L’Algeria di Padre Ubu_di Bernard Lugan

L’Algeria di Padre Ubu
L’Algeria manca di tutto. A parte gli idrocarburi e i datteri, non produce nulla. Nemmeno il grano per il couscous o il concentrato di pomodoro. Pertanto, al fine di evitare un’esplosione sociale, il governo ha appena legalizzato il contrabbando. Con il decreto n. 25-170 del 28 giugno 2025, gli “autoimportatori”, ovvero i “trafficanti-imprenditori”, sono ora autorizzati a importare fino a 24.000 euro di merci al mese. Certo, ma poiché è vietato prelevare dal proprio conto bancario più di 7.500 euro all’anno, il “trafficante-imprenditore” andrà quindi ad acquistare sul mercato parallelo i propri euro a un tasso doppio rispetto a quello ufficiale. All’inizio di luglio, la Banca d’Algeria quotava un euro a poco più di 150 dinari, mentre il mercato parallelo lo offriva a poco più di 270 dinari. Poi, il “trafficante-imprenditore” deposita i suoi preziosi euro su un conto corrente aperto in valuta estera, senza che la banca gli chieda la provenienza del denaro. Eppure, in questo regno di Padre Ubu che è l’Algeria, il decreto del 28 giugno 2025 impone agli autoimportatori di non essere dipendenti, commercianti o beneficiari di aiuti sociali. Conclusione: solo gli inattivi sono quindi autorizzati a diventare ufficialmente « trafficanti-importatori ». Ma come possono i disoccupati o gli inattivi giustificare il possesso di 24.000 euro in contanti? In realtà, è il riciclaggio e il riciclaggio di fondi occulti che è ora u fficialmente possibile… Infine, poiché l’Algeria deve importare tutto ciò che serve per nutrire, vestire, curare e equipaggiare la sua sfortunata popolazione, e mentre l’urgenza sarebbe quella di sostenere la diversificazione e le produzioni locali, migliaia di “trafficanti-imprenditori” finiranno per uccidere ciò che resta del commercio lecito, poiché il contrabbando ufficializzato è più redditizio dell’ impresa… In questo numero, un articolo è dedicato a un’importante scoperta sull’indigenità dei berberi. L’analisi genetica di due mummie naturali risalenti a 7000 anni fa mostra infatti che: 1) Questi proto-berberi non hanno alcuna traccia genomica sud-sahariana, cioè con le attuali popolazioni nere. 2) Sono geneticamente imparentati con l’uomo di Taforalt che viveva in Marocco circa 15.000 anni fa e il cui DNA non mostra alcuna traccia di geni sud-sahariani o associati a popolazioni del Levante, ma che, d’altra parte, aveva lievi legami con l’uomo di Neanderthal europeo. Poiché soddisfano tutti i criteri dell’ONU, ovvero l’anteriorità, l’identità distinta, l’autoidentificazione rispetto al territorio, il loro status di popolo autoctono, che è un dato scientifico evidente, è stato ulteriormente rafforzato dalla genetica. Conclusione: i berberi costituiscono effettivamente il nucleo antico della popolazione dell’Africa settentrionale. Per saperne di più, consultate il mio libro Histoire des Berbères des origines à nos jours (Storia dei berberi dalle origini ai giorni nostri).
ALGERIA: REGOLAMENTI DEI CONTI TRA I JANISSARI
A seguito della spietata guerra tra i clan militari in Algeria, presto sarà necessario contare i generali che non sono passati dal carcere, dato che dieci generali maggiori, sessanta generali e ottantacinque colonnelli sono stati o sono tuttora rinchiusi nella prigione militare di Blida.
La storia dimostra che l’Algeria è oggi fortemente influenzata dai metodi di governo ereditati dai tre secoli di colonizzazione turca. Il regime algerino è infatti frammentato dietro le quinte da una spietata guerra tra fazioni militari, simile a quelle che si combattevano prima del 1830 le componenti dell’odkak dei giannizzeri. Durante la colonizzazione turca, l’obiettivo era quello di mettere le mani sulla Reggenza per impadronirsi del bottino della pirateria e della vendita degli schiavi. Oggi è quello di controllare lo Stato per disporre delle rendite degli idrocarburi e dei traffici di ogni genere. Ritorno su questo passato turco che la storia ufficiale finge di ignorare e che, tuttavia, costituisce oggi la matrice dello Stato militare algerino. Durante il periodo dei Beylerbey (1544-1587), il potere oscillò tra la taïfa dei raïs (la confraternita dei capitani corsari) e i giannizzeri. Durante questi pochi decenni, i regolamenti di conto furono numerosi. Il beylerbey Hasssan-Corso fu così gettato vivo sui ganci delle mura di cinta del forte Bab Hazoun, e nel 1557 Mohamed Kurdogli fu sgozzato. Il periodo detto dei Pasci triennali (1587-1659) nominati per tre anni dalla Porta Ottomana fu più tranquillo perché, trattandosi di una carica acquistata, i suoi titolari, il cui obiettivo principale era quello di rimborsarsi e poi arricchirsi durante i tre anni del loro mandato, avevano come priorità quella di non crearsi nemici a livello locale . Il periodo degli Agas (1659-1671) fu quello dell’ instaurazione di una sorta di repubblica militare con a capo l’aga dei giannizzeri eletto per due mesi, il che portò a una totale anarchia, con tutti gli Agas che morirono di morte violenta. Il periodo successivo fu quello dei Dey. Dal 1671 al 1830, data dell’arrivo dei francesi, si succedettero 29 dey, 17 dei quali furono assassinati. Tra questi Mohamed Bagdach, massacrato dalla folla il 22 marzo 1710; Deli Ibrahim, assassinato dalla sua guardia; Mohamed ben Hassan, assassinato dai reis nel 1724; Ibrahim Kutchuk, avvelenato nel 1748; Mohamed ben Bakir, ucciso nel dicembre 1754 da Ouzoun Ali, che si proclamò dey, ma fu ucciso lo stesso giorno. Baba Ali Belmouti fu avvelenato nel 1766, Mustapha fu sgozzato nel 1805, mentre Ahmed Bey fu decapitato dai giannizzeri il 7 novembre 1808. Da parte loro, Hadj Alin e Omar Agha furono strangolati, il primo il 7 aprile 1809, il secondo l’8 ottobre 1816. Oggi, dopo l’epurazione dei membri del clan del generale Gaïd Salah detto “il ghiottone”, è il turno del clan del generale Chengriha di “approfittare” della funzione. E i suoi membri bruciano le tappe perché sanno bene che, quando il loro capo sarà passato a miglior vita, toccherà a loro essere epurati dai colonnelli e dai generali che attendono con sempre maggiore impazienza il loro turno… il che provoca la furia epuratrice preventiva dei giannizzeri minacciati. Ecco perché si moltiplicano gli arresti, il più delle volte con motivi fallaci, in una continuità di guerre claniche iniziate nel 1962, subito dopo l’indipendenza, quando il giovane potere di Algeri riprese le vecchie pratiche ottomane.