Guerra a Gaza! Le truppe di terra israeliane entrano nella striscia. Aggiornamenti

Guerra a Gaza! Le truppe israeliane entrano nella striscia di Gaza. Iniziato l’attacco via terra. Parte degli aggiornamenti sono presi dal sito L’Orient le jour

 

20:10
Forse è stato hackerato?
Telegram ha limitato l’accesso a diversi canali strettamente associati o gestiti da Hamas.
Il canale Telegram delle Brigate Al-Qassam aveva oltre 675.000 follower.
Image
Image
20:01
Il premier israeliano Netanyahu: “Questa è la nostra seconda guerra di indipendenza”.
20:00
Le forze di terra dell’esercito iraniano terminano la loro esercitazione militare di due giorni. Il comandante in capo dell’esercito iraniano ha dichiarato che l’esercitazione ha inviato un messaggio ai “nemici che le forze armate iraniane sono pienamente pronte a difendersi e a combattere per affrontare qualsiasi minaccia”.
19:41
L’aviazione israeliana sta bombardando pesantemente Gaza in risposta al massiccio attacco missilistico di Hamas contro TelAviv e altre città di Israele avvenuto oggi.
19:32
È stato segnalato un incidente di sicurezza al confine tra Giordania e Israele.
19:20
L’ex primo ministro pakistano Imran Khan: “Il mondo musulmano non deve solo alzare la voce contro tutto questo, ma deve muoversi per garantire la fine del genocidio di Gaza”.
19:09
Israele afferma che la guerra è entrata in una nuova fase, mentre le truppe si muovono rapidamente nella Striscia di Gaza.
Rocket damage, Gaza City, Gaza, Oct. 12, 2023 | Ahmad Hasaballah/Getty Images
18:51
Parole forti di Scott Ritter:
“Israele è morto con Yitzhak Rabin. Ciò che è emerso all’indomani del suo assassinio è un abominio, non degno di essere difeso né riconosciuto, una nazione definita dall’odio e alimentata dal sangue delle sue vittime innocenti. Palestina, sì. Israele, mai più.”
18:46
Il missile terra-aria che Hezbollah ha usato senza successo contro un drone dell’aviazione israeliana che sorvolava il Libano oggi si è rivelato essere un Sadid 358 di fabbricazione iraniana. Il missile è stato recentemente consegnato a Hezbollah attraverso la Siria.
Image
Image
Image
Image
18:33

Commissionata nel 1977, la USS Dwight D. Eisenhower (CVN-69) sta navigando nel Mar Mediterraneo.

Cosa significa “CVN”? “Portaerei, Volplano, Nucleare”.

“V” (per vol plané) è l’abbreviazione navale di lunga data che significa “più pesante dell’aria”, applicata alle denominazioni di aerei, squadriglie e navi.

Image
18:30
Allarme razzi vicino al confine con il Libano meridionale
Image
18:28
Il Primo Ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, sta incontrando le famiglie di alcuni dei circa 250 ostaggi ancora trattenuti da Hamas nella Striscia di Gaza.
18:20
Barrage di razzi ancora una volta verso il sud di Tel Aviv.
Image
18:15

Mappa aggiornata della Marina statunitense e degli alleati nel Mediterraneo e nel Mar Rosso.

Navi da guerra dei seguenti Paesi in navigazione o dispiegate

USS Mount Whitney LCC-20

Gruppo d’assalto portaerei Ford
USS Gerald R. Ford CVN-78
USS Thomas Hudner DDG-116
USS Ramage DDG-61
USS Carney DDG-64
USS Roosevelt DDG-80
USS Normandy CG-60

Gruppo d’assalto portaerei Ike
USS Dwight D. Eisenhower CVN-69
USS Gravely DDG-107
USS Mason DDG-87
ITS Virginio Fasan F-591
USS Philippine Sea CG-58

Bataan ARG
USS Bataan LHD-5
USS Mesa Verde LPD-19
USS Carter Hall LSD-50

Non assegnato
USS Stethem DDG-63
USS McFaul DDG-74
USS Arleigh Burke DDG-51
USS Paul Ignatius DDG-117
USS Bulkeley DDG-84

Navi USNS
USNS Laramie T-AO 203
USNS Medgar Evers T-AKE 13
USNS Yuma T-EPF-8
USNS Trenton T-EFP-5

Task Force marittima UNIFIL
HS Adrias F-459
TCG Heybeliada F-511
FGS Erfurt F-262
FGS Oldenburg F-263
BNS Sangram F-113
KRI Sultano Iskandar Muda 367

In rotta FGS Baden-Wuerttemberg (F-125) che sostituirà FGS Erfurt. Quando ciò avverrà, l’FGS Erfurt passerà al Gruppo Marittimo Permanente NATO 2.

Gruppo marittimo permanente NATO 2
HMS Duncan D-37
ITS Carlo Margottini F-592
ESPS Méndez Núñez F-104
TCG Yavuz F-240
HDMS Niels Juel F-363
HS Psara F-454
FGS Francoforte sul Meno A-1412
ESPS Patiño A-14

Gruppo di Risposta Litoraneo Sud
RFA Argus A-135
RFA Lyme Bay L-3007

Tonnerre “ARG”
FS Tonnerre L-9014
FS Surcouf F-711
FS Alsazia D-656

Insieme a sottomarini e altre navi di supporto

Image
18:06
Israele espelle tutti i diplomatici turchi dopo le dichiarazioni odierne di Erdogan, valuterà le future relazioni tra Israele e Turchia
18:05
Il capo di Stato Maggiore delle Forze di Difesa israeliane, il tenente generale Herzi Halevia, ha annunciato oggi in una dichiarazione: “Sono passate tre settimane dall’inizio della guerra. Questa guerra ha delle fasi e oggi siamo entrati in una nuova fase. Le nostre forze di terra stanno attualmente conducendo operazioni di terra nella Striscia di Gaza, che servono a raggiungere tutti gli obiettivi della guerra, lo smantellamento di Hamas, la sicurezza ai confini e gli sforzi più importanti per riportare tutti gli ostaggi alle loro case. Gli obiettivi della guerra hanno richiesto l’ingresso a terra. Non ci sono risultati senza rischi e non c’è vittoria senza prezzi da pagare. Per smascherare il nemico e distruggerlo, non c’è altro modo che entrare nel suo territorio con grande forza. Questa azione serve a tutti gli obiettivi della guerra”.
18:02
Israele ha annunciato il ritiro di tutti i funzionari diplomatici in Turchia per consentire una “rivalutazione delle relazioni turco-israeliane”.
17:51
I razzi arrivati a Tel Aviv hanno causato pochi istanti fa un impatto diretto. Hamas ha attaccato con una raffica di razzi.
Image
Image
Image
17:37
Il Segretario generale delle Nazioni Unite ha lanciato un appello urgente per un cessate il fuoco umanitario a Gaza. Sottolinea la necessità che questo cessate il fuoco venga attuato immediatamente, insieme al rilascio incondizionato degli ostaggi e all’invio di aiuti che rispondano ai terribili bisogni della popolazione della regione. Il Segretario generale sottolinea la catastrofe umanitaria in atto a Gaza e chiede un’azione rapida per affrontare la situazione.
Image
17:22
Grande attacco di razzi ora verso la città di Tel Aviv e il centro di Israele.
Image
17:10
Durante un comizio a sostegno della Palestina, il presidente turco Erdoğan ha detto: “Possiamo arrivare in qualsiasi momento della notte inaspettatamente”, e centinaia di migliaia di cittadini turchi hanno cantato: “I militari turchi a Gaza” in risposta.
17:00
L’IDF ha lanciato un “appello urgente” in lingua araba ai residenti della Striscia di Gaza settentrionale, chiedendo loro di evacuare temporaneamente verso sud.
Image
Image
16:55
Allarmi razzi ora per le città a sud-est di Be’er Sheva.
Image
16:50
Un numero significativo di aerei da trasporto C-17A Globemaster lll e C-5M Super Galaxy del Comando di Mobilità Aerea dell’Aeronautica Militare degli Stati Uniti sono arrivati in Medio Oriente e nell’Europa sud-orientale nelle ultime 48 ore, a dimostrazione del fatto che gli Stati Uniti continuano a prepararsi per un’eventuale grave esplosione delle ostilità nella regione.
16:49
Pochi minuti fa: Colpi multipli israeliani vicino alla barriera di confine nel sud della Striscia di Gaza.
16:45
Ufficialmente oggi la portaerei USS Eisenhower è entrata nel Mediterraneo insieme alle sue scorte. Tra pochi giorni il dispiegamento di tutti gli assetti americani sarà completo.
Si uniscono alla massiccia portaerei attraverso Gibilterra, i cacciatorpediniere a missili guidati Mason e Gravely. Nel 2016, il Mason è diventato la prima nave da guerra statunitense nella storia ad abbattere missili da crociera in combattimento al largo delle coste dello Yemen. La seconda volta che gli SM-2 sono stati sparati con rabbia è stato la settimana scorsa nel Mar Rosso, anche in questo caso per abbattere missili da crociera provenienti dallo Yemen.
Image
16:41
Le forze di difesa israeliane stanno bombardando i terroristi di Hezbollah nell’area di Jal al-Allam, a Naqoura, nel Libano meridionale.
16:40
I miliziani di Hezbollah hanno tentato invano di abbattere un drone di sorveglianza dell’aviazione israeliana che sorvolava il Libano meridionale. Hanno fallito perché il loro missile terra-aria non ha raggiunto il drone.
16:07Persone partecipano a una manifestazione di solidarietà con i palestinesi di Gaza a Istanbul, in Turchia, il 28 ottobre 2023..
(Photo: Dilara Senkaya/REUTERS)15:56 16:56 ora di Beirut
Il ministro della Difesa israeliano Yoav Gallant ha dichiarato che la guerra contro Hamas è “entrata in una nuova fase”. “Ieri la terra a Gaza ha tremato”, ha dichiarato Gallant in un video pubblicato dai suoi servizi.
15:49

Persone camminano in una strada dopo gli attacchi aerei israeliani a Gaza City, 28 ottobre 2023. Gli attacchi aerei israeliani hanno distrutto centinaia di edifici nella Striscia di Gaza durante la notte, ha dichiarato il 28 ottobre il servizio di difesa civile del territorio palestinese controllato da Hamas. Foto Mohammed Abed/AFP

15:30 16:30 ora di Beirut
Ecco alcuni dei commenti fatti sul posto dal nostro corrispondente Mohammad Yassine:

Mamoun Malak: Siamo qui per dire che la causa palestinese non è solo una causa araba o musulmana. È la giusta causa di un popolo che è stato cacciato dalla propria terra e la cui terra è stata violata da un nemico che è anche il nemico di tutte le religioni monoteiste.

Siamo qui anche per dire “No alla guerra in Libano, sì alla sicurezza e alla pace in Libano”, un Paese che è la perla dell’Oriente e che ha pagato un prezzo molto alto per la causa palestinese. Il Libano non può più sopportare tutto questo. Così come Gaza è accerchiata dal nemico sionista, che le sta tagliando l’acqua e l’elettricità, anche il Libano è accerchiato e occupato dall’occupante iraniano. Non abbiamo acqua, elettricità, istruzione e assistenza sanitaria.

Edmond Rabbat: Bisogna avere il coraggio di sostenere il popolo palestinese, opponendosi a Hamas e Hezbollah.

Nelly Kandil: Siamo qui anche per dire che ci impegniamo per lo Stato, che dovrebbe essere l’unico a decidere della guerra o della pace in Libano.

15:30 16:30 Ora di BeirutEcco alcuni dei commenti fatti sul posto dal nostro corrispondente Mohammad Yassine:

Mamoun Malak: Siamo qui per dire che la causa palestinese non è solo una causa araba o musulmana. È la giusta causa di un popolo che è stato cacciato dalla propria terra e la cui terra è stata violata da un nemico che è anche il nemico di tutte le religioni monoteiste.

Siamo qui anche per dire “No alla guerra in Libano, sì alla sicurezza e alla pace in Libano”, un Paese che è la perla dell’Oriente e che ha pagato un prezzo molto alto per la causa palestinese. Il Libano non può più sopportare tutto questo. Così come Gaza è accerchiata dal nemico sionista, che le sta tagliando l’acqua e l’elettricità, anche il Libano è accerchiato e occupato dall’occupante iraniano. Non abbiamo acqua, elettricità, istruzione e assistenza sanitaria.

Edmond Rabbat: Bisogna avere il coraggio di sostenere il popolo palestinese, opponendosi a Hamas e Hezbollah.

Nelly Kandil: Siamo qui anche per dire che ci impegniamo per lo Stato, che da solo dovrebbe essere in grado di decidere sulla guerra o sulla pace in Libano.

15:24 16:24 Ora di Beirut

Una manifestazione “contro la guerra” a Beirut

Oggi pomeriggio, durante una manifestazione davanti al Museo Nazionale di Beirut, alcuni manifestanti si sono riuniti sotto lo slogan “L’unità nazionale prima di tutto… Musulmani e cristiani, proteggiamo il Libano evitando la guerra”.

(Credit: Mohammad Yassine, durante una manifestazione “contro la guerra” davanti al Museo Nazionale di Beirut, 28 ottobre)

15:13 16:13 Ora di Beirut

I diplomatici sauditi affermano che Riyadh condanna tutte le operazioni di terra israeliane che potrebbero minacciare la vita dei civili palestinesi, come riporta la Reuters.

15:12 16:12 Ora di Beirut

L’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani ha dichiarato sabato di temere che un’operazione militare israeliana su larga scala sulla terraferma di Gaza possa “causare altre migliaia di morti tra i civili”, secondo quanto riportato dall’AFP.

15:04 16:04 ora di Beirut

Il ministro della Difesa israeliano Yoav Gallant ha dichiarato che l’operazione (israeliana) continuerà a Gaza fino a nuovo ordine, secondo quanto riportato da Reuters.

14:58 15:58 ora di Beirut

Il portavoce dell’esercito israeliano Avichay Adraee ha dichiarato su X (ex Twitter) che dal Libano sono stati lanciati proiettili di mortaio e anticarro verso città israeliane e siti militari di confine. Questi proiettili sono caduti apparentemente in aree aperte.

L’esercito israeliano ha risposto bombardando le infrastrutture di Hezbollah nel sud del Libano.

14:49 15:49 Ora di Beirut

Non c’è carenza di farina in Libano, ha dichiarato l’associazione dei distributori di farina del sud del Libano in un comunicato pubblicato dall’agenzia di stampa nazionale, riferendosi a “voci infondate” secondo cui le scorte sarebbero finite e le consegne dal Paese sarebbero state interrotte via mare.

14:48 15:48 ora di Beirut

L’esercito israeliano ha nuovamente invitato i gazesi ad evacuare il nord della Striscia a causa di un’imminente operazione israeliana, secondo quanto riportato da Reuters.

14:45 15:45 Ora di Beirut

Non c’è alcuna carenza di farina in Libano, ha dichiarato l’associazione dei distributori di farina del sud del Libano in un comunicato pubblicato dall’agenzia di stampa nazionale, riferendosi a “voci infondate” secondo cui le scorte sarebbero esaurite e le consegne via mare dal Paese sarebbero state interrotte.

14:23 15:23 Ora di Beirut

Nel pomeriggio sono riprese le ostilità nel sud del Libano. I bombardamenti israeliani hanno colpito la periferia del villaggio di Naqoura, nel sud del Libano, ha confermato a L’Orient Today Andrea Tenenti, portavoce della Forza interinale delle Nazioni Unite in Libano (UNIFIL). I video che circolano sui social network mostrano il fumo che si alza nelle zone colpite. Un’immagine condivisa dall’agenzia di stampa ufficiale nazionale (Ani) mostra una granata israeliana inesplosa nel giardino di un residente di Naqoura.

Più tardi nel corso della giornata, Israele ha bombardato la periferia del villaggio di Houla, nel sud del Libano, come rappresaglia per i razzi lanciati contro il sito israeliano di Ibad, hanno riferito fonti della sicurezza al nostro corrispondente nel sud, Mountasser Abdallah. Più di quindici razzi sono caduti alla periferia dei villaggi di Houla, Markaba e Mays el-Jabal, ha aggiunto. Una fonte ha anche detto che i razzi lanciati dal Libano hanno preso di mira la caserma di Hounine in Israele. Ani ha riferito di bombardamenti israeliani alla periferia del villaggio di Marwahine.

Un corrispondente dell’Agenzia nazionale di stampa del Libano meridionale ha confermato che l’esercito israeliano ha nuovamente sparato munizioni al fosforo bianco nei pressi di Naqoura.

Infine, secondo Haaretz, le sirene hanno suonato nel nord di Israele circa mezz’ora fa.

14:09 15:09 ora di Beirut

La USS Dwight D. Eisenhower, la portaerei del secondo gruppo da battaglia di portaerei inviato dagli Stati Uniti per sostenere l’esercito israeliano nella sua guerra contro Hamas, sarebbe entrata nel Mediterraneo.

Secondo i dati del sito web marinetraffic.com, che fornisce un monitoraggio in diretta del traffico marittimo in tutto il mondo, la nave sembra aver attraversato lo Stretto di Gibilterra in mattinata. L’informazione è stata riportata anche da Haaretz e da diversi account su X, che citano anche siti di dati sul traffico marittimo.

Per saperne di più sulle forze navali dispiegate dall’esercito statunitense nel Mediterraneo orientale, leggere l’articolo di Lisa GOURSAUD.

13:53 14:53 Ora di Beirut

Il boss della piattaforma X (ex-Twitter) Elon Musk ha dichiarato che “Starlink supporterà la connettività per le organizzazioni umanitarie riconosciute a livello internazionale a Gaza”.

Questo annuncio, fatto su X, arriva dopo che due diplomatici hanno denunciato sulla piattaforma il fatto che internet e le telecomunicazioni sono state interrotte a Gaza dal giorno precedente.

13:42 14:42 heure de Beyrouth

Le bilan humain à Gaza toujours plus haut, Erdogan demande à Israël d’arrêter « cette folie » : on fait le point à 14h30.

13:30 14:30 heure de Beyrouth

Le ministère de la Santé du Hamas a annoncé que 7.703 personnes avaient été tuées dans la bande de Gaza depuis le 7 octobre. Le dernier bilan communiqué vendredi faisait état de 7.326 morts.

Plus de 3.500 enfants figurent parmi les morts recensées, a ajouté le ministère.

12:46 13:46 heure de Beyrouth

Un uomo spinge la sua bicicletta davanti ai resti di un edificio distrutto dai bombardamenti israeliani a Gaza City, a nord dell’enclave, sabato.

Mohammad Abed/AFP

12:39 13:39 Ora di Beirut

Un alto funzionario di Hamas, Moussa Abou Marzouk, in visita a Mosca, ha dichiarato sabato che il movimento palestinese sta cercando di determinare il luogo in cui si trovano otto ostaggi con doppia nazionalità russa e israeliana per poterli liberare, secondo quanto riportato dall’AFP.

“Stiamo cercando le persone che sono state segnalate dalla parte russa. È difficile, ma stiamo cercando. Non appena le troveremo, le rilasceremo”, ha dichiarato il funzionario, citato dall’agenzia di stampa statale russa Ria Novosti.

12:08  13:08 ora di Beirut
Hamas e Jamaa Islamiya hanno indetto una manifestazione per domenica alle 12.30 in piazza Azariye, nel centro di Beirut, a sostegno della “resistenza” palestinese e del suo diritto a “liberare le sue terre e i suoi luoghi sacri”. La manifestazione è stata annunciata dall’ufficio stampa di Hamas in Libano.

11:12 12:12 ora di Beirut
I residenti di diverse località della caza di Tiro (Libano meridionale) hanno dichiarato a L’Orient-Le Jour di aver “sentito e visto” una “esplosione nel cielo” pochi istanti fa, senza poterne identificare la causa.

11:05 12:05 ora di Beirut
Centinaia di edifici sono stati “completamente distrutti” nella Striscia di Gaza durante i bombardamenti israeliani della notte, ha dichiarato sabato la Protezione civile.

“Centinaia di edifici e case sono stati completamente distrutti e migliaia di altre abitazioni sono state danneggiate”, ha dichiarato all’AFP il portavoce della Difesa civile di Gaza, Mahmoud Bassal, aggiungendo che l’intenso bombardamento della notte ha “cambiato il paesaggio” della Striscia di Gaza settentrionale.

11:01 12:01 ora di Beirut
Secondo la Reuters, l’esercito israeliano ha intercettato un missile lanciato dal Libano e sta effettuando una rappresaglia.

L’informazione è stata comunicata su X da Avichay Adraee, portavoce dell’esercito israeliano per i media. Secondo lui, il missile lanciato ha preso di mira un drone israeliano.

09:54 10:54 ora di Beirut
In un messaggio pubblicato su X e ripreso dall’AFP, il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha invitato sabato Israele a “fermare immediatamente questa follia” e a porre fine ai suoi attacchi.

“I bombardamenti israeliani che si sono intensificati ieri sera su Gaza hanno preso di mira ancora una volta donne, bambini e civili innocenti e hanno aggravato la crisi umanitaria in corso. Israele deve immediatamente fermare questa follia e porre fine ai suoi attacchi”, ha dichiarato il leader turco, invitando a una manifestazione a sostegno dei palestinesi organizzata dal suo partito a Istanbul sabato.

09:50 10:50 ora di Beirut
Le famiglie degli ostaggi, per la maggior parte israeliani, detenuti da Hamas nella Striscia di Gaza hanno espresso sabato la loro “preoccupazione” e hanno chiesto spiegazioni al governo dopo l’intenso bombardamento dell’esercito sul territorio palestinese.

“Le famiglie sono preoccupate per la sorte dei loro cari e attendono spiegazioni. Ogni minuto sembra un’eternità. Chiediamo che il ministro della Difesa Yoav Gallant e i membri del gabinetto di guerra ci incontrino questa mattina”, si legge in un comunicato stampa dell’associazione che rappresenta le famiglie degli oltre 220 ostaggi rapiti da Hamas il 7 ottobre.

09:49 10:49 ora di Beirut
Il blackout delle comunicazioni e i bombardamenti continuano nella Striscia di Gaza, secondo il direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), Tedros Adhanom Ghebreyesus. Parlando sul suo account X, ha dichiarato che in queste condizioni non è più possibile “evacuare i pazienti” o “mettersi al riparo”.

“I contatti con il nostro personale e con i centri di cura sono ancora interrotti. Sono preoccupato per la loro sicurezza”, ha concluso.

09:32 10:32 ora di Beirut
Un’altra manifestazione, annunciata nell’agenda dell’Agenzia nazionale di informazione (Ani, ufficiale), è prevista per le 15.30 davanti al Museo nazionale di Beirut, con lo slogan “L’unità nazionale prima di tutto… Musulmani e cristiani, proteggiamo il Libano evitando la guerra”. L’Ani non ha rivelato l’identità degli organizzatori.

09:00 Editoriale de L’Orient le jour

Il tempio di vetro
OLJ / Di Issa GORAIEB, 28 ottobre 2023 alle 00h00

Gaza e New York: due palcoscenici, due teatri, due palcoscenici sotto due tensostrutture ai lati opposti del mondo, ma con lo stesso tema in cartellone: qui le infinite risorse della crudeltà umana, e lì le non meno agghiaccianti risorse del cinismo governativo.

Questo non vuol dire che in questi giorni di apocalisse non ci sia lavoro da fare al Palazzo di Vetro delle Nazioni Unite. Ma mentre l’Assemblea Generale ha finalmente adottato un testo non vincolante, il Consiglio di Sicurezza non ha visto altro che vuota retorica e sterili giostre oratorie. Banali incontri tra bozze di risoluzione rivali senza alcuna ambizione se non quella di un’umile e misericordiosa tregua umanitaria. Quale instancabile agitazione dell’aria, quali interminabili flussi di saliva, quando a ogni ora del giorno e della notte, è in torrenti furiosi che il sangue della popolazione di Gaza scorre da tre settimane.

L’ONU, che una volta de Gaulle definì un “marchingegno”, appartiene dunque al passato? Certo che no. Fortunatamente, le voci dei guardiani del tempio si distinguono da questa cacofonia di voci che chiamiamo concerto delle nazioni.

Il capo dell’agenzia Onu per i rifugiati palestinesi (Unrwa), ad esempio, e quindi la persona più qualificata al mondo per tracciare un quadro tanto accurato quanto terrificante della catastrofe sanitaria senza precedenti che minaccia, nell’immediato futuro, la sfortunata popolazione civile di Gaza. “Nessun crimine di guerra può giustificare i crimini attualmente perpetrati”, sottolinea Philippe Lazzarini, “e la storia ci giudicherà tutti per non aver posto fine a questo inferno sulla terra”.

Soprattutto, rendiamo omaggio al Segretario Generale delle Nazioni Unite, che ha avuto l’immenso coraggio di dire ad alta voce ciò che molti dei potenti pensavano, senza dubbio, nel loro cuore, quando hanno proclamato il loro totale sostegno a Israele. Antonio Guterres ci ha ricordato che il sanguinoso terremoto del 7 ottobre non è emerso dal vuoto, non è nato spontaneamente, ma è stato l’inevitabile risultato di decenni di occupazione, oppressione e colonizzazione. Le rimostranze dei palestinesi, ha tenuto a precisare, non possono giustificare gli atti terribili commessi da Hamas; ma, a loro volta, questi atti non possono giustificare la punizione collettiva inflitta al popolo palestinese.Si dice che solo la verità fa male, da qui la reazione isterica degli israeliani che hanno immediatamente chiesto le dimissioni del Segretario Generale.Quando vedremo la classica, rituale, infamante accusa di antisemitismo?

Il fatto è che Guterres ha messo il dito sulla piaga: quella aperta il 7 ottobre e di cui lo Stato ebraico si lamenta a gran voce; soprattutto, quella che sta usando abusivamente per centuplicare il colpo e completare la sua presa di possesso della Palestina. Persino i più stretti alleati di Israele hanno avvertito della natura oltraggiosamente sproporzionata della risposta all’operazione “Diluvio di al-Aqsa”, senza arrivare a sconfessarla chiaramente. Per quanto colpevole possa essere tale compiacimento, non è questo il vero problema. Il problema sta nel diritto all’autodifesa che le democrazie occidentali riconoscono costantemente a Israele e per il quale l’America ha dovuto usare il suo veto.

Eppure, questo è uno Stato che ha conquistato militarmente territori arabi.Ne ha annessi alcuni e ne sta colonizzando metodicamente altri come parte di un’annessione strisciante. E sta sottoponendo le popolazioni occupate a un’odiosa discriminazione etnica e razziale che ha tutte le caratteristiche dell’apartheid, come indicato nell’ultimo rapporto del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite.

Sì, come possiamo riconoscere una qualche legittimità alle brutali rappresaglie a cui ogni esercito di occupazione è invariabilmente sottoposto? Come si può concedere a una potenza occupante – per di più colpevole di crimini di guerra – lo stesso diritto all’autodifesa degli Stati che rispettano il diritto internazionale? Perseverare in questa mostruosa aberrazione non equivale forse a concedere all’oppressore lo status esclusivo di vittima e a fare dell’oppresso l’unico cattivo della storia?

Questo ritornello sull’autodifesa non è l’unico che merita di essere buttato via.
È incredibile, vergognoso e rivoltante che i governi e i media di tutto il mondo continuino, il più delle volte, a citare placidamente, senza il minimo clamore, come se si trattasse di banali fatti compiuti, tutti gli insediamenti che dal 1967 si moltiplicano nella Cisgiordania occupata. Questa banalizzazione dell’espropriazione è tanto più odiosa se si considera che, nel primo quarto del XXI secolo, sono ormai lontani i tempi in cui i pionieri potevano insediarsi tranquillamente su terre dichiarate vergini o popolate da indigeni percepiti come un branco di selvaggi.

Indissociabile dal martirio di Gaza e dalla puzza di trasferimento di popolazione che ne deriva, è la versione israeliana della conquista dell’Occidente firmata dallo psicopatico Netanyahu. Le grandi democrazie non potranno usare il fumo dell’inferno come scusa per fingere di non averlo previsto. Issa GORAIEB
igor@lorientlejour.com

 

DA SEGUIRE:

“Posterò qui i video grezzi tra le riprese dal vivo. Non ho tempo per le descrizioni. Sto facendo un reportage lungo il confine tra Israele e Gaza.”

Video di ieri mattina:

Image

 

Gli Stati Uniti hanno bloccato per 90 giorni le esportazioni della maggior parte delle armi da fuoco civili e delle munizioni per tutti gli utenti non governativi.

Secondo Reuters, il Dipartimento del Commercio non ha fornito ulteriori dettagli sulla sospensione, che include anche fucili da caccia e mirini ottici, ma ha detto che una revisione urgente valuterà il “rischio che le armi da fuoco vengano dirottate verso entità o attività che promuovono l’instabilità regionale, violano i diritti umani o alimentano attività criminali”.

Le licenze di esportazione per l’Ucraina e Israele, così come per alcuni altri stretti alleati, saranno esentate dal blocco temporaneo delle esportazioni.

 

08:49

“Questa notte è iniziata l’espansione delle operazioni di terra, le forze dell’IDF sono entrate nelle profondità della Striscia di Gaza.

Durante l’avanzata ci sono stati diversi incidenti con i terroristi, non ci sono state vittime tra i combattenti dell’IDF.

Allo stesso tempo, l’aviazione ha attaccato oltre 150 obiettivi a Gaza”.

Fonte: canale 11

 

08:47

Questa mattina nel nord della Striscia di Gaza si sentono ancora pesanti combattimenti con armi di piccolo calibro e artiglieria, anche se al momento non si sa se le forze di terra isrealiane si siano già ritirate da Gaza.

 

08:45

Secondo l’Israel Defense Force, oltre 150 obiettivi sotterranei sono stati distrutti ieri sera nella Striscia di Gaza da aerei israeliani che hanno utilizzato munizioni ad alto impatto “Bunker Busting”, mentre un ufficiale militare dell’IDF ha dichiarato: “Stiamo usando un fuoco mai visto prima nella Striscia di Gaza. Dall’aria, dal suolo o dal sottosuolo – l’IDF eliminerà ogni terrorista senior o junior e ogni infrastruttura terroristica di Hamas”.

Abu Raffa, Hamas head of air command. Eliminated.

Abu Raffa was responsible for managing the UAV arrays, the drones, the aerial detection, the paragliders, and the air defense of the Hamas organization. Directed the paraglider infiltration of the October 7 massacre.

 

08:25

Le Forze di Difesa Israeliane hanno annunciato che ieri sera, in un’operazione congiunta con lo Shin Bet, sono riuscite a colpire ed eliminare con successo il capo delle schiere aeree di Hamas, Asem Abu Rakaba, nella sua casa nella Striscia di Gaza; si sostiene che Rakaba sia stato determinante nella pianificazione dell’attacco a sorpresa del 7 ottobre con l’utilizzo di droni, parapendii e difese aeree.

08:22

I carri armati e i veicoli blindati israeliani sono ancora all’interno della Striscia di Gaza settentrionale questa mattina, dopo oltre 11 ore dall’attraversamento del confine.

07:17

Le forze di terra isrealiane non hanno subito perdite durante l’avanzata di ieri sera nel nord della Striscia di Gaza, vicino alla città di Beit Hanoun.

 

06:16

Sono le 6 del mattino in Israele, circa 9 ore da quando, secondo quanto riferito, migliaia di truppe israeliane e centinaia di carri armati e veicoli blindati hanno attraversato ieri sera la barriera di confine con il nord di Gaza e ancora non abbiamo alcuna idea di cosa stia accadendo o sia accaduto esattamente.

 

06:15

Il presidente turco Erdoğan si è offerto di mediare il conflitto tra Israele e Hamas.

Sperava davvero che Washington, se non Israele, avrebbero accettato la sua offerta.

Ora ha posto le basi per un eventuale intervento militare turco nel conflitto regionale israeliano.

Erdoğan sta avvertendo gli israeliani e gli Americani, che ci sarà una guerra su larga scala.

 

06:06

“Sono riuscito a connettermi per un minuto con molta difficoltà e volevo farvi sapere che internet, l’elettricità e tutto il resto sono stati interrotti.

Ogni strada è colpita. La gente trasporta i propri morti e feriti con i metodi più elementari… su carrelli e tuk-tuk.

È molto pericoloso ovunque: ci stanno bombardando dal cielo e da terra. Pochi minuti fa gli aerei da guerra hanno bombardato luoghi vicini a noi”.

Fonte: NBC News

Image

06:00

Le truppe israeliane si sono ritirate dopo alcune schermaglie. Non è chiaro se siano mai entrate nella Striscia di Gaza o se si siano impegnate al di là della recinzione, né quanto efficacemente si siano comportate le rispettive parti.

Il problema fondamentale che l’IDF e il governo israeliano in generale si trovano ad affrontare in questo momento è che per raggiungere l’obiettivo dichiarato di distruggere Hamas, i bombardamenti e le incursioni corazzate nelle aree aperte della Striscia di Gaza (a cui si erano limitati nelle precedenti tornate di combattimenti) non saranno sufficienti. A un certo punto gli APC israeliani dovranno avvicinarsi alla prima linea di blocchi abitativi di cemento in frantumi, sganciare le rampe e smontare la fanteria. E quei fanti dovranno proteggersi dietro i loro fucili d’assalto e mettersi al lavoro. Blocco dopo blocco, edificio dopo edificio, stanza dopo stanza, attraversando un esercito di nemici e un oceano di civili, fino a quando il lavoro non sarà finito.

 

05:20

Le truppe israeliane si sono ritirate dopo alcune schermaglie. Non è chiaro se siano mai entrate nella Striscia di Gaza o se si siano impegnate al di là della recinzione, né quanto bene si siano comportate le rispettive parti.

Il problema fondamentale che l’IDF e il governo israeliano in generale si trovano ad affrontare in questo momento è che per raggiungere l’obiettivo dichiarato di distruggere Hamas, i bombardamenti, i bombardamenti e le incursioni corazzate nelle aree aperte della Striscia di Gaza (a cui si erano limitati nelle precedenti tornate di combattimenti) non saranno sufficienti. A un certo punto gli APC israeliani dovranno avvicinarsi alla prima linea di blocchi abitativi di cemento in frantumi, sganciare le rampe e smontare la fanteria. E quei fanti dovranno mettersi dietro i loro fucili d’assalto e mettersi al lavoro. Blocco dopo blocco, edificio dopo edificio, stanza dopo stanza, attraverso un esercito di nemici e un oceano di civili, fino a quando il lavoro non sarà finito.

Credo che a questo punto Netanyahu abbia ordinato al macellaio un bagno di sangue e ora non voglia pagare il conto.

 

05:20

Stiamo ampliando le nostre operazioni di terra e non voglio commentare se si tratta di un attacco di terra o meno – i giorni a venire saranno lunghi e difficili.

– Portavoce del governo israeliano

 

05:11

Sembra che Israele impegnerà le fazioni gazane in una lunga ed estenuante maratona di scontri successivi e di operazioni “hit&run”. In questo modo creerà sacche militari in 3 aree (a est di al-Bureij-Beit Hanoun-Beit Lahya) che potrà rafforzare per l’operazione finale di terra.

 

05:09

Sembra che l’attacco israeliano sia avvenuto in tre aree nel nord di Gaza. I combattimenti tra l’IDF e i militanti a nord di Al-Bureij e forse vicino a Beit Hanoun sono ancora in corso, secondo le notizie locali.

Image

 

05:05

Notizie: Il tenente generale dell’USMC James Glynn, inviato dal Pentagono per consigliare Israele sui rischi inerenti a un’invasione della Striscia di Gaza, è tornato negli Stati Uniti.

“Non fraintendete: quello che sta accadendo, è accaduto o accadrà a Gaza è una decisione puramente israeliana”. -Il comandante dell’USMC, Gen. Eric Smith, ha dichiarato ai giornalisti.

 

05:01

Il ministro degli Esteri iraniano afferma che se i crimini israeliani continuano, l’espansione della guerra e l’apertura di nuovi fronti nella regione sono molto possibili.

 

04:49

Un alto funzionario israeliano ha dichiarato che l’incursione dell’IDF è per lo più nel nord della Striscia di Gaza ed è molto più grande e significativa rispetto alle incursioni limitate che hanno avuto luogo negli ultimi giorni e il numero di soldati che partecipano all’incursione è molto maggiore – Axios

 

04:40

“Oggi è un giorno che passerà alla storia. Siamo tutti testimoni del fatto che l’ONU
non ha più nemmeno un briciolo di legittimità o di rilevanza.

Israele rifiuta categoricamente la risoluzione dell’Assemblea Generale approvata questo pomeriggio che non nomina nemmeno Hamas – nemmeno una volta! Come se questa guerra fosse iniziata da sola! Anche quando si è parlato dei nostri ostaggi, i redattori non sono riusciti a nominare i terroristi di Hamas responsabili di questo palese crimine di guerra.

Israele continuerà a difendersi. Israele farà ciò che deve essere fatto per sradicare le capacità di Hamas e riportare a casa gli ostaggi.”

04:31

Il Presidente Biden ha inviato al Congresso una notifica sui poteri di guerra per spiegare gli attacchi mirati degli Stati Uniti contro le strutture nella Siria orientale utilizzate dall’IRGC e da gruppi affiliati all’IRGC la notte del 26 ottobre 202.

“Ho diretto gli attacchi per proteggere e difendere il nostro personale, per degradare e interrompere la serie di attacchi in corso contro gli Stati Uniti e i nostri partner e per dissuadere l’Iran e i gruppi di miliziani sostenuti dall’Iran dal condurre o sostenere ulteriori attacchi. Gli Stati Uniti sono pronti a intraprendere ulteriori azioni, se necessarie e appropriate, per affrontare ulteriori minacce o attacchi“.

Image

 

 

03:28

“Oggi pomeriggio ho avuto un altro incontro sostanziale con il direttore Wang Yi. Abbiamo discusso delle relazioni bilaterali tra Stati Uniti e Cina, del conflitto tra Israele e Hamas, della guerra della Russia contro l’Ucraina e delle questioni relative allo Stretto. Continueremo a mantenere aperto il nostro canale di comunicazione.” Jake Sullivan

Image

03:14

“La raffica odierna di attacchi israeliani intensificati in vista di un’imminente invasione di terra – insieme alla richiesta degli Stati Uniti di una pausa umanitaria – è stata uno strumento di negoziazione per spingere al rilascio degli ostaggi.

In pratica, un’ultima grande spinta per liberare gli ostaggi prima dell’inizio dell’invasione di terra.

A partire da questa mattina, il piano di Israele prevedeva l’invio di una divisione a Gaza con l’intensificarsi degli attacchi, a partire da mezzogiorno.

Nelle ultime ore, Israele ha rinunciato a un’offensiva di terra su larga scala, inviando invece forze più limitate, mentre gli Stati Uniti hanno intensificato le richieste di pausa per far uscire gli ostaggi.

L’obiettivo era quello di dare un’ultima possibilità ad Hamas di convincersi che è giunto il momento di scambiare/ discutere seriamente le concessioni.
Al momento non è stato annunciato alcun progresso nelle discussioni sugli ostaggi.

Detto cio`, questo tempo ha permesso a Israele di conoscere meglio l’ambiente, di raccogliere informazioni e di prepararsi a fare di più.

I funzionari statunitensi e israeliani hanno indicato che l’incursione di terra di questa notte non è un’offensiva su larga scala”  (Jacqui Heinrich Corrispondente dalla Casa Bianca per la FoxNews)

 

03:10

Il ministro degli Esteri iraniano afferma che se i crimini israeliani continuano, l’espansione della guerra e l’apertura di nuovi fronti nella regione sono molto possibili

 

03:00

“Non siamo coinvolti in alcuna operazione di terra israeliana. Il nostro obiettivo è lavorare con i nostri partner israeliani per sostenere la loro autodifesa. Gli Stati Uniti non vogliono vedere il conflitto espandersi nella regione. Vogliamo quindi inviare un messaggio di deterrenza. Non siamo interessati a un conflitto con l’Iran. L’invio delle nostre forze nella regione ha lo scopo di dimostrare la nostra prontezza e di dissuadere qualsiasi parte che volesse intensificare il conflitto”, ha dichiarato ad Al Jazeera il portavoce del Pentagono Pat Ryder.

 

Image

 

02:55

Migliaia di persone si sono riunite per chiudere la Grand Central Station di New York e chiedere che Israele interrompa la sua guerra contro Hamas dopo gli attacchi terroristici e i rapimenti.

 

02:50

GLI STATI UNITI INVITANO A NON INVADERE GAZA

L’amministrazione Biden chiede a Israele di non invadere Gaza via terra, mentre le forze israeliane sono entrate questa sera a Gaza nell’ambito di quella che Israele chiama “operazione allargata” per preparare un’invasione di terra.

Sono in corso violenti scontri e venti carri armati israeliani sono stati distrutti.

Fonte: Il Washington Post

 

02:07

La Resistenza islamica in Iraq ha annunciato di aver effettuato questa notte un attacco utilizzando 2 droni “Kamikaze” contro la base operativa statunitense di Al-Tanf, nel sud della Siria, vicino al confine con la Giordania e l’Iraq.

 

01:50

L’artiglieria e gli attacchi aerei israeliani si sentono e si vedono da Gaza City questa sera.

Le Truppe di Terra sono in movimento:

Dentro Gaza, stanotte:

 

01:41

Aerei da combattimento israeliani ed egiziani sono stati segnalati in volo sul Golfo di Aqaba, nel Mar Rosso settentrionale.

 

01:40

Nonsolo Gaza:
Questa sera sono in corso scontri tra i membri di Hamas e le forze israeliane in tutta la Cisgiordania, con intense sparatorie nei pressi della città di Gerico.

 

01:32

L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha approvato una risoluzione non vincolante che chiede un “cessate il fuoco umanitario immediato, duraturo e sostenibile” nella Striscia di Gaza che porti alla “cessazione delle ostilità”.

– 120 Paesi hanno votato a favore, 14 contro e 45 si sono astenuti.

– Rappresentante israeliano: “L’ONU non significa nulla”.

Image

01:23

Durante la significativa escalation di combattimenti di questa notte nella Striscia di Gaza e nel sud di Israele, il Dipartimento di Stato americano ha diffuso un altro avviso di viaggio per il Libano, continuando a dichiarare che i cittadini americani dovrebbero tentare di lasciare il Paese mentre i voli commerciali e le imbarcazioni sono ancora disponibili; tuttavia, ciò che è diverso in questo avviso è che le evacuazioni assistite dai militari vengono menzionate con una serie di regole per questo tipo di evacuazioni, tra cui, ma non solo: Non sono ammessi animali domestici, il trasporto verso i luoghi di partenza è vietato o inaffidabile e l’obbligo di rimborsare il governo degli Stati Uniti per l’evacuazione.

Image

Image

 

01:22

L’esercito israeliano ha dichiarato alle organizzazioni giornalistiche internazionali Reuters e Agence France Presse che non può garantire la sicurezza dei loro giornalisti che operano nella Striscia di Gaza, sottoposta a bombardamenti e assedio israeliano da quasi tre settimane.

 

01:20

Lo spazio aereo sopra Israele e il Libano è completamente vuoto di aerei commerciali in questo momento.

Image

 

01:19

Aggiornamento sugli Eurofighetrs: Sembra che gli Eurofighter si stiano preparando ad atterrare a Cipro, forse insieme a un KC2 Voyager Refueling Tanker “RRR9961” della RAF, anch’esso in partenza dalla Turchia; potrebbe trattarsi di un preposizionamento di risorse più vicine al Libano e a Israele.

Image

01:11

2 caccia multiruolo Eurofighter Typhoon della Royal Air Force britannica “BRUISE22” e “RRR9959X” sono partiti da una base aerea in Turchia e si stanno dirigendo a sud del Mediterraneo orientale.

Image

01:05

I media israeliani riferiscono che migliaia di truppe israeliane, insieme a centinaia di carri armati e veicoli blindati, sono entrate questa notte nel nord della Striscia di Gaza, vicino alla città di Beit Hanoun, dove sono in corso pesanti e difficili combattimenti contro le forze terroristiche.

 

01:03

“Sembra che Anthony Blinken sia ora un membro del Gabinetto israeliano e del Consiglio di Difesa Nazionale.

Questo è a dir poco insolito.

Molti dicono che siamo noi a controllare tutto ciò che accade in Israele.

La verità è che mi chiedo se la leadership israeliana sia o meno responsabile di tutto ciò che portiamo nell’arena.” (Colonnello Douglas Macgregor)

 

00:52

Aggiornamento dispiegamento attuale delle forze Americane nell’area mediorientale:

Il Pentagono sta dispiegando in Medio Oriente due gruppi d’attacco di portaerei, undici cacciatorpediniere della classe Burke, alcuni incrociatori della classe Ticonderoga, navi d’assalto anfibio, sistemi di difesa missilistica THAAD e Patriot, diversi squadroni di caccia, bombardieri strategici e mezzi non rivelati.

Qual è la probabilità che questa situazione degeneri in una guerra tra Stati Uniti e Iran?

PENTAGONO: “Tra il 17 e il 24 ottobre, le forze statunitensi e della coalizione sono state attaccate almeno dieci volte in Iraq e tre volte in Siria con un mix di droni e razzi a senso unico…

Sappiamo che i gruppi che conducono questi attacchi sono sostenuti dall’IRGC e dal regime iraniano. Vediamo la prospettiva di un’escalation più significativa contro le forze e il personale degli Stati Uniti in tutta la regione nel breve termine, proveniente da forze per procura iraniane e, in ultima analisi, dall’Iran”.

Image

 

00:47

Sembra che sia in corso una sorta di evacuazione dalla capitale libanese di Beirut, dato che un C-17A Globemaster lll “CFC4024” dell’aeronautica canadese è appena partito dalla città in direzione di Pafos, Cipro.

Image

 

00:29

Due funzionari israeliani hanno dichiarato ad Axios che la decisione di espandere le operazioni di terra nella Striscia di Gaza è stata presa ieri sera dal Gabinetto di guerra israeliano insieme al Primo Ministro Netanyahu, dopo che i diplomatici avevano riferito che i negoziati per gli ostaggi in Qatar avevano raggiunto una situazione di stallo.

Image

 

23:10

Ieri fonti militari in Eritrea hanno riferito che le forze nemiche israeliane di stanza nella base di Dahlak, dalla quale fungono da posto di osservazione sul Mar Rosso, sono state sottoposte ad un “attacco armato” che ha portato all’uccisione di un alto ufficiale. in mezzo alla stretta segretezza del nemico

23:05

ESPLOSIONI, FUOCO DI CARRI ARMATI E ARTIGLIERIA PESANTE A GAZA
https://cedarnews.net/?p=649263

22:58

Media egiziani: Aerei da guerra egiziani hanno sorvolato Taba e Nuweiba dall’alba fino ad ora

22:30

movimenti di forze corazzate israeliane

22:00
URGENTE: L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato una risoluzione non giuridicamente vincolante che chiede una “tregua umanitaria immediata” a Gaza. La risoluzione è stata presentata dalla Giordania a nome del gruppo arabo. La risoluzione condanna inoltre tutti gli atti di violenza contro israeliani e palestinesi. Ci sono stati 120 voti a favore, 14 contrari e 45 astensioni. La risoluzione non è legalmente vincolante, ma ha un peso politico.

21:52
URGENTE: In un’intervista rilasciata al canale americano ABC News, il portavoce dell’esercito israeliano, Peter Lerner, ha negato che le operazioni ampliate di venerdì costituiscano un’invasione di terra della Striscia di Gaza, come era stato annunciato dall’inizio della guerra.

21:41
URGENTE: “Hamas pagherà per i suoi crimini contro l’umanità e questa sera cominciamo a fare giustizia”, ha dichiarato il consigliere del primo ministro israeliano Regev, secondo quanto riportato da Reuters.

21:37
L’Egitto dice che sta “intensificando gli sforzi” per mettere in sicurezza il suo spazio aereo, secondo un portavoce militare citato da Reuters.

Sei persone sono rimaste leggermente ferite quando venerdì “un drone non identificato è caduto” su una città egiziana al confine con Israele, ha dichiarato l’esercito egiziano in un comunicato.

Un drone è stato colpito al di fuori dello spazio aereo egiziano, causando la caduta di detriti in un’area disabitata di Noueiba. Il secondo è caduto a Taba. La dichiarazione ha aggiunto che i droni provenivano “dal sud del Mar Rosso verso il nord”.

Da parte sua, Lior Haiat, ministro degli Esteri israeliano, ha affermato su X (ex Twitter) che i missili e i droni sono stati “lanciati dall’organizzazione terroristica Houthi con l’obiettivo di danneggiare Israele”. La notizia non è stata confermata.

Gli Houthi sono un movimento ribelle dello Yemen sostenuto dall’Iran, coinvolto in una guerra civile che dura da otto anni contro le forze governative sostenute dall’Arabia Saudita.

21:20
URGENTE: “Quando tutto questo sarà finito, Gaza sarà molto diversa”, ha dichiarato venerdì sera Mark Regev, consigliere del primo ministro israeliano, secondo quanto riportato da Reuters. “Stiamo intensificando la pressione su Hamas e le nostre operazioni militari sono in corso”, ha aggiunto.

21:19
URGENTE: Un alto funzionario palestinese di Hamas ha dichiarato che il suo movimento è “pronto” ad affrontare un’eventuale offensiva di terra israeliana contro la Striscia di Gaza, dopo che venerdì sera l’esercito israeliano ha annunciato che stava “estendendo” le sue operazioni di terra in quella zona.

“Se Netanyahu deciderà di entrare a Gaza stasera, la resistenza è pronta”, ha dichiarato Ezzat al-Risheq su Telegram, aggiungendo che “la terra di Gaza inghiottirà i brandelli dei soldati israeliani”.

21:12
URGENTE: “Gaza è attualmente bombardata dal mare, e il ritmo dei bombardamenti sta gradualmente aumentando dopo un breve periodo di relativa calma. Israele continua a bombardare la stessa area: la parte settentrionale di Gaza”, dice il corrispondente di Al-Jazeera a Gaza, Wael al-Dahdouh, che sembra aver recuperato il segnale dopo un blackout delle comunicazioni.

21:09
URGENTE: Hamas è “pronto” se Israele lancia un’offensiva di terra, ha dichiarato un funzionario di Hamas citato dall’AFP.

21:03
Comunicazioni e internet interrotti a Gaza:

Al-Jazeera, Al-Ghad TV, BBC, Vice News e Washington Post hanno perso i contatti con i loro corrispondenti a Gaza.

Il Comitato Internazionale della Croce Rossa e la Mezzaluna Rossa Palestinese affermano di aver perso i contatti con le loro squadre a Gaza.

Anche L’Orient Today ha perso il contatto con il portavoce dell’UNRWA a Gaza e non è riuscito a raggiungere i suoi contatti nell’enclave.

20:56
URGENTE: Le ambulanze non riescono a raggiungere i siti bombardati a causa dell’intensità dei bombardamenti su Gaza, dice Wael al-Dahdouh, corrispondente di al-Jazeera su X.

20:55
URGENTE: il ministro degli Esteri della Giordania ha dichiarato che Israele ha appena lanciato una guerra di terra su Gaza e che il risultato sarà un grave disastro umanitario, riporta Reuters.

20:54
Gli Stati Uniti sostengono una pausa per fornire aiuti umanitari, carburante ed elettricità ai civili di Gaza, ha dichiarato venerdì il portavoce della Casa Bianca John Kirby.

Kirby ha anche detto che se il rilascio degli ostaggi a Gaza richiedesse una pausa temporanea localizzata, gli Stati Uniti la sosterrebbero.

20:53
Nuove dichiarazioni di Daniel Hagari, portavoce dell’esercito israeliano:

“Continueremo ad attaccare Gaza e i suoi dintorni (…) Abbiamo chiesto alla popolazione di Gaza di spostarsi verso sud”, ha dichiarato.

Ha inoltre ribadito le affermazioni dell’esercito israeliano secondo cui Hamas starebbe usando l’ospedale al-Shifa come scudo per tunnel sotterranei e “attività terroristiche”, cosa che Hamas ha negato. Al-Shifa è il più grande ospedale della Striscia di Gaza, dove si sono rifugiati migliaia di sfollati.

“Non permetteremo alcun attacco contro Israele attraverso le infrastrutture sottostanti un ospedale. Questo è qualcosa che lo Stato di Israele non tollererà”, ha dichiarato Hagari. “Questa è la guerra psicologica di Hamas contro il popolo di Israele. Non cederemo a nessuna delle ciniche manipolazioni di Hamas”.

20:34

Bombardements « sans précédent », depuis le début de la guerre, sur le nord de Gaza : Ce que l’on sait à 21h30

Le Hamas appelle le monde à « agir immédiatement » pour faire cesser ces bombardements.

Bombardements « sans précédent », depuis le début de la guerre, sur le nord de Gaza : Ce que l’on sait à 21h30

Une vue de Gaza, le 27 octobre 2023 au soir, alors que l’enclave palestinienne est soumise à d’intensifs bombardements israéliens. REUTERS TV via REUTERS

L’armée israélienne menait vendredi soir des bombardements d’une intensité « sans précédent » depuis le début de la guerre, sur le nord de la bande de Gaza, notamment à Gaza-ville, selon des images de l’AFP et selon le Hamas. Les communications et l’internet ont été coupés dans la bande de Gaza, selon le gouvernement du Hamas au pouvoir dans le territoire palestinien. La société des…

Una veduta di Gaza, la sera del 27 ottobre 2023, mentre l’enclave palestinese è sottoposta a intensi bombardamenti israeliani. REUTERS TV via REUTERS

Venerdì sera, l’esercito israeliano ha effettuato bombardamenti di un’intensità “senza precedenti” dall’inizio della guerra, nel nord della Striscia di Gaza, in particolare a Gaza City, secondo le immagini dell’AFP e secondo Hamas. Le comunicazioni e internet sono state interrotte nella Striscia di Gaza, secondo il governo di Hamas al potere nel territorio palestinese. La società…

20:27
URGENTE: sei esplosioni a Tel Aviv in seguito a missili lanciati da Gaza e intercettati da Iron Dome, riferisce Al-Jazeera.

20:16 

Una esplosione registrata alla frontiera tra Israële e Gaza, il 27 ottobre 2023.

Photo Reuters

20:11
URGENTE: Hamas chiede al mondo di “agire immediatamente” per fermare gli attacchi di Israele su Gaza. “Chiediamo ai Paesi arabi e musulmani e alla comunità internazionale di assumersi le proprie responsabilità e di agire immediatamente per fermare i crimini e i massacri contro il nostro popolo”, ha dichiarato il movimento palestinese in un comunicato.

20:09
URGENTE: Secondo il corrispondente di Al-Jazeera a Gaza, Wael Dahdouh, e sulla base di un video del suo cameraman Hamdan Dahdouh, Hamas sta attualmente lanciando una raffica di razzi da Gaza verso Israele.

20:06
Il capo della diplomazia iraniana, Hossein Amir-Abdollahian, ha avvertito venerdì in un discorso alle Nazioni Unite che i gruppi armati libanesi e palestinesi hanno “il dito sul grilletto”, tra i timori di un’escalation nella guerra tra Israele e Hamas. Questi gruppi “hanno i loro calcoli per la loro sicurezza e (…) decidono da soli”. “Non vogliamo che il conflitto si allarghi”, ha aggiunto.

19:41
Parlando venerdì alle Nazioni Unite, il capo diplomatico iraniano Hossein Amir-Abdollahian ha avvertito che i gruppi armati libanesi e palestinesi hanno “il dito sul grilletto”, temendo un’escalation nella guerra tra Israele e Hamas. Questi gruppi “hanno i loro calcoli per la loro sicurezza e (…) decidono da soli”. “Non vogliamo che il conflitto si allarghi”, ha aggiunto.

19:34
URGENTE: la Società della Mezzaluna Rossa Palestinese afferma di aver perso i contatti con il suo team all’interno di Gaza e con la sua “sala operativa principale” nell’enclave.

19:26
L’esercito israeliano ha confermato di aver esteso le operazioni di terra questa sera a Gaza.

“Nelle ultime ore abbiamo intensificato gli attacchi aerei a Gaza. L’aviazione sta effettuando un attacco su larga scala contro obiettivi sotterranei e infrastrutture terroristiche in particolare”, ha scritto Avichay Adraee, portavoce di lingua araba dell’esercito israeliano, su X (ex Twitter).

Continuando le operazioni militari che abbiamo condotto negli ultimi giorni, le forze di terra hanno ampliato le operazioni di terra questa sera”, ha aggiunto. L’esercito israeliano sta lavorando con la massima forza su tutti i fronti per raggiungere gli obiettivi della guerra”.

19:22
URGENTE: un portavoce dell’esercito israeliano ha dichiarato che le forze di terra stanno ampliando le loro operazioni questa sera, come riporta la Reuters.

La Russia e il Grande RESET,  di Lucien Cerise _ a cura di Giuseppe Angiuli

La Russia e il Grande RESET

 di Lucien Cerise

 (https://www.egaliteetreconciliation.fr/Lucien-Cerise-La-Russie-et-le-Great-Reset-73585.html)

 Traduzione a cura di Giuseppe Angiuli

 Premessa.

Nel 2017, il politico e intellettuale moldavo Yurie Roșca ha lanciato l’iniziativa del Forum di Chișinău, soprannominato “forum anti-Davos“, con il contributo di Aleksandr Dugin e del Presidente della Repubblica di Moldova, Igor Dodon. Ho avuto l’onore di essere invitato da Yurie Roșca a partecipare in loco all’evento internazionale organizzato a dicembre a Chișinău, nonché al terzo forum che si terrà nella capitale moldava nel settembre 2019. Qualche anno dopo, il 9 settembre 2023, in occasione della quarta edizione del forum, intitolata “Agenda 21 dell’ONU e il grande reset – La caduta del liberalismo nella tecnocrazia e nel transumanesimo“, Yurie Roșca mi ha gentilmente invitato a parlare di nuovo. Questa volta ho parlato a distanza con un articolo e un video per riassumere il contenuto.

 

  • § §

 

Il Great Reset è un programma di ispirazione cibernetica per informatizzare le società umane fino a “fondere il biologico e il digitale“, secondo le parole di Klaus Schwab, presidente del World Economic Forum (WEF) di Davos. L’informatica deve diventare onnipresente, una parte essenziale di ogni momento, un collo di bottiglia universale, se vogliamo condurre una vita normale. Più in generale, l’obiettivo è superare la condizione umana e andare verso il transumanesimo attraverso il controllo completo della vita quotidiana da parte delle tecnologie NBIC – nanotecnologie, biotecnologie, scienze informatiche e cognitive. Le organizzazioni del capitalismo occidentale (WEF, FMI, GAFAM) sostengono con entusiasmo questo programma.

 

Ma come spiega Peter Töpfer:

 

Sembra che il ‘Grande Reset’ dei centri di potere occidentali stia prendendo piede anche in Paesi che pretendono di rappresentare poli geopolitici alternativi. L’applicazione delle misure dettate dall’OMS contro la pseudo-pandemia, la completa digitalizzazione della società, la sostituzione del denaro contante con le CBDC [valute digitali], ecc. fanno parte dell’agenda ufficiale di tutti i Paesi BRICS senza eccezioni, così come dei Paesi musulmani che rivendicano anch’essi la loro autonomia dall’Occidente“.[1]

 

Da parte sua, Yurie Roșca ha riflettuto sul suo intervento alla Conferenza mondiale sul multipolarismo organizzata il 29 aprile 2023 da Alexandre Dugin:

 

Vorrei ringraziare l’amico tedesco Peter Töpfer per aver preso nota del mio intervento alla recente conferenza internazionale sul multipolarismo. E se il mio modesto contributo è stato notato, è perché ho cercato di far notare che al momento, nonostante i grandi conflitti tra i diversi Paesi, tutti seguono obbedientemente la stessa agenda globalista. Ho ricordato che si tratta del cosiddetto Grande Reset, dell’Agenda 21 o dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottate in seno alle Nazioni Unite. E se tutti i Paesi, senza eccezioni, seguono la stessa agenda, il risultato ottenuto sarà comune a tutta l’umanità. (…) I circoli occulti che si nascondono dietro organizzazioni come il WEF (Forum Economico Mondiale), la Commissione Trilaterale, il CFR (Consiglio per le Relazioni Estere), il Gruppo Bilderberg, il Club di Roma, ecc. e che operano attraverso organismi internazionali ufficiali come l’ONU, l’UE, l’OMS, l’OMC, il FMI, la Banca Mondiale, la Banca dei Regolamenti Internazionali, ecc. hanno strumenti di dominio a cui nessuno Stato può resistere“.[2]

 

È vero che nessuno Stato può resistere al globalismo e che tutti i Paesi ne seguono l’agenda? Questa è anche l’opinione di altri commentatori della situazione, come Pierre Hillard, Nicolas Bonnal ed Edward Slavsquat (Riley Waggaman), che dedicano molto tempo a spiegarci che anche la Russia fa parte del Grande Reset e del Nuovo Ordine Mondiale. In realtà, siamo tutti nello stesso mondo, costretti a combattere sullo stesso campo di battaglia e con le stesse armi del nemico, compresi gli autori di cui sopra, che fanno anche largo uso di computer e hanno già messo il dito nella spirale che porta al Grande Reset e al Nuovo Ordine Mondiale. Siamo tutti dei Charlie Chaplin invischiati nelle macchine, come in Tempi moderni. C’è un’area di studio che viene raramente esplorata: le regole universali delle relazioni di potere, modellate dalla teoria dei giochi, di cui la corsa agli armamenti è un esempio ben noto. Due nemici mortali possono condividere lo stesso campo di battaglia e le stesse armi, quindi sembrare quasi identici, e rimanere comunque nemici mortali. Oggi la guerra è in gran parte basata sui computer, quindi non deve sorprendere che anche la Russia e gli altri Paesi BRICS stiano investendo in questo settore, una conditio sine qua non se vogliono sostenere l’equilibrio di potere con l’Occidente in questo campo. Non si può combattere la NATO con archi e frecce. E perché no? Perché la NATO non attacca con archi e frecce. Questa alleanza militare e il suo complesso militare-industriale impongono la scelta delle armi per la loro guerra ibrida su scala globale, tanto più facilmente perché è la tecnologia che sta scrivendo la storia del mondo e tutti sono obbligati ad adattarsi al suo ritmo, quello della scoperta scientifica, se non altro per rimanere competitivi e sostenere l’equilibrio di potere su un piano di parità sulla scena internazionale, e se non altro per sfidare l’agenda della NATO.

 

Un approccio epistemologico, in termini di filosofia della scienza, rivela che il transumanesimo e il Grande Reset sono spin-off civili della ricerca condotta dai vari complessi militari-industriali nazionali di tutto il mondo, impegnati in un’emulazione competitiva senza limiti. Nella scienza, tutto ciò che può essere fatto sarà fatto. La condizione umana è guidata da un eccesso scientifico prometeico che potenzialmente porterà alla sua rovina, ma a cui nessun attore può rinunciare, a meno che non rinunci ai mezzi per difendersi, e quindi alla propria sovranità. Qualsiasi attore geopolitico che voglia difendere la propria sovranità, la propria identità e la propria umanità è costretto a partecipare alla corsa agli armamenti e quindi a correre il rischio di essere disumanizzato dalla tecnoscienza. Un dilemma corneliano. Anche gli attori nazionali che sono riluttanti ad abbracciare il transumanesimo saranno costretti a posizionarsi rispetto a questo dibattito – a favore o contro l’alterazione della natura umana da parte della tecnoscienza – nella misura in cui questo dibattito è universale e ineludibile, guidato dalla forza motrice della storia umana, ossia l’incessante ottimizzazione tecnologica dei sistemi d’arma e delle sue ricadute e applicazioni civili. Il soldato aumentato porta inevitabilmente all’uomo aumentato.

Più in generale, indossare abiti o occhiali, viaggiare in auto o in aereo, sono già ampliamenti culturali e tecnologici delle capacità del corpo umano attraverso strumenti, protesi, manufatti e artifici. La nostra genetica neotenica è incompleta alla nascita e deve essere aumentata dall’epigenetica culturale per essere vitale e funzionale. È facile dimenticarlo quando la tecnologia è applicata da tempo, perché la cultura diventa una seconda natura, ma l’essere umano è aumentato nelle sue potenzialità da questa sua seconda natura e questo processo è a priori infinito e illimitato, come quello della scoperta scientifica. Questo fatto antropologico porta ad alcuni paradossi. Ad esempio, molti individui criticano e denunciano il transumanesimo, l’identità digitale, il 5G e le Smart City, ma lo fanno su Internet o su sistemi di messaggistica per smartphone come Telegram, diventando così soggetti connessi e aumentati, e quindi attori del transumanesimo, dell’identità digitale, del 5G e delle Smart City. La dissonanza cognitiva che deriva da questa situazione viene rapidamente “razionalizzata”, a costo di contorsioni retoriche poco razionali o di vere e proprie negazioni, ma attenzione al ritorno del represso. Infatti, nessuno può sfuggire alle sirene della tecnoscienza, che ci permettono di amplificare il nostro campo d’azione e il nostro impatto sugli altri, perché nessuno vuole rinunciare al diritto di essere ascoltato. È così che il multipolarismo, il rispetto della diversità, porta a una sorta di unipolarismo tecnocratico, e viceversa, perché tutti convergono sui mezzi tecno-scientifici per garantire la divergenza. Sul rapporto della Russia con il Grande Reset, alcuni commentatori non riescono a distinguere tra quella che sarebbe una semplice obbedienza all’agenda occidentale e, invece, una posizione di “rivalità mimetica“, un’applicazione della teoria dei giochi, che induce due movimenti contraddittori in tutti gli attori di un conflitto: movimenti rivalitari e divergenti, ma anche mimetici e convergenti, come due sinusoidi intrecciate. Due nemici mortali sono costretti a incrociarsi e a mantenere punti di contatto per combattere, il che servirà da pretesto ad alcuni commentatori per dire che in definitiva appartengono allo stesso sistema. Il che non è falso, ma di fatto vale per tutti. La dialettica hegeliana è universale e nessuno può sottrarsi ad essa, perché nessuno può sfuggire alle contraddizioni, siano esse esterne o interne. Per essere efficaci sul campo di battaglia, bisogna condividere lo stesso campo di battaglia con il proprio nemico, e persino condividere le stesse armi, in modo da poter almeno combattere ad armi pari. Paradossalmente, sono proprio queste convergenze obbligate sul campo di battaglia, il metodo e i mezzi, che permettono di sostenere l’equilibrio di potere per divergere sull’agenda e sull’obiettivo.

 

Lo scopo di questo articolo è quello di analizzare questa illusione ottica intellettuale, che mette sullo stesso piano l’ideatore dell’agenda e coloro che sono obbligati a seguirla a livello tecnico, e che quindi sono obbligati anche ad applicarla, almeno in parte, per poterla sfidare, con il rischio permanente di essere alla fine esclusi e poi dominati dall’avversario – quello che i militari chiamano “capability gap“, per descrivere il momento in cui vengo superato dalla tecnologia del nemico. Questo meccanismo è alla base della corsa agli armamenti, che è una corsa all’innovazione tecnologica e all’aumento delle capacità del corpo umano per sostenere meglio l’equilibrio fisico del potere, che presuppone la condivisione della stessa agenda di “ricerca e sviluppo” dell’avversario, ma per superarlo – cosa che la Russia è riuscita a fare nel campo delle armi ipersoniche.

La storia del mondo avanza in modo decentrato, attraverso interazioni che sono competitive e conflittuali ma anche cooperative e convergenti, anche tra nemici. In breve: bisogna rimanere in contatto con il proprio nemico se si spera di batterlo. Credere che sia possibile vincere un conflitto senza mai passare sul terreno del nemico sembra essere una visione mentale puramente teorica, il cui effetto principale è quello di disertare teoricamente, e poi fisicamente, il campo di battaglia e consegnare la vittoria al nemico. Nel suo conflitto con l’Occidente, la Russia ha capito chiaramente che non deve commettere l’errore di escludersi dal campo di battaglia tecnologico ed economico. Ecco perché i globalisti stanno cercando di espellere la Russia dalla globalizzazione contro la sua volontà. Già il 27 febbraio 2022, appena tre giorni dopo l’inizio dell’operazione militare russa in Ucraina, la finanza occidentale ha usato la bomba atomica in campo economico e ha iniziato a disconnettere la Russia dal sistema SWIFT (Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication), il sistema universale per le transazioni informatiche tra le banche di tutto il mondo:

 

«I Paesi occidentali hanno adottato una nuova raffica di sanzioni finanziarie contro Mosca dopo l’invasione dell’Ucraina, prevedendo sabato di escludere molte banche russe dalla piattaforma interbancaria Swift, un ingranaggio chiave della finanza globale. In una dichiarazione congiunta, la Casa Bianca ha affermato che i leader di Commissione europea, Francia, Germania, Italia, Regno Unito, Canada e Stati Uniti sono determinati “a continuare a imporre alla Russia costi che la isoleranno ulteriormente dal sistema finanziario internazionale e dalle nostre economie”. “Siamo impegnati a escludere alcune banche russe dal sistema di messaggistica Swift”, misure che saranno prese “nei prossimi giorni”, ha aggiunto la Casa Bianca».[3]

 

Nel 2023, l’esclusione della Russia dal sistema SWIFT sarà completa: gli occidentali che vorranno recarsi in Russia dovranno andarci con i contanti in tasca per cambiare il denaro sul posto, perché nessuna carta bancaria occidentale, sia per il prelievo di contanti che per il credito, funzionerà in Russia. Nel suo bollettino Stratpol n. 144, Xavier Moreau ha salutato il lancio da parte del Cremlino del rublo digitale, la CBDC (Central Bank Digital Currency) russa, ricevendo una raffica di commenti negativi da parte di persone legittimamente preoccupate per la partecipazione della Russia alla scomparsa del contante. Forse Xavier Moreau aveva commesso un errore: suggerire che la Russia potesse scegliere se passare o meno al rublo digitale. In realtà, nessuno ha scelta, è come la corsa agli armamenti: se non lo fai, gli altri lo faranno comunque, e tu ti disarmi. Un Paese che non sviluppa una propria valuta digitale sarà soggetto alle valute digitali degli altri Paesi, punto e basta. E questo può avere conseguenze catastrofiche. L’Occidente sta conducendo una guerra di sterminio contro i russi, basata sul principio hitleriano della “guerra totale“, e i russi lo capiscono bene. La creazione di un sistema di transazioni finanziarie digitali in alternativa a SWIFT e la creazione di un’appropriata valuta digitale nazionale è quindi una questione di sopravvivenza economica, e quindi di sopravvivenza in breve, per la Russia. Il lancio del rublo digitale nell’agosto del 2023, prima del dollaro digitale, ha lo scopo di occupare la posizione di moneta digitale di riferimento prima della concorrenza – nel tentativo di occupare il centro della scacchiera – e avrà l’effetto collaterale, nel medio termine, di de-dollarizzare parzialmente il mondo nel campo delle transazioni digitali. È una corsa agli armamenti anche nella guerra economica, e se non si gioca la partita come imposto dalle nuove tecnologie, si lascia che il nemico vinca. Il sito web Coin Academy, specializzato in valute digitali, ha riferito nel gennaio 2023:

 

La Banca centrale della Russia vuole utilizzare il suo CBDC, il rublo digitale, come mezzo di pagamento tra Paesi per aggirare le sanzioni. A tal fine, la Banca Centrale della Federazione Russa ha presentato due modelli per i regolamenti transfrontalieri sotto forma di CBDC. La Federazione inizierà a sviluppare il modello di regolamento transfrontaliero nel primo trimestre del 2023″.[4]

Un’altra conseguenza dell’operazione militare russa in Ucraina è stata che il Forum economico mondiale (WEF) si è logicamente schierato con l’Ucraina e ha escluso la Russia dal Forum di Davos del 2022, nell’ambito di una serie di sanzioni volte a isolare la Russia sulla scena internazionale. All’inizio di maggio 2022, la stampa svizzera ha riferito che:

 

Il portavoce del WEF Samuel Werthmüller ci assicura che il denaro russo non arriva più al Forum. VTB, Gazprom e Sberbank sono scomparse dall’elenco dei partner strategici e il direttore di Sberbank non è più menzionato come membro del Consiglio di amministrazione. Il WEF si è spinto ancora più in là, eliminando ogni traccia di precedenti collaborazioni: il Centro per la sicurezza informatica, creato nel 2018 come iniziativa congiunta per la sicurezza informatica dal WEF e da Sberbank, non cita più la banca come partner fondatore. Si tratta di un tentativo di nascondere queste collaborazioni, ormai divenute imbarazzanti? Samuel Werthmüller smentisce: “Rispettiamo semplicemente le sanzioni“.[5]

 

L’edizione 2023 del Forum di Davos non ha reintegrato la Russia, la cui espulsione sembra essere definitiva. In seguito all’espulsione dalle cosiddette organizzazioni internazionali, la Russia intende prendere l’iniziativa e ricreare un proprio spazio di indipendenza e relazioni internazionali alternative, staccandosi completamente dal sistema controllato dall’Occidente. Il 18 maggio 2022, Piotr Tolstoj, vicepresidente del parlamento russo, la Duma di Stato, ha rilasciato una dichiarazione esplosiva che ci dà uno sguardo dietro le quinte dello Stato profondo russo e dei suoi piani di sovranità a lungo termine:

 

Le commissioni, i deputati e i senatori avranno molto lavoro da fare nel prossimo futuro, che credo possa durare più di un mese”. La lista che la Duma di Stato ha ricevuto dal Ministero degli Affari Esteri contiene 1.342 voci: si tratta di trattati e accordi internazionali che sono stati firmati e ratificati dalla Russia negli ultimi decenni. Dovremo analizzarli tutti per determinarne la rilevanza e, per così dire, l’utilità per il Paese. Molti di essi sono entrati a far parte della nostra legislazione nazionale e, di conseguenza, le commissioni competenti dovranno valutare anche le nostre leggi russe e decidere quali norme introdotte in esse possiamo e dobbiamo abbandonare. Inoltre, abbiamo il compito di valutare l’adeguatezza della presenza della Russia negli organismi sovranazionali e nelle organizzazioni internazionali. Ci siamo già ritirati dal Consiglio d’Europa e, ad aprile, il presidente della Duma di Stato, Vyacheslav Volodin, ha incaricato le commissioni competenti, in collaborazione con gli esperti, di studiare l’opportunità della presenza della Russia all’interno dell’OMC, dell’OMS e del FMI, dato che queste organizzazioni hanno già violato tutte le loro regole nei confronti del nostro Paese. Certo, questi due compiti non sono facili, c’è molto lavoro da fare e dobbiamo soppesare i pro e i contro. Ma questa è la strada per la piena sovranità della Russia, che dovrebbe essere guidata solo dai suoi interessi e da quelli dei suoi cittadini.[6]

 

Lo Stato profondo russo sta lentamente, troppo lentamente – il tempo amministrativo e l’inerzia istituzionale lo obbligano a seguire tal ritmi – iniziando a ribellarsi a tutte le minacce alla sua sovranità. Le minacce militari tradizionali, come quella incarnata dalla NATO, sono state identificate dal cervello umano per secoli. Le nuove minacce, rappresentate in particolare dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), sono più difficili da percepire e combattere. L’essere umano medio stenta a credere che la medicina possa essere usata contro le persone su una tale scala e non si è ancora abituato a questo nuovo campo di battaglia tecnocratico e burocratico che si è sviluppato solo a partire dall’espansione del settore terziario nel XX secolo, ma che ora ha invaso tutto. Le Nazioni Unite (ONU) rappresentano un caso da manuale e un vero e proprio dilemma per Russia e Cina: come possono questi due Paesi reagire alla minaccia alla loro sovranità rappresentata dall’Agenda 2030 dell’ONU, ovvero come possono uscire dall’ONU quando la loro posizione dominante al suo interno rafforza la loro sovranità? La lentezza della reazione critica del governo russo è dovuta anche alla sua divisione, perché, come ovunque, una parte del governo è sinceramente sedotta dal globalismo transumanista – quella che alcuni chiamano la “quinta colonna“. Ma occorre distinguere questa frazione da un’altra apparentemente indistinta, quella degli individui che hanno capito che la sovranità nazionale è inscindibile dalla sovranità tecnologica, perché è la sovranità tecnologica che permette la sovranità nazionale, e non altro, cioè la capacità di assicurare con la forza il rispetto dell’integrità del proprio territorio nazionale.

 

La questione della sovranità in generale è quindi legata alla questione del potere e all’irresistibile corsa a perdifiato che esso genera. Per non essere superato dalla volontà di potenza altrui, per non essere ridotto all’impotenza, io stesso devo coltivare la mia volontà di potenza. Prima di poter superare il mio concorrente, devo prima mettermi al suo livello e stare al suo fianco. Non esiste un centro di potere universale, ma esistono leggi universali che regolano l’esercizio del potere. Ci sono vincoli universali che sono gli stessi per tutti i soggetti che vogliono esercitare il potere, su se stessi o sugli altri. Ogni soggetto sovrano deve attenersi a queste regole, il che implica una somiglianza nel comportamento di tutti i soggetti sovrani, compresi i nemici, che può essere interpretata dall’esterno come un accordo, una connivenza o addirittura una cospirazione – in breve, un piano intenzionale. Ma non c’è un piano intenzionale per cadere se si salta dalla finestra. I nemici mortali cadono allo stesso modo se saltano dalla finestra. Questo non significa che non si scontrino davvero, ma solo che le leggi della fisica sono universali e si applicano a tutti allo stesso modo. Ma ci sono anche leggi universali della fisica sociale che impongono ai nemici di adottare lo stesso comportamento, o quasi, non appena cercano di ottenere potere e sovranità. La fisica sociale è strutturata da relazioni di potere potenzialmente dannose per tutti gli attori della situazione. Dal punto di vista della competizione tecno-scientifica, siamo tutti sulla stessa barca, che può finire come il Titanic, il che non significa che siamo tutti d’accordo e unificati da un programma comune. Alcuni attori politici, più saggi di altri, stanno anticipando la possibile catastrofe e stanno cercando di inquadrare la tecnoscienza in modo che rimanga al servizio degli interessi umani e nazionali. Il 6 dicembre 2016, il governo russo ha pubblicato un aggiornamento della “Dottrina della sicurezza informatica della Federazione Russa“:

 

Gli interessi nazionali nel campo dell’informazione sono i seguenti: a) garantire e proteggere i diritti e le libertà costituzionali dell’uomo e del cittadino per quanto riguarda la ricezione e l’uso delle informazioni, l’inviolabilità della privacy nell’uso delle tecnologie dell’informazione, fornire un supporto informativo alle istituzioni democratiche, ai meccanismi di interazione tra lo Stato e la società civile, nonché all’uso delle tecnologie dell’informazione nell’interesse della conservazione dei valori culturali, storici, spirituali e morali del popolo multinazionale della Federazione Russa; b) garantire il funzionamento sostenibile e ininterrotto dell’infrastruttura informativa, in primo luogo dell’infrastruttura informativa critica della Federazione Russa (di seguito denominata “infrastruttura informativa critica”) e della rete di telecomunicazioni unificata della Federazione Russa, in tempo di pace, in caso di minaccia imminente di aggressione e in tempo di guerra; (…)“.[7]

Come si suol dire, tutti sarebbero perdenti in un’escalation verso un conflitto nucleare globale. In una prospettiva pacifista e win-win, al fine di controllare, mitigare, contenere e ridurre il più possibile i danni collaterali universali della corsa agli armamenti informatici, Vladimir Putin ha pronunciato nel settembre 2017 un clamoroso discorso sulla strategia digitale russa:

L’intelligenza artificiale rappresenta il futuro non solo della Russia, ma dell’intera umanità. Oggi porta con sé opportunità colossali e minacce imprevedibili”, ritiene il leader. E prosegue: “Chiunque diventi leader in questo campo sarà il padrone del mondo. Ed è altamente indesiderabile che qualcuno ottenga il monopolio in questo campo. Quindi, se saremo leader in questo campo, condivideremo queste tecnologie con tutto il mondo“, ha dichiarato Vladimir Putin.[8]

Due anni dopo questo discorso, il governo russo ha pubblicato la sua strategia ufficiale per l’intelligenza artificiale:

«Decreto del Presidente della Federazione Russa del 10 ottobre 2019 n. 490 – sullo sviluppo dell’intelligenza artificiale nella Federazione Russa”.[9] Thierry Berthier e Yannick Harrel, specialisti francesi di cybersecurity e cyberstrategy, hanno fornito un commento approfondito pochi giorni dopo sul sito web The Conversation.[10] Quest’ultimo, esperto in materia, aveva già pubblicato nel 2013 un libro intitolato “La cyberstratégie russe” (La strategia cibernetica russa), la cui quarta di copertina ne riassume il contenuto: “La strategia delle potenze nell’era digitale non è un insieme monolitico, e caratteristiche nazionali specifiche stanno emergendo negli Stati Uniti, in Russia, in Francia e altrove. Finora la cyber-strategia russa non ha mai beneficiato di uno studio serio; è stata ridotta ad approssimazioni o percepita attraverso il prisma di studi molto frammentari. Senza trascurare in alcun modo l’importanza dei servizi di intelligence o il crescente interesse dei militari per questo nuovo spazio, l’autore di questo libro analizza le potenziali capacità e alleanze della Russia nel cyberspazio, valutando al contempo l’emergere di una specifica “arte della guerra digitale” russa».[11]

Nel 2021, l’Istituto francese di relazioni internazionali ha pubblicato un rapporto sul suo sito web:

«Firmata dal presidente russo nell’ottobre 2019, la strategia nazionale per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale mira a mettere la Russia sulla mappa dei Paesi che contano, intraprendendo uno sforzo per recuperare il ritardo tecnologico e finanziario nell’intelligenza artificiale (IA) e nella robotica avanzata”. L’IA fondamentale (ricerca) e l’IA applicata (destinata all’uso commerciale) sono ancora monopolizzate dal settore della difesa, che le utilizza come strumento per modernizzare le proprie attrezzature e le capacità operative delle forze armate”.[12]


Sempre nel 2021, in occasione dell’incontro annuale del forum di discussione Valdai, Vladimir Putin ha delineato la strategia nazionale russa per le nuove tecnologie:

«La rivoluzione tecnologica e le impressionanti conquiste nei campi dell’intelligenza artificiale, dell’elettronica, delle comunicazioni, della genetica, della bioingegneria e della medicina aprono prospettive colossali, ma sollevano anche questioni filosofiche, morali e spirituali che, fino a poco tempo fa, erano poste solo dagli scrittori di fantascienza. Cosa succederà quando la tecnologia supererà la capacità di pensare dell’uomo? Qual è il limite di interferenza nell’organismo umano, oltre il quale l’uomo cessa di essere se stesso e si trasforma in un altro tutto? Qual è il limite dell’interferenza nell’organismo umano, oltre il quale l’uomo cessa di essere se stesso e si trasforma in un’altra entità? Quali sono i limiti etici in un mondo in cui le possibilità della scienza e della tecnologia stanno diventando quasi illimitate, e che cosa significherà questo per ciascuno di noi, per i nostri discendenti, per i nostri figli e nipoti?»[13]

 

L’autore di queste righe spera di aver chiarito il rapporto della Russia con il Grande Reset e il “Nuovo Ordine Mondiale” e, più in generale, il rapporto di tutti gli esseri viventi con la tecnoscienza. Si tratta di un rapporto intrinsecamente problematico. Non è né bianco né nero, dipende dal contesto. L’errore dell’essenzialismo è quello di farci pensare in termini di sostanze pure e valori assoluti ideali, mentre la realtà può essere analizzata in termini di sfumature e percentuali. Quindi la domanda in termini corretti non può essere: “La Russia è globalista o no?“, ma “Quale percentuale della Russia è globalista e quale percentuale è antiglobalista?“.

Poi basta fare un confronto con l’Occidente per vedere le differenze. Lo stesso metodo delle percentuali dovrebbe essere applicato a tutte le entità, gli individui, le comunità e le organizzazioni. I commentatori che ignorano questo aspetto troveranno i loro commenti immediatamente obsoleti. Cerchiamo ora di voltare pagina rispetto a una serie di giudizi affrettati ed emotivi, per fissare i termini del dibattito nella prossima fase, nel campo archeofuturistico della piattaforma intellettuale e di advocacy comune da creare tra bio-conservatori di ogni provenienza nell’era di internet e dei soggetti connessi.

[1] Peter Töpfer, “Un contributo alla metodologia multipolarista“, Multipolaristen, 07/05/2023 (https://multipolaristen.de).

[2] Yurie Roșca, “La morte del paradigma liberale e l’ascesa della tecnocrazia“, Geopolitika.ru, 12/05/2023 (https://www.geopolitika.ru/fr/article/la-mort-du-paradigme-liberal-et-la-montee-de-la-technocratie-iurie).

[3]Che cos’è il sistema Swift da cui le banche russe sono appena state escluse“, Euronews, 27/02/2022, https://fr.euronews.com/2022/02/27/qu-est-ce-que-le-systeme-swift-dont-des-banques-russes-viennent-d-etre-exclues.

[4] “CBDC: la Russia prepara il suo sistema di pagamento transfrontaliero”, Coin Academy, 11/01/2023. https://coinacademy.fr/actu/russie-cbdc-paiements-transfrontaliers/.

[5] «La Russie exclue du Forum de Davos, l’Ukraine pourrait prendre le devant de la scène», Le Matin, 01/05/2022. https://www.lematin.ch/story/la-russie-exclue-du-forum-de-davos-lukraine-pourrait-prendre-le-devant-de-la-scene-788387079059.

[6] Piotr Tolstoï, Telegram, 18/05/2022 (https://t.me/petr_tolstoy/1374).

[7] https://rg.ru/documents/2016/12/06/doktrina-infobezobasnost-site-dok.html.

[8] “Vladimir Putin: “Il leader dell’intelligenza artificiale dominerà il mondo“, La revue du digital, 02/09/2017, https://www.larevuedudigital.com/vladimir-poutine-le-leader-en-intelligence-artificielle-dominera-le-monde/.

[9] http://publication.pravo.gov.ru/Document/View/0001201910110003.

[10] «La stratégie russe de développement de l’intelligence artificielle», The Conversation, 26/11/2019, https://theconversation.com/la-strategie-russe-de-developpement-de-lintelligence-artificielle-127457.

[11] «Yannick Harrel : ’’L’intelligence artificielle – révolution anthropologique’’», Dialogue Franco-Russe, 12/06/2023, https://www.youtube.com/watch?v=dOQe_nYSFvw.

[12] «L’intelligence artificielle: enjeu stratégique de la Russie», IFRI, 21/04/2021, https://www.ifri.org/fr/espace-media/lifri-medias/lintelligence-artificielle-enjeu-strategique-de-russie.

[13] http://kremlin.ru/events/president/news/66975.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure
PayPal.Me/italiaeilmondo
Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Guerra a GAZA

Da questa notte sono iniziati veri e propri combattimenti all’esterno e all’interno della striscia di Gaza. Non sono scontri episodici o rivolte, ma un vero e proprio conflitto pianificato ed organizzato con modalità complesse ed articolate da Hamas. Suscita qualche perplessità e dubbio, però, il fatto che il comando militare e i servizi di Israele non abbiano nemmeno percepito la gravità e la portata di quanto stava maturando. Il contesto interno, con il sabotaggio e la progressiva occupazione ed esproprio di terre di proprietà di arabi, ha la sua importanza. La ulteriore porosità del mercato nero delle armi consentita dal conflitto in Ucraina ha alimentato sicuramente le capacità militari di Hamas anche di strumenti complessi. Quanto sta accadendo si muove, però, in un contesto nel Vicino e Medio Oriente particolarmente dinamico ed originale. Le iniziative diplomatiche della Cina tese ad un avvicinamento di Iran e Arabia Saudita; il sostegno determinante della Russia al regime vittorioso di Assad; il dinamismo della Turchia in quell’area in una posizione sempre più conflittuale con gli Stati Uniti e di confronto circospetto con Russia ed Iran; le ambiguità sempre più evidenti dei rapporti occidentali con i settori più radicali dell’integralismo islamico, il risveglio dell’Egitto; la parallela iniziativa dell’amministrazione Biden per un avvicinamento tra Arabia Saudita e Israele in funzione antiraniana. Un contesto nel quale si stanno delineando nuovi equilibri ed assetti e prospettive di soluzione diplomatica di antichi contenziosi. Un contesto, quindi, di progressivo ridimensionamento dell’esclusivo ruolo statunitense in quell’area. Apriamo una finestra sugli eventi.

Ci sono molte domande tante ombre negli eventi che si stanno svolgendo in Israele e Palestina, soprattutto nella fase iniziale nell’attacco a Israele:

-Israele ha il più avanzato sistema antiaereo del mondo.

-Viene infiltrato da militanti paracadutati di Hamas

-Perde l’intera difesa del confine meridionale con Gaza

Come è potuto accadere?

Dove era Mossad con i suoi rapporti di intelligence?

Uno dei siti di riferimento ( https://www.lorientlejour.com/article/1352137/washington-met-en-garde-le-hezbollah-gaza-sous-un-siege-total-jour-iv-de-la-guerre-hamas-israel-en-direct.html )

 

Image

Image

Image

Image

19:16 ora di Beirut
Riferendosi all’offensiva scatenata contro Israele dal movimento islamista Hamas, Abbas Ibrahim, ex capo della Sicurezza generale libanese, ha dichiarato lunedì sera che “è stata presa la decisione di aprire tutti i fronti se Israele oserà entrare a Gaza con la forza”. Ha parlato durante un incontro con i giornalisti a Parigi.

19:08 ora di Beirut
Urgente Libano del Sud: secondo due fonti di sicurezza libanesi citate dalla Reuters, Hezbollah ha preso di mira un carro armato israeliano con un missile guidato.

19:07 ora di Beirut
Urgente Libano del Sud: l’esercito israeliano ha sparato contro i posti di osservazione di Hezbollah in risposta al lancio di razzi, come riporta Haaretz.

18:29 ora di Beirut
“La spettacolare offensiva di Hamas contro Israele ha mandato in frantumi tutte le certezze. Ora siamo nella zona grigia, quella in cui tutto può accadere”. L’analisi di Anthony Samrani: Nasrallah e Khamenei di fronte all’abisso.

18:19 ora di Beirut
Commentando il lancio di razzi dal Libano verso Israele, l’UNIFIL ha rilasciato la seguente dichiarazione:

“Pochi minuti fa, intorno alle 17:30, l’UNIFIL ha rilevato il lancio di razzi da sud di Tiro. Restiamo in contatto con le autorità su entrambi i lati della Linea Blu per disinnescare questa situazione molto pericolosa. Invitiamo tutti alla moderazione in questo momento critico”.

18:16 ora di Beirut
Commentando le affermazioni israeliane secondo cui circa 1.500 corpi di combattenti di Hamas sono stati trovati dall’esercito israeliano da sabato, un portavoce di Hamas ha negato l’informazione. “Loro (Israele) vogliono aumentare il loro morale diffondendo queste notizie”, ha dichiarato a L’Orient Today.

17:59 ora di Beirut
URGENTE: L’esercito israeliano risponde con l’artiglieria ai razzi provenienti dal Libano, riporta Reuters.

17:49 Ora di Beirut
URGENTE: Diversi razzi sono stati lanciati pochi istanti fa dal Libano verso Israele, ha confermato alla nostra testata il portavoce dell’UNIFIL Andrea Tenenti.

Secondo una fonte dell’esercito libanese, 9 razzi sono stati lanciati dal villaggio di Qlaileh, nel sud del Libano. Il gruppo Telegram di Hezbollah ha riportato un totale di 12 razzi.

Tenenti ha dichiarato che i razzi sono stati lanciati da un’area vicina al villaggio di Naqoura, nel sud del Paese, ma non ha potuto confermare se abbiano raggiunto Israele.

Contattato dal nostro giornale, un portavoce di Hezbollah ha rifiutato di commentare l’incidente.

17:35 ora di Beirut
URGENTE: Secondo l’esercito israeliano, nel nord di Israele, al confine con il Libano, si sono udite delle sirene che segnalavano la presenza di possibili razzi.

17:31 Ora di Beirut
Il presidente della Banca Mondiale Ajay Banga ha dichiarato in un’intervista alla Reuters che il conflitto tra Israele e Hamas è una “tragedia umanitaria” e uno “shock economico” di cui il mondo “non ha bisogno”.

Ha aggiunto che l’organizzazione sta “facendo del suo meglio” per fornire aiuti nelle zone di conflitto. Ha anche detto che la BM ha sospeso le sue operazioni nella Striscia di Gaza, ma le ha mantenute in Cisgiordania.

17:19 ora di Beirut
“L’attuale escalation è molto pericolosa e ha conseguenze che potrebbero avere un impatto sulla sicurezza e sulla stabilità della regione”, ha dichiarato il presidente egiziano Abdel Fattah al-Sissi.

All’inizio della giornata, il presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato che la situazione è “un chiaro esempio del fallimento della politica statunitense in Medio Oriente”.

17:18 ora di Beirut
Hamas ha iniziato a bombardare Ashkelon, nel nord della Striscia di Gaza, secondo quanto riportato da Haaretz e Al Jazeera. All’inizio della giornata, il movimento islamista aveva invitato sul suo canale Telegram i residenti di questa città nel sud di Israele ad “andarsene” prima delle 17:00 ora locale (14:00 GMT).

16:47 ora di Beirut
Il valico di frontiera di Rafah con l’Egitto, l’unica uscita dalla Striscia di Gaza non controllata da Israele, è stato bombardato tre volte dall’aviazione israeliana nelle ultime 24 ore, come hanno dichiarato martedì una ONG e un fotografo dell’AFP.

16:43 Ora di Beirut
30 persone disperse sono state ritrovate sane e salve nei pressi di Ein Hashlosha, vicino al confine con la Striscia di Gaza, ha annunciato l’unità di crisi dell’esercito israeliano, secondo quanto riportato da diversi media israeliani.

16:18 ora di Beirut
L’ala armata di Hamas, le Brigate al-Qassam, sostiene di aver lanciato missili verso l’aeroporto Ben Gourion di Tel Aviv, secondo quanto riportato da Al Jazeera. Un portavoce dell’aeroporto ha negato che l’aeroporto Ben Gurion sia stato colpito, ha aggiunto il canale.

In un messaggio separato sul suo canale ufficiale Telegram, il gruppo armato ha affermato di aver preso di mira anche Tel Aviv. Secondo i media israeliani, le sirene sono state udite alla periferia di Tel Aviv.

16:06 ora di Beirut
Due membri dell’ufficio politico di Hamas, Jawad Abou Chammala – che è anche ministro dell’Economia del movimento islamista palestinese – e Zakaria Abou Maamar, sono stati uccisi in un attacco aereo israeliano a Khan Younes, nel sud della Striscia di Gaza, ha dichiarato martedì a Reuters un funzionario del gruppo. La notizia è stata ripresa da diversi media.

15:51 Ora di Beirut
Il bilancio delle vittime in Israele è salito a più di 1.000, secondo l’ambasciata israeliana negli Stati Uniti, citata da Reuters.

15:26 Ora di Beirut

Nelle immagini: una donna palestinese reagisce all’arrivo dei corpi delle persone uccise durante i bombardamenti israeliani a Khan Younès, nel sud della Striscia di Gaza, il 10 ottobre 2023. Foto SAID KHATIB / AFP

15:17 ora di Beirut
Una prima tranche di aiuti alla sicurezza è in arrivo in Israele e altri aiuti statunitensi sono in arrivo, ha dichiarato martedì il portavoce della Casa Bianca per la sicurezza nazionale John Kirby in un’intervista alla MSNBC.

 

15:16 Ora di Beirut
“Non abbiamo mai assistito a una tale barbarie”: i gazesi ci raccontano il loro calvario. Leggi qui l’articolo di Ghadir Hamadi.

15:14 Ora di Beirut
Le forniture di carburante al Libano hanno ripreso il loro normale corso, dopo un momento di pausa dovuto alla situazione della sicurezza in Israele e nel Libano meridionale.

Due fonti della direzione delle società importatrici di carburante hanno dichiarato a L’Orient-Le Jour che le autocisterne che riforniscono il Libano di benzina e gasolio continueranno a operare normalmente.

Secondo queste stesse fonti, che desiderano rimanere anonime e non rivelare i nomi delle società per cui lavorano, almeno una nave ha sospeso il suo viaggio a Cipro, in attesa di decidere se proseguire o meno verso il porto di Beirut.

L’Associazione degli importatori di carburante in Libano non ha rilasciato commenti e il rappresentante dei distributori di carburante, Fadi Abou Chacra, ha assicurato che il mercato libanese è “sufficientemente rifornito di benzina e olio da riscaldamento”.

15:14 Ora di Beirut
Le forniture di carburante al Libano hanno ripreso il loro corso normale, dopo un momento di pausa dovuto alla situazione della sicurezza in Israele e nel Libano meridionale.

Due fonti della direzione delle società importatrici di carburante hanno dichiarato a L’Orient-Le Jour che le autocisterne che riforniscono il Libano di benzina e gasolio continueranno a operare normalmente.

Secondo queste stesse fonti, che desiderano rimanere anonime e non rivelare i nomi delle società per cui lavorano, almeno una nave ha sospeso il suo viaggio a Cipro, in attesa di decidere se proseguire o meno verso il porto di Beirut.

L’Associazione degli importatori di carburante in Libano non ha rilasciato commenti, mentre il rappresentante dei distributori di carburante, Fadi Abou Chacra, ha assicurato che il mercato libanese è “sufficientemente rifornito di benzina e olio da riscaldamento”.

14:50 ora di Beirut
Le autorità israeliane ritengono che a Gaza siano detenuti fino a 150 ostaggi, ha dichiarato Gilad Erdan, ambasciatore di Israele presso le Nazioni Unite, al canale americano CNN.

14:13 Ora di Beirut
Hezbollah sarà coinvolto direttamente nel conflitto? Il parere degli esperti:

Imad Salamey, professore associato di politica mediorientale presso l’Università libanese americana di Beirut, ha dichiarato al nostro giornale che “è molto improbabile che Hezbollah venga coinvolto direttamente nel conflitto”. “Tuttavia, nei prossimi giorni, il confine meridionale del Libano sarà teso perché entrambe le parti (Libano e Israele) saranno in allerta, e dovremmo aspettarci scambi di fuoco transfrontalieri, ma entro certi limiti”.

Mohanad Hage Ali, ricercatore presso il Malcolm H. Kerr Carnegie Middle East Center, ha dichiarato al nostro giornale che “se Israele effettuerà l’invasione di terra di Gaza che ha annunciato, Hezbollah interverrà. Tuttavia, se Israele invertirà la sua decisione, non ci si aspetta che Hezbollah intervenga nel conflitto”.

14:04 ora di Beirut

In immagini: barriere di ferro posizionate dall’esercito israeliano su una strada nei pressi del kibbutz Yiftah, vicino al confine con il Libano, il 10 ottobre 2023. Foto Jalaa MAREY / AFP

14:01 ora di Beirut
Sabato Hamas ha stupito il mondo lanciando i suoi combattenti in parapendio motorizzato dalla Striscia di Gaza assediata, aprendo la strada a un attacco via terra, aria e mare contro Israele. Come hanno imparato a volare in parapendio i combattenti di Hamas? Il nostro giornalista Ghadir Hamadi vi racconta tutto.

13:59 Ora di Beirut
Un uomo è stato ucciso e altri tre sono stati feriti quando gli spari hanno preso di mira una marcia di solidarietà con Gaza organizzata lunedì nel campo profughi palestinese di Ain el-Heloue, nel sud del Libano, riferisce il nostro corrispondente Mountasser Abdallah, citando fonti mediche e palestinesi.

13:49 Ora di Beirut
Il bilancio delle vittime è salito a 788 e 4.100 feriti da parte palestinese, riferisce l’agenzia di stampa ufficiale palestinese Wafa. Questa cifra comprende sia Gaza che la Cisgiordania occupata.

“I tagli a Internet e alla rete nella Striscia di Gaza stanno causando un ritardo nel conteggio”, ha aggiunto l’agenzia.

13:48 Ora di Beirut
Il capo della diplomazia dell’Unione Europea, Josep Borrell, ha invitato i ministri degli Esteri israeliano e palestinese a una riunione d’emergenza dei loro omologhi europei questo pomeriggio.

13:47 Ora di Beirut
È “probabile” che Hamas abbia ricevuto “aiuti” nelle sue operazioni contro Israele, secondo quanto dichiarato martedì dal presidente francese Emmanuel Macron. Tuttavia, ha sottolineato di non avere “tracce formali” di “coinvolgimento diretto” da parte dell’Iran.

13:25 ora di Beirut
Mercoledì 11 ottobre, alle 11 ora di Beirut, il nostro condirettore Anthony Samrani risponderà alle vostre domande in diretta sul nostro sito web.
Potete già inviarle al seguente indirizzo: livechatolj@lorientlejour.com

Collegatevi qui alle 11 di mercoledì per seguire la discussione con Anthony Samrani.

13:24 ora di Beirut
Il portavoce dell’UNIFIL (United Nations Interim Force in Lebanon) Andrea Tenenti ha dichiarato a L’Orient-Le Jour che “nonostante gli eventi molto preoccupanti degli ultimi giorni, la situazione nell’area di operazione dell’UNIFIL è attualmente stabile. Fortunatamente gli scambi di fuoco tra il territorio libanese e quello israeliano non sono degenerati in conflitto”. “Stiamo facendo tutto il possibile per evitare un’escalation”, ha aggiunto.

“I nostri peacekeepers stanno continuando la loro missione. Abbiamo anche intensificato i pattugliamenti e le operazioni per individuare il lancio di razzi”.

“Le nostre attività sono coordinate con le Forze armate libanesi, con le quali conduciamo molte operazioni. Siamo attivamente impegnati con le autorità di entrambi i lati della Linea Blu per disinnescare la situazione ed evitare malintesi”, ha aggiunto.

13:18 ora di Beirut

In foto: soldati israeliani in posizione a Kfar Aza, nel sud di Israele vicino al confine con la Striscia di Gaza, il 10 ottobre 2023. Foto Thomas COEX / AFP

13:05 ora di Beirut
Una marcia a sostegno dei palestinesi di Gaza si terrà mercoledì alle 11 a Beirut, vicino alla sede della Croce Rossa nel quartiere di Hamra. L’informazione è stata fornita a OLJ da un funzionario del movimento Hamas in Libano.

12:53 ora di Beirut
Un attacco ha avuto luogo vicino al valico di frontiera di Rafah tra la Striscia di Gaza e la Penisola del Sinai in Egitto, secondo fonti della sicurezza egiziana citate dall’agenzia di stampa Reuters.

12:46 ora di Beirut
Il dossier degli ostaggi non sarà aperto fino a quando la guerra non sarà finita, ha dichiarato il leader di Hamas Ismail Haniyeh, secondo il canale ufficiale di Hamas su Telegram.

12:40 Ora di Beirut

In immagini: un giovane palestinese siede davanti a un edificio carbonizzato mentre all’interno divampa un incendio, in seguito agli attacchi aerei israeliani nel quartiere di Rimal, a Gaza City, il 10 ottobre 2023. Foto Mahmud HAMS/AFP

12:34 ora di Beirut
Scopri il commento della nostra giornalista Stéphanie Khouri: Per una resistenza (veramente) palestinese.

12:11 ora di Beirut
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha chiesto martedì l’apertura di un corridoio umanitario nella Striscia di Gaza, che è stata isolata e bombardata dalle forze israeliane in seguito agli attacchi di Hamas che hanno causato la morte di centinaia di israeliani.

“È necessario un corridoio umanitario per far arrivare le forniture mediche essenziali alla popolazione”, ha dichiarato un portavoce dell’OMS durante un briefing delle Nazioni Unite a Ginevra, aggiungendo che l’organizzazione è in trattative con le varie parti.

12:07 ora di Beirut
Il governo libanese annuncia che il Consiglio dei ministri si terrà giovedì 12 ottobre alle ore 16.00. In un comunicato stampa ufficiale, il Gran Serraglio afferma che il Consiglio discuterà “gli attuali sviluppi nel contesto dell’evoluzione della situazione a tutti i livelli”, senza fornire ulteriori dettagli. Il testo non menziona il conflitto scoppiato sabato tra Hamas e Israele.

Il Consiglio affronterà anche la questione dei migranti siriani in Libano. Il primo ministro uscente Nagib Mikati sta esortando tutti i ministri a partecipare, “soprattutto nelle delicate circostanze che il Paese sta attraversando”.

11:59 ora di Beirut
Secondo l’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati palestinesi (UNRWA), 18 dei suoi edifici sono stati danneggiati a Gaza.

11:57 ora di Beirut
L’esercito israeliano chiarisce la situazione: non sono state rilevate infiltrazioni dalla Siria o dal Libano, riporta Haaretz.

11:49 Ora di Beirut

La guerra tra il movimento islamista palestinese Hamas e Israele ha fatto sfollare più di 187.500 persone all’interno della Striscia di Gaza da sabato, secondo l’Ufficio delle Nazioni Unite per il coordinamento degli affari umanitari (OCHA), citato dall’AFP.

“Il numero di sfollati nella Striscia di Gaza è aumentato considerevolmente, arrivando a più di 187.500 da sabato. La maggior parte di loro si sta rifugiando nelle scuole dell’UNRWA”, l’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati palestinesi, ha dichiarato martedì il portavoce dell’Ocha, Jens Laerke, durante un briefing con la stampa a Ginevra.

Foto: Una giovane palestinese attraversa una scuola distrutta dagli attacchi israeliani a Gaza, 9 ottobre 2023. Foto MOHAMMED ABED / AFP

11:37 ora di Beirut
Tre giornalisti palestinesi sono stati uccisi nelle prime ore di martedì da un attacco aereo israeliano che ha colpito un edificio residenziale vicino al porto di pesca di Gaza City, secondo quanto riferito da un sindacato dei giornalisti e da un funzionario dell’AFP.

Il sindacato locale dei giornalisti ha annunciato in un comunicato “il martirio di tre giornalisti nella Striscia di Gaza durante l’attuale aggressione israeliana”. Il capo dell’ufficio media del governo di Hamas, Salameh Maarouf, ha fornito le identità delle vittime: Said al-Taweel, Mohammed Sobboh e Hisham Nawajhah.

11:31 ora di Beirut

Nelle immagini: donne palestinesi piangono durante il funerale delle vittime degli attacchi israeliani a Khan Younès, nel sud della Striscia di Gaza, 10 ottobre 2023. Foto REUTERS/Ibraheem Abu Mustafa

11:27 ora di Beirut
Secondo Haaretz, l’esercito israeliano ha segnalato un incidente di sicurezza nel nord di Israele al confine con il Libano; potrebbe trattarsi di un’infiltrazione aerea vicino alle alture del Golan.

11:22 ora di Beirut
URGENTE: L’assedio totale di Gaza è “proibito” dal diritto umanitario internazionale, afferma l’ONU.

“L’imposizione di assedi che mettono in pericolo la vita dei civili privandoli di beni essenziali per la loro sopravvivenza è proibita dal diritto internazionale umanitario”, ha dichiarato l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani, Volker Türk, in un comunicato.

11:20 ora di Beirut
Secondo il quotidiano israeliano Haaretz, che cita un messaggio diffuso da un’amministrazione locale, i residenti del nord di Israele, al confine con il Libano, hanno ricevuto l’ordine di rifugiarsi nei rifugi.

11:13 ora di Beirut
URGENTE La Guida Suprema iraniana Ali Khamenei nega che l’Iran sia dietro l’attacco di Hamas in Israele.

“I sostenitori del regime sionista e altri hanno diffuso voci negli ultimi due o tre giorni, tra cui quella che l’Iran islamico sia dietro questa azione. Sono false”, ha detto l’ayatollah Khamenei in un discorso a un’accademia militare.

11:00 ora di Beirut
Aggiornamento alle 11:00:

1 – Gaza è sotto “assedio totale” da lunedì, come ordinato dal Ministro della Difesa israeliano. Le forniture di elettricità, acqua e cibo sono state interrotte. Il portavoce dell’esercito israeliano ha inoltre dichiarato in una conferenza stampa martedì che il parlamento e i ministeri civili di Gaza sono obiettivi legittimi. Israele ha anche annunciato in mattinata di aver ripreso il controllo della barriera di confine con Gaza, che era stata attraversata dai combattenti di Hamas sabato.

2 – Il valico di frontiera tra Gaza e l’Egitto è ora chiuso, ha annunciato l’esercito israeliano. “Il valico di Rafah era aperto ieri (lunedì), ma ora è chiuso”, ha dichiarato un portavoce. Questo ha seguito i movimenti di persone in fuga dagli attacchi di Gaza verso l’Egitto, che confina con l’enclave.

3 – Circa 1.500 corpi di combattenti di Hamas sono stati trovati dall’esercito israeliano in territorio israeliano da sabato, ha dichiarato un portavoce dell’esercito. Ha aggiunto che “potrebbero ancora verificarsi infiltrazioni”, anche se ha precisato che “nessuno è entrato” in territorio israeliano da Gaza dalle prime ore di ieri sera. Dall’inizio del conflitto, sabato, sono stati uccisi almeno 900 israeliani e più di 700 palestinesi.

4 – Washington ha minacciato ieri sera Hezbollah, avvertendolo di non prendere “la decisione sbagliata” di aprire un secondo fronte contro Israele al confine con il Libano, per voce di un alto funzionario della difesa americana. In mattinata, una decina di razzi sono stati sparati da Israele su Maïs el-Jabal, nel sud del Libano, secondo il corrispondente del canale Hezbollah al-Manar. In questa fase, il partito sciita ha annunciato ufficialmente tre morti tra i suoi membri in seguito ai bombardamenti israeliani di lunedì.

5 – In un comunicato stampa, Hamas ha dichiarato venerdì (13 ottobre) una giornata di mobilitazione generale per i musulmani e per il mondo arabo, chiamandola “venerdì del diluvio di al-Aqsa” e invitando tutti i suoi sostenitori a mobilitarsi e ad attaccare i soldati israeliani. Lunedì, il braccio armato di Hamas ha annunciato che “qualsiasi operazione nemica contro il [suo] popolo” sarà seguita dall’esecuzione di uno degli ostaggi civili detenuti.

10:54 ora di Beirut
Secondo funzionari israeliani citati da Haaretz, questa mattina è stato avvistato un parapendio sulle alture del Golan, vicino al confine con la Siria. Hanno messo in guardia da una possibile infiltrazione. Una fonte della sicurezza ritiene che il parapendio possa essere tornato indietro.

10:49 ora di Beirut
L’esercito israeliano afferma che non ci sono eventi insoliti sul fronte settentrionale (con Libano e Siria), secondo quanto riportato da Reuters.

10:42 Ora di Beirut
3/3 Testimonianza da Gaza:

Mohammad Abou Lobda, un cittadino di Gaza che vive a Rafah, ci dice: “Non so davvero cosa dirvi, non ho parole per descrivere quello che stiamo passando. La nostra città viene rasa al suolo. Le famiglie ricevono telefonate dagli israeliani pochi minuti prima che le loro case vengano bombardate, avvertendole che i loro residenti saranno colpiti. Cosa si può fare in pochi minuti?”, chiede.

“Niente! Non si ha il tempo di fare i bagagli o di avvertire i vicini di andarsene, molti non hanno nemmeno il tempo di uscire dall’edificio prima che venga colpito”, spiega.

“Non abbiamo acqua, né cibo, né carburante, ve lo immaginate? Israele sta cercando di paralizzarci”, ha continuato.

10:40 ora di Beirut

In immagini: palestinesi esaminano le macerie dopo gli attacchi israeliani a Khan Younès, nel sud della Striscia di Gaza, 10 ottobre 2023. Foto REUTERS/Ibraheem Abu Mustafa

10:34 ora di Beirut
2/3 Testimonianze da Gaza:

Omar al-Qatta, un fotografo di Gaza, ha dichiarato al nostro giornale che la situazione “è molto, molto brutta, è indescrivibile. Non si può immaginare la gravità della situazione; siamo nel bel mezzo di un genocidio”.

“Le case vengono bombardate sopra le teste dei loro abitanti, i palazzi vengono distrutti, interi quartieri non hanno più alcun punto di riferimento (a causa dei bombardamenti), la popolazione è stata sfollata da intere aree”, ha aggiunto.

“Non c’è elettricità e internet è interrotto in moltissimi quartieri e, se è disponibile, è molto lento. Ieri l’occupazione (Israele) ci ha tagliato l’accesso all’acqua. I punti di passaggio sono chiusi e nessun cibo o rifornimento entra nel territorio”, racconta.

“Il rumore degli aerei e dei missili non si ferma quasi mai e l’occupazione (Israele) usa diversi tipi di proiettili e bombe contro di noi”, aggiunge, aggiungendo che la rete è andata persa.

10:32 ora di Beirut
1/3 Testimonianza da Gaza:

“Avichay Adraee, il portavoce dell’esercito israeliano, ieri ha detto agli abitanti della zona di Rimal, a Gaza, di andarsene. Io vivo lì, ma non ho un altro posto dove andare”, ha dichiarato lunedì al nostro giornale Rasha Abou Shaban, un operatore umanitario di 37 anni di Gaza.

“Tutta Gaza è pericolosa in questo momento. Ho vissuto molte guerre in passato, ma non ho mai visto nulla di simile. L’isolato in cui vivo è stato colpito da 200 missili. Il quartiere di Rimal è composto principalmente da case, scuole, università e ministeri”, spiega.

“La principale società di telecomunicazioni di Gaza si trova accanto a casa mia e ieri è stata bombardata. Gli abitanti della Striscia di Gaza sono stati tagliati fuori dal mondo”, ha aggiunto, aggiungendo che la sua linea proviene da un’altra compagnia di telecomunicazioni più piccola.

10:20 ora di Beirut
Lunedì l’Unione Europea ha annunciato la “sospensione immediata” del suo programma di aiuti allo sviluppo per la Palestina. Diversi Paesi membri hanno reagito in seguito:

– L’Irlanda ha chiesto una giustificazione legale per tale decisione;

– La Spagna ha dichiarato che gli aiuti alla Palestina “devono continuare”;

– la Francia ha dichiarato di “non essere favorevole” a tale sospensione.

L’Unione Europea ha poi fatto marcia indietro, annunciando che non avrebbe sospeso il suo sostegno alla Palestina.

10:03 ora di Beirut
Il canale di Hezbollah al-Manar annuncia che Hamas dichiarerà venerdì (13 ottobre) una giornata di mobilitazione generale per i musulmani e il mondo arabo, chiamandola “Venerdì del diluvio di al-Aqsa”.

10:00 Ora di Beirut
La situazione nel sud del Libano “è calma per il momento”, ha dichiarato questa mattina a L’Orient-Le Jour un’alta fonte dell’esercito libanese.

“Ci stiamo coordinando direttamente con la Forza interinale delle Nazioni Unite in Libano (UNIFIL) e siamo in allerta in caso di escalation”, ha aggiunto.

09:53 ora di Beirut
Il portavoce dell’esercito israeliano ha dichiarato che il parlamento e i ministeri civili di Gaza sono obiettivi legittimi durante la conferenza stampa di martedì.

“Se un uomo armato spara razzi da un luogo del genere, diventa un obiettivo militare”.

09:48 ora di Beirut
Wissam el-Makousi, un giornalista di Gaza che studia in Libano da un anno, racconta al nostro inviato Ghadir Hamadi di aver perso ogni contatto con la sua famiglia in patria.

“L’ultima cosa che so è che la nostra casa, nel centro di Gaza, non è stata bombardata direttamente. Ma ha subito danni materiali significativi, dopo il pesante bombardamento degli edifici circostanti”.

el-Makousi insiste sul fatto che il morale dei gazesi è “molto alto nonostante la pressione che l’occupazione (Israele) sta esercitando su di loro, e la stragrande maggioranza dei cittadini rimane nella resistenza”.

09:47 Ora di Beirut

In immagini: carri armati israeliani vicino al confine con il Libano la mattina del 10 ottobre 2023. Foto REUTERS/Lisi Niesner

09:25 Ora di Beirut

In immagini: palestinesi seduti tra le macerie dopo gli attacchi israeliani a Gaza, 10 ottobre 2023. Foto REUTERS/Mohammed Salem

09:21 Ora di Beirut
Il sito web statunitense Axios sostiene che gli Emirati Arabi Uniti hanno avvertito il presidente siriano Bashar al-Assad “di non intervenire nella guerra tra Hamas e Israele e di non autorizzare attacchi contro Israele dal suolo siriano”, citando due fonti diplomatiche emiratine.

09:16 ora di Beirut
Se ve lo siete perso ieri, vi consigliamo di leggere o rileggere questo servizio: In Libano, la paura di rivivere lo scenario del 2006

09:15 Ora di Beirut
A seguito di questa dichiarazione, un portavoce dell’esercito israeliano afferma ora che il valico di frontiera tra Gaza e l’Egitto è chiuso.

“Chiarimento: il valico di Rafah era aperto ieri (lunedì), ma ora è chiuso”.

09:12 ora di Beirut
L’esercito israeliano suggerisce che i gazesi in fuga dagli attacchi si stiano dirigendo verso l’Egitto, che confina con l’enclave.

“Il valico di Rafah (al confine tra Gaza e l’Egitto) è ancora aperto”, ha dichiarato il capo portavoce militare ai media stranieri durante una conferenza stampa. Consiglio a tutti coloro che possono di uscire di farlo”.

09:04 ora di Beirut
URGENTE Il corrispondente del canale Hezbollah al-Manar riferisce che stamattina Israele ha sparato dieci razzi su Maïs el-Jabal, nel sud del Libano.

08:59 ora di Beirut
L’esercito israeliano ha dichiarato martedì mattina di aver trovato “circa 1.500 corpi” di combattenti di Hamas in Israele dall’attacco lanciato sabato mattina dal movimento islamista palestinese dalla Striscia di Gaza.

Al quarto giorno di ostilità, “l’esercito ha più o meno ripreso il controllo della barriera di confine” con Gaza “ma le infiltrazioni possono ancora avvenire”, ha aggiunto un portavoce militare. Tuttavia, “sappiamo che dall’inizio della scorsa notte nessuno è entrato in Israele” da Gaza.

08:49 Ora di Beirut
In un comunicato di lunedì sera, la Jihad islamica ha annunciato di aver ucciso 2 ufficiali israeliani, tra cui un capo brigata, in un attacco avvenuto lunedì durante un’infiltrazione dal Libano. Due membri delle Brigate al-Quds, l’ala armata del Jihad islamico, sono morti nell’operazione.

Ci sono stati anche 5 feriti. La notizia è stata pubblicata su X anche dal portavoce in lingua araba dell’esercito israeliano, che ha confermato la morte di un alto ufficiale israeliano nell’attacco.

08:24 ora di Beirut
Mentre la tensione è alta nel sud del Libano, dove Hezbollah ha riferito che tre dei suoi membri sono stati uccisi nei bombardamenti israeliani di lunedì, Jeanine Jalkh si chiede cosa possa fare l’UNIFIL in caso di escalation in Libano.

08:22 Ora di Beirut
Un po’ di lettura prima che le notizie sfuggano di mano…
In Libano, il Consiglio dei ministri dimissionario non si è più riunito dall’inizio dell’operazione “Diluvio di al-Aqsa”. Il che porta Yara Abi Akl a chiedersi: dov’è finito il governo libanese?

08:19 ora di Beirut
L’esercito israeliano annuncia di aver effettuato questa mattina nuovi attacchi contro la Striscia di Gaza.

07:56 Ora di Beirut
Israele ha ripreso il controllo della barriera di confine con Gaza, attraversata sabato dai combattenti di Hamas, ha dichiarato un portavoce dell’esercito israeliano. In dichiarazioni trasmesse dalla radio dell’esercito israeliano, l’ufficiale Daniel Hagari ha affermato che non ci sono state nuove infiltrazioni da Gaza da lunedì. In quella che è sembrata una risposta alle voci secondo cui i combattenti avrebbero utilizzato tunnel transfrontalieri, ha affermato che l’esercito non ha scoperto alcun tunnel di questo tipo.

07:51 Ora di Beirut
Secondo le Nazioni Unite, circa 187.000 persone hanno dovuto abbandonare le loro case a Gaza, che è stata pesantemente bombardata da sabato.
Da parte palestinese, dall’inizio del conflitto sono state uccise più di 680 persone. Le autorità israeliane hanno inoltre imposto un “assedio totale” su Gaza.
Qui potete vedere le terribili immagini del calvario dei civili palestinesi sotto i bombardamenti israeliani a Gaza.

07:48 ora di Beirut
Martedì l’esercito israeliano ha reso noti i nomi di 38 soldati uccisi negli scontri con Hamas.

Dall’inizio dell’offensiva di Hamas sono stati uccisi più di 900 israeliani.

07:47 ora di Beirut
Sullo stesso tema, vi invitiamo a leggere l’articolo di Mounir Rabih: Come Hamas, Hezbollah e l’Iran hanno pianificato meticolosamente l’offensiva contro Israele da Beirut.

Secondo le informazioni esclusive ottenute da diversi alti membri dell’asse della Resistenza (Hezbollah-Hamas-Al-Quds Forces-Islamic Jihad), l’operazione è stata preparata mesi fa da Beirut. Ma come? Quali erano gli obiettivi? Vi porta dietro le quinte di un piano che ha messo sottosopra il Medio Oriente.

07:44 Ora di Beirut
Nella notte, un alto funzionario della difesa statunitense ha avvertito che Hezbollah non deve prendere la “decisione sbagliata” di aprire un secondo fronte contro Israele al confine con il Libano. “Siamo profondamente preoccupati che Hezbollah prenda la decisione sbagliata e apra un secondo fronte in questo conflitto”, iniziato sabato, ha dichiarato il funzionario a Washington. Dettagli qui

07:33 ora di Beirut
Salve,

Siamo tornati con la copertura in diretta della guerra tra Hamas e Israele dall’inizio dell’offensiva “Deluge to al-Aqsa”, sabato mattina. Un conflitto che va oltre, con il lancio di razzi e bombardamenti nel sud del Libano che lunedì hanno causato la morte di tre membri di Hezbollah.

22:24 ora di Beirut
Grazie per averci seguito durante la giornata.

Il team continuerà a seguire i principali sviluppi delle notizie, ma si prenderà una breve pausa per raggiungervi domani mattina.

22:19 Ora di Beirut
Il presidente egiziano Abdel Fattah al-Sissi e il principe ereditario saudita Mohammad Ben Salman discutono degli sviluppi a Gaza. Hanno dichiarato che la “voce della ragione” deve prevalere, secondo la presidenza egiziana.

22:08 ora di Beirut
URGENTE: l’esercito libanese annuncia in un comunicato stampa che uno dei suoi ufficiali è stato leggermente ferito vicino a Rmeich, nel sud del Libano, dai bombardamenti israeliani.

22:03 ora di Beirut
Almeno 100 corpi sono stati ritrovati nella città israeliana di Be’eri (nel sud di Israele), sequestrata da Hamas nell’attacco di sabato, secondo quanto riferiscono i canali televisivi israeliani, citando i soccorritori.

22:01 ora di Beirut
Hezbollah ha annunciato in un comunicato: “In seguito al martirio di tre nostri fratelli combattenti oggi a causa degli attacchi israeliani contro località libanesi, i gruppi della Resistenza islamica hanno risposto” attaccando due postazioni militari israeliane “con missili e colpi di mortaio che hanno colpito i loro obiettivi e causato feriti”.

21:56 ora di Beirut
URGENTE: l’artiglieria israeliana risponde al fuoco proveniente dal sud del Libano, secondo l’agenzia di stampa Reuters.

21:35 Ora di Beirut
Urgente: Due fonti di sicurezza riferiscono a Reuters che Hezbollah sta lanciando razzi verso il nord di Israele, dopo la morte di almeno quattro suoi membri nel sud del Libano.

21:26 ora di Beirut
Urgente: una fonte di Hamas conferma a L’Orient-Le Jour che 13 razzi sono stati lanciati verso Israele.

Haaretz riferisce che l’esercito israeliano ha registrato il lancio di razzi, che non ha causato vittime da parte israeliana.

21:18 ora di Beirut
URGENTE: Hezbollah ha annunciato attraverso il suo canale al-Manar che tre dei suoi membri sono stati uccisi “nell’aggressione israeliana contro il Libano meridionale”.

21:06 ora di Beirut
Il ministro dell’Istruzione libanese uscente Abbas Halabi ha annunciato la chiusura delle scuole primarie e secondarie, pubbliche e private, e degli istituti professionali, martedì 10 ottobre 2023, nei “distretti adiacenti al confine meridionale” del Paese, a causa della “tensione in questi villaggi e regioni”, riferisce l’agenzia di stampa nazionale.

Il comunicato del ministero spiega che la decisione è stata presa a causa delle “preoccupazioni per la sicurezza di insegnanti, alunni e residenti in queste aree”. Si invita inoltre la popolazione a “seguire regolarmente i comunicati del ministero per tenersi aggiornati sugli sviluppi in loco e garantire il regolare svolgimento dell’anno scolastico”.

20:38 Ora di Beirut
I residenti delle città israeliane vicine al confine libanese possono lasciare i loro rifugi, annuncia il Comando del fronte interno israeliano.

20:18 Ora di Beirut
URGENTE: “D’ora in poi, qualsiasi operazione nemica che prenda di mira il nostro popolo, che vive pacificamente nelle proprie case, senza preavviso, sarà seguita dall’esecuzione di un ostaggio civile tra quelli che abbiamo in custodia. E lo trasmetteremo con audio e video”: questo l’avvertimento lanciato da Abu Obeida, portavoce delle Brigate Ezzedine Al-Qassam, braccio armato di Hamas, a Israele, che lunedì ha bombardato pesantemente la Striscia di Gaza.

“Il nemico sionista non capisce né il linguaggio dell’umanità né quello della moralità. Quindi gli parleremo nella lingua che capisce”, ha dichiarato in un messaggio su Telegram, insistendo sul fatto che Israele “si assume la responsabilità” di questa decisione.

20:14 Ora di Beirut
ESCLUSIVA: “Il Libano è ancora più coinvolto di quanto non sembri nell’operazione “diluvio di al-Aqsa””. Secondo informazioni esclusive ottenute da L’Orient-Le Jour da diversi alti membri dell’asse della Resistenza (Hezbollah-Hamas-Forze al-Qods-Jihad islamica), l’operazione è stata preparata per mesi da Beirut. Ma come? Quali erano gli obiettivi? Mounir Rabih vi porta dietro le quinte di un piano che ha messo sottosopra il Medio Oriente.

20:00 Ora di Beirut
Secondo il ministro degli Esteri israeliano Eli Cohen, più di 100 ostaggi sono detenuti da Hamas.

19:59 Ora di Beirut

In immagini: soldati israeliani si abbracciano durante il funerale di un soldato a Tel Aviv, 9 ottobre 2023. Foto REUTERS/Hadas Parush

19:55 Ora di Beirut
Il Segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres, riconoscendo le “legittime preoccupazioni di Israele in materia di sicurezza”, si è detto “profondamente addolorato” per l’annuncio delle autorità israeliane di un “assedio completo” della Striscia di Gaza.

“Pur riconoscendo le legittime preoccupazioni di Israele per la sua sicurezza, ricordo a Israele che le operazioni militari devono essere condotte in conformità con il diritto umanitario internazionale”, ha dichiarato Guterres alla stampa, ribadendo la sua condanna degli “attacchi spregevoli” del movimento islamista palestinese Hamas.

19:41 Ora di Beirut
Dov’è stato il governo libanese dall’inizio dell’operazione “Inondazione di al-Aqsa”? Leggi qui il focus di Yara Abi Akl.

19:31 Ora di Beirut
Secondo il Ministero francese per l’Europa e gli Affari Esteri, circa dieci cittadini francesi non sono ancora stati rintracciati in Israele. Il censimento dei cittadini francesi in Israele è ancora in corso.

19:21 ora di Beirut
Aggiornamento poco dopo le 19:00:

1 – Il terzo giorno di scontri tra Israele e il braccio armato di Hamas si sta concludendo e la situazione è cambiata significativamente rispetto a sabato. Sebbene la Knesset non abbia ancora approvato lo stato di guerra decretato due giorni fa dal gabinetto di sicurezza israeliano, lo Stato ebraico ha mobilitato 300.000 riservisti, un numero mai raggiunto nella sua storia e che potrebbe far pensare a una fase precedente all’invasione.

2 – Innanzitutto, la situazione rimane tesa nel sud del Libano, al confine con Israele, a seguito di scontri a fuoco e di un’operazione di infiltrazione, entrambi rivendicati da un ramo armato della Jihad islamica, che hanno spinto l’esercito israeliano a reagire con colpi di artiglieria e attacchi aerei. Hezbollah ha affermato di non essere coinvolto nell’operazione. In serata, Hezbollah ha comunicato che uno dei suoi membri era stato ucciso da un bombardamento israeliano nel sud del Libano.

3 – Contemporaneamente, l’esercito israeliano ha continuato a bombardare la Striscia di Gaza, colpendo in particolare la città di Shuja’iyya e il campo di Jabalia, due aree densamente popolate. Il ministro della Difesa israeliano ha annunciato di aver “ordinato l’assedio totale di Gaza”, dove sono stati tagliati i rifornimenti di elettricità, acqua e cibo. Infine, nel pomeriggio, l’esercito israeliano ha annunciato di aver ripreso il controllo delle città israeliane ai margini della Striscia.

4 – Dall’altra parte, il braccio armato di Hamas ha annunciato di aver lanciato diverse decine di missili contro le città di Ashkelon e Sderot. Il movimento ha anche affermato che i bombardamenti israeliani su Gaza tra domenica notte e lunedì mattina hanno causato la morte di quattro ostaggi israeliani e dei loro rapitori.

5 – Il bilancio umano continua a salire: almeno 800 morti e 2.400 feriti da parte israeliana e non meno di 560 morti e 2.700 feriti da parte palestinese. Più di 120.000 palestinesi sono sfollati.

6 – Sulla scena internazionale, Qatar ed Egitto stanno lavorando dietro le quinte per fare progressi sulla questione degli ostaggi israeliani detenuti da Hamas, anche se le autorità israeliane hanno dichiarato che “nessun negoziato” è in corso. I mediatori del Qatar avrebbero avuto colloqui con i funzionari di Hamas in vista di uno scambio di prigionieri palestinesi con gli ostaggi israeliani, in coordinamento con gli Stati Uniti. Funzionari egiziani hanno riferito che Israele ha chiesto aiuto all’Egitto per condurre i negoziati per il rilascio degli ostaggi israeliani.

7 – Sulla scia dei ripetuti appelli di diversi Paesi, tra cui gli Stati Uniti, a condannare fermamente Hamas, l’Unione Europea ha sospeso tutti i pagamenti dei suoi aiuti allo sviluppo ai palestinesi e ha deciso di rivalutare tutti i suoi programmi attuali. Il Regno Unito ha consigliato ai suoi cittadini di evitare tutti i viaggi non essenziali in Israele e nei territori palestinesi. La Cina continua a invitare alla calma e l’Iran, sospettato di aver aiutato Hamas a preparare l’offensiva, chiede una riunione d’emergenza dell’Organizzazione della Cooperazione Islamica.

19:06 ora di Beirut
Il presidente francese Emmanuel Macron e il cancelliere tedesco Olaf Scholz hanno fatto sapere che lunedì sera terranno dei colloqui telefonici con il presidente statunitense Joe Biden e il primo ministro britannico Rishi Sunak sul tema del Medio Oriente, riporta l’AFP.

“La Germania e la Francia sono al fianco del popolo israeliano in questo tragico momento”, ha dichiarato Emmanuel Macron al suo arrivo in Germania. Accanto a lui, Olaf Scholz ha insistito sulla necessità di evitare una “deflagrazione nella regione”.

19:02 ora di Beirut

Residenti fuggono dalle loro case a Khan Younès, nella Striscia di Gaza, durante gli attacchi israeliani, 9 ottobre 2023. Foto REUTERS/Ibraheem Abu Mustafa

18:58 ora di Beirut
A due giorni dall’inizio dei combattimenti tra Hamas e Israele, i libanesi temono che si ripeta lo scenario del 2006. Leggete cosa dice Gabriel Blondel.

18:52 Ora di Beirut
Urgente: Hezbollah ha confermato a L’Orient-Le Jour che un suo membro è stato ucciso lunedì nel sud del Libano durante un bombardamento israeliano.

18:41 ora di Beirut

Testimonianza da Gaza: “Sono confinato in casa, ascoltando i bombardamenti regolari nel quartiere vicino. Tutta Gaza è sotto shock. Gli israeliani possono colpire qualsiasi casa. Prego che si fermino. Il mio quartiere potrebbe essere il prossimo. I parenti si sono trasferiti a casa mia da zone più minacciate per essere un po’ più al sicuro. Ci stiamo preparando a evacuare il nostro appartamento da un momento all’altro se il quartiere inizia a essere bombardato, ma non c’è nessun posto sicuro. Potremmo rifugiarci al piano terra se i bombardamenti si intensificano…”, dice Alaa, una giovane donna palestinese che vive a Gaza City.

(Immagine: un palestinese corre tra le rovine di un edificio bombardato nel campo di Jabalia, nella Striscia di Gaza. Foto Mohammed ABED / AFP)

18:34 Ora di Beirut
Il Ministro della Difesa israeliano ha ordinato un’intensificazione degli attacchi aerei sulla Striscia di Gaza, secondo quanto riferito dal suo ufficio. Tutti i piloti di riserva sono stati richiamati ai loro posti.

18:30 ora di Beirut
Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu promette di usare “una forza enorme” e di “cambiare il Medio Oriente”, rivolgendosi a funzionari nel sud di Israele.

“Quello che Hamas dovrà affrontare sarà difficile e terribile. Questo è solo l’inizio, li sconfiggeremo con la forza”.

18:26 Ora di Beirut

Testimonianza da Gaza: “Abbiamo sentito che ci sarà un’offensiva di terra nelle prossime 24-48 ore… Sto pregando che non accada. Mi sono rifugiato nel seminterrato del mio appartamento con la mia famiglia e quella di mia sorella. I bombardamenti non si sono fermati. Siamo terrorizzati. Cerco di distrarre i miei due figli, di 2 e 5 anni, come posso, con libri da colorare e giocattoli. A Gaza siamo occupati e sotto assedio da anni. Tutto il popolo palestinese aspettava il giorno della liberazione. L’operazione di Hamas da sabato non è altro che la normalità. Arriva dopo mesi di avvertimenti sulle azioni del governo israeliano. La resistenza è stata chiara nel dire che non sarebbe rimasta in silenzio su questo tema”, ha dichiarato a L’Orient-Le Jour Said, un attivista palestinese trentenne del campo profughi di Bureij, a metà strada tra Gaza City e Khan Younès.

(Immagine: un palestinese tra le rovine di un edificio bombardato da Israele, a Gaza, 9 ottobre 2023. REUTERS/Yasser Qudih NO)

18:16 ora di Beirut
URGENTE: un funzionario di Hamas in Libano ha riferito a OLJ che anche le Brigate al-Quds hanno rivendicato la responsabilità degli attacchi missilistici da sud. “Gli attacchi israeliani hanno preso di mira aree libanesi da cui si erano infiltrati i combattenti”, ha continuato, senza confermare questa informazione. Non sono stati segnalati feriti a seguito degli attacchi israeliani, ha concluso.

18:09 ora di Beirut
Notizie urgenti: Le Brigate al-Quds del Jihad islamico hanno rivendicato la responsabilità dell’infiltrazione di diversi individui armati dal Libano in Israele. L’esercito israeliano ha dichiarato di aver ucciso alcuni di questi individui.

In un messaggio pubblicato su Telegram, le brigate al-Quds hanno rivendicato “la responsabilità dell’operazione condotta oggi pomeriggio nel sud del Libano al confine con la Palestina occupata”. Sostengono che “sette soldati israeliani sono stati feriti, tra cui uno in condizioni critiche”. Questa cifra non è stata confermata dalle autorità israeliane.

17:59 ora di Beirut

L’artiglieria israeliana spara verso il Libano meridionale il 9 ottobre 2023. Foto Jalaa MAREY/AFP

17:56 Ora di Beirut
L’attacco di Hamas è l’ultimo chiodo nella bara dell’Autorità Palestinese? Scoprite qui cosa ne pensa Noura Doukhi.

17:54 Ora di Beirut
I suoceri del primo ministro scozzese intrappolati a Gaza: il primo ministro scozzese Humza Yousaf ha espresso lunedì la sua preoccupazione per i suoi suoceri, che sono attualmente intrappolati nella Striscia di Gaza in visita alla loro famiglia, senza possibilità di partire. La moglie del leader scozzese, Nadia El-Nakla, è di origine palestinese e i suoi genitori, che vivono in Scozia, stavano visitando la nonna paterna di 92 anni a Gaza quando Hamas ha lanciato l’offensiva contro Israele. “Notte dopo notte, giorno dopo giorno, non sappiamo se mia suocera e mio suocero, che come la maggior parte dei gazesi non hanno nulla a che fare con Hamas o con qualsiasi attacco terroristico, supereranno la notte o meno”, ha dichiarato Yusaf alla stampa.

17:48 Ora di Beirut
Urgente: Le autorità israeliane hanno ordinato ai residenti delle località vicine al confine con il Libano di recarsi nei rifugi e di rimanervi fino a nuovo ordine.

17:45 Ora di Beirut
Urgente: L’esercito libanese invita i cittadini “a prendere le massime misure precauzionali e a non recarsi nelle zone di confine” tra Libano e Israele. L’esercito conferma che le località di Dhaïra e Aïta el-Chaab sono state colpite da “attacchi aerei e fuoco di artiglieria del nemico israeliano”, così come altre località di confine.
Il comandante in capo dell’esercito, Joseph Aoun, ha ricevuto d’urgenza il capo dell’UNIFIL, Aroldo Lazaro.

17:42 ora di Beirut
Funzionari israeliani affermano che “nessun negoziato è in corso” dopo l’annuncio dell’agenzia di stampa Reuters di colloqui su un potenziale scambio di prigionieri.

All’inizio della giornata, funzionari egiziani avevano indicato che Israele aveva chiesto aiuto all’Egitto per condurre i negoziati per il rilascio degli israeliani tenuti in ostaggio da Hamas.

Questa mattina, una fonte ha riferito a Reuters che i mediatori del Qatar hanno avuto colloqui con funzionari di Hamas per negoziare il rilascio di donne e bambini israeliani catturati da Hamas e detenuti a Gaza, in cambio del rilascio di 36 bambini e donne palestinesi detenuti in Israele.

17:34 Ora di Beirut

Testimonianza dal Sud del Libano:

“I proiettili israeliani cadono ininterrottamente da più di un’ora sulle zone limitrofe [vicino a dove vivo]”, ha raccontato a L’Orient-Le Jour, poco prima delle 16, un uomo di 50 anni che vive nella regione di Rmeich, nel Libano meridionale. “Ho portato con me la mia famiglia e attualmente ci stiamo dirigendo verso Beirut per fuggire dalla regione. Siamo in uno stato di forte stress, non capiamo cosa stia succedendo”, spiega.

17:31 Ora di Beirut
Aggiornamento del bilancio provvisorio delle vittime:

Parte israeliana: almeno 800 morti secondo diversi media e 2.400 feriti.

Parte palestinese: almeno 560 morti e 2.700 feriti, secondo il Ministero della Sanità palestinese.

17:27 ora di Beirut
A Gerusalemme sono suonate le sirene di allarme per i razzi, secondo quanto riportato dall’AFP, seguite da diverse detonazioni.

Secondo Haaretz, che cita il Magen David Adom, l’equivalente israeliano della Croce Rossa, “squadre si stanno recando nell’area di Gerusalemme in seguito a segnalazioni di vittime a seguito di un attacco missilistico”.

La Reuters ha riferito che il braccio armato di Hamas ha lanciato un razzo verso Gerusalemme in risposta ai bombardamenti di Israele sulle case civili.

17:23 ora di Beirut
“L’Italia è pronta a continuare a dare il suo contributo alla sicurezza e alla stabilità del Libano in questa delicata situazione”, ha dichiarato il primo ministro italiano Georgia Meloni al suo omologo libanese Nagib Mikati, secondo l’agenzia di stampa nazionale. Nel corso di una conversazione telefonica, ha espresso “l’auspicio che il conflitto si plachi rapidamente e che non si estenda, con conseguenze incalcolabili per tutta la regione”.

17:03 ora di Beirut
Secondo un portavoce dell’esercito israeliano, gli elicotteri israeliani stanno sparando in territorio libanese. Il canale di Hezbollah al-Manar riferisce che l’artiglieria israeliana sta sparando su posizioni vicino ad Aïta el-Chaab, nel sud del Libano. “Gli aerei da guerra nemici hanno attaccato una casa abbandonata a Dhaïra e il fuoco dell’artiglieria ha colpito la zona intorno a Raheb”, ha proseguito il canale del partito sciita.

16:59 ora di Beirut
Alcune notizie dal Sud del Libano:

– A Qaouzah: Béatrice, una residente di questa località, ha raccontato a L’Orient-Le Jour di aver visto e sentito “molte granate” e di essersi affrettata a cercare un riparo. Ha sentito il primo bombardamento intorno alle 15.30.

– A Qana: un altro testimone ha raccontato a L’OLJ di aver sentito i bombardamenti. Ali Atwi, un pensionato dell’esercito libanese di 57 anni che vive anch’egli nella regione di Qana, ha detto di aver sentito i colpi di artiglieria. “Il fuoco è iniziato intorno alle 15:00. I suoni sono lontani, direi in zone a circa 25 minuti di macchina dal nostro villaggio”.

– A Btaichiyé: il proprietario di un negozio ha detto di aver sentito i bombardamenti. Poi ha detto che si è affrettato a chiudere il negozio e a lasciare la zona.

16:57 Ora di Beirut
Confine tra Libano del Sud e Israele: cosa si sa finora sulle segnalazioni di colpi di mortaio e infiltrazioni

Il portavoce dell’esercito israeliano Avichay Adraee ha dichiarato su X che “diverse persone armate che hanno attraversato il confine tra Libano e Israele” sono state uccise dall’esercito israeliano. Inoltre, l’esercito israeliano sostiene che due proiettili di mortaio sono stati sparati in Israele dal Libano, senza fare vittime. Anche la Reuters, citando il corrispondente del canale televisivo Al-Manar di Hezbollah, ha riferito di colpi d’arma da fuoco e di scambi di colpi al confine meridionale libanese.

UNIFIL: Questo pomeriggio, l’UNIFIL ha dichiarato in un comunicato che le forze di pace hanno rilevato esplosioni nei pressi di Al-Boustan, nel sud-ovest del Libano. “Siamo in contatto con le parti coinvolte, esortandole a esercitare la massima moderazione e a utilizzare i meccanismi di collegamento e coordinamento dell’UNIFIL per evitare ulteriori escalation e perdite di vite umane”.

Nord di Israele: Haaretz riporta che la città di Kiryat Shmona, nel nord di Israele, ha invitato i residenti “a rifugiarsi nei rifugi fino a nuovo avviso”, citando il comune locale.

Hezbollah: Hezbollah ha dichiarato a L’Orient Le Jour alle 16:00 ora di Beirut di non aver lanciato un attacco contro Israele lunedì.

Hamas: Una fonte di Hamas in Libano ha confermato a L’Orient-Le Jour che sono stati lanciati razzi dal sud del Libano verso Israele. La fonte non è stata in grado di dire chi ci fosse dietro il lancio.

16:47 ora di Beirut
Il braccio armato di Hamas ha dichiarato sul suo canale Telegram che, in risposta al bombardamento dei civili, ha sparato 80 missili contro la città israeliana di Ashkelon, nel nord della Striscia di Gaza.

Dall’inizio delle ostilità, iniziate sabato da Hamas, Israele ha ripetutamente bombardato la Striscia di Gaza.

16:37 Ora di Beirut
Nel nord di Israele, la città di Kiryat Shmona chiede ai suoi residenti di rifugiarsi nei rifugi fino a nuovo ordine.

16:34 Ora di Beirut
L’Unione Europea ha sospeso tutti i pagamenti dei suoi aiuti allo sviluppo ai palestinesi e ha deciso di rivalutare tutti i suoi programmi attuali, che rappresentano un totale di 691 milioni di euro, ha annunciato lunedì su X (ex-Twitter) il commissario europeo Oliver Varhelyi.

“Tutti i pagamenti sono immediatamente sospesi, tutti i progetti riesaminati e tutti i bilanci dei progetti, compresi quelli per il 2023, rinviati fino a nuovo avviso. Si tratta di una rivalutazione dell’intero programma”, ha dichiarato il Commissario ungherese per il Vicinato e l’Allargamento.

16:28 Ora di Beirut
Sul suo canale Telegram, il braccio armato di Hamas annuncia di aver lanciato 90 missili verso la città israeliana di Sderot, colpendo anche aerei israeliani al largo delle coste di Gaza.

16:10 ora di Beirut
Aggiornamento: un funzionario di Hezbollah ha confermato a Reuters che il partito non è coinvolto in alcuna operazione contro Israele lunedì. I commenti arrivano dopo che funzionari militari israeliani hanno dichiarato che diversi infiltrati dal sud del Libano sono stati uccisi dall’esercito israeliano.
Prima di questi dettagli, una portavoce di Hezbollah aveva dichiarato a L’Orient-Le Jour che il partito non era coinvolto in alcun tentativo di infiltrazione in territorio israeliano.

16:08 ora di Beirut
Il portavoce dell’esercito israeliano Avichay Adraee ha dichiarato su X che “diverse persone armate che avevano attraversato il confine tra Israele e Libano” sono state uccise dall’esercito israeliano. “I soldati continuano a pattugliare il confine”, ha continuato.

16:05 ora di Beirut
Analisi dell’offensiva di Hamas contro Israele a cura di Yeghia Tashjian, ricercatore senior presso l’Istituto Issam Fares dell’Università americana di Beirut:

– Secondo Yeghia Tashjian, il contesto dell’ultima offensiva di Hamas contro Israele “potrebbe essere legato a un conflitto regionale molto più ampio, il cui obiettivo sarebbe quello di ostacolare il nuovo corridoio ferroviario che collega l’India all’Europa, promosso dagli Stati Uniti e che passa per l’Arabia Saudita, gli Emirati Arabi Uniti e l’India”.

– Questo progetto, che è stato oggetto di discussioni tra questi Paesi, è stato approvato da un accordo firmato il 9 settembre da Stati Uniti, India e diversi Paesi del Medio Oriente. Si tratta di un concorrente diretto della rete di trasporto multimodale inaugurata nel giugno 2022 da Mosca, Teheran e Nuova Delhi (il Trasporto Nord-Sud o INSTC).

– Se la nuova rete dovesse vedere la luce, rischierebbe di risucchiare una parte significativa degli investitori che erano interessati al progetto INSTC”, spiega Yeghia Tashjian. Yeghia Tashjian aggiunge che l’altro potenziale attore che potrebbe opporsi al corridoio India-Medio Oriente-Europa è la Turchia, che questa rete bypassa.

15:57 Ora di Beirut
Mohammad Atwi, 26enne residente nella regione di Qana, nel sud del Libano, ha raccontato a L’Orient-Le Jour di aver “sentito il rumore di un bombardamento” alle 15 di lunedì.

15:49 ora di Beirut
Urgente Libano: la Reuters, citando fonti militari, riferisce che i soldati israeliani, supportati da elicotteri, hanno ucciso diverse persone che tentavano di infiltrarsi in Israele dal sud del Libano.

Secondo il media israeliano Channel 13, almeno due persone che si erano infiltrate dal sud del Libano sono state uccise in scontri al confine con Israele.

La radio dell’esercito israeliano ha dichiarato che il tentativo di infiltrazione è avvenuto ad Adamit, una città israeliana di fronte ai villaggi libanesi di Alma el-Chaab e Zahajra.

Queste informazioni sono in corso di verifica.

15:42 ora di Beirut
La risposta di Israele all’attacco di Gaza “cambierà il Medio Oriente”, ha avvertito il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu in un discorso ai sindaci delle città del confine meridionale colpite dall’attacco.

15:35 Ora di Beirut
Urgente: una fonte di Hamas in Libano conferma che sono stati lanciati razzi dal sud del Libano verso Israele. La fonte ha aggiunto che il lancio non è stato ancora rivendicato.

15:29 ora di Beirut
Urgente: Secondo Haaretz, il portavoce dell’esercito israeliano ha dichiarato che diverse persone si sono infiltrate in Israele dal Libano. L’esercito israeliano si sta attualmente dispiegando sul terreno, ha aggiunto. Contattata da L’Orient-Le Jour, una portavoce di Hezbollah ha dichiarato di non essere a conoscenza di alcuna infiltrazione.

15:18 ora di Beirut
Sul suo canale Telegram, l’ala armata di Hamas ha condiviso la foto di un ostaggio israeliano, che dice di essere stato ucciso in un bombardamento israeliano sulla Striscia di Gaza. Oltre alla foto dell’ostaggio, la foto ne riporta il nome, il numero di matricola, l’età, la città di provenienza e la posizione nell’esercito.

15:10 Ora di Beirut
A Beirut, decine di manifestanti, soprattutto studenti dell’Università americana di Beirut (AUB), si sono riuniti in Bliss Street (quartiere di Hamra) per esprimere il loro sostegno ai palestinesi in questo terzo giorno di conflitto tra Israele e Hamas, secondo diversi messaggi pubblicati sul social network X (ex Twitter).

15:09 ora di Beirut
Cipro ha deciso di mantenere i collegamenti aerei con Israele, distante 250 chilometri, nonostante la guerra in corso, ha annunciato lunedì il ministro dei Trasporti Alexis Vafeades, citato dall’AFP.

Cipro ospita una grande comunità israeliana e accoglie molti turisti israeliani.

14:59 Ora di Beirut
Ali Barakeh, membro della leadership di Hamas all’estero, ha dichiarato a L’Orient Today che per poter portare a termine l’offensiva e, in particolare, inviare i suoi combattenti in parapendio in territorio israeliano, Hamas “ha fatto ricorso all’aiuto dei suoi alleati e amici”.

“Abbiamo preparato questa operazione per due anni”, ha aggiunto.

14:53 ora di Beirut
Le autorità israeliane hanno ordinato l’interruzione “immediata” delle forniture di acqua alla Striscia di Gaza. Israele fornisce il 10% del consumo annuale di acqua del territorio palestinese.

14:50 Ora di Beirut
Aggiornamento sul Libano del Sud: in riferimento alle “voci” di un possibile lancio di razzi dal Libano del Sud verso Israele, il canale televisivo di Hezbollah, al-Manar, ha affermato che si tratta solo di “confusione” da parte israeliana.
Un’ora fa, Haaretz ha riferito che le sirene di avvertimento sono state attivate al confine settentrionale di Israele con il Libano.

14:41 ora di Beirut
I mediatori del Qatar hanno avuto colloqui urgenti con i funzionari di Hamas per negoziare il rilascio di donne e bambini israeliani catturati da Hamas e detenuti a Gaza, in cambio del rilascio di 36 bambini e donne palestinesi detenuti nelle carceri israeliane, ha dichiarato una fonte a Reuters.

Questi negoziati sono condotti in coordinamento con gli Stati Uniti e stanno “procedendo positivamente”, secondo la fonte di Reuters, che ha aggiunto, tuttavia, che per il momento non c’è stata alcuna svolta.

14:08 ora di Beirut
Il portavoce del Cremlino Dmitri Peskov ritiene che “il rischio di coinvolgimento di forze terze” nel conflitto tra Israele e Hamas sia “alto”. Secondo le agenzie russe Ria Novosti e Tass, ha quindi chiesto l’avvio di un “processo negoziale il prima possibile”.

Queste dichiarazioni sono arrivate dopo gli scambi di razzi rivendicati da Hezbollah domenica mattina. E dopo la pubblicazione di un articolo del Wall Street Journal che riporta il coinvolgimento iraniano nella preparazione dell’offensiva di Hamas.

14:03 ora di Beirut
Urgente: secondo Haaretz, sono scattate le sirene di allarme al confine settentrionale di Israele con il Libano.

L’esercito israeliano parla di un possibile lancio di razzi verso Israele. Al momento nessuna conferma da entrambe le parti.

13:58 ora di Beirut

Immagine: un corpo viene evacuato dalle macerie di un edificio bombardato da Israele lunedì nel campo di Jabalia, nella Striscia di Gaza. (Foto REUTERS/Mahmoud Issa)

13:42 Ora di Beirut

Sulla mappa: la situazione al terzo giorno di conflitto.

(Credit: Guilhem Dorandeu, L’Orient-Le Jour)

13:28 Ora di Beirut
Secondo il Ministero della Sanità palestinese, decine di palestinesi sono stati uccisi e feriti nei colpi israeliani di lunedì sul campo profughi di Jabalia, il più grande degli 8 campi della Striscia di Gaza.

13:10 ora di Beirut
URGENTE: il portavoce del braccio armato di Hamas annuncia sul suo canale ufficiale Telegram che “i bombardamenti israeliani di ieri sera e di questa mattina sulla Striscia di Gaza hanno causato la morte di quattro ostaggi israeliani e dei loro rapitori tra i combattenti palestinesi”.

12:54 ora di Beirut
Il deputato Mohammad Raad, capo del blocco parlamentare di Hezbollah, ha parlato lunedì da Kfar Melki (Libano meridionale): “È tempo che l’entità temporanea (Israele, ndr) scompaia. La superiorità militare di Israele sulla resistenza sta per finire”.

12:51 ora di Beirut
Secondo un portavoce dell’Autorità aeroportuale israeliana, lunedì una salva di razzi ha preso di mira la regione di Tel Aviv, ma non ha avuto “alcun impatto” sull’aeroporto Ben Gurion, la principale porta internazionale di Israele, senza fornire ulteriori dettagli.

12:35 ora di Beirut
Il ministro della Difesa israeliano annuncia di aver “ordinato l’assedio totale di Gaza. Niente elettricità, niente cibo, niente gas, tutto è chiuso. Stiamo combattendo contro animali umani e agiamo di conseguenza”.

12:27 ora di Beirut
2/2 La reazione della diplomazia libanese alla situazione:

Il ministro ritiene infine che la situazione non cambierà finché Israele si “difenderà”, ma che “Dio solo sa” cosa potrebbe accadere nel caso in cui Tel Aviv decidesse di “prolungare la guerra”.

È la prima volta dall’inizio della guerra tra Israele e Hamas che un membro del governo libanese si esprime pubblicamente sull’argomento. In generale, i leader politici libanesi hanno mantenuto un profilo basso. Hezbollah, invece, ha dichiarato pubblicamente il suo sostegno all’offensiva di Hamas e ha scambiato brevemente razzi e artiglieria con l’esercito israeliano domenica mattina, senza che da allora ci siano stati sviluppi importanti.

12:26 ora di Beirut
1/2 I diplomatici libanesi reagiscono alla situazione:

In un’intervista al quotidiano panarabo Asharq al-Awsat, il ministro uscente degli Affari Esteri e degli Emigrati in Libano, Abdallah Bou Habib, ha dichiarato che Hezbollah ha dato garanzie al governo libanese di mantenere le distanze dagli eventi in Israele, a patto che lo Stato ebraico non provochi il Libano.

“Oggi sono all’estero, ma sono ancora in contatto con il Primo Ministro (uscente) Nagib Mikati, al quale Hezbollah ha promesso che non interferirà con quanto sta accadendo (in Israele)”, ha dichiarato il Ministro, prima di continuare: “Se Israele non ci molesta, non sarà molestato a sua volta, e (Hezbollah) non interverrà per il momento”.

ore 12:30 di Roma

Sfatare la teoria del complotto secondo cui Netanyahu avrebbe voluto gli attacchi della scorsa fine settimana

ANDREW KORYBKO
9 OTT 2023

Gli osservatori possono ancora essere contrari alla barriera di confine in particolare, alla politica israeliana verso la Palestina in generale e a Netanyahu personalmente, pur riconoscendo che è un leader talmente ossessionato dalla sicurezza che non ha senso affermare che avrebbe lasciato che Hamas minasse potentemente tutte e tre le cose per qualsiasi motivo.

L’attacco furtivo di Hamas contro Israele durante il fine settimana ha suscitato la speculazione, da parte di alcuni social media, che quest’ultimo fosse a conoscenza di questi piani in anticipo, ma che presumibilmente avesse interesse a lasciarli accadere. Secondo i sostenitori di questa teoria del complotto, il primo ministro Netanyahu, in difficoltà, voleva unire il suo popolo politicamente diviso e/o creare il pretesto per distruggere Hamas, ergo il motivo per cui avrebbe lasciato che questi attacchi si svolgessero. Questo però non ha molto senso se ci si pensa bene.

Oggi è di moda affermare che i leader a volte provocano conflitti esteri per distrarre dai problemi politici interni, ma questo non è probabilmente il caso dell’ultima guerra tra Israele e Hamas. In realtà, Netanyahu stava perseguendo l’approccio esattamente opposto fino allo scorso fine settimana, come suggerito da rapporti credibili che si sono susseguiti nel corso dei mesi, secondo i quali era impegnato in colloqui segreti con l’Arabia Saudita per il riconoscimento di Israele. L’obiettivo era quello di unire gli israeliani intorno a lui e di liberare il potenziale geoeconomico del Paese.

Se questi sforzi avessero dato i loro frutti, non solo i suoi più accaniti avversari sarebbero stati costretti a lodarlo per questo risultato diplomatico, ma Israele avrebbe potuto trarre vantaggio dal suo ruolo centrale nel Corridoio economico India-Medio Oriente-Europa (IMEC), presentato il mese scorso. Entrambi gli obiettivi richiedevano il riconoscimento saudita di Israele, che Netanyahu sperava di ottenere senza riconoscere l’indipendenza della Palestina, ma che ora è in dubbio poiché Riyadh potrebbe congelare i colloqui dopo il bombardamento di Gaza da parte di Israele.

Coloro che sostengono che egli sapesse in anticipo dei piani di Hamas, ma che li abbia comunque lasciati accadere, o non sono a conoscenza dei suoi colloqui segreti con l’Arabia Saudita, o minimizzano la loro grande importanza strategica, o pensano che siano stati tutti uno stratagemma in preparazione di questo contorto complotto per creare il pretesto per distruggere Hamas. A proposito di questa dimensione della loro teoria del complotto, è difficile immaginare che Netanyahu, ossessionato dalla sicurezza, abbia lasciato che i nemici del suo Paese infliggessero un danno senza precedenti a Israele per questo scopo.

Avrebbe sempre potuto semplicemente sfruttare un lancio di razzi relativamente minore per giustificare una campagna di bombardamenti sproporzionata contro quel gruppo, senza dover prima perdere letteralmente centinaia di civili e soldati. La violazione della barriera di confine da parte di Hamas è stata anche un duro colpo per la psiche israeliana, da cui la popolazione potrebbe non riprendersi mai dopo aver dato per scontato che la sua costruzione li avrebbe protetti per sempre. Lo stesso vale per il raddoppio del territorio sotto il suo controllo durante il culmine dei suoi attacchi.

Gli osservatori possono ancora essere contrari alla barriera di confine in particolare, alla politica israeliana verso la Palestina in generale e a Netanyahu in prima persona, pur riconoscendo che è un leader talmente ossessionato dalla sicurezza che non ha senso affermare che avrebbe permesso ad Hamas di minare potentemente tutte e tre le cose per qualsiasi motivo. Egli appare estremamente debole dopo quanto accaduto, la politica israeliana nei confronti della Palestina è ora messa in discussione da entrambe le parti come mai prima d’ora e la barriera di confine non è più considerata una difesa credibile.

Questi tre risultati rappresentano la somma dei peggiori incubi di Netanyahu, per non parlare del probabile fallimento dei suoi piani per ottenere il riconoscimento saudita di Israele, che a sua volta sbloccherebbe il potenziale geoeconomico del Paese tramite l’IMEC, tutti elementi che contraddicono indiscutibilmente gli interessi israeliani. Non è ancora chiaro come tutti i sistemi di sicurezza israeliani si siano guastati nello stesso momento durante gli attacchi dello scorso fine settimana, e nessuno ha spiegato i fallimenti dell’intelligence fino a quel momento, ma è proprio quello che è successo.

La teoria della cospirazione che ipotizza che Netanyahu fosse a conoscenza di tutto questo in anticipo, ma che abbia comunque lasciato che accadesse, non regge all’esame di questo pezzo ed è praticamente solo basata sulla falsa percezione che i servizi segreti di Israele siano onnipotenti. Sono gestiti da esseri umani e sono quindi naturalmente imperfetti, ma chi sostiene il contrario attribuisce al Mossad un potere divino. In questo modo si dà troppo credito a Israele e si nega la capacità autonoma di Hamas di organizzare attacchi di questa portata.

12:35 ora di Beirut
Il ministro della Difesa israeliano annuncia di aver “ordinato l’assedio totale di Gaza. Niente elettricità, niente cibo, niente gas, tutto è chiuso. Stiamo combattendo contro animali umani e agiamo di conseguenza”.

12:27 ora di Beirut
2/2 La reazione della diplomazia libanese alla situazione:

Il ministro ritiene infine che la situazione non cambierà finché Israele si “difenderà”, ma che “Dio solo sa” cosa potrebbe accadere nel caso in cui Tel Aviv decidesse di “prolungare la guerra”.

È la prima volta dall’inizio della guerra tra Israele e Hamas che un membro del governo libanese si esprime pubblicamente sull’argomento. In generale, i leader politici libanesi hanno mantenuto un profilo basso. Hezbollah, invece, ha dichiarato pubblicamente il suo sostegno all’offensiva di Hamas e ha scambiato brevemente razzi e artiglieria con l’esercito israeliano domenica mattina, senza che da allora ci siano stati sviluppi importanti.

12:26 ora di Beirut
1/2 I diplomatici libanesi reagiscono alla situazione:

In un’intervista al quotidiano panarabo Asharq al-Awsat, il ministro uscente degli Affari Esteri e degli Emigrati in Libano, Abdallah Bou Habib, ha dichiarato che Hezbollah ha dato garanzie al governo libanese di mantenere le distanze dagli eventi in Israele, a patto che lo Stato ebraico non provochi il Libano.

“Oggi sono all’estero, ma rimango in contatto con il primo ministro (uscente) Nagib Mikati, al quale Hezbollah ha promesso che non interferirà con quanto sta accadendo (in Israele)”, ha detto il ministro, prima di continuare: “Se Israele non ci molesta, non sarà molestato a sua volta, e (Hezbollah) non interverrà per il momento”.

12:09 ora di Beirut
Secondo Al-Jazeera, la città di Shuja’iyya, una delle aree più densamente popolate di Gaza, è stata oggetto di intensi bombardamenti israeliani nelle ultime ore.

Già nel luglio 2014, durante un’offensiva militare israeliana, questo quartiere fu pesantemente bombardato, come ricorda Al-Jazeera, e più di 70 palestinesi furono uccisi. I palestinesi hanno descritto l’offensiva come un “massacro all’alba”.

11:41 ora di Beirut
Il portavoce dell’esercito israeliano Daniel Hagari ha dichiarato che 300.000 riservisti sono stati mobilitati in 48 ore. “Non abbiamo mai mobilitato così tanti riservisti su una tale scala”, ha dichiarato. Per la Reuters, la portata di questa mobilitazione fa pensare ai preparativi per una possibile invasione, anche se nessun piano è stato ufficialmente confermato.

11:30 ora di Beirut
L’agenzia di stampa cinese Xinhua riferisce, citando “una fonte di Hamas”, che il Qatar sta cercando di lanciare un’operazione di scambio di prigionieri.

L’accordo di scambio comporterebbe il rilascio di prigionieri palestinesi in Israele in cambio di donne israeliane prese in ostaggio dai combattenti di Hamas nell’ambito dell’offensiva lanciata sabato. Nessuna fonte ufficiale ha ancora confermato queste informazioni.

11:23 ora di Beirut
Urgente: L’esercito israeliano afferma di aver ripreso il controllo delle città israeliane ai margini di Gaza.

Combattenti palestinesi potrebbero essere ancora presenti, ha dichiarato il portavoce dell’esercito israeliano Daniel Hagari.

Secondo gli annunci fatti finora dagli israeliani e da Hamas, almeno 7 o 8 fronti erano ancora aperti lunedì mattina.

11:02 ora di Beirut
Leggi anche questo reportage: “Rapiti” in Israele: decine di famiglie alla ricerca dei parenti scomparsi

11:01 ora di Beirut

Rapporto, in parole e immagini: “Terrificante”: migliaia di gazesi fuggono dalle loro case di fronte ai bombardamenti israeliani

10:54 ora di Beirut
Continuano le reazioni internazionali:

– Il Regno Unito consiglia ai suoi cittadini di evitare tutti i viaggi non essenziali in Israele e nei territori palestinesi.

– La Spagna continua a definire terroristico l’attacco di Hamas contro Israele.

– Il Nepal conferma che almeno 10 suoi cittadini sono stati uccisi nel conflitto.

– La Cina afferma che sta monitorando da vicino la situazione e chiede alla comunità internazionale di intervenire per calmare la situazione, auspicando una soluzione a due Stati.

– L’Iran chiede una riunione d’emergenza dell’Organizzazione della Cooperazione Islamica.

10:30 ora di Beirut
Aggiornamento alle 10:30:

1 – La guerra tra Israele e Hamas, scatenata sabato dall’offensiva del movimento islamista palestinese, è entrata nel suo terzo giorno. Il bilancio delle vittime è salito ulteriormente, con oltre 1.100 morti in tutto, di cui almeno 700 israeliani e più di 400 palestinesi, senza contare le migliaia di feriti da entrambe le parti. Si ritiene che Hamas e la Jihad islamica tengano almeno un centinaio di ostaggi israeliani a Gaza, un numero che non è ancora stato confermato. Secondo l’agenzia umanitaria delle Nazioni Unite, OCHA, dall’inizio del conflitto nella Striscia di Gaza sono sfollate più di 123.000 persone.

2 – Sul terreno, domenica sera sono scoppiati nuovamente scontri tra soldati israeliani e 70 combattenti palestinesi alla periferia del kibbutz Be’eri, nel sud di Israele, con l’esercito israeliano che sospetta la presenza di tunnel nell’area. Secondo gli annunci israeliani e di Hamas, almeno 7 o 8 fronti sono ancora aperti. I bombardamenti sono continuati nella Striscia di Gaza e l’esercito israeliano ha annunciato di aver bombardato più di 500 nuovi obiettivi di Hamas e della Jihad islamica nella Striscia di Gaza nella notte di domenica. Gli israeliani hanno tagliato l’elettricità a Gaza, neutralizzando anche la rete idrica.

3- L’offensiva di Hamas sembra aver spinto Israele in un angolo. Mentre la Knesset dovrebbe confermare oggi lo “stato di guerra” approvato domenica dal gabinetto di sicurezza israeliano, decine di migliaia di soldati israeliani stanno continuando il loro dispiegamento lunedì nelle regioni desertiche vicino alla Striscia di Gaza nel tentativo di riprendere il controllo, mentre 100.000 riservisti dell’esercito israeliano sono stati schierati nel sud di Israele.

4 – Sul fronte economico, il conflitto ha fatto deragliare lo shekel, che è sceso al livello più basso in quasi otto anni rispetto al dollaro – tenendo presente che la valuta israeliana aveva già subito una grave flessione anche prima dell’inizio del conflitto. Lunedì la Banca centrale israeliana ha iniettato almeno 30 miliardi di dollari dalle sue riserve nel tentativo di stabilizzare lo shekel. Sui mercati internazionali, i prezzi del petrolio iniziano a salire.

5 – La riunione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite di domenica sera non ha permesso ai suoi membri di trovare una posizione comune. Da un lato, gli Stati Uniti hanno chiesto una ferma condanna di Hamas, mentre dall’altro Russia e Cina hanno rinnovato l’appello al cessate il fuoco e al dialogo. Gli Emirati Arabi Uniti, la cui diplomazia ha criticato con veemenza la presa di ostaggi da parte di Hamas, hanno sostenuto una posizione più consensuale durante il Consiglio, che deve riunirsi d’urgenza ancora oggi. Lunedì mattina, le Nazioni Unite hanno infine chiesto la creazione di corridoi umanitari per portare cibo a Gaza.

6 – Infine, la possibilità di un coinvolgimento iraniano nel conflitto non è ancora stata confermata. Domenica sera, il Wall Street Journal ha riportato, citando alti funzionari di Hamas e Hezbollah, che funzionari della sicurezza iraniana avevano contribuito a pianificare l’attacco di Hamas. Poche ore dopo, la missione iraniana presso le Nazioni Unite ha assicurato che Teheran non era coinvolta. Nel Libano meridionale, area di influenza degli Hezbollah sostenuti dall’Iran, la situazione è rimasta relativamente calma dopo lo scambio di fuoco tra il partito sciita e l’esercito israeliano, nonostante alcuni falsi allarmi nella notte.

7 – Gli Stati Uniti hanno iniziato domenica a inviare aiuti militari a Israele, insieme a nuove munizioni, e ad avvicinare il proprio gruppo aereo navale nel Mediterraneo, segnando una rapida dimostrazione di sostegno allo storico alleato sorpreso dagli attacchi di Hamas.

10:18 ora di Beirut
2/2 La situazione a Gaza:

Secondo Middle East Eye, le interruzioni dell’energia elettrica a Gaza hanno compromesso anche le forniture di acqua corrente.

Un corrispondente della BBC a Gaza riferisce che lunedì mattina i negozi erano chiusi, a parte alcune panetterie dove si sono formate lunghe code. Gli ospedali hanno lanciato un appello per le donazioni di sangue.

10:18 ora di Beirut
1/2 La situazione a Gaza:

Secondo la stampa, l’ospedale di Gaza potrebbe presto cessare di funzionare, dopo che sabato il ministro dell’Energia israeliano, Israel Katz, ha deciso di tagliare l’elettricità alla zona.

Secondo un articolo pubblicato domenica dal sito web Middle East Eye, l’ospedale continua a produrre elettricità utilizzando generatori di emergenza, mentre i pazienti continuano ad arrivare.

La maggior parte di questi generatori sono usurati e consumano molto carburante, prosegue il sito, aggiungendo che le riserve di carburante sono insufficienti e che i generatori potrebbero fermarsi in qualsiasi momento, con conseguenze per molti pazienti.

10:16 Ora di Beirut
Più di 123.000 persone sono state sfollate nella Striscia di Gaza dall’inizio del conflitto, secondo l’agenzia umanitaria delle Nazioni Unite, OCHA.

09:50 Ora di Beirut
Secondo un portavoce militare israeliano, sono in corso combattimenti in “sette o otto” punti della Striscia di Gaza.

09:45 Ora di Beirut
Le Nazioni Unite chiedono la creazione di corridoi umanitari per portare cibo a Gaza. Almeno 70.000 palestinesi si sono rifugiati nelle scuole gestite dall’ONU.

Image

09:30 Ora di Beirut
L’esercito israeliano ritiene che un gran numero di militanti di Hamas stia continuando a entrare in Israele. Secondo i media israeliani, sono in corso ricerche lungo il confine.

09:29 Ora di Beirut
“Il prezzo che la Striscia di Gaza pagherà sarà molto pesante e cambierà la realtà per le generazioni a venire”, ha dichiarato il ministro della Difesa israeliano Yoav Gallant nella città di Ofakim.

09:16 Ora di Beirut
2/2

– L’ambasciatore israeliano presso le Nazioni Unite, Guilad Erdan, ha accusato Hamas di commettere crimini di guerra e ha chiesto la distruzione delle sue “infrastrutture del terrore”. L’ambasciatore palestinese, Riyad Mansour, ha invitato il Consiglio di Sicurezza a concentrarsi sulla fine dell’occupazione israeliana dei territori palestinesi, deplorando che “per alcuni media la storia inizia quando vengono uccisi degli israeliani”.

Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite terrà un’altra riunione d’emergenza lunedì.

09:15 ora di Beirut
1/2: La riunione urgente del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite su Gaza di domenica sera si è conclusa con un dialogo tra sordi. I dibattiti sono durati un’ora e mezza e non hanno permesso all’organo di concordare all’unanimità una dichiarazione congiunta, secondo le agenzie di stampa.

– Gli Stati Uniti hanno spinto per una risoluzione di forte condanna di Hamas.

– La Russia intende invece concentrarsi sull’ottenimento di un cessate il fuoco e sull’avvio di un serio processo negoziale.

– Anche la Cina ha sostenuto questa posizione, insistendo sulla necessità di evitare un’escalation del conflitto.

Gli Emirati Arabi Uniti, che hanno normalizzato le relazioni con Israele, hanno sottolineato che la situazione è “molto preoccupante” e che “molti membri del Consiglio” sostengono una soluzione “a due Stati”.

09:02 ora di Beirut
L’esercito israeliano annuncia la morte di altri 16 soldati e ne pubblica i nomi.

È il quarto annuncio di questo tipo. Sale così a 73 il numero totale di morti nell’esercito israeliano dall’inizio della guerra tra Hamas e Israele.

08:43 Ora di Beirut
La Banca d’Israele ha annunciato la vendita di 30 miliardi di dollari di valuta estera dalle sue riserve per mantenere la stabilità della moneta nazionale, lo shekel, mentre la guerra contro Hamas entra nel suo terzo giorno.

08:36 Ora di Beirut
L’Ungheria ha evacuato in aereo 215 cittadini dal territorio israeliano, secondo quanto comunicato dal Ministero degli Esteri.

08:16 Ora di Beirut
Leggi l’editoriale di Anthony Samrani, condirettore de L’Orient-Le Jour: In Medio Oriente, ci sarà un prima e un dopo il 7 ottobre.

07:58 Ora di Beirut
Sul terreno: i soldati israeliani si sono scontrati di nuovo domenica sera con 70 combattenti palestinesi alla periferia del kibbutz Be’eri, nel sud di Israele, ha dichiarato lunedì mattina l’esercito israeliano, citato da Haaretz. L’esercito israeliano sospetta la presenza di tunnel nella zona.

07:50 ora di Beirut
“Più di 500 obiettivi di Hamas e della Jihad islamica palestinese sono stati colpiti da attacchi aerei e dal fuoco dell’artiglieria nella Striscia di Gaza nella notte di domenica”, ha annunciato l’esercito israeliano. “Durante la notte, jet da combattimento, elicotteri, aerei e artiglieria hanno colpito più di 500 obiettivi terroristici di Hamas e della Jihad islamica”, ha dichiarato l’esercito in un comunicato.

07:47 ora di Beirut
Notizie flash: i prezzi del petrolio sono saliti di oltre il 4% lunedì dopo che il movimento islamista palestinese Hamas ha lanciato un’offensiva a sorpresa contro Israele nel fine settimana, sollevando preoccupazioni sulle conseguenze per le forniture dalla regione ricca di petrolio. Il Brent è balzato del 4,7% a 86,65 dollari e il West Texas Intermediate è salito del 4,5% a 88,39 dollari nei primi scambi asiatici.

07:42 Ora di Beirut

Promemoria: domenica gli Stati Uniti hanno iniziato a inviare aiuti militari a Israele con nuove munizioni e ad avvicinare il loro gruppo da battaglia a Israele nel Mediterraneo, in una rapida dimostrazione di sostegno al loro storico alleato, sorpreso dagli attacchi di Hamas.

Per saperne di più sugli aiuti, che comprendono l’invio del gruppo da battaglia della USS Gerald Ford, la nave da guerra più grande del mondo, nel Mediterraneo orientale.

07:39 Ora di Beirut
Domenica sera, diversi membri del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite hanno condannato l’offensiva di Hamas, anche se gli Stati Uniti hanno deplorato la mancanza di unanimità in questa riunione d’emergenza.

07:34 Ora di Beirut
Domenica sera, il Wall Street Journal ha riportato, citando alti funzionari di Hamas e Hezbollah, che funzionari della sicurezza iraniana avrebbero contribuito a pianificare l’attacco di Hamas contro Israele di sabato e avrebbero dato il via libera all’operazione “Inondazione di Al-Aqsa” durante una riunione a Beirut lunedì. Poche ore dopo la pubblicazione di questo articolo, la missione iraniana presso le Nazioni Unite ha dichiarato domenica sera che Teheran non era coinvolta nell’attacco. Dettagli qui

07:31 ora di Beirut
Sempre lunedì mattina, oltre ai bombardamenti su Gaza, Haaretz ha riferito che dopo cinque ore di calma da parte israeliana, sono ripresi i lanci di razzi dalla Striscia di Gaza.

07:29 ora di Beirut
A Gaza continuano i bombardamenti. Domenica il portavoce dell’esercito israeliano ha dichiarato che dall’inizio dell’offensiva di Hamas sono stati bombardati 800 obiettivi nella Striscia di Gaza.

07:28 Ora di Beirut
Cercando di riprendere il controllo, le forze israeliane continuano a dare la caccia ai membri di Hamas nel sud di Israele, dove sono stati ammassati 100.000 riservisti, secondo un portavoce dell’esercito.

07:27 Ora di Beirut
L’esercito israeliano sta cercando di salvare gli ostaggi israeliani ancora a Gaza e di evacuare tutti gli abitanti della regione, mentre il prezzo del petrolio è salito lunedì. Domenica sera, un funzionario di Hamas avrebbe avanzato la cifra di un centinaio di ostaggi nelle mani del movimento a Gaza. In precedenza, un funzionario della Jihad islamica aveva affermato che il suo movimento deteneva trenta ostaggi a Gaza.

07:26 Ora di Beirut
Da sabato i combattimenti hanno causato più di 1.100 morti da entrambe le parti.

07:26 Ora di Beirut
Decine di migliaia di soldati israeliani hanno continuato il loro dispiegamento nelle regioni desertiche vicino alla Striscia di Gaza lunedì nel tentativo di riprendere il controllo dai combattenti di Hamas, nel terzo giorno degli scontri più mortali sul territorio israeliano dalla sua creazione.

07:26 Ora di Beirut
Salve,

Siamo tornati con la nostra copertura in diretta della guerra tra Hamas e Israele.

 

 

 

ore 03:18 di Roma

L’IDF annuncia la mobilitazione di 100.000 soldati per la prossima operazione di terra volta a smilitarizzare Hamas e a rimuoverlo dal potere a Gaza.

 

ore 03:12 di Roma

Il bilancio dei morti americani uccisi durante il recente attacco di Hamas in Israele è salito a 4 e i funzionari statunitensi hanno dichiarato di aspettarsi che il numero continui a salire nei prossimi giorni e settimane.

 

ore 02:19 di Roma

Mentre il mondo è in fiamme, musica ad alto volume alla Casa Bianca questa sera, il Presidente Biden e la First Lady Jill Biden ospitano un barbecue per il personale della Residenza Esecutiva della Casa Bianca e le loro famiglie.

President Biden: Turning Your Back on Your Granddaughter Is Inexcusable | Opinion

Image

 

ore 02:19 di Roma

“L’USCENTCOM è fermamente al fianco dei nostri partner israeliani e regionali per affrontare i rischi di qualsiasi parte che cerchi di espandere il conflitto”, ha dichiarato il generale Michael “Erik” Kurilla, Comandante del Comando Centrale degli Stati Uniti.

https://www.centcom.mil/MEDIA/PRESS-RELEASES/Press-Release-View/Article/3551728/us-moves-carrier-strike-group-to-eastern-mediterranean/

 

Image

ore 02:13 di Roma

Autostrada della morte. Questo è il luogo del festival musicale all’aperto che Hamas ha attaccato massacrando decine di civili in Israele.

 

ore 02:00 di Roma

42 ore dall’inizio Operazione Swords of Iron (Spade di Ferro)

Questi sono i numeri.

Questa è la realtà di Israele in questo momento.

Image

 

https://x.com/IDF/status/1711133993364521334?s=20

 

ore 01:45 di Roma

Nei prossimi giorni l’aeronautica statunitense schiererà in Medio Oriente altri 20-25 caccia multiruolo F-15 e F-35, con l’obiettivo di impedire che la guerra in Israele si estenda al resto del Medio Oriente e di fungere da deterrente contro qualsiasi tipo di interferenza o aggressione iraniana.
Sul sentiero di guerra contro l’Iran….

Iran claims to detect F-35s over the Persian Gulf. Here's why it could be true | Sandboxx

 

 

 

ore 01:33 di Roma

Il deputato repubblicano del Texas neocon Dan Crenshaw: “La guerra che porrà fine alle guerre” 

È quello che dissero le banche e il complesso militare industriale a proposito della prima guerra mondiale.

Image

 

ore 01:22 di Roma

Il senatore statunitense Graham: se Hezbollah interviene, Israele e Stati Uniti dovrebbero attaccare le infrastrutture petrolifere iraniane

“Un attacco di Hezbollah e di altri satelliti iraniani avrebbe conseguenze devastanti per i sistemi di difesa di Israele. Se si verificasse un tale attacco, Israele e gli Stati Uniti dovrebbero attaccare le raffinerie e le infrastrutture petrolifere iraniane, che sono la linfa vitale dell’economia iraniana”, ha dichiarato Graham.

 

ore 01:00 di Roma

Il generale David Zini si è scontrato con molti terroristi nell’area della Freccia Nera. Tutti sono stati eliminati.

 

ore 00:55 di Roma

“Anche dopo 4 miliardi di dollari di aiuti militari americani all’anno, Israele ha bisogno di un intero gruppo da battaglia di portaerei statunitensi per proteggersi da bande di guerriglieri che irrompono da un ghetto assediato con armi fatte in casa. Una dimostrazione di forza che denota debolezza e vulnerabilità.” Max Blumenthal

 

ore 00:40 di Roma

Secondo le prime notizie, l’aviazione israeliana sta conducendo attacchi aerei con “Bunker Busters” contro le reti di tunnel di Hamas vicino al quartiere di Al-Atatra, nella zona nord-occidentale di Gaza.

 

ore 23:26 di Roma

Il presidente turco Erdogan: “Avverto l’America di stare alla larga, difenderemo la Palestina ad ogni costo”.

 

ore 23:30 di Roma

“L’Iran ha aiutato a pianificare l’attacco a Israele per diverse settimane.” Wall Sreet Journal

Image

ore 23:26 di Roma

Hamas sta cercando di colpire l’aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv.

Questo avviene mentre due C-130 dell’aviazione polacca sono in fase di avvicinamento finale.

Oltre 150 razzi lanciati dalla Striscia di Gaza; le batterie Iron Dome stanno cercando di intercettare il maggior numero possibile di razzi.

 

ore 22:49 di Roma

Hamas ha pubblicato un video del loro quartier generale. Appare una dimostrazione di quanto siano moderni.

ore 22:10 di Roma

I civili israeliani salutano i combattenti dell’IDF, che presumibilmente parteciperanno all’operazione di terra a Gaza.

ore 21:53 di Roma

L’unità Shayetet 13 della Marina israeliana ha catturato Muhammad Abu Ghali.
Era il vice comandante della forza navale di Hamas.

 

ore 21:30 di Roma

Il rappresentante palestinese all’ONU critica l’Occidente:

“Non si può dire che nulla giustifica l’uccisione degli israeliani e poi fornire una giustificazione per l’uccisione dei palestinesi, non siamo subumani, ripeto, non siamo subumani. Non accetteremo mai una retorica che denigra la nostra umanità e rinnega i nostri diritti, una retorica che ignora l’occupazione della nostra terra e l’oppressione del nostro popolo”.

 

ore 21:30 di Roma

Un alto funzionario della Difesa statunitense ha dichiarato di ritenere probabile l’inizio di un’invasione terrestre israeliana della Striscia di Gaza nelle prossime 48-72 ore.

 

ore 18:09 di Roma

È confermato: La Marina statunitense sposterà nei prossimi giorni il Carrier Strike Group 12 nel Mediterraneo in una massiccia dimostrazione di sostegno a Israele.

https://pbs.twimg.com/media/F77p51JbwAAzAKN?format=jpg&name=small

https://www.c2f.usff.navy.mil/csg12/

 

ore 18:05 di Roma

L’esercito statunitense sposta una portaerei vicino a Israele per dimostrare il sostegno di Washington. Dovrebbe essere la Gerald Ford.

Image

Image

ore 18:00 di Roma

“Una delle cose più speranzose che ho scoperto è che quasi tutte le guerre che sono iniziate negli ultimi 50 anni sono state il risultato delle bugie dei media”…

~ Julian Assange

 

ore 17:49 di Roma

Haaretz riferisce che ci sono ritardi e problemi nella catena di approvvigionamento dei supermercati. Sembra che gli israeliani si stiano rifornendo di beni di prima necessità

 

ore 17:45 di Roma

Scontri armati tra palestinesi e forze israeliane ad Abu Dis, città orientale di Gerusalemme.

 

ore 17:40 di Roma

L’esercito degli Stati Uniti sta pianificando di spostare le navi e gli aerei militari statunitensi più vicini a Israele come dimostrazione di sostegno – NBC News

 

ore 16:17 di Roma

da Atlantico e Andrew Korybko

RIPERCUSSIONI E RISPOSTE

Israele: cosa c’è dietro lo scoppio della guerra di Simhat Torah (e gli tsunami che sta preparando)

Sabato 7 ottobre 2023, Israele è stato attaccato da Hamas. Sono stati lanciati migliaia di razzi e i combattenti si sono infiltrati nel territorio. Hanno preso in ostaggio diversi civili. I combattimenti continuano anche questa domenica.

Dov Zerah

Israele: cosa c’è dietro lo scoppio della guerra di Simhat Torah (e lo tsunami che sta preparando)

con Dov Zerah

Atlantico: Il 7 ottobre 2023, Israele ha subito attacchi che hanno avuto un terribile bilancio umano. Uno shock storico pari all’11 settembre 2001 o alla guerra dello Yom Kippur del 1973. Come possiamo comprendere questi attacchi? Come si inseriscono questi attacchi in un contesto internazionale molto più ampio di quello che sta accadendo a Gaza o in Cisgiordania?

Dov Zerah: Lanciando un’operazione su vasta scala per terra, per mare e per aria, HAMAS persegue diversi obiettivi:

Recuperare i propri prigionieri dalle carceri israeliane. Al di là di questo obiettivo ufficiale dichiarato, è possibile individuare diversi obiettivi nascosti.

Silurare la prospettiva di un accordo tra Israele e Arabia Saudita. La reazione iniziale del principe ereditario Mohammed ben Salmane, che ha condannato Israele, suggerisce che l’accordo potrebbe essere messo in discussione. Tuttavia, è probabile che si tratti di una dichiarazione di circostanza, dato l’interesse vitale della Mecca per l’accordo.

Approfittando della situazione interna fratturata in Israele con la questione della riforma giudiziaria; da un anno a questa parte, gli scambi tra politici e cittadini israeliani sono stati violenti, le manifestazioni hanno riunito decine di migliaia di persone… e, come se non bastasse, i volontari si sono rifiutati di scontare i loro periodi di riserva… Queste divisioni sono state probabilmente interpretate come un segno di debolezza. Tuttavia, non appena sono stati lanciati i primi allarmi, tutti i riservisti si sono recati nei loro centri e un gran numero di cittadini si è recato negli ospedali per donare il sangue… Tutta la società si è mobilitata.

Cogliere l’opportunità offerta dai segnali di debolezza dell’Occidente: l’impeachment del Presidente del Congresso degli Stati Uniti, la messa in discussione degli aiuti all’Ucraina sia in Europa che negli Stati Uniti, l’invasione azera del Nagorno-Karabakh, le tensioni in Kosovo… La concomitanza di tutti questi eventi fa pensare a una volontà coordinata di Putin, Erdogan e Khamenei di segnare punti, di sconvolgere le frontiere…

commemorare la guerra dello Yom Kippur, iniziata il 6 ottobre 1973, con un giorno di anticipo per operare lo Shabbat e approfittare del giorno libero e dell’assenza dei militari dalle loro basi.

Per la prima volta in diversi decenni, la parola guerra fu usata da Benjamin Netanyahu. Israele è stato fratturato sia politicamente che umanamente dalla formazione del governo Netanyahu. Quale impatto politico interno possiamo aspettarci? Quali conseguenze a breve termine possiamo aspettarci?

Questa guerra avrà conseguenze importanti per Israele nel breve e medio termine. Possiamo persino aspettarci un vero e proprio tsunami.

Le incredibili mancanze dei servizi segreti porteranno inevitabilmente alla creazione di una commissione d’inchiesta, come dopo la guerra dello Yom Kippur. Senza parlare dell’affare LAVON, ogni volta che Israele ha dovuto affrontare una crisi di questo tipo, ci sono state conseguenze politiche. Si comincia a parlare delle difficoltà del Capo di Stato Maggiore a incontrare il Primo Ministro.

La prospettiva di un governo di unità nazionale è stata sollevata sia da Benjamin Netanyahu che da Yair Lapid.

In attesa di questo possibile sviluppo politico, per il momento ci si preoccupa di mettere in sicurezza tutte le località occupate dai terroristi di HAMAS, di ripristinare la barriera di sicurezza e di reagire… Naturalmente, gli ostaggi civili e militari saranno al centro dell’attenzione, anche se è improbabile che vengano recuperati a meno che non vengano rilasciati tutti i prigionieri palestinesi, il che creerebbe una vera e propria bomba a orologeria.

La reazione sarà violenta, perché Israele deve ottenere una vittoria chiara e lampante per scoraggiare qualsiasi nuova iniziativa di questo tipo. Sarà totalmente diversa da quelle viste negli ultimi dieci anni circa, cioè una sorta di “gioco del gatto e del topo”, con attacchi missilistici intercettati da “Iron Dome” a cui Israele rispondeva bombardando ed evitando di inviare truppe a Gaza. Ieri sera, alla televisione israeliana, qualcuno non ha esitato a dire: “Smettiamola di parlare occidentale. Parliamo in arabo”.

È ancora troppo presto per dire se il Governo si porrà l’obiettivo di eliminare i leader di HAMAS. La risposta dovrà trovare un equilibrio tra il tentativo di recuperare gli ostaggi il più rapidamente possibile e il prendersi il tempo necessario per evitare una conflagrazione nel Nord con Hezbollah, a Gerusalemme o addirittura nelle città arabe israeliane…

Di fronte alla sorpresa rappresentata da questa offensiva di HAMAS, possiamo dire che gli israeliani si sono addormentati sugli allori della loro certezza di superiorità militare? O forse i dubbi del Paese sulla propria natura dopo l’ascesa dell’estrema destra – come abbiamo visto con il ritiro di alcuni riservisti, ad esempio – hanno indebolito le strutture stesse dello Stato?

Sì, come nel 1973, gli israeliani hanno sbagliato a confidare troppo nell’Iron Dome (che, come tutti sappiamo, può essere saturato dal lancio simultaneo di un gran numero di razzi) e nella forza della barriera di sicurezza (nonostante il fatto che sia la barriera che separa Israele da Gaza sia quella a est mostrassero crepe da diversi mesi).

Molto probabilmente, la situazione politica ha indebolito le strutture statali, ma l’apparenza del pericolo sembra cancellare momentaneamente le differenze e le opposizioni.

Pensa che anche i palestinesi della Cisgiordania si sentiranno in guerra? E gli arabi israeliani? Il 7 ottobre 2023 ha il potenziale per andare molto oltre nel crescente confronto tra democrazie occidentali e regimi autoritari?

Un’estensione del conflitto a Hezbollah è possibile e potrebbe portare a un confronto con l’Iran. È molto probabile che HAMAS abbia ricevuto supporto logistico e tecnico da Hezbollah e dall’Iran (alcuni suggeriscono un attacco informatico che ha paralizzato le comunicazioni e spiega alcuni dei fallimenti). Questo potrebbe portare lo Stato ebraico di Israele a cogliere l’opportunità di colpire i siti nucleari iraniani… In questo scenario, si aprirebbe il vaso di Pandora e il Medio Oriente sarebbe collegato a tutti i conflitti esistenti o potenziali in Europa e Asia.

https://atlantico.fr/article/decryptage/israel-ce-qui-se-cache-derriere-le-declenchement-de-la-guerre-de-simhat-torah-et-les-tsunamis-qu-elle-prepare-israel-hamas-guerre-palestine-dov-zerah?utm_source=sendinblue&utm_campaign=Isral_:%20Ce%20qui%20se%20cache%20derri%C3%A8re%20le%20d%C3%A9clenchement%20de%20la%20guerre%20de%20Simhat%20Torah%20(et%20les%20tsunamis%20qu%E2%80%99elle%20pr%C3%A9pare)&utm_medium=email

Interpretare la reazione ufficiale della Russia all’ultima guerra tra Israele e Hamas

ANDREW KORYBKO

8 OTT 2023

Lungi dall’essere a favore della Palestina, come molti media alternativi pensano erroneamente, la Russia ritiene di essere responsabile di tutto quanto Israele.

La portavoce del Ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha rilasciato sabato la seguente dichiarazione in risposta all’ultima guerra tra Israele e Hamas, scoppiata dopo l’attacco furtivo su larga scala del gruppo:

“La Russia è gravemente preoccupata per la forte escalation del conflitto israelo-palestinese.

A questo proposito, vorremmo riaffermare la nostra posizione di principio e coerente sul fatto che questo conflitto, che continua da 75 anni, non può essere risolto con la forza e può essere risolto esclusivamente con mezzi politici e diplomatici, impegnandosi in un processo negoziale completo basato sul noto quadro giuridico internazionale che prevede la creazione di uno Stato palestinese indipendente all’interno dei confini del 1967 con capitale a Gerusalemme Est che coesista con Israele in pace e sicurezza.

Consideriamo l’attuale escalation su larga scala come un’altra manifestazione estremamente pericolosa di un circolo vizioso di violenza derivante dalla cronica inosservanza delle relative risoluzioni dell’ONU e del suo Consiglio di Sicurezza e dal blocco da parte dell’Occidente del lavoro del Quartetto di mediatori internazionali per il Medio Oriente composto da Russia, Stati Uniti, UE e ONU.

Chiediamo alle parti palestinese e israeliana di attuare un cessate il fuoco immediato, di rinunciare alla violenza, di esercitare la moderazione e di avviare, con l’assistenza della comunità internazionale, un processo negoziale volto a stabilire una pace globale, duratura e a lungo attesa in Medio Oriente”.

Pur essendo conciso, rivela comunque molto sull’approccio della Russia a questo conflitto, che potrebbe sorprendere molti membri della comunità Alt-Media (AMC) che pensavano erroneamente che favorisse la Palestina.

Per cominciare, è importante sottolineare che la Zakharova ha sottolineato la coerenza della posizione del suo Paese, che è la creazione pacifica di uno Stato palestinese indipendente in linea con il diritto internazionale. Il secondo dettaglio è che prevede la coesistenza di entrambi gli Stati in pace e sicurezza. Leggendo tra le righe, la Russia implica che la Palestina non dovrebbe rappresentare alcuna minaccia credibile per la sicurezza di Israele che possa indurre quest’ultimo a intraprendere un’azione militare, anche preventiva.

Pochi tra i membri dell’AMC ne sono consapevoli, ma il Presidente Putin sostiene con forza il diritto di Israele a difendersi, soprattutto da ciò che la sua leadership considera terrorismo, ma che i sostenitori della Palestina considerano mezzi legittimi per perseguire la liberazione nazionale dopo decenni di occupazione. Questo articolo ha raccolto decine di dichiarazioni del leader russo su Israele, tratte dal sito ufficiale del Cremlino tra il 2000 e il 2018, per dimostrare quanto sia appassionato il suo pensiero in merito.

Aggiunge un contesto al resto della dichiarazione riguardante il “circolo vizioso della violenza” e la conseguente richiesta di “attuare un cessate il fuoco immediato”, la cui formulazione è stata criticata dai sostenitori della Palestina in quanto attribuisce la stessa colpa alla loro parte ogni volta che scoppiano gli scontri, ogni volta che qualcuno lo dice. Chi ha letto l’articolo sopra citato, tuttavia, apprenderà che il massimo responsabile politico russo non ha assolutamente simpatia per i mezzi controversi con cui alcuni palestinesi hanno cercato l’indipendenza.

Il Presidente Putin ritiene che la loro lotta debba rimanere pacifica, ma se la violenza è inevitabile, entrambe le parti devono rispettare il diritto internazionale. Uccidere e rapire coloni-civili disarmati, in particolare bambini, è a suo avviso inaccettabile. Lo considera terrorismo e ritiene che abbia giocato un ruolo nel perpetuare il conflitto. Questo non vuol dire che Israele sia innocente, ma solo che la Russia non potrà mai avallare queste tattiche dopo che sono state utilizzate contro di lei negli anni ’90-2000.

Nonostante alcuni palestinesi abbiano commesso quelli che il Presidente Putin considera sinceramente attacchi terroristici, il governo russo non pensa che questo screditi la loro causa di liberazione nazionale. Questi crimini non definiscono il movimento e, sebbene non possano mai essere giustificati dal punto di vista del Cremlino, si può sostenere che siano in parte il risultato della disperazione di queste persone. Questo spiega perché la Russia chiede regolarmente a Israele di attuare le risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite per alleviare le loro sofferenze.

Il rifiuto di Israele di farlo aggrava la disperazione dei palestinesi, creando terreno fertile per alcuni che sfruttano la loro situazione reclutandoli per compiere attacchi terroristici, alimentando così il “circolo vizioso della violenza” che Israele sfrutta come scusa per non attuare quelle stesse risoluzioni. I lettori hanno il diritto di dare la propria interpretazione degli eventi, ma quella precedente riassume la posizione della Russia e mostra perché ritiene che entrambe le parti siano colpevoli ogni volta che scoppia la violenza.

L’AMC è stata ingannata sulla posizione della Russia nei confronti del conflitto israelo-palestinese da influencer guidati da un’agenda che hanno mentito per anni su questo punto per generare peso, spingere un’ideologia e/o sollecitare donazioni. Lungi dall’essere a favore della Palestina, come molte di queste persone pensano erroneamente, la Russia ritiene di essere responsabile di tutto tanto quanto Israele. Per questo ha nuovamente invitato entrambe le parti “a implementare un cessate il fuoco immediato, a rinunciare alla violenza e a esercitare la moderazione”, non solo Israele.

https://korybko.substack.com/p/interpreting-russias-official-reaction?utm_source=post-email-title&publication_id=835783&post_id=137774767&utm_campaign=email-post-title&isFreemail=true&r=9fiuo&utm_medium=email

16:09 ora di Beirut

Salah Hijazi, giornalista politico de L’Orient-Le Jour, analizza il discorso di Hezbollah durante la manifestazione tenutasi nel primo pomeriggio nella periferia sud di Beirut:

Il presidente del Consiglio esecutivo di Hezbollah, Hachem Safieddine, ha dichiarato che il suo partito ha “inviato un messaggio al nemico questa mattina a Kfarchouba”. Questa dichiarazione del probabile successore dell’attuale Segretario Generale, Hassan Nasrallah, arriva mentre domenica mattina si è verificato uno scambio di fuoco su entrambi i lati della Linea Blu tra il gruppo e l’esercito israeliano, nella regione contesa delle fattorie di Shebaa e delle colline di Kfarchouba.

“Abbiamo il diritto di attaccare l’occupante della nostra terra, e questo è un messaggio che gli israeliani devono prendere sul serio”, ha aggiunto in questa manifestazione a sostegno dei palestinesi, 24 ore dopo l’inizio dei combattimenti tra Hamas e Israele. Se oltrepassate la linea, la Nazione (musulmana) si abbatterà su di voi”, ha minacciato. Queste parole sembrano indicare che, nonostante i bombardamenti di questa mattina, Hezbollah non ha alcuna intenzione di intensificare il conflitto a meno che Israele non superi determinate linee rosse.

Con Tel Aviv che minaccia la Striscia di Gaza con una sanguinosa operazione di terra, questo spingerà il partito filo-iraniano verso un attacco frontale?

16:05 ora di Beirut

Bilancio provvisorio delle vittime a Gaza, in Israele, Egitto e Libano, secondo le informazioni disponibili intorno alle 16:00:

– Da parte israeliana, più di 600 morti e più di 2.000 feriti, secondo un bilancio ufficiale provvisorio.

– Da parte palestinese, il Ministero della Sanità ha confermato almeno 313 morti e 1.990 feriti.

– In Egitto, due turisti israeliani e la loro guida egiziana sono stati uccisi domenica da un poliziotto ad Alessandria, secondo i media locali.

– In Libano, due bambini di 5 e 2 anni sono stati feriti da schegge di vetro nella città di Kfarchouba e sono stati ricoverati in ospedale, secondo il nostro corrispondente.

15:48 ora di Beirut

Il presidente iraniano Ebrahim Raissi ha avuto domenica colloqui telefonici separati con i leader dei movimenti armati palestinesi Hamas e Jihad islamica, secondo quanto riportato dall’agenzia di stampa ufficiale iraniana Irna, riporta AFP.

“Il presidente Raissi ha parlato al telefono con il segretario generale della Jihad, Ziad al-Nakhala, sugli sviluppi in Palestina”, e poi con “il capo dell’ufficio politico del movimento di resistenza islamica Hamas, Ismail Haniyeh”, ha detto l’Irna.

15:48 ora di Beirut

Il presidente iraniano Ebrahim Raissi ha avuto domenica colloqui telefonici separati con i leader dei movimenti armati palestinesi Hamas e Jihad islamica, secondo quanto riportato dall’agenzia ufficiale iraniana Irna, AFP.

“Il presidente Raissi ha parlato al telefono con il segretario generale della Jihad, Ziad al-Nakhala, sugli sviluppi in Palestina”, e poi con “il capo dell’ufficio politico del movimento di resistenza islamica Hamas, Ismail Haniyeh”, ha detto l’Irna.

15:44 ora di Beirut

24 ore dopo l’inizio degli attacchi di Hamas contro Israele, anche Hezbollah ha attaccato lo Stato ebraico nelle prime ore di domenica 8 ottobre. Le immagini.

15:38 heure de Beyrouth

Foto: Soldati libanesi di guardia nel villaggio di Khiam, al confine con Israele, questo pomeriggio. Foto REUTERS/Aziz Taher

15:29 ora di Beirut

Il gabinetto di sicurezza israeliano ha votato sabato sera per dichiarare ufficialmente il Paese in guerra e consentirgli di svolgere “attività militari significative”, ha annunciato l’ufficio del Primo Ministro Benjamin Netanyahu, citato dai media israeliani.

La dichiarazione sarà sottoposta all’approvazione della Commissione Affari Esteri e Difesa della Knesset, il parlamento israeliano, lunedì.

15:22 Ora di Beirut

URGENTE: Almeno un proiettile israeliano ha colpito la città di Khraibe, nel sud del Libano, hanno confermato a L’Orient-Le Jour una portavoce di Hezbollah e diversi residenti locali. Al momento non sono disponibili ulteriori informazioni.

15:06 ora di Beirut

Secondo i media israeliani, il bilancio provvisorio delle vittime da parte israeliana ha raggiunto le 600 unità.

15:04 Ora di Beirut

“La nostra storia, le nostre armi e i nostri razzi sono con voi. Tutto ciò che abbiamo è con voi”, ha dichiarato lo sceicco Hachem Safieddine, presidente del Consiglio esecutivo di Hezbollah, durante una manifestazione in solidarietà con i combattenti palestinesi.

15:04 ora di Beirut

Testimonianze dalla manifestazione nella periferia sud di Beirut:

Durante la manifestazione a sostegno dell’offensiva di Hamas in Israele, organizzata davanti alla moschea di Al-Qaem, nella periferia sud di Beirut, una manifestante, Walida Osman, ha parlato con il nostro inviato speciale sul posto, Richard Salamé.

“Siamo qui perché il popolo di Gaza è oppresso da Israele. La Terra Santa è importante per noi. Ci aspettavamo un’operazione come questa”, ha detto Walida Osman.

“Non hanno ancora visto nulla, scopriranno cosa è capace di fare la resistenza islamica [Hezbollah e i suoi alleati]”, ha aggiunto l’amico di Walida Osman, che ha voluto rimanere anonimo. “Noi non siamo terroristi. Sono gli Stati Uniti, che sfruttano il gas e le risorse della regione, e la loro “figlia” Israele, ad essere terroristi”, ha concluso.

14:45 ora di Beirut

Durante la manifestazione organizzata davanti alla moschea Al-Qaem, nella periferia sud di Beirut, il presidente del Consiglio esecutivo di Hezbollah, Hachem Safieddine, ha affermato che le armi utilizzate dall’ala armata di Hamas – “razzi e artiglieria” – e la strategia di “infiltrazione” messa in atto, dimostrano il livello avanzato delle loro truppe in campo militare. Questi commenti sono stati riportati dal nostro inviato speciale sul posto, Richard Salamé.

“(Il primo ministro israeliano Benjamin) Netanyahu pensava che le sue decisioni radicali gli permettessero di fare ciò che voleva a Gerusalemme, alla Moschea di Al-Aqsa o in Cisgiordania (…) Ma la risposta è arrivata sotto forma di tornado”, ha scandito il leader del partito sciita.

“La risposta è che Gerusalemme ha i suoi protettori e al-Aqsa ha i suoi uomini, e che la resistenza può riservare molte sorprese, dure e forti, di fronte alle aggressioni degli ultimi mesi e anni”, ha aggiunto.

14:40 ora di Beirut

Immagine: una folla si è radunata davanti alla moschea di Al-Qaem, nella periferia meridionale di Beirut, esponendo bandiere di Hezbollah, palestinesi e libanesi questo pomeriggio.

(Foto João Sousa)

14:29 ora di Beirut

Per maggiori informazioni sull’attentato in Egitto che ha causato tre morti, due turisti israeliani e la loro guida egiziana, clicca qui.

14:24 ora di Beirut

Bilancio provvisorio delle vittime: le televisioni israeliane parlano di oltre 400 morti e più di 2.000 feriti da parte israeliana.

14:09 ora di Beirut

Aggiornamento sulla situazione nel sud di Israele, in base alle informazioni diffuse dai media israeliani:

– Continuano gli scontri sul terreno tra le forze armate israeliane e i combattenti palestinesi che si sono infiltrati in diverse località. Secondo l’esercito israeliano, i combattenti palestinesi si sono recentemente infiltrati nel kibbutz Magen.

– Diversi edifici sono stati colpiti da razzi lanciati contro la città di Sderot e quattro residenti sono rimasti feriti.

– Alcuni residenti dell’area vicino al confine con Gaza sono ancora sotto assedio e in attesa di aiuto da parte delle forze israeliane.

– Secondo l’esercito israeliano, diversi kibbutz sono stati evacuati nella zona di confine con Gaza. In precedenza, l’esercito israeliano aveva dichiarato che avrebbe evacuato tutti gli abitanti delle città vicine al confine con Gaza.

14:06 ora di Beirut

Mentre diverse compagnie aeree hanno cancellato i voli per l’aeroporto internazionale di Tel Aviv da sabato, a causa degli scontri tra l’ala armata di Hamas e l’esercito israeliano, il traffico verso l’aeroporto internazionale di Beirut non è stato per il momento influenzato, nonostante lo scambio di colpi di artiglieria su entrambi i lati del confine tra Libano e Israele. Lo hanno confermato a L’Orient-Le Jour una fonte dell’Autorità libanese per l’aviazione civile e Jean Abboud, presidente dell’Unione delle associazioni di viaggio e turismo in Libano.

“Non abbiamo ricevuto alcuna richiesta da parte delle compagnie aeree di cancellare i voli per Beirut”, ha dichiarato la fonte dell’Autorità per l’aviazione civile. Jean Abboud ha detto che le agenzie di viaggio aspetteranno fino a lunedì per valutare l’impatto degli eventi attuali sulle prenotazioni dei viaggiatori.

Un altro tour operator, che opera in Germania e che desidera rimanere anonimo, ha dichiarato che alcune compagnie aeree stanno seguendo da vicino gli eventi e sono pronte a reagire.

13:45 ora di Beirut

L’esercito israeliano annuncia i nomi di altri 18 soldati uccisi.

All’inizio della mattinata, l’esercito aveva già rivelato i nomi di 26 soldati uccisi negli scontri.

13:39 Ora di Beirut

La polizia di Londra ha aumentato le pattuglie in alcune aree della capitale britannica domenica dopo “incidenti” legati alla guerra tra Israele e Hamas. Secondo l’AFP, il Ministro degli Interni ha chiesto “tolleranza zero” contro “la glorificazione del terrorismo”.

13:38 Ora di Beirut

Secondo il nostro corrispondente nel sud del Libano, Mountasser Abdallah, il direttore dell’ospedale governativo di Marjeyoun ha confermato il ricovero di due bambini, uno di 5 e uno di 2 anni, feriti da schegge di vetro nella località di Kfarchouba, vicino alla quale sono caduti i proiettili dell’artiglieria israeliana durante lo scambio di fuoco di questa mattina con Hezbollah al confine meridionale.

Sempre secondo il nostro corrispondente, diversi residenti della stessa località hanno confermato che tre granate sono cadute in questa regione nella tarda mattinata, molto tempo dopo la fine dello scambio di fuoco di questa mattina tra le due parti. Contattata, l’UNIFIL non ha ancora fornito alcuna informazione su questo incidente.

13:34 Ora di Beirut

Air France sospende i voli verso Israele in seguito allo scoppio della guerra con Gaza.

13:24 Ora di Beirut

In risposta alla guerra tra Israele e Hamas, Papa Francesco ha chiesto la fine degli attacchi e della violenza, affermando che il terrorismo e la guerra non risolvono nulla, secondo quanto riportato da AFP e Reuters.

13:20 Ora di Beirut

Secondo il nostro inviato speciale Richard Salamé, circa 500 persone si sono radunate davanti alla moschea di Al-Qaem, nella periferia meridionale di Beirut, sventolando bandiere di Hezbollah, palestinesi e libanesi.

13:14 ora di Beirut

Aggiornamento: il Ministro degli Esteri israeliano ha confermato che due turisti israeliani e la loro guida egiziana sono stati uccisi domenica ad Alessandria d’Egitto.

13:13 Ora di Beirut

In un comunicato pubblicato attraverso i suoi canali ufficiali, il braccio armato di Hamas ha affermato che “cinque imbarcazioni che trasportavano combattenti del commando navale Qassami” sono approdate “con successo” sulla costa della città di Ashkelon, nel nord della Striscia di Gaza, nell’ambito dell’operazione “Inondazione di Al Aqsa”.

Secondo la stessa dichiarazione, le truppe sbarcate sono riuscite a prendere il controllo di diverse aree della città e “hanno inflitto pesanti perdite al nemico” e stanno attualmente continuando la loro operazione.

Un’ora prima, il portavoce dell’ala armata di Hamas, Abu Obeida, ha dichiarato che il movimento ha “ricostituito le (sue) forze nei territori israeliani” ed è “riuscito a fornire aiuti” ai soldati che combattono sul terreno.

13:04 ora di Beirut

Foto: Donne in lacrime al funerale dei membri della famiglia Abu Qutah, uccisi da un attacco israeliano, l’8 ottobre 2023 a Rafah, nella Striscia di Gaza. Foto SAID KHATIB/AFP

12:40 ora di Beirut

Secondo il canale al-Jazeera, l’artiglieria israeliana ha iniziato a bombardare “le spiagge della Striscia di Gaza”.

12:38 ora di Beirut

Aggiornamento: due fonti della sicurezza egiziana hanno riferito a Reuters che due turisti israeliani e un egiziano sono stati uccisi domenica ad Alessandria. Un poliziotto sospettato di aver effettuato la sparatoria, nel quartiere Sawari della città egiziana, è stato preso in custodia, hanno detto le stesse fonti.

12:38 ora di Beirut

Poliziotti israeliani a terra a Sderot l’8 ottobre 2023 dopo un attacco missilistico palestinese da Gaza. Foto JACK GUEZ / AFP

12:13 ora di Beirut

Informazioni in sviluppo: secondo i media arabi, tra cui Al-Arabiya, due turisti israeliani sono stati uccisi ad Alessandria d’Egitto. Questa informazione non è stata confermata da fonti ufficiali. RT Arabic riferisce che uno o due turisti israeliani potrebbero essere stati uccisi dagli spari della polizia.

12:10 ora di Beirut

L’esercito israeliano afferma di aver sparato contro dei sospetti nel sito di una tenda di Hezbollah nel sud del Libano.

12:06 ora di Beirut

L’Autorità Palestinese ha presentato domenica un memorandum che chiede una riunione d’emergenza della Lega Araba a livello di ministri degli Esteri, secondo quanto riportato dall’agenzia di stampa palestinese WAFA.

La richiesta di riunione arriva alla luce della “continua e brutale aggressione israeliana contro il popolo palestinese, compresa l’escalation dell’assalto alla Moschea di Al-Aqsa da parte di migliaia di coloni”, ha dichiarato l’ambasciatore della Lega Araba Muhannad al-Aklouk, citato da WAFA.

12:06 ora di Beirut

Le autorità della città di Kiryat Shmona, vicino al confine israelo-libanese, stanno consigliando ai residenti di evacuare la città per diversi giorni. Si tratta solo di una raccomandazione.

11:57 ora di Beirut

Se ve lo siete perso ieri, vi invitiamo a leggere l’approfondimento del nostro direttore Anthony Samrani: Perché l’attacco di Hamas a Israele potrebbe cambiare le carte in tavola nella regione.

11:56 ora di Beirut

Il bilancio provvisorio delle vittime è di quasi 12.00:

Parte israeliana: secondo diversi media israeliani e stranieri, tra cui Channel 12, il bilancio delle vittime è di “almeno 350” e più di 1.864 feriti.

Parte palestinese: il Ministero della Sanità pubblica palestinese ha confermato 313 morti e 1.990 feriti.

11:43 ora di Beirut

Il canale televisivo Al Mayadeen ha annunciato che Hezbollah ha eretto una nuova tenda sul sito che Israele ha attaccato in risposta ai colpi di mortaio sparati dal partito sciita dal Libano verso il Monte Dov.

11:38 ora di Beirut

Immagine: Palestinesi cercano questa mattina i sopravvissuti tra le macerie di un edificio a Khan Younis, Gaza, bersaglio di un attacco israeliano. Foto REUTERS/Ibraheem Abu Mustafa

10:30 ora di Beirut

Immagine: fumo da Rafah, nel sud della Striscia di Gaza, dopo un attacco israeliano questa mattina presto. Foto Menahem KAHANA/AFP

10:25 ora di Beirut

I soldati israeliani sono in missione per 24 ore per evacuare tutti gli abitanti delle aree israeliane intorno alla Striscia di Gaza, dove sono in corso “eroiche battaglie per liberare gli ostaggi”, ha dichiarato domenica il portavoce dell’esercito israeliano Daniel Hagari.

“La nostra missione per le prossime 24 ore è di evacuare tutti i residenti intorno a Gaza”, ha dichiarato il generale Daniel Hagari in una conferenza stampa il giorno dopo che Hamas palestinese ha lanciato un’offensiva contro Israele. “Decine di migliaia di soldati combattenti” sono dispiegati in quest’area, “e raggiungeremo ogni settore uno per uno finché non avremo ucciso tutti i terroristi in Israele”, ha assicurato.

10:22 ora di Beirut

Immagine: Una donna e un soldato israeliano, l’8 ottobre, davanti a una stazione di polizia israeliana in una località non specificata, danneggiata durante i combattimenti con i militanti di Hamas infiltrati. Foto Menahem KAHANA/AFP

10:08 ora di Beirut

Il braccio armato di Hamas ha dichiarato che i suoi combattenti sono impegnati in “7” fronti nella zona lungo il confine tra la Striscia di Gaza e Israele: Ofakim, Sderot, Yad Mordechai, Kfar Aza, Be’eri, Yeted e Kissufim.

10:03 ora di Beirut

Testimonianza dal Sud del Libano:

“Ci aspettavamo che succedesse qualcosa dal Libano. Non abbiamo paura, siamo orgogliosi. Affermiamo la nostra solidarietà con i nostri fratelli palestinesi e sosteniamo qualsiasi intervento contro l’occupazione. Ma non pensiamo che le cose peggioreranno al confine per il momento”, afferma Hassib Abdel Hamid, ex prigioniero libanese nelle carceri israeliane e segretario generale del centro Khiam per la riabilitazione delle vittime di tortura.

“Stiamo seguendo da vicino la questione dei prigionieri catturati e questo sarà probabilmente l’episodio più importante dal nostro punto di vista, affinché i prigionieri palestinesi possano riacquistare la libertà”, aggiunge.

10:02 ora di Beirut

Le forze di pace delle Nazioni Unite in Libano confermano lo scambio di fuoco avvenuto questa mattina tra le forze israeliane e libanesi, invitando “tutti alla moderazione”.

La Forza interinale delle Nazioni Unite in Libano (UNIFIL) ha dichiarato in un comunicato stampa che diversi razzi sono stati lanciati dal sud del Libano verso il territorio occupato da Israele nella regione di Kafr Chouba, e che in risposta sono stati sparati proiettili di artiglieria da Israele verso il Libano.

“Siamo in contatto con le autorità di entrambi i lati della Linea Blu, a tutti i livelli, per contenere la situazione ed evitare un’escalation più grave”, ha dichiarato l’UNIFIL.

E ha aggiunto: “I nostri peacekeepers rimangono ai loro posti e in servizio. Continuano a lavorare, alcuni da rifugi per la loro sicurezza”.

Hezbollah ha rivendicato la responsabilità dell’attacco in mattinata.

09:54 heure de Beyrouth

Foto: Situazione tesa al confine tra Libano e Israele. In questa foto, carri armati israeliani, dotati di cannoni di artiglieria, posizionati questa mattina in una località non specificata di fronte al Libano. Foto JALAA MAREY/AFP

09:49 ora di Beirut

Aggiornamento della domenica poco prima delle 10:

1/ Iniziamo con un promemoria: sabato Hamas ha lanciato a sorpresa un’offensiva militare su larga scala su diversi fronti all’interno del territorio israeliano. L’esercito israeliano ha risposto bombardando le postazioni di Hamas nella Striscia di Gaza e schierando truppe di terra per contrastare l’offensiva.

2/ Il bilancio provvisorio delle vittime: domenica mattina i media israeliani, citando l’esercito israeliano, hanno parlato di “oltre 250 morti” e “almeno 1.800 feriti” da parte israeliana, accusando Hamas di aver “massacrato i civili” anche nelle loro case. Un numero “significativo” di ostaggi sarebbe nelle mani di Hamas. L’esercito israeliano ha anche reso noti i nomi dei 26 soldati uccisi nel primo giorno dell’offensiva. Nella Striscia di Gaza, il Ministero della Sanità di Hamas ha riferito di 256 morti – tra cui 20 bambini – e più di 1.800 feriti. Secondo Al-Jazeera, il bilancio delle vittime israeliane ha raggiunto i 300 morti.

3/ Domenica mattina presto, un portavoce dell’esercito israeliano ha annunciato che 426 postazioni di Hamas erano state bombardate e che gli israeliani che vivevano al confine con la Striscia di Gaza erano stati evacuati. Ha anche detto che erano ancora in corso scontri “con i militanti nel kibbutz di Be’eri”, a est della Striscia di Gaza, e nella città di Sderot, a nord-est.

4/ Sabato, il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha assicurato che l’esercito israeliano avrebbe usato “tutte le sue forze” per “distruggere le capacità di Hamas”. A metà mattinata di domenica, l’esercito israeliano ha dichiarato di aver attaccato le infrastrutture militari nella casa del capo del dipartimento di intelligence di Hamas.

5/ In Libano, Hezbollah ha rilasciato una dichiarazione in cui rivendica la responsabilità dei razzi e dei proiettili di artiglieria sparati dal sud del Libano verso Israele. Il partito sciita, annunciando di aver agito in solidarietà con “il popolo palestinese”, ha affermato di aver preso di mira “tre posizioni del nemico sionista nelle fattorie occupate di Shebaa: la posizione di Radar, la posizione di Zebdine e la posizione di Roueissat el-Aalam” e ha assicurato di aver colpito i suoi obiettivi. Secondo Haaretz, non ci sono state vittime israeliane a causa del fuoco. L’esercito israeliano ha risposto con l’artiglieria. Ai residenti della comunità di Mateh Asher, nel nord di Israele, è stato chiesto di evacuare.

6/ Da parte israeliana, la proposta del leader dell’opposizione israeliana, Yaïr Lapid, di istituire un “governo di emergenza” per gestire “la difficile e complessa operazione che ci attende”, non ha ancora avuto seguito.

7/ Sul fronte internazionale, domenica alle 19.00 GMT (22.00 Beirut) è prevista una riunione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Sabato molti capi di Stato e cancellerie hanno reagito allo scoppio delle ostilità. Alcuni, come Stati Uniti, Unione Europea e Francia, hanno condannato Hamas, mentre altri, come Qatar e Arabia Saudita, hanno sottolineato la responsabilità della politica israeliana nell’attuale escalation. Cina e Russia hanno invitato i belligeranti a dare prova di “moderazione”.

8/ Infine, molte compagnie aeree hanno cancellato o rinviato i voli verso l’aeroporto internazionale di Tel Aviv e la FAA (Federal Aviation Administration) ha invitato alla “cautela” nel sorvolare lo spazio aereo israeliano.

09:45 ora di Beirut

L’ala armata di Hamas, le Brigate Al-Qassam, afferma che i suoi combattenti sono ancora impegnati in “feroci scontri” in diverse città israeliane lungo il confine con la Striscia di Gaza.

Queste includono le città di Ofakim, Sderot, Yad Mordechai e Kfar Azza, Be’eri e Kissufim, secondo una dichiarazione del gruppo armato sul suo canale Telegram.

 

ore 14:00 08/10/2023

I dieci elementi principali dell’attacco furtivo di Hamas contro Israele
ANDREW KORYBKO
8 OTTOBRE

Tutto ciò che è accaduto finora ha aperto gli occhi a tutti.

Nel fine settimana Hamas ha lanciato un attacco furtivo senza precedenti contro Israele, che ha colto completamente di sorpresa il sedicente Stato ebraico dopo che tutti i suoi sistemi di sicurezza si sono inaspettatamente guastati nello stesso momento. Il muro di confine è stato violato, alcune basi militari sono state catturate e decine di ostaggi sono stati riportati a Gaza. Israele ha risposto lanciando attacchi aerei all’interno della Striscia e preparando un’operazione di terra. Ecco la top ten di tutto ciò che è accaduto finora nell’ultima guerra tra Israele e Hamas:

———-

1. La presunta invincibilità di Israele è stata smentita come un’illusione

Per cominciare, nessuno si illude più che Israele sia invincibile. Fino all’attacco di sorpresa di questo fine settimana, alcuni avevano continuato a sostenere che le sue capacità tecnico-militari convenzionali e i massicci aiuti americani ne facessero l’egemone regionale, ma questa percezione è stata appena infranta.

2. Era del tutto impreparata alle tattiche di guerra ibrida di Hamas

Con la violazione del muro di confine, risultato di un colossale errore di intelligence e del conseguente collasso di tutti i sistemi di sicurezza, Israele ha dimostrato di essere totalmente impreparato a contrastare le tattiche di guerra ibrida di Hamas, che prevedono assalti di squadra fulminei e attacchi rudimentali con i droni.

3. Le lotte politiche hanno probabilmente contribuito al fallimento dell’intelligence

Se i servizi militari e di intelligence israeliani non fossero stati coinvolti nella disputa politica sulle riforme giudiziarie pianificate da Netanyahu, esacerbata dall’intromissione dell’amministrazione Biden come spiegato qui, avrebbero potuto individuare in anticipo i piani di Hamas e quindi sventarli.

4. Non ha aiutato nemmeno il fatto che le spie statunitensi siano distratte con l’Ucraina

Israele deve assumersi la piena responsabilità dei suoi fallimenti di intelligence, ma non ha aiutato nemmeno il fatto che le spie del suo alleato americano siano state distratte dall’Ucraina. Se non fossero state così concentrate su quel conflitto, avrebbero potuto tenere almeno un satellite su Gaza che avrebbe potuto scoprire l’accumulo militare di Hamas.

5. L’America si trova ora in un dilemma su chi riceve un aiuto militare finito

Business Insider ha attirato l’attenzione sul nuovo dilemma dell’America se dare aiuti militari finiti, in particolare proiettili di artiglieria, all’Ucraina come previsto o se invece reindirizzare queste risorse a Israele. La decisione potrebbe avere importanti implicazioni per entrambi i conflitti, poiché la scelta tra i due è a somma zero.

6. L’Arabia Saudita probabilmente congelerà i colloqui di pace con Israele

L’Arabia Saudita è sottoposta a forti pressioni da parte della comunità musulmana internazionale affinché congeli i colloqui di pace con Israele dopo gli attacchi di quest’ultimo contro obiettivi civili a Gaza. Probabilmente si adeguerà a queste richieste, il che rovinerebbe i piani dell’amministrazione Biden per un accordo prima delle elezioni.

7. Anche il megaprogetto IMEC sarà probabilmente messo in ghiaccio per qualche tempo

Il Corridoio economico India-Medio Oriente-Europa (IMEC) non potrà essere completato se l’Arabia Saudita e/o soprattutto la Giordania congeleranno il loro ruolo nella sua costruzione per protestare contro il coinvolgimento di Israele nell’ultimo conflitto, anche se questo non danneggerà gli scambi commerciali dell’India con nessuna delle parti interessate, dato che si svolgono interamente via mare.

8. Le dichiarazioni equilibrate di Russia e Cina hanno sorpreso alcuni osservatori

Molti nella comunità dei media alternativi pensavano erroneamente che la Russia e la Cina favorissero la Palestina, per cui le dichiarazioni equilibrate di queste due nazioni, qui e qui, li hanno sorpresi. Ancora meno sanno che il Presidente Putin sostiene pienamente l’IDF, come dimostrato dalle sue dichiarazioni ufficiali nel corso degli anni, documentate qui.

9. Si è riaperto il dibattito sulla giustificazione dei fini e dei mezzi

L’uccisione da parte di Hamas di coloni-civili addestrati dall’IDF e il rapimento di bambini, donne e anziani per scambiarli con prigionieri sono stati giustificati da alcuni sostenitori palestinesi come mezzi legittimi per perseguire la liberazione nazionale, mentre altri sostenitori hanno criticato queste tattiche per aver minato la moralità della loro causa.

10. Hezbollah è il jolly dell’ultima guerra tra Israele e Hamas

L’attacco furtivo di Hamas contro Israele ha fatto rivivere uno dei peggiori incubi di quest’ultimo, che potrebbe diventare ancora più grave se Hezbollah decidesse di iniziare ostilità su larga scala. In tal caso, il Libano e forse anche la Siria potrebbero essere trascinati nella mischia, che potrebbe facilmente diventare esistenziale per tutte le parti.

———-

Tutto ciò che è accaduto finora ha aperto gli occhi a tutti. La reputazione dei servizi di sicurezza israeliani è andata in frantumi, quella di Hamas non è mai stata migliore agli occhi della maggior parte degli osservatori non occidentali e molti di questi ultimi hanno finalmente capito che né la Russia né la Cina sono favorevoli alla Palestina. Se l’ultimo conflitto dovesse prolungarsi, per non parlare dell’espansione in un conflitto regionale, c’è la possibilità concreta che gli Stati Uniti congelino il conflitto ucraino per reindirizzare gli aiuti militari finiti a Israele.

09:49 ora di Beirut (fonte L’Orient le jour)
Aggiornamento della domenica poco prima delle 10:

1/ Iniziamo con un promemoria: sabato Hamas ha lanciato a sorpresa un’offensiva militare su larga scala su diversi fronti all’interno del territorio israeliano. L’esercito israeliano ha risposto bombardando le postazioni di Hamas nella Striscia di Gaza e dispiegando truppe di terra per contrastare l’offensiva.

2/ Il bilancio provvisorio delle vittime: domenica mattina i media israeliani, citando l’esercito israeliano, hanno parlato di “oltre 250 morti” e “almeno 1.800 feriti” da parte israeliana, accusando Hamas di aver “massacrato i civili” anche nelle loro case. Un numero “significativo” di ostaggi sarebbe nelle mani di Hamas. L’esercito israeliano ha anche reso noti i nomi dei 26 soldati uccisi nel primo giorno dell’offensiva. Nella Striscia di Gaza, il Ministero della Sanità di Hamas ha riferito di 256 morti – tra cui 20 bambini – e più di 1.800 feriti. Secondo Al-Jazeera, il bilancio israeliano è salito a 300 morti.

3/ Domenica mattina presto, un portavoce dell’esercito israeliano ha annunciato che 426 postazioni di Hamas erano state bombardate e che gli israeliani che vivevano al confine con la Striscia di Gaza erano stati evacuati. Ha anche detto che erano ancora in corso scontri “con i militanti nel kibbutz di Be’eri”, a est della Striscia di Gaza, e nella città di Sderot, a nord-est.

4/ Sabato, il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha assicurato che l’esercito israeliano avrebbe usato “tutte le sue forze” per “distruggere le capacità di Hamas”. A metà mattinata di domenica, l’esercito israeliano ha dichiarato di aver attaccato le infrastrutture militari nella casa del capo del dipartimento di intelligence di Hamas.

5/ In Libano, Hezbollah ha rilasciato una dichiarazione in cui rivendica la responsabilità dei razzi e dei proiettili di artiglieria sparati dal sud del Libano verso Israele. Il partito sciita, annunciando di aver agito in solidarietà con “il popolo palestinese”, ha affermato di aver preso di mira “tre posizioni del nemico sionista nelle fattorie occupate di Shebaa: la posizione di Radar, la posizione di Zebdine e la posizione di Roueissat el-Aalam” e ha assicurato di aver colpito i suoi obiettivi. Secondo Haaretz, non ci sono state vittime israeliane a causa del fuoco. L’esercito israeliano ha risposto con l’artiglieria. Ai residenti della comunità di Mateh Asher, nel nord di Israele, è stato chiesto di evacuare.

6/ Da parte israeliana, la proposta del leader dell’opposizione israeliana, Yaïr Lapid, di istituire un “governo di emergenza” per gestire “la difficile e complessa operazione che ci attende”, non ha ancora avuto seguito.

7/ Sul fronte internazionale, domenica alle 19.00 GMT (22.00 Beirut) è prevista una riunione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Sabato molti capi di Stato e cancellerie hanno reagito allo scoppio delle ostilità. Alcuni, come Stati Uniti, Unione Europea e Francia, hanno condannato Hamas, mentre altri, come Qatar e Arabia Saudita, hanno sottolineato la responsabilità della politica israeliana nell’attuale escalation. Cina e Russia hanno invitato i belligeranti a dare prova di “moderazione”.

8/ Infine, molte compagnie aeree hanno cancellato o rinviato i voli verso l’aeroporto internazionale di Tel Aviv e la FAA (Federal Aviation Administration) ha invitato alla “cautela” nel sorvolare lo spazio aereo israeliano.

09:45 ora di Beirut
L’ala armata di Hamas, le Brigate Al-Qassam, afferma che i suoi combattenti sono ancora impegnati in “feroci scontri” in diverse città israeliane lungo il confine con la Striscia di Gaza.

Queste includono le città di Ofakim, Sderot, Yad Mordechai e Kfar Azza, Be’eri e Kissufim, secondo una dichiarazione del gruppo armato sul suo canale Telegram.

09:43 Ora di Beirut
Soldati israeliani trasportano un carro armato dotato di un cannone di artiglieria da 155 mm vicino alla Striscia di Gaza, in una località non specificata, l’8 ottobre 2023. Foto Menahem KAHANA/AFP

ore 06:00 del 8/10/2023

In questi tempi difficili, la vista della chiesa dell’Annunciazione a Nazareth, accende il desiderio di pace.

“E quando sentirete di guerre e di rumori di guerre, non allarmatevi; deve avvenire, ma non è ancora la fine. 8Si solleverà infatti nazione contro nazione e regno contro regno; vi saranno terremoti in diversi luoghi e vi saranno carestie: questo è l’inizio dei dolori.”

Image

Image

 

ore 05:45 del 8/10/2023

Un attacco aereo israeliano colpisce la torre Al-Watan a Gaza City, facendola crollare

ore 05:42 del 8/10/2023

Netanyahu annuncia l’inizio del blocco di Gaza e l’interruzione di tutti i servizi di elettricità, carburante e merci provenienti da Israele.

Image

 

ore 05:21 del 8/10/2023

L’Empire State Building è stato illuminato con i colori della bandiera israeliana.

Friends and allies honor Israel's Independence Day: '75 years ago a dream was realize

 

ore 05:19 del 8/10/2023

L’Afghanistan nel destino:

Il Ministero degli Affari Esteri dell’Emirato Islamico dell’Afghanistan (Taliban) ha rilasciato una dichiarazione ufficiale sulla scia della recente guerra tra Israele e Hamas. La dichiarazione delinea la posizione dei Talebani sulla questione e invita i Paesi islamici e le organizzazioni internazionali ad agire contro Israele.

Il Ministero degli Affari Esteri dell’Emirato Islamico dell’Afghanistan (MoFA) è il ministero di gabinetto responsabile della gestione delle relazioni estere dell’Afghanistan. L’attuale ministro degli Esteri ad interim è Mawlawi Amir Khan Muttaqi. Muttaqi è un politico afghano di spicco e un membro di spicco del Movimento islamico talebano.

Secondo la dichiarazione, il Ministero ha monitorato da vicino gli eventi che si stanno svolgendo nella Striscia di Gaza e ha attribuito il conflitto alla “violazione dei diritti del popolo palestinese oppresso da parte dei sionisti israeliani e ai ripetuti insulti e mancanze di rispetto ai luoghi santi dei musulmani”.

La dichiarazione prosegue affermando che i Talebani considerano “ogni tipo di difesa e resistenza del popolo palestinese per la libertà della loro terra e dei loro santuari come un loro legittimo diritto”.

Nel frattempo, sempre in Afghanistan:

Almeno 320 persone sono morte a causa di forti terremoti che hanno colpito l’Afghanistan nordoccidentale sabato, secondo quanto riferito dalle Nazioni Unite.

Due scosse di magnitudo 6,3 hanno colpito un’area a 25 miglia a nord-ovest della città di Herat e sono state seguite da quattro forti scosse di assestamento, ha riferito il Servizio geologico degli Stati Uniti (USGS).

La folla di persone è fuggita dagli edifici dopo la prima scossa, avvenuta intorno alle 11.00 ora locale.

 

ore 05:10 del 8/10/2023

Ex soldato dell’IDF spiega che gli eventi che si sono verificati oggi sono strani.

Ha servito come  soldato di frontiera con a disposizione la più alta tecnologia disponibile.

“Se un uccello si avvicinava lo sapevamo”.

“Anche se uno scarafaggio si avvicinava al nostro confine, lo sapevamo”.

“Come hanno fatto 400 hamas a passare oggi”?

https://twitter.com/i/status/1710770625751457952

 

ore 05:04 del 8/10/2023

The Chief of the Israeli Defense Force’s Northern Command has stated that they are preparing for Hezbollah to Join the War once Ground Operations begin in the Gaza Strip and that they are moving Forces to the North to Defend against that Eventuality.

 

ore 05:01 del 8/10/2023

“Come mai i valichi di frontiera erano spalancati?

“Ho prestato servizio nell’IDF 25 anni fa nelle forze di intelligence… non è possibile, a mio avviso, che Israele non sapesse cosa stava per accadere… C’è qualcosa di molto sbagliato qui”.

“… questo attacco a sorpresa sembra un attacco pianificato su tutti i fronti…”.

“Sembra che il popolo di Israele e il popolo della Palestina siano stati venduti ancora una volta dai poteri superiori…”.

“Questo attacco a sorpresa sembra un’operazione pianificata su tutti i fronti… Se fossi un teorico della cospirazione, direi che sembra opera dello Stato profondo. Sembra che il popolo di Israele e il popolo della Palestina siano stati venduti ancora una volta ai poteri superiori”.

Image

 

ore 04:29 del 8/10/2023

La Torre Azadi di Teheran è illuminata con la bandiera palestinese.

Image

 

ore 04:15 del 8/10/2023

Gli autobus che trasportano i riservisti israeliani hanno iniziato ad arrivare alle basi nel sud del Paese.

 

ore 04:07 del 8/10/2023

“Il centro medico di Barzilai, nel sud di Israele, è stato preso di mira dal lancio di razzi di Hamas.

Alcune ore prima dell’attacco, il dottor Chezy Levy, direttore del centro medico, e il suo staff avevano portato i pazienti al sicuro.

Questo è un fuoco indiscriminato contro i civili. L’IDF non resterà a guardare.”

ore 04:04 del 8/10/2023

Un portavoce di Hamas ha dichiarato alla BBC che il gruppo ha ricevuto il sostegno dell’Iran per l’attacco a sorpresa contro Israele.

 

ore 03:55 del 8/10/2023

A Safed (Israele settentrionale) è stato avvistato un convoglio militare israeliano che comprendeva diversi obici semoventi M109A5 e veicoli di supporto. Sono stati avvistati anche MBT Merkeva.

Non è chiaro dove siano diretti, ma è probabile che siano collegati al Comando settentrionale dell’IDF, che è stato messo in condizioni di maggiore prontezza e consolidamento delle forze settentrionali.

L’IDF sta prendendo provvedimenti nel caso in cui le forze Hezbollah in Libano intervengano.

 

ore 03:49 del 8/10/2023

L’ambasciata israeliana in Grecia è riuscita a noleggiare una ventina di voli da Atene a Tel Aviv che riporteranno in Israele circa 5.000 riservisti israeliani che si trovano attualmente in Grecia e che sono stati chiamati al servizio militare attivo per assistere la guerra in corso a Gaza.

Anche le ambasciate israeliane di altri Paesi, tra cui Stati Uniti, Germania e Regno Unito, stanno organizzando questo tipo di voli per i loro riservisti.

Image

El Al e altre compagnie aeree israeliane sono molto impegnate questa sera. I cieli della Grecia e del Mediterraneo orientale sono costellati di voli da e per Tel Aviv.

Image

 

ore 03:41 del 8/10/2023

La situazione degli ostaggi nella città di Ofakim si è finalmente conclusa con il salvataggio degli ostaggi da parte delle squadre di tattica speciale e l’eliminazione dei terroristi; 2 soldati sono rimasti leggermente feriti durante l’operazione.

 

ore 03:25 del 8/10/2023

L’ex capo del Mossad, Efraim Halevy, ha dichiarato alla CNN:

– “Non abbiamo avuto alcun tipo di preavviso, ed è stata una sorpresa totale che la guerra sia scoppiata questa mattina”.

– “Questo va oltre la nostra immaginazione, non sapevamo che avessero una tale quantità di missili, e certamente non ci aspettavamo che sarebbero stati così efficaci come lo sono stati oggi”.

– “Non avevamo la minima idea di cosa stesse accadendo”.

 

ore 03:16 del 8/10/2023

Hamas sostiene che l’Ucraina ha venduto loro le armi utilizzate nell’attacco di oggi contro Israele.

 

ore 02:01 del 8/10/2023

Una notevole raffica di razzi è stata lanciata verso la città di Ashkelon e altri insediamenti a nord della Striscia di Gaza.

Image

 

ore 01:45 del 8/10/2023

La Banca nazionale islamica di Gaza, che è legata a Hamas e che si sostiene fornisca finanziamenti, è stata distrutta oggi da un attacco aereo israeliano.

Image

 

ore 01:23 del 8/10/2023

L’IDF ha evacuato in sicurezza circa 50 ostaggi che erano detenuti nella sala da pranzo del Kibbutz Be’eri.

 

ore 01:07 del 8/10/2023

Si segnalano disordini nel nord di Israele, arabi israeliani hanno iniziato attaccando le infrastrutture e, secondo notizie non confermate, i civili israeliani oltre ad appiccicare incendi.

 

ore 01:04 del 8/10/2023

La 4a Divisione corazzata e la 7a Divisione di fanteria dell’esercito siriano sarebbero state poste in uno stato di massima allerta a causa del conflitto in corso in Israele.

 

ore 00:22 del 8/10/2023

Secondo alcune fonti, i cittadini israeliani all’estero hanno iniziato a ricevere telefonate per notificare la loro chiamata al servizio militare attivo.

 

ore 00:16 del 8/10/2023

Attacco israelianoqualche minuto fa su obiettivi nel nord di Gaza

 

ore 00:06 del 8/10/2023

Rocket launches just to the Northeast of the Gaza Strip.

Image

 

ore 23:58 del 7/10/2023

Le soldatesse israeliane rapite oggi dal gruppo terroristico di Hamas.

Image

 

ore 23:56 del 7/10/2023

“Quattro elicotteri d’attacco israeliani sono già stati colpiti dal fuoco antiaereo dell’esercito palestinese.” – Il giornalista israeliano Itay Blumenthal

Questo significa che i palestinesi hanno i Manpad, che probabilmente acquistano dall’Ucraina sul mercato nero.

 

ore 23:50 del 7/10/2023

“Netanyahu ha alimentato un’industria da miliardi di dollari vendendo strumenti di spionaggio ai despoti che li usano per entrare negli iPhone di critici, oppositori eletti, avvocati per i diritti umani e persino studenti (sono tutti esempi reali).

Si è scoperto però che non sono molto utili per spiare Hamas.”

https://x.com/Snowden/status/1710750427405336661?s=20

 

ore 23:19 del 7/10/2023

Navi israeliane stanno bombardando obiettivi nella Striscia di Gaza.

 

ore 23:18 del 7/10/2023

Il comandante della 993esima Brigata Nahal delle Forze di Difesa israeliane, il tenente colonnello Yonatan Steinberg, è stato ucciso oggi durante i pesanti combattimenti con i terroristi di Hamas nella città di Kerem Shalom, nel sud di Israele.

Image

 

ore 23:13 del 7/10/2023

Netanyahu ha chiesto a Biden di ottenere finanziamenti d’emergenza dagli Stati Uniti per rafforzare il sistema di difesa Iron Dome, secondo un funzionario israeliano.

 

ore 23:08 del 7/10/2023

Dal Bronx alla Palestina

Image

Image

Image

 

ore 23:08 del 7/10/2023

L’aviazione israeliana ha bombardato l’edificio del Ministero dell’Interno nella città di Beit Hanoun, nel nord-est di Gaza.

 

ore 23:06 del 7/10/2023

Dati secondo IDF:

“Dalle 6 di oggi in Israele:

🔺 3.000+ razzi lanciati da Hamas a Gaza verso Israele.
🔺20+ comunità nel sud di Israele invase da agenti terroristici di Hamas.
🔺I terroristi si sono scatenati e hanno fatto irruzione nelle case massacrando i civili.
🔺Civili e soldati israeliani sono stati rapiti in Israele e presi in ostaggio a Gaza.
🔺200+ vittime.
🔺 Oltre 1.000 feriti.”

https://x.com/IDF/status/1710747199993217080?s=20

 

ore 23:00 del 7/10/2023

Questa enorme guerra è solo all’inizio

 

ore 22:59 del 7/10/2023

È stata identificata la donna il cui corpo è stato visto in un video nel retro di un pick-up guidato da terroristi palestinesi verso Gaza.

Shani Louk, 30 anni, era una cittadina tedesca in visita in Israele per partecipare al festival musicale per la pace che si tiene vicino alla barriera di Gaza.

Image

Image

 

 

ore 22:58 del 7/10/2023

Aerei israeliani hanno bombardato due moschee nel nord e nel sud della Striscia di Gaza – 8 minuti fa

Immagine sotto: Moschea di Al-Habib Muhammad a Khan Younis

Image

 

ore 21:50 del 7/10/2023

due articoli che aiutano a cogliere la complessità delle dinamiche in quell’area:

Perché l’attacco di Hamas a Israele potrebbe cambiare la situazione nella regione
L’offensiva è incomparabile con i precedenti scontri tra Israele e il movimento islamista.

OLJ / Di Anthony SAMRANI, 07 ottobre 2023 alle 13:02

Perché l’attacco di Hamas a Israele potrebbe cambiare la situazione nella regione
Fumo dopo il fuoco israeliano su Gaza, 7 ottobre 2023. Foto Mohammed Salem/REUTERS

Il confronto è nella mente di tutti da questa mattina. Il giorno dopo il 50° anniversario della guerra dell’ottobre 1973, Hamas ha lanciato un’offensiva a sorpresa su Israele.

Ci sono diversi fattori che rendono questo attacco, se non senza precedenti, incomparabile con i più recenti scontri tra Hamas e Israele.

Il primo è che rivela le falle dell’intelligence israeliana, che sembra del tutto obsoleta, almeno inizialmente. È la prima volta in decenni che lo Stato ebraico dà una tale sensazione di fragilità.

Il secondo fattore, che rafforza questa sensazione, è la notizia che diverse decine di combattenti di Hamas si sono infiltrati in territorio israeliano e hanno preso in ostaggio dei civili. Le immagini che circolano da questa mattina, che mostrano un giornalista gazanese sul lato israeliano e civili in fuga, lasceranno un’impressione duratura. Il mito della fortezza impenetrabile ha subito un duro colpo.

Il terzo fattore è che in poche ore i primi dati parlano di almeno 250 morti e più di 1.000 feriti da parte israeliana.

Qui la nostra diretta:
Tel Aviv colpita dal lancio di razzi… Segui la guerra tra Hamas e Israele in diretta
Anche se il paragone con il 1973 può sembrare esagerato al momento, è probabile che questa offensiva abbia conseguenze che vanno oltre la questione di Gaza. E a ragione: avviene in un contesto regionale di rafforzamento dell’asse Hamas-Hezbollah-Teheran e di potenziale normalizzazione tra Israele e Arabia Saudita.

L’attacco è stato probabilmente preparato e coordinato mesi fa con Hezbollah e l’Iran. In nome dell'”unità dei fronti”, Hamas e Hezbollah hanno rafforzato notevolmente i loro legami negli ultimi due anni. Alcuni leader di Hamas si sono rifugiati in Libano e il capo dell’ufficio politico del movimento, Ismail Haniyeh, si reca regolarmente in Libano, in particolare per tenere colloqui con il segretario generale di Hezbollah, Hassan Nasrallah. Lo scorso aprile, diversi razzi sono stati lanciati contro Israele dal sud del Libano in un attacco attribuito ad Hamas.

Hezbollah può partecipare all’attuale offensiva? Questo è il grande interrogativo del confronto. Per il momento, il Partito di Dio si è limitato a una dichiarazione di sostegno. Tuttavia, se avesse voluto davvero creare un effetto sorpresa, Hezbollah avrebbe lanciato un attacco contemporaneamente ad Hamas. L’anno scorso, il partito sciita ha appoggiato la firma di un accordo sulla demarcazione del confine marittimo tra Libano e Israele. Dal 2006 non ha più avuto un confronto diretto con lo Stato ebraico e il contesto libanese e regionale non gli è favorevole. Ma il semplice fatto che sia emersa la questione della sua partecipazione all’offensiva cambia parte dell’equazione.

Le conseguenze

Nell’ottobre 1973, Israele riprese il sopravvento nel confronto e alla fine ottenne una vittoria militare. Sebbene uno scenario simile dovrebbe logicamente ripetersi, le prime immagini del fallimento di Israele rimarranno probabilmente nella mente di tutti, dando ad Hamas l’opportunità di rivendicare una “vittoria” storica.

Vedi anche
50 anni fa, perché Sadat e Assad attaccarono Israele
Questo potrebbe avere conseguenze a diversi livelli. In primo luogo, rischia di rafforzare ulteriormente Hamas a scapito dell’Autorità Palestinese. Il movimento islamista vuole presentarsi come l’unico in grado di occupare lo spazio locale della rappresentanza palestinese di fronte a un Fateh allo stremo. Anche se Hamas rischia di subire perdite molto pesanti a causa della risposta israeliana, la cosa più importante per il movimento è altrove. Si tratta di sfruttare il contesto palestinese e regionale per “eliminare” Fateh dall’equazione. Questi eventi non possono essere completamente scollegati da quanto sta accadendo da diverse settimane nel campo di Ain el-Heloue in Libano, dove fazioni vicine ad Hamas stanno conducendo una guerra di eliminazione contro Fateh.

In seguito all’attacco, il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha promesso che “Hamas pagherà un prezzo senza precedenti”. Tuttavia, il leader israeliano rischia di essere indebolito dal fallimento dell’apparato di intelligence e sicurezza del suo Paese. A capo di una coalizione di estrema destra, Benjamin Netanyahu subirà enormi pressioni dalle frange più radicali del suo governo. Come dovrebbe rispondere a un simile attacco? Può l’esercito israeliano lanciare un’offensiva di terra contro Gaza e occupare nuovamente il territorio che ha lasciato nel 2005? Anche in questo caso, la risposta di Israele avrà conseguenze che vanno ben oltre Gaza, non solo per la continua colonizzazione della Cisgiordania, ma anche per il processo di normalizzazione.

La terza possibile conseguenza è regionale. L’Arabia Saudita ha chiesto di “fermare immediatamente l’escalation” ed è sembrata incolpare la politica israeliana per l’offensiva. Questo nuovo conflitto silurerà il processo di normalizzazione? In ogni caso, questo è probabilmente uno degli obiettivi dell’attacco e una delle spiegazioni del suo tempismo.

È ancora troppo presto per rispondere a queste domande, ma possiamo già dire che la normalizzazione si sta allontanando. In questo contesto sarà più difficile per l’Arabia Saudita firmare un accordo di pace con Israele, soprattutto perché lo Stato ebraico non farebbe chiaramente alcuna concessione ai palestinesi. Questo è il messaggio principale dell’attacco: Teheran sta facendo capire a Riyadh che la pace con Israele avrà un prezzo elevato.

COMMENTI (6)
Se Hamas pensa che l’entità sionista gli farà il regalo di una “vittoria divina” come ha fatto con Hezbollah nel 2006, sta commettendo l’errore della sua vita e della vita del popolo palestinese. Hezbollah sa benissimo cosa accadrà ad Hamas, ed è per questo che non si bagnerà nemmeno la punta delle dita. Hamas sarà servito solo come carne da macello per l’entità neo-safavide, che ha fatto all’entità sionista il regalo della sua vita, permettendole di eliminare definitivamente ogni resistenza palestinese. Tutto questo è stato fatto innanzitutto per impedire la normalizzazione tra l’entità sionista e l’Arabia Saudita.

Cittadino libanese

Gli ultimi rapporti di Tasnim News dimostrano che i legami tra Iran e Azerbaigian stanno effettivamente migliorando

ANDREW KORYBKO
7 OTT 2023

Esiste un’indiscutibile discrepanza tra la percezione popolare e la realtà oggettiva.

La vittoria decisiva dell’Azerbaigian nel conflitto del Karabakh il mese scorso ha provocato reazioni molto forti da parte di molti commentatori iraniani e di quegli stranieri che sostengono la visione del mondo della Repubblica islamica. La maggior parte di loro ha iniziato a diffamare il Paese come un fantoccio israeliano e/o turco, il cui ripristino dell’ordine costituzionale in quella regione un tempo separatista rappresenterebbe una minaccia per la sicurezza dell’Iran. Gli osservatori inconsapevoli hanno quindi avuto l’impressione che i legami bilaterali si fossero drammaticamente deteriorati.

Da allora, tuttavia, i legami tra Iran e Azerbaigian sono migliorati, come dimostrano le ultime notizie di Tasnim News:

* “Delegazione iraniana osserverà le esercitazioni congiunte del Caspio tra Azerbaigian e Kazakistan”.

* “L’Iran guarda a una cooperazione regionale più forte mentre l’Azerbaigian reclama il Karabakh”.

* “Gli scambi di merci tra Iran e Azerbaigian via ferrovia crescono del 44%”.

* “Inizia la costruzione del ponte di Aghband sul fiume Aras al confine tra Iran e Azerbaigian”.

Questo indiscutibile scollamento tra la percezione popolare e la realtà oggettiva verrà ora analizzato.

Come in tutte le società, anche all’interno dell’Iran e tra i suoi sostenitori all’estero esiste una pluralità di opinioni sulla politica estera, che in questo contesto riguarda coloro che vedono l’Azerbaigian come amico o nemico. Questo Paese occupa un posto molto speciale nella coscienza nazionale iraniana per ragioni storiche. Di conseguenza, ci sono opinioni molto forti sulla decisione della sua leadership di allearsi formalmente con la Turchia, di fare informalmente lo stesso con Israele e di collaborare con la NATO.

I critici accusano l’Azerbaigian di cospirare con questi tre paesi per contenere l’Iran, mentre altri interpretano queste mosse attraverso il paradigma neorealista delle relazioni internazionali e le considerano quindi una risposta prevedibile al loro dilemma di sicurezza. I primi sono quindi convinti che l’Azerbaigian sia un nemico intrattabile con cui non è possibile alcuna cooperazione pragmatica, mentre i secondi ritengono che tale cooperazione debba comunque essere perseguita nel tentativo di ridurre i sospetti reciproci attraverso questi mezzi.

Entrambe le prospettive hanno i loro meriti e i rispettivi sostenitori all’interno della comunità politica iraniana e la complessa interazione tra queste fazioni spiega perché la Repubblica islamica invia talvolta segnali contrastanti sul suo approccio all’Azerbaigian. Queste dinamiche competitive sono naturali e non esclusive dell’Iran, poiché le comunità corrispondenti di tutti i Paesi hanno al loro interno diversi gruppi che competono per influenzare la formulazione delle politiche verso gli altri.

In questo caso particolare, la fazione geoeconomica che favorisce l’espansione dei legami commerciali come mezzo per gestire i dilemmi della sicurezza regionale sembra essere oggi quella che comanda in Iran, non quella incentrata sulla sicurezza che preclude tale cooperazione per principio. Questa valutazione si basa sul riavvicinamento irano-saudita mediato dalla Cina in primavera, reso possibile dal fatto che la Repubblica Popolare ha convinto entrambi i Paesi a mettere finalmente da parte le loro differenze per il bene comune.

Seppellendo l’ascia di guerra, i due Paesi sono stati in grado di sbloccare il pieno potenziale geoeconomico dell’intera regione, il che è reciprocamente vantaggioso in quanto porterà maggiore prosperità ai rispettivi popoli, accelerando al contempo l’integrazione multipolare dell’Eurasia attraverso la successiva creazione di nuovi corridoi di connettività. Qualcosa di simile sembra essere in corso con l’Azerbaigian, come dimostrato dalla cerimonia inaugurale di venerdì che ha celebrato la costruzione del ponte Aghand sul fiume Aras che divide questi due Paesi.

Una volta completato, questo progetto collegherà l’Azerbaigian con il Nakhchivan e quindi anche con la Turchia attraverso l’Iran, facendo avanzare gli interessi geoeconomici condivisi di tutte le parti interessate. Inoltre, rappresenta una valida alternativa al Corridoio Zangezur attraverso l’Armenia, bloccato da quasi tre anni dall’ostinazione di Erevan, nonostante il premier abbia accettato l’iniziativa nel cessate il fuoco del novembre 2020 mediato da Mosca. Questa intuizione sfata le speculazioni secondo cui l’Iran teme la connettività azero-turca.

Al contrario, la fazione politica geoeconomica oggi probabilmente predominante nella Repubblica islamica vuole che il proprio Paese tragga profitto da questo commercio dopo aver visto quanto sia stato vantaggioso per la vicina Georgia, attraverso la quale è stato finora condotto. I loro rivali, incentrati sulla sicurezza, si oppongono a questi piani poiché considerano tutti i corridoi azero-turchi come “cavalli di Troia” per la NATO, il panturchismo e/o il sionismo, ma non sono riusciti a convincere i politici di queste preoccupazioni.

Visto che l’Iran ha risolto i suoi problemi con l’Arabia Saudita, che fino a quel momento era stata considerata una minaccia alla sicurezza del Paese molto più grande di quanto non lo fosse l’Azerbaigian, è logico che Teheran promulghi una politica simile anche nei confronti di Baku. Qualsiasi preoccupazione la fazione incentrata sulla sicurezza abbia nei confronti dell’Azerbaigian impallidisce rispetto a quelle che aveva in precedenza nei confronti dell’Arabia Saudita, per cui era un fatto compiuto che il miglioramento dei legami con quest’ultima avrebbe portato a un miglioramento dei legami con la prima.

Detto questo, entrambi i riavvicinamenti potrebbero comunque essere vanificati da sviluppi imprevisti, compreso lo scenario in cui la fazione politica incentrata sulla sicurezza riacquisti la sua precedente influenza e convinca i decisori a prendere le distanze da questi due Paesi. Non si deve quindi dare per scontato né il riavvicinamento guidato dalla geoeconomia né il ruolo di primo piano della rispettiva fazione nella formulazione delle politiche, ma comunque tutto ciò che è stato spiegato finora riflette la realtà attuale.

Queste osservazioni aggiungono un contesto cruciale al fatto che le relazioni tra Iran e Azerbaigian sono effettivamente migliorate, nonostante le speculazioni popolari sui social media secondo cui sarebbero peggiorate dopo la fine del conflitto del Karabakh. L’indiscutibile scollamento tra queste due realtà si rivela ora come il risultato dell’interazione tra queste fazioni concorrenti, dopo che quella incentrata sulla sicurezza ha incoraggiato la suddetta campagna di guerra informativa nel tentativo di fare pressione sui rivali incentrati sulla geoeconomia.

Che sia voluto o meno, questo ha avuto l’effetto di screditare la politica del governo di impegnarsi proattivamente con l’Azerbaigian nel tentativo, ben intenzionato, di ridurre i sospetti reciproci derivanti dal dilemma della sicurezza, confondendo così alcuni dei sostenitori dell’Iran in patria e all’estero. Dopotutto, coloro che sono stati influenzati dalla fazione incentrata sulla sicurezza a pensare che tutti i corridoi azero-turchi costituiscano un “cavallo di Troia” non capiscono perché l’Iran li stia ora facilitando attraverso il suo territorio.

Se questa stessa fazione non ridimensiona presto la sua campagna di guerra informativa, c’è il rischio che alcune persone siano indotte a pensare che il governo iraniano si sia “venduto” o sia stato “infiltrato” dalla NATO/Panoturchi/Sionisti. Entrambe le percezioni sono dannose per i suoi interessi nazionali, ed è per questo che si consiglia alla fazione incentrata sulla sicurezza di riconsiderare la saggezza di propagandare narrazioni paurose sull’Azerbaigian, almeno in questo particolare momento.

 

ore 21:42 del 7/10/2023

“Siamo profondamente scioccati dalla notizia degli attacchi terroristici in Israele. I nostri pensieri e le nostre preghiere sono rivolti alle vittime innocenti e alle loro famiglie. Siamo solidali con Israele in questo momento difficile.”

https://x.com/narendramodi/status/1710614655620534296?s=20

 

ore 21:38 del 7/10/2023

L’IDF sta conducendo diversi attacchi aerei a Gaza, mentre sono state segnalate esplosioni a Beit Lahia e Rafah.

 

ore 21:38 del 7/10/2023

DICHIARAZIONE DEL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU:

“Quello che è successo oggi non si vedrà mai piu` in Israele e farò in modo che non si ripeta.

L’IDF userà immediatamente tutta la sua forza per distruggere le capacità di Hamas.

Vendicheremo questo giorno nero.

Trasformeremo in rovine tutti i luoghi di questa città (Gaza) malvagia in cui Hamas si nasconde.

Residenti di Gaza, uscite subito da lì”.

Image

 

ore 21:36 del 7/10/2023

Secondo quanto riferito, le Forze di Difesa israeliane si stanno preparando a utilizzare i bulldozer per demolire la stazione di polizia nella città di Sderot, dove forse sono ancora rintanati alcuni terroristi di Hamas dopo una serie di tentativi di riconquista dell’edificio da parte della polizia e dell’esercito.

 

ore 21:26 del 7/10/2023

Biden pronuncia un discorso sul conflitto tra Palestina e Israele

“Siamo pronti a offrire sostegno a Israele”.

 

ore 21:25 del 7/10/2023

Donald Trump reagisce all’attacco di Hamas contro Israele: “L’attacco a Israele è stato fatto perché siamo percepiti come deboli e inefficaci e con un leader davvero debole”.

 

ore 21:21 del 7/10/2023

“Oggi il mondo intero ha visto video orribili provenienti da Israele. I terroristi umiliano donne e uomini, trattengono anche gli anziani e non mostrano alcuna pietà.

Di fronte a un simile attacco terroristico, tutti coloro che tengono alla vita devono essere solidali.

Noi in Ucraina proviamo un sentimento particolare per quello che è successo. Migliaia di razzi nel cielo di Israele… Persone uccise per strada… autovetture civili distrutte… Detenuti umiliati…

La nostra posizione è chiarissima: chiunque provochi terrore e morte in qualsiasi parte del pianeta deve essere ritenuto responsabile.

L’attacco terroristico di oggi contro Israele è stato ben pianificato e il mondo intero sa quali sponsor del terrorismo possono averne avallato e permesso l’organizzazione.

Israele ha il pieno diritto di difendersi dal terrorismo. Come qualsiasi altro Stato. Ed è fondamentale che il mondo intero risponda al terrorismo in modo unitario e con principi.”

https://x.com/ZelenskyyUa/status/1710723464414282183?s=20

 

ore 21:20 del 7/10/2023

Alcuni giorni fa, la Jihad islamica ha annunciato la formazione di battaglioni di combattimento in Cisgiordania, Libano e Siria. Riteniamo che questo messaggio sia stato trasmesso prima dell’attacco e che sia un avvertimento del fatto che probabilmente nei prossimi giorni saranno coinvolti più fronti.

 

ore 21:11 del 7/10/2023

Soldati dell’IDF schierati vicino al confine con Gaza.

 

ore 21:09 del 7/10/2023

Membri di Hamas festeggiano in Cisgiordania dopo l’attacco a sorpresa nel sud di Israele.

 

ore 21:06 del 7/10/2023

Foto non confermata di civili rapiti all’interno di tunnel sotto la Striscia di Gaza.

Image

 

ore 20:59 del 7/10/2023

Il ministro della Difesa israeliano Yoav Gallant: “Oggi abbiamo visto il volto del male. L’organizzazione terroristica di Hamas ha lanciato un attacco brutale contro i cittadini dello Stato di Israele – attaccando indiscriminatamente uomini, donne, bambini e anziani. Hamas capirà molto presto di aver commesso un errore, un grave errore, e pagherà un prezzo [pesante].

Quindici anni fa, come capo del Comando Sud, sono arrivato ad un passo dalla distruzione di Hamas. Sono stato fermato dai vertici politici. Questo fenomeno non continuerà. Cambieremo la realtà sul terreno a Gaza per i prossimi 50 anni. Quello che c’era prima non ci sarà più. Opereremo a pieno regime.

Chiedo ai cittadini israeliani di rimanere determinati e di sostenere le nostre forze di sicurezza”.

 

ore 20:52 del 7/10/2023

Il ministero della Sanità palestinese riferisce che secondo i dati preliminari:

161 persone sono state uccise e 931 ferite a seguito dell’attacco israeliano alla Striscia di Gaza.

Il governo israeliano ha dichiarato che almeno 200 israeliani sono morti e 750 sono rimasti feriti.

 

ore 20:45 del 7/10/2023

Hamas ha diffuso un filmato dei suoi combattenti che assaltano il checkpoint di Erez dell’IDF questa mattina. Il video mostra diversi soldati israeliani presi in ostaggio dal gruppo.

 

ore 20:39 del 7/10/2023

Hamas ha diffuso un filmato di combattenti che si addestrano a volare da Gaza verso gli insediamenti israeliani con il parapendio. Questa mattina alcuni combattenti sono entrati nel sud di Israele utilizzando questa tattica.

 

ore 20:31 del 7/10/2023

Aggiornamento attacco missilistico su Tel Aviv. Video di danni a Tel Aviv cominciano a comparire sui social media:

Image

 

ore 20:31 del 7/10/2023

Israele: Le armi statunitensi lasciate in Afghanistan raggiungono Gaza – Middle East Monitor

 

Image

 

ore 20:25 del 7/10/2023

Le Forze di Difesa israeliane sono ancora impegnate con i terroristi di Hamas in circa 22 località nel sud di Israele e 2 sono considerate incidenti attivi con ostaggi.

 

ore 20:24 del 7/10/2023

Il Presidente Trump rilascia una risposta piccata al regime di Biden e agli attacchi contro Israele.

“Purtroppo i dollari dei contribuenti americano ha aiutato a finanziare questi attacchi, che secondo molti rapporti provengono dall’amministrazione Biden”.

 

ore 20:21 del 7/10/2023

La polizia di New York ha aumentato la sorveglianza e la sicurezza intorno alle sinagoghe e agli altri centri ebraici della città a causa della guerra in Israele e della minaccia di Hamas di intensificare le operazioni contro gli ebrei all’estero.

 

ore 20:20 del 7/10/2023

Ministero degli Affari Esteri russo Sergey Lavrov:

“Chiediamo un immediato cessate il fuoco e un piano di pace basato sulla creazione di uno Stato palestinese indipendente entro i confini del 1967, con Gerusalemme Est come capitale”

Image

 

ore 20:14 del 7/10/2023

Blinken: “Siamo solidali” con Israele

https://thehill.com/homenews/administration/4243519-blinken-we-stand-in-solidarity-with-israel/

 

ore 20:11 del 7/10/2023

Un gruppo di terroristi di Hamas è stato arrestato dalla polizia speciale israeliana vicino alla Striscia di Gaza.

Image

 

ore 18:30 del 7/10/2023

Immagine satellitare del teatro di scontri

 

 

ore 18:35 del 7/10/2023

attacco missilistico su Gaza

 

ore 19:05 del 7/10/2023

Il leader del partito di opposizione israeliano, Yair Lapid, dopo il colloquio con il Primo Ministro Netanyahu, ha chiesto la creazione di un governo di emergenza per mettere da parte tutte le differenze tra le parti e consentire la gestione della difficile e lunga campagna elettorale che ci attende.

 

ore 19:06 del 7/10/2023

Il comandante israeliano Nimrod Aloni è stato catturato da Hamas nella guerra in corso nelle zone di confine con Gaza. Aloni è un comandante del “Corpo di profondità”, l’unità per le operazioni in profondità dell’IDF che opera in territorio palestinese. È anche l’ex comandante della divisione di Gaza.

Image

Image

 

ore 19:10 del 7/10/2023

Hamas sostiene che le incursioni nel sud di Israele sono state precedute da un “disturbo di massa delle comunicazioni e dei sistemi di sorveglianza israeliani” lungo il confine con la Striscia di Gaza, che ha permesso ai combattenti di entrare nel Paese praticamente inosservati.

 

ore 19:15 del 7/10/2023

I riservisti israeliani, tra cui l’ex primo ministro Naftali Bennett, si stanno preparando per un immediato dispiegamento in prima linea nel sud del Paese.
I funzionari della Difesa israeliana hanno dichiarato di aspettarsi e prepararsi a una guerra su più fronti, con oltre 100.000 riservisti in grado di essere ordinati al servizio attivo in poche ore, se necessario.

 

ore 19:19 del 7/10/2023

Filmato che mostra 100 razzi lanciati da Hamas nella Striscia di Gaza verso Tel Aviv.

 

ore 19:20 del 7/10/2023

Dichiarazione di Kennedy:

“Questo attacco ignominioso, non provocato e barbaro contro Israele deve essere accolto con una condanna mondiale e un sostegno inequivocabile al diritto di autodifesa dello Stato ebraico. Dobbiamo fornire a Israele tutto ciò di cui ha bisogno per difendersi – ora. Come Presidente, mi assicurerò che la nostra politica sia inequivocabile, in modo che i nemici di Israele ci pensino a lungo prima di tentare qualsiasi tipo di aggressione.

Plaudo alle forti dichiarazioni di sostegno della Casa Bianca di Biden a Israele nel momento del bisogno. Tuttavia, la portata di questi attacchi significa che probabilmente Israele dovrà intraprendere una campagna militare prolungata per proteggere i suoi cittadini. Le dichiarazioni di sostegno vanno bene, ma dobbiamo passare all’azione con un’azione incrollabile, risoluta e concreta. L’America deve essere al fianco del nostro alleato durante questa operazione e oltre, mentre esercita il suo diritto sovrano all’autodifesa.”

 

ore 19:21 del 7/10/2023

Edifici residenziali a Gaza sono stati distrutti da bombe aeree mentre Hamas continua a colpire Israele.

Il premier israeliano Benjamin Netanyahu ha dichiarato guerra in risposta agli attacchi, affermando che “il nemico pagherà un prezzo che non ha mai conosciuto prima”.

Anche Biden ha rilasciato una dichiarazione, affermando che: “Israele ha il diritto di difendere se stesso e il suo popolo. Gli Stati Uniti mettono in guardia da qualsiasi altra parte ostile a Israele che cerchi di trarre vantaggio da questa situazione”.

 

ore 19:24 del 7/10/2023

Il ministro israeliano dell’Energia e delle Infrastrutture, Israel Katz, ha firmato un ordine che impone alla National Electric Company di interrompere la fornitura di elettricità all’Autorità palestinese nella Striscia di Gaza.

 

ore 19:45 del 7/10/2023

Un altro massiccio lancio di razzi verso Tel Aviv!

Image

È questa la verità? In politica, beh, dipende._di AURELIEN

È questa la verità?
In politica, beh, dipende.

AURELIEN
4 OTT 2023
Vi ricordo che le versioni spagnole dei miei saggi sono ora disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Marco Zeloni sta ora pubblicando anche alcune traduzioni in italiano. Grazie a tutti i traduttori.

 

Ho anche creato una pagina “Buy Me A Coffee”, che potete trovare qui.

Sono state dette così tante sciocchezze sull’uso delle informazioni e dei “fatti” nell’argomentazione politica, che ho pensato potesse essere utile fare un modesto tentativo di esporre chiaramente alcune cose, in modo da ridurre la confusione e spiegare come funzionano effettivamente le cose. Mi occuperò di due questioni: in primo luogo, come possiamo pensare alla “verità” in politica e, in secondo luogo, come i governi gestiscono le informazioni e le questioni legali e politiche che le circondano. Cercherò di essere il più concreto possibile, senza entrare in polemiche.

La prima cosa da ricordare è che stiamo parlando di politica e non di filosofia. I concetti di “verità” e il relativo vocabolario di “insabbiamento”, “menzogna”, “disinformazione” e quant’altro, sono armi politiche, non termini tecnici, e non hanno un significato fisso al di fuori della persona che li usa, del contesto in cui sono usati e degli scopi politici che perseguono. Dobbiamo quindi distinguere sempre tra il contenuto di un’informazione (ciò che dice) e l’uso che ne viene fatto (ciò che fa).

Alcuni trovano inquietante questo tipo di approccio, ma, come ho sostenuto in precedenza, non ce n’è bisogno. In teoria, forse, la verità assoluta e la conoscenza completamente affidabile sono disponibili, su un altro piano di esistenza. Ma nella vita reale, i concetti di verità (e ce ne sono molti) sono approssimativi e incompleti, e la maggior parte di noi se la cava abbastanza bene con questa comprensione. Sappiamo che la verità giuridica, per esempio, è ciò che i giudici decidono in base a un elaborato gioco tecnico con regole complesse, e può essere ribaltata in pochi minuti se emergono nuove prove. Sappiamo che la verità scientifica è provvisoria e soggetta a perfezionamento e, se si crede a Popper, anche a falsificazione. (Le verità scientifiche di un secolo fa sono state modificate o addirittura abbandonate oggi). E sappiamo che la verità religiosa si basa sulla rivelazione e sull’autorità divina e non può essere confutata. Quindi, a meno che non siamo attratti dall’Idealismo come filosofia personale e guida pratica alla vita, dobbiamo accettare che, in realtà, la Verità Assoluta su qualsiasi cosa importante non potrà mai essere conosciuta e dovremmo smettere di preoccuparcene. In particolare, non dobbiamo confondere il fatto banale che tutte le verità sono parziali e incomplete con l’idea che si possa avere qualsiasi verità e che tutte siano ugualmente valide – una posizione che nessun pensatore serio ha mai preso, per quanto ne so.

Gran parte della nostra esperienza personale lo conferma. Giornalisti seri e rispettabili (nella misura in cui esistono ancora) possono produrre versioni molto diverse della stessa storia di base, semplicemente enfatizzandone elementi diversi. Qualsiasi episodio storico sufficientemente complesso può essere legittimamente presentato in diversi modi da studiosi affidabili: ecco perché esistono le controversie storiche. Se avete mai scritto anche solo un breve articolo di storia, per non parlare di un libro, sarete scomodamente consapevoli del fatto che la semplice selezione del materiale può modificare in modo sostanziale l’impostazione della vostra argomentazione. Lo stesso vale per le biografie di qualsiasi persona ragionevolmente interessante. Sarebbe bizzarro se chiedessimo “la verità”, ad esempio, sulla battaglia di Kursk del 1943, attualmente di moda, o se ci lamentassimo che l’ultima biografia di Winston Churchill non è “la verità”. D’altra parte, è legittimo lamentarsi se alcuni dei presunti “fatti” non sono in pratica veri, o non sono comprovati, o sostenere che la selezione complessiva dei fatti, anche se singolarmente veri, fornisce comunque una prospettiva sbilanciata o addirittura falsa. Tornerò su questa distinzione tra poco.

Le cose sono diverse nel discorso politico, che in effetti sta diventando sempre più chiuso e sempre più lontano dai discorsi della vita quotidiana e dai discorsi specialistici di cui ho dato esempi sopra. Il discorso politico della verità è un discorso di assoluti, ma assoluti che non hanno alcun contenuto empirico. Cosa intendo con questa affermazione un po’ gnomica? In parole povere, nella sfera politica più ampia (che comprende i media, i vari opinionisti e i presunti esperti) la Verità è un’etichetta che attribuiamo a presunti fatti politicamente utili per noi, o che chiediamo agli altri di attribuire alle affermazioni che possiamo fare. Naturalmente, le nostre affermazioni possono avere una base fattuale e i nostri presunti fatti possono rivelarsi veri, ma non è questo il punto. Ne consegue che, a fini politici pratici, ciò che è ritenuto “vero” è ciò che è conveniente per noi, e ciò che è “falso” è ciò che è scomodo per noi. È possibile, naturalmente, che dopo un po’ di tempo ci si accorga che queste etichette devono essere cambiate, perché cambia la nostra necessità che le cose siano vere o false. Ma resta il fatto che in nessuna fase della politica c’è una ricerca deliberata e disinteressata della Verità.

Naturalmente, in realtà nessun discorso come questo può mai essere completamente chiuso e autosufficiente. Gli eventi possono intervenire brutalmente, come stanno facendo per esempio sull’Ucraina, e costringere a qualche modifica. Inoltre, i governi non sono stupidi (beh, per lo più non sono stupidi) e non danno ostaggi alla fortuna se possono evitarlo. Quindi, se a un governo viene chiesto, ad esempio, se riconoscerà il regime talebano in Afghanistan, non dirà “mai, mai”. Risponderà “non abbiamo intenzione di farlo”, il che è una rappresentazione corretta della situazione, ma lascia anche un certo margine di manovra, se in futuro la situazione dovesse cambiare in modo irriconoscibile. È per questo che bisogna sempre leggere con molta attenzione le parole delle dichiarazioni dei governi, ed è anche per questo che i governi occidentali si trovano ora in un tale pasticcio riguardo all’Ucraina, dove hanno fatto dichiarazioni estreme e incondizionate di cui ora potrebbero pentirsi. In generale, però, i governi cercano di esprimersi in modo tale da poter far fronte a qualsiasi cambiamento previsto, e in seguito insistono sul fatto che qualunque sia l’esito o la decisione finale, essa è coerente con quanto affermato in precedenza (naturalmente, le forze dell’opposizione denunceranno ritualmente la mancanza di chiarezza, adducendo equivoci e così via, ma questo fa parte del gioco).

È anche banalmente vero che ci sono molti esempi in politica in cui una data situazione può supportare tutta una serie di interpretazioni e persino di “verità” diverse, tutte in contrasto tra loro. Le statistiche sono un caso classico. Sebbene non possano essere usate letteralmente per “dimostrare qualcosa”, possono essere usate, e spesso lo sono, per sostenere argomenti completamente opposti. Supponiamo che un governo venga criticato perché i dati sulla criminalità sono in aumento. Il crimine è aumentato del 5% nell’ultimo anno, dicono i titoli dei giornali. Sì, dice il governo, ma la maggior parte è dovuta a nuove leggi e ricategorizzazioni, e a campagne che chiedono alla gente di denunciare i crimini. I crimini violenti, infatti, sono in calo e la maggior parte dell’aumento riguarda reati come il taccheggio e le infrazioni al codice della strada. No, dice l’opposizione. Gli omicidi e le rapine a mano armata sono entrambi aumentati. Sì, dice il governo, ma entrambe le cifre sono aumentate di poco e rappresentano una parte molto piccola del crimine complessivo. In ogni caso, ci sono meno omicidi oggi rispetto all’ultima volta che l’opposizione era al potere. E così via. Prese singolarmente, ognuna di queste affermazioni può essere vera, e da molto tempo ormai parte del discorso politico consiste nel selezionare e mettere insieme cose singolarmente vere, per trasmettere il messaggio che si vuole trasmettere.

I governi naturalmente vogliono dare la migliore interpretazione possibile agli eventi, proprio come facciamo noi nella nostra vita privata, e non c’è nulla di scandaloso in questo, così come non c’è nulla di scandaloso in chi si oppone ai governi che danno la propria interpretazione agli stessi fatti. Tuttavia, è difficile evitare di notare il tono molto più aspro delle critiche rivolte al governo negli ultimi decenni. Si tratta, più che altro, di una caratteristica della competizione sui social media. Il “non credo che i dati supportino l’interpretazione che ne dà il governo” di cinquant’anni fa è diventato oggi “il governo sta mentendo e i responsabili dovrebbero dimettersi o essere perseguiti”, semplicemente perché è sempre la voce più forte che si fa sentire. Inoltre, però, questo crescente stridore è anche legato a certi tipi di convinzioni politiche, a certi tipi di orientamenti psicologici e spesso a una presunzione di superiorità morale personale. Nella mia esperienza, gli individui si sentono spesso moralmente superiori ai governi e si ritengono autorizzati a far loro la morale e, nel gergo di questo curioso discorso, a “chiederne conto”. Così, si può leggere che il governo “si è rifiutato di tagliare gli aiuti allo sviluppo al Paese X nonostante le critiche mosse dai gruppi per i diritti umani”. Si potrebbe scrivere un breve saggio sui presupposti nascosti dietro tali affermazioni, ma in questo caso è sufficiente dire che i governi competenti in genere cercano di scoprire la verità di tali accuse, per quanto sia possibile stabilirla, e agiscono di conseguenza. Non si lasciano certo prendere in giro da un gruppo non eletto di avvocati per i diritti umani. Naturalmente, il rifiuto di agire in base a tali accuse (che gli accusatori avranno naturalmente previsto) porterà a sua volta ad accuse di “insabbiamento” e di “menzogna” che potranno essere portate avanti con profitto con l’aiuto di giornalisti simpatici per un bel po’ di tempo. (Sarà interessante vedere se l’esperienza della copertura mediatica dell’Ucraina finirà per influenzare l’istintiva credulità dell’occidentale medio nel credere alle accuse di atrocità).

Oltre a individui e gruppi il cui modello di business dipende dal presupposto che i governi nascondano sempre qualcosa, ce ne sono altri le cui convinzioni sono così saldamente radicate che semplicemente non riescono ad accettare che il governo abbia ragione su qualche questione e loro torto. Un esempio estremo, ma in realtà piuttosto istruttivo, è che quando il governo britannico introdusse la legislazione sull’Open Government un paio di decenni fa, il maggior numero di richieste di accesso ai documenti proveniva da attivisti convinti che il governo stesse nascondendo dettagli sui contatti con razze aliene e oggetti volanti non identificati. Se ci si pensa un attimo, ci si rende conto di quanto la vita sarebbe enormemente giustificata ed eccitante se queste affermazioni fossero vere, e quanto sarebbe deprimente se non lo fossero. Così, naturalmente, quando i documenti resi noti si sono rivelati banali e scontati e non contenevano alcun segreto, l’unica reazione possibile è stata quella di sostenere che il governo stava ancora “nascondendo qualcosa” o che aveva distrutto i file incriminati, anche se, senza dubbio, continuava i suoi incontri trimestrali di collegamento con i rappresentanti alieni in un sito segreto sotterraneo nelle Highlands scozzesi o chissà dove.

Questo tipo di desiderio di realizzazione (“da qualche parte ci devono essere documenti segreti che dimostrano che ho ragione”) si sovrappone a un cinismo superficiale che probabilmente ha le sue origini nei ricordi popolari delle esperienze del Vietnam e del Watergate negli Stati Uniti mezzo secolo fa, ma che ora è stato generalizzato a gran parte del mondo occidentale. È stato riassunto nella tanto citata osservazione del giornalista IF Stone secondo cui “tutti i governi mentono”. Naturalmente Stone non poteva intenderlo letteralmente, poiché l’unico governo di cui aveva esperienza era quello degli Stati Uniti, e dal contesto sembra che non stesse suggerendo che anche il governo americano mentisse in continuazione. Ma da allora molte persone hanno creduto che fosse divertente, o intelligente, o audace dire queste cose, anche se in realtà significavano solo “non sono d’accordo con quello che dicono”. E naturalmente, una volta acquisita una convinzione irrazionale di questo tipo, essa persiste di fatto per sempre.

Sembra probabile che questo tipo di convinzione nasca in ultima analisi dal ricordo che i nostri genitori ci hanno tenuto nascosto quando eravamo bambini e che c’erano cose di cui preferivano non parlare (Freud l’avrebbe senza dubbio messo in relazione con la Scena Primaria). Con l’avanzare dell’età, questi conflitti irrisolti con i nostri genitori vengono proiettati sugli altri e convertiti nell’idea che i sostituti dei genitori, comprese le figure di autorità e in ultima analisi il governo, ci nascondano a loro volta delle cose. Poiché i nostri genitori ci nascondevano davvero le cose, ovviamente questa convinzione è molto difficile da modificare.

In questo contesto, analizziamo ciò che accade in realtà con l’informazione e la politica, per quanto possa essere esposto in modo coerente. Il governo è in parte una questione di comunicazione da molto tempo ormai e negli ultimi decenni si potrebbe essere perdonati per aver pensato che non si trattasse d’altro. Quindi questo tipo di questioni di presentazione e interpretazione si sono spostate dalla relativa periferia al centro. Se fino a trent’anni fa, forse, le comunicazioni erano solo una parte della strategia di governo, ora sono arrivate a dominarla. In effetti, di questi tempi è saggio controllare con attenzione gli annunci governativi, perché a volte non hanno alcun contenuto oggettivo, ma sono solo un re-packaging o un re-messaging di politiche esistenti.

In queste circostanze, quindi, l’informazione (una parola migliore di “fatti”) è più che mai un’arma nella lotta per il potere e l’influenza politica. Potrebbe valere la pena di esaminare come l’informazione viene utilizzata nella pratica, a partire dai governi.

Presumibilmente, tutti accettano che qualsiasi governo eletto abbia il diritto di governare e di esporre, spiegare e difendere le proprie politiche. Ora lo dico io, ma a pensarci bene qualcuno potrebbe considerare tale affermazione controversa, o quantomeno discutibile. L’assalto in piena regola all’idea stessa di governo da parte delle forze neoliberiste negli ultimi quarant’anni è stato purtroppo coadiuvato dalla moda della sfiducia e del cinismo vagamente anarchico nei confronti del governo, sia da sinistra che da destra, e da un’opinione diffusa, anche se raramente pienamente articolata, secondo cui il governo, per sua stessa natura, è sempre corrotto, pericoloso e dice bugie. Trattandosi di politica, questi rifiuti cinici e perentori si alternano a richieste pressanti affinché il governo faccia davvero qualcosa, che si tratti di combattere la Covida o di combattere le guerre, e a lamenti per il fatto che non sembra in grado di farlo.

Ma fondamentalmente, se un governo non ha il diritto di governare, anche usando l’informazione per fare e difendere le proprie ragioni, allora nessun sistema politico può durare, e in realtà, per quanto terribili possano essere i governi attuali, e per quanto disillusi possiamo essere nei confronti dei politici attuali, pochi di noi possono pensare a un’alternativa che sia praticamente realizzabile. E uno degli aspetti dell’essere al governo è che si ha accesso e controllo di grandi quantità di informazioni, mentre quando si è fuori dal governo si perde questo controllo. (Questo, tra l’altro, è il motivo per cui i partiti politici all’opposizione predicano sempre l’open government, per poi rendersi improvvisamente conto delle sue inaspettate carenze una volta al potere).

Il modo più semplice per affrontare la questione, forse, è il comune fraintendimento (o almeno l’eccessiva semplificazione) secondo cui i governi hanno qualcosa chiamato “segreti” che ci “nascondono” e che eroici giornalisti o blogger devono “scoprire” affinché il Bene trionfi. Nella realtà non è così, ovviamente. Vediamo quindi di spiegare in modo molto semplice qual è la situazione reale.

Il governo, come molte organizzazioni, ha informazioni che vuole tenere per sé. Ci sono ragioni molto pratiche che lo giustificano: se chiunque potesse vedere i documenti politici che si stanno sviluppando, per esempio, o le discussioni su come rispondere a una potenza straniera, allora qualsiasi tipo di governo sarebbe impossibile. Ma ci sono anche ragioni di principio: pochi di noi vorrebbero che le proprie cartelle cliniche o i dettagli dei propri affari fiscali fossero disponibili a chiunque. (Ironia della sorte, i governi vengono regolarmente criticati aspramente per aver lasciato trapelare tali informazioni: è un mondo strano). Infine, un governo eletto beneficia delle leggi sulla protezione delle informazioni governative, mentre chi non è al governo non ne beneficia.

Una volta abbandonato il modello giovanile dei governi che “ci nascondono i segreti”, la protezione effettiva dei documenti governativi segue regole abbastanza semplici. Una quantità sorprendente di informazioni contenute negli archivi governativi (o nei computer governativi) non è realmente sensibile. Possono essere protette nella misura in cui si riferiscono a decisioni che devono ancora essere prese, a discussioni all’interno del governo o semplicemente ai dati personali dei membri del pubblico. Al di là di questo, la maggior parte dei governi ha schemi di classificazione formali, in parte per garantire che non si sprechino tempo e sforzi. Questo è importante da capire, perché termini come “confidenziale”, “segreto” e così via sono frequentemente gettati in giro da media e commentatori che non hanno idea di cosa stiano parlando. Partiamo dall’inizio.

Esiste generalmente un livello di classificazione delle informazioni che è auspicabile mantenere discrete. Può essere chiamato Ufficiale, o Distribuzione Limitata, o qualcosa di simile. Successivamente, la maggior parte degli Stati ha una classificazione nota come Confidenziale, che è un gradino più in alto e generalmente indica informazioni di una certa sensibilità. Al di sopra di questa classificazione c’è quella di Secret, che in genere si riferisce a informazioni altamente sensibili e che nella maggior parte dei Paesi rappresenta il livello più alto di accesso consentito alle persone che non sono state sottoposte a speciali procedure di sicurezza. Inoltre, il materiale di livello Secret può essere compartimentato se si riferisce a qualcosa di dettagliato e particolarmente sensibile: tutte le potenze nucleari, ad esempio, sembrano avere un termine speciale, o più termini speciali, che limitano l’accesso a tale materiale a coloro che devono vederlo nell’ambito del loro lavoro. Infine, la categoria Top Secret o equivalente è riservata a una piccola parte di informazioni particolarmente sensibili e spesso è accompagnata da altri contrassegni che ne limitano ulteriormente la circolazione.

Ora, per un motivo o per l’altro, potreste pensare che questo processo sia sciocco o inutile, e che non dovrebbe avvenire. Ma è così, e succede praticamente in tutti i Paesi del mondo. Le informazioni sono quindi protette da classificazioni di sicurezza a diversi livelli, a seconda del contenuto, e questa è la prima cosa da capire.

La seconda cosa da capire è che ogni Paese ha leggi contro la divulgazione non autorizzata di documenti e informazioni. Lo ripeto: divulgazione non autorizzata di documenti e informazioni. Dato che questa parola ha creato molta confusione, permettetemi di parlarne un po’, notando tra l’altro che il rilascio autorizzato non è la stessa cosa della declassificazione. Le classificazioni di sicurezza sono date dall’autore del documento, e l’organizzazione di questa persona, o la leadership politica, possono decidere che il documento può essere condiviso con persone esterne. Spesso si tratta di governi amici: Il Paese A potrebbe trasmettere i punti chiave della visita del Presidente del Paese B all’Ambasciata del Paese C, perché hanno un interesse comune. Lo stesso vale per le persone di fiducia del settore privato o bancario, dove possono essere coinvolte questioni finanziarie delicate. Un problema molto più grande è quello che riguarda i media.

Se si concede ai governi il semplice diritto di presentare e difendere le proprie politiche, è ovvio che essi dispongono di una grande quantità di informazioni che non possono essere rese pubbliche nei documenti e che magari contengono elementi che sarebbe difficile rendere di dominio pubblico, ma che sono comunque utili. Ciò che accade non è che il governo invii copie di documenti sensibili ai media, ma piuttosto che membri fidati dei media siano invitati a briefing “off-the-record”, che nella maggior parte dei Paesi seguono regole di base. Non viene consegnato nulla, i giornalisti sono liberi di prendere appunti ma non devono attribuire nulla a singoli individui e devono rappresentare in modo corretto ciò che viene detto loro, attribuendo le dichiarazioni a “fonti governative” o qualcosa di simile. I giornalisti che non rispettano questa parte dell’accordo potrebbero non essere invitati a tornare. I giornalisti che useranno il materiale contro il governo non sono ovviamente invitati. Naturalmente si può obiettare a questo sistema, ma è utilizzato ovunque nelle democrazie rappresentative.

La pratica varia nei diversi Paesi, ma è anche possibile che a un singolo giornalista venga consegnato del materiale veramente sensibile in un contesto meno formale, ad esempio durante il pranzo, se c’è qualcosa di importante che il governo vuole rendere di dominio pubblico. In sistemi indisciplinati come quello statunitense, questo accade spesso quando diverse parti del governo vogliono informare l’una contro l’altra, cosa che la maggior parte delle persone considererebbe un abuso del sistema. Ma il sistema statunitense è diverso dalla norma in questo senso, come in tutti gli altri, e la sua natura altamente politicizzata fa sì che gli individui in posizioni di vertice non si facciano scrupolo di far trapelare informazioni per promuovere le loro agende professionali, o addirittura personali. Fortunatamente, questo non è normale nella maggior parte degli altri Paesi.

Tutte queste forme di divulgazione sono autorizzate da un governo, per aiutarlo nella lotta politica. (Ne consegue che la divulgazione non autorizzata di informazioni governative è un reato. Se pensate che “crimine” sia un giudizio di valore (e io non lo penso) potete sostituire “infrangere la legge” o un’espressione simile. Si noti che chi rilascia informazioni senza autorizzazione viola la legge anche se quelle informazioni aiutano effettivamente la posizione del governo.

I governi devono quindi valutare se indagare ed eventualmente perseguire. Molto spesso questo non viene fatto, a volte perché il colpevole non è evidente, a volte perché le informazioni sono solo di importanza transitoria e comunque non così sensibili. Un processo, dopo tutto, non farebbe altro che dare ancora più pubblicità al materiale trapelato. Spesso i governi si limitano ad aspettare che il polverone si spenga: in generale, i leaker, a prescindere dal motivo, sopravvalutano ampiamente l’effetto delle informazioni trapelate sul comportamento effettivo dei governi.

Ci si aspetterebbe, forse, che i leaker scoperti accettino la responsabilità morale e, se vogliamo, anche penale, di ciò che hanno fatto. Ma questo è sempre meno vero, e i leaker e coloro che li difendono sono inclini a sostenere, in vari modi, che non hanno commesso alcun crimine o che, se lo hanno fatto, è stato per uno scopo superiore che li assolve da qualsiasi responsabilità. Questo argomento ha un certo fascino seducente, perché, in fondo, tutti noi crediamo segretamente che solo le leggi che approviamo dovrebbero essere applicate, e solo nei casi che approviamo. Ma l’ovvia difficoltà è che se facciamo delle nostre opinioni morali personali il criterio per stabilire se la legge debba essere applicata o meno, ne risulterà il caos, poiché non ci sono due insiemi di valori morali uguali e anche come individui, le nostre opinioni morali sono raramente coerenti. In questi casi è sempre utile considerare come reagiremmo a questo tipo di argomentazione se fosse fatta da qualcuno con cui siamo profondamente in disaccordo. Negli ultimi decenni, nella maggior parte dei Paesi occidentali, la maggioranza della popolazione ha accettato la depenalizzazione dell’aborto e l’estensione del termine legalmente consentito. Ma questa opinione è tutt’altro che unanime e possiamo immaginare che, in un Paese in cui si sta valutando un significativo allentamento della legge, un dipendente del Ministero della Giustizia faccia trapelare i dettagli di un violento disaccordo all’interno del governo sulla strada migliore da seguire, con l’effetto di danneggiare la tesi del governo. La persona che ha fatto la soffiata, forse una fervente frequentatrice di chiese e madre di diversi figli, sosterrà che stava “salvando delle vite” e che questo giustificava il suo gesto. In realtà (e potete prendere qualsiasi esempio o controesempio che volete) una persona del genere si pone su un piano morale superiore a quello del governo, uno status che chiunque può rivendicare, ma che non c’è alcun modo oggettivo di dimostrare.

Ho detto che sarei tornato sulla questione dell’uso meno routinario e più discutibile dell’informazione a fini politici. Si tratta di un argomento su cui ci sono anche molti malintesi, ma su cui si possono fare alcune utili distinzioni. Come abbiamo visto, i media ricevono spesso informazioni non attribuibili, ma in generale scrivono storie che riconoscono che le loro fonti sono ufficiali. Una questione molto più complicata è se i giornalisti debbano scrivere storie sotto dettatura, o anche se sia legittimo creare un’agenzia o un sito Internet che sia un’operazione ufficiale del governo ma non sia riconosciuta come tale. L’unica risposta pragmatica, come spesso accade, è che, sebbene in linea di principio non sia una buona idea, alla fine “dipende”.

Ho suggerito in precedenza che la vera distinzione non è qualcosa di semplice, tra “verità” e “falsità”, ma più complessa, che ha a che fare con lo scopo di rilasciare o promuovere le informazioni in primo luogo. Come osservava George Orwell, tutta la propaganda è falsa, anche quando è vera, perché lo scopo della propaganda è persuadere, non informare. Orwell lavorava alla BBC in tempo di guerra, che si era fatta una buona reputazione per l’accuratezza dei servizi: censurava certe cose, ma non le inventava.

Ma già durante la Seconda guerra mondiale, l’Esecutivo per la guerra psicologica aveva iniziato a cercare di attaccare il “morale” tedesco attraverso trasmissioni di propaganda, compresa la creazione di stazioni di notizie false che trasmettevano messaggi disfattisti presumibilmente dall’interno della Germania. Questa tendenza è continuata durante la Guerra Fredda e si differenzia dalla semplice propaganda in quanto i “fatti” sono inventati o fortemente distorti e la stazione stessa finge di essere qualcosa che non è.

Per quanto discutibile sia questo tipo di comportamento in generale, l’aspetto più discutibile è se abbia mai avuto un effetto misurabile. Di certo, non è possibile indicare alcun caso specifico nelle ultime generazioni in cui si possa dimostrare un effetto. Ma in realtà questo è solo un caso particolare della generale e comprovata inefficacia della propaganda nel suo complesso, ed è per questo che non dovremmo preoccuparci più di tanto, né dare facilmente per scontato che le persone possano essere “danneggiate”. Per prendere un caso estremo, la propaganda di Joseph Goebbels era certamente pervasiva e inventiva e utilizzava le più moderne tecniche di ingegneria sociale, ma per tutta la reputazione di genio del male di Goebbels, ci sono poche prove che abbia avuto un effetto significativo sul popolo tedesco. La propaganda in generale sembra essere di dubbia efficacia anche se ciò che dice è effettivamente vero.

Vorrei infine affrontare il tema dell’uso e dell’abuso delle informazioni derivate dall’intelligence, poiché ha generato un’enorme quantità di controversie, generalmente provocate da persone che non hanno idea di cosa stiano parlando. Ricordiamo che l’intelligence è solo un tipo particolare di informazioni: in generale, informazioni sensibili che sono state rubate. (“sensibili” perché altrimenti non avrebbe senso fare lo sforzo di rubarle). In altre parole, il fatto che qualcosa sia etichettato come “intelligence” non dice nulla sul contenuto dell’informazione, ma solo sui mezzi con cui viene raccolta. Il fatto che il Presidente del Paese X si rechi in visita nel Paese Y per cercare di riparare le relazioni può essere annunciato apertamente, fatto deliberatamente trapelare ai giornali, comunicato solo ai Paesi amici, o tenuto talmente segreto che solo i metodi di intelligence erano in grado di scoprirlo. Ma in ogni caso, il contenuto dell’informazione è identico, ciò che differisce è la facilità con cui è stato possibile scoprirlo.

L’intelligence non è intrinsecamente più (o meno) affidabile di altri tipi di informazioni raccolte in altri modi. Le fonti umane possono sbagliare, essere male informate o semplicemente mentire. Le fonti tecniche possono produrre informazioni sbagliate, non aggiornate o incomprensibili senza un contesto più ampio che a voi manca. L’intelligence deve quindi essere analizzata da esperti, valutata e commentata prima di essere diffusa. Se combinato e messo insieme ad altro materiale, il materiale di intelligence può essere utilizzato per fornire analisi generali, ma queste sono sempre provvisorie, basate sulle informazioni effettivamente disponibili. Per questo motivo, poche agenzie di intelligence pretendono di produrre tutta la verità su qualcosa. Se si esaminano le analisi di intelligence rese pubbliche, si noterà che gli autori usano frasi come “crediamo” o “valutiamo”, che parlano di probabilità e possibilità, non di certezze.

Quindi l’idea popolare che le agenzie di intelligence “sappiano” le cose, è generalmente falsa, e un prodotto del wishful thinking e dei film di Hollywood. Ne consegue che gli articoli dei media che affermano che questo o quello è vero o falso dovrebbero essere trattati con sospetto, perché attribuire semplicemente alcune informazioni o alcuni giudizi a “fonti di intelligence” è di per sé privo di significato. Può riferirsi a qualsiasi cosa, da una singola informazione non corroborata su cui sono stati sollevati dubbi, fino a un’analisi dettagliata con personale altamente affidabile: non c’è modo di saperlo. Ora, ci sono casi in cui i governi hanno informazioni da fonti di intelligence che vogliono rendere di dominio pubblico, quando non possono ottenerle in altro modo. Un caso ovvio è che lo Stato Islamico non tiene conferenze stampa né diffonde indicazioni ai media su quando effettuerà il prossimo attacco in Europa, quindi qualsiasi informazione in merito, e qualsiasi giustificazione per chiedere alla popolazione di prendere precauzioni, può provenire solo da fonti di intelligence. Per ironia della sorte, ovviamente, se gli attacchi hanno luogo e i governi non hanno lanciato avvertimenti basati su materiale di intelligence, saranno criticati per non averlo fatto.

Ci sono anche una serie di motivi più ampi per cui i governi potrebbero volere che il materiale di intelligence venga reso noto: forse per influenzare i Paesi stranieri, per rafforzare la propria posizione nei confronti di uno di essi su una questione controversa. Un uso occasionale è la segnalazione: se si ha la certezza, ma non la certezza, che il proprio vicino sia dietro un attentato dinamitardo nel proprio Paese, allora una storia che attribuisce la conoscenza di questo fatto a “fonti di intelligence” è un modo per trasmettere messaggi al vicino sulla falsariga di “Lo sappiamo, non farlo più”. E ci sono altre possibilità simili.

Come qualsiasi altra cosa, le informazioni di intelligence, o presunte tali, possono essere utilizzate in modo improprio, ma questo è solitamente il risultato del fallimento o della corruzione del sistema politico in questione, non delle agenzie di intelligence. Occasionalmente ci si imbatte in persone che sostengono che le agenzie di intelligence “mentono sempre” o addirittura che il loro lavoro consiste nell’ingannare il pubblico, il che sarebbe un uso quantomeno curioso di risorse costose e sensibili. Oltre alla presunzione popolare che nascondano segreti, questo atteggiamento generalizza, ancora una volta, un episodio storico specifico: l’uso improprio dell’intelligence nel periodo precedente la guerra in Iraq del 2002. L’argomentazione “ci hanno ingannato, quindi tutto ciò che dicono le agenzie di intelligence è una bugia” non solo è irrazionale, ma ignora il fatto che sono stati i governi statunitense e britannico, e non le loro agenzie di intelligence, a essere responsabili delle bugie deliberate che sono state dette, e hanno abusato delle agenzie di intelligence e della loro credibilità in modi inaccettabili in una democrazia.

Detto questo, i capi delle agenzie di intelligence sono funzionari del governo e il loro compito è quello di aiutare il governo a spiegare e difendere le sue politiche. Non ci si aspetterebbe che prendano una posizione diversa da quella del governo in una dichiarazione pubblica, a prescindere dalle loro opinioni personali: è così che funzionano i sistemi politici democratici. Ma si spera che abbiano abbastanza indipendenza da rifiutarsi di sostenere cose chiaramente non vere: nessun governo può costringere il suo personale a dire deliberatamente bugie, per esempio.

Tutto quanto sopra è vero. No, davvero.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure
PayPal.Me/italiaeilmondo
Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Vladimir Putin al Club Valdai

Riunione del Valdai International Discussion Club
Vladimir Putin ha partecipato alla sessione plenaria della riunione per il 20° anniversario del Valdai International Discussion Club.

5 ottobre 202316:45Sochi
Quest’anno il tema dell’incontro è “La multipolarità equa: come garantire sicurezza e sviluppo per tutti”.

Il direttore di ricerca del Valdai International Discussion Club Fyodor Lukyanov sarà il moderatore della discussione.

* * *

Il Presidente della Russia Vladimir Putin: Partecipanti alla sessione plenaria, colleghi, signore e signori,

sono lieto di darvi il benvenuto a Sochi in occasione dell’anniversario del Valdai International Discussion Club. Il moderatore ha già ricordato che questo è il 20° incontro annuale.

Come da tradizione, il nostro, o meglio il vostro forum, ha riunito leader politici e ricercatori, esperti e attivisti della società civile provenienti da molti Paesi del mondo, riaffermando ancora una volta il suo elevato status di piattaforma intellettuale di rilievo. Le discussioni di Valdai riflettono invariabilmente i più importanti processi politici globali del XXI secolo nella loro interezza e complessità. Sono certo che sarà così anche oggi, come probabilmente lo è stato nei giorni precedenti quando avete discusso tra di voi. E sarà così anche in futuro, perché il nostro obiettivo è fondamentalmente quello di costruire un mondo nuovo. Ed è in queste fasi decisive che voi, colleghi, avete un ruolo estremamente importante da svolgere e una responsabilità particolare come intellettuali.

Nel corso degli anni di lavoro del club, sia la Russia che il mondo hanno assistito a cambiamenti drastici, addirittura drammatici, colossali. Vent’anni non sono un periodo lungo per gli standard storici, ma durante le epoche in cui l’intero ordine mondiale si sgretola, il tempo sembra ridursi.

Credo che converrete che negli ultimi 20 anni si sono verificati più eventi che in decenni di periodi storici precedenti, e si è trattato di grandi cambiamenti che hanno dettato la trasformazione fondamentale dei principi stessi delle relazioni internazionali.

All’inizio del XXI secolo, tutti speravano che gli Stati e i popoli avessero imparato la lezione dei costosi e distruttivi scontri militari e ideologici del secolo precedente, si fossero resi conto della loro dannosità e della fragilità e interconnessione del nostro pianeta, e avessero capito che i problemi globali dell’umanità richiedono un’azione congiunta e la ricerca di soluzioni collettive, mentre l’egoismo, l’arroganza e il disinteresse per le sfide reali avrebbero inevitabilmente portato a un vicolo cieco, proprio come i tentativi dei Paesi più potenti di imporre le loro opinioni e i loro interessi a tutti gli altri. Questo avrebbe dovuto essere evidente a tutti. Avrebbe dovuto, ma non è stato così. Non è così.

Quando ci siamo incontrati per la prima volta alla riunione del club, quasi 20 anni fa, il nostro Paese stava entrando in una nuova fase del suo sviluppo. La Russia stava uscendo da un periodo di convalescenza estremamente difficile dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica. Abbiamo avviato con energia e buona volontà il processo di costruzione di un nuovo e, a nostro avviso, più giusto ordine mondiale. È una fortuna che il nostro Paese possa dare un enorme contributo, perché abbiamo qualcosa da offrire ai nostri amici, ai nostri partner e al mondo intero.

Purtroppo, il nostro interesse per un’interazione costruttiva è stato frainteso, è stato visto come un’obbedienza, come un accordo sul fatto che il nuovo ordine mondiale sarebbe stato creato da coloro che si sono dichiarati vincitori della guerra fredda. È stato visto come un’ammissione che la Russia era pronta a seguire la scia degli altri e a non essere guidata dai nostri interessi nazionali, ma da quelli di qualcun altro.

Nel corso di questi anni, abbiamo avvertito più di una volta che questo approccio non solo avrebbe portato a un vicolo cieco, ma che era anche gravato dalla crescente minaccia di un conflitto militare. Ma nessuno ci ha ascoltato o ha voluto ascoltarci. L’arroganza dei nostri cosiddetti partner occidentali è salita alle stelle. Questo è l’unico modo in cui posso dirlo.

Gli Stati Uniti e i loro satelliti hanno intrapreso un percorso costante verso l’egemonia negli affari militari, nella politica, nell’economia, nella cultura e persino nella morale e nei valori. Fin dall’inizio ci è stato chiaro che i tentativi di stabilire un monopolio erano destinati a fallire. Il mondo è troppo complicato e vario per essere sottoposto a un unico sistema, anche se sostenuto dall’enorme potere dell’Occidente accumulato in secoli di politica coloniale. Anche i vostri colleghi – molti di loro sono assenti oggi, ma non negano che, in misura significativa, la prosperità dell’Occidente è stata ottenuta derubando le colonie per diversi secoli. Questo è un dato di fatto. In sostanza, questo livello di sviluppo è stato raggiunto derubando l’intero pianeta.

La storia dell’Occidente è essenzialmente la cronaca di un’espansione senza fine. L’influenza occidentale nel mondo è un immenso schema piramidale militare e finanziario che ha costantemente bisogno di altro “carburante” per sostenersi, con risorse naturali, tecnologiche e umane che appartengono ad altri. Per questo l’Occidente non può e non intende fermarsi. Le nostre argomentazioni, i nostri ragionamenti, i nostri appelli al buon senso o le nostre proposte sono stati semplicemente ignorati.

L’ho detto pubblicamente sia ai nostri alleati che ai nostri partner. C’è stato un momento in cui ho semplicemente suggerito: forse dovremmo entrare anche noi nella NATO? Ma no, la NATO non ha bisogno di un Paese come il nostro. No. Voglio sapere: di cos’altro hanno bisogno? Pensavamo di essere diventati parte della folla, di aver messo un piede nella porta. Cos’altro avremmo dovuto fare? Non c’era più confronto ideologico. Qual era il problema? Credo che il problema fossero i loro interessi geopolitici e la loro arroganza nei confronti degli altri. Il problema era ed è la loro autocelebrazione.

Siamo costretti a rispondere a pressioni militari e politiche sempre più forti. Ho detto più volte che non siamo stati noi a iniziare la cosiddetta “guerra in Ucraina”. Al contrario, stiamo cercando di porvi fine. Non siamo stati noi a orchestrare un colpo di Stato a Kiev nel 2014, un colpo di Stato sanguinoso e anticostituzionale. Quando [eventi simili] accadono in altri luoghi, sentiamo immediatamente tutti i media internazionali – soprattutto quelli subordinati al mondo anglosassone, ovviamente – dire che questo è inaccettabile, che è impossibile, che è anti-democratico. Ma il colpo di Stato a Kiev era accettabile. Hanno persino citato la quantità di denaro speso per questo colpo di Stato. Tutto era improvvisamente accettabile.

All’epoca, la Russia ha fatto del suo meglio per sostenere la popolazione della Crimea e di Sebastopoli. Non abbiamo cercato di rovesciare il governo o di intimidire la popolazione di Crimea e Sebastopoli, minacciandola di pulizia etnica nello spirito nazista. Non siamo stati noi a cercare di costringere il Donbass all’obbedienza con bombardamenti e bombarde. Non abbiamo minacciato di uccidere chi voleva parlare la propria lingua madre. Qui tutti sono persone informate e istruite. Potrebbe essere possibile – scusate il mio “mauvais ton” – fare il lavaggio del cervello a milioni di persone che percepiscono la realtà attraverso i media. Ma dovete sapere che cosa stava realmente accadendo: hanno bombardato quel posto per nove anni, sparando e usando i carri armati. È stata una guerra, una vera guerra scatenata contro il Donbass. E nessuno ha contato i bambini morti nel Donbass. Nessuno ha pianto per i morti in altri Paesi, soprattutto in Occidente.

Questa guerra, quella che il regime di Kiev ha iniziato con il sostegno vigoroso e diretto dell’Occidente, dura da più di nove anni e l’operazione militare speciale della Russia mira a fermarla. E ci ricorda che le azioni unilaterali, a prescindere da chi le compie, provocano inevitabilmente delle ritorsioni. Come sappiamo, a ogni azione corrisponde una reazione opposta. Questo è ciò che fa ogni Stato responsabile, ogni Paese sovrano, indipendente e che si rispetti.

Tutti si rendono conto che in un sistema internazionale in cui regna l’arbitrio, in cui ogni decisione spetta a coloro che si ritengono eccezionali, senza peccato e giusti, qualsiasi Paese può essere attaccato semplicemente perché non piace a un egemone, che ha perso il senso delle proporzioni e, aggiungerei, il senso della realtà.

Purtroppo, dobbiamo ammettere che le nostre controparti in Occidente hanno perso il senso della realtà e hanno superato ogni limite. Non avrebbero dovuto farlo.

La crisi ucraina non è un conflitto territoriale, e voglio che sia chiaro. La Russia è il Paese più grande del mondo in termini di superficie e non abbiamo alcun interesse a conquistare altro territorio. Abbiamo ancora molto da fare per sviluppare adeguatamente la Siberia, la Siberia orientale e l’Estremo Oriente russo. Non si tratta di un conflitto territoriale né di un tentativo di stabilire un equilibrio geopolitico regionale. La questione è molto più ampia e fondamentale e riguarda i principi alla base del nuovo ordine internazionale.

Una pace duratura sarà possibile solo quando tutti si sentiranno al sicuro, capiranno che le loro opinioni sono rispettate e che esiste un equilibrio nel mondo in cui nessuno può forzare o costringere unilateralmente gli altri a vivere o a comportarsi come un egemone desidera, anche quando ciò contraddice la sovranità, gli interessi genuini, le tradizioni o le usanze di popoli e Paesi. In questo modo, il concetto stesso di sovranità viene semplicemente negato e, purtroppo, gettato nella spazzatura.

È chiaro che l’impegno verso approcci basati su blocchi e la spinta a portare il mondo in una situazione di continuo confronto “noi contro loro” è una cattiva eredità del XX secolo. È un prodotto della cultura politica occidentale, almeno delle sue manifestazioni più aggressive. Per ribadire che l’Occidente – almeno una certa parte dell’Occidente, l’élite – ha sempre bisogno di un nemico. Hanno bisogno di un nemico per giustificare la necessità di azioni militari e di espansione. Ma hanno anche bisogno di un nemico per mantenere il controllo interno all’interno di un certo sistema di questo stesso egemone e all’interno di blocchi come la NATO o altri blocchi politico-militari. Deve esserci un nemico, in modo che tutti possano stringersi attorno al “leader”.

Il modo in cui gli altri Stati gestiscono la loro vita non ci riguarda. Tuttavia, vediamo come l’élite al potere in molti di essi stia costringendo le società ad accettare norme e regole che il popolo – o almeno un numero significativo di persone e persino la maggioranza in alcuni Paesi – non è disposto ad accettare. Ma vengono comunque spinti a farlo, con le autorità che inventano continuamente giustificazioni per le loro azioni, attribuendo i crescenti problemi interni a cause esterne e inventando o esagerando minacce inesistenti.

La Russia è l’argomento preferito di questi politici. Ci siamo abituati a questo nel corso della storia, naturalmente. Ma cercano di dipingere come nemici coloro che non sono disposti a seguire ciecamente questi gruppi d’élite occidentali. Hanno usato questo approccio con vari Paesi, tra cui la Repubblica Popolare Cinese, e hanno cercato di farlo con l’India in alcune situazioni. Ora ci stanno provando, come possiamo vedere molto chiaramente. Siamo consapevoli e vediamo gli scenari che stanno utilizzando in Asia. Vorrei dire che la leadership indiana è indipendente e fortemente orientata a livello nazionale. Penso che questi tentativi siano inutili, eppure continuano. Cercano di dipingere il mondo arabo come un nemico; lo fanno in modo selettivo e cercano di agire in modo accurato, ma il risultato è questo. Cercano persino di presentare i musulmani come un ambiente ostile, e così via. Di fatto, chiunque agisca in modo indipendente e nel proprio interesse viene immediatamente visto dall’élite occidentale come un ostacolo che deve essere rimosso.

Si impongono al mondo associazioni geopolitiche artificiali e si creano blocchi ad accesso limitato. Lo vediamo accadere in Europa, dove da decenni si persegue una politica aggressiva di espansione della NATO, nella regione dell’Asia-Pacifico e nell’Asia meridionale, dove si cerca di distruggere un’architettura di cooperazione aperta e inclusiva. Un approccio basato sui blocchi, se vogliamo chiamare le cose con il loro nome, limita i diritti dei singoli Stati e la loro libertà di svilupparsi lungo il proprio percorso, cercando di spingerli in una “gabbia” di obblighi. In un certo senso, ciò equivale ovviamente all’espropriazione di parte della loro sovranità, spesso seguita dall’imposizione di soluzioni proprie non solo nell’ambito della sicurezza ma anche in altri settori, in primis quello economico, come sta accadendo ora nelle relazioni tra Stati Uniti ed Europa. Non c’è bisogno di spiegarlo ora. Se necessario, possiamo parlarne in dettaglio durante la discussione dopo il mio intervento di apertura.

Per raggiungere questi obiettivi, si cerca di sostituire il diritto internazionale con un “ordine basato sulle regole”, qualunque cosa significhi. Non è chiaro quali regole siano e chi le abbia inventate. È solo spazzatura, ma stanno cercando di impiantare questa idea nella mente di milioni di persone. “Dovete vivere secondo le regole”. Quali regole?

E in realtà, se posso permettermi, i nostri “colleghi” occidentali, soprattutto quelli statunitensi, non si limitano a stabilire arbitrariamente queste regole, ma insegnano agli altri come seguirle e come gli altri dovrebbero comportarsi in generale. Tutto questo viene fatto ed espresso in modo palesemente maleducato e invadente. Questa è un’altra manifestazione della mentalità coloniale. Sentiamo sempre dire: “Dovete”, “Siete obbligati”, “Vi avvertiamo seriamente”.

Chi siete voi per farlo? Che diritto avete di mettere in guardia gli altri? È semplicemente incredibile. Forse coloro che dicono tutto questo dovrebbero liberarsi della loro arroganza e smettere di comportarsi in questo modo nei confronti della comunità globale che conosce perfettamente i suoi obiettivi e i suoi interessi, e dovrebbero abbandonare questo pensiero di epoca coloniale? A volte vorrei dire loro: svegliatevi, quest’epoca è passata da tempo e non tornerà mai più.

Dirò di più: per secoli, questo comportamento ha portato a replicare una cosa sola: le grandi guerre, con varie giustificazioni ideologiche e quasi morali inventate per giustificare queste guerre. Oggi questo è particolarmente pericoloso. Come sapete, l’umanità ha i mezzi per distruggere facilmente l’intero pianeta e la continua manipolazione mentale, incredibile in termini di scala, porta a perdere il senso della realtà. È chiaro che occorre cercare una via d’uscita da questo circolo vizioso. A quanto ho capito, amici e colleghi, è per questo che siete venuti qui ad affrontare queste questioni vitali nella sede del Valdai Club.

Nel concetto di politica estera della Russia, il nostro Paese è caratterizzato come uno Stato-civiltà originale. Questa formulazione riflette in modo chiaro e conciso il modo in cui intendiamo non solo il nostro sviluppo, ma anche i principi fondamentali dell’ordine internazionale, che speriamo prevalga.

Dal nostro punto di vista, la civiltà è un concetto sfaccettato e soggetto a diverse interpretazioni. Un tempo esisteva un’interpretazione coloniale esteriore, secondo la quale esisteva un “mondo civilizzato” che fungeva da modello per il resto, e tutti dovevano conformarsi a questi standard. Chi non era d’accordo doveva essere costretto a entrare in questa “civiltà” dal manganello del padrone “illuminato”. Questi tempi, come ho detto, sono ormai passati e la nostra concezione di civiltà è molto diversa.

Innanzitutto, ci sono molte civiltà e nessuna è superiore o inferiore a un’altra. Sono uguali perché ogni civiltà rappresenta un’espressione unica della propria cultura, delle proprie tradizioni e delle aspirazioni del suo popolo. Nel mio caso, ad esempio, essa incarna le aspirazioni del mio popolo, di cui ho la fortuna di far parte.

I grandi pensatori di tutto il mondo che sostengono il concetto di approccio basato sulla civiltà si sono impegnati in una profonda contemplazione del significato di “civiltà” come concetto. Si tratta di un fenomeno complesso, composto da molte componenti. Senza addentrarci troppo nella filosofia, che potrebbe non essere appropriata in questa sede, cerchiamo di descriverlo pragmaticamente come si applica agli sviluppi attuali.

Le caratteristiche essenziali di uno Stato-civiltà comprendono la diversità e l’autosufficienza, che, a mio avviso, sono due componenti fondamentali. Il mondo di oggi rifiuta l’uniformità e ogni Stato e società si sforza di sviluppare il proprio percorso di sviluppo, radicato nella cultura e nelle tradizioni, impregnato di geografia e di esperienze storiche, sia antiche che moderne, nonché dei valori del suo popolo. Si tratta di una sintesi intricata che dà origine a una comunità civile distinta. La sua forza e il suo progresso dipendono dalla sua diversità e dalla sua natura multiforme.

La Russia si è formata nel corso dei secoli come una nazione di culture, religioni ed etnie diverse. La civiltà russa non può essere ridotta a un unico denominatore comune, ma non può nemmeno essere divisa, perché prospera come un’unica entità spiritualmente e culturalmente ricca. Mantenere l’unità coesiva di una tale nazione è una sfida formidabile.

Nel corso dei secoli abbiamo affrontato sfide difficili; ce l’abbiamo sempre fatta, a volte a caro prezzo, ma ogni volta abbiamo imparato la lezione per il futuro, rafforzando la nostra unità nazionale e l’integrità dello Stato russo.

L’esperienza acquisita è oggi davvero preziosa. Il mondo sta diventando sempre più vario e i suoi processi complessi non possono più essere gestiti con semplici metodi di governance, dipingendo tutti con lo stesso pennello, come diciamo noi, cosa che alcuni Stati stanno ancora cercando di fare.

C’è qualcosa di importante da aggiungere a tutto questo. Un sistema statale veramente efficace e forte non può essere imposto dall’esterno. Cresce naturalmente dalle radici civili dei Paesi e dei popoli e, a questo proposito, la Russia è un esempio di come ciò avvenga realmente nella vita, nella pratica.

Fare affidamento sulla propria civiltà è una condizione necessaria per avere successo nel mondo moderno, purtroppo un mondo disordinato e pericoloso che ha perso l’orientamento. Sempre più Stati stanno arrivando a questa conclusione, prendendo coscienza dei propri interessi e bisogni, delle opportunità e dei limiti, della propria identità e del grado di interconnessione con il mondo circostante.

Sono fiducioso che l’umanità non si stia muovendo verso la frammentazione in segmenti rivali, un nuovo confronto tra blocchi, indipendentemente dalle loro motivazioni, o un universalismo senz’anima di una nuova globalizzazione. Al contrario, il mondo è in cammino verso una sinergia di civiltà-stati, grandi spazi, comunità che si identificano come tali.

Allo stesso tempo, la civiltà non è un costrutto universale, uno per tutti – non esiste. Ogni civiltà è diversa, ogni civiltà è culturalmente autosufficiente, attinge alla propria storia e alle proprie tradizioni per i principi e i valori ideologici. Il rispetto di se stessi deriva naturalmente dal rispetto degli altri, ma implica anche il rispetto degli altri. Ecco perché una civiltà non impone nulla a nessuno, ma non permette nemmeno che venga imposto nulla a se stessa. Se tutti vivono secondo questa regola, possiamo vivere in una coesistenza armoniosa e in un’interazione creativa tra tutti nelle relazioni internazionali.

Naturalmente, proteggere la propria scelta civile è una responsabilità enorme. È una risposta alle violazioni esterne, allo sviluppo di relazioni strette e costruttive con altre civiltà e, soprattutto, al mantenimento della stabilità e dell’armonia interna. Tutti noi possiamo constatare che oggi l’ambiente internazionale è purtroppo instabile e piuttosto aggressivo, come ho sottolineato.

Ecco un’altra cosa essenziale: nessuno deve tradire la propria civiltà. Questo è il cammino verso il caos universale; è innaturale e, direi, disgustoso. Da parte nostra, abbiamo sempre cercato e continuiamo a cercare di offrire soluzioni che tengano conto degli interessi di tutte le parti. Ma le nostre controparti in Occidente sembrano aver dimenticato le nozioni di ragionevole autocontrollo, di compromesso e di disponibilità a fare concessioni in nome del raggiungimento di un risultato che soddisfi tutte le parti. No, sono letteralmente fissati su un solo obiettivo: far passare i loro interessi, qui e ora, e farlo a qualsiasi costo. Se questa è la loro scelta, vedremo cosa ne verrà fuori.

Sembra un paradosso, ma la situazione potrebbe cambiare domani, e questo è un problema. Ad esempio, le regolari elezioni possono portare a cambiamenti sulla scena politica interna. Oggi un Paese può insistere nel voler fare qualcosa a tutti i costi, ma domani la sua situazione politica interna potrebbe cambiare e iniziare a far passare un’idea diversa e a volte persino opposta.

Un esempio lampante è il programma nucleare iraniano. Un’amministrazione statunitense ha proposto una soluzione, ma l’amministrazione successiva ha ribaltato la questione. Come si può lavorare in queste condizioni? Quali sono le linee guida? Su cosa possiamo fare affidamento? Dove sono le garanzie? Sono queste le “regole” di cui ci parlano? È un’assurdità e un’assurdità.

Perché sta accadendo questo e perché tutti sembrano a proprio agio? La risposta è che il pensiero strategico è stato sostituito con gli interessi mercenari a breve termine, non solo dei Paesi o delle nazioni, ma anche dei gruppi di influenza che si succedono. Questo spiega l’incredibile, se giudicata in termini di Guerra Fredda, irresponsabilità dei gruppi politici d’élite, che si sono liberati di ogni paura e vergogna e si considerano senza colpe.

L’approccio civilistico si confronta con queste tendenze perché si basa sugli interessi fondamentali e a lungo termine degli Stati e dei popoli, interessi che non sono dettati dall’attuale situazione ideologica, ma dall’intera esperienza storica e dall’eredità del passato, su cui poggia l’idea di un futuro armonioso.

Se tutti fossero guidati da questo, credo che ci sarebbero molti meno conflitti nel mondo e gli approcci per risolverli diventerebbero molto più razionali, perché tutte le civiltà si rispetterebbero a vicenda, come ho detto, e non cercherebbero di cambiare nessuno in base alle proprie idee.

Amici, ho letto con interesse la relazione preparata dal Valdai Club per la riunione di oggi. Vi si legge che tutti si stanno sforzando di capire e immaginare una visione del futuro. Questo è naturale e comprensibile, soprattutto per i circoli intellettuali. In un’epoca di cambiamenti radicali, in cui il mondo a cui siamo abituati si sta sgretolando, è molto importante capire dove siamo diretti e dove vogliamo arrivare. E, naturalmente, il futuro si sta creando ora, non solo davanti ai nostri occhi, ma anche con le nostre stesse mani.

Naturalmente, quando sono in corso processi così massicci ed estremamente complessi, è difficile o addirittura impossibile prevederne il risultato. Indipendentemente da ciò che facciamo, la vita si adeguerà. Ma, in ogni caso, dobbiamo renderci conto di ciò per cui stiamo lottando, di ciò che vogliamo ottenere. In Russia c’è questa consapevolezza.

Primo. Vogliamo vivere in un mondo aperto e interconnesso, dove nessuno cercherà mai di porre barriere artificiali alla comunicazione, alla realizzazione creativa e alla prosperità delle persone. Dobbiamo sforzarci di creare un ambiente privo di ostacoli.

Secondo. Vogliamo che la diversità del mondo sia preservata e serva da base per lo sviluppo universale. Dovrebbe essere vietato imporre a qualsiasi Paese o popolo come deve vivere e come deve sentirsi. Solo una vera diversità culturale e civile garantirà il benessere dei popoli e l’equilibrio degli interessi.

In terzo luogo, la Russia è a favore della massima rappresentanza. Nessuno ha il diritto o la capacità di governare il mondo per gli altri e per conto degli altri. Il mondo del futuro è un mondo di decisioni collettive prese ai livelli in cui sono più efficaci e da coloro che sono veramente in grado di dare un contributo significativo alla risoluzione di un problema specifico. Non è che una persona decida per tutti, e nemmeno tutti decidono tutto, ma coloro che sono direttamente interessati da questo o quel problema devono accordarsi su cosa fare e come farlo.

In quarto luogo, la Russia è a favore della sicurezza universale e di una pace duratura costruita sul rispetto degli interessi di tutti: dai grandi Paesi ai piccoli. La cosa principale è liberare le relazioni internazionali dall’approccio a blocchi e dall’eredità dell’era coloniale e della guerra fredda. Da decenni diciamo che la sicurezza è indivisibile e che è impossibile garantire la sicurezza di alcuni a scapito di quella di altri. In effetti, l’armonia in questo settore può essere raggiunta. Basta mettere da parte la superbia e l’arroganza e smettere di considerare gli altri come partner di seconda classe, emarginati o selvaggi.

Quinto: siamo per la giustizia per tutti. L’era dello sfruttamento, come ho detto due volte, è passata. I Paesi e i popoli sono chiaramente consapevoli dei loro interessi e delle loro capacità e sono pronti a contare su se stessi; e questo aumenta la loro forza. Tutti dovrebbero avere accesso ai benefici del mondo di oggi e i tentativi di limitarli per qualsiasi Paese o popolo dovrebbero essere considerati un atto di aggressione.

In sesto luogo, sosteniamo l’uguaglianza, il diverso potenziale di tutti i Paesi. Questo è un fattore del tutto oggettivo. Ma non meno oggettivo è il fatto che nessuno è più disposto a prendere ordini o a far dipendere i propri interessi e bisogni da qualcuno, soprattutto dai ricchi e dai più potenti.

Questo non è solo lo stato naturale della comunità internazionale, ma la quintessenza di tutta l’esperienza storica dell’umanità.

Questi sono i principi che vorremmo seguire e che invitiamo tutti i nostri amici e colleghi ad aderire.

Colleghi!

La Russia è stata, è e sarà una delle fondamenta di questo nuovo sistema mondiale, pronta a interagire in modo costruttivo con tutti coloro che si battono per la pace e la prosperità, ma pronta a opporsi duramente a coloro che professano i principi della dittatura e della violenza. Crediamo che il pragmatismo e il buon senso prevarranno e che si affermerà un mondo multipolare.

In conclusione, desidero ringraziare gli organizzatori del Forum per la fondamentale e qualificata preparazione, come sempre, e ringraziare tutti i presenti a questo anniversario per la loro attenzione. Vi ringrazio molto.

(Applausi.)

Fyodor Lukyanov, direttore di ricerca del Valdai International Discussion Club, moderatore: Signor Presidente, la ringrazio molto per la presentazione così dettagliata di queste questioni generali, concettuali. In effetti, molti – al Valdai Club e altrove – hanno cercato di comprendere il quadro che sostituirà quello che non funziona più, ma finora non abbiamo avuto molto successo. Sappiamo cosa non c’è più, ma non sappiamo cosa lo sostituirà. Credo che i punti da lei esposti siano il primo tentativo di delineare chiaramente almeno i principi.

Se posso fare eco alla sua affermazione, la parte relativa alle civiltà e all’approccio basato sulle civiltà è certamente stimolante. Una volta lei ha detto – in realtà è stato molto tempo fa – di aver usato un’espressione molto vivace, dicendo che i confini della Russia “non finiscono da nessuna parte”. Se i confini della Russia non finiscono, è chiaro che la civiltà russa è sconfinata per definizione, in modo corretto. Che cosa significa? Dove si trova?

Vladimir Putin: Sa, questa frase è stata pronunciata per la prima volta in una conversazione con uno degli ex Presidenti degli Stati Uniti, quando stava guardando una mappa della Federazione Russa nella mia casa di Ogaryovo; era certamente una battuta.

Lo sappiamo tutti, ma vorrei ripeterlo: la Russia rimane il Paese più grande del mondo per superficie. Su una nota più seria, questo ha senso soprattutto a livello di civiltà. I nostri connazionali vivono [nel mondo] in gran numero; il mondo russo è di natura globale; il russo è una delle lingue ufficiali delle Nazioni Unite. Solo in America Latina – ho incontrato di recente i loro parlamentari – vivono 300.000 russi. Sono ovunque: in Asia, in Africa, in Europa e certamente in Nord America.

Quindi, ancora una volta, parlando seriamente, come civiltà, la Russia non ha confini, così come non hanno confini nemmeno altre civiltà. Prendiamo l’India o la Cina; guardate quanti rappresentanti della Cina o dell’India vivono in altri Paesi. Le varie civiltà si sovrappongono e interagiscono tra loro. E sarebbe bello se questa interazione fosse naturale e amichevole, volta a rafforzare questo equilibrio.

Fyodor Lukyanov: Quindi, per lei, la civiltà non riguarda il territorio, ma le persone?

Vladimir Putin: Sì, certo, in primo luogo si tratta di persone. Probabilmente ora ci saranno molte domande sull’Ucraina. Le nostre azioni nel Donbass, innanzitutto, sono dettate dalla necessità di proteggere le persone. Questo è lo scopo di fondo delle nostre azioni.

Fyodor Lukyanov: In questo caso, può definire l’operazione militare speciale come un conflitto civile? Lei ha detto che non si tratta di un conflitto territoriale.

Vladimir Putin: È principalmente… Non so che tipo di civiltà stiano difendendo coloro che si trovano dall’altra parte del fronte, ma noi stiamo difendendo le nostre tradizioni, la nostra cultura e il nostro popolo.

Fyodor Lukyanov: Ok. Visto che siamo passati a parlare di Ucraina, credo che oggi inizi un importante evento europeo in Spagna, e Vladimir Zelensky e molte altre figure importanti sono presenti. Si sta discutendo di continuare a sostenere l’Ucraina. Come sappiamo, negli Stati Uniti c’è stato un certo ritardo a causa della crisi del Congresso. Sembra quindi che l’Europa ritenga di doversi fare carico di questo sostegno finanziario.

Crede che se la caveranno? E cosa possiamo aspettarci da questo?

Vladimir Putin: Ci aspettiamo di vedere almeno una parvenza di buon senso. Per quanto riguarda la capacità di farcela o meno, sono loro nella posizione migliore per rispondere a questa domanda. Certo, lo affronteranno; non vedo alcun problema nell’espandere la produzione e nell’aumentare la quantità di denaro destinata alla guerra per prolungare questo conflitto. Ma ci sono, ovviamente, questioni che, credo, questo pubblico conosce bene.

Se c’è un ritardo, come lei ha detto, negli Stati Uniti, è più di natura tecnica, o politica e tecnica, per così dire, ed è causato da problemi di bilancio, dal pesante fardello del debito e dalla necessità di bilanciare il bilancio. La domanda è: come bilanciarlo? Fornendo armi all’Ucraina e riducendo la spesa di bilancio, o tagliando la spesa sociale? Nessuno è disposto a tagliare la spesa sociale, perché questa mossa rafforzerebbe il partito di opposizione. Questo è quanto.

Alla fine, probabilmente, troveranno i soldi e ne stamperanno altri. Hanno stampato più di 9.000 miliardi di dollari durante il periodo della pandemia e del dopo-pandemia, quindi non ci penseranno due volte a stamparne di più e a diffonderli in tutto il mondo, aggravando così l’inflazione alimentare. Molto probabilmente lo faranno.

Per quanto riguarda l’Europa, la situazione è più difficile perché, se negli Stati Uniti si registra ancora una crescita del PIL del 2,4% nel periodo precedente, in Europa le cose vanno molto peggio. Nel 2021 la loro crescita economica è stata del 4,9%, mentre quest’anno sarà dello 0,5%. E anche questa crescita è dovuta soprattutto ai Paesi del Sud, Italia e Spagna, che hanno registrato una certa crescita.

Ieri ne abbiamo discusso con i nostri esperti; credo che la crescita in Italia e Spagna sia legata soprattutto all’aumento dei prezzi degli immobili e a una certa ripresa del settore turistico. Le principali economie europee sono attualmente in fase di stagnazione e la maggior parte dei settori manifatturieri sta registrando risultati negativi. Nella Repubblica Federale Tedesca si registra un meno 0,1%, nei Paesi Baltici un meno 2 o addirittura un meno 3% in Estonia, credo; anche nei Paesi Bassi e in Austria si registra un calo. Questo vale in particolare per la produzione industriale, che si trova in condizioni critiche, se non addirittura disastrose, soprattutto per i settori della chimica, del vetro e della metallurgia.

Sappiamo che a causa dei prezzi relativamente bassi dell’energia negli Stati Uniti e di alcune decisioni amministrative e finanziarie prese in quel Paese, molti impianti di produzione europei si stanno semplicemente trasferendo negli Stati Uniti. Chiudono in Europa e si trasferiscono negli Stati Uniti. Questo è un fatto noto, ed è ciò che ho accennato qualche tempo fa, parlando a questo forum. L’onere cresce anche per i cittadini dei Paesi europei, e anche questo è un dato di fatto, come confermano le statistiche europee. La qualità della vita sta peggiorando ed è diminuita dell’1,5% nell’ultimo mese, se non sbaglio.

L’Europa può farcela o no? Può. Ma come? A spese dell’ulteriore peggioramento della sua economia e della vita dei cittadini degli Stati europei.

Fyodor Lukyanov: Ma anche il nostro bilancio non può coprire tutto. Ce la faremo, a differenza loro?

Vladimir Putin: Finora ce la stiamo facendo e ho ragione di credere che ce la faremo anche in futuro. Nel terzo trimestre di quest’anno abbiamo avuto un’eccedenza di bilancio di oltre 660 miliardi di rubli. Questa è la prima cosa.

La seconda. Entro la fine dell’anno, il deficit di bilancio sarà di circa l’1%. Secondo i nostri calcoli, nei prossimi anni (2024 e 2025) il deficit sarà di circa l’1%. Abbiamo anche un tasso di disoccupazione da record, stabilizzato al 3%.

Un’altra cosa importante – questo è un momento chiave e forse ci torneremo ancora, ma credo che sia un fenomeno importante e fondamentale nella nostra economia – è che è iniziata una ristrutturazione naturale dell’economia, perché quello che prima importavamo dall’Europa ci è stato tagliato, e come nel 2014, quando abbiamo introdotto alcune restrizioni all’acquisto di beni occidentali, europei, soprattutto agricoli, siamo stati costretti a investire nello sviluppo della produzione agricola all’interno del Paese. Certo, l’inflazione si è impennata, ma poi abbiamo fatto in modo che i nostri produttori aumentassero la produzione dei beni di cui avevamo bisogno. E oggi, come sapete, copriamo pienamente il nostro fabbisogno di tutti i prodotti agricoli di base e dei generi alimentari di base.

Lo stesso sta avvenendo nell’industria e la crescita principale è quella delle industrie manifatturiere. Le entrate derivanti dal petrolio e dal gas sono diminuite, ma stanno fornendo un ulteriore 3%, e le entrate non derivanti dal petrolio e dal gas, principalmente nelle industrie di trasformazione, sono cresciute del 43%, soprattutto nell’industria siderurgica, ottica ed elettronica. Abbiamo molto da fare nel campo della microelettronica. Siamo ancora all’inizio del nostro percorso, ma stiamo già crescendo. Nel complesso si tratta di un aumento del 43%.

Stiamo ricostruendo la logistica, l’ingegneria meccanica sta crescendo e così via. Nel complesso, abbiamo una situazione stabile. Abbiamo superato tutti i problemi sorti dopo l’imposizione delle sanzioni e abbiamo iniziato la prossima fase di sviluppo: su una nuova base, che è estremamente importante.

È molto importante per noi mantenere questa tendenza e non perderla. Abbiamo alcuni problemi, tra cui la carenza di manodopera, è vero, seguita da altre questioni. Ma il reddito reale disponibile della nostra popolazione sta crescendo. Mentre in Europa è in calo, in Russia è cresciuto di oltre il 12%.

Tra i nostri problemi c’è l’inflazione, che è cresciuta: ora è al 5,7%, ma la Banca Centrale e il Governo stanno adottando misure concertate per neutralizzare queste possibili conseguenze negative.

Fyodor Lukyanov: Lei ha parlato della riorganizzazione strutturale in corso.

Alcuni critici potrebbero sostenere che si tratta in realtà di una militarizzazione dell’economia. Le loro affermazioni sono valide?

Vladimir Putin: Guardi, la nostra spesa per la difesa è effettivamente aumentata, ma non si limita alla difesa e comprende anche la sicurezza. Queste spese sono circa raddoppiate, passando da circa il 3% a circa il 6%, comprendendo sia la difesa che la sicurezza. Tuttavia, vorrei sottolineare, come ho già detto in precedenza e mi sento in dovere di ribadire: abbiamo raggiunto un surplus di bilancio di oltre 660 miliardi di rubli nel terzo trimestre, e prevediamo un deficit di appena l’1% per questo anno fiscale. Si tratta di un bilancio complessivamente sano e di un’economia robusta.

Quindi, affermare che stiamo spendendo troppo per i cannoni trascurando il burro è un’affermazione inesatta. È importante notare che tutti i piani di sviluppo annunciati in precedenza, la realizzazione degli obiettivi strategici e il mantenimento di tutte le responsabilità sociali che il governo si è assunto per il benessere dei cittadini sono in corso di attuazione.

Fyodor Lukyanov: Grazie. È una buona notizia.

Signor Presidente, a parte il conflitto in Ucraina, di cui sicuramente parleremo ancora, negli ultimi giorni e settimane ci sono stati sviluppi significativi nel Caucaso meridionale. Il Presidente del Consiglio europeo Charles Michel ha dichiarato in una recente intervista che la Russia ha tradito il popolo armeno.

Vladimir Putin: Chi ha detto questo?

Fyodor Lukyanov: Charles Michel, il Presidente del Consiglio europeo.

Vladimir Putin: Beh, sa, noi abbiamo un detto: “È bello sentire il proprio cavallo muggire così”.

Fyodor Lukyanov: La tua mucca.

Vladimir Putin: Mucca, cavallo, chi se ne frega. Un animale.

C’è qualcos’altro? Mi scuso per l’interruzione.

Fyodor Lukyanov: Prego, continui pure.

Vladimir Putin: Capisce cosa è successo di recente? In seguito ai noti eventi e alla disgregazione dell’Unione Sovietica, è scoppiato un conflitto che ha portato a scontri etnici tra armeni e azeri. Tutto è iniziato nella città di Sumgait e successivamente si è riversato nel Karabakh. Alla fine, l’Armenia ha ottenuto il controllo effettivo del Karabakh e di sette distretti azeri limitrofi, che costituiscono quasi il 20% del territorio dell’Azerbaigian. Questo è durato per molti decenni.

Dirò – e non sto svelando alcun segreto – che negli ultimi 15 anni abbiamo ripetutamente suggerito ai nostri amici armeni di accettare dei compromessi. Quali compromessi? Restituire all’Azerbaigian cinque distretti intorno al Karabakh e conservarne due, preservando così la connettività territoriale tra Armenia e Karabakh.

Tuttavia, i nostri amici del Karabakh risponderebbero sempre: No, questo ci metterebbe in pericolo. Noi rispondevamo: Ascoltate, l’Azerbaigian sta crescendo, la sua economia sta avanzando, è un Paese produttore di petrolio, la sua popolazione è già superiore ai 10 milioni, confrontiamo il potenziale. Questo compromesso dovrebbe essere raggiunto quando c’è ancora un’opportunità. Da parte nostra, eravamo fiduciosi che le rispettive decisioni sarebbero state prese dal Consiglio di Sicurezza dell’ONU, e che avremmo garantito la sicurezza di questo corridoio di Lachin, che sta emergendo naturalmente, tra l’Armenia e il Karabakh, e la sicurezza degli armeni che vivono lì.

Ma ci è stato detto che non potevano farlo. Allora cosa farete? Combatteremo, hanno detto. Bene, ok, si è arrivati agli scontri armati nel 2020, e poi ho anche suggerito ai nostri amici e colleghi – a proposito, spero che il Presidente Aliyev non si offenda per me, ma a un certo punto è stato raggiunto un accordo per cui le truppe dell’Azerbaigian si sarebbero fermate.

Francamente, pensavo che la questione fosse stata risolta. Ho chiamato Yerevan e all’improvviso ho sentito: No, devono lasciare la piccola area del Karabakh dove sono entrate le truppe azere. Questo è quanto. Ho detto: Ascoltate, cosa avete intenzione di fare? La stessa frase: Combatteremo. Io dico: Ascoltate, entro pochi giorni avanzeranno verso le retrovie delle vostre forze vicino ad Agdam e tutto sarà finito. Lo capite? Si. Cosa farete allora? Combatteremo. Bene, d’accordo. Quindi è andata come è andata.

Alla fine, abbiamo concordato con l’Azerbaigian che dopo l’avanzata verso la linea di Shusha e la città di Shusha stessa, le attività di combattimento sarebbero state interrotte. Nel novembre 2020 è stata firmata una dichiarazione relativa all’interruzione delle attività di combattimento e al dispiegamento delle nostre forze di pace. E questo è un altro punto cruciale: lo status giuridico delle nostre forze di pace si basava esclusivamente su quella dichiarazione del novembre 2020. Lo status di peacekeeping non ha mai comportato nulla. Non parlerò ora dei motivi. L’Azerbaigian riteneva che non ce ne fosse bisogno e la firma senza l’Azerbaigian non aveva senso. Quindi lo status si basava, ripeto, esclusivamente sulla dichiarazione del novembre 2020, e l’unico diritto delle forze di pace era quello di monitorare il cessate il fuoco – e nient’altro. Solo monitorare il cessate il fuoco. Tuttavia, questa situazione precaria è durata per qualche tempo.

Ora lei ha citato il Presidente del Consiglio europeo Michel, che io rispetto. Michel, il presidente francese Macron e il cancelliere tedesco Scholz hanno fatto in modo che i leader di Armenia e Azerbaigian si riunissero a Praga nell’autunno del 2022 e firmassero una dichiarazione in base alla quale l’Armenia riconosceva il Karabakh come parte della Repubblica dell’Azerbaigian.

Inoltre, i capi delle delegazioni e i leader dell’Armenia hanno indicato direttamente il territorio dell’Azerbaigian in chilometri quadrati, che ovviamente comprende il Karabakh, e hanno sottolineato che riconoscono la sovranità dell’Azerbaigian all’interno dei confini della RSS dell’Azerbaigian, che un tempo faceva parte dell’URSS. E, come sapete, anche il Karabakh faceva parte dell’URSS azera. Questo, di fatto, ha risolto la questione principale, che era assolutamente cruciale: lo status del Karabakh. Quando il Karabakh dichiarò la propria indipendenza, nessuno la riconobbe, nemmeno l’Armenia, cosa francamente strana per me, ma comunque la decisione fu presa: non riconobbero l’indipendenza del Karabakh. Tuttavia, a Praga hanno riconosciuto che il Karabakh appartiene all’Azerbaigian. E poi, all’inizio del 2023, lo hanno ripetuto una seconda volta in un incontro simile a Bruxelles.

Sa, tra di noi, anche se probabilmente non possiamo più dirlo, ma comunque, se sono arrivati [a un accordo]… Tra l’altro, nessuno ce ne ha parlato, l’ho appreso personalmente dalla stampa. L’Azerbaigian ha sempre ritenuto che il Karabakh fosse parte del suo territorio, ma definendo lo status del Karabakh come parte dell’Azerbaigian, l’Armenia ha cambiato qualitativamente la sua posizione.

Dopo questo fatto, il presidente Aliyev si è avvicinato a me durante una riunione e mi ha detto: vedi, tutti hanno riconosciuto che il Karabakh è nostro; le vostre forze di pace sono lì sul nostro territorio. Vedete, anche lo status dei nostri peacekeepers ha subito un cambiamento qualitativo dopo che è stato determinato lo status del Karabakh come parte dell’Azerbaigian. Ha detto: i vostri militari sono sul nostro territorio e ora concordiamo il loro status su base bilaterale. E il Primo Ministro Pashinyan ha confermato: sì, ora dovete parlare bilateralmente. Cioè, il Karabakh non c’è più. Si può dire tutto quello che si vuole su questo status, ma questa era la questione chiave: lo status del Karabakh. Tutto è ruotato intorno a questo punto nei decenni precedenti: come e quando, chi e dove determinerà lo status. Ora l’Armenia ha deciso: Il Karabakh è diventato ufficialmente parte dell’Azerbaigian. Questa è la posizione dello Stato armeno oggi.

Cosa avremmo dovuto fare? Tutto quello che è successo nel recente passato, una settimana, due, tre settimane fa – il blocco del corridoio di Lachin e altre cose – tutto questo era inevitabile dopo il riconoscimento della sovranità dell’Azerbaigian sul Karabakh. Era solo una questione di tempo: quando e in che modo l’Azerbaigian avrebbe stabilito l’ordine costituzionale in quel Paese nel quadro della Costituzione dello Stato azero. Cosa potevamo dire? Come potevamo reagire? L’Armenia lo ha riconosciuto, ma noi cosa avremmo dovuto fare? Avremmo dovuto dire: no, non lo riconosciamo? È un’assurdità, non è vero? È una specie di assurdità.

Non parlerò di tutti i dettagli delle nostre discussioni, perché credo che sarebbe inopportuno, ma ciò che è accaduto negli ultimi giorni o settimane è stata una conseguenza inevitabile di ciò che è stato fatto a Praga e a Bruxelles. Pertanto, il signor Michel e i suoi colleghi avrebbero dovuto pensare a quando, a quanto pare – non lo so, dovremmo chiederlo a loro – hanno cercato privatamente, dietro le quinte, di convincere il Primo Ministro Pashinyan a compiere questo passo. Avrebbero dovuto pensare collettivamente al futuro degli armeni in Karabakh e avrebbero dovuto almeno delineare cosa li aspetta in questa situazione. Avrebbero dovuto delineare una qualche forma di integrazione del Karabakh nello Stato azero e una serie di azioni per garantire la loro sicurezza e i loro diritti. Non c’è nulla. C’è solo una dichiarazione che il Karabakh fa parte dell’Azerbaigian; tutto qui. Quindi, cosa dovremmo fare se l’Armenia stessa ha preso questa decisione?

Cosa abbiamo fatto noi? Abbiamo usato tutto ciò che era nei nostri mezzi legali per fornire assistenza umanitaria. Come forse saprete, i nostri peacekeepers sono morti per proteggere gli armeni in Karabakh. Abbiamo fornito aiuti umanitari e assistenza medica e abbiamo garantito loro un passaggio sicuro.

Per quanto riguarda i nostri “colleghi” europei, dovrebbero almeno inviare ora alcuni aiuti umanitari per aiutare quelle persone sfortunate – non ho altro modo per dirlo – che hanno lasciato il Nagorno-Karabakh. Penso che lo faranno. Ma in generale, dobbiamo pensare al loro futuro a lungo termine.

Fyodor Lukyanov: La Russia è disposta a sostenere queste persone?

Vladimir Putin: Ho appena detto che li sosteniamo.

Fyodor Lukyanov: Quelli che se ne sono andati.

Vladimir Putin: Il nostro popolo è morto lì per proteggerli, coprirli e fornire supporto umanitario. Dopo tutto, tutti i rifugiati si sono riuniti intorno ai nostri peacekeeper. Sono andati lì a migliaia, soprattutto donne e bambini.

Naturalmente, siamo disposti ad aiutarli. L’Armenia rimane un nostro alleato. Se ci sono questioni umanitarie, e ci sono, siamo pronti a discuterne e a fornire sostegno a queste persone. Non c’è bisogno di dirlo.

Vi ho appena raccontato brevemente come si sono svolti i fatti, ma ho trattato i punti principali.

Fyodor Lukyanov: Signor Presidente, c’è un altro punto importante a questo proposito. Al momento, la leadership azera sta dando un giro di vite molto duro nei confronti dei leader che hanno prestato servizio in Karabakh, compresi individui molto noti in Russia, come Ruben Vardanyan, ad esempio.

Vladimir Putin: Per quanto ne so, ha rinunciato alla cittadinanza russa.

Fyodor Lukyanov: L’ha fatto, ma era un cittadino russo. C’è un modo per sollecitare la leadership azera a mostrare un po’ di clemenza?

Vladimir Putin: Lo abbiamo sempre fatto e lo stiamo facendo ora. Come sapete, ho parlato al telefono con il presidente Aliyev, come abbiamo sempre fatto in passato, qualunque cosa fosse accaduta, e lui mi ha sempre assicurato che avrebbe garantito la sicurezza e i diritti del popolo armeno nel Nagorno-Karabakh. Ma ora lì non ci sono più armeni. Sa che sono tutti fuggiti dal luogo? Semplicemente non ci sono più armeni. Forse un migliaio di persone, non di più. Non c’è più nessuno.

Per quanto riguarda gli ex leader – non sono sicuro di voler entrare nei dettagli – ma mi risulta che nemmeno loro siano particolarmente graditi a Yerevan. Tuttavia, presumo che ora che l’Azerbaigian ha risolto tutte le questioni territoriali, la leadership azera sarà disposta a considerare gli aspetti umanitari.

Fyodor Lukyanov: Grazie.

Colleghi, vi prego di porre le vostre domande.

Il professor Feng Shaolei è uno dei nostri membri veterani.

Feng Shaolei: Grazie mille.

Feng Shaolei, Università normale della Cina orientale, Shanghai.

Signor Presidente, sono lieto di rivederla.

A ottobre Pechino ospiterà la conferenza internazionale sul decimo anniversario dell’Iniziativa Belt and Road. Allo stesso tempo, l’iniziativa di collegare il Partenariato eurasiatico con la Belt and Road Initiative, promossa da lei e dal Presidente Xi Jinping, è in corso da quasi dieci anni.

La mia domanda è la seguente: nella nuova situazione, quali nuove idee e proposte concrete avete già preparato?

La ringrazio molto.

Vladimir Putin: In effetti, stiamo tornando sull’argomento e alcuni stanno cercando di seminare dubbi, suggerendo che il nostro progetto di sviluppo eurasiatico – il progetto dell’Unione Economica Eurasiatica e la Belt and Road Initiative del Presidente Xi Jinping – potrebbero non condividere gli stessi interessi e iniziare a competere tra loro. Come ho detto più volte, non è così. Al contrario, crediamo che un progetto sia complementare all’altro in modo armonioso.

Vediamo a che punto siamo ora. Sia la Cina che la Russia – la Russia in misura maggiore oggi, ma la Cina molto prima dell’inizio degli eventi in Ucraina – sono state prese di mira con vari tipi di sanzioni da alcuni dei nostri partner; sappiamo esattamente da chi. A un certo punto, queste misure sono degenerate in una sorta di guerra commerciale tra Cina e Stati Uniti, poiché le sanzioni imposte al vostro Paese includevano restrizioni sulla logistica.

Siamo interessati a stabilire nuove rotte logistiche e anche la Cina è interessata a questo. Il nostro commercio è in crescita. Ora stiamo parlando del corridoio Nord-Sud. La Cina sta sviluppando catene di approvvigionamento attraverso gli Stati dell’Asia centrale. Siamo interessati a sostenere questo progetto e stiamo costruendo strade e ferrovie a tal fine. Questo è all’ordine del giorno dei nostri negoziati. Questo è il primo punto.

In secondo luogo, c’è un segmento chiamato produzione reale che si sta aggiungendo all’equazione. Noi esportiamo beni in Cina e la Cina ci fornisce i beni di cui abbiamo bisogno. Stiamo costruendo catene logistiche e produttive che sono sicuramente in linea con gli obiettivi che il presidente Xi Jinping ha fissato per l’economia cinese e sono in linea con i nostri obiettivi, che includono la crescita economica e le partnership con altri Paesi, soprattutto nel mondo moderno. Questi obiettivi sono chiaramente complementari.

Non elencherò ora progetti specifici, ma ce ne sono molti, compresi quelli tra Cina e Russia. Abbiamo costruito un ponte, come sapete, e abbiamo altri piani logistici. Come ho detto, stiamo espandendo i legami nell’economia reale. Tutto ciò sarà oggetto dei nostri contatti bilaterali e dei negoziati in ambito multilaterale. Si tratta di un lavoro ampio, voluminoso e ad alta intensità di capitale.

Ancora una volta, vorrei sottolineare questo aspetto: non abbiamo mai rivolto nessuno di questi sforzi contro qualcuno. Questo lavoro, fin dall’inizio, è stato di natura creativa ed è finalizzato esclusivamente al raggiungimento di risultati positivi per entrambi – per la Russia e la Cina – e per i nostri partner in tutto il mondo.

Fyodor Lukyanov: Grazie.

Richard Sakwa.

Richard Sakwa: Lei ha parlato di cambiamenti nella politica internazionale; l’emergere di Stati sovrani che si difendono come attori autonomi nella politica mondiale. In effetti, è così. Gli attori si stanno riunendo nell’organizzazione BRICS+, che si è svolta qualche mese fa, e nell’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai.

Quindi il mondo sta cambiando, la politica internazionale sta cambiando, gli Stati stessi stanno cambiando: sono ormai maturati come Stati postcoloniali. Molti di loro, in questa conferenza, hanno detto chiaramente che ora vogliono essere membri attivi della comunità internazionale.

Tuttavia, la politica internazionale prende forma nel quadro del sistema internazionale istituito nel 1945: il sistema delle Nazioni Unite. Ora, vede una contraddizione emergente tra i cambiamenti nella politica internazionale e, se vogliamo, la paralisi del sistema delle Nazioni Unite, del diritto internazionale e di tutto il resto? E come può la Russia contribuire a superare e a far funzionare meglio le Nazioni Unite? E a far sì che le contraddizioni della politica internazionale trovino una sorta di percorso più pacifico e di sviluppo verso il futuro? Grazie.

Vladimir Putin: Lei ha assolutamente ragione. C’è una certa discrepanza tra il quadro creato dai Paesi che hanno vinto la Seconda guerra mondiale nel 1945 e la situazione attuale del mondo. La situazione del mondo nel 1945 era completamente diversa da quella attuale. È chiaro che le norme giuridiche devono essere modificate per adattarsi ai cambiamenti del mondo.

Le opinioni possono essere diverse. Alcuni diranno che l’ONU e il diritto internazionale creato sulla base della Carta delle Nazioni Unite sono diventati obsoleti e dovrebbero essere scartati, lasciando il posto a qualcosa di nuovo. Tuttavia, c’è il rischio di distruggere il sistema di regole internazionali, le vere regole e il diritto internazionale basato sulla Carta delle Nazioni Unite senza creare nulla che lo sostituisca, e questo porterà al caos universale. Già se ne intravedono gli elementi, ma se consegniamo la Carta delle Nazioni Unite alla pattumiera della storia senza sostituirla con qualcosa di nuovo, l’inevitabile caos che ne deriverà porterà a conseguenze estremamente gravi.

Pertanto, credo che dovremmo scegliere la strada di cambiare il diritto internazionale in base alle esigenze moderne e ai cambiamenti della situazione globale. In questo senso, il Consiglio di Sicurezza dell’ONU dovrebbe avere tra i suoi membri Paesi con un peso sempre maggiore negli affari internazionali e con un potenziale che permetta loro di influenzare le decisioni sulle principali questioni internazionali, cosa che stanno già facendo.

Quali sono questi Paesi? Uno è l’India, con una popolazione di oltre 1,5 miliardi di persone e un’economia che cresce di oltre il 7%, o più precisamente del 7,4 o 7,6%. È un gigante globale. È vero che molte persone hanno ancora bisogno di sostegno e assistenza, ma le esportazioni di alta tecnologia dell’India stanno crescendo a passi da gigante. In breve, è un Paese potente che si rafforza di anno in anno sotto la guida del Primo Ministro Modi.

Oppure prendiamo il Brasile, in America Latina, con una popolazione numerosa e un’influenza in rapida crescita. C’è anche il Sudafrica. La loro influenza globale deve essere presa in considerazione e il loro peso nel processo decisionale sulle principali questioni internazionali deve aumentare.

Certamente, dovremmo farlo in modo da ottenere un consenso per questi cambiamenti, in modo da non demolire l’attuale sistema di diritto internazionale. Si tratta di un processo complicato, ma, a mio avviso, dobbiamo muoverci proprio in questa direzione e su questa strada.

Fyodor Lukyanov: Quindi, lei ritiene che l’attuale sistema di diritto internazionale esista ancora? Non è ancora stato demolito?

Vladimir Putin: Certo, non è stato demolito completamente. Conosce il nocciolo della questione? Ricordiamo i primi anni delle Nazioni Unite. Come chiamavano il ministro degli Esteri sovietico Andrei Gromyko? Lo chiamavano Mr Nyet (No) perché c’erano molte contraddizioni e disaccordi, e l’Unione Sovietica esercitava il suo diritto di veto molto spesso. Tuttavia, ciò era appropriato e aveva un significato importante perché questo approccio preveniva i conflitti.

Nella nostra storia contemporanea, abbiamo spesso sentito i leader occidentali affermare che il sistema delle Nazioni Unite è diventato obsoleto e che non soddisfa le esigenze attuali. Queste affermazioni hanno iniziato a essere pronunciate durante la crisi jugoslava, quando gli Stati Uniti e i loro alleati hanno iniziato a bombardare Belgrado senza alcuna sanzione da parte del Consiglio di Sicurezza dell’ONU. Hanno condotto attacchi senza paura o rimorso, colpendo anche l’ambasciata della Repubblica Popolare Cinese a Belgrado.

Dove sta il diritto internazionale? Hanno detto che il diritto internazionale non esiste perché è diventato inutile e obsoleto. Perché? Perché volevano agire senza dover fare attenzione al diritto internazionale. In seguito, sono rimasti costernati e indignati quando la Russia ha iniziato a intraprendere determinate azioni e hanno notato che stava violando il diritto internazionale e la Carta delle Nazioni Unite.

Purtroppo, ci sono sempre stati tentativi di adattare il diritto internazionale alle proprie esigenze. È un bene o un male? È molto negativo. Tuttavia, almeno c’è qualcosa che serve come punto di riferimento.

La mia preoccupazione principale è che, se tutto questo venisse completamente spazzato via, non ci sarebbe nemmeno un punto di riferimento. A mio avviso, dovremmo procedere sulla strada dei cambiamenti permanenti e graduali. Tuttavia, dovremmo farlo in modo incondizionato. Il mondo è cambiato.

Fyodor Lukyanov: Grazie.

Sergei Karaganov.

Sergei Karaganov: Signor Presidente, sono uno dei veterani e fondatori del club. Posso descrivere i miei sentimenti come una felicità quasi perfetta nel giorno del 20° anniversario del club perché… Ad essere onesti, gli anziani dovrebbero dire che la vita era migliore ai loro tempi. No, la vita non era migliore ai nostri tempi; oggi è migliore, più eccitante, più interessante, più luminosa e più colorata. Quindi, grazie anche a voi per aver partecipato. Ecco la mia domanda…

Vladimir Putin: Quando dice “più eccitante”, mi sembra azzardato.

Sergei Karaganov: È più eccitante quando è più interessante.

Vladimir Putin: È più eccitante per lei, non per me. (Risate.)

Sergei Karaganov: Signor Presidente, c’è una semplice domanda che viene attualmente discussa attivamente fuori dalla Russia e al Valdai Club. La formulerò nel modo seguente, e questa è la mia formulazione, ovviamente non parlo a nome di tutti. La nostra dottrina sull’uso delle armi nucleari non è diventata obsoleta? Credo che sia certamente diventata obsoleta e che appaia addirittura frivola. È stata creata in tempi diversi e, forse, in una situazione diversa, e segue anche teorie vecchie. La deterrenza non funziona più. È giunto il momento di modificare la dottrina sull’uso delle armi nucleari, abbassando la soglia nucleare e procedendo in modo costante e sufficientemente rapido lungo la scala dell’escalation, della deterrenza e del riportare a terra i nostri partner?

Sono diventati sfacciati. Dicono che, secondo la nostra dottrina, non useremo mai le armi nucleari. Di conseguenza, inconsapevolmente permettiamo loro di intensificare e condurre un’aggressione assolutamente mostruosa.

Questa è la mia prima domanda, che contiene la seconda. Anche se in qualche modo vinceremo in Ucraina o nei dintorni, in un modo o nell’altro, nei prossimi anni l’Occidente continuerà a incontrare difficoltà: stanno emergendo nuovi centri e sorgeranno nuovi problemi. Dobbiamo ripristinare la sicurezza chiamata deterrenza nucleare, che ha mantenuto la pace per 70 anni. Oggi l’Occidente ha dimenticato la storia e la paura e sta cercando di eliminare questa sicurezza. Non dovremmo cambiare la nostra politica in questo ambito?

Vladimir Putin: Conosco la sua posizione, ho letto alcuni documenti, i suoi articoli e le sue note, e capisco i suoi sentimenti.

Mi permetta di ricordarle che la Dottrina militare russa prevede due ragioni per l’eventuale uso di armi nucleari da parte della Russia. Il primo è l’uso di armi nucleari contro di noi, che comporterebbe un cosiddetto attacco di rappresaglia. Ma cosa significa in pratica? I missili vengono lanciati, il nostro sistema di allerta precoce li rileva e segnala che stanno puntando sul territorio della Federazione Russa – questo avviene in pochi secondi, per far capire a tutti – e una volta che sappiamo che la Russia è stata attaccata, rispondiamo a questa aggressione.

Voglio assicurare a tutti che da oggi questa risposta sarà assolutamente inaccettabile per qualsiasi potenziale aggressore, perché pochi secondi dopo aver rilevato il lancio di missili, da qualsiasi punto dell’oceano o della terraferma, il contrattacco in risposta coinvolgerà centinaia – centinaia di nostri missili in aria, in modo che nessun nemico avrà la possibilità di sopravvivere. E [possiamo rispondere] in più direzioni contemporaneamente.

La seconda ragione per l’uso potenziale di queste armi è una minaccia esistenziale per lo Stato russo – anche se le armi convenzionali sono usate contro la Russia, ma l’esistenza stessa della Russia come Stato è minacciata.

Queste sono le due possibili ragioni per l’uso delle armi che lei ha citato.

Dobbiamo cambiare questa situazione? Perché dovremmo? Tutto può essere cambiato, ma non mi sembra che sia necessario. Non c’è situazione immaginabile oggi in cui qualcosa possa minacciare la statualità russa e l’esistenza dello Stato russo. Non credo che qualcuno sano di mente possa pensare di usare armi nucleari contro la Russia.

Tuttavia, rispettiamo il suo punto di vista e quello di altri esperti, persone con un atteggiamento patriottico che provano empatia per ciò che sta accadendo nel Paese e nei dintorni e sono preoccupati per gli sviluppi lungo la linea di contatto con l’Ucraina. Capisco tutto questo e, credetemi, rispettiamo le vostre prospettive. Detto questo, non vedo la necessità di cambiare i nostri approcci concettuali. Il potenziale avversario sa tutto ed è consapevole di ciò che siamo in grado di fare.

Il fatto che si senta già chiedere, ad esempio, di iniziare o riprendere i test nucleari è una questione completamente diversa. Ecco cosa posso dire a questo proposito. Gli Stati Uniti hanno firmato uno strumento internazionale, un documento – il Trattato per la messa al bando totale degli esperimenti nucleari – e lo stesso ha fatto la Russia. La Russia lo ha firmato e ratificato, mentre gli Stati Uniti hanno firmato il trattato senza ratificarlo.

Il nostro sforzo per sviluppare nuove armi strategiche sta per essere completato. Ne ho già parlato e ne ho annunciato lo sviluppo diversi anni fa.

L’ultimo lancio di prova del Burevestnik è stato un successo. Si tratta di un missile da crociera a propulsione nucleare con una gittata sostanzialmente illimitata. Anche il Sarmat, il missile super pesante, è pronto. Non ci resta che completare tutte le procedure amministrative e burocratiche e le pratiche burocratiche per poter passare alla produzione di massa e schierarlo in modalità di standby per il combattimento. Lo faremo presto.

Gli specialisti tendono a sostenere che si tratta di nuovi tipi di armi e che dobbiamo assicurarci che le loro testate speciali siano prive di guasti, quindi dobbiamo testarle. Non sono in grado di dirvi ora se dobbiamo o non dobbiamo effettuare questi test. Quello che possiamo fare è agire come fanno gli Stati Uniti. Vorrei ripetere ancora una volta che gli Stati Uniti hanno firmato il trattato senza ratificarlo, mentre noi lo abbiamo firmato e ratificato. In linea di principio, possiamo offrire una risposta “tit-for-tat” nelle nostre relazioni con gli Stati Uniti. Ma questo rientra nelle competenze dei deputati della Duma di Stato. In teoria, possiamo ritirare la ratifica, e se lo facessimo, sarebbe sufficiente.

Fyodor Lukyanov: Oggi, alcuni in Occidente dicono apertamente che il loro impegno a sostenere proattivamente l’Ucraina deriva dal fatto che, quando hanno alzato la posta in gioco e intensificato la questione nell’ultimo anno e mezzo, la risposta della Russia non è stata molto convincente.

Vladimir Putin: Non so se sia stata convincente o meno, ma a questo punto e dall’inizio della cosiddetta controffensiva – e questi sono gli ultimi dati che sto condividendo con voi – le unità ucraine hanno perso più di 90.000 persone, compresi i feriti e le vittime, oltre a 557 carri armati e quasi 1.900 veicoli blindati di vario tipo, e tutto questo solo dal 4 giugno. Quanto è convincente?

Noi abbiamo una nostra visione di come si stanno muovendo le cose e sappiamo cosa va fatto e dove, e dove dobbiamo fare qualche sforzo in più. Stiamo avanzando con calma verso il raggiungimento dei nostri obiettivi e sono certo che ci arriveremo rispettando gli obiettivi che ci siamo prefissati.

Fyodor Lukyanov: Grazie.

Radhika Desai.

Radhika Desai: Grazie mille, Presidente Putin, grazie mille per un altro discorso davvero ben informato e, direi, storicamente molto istruttivo e stimolante. Come sempre, è davvero impressionante e un privilegio ascoltarla.

Ho una domanda e anche un appello personale. La mia domanda riguarda il Paese da cui provengo, il Canada. Come sapete, il parlamento canadese si è appena reso lo zimbello del mondo applaudendo in parlamento un nazista ucraino, un nazista veterano. C’erano più di 440 membri del parlamento, nessuno dei quali si è chiesto: è la cosa giusta da fare?

Come sapete, il Primo Ministro Trudeau si è scusato, credo, due volte. Lo speaker del Parlamento si è dimesso. A mio avviso, questo dimostra fino a che punto la posizione occidentale, di cui il Canada è una sorta di punta di diamante, sia diventata così basata su nozioni arroganti, nozioni arroganti ignoranti, che queste persone hanno dimenticato quanto la Russia abbia fatto per la sconfitta del nazismo.

Hanno dimenticato che se non fosse stato per il contributo russo, la Seconda guerra mondiale non sarebbe stata vinta e che la Russia ha contribuito a quella vittoria con 30 milioni di vite perse. È una cifra sconcertante che non si può nemmeno immaginare. Mi chiedo quindi se voglia commentare questo dato.

Cosa ne pensa?

E poi il mio appello personale riguarda una questione che mi sta molto a cuore. Prima di tutto vorrei dire, scusatemi se mi sono espresso male, che si tratta del caso di un mio amico e di molte altre persone qui presenti, mio marito, Demetrius Konstantakopoulos, e cioè il caso di Boris Kagarlitsky. Crediamo che, come forse sapete, sia stato detenuto e siamo molto preoccupati per il suo benessere personale.

Vorrei solo dire un paio di cose sul motivo per cui sto sollevando la questione. Nei Paesi occidentali sono state firmate numerose petizioni su questo caso. Noi non abbiamo firmato nessuna di queste petizioni perché non ne condividiamo il contenuto, che è profondamente anti-russo. Abbiamo quindi una lettera per voi, che ci auguriamo leggerete, e speriamo vivamente che vi rendiate conto che ci siamo rivolti a voi come amici della Russia.

In effetti, anche noi ci siamo trovati un po’ in difficoltà perché non siamo d’accordo con la posizione assunta dal nostro caro amico. Ma ricordiamo anche quanto abbiamo imparato dalla sua formidabile conoscenza della storia della Russia e dal suo formidabile impegno per la Russia. Quindi, ci appelliamo a lei affinché si interessi personalmente di questo caso.

Grazie.

Vladimir Putin: A dire il vero, non so chi sia questo Kagarlitsky, per cui il mio collega qui presente [Fyodor Lukyanov] ha dovuto aggiornarmi anche su questo. Prenderò la lettera che ha firmato per me, la leggerò e le darò una risposta. Lo prometto. D’accordo?

Per quanto riguarda la sua domanda, Dio ci è testimone che non abbiamo organizzato in anticipo la sua domanda, ma a dire il vero mi aspettavo di sentirla. Inoltre, ho anche portato con me alcune informazioni di base su ciò che è accaduto lì. Per noi si tratta di qualcosa di completamente fuori dall’ordinario.

Vorrei ricordare che il comando nazista ha istituito la divisione in cui ha prestato servizio questo nazista ucraino il 28 aprile 1943. È stato durante il processo di Norimberga, non ieri qui tra noi o nella foga di considerazioni momentanee, che il tribunale ha designato la Divisione SS Galizia, dove questo nazista ucraino prestava servizio, come entità criminale responsabile del genocidio di ebrei, polacchi e altri civili. Questo è stato il verdetto del processo internazionale di Norimberga.

Permettetemi di ricordarvi che il verdetto è stato emesso da procuratori e giudici indipendenti, che hanno ovviamente avuto l’ultima parola. Lo hanno fatto sulla base delle informazioni ricevute dai procuratori dei vari Paesi e hanno designato le SS Galizia come organizzazione criminale.

Ho portato con me anche alcuni appunti con le parole esatte, in modo che la mia risposta sia specifica e basata su fatti concreti. Il Presidente del Parlamento canadese ha detto: “Oggi abbiamo qui in aula un veterano ucraino-canadese della Seconda Guerra Mondiale che ha combattuto per l’indipendenza ucraina contro i russi. <…> Sono molto orgoglioso di dire [che] <…> è un eroe ucraino, un eroe canadese e lo ringraziamo per tutti i suoi servizi”.

Innanzitutto, se il presidente del parlamento canadese parla di questo nazista ucraino o canadese ucraino che combatte contro i russi, deve sapere che si è schierato con Hitler invece che con la patria dell’oratore, il Canada, o che è stato un collaboratore dei nazisti. In ogni caso, ha combattuto al fianco delle truppe naziste. Forse non lo sa. Non fraintendetemi, non sto cercando di ferire i sentimenti del popolo canadese o di offenderlo in alcun modo. Noi rispettiamo il Canada, e in particolare il suo popolo, nonostante tutto. Detto questo, se non sa che durante la guerra sono stati Hitler e i suoi complici a combattere contro la Russia, è un idiota. Questo significa che ha semplicemente saltato la scuola e non ha le conoscenze di base. Se invece sa che questa persona ha combattuto dalla parte di Hitler, pur definendola un eroe sia dell’Ucraina che del Canada, allora è un mascalzone. Quindi, ci sono solo queste due opzioni.

Questo è il tipo di persone con cui dobbiamo avere a che fare. Questo è il tipo di avversari che abbiamo in alcuni Paesi occidentali.

Cosa c’è di importante, secondo me? Il Presidente del Parlamento canadese dice: ha combattuto contro i russi e [nel documento] c’è una citazione che dice che continua a sostenere le truppe ucraine che combattono contro i russi. In sostanza, equipara i collaboratori di Hitler, le truppe delle SS, e le unità di combattimento ucraine di oggi – che combattono, come ha detto, contro la Russia. Li ha messi sullo stesso piano. Questo non fa che avvalorare la nostra affermazione che uno dei nostri obiettivi in Ucraina è la denazificazione. A quanto pare, la nazificazione dell’Ucraina esiste e viene riconosciuta. E il nostro obiettivo comune è la denazificazione.

E infine, naturalmente, tutti gli applausi a quel nazista sono stati assolutamente disgustosi, soprattutto il fatto che il Presidente dell’Ucraina, che ha sangue ebraico in sé e che è un ebreo in termini di origine etnica, si sia alzato e abbia applaudito quest’uomo, che non è solo un nazista, non è solo un seguace ideologico, ma qualcuno che ha ucciso personalmente degli ebrei, con le sue stesse mani. Ha ucciso personalmente degli ebrei perché i nazisti tedeschi hanno creato la 1ª Divisione Galizia delle SS principalmente per eliminare i civili, e la sentenza del processo di Norimberga lo dice. La divisione fu accusata di essere responsabile del genocidio di ebrei e polacchi. Furono uccisi quasi 150.000 polacchi, oltre ai russi, naturalmente. Nessuno contò nemmeno quanti Rom furono uccisi, perché non erano nemmeno considerati esseri umani. Un milione e mezzo di ebrei furono uccisi in Ucraina: immaginate questa cifra. O non è successo? O non lo sanno? Tutti lo sanno. L’Olocausto non è forse avvenuto?

Quindi, quando il Presidente dell’Ucraina applaude una persona che personalmente, con le proprie mani, ha ucciso gli ebrei in Ucraina, vuole forse dire che l’Olocausto non è mai avvenuto? Non è disgustoso? Tutto è lecito, purché queste persone abbiano combattuto contro la Russia. Tutti i mezzi sono leciti, purché siano usati per combattere la Russia. Posso immaginare che qualcuno abbia un desiderio irrefrenabile di schiacciare la Russia su un campo di battaglia e di consegnarla alla sconfitta strategica. Ma a questo costo? Credo che non ci sia niente di più disgustoso. Spero davvero che non solo noi qui, in questo piccolo circolo del Valdai Club, solleveremo la questione, ma anche le organizzazioni della società civile e coloro che hanno a cuore il futuro dell’umanità formuleranno la loro posizione su questo tema in modo chiaro, inequivocabile e condanneranno quanto è accaduto.

Fyodor Lukyanov: Grazie.

Ho visto Gabor Stier da qualche parte prima, ma ora l’ho perso.

Gabor Stier: Sono Gabor Stier dall’Ungheria.

Signor Presidente, questa volta non chiederò cosa accadrà a Odessa, anche se molti in Ungheria si chiedono come si chiamerà il Paese vicino.

Vladimir Putin: Intendeva Odessa? Lo ha chiesto l’ultima volta.

Gabor Stier: Sì, ho fatto questa domanda l’altra volta, ma ora ne ho un’altra.

Vladimir Putin: Mi dispiace.

Gabor Stier: Signor Presidente, sappiamo che lei è interessato alla storia, ed è per questo che vorrei affrontare la realtà attuale proprio da questo punto di vista. Parlando di storia, sappiamo che la decisione di Pietro il Grande di aprire una finestra sull’Europa, o di aprire l’aspetto europeo dell’identità russa, ha avuto una grande importanza per lo sviluppo della Russia.

Naturalmente, l’Europa è ora caduta in decadenza e sta facendo di tutto per non piacere alla Russia. Tuttavia, come europeo, a volte mi sento terrorizzato nel sentire dichiarazioni secondo cui alcune città europee dovrebbero essere sottoposte ad attacchi nucleari.

Che cosa significa oggi l’Europa per la Russia? Non si tratta di una domanda sui nostri problemi. Cosa significa l’Europa per la Russia di oggi? La Russia volterà completamente le spalle all’Europa? Non crede che sarebbe un errore chiudere questa finestra?

Se parliamo di storia, vorrei porre un’altra domanda. I nuovi libri di testo di storia russa hanno dato origine a una seria discussione in Ungheria. Mi riferisco ai passaggi in cui si parla degli sviluppi del 1956 come di una “rivoluzione a colori”. Anche lei pensa che quella del 1956 non sia stata una vera rivoluzione? È d’accordo con un altro commento controverso del libro di testo, secondo cui il ritiro delle truppe dall’Europa centrale nel 1990 e nel 1991 è stato un errore?

Ricordo e so che a Vladivostok lei ha detto che il dispiegamento dei carri armati nel 1968 e nel 1956 è stato un errore. Se è stato un errore, perché pensa che anche il ritiro delle truppe sia stato un errore?

Vladimir Putin: Pensa che questa sia una domanda? È più che altro un motivo per scrivere una tesi. Lei ha detto che non parlerà di Odessa, anche se l’ha citata. L’ultima volta mi sono astenuto, ma posso dire che, ovviamente, Odessa è una città russa. È leggermente ebraica, come si dice adesso. Un po’. Tuttavia, non parliamo di questo argomento, se siete propensi a parlarne di un altro.

Innanzitutto, questa “finestra sull’Europa”. Sapete, i nostri colleghi hanno appena detto che il mondo sta cambiando, entrare e uscire da una finestra strappandosi i pantaloni non è la scelta migliore. Perché mai qualcuno dovrebbe voler usare la finestra quando ci sono le porte? Questo è il primo punto.

Il secondo. Non c’è dubbio che il codice civile della Russia sia basato sul cristianesimo, così come quello dell’Europa. Abbiamo certamente questo in comune. Ma non ci imporremo all’Europa se l’Europa non ci vuole. Non li stiamo respingendo, né stiamo sbattendo [questa finestra]. Lei ha chiesto se ce ne pentiamo. Perché dovremmo? Non siamo noi a sbattere la porta alla comunicazione, ma è l’Europa che si sta recintando e sta creando una nuova cortina di ferro. Non siamo noi a crearla, ma sono gli europei a crearla a costo delle loro perdite e a loro danno.

L’ho già detto, ma posso ripeterlo: l’economia statunitense sta crescendo al 2,4%, mentre l’economia europea sta scivolando in recessione; è già in recessione. Alcuni personaggi europei, sicuramente non amichevoli o amichevoli nei confronti del nostro Paese, hanno fornito una diagnosi accurata: La prosperità dell’Europa è stata raggiunta grazie alle risorse energetiche a basso costo provenienti dalla Russia e all’espansione nel mercato cinese. Questi sono i fattori della prosperità europea. Certo, c’era l’alta tecnologia, una classe operaia laboriosa e disciplinata, persone di talento – tutto questo è certamente vero. Ma si trattava di fattori fondamentali che ora l’Europa sta rifiutando.

Nel mio intervento di apertura ho parlato di sovranità. Ecco il punto: la sovranità è un concetto multidimensionale. Perché continuiamo a dire, e io continuo a dire, che la Russia non può esistere come Stato non sovrano? Semplicemente cesserebbe di esistere. Perché la sovranità non riguarda solo questioni militari o di sicurezza, ma anche altre componenti.

Vedete cosa è successo all’Europa? Molti leader europei – spero che non mi accusino di parlare male o di gettare fango – molti europei dicono che l’Europa ha perso la sua sovranità. Per esempio, in Germania, la locomotiva economica dell’Europa, i politici di spicco hanno ripetutamente sottolineato che dal 1945 la Germania non è più uno Stato sovrano nel senso pieno del termine.

Quali implicazioni ha questo fatto, anche in termini economici? Gli Stati Uniti – penso, non ho dubbi che siano stati gli Stati Uniti a provocare la crisi ucraina sostenendo il colpo di Stato in Ucraina nel 2014. Non potevano non capire che questa era una linea rossa, lo abbiamo detto mille volte. Non ci hanno mai ascoltato. Ora abbiamo la situazione di oggi.

E sospetto che questo non sia stato casuale. Avevano bisogno di quel conflitto. Di conseguenza, l’Europa, che aveva perso parte della sua sovranità – non tutta, ma una parte considerevole – ha dovuto formare una coda dietro il proprio sovrano e seguire le sue politiche passando a una politica di sanzioni e restrizioni contro la Russia. L’Europa ha dovuto farlo, sapendo che questo l’avrebbe danneggiata, e ora tutta l’energia, gran parte dell’energia, viene acquistata dagli Stati Uniti a un prezzo superiore del 30%.

Hanno imposto restrizioni sul petrolio russo. Qual è il risultato? Non è così evidente come per il gas, ma il risultato è lo stesso. Hanno ridotto il numero di fornitori e hanno iniziato ad acquistare petrolio più costoso da questo gruppo limitato di fornitori, mentre noi vendiamo il nostro petrolio ad altri Paesi con uno sconto.

Capite cosa ne è derivato? La competitività dell’economia europea è crollata, mentre quella del loro principale rivale in termini di componente economica – gli Stati Uniti – è aumentata, così come la competitività di altri Paesi, compresi quelli asiatici. Così, in seguito alla perdita di parte della loro sovranità, hanno dovuto prendere, di propria volontà, queste decisioni autolesioniste.

Abbiamo bisogno di un partner di questo tipo? Certo, non è assolutamente inutile. Ma voglio che prendiate nota del fatto che stiamo abbandonando il mercato europeo in declino e stiamo potenziando la nostra presenza sui mercati in crescita di altre parti del mondo, compresa l’Asia.

Allo stesso tempo, siamo legati all’Europa da numerosi legami secolari in materia di cultura, istruzione, ecc. Per ribadire: tutto questo si basa sulla cultura cristiana. Ma anche a questo proposito gli europei non ci rendono felici. Stanno distruggendo le loro radici che crescono dalla cultura cristiana, le stanno estirpando senza pietà.

Pertanto, non chiuderemo nulla – né le finestre, né le porte – ma nemmeno forzeremo la nostra strada verso l’Europa, se l’Europa non lo vuole. Se lo vuole, va bene, lavoreremo insieme. Penso che si potrebbe parlare all’infinito, ma credo di aver delineato i punti principali.

Ora, per quanto riguarda il libro di testo e la rivoluzione dei colori, l’anno 1956. Non nascondo di non aver letto quella parte del libro di testo. E per quanto riguarda il ritiro delle truppe, naturalmente anche questi sono fatti storici, e all’epoca, nel 1956, molti Paesi occidentali fomentarono i problemi esistenti, compresi gli errori dell’allora leadership ungherese, e i militanti furono addestrati all’estero e inviati in Ungheria. Ma credo che sia ancora difficile definire questa rivoluzione di colore nella sua forma pura, perché dopo tutto c’era una base interna per una seria protesta all’interno del Paese. Credo che questa sia una cosa ovvia. E poi, non c’è quasi bisogno di trasferire i termini di oggi alla metà del secolo scorso.

Per quanto riguarda il ritiro delle truppe, sono profondamente convinto che non abbia senso usare le truppe per reprimere le tendenze interne di un Paese o della popolazione a raggiungere gli obiettivi che considerano prioritari. Questo vale per i Paesi europei, compresi quelli dell’Europa orientale. Non ha senso mantenere le truppe sul posto se la popolazione di questi Paesi non vuole vederle sul proprio territorio.

Ma il modo e le condizioni in cui ciò è avvenuto sollevano, ovviamente, molti interrogativi. Le nostre truppe si sono ritirate direttamente in campo aperto. Quanti lo sanno? In campo aperto, con le famiglie. È accettabile? Allo stesso tempo, non sono stati formulati obblighi, né conseguenze legali per il ritiro di queste truppe, né dalla leadership sovietica né da quella russa.

I nostri partner occidentali non si sono assunti alcun obbligo. Almeno siamo tornati alla questione dell’espansione o meno della NATO a est. Sì, ci è stato promesso tutto a voce, e i nostri partner americani non lo negano, e poi chiedono: dov’è documentato? Non c’è nessun documento. E questo è tutto, addio. Abbiamo promesso? Sembra di sì, ma non valeva nulla. Sappiamo che per loro anche un documento scritto non vale nulla. Sono pronti a buttare via qualsiasi carta. Ma almeno qualcosa sarebbe stato registrato sulla carta e si sarebbe potuto concordare qualcosa durante il ritiro delle truppe.

Qualcosa come il coordinamento delle questioni relative alla garanzia della sicurezza in Europa o alla realizzazione di una sorta di nuovo disegno in Europa. Dopo tutto, la socialdemocrazia tedesca e l’onorevole Egon Bahr avevano pronte delle proposte, come ho già detto una volta, per creare un nuovo sistema di sicurezza in Europa, che includesse la Russia, gli Stati Uniti e il Canada; ma non la NATO, bensì insieme a tutti gli altri: per l’Europa orientale e centrale. Credo che questo risolverebbe molti dei problemi di oggi.

E allora disse, era un uomo anziano e intelligente, disse: altrimenti, vedrete che tutto questo si ripeterà, solo questa volta più vicino alla Russia. Era un politico tedesco, una persona esperta, competente e intelligente. Nessuno gli dava retta: non la leadership sovietica, tanto meno l’Occidente e gli Stati Uniti. Ora stiamo assistendo a ciò di cui parlava.

Per quanto riguarda il ritiro delle truppe, era inutile resistere. Ma le condizioni per il ritiro, questo era ciò di cui dovevamo parlare, ottenendo la creazione di una situazione che, forse, non avrebbe portato alle tragedie e alla crisi di oggi. Forse è tutto.

Ho risposto alla sua domanda? Se ho dimenticato qualcosa, la prego.

Fyodor Lukyanov: Grazie.

Visto che abbiamo iniziato a parlare di Germania, Stefan Huth, per favore, prenda la parola.

Stefan Huth: Mi chiamo Stefan Huth. Vengo dalla Germania, dal giornale Junge Welt. Vorrei collegarmi a quanto ha appena detto.

L’operazione militare speciale in Ucraina è spesso giustificata con motivazioni antifasciste. Lei ha detto: Dobbiamo liberare il popolo ucraino dai nazisti, dobbiamo cacciarli, dobbiamo liberare il Paese.

In questo contesto, deve sembrare un po’ confuso il fatto che lei, ad alto livello governativo, sia in contatto con partiti di destra come il Rassemblement National [Raduno Nazionale] o l’AfD – Alternativa per la Germania – partiti che sono profondamente radicati in un ambiente razzista. Non hanno alcuna simpatia per il popolo russo, si può presumere. Non hanno alcuna simpatia per la Russia come popolo multietnico, come lei ha appena sottolineato nel suo discorso.

Vorrei sapere che cosa sperate? Cosa spera il suo governo da questi contatti e quali sono i criteri per avere contatti con partiti del genere? Riesce a capire che gli antifascisti dell’Europa occidentale vedono questo come una contraddizione con la sua politica?

Vladimir Putin: Mi scusi, per favore, le chiedo di essere più specifico: cosa intende quando parla di forze fasciste e partiti filofascisti, del loro atteggiamento nei confronti della Russia e così via? La prego di essere diretto e specifico, altrimenti parleremo per sottintesi, ma è meglio parlare direttamente.

Stefan Huth: Il capo dell’AfD Tino Chrupalla ha avuto un contatto, un incontro ufficiale con il ministro degli Esteri Sergei Lavrov nel 2020. Si è trattato di una sorta di incontro ufficiale. Una parte dell’AfD, ad esempio Björn Höcke, è profondamente radicata nel movimento fascista in Germania. Ha partecipato a manifestazioni con i nazisti.

Quindi questo confonde molto gli antifascisti in Germania. È una contraddizione con la vostra politica. Lo riconosciamo, almeno in parte.

Vladimir Putin: Cosa vede e cosa può fornire a conferma di ciò che ha detto, ovvero che le loro attività si basano su una sorta di idee nazionalsocialiste fasciste e filofasciste? Può dirmi nello specifico di cosa si tratta?

Stefan Huth: Björn Höcke, per esempio, è legato ai fascisti. Manifesta regolarmente a Dresda durante l’anniversario del bombardamento alleato, insieme ai fascisti, ed è legato a loro. Questo è uno dei motivi per cui i servizi segreti interni tedeschi osservano questo partito, dicendo che è di destra.

Vladimir Putin: Capisco. Senta, lei ha iniziato con l’Ucraina e mi ha chiesto se è giusto che dichiariamo pubblicamente che stiamo lottando per la denazificazione del sistema politico ucraino. Ma abbiamo appena discusso la situazione nel parlamento canadese, quando il Presidente dell’Ucraina si è alzato e ha applaudito un nazista che ha ucciso ebrei, russi e polacchi.

Questo non dimostra forse che l’attuale sistema ucraino è giustamente definito filonazista? Il leader dello Stato si alza e applaude un nazista, non solo un seguace ideologico del nazismo, ma un vero nazista, un ex soldato delle SS. Non è questo un segno della nazificazione dell’Ucraina? Non ci dà forse il diritto di parlare di denazificazione?

Ma voi potreste rispondere: sì, questo è il capo di Stato, ma non è l’intero Paese. E io le rispondo: lei ha parlato di coloro che vanno ai raduni insieme ai filofascisti. È l’intero partito che viene a questi raduni? Probabilmente no.

Certamente condanniamo tutto ciò che è filofascista, filonazista. Appoggiamo tutto ciò che non ha questi segni, ma che al contrario mira a stabilire contatti.

Per quanto ne so, recentemente, durante la campagna elettorale, è stato compiuto un attentato contro uno dei leader di Alternativa per la Germania. Cosa indica questo? Che i rappresentanti di questo partito usano metodi nazisti o che questi metodi nazisti vengono usati contro di loro? Questa è una domanda per un ricercatore scrupoloso, anche nella sua persona e nella persona dell’opinione pubblica della Repubblica Federale stessa.

Per quanto riguarda le forze antifasciste, siamo sempre stati con loro, conosciamo il loro atteggiamento nei confronti della Russia. Siamo grati a loro per questo atteggiamento e certamente lo sosteniamo.

Penso che tutto ciò che è volto a ravvivare, a mantenere le relazioni tra noi, debba essere sostenuto, e questo può essere la luce alla fine del tunnel delle nostre attuali relazioni.

Fyodor Lukyanov: Grazie.

Alexei Grivach.

Alexei Grivach: Grazie per l’opportunità di porre una domanda. Anche la mia domanda è legata alla ricerca. Stiamo lavorando su questioni legate agli ultimi sviluppi dell’industria del gas.

Poco più di un anno fa, siamo stati tutti testimoni di un atto di terrorismo internazionale incredibile e senza precedenti contro le infrastrutture critiche transfrontaliere dell’Europa. Mi riferisco alle esplosioni di Nord Stream.

Avete commentato più volte questo incidente, compresa la negligenza sfacciata degli investigatori e delle personalità politiche europee nelle loro valutazioni. Abbiamo assistito a un’evidente mancanza di una risposta chiara – la condanna dell’incidente da parte di leader come il Cancelliere Scholz e il Presidente Macron. Anche se le aziende di questi Paesi sono state direttamente colpite da questo atto, in quanto erano e continuano a essere azionisti e comproprietari degli asset coinvolti, nonché co-investitori dei progetti.

Allo stesso tempo, di recente sono trapelate numerose notizie che, direttamente o indirettamente, tentano di attribuire la colpa: gli investigatori sarebbero giunti alla conclusione che dietro l’incidente ci sono gli ucraini. Ho quindi due domande per voi.

La prima: questi leader politici, le vostre controparti europee, hanno offerto una qualche reazione in contatti diretti al di là delle dichiarazioni ufficiali che, credo, non sono state rilasciate? C’è stata una reazione attraverso i canali diplomatici?

La mia seconda domanda è: quali conseguenze sono possibili se la cosiddetta indagine europea, gli organi investigativi dei Paesi europei alla fine incrimineranno l’Ucraina per questo incidente in qualsiasi forma?

Vladimir Putin: Prima di tutto, vorrei sottolineare che, molto prima di questi attentati, il Presidente degli Stati Uniti ha dichiarato pubblicamente che gli Stati Uniti avrebbero fatto tutto il possibile per assicurarsi che le esportazioni di fonti energetiche russe verso l’Europa attraverso questi gasdotti cessassero. Con un sorriso significativo, ha detto: Non dirò come si potrebbe ottenere questo risultato, ma lo faremo. Questo è il mio primo punto.

In secondo luogo, la distruzione di queste infrastrutture è senza dubbio un atto di terrorismo internazionale.

In terzo luogo, non siamo stati inclusi nelle indagini, nonostante le nostre proposte e i molteplici appelli per consentirci di essere coinvolti.

Inoltre, non è stato e, ovviamente, non sarà annunciato alcun risultato.

Infine, quando si cercano risposte su chi sia la colpa, bisogna sempre chiedersi: chi ne beneficia? In questo caso, le aziende energetiche statunitensi che esportano prodotti sul mercato europeo sarebbero certamente interessate. Gli americani lo volevano da tempo e ora l’hanno ottenuto, anche se facendo in modo che qualcun altro lo facesse per loro.

C’è un altro aspetto di questa vicenda. Se i criminali verranno mai trovati, dovranno essere chiamati a rispondere delle loro azioni. Si è trattato di un atto di terrorismo internazionale. Allo stesso tempo, una linea del Nord Stream 2 è sopravvissuta. Non è danneggiata e può essere utilizzata per fornire 27,5 miliardi di metri cubi di gas all’Europa. La decisione spetta esclusivamente al governo della Repubblica Federale di Germania. Non c’è bisogno di nient’altro. Prendono una decisione oggi – domani apriamo la valvola e il gioco è fatto; il gas è in arrivo. Ma non lo faranno, a scapito dei loro interessi, perché, come diciamo noi, “i loro capi a Washington” non glielo permetteranno.

Continuiamo a fornire gas all’Europa attraverso i gasdotti TurkStream e, a giudicare da tutto, i gruppi terroristici ucraini stanno tramando per fare danni anche lì. Le nostre navi sorvegliano i gasdotti che corrono lungo il fondo del Mar Nero, ma vengono costantemente attaccate da veicoli senza pilota, con specialisti e consiglieri di lingua inglese chiaramente coinvolti, tra l’altro, nella pianificazione di questi attacchi. Li abbiamo intercettati via radio: sentiamo sempre parlare inglese ovunque si preparino queste imbarcazioni semisommergibili senza equipaggio. Questo per noi è un fatto ovvio – ma traete le vostre conclusioni.

Ma noi continuiamo a fornire gas, anche attraverso il territorio dell’Ucraina. Spediamo il gas ai clienti attraverso l’Ucraina e paghiamo il Paese per questo transito. Ne ho già parlato. Si sente sempre dire che siamo l’aggressore, che siamo gli sporcaccioni, che siamo i cattivi. Ma a quanto pare i soldi non puzzano. Vengono pagati per questo transito. Sono felici di incassare la moneta: basta, e il gioco è fatto.

Stiamo agendo in modo aperto e trasparente e siamo pronti a collaborare. Se non vogliono, va bene. Aumenteremo la produzione e le vendite di GNL. Invieremo il nostro gas ad altri mercati. Costruiremo nuovi sistemi di gasdotti verso i luoghi in cui vogliono il nostro prodotto, in modo che rimanga competitivo e aiuti le economie dei consumatori a diventare più competitive, come ho già detto.

Per quanto riguarda l’indagine, vedremo. Alla fine non si può nascondere un punteruolo in un sacco, come diciamo noi: alla fine sarà chiaro chi è stato. La verità verrà fuori.

Fyodor Lukyanov: Signor Presidente, lei ha parlato di spedizioni di gas attraverso l’Ucraina. Una parte della nostra opinione pubblica è perplessa: perché lo facciamo? Perché paghiamo loro questi soldi?

Vladimir Putin: Li paghiamo perché si tratta di un Paese di transito e dobbiamo spedire il nostro gas attraverso l’Ucraina in base ai nostri obblighi contrattuali con le nostre controparti in Europa.

Fyodor Lukyanov: Ma questo rafforza anche la capacità di difesa del nostro nemico.

Vladimir Putin: Ma rafforza anche le nostre finanze: veniamo pagati per il prodotto.

Fyodor Lukyanov: Capito. Grazie.

Mohammed Ihsan ha alzato la mano per un po’ di tempo.

Mohammed Ihsan: Grazie mille.

Sono davvero onorato. È una grande opportunità per noi ascoltare direttamente lei, signor Putin.

Invece dell’Ucraina, della giustizia internazionale e del sistema internazionale, mi soffermerò un po’ sul Medio Oriente. Vengo dall’Iraq e tra poco il Primo Ministro iracheno verrà in visita a Mosca. Vi ringrazio ancora per averlo incontrato personalmente.

Sapete che ci sono molti problemi tra Erbil e il Governo regionale del Kurdistan (KRG). Allo stesso tempo, ci sono Rosneft e Gazprom, che hanno investito enormi quantità di denaro in Iraq in generale e in Kurdistan.

Pensa che ci sia la possibilità di aiutare la nostra parte a negoziare in modo più pacifico per risolvere la disputa tra le parti e aiutare di più? Perché le altre parti dell’area vogliono versare altro petrolio sul conflitto per renderlo più complicato, credo.

Un’altra questione che vorrei sottolineare è che ci stiamo avvicinando alla fine del 2023. Pensa che sia il momento giusto per aiutare personalmente tutte le parti in Siria, compresi il governo, i curdi e tutte le potenze regionali, a porre fine al conflitto?

Perché migliaia di siriani sono stati allontanati e umiliati in altre parti del mondo e non c’è una soluzione pacifica né una visione. Penso che non ci sia nessuno tranne voi, perché la maggior parte delle parti in conflitto rispetta la Russia e il Presidente Putin e voi avete un ottimo rapporto con loro. Penso che sia il momento giusto non per intervenire, ma per mediare tra tutti loro.

Grazie ancora.

Vladimir Putin: Lei ha detto che anche le parti in conflitto in alcuni Paesi del Medio Oriente, tra cui la Siria, ci tengono in grande considerazione e ci rispettano. Questo perché noi, a nostra volta, trattiamo tutti con rispetto.

Per quanto riguarda la Siria, siamo a favore di un processo pacifico, che prevede il sostegno delle Nazioni Unite. Tuttavia, non possiamo sostituirci alle parti negoziali. Possiamo creare condizioni favorevoli e, in una certa misura, se tutti lo ritengono accettabile, possiamo fungere da garanti degli accordi con il coinvolgimento dei nostri partner immediati in questo processo, ossia Iran e Turchia, nell’ambito del processo di Astana.

Siamo riusciti a contribuire a questi sforzi. In particolare, è stato raggiunto un cessate il fuoco, che ha aperto la strada al processo di pace. Tutto questo è stato fatto da noi e dai nostri partner con la collaborazione della leadership siriana. Tuttavia, resta ancora molto da fare.

Credo che le interferenze esterne e i tentativi di creare entità quasi statali all’interno della Siria non abbiano prodotto alcun risultato positivo. Scacciare le tribù arabe che storicamente hanno abitato determinate regioni con l’obiettivo di creare queste entità quasi statali è una questione complessa che potrebbe prolungare il conflitto.

Tuttavia, siamo pienamente impegnati a promuovere la fiducia, anche tra le autorità centrali siriane e i curdi che risiedono nella Siria orientale. Si tratta di un processo impegnativo e procederei con grande cautela, perché ogni parola è importante. Questo è il mio primo punto.

In secondo luogo, per quanto riguarda l’Iraq, abbiamo una forte relazione con questo Paese e accogliamo con favore la visita del Primo Ministro iracheno in Russia. Ci sono numerose questioni di interesse reciproco, soprattutto nel settore energetico. C’è anche una questione economica cruciale: la logistica. Non entrerò nei dettagli, ma ci sono diverse linee d’azione che possiamo intraprendere se vogliamo sviluppare le vie di trasporto logistiche in Iraq. In generale, sembrano tutte valide e dobbiamo solo scegliere le alternative migliori. Siamo pronti a partecipare agli sforzi per realizzarle.

Durante la visita del Primo Ministro, discuteremo di questi temi, tra cui la sicurezza regionale e la sicurezza interna dell’Iraq. Abbiamo mantenuto relazioni strette e fiduciose con l’Iraq per molti decenni. Abbiamo molti amici e siamo impegnati a promuovere la stabilità in questo Paese e a favorire la crescita economica e sociale sulla base di tale stabilità.

Attendiamo con ansia la visita del Primo Ministro e sono certo che sarà molto produttiva e ben programmata.

Continua.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure
PayPal.Me/italiaeilmondo
Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Vie della Seta: il corridoio ferroviario mediano. L’avvento di un’alternativa al ruolo centrale della Russia?_di Frédéric LASSERRE , Olga V. ALEXEEVA

Vie della Seta: il corridoio ferroviario mediano. L’avvento di un’alternativa al ruolo centrale della Russia?

di Frédéric LASSERRE Olga V. ALEXEEVA, le 1er octobre 2023  Imprimer l'article  lecture optimisée  Télécharger l'article au format PDF

Frédéric Lasserre è professore presso il Dipartimento di Geografia dell’Università Laval di Quebec City (Canada). Dirige il Conseil québécois d’Études géopolitiques (CQEG) e la Research Chair in Indo-Pacific Studies (CREIP). Membro del comitato scientifico di Diploweb.com.
Olga V. Alexeeva è professore presso il Dipartimento di Storia dell’Università del Québec a Montréal (UQÀM) e Senior Fellow presso il China Institute dell’Università di Alberta (Canada).

Il deterioramento delle relazioni tra Occidente e Russia ha ravvivato l’interesse per un corridoio il cui vantaggio teorico risiede essenzialmente nel fatto che collega la Cina all’Europa senza passare per il territorio russo. Il Corridoio di Mezzo (MC) collega la Cina con un percorso trans-Kazakh, un attraversamento del Caspio verso l’Azerbaigian, quindi un attraversamento parziale del Caucaso verso Kars e una giunzione con la rete ferroviaria turca verso Istanbul e poi l’UE attraverso il tunnel di Marmaray, oppure un attraversamento completo del Caucaso fino al porto georgiano di Poti e un attraversamento del Mar Nero fino al porto rumeno di Constanţa o al porto bulgaro di Varna.

Lo sviluppo del corridoio mediano è chiaramente un’opzione strategica per il governo turco, che vi vede un’opportunità per rafforzare la propria connettività ferroviaria verso la Cina, ma anche verso l’Asia centrale turcofona, che rimane un’area di particolare interesse per Ankara, senza dipendere dalla benevolenza di Mosca, rafforzando al contempo il proprio ruolo di punto di passaggio chiave, un ponte strategico tra Europa, Asia centrale, Cina e Medio Oriente. A causa della nuova guerra russa in Ucraina, l’intero percorso tra la Cina e i porti del Mar Nero richiede ora tra i 19 e i 23 giorni. Tuttavia, gli investimenti nello sviluppo del corridoio mediano restano una scommessa sul futuro.

Gli autori presentano tutti gli elementi necessari per capire perché. Con una mappa dei corridoi ferroviari tra Cina ed Europa.

IL CORRIDOIO MEDIANO, noto anche come Corridoio di Mezzo, sta guadagnando popolarità come collegamento ferroviario chiave tra Asia ed Europa, soprattutto dopo il rilancio [1] del 24 febbraio 2022 dell’invasione russa dell’Ucraina e delle sanzioni che ne sono seguite. Questo percorso offre un potenziale significativo per le imprese. Innanzitutto, il corridoio mediano offre un percorso più breve di almeno 2.000 chilometri rispetto ai corridoi più a nord, che attraversano la Russia. Ma soprattutto, il corridoio mediano aiuta le aziende a mitigare i rischi, le incertezze e i problemi di conformità alle sanzioni associati al transito attraverso la Russia. Il traffico è in rapido aumento, mentre sembra diminuire significativamente sui corridoi settentrionali. La riorganizzazione delle rotte commerciali via terra che collegano la Cina e l’UE sembra essere in corso. Questo nuovo corridoio ha un futuro brillante? Qual è l’atteggiamento della Cina nei suoi confronti e perché è sostenuto sia dalla Turchia che dal Kazakistan?

Le Nuove vie della seta, un’iniziativa in evoluzione
Lanciato formalmente nel 2013 durante la visita ufficiale di Xi Jinping in Kazakistan, il progetto cinese delle Nuove vie della seta (Belt and Road Initiative o BRI) non ha lasciato indifferente nessun governo o osservatore negli ultimi dieci anni. Percepito come una minaccia all’ordine costituito o ai propri interessi da alcune potenze, in particolare Stati Uniti, India e Giappone, o come un’opportunità di sviluppo o di emancipazione dalla tutela occidentale da altre, questo progetto è stato a lungo termine, con l’obiettivo di trasformare il panorama economico, politico e diplomatico in Asia, e anche oltre. I cambiamenti economici, politici e geopolitici in Medio Oriente, Africa e America Latina sono tutti legati, in un modo o nell’altro, a quella che può essere paragonata a una nuova grammatica delle relazioni internazionali.

Gli osservatori e i media stanno prestando particolare attenzione alla componente infrastrutturale delle Nuove Vie della Seta e hanno prontamente sottolineato la portata gigantesca dei progetti intrapresi da Pechino. La Cina starebbe investendo somme considerevoli, fino a 932 miliardi di dollari dal 2013 secondo il think tank Green Finance & Development Center della Fudan University (Shanghai), nella costruzione o nell’ammodernamento di nuove infrastrutture energetiche (quasi il 40% del totale), infrastrutture di trasporto (23%), oleodotti e gasdotti, ferrovie, strade e porti in Asia, Medio Oriente, Europa e Africa, e persino in America Latina (Nedopil, 2023). Da tempo considerata un Paese ospite per gli investimenti, dal 2014 la Cina è addirittura un esportatore netto di IDE. I flussi in uscita sono passati da 7 miliardi di dollari nel 2001 a oltre 216 miliardi nel 2016 e a 128 miliardi nel 2021 (OCSE, 2023). La Cina è quindi diventata uno dei principali Paesi che investono all’estero. Tuttavia, le aziende cinesi non investono sempre in progetti legati alle Nuove Vie della Seta, se non in alcuni progetti mirati come i porti, come è avvenuto negli ultimi due decenni, o in settori molto specifici come l’energia: la formula più diffusa è quella dei prestiti concessi dalle banche cinesi, a volte per importi considerevoli, una pratica che ha aumentato notevolmente il debito di diversi Paesi e alimentato la tesi di una “trappola del debito” che Pechino ha deliberatamente predisposto per diversi Paesi in via di sviluppo (Brautigam, 2020; Himmer e Rod, 2023).

In realtà, la BRI non si limita alle infrastrutture di trasporto – ferrovie, strade, porti e aeroporti – un settore che riceve molta copertura mediatica grazie ai contratti per l’ammodernamento dei porti o delle ferrovie trans-asiatiche, ma comprende anche progetti in molti altri settori, perché sebbene i trasporti siano un pilastro della BRI, molti altri settori sono citati nei discorsi cinesi. Il programma comprende anche il trasporto urbano, il settore energetico (produzione e trasporto), l’industria manifatturiera, l’agricoltura, la cultura, il turismo, la finanza (con il commercio in yuan che sostituisce il dollaro), la salute (come dimostra l’attivissima diplomazia delle maschere intrapresa da Pechino all’inizio della pandemia di Covid-19) e la tecnologia digitale. Anche la circolazione dei dati nella datasfera è una sfida economica importante nel contesto delle nuove vie della seta, come parte della Via della Seta digitale (Opalinski e Douzet, 2022). Huawei, multinazionale cinese nel campo della telefonia e di Internet, è diventata così un campione industriale cinese del 5G (1/3 dei brevetti sono detenuti da Huawei), ma un campione controverso, oggetto di timori e preoccupazioni per la sicurezza, soprattutto nel mondo occidentale. La BRI riunisce un numero crescente di Paesi, non solo in Asia, ma anche in Europa, Africa e nelle Americhe, che hanno beneficiato di grandi investimenti negli ultimi due decenni. Molti vecchi progetti sono stati etichettati a posteriori come parte delle Nuove Vie della Seta, mentre la natura opportunistica e flessibile del programma ha portato a una proliferazione di progetti senza che ciò riflettesse una strategia ben coordinata: si tratta di sparare su tutti i cilindri e promuovere numerosi progetti economici. È importante allontanarsi dall’immagine di un grande progetto strettamente coordinato dal Partito Comunista Cinese (Lasserre et al, 2023). Mentre le grandi linee degli orientamenti del progetto sono effettivamente decise nei ristretti circoli di potere, è difficile vedere uno stretto coordinamento tra tutti i sottoprogetti associati alla BRI, che sono talvolta decisi su base molto opportunistica: sembrerebbe che questo quadro molto flessibile della BRI non comporti uno stretto coordinamento e un’articolazione ponderata di tutte le sue componenti (Jones e Zeng, 2019; Yuen Ang, 2019).

Diversi corridoi di trasporto tra Cina ed Europa nel quadro della BRI
La BRI non ha introdotto un concetto innovativo: ha ripreso in gran parte progetti di corridoi già proposti dalla fine degli anni ’90, in Asia centrale ma anche tra il Sud-est asiatico e la Cina, o tra il Sud-est asiatico e il Medio Oriente attraverso l’India (Huang e Lasserre, 2017). Dalla caduta dell’URSS, l’idea prevalente è stata quella di promuovere ponti terrestri tra Europa e Cina lungo rotte che possono o meno evitare la Russia e l’Iran (Le Roy, 2004; Lasserre, 2019). Iniziative di aziende industriali, soprattutto nei settori dell’informatica, dell’elettronica e dell’automotive, hanno permesso di testare progetti ferroviari transasiatici Cina-Europa già nel 2011, allestendo convogli di parti e prodotti finiti tra Cina ed Europa (Esteban e Li, 2017; Pomfret, 2018, 2019), prima che la Cina lanciasse ufficialmente la BRI e federasse al suo interno molti dei suoi progetti economici (Hurley et al., 2018; Lasserre e Mottet, 2021).

Dal 2013 in poi, annunciando il lancio del grande progetto delle Nuove Vie della Seta, con una componente marittima e una terrestre, la Cina ha federato tutti questi progetti di collegamento trans-asiatici ed è diventata una forza trainante del loro sviluppo, in coordinamento con le aziende di trasporto e gli spedizionieri dei Paesi partner: le Vie della Seta ferroviarie non esisterebbero senza il coinvolgimento delle aziende di logistica e trasporto occidentali e dei Paesi che attraversano. La Vision Statement del governo cinese (NDRC, 2015) che specifica gli obiettivi delle Nuove vie della seta, o Belt and Road Initiative (BRI), comprende sei corridoi terrestri, tre dei quali collegano la Cina all’Europa: il corridoio settentrionale, Cina-Mongolia-Russia, basato sulla ferrovia transiberiana; il ponte terrestre eurasiatico, che attraversa la Cina occidentale e poi il Kazakistan fino alla Russia; e il corridoio meridionale Cina-Asia centrale-Asia occidentale, attraverso Uzbekistan, Turkmenistan, Iran e poi Turchia [2]. Il Kazakistan, con il suo programma di sviluppo dei trasporti Nurly Zhol (“Via del futuro”), sta sviluppando autonomamente una variante centroasiatica del corridoio eurasiatico, attraverso una radiale trans kazaka fino al porto di Aktau, completata nel 2014, che attraversa il Caspio, poi il Caucaso e la Turchia fino all’Europa centrale e orientale. Altri due progetti sono ancora in fase di definizione: una linea ferroviaria da Kashgar, nello Xinjiang, attraverso il Kirghizistan fino a Osh, completando il Corridoio Sud, oggetto di attriti tra Russia e Cina ma anche di profonde divergenze sul tracciato e sui costi tra Cina e Kirghizistan (Ren e Lasserre, 2021); e un progetto di collegamento attraverso il Tagikistan, l’Afghanistan e poi l’Iran e la Turchia (Routray e Haldar, 2018; Alexeeva e Lasserre, 2022a) (vedi Fig. 1)


Fig. 1 Mappa. Corridoi ferroviari tra Cina ed Europa.
Cliccare sulla miniatura per ingrandire la mappa. Fonte: F. Lasserre. Produzione: Dipartimento di Geografia, Università Laval (Québec, Canada), 2023.
Lasserre / Diploweb.com
L’iniziativa kazaka, portando avanti lo sviluppo e la modernizzazione della propria rete ferroviaria secondo decisioni prese ben prima del lancio della BRI da parte della Cina nel 2013, ha messo in luce una realtà troppo spesso oscurata dai media: la Cina non è l’unico Stato coinvolto nello sviluppo della componente trasporti delle Nuove Vie della Seta. Nell’aprile 2016, il Kazakistan, spingendo il proprio vantaggio, ha firmato un accordo con l’Azerbaigian e la Georgia per la creazione della Trans-Caspian International Transport Route (TITR), altro nome del Corridoio di Mezzo. Il Corridoio di Mezzo offre anche la possibilità di incrementare le esportazioni di energia dall’Asia centrale all’Europa. Come parte dei suoi sforzi per diversificare le rotte di trasporto, il Kazakistan intende spedire 1,5 milioni di tonnellate di petrolio (il 2-3% delle sue esportazioni di petrolio) in Europa nel 2023 attraverso il Corridoio di Mezzo (Jafarova, 2023). Nel luglio 2023, il governo kazako ha annunciato un piano per aumentare il traffico, con un obiettivo di 500.000 container nel 2030 (Abbasova, 2023).

Anche la Bulgaria, membro della NATO dal 2004 e dell’UE dal 2007, si è prontamente posizionata per sfruttare questa recente attrazione per il corridoio mediano. Sostiene la cooperazione con Serbia, Georgia e Turchia nell’ambito del programma della Rete transeuropea di trasporto (TEN-T) (Ministero dei trasporti e delle comunicazioni, 2023). Sottolinea che il porto di Varna dispone di un moderno terminal ferroviario ro-ro unico in Europa, in grado di cambiare rapidamente i carrelli dei vagoni provenienti dalla Georgia o dall’Ucraina, consentendo loro di circolare sulla rete europea a scartamento normale, e servito da grandi traghetti ferroviari in grado di trasportare fino a 108 vagoni (Dobrev, 2023). Il porto dispone di capacità inutilizzata, poiché il traffico ha raggiunto 10,7 Mt nel 2013, ma si prevede che raggiungerà gli 8 Mt nel 2021. Pur avendo margini di capacità e beni reali, il porto ha bisogno di essere modernizzato. Nel giugno 2023, la Banca europea per gli investimenti ha concesso un finanziamento di 50 milioni di euro per l’ammodernamento delle attrezzature per la movimentazione dei cereali (BEI, 2023), ma sono necessari investimenti sostanziali nel terminal container se si vuole aumentare il traffico.


Fig. 2 Bulgaria. Foto del terminal rinfuse del porto di Varna, maggio 2023.
Fonte: foto di F. Lasserre, 2023.
Lasserre/Diploweb.com
Da parte sua, anche la Turchia ha cercato di sviluppare una rotta alternativa tra la Cina e l’Europa, per beneficiare del crescente flusso di merci e darsi un ruolo strategico come Paese di transito, facilitando al contempo l’accesso al mercato cinese per le sue aziende. Già nel 2009, il diplomatico turco Fatih Ceylan [3] avrebbe proposto il sostegno attivo di Ankara a questo progetto di corridoio come parte della politica della Turchia nei confronti delle repubbliche turcofone dell’Asia centrale (Eldem, 2022). Chiamata Corridoio di Mezzo, l’iniziativa turca si è unita al TITR nel febbraio 2018. Dalla Cina, il Corridoio di Mezzo (MC) si articola in un percorso trans-Kazakh, un attraversamento del Caspio verso l’Azerbaigian, quindi un attraversamento parziale del Caucaso verso Kars e una biforcazione verso la rete ferroviaria turca fino a Istanbul e poi in Europa attraverso il tunnel di Marmaray, oppure un attraversamento completo del Caucaso fino al porto georgiano di Poti e un attraversamento del Mar Nero fino al porto rumeno di Constanţa o al porto bulgaro di Varna. Questo corridoio è operativo solo dal completamento della rotta Baku-Tbilisi-Kars nel 2017, dalla modernizzazione del porto di Aktau (prima fase completata nel 2016) e dall’inaugurazione del porto di Kuryk (2016), sulla sponda kazaka del Caspio, e dall’apertura nel 2018 del porto di Alat per aumentare la capacità del porto di Baku. Per la Turchia, la promozione del Corridoio di Mezzo è una strategia pienamente in linea con lo sviluppo delle Nuove Vie della Seta: Ankara ha firmato un accordo di coordinamento con Pechino nel 2015 (Ministero degli Affari Esteri, 2022).

È interessante notare che, ad eccezione della linea ad alta velocità Ankara-Istanbul inaugurata nel 2014 (la costruzione è iniziata nel 2003) e cofinanziata dalla Banca europea per gli investimenti e dalla cinese ExIm Bank [4], nessun segmento di questo corridoio è stato costruito da imprese cinesi, anche se la Turchia non esclude la possibilità di ricorrere a imprese cinesi nei suoi sforzi di modernizzazione della rete ferroviaria e nei suoi piani di costruzione di linee ad alta velocità. Ankara e Pechino hanno quindi discusso il progetto di una linea ad alta velocità tra Edirne e Kars, ma finora non è stato raggiunto un accordo definitivo: Ankara insisteva sul fatto che il prestito cinese dovesse rimanere indipendente dall’assegnazione dei contratti, mentre Pechino insisteva sul fatto che il prestito dovesse essere associato all’assegnazione dei contratti a società cinesi senza una gara d’appalto (Colakoğlu, 2019). L’HSL Ankara-Sivas è stata inaugurata nell’aprile 2023 con la partecipazione di una società cinese (China Major Bridge) in un consorzio con numerose società turche, per il solo segmento Yerkoy-Sivas (Railway Technology, 2019).

La Turchia si sta inoltre posizionando come punto di passaggio essenziale per il Corridoio Sud (Kirghizistan-Uzbekistan-Turkmenistan-Iran-Turchia), la cui prospettiva è diventata più credibile dopo gli intensi sforzi di ammodernamento della rete ferroviaria iraniana e la firma di un accordo di principio per la costruzione della complessa ferrovia Kashgar-Osh attraverso il valico di Torugart in Kirghizistan (Lillis, 2022; Putz, 2022).

Un percorso pieno di insidie
Lo sviluppo del Corridoio di Mezzo (MC) si è scontrato con una serie di difficoltà. Innanzitutto, fino al febbraio 2022, i corridoi eurasiatico (Kazakistan-Russia) e transiberiano avevano acquisito quote di mercato sostanziali grazie al precedente sviluppo dei servizi su queste rotte. Resta da vedere come si evolverà il mercato nel contesto della guerra in Ucraina, come vedremo più avanti. Inoltre, le prospettive di sviluppo sono state frenate dall’instabilità politica causata dalle guerre tra Russia e Georgia (2008) e Armenia e Azerbaigian (2020).

Esistono anche altri ostacoli allo sviluppo del traffico lungo la MC. In primo luogo, la struttura stessa del servizio, che impone diverse rotture di carico: Oltre alle variazioni di scartamento (in Cina e in Europa prevale lo scartamento standard di 1,435 m; nell’area ex sovietica è il cosiddetto scartamento largo o russo di 1,52 m), c’è l’attraversamento del Mar Caspio con trasbordi di container o il carico di vagoni su traghetti ro-ro; poi l’attraversamento del Mar Nero, per il quale la capacità dei porti di Poti e Batumi è limitata perché non sono in acque profonde. È possibile evitare l’attraversamento del Mar Nero utilizzando la linea ferroviaria Baku-Kars, ma questa opzione comporterebbe il passaggio attraverso la Turchia orientale su una rete ferroviaria in cattive condizioni e le aree sature di Ankara e del Bosforo (Kalyuzhovna e Pomfret, 2021), oppure verso i porti della costa meridionale della Turchia, ma con una nuova interruzione del carico. Queste molteplici interruzioni di carico complicano l’organizzazione logistica del viaggio dei convogli e ne rallentano l’avanzamento, soprattutto perché non esiste un’offerta di servizi dalla partenza all’origine sul corridoio meridionale, né un potente integratore sul corridoio mediano, in grado di supervisionare tutte le fasi del viaggio (UIC, 2021). Allo stesso modo, a differenza dei corridoi transiberiani o eurasiatici, non c’è stata alcuna integrazione digitale delle procedure doganali (Czarnecki, 2022). Infine, una volta arrivati in Europa, i convogli devono transitare attraverso le reti bulgare [5], rumene o serbe, che sono certamente in fase di ammodernamento [6] ma sono in uno stato di degrado e quindi poco efficienti (Sicurella, 2013; Melenciuc, 2019; Veljkovic, 2021; IRJ, 2022; Vendrig, 2022; Dobrev, 2023). In Bulgaria, in particolare, sebbene la maggior parte dei binari sia ora elettrificata, il 62% rimane a binario unico, il che impedisce un traffico ad alta frequenza, mentre le condizioni dei binari impongono spesso velocità di convoglio tra i 42 e i 51 km/h (Ministero dei Trasporti e delle Comunicazioni, 2022).

L’offerta di trasporto ha infatti una bassa capacità sul corridoio mediano, che attualmente è stimata solo intorno al 5% della capacità del corridoio eurasiatico o transiberiano. In particolare, si registra una carenza di navi da trasporto sul Mar Caspio e sul Mar Nero e di locomotive e vagoni in Azerbaigian e Georgia. Il rapido aumento del volume di traffico nel 2022 ha comportato tempi di trasporto fino a 40 giorni. Nonostante l’aumento delle tariffe di transito attraverso il tunnel del Bosforo, rilevato da alcuni operatori e da Paesi come la Bulgaria, che vi vedono un’opportunità per aumentare il valore del transito marittimo (Ministero dei Trasporti e delle Comunicazioni, 2023), resta il fatto che l’attraversamento del Mar Caspio e del Mar Nero rappresenta un collo di bottiglia significativo, che incide sia sulla durata del tempo di transito dei convogli sia sulla loro regolarità, un parametro cruciale per i clienti (Lasserre e Mottet, 2021). I ritardi che ne derivano mettono a rischio il vantaggio temporale rispetto alla rotta marittima. Un’altra sfida è rappresentata dall’instabilità dell’andamento dei prezzi. A seguito dell’aumento della domanda, i prezzi dei trasporti sono aumentati notevolmente, a volte anche a breve termine. La mancanza di trasparenza degli aumenti rende difficile per gli spedizionieri calcolare i prezzi, e anche i rischi legati ai tassi di cambio giocano un ruolo importante, riducendo l’attrattiva della strada (Papatolios, 2022; Walter, 2022).

Gli operatori e i governi dei Paesi del corridoio mediano stanno compiendo degli sforzi. Le autorità del Kazakistan sostengono che nel 2023 le merci cinesi potranno attraversare il Paese con una velocità doppia rispetto al 2022, in sei giorni anziché 12, o addirittura in cinque giorni entro la fine del 2023, secondo le loro previsioni. In generale, l’intero percorso tra la Cina e i porti del Mar Nero richiede oggi tra i 19 e i 23 giorni, rispetto ai 38-53 giorni del 2022 (Tonkonog, 2023). Sono in corso sforzi di modernizzazione sia nei porti del Mar Caspio che in quelli del Mar Nero (Kenderdine e Bucsky, 2021).

In effetti, il traffico sul corridoio mediano è in forte crescita, anche se da livelli molto bassi. Le statistiche, sia per il transito attraverso i corridoi eurasiatico e transiberiano che per il corridoio mediano, sono talvolta contraddittorie e parziali, ma evidenziano un significativo aumento recente. Nel 2020 e nel 2021 sono transitati dal corridoio 19.000 e poi 29.000 container (Otorbaev, 2023) o 80.000 nel 2021 secondo un’altra fonte (Knowler, 2022). Nel 2022 il traffico avrebbe raggiunto tra 1,5 e 1,7 Mt, cioè un raddoppio del traffico rispetto al 2021, e 33.000 container [7]. Nei primi 5 mesi del 2023, il traffico avrebbe già raggiunto 1 Mt (+64% rispetto ai primi 5 mesi del 2022) (Zhao, 2023a; Sakenova, 2023). A febbraio, il Ministero dell’Energia kazako ha previsto una traiettoria di crescita del trasporto merci sul corridoio, anticipando un traffico di 6,5 Mt nel 2023, 7,5 Mt nel 2024 e 15 Mt nel 2025 (Ozat e Nelson, 2023).

La guerra in Ucraina è un’opportunità per il corridoio mediano?
Oltre all’interesse per lo sviluppo di una nuova via di trasporto tra la Cina e l’Europa, il cui sviluppo era molto lento prima del 2022, la ripresa della guerra in Ucraina ha rivitalizzato notevolmente l’interesse degli Stati interessati a questo progetto, ma soprattutto degli attori esterni. Il deterioramento delle relazioni tra Occidente e Russia ha riacceso l’interesse per un corridoio il cui vantaggio teorico risiede essenzialmente nel fatto di collegare la Cina all’Europa senza passare per il territorio russo – questa era la base del progetto TRACECA (Transport Corridor Europe-Caucasus-Asia) dell’Unione Europea del 1993, caduto nel dimenticatoio per la mancanza di coinvolgimento finanziario dell’epoca (Lasserre, 2019).

Non esistono sanzioni occidentali che vietino il transito di convogli ferroviari attraverso la Russia, ma solo un divieto di ingresso per i trasportatori su strada. Esistono solo misure volte a “limitare l’accesso ai servizi finanziari per le ferrovie russe” (Commissione europea, 2022), che riducono la sua flessibilità finanziaria ma non incidono sulla sua capacità operativa a breve termine, né vietano alle aziende occidentali di fare affari con RZD (Российские железные дороги). Esistono anche divieti di transito per alcuni beni civili e militari a doppio uso (10° blocco di sanzioni, 25 febbraio 2023), mentre a Bruxelles si sta valutando il rafforzamento delle restrizioni al transito di merci (Nardelli e Krukowska, 2023).

Tuttavia, il timore di possibili sanzioni che potrebbero incidere sui trasporti o sulla possibilità di spedire le proprie merci, di un’immagine offuscata nel caso in cui si continuasse a intrattenere rapporti commerciali con la Russia e di interruzioni di una complessa catena di approvvigionamento “just-in-time”, hanno apparentemente indotto un certo numero di spedizionieri e clienti ad abbandonare i corridoi settentrionali. Già nell’aprile 2022, molti spedizionieri internazionali hanno annunciato che non avrebbero più movimentato merci in transito sulle reti russe e bielorusse (Knowler, 2022). Anche il trasporto di merci attraverso un Paese in guerra è diventato molto più costoso e complesso (Regalado et al, 2022). In un contesto di cambiamento della domanda da parte degli attori economici, gli Stati del TITR hanno cercato di trarre vantaggio da questa domanda e di rispondere rapidamente. Questa dimensione fortemente politica dell’improvviso interesse per il corridoio mediano si riflette nei titoli di molti articoli, come “La guerra di Mosca contro l’Ucraina ha resuscitato i piani per nuovi collegamenti di trasporto regionale che aggirano la Russia” (Lillis, 2022).

Per gli Stati caucasici interessati, Azerbaigian e Georgia, così come per la Turchia, questo ribaltamento della situazione a scapito dei due corridoi settentrionali non può che favorire il loro obiettivo di sviluppare una grande via di trasporto. Avvertendo un’opportunità commerciale, i partner del TITR hanno cercato di rilanciare l’offerta di servizi del Corridoio di Mezzo per catturare il traffico delle aziende che cercano soluzioni logistiche per abbandonare la rotta dei Corridoi Settentrionali. Il 31 marzo 2023, i governi di Kazakistan, Georgia, Azerbaigian e Turchia hanno firmato una dichiarazione che li impegna a migliorare l’efficienza logistica del corridoio (Carafano, 2022). Nel maggio 2022, un team delle Ferrovie georgiane ha incontrato le controparti turche, azere e kazake ad Ankara per discutere del corridoio mediano. Il 25 maggio 2022, le Ferrovie georgiane hanno dichiarato di essere al lavoro con aziende dell’Azerbaigian e del Kazakistan per migliorare il servizio tra il porto georgiano di Poti e il porto rumeno di Constanţa (Avdaliani, 2023a), mentre il progetto del porto georgiano di Anaklia, fermo da anni, sembra ricevere un nuovo interesse (Anjaparidze, 2023). Al fine di aumentare la capacità della linea Baku-Tbilisi-Kars e di combinare gesti politici con iniziative economiche, la Turchia sostiene l’Azerbaigian, dalla fine della guerra armeno-azera nel 2020, nel progetto di collegare la linea ferroviaria Baku-Horadiz a Ordubad, nel Nakhchivan senza sbocco sul mare, attraverso il corridoio armeno Zangezur, per poi estendere questa linea da Velidag a Kars (Eldem, 2022). Lo sviluppo del corridoio mediano è chiaramente un’opzione strategica per il governo turco, che vi vede un’opportunità per rafforzare la propria connettività ferroviaria verso la Cina, ma anche verso l’Asia centrale turcofona, che rimane un’area di particolare interesse per Ankara (Bilener, 2019), senza dipendere dalla benevolenza di Mosca, rafforzando al contempo il proprio ruolo di punto di passaggio chiave, un ponte strategico tra Europa, Asia centrale, Cina e Medio Oriente (Atli, 2018; Chaziza, 2021; Schindler et al, 2021).

L’impegno risoluto del Kazakistan sembra più sorprendente: la posizione della Cina è stata ambivalente nei confronti dello sviluppo del corridoio mediano (Avdaliani, 2023b, mentre per Astana, incoraggiare lo sviluppo di questo nuovo corridoio rischiava di essere percepito a Mosca come un desiderio di minare la preminenza commerciale dei corridoi settentrionali. Questa relativa diffidenza kazaka nei confronti della Russia appare tanto più sorprendente se si considera che il regime avrebbe potuto essere in debito con essa dopo l’intervento militare russo di fronte alla rivolta popolare del gennaio 2022. In realtà, dopo l’invasione dell’Ucraina, il Kazakistan ha preso sempre più le distanze dalla Russia, rifiutando nel settembre 2022 di riconoscere l’annessione dei distretti occupati da Mosca (Reuters, 2022), così come aveva rifiutato di riconoscere l’annessione della Crimea, e mantenendo un rapporto piuttosto distante anche se cordiale con Mosca (Alexeeva e Lasserre, 2022b). La decisione kazaka di sostenere lo sviluppo del Corridoio Mediano va quindi vista come una decisione economica, ma anche politica: notando il crescente potenziale commerciale di questo corridoio, ma anche temendo che la Russia stesse cercando di dominare le catene logistiche kazake, nel luglio 2022 il Presidente kazako ha chiesto alla compagnia statale del petrolio e del gas KazMunaiGaz di lavorare per trovare nuove rotte di esportazione per il petrolio kazako per evitare il transito attraverso la Russia (Avdaliani, 2023a).

Gli incidenti sulle rotte degli oleodotti russo-kazaki nella primavera del 2022 (Menu, 2022) e le dichiarazioni di ideologi del Cremlino e di alcuni politici russi che evocano un ritorno ai “giorni gloriosi dell’Unione Sovietica” e definiscono il Kazakistan uno “Stato artificiale” sono stati visti come una potenziale minaccia alla loro sovranità dalle repubbliche dell’Asia centrale, ma anche da Cina e Turchia, due contrappesi alla presenza russa in Asia centrale (Eurasianet, 2022); Umarov, 2022; Sorbello, 2022; Rozanskij, 2022; Alexeeva e Lasserre, 2022b). Durante la sua visita ufficiale ad Astana alla vigilia del vertice di Samarcanda, Xi Jinping ha assicurato pubblicamente al presidente kazako il suo sostegno “nella difesa dell’indipendenza nazionale, della sovranità e dell’integrità territoriale, indipendentemente dai cambiamenti della situazione internazionale” (Presidente del Kazakistan, 2022).

La Cina sembra quindi difendere implicitamente la prudenza kazaka, ma sembra anche aver fatto i conti con la sua politica nei confronti dei corridoi trans-asiatici. Le sue esitazioni sono state riportate dai media, ma per Pechino un crescente disagio nelle relazioni con Mosca, unito alla preoccupazione di difendere soprattutto i propri interessi economici in un contesto che evidenzia i rischi politici di un rapporto troppo stretto con Mosca (Kenderdine, 2022), l’hanno portata a optare finalmente per il sostegno a questo nuovo corridoio – senza tuttavia rompere con i corridoi settentrionali, come vedremo più avanti. La logica commerciale e logistica della Cina è quella di diversificare le possibili rotte (Larçon e Vadcar, 2022; Avdaliani, 2023a; Chang, 2023), favorendo così l’avvento del corridoio mediano, quello meridionale via Kirghizistan e Afghanistan. Forse non è un caso che la Cina abbia fatto poca menzione del fallimento, nel 2023, del progetto Belkomur per un collegamento ferroviario tra il porto artico di Arkhangelsk e la ferrovia transiberiana (ProPerm, 2023), un progetto da sempre fiore all’occhiello di Pechino, almeno nel discorso ufficiale (Moe, 2022; Alexeeva e Lasserre, 2023); forse non è nemmeno un caso che le trattative con il Kirghizistan sul tracciato della ferrovia Kashgar-Osh, in stallo da anni (Ren e Lasserre, 2022), abbiano raggiunto un accordo preliminare nel settembre 2022, rendendo possibile la costruzione di un nuovo tracciato in grado di alimentare sia il corridoio mediano che quello meridionale. Questa strategia comporta il rischio che vengano costruite troppe rotte, a volte, come nel caso del Kirghizistan, attraverso un forte indebitamento, ma che il volume commerciale del traffico non permetta a tutte le rotte di mantenere un livello minimo di redditività; tuttavia, agli occhi della Cina, offre la possibilità di diversificare le proprie relazioni privilegiate con un maggior numero di Paesi, garantendo al contempo una maggiore sicurezza in termini di possibilità di preservare, indipendentemente dalla situazione politica, le rotte per i convogli provenienti dalla Cina centrale e occidentale (Lasserre e Alexeeva, 2022).

Un fenomeno ciclico?
Diversi analisti spiegano il ruolo principale giocato dalla percezione e dal timore del blocco delle catene di approvvigionamento in Russia come leva politica o come conseguenza dello sviluppo del conflitto, o per la preoccupazione di non sembrare di fare affari con la Russia (Teminov e Annayev, 2022).

Come abbiamo visto, nel 2022 il volume di merci transitate sul corridoio mediano in Kazakistan è più che raddoppiato rispetto al 2021, raggiungendo 1,5 milioni di tonnellate, mentre la tradizionale rotta settentrionale (corridoi eurasiatico e transiberiano) ha registrato un calo del 34% del volume delle spedizioni. Nonostante questo notevole aumento, il Corridoio di Mezzo rappresenta meno del 10% del totale delle merci trasportate dalle rotte settentrionali (Jafarova, 2023).

È altrettanto difficile trovare cifre affidabili per il traffico Cina-Europa attraverso i corridoi transasiatici, come per il corridoio mediano. Una fonte indica un traffico di 434.000 container per il 2021 (Statista 2022), ma un’altra ne indica 1,45 milioni per il 2021 e 1,6 milioni per il 2022 (New Silkroad Discovery, 2023), mentre il Quotidiano del Popolo riferisce di una crescita ancora vigorosa nel 2023, con 449.000 container nel primo trimestre del 2023, con un aumento del 28% rispetto al 2022 (Quotidiano del Popolo, 2023). Questa crescita sarebbe confermata dall’aumento del traffico attraverso i valichi di Alashankou e Khorgos (Cina-Kazakistan), con 13.300 treni nel 2022, con un incremento dell’8,7% (Bruno, 2023). Tuttavia, altri dati indicano un calo del traffico tra Cina ed Europa. Nel 2022, l’aumento del traffico totale sulle rotte tra la Cina e l’Europa nasconde un calo del 31,94% del traffico diretto tra la Cina e l’Europa, con una diminuzione del numero di container da 618.180 nel 2021 a 386.374 nel 2022 – un calo del 37,4% secondo i dati presentati (Papatolios, 2023). Mentre alcuni Paesi europei, come l’Ungheria e la Danimarca, avranno visto aumentare il loro traffico ferroviario con la Cina entro il 2022, molti altri avranno registrato un netto calo, dal -21% per la Polonia, al -38,8% per la Germania, al -61% per la Francia, al -79,8% per la Repubblica Ceca, al -91,6% per l’Italia. Queste statistiche indicano un calo del 33,5% del traffico ferroviario (Zhao, 2023b). Un altro indicatore di questa disaffezione è che il traffico al valico di Małaszewicze tra la Polonia e la Bielorussia è diminuito notevolmente nel 2022, con un calo del 19,2% del traffico nella prima metà del 2022 (Cargo Forwarder Global, 2022; Raimondi, 2022). Come possiamo quindi comprendere queste tendenze apparentemente contraddittorie? Molto probabilmente con un aumento significativo del traffico tra Cina e Russia, proprio in un contesto di sanzioni economiche e di riavvicinamento economico sino-russo (Berriot, 2023). Il traffico ferroviario tra la Cina e l’Europa sembra destinato ad essere profondamente influenzato nel breve periodo.

Al di là di questa situazione favorevole, è lecito chiedersi se i fattori che incoraggiano i caricatori e i loro clienti a interessarsi al corridoio mediano dureranno a lungo: il trasporto marittimo, i cui costi sono diminuiti significativamente nella seconda metà del 2022 (Zhao, 2023b), rimane un’alternativa se l’efficienza del corridoio mediano rimane limitata. La percezione degli operatori economici potrebbe cambiare di nuovo, sia che la guerra in Ucraina finisca o meno presto, e gli investimenti nello sviluppo del corridoio mediano rimangono una scommessa sul futuro (Dobrev, 2023). Nell’agosto del 2022, è già stato riferito che alcuni produttori, insoddisfatti delle opzioni offerte dal corridoio mediano, volevano tornare ai corridoi settentrionali o optare per la rotta marittima (Regalado et al, 2022). E se il conflitto dovesse concludersi, l’atteggiamento delle aziende rimane ignoto: accetteranno di fare nuovamente affari con i vettori lungo i corridoi settentrionali? Questa possibilità metterebbe potenzialmente in discussione la redditività del corridoio mediano.

Conclusioni
Il recente entusiasmo per il corridoio mediano tra la Cina e l’Europa è in gran parte il risultato di un’iniziativa della Turchia e del Kazakistan. Certo, il progetto è stato presentato per la prima volta nel 2009 dalla Turchia, sulla base delle proposte avanzate nel 1993 nell’ambito dell’iniziativa TRACECA dell’Unione europea. Nel 2016, Kazakistan, Azerbaigian e Georgia hanno tentato di rilanciare il progetto. Non si tratta quindi di un’idea nuova. Ciò che è nuovo è la decisione degli Stati attraverso cui passa il corridoio di cercare di capitalizzare il clima economico favorevole creato dalla ripresa dell’invasione russa dell’Ucraina. Dal marzo 2022, sia i clienti dei servizi ferroviari sui corridoi settentrionali sia gli operatori logistici hanno ridotto notevolmente la loro attività, offrendo un’alternativa: tornare al trasporto marittimo attraverso la costa orientale della Cina o optare per il corridoio mediano.

Questa iniziativa sfugge quindi in gran parte sia alla Russia che alla Cina, che dopo aver esitato ha infine optato per un sostegno moderato a questa iniziativa, con l’obiettivo di diversificare le rotte terrestri tra la Cina e l’Europa.

Lo sviluppo del corridoio mediano sarà sostenibile e, a lungo termine, comprometterà il traffico sui corridoi settentrionali? Dal 2021 il traffico è aumentato notevolmente, ma è partito da livelli molto bassi. La crescita non deve quindi trarre in inganno e i volumi sono ancora modesti. Per diventare una vera alternativa e deviare una parte significativa del traffico Cina-Europa attraverso la Transiberiana nel lungo termine, il corridoio mediano avrà bisogno di un aumento molto significativo della capacità nel breve termine, in un momento in cui sia gli operatori che i clienti aziendali sono alla ricerca di soluzioni rapide. Il suo mantenimento è quindi una scommessa politica sul futuro, sostenuta, per varie ragioni, da Turchia, Azerbaigian e Kazakistan.

Copyright Septembre 2023-Lasserre-Alexeeva/Diploweb.com

Plus

Références

Abbasova, V. (2023). Kazakhstan’s President Tokayev Announces Plans for Trans-Caspian Cargo Traffic Boost. Caspian News, 21 juillet, https://caspiannews.com/news-detail/kazakhstans-president-tokayev-announces-plans-for-trans-caspian-cargo-traffic-boost-2023-7-20-0/.

Alexeeva, O. et Lasserre, F. (2022a). Dynamique des corridors ferroviaires en Asie centrale : autour de la Chine, coopération ou rivalités entre puissances régionales ? Revue internationale et stratégique, 125, 31-42.

Alexeeva, O. et F. Lasserre (2022b). Le sommet de l’Organisation de coopération de Shanghai à Samarcande, ou les conséquences de l’invasion de l’Ukraine sur l’Asie centrale. Revue Internationale et Stratégique (RIS), n°128, 17-27 ; doi : 10.3917/ris.128.0017

Alexeeva, O. et F. Lasserre (2023). Coopération Chine-Russie en Arctique : les principaux enjeux et perspectives du développement de la Route de la soie polaire. Dans Ma, Li (dir.), Les routes de la soie et les échanges entre l’Orient et l’Occident : de l’Antiquité à nos jours, Paris : Hémisphères.

Anjaparidze, Z. (2023). Georgia Attempts to Revive Strategic Anaklia Deep-Sea Port Project. Eurasia Daily Monitor 20(12), 20 janv., https://jamestown.org/program/georgia-attempts-to-revive-strategic-anaklia-deep-sea-port-project/

Atli, A. (2018). Turkey as a Eurasian Transport Hub : prospects for inter-regional partnership. Perceptions, 23(2), 117-134.

Avdaliani, E. (2023a). Will The Middle Corridor Evolve To Reshape Eurasian Connectivity Between China and the European Union ? Silk Road Briefing, 2 mars, https://www.silkroadbriefing.com/news/2023/03/02/will-the-middle-corridor-evolve-to-reshape-eurasian-connectivity-between-china-and -the-european-union/

Avdaliani, E. (2023b). China still ambivalent about the Middle Corridor. China Observers, 26 janvier, https://chinaobservers.eu/china-still-ambivalent-about-the-middle-corridor/

BEI, Banque Européenne d’Investissements (2023). Bulgarie : InvestEU – la BEI accorde un prêt de 50 millions d’EUR en faveur d’un nouveau terminal céréalier dans le port bulgare de Varna sur la mer Noire. 27 juin, https://www.eib.org/fr/press/all/2023-249-investeu-eib-extends-eur50-million-loan-for-a-new-grain-terminal-at-bulgaria-s-black-sea-port-of-varna

Berriot, S. (2023). Ignorant les sanctions internationales, la Chine lance plusieurs lignes de fret ferroviaire vers la Russie. Radio-France, 31 mars, https://www.radiofrance.fr/franceinter/ignorant-les-sanctions-internationales-la-chine-lance-plusieurs-lignes-de-fret-ferroviaire-vers-la-russie-4588999

Bilener, T. (2019). La Turquie et la Chine : une nouvelle convergence en Eurasie ? Paris : L’Harmattan.

Brautigam, D. (2020). A critical look at Chinese ‘debt-trap diplomacy’ : The rise of a meme. Area Development and Policy5(1), 1-14.

Bruno, M. (2023). Alataw Pass enjoys European rail traffic surge. Port Technology, 11 mars, https://www.porttechnology.org/news/alataw-pass-enjoys-european-rail-traffic-surge/

Carafano, J. (2022). Central Asia’s Middle Corridor gains traction at Russia’s expense. GIS Reportshttps://www.gisreportsonline.com/r/middle-corridor/

Cargo Forwarder Global (2022). Poland faces new rail freight reality. 4 sept., https://www.cargoforwarder.eu/2022/09/04/poland-faces-new-rail-freight-reality/

Chang, F. (2023). The Middle Corridor through Central Asia : Trade and Influence Ambitions. Foreign Policy Research Institute, 21 fév., https://www.fpri.org/article/2023/02/the-middle-corridor-through-central-asia-trade-and-influence-ambitions/

Chaziza, M. (2021). China’s New Silk Road Strategy and the Turkish Middle Corridor Vision. Asian Journal of Middle Eastern and Islamic Studies15(1), 34-50.

Colakoğlu, S. (2019). China’s Belt and Road Initiative and Turkey’s Middle Corridor : A Question of Compatibility. Middle East Institute, 29 janvier, https://www.mei.edu/publications/chinas-belt-and-road-initiative-and-turkeys-middle-corridor-question-compatibility

Commission européenne (2023). Sanctions dans le domaine des transports – Cibler le secteur russe des transports, https://eu-solidarity-ukraine.ec.europa.eu/eu-sanctions-against-russia-following-invasion-ukraine/sanctions-transport_fr

Czarnecki, R. (2022). The Middle Corridor : promising alternative for export and energy. Daily Sabah, 16 déc., https://www.dailysabah.com/opinion/op-ed/the-middle-corridor-promising-alternative-for-export-and-energy

Dobrev, L. (2023). Entrevue avec Liubomir Dobrev, Directeur des Opérations, Port de Varna, 30 mai.

Eldem, T. (2022). Russia’s war on Ukraine and the rise of the Middle Corridor as a third vector of Eurasian connectivity. SWP Comment n°64, German Institute for International and Security Affairs, https://www.swp-berlin.org/10.18449/2022C64/

Esteban M. et Li Y., 2017. Demystifying the belt and road initiative : Scope, actors and repercussion for Europe. Working Papers on East Asian Studies 117, Institute of East Asian Studies.

Eurasianet (2022). « Обзор отношения в Казахстане и Кыргызстане к российской войне » (« L’aperçu de l’attitude envers la guerre russe au Kazakhstan et au Kirghizstan »), Eurasianet, 7 septembre, https://tinyurl.com/Eurasianet-KZ

Himmer, M. & Zdeněk Rod (2023). Chinese debt trap diplomacy : reality or myth ? Journal of the Indian Ocean Region, en ligne, doi : 10.1080/19480881.2023.2195280.

Huang L. et Lasserre F., 2017. China’s new global transport network, railway or waterway ? A comparison of China’s Arctic shipping intention and freight train within One belt and One road strategy. Dans Liu Y. (dir.), Towards New Political Geographies : Bridging East and West. Beijing, China Review Academic Publishers, 313-336.

Hurley J. ; Morris S. et Portelance G. (2018). Examining the Debt Implications of the Belt and Road Initiative from a Policy Perspective ». CGD Policy Paper. Washington, DC : Center for Global Development, https://www.cgdev.org/sites/default/files/examining-debt-implications-belt-and-road-initiative-policy-perspective.pdf

IRJ (2022). Upgraded Belgrade – Budapest line now set for 2025. International Railway Journal, 4 oct., https://www.railjournal.com/infrastructure/speeded-up-rail-link-from-belgrade-to-budapest-by-2025/

Jafarova, N. (2023). The Rise of the Middle Corridor. Frontier View, 25 mai, https://frontierview.com/insights/the-rise-of-the-middle-corridor/

Jones, L. et Zeng, J. (2019). « Understanding China’s ‘Belt and Road Initiative’ : beyond ‘grand strategy’ to a state transformation analysis ». Third World Quarterly, 40(8), 1415-1439.

Kalyuzhovna, Y. et Pomfret, R. (2021). Trade corridors in the Caspian region : present and future. Asian Development Bank Institute, Working Paper n°1266.

Kenderdine, T. (2022). Reimagining trade routes. China’s Eurasia Hedge amid the War in Ukraine. Global Asia 17(3), 84-91.

Kenderdine, T. et Bucsky, P. (2021). Middle Corridor – Policy Development and trade potential of the Trans-Caspian International Transport Route. Asian Development Bank Institute, Working Paper n°1268.

Knowler, G. (2022). Falling China-Europe rail volumes may take years to recover : rail executives. Journal of Commerce, 6 avril, https://www.joc.com/article/falling-china-europe-rail-volumes-may-take-years-recover-rail-executives_20220406.html

Larçon, J.-P. et Vadcar, C. (2022). Routes d’échanges Chine-Europe : émergence du corridor transcaspein et enjeux pour l’Union européenne. Revue internationales et stratégiques, 2022/4, 29-40.

Lasserre, F. (2019). Les corridors transasiatiques : une idée ancienne opportunément reprise par la Chine. Dans Lasserre, F., Mottet, É., & Courmont, B., Les nouvelles routes de la soie : Géopolitique d’un grand projet chinois. Québec : PUQ, 9-32.

Lasserre, F. ; Courmont, B. et Mottet, É. (2023). Les nouvelles routes de la soie : une nouvelle forme de coopération multipolaire ? Géoconfluences, 13 juin, https://geoconfluences.ens-lyon.fr/informations-scientifiques/dossiers-regionaux/la-chine/articles-scientifiques/nouvelles-routes-soie-bri-belt-and-road-initiative

Lasserre, F. et Mottet, É. (2021). L’avènement de corridors ferroviaires trans-asiatiques : quel levier de développement ? Géographie, Économie, Société 23 (1), 83-100, doi :10.3166/ges.2021.0004.

Lasserre, F. et Alexeeva, O. (2022). Belt and Road Initiative en Asie centrale, coopération ou rivalités entre puissances régionales autour des axes ferroviaires ? Paix et sécurité européenne et internationale (PSEI), 18, Université Côte d’Azur, https://epi-revel.univ-cotedazur.fr/publication/item/3249

Le Roy J (2004). La route ferroviaire de la soie. Un pont terrestre eurasiatique par l’Asie centrale ? Dans Hervouet, G. ; Juneau, T. et Lasserre, F. (dir.), Asie centrale et Caucase : une sécurité mondialisée. Québec, Presses de l’Univ. Laval, 219-233.

Lillis, J. (2022). China, Kyrgyzstan, Uzbekistan sign landmark railroad deal. Moscow’s war on Ukraine has resuscitated plans for new regional transportation links bypassing Russia. Eurasianet, 15 sept., https://eurasianet.org/china-kyrgyzstan-uzbekistan-sign-landmark-railroad-deal

Melenciuc, S. (2019). Road to nowhere : Romania’s transport infrastructure crawls along. BR Business Review, 13 mai, https://tinyurl.com/BR-Business-Romania

Menu, D. (2022). L’Asie centrale sous le coup de la guerre en Ukraine : conséquences et perspectives. Revue d’Économie Financière 147, 161-178.
Ministère des Affaires étrangères (2022). « Türkiye’s Multilateral Transportation Policy ». Ankara, https://www.mfa.gov.tr/turkey_s-multilateral-transportation-policy.en.mfa

Ministère des Transports et des Communications (2022). Национален План За Развитие На Комбинирания Транспорт В Република България До 2030 Година [Plan national pour le développement du transport combiné en République de Bulgarie à l’horizon de 2030], Sofia, 112p.

Moe, A. (2022). « Белкомур » и роль Китая [Belkomur et le rôle de la Chine]. ЭКО, 52(9):8-33, https://ecotrends.ru/index.php/eco/article/view/4502

Ministère des Transports et des Communications (2023). Information on the Middle Corridor’s role in the Bulgarian transport policy. Sofia, lettre à l’auteur, ref. 15-01-75/14.03.2023.

Nardelli, A. et Krukowska, E. (2023). EU Set to Propose Banning Many Goods From Transiting Via Russia. Bloomberg, 22 avril, https://www.bloomberg.com/news/articles/2023-04-22/eu-set-to-propose-banning-many-goods-from-transiting-via-russia

NDRC, National Development and Reform Commission (2015). Vision and Actions on Jointly Building Silk Road Economic Belt and 21st Century Maritime Silk Road. Ministère des Affaires étrangères et ministère du Commerce de la RPChttps://eng.yidaiyilu.gov.cn/qwyw/qwfb/1084.htm

Nedopil, Christoph (2023). China Belt and Road Initiative (BRI) Investment Report 2022. Green Finance & Development Center, FISF Fudan University, Shanghai.
New Silkroad Discovery (2023). China-Europe freight trains in 2022, https://www.newsilkroaddiscovery.com/china-europe-freight-trains-in-2022-16000-trips-and-1-6-million-teus-a-year-on-year-increase-of-9-and-10/

OCDE (2023). FDI flows. OECD Data, https://data.oecd.org/fdi/fdi-flows.htm#indicator-chart

Opalinski, N. et Douzet, F. (2022). « À la conquête de la datasphère : les routes de la soie numériques de la Chine ». Dans Lasserre, F. ; É. Mottet et B. Courmont (dir.) (2022). À la croisée des nouvelles routes de la soie. Coopérations et frictions. Québec, Presses de l’Université du Québec, 117-133.

Otorbaev, D. (2023). Going concern. The middle rail corridor between Asia and Europe has significant growth potential. China Daily, 3 février, https://www.chinadaily.com.cn/a/202302/03/WS63dc50a3a31057c47ebaca77.html

Ozat, M. et Nelson, H. (2023). The Middle Corridor : The Beginning of the End for Russia’s Northern Corridor ? Caspian Policy Center, 30 juin, https://www.caspianpolicy.org/research/energy-and-economy-program-eep/the-middle-corridor-the-beginning-of-the-end-for-russias-northern-corridor

Papatolios, N. (2022). Middle Corridor unable to absorb northern volumes, opoortunities still there. Rail Freight, 18 mars, https://tinyurl.com/RailFreightMC

Papatolios, N. (2023). « Silk Road traffic grew in 2022 : here’s how the figures developed ». Rail Freight, 10 janvier, https://www.railfreight.com/beltandroad/2023/01/10/silk-road-traffic-grew-in-2022-heres-how-the-figures-developed/?gdpr=accept
People’s Daily (2023). China-Europe freight trains see surge in Q1 2023, http://en.people.cn/n3/2023/0412/c90000-20004829.html

Pomfret R. (2018). The Eurasian Land Bridge : The Role of Service Providers in Linking the Regional Value Chains in East Asia and the European Union ». ERIA Discussion Paper Series, DP-2018-01.

Pomfret R. (2019). The Eurasian Land Bridge : linking regional value chains along the New Silk Road. Cambridge Journal of Regions, Economy and Society12(1), 45-56.

Présidence du Kazakhstan (2022). « Президент Касым-Жомарт Токаев провел встречу с Председателем КНР Си Цзиньпином » [« Le président Kassym-Jomart Tokaïev a rencontré le président de la RPC Xi Jinping »], Akorda.kz, 14 septembre 2022.

ProPerm (2023), Суд приступил к процедуре банкротства компании « Белкомур » [Le tribunal a lancé la procédure de mise en faillite de la société “Belkomur”], 12 juin, https://properm.ru/news/2023-06-13/sud-pristupil-k-protsedure-bankrotstva-kompanii-belkomur-2953615

Putz, C. (2022). China, Kyrgyzstan, Uzbekistan Move Railway Plans Forward With Agreement at SCO. The Diplomat, 26 sept., https://thediplomat.com/2022/09/china-kyrgyzstan-uzbekistan-move-railway-plans-forward-with-agreement-at-sco/.

Railway Technology (2019). Ankara-Sivas High-Speed Line. 27 juin, https://www.railway-technology.com/projects/ankara-sivas-high-speed-line/

Raimondi, M. (2022). Rail freight traffic in Małaszewicze significantly drops. Rail Freight, 9 août, https://www.railfreight.com/railfreight/2022/08/09/rail-freight-traffic-in-malaszewicze-significantly-drops/.

Regalado, F. et al, (2022). Russia’s war leaves Europe with China rail dilemma. Asia Nikkei, 19 août, https://asia.nikkei.com/Business/Business-Spotlight/Russia-s-war-leaves-Europe-with-China-rail-route-dilemma.

Ren, S. et Lasserre, F. (2021). La liaison ferroviaire Chine-Kirghizstan-Ouzbékistan : un tortueux chemin. Revue internationale et stratégique (RIS), 121, 39-50.

Reuters (2022). Kazakhstan says it won’t recognise referendums in eastern Ukraine. Reuters, 26 sept., https://www.reuters.com/world/asia-pacific/kazakhstan-says-it-wont-recognise-referendums-eastern-ukraine-2022-09-26/

Routray, B. et Haldar, S. (2018). Analysis : Five Nations railway corridor project : increasig connectivity and Chinese dominance in Afghanistan. Mantraya Analysis n°24, https://mantraya.org/analysis-five-nations-railway-corridor-project-increasing-connectivity-and-chinese-dominance-in-afghanistan/

Rozanskij, V. (2022). Kazakhs fear becoming a new ’imperial’ target of Moscow. Pime Asia News, 28 déc., https://www.asianews.it/news-en/Kazakhs-fear-becoming-a-new-’imperial’-target-of-Moscow-57406.html

Sakenova, S. (2023). Cargo Transportation Along Middle Corridor Increases to 1.5 Million Tons in 2022. Astana Times, 23 mai, https://astanatimes.com/2023/05/cargo-transportation-along-middle-corridor-increases-to-1-5-million-tons-in-2022/

Schindler, S., Bayirbağ, M. K. & Gao, B. (2021). Incorporating the Istanbul-Ankara high-speed railway into the Belt and Road Initiative : Negotiation, institutional alignment and regional development. Journal of Geographical Sciences31, 747-762.

Sicurella, F (2013). 40 km an hour. The slow modernization of the Serbian railways, Osservatorio balcani e caucaso transeuropa, 28 oct., https://www.balcanicaucaso.org/eng/Areas/Serbia/40-km-an-hour.-The-slow-modernization-of-the-Serbian-railways-142933.

Sorbello, P. (2022). Former Russian President Questions Kazakhstan’s Sovereignty. The Diplomat, 5 août, https://thediplomat.com/2022/08/former-russian-president-questions-kazakhstans-sovereignty/.

Statista (2022). Container volumes by rail, China-Europe, https://www.statista.com/statistics/1341931/rail-container-volumes-from-china-to-europe-by-key-routes/

Teminov, R. et Annayev, D. (2022). Central Asian states turn to new transport corridors bypassing Russia. Central Asia News, 29 déc., https://central.asia-news.com/en_GB/articles/cnmi_ca/features/2022/12/29/feature-01
Tonkonog, O. (2023). Middle Corridor becomes more attractive for China. Курсив/Kursiv, 3 mars, https://kz.kursiv.media/en/2023-03-03/middle-corridor-becomes-more-attractive-for-china/.

UIC – Union Internationale des Chemins de fer (2021). Eurasian Rail Traffic Development – Southern and Middle Corridor. 22 avril, https://uic.org/events/IMG/pdf/presentations_210422_uic_corridor_study_2021_1.pdf

Umarov, T. (2022). « After Ukraine, Is Kazakhstan Next in the Kremlin’s Sights ? », Carnegie Politika, Carnegie Endowment for International Peace, 10 août, https://carnegieendowment.org/politika/87652

Veljkovic, J. (2021). Serbia Pays Price of Delays, Errors and Costly Cars in Rail Upgrade. Balkan Insight, 9 nov., https://balkaninsight.com/2021/11/09/serbia-pays-price-of-delays-errors-and-costly-cars-in-rail-upgrade/.

Vendrig, F. (2022). Where will the renewed railways of Serbia lead us ? Rail Freight, 26 janv., https://www.railfreight.com/corridors/2022/01/26/where-will-the-renewed-railways-of-serbia-lead-us/

Walter, W. (2022). Challenges and opportunities of the Middle Corridor. German Economic Team, NewsLetter 21, https://www.german-economic-team.com/en/newsletter/challenges-and-opportunities-of-the-middle-corridor/.

Yuen Ang, Y. (2019), Demystifying Belt and Road. The Struggle to Define China’s “Project of the Century”. Foreign Affairs, 22 mai, https://www.foreignaffairs.com/articles/china/2019-05-22/demystifying-belt-and-road.

Zhao, C. (2023a). Middle Corridor volumes double and keep growing. Rail Freight, 26 juin, https://www.railfreight.com/railfreight/2023/06/26/middle-corridor-volumes-double-and-keep-growing/

Zhao, C. (2023b). China-Europe trains in 2022 : East-West imbalance and drops in volume. Rail Freight, 15 fév., https://www.railfreight.com/beltandroad/2023/02/15/china-europe-trains-in-2022-east-west-imbalance-and-drops-in-volume/


Découvrez les livres géopolitiques publiés par Diploweb : des références disponibles via Amazon sous deux formats, Kindle et papier broché

[1NDLR : La guerre d’agression russe contre l’Ukraine débute en février 2014 quand la Russie viole le territoire ukrainien pour occuper la Crimée.

[2Les trois autres étant le corridor Chine-péninsule indochinoise, le corridor économique Chine-Pakistan et le corridor Bangladesh-Chine-Inde-Myanmar. National Development and Reform Commission (NDRC), « Vision and Actions on Jointly Building Silk Road Economic Belt and 21st-Century Maritime Silk Road », 2015.

[3Alors directeur général pour les affaires politiques bilatérales avec l’Europe de l’East, le Caucase du Sud et l’Asie centrale.

[4Les rames ont été achetées à un consortium hispano-allemand CAF/Siemens.

[5Il faut encore de 7 à 8 h pour effectuer la liaison voyageur Sofia – Varna en 2023, 543 km mais 378 km à vol d’oiseau. La modernisation des voies comme du matériel roulant est en cours mais progresse lentement. Voyage de terrain de l’auteur, Bulgarie, mai 2023.

[6Notamment à travers le projet de train rapide Belgrade-Budapest, qui peine à progresser. Train non pas à grande vitesse en réalité (160 km/h sur la section hongroise et 200 km/h sur la section serbe, alors que les normes de l’Union internationale des Chemins de fer (UIC) sont de 250 km/h pour la grande vitesse ferroviaire), il ne constitue pas un investissement chinois car ce sont les gouvernements serbe et hongrois qui s’endettent pour payer les contrats souscrits auprès des constructeurs russe et chinois. Les conditions des prêts chinois sont obscures mais laissent entrevoir un endettement durable, sur plusieurs dizaines d’années, des deux gouvernements (Lasserre et Alexeeva, 2023).

[7Les plus gros navires porte-conteneurs actuels, comme le MSC Irina ou le OOCL Spain, ont une capacité d’environ 24 200 conteneurs.

La Cina può davvero costruire un nuovo ordine mondiale?_Nicholas Bequelin

Una domanda mal posta, almeno al momento, semplicemente perché la dirigenza cinese non cerca il predominio ma interlocutori in grado di contrastare l’egemonismo avventurista statunitense; addirittura cerca di esorcizzare la formazione di un mondo multipolare con un sistema di relazioni multilaterale nel medio periodo in realtà velleitario. E’ proprio l’oltranzismo statunitense a spingere verso coalizioni nettamente contrapposte propedeutiche alla formazione di un contesto multipolare. E’ l’onda che per inerzia o per scelta tutti saranno costretti a seguire in maniera accelerata. Giuseppe Germinario

La Cina può davvero costruire un nuovo ordine mondiale?

Se si considera l’attuale politica estera di Pechino, il risultato più probabile della sua spinta a rimodellare la governance globale è il disordine, non un nuovo ordine mondiale cinese.

La Cina può davvero costruire un nuovo ordine mondiale?
Il presidente cinese Xi Jinping interviene al dibattito generale della 70a sessione dell’Assemblea generale, 28 settembre 2015.Credit: UN Photo/Cia Pak
Non passa giorno senza che vengano pronunciate nuove dichiarazioni sull’intenzione della Cina di rimodellare l’ordine mondiale.“La Cina è l’unico paese che ha sia l’intento di rimodellare l’ordine internazionale sia il potere per farlo”, ha avvertito il segretario di Stato americano Antony Blinken . L'”obiettivo chiaro di Pechino è un cambiamento sistemico dell’ordine internazionale con la Cina al centro”, gli ha fatto eco Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea. “Insieme”, Cina e Brasile possono “ cambiare la governance mondiale ”, ha promesso il presidente brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva.Ogni mossa di Pechino viene letta come un tentativo di promuovere il “progetto cinese per un ordine mondiale alternativo”, come ha intitolato un recente articolo il Financial Times , e di costruire “Il mondo secondo Xi” – una recente copertina dell’Economist . Non passa settimana senza che eminenti studiosi di relazioni internazionali o un ex leader mondiale si pronuncino su cosa si dovrebbe fare per preservare il cosiddetto “ordine basato sulle regole” minacciato da una Cina revisionista.Le prove raccolte spaziano dalle dichiarazioni della Cina stessa sulla sua ambizione di inaugurare un “ nuovo tipo di relazioni internazionali ”, alla sua influenza economica sulla maggior parte del mondo in via di sviluppo, ai suoi risultati nell’allargamento di gruppi incentrati sulla Cina come i BRICS o l’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai ( SCO), il suo indiscutibile superamento di ex potenze pari come Russia e India, il successo di nuove iniziative diplomatiche come l’ accordo Iran-Arabia Saudita e il generale declino del potere e del prestigio dell’Occidente.

La virtù principale di questa narrazione risiede nella sua semplicità: la Cina è diventata una delle maggiori potenze mondiali, si dice, e quindi vuole che le sue preferenze e i suoi valori si riflettano nell’ordine internazionale, più o meno allo stesso modo in cui gli Stati Uniti hanno imposto la sua impronta sulle istituzioni del dopoguerra. Questo è vero. Ma la vera domanda è quanto Pechino riuscirà davvero a costruire un nuovo ordine, invece di intaccare quello vecchio.

Ti piace questo articolo? Clicca qui per iscriverti per l’accesso completo. Solo $ 5 al mese.

Non si può negare che la Cina abbia notevolmente rafforzato la sua ambizione di far sentire la propria voce sulla scena internazionale. Da settembre 2021, Pechino ha presentato non meno di tre “ Iniziative globali ”, rispettivamente su sviluppo, sicurezza e civiltà. del presidente Xi Jinping Insieme alla Belt and Road Initiative (BRI), questi costituiscono ora i quattro pilastri dell’iniziativa “ Comunità per un futuro condiviso ” , salutata da Pechino come un piano per “la pace e la stabilità mondiale” e “una forte forza trainante per lo sviluppo globale”. .”

Né è discutibile il crescente peso della Cina all’interno delle Nazioni Unite. Pechino è il secondo maggiore contribuente al bilancio delle Nazioni Unite e gestisce un proprio “ Fondo fiduciario per la pace e lo sviluppo ” separato da 200 milioni di dollari direttamente sotto il segretario generale. I cittadini cinesi costituiscono il personale dei vertici più alti delle organizzazioni, con incarichi come sottosegretario generale per gli affari economici e sociali (ECOSOC) e direttore generale dell’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO). Al Consiglio di Sicurezza, Pechino non è più timida nell’esercitare il suo potere di veto e nel modellare la direzione dei dibattiti minacciando di usarlo. Ed è sempre più in grado di mobilitare altri Stati membri a sostegno delle sue posizioni: l’anno scorso ha respinto una proposta di risoluzione al Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite per esaminare le accuse secondo cui crimini contro l’umanità . nello Xinjiang venivano commessi

Tuttavia, l’idea che la Cina stia perseguendo con determinazione una strategia coerente non potrebbe essere più lontana dalla verità. Perché? Perché vista da vicino, la diplomazia cinese è in pratica lacerata da contraddizioni, incoerenze e confusione.

A cominciare dal ruolo delle Nazioni Unite. Una settimana prima dell’apertura dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, all’inizio di questo mese, la Cina ha presentato una “Proposta sulla riforma e lo sviluppo della governance globale”, che delineava un programma ambizioso per attuare il “vero multilateralismo” sostenendo le Nazioni Unite “nel giocare un ruolo centrale”. ruolo negli affari internazionali” e “dare voce ai paesi in via di sviluppo”. Ma all’Assemblea Generale stessa, Pechino ha scelto di inviare solo un funzionario di terzo grado , mentre il suo capo diplomatico Wang Yi era impegnato in un viaggio di alto profilo in Russia durante il quale ha incontrato Vladimir Putin.

L’atteggiamento della Cina nei confronti dei BRICS , un gruppo inizialmente composto da Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa che ora rappresenta oltre il 40% del PIL mondiale, appare altrettanto incoerente. Il mese scorso, su iniziativa di Pechino, il gruppo ha aggiunto sei membri (Argentina, Egitto, Etiopia, Iran, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti), in quella che l’agenzia di stampa Reuters ha prevedibilmente definito “una mossa volta ad accelerare la spinta [della Cina] verso riorganizzare l’ordine mondiale”.

Xi ha partecipato di persona al vertice dei BRICS a Johannesburg, in Sud Africa, pronunciando un importante discorso durante il quale ha assicurato che la Cina è “pronta a lavorare con i BRICS e ad approfondire la cooperazione a tutti i livelli”.

“Non importa come cambia la situazione internazionale”, ha promesso, “il nostro impegno di cooperazione sin dall’inizio e la nostra aspirazione comune non cambieranno”.

Eppure, poche settimane dopo, Xi ha deliberatamente snobbato il vertice del G-20 ospitato dall’India, nonostante i membri BRICS rappresentassero oltre un terzo dei membri del G-20 e un programma del vertice che rifletteva molte delle loro preoccupazioni.

È altrettanto difficile dare un senso alla tanto decantata auto-rappresentazione della Cina come paladina del Sud del mondo. Da un lato Pechino ha indubbiamente investito notevoli capitali diplomatici ed economici con i paesi in via di sviluppo di tutto il mondo, e non perde occasione per riaffermare che la Cina stessa è un paese in via di sviluppo.

“La Cina è la più grande nazione in via di sviluppo del mondo e un membro naturale del Sud del mondo”, ha detto Li Xi, rappresentante personale di Xi Jinping, in una riunione del Gruppo dei 77, una coalizione di 135 paesi in via di sviluppo che si è incontrata a Cuba durante la Assemblea Generale delle Nazioni Unite. “Non importa quale stadio di sviluppo raggiungerà”, ha aggiunto, “la Cina farà sempre parte del mondo in via di sviluppo”.

Ti piace questo articolo? Clicca qui per iscriverti per l’accesso completo. Solo $ 5 al mese.

Ma cosa dovrebbero pensare allora i membri del Sud del mondo della visione di Xi Jinping di una partnership sempre più stretta con la Russia? “In questo momento ci sono cambiamenti che non vedevamo da 100 anni”, ha detto in modo memorabile alla sua controparte russa mentre si trovava sui gradini del Cremlino al termine della sua visita di Stato nel marzo 2023. “Quando siamo insieme, possiamo guidare questi cambiamenti”. Questa enfasi su un leader degli affari globali come coppia sino-russa appare nettamente in contrasto con le promesse di costruire un “vero multilateralismo” con il Sud del mondo e con le denunce di come “ unilateralismo ed egemonismo stiano diventando dilaganti”.

E mentre l’economia cinese ha beneficiato generosamente dell’aumento degli scambi con la Russia, ed essendo il principale importatore di grano dall’Ucraina nell’ambito del programma “Iniziativa del Mar Nero” sostenuto dalle Nazioni Unite, i paesi in via di sviluppo con i quali Pechino si impegna a solidarizzare sono stati colpiti dall’insicurezza alimentare e da una forte crisi deterioramento delle condizioni economiche a seguito dell’invasione di Mosca.

Uno sguardo attento alla condotta della Cina sulla scena diplomatica rivela numerose contraddizioni e incoerenze simili. La Cina ha bisogno di presentare un volto “ amabile ” al mondo, ha esortato Xi Jinping, ma la sua politica estera rimane dominata dalla “ guerriero lupo diplomazia del ”, una combinazione di spavalderia, disinformazione e invettive, inizialmente limitata ai social media ma ora comune in ambito diplomatico. anche le impostazioni.

più Lo status di peso massimo della Francia in Europa ha garantito la scenografia meticolosa per la visita del presidente Emmanuel Macron in Cina. Ma il diplomatico cinese più rumoroso e universalmente detestato , Lu Shaye, è stato scelto da Pechino per l’ambasciatore a Parigi.

Xi Jinping scelse Qin Gang come ministro degli Esteri, una posizione per la quale era stato preparato attraverso un incarico come ambasciatore negli Stati Uniti. Sette mesi dopo, Qin cadde in disgrazia e inspiegabilmente svanì , lasciando i diplomatici stranieri a grattarsi la testa. L’elenco potrebbe continuare.

Eppure tutte queste incoerenze impallidiscono rispetto alla contraddizione fondamentale che ora ha raggiunto il cuore della politica estera cinese: il suo attaccamento, precedentemente sacrosanto, ai principi di sovranità e integrità territoriale. Fin dalla sua fondazione nel 1949, la Repubblica popolare cinese (RPC) ha sempre fatto di questi principi la pietra angolare della sua diplomazia, in parte come riflesso dell’amara storia della Cina come vittima delle invasioni imperialiste occidentali e giapponesi nel XIX e XX secolo.

“La sovranità, l’indipendenza e l’integrità territoriale di tutti i paesi dovrebbero essere rispettate e salvaguardate. Questa è una norma fondamentale delle relazioni internazionali che incarna gli scopi della Carta delle Nazioni Unite. È anche la posizione coerente e di principio della Cina”, ha sottolineato il ministro degli Esteri Wang Yi il 19 febbraio 2022, mentre le truppe russe si ammassavano lungo il confine dell’Ucraina. “E questo vale anche per l’Ucraina”.

Ciononostante, la settimana successiva Pechino ha rinunciato alla preminenza di questi principi e ha difeso le azioni di Mosca, in nome di “legittime preoccupazioni per la sicurezza” – un termine che non ha alcuna base nel diritto internazionale o nella Carta delle Nazioni Unite. L’intenzione iniziale di Pechino era chiara: condannare le alleanze di sicurezza occidentali che sia Mosca che Pechino vedono come una minaccia alla loro sicurezza e, nel caso della Cina, alle sue ambizioni su Taiwan. Ma ciò è avvenuto a scapito della posizione di lunga data della Cina riguardo all’ordine internazionale.

La Cina ha ora di fatto postulato l’esistenza di “legittime preoccupazioni per la sicurezza” (合理安全关切, in realtà meglio tradotto come “ragionevoli preoccupazioni per la sicurezza”) come valide eccezioni ai principi di sovranità e integrità territoriale in tutta la sua diplomazia, dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite a la sua Iniziativa per la Sicurezza Globale . E questo senza fornire alcuna indicazione su cosa si qualifichi esattamente come una “legittima preoccupazione per la sicurezza”. Chi deve decidere cosa è “legittimo”? Secondo quali criteri? Su quale base giuridica? A chiunque presti attenzione, il modo goffo con cui la Cina ha scelto di giustificare l’aggressione di Mosca ha aperto un vaso di Pandora pieno di importanti problemi di sicurezza collettiva.

In effetti, è difficile immaginare come un paese scambierebbe la relativa sicurezza del sistema della Carta delle Nazioni Unite e del diritto internazionale con un ordine mondiale cinese in cui la sua sovranità territoriale sarebbe limitata da non specificate “legittime preoccupazioni di sicurezza” che qualsiasi altro paese potrebbe avere. In altre parole, la Cina può provare a convincere i paesi a sostenere le sue posizioni sulla governance globale, come afferma con crescente forza, oppure può spingere per una visione di un nuovo regime internazionale di sovranità territoriale ridotta. Promuovere entrambi allo stesso tempo, come sta facendo attualmente la Cina, è chiaramente incoerente.

“Ciò che stiamo vivendo ora è più di una prova dell’ordine post-Guerra Fredda”, ha avvertito il Segretario di Stato americano Antony Blinken prima dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite di quest’anno. “È la fine.” Questa è un’esagerazione. Pechino è certamente determinata a indebolire alcuni dei suoi principi, in modo da rendere il sistema internazionale ancora più accomodante nei confronti dei regimi non democratici. Ma se si considera l’attuale politica estera della Cina, il risultato più probabile è il disordine, piuttosto che un nuovo ordine mondiale cinese. Non importa quanto possa sembrare difficile sistemare il sistema multilaterale esistente, si tratta pur sempre della migliore offerta sul tavolo.

Autori
Autore ospite

Nicola Bequelin

Nicholas Bequelin è membro senior del Centro Paul Tsai sulla Cina della Yale Law School ed ex direttore regionale per l’Asia-Pacifico di Amnesty International.

Blinken: eccezionalismo USA, scontro fra grandi potenze, e guerra a oltranza in Ucraina, di Roberto Iannuzzi

Già nell’ottobre scorso il sito di Italia e il mondo aveva sottolineato le novità presenti nel piano strategico NSS presentato da Biden e nelle conferenze di Sullivan. Roberto Iannuzzi offre il suo contributo di approfondimento sul tema mettendo a nudo soprattutto l’ipocrisia, le rimozioni sottese e l’istigazione al caos consapevole, presenti nel discorso di Blinken, in questo cambio di paradigma. Una critica più cogente delle scelte dell’attuale leadership statunitense avrebbe bisogno di ulteriori puntualizzazioni:

  • non si tratta di un confronto tra “deregolamentazione” e regolamentazione dell’ordine globale, quanto di diversi modelli di ordinamento e minore arbitrarietà di applicazione di questi
  • il problema fondamentale degli Stati Uniti è quello di mantenere all’interno del proprio sistema di alleanze l’esclusiva dei rapporti di conflitto e cooperazione con le potenze rivali ed avversarie. Attraverso questa chiave andrebbero lette le recenti perorazioni della Yellen, la sua flessibilità nella costruzione dei rapporti con la Cina e l’estremo rigore che al contrario si pretende dai paesi europei.
  • contrariamente a quanto sosterrebbe Blinken nel suo intervento e sulla falsa riga delle tesi del NSS, lo stesso tema della democrazia non sarebbe più il discrimine fondamentale nel determinare la natura dei rapporti internazionali e gli schieramenti, quanto piuttosto l’adesione al proprio sistema di regolamentazione delle relazioni economiche e politiche. Un approccio che stride platealmente con la attribuzione agli avversari e competitori esterni di quella visione totalitaria che si sta cercando di introdurre surrettiziamente al proprio interno. Una caratteristica che indebolisce la vena polemica e la motivazione infusa nel discorso di Blinken

Sta di fatto che l’attuale leadership sta iniziando a porsi il problema di una ricostruzione delle proprie relazioni e dei propri sistemi di alleanze all’interno di una visione bipolare che vede nel binomio sino-russo il polo avversario designato; come pure appare consapevole della necessità di ricostruire in qualche maniera al proprio interno un modello di coesione sociale che garantisca energia necessaria ai propri propositi e all’esterno una ridefinizione della divisione del lavoro circoscritta al proprio polo. Nelle more su questo si segna il destino di paesi come la Germania e l’Italia, ma anche del Giappone; all’interno di questo disegno si deve inquadrare l’azione del Governo Meloni e lo stretto sodalizio che sta costruendo con la Gran Bretagna e gli Stati Uniti. Tornando ai centri decisori statunitensi, li attende un compito immane, difficilmente raggiungibile; ma non va sottovalutata la forza e la capacità di cui ancora dispongono. Lo stesso fatto che si pongano pur tardivamente questi termini porterà ad una ennesima scomposizione e ricomposizione degli schieramenti politici statunitensi, impossibili al momento da prevedere nelle dinamiche e nei contenuti concreti.

La vera ossessione che turba l’attuale leadership è quella di impedire il multipolarismo, il vero incubo di questa amministrazione, ma anche il tema per vari motivi sino ad ora eluso nello scacchiere geopolitico dalle forze emergenti, impegnate a perorare un sistema di regole concordate e non imposte tra i vari attori e un multilateralismo che rifugge da vere e proprie alleanze politiche stabilmente definite, se non contrapposte. Come una delle tante nemesi che avvolgono la storia, è proprio il perdurare dell’oltranzismo e dell’avventurismo statunitense a creare le condizioni del suo avvento o di una sua accelerazione contro tutto e contro tutti. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Blinken: eccezionalismo USA, scontro fra grandi potenze, e guerra a oltranza in Ucraina

Col tramonto dell’egemonia unipolare americana, il manicheismo di Washington richiede un mondo diviso, e un conflitto armato di lunga durata che perpetui questa divisione.

29 set 2023
Il segretario di Stato USA Antony Blinken (2021) (Public Domain)

“Ciò che stiamo vivendo oggi è ben più di una messa alla prova dell’ordine mondiale post-Guerra Fredda, è la sua fine”.

A pronunciare queste parole è stato il segretario di Stato USA Antony Blinken, in un discorso tenuto il 13 settembre alla Johns Hopkins School of Advanced International Studies (SAIS), uno dei “templi” del pensiero strategico americano.

La SAIS fu fondata nel 1943 da Paul Nitze, considerato uno degli architetti della politica di difesa americana durante la Guerra Fredda. Nitze fu il principale autore dell’NSC 68, un documento del Consiglio per la Sicurezza Nazionale che pose le basi per la militarizzazione della Guerra Fredda dal 1950 in poi, con l’espansione del bilancio del Pentagono, lo sviluppo della bomba all’idrogeno e l’incremento degli aiuti militari agli alleati di Washington.

Settantatré anni dopo, Blinken ci pone di fronte alla prospettiva di una nuova, e forse più pericolosa, guerra fredda contro non una, ma due potenze nucleari: Russia e Cina.

Quella di Blinken non è una visione personale, ma riflette quanto già affermato nella Strategia di Sicurezza Nazionale formulata dall’amministrazione Biden nell’ottobre del 2022.

Una crisi senza cause apparenti

Di fronte alla platea della SAIS, Blinken ha decretato la fine dell’era unipolare americana, e l’inizio di una cupa fase di conflitto.

Secondo il segretario di Stato, la fine della Guerra Fredda aveva “portato con sé la promessa di una marcia inesorabile verso una maggiore pace e stabilità, cooperazione internazionale, interdipendenza economica, liberalizzazione politica, e diritti umani”.

Tuttavia, “decenni di relativa stabilità geopolitica hanno lasciato il posto a una crescente competizione con potenze autoritarie e revisioniste”.

Blinken non spiega come ciò sia accaduto, e non fa alcuna autocritica.

Trent’anni di globalizzazione all’insegna della deregolamentazione dei mercati, di ortodossia neoliberista che ha tagliato le tasse alle grandi imprese e favorito le classi più ricche, di delocalizzazione della produzione e conseguente deindustrializzazione che ha duramente colpito la classe lavoratrice, non vengono neanche marginalmente considerati nel discorso di Blinken.

La continua erosione dei salari, della produttività e della partecipazione della forza lavoro, l’aumento esponenziale delle disuguaglianze, la promozione di un’economia di consumo di massa fondata in ultima analisi sul crescente indebitamento degli USA, sono elementi che il segretario di Stato tralascia completamente.

Trent’anni di avventurismo militare, dall’Iraq, ai Balcani, all’Afghanistan, e di interventi diretti o indiretti in Libia, Siria, Yemen, hanno avuto un ruolo determinante nel delegittimare lo status di potenza egemone, e di “leader del mondo libero”, che gli Stati Uniti si attribuivano.

Blinken non fa alcuna menzione di questi fattori che hanno contribuito ad accelerare il tramonto della supremazia unipolare americana.

La sua spiegazione è molto più semplice: “Una manciata di governi che hanno utilizzato sussidi al di fuori delle regole, proprietà intellettuale trafugata, ed altre pratiche distorsive del mercato per ottenere un vantaggio sleale in settori chiave” sono citati fra i responsabili della progressiva perdita di fiducia nell’ordine economico internazionale.

Altri elementi vengono citati da Blinken – le trasformazioni tecnologiche, le disuguaglianze – ma senza in alcun modo indagarne le cause. Si ha la sensazione che si tratti di eventi ineluttabili che è superfluo approfondire.

La “minaccia delle autocrazie”

Per il segretario di Stato americano, le democrazie “sono minacciate” – non dalle scelte compiute dalle élite politiche che le hanno governate in questi decenni, dalla corruzione del processo democratico, e dalla progressiva limitazione dei diritti sotto la spinta di continue ‘emergenze’ terroristiche, economiche, e di altra natura – ma da leader “che sfruttano risentimenti e alimentano paure, erodono magistrature e media indipendenti, arricchiscono reti clientelari, reprimono la società civile e l’opposizione politica”.

Inoltre le democrazie sono minacciate dall’esterno “da autocrati che diffondono disinformazione, usano la corruzione come arma, interferiscono nelle elezioni”.

Fra questi attori, Blinken individua immediatamente i due principali responsabili:

“La guerra di aggressione della Russia in Ucraina rappresenta la minaccia più immediata e più acuta all’ordine internazionale sancito dalla Carta delle Nazioni Unite e dai suoi principi fondamentali di sovranità, integrità territoriale e indipendenza per le nazioni, e diritti umani universali e indivisibili per gli individui”.

“Nel frattempo, la Repubblica popolare cinese rappresenta la più significativa sfida a lungo termine perché non solo aspira a rimodellare l’ordine internazionale, ma sempre più dispone del potere economico, diplomatico, militare e tecnologico per far proprio questo”.

Il 2 aprile 1917, il presidente Woodrow Wilson si rivolse a una sessione congiunta del Congresso americano per chiedere una dichiarazione di guerra contro la Germania, allo scopo di “rendere il mondo sicuro per la democrazia” (secondo quello che in realtà era uno slogan creato da Edward Bernays, esperto di marketing e nipote di Freud, considerato il padre delle “pubbliche relazioni”, e uno degli ideatori della propaganda americana durante il primo conflitto mondiale).

Blinken capovolge lo slogan di Wilson e Bernays, affermando che “Pechino e Mosca stanno lavorando insieme per rendere il mondo sicuro per l’autocrazia attraverso la loro ‘partnership senza limiti’”.

“Ci troviamo quindi in quello che il presidente Biden chiama un punto di svolta. Un’era sta finendo, ne sta iniziando una nuova, e le decisioni che prendiamo ora plasmeranno il futuro per decenni a venire”.

La missione “eccezionale” degli USA

Nella visione manichea del segretario di Stato USA, di fronte a questa sfida non vi è altra strada che quella della contrapposizione.

Non avendo compiuto alcuna analisi sulle ragioni della crisi americana, Blinken non ha difficoltà ad affermare che in questa sfida gli Stati Uniti partono da una “posizione di forza”.

Aderendo pienamente ai principi dell’eccezionalismo USA, egli afferma che “abbiamo dimostrato più e più volte che quando l’America si unisce, possiamo fare qualsiasi cosa”,  e che “nessuna nazione sulla Terra ha una maggiore capacità di mobilitare le altre per una causa comune”.

Tale causa consiste nella promozione di un mondo capitalistico idealizzato:

“Un mondo in cui gli individui sono liberi nella vita quotidiana e possono plasmare il proprio futuro, le proprie comunità, i propri paesi”.

“Un mondo in cui ogni nazione può scegliere la propria strada e i propri partner”.

“Un mondo in cui beni, idee, e individui possono circolare liberamente e legalmente per terra, mare, cielo, e cyberspazio, dove la tecnologia viene utilizzata per conferire potere alle persone, non per dividerle, sorvegliarle e reprimerle”.

“Un mondo in cui l’economia globale è definita da concorrenza leale, apertura, trasparenza, e dove la prosperità non si misura solo secondo il livello di crescita delle economie dei paesi, ma secondo il numero di persone che beneficiano di tale crescita”.

“Un mondo che genera una corsa verso l’alto negli standard lavorativi e ambientali, nella sanità, nell’istruzione, nelle infrastrutture, nella tecnologia, nella sicurezza e nelle opportunità”.

“Un mondo in cui il diritto internazionale e i principi fondamentali della Carta delle Nazioni Unite siano osservati, e in cui i diritti umani universali siano rispettati”.

Che le politiche americane in questi decenni abbiano perseguito e raggiunto obiettivi spesso opposti alla visione idilliaca prospettata da Blinken non è questione che il segretario di Stato ha ritenuto utile affrontare nel suo discorso.

In questa visione in bianco e nero, gli avversari di Washington hanno naturalmente concezioni totalmente contrapposte:

“Essi vedono un mondo definito da un unico imperativo: preservazione e arricchimento del regime. Un mondo in cui gli autoritari sono liberi di controllare, costringere e schiacciare la propria gente, i propri vicini, e chiunque altro ostacoli questo obiettivo totalizzante”.

La visione americana ha valore universale. Chi la contraddice, contraddice principi assoluti:

“I nostri competitori affermano che l’ordine esistente è un’imposizione occidentale, quando in realtà le norme e i valori che lo definiscono hanno un’aspirazione universale – e sono sanciti dal diritto internazionale a cui essi hanno aderito. Costoro affermano che ciò che i governi fanno all’interno dei propri confini è di loro esclusiva competenza, e che i diritti umani sono valori soggettivi che variano da una società all’altra. Essi ritengono che i grandi paesi abbiano diritto a sfere di influenza – che il potere e la vicinanza diano loro la prerogativa di dettare le proprie scelte agli altri”.

Riaffermare il primato di Washington

Una volta appurato che sostanzialmente non vi è dialogo né mediazione possibile con gli avversari dell’America, Blinken passa ad enunciare il piano volto a far prevalere gli Stati Uniti in questa nuova competizione fra grandi potenze.

Nel far ciò, egli elabora ulteriormente i principi enunciati da due suoi colleghi all’interno dell’amministrazione Biden, il segretario al Tesoro Janet Yellen, e il Consigliere per la sicurezza nazionale Jake Sullivan.

La prima aveva parlato di una forma attenuata di “disaccoppiamento” dalla Cina denominata “de-risking”, ovvero la riduzione dei rischi derivanti da una sovraesposizione delle catene di fornitura occidentali alla Cina.

Il secondo aveva per la prima volta messo in discussione alcuni dogmi neoliberisti del “Washington Consensus”, puntando a “rinnovare la leadership economica americana” attraverso l’introduzione di dazi e sussidi, ed altre misure di politiche industriale (senza tuttavia accennare ad alcuna politica sociale minimamente in grado di affrontare lo squilibrio fra capitale e lavoro in patria).

Partendo da queste basi, Blinken enuncia una strategia volta in primo luogo a rafforzare gli USA al proprio interno, attraverso le già citate misure di protezionismo e politica industriale, a cui affiancare provvedimenti finalizzati al reshoring (ritorno in patria della produzione manifatturiera) e friend-shoring (ridefinizione delle catene di fornitura in modo da riportarle nell’alveo delle alleanze americane).

A questa politica di rafforzamento interno è inscindibilmente legata una strategia di consolidamento delle alleanze all’estero (in primo luogo con gli amici storici di Washington in Europa e nel Pacifico), e di tessitura di nuovi legami con i paesi del Sud del mondo, per sottrarli all’influenza russo-cinese, ed assicurarsi le materie prime necessarie a garantire le catene di fornitura occidentali, la transizione energetica, e gli altri traguardi tecnologici della cosiddetta “quarta rivoluzione industriale”.

Strategia “a geometria variabile”

In questo quadro di rafforzamento delle alleanze, secondo Blinken gli USA devono puntare in primo luogo a rinvigorire la NATO (operazione nella quale il conflitto ucraino gioca un ruolo chiave), il G7 (da egli definito “il comitato direttivo delle democrazie più avanzate al mondo”), e l’UE, oltre a rinsaldare alcune alleanze bilaterali – in particolare con Giappone, Corea del Sud, Israele, Australia, Filippine, India, Vietnam.

In tale sforzo, gli USA devono basarsi su una diplomazia “a geometria variabile” che, nelle parole di Blinken, può essere riassunta così: “per ogni problema, stiamo mettendo insieme una coalizione adatta allo scopo”.

Per il segretario di Stato, più di 50 paesi stanno cooperando per sostenere la difesa dell’Ucraina e costruire un esercito ucraino sufficientemente forte da scoraggiare futuri attacchi.

“Abbiamo coordinato il G7, l’Unione Europea e decine di altri paesi per sostenere l’economia dell’Ucraina e ricostruire la sua rete energetica, più della metà della quale è stata distrutta dalla Russia”.

“Nel frattempo, i paesi europei, il Canada, e altri, si sono uniti ai nostri alleati e partner in Asia per affinare i loro strumenti volti a contrastare la coercizione economica della Repubblica popolare cinese. E gli alleati e i partner degli Stati Uniti in ogni regione stanno lavorando urgentemente per costruire catene di fornitura resilienti, in particolare riguardo alle tecnologie chiave ed ai materiali cruciali per realizzarle”.

Cardine di questa diplomazia a geometria variabile sono i cosiddetti “minilaterals”, accordi “minilaterali” che riuniscono pochi paesi per perseguire obiettivi limitati.

Molti di questi accordi sono in realtà intesi come strumenti che, pur operando distintamente, sono volti nel loro insieme a contenere la Cina, nell’impossibilità di costruire un unico fronte anticinese esteso.

Fra essi spiccano l’AUKUS (patto di sicurezza fra USA, Regno Unito ed Australia volto a far acquisire a quest’ultima sottomarini nucleari), il Quad (partnership diplomatica e militare fra Australia, India, Giappone e USA), e la recente intesa trilaterale fra USA, Corea del Sud e Giappone.

A questi mini-accordi si affiancano partnership più estese come la Partnership of Global Infrastructure and Investment (PGII), il Lobito Corridor in Africa, e l’IMEC, corridoio economico fra India, Medio Oriente ed Europa recentemente lanciato da Wahington al G20.

Tali collaborazioni hanno l’aspirazione di contrastare la Belt and Road Initiative (BRI) cinese, pur non avendone la portata né un equiparabile volume di finanziamenti.

La guerra ucraina come “cardine” del nuovo scontro mondiale

Cerniera essenziale di questa nuova “guerra fredda”, che (sebbene in maniera ancora confusa) vede l’emergere di un’inedita contrapposizione fra blocchi, è il conflitto ucraino.

Nelle già citate parole di Blinken, “la guerra di aggressione della Russia in Ucraina rappresenta la minaccia più immediata e acuta all’ordine internazionale sancito dalla Carta delle Nazioni Unite”.

Egli sottolinea il valore “globale” di tale conflitto, affermando che “l’invasione della Russia ha messo in chiaro che un attacco all’ordine internazionale danneggerà i popoli ovunque”.

E, per certi versi, egli riconosce che, senza questa guerra, gli USA non sarebbero stati in grado di mobilitare i propri alleati nella nuova competizione fra grandi potenze: “Abbiamo sfruttato questa presa di coscienza per riunire i nostri alleati transatlantici e dell’Indo-Pacifico nella difesa della nostra sicurezza, prosperità e libertà condivise”.

Secondo la narrazione di Blinken, “la guerra di Putin continua ad essere un fallimento strategico per la Russia”, anche grazie “al notevole coraggio e alla resilienza del popolo ucraino, e al nostro sostegno”.

La guerra ucraina ha dunque assunto un valore cruciale nella nuova narrazione di Washington.

Avendo l’amministrazione Biden annunciato un inedito scontro globale fra l’Occidente e le potenze “autocratiche e revisioniste” di Russia e Cina, una sconfitta in Ucraina rappresenterebbe un colpo durissimo per la traballante reputazione degli Stati Uniti in questa sfida appena lanciata.

Come ho scritto in un recente articolo,

gli USA hanno a tal punto investito la loro credibilità in questo conflitto, lasciandosi coinvolgere militarmente oltre ogni ragionevole cautela, che un’eventuale vittoria della Russia in Ucraina sarà devastante per il prestigio di Washington e per la coesione del fronte occidentale e della NATO.

Irruzione della realtà

Tuttavia, in Ucraina sono proprio gli eventi sul terreno a non evolvere come Washington si augurava. Pur rifiutando ogni soluzione negoziale, la Casa Bianca non ha una chiara visione di come portare avanti il conflitto.

La controffensiva ucraina estiva ha ottenuto conquiste territoriali minime a fronte di enormi perdite in termini di uomini e mezzi, in massima parte infrangendosi contro l’impressionante sistema di strutture difensive costruito da Mosca.

Se Kiev è ormai drammaticamente a corto di nuove reclute da mandare al fronte, i paesi occidentali che sostengono l’Ucraina stanno seriamente intaccando i propri arsenali, mentre i ritmi di produzione della loro industria bellica non sono al momento in grado di competere con quella russa.

Di fronte a questa realtà, i diversi esponenti dell’amministrazione Biden, da Blinken allo stesso presidente e ad altri, continuano a ripetere il medesimo vago ritornello: gli USA appoggeranno l’Ucraina “per tutto il tempo necessario”.

Dietro l’ostentata sicurezza, vi è tuttavia la crescente (seppur tardiva) presa di coscienza che le tattiche fin qui adottate non hanno funzionato, e che è necessario un cambio di strategia.

La carenza di proiettili di artiglieria e di altri tipi di munizionamento, così come la penuria di uomini, impediranno nei prossimi mesi un’offensiva su vasta scala come quella tentata quest’estate.

Le limitate disponibilità degli arsenali occidentali, e una serie di appuntamenti elettorali che culmineranno con le presidenziali americane del novembre 2024, probabilmente ridimensioneranno il flusso di aiuti militari occidentali diretti a Kiev.

Necessariamente si tornerà ad una guerra di logoramento, nella quale gli ucraini saranno costretti più a difendersi che ad attaccare. Gli strateghi americani stanno già estendendo l’orizzonte temporale del conflitto nelle loro previsioni.

Impasse strategica e rischi di escalation

Allo stesso tempo, l’attenzione dei vertici militari occidentali si sta spostando sugli attacchi con missili a lungo raggio, come gli Storm Shadow britannici, in grado di colpire le retrovie russe e scompaginare le linee di rifornimento di Mosca.

Ciò sta già avvenendo in Crimea. Simili attacchi, tuttavia, non solo vengono effettuati con armi NATO, ma con supporto logistico e di intelligence occidentale, segnando un ulteriore grado di coinvolgimento degli USA e dei loro alleati nel conflitto.

Come ha scritto Hal Brands, docente presso la stessa SAIS dove Blinken ha pronunciato il suo recente discorso, un’intensificazione degli attacchi a lungo raggio, accompagnata dalla prospettiva di una guerra a più lungo termine, comporta l’accettazione di maggiori rischi di escalation.

Tale cambio di strategia, peraltro, molto difficilmente muterà le sorti dello scontro armato. Dopo il fallimento dell’offensiva di quest’estate, Kiev vede crollare le possibilità di riconquistare i territori perduti e si avvia verso una lunga guerra difensiva, che continuerà a prosciugare le sue risorse.

Gli attacchi in profondità in Crimea e in territorio russo, a prescindere dal rischio di escalation che comportano, non altereranno in maniera significativa l’andamento di un conflitto che sta volgendo al peggio per l’Ucraina.

La guerra a oltranza che Washington vuole sostenere nel paese porterà nuove tragedie e un fardello sempre più insostenibile per Kiev, ulteriori rischi di estensione del conflitto, e un progressivo deterioramento del clima internazionale, senza tirar fuori gli USA dal vicolo cieco strategico in cui si sono cacciati.

È tutta una questione di loro. Ma il complesso di sicurezza occidentale pensa che sia tutto per noi. _ AURELIEN

È tutta una questione di loro.
Ma il complesso di sicurezza occidentale pensa che sia tutto per noi.

AURELIEN30
27 SET 2023
Prima di tutto, le sordide questioni finanziarie. Ho attivato gli abbonamenti a pagamento per coloro che desiderano convertirsi o abbonarsi. Ho fissato i prezzi a 5 e 50 dollari, che spero siano ragionevoli. Se avete già abbonamenti a pagamento ad altri siti, basta premere un pulsante, altrimenti ci sono le istruzioni qui. Vedo che alcuni l’hanno già fatto: grazie. Ho anche creato una pagina “Buy Me A Coffee”, che potete trovare qui.

Vi ricordo che le versioni spagnole dei miei saggi sono ora disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Marco Zeloni sta ora pubblicando anche alcune traduzioni in italiano. Grazie a tutti i traduttori.

Discutendo dei deboli borbottii nelle capitali occidentali sui “negoziati” sull’Ucraina la scorsa settimana, ho sottolineato quanto sia insicuro e fragile l’ego strategico collettivo occidentale e quanto poco possa tollerare l’opposizione o la critica. Mi è sembrato che valesse la pena di approfondire un po’ questo concetto, poiché ci aiuta a capire perché l’Occidente si sia cacciato in situazioni così disastrose, come quella attuale dell’Ucraina. Cercherò anche di spiegare come sia i ferventi ammiratori della politica occidentale sia i suoi più acerrimi critici facciano in realtà parte dello stesso incoerente discorso strategico. Tutto inizia con l’etnocentrismo

L’etnocentrismo è un termine che indica la tendenza universale a vedere il mondo esterno attraverso il prisma della propria storia e cultura. L’influenza dell’etnocentrismo sulla strategia, soprattutto quella occidentale, non è un argomento nuovo e decenni fa sono stati scritti dei libri al riguardo, anche se apparentemente non hanno influenzato né il pensiero né il comportamento.

L’etnocentrismo ci conforta sul fatto che fondamentalmente comprendiamo il mondo e che possiamo ragionevolmente comprendere e persino prevedere come e perché gli altri si comportano. Nei casi più estremi, l’etnocentrismo incorpora un volgare razzismo e presupposti di superiorità culturale: le altre nazioni o culture sono ritenute deboli e inferiori. Questo è stato il caso più noto delle supposizioni tedesche sulla facilità con cui l’Unione Sovietica sarebbe crollata nel 1941, ma è stato anche vero per le supposizioni giapponesi sugli Stati Uniti nello stesso anno: una buona bastonata sarebbe stata tutto ciò che serviva. In entrambi i casi, si andava oltre il semplice pregiudizio, fino ad arrivare a teorie pseudo-scientifiche di superiorità radicale. Nell’Unione Sovietica durante la Guerra Fredda, invece, l’etnocentrismo si estendeva a una teoria ideologica completa del mondo e del suo funzionamento, tale per cui qualsiasi evento, ovunque, poteva in linea di principio essere analizzato e affrontato secondo una visione coerente.

L’etnocentrismo è spesso più una debolezza e un fastidio che un pericolo, ma può essere davvero molto pericoloso quando – come sopra – è combinato con il potere di fare del male. Il tipo di etnocentrismo che caratterizza la mente strategica occidentale in questo momento non è nuovo o unico, ma è legato a un potere e a un dominio maggiori di quelli che qualsiasi blocco politico ed economico è mai riuscito a raggiungere prima. Inoltre, i seguaci di questa ideologia – perché così è diventata – occupano la maggior parte dello spazio concettuale nel mondo di oggi e vedono questa egemonia come del tutto meritata, grazie alla correttezza delle loro convinzioni e alla purezza dei loro cuori. Trovano che le minacce ad essa siano destabilizzanti e persino spaventose. Semmai, questa ideologia è diventata progressivamente più rigida e onnicomprensiva dalla fine della Guerra Fredda, con la globalizzazione che ha ridotto e concentrato le fonti di notizie e con l’emergere di una nuova élite politica globale transnazionale, che condivide idee, formazione ed esperienze lavorative e che è servita da una Casta Politica e Manageriale (PMC) che diventa sempre più omogenea, e persino formica, con il passare degli anni.

Abbiamo quindi un insieme di presupposti etnocentrici che sono sviluppati come nessun altro nella storia, e anche molto pericolosi a causa della rigidità con cui sono sostenuti, del potere delle nazioni coinvolte e – fino a poco tempo fa, comunque – della capacità di queste stesse nazioni di imporre i loro giudizi agli altri. Di quali ipotesi stiamo parlando? Ne suggerirei tre e, come di solito accade con le ideologie assemblate un po’ alla volta nel tempo da diversi attori, la somma totale non è forse così coerente come potrebbe essere. Tuttavia, possiamo dire che il complesso strategico occidentale (e tornerò su questo concetto) probabilmente articolerebbe i suoi presupposti in questo modo, se fosse sfidato a farlo.

Primo: la maggior parte delle persone nel mondo sono come noi, o ragionevolmente tali. Se non si comportano come noi, o se i loro Paesi non si comportano come noi, è perché sono fuorviati o vittime di governi dittatoriali e di strutture di potere maligne. Se queste strutture possono essere rovesciate, molto rapidamente le persone nei Paesi interessati si dimostreranno come noi.

In secondo luogo, quando le persone non sono come noi o gli Stati non assomigliano ai nostri, capiamo e possiamo spiegare perché è così e sappiamo cosa bisogna fare per correggerlo. Così, possiamo essere delusi da comportamenti individuali o collettivi, ma li troviamo sempre abbastanza facili da spiegare. C’è poco al mondo che non siamo in grado di capire.

Infine, tutte le crisi e i conflitti internazionali riguardano fondamentalmente noi. Se come individui sosteniamo le politiche e le azioni dei governi, dei movimenti e delle organizzazioni internazionali occidentali, allora pensiamo che le crisi in altre parti del mondo siano causate dalla resistenza agli sviluppi democratici e alla diffusione delle nostre idee, o dalle macchinazioni di imprenditori politici che fomentano folle populiste anti-occidentali. Se le Nostre idee sembrano in difficoltà è perché non sono state spinte abbastanza o sono state deliberatamente sabotate. Ma paradossalmente, se ci opponiamo ai governi e alle organizzazioni internazionali occidentali, allora vediamo tutte le crisi e i conflitti del mondo come il risultato delle loro aggressioni e dei loro sforzi di destabilizzazione. In entrambi i casi, quindi, ciò che accade nel mondo riguarda solo noi.

Ora, cercare di descrivere un’ideologia incoerente in termini coerenti tende a produrre un risultato che assomiglia alla parodia o alla satira, e non sono sicuro che i rappresentanti del Complesso di Sicurezza Occidentale (Western Security Complex, in breve WSC), si esprimano in modo così schietto. Ma chiunque ne abbia frequentato una parte riconoscerà immediatamente le componenti della loro ideologia. Il fattore aggiuntivo che distingue il WSC di oggi dai suoi predecessori, anche di una generazione fa, è la delicatezza infantile del suo ego e la sua incapacità di sostenere le critiche, per non parlare dell’ammissione del fallimento. Si tratta di una questione generazionale di cui ho già parlato in precedenza.

Quindi, una parola sul complesso di sicurezza occidentale. La prima cosa da dire è che chiunque può farne parte o, se preferite, chiunque può affermare di esserne membro. Per molti versi questo è strano, perché la maggior parte delle comunità di esperti richiede almeno una certa competenza dimostrata, o un processo di ammissione. È improbabile che una pubblicazione come The Lancet includa articoli di persone che non hanno una formazione medica: il Complesso medico, il Complesso giuridico, il Complesso accademico in generale, il Complesso degli esperti di vino o dei fan dei Grateful Dead… tutti questi gruppi, sebbene possano avere contorni sfumati e persone a cui viene negata l’adesione per motivi controversi, sono comunque gruppi coerenti e si basano in linea di principio su conoscenze ed esperienze dimostrate. Anche i gruppi al di fuori del mainstream, come i praticanti della Medicina Tradizionale Cinese o i Riflessologi, hanno i loro standard professionali e i loro requisiti di appartenenza. Ma di fatto chiunque può scrivere su questioni di sicurezza e farsi pubblicare, anche su media influenti.

È strano se ci si pensa. Se un giornalista e opinionista, noto in passato per aver scritto di questioni di finanza commerciale internazionale, pubblica un articolo su uno dei principali quotidiani occidentali che sostiene, ad esempio, la fornitura di armi nucleari tattiche per l’Ucraina, nessuno lo riterrà strano e, se riflette il discorso dominante, potrà godere di una notevole pubblicità, anche se l’autore potrebbe non avere idea di cosa stia parlando. E un opinionista di spicco che non ha mai visitato la Cina, non parla il mandarino, non ha una particolare conoscenza dell’Asia o degli affari esteri in generale, non si sentirà inibito a scrivere sulle pagine di un’importante testata giornalistica, chiedendo una guerra con la Cina domani, se non oggi.

Perché? Perché gli opinionisti si sentono qualificati ad offrire opinioni su questioni di guerra e di pace, mentre esiterebbero ad essere altrettanto dogmatici sui vini della Linguadoca-Rossiglione o sugli assoli di chitarra di Jerry Garcia? E perché le loro opinioni tendono a rientrare in due categorie internamente molto omogenee: la maggioranza che sostiene che tutto ciò che l’Occidente sta facendo è giusto e va continuato, e una minoranza molto più piccola che sostiene che tutto ciò che l’Occidente sta facendo è sbagliato e va fermato? E soprattutto perché questi opinionisti, siano essi favorevoli o contrari, danno per scontato che le azioni occidentali in qualsiasi crisi determinino ciò che accadrà?

Non è che argomenti come la politica estera, la gestione dei conflitti e delle crisi siano intellettualmente semplici da capire. Di recente ci si è resi ridicoli parlando della guerra in Ucraina, degli effetti delle sanzioni, della fornitura di attrezzature occidentali, della stabilità del sistema politico russo… tutte cose che richiedono anni di studio e di esperienza per poter dire qualcosa di sensato. Credo che le ragioni siano essenzialmente due, oltre all’ovvio fatto che essere un membro del PMC significa non dover mai chiedere scusa, anche perché si scrive per lo più per persone ignoranti come voi.

Il primo, a mio avviso, è la convinzione che esistano campi di competenza chiamati “strategia” o “geopolitica” che permettono a chi ne fa parte (o si considera tale) di esprimersi su qualsiasi questione. Ora, naturalmente la “strategia” esiste come materia reale e importante. Comporta lo studio degli scritti dei teorici di tutti i tempi (Clausewitz, Mahan e tutti gli altri). È perfettamente legittimo applicare le intuizioni di Clausewitz all’attuale conflitto in Ucraina (io stesso mi dichiaro colpevole), ma non ci si può atteggiare a esperti di quella crisi, o di qualsiasi altra, solo perché la strategia è un argomento che interessa, o perché se ne è letto un libro all’università. D’altra parte, è molto dubbio che esista davvero un titolo di lavoro come “geostratega” o una materia come “geopolitica”. Esistono ovviamente interazioni complesse tra geografia, strategia, economia e politica in diverse regioni del mondo, ma è piuttosto fuorviante supporre che si possa semplicemente trasporre un modo di pensare (spesso materialista e riduttivo) da un’area del mondo a un’altra. Se si vede qualcuno che si presenta come “scrittore di questioni strategiche” o altro, in genere significa che ha solo una conoscenza superficiale di molte cose diverse. Questo è diverso dall’essere, per esempio, un esperto dell’industria petrolifera mondiale o dei flussi commerciali globali dell’elettronica, dove si deve effettivamente sapere qualcosa.

Il secondo è quello che io chiamo il credenzialismo dello status. Si parla di credenzialismo quando la frequentazione di un’università o di una business school, o il passaggio attraverso un qualche tipo di formazione professionale per ottenere una qualifica, fornisce credenziali, ma non necessariamente conoscenze e competenze. Il prototipo è l’MBA che conosce il valore attuale netto di tutto e il valore di niente, e che in realtà ha meno valore per un’organizzazione rispetto a chi ha lasciato la scuola a sedici anni, ma sa effettivamente come funzionano le cose. Questo accade in qualche misura anche nel campo dei conflitti e della sicurezza: l'”ex diplomatico”, l'”ufficiale militare in pensione”, l'”ex analista di intelligence” non hanno il diritto automatico di sentirsi dire cosa pensare al di fuori delle materie in cui hanno avuto esperienza professionale diretta. Molte di queste persone si sono rese ridicole dall’inizio del conflitto in Ucraina. (Dubito, infatti, che esista qualcosa di così semplice e generico come un “esperto militare”, e molti ufficiali militari con cui ho parlato la pensano allo stesso modo).

Ma ci sono anche altri tipi di credenziali, che non hanno nulla a che fare con la competenza in materia di conflitti. Dopotutto, se siete avvocati per i diritti umani, il vostro modello di business dipende dall’esistenza di violazioni dei diritti umani, e quindi reagirete immediatamente su Twitter a qualsiasi notizia, voce o persino menzogna deliberata su tali violazioni, e rivendicherete il diritto di dire ai governi cosa fare perché le vostre credenziali dicono che parlate a nome degli oppressi. E così un gruppo di voi scriverà un op-ed per un’illustre fonte di notizie dal titolo “Perché Vladimir Putin non merita un giusto processo e dovrebbe essere lapidato” e nessuno penserà che sia strano. All’altro estremo della scala, un economista, incatenato a una spiegazione materialista e razionalista del comportamento umano, si annoderà intellettualmente cercando di ridurre la crisi ucraina, o le tensioni con la Cina, o i recenti colpi di stato in Africa, a cause economiche che comprende, al fine di far progredire il proprio modello di business. E a sua volta questo incoraggerà altri gruppi d’interesse ad affrettarsi a pubblicare affermazioni secondo cui “si tratta di” fattori X, Y e Z che “vengono ignorati”. In parte, si tratta di ciò che gli psicologi chiamano Bias Cognitivo, ovvero quando le persone vedono le questioni in termini di ciò che conoscono, anche se in realtà non si tratta di ciò che riguarda principalmente la questione. Ma in parte è anche una caratteristica del nostro ambiente mediatico, intellettuale e delle ONG, aspramente competitivo, i cui attori fanno leva su un presunto status morale per pronunciarsi su argomenti sui quali sono profondamente ignoranti.

Poi, ci sono quelli che credono che il loro status individuale li autorizzi a farsi ascoltare, anche se non sanno nulla dell’argomento. La fama, o almeno la notorietà, dà il diritto di essere ascoltati. (Forse ricorderete la grottesca commedia dell’attore George Clooney che si è rivolto al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite per parlare del Darfur). Può anche essere possibile costringere gli altri a prendervi in considerazione perché rivendicate una sorta di autorità morale personale anche se, ancora una volta, non avete idea di cosa state parlando. E per alcune persone, sentirsi fortemente coinvolti in una questione diventa di per sé una qualifica, e nella nostra economia della disattenzione, purtroppo, coloro che gridano più forte spesso ottengono il pubblico più numeroso.

A dire il vero, i conflitti e le crisi non sono le uniche aree che attraggono esperti auto-selezionati: il cambiamento climatico e Covid sono altri esempi recenti. Ma il motivo per cui il WSC è così grande e poroso da permettere a quasi tutti di entrarvi, è che le crisi, e soprattutto i conflitti, sono di natura complessa, sono drammatici ed eccitanti e sollevano questioni morali e politiche in modo molto crudo. Spesso sono coinvolti molti soldi e ci sono così tanti possibili punti di ingresso – legali, etici, strategici, culturali, economici – che alla fine c’è spazio per tutti.

Avrete notato, naturalmente, che tutti gli attori che ho elencato sono occidentali e che gran parte del discorso della WSC consiste, come ci si aspetterebbe, in una competizione spesso brutale tra gruppi d’interesse per imporre la propria interpretazione di una situazione, nel perseguimento del proprio modello di business. Dopotutto, di cosa si è occupata la guerra civile nello Yemen? A seconda della persona con cui si parla, è una crisi politica, una guerra civile, una crisi umanitaria, una crisi dei diritti umani, una crisi ambientale, una crisi interna nord-sud, un risultato della rivalità saudita-iraniana, in qualche modo colpa dell’Occidente e molte altre cose. Probabilmente sono tutte queste cose in qualche misura, ma dobbiamo ricordare, ancora una volta, che si tratta di interpretazioni imposte dall’esterno, le armi di una lotta fratricida all’interno del CMS per controllare il discorso, influenzare la politica e, alla fine, accedere ai finanziamenti.

Ovviamente non è possibile o auspicabile impedire alle persone di esprimere le proprie opinioni al mondo su questioni importanti, anche se queste opinioni sono prive di valore. Ma, come in altri settori, il male scaccia il bene, e questo è un problema più grave quando sono in gioco delle vite che non quando, ad esempio, si tratta di musica. Non si può limitare il commento a esperti di spessore (non che siano tutti d’accordo, comunque), ma probabilmente è giusto dire che con le barriere all’ingresso per commentare pubblicamente i principali eventi mondiali più basse che mai, e con lo stock di competenze autentiche non più grande che mai, beh, la qualità è destinata a scendere.

Tuttavia, mi sembra che se stiamo decidendo se spendere o meno una parte dei nostri neuroni rimanenti per leggere un altro articolo su, ad esempio, la Cina, il G20, i BRICS o Taiwan, allora è ragionevole chiedere che chi scrive abbia almeno una conoscenza limitata di ciò di cui sta parlando. Leggendo fino alla fine una diatriba anti-occidentale di tremila parole che tratta tutti questi punti con grande veemenza e un linguaggio intemperante, sarebbe deludente scoprire che, ad esempio, l’autore è “un musicista e attivista politico con sede in Australia e vice-convocatore del Wollongong Green Party” o qualcosa di simile. So che viviamo in un mondo post-verità, post-autorità, non gerarchico, dove la verità è qualsiasi cosa si voglia, ma ci sono dei limiti: una concezione sbagliata della “verità” può avere conseguenze terribili nel mondo reale.

Parte del problema del WSC è una sorta di variante dell’effetto Dunning-Kruger. Le persone che sanno molto su una cosa, e che hanno un pubblico fedele, possono iniziare a credere di poter scrivere di questioni correlate, poi di questioni meno correlate, infine di questioni che non sono affatto correlate. Ma poiché il loro pubblico li legge in gran parte per avere le proprie opinioni confermate da qualcuno con un’apparente autorità, questo sembra non avere importanza. Così, qualcuno che è abbastanza bravo (per esempio) sui meccanismi dell’organizzazione militare o sul funzionamento dei mercati valutari, improvvisamente appare come opinionista sulla recente ondata di colpi di stato nell’Africa occidentale francofona, avendo appena scoperto, forse, che la maggior parte della regione è francofona.

Questo è un buon esempio, in realtà, perché è possibile stabilire alcune semplici qualifiche pragmatiche per fare opinionismo in modo responsabile sull’argomento. Con questo non intendo lasciare un contributo su un sito di notizie o di commenti, ma afferrare davvero le persone per il bavero e affermare che capite la questione e che dovrebbero ascoltarvi. Ne elenchiamo alcuni.

In primo luogo, è ovvio che bisogna conoscere la storia degli Stati africani francofoni dopo l’indipendenza, e come e perché ciò è avvenuto nel modo in cui è avvenuto. Bisogna comprendere le origini del franco CFA e la sua svalutazione nel 1994, ad esempio, e i cambiamenti politici sismici avvenuti dopo la fine della guerra fredda e il discorso di Mitterrand a La Baule nel 1990, che incoraggiava i sistemi multipartitici e la conseguente instabilità e conflittualità. Dovete avere familiarità con la rapida disintegrazione della posizione francese in Africa, al punto che già nel 2005 il libro di Glaser e Smith Comment la France a perdu l’Afrique ne parlava come di un fatto assodato, e il successivo libro di Glaser, uscito nel 2014, AfricaFrance, sosteneva in modo persuasivo che la situazione era ormai cambiata e che erano i leader africani ad avere il sopravvento sugli inquilini dell’Eliseo.

Naturalmente, bisogna avere familiarità con la letteratura generale sullo Stato patrimoniale in Africa, che è ormai ben consolidata, con scrittori come William Reno o Jeffrey Herbst, che hanno originariamente mostrato come, con territori troppo grandi per essere controllati da Stati deboli, i leader africani istituiscano sistemi patrimoniali per accedere e distribuire le ricchezze provenienti dalle risorse naturali e dai governi stranieri per mantenersi al potere, impedendo al contempo lo sviluppo e la crescita economica e l’ascesa di una classe media urbana che potrebbe minacciare il loro monopolio sull’accesso ai meccanismi di arricchimento e quindi al potere. Quindi la politica, sia essa democratica o attraverso colpi di stato militari, è una lotta per il controllo dello Stato e delle sue capacità di ricerca di rendite, proprio come accadeva in alcune parti d’Europa nell’era pre-moderna. (Nel frattempo, scrittori come Christopher Clapham hanno spiegato per decenni come gli Stati e i governanti apparentemente deboli in Africa sopravvivano e prosperino in un sistema internazionale ostile. E naturalmente non guasterebbero nemmeno un francese fluente, un’esperienza recente sul campo e conversazioni con politici, studiosi e giornalisti locali.

Ricorda di aver letto, nell’ultimo mese o giù di lì, qualcosa sulla recente ondata di colpi di Stato che tradisca lontanamente questo livello di competenza? Non ricordo. In generale, gli “esperti strategici” che la settimana prima si erano occupati dell’Ucraina e quella prima ancora della Cina e di Taiwan, e che fino a quel momento non si erano resi conto che la Nigeria e il Niger erano due Paesi diversi, si sono precipitati sulla stampa, afferrando di sfuggita uno dei vari quadri concettuali onnicomprensivi venduti al supermercato del WSC. Per una parte si trattava di un complotto russo-cinese, probabilmente guidato dal gruppo Wagner, per l’altra di una rivoluzione anticoloniale e anti-occidentale. Nessuno pensava che valesse la pena di andare a scoprire cosa stesse accadendo. E praticamente tutti questi opinionisti erano occidentali e convinti che non ci fosse nulla di molto complicato o difficile da capire. Le diverse fazioni del WSC, spesso aspramente divise dal punto di vista ideologico, condividevano la convinzione di aver capito tutto del problema. È sorprendente che le poche voci africane che sono riuscite a farsi sentire, come Ken Opalo e Chima Okezue, abbiano offerto un’analisi nettamente diversa.

La natura amorfa e divisa del WSC rende ancora più difficile comprendere la portata della sua influenza. Non è tutta una cospirazione: l’Agenzia svedese per lo sviluppo, che sta lavorando su procedure di controllo dei veicoli sensibili alle differenze di genere, sarebbe estremamente offesa se le dicessero che fa parte di una gigantesca cospirazione con la CIA. In effetti, anche varie parti del governo degli Stati Uniti lavoreranno, come al solito, in modo incrociato tra loro. Ma l’influenza del WSC è così pervasiva (così come, naturalmente, l’influenza delle istituzioni economiche e sociali dominate dall’Occidente) che non credo sia esagerato dire che l’Africa di oggi, ad esempio, è sottoposta a una maggiore influenza occidentale in tutti i settori rispetto all’epoca coloniale. Dopotutto, a quei tempi il numero di amministratori coloniali era esiguo, nella maggior parte delle colonie il potere veniva esercitato indirettamente attraverso i capi locali, e lo zambiano o il burkinabé medio (all’epoca, ovviamente, non esistevano questi Paesi) potevano non aver mai visto un europeo in tutta la loro vita. Oggi sono ovunque, spesso giovani, spesso motivati, spesso intenzionati a fare del bene (questo vale anche per l’assistenza alla sicurezza), mentre la crescente urbanizzazione di molti Paesi africani fa sì che un numero molto maggiore di africani abbia contatti diretti con gli occidentali.

Questo sarebbe meno importante se in Africa, o anche in Medio Oriente, ci fossero più fonti indipendenti di comprensione e commento al di fuori del CMS e della sua influenza. Ma in entrambe le aree, un pensiero veramente indipendente e informato sulle questioni di sicurezza è molto raro, in parte perché gli argomenti sono considerati molto delicati e in parte per mancanza di risorse. Le istituzioni che esistono dipendono in ultima analisi da una fazione o dall’altra del CMS per i loro finanziamenti. Ad esempio, una prestigiosa istituzione africana che conoscevo bene ai tempi, pubblicizza i suoi principali finanziatori come “la Fondazione Hanns Seidel, l’Unione Europea, la Fondazione Open Society e i governi di Danimarca, Irlanda, Paesi Bassi, Norvegia e Svezia”. Questa fondazione, nel caso ve lo steste chiedendo, è una Stiftung, finanziata dal governo tedesco come modo per perseguire una politica estera a distanza.

Quindi, in una forma o nell’altra, le varie lobby in competizione all’interno del WSC siedono in cima alla concezione stessa di cosa sia la sicurezza. (Come dicevo agli studenti in Africa: Finché possiamo controllare i vostri cervelli, non abbiamo bisogno di controllare i vostri Paesi). E questo è ancora il caso, probabilmente più di allora. I modelli di pensiero e di discorso sulla sicurezza – quelli che Foucault chiamava notoriamente discorsi – sono stati dominati fin dagli anni Cinquanta dalle forze politiche e intellettuali in competizione tra loro che oggi costituiscono il complesso di sicurezza occidentale, anche tra coloro che si considerano aspramente anti-occidentali.

La forma più caratteristica di questo dominio è l’appropriazione di un intero soggetto della storia come se esistesse solo perché l’Occidente l’ha creato. L’ego strategico occidentale non può tollerare l’idea che ci siano stati sviluppi nella storia che non sono stati opera sua. Prendiamo ad esempio gli imperi. Gli imperi sono essenzialmente l’epitome dell’idea che la terra e le persone appartengono a un governante, o a una famiglia, piuttosto che costituire una nazione. Questo sistema era la norma in tutte le parti del mondo fino a tempi molto recenti, e gli imperi si espandevano e si contraevano in seguito a guerre, matrimoni e problemi dinastici. I trasporti marittimi hanno permesso a spagnoli, portoghesi e arabi di dominare territori molto lontani e, verso la fine del XIX secolo, le tecnologie della rivoluzione industriale hanno permesso a inglesi e francesi di espandere notevolmente i propri imperi e ai tedeschi di iniziare a copiarli. In effetti, gli imperi, almeno da Alessandro agli Ottomani, sono stati la principale forza strutturante della storia mondiale. Tuttavia, per la WSC, “impero” significa soprattutto l’impero britannico e francese dal 1880 al 1960 circa, in gran parte in Africa: il che è strano se si considera che probabilmente nessun singolo fattore spiega la recente serie di crisi nei Balcani, in Medio Oriente, nel Maghreb e nell’Africa occidentale più delle conseguenze della diffusione dell’Islam e dell’Impero Ottomano. Ma questa storia non riguarda noi, quindi non viene menzionata.

Lo stesso vale per la schiavitù, per la quale il WSC si fissa in modo monomaniacale sul coinvolgimento europeo nella tratta atlantica degli schiavi, come se la schiavitù non fosse stata endemica in Africa (e altrove) per eoni, e fosse continuata in Africa fino a quando l’ultima parte di essa non è stata portata sotto il dominio coloniale. Per non parlare del massiccio commercio di schiavi musulmani verso l’Oriente, o anche del commercio molto più piccolo, ma comunque rispettabile, di europei catturati e venduti come schiavi nell’Impero Ottomano. Per quanto disdicevole sia l’argomento e disgustose le conseguenze, sembra che l’ego strategico occidentale non possa accettare che una parte della storia non riguardi noi. Dopo il crollo della Libia nel 2011, molti occidentali si sono stupiti che la schiavitù sia ricominciata, seguendo le stesse rotte e verso alcune delle stesse destinazioni, come ai tempi dell’Impero Ottomano. Non ne sapevano nulla.

Tuttavia, sono le dottrine conflittuali della CMS che da decenni strutturano le istituzioni internazionali e, soprattutto, il modo di pensare alle questioni internazionali. Il fatto che esista ancora un Comitato speciale delle Nazioni Unite sulla decolonizzazione, ad esempio, è un risultato diretto del dominio del pensiero occidentale sullo sviluppo del mondo postbellico. Si consideri che, almeno fino agli anni Venti, la maggior parte delle persone viveva in territori, piuttosto che in Paesi, sotto schemi mutevoli di controllo politico che spesso operavano in modo diverso a diversi livelli. Al livello più alto, il padrone fittizio poteva cambiare – dagli egiziani agli inglesi in Sudan, per esempio – con poca o nessuna differenza nella vita quotidiana. (Franz Kafka nacque come ebreo di lingua tedesca, suddito dell’Impero austriaco, in una regione di lingua ceca di quello che un tempo era stato il Regno di Boemia). L’idea che i gruppi etnici e linguistici debbano avere il controllo su strutture politiche sovrane, per quanto oggi sembri normale, è stata ampiamente praticata solo circa un secolo fa. I leader “indipendentisti” di quelle che allora erano colonie assorbirono questo pensiero politico europeo all’avanguardia, di solito attraverso l’educazione in Europa o nelle scuole missionarie. Erano le élite coloniali autoctone del loro tempo (come ce ne sono sempre state fin dai tempi dei Romani) che parlavano la lingua coloniale e ammiravano e volevano copiare il potere coloniale. (Come ha giustamente osservato Franz Fanon, ogni suddito coloniale desiderava segretamente essere bianco).

È in Africa che quella che Basil Davidson ha definito la “maledizione dello Stato-nazione” ha portato il maggior scompiglio. Sebbene il continente, con le sue scarse comunicazioni e la bassa densità di popolazione, così come la mancanza di frontiere naturali, le migliaia di lingue e le massicce variazioni culturali, fosse un’arena poco promettente per la rapida costruzione di Stati-nazione dall’alto verso il basso, e sebbene fossero state proposte molte alternative, dalle federazioni con le potenze coloniali alle entità politiche basate su strutture politiche tradizionali, i sostenitori del modello westfaliano di Stato-nazione hanno avuto la meglio, con conseguenze che si stanno ancora verificando. Da parte loro, le nazioni coloniali, stanche dell’onere finanziario e sempre più dubbiose sul valore delle colonie, non potevano immaginare altra struttura che lo Stato-nazione e incoraggiavano calorosamente questi progetti.

Ma questo era un discorso d’élite. Quando ero all’università, ricevevamo i manifesti della Federazione Internazionale degli Studenti (sic) con sede a Praga (sic) che ci invitavano a “sostenere il popolo angolano nella sua lotta per l’indipendenza”. Ma naturalmente per la maggior parte degli angolani “popolo” e “indipendenza” non erano altro che parole: L’Angola non era un Paese occupato, anzi non era nemmeno un Paese. Gran parte del movimento “indipendentista”, infatti, è meglio comprensibile come una ribellione dell’élite locale per sottrarre il controllo al potere esterno. L’FLN, ad esempio, aveva deciso di creare un Paese indipendente da chiamare Algeria, secondo gli ultimi modelli occidentali, ma con un’ideologia vagamente marxista-nazionalista, sotto il proprio controllo. (Naturalmente l’Algeria non è mai stata un Paese indipendente, ma una colonia da sempre: anche il nome deriva da Al-Jazira, “le isole”. Quella parte significativa della popolazione che cercò di rimanere neutrale o addirittura di appoggiare i francesi non lo fece per amore della potenza coloniale, ma per paura e antipatia verso le pratiche spietate e le ambizioni dell’FLN.

Ci troviamo quindi nella curiosa posizione in cui i problemi di tutto il mondo, creati dall’adozione di norme politiche occidentali, vengono ora analizzati… in base a queste stesse norme. Ci può essere un dibattito aspro e acrimonioso sull’Ucraina, per esempio, ma è in gran parte confinato all’interno del contenitore di idee che il WSC può comprendere, esse stesse ampiamente basate, ovviamente, sul moderno liberalismo occidentale. Uno dei motivi per cui questo non è così evidente come dovrebbe essere è che la CMS è profondamente e rumorosamente divisa al suo interno, come la Corte ottomana o il Papato rinascimentale, anche se, a differenza di loro, conduce le sue battaglie apertamente. Così, oggi leggiamo che gli Stati Uniti vogliono condizionare i futuri aiuti militari all’Ucraina, tra decine di altri obiettivi scollegati tra loro, ad eterni favoriti come i progressi nel “controllo civile democratico delle forze armate” e l'”agenda delle donne nella pace e nella sicurezza”, che gli stessi gruppi di interesse spingono da decenni in tutto il mondo. Come le fazioni di quei giorni, tuttavia, anche quelle del CMS perseguono fondamentalmente gli stessi obiettivi – potere, status e denaro – e condividono lo stesso quadro intellettuale generale. È vero, il gruppo di addestramento militare, il ricercatore dell’Università militare, il capo di una ONG per i diritti umani finanziata dall’estero, il gruppo di formazione sulla sensibilità di genere in visita, tutti finanziati dallo stesso governo, possono in prima istanza lavorare in contrasto l’uno con l’altro, riflettendo la competizione tra le diverse fazioni del governo nazionale per definire e controllare i problemi del Paese in questione. Ma condividono una serie di presupposti comuni sul mondo: Il nostro. Anche il giornalista investigativo che parla con il difensore dei diritti umani, che ha criticato pubblicamente le forze di sicurezza addestrate dai formatori e studiate dal ricercatore, e che è stato criticato per la mancanza di sensibilità di genere dalla ONG straniera, torna a casa per scrivere una storia che descrive il problema nel modo in cui lo intenderebbe il CMS: non necessariamente come lo descriverebbero i locali.

Il risultato è stato il progressivo trionfo del discorso del WSC, in tutta la sua complessità internamente incoerente. Il che va bene fino a quando il WSC non si imbatte in qualcosa che non può capire, ma che non può nemmeno ignorare. Dietro la confusione e la stupidità di molti commenti della CMS sull’Ucraina, anche da parte di “esperti militari” e “commentatori strategici”, c’è un ostinato rifiuto di accettare che nel mondo accadano cose che non rientrano nel suo quadro di riferimento. Fin dall’inizio, la guerra è stata interpretata in termini di ciò che la CMS capisce e di cui può parlare: un amalgama di Afghanistan, Iraq e Apocalypse Now. Alla fine il WSC non è in grado di immaginare un mondo che non riguardi loro. È impensabile che nel mondo ci siano guerre, rivoluzioni e cambi di governo in cui l’Occidente non sia l’attore principale, e in cui le cause locali e spesso radicate, che il CMS non può comprendere, siano i principali motori. L’ego collettivo del WSC non potrebbe sopportare a lungo una simile conoscenza: in ultima analisi, è meglio che la recente crisi politica in Pakistan o i colpi di stato in Africa occidentale siano il risultato di malvagie macchinazioni da parte dell’Occidente, piuttosto che siano in primo luogo eventi condotti dai locali per le loro ragioni, sfruttando l’Occidente lungo il percorso. Come un bambino che si comporta male per attirare l’attenzione, il WSC preferisce essere visto come il colpevole piuttosto che essere semplicemente ignorato, come sempre più spesso accade. Poverini: fanno quasi pena. Quasi.

l sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

IL CLAMORE PER IL CONCORSO DI BELLEZZA PER BIANCHI IN ZIMBABWE: LE MIE RIFLESSIONI, di CHIMA

**Una discussione generale sul posto dei cittadini bianchi africani nel continente, in seguito all’indignazione dei social media – alimentata da alcuni media – per la vittoria in un concorso di bellezza di una bianca dello Zimbabwe.**

A day of horse racing at Kenilworth Racecourse in Cape Town, South Africa in January 2017.
Sudafricani bianchi nella città di Città del Capo. Nonostante tutte le emigrazioni e le tensioni razziali, ci sono 4,6 milioni di sudafricani bianchi ancora all’interno del Paese e un buon numero di essi occupa ancora posizioni nell’esercito, nella polizia, nella magistratura, nel parlamento e nelle imprese private.

Non sono un’appassionata di concorsi di bellezza. Non mi interessano quasi per niente. Ma sono attratto dalle controversie, soprattutto da quelle che si sviluppano sulle varie piattaforme di social media, tra cui Twitter.

No, Elon Musk, non lo chiamerò mai “X”. Andiamo avanti…

Anche se non ho un account personale, Twitter è probabilmente la piattaforma più interessante di tutti i social media. Su Twitter si possono raccogliere molte informazioni di qualità variabile: alcune davvero buone, altre mediocri e altre ancora assurde.

Su questa piattaforma si possono trovare molte controversie inventate, come la polemica sulla decisione degli zimbabwesi di far vincere il concorso di bellezza Miss Universo Zimbabwe 2023 a una cittadina bianca della loro nazione.

Ironia della sorte, la mia prima conoscenza di Twitter risale al luglio 2009, quando si scatenò una finta indignazione orchestrata dai media euro-americani.

L’allora presidente russo Dmitry Medvedev si era recato in Nigeria per una visita di Stato. Durante la sua visita, ha firmato un memorandum d’intesa (MOU) con il governo federale nigeriano, che avrebbe visto Gazprom investire 2,5 miliardi di dollari per costruire raffinerie, oleodotti e centrali a gas nel Paese.

La joint venture tra Gazprom e Nigerian National Petroleum Corporation (NNPC) è stata denominata “NIGAZ.”

None
Il Presidente Medvedev durante la sua visita di Stato in Nigeria nel giugno 2009

Come ci si può aspettare, i media aziendali euro-americani hanno iniziato un’immediata campagna di calunnie, sostenendo che i russi erano “razzisti” e che avevano deliberatamente chiamato la joint venture “nigaz” perché era foneticamente vicino alla “parola con la N”, che è tabù nell’Occidente collettivo, ma quasi priva di significato per l’africano nero medio, che non è ipersensibile alle questioni razziali.

Escludo i neri sudafricani dalla descrizione di cui sopra. Rispetto agli altri africani, sono di gran lunga più sensibili alle questioni razziali a causa della loro storia unica.

All’interno della Federazione nigeriana, questa finta indignazione non ha avuto alcun effetto. Nessuno si è scagliato contro i russi, come si aspettavano i media aziendali euro-americani, ma i neri americani – che conoscono poco il continente africano – si sono sentiti eccessivamente offesi dalle notizie e si sono scatenati su Twitter. Anche alcuni americani bianchi liberali si sono uniti a loro nella finta indignazione.

Nel frattempo, molti nigeriani sono rimasti talmente sorpresi dalla polemica online che hanno aperto un account su Twitter solo per controllare la situazione. Il sottoscritto non ha aperto un account, ma ha visitato la piattaforma di social media per la prima volta.

Per mantenere l’indignazione, i media hanno messo i loro giornalisti sulla storia. La British Broadcasting Corporation (BBC), che ha una grande presenza nel continente, ha inviato i suoi reporter a parlare con i nigeriani comuni nelle strade. E sembravano sorpresi che ai nigeriani non importasse nulla della somiglianza tra Nigaz e la “parola con la N-word”.

La Reuters ha inviato i propri giornalisti in Nigeria ed è tornata con una notizia che implicava che alla maggior parte dei nigeriani non importava nulla della finta polemica. In altre parole, nonostante il titolo fuorviante della Reuters, non c’è stato alcun dibattito sul razzismo, almeno non all’interno dei confini dello Stato federale nigeriano.

In effetti, un nigeriano nervoso intervistato dalla Reuters ha dichiarato quanto segue:

I bianchi stanno esagerando. Finché i russi ci pagano, possono chiamarlo come vogliono“.
L’interlocutore nigeriano, parlando con l’agenzia di stampa Reuters, non si riferiva ai bianchi nel loro complesso, ma al numero senza precedenti di giornalisti americani ed europei che nel giugno 2009 hanno curiosato in Nigeria alla ricerca di africani neri arrabbiati con la Russia per aver ideato il nome “Nigaz”, che è solo un innocente portmanteau delle parole “Nigeria” e “Gazprom”.

undefined
Dr. Richard Leakey (1944-2022) è stato un paleoantropologo keniota che ha ricoperto diverse cariche governative. È stato direttore dei Musei nazionali del Kenya e ha fondato il suo partito politico, Safina, nel 1995.

I media euro-americani hanno dimenticato che la maggior parte dell’Africa sub-sahariana non ha il tipo di tensioni razziali che si osservano attualmente negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Sudafrica e, in misura molto minore, in Zimbabwe.

A parte il Sudafrica e lo Zimbabwe, paesi come il Kenya, la Namibia, lo Zambia, il Botswana e l’Angola hanno piccole comunità di cittadini bianchi che sono generalmente in rapporti amichevoli con la maggioranza nera africana.

Oltre ai bianchi, in Kenya sono presenti anche piccole comunità di cittadini arabi e indiani. Nel 2017, un proclama presidenziale ha riconosciuto ufficialmente la comunità indiana come “44ª tribù del Kenya“.

Come ho detto in questo vecchio articolo di Substack, la Namibia post-indipendenza ha effettivamente scritto una costituzione che protegge i diritti dei suoi cittadini bianchi.

Nella prima stagione del reality show continentale Big Brother Africa (BBA), che si è svolta dal 25 maggio 2003 al 7 settembre 2003, la Namibia è stata rappresentata da Stephan Ludik, che è bianco.

Per inquadrare le cose nel giusto contesto, i namibiani bianchi costituiscono solo l’1% della popolazione nazionale. Quindi, per aggiudicarsi il posto di concorrente namibiano di BBA, Stephan ha dovuto affidarsi ai voti dei namibiani neri che hanno deciso di scegliere lui al posto degli altri namibiani neri in gara accanto a lui.

.

Nel 2003, il cantante bianco namibiano Stephan Ludik ha rappresentato la Namibia nella prima edizione del Grande Fratello Africa.
Naturalmente, la selezione di Stephan Ludik causò un po’ di sgomento in altri Paesi africani, tra cui la Nigeria. Ma poi tutti se ne sono fatti una ragione. Per tutta la durata del reality show, i telespettatori dell’Africa nera lo hanno sempre votato come il coinquilino più popolare di quella stagione del BBA..
undefined
Il namibiano bianco Manfred Starke gioca per il calcio della sua nazione
Il vicino nord-orientale della Namibia è lo Zambia. Quando la colonia della Rhodesia settentrionale (oggi Zambia) esisteva ancora, la sua popolazione bianca – per lo più di origine scozzese – sosteneva la maggioranza nera africana nella sua richiesta di totale indipendenza dal Regno Unito.All’epoca, la Rhodesia del Nord, il Nyasaland e la Rhodesia del Sud facevano parte di una super-colonia denominata Central Federation of Rhodesia and Nyasaland (1953-1963), meglio conosciuto con questo acronimo, CAF.
L’ultimo primo ministro della CAF, Sir Roland Welensky, è nato nella Rhodesia settentrionale. A differenza della maggior parte dei rhodesiani del Nord, si oppose all’indipendenza dal Regno Unito.

Con grande disappunto delle élite bianche locali della Rhodesia meridionale (oggi Zimbabwe), il 31 dicembre 1963 il Ministero delle Colonie britannico sciolse la federazione coloniale per pacificare la maggioranza nera in protesta nella Rhodesia settentrionale e nel Nyasaland.

Il 6 luglio 1964, il Nyasaland divenne la Repubblica indipendente del Malawi. La Rhodesia settentrionale seguì il 24 ottobre 1964 con il nome di Repubblica dello Zambia.

Poiché molti bianchi in Zambia avevano appoggiato l’indipendenza, nella maggior parte dei casi non ci furono tensioni tra loro e la maggioranza nera africana. Anzi, alcuni zambiani bianchi hanno persino intrapreso una carriera politica di successo.

Negli Stati Uniti, ci sono spesso aree in cui la minoranza razziale nera è dominante (ad esempio, città come Atlanta, Memphis e Detroit).

In Zambia, non ci sono aree in cui la minoranza razziale bianca – lo 0,2% della popolazione nazionale – sia dominante. Pertanto, un bianco zambiano può avere una carriera politica di successo solo se riesce a conquistare la maggioranza dei voti dei neri zambiani. Un esempio di questo tipo di politico è Guy Scott, che nel 1990 si è unito al Movimento per la Democrazia Multi-Partitica (MMD), partito di opposizione.

All’epoca, i partiti politici più piccoli come l’MMD stavano lottando per spodestare l’allora partito di governo United National Independence Party (UNIP), che aveva gestito lo Zambia dal 1964 al 1991 come una dittatura civile monopartitica di orientamento socialista (non marxista).

Il leader dell’UNIP Kenneth Kaunda si è battuto per l’indipendenza dello Zambia dal dominio britannico. Ha guidato lo Zambia come Presidente dall’ottobre 1964 al novembre 1991.

La dittatura è terminata dopo un emendamento costituzionale che ha permesso la formazione di nuovi partiti politici di opposizione e l’organizzazione di elezioni democratiche multipartitiche il 31 ottobre 1991.

In quelle elezioni, i cittadini zambiani votarono in modo schiacciante per estromettere dal potere il corrotto UNIP, catapultando l’allora nuovissimo partito MMD alla guida nazionale del Paese.

Come sempre accade nel continente, la popolarità dell’MMD finì per scemare a causa degli scandali di corruzione del suo fondatore, Frederick Chiluba, che guidò il Paese come Presidente nazionale dal 1991 al 2002.

Dopo il suo ritiro dalla carica pubblica, gli investigatori anticorruzione hanno confermato che aveva effettivamente convertito fondi governativi per uso personale.

Il suo stesso protetto e successore, il presidente Levy Mwanawasa, lo ha perseguito per corruzione a partire dal 2003. Dopo un lungo processo, i giudici delle corti inferiori hanno assolto Chiluba nel 2009.

A quel punto, Levy Mwanawasa era già morto e il suo successore, il presidente Rupiah Banda, bloccò la procura statale dall’appellarsi ai tribunali superiori per il caso di corruzione di Chiluba.

Ciononostante, ci sono state altre cause – anche nel Regno Unito – per le proprietà acquisite illegalmente all’estero da Chiluba mentre era in carica.

Dal suo ritiro dalla politica attiva nel 2002 alla sua morte nel 2011, Chiluba è stato perseguitato da varie cause per l’uso improprio di fondi pubblici durante il suo mandato.


BARRA LATERALE: CHILUBA IL LEADER NANO SENSIBILE

Durante la sua carriera, prima come popolare leader sindacale e poi come Presidente dello Zambia, Chiluba è stato costantemente deriso per il suo aspetto sia dagli alleati che dagli avversari. Era alto 1,5 metri (5 piedi).

Durante gli esordi come politico dell’opposizione, Chiluba veniva costantemente definito un nano di un metro e mezzo da Kenneth Kaunda, allora Presidente in carica.

Ciononostante, Chiluba rimase popolare e spodestò Kaunda nelle elezioni presidenziali dell’ottobre 1991. Il partito politico da lui creato, il Movimento per la Democrazia Multi-Partitica (MMD), ottenne il 74% dei seggi nella legislatura nazionale durante le concomitanti elezioni parlamentari.

Frederick Chiluba's presidency did little to address Zambia's poverty.

Dopo che la sua popolarità ha iniziato a diminuire a causa degli scandali di corruzione, i media locali hanno iniziato a emulare le provocazioni personali di Kaunda nei confronti di Chiluba. Il quotidiano Zambian Post scrisse un editoriale sprezzante in cui lo definiva “un ladro nano vanitoso, travestito, con i tacchi alti e adultero”.

Un tentativo di colpo di Stato militare nel 1997 spaventò Chiluba e lo costrinse a incarcerare temporaneamente gli oppositori politici, tra cui l’ex presidente Kenneth Kaunda.

Sensibile alla sua bassa statura, il Presidente Chiluba spese fondi governativi per più di cento paia di scarpe su misura, con tacchi rialzati, per sembrare più alto di quanto fosse in realtà. Persino i suoi stessi ministri si prendevano gioco di lui. Uno di questi ministri era Michael Sata, che alla fine avrebbe lasciato l’MMD per formare un proprio partito e candidarsi alle presidenziali.

Molte delle scarpe, ordinate dalla Svizzera, erano monogrammate con le iniziali di Chiluba. Ha anche fatto spese per abiti a tre e due pezzi, perché doveva essere elegante per il pubblico zambiano. Purtroppo per lui, l’opinione pubblica zambiana non è rimasta affatto impressionata.


Ma, molto prima che il partito perdesse popolarità a causa degli scandali di corruzione, l’MMD è stato il veicolo che ha lanciato la carriera politica di Guy Scott, di origine scozzese.

Alle elezioni parlamentari dell’ottobre 1991, uno dei tanti politici vittoriosi dell’MMD era Guy Scott, che aveva conquistato un seggio legislativo nazionale nel distretto settentrionale di Mpika.

Poco dopo, il Presidente Chiluba nominò Scott Ministro dell’Agricoltura. Scott sarebbe rimasto in quella posizione fino al suo licenziamento nel 1993. Con il declino della popolarità del MMD, Scott abbandonò il partito nel 1996.

Nel 2001, Scott vinse un altro seggio parlamentare nella capitale dello Zambia, Lusaka, come membro del neonato Fronte Patriottico, nato come partito di rottura del sempre più impopolare MMD.

Tuttavia, il leader del nuovo partito, Michael Sata, non ebbe la stessa fortuna di Guy Scott.

Michael si è candidato alle presidenziali nel 2001, nel 2006 e nel 2008. In ogni occasione è stato sconfitto dai presidenti in carica, il presidente Levy Mwanawasa e successivamente il presidente Rupiah Banda.

Nel tentativo di conquistare il potere, Michael Sata ha sfruttato le crescenti tensioni tra i proprietari cinesi delle miniere di rame dello Zambia e i lavoratori locali che protestavano per i “bassi salari” e le “cattive condizioni di lavoro”.

Deepening divisions in the ruling party
Immagine del febbraio 2012: l’ex presidente Rupiah Banda (secondo da sinistra) scherza con il vicepresidente in carica Guy Scott (estrema sinistra). Il Presidente in carica Michael Sata (terzo da sinistra) è accanto al primo leader dello Zambia Kenneth Kaunda appoggiato a un bastone da passeggio.

Nonostante i tentativi dei media euro-americani di dipingerla diversamente, le tensioni erano in gran parte culturali.

I proprietari cinesi delle miniere di rame non conoscevano la robusta attività sindacale dello Zambia e le ferie troppo generose, assenti in Cina. Mentre i lavoratori zambiani non avrebbero mai potuto accettare un sistema di lavoro in dormitorio di tipo cinese, in cui i lavoratori a basso salario – con pochi o nessun vantaggio aggiuntivo – trascorrono molte ore a lavorare per un’azienda, che fornisce loro dormitori all’interno della propria sede o nelle vicinanze.

Per aumentare le sue possibilità di vittoria elettorale, Michael Sata ha iniziato a fare commenti anti-cinesi sui media locali. Ha dichiarato che Taiwan e Hong Kong sono “nazioni sovrane” e ha promesso di cacciare gli imprenditori cinesi dallo Zambia, nonostante il fatto che questi uomini d’affari asiatici abbiano letteralmente salvato migliaia di posti di lavoro locali nell’industria mineraria del rame, dopo che molte aziende estrattive occidentali avevano ridimensionato le loro attività nel Paese a causa di problemi di non redditività legati ai cicli decennali di “boom and bust” dei prezzi del metallo.

Durante la campagna presidenziale del 2011, Michael ha rinnovato la sua retorica anti-Cina, accusando le imprese minerarie cinesi di avere “condizioni di lavoro da schiavi” e di “ignorare gli standard di sicurezza e le pratiche culturali locali”. Ha ribadito il suo impegno a sbarazzarsi degli imprenditori cinesi in Zambia.

Image
Il Presidente Guy Scott stringe la mano ai capi militari dello Zambia dopo aver assunto i poteri presidenziali nell’ottobre 2014.

In risposta, Zhongnanhai ha replicato affermando esplicitamente che la Cina avrebbe ritirato tutti i suoi investimenti se Michael Sata avesse vinto le elezioni presidenziali del 2011. A tutt’oggi, quella brusca risposta è l’unica e sola volta in cui il governo cinese si è espresso pubblicamente su un’elezione in Africa.

Alla fine, Michael Sata ha vinto le elezioni ed è diventato Presidente dello Zambia, mentre Guy Scott è entrato nella storia come primo zambiano bianco a salire alla carica di Vicepresidente.

Nel frattempo, la Cina ha fatto tesoro della minaccia pre-elettorale e ha mantenuto intatti i suoi investimenti in Zambia.

Una volta concluse le elezioni generali, il Presidente Michael Sata ha dato un’occhiata all’economia dello Zambia e si è reso conto del ruolo chiave che la Cina stava svolgendo. Ha abbandonato la retorica anti-cinese e si è mosso rapidamente per migliorare i legami diplomatici, provocando un diffuso sconcerto tra i media aziendali euro-americani, precedentemente entusiasti.

Il 28 ottobre 2014, mentre era ancora al suo primo mandato, Michael Sata è morto per una malattia non dichiarata, diventando così il secondo Presidente zambiano a morire improvvisamente in carica dopo Levy Mwanawasa nel 2008.

La morte di Mike Sata ha spianato la strada a Guy Scott per diventare il secondo leader bianco di un governo democraticamente eletto nell’Africa subsahariana.

BARRA LATERALE: SCOTT E BERENGER

I leader bianchi del Sudafrica dell’apartheid e dello Stato rhodesiano non riconosciuto non contano, poiché solo minuscole frazioni della popolazione nazionale hanno potuto esprimere il proprio voto.

Guy Scott è stato il secondo leader bianco a far parte di un governo salito al potere nell’Africa subsahariana attraverso un’elezione basata sul diritto di voto universale.

Il primo leader bianco a ottenere lo stesso risultato nell’Africa subsahariana è l’ex primo ministro esecutivo di Mauritius, Paul Raymond Bérenger, il 30 settembre 2003.

Paul Bérenger appartiene alla comunità franco-mauriziana, che rappresenta il 2% (circa) della popolazione nazionale di Mauritius.

In conformità con la Costituzione dello Zambia, il Presidente Guy Scott ha organizzato le elezioni presidenziali del 2015, ma ha rifiutato di parteciparvi.

Contrariamente a quanto riportato da alcune fonti mediatiche, egli era in realtà idoneo a concorrere alle elezioni in quanto la Corte Suprema dello Zambia aveva contestato la formulazione di un emendamento costituzionale del 1996 che stabiliva che un cittadino è idoneo a concorrere alla carica presidenziale solo se entrambi i genitori sono zambiani per nascita o discendenza.

L’emendamento era stato introdotto da Frederick Chiluba per impedire al suo nemico giurato – l’ex presidente Kenneth Kaunda – di partecipare alle future elezioni presidenziali.

Il padre di Kaunda proveniva dal vicino Malawi, il che significava che non poteva candidarsi in futuro alla carica presidenziale. Nel 2000, la disposizione costituzionale è stata contestata dalla Corte Suprema, che ha dato ragione a Kaunda.

Quattordici anni dopo, la controversa disposizione costituzionale è stata nuovamente sollevata perché il Presidente in carica Guy Scott è nato da genitori immigrati dal Regno Unito.

Alcuni zambiani hanno cercato, senza successo, di utilizzare la disposizione per bloccare l’ascesa di Scott alla presidenza dopo la morte di Michael Sata.

Dopo aver rifiutato di partecipare alle elezioni presidenziali del 2015, Scott si è ritirato quando è salito al potere un nuovo Presidente.

Zambia Breaks The Mould
Guy Scott ha sempre difeso Robert Mugabe, con il quale ha avuto un buon rapporto di lavoro in qualità di vicepresidente dello Zambia e, successivamente, di presidente ad interim.

Il vicino dello Zambia a sud è lo Zimbabwe. Come nello Zambia, la popolazione bianca dello Zimbabwe rappresenta meno dell’1% della popolazione nazionale.

A differenza dello Zambia, esistono alcune tensioni razziali tra bianchi e neri dello Zimbabwe a causa della sua storia.

Negli anni ’60, i britannici stavano liquidando il loro impero coloniale. Nella maggior parte delle colonie, il processo di decolonizzazione si svolse senza problemi. Tuttavia, nei territori autogestiti del Sudafrica e della Rhodesia, l’amministrazione coloniale britannica in partenza incontrò un muro.

Le élite dominanti bianche locali non erano disposte a collaborare con il Ministero coloniale britannico, che desiderava un accordo di condivisione del potere tra bianchi e neri come parte dei suoi sforzi di decolonizzazione.

Il Fronte Rhodesiano, che gestiva la colonia autogestita della Rhodesia del Sud, dichiarò il suo territorio uno Stato indipendente nel novembre 1965. Ciò intensificò la guerra civile, iniziata un anno prima che la Rhodesia si dichiarasse “Stato sovrano”.

Per tutta la sua esistenza, lo Stato rhodesiano (1965-1979), sotto il governo di Ian Smith, non è stato formalmente riconosciuto da nessun altro Paese al mondo, compreso il Sudafrica dell’apartheid, che lo ha sostenuto militarmente ed economicamente.

Nel 1980, lo Stato rhodesiano era scomparso e al suo posto c’era lo Zimbabwe sotto il controllo di Robert Mugabe. Dal 1980 al 2000, le relazioni tra bianchi e neri in Zimbabwe sembrano andare bene. I bianchi hanno ricoperto il ruolo di legislatori e alcuni anche di ministri del governo di Mugabe. La magistratura dello Zimbabwe comprendeva diversi giudici bianchi.

Tuttavia, nel 2000, Mugabe decise di iniziare a confiscare le fattorie di proprietà dei bianchi sostenendo che il governo britannico non aveva rispettato le disposizioni sulla distribuzione delle terre previste dall’Accordo di Lancaster House. Il governo britannico ha contestato duramente le affermazioni di Mugabe.

La maggior parte delle violente confische di terreni agricoli agli agricoltori bianchi dello Zimbabwe non sono state effettuate da agenzie governative ufficiali. Sono state effettuate da un’organizzazione non governativa pro-Mugabe chiamata Zimbabwe National Liberation War Veterans Association, che contava 30.000 membri e riceveva finanziamenti dal partito politico al potere, lo ZANU-PF.

Gli agricoltori bianchi che hanno opposto resistenza sono stati violentemente aggrediti e alcuni sono emigrati nel Regno Unito, nell’Europa continentale e in Australia. Ma moltissimi non hanno lasciato il continente. Sono rimasti in Zimbabwe o si sono trasferiti in altri Paesi africani che li hanno accolti. Esempi di questi Paesi rifugio sono: Sudafrica, Namibia, Zambia, Mozambico, Tanzania, Kenya, Malawi e Nigeria.

White Zimbabwean farmers have cultivated successful new farms in Nigeria.
Gli agricoltori bianchi dello Zimbabwe provano un trattore donato dal governo dello Stato di Kwara, nella Nigeria centro-settentrionale. Gli agricoltori hanno anche potuto ottenere prestiti dalle banche nigeriane locali.

Su invito del governo dello Stato di Kwara, nel 2005 sono giunti in Nigeria duemila agricoltori bianchi dello Zimbabwe, ai quali sono stati offerti gratuitamente ampi appezzamenti di terra – per lo più sterile e indesiderata – per riprendere le loro attività agricole.

Il governo federale nigeriano ha dato la sua benedizione alle azioni dello Stato di Kwara e il clamore all’interno del Paese si è limitato a un numero esiguo di individui, autoproclamatisi “anticolonialisti”, che hanno cercato, senza riuscirci, di fomentare l’animosità razziale tra i nigeriani. Molti di questi agricoltori zimbabwani, arrivati senza un soldo, sono riusciti a ottenere finanziamenti dalle banche nigeriane locali per iniziare l’attività.

A questo punto, è importante notare che non tutti i bianchi dello Zimbabwe sono agricoltori che vivono nelle aree rurali. Infatti, molti bianchi in Zimbabwe sono medici, ingegneri, avvocati, architetti, accademici universitari che vivono in centri urbani come le città di Harare e Bulawayo.

Questi bianchi urbani non sono dovuti fuggire dallo Zimbabwe perché non erano il bersaglio dell’Associazione dei Veterani della Guerra di Liberazione Nazionale dello Zimbabwe, piuttosto malavitosa.

Timothy Stamps, medico bianco dello Zimbabwe, era all’epoca Ministro della Sanità nel governo del Presidente Robert Mugabe. Per questo motivo, nel luglio 2002 è stato tra i 92 cittadini dello Zimbabwe colpiti da sanzioni dell’Unione Europea (UE). I suoi beni nell’UE (che allora comprendeva anche il Regno Unito) furono congelati e gli fu vietato di entrare in qualsiasi Paese dell’Unione.

Timothy Stamps
Timothy Stamps è stato ministro della Sanità nel governo di Mugabe dal 1986 al 2002. Ha difeso la controversa “riforma agraria”. Un ictus devastante lo ha reso inabile nel 2001 e l’anno successivo si è ritirato dal servizio governativo, ma non prima di essere stato colpito dalle sanzioni dell’UE.

Diversi uomini d’affari bianchi urbani dello Zimbabwe avevano forti legami con il partito ZANU-PF al potere e sono quindi finiti nelle liste delle sanzioni. Un buon esempio è John Bredenkamp, che era sulla lista delle sanzioni sia degli Stati Uniti che dell’Unione Europea.

Nonostante la sua retorica razziale, Mugabe ha dato ordine che l’ottuagenario ex leader rodiese, Ian Smith, fosse lasciato solo nella sua fattoria. Tuttavia, nel 2005 Smith ha scelto di emigrare in Sudafrica per motivi di salute. Morì nella città sudafricana di Città del Capo nel 2007 in seguito a un ictus.

John Bredenkamp, who remains subject to US sanctions
John Bredenkamp aveva forti legami con il partito di Mugabe, che ha finanziato per molti anni. Come diversi uomini d’affari bianchi dello Zimbabwe, è finito su diverse liste di sanzioni dell’Occidente collettivo.

Dato che i professionisti bianchi urbani dello Zimbabwe erano in qualche modo protetti da ciò che i contadini bianchi dello Zimbabwe rurale stavano affrontando, non sorprende che Kirsty Coventry non si sia sentita a disagio nel rappresentare il suo Paese alle Olimpiadi del 2008, con la sorpresa di molte persone nell’Occidente collettivo che non hanno idea delle sfumature della situazione all’interno dello Zimbabwe.

I media aziendali euro-americani sono rimasti ulteriormente sorpresi quando Mugabe ha definito la nuotatrice bianca dello Zimbabwe la nostra “ragazza d’oro” e l’ha premiata personalmente con 100.000 dollari americani, in contanti, per la sua prestazione olimpica.

Kirsty Coventry ha ricevuto un enorme premio in denaro da Mugabe per aver vinto tre medaglie d’argento e una d’oro alle Olimpiadi del 2008. Dal 2018 è ministro del governo dello Zimbabwe.

I

Nel novembre 2017, le Forze armate dello Zimbabwe – nate come ali armate di due distinti partiti comunisti – hanno messo in atto un colpo di Stato militare soft, che non ha realmente rovesciato Mugabe, ma lo ha tenuto in una sorta di semi-arresto domiciliare per “incoraggiarlo” a dimettersi.

Mugabe ha rifiutato di dimettersi e ha insistito per occuparsi degli affari del governo. Tre giorni dopo il colpo di Stato morbido, i putschisti hanno temporaneamente rilasciato Mugabe dagli arresti domiciliari per partecipare a una cerimonia di laurea alla Zimbabwe Open University nella capitale Harare.

I putschisti hanno anche permesso a Mugabe di fare una trasmissione televisiva in cui ha ribadito di essere ancora presidente.

Un carro armato militare durante il colpo di Stato del 2017, durato 7 giorni. I putschisti non hanno cercato di prendere il potere per sé, ma hanno trascorso la settimana cercando di “convincere” Mugabe a ritirarsi dalle cariche pubbliche.
Mugabe, center, presides over a student graduation ceremony at Zimbabwe Open University on Friday.
I leader del colpo di Stato hanno continuato a trattare il Presidente Mugabe con rispetto e lo hanno persino scortato a una cerimonia di laurea tre giorni dopo il colpo di Stato militare durato una settimana.
Purtroppo per Mugabe, i parlamentari del suo stesso partito politico hanno minacciato di metterlo sotto impeachment se si fosse rifiutato di dimettersi. Questa minaccia ha infine costretto Mugabe a dimettersi dalla carica di Presidente, ponendo fine allo straordinario colpo di Stato durato una settimana senza spargimento di sangue.Prima del colpo di Stato, Cina e Sudafrica erano stati informati in anticipo dai cospiratori del colpo di Stato in Zimbabwe.Il capo dell’esercito dello Zimbabwe, il generale Constantino Chiwenga, ha informato le sue controparti militari cinesi durante una visita ufficiale in Cina, quattro giorni prima del colpo di stato.I sudafricani sono stati informati con sei giorni di anticipo da Christopher Mutsvangwa, leader dell’Associazione dei Veterani della Guerra di Liberazione Nazionale dello Zimbabwe, un tempo pro-Mugabe, che aveva guidato le violente espropriazioni di terreni agricoli.

Da quando l’ex capo dell’intelligence centrale, Emmerson Mnangagwa, ha assunto la presidenza, l’economia dello Zimbabwe si è stabilizzata grazie al sostegno cinese e russo. I contadini bianchi dello Zimbabwe hanno iniziato a tornare e alcuni sono riusciti a ricorrere ad azioni legali per recuperare le terre espropriate.

Dato il raffreddamento delle tensioni razziali in Zimbabwe, non credo che sia particolarmente scioccante vedere una cittadina bianca di 21 anni, Miss Brooke Bruk-Jackson, vincere un concorso di bellezza locale. Dopo tutto, nessuna delle concorrenti nere dello Zimbabwe sta contestando la decisione dei giudici del concorso, anch’essi neri.

Ecco il video della “polemica” che sta infiammando alcuni social media:

Naturalmente, i mass media al di fuori del continente africano, in particolare negli Stati Uniti, non hanno resistito a un po’ di polemica.

Il settimanale nero americano Atlanta Black Star ha espresso la sua indignazione, dimenticando che in Zimbabwe nessuno sa nemmeno che esiste:

Anche il Daily Caller, un giornale americano co-fondato dall’ex conduttore di FOX News, Tucker Carlson, è intervenuto, dimenticando che lo Zimbabwe, nell’era post-Mugabe, non è affatto come gli Stati Uniti, dilaniati da polemiche razziali, spesso guidate da persone stupide che pensano che “la matematica sia razzista”:

Alcuni dei commentatori sui social media sono indubbiamente neri africani. Tuttavia, un numero enorme e sproporzionato di commentatori indignati online sembra essere costituito da neri americani che conoscono molto poco il continente e potrebbero rimanere scioccati nell’apprendere che ci sono oltre 200 milioni di persone che non sono affatto nere, ma vivono come cittadini di vari Stati africani.

Così come potrebbero essere sorpresi nell’apprendere che la maggior parte degli abitanti dell’Africa subsahariana non si preoccupa della “Cleopatra nera”, un personaggio del tutto immaginario.

La vera Cleopatra era di parziale ascendenza greca e regnava come regina dell’Egitto tolemaico, uno Stato greco espatriato in terra africana.

Perché preoccuparsi dell’Antico Egitto (spesso confuso con l’Egitto tolemaico) quando nell’Africa sub-sahariana ci sono grandi Stati dell’era pre-coloniale come il Regno di Axum (150 a.C.-960 d.C.); Impero etiope (1270-1974); Impero di Oyo (1300-1896); Regno del Benin (1180-1897); Impero di Kanem-Bornu (700-1380); Impero del Mali (1226-1670); Impero Songhai (1464-1591); Califfato di Sokoto (1804-1903), ecc.

Ci sono più piramidi nel Regno di Kush e negli Stati che gli sono succeduti che nell’Antico Egitto, anche se di dimensioni molto più ridotte. Inoltre, i successivi regni kushiti erano governati da nubiani che sono indiscutibilmente neri d’Africa. Perché allora questa ossessione per l’Antico Egitto?

Tornando alla polemica sul concorso di bellezza…

Una volta che si lascia l’indignazione confusa all’interno dello spazio virtuale dei social media e si esce nel mondo reale, si noterà che le cose sono notevolmente diverse.

Nello stesso Zimbabwe, la vincitrice del concorso di bellezza, Miss Brooke Bruk-Jackson, sembra ricevere una buona attenzione da parte della stampa. Ecco un’intervista condotta dall’emittente televisiva locale ZimPapers Television Network (ZTN):

Questa intervista trasmessa a tutte le TV dello Zimbabwe mi dice che le vecchie tensioni dell’era Mugabe si stanno lentamente allontanando. E questo non può che essere un bene.

l sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

1 19 20 21 22 23 46