Come Monahan,l’ autore di questo articolo, anche io, proprio qui non molto tempo fa , ho scritto un mio “come era verde la mia valle”. Infatti il malinconico rimpianto del passato è un sottoprocesso inevitabile dell’ invecchiamento.
Ma in entrambi i casi “le valli” erano davvero “verdi” e bisognerebbe capire il perché poi siano diventate “grigie”, essendo l’ odierno declino della “classe operaia” solo una parte del declino della classe di chi “ deve lavorare per vivere” , cioè “i lavoratori” come erano chiamati allora, una classe in gran parte formata da “salariati” ( ma non solo ) e che ha avuto i suoi “verdi giorni” nel secondo dopoguerra
Su questi “giorni verdi” molti diranno che siano stati conquistati con le lotte per “la democrazia” , “le lotte sindacali “ ect ect . Ma ovviamente non è vero, come sa chi quella “estate” l’ ha vissuta; perché a quella “classe” allora si aprivano facilmente “ ascensori sociali ” che oggi le vengono chiusi nonostante noi siamo ancora “in democrazia” e ben forniti di “sindacati”.
E sono pochi quelli che si chiedono un perché che in realtà è molto semplice da capire. ALLORA, “ l’altra classe”, quella che “può vivere senza dover lavorare” , aveva bisogno della collaborazione dei “lavoratori” per vincere lo scontro con “il comunismo”; un’ altro sistema composto ovviamente dalle solite “due classi” ma in cui “la misura di tutte le cose” non era “il danaro” ma “l’ appartenenza ”.
Se infatti il sistema “occidentale ” avesse nel 1945 conseguito una vittoria ANCHE sull’ URSS, la borghesia “occidentale” , per usare termini “marxisti” , non avrebbe poi dovuto blandire la sua “classe lavoratrice” e si sarebbe presa tutta per sé la ricchezza prodotta, come in effetti ha cominciato a fare una volta crollato “il comunismo”.
Come spiega la marxista “legge ferrea dei salari” , se niente glielo impedisce , un “capitalista” può sequestrare tutto “il plusvalore” pagando ai suoi salariati solo il salario minimo necessario alla loro sopravvivenza.
Così il declino dei “lavoratori ” americani, è comiciato fin da quando a “chi comanda in “ U$A è apparso evidente che il sistema americano” avrebbe vinto la “guerra fredda” e questa cosa poi è stata estesa anche a tutte le province dell’ Impero.
E quel che è peggio, oggi , l’ automazione e la digitalizzazione riducono progressivamente il numero dei salariati necessari , ponendo la classe dei “lavoratori” in un crescente stato di necessità che permette al “padronato” di comprimere sempre più i salari in una crisi perenne e funzionale solo a LORO.
Monahan qui infatti parla degli effetti della “crisi del 2007” ( o del 1999 ? ) ma non la inquadra storicamente . Ci sono infatti state prima, nel 1907 e nel 1929, altre crisi che hanno prodotto prima uno schiacciamento dei salari e poi la guerra.
Ad esempio , la crisi del ’29 espulse i contadini americani dalle loro fattorie rastrellate dalle banche creditrici, creando così milioni di disperati e morti letteralmente di fame di cui nessuno mai parla , una cosa che mi sorprese leggere , da ragazzo , nell’ amarissimo “Furore” di Steinbeck.
La gente moriva di fame e i granai erano pieni di grano invenduto!
Da noi in Europa non era successo niente di simile , nessuno era morto di fame, perché la solidarietà sociale aveva provveduto , saltando “l’ intermediazione del danaro”, con il baratto di merci , lavoro e cibo . In America invece la crisi fu più dura perché niente lì si poteva avere senza “il danaro”.
Allora mentre l’ Europa “andava a destra” con stati divenuti “imprenditori” , l’ America invece rischiò di “andare a sinistra”. Ma venne Roosevelt a salvare il Capitalismo ” da se stesso” copiando le ricette dei fascismi europei.
La soluzione veramente perseguita non era il tanto celebrato”New Deal”, ma una guerra mondiale programmata di soppiatto fin dall’ inizio; il progetto del B17 l’ aereo di bombardamento strategico a lungo raggio con cui gli americani hanno poi vinto la loro guerra , partì proprio con l’ insediamento di Roosevelt.
La disoccupazione in USA rimase alta per tutti i ‘30. Le “opere pubbliche” di Roosevelt non erano , come veniva allora raccontato, realmente finalizzate a “ dare lavoro” , ma a costruire le infrastrutture che sarebbero state utili nelle futura guerra.
Ad esempio la Tennessee Valley Autority non restitui “la terra ai contadini”, ma creò l’ immensa riserva di elettricità poi usata per arricchire l’ uranio.
L’essenza degli USA infatti era già allora quella descritta da Cogan nel suo monologo finale del film “ Killing them softly” , un film talmente penetrante da non essere stato volutamente apprezzato.
E vale la pena riportare interamente qui quel monologo perché da solo valeva il prezzo del biglietto.
«“Siamo un solo popolo”: un mito creato da Thomas Jefferson. Amico mio, Jefferson è un santo americano perché ha scritto le parole “tutti gli uomini sono creati uguali“, cosa in cui evidentemente non credeva, visto che fece vivere i suoi figli in schiavitù. Era un ricco enologo stufo di pagare agli inglesi troppe tasse; così scrisse delle belle parole e aizzò la plebaglia, che andò a morire per quelle parole, mentre lui rimaneva a casa a bere il suo vino e a scoparsi la sua schiava. E quello [rivolto a Barack Obama, che sta tenendo un discorso alla nazione dopo la vittoria elettorale] viene a dirmi che viviamo in una comunità? Ma non farmi ridere! Io vivo in America… e in America tu sei solo. L’America non è una nazione, è soltanto affari: e adesso pagami!»
Quindi quale è la conclusione? Che “ci risiamo”. Anche questa “crisi” che intenerisce Monahan sarà risolta nello stesso modo , con la differenza che stavolta LORO , “i signori del denaro” porteranno la gente a morire “ senza incentivi” perché “il popolo” gli è ormai diventato superfluo anche per fare la guerra.
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Patrick T. Brown sostiene che i sostenitori del reddito di cittadinanza universale (UBI) dovrebbero rinunciarvi fin da ora.E se vi state chiedendo dove andrà a parare il mondo del lavoro organizzato nell’era Trump e nel contesto di radicali cambiamenti tecnologici, guardate o ascoltate Sean M. O’Brien, presidente generale dell’International Brotherhood of Teamsters, nell’ultimo episodio di The American Compass Podcast.Chris Griswold: per chi lavora la macchinaGli alti salari e il potere dei lavoratori sono in conflitto con l’innovazione tecnologica e la forza industriale?Chris Griswold28 settembre∙Post di un ospite LEGGI NELL’APP
Nota dell’editore: questo saggio è tratto dall’omonima raccolta di saggi di American Compass intitolata “Fare in modo che il progresso tecnologico funzioni per i lavoratori”. Leggi la raccolta completa qui .
Nel corso del 1821, David Ricardo, membro del Parlamento e padre fondatore dell’economia classica, cambiò idea.
La questione era se l’impiego massiccio di macchinari industriali fosse dannoso per i lavoratori britannici. Il decennio precedente aveva visto gravi disordini sindacali, tra cui il più noto fu la distruzione industriale da parte dei luddisti e l’invio di truppe in risposta. Dopo che la rottura di macchinari fu dichiarata un reato capitale e due dozzine di lavoratori furono sommariamente impiccati per questo nel 1813, la violenza diminuì. L’ansia dell’opinione pubblica nei confronti della tecnologia no.
Così, nel 1819, Ricardo era intervenuto in Parlamento per esprimere la sua opinione: quasi per definizione, l’uso di nuovi macchinari non poteva portare a una riduzione dell’occupazione. Nel 1820, sulle pagine dell’Edinburgh Review,rispose ai suoi critici affermando che “l’impiego di macchinari… non diminuisce mai la domanda di lavoro: non è mai causa di un calo del prezzo del lavoro, ma l’effetto del suo aumento”. Rifiutare il progresso tecnologico avrebbe significato eliminare proprio ciò che guida la prosperità nazionale, compresi i lavoratori. La stampa riportò che Ricardo “non avrebbe mai potuto pensare che i macchinari potessero arrecare danno a nessun paese, né nel suo effetto immediato né in quello permanente”.
La pubblicazione della terza edizione dei suoi seminali Principi di Economia Politica nel 1821 fu quindi un tremendo shock sia per gli alleati che per gli oppositori. Conteneva un nuovo capitolo, “Sulle Macchine”, che offriva un’opinione rivista – e un mea culpa . Sì, le nuove tecnologie aumentano sempre la ricchezza nazionale e stimolano la crescita. Ma sul fatto che nel frattempo avvantaggiassero i lavoratori, il grande economista aveva ora una nuova visione: dipende. Dopo “ulteriori riflessioni”, era ormai “convinto che la sostituzione del lavoro umano con le macchine sia spesso molto dannosa per gli interessi della classe operaia”. Se “l’uso estensivo delle macchine” immettesse un gran numero di lavoratori sul mercato senza determinare un corrispondente aumento della domanda di lavoro, avvertì il Parlamento poco prima di morire, “avrebbe operato a danno delle classi lavoratrici”.
La questione degli effetti della tecnologia sui lavoratori rimane oggi tanto delicata quanto lo era allora e rappresenta una sfida urgente per i decisori politici. Salari elevati, potere dei lavoratori e prosperità ampiamente condivisa sono compatibili con la forza industriale nazionale e il rapido progresso tecnologico?
Molte persone in tutto lo spettro politico americano sembrano credere che la risposta sia “no”. Alcuni attivisti sindacali trattano l’innovazione tecnologica principalmente come una minaccia per prevenire… . Libertari e tecnologi spesso considerano il potere dei lavoratori un ostacolo all’innovazione e al dinamismo. Gli economisti sostengono che gli sforzi per sostenere gli standard del lavoro e proteggere il mercato interno da pratiche commerciali sleali portano principalmente a perdite secche.
Si sbagliano, sia in teoria che in pratica. Di fronte all’ansia dell’opinione pubblica nei confronti dell’intelligenza artificiale e di altre tecnologie, mentre l’America cerca di riconquistare la leadership tecnologica e rivitalizzare l’industria americana, spiegare perché si sbagliano è un compito fondamentale.
Un mercato del lavoro ben funzionante in cui il potere dei lavoratori e il potere tecno-industriale si rafforzino a vicenda è del tutto possibile. Il rapido progresso tecnologico è esattamente la formula per l’aumento della produttività e del dinamismo economico. Il potere dei lavoratori, opportunamente impiegato, costringe il capitale a investire di conseguenza, migliora il rendimento di tale investimento e garantisce che i lavoratori ne traggano la loro quota. La protezione del mercato interno è stata un principio fondamentale della strategia economica americana per decenni e ha garantito che i lavoratori americani raccogliessero i frutti dell’innovazione americana e dell’espansione del mercato americano; quando l’abbiamo abbandonata, altri ci hanno rivendicato la leadership economica e tecnologica.
Ma questa situazione non è garantita. Se un capitalismo americano ricostruito funziona correttamente, è orientato alla produzione e delimitato in modo ragionevole, allora il potere operaio e il potere tecno-industriale possono rafforzarsi a vicenda. In altre condizioni, come direbbe Ricardo, opereranno in modo pregiudizievole per gli interessi dei lavoratori americani.
Lavoro dignitoso e scopo dell’economia
In un discorso del marzo 2025, volto a colmare il divario tra tecno-ottimisti e populisti – in altre parole, tra chi promuove la tecnologia e chi difende i lavoratori americani – il vicepresidente J.D. Vance si è espresso direttamente su questo punto. “Il ruolo che la tecnologia gioca nel mercato del lavoro”, ha spiegato Vance, “e se accogliamo le innovazioni con entusiasmo o con trepidazione dipende innanzitutto dallo scopo del nostro sistema economico”. Aveva ragione.
Un approccio sano all’economia deve accettare il principio fondamentale che il lavoro è importante. Alcune visioni di un futuro tecnologizzato immaginano che l’intelligenza artificiale renderà il lavoro obsoleto – o, più positivamente, che innovando usciremo dalla necessità di lavorare – e che i trasferimenti di denaro (ad esempio, un reddito di cittadinanza universale) forniranno a tutti le risorse di cui hanno bisogno. Questo non può essere il fondamento di un’economia o di una società sane. È una versione dello stesso errore commesso con la globalizzazione: che smantellare le condizioni economiche che offrono un lavoro dignitoso sia accettabile, purché i lavoratori siano compensati per la loro perdita.
Il sociologo americano Musa al-Gharbi, rifacendosi a George Orwell, spiega il fallimento di questa visione:
I socialisti spesso propugnano quello che oggi è noto come ” comunismo di lusso completamente automatizzato “, in cui le macchine hanno ampiamente eliminato non solo privazioni e malattie, ma anche la necessità pratica di lavorare. Orwell sostiene che questo stato di cose non sarebbe un’utopia. Sarebbe un inferno. Possiamo vederlo, sosteneva, nei lavoratori che non sono in grado di lavorare ma i cui bisogni materiali sono soddisfatti: non sono felici. Sono spesso piuttosto infelici. E la ragione per cui sono infelici è che il desiderio di essere utili, di produrre, di trasformare, di aggiungere valore – questi sono impulsi umani fondamentali che le persone soddisfano attraverso varie forme di lavoro…
[Senza un lavoro mirato] le persone avrebbero probabilmente un vuoto nella loro vita, laddove prima c’era un significato e uno scopo. Cercherebbero di colmarlo drogandosi o ubriacandosi, attraverso la gola, la licenziosità sessuale e altre forme di edonismo, o giocando o consumando sempre più intrattenimento solo per riempire le loro ore. Ma trascorrere la propria vita semplicemente ammazzando il tempo in questo modo è un modo orribile di vivere: vuoto e insoddisfacente. Ancora una volta, possiamo osservarlo facilmente nel mondo contemporaneo. Lo possiamo vedere nel fatto che anche le persone ricche che non devono lavorare in genere lo fanno – e quelle che non lo fanno soffrono spesso di ansia, depressione, abuso di sostanze e problemi correlati nonostante (forse a causa) della loro ricchezza.
Un capitalismo sano, ovviamente, soddisfa la domanda umana non solo di consumi crescenti, ma anche di lavoro significativo. Come sottolineano Daron Acemoglu e Simon Johnson, “l’ingrediente segreto della prosperità condivisa nei decenni successivi alla Seconda Guerra Mondiale” è stato in gran parte “un orientamento tecnologico che ha creato nuovi compiti e posti di lavoro per lavoratori di tutti i livelli di competenza” abbastanza rapidamente da sostituire rapidamente quelli vecchi, resi inefficaci dall’innovazione tecnologica.
Ma questa dinamica non è inevitabile. Pensare diversamente fu l’errore che scosse Ricardo all’inizio del XIX secolo. Riguardo all'”applicazione delle macchine a qualsiasi ramo della produzione”, in precedenza aveva affermato:
…pensavo che non si sarebbe verificata alcuna riduzione dei salari, perché il capitalista avrebbe avuto il potere di richiedere e impiegare la stessa quantità di lavoro di prima, sebbene si trovasse nella necessità di impiegarla nella produzione di una merce nuova, o comunque di una merce diversa. Se, grazie a macchinari migliorati, con l’impiego della stessa quantità di lavoro, la quantità di calze potesse essere quadruplicata e la domanda di calze solo raddoppiata, alcuni lavoratori sarebbero stati necessariamente licenziati dal settore delle calze; ma poiché il capitale che li impiegava era ancora in essere, e poiché era interesse di coloro che lo possedevano impiegarlo produttivamente, mi sembrava che sarebbe stato impiegato nella produzione di qualche altra merce, utile alla società… mi sembrava che ci sarebbe stata la stessa domanda di lavoro di prima, e che i salari non sarebbero stati inferiori.
Questa ipotesi cambiò quando Ricardo si rese conto che la nuova tecnologia poteva mantenere i livelli di profitto di un dato capitalista senza dover impiegare altrove i lavoratori ormai in esubero, e che in tali casi “sarebbe stato dannoso per la classe operaia”.
Questo è esattamente il risultato che l’economia americana attualmente incentiva le aziende a raggiungere. Come scrive Oren Cass in “Two Cheers for Automation”:
L’implementazione della tecnologia per aumentare la produttività lascerà sempre una scelta tra utilizzare la maggiore produttività per lavoratore per aumentare la produzione o utilizzarla per eliminare posti di lavoro. Uno sfortunato effetto collaterale della finanziarizzazione in generale, che incoraggia manager e azionisti a trattare le aziende come asset finanziari per generare liquidità piuttosto che come organizzazioni di persone che esistono per creare valore, è che la riduzione del personale è diventata un fine in sé e un segno di efficacia.
Altrettanto importante della disponibilità del lavoro è la sua qualità. Nuovi sistemi di “efficienza” possono essere facilmente utilizzati per degradare la qualità di un compito e il salario per esso pagato. Matthew Crawford osserva che quando i nuovi principi di “gestione scientifica” furono applicati alla catena di montaggio all’inizio del XX secolo, l’obiettivo primario non era l’efficienza in sé . La separazione tra pensiero e azione “può o meno portare a estrarre più valore da una data unità di tempo di lavoro . La questione è piuttosto il costo del lavoro “. Frederick Winslow Taylor, il padre della gestione scientifica, era chiaro sul fatto che le possibilità del suo approccio “non saranno realizzate finché quasi tutte le macchine in officina non saranno gestite da uomini di calibro e competenze inferiori, e che quindi sono più economici di quelli richiesti dal vecchio sistema”.
La bassa qualità del lavoro in America dimostra che trarre maggiori profitti da salari più bassi rimane una caratteristica standard dell’attuale economia americana. Questo è anche il collegamento tra il modo in cui i decisori politici dovrebbero comprendere lo scopo dell’economia e il modo in cui innovatori e datori di lavoro dovrebbero comprendere lo scopo della tecnologia. Cass conclude : “Se la tecnologia servisse a migliorare la produttività dei lavoratori e la qualità del lavoro, anziché semplicemente ad aumentare i profitti, gli sviluppatori prenderebbero decisioni molto diverse riguardo agli strumenti e alle applicazioni che creano e commercializzano”.
Lavoro, produttività e salari
Per raggiungere il predominio tecnologico e la prosperità dei lavoratori è quindi necessario orientare l’economia americana lontano dalla ricerca finanziarizzata e globalizzata del profitto, separata dall’occupazione dei lavoratori americani, e verso gli investimenti nella produzione nazionale, condizione sine qua non sia per gli aumenti di produttività che incrementano i salari, sia per la creazione di nuove opportunità per i lavoratori sostituiti da quelli vecchi.
Quando viene loro offerta questa possibilità, i lavoratori stessi possono contribuire a spingere la traiettoria tecnologica in una direzione più sana. Come hanno sottolineato Michael Lind, Acemoglu, Simon e molti altri , è così che funzionava il dopoguerra. L’innovazione dinamica ha prodotto contemporaneamente un aumento di salari, produttività e occupazione, sostenuto in parte dall’elevata densità sindacale. La voce dei lavoratori ha spinto lo sviluppo tecnologico verso la creazione di nuovi compiti, eliminando quelli vecchi, e ha rassicurato i lavoratori sul fatto che avevano abbastanza diritto ai benefici della produttività da giustificarne il perseguimento.
È certamente vero che gli eccessi e l’intransigenza del lavoro organizzato hanno ostacolato il progresso tecnologico in alcuni casi. I lavoratori avevano bisogno di essere convinti, come il sindacato degli scaricatori portuali, che (in una straordinaria anticipazione di futuri conflitti) inizialmente si oppose fermamente all’avvento dei container negli anni ’50. Una volta persuasi dalle opportunità che la nuova tecnologia avrebbe creato, “ogni scaricatore portuale iniziò a parlare di cosa si potesse fare con la meccanizzazione”. Il modello del dopoguerra non offre una soluzione miracolosa. Si trattava di un accordo negoziato in corso d’opera, esattamente il tipo di soluzione che il libero mercato sa offrire meglio, quando i suoi partecipanti godono di pari dignità nella piazza del mercato.
Sono assolutamente necessarie nuove vie per la voce dei lavoratori se l’economia americana vuole tornare a quel sano equilibrio, in cui i lavoratori comprendono che i loro interessi devono allinearsi ai guadagni di produttività che la tecnologia può offrire. Come sostiene Marty Manly in “Worker Power in the Age of AI”, in assenza di una riforma radicale del diritto del lavoro statunitense, meccanismi creativi come la rappresentanza dei lavoratori nei consigli di amministrazione e nei comitati aziendali collaborativi possono migliorare la capacità dei lavoratori di partecipare alle decisioni rilevanti in materia di tecnologia e contribuire a prevenire l’intransigenza sindacale. La proprietà dei dipendenti si rivela molto promettente come mezzo alternativo per allineare lavoro e capitale nell’adozione della tecnologia, come dimostra Jack Moriarty in “Don’t Rage Against the Machine—Own Them”. I sindacati tradizionali possono e devono svolgere un ruolo in buona fede, come sottolinea Sean O’Brien, Presidente Generale dell’International Brotherhood of Teamsters, in una conversazione con Oren Cass. Possono perseguire nuovi modelli di contrattazione, orientati al miglioramento della produttività e alla successiva condivisione dei benefici che ne conseguono (vedi “The Productivity Paradox: New Models for Worker Organizing”).
Se strutturata con saggezza, la voce dei lavoratori può, e lo fa, far progredire la tecnologia anziché frenarla, spingendola verso la creazione di nuovo lavoro e garantendo ai lavoratori la possibilità di beneficiare dei benefici della crescita della produttività. Con la creazione di nuove opportunità da parte delle nuove tecnologie, anche uno sviluppo della forza lavoro ripensato può svolgere un ruolo fondamentale nell’allineare le esigenze di lavoratori e datori di lavoro, come discutiamo in “What AI Might Mean for Workers” (Cosa potrebbe significare l’intelligenza artificiale per i lavoratori) e come delineano Ashwin Lalendran e Brent Parton in “An Industrious Workforce for the AI Age” (Una forza lavoro industriosa per l’era dell’intelligenza artificiale).
Come per la voce, così per i salari. Come mostra Michael Lind in “High Wages and Technological Innovation: There Is No Alternative”, il corretto rapporto tra lavoratori e produttività è un circolo virtuoso che si autoalimenta. Gli alti salari esercitano pressione sui datori di lavoro affinché perseguano la produttività, stimolando al contempo una maggiore domanda di innovazione e produzione interna; se la pressione diminuisce da una parte o dall’altra, il motore della crescita vacilla. La storia americana successiva dimostra esattamente questo fenomeno, come spiegano Daniel Kishi e Paul Cupp in “The (Other) Southern Strategy: Domestic Labor Arbitrage and the Road to Globalization”. Nella seconda metà del XX secolo, una corsa al ribasso dei salari era una strategia che alcuni stati trovavano attraente per attrarre investimenti industriali. Nel lungo periodo, tuttavia, ciò non si tradusse in un aumento della produttività e aprì la strada a una strategia di riduzione del costo del lavoro ancora più radicale: delocalizzare completamente la produzione in giurisdizioni come la Cina, dove i salari avrebbero potuto scendere ulteriormente.
La Cina, da parte sua, sta scoprendo che entrambi i lati dell’equazione contano. Incanalare sussidi governativi in settori che vanno oltre ciò che aumenta la produttività, sopprimendo deliberatamente i salari dei lavoratori e i consumi delle famiglie, è un’ottima strategia per conquistare quote di mercato nel breve termine. Non è una ricetta per una crescita della produttività a lungo termine, come sottolinea Mark DiPlacido in “Mutual Disadvantage: Why Predatory Investment and Labor Suppression are a Poor Growth Strategy”. Gli Stati Uniti stanno iniziando a rendersi conto che qualsiasi strategia di reindustrializzazione americana richiederà di disimpegnarsi da questa dinamica, che ha perversamente favorito la fallimentare strategia americana di primato degli azionisti a breve termine, basata su bassa produttività e salari stagnanti.
Il compito che ci attende
Se i lavoratori sono semplicemente fattori produttivi in competizione con altri potenziali fattori produttivi (tecnologici), intrappolati in un gioco a somma zero per preservare la propria sicurezza economica in un modello economico in declino, allora combattere con le unghie e con i denti contro l’automazione può essere razionale. Se l’arbitraggio del lavoro è il mezzo principale per raggiungere la competitività industriale, i lavoratori hanno ragione ad avere paura.
Ma una dinamica positiva in cui il potere dei lavoratori e il dinamismo tecnologico si rafforzano a vicenda è realizzabile e, come dimostra la storia economica americana, è l’unica scelta praticabile. L’America deve recuperare la sua forza industriale, la sua capacità produttiva e la sua leadership tecnologica. Deve anche offrire ai lavoratori un lavoro dignitoso, salari dignitosi e una voce nel mondo del lavoro. Lungi dal rappresentare un compromesso, l’America deve perseguire entrambi, altrimenti non ci ritroveremo con nessuno dei due.