La Francia, comunque, ha perso troppa credibilità per recuperare spazio nella “sua” Africa, tanto meno in Algeria_Giuseppe Germinario
La fiaccola arde tra Mali e Algeria
La tensione tra il Mali e l’Algeria è attualmente alta. Mercoledì 20 dicembre 2023, l’ambasciatore algerino a Bamako è stato convocato dalla giunta militare al potere. A sua volta, il giorno successivo, giovedì 21 dicembre, l’ambasciatore maliano ad Algeri è stato convocato presso il Ministero degli Affari Esteri algerino.
Bamako rimprovera ad Algeri i suoi legami con i “separatisti” tuareg e l’accoglienza riservata martedì 19 dicembre dal presidente Abdelmaajid Tebboune a una delegazione politica e religiosa del Mali guidata dall’imam Mahmoud Dicko. Questo influente leader religioso di etnia Peul è un oppositore della giunta. Ciò potrebbe aver indotto la giunta a pensare che Algeri stia cercando di aprire un nuovo fronte in Mali per dare un po’ di respiro ai suoi alleati tuareg, attualmente in difficoltà militari… Come se non bastasse, il 22 e il 23 dicembre, il ministro degli Esteri maliano, Abdoulaye Diop, si è recato in visita in Marocco, Paese con il quale l’Algeria ha interrotto unilateralmente le relazioni diplomatiche nell’agosto 2021…
Dietro questi recenti avvenimenti, c’è in realtà una disputa di lunga data e profondamente radicata tra Algeri e Bamako. E poiché i due Paesi condividono un confine lungo 1400 chilometri e le loro popolazioni tuareg sono intrecciate, gli eventi fungono da vasi comunicanti.
Il problema è noto:
1) L’Algeria, che considera il nord del Mali come l’estensione meridionale della sua vastità sahariana e, per dirla senza mezzi termini, il suo “protettorato”, è sempre stata coinvolta nella risoluzione delle guerre tuareg in Mali. Poiché teme il contagio tra i propri tuareg, non vuole che questi vengano coinvolti nella polveriera maliana. Algeri è quindi il principale mediatore nella questione maliana dalla firma nel 2015 dell’Accordo di Algeri tra Bamako e i gruppi armati tuareg. Al contrario, la giunta maliana ritiene che questo accordo dia mano libera a coloro che definisce, a ragione, “separatisti”. Per i retroscena di questa vicenda, si rimanda al mio libro Histoire du Sahel des origines à nos jours.
2) L’Algeria ha mantenuto costantemente relazioni con i movimenti tuareg. È noto che il leader storico delle ultime rivolte, Iyad Ag Ghali, ha legami con Algeri. La sua famiglia vive in Algeria e lui stesso vi ha la sua base di appoggio.
3) Algeri si è accontentata di vedere il nord del Mali sottrarsi al potere di Bamako senza però raggiungere una vera indipendenza, che avrebbe potuto dare ai suoi tuareg. Al contrario, i militari maliani hanno un obiettivo prioritario, ovvero la riconquista del nord del Paese. Un obiettivo utopico fino alle ultime settimane. Tuttavia, l’intervento massiccio del gruppo Wagner ha permesso alle FAMA (Forze armate maliane) di prendere Kidal, la “capitale” tuareg svuotata della sua popolazione, che è partita verso il deserto e i confini algerini. In attesa di vendetta…
Gli interessi dell’Algeria sono quindi contrapposti a quelli del suo alleato storico, la Russia, il Paese che le fornisce quasi tutte le armi… Algeri sta quindi tentando un riavvicinamento con Parigi… Una questione da seguire, ma a distanza, ora che i protagonisti hanno chiesto la partenza delle forze francesi…
ALLE ORIGINI DEL “MALE ALGÉRINO” In “Le mal algérien” (Collection Bouquins), pubblicato nel giugno 2023, Jean-Louis Levet e Paul Tolila non si limitano a tracciare un quadro impietoso della predazione praticata dai dirigenti algerini dal 1962. Questo libro finemente documentato, scritto da due economisti che si sono recati in Algeria per diversi anni, mette in luce le radici di quello che definiscono il “male algerino”. È un libro che dovrebbe essere letto e riletto da tutti coloro che in Francia, sovvenzionati o “utili idioti”, continuano ad avere “occhi di Chimène” per l’Algeria e la sua “rivoluzione”. Un libro che dovrebbero leggere anche quei politici francesi che si inginocchiano ogni volta che parlano di Algeria. A cominciare da Emmanuel Macron che, in anticipo, ha giustificato tutte le richieste algerine di “riparazione” quando, in modo del tutto irresponsabile, ad Algeri, ha parlato della colonizzazione come di un “crimine contro l’umanità” perché, come scrivono gli autori: “Da quando le parole “crimine contro l’umanità” sono state pronunciate (da Emmanuel Macron) per descrivere la colonizzazione, le autorità algerine hanno avuto la possibilità di metterci nella posizione di eterni colpevoli, perché questo è l’unico crimine per il quale non c’è prescrizione”. ” (p. 348) – Una situazione ben riassunta in una frase da: “Chiedeteci il perdono… che non vi concederemo mai”. (p. 348) In questo libro, seguiamo la costruzione della falsa storia dell’Algeria, assistendo al naufragio economico e sociale del Paese come risultato dell’immensa corruzione e predazione perpetrata dai profittatori dell’indipendenza. Siamo sbalorditi dalla portata dei regolamenti di conti tra i clan mafiosi che si spartiscono il potere. E infine capiamo perché la “riconciliazione” con la Francia è impossibile. Nel mio libro Algérie l’histoire à l’endroit, cito Mohamed Harbi, che ha scritto: “La storia è l’inferno e il paradiso degli algerini.
Inferno e paradiso per gli algerini”. Paradiso perché, per dimenticare questo inferno, i leader algerini vivono in una storia inventata in cui fingono di credere attraverso un “incantesimo epico permanente” volto a “proteggere il sistema algerino e gli interessi della nationklatura che ne beneficia” (p. 14). Come scrivono ancora gli autori: “L’ago storico dell’Algeria sembra essere bloccato sulla guerra d’indipendenza, che occupa un posto e uno status ufficiali per lo Stato algerino, che rivendica apertamente il monopolio della sua narrazione ufficiale. (p.14) Da qui l’impossibilità di rivederla perché è un unogma. In queste condizioni, è facile capire che il “lavoro comune della memoria” tanto caro alla Francia non è altro che una farsa: la Francia apre i suoi archivi mentre quelli dell’Algeria restano chiusi. Quando Abdelmadjid Chikhi, l’omologo algerino di Benjamin Stora, “si è comportato come un procuratore militante e non come uno storico” (p.350). La storia è quindi al centro del “male algerino”, perché nasconde ciò che è accaduto durante la guerra, in particolare l’assassinio di Abane Ramdane, la trappola tesa ad Amirouche e il colpo di Stato del 1962, quando l’esercito di frontiera, i cui capi non avevano mai sparato un colpo, rovesciò il GPRA e schiacciò la resistenza dei maquisards. Essendo la matrice del “Sistema” che ha fatto e farà di tutto per rimanere al potere, la storia ufficiale non potrà essere messa in discussione finché governerà l’Algeria. Un “Sistema” che non ha avuto paura di usare il grottesco per sopravvivere. Ad esempio, quando il presidente Bouteflika è stato colpito da un ictus e non ha potuto svolgere le sue funzioni, è stato rappresentato nelle cerimonie ufficiali da un suo ritratto… Il libro descrive anche il regolamento di conti all’interno dell’esercito, quello che altrove ho definito “odjak dei giannizzeri”, attraverso denunce che non sono altro che gettoni dati alla strada per garantire che il “Sistema” rimanga al suo posto. Dalla morte del generale Gaïd Salah, sono in corso epurazioni e regolamenti di conti tra le persone vicine a colui che era soprannominato il “Ghiottone” e che era conosciuto come uno degli ufficiali più corrotti dell’esercito. L’epurazione è guidata dal nuovo Capo di Stato Maggiore, il generale Said Chengriha. Egli ha fatto licenziare e processare centocinquanta ufficiali, tra cui diversi generali, e decine di alti funzionari e ministri. Ma, poiché alcuni lo accusano di essere stato più che coinvolto nel traffico di droga e di armi, i giorni saranno difficili per il suo popolo una volta che sarà stato richiamato a Dio… Profittatori e prebendari Coloro che vivono direttamente o indirettamente di corruzione sono i “beneficiari” del Ministero di Moudjahidine e tutti i membri di quella che laggiù è conosciuta come la “famiglia rivoluzionaria”, integrati in particolare nell’ONM (Organizzazione Nazionale di Moudjahidine), nonché i loro discendenti. Eppure, secondo l’ex ministro algerino Abdeslam Ali Rachidi, “tutti sanno che il 90% dei veterani, i moudjahidine, sono falsi” (El Watan, 12 dicembre 2015). Inoltre, come ho spiegato con cifre dettagliate nel mio libro “Algérie l’histoire à l’endroit”, il numero di moudjahidine era inferiore al numero di algerini che combattevano nell’esercito francese… Nel gennaio 1961, quando il processo che portava all’indipendenza era chiaramente in corso, circa 250.000 algerini servivano nell’esercito francese, dagli ufficiali agli harkis. Secondo il 2° Ufficio francese, nel marzo 1962, quando furono firmati gli accordi di Evian, si stimava che ci fossero 15.200 combattenti nazionalisti sul fronte interno, sia regolari che ausiliari, e 22.000 combattenti all’esterno (l’ALN, o esercito di frontiera) in Tunisia e 10.000 in Marocco. La forza di combattimento degli indipendentisti ammontava quindi a 50.000 uomini in armi, contro i quasi 250.000 dell’esercito francese, cioè cinque volte meno.L’ONM è una vera e propria sanguisuga, poiché il Ministero dei Mujahidin, che è il fronte istituzionale, beneficia del terzo budget statale. Nel 2017, con 245 miliardi di dinari (mds/dz) – a seconda del tasso di cambio, circa 2 miliardi di euro – il bilancio di questo ministero era appena dietro a quelli dell’Istruzione e della Difesa. Ho anche spiegato l’originalità algerina che, contrariamente alla legge naturale secondo cui più si va indietro nel tempo, meno persone ci sono che hanno conosciuto Napoleone… In Algeria, al contrario, più passano gli anni, più aumenta il numero di “veterani”… Così, alla fine del 1962-inizio del 1963, l’Algeria aveva 6.000 mujahidin identificati, 70.000 nel 1972 e 200.000 nel 2017. Nel 2010, attraverso un fenomeno di generazioni spontanee, il numero dei mujahidin e dei loro beneficiari ha raggiunto 1,5 milioni. Ciò si spiega con il fatto che in Algeria, a più di mezzo secolo dall’indipendenza, si continua a richiedere la tessera di ex mujahidin… alcuni di loro, che nel 1962 non avevano nemmeno 10 anni, l’hanno addirittura ottenuta… L’emblematico “affare Mellouk”, dal nome del giudice Benyoucef Mellouk, ha illustrato questa commedia perché ha osato denunciare 312 (!!!!!) dei suoi colleghi che erano stati coinvolti nella guerra al terrorismo. L’affannosa ricerca dello status di ex moudjahidine si spiega semplicemente con il fatto che i titolari della preziosa tessera e i loro legittimi aventi diritto ricevono una pensione dallo Stato, godono di prerogative e beneficiano di privilegi. La carta, che funge da ammortizzatore sociale, dà anche diritto a licenze per taxi o bevande, agevolazioni per l’importazione (in particolare per le auto in franchigia), tariffe aeree ridotte, agevolazioni creditizie, posti di lavoro riservati, opportunità di pensionamento, promozioni più rapide, alloggi prioritari, ecc. Non contenti di essersi fatti rubare l’indipendenza dall’ALN, l’esercito di frontiera, nell’estate del 1962, ora devono sopportare di essere equiparati a impostori prebendari che, come loro, portano la carta del mujahidin. Per questo, nel 2003, alcuni veri ex militari di tutta l’Algeria hanno creato un’associazione per denunciare gli impostori. Secondo loro, l’80% dei membri dell’ONM erano falsi maquisard… compreso lo stesso ministro dei mujahidin… (Liberté-Algérie 28/10/2003). Secondo il quotidiano El Watan del 10 febbraio 2007, su una popolazione di 70.000 abitanti, la sola città di Nouakchott contava 1,5 milioni di abitanti. Secondo il quotidiano El Watan del 10 febbraio 2007, su una popolazione di 70.000 abitanti, la sola città di Nouakchott contava 1,5 milioni di abitanti, mentre la città di Aïn Defla (ex Duperré) contava 14.000 falsi moudjahidine, tra cui 1.300 donne… Per quanto riguarda Koléa, nella regione di Mitidja, i 2/3 dei suoi moudjahidine sarebbero impostori (Libération, 27 ottobre 2004). Sempre secondo il colonnello Ahmed Bencherif, questa inflazione di falsi maquisards si spiega con il fatto che, nominati dal “Sistema”, i dirigenti dell’ONM applicano la loro politica di sviluppo di una clientela di obbligati, che permette loro di far credere di godere di un sostegno popolare. Ciò è reso ancora più facile dal fatto che, come ha detto Abid Mustapha, ex colonnello della Wilaya V, agli organi direttivi dell’ONM: “Noi (i veri combattenti) siamo diventati una minoranza! Nel 2008, Nouredine Aït Hamouda, deputato dell’RCD (Rally per la Cultura e la Democrazia), ha fatto scalpore quando, in aula, ha denunciato lo scandalo dei falsi mujahidin. E ne aveva la legittimità, essendo figlio del colonnello Amirouche Aït Hamouda, leader emblematico del maquis cabilo di Willaya III, ucciso in battaglia il 29 marzo 1959[1]. Inoltre, ha fatto esplodere il mito del milione e mezzo di morti causati dalla guerra d’indipendenza, una cifra del tutto fantasiosa ma che permette al “Sistema” di giustificare il numero surreale di persone che hanno diritto ai sussidi, in particolare vedove e orfani. Secondo Nouredine Aït Hamouda, ¾ dei 2 milioni di portatori della tessera di mujahidin e degli aventi diritto sono falsi… Per essere riconosciuti come mujahidin, non c’è bisogno di formalità onerose. È sufficiente che due testimoni attestino le vostre “gesta in guerra” e riceverete l’Attestation communale d’ancienencombattant (certificato comunale di status di veterano). Acquistati dal “Sistema” che li detiene, e a maggior ragione quando sono impostori, i titolari delle carte costituiscono la sua spina dorsale popolare. Il loro notevole peso politico è esercitato in tutto il Paese da diverse associazioni nazionali, come l’ONEC (Organizzazione Nazionale dei Figli della Shuhada (Martiri)), il CNEC (Coordinamento Nazionale dei Figli della Shuhada) e l’ONEM (Organizzazione Nazionale dei Figli dei Mujahidin). Quest’ultima, che conta 1,5 milioni di membri, ha filiali in tutta l’Algeria e anche in Francia. Il numero dei suoi membri si spiega con il fatto che, in un’intervista rilasciata a Libération il 27 ottobre 2004, M’barak Khalfa, allora capo dell’ONEM, ha potuto dichiarare senza il minimo pudore che, poiché: “(…) ci sono stati almeno un milione (!!!) di mujahidin, questo fa sei o sette milioni di bambini e quindi potenziali membri”. Secondo il colonnello Ahmed Bencherif, ex capo della gendarmeria nazionale e presidente dell’Associazione per la lotta contro i falsi mujahidin, ogni mese vengono versati 750 milioni di dinari ai falsi mujahidin.Dipendenza dagli idrocarburiNel 2022, l’industria algerina rappresentava appena il 5% del PIL, rispetto al 7,5% del 2000. Quindi, invece di svilupparsi, l’industria algerina si sta riducendo ulteriormente. Tutto dipende dagli idrocarburi. L’agricoltura è in stato di abbandono, con 1/3 delle terre coltivabili incolte e rese cerealicole di appena 6 quintali per ettaro, contro i 12 della Tunisia e i 15 del Marocco. Contrariamente a quanto affermano i suoi leader, l’Algeria non è in grado di compensare la mancata fornitura di gas all’UE da parte della Russia aumentando le sue esportazioni attraverso il gasdotto Transmed che la collega all’Italia, perché le sue riserve si stanno esaurendo e i tre quarti della sua produzione vengono consumati localmente. Anno dopo anno, l’Europa (l’UE) ha importato poco più del 40% del suo consumo di gas dalla Russia, il 20% dalla Norvegia e tra l’11 e il 12% dall’Algeria.
Entro il 2021, l’Algeria avrà prodotto 130 miliardi di metri cubi (bcm) di gas su una produzione mondiale totale di 3.850 bcm, molto indietro rispetto a Stati Uniti, Russia, Iran e persino Cina. Inoltre, dei 130 miliardi di m3 prodotti dall’Algeria, vanno dedotti:- 48 miliardi di m3 per la produzione di gas di città per il consumo locale;- 20 miliardi di m3 per la produzione di energia elettrica, con l’Algeria che produce il 99% della sua energia elettrica dal gas naturale;- 20 miliardi di m3 per la reiniezione nella rete;- 20 miliardi di m3 per la produzione di energia elettrica dal gas naturale. 20 miliardi di m3 per la reiniezione nei pozzi petroliferi o nelle sacche di gas; – 5 miliardi di m3 per il flaring, cioè la combustione del gas non utilizzato, per un totale di 93 miliardi di m3 su una produzione totale di 130 miliardi di m3. Ciò lascia all’Algeria solo circa 40 miliardi di m3 di gas da esportare. Considerando che l’UE importa circa 520 miliardi di m3 di gas all’anno, è difficile capire come l’Algeria possa fare altro che aumentare aneddoticamente le sue forniture, sostenendo così di essere in grado di compensare una parte significativa delle forniture russe… A maggior ragione, ed è importante non dimenticare che il 28 gennaio 2013, intervistato da Maghreb Emergent, Tewfik Hasni, ex ministro algerino dell’Economia, delle Finanze e dell’Industria, ha dichiarato che l’Algeria non ha alcuna intenzione di esportare gas in Russia. Tewfik Hasni, ex vicepresidente di Sonatrach (Société nationale pour la recherche, la production, le transport, la transformation et la commercialisation des hydrocarbures) ed ex amministratore delegato di NEAL, la filiale congiunta di Sonelgaz (Société nationale de l’électricité et du gaz) e Sonatrach, ha dichiarato: “Tutti gli esperti seri sanno che le nostre riserve garantiscono meno di vent’anni di consumo al ritmo attuale di sfruttamento (…). … Se teniamo conto dello sviluppo del consumo interno al ritmo attuale, per fare un esempio, Sonelgaz avrà bisogno di 85 miliardi di metri cubi di gas nel 2030 solo per la produzione di elettricità”. All’epoca, Tewfik Hasni basava la sua stima sul consumo interno, che aumenta del 7% all’anno, il che significa che l’Algeria avrà meno gas da immettere sul mercato. Il 1° giugno 2014, l’allora primo ministro algerino, Abdelmalek Sellal, ha rilasciato una dichiarazione sensazionale all’Assemblea Nazionale del Popolo (APN), in cui ha cercato di sensibilizzare i parlamentari sull’imminente tragedia: “Entro il 2030, l’Algeria non sarà più in grado di esportare idrocarburi, se non in piccole quantità (…). Entro il 2030, le nostre riserve copriranno solo il nostro fabbisogno interno”. Quanto al gas di scisto, non può essere la soluzione: sebbene l’Algeria disponga di enormi riserve in questo settore, per produrre un miliardo di metri cubi di gas (MBTu o Million British Thermal Unit) occorre un milione di metri cubi di acqua dolce. Eppure, come tutti i Paesi del Maghreb, l’Algeria è crudelmente a corto di acqua… e ne avrà sempre più bisogno a causa dell’aumento della popolazione e dei cambiamenti climatici. Per l’Algeria, non riuscendo a rilanciare la produzione di gas, l’urgenza è di farlo durare il più a lungo possibile, e quindi di razionalizzarne l’uso. Tuttavia, per preservare la pace sociale, il governo mantiene artificialmente basse le tariffe, il che significa che una parte considerevole e crescente delle risorse di gas viene destinata al consumo domestico piuttosto che alle esportazioni che generano valuta estera. Come scrivono Jean-Louis Levet e Paul Tolia, la “malattia algerina” è davvero radicata…
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppurePayPal.Me/italiaeilmondoSu PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Post cumulativo, per recuperare un po’ di cose successe nei giorni scorsi.
1 – Forse mi sbaglio, ma non mi pare che il discorso di Putin del 19 dicembre sia stato molto considerato dalle nostre parti. Effettivamente per i nostri media era una location un po’ esoterica (un incontro esteso del Consiglio di Sicurezza della Federazione Russa) e di discorsi ce n’erano stati altri, e ben più lunghi e pubblicizzati, nei giorni precedenti. Ma questo mi ha lasciato, devo ammettere, una leggera inquietudine.
Dunque, dopo essersi fatto mostrare da Shoigu e Gerasimov (che ha fatto una pancia notevole) tutta una serie di nuovi dispositivi bellici (allego foto), il nostro si è lanciato in una serie di considerazioni a braccio. Ne traduco una parte, quella più interessante (e inquietante, appunto).
“L’unica garante della sovranità e dell’integrità territoriale dell’Ucraina era la Russia. La Russia, quando ha creato l’Unione Sovietica, ha trasferito in cambio di nulla enormi territori storici russi, con un enorme potenziale, investendo grandi risorse in quel territorio. E i territori occidentali dell’Ucraina, sappiamo tutti come l’Ucraina li ha avuti. Glieli ha dati Stalin dopo la seconda guerra mondiale. Ha dato una parte delle terre polacche, Lvov e così via, parecchie grandi regioni, dove vivevano 10 milioni di persone, e per non amareggiare i polacchi li ha compensati a spese della Germania, gli ha dato le terre tedesche orientali, il corridoio di Danzica; una parte è stata presa dalla Romania, una parte dall’Ungheria, e ha dato tutto all’Ucraina. Le persone che vivono lì, e lo so per certo, al 100%, vogliono ritornare alla loro madrepatria storica, e i paesi da cui questi territori sono stati presi, soprattutto la Polonia, li rivogliono. In questo senso, solo la Russia poteva essere il garante dell’integrità territoriale ucraina. Se non lo vogliono, va bene. La Storia rimetterà tutto a posto. Noi non faremo niente, ma non daremo indietro ciò che è nostro, e questo deve essere compreso da tutti, sia in Ucraina da coloro che sono aggressivi nei confronti della Russia, che in Europa e negli Stati Uniti. Parlano di un accordo, che parlino pure, ma solo in base… noi lo faremo solo in base ai nostri interessi”.
C’è parecchio da digerire in queste parole (alcune delle quali diciamo rivedibili, tipo la parte in cui è la Russia ad aver creato l’URSS). Non è chiarissimo se il riferimento agli “enormi territori storici russi” includa anche Odessa: io a questo punto sono portato a credere di sì. Ancora più interessante, ovviamente, l’accenno ai territori occidentali dell’Ucraina e la strizzata d’occhio ai nazionalismi locali. Una proposta di accordo? Noi ci prendiamo Odessa e arriviamo alla Transnistria, voi vi prendete quello che era vostro fino al 1944-45 e lasciamo in mezzo una specie di Bantustan a dividerci, con un governo “liberamente eletto” a Kiev erede del debito pubblico ucraino? Chissà. Forse era solo una risposta alle carte che si vedono circolare e che ipotizzano la divisione della Russia in una trentina di stati (e che nei giorni scorsi aveva citato, ora non mi ricordo in quale discorso), come a dire che è un gioco a cui si può giocare in tanti, o un modo per seminare zizzania tra l’anima “orientale” e quella “occidentale” della NATO/UE. Chissà.
2 – Sempre a proposito di discorsi inquietanti, quello dell’altro ieri di Blinken non è stato da meno, per altri motivi. Ovviamente ha ripetuto quella che ormai è diventata la nuova versione ufficiale della storia – “Putin ha già fallito il suo obiettivo principale in Ucraina, cancellarla dalla mappa, assorbirla all’interno della Russia”, quindi in fin dei conti non ci si può lamentare, ha vinto l’Ucraina, cioè noi. Non è questa la cosa inquietante (per l’Ucraina, ovvio), ma quello che ha detto dopo: “Abbiamo già fatto molto e abbiamo già messo l’Ucraina in posizione non solo di sopravvivere, ma di prosperare. C’è un piano definito per rimettere l’Ucraina in piedi militarmente, economicamente e democraticamente, così che questi livelli di sostegno e assistenza non siano più necessari in futuro”. Quindi qualcosa arriverà, ma non ai livelli di prima, ed era ovvio che sarebbe stato così ma che lo dica pubblicamente Blinken è interessante. E qual è questo “piano definito”?
3 – è da qualche giorno che si moltiplicano le voci che vorrebbero gli USA e l’UE pronti a sequestrare i fondi russi bloccati all’estero, stimati in circa 300 miliardi di dollari, e utilizzarli per finanziare l’Ucraina. Ovviamente sarebbe una decisione che avrebbe conseguenze, legali e politiche, pesantissime per tutti, e causerebbe molto probabilmente una fuga generale dei capitali cinesi, arabi eccetera dalle banche occidentali, ma a mali estremi, stanno evidentemente dicendosi i nostri banchieri, estremi rimedi. Per la Russia, che ovviamente spera di recuperare il tutto, e con gli interessi, a guerra finita, sarebbe una mazzata non da poco: e infatti poche ore fa il viceministro degli esteri, Sergei Ryabkov, ha dichiarato che se la cosa va in porto la Russia romperà le relazioni diplomatiche con gli USA.
4 – cose più militari. Kasja Ollongren, ministra della difesa danese, ha dichiarato che venerdì prossimo la Danimarca consegnerà 18 F-16 all’Ucraina. Ci sono voci, e non insensate, che vorrebbero gli aerei già presenti sul territorio ucraino, nella regione al confine con la Romania, ma ovviamente non sono confermate. Intanto, sempre a proposito di aerei, stamattina la batteria di Patriot fornita dalla Germania e spedita tra Odessa e il Dneper ha abbattuto un Su-24 russo (secondo le dichiarazioni ucraine tre, ma ci sono riscontri fotografici solo di uno): ironia della sorte, si parla della cosa, e potete immaginare come, più sui canali russi che su quelli ucraini, a ulteriore riprova del fatto che l’idea nostrana che in Russia non si sappia quello che succede al fronte e che tutto sia ricoperto da una glassa di zucchero è del tutto falsa. Aereo abbattuto o meno, le cose al fronte continuano a svilupparsi nella direzione indicata nei giorni scorsi, in particolare dalle parti di Novomykhailivka. La postazione ucraina nota come “Zverinetz” (“serraglio”) è stata definitivamente presa dai russi che hanno anche allargato la zona di controllo a sud della cittadina, che adesso è soggetta ad attacchi e tiri d’artiglieria da sud, est e, dopo la perdita di Zverinetz, anche da nord (per una carta vi rimando al mio post del 17 dicembre). Altre avanzate intorno a Bahmut, dove i guadagni territoriali conseguiti dall’Ucraina durante la controffensiva estiva sono tutti tornati in mano russa.
5 – Arestovyč non si ferma più. In una intervista video con Yulia Latynina, giornalista russa oppositrice di Putin (oppositrice da destra: si definisce libertaria ma guarda caso critica solo la sinistra) e “in esilio” a Tallinn, ne ha sparate un bel po’: L’Ucraina, ha detto, agli abitanti del Donbas e della Crimea ha offerto solo una cittadinanza di seconda classe. I poveri non hanno motivo di combattere perché combattono per i ricchi, i ricchi pagano le mazzette e in trincea a morire ci vanno i poveri. Per 32 anni [qui non ho capito se si riferisce agli abitanti di Donbas e Crimea o in generale agli ucraini poveri] si sono rifiutati di considerarli umani, li hanno schiacciati, li hanno presi in giro, li hanno investiti con la macchina e non sono stati arrestati, li hanno stüπ®åti nelle stazioni di polizia e non sono stati arrestati, li hanno derubati, li hanno tenuti poveri e affamati. A questo punto Latynina, inorridita, gli ha detto che era la Russia che stava descrivendo, la Russia!, ma lui ha risposto che era l’Ucraina, anzi “l’Ucraina-mamma”, citando il primo verso della più nota canzone banderista, Батько наш Бандера, Україна мати (papà nostro Bandera, l’Ucraina mamma), mentre il viso di Latynina si faceva sempre più costernato (foto 2). Questo fa una brutta fine secondo me, soprattutto visto che, continuando l’intervista, ha detto che sostanzialmente gli ucraini fanno bene a sfuggire al reclutamento e che prima o poi, se continuano con quei metodi, la gente inizierà a sparare ai reclutatori.
6 (e fine) – appunto sul reclutamento. Uno dei membri della commissione difesa del parlamento ucraino, Vadym Ivčenko, ha detto che a gennaio verrà varato un provvedimento in base al quale anche agli ucraini all’estero verrà notificata la chiamata alle armi. Podolyak, per stimolarli, diciamo così, ha proposto ai governi europei di bloccare i sussidi ai cittadini ucraini che non dovessero rispondere alla chiamata. Il governo tedesco e quello estone hanno già fatto sapere che per loro non se ne parla, e meno male, direi.
Edit – I fondi russi congelati sono 300, non 3000 milioni. Ho corretto anche nel testo.
Il Presidente è arrivato al Centro di controllo della difesa nazionale della Federazione Russa per partecipare a una riunione allargata del Consiglio del Ministero della Difesa.
19 dicembre 2023
14:40
Mosca
Alla riunione allargata del Consiglio del Ministero della Difesa.
Alla riunione allargata del Consiglio del Ministero della Difesa.
1 di 11
Alla riunione allargata del Consiglio di amministrazione del Ministero della Difesa. Foto: Artem Geodakyan, TASS
Il Presidente della Russia Vladimir Putin: Compagni ufficiali, signor Shoigu,
Un anno fa, in occasione della riunione conclusiva del Consiglio del Ministero della Difesa, abbiamo discusso i compiti prioritari legati alla conduzione dell’operazione militare speciale e abbiamo parlato di misure aggiuntive per rafforzare l’esercito e la marina.
Oggi valuteremo i risultati ottenuti negli ultimi 12 mesi e individueremo gli ambiti in cui dobbiamo ancora migliorare e intensificare il nostro lavoro.
L’anno 2023 è stato intenso e difficile per le Forze armate, e vorrei dire subito che i nostri ufficiali, soldati e comandanti di tutti i livelli hanno affrontato con coraggio e professionalità le sfide durante l’operazione militare speciale, garantendo la sovranità globale del Paese, nonché la parità missilistica nucleare e la sicurezza strategica della Russia. Allo stesso tempo, le unità e gli elementi di tutti i distretti militari e delle flotte hanno mantenuto un alto livello di preparazione al combattimento. I programmi di addestramento sistematico al combattimento si sono svolti rigorosamente secondo i piani, e abbiamo anche affrontato questioni di mobilitazione, tecniche e di personale.
Desidero ringraziare la leadership del Ministero della Difesa e il personale del Ministero per il loro servizio e per aver adempiuto con coscienza ai compiti stabiliti dalla Madrepatria.
Vorrei ringraziare in modo particolare tutti coloro che hanno combattuto o stanno combattendo in prima linea, adempiendo al loro difficile dovere nella zona di operazioni militari speciali, difendendo lo spazio aereo russo, respingendo gli attacchi dei droni aerei e navali del nemico, sventando gli sbarramenti di artiglieria e le incursioni di gruppi sovversivi nelle nostre zone di confine occidentali.
Naturalmente, vorrei sottolineare il sostegno senza precedenti del nostro popolo, compreso il sostegno ai difensori della Patria, lo stato d’animo patriottico della stragrande maggioranza dei cittadini russi, l’unità e la coesione di persone di varie nazionalità e confessioni religiose. Questo è un pilastro affidabile e indistruttibile del nostro esercito e della nostra marina.
Resteremo sempre fedeli alla causa per cui i nostri compagni d’arme hanno dato la vita. Invito tutti i presenti ad alzarsi e a osservare un momento di silenzio in omaggio alla loro memoria.
(Viene annunciato un momento di silenzio).
Compagni,
gli sviluppi dell’ultimo anno hanno confermato, e lo vediamo tutti, che l’Occidente continua a condurre una guerra ibrida contro la Russia, fornendo attivamente al regime di Kiev dati di intelligence in tempo reale, inviando consiglieri militari, trasferendo al Paese nuovi sistemi d’arma, tra cui lanciarazzi multipli ad alta mobilità, sistemi missilistici a lungo raggio, munizioni a grappolo e grandi lotti di nuovi UAV. Come sappiamo, i Paesi occidentali stanno anche pianificando l’invio di jet da combattimento multiruolo F-16 all’Ucraina, e i piloti vengono ora addestrati in Occidente.
Il blocco militare della NATO ha aumentato drasticamente la sua attività complessiva negli ultimi tempi. Forze e risorse considerevoli degli Stati Uniti sono state riassegnate ai nostri confini, compresi gli aerei. Il numero di truppe NATO in Europa orientale e centrale è aumentato. Come sappiamo, la Finlandia è già stata trascinata nella NATO e la Svezia sta progettando di entrarvi. Di fatto, questo significa una nuova fase dell’avanzata dell’Alleanza verso i nostri confini.
Vi ricordo quello che sappiamo tutti: nel 1991, hanno promesso a Gorbaciov: no, no, non un centimetro a est – ebbene, ecco fatto. Questo è il tipo di partner che sono. Mentono spudoratamente, tra i denti. Allo stesso tempo, il blocco non nasconde più la sua natura aggressiva dietro una retorica difensiva. Anni fa mi è stato detto che non si trattava di un blocco militare, ma di un’organizzazione politica. E l’ultima volta che ho controllato, l’articolo 5 era ancora lì. Allo stesso tempo, come ho detto, la natura aggressiva del blocco non viene nascosta. Le dottrine politiche degli Stati Uniti esprimono esplicitamente le loro pretese di supremazia globale.
L’Occidente non sta abbandonando la sua strategia di contenimento della Russia e i suoi obiettivi aggressivi in Ucraina. Ebbene, anche noi non rinunceremo agli obiettivi della nostra operazione militare speciale.
Valutando l’attuale situazione sul terreno, sulla linea di contatto, possiamo affermare con sicurezza che le nostre truppe hanno l’iniziativa. In effetti, stiamo facendo ciò che riteniamo necessario e ciò che vogliamo fare. Dove è necessario, dove voi, i comandanti in genere, ritenete opportuno usare la difesa attiva, le tattiche, lo fate; in altre aree, stiamo migliorando le nostre posizioni.
Il nemico sta subendo pesanti perdite e ha in gran parte dilapidato le sue riserve nel tentativo di mostrare ai suoi veri capi almeno qualche progresso nella sua tanto sbandierata operazione che chiamano controffensiva. A questo proposito, è crollato anche il mito dell’invulnerabilità delle attrezzature militari occidentali.
Tutti i tentativi, come si diceva in Occidente, di infliggerci una sconfitta militare, una sconfitta strategica, sono stati vanificati dal coraggio e dalla resistenza dei nostri soldati, di fronte all’accresciuta potenza delle nostre Forze armate e al potenziale della nostra industria nazionale e delle nostre capacità di produzione di difesa.
Allo stesso tempo, e lo abbiamo detto più volte, l’operazione speciale ha anche rivelato alcuni problemi. Ad esempio, dobbiamo ristrutturare seriamente il sistema di comunicazione e utilizzare in modo più efficace i moderni metodi di ricognizione, di designazione dei bersagli e di guerra di controbatteria. Dobbiamo aumentare le capacità della nostra costellazione satellitare non solo per la zona delle operazioni speciali, ma anche a livello globale.
Dobbiamo aumentare seriamente la produzione e la fornitura di proiettili di alta precisione e di droni di vario tipo. So che i cambiamenti sono in atto e stanno avvenendo rapidamente, ne parlerò più avanti, ma dobbiamo ancora lavorarci, dobbiamo consolidare questo sforzo. Anche il sistema di difesa aerea deve essere migliorato. Naturalmente, i nostri ben noti sistemi Pantsir, Buk, S-300 e S-400 funzionano senza problemi, sono i migliori al mondo, senza esagerare.
Ma le cose a cui non abbiamo prestato attenzione prima, che pensavamo fossero solo dettagli, un po’ di compensato e così via, forse, piccoli droni che volano in giro – no, si è scoperto che anche queste cose causano danni e non dovrebbero essere trascurate in ogni caso.
Sì, ho detto che c’è stata una reazione, questo è chiaro, è noto, e gli uomini sul campo di battaglia lo stanno notando. Ci sono alcuni combattenti qui che riceveranno decorazioni oggi – probabilmente anche loro lo vedono e possono parlarne. Tuttavia, dobbiamo lavorare su questo aspetto.
Vorrei richiamare la vostra attenzione su una serie di compiti prioritari e sistemici.
Primo. Data la natura mutevole delle minacce militari e l’emergere di nuovi rischi militari e politici, il ruolo della triade nucleare, che garantisce l’equilibrio di potere, l’equilibrio strategico di potere nel mondo, è notevolmente aumentato.
Quest’anno, grazie alla coerente attuazione del programma statale di armamento e all’efficiente funzionamento delle imprese dell’industria della difesa, il livello di armi ed equipaggiamenti moderni delle forze nucleari strategiche nel loro complesso ha raggiunto il 95%, e la componente navale quasi il 100%.
Entro la fine dell’anno, 15 lanciatori dei sistemi missilistici Yars e Avangard entreranno in servizio nelle forze missilistiche strategiche. Abbiamo ricevuto quattro sottomarini, due proprio di recente; la scorsa settimana ho accettato il Krasnoyarsk, un sottomarino multiuso a propulsione nucleare, e l’Imperatore Alessandro III, dotato di missili balistici Bulava.
Anche la componente aeronautica è in fase di aggiornamento. In particolare, sono arrivate quattro portamissili Tu-160M. Dobbiamo continuare a mantenere la prontezza di combattimento delle forze strategiche al massimo livello. Tutti i piani approvati in questo settore saranno certamente attuati.
In secondo luogo, gli indicatori raggiunti nel riequipaggiamento della triade nucleare sono un punto di riferimento per il nostro lavoro sulle armi e le attrezzature convenzionali. Le consegne di nuovi equipaggiamenti alle truppe sono triplicate rispetto all’anno scorso. Si prevede che, in generale, l’ordine di difesa statale sarà completato al 98% circa entro la fine del 2023. È necessario continuare a inviare alle truppe armi all’avanguardia.
Nel 2024, il volume degli acquisti e delle riparazioni di armi ed equipaggiamenti sarà aumentato in modo significativo, considerando gli ulteriori stanziamenti di bilancio. È inoltre necessario continuare a creare le basi per il futuro dell’Esercito e della Marina, compreso lo sviluppo e la produzione di tipi di armi promettenti, come sistemi robotici e laser da combattimento, armi che utilizzano la tecnologia dell’intelligenza artificiale e si basano su nuovi parametri fisici.
Il terzo compito più importante è la fornitura tempestiva e completa di tutto il necessario per le truppe che partecipano all’operazione militare speciale.
Nell’ultimo anno, il Consiglio di coordinamento sotto il governo e il gruppo di lavoro della Commissione militare-industriale hanno lavorato all’attuazione di questo compito. I capi regionali e i rappresentanti dell’industria della difesa forniscono un’assistenza efficace. E naturalmente i risultati ci sono: le forniture alle truppe stanno migliorando.
Vorrei ricordare in particolare il personale delle imprese dell’industria della difesa e i lavoratori delle industrie collegate, degli istituti di ricerca e degli uffici di progettazione. Hanno fatto dei veri e propri passi avanti nel campo del lavoro. Molte aziende operano su tre turni. Hanno dato la loro risposta lavorativa, ingegneristica e scientifica alla sfida dell’intero potenziale dell’Occidente, che sta lavorando per contenere la Russia, per sostenere il regime di Kiev e la guerra in Ucraina.
I nostri lavoratori della difesa sono più veloci – e questa è l’essenza dei conflitti di oggi. Rispondono più velocemente e con maggiore precisione agli ultimi sviluppi e alle esigenze di coloro che combattono sul campo di battaglia. Spero che questo continui.
Quest’anno, grazie allo sforzo dell’industria della difesa, il volume delle forniture di veicoli blindati è triplicato e quello di altri veicoli è aumentato di 4,5 volte. In generale, il numero di armi di base acquistate è aumentato di 2,7 volte e quelle ad alta richiesta di sette volte.
Allo stesso tempo, vorrei che notaste che qui [in sala] sono presenti i rappresentanti del Governo e i vertici del Ministero della Difesa; ciò che accade sul campo di battaglia deve essere analizzato attentamente ogni giorno, e dobbiamo considerare con attenzione di cos’altro hanno bisogno i nostri soldati in prima linea. Dobbiamo analizzarlo costantemente. Ho parlato di veicoli blindati e di altri veicoli. Sì, la fornitura di veicoli blindati è triplicata. Ma ne servono altri. Abbiamo bisogno di carri armati e veicoli blindati avanzati.
È importante continuare ad aumentare le forniture delle armi più diffuse, come ho detto, e creare anche una linea di produzione di veicoli aerei senza pilota, dai veicoli d’attacco pesanti a quelli ultra-piccoli; coinvolgere le imprese ad alta tecnologia e le società di progettazione ingegneristica nello sviluppo e nella produzione. A proposito, voglio ringraziarli per questo. Molte imprese private, che in precedenza non erano in alcun modo collegate all’industria della difesa, hanno iniziato a lavorare in alcuni settori e lo stanno facendo in modo rapido, efficiente e di alta qualità. È un’ottima cosa. Probabilmente molti non se lo aspettavano. Alcuni Stati stanno cercando di organizzare la produzione di armi apparentemente convenzionali e stanno fallendo, ma noi ci stiamo riuscendo. Grazie a tutti coloro che stanno lavorando per risolvere questi problemi.
Come qualche giorno fa, in occasione di Linea diretta, vorrei ricordare ancora una volta l’enorme sostegno fornito alle nostre unità militari da molte persone comuni, imprenditori e volontari, nonché da rappresentanti di organizzazioni pubbliche, partiti e team aziendali, scolari, studenti e anziani. Naturalmente, tutto ciò che va al fronte è importante per noi, ma il consolidamento generale di tutte le forze della società russa non è meno importante – e forse è anche la cosa più importante. Ringrazio ancora una volta tutti coloro che aiutano i nostri soldati al fronte, trasferiscono denaro e inviano al fronte veicoli e droni, radio e giubbotti antiproiettile, oltre a regali di Capodanno e lettere di sostegno, vestiti caldi, medicinali e molto altro. Questo aiuto, questo spirito patriottico, questa solidarietà non possono essere sopravvalutati.
Poi, il quarto punto è, come ho già detto, l’ampio uso dell’esperienza acquisita durante l’operazione speciale nell’addestramento tattico e di combattimento, nel processo di insegnamento presso le università e le accademie militari. So che questo lavoro è in corso. I programmi e i piani di addestramento per il personale sono stati aggiornati; in particolare, i moduli di addestramento all’uso dei droni sono stati inseriti nei programmi di tutti gli istituti e centri di formazione del Ministero della Difesa. La base didattica e materiale dei campi di addestramento è in fase di aggiornamento. Istruttori con esperienza di combattimento sono impegnati nelle lezioni. È necessario che si impegnino a lavorare con il personale militare e anche sul versante civile, ma questo è un argomento a parte, ne parleremo con i nostri colleghi.
Sulla base di questi sviluppi, dobbiamo continuare a migliorare le forme e i metodi di impiego delle nostre truppe, specificare le disposizioni per i documenti di combattimento, i regolamenti e i manuali, e tenere conto di questa esperienza nella preparazione e nella conduzione di esercitazioni e sessioni di addestramento a tutti i livelli.
Cosa c’è da dire a questo pubblico: siamo consapevoli che nessuno al mondo ha il tipo di esperienza nella conduzione della guerra moderna che ha l’esercito russo. Ma questa esperienza dovrebbe essere utilizzata in termini pratici per migliorare ulteriormente la formazione del nostro personale militare.
Compagni,
Vorrei soffermarmi separatamente sull’importante questione del pronto sostegno materiale e sociale ai nostri partecipanti all’operazione militare speciale e ai loro familiari. Nell’ultimo anno è stato fatto molto per adeguare il sistema di indennità monetarie per il personale di servizio a contratto, il personale mobilitato e i volontari e per fornire a loro e alle loro famiglie pagamenti aggiuntivi, benefici e altre compensazioni.
Allo stesso tempo, alcuni problemi non sono ancora stati risolti. Alcune questioni rimangono. In questo contesto, vorrei sottolineare ancora una volta che tutti i partecipanti all’operazione militare speciale – militari sotto contratto, volontari, individui mobilitati, combattenti di unità separate e le forze della milizia del Donbass il cui percorso di combattimento è iniziato già nel 2014 – mi permetto di ripetere che tutti i difensori della Russia, le famiglie dei nostri eroi caduti, i nostri compagni, dovrebbero ricevere le stesse garanzie. Questo è un principio di giustizia e di fratellanza di combattimento.
Questo vale per la procedura per ottenere lo status di veterano di guerra, che dà diritto a queste persone e ai loro familiari a benefici e misure di sostegno aggiuntive.
Il Ministero della Difesa, in collaborazione con gli altri dipartimenti e le regioni, deve risolvere tempestivamente ogni problema che si presenta e garantire che i pagamenti vengano effettuati integralmente e puntualmente.
E, naturalmente, tutti i feriti che partecipano alle operazioni militari speciali dovrebbero ricevere un’adeguata assistenza medica, compresi dispositivi di assistenza, cure mediche nei sanatori militari e in quelli civili – il Ministero della Sanità offre sempre i suoi servizi ed è sempre aperto alla cooperazione con il Ministero della Difesa.
Vorrei sottolineare che, in generale, il sistema dei benefici, dei compensi e dei pagamenti aggiuntivi nelle Forze Armate dovrebbe essere ulteriormente migliorato e lo sarà. Questo vale per il nostro lavoro sui programmi abitativi e sociali per il personale militare e sulla pianificazione degli spazi per le città e le guarnigioni militari. Continueremo sicuramente a impegnarci in questo settore.
Passiamo alle relazioni. Do la parola al Ministro della Difesa Sergei Shoigu.
Prego, proceda pure.
Ministro della Difesa Sergei Shoigu: Compagno Comandante Supremo in Capo,
inizierò con i risultati preliminari dell’operazione militare speciale.
I gruppi di forze russe hanno liberato un territorio cinque volte più grande di quello delle repubbliche popolari di Lugansk e Donetsk prima dell’inizio dell’operazione militare speciale. In seguito ai risultati dei referendum, la Federazione Russa ha incluso quattro nuove entità con una superficie totale di oltre 83.000 chilometri quadrati e una popolazione di circa cinque milioni di persone.
È stata creata un’area navale nel Mar d’Azov, che è diventato il mare interno della Russia. È stato ripristinato il traffico ferroviario con il Donbass. Da oltre un anno è attivo un corridoio terrestre con la Crimea. Sono stati stabiliti collegamenti ferroviari e stradali. Quasi tre milioni di rifugiati che non hanno visto i loro parenti dal 2014 sono tornati in nuove regioni della Federazione Russa.
Dall’inizio dell’operazione militare speciale, 54 Paesi hanno annunciato forniture militari al regime di Kiev. In realtà, armi ed equipaggiamenti militari provengono da 15 Stati.
Al momento, l’Ucraina ha ricevuto 203 miliardi di dollari da donatori stranieri, pari a 30 miliardi di dollari in più del suo prodotto interno lordo. In realtà, il Paese è in bancarotta, poiché una parte significativa di questi fondi sono prestiti che devono essere rimborsati.
In totale, Kiev è stata rifornita di 5.220 carri armati, veicoli corazzati da combattimento di fanteria e portapersone blindati, 28 aerei, 87 elicotteri, 23.000 veicoli aerei senza pilota, oltre 1.300 sistemi di artiglieria, di cui 494 obici M777, Caesar, Paladin e Krab, e 2.650.000 proiettili di calibro 155 e 122 mm.
Il personale militare della NATO controlla direttamente i sistemi di difesa aerea dei missili operativi e tattici e dei sistemi missilistici a lancio multiplo. Registriamo le conversazioni tra americani, polacchi e britannici tramite intercettazioni radio in cui pianificano gli attacchi. Gli ufficiali della NATO preparano le operazioni militari e addestrano il personale delle forze armate ucraine sia nei loro Paesi che nei campi di addestramento ucraini; 410 veicoli spaziali militari e a doppia capacità dei Paesi della NATO operano a beneficio delle forze armate ucraine.
Il 4 giugno le forze armate ucraine hanno lanciato una controffensiva su larga scala, preparata dai loro curatori stranieri. Senza sfondare la zona di difesa tattica delle nostre truppe, il nemico è stato fermato e ha subito perdite colossali: 159.000 militari uccisi e feriti, 121 aerei, 23 elicotteri, 766 carri armati, tra cui 37 Leopard, e 2.348 veicoli blindati di varie classi, tra cui 50 Bradley. A quanto pare, questo è il motivo per cui non vediamo ancora gli Abrams americani, consegnati diversi mesi fa, sul campo di battaglia.
Dall’inizio dell’operazione speciale, le perdite delle Forze armate ucraine hanno superato i 383.000 militari uccisi e feriti, oltre a 14.000 carri armati, veicoli da combattimento di fanteria e mezzi corazzati, 553 aerei e 259 elicotteri, 7.500 cannoni, artiglieria da campo e sistemi missilistici a lancio multiplo.
L’Ucraina ha avuto nove ondate di mobilitazione, con la decima attualmente in corso, in cui vengono richiamati anche individui solo parzialmente idonei al servizio.
I mercenari reclutati dall’inizio dell’operazione militare speciale sono stati in gran parte eliminati. Sono stati neutralizzati oltre 5.800 combattenti, di cui 1.427 dalla Polonia, 466 dagli Stati Uniti e 344 dalla Gran Bretagna. In Ucraina sono stati eliminati 103 criminali militari che hanno mostrato particolare crudeltà.
Per decisione del Comandante supremo in capo, sono state adottate misure senza precedenti per riarmare l’esercito e la marina, nonché per fornire sostegno sociale al personale militare.
Per soddisfare le esigenze delle Forze armate, le imprese dell’industria della difesa hanno quadruplicato le loro capacità e ora sono attive 24 ore su 24. Dal febbraio 2022, quando è iniziata l’operazione militare speciale, la produzione di carri armati è aumentata di 5,6 volte, quella degli IFV di 3,6 volte, quella degli APC di 3,5 volte, quella degli UAV di 16,8 volte e quella delle munizioni per l’artiglieria, di vitale importanza, di 17,5 volte. Attualmente, le truppe nella zona di operazioni speciali sono rifornite di munizioni sufficienti per i compiti loro assegnati.
I centri di coordinamento creati per decisione del Comandante supremo in capo hanno assunto la supervisione dell’esecuzione dell’ordine di difesa dello Stato e hanno istituito un sistema moderno ed efficace. Le capacità di riparazione delle unità e sottounità militari sono ora 1,5 volte superiori. Sono state create oltre 270 officine di riparazione sul campo di imprese chiave dell’industria della difesa per occuparsi dei lavori più complessi nella zona di operazioni militari speciali. Di conseguenza, il tempo necessario per riparare e rimettere in servizio le attrezzature è stato ridotto di oltre la metà.
Per aumentare la resistenza dei gruppi di difesa, sono stati completati formidabili progetti di fortificazione delle linee di difesa, secondo le istruzioni del Comandante supremo in capo. Lungo la linea di contatto, lunga oltre 2.000 chilometri, sono stati creati settemila chilometri di campi minati, 1,5 milioni di barriere anticarro di tipo Piramida, 2.000 chilometri di fossati anticarro, 12.000 strutture prefabbricate in cemento armato, 3.000 capisaldi di plotone, 45.000 bunker e oltre 150.000 nascondigli per le attrezzature. Attualmente, la profondità di scavo raggiunge i 600 metri, il doppio dello standard adottato.
I costruttori militari, il genio e le truppe ferroviarie hanno svolto un lavoro colossale, pari all’82% dell’intero sforzo. Per decisione del Comandante supremo in capo, la società statale Avtodor e gli specialisti civili delle regioni sono stati coinvolti in questo lavoro. Molti governatori hanno visitato personalmente e coordinato la costruzione delle fortificazioni. Questi sforzi stanno dando risultati.
Abbiamo adattato gli approcci all’uso delle truppe, date le condizioni della guerra moderna. Le tattiche di combattimento hanno subito importanti cambiamenti; sono state create e dispiegate unità d’assalto e unità di aerei senza pilota. Abbiamo rivisto l’approccio alla formazione delle riserve. Di conseguenza, ogni esercito ha un proprio reggimento di riserva.
Stiamo utilizzando i sistemi di difesa aerea in modo completo durante le operazioni militari speciali. Questo ha migliorato significativamente la loro reattività e il raggio d’azione. Negli ultimi sei mesi, abbiamo abbattuto 1.062 razzi HIMARS, missili a corto raggio e da crociera e bombe guidate della NATO.
Stiamo usando con successo armi di precisione nonostante i moderni sistemi di difesa aerea e di guerra elettronica del nemico. Centinaia di depositi di munizioni, punti di consegna di armi ed equipaggiamenti, officine e imprese che producono e riparano equipaggiamenti militari sono stati colpiti a profondità strategiche. Migliaia di militanti ucraini, nazionalisti e mercenari stranieri sono stati uccisi nei centri di addestramento delle unità di riserva nelle retrovie.
Durante l’operazione speciale, abbiamo migliorato significativamente la qualità e l’affidabilità delle armi e delle attrezzature militari utilizzate. Nel più breve tempo possibile, 107 articoli sono stati aggiornati dai rappresentanti dell’industria che lavorano nelle truppe. I nostri progettisti di punta impiegano solo pochi mesi per sviluppare i complessi e le armi più recenti per i compiti delle nostre truppe.
Armi che prima venivano sviluppate e testate in condizioni normali per cinque-otto anni, ora vengono portate alla produzione di massa in quattro-sette mesi. Questo non accadeva dai tempi della Grande Guerra Patriottica.
I moderni equipaggiamenti e veicoli russi sono stati sottoposti a test rigorosi durante l’operazione speciale e hanno dimostrato la loro superiorità rispetto agli analoghi della NATO. Sono stati creati campi di tiro e centri di addestramento per addestrare i soldati all’uso di droni FPV, attrezzature per la guerra elettronica individuale e nuove armi basate sull’aviazione.
Sono stati addestrati più di 1.700 equipaggi di veicoli aerei senza pilota e oltre 1.500 operatori di droni FPV. All’addestramento al combattimento sono stati aggiunti nuovi metodi tattici non standard di azione unitaria, che hanno dimostrato la loro efficacia sul campo di battaglia. La capacità dei poligoni di tiro dei distretti e dell’esercito è stata triplicata. Sono stati attrezzati più di 1.500 punti di addestramento aggiuntivi e più di 800 centri di addestramento funzionano 24 ore su 24, 7 giorni su 7. È stato creato un nuovo sistema di formazione degli specialisti militari nel più breve tempo possibile.
Il supporto medico ha ottenuto buoni risultati. Di norma, l’assistenza medica viene prestata sul campo di battaglia nei primi minuti dopo la ferita. Gli ospedali da campo sono dislocati nelle immediate vicinanze della linea del fronte. Il personale è composto da chirurghi esperti provenienti dalle istituzioni mediche centrali. Il tasso di sopravvivenza dei feriti è aumentato di molte volte. Grazie al trattamento tempestivo sul campo di battaglia, all’evacuazione tempestiva e all’assistenza medica di alta precisione, oltre il 98% dei feriti viene dimesso dagli ospedali dopo la guarigione. Tutti i militari feriti sono sottoposti a certificazione medica personale da parte delle commissioni mediche militari negli ospedali militari in cui vengono curati. Attualmente ci sono 440 commissioni di questo tipo. Il tasso di mortalità negli ospedali è inferiore allo 0,5% e continua a scendere. È il dato più basso nella storia della medicina militare. Tutto ciò rende possibile il ritorno alle unità dei militari con esperienza di combattimento.
Gli ospedali e i centri di cura offrono un efficace sistema di riabilitazione. Oggi ci sono nove centri di riabilitazione in cui i militari feriti ricevono nuove professioni militari e civili dopo la protesizzazione. Di questi, il 75% riceve un lavoro presso i centri militari di leva, gli istituti di istruzione superiore e altre organizzazioni del Ministero della Difesa.
Il personale militare russo e i volontari stanno dimostrando molto coraggio, forza d’animo e dedizione nell’operazione militare speciale. Tankmen, fucilieri motorizzati, paracadutisti, marines, piloti, artiglieri stanno combattendo con coraggio. Circa 320.000 membri del personale di servizio hanno ricevuto decorazioni statali e 272 sono stati insigniti del titolo di Eroe della Federazione Russa.
Gli organismi politico-militari stanno contribuendo concretamente a garantire la prontezza per l’adempimento delle missioni di combattimento. Gli ufficiali e i funzionari politici lavorano nelle unità di combattimento. Spiegano ai militari gli obiettivi e i compiti dell’operazione militare speciale e li incoraggiano a credere nella vittoria. Il loro lavoro e il loro patriottismo garantiscono un elevato spirito di combattimento tra i nostri combattenti.
L’operazione militare speciale ha unito l’esercito e il popolo. Ogni giorno, più di 1.500 persone presentano domanda per il servizio militare. Solo quest’anno sono stati arruolati circa 490.000 militari a contratto e volontari. Oltre 4.000 studenti russi hanno preso un congedo accademico di loro spontanea volontà e stanno svolgendo missioni di combattimento. Il numero di volontari stranieri che desiderano combattere dalla parte della verità è aumentato di sette volte. L’esercito ucraino sta assistendo al contrario: il numero di mercenari stranieri è diminuito di sei volte.
Vorrei ringraziare separatamente i volontari che hanno creato altre 348 strutture per la produzione di veicoli aerei senza pilota, reti mimetiche e equipaggiamento tattico. Solo gli studenti hanno prodotto oltre 50.000 metri quadrati di reti mimetiche, sufficienti a coprire quattro postazioni difensive a livello di battaglione. Gli studenti universitari hanno donato oltre 17 tonnellate di sangue e continuano a farlo. Questo sangue ha salvato la vita di molti soldati. Si può dire che l’intero Paese sta sostenendo le Forze Armate e si è riunito intorno alla leadership del Paese.
Nel riassumere i risultati dell’anno, il Comandante supremo in capo ha notato che lo Stato sta soddisfacendo completamente le richieste delle truppe. Oltre a fornire tutto il materiale necessario ai gruppi dell’esercito, sono state create riserve, tra cui 500.000 kit di uniformi e accessori militari, equipaggiamenti, giubbotti antiproiettile, 300.000 kit di pronto soccorso e 160 veicoli per l’evacuazione medica.
Ogni giorno, i gruppi dell’esercito ricevono fino a 15.000 tonnellate di munizioni e carburante, oltre a 2.000 tonnellate di cibo e 1.500 tonnellate di acqua potabile, per rifornirsi. I soldati a contratto, i volontari e i soldati di leva ricevono paghe ben bilanciate per un totale di almeno 210.000 rubli mensili, a seconda delle posizioni specifiche e degli obiettivi di combattimento. Il personale di servizio viene pagato per aver distrutto o catturato armi e attrezzature militari nemiche.
Il personale di servizio riceve tutti i pagamenti dovuti in tempo. Questo aspetto viene monitorato in modo specifico e, in caso di problemi, vengono prese immediatamente delle misure.
Coloro che prestano servizio nella zona di operazioni militari speciali ricevono un alloggio prima degli altri. Il governo ha stanziato 40 miliardi di rubli per questo scopo. Il Ministero della Difesa sta creando un Centro sociale militare basato sul principio dello sportello unico. Il centro fornirà garanzie sociali al personale di servizio attivo e in pensione in modo più efficace.
La procedura per il rilascio dei certificati di veterano di guerra è stata semplificata. I richiedenti non devono più richiedere personalmente questi documenti e finora sono stati rilasciati 458.000 certificati. Tutti i veterani li riceveranno nel prossimo futuro.
In seguito all’attuazione di misure specifiche, tutto il personale di servizio che supporta le Forze Armate nella zona di operazioni militari speciali, compreso quello che presta servizio in aziende militari private, riceve i certificati di veterano di guerra in tempo. Secondo la decisione del Ministero della Difesa, negli ultimi 30 giorni sono stati rilasciati 50.000 certificati. È previsto il rilascio di certificati elettronici per i veterani di guerra a partire dall’inizio del 2024.
Nel complesso, l’esperienza dell’operazione speciale ha dimostrato che le Forze Armate russe sono in grado di rispondere efficacemente e prontamente alle azioni di qualsiasi nemico. Un totale di 650.000 militari ha acquisito esperienza di combattimento.
Oggi l’esercito russo è il più addestrato e pronto al combattimento al mondo, dotato di armi avanzate testate in condizioni di combattimento reali.
La nostra triade nucleare è mantenuta a un livello tale da garantire la deterrenza strategica. Le forze nucleari strategiche hanno raggiunto un livello senza precedenti del 95% di armamenti all’avanguardia, garantendo un’elevata prontezza di combattimento.
Le forze missilistiche strategiche hanno completato il riarmo del moderno sistema missilistico Avangard e continuano a essere equipaggiate con il sistema Yars.
La consegna di quattro portamissili strategici Tu-160M alle Forze aeree strategiche è in fase di completamento.
Quest’anno, le forze aeree strategiche hanno condotto 20 pattuglie aeree, tra cui due pattuglie congiunte con l’Aviazione dell’Esercito Popolare di Liberazione cinese.
Un altro incrociatore sottomarino a propulsione nucleare del progetto Borei-A, l’Imperatore Alessandro III, armato con missili balistici Bulava, è stato consegnato alla Marina.
Le Forze terrestri hanno ricevuto 1.530 carri armati nuovi e aggiornati, oltre a 2.518 veicoli da combattimento di fanteria e veicoli corazzati per il trasporto di personale.
Le Forze aerospaziali hanno ricevuto 237 aerei ed elicotteri, 86 missili terra-aria e 67 stazioni radar.
L’aviazione da addestramento continua a svilupparsi. Con l’arrivo di nuovi aerei da combattimento, il tempo di volo dei cadetti è aumentato in media del 20%.
Le componenti spaziali e terrestri del sistema di allarme per l’attacco missilistico funzionano in modo efficiente. Quest’anno ha rilevato 78 lanci di vari tipi di missili balistici, compresi quelli stranieri, e 168 lanci di missili spaziali nazionali e stranieri.
Al cosmodromo di Plesetsk è stata completata la costruzione di un complesso tecnico unificato per i veicoli di lancio Angara, che consente l’intera gamma di lavori di preparazione per il lancio di questo tipo di missili.
La Marina ha ricevuto quattro moderni sottomarini multiuso e otto navi di superficie. Nonostante le sanzioni, produciamo più armi ad alta tecnologia dei Paesi della NATO. La fregata Admiral of the Soviet Union Gorshkov, armata con missili da crociera ipersonici Zircon, ha portato a termine con successo i suoi compiti di servizio di combattimento in importanti aree dell’oceano mondiale, percorrendo più di 46.000 miglia in 263 giorni.
Tutti i piani di assunzione di personale per l’Esercito e la Marina sono stati rispettati per quest’anno, con un organico che ha raggiunto 1.150.000 unità.
Abbiamo creato, equipaggiato ed equipaggiato due armate combinate, un corpo di aviazione mista, oltre a 50 formazioni e unità militari, tra cui quattro divisioni, 18 brigate e 28 reggimenti.
Il 1° dicembre abbiamo intrapreso uno sforzo per eseguire la sua istruzione, signor Presidente, di aumentare gli effettivi delle nostre Forze Armate a 1.320.000 milioni.
Lo sforzo per la creazione dei distretti militari di Leningrado e Mosca continua a seguito dell’adesione della Finlandia alla NATO e della prossima adesione della Svezia. Nel farlo, abbiamo tenuto conto dell’accordo firmato da Stati Uniti e Finlandia per consentire agli americani di utilizzare 21 strutture militari in Finlandia, tra cui quattro basi aeree.
In futuro, le dimensioni delle Forze armate aumenteranno fino a 1,5 milioni, una cifra adeguata per affrontare le minacce esterne.
Nel 2023 abbiamo portato a termine tutte le iniziative programmate in termini di addestramento operativo e di combattimento, tra cui lo svolgimento di 17 esercitazioni militari internazionali a vari livelli. Nell’agosto 2023 si è svolta l’esercitazione navale Ocean Shield 2023 nel Mar Baltico. Durante queste esercitazioni, la Marina e le Forze aerospaziali hanno svolto con successo compiti di difesa delle linee di comunicazione marittime e di difesa delle coste marine.
Durante un’esercitazione dedicata, le Forze nucleari strategiche si sono esercitate a lanciare un massiccio attacco nucleare di rappresaglia in risposta all’uso di armi di distruzione di massa da parte di un avversario. Nel 2023, la Flotta del Pacifico è stata sottoposta a un’ispezione lampo che ha coinvolto oltre 25.000 membri del personale di servizio, circa 900 aerei ed elicotteri e circa 160 navi. La Flotta del Pacifico ha dimostrato l’alto livello di prontezza nel deviare un’aggressione da parte di un possibile avversario proveniente dall’oceano o dal mare.
Siamo stati proattivi nello sviluppo della formazione dei professionisti militari. Nel 2023 è stata aperta l’Accademia di ingegneria militare a Krasnogorsk e a Donetsk è stata creata una Scuola superiore di comando delle armi combinate. La Scuola navale superiore del Baltico intitolata all’ammiraglio Ushakov a Kaliningrad è diventata un istituto di istruzione superiore indipendente.
Abbiamo fornito moderne attrezzature di addestramento per offrire al personale di servizio una migliore formazione, mentre le istituzioni educative del Ministero della Difesa hanno incluso nei loro curricula moduli per la formazione di specialisti nell’uso di veicoli aerei senza equipaggio, robotica e tecnologia dell’informazione. Le accademie militari rimangono altamente selettive, con un tasso di accettazione per queste specializzazioni di un candidato su quattro.
Molti Paesi stranieri sono molto interessati all’esperienza di combattimento che abbiamo acquisito durante le operazioni militari speciali. Stiamo assecondando i loro desideri condividendo l’esperienza con loro.
Secondo le vostre istruzioni, continuiamo a costruire gradualmente il sistema di formazione al combattimento nelle università civili. Ad oggi, oltre 60.000 studenti sono in formazione presso 120 centri di addestramento militare. Il prossimo anno il numero salirà a 137. L’addestramento militare sarà disponibile in tutte le regioni russe. Continuiamo a migliorare la rete di istituti di formazione pre-universitaria. In particolare, abbiamo aperto una scuola militare Suvorov a Irkutsk.
Stiamo intensificando la cooperazione militare e tecnico-militare con i Paesi stranieri. Stiamo sviluppando i legami con le forze armate di 110 Paesi. Abbiamo continuato a rafforzare il partenariato strategico a tutto tondo con la Cina. Quest’anno abbiamo organizzato 600 grandi eventi internazionali.
Nonostante la minaccia delle sanzioni, un numero crescente di aziende di difesa straniere partecipa al forum dell’esercito. Quest’anno abbiamo accolto delegazioni da 83 Stati e il numero di visitatori ha superato il milione. Abbiamo firmato contratti statali per un valore complessivo di oltre 400 miliardi di rubli.
L’11ª Conferenza di Mosca sulla sicurezza internazionale, tenutasi in agosto, ha visto la partecipazione di oltre 800 delegati provenienti da 76 Paesi. Questa conferenza è l’evento politico-militare più seguito al mondo.
Il secondo Congresso internazionale antifascista si è tenuto a Minsk. Vi hanno partecipato funzionari governativi, personalità pubbliche, veterani della Grande Guerra Patriottica e delegati di 30 Paesi.
I gruppi di forze russe rimangono la spina dorsale e la principale garanzia di pace in Siria e in Karabakh.
Per quanto riguarda le costruzioni militari, abbiamo attuato con successo tutti i nostri piani, erigendo più di 2.700 edifici e strutture. La nostra attenzione si è concentrata sullo sviluppo delle infrastrutture per le Forze nucleari strategiche.
Quest’anno abbiamo costruito 592 strutture ad alta tecnologia per il dispiegamento dei complessi missilistici Sarmat, Avangard e Yars. Abbiamo intensificato gli sforzi per creare infrastrutture per i sistemi missilistici strategici da crociera a propulsione nucleare Burevestnik e per i veicoli subacquei senza equipaggio Poseidon.
A Severomorsk è stata completata la costruzione di un centro energetico per rifornire le strutture della Flotta del Nord.
Nel principale sito di dispiegamento della Flottiglia del Caspio è stata costruita una base navale a tutti gli effetti.
Le strutture degli aeroporti di Baltimora, Lipetsk e Chkalovsky sono state potenziate per gestire tutte le moderne attrezzature aeronautiche.
Nell’ambito dello sviluppo e del miglioramento delle comunità militari permanenti sono stati costruiti più di mille edifici e strutture, aree abitative e caserme. Nei prossimi tre mesi saranno completati nove ospedali militari all’avanguardia in varie regioni della Russia.
Presso la scuola di medicina dell’Università statale di Pskov è stato inaugurato un nuovo complesso educativo e di laboratorio, dove ha iniziato a formarsi la prima coorte di 850 futuri medici delle Forze Armate.
Inoltre, i costruttori militari hanno completato 18 edifici residenziali a Mariupol – con 1.880 appartamenti, una scuola e un asilo.
È stata completata la prima fase della costruzione di un nuovo complesso ad alta tecnologia per l’Agenzia medico-biologica federale.
Nell’ambito del progetto di ripristino dei sistemi di approvvigionamento idrico nelle Repubbliche popolari di Donetsk e Lugansk sono stati costruiti tre acquedotti, per una lunghezza totale di oltre 250 chilometri; più di 1,5 milioni di persone sono state collegate alle nuove condutture e rifornite di acqua.
In conformità con le vostre istruzioni, le truppe ferroviarie stanno continuando a migliorare la sezione Ulak-Fevralsk, lunga 339 chilometri, della linea principale Baikal-Amur. I principali tipi di lavori di sterro sono stati completati.
Le condizioni abitative sono state migliorate per 56.000 famiglie di militari e 100.000 persone hanno ottenuto il rimborso dell’affitto. Quest’anno il personale militare ha ricevuto sussidi per l’acquisto o la costruzione di case per un totale di 73 miliardi di rubli.
Sono stati realizzati importanti progetti patriottici e culturali. Particolare enfasi è stata posta sull’educazione patriottica dei giovani. Oggi la Yunarmiya (Giovane Armata) è la più grande organizzazione militare-patriottica del Paese, che riunisce 1,5 milioni di bambini e adolescenti.
Nel corso dell’anno sono stati aperti 79 nuovi centri di formazione Yunarmiya, portando il numero totale a 261. La rete di centri educativi e metodologici Avangard è il fulcro del sistema di formazione militare di base e di educazione militar-patriottica dei giovani in Russia.
La vostra decisione di creare centri regionali nelle città con una popolazione superiore a 100.000 abitanti è stata praticamente attuata. Ora abbiamo iniziato a costruire questi centri in località popolate con una popolazione di 50.000 abitanti. In totale, sono stati creati 73 centri regionali, dove più di 150.000 studenti delle scuole superiori hanno ricevuto una formazione.
Compagno Comandante in capo, le Forze armate hanno complessivamente portato a termine tutti i compiti previsti per il 2023. Il livello richiesto di capacità di difesa nazionale è stato raggiunto.
Le priorità del prossimo anno sono le seguenti: l’operazione militare speciale continuerà fino a quando tutti i compiti stabiliti dal Comandante supremo in capo non saranno pienamente raggiunti. Lo sforzo principale nell’addestramento al combattimento si concentrerà sull’addestramento di alta qualità delle unità di nuova formazione e sullo sviluppo del lavoro di squadra e del coordinamento tra formazioni e unità militari. I contingenti militari russi continueranno a mantenere la pace e la stabilità in Siria e nel Nagorno-Karabakh in una situazione di instabilità.
Verrà attuata una serie di misure operative e di addestramento al combattimento, tenendo conto delle minacce di un’ulteriore espansione della NATO verso est. Verrà preparata e condotta l’esercitazione strategica di comando e staff Ocean-2024. Le Forze missilistiche strategiche completeranno il compito di mettere il sistema missilistico strategico Sarmat in piena allerta di combattimento. Due portamissili strategici Tu-160M si uniranno alle Forze aeree strategiche. L’incrociatore sottomarino a propulsione nucleare Knyaz Pozharsky del progetto Borei-A, tre sottomarini e 11 navi di superficie entreranno a far parte della Marina.
La produzione dei sistemi missilistici ipersonici di precisione Kinzhal e Tsirkon sarà intensificata e le consegne di missili e munizioni aumenteranno dell’80%. Continuerà il lavoro su altri modelli promettenti.
Il numero di soldati a contratto raggiungerà i 745.000 entro la fine dell’anno, vista la necessità di formare nuove unità. È inoltre necessario garantire la costruzione tempestiva di infrastrutture sociali militari, tenendo conto delle crescenti esigenze delle Forze Armate.
Compagno Comandante in capo,
continueremo a garantire il progressivo sviluppo dell’esercito russo e a migliorare le sue capacità di combattimento l’anno prossimo secondo le Sue istruzioni.
Discuteremo in dettaglio i risultati delle nostre attività durante la parte chiusa della riunione del Consiglio di amministrazione.
Grazie per l’attenzione.
Vladimir Putin: Compagni,
Stiamo per concludere questa parte della discussione. Come di consueto, dirò qualche parola prima di concludere. È improbabile che dica qualcosa che non abbiate già sentito. Tuttavia, considerando le circostanze in cui viviamo, lavoriamo e combattiamo una guerra, sarei negligente se non ne parlassi.
Vorrei rivedere le cause dell’attuale conflitto. Il pubblico che abbiamo qui è abbastanza informato, ma ritengo comunque importante sottolineare ancora una volta alcuni aspetti e indicare le ragioni dell’attuale conflitto in Ucraina.
Torniamo indietro ai tempi in cui, poco dopo il crollo dell’Unione Sovietica, l’Occidente si è adoperato in modo capillare in Russia per conquistare la nostra quinta colonna, che non abbiamo mai smesso di propiziare, di dare pacche sulla testa e di parlare con loro, cercando di indirizzarli verso un percorso patriottico. Non ha molta importanza. Ci sono persone diverse; non dipingiamo tutti con lo stesso pennello. Tuttavia, gli avversari sapevano per quale motivo lo stavano facendo e sapevano con chi lavorare, ossia con la quinta colonna, le organizzazioni terroristiche, comprese quelle internazionali, e i separatisti, al fine di raggiungere il loro obiettivo di distruggere la Russia. Allo stesso tempo, erano ugualmente attivi nello spazio post-sovietico, facendo a pezzi i nuovi Stati indipendenti, le ex repubbliche sovietiche. Un’enfasi particolare, anche prima del crollo dell’Unione Sovietica, è stata posta sull’Ucraina.
In primo luogo, sulla base di una serie di considerazioni storiche e del fatto che molti ex nazisti si erano trasferiti nel continente americano, in particolare in Canada e negli Stati Uniti, hanno lavorato con loro. Lì sono stati creati interi istituti che si sono concentrati esclusivamente su questo tema. Si stavano preparando. E non appena c’è stato il crollo, sono andati a tutto gas. Hanno lavorato all’interno del nostro Paese e hanno raddoppiato e triplicato i loro sforzi. Perché? Perché hanno sempre creduto che, una volta perso il suo potenziale, la Russia non avrebbe più recuperato la sua precedente posizione geopolitica e non avrebbe rappresentato alcuna minaccia come concorrente, almeno come concorrente.
Hanno pianificato di dividere la Russia in cinque parti. Non nascosero i loro piani; tutto fu discusso apertamente.
Il lavoro sull’Ucraina è stato condotto separatamente. Naturalmente, hanno puntato soprattutto sui nazionalisti. Hanno dimenticato che questi nazionalisti estremi erano ex nazisti che avevano collaborato con Hitler. Senza un attimo di esitazione, hanno permesso ai nazionalisti ucraini di trasformare questi ex nazisti in eroi nazionali, tra cui Bandera e simili. Nel corso dei decenni abbiamo fatto tutto il possibile per sviluppare relazioni normali con il nostro Stato vicino. Abbiamo sempre detto, e continuo a dire, che questo è un popolo fraterno. Tuttavia, questo avversario ha agito in modo diverso.
Dal punto di vista politico, la Russia ha enfatizzato il sud-ovest [dell’Ucraina] e anche questo è risaputo. Perché? Perché queste sono regioni storicamente russe. Sono abitate, infatti, da persone russe, indipendentemente da qualsiasi timbro sul loro passaporto. Hanno una sola lingua madre, il russo, e anche la loro cultura e le loro tradizioni sono russe, tutto. Sono il nostro popolo.
Ci siamo sempre concentrati su questa parte dell’Ucraina e questo ha avuto importanti conseguenze politiche interne, perché non ha permesso agli ultranazionalisti di ottenere un vero potere attraverso mezzi politici legali. Le forze politiche e i leader che hanno rivendicato le posizioni di vertice dello Stato hanno sempre dovuto considerare l’opinione degli elettori del sud-est dell’Ucraina. È sempre stato così. Senza di essa, era impossibile arrivare al potere. Ma non appena queste forze sono salite al potere, si sono immediatamente dimenticate di queste regioni. Nessuno ha pensato ai loro interessi o mandati e le autorità hanno immediatamente seguito la scia dei nazionalisti estremi, attivi, offensivi e aggressivi. Hanno anche adottato immediatamente l’agenda politica interna di questi ultimi.
Abbiamo cercato di contrastare questa situazione. Come? In primo luogo con un approccio economico, lo sapete. Abbiamo venduto loro l’energia a un prezzo quasi nullo, abbiamo concesso loro prestiti e incoraggiato la cooperazione. Mi creda, abbiamo fatto di tutto per costruire relazioni, avendo guadagnato molta pazienza per questo. Ma no. Contando su queste forze nazionaliste attive e aggressive in Ucraina, l’Occidente non ci ha lasciato alcuna possibilità.
Ma si sono anche resi conto dell’incapacità di raggiungere i loro obiettivi finali con mezzi legali e di trascinare tutta l’Ucraina dalla loro parte. Non ha funzionato in questo modo. Gli abitanti del sud-est si sono recati ai seggi elettorali e hanno votato per coloro che parlavano di buone relazioni con la Russia. Questo è ciò che è accaduto nella vita reale. Ma non ha funzionato. Decennio dopo decennio, non ha mai funzionato. Quindi cosa hanno scelto alla fine? Un colpo di Stato.
In effetti, l’Ucraina era afflitta da una serie di problemi interni, economici e sociali, oltre che da molte iniquità. Ma perché il colpo di Stato? Si va alle urne, come ci hanno sempre detto: solo con mezzi politici e solo nel quadro della Costituzione. Dov’è tutto questo? Non mi sento di fare certi gesti qui, visto che la telecamera è accesa, ok? Sono sicuro che conoscete i gesti che vorrei fare in questo momento. Questo è esattamente ciò che ci hanno mostrato. Hanno capito che non sarebbero stati in grado di schiacciare l’Ucraina solo con mezzi politici e hanno approfittato degli errori e dei calcoli della leadership ucraina di allora – sempre con un’enfasi sulle forze nazionaliste aggressive – e hanno fomentato un colpo di Stato. Non è chiaro perché lo abbiano fatto. Forse, solo per porre fine alla questione una volta per tutte.
In questo senso, hanno raggiunto i loro obiettivi. Non avevamo altra scelta che sostenere la Crimea, altrimenti sarebbe affogata nel sangue.
Ma poi è sorta la questione del Donbass. Abbiamo cercato di negoziare una soluzione pacifica. Nel complesso, eravamo pronti, a determinate condizioni delineate negli accordi di Minsk, a ripristinare gradualmente l’integrità territoriale dell’Ucraina, compreso il Donbass, al fine di tenere la popolazione locale al riparo e di creare condizioni e garanzie adeguate per la sua sicurezza. Questo era il senso degli accordi di Minsk.
Ma se le autorità ucraine e i loro referenti occidentali avessero accettato, se avessero accettato di attuare questi accordi, tutto si sarebbe gradualmente – ne sono sinceramente convinto – risolto. Ma non hanno accettato e hanno scatenato una vera e propria guerra nel 2014.
Lo dico apertamente. Non è un segreto per chi ha partecipato a questi eventi: non abbiamo fatto nulla, ma siamo stati gradualmente costretti a essere coinvolti per proteggere la popolazione e salvarla dallo sterminio. È così che tutto è cominciato.
L’Occidente, soprattutto i popoli d’oltreoceano, si sono divertiti ad assistere a tutto questo. In questo senso, ci hanno superato, se così si può dire. Siamo stati costretti a rispondere a questa posizione aggressiva. In seguito, hanno semplicemente gettato via gli accordi di Minsk, lo hanno detto pubblicamente, e poi i leader occidentali lo hanno detto pubblicamente e hanno confessato che si trattava solo di una facciata per rianimare o piuttosto costruire le forze armate dell’Ucraina.
Perché? Ecco la seconda parte del loro complotto. Si trattava di far entrare l’Ucraina nella NATO. E questo è ciò che continuavano a dirmi: di cosa ti preoccupi, non li faremo entrare subito. Io ho risposto: e domani? Quando arriverà questo domani? Tra un anno, due anni? Guardando alla prospettiva storica e agli interessi strategici dello Stato russo, anche 10 o 15 anni sono inaccettabili. Cosa significa “non adesso”? E domani? È chiaro che il loro obiettivo era ed è quello di far entrare l’Ucraina nella NATO.
Torniamo indietro, l’ho appena detto dal palco. Ne abbiamo parlato per tutto il tempo. Nel 1991 hanno detto: “Non un centimetro a est”. Col cavolo, non un centimetro. Eccoli qui, davanti al nostro recinto, che spuntano qui. E sono rimasti lì. Si sono presi la regione baltica e tutta l’Europa orientale. La domanda è sempre la stessa: perché? C’erano molte alternative che sarebbero state accettabili per tutti. Ma il punto è semplice – l’ho detto molte volte e lo ripeto – per loro un Paese come la Russia non è necessario: è troppo grande. Dovrebbe essere diviso in pezzi e sottomesso – nello stesso modo in cui stanno sottomettendo l’Europa. Dirò qualcosa di più su questo argomento.
In breve, hanno fondamentalmente portato queste questioni al punto di guerra. Hanno scatenato la guerra nel 2014 e noi abbiamo dovuto intervenire gradualmente. Purtroppo, o forse no, non avevamo scelta, dovevamo essere coinvolti.
Allo stesso tempo, si sono occupati di un altro importante problema. Si sono chiariti le idee: erano preoccupati per il riavvicinamento Russia-Europa. Questa era la loro preoccupazione. Volevano controllare l’intero spettacolo e hanno intimidito tutti per tutto il tempo: guardate, questa Russia malvagia vi sta minacciando! Ho parlato con molti leader e mi hanno chiesto: perché ci stanno spaventando? Ci rendiamo conto che la Russia non ha intenzione di combattere l’Europa. Neanche noi abbiamo intenzione di combattere contro di loro oggi. I leader degli Stati Uniti e della NATO continuano a dire che se la Russia vince ora in Ucraina, i Paesi della NATO saranno i prossimi. Perché abbiamo bisogno di questi Paesi della NATO? Non ne abbiamo mai avuto bisogno, non ne abbiamo bisogno ora e non ne avremo bisogno in futuro. Perché lo dicono? Per incoraggiarli a pagare – questo è il punto.
Avendo raggiunto i suoi obiettivi attuali, avendo strappato l’Ucraina, come loro vedono, e avendo interrotto le relazioni russo-europee, gli Stati Uniti hanno ottenuto ciò che volevano, purtroppo. Semplicemente non potevamo agire in altro modo – o avremmo dovuto rinunciare a tutto e guardarli mentre si leccavano i baffi divorando tutto ciò che era nostro, tutto ciò che era originariamente russo. Ma non potevamo farlo, e loro hanno capito che non potevamo farlo, quindi lo hanno fatto di proposito. Hanno deliberatamente spinto noi e l’Europa in questo conflitto e hanno raggiunto i loro obiettivi in questo senso mettendo Russia ed Europa l’una contro l’altra. Ora stanno anche scaricando sull’Europa il peso della responsabilità finanziaria e dei costi.
Nel frattempo, l’attuale generazione di politici europei, debole e senza spina dorsale, non può opporsi, considerando l’enorme dipendenza dei loro media, della loro economia e della loro politica. Scegliete un qualsiasi grande media in Europa e scoprirete che il beneficiario finale è una qualche fondazione americana, dopo aver passato al setaccio tre o quattro strati. Tutto è laggiù, tutto è oltreoceano. Si tratta di influenza sulla politica. Sappiamo che i servizi segreti di quel Paese ottengono i loro sostenitori in giovane età, da giovani studenti. Lavorano con questi giovani, trascinandoli verso la celebrità politica dei Paesi europei.
Ma ora non è così semplice: gli europei stanno iniziando a rendersi conto di ciò che sta accadendo e un certo cambiamento sta già avvenendo in Europa. Non mi riferisco nemmeno ai problemi economici, che esistono e si riflettono non solo nei raduni in Europa, ma anche nei documenti. Le principali economie industriali europee sono in declino, in recessione.
Tuttavia, si stanno verificando cambiamenti anche nella coscienza politica di molte nazioni europee. Esse si rendono conto che gli Stati Uniti sfruttano l’Europa in modo spudorato e spietato per i propri interessi e non si preoccupano affatto degli interessi dell’Europa.
Tuttavia, questa è la scelta fatta dalle nazioni europee. Non abbiamo mai interferito, non stiamo interferendo e non abbiamo intenzione di interferire nei loro affari. Ma c’è qualcosa che faremo sicuramente. Difenderemo i nostri interessi. Perché quello che gli Stati Uniti hanno fatto in Ucraina, come ho detto prima, ci hanno sostanzialmente negato la possibilità di costruire buone relazioni con quel Paese con mezzi politici. Quello che hanno fatto è stato un caso di assoluta illegalità. Nel 2014 hanno messo in atto un colpo di Stato e da quel momento in poi hanno proseguito sulla strada dell’illegalità. Ci hanno semplicemente costretto a reagire.
Per quanto riguarda l’Europa, i cittadini stanno diventando sempre più consapevoli che altri Paesi, in primo luogo gli Stati Uniti, li stanno usando per portare avanti i loro programmi. Ebbene, la loro consapevolezza sta crescendo. Buon per loro, ma noi non interferiremo.
Ecco cosa vorrei dire in chiusura: La Russia era l’unico garante della sovranità e dell’integrità territoriale dell’Ucraina. Ne ho parlato prima. Al momento della creazione dell’Unione Sovietica, la Russia le ha trasferito vasti territori storici, territori russi, insieme alla popolazione, un enorme potenziale, e ha investito immense risorse in questa terra.
Le terre occidentali dell’Ucraina? Sappiamo come l’Ucraina le ha ottenute. Stalin le ha cedute dopo la Seconda guerra mondiale. Ha dato parte delle terre polacche, Lvov, e così via, comprese alcune grandi regioni con una popolazione di dieci milioni di abitanti. Per non offendere i polacchi, compensò le loro perdite dando loro le terre della Germania orientale, il corridoio di Danzica e la stessa Danzica. Ne prese un po’ dalla Romania e un po’ dall’Ungheria e le diede all’Ucraina.
Le persone che vivono lì – molte di loro, almeno, lo so per certo, al 100% – vogliono tornare nella loro patria storica. I Paesi che hanno perso questi territori, in primo luogo la Polonia, sognano di riaverli.
In questo senso, solo la Russia potrebbe essere il garante dell’integrità territoriale dell’Ucraina. Se non la vogliono, così sia. La storia metterà ogni cosa al suo posto. Non interferiremo, ma non rinunceremo a ciò che è nostro. Tutti dovrebbero essere consapevoli di questo: coloro che in Ucraina hanno un atteggiamento aggressivo nei confronti della Russia, in Europa e negli Stati Uniti. Se vogliono negoziare, che lo facciano. Ma noi lo faremo solo in base ai nostri interessi.
Naturalmente, la Russia non sarà in grado di farlo senza Forze Armate forti, affidabili, ben equipaggiate e adeguatamente motivate. Le Forze Armate non saranno in grado di raggiungere questo obiettivo senza un’economia forte, senza che l’industria in generale e quella della difesa in particolare funzionino come un orologio e, soprattutto, senza il sostegno del popolo multietnico della Russia. Ora avete tutto questo, e la Madrepatria si aspetta che facciate il vostro dovere.
Riproduzione video
SEGRETARIO BLINKEN: Buongiorno a tutti.
DOMANDA: Buongiorno.
SEGRETARIO BLINKEN: Quando il Presidente Biden ha assunto l’incarico, ha promesso di fare risultato per il popolo americano reinvestendo nelle maggiori fonti di forza dell’America. E fin dal primo giorno, questo è esattamente ciò che abbiamo fatto.
Lo abbiamo fatto qui in patria, con investimenti storici nella nostra competitività, nelle nostre forze armate, nelle nostre infrastrutture, nella nostra tecnologia, nella nostra base produttiva. Lo abbiamo fatto anche nel mondo, rivitalizzando e riattivando la nostra rete ineguagliabile di alleanze e partnership.
Nel 2023 abbiamo continuato a dimostrare che questa strategia funziona. In un anno di prove profonde, il mondo ha guardato agli Stati Uniti come leader ed è proprio quello che abbiamo fatto. È stato anche un anno in cui i nostri amici e partner hanno compiuto passi significativi – a volte persino senza precedenti – per condividere con noi la responsabilità della leadership.
In vista del 2024, continueremo a stare al fianco di coloro che condividono la nostra visione di un mondo libero, aperto, prospero e sicuro, perché questo è ciò che richiede l’impegno del popolo americano.
In primo luogo, continueremo a mobilitare i Paesi di tutto il mondo per sostenere la libertà e l’indipendenza dell’Ucraina e per garantire che l’aggressione della Russia rimanga un fallimento strategico. Putin ha già fallito nel raggiungere il suo principale obiettivo in Ucraina: cancellarla dalla carta geografica, sussumendola nella Russia.
È stato un anno difficile sul campo di battaglia, ma, ancora una volta, gli ucraini hanno fatto ciò che nessuno pensava fosse possibile: Hanno tenuto testa a uno dei più grandi eserciti del mondo, non hanno ceduto alcun territorio nonostante le numerose offensive russe, hanno respinto la marina russa nel Mar Nero e hanno aperto un corridoio che consente loro di esportare il grano e altri prodotti nel mondo.
La Russia è più debole militarmente, economicamente e diplomaticamente. La NATO è più grande, più forte e più unita che mai nei suoi quasi 75 anni di storia. Quest’anno abbiamo aggiunto il nostro 31° membro alla NATO: la Finlandia. E presto si unirà anche la Svezia, portando ancora più potenza e capacità alla nostra alleanza difensiva.
Il sostegno internazionale è stato fondamentale per il successo dell’Ucraina. L’Europa ha contribuito all’Ucraina con oltre 110 miliardi di dollari, contro i circa 70 miliardi degli Stati Uniti. Quindi abbiamo con l’Ucraina e in Ucraina forse il miglior esempio di condivisione degli oneri che abbia mai visto nel tempo in cui mi sono occupato di queste questioni.
Proprio la scorsa settimana, anche l’Unione Europea ha accettato di avviare colloqui di adesione con l’Ucraina. Anche il Giappone, la Corea, l’Australia e altri Paesi dell’Indo-Pacifico si sono fatti avanti, aiutando a ricostruire la rete energetica ucraina e fornendo un’importante assistenza militare e umanitaria. Come noi, sanno che sostenere l’Ucraina è fondamentale per dimostrare ai potenziali aggressori di tutto il mondo che ci opporremo a chi cerca di ridisegnare i confini con la forza.
Il nostro sostegno non ha aiutato solo gli ucraini. Il 90% dell’assistenza alla sicurezza che abbiamo fornito all’Ucraina è stato speso qui negli Stati Uniti, a beneficio delle imprese, dei lavoratori e delle comunità americane, rafforzando la base industriale della difesa della nostra nazione.
Il Presidente Putin si è vantato nelle ultime settimane che – cito – “l’Ucraina non ha futuro”. Pensa che la sua strategia di aspettarci, mandando ondate su ondate di giovani russi in un tritacarne di sua creazione, darà i suoi frutti. Su un solo punto sono d’accordo con Putin: Il continuo sostegno dell’America è fondamentale per consentire ai coraggiosi soldati e cittadini ucraini di continuare a combattere, per garantire che la guerra della Russia rimanga un fallimento strategico e per continuare ad aiutare l’Ucraina a muoversi con forza su due piedi, militarmente, economicamente e democraticamente. Putin scommette sul fatto che le nostre divisioni ci impediranno di fare la nostra parte per l’Ucraina. Abbiamo dimostrato che si sbagliava in passato e lo dimostreremo di nuovo.
In secondo luogo, continueremo a impegnarci con la Cina da una posizione di forza. Le nostre partnership nell’Indo-Pacifico non sono mai state così forti. Nel 2023, il Presidente ha tenuto il suo storico vertice a Camp David con il Giappone e la Repubblica di Corea, cementando una nuova era di cooperazione trilaterale. Stiamo lavorando con il Regno Unito e l’Australia per produrre sottomarini a propulsione nucleare. Abbiamo avviato nuovi partenariati strategici globali con Vietnam e Indonesia, un nuovo accordo di cooperazione in materia di difesa con le Filippine, nuove iniziative trilaterali con le Filippine e il Giappone, nuove ambasciate nelle Isole Salomone e a Tonga. Abbiamo approfondito il nostro partenariato con l’India. Abbiamo elevato la cooperazione attraverso il Quadrilatero con India, Giappone e Australia.
Gli Stati Uniti sono più strettamente allineati, più strettamente che mai, con il G7, con l’UE, con altri alleati e partner sulle sfide poste da Pechino. E stiamo lavorando insieme per affrontarle. Stiamo approfondendo la cooperazione e il coordinamento tra la NATO e i nostri alleati dell’Indo-Pacifico. Questi sforzi ci hanno permesso di impegnarci più efficacemente nell’affrontare aree di preoccupazione, come le pratiche commerciali ed economiche coercitive della Cina, la pace e la stabilità nello Stretto di Taiwan e nei mari della Cina orientale e meridionale, e i diritti umani.
Allo stesso tempo, i nostri sforzi per ripristinare una diplomazia di alto livello, a partire dal mio viaggio a Pechino nel mese di luglio, ci hanno permesso di adottare misure pratiche per ridurre il rischio che la competizione sfoci in un conflitto, nonché di compiere progressi su questioni importanti per la vita dei nostri concittadini. Questo è emerso in tutta la sua evidenza quando il mese scorso il Presidente Biden ha incontrato il Presidente Xi e ha compiuto progressi tangibili su questioni importanti per gli americani e per i cittadini di tutto il mondo.
Abbiamo ottenuto la collaborazione della Cina per arginare il flusso di precursori chimici che alimentano la crisi delle droghe sintetiche. Stiamo ripristinando le comunicazioni militari a tutti i livelli per ridurre la possibilità di errori di calcolo e conflitti. E abbiamo deciso di discutere i rischi e la sicurezza dell’intelligenza artificiale. Sono ansioso di continuare queste discussioni nell’anno a venire.
In terzo luogo, continueremo a formare e guidare coalizioni per risolvere i problemi che richiedono la collaborazione con altri per il bene del nostro popolo e di quello mondiale. È esattamente quello che abbiamo fatto nel 2023, riunendo coalizioni di governi, imprese, società civile, istituzioni regionali e multilaterali per affrontare l’insicurezza alimentare, promuovere sistemi di intelligenza artificiale sicuri e affidabili, combattere la crisi delle droghe sintetiche, fermare la piaga dei governi che trattengono arbitrariamente cittadini stranieri per fare leva su di loro, mobilitare centinaia di miliardi di dollari per costruire infrastrutture fisiche, digitali, energetiche pulite e sanitarie in tutti i Paesi in via di sviluppo, compresi alcuni dei più fragili.
Allo stesso tempo, abbiamo promosso riforme per rendere il sistema internazionale più inclusivo, più efficace e più reattivo nel portare avanti questi temi, dalla Banca Mondiale al G20, che ora avrà l’Unione Africana come membro permanente.
Su ognuna di queste priorità e su molte altre, ottenere risultati per il popolo americano significa migliorare la vita delle persone in tutto il mondo. È vero anche il contrario. Essere all’avanguardia in queste sfide globali è un bene per gli americani. Quando contribuiamo a ridurre il flusso di fentanyl e di altre droghe sintetiche, non solo affrontiamo il primo assassino di americani tra i 18 e i 49 anni, ma affrontiamo un flagello che colpisce le famiglie di tutto il mondo e sradichiamo le organizzazioni criminali che traggono profitto dalle loro sofferenze.
Quando riuniamo partner e alleati democratici per costruire infrastrutture energetiche pulite in Paesi che non possono permettersi di costruirle da soli, preserviamo il nostro pianeta comune e creiamo nuove opportunità per i lavoratori americani, le imprese americane e gli investitori americani. Quando ci uniamo ad altri Paesi per ritenere responsabili e scoraggiare i governi che trattengono arbitrariamente cittadini stranieri come pedine politiche, possiamo esercitare una pressione più efficace per riportare a casa i nostri concittadini e rendere meno vulnerabili le persone in tutte le nazioni.
In quarto luogo, nel conflitto tra Israele e Hamas, continueremo a concentrarci intensamente sulle nostre priorità fondamentali: aiutare Israele a garantire che ciò che è accaduto il 7 ottobre non possa mai più accadere, porre fine al conflitto il più rapidamente possibile riducendo al minimo le perdite di vite umane e le sofferenze dei civili, riportare gli ostaggi rimasti a casa dalle loro famiglie, impedire che il conflitto si estenda e spezzare una volta per tutte il devastante ciclo di violenza e procedere verso una pace duratura e sostenibile. Continuiamo a credere che Israele non debba scegliere tra l’eliminazione della minaccia di Hamas e la riduzione al minimo del tributo ai civili di Gaza. Ha l’obbligo di fare entrambe le cose e ha un interesse strategico a farle.
Siamo più che mai determinati a garantire che da questa orribile tragedia nasca un momento di possibilità per gli israeliani, per i palestinesi e per la regione di vivere in una pace e in una sicurezza durature; che da questa oscurità nasca la luce. Realizzare questa possibilità richiederà che tutte le parti facciano scelte difficili sui passi che sono disposte a compiere, compresi gli Stati Uniti. Metteremo alla prova questa proposta con l’urgenza e la creatività che merita e che gli interessi dell’America richiedono.
Questo è lo spirito che da tempo anima il Presidente Biden di fronte a conflitti apparentemente intrattabili. Come Vicepresidente, ha contribuito a supervisionare la fine della guerra in Iraq. Come Presidente, ha posto fine alla più lunga guerra della storia americana in Afghanistan. Ha contribuito a garantire e poi a prolungare una tregua nel conflitto in Yemen. Sta portando avanti la stessa attenzione anche adesso.
In tutte le nostre priorità, l’America è stata più efficace grazie ai passi che abbiamo compiuto per costruire un Dipartimento di Stato più forte, più agile e più diversificato. Anche in questo caso abbiamo proseguito lo sforzo nel 2023. In collaborazione con il Congresso – e vorrei sottolineare che quest’anno il Dipartimento ha partecipato a 106 udienze, un record per noi – abbiamo ottenuto nuove autorità per colmare rapidamente i vuoti di personale nelle crisi.
Abbiamo istituito un nuovo ufficio per elevare e integrare il lavoro sulla sicurezza sanitaria globale in tutta la nostra diplomazia. Abbiamo aggiunto centinaia di posizioni al parco di formazione del Dipartimento. Abbiamo creato decine di nuovi corsi e opportunità di sviluppo professionale. Abbiamo stabilito una base salariale globale per il personale impiegato localmente. Abbiamo potenziato l’accesso ai programmi di rimborso dei prestiti studenteschi, ampliato le posizioni per i familiari idonei, oltre a molte altre misure che abbiamo adottato per investire nella più grande risorsa del Dipartimento, il suo personale.
Come avete sentito dire dal Presidente, siamo a un punto di svolta per il nostro Paese e per il mondo. Ciò che facciamo o non facciamo in questo momento avrà profonde conseguenze per i decenni a venire. La posta in gioco non potrebbe essere più chiara. Se vogliamo ottenere risultati sulle questioni che riguardano la vita del popolo americano, dobbiamo continuare a investire in noi stessi, nella nostra rete di alleati e partner, nella nostra capacità di risolvere le sfide globali. E per farlo, abbiamo bisogno che il Congresso approvi la richiesta di finanziamento supplementare del Presidente per la sicurezza nazionale.
Ecco chi beneficia se il Congresso approva questo supplemento: i nostri concittadini, le nostre imprese, i nostri lavoratori, i nostri alleati e partner, le persone in tutto il mondo che guardano agli Stati Uniti come leader. Ecco chi esulta se falliamo: Mosca, Teheran, Pechino. Se falliremo, non saranno i nostri avversari e concorrenti a fermarci. Saremo noi stessi.
Prima di rivolgervi alcune domande, lasciatemi dire questo. Voglio prendermi un momento per ringraziare ognuno di voi, per ringraziare il nostro gruppo di giornalisti, quelli presenti in sala e quelli fuori che potrebbero ascoltare. Questo è stato un anno straordinariamente pericoloso per la stampa di tutto il mondo. Molti sono stati uccisi, molti altri feriti, centinaia di persone sono state arrestate, attaccate, minacciate, ferite, semplicemente per aver fatto il loro lavoro. Eppure avete perseverato. Avete continuato a lavorare. E di questo vi sono immensamente grato.
A tutti i giornalisti qui presenti, con i quali ho fatto qualche chilometro in quest’ultimo anno, il vostro impegno incessante nel porre domande difficili, spesso in più parti, e nel fornire informazioni accurate e tempestive alle persone in tutto il mondo, è un vero servizio pubblico. È fondamentale che noi continuiamo – e voi continuate – a farlo perché è così importante per tutto ciò che sta a cuore a tutti noi: cittadini informati e impegnati, verità, responsabilità, democrazia. E lo fate in un modo che umanizza le persone in un mondo sempre più disumanizzato. Quindi vi sono profondamente grato per il lavoro che fate, anche se non sempre lo dimostro.
Con questo, sono lieto di rispondere a qualche domanda.
Matt.
DOMANDA: Grazie, Matt. Grazie a lei, signor Segretario. Buone feste.
SEGRETARIO BLINKEN: Grazie.
DOMANDA: So che questa vuole essere una sorta di visione da 30.000 piedi, un bilancio di fine anno. Ma devo chiederle di affrontare due questioni del giorno, questioni urgenti del giorno. Uno: cosa può dirci dell’accordo raggiunto con il Venezuela per il rilascio degli americani detenuti? E due, al Consiglio di Sicurezza dell’ONU, se non ci sarà un altro ritardo, ma – o presto – ci sarà un voto su questa risoluzione su Gaza – Israele-Gaza. Cosa serve o cosa devono vedere gli Stati Uniti in questa risoluzione per non porre il veto? E se non si riesce a farlo e si finisce per porre il veto, non è preoccupato che la priorità numero tre che ha citato in apertura, la costruzione della coalizione, venga danneggiata, molto gravemente? Gli Stati Uniti sono già isolati a livello internazionale su questo tema e un altro veto non – o non teme che un altro veto possa isolarla ulteriormente? Grazie.
SEGRETARIO BLINKEN: Grazie, Matt. Per quanto riguarda il Venezuela, permettetemi di dire innanzitutto una cosa, che mi avete già sentito dire in passato: Non abbiamo alcuna priorità più alta che fare tutto il possibile per portare i nostri concittadini lontano dal pericolo, per assicurarci che siano al sicuro e protetti se si trovano in difficoltà in un modo o nell’altro all’estero, anche se sono detenuti arbitrariamente. Come sapete, negli ultimi due anni abbiamo ottenuto il rilascio di quasi tre dozzine di americani detenuti arbitrariamente. Si tratta di un lavoro che continua ogni giorno in ogni luogo del mondo in cui gli americani vengono ingiustamente imprigionati o detenuti.
Quindi questa è stata una priorità per noi in generale. È stata una priorità anche per quanto riguarda il Venezuela. Vogliamo assicurarci che i nostri concittadini vengano rilasciati. Siamo anche concentrati sui prigionieri politici in Venezuela e stiamo cercando di assicurarne il rilascio.
Quindi, quello che posso dire in questo momento è questo: Abbiamo molto lavoro in corso su entrambi i fronti e speriamo di avere buone notizie da condividere probabilmente in giornata. Ma per ora, questo è ciò che posso dirvi.
Per quanto riguarda il voto del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, ha ragione, è in corso mentre siamo qui riuniti. Continuiamo a impegnarci in modo esteso e costruttivo con diversi Paesi per cercare di risolvere alcune delle questioni in sospeso in questa risoluzione del Consiglio di Sicurezza. Lo scopo della risoluzione, come dichiarato dai Paesi che l’hanno proposta, è quello di facilitare e aiutare a espandere l’assistenza umanitaria che sta arrivando a Gaza, e noi lo sosteniamo pienamente. In effetti, gli Stati Uniti fin dal primo giorno hanno fatto, direi, più di ogni altro Paese per assicurarsi che ciò potesse accadere.
Nel mio primo viaggio in Israele e nella regione dopo il 7 ottobre, ci siamo concentrati sull’ottenimento di un accordo per iniziare a far entrare l’assistenza umanitaria a Gaza, e pochi giorni dopo è iniziata l’apertura di Rafah. Era necessario, ma molto insufficiente. Da allora stiamo lavorando per ampliarla. Proprio negli ultimi giorni, come risultato del lavoro svolto da molti di noi nelle ultime settimane, è stato aperto Kerem Shalom, in modo che non solo le merci vengano ispezionate a Kerem Shalom, il che aumenta la capacità di far entrare le merci a Gaza, ma ora le merci arrivano direttamente a Gaza da e attraverso Kerem Shalom.
Inoltre, entrano prodotti commerciali, non solo assistenza umanitaria. Ci siamo assicurati di avere una fornitura sostenuta di carburante ai livelli che la comunità umanitaria ci dice essere necessari per garantire che gli impianti di desalinizzazione, i sistemi fognari, le telecomunicazioni, i camion, gli ospedali possano essere alimentati e funzionare. E naturalmente continuiamo a lavorare su questo aspetto ogni giorno, per esempio assicurandoci che una volta che l’assistenza arriva a Gaza, possa effettivamente muoversi ed essere distribuita in modo sicuro e protetto, con percorsi, tempi e accessi prevedibili.
Siamo stati in prima linea in tutti questi sforzi e vogliamo assicurarci che la risoluzione, nelle sue richieste e nei suoi requisiti, faccia avanzare questo sforzo e non faccia nulla che possa danneggiare la fornitura di assistenza umanitaria, rendendola più complicata. È su questo che siamo concentrati. Siamo impegnati, come ho detto, in buona fede con altri Paesi. Ci stiamo lavorando intensamente. Sono stato al telefono per questo negli ultimi due giorni. Linda Thomas-Greenfield, ovviamente, a New York, ha guidato i nostri sforzi. Spero quindi che riusciremo a raggiungere un buon risultato.
Per quanto riguarda l’ultima parte della sua domanda, mi lasci dire questo. Fin dal primo giorno ho constatato che i Paesi di tutta la regione e di tutto il mondo vogliono lavorare con noi e cercano la leadership americana in questa crisi – anche i Paesi che possono essere in disaccordo con noi su alcune questioni che sono emerse. Questo è stato un ritornello comune. Sono stato più volte nella regione e ho visitato non solo Israele, ma praticamente tutti i nostri partner arabi e altri, compresa la Turchia. Siamo stati costantemente al telefono, anche questa settimana, con tutti i nostri partner arabi. E il ritornello comune è che cercano una leadership americana, e noi stiamo lavorando per fornirla.
Michele Kelemen, in fondo alla sala.
DOMANDA: Sono in fondo.
Ciao, Michele.
DOMANDA: Solo molto rapidamente su Gaza: come definirebbe i colloqui per un nuovo accordo sugli ostaggi per una pausa? È imminente? State facendo progressi al riguardo? E poi, più in generale, concludiamo quest’anno con gran parte del mondo che incolpa gli Stati Uniti e Israele per – o che la vede come la guerra dell’America. Questo sta danneggiando l’immagine dell’America nel mondo. In Ucraina c’è una situazione di stallo e nessun nuovo pacchetto di aiuti. In Sudan si continua a combattere. Mi chiedo se in qualche punto stiate ripensando la strategia o abbiate qualche idea su come cambiare le dinamiche di uno di questi conflitti. Grazie.
SEGRETARIO BLINKEN: Grazie, Michele. Per quanto riguarda la questione degli ostaggi e della pausa, è una cosa che ci piacerebbe molto vedere accadere. Come sapete, siamo stati determinanti nell’ottenere la prima pausa umanitaria che ha facilitato il rilascio di 110 ostaggi. Israele è stato molto chiaro, anche oggi, sul fatto che sarebbe favorevole al ritorno a una pausa e all’ulteriore rilascio degli ostaggi. Il problema era, è stato e rimane Hamas. Hanno rinnegato gli impegni presi durante la prima pausa per il rilascio degli ostaggi e la questione è se siano effettivamente disposti a riprendere questo sforzo.
Ma certamente è qualcosa che noi accoglieremmo con favore, so che Israele accoglierebbe con favore e penso che il mondo accoglierebbe con favore. Vedremo quindi cosa decideranno di fare. Rimaniamo impegnati attivamente per vedere se è possibile ripristinare una pausa e far uscire di nuovo gli ostaggi da Gaza. È una cosa che stiamo facendo ogni giorno.
Più in generale, credo che sia importante ricordare sempre che praticamente nessuna delle sfide che stiamo affrontando è come se si accendesse un interruttore e si ottenesse improvvisamente un successo totale nel corso di un giorno, una settimana, un mese o addirittura un anno. Si tratta quasi sempre di un processo e di uno sforzo costante per raggiungere un posto migliore.
Poco fa abbiamo parlato dell’Ucraina – è molto importante contestualizzarla. Come ho detto all’inizio, se si guarda a dove eravamo nel febbraio del 2022 e dove siamo ora, beh, nel febbraio del 2022, quando i russi sono entrati, la maggior parte delle persone prevedeva che avrebbero fatto un lavoro molto rapido sull’Ucraina e che Putin sarebbe riuscito nel suo obiettivo di cancellarla dalla mappa e di sussumerla nella Russia. Questo è fallito, ed è fallito innanzitutto grazie al coraggio del popolo ucraino, ma anche grazie alla leadership che abbiamo fornito per assicurarci, insieme a decine di Paesi in tutto il mondo, che l’Ucraina avesse ciò che le serviva per riuscire a respingere l’aggressione russa.
Ora siamo impegnati in uno sforzo per aiutare l’Ucraina a stare in piedi da sola, dal punto di vista democratico, militare ed economico, non solo per affrontare l’attuale sfida che la Russia continua a porre, ma anche per prepararla a lungo termine. E su questo punto è stato fatto e continua a essere fatto un lavoro molto importante e positivo.
Dal punto di vista militare, ci sono 30 Paesi in tutto il mondo che stanno aiutando l’Ucraina – compresi gli Stati Uniti – a costruire una forza futura, in grado di scoraggiare le aggressioni e di difendersi da esse in futuro.
Siamo ampiamente impegnati nel tentativo di portare in Ucraina un numero maggiore di investimenti e attività del settore privato, in modo che possa prosperare economicamente, e stiamo ottenendo un vero successo. In questo modo si crea un circolo virtuoso in cui gli investimenti arrivano, la base imponibile aumenta e l’Ucraina riesce sempre più a ripagarsi da sola.
E, naturalmente, stiamo lavorando per approfondire le riforme democratiche e aiutare l’Ucraina a combattere la corruzione, che è necessaria per far fluire gli investimenti e per far sì che l’Ucraina sia uno Stato democratico forte in futuro. E, come ho già detto, l’UE ha appena avviato i colloqui di adesione. Tutto questo richiede tempo e sforzi. Ma ora non solo abbiamo aiutato l’Ucraina a respingere l’aggressione russa, ma, come ho detto, la stiamo mettendo in condizione di stare in piedi da sola, con forza, e di avere successo e prosperità in futuro.
Per quanto riguarda il Sudan, lei ha citato il Sudan. Anche lì siamo stati attivamente impegnati nel tentativo di porre fine all’orrore della guerra civile tra due gruppi militari, il SAF e l’RSF. Recentemente, circa una settimana fa, abbiamo contribuito a ottenere un accordo in base al quale i due leader – i generali Burhan e Hemedti – si sarebbero incontrati per impegnarsi a un cessate il fuoco. Ora, questo deve ancora accadere e stiamo facendo pressione per assicurarci che accada. Ma questo è il risultato del lavoro quotidiano dei nostri diplomatici e di molti altri in tutto il mondo, tra cui l’Unione Africana, l’IGAD e altri partner.
Abbiamo parlato di Israele e Gaza. Permettetemi di dire questo. Crediamo che, come abbiamo detto fin dall’inizio, Israele abbia non solo il diritto ma anche l’obbligo di difendersi e di cercare di fare in modo che il 7 ottobre non si ripeta mai più. Qualsiasi altro Paese al mondo, di fronte a ciò che Israele ha subito il 7 ottobre, farebbe la stessa cosa. Abbiamo anche detto – e siamo stati molto chiari – che il modo in cui Israele lo fa conta e conta moltissimo. Anche in questo caso, ci siamo impegnati a fondo con loro per massimizzare le protezioni per i civili, per massimizzare l’assistenza umanitaria, per minimizzare i danni alla popolazione di Gaza.
Una delle cose che mi colpisce è che, comprensibilmente, tutti vorrebbero che questo conflitto finisse il più rapidamente possibile, ma se finisce con Hamas che rimane al suo posto e ha la capacità e l’intenzione dichiarata di ripetere il 7 ottobre ancora e ancora e ancora, questo non è nell’interesse di Israele, non è nell’interesse della regione, non è nell’interesse del mondo.
E ciò che mi colpisce è che, anche se sentiamo molti Paesi sollecitare la fine di questo conflitto, che tutti vorremmo vedere, non sento praticamente nessuno dire – chiedere ad Hamas di smettere di nascondersi dietro i civili, di deporre le armi, di arrendersi. Se Hamas lo farà, domani sarà tutto finito. Sarebbe finita un mese fa, sei settimane fa, se Hamas lo avesse fatto. E com’è possibile – com’è possibile che non ci siano richieste all’aggressore e solo richieste alla vittima.
Quindi sarebbe bene che ci fosse una forte voce internazionale che faccia pressione su Hamas affinché faccia ciò che è necessario per porre fine a questa situazione. E di nuovo, potrebbe essere domani.
Leon.
DOMANDA: Ho un’altra domanda, signore.
SEGRETARIO BLINKEN: Oh, eccoti qui, Leon. Ti stavo cercando. Proprio lì. Grazie.
DOMANDA: (Risate.) Mi scusi. Mi dispiace insistere un po’ su questo punto. Voglio dire, so che ha appena dato delle risposte. Ma voglio dire, lei è molto attento a ciò che dice pubblicamente sul conflitto tra Israele e Gaza e sul conflitto con Hamas. Ha parlato di troppi palestinesi uccisi. Ha parlato di un divario tra le intenzioni e i risultati. Mi chiedo quindi se, a questo punto e in questa fase, questo divario sembri – almeno a me, o agli osservatori – allargarsi. E fino a che punto permetterete che si allarghi ancora di più? In altre parole, c’è una linea rossa per lei, in un certo senso, per quanto riguarda la risposta di Israele ad Hamas?
SEGRETARIO BLINKEN: Leon, quello che direi è questo. È chiaro che il conflitto passerà e deve passare a una fase di minore intensità, e ci aspettiamo di vedere e vogliamo vedere un passaggio a operazioni più mirate con un numero minore di forze che si concentri davvero sulla gestione della leadership di Hamas, della rete di tunnel e di alcuni altri aspetti critici. E quando ciò avverrà, credo che anche i danni ai civili diminuiranno in modo significativo. Abbiamo sempre detto – e ne parliamo quasi ogni giorno – che è di vitale importanza il modo in cui Israele conduce le sue operazioni, sempre con l’obiettivo di proteggere i civili, ridurre al minimo i danni e massimizzare l’assistenza.
Gli ultimi due mesi sono stati strazianti quando si è vista la sofferenza di uomini, donne e soprattutto bambini a Gaza. Questo colpisce ognuno di noi – beh, lasciatemi parlare per me. Mi colpisce molto, molto profondamente, ed è per questo che siamo così intenzionati a portare a termine questa operazione in modo rapido ed efficace e a fare tutto il possibile per ridurre al minimo i danni a coloro che si trovano in un fuoco incrociato creato da Hamas.
E ancora una volta, torno a questa proposta di base. Sembra esserci silenzio su ciò che Hamas potrebbe, dovrebbe o deve fare se vogliamo porre fine alle sofferenze di uomini, donne e bambini innocenti. Sarebbe bene, credo, che il mondo si unisse anche su questo punto.
Courtney.
DOMANDA: Grazie. Signor Segretario.
Segretario BLINKEN: Ciao, Courtney.
DOMANDA: Ne ha parlato a proposito dell’Ucraina, ma a livello internazionale sta crescendo la preoccupazione che ulteriori ritardi o veri e propri dinieghi dell’assistenza statunitense e dell’UE all’Ucraina possano portare a una vittoria russa, forse nel 2024. L’amministrazione ha dichiarato che non ci sono fondi aggiuntivi a cui attingere se il Congresso non approva la richiesta di finanziamento supplementare. Quindi, realisticamente, quanto può resistere l’Ucraina senza un ulteriore sostegno occidentale? Si tratta di settimane? Si tratta di mesi? E qual è la strategia a lungo termine? So che ha parlato di un anno difficile, vista la lotta per riconquistare gran parte del territorio che la Russia ha conquistato. Grazie.
SEGRETARIO BLINKEN: Allora, Courtney, grazie. In primo luogo, per sottolineare una cosa che lei ha detto, a parte la richiesta di supplemento che il Presidente ha fatto al Congresso, non c’è una cassa magica a cui possiamo attingere. L’assistenza, il sostegno che abbiamo designato per l’Ucraina, si sta esaurendo; si sta esaurendo. Abbiamo quasi esaurito i fondi necessari e il tempo a nostra disposizione è quasi scaduto. Non posso indicare una data precisa, ma questa è la direzione in cui si sta muovendo, il che sottolinea l’urgenza di far passare questa richiesta di bilancio supplementare.
Abbiamo fatto un vero e proprio investimento nel futuro dell’Ucraina, nella sua libertà. E per me non avrebbe senso che ora rinunciassimo a quell’investimento, avendo già fatto tanto e avendo già messo l’Ucraina in una posizione in cui può non solo sopravvivere, ma addirittura prosperare in futuro. E abbiamo un piano molto chiaro, come ho detto, per assicurarci che l’Ucraina possa stare in piedi da sola – militarmente, economicamente, democraticamente – in modo che questi livelli di sostegno e assistenza non siano più necessari. Ma dobbiamo aiutare l’Ucraina a superare il prossimo periodo, a superare l’inverno, la primavera e l’estate.
Sono anche concentrato sul fatto che l’Ucraina ha i propri piani per continuare non solo a scoraggiare l’aggressione russa, ma anche per continuare a riprendersi il territorio che le è stato sequestrato dalla Russia. Come sapete, hanno ripreso più del 50% del territorio che la Russia ha preso nel febbraio del 2022, e questo sarà uno sforzo continuo. Ma la cosa più importante è, come ho detto, assicurarsi che l’Ucraina sia in grado di stare in piedi da sola. E lo vediamo, è lì davanti a noi, ma dobbiamo continuare a fornire il sostegno necessario per portarla a quel punto.
E vorrei sottolineare ancora una volta due cose, perché è bene ripeterle ogni volta. Uno: non sono solo gli Stati Uniti a farlo. Si tratta degli Stati Uniti e di decine di altri Paesi, con una condivisione degli oneri migliore di quella che ho visto in qualsiasi altra crisi in cui sono stato coinvolto in 30 anni. L’ho già detto prima. Negli ultimi due anni abbiamo fornito all’Ucraina circa 70 miliardi di dollari – i nostri alleati e partner più di 110 miliardi. Quindi stanno più che raccogliendo la loro parte di oneri.
In secondo luogo, come ho detto prima, praticamente tutta l’assistenza alla sicurezza che abbiamo fornito all’Ucraina e l’assistenza alla sicurezza che sarebbe contenuta in questa richiesta di bilancio supplementare, viene investita proprio qui negli Stati Uniti. Ecco dove vengono spesi. E questo non solo aiuta a procurare le armi di cui l’Ucraina ha bisogno, ma crea buoni posti di lavoro qui negli Stati Uniti. Costruisce la nostra base industriale della difesa. Quindi, per molti versi, si tratta di un vantaggio per noi ed è per questo che spero che il Congresso agisca e agisca rapidamente. E ancora, come ho detto prima, sappiamo chi sarà felice se, per qualsiasi motivo, questa richiesta di bilancio non passerà, e sono seduti a Mosca, a Pechino, a Teheran.
L’ultima domanda, Olivia.
DOMANDA: Grazie, Matt. Grazie a lei, signor Segretario. Lei ci ha appena detto qui, come ha detto spesso in precedenza, che non c’è priorità più alta per gli Stati Uniti che riportare a casa gli americani che sono ingiustamente o arbitrariamente detenuti all’estero o tenuti in ostaggio. Decine di famiglie americane in questo momento stanno vivendo un’altra stagione di vacanze, entrando in un nuovo anno senza i loro cari al loro fianco. I casi si protraggono in Russia, Cina, Afghanistan, Siria, Iran, Arabia Saudita e in molti altri Paesi che so che lei conosce bene. Qual è il suo messaggio a quelle famiglie che in questo momento stanno lottando per condividere la gioia della notizia della liberazione di alcuni americani, mentre altri si sentono sempre più disperati e sempre più abbandonati dal loro Paese?
E se posso farle una domanda specifica sui casi noti in Russia, dove la scorsa settimana Vladimir Putin sembrava tenere aperta la porta a un qualche tipo di accordo, dicendo che la parte americana deve ascoltarci e prendere una decisione che soddisfi anche la parte russa. I russi hanno fatto una controfferta per il rilascio di Paul Whelan e Evan Gershkovich? Grazie.
SEGRETARIO BLINKEN: Grazie. Il mio messaggio agli americani che hanno i loro cari detenuti arbitrariamente in qualche parte del mondo è duplice. Primo, siamo con voi, il Presidente è con voi e sta lavorando per voi ogni singolo giorno per riportare a casa i vostri cari. In secondo luogo, non perdete la speranza, perché abbiamo dimostrato più volte che anche quando le cose sembravano senza speranza, non lo erano. Negli ultimi tre anni abbiamo riportato a casa delle loro famiglie più di tre dozzine di americani che erano detenuti arbitrariamente. E ogni singolo ritorno a casa dovrebbe essere un messaggio di speranza per coloro che sono ancora detenuti e per le loro famiglie e i loro cari: non solo è possibile, ma sta accadendo. Succede.
Quindi, ovviamente, una cosa è che io dica questo. Un’altra cosa è essere un membro di una di queste famiglie che ha un proprio caro detenuto e che deve vivere questa situazione ogni ora di ogni giorno – l’incertezza, il non sapere. Nessuno di noi può mettersi completamente nei loro panni, ma ho passato molto tempo a incontrare le famiglie di coloro che sono detenuti arbitrariamente, tenuti in ostaggio. Per me e per il Presidente, questi non sono nomi su un pezzo di carta, non sono numeri. Sono persone reali, famiglie reali le cui vite sono state strappate dalle azioni arbitrarie di altri governi o gruppi. E ricordare, come faccio ogni giorno, che stiamo parlando di persone vere, di vite vere, di famiglie vere, è ciò che ci spinge a fare tutto il possibile per riportarle indietro.
Per quanto riguarda la Russia e Evan, Paul Whelan, posso solo dire questo. Ci stiamo lavorando molto attivamente. E non lasceremo nulla di intentato per trovare il modo giusto di riportarli a casa e di farlo il prima possibile. Non posso entrare in ulteriori dettagli, capirete perché, ma è un punto focale delle nostre azioni e attività. Grazie.
MR MILLER: Grazie.
SEGRETARIO BLINKEN: Grazie a tutti. Mi permetto di augurarvi un felice anno nuovo e un periodo di vacanza. Spero che non avremo occasione di vederci in questo periodo, ma non si sa mai. E per coloro che si uniranno al nostro prossimo viaggio in Medio Oriente, che partirà tra poche ore, ci vediamo allora. (Risate.) Grazie.
Secondo alcune pubblicazioni, il conflitto sudanese sarebbe stato istigato dagli americani perché infastiditi dal regime militare sudanese per aver negoziato un accordo che permetterà alla Russia di installare una base militare vicino alla costa del Mar Rosso del Paese africano.
Al contrario, alcuni media occidentali (ad esempio la CNN International) hanno affermato che è stata la Russia a istigare il conflitto. Questa accusa si basa sul fatto che i paramilitari delle Forze di Supporto Rapido (RSF) – per volere dell’ormai defunto governo di Omar al-Bashir – hanno ricevuto un addestramento da parte dei mercenari russi Wagner diversi anni fa.
Dirò subito che entrambe le accuse sono false. Né la Russia né gli Stati Uniti d’America sono responsabili del violento conflitto che imperversa in Sudan.
Lo scontro in Sudan è un affare puramente interno, il culmine di una serie di eventi che hanno finalmente causato l’esplosione di un barile di polvere da sparo vecchio di dieci anni, che ribolliva a fuoco lento dall’agosto 2013. La suddivisione della vicenda avverrà qui di seguito, man mano che procederemo.
Si è parlato molto dell’incontro tra i rappresentanti del governo statunitense e i leader paramilitari della RSF prima dei violenti scontri. Ciò che non viene menzionato da nessuno è che i rappresentanti del governo statunitense si sono incontrati molto più spesso con l’esercito sudanese di quanto non facciano con la rivale RSF e che hanno ottenuto molte ricompense e concessioni da tali contatti.
Tali contatti hanno convinto il regime misto civile-militare sudanese post-golpe a firmare gli Accordi di Abramo mediati dal governo statunitense dell’allora Presidente Donald Trump nel 2021. Ulteriori contatti con i rappresentanti statunitensi hanno portato il governatore militare sudanese de facto, il generale Abdel Fattah al-Burhan, a tenere un incontro molto pubblico, all’inizio di quest’anno, con Eli Cohen, all’epoca ministro dell’Intelligence israeliano.
L’origine dello scontro tra le forze armate sudanesi e i paramilitari dell’Rsf può essere fatta risalire alla guerra del Darfur, scoppiata nel 2003. Il conflitto del Darfur è una conseguenza della seconda guerra civile sudanese (1983-2005), che ha portato alla divisione del Paese il 9 luglio 2011.
Da quando, il 1° gennaio 1956, il Sudan ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito e dall’ormai defunto Regno d’Egitto, le varie etnie che costituiscono la popolazione sudanese sono sempre state ai ferri corti.
La più grande di queste etnie era quella dei nubiani arabizzati, le persone di colore caramello che di solito vengono chiamate “arabi sudanesi” – un termine che considero un po’ improprio, dato che queste persone non sono realmente arabi, ma semplicemente africani dalla pelle più chiara che sono stati assimilati alla cultura e alla lingua araba.
Mi affretto inoltre ad aggiungere che una manciata di gruppi etnici di pelle scura di ascendenza nilo-sahariana e cushitica si sono uniti ai nubiani dalla pelle caramellata nel rivendicare l’identità di “arabo sudanese”.
Nonostante le mie perplessità sulla terminologia “arabo sudanese”, la utilizzerò per gli scopi di questo articolo.
Gli arabi sudanesi costituivano il 40% del Sudan prima della sua spartizione nel 2011 e controllano di fatto tutte le leve del potere nel Paese. Gestiscono tutte le istituzioni governative a livello nazionale e regionale e controllano le forze armate.
Il restante 60% della popolazione era costituito da africani generalmente di pelle scura, suddivisi in una moltitudine di etnie di varie dimensioni, distribuite in modo disomogeneo sul territorio del Sudan pre-partizione, la più grande massa terrestre del continente africano.
La stragrande maggioranza degli africani dalla pelle scura viveva nel Sudan meridionale ed era per lo più cristiana. Ma c’era una consistente minoranza di musulmani dalla pelle scura, originari del Sudan settentrionale e che non rivendicano l’identità di “arabi sudanesi”.
Indipendentemente dalla fede religiosa, questi gruppi etnici dalla pelle scura tendevano a subire vari gradi di discriminazione da parte delle élite dominanti arabe sudanesi dalla pelle più chiara.
Le discriminazioni subite dalle etnie sudanesi del Sud dalla pelle scura erano particolarmente intense perché erano in gran parte cristiane. Ciò ha portato alla prima guerra civile sudanese (1955-1972), che si è conclusa con un accordo di pace mediato dall’imperatore etiope Hailé Selassié.
L’accordo di pace concesse l’autonomia politica al Sudan meridionale e permise all’intero Paese di vivere quasi dieci anni di relativa pace.
Tuttavia, quando un importante leader dei Fratelli Musulmani, Hassan al-Turabi, fu nominato procuratore generale del Sudan nel novembre 1981, la fiducia nel governo nazionale crollò in tutto il Sudan meridionale.
La crescente influenza dei Fratelli Musulmani all’interno del governo nazionale – iniziata alla fine degli anni ’70 – si era lentamente manifestata in politiche discriminatorie nei confronti dei non musulmani. Questa discriminazione ha raggiunto il suo apice nel 1983, quando l’autonomia politica concessa al Sud Sudan è stata revocata e la sharia è stata imposta in tutto il Paese.
Quando i sud sudanesi iniziarono una violenta protesta contro queste misure, il governo nazionale inviò un battaglione dell’esercito nel Sud per sedare i disordini. Una volta giunto nel Sud, il battaglione dell’esercito, interamente composto da soldati sud sudanesi guidati dal colonnello John Garang, ha disertato per passare dalla parte dei manifestanti.
Giorni dopo, il governo nazionale dichiarò che nel Sud si era verificato un ammutinamento e inviò altri reggimenti militari per combattere i manifestanti e i soldati rinnegati di Garang. Quel singolare evento fu l’innesco della Seconda guerra civile sudanese, che infuriò per 21 anni e 7 mesi, diventando una delle guerre civili più lunghe della storia post-coloniale del continente africano, superata solo dalla guerra civile angolana (1975-2002).
All’inizio degli anni 2000, la guerra civile è entrata in una fase di stallo, creando incentivi per una soluzione pacifica. I colloqui di pace tra i ribelli del Sudan meridionale e il governo sudanese erano ancora in corso quando, nel 2003, è scoppiato un conflitto separato in un’altra parte del Sudan.
Questo nuovo conflitto aveva le caratteristiche familiari. Ha contrapposto il governo sudanese a maggioranza araba del generale Omar al-Bashir a un assortimento di ribelli africani dalla pelle scura nella regione nord-occidentale del Darfur. A differenza dei ribelli cristiani del Sudan meridionale, questi nuovi ribelli del Darfur erano musulmani come i soldati arabi sudanesi che combattevano.
Stremate da anni di lotta contro i ribelli del Sudan meridionale, le forze armate nazionali del Sudan non erano in grado di combattere questa nuova guerra separata che si svolgeva nel nord-ovest.
A differenza del Sud, la regione nord-occidentale presentava enormi distese desertiche e l’esercito faticava a tenere il passo dei ribelli musulmani del Darfur, che attraversavano rapidamente le pianure sabbiose a bordo di pick-up con mitragliatrici montate nella parte posteriore; un’innovazione che avrebbe fatto meravigliare l’anarchico ucraino Nestor Makhno per come le cose sono cambiate dai tempi della Tachanka (un carro trainato da cavalli con una pesante mitragliatrice montata nella parte posteriore, che si suppone sia stata inventata da Nestor).
Nelle vaste distese delle pianure nord-occidentali non pattugliate dall’esercito sudanese, è apparsa improvvisamente una milizia privata per combattere i ribelli musulmani Dafuri. Questa milizia, nota come Janjaweed, era composta quasi interamente da civili arabi sudanesi a cavallo, armati alla leggera, ed era guidata da un uomo che per vivere vendeva cammelli. Il suo nome era Mohammed Hamden Dagalo.
La milizia privata Janjaweed di Hamden Dagalo fu probabilmente più efficace nel combattere i ribelli Darfuri rispetto all’esercito nazionale sudanese, stanco della guerra. Tuttavia, le operazioni di controinsurrezione di Hamden Dagalo non si limitavano ai ribelli musulmani in pick-up, ma si estendevano al massacro di civili comuni che condividevano la stessa pelle scura ed etnia dei ribelli. Nulla di tutto ciò preoccupava il generale Omar al-Bashir, il governatore militare del Sudan dal 1989 fino al suo rovesciamento nel 2019.
Bashir era entusiasta che ci fosse una forza privata là fuori, nella regione nord-occidentale, ad affrontare questi nuovi ribelli in un momento in cui stava cercando di fare un accordo di pace con i sudanesi del Sud e di salvare il Paese dalla disgregazione. Ha sostenuto senza riserve le forze irregolari Janjaweed di Hamden Dagalo e le ha difese dalle accuse di crimini di guerra contro i civili.
Per aver svolto un lavoro efficace contro i ribelli Darfuri, Omar al-Bashir ha iniziato a fornire fondi governativi e armi ai Janjaweed e il loro leader è diventato un amico intimo del capo militare sudanese. Nel frattempo, l’esercito nazionale, pur apprezzando gli sforzi dei Janjaweed, era diffidente nei confronti del livello di armamento che veniva elargito alla milizia privata. Già nel 2004, l’alto comando militare sudanese aveva invitato alla cautela, ma Omar al-Bashir non era dell’umore giusto per ascoltare.
Nel 2005, Bashir ha firmato un accordo di pace con il Sudan meridionale, che prevedeva l’indizione di un referendum entro sei anni per stabilire se il Sud dovesse secedere o rimanere parte di un Sudan unito.
L’alto comando militare sudanese era contrario a qualsiasi referendum sulla divisione del Paese, ma Bashir non lo ascoltò. Era fermamente convinto che i sudanesi del Sud avrebbero votato nel futuro referendum per rimanere parte di un Sudan unito. E aveva buone ragioni per crederlo.
Il più potente leader dei ribelli sudsudanesi, John Garang, era un convinto sostenitore del Sudan unito e aveva coniato la parola “sudanismo” per definire un insieme di idee su come un Sudan unito, dopo la guerra, avrebbe dovuto essere governato con uguali diritti di cittadinanza per tutti i sudanesi, indipendentemente dalla religione, dall’etnia e dalla regione di provenienza.
Dopo la firma dell’accordo di pace del 2005, Bashir ha fatto quanto segue: (1) ha elevato John Garang alla carica di Vice Presidente del Sudan; (2) ha riservato il 20% dei posti di lavoro del governo nazionale ai sud sudanesi; (3) ha ripristinato la Regione autonoma del Sud Sudan, abolita nel 1983, con tutti i diritti di sfruttare le proprie risorse petrolifere e di mantenere una forza militare separata dalle forze armate nazionali del Sudan.
Il sogno di Bashir di preservare il Sudan come Paese unito si è infranto quando John Garang è morto in un incidente in elicottero il 30 luglio 2005 mentre era in visita nella vicina Uganda. Il defunto leader sudanese era stato vicepresidente del Sudan per sole tre settimane prima di morire.
Un altro leader sud sudanese, Salvar Kiir, è diventato vicepresidente del Sudan l’11 agosto 2005. A differenza di John Garang, egli ha respinto il concetto di “sudanismo” e ha subito dichiarato la sua intenzione di chiedere la piena indipendenza della Regione autonoma del Sud Sudan nel prossimo referendum del 2011.
Nel frattempo, la guerra separata nella regione nord-occidentale tra il governo arabo sudanese musulmano e i ribelli musulmani del Darfur continuava senza sosta. I Janjaweed di Hamden Dagalo sono diventati più potenti grazie al sostegno del loro benefattore, il presidente Omar al Bashir.
Nel 2009, Bashir è stato incriminato dalla Corte Penale Internazionale (CPI) per “genocidio” presumibilmente commesso dalla milizia privata Janjaweed, che lui stesso sosteneva. Tuttavia, devo dire che le accuse della Corte penale internazionale hanno più a che fare con l’ostilità di Bashir nei confronti degli Stati Uniti che con qualsiasi cosa abbiano fatto i combattenti Janjaweed.
Nel 2011, il Sud Sudan è diventato un Paese indipendente, cambiando radicalmente la demografia etnica del nuovo Stato federale del Sudan. L’etnia araba sudanese è passata dal 40% della popolazione precedente alla spartizione al 70% della popolazione ridotta dopo la spartizione. Mantenere il controllo della travagliata regione nord-occidentale è diventata una priorità assoluta per il nuovo Stato federale.
L’anno 2013 è fondamentale perché è stato il momento in cui la milizia privata nota come Janjaweed è diventata improvvisamente il nucleo di una nuova forza paramilitare governativa chiamata Rapid Support Force (RSF), incaricata di distruggere i ribelli Darfuri.
Nonostante non avesse né un’istruzione formale né un addestramento militare, il leader civile della milizia Janjaweed, Hamden Dagalo, è stato proclamato “brigadiere generale” della neonata RSF dal suo amico e benefattore, il presidente Omar al-Bashir. I militari sudanesi professionisti sono rimasti inorriditi.
Questo evento ha completato la rottura del rapporto tra Bashir e i vertici militari, iniziata con l’accordo di Bashir di consentire un referendum nel Sudan meridionale.
Temendo che i militari sudanesi potessero rovesciarlo, Bashir ha iniziato a costruire la Forza di sostegno rapido (RSF) come esercito alternativo che fosse fedele e lo proteggesse da qualsiasi colpo di Stato.
Nel 2018, il paramilitare RSF era a malapena riconoscibile dalla sua precedente incarnazione di milizia Janjaweed. Mentre la Janjaweed era composta principalmente da uomini a cavallo armati alla leggera, la RSF era equipaggiata con obici, mortai, elicotteri da combattimento e carri armati cingolati.
Quando Mohammed Bin Salman ha chiesto aiuto al Sudan per combattere i combattenti Houthi dello Yemen, il presidente Omar al Bashir non si è preoccupato di parlare con l’esercito sudanese. Ha parlato con il suo amico Hamden Dagalo, ora “tenente generale”, che ha immediatamente accettato di inviare 6.000 paramilitari della RSF per assistere le forze di invasione saudite nello Yemen.
Hamden Dagalo era obbligato a fare tutto ciò che Bashir gli chiedeva perché era diventato un uomo estremamente ricco grazie al patrocinio del sovrano militare sudanese. Con l’acquiescenza di Bashir, Dagalo aveva usato i suoi paramilitari dell’RSF per requisire una miniera d’oro ed era diventato rapidamente il più grande commerciante d’oro del Paese.
Quando nel dicembre 2018 sono scoppiate le proteste popolari contro il regime di Bashir, Hamden Dagalo si è schierato decisamente dalla parte del suo benefattore. I paramilitari della RSF sono scesi nelle strade della città di Khartoum per picchiare i manifestanti e spruzzare gas lacrimogeni tutt’intorno.
L’11 aprile 2019, l’esercito sudanese guidato dal tenente generale Ahmed Awad Ibn Auf ha dichiarato che Omar al-Bashir non era più presidente del Sudan.
Hamden Dagalo amava Bashir, ma non era intenzionato a scendere in campo con il suo benefattore. Ha cambiato rapidamente schieramento e ha usato la sua forza paramilitare RSF per arrestare e detenere Omar al-Bashir.
Il cambio di lealtà di Dagalo ha evitato quello che avrebbe potuto essere un violento scontro tra le forze armate sudanesi e le Rapid Support Forces (RSF) dopo che Ahmed Awad Ibn Auf aveva dichiarato la fine del regime di Omar al-Bashir.
Mentre i vertici militari sudanesi volevano ancora che la RSF cessasse di esistere come entità indipendente, il cambio di lealtà della forza paramilitare è stato molto apprezzato e premiato.
Per aver tradito il suo ex benefattore, Hamden Dagalo è stato integrato nel “Consiglio militare di transizione” che ha preso il potere dopo la destituzione di Omar al-Bashir. Il leader del colpo di Stato, Ahmed Awad Ibn Auf, ha guidato la giunta militare per sole 24 ore prima di essere costretto a dimettersi a favore del generale Abdel Fattah al-Burhan, che è stato poi riconosciuto a livello internazionale come il sovrano militare de facto del Sudan.
A seguito di una nuova carta costituzionale negoziata con politici civili, il “Consiglio militare di transizione” è stato sciolto nell’agosto 2019 e sostituito con un regime misto civile-militare in cui il potere è stato condiviso tra il generale Abdel Fattah al-Burhan, il tenente generale Yasir al-Atta, il tenente generale Shams al-Din Khabbashi, il leader paramilitare di RSF Hamdan Dagalo e un gruppo di politici civili guidati dal primo ministro Abdalla Hamdok.
Invece di rispettare l’accordo di dimettersi da capo del regime misto civile-militare, il generale Abdel Fattah al-Burhan ha effettuato un colpo di Stato nell’ottobre 2021, che ha sciolto il regime misto civile-militare a favore di una giunta militare pura.
Come detto all’inizio di questo articolo, sia la RSF che le forze armate sudanesi non hanno problemi con la Russia o con il suo desiderio di avere una base navale sul Mar Rosso. L’esercito sudanese riceve la maggior parte del suo equipaggiamento dalla Russia (e dalla Cina), mentre i paramilitari dell’RSF sono passati da irregolari a malapena addestrati a combattenti militari professionisti e completamente motorizzati grazie all’addestramento adeguato fornito dai mercenari Wagner sostenuti dal Cremlino.
In realtà, le uniche persone che hanno espresso dubbi sull’accordo per la base navale sono stati i politici civili all’interno del regime misto civile-militare. Si pensava che fossero preoccupati per la sovranità nazionale. Ma la questione è ormai superata perché il colpo di Stato dell’ottobre 2021 ha eliminato la maggior parte dei politici civili.
Non ho visto prove che il generale Abdel Fattah al-Burhan o il leader dell’RSF Hamdan Dagalo siano ostili alla Russia.
Ma vedo le prove del disprezzo dei militari per l’RSF e il loro rifiuto di superare il fatto che Hamdan Dagalo è un civile semianalfabeta che sfila con l’uniforme mimetica di un tenente generale mentre trae profitto da una miniera d’oro che dovrebbe essere controllata dallo Stato federale sudanese.
Questa è la vera causa dell’esplosione del barile di polvere da sparo, che ha continuato a sobbollire sotto le fiamme di un lento incendio sin dalla creazione di RSF da parte di Omar al-Bashir nell’agosto 2013.
IMPORTANT NOTE: This write-up is the sequel to an earlier article I had published about the crisis engulfing Sudan. If you haven’t already done so, please read that earlier article first before reading this one.
Le proteste di massa del 2018 e del 2019 che hanno portato alla fine alla caduta del regime militare di Omar al-Bashir, l’11 aprile 2019.
Sebbene gli americani non abbiano avuto nulla a che fare con il rovesciamento di Omar al-Bashir l’11 aprile 2019, hanno accolto con entusiasmo la rimozione del governante militare che per oltre due decenni era stato una figura di odio incendiario nei circoli dell’élite dirigente americana.Gli Stati Uniti avevano diversi motivi di antipatia nei confronti di Bashir, ma il più importante era l’aver dato rifugio a Osama Bin Laden all’inizio degli anni ’90, dopo che era stato espulso dall’Arabia Saudita per aver criticato le relazioni tra Arabia Saudita e Stati Uniti e la presenza di truppe statunitensi nella penisola arabica.Qualche anno prima, Osama Bin Laden aveva collaborato con gli americani nella lotta contro la secolare Repubblica Democratica dell’Afghanistan, sostenuta dai sovietici, che, nonostante il nome, non era affatto “democratica”. Ma allora non era l’assenza di democrazia in Afghanistan a preoccupare gli americani, bensì la presenza del comunismo rosso.
Durante la Guerra Fredda, l’ossessione per il comunismo rosso al di fuori dei propri confini aveva portato il governo statunitense ad allearsi con ogni tipo di folle, dagli ex-nazisti ed ex-fascisti nell’Europa del secondo dopoguerra ai governanti militari estremamente repressivi in America Latina, agli squadroni della morte nichilisti in Angola e Mozambico, agli estremisti jihadisti in Afghanistan.
Uno di questi estremisti jihadisti era Osama Bin Laden, che i media mainstream degli anni ’80 definivano un combattente per la libertà – un’anticipazione di ciò che sarebbe accaduto qualche decennio più tardi, quando gli stessi media descrissero i jihadisti regressivi e tagliatori di teste in Siria come “ribelli moderati” e i terroristi atavici e schiavisti di Al-Qaeda in Libia come “combattenti per la libertà alla ricerca della democrazia”.
Ancora nel dicembre 1993, giornali come “The Independent”, nel Regno Unito, scrivevano ancora articoli di propaganda su Osama Bin Laden. Tutte le pubblicità finiranno quando, nel 1995, gli americani accuseranno ufficialmente Osama di essere un terrorista.
Alla fine del 1993, Osama Bin Laden era già caduto in disgrazia negli Stati Uniti. Non c’era più bisogno di lui. Le truppe sovietiche si erano ritirate dall’Afghanistan nel febbraio 1989. L’Unione Sovietica stessa cessò di esistere il 26 dicembre 1991. La laica Repubblica Democratica dell’Afghanistan ha perso la sua lunga guerra per la sopravvivenza contro i jihadisti e si è dissolta il 28 aprile 1992.Dopo l’espulsione dall’Arabia Saudita nel 1991, rimase brevemente nell’Afghanistan dilaniato dalla guerra prima di accettare un rifugio in Sudan e trasferirsi a Khartoum nel 1992.Dal 1992 al 1996, gli americani hanno assistito sgomenti alla rivolta del loro ex “combattente per la libertà” ed “eroe dell’Afghanistan” contro di loro. I seguaci di Osama Bin Laden eseguirono il primo attentato al World Trade Center nel 1993 e nel giugno 1995 portarono a termine un fallito attentato al Presidente egiziano Hosni Mubarak, un importante alleato degli Stati Uniti.
Poco dopo l’attentato a Mubarak, il Sudan di Omar al-Bashir fu dichiarato “Stato sponsor del terrorismo” per aver ospitato Osama Bin Laden, che il governo statunitense aveva iniziato a definire apertamente “terrorista”. I bei tempi in cui Osama Bin Laden veniva chiamato con appellativi gentili, come “combattente per la libertà” ed “eroe dell’Afghanistan”, erano finiti.
A suo merito, Omar al-Bashir ha cercato di fare ammenda. Ha espulso dal Sudan i terroristi della Jihad islamica egiziana (EIJ), che avevano tentato di uccidere Mubarak. Nonostante avesse usato il suo patrimonio personale per finanziare il regime di al-Bashir e pagare la costruzione di strade e altre infrastrutture critiche in Sudan, Osama Bin Laden fu costretto a lasciare il Paese africano nord-orientale per l’Emirato islamico dell’Afghanistan governato dai Talebani il 18 maggio 1996.
Questi tentativi di riappacificazione non portarono a nulla per Omar al-Bashir. Ha tentato più volte di incontrare alti funzionari americani, ma è stato sempre snobbato. L’etichetta di “Stato sponsor del terrorismo” rimase rigidamente apposta sul Sudan e sarebbe stata rimossa solo ventitré anni dopo.
Il bombardamento americano del Sudan nell’agosto 1998 fu probabilmente un tentativo dell’allora presidente degli Stati Uniti Bill Clinton di distogliere l’attenzione dallo scandalo sessuale che lo stava travolgendo
Il 20 agosto 1998, il Presidente degli Stati Uniti Bill Clinton, in preda a uno scandalo sessuale, ordinò alla Marina statunitense di distruggere la fabbrica farmaceutica al-Shifa nella capitale sudanese di Khartoum, sostenendo falsamente che producesse gas nervino VX per il movimento Al-Qaeda di Osama Bin Laden.La fabbrica non aveva nulla a che fare con la produzione di gas nervino. Si trattava di un impianto civile che produceva medicinali comuni per la popolazione sudanese e farmaci veterinari per gli animali. Dava lavoro a oltre 300 persone e produceva più della metà del totale dei prodotti farmaceutici utilizzati in Sudan all’epoca.Tuttavia, la fabbrica è stata distrutta da tredici missili da crociera sparati da due navi della marina statunitense.
Gli americani comuni hanno sentito parlare dai propagandisti dei media aziendali – forse per la prima volta – di Omar al-Bashir, il “dittatore malvagio” e “sponsor statale del terrorismo” che dirigeva un Paese africano semi-arido di cui la maggior parte di loro non aveva mai sentito parlare e che non riusciva a trovare su una mappa.
La propaganda dei media aziendali ha trasformato il sovrano militare sudanese in un oggetto di odio pubblico e alla fine è diventato uno dei primi imputati della Corte penale internazionale (Cpi) per volere di un cinico Stati Uniti, che controlla il tribunale pur rifiutandosi di riconoscerne ufficialmente l’autorità.
Nel 2002, per volere del reazionario senatore Jesse Helms della Carolina del Nord e del suo aiutante alla Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti, il “cristiano nato” Tom DeLay del Texas, il Congresso degli Stati Uniti ha approvato l’American Service Members Protection Act, che obbliga il governo statunitense a salvare con ogni mezzo qualsiasi militare americano o di una nazione alleata detenuto dalla CPI.
Come i miei lettori americani già sanno, questa legge federale viene scherzosamente chiamata “Legge sull’invasione dell’Aia” perché implica che il governo degli Stati Uniti debba usare la violenza – se necessario – per salvare i soldati detenuti dalla Corte penale internazionale, che ha sede all’Aia, nei Paesi Bassi.
Fortunatamente, la legge federale di Jesse Helm non è mai stata messa alla prova perché, fino a poco tempo fa, la CPI aveva “saggiamente” limitato le sue incriminazioni ai leader africani, che non erano nella posizione di ordinare un’invasione dell’Aia. Un tentativo furtivo, nel giugno 2020, da parte di un procuratore della CPI di indagare sui crimini di guerra in Afghanistan, è stato rapidamente respinto quando i Padroni dell’Universo che gestiscono il governo degli Stati Uniti hanno espresso la loro disapprovazione.
Alcuni mesi prima, nel dicembre 2019, gli stessi Padroni dell’Universo americani avevano anche avvertito che il loro stretto alleato – la nazione speciale di Israele – non avrebbe dovuto in nessun caso essere indagato per il suo comportamento nei territori palestinesi occupati. Ovviamente, gli idioti che gestiscono la Corte penale internazionale si sono lasciati trasportare, dimenticando che USA e Israele non si trovano nel continente africano.
Dopo anni di lamentele da parte di africani risentiti per il fatto che il tribunale prendeva di mira esclusivamente figure politiche del loro continente, il Procuratore della CPI ha finalmente fatto sì che Vladimir Putin e Maria Lvova-Belova passassero alla storia come il primo gruppo di individui senza ascendenze africane a essere incriminati.
Sfortunatamente per il Procuratore della CPI, i governi e i commentatori politici africani non sono particolarmente impressionati dal recente tocco di “diversità” e “inclusione” che è stato massaggiato nella lista dei rinviati a giudizio.
Incriminati dalla CPI: (1) Muammar Gheddafi; (2) Uhuru Kenyatta; (3) William Ruto; (4) Laurent Gbagbo; (5) Jean-Pierre Bemba; (6) Omar al-Bashir; (7) Vladimir Putin; (8) Maria Lvova-Belova
Fino al suo rovesciamento nel 2019, l’incriminazione da parte della CPI è stata utilizzata dai media e dai governi degli Stati della NATO come strumento per un’ulteriore demonizzazione di Bashir e per vessare i Paesi che insistevano nel mantenere buoni legami con lui.Tuttavia, Bashir si è dimostrato inflessibile. Per dieci anni dopo la sua incriminazione (2009-2019), ha visitato diversi Paesi, tra cui Sudafrica, Kenya, Cina, Nigeria, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Egitto, Ciad, Gibuti, Uganda, Etiopia, Qatar, ecc. I governi dei Paesi ospitanti hanno rifiutato di arrestare il loro visitatore sudanese nonostante le immense pressioni degli Stati Uniti.In Sudafrica, la magistratura attivista liberale estremamente occidentalizzata ha cercato, senza riuscirci, di convincere il governo sudafricano ad arrestare il sovrano militare sudanese in occasione della sua visita nel giugno 2015.
All’interno dello stesso Sudan, Omar al-Bashir era molto più al sicuro, poiché gli Stati Uniti non avevano mezzi affidabili per rimuoverlo dal potere.
Anche prima che Bashir salisse al potere, la presenza diplomatica americana in Sudan si stava già riducendo. Nell’aprile 1986, in seguito all’uccisione di un dipendente dell’ambasciata statunitense, il numero del personale diplomatico americano nel Paese fu drasticamente ridotto.
Dieci anni dopo, i restanti americani ancora in servizio presso l’ambasciata furono tutti allontanati dal Sudan, che era appena stato etichettato come “Stato sponsor del terrorismo”.
In assenza di un’ambasciata statunitense ben funzionante e di una stazione della CIA dotata di tutto il personale, è stata una sfida enorme applicare le tattiche standard di sovversione con cappa e spada contro il regime di Omar al-Bashir.
La pressione economica attraverso l’applicazione di sanzioni è stata attenuata dalle relazioni di Omar al-Bashir con la Russia e la Cina, che sono cresciute precipitosamente nei due decenni di assenza degli americani.
Nel dicembre 2018, tutto è cambiato. La sicurezza della posizione di Omar al-Bashir come capo di Stato si è drammaticamente sgretolata. I problemi economici interni del Sudan, uniti ai cittadini stanchi della tirannia corrotta del regime di Bashir, hanno scatenato un’ondata di manifestazioni popolari, che i governi e i media allineati alla NATO sono stati felici di appoggiare a voce alta e in disparte.
Una volta che al-Bashir e il suo regime sono usciti di scena nell’aprile 2019, gli Stati Uniti, felici, hanno ristabilito pieni legami diplomatici con il nuovo governante militare sudanese, il generale Abdel Fattah al-Burhan.
Il Sudan è stato rimosso dalla lista magica degli “Stati sponsor del terrorismo”. L’ambasciata statunitense a Khartoum, precedentemente inattiva, è stata rivitalizzata e per la prima volta dal 1995 è stato nominato un ambasciatore residente.
John Godfrey è diventato ambasciatore USA in Sudan nel settembre 2022.
Nell’aprile 2023 ho scritto un articolo per sfatare le affermazioni dei media mainstream e di quelli alternativi, secondo cui dietro il conflitto che attualmente infuria tra la giunta sudanese e le forze paramilitari Rapid Support Forces (RSF) ci sarebbero forze esterne.Contrariamente a quanto sostenuto dai media mainstream, il passato rapporto tra il Gruppo Wagner e i paramilitari delle Rapid Support Forces (RSF) non è affatto una prova che la Russia abbia istigato il conflitto.I media alternativi sostengono che gli americani stiano sponsorizzando i paramilitari delle RSF per combattere la giunta militare sudanese. L’apparente ragionamento alla base di questa affermazione è che gli americani stiano usando il conflitto per ostacolare i colloqui tra il Cremlino e la giunta sulla possibilità di installare una base militare russa a Port Sudan, che si affaccia sul Mar Rosso.
Anche in questo caso, si tratta di un’asserzione insensata, basata sulle solite ipotesi e supposizioni unidimensionali e superficiali che spesso passano per “analisi delle questioni africane” in alcuni media alternativi.
In realtà, la situazione in Sudan è ricca di sfumature. L’attuale regime militare sudanese guidato dal generale Abdel Fattah al-Burhan gode di ottime relazioni con gli Stati Uniti e di buoni rapporti con la Russia.
Gli americani hanno sfruttato queste relazioni amichevoli per convincere il governante militare sudanese, il generale Abdel Fattah al-Burhan, a fare cose che sarebbero state impensabili per qualsiasi precedente capo di Stato del Sudan.
Grazie agli americani, la giunta sudanese ha firmato gli Accordi di Abraham nel 2021. Inoltre, per volere degli americani, il 2 febbraio 2023 il capo militare sudanese ha tenuto un incontro molto pubblico con Eli Cohen, all’epoca ministro dell’Intelligence israeliano.
Eli Cohen ha visitato il Sudan nel febbraio 2023, quando era ancora ministro di gabinetto che supervisionava le agenzie di intelligence israeliane, lo Shabak e il Mossad. Attualmente è ministro degli Esteri israeliano
Come già detto, la giunta sudanese ha anche buone relazioni con la Russia (e la Cina), ereditate dal precedente regime militare di Omar al-Bashir.Come già detto, per i decenni in cui il regime di al-Bashir è stato sottoposto a varie sanzioni economiche americane ed europee, la Cina e la Russia hanno fornito un’ancora di salvezza in termini di finanziamenti, know-how tecnico e armamenti. Le Forze armate sudanesi dipendono fortemente dalla Russia (e dalla Cina) per le attrezzature militari.Allo stesso modo, le rivali Forze di Supporto Rapido (RSF) hanno un debito di gratitudine nei confronti degli addestratori militari dell’allora Gruppo Wagner, sostenuto dal Cremlino, che le hanno trasformate da una milizia stracciona di uomini armati alla leggera a cavallo e a dorso di cammello in una forza paramilitare professionale in grado di operare con veicoli blindati a ruote cingolate, mortai, obici e aerei ad ala rotante.
Prima dello scoppio del conflitto, la RSF intratteneva buone relazioni con Stati Uniti, Russia e Cina, poiché il suo leader, Hamdan Dagalo, era di fatto il secondo in comando del generale Abdel Fattah al-Burhan all’interno della giunta militare al potere in Sudan. Sia Dagalo che al-Burhan erano favorevoli all’idea di una base navale russa di 300 militari e 4 navi a Port Sudan, come riportato dall’Associated Press nel febbraio 2023, due mesi prima dello scoppio delle ostilità tra i due uomini.
Storicamente, le uniche persone che hanno espresso qualche perplessità – per motivi di sovranità nazionale – sull’accordo per la base navale russa sono stati alcuni membri civili del regime misto civile-militare sudanese, che era l’autorità governativa che governava il Paese nel dicembre 2020 quando l’accordo per la base navale è stato reso pubblico per la prima volta. Questi politici civili scettici volevano che la ratifica dell’accordo sulla base navale fosse ritardata fino a quando il regime misto civile-militare non fosse stato sostituito da un governo civile democraticamente eletto e da un organo legislativo.
Sfortunatamente per quei politici civili, il generale Abdel Fattah al-Burhan ha ucciso l’idea di elezioni democratiche quando, nell’ottobre 2021, ha organizzato un colpo di Stato preventivo e ha sciolto il suo regime misto civile-militare a favore della giunta militare pura, che attualmente governa il Sudan.
Come riportato nel mio precedente articolo, quel particolare colpo di Stato ha spazzato via dalle cariche governative molti politici civili, tra cui il Primo Ministro Abdalla Hamdok, che non aveva problemi con l’accordo sulla base navale.
All’indomani del colpo di Stato militare dell’ottobre 2021 ci sono state alcune incertezze sul fatto che Hamadan Dagalo avrebbe mantenuto la sua posizione nella giunta militare pura che ha sostituito il regime misto civile-militare. Ma la questione è stata rapidamente chiarita con l’annuncio che il leader di RSF avrebbe continuato a ricoprire il ruolo di comandante in seconda de facto del generale Abdel Fattah al-Burhan nel nuovo assetto.
Tutto è cambiato quest’anno, quando la decennale guerra fredda tra RSF e le Forze armate sudanesi si è trasformata in una guerra a fuoco. Non appena sono risuonati i primi spari, Hamdan Dagalo e i suoi subordinati di RSF sono stati anatemizzati ed espulsi dalle loro posizioni all’interno della giunta.
Pur mantenendo aperte le linee di comunicazione con la RSF, gli americani decisero di schierarsi dalla parte del generale Abdel Fattah al-Burhan.
Nei giorni successivi allo scoppio della violenza tra le forze militari rivali, i funzionari statunitensi hanno rilasciato dichiarazioni che denunciavano il comportamento dei paramilitari dell’Rsf, soprattutto per quanto riguarda la loro brutalità nei confronti dei civili.
L’RSF ha reagito a queste dichiarazioni americane sparando contro un convoglio di veicoli diplomatici statunitensi nell’aprile 2023 – un incidente che ha spinto il governo americano a evacuare 70 funzionari della sua ambasciata a Khartoum, pur cercando di mantenere una parvenza di relazioni con l’RSF.
Per i lettori interessati a conoscere le cause reali del conflitto tra la giunta sudanese e i suoi rivali dell’RSF, consiglio vivamente di leggere l’articolo originale scritto nell’aprile 2023 o la versione leggermente aggiornata di Substack pubblicata qui sotto:
A PROPER AND DEEPER ANALYSIS OF THE CLASH IN SUDAN
Secondo alcune pubblicazioni, il conflitto sudanese sarebbe stato istigato dagli americani perché infastiditi dal regime militare sudanese per aver negoziato un accordo che permetterà alla Russia di installare una base militare vicino alla costa del Mar Rosso del Paese africano.
Leggi tutto
L’attuale conflitto, scoppiato il 15 aprile 2023, tra la giunta militare e la sua forza paramilitare estranea, è in realtà il quinto grande conflitto che coinvolge lo Stato nazionale sudanese e un gruppo di insorti. I precedenti quattro grandi conflitti sono stati: la prima guerra civile sudanese (1955-1972); la seconda guerra civile sudanese (1983-2005); la guerra civile nel Sudan nord-occidentale (2003-2020) e l’insurrezione nel Sudan nord-orientale e centrale (2011-2020).
La guerra in corso da sette mesi tra la giunta e l’Rsf ha ucciso finora tra le 9.000 e le 10.000 persone e ha trasformato in rifugiati altri 5,6 milioni di persone, alcune delle quali sono fuggite attraverso i confini internazionali e sono finite in Chad, Ethiopia, e South Sudan.
Il generale Abdel Fattah al-Burhan (al centro) e il suo ex comandante in seconda, Hamdan Dagalo dell’RSF (a sinistra), nel dicembre 2022.
In teoria, la giunta militare avrebbe dovuto essere in grado di superare l’RSF. Dopo tutto, controlla le meglio equipaggiate Forze Armate sudanesi, che hanno un organico totale di 109.300 persone suddivise tra esercito, guardia repubblicana, marina e aviazione.L’RSF paramilitare ha 100.000 uomini nelle sue file e non ha una vera e propria forza aerea. Dispone di carri armati, obici, mortai e alcune armi antiaeree, che però all’inizio del conflitto sono state superate dall’enorme arsenale a disposizione dell’esercito sudanese convenzionale.Ciononostante, dallo scoppio delle ostilità, la RSF ha compiuto progressi costanti sul campo di battaglia.
Sebbene la maggior parte del territorio sudanese sia ancora sotto il controllo della giunta militare, l’Rsf si è impadronito di ampie zone dello Stato di Khartoum, dove si è impegnato in saccheggi, requisendo le case di comuni cittadini e sparando con l’artiglieria contro ospedali, edifici civili e caserme militari occupati dalle truppe governative assediate che lottano per mantenere la capitale Khartoum.
A causa degli aspri combattimenti, il generale Abdel Fattah al-Burhan si è trasferito da Khartoum alla pittoresca e molto più sicura città di Port Sudan.
A causa dei pesanti combattimenti tra RSF e Forze Armate sudanesi per il controllo della città di Khartoum, la giunta militare ha trasferito la sede del governo nella città costiera di Port Sudan.
Nella regione nord-occidentale, meglio conosciuta come Darfur, i paramilitari dell’Rsf hanno sbaragliato l’esercito sudanese e ne hanno preso il controllo, nonostante i futili tentativi dell’aviazione sudanese di ribaltare le conquiste con bombardamenti aerei e attacchi a distanza.In Darfur, i paramilitari hanno avuto il vantaggio di combattere nella loro regione d’origine. Dopo tutto, l’RSF è in gran parte una reincarnazione della milizia privata di uomini indigeni armati in modo leggero, a cavallo e con cammelli, nota come Janjaweed.Nei primi anni della guerra civile nel Sudan nord-occidentale (2003-2020), i Janjaweed avevano combattuto i ribelli Darfuri per conto dello Stato nazionale del Sudan, assumendo il controllo di vaste distese di pianure sabbiose del nord-ovest non pattugliate da un esercito sudanese in declino, esausto per i 21 anni trascorsi a portare avanti la seconda guerra civile sudanese (1983-2005) contro i guerriglieri sudanesi del Sud, in gran parte cristiani.
A questo punto, vorrei sottolineare che la guerra civile nella regione nord-occidentale e l’insurrezione separata nelle regioni nord-orientale e centrale sono entrambe derivate dalla seconda guerra civile sudanese.
I combattenti musulmani che hanno scatenato le insurrezioni nel Darfur (regione nord-occidentale), nel Nilo Blu (regione nord-orientale) e nel Kordofan meridionale (regione centrale) hanno imparato dall’esempio precedente dei guerriglieri cristiani del Sudan meridionale. Alcuni insorti musulmani del Blue Nile e del Sud Kordofan avevano infatti combattuto a fianco dei guerriglieri cristiani nella loro guerra contro lo Stato nazionale sudanese.
Come ho spiegato nel mio precedente articolo, in Sudan i gruppi etnici che non si identificano come “arabi sudanesi” subiscono discriminazioni a prescindere dal loro credo religioso. Non sorprende quindi che alcuni musulmani abbiano combattuto dalla stessa parte dei cristiani contro il governo nazionale nel Sudan pre-partizione.
Quando i guerriglieri cristiani del Sudan meridionale hanno ottenuto un Paese separato dalla spartizione del Sudan nel luglio 2011, il governo di Khartoum ha deciso che la sua priorità principale era la distruzione dei ribelli Darfuri nella regione nord-occidentale, per evitare che causassero una seconda spartizione del Paese, e la soppressione degli insorti nelle regioni nord-orientali e centrali, che volevano un referendum per decidere se il confine internazionale dovesse essere modificato per consentire la cessione del Nilo Azzurro e del Kordofan Meridionale al nuovo Paese. Republic of South Sudan.
Il Sudan è diviso in 18 Stati. La linea rossa sulla mappa indica il confine della regione del Darfur, che comprende 5 Stati: Darfur settentrionale, Darfur occidentale, Darfur centrale, Darfur orientale e Darfur meridionale.
La decisione di Omar al Bashir di evitare un’ulteriore perdita di territorio nazionale ha fatto sì che la milizia privata Janjaweed diventasse il nucleo di un nuovo paramilitare governativo chiamato Rapid Support Force (RSF) nell’agosto 2013.La creazione della RSF come forza militare rivale delle forze armate convenzionali sudanesi è al centro dell’attuale violenta lotta per il controllo dello Stato nazionale sudanese e non di alcuna macchinazione esterna da parte della Russia o degli Stati Uniti.Nel 2019, era chiaro a tutti gli osservatori che la RSF aveva fallito nella sua missione primaria di distruggere i ribelli del Darfur. Al contrario, la guerra nel nord-ovest era sprofondata in una situazione di stallo.
A poche settimane dal rovesciamento di Omar al-Bashir, il nuovo governante militare, Abdel Fattah al-Burhan, ha avviato seri colloqui con i ribelli del Darfur. Anche i ribelli del conflitto separato nel Kordofan e nel Nilo Blu sono stati coinvolti nei colloqui.
Il risultato finale è stato un accordo di pace globale il 31 agosto 2020 che ha chiuso sia la guerra civile nel nord-ovest sia l’insurrezione a bassa intensità nelle regioni nord-orientali e centrali.
Una volta firmato l’accordo di pace, i leader degli ex gruppi ribelli sono stati incorporati nelle strutture amministrative dello Stato nazionale sudanese.
Suliman Arcua Minnawi, che aveva guidato i ribelli del Fronte di Liberazione del Darfur (ora chiamato Movimento di Liberazione del Sudan), è diventato il capo del Governo Regionale del Darfur, che esercita la supervisione sulle attività di cinque Stati della regione, ovvero Central Darfur, East Darfur, North Darfur, South Darfur e West Darfur.
Il leader dei ribelli Darfuri Suliman Arcua Minnawi incontra il presidente George Walker Bush alla Casa Bianca il 25 luglio 2006
Il leader insurrezionale musulmano Malik Agar ha combattuto al fianco dei guerriglieri cristiani sudanesi. In seguito, ha guidato un’insurrezione nel suo Stato natale, il Blue Nile, nel nord-est del Sudan.
Altri due leader ribelli del Fronte di Liberazione del Darfur (cioè il Movimento di Liberazione del Sudan) sono stati nominati governatori di Stato. A Khamis Abdullah Abakar è stato affidato il governatorato dello Stato del Darfur occidentale, mentre Nimr Abdel Rahman è diventato governatore dello Stato del Darfur settentrionale.Anche i membri del gruppo ribelle rivale del Darfur, il Movimento per la Giustizia e l’Uguaglianza (JEM), ricevettero incarichi importanti all’interno del regime misto civile-militare (e in seguito della giunta militare pura).I leader dei ribelli che hanno guidato l’insurrezione nelle regioni centrali e nord-orientali del Paese non sono stati lasciati fuori. Anche Malik Agar, che ha guidato l’insurrezione del nord-est nello Stato del Nilo Blu, è stato incorporato nel regime misto civile-militare (e successivamente nella giunta).
Ahmed al-Omda, che aveva servito come subordinato di Malik nel Movimento di Liberazione del Popolo Sudanese del Nord (SPLM-N), precedentemente ribelle, divenne governatore dello Stato del Nilo Blu.
Quando nell’aprile 2023 è scoppiato il conflitto tra l’RSF e le Forze armate sudanesi, gli ex ribelli si sono trovati nel mezzo, ma hanno dovuto presto scegliere da che parte stare.
Quasi tutti gli ex gruppi ribelli hanno scelto la parte della giunta militare. Tra questi, una fazione dell’SPLM-N guidata da Malik Agar, che in seguito è stato elevato alla posizione di comandante in seconda del generale Abdel Fattah al-Burhan.
Solo due gruppi di ex ribelli si sono schierati controcorrente al fianco dei paramilitari della RSF. Si tratta del Movimento Tamazuj e di una fazione rivale dell’SPLM-N guidata da Abdelaziz al-Hilu.
Il governatore del Darfur occidentale, Khamis Abdallah Abakar, è stato rapito, mutilato e ucciso dopo aver criticato le Forze di sostegno rapido in televisione.
I paramilitari delle Rsf stanziati nella tormentata regione nord-occidentale (Darfur) hanno sempre superato le truppe dell’esercito sudanese di stanza in quella regione. Tuttavia, il sostegno militare della maggior parte degli ex combattenti ribelli che controllano alcune zone del Darfur ha contribuito ad attenuare lo svantaggio numerico dell’esercito.Ma poi, quando è iniziata la sparatoria, la RSF, ancora numericamente superiore, è riuscita a piombare sulle posizioni delle truppe sudanesi nella regione, infliggendo pesanti perdite e costringendo alla ritirata. Oltre 320 soldati, fortunatamente ancora vivi, sono fuggiti attraverso la frontiera occidentale del Sudan nella vicina Repubblica del Ciad.Migliaia di civili si sono uniti alla fuga verso il Ciad dopo che i paramilitari della RSF hanno massacrato circa 1.300 persone, tra cui Khamis Abdallah Abakar, l’ex combattente ribelle darfuriano che era governatore dello Stato del Darfur occidentale dal giugno 2021.
Come detto in precedenza, i frenetici tentativi dell’aviazione sudanese di invertire le conquiste della RSF nella regione del Darfur, con attacchi aerei, sono stati vani. La RSF controlla la maggior parte del territorio della regione, con alcune enclavi ancora in mano ai combattenti del Fronte di Liberazione del Darfur, alleato della giunta militare sudanese.
Nel frattempo, nelle città di Khartoum e Omdurman, i paramilitari della Rsf stanno ponendo l’assedio. Interi quartieri di Omdurman sono stati privati di elettricità, cibo e acqua.
La città assediata di Omdurman è abitata da 2,4 milioni di persone, mentre la città di Khartoum conta 6,4 milioni di abitanti. I bombardamenti di artiglieria della Rsf e i bombardamenti aerei dell’aviazione sudanese hanno ucciso molti civili.
Pesanti combattimenti a Khartoum e nei dintorni di Omdurman hanno ucciso molti civili, tra cui il popolare cantante Shaden Gardood, la pioniera attrice sudanese Asia Abdelmajid e il giocatore di calcio sudanese in pensione Fawi El Mardi e sua figlia.
Dallo scoppio del conflitto, le forze aeree sudanesi hanno subito diverse battute d’arresto. Alcuni dei suoi elicotteri d’attacco Mi-24 sono stati abbattuti. Un altro paio di questi elicotteri sono stati catturati intatti a terra dai paramilitari della RSF. Ci sono anche notizie di caccia MiG-29 donati dall’aviazione egiziana che sono stati catturati e distrutti a terra dall’RSF.
Con il suo arsenale in esaurimento e le sue debolezze esposte, le Forze armate sudanesi hanno cercato disperatamente di imparare nuovi trucchi dalle guerre combattute all’estero.
I vertici sudanesi hanno osservato l’efficacia dei droni aerei nella guerra dell’Azerbaijan-Artsakh, nell’insurrezione del Tigray in Etiopia e nella guerra russo-ucraina in corso. In tutti e tre i conflitti, i droni Bayraktar TB2 di fabbricazione turca hanno svolto un ruolo importante.
Nella guerra dell’Azerbaigian-Artsakh, i droni Bayraktar hanno svolto un ruolo fondamentale nella sconfitta completa e nella scomparsa della Repubblica di Artsakh, non riconosciuta da 32 anni. Le forze governative etiopi, che erano in svantaggio, sono riuscite a ribaltare la situazione non appena hanno acquistato i droni Bayraktar. Questi droni hanno inflitto ai ribelli del Tigray un numero di vittime sufficiente a convincerli a partecipare ai colloqui di pace mediati dall’Unione Africana (UA) e a firmare un impegno a consegnare le armi al governo etiope.
Nella guerra russo-ucraina, i droni Bayraktar hanno fatto poco o nulla per aiutare lo sforzo bellico ucraino, poiché i russi hanno dispiegato le loro formidabili capacità di guerra elettronica (EW) per interrompere i segnali di comunicazione tra i veicoli aerei senza pilota (UAV) e i loro operatori remoti a terra. Oltre alle misure EW, le truppe di difesa aerea russe abbattono abitualmente i droni di fabbricazione turca.
Detto questo, altri tipi di droni – più piccoli degli UAV Bayraktar – si sono dimostrati molto più efficaci sul campo di battaglia ucraino, in particolare i quadcopter civili “con visuale in prima persona” (FPV) che sono stati convertiti per sganciare esplosivi dall’alto e i droni russi come il Lancet e l’Orlan.
Desideroso di cimentarsi nella guerra con i droni, l’esercito sudanese si è rivolto a Egitto, Turchia e Ucraina per ottenere l’aiuto necessario a fornire i tanto desiderati veicoli aerei senza pilota (UAV).
Perché l’esercito sudanese si è rivolto all’Ucraina? La risposta è molto semplice: la giunta militare al potere sta dando priorità alle relazioni con gli Stati Uniti rispetto ai legami con la Russia, a causa delle ridicole affermazioni dei media tradizionali secondo cui il Gruppo Wagner potrebbe sostenere i paramilitari della RSF.
Fin dall’inizio del conflitto, la giunta militare guidata dal generale Abdel Fattah al-Burhan si è comportata in modo paranoico, agitando dita accusatorie in tutte le direzioni.
Nonostante abbia dichiarato la propria neutralità, il Kenya è stato accusato dalla giunta di aver preso soldi dagli Emirati Arabi Uniti (EAU) per favorire i paramilitari della RSF. Anche gli etiopi e gli eritrei, entrambi neutrali, sono stati trattati con un certo sospetto dalla giunta.
Il fumo si alza sopra gli edifici dopo gli attacchi aerei durante gli scontri tra le Forze di sostegno rapido (RSF) e l’esercito sudanese a Khartoum-Bahri, una città a nord della capitale Khartoum.
Kenya, Sudan, Etiopia, Eritrea, Uganda, Gibuti, Somalia e Sud Sudan sono membri dell’Autorità intergovernativa per lo sviluppo (IGAD), un’organizzazione regionale che si occupa di questioni commerciali e di sicurezza che coinvolgono otto Paesi che si trovano all’interno della regione geopolitica nota come Corno d’Africa o nelle sue vicinanze.Dallo scoppio del conflitto sudanese, i leader dei Paesi appartenenti all’IGAD si sono impegnati a fondo per far sì che le due parti in guerra risolvessero le loro divergenze. Tuttavia, i paranoici funzionari della giunta sudanese hanno rifiutato di partecipare ai colloqui di pace.
Il Presidente del Kenya William Ruto ha fatto diversi tentativi di mediazione tra le due parti in conflitto, ma questo è stato ignorato dalla giunta sudanese che ora sta lanciando accuse ridicole sul fatto che il Kenya stia appoggiando la RSF.
Il motivo di queste accuse deriva dal suggerimento di William Ruto, secondo cui gli Stati membri dell’IGAD dovrebbero prendere in considerazione l’idea di dispiegare forze di pace in Sudan per separare le parti in conflitto.
Durante un discorso a un folto gruppo di soldati delle forze speciali, il vice comandante in capo delle Forze armate sudanesi, il tenente generale Yasir al-Atta, ha lanciato una frecciata al presidente William Ruto, sfidando il leader keniota a portare il proprio esercito e le proprie truppe da un Paese innominato che lo avrebbe appoggiato. Presumibilmente, quel Paese innominato erano gli Emirati Arabi Uniti.
A luglio, la rete televisiva privata Kenya Television Network (KTN) ha trasmesso un servizio di 42 minuti sulla crisi in Sudan che includeva un breve filmato dell’attacco di Yasir al-Atta al Presidente Ruto.
Mi sono preso la libertà di ridurre l’intero servizio televisivo della KTN al solo minuto di sfuriata del generale dell’esercito sudanese e ho tradotto le sue parole dall’arabo all’inglese, il che credo rappresenti bene ciò che ha effettivamente detto. Guardate qui sotto:
È certamente vero che gli Emirati Arabi Uniti (EAU) simpatizzano con RSF. Ci sono notizie di aerei cargo emiratini che atterrano su una pista di atterraggio nella Repubblica del Ciad, con forniture di soccorso e casse di munizioni nascoste. Le forniture di soccorso sono destinate ai rifugiati sudanesi disperati su entrambi i lati del confine internazionale tra Ciad e Sudan, mentre le casse di munizioni nascoste vengono contrabbandate attraverso il confine ai paramilitari della RSF. Gli Emirati Arabi Uniti e il Ciad negano strenuamente queste notizie e, francamente, non sono in grado di verificarle.
Tuttavia, sono certo che la giunta sudanese sia ridicola quando afferma che gli Emirati Arabi Uniti hanno assunto il Kenya per contrabbandare armi ai paramilitari della RSF. Per prima cosa, le élite al potere in Kenya non sono vicine agli Emirati. Inoltre, è geograficamente impossibile che il Kenya fornisca armi all’RSF perché non ha un confine internazionale con il Sudan. Infatti, Kenya e Sudan sono separati da una distanza di 1.203 miglia (1.936 km).
Mappa degli otto Paesi appartenenti all’IGAD
Per raggiungere la RSF in Sudan, i contrabbandieri di armi kenioti dovrebbero attraversare ampie zone di territorio sovrano appartenenti alla Repubblica del Sud Sudan.In altre parole, le autorità del Sud Sudan dovrebbero essere in combutta con il Kenya perché il contrabbando di armi funzioni. Stranamente, la giunta sudanese non ha mosso alcuna accusa al Sud Sudan, riservando il proprio livore al Kenya, che ha ribadito la propria neutralità e ha respinto le affermazioni secondo cui starebbe collaborando con gli Emirati Arabi Uniti per aiutare l’RSF.
Il generale Abdel Fattah al-Burhan, capo dell’esercito sudanese, incontra il presidente egiziano Abdel Fattah el-Sisi. L’Egitto sta fornendo droni Bayraktar di fabbricazione turca e velivoli con equipaggio per aiutare la giunta sudanese nella sua guerra contro l’RSF.
La riluttanza della giunta sudanese a impegnarsi in colloqui di pace mediati da istituzioni panafricane, come l’Unione Africana e l’IGAD, può essere attribuita al fatto che entrambe le istituzioni hanno respinto le ripetute richieste della giunta di anatemizzare completamente Hamdan Dagalo e i suoi paramilitari dell’RSF. Sia l’IGAD che l’Unione Africana rifiutano adducendo la necessità di preservare la loro neutralità per essere accettati come mediatori di pace imparziali.Purtroppo, questa posizione ragionevole non ha fatto altro che alimentare la paranoia dei funzionari della giunta sudanese che già credono che alcuni Stati africani siano segretamente solidali con i paramilitari della RSF.Dall’altra parte, gli americani hanno voluto mantenere le loro eccellenti relazioni con i funzionari della giunta sudanese, cercando di incontrarli a metà strada su questioni controverse e assecondandoli su questioni non controverse.
Riluttanti a bruciare tutti i ponti con l’RSF, gli americani hanno deciso di non colpire personalmente il leader dell’RSF Hamdan Dagalo con le sanzioni. Tuttavia, per compiacere la giunta sudanese, gli americani hanno imposto sanzioni a due importanti subordinati di Hamdan Dagalo.
Abdelrahim Dagalo – vice leader di RSF e fratello di Hamdan – è stato sanzionato per “abusi dei diritti umani”, mentre Abdul Rahman Jumma – comandante di settore di RSF per il Darfur occidentale – è stato sanzionato per aver presumibilmente autorizzato l’omicidio del governatore Khamis Abdallah Abakar. Il governatore dello Stato locale è stato rapito, torturato e ucciso il 14 giugno 2023 per aver criticato la brutalità dei paramilitari della Rsf contro civili innocenti.
Hamdan Dagalo ha visitato la Russia e incontrato Sergei Lavrov nel febbraio 2021. Sebbene lo scoppio delle ostilità tra la RSF e le forze armate sudanesi fosse ancora lontano 2 anni, il generale Abdel Fattah al-Burhan ha osservato in silenzio la festa del suo nemico a Mosca.
Oltre a propiziare i funzionari della giunta sudanese, gli americani hanno cercato di fare leva sul loro senso di paranoia. Nella mente dei funzionari della giunta, la serie di vittorie ottenute dai paramilitari della RSF non riflette la diminuita capacità delle forze armate sudanesi, stremate da 54 anni di lotta contro una pletora di gruppi di insorti in varie guerre civili sovrapposte che si sono verificate in diverse parti del Sudan pre-partizione.Secondo i funzionari della giunta, le vittorie della RSF potrebbero essere solo opera di un’influenza esterna. Sebbene sia indubbio che gli Emirati Arabi Uniti siano solidali con l’RSF, non ci sono prove che una gamma molto più ampia di Paesi – sia all’interno che all’esterno dell’Africa – stia collaborando per rifornire la forza paramilitare sudanese.Ma la realtà oggettiva non conta. Ciò che conta è la percezione della realtà, e il governo statunitense non avrebbe mai perso un’occasione d’oro per lavorare sulle menti dei funzionari governativi sudanesi, che a loro volta hanno una lunga storia di sostegno a procuratori in guerre straniere. (Ad esempio, il Sudan ha appoggiato per quasi un decennio i ribelli-terroristi ugandesi dell’Esercito di Resistenza del Signore).
Per gli americani, la narrazione era piuttosto semplice: le RSF stanno ottenendo vittorie perché il Cremlino le sta sostenendo segretamente con mercenari Wagner, alcuni dei quali stanno fornendo armi ai paramilitari sudanesi attraverso il confine internazionale tra Repubblica Centrafricana e Sudan e il confine internazionale tra Ciad e Sudan.
Questa narrazione è stata poi ripresa e ripetuta dai governi dell’Ucraina e di vari Paesi europei. Anche la stampa aziendale mainstream ha svolto il suo compito di amplificare la narrazione su base giornaliera.
Zelensky ha avuto un incontro con il governatore militare de facto del Sudan, il generale al-Burhan, all’aeroporto di Shannon, in Irlanda, il 23 settembre 2023.
Mentre il Sudan continua a mantenere legami con la Russia, ci sono indicazioni che la narrativa propagandistica di USA/UE/Ucraina abbia guadagnato trazione tra i funzionari paranoici della giunta militare.Anche prima dello scoppio delle ostilità tra RSF e Forze armate sudanesi nell’aprile 2023, il generale Abdel Fattah al-Burhan era già stato spinto dagli americani verso gli ucraini.L’anno scorso, la stampa locale sudanese ha riportato che l’Esercito sudanese aveva permesso che diverse casse di legno contenenti proiettili d’artiglieria da 122 mm e bombe da mortaio HE-843B da 120 mm venissero trasportate all’aeroporto di Rzeszów-Jasionka, in Polonia. Da lì, le casse di legno nascoste, viaggiando su strada, hanno attraversato il confine internazionale tra Polonia e Ucraina.
Secondo la stampa sudanese, dal 31 marzo 2022 al 7 giugno 2022, jet di linea Boeing 737 di proprietà ucraina hanno effettuato 35 voli di questo tipo tra Khartoum e l’aeroporto polacco situato a 49,7 miglia (80 km) dal confine con l’Ucraina.
Dopo lo scoppio delle ostilità tra l’RSF e le Forze armate sudanesi nel 2023, gli americani hanno iniziato a fare pressioni affinché il leader della giunta sudanese incontrasse Zelensky, mentre i media tradizionali sostenevano che il personale militare ucraino fosse presente sul terreno in Sudan per operare con droni FPV contro i paramilitari dell’RSF, presumibilmente sostenuti da mercenari wagneriani.
Il generale Abdel Fattah al-Burhan ha infine accolto la richiesta americana tenendo un incontro non programmato con il presidente Zelensky all’aeroporto di Shannon, in Irlanda, il 23 settembre.
Dopo l’incontro, i funzionari del governo ucraino hanno dichiarato che Zelensky e al-Burhan hanno discusso “le sfide comuni in materia di sicurezza, in particolare le attività dei gruppi armati illegali finanziati dalla Federazione Russa”.
La CNN e il Kyiv Post hanno pubblicato un paio di video che mostrano quelli che sostengono essere droni FPV forniti dall’Ucraina che attaccano i combattenti paramilitari della RSF in Sudan.
Eccone uno della CNN:
Un altro della CNN:
Un altro video del Kyiv Post:
Sia la CNN che il Kyiv Post sostengono che gli attacchi con i droni contro RSF sono stati eseguiti dalle forze speciali ucraine all’interno del Sudan. Naturalmente, l’affermazione che i mercenari Wagner si trovino all’interno del Sudan rimane non provata, poiché le riprese video non forniscono le prove. Tutto ciò che si può concludere dai filmati di cui sopra è che la guerra con i droni sta giocando un ruolo molto più importante nel conflitto tra la RSF e la giunta sudanese rispetto a quando le ostilità sono scoppiate nell’aprile 2023.
Ho anche visto solo poche prove che i soldati delle Forze Operative Speciali ucraine stiano operando all’interno del Sudan, a parte un video di un uomo europeo – vestito con un’uniforme mimetica MultiCam – che spara con un fucile da cecchino dalla cima di una collina chiamata Jibal el Markhyat, a ovest della città di Omdurman:
Il filmato qui sopra è stato originariamente diffuso il 5 ottobre 2023 dal noto propagandista dei media americani, Malcolm Nance, che ha trascorso la maggior parte del suo tempo in Ucraina rilassandosi a Lvov e Kiev mentre affermava di essere sul fronte dell’Ucraina orientale della guerra russo-ucraina:
Sebbene sia del tutto possibile che l’uomo armato in uniforme nel video faccia effettivamente parte delle Forze per le Operazioni Speciali ucraine, le ripetute affermazioni di propagandisti come Nance, secondo cui i mercenari wagneriani operano in Sudan, dovrebbero essere ignorate fino a quando non saranno presentate prove credibili.
I ragazzi di Bellingcat, che sono allineati alla NATO, hanno raccolto il filmato di Nance, lo hanno analizzato e hanno redatto un rapporto il 7 ottobre 2023 in cui affermavano di non poter confermare che la persona nel video fosse effettivamente un soldato ucraino. Naturalmente, la profonda russofobia di Bellingcat gli impedisce di esprimere lo stesso tipo di scetticismo sulle affermazioni non provate secondo cui mercenari russi starebbero combattendo in Sudan al fianco della RSF.
Come altri media allineati alla NATO, l’affermazione di Bellingcat secondo cui i mercenari russi starebbero lavorando segretamente in Sudan si basa sulla precedente presenza del Gruppo Wagner in Sudan, diversi anni fa. Come ho spiegato in questo articolo e in quell’altro, il Wagner Group è arrivato in Sudan nel 2017 per addestrare l’RSF su richiesta del regime rovesciato di al-Bashir. Al termine del programma di addestramento, Yevgeny Prigozhin ha ritirato i suoi uomini dal Sudan.
Raidió Teilifís Éireann (RTE) ha recentemente pubblicato un servizio giornalistico sull’incontro tra Volodymyr Zelensky e Abdel Fattah al-Burhan, in cui compariva il video di Nance del presunto cecchino ucraino e un rigurgito dell’ormai memetica trama NATO degli spauracchi Wagner che combattono in Sudan.
A prescindere dall’autenticità del video del cecchino ucraino, la cosa più importante da capire è che né i droni FPV, né i droni Bayraktar, né i velivoli egiziani donati, né la presunta presenza delle Forze per le Operazioni Speciali ucraine hanno fatto qualcosa di significativo per invertire le costanti conquiste territoriali dei paramilitari dell’RSF a spese delle Forze Armate sudanesi.
L’Rsf controlla attualmente la maggior parte della regione del Darfur e dello Stato di Khartoum, che contiene la capitale Khartoum e la città fluviale di Omdurman. I paramilitari hanno anche conquistato parti del Kordofan settentrionale e del Kordofan meridionale.
Al momento della stesura di questo articolo, la Rsf sta ancora avanzando in varie parti del Paese, mentre la giunta si affanna a evitare ulteriori perdite di territorio e a radunare le truppe governative, completamente demoralizzate e umiliate dalle ripetute sconfitte subite da un gruppo paramilitare che un tempo veniva trattato con disprezzo a causa della sua umile origine di banda di banditi armati alla leggera, nata nel febbraio 2003 come ausiliaria delle Forze armate sudanesi durante la fase iniziale della guerra civile nel Sudan nordoccidentale.
Anche dopo la sua trasformazione da milizia stracciona a forza paramilitare professionale, le Rapid Support Forces (RSF) non si sono mai guadagnate il rispetto delle Forze Armate sudanesi, che si sono rifiutate di considerare il loro personale come qualcosa di inferiore. Il suo leader, Hamdan Dagalo, era considerato niente più che il venditore di cammelli civile a malapena istruito che era, circa vent’anni fa.
Come spiegato nel mio precedente articolo sul Sudan, l’incorporazione di Hamdan Dagalo nel regime militare che ha preso il potere l’11 aprile 2019 è avvenuta a malincuore e solo perché aveva inaspettatamente tradito il suo benefattore di lunga data, Omar al-Bashir, arrestandolo – permettendo così al colpo di Stato istigato dal generale Ahmed Awad Ibn Auf di avere successo senza il previsto scontro sanguinoso tra RSF ed esercito sudanese.
Purtroppo, l’inclusione di Hamdan Dagalo nel governo nazionale post-golpe nel 2019 ha solo ritardato di due anni quel sanguinoso scontro. Mentre concludo questo articolo, la carneficina e la sofferenza continuano in Sudan…
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppurePayPal.Me/italiaeilmondoSu PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Se approvato, un piano di riforma delle norme farmaceutiche dell’Unione Europea creerà opportunità per migliorare la resilienza della catena di approvvigionamento del settore, ma ciò potrebbe avvenire al prezzo di un aumento dei costi e di una riduzione della competitività per l’industria. In aprile, la Commissione europea ha proposto una revisione delle norme farmaceutiche del blocco, che da allora ha suscitato polemiche nel settore. La riforma mira ad affrontare i problemi strutturali e della catena di approvvigionamento (come le differenze di accesso e di costo dei trattamenti e dei farmaci tra i Paesi dell’UE), cercando al contempo di migliorare la capacità del blocco di affrontare le nuove e vecchie sfide come la resistenza antimicrobica (AMR) e le malattie rare. Ma i gruppi industriali avvertono che la riforma – in particolare le nuove regole che accorcerebbero il periodo standard di esclusiva di mercato per i nuovi farmaci – ridurrebbe drasticamente gli incentivi a investire in Europa, accelerando una tendenza che ha già visto la regione perdere circa un quarto degli investimenti globali in ricerca e sviluppo (R&S) negli ultimi due decenni. In un rapporto pubblicato all’inizio del mese, la Federazione europea delle industrie e delle associazioni farmaceutiche (EFPIA) ha dichiarato che l’Unione Europea rischia di perdere 2 miliardi di euro (2,1 miliardi di dollari) all’anno in investimenti in R&S farmaceutica se il piano di riforma di Bruxelles verrà ratificato.
La disposizione più controversa della riforma prevede l’eliminazione di due anni dal periodo di protezione normativa standard di 10 anni, durante il quale i produttori di farmaci godono di un accesso al mercato senza concorrenza dopo il lancio di un nuovo prodotto. Le nuove regole riducono la durata della protezione normativa standard da 10 anni a otto anni, di cui sei anni di protezione dei dati e due anni di protezione del mercato. Tuttavia, le aziende che lanciano il loro nuovo prodotto in tutti i Paesi dell’Unione Europea recupereranno i due anni aggiuntivi di protezione, nel tentativo di incentivare l’innovazione e aumentare l’accesso ai farmaci in tutto il blocco. Le aziende che facilitano le sperimentazioni cliniche comparative, che lanciano prodotti che rispondono a esigenze mediche non soddisfatte o che incoraggiano lo sviluppo di nuove indicazioni per il trattamento di altre malattie riceverebbero anche sei mesi o un anno di protezione in più. Complessivamente, la creazione di incentivi che ricompensino le aziende che raggiungono questi obiettivi chiave per la salute pubblica consentirebbe ai produttori di farmaci di ottenere un massimo cumulativo di 12 anni di protezione regolatoria, due anni in più rispetto ad oggi. Anche se le aziende rinunciano a questi incentivi, la riduzione del periodo standard di protezione regolatoria a otto anni consentirebbe almeno ai pazienti e ai sistemi sanitari di accedere tempestivamente a opzioni terapeutiche più convenienti, rendendo disponibili più rapidamente i farmaci generici. Tuttavia, diverse aziende farmaceutiche e rappresentanti dell’industria hanno sostenuto che l’indebolimento delle protezioni dell’esclusiva di mercato potrebbe erodere il sistema di proprietà intellettuale dell’Unione Europea e scoraggiare gli investimenti in R&S nel blocco.
Il 3 novembre, Lars Fruergaard Jorgensen, amministratore delegato della più grande casa farmaceutica europea Novo Nordisk, ha dichiarato che la sua azienda accelererà la sua espansione negli Stati Uniti a spese dell’Unione Europea, a meno che Bruxelles non modifichi i suoi piani di riforma del quadro normativo del blocco per il settore farmaceutico, sostenendo che la proposta creerebbe un “ecosistema negativo” per gli investimenti in Europa.
Secondo il rapporto dell’EPFIA, se la riforma venisse ratificata, la quota dell’Unione Europea nella R&S farmaceutica globale scenderebbe al 21% entro il 2040, rispetto al 37% del 2010, poiché le piccole e medie imprese del blocco faticano a reperire fondi.
La riforma mira a migliorare l’accesso ai farmaci, a promuovere l’innovazione e ad affrontare le crescenti sfide del settore farmaceutico, come la carenza di farmaci e la resistenza antimicrobica. Il piano mira a creare un mercato unificato dei farmaci per garantire un accesso tempestivo ed equo ai medicinali per tutti i pazienti dell’Unione Europea. A tal fine, la riforma di Bruxelles propone di creare un sistema di incentivi per premiare le aziende che soddisfano gli obiettivi di salute pubblica, come rendere disponibili i farmaci in tutti gli Stati membri, sviluppare farmaci per rispondere a esigenze mediche non soddisfatte, condurre studi clinici comparativi e riproporre i farmaci per trattare altre malattie. La proposta enfatizza anche la trasparenza nella divulgazione dei finanziamenti pubblici per la ricerca, lo snellimento delle procedure e la riduzione degli oneri amministrativi per accelerare i processi, in particolare per le piccole e medie imprese. Inoltre, per migliorare la disponibilità di farmaci e garantire una fornitura ininterrotta, la proposta incarica le aziende di sviluppare piani completi per prevenire le carenze, che saranno monitorati dalle autorità nazionali e guidati dall’Agenzia europea per i medicinali. Infine, il piano di riforma sottolinea la necessità di affrontare la crescente minaccia della resistenza antimicrobica (AMR), e si propone di farlo introducendo un sistema di “buoni negoziabili”, in base al quale agli sviluppatori di antimicrobici innovativi e trasformativi verrebbe concesso un anno aggiuntivo di protezione dalla concorrenza di mercato.
Un obiettivo chiave della proposta è quello di affrontare le questioni strutturali che riguardano il settore farmaceutico del blocco, in particolare le profonde differenze tra gli Stati membri per quanto riguarda la disponibilità, l’accessibilità e i tempi di attesa per i trattamenti e i medicinali. Una volta che l’Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha approvato un nuovo farmaco o trattamento, attualmente occorrono in media 133 giorni perché il prodotto diventi disponibile al pubblico in Germania, mentre in Romania il tempo medio di attesa è di oltre 900 giorni, secondo i dati della Federazione europea delle industrie e delle associazioni farmaceutiche.
La riforma giunge nel momento in cui l’Unione Europea sta cercando di ottenere una maggiore autonomia strategica in settori critici, tra cui quello farmaceutico, in un contesto di crescenti tendenze protezionistiche globali e di un mondo sempre più multipolare. Le interruzioni della catena di approvvigionamento globale causate dalla pandemia COVID-19, combinate con le crisi energetiche e inflazionistiche provocate dalla guerra in Ucraina (e, in particolare, dalla perdita delle forniture di gas russo), hanno evidenziato i rischi posti dalla dipendenza dell’Unione Europea da singoli partner commerciali, soprattutto da quelli non strategicamente allineati con il blocco (come Cina e Russia). In questo contesto, l’obiettivo dell’autonomia strategica dell’Unione europea – che mira a ridurre la dipendenza esterna del blocco da Paesi terzi e a migliorare al contempo la sua capacità di agire come una forza più unita sulla scena mondiale, rafforzando la coesione interna – è diventato un principio guida per quasi tutta la recente legislazione dell’UE. La riforma della legislazione farmaceutica dell’Unione Europea si allinea in larga misura a questo obiettivo, cercando di ridurre i rischi di importazione concentrata e di rendere sicure le catene di approvvigionamento, rafforzando al contempo la competitività, l’innovazione e la resilienza del settore farmaceutico del blocco. La riforma mira anche ad affrontare le sfide e a sfruttare le opportunità offerte da un mondo sempre più multipolare. In questo modo, cerca di affrontare i crescenti rischi geopolitici e di anticipare le potenziali sfide legate alle interruzioni della catena di approvvigionamento e all’accesso al mercato, creando al contempo un quadro più attraente e favorevole all’innovazione per la ricerca, lo sviluppo e la produzione di farmaci all’interno dell’Unione Europea.
Nel maggio 2023, un gruppo di 19 Stati membri dell’UE – tra cui Belgio, Francia, Spagna e Germania – ha pubblicato un rapporto congiunto in cui si chiede alla Commissione europea di adottare “misure più drastiche” per garantire la sicurezza degli ingredienti farmaceutici vitali in Europa. Il rapporto ha evidenziato come il blocco sia diventato sempre più dipendente dalle importazioni da pochi produttori e regioni per i prodotti farmaceutici chiave. Il rapporto ha inoltre evidenziato che, nel 2019, oltre il 40% degli ingredienti farmaceutici attivi (API) – gli ingredienti di base utilizzati per la produzione di farmaci – proveniva dalla Cina e che quasi tutti i produttori di API, compresi quelli europei, dipendevano dalla Cina per gli input intermedi.
Secondo uno studio del dicembre 2020 condotto dalla società di ricerche di mercato IQVIA per l’European Fine Chemicals Group, l’Europa dipende dall’Asia per circa il 75% degli ingredienti farmaceutici e dei precursori chimici, e la Cina si rifornisce per il 70%.
La pandemia COVID-19, in particolare, ha messo in luce gravi vulnerabilità nella catena di approvvigionamento farmaceutico dell’Unione Europea. Mentre la domanda di farmaci generici aumentava nel blocco, le chiusure e i divieti di viaggio indotti dalla pandemia hanno creato una crisi di approvvigionamento dovuta a problemi logistici e alla chiusura di impianti di produzione chiave, mentre le restrizioni alle esportazioni da parte di fornitori chiave come India e Cina hanno aumentato la tensione. Ciò ha sottolineato la necessità di rafforzare la preparazione e di salvaguardare i farmaci e i prodotti medici essenziali. Di conseguenza, l’Unione Europea ha spostato la sua attenzione sul rafforzamento delle capacità produttive nazionali e sulla garanzia di un’adeguata fornitura di farmaci per ridurre la sua dipendenza da fonti esterne.
Se approvata, la riforma offrirebbe opportunità di innovazione e aumenterebbe la resilienza della catena di approvvigionamento nel settore farmaceutico dell’Unione Europea, ma le aziende e gli Stati membri potrebbero faticare ad adattarsi ai profondi cambiamenti. Il lungo processo di negoziazione della riforma e i continui ritardi dimostrano le sfide che si prospettano prima che possa essere trasformata in legge. Il Parlamento europeo e il Consiglio dell’Unione europea stanno attualmente discutendo il testo, mentre i negoziati interistituzionali si intensificheranno nei prossimi mesi. Tuttavia, date le divisioni tra gli Stati membri e le principali parti interessate, il testo finale della proposta potrebbe non essere approvato entro le prossime elezioni dell’UE, previste per giugno 2024, e alcune delle sue disposizioni originali saranno probabilmente ulteriormente modificate. Allo stato attuale, tuttavia, l’attuale proposta di revisione dell’industria farmaceutica dell’Unione Europea presenta diverse implicazioni fondamentali:
La riduzione della frammentazione del mercato può comportare maggiori costi operativi e di conformità per le aziende. Il nuovo sistema di incentivi premia le aziende farmaceutiche che lanciano i loro prodotti in tutti i mercati dell’UE offrendo due anni in più di protezione normativa. Incentivando le aziende a rendere disponibili i prodotti in tutti gli Stati membri, questo requisito potrebbe contribuire a distribuire in modo più uniforme i farmaci in tutto il blocco e a ridurre la frammentazione del mercato. Ma potrebbe anche comportare notevoli ostacoli logistici e amministrativi per le aziende, in particolare per quelle più piccole che non hanno l’esperienza o la capacità di navigare in sistemi normativi e di rimborso spesso complicati in tutti i Paesi dell’UE. Le aziende farmaceutiche dovrebbero quindi affrontare costi operativi più elevati, mentre gli sviluppatori più piccoli potrebbero trovarsi in una posizione di svantaggio comparativo.
Le difficoltà nel conformarsi ai nuovi sistemi di incentivi potrebbero danneggiare i margini degli sviluppatori o favorire i concorrenti generici. Il nuovo sistema di incentivi darà inoltre alle aziende un nuovo senso di urgenza nell’accelerare le trattative sui prezzi in ciascuno degli Stati membri dell’Unione Europea, dato che avranno a disposizione solo due anni per lanciare i loro prodotti in tutto il blocco per poter beneficiare dell’estensione del periodo di protezione normativa. Ciò rafforzerà la capacità dei Paesi dell’UE di negoziare costi più bassi, ma potrebbe danneggiare i margini delle aziende. Inoltre, se un numero significativo di aziende non vuole o non può approfittare degli incentivi (che possono estendere l’accesso al mercato senza concorrenza fino a 12 anni se vengono soddisfatti tutti i criteri), il periodo di protezione normativa standard più breve favorirà i distributori di farmaci generici più economici che vendono prodotti in cui gli sviluppatori non stanno approfittando degli incentivi, consentendo a questi distributori di andare sul mercato due anni prima di quanto attualmente consentito.
Se da un lato possono stimolare l’innovazione, dall’altro le misure volte ad affrontare la resistenza antimicrobica e a superare i vincoli di mercato ad essa associati potrebbero gravare sui bilanci sanitari degli Stati membri e ridurre la concorrenza in altri segmenti di mercato. Attualmente i produttori di farmaci non sono incentivati a creare nuovi antibiotici, il che richiede investimenti significativi in R&S per un prodotto che deve poi essere usato con la massima parsimonia possibile per evitare di creare resistenza ai farmaci, riducendo così i profitti delle aziende. Per affrontare questa sfida, la proposta di riforma introduce un sistema di buoni negoziabili che garantiscono un anno aggiuntivo di accesso al mercato senza concorrenza per incentivare le aziende a investire in nuovi antibiotici. Ma questo aumenterà anche la pressione sui bilanci della sanità pubblica degli Stati membri, che finanzieranno questi incentivi, e ridurrà la concorrenza più conveniente per i prodotti costosi.
La riduzione degli oneri normativi per le aziende potrebbe contribuire a incentivare l’innovazione. La proposta crea sandbox regolatorie per sostenere la sperimentazione di nuove terapie e farmaci, che offriranno alle aziende significative opportunità di innovazione e crescita. Inoltre, le autorità di regolamentazione potranno acquisire una migliore conoscenza dei nuovi prodotti in una fase molto precoce dello sviluppo, il che le aiuterà a sviluppare modi migliori per regolamentare tali innovazioni, portando eventualmente a un quadro normativo più agile e favorevole all’innovazione.
Le misure volte a migliorare la resilienza della catena di approvvigionamento comporterebbero un aumento dei costi per l’industria farmaceutica. La bozza di riforma include diverse proposte per evitare le carenze di farmaci, tra cui la prospettiva di scorte di emergenza di farmaci o prodotti intermedi (che la Commissione europea può imporre alle aziende e ai grossisti in caso di emergenza), nonché l’obbligo per le aziende di preparare piani di prevenzione delle carenze e di notificare alle autorità con sei mesi di anticipo eventuali problemi di approvvigionamento. Ma se da un lato queste misure ridurrebbero il rischio di carenza di farmaci, dall’altro aumenterebbero le ridondanze nelle catene di approvvigionamento, con un conseguente aumento dei costi operativi e una riduzione dell’efficienza per le aziende farmaceutiche dell’UE, nonché per le autorità di regolamentazione nazionali e comunitarie.
L’Unione Europea sarebbe meglio equipaggiata per rispondere alle emergenze sanitarie. La riforma introduce procedure significativamente più semplici per l’attuazione delle licenze obbligatorie, che consentirebbero ai governi di scavalcare i brevetti dei farmaci e di sospendere la protezione dei dati normativi per garantire l’approvvigionamento durante un’emergenza. Questo avrebbe un impatto negativo sui produttori di farmaci, a favore dei concorrenti generici che sarebbero in grado di distribuire i loro prodotti a prezzi più bassi.
Le minori tutele per le aziende potrebbero scoraggiare gli investimenti nel settore farmaceutico dell’UE. I numerosi nuovi requisiti per le aziende – in particolare quelli che indeboliscono le tutele dell’esclusiva di mercato – potrebbero ridurre l’attrattiva commerciale del sistema europeo rispetto ai mercati statunitense e cinese, in particolare per i settori ad alta innovazione come quello biofarmaceutico. Nonostante la promessa di riacquistare due anni di protezione normativa, i produttori di farmaci potrebbero ancora incontrare difficoltà nel rendere disponibili i nuovi farmaci in tutti gli Stati membri dell’UE, poiché i Paesi più poveri e più piccoli spesso non possono permettersi nuovi prodotti. Di conseguenza, le aziende farmaceutiche potrebbero essere scoraggiate dal ricercare e lanciare trattamenti in Europa, sapendo che saranno costrette a ridurre il prezzo dei loro prodotti per garantirne la disponibilità in tutti i Paesi dell’UE, altrimenti dovranno affrontare un periodo di protezione normativa più breve. Poiché gli investimenti vengono reindirizzati verso altre aree geografiche, anche le start-up europee del settore farmaceutico potrebbero avere difficoltà ad attrarre capitali sufficienti per avviare le loro attività nell’Unione Europea.
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppurePayPal.Me/italiaeilmondoSu PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
AURELIEN
22 NOV 2023
Questi saggi saranno sempre gratuiti, e potete sostenere il mio lavoro mettendo like e commentando, e soprattutto trasmettendo i saggi ad altri e ad altri siti che frequentate. Siamo quasi arrivati a 4750 abbonati: grazie. Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️ Grazie a tutti coloro che hanno già contribuito.
Grazie anche a chi continua a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Marco Zeloni sta anche pubblicando alcune traduzioni in italiano. Philippe Lerch ha gentilmente tradotto un altro mio saggio in francese, che spero di pubblicare nei prossimi giorni.
Ora che l’Ucraina non sembra funzionare come si sperava, e che la guerra a Gaza sembra non andare da nessuna parte in modo violento, ci sono le prime voci che chiedono una “soluzione”, dei “negoziati”, dei “cessate il fuoco” e degli “armistizi”, e forse altre iniziative intelligenti che mi sono sfuggite. Nel frattempo, in tutto il mondo, in Etiopia, in Myanmar, in Sudan, in Africa occidentale in generale, in Mali e in una mezza dozzina di altri luoghi, continuano gli sforzi per trovare una “soluzione”. Ma supponiamo che non ci sia una soluzione?
O meglio, si consideri che l’intero edificio di gestione e risoluzione delle crisi messo in piedi dalla fine della Guerra Fredda, con il suo freddo linguaggio normativo di concezione liberale, e che ora ha avuto trent’anni per dimostrare la propria validità, essenzialmente non ha dato risultati. Banalmente, questo può essere dovuto al fatto che le idee alla base erano sbagliate – e lo erano – ma a un livello più profondo, può essere dovuto al fatto che molti dei problemi del mondo non hanno comunque una soluzione, o almeno nessuna che noi in Occidente saremmo d’accordo a chiamare “soluzione”. Analizziamo questo punto in modo più dettagliato.
Qualsiasi presentazione di una “soluzione” implica tre componenti. Si tratta di (1) ciò che si pensa sia il problema (2) ciò che si intende fare e (3) la situazione che si spera di ottenere alla fine. È abbastanza ovvio, se ci pensate, che il primo punto è in realtà il più importante. Se non si sa, o non si vuole ammettere, qual è il problema, il resto è nel migliore dei casi inutile e nel peggiore pericoloso. Un caso tipico è il seguente. Il “problema” viene identificato come il conflitto civile in un Paese e la morte di non combattenti. La “soluzione” è rappresentata dai colloqui tra tutti i partiti e dal dispiegamento di una missione delle Nazioni Unite, e l'”aspettativa” è quella di un compromesso politico e di un futuro pacifico. E naturalmente, nel giro di pochi anni, i combattimenti ricominciano e nessuno riesce a capirne il motivo. Tuttavia, se consideriamo che il “problema” è la coesistenza nel Paese di vari gruppi etnici che costituiscono le basi di potere di diversi politici, un’economia di predazione e di rendita che fa del controllo dello Stato l’unica vera via per la ricchezza, e vicini che incoraggiano e armano le varie fazioni, allora non saremo affatto sorpresi. Il problema è che è politicamente molto difficile riconoscere che questo è il problema, perché implica che una “soluzione” sarà difficile o impossibile da trovare.
Come esseri umani, ci piace credere che i problemi abbiano una soluzione. C’è una piccola minoranza che accoglie e trae profitto dal caos e persino dal conflitto, ma la maggior parte di noi si aggrappa alla convinzione che le soluzioni siano sempre possibili. E più il tentativo di trovare soluzioni fa parte del vostro lavoro, più vi aggrapperete alla speranza che una soluzione, qualsiasi soluzione, possa essere trovata in qualche modo. Quando sono entrato nel servizio pubblico, questo era composto da persone con un orientamento essenzialmente pratico, che si erano unite per fare qualcosa e risolvere i problemi. E la politica, oggi come allora, è costituita in gran parte da problemi, da quelli banali a quelli che mettono in pericolo la vita. Che cosa dobbiamo fare? era la domanda più frequente rivolta a persone come me da alti funzionari e ministri. Probabilmente lo è ancora, anche se la generale dequalificazione del settore pubblico nell’ultima generazione o giù di lì ha reso più difficile rispondere in modo utile. Ma “mi dispiace, Ministro, non possiamo fare nulla” è una risposta impopolare oggi come non lo è mai stata.
Probabilmente nessun settore è più permeato dalla cultura della risoluzione ossessiva dei problemi di quello della diplomazia internazionale. I diplomatici, per quanto ammiri il loro lavoro, hanno la debolezza professionale di voler ottenere soluzioni, o almeno progressi, a qualsiasi costo. Mi sono seduto accanto a diplomatici, dietro a diplomatici e a volte al tavolo io stesso, mentre giravamo intorno allo stesso problema: cosa possiamo fare? Quale iniziativa possiamo prendere? Ci deve essere qualcosa su cui possiamo essere d’accordo? In un ambiente del genere, tornare a casa senza aver raggiunto un accordo è una sconfitta, e questo è particolarmente vero per i Paesi che si considerano attori principali, a livello regionale o globale, e per le organizzazioni internazionali che spesso sono in competizione tra loro. Quindi la gente dirà: “È inaccettabile che non si faccia nulla per affrontare questa crisi”. E di conseguenza ci sarà il tradizionale processo decisionale tripartito: (1) Dobbiamo fare qualcosa (2) Questo è qualcosa ( 3) OK, facciamolo.
Non voglio sembrare ironico. Non solo è difficile, quando si hanno le risorse delle nazioni e delle organizzazioni internazionali teoricamente a disposizione, accettare che non si possa fare nulla e che le persone debbano solo soffrire; spesso c’è anche un’enorme pressione politica da parte delle circoscrizioni interne e dei politici dell’opposizione per “fare qualcosa”. Anche se molte di queste pressioni sono poco più che comportamenti standard di ricerca di attenzione, hanno un impatto politico e devono essere prese in considerazione.
Un esempio è la Bosnia del 1992-95, che oltre ad essere stata la prima, è per certi versi l’epitome di questo tipo di processo. In un momento in cui il mondo si stava rifacendo e c’erano mille altre cose a cui pensare, le nazioni e le organizzazioni non avevano tempo per approfondire i dettagli di un conflitto di cui pochi avevano la più pallida idea. Ma c’erano persone che morivano, e questo era definito “il problema”. La soluzione? Ah beh, quella era tutta un’altra cosa. Così i principali Stati, la NATO, l’allora esistente Unione Europea Occidentale, l’ONU e successivamente la nuova Unione Europea trascorsero ore e ore in riunioni che ruotavano intorno allo stesso problema fondamentale, che all’epoca mi sembrava la conclusione di un duo in un’opera di Mozart:
Dobbiamo fare qualcosa.
Ma non c’è nulla di utile che possiamo fare.
Ma dobbiamo fare qualcosa.
Ma non c’è niente di utile che possiamo fare.
Ma dobbiamo fare qualcosa….
E così via. Alla fine sono state fatte diverse “cose”, non perché sarebbero state utili, ma perché il non agire era politicamente impossibile, e il risultato è stato essenzialmente quello di prolungare la guerra e far morire più persone.
Ma c’era anche un’altra considerazione. La “soluzione” doveva avere diverse etichette: doveva essere “equa”, “giusta”, “inclusiva” e, soprattutto, una soluzione che potesse essere venduta ai media occidentali infiammati e all’opinione pubblica d’élite come accettabile per loro. In pratica, ciò ha significato che varie iniziative che avrebbero potuto porre fine alla guerra (in particolare il Piano di pace Vance-Owen del 1993) sono state sabotate da gruppi in Europa e soprattutto negli Stati Uniti, che volevano che la guerra continuasse fino alla vittoria della “parte giusta”. Il risultato fu la morte di decine di migliaia di bosniaci. La guerra finì per esaurirsi e i taciti accordi tra i leader delle fazioni furono perpetuati nel lungo, complesso e largamente ignorato Accordo di pace di Dayton del 1995.
Trent’anni dopo, il problema non è stato risolto, perché non può esserlo. L’obiettivo della Comunità internazionale di creare un sistema stabile di partiti politici multietnici o almeno cooperanti è fallito e non c’è alcuna possibilità di successo. Quando due comunità si identificano con un Paese straniero e la terza con uno Stato unitario, non è possibile alcun compromesso. (Il VOPP è stato il tentativo migliore, ma anche quello potrebbe non funzionare a lungo).
Ma aspettate un momento. Un tempo esisteva un partito politico multietnico, non è vero? Si chiamava Partito Comunista Jugoslavo e manteneva la pace grazie a un mix di attento equilibrio tra le comunità e di spietata repressione delle tendenze nazionaliste. Al contrario, la Comunità internazionale ha preferito cercare di costruire il tetto di uno Stato liberaldemocratico senza le fondamenta, e nemmeno i muri, in una cultura politica che era stata costruita sulle minacce e sulla corruzione fin dall’epoca ottomana. Già all’inizio era evidente a chi si occupava del problema quale fosse la vera soluzione. Avrebbe significato trasformare la Bosnia in un protettorato internazionale, con un’amministrazione in grado di fare e applicare leggi e regole, sciogliere tutti gli eserciti e permettere molto lentamente la ripresa della vita politica sotto vincoli molto rigidi. Solo i partiti multietnici sarebbero stati autorizzati a registrarsi e i tentativi di organizzare partiti a base etnica sarebbero stati puniti con il carcere. I politici dei partiti multietnici sarebbero stati pagati molto bene, così come i loro collaboratori, e avrebbero potuto fare tutti i viaggi internazionali che volevano. Tutto ciò era impossibile, ovviamente (non dal punto di vista pratico, ma da quello politico), ma sarebbe stato molto utile per risolvere il “problema”.
Voglio suggerire che in realtà non c’è nulla di strano in questo episodio: rappresenta un tipo di problema che è strutturalmente impossibile da “risolvere” con il limitato repertorio di trucchi a disposizione della comunità internazionale, e in effetti probabilmente non ha alcuna soluzione a lungo termine. La maggior parte dei problemi del mondo di oggi, comprese le crisi in Ucraina e a Gaza, possono essere visti in questi termini. Ma perché?
C’è un’importante distinzione concettuale tra problemi difficili da risolvere, anche molto difficili, e problemi strutturalmente impossibili da risolvere. La trasformazione politica del Sudafrica rientra nella prima categoria: molto difficile, ma alla fine non impossibile, soprattutto perché non c’erano alternative che non fossero peggiori per tutti. Ma questo è uno stato di cose piuttosto insolito. Dire che i problemi sono insolubili significa dire una, o entrambe, le cose. La prima è che i problemi sono strutturalmente insolubili con qualsiasi mezzo ragionevolmente immaginabile. La seconda è che, sebbene possano avere soluzioni teoriche, sono in pratica insolubili, date le realtà politiche che impongono alle potenze occidentali e a coloro che esse influenzano di cercare di risolverli.
Approfondiamo un attimo questo secondo punto. Ho già scritto in precedenza di come la teoria liberale dello Stato permetta di riconoscere solo un certo numero di cause di conflitto. Il conflitto è considerato irrazionale, in quanto tutto ciò che un gruppo o una nazione vuole ragionevolmente dovrebbe essere disponibile attraverso la negoziazione. Il conflitto deriva quindi dall’irrazionalità di un attore. Una volta che gli “imprenditori del conflitto” o i “guastatori” saranno sostituiti da persone solide e razionali, o che la confusione e l’ignoranza che hanno portato al conflitto saranno dissipate, non ci saranno più scontri. A volte in aggiunta, a volte in alternativa, le “cause sottostanti” come le violazioni dei diritti umani, la povertà, l'”esclusione” o la discriminazione sono considerate cause di conflitto. Come ho già sottolineato in precedenza, non c’è assolutamente alcuna prova pragmatica a sostegno di queste teorie, ma hanno il vantaggio pratico di fornire soluzioni facili da individuare per i governi e di portare a contratti lucrativi per alcuni settori dell’industria della gestione delle crisi. Ad esempio, se è vero che non esiste alcun conflitto nella storia che sia sorto solo per reazione spontanea a violazioni dei diritti umani, è anche vero che se un conflitto è sorto in un Paese in cui esistono violazioni dei diritti umani, è possibile sostenere che un’ulteriore esplosione potrebbe essere prevenuta, ad esempio, con un addestramento ai diritti umani per le forze armate effettuato da formatori occidentali. Forse non è un’argomentazione molto convincente, ma comunque dà la confortante sensazione che una soluzione sia almeno idealmente disponibile e che “qualcosa” venga fatto. Dopotutto, se questi problemi sono davvero insolubili, cosa faranno in futuro tutte queste organizzazioni?
In molti casi, quindi, le soluzioni che potrebbero funzionare sono politicamente escluse, a causa dell’ideologia occidentale sulle cause e sui rimedi per i conflitti, nonché sulla gamma di risultati esteticamente gradevoli consentiti. È un luogo comune del pensiero liberale occidentale che la “pace duratura” si basi su tutta una serie di cose buone come la democrazia, i diritti umani, l’inclusività, la soppressione della corruzione, i sistemi politici multipartitici, ecc. Ora, anche se pochi sosterrebbero che una di queste idee sia necessariamente negativa in linea di principio, è vero che non ci sono prove che una di esse abbia un rapporto causale con la “pace”, comunque definita. Si tratta piuttosto di fenomeni che si manifestano più facilmente dopo che la pace e la sicurezza sono già state stabilite. Pertanto, le soluzioni militari sono spesso criticate per il loro “breve termine” e per non affrontare le “cause sottostanti”. Ma questa retorica squallida non tiene conto del fatto che la maggior parte delle vere cause di fondo non possono essere affrontate in ogni caso, e l’uso della forza è spesso un modo per guadagnare tempo, che sarà apprezzato da coloro che stanno salvando le vite.
Suggerisco che ci sono fondamentalmente due serie di circostanze che producono problemi “insolubili” nei termini riconosciuti dalla teoria liberale dello Stato, e che possono essere “insolubili” nel senso più ampio di non avere una soluzione praticamente possibile. Si tratta, in primo luogo, di problemi che derivano dai rapporti di potere e di classe nelle società e, in secondo luogo, di problemi che derivano dai tentativi di costruire Stati-nazione dai relitti di imperi o confederazioni multietniche.
Tutte le società attraversano diverse fasi di sviluppo sociale e politico e la distribuzione del potere politico ed economico cambia nel tempo. Pochi di questi cambiamenti sono del tutto pacifici, poiché non c’è alcuna ragione di principio per cui un gruppo dominante debba rinunciare tranquillamente ai propri diritti e privilegi, a meno che non sia costretto a farlo. Le transizioni politiche sono quindi spesso violente, soprattutto quando a comandare è un gruppo ragionevolmente coerente, capace di organizzarsi e difendersi dalle nuove forze. Per gran parte del mondo occidentale, questa è solo storia colorata. Pensiamo ai conflitti in Inghilterra nel XVII secolo, alle rivoluzioni francese e poi russa, alla guerra civile spagnola e così via. Quello che non riusciamo a capire è che qualcosa di simile a questa logica si svolge nella maggior parte delle società del mondo, e i tentativi liberali ben intenzionati di imporre la “democrazia” a società in cui esistono storicamente gruppi dominanti e gruppi subordinati hanno più probabilità di causare conflitti che di risolverli, perché saltano la fase della sostituzione delle élite tradizionali. (Il liberalismo stesso, ovviamente, si è sviluppato essenzialmente dopo che questa fase era già in corso).
Il caso classico è quello delle terribili violenze che hanno avuto luogo in Burundi e in Ruanda dagli anni ’70 fino più o meno ai giorni nostri. Qui, una classe aristocratica tradizionale (i Tutsi, proprietari di bestiame) dominava i contadini hutu. Poiché, come tutte le classi aristocratiche, erano una minoranza, questo dominio veniva esercitato attraverso rigide gerarchie sociali e il ricorso alla violenza estrema, se necessario. Questo schema è proseguito durante la (breve) parentesi coloniale. Dopo l’indipendenza, i Tutsi sono riusciti a mantenere il potere in Burundi grazie a diffusi massacri di Hutu, soprattutto dei più istruiti, mentre in Ruanda la leadership Tutsi è stata cacciata dal Paese e i Tutsi rimasti sono stati ridotti allo stato subalterno e massacrati durante i periodici tentativi dell’élite Tutsi di tornare dall’esilio ugandese per riprendere il potere.
E la soluzione quale fu, esattamente? Quando, dopo la fine della Guerra Fredda, i francesi e gli altri Stati occidentali hanno iniziato a fare pressione sui due Paesi affinché si democratizzassero, come si potevano organizzare i partiti politici se non secondo le tradizionali linee di classe, il che significava che i partiti hutu avrebbero predominato, come era avvenuto nel XIX secolo in Europa? In quest’ultimo caso, le classi dirigenti hanno combattuto una lunga azione dilatoria, a volte violenta, per garantire che il diritto di voto fosse esteso solo un po’ alla volta. In Burundi, i Tutsi, grazie al controllo dell’esercito, sono riusciti a mantenere il potere. In Ruanda, le elezioni hanno prodotto una coalizione instabile di partiti hutu, che si sono presto trovati a combattere una guerra civile contro un altro tentativo dei tutsi di riprendere il potere, ma questa volta molto più grande e meglio organizzato, sotto una leadership spietata e ambiziosa.
Il disastroso Trattato di Arusha del 1993, che ha riacceso la guerra civile e ha provocato terribili massacri, può quindi essere considerato paragonabile a un tentativo di accordo di condivisione del potere tra rossi e bianchi nella guerra civile russa, o a uno schema in base al quale nel 1791 metà dell’esercito francese era composto da truppe realiste e metà da repubblicane. Ci sono cose che non si possono fare. Il fatto triste è che il Ruanda è stato stabile sotto una linea di re tutsi, stabile sotto il colonialismo, stabile sotto la dominazione hutu dopo l’indipendenza e stabile sotto un governo monopartitico dalla fine della guerra civile. L’unico periodo in cui il Paese è stato disastrosamente e violentemente instabile è stato quello della democratizzazione a rotta di collo, delle elezioni, della condivisione del potere, del governo inclusivo, del tentativo di creare un nuovo esercito nazionale, della presenza di una forza ONU nel Paese e del notevole interesse e coinvolgimento della comunità internazionale e delle ONG. L’ironia ha un modo particolarmente ironico e selvaggio di comportarsi a volte.
Ciò non significa che le misure sopra elencate siano necessariamente sbagliate o indesiderabili (anche se le elezioni hanno spesso un effetto destabilizzante in situazioni fragili). Ma significa che una diagnosi errata del problema di fondo non può, se non per caso, produrre la soluzione giusta. Non sono a conoscenza di alcun caso nella storia in cui una classe o un gruppo sociale ed economico dominante abbia volontariamente ceduto il potere dopo averlo monopolizzato con la forza per lunghi periodi. Naturalmente, se la vostra preoccupazione principale non è la stabilità in quanto tale, ma il fascino estetico di un sistema politico riformato, potreste trovare questo aspetto meno importante.
Ma almeno, si potrebbe dire, in Ruanda e in Burundi si tratta essenzialmente di una lotta di classe, e la storia suggerisce che le lotte di classe alla fine si decidono, anche se nel sangue. Ma ci sono molti altri Paesi in cui ci sono differenze etniche, linguistiche e regionali da tenere in considerazione, oltre al peso del passato. (In molti Stati africani, ad esempio, il risentimento per le tribù che hanno praticato la tratta degli schiavi da parte dei discendenti delle loro vittime è un fattore politico importante). Il potere politico è alla fine un gioco a somma zero e chi lo detiene ha bisogno di incentivi straordinari per cederlo. I tentativi di cambiare l’equilibrio del potere, anche se ben intenzionati, creano quasi sempre il caos, soprattutto quando sono coinvolte le forze di sicurezza. In effetti, giocare con il controllo politico delle forze di sicurezza è come giocare con una bomba a mano viva; non che l’Occidente, nel suo complesso, l’abbia mai capito. Allo stesso tempo, però, le forze di sicurezza sono gli strumenti fondamentali per conquistare e mantenere il potere in qualsiasi Stato, ed è per questo che le crisi politiche nelle società divise tendono a comportare un conflitto: nessuno avrebbe dovuto sorprendersi della recente guerra civile in Sudan, per esempio.
Il primo tipo di conflitto nasce quindi dalle transizioni politiche, dove una classe o un gruppo ha avuto un monopolio del potere imposto con la violenza. (Non si tratta della stessa cosa della transizione da Stati autoritari o dittature, che è un argomento a parte e necessita di una trattazione separata). L’altro tipo, in cui rientrano le crisi in Ucraina e a Gaza, è il risultato dei tentativi di costruire Stati-nazione sulle rovine degli imperi. In Occidente tendiamo ad associare il concetto di “Impero” alle effimere esperienze coloniali britanniche e francesi in Africa, ma in realtà quasi tutte le principali crisi di sicurezza degli ultimi trent’anni o giù di lì sono nate dagli effetti della brusca scomparsa degli Imperi Ottomano, Romanov e Asburgico e dai tentativi, da allora, di sostituirli con Stati nazionali funzionanti. Per comprendere la natura quasi dialettica dei problemi che ne derivano, esaminiamo gli imperi e poi gli Stati nazionali.
Fino a tempi molto recenti, gli imperi erano la normale forma di organizzazione politica del mondo. Vale a dire, un centro di potere, generalmente sotto un sovrano o una dinastia regnante, si espandeva attraverso la conquista, e occasionalmente il matrimonio o l’accordo, e metteva sotto controllo le regioni vicine. A volte questo processo era estremamente violento (persino genocida) e le cicatrici rimangono ancora oggi. I nuovi territori diventavano possedimenti del sovrano o della dinastia e i loro abitanti diventavano nuovi sudditi. Gli imperi sorsero e caddero, e quando entrarono in contatto ci furono generalmente guerre, come tra gli Asburgo e gli Ottomani. E come per questi due, c’erano spesso zone di confine contese, dove il controllo era meno evidente. Una di queste era la Krajina, la frontiera militare tra l’Impero austro-ungarico e quello ottomano nei Balcani. La parola stessa (che condivide una radice con “Ucraina”) sembra significare originariamente “terra di confine”, ed era il nome locale della cintura difensiva per fermare l’espansione ottomana. Nel XVI secolo Vienna decise che sarebbe stata un’ottima idea trasferire nell’area dei forestieri (principalmente slavi) con la fama di duri combattenti. Centinaia di anni dopo, quando la Croazia divenne una nazione indipendente, i loro discendenti erano ancora lì, dando luogo a una piccola ma spiacevole componente delle guerre legate alla dissoluzione della Jugoslavia.
Come dimostra questo esempio, gli “imperi” guardavano tutti come sudditi. Potevano, come gli Ottomani, trattare in modo diverso i diversi gruppi religiosi, ma essenzialmente le potenze imperiali tenevano poco conto delle differenze etniche nella gestione dei loro territori. Le città e le regioni avevano spesso una propria identità, si parlava una varietà sconcertante di lingue, ma l’identità, così com’era, era molto generale (sudditi dell’imperatore lontano) o molto specifica (questa lingua, questa religione, questa città). Per secoli, regioni e città potevano passare da un Impero all’altro con effetti solo modesti sulla vita degli individui, ed era comune che i territori che oggi consideriamo automaticamente nazioni fossero divisi tra Imperi e Regni (spesso la differenza era terminologica) con una miriade di città e territori indipendenti, spesso in debito di fedeltà con una potenza maggiore. Una mappa della divisione politica dell’Europa nel XVI secolo ha solo la più surreale somiglianza con la divisione del continente nelle ultime generazioni, a parte paesi come Francia e Spagna con confini relativamente naturali. Ciò non sorprende se si considera che il modo in cui il potere fu usato allora per dividere lo spazio fisico non aveva alcuna somiglianza con quello che sarebbe seguito.
Ciò che seguì, ovviamente, fu l’ascesa dello Stato-nazione. Come suggerisce il nome, si trattava della confluenza di due elementi: il concetto di “Stato”, risalente in ultima analisi alla Pace di Westfalia, e la scoperta della “nazione” come entità politica. In teoria, ma quasi mai in pratica, una “nazione” aveva diritto a un proprio “Stato”. Il problema era che non c’era accordo su cosa significasse in pratica “nazione” o, se vogliamo, “popolo”, né su quali fossero le qualifiche per esserlo, né su quali diritti conferisse esserlo. La stessa confusione si ripeteva in molte altre lingue, senza alcuna certezza che esistessero semplici equivalenti tra le lingue stesse.
Il tutto era ulteriormente complicato dal fatto che il prototipo di Stato-nazione era la Francia, costruita secondo i principi repubblicani, che la rendevano lo Stato di tutti coloro che vi abitavano e di tutti coloro che chiedevano e ottenevano la cittadinanza. Il grande storico francese Ernest Renan definì una nazione come “un plebiscito senza fine”, cioè un gruppo di persone che hanno deciso esplicitamente di vivere insieme, indipendentemente dalla loro origine. E nonostante i migliori sforzi dei politici identitari di ispirazione americana, la nazione francese è ancora, più o meno, organizzata secondo queste linee volontaristiche.
Ma non era così altrove. La “nazione” nella maggior parte dei casi aveva dimensioni etniche, religiose e culturali che erano esclusiviste e spesso considerate intrinseche e permanenti. E la natura caotica della progressiva costruzione di Stati-nazione a partire dagli imperi, con le relative violenze e spostamenti di popolazioni, era un prodotto del romanticismo del XIX secolo e del culto da parte degli intellettuali nazionalisti di tradizioni e storie che, per dirla in modo gentile, erano talvolta più costruite che reali. Il risultato, ovviamente, è stato che, come è diventato chiaro con il naufragio degli imperi dopo la Prima guerra mondiale, non c’era modo di tracciare confini per collocare i gruppi “nazionali” ordinatamente in “Stati”. Ad esempio, la domanda “chi è un tedesco?”, probabilmente la domanda storica più importante del XX secolo, non aveva una risposta o, se si preferisce, tante risposte quante se ne vogliono dare. Se le “nazioni” avessero potuto in qualche modo essere chiaramente distinte l’una dall’altra attraverso marcatori di identità universalmente accettati, ci sarebbe stata qualche possibilità di soluzione, ma non c’è stata. Il risultato è stato la guerra, il caos e la carneficina, moderati in qualche misura dalla NATO, dal Patto di Varsavia e dall’UE, ma le cui linee di faglia sottostanti sono ancora evidenti. In definitiva, è da qui che nascono tutti i discorsi su dove sono, erano, erano un tempo o potrebbero essere in futuro i “confini” dell’Ucraina. Le possibilità di costruire Stati nazionali anche solo approssimativamente coerenti dalle molteplici intersezioni e dai confini itineranti dell’Ucraina, della Polonia, della Romania e dell’Ungheria sono troppo basse per valere la pena di preoccuparsene, anche senza aggiungere altri fattori. Il brusco passaggio da imperi con confini fluidi e popolazioni multietniche a Stati nazionali con popolazioni idealmente omogenee e confini rigidi ha creato una serie di problemi che sono essenzialmente insolubili con le norme della democrazia liberale. Ancora una volta, queste regioni erano generalmente stabili sotto un controllo politico esterno prima della Prima guerra mondiale e dopo la Seconda, con qualche imbarazzo nel mezzo. La storia sembra volerci dire, come nel caso della Jugoslavia e del Ruanda, che possiamo avere stabilità o norme liberaldemocratiche, ma che è difficile avere entrambe le cose allo stesso tempo.
La sanguinosa storia dell’Europa nel XX secolo è in gran parte il risultato dell’interazione e poi della disintegrazione degli Imperi Romanov e Asburgico, con un piccolo aiuto da parte degli Hohenzollern. Ma la maggior parte dei conflitti dalla fine della Guerra Fredda, dalla Jugoslavia al Maghreb, sono stati in qualche modo collegati alla velenosa eredità dell’Impero Ottomano, che ha diviso i suoi sudditi gli uni contro gli altri in base alla religione, rendendo le differenze religiose l’unico modo in cui la politica poteva essere strutturata quando l’Impero è scomparso quasi da un giorno all’altro. Durante i brevi mandati britannici e francesi nel Levante, le potenze occidentali hanno lottato con questa eredità, senza trovare una vera soluzione. In realtà, il tentativo di tracciare delle linee di demarcazione tra le province ottomane e di creare al loro posto degli Stati nazionali era inevitabile per ragioni politiche, dal momento che l’epoca delle colonie stava finendo, ma era anche destinato a fallire. Questo non significa, ovviamente, che i confini fossero del tutto artificiali e privi di significato: parlate con gli iracheni, i siriani e soprattutto i libanesi, e otterrete un autentico senso di coscienza collettiva basato sulla storia e sulla cultura. È noto, ad esempio, che le truppe sciite dell’esercito iracheno hanno combattuto gli iraniani durante la guerra con lo stesso impegno delle truppe sunnite, perché si consideravano arabi che si difendevano dal nemico storico persiano. Ma ciò che non si può fare è estendere questo concetto a un accordo sui confini e sulla demarcazione del territorio: infatti, per quanto i confini nel Levante, ad esempio, non “abbiano senso”, è di fatto impossibile progettare confini di uno Stato-nazione che li abbiano. (In realtà, anche i confini dell’Europa occidentale non hanno necessariamente “senso”, ma in quel caso sono anche il risultato di un esaurimento terminale dopo una serie di guerre sanguinose: non è una ricetta che si vorrebbe proporre agli altri).
È in questo contesto, forse, che dovremmo vedere meglio i tentativi di “negoziati” ispirati dall’Occidente per raggiungere una “soluzione” per Gaza e per la più ampia questione palestinese. In parole povere, possiamo dire che nessuna soluzione accettabile per Israele funzionerebbe, e che nessuna soluzione che funzionerebbe sarebbe accettabile per Israele. Aggiungerei che è improbabile che le norme liberaldemocratiche possano essere estese per includere una soluzione accettabile per Israele, anche se senza dubbio si farebbero sforzi enormi. Ora, per “funzionare” intendo semplicemente una soluzione che riduca il più possibile ulteriori spargimenti di sangue. Per completezza, si potrebbe sostenere che una soluzione in cui tutti i palestinesi venissero espulsi da Gaza e dalla Cisgiordania sarebbe accettata da Israele, ma, poiché ciò garantirebbe milioni di rifugiati arrabbiati nei Paesi adiacenti, è difficile considerarla una vera “soluzione”. Al di là di questo, siamo inevitabilmente costretti a tornare alle fantasie di uno Stato non confessionale sul territorio della vecchia Palestina, dove ebrei e palestinesi vivono fianco a fianco. Naturalmente dovrebbe essere un protettorato internazionale, ampiamente disarmato e con una presenza militare e di polizia internazionale permanente, un’attività politica limitata… beh, non c’è bisogno di continuare. Nel mondo reale, dobbiamo solo accettare che questo conflitto, come tutti i conflitti nell’area, sarà risolto con la forza bruta, e che gli israeliani continueranno a vincere, a meno che e fino a quando non verrà usata una forza bruta sufficiente contro di loro. Questo non perché tutte le persone coinvolte siano intrinsecamente malvagie (per quanto alcune siano piuttosto sgradevoli), ma piuttosto perché le regole del gioco sono determinate dal fatto che non esiste una soluzione basata sullo Stato-nazione che soddisfi tutti, e quindi una sarà imposta dal più forte.
In queste circostanze, l’incapacità dello Stato nazionale liberaldemocratico di attecchire adeguatamente nel mondo arabo non sorprende. Non è detto che ci sarebbe mai riuscito. Non sorprende nemmeno che in alcuni Paesi ci si sia allontanati dal concetto stesso di Stato-nazione, a favore della Ummah, la comunità dei credenti, che trascende i confini nazionali e che è gestita secondo i dettami del Corano e dei suoi commenti. Sia le sue manifestazioni politiche, come i Fratelli Musulmani, sia quelle violente, come lo Stato Islamico, promettono di fare ciò che lo Stato nazionale non può fare e che l’Impero Ottomano più o meno faceva: fornire certezza e stabilità in un quadro politico e normativo accettato.
Ho lasciato l’Africa per ultima, in parte per sottolineare che in realtà è solo un caso particolare di un problema più generale: l’incapacità di creare dal nulla Stati nazionali liberaldemocratici. Già al momento dell’indipendenza era evidente che si trattava di un atto di fede, nonostante l’entusiasmo e l’ambizione di una generazione di presunti leader (per lo più di formazione occidentale) e il sostegno delle ex potenze coloniali. È difficile ricordare quanto si fosse entusiasti dello sviluppo in Africa negli anni Sessanta: si pensava che nel giro di un paio di generazioni l’Africa si sarebbe industrializzata e sarebbe diventata simile all’Europa. Purtroppo, i tentativi di costruire Stati-nazione a partire da territori coloniali che contenevano molti gruppi politici e culturali diversi, spesso con divisioni religiose, si sono rivelati impossibili da realizzare. Ci furono alcuni piccoli successi (ad esempio il Botswana) ma molti grandi fallimenti. Alcune parti dell’Africa francofona hanno funzionato ragionevolmente bene (negli anni ’80 la Costa d’Avorio si stava avvicinando ai livelli di reddito di alcuni Stati europei più poveri), ma ciò è avvenuto al prezzo di un pesante coinvolgimento francese in questi Paesi, che ha fornito stabilità e garantito la crescita, ma ha impedito un reale sviluppo politico e ha creato risentimento popolare.
Ma d’altra parte, come amano dire gli africani con cui ho discusso di questo punto, qual è l’alternativa? La strada imboccata negli anni Sessanta è ormai segnata. Lo stesso vale, più o meno, per tutte le aree del mondo in cui gli Stati nazionali sono stati creati sulle ceneri di imperi defunti. Dobbiamo accettare il fatto che, ancora oggi, abbiamo a che fare con le conseguenze della caduta dei grandi imperi alla fine della Prima guerra mondiale. Nelle epoche precedenti, gli imperi si erano divisi (come quello di Alessandro) o erano stati assorbiti da nuovi conquistatori. L’idea di tentare di instaurare da un giorno all’altro sistemi politici completamente nuovi, che dipendono per il loro successo da una sovrapposizione quasi perfetta tra gruppi etnici/religiosi/culturali da un lato e linee tracciate sulle carte geografiche dall’altro, non è un’idea che sarebbe stata tentata se ci fossero state delle alternative ma, dopo la caduta dei tre Imperi, non ce n’erano.
Dobbiamo quindi accettare il fatto che le lotte tra gruppi dominanti e subordinati, e le lotte per i gruppi di identità e i confini, continueranno a far parte della politica internazionale per molto tempo. La soluzione non risiede, se non ai margini, nelle iniziative politiche e nella gentilezza obbligatoria. Non si tratta di “antichi odi” che possono essere in qualche modo superati da iniziative organizzate dall’Occidente per promuovere l’amore e la comprensione. Ho suggerito molte volte che la domanda fondamentale in politica è “chi mi proteggerà?”. In uno Stato nazionale sviluppato e maturo, con istituzioni forti, è lo Stato centrale stesso a ricoprire questo ruolo. (Anche se, anche lì, le comunità minoritarie spesso si lamentano di non essere adeguatamente protette). Ma negli Stati instabili e insicuri, le persone si rivolgono al proprio gruppo d’identità o alla comunità più ampia per ottenere protezione, proprio perché non si fidano dello Stato. E in queste circostanze, più si ha controllo sullo Stato stesso e più la propria comunità vive in un’area omogenea controllata, più ci si sente sicuri. Da qui, inevitabilmente, il conflitto.
Per dirla con le parole di un accademico a cui ho illustrato questa analisi molti anni fa: “Allora li lascerete morire?”. Ma questa è una lettura errata della situazione, oltre che una forma di ricatto emotivo. Si tratta in realtà di riconoscere i limiti, e soprattutto ciò che è impossibile. L’idea dell’intervento internazionale, con il suo apparato di negoziati, colloqui di pace, condivisione del potere, riconciliazione, inclusione, inculcazione di norme democratiche liberali e, più recentemente, di bombardamenti, ha ormai una tale inerzia che non è chiaro quando, se mai, i molteplici fallimenti seriali porteranno al suo abbandono.
Ma non si tratta solo del fatto che gli interventi occidentali sono stati spesso disastrosi, è che la fiducia nelle “soluzioni”, in particolare in quelle inclusive, giuste, eque, globali, durature ecc. ecc. è un’incomprensione delle situazioni con cui ci confrontiamo e una lettura errata della storia. La lotta tra gruppi dominanti e gruppi subordinati e la definizione dei confini degli Stati nazionali sono stati eventi violenti nel corso della storia. Potremmo essere in grado, e dovremmo certamente tentare, di rendere il processo più rapido e meno sanguinoso, laddove possibile. Ma non dobbiamo illuderci che ci siano “soluzioni” pronte da attuare. A volte il meglio che possiamo fare è gestire al meglio problemi intrattabili. A volte non c’è via d’uscita.
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppurePayPal.Me/italiaeilmondoSu PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Qui sotto i testi, con i relativi link disponibili per chi avesse difficoltà di lettura dei documenti non perfettamente formattati per mancanza di tempo, propedeutici al dibattito nell’assemblea di fondazione del Forum dell’Indipendenza Italiana, presieduta da Gianni Alemanno, che si terrà a Roma il 25 e 26 novembre prossimi.
A parere dello scrivente gli elaborati rappresentano, in termini di analisi, quanto di più compiuto sia riuscito a produrre una organizzazione politica, sia pure in formazione, almeno sui temi cari a questo sito.
Vi sono diversi punti controversi sui quali aprire la discussione. In particolare la priorità da attribuire alla battaglia culturale, il decadimento degli stati nazionali e la qualità del potere del capitalismo e dei capitalisti, in particolare finanziario, in quale maniera andrebbero esercitate le prerogative dello stato in un sistema globalizzato o quantomeno esteso di relazioni, l’atteggiamento da tenere sulle nuove tecnologie, sulla loro forza di penetrazione, distinguendole dai fondamenti esistenziali inquietanti costruiti a corollario.
Quanto alle proposte politiche, al programma del manifesto, la discussione promette di essere ancora più accesa, con riguardo soprattutto al ruolo e alla istituzionalizzazione delle associazioni a tutela in particolare dei ceti intermedi, alla funzione del conflitto sociale, al ruolo della grande impresa multinazionale e al suo rapporto con gli stati nazionali.
Gli estensori partono da una constatazione realistica, il retaggio ancora irriducibile delle ideologie otto/novecentesche, per concludere che l’azione politica deve svolgersi ancora distintamente nelle rispettive aree ideologiche, evitando agglomerazioni affrettate e pasticciate. Il rischio pesante è quello di essere ancora una volta risucchiati nel passato. L’enfasi attribuita alla contrapposizione tra élites e massa, all’impegno scandito dalle battaglie e dalle scadenze elettorali, alla assoluta priorità data al successo e alla rappresentanza elettorale rispetto al problema dell’effettivo esercizio del governo e del potere, rischiano però di riproporre sotto mutate spoglie gli errori e gli opportunismi più o meno intenzionali che hanno inficiato tutte le esperienze del recente passato, in particolare quelle del M5S, di Salvini e per certi versi di Matteo Renzi, portando alla disillusione componenti sempre più importanti di popolazione?
Cercheremo di aprire una discussione sul merito compatibilmente con le nostre modeste forze. Buona lettura, Giuseppe Germinario
Noi chiamiamo a raccolta chi ci crede ancora.Chi si emoziona quando sente il nostro inno nazionale e guarda la bandiera dell’Italia alta nel cielo. E non si rassegna a vedere donne e uomini messi ai margini, sfruttati, privati di ogni diritto.Chi non accetta di sentir parlare male degli Italiani, chi si ricorda della nostra storia e la vede ancora scorrere nell’immensa creatività di questo popolo e di questa cultura.Le radici contano, l’identità di ognuno di noi è fatta della lingua, della cultura, della memoria condivisa, dell’ambiente e del paesaggio che ci circonda e a cui dobbiamo dare valore. Per questo l’identità di ciascuno di noi vive nelle comunità di cui facciamo parte, dalla famiglia ai territori, fino alla Comunità nazionale.Noi ci sentiamo europei, perché siamo innanzitutto e soprattutto Italiani. Se smetteremo di essere Italiani, smetteremo anche di essere europei.Noi crediamo ancora nel valore della cittadinanza che si radica nell’identità. Un valore che chiede ogni giorno sacrificio, impegno sociale e partecipazione politica, ma che deve garantire il lavoro per tutti e i diritti sociali per ogni famiglia. La cittadinanza non si regala a nessuno, né a chi è nato italiano, né a chi viene da altri paesi.La democrazia nasce dalla cittadinanza e dalla sovranità popolare, scompare quando si diventa sudditi e quando i diritti sociali vengono negati.Tutto questo è scritto nella nostra Costituzione, perché è scritto nella nostra storia, nella Dottrina sociale cattolica e nell’Umanesimo del Lavoro.Proprio per questo c’è bisogno di un profondo cambiamento e il tempo in cui stiamo vivendo è propizio per questa svolta.L’Italia deve uscire dalla condizione di sudditanza economica, finanziaria e politica, che è la radice di tutti i suoi problemi. Siamo sempre più una colonia che subisce il vincolo esterno dell’Unione Europea e le direttive geo-politiche del deep state americano, dietro cui non è difficile cogliere gli interessi e i progetti della global finance. Non certo dei popoli europei o del popolo americano, che subiscono quanto noi questa perdita di sovranità.Non è solo una questione di orgoglio nazionale: dalla nostra indipendenza dipende il futuro del nostro popolo e la nostra libertà di cittadini.Non riusciremo più a dare un lavoro dignitoso ai nostri figli e a garantire i diritti sociali delle nostre famiglie se non ci ribelleremo ai vincoli di austerità e liberismo che ci vengono imposti da Bruxelles. Ancora oggi la Commissione europea – nel pieno di una guerra – vuole rapidamente tornare ad un Patto di Stabilità ancora più severo e obbligarci ad approvare una riforma del MES che ci metterà ancora di più a rischio di default. Queste riforme europee imporranno alla nostra2economia manovre finanziarie di tagli alla spesa pubblica di almeno 10 miliardi all’anno per dieci anni, rendendo così impossibile ogni investimento per lo sviluppo e ogni spesa necessaria ai servizi sociali essenziali.Le direttive del deep state americano ci hanno imposto guerre devastanti per il nostro interesse nazionale e per la nostra economia: dalla seconda guerra del Golfo, all’intervento nel Kosovo, all’attacco alla Libia, fino al coinvolgimento in prima linea nel conflitto in Ucraina. Un paese come il nostro, naturale ponte tra il Nord e il Sud, tra l’Est e l’Ovest, è stato trasformato in un confine armato nel cuore del Mediterraneo.Per questo la questione sociale esplode nel nostro Paese: squilibrio crescente nella distribuzione della ricchezza; diffusione della povertà anche nel ceto medio; mancanza di lavoro dignitoso e adeguatamente retribuito; smantellamento di tutti i servizi sociali, sanitari e previdenziali; abbandono del territorio e devastante degrado urbano; tratta di esseri umani che porta sempre più disperati sulle nostre coste; fuga dei nostri ragazzi all’estero per cercare lavoro.Il divario tra il Nord e il Sud dell’Italia è tornato a crescere, i diritti e i doveri non sono più uguali per tutti gli Italiani e il progetto di autonomia differenziata rischia di rendere irreversibili questi problemi e queste ingiustizie. Nessuna regione trarrà vantaggio dalla divisione dell’Italia.Per dare risposte a questa crisi sociale bisogna innanzitutto rilanciare lo sviluppo ricostruendo le filiere produttive della nostra economia nazionale, con una nuova sinergia tra Stato e piccole e medie imprese. Lo Stato deve rigenerare la nostra grande industria, le PMI devono essere liberate dal peso delle tasse e della burocrazia, protette dalla concorrenza predatoria delle grandi multinazionali, per poter esprimere tutta la creatività del made in Italy. L’Italia deve tornare a produrre ricchezza e a ridistribuirla equamente tra tutta la popolazione. Ma tutto questo non è possibile senza entrare in conflitto con i vincoli europei.La nostra sudditanza finisce per colpire anche le libertà individuali e la dignità dell’essere umano: è in atto un vero e proprio attacco “transumanista” alla nostra condizione umana, l’evoluzione dell’eugenetica nell’era delle nuove tecnologie.Le multinazionali del farmaco, Big Pharma, stanno costruendo la dittatura sanitaria, cominciata con le campagne vaccinali per il Covid e oggi proiettata a conferire ad una OMS privatizzata il controllo della sanità mondiale.Le multinazionali biotech diffondono l’ideologia gender per aprire la strada alle peggiori sperimentazioni biotecnologiche che manipolano il concepimento di un figlio, la dignità della vita umana, l’alimentazione naturale e la biodiversità.Big Tech, i giganti della tecnologia dell’informazione, ci impongono la transizione digitale, che vuole consegnare all’intelligenza artificiale il controllo delle nostre possibilità di conoscenza e percezione del reale.La Green economy rende obbligatorie le tecnologie delle energie rinnovabili, le batterie e i pannelli fotovoltaici fatti con terre rare estratte con il lavoro minorile, la limitazione dei nostri spostamenti, la rottamazione delle nostre abitazioni e delle nostre autovetture. Ci illudono di contrastare il cambiamento climatico con la transizione green, invece che con la cura del territorio e dell’ambiente, la limitazione del consumismo “usa e getta” e una diversa qualità della vita.Ma da dove vengono le strategie di queste multinazionali se non dall’Agenda di Davos del Word Economic Forum, dalla finanza globale in larga parte radicata in quel mondo occidentale che noi dovremmo difendere in nome della “libertà del mercato” e della lotta contro le “autocrazie”?3Per reagire a queste devastanti manipolazioni dobbiamo difendere fino in fondo la libertà personale di ognuno di noi e ripristinare la sovranità dello Stato nazionale sull’uso delle tecnologie, con il rilancio della ricerca e della sanità pubbliche e con istituzioni scientifiche trasparenti e qualificate. Tutta la cultura, la formazione dei nostri giovani e l’informazione mediatica devono essere liberate dai condizionamenti economici e dagli interessi lobbistici, con un forte intervento della mano pubblica finalizzato a garantire veramente la libertà di scelta di tutti i cittadini.Oggi, a differenza del passato, le porte della nostra prigione possono essere aperte. Sta emergendo un mondo multipolare che mette in discussione la supremazia americana e permette a tutti i popoli di riprendersi la propria indipendenza.Per questo, dopo più di dieci anni di governi imposti dall’alto, speravamo che l’arrivo di Giorgia Meloni a Palazzo Chigi potesse rappresentare questa svolta. Un governo votato dai cittadini, un partito di maggioranza relativa premiato per la coerenza di rimanere sempre all’opposizione, erano la premessa per rimettere in movimento la nostra Nazione.Purtroppo, questi primi mesi di governo sono stati una profonda delusione: non si tratta solo delle naturali difficoltà di avviare un nuovo Esecutivo contro una burocrazia ostile e tra mille trappole nazionali e internazionali. Il problema è che la Premier, sotto la pressione di queste difficoltà, ha scelto la strada sbagliata e la direzione opposta.L’Italia è a un bivio, deve scegliere: sfruttare le opportunità offerte dal nuovo mondo multipolare o rimanere imprigionata nel vincolo esterno di una Unione europea in crisi e di un atlantismo in declino.Non si può essere conservatori nei valori e liberisti in economia. Il liberismo nega i valori non negoziabili e cancella i principi. Non si può difendere il nostro interesse nazionale facendo i primi della classe in Europa e nel G7. Solo andando controcorrente si risale la china.Queste verità erano già state intuite tanto tempo fa, quando la destra sociale e nazionale parlava di alternativa al sistema. Oggi le stanno denunciando tanti “mondi del dissenso” trasversali e non ideologici, che raccolgono coloro che stanno pagando sulla loro pelle il prezzo della sudditanza.Per questo non abbiamo nessuna intenzione di essere “la destra della destra”, di continuare l’antica disputa della destra sociale e identitaria contro la destra conservatrice e liberista.Con il Forum dell’indipendenza italiana noi vogliamo raccogliere tutti coloro che cercano di uscire dalla prigione della sudditanza, aperti a ogni confluenza e a ogni confronto, guardando alle prospettive e non alle provenienze. Perché questo non è più il tempo del settarismo, delle antiche faide che hanno dilaniato il nostro popolo in una interminabile guerra civile, rendendoci più deboli di fronte alle colonizzazioni.Noi speriamo che questo Governo eletto dal popolo riveda le sue posizioni, perché non vogliamo certo tornare a governi tecnici imposti dall’alto, mentre l’opposizione progressista ci appare ancora più condizionata dall’Agenda di Davos e per questo lontana dai bisogni degli Italiani.Noi chiediamo a tutta la politica ufficiale di tornare a confrontarsi con i problemi reali, anche per contrastare un astensionismo sempre più dilagante. Bisogna superare i partiti personali, fatti da cerchi magici e ras locali, dove non c’è democrazia interna, partecipazione e radicamento nel4territorio. Bisogna ridare al popolo il diritto di scegliere veramente i propri rappresentanti, con preferenze e collegi uninominali contendibili, di eleggere direttamente il Presidente della Repubblica, di indire referendum ogni qual volta sarà necessario.Per questo facciamo appello al mondo delle liste civiche che esprime una parte importante della politica italiana, proprio quella più radicata nel territorio e meno disponibile a piegare la testa di fronte alle imposizioni dei partiti. Bisogna coinvolgere questo mondo in un grande progetto politico nazionale, perché anche i problemi locali possono essere risolti soltanto liberandoci dai vincoli dell’Unione europea.Vogliamo confrontarci con le rappresentanze della società civile, le organizzazioni di categoria e le rappresentanze sindacali, gli ordini professionali, le fondazioni e casse di previdenza, il mondo delle associazioni, le Camere di commercio e le Università. Al di là di tanti interessi lobbistici e giochi di potere, esiste in tutte queste realtà un potenziale di partecipazione e di progettualità che non può essere disperso.Sovranità popolare, rigenerazione dello Stato-nazione, rilancio dell’economia nazionale, diritti sociali garantiti dalla Costituzione, partecipazione e sussidiarietà sono i principi da contrapporre ai poteri forti dell’economia e della finanza.Questo è il tempo del popolo che si ribella contro il tradimento delle classi dirigenti, dei valori umani e cristiani per reagire agli attacchi della tecnocrazia, degli italiani che vogliono riprendersi le chiavi di casa.Noi non ci tiriamo indietro, chiediamo a tutti di fare altrettanto.Un movimento per l’Italia può nascere davvero.Orvieto, 30 luglio 2023
Allegato 1
DOCUMENTO POLITICO
I. ALL’ALBA DI UN NUOVO CICLO POLITICO
II. L’ANIMA “POPULISTA” DEL CAMBIAMENTO
III. LA PREMESSA: REGOLARE I CONTI A DESTRA
IV. IL PRIMO LIVELLO DI AGGREGAZIONE: I MONDI DEL
DISSENSO
V. IL SECONDO LIVELLO DI AGGREGAZIONE: LISTE CIVICHE
E CORPI INTERMEDI
VI. OBIETTIVI FONDAMENTALI E IDEE-FORZA DI UN
MOVIMENTO PER L’ITALIA
2
I. ALL’ALBA DI UN NUOVO CICLO POLITICO
Abbiamo tutti la sensazione che – secondo ritmi storici sempre più accelerati – un
nuovo ciclo politico si stia affacciando all’orizzonte della storia nazionale ed europea.
A livello globale la guerra in Ucraina sta segnando un altro passo avanti verso
l’emersione di un nuovo mondo dopo l’epoca dell’unipolarismo americano,
cominciata nel 1989 con la caduta del Muro di Berlino ed entrata in crisi irreversibile
con la parabola di Donald Trump, la fuga dall’Afghanistan e la crescita economica e
politica dei BRICS.
L’alternativa dei prossimi anni, quella che darà il segno della nuova epoca che si sta
aprendo, sarà tra la speranza di un vero mondo multipolare in cui possano riprendere
valore le identità e le sovranità dei popoli, oppure la minaccia di un nuovo
bipolarismo Usa-Cina, in cui le logiche oppressive del mercato globale saranno rese
ancora più feroci da nuove forme di totalitarismo. La guerra in Ucraina appare come
uno strumento per mettere in una posizione subordinata Europa e Russia rispetto a
questo nuovo progetto di bipolarismo e non è un caso che tutti i paesi BRICS – anche
sotto la spinta degli interessi strategici della Cina – siano schierati più dalla parte della
Russia che non dalla parte dell’Occidente.
Questo nuovo bipolarismo sarà molto più devastante di quello novecentesco: se allora
si contrapponevano consumismo e gulag, oggi la posta in palio sono le gestioni
totalitarie delle pandemie, dell’intelligenza artificiale e delle biotecnologie
transumaniste. Un attacco alle radici stesse dell’identità e della libertà della persona
umana.
Di riflesso a questi scenari l’Unione europea manifesta con sempre maggiore
chiarezza la sua funzione negativa: non rappresenta – come qualcuno ancora si illude
– un primo, magari imperfetto, passaggio verso la sovranità dei popoli europei, al
contrario si rivela come una gabbia costruita proprio per impedire al nostro Continente
di conquistare un ruolo geo-politico e un modello economico-sociale conforme alla
sua civiltà.
Non si spiegherebbe altrimenti la pervicacia con cui vengono imposti modelli che
sembrano fatti apposta per deprimere culturalmente, socialmente ed economicamente i
popoli europei: rigida applicazione dei dogmi economici liberisti, sostegno maniacale
delle ideologie gender e immigrazionista, fondamentalismo ambientalista e scientista,
totalitarismo digitale, indifferenza per l’impoverimento crescente delle popolazioni.
Il nuovo scalino di questa follia è un “incastro” determinato da diverse azioni
convergenti: il nuovo Patto di stabilità e crescita, la riforma del Mes, la governance
rigorista BCE, la transizione ecologica, il posizionamento nella guerra in Ucraina che
ha rotto ogni positiva sinergia economica con la Russia. Questa situazione porta verso
la deindustriazzazione dell’Europa, la crescita vertiginosa dell’impoverimento e dello
sfruttamento del lavoro, la perdita di ogni incidenza geo-politica, il default dei paesi
politicamente più fragili come l’Italia.
È evidente come una simile deriva non possa non produrre ricorrenti e crescenti
ondate di protesta in tutto il continente europeo, sia come rivolte di piazza che come
rovesci elettorali. La violenta protesta contro la riforma delle pensioni in Francia è
3
l’ultimo esempio di queste reazioni di piazza, mentre in tutte le elezioni nei paesi
europei tendono a vincere i partiti di opposizione o comunque fuori dal coro
progressista (anche se spesso questi partiti vincenti sono di natura più conservatrice
che sovranista).
In Italia l’ultima ondata significativa di proteste di piazza è stata quella contro le
misure adottate per la pandemia, mentre ormai da trent’anni (dalla fine della prima
Repubblica in poi) gli Italiani tendono a votare i partiti e gli schieramenti che
promettono il più radicale cambiamento rispetto al passato. Prima la “rivoluzione
liberale” di Berlusconi unita allo sdoganamento della destra, poi il “rottamatore”
Matteo Renzi, il populismo moralistico del Movimento 5 Stelle, il populismo
sovranista della Lega di Salvini, infine la pervicace opposizione (durata 10 anni)
prima sovranista e poi conservatrice di Giorgia Meloni.
Ognuna di queste esperienze si è conclusa con la dimostrazione dell’incapacità (o
della mancanza di volontà) di realizzare questo cambiamento.
La vicenda di Giorgia Meloni e di Fratelli d’Italia può sfuggire a questo destino?
Su tutto l’arco delle questioni politiche e programmatiche la mutazione di Fdi da forza
di cambiamento a forza di conservazione è evidente e forse irreversibile.
Sul versante geopolitico lo schieramento ultra-occidentale nel nuovo Governo appare
convinto e strutturato: “In tutto il mondo le autocrazie cercano di guadagnare campo
sulle democrazie e si fanno sempre più aggressive e minacciose, e il rischio di una
saldatura che porti a sovvertire l’ordine internazionale che le democrazie liberali
hanno indirizzato e costruito dopo la fine del secondo conflitto mondiale e la
dissoluzione dell’Unione Sovietica è purtroppo reale. In questo nuovo bipolarismo
l’Italia la sua scelta di campo l’ha fatta, ed è una scelta netta. Stiamo dalla parte
della libertà e della democrazia, senza se e senza ma, e questo è il modo migliore per
attualizzare il messaggio del 25 Aprile. Perché con l’invasione russa dell’Ucraina la
nostra libertà è tornata concretamente in pericolo.” (Lettera di Giorgia Meloni al
Corriere della Sera del 25 luglio 2023).
La conseguenza di questa posizione geo-politica e ideologica è la postura da “primi
della classe” nei consessi dell’Unione europea (oltre che di tutto l’Occidente): invece
di uno scontro frontale e una vera trattativa contro le devastanti derive di Ursula von
del Leyen e di Christine Lagarde, si cerca di trovare accomodamenti per dimostrare di
“non essere anti-europeisti”, forse non rendendosi conto della trappola mortale in cui
Bruxelles sta trascinando l’Italia.
In queste condizioni, quando saranno esaurite le risorse del PNRR (che in larga parte
dovremo restituire), margini per fare politiche di sviluppo economico e di crescita
sociale in Italia non ce ne sono e l’unica strategia del nuovo Governo sembra essere
quella di riverniciare di identitarismo conservatore la vecchia linea berlusconiana della
“rivoluzione liberale” (già ampiamente fallita più di dieci anni fa).
Insomma, tutto fa supporre che questa scelta di posizionarsi come una sorta di
“sezione italiana del partito neo-conservatore americano” porti anche Fratelli d’Italia
verso quel rapido declino che ha già segnato il M5S e la Lega.
4
Se non cambia rapidamente e radicalmente linea, l’ultima speranza che la Meloni può
coltivare è quella di un diffuso successo conservatore in tutta l’Unione nelle prossime
elezioni europee, in modo da porsi alla testa di un nuovo blocco di potere politico che
freni il delirio radical-progressista di Bruxelles e che allenti la pressione economica
sull’Italia. Ma, anche ammesso che questo successo si realizzi dopo i deludenti
risultati delle elezioni spagnole, in un’Europa dove dominano gli interessi nazionali
rispetto agli schieramenti ideologici, essere conservatore nei paesi del Nord e dell’Est
significa rappresentare interessi diametralmente opposti a quelli dei conservatori dei
paesi meridionali come l’Italia. Se il nostro Paese ha disperatamente bisogno di
allentare l’austerità fiscale della UE e della BCE, al contrario i liberal-conservatori
nordici vogliono a tutti i costi un veloce ritorno al “rigore” nelle politiche economiche.
Quindi è legittimo domandarsi quale soggetto politico prenderà in mano la bandiera
del cambiamento per occupare gli spazi politici e sociali abbandonati da Fratelli
d’Italia. Ed è necessario porsi subito questa domanda, prima che il partito di
maggioranza relativa cominci a entrare in crisi e questi spazi politici vengano occupati
da qualche nuovo demagogo privo di progetto politico, oppure da qualche gatekeeper
incaricato di spingere la protesta verso l’ennesimo vicolo cieco.
II. L’ANIMA “POPULISTA” DEL CAMBIAMENTO
Cosa bisogna fare per mettersi alla testa del cambiamento all’alba di questo nuovo
ciclo politico?
Dopo tanti fallimenti indotti dai compromessi e dal moderatismo che hanno segnato la
destra italiana da Fiuggi in poi, la tentazione può essere quella di esprimere “in
purezza” i nostri contenuti ideologici e valoriali.
Non vi è dubbio che a differenza del passato bisogna mettere in campo un più lucido
rigore politico e una maggiore determinazione a rifiutare “compromessi al ribasso”.
La situazione italiana ed europea è talmente grave da richiedere scelte forti e radicali.
Ma tutto questo non può tradursi in una “proposta ideologica”, ovvero nel costruire
un soggetto politico caratterizzato nel posizionamento da etichette politiche e astratti
schemi culturali.
L’immagine, il linguaggio, le idee-forza del nuovo Movimento non possono non usare
gli strumenti del “populismo”, ovvero la capacità di parlare direttamente dei problemi
della gente, offrendo risposte forti con un linguaggio semplice.
Se lo scontro politico attuale è tra “il popolo” e “le élite”, bisogna stare dalla parte del
popolo, non solo con le proposte di giustizia sociale ma nel modo di essere e di
comunicare.
Questo non significa cedere ad una impostazione demagogica, ovvero ricercare un
consenso fine a se stesso, ingannando la gente con proposte irrealizzabili. Anzi,
bisogna essere consapevoli che i veri demagoghi sono gli esponenti
dell’establishment: sono loro che da trent’anni cercano di illuderci che questa Europa,
con le sue impostazioni economiche liberiste, produrrà ricchezza che sarà
automaticamente ridistribuita dal mercato, sono loro che ci hanno ingannato sugli
5
effetti “benefici” della globalizzazione, sono loro che negano le conseguenze
devastanti dell’immigrazionismo.
La vera arte politica che bisogna mettere in campo è quella di produrre idee-forza
dirette e immediate, in grado di raggiungere la gente comune usando con intelligenza
tutti i mezzi di comunicazione, avendo però un retroterra adeguato alla sfida, con un
costante sforzo per costruire consequenzialità tra questi messaggi e le scelte di
governo necessarie a produrre cambiamenti reali.
Il Movimento che dobbiamo costruire, pur non rinnegando le sue radici di Destra
sociale e sovranista, si deve presentare come un’aggregazione aperta oltre gli schemi
ideologici, fondata su poche e chiare idee-forza espresse attraverso campagne di
stampo “populista”.
Qualcosa di simile al modello di comunicazione utilizzato dal Movimento 5 Stelle,
con la differenza che dietro l’immagine “populista” ci devono essere dei fondamenti
seri: una classe dirigente preparata e militante, un progetto politico-programmatico
strutturato e realistico, un credibile modello di democrazia interna.
Per ottenere questo risultato è necessario un impegno serio e contemporaneo tanto sul
versante politico quanto su quello metapolitico. Senza metapolitica – come
approfondimento culturale e comunitario, formazione delle coscienze e radicamento
nella società civile – il progetto di un nuovo Movimento rimarrebbe fragile ed
estemporaneo. Ma, dopo quarant’anni delle più diverse esperienze, sappiamo anche
che la metapolitica da sola non basta, neppure come azione propedeutica a una
successiva fase politica. Perché la lotta politica è l’unico strumento per verificare la
validità delle idee e delle persone che escono dal laboratorio della metapolitica. Ma
attenzione: è necessaria una lotta politica coerente con le idee che vengono dalla
cultura, perché è pericoloso cullarsi nell’illusione – che si sta diffondendo in tante
comunità militanti – di far convivere il rigore del lavoro culturale con l’inserimento
rassegnato in organizzazioni politiche che non rappresentano in alcun modo queste
idee.
Quindi il nuovo Movimento non può essere una “nuova Fiamma tricolore”, né un
movimento ideologico sovranista, né semplicemente il concorrente “sociale e
partecipativo” di Fratelli d’Italia o una rete metapolitica dedita solo all’impegno
sociale e culturale. È chiaro che il nostro primo bacino di aggregazione saranno i
delusi del centrodestra, ma bisogna tenere presente che la gran parte di questi elettori
sono andati prima verso Salvini e poi verso la Meloni perché speravano in un radicale
cambiamento più che in un rigoroso posizionamento ideologico. Sono elettori che
progressivamente finiranno per ingrossare il bacino del non voto, confondendosi, al di
là di ogni schema, con tante altre persone che già da tempo non trovano nessuna
risposta politica alle loro aspettative.
Quindi il cambiamento deve essere il messaggio centrale del nuovo movimento, ma
con la consapevolezza che il cambiamento vero può essere realizzato solo ribaltando
gli equilibri economici e geopolitici in Europa e in Occidente. Perché i problemi
strutturali dell’Italia non si risolvono, neppure in parte, se non si affronta la radice di
6
questi problemi, ovvero la condizione di colonia in cui è imprigionata la nostra
Nazione.
Un’ultima notazione sulla comunicazione: aver insistito fino ad ora sulla parola
“cambiamento” non significa non rendersi conto di quanto questo slogan sia stato
abusato nella propaganda politica. La nostra bravura dovrà essere proprio quella di
rappresentare il cambiamento senza usare questa parola come uno slogan.
III. LA PREMESSA: REGOLARE I CONTI A DESTRA
Costruire un nuovo Movimento non significa non ripartire dalla nostra area, non solo
per il percorso politico della maggioranza dei promotori di questo progetto, ma
soprattutto perché in questo momento è proprio “la destra” di Giorgia Meloni ad
essere riuscita a imporsi come interprete del cambiamento e quindi a raccogliere la
maggioranza dei consensi degli Italiani.
Dal dopoguerra in poi nella nostra area politica sono convissute due anime: una destra
conservatrice e liberale e una destra sociale e identitaria, la prima dedita
all’inserimento nel quadro politico esistente, la seconda determinata a dare contenuti
nuovi al mito dell’alternativa al sistema. Queste due destre si sono mescolate,
alternando conflitti e sintesi, all’interno del Movimento Sociale Italiano e poi di
Alleanza Nazionale, accumunate da un retorico riferimento agli interessi della
Nazione italiana e ai valori tradizionali. Questa convivenza ha garantito la
sopravvivenza di uno spazio politico alla destra della Democrazia cristiana prima e del
berlusconismo poi, ma lo ha spesso paralizzato con un posizionamento “a somma
zero” tra spinte e controspinte di segno opposto.
Giorgia Meloni ha rotto questo equilibrio, probabilmente in modo definitivo. La
svolta conservatrice di Fratelli d’Italia ha espulso o tacitato tutto quanto rimaneva
della destra sociale, proponendo un modello tutt’altro che moderato e dialogante. Qui
siamo all’opposto della linea politica di Gianfranco Fini, che voleva “modernizzare la
destra” aprendo agli immigrati, alla fecondazione artificiale e ai diritti civili cari ai
progressisti. Quella della Meloni è una “destra dura”, simile ai neo-conservatori
americani, protesa a scontrarsi con i progressisti sul tema dei valori, ma
contemporaneamente impegnata a “esportare la democrazia” con le armi in giro per il
mondo e a proporre il modello liberista come darwinismo sociale ed economico.
In realtà ci sono delle verità profonde contenute nel messaggio conservatore che
hanno permesso a questa destra di proporsi come interprete del cambiamento.
Citiamo Marco Tarchi nell’intervista su Fanpage del 25/9/2022: “Ad aver ridato
vigore e capacità di attrazione al conservatorismo sono gli eccessi dell’odierno
progressismo. In un momento storico in cui quella parte politica, in tutto l’Occidente,
preme l’acceleratore sull’indiscutibilità di qualunque diritto/desiderio individuale, in
cui le tematiche Lgbt sono assunte come paradigma della “società giusta”, la cancel
culture, l’ideologia woke, la gender theory, l’assolutizzazione dell’“inclusione”,
l’elogio a prescindere dell’immigrazione, la celebrazione del multiculturalismo e del
cosmopolitismo sono diventate la cifra identitaria di tutto ciò che si oppone alla
destra, che quest’ultima si presenti come un argine e un’alternativa è addirittura
7
ovvio”. Ed è questo infatti il cuore del messaggio di Fratelli d’Italia, quello che
provoca l’indignazione pelosa della sinistra, le scomuniche ad intermittenza
dell’Unione Europea e, all’opposto, un forte grado di fascinazione in mezzo alla
gente. È la risposta del realismo e della vera natura umana contro le utopie coltivate
dalle élite progressiste e cosmopolite, ciò che rende la destra più vicina al sentimento
popolare di quanto oggi non riesca ad esserlo la sinistra.
Il problema però è che questi eccessi progressisti non rappresentano una negazione di
quella “civiltà occidentale” che i conservatori vorrebbero difendere, sono invece il
sintomo estremo della decadenza dell’Occidente stesso, una manifestazione della sua
cattiva coscienza, delle sue ineliminabili contraddizioni. Da un lato sono il risultato
ultimo dell’ideologia liberale che mette un’informe libertà individuale al di sopra di
ogni altro valore umano, dall’altro lato rappresentano l’effetto della mercificazione
dell’esistenza funzionale al progetto economico capitalista, infine esprimono la cattiva
coscienza di quell’imperialismo materialista con cui l’Occidente è andato alla
conquista del mondo sterminando popoli, comunità e culture.
Per cui si tratta di un ben triste destino quello di chi vuole battersi, su posizioni
inevitabilmente perdute, per difendere una civilizzazione dai mali che essa stessa ha
prodotto. Anche perché un conservatorismo che mescola valori identitari con un
occidentalismo acritico può generare pericolosi mostri di natura razzista: la pretesa di
esportare con le armi la democrazia liberale, l’illusione che la nostra civiltà sia più
progredita di tutte le altre, l’islamofobia, l’aggressione ai diritti dei popoli in nome di
astratti diritti individuali. Qui neoconservatori alla Bush e democratici alla Obama
finiscono per stringersi la mano.
Per questo il conservatorismo, come il progressismo, non regge al malessere sociale
ed esistenziale della gente. Affascina perché appare controcorrente, può consentire
slogan suggestivi come “in questa epoca l’unico modo per essere ribelli è essere
conservatori” come ha detto Giorgia Meloni alla Convention dei conservatori a
Orlando nel febbraio 2022, ma non può nascondere a lungo le ingiustizie sociali e la
disgregazione dei valori indotte dal modello liberista.
Manca un modello economico e sociale alternativo a quello dominante e una
prospettiva di sviluppo e di riscatto sociale, senza la quale non si può dare speranza
alla gente. Nel conservatorismo ci sono spinte valoriali profonde che sono anche
nostre, ma che da sole non bastano per andare oltre una reazione politica a corto
raggio e che, male applicate, rischiano di provocare nuovi e ulteriori danni.
Citiamo ancora Marco Tarchi (Diorama letterario, maggio-giugno 2023): “Se si è
capaci di identificarla, o meglio di smascherarla, oltrepassando la cortina fumogena
dei suoi divulgatori, l’ideologia occidentalista – spesso definita, con minore
precisione, pensiero unico, pensiero dominante, politicamente corretto – si mostra
oggi in Italia in tutta la sua aggressività. Nelle versioni progressiste è alla base del
forte slittamento della “sinistra” dalla difesa dei diritti sociali all’affermazione dei
diritti individuali (…) Nelle versioni conservatrici determina sia la progressiva
rimozione dei limiti dell’espansione planetaria delle grandi concentrazioni
economico-finanziarie, con le conseguenti delocalizzazioni industriali, le strategie di
8
dumping, la sostituzione del lavoro umano con le macchine guidate dall’“intelligenza
artificiale” e in definitiva il trionfo della logica capitalistica e consumistica più
brutale…”
In più, a differenza dell’epoca (che qualcuno sogna di restaurare) di Margaret
Thatcher e Ronald Reagan, non veniamo dai “trent’anni gloriosi” di sviluppo e piena
occupazione creati dal keynesismo postbellico, ma da un lungo periodo liberista di
crescente impoverimento e aumento delle disuguaglianze. È impossibile spingere
ancora di più sul pedale del liberismo senza far esplodere ogni equilibrio sociale.
Se queste sono le motivazioni e le contraddizioni della destra conservatrice, cosa
devono fare gli eredi della destra sociale per non rassegnarsi, dopo settant’anni di
dispute politiche e culturali, di congressi e di sfide movimentiste, ad una scomparsa
politica definitiva?
Innanzitutto comprendere che il proprio messaggio è meno immediato di quello
conservatore, ma è molto più centrato per interpretare il disagio sociale e la protesta
popolare. Perché mette insieme tre obiettivi inscindibili: una difesa ancora più
intransigente dei valori umani e comunitari, un modello di sviluppo economico
centrato sul lavoro e i diritti sociali rifiutando l’ideologia neo-liberista, la riconquista
di una vera sovranità nazionale e popolare. Se viene negato o depotenziato uno di
questi obiettivi gli altri due si rivelano illusori e irrealizzabili.
Il passaggio successivo è quello di capire che, proprio per rendere vincente il progetto
della destra sociale, è necessario allargarsi oltre il recinto della destra, perché chiusi
dentro quel recinto siamo perdenti nei confronti della destra conservatrice, come è
sempre avvenuto e ancor più accadrebbe oggi di fronte ad una leadership forte come
quella di Giorgia Meloni.
Questo non significa rinnegare qualcosa delle nostre radici o lanciare complicati
messaggi “al di là della destra e della sinistra”, significa semplicemente essere noi
stessi ma senza far prevalere l’etichetta sul contenuto.
La destra sociale, identitaria, comunitaria e sovranista diventa vincente se si incrocia
con il populismo. E all’inverso, come dimostrano le vicende del Movimento 5 Stelle e
della Lega, nessun populismo è destinato a durare se non si radica sulle idee delle
destra sociale.
IV. IL PRIMO LIVELLO DI AGGREGAZIONE: I MONDI DEL
DISSENSO
Che cosa c’è fuori dal recinto della destra? Innanzitutto quelli che sono stati definiti i
mondi del dissenso. Questi mondi hanno una funzione simile a quella che un tempo
avevano i movimenti sociali, ovvero quella di interpretare temi di protesta e di
disagio sociale talmente forti da diventare prevalenti rispetto alle originarie
appartenenze politiche.
L’origine di queste realtà può essere fatta risalire ai tempi del Governo Monti, quando
in nome dei vincoli europei fu attuata una profonda e devastante ristrutturazione del
nostro sistema economico e sociale. Proprio l’origine eurista di questa operazione,
associata a quella ancora più pesante attuata nei confronti della Grecia, ridiede forza
9
ad antiche critiche contro l’Unione europea e l’introduzione dell’Euro. Attraverso i
social e la diffusione di testi di teoria economica alternativa a quella dominante, si
formarono in tutta Europa comunità e gruppi di pressione No-Euro e No-UE che
finirono per dare forza alla Brexit in Gran Bretagna, alla Lega e ai 5 Stelle in Italia, a
tanti movimenti sovranisti in tutto il Continente. L’incapacità di questi movimenti di
dare seguito in modo serio e rigoroso a questi obiettivi, unita al “Whatever it takes” di
Mario Draghi, ha portato al ridimensionamento di questo fenomeno che però continua
a sopravvivere come consapevolezza diffusa dell’insostenibilità del modello eurista e
della stagnazione economica di tutta l’euro-zona.
Poi c’è stata la pandemia Covid e le campagne vaccinali imposte dalle autorità statali,
che hanno generato nuovi mondi del dissenso tra gli operatori economici costretti a
chiudere le loro attività durante i ripetuti lock-down, tra le persone che rifiutavano il
green-pass e i medici che denunciavano – e denunciano – gli affetti avversi dei
vaccini e il divieto di terapie alternative. Le proteste di piazza che sono nate su questi
temi sono state stroncate dalle provocazioni degenerate in violenza, la fine
dell’emergenza ha ridotto la pressione sociale, ma tutt’ora c’è un vasto mondo
sommerso che chiede verità e giustizia su quello che è accaduto durante la pandemia e
che potrebbe ripetersi di fronte ad una nuova emergenza sanitaria.
Infine è esploso il conflitto in Ucraina che, nonostante una pesantissima “propaganda
di guerra”, ha fatto nascere un movimento trasversale pacifista e antimperialista che
cerca di dare voce a quella maggioranza di Italiani che in tutti i sondaggi si dichiara
contraria all’invio di armi a Kiev. A destra come a sinistra si è reso ancora più
evidente lo scollamento tra le formazioni politiche ufficiali e i mondi del dissenso
schierati contro l’atlantismo.
Adesso ci sono nuove aree di dissenso che si stanno formando contro le imposizioni
derivanti dalla transizione green, contro la liberalizzazione del cibo artificiale, contro i
tentativi transumanisti di manipolare l’essere umano. Anche il mondo cattolico si è
nel tempo configurato come un “mondo del dissenso” quando è dovuto scendere in
piazza per difendere i valori della famiglia, della natalità e della vita da tutti gli
attacchi portati avanti dal fronte progressista, di fronte a cui tutta la politica ufficiale,
anche quella di destra, non è mai riuscita a costruire una risposta forte ed efficace.
Dalle piazze del Family Day alle Marce per la Vita questo popolo ha fatto sentire una
voce, una pressione sociale e culturale, senza la quale oggi l’attacco transumanista in
Italia sarebbe giunto agli stessi livelli dei paesi del Nord Europa.
Sono mondi, a volte sovrapposti, a volte diversi e confliggenti tra loro, ma sempre
accomunati dalla percezione delle manipolazioni di una comunicazione mediatica
autoritaria e dell’esistenza di poteri e vincoli planetari contro cui bisogna reagire in
nome dei diritti dei popoli e della libertà delle persone. In tutti questi contesti ci sono
forti rischi di complottismo e di derive maniacali, di scollamento dalla realtà con
elaborazioni fantastiche, ma bisogna essere consapevoli che in ogni realtà che si
contrappone allo status-quo si possono incontrare questi pericoli.
Quindi un Movimento che voglia muoversi come forza di cambiamento non può non
tentare di aggregare in questi mondi, cercando di attrarre le persone più consapevoli e
10
di allontanare quelle più problematiche. Non si tratta di opportunismo politico, ma
della condivisione di una percezione complessiva dei pericoli che vengono da forti
concentrazioni di interessi economici e finanziari, di fronte a cui gli Stati e le
democrazie sono sempre più deboli e condizionabili.
V. IL SECONDO LIVELLO DI AGGREGAZIONE: LISTE CIVICHE
E CORPI INTERMEDI
Nella nostra base aggregativa potenziale ci sono anche due bacini che meritano
un’attenzione e un discorso a parte: quello delle liste civiche e quello dei corpi
intermedi.
Le liste civiche che si affermano in diversi contesti di elezioni locali, oggi sono
sempre meno espressione di spontanee esigenze di efficienza amministrativa e di
soluzione di problemi territoriali. In realtà, all’interno di esse si nasconde e trova
espressione un variegato mondo politico espulso dai partiti personali che oggi
dominano soprattutto nel centrodestra.
La scomparsa di ogni forma di democrazia interna in partiti verticisticamente chiusi
attorno ai propri leader con relativi “cerchi magici” e “ras locali”, ha portato tanti
pezzi di classe dirigente politica a uscire da questi partiti e a mettersi in gioco creando
o animando liste civiche locali.
Si tratta quindi di un enorme potenziale che attende un progetto politico nazionale per
uscire da una dimensione puramente locale, radicata ma indubbiamente limitante per
chi mantiene aspirazioni politiche di carattere generale.
Un progetto politico nazionale rivolto al “civismo” può avere due concezioni diverse.
La prima – tipica ad esempio della lista “Scelta civica” di Mario Monti o di “Impegno
civico” di Luigi Di Maio – parte dal civismo per incarnare una visione puramente
amministrativa della politica, la convinzione tipica del liberalismo che il conflitto
politico si possa spegnere attraverso una visione pragmatica e neutrale dei problemi.
Insomma… la morte della politica.
L’opposta concezione punta invece ad una rigenerazione della politica: parte dalla
constatazione che un’impostazione puramente civica è insufficiente anche per
risolvere i problemi locali, perché anche questi derivano da vincoli allo sviluppo
imposti a livello nazionale ed europeo. Quindi si contesta il ceto politico nazionale
non per un eccesso ma per una carenza di politica, ridotta a teatrino istituzionale e a
scontro di slogan da talk-show, senza rendersi conto dell’impatto reale che
determinate scelte hanno sul territorio e sulla realtà sociale.
Questo distacco della politica nazionale è diretta conseguenza della mancanza di
democrazia interna ai partiti e dell’impossibilità degli elettori di scegliere i
parlamentari nazionali (imposti invece dai vertici di partito grazie ai posti in lista
bloccata o alla scelta dei collegi). Imposizioni autoritarie – giustificate
dall’antipolitica come lotta al correntismo nei partiti e alla corruzione “necessaria a
pagare” le preferenze – che hanno prodotto un drammatico abbassamento del livello
del ceto politico, impedendo ogni forma di selezione dal basso e ogni banco di prova
meritocratico.
11
Analogo discorso può essere fatto per i “corpi intermedi” della società civile. La
deriva verticistica dei partiti politici e la spinta ideologica del liberismo hanno
prodotto una diffusa disintermediazione della società italiana, finalizzata a un rapporto
“diretto” (ma in realtà ancora più subalterno) tra individui e istituzioni pubbliche e
all’abbattimento di ogni protezione sociale di fronte alle logiche di mercato. Questo è
stato possibile anche per la crisi dei corpi intermedi nel nostro Paese: ordini
professionali, fondazioni e casse di previdenza, rappresentanze sindacali e di
categoria, mondo delle associazioni, camere di commercio e università, istituti
partecipativi di settore, si sono sempre più chiusi in rappresentanze lobbistiche di
interessi forti e concentrati.
Anche in questo caso la strada che si apre è duplice e opposta.
Si può accompagnare questo processo mandando definitivamente in disarmo strutture
che appaiono obsolete espressioni del vecchio Stato sociale, sicuramente sgombrando
il campo da tante lobby e rendite parassitarie, ma lasciando il cittadino-individuo nudo
e inerme di fronte al potere del Mercato e dello Stato.
Oppure si può tentare di rigenerare queste rappresentanze, imponendo sistemi
democratici più trasparenti e aperti di quelli oggi esistenti, ristabilendo un preciso
rapporto tra diritti e doveri di questa “società intermedia”, delegando, in modo attento
e controllato, poteri pubblici a queste autonomie funzionali e sociali. Scegliendo
questa seconda strada – conforme alla dottrina sociale della Chiesa, ad una visione
comunitaria e sussidiaria della società civile, nonché a una lettura democratica e
realmente partecipativa della dottrina corporativa – si possono costruire alleanze con
tutti quei mondi autentici che ancora credono nella rappresentanza e vivono con
frustrazione le prepotenze dei partiti dominanti e del mercato globalizzato.
Sintetizzando queste due possibili aggregazioni, si può trarre energia politica ed
elettorale, ceti dirigenti e rappresentanza sociale e territoriale da un grande progetto di
rigenerazione della politica fondato su alleanze reali con chi rappresenta i mondi
delle liste civiche e dei corpi intermedi. Un progetto che deve avere come bandiere
l’istanza della partecipazione e il principio della sussidiarietà.
Quindi il movimento politico e metapolitico che dobbiamo costruire può presentarsi
come un punto d’incontro sia di soggetti politici per il cambiamento che di liste
civiche e di rappresentanze sociali. In questo modo aumenterà il suo carattere non
ideologico, rafforzerà il proprio radicamento sociale e territoriale, aggregherà su un
ampio fronte di astensionismo e di delusi degli attuali partiti politici, marcherà ancor
di più la propria distanza rispetto al liberismo dominante e ai poteri forti nazionali e
internazionali.
È evidente che tutto questo apre un discorso scivoloso sull’autonomia e sulla
sussidiarietà (orizzontale e verticale) che deve avere precisi punti di riequilibrio nel
rafforzamento della sovranità nazionale e popolare (ad esempio attraverso una riforma
presidenzialista) per non degenerare in una perdita di coesione sociale, di unità
nazionale e di senso dello Stato. Ciò vale soprattutto ora che si è riaperto il dibattito
sull’autonomia differenziata che potrebbe rappresentare l’ultimo e devastante colpo
alla nostra unità nazionale.
12
VI. OBIETTIVI FONDAMENTALI E IDEE-FORZA DI UN
MOVIMENTO PER L’ITALIA
Chiarito che il Movimento, pur senza rinnegare le proprie radici di destra sociale e
nazionale, sarà definito innanzitutto dai contenuti e dai messaggi aggregativi,
proviamo a formulare una prima serie di obiettivi fondamentali e di idee-forza che ne
potranno caratterizzare l’azione.
Cominciamo dagli obiettivi fondamentali e irrinunciabili di tutto il progetto:
1. Liberazione dell’Italia da ogni forma di sudditanza – nella UE, nella NATO e
negli organismi internazionali che governano la globalizzazione – in base al
principio dell’autodeterminazione dei popoli e contro l’egemonia (economica,
sociale e mediatica) dei poteri forti che derivano da questa sudditanza.
2. Superamento dei vincoli derivanti dall’ideologia liberista (pareggio di bilancio,
impossibilità di usare la leva monetaria, imposizione della libera circolazione
delle merci, dei capitali e della forza lavoro, divieto di aiuti di stato e di intervento
dello Stato nell’economia) per creare le condizioni di una crescita economica
inscindibilmente legata alla piena occupazione, ai diritti sociali e alla
redistribuzione del reddito.
3. Centralità e rigenerazione dello Stato-nazione come garante e promotore della
sovranità popolare, di uno sviluppo economico orientato alla crescita sociale e
della lotta alla criminalità organizzata, attraverso l’elezione diretta del Presidente
della Repubblica, la democrazia partecipativa e la sussidiarietà dei corpi intermedi
e dei territori.
4. Sviluppo fondato sull’identità nazionale e comunitaria del popolo italiano, in
termini di valori tradizionali, di difesa della famiglia e della natalità, di cultura, di
educazione, di valorizzazione del made in Italy, di tutela del paesaggio e
dell’ambiente.
5. Difesa della libertà e della sovranità delle persone e delle comunità, contro
ogni dittatura sanitaria, giudiziaria, fiscale, tecnocratica e green, contro ogni
forma di politicamente corretto, di gender theory e di imposizione transumanista.
Questi obiettivi trovano nei principi fondamentali della Costituzione italiana una
base di riferimento storicamente radicata per la sovranità nazionale e popolare (una
democrazia reale in grado di dare risposte positive alle spinte del populismo), la
centralità del lavoro e il legame tra crescita economica e diritti sociali, contro tutte le
forme di sottomissione interne ed esterne.
Un secondo riferimento per la legittimazione di questi obiettivi è dato dai principi
della Dottrina sociale della Chiesa, letti non in chiave confessionale e clericale, ma
come valori universali della persona umana ed elementi costitutivi della nostra identità
nazionale.
I principi fondamentali della Costituzione italiana, della Dottrina sociale della Chiesa
e dell’Umanesimo del Lavoro sono, nel loro insieme, una potente spinta ad affrontare
seriamente la nuova questione sociale che pesa sempre più sulle nostre società
13
globalizzate. È dall’avvento del Capitalismo che questa questione non si ripropone
con altrettanta forza: si misura con lo squilibrio crescente nella distribuzione della
ricchezza, con la diffusione della povertà anche nel ceto medio, con la mancanza di
lavoro dignitoso e adeguatamente retribuito, con la smantellamento di tutti i servizi
sociali e previdenziali, con un devastante degrado urbano. È chiaro che per dare
risposta a questi problemi bisogna prima produrre ricchezza, ma è altrettanto chiaro
che negli anni del neo-liberismo molta ricchezza è stata prodotta, ma è rimasta
sempre più concentrata in poche mani. La nuova questione sociale è il principale
banco di prova di qualsiasi realtà politica che voglia interpretare il bisogno di
cambiamento della società italiana.
Tutto questo deve essere declinato in poche idee-forza di aggregazione che
rappresenteranno le battaglie del Movimento:
1. Fermare la guerra in Ucraina: impegno per la neutralità attiva dell’Italia in
un mondo multipolare, denunciando ogni forma di sudditanza nella UE e nella
NATO da superare con una vera cooperazione europea e mediterranea, basata sui
principi di parità e reciprocità tra le nazioni. L’Italia, per posizionarsi in un mondo
multipolare, deve ricostruire un rapporto con i paesi BRICS (Brasile, Russia, India,
Cina e Sudafrica) dopo le scelte sbagliate di schierarsi in prima linea nella guerra
in Ucraina e di stracciare gli accordi con la Cina sulla “Nuova Via della Seta”.
2. Un lavoro per tutti: contro l’impoverimento generalizzato e per il diritto alla
piena occupazione, con la perdita di valore del lavoro e della rappresentanza
sindacale, la distruzione della piccola e media impresa, la stagnazione
dell’economia nazionale, lo smantellamento della previdenza sociale e la
cancellazione dei diritti sociali e civili, accusando il neo-liberismo eurista di essere
la prima causa di questi fenomeni. Messaggio rivolto a tutti gli italiani senza
conflitti sezionali: dai ceti popolari al ceto medio, dai lavoratori autonomi e
dipendenti ai veri imprenditori (non emanazione di poteri forti e multinazionali),
alle diverse generazioni, cominciando dai giovani.
3. Vincolare le multinazionali: impediamo lo sfruttamento del lavoro e
l’aggressione alle piccole e medie imprese italiane. Le multinazionali
concentrano nelle loro mani buona parte del Pil mondiale, delocalizzano le attività
produttive verso paesi a più alto sfruttamento sociale e ambientale e mettono fuori
mercato le piccole e medie imprese italiane. Sono le multinazionali che guidano i
processi culturali che portano alle varie forme di dittatura contro la libertà delle
persone e delle comunità.
4. Cancellare la follia delle privatizzazioni: il crollo del Ponte Morandi è il
simbolo di cosa significa regalare ai privati i grandi patrimoni economici
italiani. La stagione delle privatizzazioni, che ha la firma di Draghi, Prodi e
D’Alema, è stato uno degli esempi più devastanti di dissipazione di risorse
imprenditoriali ed economiche che appartenevano al popolo italiano. Paragoniamo
il destino di Alitalia, Autostrade, Ilva, Telecom con quello di Enel, Eni, Fincantieri
e Leonardo: le prime sono imprese privatizzate e poi progressivamente distrutte, le
seconde sono rimaste, almeno parzialmente, allo Stato e sono ancora determinati
14
per l’economia nazionale. I profeti del neo-liberismo hanno ancora il coraggio di
dire che “privato è bello?”. Noi diciamo che lo Stato deve difendere e riprendersi i
gioielli dell’economia italiana, anche per rendere più forte la vera imprenditoria
privata.
5. No alla tratta di esseri umani: blocchiamo l’impatto devastante dei crescenti
flussi migratori in entrata e in uscita, finalizzati ad aumentare lo sfruttamento
della forza lavoro nel nostro Paese, con la fuga all’estero dei nostri giovani e il
collasso di tutti i sistemi sociali e urbani. Unire inevitabili azioni di blocco
dell’immigrazione clandestina con progetti di sviluppo dei paesi di origine dei
flussi migratori, accusando i processi di sfruttamento economico e finanziario
come vera causa di queste realtà.
6. Tutelare il diritto alla salute: verità e giustizia sulla pandemia, lotta contro
l’aumento di potere dell’OMS e rilancio della sanità pubblica, contro ogni
forma di dittatura sanitaria, di green-pass internazionale e di dominio di Big
Pharma, per la ricostruzione del Servizio Sanitario Nazionale e per la prevenzione
di nuove emergenze pandemiche. Creazione di un Osservatorio per monitorare il
lavoro della Commissione d’inchiesta sulla pandemia Covid.
7. Giù le mani dal nostro cervello: denuncia della manipolazione digitale e
biotecnologica, dall’identità digitale all’imposizione del metaverso, dal dominio
dell’intelligenza artificiale all’eugenetica dell’utero in affitto, dalle applicazioni
della teoria gender al cibo artificiale. Rivendicazione della sovranità popolare e del
controllo della ricerca pubblica sulle ricadute sociali dello sviluppo della scienza e
della tecnica.
8. No alla dittatura climatica: fermare la transizione green imposta dall’Unione
europea, rifiutando la dismissione delle autovetture, le ZTL generalizzate, il
declassamento del patrimonio edilizio, l’imposizione ossessiva delle fonti
energetiche alternative. Contrapporre alla dittatura ambientale concentrata sul
cambiamento climatico, la difesa del paesaggio, dell’ambiente naturale e culturale,
la capacità dell’uomo di plasmare il proprio territorio attraverso l’agricoltura e la
lotta al dissesto idrogeologico.
9. L’Italia rimarrà unita: rifiuto del progetto di autonomia differenziata come
pericolo per l’unità nazionale e la pari dignità tra Nord e Sud Italia. Rilancio
di una vera autonomia basata sui principi di sussidiarietà, solidarietà e identità dei
territori, un progetto di sviluppo per il Mezzogiorno, recupero attraverso il
Presidenzialismo di un ruolo guida delle istituzioni nazionali come garanti
dell’interesse nazionale.
10.Trasmettiamo cultura: rigenerare il sistema educativo e culturale italiano,
come base imprescindibile per lo sviluppo, per la rinascita della scuola,
dell’università e della ricerca, la valorizzazione del merito, dell’eccellenza e della
qualità delle produzioni, diffondendo tra i giovani la consapevolezza e l’orgoglio
dell’unicità del nostro Paese. Impegnare gli studenti nella cura del nostro
patrimonio artistico e culturale, integrando questa attività nei programmi scolastici.
15
11.Meno tasse a chi ha più figli: quoziente familiare per sostenere le famiglie e la
natalità. Questa è la vera riforma fiscale di cui ha bisogno l’Italia, non la flat tax
ingiusta e finanziariamente insostenibile, perché quella demografica rimane la
principale sfida per non far scomparire il nostro popolo.
12.Una Giustizia giusta per uno Stato forte: un nuovo sistema giudiziario e di
pubblica sicurezza in grado di combattere la criminalità organizzata e le
deviazione degli apparati (a cominciare da quelli della strategia della tensione), di
tutelare la sicurezza del cittadino, di combattere ogni dittatura giudiziaria e di
tutelare la magistratura dai condizionamenti del potere.
13.Chi mi rappresenta lo scelgo io: ridiamo agli elettori il diritto di scegliere i
parlamentari. L’inadeguatezza della classe dirigente politica deriva dai partiti
personali, dove non esiste né partecipazione né meritocrazia ma soltanto
sudditanza al leader e “cerchi magici”. Conseguenza è la critica dell’attuale
modello elettorale che – senza preferenze e senza collegi territoriali che mettano
realmente alla prova le persone – si presenta così oligarchico e sradicato dal
territorio da essere privo di vera legittimità democratica e costituzionale.
Orvieto, 30 luglio 2023
Allegato 2
DOCUMENTO PROGRAMMATICO
I. IL VINCOLO ESTERNO EUROPEO COME NEGAZIONE DELLA
POLITICA ECONOMICA NAZIONALE
II. LA STRATEGIA AMERICANA CONTRO L’ECONOMIA EUROPEA
NELLA GUERRA IN UCRAINA
III. I VINCOLI ALLA SOVRANITÀ NAZIONALE SONO VINCOLI ALLA
SOVRANITÀ POPOLARE FONDATA SUL LAVORO
IV. LA GLOBALIZZAZIONE È CONTRARIA AGLI INTERESSI DEGLI
ITALIANI
V. ATTACCARE L’OCCUPAZIONE E I SALARI SIGNIFICA COLPIRE LA
REDDITIVITÀ DELLE IMPRESE
VI. DALLA DEINDUSTRIALIZZAZIONE ALLA CRISI DEMOGRAFICA
VII. UNA POLITICA INDUSTRIALE PUBBLICA È LA BASE DELLA
RINASCITA ECONOMICA NAZIONALE
VIII. LE TECNOLOGIE DIGITALI E IL SISTEMA MEDIATICO MINANO LA
CONSAPEVOLEZZA DEL POPOLO ITALIANO
IX. LO SVILUPPO POSSIBILE: SOLUZIONI POLITICO-ECONOMICHE
ALLE CRITICITÀ STRUTTURALI DELL’ECONOMIA ITALIANA
2
I. IL VINCOLO ESTERNO EUROPEO COME NEGAZIONE DELLA
POLITICA ECONOMICA NAZIONALE
È da tempo sotto gli occhi di tutti il sostanziale fallimento della seconda Repubblica e delle
sue promesse di modernizzazione, benessere, stabilità, controllo democratico.
La sparizione dei partiti presenti alla Costituente, e l’indebolimento o svuotamento di quelli
subentrati – ridotti a partiti personali senza vita democratica interna e senza libera scelta dei parlamentari grazie alle liste elettorali bloccate – ha consentito ai poteri forti (quasi tutti di derivazione straniera) operanti in Italia di imporre il definitivo abbandono dei tradizionali obiettivi (sanciti dalla nostra Costituzione) di occupazione e crescita che avevano caratterizzato, non senza notevoli limiti e resistenze, il trentennio post-bellico; tali obiettivi sono stati sempre più diluiti, a partire dagli anni Ottanta, in favore di una «cultura della stabilità», garantita dal vincolo esterno fondato prima sul cambio fisso col marco (dal 1979) e poi sull’euro.
La stabilità dell’indirizzo politico fondamentale era, in precedenza, garantita in Italia dal
controllo pubblico del sistema bancario a favore del sistema delle imprese e delle famiglie e dalla dinamicità, stabilizzatrice di investimenti e occupazione, della grande industria a
controllo statale. Ora questo concetto si è evoluto in senso sempre più “liberale”, secondo le modalità del capitalismo finanziario anglosassone, sfociando nella priorità assoluta del
concetto di “governabilità”, inteso come zelante e acritica attuazione degli “impegni” assunti con l’Unione Europea, imperniata sull’asse franco-tedesco.
Questa scelta ha così comportato il trasferimento della determinazione dell’indirizzo
politico ai Trattati europei e agli organi comunitari, in particolare alla Commissione, al
Consiglio Ue e alla Banca Centrale Europea, contro i principi fondamentali di democrazia
lavorista e sociale contenuti nella Costituzione e contro gli interessi e i bisogni della
schiacciante maggioranza degli italiani.
Tuttavia, il sacrificio di democrazia, occupazione, crescita, produttività, – ed un drammatico
aggravamento della questione meridionale strettamente connesso -, neppure ha consentito di raggiungere i reclamizzati obiettivi di stabilità finanziaria pubblica (come dimostra il
fenomeno degli spread) e privata (visto che il risparmio dei depositanti diviene, con l’Unione bancaria e il bail-in, garanzia delle perdite di capitale delle banche, sempre più amplificate dal fenomeno delle diffuse insolvenze, a loro volta causate dall’austerità fiscale volta al pareggio di bilancio, inserito da Monti in Costituzione).
L’assoluta incapacità di autoriforma delle istituzioni dell’Unione Europea dev’essere
considerata un dato di fatto insormontabile, nonostante la crisi del debito pubblico in euro
(2011) e la Brexit (2020). Semmai questi cambiamenti possono avvenire in senso ancora più costrittivo, come attesta la vicenda di NGEU (NextGenerationEU), debito mutuato a forti condizionalità, totalmente vincolato all’importazione di tecnologie estere e con pesanti oneri di restituzione.
Anche l’attuale “gestione” della crisi energetica, segnata da uno stallo disastroso di iniziative comuni, riafferma la natura istituzionalmente non solidaristica dell’Ue e della mission della BCE, perfettamente conforme alle previsioni dei Trattati, sia in tema di espresso divieto di solidarietà fiscale, sia in tema di autonomia delle scelte energetiche di ciascun paese (si vedano gli artt. 125 e 194.2, seconda parte, del TFUE – Trattato di Funzionamento dell’Unione Europea).
II. LA STRATEGIA AMERICANA CONTRO L’ECONOMIA EUROPEA
NELLA GUERRA IN UCRAINA
L’inaudito astensionismo che oggi si registra non è che la prevedibile conseguenza di questa catastrofe politica e sociale, frutto di un esplicito ripudio dell’indipendenza nazionale (perfino nelle dichiarazioni dei vertici delle istituzioni nazionali) e di una sfiducia nella capacità del popolo italiano di autogovernarsi (tradizionalmente propria nelle nostre elites industriali e finanziarie, da sempre liberali e cosmopolite), espressi con una franchezza, e perseguiti con una coerenza, che hanno pochi precedenti nella pur travagliata storia nazionale.
La novità che ci si presenta oggi – soprattutto dopo lo scoppio della guerra in Ucraina – è lo sfaldarsi dell’impalcatura della globalizzazione che ha fatto da sfondo a questa distruttiva e illusoria «fuga dalla storia» italiana ed europea.
In questa crisi risalta la predominante influenza “riacquistata” dagli Stati Uniti. In base a
precedenti storici ben documentati, la scelta del vincolo monetario (prima) e della moneta
unica (poi), corrispondono a una “pressione” politica molto accentuata impressa dagli Stati
Uniti sulle nazioni europee. Ora però l’atteggiamento geo-politico del Presidente Biden, mira oggettivamente, ed in modo traumatico e repentino, a rompere il legame tra
l’approvvigionamento energetico garantito dalla Russia ed il mercantilismo dell’area
euro, guidato dall’interesse del dominante manifatturiero tedesco. Ciò conferma con
chiarezza quanto, ancora oggi, la classe politica e dirigente italiana ha difficoltà a
comprendere: il sistema politico-industriale tedesco – laboratorio del modello economico
“ordoliberista” – è stato prescelto dagli stessi Usa come strumento economico per
“disciplinare” le democrazie europee, eliminando progressivamente ogni residuo di welfare
pubblico e di intervento bilanciatore dello Stato rispetto agli appetiti del capitale
multinazionale.
In tal senso, l’effetto dell’imposizione agli Stati dell’Unione europea di adottare le “sanzioni” contro la Russia, è, da un lato, il rendere complessivamente l’area-euro importatrice netta (via commodities e tecnologie energetiche e digitali, grazie al già controverso paradigma delle green e digital revolution), cioè debitrice e non più creditrice verso il resto del mondo, dall’altro, quello di rendere strutturale questa dipendenza dall’estero, portando l’intero continente in una situazione costrittiva di deindustrializzazione, forzata dall’insostenibilità dei costi da parte delle imprese (con effetti occupazionali che ipotecano pesantemente il futuro dei popoli europei e, più di tutti, di quello italiano).
La storia non è finita, si sta rimettendo in marcia presentando minacce gravissime ma anche inedite possibilità.
4
Agire per affrontarle e coglierle nell’interesse nazionale, cioè di tutti i cittadini italiani
presenti e futuri, impone la necessità di fare i conti in maniera analitica con i vincoli che al
momento lo rendono impossibile.
III. I VINCOLI ALLA SOVRANITÀ NAZIONALE SONO VINCOLI ALLA
SOVRANITÀ POPOLARE FONDATA SUL LAVORO
L’astensionismo deriva quindi, in misura direttamente proporzionale, dal distacco della
politica dalle istanze popolari, dovuto alla perdita di sovranità. Senza sovranità monetaria, non ci può essere sovranità fiscale, infatti regole apposite nell’euro-area vincolano lo Stato a finanziarsi esclusivamente sul mercato finanziario privato, come un debitore di diritto
comune, e quindi a mantenere una bassa inflazione “a qualsiasi costo”.
Questo obiettivo si può raggiungere sostanzialmente attraverso uno Stato che viene privato, attraverso l’obiettivo del pareggio di bilancio, della possibilità di utilizzare la spesa pubblica corrente e per investimenti per il sostegno all’occupazione e al reddito delle famiglie: reddito indiretto, sanità e istruzione pubblica, e reddito differito, cioè la previdenza pubblica.
Senza sovranità fiscale, non ci può essere una politica economica nell’effettivo interesse della nazione, cioè volta alla piena occupazione, a conseguenti redditi dignitosi, e ad una
consistente propensione a trasformare il risparmio in investimenti produttivi
(esattamente l’opposto di quanto, invece, stabilisce l’art.47 Cost.).
E senza una politica economica volta all’interesse nazionale, non è possibile avere una
politica industriale nell’interesse della Nazione e quindi la sopravvivenza delle imprese che
non siano orientate ad esportare: cioè dovrebbero sopravvivere solo quelle inserite, in
posizione subordinata, dentro le strategie integrate di grandi gruppi industriali esteri.
L’interesse nazionale è quindi l’interesse del lavoro italiano: lavoro che si articola nella
sua forma imprenditoriale, salariata, autonoma, pubblica o privata (art.1 Cost.). Il lavoro
sviluppato in tutte le sue forme garantisce la sovranità popolare: la democrazia non può essere limitata da vincoli alla sovranità nazionale.
Nel momento in cui i vincoli alla sovranità nazionale sono vincoli alla sovranità popolare
fondata sul lavoro, questi sono vincoli allo sviluppo economico della nazione e al
benessere materiale e spirituale degli italiani. Ovvero vanno rimossi nell’interesse degli
Italiani.
Introdurre questo concetto, in sé piuttosto elementare, nell’opinione pubblica, rendendolo un patrimonio condiviso di tutti gli italiani, è impresa ardua, ma – specialmente alla luce del disastro energetico-produttivo in corso – necessaria per la nostra stessa sopravvivenza come comunità nazionale.
IV. LA GLOBALIZZAZIONE È CONTRARIA AGLI INTERESSI DEGLI
ITALIANI
5
La globalizzazione, ovvero la libera circolazione dei capitali in un mercato globale, ha prima
portato all’impoverimento dei lavoratori dipendenti, ponendo i salari italiani in
competizione con i salari di paesi economicamente arretrati; quindi ha contribuito a
contrarre la domanda aggregata nazionale, impoverendo il mercato interno e sottoponendo a pressioni crescenti i profitti delle imprese che operano nel mercato nazionale e che vedono i lavoratori italiani come clienti.
Il risultato è stata la progressiva desertificazione industriale, unita alla cessione di intere
filiere produttive a imprese di concorrenti non nazionali, drenando ricchezza all’estero e
sacrificando autonomia economica e – quindi – politica. Ovvero la globalizzazione ha operato contro gli interessi generali degli Italiani. L’accelerazione “geopolitica” impressa con le sanzioni alla Russia, e la rottura dell’equilibrio energetico nella produzione industriale europeo, indicano che pure la “crisi” della globalizzazione stessa (si parla di “decoupling” tra economie occidentali e quelle russa, cinese e, in senso sempre più evidente, indiana, orientale in genere, e persino dei paesi arabi produttori di idrocarburi), in quanto guidata dall’interesse dominante degli Stati Uniti, si rivela un’evoluzione disastrosa, proprio in assenza di quegli elementi di sovranità che sembrano ormai irreversibilmente dispersi dentro il calderone della passività, e incapacità decisionale, dell’Unione europea.
L’Unione Europea ha costituito, per la sua peculiare ingegneria istituzionale (liberalizzazione dei capitali estremizzata e configurazione di una Banca centrale che, per norme intangibili, non garantisce il debito pubblico emesso in euro, né i sistemi bancari nazionali), la punta di diamante della globalizzazione e, con i suoi stringenti vincoli fiscali, burocratici e, anzitutto, monetari, ha strozzato l’economia italiana a favore di paesi concorrenti come la Francia o la Germania.
La UE ha determinato un gigantesco effetto di perdita di controllo, economico e democratico:
cioè, in generale, quello di far aggredire il nostro patrimonio produttivo e immobiliare,
nonché il nostro stesso risparmio, da investitori stranieri di tutto il mondo. E ciò, dopo
aver comunque aperto le porte a ondate di acquisizioni da parte dei paesi “dominanti”
dell’euro-area, avvantaggiati sistematicamente da un’applicazione discrezionale, e
vantaggiosa, di regole (in tema fiscale, di aiuti di Stato, di ricapitalizzazioni statali del sistema bancario, di squilibri macroeconomici sul debito, così come sull’eccesso di attivo
commerciale) che, invece, sono state applicate (e spesso invocate “dall’interno”)
severamente nei confronti dell’Italia.
Per interessi convergenti, Germania e Francia premono per accelerare la crisi economica
italiana, e, in concorrenza con i fondi predatori anglosassoni, cercano di accaparrarsi la
domanda pubblica (spesa in appalti), nonché i risparmi e i patrimoni privati e pubblico, in una svendita sempre più accelerata, che si è trasformata in un vero e proprio saccheggio.
V. ATTACCARE L’OCCUPAZIONE E I SALARI SIGNIFICA COLPIRE LA
REDDITIVITÀ DELLE IMPRESE
6
La libera circolazione della forza lavoro e le politiche di immigrazione europee, imposte
complessivamente dai trattati, sottraggono qualsiasi possibilità, – in presenza di una moneta unica senza banca centrale “garante”, trattati di libero scambio e filiere produttive passate in mano estera -, di poter far crescere in qualsiasi modo i salari e garantire una diffusa redditività delle imprese.
La politica economica e fiscale sono orientate in modo manifestamente contrario ai principi
fondamentali della Costituzione, non perseguendo la piena occupazione ma massimizzando i profitti della grande impresa finanziaria o finanziarizzata, sempre più estesamente a
controllo estero.
Inoltre, ciò ha creato una forte concentrazione di risparmio nelle mani di chi può
facilmente esportarlo, facendo crollare gli investimenti: l’enorme saldo negativo italiano
nel sistema di pagamenti in euro, denominato Target-2, indica una fuga di capitali, a partire dall’epoca “Monti”, che nessun paese industrializzato può reggere senza contraccolpi esiziali su investimenti, occupazione e produttività.
In ogni caso, le regole del commercio internazionale imposte dai trattati UE impediscono
la piena occupazione e tutte quelle importanti «tutele» (definite “rigidità”) che
preservano il lavoro come baricentro della famiglia e, quindi (cosa che sfugge sempre più
al pubblico dibattito), la redditività delle imprese che hanno nel mercato interno i propri
clienti (che, necessariamente, sono la stragrande maggioranza).
Da rilevare, poi, che la disintegrazione del legame tra occupazione (domanda) e
redditività delle imprese (da cui la propensione ad investire), conduce ad una
drammatica crisi demografica che, a sua volta, accelera la caduta della “base imponibile”
fiscale complessiva – e quindi della tenuta dei conti pubblici -, inducendo a quella rincorsa
all’aumento della pressione fiscale e al taglio dei servizi essenziali che è obbligatoria secondo le regole fiscali che governano l’eurozona.
Inutile ribadire che il traumatico mutamento che sta imponendo la “crisi energetica”
porta questo fenomeno a livelli insostenibili, specialmente per l’assoluta impossibilità di
trovare soluzioni realistiche ed efficaci dentro un quadro di regole Ue che non si accenna
minimamente a voler modificare.
VI. DALLA DEINDUSTRIALIZZAZIONE ALLA CRISI DEMOGRAFICA
Abbiamo sinteticamente visto che il nostro principale problema sociale e, se vogliamo, di
impoverimento culturale, risiede in un vincolo monetario e politico-economico, rigido e
prolungato. Potremmo definirlo “effetto di deindustrializzazione” dovuta al coniugarsi di
due fattori istituzionali: l’adesione alla moneta unica e la globalizzazione (che è tutto fuorché “spontanea”, come dimostra proprio l’attuale “svolta contraria” imposta dal mutamento di linea degli Stati Uniti).
I cittadini percepiscono tangibilmente questo paradigma nel fatto che i livelli salariali sono
soggetti ad un irreversibile declino, via via che le politiche (appunto “sovranazionali”) degli
ultimi decenni hanno determinato sia la progressiva perdita del controllo (o, peggio, la
sparizione) delle filiere industriali a più alto valore aggiunto, che, come abbiamo visto,
una connessa crisi demografica, ormai strutturale; cioè, tipica delle insistite politiche
deflattive, che si proiettano essenzialmente sul mercato del lavoro, rendendo pressoché
irraggiungibile il livello di reddito e di sicurezza che inducono la formazione delle
famiglie per i nostri, già pochi, giovani.
Questa situazione è stata appunto determinata dalle politiche di austerità fiscale, con
l’ossessione del pareggio di bilancio, imposte dal regime normativo proprio della moneta
unica e dalle conseguenti misure fiscali necessarie all’Unione Europea per tener in vita l’euro.
La sua logica è, in base alle previsioni fondamentali dei trattati, volta alla compressione
salariale al fine di competere sui mercati internazionali schiacciando la domanda interna a
favore delle esportazioni (il sopradetto mercantilismo a trazione tedesca).
La necessità di tener basso il costo del lavoro e di ammortizzare il crollo demografico ha dato poi il pretesto per far apparire come ineluttabili i grandi flussi migratori, in entrata e in uscita; i migliori laureati e diplomati formatisi in Italia emigrano e l’impoverimento
industriale tende a far sostare in Italia gli immigrati meno dotati di professionalità e
formazione, proprio a causa delle tipologie di lavoro che domanda il sistema italiano.
Queste due tendenze, rendono la deindustrializzazione ancora più strutturale e comportano
gravi disagi sociali e alienazione. Insieme all’importazione di merci “culturali”, i flussi
migratori costituiscono modifiche sociologiche che minano alle fondamenta la millenaria
cultura italiana.
Sarebbe, a questo punto, inutile ribadire la triste constatazione che tali processi siano
addirittura accelerati, e non attenuati, dall’aggiungersi della crisi energetica che, con
riguardo all’euro-area, finisce, come s’è visto, per sopprimere pure la (debole) tendenza alla crescita fondata essenzialmente sulle esportazioni (ciò che, appunto, caratterizza il
mercantilismo a trazione tedesca).
VII. UNA POLITICA INDUSTRIALE PUBBLICA È LA BASE DELLA
RINASCITA ECONOMICA NAZIONALE
Quel minimo di «autarchia» – e quindi di economia «chiusa» – che auspicava il più grande
economista del ‘900, John Maynard Keynes, oggi è istituzionalmente impedita dai vincoli dei trattati “sovranazionali” (dall’UE all’OMS, passando per il WTO e il FMI).
Per questo aumentare i salari è economicamente quasi impraticabile come misura in sé,
in quanto la già avvenuta distruzione/riduzione delle filiere produttive a più alto valore
aggiunto e a più elevato contenuto tecnologico, comporta che l’aumento della domanda
aggregata (come, irrazionalmente, si sta tendendo a fare col Pnrr), si trasformi sempre più in domanda di beni prodotti all’estero e, quindi, in uno squilibrio della bilancia
commerciale a favore dei creditori esteri.
La transizione ecologica che ci viene imposta si inserisce, a coglierne il frutto avvelenato, in questa trasformazione strutturale, economica e demografica che l’Italia ha subìto, perché accelera fortemente anch’essa l’uso (strutturale) di tecnologia d’importazione.
8
Noi abbiamo invece bisogno di poter attuare sovranamente politiche industriali coerenti con una chiara visione degli interessi di lungo periodo dell’intero Paese: ossia solo una politica industriale pubblica, ben calibrata sulla realistica situazione economica e sociale della Nazione, può rivitalizzare e far ri-espandere (esattamente com’è accaduto durante la
ricostruzione nel dopoguerra), l’intero settore privato sopravvissuto.
Per muoversi in questa direzione, va anzitutto effettuata una rigorosa ricognizione
dell’attuale struttura produttiva, delle capacità tecniche, scientifiche e culturali
disponibili.
Queste politiche pubbliche dal lato dell’offerta sono le premesse logico-politiche per
poter realisticamente porre in essere politiche dal lato della domanda, cioè della tutela del
lavoro (e in ultima analisi, di favor demografico), che oggi non possiamo permetterci di
fare. Il passaggio principale, divenuto indispensabile, è quindi perseguire una
reindustrializzazione per mano pubblica.
Ma ciò, a sua volta, presuppone un totale mutamento istituzionale, (compreso il rilancio
dell’istruzione pubblica italiana, ad ogni livello): ovvero è necessario (attraverso atti giuridici del massimo livello di decisione politica) lo smantellamento dei vincoli monetari e fiscali euro-unionisti.
Un aspetto aggiuntivo emerge ora (ma avrebbe dovuto essere chiaro anche in precedenza, in un paese trasformatore e manifatturiero come l’Italia), con enorme evidenza, a causa
dell’atteggiamento dell’Ue sulle “sanzioni” adottate a seguito del conflitto russo-ucraino:
senza un’abbondante disponibilità di energia a basso costo questi sforzi, e prima ancora la
nostra stessa sopravvivenza, sarebbero per lo più impossibili.
E’ dunque evidente come la stessa transizione energetica non sia nel nostro immediato
interesse; essa è incompatibile con l’orientamento utile, per l’interesse nazionale, degli
investimenti, con la tutela del lavoro – e con il relativo rilancio dei livelli retributivi e, quindi, di redditività delle piccole e medie imprese -, che permetterebbe la ripartenza dell’economia.
VIII. LE TECNOLOGIE DIGITALI E IL SISTEMA MEDIATICO MINANO LA
CONSAPEVOLEZZA DEL POPOLO ITALIANO
È quasi impossibile difendere gli interessi nazionali, anche nel caso di una forte decisione
politica unilaterale di “rottura”, a meno che, prima, non si passi per una diffusa
consapevolezza del popolo italiano, e dei partiti che dovrebbero esserne i rappresentanti,
delle condizioni per realizzare una realistica fase di transizione verso il recupero della
sovranità e della legalità costituzionali.
Ed infatti, l’integrazione delle filiere globali – anche in caso di catastrofiche crisi economiche come quelle in cui è sprofondato il mercato globalizzato – rende di difficile la comprensione una politica economica realmente sovrana volta a perseguire gli interessi degli Italiani. Infatti le attuali forze politiche sono divenute timorose (dei “mercati” e delle reazioni della BCE) e disabituate, ormai da decenni, a fare scelte politico-economiche, industriali e fiscali al di fuori delle soffocanti regole euro-unioniste. Tra queste regole “intoccabili” emergono i vincoli all’azione della BCE, le regole di austerità fiscale che governano l’eurozona e il regime degli aiuti di Stato.
Le tecnologie digitali, a quasi totale controllo estero, gettano una luce sinistra sulle possibilità di riconquistare quel minimo di indipendenza tecnico-produttiva che esigerebbe, in un immediato futuro, una ritrovata autonomia economica.
Inoltre la capillarità dell’uso del digitale toglie qualsiasi necessaria riservatezza alla vita
economica, sociale e politica del Paese, esponendola all’ossessiva sorveglianza
angloamericana e più in generale di chi controlla lo sviluppo delle tecnologie digitali: il
controllo politico-culturale “estero” diviene così sempre più profondo ed irreversibile.
Di fatto la prostrazione economica prodotta dai Trattati UE, e in particolare dall’euro, è stata presentata dal sistema mediatico come frutto di una colpa umiliante di cui gli italiani si sarebbero macchiati. Una tale “narrazione” non corrisponde affatto alla realtà delle cause del declino nazionale: il controllo mediatico, oltre a quello della digitalizzazione, è
chiaramente un tema di primaria importanza.
Non si può perseguire l’interesse nazionale senza il controllo democratico dell’informazione.
Il relativo “vantaggio” che possiamo vantare, in questa difficile opera di salvezza, è che il
mutamento istituzionale qui indicato come necessario, coincide con il modello sociale e
politico-economico della nostra Costituzione del ‘48 ed è quindi più facile, e legittimo,
trovare una soluzione sulla base della Legge fondamentale della nostra comunità nazionale.
Si può utilmente rivendicare, finché essa formalmente esista, che la parte essenziale e
immodificabile della nostra Costituzione diverge radicalmente dal sistema dei trattati, con le sue regole sul ruolo della banca centrale, sugli aiuti di Stato, con i suoi severi limiti fiscali, con le sue imposizioni di «privatizzazioni» e «liberalizzazioni», con la sua scarsa attenzione al risparmio e alla tutela del sistema bancario: “vincoli esterni” che, nel loro insieme, sono la causa del declino italiano.
Questo risveglio culturale, istituzionale e, nelle condizioni attuali, di consapevolezza
“geopolitica”, è l’unica difficile via rimasta per avere un futuro dignitoso.
IX. LO SVILUPPO POSSIBILE: SOLUZIONI POLITICO-ECONOMICHE AI
PROBLEMI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA ITALIANA.
1. L’analisi dello scenario evolutivo dell’eurozona – soprattutto dopo l’inizio della guerra in
Ucraina – pone il quesito relativo al “come” ritornare a un livello di crescita stabile ed
adeguato.
La risposta a tale interrogativo esige l’adozione di alcune misure di salvaguardia dal
“vincolo esterno” imposto sia dai mercati finanziari, in termini di spread, sia dalla ampia
“discrezionalità” della BCE nel concedere liquidità al nostro sistema bancario e,
indirettamente, al nostro sistema fiscale.
È immaginabile un ventaglio di rimedi adottabili senza dover mettere in discussione le norme dei trattati, in particolare:
– misure di incentivazione ai risparmiatori italiani, – che tengono più di 2000 miliardi
“immobilizzati” sui conti correnti- a tornare ad acquistare i titoli del debito pubblico
italiano senza timori;
– misure per il pagamento dei crediti dei privati verso la pubblica amministrazione e
per la circolazione dei crediti fiscali (vedi il caso del “Superbonus 110%).
Questo insieme di provvedimenti sono infatti adottabili dentro le maglie delle previsioni dei
trattati e del diritto europeo. Ma purché vi sia una forte volontà politica in tal senso
all’interno di un Governo che abbia la chiarezza di idee e la determinazione concorde di
difendere l’interesse nazionale.
Va aggiunto che di fronte all’evoluzione dell’eurozona impressa con la riforma
dell’MES, sono necessarie altre adeguate “misure di difesa”, oltre il rifiuto categorico di
ratificare questo trattato.
2. Alla fase di “assestamento difensivo” dell’interesse nazionale, va fatta immediatamente
seguire una serie politiche economico-industriali, per così dire, attiva, costruttiva.
Ciò deve comunque basarsi sulla consapevolezza che ogni possibile politica economica e
sociale si inserisce in un quadro istituzionale, quello determinato dalla nostra permanenza
nell’area euro, composto di regole rigidamente applicate (sicuramente nei confronti
dell’Italia).
Quindi, determinare tali politiche presuppone il prendere atto di alcune caratteristiche
del nostro sistema istituzionale ed economico, generate dalla prolungata applicazione
delle regole Ue, che hanno appunto modificato, indebolendolo, il nostro sistema produttivo e industrial-manifatturiero; caratteristiche che appaiono trascurate dai governi, tutti presi dalla contingenza dei “conti in ordine”.
3. Ed infatti, il sistema Ue-eurozona presenta i seguenti elementi di forte vincolo:
a) divieto legalmente sancito (e non meramente corrispondente ad una prassi osservata
autonomamente dalla banca centrale) di intervento della BCE nel finanziamento diretto
dell’azione economico-fiscale dello Stato, nonché di ogni forma di solidarietà fiscale (si
vedano gli artt.123-124-125 del TFUE);
b) aggiustamenti degli squilibri commerciali e finanziari entro l’eurozona, perseguibili
solo entro la cornice del fiscal compact, (principio del pareggio di bilancio,
imprudentemente recepito in Costituzione): cioè mediante consolidamento fiscale incessante, che dà luogo ad una indiscriminata compressione della domanda interna che riduce sì i consumi, avendo come obiettivo quelli di beni e servizi importati, ma finisce per tagliarli generalmente tutti e per ridurre la produzione interna, la corrispondente occupazione e la propensione all’investimento nazionale. Al più propiziando spinte deflazionistiche che affidano alla competitività forzata (sul costo decrescente del lavoro), e quindi alle sole esportazioni, le magre possibilità di crescita del prodotto nazionale:
c) cesura del legame vitale tra banche e economia “sul territorio” dovuto all’Unione
bancaria, laddove la vitalità del sistema produttivo italiano è invece legata alle piccole e
medie imprese originate da una intraprendenza creativa diffusa e decentrata;
d) crescente peso dei servizi nell’economia; fenomeno che incentiva sia lo spiazzamento
degli investimenti dal fondamentale settore manifatturiero, sia la sotto-offerta, il sottoinvestimento e la sotto-occupazione, determinati, per loro notoria fisiologia operativa, da monopoli, e oligopoli concentrati, gestiti dai proprietari privati, o privatizzati, che
controllano il settore dei servizi (fenomeno ulteriormente accentuato dall’apertura
dell’economie, – sia all’interno del mercato unico Ue, sia per via della c.d. “globalizzazione”-, e che induce un crescente controllo estero sul settore dei servizi, inclusi quelli di interesse generale “a rete”);
e) difficoltà estrema a correggere tale dannosa “struttura di mercato”, e la conseguente
stagnazione deflazionista, in conseguenza dei limiti all’intervento fiscale (pareggio di
bilancio) e del regime del divieto di aiuti di Stato, quale interpretato (specialmente nei
confronti dell’Italia) dalle autorità Ue.
4. È necessario quindi un complesso di misure di intervento pubblico mirato a ridurre,
attraverso diretti investimenti industriali in settori strategici, i limiti al livello dei
moltiplicatori fiscali che sono dovuti al fatto che, ormai, crescendo spesa pubblica e
privata, si verifica un insostenibile aumento delle importazioni.
A ciò, può porsi rimedio soltanto consolidando un rilancio della capacità industriale
nazionale fondabile prevalentemente sulla domanda interna. In altri termini, va perseguita,
grazie all’intervento pubblico “mirato”, una ripresa che non comprometta l’equilibrio delle
partite correnti, la solidità della posizione patrimoniale netta sull’estero (problema acuito
dall’invocazione degli “investitori esteri”) e ricrei un’adeguata propensione ad investire del
settore privato.
La ripresa industriale e occupazionale legate alla domanda interna, risolvono anche gli
pseudo-problemi posti sui principali aggregati della spesa pubblica: servizio sanitario
universale (reddito delle famiglie indiretto) e sistema pensionistico pubblico (reddito delle
famiglie differito).
Ed infatti, il maggior gettito, sia fiscale che contributivo, che sarebbe determinato da una
crescita dell’occupazione connessa al rafforzamento della produzione interna effettivamente consumata sul territorio nazionale, sgonfierebbe il problema dei conti pubblici; mentre, allo stesso tempo, se il rafforzamento industriale e occupazionale si consolidasse, darebbe soluzione (progressiva) al problema della traiettoria demografica negativa (riducendo anche il simmetrico problema di invecchiamento della popolazione).
Peraltro, reddito indiretto e reddito differito sono, per la stessa Costituzione, oltre che tutela dei bisogni essenziali della società, gli strumenti privilegiati di un risparmio diffuso, fondato sul lavoro (adeguatamente retribuito), che costituisce lo strumento più sano per alimentare autonomamente gli investimenti produttivi (come emerge dallo stesso
art.47 Cost.) e finanziare la stessa azione dello Stato.
5. Le soluzioni qui auspicate per linee generali, possono condurre, dapprima, allo
sfruttamento mirato di regole del diritto europeo (si pensi al regime derogatorio del divieto di aiuti di Stato relativo ai SIEG, cioè ai Servizi di interesse economico generale, e al nuovo
regime di praticabilità delle iniziative industriali pubbliche “In House”); e successivamente,
al raggiungimento di una ripresa autonoma della crescita e della capacità industriale
nazionali, al punto da rendere quasi naturale, per mutamento delle posizioni di forza
negoziali, una riforma concordata del quadro istituzionale UE.
Il rafforzamento della capacità industriale nazionale è perseguibile promuovendo “l’effetto
sostituzione”, cioè impiegando, almeno nella fase iniziale del ciclo, gli investimenti
pubblici per iniziare a produrre ciò che viene consumato in Italia, specialmente nelle
filiere a più alto valore aggiunto, opportunamente individuabili in base al know-how
tecnologico e alle competenze della forza lavoro ancora disponibili in Italia. Ciò mantiene e
rilancia anche la qualità dell’occupazione e, più ampiamente, della convivenza sociale.
Lo stesso intervento pubblico può contemporaneamente essere indirizzato a “rimuovere le
strozzature” (di disponibilità di capitale, di accesso ai risultati della ricerca teorica e
applicata, di regime tributario) al fine di potenziare i settori italiani già competitivi e ben
orientati all’esportazione.
In sostanza, riprendendo la citazione keynesiana fatta da Federico Caffè, l’azione fiscale
espansiva, per raggiungere una sostenibilità, nei conti con l’estero e, naturalmente,
occupazionale, deve porsi l’obiettivo: “cosa produrre e cosa scambiare con l’estero in modo
da assicurare l’equilibrio della bilancia dei pagamenti nel medio-lungo termine”.
6. In questo quadro è fondamentale rinegoziare il PNRR per indirizzarlo verso politiche
industriali ed economiche realmente utili per la nostra Nazione: meno transizione
energetica e digitale, più infrastrutture e finanziamenti per la politica industriale pubblica.
In particolare per la transizione energetica bisogna rendere centrale la manutenzione e
l’efficientamento energetico del nostro patrimonio immobiliare pubblico e privato (vedi
Superbonus 110%). In più bisogna allungare i tempi previsti per mettere a bando i
progetti per evitare caotiche accelerazioni che di per sé generano nuova inflazione e
valutare una riduzione dell’utilizzo di risorse ottenute attraverso prestiti che dovranno
essere restituiti, aumentando di fatto il debito pubblico e i costi del suo servizio (i fondi del
PNRR, infatti, devono essere pagati non solo negli interessi ma, a differenza dei titoli di
Stato, anche per la sorte capitale). Nell’immediato le risorse del PNRR devono essere
utilizzate per ridurre l’impatto dei rincari energetici sulle famiglie e sulle imprese.
7. Infine il rilancio del nostro sistema economico è impensabile senza una profonda
revisione ed un rapido superamento delle sanzioni contro la Russia, che si sono rivelate
13
delle “auto-sanzioni” che oggettivamente danneggiano più i paesi europei che il regime di
Vladimir Putin. È evidente che tutto questo non è pensabile senza ottenere almeno un
cessate il fuoco e l’apertura di un tavolo di trattative tra le parti in conflitto. Ecco perché
l’impegno per fermare la guerra è fondamentale non solo per ragioni umanitarie e per evitare il rischio di una pericolosissima escalation del conflitto, ma anche per salvare la nostra economia che senza un’abbondante disponibilità di energia a basso costo non può essere salvata.
Una svolta del Governo italiano in questo senso aprirebbe un inevitabile contenzioso non
solo con gli Stati Uniti ma anche con le istituzioni dell’Unione Europea, ma proprio questo
potrebbe essere l’innesco per un non più rinviabile negoziato con i nostri partner europei e
occidentali. Se si pretende l’allineamento dell’Italia come paese cobelligerante con l’Ucraina come è possibile negare una profonda revisione dei Trattati europei (e nell’immediato delle decisioni economiche della BCE e della Commissione europea) e dei costi economici delle forniture energetiche tra l’Italia e gli Stati Uniti, nella chiave di una “economia di guerra” che possa salvare il nostro sistema produttivo? È evidente che la forza negoziale dell’Italia sarebbe rafforzata dall’adozione delle misure di salvaguardia dal “vincolo esterno” accennate all’inizio di questo capitolo.
8. Tra i punti in sospeso ereditati dal Governo Draghi c’è anche quello del Superbonus 110% per l’adeguamento energetico degli edifici. Si tratta di un tema di portata sistemica: i crediti non smobilizzati sono quasi a 4 miliardi e le imprese edili a rischio default oltre 20.000. Non solo: nella “Direttiva sul rendimento energetico nell’edilizia” che sarà emanata dalla Commissione europea è prevista l’inalienabilità degli immobili che non rispondono a requisiti energetici progressivamente sempre più alti. Quindi i comuni cittadini che non avessero i soldi per adeguare i propri immobili alla costosa normativa energetica, si troverebbero con le loro case ridotte a valore commerciale zero. L’unica soluzione possibile è costituire un veicolo pubblico/privato che acquisti i crediti dalle banche che hanno fatto da collettori e li cartolarizzi emettendo note garantite dal MEF o da SACE. Il mercato degli investitori internazionali con questi tassi potrebbe facilmente impiegare risorse, avendo un rischio default prossimo allo zero. I crediti sarebbero a loro volta gestiti tramite piattaforma di nuovo a disposizione delle banche per compensarli sugli F24 di imprese e contribuenti dando la possibilità di frazionarli anche infra-anno. Questa manovra genererebbe quasi 100 miliardi di euro di liquidità rotativa sul settore: a questo punto anche il 90% sarebbe un credito gradito e la manovra sostenibile. Un vero e proprio esempio di moneta fiscale, fino ad ora sempre sconfessato dal MEF su input delle autorità europee.
9. Il Ministro Giorgetti ha dichiarato l’Italia è pronta a ratificare la riforma dell’ESM (o
MES, il fondo salva-stati) se la Corte costituzionale tedesca darà il via libera all’adesione
della Germania. C’è da sperare che questa sia solo un’uscita estemporanea per prendere
tempo, perché sarebbe veramente un disastro se il Governo Meloni si intestasse questa ratifica che dal 2019 i governi Conte e Draghi hanno comunque evitato. Ratificare la riforma dell’ESM per l’Italia significa condannarsi ad andare in default. Il Meccanismo Europeo di Stabilità prevede una serie di condizionalità che a un paese indebitato come l’Italia consentono solo di accedere a una “linea di credito a condizioni rafforzate” che
comporterebbe una preliminare ristrutturazione del debito e quindi il fallimento delle finanze pubbliche. Non solo: l’ESM, per meglio esercitare i propri compiti, cioè scrutinare gli Stati per le loro eventuali future richieste di assistenza, procederà “d’ufficio” all’accertamento della sostenibilità del debito pubblico di concerto con la Commissione e la BCE. Quando da queste verifiche d’ufficio risulterà che l’Italia non è in condizione di accedere alle normali linee di credito dell’ESM, sui mercati si scatenerà il panico rispetto ai nostri titoli, poiché sono le stesse autorità che dovrebbero “sostenerci” che dicono che siamo destinati ad una preventivari strutturazione del debito.
Questa ratifica è quindi qualcosa da evitare ad ogni costo, perché l’esito sarebbe nel caso
migliore quello di sprecare le ingenti risorse con cui l’Italia dovrebbe finanziare questo nuovo ESM senza però poter accedere al suo utilizzo, oppure nel caso peggiore quello di condannare l’Italia ad una ristrutturazione economica “lacrime e sangue” peggiore di quella inflitta a suo tempo da Mario Monti.
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppurePayPal.Me/italiaeilmondoSu PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Osservatorio a stelle e strisce sull’Africa. Mancano, però, all’attenzione altri protagonisti presenti nel continente, in particolare India e Turchia_Giuseppe Germinario
Nonostante le regolari dichiarazioni di ammirazione personale tra Xi Jinping e Vladimir Putin e la loro descrizione della partnership tra i loro paesi come “senza limiti”, un quadro diverso emerge ai livelli di analisi più bassi.
Questo rapporto analizza l’attività diplomatica, militare ed economica cinese e russa in Africa , gli interessi che ciascuna attività è progettata per promuovere e il modo in cui Pechino e Mosca interagiscono in ciascuna di queste aree.
Il rapporto caratterizza queste interazioni in quattro modi: cooperativa, complementare, compartimentata e competitiva.
Per gli Stati Uniti, questa è probabilmente la relazione bilaterale più importante al mondo oggi. Una partnership solida e resiliente tra Pechino e Mosca ha il potenziale per rimodellare l’ordine mondiale. Inaugurerebbe un’era di relazioni internazionali basate sul potere e sulla polarità, erodendo il ruolo del diritto e delle istituzioni internazionali e minando la sovranità e l’azione degli Stati più piccoli.
Questo ordine mondiale rappresenterebbe una seria minaccia per gli interessi statunitensi, come attualmente definiti.
Aree chiave di interazione
Diplomatico
Laddove la Cina cerca di promuovere il proprio modello di governance, la Russia cerca di minare quello dei paesi occidentali.
Laddove la Cina è disposta a collaborare con le democrazie, la Russia preferisce collaborare con regimi autoritari, in particolare quelli in cui può utilizzare pratiche di corruzione per acquistare influenza.
Militare
Dal punto di vista militare, la presenza della Russia in Africa è maggiore di quella della Cina, ma non è convenzionale e in gran parte non riconosciuta.
Laddove gli appaltatori privati cinesi nel settore militare e della sicurezza (PMSC) limitano le loro attività a garantire la sicurezza degli interessi economici della Cina in Africa, il coinvolgimento di Wagner è stato molto più ampio e profondo.
Economico
La presenza economica della Cina in Africa ha un’ampia base ed è istituzionalizzata attraverso la Belt and Road Initiative (BRI) e la Global Development Initiative (GDI).
La Russia si concentra più strettamente sulla protezione dei governi africani amici e dei propri interessi economici ristretti, spesso estrattivi.
Circa l’autore
Il colonnello (in pensione) Robert E. Hamilton , Ph.D., è il capo della ricerca presso il programma Eurasia del Foreign Policy Research Institute e professore associato di studi eurasiatici presso l’US Army War College.
Introduzione
Questa relazione si basa su un capitolo del mio libro di prossima pubblicazione sulle relazioni tra Cina e Russia. Per gli Stati Uniti, questa è probabilmente la relazione bilaterale più importante al mondo oggi. Una partnership solida e resistente tra Pechino e Mosca ha il potenziale per ridisegnare l’ordine mondiale. Inaugurerebbe un’era di relazioni internazionali basate sul potere e sulla polarità, erodendo il ruolo del diritto e delle istituzioni internazionali e minando la sovranità e l’autorità degli Stati più piccoli. Questo ordine mondiale rappresenterebbe una seria minaccia per gli interessi degli Stati Uniti, come attualmente definiti. D’altro canto, i legami transazionali e “sottili” tra Cina e Russia consentono agli Stati Uniti di avere un po’ di respiro. Invece di un’alleanza autoritaria revisionista, gli Stati Uniti si confronterebbero con due Stati che rappresentano diversi tipi di sfide. In questo caso, Washington potrebbe affrontare la minaccia acuta e militarizzata della Russia nel breve termine, rimanendo al tempo stesso preparata ad affrontare la minaccia “di passo” della Cina, l’unico potenziale concorrente alla pari degli Stati Uniti, nel lungo termine.
Il mondo accademico e quello politico sono alle prese con la relazione Cina-Russia da quasi due decenni. I dibattiti politici ruotano intorno al modo in cui affrontare le due realtà, con alcuni che sostengono che l’attuale concentrazione sull’inversione dell’invasione russa dell’Ucraina mette gli Stati Uniti a rischio di essere impreparati alla minaccia rappresentata dalla Cina. Altri sostengono che la Russia non è solo una potenza dirompente, ma rappresenta un pericolo profondo e immediato per gli interessi degli Stati Uniti. La competizione per le risorse si nasconde spesso sullo sfondo di questo dibattito: le organizzazioni governative statunitensi che si occupano di Europa tendono a sostenere la necessità di concentrarsi in primo luogo sulla Russia, mentre quelle che si occupano dell’Indo-Pacifico tendono a sostenere che l’attenzione dovrebbe essere rivolta alla Cina. Ciò che questo dibattito spesso non considera è la natura delle loro relazioni e il loro impatto sulle opzioni politiche degli Stati Uniti. Il dibattito scientifico colma questa lacuna concentrandosi direttamente sulla natura della relazione: una parte la definisce una partnership strategica e l’altra un “asse di convenienza”. Spesso, però, manca nell’analisi degli studiosi un’analisi delle implicazioni per la politica statunitense. In altre parole, gli studiosi spesso sostengono con forza una di queste caratterizzazioni del rapporto Cina-Russia, ma poi non consigliano cosa gli Stati Uniti dovrebbero fare in risposta. La loro analisi si concentra invece sulle implicazioni della relazione per gli approcci teorici alle relazioni internazionali.
Il libro che includerà questa relazione mira a colmare questo divario tra i dibattiti politici e quelli accademici. Si propone di fornire una migliore comprensione della natura del rapporto Cina-Russia e di utilizzare tale comprensione per informare le opzioni politiche degli Stati Uniti. Lo farà attraverso un approccio innovativo. Invece di concentrarsi sull’interazione tra Cina e Russia a livello di sistema internazionale, come fa la maggior parte degli approcci, si concentra sulla loro interazione “sul campo” nelle regioni in cui entrambi hanno importanti interessi in gioco. Questa relazione esamina l’interazione cino-russa in Africa; altri capitoli del libro si concentrano sull’Asia centrale, l’Europa orientale e l’Asia orientale. L’Africa e l’Asia centrale rappresentano un buon banco di prova per le relazioni tra Cina e Russia, perché entrambe hanno interessi importanti ma diversi. Il modo in cui promuovono e difendono tali interessi e il modo in cui interagiscono nel farlo possono fornire importanti indicazioni sulla natura delle loro relazioni complessive. Queste regioni sono importanti anche perché l’impronta degli Stati Uniti è leggera. Gli Stati Uniti sono stati definiti il “legante” nei legami tra Pechino e Mosca. L’idea è che la resistenza condivisa agli Stati Uniti sia l’unica cosa importante che hanno in comune. In quest’ottica, l’eliminazione degli Stati Uniti dall’equazione renderà più probabile che Cina e Russia trovino motivi per competere piuttosto che per cooperare.
Il presidente cinese Xi Jinping assiste alla sessione plenaria mentre il presidente russo Vladimir Putin pronuncia le sue osservazioni durante il Vertice BRICS 2023 al Sandton Convention Centre di Johannesburg, in Sudafrica, il 23 agosto 2023.. GIANLUIGI GUERCIA/Pool via REUTERS
L’Europa dell’Est e l’Asia orientale rappresentano un altro tipo di test per le relazioni. In ognuna di queste regioni, uno dei due è impegnato in una competizione geopolitica con gli Stati Uniti e definisce la posta in gioco come esistenziale. In Europa orientale, la Russia e gli Stati Uniti (insieme ai loro alleati e partner) stanno lottando per il destino dell’Ucraina e, più in generale, per il futuro ordine di sicurezza euro-atlantico. In Asia orientale, la Cina insiste sul fatto che gli Stati Uniti cedano una sfera di influenza territoriale e considera le relazioni degli Stati Uniti con i vicini cinesi, Corea del Sud e Giappone, come violazioni inaccettabili di questa sfera. Pechino insiste anche sul fatto che Taiwan è parte integrante della Cina e sembra sempre più disposta a usare la coercizione – e forse anche la forza militare – per ottenere il suo scopo.
Per analizzare l’interazione tra Cina e Russia, questo rapporto e il libro di prossima pubblicazione utilizzano un quadro di riferimento comune negli ambienti governativi statunitensi: gli strumenti di potere. Questo rapporto analizza le attività diplomatiche, militari ed economiche cinesi e russe in Africa, gli interessi che ciascuna attività intende promuovere e le modalità di interazione tra Pechino e Mosca in ciascuna di queste aree. Il rapporto caratterizza queste interazioni in quattro modi: cooperativa, complementare, compartimentata e competitiva. L’interazione cooperativa si verifica quando Cina e Russia coordinano congiuntamente e formalmente le loro attività per perseguire obiettivi condivisi. L’interazione complementare ha luogo quando ciascuna delle due parti è consapevole delle attività dell’altra e struttura le proprie attività in modo da completarle, o almeno da non interferire con esse. L’interazione compartimentale si ha quando ciascuno persegue i propri obiettivi senza che quelli dell’altro siano un fattore. Infine, l’interazione competitiva si verifica quando la Cina e la Russia si considerano rivali e lavorano per ottenere un vantaggio sull’altra.
Nonostante le regolari dichiarazioni di ammirazione personale tra Xi Jinping e Vladimir Putin e la descrizione della partnership tra i loro Paesi come “senza limiti”, a livelli di analisi più bassi emerge un quadro diverso. Molti africani che hanno a che fare con entrambi i Paesi vedono una rivalità emergente tra loro in Africa; molti ritengono anche che la Cina sia in posizione superiore e che il suo vantaggio si amplierà con il tempo. Ma questo non significa necessariamente che i due Paesi siano destinati al conflitto, in Africa o altrove. Dopo tutto, gli Stati Uniti e i loro alleati e partner sono in competizione in molti modi, senza che ciò influisca sulle loro relazioni complessive. Come mi ha detto uno studioso sudafricano, anche se la Cina e la Russia in Africa hanno, nel migliore dei casi, una partnership passiva, di tipo proxy, “allo stesso tempo, nei prossimi vent’anni non si pugnaleranno alle spalle”.[2]
Lo sguardo dall’Africa
Nel febbraio 2023, sei navi da guerra – tre cinesi, due russe e una sudafricana – si sono incontrate nelle acque dell’Oceano Indiano. Per i dieci giorni successivi, queste navi hanno condotto un’esercitazione che, secondo i critici, “equivaleva ad avallare l’attacco del Cremlino al suo vicino”[3], poiché durante le esercitazioni cadeva l’anniversario di un anno dell’invasione russa dell’Ucraina. L’esercitazione, denominata Mosi-2 – la prima del 2019 – era simbolica anche per un altro motivo: indicava la crescente importanza dell’Africa per Pechino e Mosca. Dopo un aumento costante per due decenni, l’interesse e le attività cinesi e russe in Africa hanno registrato un enorme incremento nel 2022 e 2023. Oltre alle esercitazioni navali, Pechino e Mosca si sono impegnate in una serie di attività diplomatiche in Africa. Il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov, che non si era mai recato in Africa in precedenza, ha effettuato quattro visite nel 2022 e nella prima metà del 2023, toccando 14 Paesi. Qin Gang, all’epoca ministro degli Esteri cinese, ha visitato cinque Paesi africani all’inizio del 2023, mentre il presidente Xi Jinping si è recato in Sudafrica per il vertice BRICS nell’agosto dello stesso anno, prolungando la sua visita per condurre incontri con il suo omologo sudafricano, Cyril Ramaphosa. In Mali, le missioni di pace francesi e delle Nazioni Unite hanno ammainato le loro bandiere e sono partite su richiesta del governo maliano, che ha invitato i mercenari russi Wagner a prendere il loro posto. Con l’espansione della presenza cinese e russa, gli osservatori hanno iniziato a chiedersi se tra loro ci sarà cooperazione, competizione o qualcos’altro.
Sebbene non vi sia un chiaro consenso tra gli esperti africani sulla natura dell’interazione tra Cina e Russia, pochi vedono i due come veri e propri partner strategici. Sandile Ndlovu, un dirigente dell’industria della difesa sudafricana, ha osservato che la Russia e la Cina sono in competizione, anche se non c’è animosità esteriore.[4] Vede poca cooperazione o addirittura complementarietà nelle loro attività e sostiene che i contatti russi spesso gli chiedono informazioni sulle attività cinesi in Sudafrica.[5] Il dottor Philani Mthembu ha fatto un’osservazione simile, osservando che quando si incontra uno dei due, spesso viene fuori l’altro. I rappresentanti cinesi e russi chiedono spesso come il Sudafrica si stia impegnando con l’altro e quali siano le posizioni sudafricane in merito agli interessi e alle sfide geopolitiche dell’altro.[6] Ndlovu ha concluso dicendo: “Non si piacciono, sono qui per contrastarsi”[7] Molti africani, ha detto, fanno una chiara distinzione tra i due, con la Russia vista come più interessata e aggressiva nei confronti di ciò che vuole. La Russia è anche vista come un partner rischioso a causa della sua “aggressività verso l’Occidente”[8].
Paul Tembe, uno studioso sudafricano, ha affermato che l’Occidente si preoccupa troppo della Cina e della Russia in Africa. Tembe non vede alcuna strategia coordinata tra loro e ha notato che la fissazione degli Stati Uniti per la Cina dà al Sudafrica un’agenzia e un’influenza su Washington che altrimenti non avrebbe. Nella migliore delle ipotesi, secondo Tembe, la Cina ha un’alleanza “passiva e di prossimità con la Russia”. In realtà, Tembe afferma di vedere “più cooperazione tra Stati Uniti e Cina, in termini di presenza in Africa, piuttosto che [tra] Russia e Cina”. Tembe ha concluso che, mentre Pechino e Mosca non sono partner in Africa, “allo stesso tempo non si pugnaleranno alle spalle a vicenda nei prossimi due decenni”[9] In Etiopia, il dottor Woldeamlak Bewket vede una dinamica simile: per deferenza reciproca, Pechino e Mosca si tengono alla larga dai progetti e dagli interessi dell’altro. Il risultato è che tra loro non c’è né collaborazione né competizione.[10] Queste caratterizzazioni implicano una relazione che è meno di una vera alleanza o partnership. Se i due paesi si considerassero veri e propri alleati, le loro attività sarebbero cooperative o complementari, non compartimentate come le descrivono Tembe e Woldeamlak.
Gli esperti africani concordano sul fatto che la Cina e la Russia hanno un’influenza disuguale, con la seconda molto più influente. La Russia potrebbe avere una “forza d’attrazione storica” dovuta al sostegno dell’Unione Sovietica ai movimenti di liberazione nazionale durante la Guerra Fredda, ma questa sta rapidamente svanendo. [Alcuni esperti ritengono che la Cina sia così avanti in Africa che la Russia rischia di non essere presa sul serio.[12] La presenza della Cina è ampia e su vasta scala, e abbraccia le sfere diplomatica, della sicurezza ed economica. Quella della Russia è molto più ristretta e si concentra sulla vendita di armi, sulla fornitura di sicurezza ai governi amici e sullo sfruttamento delle risorse minerarie ed energetiche del continente.
Russian frigate Admiral Gorshkov and Chinese frigate Rizhao (598) are seen ahead of scheduled naval exercises with Russian, Chinese and South African navies, in Richards Bay, South Africa, February 22, 2023. REUTERS/Rogan Ward
Presenza e interazione diplomatica
Con ambasciate in tutti i 54 Paesi africani, la presenza diplomatica della Cina in Africa è significativamente più forte di quella della Russia, che gestisce 39 ambasciate. Anche nei Paesi in cui entrambi hanno ambasciate, quella cinese è spesso molto più grande. Un funzionario americano in Kenya, ad esempio, ha notato che la Cina ha tre addetti alla difesa in loco, mentre la Russia non ne ha nessuno. Il declino dell’influenza diplomatica della Russia in Africa è stato visibile nel vertice Russia-Africa del luglio 2023. Mentre 49 dei 54 Paesi africani hanno inviato delegazioni, solo 17 capi di Stato hanno partecipato, in netto calo rispetto ai 43 che hanno partecipato al primo vertice di questo tipo nel 2019.[13] La statura personale di Putin è diventata un problema al Vertice dei BRICS del 2023 ospitato dal Sudafrica: il Presidente russo ha scelto di non partecipare a causa di un mandato di arresto emesso nei suoi confronti dalla Corte penale internazionale (CPI). In quanto membro della Corte, il Sudafrica sarebbe stato legalmente obbligato a far rispettare il mandato e ad arrestare Putin.
Nonostante l’assenza di Putin, Pechino e Mosca hanno voluto sfruttare il vertice BRICS per sottolineare la loro partnership e l’allineamento dei loro interessi in Africa. I due sono stati i maggiori sostenitori dell’espansione del blocco, un passo sul quale altri membri hanno espresso scetticismo. Al vertice, Cina e Russia hanno ottenuto il loro consenso: l’organizzazione ha annunciato che inviterà Iran, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Argentina, Egitto ed Etiopia ad aderire, con effetto dal 1° gennaio 2024.[14] I Paesi BRICS rappresentano già il 40% della popolazione mondiale e il 25% del PIL, e ora sono destinati ad aumentare ulteriormente. Tre dei nuovi membri – Iran, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti – sono tra i maggiori produttori di petrolio al mondo e si uniranno alla Russia, attualmente terzo paese al mondo, come membri dei BRICS. Ma i nuovi membri portano con sé anche delle sfide: L’Argentina e l’Egitto sono i maggiori debitori del Fondo Monetario Internazionale (FMI) e hanno richiesto salvataggi, mentre gli Stati Uniti e l’Unione Europea hanno criticato aspramente la guerra dell’Etiopia nella regione del Tigray.[15] Resta da vedere se i BRICS riusciranno a mantenere il loro obiettivo dichiarato di voce del Sud globale dopo l’espansione.
Sia la Cina che la Russia considerano il Sudafrica, che ha ospitato il vertice BRICS del 2023, come il loro partner regionale preferito e il loro surrogato.[16] Ci sono buone ragioni per questo. Il Sudafrica ha la terza economia e la sesta popolazione dell’Africa e una lunga storia di legami amichevoli con Mosca e Pechino. L’élite politica sudafricana è ancora in gran parte composta dalla generazione che ha lottato contro l’apartheid. Mentre i Paesi occidentali hanno equivocato o addirittura appoggiato il regime dell’apartheid, la Cina e l’Unione Sovietica hanno sostenuto il movimento anti-apartheid.[17] Questo sostegno alla lotta sudafricana contro l’apartheid ha proseguito lo schema del sostegno sovietico e, in misura minore, cinese ai movimenti di liberazione anticoloniali in altre parti dell’Africa. Il sostegno ai movimenti indipendentisti e l’aiuto ai governi in lotta contro conflitti interni o esterni permisero all’Unione Sovietica di penetrare in tutti i principali Paesi africani, tra cui, ma non solo, Algeria, Angola, Egitto, Etiopia, Libia e Mozambico.[18]
President of China Xi Jinping and South African President Cyril Ramaphosa attend the China-Africa Leaders’ Roundtable Dialogue on the last day of the BRICS Summit, in Johannesburg, South Africa, August 24, 2023. REUTERS/Alet Pretorius/Pool
Questi legami da Guerra Fredda possono ancora pagare dividendi diplomatici. Il Sudafrica è stato leader in Africa e l’Africa è stata leader nel Sud globale nel minare i tentativi occidentali di isolare diplomaticamente la Russia per la sua invasione dell’Ucraina. Poco dopo l’invasione da parte della Russia, il Presidente sudafricano Ramaphosa ha chiamato Putin e gli ha proposto di fare da mediatore nel conflitto. Putin ha accettato l’offerta e ha incoraggiato Ramaphosa a svolgere il suo “ruolo di mediazione dovuto”[19] Ramaphosa ha poi guidato un gruppo di sette leader africani in Ucraina e in Russia in un tentativo di mediazione. Anche le votazioni dei Paesi africani alle Nazioni Unite riflettono questa visione “senza colpe” della guerra in Ucraina. Nella risoluzione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite del marzo 2022 che condannava l’invasione russa, il Sudafrica ha guidato un blocco di Paesi africani che si sono astenuti. Oltre l’81% degli Stati non africani ha votato a favore della risoluzione, ma poco più del 51% dei membri africani lo ha fatto, sottolineando il fatto che l’opinione nel continente è divisa sulle colpe della guerra.[20] Quando l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha votato nell’ottobre 2022 per condannare l’annessione da parte della Russia di quattro regioni ucraine, il Sudafrica ha anche guidato un gruppo di 19 Paesi africani che si sono astenuti dal voto. Questo numero di astensioni su 54 Paesi africani è notevole per una risoluzione che è passata con 143 Paesi che hanno votato sì, solo cinque che hanno votato no e 35 astensioni totali.[21] Infine, nella risoluzione del febbraio 2023 che chiedeva alla Russia di ritirarsi dall’Ucraina, passata con il sostegno di 141 Paesi, il Sudafrica era tra un gruppo di 15 Paesi africani astenuti.
La Russia è desiderosa di utilizzare il suo limitato peso diplomatico in Africa per garantire che ciò persista, e a tal fine si è impegnata in un’intensa attività diplomatica. Il ministro degli Esteri Lavrov, che non aveva mai visitato l’Africa prima dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia nel 2022, ha effettuato quattro visite nei primi 18 mesi dopo l’inizio della guerra. Nel luglio 2022, Lavrov ha visitato l’Egitto, il Congo-Brazzaville, l’Uganda e l’Etiopia e ha incontrato la leadership dell’Unione Africana (UA) ad Addis Abeba, in Etiopia. In due visite nella prima metà del 2023, Lavrov ha visitato due volte il Sudafrica e l’Eswatini (Swaziland), l’Angola, l’Eritrea, il Mali, la Mauritania, il Sudan, il Kenya, il Burundi e il Mozambico.[22] Infine, ha rappresentato Putin al Vertice dei BRICS dell’agosto 2023 in Sudafrica, che il Presidente russo ha saltato a causa del mandato di arresto emesso dalla Corte penale internazionale nei suoi confronti.
Il sostegno storico della Cina ai movimenti di liberazione in Africa continua a dare i suoi frutti, così come la sua continua attenzione al Sudafrica come leader regionale. Dopo l’insediamento di Xi J come Presidente della Repubblica Popolare Cinese nel 2013, il suo primo viaggio internazionale è stato in Sudafrica, che ha visitato tre volte nei cinque anni successivi. Di conseguenza, il Sudafrica è diventato il primo Paese africano a firmare un memorandum di cooperazione con la Cina sulla Belt and Road Initiative (BRI) e attualmente il Paese rappresenta il 25% degli scambi commerciali dell’Africa con la Cina.[23] Quasi tutti i Paesi africani hanno seguito l’esempio del Sudafrica: entro il 2020 solo cinque – Eritrea, Benin, Mali, São Tomé e Príncipe ed Eswatini – non avevano ancora firmato un accordo o espresso il loro sostegno. Anche in questi Paesi, la Cina ha investito in progetti infrastrutturali e ha spinto per i legami diplomatici senza scoraggiarsi e con grande successo.[24] È interessante notare che, nonostante l’investimento di energie diplomatiche in Sudafrica come surrogato regionale da parte di Cina e Russia, l’opinione pubblica sudafricana è scettica nei confronti di entrambe. Solo il 28% dei sudafricani ha una visione positiva della Russia, mentre il 57% ha una visione negativa.[25] La Cina se la cava leggermente meglio, con il 49% di opinioni positive e il 40% di opinioni negative. Le opinioni negative sulla Cina sono aumentate del 5% dal 2018.[26] Sarà importante osservare queste percezioni negative dell’opinione pubblica per capire se persistono e influenzano la politica di Pretoria.
Nonostante il diverso peso diplomatico e le priorità divergenti in Africa, la Cina e la Russia condividono l’obiettivo di minare l’influenza occidentale nel Paese. Inoltre, fanno leva sul loro status di membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite per mobilitare il potere di voto dei Paesi africani, che formano il più grande blocco regionale di voti nell’Assemblea Generale dell’ONU.[27] Le azioni diplomatiche della Cina in Africa contengono un pragmatismo e – almeno retoricamente – un elemento di cooperazione win-win assenti in quelle della Russia. Nel Corno d’Africa, ad esempio, i diplomatici cinesi hanno chiesto pubblicamente di intensificare il dialogo intraregionale per affrontare le sfide della sicurezza, di sviluppare la ferrovia Mombasa-Nairobi e la ferrovia Etiopia-Djibouti, accelerando lo sviluppo lungo le coste del Mar Rosso e dell’Africa orientale, e di lavorare per superare le sfide della governance.[28]
Sebbene gli sforzi diplomatici di Pechino portino talvolta nomi imbarazzanti, essi si concentrano su risultati tangibili. Ad esempio, “Uphold Original Aspirations and Glorious Traditions Set Sail for An Even Brighter Future of China-Africa Cooperation” contiene un linguaggio che promuove l’amicizia, la buona fede, gli interessi condivisi e la costruzione di una comunità Cina-Africa più forte con un futuro condiviso.[29] La Cina sembra anche a suo agio nel lavorare con governi di ogni tipo, mentre la Russia preferisce i regimi autoritari. A Gibuti, gli analisti cinesi notano che il sistema politico stabile, aperto e multipartitico e le politiche commerciali liberalizzate lo rendono attraente per gli investimenti cinesi.[30] Infine, l’approccio della Cina è ampio e multilaterale e comprende la BRI, l’Iniziativa per lo sviluppo globale (GDI) e l’Iniziativa per la sicurezza globale (GSI). Insieme, queste iniziative estendono gli investimenti infrastrutturali, il rafforzamento delle capacità e l’impegno per la sicurezza regionale di Pechino come piattaforme per propagare il modello di governance cinese in Africa.[31]
Come altrove, la Russia è più un disgregatore che un costruttore in Africa. Inoltre, rispetto alla Cina, dà maggiore priorità all’obiettivo comune di minare l’influenza occidentale. Mentre la Cina è disposta a lavorare con le democrazie (come dimostra l’esempio di Gibuti), la Russia preferisce lavorare con i regimi autoritari, soprattutto quelli in cui può usare le pratiche di corruzione per acquistare influenza. Il modello “autoritario-kleptocratico” di Mosca è popolare in Paesi come il Sudan, il Madagascar, lo Zimbabwe, il Congo-Brazzaville, il Sud Sudan, l’Eritrea, l’Uganda e il Burundi, dove le élite beneficiano finanziariamente della presenza della Russia. Mercenari, interferenze elettorali, disinformazione e intimidazione sono tattiche russe comuni in questi Paesi.[32] Il Gruppo Wagner, un noto appaltatore privato russo di sicurezza e militare (PMSC), agisce spesso come surrogato del Cremlino in Africa. Wagner ha contribuito a portare al potere il signore della guerra Khalifa Haftar in Libia nel 2019; nella Repubblica Centrafricana (RCA), un russo ha assunto il ruolo di consigliere per la sicurezza nazionale e la Russia ha svolto un ruolo influente nella rielezione del presidente Faustin-Archange Touadéra nel 2020; in Mali, la Russia ha diffuso disinformazione e partecipato a un colpo di Stato militare nell’agosto 2020. Dopo il colpo di Stato del 2023 in Niger, la giunta militare ha chiesto apertamente l’assistenza del Gruppo Wagner per mantenere il potere dopo gli appelli dei Paesi occidentali a ripristinare la democrazia. L’interruzione della Russia ha senso se si considerano i suoi interessi economici ristretti ed estrattivi, rispetto agli interessi economici più ampi della Cina, che hanno bisogno di stabilità per avere successo.
La storia della presenza e dell’interazione diplomatica cinese e russa in Africa è complessa. I due paesi condividono l’obiettivo di minare l’influenza occidentale in quel Paese, anche se la Russia sembra più determinata a farlo, a prescindere dalle perturbazioni che potrebbe causare in altre aree. Entrambi sono anche felici di lavorare con regimi autoritari e di trascurare la corruzione e le violazioni dei diritti umani che spingono i Paesi occidentali a non collaborare con alcuni governi africani. La Cina, tuttavia, è più pragmatica in questo senso, ed è disposta a collaborare con governi democratici se ciò favorisce i suoi obiettivi di infrastrutture, sviluppo economico e sicurezza. Pechino e Mosca – soprattutto quest’ultima – hanno anche sfruttato con successo il loro sostegno ai movimenti di liberazione africani per mantenere forti relazioni diplomatiche con molti governi africani. Il Sudafrica è stato un punto focale per l’impegno diplomatico cinese e russo, che Pretoria ha ripagato con un costante sostegno alla Cina e alla Russia nelle istituzioni internazionali.
Tuttavia, definire le loro relazioni diplomatiche in Africa come cooperative è un po’ azzardato. In alcuni settori – il loro sostegno al ruolo del Sudafrica ne è un esempio – Pechino e Mosca coordinano le loro attività. Più spesso, le loro attività sono compartimentate: ognuno è consapevole di ciò che fa l’altro e si tiene fuori dai giochi. Come hanno notato diversi esperti, ogni Paese chiede spesso agli africani cosa sta facendo l’altro nel continente, il che implica che condividono poche informazioni direttamente tra loro. Come ha osservato Tembe, nel migliore dei casi la Cina ha un'”alleanza passiva, di tipo proxy, con la Russia”. Ha poi concluso: “Vedo più cooperazione tra Stati Uniti e Cina, in termini di presenza in Africa, piuttosto che [tra] Russia e Cina”[33] Sebbene Stati Uniti e Cina non siano certamente partner in Africa, il punto di vista di Tembe è che i due condividono obiettivi simili per lo sviluppo economico dell’Africa. La Russia vede l’Africa in termini più strumentali, come una regione in cui estrarre risorse, accrescere la propria reputazione di fornitore di sicurezza a regimi amici e minare l’influenza occidentale. La principale area di divergenza che potrebbe emergere tra Cina e Russia in Africa è tra il ruolo della Russia come disgregatore dell’influenza occidentale, indipendentemente dal caos che provoca, e l’attenzione della Cina per i progetti infrastrutturali, lo sviluppo economico e i legami commerciali, che richiedono stabilità.
Ufficiali russi del Gruppo Wagner si vedono intorno al presidente centrafricano Faustin-Archange Touadera mentre fanno parte del sistema di sicurezza presidenziale durante la campagna referendaria per cambiare la costituzione e rimuovere i limiti di mandato, a Bangui, nella Repubblica Centrafricana, il 17 luglio 2023.. REUTERS/Leger Kokpakpa
Presenza militare e interazione
In termini di presenza militare o di sicurezza in Africa, la Russia occupa per il momento una posizione superiore. Ciò è dovuto in parte al fatto che la presenza militare di Mosca ha scopi e mezzi diversi da quelli di Pechino. La Cina dà la priorità ai suoi obiettivi economici e le sue attività di sicurezza servono a sostenerli. L’obiettivo è quello di garantire la sicurezza affrontando le cause dei conflitti senza dover dispiegare le proprie forze militari. La Russia si concentra più strettamente sulla protezione dei governi africani amici e sui propri interessi economici, spesso estrattivi. A tal fine, spesso utilizza PMSC come il Gruppo Wagner piuttosto che forze militari convenzionali. Come per la loro presenza diplomatica in Africa, i due paesi condividono l’obiettivo di minare la presenza occidentale in materia di sicurezza, anche se ciò è più importante per la Russia. Entrambe utilizzano gli aiuti militari, la vendita di armi, le esercitazioni e gli scambi e le basi per promuovere i loro obiettivi di sicurezza in Africa; la Russia ricorre anche all’intervento diretto, quasi esclusivamente tramite il Gruppo Wagner.
Un modo semplice per comprendere la presenza cinese e russa in Africa è quello di confrontare il numero di Paesi a cui ciascuno invia armi e PMSC. Da questo punto di vista, il vantaggio della Russia in termini di “presenza sul terreno” è evidente. Le PMSC russe operano in 31 Paesi africani, mentre le loro controparti cinesi sono presenti in 15 Paesi. Non si tratta di una misura esatta del potere e dell’influenza, poiché le PMSC russe e cinesi sono entità molto diverse. La PMSC russa più nota è il Gruppo Wagner, che si impegna in combattimenti diretti, è stato sanzionato a livello internazionale e ha commesso crimini di guerra e altre atrocità documentate dalle Nazioni Unite e da altre organizzazioni. Le PMSC cinesi operano quasi sempre disarmate e servono a proteggere e rendere sicuri gli interessi economici della Cina in Africa, come impianti minerari, porti e progetti infrastrutturali. La Cina è leggermente in vantaggio per quanto riguarda il numero di Paesi che acquistano armi: 17 Paesi africani hanno acquistato armi cinesi, mentre 14 hanno acquistato armi russe.[34] Ma in termini di valore complessivo delle armi esportate in Africa, la Russia ha recentemente guadagnato un leggero vantaggio.[35]
Il quadro di riferimento per la presenza della Cina in Africa, come in molti altri luoghi, è il GSI. Presentata nel 2022, la GSI ha due scopi principali: offrire un modello di sicurezza alternativo a quello contenuto nell’ordine mondiale guidato dagli Stati Uniti (che Pechino descrive come “egemonia” statunitense) e affrontare le cause di insicurezza che minacciano gli interessi economici della Cina. Attraverso il GSI, in cui l’Africa occupa un posto di rilievo, la Cina si promuove come “arbitro delle controversie, architetto di nuovi quadri di sicurezza regionale e formatore di professionisti della sicurezza e di forze di polizia nei Paesi in via di sviluppo”[36].
In linea con le sue ambizioni globali e gli investimenti economici in Africa, gli aiuti e le vendite di armi della Cina ai Paesi africani sono aumentati in modo significativo negli ultimi anni. Tra il 2017 e il 2022, Pechino ha offerto 100 milioni di dollari in nuovi aiuti militari ai Paesi dell’UA. Tra il 2017 e il 2021, la Cina ha esportato nei Paesi dell’Africa subsahariana un numero di armi tre volte superiore a quello degli Stati Uniti. Sei Paesi africani – Zimbabwe, Mozambico, Namibia, Seychelles, Tanzania e Zambia – hanno ricevuto più del 90% delle armi dalla Cina in questo periodo.[37] Oltre agli aiuti e alla vendita di armi, Pechino utilizza l’istruzione militare per promuovere i propri interessi in Africa. Sebbene sia difficile ottenere dati concreti, gli analisti statunitensi affermano che migliaia di militari africani frequentano annualmente programmi di istruzione e formazione in Cina.[38] Solo un college militare cinese vanta dieci capi della difesa, otto ministri della difesa e diversi ex presidenti tra i suoi ex allievi africani.[39]
Anche le esercitazioni e gli scambi militari della Cina con i Paesi africani si sono intensificati negli ultimi anni, spesso con un focus marittimo. Dal punto di vista geografico, l’Africa occidentale è oggetto di particolare attenzione da parte dei militari cinesi per una buona ragione. La regione rappresenta il 25% del traffico marittimo africano, il 67% della sua produzione di petrolio e deve far fronte a significative minacce alla sicurezza. La pirateria è una delle principali preoccupazioni sia per Pechino che per i Paesi della regione e rappresenta la perdita di circa il 6% della produzione di petrolio della Nigeria, il più grande produttore del continente. Nel tentativo di aumentare la sicurezza e proteggere i propri interessi nella regione, la Cina ha condotto quasi 40 scambi con partner del Golfo di Guinea e ha schierato la propria marina in operazioni antipirateria.[40] Dall’altra parte del continente, anche il Corno d’Africa riceve un’attenzione particolare. Afflitto dalla pirateria come il Golfo di Guinea e proteso verso lo stretto di Bab al-Mandab, strategicamente importante, che collega il Mar Rosso e il Golfo di Aden, il Corno d’Africa è da tempo al centro dell’attenzione navale cinese.
In effetti, il Corno d’Africa è stato il luogo della prima base militare cinese all’estero, aperta a Gibuti nel 2017. Ufficialmente una “struttura di supporto per il riposo e il rifornimento”, la base permette alle forze armate cinesi di svolgere missioni come la scorta, il mantenimento della pace e l’assistenza umanitaria nel Golfo di Aden e nelle acque al largo della Somalia.[41] Gli esperti cinesi notano che la base migliora il supporto alle operazioni antipirateria cinesi al largo della costa orientale dell’Africa, dove la Marina cinese ha dispiegato 28 task force navali tra il 2008 e il 2017. In passato, le navi cinesi rifornivano principalmente l’Oman e lo Yemen, quest’ultimo coinvolto in una guerra civile dal 2014. La base a Gibuti, gestita dalla Cina e in un Paese relativamente stabile, allevia il problema della logistica per le navi cinesi nella regione. Naturalmente, gli stessi analisti fanno notare che Gibuti si trova in una posizione strategica e che Francia, Stati Uniti e Giappone hanno tutti delle basi lì. Essi sostengono inoltre che, con il crescente numero di imprese finanziate dalla Cina a Gibuti, “la protezione degli interessi cinesi all’estero è diventata una questione da prendere in considerazione”[42] La prima base cinese all’estero è più di un hub per consentire le operazioni umanitarie e antipirateria di Pechino; ha anche un valore geopolitico e geoeconomico.
La prossima base cinese in Africa sarà probabilmente in Guinea Equatoriale, sulla costa atlantica del continente. Nonostante sia dotata di importanti riserve petrolifere e vanti il PIL pro capite più alto dell’Africa, la corruzione e la cattiva gestione della Guinea Equatoriale le hanno fatto accumulare un debito nei confronti della Cina pari al 49,7% del PIL. La Cina ha concesso un credito di 2 miliardi di dollari per lo sviluppo del porto di Bata, che è stato completato nel 2019. Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ritiene che una base in Guinea Equatoriale non sarebbe l’ultima in Africa per la Cina, e ha fatto notare che Pechino ha preso in considerazione 13 Paesi per l’accesso a basi militari, tra cui Angola, Kenya, Seychelles e Tanzania.[44]
Sebbene l’interesse per l’acquisizione di basi in Africa sia aumentato, la Cina rimane riluttante a dispiegarvi le proprie forze armate. Uno dei motivi è la politica di non interferenza di Pechino, che è stata un principio fondamentale della sua politica estera da quando è stata sancita nel comunicato della Conferenza Africa-Asia del 1955. Questa politica è importante per la Cina per due motivi: fornisce uno scudo retorico contro le critiche alle politiche e alle azioni di Pechino nei confronti di Taiwan, dello Xinjiang e di Hong Kong; e permette alla Cina di criticare le altre grandi potenze – specialmente quelle occidentali – quando intervengono negli affari interni di altri Paesi.[45] A questo punto, la Cina ha protetto i suoi interessi in Africa assumendo imprese di sicurezza private, dispiegando le proprie forze di polizia e contribuendo alle operazioni delle Nazioni Unite. Le imprese statali cinesi spendono più di 10 miliardi di dollari all’anno, una parte consistente dei quali va a pagare le società di sicurezza cinesi per proteggere i propri interessi in Africa.[46]
La presenza delle forze dell’ordine cinesi in Africa si è espansa in modo esponenziale nell’ultimo decennio. Pechino ha sviluppato accordi formali di polizia con circa 40 Paesi africani, ha inviato in Cina più di duemila poliziotti e personale delle forze dell’ordine africane per la formazione tra il 2018 e il 2021 e ha addestrato più di 40.000 avvocati africani dal 2000.[47] Oltre a proteggere gli interessi economici della Cina in Africa, la presenza di polizia e gli accordi di estradizione consentono al governo cinese di monitorare e, quando lo ritiene necessario, punire il comportamento dei suoi cittadini all’estero. Quasi tutta la presenza militare cinese in Africa è costituita da contributi alle operazioni delle Nazioni Unite. Oltre l’80% di tutti i peacekeepers cinesi sono dispiegati in Africa e più di 32.000 soldati cinesi hanno prestato servizio nelle missioni ONU, il numero più alto tra i membri permanenti del Consiglio di Sicurezza dell’ONU.[48] Come molti altri Paesi, la Cina utilizza i suoi dispiegamenti di peacekeeping ONU per sostenere i propri obiettivi di politica estera sotto la copertura della bandiera ONU. In Africa, questi includono “un mezzo legale e normalizzato per proteggere i suoi massicci investimenti, ottenere le necessarie competenze militari dure e morbide e migliorare la sua reputazione di benevola superpotenza in ascesa attivamente impegnata nel sistema delle Nazioni Unite”[49].
Poiché gli interessi della Cina in Africa continuano ad espandersi, è improbabile che sia in grado di proteggerli con l’attuale modello di sicurezza privata, polizia cinese e presenza delle Nazioni Unite per il mantenimento della pace. Un lavoratore cinese è stato ferito in un attacco del gruppo militante al-Shabaab nel 2022 e nove lavoratori cinesi sono stati uccisi in un attacco di militanti a una miniera d’oro nella RCA nel marzo 2023.[50] Nel luglio dello stesso anno – in un raro caso di interazione diretta russo-cinese in Africa – i mercenari del Gruppo Wagner hanno salvato un gruppo di minatori cinesi quando i militanti hanno attaccato nuovamente la stessa miniera d’oro. [Incidenti come questi costituiranno un forte incentivo per Pechino a dispiegare un numero maggiore di forze di sicurezza meglio armate per proteggere i suoi interessi africani, il che potrebbe indurla a qualificare o ad abbandonare de facto la sua dottrina di non interferenza.
La Russia non ha una dottrina di questo tipo, il che la libera di promuovere i suoi interessi in Africa in qualsiasi modo ritenga opportuno. Come la Cina, per farlo utilizza una combinazione di strumenti militari, tra cui aiuti militari, vendita di armi, esercitazioni e scambi e basi. A differenza della Cina, la Russia è stata disposta a intervenire direttamente in Africa, di solito attraverso il Gruppo Wagner. Mentre le PMSC cinesi si limitano a garantire la sicurezza degli interessi economici della Cina in Africa, il coinvolgimento di Wagner è stato molto più ampio e profondo. Un’altra differenza tra Cina e Russia riguarda la fornitura di aiuti militari. La Cina fornisce aiuti finanziari diretti ai Paesi e alle organizzazioni africane, come i 100 milioni di dollari promessi all’UA. L’approccio della Russia è più mercenario: pur essendo felice di fornire armi, si aspetta un pagamento, e i Paesi africani sembrano felici di farlo. Nel contesto di un calo complessivo delle importazioni di armi da parte dei Paesi africani tra il 2018 e il 2022, la Russia ha superato la Cina come principale esportatore di armi verso l’Africa subsahariana: la sua quota di mercato è passata dal 21% al 26%, mentre quella della Cina è scesa dal 29% al 18%. Nel complesso delle vendite di armi al continente, la quota della Russia è ancora maggiore, pari al 40%, grazie ai suoi importanti clienti di lunga data, Egitto, Algeria e Sudan.[52] Le prestazioni inferiori delle armi russe in Ucraina potrebbero diminuire le vendite di armi della Russia all’Africa. Sebbene i Paesi occidentali sembrerebbero trarne vantaggio grazie alla qualità superiore dei loro equipaggiamenti, ciò è incerto perché questi Paesi applicano i diritti umani o altre condizioni alla fornitura di equipaggiamenti militari. Poiché ciò è sgradito ad alcuni governi africani – tra cui alcuni dei maggiori importatori di armi – la Cina potrebbe essere tra i principali beneficiari di un calo della domanda africana di armi russe.
South African soldiers march during the Armed Forces Day parade ahead of scheduled naval exercises with Russian and Chinese navies in Richards Bay, South Africa, February 21, 2023. REUTERS/Rogan Ward
I programmi di istruzione militare e di scambio della Russia per i militari africani sono più modesti di quelli della Cina: circa 500 africani studiano annualmente nelle istituzioni militari russe, rispetto alle migliaia che studiano in Cina.[53] I suoi programmi formali di esercitazione e addestramento militare sono quasi inesistenti. Mosca non ha nemmeno basi permanenti in Africa, anche se da tempo cerca di costruire una base navale in Sudan. Dopo anni di ritardi causati dall’instabilità politica del Sudan, l’esercito sudanese ha finalmente approvato l’accordo per la base all’inizio del 2023.[54] Tuttavia, la guerra civile scoppiata subito dopo sembra destinata a ritardare la base o a cancellarla del tutto. Anche la RCA ha espresso la volontà di ospitare una struttura russa, sebbene non esistano ancora piani o accordi concreti.
Gli indicatori tradizionali della presenza militare non tengono conto della maggior parte del coinvolgimento militare diretto russo in Africa, che si concretizza nel Gruppo Wagner. Wagner addestra le forze militari africane, protegge gli interessi economici russi, fornisce un canale per la vendita di armi russe, esplora i siti per le strutture militari russe e si impegna in combattimenti diretti sia per conto che contro i governi africani. Il denominatore comune di tutte queste attività è l’avanzamento degli obiettivi geopolitici e geoeconomici russi, solitamente definiti come l’indebolimento di quelli degli avversari occidentali di Mosca. Sebbene sia la più grande e la più nota delle PMSC russe in Africa, Wagner non è l’unica: un’analisi del Center for Strategic and International Studies ha concluso che ci sono “almeno sette PMSC russe che hanno condotto almeno 34 operazioni in 16 Paesi africani dal 2005″[55].
Wagner ha dispiegato forze almeno in Libia, Madagascar, Mozambico, RCA, Sudan e Mali. Il numero totale di combattenti in Africa potrebbe aggirarsi intorno alle cinquemila unità, di cui la metà nella RCA.[56] Utilizza un approccio su tre fronti per insinuarsi nei Paesi africani, espandendo l’influenza del Cremlino. In primo luogo, conduce una guerra di disinformazione e informazione, che comprende sondaggi falsi e tecniche di contro-dimostrazione. Poi, ottiene concessioni nelle industrie estrattive. Particolarmente interessante è l’estrazione di metalli preziosi. Infine, instaura un rapporto con le forze armate del Paese conducendo attività di addestramento, consulenza, sicurezza personale e operazioni di controinsurrezione.[57] Almeno una parte dell’attrattiva di Wagner in Africa risiede nell’ipotesi che agisca per conto del governo russo e che fornisca ai governi africani l’accesso al Cremlino.
Una breve rassegna delle attività di Wagner in Africa illustra la sua utilità per il Cremlino. In Sudan, dove la Russia ha legami di lunga data, il coinvolgimento di Wagner ha rafforzato questa relazione. Sebbene sia stato inizialmente schierato per sorvegliare le miniere d’oro sudanesi, Wagner ha dato il via allo sviluppo delle strutture navali russe a Port Sudan. Nella RCA, nel 2018 sono arrivati fino a 670 “consiglieri” Wagner e da allora l’impronta del gruppo si è ampliata. I combattenti Wagner addestrano le forze governative e le milizie filogovernative e forniscono sicurezza personale ai funzionari governativi, tra cui il Presidente Touadéra. In Mali, Wagner ha agito come avanguardia di una nascente ma crescente relazione militare con la Russia e di una rottura con la comunità internazionale. Nel 2020, il governo di transizione del Mali ha accettato di accettare mille contractor del Gruppo Wagner “per condurre operazioni di addestramento, protezione ravvicinata e antiterrorismo”. Nel 2021, la Russia ha consegnato al Mali quattro elicotteri d’attacco come parte di un accordo di cooperazione militare tra il Mali e la Russia.[58] Nel 2022, la Francia e i suoi alleati europei hanno annunciato la fine della loro missione antiterrorismo in Mali dopo quasi dieci anni, citando “molteplici ostruzioni” da parte del governo maliano.[59] Infine, nel giugno 2023, il governo maliano ha chiesto alle Nazioni Unite di ritirare i suoi 13.000 peacekeepers, lasciando Wagner come unica forza straniera nel Paese.
Per la Russia, la vendita di armi e le attività del Gruppo Wagner costituiscono la maggior parte della sua presenza militare in Africa. Quest’ultima spesso permette la prima: dove va Wagner, spesso segue la vendita di armi, come dimostra l’esempio del Mali. Come ha fatto in Sudan, Wagner spesso permette alla Russia di utilizzare strutture militari senza una presenza ufficiale. Questa capacità di testare nuovi ambienti per la cooperazione militare senza un coinvolgimento esplicito del Cremlino è uno dei principali vantaggi di Wagner per il governo russo.[60] Non è chiaro se questo vantaggio sia superiore al chiaro pericolo che Wagner rappresenta per lo Stato russo, come dimostra l’insurrezione del giugno 2023. Non è chiaro nemmeno l’effetto della morte del leader Wagner Yevgeny Prigozhin sulle operazioni Wagner in Africa. Ciò che è chiaro è che, in Africa, la Russia trae vantaggio dalla sua presenza militare informale e il Cremlino cercherà di preservare questi vantaggi attraverso un Gruppo Wagner riformato, dopo Prigozhin, o altre PMSC.
La presenza militare cinese e russa in Africa differisce l’una dall’altra e l’interazione tra i due eserciti è scarsa. La presenza della Cina è palese, istituzionalizzata e utilizza strumenti tradizionali di statecraft. La sua presenza formale in Africa avviene attraverso il GSI. Pechino è intenzionata ad aumentare le vendite di armi, gli aiuti militari, le esercitazioni e le basi in Africa. La sua impronta militare convenzionale è leggera al di fuori delle forze assegnate alle missioni ONU, forze che servono anche agli obiettivi di politica estera della Cina. Le PMSC e le forze di polizia cinesi sono il centro di gravità della presenza di Pechino in Africa, che serve principalmente a difendere e promuovere i suoi interessi economici. Coerentemente con i suoi obiettivi economici, la Cina si concentra geograficamente sul Golfo di Guinea e sul Corno d’Africa. Il primo è l’epicentro del commercio petrolifero africano ed entrambi sono stati colpiti dalla pirateria. Con l’espansione degli interessi economici della Cina in Africa, aumenterà la pressione per difenderli con mezzi militari più tradizionali. Ciò ha due implicazioni. In primo luogo, il modello delle PMSC e della polizia potrebbe rivelarsi inadeguato. In tal caso, Pechino potrebbe essere costretta a considerare il dispiegamento di forze militari convenzionali in Africa o la creazione di una PMSC più robusta, in stile Wagner, per difendere i propri interessi. In secondo luogo, potrebbe sentirsi sotto pressione per abbandonare, almeno di fatto, la sua politica di non interferenza e intervenire apertamente negli affari interni dei Paesi africani in cui ha importanti interessi economici.
Dimostranti tengono in mano fotografie del presidente russo Vladimir Putin e bandiere russe durante un sit-in di protesta contro la visita del presidente francese Emmanuel Macron e il presunto sostegno della Francia al vicino Ruanda, che il Congo accusa di sostenere i ribelli dell’M23 nell’est del Paese, davanti all’ambasciata francese a Kinshasa, Repubblica Democratica del Congo, il 1° marzo 2023.REUTERS/Justin Makangara
La presenza militare della Russia in Africa è in gran parte non convenzionale e non riconosciuta, ma i suoi effetti sono più significativi di quelli della Cina, almeno per ora. A parte la vendita di armi, da sempre un punto di forza della Russia, l’uso dei tradizionali strumenti di statecraft militare è inferiore a quello della Cina. Il dispiegamento di circa cinquemila forze del Gruppo Wagner in almeno una mezza dozzina di Paesi africani (e probabilmente il doppio in realtà) conferisce alla Russia una forte presenza di sicurezza nel continente. L’approccio di Wagner, che combina la guerra d’informazione, l’ottenimento di concessioni economiche nelle industrie estrattive e la costruzione di un rapporto con le forze militari africane, ha dato a Mosca un’influenza ben superiore a quella che gli indicatori tradizionali suggerirebbero. L’area geografica in cui la Russia si concentra è il Sahel, dove la minaccia terroristica unita a una governance debole e spesso corrotta costituiscono un terreno fertile per il Cremlino, attraverso Wagner, per mettere radici. Dopo la morte di Prigozhin, il futuro di Wagner non è chiaro. Il Cremlino potrebbe scioglierlo, assorbirlo nell’esercito formale o lasciarlo intatto e insediare un lealista a dirigerlo. Tutte e tre le opzioni presentano degli svantaggi. Lo smembramento in PMSC più piccole riduce le economie di scala e l’unità di comando che Wagner aveva sotto Prigozhin, che a sua volta ridurrebbe l’efficacia complessiva delle operazioni russe in Africa. Portare il Kremin sotto il controllo dell’esercito formale riduce la capacità del Kremin di negare la responsabilità delle sue azioni, compresi i crimini di guerra quasi ovunque operi. L’installazione di un nuovo leader lealista presenta i minori svantaggi a breve termine. A lungo termine, è probabile che riemerga la rivalità emersa tra Prigozhin, amico di lunga data di Putin, e le strutture di potere formali. Non esiste una risposta facile alla questione Wagner, ma dato il ruolo indispensabile del gruppo in Africa, il Cremlino non risparmierà sforzi per trovarne una.
Come nel campo diplomatico, anche nel sostegno militare al Sudafrica c’è un’interazione significativa tra Cina e Russia. Entrambi i Paesi hanno cercato di rafforzare i loro legami militari con Pretoria e ognuno sembra essere a proprio agio con il ruolo dell’altro. Nel febbraio 2023, le marine cinesi, russe e sudafricane hanno condotto l’esercitazione navale Mosi-2 al largo delle coste sudafricane. Questa ha fatto seguito alla prima esercitazione di questo tipo, tenutasi alla fine del 2019. Il primo anniversario dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia si è verificato durante l’esercitazione del 2023, rendendo la partecipazione di Cina e Sudafrica una sorta di colpo di propaganda per la Russia. Per la Cina, l’esercitazione ha permesso di evidenziare la portata in espansione della sua marina. Sia Pechino che Mosca avevano motivi di interesse personale per partecipare all’esercitazione, ma essa ha rappresentato comunque un importante esempio di cooperazione militare in Africa.
Oltre al Sudafrica, sono cinque i Paesi in cui Cina e Russia hanno interazioni militari o di sicurezza degne di nota. Angola, Repubblica Centrafricana, Etiopia, Mali e Sudan hanno ricevuto armi sia dalla Cina che dalla Russia e in tutti sono state attive PMSC cinesi e russe.[61] La vendita di armi ha senso perché tutti questi Paesi stanno combattendo, o hanno combattuto di recente, contro minacce insurrezionali o terroristiche. I dispiegamenti delle PMSC raccontano una storia diversa: L’Angola (48 miliardi di dollari nel periodo 2000-2020) e l’Etiopia (13,7 miliardi di dollari) sono i due principali beneficiari di prestiti cinesi in Africa, quindi le PMSC cinesi probabilmente sorvegliano i progetti finanziati da questi prestiti. In Mali, Repubblica Centrafricana e Angola, il Gruppo Wagner russo è presente con il suo modello di diffusione della disinformazione, ottenimento di concessioni economiche e cooptazione delle forze di sicurezza del Paese. In generale, le relazioni militari russo-cinesi in Africa sono meglio descritte come compartimentate. Ciascuno è consapevole delle attività e degli interessi dell’altro nel continente e in genere se ne tiene alla larga. In ambito militare, la natura compartimentata delle loro relazioni è dovuta a un elemento geografico: La Cina si concentra sulle regioni economicamente importanti ma instabili del Golfo di Guinea e del Corno d’Africa, mentre la Russia prospera e contribuisce all’instabilità della regione del Sahel.
Presenza e interazione economica
Lo strumento economico dello statecraft è l’ambito in cui la Cina supera la Russia in Africa. L’impegno economico cinese ha un quadro istituzionale composto dal BRI e dal GDI, mentre quello della Russia è più ad hoc. I prestiti, gli aiuti, il commercio e gli investimenti diretti della Cina in Africa superano quelli della Russia. Il motivo è in parte l’enorme differenza di dimensioni delle loro economie: Il PIL 2022 della Russia, pari a 1.800 miliardi di dollari, la rende un attore economico minore rispetto alla Cina, che ha un PIL 2022 di 18.000 miliardi di dollari. Mentre la crescita della Cina sta rallentando, quella della Russia è scesa di oltre il 2% tra il 2021 e il 2022 e sembra destinata a continuare a diminuire a causa delle sanzioni occidentali.[62] Un’altra ragione del diverso peso economico del continente è che l’Africa è semplicemente più importante per la Cina dal punto di vista economico che per la Russia. Sebbene sia Pechino che Mosca considerino il loro impegno con l’Africa come un mezzo per raggiungere un fine, i fini della Cina sono in gran parte geoeconomici, mentre quelli della Russia sono geostrategici.
Il BRI e il GDI costituiscono il quadro istituzionale dell’impegno economico governativo cinese con l’Africa. I due operano su binari paralleli: il BRI si concentra sulla crescita economica, principalmente attraverso la costruzione di infrastrutture fisiche, mentre il GDI si concentra sullo sviluppo. Come si legge in un’analisi, “la BRI fornisce hardware e corridoi economici, mentre la GDI si concentra su software, mezzi di sussistenza, trasferimento di conoscenze e sviluppo di capacità”[63] La prima è più consolidata e conosciuta, essendo stata lanciata nel 2013, nove anni prima della seconda. In totale, 46 Paesi africani hanno aderito alla BRI, rappresentando il 94% dell’Africa subsahariana e l’85% della regione del Medio Oriente e del Nord Africa.[64] Questi Paesi contano inoltre oltre un miliardo di persone e coprono circa il 20% della massa terrestre del mondo.[65] In gran parte grazie alla BRI, l’Africa è diventata il secondo più grande mercato cinese per gli appalti all’estero; le imprese cinesi hanno costruito o aggiornato oltre 10.000 chilometri di ferrovia e oltre 100.000 chilometri di autostrada in Africa.[66]
I vantaggi che la Cina trae dalla BRI non sono solo di natura economica. La BRI offre posti di lavoro a imprese e lavoratori cinesi e costruisce infrastrutture che consentono la consegna di merci cinesi ai mercati esteri, ma offre anche vantaggi diplomatici a Pechino. Ad esempio, in parte grazie all’assistenza economica della Cina, l’Etiopia ha sostenuto la legge cinese contro la secessione di Taiwan e, come membro del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite, ha contribuito a sconfiggere le risoluzioni critiche nei confronti della Cina.[67] La Cina utilizza i progetti BRI anche in modo più coercitivo. Quando nel 2018 il Kenya ha vietato le importazioni di pesce cinese per proteggere l’industria ittica locale, la Cina ha minacciato di bloccare i finanziamenti per un importante progetto ferroviario BRI nel Paese, inducendo il governo keniota a revocare rapidamente la sua decisione.
Nonostante l’influenza che i suoi prestiti conferiscono alla Cina sui governi africani, la BRI mantiene la sua popolarità, come indicato da prove aneddotiche e statistiche. Un sondaggio del 2022 condotto da un think tank keniota ha dimostrato che la Cina se la cava meglio dell’UE quando si tratta di soddisfare quelle che gli intervistati considerano le loro esigenze prioritarie, come costruire infrastrutture utili, farlo rapidamente e non interferire negli affari interni dei Paesi africani. [Un altro think tank keniota ha pubblicato un rapporto in cui si afferma che la BRI ha ampliato lo “spazio di sviluppo” del Paese, ha aiutato il governo a realizzare il suo piano di visione 2023 e ha rallentato l’aumento del debito del Kenya grazie a modelli innovativi di investimento e cooperazione.[70] Gli studiosi kenioti descrivono il rapporto Cina-Africa come simbiotico. La Cina ha bisogno di materie prime per l’industria manifatturiera, mentre l’Africa ha materie prime ma non ha le infrastrutture per portarle sul mercato, quindi “la Cina estrae le risorse naturali e fornisce il sostegno finanziario tanto e urgentemente necessario per lo sviluppo infrastrutturale”[71] Uno studioso etiope ha osservato che i progetti BRI cinesi sono “cose osservabili, anche nelle regioni più remote del Paese” e che molti etiopi vedono la Cina come un “risolutore di problemi per i loro problemi più immediati”. “Un altro ha osservato che, a differenza dell’Occidente che investe molto nella creazione di capacità, la Cina investe in “progetti fisici” e li porta a termine rapidamente, due aspetti che piacciono alla gente.[73] Un’altra ragione meno positiva della popolarità della BRI tra i governi africani è l’approccio “senza vincoli” della Cina, che consente ai beneficiari di non accettare gli standard lavorativi e ambientali richiesti dai finanziatori occidentali e dalle istituzioni finanziarie internazionali.[74]
Attraverso la BRI, la Cina è diventata il più grande prestatore bilaterale all’Africa.[75] Tra il 2000 e il 2020, la Cina ha prestato poco meno di 160 miliardi di dollari ai Paesi africani: Angola (42,6 miliardi di dollari), Etiopia (13,7 miliardi di dollari), Zambia (9,8 miliardi di dollari) e Kenya (9,2 miliardi di dollari) sono stati i principali beneficiari dei prestiti.[76] Le aree di interesse per i prestiti BRI sono state ferrovie, strade, porti, giacimenti di petrolio e gas e centrali elettriche. Dopo vent’anni di prestiti da parte della Cina, cresce la preoccupazione per la capacità dei Paesi africani di pagare i propri debiti. A novembre 2022, il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale hanno elencato 22 Paesi africani in difficoltà debitorie o ad alto rischio.[77] Lo Zambia, uno dei principali beneficiari dei prestiti cinesi, è nelle condizioni peggiori. Nel 2020, ha fatto default sul suo debito estero di 17,3 miliardi di dollari, di cui la Cina possiede 5,8 miliardi. I prestatori cinesi, a differenza delle istituzioni finanziarie internazionali, hanno poca esperienza nel gestire le insolvenze dei debitori, dato che la Cina è un importante prestatore internazionale solo da due decenni. Mentre la People’s Bank of China si è mostrata disponibile a ristrutturare i prestiti dello Zambia, il Ministero delle Finanze ha espresso delle riserve. La preoccupazione del Ministero delle Finanze è che se la parte cinese dovesse sostenere ingenti perdite in Zambia, ciò “creerebbe un costoso precedente” segnalando ad altri Paesi che l’insolvenza nei confronti della Cina è un’opzione.[78] Gli analisti cinesi hanno espresso preoccupazione anche per Gibuti, un partner diplomatico chiave e sede della prima base militare cinese all’estero. L’esiguità del PIL, le basse entrate fiscali, le limitate riserve valutarie e l’elevato rapporto debito/PIL mettono in dubbio la capacità del Paese di rimborsare gli 1,5 miliardi di dollari di prestiti cinesi accettati.[79]
La Cina ha risposto alla crescente sofferenza debitoria dei Paesi africani riducendo i prestiti al continente. Tra il 2019 e il 2020, gli impegni di prestito cinesi all’Africa sono calati del 30%.[80] Al Forum per la cooperazione Cina-Africa (FOCAC) del dicembre 2021, la Cina si è impegnata a concedere all’Africa prestiti per 40 miliardi di dollari per il 2022, con un calo del 33% rispetto a ciascuno dei due anni precedenti.[81] Con l’aggravarsi della situazione debitoria dell’Africa, la BRI è stata oggetto di notevoli critiche, soprattutto da parte dei governi occidentali. Secondo questa narrazione della “diplomazia della trappola del debito”, le pratiche di prestito opache, i termini di prestito predatori e la risposta draconiana di Pechino ai problemi di liquidità dei suoi debitori la rendono un creditore pericoloso con cui fare affari. Peggio ancora, quando i debitori non sono in grado di effettuare i pagamenti, si dice che la Cina intervenga e si appropri delle infrastrutture che ha costruito. Nonostante la forza di questa narrazione e la sua diffusa accettazione in molti Paesi occidentali, la verità è più complicata.
In un’analisi del 2019 sulle pratiche di prestito cinesi, il Dr. Patrick Maluki e il Dr. Nyongesa Lemmy definiscono la diplomazia della trappola del debito come un Paese che concede prestiti eccessivi a un altro con l’aspettativa di ottenere concessioni economiche o politiche quando il mutuatario è inadempiente. Il porto di Hambantota nello Sri Lanka ne è un primo esempio: quando il governo dello Sri Lanka non ha rispettato il prestito nel 2017, ha ceduto il porto alla Cina per un leasing di 99 anni.[82] In Africa, molti si aspettavano un destino simile per l’Uganda. Alla fine del 2021, una raffica di notizie dei media ha avvertito che l’Uganda era sull’orlo dell’insolvenza su un prestito per l’espansione del suo unico aeroporto internazionale di Entebbe, e alcuni sostenevano addirittura che la Cina ne avesse già preso il controllo. In realtà, i pagamenti del prestito sono iniziati solo nell’aprile del 2022 e, sebbene il COVID abbia colpito duramente l’economia ugandese, che dipende dal turismo, al momento non è a rischio di insolvenza. Le condizioni del prestito – un piano di pagamento di 20 anni con un interesse del 2% – sono così generose da essere classificate come “agevolate” nel mondo dei finanziamenti allo sviluppo. Ma ci sono anche parti meno generose dell’accordo di prestito. In primo luogo, l’accordo prevede che l’Uganda depositi tutte le entrate dell’Autorità per l’aviazione civile su un conto presso la EXIM Bank cinese e che i fondi di tale conto siano destinati al rimborso del prestito prima di qualsiasi altro debito o necessità. Inoltre, in caso di controversia o inadempienza, l’accordo di prestito prevede che le udienze arbitrali si tengano a Pechino e che la decisione arbitrale sia definitiva e vincolante, senza possibilità di appello. Accordi di questo tipo, con termini agevolati ma misure di applicazione severe, sono tipici dei prestiti governativi cinesi in Africa.[83]
Nel 2019, l’Etiopia – uno dei principali debitori africani della Cina con circa 13,7 miliardi di dollari di prestiti – ha chiesto a Pechino una ristrutturazione del suo debito. In risposta, la Cina ha esteso i termini di pagamento da dieci a trent’anni. Nel 2023, la Cina ha annunciato una parziale cancellazione del debito dell’Etiopia, pur non fornendo alcun dettaglio.[84] Molti analisti ritengono che la Cina consideri la ristrutturazione del debito preferibile al sequestro dei beni e credono che altri Paesi africani potrebbero essere in linea per accordi come quello ottenuto dall’Etiopia. Credono che Pechino estenderà i termini di pagamento e modificherà i tassi di interesse su altri prestiti, essenzialmente “dando un calcio al barattolo” fino a quando i suoi debitori non troveranno i mezzi per saldare i loro debiti.[85] C’è una buona ragione per questo. In primo luogo, preserva l’influenza di Pechino sulle scelte politiche dei suoi debitori, come dimostrano gli esempi del sostegno diplomatico dell’Etiopia e dell’inversione del divieto di importazione del pesce da parte del Kenya. Inoltre, preserva la reputazione della Cina e l’immagine della BRI presso l’opinione pubblica africana, entrambe positive. Nella conclusione del loro esame dei prestiti cinesi in Africa, Maluki e Lemmy concludono che la Cina sta usando lo stesso approccio utilizzato dal FMI e dalla Banca Mondiale dagli anni ’80 fino alla metà degli anni 2000 e che la narrazione della trappola del debito è in gran parte una “creazione dei concorrenti, per contrastare la crescente influenza della Cina nel mondo”[86].
La Cina è uno dei principali donatori di aiuti all’Africa, ma i suoi aiuti differiscono da quelli forniti dai Paesi occidentali e dalle organizzazioni internazionali. La spesa cinese per gli aiuti esteri è aumentata costantemente dal 2003 al 2015, per poi calare bruscamente nel 2016, ma da allora si è ripresa. Nel 2021, gli aiuti cinesi si attesteranno a 3,18 miliardi di dollari, il livello più alto della sua storia. Tra il 2013 e il 2018, quasi il 45% di tutti gli aiuti cinesi è stato destinato all’Africa.[87] La Cina è il più grande fornitore di aiuti in generale, ma segue Stati Uniti, Regno Unito, Giappone, Germania e Francia per quanto riguarda gli aiuti tradizionali, spesso definiti Aiuto allo sviluppo d’oltremare (APS). L’APS consiste in sovvenzioni e prestiti altamente agevolati (con un elemento di sovvenzione di almeno il 25%), il cui scopo è migliorare il benessere e lo sviluppo economico. A titolo di confronto, tra il 2000 e il 2017, il 73% degli aiuti statunitensi consisteva in APS, mentre solo il 12% degli aiuti cinesi. Circa l’81% degli aiuti di Pechino è invece costituito dai cosiddetti Altri flussi ufficiali (OOF). Si tratta di prestiti e crediti all’esportazione semi-concessionali (con un elemento di sovvenzione inferiore al 25%) e non concessionali (cioè a tasso di mercato), che non hanno necessariamente un intento di sviluppo.
Il commercio della Cina con l’Africa, come quello con il resto del mondo, è aumentato esponenzialmente negli ultimi decenni. Nel 1992 il fatturato commerciale totale (esportazioni e importazioni) era di appena 1,75 miliardi di dollari; nel 2021 aveva raggiunto i 251 miliardi di dollari. Il Sudafrica, l’Angola e la Repubblica Democratica del Congo sono stati i maggiori esportatori verso la Cina; la Nigeria, il Sudafrica e l’Egitto sono stati i maggiori importatori di beni cinesi.[88] Nel 2009 la Cina ha superato gli Stati Uniti diventando il principale partner commerciale bilaterale dell’Africa e, entro il 2021, il commercio cinese con l’Africa sarà quattro volte quello degli Stati Uniti. [Tuttavia, il commercio con l’Africa rappresenta solo il 6,35% del commercio totale della Cina, il che rende il continente un attore piuttosto secondario nell’economia cinese in generale.[91]
Gli investimenti diretti esteri (IDE) cinesi in Africa sono aumentati costantemente dal 2003, passando da 75 milioni di dollari a circa 5 miliardi di dollari nel 2021.[92] Nel 2013 la Cina ha superato gli Stati Uniti diventando la principale fonte di IDE in Africa e, nel 2018, il 16% di tutti gli investimenti in Africa proveniva dalla Cina.[93] RDC, Zambia, Guinea, Sudafrica e Kenya sono state le principali destinazioni degli IDE cinesi.[94]
In tutti i settori della presenza economica in Africa – prestiti, aiuti, commercio e IDE – la Russia è a malapena presente rispetto alla Cina. Ciò è dovuto in parte alla recente storia economica dei due Paesi. L’impegno economico della Cina in Africa ha subito un’accelerazione nel decennio successivo al crollo dell’Unione Sovietica, quando la Russia è crollata insieme al resto della sua economia. In una spiegazione sorprendentemente franca della situazione, un membro russo del Comitato per la politica economica del Consiglio della Federazione, la camera alta del parlamento russo, ha dichiarato: “Non è facile, perché 30 anni dopo aver lasciato la regione, dobbiamo entrare in un ambiente competitivo… e le condizioni che si stanno aprendo oggi per le imprese russe – non sono proprio le stesse di quelle per gli uomini d’affari francesi, dell’Unione Europea, dell’India o della Cina”[95] Un’altra ragione per cui la Russia non può competere con l’influenza economica della Cina in Africa è la dimensione delle loro economie: Il PIL russo di 1.800 miliardi di dollari è ben lontano da quello cinese di circa 18.000 miliardi di dollari. Sebbene la crescita economica della Cina sia rallentata, si prevede che quella della Russia si contrarrà del 5,5% fino al 2023 e non recupererà il suo valore prebellico fino al 2030. Ciò segue un calo del 5,1% del PIL pro capite russo tra il 2010 e il 2020.[96]
I prestiti e gli aiuti allo sviluppo della Russia in Africa non sono componenti significative dell’impegno economico di Mosca nel Paese. A differenza del BRI e del GDI della Cina, che forniscono un quadro istituzionale per gli aiuti cinesi e sono orientati a uno sviluppo su larga scala, gli aiuti della Russia all’Africa tendono a essere più ad hoc e apertamente strumentali. Pur fornendo poca nuova assistenza all’Africa, la Russia ha cancellato alcuni prestiti precedenti nel tentativo di rafforzare la propria immagine di partner. In occasione del secondo vertice Russia-Africa del 2023, il presidente russo Putin ha annunciato che la Russia ha cancellato debiti di Stati africani per 23 miliardi di dollari. Putin ha anche affermato che il 90% dei debiti dei Paesi africani è stato saldato, senza più debiti “diretti” ma con alcuni obblighi finanziari rimanenti.[97] Poiché Putin ha annunciato la cancellazione di circa 19 miliardi di dollari di debito africano al primo vertice Russia-Africa del 2019, questo sembra essere un aumento incrementale di circa 4 miliardi di dollari di riduzione del debito. Putin ha promesso grano gratis a sei Paesi africani al vertice del 2023.[98] Non si tratta tanto di un’indicazione della generosità di Mosca quanto di un tentativo di riparare i danni alla sua reputazione di fornitore affidabile. Poco prima del vertice, Putin ha annunciato che la Russia avrebbe posto fine alla sua partecipazione all’accordo che consentiva l’esportazione di grano ucraino attraverso il Mar Nero, riducendo drasticamente le forniture di grano ai Paesi africani altamente dipendenti dalle importazioni.
Come si è detto, il fatturato commerciale della Russia con l’Africa è solo un quindicesimo di quello della Cina, con meno di 18 miliardi di dollari nel 2021.[99] Il modesto commercio russo con l’Africa è sbilanciato in termini di esportazioni/importazioni e di focalizzazione geografica. Le esportazioni russe in Africa sono costituite principalmente da cereali, armi, prodotti estrattivi ed energia nucleare e sono sette volte superiori alle importazioni russe dall’Africa, che consistono in gran parte di prodotti freschi. Circa il 70% di tutto il commercio russo con l’Africa è concentrato in soli quattro Paesi: Egitto, Algeria, Marocco e Sudafrica.[100] Nonostante il basso livello di scambi commerciali tra Russia e Africa, la dipendenza commerciale è un problema per i partner africani della Russia. L’Africa dipende dalla Russia per il 30% delle sue forniture di cereali. La quasi totalità (95%) è costituita da grano, l’80% del quale è destinato al Nord Africa (Algeria, Egitto, Libia, Marocco e Tunisia); altri grandi importatori sono Nigeria, Etiopia, Sudan e Sud Africa. L’interruzione delle forniture alimentari per questi Paesi, causata dall’uscita della Russia dall’accordo di esportazione del grano, potrebbe indurli a diversificare le fonti di approvvigionamento.[101]
Gli IDE russi in Africa sono complessivamente esigui, pari a meno dell’1% di tutti i fondi investiti nel Paese, e si concentrano su pochi progetti di alto profilo.[102] Il più grande di questi è la centrale nucleare di El Dabaa in Egitto, finanziata in parte con un prestito russo di 25 miliardi di dollari, il cui completamento è previsto per il 2026. Rosatom, l’azienda nucleare russa di proprietà statale, ha firmato accordi di cooperazione nucleare con altri 17 Paesi africani, tra cui Etiopia, Nigeria, Ruanda e Zambia. Gli analisti notano che gli enormi costi delle centrali nucleari le rendono impraticabili per la maggior parte dei governi africani, ma creano “ampie opportunità di frode, generando incentivi politici per i funzionari governativi africani e del Cremlino ben piazzati”.”[103]
Dopo quattro anni di costruzione, il 5 ottobre 2016 è stata inaugurata ufficialmente la ferrovia Addis Abeba-Djibouti, la più lunga ferrovia elettrica dell’Africa che attraversa Etiopia e Gibuti. La prima ferrovia elettrica transfrontaliera dell’Africa è stata costruita da imprese cinesi e l’apertura della ferrovia segna una tappa significativa nello sviluppo dei due Paesi. REUTERS
Le società russe sono protagoniste dell’industria petrolifera e del gas in Africa. Sono investitori significativi nelle industrie del petrolio e del gas dell’Algeria e hanno investimenti minori, ma comunque significativi, in Libia, Nigeria, Ghana, Costa d’Avorio ed Egitto. Sebbene la Russia abbia sbandierato il suo interesse per l’espansione degli investimenti nel settore del petrolio e del gas, la maggior parte di questi non si è concretizzata, portando alcuni analisti africani a sostenere che “il vero obiettivo della Russia è quello di impedire che il petrolio e il gas africani raggiungano il mercato globale, riducendo la quota di mercato della Russia”. “Gli analisti africani notano anche progetti falliti in altre aree, tra cui Rosatom in Sudafrica, Norilsk Nickel in Botswana, l’impianto siderurgico di Ajaokuta in Nigeria, progetti minerari in Uganda e Zimbabwe e Lukoil in Camerun, Nigeria e Sierra Leone. Questi fallimenti hanno minato l’incentivo alla cooperazione bilaterale con la Russia, portandola a essere “invisibile” nella fornitura di infrastrutture per l’Africa.[105]
La presenza economica cinese e russa in Africa differisce per dimensioni e obiettivi. La presenza e le attività della Cina beneficiano di un quadro istituzionale composto dalla BRI e dalla GDI, che conferiscono una strategia al suo approccio. Gli obiettivi di Pechino sono in gran parte geoeconomici e ruotano attorno allo sviluppo dei legami commerciali che favoriscono la sua economia orientata all’esportazione. La Cina è il più grande prestatore bilaterale, donatore di aiuti, partner commerciale e investitore estero in Africa. I detrattori di Pechino l’hanno accusata di essere impegnata nella “diplomazia della trappola del debito”, estendendo prestiti predatori ai Paesi africani e sequestrando i beni quando questi non sono in grado di rispettare i termini dei prestiti. I prestiti cinesi tendono ad avere condizioni agevolate ma misure di applicazione severe. Queste misure non includono il sequestro dei beni. Al contrario, la Cina ha risposto alle difficoltà del debito rinegoziando i termini dei singoli prestiti e riducendo i prestiti complessivi all’Africa.
Rispetto alla Cina, la Russia è una forza economica trascurabile in Africa e il suo approccio è più ad hoc e apertamente strumentale. Sebbene non sia stata uno dei principali finanziatori dell’Africa dai tempi della Guerra Fredda, Mosca ha condonato miliardi di debiti africani per rafforzare la sua reputazione e la sua posizione economica nel continente. Il commercio russo con l’Africa è relativamente scarso e sbilanciato, concentrato su pochi prodotti di base e pochi Paesi, con la Russia che esporta molto più di quanto importa. Gli IDE russi in Africa sono esigui e dominati da pochi grandi progetti. Sia Pechino che Mosca favoriscono la corruzione attraverso le loro attività economiche in Africa: la Cina con il suo approccio “senza vincoli” e la Russia con investimenti che offrono opportunità di frode.
In termini di focalizzazione geografica delle attività economiche cinesi e russe in Africa, il Sudafrica è l’unico punto di convergenza significativo. Il Paese è stato il primo in Africa a sottoscrivere la BRI, è il più grande partner commerciale africano della Cina ed è una delle principali destinazioni degli IDE cinesi. È il quinto partner commerciale africano della Russia. Al di fuori del Sudafrica, la sovrapposizione economica tra Cina e Russia in Africa è scarsa. Mentre Pechino si concentra sull’Africa subsahariana, in particolare su Angola, RDC, Etiopia, Kenya e Zambia, Mosca si concentra sul Nord Africa, in particolare sull’Egitto.
Conclusioni
Un’indagine sull’attività e l’interazione di Cina e Russia in Africa non fornisce una risposta semplice alla natura delle loro relazioni. Tuttavia, da un’analisi delle loro attività emerge il quadro di due potenze molto diseguali. Dal punto di vista diplomatico ed economico, la Cina è più piccola della Russia in Africa. Dal punto di vista militare, la Russia mantiene ancora una presenza significativa, anche se non convenzionale e non riconosciuta.
Sul piano diplomatico, Cina e Russia fanno entrambe leva sulla mancanza di un passato coloniale in Africa e sul loro sostegno ai movimenti di liberazione africani per assicurarsi il supporto delle loro posizioni nelle votazioni dell’ONU da parte dei 54 Paesi africani, che formano il più grande blocco geografico di voti. Entrambi guardano al Sudafrica come leader nel rappresentare i loro interessi in Africa e nelle Nazioni Unite. Pechino e Mosca hanno spinto e ottenuto l’espansione dei BRICS per sfruttare il potere del Sud globale sotto la loro guida congiunta. Se da un lato un BRICS più grande migliorerà la sua reputazione in questo senso, dall’altro un insieme più ampio e diversificato di membri peggiorerà l’agilità e la reattività dell’organizzazione. La Cina e la Russia si differenziano soprattutto per i fini del loro impegno diplomatico in Africa e per i modi in cui li perseguono. Pur condividendo l’obiettivo di minare l’influenza occidentale, per la Russia questo obiettivo prevale su tutti gli altri. Come dimostrano le attività del Gruppo Wagner, Mosca è disposta a disturbare e degradare la sicurezza in Africa se, nel frattempo, si riduce anche l’influenza occidentale. L’impegno diplomatico della Cina è ampiamente basato, istituzionalizzato e ha obiettivi positivi che mancano all’impegno della Russia. Mentre la Cina cerca di promuovere il suo modello di governance, la Russia cerca di minare quello dei Paesi occidentali.
Dal punto di vista militare, la presenza della Russia in Africa è maggiore di quella della Cina, ma non è convenzionale ed è largamente misconosciuta. Anche l’impegno della Russia nel settore della sicurezza è più diretto e “cinetico”. Il Gruppo Wagner protegge la leadership dei governi amici, addestra le loro forze militari e combatte anche per loro conto. Sebbene abbia accordi che le consentono di utilizzare strutture militari in diversi Paesi africani, Mosca non ha ancora stabilito una base permanente nel continente. La presenza cinese si concretizza in PMSC che proteggono gli investimenti cinesi, forze militari cinesi convenzionali a Gibuti (e forse in futuro in Guinea Equatoriale) e una presenza significativa nelle operazioni di mantenimento della pace delle Nazioni Unite. Quest’ultima è un’area in cui gli interessi cinesi e russi potrebbero divergere. La Cina è uno dei principali contributori alle operazioni delle Nazioni Unite in Africa, dove dispiega circa l’80% dei suoi peacekeepers. La Russia, attraverso il Gruppo Wagner, è impegnata a minare le operazioni delle forze di pace delle Nazioni Unite, come dimostra il caso del Mali. In termini di interazione militare diretta tra Cina e Russia, Angola, RCA, Etiopia, Mali e Sudan sono da tenere d’occhio. Tutti questi Paesi importano armi sia dalla Cina che dalla Russia e hanno la presenza di PMSC di entrambi all’interno dei loro confini. Se la competizione dovesse scatenarsi, probabilmente avverrà all’interno di questi Paesi o al di sopra di essi.
Dal punto di vista economico, non c’è paragone tra Cina e Russia in Africa. Come la sua presenza diplomatica e militare, la presenza economica della Cina in Africa è ampiamente basata e istituzionalizzata attraverso la BRI e la GDI. Lo scetticismo nei confronti dell’attività economica cinese che esiste altrove, soprattutto in Asia centrale, è assente in Africa, dove la BRI è ancora vista in termini positivi. La narrazione della trappola del debito promulgata da molti concorrenti della Cina trova pochi acquirenti in Africa, e per una buona ragione. Le condizioni dei prestiti cinesi sono spesso così generose da essere considerate concessioni, e la Cina ha risposto alla sofferenza del debito quando si è verificata in Africa abbassando i tassi di interesse o prolungando i periodi di pagamento. L’opacità dei prestiti cinesi e la scarsa adesione a standard lavorativi equi e ambientali responsabili in Africa lasciano spazio a critiche, anche se non sono emerse. Rispetto alla Cina, la presenza economica russa in Africa è appena percettibile. Il commercio tra la Russia e i Paesi africani è piccolo e sbilanciato, con le importazioni dalla Russia sette volte superiori alle esportazioni verso la Russia. Inoltre, è concentrato geograficamente e si concentra su settori economici ristretti: L’Egitto, l’Algeria, il Marocco e il Sudafrica rappresentano la maggior parte degli scambi commerciali tra l’Africa e la Russia, e gli scambi riguardano soprattutto i settori del petrolio, del gas e del nucleare. È interessante notare che la Russia riconosce non solo che la Cina è un concorrente economico in Africa, ma anche che la Russia non è attrezzata per competere a causa del suo ritiro economico dall’Africa negli anni Novanta.
Come per la maggior parte dei Paesi che non sono né alleati né in guerra tra loro, l’interazione russo-cinese in Africa è un misto di comportamenti cooperativi, complementari, compartimentali e competitivi. La loro principale area di cooperazione in Africa consiste nel minimizzare e minare l’influenza occidentale. Lo fanno in diversi modi. Utilizzano il loro status di membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite per mobilitare il potere di voto dei Paesi africani. Offrono inoltre aiuti e investimenti “senza vincoli” in alternativa a quelli dei Paesi occidentali, che sono accompagnati da requisiti volti a promuovere la responsabilità e la trasparenza. A livello diplomatico, militare e, in misura minore, economico, Pechino e Mosca collaborano anche nel coltivare il Sudafrica come leader tra i Paesi africani e rappresentante dei loro interessi. Questo non vuol dire negare l’autorità sudafricana: la Pretoria ha i suoi interessi e li persegue, a volte utilizzando il sostegno cinese e russo per farlo. È interessante notare che diversi analisti sudafricani vedono una scarsa cooperazione tra i due, e uno di loro ha osservato: “Non si piacciono, sono qui per contrastarsi”[106] Sebbene la loro partnership possa mancare di amicizia, è strategica: ognuno capisce l’importanza dell’altro per il suo obiettivo di erodere l’influenza occidentale in Africa, e questo permette la cooperazione. Come ha concluso un altro analista sudafricano, il loro interesse comune conferisce durevolezza alla loro cooperazione, poiché “nei prossimi due decenni non si pugnaleranno alle spalle a vicenda”[107].
Le relazioni russo-cinesi in Africa sono poco complementari. Al contrario, sono meglio descritte come compartimentate: piuttosto che coordinare le loro attività in modo che siano indipendenti ma di supporto reciproco, i due paesi spesso si limitano a stare lontani l’uno dall’altro, sia dal punto di vista funzionale che geografico. Dal punto di vista funzionale, la Cina si concentra sugli strumenti diplomatici ed economici dello statecraft, mentre la Russia si concentra sulla presenza militare, soprattutto sotto forma del Gruppo Wagner e di altre PMSC. Con l’espansione degli interessi economici africani della Cina, è probabile che la sua presenza in materia di sicurezza aumenti per proteggerli. La reazione della Russia sarà un importante indicatore dello stato generale delle relazioni. Dal punto di vista geografico, al di fuori del Sudafrica, Cina e Russia si concentrano su parti distinte del continente. Per la Cina, il Corno d’Africa e il Golfo di Guinea sono stati punti focali, a causa della loro importanza come rotte commerciali e, in quest’ultimo caso, come fonte di esportazioni di petrolio. Il Nord Africa e il Sahel hanno fatto la parte del leone nell’interesse di Mosca per l’Africa, il primo a causa delle relazioni economiche di lunga data con Paesi come l’Egitto e l’Algeria, il secondo per la sua attrattiva come terreno di gioco per il Gruppo Wagner e altre PMSC russe. Cinque Paesi – Angola, Repubblica Centrafricana, Etiopia, Mali e Sudan – importano armi sia dalla Russia che dalla Cina e hanno la presenza di PMSC di entrambi. Anche in questo caso ci sono poche prove che i due Paesi stiano coordinando le loro attività.
Sebbene Cina e Russia non siano apertamente in competizione in Africa, alcuni dei loro obiettivi sono disallineati e potrebbero causare problemi in futuro. Sebbene entrambi, come tutti i Paesi, mantengano i propri interessi in primo piano nelle loro politiche in Africa, la Cina ha un elemento di cooperazione win-win all’interno dei suoi interessi che manca a quelli della Russia. Mosca vede l’Africa in termini molto più strumentali ed è più fissata a minare l’influenza occidentale, anche a costo della stabilità. L’approccio della Cina è più ampio e combina investimenti in infrastrutture, sviluppo di capacità per i governi africani e impegno per la sicurezza regionale. L’obiettivo è estendere il modello di governance cinese all’Africa e al di fuori di essa e creare mercati per i prodotti cinesi. Per raggiungere questo obiettivo, la Cina ha bisogno di stabilità, rendendo inutile il ruolo della Russia come agente del caos. Non è chiaro quanto Pechino sia disposta a tollerare le perturbazioni, ma la risposta rivelerà molto sullo stato delle loro relazioni.
The views expressed in this article are those of the author alone and do not necessarily reflect the position of the Foreign Policy Research Institute, a non-partisan organization that seeks to publish well-argued, policy-oriented articles on American foreign policy and national security priorities.
[1] Information is also often considered an instrument of power, but it is more difficult to directly measure than diplomatic, military, and economic instruments, so I do not consider it here.
[2] Dr. Paul Tembe, Associate Professor at the University of South Africa, interview with the author, August 24, 2022.
[3] Charles A. Ray, “South Africa’s Naval Exercises with China and Russia: Cause for Concern?” Foreign Policy Research Institute, April 13, 2023, https://www.fpri.org/article/2023/04/south-africas-naval-exercises-with-china-and-russia-cause-for-concern/
[4] Sandile Ndlovu, Chief Executive Office of the South African Aerospace Maritime Defence Council (SAAMDEC), interview with the author, August 22, 2022.
[12] Dr. Patrick Maluki, Professor at the University of Nairobi, interview with the author, September 1, 2022.
[13] Camille Behnke, “Putin searches for more friends at Africa summit but low turnout dampens bid for influence,” NBC News, July 29, 2023, https://www.nbcnews.com/news/world/putin-searches-friends-africa-summit-low-turnout-dampens-bid-influence-rcna96599
[14] Gerald Imray, Mogomotsi Mogome, and John Gambrell, “Iran and Saudi Arabia are among 6 nations set to join China and Russia in the BRICS economic bloc,” The Associated Press, August 24, 2023, https://apnews.com/article/brics-russia-china-summit-b5900168d165cc78b36d5d5c068b7a50
[15] Gerald Imray, Mogomotsi Mogome, and John Gambrell, “Iran and Saudi Arabia are among 6 nations set to join China and Russia in the BRICS economic bloc.”
[16] Mercy A. Kuo, “China-Russia Cooperation in Africa and the Middle East,” The Diplomat, April 3, 2023, https://thediplomat.com/2023/04/china-russia-cooperation-in-africa-and-the-middle-east/
[17] Dr. Philani Mthembu, interview with the author.
[18] Mathieu Droin and Tina Dolbaia, “Russia Is Still Progressing in Africa. What’s the Limit?” Center for Strategic and International Studies, August 15, 2020, https://www.csis.org/analysis/russia-still-progressing-africa-whats-limit
[19] “South African Presidential Palace: Hope to play a mediating role in the Russian-Ukrainian conflict (南非总统府:希望在俄乌冲突中发挥调解作用),” China Internet Information Center, March 12, 2022, http://news.china.com.cn/2022-03/12/content_78103688.htm
[20] Abraham White, Leo Holtz, “Figure of the week: African countries’ votes on the UN resolution condemning Russia’s invasion of Ukraine,” Brookings Institution, March 9, 2022, https://www.brookings.edu/articles/figure-of-the-week-african-countries-votes-on-the-un-resolution-condemning-russias-invasion-of-ukraine/
[21] “African countries divided over UN vote against Russia,” africanews, October 13, 2022, https://www.africanews.com/2022/10/13/african-countries-divided-over-un-vote-against-russia/
[22] Boris Bondarev, “Lavrov Returns to Africa”, Eurasia Daily Monitor Volume: 20 Issue: 91, June 6, 2023, https://jamestown.org/program/lavrov-returns-to-africa/
[23] “The first African country to sign the ‘Belt and Road’ cooperation document, providing 1/4 of the trade volume between China and Africa! (第一个签订“一带一路”合作文件的非洲国家,提供了中非1/4贸易额!),” China Industry News, June 26, 2019.
[24] L. Venkateswaran, “China’s belt and road initiative: Implications in Africa,” Observer Research Foundation, August 24, 2020, https://www.orfonline.org/research/chinas-belt-and-road-initiative-implications-in-africa/
[25] Moira Fagan, Jacob Poushter, and Sneha Gubbala, ”Overall opinion of Russia,” Pew Research Center, July 10, 2023, https://www.pewresearch.org/global/2023/07/10/overall-opinion-of-russia/
[26] Laura Silver, Christine Huang, and Laura Clancy, “China’s Approach to Foreign Policy Gets Largely Negative Reviews in 24-Country Survey,” Pew Research Center, July 27, 2023, https://www.pewresearch.org/global/2023/07/27/chinas-approach-to-foreign-policy-gets-largely-negative-reviews-in-24-country-survey/
[27] Mercy A. Kuo, “China-Russia Cooperation in Africa and the Middle East.”
[28] Ma Xinmin, Chinese Ambassador to Sudan, “China-Sudan Relations and China’s Current Foreign Policy——Remarks at the ‘China Teahouse’ Salon Press Briefing,” May 27, 2022, https://www.fmprc.gov.cn/mfa_eng/wjb_663304/zwjg_665342/zwbd_665378/202205/t20220528_10693891.html
[29] “Uphold Original Aspirations and Glorious Traditions Set Sail for An Even Brighter Future of China-Africa Cooperation,” Embassy of The People’s Republic of China In The Federal Democratic Republic of Ethiopia, November 28, 2021,http://et.china-embassy.gov.cn/eng/zagx/202111/t20211128_10454424.htm
[30] Sun Degang (孙德刚) and Bai Xinyi (白鑫沂), “Current situation and prospects of China’s participation in Djibouti port construction (中国参与吉布提港口建设的现状与前景),” Contemporary World (当代世界), 2018, https://kns.cnki.net/kcms/detail/detail.aspx?dbcode=CJFD&dbname=CJFDLAST2018&filename=JSDD201804019&uniplatform=NZKPT&v=q9ShY4HhGkvPpHSByRhCdCXhz_ZmWigDbD-mwjQ7tVuKaSKxXEa3zZ_ztqAsQKcp
[31] Mercy A. Kuo, “China-Russia Cooperation in Africa and the Middle East.”
[32] Joseph Siegle, “Russia and the Future International Order in Africa,” Africa Center for Strategic Studies, May 11, 2022, https://africacenter.org/spotlight/russia-future-international-order-africa/
[34] Cortney Weinbaum, Melissa Shostak, Chandler Sachs, and John V. Parachini, Mapping Chinese and Russian Military and Security Exports to Africa, Santa Monica, CA: RAND Corporation, 2022.
[35] Pieter D. Wezeman, Justine Gadon, and Siemon T. Wezeman, “Trends in International Arms Transfers 2022,” Stockholm International Peace Research Institute, March 2023, 7–8, https://www.sipri.org/sites/default/files/2023-03/2303_at_fact_sheet_2022_v2.pdf
[36] Mercy A. Kuo, “China-Russia Cooperation in Africa and the Middle East.”
[37] Judd Devermont, Marielle Harris, and Alison Albelda, “Personal Ties: Measuring U.S. and Chinese Engagement with African Security Chiefs,” Center for Strategic and International Studies, August 2020, https://csis-website-prod.s3.amazonaws.com/s3fs-public/publication/210804_Devermont_Personal_Ties.pdf?.YCq8Uld.T5woHvt58xPvmugt_2NNfNj
[38] Paul Nantulya, “Chinese Professional Military Education for Africa: Key Influence and Strategy,” United States Institute of Peace, July 5, 2023, https://www.usip.org/publications/2023/07/chinese-professional-military-education-africa-key-influence-and-strategy
[39] Jevans Nyabiage, “Africa sets sights on China as a top destination for military training,” South China Morning Post, August 2, 2023, https://www.scmp.com/news/china/diplomacy/article/3229118/africa-sets-sights-china-top-destination-military-training
[40] Robert Bociaga, “China boosts military aid to Africa as concerns over Russia grow,” Nikkei Asia, December 12, 2022, https://asia.nikkei.com/Politics/International-relations/China-boosts-military-aid-to-Africa-as-concerns-over-Russia-grow
[41] Sun Degang (孙德刚) and Bai Xinyi (白鑫沂), “Current situation and prospects of China’s participation in Djibouti port construction (中国参与吉布提港口建设的现状与前景),” Contemporary World (当代世界), 2018.
[43] Michaël Tanchum, “China’s new military base in Africa: What it means for Europe and America,” European Council on Foreign Relations, December 14, 2021, https://ecfr.eu/article/chinas-new-military-base-in-africa-what-it-means-for-europe-and-america/
[44] Eric A. Miller, “More Chinese Military Bases in Africa: A Question of When, Not If,” Foreign Policy, August 16, 2022, https://foreignpolicy.com/2022/08/16/china-military-bases-africa-navy-pla-geopolitics-strategy/
[45] Zoe Jordan, “How Beijing Squares Its Noninterference Circle,” Council on Foreign Relations, March 7, 2022, https://www.cfr.org/blog/how-beijing-squares-its-noninterference-circle
[46] Michaël Tanchum, “China’s new military base in Africa: What it means for Europe and America.”
[47] Paul Nantulya, “China’s Policing Models Make Inroads in Africa,” Africa Center for Strategic Studies, May 22, 2023, https://africacenter.org/spotlight/chinas-policing-models-make-inroads-in-africa/
[48] Chen Qingqing, “China-Africa security forum injects positive energy into global peace,” Global Times, August 28, 2023, https://www.globaltimes.cn/page/202308/1297125.shtml
[49] Thomas Dyrenforth, “Beijing’s Blue Helmets: What to Make of China’s Role in UN Peacekeeping in Africa,” Modern War Institute, August 19, 2021, https://mwi.westpoint.edu/beijings-blue-helmets-what-to-make-of-chinas-role-in-un-peacekeeping-in-africa/
[50] “Armed men kill nine Chinese nationals in Central African Republic,” The Guardian, March 20, 2023, https://www.theguardian.com/world/2023/mar/20/armed-men-kill-chinese-nationals-central-african-republic
[51] Minnie Chan, “Wagner mercenaries rescued Chinese gold miners in Central African Republic in July, paramilitary group says,” South China Morning Post, July 13, 2023, https://www.scmp.com/news/china/military/article/3227490/wagner-mercenaries-rescued-chinese-gold-miners-central-african-republic-july-paramilitary-group-says
[52] Pieter D. Wezeman, Justine Gadon, and Siemon T. Wezeman, “Trends in International Arms Transfers 2022.”
[53] Joseph Siegle, “Russia’s Strategic Goals in Africa,” Africa Center for Strategic Studies, May 6, 2021, https://africacenter.org/experts/joseph-siegle/russia-strategic-goals-africa/
[54] Samy Magdy, “Sudan military finishes review of Russian Red Sea base deal,” AP, February 11, 2023, https://apnews.com/article/politics-sudan-government-moscow-803738fba4d8f91455f0121067c118dd
[55] Mathieu Droin and Tina Dolbaia, “Russia Is Still Progressing in Africa. What’s the Limit?”
[56] Vera Bergengruen, “Despite Rift With Putin, the Wagner Group’s Global Reach is Growing,” Time, August 2, 2023, https://time.com/6300145/wagner-group-niger-future/
[57] Raphael Parens, “The Wagner Group’s Playbook in Africa: Mali,” Foreign Policy Research Institute, March 18, 2022, https://www.fpri.org/article/2022/03/the-wagner-groups-playbook-in-africa-mali/
[59] ”France, European allies announce military withdrawal from Mali,” Al Jazeera, February 17, 2022, https://www.aljazeera.com/news/2022/2/17/france-allies-announce-military-withdrawal-from-mali
[60] Raphael Parens, “The Wagner Group’s Playbook in Africa: Mali.”
[61] Weinbaum et al., Mapping Chinese and Russian Military and Security Exports to Africa.
[62] “Data for China, Russian Federation,” World Bank, accessed September 1, 2023, https://www.aljazeera.com/news/2022/2/17/france-allies-announce-military-withdrawal-from-mali
[63] Mercy A. Kuo, “China-Russia Cooperation in Africa and the Middle East.”
[65] Michaël Tanchum, “China’s new military base in Africa: What it means for Europe and America.”
[66] Zhao Zhiyuan, Ambassador of the People’s Republic of China to the Federal Democratic Republic of Ethiopia, “Uphold Original Aspirations and Glorious Traditions Set Sail for An Even Brighter Future of China-Africa Cooperation,” Embassy of The People’s Republic of China In The Federal Democratic Republic of Ethiopia, November 28, 2021, http://et.china-embassy.gov.cn/eng/zagx/202111/t20211128_10454424.htm
[67] Patrick Maluki and Nyongesa Lemmy, “Is China’s Development Diplomacy in Horn of Africa Transforming into Debt Trap Diplomacy? An Evaluation,” The HORN Bulletin, II, no. I (January–February 2019): 12.
[69] Huang Peizhao (黄培昭) and Ding Yuqing (丁雨晴), “Kenya think tank report: China is significantly better than the EU in meeting priority needs of Africa (肯尼亚智库报告:在满足非洲优先需求方面,中国明显优于欧盟),” Global Times, July 22, 2022, https://world.huanqiu.com/article/48v9W51hWli
[70] “Kenya research report: ‘The Belt and Road’ is profoundly expanding the development space of Kenya (肯尼亚研究报告: ‘一带一路’正在深刻拓展肯发展空间),” Xinhua, December 3, 2021, http://www.news.cn/2021-12/03/c_1128127004.htm
[71] Patrick Maluki and Nyongesa Lemmy, “Is China’s Development Diplomacy in Horn of Africa Transforming into Debt Trap Diplomacy? An Evaluation.”
[72] Dr. Balew Demissie, Associate Professor at Addis Ababa University, interview with the author, August 26, 2022.
[74] Ralph Jennings, “Charting the Future of China’s Infrastructure Projects in Africa After a Decade of Lending,” Voice of America, December 15, 2021, https://www.voanews.com/a/charting-the-future-of-china-s-infrastructure-projects-in-africa-after-a-decade-of-lending-/6355784.html
[75] Fikayo Akeredolu, “China’s Role in Restructuring Debt in Africa,” OXPOL: The Oxford University Politics Blog, February 16, 2023, https://blog.politics.ox.ac.uk/chinas-role-in-restructuring-debt-in-africa/
[76] Chinedu Okafor, “10 African countries with the highest debt to China,” Business Insider Africa, March 6, 2023, https://africa.businessinsider.com/local/lifestyle/10-african-countries-with-the-highest-debt-to-china/6zkd9nf
[77] Fikayo Akeredolu, “China’s Role in Restructuring Debt in Africa.”
[78] “Zambia desperately needs debt restructuring, China is in a dilemma (赞比亚急需债务重组 中国左右为难),” Deutsche Welle, May 31, 2022.
[79] Sun Degang (孙德刚) and Bai Xinyi (白鑫沂), “Current situation and prospects of China’s participation in Djibouti port construction (中国参与吉布提港口建设的现状与前景).”
[80] Ralph Jennings, “Charting the Future of China’s Infrastructure Projects in Africa After a Decade of Lending.”
[82] Patrick Maluki and Nyongesa Lemmy, “Is China’s Development Diplomacy in Horn of Africa Transforming into Debt Trap Diplomacy? An Evaluation.”
[83] “Uganda Airport Deal: A Chinese Belt and Road Debt Trap?” Globely News, March 7, 2022, https://globelynews.com/africa/china-takes-international-airport-of-uganda/
[84] Dawit Endeshaw, “Africa should not be arena for international competition, says Chinese foreign minister,” Reuters, January 11, 2023, https://www.reuters.com/world/africa/africa-should-not-be-arena-international-competition-says-chinese-foreign-2023-01-11/
[85] Ralph Jennings, “Charting the Future of China’s Infrastructure Projects in Africa After a Decade of Lending.”
[86] Patrick Maluki and Nyongesa Lemmy, “Is China’s Development Diplomacy in Horn of Africa Transforming into Debt Trap Diplomacy? An Evaluation.”
[87] “Data: Chinese Global Foreign Aid,” Johns Hopkins University School of Advanced International Studies, 2023, http://www.sais-cari.org/data-chinese-global-foreign-aid
[88] “Data: China-Africa Trade,” Johns Hopkins University School of Advanced International Studies.
[89] Thomas P. Sheehy, “10 Things to Know about the U.S.-China Rivalry in Africa,” United States Institute of Peace, December 7, 2022, https://www.usip.org/publications/2022/12/10-things-know-about-us-china-rivalry-africa
[92] “Data: Chinese Investment in Africa,” Johns Hopkins University School of Advanced International Studies.
[93] Lars Kramer, “Leading sources of foreign direct investment (FDI) into Africa between 2014 and 2018, by investor country’, Statista, June 8, 2022, https://www.statista.com/statistics/1122389/leading-countries-for-fdi-in-africa-by-investor-country/
[94] Data: Chinese Investment in Africa,” Johns Hopkins University School of Advanced International Studies.
[95] Kester Kenn Klomegah, “Russia On Africa’s Side: Dreams Versus Realities,” Eurasia Review, June 13, 2022, https://www.eurasiareview.com/13062022-russia-on-africas-side-dreams-versus-realities-oped/
[96] Joseph Siegle, “Decoding Russia’s Economic Engagements in Africa,” Africa Center for Strategic Studies, January 6, 2023, https://africacenter.org/spotlight/decoding-russia-economic-engagements-africa/
[97] Elena Teslova, “Putin says Russia wrote off $23B in African debt,” Anadolu Agency, July 28, 2023, https://www.aa.com.tr/en/economy/putin-says-russia-wrote-off-23b-in-african-debt/2956814
[98] “Putin promises grains, debt write-off as Russia seeks Africa allies,” Al Jazeera, July 28, 2023, https://www.aljazeera.com/news/2023/7/28/putin-promises-grains-debt-write-off-as-russia-seeks-africa-allies
[107] Dr. Paul Tembe, Associate Professor at the University of South Africa, interview with the author.
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppurePayPal.Me/italiaeilmondoSu PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
MACERIE URLANTI. Occupandomi di tristi fatti di politica internazionale, morti ed ingiustizie abbondano. Data la loro quantità è altamente sconsigliato indugiarvi, quindi non seguo foto, filmati e racconti raccapriccianti anche perché nulla aggiungono alla possibile comprensione. Credo che anche i medici del pronto soccorso sospendano il lavoro dei neuroni specchio e dei centri dell’empatia per svolgere la funzione di riparatori di ultima istanza. Debbono dividere il dolore da ciò che lo provoca per potersi continuativamente dedicarsi a questo.
Ho quindi letto un articolo da cui al titolo per un’altra ragione che non la simpatia umana. L’articolo riferiva delle macerie del centro profughi bombardato due volte dagli israeliani in quel di Gaza nord. I sopravvissuti stanno lì con le sole mani a cercar di togliere un po’ di massi, pietre e polvere per arrivare alle urla strazianti di chi è intrappolato sotto, per lo più invano. Di giorno e peggio di notte, le macerie urlano e piangono di dolore, paura, chiamano aiuto. Voci maschili, femminili, ragazzi, bambine. Se ne sentono sempre meno ma se ne sentono ancora e forse andranno avanti per un po’ come sappiamo da eventi simili, ad esempio terremoti di cui qui da noi c’è una certa esperienza. Ieri hanno bombardato ancora, hanno cioè bombardato i soccorritori che per altro hanno visto bombardato anche l’unico bulldozer che poteva dare una mano a smuovere il cemento armato. Per altro non si sa neanche bene a che fine soccorrerli visto che l’infrastruttura ospedaliera della Striscia è degradata ai minimi termini.
L’altro giorno era quella strana festa americana che si chiama Halloween. Leggo altrettanto raramente articoli su fatti di costume, ma l’altro giorno leggevo una difesa di questa festa che a molti (soprattutto i meno giovani) risulta doppiamente strana, per il suo contenuto e per il fatto che qui da noi è stata importata o forse imposta di colpo solo di relativamente recente. Le feste fanno Pil. La difesa sosteneva che in fondo è solo una utile catarsi che offre ai bambini la possibilità di esorcizzare la paura della morte. Si metta allora nello stesso tempo ma in due spazi diversi, bambini fortunati che raccolgono dolcetti vestiti da fantasmi e zombie che vorrebbero far paura e bambini terrorizzati sul serio sotto due metri di pietre, soli, affamati, assetati, magari con la gamba maciullata che piangono con una disperazione che verrà sedata solo dalla lenta perdita di forze che prelude la morte, da soli. Da noi invece, un trionfo di zucche vuote che ridono.
Perché scrivere di questo? Non certo per giudizio morale, un atteggiamento falso col quale qui da noi si dà per scontato il fatto e ci si divide solo nel giudizio. Invece che agire sul fatto, agiamo nel giudizio che è più comodo. Ci sono due tipi di discorso, quello sui fatti e quello su altri discorsi. Per evitare il discorso sui fatti, passiamo gran parte del tempo nel cortile del carcere sociale di cui i sociali sono il luogo ideale, a discorrere su altri discorsi. Tizio ha detto, Caio ha risposto, sei antisemita, sei un terrorista di Hamas, mi fai schifo, ti odio. È tutto intrattenimento. Assumo invece quanto prima scritto come fatto, che fatto è?
In questi giorni, mi espongono più volte al giorno alla timeline delle notizie su al Jazeera. Al Jazeera tratta i fatti in corso come Repubblica trattava la strage di Bucha in Ucraina, si va di foto, video, testimonianza, racconto, notizie che qui -in genere- non vengono neanche date o date previa sterilizzazione, minimizzazione, decontestualizzazione. Essendo l’unica fonte informativa sul campo, l’emittente qatarina (la Crusca suggerisce qatariota ma apre alla versione -ina) è quanto vedono, sentono, possono pensare un miliardo e novecento milioni di musulmani, da Rabat a Jakarta.
Ricordo ai meno dotati in geografia, che tutto l’Occidente, conta più o meno la metà del mondo musulmano. E ricordo che il mondo africano, asiatico e sudamericano si specchia più facilmente nella condizione musulmana che non in quella occidentale, in questo caso, in sempre più casi.
Per quanto moralmente disdicevole come ha sostenuto l’altro giorno mi sembra Manconi ovvero che “i morti non si contano”, se dislochiamo il punto di vista e ci immaginiamo uno dall’altra parte che magari vive qui da noi, sottoposto come ognuno di noi alla decina di giorni e passa di anatomia del massacro ucraino che ha contato 450 morti e il fra un po’ un mese di circa 390 morti al giorno nella Striscia per un totale di poco meno che 9000 morti e più di 20.000 feriti, spesso incurabili, non si può non notare il doppio standard. I morti si contano eccome, quelli “nostri” sono sempre di più di quelli altrui, magari non di più quantitativo ma qualitativo. La cosa, per altro, in storia, ha una sua normalità è forse anormale pretendere il contrario.
Dove voglio arrivare? Volevo segnalare la radicale ed irreversibile perdita di ogni elemento di universalismo e soft power della nostra civiltà.
Il lavoro di schiere di teorici che, nei trascorsi anni hanno ammonito i detentori dell’hard power che con quello non si governa il mondo che ha bisogno di una mielosa egemonia valoriale per esser catturato cognitivamente nel sistema dominante, è stato gettato via di colpo. Ora, è chiaro e lampante a miliardi e miliardi di persone non occidentali, quello che siamo in sostanza. Non ci rendiamo conto dell’enormità della frattura che si sta creando con una civiltà che sorride per un bambino che fa finta di farci paura per ricevere una caramella e fa finta di niente per evitare si ascoltare l’urlo di terrore di un bambino che sta per morire dissanguato. Noi scherziamo sopra una tragica realtà solo perché noi siamo sopra le macerie e gli altri sono sotto le macerie e noi siamo quelli che hanno fatto le macerie. Tutto ciò è irrecuperabile, rimarrà a segnare un solco che non si potrà mai più colmare.
Non si tratta solo delle macerie di Jabalia, sono decine e decine le ingiustizie, le contraddizioni, le assurdità palesi che strizzano gli intestini che leggo frequentando le voci e le immagini dell’altra parte. Un racconto del terrore continuato e sordo ad ogni ragione a cui sono esposti ormai sei-sette miliardi di persone nel condominio planetario, ogni giorno. Non c’è bisogno di nessun tribunale di giustizia internazionale, l’istruttoria è presto fatta, la sentenza va in automatico, l’appello non potrà esser concesso, cause ed effetti talmente sproporzionati da non poter esser usate come attenuanti.
Tutto ciò è effetto della torsione imposta dagli Stati Uniti d’America a partire dalla guerra ucraina, l’idea di riquadrare e rendere omogenea e compatta la comunità occidentale da porre in chiara e dichiarata opposizione al resto del mondo. L’abbandono di ogni velleità mondialista, globalista, universale, egemone culturalmente. Quella partita è data realisticamente per persa. Si passa a noi contro tutti, mito fondativo: Fort Alamo.
Questo porta e porterà sempre più alla ricerca della coerenza interna a scapito di quella esterna. All’interno siamo tutti convocati a riempire di chiacchiere la realtà da cui ci allontaniamo in un nevrotico esercizio di evasione massa. Eccoci così a parlare di antisemitismo ed antisionismo, diritto di vendetta, scontro di civiltà, guerra santa vs jihad, drammi esistenziali sparati a nove colonne su qualche ingiustizia patita sul piano dei diritti civili, inclusività, resilienza, sostenibilità, merito e demerito, stupidità artificiale mentre volgiamo lo sguardo e le orecchie dall’altra parte della macerie urlanti prodotte da un piccolo popolo di sua origine mediorientale ma che si vuole rappresentare come la radice stessa della cultura occidentale data dal mandato di un dio inventato da una manciata di sacerdoti senza fedeli in quel di Babilonia, duemilacinquecento anni fa.
Alla fine, sarà naturale che ognuno di noi riscontri la nostra diversità dal resto del mondo poiché diventa ogni giorno più oggettiva. Mi sono sempre domandato come accadde che un intero popolo di grande civiltà come quello tedesco, il popolo di Leibniz e Goethe, di Kant, Hegel e Marx, Bach e Beethoven se non vogliamo metterci Mozart e Freud e decine di altri, finì con il diventare quel buco nero che inghiottì sé stesso pensando pure di esser superiore ogni altro. Il processo di radicalizzazione occidentale prelude ad un simile collasso gravitazionale condotto di nuovo su un sottofondo di Wagner che ci dia l’impressione di essere una civiltà di umanità giusta ed eroica mentre ne siamo l’Antitesi.
Quando l’Antitesi si pensa Tesi e la confusione è massima, la logica si riversa nel suo contrario, c’è solo da aspettare il Superamento.
Nell’attesa, provare almeno un po’ di vergogna non serve, ma almeno preserva un briciolo residuo di dignità umana seppellita da sempre più silenziose macerie.
PM addresses at the Partnership for Global Infrastructure and Investment & India-Middle East-Europe Economics Corridor event during G20 Summit, in New Delhi on September 09, 2023.
LA GUERRA TEMPORALE. Nel discorso fatto da Netanyahu alla nazione, spicca questo chiaro avviso: la guerra sarà lunga. Tecnicamente, certo che la volontà di degradare decisivamente Hamas necessita di un tempo lungo e per varie ragioni.
La prima è che se non si entra in massa a Gaza, cosa che non avverrà almeno per un po’, non c’è altro modo che colpire continuativamente. Sarà la forza della costante pressione contro la forza della resistenza ad allungare il conflitto.
La seconda è che Hamas va militarmente considerato un nucleo armato con una massa di civili attorno. Occorre quindi separare fisicamente i secondi dal primo. Si stimano in 1,4 milioni i palestinesi di Gaza nord passati o passanti a sud. Questo trasferimento ritenuto all’inizio provvisorio è chiaro che ora diventa definitivo. Sia perché non c’è quasi più nulla a cui tornare (al momento si stima una distruzione del 50% degli edifici di Gaza nord e siamo solo all’inizio), sia perché sarà la stessa durata del conflitto attivo ad impedirlo. Bisognerà, nel tempo, spingere i 2,3 milioni di palestinesi della Striscia a dividersi tra chi rimarrà nella parte ancora disponibile e coloro che non ce la faranno e prima o poi se ne andranno in uno delle decine di campi profughi vecchi o nuovi tra Cisgiordania, Giordania, Libano e Siria. Sono 6 milioni i rifugiati palestinesi in queste aree. Tutte le difficoltà che si stanno incontrando a far affluire gli aiuti umanitari, il sabotaggio permanente delle linee di rifornimento (elettrico, energetico, telecomunicazioni, cibo ed acqua), i bombardamenti più o meno mirati (o volutamente non mirati) anche di questa area prima data per “sicura”, sono tipiche tattiche di assedio tese a rendere sempre meno sopportabile la vita civile la cui infrastruttura economica sarà a lungo paralizzata. È solo questione di tempo a che centinaia di migliaia di civili cedano e vadano via. Un milione di palestinesi in meno nella Striscia, dimezza di per sé l’alone civile di protezione intorno Hamas e quindi dimezza la sua stessa operatività a molti livelli.
La terza è che le opinioni pubbliche s’infiammano per le novità ma poi si abituano al conflitto permanente. Vale per gli occidentali e vale in buona parte per i musulmani. Altresì, la mancanza dell’invasione di massa, sottrae il punto di massima indignazione che giustificherebbe l’allargamento del conflitto che tutti vogliono evitare.
La quarta è che Netanyahu ed il suo stesso governo ha bisogno di comprare tempo per rimanere in sella e rimandare la resa dei conti interna.
La quinta è che a novembre del prossimo anno ci saranno le elezioni americane ed è conveniente aspettarne l’esito poiché la strategia Biden potrebbe deviare nel caso di ritorno di Trump. Non solo quella locale, quella geopolitica più generale. Quella di Trump, nel quadrante, potrebbe essere anche più compiacente di quella di Biden.
La sesta è dar tempo agli stessi palestinesi di eventualmente modificare qualcosa nella propria rappresentanza politica a livello di Autorità. Abu Mazen non è un interlocutore credibile per dividere i palestinesi tra buoni e cattivi, non è un interlocutore credibile per avviare successivi colloqui di pace, men che meno per arrivare un giorno a discutere della sistemazione politico-amministrativa.
Infine, la settima, è dar tempo alla diplomazia. La diplomazia, in questo caso, serve non tanto a mediare in questo conflitto che non ha alcuna mediazione possibile, quanto a gestire le complesse reti di relazioni tra USA + Israele con la passiva Europa al seguito ed il mondo arabo. Questo dividendo l’asse moderato da quello infiammato (a questo punto con il solo Iran sebbene si debba segnalare il sostanziale attendismo sia del paese sia delle sue emanazioni come Hezbollah), portare il Qatar a cambiare postura attiva nel fiancheggiamento ad Hamas (cosa che renderebbe la sua resistenza ancora più difficile), normalizzando il confitto e facendo intravedere future soluzioni di sistemazione semi-definitiva in via pacificata al fine di poter poi riprendere i processi previsti negli Accordi di Abramo (Trump) e della Via del Cotone o IMEC (Biden). L’allentamento delle pressioni che le opinioni pubbliche musulmane esercitano sui propri governi è precondizione per continuare e domani riprendere, le relazioni strategiche con questi attori.
Questo punto è decisivo in termini strategici, è -a mio avviso- il punto cruciale dell’intera faccenda. Questi progetti oggi sono ovviamente inattuali, ma le strategie scavallano la cronaca, hanno tempi diversi e quell’idea rimane l’unica a poter dare un assetto meno caotico all’area, dal punto di vista sia di Israele, sia degli Stati Uniti d’America, sia della corona confinante di stati musulmani. È questa strategia a richiedere in via prioritaria di degradare Hamas ed ogni altra forma di resistenza armata che possa poi diventare sabotaggio e terrorismo permanente che ostacoli le vie logistiche di quei progetti.
A chiudere due note.
La prima è che -nei fatti- i paesi arabi limitrofi, si stanno agitando molto formalmente ma per niente sostanzialmente. Il che confermerebbe l’idea che nell’area, la soppressione di Hamas è sostanzialmente condivisa per quanto non si possa dare visibilità pubblica di questo gradimento. Sia perché in generale la Fratellanza Musulmana è un progetto politico rivolto all’interno dell’islam contro i governi corrotti, filoccidentali e lontani dalla severità coranica che ispira questo movimento, cioè quelli in carica. Sia perché molti sono allettati (Giordania, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti) dalla soluzione IMEC che pretende la degradazione sostanziale di Hamas. Ma il tempo, potrebbe servire anche a trovare un qualche modo di allargare questo sotterraneo consenso anche ad Egitto, Turchia e forse anche Iraq prima escluse dal progetto. Segnalo che l’India si è astenuta al voto ONU che richiedeva una pausa umanitaria, così l’Iraq e la Tunisia. Per altro anche l’Etiopia neoiscritta ai BRICS-11 varati in agosto. Nonché, diversamente da Francia, Spagna e Portogallo, la stessa Italia e la Grecia terminali europei del corridoio IMEC.
La seconda è una nota ufficiale di Netanyahu emessa ieri che nega di esser stato avvertito di un imminente attacco fuori scala di Hamas, cosa inizialmente sostenuta ufficialmente dai servizi egiziani. Evidentemente, anche internamente ad Israele, qualcuno non è poi così convinto di questo tanto pubblicizzato “ingenuo fallimento” che ha permesso la strage del 7 ottobre. Scusate se insisto, ma a maggior ragione si inquadri la faccenda in un quadro ampio che ha mesi nel passato e nel futuro dell’area, quadro che prescinde da tutta la fantasmagorica narrazione epico-valoriale che copre i solidi e logici interessi strategici di attori complessi tutti consapevoli del fatto che con Hamas tra i piedi nulla si sarebbe potuto fare, quel “ingenuo fallimento” e la conseguente autoflagellazione eccessivamente pubblicizzata è del tutto incredibile nel senso proprio di non credibile. La si può creder vera o falsa per ideologia, io non la credo vera sul piano del realismo concreto, solo l’estrema sprovvedutezza delle opinioni pubbliche che accedono di colpo a quadranti geopolitici ed eventi di cui non avevano alcuna precedente conoscenza, massaggiati da narrazioni verosimili ben confezionate per apparire logiche e credibili, può credere a questa improvvisa dissennatezza dell’apparato securitario israeliano.
[Link per capire meglio cosa c’è sotto il progetto IMEC, a proposito di “contesto” quello che si cerca sempre di non mostrare spingendo a concentrarsi su eventi irrelati dal forte contenuto emotivo]
La connettività infrastrutturale è tornata protagonista dei grandi vertici internazionali. Ai margini del Summit G20 a New Delhi di settembre è stato infatti annunciato da parte di Stati Uniti, Unione europea (con Germania, Francia e Italia), Regno Unito, India, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti un Memorandum of Understanding per il lancio diun nuovo Corridoio India–Medio Oriente–Europa (IMEC). Il corridoio segna il coronamento delle diverse strategie che i Paesi occidentali avevano messo in cantiere nel corso degli scorsi anni – tra cui la Partnership for Global Infrastructure and Investment del G7 e il Global Gateway dell’UE – che troverebbero ora un’attuazione concreta. È anche l’esito di un percorso avviato a gennaio e concretizzato dopo l’incontro a maggio del Consigliere per la Sicurezza Nazionale USA Jake Sullivan con i massimi esponenti dei Paesi interessati.
Si tratta di un progetto da 20 miliardi di dollari che si dovrebbe sostanziare in due corridoi separati: il corridoio orientale che collegherà l’India al Golfo Arabico e il corridoio settentrionale che collegherà il Golfo Arabico all’Europa. Il piano prevede una ferrovia che, una volta completata, fornirà una rete di transito transfrontaliero nave-rotaia, a integrazione delle rotte di trasporto marittime e stradali esistenti, consentendo il transito di beni e servizi da, per e tra India, Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita, Giordania, Israele ed Europa.
Non solo trasporti, ma anche un piano complessivo di connettività che prevede la realizzazione di nuovi collegamenti tra le reti elettriche di tutti i Paesi interessati dal progetto, così come la realizzazione di una nuova pipeline per l’export di idrogeno verde verso l’Europa. In questo senso si creerebbe un significativo mercato interconnesso per l’energia sostenibile, mettendo in comunicazione luoghi di produzione e consumo estremamente remoti e rendendo più efficace l’incontro tra domanda e offerta. È un tassello ulteriore di una strategia che Paesi come l’India già stanno perseguendo per esempio attraverso la International Solar Alliance, che mira a creare un mercato integrato a livello internazionale per le energie rinnovabili. Infine, l’iniziativa, di cui maggiori dettagli saranno forniti entro novembre, mira a migliorare la connettività digitale prevedendo la costruzione di un nuovo cavo per migliorare le comunicazioni digitali tra i Paesi membri, favorire la competitività e la creazione di una catena del valore sempre più integrata.
Gli interessi in campo
Quello che maggiormente emerge è il nuovo protagonismo dei Paesi del G7 – che sembrano aver sfruttato l’assenza cinese al vertice del G20 di New Delhi, i recenti screzi sino-indiani, nonché la perdita di slancio del progetto della Belt and Road (BRI) per acquisire consenso presso i Paesi del Global South. L’obiettivo dell’IMEC è quello di collegare e rendere sempre più interdipendenti dal punto di vista economico questi Paesi, in particolare l’India, attraverso un progetto infrastrutturale di lungo termine che potrebbe cambiare in modo significativo le supply chains internazionali. Il progetto, inoltre, prende avvio in un momento in cui l’India aspira a divenire uno dei poli della manifattura globale del clean tech e dell’alta tecnologia, con l’intenzione di acquisire un ruolo cruciale tra i maggiori produttori ed esportatori di idrogeno a livello mondiale, con flussi che si indirizzerebbero soprattutto verso l’Europa. Ne sono prova i negoziati in corso tra India e UE per esportare nel Vecchio Continente fino a 10 milioni di tonnellate di idrogeno verde all’anno prodotto in India.
Dal punto di vista geopolitico, come già ricordato, pesa la crisi in cui attualmente sembra versare la Belt and Road cinese, la cui dotazione di investimenti è in una fase di progressivo declino nel corso degli ultimi anni. Ciò anche in ragione dei timori dei Paesi riceventi circa la qualità complessiva degli investimenti e i possibili pericoli circa la sostenibilità delle proprie finanze pubbliche, in particolare per il rischio di trovarsi coinvolti in una pericolosa trappola del debito. A ciò si aggiunge il rallentamento dell’economia di Pechino, che probabilmente, potrà produrre una diminuzione dello sforzo finanziario complessivo in investimenti all’estero.
I Paesi del Golfo, dal canto loro, vedono nell’iniziativa un’occasione per ribadire e aumentare la propria centralità nelle reti di connettività e dei commerci globali, divenendo un hub commerciale imprescindibile nella rotta Est-Ovest. Il corridoio rafforza inoltre la credibilità dei piani di transizione economica ed energetica, con la Vision 2030 dell’Arabia Saudita che intende rivedere nel profondo la struttura dell’economia del Paese. In questo quadro l’India risulta essere già il secondo partner commerciale dell’Arabia Saudita e l’India il quarto dell’Arabia saudita, con un trend di scambi in continuo aumento. Il corridoio garantisce una maggiore autonomia e possibilità agli Stati partecipanti di conseguire i propri interessi e aumentare il loro potere contrattuale, giocando sia nel campo occidentale sia nel campo della BRI cinese. Non è da dimenticare, infatti, che sia gli Emirati Arabi Uniti sia l’Arabia Saudita sono membri della BRI cinese, e questo non ha impedito all’Arabia Saudita di annunciare importanti investimenti nel progetto. In questo contesto, è stata anche recentemente annunciata l’adesione di Arabia Saudita e Emirati Arabi Uniti al Gruppo dei BRICS.
Inoltre, non è da sottostimare la possibile portata del piano per quanto riguarda la normalizzazione dei rapporti politici nella regione. Come è ben noto, i progetti infrastrutturali, aumentando le relazioni economiche e le interdipendenze, tendono a determinare un miglioramento delle relazioni politiche complessive. Ciò sembra essere il caso dei rapporti tra Israele e Arabia Saudita che, a partire dagli Accordi di Abramo, sembrano essere orientati verso una normalizzazione complessiva, come ribadito dalle recenti dichiarazioni dei vertici politici dei due Paesi in occasione della recente Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Entrambi i leader hanno dichiarato come il corridoio sarà un veicolo di pace e di sviluppo nella regione, prefigurando la possibilità di raggiungere uno storico accordo di pace tra i due Paesi. Lo scambio di visite dei giorni scorsi di membri importanti dei due Governi conferma il rafforzamento delle relazioni, che si avviano verso una completa normalizzazione. Infine, l’atteggiamento del Golfo sembra anche la conseguenza della rivalutazione dei rapporti di forza nella regione. L’ascesa dell’India ha portato Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti ad avvicinarsi ad essa, con l’affievolirsi dello storico legame che legava i due Paesi arabi al Pakistan.
Il ruolo di USA e UE
Per gli Stati Uniti, il corridoio rappresenta sicuramente un chiaro successo geopolitico ed economico nel tentativo di “containement” dello sviluppo infrastrutturale ed economico cinese nei Paesi dell’Asia e del Golfo, permettendo una diversificazione delle catene del valore e un de-risking anche per quanto riguarda gli approvvigionamenti. È la consacrazione, almeno potenzialmente, dell’inserimento dell’India nelle catene del valore occidentali e del legame sempre più stretto con gli Stati Uniti e con gli altri Paesi del G7. È non di meno un ritorno del protagonismo USA nella regione nel Golfo, fulcro di storici interessi americani.
Dal punto di vista dell’Unione europea, il progetto è altrettanto strategico e segna uno dei passi fondamentali per la messa in opera del progetto Global Gateway, il piano da €300 miliardi lanciato a dicembre 2021 e finalizzato ad aumentare la connettività europea nel mondo dal punto di vista dei trasporti e dei settori digitale ed energetico. Bruxelles aveva già individuato nel Middle Corridor, in particolare nel Trans-Caspian International Transport Route, un tassello fondamentale nella strategia del Global Gateway, e come elemento centrale di diversificazione e di de-risking per le catene del valore e logistiche tra Est e Ovest, in particolare verso la Cina. Se il Northern Corridor, transitante per la Russia, ha sempre meno importanza a causa del conflitto, il Middle Corridor vive ora problemi di capacità: i traffici nel 2022 sono aumentati del 250% rispetto al 2021 e ciò ha indotto l’Unione europea, attraverso la BEI, a veicolare nuovi investimenti in progetti di connettività infrastrutturale nei Paesi dell’Asia centrale. Inoltre, la Commissione europea ha incaricato la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo di studiare la fattibilità di corridoi di connettività sostenibile tra Europa e l’Asia centrale, con la possibile integrazione delle infrastrutture dei Paesi dell’Asia centrale nelle reti Trans European Network – Transport (TEN-T), che rappresentano i nodi principali di trasporto ferroviario, portuale, aeroportuale del Continente.
Il corridoio IMEC rappresenterebbe quindi un ulteriore tassello per diversificare le rotte logistiche nella direttrice Est-Ovest e collegare tre poli fondamentali della futura manifattura e del commercio globale: Europa, India e Medio Oriente. La Commissione europea, inoltre, sostiene che il nuovo corridoio garantirebbe una riduzione del 40% dei tempi complessivi per i commerci tra India ed Europa, con una riduzione altresì dei costi.
I limiti
Allo stato attuale, il progetto risulta essere ancora poco chiaro nella sua strutturazione finale. Dove terminerà il corridoio in Europa? In Grecia, nel Porto del Pireo a maggioranza cinese, oppure in Italia, Paese membro del G7, del corridoio IMEC e della PGII? Nel primo caso come reagirebbe Pechino? Farebbe prevalere considerazioni di natura economica, con un probabile aumento degli introiti per il Porto del Pireo, o quelle di natura strategica e geopolitica, avversando il progetto visto come strumento per indebolire la BRI? Bisogna inoltre ricordare come i principi cardine della PGII del G7 siano spesso in contrasto con quelli della BRI cinese per quel che riguarda gli standard di sostenibilità ambientale, finanziaria, tecnica. Potrà questo progetto indurre un miglioramento complessivo della qualità dei progetti BRI, aumentando la competizione e quindi generando un circolo virtuoso verso l’alto? Vi è infine il problema che riguarda la sovrapposizione tra progetti infrastrutturali: se non si troverà una qualche forma di coordinamento tra progetti BRI e quelli della PGII e dell’IMEC, il rischio è quello che in nome della geopolitica si perda di vista la sostenibilità e l’efficienza economica dei progetti stessi.
Un secondo elemento riguarda appunto la sostenibilità economica del progetto. Il cambiamento tra modalità di trasporto tra terra e acqua nelle diverse sezioni che comporranno il tracciato pongono dubbi sulla sua efficienza economica. Un rafforzamento della sostenibilità economica dello stesso potrebbe derivare dalla conclusione di un accordo di libero scambio tra Unione europea e India, che potrebbe incrementare i volumi di traffico in questa direttrice, e rendere quindi molto più solido finanziariamente l’intero corridoio.
Dubbi sorgono anche dal punto di vista geopolitico. L’India beneficerà molto economicamente da questa iniziativa, ma il suo allineamento strategico ed economico che si va a delineare con l’Occidente sarà solido e duraturo nel tempo? E permane anche l’incognita Stati Uniti: se Trump vincesse le elezioni il prossimo anno, non è detto che manterrà l’interesse strategico verso l’iniziativa.
Dal punto di vista finanziario, per realizzare l’intero corridoio serviranno ingenti risorse, che dovranno necessariamente vedere il coinvolgimento del settore privato. Quest’ultimo investirà solamente se crederà fortemente nella solidità finanziaria e strategica del progetto e se saranno posti adeguati meccanismi di de-risking da parte dei promotori. La realizzazione del corridoio ferroviario, inoltre, richiederà il rafforzamento delle reti infrastrutturali ferroviarie in India, nonché in tutta la tratta tra Emirati Arabi e Paesi del Golfo, per poi dover passare da Giordania e Israele. Una prospettiva sfidante, considerando che il Gulf Cooperation Council ha ormai previsto da più di 10 anni la realizzazione di un corridoio ferroviario di circa 2.110 km: di questa tratta, sino ad oggi, solo una modesta parte è stata completata.
A questo quadro si aggiungono le opposizioni di natura politica e geoeconomica al progetto. Il presidente turco Erdogan ha affermato che non vi può essere un tale corridoio senza la Turchia. Ankara ha invece promosso un’alternativa chiamata Iraq Development RoadIinitiative, un progetto che sarebbe in corso di sviluppo e di negoziato con l’Iraq, il Qatar e gli Emirati Arabi Uniti. La rotta proposta, del valore di 17 miliardi di dollari, porterebbe le merci dal porto di Grand Faw, nell’Iraq meridionale con abbondanti giacimenti di petrolio, attraverso 10 province irachene fino alla Turchia. Il piano si baserebbe su 1.200 km di ferrovia ad alta velocità e su una rete stradale parallela. Si svilupperebbe su tre fasi: la prima dovrebbe essere completata nel 2028 e l’ultima nel 2050. La Turchia, finora sempre in bilico tra campo occidentale e campo delle autocrazie, non intende quindi ritrovarsi esclusa dalle direttrici dei commerci Est-Ovest, anche in ragione delle ambizioni per divenire un hub energetico e manifatturiero con proiezione globale.
Il corridoio IMEC sembra inevitabilmente essere uno dei prodotti dell’attuale fase della globalizzazione. Una globalizzazione più regionale, con blocchi che vogliono assicurarsi catene del valore sempre più diversificate e resilienti. E questo obiettivo passa dal corteggiamento del Global South da parte dei Paesi occidentali da una parte, e da Cina, Russia e altre autocrazie dall’altra. In questo scenario, India e Paesi del Golfo sono alleati e tasselli cruciali e ambiti per entrambi i blocchi. Ma New Delhi, Ryadh e Abu Dhabi non hanno alcuna intenzione di giocare come pedine, bensì come protagonisti attivie probabilmente indipendenti. E proprio da tale indipendenza ne deriveranno, probabilmente, i maggiori benefici economici per questi Paesi.
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Partecipanti all’analisi situazionale:Yevgeny Buzhinsky,Presidente del Centro PIR, Tenente Generale (in pensione), membro e vicepresidente del RIACVasily Kashin,Ricercatore senior, direttore del Centro per la ricerca globaleIlya Kramnik,Borsista di ricerca, Gruppo di valutazione del rischio, IMEMO, Accademia russa delle scienze (RAS)Sergei Markedonov,R i c e r c a t o r e capo, Centro per la sicurezza euro-atlantica, Università MGIMOViktor Murakhovsky,Capo redattore della rivista “Arsenal”, esperto militare, colonnello (in pensione)Alexander Nikitin,Direttore del Centro di Sicurezza Euro-Atlantica, Università MGIMONikolai Silayev,Direttore, ricercatore capo, Laboratorio per l’analisi dei dati intellettuali, Università MGIMODmitry Stefanovich,Ricercatore, Settore Economia Militare e Innovazioni, Istituto di Economia Mondiale e Relazioni Internazionali (IMEMO), Accademia delle Scienze Russa (RAS)Andrei Sushentsov,Direttore del programma del Valdai Discussion Club; Preside della Scuola di Relazioni Internazionali dell’Università MGIMO.
Si ringrazia lo studente del Master MGIMO Alexei Danilenko per l’assistenza tecnica nella preparazione di questo rapporto.
Contenuti
3 La Grande Guerra: dal passato al presente
3 Esiste una base di confronto?
7 La guerra per il futuroLa guerra di Corea Il conflitto in Ucraina
11 Le grandi guerre in una nuova era
11 Come nascono gli eserciti e l’inutilità dell’esperienza
13 Politica manifatturiera: Ritorno alle origini
14 La produzione della difesa può essere autonoma?
15 Incursioni informative in un conflitto militare
16 La propaganda in evoluzione
19 Le conseguenze delle grandi guerre per la società e l’economia
19 Ideologia
19 Emigrazione
21 Vantaggi degli eserciti di massa
21 Interesse per la politica estera
21 Base industriale
22 Sfere prioritarie
22 Sviluppo di sistemi di difesa aerea e civile
22 Potenza spaziale
23 Un mondo nuovo e coraggioso
La Grande Guerra: dal passato al presente
La guerra ad alta intensità in Ucraina rappresenta il più grande conflitto militare in termini di forze coinvolte, vittime e durata dalla guerra Iran-Iraq del 1980-1988. Ma è solo l’entità dei combattimenti a giustificare un confronto. Dal punto di vista politico, gli eventi attuali sono unici nella storia recente.La guerra Iran-Iraq è stata uno scontro tra due potenze regionali, causato dalle l o r o differenze. Le operazioni militari lanciate dalle coalizioni guidate dagli Stati Uniti contro l’Iraq nel 1991 e nel 2003 hanno visto il leader mondiale attaccare una potenza regionale indebolita. Inoltre, nel 2003 l’Iraq era completamente isolato da dieci anni e non era in grado di acquistare o mantenere sistemi d’arma sofisticati. La guerra delle Falkland nel 1982 e il conflitto tra Georgia e Ossezia meridionale nel 2008 hanno coinvolto avversari altamente diseguali, il che ha reso questi impegni così brevi.
Esiste una base di confronto?
Il conflitto in Ucraina è il risultato delle divergenze tra due grandi potenze, gli Stati Uniti e la Russia. Pertanto, il precedente storico più vicino al conflitto ucraino è la guerra di Corea, conclusasi quasi settant’anni fa. Era molto diversa in termini di tattiche ed equipaggiamento militare, ma piuttosto vicina agli sviluppi attuali per quanto riguarda gli aspetti politici. In entrambi i casi, una grande potenza nucleare ha dovuto impegnare le proprie forze in una campagna militare prolungata contro uno Stato regionale non nucleare che riceve supporto militare ed equipaggiamento militare da una potenza nucleare ostile. In entrambi i casi, il conflitto riguarda il futuro dell’ordine mondiale, non i l destino del Paese che ospita il teatro delle operazioni.Nel suo discorso sulla politica asiatica degli Stati Uniti del gennaio 1950, il Segretario di Stato americano Dean Acheson lasciò la Corea al di fuori del “perimetro di difesa” dell’America in Asia, concepito per contrastare quello che definì “l’imperialismo sovietico”.1 L’entrata in guerra degli americani non aveva tanto a che fare con il destino della Corea quanto con il timore che la vittoria dei comunisti nella penisola coreana sarebbe stata il prologo della loro marcia vittoriosa in Asia e nel mondo. Dopo la guerra, il presidente Dwight Eisenhower concettualizzò questa visione come “teoria del domino”.
L’esito del conflitto ucraino, qualunque esso sia, deciderà il futuro dell’ordine globale guidato dagli Stati Uniti. Ancora prima dell’inizio dell’operazione militare speciale (SMO) della Russia, il 17 febbraio 2022 il Segretario di Stato americano Antony Blinken ha dichiarato al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite che “la posta in gioco va ben oltre l’Ucraina. Si tratta di un momento di pericolo per la vita e la sicurezza di milioni di persone, nonché per le fondamenta della Carta delle Nazioni Unite e dell’ordine internazionale basato sulle regole che preserva la stabilità in tutto il mondo”.2 In seguito, sono seguite ripetute dichiarazioni che collegavano l’esito dei combattimenti in Ucraina a l destino dell’attuale ordine globale stabilito dagli Stati Uniti e dai loro alleati unilateralmente e nel loro interesse.In combinazione con il fattore nucleare, questa alta “posta in gioco” ha predeterminato la natura dell’attuale conflitto. Come l’URSS in Corea, gli Stati Uniti utilizzano le proprie forze armate in Ucraina in modo limitato, ma altamente sofisticato. Come in Corea, questo coinvolgimento è volto a minimizzare la probabilità di un’escalation verticale.L’Unione Sovietica inviò in Corea le sue unità di aviazione da combattimento, l’artiglieria di difesa aerea e le truppe radar. Pur essendo dislocate nelle retrovie, queste forze giocarono un ruolo importante nella guerra. Durante il conflitto, i sovietici abbatterono centinaia di aerei da guerra statunitensi e uccisero numerosi militari americani. Ma il coinvolgimento dell’URSS in quanto tale fu un fattore di i m p o r t a n z a strategica ancora maggiore. Fu l’Unione Sovietica a impedire alle forze ONU guidate dagli Stati Uniti di sfruttare la loro superiorità aerea, di tagliare le linee di rifornimento cinesi e nordcoreane e di isolare l’area delle operazioni di combattimento. Il risultato fu una guerra prolungata, con perdite considerevoli per gli Stati Uniti (36.000 morti e oltre 100.000 feriti) e un esito incerto.In Ucraina, i satelliti di ricognizione, gli aerei e i droni statunitensi fanno parte di una forza d’attacco integrata di ricognizione che comprende armi da fuoco controllate dall’Ucraina, come i sistemi missilistici. Il targeting americano è probabilmente alla base della maggior parte degli attacchi ucraini a lungo raggio che uccidono i soldati russi.Come in Corea, il coinvolgimento limitato della superpotenza ostile nelle operazioni di combattimento non è un segreto per la controparte. Il desiderio di evitare un’escalation è stato un fattore limitante per gli Stati Uniti negli anni Cinquanta. Lo stesso sentimento dissuade la Russia dall’attaccare le forze nemiche coinvolte nel conflitto. Gli Stati Uniti non hanno colpito le basi dell’aviazione da combattimento sovietica. La Russia finora si è astenuta dall’abbattere i velivoli spaziali statunitensi, i satelliti, il perno dei sistemi di ricognizione, comunicazione e comando ucraini.Oggi, le superpotenze e i loro più stretti alleati che non sono direttamente coinvolti nella campagna militare sono responsabili della consegna della maggior parte dei rifornimenti a coloro che sostengono il peso dei combattimenti. Questo richiede molte risorse. Secondo l’Istituto di Kiel per l’economia mondiale, gli aiuti esteri all’Ucraina tra il gennaio 2022 e il maggio 2023 sono stati pari a 165 miliardi di euro e questa cifra continua a crescere.Non sappiamo quanto denaro abbia speso l’URSS per la guerra di Corea. Le spedizioni di armi inviate in Corea consistevano per lo più in eccedenze e trofei lasciati dalla Grande Guerra Patriottica, ma anche questi costavano molto. In alcuni casi, l’URSS fornì ai suoi alleati cinesi e coreani armi avanzate, come gli aerei da combattimento MiG-15, che costarono anch’essi un bel po’ di soldi tra gli sforzi del dopoguerra per risanare l’economia sovietica e l’estrema povertà dell’URSS.Come la guerra di Corea, la campagna in Ucraina si svolge all’ombra delle armi nucleari, che non vengono utilizzate ma definiscono il quadro delle operazioni militari. A un certo p u n t o , l’escalation porta inevitabilmente a considerare le opzioni nucleari. Durante la guerra di Corea, il generale Douglas MacArthur esortò il presidente Harry Truman ad autorizzare l’uso di armi nucleari per evitare la minaccia della sconfitta. La Russia non ha mai dichiarato ufficialmente l’intenzione di usare le armi nucleari in Ucraina, nonostante le accuse dell’Occidente di voler brandire la sua “clava nucleare”. Né ha mai dato motivo di pensare che il loro uso fosse seriamente contemplato. Le dichiarazioni russe relative a una potenziale escalation nucleare avevano lo scopo di impedire l’aperta interferenza della NATO nel conflitto (ci riferiamo, ad esempio, alle opzioni di no-flight zone discusse nei primi mesi dell’operazione militare speciale) e si sono rivelate piuttosto efficaci.La guerra di Corea fu innescata dalle divergenze tra i due regimi coreani. Sebbene sia stato il Nord a lanciare l’attacco massiccio che ha scatenato la guerra, entrambi i regimi coreani nutrivano un’estrema ostilità nei confronti dell’altro nel periodo precedente la guerra e covavano piani per stabilire il controllo sulla penisola coreana. Si sono verificati regolarmente scontri armati tra i due regimi (il che ricorda la situazione del Donbass tra il 2015 e il 2021). Molte di queste schermaglie sono state avviate dal Sud, ambizioso e duro quanto il Nord.Il Nord considerava la conquista del Sud come essenziale per la propria sopravvivenza politica. Temendo le minacce del Sud, il Nord agiva sulla base di informazioni imprecise ed eccessivamente ottimistiche sulla situazione interna del Paese.
I nordcoreani credevano che un attacco decisivo e riuscito avrebbe portato alla caduta del regime sudcoreano, proprio come le élite russe hanno sottovalutato la disponibilità dell’Occidente a fornire una sostanziale assistenza militare e tecnico-militare a Kiev, permettendo all’Ucraina di continuare la sua resistenza militare.
La guerra per il futuro
Sia la guerra di Corea che l’operazione militare speciale russa in Ucraina sono esempi di scontri sul diritto di giocare un ruolo specifico nella formazione del futuro ordine internazionale. Entrambe sono emerse durante periodi di trasformazione strutturale del sistema di relazioni internazionali.
La guerra di Corea
La guerra di Corea ha segnato un passo significativo nell’istituzione di un sistema bipolare di relazioni internazionali, riflettendo la tendenza all’egemonia americana emersa dopo la Seconda guerra mondiale. Se gli Stati Uniti avessero ottenuto una vittoria convincente nella penisola coreana, sconfiggendo le forze comuniste e unificando la regione sotto il controllo d e l regime di Seoul, l’emergere del bipolarismo avrebbe potuto essere impedito o rimandato indefinitamente.L’assenza di una chiara vittoria americana, nonostante i notevoli sforzi compiuti dagli Stati Uniti (durante la guerra di Corea furono ripristinate alcune pratiche di gestione economica di emergenza risalenti alla seconda guerra mondiale, tra cui il controllo dei prezzi e dei salari), portò all’emergere di un avversario paragonabile all’America. I successivi successi sovietici nello sviluppo industriale, nella missilistica e nella tecnologia nucleare, insieme al raggiungimento della parità nucleare, hanno ulteriormente consolidato questa tendenza.D’altra parte, pur non riuscendo a raggiungere i propri obiettivi globali, gli Stati Uniti sono riusciti a evitare una grave sconfitta. La Corea del Sud è stata salvata, il sistema di alleanze americane è stato rafforzato e gli Stati U n i t i h a n n o ristrutturato e migliorato le loro politiche in ambito militare ed economico.Nei decenni successivi, gli Stati Uniti si trovarono sulla difensiva, mentre l’Unione Sovietica era all’offensiva, diffondendo la sua influenza in tutto il mondo. Ciononostante, gli Stati Uniti furono in grado di mantenere la sua posizione di “superpotenza numero uno” fino al m o m e n t o i n cui, negli anni ’70, l’URSS ha iniziato ad avvicinarsi visibilmente al suo declino.Il successivo grande cambiamento nell’ordine mondiale – la transizione dal bipolarismo all’unipolarismo tra la fine degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90 – non è stato accompagnato da ostilità a causa della rinuncia unilaterale dell’Unione Sovietica alle sue posizioni nella politica internazionale, seguita dall’autodissoluzione.I cambiamenti nella struttura delle relazioni internazionali si basano su spostamenti dell’equilibrio di potere nell’economia, nell’industria, nella scienza e nella tecnologia, e persino nella cultura e nell’ideologia. Questi cambiamenti si accumulano fino alla transizione verso una fase qualitativamente nuova. Di conseguenza, gli Stati si trovano ad affrontare sia nuove minacce strategiche sia nuove opportunità. Queste minacce e opportunità sono abbastanza convincenti da spingere i Paesi a sostenere le spese significative e gli enormi rischi associati alla guerra moderna.La minaccia di una grande guerra persiste durante tutta la fase di transizione nell’evoluzione dell’ordine mondiale. Il fatto che la guerra di Corea, un conflitto indubbiamente unico tra la fine degli anni Quaranta e l’inizio degli anni Sessanta, si sia conclusa con un armistizio non era predeterminato; è stato un colpo di fortuna per tutta l’umanità. Diverse crisi in quel periodo avevano il potenziale per degenerare in una vera e propria guerra prolungata, forse con una conseguente escalation nucleare.
Conflitto in Ucraina
Nel contesto della crisi ucraina, la Russia come grande potenza – pur essendo direttamente coinvolta – non è il motore principale dei cambiamenti in corso nell’equilibrio di potere globale, anche se vi contribuisce. I cambiamenti sono in gran parte legati all’indebolimento interno degli Stati Uniti, che si manifesta con il declino del loro ruolo nell’economia globale, il rapido accumulo di debito, le crescenti tensioni socio-politiche e la crescente disfunzione della politica interna. In questo contesto, i progressi della Cina hanno portato all’emergere di un centro economico alternativo che, pur rimanendo indietro rispetto agli Stati Uniti in termini di ruolo nella finanza globale, di PIL nominale e di livello di sviluppo di alcune tecnologie, li supera di gran lunga in termini di capacità industriale e sta rapidamente riducendo il divario in altri settori. Lo sviluppo di altre nazioni non occidentali non è forse progredito a un ritmo così vertiginoso, ma ha anche complicato notevolmente la posizione dell’America.La logica seguita dagli Stati Uniti e dai loro partner in queste circostanze è stata apertamente descritta nelle dichiarazioni pubbliche dei politici occidentali. Essi percepiscono l’Ucraina come uno strumento per infliggere una sconfitta strategica
sulla Russia, che forse non è il loro più grande, ma certamente il loro più resistente e attivo avversario sulla scena internazionale. Questa sconfitta, come minimo, dovrebbe diminuire il ruolo della Russia come attore significativo nella politica internazionale e dare una lezione ad altri potenziali avversari, mentre il risultato massimo sarebbe un cambio di regime a Mosca e l’affermazione degli Stati Uniti come egemone indiscusso. I principali strumenti scelti per raggiungere questi obiettivi sono stati il sostegno militare all’Ucraina e l’imposizione di sanzioni a oltranza alla Russia. In combinazione con ostilità prolungate e un numero crescente di vittime, ci si aspettava che il crollo dell’economia russa destabilizzasse il Paese e lo costringesse a ritirarsi dal conflitto, completamente sconfitto, nel giro di poche settimane.Eliminando la Russia dallo scacchiere geopolitico, gli Stati Uniti hanno cercato di concentrare tutte le risorse, proprie e degli alleati, nell’isolamento economico e nella pressione militare sulla Cina. L’obiettivo dell’America è quello di minare la crescita economica della Cina e di innescare una destabilizzazione interna tagliandole l’accesso ai mercati esterni, alle fonti di tecnologia e alle risorse strategicamente importanti. Le dimensioni dell’avversario cinese rendono possibile il successo solo se gli Stati Uniti impiegano tutte le loro risorse per raggiungere questo obiettivo.A prescindere da dove sarà il confine finale dopo la conclusione dell’operazione militare speciale, si può affermare che il conflitto in Ucraina è già diventato un grave fallimento strategico per gli Stati Uniti. Gli Stati Uniti hanno già subito perdite significative a causa della loro incapacità di impedire alla Russia di lanciare l’operazione militare speciale, di provocarne una rapida sconfitta e di proteggere il loro partner, l’Ucraina, da perdite e distruzione. Le sanzioni contro la Russia sono state associate a grandi costi economici sia per gli Stati Uniti che per l’Europa, forse superiori alle perdite subite dalla Russia in t e r m i n i assoluti. Il sequestro dei beni russi all’estero ha accelerato il processo di allontanamento dal dollaro e dai servizi dell’infrastruttura finanziaria occidentale in tutto il mondo. Nonostante le azioni ostili dell’Occidente collettivo e le restrizioni imposte, la Russia è riuscita a evitare la destabilizzazione economica e politica interna, ha intrapreso la militarizzazione della sua economia e ha ampliato il suo esercito. È molto probabile che dopo la campagna, qualunque sia il suo esito, la Russia rappresenti una sfida maggiore per gli Stati Uniti di quanto non fosse prima dell’inizio dell’operazione militare speciale. Parlando dei “successi” degli avversari, vale la pena notare che gli Stati Uniti sono riusciti a solidificare il loro controllo sull’Europa e su alcuni alleati chiave nella regione Asia-Pacifico, a consolidare la propria élite attorno a nuovi obiettivi strategici e ad avviare il processo di creazione di un’economia militare innovativa. Anche se la Russia non ha ancora eliminato il regime ostile in Ucraina, ha minato in modo significativo il potenziale economico e demografico del Paese (a causa dell’emigrazione di massa), riducendo la capacità degli Stati Uniti di utilizzare l’Ucraina come risorsa strategica contro la Russia in futuro. Considerando l’entità della distruzione economica in Ucraina, è possibile che nel prossimo futuro l’Ucraina si trasformi da risorsa strategica a passività strategica, richiedendo decine di miliardi di dollari all’anno per il suo mantenimento. In Russia, l’operazione militare speciale in Ucraina è diventata uno strumento per cambiamenti radicali nella politica interna, per la nazionalizzazione delle élite e per una nuova valutazione dei fondamenti della politica economica. Questi cambiamenti probabilmente non si sarebbero potuti realizzare in un contesto di stabilità fin troppo familiare.Gli Stati Uniti stanno preparando il terreno alla possibilità che il conflitto in Ucraina si concluda con un cessate il fuoco senza una soluzione politica globale, simile al modello della guerra di Corea. Questo non è in linea con i piani della Russia per raggiungere gli obiettivi della sua operazione militare speciale. In ogni caso, il conflitto ucraino servirà da preludio a successivi conflitti militari su larga scala in altre parti del mondo.
Le grandi guerre in una nuova era
La campagna militare in Ucraina non è affatto un confronto locale transfrontaliero, né un intervento di una forza superiore contro uno Stato più debole, né una guerra contro una guerriglia. Nei decenni passati, le grandi potenze sono state per lo più coinvolte in questi tre tipi di ostilità che hanno distorto l’economia delle loro politiche di difesa e degradato la loro abilità militare.
Come nascono gli eserciti e l’inutilità dell’esperienza
Nelle prime fasi del conflitto, sia l’esercito russo che quello ucraino dimostrarono di non avere le capacità necessarie per condurre una guerra su larga scala. Errori nel comando e nei rifornimenti hanno causato perdite significative per entrambe le parti.Le sfide che dovettero affrontare andavano oltre il fatto che la loro scienza e tattica militare si dimostrarono inadeguate allo scoppio del conflitto. Addestrato durante l’era precedente, il comando dell’esercito non era preparato psicologicamente ad affrontare le alte perdite, mentre era costantemente sotto pressione, essendo sotto minaccia di armi di alta precisione, con nuovi strumenti di ricognizione e di guida, nonché il nuovo ruolo svolto dai fattori politici nella conduzione della guerra.In queste condizioni, i principali Paesi hanno scoperto che l’esperienza accumulata per decenni nel combattere le insurrezioni o nel confrontarsi con avversari più deboli si è rivelata non solo inutile, ma anche dannosa. Questo problema era già stato individuato in precedenza. In particolare, è un fatto che il comando militare sovietico aveva un motivo per non incoraggiare lo studio dell’esperienza della guerra in Afghanistan. Durante la perestrojka, i generali sovietici che lo facevano potevano essere criticati per essere troppo rigidi e arretrati, anche se ora è chiaro che avevano assolutamente ragione.All’inizio del 2023, la parziale mobilitazione della Russia ha eroso la schiacciante superiorità di uomini di cui l’Ucraina aveva goduto nel 2022. Il confronto si è evoluto in una guerra di trincea, almeno al momento della stesura di questo rapporto, mentre i tentativi d i entrambe le parti di lanciare un’offensiva decisiva n o n hanno raggiunto i loro obiettivi.Nell’ultimo anno, entrambi gli eserciti hanno subito cambiamenti radicali. È attraverso il loro coinvolgimento in azioni di combattimento e quindi dovendo pagare un prezzo molto alto in termini di perdite che la Russia e l’Ucraina hanno assistito alla nascita di eserciti equipaggiati per combattere una guerra terrestre su larga scala nella prima metà del XXI secolo.Gli eserciti russo e ucraino hanno ormai acquisito un know how unico in termini di tattiche e formazione del personale. Una grande guerra richiede una trasformazione così profonda che un Paese che non ha l’esperienza necessaria nel suo recente passato e che entra nel conflitto con il fardello di partecipare a operazioni ibride, antiterrorismo, anti-insurrezione, di mantenimento della pace o umanitarie, difficilmente riuscirà in questo sforzo.Gli attacchi di Hamas a Israele del 7 ottobre 2023 e il successivo conflitto armato dimostrano chiaramente che il conflitto ucraino è diventato una pietra miliare nello sviluppo dell’arte della guerra.Le tattiche delle Forze di Difesa Israeliane, uno degli eserciti più esperti e meglio equipaggiati del mondo occidentale, sono state commentate nei termini più sprezzanti dai partecipanti all’operazione militare speciale in Ucraina e dagli esperti militari, sia russi che ucraini.Secondo i commentatori, la ricognizione israeliana a livello tattico era debole rispetto agli standard del conflitto in Ucraina. Non c’era protezione contro i droni da combattimento utilizzati massicciamente dal nemico, mentre il personale non aveva le competenze per c o n t r a s t a r l i . È stato notato che grazie ai droni la concentrazione di truppe e veicoli allo scoperto, il dispiegamento di pezzi di artiglieria a poca distanza l’uno dall’altro e vicino alle munizioni s a r e b b e impensabile in Ucraina a causa dell’efficienza del fuoco di controbatteria e della minaccia permanente dei droni. Sulla base dell’esperienza dei combattimenti a Mariupol, Soledar e Bakhmut, le tattiche di combattimento della fanteria israeliana nelle aree urbane appaiono obsolete e primitive.È possibile che gli eserciti asiatici, che non hanno avuto alcuna esperienza di combattimento negli ultimi 30 anni, tra cui Cina, Giappone, Corea del Sud e Vietnam, siano meglio equipaggiati per operare in questa nuova realtà rispetto a quelli che hanno passato questi anni a inseguire uomini musulmani barbuti con RPG-7 arrugginiti attraverso colline e deserti, pensando che la guerra fosse questo.
Politica manifatturiera: Tornare alle basi
Il conflitto in Ucraina ha dimostrato ancora una volta la saggezza delle parole di Friedrich Engels, secondo cui “la guerra è diventata un ramo della grande industria”.3 Ma l’Occidente sembra aver dimenticato questo principio, avendo spostato la produzione in Paesi con manodopera più economica. Questo, a sua volta, ha portato a un paradosso quando una coalizione di 50 Paesi che riforniva l’Ucraina non è riuscita ad eguagliare la Russia in termini di fornitura di proiettili d’artiglieria per il fronte.
Anche la Russia ha perso gran parte del suo potenziale manifatturiero durante i l periodo post-sovietico e ha dovuto affrontare molteplici colli di bottiglia in questo s e n s o . Sebbene sia stata in grado di aumentare la produzione di sistemi di difesa più velocemente rispetto all’Occidente, il ritmo non è ancora riuscito a soddisfare le aspettative d e l l e forze armate russe.
Come nelle epoche precedenti, ma con la dovuta considerazione per i progressi della tecnologia, per avere successo in guerra occorre la capacità non solo di produrre armi ed equipaggiamenti ad alta tecnologia, ma anche di fabbricare prodotti che rientrano nei livelli medi o addirittura inferiori in termini di sofisticazione tecnologica. Tra questi si possono annoverare camion, munizioni d’artiglieria non guidate e proiettili per fucili, uniformi e equipaggiamenti militari.
Vale la pena ricordare che un Paese può mettere al servizio della causa militare, in un modo o nell’altro, tutte le sue capacità di lavorazione ed estrazione, nonché l’agricoltura. Allo stesso tempo, il settore dei servizi è praticamente inutile e cade in secondo piano quando si tratta di sostenere gli sforzi militari, fatta eccezione per i trasporti, le TIC e la medicina.
Poiché i servizi dominano nella struttura del PIL delle economie moderne, sono quasi inutili come indicatore per misurare le capacità militari nazionali. Il fatto che i servizi rappresentino una grossa fetta delle economie degli Stati Uniti e dell’Unione Europea, con circa il 78% e il 73% dei rispettivi PIL, potrebbe indicare la loro capacità relativamente limitata di convertire questa potenza economica in una risorsa militare.
Ciò appare evidente se si considera che i Paesi sviluppati h a n n o faticato a fornire armi all’Ucraina, anche se i Paesi del G7 da soli rappresentano il 44% dell’economia mondiale rispetto alla Russia.3,2%. Ma questa quota apparentemente piccola è compensata da settori estrattivi altamente sviluppati, dall’agricoltura e da un’industria manifatturiera relativamente sviluppata.Ciò presenta l’equilibrio del potere militare nel mondo sotto u n a nuova luce.
Ad esempio, la Cina da sola ha una produzione manifatturiera doppia rispetto a quella degli Stati Uniti e del Giappone, le due maggiori economie del G7.Le principali potenze militari stanno ora riflettendo se tornare ai principi di base della politica industriale risalente alla fine del XIX e all’inizio del XX secolo, dando priorità alla capacità di scalare la produzione nel settore della difesa.
La produzione della difesa può essere autonoma?
Oggi, a differenza della prima metà del XX secolo, non c’è nessun Paese al mondo in grado di raggiungere la piena autonomia nella produzione della difesa, il che è attribuibile alle catene di produzione sempre più complesse e al fatto che tutti i prodotti militari o i beni civili strategici richiedono oggi un mix più ampio di materiali, componenti e attrezzature.Gli Stati Uniti si affidano in larga misura a una rete di alleanze con le potenze industriali, non solo per unire gli sforzi militari, ma anche per promuovere la cooperazione industriale nella produzione della difesa. La Russia, invece, dipende meno dai legami di cooperazione nel settore della difesa. Tuttavia, la Russia non è in grado di soddisfare la propria domanda interna di attrezzature di produzione e di alcuni componenti elettronici.La Cina si è probabilmente avvicinata più di ogni altro Paese al livello di autonomia di cui godeva l’URSS al suo apice, anche se Pechino ha ancora un po’ di strada da fare, dato che continua a fare affidamento su componenti importati per alcuni dei suoi sistemi.
Altri Paesi sono ancora più vulnerabili, soprattutto quelli europei, dove la produzione di difesa probabilmente cesserebbe del tutto in caso di gravi interruzioni delle catene di approvvigionamento internazionali.Nel mondo di oggi, la dipendenza dalla divisione internazionale del lavoro per la produzione di beni strategici crea una grande vulnerabilità, con vari Paesi che cercano sistematicamente di capitalizzare questo fattore nel tentativo di indebolire i loro avversari.Gli Stati Uniti e l’Unione Europea hanno imposto sanzioni a tappeto alla Russia nella speranza non solo di portare la sua economia verso il baratro, ma anche di minare la sua produzione di difesa. Questo piano è fallito, in gran parte a causa di un’errata comprensione del funzionamento del settore manifatturiero in Russia e dell’atteggiamento di sostegno dei Paesi in via di sviluppo nei confronti della Russia, c h e h a persino contribuito a mantenere aperti alcuni canali di fornitura.L’interruzione delle catene di produzione dell’avversario è emersa come una priorità nella guerra fredda in corso tra Stati Uniti e Cina. Gli americani hanno vietato l’esportazione di microchip avanzati e di attrezzature per la loro produzione in Cina, mentre i cinesi hanno imposto restrizioni all’esportazione di componenti e materiali per la produzione di pannelli solari al di fuori del Paese.In questi tempi di incertezza, le grandi potenze sono state spinte a riqualificare la produzione dei loro principali prodotti civili strategici e dei principali armamenti, nonché a chiudere le loro catene di produzione. In effetti, l’aspirazione allo status di grande potenza implica ora l’autosufficienza nella produzione di questi prodotti, anche se ciò comporta un prezzo in termini di qualità inferiore e costi più elevati.
Incursioni informative in un conflitto militare
L’uso delle informazioni come componente della guerra moderna è diventato uno strumento efficace per sostenere gli alleati e condurre guerre per procura. Negli ultimi decenni gli sforzi per sviluppare la tecnologia militare si sono concentrati sulla ricognizione, il monitoraggio, le comunicazioni e il comando, mentre quasi tutti i Paesi, comprese le grandi potenze, hanno continuato a fare affidamento sulla tecnologia dell’era della Guerra Fredda in tutti gli altri settori. Tuttavia, le nuove strutture di ricognizione e di raccolta di informazioni, di comunicazione e di comando hanno cambiato radicalmente il modo in cui vengono utilizzate le armi più vecchie.In Ucraina, gli Stati Uniti sono riusciti a migliorare le capacità delle Forze Armate ucraine comunicando efficacemente agli ucraini i dati provenienti dalla sua costellazione di satelliti di ricognizione, la più grande al mondo nel suo genere, nonché dai suoi aerei di rilevamento radar a lungo raggio dislocati nei Paesi dell’Europa orientale della NATO e dai centri americani di intelligence elettronica e di cyber-operazione in questi Paesi. I sistemi di comunicazione utilizzati dalle Forze armate ucraine si basano sulla tecnologia statunitense e su Starlink, anch’esso un sistema di produzione americana di cui la Russia non d i s p o n e . Questo tipo di assistenza è di primaria importanza per le Forze armate ucraine, superando anche le consegne di armi letali, tra cui cannoni, carri armati e missili.Sembra che nelle prime fasi del conflitto, l’Ucraina abbia beneficiato dei dati satellitari ricevuti dall’Occidente per sferrare i suoi colpi più distruttivi dal Tochka-U, un vecchio sistema missilistico di epoca sovietica, o da MRL altrettanto vecchi. Quando l’Ucraina ha ricevuto sistemi moderni come gli HIMARS, questi non sono riusciti a fare una differenza radicale in termini di prestazioni, poiché il fattore chiave sono stati i dati di intelligence provenienti dai satelliti occidentali, insieme alle contromisure della Russia, comprese le difese aeree, le tattiche di camuffamento, dispersione e fortificazione. Il flusso di dati di intelligence è rimasto invariato, mentre la Russia ha migliorato le sue difese aeree e le sue capacità di guerra elettronica, oltre a migliorare l’occultamento e la dispersione delle sue truppe.Questa componente informativa consente all’Occidente di avere un serio impatto sul modo in cui si svolge la campagna militare, fornendo informazioni in tempo reale all’Ucraina e condividendo le infrastrutture di comunicazione. Questo non porta a un’escalation, ma solo finché i politici e i militari rimangono all’interno del paradigma esistente. Prima o poi, il fatto che questo coinvolgimento non letale comporti pesanti perdite renderà le infrastrutture informatiche coinvolte nel conflitto un obiettivo legittimo, indipendentemente dal loro scopo originario.
La propaganda in evoluzione
Ciò che distingue l’Ucraina dai conflitti precedenti è che si svolge in un ambiente mediatico totalmente nuovo, in cui le parti in conflitto hanno un controllo minimo, se non nullo, sui flussi di informazione.
Quando i grandi Paesi hanno affrontato avversari scarsamente armati in un conflitto ibrido, le loro macchine propagandistiche hanno potuto facilmente far fronte a questa nuova realtà. In primo luogo, gli invasori avevano il controllo del modo in cui la guerra avanzava e del suo ritmo. Affrontando un nemico praticamente disarmato, potevano ridurre al minimo l’esposizione pubblica a eventi traumatizzanti come le perdite, le intere unità intrappolate in un accerchiamento o la possibilità che il nemico facesse prigionieri. In secondo luogo, ogni volta che gli eventi prendevano una brutta piega, potevano semplicemente abbandonare tutto e a n d a r s e n e , proprio come hanno fatto gli Stati Uniti in Afghanistan.Tuttavia, questo diventa impossibile in un conflitto su larga scala. Entrambe le parti, sia vincenti che perdenti, subiscono pesanti perdite, traumi e compiono passi sconsiderati per tutto il t e m p o , dal primo all’ultimo giorno del conflitto.Ad esempio, la Germania nazista ottenne la sua ultima grande vittoria sull’URSS nella battaglia di Bautzen del 21-30 aprile 1945, quando i tedeschi sopraffecero una forza combinata dell’Armata Rossa e della Polonia durante l’offensiva sovietica contro Berlino. I tedeschi uccisero generali sovietici e polacchi, accerchiarono una divisione sovietica e la battaglia causò diverse migliaia di vittime. Anche se questo fatto non ebbe alcuna rilevanza per l’offensiva sovietica contro Berlino, non è difficile immaginare come questa sconfitta avrebbe potuto influenzare l’opinione pubblica con la guerra vicina alla fine, cioè se qualcuno avesse saputo di queste perdite.Tuttavia, nel regno dei nuovi media non è p o s s i b i l e nascondere i grandi fallimenti o i passi falsi. Tutto ciò che si può fare è riconoscerli e poi muoversi rapidamente per scoprire cosa è successo, spiegarlo e rassicurare tutti che non si ripeterà. Durante l’operazione militare speciale, la Russia è stata la prima a r e n d e r s e n e conto, facendo di centinaia di canali Telegram il suo principale strumento di propaganda. Ogni canale si rivolge a un pubblico specifico, offrendo vari punti di vista su ciò che accade sul campo di battaglia. Ma nel loro insieme sono tutti progettati per sostenere lo sforzo bellico e mobilitare il sostegno popolare per gli obiettivi principali della campagna militare in corso.L’Occidente, compresa l’Ucraina, ha scelto un approccio diverso alla sua campagna militare nello spazio mediatico. Pur utilizzando i social media e i messaggeri, ha scelto di concentrarsi sui media tradizionali in un massiccio sforzo di propaganda sostenuto dal prestigio delle principali testate occidentali cosiddette indipendenti. Sfortunatamente, ciò ha portato alla pubblicazione ricorrente di disinformazione che può essere facilmente sfatata. Poiché il pubblico è in grado di capire questi sforzi, ciò mina la fiducia nei confronti di questi m e d i a . Lo stesso vale per i politici occidentali e ucraini. Ad esempio, a l l ‘inizio del 2023, Vladimir Zelensky ha parlato di lunghe code ai centri di leva e ha parlato di uno sforzo di mobilitazione civile, mentre la gente ha caricato online centinaia di video che mostravano uomini inseguiti per le città ucraine dagli ufficiali di leva.L’Ucraina ha inasprito la censura di guerra durante il conflitto e ha cercato di portare il settore dei media sotto il controllo centralizzato del governo, introducendo qualcosa di simile a un divieto generalizzato di discutere le azioni di combattimento sui social media, reprimendo qualsiasi informazione sulla distruzione e sui danni causati dagli attacchi russi e sulla loro efficacia, esagerando al contempo le prestazioni delle difese aeree dell’Ucraina.Anche i Paesi occidentali che sostengono l’Ucraina hanno espresso la loro preoccupazione per la portata della propaganda, temendo che i media non riflettano la situazione reale. Questo sentimento sta diventando sempre più diffuso in Ucraina, dove il governo ha dovuto adottare misure draconiane p e r arruolare i coscritti nell’esercito.E tutto ciò avviene nonostante le risorse stanziate per lo sforzo propagandistico, la cura con cui vengono redatti i messaggi, la persistente reputazione dei media internazionali in lingua inglese e l e costose trovate pubblicitarie delle Forze Armate ucraine per mantenere viva la fiducia nella vittoria e sollevare il morale degli alleati. Spesso tutto ciò ha un prezzo altissimo, come nel caso dell’incursione nel distretto di Graivoronsky della regione di Belgorod nel maggio 2023.Nel complesso, l’operazione militare speciale ha dimostrato che, nel mondo di oggi, un’azione militare su larga scala richiede nuovi metodi in termini di preparazione della società ad accettare perdite e privazioni inevitabili, nonché di copertura del modo in cui si svolge la campagna militare. Modellato dalle circostanze più che dalla progettazione, l’approccio russo presenta molti difetti, tra cui la rapida diffusione di dati non verificati, i regolari attacchi di panico e l’uso di una rete decentrata di risorse mediatiche nelle lotte politiche interne. Tuttavia, offre anche alcuni vantaggi, come la possibilità di facilitare un dialogo franco con milioni di abbonati a Telegram o la possibilità di inviare aggiornamenti sull’operazione militare speciale in tempo reale a persone al di fuori della zona dell’operazione militare speciale. Ciò significa che le linee di comunicazione sono aperte per interagire con il pubblico.
Le conseguenze delle grandi guerre per la società e l’economia
A differenza delle guerre “ibride” degli anni ’90-’90, le ostilità su larga scala come l’operazione militare speciale non permettono alla società di “nascondersi” o “chiudersi” al loro impatto. Tendono a causare gravi traumi psicologici alle persone, dividendo il tempo in “prima” e “dopo” il conflitto. L’inevitabile coinvolgimento di un numero significativo di persone in una campagna militare attraverso la coscrizione, la mobilitazione o il reclutamento di soldati a contratto da tutti i gruppi della popolazione trasforma gli eventi in u n a causa nazionale.
Ideologia
Questi sforzi sono impossibili senza che la società si riunisca intorno a idee unificanti che vadano oltre valori comuni ma importanti come il patriottismo e la “difesa dell’integrità territoriale”. La Costituzione russa vieta l’ideologia di Stato obbligatoria nel suo primo capitolo. Per modificarla sarebbe necessaria l’adozione di una nuova Legge fondamentale. Tuttavia, in realtà, un’ideologia di Stato consolidata ha iniziato a formarsi spontaneamente dopo il 2014, e questo processo si è accelerato con l’inizio dell’operazione militare speciale. Alcune idee hanno iniziato ad acquisire una dimensione legislativa (come la legislazione conservatrice), mentre altre sono state percepite dalla società come nuove norme universalmente accettate, la cui violazione ha scatenato reazioni estremamente ostili (questo includeopinioni consolidate della società sui risultati storici dell’Unione Sovietica e sul suo ruolo nella Seconda Guerra Mondiale).
Emigrazione
L’incapacità di una parte della società russa di abbracciare nuove regole e un nuovo sistema di valori ha portato molti ad emigrare. Forse questa tendenza può essere un fattore di cambiamento nella composizione dell’élite russa. Allo stesso t e m p o , si registra un significativo deflusso di popolazione dall’Ucraina, sia verso l’Occidente che verso la Russia.
Vantaggi degli eserciti di massa
L’impossibilità di condurre operazioni militari con piccoli eserciti professionali nell’attuale conflitto, la trasformazione della guerra in una causa nazionale, come è avvenuto dalla metà del XIX secolo fino alla metà d e l XX, dovrebbe portare al riemergere di alcune vecchie priorità politiche. Questa tendenza non deve essere vista in una luce completamente negativa.Per esempio, durante l’epoca degli eserciti di massa, un aspetto positivo era l’attenzione che la maggior parte dei governi prestava all’istruzione universale, poiché le scuole erano considerate un elemento cruciale per la formazione e l’educazione dei futuri soldati, da cui dipendeva la sopravvivenza dello Stato. L’ascesa degli eserciti di massa è legata anche allo sviluppo dell’assistenza sanitaria tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, nonché all’enfasi posta sugli sport di massa (in contrapposizione agli sport ad alte prestazioni, che si sono trasformati in una forma di show business durante la Guerra Fredda). Nella fase iniziale, queste tendenze sono già evidenti in Russia.
Interesse per la politica estera
Nella nuova realtà, l’interesse per la politica estera sta crescendo tra ampi gruppi di persone. A differenza del periodo di stabilità degli anni 2000 e 2010, quando le relazioni internazionali erano principalmente appannaggio di pochi specialisti e non suscitavano un interesse pubblico diffuso, oggi tutti possono vedere il legame tra gli eventi globali e il proprio benessere personale. A differenza del p a s s a t o , uno Stato non può permettersi di condurre la politica estera solo in base alle proprie considerazioni, lasciando alla propaganda la spiegazione delle proprie azioni sulla scena internazionale. Si richiede invece una comunicazione diretta, sincera e aperta con il pubblico sulle ragioni delle decisioni, compreso il riconoscimento degli errori.
Base industriale
In termini di politica economica, una potente base industriale è tornata ad essere un attributo obbligatorio di una grande potenza. Questa base dovrebbe essere in grado di garantire il funzionamento stabile del complesso della difesa e dei settori strategicamente importanti anche in presenza di interruzioni delle connessioni esterne. Per la Russia, gli obiettivi critici che richiedono sforzi significativi includono il rilancio dell’industria meccanica e della produzione di microelettronica.
Sfere prioritarie
In questa nuova era, lo Stato deve dare priorità non solo all’industria, ma anche all’agricoltura, alle TIC e ai trasporti. È fondamentale investire maggiormente nella scienza e nell’istruzione. Ciò è importante sia per lo sviluppo interno, in un contesto di interruzione dei legami con l’esterno e di minori opportunità di collaborazione internazionale, sia per innalzare il livello intellettuale dei soldati di leva che si arruolano nell’esercito.
Sviluppo di sistemi di difesa aerea e civile
Durante l’operazione militare speciale, è emerso chiaramente che il costo e la diffusione dei mezzi per condurre attacchi di precisione a lungo raggio sono diminuiti in modo significativo. Ad esempio, i droni kamikaze con gittate di centinaia o addirittura migliaia di chilometri sono disponibili a prezzi che vanno dalle migliaia alle decine di migliaia di dollari. Tali armi sono potenzialmente facilmente accessibili anche ad attori non statali.Alla luce di ciò, è necessario riconsiderare gli approcci alla sicurezza delle infrastrutture, al backup di siti e sistemi critici e allo sviluppo di sistemi di difesa aerea. È necessaria anche una nuova prospettiva sui sistemi di difesa civile, che comprenda la costruzione di strutture protette dedicate, la formazione del pubblico e il miglioramento del sistema di amministrazione pubblica.
POTENZA SPAZIALE
Un potente gruppo orbitale non è solo un fattore cruciale per l’efficacia delle proprie forze armate, ma anche un mezzo ideale per influenzare l’equilibrio di potere e il corso delle ostilità in qualsiasi parte del mondo, come è apparso evidente durante l’operazione militare speciale. La capacità di fornire dati di ricognizione e di puntamento in tempo reale dai satelliti per le proprie forze armate o per quelle alleate, garantendo al contempo l’affidabilità delle comunicazioni spaziali, consente di modificare in modo significativo il corso della guerra senza alcun rischio e a costi contenuti. Lo spazio esterno come strumento per l’influenza globale e la proiezione di forza sostituisce e supera lo strumento tradizionale della Marina. Sembra che lo sviluppo di capacità spaziali debba essere un obiettivo primario per lo Stato, derivante dalle esigenze di difesa nazionale e di politica estera.
Un mondo nuovo e coraggioso
La ridistribuzione del potere e dell’influenza nel mondo, insieme alle mutevoli dinamiche di potere tra le principali nazioni, è diventata il catalizzatore di differenze estremamente acute tra di esse. Queste differenze, intensificandosi, coinvolgono l’ideologia, l’economia e i legami tecnicoscientifici e umanitari. I fattori che in passato hanno impedito alle grandi potenze di arrivare a un’escalation si stanno indebolendo. Per la prima volta dagli anni Sessanta, questi Paesi si trovano ad affrontare una minaccia reale di conflitti non nucleari su larga scala contro avversari comparabili.Tali conflitti possono portare all’escalation della minaccia di un conflitto nucleare, anche se non devono necessariamente culminare nell’uso di armi nucleari. Le armi nucleari stabiliscono piuttosto il quadro geografico e politico all’interno del quale le grandi potenze conducono tali guerre e impongono anche limitazioni all’uso di alcuni armamenti non nucleari.Le forze armate emerse nel periodo successivo alla Guerra Fredda non rispondono adeguatamente a questo nuovo livello di minacce militari. È necessaria una crescita quantitativa significativa degli eserciti moderni. Inoltre, conflitti come quello in Ucraina non possono essere combattuti pienamente da formazioni militari costituite su base volontaria, come dimostrano le esperienze di Russia e Ucraina. La mobilitazione della popolazione nelle forze armate diventa inevitabile, così come il mantenimento e l’espansione delle pratiche di coscrizione.La minaccia di una grande guerra e la rottura dei legami economici per motivi politici catalizzeranno inevitabilmente la diversificazione del sistema finanziario globale, portando al graduale emergere di diversi centri di crescita industriale e tecnologica indipendenti con potenzialità diverse.Ogni centro di questo tipo rappresenterà un’alleanza di Stati di diversa potenza, che perseguono il cammino dell’integrazione economica e industriale e puntano all’espansione.Per le nazioni di piccole e medie dimensioni, il desiderio naturale sarà quello di mantenere la massima autonomia politica il più a lungo possibile, diversificando i propri legami esterni. Cercheranno di formare coalizioni per contrastare la pressione delle grandi potenze che cercano di imporre loro delle scelte. È possibile che tali coalizioni di “piccole e medie dimensioni” si evolvano nel tempo in alleanze “militari ed economiche” e competano tra loro intorno alle grandi potenze.
Ogni centro cercherà di acquisire una propria piattaforma ideologica e valoriale ben definita, che in diversi Paesi e gruppi di Paesi costituirà una combinazione di concetti politici, ideologie e nazionalismi in proporzioni variabili. Il ruolo maggiore svolto dall’ideologia contribuirà all’alienazione tra questi centri, all’approfondimento delle linee di divisione e a un minore spazio di manovra in politica estera per l e élite al potere. Tutti i principali Paesi saranno costretti a ricorrere a quadri ideologici per le loro politiche estere e interne, con restrizioni della gamma di opinioni ammissibili e della libertà di parola (una tendenza che si osserva già tra tutti i principali attori della politica globale).La forma prevalente di conflitto tra le grandi potenze sarà quella delle guerre per procura di tipo nuovo, ossia conflitti di grandi dimensioni in cui una grande potenza nucleare concede al suo cliente l’accesso alle sue capacità informative (ricognizione e puntamento satellitare, infrastrutture di comunicazione, ecc.), nonché alla tecnologia e alle competenze militari e, se necessario, effettua u n intervento diretto limitato nel conflitto che non provochi un’escalation nucleare.Tuttavia, la minaccia di uno scontro militare diretto tra grandi potenze e di una guerra nucleare persisterà e, forse, diventerà ancora più acuta che durante la Guerra Fredda. L’obiettivo principale della diplomazia in questo nuovo mondo sarà quello di sviluppare un kit di strumenti che permetta di sopportare decenni di turbolenze senza bombardamenti nucleari. Questo obiettivo può essere raggiunto solo nel quadro di un rigoroso realismo di politica estera e di un graduale sviluppo di regole e restrizioni alla concorrenza.
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
N. 1: L’industria russa alla fine del primo semestre 2023 (2 luglio 2023)
N. 2: L’economia russa di fronte alle misure di “guerra economica” adottate dai Paesi occidentali (12 agosto 2023)
N. 3: La situazione dell’economia russa da gennaio a luglio 2023 (7 settembre 2023) N. 4: Analisi delle previsioni economiche sulla Russia fornite dal bollettino trimestrale n°59 dell’IPE-ASR (11 settembre 2023)
N. 5: Il grande rilancio della produzione automobilistica in Russia (13 settembre 2023)
No.6 : La politica monetaria della Banca centrale russa è coerente con l’evoluzione della struttura dell’economia (25 settembre 2023)
No.7 : Russia: la forte crescita continua ad agosto 2023 (2 ottobre 2023)
N.8 : Previsioni di bilancio per il 2024 e linee guida per il 2025 e il 2026 (19 ottobre 2023)
N.9: Il ritorno dell’industria manifatturiera (1 novembre 2023)
Il ritorno dell’industria manifatturiera
Il rapido sviluppo dell’industria manifatturiera, e al suo interno dell’industria meccanica, sembra essere una delle caratteristiche principali della crescita che l’economia russa sta attualmente vivendo. Mentre l’industria estrattiva ristagna in termini di volume, lo sviluppo dell’industria manifatturiera è stato uno dei punti di forza dello sviluppo economico della Russia negli ultimi 12 mesi, se non di più. Questo è un punto importante. Sebbene l’economia russa sia caratterizzata dall’importanza dell’industria nelle origini del PIL, e con una media di quasi il 26% eravamo alla pari, se non superiori, alla Germania, le industrie estrattive pesavano molto sul totale. Questo ha fatto nascere l’idea, per quanto falsa, che la Russia potesse essere ridotta a gas e petrolio. Questa immagine è certamente crollata dopo l’inizio della guerra in Ucraina. La resilienza dell’industria russa e dell’economia in generale, di fronte alle sanzioni, ha fornito una confutazione convincente di questa rappresentazione. Tuttavia, il rapido sviluppo dell’industria manifatturiera, compresa l’ingegneria meccanica, dimostra che l’economia russa sta cambiando il proprio modello di sviluppo.
Crescita dell’industria manifatturiera
Per il quarto trimestre consecutivo, l’industria meccanica ha registrato una forte crescita della produzione. Ciò è dovuto in parte agli ordini militari legati alla guerra in Ucraina, ma in parte ancora maggiore allo sviluppo dei consumi e al meccanismo di sostituzione delle importazioni. Da qui alla fine del 2023, l’industria meccanica russa aumenterà la sua produzione di un incredibile 23,1% a prezzi comparabili. Questa è la valutazione preliminare degli specialisti del Centro di analisi macroeconomica e previsioni a breve termine (CMACF). Questo complesso gruppo di rami industriali crescerà quindi tre volte più velocemente dell’industria manifatturiera nel suo complesso (+7,3%); ma la stessa industria manifatturiera crescerà a un tasso più che doppio rispetto all’industria nel suo complesso (+3,5%). Naturalmente, la forte domanda di armamenti gioca un ruolo importante in questo sviluppo. Ma l’industria meccanica non è decollata alla fine del febbraio 2022. Ha iniziato a decollare alla fine del primo semestre del 2020. Sebbene l’ingegneria meccanica sia stata il settore più colpito dalle sanzioni, il loro impatto è stato molto limitato. Si è dimostrato addirittura meno sensibile all’impatto delle sanzioni rispetto all’ingegneria meccanica. E questo settore comprende la lavorazione primaria delle materie prime, siano esse idrocarburi o metalli. Ma è la pendenza della crescita dell’ingegneria meccanica ad attirare l’attenzione.
Graphique 1Source : ROSSTAT et CEMI-CR451
In effetti, come afferma Vladimir Salnikov, uno degli economisti del TsMAKP, “la crescita dell’ingegneria meccanica non è solo intensa, ma massiccia – riguarda tutti i settori; l’impatto della crisi del 2022 (le sanzioni) è già stato più che recuperato ed è solo in alcuni luoghi, come l’industria automobilistica, che la crescita è meno forte e sta ancora recuperando”. Secondo lui, “sarebbe esatto datare l’inizio della crescita dell’ingegneria meccanica intorno al terzo trimestre del 2022, quindi il boom è in corso da un anno”.1 “In realtà, se osserviamo attentamente le curve, possiamo vedere che il fenomeno è nato durante la crisi COVID-19 ed è cresciuto nonostante le sanzioni occidentali. Non è raro attribuire tutti i successi della crescita industriale al forte aumento delle spese militari e degli ordini governativi per la difesa e gli armamenti. Non si può negare l’importanza di questo impulso. Ma la spesa militare non è l’unico fattore alla base di questa crescita. La sua diffusione nell’economia è ormai tale da aver acquisito una propria logica. Gli appaltatori della difesa ricevono nuovi ordini al secondo, terzo e successivo livello di cooperazione; a ogni livello si formano sempre più nuove catene di domanda di prodotti intermedi, materie prime e materiali. In breve, l’industria della difesa ha un profondo effetto a catena sull’intero settore. E non è la sola. Anche le industrie che servono la domanda civile stanno vivendo una forte crescita. Tra le industrie di ingegneria civile, l’aumento di produzione più notevole è stato quello dell’ingegneria elettronica (+32%, se si confronta il periodo gennaio-agosto 2023 non con l’equivalente periodo del 2022, segnato dallo shock transitorio delle sanzioni, ma con lo stesso periodo del 2021). Anche la costruzione di macchine utensili (+26%), la produzione di apparecchiature elettriche (+21%), i macchinari e le apparecchiature per uso generale (+15%) e i macchinari e le apparecchiature per uso speciale (+12%) hanno registrato una forte crescita. Disaggregando i dati e analizzando le diverse tipologie di prodotto, si notano aumenti nella produzione di trapani (più di 3,8 volte), caricatori (più di 2,4 volte), caldaie per alimenti (1,9 volte) e attrezzature per la lavorazione della carne o del pollame (1,6 volte). La ripresa della domanda civile, sia da parte delle famiglie (legata alla ripresa del commercio al dettaglio dopo il crollo del 2022) sia da parte delle imprese che cercano di affrancarsi dalla dipendenza dai prodotti importati, ha giocato un ruolo molto importante nell’impulso dato ai settori della meccanica. Allo stesso tempo, il punto importante è che l’impulso alla domanda di prodotti per la difesa deve essere sufficientemente dotato di risorse finanziarie, in modo che la diffusione della domanda di difesa ad altri settori significhi anche la distribuzione di denaro reale in tutto il settore. Prima del 2022, questo ruolo era svolto dalle industrie estrattive, che finanziavano l’attività economica direttamente e indirettamente, sia attraverso le tasse che i profitti. Se mantengono questo ruolo, possiamo anche vedere come le spese militari ora irrigano l’intera economia, il che spiega anche, come abbiamo notato in una nota precedente, perché il finanziamento interno (profitti) e il finanziamento semi-interno (prestiti tra imprese) giocano un ruolo così decisivo nel finanziamento degli investimenti.
Costruzioni meccaniche, a ritmo accelerato
La forte crescita del settore manifatturiero è più evidente nel settore dell’ingegneria meccanica. Le aziende meccaniche stanno aumentando attivamente i propri volumi di produzione, sia per soddisfare la forte domanda pubblica e privata, sia per sostituire le importazioni. Si stanno espandendo e preparando non solo a occupare le nicchie lasciate libere dopo la partenza dei produttori occidentali, ma anche a spodestare i produttori asiatici che sono entrati in gran parte nel mercato russo dalla fine del primo semestre del 2022.L’anno scorso ha segnato l’inizio di una nuova fase nella vita dell’ingegneria meccanica nazionale. Quasi istantaneamente, il suo stesso mercato – il mercato russo – si è aperto davanti a lei. Ciò è avvenuto dopo che le aziende dei Paesi ostili, cioè dei Paesi occidentali, come vengono ora chiamati in Russia, hanno abbandonato il mercato. I dirigenti di alcune aziende costruttrici di macchine, alcune delle quali non sono le più grandi o le più famose, affermano di aver registrato un notevole aumento della produzione: in alcuni casi, un aumento di alcune decine di punti percentuali; in altri casi, la produzione è aumentata di diverse volte. Questi manager hanno dichiarato la loro intenzione di espandersi attivamente, ed è per questo che stanno investendo massicciamente. Introducendo nuove capacità produttive, sono convinti di poter far fronte a un aumento della domanda che ritengono duraturo. Ritengono che il potenziale di crescita sia tutt’altro che esaurito e che abbiano bisogno di tempo per occupare le nicchie di mercato liberate dalla partenza dei produttori occidentali. Allo stesso tempo, stanno portando con sé i fornitori di materie prime, materiali e componenti, stimolando la crescita della produzione lungo tutta la catena tecnologica. Alcuni segmenti dell’industria meccanica stanno vivendo situazioni di crescita particolari. Ad esempio, la produzione di trattori per l’agricoltura o di macchinari per la costruzione di strade, segmenti in cui le importazioni erano importanti. Secondo il presidente dell’associazione Rosspetsmash, Konstantin Babkin: “Vogliamo realizzare una nuova industrializzazione. Crediamo che l’economia si svilupperà e che la Russia diventerà un luogo redditizio per la produzione di veicoli. Ci stiamo preparando e speriamo di aumentare la quota di aziende nazionali nella produzione di attrezzature per la costruzione di strade dal cinque ad almeno il sessanta per cento”.2 Vladimir Antonov, amministratore delegato di Chetra, cita il sostegno attivo del governo in termini di promozione delle attrezzature di origine russa, la presenza di tasse di riciclaggio e di dazi antidumping sulle attrezzature provenienti dalla Cina e le sovvenzioni sulle operazioni di leasing per l’acquisto di attrezzature come i principali fattori di crescita di queste industrie. Complessivamente, la produzione russa nel 2023 è ora ben al di sopra del livello del 2021, dopo aver annullato gli effetti delle sanzioni nel 2022, e gli aumenti di volume previsti nel 2024 rispetto al 2023 sono del 25%. Ma ci sono altri esempi. La Cheboksary Power Unit (CHZSA), che tradizionalmente produce componenti per macchine per la costruzione di strade, trattori, automobili, impianti di pompaggio e motori diesel, ha intrapreso una forte traiettoria di crescita grazie a un significativo aumento del portafoglio ordini e allo sviluppo di nuovi tipi di prodotti. La crescita dei ricavi e dei volumi di produzione nel 2021 rispetto al 2020 è stata del 40%. Per il 2022 abbiamo già superato il 70%. E per la fine del 2023 è previsto un aumento del 30%. Questo è un esempio interessante di uno stabilimento che produce componenti e poi decide di tornare alla produzione principale. Come dice il suo direttore, Anton Dimitriev: “Quando sono iniziati i problemi e le interruzioni nella fornitura di componenti importati, i clienti che storicamente avevano lavorato con noi su questi componenti hanno aumentato il volume dei loro ordini. (…) Ogni mese sviluppiamo da cinque a dieci nuove posizioni di prodotto per i nostri partner. Così aumentiamo il livello di localizzazione dei loro prodotti e aumentiamo il volume dei nostri ordini”.3 Possiamo anche notare che, mentre il movimento ha subito un’accelerazione nel 2022 a causa della situazione creata dalle sanzioni occidentali, è stato innescato durante la crisi del COVID-19, quando le linee di produzione internazionali sono state interrotte. Si tratta tipicamente di un caso di “reshoring”, che esiste naturalmente nelle economie occidentali, ma che in Russia è accentuato sia dalle sanzioni che dalle numerose forme di aiuto governativo.
Ciò ha portato a un forte aumento degli investimenti per l’espansione dei volumi di produzione, nonché degli investimenti specifici in R&S, che in alcuni casi possono superare il 5% delle vendite annuali. Anche altri segmenti registrano tassi di crescita a due cifre. Tra questi, gli utensili per la perforazione, i ricambi per gli impianti di perforazione e le attrezzature per le cave. Zemtech prevede di costruire altri 6 stabilimenti entro il 2030.III.
Ostacoli da superare
Tutto ciò non significa che la situazione sia uniformemente rosea. La stampa russa menziona una serie di ostacoli, il primo dei quali è la mancanza di manodopera. Per tenere il passo con questo rapido sviluppo, le aziende interessate hanno assunto un numero massiccio di personale (tra il 15% e il 40% della forza lavoro nel 2021), ma ci sono forti tensioni in alcuni settori del mercato del lavoro, in particolare per tornitori, fresatori, ingegneri, tecnologi e designer. Olga Solovyeva, direttore generale dello stabilimento KDM di Smolensk, conferma che il capitale umano è diventato la risorsa più scarsa e che la mancanza di personale qualificato sta rallentando la crescita del mercato delle macchine municipali, nella cui produzione lo stabilimento è specializzato. Naturalmente, l’utilizzo di attrezzature moderne, che consentono un significativo aumento della produttività, è una risposta parziale a questo problema. Il secondo ostacolo è la concorrenza delle aziende cinesi. Il secondo ostacolo è la concorrenza delle aziende cinesi, che hanno approfittato del rublo molto forte durante parte del 2022 per guadagnare posizioni significative sul mercato russo. Il rublo è ora tornato, in termini di tasso di cambio reale, intorno al livello del febbraio 2022, il che tende ad allentare la pressione competitiva. Di fronte a questi ostacoli, le aziende e lo Stato stanno valutando diverse strategie per garantire lo sviluppo a lungo termine dell’industria meccanica in Russia.
– La prima di queste è la creazione di un cluster di costruzione di macchine, ad esempio nella regione di Ulyanovsk, come progetto di investimento strategico che ha il sostegno dello Stato e l’impegno di diverse aziende. Altri cluster esistenti (come quello dell’industria automobilistica a Kaluga) continuano a ricevere un sostanziale sostegno pubblico, consentendo alle aziende russe di occupare i posti lasciati liberi dalle aziende occidentali che si sono ritirate.
– La seconda strategia consiste nell’incoraggiare l’automazione della produzione. È stato messo in atto un importante progetto di investimento, in gran parte finanziato dallo Stato. È stato presentato in una riunione di governo il 23 agosto4. La strategia consolidata per lo sviluppo dell’industria manifatturiera è quindi incentrata sul raggiungimento della sovranità tecnologica della Russia, con la prevedibilità a lungo termine e la continuità nell’attuazione della politica industriale come principi guida fondamentali. Si basa su una crescita del 4% dell’industria manifatturiera tra il 2023 e il 2035 e deduce i tassi di sviluppo delle industrie meccaniche. Ciò implica il raddoppio del volume annuale degli investimenti nell’industria manifatturiera entro il 2030, considerando il 2019 come parametro di riferimento per tutti gli indicatori inclusi nella strategia. Questa strategia richiede anche un notevole sforzo per l’innovazione, l’aumento della produttività (+50% tra il 2023 e il 2030) e la robotizzazione di molte attività.
– La terza di queste strategie riguarda la formazione del personale necessario. Si tratta di formare i lavoratori e gli ingegneri più richiesti, in particolare nell’ambito di programmi sponsorizzati dal governo, il che implica un forte sostegno alle scuole tecniche e alle scuole di ingegneria avanzata nell’ambito della “Priorità 2030” elaborata dal governo.
– La quarta di queste strategie comporterà senza dubbio l’incentivazione dell’immigrazione di lavoratori altamente qualificati dai Paesi asiatici (Cina, Vietnam).
Sembra esserci una pianificazione almeno parziale per lo sviluppo dell’industria manifatturiera e ingegneristica. Durante l’incontro del 23 agosto 2023, Denis Manturov, Ministro dell’Industria e del Commercio e Vice Primo Ministro, ha dichiarato: “(…) la strategia prevede la diversificazione del potenziale delle città mono-industriali e il sostegno alla mobilità del lavoro nelle regioni. Per quanto riguarda i settori, abbiamo identificato piani dettagliati e prospettive in diverse sessioni strategiche del governo. I settori prioritari sono elencati nella presentazione. Il loro sviluppo coerente è la chiave per garantire la sicurezza alimentare, medica, energetica, informativa e ambientale del nostro Paese, nonché per migliorare la connettività economica della Russia. Per ogni industria principale sono stati elaborati piani di produzione a lungo termine. Sulla base dei nuovi obiettivi, nel corso dell’anno aggiorneremo le nostre strategie industriali. Gli obiettivi unificanti di queste strategie saranno l’approfondimento delle fasi e dei livelli di lavorazione, la garanzia della produzione di componenti e parti critiche e la riduzione dei cicli di sviluppo e vendita dei prodotti. L’attuazione degli approcci delineati nella strategia aumenterà la quota del PIL del settore manifatturiero fino a quasi il 15,5% entro il 2035 e contribuirà al raggiungimento di una serie di obiettivi nazionali “5 .
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)