGICO-CONFLITTUALE DEL
REPUBBLICANESIMO GEOPOLITICO ORIGINANDO DALL’ ETEROTOPIA
POETICA, CULTURALE E POLITICA DEL PORTOGALLO*

*Le relazioni fra l’Italia e il Portogallo durante il periodo fascista ora presentate sono
pubblicate dall’ “Italia e il Mondo” in undici puntate. La puntata che ora viene
pubblicata è la prima e segue immediatamente questa presentazione, e questa prima
puntata (come tutte le altre che seguiranno) è preceduta dall’introduzione alla stessa di
Giuseppe Germinario. Pubblicando l’introduzione originale delle Relazioni fra l’Italia
e il Portogallo durante il periodo fascista come prima puntata e che, come da indice,
non è numerata, la numerazione delle puntate alla fine di questa presentazione non
segue la numerazione ordinale originale in indice delle parti del saggio, che è stata
quindi mantenuta immutata, quando questa presente.

SESTA PUNTATA STATO DELLE COSE

Ucraina, il conflitto_11a puntata, con Stefano Orsi e Max Bonelli

La 11a puntata inizia con un documento interno all’esercito ucraino che conferma le crescenti difficoltà, evidenti ormai sul campo, nel sostenere e contenere la pressione costante dell’esercito russo. Una nota che segue numerosi atti di protesta della truppa riguardo la conduzione della guerra e il comportamento dei comandi e della dirigenza politica ucraini. Alle difficoltà sul campo corrisponde una netta accentuazione del carattere terroristico della reazione ucraina sempre più rivolta a ritorsioni verso la popolazione civile e al sacificio dissennato delle proprie forze militari. Un aspetto sempre più difficile da nascondere anche per i media meglio disposti verso una causa sbagliata quale è la reazine della dirigenza ucraina. E’ sempre più evidente il paradosso di una forza che si proclama paladina dell’indipendenza di un paese, ma che in realtà si sta rivelando uno spietato esercito di occupazione al momento della vasta componente ostile della popolazione, ma che non tarderà a manifestare la propria indole anche verso le componenti favorevoli e passive. Emerge sempre più chiaramente la natura di un regime tanto ottuso e spietato ideologicamente, quanto portatore diretto di interessi e dinamiche geopolitiche esterne; dinamiche dalle generalità conosciute, ormai sparse ai quattro venti, che non tarderanno a dover rendere conto anche nel proprio paese, gli Stati Uniti. L’ennesimo frutto marcio portato dalle tante rivoluzioni colorate che hanno infestato questo ventennio. Avrebbero dovuto scompigliare i propositi di un mondo multipolare; stanno costringendo, in realtà, le forze emergenti a coalizzarsi non ostante i vecchi e nuovi contenziosi che attraversano un mondo sempre più disarticolato. Il finale non è scritto, ma non è scontato come poteva apparire appena venti anni fa. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/v1eu231-ucraina-il-conflitto-11a-p-con-max-bonelli-e-stefano-orsi.html

Tan Bin: Gli Stati Uniti vogliono combattere una guerra per procura nello Stretto di Taiwan, dobbiamo vedere cinque punti chiaramente

Prime considerazioni successive all’incursione di Pelosi a Taiwan. La dirigenza cinese dovrà probabilmente calibrare meglio i toni e i contenuti comunicativi delle proprie posizioni. Nel 1996, una crisi analoga su Taiwan si trasformò in una debacle della sicumera cinese nei confronti degli Stati Uniti. Oggi, la postura è molto più cauta e la condizione oggettiva molto meno sfavorevole; le tracce di imbarazzante prosopopea, che inficiano la credibilità generale di una politica, rimangono pur attenuate. La disponibilità ad imparare con il tempo è una prerogativa della filosofia di vita dei cinesi. Vedremo le conseguenze nelle dinamiche interne al regime cinese in vista del prossimo congresso. Buona lettura, Giuseppe Germinario

[editorialista di Text/Observer Network Tan Bin]

Amici preoccupati per la grande causa della riunificazione della madrepatria e per lo sviluppo della situazione nello Stretto di Taiwan, l’autore ha cinque pensieri da condividere con voi:

In primo luogo, non si deve ignorare il soldato, l’evento più importante del Paese, il luogo della vita e della morte, il modo di vivere e di morire. L’entusiasmo patriottico del popolo è lodevole, ma i “consiglieri del personale” della gente comune in guerra non possono evitare la separazione. È più difficile abbinare informazioni e strategie al gioco di alto livello di Wen International. L’eccessiva interpretazione emotiva e l’eccessiva ansia sono inevitabili e normali.

In secondo luogo, sebbene la questione di Taiwan sia una questione lasciata dalla guerra civile, in ultima analisi, non è solo una questione di relazioni attraverso lo Stretto di Taiwan, ma anche una questione di relazioni tra Cina e Stati Uniti. Se ci si limita a discutere di “Wu Tong”, si dovrebbero dire almeno tre punti:

1. Se è completamente preparato e tutto è a posto (non solo militari, ma anche diplomazia e opinione pubblica, comprese le disposizioni amministrative, del personale e legali dopo l’acquisizione, ecc.).

2. Ci deve essere un giudizio accurato sull’intervento militare statunitense e l’aspettativa strategica che una guerra con l’esercito americano sarà davvero combattuta.

3. Riesci a cogliere la finestra di opportunità quando gli Stati Uniti non hanno tempo per prendersi cura di me?

In terzo luogo, vista la situazione attuale, in particolare da parte nostra, le condizioni per l’impiego di truppe contro Taiwan non sono mature. Al contrario, gli Stati Uniti sono più disposti di noi a vedere lo Stretto di Taiwan diventare un nuovo punto caldo nel mondo e, proprio come trascinare la Russia in Ucraina, inventano anche una guerra per procura in Cina in cui gli Stati Uniti non pagano e il I cinesi combattono i cinesi. Da un lato, usa le guerre locali e, dall’altro, usa sanzioni senza fondo per consumare la Cina, isolare la Cina e interrompere il processo storico dell’ascesa della Cina.

Dovremmo solo combattere la guerra giusta al momento giusto, nel posto giusto, e non al momento giusto, nel posto giusto e come il nemico ritiene opportuno. Questa è una grande saggezza. Pertanto, sul campo di battaglia della guerra civile in corso in Cina, prendere l’iniziativa di distruggere la linea fissa militare del terzo in comando degli Stati Uniti non è un’opzione, né strategicamente né tatticamente.

In quarto luogo, cogliendo l’occasione offertaci dalla provocazione degli Stati Uniti, non solo la cosiddetta linea centrale dello Stretto di Taiwan è stata completamente cancellata, ma è la prima volta che si attua un live accerchiamento a tutto tondo. sparare un’esercitazione militare contro Taiwan, e sicuramente la trasformerà in una nuova normalità. Nei cuori dei taiwanesi, ma anche nei cuori delle persone in tutto il mondo, “Wu Tong” ha davvero fatto un grande passo avanti. A nostra volta, ci stiamo anche costringendo a sopperire quanto prima alle carenze nel lavoro di preparazione. In modo che quando il periodo di opportunità in futuro arriverà inaspettatamente, i tre eserciti possono muoversi nel vento!

In quinto luogo, dalla turbolenta opinione pubblica dei giorni scorsi si evince che “si può usare il cuore delle persone”. È solo che le autorità dovrebbero davvero apprezzarlo e seguire la guida. Non farlo andare dall’altra parte.

Nonostante ci siano alcune cose che in realtà non sono soddisfacenti, l’autore è comunque “ottimista” sulla tendenza generale, soprattutto per le nuove generazioni.

https://m.guancha.cn/tanbin/2022_08_04_652306.shtml

La cornice, di Pierluigi Fagan

CORNICE. Siamo tutti persi in un oceano di notizie relative a fatti. Ma in natura, nella realtà, i fatti sono connessi tra loro a fare il “mondo” e nel mondo ci sono attori intenzionali con strategie, strategie che vogliono far fronte a previsioni. Questi ultimi due elementi, strategia fatte su previsioni, fanno la cornice in cui s’inquadra il groviglio dei fatti del mondo. Vorrei fornire una versione interpretativa di questa cornice, poiché i molti fatti interagiscono proprio con la cornice, anche se spesso non la vediamo.
Il periodo moderno dura un po’ più di tre secoli. In esso, la parte che chiamiamo Occidente, prima solo Europa, poi Stati Uniti con Europa, ha dominato questo periodo storico. Colonialismo, imperialismo, sviluppo scientifico e tecnico (o forse il contrario), modo economico moderno, armi, conoscenza hanno garantito al sistema occidentale un incredibile potere sul resto del mondo. Questo ha permesso il poter importare materie, energie e lavoro a bassi costi per alimentare il modo economico che ha dato ordine dinamico alle nostre forme di vita associata. In questo mondo al nostro servizio, abbiamo poi esportato resti di produzione, scarti, disordine. Ogni forma di ordine, e la nostra lo è stata ai massimi livelli, paga un tributo di disordine che noi abbiamo esternalizzato.
Settanta anni fa, tre dinamiche della nostra parte di mondo, hanno agito non intenzionalmente sul mondo più ampio. La prima è stata il progresso tecno-scientifico che ha in parte debellato malattie che falcidiavano le natalità. La seconda è stata una parte specifica di questo progresso, nata in Giappone e poi ripresa da laboratori americani, ovvero la manipolazione genetica delle piante, prima il frumento, poi il riso. Non solo quindi le persone che nascevano morivano di meno di prima, ma poi crescevano alimentate e più sane, ampliando il registro dei viventi. Infine, la terza, è stata la spinta automatica al nostro modo economico di andare a colonizzare questo nuovo mondo di genti in inflazione demografica per cooptarle nell’economia di mercato cantando l’inno della “globalizzazione”. Tutte e tre le dinamiche, per quanto in larga parte non intenzionali, hanno però avuto anche un agente intenzionale, gli Stati Uniti d’America. Questo perché gli USA, nel dopoguerra, divennero presto consapevoli che il mondo più ampio andava in qualche modo curato e stabilizzato visto che in vari modi vi dipendevamo, non certo per bontà d’animo, per interesse.
Capitò così di esserci triplicati in soli settanta anni, cosa mai avvenuta nella storia umana planetaria, in così poco tempo, partendo da già 2,5 miliardi di persone. Non si è trattata solo di una trasformazione quantitativa, ma anche qualitativa anche perché è proprio questa nuova qualità sanitaria ed alimentare in primis, ad aver prodotto questo nuova quantità. Ma il modo economico moderno che è il nostro ordinatore, imponeva anche una nuova dinamica globale. Tale modo funziona con uno scalino, una asimmetria per la quale un maggiore domina e sfrutta un minore mentre “risolve problemi” (dei quali alcuni li inventa, altri li risolve ma creandone di nuovi). Ma tale assetto asimmetrico non deve esser troppo pronunciato, il minore deve comunque avere facoltà di giocare lo stesso gioco del maggiore. Il maggiore, per esser tale, deve portare il minore dentro il gioco altrimenti senza gioco non ordina il mondo mentre acquisisce l’ordine di cui si alimenta per esser il maggiore.
Così s’è seguita la logica di questo ordinatore che è appunto l’economico nella sua forma moderna che alcuni chiamano capitalismo. Purtroppo, ogni ordinatore è solo una parte della complessità del tutto. Altre volte, nella storia, qualcuno s’era convinto che l’ordine potesse esser militare e così fece imperi dalla brillante crescita repentina ed altrettanto repentino collasso. Qualcun altro si convinse si potesse usare l’ordinatore religioso, ma anche qui non s’erano fatto i conti con i più prosaici problemi della complessità della vita umana in società. L’economico prometteva invece, ed oltretutto spalleggiato dal militare e dalla cultura ora in senso più ampio che non solo quella religiosa, di poter far da ordinatore efficiente tenendo nello stesso gioco il maggiore ed il minore a debita distanza, ma non troppo distante.
Il calcolo si rivelò giusto per un tratto, poi non più idoneo, perché? Allargato il circuito della ricchezza e condiviso il modo economico moderno, altre parti del mondo hanno cominciato a crescere da par loro. Ad un certo punto recente, alcuni hanno intuito con sbigottimento e terrore che la dura logica della massa numerica, avrebbe fatto sì che a parità crescente di altre condizioni, il minore era destinato a diventare il maggiore. Gli economisti occidentali, i sacerdoti della nuova religione ordinativa, hanno prodotto un paio di teorie sulla crescita economica che però saltano a piè pari l’ovvietà per la quale, a parità (più o meno) di altre condizioni, la massa del sistema su cui si applica il modo economico moderno, fa la differenza. Oggi tutto l’Occidente, Europa ed Anglosfera, pesa solo il 16% del mondo, era più del 30% ai primi del Novecento ma al di là della numerica, allora la distanza qualitativa di tutti i fattori di potenza tra Occidente e resto del mondo era inarrivabile. Oggi quella numerica è tracollata e continuerà a scendere nei prossimi decenni e la distanza qualitativa si sta accorciando in fretta. Vi sono poi altri problemi legati al fine ciclo di crescita delle economie ipersviluppate (lo sviluppo non è infinto e non solo per ragioni termodinamiche), ma non ci soffermiamo. Il maggiore è quindi inesorabilmente destinato a non esser più tale. Che fare?
L’attuale vertice del potere del capobranco occidentale ovvero gli Stati Uniti d’America, ha varato una strategia per far fronte al problema. Almeno in termini di “comprare tempo” ovvero diluire in un più ampio tempo, questa contrazione di potenza che era ciò che garantiva la posizione del maggiore. Poi si vedrà. La strategia prevede di tagliare il mondo in due, da una parte rimane il maggiore ovvero l’Occidente con al centro gli Stati Uniti ed una più ampia possibile costellazione gravitante, dall’altra si vorrebbe confinare il minore che sta crescendo minacciando i rapporti di forza, quindi di potenza. La potremo dire una strategia sistemica.
Gli Stati Uniti, giustamente, ragionano per sistemi poiché sanno che la complessità di un mondo oggi a 8, tra trenta anni 10 miliardi di persone in 200 stati, con una crescente caterva di problemi endogeni ed esogeni (tra cui problemi davvero molto seri di tipo ambientale di cui si parla troppo poco e climatici di cui spesso si parla ma male), non si può tentar di ordinare se non attraverso sistemi che dominano sistemi.
Così, dall’inizio di questo anno, siamo finiti in questa Grande Accelerazione, che è solo la reazione alla Grande Accelerazione avvenuta nel mondo negli ultimi settanta anni. Con la tecnica del “c’è un provocatore ed un provocato”, gli USA hanno finalmente ottenuto -dopo essersi impegnati per anni- che la Russia invadesse l’Ucraina. Questo ha spinto, volenti o nolenti, gli europei a stringersi a coorte con gli Stati Uniti. L’accorpamento organico tra Stati Uniti ed Europa era il primo requisito della strategia poiché fa “sistema” e sistema obiettivamente di grande peso. Poiché i due attori hanno molto in comune, ma anche qualche altrettanto obiettiva potenziale divergenza di interessi, per storia, geografia, assetto economico e soprattutto forma visto che uno è uno Stato e l’altra è un Mercato con un po’ di istituzioni di servizio, questo accorpamento “senza se e senza ma” era, appunto, essenziale.
Ora gli Stati Uniti stanno cercando di replicare la strategia “c’è un provocatore ed un provocato” in Asia per accorpare i già organici alleati (Giappone ed Australia), quelli più titubanti (Corea del Sud), quelli potenziali ma molto ambigui o meglio con una loro strategia di più equilibrato bilanciamento (India) per poi scalare la piccola Europa sud-est asiatica ovvero i dieci stati ASEAN. Questo quadrante è assai più complicato del precedente, per varie ragioni e la Cina non è la Russia sotto tanti e diversi aspetti strutturali e culturali (cosa che a gli strateghi americani tenderà a sfuggire). E’ proprio il contesto asiatico (60% del mondo) ad essere per certi versi alieno all’esperienza e conoscenza profonda occidentale, viepiù quella americana.
Se in quello europeo la stanchezza per la guerra ucraina e le contraddizioni economiche che tenderanno a riflettersi in problemi sociali e quindi politici dovesse allentare la tensione, è pronta la versione “c’è un provocatore ed un provocato” a base di targhe automobilistiche serbe-kosovare. Poi ci sarà l’Artico.
Seguono poi tanti altri fatti geopolitici in Medio Oriente e Sud America ed altri a più dimensioni, tra cui il come detto “Artico”, lo spazio, la corsa tecnologica, ma non possiamo soffermarci.
Quindi, in conclusione, questa è la cornice dei fatti, i fatti sono tra loro intrecciati, il tutto -piaccia o no- è molto complesso, non ha alcun senso trattarlo con codici morali poiché è un problema concreto e, come si sarà capito, strategico ai massimi livelli, storico, epocale ed esiziale.
Fatta la cornice, a Voi metterci l’immagine di mondo.
SINCRONIE. Giusto oggi ricorre l’annuale Overshoot Day, il giorno statisticamente calcolato in cui abbiamo consumato tutte le risorse naturali che avremmo dovuto consumare in un anno. Giusto stamane ho terminato “Dove sono?”, una riflessione sui temi del nuovo Regime Ambientale portata avanti da Bruno Latour. Proprio Latour, è stato colui che ha ripreso, da qualche anno, il concetto di Gaia a tema delle sue riflessioni socio-antropo-filosofiche. E proprio l’altro ieri, è morto il padre del concetto di Gaia, James Lovelock, anch’egli in stato di sincronia avendo deciso esser giunto il momento di non più resistere all’entropia, ovvero morire, proprio il giorno del suo centotreesimo compleanno. Giusto ieri, stavo rileggendo il testo di un mio intervento ad un convegno tenuto tre anni fa proprio per i cento anni di Lovelock. Ne consegue questo post che però non ha alcuna ambizione se non condividere i ragionamenti stimolati da queste sincronie.
Lovelock presentò il concetto di Gaia negli anni Sessanta, decennio in cui nacque l’ecologia moderna e da cui oggi pensiamo partì la Grande Accelerazione. Latour riassume il concetto in quella fascia di circa sei chilometri, tre sopra il nostro suolo e tre sotto, che forma la pellicola dei viventi sul pianeta.
Lovelock, di base, era un chimico e chimico è il minimo comun divisore di tutto ciò che si trova in quella fascia, animali, piante, microbi e virus, acque, arie, terre, elementi. La chimica non ha mai sviluppato una sua filosofia importante, come le attigue fisica e biologia. Peccato perché: a) è natura e grammatica di ogni cosa che è, ad un livello più complesso della fisica ed oltretutto a cavallo dai regni del vivente e non vivente che sono nostre categorie; b) è base di complessità avendo almeno 98 varietà base (almeno sulla Terra) che tendono ad unirsi in molecole (a parte i gas “nobili” che se ne stanno ostinatamente per conto loro ma sono solo sei) dando vita, appunto, al tutto ciò che è.
L’idea originaria di Lovelock ha avuto vita travagliata. Lui stesso ne ha offerto diverse versioni, non quanto a forma, ma quanto a comportamento. Nata come “ipotesi” poi l’ha intesa “teoria” con varianti pensate da lui o contro di lui o partendo dalla sua intuizione ma andando per altre vie. Il catalogo sommario dice: Gaia influente, Strong o moderate hypotesys, omeostatica o omeodinamica con equilibri successivi (Daisyworld), con approfondimenti di geochimica, degli accoppiamenti coevolutivi, fino alla nascita di contro ipotesi come la Snowball Earth, la CLAW poi anti-CLAW, la nemesi di Gaia ovvero l’Ipotesi Medea etc.
Trattata e screditata addirittura come idea new age (il termine Gaia venne suggerito da un romanziere come altro nome di Gea che poi è desinenza di Geologia, Geografia, Geopolitica etc.) quando ancora il Capitale vedeva questi argomenti come intralci per la propria libera riproduzione ovvero quando ancora non aveva capito come sfruttarne la problematicità per alimentare una nuova “rivoluzione industriale”. La co-autrice dell’idea, Lynn Margulis, a sua volta considerata a lungo eretica per le sue idee che oggi sono assunte nel mainstream bio-evoluzionistico, la definiva “Tendenza del Sistema Biocibernetico Universale all’ Omeostasi”, sistema composto dai sottosistemi di geo-idro-pedosfera + biosfera + atmosfera.
Idea per altro già intuita da von Humboldt e Vernadskj. Lovelock, come detto, era un chimico e chimico era anche Vernadskj e prima ancora James Hutton, padre della geologia moderna che pure aveva proferito intuizioni simili, così come Crutzen a cui si deve l’ipotesi del concetto di Antropocene. Pare che i chimici vedano sistemi come loro prima ontologia spontanea, peccato non abbiano filosofato di più.
Non è un caso che Goethe parlasse di affinità elettive per un romanzo di coppia che poi si scinde e si riassortisce e non è un caso che tanto per la chimica che per i rapporti umani si parli di legami. Ma le variegate versioni e forme dell’eterno idealismo occidentale che nasce da Platone, ha vertice invece nel concetto di assoluto, “ab solutus” cioè sciolto da legami. Concetto poi erroneamente attribuito ad atomo, visto che dei 98 naturali solo sei hanno questo comportamento repulsivo, gli altri si accoppiano all’impazzata spinti da una certa bramosia a cercar stabilità attraverso le formazioni di interrelazione stabile che chiamiamo molecole. O se poi sciolgono legami è solo per allacciarne di nuovi.
Lasciamo ora il Lovelock, diventato poi nel tempo critico verso certo ambientalismo catastrofista, a favore del nucleare, della geoingegneria spinta e da ultimo, innamorato delle ipotesi neo-coscienziali dell’Artificial Intelligence. Passiamo allora a Latour che va da tutt’altra parte. Innanzitutto, avendo origini socio-antropologiche, ci mette dentro noi umani come “forma di vita” che, nella definizione di Lovelock è: un sistema dotato di perimetro entro il quale l’energia è usata per formare ordini dinamici (diminuendo l’entropia) e fuori del quale si ricava energia ordinata e si espelle energia disordinata aumentando l’entropia generale. un sistema dotato di perimetro entro il quale l’energia è usata per formare ordini dinamici (diminuendo l’entropia) e fuori del quale si ricava energia ordinata e si espelle energia disordinata aumentando l’entropia generale.
La definizione vale per l’individuo vivente (animale o pianta), l’uomo, la società umana, l’economia moderna, i nostri Stati-nazione. Ognuno dei quali è “nel” mondo in cui viviamo, ma al contempo e poco notato, nel mondo “di cui” viviamo. A dire che a parte le specie autotrofe (in sostanza i vegetali) noi altri animali siamo eterotrofi e quindi il mondo di cui viviamo è molto più ampio di quello in cui viviamo. Il che ci interroga su che tipo di relazioni averne.
Latour ne conclude una nuova classificazione politica tra Estrattori (chi vuole continuare ostinatamente nel modo moderno infischiandone dei limiti di compatibilità che ormai non sono più solo ecologici ma anche geopolitici, ad esempio: chi ha diritto di emettere CO2 in eccesso?) e Rammendatori, secondo una linea che va verso la “comunità di destino” alla Morin, una sorta di nuovo “in comune” sul piano eco-politico (geopolitico) ed inaspettato universale basato su realismo, materialismo e pragmatismo. Ma la riflessione è più ampia coinvolgendo concetti di sovranità, autonomia ed eteronomia, identità, sovrapposizione, sconfinamento, limiti, interdipendenze, intersezionalità, sussistenza e riproduzione, vari tipi di crisi inclusa quella pandemica. Il tutto con vari ricorsi paralleli a Gregory Samsa e la sua kafkiana Metamorfosi, in una sorta di trasvalutazione dei valori che connota la nostra epoca quanto ad immagini di mondo, ancora ampiamente riferite ed un mondo che non c’è più, non ancora idonee a quello in cui siamo capitati ed in cui di orientiamo a fatica.
Nel frattempo, secondo gli statistici dell’Overshoot Day, ci siamo mangiati in sette mesi, il necessario dei dodici, ma solo perché siamo ancora nell’onda lunga del lockdown planetario, una mano santa dal punto di vista del “rallentamento”, un rallentamento da alcuni gradito, da altri -alcuni insospettabili- rifiutato al grido arrabbiato di “ridateci la normalità”.
Chiudo. Non c’è alcuna conclusione, né nel post, né nel libro di Latour (sebbene faccia finta di scriverne una, così tanto per non lasciare troppa roba per aria). Una, forse, potrebbe esser l’invito a considerare questi temi espressi e quelli connessi che abbiamo dovuto tagliare per ragioni di spazio. Sono tanti, complessi cioè non solo tanti ma intrecciati ed interdipendenti tra loro, non lineari nel comportamento, autoriflessi, un vero marasma. A fronte di tutto ciò, evitate come la peste gli eccessivamente ansiosi, i negazionisti di principio, quelli che non vedono i problemi ma solo chi se ne approfitta, i riduzionisti, quelli che hanno una forma mentale non in grado di ospitare l’argomento e tuttavia giudicano o sentenziano.
Siamo in un nuovo stato del mondo (a 8 miliardi tra tre mesi e mezzo), l’immagine che ne abbiamo (l’assieme di categorie, logiche, teorie, ideologie, conoscenze, memorie etc.) è vecchia, dei secoli precedenti, non tutto cambia ma molto sì. È necessario continuare l’esplorazione ovvero tenere l’argomento aperto ed esplorarlo in quanti più è possibile, ci metteremo decenni a formulare una nuova mentalità prima, nuove società e modi di viverle poi, come è sempre stato nelle grandi transizioni storiche. Perché farlo? Non lo so.
“Resterà sempre sconcertante che per prime generazioni sembrino aver portato il fardello della loro fatica a beneficio esclusivo delle generazioni future … e che solo l’ultima avrà la fortuna di abitare nell’edificio compiuto” diceva un prussiano. Questa generosità verso i futuri forse ha a che fare col senso di essere umani, ma lascio a voi la risposta.
[La foto NASA è ritoccata, ma ci serve come concetto visivo in accordo al testo, a proposito di immagini di mondo]

Scenario ipotetico: verso un nuovo scisma d’Occidente, di Giacomo d’Euse

Un mondo sotto traccia_Giuseppe Germinario
Scenario ipotetico: verso un nuovo scisma d’Occidente.
Considerata la natura molto spinosa dell’argomento, faccio una rara eccezione ad una mia regola social e seleziono attentamente (per stima personale e consonanza di sensibilità) il pubblico di questo post.
Qui descrivo quel che ritengo per il prossimo futuro uno scenario possibile, forse neanche tanto improbabile, la risposta alla domanda “e mò come usciamo da questo casino?” che ci arrovella da una decade a questa parte.
Forse ne usciamo così.
Dunque, ipotesi. Papa Francesco (che qui si assume essere vero Papa, ancorché pessimo Papa) muore o abdica. In conclave si formano tre gruppi di cardinali elettori:
A. ortodossi fedeli alla dottrina, ormai ridotti una minoranza marginale se non proprio infima (circa 10-20%);
B. eterodossi che vogliono protestantizzare la Chiesa, ormai sono la maggioranza o quasi (circa 40-60%);
C. quelli che io chiamo curiali: interessati a conservare la struttura di potere, sostanzialmente indifferenti alla dottrina ma “non ci ammazzate la vacca, dobbiamo mungerla” (circa 40-50%).
Beninteso questa è una schematizzazione approssimativa, nella vita reale le distinzioni non sono mai così semplici: c’è chi fa il doppio gioco, chi si barcamena, le incertezze e le doppie fedeltà, poi ci sono i sotto-gruppi e le sotto-sotto-fazioni e le rivalità personali etc. Comunque mi pare abbia senso.
Ancorché tutti formalmente cattolici, ciascuno di questi tre gruppi opera con presupposti diversi per fini diversi, e sappiamo che nella Chiesa “ci si morde e ci si divora”. In particolare i curiali, anche se pubblicamente magnificano questo pontificato perché “de Papa nihil nisi bonum”, in verità sono assai scontenti perché capiscono che di questo passo crolla tutto e la vacca muore.
# Esito possibile n. 1: in conclave i curiali propongono agli ortodossi una convergenza di interessi, voi votate per il nostro candidato e noi vi promettiamo qualche piccola concessione, potete restare nella vostra riserva indiana per nostalgici; noi continueremo a flirtare con i poteri di questo mondo, ma senza quei picconamenti eclatanti che scandalizzano e allontanano i fedeli. Il patto funziona e viene eletto un Pontefice “moderato” che prova a correggere “moderatamente” la rotta della barca.
Se questo accade, il declino della Chiesa sarà forse rallentato, certamente non fermato.
# Esito possibile n. 2: gli eterodossi fanno gruppo compatto ed eleggono un Francesco II che prosegue tale e quale a Francesco I. Gli ortodossi chinano il capo e pregano. La Chiesa continua l’autodemolizione, i canali della successione apostolica continuano ad essere inquinati, la mala fabbrica di vescovi e cardinali continua a sfornare mediocri ed eretici. Per fede so che Dio interverrà prima dello schianto finale, ma non so come.
# Esito possibile n. 3: gli eterodossi forzano la mano, perché hanno una fretta maledetta di arrivare al punto di non ritorno, e delle due l’una: o commettono qualche irregolarità tecnica nelle votazioni, oppure decidono di fare il colpo grosso e provano ad eleggere un cardinale che è già tecnicamente eretico per acclarata negazione del magistero definitivo – e non ci vuol tanto, per esempio chiunque abbia parlato in favore dell’ordinazione femminile o del matrimonio omosessuale.
Arrivati a questo punto, gli ortodossi dicono che il troppo è troppo, prendono coraggio e contestano formalmente la validità dell’elezione, uscendo dal conclave e annunciando: noi non riconosciamo costui come pontefice, questo non è un Papa, questo è un antipapa. Dopodiché, vano ogni tentativo di riconciliazione formale, fanno un conclave separato ed eleggono un Papa veramente cattolico. Chiaramente le simpatie del mondo vanno tutte alla falsa Chiesa cattolica, che ha la forza di occupare “manu militari” i palazzi di Roma e tutta la struttura di potere; il vero Papa è costretto ad andare in esilio, forse anche a nascondersi. Molte istituzioni religiose si spaccano e pure qualche famiglia.
Ecco dunque che si consuma uno scisma formale tra la vera Chiesa cattolica e una falsa Chiesa cattolica. Una situazione dolorosissima, però non inedita, simile allo scisma d’occidente che lacerò la Chiesa dal 1378 al 1418, con la divisione in “obbedienze” tra Urbano VI e Clemente VII (nel 1409 si aggiunse pure Alessandro V, per nove anni ci fu il cosiddetto periodo dei tre papi). E detto sinceramente, sarà pure dolorosissima, ma sarà migliore dell’attuale, perché almeno sarà fatta chiarezza tra pastori e lupi.
In questo scenario, la vera Chiesa cattolica è povera di mezzi materiali, però almeno riesce a conservare integra la legittimità gerarchica ed una decente successione apostolica, con vescovi e cardinali sostanzialmente cattolici che preparano loro successori altrettanto cattolici. Il che viste le circostanze è già dire tanto, ed è la cosa più importante perché garantisce il “tradidi quod et accepi”.
La spaccatura tra vera e falsa Chiesa dura per qualche decennio, forse anche un secolo, finché delle due l’una:
A. arriva una persecuzione immensa per tutti i cosiddetti cattolici, veri o falsi che siano, sicché la falsa Chiesa si squaglia come neve al sole (non conviene più far finta di essere cattolici quando si è altro) e restano solo i cattolici veri;
B. l’Occidente crolla definitivamente dopo una guerra mondiale, e il potere vincitore distrugge la falsa Chiesa che si era schierata con l’Occidente liberal genderfluid. Oh, sia chiaro che questo potere vincitore (potrà essere la Cina o la Russia o l’Islam o Dio sa cosa), tollera a malapena la vera Chiesa cattolica, anzi magari poi perseguita pure questa; ma intanto in questo frangente esegue suo malgrado i piani di Dio, come altre volte nella storia Dio ha usato uomini non buoni per scrivere dritto sulle righe storte.
Cosa accade successivamente, lo sa Dio, ma intanto quella che resta è la vera Chiesa, cattolica e disinquinata. Forse Dio progetta di fare arrivare l’Apocalisse di qua a breve, e allora fine della fiera e arrivederci e grazie. O forse invece l’umanità ha ancora davanti a sé un futuro lunghissimo e arriverà all’anno diecimila, cinquantamila, centomila dopo Cristo, quando sarà colonizzato tutto l’universo e le diocesi avranno giurisdizione su interi pianeti. Nel qual caso noi siamo la pagina di un futuro libro di storia e quello che ora soffriamo sarà una lezione per i nostri discendenti. Questa speranza mi consola

 

Qualcuno ha ancora capito il “dilemma della sicurezza”?_di Stephen M. Walt

Qualcuno ha ancora capito il “dilemma della sicurezza”?

Un po’ di teoria IR classica fa molto per spiegare i fastidiosi problemi globali.

Di  , editorialista di Foreign Policy e Robert e Renée Belfer, professore di relazioni internazionali all’Università di Harvard.

Il “dilemma della sicurezza” è un concetto centrale nello studio accademico della politica internazionale e della politica estera. Coniato per la prima volta da John Herz nel 1950 e successivamente analizzato in dettaglio da studiosi come Robert Jervis , Charles Glaser e altri, il dilemma della sicurezza descrive come le azioni che uno stato intraprende per rendersi più sicuro: costruire armamenti, mettere in allerta le forze militari , formando nuove alleanze, tendono a rendere gli altri stati meno sicuri e li portano a rispondere in modo simile. Il risultato è una spirale di ostilità sempre più stretta che non lascia nessuna delle parti in una posizione migliore di prima.

Se hai frequentato un corso di base di relazioni internazionali al college e non hai imparato questo concetto, potresti contattare il tuo registrar e chiedere un rimborso. Eppure, data la sua semplicità e la sua importanza, sono spesso colpito da quanto spesso le persone incaricate di gestire la politica estera e di sicurezza nazionale sembrino non accorgersene, non solo negli Stati Uniti, ma anche in molti altri paesi.

Considera questo recente video di propaganda twittato dal quartier generale della NATO, in risposta a vari “miti” russi sull’alleanza. Il video sottolinea che la NATO è un’alleanza puramente difensiva e afferma che non ha progetti aggressivi contro la Russia. Queste assicurazioni potrebbero essere effettivamente corrette, ma il dilemma della sicurezza spiega perché è probabile che la Russia non le prenda alla lettera e potrebbe avere valide ragioni per considerare minacciosa l’espansione verso est della NATO.

L’aggiunta di nuovi membri alla NATO potrebbe aver reso alcuni di questi stati più sicuri (motivo per cui volevano aderire), ma dovrebbe essere ovvio perché la Russia potrebbe non vederla in questo modo e che potrebbe fare varie cose discutibili in risposta (come sequestrare Crimea o invadere l’Ucraina). I funzionari della NATO potrebbero considerare le paure della Russia come fantasiose o come “miti”, ma ciò non significa che siano completamente assurde o che i russi non ci credano sinceramente. Sorprendentemente, molti occidentali intelligenti e ben istruiti, inclusi alcuni eminenti ex diplomatici, non riescono a capire che le loro intenzioni benevole non sono chiaramente ovvie per gli altri.

Oppure si consideri la relazione profondamente sospetta e altamente conflittuale tra Iran, Stati Uniti e i più importanti clienti del Medio Oriente degli Stati Uniti. Presumibilmente, i funzionari statunitensi credono che imporre dure sanzioni all’Iran, minacciarlo con un cambio di regime, condurre attacchi informatici contro la sua infrastruttura nucleare e aiutare a organizzare coalizioni regionali contro di esso renderà gli Stati Uniti e i suoi partner locali più sicuri. Da parte sua, Israele pensa che l’assassinio di scienziati iraniani aumenti la sua sicurezza e l’Arabia Saudita pensa che intervenire in Yemen renda Riyadh più sicura.

Non sorprende che, secondo la teoria di base dell’IR, l’Iran veda queste varie azioni come minacciose e risponda a modo suo: sostenere Hezbollah, sostenere gli Houthi nello Yemen, condurre attacchi agli impianti petroliferi e alle spedizioni e, cosa più importante di tutte, sviluppare il latente capacità di costruire il proprio deterrente nucleare. Ma queste risposte prevedibili rafforzano solo le paure dei suoi vicini e li fanno sentire di nuovo meno sicuri, stringendo ulteriormente la spirale e aumentando il rischio di una guerra.

La stessa dinamica sta operando in Asia. Non sorprende che la Cina consideri la lunga posizione di influenza regionale dell’America, e in particolare la sua rete di basi militari e la sua presenza navale e aerea, come una potenziale minaccia. Man mano che è diventata più ricca, Pechino ha comprensibilmente utilizzato parte di quella ricchezza per costruire forze militari in grado di sfidare la posizione degli Stati Uniti. (Ironia della sorte, l’amministrazione George W. Bush una volta ha cercato di dire alla Cina che perseguire una maggiore forza militare era un “percorso obsoleto” che avrebbe “ostacolato la propria ricerca della grandezza nazionale”, anche se le spese militari di Washington sono aumentate vertiginosamente.)

Negli ultimi anni, la Cina ha cercato di modificare lo status quo esistente in diverse aree. Come non dovrebbe sorprendere nessuno, queste azioni hanno reso meno sicuri alcuni dei vicini della Cina, e hanno risposto avvicinandosi politicamente, rinnovando i legami con gli Stati Uniti e costruendo le proprie forze militari, portando Pechino ad accusare Washington di un pozzo -sforzo orchestrato per “contenerlo” e per cercare di mantenere la Cina permanentemente vulnerabile.

In tutti questi casi, gli sforzi di ciascuna parte per affrontare quello che considera un potenziale problema di sicurezza ha semplicemente rafforzato i timori di sicurezza dell’altra parte, innescando così una risposta che ha rafforzato le preoccupazioni originarie della prima. Ciascuna parte vede ciò che sta facendo come una reazione puramente difensiva al comportamento dell’altra parte e identificare “chi ha iniziato” diventa presto effettivamente impossibile.

L’intuizione chiave è che il comportamento aggressivo, come l’uso della forza, non deriva necessariamente da motivazioni malvagie o aggressive (cioè, il puro desiderio di ricchezza, gloria o potere fine a se stesso). Tuttavia, quando i leader credono che le loro motivazioni siano puramente difensive e che questo fatto dovrebbe essere ovvio per gli altri (come suggerisce il video della NATO descritto sopra), tenderanno a vedere la reazione ostile di un avversario come prova di avidità, belligeranza innata o un malvagio estraneo. ambizioni maliziose e inappagabili del leader. L’empatia esce dalla finestra e la diplomazia diventa presto una competizione per insulti.

A dire il vero, alcuni leader mondiali hanno compreso questo problema e hanno perseguito politiche che hanno cercato di mitigare gli effetti perniciosi del dilemma della sicurezza. Dopo la crisi dei missili cubani, ad esempio, il presidente degli Stati Uniti John F. Kennedy e il premier sovietico Nikita Khrushchev hanno compiuto uno sforzo serio e di successo per ridurre il rischio di futuri scontri installando la famosa hotline e iniziando un serio sforzo per il controllo degli armamenti nucleari.

L’amministrazione Obama ha fatto qualcosa di simile quando ha negoziato l’accordo nucleare con l’Iran, che ha visto come un primo passo che ha bloccato il percorso dell’Iran verso la bomba e ha aperto la possibilità di migliorare le relazioni nel tempo. La prima parte dell’accordo ha funzionato e la successiva decisione dell’amministrazione Trump di abbandonarlo è stato un enorme errore che ha lasciato tutte le parti in condizioni peggiori. Come ha osservato l’ex capo del Mossad Tamir Pardo , i vasti sforzi di Israele per convincere l’allora presidente degli Stati Uniti Donald Trump a ritirarsi dall’accordo sono stati “uno degli errori strategici più gravi dall’istituzione dello stato”.

Come ha recentemente sottolineato lo scrittore Robert Wright , la decisione dell’allora presidente degli Stati Uniti Barack Obama di non inviare armi all’Ucraina dopo il sequestro russo della Crimea nel 2014 ha mostrato un simile apprezzamento della logica del dilemma della sicurezza. Nel racconto di Wright, Obama ha capito che l’invio di armi offensive all’Ucraina potrebbe esacerbare i timori russi e incoraggiare gli ucraini a pensare di poter invertire le precedenti conquiste della Russia, provocando così una guerra ancora più ampia.

Tragicamente, questo è più o meno quello che è successo dopo che le amministrazioni Trump e Biden hanno accelerato il flusso di armi occidentali a Kiev: il timore che l’Ucraina stesse scivolando rapidamente nell’orbita occidentale ha accresciuto le paure russe e ha portato Putin a lanciare un illegale, costoso, e ora guerra preventiva di lunga durata. Anche se aveva senso aiutare l’Ucraina a migliorare la sua capacità di difendersi, farlo senza fare molto per rassicurare Mosca rendeva più probabile la guerra.

Quindi, la logica del dilemma della sicurezza prescrive invece politiche di sistemazione? Ahimè, no. Come suggerisce il nome, il dilemma della sicurezza è davvero un dilemma, nella misura in cui gli stati non possono garantire la propria sicurezza disarmando unilateralmente o facendo ripetute concessioni a un avversario. Anche se l’insicurezza reciproca è al centro della maggior parte dei rapporti contraddittori, le concessioni che hanno ribaltato l’equilibrio a favore di una parte potrebbero indurla ad agire in modo aggressivo, nella speranza di ottenere un vantaggio insormontabile e di assicurarsi in perpetuo. Purtroppo, non ci sono soluzioni rapide, facili o affidabili al 100% per le vulnerabilità inerenti all’anarchia.

Invece, i governi devono cercare di gestire questi problemi attraverso l’arte di governo, l’empatia e le politiche militari intelligenti. Come spiegò Jervis nel suo articolo fondamentale sulla politica mondiale del 1978 , in alcune circostanze il dilemma può essere alleviato sviluppando posizioni militari difensive, specialmente nel regno nucleare. Da questo punto di vista, le forze di ritorsione del secondo colpo si stanno stabilizzando perché proteggono lo stato tramite la deterrenza ma non minacciano la capacità deterrente del secondo colpo dell’altra parte.

Ad esempio, i sottomarini con missili balistici si stanno stabilizzando perché forniscono forze di secondo attacco più affidabili ma non si minacciano a vicenda. Al contrario, le armi di contrasto, le capacità strategiche di guerra anti-sottomarino e/o le difese missilistiche sono destabilizzanti perché minacciano la capacità deterrente dell’altra parte e quindi esacerbano i suoi timori per la sicurezza. (Come hanno notato i critici, la distinzione tra offesa e difesa è molto più difficile da tracciare quando si ha a che fare con le forze convenzionali.)

L’esistenza del dilemma della sicurezza suggerisce anche che gli stati dovrebbero cercare aree in cui possono creare fiducia senza lasciarsi vulnerabili. Un approccio consiste nel creare istituzioni per monitorare il comportamento dell’altro e rivelare quando un avversario tradisce un accordo precedente. Suggerisce inoltre che gli stati interessati alla stabilità sono generalmente saggi nel rispettare lo status quo e aderire agli accordi precedenti. Violazioni evidenti erodono la fiducia e la fiducia una volta persa è difficile da riguadagnare.

Infine, la logica del dilemma della sicurezza (e gran parte della letteratura correlata sull’errata percezione) suggerisce che gli stati dovrebbero fare gli straordinari per spiegare, spiegare e spiegare ancora una volta le loro reali preoccupazioni e perché si stanno comportando come stanno. La maggior parte delle persone (e dei governi) tende a pensare che le proprie azioni siano più facili da capire per gli altri di quanto non lo siano in realtà, e non sono molto brave a spiegare la propria condotta in un linguaggio che l’altra parte probabilmente apprezzerà, capirà e crederà Questo problema è particolarmente prevalente al momento attuale nelle relazioni tra Russia e Occidente, dove entrambe le parti sembrano parlarsi l’una contro l’altra e sono state sorprese ripetutamente da ciò che l’altra parte ha fatto.

Dare ragioni fasulle per ciò che si sta facendo è particolarmente dannoso, perché gli altri concluderanno sensatamente che le proprie parole non possono essere prese sul serio. Una buona regola pratica è che gli avversari presuppongono il peggio di ciò che stai facendo (e perché lo stai facendo) e che quindi devi fare di tutto per convincerli che i loro sospetti sono sbagliati. Se non altro, questo approccio incoraggia i governi a entrare in empatia , cioè a pensare a come appare il problema dal punto di vista dell’avversario, il che è sempre auspicabile anche quando il punto di vista dell’avversario è fuori base.

Sfortunatamente, nessuna di queste misure può eliminare completamente le incertezze che tormentano la politica globale o rendere irrilevante il dilemma della sicurezza. Sarebbe un mondo più sicuro e pacifico se più leader valutassero se una politica che ritenevano benigna stesse involontariamente innervosendo gli altri, quindi valutassero se l’azione in questione potesse essere modificata in modi che alleviassero (alcuni di) quei timori. Questo approccio non funziona sempre, ma dovrebbe essere provato più spesso di quanto non sia.

https://foreignpolicy.com/2022/07/26/misperception-security-dilemma-ir-theory-russia-ukraine/?mc_cid=31f423cb10&mc_eid=f4f4f0ee08&fbclid=IwAR2lryrkNZzqaXxTGCmx7QGUUo0ES3jVvFd8JXFJ2NXkVykVlCVuFGCR6gk

LE TRASFORMAZIONI PERICOLOSE DELLA NATO, a cura di Luigi Longo

LE TRASFORMAZIONI PERICOLOSE DELLA NATO

a cura di Luigi Longo

 

Nel mio ultimo scritto su La NATO (pubblicato su questo sito il 7 Luglio m.s.) ho evidenziato le sue tendenze di trasformazione che riguardano, oltre la sfera militare, anche quella economica, del territorio, del sociale, della ricerca, della penetrazione e dell’ampliamento dell’area di influenza ad Est e nel Medio Oriente. Inoltre ho sottolineato che con il decollo della fase multicentrica la NATO diventa lo strumento degli USA contro le potenze emergenti (la guerra economica alle vie dell’Energia russa e alle vie della Seta cinese, la militarizzazione dell’Est, del Medio Oriente e dell’Asia centrale per l’accerchiamento della Russia e la militarizzazione dell’Oceano Indiano e dell’area Asia-Pacifico per l’accerchiamento della Cina). La NATO, in sintesi, è ricalibrata come strumento del conflitto contro il nascente polo asiatico. Il suo modello viene riproposto sia nell’Est (spingendosi fino ai confini della Federazione Russa), sia nel Mediterraneo (il Dialogo mediterraneo, DM), sia nel Medio Oriente (con gli accordi di Abramo), sia nel Pacifico (patto Aukus, l’alleanza Quad), sia in Africa (DM, Operazione “Active Endeavor”, Standing Maritime Group One), sia in America latina, sia nel circolo polare Artico dove gli USA, oltre la questione delle risorse naturali, temono, soprattutto, le nuove vie dell’Artico verso l’Atlantico che possono far saltare le loro strategie (prioritariamente militari e logistiche) sia nel Mediterraneo (strozzatura del canale di Suez) sia nel Pacifico (le strozzature nel Mar cinese meridionale, nei vari Stretti: Luzon, Mindoro, eccetera, controllate dalle basi statunitensi aeree, navali e dell’esercito). Le nuove vie dell’Artico possono modificare gli attuali equilibri geopolitici tra le potenze e possono rafforzare sempre più il coordinamentoalleanza tra Cina e Russia.

Per quanto detto propongo la lettura di due scritti che riguardano:1. lo sviluppo delle tecnologie cosiddette EDT (Emerging & Disruptive Technologies: big data, intelligenza artificiale, autonomia, tecnologie quantistiche, tecnologie spaziali, biotecnologie e human enhancement, tecnologie ipersoniche), con i relativi strumenti finanziari (Innovation fund, si tratta infatti in assoluto del primo fondo di capitale di rischio multi-sovrano al mondo), finalizzate agli obiettivi strategici della NATO << […] per la prima volta nella storia contemporanea si realizza una sorta di quadratura del cerchio: entità politiche, istituzioni accademiche e di ricerca, imprese business – si trovano finalmente insieme, pronte, con la coscienza in pace, a sviluppare tecnologie destinate alla creazione delle armi più efficaci per combattere le prossime guerre >> (Gaetano Colonna, Il futuro della Nato: scienza, business e alta finanza, apparso su www.clarissa.it/wp/, 22/7/2022); 2. il conflitto statunitense contro la Cina attraverso << l’approntamento di una “task force multi-dominio” nella regione asiatica, che integrerà capacità missilistiche, elettroniche e informatiche come deterrente contro possibili aggressioni della Cina contro Taiwan e nel Mar Cinese Meridionale […] lo scorso maggio il capo della Casa Bianca ha chiarito, ancora una volta, che Washington interverrebbe in caso di attacco militare cinese, a differenza di quanto avvenuto in Ucraina. Negli ultimi mesi, inoltre, gli Usa hanno potenziato la loro rete di alleanze nell’area: attraverso il patto Aukus con Regno Unito e Australia, e attraverso il gruppo Quad con Giappone, India e Australia. Gli accordi non implicano l’obbligo di un intervento militare al fianco degli alleati, ma un conflitto nel Pacifico coinvolgerebbe inevitabilmente i principali attori dell’area >>. (https://www.agenzianova.com/news/indo-pacifico-il-comandante-flynn-gli-usa-schiereranno-una-forza-missilistica-e-informatica/ , 28/7/2022).

Preciso che le carte riprodotte (da aggiornare) indicano una rappresentazione dinamica di lungo periodo del conflitto tra le potenze mondiali nella fase multicentrica. Qui interessa segnalare la lettura critica delle carte (senza entrare nel merito della loro costruzione, della loro rappresentazione, della loro visione, della loro ideologia, eccetera) che dovrebbe mettere in evidenza sia il conflitto inteso da parte cinese e russa come azione strategica di breve-medio-lungo periodo per stabilizzare un mondo multicentrico, un dialogo alla pari tra culture e storie differenti, che elimini la guerra come soluzione di ultima istanza (la fase policentrica), sia il conflitto inteso dagli statunitensi come azione strategica di breve-medio-lungo periodo per stabilire l’unica potenza egemone a livello mondiale, con  l’arroganza, cioè, di decidere una visione del mondo a propria immagine e somiglianza che impone la guerra come soluzione finale dello scontro.

Fonte: Limes, 2018

Fonte: Limes, 2018

Fonte: Limes, 2019

 

IL FUTURO DELLA NATO: SCIENZA, BUSINESS E ALTA FINANZA.

di Gaetano Colonna

 

A partire dal giugno 2020, con l’approvazione della “Nato 2030 Initiative” e la pubblicazione del documento ufficiale “Nato 2030: United for a New Era”, l’organizzazione politico-militare atlantica ha dedicato una specifica attenzione alle c.d. EDT (Emerging & Disruptive Technologies): big data, intelligenza artificiale, autonomia, tecnologie quantistiche, tecnologie spaziali, biotecnologie e human enhancement, tecnologie ipersoniche.

Facendo seguito a questa iniziativa, nel luglio del 2020, il segretario generale della Nato, Jan Stoltenberg, ha deciso di istituire un Advisory Group on Emerging and Disruptive Technologies: esso è composto da 12 esperti altamente selezionati, provenienti dal settore privato (vi figurano ad esempio IBM, Microsoft e Digitaleurope, associazione che raccoglie 36mila aziende informatiche europee), da quello universitario (da università francesi, statunitensi, britanniche, spagnole, polacche, dal CNR italiano) e dalle grandi agenzie governative di intelligence, cibersecurity e dello spazio (NSA, ESA, ENISA).

Il compito di questo gruppo di tecnici consiglieri è di supportare il Nato Innovation Board, ufficio dedicato allo sviluppo tecnologico dell’Alleanza, nell’utilizzo di queste nuove tecnologie in funzione degli obiettivi strategici della Nato.

L’Advisory Group ha infatti redatto il suo primo rapporto annuale, nel quale vengono presentate quattro raccomandazioni, considerate come prioritarie per il futuro dell’Alleanza Atlantica: migliorare le conoscenze tecnologiche di base; istituire una rete transatlantica di Centri di Innovazione; individuare e favorire nuovi meccanismi di finanziamento per l’innovazione rivolgendosi al settore privato; creare partenariati con il settore industriale ed accademico.

A seguito di questo percorso, particolarmente rilevante, a dimostrazione della volontà di creare uno strumento che integra risorse militari, scientifiche e aziendali, è stata la decisione di dare vita al Defence Innovation Accelerator for the North Atlantic (DIANA): per “acceleratore” si intende oggi una concentrazione di risorse tecniche, scientifiche e finanziarie in grado appunto di velocizzare un progresso non solo di conoscenze teoriche ma sopratutto di capacità applicative.

 

Il modello Arpa

 

Il Diana ha come evidente modello la famosa agenzia statunitense DARPA (Defense Advanced Research Projects Agency), nata come ARPA nel 1958, su iniziativa dell’allora presidente Usa Dwight Eisenhower, in risposta ai conseguimenti ottenuti dai sovietici in ambito spaziale, con il lancio il 4 ottobre 1957 del primo satellite Sputnik. ARPA, che appunto collegava ricerca scientifica, strumenti militari e business privato, il tutto finanziato con soldi pubblici, riuscì in soli 18 mesi a dare agli Usa il suo primo satellite, destinato all’uso militare.

L’uomo chiave di questi sviluppi fu lo scienziato americano J.C.R. Licklider, autore del fondamentale studio Man Computer Symbiosis, che ipotizzava la creazione di thinking centers (“centri di pensiero”), connessi in rete, che dovevano realizzare l’integrazione uomo-macchina, necessaria a suo avviso per lo sviluppo della scienza contemporanea: un’idea che è ancora centrale nella “vision” strategica di Google, per citare un solo e loquente esempio.

Licklider guiderà Arpa nella creazione di ARPANET, connessione in time share tra computer, rivolta a completare la rete SAGE di difesa aerea americana, grazie all’impiego del computer IBM AN/FSQ-7 (il più grande computer della storia: 250 t., 2000 mq. di superficie), rimasto attivo fino al 1984.

Su queste basi, nel 1969, Arpanet, collegando quattro computer Imp (Interface Message Processor), due della California University (Los Angeles e Santa Barbara), uno dello Stanford Research Institute, l’altro della Utah University, darà vita al primo internet della storia. Nel 1972, infine ARPA cambierà nome nell’attuale DARPA.

 

La rete Diana

 

DIANA quindi intende costituire una rete civile-militare di istituti di ricerca, rivolta alla crescita delle startup e alla creazione di un fitto tessuto connettivo tecnologico dell’Alleanza. La sua attuale configurazione, infatti, comprende in Europa i seguenti 9 centri acceleratori:

  • I-Hub, Imperial College, di Londra, specializzato nell’intelligenza artificiale, informatica, tecnologia quantistica e biotecnologie: è anche il centro di coordinamento per l’Europa.
  • Niels Bohr Institute, BioInnovation Institute BII, di Copenhagen, specializzato in tecnologia quantistica e biotecnologie.
  • WSL, Vallonia e Bruxelles, specializzato in intelligenza artificiale, biotecnologie, tecnologie verdi, micro e nanotecnologie, trattamento dati, aero spazio, informatica, automazione.
  • Madan Parque/Startup, Lisbona, specializzato in biotecnologie, ICT (Information and Communications Technology), materiali avanzati, energie rinnovabili.
  • In Estonia, il parco tecnico e commerciale Tallinn Science Park Tehnopol, lo Startup Wise Guys e il Tartu Science Park, specializzati in intelligenza artificiale, informatica, spazio, tecnologie verdi.
  • CzechInvest di Praga, specializzato in intelligenza artificiale, spazio, tecnologie verdi, collegato al CERN (Organizzazione europea per la ricerca nucleare).
  • Odtü Teknokent di Ankara, che si occupa di informatica, biotecnologie, aviazione, energia, elettronica avanzata.
  • In Grecia abbiamo l’istituto di ricerca Demokritos di Atene, e l’istituto Forth di Heraklion (Creta) che si occupano di intelligenza artificiale, gestione dati, nanotecnologie e biotecnologie, intelligenza artificiale, gestione dati, nanotecnologia, biotechnologie, radio.

 

Il ruolo dell’Italia

 

Non poteva ovviamente mancare l’Italia, coinvolta in DIANA, per il momento, attraverso il centro Officine Grandi Riparazioni ed il Plug and Play Tech Center, entrambi localizzati Torino, entrambi specializzati nella ricerca aerospaziale.

Il 20 gennaio 2022 a Torino, David van Weel, assistant secretary general for Emerging Security Challenges della Nato, ha incontrato il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, il vicesindaco, Michela Favaro, l’assessore alle Attività produttive della Regione, Andrea Tronzano, il gen. CdA Luciano Portolano, segretario generale della Difesa e direttore nazionale degli Armamenti.

Questi rappresentanti italiani hanno avanzato la candidatura della futura Città dell’Aerospazio di Torino: in attesa del suo completamento, si è però ripiegato sulle Officine Grandi Riparazioni (OGR), un ex complesso industriale trasformato nel 2017 in spazio espositivo e culturale – la cui candidatura è stata accettata dalla Nato.

Sono stati anche offerti dall’Italia, ma al momento non sembrano inseriti in DIANA, il costituendo acceleratore Aerospace & Advanced Hardware, il Centro di Supporto e Sperimentazione Navale (Cssn) della Marina Militare Italiana a La Spezia, il Centro Italiano di Ricerche Aerospaziali (Cira) a Capua, società partecipata dell’Agenzia Spaziale Italiana (Asi), del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e della Regione Campania.

Non meno significativo il ruolo di Plug and Play Tech Center: gestore e finanziatore, con 1,35 mln di euro, del programma Takeoff Accelerator, dedicato a start-up che vogliono sviluppare soluzioni e servizi nei settori dell’aerospazio e dell’hardware avanzato. Al finanziamento del programma concorrono Cdp Venture Capital, per 10 milioni di euro, e, per altrettanti, Fondazione Crt (tramite Sviluppo e Crescita) e Unicredit: per un totale quindi di oltre 21 milioni di euro. Prendono parte al programma anche l’Unione Industriali di Torino ed il Gruppo Leonardo, impegnato da tempo nel settore aerospaziale.

 

Presenti e assenti

 

Interessante che non siano fino ad oggi indicate le interfacce nordamericane, a parte il fatto che l’ufficio regionale di quell’area sarà basato in Canada, ma non si conoscono quali istituzioni canadesi e statunitensi prenderanno parte a DIANA.

Così come sono significative le assenze, almeno fino ad oggi, di Francia e Germania: anche se la prima ha manifestato una generale (o generica?) disponibilità a rendere accessibili i propri centri di ricerca scientifica.

È evidente che la chiara impostazione dualuse di questo grandioso progetto di integrazione scienza-business-militare lasci perplessi i due maggiori Paesi europei che ancora dispongono evidentemente di una certa consapevolezza dei non pochi rischi di una condivisione totale di know-how tecnico-scientifici che possono servire non solo allo sviluppo tecnologico di armamenti ma anche a quello della produzione industriale.

 

Finanza e innovazione

 

Uno degli aspetti sicuramente più significativi della novità di DIANA è che la rete che stiamo descrivendo attiverà uno specifico strumento finanziario. Gli Stati aderenti hanno infatti sottoscritto a Madrid una lettera d’intenti che li impegna a implementare un apposito Innovation fund, un fondo di un miliardo di euro che supporterà per i prossimi 15 anni startup e imprese deep tech che lavoreranno per sviluppare tecnologie innovative e dual-use, prioritarie per il potenziamento tecnologico dell’Alleanza Atlantica, il cui ovvio intento geopolitico è di conservare e incrementare il vantaggio tecnologico di cui gode a livello planetario. Il tutto ovviamente giustificato con la proclamata esigenza di tutelare la sicurezza degli alleati atlantici dinanzi alla minaccia rappresentata dalle “revisioniste” Russia e Cina.

L’Innovation fund ha una caratteristica sensazionale, che non dovrebbe sfuggire a chi segue con attenzione la storia del rapporto fra finanza e Stati moderni. Si tratta infatti in assoluto del primo fondo di capitale di rischio multi-sovrano al mondo, tenuto a battesimo con queste significative parole dal segretario della NATO Stoltenberg:

«Questo fondo è unico nel suo genere, con un orizzonte temporale di 15 anni, l’Innovation fund contribuirà a dare vita a quelle tecnologie nascenti che hanno il potere di trasformare la nostra sicurezza nei decenni a venire, rafforzando l’ecosistema dell’innovazione dell’Alleanza e sostenendo la sicurezza del nostro miliardo di cittadini».

La NATO quindi diventa il coordinatore sovra-nazionale anche di uno specifico indebitamento pubblico di una molteplicità di Stati cosiddetti sovrani. Non è dato sapere ancora al momento quali fra i non molti Master of the Universe gestiranno questo fondo di investimento speculativo NATO, nel quale per la prima volta nella storia contemporanea si realizza una sorta di quadratura del cerchio: entità politiche, istituzioni accademiche e di ricerca, imprese business – si trovano finalmente insieme, pronte, con la coscienza in pace, a sviluppare tecnologie destinate alla creazione delle armi più efficaci per combattere le prossime guerre (corsivo mio, LL).

Guerre che gli strateghi della NATO cominciano a ipotizzare se, contro il “nostro miliardo” di privilegiati figli del capitalismo occidentale, verranno a schierarsi i meno privilegiati 6 miliardi di esseri umani.

In questo terribile senso, resta tuttavia aperta la domanda inquietante, cui la NATO dovrebbe pur dare una risposta al “suo” miliardo: come mai gli eserciti occidentali, tanto tecnologicamente avanzati, hanno poi perso con disonore le guerre coi “poveri”, in Vietnam, Algeria e, da ultimo, Afghanistan?

 

 

 

INDO-PACIFICO, IL COMANDANTE FLYNN: “GLI USA SCHIERERANNO UNA FORZA MISSILISTICA E INFORMATICA”

La task force integrerà capacità missilistiche, elettroniche e informatiche come deterrente contro possibili aggressioni della Cina contro Taiwan e nel Mar Cinese Meridionale

a cura della Redazione

 

L’Esercito degli Stati Uniti sta studiando lo schieramento di una “task force multi-dominio” nella regione asiatica, che integrerà capacità missilistiche, elettroniche e informatiche come deterrente contro possibili aggressioni della Cina contro Taiwan e nel Mar Cinese Meridionale. Lo ha dichiarato al quotidiano “Nikkei” il comandante dell’Esercito Usa per il Pacifico, Charles Flynn. Le forze armate Usa hanno già istituito due task force multi-dominio di stanza presso basi nello Stato Usa di Washington e in Germania, forti ciascuna di diverse migliaia di uomini. Le task force sono suddivise in quattro gruppi, con capacità di combattimento, difesa aerea, logistica e guerra informatica. Secondo Flynn, tale struttura evidenzia la progressiva transizione delle forze armate Usa dal contrasto al terrorismo nel Medio Oriente al confronto con potenze di livello quasi-pari, prima tra tutte la Cina. Tra le altre cose, la task force è concepita per raccogliere informazioni nei periodi di pace, approntando strategie e dottrine operative sulla base degli schemi e delle debolezze riscontrate nei complessi militari avversari. In caso di conflitto – ha spiegato Flynn – le capacità di guerra elettronica e informatica punterebbero anzitutto a interrompere le reti di comunicazione nemiche e i loro sistemi di comando e controllo, oltre a colpire obiettivi di alto valore con l’impiego delle informazioni di intelligence ottenute in precedenza.

Secondo Flynn, la terza task force multi-dominio dell’Esercito Usa verrà istituita dopo il 2023, e sarà inizialmente dispiegata alle Hawaii, ma verrà successivamente trasferita presso altre località asiatiche per essere più prossima alla Cina. Secondo il quotidiano “Nikkei”, la prossimità alla Cina sarà necessaria a garantire l’efficacia di nuove tipologie di missili tattici attualmente in fase di sviluppo da parte dell’industria bellica Usa, che però non avranno portate superiori ad alcune migliaia di chilometri: le forze armate Usa puntano a dispiegare i nuovi missili presso batterie terrestri lungo la cosiddetta “catena delle prime isole”, che collega la prefettura giapponese meridionale di Okinawa, Taiwan e le Filippine. Il quotidiano “Nikkei” sottolinea che la Russia è ritenuta il primo Paese in assoluto ad aver applicato la dottrina delle operazioni multi-dominio in teatri bellici reali: lo avrebbe fatto in Ucraina sin dal 2014, integrando capacità di guerra elettronica per disabilitare sistemi GPS e paralizzare infrastrutture in preparazione di attacchi aerei e terrestri.

In vista dell’atteso colloquio tra i presidenti Joe Biden e Xi Jinping, il primo dallo scorso marzo, la tensione tra Stati Uniti e Cina intorno a Taiwan ha raggiunto livelli preoccupanti. Tanto da indurre un dirigente di alto livello dell’amministrazione Biden, l’assistente segretario alla Difesa per gli Affari di sicurezza dell’Indo-Pacifico Ely Ratner, a dichiarare martedì, in occasione di un evento organizzato a Washington dal think tank Center for strategic and international studies (Csis), che un “grave incidente” nell’area rischia di essere solo “questione di tempo”. In effetti, gli Stati Uniti appaiono sempre più preoccupati dalla prospettiva che la situazione possa precipitare, in particolare in una fase d’intense attività militari attorno all’isola. E al centro della preoccupazione di Biden e dei suoi collaboratori vi è senza dubbio la visita che la presidente della Camera dei rappresentanti, Nancy Pelosi, dovrebbe intraprendere a Taiwan nel prossimo agosto. Per ora si tratta solo di un’indiscrezione di stampa, di cui è stato autore la scorsa settimana il quotidiano britannico “Financial Times”. Pelosi – che aveva già rinunciato a un viaggio a Taipei lo scorso aprile, ufficialmente per aver contratto il Covid-19 – non ha tuttavia mai negato la circostanza. E del resto la notizia della visita è stata confermata, forse inavvertitamente, dallo stesso Biden, che la settimana scorsa in conferenza stampa non ha usato giri di parole: “I militari pensano che non sia una buona idea al momento”.

I principali organi d’informazione statunitensi sono concordi nel riferire del pressing della Casa Bianca su Pelosi perché rinunci al viaggio. Tecnicamente, il presidente degli Stati Uniti non ha alcun potere sull’agenda della speaker della Camera dei rappresentanti. Biden e Pelosi sono però leader dello stesso partito, ed è forse su questo punto che Xi farà leva domani per indurre i dirigenti statunitensi a più miti consigli. Dalla Cina, del resto, sono già arrivate minacce piuttosto esplicite: il ministero degli Esteri di Pechino ha chiarito che una visita di Pelosi a Taipei sarebbe considerata “un cambiamento della politica ‘Una sola Cina’ da parte degli Stati Uniti”, sulla quale i rapporti tra le due potenze si basano sin dall’avvio delle relazioni diplomatiche, e che la Repubblica popolare assumerebbe “misure dure e ferme per salvaguardare la propria sovranità e integrità territoriale”. La stessa Casa Bianca si aspetta dalla Cina una pesante rappresaglia all’eventuale visita di Pelosi, poiché a ottobre Xi Jinping chiederà un nuovo mandato al Congresso del Partito comunista e non potrebbe mostrarsi debole di fronte a quello che a Pechino sarebbe considerato un palese “atto di sfida” degli Usa. Per rinsaldare il proprio potere, del resto, il leader cinese sarà in ogni caso costretto a giocare la carta del nazionalismo e dell’anti-americanismo, poiché sul fronte economico avrà ben pochi successi da vantare: secondo il Fondo monetario internazionale (Fmi), la crescita del prodotto interno lordo cinese nel 2022 si fermerà al 3,3 per cento, ben al di sotto dell’obiettivo del 5,5 per cento fissato per quest’anno dai vertici del partito.

Alcuni analisti citati dal “New York Times” temono, addirittura, che la Cina potrebbe decidere di alzare in volo aerei militari per impedire l’eventuale atterraggio di Pelosi a Taipei. Un tale episodio, se si verificasse, aprirebbe scenari imprevedibili e porterebbe Cina e Stati Uniti sull’orlo di un confronto militare. Non è un caso, dunque, che in questi giorni si assista a fervide attività militari attorno all’isola. Il generale Mark Milley, capo di Stato maggiore congiunto delle forze Usa, ha dichiarato che i vertici militari faranno “quanto necessario per garantire” che l’eventuale visita di Pelosi si svolga in sicurezza. E, a questo proposito, il direttore dello Scowcroft Center per la strategia e la sicurezza dell’Atlantic Council, Barry Pavel, ha riferito di aver saputo da generali Usa che il Pentagono sta pensando di muovere portaerei e aerei militari prima dell’arrivo della speaker a Taipei. Attualmente nella regione si trova la Uss Ronald Reagan, approdata nel fine settimana a Singapore.

Lo stato di massima allerta è legato anche alla convinzione, che si fa sempre più largo nell’amministrazione Biden, secondo cui la Cina sarebbe pronta a un intervento militare a Taiwan entro un anno e mezzo. Di questo è convinto, per esempio, il senatore democratico del Delaware Chris Coons, che non fa parte dell’amministrazione ma che è considerato molto vicino al presidente Biden, al quale è legato da un’amicizia di lunga data. Domenica, in un’intervista, Coons ha ricordato che la Cina guarda con molta attenzione agli sviluppi in Ucraina per cercare di apprendere lezioni utili alla sua causa. “Una scuola di pensiero è che la Cina debba intervenire al più presto e in modo deciso, prima che ci sia il tempo di rafforzare le difese di Taiwan. Questo significa che si potrebbe arrivare a un confronto militare prima di quel che pensavamo”, ha spiegato Coons. Pechino, scrive il “New Tork Times”, sa che anche l’amministrazione Biden sta apprendendo una lezione dall’invasione russa dell’Ucraina: in questo caso, quella della necessità d’intensificare l’invio di armi verso Taiwan prima di un eventuale conflitto per scoraggiare l’intervento militare cinese.

Che l’atteggiamento di Pechino verso Taiwan sia cambiato nelle ultime settimane è reso evidente, in ogni caso, dal tenore delle azioni e delle dichiarazioni dei dirigenti del Partito comunista. Lo stesso generale Milley la scorsa settimana ha definito “notevolmente più aggressivo” il comportamento delle forze cinesi nella regione dell’Asia-Pacifico. Quest’estate i funzionari del governo cinese hanno ribadito con insistenza che le acque dello Stretto di Taiwan, più volte attraversate da navi militari Usa, non possono essere considerate acque internazionali. E le incursioni aeree e navali nei pressi dell’isola si sono rese sempre più frequenti. Oggi il ministero della Difesa di Taipei ha reso noto che diverse navi da guerra della Marina militare cinese sono state rilevate nelle acque al largo della costa orientale di Taiwan per due giorni consecutivi. Due cacciatorpediniere lanciamissili della Repubblica popolare sono stati rilevati nei pressi dell’Isola dell’Orchidea rispettivamente nella mattinata e nel pomeriggio del 25 luglio, seguiti dal transito di una nave per il monitoraggio del rumore subacqueo a 102 chilometri a nord-est di Green Island. Le navi della Repubblica popolare hanno solcato le acque al largo dell’isola anche il giorno successivo, quando una fregata missilistica Huanggang è stata rilevata a 76 chilometri a sud-est di Green Island, seguita a un’ora di distanza dalla nave di sorveglianza oceanografica Tianjixing, avvistata a 83 chilometri a nord-est della stessa isola. Nella stessa giornata, il comando dell’Aeronautica ha rilevato due cacciabombardieri JH-7 e un aereo da guerra sottomarina Y-8 nel margine sud-occidentale della Zona d’identificazione della difesa aerea (Adiz) di Taiwan.

L’ipotesi di un’invasione di Taiwan da parte della Cina porterebbe al serio rischio di un conflitto militare ampio, di dimensioni regionali se non mondiali. Gli Stati Uniti, con il presidente Biden, sembrano determinati a mettere da parte la storica “ambiguità strategica” e lo scorso maggio il capo della Casa Bianca ha chiarito, ancora una volta, che Washington interverrebbe in caso di attacco militare cinese, a differenza di quanto avvenuto in Ucraina. Negli ultimi mesi, inoltre, gli Usa hanno potenziato la loro rete di alleanze nell’area: attraverso il patto Aukus con Regno Unito e Australia, e attraverso il gruppo Quad con Giappone, India e Australia. Gli accordi non implicano l’obbligo di un intervento militare al fianco degli alleati, ma un conflitto nel Pacifico coinvolgerebbe inevitabilmente i principali attori dell’area.

 

La Cina avverte severamente l’amministrazione di Biden, di Global Times

Qui sotto un articolo di Global Times, periodico semiufficiale del Governo Cinese, dal quale si deducono tra le righe le modalità di reazione del governo cinese alla puntata di Nancy Pelosi a  Taiwan, ferma restando la eventualità che un incidente non faccia precipitare la reazione. La provocazione del viaggio di Pelosi va vista anche e soprattutto nell’ottica della deligittimazione e della probabile caduta, entro il prossimo anno, del Presidente Biden. Un evento che minaccerebbe pesantemente la posizione del nucleo oltranzista dell’amministrazione, formato da Nuland, Blinken e Sullivan e altri da una parte, da quello che rappresenta dall’altra Nancy Pelosi, legata a doppio filo con gli ambienti sorosiani. Una condizione di instabilità entro la quale l’azione di schegge impazzite dei vari centri di potere americani possono agire e forzare la mano sino a condizionare schizofrenicamente le decisioni e creare condizioni di conflittualità ingestibili. Centri decisori presenti nella terra madre, ma anche nelle periferie che contano, come la NATO in Europa. In questa ottica si possono spiegare le provocazioni in Kosovo e la tensione crescente in Bosnia. Ne parleremo, appena possibile, con Gianfranco Campa. In allegato il testo del protocollo sottoscritto da Carter e dal Governo Cinese nel 1979, con il quale gli Stati Uniti definiscono il massimo livello consentito di relazioni tra Stati Uniti e Taiwan, escludendo quindi quelli ufficiali tra governi e cariche pubbliche. 
Nell’immediato, in caso di successo dell’incursione, sarà prevedibile l’accoglienza trionfale di Pelosi, in stile “arrivano i nostri” e un ringalluzzimento della postura degli oltranzisti a scapito delle posizioni più mediatorie. Sarà un fuoco di paglia.
Buona lettura, Giuseppe Germinario
La Cina avverte severamente l’amministrazione di Biden di non organizzare la visita di Pelosi a Taiwan, il PLA “non starà a guardare”

Pubblicato: Ago 02, 2022 01:44 AM Aggiornato: Aug 02, 2022 01:23 AM

   

Una flotta navale composta dai cacciatorpediniere lanciamissili guidati Ningbo (Hull 139) e Taiyuan (Hull 131), così come la fregata missilistica guidata Nantong (Hull 601), naviga a vapore in formazione a poppa nelle acque del Mar Cinese Orientale durante un'esercitazione di addestramento marittimo a fine gennaio 2021.Foto:China Military

Una flotta navale composta dai cacciatorpediniere lanciamissili guidati Ningbo (Hull 139) e Taiyuan (Hull 131), così come la fregata lanciamissili guidati Nantong (Hull 601), vapori in formazione a poppa nelle acque del Mar Cinese Orientale durante un’esercitazione di addestramento marittimo. Foto:China Military

Il Ministero degli Esteri cinese e l’Esercito popolare di liberazione (PLA) stanno mantenendo alta la pressione sugli Stati Uniti sulla potenziale visita della presidente della Camera Nancy Pelosi sull’isola di Taiwan, esortando gli Stati Uniti a onorare la promessa del presidente degli Stati Uniti Joe Biden di non sostenere “l’indipendenza di Taiwan”, mentre i media degli Stati Uniti e di Taiwan hanno riferito che Pelosi dovrebbe visitare l’isola a breve.

Per celebrare il 95 ° anniversario della fondazione del PLA, il PLA Eastern Theater Command lunedì ha pubblicato un video sui social media, insieme al messaggio “Siamo pienamente preparati per qualsiasi eventualità. Combatti su ordine, seppellisci ogni intruso, muoviti verso un’operazione congiunta e di successo!” Il video è diventato uno degli argomenti più caldi su Sina Weibo, la piattaforma di social media cinese simile a Twitter. L’hashtag sull’argomento ha ricevuto almeno 42,5 milioni di visualizzazioni, con molti netizen che lo vedono come un chiaro avvertimento a Pelosi, che potrebbe fare un viaggio a sorpresa e provocatorio sull’isola cinese di Taiwan.

Citando “funzionari”, Next TV con sede a Taiwan lunedì ha detto che Pelosi dovrebbe rimanere a Taipei durante la notte all’hotel Grand Hyatt nel distretto di Xinyi, ma non è chiaro esattamente quando arriverà. La CNN ha anche rilasciato informazioni simili, dicendo che “Pelosi dovrebbe visitare Taiwan come parte del suo tour in Asia”, secondo un alto funzionario delle autorità di Taiwan e un funzionario statunitense.

Il portavoce del ministero degli Esteri cinese Zhao Lijian ha anche detto in una conferenza stampa di routine lunedì: “Se giochi con il fuoco, ti brucerai. Credo che gli Stati Uniti siano pienamente consapevoli del messaggio forte e chiaro consegnato dalla Cina”.

Se Pelosi visiterà l’isola di Taiwan, “il PLA non starà a guardare” e prenderà “contromisure risolute e forti” per proteggere la sovranità e l’integrità territoriale della Cina. Per quanto riguarda quali siano queste misure, Zhao ha detto “se osa andare, aspettiamo e vediamo”.

Quello che gli Stati Uniti dovrebbero fare ora è mantenere la promessa del presidente degli Stati Uniti Joe Biden di non sostenere il secessionismo “Indipendenza di Taiwan” e non organizzare che la presidente della Camera Pelosi visiti l’isola di Taiwan, ha sottolineato Zhao rispondendo alle domande relative al viaggio in Asia di Pelosi.

Gli analisti cinesi hanno detto che questo nuovo avvertimento è un chiaro segnale che se Pelosi andrà a Taiwan, la Cina lo vedrà come un’azione provocatoria consentita dall’amministrazione Biden piuttosto che una decisione personale presa da Pelosi, e sarebbe un grave incidente che significa che gli Stati Uniti hanno violato la loro promessa.

Lü Xiang, un esperto di studi statunitensi presso l’Accademia cinese delle scienze sociali, ha dichiarato lunedì al Global Times che qualsiasi accordo che serva la visita di Pelosi a Taiwan sarebbe una violazione dell’impegno della Casa Bianca a non sostenere “l’indipendenza di Taiwan”.

“Accordo” si riferisce a qualsiasi assistenza fornita dall’amministrazione (anche dall’esercito americano) per la visita, in particolare trasporti, sicurezza, comunicazioni, intelligence e così via, ha detto Lü. Se Pelosi va davvero a Taiwan, “la mia comprensione è che ha ricevuto il permesso di Biden, e l’esercito americano fornirà anche supporto a lei”, ha detto.

Ciò significa che la rappresaglia della Cina non prenderà di mira solo Pelosi, ma l’amministrazione Biden dovrà anche affrontare le gravi conseguenze di una battuta d’arresto globale delle relazioni Cina-Stati Uniti, hanno detto gli analisti.

La visione strategica della Cina è molto più grande del semplice gioco del falco e del pollo con Pelosi nella sua cosiddetta visita a sorpresa sull’isola, poiché la Cina userà questa mossa provocatoria degli Stati Uniti per cambiare irreversibilmente la situazione dello Stretto di Taiwan e accelerare il processo di riunificazione, che in realtà è molto più importante della visita di un politico statunitense, hanno detto gli esperti.

Se gli Stati Uniti credono che la mossa avventurista di Pelosi possa aprire una nuova porta per Washington sulla questione di Taiwan, sarebbe troppo ingenuo, hanno detto gli esperti, osservando che potrebbe solo porre fine alla strategia statunitense di coercizione su Taiwan. Nessuno dovrebbe sottovalutare la determinazione della Cina per la sua riunificazione e ringiovanimento, e la crisi Russia-Ucraina ha appena permesso al mondo di vedere le conseguenze di spingere una grande potenza in un angolo, hanno detto gli analisti. La Cina accelererà costantemente il suo processo di riunificazione e dichiarerà la fine del dominio degli Stati Uniti sull’ordine mondiale, hanno detto.

E la testardaggine e l’egoismo di Pelosi segnerebbero l’inizio della fine dell’egemonia statunitense, hanno osservato gli analisti.

La presidente della Camera degli Stati Uniti Nancy Pelosi parla durante una conferenza stampa a Capitol Hill a Washington, DC, stati Uniti, il 17 settembre 2020. (Foto di Ting Shen/Xinhua)

La presidente della Camera degli Stati Uniti Nancy Pelosi parla durante una conferenza stampa a Capitol Hill a Washington, DC, stati Uniti, il 17 settembre 2020. (Foto di Ting Shen/Xinhua)

Politico ha riferito che il Pentagono si sta preparando per il potenziale viaggio di Pelosi a Taiwan ed è probabile che offra un aereo militare. Pelosi ha detto venerdì che vuole che il Congresso “faccia parte della strategia dell’amministrazione Biden nell’Indo-Pacifico”, secondo i media.

Domenica, la RFI ha riferito che Pelosi volerà sull’isola di Taiwan attraverso la base aerea di Clark nelle Filippine il 4 agosto e incontrerà il leader regionale dell’isola Tsai Ing-wen.

I media con sede a Taiwan hanno riferito che gli aerei del PLA, dell’esercito americano e delle autorità di Taiwan sono entrati nell’autoproclamata zona di identificazione della difesa aerea sud-occidentale di Taiwan lunedì mattina. Ha detto che l’atmosfera insidiosa è stata causata dalla potenziale visita di Pelosi.

Wait in resolute array

Monday segna anche il primo giorno del tour asiatico di Pelosi, che va dall’1 al 5 agosto e include Singapore, Malesia, Corea del Sud e Giappone secondo il suo itinerario annunciato, ma un tour di Taiwan è ancora nell’aria. Un giorno prima del viaggio in Asia di Pelosi, il PLA cinese ha condotto un finto addestramento al combattimento aereo dopo la mezzanotte, con l’obiettivo di migliorare la capacità dei piloti di entrare rapidamente nello stato di combattimento per situazioni anomale in qualsiasi momento.

Questo è un chiaro segnale inviato dal PLA che la Cina è pienamente in grado di istituire una difesa per tutte le stagioni per intercettare qualsiasi aereo che cerchi di entrare nell’isola da qualsiasi direzione, hanno detto gli esperti. Gli analisti hanno suggerito che il PLA potrebbe inviare aerei da guerra per intercettare il suo aereo se dovesse tentare di atterrare a Taiwan.

Una grande cerimonia nazionale di alzabandiera si tiene in Piazza Tian'anmen a Pechino mentre la Cina segna il 95 ° anniversario della fondazione dell'Esercito popolare di liberazione, il 1 ° agosto 2022. Migliaia di persone sono venute ad assistere all'innalzamento della bandiera mentre il sole sorgeva. Foto: VCG

Una grande cerimonia nazionale di alzabandiera si tiene in Piazza Tian’anmen a Pechino mentre la Cina segna il 95 ° anniversario della fondazione dell’Esercito popolare di liberazione, il 1 ° agosto 2022. Migliaia di persone sono venute ad assistere all’innalzamento della bandiera mentre il sole sorgeva. Foto: VCG

Secondo le ultime informazioni di tracciamento delle navi, la USS Ronald Reagan, che probabilmente scorterà Pelosi, è entrata nel Mar delle Filippine. Gli analisti hanno detto che il suo percorso e il suo dispiegamento stanno probabilmente collaborando con il programma di Pelosi.

Che Pelosi visiti o meno, la Cina deve mantenere la capacità di scacciare regolarmente i nemici attraverso lo Stretto di Taiwan ed essere pronta ad affrontare i conflitti militari causati dall’intervento degli Stati Uniti e del Giappone, ha detto l’esperto militare cinese Song Zhongping al Global Times. Ha chiesto l’istituzione di una zona pericolosa per affrontare la situazione di ingresso nello spazio aereo di Taiwan.

Fu Qianshao, un esperto di aviazione militare cinese, ha dichiarato al Global Times che gli aerei militari cinesi sono in grado di pattugliare regolarmente l’isola di Taiwan. Inoltre, l’esercito, la marina e l’aviazione del PLA sono molto più capaci di intercettare e colpire di quanto non fossero durante la crisi dello Stretto di Taiwan del 1996.

“Se l’aereo di Pelosi entrasse nella nostra area di esercitazione, dovremmo prendere misure per espellere, intercettare, scortare e inviare un avviso radio … Se Pelosi riuscirà a farsi strada, i nostri aerei da guerra potrebbero sparare proiettili in diagonale davanti all’aereo di Pelosi come ulteriore avvertimento”, ha detto Fu.

Fu ha detto che nella “prima catena di isole”, il vantaggio militare della Cina è molto maggiore di quello dell’esercito americano, e se c’è un vero conflitto militare, la scorta militare degli Stati Uniti non sarà di grande utilità per proteggere Pelosi.

“Se Pelosi dovesse atterrare all’aeroporto Songshan di Taipei su un volo C-40 militare statunitense, ci si aspetterebbe che anche le scorte di accompagnamento atterrino con lei a Taipei? Qualsiasi atterraggio di aerei militari statunitensi sarebbe una grave violazione della linea rossa cinese e creerebbe una crisi più grande oltre a quella di Pelosi”, ha detto Herman Shuai, un tenente generale dell’esercito in pensione nell’isola di Taiwan.

Chiu Yi, un esperto di attraversamento dello Stretto con sede a Taiwan, ha dichiarato al Global Times che è molto probabile che Pelosi entri a Taiwan dal lato orientale dell’isola, evitando il lato occidentale dove il PLA è pesantemente schierato.

“Ma non è esilarante che il numero 3. figura politica nel paese n. 1 del mondo si nasconde come un topo ed è compiaciuta al riguardo? ” Ha detto Chiu.

Non importa come Pelosi arrivi a Taiwan, le contromisure preparate dal PLA saranno implementate, e né una permanenza più breve né una sospensione di profilo inferiore si tradurranno in una risposta di minore intensità, ha detto Lü.

La Cina continentale potrebbe dichiarare il controllo regolare dello spazio aereo su tutta o parte dell’isola se Pelosi facesse la visita, ha detto l’esperto: “Se gli Stati Uniti fanno un passo avanti sulla questione di Taiwan, la Cina ne sposterà due”.

In futuro, potrebbe condurre voli vicino all’isola e sottolineare la giurisdizione sullo spazio aereo e sulle acque territoriali della regione, ha detto Lü. La Cina non ha alcun interesse a farsi coinvolgere in un battibecco con una signora di 82 anni, né mira a un conflitto con l’esercito americano, ma se vengono coinvolti negli interessi fondamentali della Cina, combatteremo sicuramente in natura, ha detto Lü.

Ha detto che il viaggio di Pelosi in Asia non sarà accolto con favore dalla maggior parte dei paesi asiatici, poiché le perdite derivanti da qualsiasi possibile conflitto sarebbero enormi per la regione piuttosto che per gli Stati Uniti.

sempre il Global Times in un altro pezzo “In risposta alla visita di Pelosi all’isola di Taiwan, la Cina potrebbe inviare una grande quantità di aerei militari per sorvolare l’isola di Taiwan e navi da guerra nelle acque vicino all’isola. Tali azioni senza precedenti significherebbero dichiarare la sovranità del Paese sull’isola di Taiwan: analisti”
questo invece quanto scrive il NYT:

THOMAS L. FRIEDMAN

Perché la visita di Pelosi a Taiwan è assolutamente sconsiderata

Credito…Damon Winter/The New York Times

 

Editorialista di opinione

Iscriviti al briefing sulla guerra Russia-Ucraina.   Ogni sera ti invieremo un riepilogo delle più importanti novità della giornata. 

Ho molto rispetto per la Presidente della Camera Nancy Pelosi. Ma se andrà avanti con una visita a Taiwan questa settimana, contro la volontà del presidente Biden, farà qualcosa di assolutamente sconsiderato, pericoloso e irresponsabile.

Non ne verrà fuori niente di buono. Taiwan non sarà più sicura o prospera grazie a questa visita puramente simbolica e potrebbero succedere molte cose brutte. Questi includono una risposta militare cinese che potrebbe far precipitare gli Stati Uniti in conflitti indiretti con una Russia armata di armi nucleari e una Cina armata di armi nucleari allo stesso tempo.

E se pensi che i nostri alleati europei – che stanno affrontando una guerra esistenziale con la Russia per l’Ucraina – si uniranno a noi se ci sarà un conflitto degli Stati Uniti con la Cina per Taiwan, innescato da questa visita non necessaria, stai interpretando male il mondo.

Cominciamo dal conflitto indiretto con la Russia, e da come incombe ora la visita di Pelosi a Taiwan.

Ci sono momenti nelle relazioni internazionali in cui è necessario tenere d’occhio il premio. Oggi quel premio è chiarissimo: dobbiamo garantire che l’Ucraina sia in grado, come minimo, di smussare – e, al massimo, invertire – l’invasione non provocata di Vladimir Putin, che se avrà successo rappresenterà una minaccia diretta per la stabilità dell’intero Unione europea.

Per contribuire a creare la più grande possibilità per l’Ucraina di invertire l’invasione di Putin, Biden e il suo consigliere per la sicurezza nazionale Jake Sullivan hanno tenuto una serie di incontri molto duri con la leadership cinese, implorando Pechino di non entrare nel conflitto in Ucraina fornendo assistenza militare alla Russia – e in particolare ora, quando l’arsenale di Putin è stato ridotto da cinque mesi di guerra stridente.

  • Grazie per aver letto The Times.

Iscriviti a The Times

Biden, secondo un alto funzionario statunitense, ha detto personalmente al presidente Xi Jinping che se la Cina entrasse in guerra in Ucraina al fianco della Russia, Pechino rischierebbe l’accesso ai suoi due mercati di esportazione più importanti: gli Stati Uniti e l’Unione Europea. (La Cina è uno dei migliori paesi al mondo nella produzione di droni, che sono esattamente ciò di cui le truppe di Putin hanno più bisogno in questo momento.)

Con tutte le indicazioni, mi dicono i funzionari statunitensi, la Cina ha risposto non fornendo aiuti militari a Putin, in un momento in cui gli Stati Uniti e la NATO hanno fornito all’Ucraina supporto dell’intelligence e un numero significativo di armi avanzate che hanno causato gravi danni alle forze armate di Russia, apparente alleato della Cina.

Detto questo, perché mai il presidente della Camera dovrebbe scegliere di visitare Taiwan e provocare deliberatamente la Cina ora, diventando il funzionario statunitense più anziano a visitare Taiwan dai tempi di Newt Gingrich nel 1997, quando la Cina era molto più debole economicamente e militarmente?

Il tempismo non potrebbe essere peggiore. Caro lettore: la guerra in Ucraina non è finita. E in privato, i funzionari statunitensi sono molto più preoccupati per la leadership ucraina di quanto non facciano intendere. C’è una profonda sfiducia tra la Casa Bianca e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, molto più di quanto riportato.

E ci sono affari divertenti in corso a Kiev. Il 17 luglio, Zelensky ha licenziato il procuratore generale del suo paese e il leader della sua agenzia di intelligence interna, la più significativa scossa nel suo governo dall’invasione russa di febbraio. Sarebbe l’equivalente di Biden che licenzia Merrick Garland e Bill Burns lo stesso giorno. Ma non ho ancora visto alcun rapporto che spieghi in modo convincente di cosa si trattasse. È come se non vogliamo guardare troppo da vicino sotto il cofano a Kiev per paura di quale corruzione o buffonate potremmo vedere, quando abbiamo investito così tanto lì. (Ulteriori informazioni sui pericoli di quell’altro giorno.)

Nel frattempo, alti funzionari statunitensi credono ancora che Putin sia abbastanza preparato a prendere in considerazione l’utilizzo di una piccola arma nucleare contro l’Ucraina se vede il suo esercito affrontare una sconfitta certa.

In breve, questa guerra in Ucraina non è COSÌ finita, COSÌ non stabile, COSÌ non senza pericolose sorprese che possono spuntare in un dato giorno. Ma in mezzo a tutto questo rischiamo un conflitto con la Cina per Taiwan, provocato da una visita arbitraria e frivola del presidente della Camera?

È Geopolitics 101 che non si corteggia una guerra su due fronti con le altre due superpotenze contemporaneamente.

Ora, passiamo al potenziale conflitto indiretto con la Cina e al modo in cui la visita di Pelosi potrebbe innescarlo.

Secondo i notiziari cinesi , Xi ha detto a Biden durante la telefonata della scorsa settimana, alludendo al coinvolgimento degli Stati Uniti negli affari di Taiwan, come una possibile visita di Pelosi, “chiunque giochi con il fuoco si brucerà”.

La squadra di sicurezza nazionale di Biden ha chiarito a Pelosi, da tempo sostenitrice dei diritti umani in Cina, perché non dovrebbe andare a Taiwan adesso. Ma il presidente non l’ha chiamata direttamente e le ha chiesto di non andare, apparentemente preoccupato che sarebbe sembrato gentile con la Cina, lasciando un’opportunità ai repubblicani per attaccarlo prima del midterm.

È una misura della nostra disfunzione politica il fatto che un presidente democratico non possa dissuadere un oratore della Camera democratica dall’impegnarsi in una manovra diplomatica che tutta la sua squadra di sicurezza nazionale – dal direttore della CIA al presidente dei capi congiunti – ha ritenuto imprudente.

A dire il vero, c’è un argomento secondo cui Biden dovrebbe semplicemente chiamare il bluff di Xi, riportare Pelosi fino in fondo e dire a Xi che se minaccia Taiwan in qualche modo, è la Cina che “si brucerà”.

Potrebbe funzionare. Potrebbe anche sentirsi bene per un giorno. Potrebbe anche iniziare la terza guerra mondiale.

A mio avviso, Taiwan avrebbe dovuto semplicemente chiedere a Pelosi di non venire in questo momento. Ammiro così tanto Taiwan, l’economia e la democrazia che ha costruito dalla fine della seconda guerra mondiale. Ho visitato Taiwan numerose volte negli ultimi 30 anni e ho assistito personalmente a quanto è cambiato a Taiwan in quel periodo, così tanto.

Ma c’è una cosa che non è cambiata per Taiwan: la sua geografia!

Taiwan è ancora una piccola isola, ora con 23 milioni di persone, a circa 100 miglia al largo della costa di una gigantesca Cina continentale, con 1,4 miliardi di persone, che rivendicano Taiwan come parte della madrepatria cinese. I luoghi che dimenticano la loro geografia finiscono nei guai.

Non confondere questo per pacifismo da parte mia. Credo che difendere la democrazia di Taiwan sia un interesse nazionale vitale degli Stati Uniti, in caso di un’invasione cinese non provocata.

Ma se abbiamo intenzione di entrare in conflitto con Pechino, lascia che sia almeno sui nostri tempi e sui nostri problemi. I nostri problemi sono il comportamento sempre più aggressivo della Cina su un’ampia gamma di fronti, dalle intrusioni informatiche al furto di proprietà intellettuale alle manovre militari nel Mar Cinese Meridionale.

Detto questo, questo non è il momento di prendere in giro la Cina, soprattutto considerando quanto sia un momento delicato per la politica cinese. Xi è alla vigilia di un’estensione indefinita del suo ruolo di leader cinese al 20° Congresso del Partito Comunista, previsto per il prossimo autunno. Il Partito Comunista Cinese ha sempre chiarito che la riunificazione di Taiwan e della Cina continentale è il suo ” compito storico ” e, da quando è salito al potere nel 2012, Xi ha costantemente e incautamente sottolineato il suo impegno in tale compito con manovre militari aggressive intorno a Taiwan.

Visitando, Pelosi darà effettivamente a Xi l’opportunità di distogliere l’attenzione dai suoi stessi fallimenti: una strategia stravagante per cercare di arginare la diffusione del Covid-19 utilizzando i blocchi delle principali città cinesi, un’enorme bolla immobiliare che sta ora sgonfiando e minacciando una crisi bancaria e un’immensa montagna di debito pubblico derivante dal sostegno sfrenato di Xi alle industrie statali.

Dubito seriamente che l’attuale leadership di Taiwan, nel profondo del suo cuore, voglia questa visita di Pelosi adesso. Chiunque abbia seguito il comportamento cauto della presidente taiwanese Tsai Ing-wen del Partito progressista democratico pro-indipendenza, sin dalla sua elezione nel 2016, deve rimanere colpito dai suoi sforzi coerenti per difendere l’indipendenza di Taiwan senza dare alla Cina una scusa facile per l’azione militare contro Taiwan.

Purtroppo, temo che il crescente consenso nella Cina di Xi sia che la questione di Taiwan può essere risolta solo militarmente, ma la Cina vuole farlo secondo i suoi tempi. Il nostro obiettivo dovrebbe essere dissuadere la Cina da un tale sforzo militare nel NOSTRO programma, che è per sempre.

Ma il modo migliore per farlo è armare Taiwan in quello che gli analisti militari chiamano un “istrice” – irto di così tanti missili che la Cina non vorrebbe mai metterci le mani sopra – mentre dice e fa il meno possibile per indurre la Cina a pensare che DEVE metterci le mani sopra adesso. Perseguire qualcosa di diverso da quell’approccio equilibrato sarebbe un terribile errore, con conseguenze vaste e imprevedibili.

Elezioni in Italia! Uno sterile strepitìo_con Augusto Sinagra

Con il degrado progressivo del regime le elezioni politiche stanno assumendo sempre più un carattere grottesco. Una conflittualità sterile tra centri politici tanto accesa quanto incapace di centrare e collocare nel posto giusto i temi e i problemi che dicono di voler affrontare. Per decenni le nostre classi dirigenti e il ceto politico hanno potuto eludere i problemi di fondo, salvo concedersi con qualche figura di spicco e in qualche contingenza favorevole qualche scorribanda trasgressiva. Oggi il tema della collocazione internazionale dell’Italia in condizioni di aperta conflittualità, la visione manichea e catastrofista della crisi ambientale e della conversione energetica, la gestione approssimativa e draconiana nel contempo dell’emergenza pandemica hanno accelerato vistosamente e violentemente il processo di trasformazione delle relazioni internazionali e delle formazioni sociali. La campagna elettorale non tratterà questi argomenti e non includerà le proposte specifiche in questo contesto. Il motivo è che nessuna forza politica intende mettere in discussione i fondamenti di questa postura e le poche voci contrarie raggiungono livelli di inadeguatezza pari solo al volontarismo sterile di cui sono vittima. Ci attendono un periodo di conflittualità verbosa e sterile cui seguirà l’ennesima riproposizione di ammucchiate emergenziali sempre più eterodirette. Una iattura che il paese sta pagando a caro prezzo. Il saldo definitivo del conto è ancora lungi dall’essere compiuto. Intanto, nell’interregno di questa fine anno disporremo di un governo dalle mani libere e dalla testa telecomandata ad agire nella tempesta balcanica incipiente. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/v1edznj-lo-strepito-delle-elezioni-in-italia-con-augusto-sinagra.html

I principali paesi dell’America Latina hanno riaffermato la loro neutralità di principio, di Andrew Korybko

Il controllo ferreo statunitense sull’America Latina si sta certamente allentando e qualche importante anello della catena si è spezzato. Rimane, però, l’estrema fragilità ed approssimazione delle classi dirigenti e del ceto politico di quasi tutti quei paesi ad offrire ampi margini di recupero ad una leadership statunitense meno ottusa. Il contesto geopolitico multipolare è più favorevole; la qualità dei centri decisori locali molto meno; l’assenza progressiva dell’Europa in quell’area un fattore di semplificazione peggiorativo. Il tempo del colpo di stato “facile” è ormai passato. Occorrerebbero strumenti più sofisticati. Buona lettura, Giuseppe Germinario
Per quanto diversi siano l’Argentina, il Brasile e il Messico, sono tutti uniti nella causa comune di praticare la neutralità di principio nei confronti del conflitto ucraino, che li rende i leader multipolari dell’America Latina.

Argentina, Brasile e Messico, che sono i principali paesi dell’America Latina, hanno appena riaffermato la loro neutralità di principio nei confronti del conflitto ucraino rifiutandosi di unirsi agli Stati Uniti nel condannare l’ operazione militare speciale russa in corso durante l’ultima Conferenza dei Ministri della Difesa delle Americhe. Questo sviluppo diplomatico non è solo simbolico ma anche politicamente sostanziale. Dimostra che l’egemonia degli Stati Uniti sta rapidamente declinando poiché non possono più imporre la propria volontà a quei grandi paesi.

L’America Latina ha sempre resistito ai tentativi aggressivi del suo vicino settentrionale di costringere la regione a inchinarsi alle sue richieste, ma con alterne fortune negli ultimi due secoli. Ora, tuttavia, i suoi principali paesi stanno ancora una volta manifestando la loro indipendenza politica poiché si sentono incoraggiati dal declino egemonico degli Stati Uniti, accelerato senza precedenti dall’inizio del conflitto ucraino. L’Argentina, il Brasile e il Messico avvertono la debolezza e ne stanno sfruttando appieno per fare un punto forte.

L’ottica di quei tre che si uniscono per resistere alle richieste degli Stati Uniti di condannare la Russia è estremamente imbarazzante per Washington. L’amministrazione Biden ha affermato che stare in “solidarietà” con i suoi delegati a Kiev è un obbligo di tutti i cosiddetti “paesi civili e democratici”, ma tre dei più importanti paesi dell’emisfero occidentale chiaramente non sono d’accordo con questa interpretazione del conflitto . Credono che rimanere neutrali sia l’opzione più morale e pragmatica disponibile.

Hanno anche ragione, dal momento che questo conflitto dall’altra parte del mondo non è affar loro. Inoltre, hanno tutti stretti rapporti anche con la Russia, quindi non c’è motivo per loro di peggiorare unilateralmente questi legami reciprocamente vantaggiosi semplicemente per placare gli Stati Uniti. Al contrario, i loro interessi nazionali oggettivi sono serviti continuando a coltivare legami con Mosca, che ne garantisce la sicurezza energetica e alimentare. Hanno anche un vantaggio mostrando alla regione che non hanno paura di opporsi agli Stati Uniti.

Qui sta il punto più sostanziale dal momento che l’America Latina sta ancora una volta insorgendo per opporsi all’egemonia del loro vicino settentrionale. La transizione sistemica globale alla multipolarità è irreversibile, e il momento storico è tale che il mondo intero ne sta sfruttando al massimo per ritagliarsi il proprio ruolo nell’ordine emergente. Argentina, Brasile e Messico non fanno eccezione e si sono resi conto che ora è il momento perfetto per rafforzare la loro leadership regionale.

Gli Stati Uniti non possono farci nulla, non importa quanto desiderino che ciò non accada, il che parla di quanto siano diventati deboli negli ultimi mesi. Presumibilmente ha cercato di influenzare le loro decisioni in anticipo, ma ha fallito in modo spettacolare, ecco perché tutto si è svolto come è successo. Mentre gli Stati Uniti hanno riaffermato con successo la loro egemonia in declino sull’Europa durante il conflitto ucraino, hanno perso la loro egemonia sull’America Latina nel processo.

I primi tre paesi nel suo proverbiale “cortile di casa” gli hanno inviato il messaggio che non saranno più respinti. Sono orgogliosi di opporsi all’egemone emisferico per fare un punto politico potente che ha anche lo scopo di ispirare le masse regionali a continuare a resistere agli Stati Uniti. Per quanto diversi siano l’Argentina, il Brasile e il Messico, sono tutti uniti nella causa comune di praticare la neutralità di principio nei confronti del conflitto ucraino, che li rende i leader multipolari dell’America Latina.

1 107 108 109 110 111 208