Papà in soccorso, di Aurelien
Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma puoi supportare il mio lavoro mettendo “mi piace” e commentando, e soprattutto passando i saggi ad altri, e passando i link ad altri siti che frequenti. Ho anche creato una pagina “Comprami un caffè”, che puoi trovare qui . E se vuoi passare a un abbonamento a pagamento non ti ostacolerò, anche se non posso offrirti alcun incentivo!
E grazie ancora a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui , e alcune versioni in italiano dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando alcune traduzioni in italiano, e ha creato un sito web dedicato per loro qui. Grazie infine ad altri che pubblicano traduzioni e riassunti occasionali in altre lingue. Sono sempre felice che ciò accada, a patto che diate credito all’originale e me lo facciate sapere.
Avevo intenzione di scrivere di qualcos’altro questa settimana, ma si dà il caso che la crisi politica in Francia di cui ho scritto nell’ultimo saggio sia entrata in una nuova fase e che, ancora una volta, le sue implicazioni vadano ben oltre il caso particolare della Francia e ci aiutino a capire dove potrebbero andare i sistemi parlamentari occidentali. In questo aggiornamento (più breve del solito), quindi, desidero fare un breve resoconto di come siamo arrivati a questo punto, per poi passare ad esaminare alcuni insegnamenti di più ampio respiro.
Come probabilmente avrete già sentito, giovedì Macron ha chiesto a Michel Barnier di provare a formare un governo. (Su Barnier c’è una discreta pagina di Wikipedia in inglese, appena aggiornata). Barnier è probabilmente il politico più esperto in Francia oggi: è stato ministro, commissario europeo, capo del gruppo parlamentare di destra a Bruxelles e, naturalmente, capo negoziatore dell’UE per i negoziati sulla Brexit. Ma l’esperienza richiede necessariamente del tempo per essere accumulata, e Barnier (che oggi ha 73 anni) ha più di cinquant’anni di attivismo politico alle spalle, a partire dall’affissione di manifesti a sostegno di De Gaulle negli anni Sessanta.
A prima vista, o anche a seconda, questa nomina sembra strana. Barnier fa parte della destra tradizionale che Macron ha cercato di distruggere (così come ha cercato di distruggere la sinistra tradizionale) e proviene dalla vecchia classe politica, con le sue divisioni tra destra e sinistra, dalla quale Macron ha dichiarato di voler operare una rottura decisiva. Dopotutto, l’Assemblea Nazionale ha molti giovani deputati che avrebbero potuto essere scelti, e in effetti il Presidente non era nemmeno obbligato a scegliere un politico eletto: sono stati fatti anche uno o due nomi non politici. Inoltre, l’altro candidato serio, l’ex primo ministro socialista Bernard Cazeneuve, ha sessant’anni e in privato ha definito Macron “un bambino”. Perché questa improvvisa e violenta sterzata da Gabriel Attal, ex primo ministro adolescente (e il più giovane della storia francese) a Barnier, che sarà il più anziano?
In parte ciò si spiega con l’attuale caos, che la nomina di Barnier può alleviare temporaneamente, ma non può risolvere fondamentalmente. Ricordiamo che, con un atto di autolesionismo politico, Macron ha indetto un’inutile elezione parlamentare che ha visto la forza dei partiti che lo sostenevano ridursi radicalmente, tanto da rendere impossibile anche solo sperare di formare un governo. Inoltre, né la coalizione “di sinistra” del PNF, né il Rassemblement national (RN) di Le Pen e dei suoi alleati avevano abbastanza seggi per formare un governo. (Sporche macchinazioni elettorali avevano fatto sì che l’RN avesse molti meno seggi di quanti gliene spettassero). Il risultato fu una situazione di stallo. Barnier, tuttavia, non proviene da nessuna di queste tre coalizioni, ma da Les Republicans, il tanto ribattezzato partito della destra tradizionale, che ha meno del dieci per cento dei 577 seggi dell’Assemblea Nazionale, e che aveva sostenuto il governo di Macron dopo le elezioni del 2022. E così l’isteria della “Sinistra”.
È vero, naturalmente, che l’incarico era un calice avvelenato e che accettarlo avrebbe probabilmente posto fine a una promettente carriera politica. Pochi politici giovani e ambiziosi oggi correrebbero un simile rischio. Per Barnier, questo probabilmente non ha molta importanza: è un interessante ritorno a un’epoca in cui ci si aspettava che i Primi Ministri avessero esperienza e che essere Primo Ministro fosse l’ultimo lavoro in politica e non il primo. Quindi chi sperava in un futuro in politica teneva la testa ben bassa. Inoltre, chiunque fosse stato ritenuto solo un burattino di Macron sarebbe stato inaccettabile per l’Assemblea Nazionale come Primo Ministro, fin dall’inizio.
Il fatto è che il solo nominare qualcuno Primo Ministro non produce automaticamente un governo. Questa persona deve avere le capacità di mettere insieme una coalizione di partiti, e quindi di distribuire i portafogli, per creare un governo valido, che a sua volta deve sopravvivere all’inevitabile voto di censura. E Barnier è considerato, anche dai suoi nemici, un politico di vecchio stampo. È un individuo paziente, non dimostrativo, senza forti convinzioni ideologiche, che ha affrontato molto bene l’isteria dei politici britannici durante la Brexit. Non è detto che ci riesca: calcoli affannosi nei media e altrove suggeriscono che potrebbe probabilmente riunire fino a 220 seggi in una coalizione di centro-destra, con un massimo teorico di circa 250. Si noti che non si tratterebbe necessariamente di una coalizione formale, ma solo di assicurazioni informali di sostegno per votazioni importanti. E anche in questo caso, il suo governo sopravvivrebbe solo con il sostegno di altri partiti o, più probabilmente, con le astensioni: un punto su cui tornerò (potete giocare voi stessi con un simulatore pubblicato da Le Monde.). Tuttavia, da un punto di vista puramente tecnico, è probabilmente l’unica persona in grado di formare un governo, e questa è la prima interessante conclusione: perché la sopravvivenza del sistema politico francese dipende da un individuo che ha iniziato la sua carriera politica sotto Georges Pompidou? E quali conclusioni più ampie possiamo trarre?
La risposta alla prima domanda è che, sebbene Barnier abbia queste capacità, in realtà non sono eccezionali. È solo che erano tipiche dei politici della sua generazione e di quelle un po’ successive, e oggi ne rimangono pochi. Ci sono uno o due altri che avrebbero potuto qualificarsi: un nome che è stato sussurrato è quello di Edouard Philippe, una decina d’anni più giovane di Barnier, che è stato primo ministro di Macron durante la Covid e che è generalmente rispettato. Ma Philippe ha ritirato il suo nome dalla considerazione (e ha indebolito Macron) annunciando che si sarebbe candidato alla presidenza nel 2027. Nel campo di rovine che Macron ha creato nella politica francese, qualsiasi politico più giovane con un certo grado di ambizione starebbe alla larga da questa bomba inesplosa. Non è la prima volta che la distruzione del sistema politico francese da parte di Macron si ritorce contro di lui in un’area sensibile.
Per quanto riguarda le conclusioni più ampie, ho sottolineato in diverse occasioni che i politici di oggi non sono molto bravi a fare i politici. Sanno come twittare, scalzare i rivali, avere sempre le opinioni giuste al momento giusto e scalare la classifica del loro partito – o del partito, se accettate la mia terminologia. Ma le vecchie abilità politiche, come ottenere e rimanere eletti, persuadere gli altri, formare coalizioni, sviluppare compromessi e così via, non sono richieste al giorno d’oggi. Inoltre, molti politici entrano in parlamento come beneficiari di movimenti di opinione più ampi (spesso il disgusto per il governo in carica) piuttosto che per ragioni di competenza personale, e sanno che potrebbero essere spazzati via di nuovo con la prossima marea. Nel Regno Unito, dei 209 nuovi parlamentari laburisti dopo il 4 luglio, pochi hanno conquistato il seggio con le proprie forze e pochi possono aspettarsi di sopravvivere alle prossime elezioni. Le lezioni sono quindi ovvie: tenere il naso pulito, leccare i piedi alla leadership, farsi conoscere pubblicamente e dai media come un lealista e sperare che, anche se si perde il seggio la prossima volta, qualcuno offra un lavoro decente. È la stessa cosa in Francia: “Votate per me, sono stato il primo ministro designato da Macron, solo che non sono mai riuscito a formare un governo”, non vi aiuterà a essere eletti nel 2027. In ogni caso, molti dei parlamentari di Macron, senza un ovvio futuro leader perché Macron ha distrutto tutti i pretendenti, sembrano pronti a lasciare la politica in ogni caso.
In opposizione a questi banali requisiti di competenza ed esperienza, naturalmente, c’è la persistente convinzione che la giovinezza, di per sé, batterà sempre l’età e l’esperienza, solo perché. In molti Paesi, i politici sono saliti al potere grazie alla percezione della giovinezza e del cambiamento rispetto alle vecchie idee. L’esempio più sfortunato è probabilmente quello dei nazisti: Hitler aveva quarant’anni nel 1932 e alcuni nazisti erano più giovani. Mussolini non aveva ancora quarant’anni all’epoca della Marcia su Roma. Il fascismo come movimento enfatizzava la giovinezza, l’energia e ciò che oggi chiameremmo “rottura” delle strutture politiche antiquate. Ma ci sono anche esempi meno controversi: John Kennedy, naturalmente, ma anche Harold Wilson, ancora quarantenne quando divenne Primo Ministro nel 1964, impegnandosi a rifare della Gran Bretagna una moderna nazione industriale. Tony Blair ha fatto leva sulla sua giovinezza e sul suo status di outsider nel 1997, pur non avendo le capacità politiche di Wilson (e di Kennedy).
Macron ha fornito l’ultima parodia di queste tattiche, come di molte altre, e si è circondato di consiglieri giovani e inesperti e di ministri altrettanto inesperti di cui, ancora oggi, pochi ricordano i nomi. Parlando di La Startup nation e della sua missione di “sconvolgere” la politica francese, sembra aver previsto che i ministri arrivino al lavoro ogni giorno indossando tute da ginnastica e cappellini da baseball, andando in skateboard e ascoltando musica rap con gli auricolari. La scelta di un adolescente come Gabriel Attal come Primo Ministro era quindi tristemente inevitabile, così come la successiva scelta dell’ancor più giovane Jordan Bardella come volto pubblico da parte del RN non è stata una sorpresa. Non sorprende che entrambi si siano rivelati degli interpreti piuttosto mediocri.
E alla fine è stato costretto, come l’adolescente che in fondo è ancora, a chiedere aiuto a papà dopo settimane di false partenze e di agonizzante introspezione, e a offrire il lavoro a qualcuno che non gli piace e a cui non voleva darlo. Non condivido l’opinione comune che si tratti di una manovra diabolicamente intelligente di Macron per scegliere un Primo Ministro che attui obbedientemente la sua agenda. Non solo Barnier ha l’età per essere il padre di Macron ed era un veterano della politica quando Macron giocava a biglie al parco giochi, ma non ha bisogno di questo lavoro, mentre Macron ha bisogno di lui. In caso di litigio, Barnier potrebbe semplicemente minacciare di dimettersi e far precipitare il Paese nel caos. Vedremo cosa significa la distinzione costituzionale tra il Capo dello Stato e il Governo che governa il Paese.
Più in generale, quindi, la competenza e l’esperienza si rivelano avere un certo valore dopo tutto, e inviare tweet, accoltellare nemici e fare bella figura in TV non danno, di per sé, le qualifiche per guidare un Paese. Forse non è una sorpresa, quindi, che i due contendenti alla presidenza degli Stati Uniti non siano dei novellini (Harris ha sessant’anni), o che il livello di competenza dei loro potenziali successori sia così basso. E devo ancora darmi un pizzicotto per ricordare che Liz Truss, che secondo tutti i conti era terribilmente inadatta al lavoro, è stata presa sul serio come Primo Ministro del Regno Unito per diversi mesi, prima di essere strangolata e il suo corpo gettato nel Tamigi. Forse il declino generazionale della competenza che vediamo nell’ingegneria e nella scienza si applica anche alla politica? Ecco un’idea.
La seconda questione che voglio affrontare è l’atteggiamento della “sinistra”. Ora è ragionevole usare il fatto che avete più seggi in parlamento di qualsiasi altro gruppo come punto di discussione. È stato abbastanza normale da parte del PNF chiedere che Macron scegliesse qualcuno per formare un governo tra le loro fila, e lamentarsi quando non l’ha fatto, sebbene non ci sia nulla nella Costituzione che lo obblighi a farlo. Ciò che sorprende e preoccupa è, in primo luogo, la richiesta perentoria e senza qualifiche che la persona debba essere uno dei loro, e in secondo luogo lo scatto d’ira adolescenziale che ha seguito la scelta di Barnier. (Non è giusto! Non è giusto! ). Per cominciare, sebbene il blocco del PNL abbia ottenuto il maggior numero di seggi, lo ha fatto dopo alcuni sordidi accordi che hanno escluso il Rassemblement national da molte circoscrizioni elettorali. La loro quota di voto popolare è stata significativamente inferiore a quella del RN, anche se hanno ottenuto più seggi. Ma la cosa più preoccupante era il senso di diritto: pretendevano, in effetti, di essere al governo, di attuare tutto il loro programma e che gli altri partiti dovessero in qualche modo farsi da parte e lasciarli fare. Ma questo senso di diritto non era supportato da argomenti persuasivi, dalla disponibilità a negoziare e a scendere a compromessi, e nemmeno dalla fretta di individuare il proprio candidato, che ha richiesto settimane di litigi interni molto pubblicizzati. Eppure nulla di tutto ciò ha influito sull’arroganza con cui hanno preteso che il sistema politico francese accogliesse le loro richieste. E ciò che è più preoccupante, a mio avviso, è il modo in cui i media vicini al PMC in tutto il mondo hanno coperto la storia. Il PNF, è stato ampiamente affermato, ha “vinto” le elezioni. Avevano il diritto morale di scegliere un Primo Ministro. Macron si è reso colpevole di un “colpo di Stato” e di una “negazione della democrazia” non cedendo alle loro richieste e scegliendo una figura di destra.
Tutto questo diventa più chiaro se ricordiamo che la “sinistra” occidentale ha abbandonato da tempo qualsiasi interesse per ciò che pensa la gente comune, o anche solo per come vota. C’è una storia interessante in questo. La vecchia sinistra ha sempre avuto due filoni principali: i movimenti di massa e i partiti politici di massa, spesso legati ai sindacati, con sostenitori borghesi simpatici nei media e nel sistema politico. Sebbene i leader e i funzionari politici provenissero direttamente dalla classe operaia, la maggior parte era costituita da simpatizzanti della sinistra borghese che agivano per convinzione. Léon Blum in Francia e Hugh Gaitskell in Gran Bretagna sono esempi eccellenti di queste persone, ma ce ne sono molte altre. L’altro filone era interamente di classe media, di solito con istruzione universitaria e generalmente più interessato ai dibattiti teorici (spesso ad alto volume, se ricordo bene). Erano prevalentemente maoisti o trotzkisti e disprezzavano i partiti politici di massa e i politici “borghesi”. Non credevano nella lotta elettorale o nella possibilità di prendere il potere in modo pacifico. Erano per lo più rivoluzionari di riserva dell’avanguardia leninista, lì per guidare la gente comune e per istruirla su come comportarsi.
Si collocavano quindi nella tradizione, a partire dal Manifesto comunista, secondo cui il loro partito avrebbe assunto il “ruolo di guida”, spiegando e convincendo la grande massa del popolo della necessità dell’azione rivoluzionaria. (Da qui, per inciso, la distinzione tra “agitazione”, per persuadere le masse ignoranti, e “propaganda” all’interno del partito stesso). Per contro, i grandi e ben organizzati partiti comunisti di Francia e Italia furono liquidati come relitti “stalinisti”, che non sarebbero mai stati in grado di prendere il potere in modo pacifico. Questo filone di pensiero rappresentava, se vogliamo, la tradizione elitaria piuttosto che quella democratica del socialismo. Uno dei loro mentori fu il marxista anticonformista Louis Althusser, molto influente tra gli studenti degli anni Sessanta e Settanta, che notoriamente insegnava che il pensiero di Marx era intrinsecamente corretto: non era giusto perché era vero, come dimostrato da cose banali come i fatti, ma era vero perché era giusto, e non si poteva discutere.
La maggior parte dei giovani marxisti degli anni Settanta abbandonarono rapidamente la loro superficiale conoscenza del pensiero del Barbuto e si spostarono bruscamente a destra, costituendo la base dell’altrettanto superficiale movimento neoconservatore francese che seguì e che dura tuttora. Ma non hanno abbandonato l’approccio elitario, teorico ed esortativo della loro giovinezza: basti pensare all’ex maoista Bernard-Henri Levy che girava il mondo per convincere i governi occidentali a bombardare le persone che non gli piacevano. Un buon esempio di attualità è Raphael Glucksman, uno dei leader più volubili del PNF. È il figlio di Andrei Glucksman, originariamente marxista, poi violento oppositore del marxismo a destra. Glucksman fils, educato in istituzioni parigine d’élite, ha iniziato come neoconservatore (come il padre), ma più recentemente è entrato nell’orbita del Partito Socialista. Non è chiaro quali siano le sue precise convinzioni, ma la sua eredità intellettuale è chiaramente quella del diritto elitario e della sfiducia nella gente comune.
La “sinistra”, così come esiste oggi nella maggior parte dei Paesi occidentali, è composta per la maggior parte da questi elitisti della classe media, che hanno perso qualsiasi conoscenza delle vere ideologie della sinistra, ma hanno conservato o ereditato il senso del diritto e la sfiducia nelle capacità di persone come voi e me. Per questi movimenti non c’è niente di più inaccettabile che vedere la gente comune organizzarsi ed esprimere collettivamente i propri desideri. E poiché la gente comune è fondamentalmente stupida, se esprime idee diverse dalle Idee Giuste, deve essere perché è stata propagandata da forze rivali, in particolare dai temuti fascisti. Devono essere convinti e costretti a seguire il Giusto Modo di Pensare.
Questo spiega molto degli eventi recenti, compresa la dissociazione della “sinistra” dalla realtà. Pensavano davvero che le manovre che li hanno portati ad avere più seggi della RN dessero loro in qualche modo il “diritto” di comandare, con l’obbligo per gli altri di seguire. Se Macron non avesse fatto quello che gli era stato detto, sostenevano alcuni, avrebbero dovuto scendere in piazza per costringerlo a obbedire, cosa che in effetti è stata tentata sabato scorso, anche se non su larga scala. Il fatto che tre quarti dell’elettorato francese li abbia respinti e che la Francia si stia chiaramente avviando verso un periodo di dominio del centro-destra con una significativa componente populista, è sfuggito loro completamente. Ma la cosa più grave è che sembrano essersi dimenticati completamente di Le Pen e della RN. Il loro unico obiettivo politico, quello di tenere il RN lontano dal potere, è stato raggiunto e hanno cospirato con altri partiti per tenere il RN fuori da tutti i posti importanti dell’Assemblea Nazionale. Così la minaccia era stata liquidata, i deviazionisti di destra epurati e la “sinistra” poteva prendere il potere. Tranne che per.
Ecco cosa? Beh, a parte il fatto che avevano dimenticato che questa era una democrazia parlamentare. Pensavano che la RN fosse stata bandita: a tutti gli effetti, non esisteva più e poteva essere ignorata. Se non fosse che avevano dimenticato che un governo poteva essere rovesciato da una maggioranza dell’Assemblea Nazionale e che loro stessi erano una netta minoranza, per cui sarebbe stato saggio cercare alleati ed essere pronti a fare concessioni. Se non fosse che, votando o astenendosi, la RN potrebbe avere una voce potente nella politica francese, perché uno stupido e manipolato 37% dell’elettorato ha commesso l’imperdonabile errore di votare per loro e per i loro alleati. Se non fosse che il RN potrebbe tacitamente mantenere al potere un governo di centro-destra guidato da Barnier, semplicemente astenendosi. Se non fosse che avrebbero dovuto pensarci prima: basta saper contare. Ora, le personalità della sinistra gridano che Macron ha “consegnato il potere” alla RN: cosa pensavanodi fare? Non gli è mai venuto in mente di fare un po’ di semplice aritmetica?
Una delle conseguenze più interessanti di questo fiasco – probabilmente non limitata alla Francia – sarà l’effetto sulla “sinistra” elitaria che abbiamo oggi. Nella maggior parte dei Paesi, essa si è effettivamente scontrata con un muro di mattoni. Anche adottando la definizione più generosa di sinistra, e includendo tutte le sue componenti che si detestano a vicenda come i Verdi, non c’è quasi nessun Paese in cui il voto della “sinistra” superi un terzo dell’elettorato. Il bizzarro sistema britannico lo nasconde un po’, ma la realtà è che il Partito Laburista, nonostante il suo dominio aritmetico della Camera dei Comuni, riusciva a malapena a raccogliere il sostegno di un elettore su tre. Ora, il povero Starmer sembra non sapere cosa fare, se non rendere più difficile la vita della gente comune. Come ho già sottolineato in precedenza, l’acquisizione del potere è l’unico obiettivo del partito. Avendo epurato i suoi avversari, cosa resta da fare a un politico come Starmer?
Non si può continuare così. Nelle ultime elezioni in Francia, e in numerosi sondaggi d’opinione, i francesi hanno espresso molto chiaramente la loro opinione. Il Paese si sta muovendo fortemente in direzione del centro-destra, dove è stato per la maggior parte degli ultimi due secoli. Quando Barnier ha parlato delle sue priorità – istruzione, immigrazione e sicurezza – ha rispecchiato con precisione anche le priorità della maggior parte dei francesi. In un Paese in cui la gente comune fa sempre più fatica ad arrivare alla fine del mese senza indebitarsi e in cui i prezzi nei negozi sono visibilmente in aumento, non funzionerà più tirare fuori gli economisti per spiegare che l’elettorato è stupido. L’idea della “sinistra” di un piccolo aumento del salario minimo era, nella migliore delle ipotesi, un cerotto applicato a una piccola parte del problema, che è essenzialmente il massiccio trasferimento di ricchezza verso i ricchi in corso da trent’anni a questa parte, e di cui il partito interno ha beneficiato in modo sostanziale.
Non c’è alcun segno che la “sinistra” lo capisca. I socialisti, ad esempio, hanno annunciato che tra le loro condizioni non negoziabili per entrare al governo c’è l’abrogazione di una legge approvata l’anno scorso che, molto timidamente, cercava di mettere un po’ d’ordine nel caos dell’immigrazione incontrollata. Ma quando si vive essenzialmente in un mondo di idee normative, in cui la realtà entra solo su invito, e non spesso; e quando si ha un’incrollabile convinzione della propria superiorità morale e intellettuale, ecco cosa succede. Da quando è stata annunciata la nomina di Barnier, oscuri “sinistrorsi” sono scesi in campo per proclamare che non accetteranno mai e poi mai di far parte del suo governo, non che lui glielo abbia chiesto e come se a qualcuno importasse. (In realtà, è molto probabile che qualche altra figura significativa della “sinistra” faccia finalmente il sacrificio supremo dei propri principi morali e accetti un bel lavoro di governo: non sarebbe esattamente la prima volta).
Ho già sentito dire che la “sinistra” trionferà nel 2027, perché il governo Barnier fallirà. Può anche fallire, ma questo non significa che la “sinistra” vincerà. In effetti, non mi è chiaro per quanto tempo l’attuale alleanza elettorale potrà sopravvivere. Non avendo alcuna possibilità di far cadere il governo Barnier da soli, e condannati a tre anni di impotenza ed emarginazione, con il loro programma degli ultimi quindici anni o giù di lì che sta svanendo e senza nulla che lo sostituisca, potrebbero non sopravvivere come forza organizzata per molto tempo. (Tre anni di smorfie e insulti alla RN non porteranno a molto. Inoltre, si sono efficacemente castrati rifiutando persino di parlare con la RN. Di conseguenza, è probabile che si verifichino parecchie situazioni in cui la RN e il PNF (o qualunque cosa sia allora) si oppongono entrambi a un’iniziativa di un governo Barnier. Ma poiché la “sinistra” non può essere vista votare con il RN, troverà un modo per astenersi o evitare la questione e la legge, o qualsiasi altra cosa, sarà approvata. Questo non è il comportamento di un partito politico adulto. (Suppongo che, se tutto il resto fallisce, si possano organizzare negoziati indiretti attraverso l’ambasciata svizzera). Tutto questo per dire che un gruppo di partiti d’avanguardia dell’élite e della classe media che finge di essere un partito di sinistra durerà solo fino a quando non verrà scoperto, come sta accadendo in diversi Paesi.
Infine, naturalmente, c’è il temuto spettro dell’orribile, terribile, inutile, terribilmente malvagia Estrema Destra.™ In Francia e in Germania, e in parte anche in Gran Bretagna, i timori di una svolta di massa non si sono avverati. Ma forse i politici stanno cominciando a capire che questi partiti continuano a guadagnare consensi, e di conseguenza ottengono seggi nelle assemblee regionali e nazionali, e sono quindi in grado di influenzare la gestione del Paese. Gli sforzi per impedire che ciò accada continueranno senza dubbio, ma alla fine l’insoddisfazione dell’opinione pubblica nei confronti dei governi è come l’acqua che scende: troverà la sua strada per aggirare gli ostacoli, e a sua volta il Partito, e in particolare la sua ala “di sinistra”, dovrà trovare un accordo con essa.
Se Barnier riuscirà a formare un governo e inizierà a fare qualcosa, allora c’è la possibilità, non di più, che parte di questo malcontento si plachi, perché qualcuno almeno parla di questioni importanti per la gente comune. E a sua volta, questo potrebbe finalmente incoraggiare alcuni di ciò che resta della vera sinistra a iniziare a interessarsi anche ai problemi quotidiani della gente comune. Da un tale riconoscimento all’ascesa di un partito di sinistra genuinamente populista sarebbe, nella migliore delle ipotesi, un percorso lungo, ma paradossalmente le buffonate infantili, sia di Macron che della “sinistra”, potrebbero averlo avvicinato di poco.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)