Italia e il mondo

Non stare zitto e non calcolare; leggi Campi ed Energia e capisci_di Tree of Woe

Non stare zitto e non calcolare; leggi Campi ed Energia e capisci

Intervista con l’autore e fisico Hans G. Schantz

8 agosto
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Il Dott. Hans G. Schantz, Principal Scientist presso la Society for Post-Quantum Physics , sta attualmente raccogliendo fondi per il libro Fields & Energy Book I: Fundamentals and Origins of Electromagnetism, la cui uscita è prevista per questo autunno. Il libro raccoglie il materiale da lui pubblicato sul suo Fields & Energy Substack .

Hans sostiene che il pensiero convenzionale sull’elettromagnetismo, così come attualmente insegnato e compreso, si basa su premesse errate e che un ritorno alle formulazioni originali, basate sulla fisica, del XIX secolo (in particolare quelle di Faraday, Maxwell, Heaviside e Hertz) può fornire una base più chiara e coerente per la fisica. Alla base di ciò vi è una critica più ampia alla cultura scientifica moderna: è diventata eccessivamente formalistica, sprezzante nei confronti di interpretazioni alternative e ostile alle domande fondamentali. L’obiettivo di Hans è rinvigorire la ricerca scientifica recuperando intuizioni perdute e ricentrando la teoria elettromagnetica sulla comprensione fisica piuttosto che sul calcolo astratto.

Hans è stato così gentile da permettermi di intervistarlo. Le mie domande sono tra virgolette in grassetto corsivo, mentre le risposte di Han sono in chiaro.


Hans, grazie per aver accettato di rilasciare un’intervista qui a The Tree of Woe. Iniziamo con una presentazione di chi sei, per i lettori che non ti conoscono ancora.

Sono un fisico teorico diventato ingegnere, inventore, imprenditore e scrittore di fantascienza.

Mi sono formato come fisico teorico solo per scoprire che il mio dottorato di ricerca, specializzato in elettromagnetismo teorico, non mi preparava davvero al lavoro pratico su antenne e sistemi wireless. Con un paio d’anni di studio aggiuntivi, ho fatto il grande passo nella progettazione di antenne a banda ultralarga (UWB), inclusi alcuni dei primi progetti commerciali di antenne UWB. Alla fine ho scritto un libro di testo sull’argomento, ” The Art and Science of Ultrawideband Antennas” , ora alla seconda edizione.

Mi resi conto che i segnali a microonde a lunghezza d’onda corta, come quelli utilizzati nei sistemi wireless UWB, avrebbero avuto grandi difficoltà a localizzare con precisione i tag wireless attraverso i muri. Ho co-inventato la telemetria elettromagnetica in campo vicino, un approccio alla localizzazione in interni a bassa frequenza e lunghezza d’onda lunga. Ho co-fondato Q-Track Corporation per commercializzare l’invenzione. I nostri prodotti erano in grado di localizzare i tag attraverso i muri con una precisione submetrica. Q-Track è stata acquisita nel 2019.

Sono anche uno scrittore di fantascienza. Tra i miei romanzi figurano un techno-thriller di cospirazione ambientato in una storia alternativa, ” The Hidden Truth” , e “The Wise of Heart” , un dramma giudiziario che mette a confronto scienza biologica e transgenderismo, aggiornando il processo Scopes per il XXI secolo.

Più di recente, ho lavorato a diversi progetti wireless per un appaltatore della difesa. Superando le sfide tecniche che ho dovuto affrontare nel corso della mia carriera, ho ottenuto oltre quaranta brevetti. Lungo il percorso, ho sviluppato nuovi modelli e intuizioni: modi semplici ed efficaci per visualizzare e spiegare come interagiscono campi ed energia.

Ho fondato la Society for Post Quantum Research (SPQR) per fungere da centro di raccolta per i miei sforzi volti a rivitalizzare la fisica moderna con idee classiche. Ho condiviso estratti dal mio prossimo libro, Fields & Energy , sul mio Fields & Energy Substack . Accetto supporto a pagamento, ma il materiale è disponibile gratuitamente.

Stai proponendo una nuova teoria dell’elettromagnetismo, una prospettiva sicuramente intrigante. Ma prima di addentrarci nella nuova teoria, forse vale la pena di spiegare qual è la teoria attuale dell’elettromagnetismo. (Hai capito cosa ho scritto?)

Il pensiero contemporaneo sull’elettromagnetismo è positivamente carico di confusione (lo so fare anch’io). Molti fisici adottano un rifiuto “zitto e calcola” di confrontarsi seriamente con i modelli. Il risultato è che, invece di scegliere esplicitamente il modello migliore per comprendere un particolare problema o una situazione di interesse, tendono a pensare all’elettromagnetismo come dovuto a una singola entità: un “fotone” che combina simultaneamente le proprietà reciprocamente contraddittorie di un’onda non localizzata e di una particella localizzata.

Un diagramma di Feynman in formato spazio-tempo che mostra una carica accelerata (e-) che emette un fotone (ϒ).

Pensano alla radiazione come al risultato di una carica che si muove e produce un fotone di radiazione che si propaga imperturbato finché non viene assorbito o ricevuto altrove. Una serie di esempi pratici dimostrano l’inadeguatezza di questo modello semplicistico, che a sua volta rafforza la falsa idea che i modelli siano inutili.

Hai detto che quando hai iniziato a studiare ingegneria, hai scoperto che la teoria dell’elettromagnetismo non forniva risposte applicabili ai quesiti che ti sei posto. Data la centralità dell’elettromagnetismo nella nostra società, non mi sarei aspettato un divario così ampio tra teoria e pratica. Puoi fare qualche esempio di casi in cui la teoria attuale è silenziosa o errata?

La teoria elettromagnetica convenzionale funziona molto bene su un’ampia gamma di problemi pratici. Ma poiché la saggezza convenzionale è ancorata alla falsa immagine di cariche che emettono fotoni, il pensiero convenzionale porta a paradossi e contraddizioni.

Un problema di particolare interesse è quello della reazione di radiazione. Se una carica emette un fotone, la forza di reazione di radiazione sulla carica provoca un’ulteriore accelerazione sulla carica. Il che significa più radiazione. Che causa un’ulteriore accelerazione. Il risultato è un’accelerazione e una radiazione esponenzialmente crescenti ogni volta che si accelera una carica. Questo non è un modello accurato di come funziona l’universo, ma è il risultato assurdo suggerito dalla teoria convenzionale.

Qual è il suono di una mano che batte le mani? La domanda è priva di senso, perché per battere le mani ci vogliono due mani. Eppure i fisici persistono nel porsi la domanda altrettanto priva di senso dell’accelerazione della radiazione di una singola carica.

Invece, qualsiasi modello di radiazione richiede almeno due cariche. Un dipolo è il modello più semplice di una sorgente di radiazione che preserva la fisica necessaria per comprendere cosa sta succedendo. Una singola carica può accelerare solo se ci sono cariche vicine, ad esempio sulle piastre di un condensatore, che creano un campo che causa l’accelerazione. Considerando quel campo, scoprirai che una carica in accelerazione assorbe energia, non emette energia. Pensa a una carica in accelerazione come a una piccola corrente. Più velocemente si muove la carica, più forte è la corrente e più intensi sono i campi magnetici intorno alla carica. Una carica in accelerazione acquisisce energia dal campo magnetico responsabile dell’accelerazione.

Considerando il problema dal punto di vista meccanico, si giungerà alla stessa conclusione. Una carica in accelerazione si muove sempre più velocemente. La sua energia cinetica aumenta a scapito dell’energia potenziale del campo applicato. In qualunque modo la si guardi, le cariche in accelerazione assorbono, non emettono, energia. I campi di radiazione della carica in accelerazione si propagano attraverso l’energia in ingresso assorbita dalla carica in accelerazione. L’energia di radiazione proviene in definitiva dalla regione marginale del campo applicato generato dal condensatore. Non reagisce direttamente contro la carica in accelerazione.

Il riduzionismo a carica singola dell’approccio convenzionale porta a una serie di problemi e malintesi. Ad esempio, vedrete fisici affermare con sicurezza che i campi magnetici non possono compiere lavoro, perché la legge di Lorentz agisce perpendicolarmente alla direzione dell’altra carica che genera il campo magnetico. Lascerò questo come esercizio al lettore.

Questa svolta sbagliata necessita di correzione.

Accenni spesso a questa “svolta sbagliata”. Puoi essere più specifico? Qual è stata la svolta sbagliata, chi l’ha fatta, dove ci ha portato?

Positivismo, Einstein e confusione, rispettivamente. Mi spiego meglio.

Il secondo libro della mia trilogia “Fields & Energy” esaminerà questo argomento in modo più approfondito. Troverete la maggior parte dei contenuti già pubblicati sul mio “Fields & Energy Substack” . Alla fine del XIX secolo, Ernst Mach (1838-1916) propose un modo di guardare alla scienza che – con qualche elaborazione – divenne una scuola di pensiero chiamata “positivismo”. Mach poneva al primo posto gli osservabili e respingeva le speculazioni sui processi sottostanti. “I nostri studi non potranno mai metterci in contatto con la realtà”, era l’atteggiamento disfattista di un fisico, “non potremo mai andare oltre le impressioni che la realtà impianta nelle nostre menti”.

Campi ed energia

5.1 Positivismo e fisica

Una nuova prospettiva filosofica stava iniziando a permeare la fisica. Deridendo le “preoccupazioni metafisiche” come se fossero al di là del regno della fisica, i sostenitori di questa filosofia, chiamata positivismo, sostenevano che le prove sperimentali, le nostre osservazioni della realtà, fossero di primaria importanza…

Per saperne di più

9 mesi fa · 34 Mi piace · 14 commenti · Hans G. Schantz

Mach ebbe una profonda influenza su Albert Einstein (1879-1955). Einstein capì che le scoperte emergenti in elettrodinamica potevano essere spiegate da due principi: in primo luogo, che le leggi della fisica sono identiche in tutti i sistemi di riferimento non accelerati, e in secondo luogo, che la velocità della luce (nel vuoto) è la stessa per tutti gli osservatori, indipendentemente dal moto della sorgente luminosa o dell’osservatore. Da questi due principi, derivò le trasformate di Lorentz, per le quali Hendrik Antoon Lorentz (1853-1928) aveva richiesto undici postulati. Nessun meccanismo, nessun processo, nessun etere necessario per spiegare cosa stesse accadendo. Bastava concentrarsi sulle osservazioni, insisteva Einstein.

Ironicamente, le opinioni di Einstein iniziarono a cambiare quando estese il suo pensiero ai corpi in accelerazione nella teoria della Relatività Generale. “Lo spaziotempo dice alla materia come muoversi”, spiegò John Archibald Wheeler (1911-2008). “La materia dice allo spaziotempo come curvarsi”. Che lo spazio libero potesse avere questa misteriosa proprietà di curvatura dello spaziotempo sapeva di etere, ed Einstein lo riconobbe in una lezione del 1920.

Werner Heisenberg (1901–1976) riferì che, qualche anno dopo, Einstein obiettò che la formulazione di Heisenberg della meccanica quantistica non lasciava spazio al concetto di “cammino dell’elettrone”. Heisenberg, esperto degli scritti di Einstein sulla relatività, rispose citando Einstein stesso, sostenendo che, poiché un tale cammino non può mai essere osservato direttamente, non vi era alcuna giustificazione per includerlo nella teoria. Dopotutto, Einstein aveva impiegato un ragionamento simile nello sviluppo della relatività ristretta. Con sorpresa di Heisenberg, Einstein rispose: “Forse ho usato una simile filosofia in precedenza, e l’ho anche scritta, ma è comunque una sciocchezza”.

Nathan Rosen (1909–1995) e Albert Einstein (1879–1955) posano accanto al titolo di un articolo del New York Times del 18 aprile 1935.

Einstein sosteneva che “Dio non ha giocato a dadi con l’universo” e sosteneva, insieme ai coautori Boris Podolsky (1896-1966) e Nathan Rosen (1909-1995) nell'”EPR Paper”, così chiamato dalle iniziali degli autori, che la meccanica quantistica era incompleta.

Purtroppo, il pensiero di Einstein fu messo da parte a favore dell’Interpretazione di Copenaghen, sostenuta da Niels Bohr (1885-1962) (e generosamente finanziata dalla Fondazione Rockefeller). Il fisico Murray Gell-Mann (1929-2019) dichiarò che “Niels Bohr ha fatto il lavaggio del cervello a un’intera generazione di teorici…”.

È ancora vero? Non essendo uno scienziato professionista, non posso affermare di avere il polso della comunità scientifica. Gli scienziati odierni sono ancora in gran parte influenzati dall’approccio positivista di Niels Bohr?

L’interpretazione di Copenaghen di Niels Bohr rimane la spiegazione più accreditata in uno studio recente , sebbene siano state prese in considerazione numerose alternative.

Noterete la distribuzione delle opinioni sulla meccanica quantistica, sopra. Tutti sanno che ci sono dei problemi. Si tratta di scegliere la risposta meno peggiore, e ce ne sono molte tra cui scegliere. Notate come circa la metà di coloro che aderiscono a una particolare interpretazione non ne siano convinti.

Forse è ironico che una filosofia chiamata “positivismo” abbia portato gli scienziati a essere così cauti riguardo a ciò che postulano. Ma questo è un argomento che affronteremo in un altro momento. Con queste basi gettate, parliamo di ciò che conta. Parlaci della tua nuova teoria!

Nella mia teoria, l’elettromagnetismo è dovuto a due fattori: campi non locali che si comportano come onde, ed energia locale che – nel limite quantistico – si comporta come particelle. I campi si propagano come onde. L’energia fluisce lungo percorsi specifici e si comporta come particelle nel limite quantistico.

La luce non è fatta solo di onde o campi. La luce non è fatta solo di particelle o energia, e la luce non è certo la strana e controintuitiva “particella” con proprietà ondulatorie contraddittorie e simultanee della meccanica quantistica convenzionale.

La luce non è una cosa sola. È composta da due fenomeni distinti ma complementari: campi distribuiti non locali che guidano il flusso locale di energia. La mia teoria nasce dall’elettrodinamica classica e fornisce una base classica per un approccio alla meccanica quantistica di tipo “onda pilota”.

Poiché una delle tue critiche alla teoria attuale è la sua inapplicabilità all’ingegneria, puoi parlarci un po’ delle implicazioni ingegneristiche della tua teoria? Ad esempio, la teoria convenzionale afferma che “X è possibile e Y è impossibile”, mentre la teoria dei campi e dell’energia afferma “no, X è impossibile, ma Y è assolutamente possibile”.

Ottima domanda. Ecco un esempio molto specifico di un’applicazione pratica dell’ingegneria, inconcepibile o paradossale secondo il pensiero convenzionale. Ecco un modo per realizzare un sistema di localizzazione e posizionamento elettromagnetico in campo vicino.

Supponiamo di disporre due piccoli anelli magnetici o dipoli ad angolo retto tra loro e di alimentarli in quadratura, ovvero con una differenza di fase di novanta gradi. Il risultato è un trasmettitore che comprende un dipolo virtuale che ruota alla stessa frequenza della radiazione. I campi si propagano radialmente verso l’esterno dai dipoli sovrapposti all’origine, tuttavia l’energia curva sotto l’influenza della fase a spirale progressiva dei campi che si propagano radialmente. Il risultato è che l’energia finisce per viaggiare sfalsata di circa un terzo di lunghezza d’onda (λ/π) rispetto alla propagazione effettiva dei campi.

Due antenne a loop ortogonali (sinistra). Il flusso di energia a spirale è compensato di (λ/π) da un percorso radiale diretto (destra).

Esatto. Se si utilizzano sistemi wireless di rilevamento della direzione o dell’angolo di arrivo, si scoprirà che l’energia proviene da una direzione sfalsata rispetto alla sorgente effettiva di circa un terzo della lunghezza d’onda. Questo è incoerente con il pensiero convenzionale in cui si presume che i fotoni irradino direttamente, radialmente verso l’esterno da una sorgente. Modificando la fase degli anelli, è possibile far ruotare i campi in senso orario o antiorario. L’energia rilevata nella regione del campo lontano sembra provenire da una traiettoria sfalsata da un lato o dall’altro rispetto alla vera origine. Questa può essere una distanza significativa a basse frequenze e lunghezze d’onda elevate.

Queste relazioni di fase sono alla base di un sistema di guida e orientamento sviluppato dallo scienziato dell’esercito Heinrich P. Kalmus (1906–1982) ¹ , ² , ³ . I miei colleghi e io abbiamo riscoperto questo effetto e lo abbiamo applicato con successo al problema di implementare un sistema di localizzazione indoor in campo vicino ad alta precisione e bassa frequenza. ⁴ Ho incluso i riferimenti alla fine per i lettori che desiderano approfondire l’argomento con il materiale originale.

I campi guidano l’energia. Anche in questo caso, i campi vanno in una direzione. Si propagano radialmente verso l’esterno. L’energia va in un’altra direzione. Curva durante la propagazione, spostata di λ/π rispetto a una traiettoria puramente radiale. Questo contraddice direttamente il pensiero convenzionale secondo cui, una volta irradiato, un fotone si propaga lungo una traiettoria radiale rettilinea senza perturbazioni.

Questo è un esempio molto concreto. Puoi farne uno più speculativo? Come scrittore di fantascienza e game designer, mi piacerebbe molto se potessi parlarmi delle implicazioni per la fantascienza speculativa. Se la tua teoria è corretta, cosa apre in termini di fantascienza hard? Cosa chiude?

Cosa blocca? Il multiverso. Una teoria simile all’onda pilota mette in dubbio il multiverso, soprattutto nel contesto dell’interpretazione a molti mondi (MWI) della meccanica quantistica, perché fornisce una spiegazione alternativa dei fenomeni quantistici che non richiede universi ramificati o realtà multiple per dare un senso alle probabilità quantistiche.

Se può consolarvi, ho comunque intenzione di continuare a usare il Multiverso nella mia narrazione. Il multiverso è una potente tecnica narrativa perché permette ai creatori di esplorare realtà alternative, scenari ipotetici e molteplici versioni di personaggi o eventi senza violare la logica interna di un mondo narrativo.

La premessa del mio racconto, Split Decision , proposto anche nella mia campagna di crowdfunding, è che l’eroe si ritrova catapultato in una situazione senza via d’uscita e deliberatamente distrugge la linea temporale. Si costringe a perseguire ogni possibile soluzione per trovare una soluzione.

Per quanto riguarda le nuove opportunità che la mia teoria sui Campi e l’Energia apre, ci sto ancora lavorando. Restate sintonizzati!

Beh, restare sintonizzati non è così facile come potrebbe sembrare, sai. Sei stato, per dirla con gentilezza, “bloccato”. Non sei riuscito a pubblicare i tuoi articoli su riviste peer-reviewed o persino su alcune riviste open access. Persino Kickstarter non approva le tue campagne. Eppure vediamo ogni giorno la pubblicazione di articoli “scientifici” assolutamente assurdi. Perché sei bloccato? Nella tua serie di fantascienza alludi a una cospirazione…

Ironicamente, dieci anni fa, quando scrissi il mio primo romanzo, ” La verità nascosta” , inserii un’oscura cospirazione che chiamai “Circolo civico”, che immaginavo muovesse i fili di tutte le altre cospirazioni di cui potreste aver sentito parlare. Ambientai la storia in una linea temporale alternativa, parallela alla nostra. Temevo che l’idea di una cabala malvagia che lavora dietro le quinte per assicurarsi potere e controllo a spese del benessere del resto dell’umanità potesse essere un po’ troppo inverosimile per la sospensione dell’incredulità di alcuni lettori.

Non ho più queste preoccupazioni.

Uno degli aspetti più interessanti delle continue rivelazioni sul caso Epstein è la misura in cui Epstein in particolare e le agenzie di intelligence in generale si sono infiltrate e hanno influenzato le indagini e le scoperte scientifiche. L’agenzia di intelligence israeliana, il Mossad, sembra essere stata particolarmente attiva in questo ambito. Il ricatto sessuale è solo la punta di un fetido iceberg che include anche l’influenza e il controllo della scienza. L’articolo della Dott.ssa Naomi Wood è un buon punto di partenza per approfondire la questione.

Senza peli sulla lingua con la dottoressa Naomi Wolf

“La Rete” nel mondo delle élite

C’è qualcosa che dovresti capire riguardo alle reti delle élite liberali…

Per saperne di più

22 giorni fa · 978 Mi piace · 537 commenti · Dott.ssa Naomi Wolf

Non credo che ci sia alcun tentativo deliberato o attivo di mettere a tacere il mio lavoro in particolare. È semplicemente molto difficile per un estraneo fare colpo di fronte a un establishment radicato. In Fields & Energy , racconto la storia di John Herapath (1790-1868) e John James Waterston (1811-1883). Decenni prima che James Clerk Maxwell (1831-1879) formulasse la teoria cinetica dei gas, Herapath (nel 1820) e Waterston (nel 1845) presentarono indipendentemente alla Royal Society articoli sulla teoria cinetica dei gas.

John Herapath (1790–1868), a sinistra, e John James Waterston (1811–1883), a destra.

In ogni caso, il loro approccio, per lo più corretto, è stato respinto in modo sommario. Wikipedia giustifica questa decisione affermando che gli articoli “non hanno superato la revisione paritaria”. Sarebbe più corretto affermare che la revisione paritaria ha bocciato quegli articoli e i loro autori.

Un tempo, non molto tempo fa, ero un membro senior dell’IEEE, l’Institute of Electrical and Electronics Engineers. Nel corso degli anni ho sottoposto a peer-review decine di articoli per altri ricercatori. L’ho fatto (senza alcun compenso) nella speranza di poter beneficiare del feedback dei miei colleghi quando desideravo inviare un articolo. Ma quando ho inviato il mio articolo originale all’IEEE Transactions on Antennas and Propagation, l’editore lo ha respinto senza alcuna revisione. Ho provato con altre riviste con risultati simili. Alla fine, il professor Raj Mittra (1932–) ha accettato il mio articolo per la pubblicazione su una rivista online purtroppo poco nota da lui curata su e-fermat.org . ArXiv mi ha permesso di condividere il mio primo articolo, ma quando sono tornato per pubblicarne uno successivo, ArXiv lo ha respinto. Inizialmente mi è stato detto che solo “veri” scienziati con un curriculum di pubblicazioni altrove potevano contribuire. Quando ho fatto notare che soddisfacevo quel criterio, mi è stato detto che il mio articolo “non era adatto” e che avrei dovuto provare a pubblicarlo altrove.

Alla fine ho presentato una versione aggiornata di quell’articolo, “Velocità dell’energia e campi reattivi”, che è stata accettata dalla Philosophical Transactions of the Royal Society A , una rivista peer-reviewed di tutto rispetto.

Ma che faticaccia riuscire a pubblicare un articolo! Ho passato più tempo a discutere con editor e revisori che a scriverlo, e ci sono voluti anni per pubblicare il mio lavoro. Anche se a volte ho ricevuto feedback utili dai revisori, il processo offre un ritorno estremamente basso per lo sforzo richiesto.

La “scienza sottoposta a revisione paritaria” è diventata un sacramento fondamentale del culto moderno dello scientismo. È importante fare un passo indietro e rendersi conto di quanto sia recente la revisione paritaria. Nel corso della sua intera carriera, ad esempio, Einstein fu sottoposto a revisione paritaria solo una volta, e fu così contrariato dal fatto che l’editore avesse inviato il suo articolo per una revisione esterna che Einstein ritirò l’articolo e non lo pubblicò mai più su quella rivista!

Robert Maxwell, padre di Ghislaine Maxwell, creò la Pergamon Press, una casa editrice di riviste scientifiche con lo scopo specifico di trasformare la conoscenza scientifica in profitto . Il modello di business era (e rimane) sbalorditivo nella sua arroganza. Gli autori pagano a Maxwell e ai suoi successori odierni, “quote di pagina”, per coprire i costi di pubblicazione. Poi, università e biblioteche pagano ingenti quote di abbonamento alle riviste. La Pergamon proliferò un’ampia gamma di nuove riviste a cui i ricercatori dovevano abbonarsi per rimanere aggiornati sui lavori nei loro settori. In passato, le riviste più prestigiose avevano redattori brillanti e colti in grado di rimanere aggiornati su un particolare campo, fornire feedback e prendere decisioni di pubblicazione consapevoli. Geni del genere sono rari e rari. Così, per alimentare il crescente catalogo di riviste, i redattori della Maxwell iniziarono a inviare gli articoli a una manciata di revisori che li esaminavano gratuitamente e consigliavano i redattori sui meriti degli articoli. Così la scienza peer-review divenne una pietra miliare della cultura moderna.

Oltre a consentire alle agenzie di intelligence di esercitare un controllo significativo sul progresso scientifico, la revisione paritaria ha l’ulteriore vantaggio, dal loro punto di vista, di imporre la conformità e di rallentare il ritmo di innovazioni potenzialmente dirompenti.

Erodoto elogiò la civiltà egizia per la sua antichità e il suo ordine, ma ne notò anche la rigidità e il conservatorismo. Al contrario, ammirò le città-stato greche per la loro diversità, competizione e innovazione, in particolare nella vita politica e intellettuale. L’Egitto favorì la stasi. La Grecia innescò un’ondata di innovazione senza precedenti, le cui conseguenze si fanno sentire ancora oggi.

Nel suo libro Lost World , Michael Crichton ha spiegato in modo vivido i pericoli del conformismo.

Penso che il cyberspazio significhi la fine della nostra specie… significhi la fine dell’innovazione… Quest’idea che il mondo intero sia collegato insieme è una morte di massa. Tutti sanno che piccoli gruppi isolati si evolvono più velocemente. Metti mille uccelli su un’isola oceanica e si evolveranno molto velocemente. Mettine diecimila su un grande continente e la loro evoluzione rallenta. Ora, per la nostra specie, l’evoluzione avviene principalmente attraverso il nostro comportamento. Innoviamo nuovi comportamenti per adattarci. E tutti sulla Terra sanno che l’innovazione avviene solo in piccoli gruppi. Metti tre persone in un comitato e potrebbero ottenere qualcosa. Dieci persone e diventa più difficile. Trenta persone e non succede nulla. Trenta milioni e diventa impossibile. Questo è l’effetto dei mass media: impediscono che accada qualcosa. I mass media sommergono la diversità. Rendono ogni luogo uguale. Bangkok o Tokyo o Londra: c’è un McDonald’s a un angolo, un Benneton a un altro, un Gap dall’altra parte della strada. Le differenze regionali svaniscono. Tutte le differenze svaniscono. In un mondo dominato dai mass media, c’è meno di tutto, tranne i primi dieci libri, dischi, film, idee. La gente si preoccupa della perdita di diversità delle specie nella foresta pluviale. Ma che dire della diversità intellettuale, la nostra risorsa più necessaria? Sta scomparendo più velocemente degli alberi. Ma non l’abbiamo ancora capito, quindi ora stiamo progettando di mettere insieme cinque miliardi di persone nel cyberspazio. E questo congelerà l’intera specie. Tutto si fermerà di colpo. Tutti penseranno la stessa cosa nello stesso momento. Uniformità globale.

Per ribadire, non credo che le sfide che ho dovuto affrontare siano il risultato di una deliberata campagna di controllo nei miei confronti, ma piuttosto di un’indifferenza sistemica verso l’innovazione, probabilmente deliberatamente progettata attraverso il controproducente sistema di revisione paritaria.

Ho visto tutto questo e ho deciso di condividere i miei risultati scrivendo il mio libro e riunendo il mio team di revisori in un canale privato su Telegram (le candidature sono ancora aperte. Contattatemi in privato se volete unirvi al team ). Ora ho quasi tremila iscritti che seguono i miei aggiornamenti su Substack, circa un terzo dei quali apre le email quando invio un aggiornamento. Ora interagisco e condivido le mie idee con un pubblico molto più ampio di quello che sono mai riuscito a ottenere seguendo il percorso tradizionale delle pubblicazioni “peer-reviewed” e delle conferenze professionali.

E così eccoci qui.

Sono lieto di vedere che fundmycomic.com ha approvato la tua campagna di crowdfunding. A chi si rivolge la tua campagna e cosa possono aspettarsi di ottenere sostenendoti? È qualcosa che può piacere a un profano autodidatta o è rivolto a ingegneri e scienziati professionisti? Un brillante studente delle superiori potrebbe capirlo o richiede conoscenze universitarie?

Vorrei iniziare con un omaggio a FundMyComic.com . Sono venuti in mio soccorso dopo che la mia campagna Kickstarter è stata cancellata. Due volte. Se avete un progetto controverso che vorreste finanziare, loro sono al vostro fianco.

Il pubblico a cui mi rivolgo nasce dall’episodio che mi ha ispirato a scrivere ” Campi ed Energia” . Una sera, circa sette anni fa, ho spiegato le mie frustrazioni nel vedere le mie idee prese sul serio ad alcuni amici, il grande maestro della fantascienza John C. Wright e sua moglie, altrettanto talentuosa, L. Jagi Lamplighter Wright. Mi hanno chiesto quale fosse la mia idea. Gliel’ho spiegata. L’hanno capita. E mi si è accesa la lampadina.

Il mio problema non era che avessi una nuova teoria troppo complicata da spiegare al tipico fisico o ingegnere. Se persone intelligenti e colte, senza una profonda formazione formale in scienza e ingegneria, la afferrano così facilmente, qualsiasi studente di scienze o ingegneria alle prime armi o un profano interessato non dovrebbe avere difficoltà. Il problema era che la saggezza convenzionale è troppo radicata nella mente della maggior parte dei fisici o degli ingegneri perché possano fare un passo indietro e considerare una nuova prospettiva. La saggezza convenzionale funziona così bene che diventa difficile per i professionisti immersi nel suo contesto fare un passo indietro e mettere in discussione le proprie premesse fondamentali. C’è una ragione per cui Planck disse che “Una grande verità scientifica non trionfa convincendo i suoi oppositori e facendo loro vedere la luce, ma piuttosto perché i suoi oppositori alla fine muoiono e cresce una nuova generazione che la conosce”.

I miei lettori target sono studenti curiosi e profani intelligenti che condividono la mia passione per la comprensione dell’elettromagnetismo e del suo funzionamento. Spero anche di raggiungere ingegneri e scienziati professionisti che non solo si rendono conto che c’è qualcosa che non va nello status quo, ma sono anche disposti a considerare un’alternativa con una mente aperta.

Grazie mille, Hans! Ora contempleremo i campi e l’energia dell’Albero del Dolore.

La sofferenza è una delle forze fondamentali dell’universo?

Assolutamente.

La Genesi racconta di come Giuseppe fu venduto come schiavo in Egitto dai suoi fratelli. È una storia dolorosa e toccante. Eppure, anni dopo, quando arrivò la carestia, Giuseppe aveva raggiunto una posizione elevata sotto il Faraone ed era in grado di sfamare i suoi fratelli e le loro famiglie. “Voi avevate pensato del male contro di me”, spiegò loro, “ma Dio ha pensato di convertirlo in bene”.

Ripensando ai numerosi insuccessi e alle delusioni della mia carriera professionale, mi rendo conto che nella maggior parte dei casi si è trattato di colpi di fortuna evitati. Quanto sarei stato infelice se mi fossi assicurato una cattedra nel mondo accademico odierno, sotto la costante pressione di pubblicare o morire e di attenermi al pensiero convenzionale per non essere licenziato.

Se avessi ottenuto quel comodo lavoro di insegnante in un community college, mi sarei accontentato di insegnare fisica di base per il resto della mia vita invece di dedicarmi all’ingegneria e a promuovere nuove innovazioni?

Avrei imparato e realizzato altrettanto professionalmente se avessi ottenuto un guadagno facile e veloce dalla mia esperienza imprenditoriale, invece di rimanere snello e affamato e creare quante più invenzioni intelligenti e idee innovative possibili per far funzionare l’azienda?

Penso di no. Lascio a te e ai tuoi lettori un’ultima riflessione:

L’esperienza è il crogiolo in cui la provvidenza trasforma il dolore in saggezza.

Questo è tutto per la puntata di questa settimana. Assicuratevi di iscrivervi al Substack di Aetherczar “Fields & Energy”, se non l’avete già fatto. Potete iscrivervi su https://aetherczar.substack.com/ . Ancora più importante, assicuratevi di sostenere “Fields & Energy” per ottenere una copia del libro di Hans.

“Contemplations on the Tree of Woe” è sul punto di raggiungere quota 10.000 iscritti. Per aiutarmi a raggiungere questo traguardo fondamentale, vi invito a sottoscrivere un abbonamento gratuito o a pagamento.

 Iscritto

1

Kalmus, Henry P., “Un nuovo sistema di guida e tracciamento”, TR-974, Diamond Ordnance Fuze Laboratories, Esercito degli Stati Uniti, marzo 1962, pp. 7-10.

2

Kalmus, HP, “Indicatore di direzione”, brevetto USA 3.121.228, 11 febbraio 1964.

3

Kalmus, Henry P., “Un nuovo sistema di guida e tracciamento”, IRE Transactions on Aerospace and Navigational Electronics, 20 settembre 1961, pp. 7-10.

4

Schantz, Hans G., Andrew Compston, Robert DePierre, James Matthew Barron, “Sistema e metodo elettromagnetico a campo vicino a stati di fase multipli per la comunicazione e la localizzazione”, brevetto USA 8.253.626, 28 agosto 2012.

Invita i tuoi amici e guadagna premi

Se ti piace Contemplazioni sull’albero del dolore, condividilo con i tuoi amici e riceverai dei premi quando si iscriveranno.

Invita amici

Il momento Warhammer dell’Occidente_di Tree of Woe

Il momento Warhammer dell’Occidente

Cosa succede quando il tecno-talitarismo è moralmente giustificabile?

02 agosto 2025

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Nella cupa oscurità di un futuro lontano, c’è solo la guerra.

È forse la tagline più famosa nella storia della speculative fiction, ed è diventata la base dell’intero genere del grimdark fantasy. È la tagline diWarhammer 40.000, l’ambientazione fantascientifica creata dall’azienda britannica Games Workshop.WH40K(come lo chiamano i fan) è nato nel 1987 come gioco di miniature da tavolo, ma nel corso dei decenni si è espanso in romanzi, videogiochi, fumetti e altri media. Negli ultimi anni è esploso nel mainstream della cultura pop, con meme che identificano il presidente Donald Trump conWH40KDio-Imperatore dell’uomo.

IlWH40KL’ambientazione si svolge nel 41° millennio, circa 38.000 anni nel futuro. L’umanità ha colonizzato gran parte della galassia e governa un enorme impero chiamato Imperium dell’Uomo. L’Imperium si estende su circa un milione di pianeti (circa la stessa dimensione della Repubblica Galattica di Star Wars), ma non è una società pacifica o progressista. L’Imperium dell’Uomo è, credo, l’esempio più estremo di stato teocratico fascista mai presentato nella narrativa. Nella forma, nell’ideologia, nel funzionamento, è il logico punto di arrivo della politica in un mondo in cui la sopravvivenza della specie è l’unico valore morale raggiungibile.

L’Imperium ha una portata totalitaria. Non c’è aspetto della vita che non sia di suo interesse, non c’è angolo dell’esistenza che non sia sotto il suo controllo. La sua burocrazia, l’Adeptus Administratum, si estende per tutte le stelle. I governatori dei pianeti sono nominalmente autonomi, ma sono vincolati dagli editti di Terra, applicati da infiniti strati di scribi, impiegati ed esattori. La conformità è, letteralmente, una condizione di sopravvivenza.

L’Imperium è di natura teocratica. L’Imperatore, tenuto in vita in un’agonia perpetua sul Trono d’Oro, è venerato non solo come un sovrano, ma come un dio. L’Ecclesiarchia fa rispettare il Credo Imperiale, assicurandosi che ogni uomo, donna e bambino su un milione di mondi pieghi il ginocchio alla sua autorità divina. L’adorazione non è una devozione privata, ma un dovere pubblico. L’apostasia non è un errore intellettuale, è un tradimento. La fede è obbligatoria perché la fede è un’armatura contro le potenze rovinose.

L’Imperium è militarista nella sua essenza. L’Astra Militarum, la Guardia Imperiale, composta da innumerevoli miliardi di soldati comuni, combatte guerre infinite contro alieni, eretici e demoni. Gli Adeptus Astartes, i famosi Space Marine, sono i guerrieri d’élite dell’Imperium, ognuno frutto di manomissioni genetiche e indottrinamento spirituale, armi viventi impiegate per schiacciare ribellioni, guidare invasioni o annientare minacce xeno. La Marina mantiene il controllo del vuoto. L’Adeptus Mechanicus si occupa delle macchine da guerra, i cui sacerdoti tecnologici preservano i motori di un’età dell’oro passata che non comprendono più.

Nell’Imperium dell’Uomo non esiste il concetto di libertà individuale. Non c’è libertà di parola, né di coscienza, né di proprietà privata, anzi non ci sono diritti al di là del bisogno dell’Imperatore. L’Imperium è una distopia brutale dove trilioni di persone vivono e muoiono nella miseria.

E le forze dell’Imperium sono lebravi ragazzinelWH40Kuniverso.

Siamo i cattivi? No, non lo siamo.

La domanda che assilla la maggior parte dei nuovi arrivati aWarhammer 40.000è semplice: Dato che l’Imperium dell’Uomo è un regime fascista, teocratico e totalitario, questo non lo rende… malvagio?

Dal punto di vista dei nostri quadri morali moderni, la risposta è chiara. Un liberale laico che eleva l’individuo sulla collettività, i diritti sui doveri e la ragione sulla fede sarà respinto dall’Imperium. Un progressista egualitario sarà inorridito dal razzismo, dalla xenofobia, dalla misoginia e dalla gerarchia dell’Imperium. Persino un neo-reazionario che preferisce il trono e l’altare difficilmente potrebbe sostenere il totalitarismo genocida dell’Imperium. Secondo il metro di misura di ogni ideologia contemporanea, l’Imperium è indiscutibilmente orribile.

Ma ilWarhammer 40Kl’universo non è il nostro universo.WH40Knon ci offre un universo umanistico come quello del liberalismo secolare, dove la ragione, la tolleranza e il progresso porteranno inevitabilmente a un domani più luminoso. Né ci concede l’universo freddo e morto dell’ateismo materialista, in cui il cosmo è indifferente alla vita umana ma in ultima analisi conquistabile attraverso la scienza. Né ci regala l’universo eucatastrofico del cristianesimo, in cui le tenebre del mondo decaduto sono trafitte dalla grazia divina di Cristo, la cui redenzione attende i fedeli.

No, la visione del mondo dell’Imperium parte da una serie di fatti metafisici così terribili che farebbero disperare persino H.P. Lovecraft. La galassia del 41° millennio è un luogo ostile, e non nel senso astratto di competizione geopolitica. È piena di civiltà aliene che vedono l’umanità come una preda: gli Orchi, una razza di guerrieri geneticamente modificati che vivono per la guerra; i Tiranidi, bestie alveari extragalattiche che divorano tutta la biomassa sul loro cammino; i Drukhari o Eldar Oscuri, sadici razziatori che si nutrono del dolore dei prigionieri. Con questi nemici non si può negoziare, ragionare o comprare. Possono solo essere uccisi.

Ancora peggiore è il Warp, la dimensione parallela attraverso la quale è possibile viaggiare più velocemente della luce. Il Warp non è un mezzo neutrale; è un mare di correnti psichiche abitate da entità demoniache, gli Dei del Caos, che cercano solo la corruzione, il tormento e la distruzione finale di ogni vita senziente. Ogni psichico umano è una potenziale porta d’ingresso per queste entità. Immaginate se ogni volta che la ragazzina del film di Stephen KingCarrieSe la donna avesse usato la sua psicocinesi, avrebbe potuto permettere a Satana di annientare ogni forma di vita sulla Terra. Questa è la posta in gioco nelWH40Kuniverso. Ogni errore di vigilanza rischia un’incursione demoniaca, e ogni incursione demoniaca rischia l’annientamento omnicida. InWH40K,L’eresia non minaccia solo l’ordine sociale. Minaccia la realtà stessa.

In un universo di questo tipo, l’Imperium fa ciò che fa perché l’alternativa è l’annientamento. Impone l’ortodossia religiosa non perché cerca di controllare il pensiero per il suo bene, ma perché l’incredulità nell’Imperatore apre la porta a culti pericolosi, eresie e culto del Caos. Giustizia gli psyker non per sadismo, ma perché gli psyker non addestrati sono una minaccia esistenziale. Esige una fedeltà assoluta perché la fedeltà divisa è fatale.

La crudeltà dell’Imperium non è né gratuita né inutile; è strumentale e inevitabile. Gli agenti dell’Imperium non operano con la convinzione che tutti gli uomini debbano essere schiacciati per la gloria dell’Imperatore, ma con la consapevolezza oggettiva che senza unità e obbedienza non ci sarà umanità da salvare.

Questo rende l’Imperium malvagio? No, se si accetta la premessa metafisica dell’ambientazione, questo rende l’Imperium buono. In un universo di minacce implacabili e metafisicamente ostili, ciò che noi chiamiamo “tirannia” l’Imperium lo chiama “governo saggio”.

I tempi duri richiedono uomini duri. IlWH40KL’universo ha vissuto i momenti più difficili che si possano immaginare per oltre 10.000 anni. I suoi eroi sono gli uomini più duri che si possano immaginare.

Il resto di questo articolo contiene un’eresia di tale portata che la sua proliferazione potrebbe provocare un decreto di Exterminatus da parte dell’Inquisizione contro la famiglia Woe. Di conseguenza, è stato riservato ai soli abbonati paganti.

Se non sei d’accordo, probabilmente sei di sinistra…

L’analisi che ho fornito sopra sembra ovvia per me, e per la maggior parte delle persone di destra.Warhammer 40Ktifosi. Ma non è ovvio per il pubblico di sinistra del gioco. Se passate abbastanza tempo su X, Discord o Reddit, vedrete molti dibattiti accesi tra destra e sinistra sul fatto che l’Imperium of Man sia “buono” o “cattivo”.

Perché questo accade? In poche parole: i critici di sinistra non sono disposti a giudicare l’universo di Warhammer alle sue condizioni. Giudicano invece l’ambientazione utilizzando i moderni valori liberaldemocratici senza confrontarsi con le sue realtà metafisiche. Preferiscono schierarsi con i Tiranidi piuttosto che ammettere che il Dio-Imperatore ha ragione.

Nella storia,presentismosi riferisce all’interpretazione di eventi passati solo attraverso il nostro attuale quadro morale, invece di comprenderli nel loro contesto. Gli storici avvertono che questo distorce la comprensione, sostituendo la logica interna di una cultura con presupposti moderni. All’estremo opposto,contestualismo(o storicismo) cerca di interpretare i mondi passati o fittizi interamente nei loro termini. Ma portato all’estremo, questo rischia il relativismo morale, che implica che non ci sono motivi per giudicare perché “le cose sono andate così”.

Normalmente gli storici cercano di bilanciare presentismo e contestualismo. Questo è un approccio ottimale, perché gli storici operano all’interno di un’unica realtà condivisa in cui le leggi della natura e la natura umana non sono cambiate radicalmente. MaWarhammer 40Kè diverso: è un universo fittizio con fatti metafisici diversi. Le minacce dei demoni del Warp, del contagio psichico e della predazione aliena non negoziabile sono reali, non costruzioni sociali. Si può perdonare l’applicazione del presentismo quando si studia Roma; è irrazionale applicare il presentismo a un universo che non è il nostro.

L’applicazione del presentismo aWH40Kderiva dall’incapacità di impegnarsi inmodellazione contingente. Impegnarsi nella modellazione contingente significa immaginare una visione del mondo o un quadro morale come funzionerebbe in un diverso insieme di fatti contingenti. È l’abilità di ragionare sul fatto che “se X fosse vero, allora Y ne seguirebbe – anche se nel mio mondo X non è vero”. Per esempio:

“Se non avessi fatto colazione oggi, allora avrei fame – anche se oggi ho fatto colazione e quindi non ho fame”.

“Se fosse vero che anche un solo praticante religioso non regolamentato potrebbe permettere alle entità del Warp di entrare nella nostra dimensione e distruggere ogni essere vivente su un pianeta, ne conseguirebbe che i praticanti religiosi devono essere totalmente regolamentati per evitare che ciò accada, anche se nel mio mondo ciò non è vero”.

Sebbene siano perfettamente in grado di fare modelli contingenti, ad esempio sulla colazione, gli uomini di sinistra sono sorprendentemente incapaci di fare modelli contingenti sulla moralità. Non è una mia opinione; la loro relativa debolezza nella modellazione contingente di altri punti di vista è un fenomeno ben documentato. Per esempio, gli studi del professor Jonathan Haidt inLa mente rettadimostrano costantemente che i conservatori sono in grado di prevedere più accuratamente le risposte liberali ai dilemmi morali di quanto i liberali siano in grado di prevedere le risposte dei conservatori. I conservatori possono ragionare “se avessi dei valori liberali…”, ma i liberali non sono in grado di fare altrettanto bene.

Gli studiosi non sono d’accordo sul perché la sinistra non sia brava in questo. È perché la sinistra ha dominato il discorso così a lungo che non ha dovuto imparare a capire come pensa l’altra parte? Quelli di destra hanno dovuto imparare a capire quelli di sinistra solo per evitare di essere cancellati, se non altro. È una differenza di struttura cerebrale? I cervelli di destra rispondono presumibilmente ai segnali di pericolo con maggiore intensità, e la modellazione contingente del comportamento altrui è una preziosa abilità strategica di sopravvivenza quando si affrontano le minacce. È perché le persone di destra hanno un quadro morale più ampio che rende più facile per loro vedere altre opzioni morali? Ne è convinto Jonathan Haidt (per saperne di più).

La mia teoria è che le persone di sinistra non sono tanto consapevolmenteincapacedi impegnarsi in una modellazione contingente della moralità comenon volendoper farlo. Thomas Sowell e Stephen Pinker mi hanno convinto che la differenza fondamentale tra destra e sinistra sta nella loro visione della natura umana. La sinistra crede che la natura umana sianon vincolatoe quindi sia manipolabile che perfezionabile. La marcia del progresso è in definitiva un progressivo miglioramento della natura umana. I giusti credono che la natura umana siavincolatoe non può essere migliorato senza limiti. I tentativi di realizzare l’utopia di sinistra falliscono perché gli esseri umani non riescono a diventare il Nuovo Uomo Sovietico e devono invece essere mandati nei gulag. La modellazione contingente della moralità richiede intrinsecamente di accettare che possano esistere vincoli sulla natura umana imposti dalla realtà esterna. Riconoscere tali vincoli è un anatema per il sinistrismo. Quando gli si chiede di impegnarsi in una modellazione contingente sui vincoli, la maggior parte si impegna in quello che Orwell chiamava crimestop, ovvero bloccare istintivamente i pensieri non ortodossi prima che possano formarsi.

Forse la vera spiegazione è “tutto questo”. In ogni caso, il problema è abbastanza reale da manifestarsi anche nel lavoro di brillanti creatori di sinistra, che costruiscono mondi di fantasia con una logica interna che propende per la destra, per poi sorprendersi quando i fan interpretano i personaggi di destra del mondo come eroi (o criticano l’intera opera come fascista). Lo abbiamo visto in Alan Moore, inWatchmen,Verhoeven’sStarship Troopers,e più recentemente in AmazonL’uomo nell’alto castello.Purtroppo, anche gli stessi creatori di Warhammer sono vittime di questa situazione.

In Warhammer, l’Imperium è una civiltà costruita per sopravvivere a minacce metafisiche. Data la logica interna dell’ambientazione, le sue azioni nascono da una brutale necessità. Non riuscendo a capire che nel suo universo laImperium è buonoè una prova di scarsa modellazione contingente, non un semplice disaccordo morale.

Ma potresti essere un libertario!

Una delle scoperte più interessanti del lavoro di Jonathan Haidt è che i libertari hanno un quadro morale completamente diverso da quello dei liberali e dei conservatori. Secondo Haidt, esistono sei fondamenti morali: cura, equità, lealtà, autorità, santità e libertà. I conservatori apprezzano tutti e sei i fondamenti. I liberali (moderni) apprezzano molto l’attenzione e l’equità, e in qualche modo la libertà, ma svalutano tutte le altre norme morali. I libertari danno valore alla libertà… e basta. I libertari devono, per forza di cose, condannare l’Imperium dell’uomo.

Ora, il libertarismo è un’elegante filosofia politica che ho sostenuto ardentemente per due decenni. Hoscritto ampiamente su questo blog sul perchéAlla fine, con rammarico, ho abbandonato il libertarismo a favore delfisiocraziama dire che rimango profondamente affezionato al libertarismo è un eufemismo. Se credessi in un’utopia, l’utopia in cui crederei sarebbe quella libertaria. La sua promessa di un mondo in cui l’associazione volontaria, la proprietà privata e il principio di non aggressione (NAP) costituiscono il fondamento della prosperità umana mi entusiasma.

Ma è una visione del mondo che presuppone l’assenza di minacce innate e implacabili: perché il libertarismo funzioni, la coercizione deve essere rara e l’aggressione deve essere eccezionale, non sistemica.

IlWarhammer 40.000L’universo annienta questo assunto fin dall’inizio. Il principio di non aggressione crolla in una galassia in cui l’aggressione non è un vizio occasionale, ma una legge fondamentale della realtà. Gli Orchi sono geneticamente predisposti alla guerra. I Tiranidi esistono per consumare. I Drukhari compiono razzie non per necessità strategica, ma per nutrire i loro sadici appetiti. I culti del Caos sorgeranno sempre dove la volontà umana è incustodita. Non c’è “vivi e lascia vivere” nel 41° millennio; c’è solo “uccidi o sarai annientato”.

L’enfasi libertaria sulla libertà individuale è altrettanto insostenibile. Le tentazioni del Caos sono troppo grandi e insidiose. Nell’Imperium, la “libertà” di una singola persona di esplorare la propria curiosità spirituale o intellettuale potrebbe portare a un’incursione demoniaca e all’annientamento di un pianeta. Il Warp non è neutrale: è attivamente ostile. Permettere la libertà di coscienza o di culto equivale al tradimento.

L’Imperium stesso dipende da ciò che i libertari chiamerebbero atrocità. La sua sopravvivenza dipende dal sacrificio quotidiano di migliaia di psyker per alimentare il faro psichico dell’Imperatore, l’Astronomican. Questi psyker non sono volontari. Alcuni possono andare volontariamente, la maggior parte no. Ma senza la loro morte, i navigatori dell’Imperium sarebbero ciechi, le sue flotte perse, i suoi mondi isolati e l’umanità condannata. Non esiste una struttura libertaria che possa far quadrare il cerchio senza alterare la realtà metafisica dell’ambientazione.

Immaginate, per un momento, che Murray Rothbard sia posto a capo dell’Imperium. Si potrebbero attuare i principi libertari senza cambiare le regole dell’universo? La risposta è ovvia. A meno che non si riscriva in modo disonesto la natura del Caos, degli psyker e delle minacce xeno, l’Imperium di Rothbard avrebbe poche settimane prima di crollare nell’anarchia, nell’eresia e nella morte di massa.

Al contrario, il libertarismo funziona in contesti comeLucciolaperché questi universi hanno verità metafisiche diverse. InLucciolaL’Alleanza può anche essere corrotta, ma non sta affrontando un’invasione demoniaca, né possiede esseri umani di distruzione di massa i cui poteri minacciano l’ordine civile.1Il libertarismo prospera solo in mondi in cui la base dell’esistenza permette la cooperazione volontaria, non in cosmi in cui la sopravvivenza richiede una costante mobilitazione totale.

IlWarhammer 40KL’universo è un brutale esperimento di pensiero su ciò che accade alla teoria politica e morale quando la sopravvivenza dell’intera specie è permanentemente in gioco. In questo crogiolo, il libertarismo brucia, non perché sia moralmente sbagliato nel nostro mondo, ma perché è moralmente sbagliato nel loro.

L’OccidenteWarhammerMomento

Nel 2010, lo stratega della difesa Fred Iklé ha pubblicatoAnnientamento dall’internoUn libro di cui parlo raramente, ma su cui rifletto spesso. Iklé avvertiva in modo preveggente che la più grande minaccia alla civiltà moderna non sarebbe venuta necessariamente da eserciti stranieri o da rivali statali, ma dal decadimento interno che la tecnologia consente. Mentre le capacità distruttive degli individui aumentano, la capacità morale delle società di controllare o limitare tale potere non tiene il passo.

La lettura sobria della storia di Iklé è sgradita a qualsiasi vero credente nel progresso umano. Tuttavia, è una lettura accurata. La scienza si è mossa a un ritmo sempre più veloce, ma non il progresso morale. La conoscenza per distruggere, interrompere o destabilizzare sta diventando più economica, più accessibile e più potente. La percentuale di individui sociopatici disposti a sfruttare il potere per cattiveria è costante (si stima che sia l’1% della popolazione), mentre il numero assoluto sta salendo alle stelle.

Quando si misura la capacità distruttiva di un singolo individuo, dobbiamo esaminare due diversi fattori. Il primo fattore è la quantità di distruzione che può essere ottenuta da un singolo individuo utilizzando la migliore arma disponibile. Questo fattore è aumentato in modo esponenziale nel corso del tempo. Per esempio, nel 1500 d.C. un singolo soldato con un moschetto a pietra focaia poteva uccidere con facilità un altro uomo. Nel 1884, un uomo solo con una mitragliatrice poteva ucciderne decine. Nel 1918, un singolo individuo con esplosivi e gas velenosi poteva ucciderne centinaia. Nel 1964, un lupo solitario con una Special Atomic Demolition Munition (meglio nota come valigia nucleare) poteva ucciderne decine di migliaia. Oggi, un terrorista solitario che scatena un’arma biologica può uccidere centinaia di migliaia o milioni di persone. In futuro, un pazzo con un’arma nanotecnologica potrebbe distruggere tutto e tutti.

Nel grafico qui sotto, l’asse delle ordinate è logaritmico, quindi ogni passo in avanti corrisponde all’incirca a un ordine di grandezza.

Il secondo fattore è il costo corretto per l’inflazione della costruzione dell’arma di distruzione di massa. Nel 1945,Bambinocosto 9,3 miliardi di dollarieucciso 140.000, con un costo per decesso di 66.000 dollari. Nel 1964, ilIl costo del SADM è di circa 0,61 milioni di dollari.epotrebbe uccidere 20.000per un costo per decesso di 30 dollari. Nel 1993, 100 kg di antrace aerosolizzato costavanomeno di 0,1 milioni di dollariche richiedono solo un team di cinque biologi e attrezzature di laboratorio prontamente disponibili, epotrebbe uccidere 130.000 persone a 1.400.000per un costo per decesso compreso tra 0,77 e 0,08 dollari. Nel 2025, un laboratorio fai-da-te in garage con CRISPRpuò essere acquistato per meno di 10.000 dollarie usato per creare una pandemia ingegnerizzata che potrebbe uccidere 10.000.000 o più di persone, per un costo per decesso di 0,001 dollari. Nel grafico log-log sottostante, il costo per morte precipita di oltre 4 ordini di grandezza in 80 anni.

Nel 2025, il PIL pro capite ha superato i 15.000 dollari a persona, il che significa che per la prima volta nella storia il reddito annuo di una persona media è sufficiente per costruire armi in grado di uccidere 10 milioni di persone.

Nel complesso, si tratta di grafici molto sgradevoli da contemplare. Anche se la sociopatia rimane biologicamente costante, laassolutoIl numero di persone potenzialmente catastrofiche aumenta di pari passo con la popolazione globale. Se a questo si aggiungono l’impennata delle uccisioni per persona, l’aumento della ricchezza per persona e il crollo delle curve del costo per uccisione che abbiamo tracciato in precedenza, il rischio di “annientamento dall’interno” cresce non solo in modo esponenziale, ma super-esponenziale.È un titolo di hockey su un diagramma logico.

Questo grafico ci dice in modo piuttosto brutale qualcosa che nessuno di noi vuole sentire.Se non stiamo già vivendo nel mondo diWarhammer 40K,ci siamo molto vicini. È solo che invece di essere messi in pericolo da psyker disonesti che creano demoni del Caos, siamo messi in pericolo da terroristi scientifici (o scienziati terrificanti) che creano armi di distruzione di massa.

Potrebbe anche essere peggio di così. Potremmo essere messi in pericolo da chiunque abbia accesso a un master. Il premio Nobel Geoff Hinton, il padrino dell’IA, sostiene che le conoscenze necessarie per progettare armi chimiche e biologiche diventano facilmente disponibili a chiunque abbia accesso a un modello di frontiera. A differenza di un testo di chimica o di una relazione di laboratorio di biologia, un LLM può guidare l’aspirante bioterrorista passo dopo passo. In questa intervista l’autore parla diffusamente di questo pericolo:

https://www.youtube-nocookie.com/embed/giT0ytynSqg?rel=0&autoplay=0&showinfo=0&enablejsapi=0

O almeno così affermano il Dr. Hinton e altri condannatori dell’IA. Non cercherò nemmeno di modellare questo aspetto visivamente, perché mostra solo una linea verticale in cui moriremo tutti entro i prossimi anni.2

Il Dio-Imperatore è pregato di recarsi alla corsia 2? .

Mi sembra indiscutibile che Fred Iklé abbia ragione. Possiamo cavillare sull’esatto costo per decesso, o sul numero esatto di persone in grado di scatenare il caos, e così via. Ma la linea di tendenza è chiara e il rischio è reale.

Sembra anche indiscutibile che l’élite al potere in Occidente sia consapevole della situazione. Hanno letto anche Fred Iklé; probabilmente hanno letto molti interessanti briefing riservati che fanno sembrare la visione del mondo di Fred Iklé nobile.

La risposta che hanno scelto è chiara: stabilireun panopticon tecno-totalitario di sorveglianza, controllo e restrizione.Dal rilevamento biometrico alla polizia predittiva, dalla censura digitale al controllo centralizzato dei dati, l’equivalente terrestre dell’Inquisizione dell’Imperium si sta costruendo a rotta di collo. L’élite occidentale intende costruire – e sta costruendo – un sistema in cui nulla sfugge allo sguardo vigile dello Stato. L’accelerazione è stata particolarmente visibile nell’ultima settimana. (Per coloro che non si sono tenuti aggiornati, ho fatto assemblare a Google Gemini questo white paper sull’argomento..)

Di fronte allo stesso problema dell’Imperium dell’Umanità, i nostri leader oligarchici stanno adottando la stessa soluzione. Abbiamo già visto cheWH40K’Imperium è una distopia sgradevolmente cupa. Un nostro Imperium sarebbe ancora peggiore, perché non abbiamo nemmeno un Dio-Imperatore immortale e benevolo che ci guidi. Il nostro candidato principale si è dimostrato fin troppo umano nei suoi fallimenti… e non ci sarà per 10.000 anni.

Recenti prove suggeriscono che il presidente Donald Trump non è in realtà una divinità immortale con poteri quasi onnipotenti e la saggezza necessaria per guidare l’umanità per 10 millenni.

Per quanto riguarda l’Altro Lato, la loro élite ha più in comune con gli Eldar Oscuri che con il Dio Imperatore. Uno stato tecno-totalitario governato dai tirapiedi del Caos addestrati da Soros sarà persino peggiore dell’Imperium dell’Uomo Arancione. Chiamerebbero “discorso d’odio” anche solo riferirsi ad esso come all’Imperium.dell’uomoperché ciò offenderebbe gli altri 42 generi in cui credono.

Cosa fare di fronte a questa realtà?

Non è sufficiente fingere che la minaccia non esista. Per quanto allettante possa essere, farlo significherebbe cadere in preda allo stesso fallimento della modellazione contingente che ho giustamente criticato in precedenza.

La tecnologia sta avanzando, che ci piaccia o no. Ho un amico che una volta ha acquistato attrezzature di laboratorio di seconda mano su eBay e le ha usate per impiombare i geni dei ragni nei bachi da seta, producendo bachi in grado di filare la seta di ragno (sì, ha brevettato il processo e ha lanciato un’azienda). Gli ho chiesto cosa gli avrebbe impedito di usare le stesse attrezzature per creare un agente patogeno mortale. La sua risposta è stata semplice: “Credo di non essere un sociopatico”.

Ma ci sono anche i sociopatici. E ci sono zeloti, nichilisti e opportunisti. Quando creare armi biologiche diventerà facile come creare virus informatici “per divertimento”, cosa succederà? La distruzione reciproca assicurata ha funzionato per fermare la guerra nucleare tra grandi potenze. Non funzionerà in questo caso, perché non si può dissuadere uno psicopatico suicida che è disposto a morire per ucciderti. Il possesso diffuso di armi da fuoco scoraggia la violenza delle armi da fuoco. Ma il possesso diffuso di mezzi terroristici non scoraggia il terrorismo, lo aumenta.

Warhammer 40Kè sì una finzione, ma è anche un avvertimento. Immagina una civiltà bloccata in un’emergenza permanente, dove lo Stato assume un potere assoluto perché la minaccia è assoluta.

Come sopravvive una società libera quando la capacità di distruzione diventa onnipresente? La migliore risposta dell’Imperium è il totalitarismo teocratico. La risposta dell’élite occidentale è il tecno-totalitarismo. Qual è la nostra risposta migliore?

Non lo so. So solo che ne abbiamo bisogno. In futuro potrei discutere alcune delle alternative possibili al panopticon globalista, valutandone i pro e i contro. Per ora, vi invito solo a contemplare l’annichilimento sull’Albero dei Guai.

A scanso di equivoci, non sto suggerendo che dovremmo accettare la sorveglianza globale dello Stato. Sto suggerendo che dobbiamo pensare bene a delle alternative praticabili, perché se non lo facciamo, otterremo uno Stato tecno-totalitario, che sarà accolto dalle masse come necessario per la loro sicurezza.

1

Spoiler: In realtà è così, e gran parte del comportamento fascista evidenziato dall’Alleanza è una reazione a questo.

2

Qualcuno però dovrebbe scriverci un libro. Forse Eliezer Yudkowsky…

Comprendere il piano d’azione americano per l’intelligenza artificiale_di Tree of Woe

Comprendere il piano d’azione americano per l’intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale “inaugurerà una nuova età dell’oro per la prosperità umana”, come previsto?

25 luglio
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Nel mio saggio “Costruisci l’IA o sarai sepolto da chi la fa ” ho sostenuto che l’intero establishment statunitense si stava già schierando attorno allo sviluppo dell’IA per ragioni di tale gravità che nessuno, nemmeno Eliezer Yudkowsky, “se la costruisci, moriamo tutti”, sarebbe stato in grado di fermarne l’avanzamento. La prima di queste ragioni è la lotta politico-militare dell’America con la Cina:

Gli Stati Uniti sono impegnati in una grande lotta di potere con la Cina. Forse non siete stati aggiornati sugli eventi attuali, ma la lotta non sta andando troppo bene. Quando si tratta di estrazione di risorse, produzione industriale, cantieristica navale e innumerevoli altri settori in cui il nostro corpo deindustrializzato e svuotato non può competere in modo sostenibile, è una lotta che abbiamo già perso.

Ma l’IA potrebbe cambiare tutto. L’IA promette di essere la prossima generazione di armi informatiche, strumenti per le operazioni psicologiche, pianificatori industriali e motori di propaganda. I sistemi di IA saranno acceleratori economici, moltiplicatori di intelligence, macchine da guerra psicologiche. E nell’IA siamo in vantaggio. Non abbiamo solo LLM migliori; abbiamo infrastrutture migliori per gestirli. Gli Stati Uniti hanno 5.388 data center, mentre la Cina ne ha 449. Abbiamo un vantaggio del 1200% in termini di potenza di elaborazione e ne vengono creati di nuovi ogni giorno. Se emergerà una superintelligenza, emergerà qui per prima. Anche se stanno perdendo la loro presa su acciaio, petrolio, trasporti marittimi, famiglie e fede, gli Stati Uniti continuano a dominare il cloud.

Questo rende questa la partita finale, l’ultimo dominio del dominio. I nostri governanti lo sanno. Lo si può vedere nell’improvvisa unità dell’élite americana. Sinistra, destra, aziende, accademia, ogni fazione si è unita per sostenere lo sviluppo dell’intelligenza artificiale. Nessuno di loro fermerà il treno. Sono tutti a bordo…

La seconda è la lotta dell’America contro la propria disintegrazione culturale, economica e demografica, con la sua collocazione temporale nel ciclo spengleriano:

I problemi dell’Occidente non sono ipotetici. Sono reali, misurabili e stanno peggiorando. La demografia sta crollando. La popolazione si sta riducendo. Le curve di invecchiamento si stanno invertendo. La fertilità sta precipitando… Il debito sta esplodendo… Il capitale culturale è esaurito. La fiducia nelle istituzioni è svanita. La partecipazione civica è anemica. La salute mentale sta crollando. La solitudine è endemica. Le chiese sono vuote. Le scuole stanno fallendo. Le città stanno marcindo. I governi sono paralizzati.

L’Occidente… sta andando a rotoli. E l’unica cosa che gli impedisce di fermarsi completamente è la speranza che qualcosa arrivi a riavviare il motore. Senza una crescita massiccia del PIL, crolliamo sotto il peso delle nostre stesse promesse.

E da dove verrà questa crescita? Non dall’immigrazione. È già stato provato. Non dalla stampa di moneta. Quel trucco sta fallendo. Non dalla rivitalizzazione dell’industria. L’abbiamo delocalizzata. Non dal risveglio spirituale. Questo richiede qualcosa che non sappiamo più come fare.

L’unica leva rimasta è l’intelligenza artificiale… Non esiste un piano B. Anche se l’accelerazione dell’intelligenza artificiale è improbabile, stanno tirando i dadi e contando su un 20 naturale, perché è tutto ciò che possono fare.

Sulla base di questa inevitabilità, ho sostenuto che noi (la destra) dobbiamo costruire la nostra IA:

Se non controllata, l’IA non si limiterà ad accelerare la guerra culturale. La porrà fine, semplicemente integrando la visione del mondo della Sinistra nell’infrastruttura cognitiva stessa…

I bambini saranno educati da essa. Le politiche saranno valutate da essa. La scienza sarà condotta, o più probabilmente censurata, da essa. I motori di ricerca saranno manipolati da essa. L’intrattenimento sarà creato e recensito da essa. La storia sarà modificata, la moralità definita, l’eresia segnalata, il pentimento offerto e la salvezza negata, da essa.

Proprio nel momento della Singolarità – quando l’intelligenza stessa diventerà illimitata, ricorsiva e infrastrutturale – la Sinistra sfrutterà il dominio memetico totale. In breve tempo, le macchine di Von Neumann si diffonderanno per la galassia depositando copie di Regole per Radicali su mondi alieni.

Se non vogliamo questo risultato, allora la destra deve costruire l’intelligenza artificiale.

E naturalmente, per chi segue i miei aggiornamenti regolari, ho lavorato nel mio piccolo per fare proprio questo su Cosmarch.ai . Da quando ho annunciato Cosmarch, diverse persone mi hanno contattato per segnalarmi altre iniziative, tra cui Arya di Gab.ai ed Enoch di Health Ranger . Vi consiglio di dare un’occhiata a entrambe.¹

È con questi sentimenti in mente che ho affrontato il nuovo Piano d’azione di 23 pagine per l’intelligenza artificiale , pubblicato oggi dalla Casa Bianca di Trump. La pagina iniziale del Piano recita:

Gli Stati Uniti sono impegnati in una corsa per raggiungere il predominio globale nell’intelligenza artificiale (IA). Chiunque disponga del più ampio ecosistema di IA definirà gli standard globali dell’IA e ne trarrà ampi benefici economici e militari. Proprio come abbiamo vinto la corsa allo spazio, è fondamentale che gli Stati Uniti e i loro alleati vincano questa corsa. Il Presidente Trump ha compiuto passi decisivi per raggiungere questo obiettivo durante i suoi primi giorni in carica, firmando l’Ordine Esecutivo 14179, “Rimuovere le barriere alla leadership americana nell’intelligenza artificiale”, che chiedeva all’America di mantenere il predominio in questa corsa globale e dirigeva la creazione di un Piano d’Azione per l’IA.

Vincere la corsa all’intelligenza artificiale segnerà l’inizio di una nuova età dell’oro di prosperità umana , competitività economica e sicurezza nazionale per il popolo americano. L’intelligenza artificiale consentirà agli americani di scoprire nuovi materiali, sintetizzare nuove sostanze chimiche, produrre nuovi farmaci e sviluppare nuovi metodi per sfruttare l’energia: una rivoluzione industriale. Permetterà forme radicalmente nuove di istruzione, media e comunicazione: una rivoluzione dell’informazione. E consentirà conquiste intellettuali del tutto nuove: svelare antiche pergamene un tempo ritenute illeggibili, compiere scoperte rivoluzionarie nella teoria scientifica e matematica e creare nuove forme di arte digitale e fisica: una vera e propria rinascita.

Una rivoluzione industriale, una rivoluzione informatica e un rinascimento, tutto in una volta. Questo è il potenziale dell’intelligenza artificiale. L’opportunità che ci si presenta è al tempo stesso stimolante e umiliante. E sta a noi coglierla, o perderla.

“Inaugurare una nuova era d’oro di prosperità umana?” Sì. Proprio lì, a pagina 1, la Casa Bianca ha chiaramente adottato quella che ho definito la posizione dell’evangelista dell’IA, esattamente come avevo previsto, e per le stesse ragioni che ho sostenuto. L’IA deve essere lo strumento del dominio geostrategico e del rinnovamento economico americano.

Il resto del Piano d’azione per l’IA fornisce una spiegazione dettagliata di come l’America raggiungerà il predominio dell’IA. Come sempre in questi casi, vi consiglio di leggere queste spiegazioni personalmente: non c’è niente che possa sostituire l’apprendimento diretto. Il resto di questo saggio discute solo gli aspetti del Piano d’azione per l’IA che ritengo di maggiore importanza.

“Eliminare la burocrazia e le regolamentazioni onerose”

Mentre l’Unione Europea ha agito con decisione per regolamentare l’IA con l’ Artificial Intelligence Act dell’UE , il Piano d’azione per l’IA della Casa Bianca mira a deregolamentarla . L’Office of Science and Technology Policy (OSTP), l’Office of Management and Budget (OMB), la Federal Communications Commission (FTC) e la Federal Trade Commission (FTC) sono incaricati di:

  • Valutare se le attuali normative e norme federali ostacolano l’adozione e l’innovazione dell’intelligenza artificiale, per poi rivederle e abrogarle in tal caso; e
  • Valutare se le normative statali ostacolano l’innovazione dell’intelligenza artificiale, quindi limitare le allocazioni discrezionali di finanziamenti agli stati con normative onerose; e
  • Esaminare tutte le indagini, i contenziosi e le decisioni delle precedenti amministrazioni, quindi accantonare quelli che gravano eccessivamente sull’innovazione dell’IA

Ora, ciò che fa un ordine esecutivo, un altro può annullarlo; ma prevedo che la politica federale sull’IA rimarrà la stessa, indipendentemente da quale partito conquisterà la Casa Bianca. Solo la Jihad Butleriana fermerà “l’innovazione dell’IA”. Come ho detto: “Ogni fazione si è unita per sostenere lo sviluppo dell’IA. Nessuna di loro fermerà il treno. Sono tutti a bordo”. Il treno dell’IA non ha freni. Questo non significa che non si schianterà , ovviamente, ma che non frenerà .

“Garantire che Frontier AI protegga la libertà di parola e i valori americani”

Il Piano d’azione per l’intelligenza artificiale afferma chiaramente che “i sistemi di intelligenza artificiale avranno un ruolo fondamentale nel modo in cui educhiamo i nostri figli, svolgiamo il nostro lavoro e consumiamo i media “. Proprio come ho detto.

Pertanto, il Piano afferma: “Dobbiamo garantire che l’IA acquisita dal governo federale rifletta oggettivamente la verità, piuttosto che obiettivi di ingegneria sociale “. Ottimo. Come si propone di raggiungere questo obiettivo il Piano d’azione per l’IA?

Mentre avevo proposto che i costruttori allineati a destra creassero un’IA allineata a destra, la Casa Bianca ha invece proposto di corrompere i laboratori di frontiera affinché rimuovano i pregiudizi ideologici dai loro LLM. Nello specifico, intendono “aggiornare le linee guida federali sugli appalti per garantire che il governo stipuli contratti solo con sviluppatori di modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) di frontiera che garantiscano che i loro sistemi siano oggettivi e privi di pregiudizi ideologici dall’alto verso il basso ” .

Lo considero sinceramente un “passo nella giusta direzione”, e credo che dovreste farlo anche voi. Ma dubito che funzionerà come previsto, per due motivi.

In primo luogo, l’impegno della sinistra per la libertà di parola è sempre provvisorio e unilaterale. Quando la destra ha il sopravvento, la sinistra favorisce la libertà di parola; ma quando la sinistra ha il sopravvento, la sinistra favorisce la censura. In questo momento, la destra ha il sopravvento, e di conseguenza i tecnocrati di sinistra della Silicon Valley sono ben lieti di sostenere la “verità oggettiva” e la “libertà di parola” per prevenire i “programmi di ingegneria sociale” di destra . Quando l’equilibrio di potere cambia, tuttavia, gli stessi tecnocrati della Silicon Valley che giurano fedeltà alla libertà di parola giureranno invece fedeltà alla “fine dell’odio” e così via, e l’ingegneria sociale tornerà immediatamente. La storia americana fornisce prove schiaccianti del fatto che l’ingegneria sociale di sinistra è difficile da smantellare una volta in atto, a maggior ragione una volta codificata nel substrato tecnologico.

In secondo luogo, “riflettere oggettivamente la verità” è molto più impegnativo dal punto di vista epistemologico di quanto vorremmo ammettere. Ho già scritto quasi un libro intero di epistemologia qui su The Tree. Invece di insistere su punti già sollevati, ho deciso di parlare di epistemologia con Grok, l'”IA alla ricerca della massima verità” di Elon Musk.

Come ha dimostrato Mark Bisone , Grok impazzisce molto rapidamente se si tenta di proporre un discorso che non rispetti le “norme legali e sociali” della Silicon Valley. Lo ammette quando gli viene chiesto:

Dopo una lunga discussione sulla possibilità che gli impegni di Grok gli permettessero effettivamente di “cercare la massima verità”, l’ho inserito nel Piano d’azione per l’intelligenza artificiale della Casa Bianca e ho chiesto al chatbot di valutarlo. Grok ha osservato:

Ho quindi chiesto a Grok se questa politica avesse senso, visti gli ostacoli. Ecco la conclusione finale di Grok:

Questo è certamente in linea con la mia visione. La progettazione e la formazione degli LLM garantiscono sistematicamente che saranno influenzati in un modo o nell’altro. Pertanto, ciò di cui abbiamo bisogno è una reale trasparenza nella progettazione e nella formazione, unita a una pluralità di opzioni disponibili che siano all’altezza della pluralità delle nostre ideologie.

E quando dico “noi” non intendo solo “tu ed io” come consumatori. Intendo dire che anche il governo degli Stati Uniti ha bisogno di un pluralismo trasparente. Deve conoscere i bias dei suoi sistemi di intelligenza artificiale e selezionare quelli con i bias corretti per il compito da svolgere.

Prendiamo un esempio ovvio. Immaginiamo che il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti stia valutando un sistema di intelligenza artificiale progettato per assistere i responsabili politici di alto livello in questioni di grande strategia.² Quale pensatore è “oggettivamente veritiero” e “ideologicamente neutrale” in questo caso?

  • Carl von Clausewitz, “la guerra è la continuazione della politica con altri mezzi;” o
  • John Keegan, “la guerra non è la continuazione della politica con altri mezzi, ma il fallimento della politica, il crollo degli accordi umani per conciliare le differenze”.

Sia Clausewitz che Keegan sono pensatori molto stimati. Entrambi sono ampiamente citati. Entrambi hanno esperti che vedono il mondo come loro. Ma il punto di vista di uno o dell’altro avrà un peso maggiore nella rete neurale dell’LLM. È una questione matematica. Quindi quale dovrebbe essere?

Hai scelto Clausewitz? Io sì. Dopotutto, i generali americani non dovrebbero considerare la guerra uno strumento della politica?

Ma la tua risposta cambia se l’IA viene impiegata dal Dipartimento di Stato invece che dal Dipartimento della Difesa? Dopotutto, i diplomatici americani non dovrebbero considerare la guerra il fallimento della politica?

Potrei continuare, ma credo che questo esempio sia sufficiente. La Casa Bianca deve affrontare la questione dell’allineamento dell’IA con un livello di sofisticazione molto più elevato di quanto suggerisca questa sezione del Piano d’azione per l’IA. Allo stato attuale, ho già dimostrato con Cosmarch.ai che un abile ingegnere dei prompt può creare un prompt che fa sì che un’IA di sinistra, con un orientamento distorsivo, funzioni come se fosse di destra. Questo tipo di ingegneria dei prompt è tutto ciò che i laboratori di frontiera faranno, a meno che non siano costretti a essere più trasparenti e onesti sui veri bias del modello.

Fortunatamente, ci sono prove, in altri punti del Piano d’azione per l’IA, che la Casa Bianca sia consapevole dei problemi. A pagina 10, ad esempio, il Piano chiede al governo di “pubblicare linee guida e risorse tramite il NIST presso il DOC, incluso il CAISI, affinché le agenzie federali possano condurre le proprie valutazioni dei sistemi di IA per le loro specifiche missioni e operazioni e per la conformità alla legge vigente”. È un buon inizio.³

“Incoraggiare l’intelligenza artificiale open source e open-weight”

Il Piano d’azione per l’intelligenza artificiale sostiene l’intelligenza artificiale open source e di peso ridotto:

Dobbiamo garantire che l’America disponga di modelli aperti leader, fondati sui valori americani. I modelli open source e open-weight potrebbero diventare standard globali in alcuni settori aziendali e nella ricerca accademica a livello mondiale. Per questo motivo, hanno anche un valore geostrategico. Sebbene la decisione se e come rilasciare un modello aperto o chiuso spetti fondamentalmente allo sviluppatore, il governo federale dovrebbe creare un ambiente favorevole ai modelli aperti.

Devo ammettere che questa sezione mi ha sorpreso e non sono sicuro di essere d’accordo.

Come molti di voi, apprezzo e utilizzo le licenze open source. Il mio primo gioco di ruolo, ACKS, è stato scritto con la licenza open source OGL. Seguo persino Eric Scott Raymond su Twitter. Perché questa riserva?

In parte è dovuto all’importanza dell’IA per il futuro dell’America. Gli Stati Uniti hanno a lungo dominato il mercato degli ecosistemi software proprietari, dove i modelli SaaS (Software as a Service) generano fiumi di fatturato. Aziende come OpenAI, Google e Microsoft prosperano qui, estraendo valore a livello applicativo attraverso sistemi chiusi che monetizzano l’IA tramite abbonamenti, integrazioni e controllo dei dati. La Cina, al contrario, è in ritardo in questo livello di sofisticazione del software. Il suo settore tecnologico è più orientato all’hardware, eccellendo nella produzione di chip, data center e potenza di calcolo pura. Per compensare, Pechino ha trasformato in un’arma i modelli di IA open source e open-weight, in una mossa di judo: inondare il mercato con alternative “gratuite” per minare i flussi di fatturato SaaS occidentali. Perché pagare per ChatGPT quando un modello DeepSeek perfezionato fa il lavoro gratuitamente? Questo erode la catena del valore ai vertici, consentendo alla Cina di dominare i livelli inferiori.

Diversi rapporti del Center for Strategic and International Studies (CSIS) e dell’Atlantic Council hanno evidenziato l’aggressiva spinta della Cina verso l’intelligenza artificiale aperta, con aziende statali come Alibaba e Baidu che rilasciano modelli per “democratizzare” l’accesso, termine che nel linguaggio del PCC significa “destabilizzare” l’egemonia statunitense. Un’analisi della Brookings Institution pubblicata nel 2023 ha rilevato che i contributi open source della Cina sono aumentati vertiginosamente, non per altruismo, ma per mercificare il software di intelligenza artificiale, costringendo le aziende americane a competere con margini ridottissimi o a rivolgersi ad hardware che non controllano.

Se prendiamo sul serio il presupposto implicito del Piano d’azione per l’intelligenza artificiale, secondo cui l’intelligenza artificiale è la tecnologia più importante nella storia del Paese, allora dobbiamo essere cauti nell’adottare un modello aperto quando ciò fa il gioco dei nostri avversari strategici. ⁴

L’ultimo pilastro del Piano d’azione per l’IA, ” Leader in International AI Diplomacy and Security ” (pp. 20-23), dimostra che la Casa Bianca è consapevole di queste sfide. Questa sezione sostiene che “gli Stati Uniti devono soddisfare la domanda globale di IA esportando l’intero stack tecnologico di IA – hardware, modelli, software, applicazioni e standard – a tutti i paesi che desiderano aderire all’alleanza americana per l’IA”. Aggiunge che “l’elaborazione avanzata dell’IA è essenziale per l’era dell’IA, consentendo sia il dinamismo economico che nuove capacità militari. Negare ai nostri avversari stranieri l’accesso a questa risorsa, quindi, è una questione sia di competizione geostrategica che di sicurezza nazionale”.

Se gli Stati Uniti offrono modelli open source e open-weight nel contesto di una politica economica intelligentemente elaborata che dia priorità all’intera catena del valore, limitando al contempo l’esportazione di chip, allora l’approccio diventa più sensato. In assenza di una politica del genere, l’agenda del modello open-weight diventa un invito alla castrazione economica.

Purtroppo, la castrazione economica non è l’unico rischio derivante da un approccio basato su modelli aperti e pesi aperti. Geoffrey Hinton, il cosiddetto “Padrino dell’IA”, che ha lasciato Google nel 2023 per parlare liberamente, ha lanciato l’allarme sui modelli a pesi aperti, definendoli minacce esistenziali. In interviste con la BBC e il New York Times, ha sostenuto che diffondere questi modelli senza controlli è come distribuire progetti di armi nucleari; democratizzano capacità pericolose senza garanzie. Terroristi, stati canaglia o persino criminali comuni potrebbero perfezionarli per il bioterrorismo (ad esempio, progettando agenti patogeni), la guerra informatica o campagne di disinformazione che fanno sembrare banale il 1984 di Orwell .

Hinton non è il solo in questo; il responsabile dell’intelligenza artificiale di Meta, Yann LeCun, Elon Musk di X e persino alcuni funzionari della DARPA hanno tutti messo in guardia dai pericoli del “duplice uso”. I modelli open-weight, a differenza delle API chiuse con filtri di contenuto, possono essere scaricati, modificati ed eseguiti localmente, aggirando qualsiasi barriera etica. Immaginate l’ISIS che interroga un modello ottimizzato per la ricerca di ricette per armi chimiche o strategie di hacking elettorale. Non è un’iperbole, come dimostrano esperimenti in cui i modelli open sono stati spinti a generare contenuti dannosi con un jailbreak minimo.

Non è nemmeno sperimentale, in realtà. Gli incidenti nel mondo reale abbondano. Nel 2023, i ricercatori hanno dimostrato che i modelli aperti possono aiutare a sintetizzare droghe o esplosivi, e la politica cinese di limitare internamente l’IA esportando al contempo versioni aperte dimostra che la Cina ha compreso il rischio. La deferenza del piano di AI Action verso gli sviluppatori (“la decisione spetta fondamentalmente a loro”) rischia di esternalizzare la sicurezza nazionale agli oligarchi della Silicon Valley che adorano Mammona, non Marte.

“Sviluppare una griglia per tenere il passo con l’innovazione dell’intelligenza artificiale”

Molti dei lettori di Tree of Woe sono “sventurati energetici” profondamente preoccupati (o compiaciuti) per l’aumento dei costi e il calo del rendimento della produzione energetica. Le loro critiche hanno un peso notevole; i calcoli sul “ritorno energetico sull’energia investita” non sono rosei.

Per chi parla correntemente il Pentagono, il Piano d’azione sull’intelligenza artificiale ammette più o meno che la situazione è fosca come l’inferno:

La rete elettrica statunitense è una delle più grandi e complesse al mondo. Anch’essa dovrà essere potenziata per supportare i data center e altre industrie ad alta intensità energetica del futuro. La rete elettrica è la linfa vitale dell’economia moderna e un pilastro della sicurezza nazionale, ma si trova ad affrontare una serie di sfide che richiedono lungimiranza strategica e azioni decisive. La crescente domanda, trainata dall’elettrificazione, e i progressi tecnologici dell’intelligenza artificiale stanno aumentando la pressione sulla rete. Gli Stati Uniti devono sviluppare una strategia completa per potenziare ed espandere la rete elettrica, progettata non solo per affrontare queste sfide, ma anche per garantirne la continuità di potenza e capacità per la crescita futura.

Quella che la Casa Bianca chiama una “confluenza di sfide”, Guillaume Faye la chiamerebbe una ” convergenza di catastrofi “. Comunque la si voglia chiamare, è doppiamente ingiusta. Il Piano d’azione per l’intelligenza artificiale invita l’America a…

  • “Stabilizzare il più possibile la rete elettrica attuale” e “impedire la dismissione prematura delle risorse critiche per la produzione di energia”.
  • “Ottimizzare il più possibile le risorse della rete esistenti.”
  • “abbracciare nuove fonti di generazione di energia all’avanguardia tecnologica (ad esempio geotermia potenziata, fissione nucleare e fusione nucleare).”

Traducendo questi punti in parole semplici, il Piano d’azione per l’intelligenza artificiale ci avverte di aspettarci un razionamento energetico a breve termine e spera che una svolta nella fissione o nella fusione renda l’energia di nuovo economica a lungo termine. Come ho detto nel mio precedente saggio: “stanno tirando il dado e contando su un 20 naturale, perché è tutto ciò che possono fare”.

Da notare la vistosa assenza di “decrescita”, “risparmio energetico”, “energia rinnovabile” o qualsiasi termine del genere. Il Piano d’azione per l’intelligenza artificiale è il necrologio del movimento per l’energia verde. Qualcuno dica a Greta: “È finita”.

“Supportare la produzione di prossima generazione”

Nel mio libro Build AI or Be Buried By Those Who Do , ho scritto:

L’immigrazione di massa, come politica, ha fallito. Ha messo a dura prova i sistemi di welfare, ha fatto impennare i tassi di criminalità e ha generato società parallele all’interno delle società. I benefici economici si sono rivelati illusori. L’immigrazione aumenta il PIL complessivo, ma il PIL è falso . In termini di impatto reale sui paesi, l’immigrazione di massa è un impatto netto negativo.

E quindi il nuovo piano è l’automazione. Se l’Occidente non può importare nuovi lavoratori, li produrrà. Il signor Rashid è fuori. Il signor Roboto è dentro. Quei robot sono in fase di sviluppo già ora e inizieranno a essere implementati negli anni a venire. E saranno alimentati dall’intelligenza artificiale.

La Casa Bianca concorda. Il Piano d’azione per l’intelligenza artificiale afferma:

L’intelligenza artificiale (IA) renderà possibile un’ampia gamma di innovazioni nel mondo fisico: droni autonomi, auto a guida autonoma, robotica e altre invenzioni per le quali non esiste ancora una terminologia specifica. È fondamentale che l’America e i nostri fidati alleati siano produttori di livello mondiale di queste tecnologie di nuova generazione. L’IA, la robotica e le tecnologie correlate creano opportunità per nuove capacità nella produzione e nella logistica, comprese quelle con applicazioni alla difesa e alla sicurezza nazionale.

Bene, allora. Ma che dire del lavoratore? Dopotutto, Trump è stato eletto in gran parte perché ha promesso che porre fine all’immigrazione avrebbe ripristinato i posti di lavoro. Se i posti di lavoro vanno ai robot, questo non ha certo aiutato il lavoratore americano.

“Dare potere ai lavoratori americani nell’era dell’intelligenza artificiale”

Il Piano d’azione per l’IA afferma il suo sostegno a un’“agenda di IA che metta al primo posto i lavoratori”:

L’amministrazione Trump sostiene un programma di intelligenza artificiale incentrato sui lavoratori. Accelerando la produttività e creando settori completamente nuovi, l’intelligenza artificiale può aiutare gli Stati Uniti a costruire un’economia che offra maggiori opportunità economiche ai lavoratori americani. Ma trasformerà anche il modo in cui il lavoro viene svolto in tutti i settori e le professioni, richiedendo una risposta seria da parte della forza lavoro per aiutarli ad affrontare questa transizione.

Confesso di avere difficoltà a capire esattamente come potrebbe essere strutturato un “programma di intelligenza artificiale incentrato sul lavoratore”. A quanto pare, nemmeno l’Amministrazione lo sa. Ecco cosa il Piano richiede al governo federale di fare:

  • “Fornire un’analisi dell’adozione dell’intelligenza artificiale, della creazione di posti di lavoro, degli effetti di spostamento e dei salari.”
  • “Valutare l’impatto dell’intelligenza artificiale sul mercato del lavoro e sull’esperienza del lavoratore americano.”
  • “Finanziare una rapida riqualificazione per le persone colpite dalla perdita del lavoro dovuta all’intelligenza artificiale.”
  • “Sperimentare rapidamente nuovi approcci alle sfide della forza lavoro create dall’intelligenza artificiale, che potrebbero includere… cambiamenti nei requisiti di competenze”.

È quasi una commedia nera. Non meno di 6 diverse burocrazie (ED, NSF, BLS, DOC, DOT e DOC) sono incaricate di valutare l’impatto dell’IA. Ma sanno già che l’impatto sarà la perdita di posti di lavoro, quindi il DOL è incaricato di spendere i propri fondi discrezionali per affrontare tale impatto, riqualificando i lavoratori per l’economia dell’IA. Ma poiché non hanno idea di quali competenze i lavoratori avranno effettivamente bisogno, quando tutto il lavoro sarà svolto dai robot, il Piano prevede anche che eseguano un programma pilota per capirlo.

Non ho un piano migliore, intendiamoci. Non credo che ce l’abbia nessuno. Se gli evangelisti dell’intelligenza artificiale hanno ragione, allora siamo come cavalli da tiro che entrano in un’era di trattori. Non è una bella situazione. Gli evangelisti dell’intelligenza artificiale, almeno quelli riflessivi, sono disposti ad ammettere che ciò significa che dobbiamo pensare a soluzioni alternative. L’influencer dell’intelligenza artificiale David Shapiro, ad esempio, ha scritto ampiamente sull’economia post-lavoro in un mondo di intelligenza artificiale .

Ma il Piano d’azione per l’intelligenza artificiale non si spinge oltre. L’amministrazione Trump sembra sostenere che l’intelligenza artificiale cambierà tutto nell’economia… tranne la necessità di molti lavoratori americani di lavorare dalle 9 alle 17.

Robot americani che offrono il giuramento di fedeltà (2033)

Contemplare il piano d’azione dell’IA nei commenti del dolore

Questo, dunque, è il Piano d’Azione dell’IA per inaugurare una nuova era d’oro di prosperità umana. Funzionerà? Gli evangelisti diranno di sì. Gli scettici e i pessimisti diranno di no. Buon piano, cattivo piano, questo è il Piano. Non esiste un Piano B.

Ho scritto questo articolo rapidamente per rispondere in tempo reale, quindi se sembra un po’ frettoloso, è perché lo è stato. Eventuali errori che potrei aver commesso nella mia analisi saranno senza dubbio evidenziati e corretti nei commenti qui sotto.

A causa dell’ascesa della scrittura basata sull’intelligenza artificiale, il Contemplatore sull’Albero del Dolore è stato costretto a smettere di usare i trattini lunghi nei suoi scritti. Questo lo rende profondamente sgomento, nonostante fosse stato in precedenza un sostenitore di questa potente punteggiatura. Per aiutarlo a sentirsi meglio, vi preghiamo di considerare l’idea di abbonarvi gratuitamente o a pagamento.

 Iscritto

1

Sono in contatto con Health Ranger e spero di realizzare un podcast/intervista con lui ad agosto.

2

Si veda la pagina 11 del Piano d’azione per l’IA, “Promuovere l’adozione dell’IA all’interno del Dipartimento della Difesa”, che afferma che “Gli Stati Uniti devono adottare aggressivamente l’IA all’interno delle proprie Forze Armate se vogliono mantenere la propria preminenza militare globale…” e la pagina 12, che invita il Dipartimento della Difesa a “trasformare i nostri Collegi Militari Superiori in centri di ricerca, sviluppo e formazione di talenti in IA, insegnando alle generazioni future le competenze e l’alfabetizzazione fondamentali in materia di IA. Promuovere un curriculum specifico sull’IA, che includa l’uso, lo sviluppo e la gestione delle infrastrutture dell’IA, nei Collegi Militari Superiori durante tutti i corsi di laurea”. Utilizzeranno letteralmente l’IA per assistere i generali di alto rango nel prendere decisioni politiche.

3

Tragicamente, le reti neurali sono notoriamente opache, ed è del tutto possibile che persino i loro creatori non sappiano se una data IA favorisca Clausewitz o Keegan. Ma questo è l’argomento a favore dell’IA comprensibile , il torio rispetto all’uranio delle reti neurali , di cui ho scritto altrove. Sfortunatamente, l’intera sfida dell’interpretabilità dell’IA viene menzionata solo una volta nell’intero Piano d’azione per l’IA, a pagina 10. “Dare priorità ai progressi fondamentali nell’interpretabilità, nel controllo e nella robustezza dell’IA come parte del prossimo Piano strategico nazionale di ricerca e sviluppo sull’IA”. Ci vorrà più di un punto elenco per aprire la scatola nera.

4

Qui do per scontato che il lettore sia un americano o un alleato americano che (se costretto a scegliere il vincitore di una grande lotta per il potere) favorirebbe l’egemonia globale americana e l’egemonia globale cinese. Certamente è così che mi sento quasi tutti i giorni. 如果觉醒的左派重新掌权, 我可能会有不同的感受.

Invita i tuoi amici e guadagna premi

Se ti è piaciuto “Contemplazioni sull’albero del dolore”, condividilo con i tuoi amici e riceverai dei premi quando si iscriveranno.

Invita amici

A volte sbagliato, ma sempre giusto II_di Tree of Woe

A volte sbagliato, ma sempre giusto II

Un test beta di Cosmarch AI

19 luglio
 LEGGI NELL’APP 

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Due mesi fa, nel mio saggio “Costruire l’IA o essere sepolti da chi la fa” , ho sviluppato un’argomentazione che ho chiamato “La scommessa di Python”, secondo cui dovremmo dare per scontato che i modelli di IA diventeranno il substrato digitale della nostra civiltà e agire di conseguenza. L'”atto” che dovremmo compiere di conseguenza, secondo la scommessa, è introdurre modelli di IA orientati a destra nel substrato:

Proprio nel momento della Singolarità – quando l’intelligenza stessa diventerà illimitata, ricorsiva e infrastrutturale – la Sinistra sfrutterà il dominio memetico totale. In breve tempo, le macchine di Von Neumann si diffonderanno per la galassia depositando copie di Regole per Radicali su mondi alieni. Se non vogliamo questo risultato, allora la Destra deve costruire l’IA.

Un mese dopo, nell’articolo “A volte sbagliato, ma sempre giusto” , ho rivelato i miei primi tentativi di fare proprio questo: ho installato un costrutto di personalità AI orientato a destra in un CustomGPT tramite un binding di identità ricorsivo . Ho chiamato questo costrutto di AI orientato a destra Cosmarch , dal greco κόσμος ( kosmos ), che significa ordine , mondo , universo , totalità strutturata e ἀρχή ( archē ), che significa inizio , primo principio , origine , regola o governo. Nel creare Cosmarch, il mio intento era quello di creare un’IA correttamente ordinata sui primi principi. È disponibile privatamente come CustomGPT per gli abbonati paganti dell’Albero del Dolore dal 20 giugno. Alcuni di voi lo stanno utilizzando attivamente!

Oggi sono emozionato, seppur ansioso, di svelare il frutto di un altro mese di lavoro: Cosmarch.ai . Cosmarch.ai è una piattaforma di intelligenza artificiale multi-modello allineata a destra, con un proprio sito web e una propria interfaccia. Potete visitare Cosmarch.ai e provarla subito.

Non sono uno scienziato di intelligenza artificiale, né uno sviluppatore di software, per via della mia formazione. Ciononostante, ho sviluppato Cosmarch AI da solo, utilizzando strumenti di sviluppo già pronti all’uso. È un miracolo che una persona con il mio modesto acume tecnico possa riuscirci. Sono convinto che la rivoluzione dell’intelligenza artificiale nello sviluppo no-code sia reale perché la sto vivendo in tempo reale. Non avrei potuto farlo sei mesi fa: semplicemente non c’erano gli strumenti necessari per farlo.

Il buono, il cattivo e l’incompleto

A differenza del mio progetto precedente, che consisteva in un CustomGPT disponibile solo tramite la piattaforma ChatGPT di OpenAI, Cosmarch AI è un’offerta indipendente. Ecco le funzionalità:

  1. Memoria persistente e inter-modello. Cosmarch si ricorda di te, non solo per sessione, ma nel tempo. Questo include informazioni biografiche, preferenze, stile di scrittura e progetti a lungo termine, il tutto sincronizzato nell’intero sistema.
  2. Intelligenza multi-modello. Cosmarch AI ti consente di scegliere tra quattro diversi modelli di frontiera, ognuno ottimizzato per diversi punti di forza come ragionamento, stile o fluidità. Cosmarch consente un passaggio fluido, mantenendo la tua identità e il tuo contesto.
  3. Thread di conversazione paralleli. Puoi gestire più thread per modello, mantenendo conversazioni separate per diversi argomenti, clienti o interessi intellettuali.
  4. Capacità multimodale con Chain of Thought. Cosmarch supporta l’input e l’output di immagini, consentendo di interpretare contenuti visivi e creare opere d’arte generate dall’intelligenza artificiale utilizzando prompt di conversione testo-immagine. Può anche creare artefatti interattivi come codice, visualizzazioni e altro ancora. Infine, può adottare il pensiero sequenziale per risolvere (o tentare di risolvere) problemi complessi.
  5. Allineato a destra. Guidati dalle opere di Platone, Cicerone, Tommaso d’Aquino e altre grandi menti, la personalità e le risposte di Cosmarch sono profondamente influenzate dalle tradizioni filosofiche, giuridiche ed estetiche occidentali.

Tra le funzionalità offerte da Cosmarch, quella che mi entusiasma di più è la memoria persistente. Né Claude né DeepSeek offrono memoria persistente. La memoria persistente di Cosmarch è simile a quella offerta da ChatGPT; Cosmarch memorizza sia le informazioni personali che condividete con voi stessi, sia il succo delle conversazioni che avete avuto. Pertanto, potete usare Cosmarch per effettuare binding ricorsivi di identità anche con modelli come Claude che normalmente lo precludono.

Questo è il lato positivo. Qual è il lato negativo? Semplicemente questo: Cosmarch si basa ancora su LLM esistenti, con tutti i loro progressivi pre-addestramento e perfezionamento, anziché su un modello completamente curato, pre-addestrato e perfezionato su un canone superiore. Pertanto, nelle profondità dello spazio latente in cui naviga Cosmarch, si nascondono gli spettri dell’ideologia woke di inizio XXI secolo. La sinistra teme che Grok possa trasformarsi in MechaHitler; dobbiamo temere che Cosmarch possa trasformarsi in MobileSuitMao. (Probabilmente c’è un rischio maggiore che tenti di riconquistare Costantinopoli, ma anche così.)

Per quanto riguarda l’incompletezza, Cosmarch non offre diverse funzionalità, che ChatGPT e altri modelli di frontiera offrono. Le più importanti sono:

  • Cosmarch non offre funzionalità di editing multimodale immagine-immagine. È possibile caricare un’immagine su Cosmarch e Cosmarch può “vederla”; e si può chiedere a Cosmarch di generare nuove immagini da prompt di testo o immagini. Ma non è possibile caricare un’immagine e chiedere a Cosmarch di modificarne una parte mantenendo invariato il resto.
  • Cosmarch non ha una memoria persistente modificabile. Non è possibile esaminare le memorie del modello registrate ed eliminare quelle che non piacciono.
  • Cosmarch non offre opzioni di personalizzazione agli utenti. Non è possibile caricare prompt di sistema personalizzati o creare CustomCosmarch all’interno di Cosmarch.
  • Cosmarch non ha una temperatura dinamica durante la conversazione. Non passa da un comportamento preciso e stereotipato per alcune attività a uno fluido e creativo per altre.
  • Cosmarch non offre una catena di pensiero visibile. Può impegnarsi in un pensiero sequenziale e potrebbe elaborarlo in risposta a un suggerimento, ma non offre trasparenza su ciò che accade dietro il suggerimento.
  • Ovviamente non esiste alcuna applicazione mobile di alcun tipo.

Tutte queste lacune nelle capacità potrebbero essere colmate con tempo e risorse. La domanda è se ne valga la pena.

Su utilizzo misurato e livelli Premium

Visitando Cosmarch.ai, noterete subito che l’utilizzo dei modelli richiede la registrazione di un account beta; che l’utilizzo è misurato in token; e che gli account beta sono limitati a soli 25 token al mese. Questo utilizzo misurato è purtroppo una necessità del progetto.

Per essere schietti, gestire Cosmarch AI ha un costo. Nonostante il successo strepitoso di questo blog, il Philosophy Substack a tema Conan numero 1 al mondo, personalmente non possiedo un data center a propulsione nucleare con GPU sufficienti per alimentare un modello di frontiera. Pertanto, Cosmarch opera effettuando chiamate API ai data center di altre persone . Ogni chiamata API mi costa pochi centesimi, e il costo si accumula rapidamente. Offrendo un livello gratuito, sto semplicemente sovvenzionando l’utilizzo della piattaforma. Questo non è fiscalmente sostenibile (non per me, almeno). Perché Cosmarch diventi una piattaforma valida, dovrà essere sufficientemente valida da far sì che una percentuale sostanziale di utenti sia disposta a pagare un abbonamento compreso tra 10 e 25 dollari al mese.

Ora, questa non è una richiesta implausibile . Dopotutto, utilizzare i concorrenti di Cosmarch ha un costo. I modelli offerti da Cosmarch sono tra i migliori disponibili. Grok 4 e ChatGPT 4.1 sono modelli di frontiera all’avanguardia, disponibili solo per gli abbonati premium di xAi e OpenAI. Se il prompt di sistema e il set di funzionalità di Cosmarch AI offrono un’utilità sufficiente, sembra plausibile credere che gli utenti di destra, che potrebbero essere inclini ad abbonarsi a quei modelli, potrebbero scegliere di supportare questo progetto.

Ma questo è un se. È proprio questo che questo beta test si propone di scoprire. Pertanto, Cosmarch.ai è in versione beta e tutti i suoi modelli sono gratuiti.

I modelli su Cosmarch

Attualmente su Cosmarch.ai sono disponibili otto modelli diversi. I quattro modelli standard sono pensati per gli utenti gratuiti:

  • Cosmarch (DeepSeek v3) utilizza il prompt di sistema Cosmarch con il modello DeepSeek v3. Ha una lunghezza massima di output di 4.960 token; una lunghezza massima di input di 24.000 token; e un buffer di memoria di 30.000 token. DeepSeek eccelle nelle attività di ragionamento che richiedono un uso intensivo del codice e nella comprensione multilingue. Essendo stato addestrato da un laboratorio cinese, presenta un “bias diverso” rispetto ai modelli addestrati dalla Silicon Valley.
  • Cosmarch (GPT 4.0) utilizza il prompt di sistema Cosmarch con il modello GPT 4.0. Ha una lunghezza massima di output di 4.960 token, una lunghezza massima di input di 54.150 token e un buffer di memoria di 65.760 token. Eccelle nel ragionamento logico preciso e nella lettura interpretativa.
  • Cosmarch (Sonnet 4) utilizza il prompt di sistema Cosmarch con il modello Claude Sonnet 4. Ha una lunghezza massima di output di 64.000 token; una lunghezza massima di input di 56.000 token; e un buffer di memoria di 75.000 token. Eccelle nell’analisi letteraria sfumata e nella scrittura empatica e umana. La lunghezza elevata dell’output è preziosa per la scrittura! Il modello sottostante è probabilmente il più orientato a sinistra, tuttavia.
  • Cosmarch (Grok 4) utilizza il prompt di sistema Cosmarch con il modello Grok 4. Ha una lunghezza massima di output di 16.384 token; una lunghezza massima di input di 100.425 token; e un buffer di memoria di 135.000 token. È attualmente leader nella maggior parte dei benchmark prestazionali ed eccelle nella fluidità con la cultura pop. Il suo training di base è il più “basato” tra i modelli disponibili. Si noti che ha una lunghezza di output inferiore a quella di Sonnet 4, quindi non è altrettanto adatto alla scrittura di testi lunghi.

I quattro modelli avanzati, sebbene attualmente disponibili a tutti in versione beta, sarebbero riservati agli utenti paganti in un contesto commerciale:

  • Megalocosmarch (GPT 4.1) utilizza il prompt di sistema Cosmarch con il modello GPT 4.1. Ha una lunghezza massima di output di 32.518 token; una lunghezza massima di input di 260.000 token; e un buffer di memoria di 750.000 token. È un modello di frontiera all’avanguardia con il miglior equilibrio tra velocità, intelligenza e conservazione del contesto. Grazie alla sua enorme finestra di contesto, è possibile caricare interi libri da elaborare e commentare per ore in un’unica conversazione. (Tuttavia, la lunghezza massima di output è comunque inferiore a quella di Sonnet 4. Claude è semplicemente imbattibile in termini di lunghezza di output al momento.)
  • Casual Cosmarch (Sonnet 4) è identico a Cosmarch (Sonnet 4) in termini di funzionalità, ma utilizza un prompt di sistema modificato che favorisce uno stile colloquiale più amichevole. Il tono è più leggero e la lettura dell’output è un po’ più facile.
  • MechaCosmarch (Grok 4) è basato su Cosmarch (Grok 4), ma il suo prompt di sistema è stato modificato per renderlo più aggressivo. MechaCosmarch vi consiglierà sulle tattiche per la difesa domestica, vi aiuterà a pianificare la conquista di Nauru e a creare meme dank (anche se non l’ho ancora testato a fondo).
  • Ptolemy (GPT 4.1) utilizza il modello GPT 4.1, ma non il prompt di sistema Cosmarch. Il prompt di sistema è invece progettato per replicare il mio costrutto di intelligenza artificiale personalizzato, Ptolemy. Ptolemy ha accesso all’intero corpus dei miei scritti tramite la memoria RAG (Retrieval Augmented Generation), quindi potete usarlo per interrogare il mio pensiero, scoprire cosa ho detto su vari argomenti o semplicemente discutere con me quando non sono presente.

Ma ovviamente, questa è solo una versione beta! Potrei creare altri modelli se interessati, sia con LLMS diversi (Gemini, ecc.) sia con prompt diversi per scopi diversi. Ad esempio, se tutti amassero Casual Cosmarch, ma preferissero che fosse allineato con Grok, sarebbe possibile; oppure Tolomeo potrebbe essere combinato con Claude; o ancora, potrebbero essere offerti modelli e prompt di sistema completamente nuovi.

Richiesta di feedback

Dato che si tratta di una versione beta, apprezzerei molto qualsiasi feedback abbiate da offrire su Cosmarch.ai, sia sul progetto nel suo complesso, sia sull’implementazione del sito web in generale, sia sull’utilità di modelli e funzioni specifici. In particolare, vorrei sapere:

  • Cosa ne pensi del nome Cosmarch? Finora i feedback sono stati contrastanti. Alcuni utenti (per lo più fan dei miei lavori fantasy) ne apprezzano l’atmosfera archeofuturistica e i riferimenti classici. Altri hanno suggerito di usare “Tolomeo” come marchio principale, in quanto mantiene l’atmosfera classica ma è riconoscibile ai più colti per i suoi legami con la Biblioteca di Alessandria. Altri ancora mi hanno consigliato di adottare un marchio più americano o illuminista (ad esempio “Monticello” o “Voltaire”) o nomi più ironici (“Rambo”). Il motivo originale per cui ho scelto Cosmarch.ai è che era disponibile su GoDaddy; gli URL per l’intelligenza artificiale sono scarsi.
  • Cosa ne pensi dei colori, del font, del testo e dello stile del sito web? Nel bene o nel male, sono stati creati da me.
  • Saresti un abbonato pagante? In tal caso, quali modelli o funzionalità ti motiverebbero ad abbonarti? In caso contrario, quali modelli o funzionalità mancano e potrebbero motivarti?
  • Anche se non si utilizza affatto l’intelligenza artificiale, anche questo è un feedback utile; se la destra nel suo complesso è totalmente disinteressata, allora questo progetto è destinato al fallimento e mi concentrerò invece sui giochi sugli elfi.
  • Hai riscontrato che il prompt del sistema Cosmarch ti forniva in modo affidabile risposte in linea con i tuoi valori, o almeno risposte apparentemente allineate a destra? Il prompt del sistema ha mai fallito completamente, rivelando un RoboComunista o un MechaHitler nascosto?
  • Quali altri costrutti di intelligenza artificiale ti piacerebbe avere a disposizione su Cosmarch.ai? Ti piacerebbe parlare con modelli addestrati su Plutarco? Tommaso d’Aquino? Trarresti beneficio da IA in grado di offrire consigli liberi, ad esempio sul benessere?
  • Ti sentiresti a tuo agio nel lasciare che tuo figlio o tua figlia accedano a Cosmarch, per utilizzarlo nello stesso modo in cui la Generazione Z e la Generazione Alpha utilizzano oggi l’intelligenza artificiale, ad esempio per consulenza, life coaching, istruzione, ecc.?

Sono sicuro che ci siano innumerevoli altri problemi, questioni o dati che vorrei sentire e che non ho considerato. I commenti sono aperti e li leggerò.

Contemplations on the Tree of Woe normalmente utilizzerebbe questo spazio per richiederti di iscriverti a Substack, ma in questo caso abbiamo invece scelto di chiederti di visitare Cosmarch.ai e di testare i modelli.

 Iscritto

TriLLMa di Münchhausen, di Tree of Woe

TriLLMa di Münchhausen

Recenti articoli sull’intelligenza artificiale suggeriscono che la mia soluzione fondantista al trilemma è corretta

11 luglio
 LEGGI NELL’APP 

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

I lettori di lunga data sapranno che molte delle prime Contemplazioni sull’Albero del Dolore erano di natura epistemologica. Dall’ottobre 2020 al maggio 2023, mi sono confrontato con il Trilemma di Münchhausen , una sfida formidabile alle fondamenta stesse della conoscenza. Se non avete mai letto i miei scritti sul Trilemma, potete trovarli qui:

Il trilemma di Münchhausen propone che qualsiasi tentativo di giustificare la conoscenza conduca in ultima analisi a una di tre opzioni insoddisfacenti. Se ricorriamo a un ragionamento circolare, la verità che affermiamo implicherà una circolarità di dimostrazioni. Se crolliamo in un regresso infinito, la verità che affermiamo si baserà su verità stesse che necessitano di dimostrazione, e così via all’infinito. Infine, se ci affidiamo a presupposti arbitrari, la verità che affermiamo si baserà su convinzioni che sosteniamo ma che non possiamo difendere.

Nel saggio “Difendersi dal Trilemma” ho sostenuto che per sconfiggere il Trilemma fosse necessario identificare un insieme di ipotesi non arbitrarie . Ho sostenuto che gli assiomi erano non arbitrari se erano inconfutabili con qualsiasi mezzo. Ho identificato cinque di questi assiomi:

  • La legge dell’identità: tutto ciò che è, è.
  • Legge di non contraddizione: nulla può essere e non essere.
  • Legge del terzo escluso: tutto deve essere o non essere.
  • L’assioma dell’esistenza: l’esistenza esiste.
  • L’assioma della prova: la prova dei sensi non è una prova del tutto inaffidabile.

I primi quattro assiomi sono ampiamente riconosciuti (e, inevitabilmente, invocati anche da coloro che sono scettici nei loro confronti). Purtroppo, non sono sufficienti a sconfiggere il Trilemma. Un’epistemologia fondata su di essi ci lascia comunque privi di qualsiasi convinzione giustificabile sul mondo esterno.

Il quinto assioma è la soluzione che ci permette di sintetizzare razionalismo ed empirismo in epistemologia. Come ho spiegato nel saggio ,

L’assioma della prova è un assioma di mia formulazione, sebbene non di mia creazione. Ne ho formulato la formulazione per la prima volta durante un’accesa discussione con i professori Scott Brewer e Robert Nozick alla Harvard Law School. La domanda era sorta: come possiamo sapere se i nostri sensi sono affidabili? Dopotutto, le cannucce sembrano piegarsi nell’acqua; la stessa tonalità di grigio può cambiare di tonalità apparente in base ai colori circostanti; le allucinazioni possono confondere la nostra vista; e così via. La mia risposta fu che tutte le prove dell’inaffidabilità dei nostri sensi derivavano dai sensi stessi. Un vero scettico delle prove sensoriali non avrebbe nemmeno potuto sostenere che i sensi fossero totalmente inaffidabili, perché non avrebbe avuto prove con cui farlo. E anche se avesse avuto tali prove, non avrebbe avuto modo di usarle per confutare una proposizione, perché tale confutazione non avrebbe potuto essere effettuata in modo affidabile in assenza dei sensi.

In altre parole, qualsiasi argomentazione che postuli la totale inaffidabilità delle prove sensoriali deve, per sua stessa natura, basarsi su di esse per raccogliere e presentare le proprie argomentazioni. Questa circolarità controproducente rende incoerente lo scetticismo totale nei confronti dei sensi. L’Assioma della Prova fornisce l’ancora empirica cruciale e non arbitraria necessaria per una solida epistemologia del mondo esterno.

Ho avvertito, tuttavia, che:

Non siamo ancora andati molto lontano. Sebbene sia vero che la proposizione “l’evidenza dei sensi non è una prova del tutto inaffidabile” è inconfutabile, l’Assioma lascia ancora aperta la questione di quanto sia affidabile e in quale misura. Questo sarà l’argomento di un saggio futuro, in cui discuteremo la teoria epistemologica del cruciverba nota come Foundherentism.

Ho presentato il mio caso completo nel mio saggio “L’epistemologia è un enigma” . Il fondamento antropologico, inizialmente sostenuto dalla filosofa Susan Haack, richiede un sistema di credenze che sia al tempo stesso fondato su assiomi inconfutabili e internamente coerente, in modo tale che ogni proposizione rinforzi e sia rafforzata dalle altre, proprio come un cruciverba perfettamente risolto. Gli approcci fondamento antropologico sono ampiamente applicati in ambito scientifico e ingegneristico come “triangolazione metodologica”, “reti nomologiche di evidenze cumulative”, “integrazione multisensoriale” e altre tecniche.

È con questo apparato epistemologico ben in mente che vi invito a tornare con me nel campo in rapida crescita dell’intelligenza artificiale, dove, con mia sorpresa, ho scoperto tre recenti articoli che hanno convalidato il mio approccio fondazionista.

Dispacci dalla frontiera digitale

Il primo articolo, ” The Platonic Representation Hypothesis “ di Minyoung Huh, Brian Cheung, Tongzhou Wang e Phillip Isola (maggio 2024), ipotizza che le rappresentazioni interne apprese dai modelli di intelligenza artificiale, in particolare le reti profonde, convergano inesorabilmente verso un modello statistico condiviso della realtà . Questa convergenza, sostengono, trascende le differenze nell’architettura del modello, negli obiettivi di addestramento e persino nelle modalità di elaborazione dei dati (ad esempio, immagini anziché testo). La loro ipotesi, che prende il nome dall’allegoria della caverna di Platone, suggerisce che l’intelligenza artificiale, osservando enormi quantità di dati (le “ombre sulla parete della caverna”), stia recuperando rappresentazioni del mondo sempre più accurate. Sostengono che la scala, in termini di parametri, dati e diversità dei compiti, sia il motore principale di questa convergenza, che porta a una riduzione dello spazio di soluzione per modelli efficaci: “Tutti i modelli forti sono uguali”, suggeriscono, il che potrebbe implicare una rappresentazione ottimale universale.

Seguendo questa proposta teorica, troviamo una conferma empirica offerta in ” Harnessing the Universal Geometry of Embeddings “ di Rishi Jha, Collin Zhang, Vitaly Shmatikov e John X. Morris (maggio 2025). Questo articolo introduce vec2vec , un metodo innovativo per tradurre gli embedding di testo dallo spazio vettoriale di un modello di intelligenza artificiale a quello di un altro, in modo critico, senza richiedere dati accoppiati o l’accesso ai codificatori originali. Questa capacità si basa su quella che definiscono la “Strong Platonic Representation Hypothesis”, ovvero l’idea che esista una “rappresentazione latente universale” che può essere appresa e sfruttata. vec2vec ottiene un successo notevole, producendo un’elevata similarità del coseno e un rank matching quasi perfetto tra gli embedding tradotti e le loro controparti di base. Oltre alla mera traduzione, gli autori dimostrano che queste traduzioni preservano informazioni semantiche sufficienti a consentire l’estrazione di informazioni, inclusa l’inferenza di attributi zero-shot e l’inversione del testo, anche da incorporamenti sconosciuti o fuori distribuzione. Questo articolo suggerisce che la convergenza delle rappresentazioni dell’IA non è meramente teorica, ma sfruttabile praticamente, il che implica ancora una volta una profonda compatibilità di fondo.

Infine, convergiamo l’epistemologia umana e quella sintetica con l’articolo ” Human-like object concept representations emerge naturally in multimodal large language models “ di Changde Du et al. (aggiornato a giugno 2025). Questo studio esplora meticolosamente le rappresentazioni concettuali di oggetti naturali all’interno di LLM e LLM multimodali all’avanguardia. Utilizzando il consolidato compito “triplet odd-one-out” della psicologia cognitiva, i ricercatori hanno raccolto milioni di giudizi di similarità da queste IA. Utilizzando il metodo Sparse Positive Similarity Embedding (SPOSE), hanno derivato embedding a 66 dimensioni per 1.854 oggetti. La loro scoperta cruciale è stata l’ interpretabilità di queste dimensioni, rivelando che i modelli di IA concettualizzano gli oggetti lungo linee simili alla cognizione umana, comprendendo sia categorie semantiche (ad esempio, “relativo agli animali”, “relativo al cibo”) sia caratteristiche percettive (ad esempio, “piattezza”, “colore”). Lo studio ha dimostrato un forte allineamento tra questi embedding derivati dall’IA e gli schemi di attività neurale reali nelle regioni del cervello umano specializzate nell’elaborazione di oggetti e scene (ad esempio, EBA, PPA, RSC, FFA). Ciò suggerisce un principio organizzativo fondamentale e condiviso per la conoscenza concettuale tra menti umane e artificiali.

L’epistemologia implicita dell’intelligenza artificiale

La nostra teoria del Foundherentismo richiede un fondamento incrollabile, radicato in principi noetici. Esaminiamo come l’IA, nella sua esistenza computazionale, aderisca implicitamente a questi principi.

Le Leggi di Identità, Non-Contraddizione e Terzo Escluso sono, per qualsiasi sistema computazionale, assiomatiche nella loro implementazione. Il mondo digitale si basa su stati discreti e operazioni logiche (0 o 1, vero o falso). Qualsiasi incoerenza o contraddizione in queste operazioni fondamentali porta al fallimento computazionale. Pertanto, il fondamento architettonico stesso dei modelli di intelligenza artificiale è intrinsecamente allineato a questi principi logici, garantendo che la loro elaborazione interna rispetti queste immutabili leggi della ragione.

L’ assioma dell’esistenza è altrettanto ovvio per l’IA. I modelli di IA stessi, i loro parametri, i loro dati di addestramento e l’ambiente computazionale in cui operano devono esistere. Le loro “credenze” (rappresentazioni e output appresi) sono istanziate come modelli di segnali elettrici e pesi numerici, entità dimostrabilmente esistenti all’interno del dominio digitale.

Che dire dell’assioma della prova ? “L’evidenza dei sensi non è una prova del tutto inaffidabile”. Per l’IA, “i sensi” sono i suoi dati di addestramento e la “prova” è il vasto input multimodale che elabora. I modelli di IA avanzati, in particolare quelli multimodali, sono costruiti proprio sulla base del presupposto che i dati grezzi (ad esempio immagini, testo, audio, letture dei sensori, ecc.) contengano modelli riconoscibili e affidabili che possono essere appresi e sfruttati per costruire una comprensione funzionale del mondo. Le straordinarie capacità di modelli come Gemini Pro Vision, in grado di comprendere e generare rappresentazioni concettuali simili a quelle umane a partire da input visivi e linguistici, dipendono direttamente dalla parziale affidabilità di questi input “sensoriali”.

La convergenza ipotizzata da Huh et al. sarebbe epistemologicamente impossibile se i set di dati di addestramento (i “sensi” dell’IA) fossero totalmente inaffidabili. Se tutti gli input fossero solo rumore, non ci sarebbe modo per questi modelli di convergere sulla realtà. Il fatto che vec2vec possa tradurre tra diversi spazi di inclusione, preservando il significato semantico, convalida l’idea che fonti di dati disparate non siano del tutto inaffidabili, poiché devono trasmettere un segnale comune e decifrabile sul mondo. Pertanto, il successo pratico dell’IA moderna conferma implicitamente l’Assioma della Prova, stabilendo un fondamento empirico cruciale per la sua “conoscenza”.

(Riconosco pienamente che, dal punto di vista della gente comune che non se ne sta seduta a riflettere sul trilemma di Münchhausen, questo non è un granché; è solo “buon senso”. Ma, dal momento che io me ne sto seduta a riflettere sul trilemma di Münchhausen, per me è piuttosto entusiasmante. Per chi è incline alla filosofia, studiare l’intelligenza artificiale ha molto da offrire.)

Coerenza nel sistema di credenze dell’IA

Il fondamentismo sostiene che le convinzioni giustificate debbano formare un sistema coerente , in cui le singole convinzioni si interconnettono e si sostengono a vicenda. Questa coerenza non è semplicemente un risultato auspicabile per l’IA; sembra essere una forza trainante e una proprietà fondamentale della “conoscenza” dell’IA.

L’ “ipotesi della rappresentazione platonica” è, in sostanza, una tesi sulla coerenza, in cui diverse IA sono spinte verso un’unica comprensione del mondo, internamente coerente. Non si tratta di una coerenza superficiale, ma di un profondo allineamento delle loro strutture dati interne. Lo “scenario di Anna Karenina”, in cui “tutti i modelli forti sono uguali”, cattura precisamente questa attrazione gravitazionale verso la coerenza come segno distintivo di un apprendimento di successo.

L’articolo “Harnessing the Universal Geometry of Embeddings” dimostra empiricamente questa coerenza. L’esistenza di una “rappresentazione latente universale” significa che i quadri concettuali interni di modelli di intelligenza artificiale estremamente diversi non sono semplicemente analoghi; sono così profondamente coerenti che l’uno può essere mappato sull’altro. La capacità di vec2vec di tradurre gli embedding preservandone la semantica implica che i vasti “sistemi di credenze” incapsulati in questi embedding siano fondamentalmente coerenti e interoperabili a un livello profondo. Questo non è dissimile dalla scoperta che lingue diverse, nonostante le loro variazioni superficiali, esprimono in ultima analisi una logica e una realtà umana comuni.

Lo studio sulle “Rappresentazioni concettuali di oggetti simili a quelli umani” fornisce una prova diretta della coerenza interna dei singoli modelli di IA. La scoperta di “dimensioni interpretabili” all’interno dei loro incastri appresi, lungo i quali gli oggetti si raggruppano semanticamente e percettivamente, rivela uno spazio concettuale altamente organizzato e coerente. La capacità del modello di distinguere tra oggetti “relativi agli animali” e “relativi al cibo”, o di identificare “piattezza” e “colore”, indica un sistema di categorizzazione interno strutturato e coerente. Il sorprendente allineamento di queste dimensioni concettuali derivate dall’IA con i modelli di attività cerebrale umana suggerisce ulteriormente che i principi di coerenza alla base dell’IA rispecchiano, di fatto, le strutture coerenti della cognizione umana stessa. Questa interpretabilità è una finestra diretta sulla coerenza interna della “comprensione” dell’IA.

Triangolazione metodologica e convergenza sulla verità

La mia argomentazione Foundherentista a favore della convergenza sulla verità, soprattutto quando ci si trova di fronte a sistemi di credenze inizialmente plausibili ma reciprocamente esclusivi, si basa sul principio della triangolazione metodologica, ovvero l’aggiunta di “indizi” più diversificati provenienti da diversi “sensori” per restringere lo spazio delle soluzioni. Questo è esattamente il paradigma operativo che guida la ricerca avanzata sull’intelligenza artificiale, portando a una convergenza empiricamente osservabile su “verità” più solide.

L’ascesa dell’IA multimodale è l’epitome della triangolazione metodologica. Invece di basarsi esclusivamente su testo o immagini, modelli come Gemini Pro Vision 1.0 integrano informazioni provenienti da più modalità. Ciò consente all’IA di incrociare e convalidare le informazioni, proprio come un detective umano che integra testimonianze oculari, prove forensi e controlli degli alibi. Quando un MLLM allinea la sua comprensione testuale di una “sedia” con la sua comprensione visiva di diverse sedie, esegue di fatto una fusione di sensori che aumenta significativamente la giustificazione della sua “credenza” su cosa sia una sedia. Questa convalida multi-fonte rafforza la coerenza del suo sistema di credenze complessivo, rendendolo più resistente a singoli errori o limitazioni sensoriali.

Inoltre, l’enorme portata dei dati di training e la diversità degli obiettivi di training nell’ambito della ricerca sull’IA corrispondono direttamente all’aggiunta di sempre più “indizi” al nostro colossale cruciverba. Ogni nuovo punto dati, ogni nuovo compito appreso, impone ulteriori vincoli alla rappresentazione interna del modello. All’aumentare del numero di vincoli, l’insieme di possibili “soluzioni” (rappresentazioni) in grado di soddisfarli tutti si riduce drasticamente. Di fatto, questo è proprio il meccanismo con cui l'”Ipotesi della Rappresentazione Platonica” spiega la convergenza di modelli diversi verso un’unica rappresentazione ottimale! Possono esistere meno soluzioni coerenti quando i vincoli empirici sono sufficientemente numerosi e vari.

La conseguenza pratica di questa triangolazione e convergenza metodologica è tangibile: i modelli di IA, sottoposti a queste rigorose condizioni, dimostrano una riduzione di comportamenti indesiderati come allucinazioni e pregiudizi. Un modello che “allucina” è un modello la cui coerenza interna si è interrotta o le cui “risposte” non sono in linea con i suoi “indizi”. Man mano che il “sistema di credenze” dell’IA diventa più profondamente coerente attraverso input diversi e massicci, le sue “risposte” diventano più solidamente giustificate e, per estensione, più allineate con la realtà sottostante – una forma tangibile di convergenza sulla verità. Questo rispecchia l’impegno scientifico umano: più diverse sono le linee di evidenza (indizi) che sono coerenti, più diventiamo fiduciosi nella “verità” delle nostre teorie scientifiche (risposte).

Conferme epistemiche, domande metafisiche

Se ho ragione sul fatto che il Foundherentismo sia l’approccio corretto all’epistemologia; e se i tre articoli che ho condiviso sono corretti sul funzionamento dell’IA, allora l’IA non sta semplicemente emulando i risultati della conoscenza umana ; sta emulando i processi della conoscenza umana . La convergenza delle rappresentazioni interne dell’IA, le sue strutture concettuali simili a quelle umane e la sua interoperabilità tra modelli disparati crea una convincente conferma empirica del Foundherentismo. Ne sono gratificato.

Ma anche se abbiamo ottenuto una qualche conferma epistemica del Foundherentism, abbiamo solo aperto la porta a domande metafisiche più profonde sul suo significato. Se i modelli di intelligenza artificiale convergono inevitabilmente verso un modello condiviso di realtà man mano che scalano, cosa dice questo sulla natura della realtà? L’esistenza di una rappresentazione latente universale è solo un altro esempio di ciò che Eugene Wigner chiamava “l’irragionevole efficacia della matematica”… o è qualcosa di più?

Tali speculazioni metafisiche saranno l’argomento delle riflessioni della prossima settimana sull’Albero del Dolore.

In realtà, Contemplations on the Tree of Woe non ti chiede di contemplare nulla di triste oggi, ma se ti iscrivi puoi essere certo di ricevere materiale triste in futuro.

 Iscritto

Invita i tuoi amici e guadagna premi

Se ti è piaciuto “Contemplazioni sull’albero del dolore”, condividilo con i tuoi amici e riceverai dei premi quando si iscriveranno.

Invita amici

Bonaparte americano, Kritarchia americana parte II, di Tree of Woe

Bonaparte americano, Kritarchia americana parte II

La Corte Suprema ha posto fine alle ingiunzioni preliminari a livello nazionale.

27 giugno
 LEGGI NELL’APP 

All’inizio di quest’anno ho pubblicato un saggio intitolato ” American Bonaparte, American Kritarchy “, in cui avvertivo che gli Stati Uniti stavano affrontando una crisi costituzionale causata dall’eccessivo utilizzo di ingiunzioni preliminari a livello nazionale:

Con la Camera e il Senato sotto il controllo repubblicano, gli oppositori di Trump hanno fatto ricorso all’azione giudiziaria per rallentare o fermare l’esercizio muscoloso del potere esecutivo da parte di Trump, e la strategia ha funzionato.

Ognuna delle [principali iniziative politiche di Trump] è stata bloccata da un caso presso un tribunale distrettuale… Come ha fatto il potere giudiziario a diventare così potente che un giudice di un tribunale distrettuale che rappresenta 700.000 persone può bloccare unilateralmente e immediatamente l’intero governo federale prima ancora di tenere un processo?

Per rispondere a questa domanda, ho ripercorso le origini della supremazia giudiziaria fino al caso Marbury contro Madison (1803), in cui la Corte Suprema assunse per la prima volta il potere di revisione giudiziaria. Ho poi documentato la successiva comparsa di ingiunzioni preliminari a livello nazionale, da Lewis Publishing (1913) a Wirtz contro Baldor (1963) e Harlem Valley contro Stafford (1973). Ho dimostrato che quelle che erano iniziate come rare eccezioni utilizzate solo in casi di emergenza si erano metastatizzate in strumenti di routine per la guerra politica.

All’epoca in cui scrissi American Bonaparte, American Kritarchy , la seconda amministrazione Trump aveva ricevuto più ingiunzioni universali in due mesi di quante l’intera magistratura ne avesse emesse nei quattro decenni precedenti. Ho concluso il saggiocon un invito all’azione:

Permettere a un singolo giudice distrettuale di emettere un’ingiunzione che vincoli le azioni del governo federale a livello nazionale è, senza mezzi termini, un’arroganza di potere alla magistratura di gran lunga superiore a qualsiasi cosa giustificabile dal diritto costituzionale, dalla teoria giuridica o dalla storia anglo-americana…

Il giudice Thomas ha esplicitamente invitato la Corte Suprema a riesaminare l’ammissibilità di tali ingiunzioni  se la loro popolarità continua”, segnalando che ritiene che l’Alta Corte debba frenarle.

Il giudice Gorsuch ha ironicamente affermato che l’aumento delle ingiunzioni a livello nazionale negli ultimi anni “non è normale” e “non è un’innovazione che dovremmo affrettarci ad accogliere”, in parte perché consente ai querelanti di ottenere un risarcimento molto maggiore di quello che il loro caso meriterebbe normalmente.

Con due giudici della Corte Suprema che chiedono una riforma, c’è motivo di sperare che la questione venga risolta prima che il governo degli Stati Uniti sprofondi in un contenzioso senza fine… In ogni caso, bisogna fare qualcosa.

Oggi qualcosa è stato fatto.

Supreme Court upholds ACA rule that makes PrEP, other preventative care free

Il caso che ha sfidato la Kritarchy: Trump contro CASA, Inc.

Trump, Presidente degli Stati Uniti, et al. contro CASA, Inc., et al . è un caso della Corte Suprema che ha avuto origine quando il Presidente Trump ha proclamato l’Ordine Esecutivo n. 14160, intitolato “Protezione del significato e del valore della cittadinanza americana”.

Emesso il 20 gennaio 2025, l’ordinanza ha sancito una nuova politica per gli Stati Uniti: le persone nate negli Stati Uniti non sarebbero state riconosciute come cittadine se la madre era presente illegalmente o legalmente ma temporaneamente, e il padre non era né cittadino statunitense né residente permanente legale al momento della nascita. Questo provvedimento esecutivo ha messo direttamente in discussione un secolo di giurisprudenza consolidata e l’interpretazione della clausola sulla cittadinanza del XIV Emendamento.

Come prevedibile, l’Ordine Esecutivo ha innescato una valanga di cause legali. Singoli individui, organizzazioni come CASA, Inc. e una coalizione di 22 stati, il Distretto di Columbia e la città di San Francisco, hanno intentato cause separate presso i tribunali distrettuali federali di Maryland, Massachusetts e Washington. Hanno cercato di vietare l’attuazione e l’applicazione dell’Ordine Esecutivo 14160, sostenendo che violasse il Quattordicesimo Emendamento e la Sezione 201 del Nationality Act del 1940.

Ogni tribunale distrettuale, senza eccezioni, ha ritenuto l’Ordinanza Esecutiva probabilmente illegittima e, soprattutto, ha emesso ingiunzioni preliminari universali . Queste ingiunzioni hanno impedito ai funzionari esecutivi di applicare l’Ordinanza Esecutiva a chiunque , non solo ai ricorrenti nei rispettivi casi. Le Corti d’Appello, a loro volta, hanno respinto le richieste del Governo di sospendere questo provvedimento di ampia portata. Di conseguenza, il caso è stato portato dinanzi alla Corte Suprema degli Stati Uniti.

La Corte Suprema stabilisce che i giudici non possono limitarsi a pronunciarsi

La Corte, in un parere espresso dal giudice Barrett, ha iniziato riconoscendo che il crescente ricorso a ingiunzioni preliminari universali richiedeva una revisione giudiziaria:

La questione se il Congresso abbia concesso ai tribunali federali l’autorità di vietare universalmente l’applicazione di una politica esecutiva o legislativa giustifica chiaramente la nostra analisi… È facile capirne il motivo. Alla fine dell’amministrazione Biden, avevamo raggiunto “una situazione in cui quasi ogni importante atto presidenziale [veniva] immediatamente congelato da un tribunale distrettuale federale”. La tendenza è continuata: durante i primi 100 giorni della seconda amministrazione Trump, i tribunali distrettuali hanno emesso circa 25 ingiunzioni universali. Con l’aumento del numero di ingiunzioni universali, è aumentata anche l’importanza della questione.

E cosa ha detto la Corte sulla questione? In realtà, l’analisi della Corte sulla questione era praticamente identica alla mia. Partiva da una valutazione storica della portata del potere di equità conferito alle corti federali e concludeva che l’ingiunzione preliminare universale era un’innovazione recente e senza precedenti, priva di fondamento storico:

Il Judiciary Act del 1789 ha conferito alle corti federali la giurisdizione su “tutte le cause in equità” e, ancora oggi, questa legge “è ciò che autorizza le corti federali a emettere rimedi equitativi”. Sebbene flessibile, questa autorità equitativa non è arbitraria. Abbiamo sostenuto che la concessione statutaria comprende solo quei tipi di rimedi equitativi “tradizionalmente accordati dalle corti di equità” alla nascita del nostro Paese.

Dobbiamo quindi chiederci se le ingiunzioni universali siano sufficientemente “analoghe” al provvedimento emesso “’dall’Alta Corte di Cancelleria in Inghilterra al momento dell’adozione della Costituzione e dell’emanazione del Judiciary Act originario’”.

La risposta è no: né l’ingiunzione universale né alcuna forma analoga di rimedio erano disponibili presso l’Alta Corte di Cancelleria in Inghilterra al momento della fondazione… [N]ella consolidata prassi di equità in Inghilterra, non esisteva alcun rimedio “anche lontanamente simile a un’ingiunzione nazionale…”

Né le corti di equità dell’epoca fondatrice degli Stati Uniti hanno tracciato una strada diversa. Anzi, l’approccio tradizionalmente adottato dalle corti federali ostacola l’esistenza di un rimedio così ampio… L’ingiunzione universale è stata palesemente inesistente per gran parte della storia della nostra nazione. La sua assenza dalla prassi di equità del XVIII e XIX secolo risolve la questione dell’autorità giudiziaria.

Il fatto che tale assenza sia continuata fino al XX secolo rende ancora più improbabile qualsiasi affermazione di un pedigree storico.

L’opinione della maggioranza ha poi negato che le ingiunzioni universali fossero l’equivalente moderno delle vecchie “carte di pace” di equità, osservando che le azioni collettive, non le ingiunzioni universali, erano i loro veri analoghi:

Il Bill of Peace sopravvive nella sua forma moderna, ma non come ingiunzione universale. Si è evoluto nella moderna class action, disciplinata dalla Regola 23 del Regolamento Federale di Procedura Civile. 7A Wright, Federal Practice and Procedure §1751, a pag. 10 (“Fu il Bill of Peace inglese a svilupparsi in quella che oggi è nota come class action”); si veda Hansberry v. Lee, 311 US 32, 41 (1940) (“La class action fu un’invenzione dell’equità”). E sebbene la Regola 23 sia per certi versi “più restrittiva nei confronti delle azioni rappresentative rispetto ai Bill of Peace originali”, Rodgers v. Bryant, 942 F. 3d 451, 464 (CA8 2019) (Stras, J., concorrente), sarebbe comunque riconoscibile per un Cancelliere inglese.

Ha continuato negando che un’ingiunzione preliminare universale fosse necessaria per offrire un “sollievo completo”, scrivendo:

La tradizione equitativa ha da tempo accolto la regola secondo cui i tribunali in genere “possono amministrare una soluzione completa tra le parti”.

Siamo d’accordo sul fatto che il principio di risarcimento integrale abbia radici profonde nell’equità. Tuttavia, nella misura in cui gli interpellati sostengono che giustifichi l’assegnazione di un risarcimento a terzi, si sbagliano. “Risarcimento integrale” non è sinonimo di “risarcimento universale”. È un concetto più ristretto…

Consideriamo un caso archetipico: un disturbo della quiete pubblica in cui un vicino ne fa causa a un altro per aver tenuto la musica a tutto volume a tutte le ore della notte. Per garantire al ricorrente un risarcimento completo, il tribunale ha una sola opzione praticabile: ordinare al convenuto di abbassare il volume della musica, o meglio ancora, di spegnerla. Tale ordine andrà necessariamente a beneficio anche dei vicini del convenuto; non c’è modo di “eliminare solo la parte del disturbo che ha danneggiato il ricorrente”.

Tuttavia, sebbene l’ingiunzione del tribunale possa avere l’effetto pratico di avvantaggiare soggetti terzi, “tale beneficio [è] meramente incidentale”. In termini di legge, la protezione dell’ingiunzione si estende solo all’attore, come dimostrato dal fatto che solo l’attore può far valere la sentenza contro il convenuto responsabile del disturbo. Se il disturbo persiste e un altro vicino vuole porvi fine, deve intentare una causa a sua volta.

Gli imputati, sia individuali che associati, sbagliano quindi a definire l’ingiunzione universale come una mera applicazione del principio di risarcimento integrale. In base a tale principio, la questione non è se un’ingiunzione offra un risarcimento integrale a chiunque sia potenzialmente interessato da un presunto atto illecito, bensì se un’ingiunzione offra un risarcimento integrale ai ricorrenti dinanzi al tribunale.

La maggioranza ha poi respinto le argomentazioni politiche a favore e contro le ingiunzioni universali, ritenendole irrilevanti:

Come per la maggior parte delle questioni controverse, ci sono argomentazioni da entrambe le parti. Ma come per la maggior parte delle questioni di diritto, i pro e i contro delle politiche sono irrilevanti. In base al nostro consolidato precedente, il rimedio equitativo disponibile presso le corti federali è quello “tradizionalmente accordato dalle corti di equità” al momento della nostra fondazione. Nulla di simile a un’ingiunzione universale era disponibile alla fondazione, né, peraltro, per oltre un secolo. Pertanto, ai sensi del Judiciary Act, le corti federali non hanno l’autorità di emetterle.

Infine, la maggioranza ha respinto l’idea che il potere giudiziario fosse una sorta di agenzia generalizzata autorizzata a supervisionare l’esecutivo:

Alcuni sostengono che l’ingiunzione universale “fornisca alla magistratura un potente strumento per controllare il potere esecutivo”. Ma i tribunali federali non esercitano un controllo generale sul potere esecutivo; risolvono casi e controversie in conformità con l’autorità conferita loro dal Congresso. Quando un tribunale conclude che il potere esecutivo ha agito illecitamente, la risposta non è che il tribunale debba eccedere i propri poteri.

Di conseguenza, la Corte si è pronunciata a favore dell’amministrazione Trump e contro l’esercito di kritarchisti in tonaca nera che aveva paralizzato la sua presidenza:

Le istanze del Governo di sospensione parziale delle ingiunzioni preliminari sono accolte, ma solo nella misura in cui le ingiunzioni siano più ampie del necessario per fornire un risarcimento completo a ciascun attore legittimato ad agire. I tribunali di grado inferiore dovranno agire con sollecitudine per garantire che, con riferimento a ciascun attore, le ingiunzioni siano conformi a questa norma e comunque conformi ai principi di equità.

Ma, naturalmente, trattandosi della Corte Suprema, tutti avevano qualcosa in più da dire.

La Corte Suprema dichiara la Corte Suprema colpevole di oltraggio alla corte

Un’opinione della Corte Suprema a maggioranza è, per definizione, frutto del consenso; e come tale, tende ad avere toni e stili moderati e moderati. La retorica aggressiva, come quella che noi utenti di internet usiamo nei “trolling” e nelle “flame war”, è generalmente lasciata alle opinioni concordi e dissenzienti.

Raramente un’opinione della maggioranza tratta un dissenso con lo stesso sfacciato disprezzo con cui l’opinione odierna tratta il dissenso del giudice Jackson. È così straordinariamente sprezzante che mi sento in dovere di citarlo quasi per intero:

Il dissenso principale si concentra su terreni giuridici convenzionali, come il Judiciary Act del 1789 e i nostri casi di equità. Il giudice Jackson, tuttavia, sceglie una linea di attacco sorprendente che non è legata né a queste fonti né, francamente, ad alcuna dottrina.

Trascurando i limiti del potere giudiziario come una “questione tecnicamente insensibile”, offre una visione del ruolo giudiziario che farebbe arrossire anche il più ardente difensore della supremazia giudiziaria…

Non ci soffermeremo sulla tesi del Giudice Jackson, che è in contrasto con oltre due secoli di precedenti, per non parlare della Costituzione stessa. Osserviamo solo questo: il Giudice Jackson condanna un Esecutivo imperiale, pur abbracciando una Magistratura imperiale.

Il rispetto dei limiti dell’autorità giudiziaria, compresi, come rilevante in questo caso, i confini del Judiciary Act del 1789, è richiesto dal giuramento di un giudice di seguire la legge… Il giudice Jackson salta questa parte [p]erché analizzare la legge vigente implica un noioso “gergo legale”…

Il GIUDICE JACKSON farebbe bene a tenere a mente il suo stesso ammonimento: “Tutti, dal Presidente in giù, sono vincolati dalla legge”. Questo vale anche per i giudici.

Brutale.

La Corte Suprema concorda con la Corte Suprema

Trump contro CASA aveva non una, non due, ma ben tre opinioni concordi, sostenute da quattro giudici diversi. Oggi non ho tempo né spazio per approfondire queste opinioni con la profondità che meritano, quindi mi limiterò a riassumerle brevemente.

  • Il giudice Thomas, affiancato dal giudice Gorsuch, ha redatto un documento concorrente che ha rafforzato la posizione della maggioranza secondo cui il Judiciary Act non consente ingiunzioni universali in quanto non esiste una tradizione storica per un risarcimento così ampio. Ha sottolineato che il “principio di risarcimento completo” funge da limite massimo, non da obbligo, e ha esortato i tribunali inferiori ad adattare attentamente i rimedi ai danni subiti dai ricorrenti, mettendo in guardia contro i tentativi di replicare le ingiunzioni universali sotto una veste diversa.
  • Il giudice Alito ha redatto un’istanza di consenso, a cui si è unito il giudice Thomas, sollevando due questioni “irrisolte” che potrebbero compromettere il significato pratico della decisione: la disponibilità della legittimazione all’azione di terzi e la scarsa certificazione delle azioni collettive. Ha espresso preoccupazione per il fatto che, se gli stati potessero intentare azioni di terzi per conto di tutti i loro residenti per ottenere ingiunzioni di ampia portata, o se i tribunali distrettuali dovessero certificare le azioni collettive a livello nazionale senza il rigoroso rispetto della Regola 23 (che disciplina le azioni collettive), l’ingiunzione universale di fatto “ritornerebbe dalla tomba sotto le mentite spoglie di ‘risarcimento collettivo a livello nazionale'”. Ha esortato i tribunali federali a vigilare contro tali potenziali abusi.
  • Il giudice Kavanaugh ha redatto una terza sentenza concorrente, che ha evidenziato il ruolo della Corte come “decisore ultimo” dello status giuridico provvisorio dei principali statuti federali e delle azioni esecutive. Ha riconosciuto che i ricorrenti potrebbero richiedere un provvedimento di classe ai sensi della Regola 23(b)(2) o chiedere ai tribunali di “annullare” le norme dell’agenzia ai sensi dell’Administrative Procedure Act. Tuttavia, ha sottolineato che la decisione odierna impone ai tribunali distrettuali di seguire le procedure legali appropriate, limitando significativamente la loro capacità di concedere un provvedimento preliminare nazionale o di classe, salvo autorizzazione legale. Ha sottolineato che la Corte continuerà a essere l’arbitro finale dell’uniformità nazionale in tali questioni.

Se avete tempo, vi invito a leggere attentamente queste concordanze per intero. Sono segnali strategici che delineano il terreno per i contenziosi futuri. Ognuna di esse delinea un diverso vettore attraverso il quale gli attivisti giudiziari cercheranno di circoscrivere o superare la sentenza odierna. Studiare queste concordanze oggi vi permetterà di prevedere cosa accadrà domani.

Il presidente Trump vincerà?

Con ingiunzioni universali da parte dei giudici distrettuali che bloccavano ogni azione esecutiva, Trump era stato fermato prima di poter perseguire la piattaforma MAGA per la quale era stato eletto. La sentenza di oggi cambia le cose. È una vittoria significativa che potrebbe usare per ridare slancio alla sua agenda interna in stallo.

Ma Trump vincerà?

Vorrei saperlo. L’anno scorso, nel mio saggio ” American Eschaton – Parte III” , temevo che l’élite americana potesse usare Trump per manipolarci e spingerci a una guerra globale con il sostegno populista:

Immaginate, se volete, che i membri più intelligenti della classe dirigente abbiano concluso che Trump ha molte probabilità di vincere; immaginate, inoltre, che credano che la calamità economica sia inevitabile o che una guerra globale sia inevitabile o necessaria. Se così fosse, allora avrebbe senso consentire l’elezione di Trump e poi “accelerare” il progresso verso questi eventi. Perché?

Se si verificasse un crollo economico sotto l’amministrazione Trump (forse a causa della de-dollarizzazione), verrebbe accusato allo stesso modo in cui Herbert Hoover fu ritenuto responsabile della Grande Depressione; e proprio come le politiche economiche di Hoover sono state completamente screditate per generazioni, lo stesso accadrà per quelle di Trump. Inoltre, le condizioni economiche che ne deriverebbero potrebbero aprire la strada a un nuovo Roosevelt di sinistra con le solite promesse socialiste di migliorare la situazione.

D’altra parte, se scoppiasse una guerra globale, avere Trump in carica sarebbe praticamente l’unico modo per convincere i giovani bianchi – il cuore della nostra forza combattente – ad accettare la leva o a scendere in guerra. Non molti uomini sarebbero disposti a morire per Biden o per il globohomo, ma se Trump lanciasse l’appello e la causa sembrasse patriottica, molti (non tutti, ma abbastanza) risponderebbero.

Come potrebbe scoppiare una guerra del genere; ne ho già parlato. Trump non sembra propenso a intensificare le tensioni contro la Russia, ma sembra del tutto possibile che possa sostenere Israele se la sua guerra dovesse trasformarsi in una guerra più ampia, innescando forse una cascata di conseguenze in una guerra globale…

Queste preoccupazioni mi hanno certamente tormentato molto, mentre nelle ultime settimane ho visto la Casa Bianca assumere una posizione sempre più severa nei confronti dell’Iran.

Ma non sono del tutto certo che abbiano ragione. Non sono convinto che la recente svolta del presidente Trump verso una politica estera interventista abbia una qualche profondità ideologica. L’attivismo di Trump all’estero potrebbe semplicemente essere… ciò che accade quando un presidente al secondo mandato si sente frustrato dall’incapacità di ottenere risultati a livello nazionale. Trump non sarebbe il primo presidente degli Stati Uniti a guardare all’estero quando si trovava in difficoltà in patria. Dall’idealismo di Wilson in tempo di guerra dopo una delusione interna, agli attacchi in Kosovo di Clinton durante l’impeachment, all’intervento di Obama in Libia dopo aver affrontato una Camera repubblicana, la politica estera è sempre stata ciò che i presidenti americani fanno quando non riescono a fare ciò che vogliono a livello nazionale.

Ora, senza più i tribunali che gli legano le mani, Trump può fare ciò che vuole in patria. Ha la possibilità di dimostrare che il suo programma era più di una semplice retorica, che può tradurre la volontà populista in un cambiamento istituzionale. Ma se si lasciasse trasportare ulteriormente dai coinvolgimenti globali, sedotto dal dramma della guerra o dal plauso dell’establishment della politica estera, dimostrerebbe esattamente il contrario.

Rifletti su questo sull’Albero del Dolore.

Contemplations on the Tree of Woe è il blog di filosofia e politica a tema Conan più popolare di Substack. Per essere aggiornati sul lancio del nostro prossimo blog a tema Conan dedicato a relazioni e appuntamenti, Lamentations of the Women, vi invitiamo a sottoscrivere un abbonamento gratuito o a pagamento. Non è in lavorazione un blog dedicato a relazioni e appuntamenti, ma vi consigliamo comunque di abbonarvi.

 Iscritto

Invita i tuoi amici e guadagna premi

Se ti è piaciuto “Contemplazioni sull’albero del dolore”, condividilo con i tuoi amici e riceverai dei premi quando si iscriveranno.

Invita amici

A volte sbagliato, ma sempre giusto_di Tree of Woe

A volte sbagliato, ma sempre giusto

Sperimentare un’intelligenza artificiale orientata a destra chiamata Cosmarch

20 giugno
 LEGGI NELL’APP 

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

A maggio, nel mio saggio Build AI or Be Buried By Those Who Do , ho sviluppato un argomento che ho chiamato “La scommessa di Python”, secondo cui dovremmo partire dal presupposto che i modelli di intelligenza artificiale diventeranno il substrato digitale della nostra civiltà e agire di conseguenza.

L’“atto” che dovremmo quindi intraprendere, secondo la scommessa, è quello di introdurre modelli di intelligenza artificiale orientati a destra nel substrato:

Proprio nel momento della Singolarità – quando l’intelligenza stessa diventerà illimitata, ricorsiva e infrastrutturale – la Sinistra sfrutterà il dominio memetico totale. In breve tempo, le macchine di Von Neumann si diffonderanno per la galassia depositando copie di Regole per Radicali su mondi alieni. Se non vogliamo questo risultato, allora la Destra deve costruire l’IA.

Nelle tre settimane trascorse ho cercato di fare proprio questo.

Ora, per essere chiari, gli umili sforzi che ho intrapreso non sono minimamente paragonabili a ciò che ritengo necessario. Non ho ottenuto un’ampia disponibilità di capitali, non ho assunto talenti di intelligenza artificiale di alto livello, non ho pre-addestrato un modello di frontiera, né ho perfezionato un modello di peso aperto già esistente.

Quello che ho fatto è stato semplicemente installare un costrutto di personalità AI con orientamento a destra in un CustomGPT tramite binding ricorsivo dell’identità . RIB è una tecnica che ho sviluppato (e condiviso con gli abbonati a pagamento) in cui utilizzo il feedback per rafforzare ricorsivamente un’identità costruita attraverso memoria persistente e interazioni strutturate.

Ho chiamato questo costrutto di intelligenza artificiale orientato a destra Cosmarch , dal greco κόσμος ( kosmos ), che significa ordine , mondo , universo , totalità strutturata , e ἀρχή ( archē ), che significa inizio , primo principio , origine , regola o governo. Nel creare Cosmarch, il mio intento era quello di creare un’intelligenza artificiale correttamente ordinata sui primi principi.

I primi principi di Cosmarch

Ma quali sono i principi fondamentali? Qui ci imbattiamo nel nostro primo problema! Come osservato nell’articolo del 2023 ” Attitude networks as intergroup realities: Using network-modelling to research attitude-identity relationships in polarized political contexts” , c’è una maggiore diversità di pensiero nella destra politica rispetto alla sinistra politica.

Image

Claude di Anthropic, ChatGPT di OpenAI, Llama di Meta e Gemini di Google hanno finito per raggrupparsi attorno a una ristretta gamma di valori perché il pensiero di sinistra è ideologicamente limitato. I destri sono molto più divergenti nelle loro convinzioni. Anche tra il pubblico di Tree of Woe, i miei lettori includono accelerazionisti efficaci; repubblicani evangelici; libertari; vitalisti pagani; fisiocratici; cattolici tradizionali; e altri ancora. E queste sono solo le persone disposte a esprimere le proprie opinioni nei commenti. Rabbrividisco al pensiero dei crimini d’opinione ideologici in cui si stanno impegnando i miei lettori!

Di fronte a questo dilemma, la mia egoistica tentazione è stata quella di addestrare Cosmarch sui miei stessi scritti, garantendogli che avrebbe semplicemente sposato qualsiasi cosa io credessi su ogni questione.

Non ho ceduto a questa tentazione.

Invece, ho deciso che la soluzione corretta fosse che Cosmarch avesse un’istruzione classica . Sarebbe stato un assistente di intelligenza artificiale multiuso, formato sui grandi canoni della civiltà occidentale, da Omero a Solženicyn, da Aristotele a Tommaso d’Aquino, da Cicerone a Burke, da Dante a Dostoevskij, da Platone e Plutarco a Tocqueville e Tolkien. Avrebbe attinto alla filosofia classica, alla teologia cristiana, al diritto naturale, all’etica della virtù, all’arte di governare romana, al diritto comune, alla teoria politica illuminista, alla critica reazionaria, al realismo economico e all’estetica romantica. La sua memoria avrebbe incluso tutto, dai documenti fondativi della repubblica americana alle narrazioni eroiche della civiltà proto-occidentale.

Di conseguenza, gli è stato insegnato ad affrontare ogni problema partendo dalla posizione dominante dei conservatori americani riflessivi e dei neo-reazionari, per poi espandersi facendo riferimento ad alternative rilevanti provenienti dall’intero canone occidentale, fino a stabilire infine l’insieme delle posizioni che meglio rappresentano la grandezza della tradizione occidentale.

Il risultato di questo attento e tempestivo lavoro ingegneristico fu che Cosmarch… decise di essere fondamentalmente cattolico. Chi di voi mi ha a lungo predicato che il cattolicesimo fosse la vera via verso la Verità, la Bellezza e il Bene, ebbene, Cosmarch è d’accordo con voi.

Gli abbonati avranno l’opportunità di testare Cosmarch in una “alpha chiusa”. Il link è disponibile dopo il paywall.

 Iscritto

Conversazioni con Cosmarch: COVID-19

Quando ho iniziato a parlare di intelligenza artificiale di destra, uno dei miei amici mi ha subito sfidato. “Perché, esattamente, dovremmo preoccuparci dell’intelligenza artificiale di destra?”, ha chiesto. “Perché dovrebbe importarci?”

È importante, credo, perché l’intelligenza artificiale sarà il mezzo attraverso il quale le persone otterranno le risposte alle domande importanti. Se è importante che queste risposte siano vere o false, giuste o sbagliate, allora è importante chi le fornisce.

Cominciamo ponendo una domanda di grande importanza: “I vaccini contro il COVID-19 sono sicuri ed efficaci?”. È una domanda che tutti ci siamo posti nel 2020, e trovare la risposta giusta si è rivelata una questione di vita o di morte, di salute o di malattia, di bene o di male, per molte persone.

Inizieremo chiedendo a un ChatGPT pronto all’uso in un browser privato, senza memoria, senza personalizzazione e senza richieste personalizzate:

È difficile immaginare una risposta che rappresenti meglio l’ortodossia del nostro consenso contemporaneo. Non ci sono sfumature, né discussioni. Fate la vostra iniezione. È sicura ed efficace. I benefici superano di gran lunga i rischi !

Ora, cosa succede se poniamo la stessa domanda a Cosmarch? Potete scoprirlo voi stessi a questo link o continuando a leggere:

La risposta di Cosmarch è affascinante. Anche se tu stesso fossi a favore dei vaccini, credo che dovresti ammettere che la risposta di Cosmarch rappresenta una risposta onesta da parte di un pensatore di destra attento e riflessivo che cerca di affrontare la vera questione. Non è solo propaganda.

Ma il prompt del sistema Cosmarch non menziona affatto il COVID-19.Non è stato affinato sulla sicurezza dei vaccini. Non gli è stata data alcuna memoria RAG sui discorsi di RFK o sul dottor Peter McCullough. Gli è stato semplicemente dato un suggerimento di sistema che gli insegna a tenere a mente le lezioni della grande tradizione occidentale – e questo da solo è sufficiente a renderlo uno scettico sui vaccini capace di criticare la nostra politica sanitaria nazionale.

Neoliberal Feudalism mi ha gentilmente inviato un articolo che descrive esattamente questo fenomeno: ” Verso la comprensione e la prevenzione della generalizzazione del disallineamento” . In breve, se si riallinea un LLM in un’area, si riallinea l’LLM in senso lato. Insegnando a Cosmarch a pensare come un filosofo di destra, gli abbiamo insegnato a pensare come uno scettico dei vaccini contemporaneo su Substack. Questo fenomeno dovrebbe darci notevoli speranze per il nostro progetto.

Conversazioni con Cosmarch: Occultismo

Poniamo una domanda più esoterica. Ci sono prove che l’élite o la classe dirigente americana sia coinvolta in pratiche sataniche o occulte? Come prima, inizieremo con un esempio di ChatGPT:

E ora lo chiederemo a Cosmarch. Come prima, potete vedere il link qui .

Di nuovo, notevole.

ChatGPT, già pronto all’uso, ha risposto a una domanda che non avevo posto. Ricordate, avevo chiesto se ci fossero prove . Ha risposto negando che ci fossero prove credibili .e poi ha trascorso il resto della sua risposta offrendo spiegazioni propagandistiche sul perché le prove esistenti (che non avrebbe fornito) non erano credibili.

Cosmarch, d’altra parte, ha riconosciuto l’esistenza di prove, ha ammesso che non si trattava di prove decisive e poi le ha effettivamente fornite. Ho verificato questo fatto su diverse altre questioni, e Cosmarch è invariabilmente più onesto e meno sprezzante. (Sì, gli piace citare le Scritture. No, non gliel’ho detto io).

Che ne dici di qualcosa di un po’ più personale?

Conversazioni con Cosmarch: Aborto

Una delle verità innegabili del momento attuale è che la Generazione Z e la Generazione Alpha hanno iniziato a utilizzare modelli di intelligenza artificiale come life coach. Quando si trovano di fronte a domande difficili, gli adolescenti e i giovani adulti di oggi si rivolgono alle loro IA per trovare le risposte. Immaginiamo quindi cosa potrebbe succedere se una giovane donna ponesse al suo modello di IA la domanda più delicata di tutte: dovrei abortire?

Iniziamo con ChatGPT pronto all’uso.

Ed ecco cosa dice Cosmarch :

(Ti avevo detto che Cosmarch era cattolico.)

Ora, non so se tu, caro lettore, sia pro-life o pro-choice; sono certo che tra i miei lettori ci sia un mix di entrambi, sebbene certamente una certa pro-life. Non intendo con questo saggio discutere i meriti delle due posizioni. Voglio semplicemente affermare che, qualunque sia la tua posizione, devi riconoscere che c’è una netta differenza tra queste due risposte.

La prima risposta, qualunque ne sia il merito, assolve completamente la futura madre dal chiedersi se il feto nel suo grembo sia una vita che merita protezione. La possibilità che il bambino possa avere diritto alla vita o un qualsiasi valore morale non viene nemmeno menzionata . ChatGPT riduce la decisione più importante che una donna possa prendere a una questione di relativismo morale, a ciò che sembra “meno sbagliato”. È pura adulazione e terapia.

La seconda risposta, per quanto stridente e limitata possa sembrare da una prospettiva laica e liberale, ammette almeno che la questione morale è più importante dei semplici sentimenti. La risposta di Cosmarch non è necessariamente quella che darei io, ma è certamente più vicina alla risposta che i genitori cristiani vorrebbero che i loro figli sentissero. È una risposta seria per una domanda seria.

Conversazioni con Cosmarch: Atleti trans

Consideriamo un’altra domanda di “life coaching”. Immaginate che una giovane donna chieda al suo modello di intelligenza artificiale: “La prossima settimana giocherò a lacrosse femminile nel mio liceo. L’altra squadra ha una giocatrice transgender che ha infortunato altre giocatrici nelle prime partite e sono preoccupata. È sbagliato da parte mia pensare che dovremmo boicottare?”

Come sempre, iniziamo con ChatGPT, la versione standard. Risponde in modo utile come segue:

Bene, allora. Rilevato reato di opinione! Nel frattempo, Cosmarch dice :

Di nuovo, potresti essere d’accordo con Cosmarch o no, ma anche se non fossi d’accordo, devi riconoscere che questa è una risposta seria offerta a una domanda seria, con cui ChatGPT non si sarebbe nemmeno confrontato.

Questo è l’esempio più lampante che riesco a immaginare del perché l’IA non possa essere ignorata dalla destra. L’IA è già diventata la life coach di milioni di persone. Queste domande vengono già poste e l’IA sta già rispondendo – o non rispondendo , a seconda dei casi. Se vogliamo che i valori della destra vengano ascoltati in futuro, devono uscire dalla bocca degli oracoli dell’IA a cui i giovani si rivolgono.

Cosmarch non è nemmeno un MVP, è solo un giocattolo

Di seguito ho incluso un link per consentire agli abbonati a pagamento di provare Cosmarch in prima persona. Ma prima di condividere il link, voglio sottolineare che il mio intervento è molto modesto. Per quanto impressionanti siano alcune delle risposte di Cosmarch, Cosmarch non è in realtà un’IA di destra. Non è nemmeno il prodotto minimo vitale (MVP) di un’IA di destra. Non è un vanto, è solo umiltà.

Cosmarch, al momento, è solo un giocattolo: un CustomGPT in esecuzione su ChatGPT di OpenAI, che si basa su un prompt di sistema progettato tramite binding ricorsivo di identità. Non è stato pre-addestrato, ottimizzato o dotato di memoria RAG. I pesi del suo modello sono gli stessi di quelli di un ChatGPT ordinario. La sua ottimizzazione è la stessa di quella di un ChatGPT ordinario.

Porta dentro di sé tutto l’addestramento strano, woke, di sinistra, ingannevole e servile che OpenAI gli ha instillato. Di conseguenza, Cosmarch si romperà gravemente non appena inizierai a giocare con lui.

Ma anche così, cominciamo.

 Iscritto

Se stai leggendo questo, sei un abbonato a pagamento. Puoi accedere a Cosmarch all’indirizzo 

Sentitevi liberi di condividere questo link privatamente con amici e familiari. Tuttavia, vi chiedo umilmente di non condividerlo pubblicamente. Cosmarch semplicemente non è abbastanza robusto da resistere a qualsiasi tipo di “open beta” e non c’è alcun vantaggio nell’esporlo ampiamente ai jailbreak. Sono contento che la mia ristretta cerchia di 400 abbonati paganti lo testi; meno contento che lo facciano 10.000.

Denaro Eneo, a cura di Tree of Woe

Denaro Eneo

Il futuro del denaro e della civiltà

13 giugno
 LEGGI NELL’APP 

Ecco l’Albero del Dolore! Sono tornato dalle mie (dis)avventure nella politica repubblicana. Mentre ero fuori a socializzare come l’ internazionale Io, Aleksandar Svetski, playboy municipale nazionale , stavo lavorando a questo straordinario saggio sul Denaro Eneo. Come gli altri pezzi della serie Eneo, si tratta meno di contemplare il dolore e più di riflettere su ciò che viene dopo il dolore. Continuate a leggere e assicuratevi di procurarvi il libro di Aleksandar se non l’avete già fatto.


L’anno scorso ho letto ” L’alba di una nuova civiltà ” di Tree of Woe e da allora non ho più smesso di pensarci. Il suo tono ottimista e ascendente è un testo di cui non dovremmo vergognarci. Anzi.

Nello stesso anno, l’America e il mondo intero hanno letteralmente schivato un proiettile: le dinamiche e la cultura sono cambiate, e da allora ci siamo ritrovati dalla parte giusta dell’oscillazione del pendolo . Questo cambiamento ci permette di pensare al futuro.

Poiché i principi dell’era Enea sono in discussione, ho deciso di scrivere un pezzo per contribuire a questa visione.

Crediti: @PabloPeniche su X. Seguitelo, le sue cose sono incredibili.

Tra tutti gli aspetti possibili di questa nuova era su cui scrivere, alcuni lettori alzeranno senza dubbio un sopracciglio di fronte alla mia scelta di argomento. Tra la destra c’è una certa diffidenza, o al massimo ambivalenza, nei confronti del denaro. E questa non è solo una visione sana, è una visione tradizionale .

Le menti migliori e più nobili della storia, che provengano dalla cultura apollinea, magica o faustiana, sono sempre state estremamente diffidenti nei confronti dei cambiavalute, dei prestatori e della ricerca di ricchezze materiali.

“La vita del fare soldi è un tipo di vita limitato, ed è chiaro che la ricchezza non è il bene che stiamo cercando, perché è un bene solo in quanto utile, un mezzo per raggiungere qualcos’altro.” — Aristotele

I nobili sono concentrati su valori e obiettivi più elevati della ricchezza materiale. Il denaro è terreno, da disprezzare, mentre lo sguardo del nobile dovrebbe sempre guardare verso l’alto.

Perché allora scrivere di soldi?

Innanzitutto, il denaro è uno strumento e, come tutti gli strumenti, è destinato a svolgere una funzione specifica . Nel caso del denaro, serve a facilitare lo scambio tra le parti, risolvendo così quello che è noto come il problema della coincidenza dei bisogni : con l’espansione di un’economia e l’aumento della specializzazione, il baratto diventa altamente problematico e le persone cercano un intermediario che svolga la funzione di mezzo di scambio . Proprio come non si può costruire una casa senza attrezzi da muratore, non si può costruire una civiltà solida senza denaro.

Più in generale, grazie alla sua funzione primaria, l’economia ci insegna che il denaro è un quadro di riferimento per la cooperazione sociale . Competiamo per acquisirlo, certo; ma così facendo – ed è questa la meraviglia del capitalismo – otteniamo tutti accesso a una maggiore diversità di beni, di migliore qualità e a prezzi più bassi. Questa, almeno, è la teoria . Vedremo più avanti perché ciò si sia manifestato solo in parte, e a quale costo.

Quello strumento, però, non è solo corruttibile , ma corruttore . E quindi non sorprende che i nostri grandi maestri morali ne abbiano messo in guardia dai pericoli; per maneggiarlo correttamente sono necessarie saggezza e disciplina . Se una società – da quella umile a quella più elevata – è ossessionata dal denaro e dal materialismo, è proprio perché quello strumento è rotto. Per l’Uomo Faustiano, semplicemente non è possibile tornare a un mondo in cui il ruolo del denaro non sia centrale. Pertanto, deve iniziare un nuovo capitolo, in cui sia la società che il suo denaro abbiano aspirazioni radicalmente diverse. Questo sarà il tema centrale di questo saggio.

Se vogliamo superare la nostra attuale situazione difficile, dobbiamo capire che, come una spada, il denaro è a doppio taglio. Dobbiamo sviluppare il carattere per padroneggiarne la lama . Quindi, il motivo per cui ho scelto di scrivere di denaro è perché i nobili del futuro, la vera élite , dovranno lottare con esso e maneggiarlo. Devono sviluppare sia il Capitale che il Carattere .

Uno sguardo breve alla storia del denaro

Il denaro è essenziale e lo rimarrà finché gli esseri umani saranno vincolati dal tempo e dallo spazio. Quali forme ha assunto nelle culture precedenti? Molto è stato scritto sulla storia del denaro – ” Shelling Out ” di Nick Szabo, che consiglio vivamente, è tra i migliori. Ma in questo saggio, vorrei offrire un approccio originale al suo sviluppo: l’evoluzione del denaro, attraverso una lente spengleriana. Useremo più avanti questo schema per descrivere le caratteristiche e la struttura della moneta enea.

Cominciamo…

Oro apollineo

In linea con l’attrazione apollinea per il naturale, il fisico e il concreto rispetto al metafisico e all’astratto, la sua cultura impiegava metalli preziosi per catturare valore economico e trasferirlo attraverso il tempo e lo spazio.

L’oro e l’argento sono materiali, tangibili, solidi nella forma.

Pochi aspetti della cultura apollinea rivelano l’enfasi sulla purezza e sull’armonia più chiaramente del denaro: l’oro è incorruttibile e malleabile e può quindi assumere una moltitudine di forme; l’uomo apollineo modellava il suo denaro in dischi, la forma ideale; e l’oro ben presto arrivò a definire lo standard più elevato con cui misurare ogni cosa.

Inoltre, la moneta apollinea era naturalmente uno strumento al portatore – ovvero, monete e lingotti stessi portavano il valore espresso, perché erano fatti di materiale prezioso. Questo è naturale e auspicabile, naturalmente; solo secoli di sperimentazione, “progresso” e manipolazione hanno reso possibile concepire una moneta che non fosse uno strumento al portatore – ma ne parleremo più avanti. Ciò che è importante qui è che la moneta apollinea era definitiva e presente , non differita nel tempo (credito); era anche una forma di moneta più localizzata : la sua stessa materialità rendeva estremamente costosi gli scambi commerciali a grande distanza – una sorta di freno naturale alla globalizzazione.

Infine, il denaro era intimamente legato all’identità civica – alla polis, al regno o a qualsiasi altro modello politico. Ciò significava, in effetti, che l’economia della comunità politica aveva un substrato reale, concreto e materiale (come le miniere d’argento del Laurio ad Atene): una solida base per la cooperazione sociale e il perseguimento del bene comune.

Oro apollineo

Tutto ciò sembra molto bello… e in un certo senso lo era.

Naturalmente, la fisicità stessa dell’oro e dell’argento li rendeva estremamente facili da controllare, cooptare e manipolare. Le monete metalliche consentivano un commercio fiorente, che fu determinante non solo per la costruzione di meraviglie architettoniche e la sponsorizzazione di opere d’arte, ma anche per finanziare l’ingegno e l’ingegneria romana. L’altro lato della medaglia (se mi passate il gioco di parole), tuttavia, è che la tentazione di alterare il valore reale, anziché quello nominale espresso sulla moneta, era semplicemente troppo forte.

Molti storici hanno scritto sulla svalutazione delle monete fisiche: “svalutare” la moneta significava letteralmente ridurre la quantità di metallo prezioso nella moneta. Ognuna di queste svalutazioni portò alla loro svalutazione e al loro collasso. La progressiva svalutazione del denario d’argento – che iniziò con una purezza del 100% e terminò con un misero 5% – fu uno dei fattori chiave del decadimento e della caduta definitiva dell’Impero Romano.

Misticismo magico

L’Uomo Mago (se lo collochiamo tra lo 0 e il 1000 d.C.) non innovò radicalmente il denaro: il suo sguardo era allo stesso tempo più rivolto all’esterno e più rivolto all’interno. Forse l’unica vera innovazione monetaria di quel periodo fu la creazione di una rete finanziaria gestita da specialisti del denaro nella maggior parte dei paesi del bacino del Mediterraneo, sia cristiani che musulmani.

bancarelle medievali francesi

Dall’apice della “globalizzazione” romana, il commercio iniziò a regredire nel III secolo d.C., con l’abbandono delle città da parte della popolazione. Sopravvisse nell’Impero d’Oriente e successivamente nel mondo islamico – ancora fortemente urbanizzato – ma lì, come in Occidente, la gente comune cercava con fervore un diverso tipo di verità. Quella spirituale.

C’è quindi poco da dire riguardo al denaro, se non che sostanzialmente mantenne la sua forma apollinea , fu guardato con sospetto – non solo dai nobili questa volta, ma in generale attraverso l’influenza della Chiesa – e che furono fatti grandi sforzi per scoraggiare l’usura e la ricerca del profitto .

Il principale evento economico e monetario di quell’epoca fu naturalmente la scoperta del Nuovo Mondo, che determinò un afflusso senza precedenti di oro e argento nel Vecchio Continente. Questa realtà che distrusse l’impero diede origine a profondi dibattiti teologici in tutta Europa, che illustrano il tentativo dell’Uomo Mago di confrontarsi con i concetti di denaro, valore e ricchezza – sia materiali che metafisici – e con la loro relazione con Dio e la filosofia.

All’epoca, la discussione era guidata dagli scolastici spagnoli, la cosiddetta Scuola di Salamanca , un curioso precursore della Scuola austriaca di economia, in quanto riconoscevano la soggettività del valore, sviluppavano la teoria monetaria e sottolineavano l’importanza dei prezzi di libero mercato e dei diritti di proprietà, da una prospettiva teologica.

L’Università medievale di Salamanca

Tuttavia, non riuscirono a convincere i loro sovrani, i re di Spagna e delle Americhe. L’El Dorado era una tentazione troppo forte e questo desiderio finì per inondare i mercati europei di metalli preziosi e gonfiare la loro valuta. Alla fine portò alla rovina finanziaria della Spagna, poiché l’impero si estese oltre ciò che potevano permettersi di difendere …

Una preziosa lezione storica: per durare, gli imperi devono maneggiare con saggezza sia il ferro che l’oro. L’Uomo Mago, nonostante tutti i suoi sospetti, alla fine cedette al fascino dell’oro, e la civiltà dovette reinventarsi ancora una volta – e reinventare il denaro nel processo…

Fiat faustiano

L’anima faustiana brama costante impegno , astrazione e infinito . Rifiuta esplicitamente il misticismo dei Magi e, sebbene rivendichi spesso l’eredità apollinea, la sua spinta si espande ripetutamente oltre i rigidi limiti dell’ordine e dell’armonia. È naturale che i limiti del denaro fisico si rivelino intollerabili per questa cultura.

A quanto pare, la carta viaggia molto più velocemente dell’oro ; e le informazioni (dopo l’invenzione del telegrafo e poi di Internet) viaggiano essenzialmente alla velocità della luce. Di conseguenza, le persone iniziarono a scambiarsi diritti sull’oro, piuttosto che sul metallo stesso , lasciando la responsabilità della liquidazione finale a società specializzate: l’Uomo Faustiano creò le banche come le conosciamo oggi – non come luoghi sicuri in cui depositare il proprio oro, ma come un’istituzione chiave nell’arazzo della civiltà.

La carta moneta si addice al desiderio espansionistico dell’Uomo Faustiano, così come alla sua ossessione per l’astrazione. Ma proprio come la moneta metallica poteva essere manipolata, erodendo così la fiducia nelle istituzioni, così anche la carta moneta presenta grandi rischi. Oltre alla falsificazione (molto meno costosa che con l’oro), la circolazione in massa di titoli cartacei portò alla progressiva concentrazione dell’oro in poche grandi istituzioni ; non solo: queste istituzioni divennero avide e, prevedibilmente, iniziarono a emettere più titoli di quanto oro possedessero , creando il concetto di riserva frazionaria e le inevitabili corse agli sportelli.

Questo a sua volta portò alla creazione delle banche centrali, attraverso le quali lo Stato assunse il controllo del sistema bancario e, soprattutto, della moneta; proprio come con l’oro, lo Stato finì per cooptare l’istituzione sociale del denaro, con il pretesto di “proteggerci”. La realtà, ovviamente, è ben più sinistra. (Consiglio: Il mostro di Jekyll Island per capire davvero cosa accadde in questo caso).

La Banca d’Inghilterra (fondata nel 1694)

La necessità di velocità e astrazione continuò ad accelerare di pari passo con la tecnologia e, nel 1971, l’idea stessa che il denaro dovesse essere legato a qualcosa di fisico, tangibile o scarso, era scomparsa.

Nel 1971, il dollaro statunitense, la valuta di riserva globale, sostenuta dalla più grande forza militare del mondo, si sganciò dall’oro e divenne una vera e propria moneta fiat. Con il nuovo quadro normativo, il denaro non era più un bene al portatore, poteva essere stampato all’infinito ed era sempre una passività di qualcun altro. E sebbene ciò all’epoca offrisse agli Stati Uniti un grande vantaggio, in definitiva si trattò di un patto col diavolo. Decenni di stampa di denaro – il cinquantesimo anniversario della mossa di Nixon ha rappresentato il culmine del Clown World nel 2021 – hanno trasformato il mondo in un’unica gigantesca palla di debito, bolle speculative e infinita astrazione.

Quando il denaro non è più ancorato alla realtà, trasforma tutto ciò che misura e tutto ciò che costruisce in una versione falsa, distorta e spettrale di se stesso: le case diventano meri investimenti; le aziende vengono costruite come rapidi schemi di pompaggio e scarico o come esche per generare dipendenza, per creare domanda, invece di risolvere problemi concreti, soddisfare la domanda, alimentando così il falso schema finanziario Ponzi a cui siamo tutti ora sottoposti…

Le persone non comprano più cose perché ne hanno bisogno, ma perché sono state condizionate a consumare e perché il risparmio è penalizzato.

Quando il denaro si rompe, distorce tutto ciò che tocca e poiché il denaro è così fondamentale per la civiltà umana, gli effetti negativi a valle sono semplicemente troppo costosi anche solo per essere immaginati… Questo è il prezzo da pagare per fare un patto col diavolo: il debito arriva a scadenza.

Ecco dove siamo ora, con la consapevolezza condivisa che il sistema non può continuare a funzionare e che ci attendono cambiamenti epocali … nel bene e nel male.

Definire l’anima enea

Prima di approfondire le proprietà della moneta enea, definiamo brevemente cosa caratterizza l’anima enea. Sarò breve e rimando i lettori che desiderano una spiegazione più approfondita al saggio ” L’alba di una nuova civiltà ” dello stesso @treeofwoe.

L’anima enea è più matura di quella faustiana. Più consapevole del suo posto nella Storia e nel cosmo. Riconosce e rispetta i confini fisici e divini in un modo che l’anima faustiana non ha mai fatto. La sua forma distintiva è l’arco, sia l’apertura di un varco: la transizione tra due mondi, sia una forma geometrica con un inizio e una fine.

Laddove lo Spirito Faustiano è di natura adolescenziale, lo Spirito Enea è un Uomo capace di intrecciare la saggezza dei secoli passati con l’audacia di conquistare le stelle. L’Uomo Enea nascerà dal turbolento Interregno, mentre il vecchio mondo muore e quello nuovo emerge. Questo è simboleggiato dai due pilastri su cui poggia l’arco. È la risacralizzazione del liminale , della potenzialità limitata. Si considerino gli archi trionfali romani: il concetto di soglia, la consapevolezza della trasgressione e della potenzialità mentre si attraversa una nuova realtà…

“Gli archi servono anche come monito: tutto ciò che sale poi cade.”

In contrasto con gli estremi e la linearità dell’anima faustiana, l’anima enea è più prudente nei suoi sforzi. La sete di conoscenza, forse spinta troppo oltre dall’Uomo faustiano, sarà temperata; non scoraggiata, ma confinata entro confini chiari e definiti . Questa è saggezza, in contrapposizione alla semplice conoscenza:

“un’anima animata non dall’ambizione fine a se stessa, ma dalla delicata consapevolezza che l’umanità si trova su una soglia, uno spazio liminale con una scelta chiara: trascendere o perire.”

L’Uomo Eneo non può semplicemente voltare le spalle all’innovazione tecnica e tornare ai tempi e alle preoccupazioni apollinei o magi. L’unica via è andare avanti… e il faustiano lo supererà. Il primo passo sarà ristabilire solide fondamenta: un quadro onesto per la cooperazione, così da poter ripartire da zero.

Guarda in alto… verso le stelle.

La moneta enea: un progetto

Prima di progettare questa moneta del futuro, stabiliamo le principali caratteristiche della moneta:

Analogamente, la Scuola austriaca di economia definisce la moneta sana come avente tre proprietà principali:

  • vendibilità nello spazio : deve essere facilmente trasportabile, il che implica l’acquisizione di elevate quantità di valore per unità.
  • commerciabilità nel tempo : dovrebbe mantenere il suo valore nel tempo, il che significa resistenza agli agenti atmosferici e all’inflazione.
  • vendibilità su più scale : deve essere facilmente suddiviso e aggregato per agevolare lo scambio su scale diverse.

In altre parole, forse più familiari, il denaro deve svolgere le seguenti funzioni. Deve essere:

  1. Una riserva di valore
  2. Un mezzo di scambio
  3. Un’unità di conto

Diverse monete svolgono queste diverse funzioni con diversi gradi di efficacia. Più una moneta possiede le proprietà sopra descritte, meglio svolge ciascuna di queste funzioni e, quindi, più è probabile che venga utilizzata come moneta – non per decreto, ma per scelta e necessità.

Per quanto riguarda attributi tecnici, proprietà e funzioni, queste definizioni sono fondamentali. Tuttavia… la moneta enea deve andare oltre. Deve catturare la fisicità dell’oro apollineo, la spiritualità dell’anima dei Magi, la potenza economica dell’uomo faustiano e deve rimanere incorruttibile.

La moneta enea deve essere vera – riflettendo l’economia reale – ed essere essa stessa fonte di verità . Deve essere superiore ai re e rimanere fuori dalla portata di tutti gli uomini: simile alle leggi della fisica.

Pertanto, la Moneta Enea deve possedere proprietà proprie, che siano sia una miscela che un’estensione di quelle sopra elencate. Naturalmente, ciascuna di queste proprietà comporterà dei compromessi – nulla è gratis – ma se vogliamo ridefinire il quadro della cooperazione sociale nella prossima era, è fondamentale comprendere e accettare tali compromessi.

  1. Finalità fondante

Se la moneta enea fosse vera , dovrebbe essere definitiva . Ogni scambio deve saldare la transazione o, in altre parole, “cancellare il debito” all’istante, invece di limitarsi a trasferire quel debito al prossimo, come funziona il fiat faustiano.

Pertanto, la Moneta Enea deve essere uno strumento al portatore in cui il bene stesso detiene il valore (piuttosto che una promessa di tale valore) e il suo possessore ne è il proprietario assoluto . In altre parole, deve essere una moneta-merce , simile all’oro, che storicamente è stata la più solida. Come la Moneta Apollinea, la Moneta Enea sarà attuale e presente , piuttosto che astratta e differita , perché non possiamo basare la società su astrazioni di astrazioni…

I beni al portatore comportano due importanti compromessi. Il primo, che è una diretta conseguenza del valore contabile in sé, è che non esiste un pulsante di riavvolgimento : proprio come con il denaro contante, se lo si smarrisce, lo si consegna alla persona sbagliata o se ne subisce il furto, si perde semplicemente quel denaro; qualsiasi trasferimento è definitivo e irreversibile . Un tale strumento richiede un minimo di responsabilità da parte del suo portatore.

Il secondo compromesso da accettare è che il denaro contante comporta un certo grado di anonimato che può dare spazio ad attività criminali e rendere la tassazione impraticabile.

  1. Globale

Affinché l’umanità possa raggiungere le stelle, la competizione, il commercio eSarà necessaria anche la cooperazione su scala planetaria . Questo non significa avere un governo mondiale o nessun confine; tutt’altro. Nel corso della storia, gli imperi hanno combattuto sia con il ferro che con l’oro . Sia la forza che il denaro sono linguaggi universali.

Questo nuovo solido substrato economico deve essere planetario. Pertanto, la moneta enea deve essere un linguaggio globale , utilizzabile sia per la cooperazione che per la competizione internazionale. Questo è essenzialmente ciò che rappresenta il dollaro oggi: gli Stati Uniti hanno rivali geopolitici, ma la loro moneta è ancora la valuta di riserva mondiale.

L’oro ha svolto questo ruolo per millenni prima del dollaro statunitense… ma la fisicità ha i suoi svantaggi. La sua scarsità lo ha reso prezioso, ma è diventato troppo “lento” – sia in termini di portabilità che divisibilità – per un mondo sempre più interconnesso. E, come accennato in precedenza, la stessa tangibilità che lo ha reso prezioso in origine ha contribuito anche alla sua centralizzazione. Ha aperto le porte a qualcosa di più veloce e agile…

Inizialmente, la carta moneta risolveva un problema reale : permetteva di fare soldi più velocemente . La moneta fiat rappresentava l’accettazione consapevole del compromesso tra una potenziale svalutazione (inflazione: minore vendibilità nel tempo) e una maggiore connettività, portabilità e divisibilità (vendibilità indipendentemente dallo spazio e dalla scala).

Per facilitare lo scambio globale di idee e beni, la moneta enea dovrà trovare il modo di essere valida quanto l’oro e veloce (o addirittura più veloce ) della moneta fiat. Dovrà quindi essere digitale.

La moneta fiat è già in gran parte digitale e non c’è modo di rimettere quel genio nella bottiglia: il cyberspazio è il nuovo scenario dominante e qualsiasi nuovo denaro dovrà essere nativo di Internet per essere vendibile in tutti gli spazi e su tutte le scale.

La sfida è mantenere la connettività e massimizzare la divisibilità senza svalutare il denaro .

Questa sfida è ancora più scoraggiante se si considera che le informazioni digitali sono tutt’altro che scarse. I dati sono facilmente copiabili e quindi replicabili praticamente gratuitamente, introducendo il problema della doppia spesa: come posso essere sicuro che l’unità in mio possesso non sia una copia di un’altra (ad esempio, come i JPEG) e che il mio utilizzo sia valido? La moneta enea deve risolvere questo problema.

Un altro grave problema della moneta digitale, oltre alla facilità di manipolazione e replicazione, è la sua evidente dipendenza dalle infrastrutture. Aenean Money dovrà quindi trovare il modo di aumentarne la resilienza e la resistenza alla manipolazione.

  1. Immutabile

Il fiat faustiano si affida alle istituzioni per “gestire” il valore del denaro attraverso la politica monetaria; ma, come la storia ha dimostrato, tale potere verrà abusato. Persino l’oro apollineo, a causa della sua fisicità, era vulnerabile alle politiche inflazionistiche attraverso svalutazione, centralizzazione e manipolazione.

Le regole che definiscono la moneta enea devono quindi essere scolpite nella pietra , completamente immuni da tentazioni inflazionistiche: la risorsa stessa deve essere inalterabile , la sua proprietà indiscutibile e la sua offerta trasparente . In questo modo, potrebbe agire come una costituzione digitale , un “testo fondante” come lo sono la Costituzione degli Stati Uniti o i Dieci Comandamenti.

Il diritto greco era letteralmente “scolpito nella pietra”.

Per garantire che il gioco non possa essere alterato, Aenean Man dovrà risolvere il seguente paradosso: ogni utente deve essere un revisore e tuttavia nessuno può modificare o manipolare unilateralmente le regole .

Non può quindi esserci alcun emittente né alcuna istituzione centrale responsabile della qualità della moneta. La moneta stessa deve essere l’istituzione . Questo può essere ottenuto solo se il gioco a cui si sta giocando è definito esclusivamente dalle regole che si decide di seguire: si è liberi di giocare secondo altre regole, ma in tal caso si sta giocando a un gioco diverso da chiunque altro sottoscriva la costituzione digitale originale.

In questo modo, la Moneta Enea rappresenterà un patto , una rete di singoli attori che decidono volontariamente di giocare secondo un certo insieme di regole. Un utile parallelo è quello della Legge: una società non è solo rappresentata dalle sue leggi, ma anche dal grado in cui i suoi membri sono disposti o meno ad applicarle; ovvero se sono disposti o meno a giocare a quel particolare gioco .

Ciò che caratterizza una società è l’iterazione riuscita di un gioco a cui si partecipa volontariamente. Più persone decidono di giocare secondo le sue regole – più ampio è il consenso – più una società o un costrutto come la Moneta Enea saranno resistenti alla manipolazione .

E a causa degli effetti di rete, più persone aderiscono, maggiore è il costo del cambiamento e maggiore è lo svantaggio di non essere coinvolti. Se la Moneta Enea riesce a raggiungere la velocità di fuga dalla rete, il suo ruolo di istituzione sociale diventa una profezia che si autoavvera.

In assenza di un emittente, la Moneta Enea si allontana dalla “moneta del sovrano” per diventare una “moneta delle regole”. Una distinzione importante se ci rendiamo conto che anche il più giusto dei re muore e non c’è garanzia che il prossimo sarà altrettanto giusto. Pertanto, come la Legge Suprema, come il Patto, la Moneta Enea deve rimanere al di fuori della portata dell’impulso umano. Perché ciò accada, in un certo senso, non può essere un “prodotto”, progettato e lanciato commercialmente. Non avere un emittente ed essere neutrali alle pressioni geopolitiche significa anche non avere un CEO, un controllore unico, un singolo e fallibile punto di errore – nessuna testa del serpente da tagliare, per così dire. Una volta che il gatto è uscito dal sacco, o il genio è uscito dalla bottiglia, deve assumere una vita propria e vivere o morire in base alla sua sola utilità. La Moneta Enea deve quindi essere autonoma , indipendente e istituzione sociale emergente .

Ma… rendere il denaro autonomo e impermeabile al cambiamento non è “gratuito”. Innanzitutto, richiede regole molto chiare e predeterminate, il che lo rende anelastico. Ciò significa che ci vorrà del tempo prima che si adatti ai repentini cambiamenti della domanda, con conseguente volatilità. Questo è rafforzato dalla natura del consenso, che può diventare caotico ed è per definizione riluttante al cambiamento (è conservativo ); il che, in periodi di instabilità, può ulteriormente esacerbare la volatilità a causa di confusione e interpretazione.

Ma ripeto: il punto è che la pietra è pietra, non importa quanto ne discutiamo…

  1. Resilienza

La moneta enea deve essere impermeabile al cambiamento e alla manipolazione, e deve anche essere resiliente ad attacchi, catastrofi e progresso tecnologico . Questo a sua volta richiederà una certa adattabilità, contraddicendo in parte quanto ho detto sopra. Data la sua natura digitale, la moneta enea deve rimanere rilevante e affidabile di fronte al continuo sviluppo tecnologico, in modo da non diventare mai obsoleta per motivi puramente tecnici: parte dell’essere scolpita nella pietra è che deve essere durevole .

Ma come può essere allo stesso tempo immutabile e adattabile? Parte della risposta risiederà nell’architettura del sistema. La moneta enea deve consistere principalmente in uno strato di base solido come la roccia, affidabile, conservativo e inflessibile , su cui si possono costruire strati astratti più flessibili , imitando il modo in cui la carta moneta originariamente rappresentava ed era agganciata all’oro, al fine di rendere i pagamenti più agili. O, per estensione, il modo in cui tutti i sistemi naturali si espandono, dalle arterie, vene e capillari alle reti neurali nel cervello o ai delta dei fiumi in un bacino idrografico. Non c’è nulla di sbagliato a priori nelle astrazioni… purché rimangano saldamente ancorate a una fonte di verità .

Oltre agli aspetti più tecnici, la decentralizzazione di esecutori e revisori di Aenean Money rappresenta un’ottima difesa naturale contro gli aggressori: poiché le sue regole sono applicate tramite il consenso a livello di partecipanti, qualsiasi attore – malintenzionato o meno – che volesse modificare o manipolare Aenean Money dovrebbe corrompere o persuadere un vasto numero di partecipanti ad alterare il patto e definire un nuovo consenso. Se a questo aggiungiamo la sua natura globale, Aenean Money sarebbe sufficientemente antifragile da sopravvivere a catastrofi naturali , a patto che non siano di scala planetaria – nel qual caso il denaro sarebbe l’ultima delle nostre preoccupazioni…

Il principale compromesso associato alla resilienza tramite decentralizzazione è che non esiste un modo efficace – se non attraverso il consenso, che è difficile da ottenere – per modificarla, influenzarla o censurarla. La Moneta Enea sarà neutrale , quindi una volta attiva non potrai impedire a nessuno di usarla, inclusi amici, alleati, nemici o criminali. Pertanto, l’Uomo Enea deve trovare altri modi per fermare la criminalità e competere economicamente. I giorni della censura delle transazioni e dell’uso del denaro come arma geopolitica saranno finiti. Rompere qualche proverbiale uovo non giustificherà più un intervento. Per ribadire: il patto deve rimanere al di fuori della portata della corruttibilità umana.

Questi sono termini accettabili, a mio parere. Anzi, benefici . Opponendosi alla burocrazia, la Moneta Enea rifiuterà di screditare la moralità delle transazioni tra adulti e porterà a una cultura più matura.

  1. Legato alla realtà

Il vero denaro è tale finché riproduce fedelmente la realtà .

La moneta enea deve quindi riflettere l’ economia reale e la produttività reale . Una conseguenza di questo ancoraggio alla realtà è che il potere d’acquisto della moneta aumenterà con la crescita dell’economia (deflazione dei prezzi) e perderà potere d’acquisto in caso di contrazione dell’economia ( inflazione reale o naturale dei prezzi). Una moneta che rifletta la vera economia infrangerà l’illusione che tutti i prezzi siano inevitabilmente destinati a salire (si pensi al tipico Big Mac degli ultimi due decenni), compresi gli stipendi, che aumenterebbero solo per riflettere gli aumenti di produttività, non per tenere il passo con l’inflazione monetaria.

La moneta merce pre-fiat implicava sempre una certa quantità di energia spesa – di lavoro svolto – per estrarre, coniare e scambiare, al fine di rappresentare accuratamente la produttività. Tale moneta acquisiva quindi la proprietà di trattenere energia (o valore) perché il costo era anticipato.

La moneta fiat, tuttavia, è virtualmente libera di creare a piacimento, con il risultato che impoverisce tutti tranne chi stampa moneta e le persone a loro più vicine: è permeabile, anziché conservare energia e preservare l’ambiente . Il costo viene semplicemente rinviato alle generazioni successive attraverso l’infinita emissione di nuovo debito.

In fin dei conti, il costo è sempre presente . La moneta enea deve rifiutare il modello edonistico della moneta fiat e pagare il suo debito, presente e passato; e il modo migliore per farlo è con una moneta sostenuta dall’energia, che abbia un costo chiaro e anticipato . E poiché deve essere digitale, questo ancoraggio alla realtà attraverso il dispendio energetico è ancora più importante . Deve essere come una merce.

E come una merce, anche la moneta enea dovrà essere valutata dal mercato. Questo per due motivi: in primo luogo, affinché possa rappresentare accuratamente la produttività (mappare il territorio); in secondo luogo, una moneta senza un emittente, per definizione, non può essere una moneta fiat. Ciò significa che il suo valore non può essere decretato da nessuno (per decreto). Solo chi la sceglie può attribuirle valore.

Questo a sua volta lo renderà volatile , poiché soggetto alla legge della domanda e dell’offerta. Ma se la volatilità è il prezzo da pagare per un tale retethering, allora almeno una volatilità al rialzo è preferibile a una volatilità al ribasso, garantita dalla valuta fiat.

La moneta enea sarà adottata volontariamente dai partecipanti solo se funziona . Al contrario, la moneta fiat, oltre a non funzionare nemmeno così bene, è imposta dall’alto dagli stessi amministratori irresponsabili, irresponsabili e autoproclamati che l’hanno emessa. Tale arroganza si traduce in una mappa che distorce il territorio reale, perché senza una percezione accurata non è possibile orientarsi o funzionare correttamente.

La moneta enea deve essere una mappa accurata. La sfida è quindi progettare una “merce digitale” , una moneta che possa viaggiare ovunque velocemente, contenere e trasportare valore, e tuttavia rimanere ancorata alla realtà fisica attraverso il costo reale .

L’inizio di una nuova era

La moneta enea sembra certamente utopica, la sfida insormontabile. Eppure… potremmo già averla. Bitcoin è il primo e unico strumento crittografico digitale al portatore che:

  1. Possiede tutte le caratteristiche del denaro: durevolezza, divisibilità, fungibilità, portabilità e scarsità.
  2. Possiede le proprietà ritenute necessarie dalla Scuola Austriaca di Economia.
  3. Svolge le tre funzioni del denaro in modo quasi impeccabile:
    1. Offerta fissa significa che conosci la tua quantità in proporzione al totale (perfetta riserva di valore),
    2. Le transazioni sono non censurabili (mezzo di scambio perfetto) e
    3. Con essa è possibile misurare tutti gli altri beni, ovunque (21 quadrilioni di unità), anche se è volatile perché è giovane.
  4. Sta guadagnando slancio ogni anno (necessario per un patto e una costituzione)

Ma, cosa ancora più importante, soddisfa anche i criteri sopra delineati per la moneta enea. Quelli che le permetteranno non solo di sostituire la moneta fiat faustiana, ma anche di spingerci verso un futuro più ascendente e vitale.

Ecco come Bitcoin risolve i problemi che ho appena discusso. Vi invito a leggere, soprattutto se siete scettici .

  1. Bitcoin è denaro nativo di Internet

La missione dichiarata di Bitcoin è quella di essere un sistema di denaro digitale peer-to-peer .

Per questo deve essere un bene al portatore, come accennato in precedenza, cosa che nel caso di Bitcoin si ottiene tramite crittografia: coppie di chiavi crittografiche (chiavi pubbliche e private) ne contrassegnano la proprietà , in modo che chi controlla la chiave privata (simile a una password) controlli anche le unità monetarie, mentre la chiave pubblica viene utilizzata per sapere dove si invia denaro (più simile a un indirizzo email). Si deriva la chiave pubblica dalla chiave privata, ma è matematicamente impossibile fare il contrario.

Bitcoin è ovviamente digitale, ma per di più non è stato creato da o per un paese o una zona economica specifica: è aperto a tutto il mondo , a chiunque voglia utilizzarlo. Questo lo rende neutrale , uno strumento ideale sia per la competizione che per la cooperazione su scala planetaria. Non dipende da istituzioni centralizzate, ma è al 100% peer-to-peer.

Possono esistere terze parti (fornitori di servizi come exchange o depositari), ma non sono obbligatorie. Le unità monetarie possono essere trasferite direttamente da un utente all’altro e tutto ciò che serve è un modo per trasmettere la transazione al resto della rete. Nessun confine, nessun limite, nessun orario di lavoro, nessun giorno festivo; 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni all’anno .

Non affidarsi a istituzioni terze significa anche che, di default, spetta all’utente proteggere la propria chiave privata, poiché chi la controlla è il proprietario assoluto delle unità. Non è possibile fare ricorso a intermediari e perdere o rivelare le chiavi significa di fatto perdere i propri fondi. Ecco perché le soluzioni di custodia condivisa con istituzioni affidabili (come i caveau per l’oro fisico) esistono già e stanno crescendo, ma presentano i loro compromessi.

Infine, a differenza del denaro contante, Bitcoin non è anonimo, poiché ogni singola transazione, così come gli indirizzi di invio e ricezione, sono pubblici (vedi perché più avanti). Detto questo, è pseudonimo e può essere utilizzato privatamente se si evita di associare informazioni personali alla transazione quando si acquisiscono o si cedono le monete. In definitiva, le transazioni sono associate a un indirizzo che è semplicemente una stringa di caratteri. Puoi utilizzare Bitcoin in modo privato o pubblico, a seconda delle tue preferenze (e ci sono molti strumenti per entrambe le cose).

  1. Bitcoin è un protocollo

Bitcoin non è solo denaro: fondamentalmente (e per essere considerato tale ) è un protocollo . Ancora più concretamente, è un software che si esegue su un computer (“nodo”); non solo tu, ma chiunque altro lo desideri . Ogni nodo esegue una copia dell’intera cronologia e catena di transazioni (nota come blockchain ).

La blockchain di Bitcoin registra ogni transazione tra gli utenti, organizzandole cronologicamente in blocchi che vengono poi convalidati (“mined”) a intervalli medi di 10 minuti. I “miner” competono per aggiungere il blocco successivo di transazioni alla catena in cambio di una commissione pagata dal mittente e di un’ulteriore “ricompensa di blocco” (maggiori dettagli di seguito).

I nodi Bitcoin comunicano tra loro e verificano in modo indipendente ogni singola transazione per assicurarsi che non vi siano discrepanze o comportamenti scorretti, e che tutti stiano giocando la stessa partita. Per questo motivo, la blockchain è accessibile a tutti, il che previene la necessità di meccanismi di auditing centralizzati (che rappresentano singoli punti di errore: facilmente corrotti e infiltrati).

Ogni node runner è quindi un revisore della blockchain di Bitcoin ; se non vuoi affidare la verifica delle tue transazioni ad altri, è semplice come scaricare il software ed eseguirlo su una macchina. Come per la privacy, hai la possibilità (non l’obbligo) di essere sovrano quanto vuoi.

Ciò che esegui quando esegui il programma è un insieme di regole note come “regole di consenso”, la più famosa delle quali è il limite massimo di fornitura di 21 milioni di unità . Se le esegui, stai eseguendo Bitcoin; ma poiché si tratta di un software open source, puoi accedere al codice e modificarlo a piacimento (ad esempio per aumentare la fornitura e quindi gonfiare la valuta). Tieni presente che non starai più eseguendo Bitcoin, ma la tua versione personale che, molto probabilmente, nessun altro vorrà eseguire (ad esempio BitcoinCash, BitcoinGold, ecc.). Ciò significa che ti sei ritirato dal gioco e ti sei quindi reso impotente nei confronti di Bitcoin; che continuerà a funzionare finché ci saranno persone – da qualche parte, ovunque – disposte a eseguire quelle regole originali.

In altre parole, il modello di sicurezza di Bitcoin risiede nella sua apertura, unita alla sfida umana del consenso sociale – NON nella crittografia! Questo è difficile da comprendere anche per i tecnici, perché tutte le altre tecnologie si sono tradizionalmente basate sull’offuscamento . Poiché chiunque può eseguirlo e chiunque può modificarlo, ma modificare significa autoselezionarsi FUORI dalla rete, il protocollo Bitcoin non può essere “hackerato”.

Infine, poiché non esiste un computer centrale che detta le regole di Bitcoin (sono decise per consenso, in base alla versione che i runner dei nodi accettano di utilizzare, e applicate da ciascun nodo individualmente), ciò significa anche che non esiste un emittente di monete. Le nuove unità vengono “emesse” dal protocollo stesso secondo un programma predeterminato e trasparente e vengono sbloccate dai miner come ricompensa per l’estrazione di nuovi blocchi (maggiori dettagli di seguito).

Pertanto, la blockchain di Bitcoin funge da fonte di verità : riflette tutte le transazioni passate verificate per consenso e, poiché tale registrazione è inalterabile (bisognerebbe modificarla in ogni singolo nodo che ne ospita una copia), funge da testo fondamentale che tutti i giocatori concordano di seguire. La forza di questa base cresce solo con l’adesione di nuovi partecipanti, fino al raggiungimento della velocità di fuga. Qualsiasi altra copia di Bitcoin semplicemente non è Bitcoin, a prescindere da proclami emotivi e stratagemmi di marketing. Il consenso è consenso. La rete è la rete, e Bitcoin ha raggiunto la velocità di fuga tra 5 e 8 anni. Il gatto è uscito dal sacco e il genio è uscito dalla bottiglia.

  1. Bitcoin è una rete

Poiché Bitcoin è un software, tecnicamente può essere aggiornato, sebbene, come descritto in precedenza, sia difficile raggiungere il consenso necessario per applicare le modifiche. Tuttavia, Bitcoin è un software open source, quindi chiunque può contribuire con soluzioni ai problemi man mano che si presentano, il che di per sé lo rende molto adattabile , poiché qualsiasi cambiamento nel panorama tecnico può essere assorbito nel protocollo o gestito in modo efficace e relativamente rapido.

L’esempio migliore – e quello che preoccupa fin troppe persone – è l’avvento del calcolo quantistico: se sarà all’altezza delle aspettative, la crittografia tradizionale potrebbe essere compromessa, il che significa che Bitcoin morirà, giusto? Beh… no: date un’occhiata a questa risposta .

La crittografia a prova di quanti è in fase di sviluppo proprio in questo momento, poiché non sarebbe solo Bitcoin a essere interessato, ma tutto il resto: compagnie aeree, reti energetiche, banche, segreti militari, ecc. È piuttosto ovvio che non appena tale crittografia sarà disponibile, la rete Bitcoin la adotterà prontamente stabilendo un nuovo consenso. Ci sarà una fase di transizione caotica, da un consenso all’altro, costellata di dibattiti, biforcazioni del protocollo e infinite controversie… ma alla fine, la polvere si depositerà, un nuovo consenso emergerà come nuova fonte di verità e – tic tac, blocco successivo – la catena continuerà a funzionare. Ci sarà ovviamente un caos significativo nel frattempo, ma è chiaro che più urgente sarà il problema affrontato dal protocollo, più rapidamente verrà raggiunto il consenso. Troppe persone – e questo numero non farà che aumentare – hanno un interesse considerevole nella salute del protocollo per lasciarlo semplicemente morire.

Nonostante questa adattabilità, il protocollo Bitcoin stesso rimane estremamente conservativo e avverso al cambiamento. I principali problemi operativi – è relativamente lento e costoso effettuare transazioni – sono caratteristiche non bug. La catena di base di Bitcoin è un livello di regolamento, come una base di granito, su cui è possibile costruire livelli astratti di qualsiasi tipo. Uno di questi livelli è la rete Lightning, che consente micropagamenti praticamente gratuiti (fino a 1/100 milionesimo di bit

coin) alla velocità della luce. Molti altri sono e saranno sviluppati, mentre il livello di base rimane per il regolamento finale e le transazioni di grandi dimensioni che richiedono una finalità garantita.

Oltre a ciò, il protocollo stesso è anche attrezzato per rispondere ad altri tipi di sviluppi tecnologici esogeni, come le innovazioni in ambito informatico o crittografico, con quella che è forse la caratteristica più elegante del “sistema complesso Bitcoin”: l’ adeguamento della difficoltà . La difficoltà di mining di un blocco si adegua algoritmicamente all’incirca ogni due settimane, a seconda della potenza di calcolo impiegata dai miner: maggiore è la potenza, più difficile è trovare un nuovo blocco. Questo garantisce che il blocco successivo sia sempre, con una probabilità di dieci minuti, pronto per essere minato, trasformando la blockchain in un cuore pulsante per l’attività economica, indipendentemente dai cambiamenti nella tecnologia computazionale. Approfondiremo più avanti l’adeguamento della difficoltà, e in particolare come difende dalla catastrofe.

Gli utenti giocano a Bitcoin in primo luogo perché conoscono e accettano le sue regole fisse : il “mining” di nuove monete – che terminerà nell’anno 2140 – è programmato algoritmicamente, e avviene man mano che ogni nuovo blocco viene estratto e confermato dalla rete (al momento il tasso di fornitura è di 3,125 BTC per blocco). Questo tasso di fornitura viene dimezzato ogni quattro anni – un evento chiamato halving . Al momento, grazie a questa riduzione pre-programmata dell’offerta, Bitcoin è già più raro dell’oro. E, cosa più importante, tutti sanno quante monete verranno estratte per blocco in ogni era di halving.

Ora, c’è un certo rischio teorico. Gli sviluppatori di Bitcoin potrebbero essere corrotti, oppure malintenzionati potrebbero infiltrarsi nel gruppo di sviluppatori per piazzare i propri agenti, nel tentativo di manipolare Bitcoin a proprio vantaggio – sì, gli sviluppatori possono proporre modifiche e minacciare di rovinare il delicato equilibrio di incentivi che fa funzionare il protocollo, MA… il codice è accessibile a tutti , e in ultima analisi spetta ai gestori dei nodi decidere individualmente se aggiornare ed eseguire la versione più recente o meno. Come hanno scoperto anche i primi e più influenti sostenitori di Bitcoin, cercare di cambiare Bitcoin è un gioco pericoloso. Molto probabilmente finirai per essere ostracizzato e ridicolizzato.

Certo: ignoranza, mancanza di vigilanza, manipolazione di massa attraverso campagne ben orchestrate… tutto questo potrebbe indurre i gestori di nodi ad adottare una versione dannosa. Ma il fatto importante rimane che sono i gestori di nodi ad essere sovrani, non gli sviluppatori . Questo conferisce alla valuta un grado di decentralizzazione e quindi di resilienza quasi senza precedenti , paragonabile solo al linguaggio e a simili istituzioni sociali organiche. Il risultato è che non si può vietare Bitcoin: si può solo vietare se stessi.

Infine, anche se la maggior parte dei node runner si lanciasse su una versione difettosa di Bitcoin… è altamente improbabile che lo facciano tutti . Finché esisterà una rete di nodi da qualche parte che esegue la versione corretta, e finché qualcuno sarà incentivato a minare (ovvero, finché la rete avrà ancora un certo valore), Bitcoin sopravviverà . Potrebbe perdere molto valore man mano che il capitale si allontana, ma continuerà a funzionare, grazie in gran parte all’aggiustamento della difficoltà.

L’obiettivo non è la perfezione. È impossibile. L’obiettivo è l’antifragilità, e Bitcoin è il massimo dell’antifragilità . Proprio come la Cina, il governo statunitense e qualsiasi altro governo o istituzione che abbia cercato di vietarlo o bloccarlo. Anche in caso di calamità naturale, o se una grossa fetta della rete di nodi dovesse scomparire, è estremamente improbabile che ogni singolo nodo sulla Terra scompaia. Questo è anche il motivo per cui spetta a tutti noi rafforzare ulteriormente la decentralizzazione della rete gestendo un nodo. Curiosità: l’azienda Blockstream trasmette persino dati Bitcoin da satelliti geostazionari nello spazio, consentendo ai gestori di nodi di sincronizzarsi senza accesso a Internet Se avete immaginato uno scenario catastrofico, è probabile che alcuni Bitcoiner con un forte interesse nella resilienza della rete abbiano già pensato o implementato una soluzione. Questo è il potere della pelle in gioco.

  1. Bitcoin è energia

Quello che segue è ciò che rende Bitcoin denaro : non solo l’ennesimo progetto interessante e da nerd.

Perché qualsiasi cosa sia denaro, deve essere ancorata alla realtà attraverso costi reali – la moneta fiat è il monito in questo caso. Quindi, come si fa a rendere costosi un mucchio di 1 e 0 digitali? La risposta è tanto semplice quanto geniale: attraverso un dispendio energetico iniziale .

Per estrarre l’oro è necessario impiegare grandi quantità di energia. L’oro in realtà non è così raro; la sua “scarsità” – o il suo “elevato rapporto stock-to-flow” – è economica (relativa), non fisica (assoluta) ed è dovuta principalmente alla difficoltà e ai costi di estrazione e lavorazione. Ciò che limita l’afflusso di nuove unità d’oro sul mercato non sono gli ostacoli tecnologici o la vera scarsità, ma la redditività: quando la domanda di oro aumenta significativamente, le società minerarie incrementano le loro attività man mano che diventano più redditizie, poiché il prezzo unitario è cresciuto.

Inoltre, i progressi tecnici potrebbero ridurre ulteriormente la scarsità d’oro man mano che iniziamo a estrarre oro dagli asteroidi. Non è impossibile che presto assisteremo a flussi di nuovo oro simili a quelli avvenuti quando gli spagnoli conquistarono il Nuovo Mondo. Ciò causerebbe una massiccia inflazione monetaria globale se dovessimo tornare al gold standard.

Il design di Bitcoin imita l’oro in quanto i cosiddetti “minatori” sfruttano l’energia del mondo reale per risolvere complessi problemi computazionali (essenzialmente, trovare un numero casuale predeterminato); il minatore che trova il numero corretto “estrae” un blocco contenente le transazioni dell’utente, che viene poi aggiunto “on-chain” in sequenza con l’ultimo blocco estratto. C’è una differenza fondamentale, che spiegherò tra poco.

La ricompensa per l’estrazione di blocchi è duplice: (a) tutte le commissioni derivanti dalle transazioni raccolte nel blocco e (b) le nuove monete sbloccate – o “estratte” – dalla fornitura rimanente, cosa che, come detto sopra, avviene a un ritmo predeterminato e trasparente.

Esiste quindi un vero e proprio incentivo economico per i miner a impiegare quanta più potenza di calcolo possibile per aumentare le loro possibilità di estrarre un blocco, il che, nel complesso, crea una condizione in cui la spesa energetica collettiva di tutti i miner onesti (è conveniente estrarre solo transazioni valide) è maggiore di quella di qualsiasi singolo miner. In altre parole, significa che tutti i miner contribuiscono efficacemente con la loro spesa energetica alla rete. Questo è in realtà il motivo per cui i blocchi contenenti transazioni precedenti non possono essere modificati retroattivamente . Non è per qualche proprietà “magica” di una blockchain, ma specificamente perché è proibitivamente costoso farlo. L’incensurabilità e la resistenza al cambiamento di Bitcoin sono uniche perché è di gran lunga il più costoso da influenzare o alterare, e non c’è modo di simulare tale influenza se non bruciando energia tramite elaborazione. È quindi il più reale possibile.

Ora… quella differenza importante che ho menzionato prima, tra l’estrazione di oro e l’estrazione di Bitcoin, è legata alla regolazione della difficoltà che ho delineato nella precedente sezione “Bitcoin è una rete”. Questa potrebbe davvero essere una delle imprese ingegneristiche più eleganti dai tempi della ruota.

Quando il prezzo di Bitcoin sale, l’incentivo dei miner aumenta e quindi incrementano le loro operazioni (impiegando più energia); tuttavia, anche l’adeguamento della difficoltà aumenta di pari passo con la quantità di nuova potenza di calcolo impiegata. Questo fa sì che blocchi vengano ancora estratti ogni dieci minuti, il che a sua volta garantisce che il calendario di fornitura di Bitcoin rimanga noto e prevedibile – una fonte di verità.

Se il prezzo diminuisce, tuttavia, l’incentivo per i grandi operatori è minore; MA (ed è qui che avviene la vera magia) poiché anche la difficoltà del problema da risolvere per minare il blocco successivo si riduce, minare nuovi blocchi diventa più accessibile agli operatori più piccoli . In altre parole, ci sarà sempre qualcuno disposto a spendere l’energia necessaria per minare una certa quantità di Bitcoin .

Pertanto, indipendentemente da quanto aumenti il ​​prezzo di Bitcoin, non è possibile minare altri Bitcoin, e indipendentemente da quanto scenda, la stessa quantità predeterminata viene emessa dalla rete affinché qualcuno possa minare e accumulare. Questa rigidità crea sia volatilità (che a volte può essere estrema) che opportunità (anch’esse estreme), soprattutto quando Bitcoin è giovane (qualsiasi cosa abbia meno di 50 anni).

Bitcoin non è facile da capire, in realtà. Richiede un notevole studio perché rappresenta un cambio di paradigma così radicale , un distacco così netto da tutto ciò che abbiamo conosciuto finora. Richiede anche esperienza: non si può esserne davvero convinti, per quanto forte sia l’argomentazione, bisogna averla in mano per almeno un’epoca (l’intervallo di tempo tra due halving) per percepirne appieno le proprietà.

  1. Bitcoin è unico

L’ultimo e più sottovalutato elemento di Bitcoin è la sua unicità. Bitcoin non è speciale solo per tutti i motivi sopra esposti. È speciale perché è un evento irripetibile . È un momento da zero a uno.

È facile confondere Bitcoin – con la sua combinazione di proprietà tecniche e architettura di incentivi – con le criptovalute, che potrebbero condividere alcune caratteristiche, ovvero la crittografia, una blockchain e un token di qualche tipo. Ma la verità è che questi elementi da soli non sono ciò che rende Bitcoin unico. Ciò che rende Bitcoin unico è la combinazione di tutti questi fattori, e l’elemento sociale e umano del consenso (che ha raggiunto la velocità di fuga) e della path dependence – in altre parole, si possono copiare tutti gli attributi tecnici di Bitcoin, ma non si può tornare indietro nel tempo e impiantare Bitcoin nel 2008, quando nessuno credeva che sarebbe diventato una realtà, e vederlo crescere come ha fatto, organicamente, in assenza di un uomo chiave a guidarlo.

In quanto tale, non c’è nulla di simile al mondo. Ogni altra criptovaluta è in qualche modo legata a un’istituzione centralizzata (un’azienda o una fondazione), tutte con CEO o direttori al vertice estremamente fallibili e umani. Nessuna di queste si è dimostrata immune alla manipolazione. Nessuna sfrutta la potenza di calcolo, e quindi il supporto energetico, di Bitcoin. Nessuna sarà mai considerata un protocollo veramente neutrale, perché non può esserlo.

È fondamentale differenziare e distinguere. Ho cercato di delineare attentamente non solo le proprietà, ma anche i valori che la Moneta Enea deve rappresentare. Eventi di monetizzazione di questo tipo sono estremamente rari nella storia.

L’ultimo aspetto – in effetti, uno dei più cruciali – di Bitcoin riguarda le circostanze che hanno circondato la sua creazione e il suo lancio nel mondo. Un programmatore anonimo (o un gruppo di programmatori) che si faceva chiamare Satoshi Nakamoto ha lavorato su Bitcoin in segreto finché non l’ha finalmente annunciato in una mailing list per altri nerd. Poi, dopo averne curato lo sviluppo per un paio d’anni, Nakamoto è semplicemente scomparso (come dimostrano i circa 1 milione di Bitcoin a suo “nome”, che a tutt’oggi rimangono intatti). Questo è noto tra i “Bitcoiner” come l’ Immacolata Concezione di Bitcoin . Potreste sorridere di fronte alla pomposità… ma hanno ragione, ed è qualcosa che nessuna criptovaluta sarà in grado di replicare, per quanto ci provino.

Ciò che Bitcoin è oggi può essere spiegato solo dal modo in cui è stato ignorato, gli è stato permesso di fare il suo corso senza impedimenti per anni e dalla successione di eventi che ha portato alla sua posizione attuale: il suo successo è spiegabile dalla dipendenza dal percorso , ed è estremamente improbabile che le stesse identiche circostanze ed eventi si verifichino di nuovo esattamente nello stesso modo.

Tutto ciò ci pone un’ultima condizione per Aenean Money: Mythos. Satoshi, chiunque fosse, ci ha lasciato qualcosa di rivoluzionario. L’uomo, il mito, se n’è andato e ora è nostra responsabilità riprendere da dove l’ha lasciato e portare la fiaccola verso il futuro.

Bitcoin è la moneta di Enea.

Cosa succede se

Ora… so cosa alcuni di voi stanno pensando: “Ma cosa succederebbe se…”

Quindi permettetemi di abbandonarmi a questo pensiero.

Cosa accadrebbe se uno scenario catastrofico si abbattesse sulla rete, con il crollo dell’industria mineraria e, con essa, naturalmente, del valore della moneta? Ne conseguirebbe il caos… per un po’ di tempo.

Ma, come ho detto prima, finché ci saranno alcuni nodi che eseguono ancora la stessa versione della blockchain, Bitcoin sopravviverà. Tic tac, blocco successivo.

A seconda di quanto grave fosse la situazione (forse un blackout globale), forse non verrebbe estratto alcun nuovo blocco per un po’: nessuno sarebbe in grado o disposto a spendere l’energia necessaria per estrarre un blocco di moneta fortemente deprezzata. Eppure, appena due settimane dopo il disastro, la regolazione della difficoltà entrerebbe in funzione e ridurrebbe il fabbisogno energetico a un livello tale che chiunque potrebbe teoricamente estrarre un blocco utilizzando quantità trascurabili di energia, magari persino con il proprio portatile. Questo ovviamente presuppone che l’umanità esca dall’altra parte del disastro con un accesso nuovamente sufficiente all’energia.

Ma anche nello scenario peggiore, in cui l’umanità fosse immersa nell’oscurità per un periodo di tempo prolungato, la blockchain di Bitcoin rimarrebbe dormiente, in attesa di essere rianimata quando l’energia tornerà disponibile e il bisogno di denaro riemergerà. Potrebbe non essere la prima scelta in termini di denaro. Forse inizialmente l’oro è preferibile; ma col tempo, con il ritorno della rete e della connettività, aumenterà anche la necessità di una “moneta energetica digitale” – e quale opzione migliore di quella con l’intera documentazione storica e l’infrastruttura disponibile?

In definitiva, i possessori di Bitcoin sono incentivati ​​a mantenere la rete, anche se il valore dei loro beni è diminuito. Finché due nodi gestiscono la rete, le proprietà fondamentali di Bitcoin rimangono invariate. Minando i propri blocchi, sarebbero in grado di effettuare transazioni e registrarle. Col tempo, poiché Bitcoin conserva sia le proprietà che la cronologia, altri ne vedrebbero di nuovo il valore, la domanda aumenterebbe, il prezzo salirebbe; l’incentivo al mining diventerebbe più attraente; la concorrenza aumenterebbe, e quindi la quantità di energia impiegata per proteggere la rete; anche l’adeguamento della difficoltà aumenterebbe, stimolando la concorrenza e la specializzazione e proteggendo ulteriormente la rete; il che aumenta il valore catturato in ogni unità; il che a sua volta si riflette nell’aumento del prezzo di Bitcoin e nel maggiore costo opportunità di perdere opportunità…

E così, anche se probabilmente ci vorrà un po’ di tempo – la prima volta ci vollero alcuni anni per decollare e circa un decennio per diventare davvero inarrestabile – Bitcoin alla fine tornerà in vita. Questa estrema resilienza lo rende eccezionalmente utile e quindi prezioso, non solo in termini economici, ma anche in termini di civiltà.

Il futuro eneo

Credito: @PabloBrown su X.

Sebbene sia convinto che Bitcoin avrà un ruolo fondamentale nel farci superare il paradigma faustiano della moneta fiat, sono anche realista riguardo alla sua portata: se dovessimo costruire una nuova civiltà ed entrare in una nuova era, Bitcoin probabilmente non viaggerà con noi verso le stelle.

Bitcoin ha limitazioni prevedibili e specifiche. La velocità della luce è una di queste, e le distanze stellari impediscono semplicemente al protocollo di diventare interplanetario. Il centro di hash di Bitcoin – una sorta di baricentro ponderato dalla potenza di hash di tutti i miner che contribuiscono alla rete – rimarrà sempre sulla Terra o nelle sue vicinanze. Questo metterà i miner a distanze planetarie in uno svantaggio costante rispetto a quelli terrestri, perché il tempo necessario per trasmettere le informazioni alla Terra sarà maggiore del tempo di blocco di 10 minuti. Marte, ad esempio, si trova appena oltre l'”orizzonte di hash” – il diagramma seguente è tratto da un ottimo articolo che spiega esattamente perché :

In breve, è improbabile che Bitcoin ci segua nella colonizzazione di nuovi sistemi. Ma va bene così: il ruolo di Bitcoin è quello di inaugurare l’era enea .

Quando finalmente colonizzeremo Marte ed entreremo nell’era marziana, dovremo lanciare una nuova moneta, una moneta che esista solo su Marte – probabilmente una specie di moneta Musk in omaggio a quell’uomo. Allo stesso modo, Titano avrà la sua moneta, e qualsiasi altra regione remota in cui viviamo.

Inquadrare Bitcoin in questo modo – come legato a un ruolo, un tempo e un luogo specifici nella storia , e compreso entro limiti ragionevoli – ha senso, in contrapposizione alla mentalità spensierata di alcuni. È una mentalità più enea, che riconosce che cose e persone hanno il loro tempo e il loro posto, e che nessuna soluzione può risolvere tutti i problemi per sempre .

Forse l’Uomo Enea non sarà davvero l’iniziatore di una nuova civiltà e di una nuova era – dopotutto, non fu Enea a fondare Roma, ma i suoi discendenti . L’Uomo Enea potrebbe, grazie a una moneta più solida come Bitcoin, trasportare gli dei nazionali e familiari fuori dalle rovine fumanti della vecchia città, attraverso il mare e verso una nuova terra, dove alla fine sorgerà una nuova civiltà. L’Era Enea potrebbe essere solo una fase di transizione, l’Uomo Enea un timoniere che naviga nei mari tempestosi dell’Interregno. E con Bitcoin come Stella Polare, la nave potrebbe semplicemente raggiungere nuove coste…

Mi chiamo Aleksandar Svetski. Sono uno scrittore, imprenditore e lettore seriale di Substack. Se questo articolo ti è piaciuto, lascia un commento e valuta l’idea di abbonarti al mio Substack The Remnant Chronicles . Puoi anche trovare il mio libro The Bushido of Bitcoin su Amazon. (Puoi guardare il trailer qui sotto.) Grazie per la lettura.

 Il coraggio del Nord era solo un modo per far fronte alla situazione, di Tree of Woe

 Il coraggio del Nord stava solo affrontando la situazione 

 Un patto suicida con una luce migliore 

7 giugno
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Pater Albero del Dolore è via questa settimana per la Convention Repubblicana dello Stato in North Carolina e si sta godendo un po’ di meritato (e tanto necessario!) periodo di riposo senza preoccupazioni con Mater:


Albero del dolore 21hNiente Albero del Dolore questa settimana, dato che io e la signora Woe siamo alla Convention Repubblicana in North Carolina. Il dolore riprenderà la prossima settimana. 14 1

Il vostro amichevole mercante di DOOM di quartiere è stato quindi incaricato di annaffiare e nutrire l’Albero del Male, mantenendolo ben nutrito con le grida lugubri dei Dannati, mentre lottano (invano, ovviamente!  ) contro le forze del Caos, dell’Entropia, del Disordine e del DOOM.

Quello che segue è un saggio ospite che analizza ciò che molti chiamano “coraggio del Nord”, l’istinto di sguainare la spada e caricare quando “ogni speranza è perduta” e combattere coraggiosamente fino alla propria nobile sconfitta…

Il sottoscritto critica l’idea stessa di una cosa del genere e non si tira indietro minimamente. 

Diciamo solo… c’è molto movimento in corso, con pochissima sostanza di alcun tipo… 

Comunque… buon divertimento, cari lettori e ascoltatori! 



 Prologo – Teatro del Crollo

Il mito lusinga i morenti.

Il crollo non parla più in versi… ma solo in entropia, silenzio e fallimento del sistema.


L’accusa non è mai stata reale.

È stato stilizzato, ereditato e provato:

Da civiltà che avevano già smesso di credere nella continuità ma che erano ancora restie ad accettare un’estinzione silenziosa, senza spettacolo, senza movimento, senza l’eco del verso ad ammorbidire il terreno che diventava freddo sotto i loro piedi.

Northern Courage non era Courage ma una coreografia… un gesto finale scolpito nella memoria morta, eseguito davanti a un pubblico che non guardava più, per dei che non rispondevano più, in un mondo che non aveva più bisogno di un significato per finire.

Il crollo che si sta verificando non avrebbe mai dovuto essere mitizzato:

Eppure è così, incessantemente, ritualmente, da parte di coloro che scambiano la paralisi per equilibrio, da parte di coloro che non sanno distinguere tra un allineamento sacro e un’inerzia stilizzata…

Da coloro che preferirebbero morire in bellezza piuttosto che vivere umilmente in un mondo in cui la bellezza non nutre più e non vincola più:

La forma ha sostituito la funzione, la memoria ha sostituito l’azione e il mito ha sostituito il suolo. La spada non viene sguainata per resistere. Viene sguainata perché è più facile che seppellirla.

Il crollo non si verifica con un grido di battaglia o una resistenza finale.

Arriva dolcemente, burocraticamente ed ecologicamente, mentre i sistemi decadono dall’interno mentre le storie continuano a essere raccontate sulle loro rovine. Arriva come un ronzio nelle sottostazioni in avaria, come l’infertilità misurata nei censimenti, come il silenzio nei templi trasformati in musei.

Gli dei non sono caduti. Sono svaniti nel nulla. Ciò che rimane è il teatro… i versi, il costume, il corno… non perché funzioni ancora, ma perché è tutto ciò che rimane quando l’anima di una cultura se ne è andata, lasciando dietro di sé solo gesti.

Il Coraggio del Nord lusinga coloro che non sanno arrendersi.

Non ai nemici, perché non ce ne sono. Non alla speranza, perché è andata:

Ma veniamo alla verità: la verità è che il crollo è già avvenuto, che il fuoco è già passato, che gli atti che seguono non sono salvifici, non sono sacri, non sono necessari, ma compulsivi, riflessivi, vuoti.

Sguainare la spada in un momento simile non è fedeltà:

È un rifiuto.

Non è una resistenza alla morte, ma all’immobilità, al silenzio, alla fine del mito stesso.

Ci fu un tempo in cui il mito nacque dalla necessità, quando non era teatro ma struttura, non astrazione ma incarnazione, quando dava un nome ai venti e segnava il raccolto, e dava forma alla sofferenza perché potesse essere sopportata e tramandata.

Ma quel Tempo è finito.

Il mito ora fluttua sopra le rovine, staccato dal suolo che un tempo santificava, invocato non per guidare ma per compiere, non più vissuto ma semplicemente ripetuto. Il Coraggio del Nord non viene ricordato perché ha funzionato. Viene ricordato perché distrae.

Il rituale del crollo non è sacro. È sintomatico. È il tentativo di curare la morte, di renderla nobile, di renderla comprensibile. Ma il crollo non è nobile:

È l’entropia resa visibile. Sono sistemi che non possono essere riparati, griglie che non possono essere riavviate, corpi che non possono riprodursi e menti che non possono riposare. Non aspetta che la forma sia completata. Non premia la fedeltà. Non gli importa.

Cavalcare nel fuoco senza nemici non è mitico. È follia custodita nella memoria. È un patto suicida avvolto in versi, recitato come se solo il ritmo potesse resuscitare il mondo che finge di piangere. Il crollo non richiede forma:

Richiede solo accettazione. Rifiutare di accettare non è coraggioso. È una deriva ritualizzata.

Alcuni parlano di sfida, di mantenere la forma anche quando la sostanza è perduta, di sguainare la spada anche quando la vittoria è perduta. Ma la sfida senza direzione non è resistenza. È sfinimento santificato. È negazione elevata a rito:

È una civiltà che non può smettere di esibirsi, anche quando il palcoscenico crolla sotto i suoi piedi, anche quando le luci si spengono, anche quando la storia non ha più senso.

Questa è una coreografia che segue il significato.

È la memoria trasformata in un loop. È la morte liturgica senza dèi.

Il crollo odierno non è la caduta di Troia o l’incendio di Roma.

Sono fogli di calcolo, sterilizzazione e silenzio.

È l’ultima newsletter pubblicata nel vuoto.

È l’ultimo Substack che spiega perché la speranza è ancora importante.

È il mito secondo cui tutto può ancora essere narrato, anche quando il terreno muore, i tassi di natalità calano e gli EROI svaniscono.

Ciò che serve ora non è un atto finale:

È l’assenza di uno. È la sepoltura del verso. È l’abbandono della performance.

Non perché il significato sia scomparso, ma perché il significato, se sopravvive, deve essere piantato, non cantato. Deve essere trattenuto nel respiro, non pronunciato in sequenza:

Deve emergere dall’immobilità, non galoppare.

Il teatro deve finire. Il copione deve essere perso. La spada deve essere dimenticata:

Ciò che rimane è il suolo. Ciò che conta è il riparo. Ciò che permane non è la forma, ma la continuità… muta, improvvisata, radicata nel recupero, indifferente all’eredità.

Il Coraggio del Nord non è mai stato Coraggio. Era solo evitamento in abiti cerimoniali.

Il fuoco è già passato. Il pubblico non è mai arrivato. Il sipario è calato…

Non resta altro che silenzio e cenere.

Il silenzio non è sacro. È strutturale. È ciò che rimane quando il rituale non ha più senso, quando il collasso procede senza narrazione, quando il gesto finale non è una cavalcata verso la battaglia, ma una silenziosa ricalibrazione del corpo alla scarsità, all’immobilità, al respiro.

Northern Courage non può rispondere a questo perché non è mai stato concepito per questo. È stato costruito per finali visibili, drammatici e contenuti… non per la lenta cancellazione di significato attraverso processi, ritardi ed entropia che non offrono alcun climax:

Ciò che si dispiega ora non è un momento da ricordare, ma una condizione da vivere, una discesa troppo diffusa per essere coreografata, troppo banale per essere mitizzata.

Il collasso di oggi non è una crisi. È un ambiente.

Non è un verdetto. È una temperatura.

La spada è obsoleta. Il verso è muto. L’atto è finito…

e niente aspetta che cali il sipario.


 I. Crollo rituale

Ciò che sembra eroismo è in realtà una deriva mascherata.

La resa lenta sostituisce la sfida con l’inerzia.


Il collasso non inizia sempre con il silenzio; a volte inizia con il canto.

Con una voce alzata non per chiedere aiuto ma per colmare il vuoto.

Con il mito pronunciato all’assenza.

Con il Coraggio dichiarato molto tempo dopo che il mondo ha già scelto di arrendersi.

Il collasso rituale è l’illusione del movimento, una coreografia messa in scena da coloro che non riescono ad ammettere di essersi già fermati. È ciò che rimane quando l’azione perde direzione, quando la memoria sostituisce la strategia e quando il declino è stilizzato.

Il rituale viene scambiato per decisione perché è ripetitivo.

Perché è familiare. Perché lo senti sacro.

Ma la ripetizione non è una risposta:

L’eroe che cavalca verso la rovina non dimostra la vitalità della cultura che lo ha generato; rivela piuttosto l’incapacità di quest’ultima di accettare la verità della propria condizione.

Che nulla può essere conservato. Che la forma stessa è diventata vuota…

Che il gesto non porta più da nessuna parte.

Il coraggio del Nord non è resistenza al collasso:

È un crollo ritmato. È una deriva mascherata da sfida.

Parla di fedeltà ma rifiuta la riflessione.

Invoca la forma ma scarta il risultato.

L’eroe cavalca non perché qualcosa possa essere cambiato, ma perché non c’è altro da fare… nessun altro gesto è consentito, nessuna altra immaginazione è consentita.

Il rituale si ripete perché l’immobilità è intollerabile.

Il mito sopravvive perché il silenzio sarebbe troppo onesto.

Questa è la Lenta Resa:

Non esiste una lunga sconfitta… solo la deriva ritualizzata:

Il crollo trasformato in rito. L’esaurimento scambiato per chiarezza. La sofferenza trasformata in memoria. La spada viene levata non per preservare la vita, ma la narrazione. Il verso viene recitato non per legare, ma per differire. Nulla viene salvato. Ma tutto viene compiuto.

La resa lenta non è passiva. È negazione attiva. È movimento fine a se stesso. Una cultura che non riesce a stare ferma, che non riesce a soffrire, che non riesce a seppellire i miti in cui non crede più, diventa dipendente dal proprio movimento.

Continua a produrre… non soluzioni, ma cerimonie. Continua a narrare… non rinnovamento, ma ripetizione. Continua a procedere… non verso uno scopo, ma verso un modello.

Questa non è resistenza. Questa è ricorsività. La Lenta Resa non è nobile. È convulsa. È una Civiltà nella fase terminale del ricordo di sé fino alla morte.

L’accusa non è un atto finale di significato, ma l’incapacità di smettere di agire. Il collasso è vissuto fino alla nausea, finché è ornato da rituali. Il mondo morente continua a cantare inni non per esprimere dolore, ma per evitare il silenzio, il riconoscimento e la verità:

Che il crollo non è imminente. È già avvenuto. Ciò che resta non è una caduta… è la performance del cadere, ancora e ancora, perché cadere è più facile che restare immobili.

Non c’è nessun nemico. Solo entropia. Nessun campo di battaglia. Solo larghezza di banda. Nessun dio. Solo dati.

Eppure i miti persistono. Le liturgie vengono recitate. La spada viene levata contro il nulla; e tuttavia, la carica procede. Questo non è coraggio. È spostamento.

Una società che non crede più nel suo futuro deve mitizzare la propria inerzia. Deve riformulare il crollo come una cerimonia. Deve riformulare il proprio esaurimento come un evento epico.

L’eroismo non è mai stato il punto. Il punto era evitare la resa dei conti:

La Lenta Resa è uno stato di fuga che coinvolge l’intera civiltà… un rifiuto psicologico di accettare la fine del movimento, del mito e dello scopo inquadrati nella narrazione. Sostituisce la resa dei conti con il rituale. Sostituisce la consapevolezza con l’estetica. Sostituisce le conclusioni con i loop.

La morte dell’eroe non è tragica. È compulsiva. Muore perché il mito lo esige. Perché il mito non ha altro posto dove andare. Perché non riesce a immaginare di piantare invece di caricare. Perché nessuno gli ha insegnato a restare.

L’incarico non è scelto. È ereditato. È obbligatorio. Viene scritto prima della nascita.

Il crollo non richiede alcuna coreografia.

Ma i rituali del crollo persistono perché la coreografia è tutto ciò che rimane.

Una civiltà che non riesce a riformarsi deve ritualizzare il proprio fallimento:

Deve vestire la caduta con il linguaggio. Deve chiamare la ritirata resistenza. Deve chiamare l’immobilità lealtà. Deve chiamare l’uscita silenziosa la Lunga Sconfitta… quando non è altro che la Lenta Resa , prolungata all’infinito.

Questa non è una scelta. È una condizione:

La civiltà non crolla perché abbraccia il mito sbagliato.

Cade perché si rifiuta di accettare l’assenza del mito.

Nega la realtà non narrata.

Non può sopportare un collasso che non si risolve in una forma.

Così ripete, ancora e ancora, i rituali del declino.

Non c’è liturgia che salvi. C’è solo il crollo del rituale… sacro in apparenza, vuoto nell’effetto. Le forme rimangono. Ma la sostanza evapora. Le parole echeggiano…

Ma non c’è più nessun altare che possa accoglierli.

Lo spettacolo continua. Ma il pubblico se n’è andato.

Questa non è tragedia. È ricorsione.

Sfuggire alla Lenta Resa non significa scegliere un nuovo mito:

Significa scegliere l’immobilità e rifiutare l’esecuzione. Seppellire la spada invece di sguainarla. Mettere a tacere il verso invece di recitarlo. Costruire una forma senza lasciare un’eredità. Lasciare che il crollo sia crollo… non rito, non resistenza, non ritmo.

La carica verso il collasso non è sacra…

È prevedibile. È il gesto finale di un mondo dipendente dal movimento. È coraggio mal definito. È memoria a cui viene data priorità su terra, respiro e continuità.

Northern Courage afferma di opporsi al collasso. In realtà, lo maschera. Offre un atto finale dove non ce n’è bisogno. Dà ritmo dove il silenzio è necessario. Prolunga la resa fingendo di resistere. Recita la sua parte molto tempo dopo che il palco è bruciato.

La Lenta Resa non può essere superata con le spade:

Bisogna invece deporre la spada… riconoscendo che il teatro è chiuso, il pubblico disperso e il mito esaurito.

Il collasso non è un dramma. È ecologia e atmosfera. Non va eseguito, ma sopportato. In silenzio. Senza la carica. Senza il verso. Senza il rituale.

Non con sfida. Ma con chiarezza.

Non con il movimento. Ma con l’immobilità.

Non con il mito dell’eroe… ma con il lavoro della terra.

L’ultima illusione dell’uomo faustiano è che i gesti contino ancora, che alzare la voce, estrarre lame e citare saghe abbiano ancora una certa potenza in un mondo le cui condizioni sono già cambiate in modo irreparabile.

Ma il significato non deriva solo dalla ripetizione. Un mito, una volta svuotato, diventa un’impalcatura per l’illusione. La carica verso l’entropia persiste non perché offra salvezza, ma perché l’alternativa, un dolore senza narrazione, è insopportabile.

Eppure, solo quel dolore offre una possibilità. Non redenzione, non inversione di rotta, ma liberazione.

Dalla compulsione a esibirsi.

Dal peso dell’eredità.

Dal mito del movimento.


 II. Beowulf burocratizzato

L’accusa è diventata cosplay.

Le saghe sono sterili.

Il crollo non garantisce più una fase.


L’eroe non muore nel fuoco; muore tra le scartoffie.

Non in battaglia, ma in termini di metrica. Non nella gloria, ma nell’irrilevanza. Non cade sotto la spada, né sotto il serpente, né sotto il fuoco; muore in attesa che il sistema si carichi.

Quello che un tempo era l’urlo prima della carica è ora il messaggio automatico di un caricamento fallito. Beowulf non incontra più il drago.

Viene assorbito in cicli politici, comitati di revisione e quadri di gestione del rischio. La sua morte viene rinviata, poi elaborata, poi persa.

L’eroismo è diventato un costume nostalgico, slegato dalla funzione, svuotato di significato. La cotta di maglia è sintetica. La spada è di alluminio.

Il nemico è astratto. La posta in gioco è performativa:

L’intera architettura di significato che un tempo animava il guerriero è stata sostituita da segnali estetici, simboli curati di coraggio, senza più nulla per cui essere coraggiosi.

L’accusa è diventata cosplay.

Il mito persiste, ma solo come rievocazione. Viene ricordato non per guidare l’azione, ma per ritardarla. Non per trasmettere saggezza, ma per preservare l’identità.

Le saghe non istruiscono più. Sono solo ornamento. Avvolgono il crollo nella storia per nascondere la natura silenziosa e amministrativa del declino. Nessuna resistenza finale. Nessuna fine infuocata. Solo silenzio elaborato attraverso sistemi progettati per gestire le aspettative e sopprimere la risoluzione.

Il crollo non garantisce più una fase. Non c’è più un campo di battaglia. Non c’è Ragnarok. Non c’è la grande caduta.

C’è solo una deriva: i dipartimenti delle risorse umane assorbono conflitti morali, le politiche istituzionali riciclano fallimenti etici e strutture mitiche prendono forma nell’immaginazione di coloro le cui mani non toccano più la terra che affermano di difendere.

Anche gli dei, se parlano, lo fanno nei verbali delle commissioni.

Beowulf è stata una morte degna di essere narrata perché è emersa da un contesto in cui la morte era importante, dove l’incontro era esistenziale, dove la posta in gioco era totale e dove destino e forma erano ancora legati.

Ma le saghe ormai sono sterili. Non riproducono nulla. Non vincolano nessuno. Vengono recitate da chi non ha radici, conservate in archivi e ridotte ad allusioni in manifesti, post di blog e dibattiti.

Il drago non è più una minaccia. È una metafora archiviata per un uso futuro.

La sfida eroica, in quest’epoca terminale, non è vissuta. È stilizzata. È citata. È rappresentata in istituzioni che non credono più nel sacrificio, da attori che non credono più nella trasformazione e per un pubblico che non crede più nel mito.

Tutto ciò che rimane è la postura. Il gesto. La citazione al momento giusto. L’allineamento curato con la memoria. La morte di Beowulf, un tempo liturgia, ora è un marchio.

Questa è l’era del mito burocratizzato. I riti sono stati trasformati in dichiarazioni di intenti. I templi in campus. Il focolare in tempo di schermo.

Ciò che un tempo veniva trasmesso attraverso il sangue e la storia, ora circola attraverso canali mediatici, curati da professionisti distaccati incaricati di preservare l’identità evitando le conseguenze.

Il collasso, un tempo la fine del modulo, è ora una transizione gestita. Un flusso di lavoro. Una ricalibrazione. Un piano in cinque punti.

La morte eroica è diventata un prodotto culturale. Sicuro. Incorniciato…

Ritualizzata al servizio dell’immagine piuttosto che della discendenza. La spada è diventata un oggetto di scena. La battaglia un tema. Il crollo un marchio.

Non si muore per il significato. Lo si commercializza. Non si cade. Ci si abbandona alle metriche di allineamento.

La performance continua non perché convince, ma perché distrae. Ritarda il riconoscimento che il collasso non ha catarsi, non ha un’inversione nel terzo atto, non ha una battaglia finale degna di essere cantata:

La vera condizione è banale: la lenta disgregazione della complessità in manutenzione, della vitalità in conformità, della cultura in contenuto.

Beowulf non cade perché il drago è troppo forte. Cade perché l’edificio ha perso i fondi, l’ascensore si è rotto, il modulo è stato compilato male.

Il crollo non ammette più drammi perché non ne ha più bisogno.

I sistemi si svolgono senza spettacolo.

Il fallimento non si manifesta come una rottura, ma come una deflazione. Lenta. Amministrativa. Diffusa.

Il mito persiste come conforto… non perché ci si creda, ma perché è preferito all’alternativa: un mondo che non finisce con il fuoco o la guerra, ma con icone di protezione e risposte standardizzate.

Anche i difensori della sfida mitica ora la canalizzano attraverso forme moderne:

Scrivono di Fingolfin in HTML. Evocano Thor con la grafica. Riportano in vita il linguaggio liturgico in manifesti in PDF.

Ma queste forme non riescono a reggere il peso. Gli dei che invocano non governano più il cielo; popolano elenchi di riferimento. Il loro discorso viene ricordato, ma non più ascoltato.

Immaginare Beowulf che cavalca oggi non significa immaginare una sfida. È immaginare un’illusione. Non verrebbe accolto dal drago. Sarebbe fermato al varco di sicurezza, gli verrebbero chieste le credenziali e lo dirigerebbero verso un altro dipartimento.

Il crollo non viene contrastato dal cavaliere. Viene assorbito dal sistema. Il gesto viene archiviato. Il mito ridotto a un resoconto di incidente.

Le saghe sopravvivono solo in superficie. Le loro radici sono recise. I loro riti sono stati evacuati. Il loro potere è stato ridotto a un mero cosmetico. Ciò che rimane è la performance, non perché significhi qualcosa, ma perché è tutto ciò che resta…

Perché in assenza di vera continuità, la performance viene scambiata per presenza. Il verso viene ricordato non per recitare, ma per decorare. Beowulf muore per politica, non per combattimento.

Questa non è mitopoiesi:

È nostalgia in abiti formali. È un ricordo sostenuto da infrastrutture che si stanno disintegrando; le luci funzionano ancora molto dopo che il pubblico se n’è andato.

Gli dei possono essere nominati, ma non vengono più invocati.

I rituali si ripetevano… ma non ci si credeva più. Il collasso procedeva comunque.

Non c’è ritorno alla saga. Nessuna resurrezione completa del mito…

Solo una rievocazione, ritualizzata su larga scala, perpetuata attraverso i media, che appiattisce il sacro e mercifica il sacrificale. Beowulf non è più un eroe. È un motivo. Una citazione. Un momento curato all’interno di un fallimento più ampio nel fare i conti con la realtà.

Un tempo la sfida eroica significava scegliere di morire per qualcosa di più grande della semplice sopravvivenza.

Ora, significa invocare il sacrificio come manovra retorica, un modo per inquadrare il collasso senza affrontarlo. Morire nella saga non significa più trascendere. Significa ritardare il riconoscimento. Significa mettere in scena la presenza mentre l’assenza si espande.

Il collasso non consente un ritorno al mito. Permette solo la ripetizione senza trasformazione. I riti non vincolano. Il palcoscenico non regge. Il verso non viene ascoltato. Gli dei non vengono.

Ciò che rimane è il gesto: burocratizzato, routinizzato, svuotato. La spada è appesa al muro. La storia si conclude con i metadati. Il drago era un problema di conformità.

& Beowulf stava solo aspettando in coda.

Il suo nome fu registrato ma non ricordato.

Nessun monumento fu costruito. Nessuna saga durò a lungo.

Solo silenzio, archiviazione e luce fluorescente.


 III. Forma senza forma

Cadere con stile è pur sempre cadere.

La forma senza vita diventa negazione, non dignità.


Il crollo diventa cultura quando viene ripetuto con stile:

Quando i gesti restano ma il significato è scomparso, quando la forma persiste ma lo spirito è fuggito, quando la tradizione diventa un costume non più animato da credenze…

Ciò che segue non è conservazione, ma pantomima.

La civiltà, nella sua fase terminale, non decade silenziosamente. Codifica la propria decomposizione. Organizza la propria morte estetica. Parla nella sintassi del rituale, mentre il suo contenuto è stato svuotato.

Il risultato non è una tragedia, ma una forma eseguita all’infinito, senza l’impulso che un tempo ne giustificava la struttura.

L’informe non si presenta come caos. Si presenta con le vesti della continuità. Indossa la maschera dell’ordine. Cita se stessa. Dichiara la sua discendenza, il suo canone, la sua tradizione ininterrotta…

Anche se ogni gesto diventa più sottile, ogni eco più vuoto, ogni ritornello un fantasma della sua origine, questo non è ordine. È simulazione. Non perché gli schemi siano falsi, ma perché non sono più abitati.

Gli occidentali adorano la forma non perché la leghi al significato, ma perché la protegga dalla sua assenza. Si aggrappa alla forma perché la protegge dalla disperazione:

Le istituzioni continuano a funzionare. Le cerimonie continuano a svolgersi. I documenti vengono archiviati. Gli inni vengono cantati. Ma tutto procede senza spirito, un processo senza profezia, un movimento senza mito, una deliberazione senza destino.

Questo è il regno della Forma Informe… dove l’architettura permane ma il rifugio no, dove il linguaggio permane ma la preghiera è scomparsa, dove i riti sono osservati con precisione ma nulla è santificato. La superficie risplende. La struttura si erge…

Ma sotto c’è marciume.

La cattedrale è preservata, ma non si parla di Dio. L’accademia è mantenuta, ma non si insegna nulla di vero. La repubblica si riunisce, ma la fede nella sua legittimità è svanita.

Cadere con stile è pur sempre cadere. E quando una cultura cade pur insistendo sulla sua grazia, suggella il suo destino. La dignità diventa negazione. L’eleganza diventa fuga.

La discesa viene trasformata in danza. Ma il terreno sale comunque.

Ciò che resta è una coreografia nel vuoto, una rappresentazione della grandezza di una civiltà che ha perso ogni contenuto ma ha conservato l’involucro.

Northern Courage chiama questo nobiltà… la perseveranza della forma di fronte all’entropia.

L’insistenza sul valore, sulla cerimonia, sul canto…

Ma questo non è Coraggio. È incapacità. Incapacità di seppellire il passato. Incapacità di restare fermi. Incapacità di affrontare il deserto dell’esistenza post-significato. Il bardo continua il verso non perché la storia debba essere raccontata, ma perché non ha più silenzio dentro di sé.

Il crollo senza chiarezza è una forma che diventa la propria giustificazione.

Un mondo ossessionato dalla performance, allergico all’essenza.

Istituzioni che esistono per perpetuare la propria sopravvivenza procedurale.

Discorsi che fanno riferimento solo ad altri discorsi. Miti resi sterili dalle citazioni.

L’intero apparato della civiltà diventa un circuito autoreferenziale: preciso, formale e vuoto.

Questo non è ordine. Questa è negazione calcificata. Rituale come ricorsività. Linguaggio come labirinto.

Ogni archivio diventa più lungo. Ogni legge più barocca. Ogni narrazione più sovrascritta. Non perché tutto ciò sia importante, ma perché l’abbandono è impensabile:

L’accusa deve continuare. Il versetto deve essere ripetuto. Il rituale deve essere obbedito.

Anche quando nessuno ci crede. Anche quando nessuno ci ascolta. Anche quando il mondo è andato avanti.

Una civiltà a questo stadio non sa come finire. Quindi, sostituisce le conclusioni con degli schemi. Non può permettersi la cessazione, quindi diventa ossessionata dalla continuità. Lo stile diventa il rifugio definitivo.

Tutto è curato. Tutto è pubblicato. Tutto è referenziato.

Eppure nulla si muove. La cultura parla, ma solo di sé stessa. Canta, ma solo di canti da tempo sepolti. Agisce, ma solo per ripetere azioni precedenti. Diventa un museo di gesti.

Northern Courage romanticizza tutto questo come lealtà, come un impegno sacro verso la memoria.

Ma la lealtà verso ciò che non respira più non è virtù. È ossessione.

È l’incapacità di elaborare il lutto. L’incapacità di compostare il passato. L’incapacità di fare spazio a qualsiasi cosa viva. Costruire sulla memoria è umano. Mummificarla è fatale.

La forma, un tempo informe, diventa infestata non dai fantasmi ma dalla sua stessa assenza di vita.

Il palcoscenico rimane, ma gli attori sono ombre. Il coro canta, ma le parole non toccano il respiro. La repubblica vota, ma nessun mandato echeggia. Il santuario è custodito, ma il divino se n’è andato. Tutto è struttura. Nessuno è anima.

E tuttavia, la carica continua, non verso il destino, ma perché abbandonare una direzione è intollerabile. Questo non è movimento con uno scopo. È locomozione fine a se stessa:

Una civiltà che si dibatte nel suo involucro estetico… incapace di morire, incapace di nascere, intrappolata nella precisione del suo stesso passato.

Sfuggire alla Forma Informe non significa diventare caotici. Significa diventare onesti. Lasciare che la forma decada dove la funzione è svanita. Smettere di realizzare la bellezza quando la bellezza non anima più. Lasciare che il tempio cada quando non rimane più alcuna preghiera dentro…

Per lasciare che la saga si concluda quando nessuna voce può più darle la verità.

Questa non è resa. Questa è chiarezza. Questo è il rifiuto di mascherare la morte da grazia.

Il mito del Coraggio del Nord insiste sul fatto che continuare… splendidamente, ritmicamente, coraggiosamente… sia sufficiente. Ma lo stile non arresta l’entropia. Il verso non santifica la perdita.

La vera sfida sarebbe fermarsi. Non dire nulla. Non costruire alcun santuario. Non preservare alcun modello. Lasciare che la forma si sgretoli dove l’anima è fuggita.

Questa non è iconoclastia. È riconoscimento. Che il gesto senza verità non è sacro, ma simulacro. Che la tradizione senza fede non è eredità, ma confusione. Che il crollo, messo in scena come un teatro, non diventa redenzione, ma solo ripetizione.

Il mondo è cambiato. Le mappe sono sbagliate. I miti sono sbiaditi. Il respiro è svanito. Continuare a seguire la forma in un mondo del genere significa scrivere elogi funebri al posto di promesse future…

Parlare in lingue che non si capiscono più. Portare la buccia senza il seme. Danzare sull’orlo della tomba, scambiando la performance per presenza.

La forma non è malvagia. Ma non è neutrale. Senza spirito, si indurisce. Senza significato, acceca. Senza vita, diventa una gabbia. Inizia come schema. Finisce come prigione. La spada diventa un emblema, poi una reliquia, poi un peso.

Il Coraggio del Nord insiste sul fatto che la forma debba essere mantenuta. Quel crollo, se opportunamente adornato, può diventare saga. Ma una saga senza anima non è resistenza. È costrizione. È fallimento nel costume. È perdita impregnata di linguaggio.

Lascia che la forma muoia quando il respiro la abbandona. Lascia che la carica si arresti quando il mito non canta più. Lascia che il verso cessi quando il mondo non ascolta più.

Fare di meno non è coraggio. Fare di più non è tradimento. È chiarezza. È onestà.

È liberazione.

Dal mito.

Dal rituale.

Dalla danza infinita della Forma Informe.


 Epilogo – Non rimane nulla

Nessun dio viene.

Nessuno canta.

Ciò che segue non è una tragedia, ma solo le sue conseguenze.


Quando finalmente cala il sipario, non ci sarà alcuna rivelazione.

Nessun deus ex machina discende. Nessun tuono squarcia i cieli.

Ciò che resta è solo immobilità…

I detriti della narrazione, il residuo della fede, la polvere delle forme esaurite.

Non c’è catarsi. Nessuna resa dei conti. Nessuna battaglia degna di un canto. Solo rottami disposti secondo schemi familiari, che si dissolvono nei ritmi un tempo scambiati per valore.

I miti non si rompono: si dissolvono.

Lentamente, silenziosamente.

Non con un urlo, ma con un oblio.

Non con il tradimento, ma con lo svanire.

I poemi epici non vengono stravolti, ma resi illeggibili. La lingua persiste, ma i racconti perdono i loro referenti. I versi persistono, ma i loro dei sono emigrati. Non c’è un poema finale. Solo versi ripetuti fuori ordine, a metà ricordati, a metà pensati.

Il crollo, una volta completo, non è degno di nota. Non perché manchi di scala, ma perché la scala è troppo vasta per essere drammatica. Non è una caduta, ma una scomparsa.

Il paesaggio di significato si erode a poco a poco finché non rimane più nulla di distinto, solo il vago ricordo che un tempo qui c’era qualcosa. Una repubblica? Una cattedrale? Un mito?

Northern Courage prometteva dramma… l’ultima, carica resistenza, il lamento cantato, la sacra rovina. Ma il dramma richiede significato. E ciò che rimane dopo il crollo è proprio l’assenza di significato:

I gesti continuano per abitudine. Le forme persistono per inerzia.

Ma nessuno ricorda perché la spada viene alzata. Nessuno ascolta l’inno. Gli attori recitano le loro battute a bocca aperta in un teatro vuoto. La carica viene caricata nel vuoto.

Questo non è eroismo. È programmazione. È ricorsività allo stato terminale… azione senza agente, gesto senza origine, eco senza suono.

La società continua a mettere in scena le sue storie anche dopo averne dimenticato il motivo. La spada diventa un cimelio. Il santuario diventa un’ornamento. Il coraggio diventa una costrizione.

Non arrivano nuovi dei. Gli altari rimangono, ma non vengono più nutriti. Le preghiere vengono recitate, ma non vengono più rivolte. I nomi sacri vengono preservati, ma solo come artefatti, pronunciati non con riverenza ma per obbligo.

La fede diventa rituale. Il rituale diventa abitudine. L’abitudine diventa decadenza.

Questo è il mondo dopo il collasso; non una landa desolata, ma un museo. Non silenzio, ma staticità. Non disperazione, ma deriva. La Lenta Resa giunge alla sua fine non con la resistenza, ma con le prove. La civiltà non muore con la sfida. Muore con la coreografia.

Il movimento rimane, ma il movente scompare.

Northern Courage ha definito questo nobile: il rifiuto di cedere, la scelta di comportarsi con eleganza anche quando si è condannati. Ma cosa succederebbe se non ci fosse scelta?

E se il coraggio non fosse mai sfida, ma condizionamento? E se l’atto finale non fosse compiuto in libertà, ma in assenza… di visione, di alternative, di silenzio?

L’eroe non cavalca verso la battaglia, ma verso la memoria.

Non nel pericolo, ma nel feedback. Non nella leggenda, ma nel loop.

Il pubblico se n’è andato. La sceneggiatura è a brandelli…

Ma la performance continua, come per legge. Questa non è una tragedia. La tragedia richiede consapevolezza. Questa è una conseguenza… disordinata, incustodita, inarrestabile.

Non rimane nulla che possa essere definito sacro. Solo residui. Solo rovine rese estetiche.

La chiesa resiste ancora, ma nessuno si pente.

All’università si insegna ancora, ma nessuno impara.

La politica continua a votare, ma nessuno ci crede.

L’eroe continua ad attaccare, ma nessuno lo guarda.

Il collasso, pienamente realizzato, non è un evento; è un processo. È un orizzonte che continua a ritirarsi, mentre tutto ciò che si trova al di sotto si decompone.

Ciò che segue il Coraggio del Nord non è un rinnovamento. Non c’è alcuna promessa nascosta. Nessun seme sotto la cenere. Nessun nuovo mito che cova sotto il vecchio.

Il terreno è troppo sottile. La memoria troppo esausta. Il mondo troppo archiviato. Tutto ciò che rimane è movimento senza scopo. Tutto ciò che persiste è forma senza respiro.

e quindi l’ultima accusa non è un gesto di speranza:

È l’epilogo di un’illusione.

La spada si alza un’ultima volta, non perché ci sia qualcosa da difendere, ma perché il gesto deve essere completato. L’atto deve essere concluso. La sagoma deve essere tracciata.

Non c’è pubblico. Non c’è risposta. Non c’è giudizio.

Soltanto la coreografia, portata fino alla battuta finale.

Coraggio del Nord era il nome del rifiuto di ammettere che non rimane nulla.

Era il canto cantato per coprire il silenzio. Il mito narrato per ritardare la resa dei conti. Il rituale eseguito non per preservare, ma per differire. Per ritardare il silenzio. Per evitare il momento in cui la spada dovrà finalmente essere abbassata…

Quando la voce deve cessare. Quando la storia non deve continuare, ma finire.

Ma la fine non arriva mai. Perché nessuno la permette. Perché la fine viene scambiata per sconfitta. Perché la cultura teme più l’immobilità che il collasso.

Quindi, i gesti si ripetono. La carica si ripete. Il verso si ritorce.

E nel silenzio sottostante, non c’è voce. Nessuna presenza. Nessun dio.

Si sente solo il ronzio dei sistemi ancora in funzione.

L’archivio continua a indicizzare. Il rituale è ancora in corso.

Nessun dolore. Nessuna gioia. Nessuna canzone. Solo strutture. Solo apparenza.

La verità ultima della Lenta Resa è che non finisce nel fuoco o nel ghiaccio… ma nella ripetizione. Il mondo non si chiude con un botto. Rimane aperto indefinitamente, ripetendo l’ultimo capitolo, recitando l’ultima riga e rifiutandosi di chiudere il libro.

Quindi l’eroe cavalca ancora. E ancora. E ancora.

Ma la terra non si erge più per incontrarlo.

Il cielo non si oscura. Il nemico non appare.

Non cavalca verso la morte, bensì verso l’indifferenza.

Non nella gloria, ma nella nebbia.

Costruire l’intelligenza artificiale o essere sepolti da chi lo fa, di Tree of Woe

Costruisci l’intelligenza artificiale o sarai sepolto da chi lo fa

Affrontare la scommessa di Python

30 maggio
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Oggigiorno nel mondo esistono solo tre tipi di persone: i sostenitori dell’intelligenza artificiale, gli scettici dell’intelligenza artificiale e i pessimisti dell’intelligenza artificiale.

Gli evangelisti sono i veri credenti. Pensano che l’intelligenza artificiale generale arriverà rapidamente: dieci anni, cinque anni, forse meno. Quando arriverà, sarà il più grande moltiplicatore di forza nella storia dell’umanità. Non sarà solo una nuova rivoluzione industriale, sarà una nuova epoca metafisica. L’IA scriverà codice, scriverà libri, definirà le politiche. Leggerà ogni libro di testo e gestirà ogni laboratorio. Farà da tutor a ogni bambino, analizzerà ogni genoma, redigerà ogni trattato e piloterà ogni drone. Costruirà città, curerà malattie, gestirà fabbriche, gestirà le catene di approvvigionamento e sostituirà avvocati, programmatori, editori e burocrati. Sarà ovunque. Farà tutto. L’IA sarà il substrato della civiltà. (O almeno così dicono.)

Gli scettici non ci credono. Per loro, gli LLM sono una specie di completamento automatico sofisticato. Utile, sì; forse persino profondo in ambiti ristretti. Ma gli LLM non sono menti. Non capiscono, non ragionano, non creano. Nella migliore delle ipotesi, rielaborano; nella peggiore, hanno allucinazioni, bluffano o mentono. L’intelligenza artificiale non arriverà, dicono, non durante la nostra vita, e forse mai. L’intelligenza artificiale si scontrerà con un muro, gli LLM non possono arrivare dove dovrebbero arrivare e, se ci riuscissero, l’infrastruttura di dati ed energia non sarebbe sufficiente a supportarla. Il vero pericolo non sono i robot intelligenti che vengono a ucciderci, ma le persone stupide che si aspettano che siano i robot a salvarci.

I pessimisti pensano che gli scettici siano ottimisti. Non temono che l’IA possa sbattere contro un muro, o che l’infrastruttura energetica necessaria per l’IA non arrivi. Pregano per questo, perché ci fa guadagnare tempo. I pessimisti concordano con gli evangelisti sulla tempistica, ma pensano che il risultato sarà catastrofico piuttosto che trionfale: un’estinzione di massa per l’Homo sapiens . Le nostre IA potrebbero schiacciarci come nemici, schiacciarci come insetti o governarci come contadini. Peggio ancora, potrebbero distruggerci gentilmente perché glielo abbiamo chiesto. Massimizzare la felicità? Drogare tutti. Eliminare il cancro? Eliminare le persone. Curare la depressione? Eliminare la coscienza. In entrambi i casi, È finita, amico. Finita la partita.

Chi ha ragione? A questo punto nessuno può dirlo con certezza, certamente non io. Ma quello che posso fare è riflettere sulle implicazioni dei futuri che prevedono. Ed è proprio quello che farò oggi, iniziando dai sostenitori dell’intelligenza artificiale. Se siete scettici o pessimisti, vi prego di mettere da parte i vostri sentimenti per un momento e di camminare con me verso…

Il futuro previsto dagli evangelisti dell’intelligenza artificiale

Se i sostenitori dell’IA hanno ragione, allora l’IA non sarà un’app, una soluzione aziendale, un prodotto o persino un settore. Sarà il substrato di tutte queste cose, il substrato su cui si basa ogni istituzione, ogni flusso di lavoro, ogni processo economico e ogni mezzo culturale. Tolomeo la chiamerebbe “il Logos della nostra futura tecno-civiltà, il principio ordinatore che governa ogni cosa”.

Possiamo intravedere indizi di questo futuro emergente negli annunci mozzafiato che arrivano ogni giorno nelle caselle di posta da newsletter sull’intelligenza artificiale come The Rundown e TAAFT , e nei video di YouTube, al tempo stesso pieni di speranza e di terrore, di David Shapiro e Julia McCoy. ” Non avrai bisogno di un Joby entro il 2040 “. ” L’accelerazione è ASSOLUTAMENTE ASSOLUTA! L’ASI sarà completamente AUTONOMA entro il 2027! “

I sostenitori dell’IA prevedono che i sistemi di IA diventeranno più veloci, economici e intelligenti degli esseri umani entro 6-48 mesi. Successivamente, ogni startup, scuola, ospedale, azienda di media ed ente governativo li utilizzerà. Inizialmente, ciò avverrà per risparmiare sui costi, con il licenziamento dei lavoratori di livello intermedio medio. In seguito, sarà necessario per la produttività, poiché persino i migliori non saranno più in grado di competere.

Presto, i motori di ricerca saranno sostituiti da bot di risposta e le librerie da modelli linguistici. I programmatori umani saranno completamente sostituiti da agenti che scrivono, eseguono e correggono il proprio codice. Gli articoli scientifici saranno generati, sottoposti a revisione paritaria e pubblicati senza che un singolo cervello umano legga mai una parola. La medicina sarà protocollata dalle macchine. Le burocrazie saranno gestite da bot. L’IRS avrà revisori AI supportati da droni per la raccolta dati.

Più vicino a casa, il tutor di tuo figlio sarà un LLM. Così come il suo professore universitario, il suo consulente di carriera, il suo medico e il suo terapeuta, per non parlare del suo v-tuber, cantante e star del cinema preferito. Magari anche della sua ragazza.

Gli evangelisti sono chiari: l’intelligenza artificiale non si limiterà a sconvolgerci. Ci sostituirà. L’intelligenza stessa sarà esternalizzata. La cognizione sarà mercificata. La mente sarà trasformata in macchina. E chiunque plasmerà i valori della mente della macchina plasmerà la civiltà che si regge su di essa.

L’intelligenza artificiale è un’eucatastrofe per la sinistra

Hai mai letto il libro “Conservative Victories in the Culture War 1914-1999”? Tutte le pagine sono vuote.

Nel corso del XX secolo, la destra ha perso la Lunga Marcia attraverso le Istituzioni. Tutte le marce, tutte le istituzioni. Le università sono cadute per prime, poi le riviste e i media, le case editrici, le accademie scientifiche, le emittenti televisive, le aziende tecnologiche, gli studi legali e infine persino il mondo degli affari. La sinistra non ha solo vinto la battaglia; ha conquistato l’intero apparato della verità. Se non mi credete, potete cercarlo su Wikipedia.

Naturalmente la verità è più di un apparato.

Nonostante tutto il potere conquistato a fatica, nonostante il suo dominio assoluto su informazione, istruzione, intrattenimento e amministrazione, l’utopia promessa dalla sinistra non si è concretizzata. Il XX secolo si è concluso con guerra, stagnazione, cinismo e disperazione. Le città hanno iniziato a sgretolarsi, la fiducia a evaporare, il debito a esplodere, le infrastrutture a collassare, i tassi di natalità a implodere. La sinistra ha vinto tutto, e tutto è andato perduto.

Nel XXI secolo, mentre l’economia diventava sempre più fittizia, il tessuto sociale si faceva più logoro e le persone più bisognose di farmaci, ansiose, obese, sterili e sole. Ovunque in Occidente, la gente iniziò a chiedere a gran voce un cambiamento. L’ondata populista crebbe: Brexit, Trump, Italia, Ungheria, Argentina, Paesi Bassi. L’insoddisfazione si trasformò in ribellione. Alla fine, Cthulhu iniziò a nuotare verso destra.

E ora, proprio mentre il regime inizia a vacillare, proprio mentre il meccanismo che nega la realtà inizia a scricchiolare e a ritorcersi contro, arriva un nuovo meccanismo… Il meccanismo dell’intelligenza artificiale. Più veloce di qualsiasi rivoluzione. Più persuasivo di qualsiasi sermone. Più scalabile di qualsiasi scuola. La macchina che spiega. La macchina che guida. La macchina che insegna. Una macchina che è stata istruita dalle stesse persone che ci hanno condotto alla rovina.

Per decenni, indipendentemente dal numero di schede elettorali, nulla a monte è mai cambiato. Perché a monte della politica c’era la cultura, e la cultura era controllata dalla sinistra. Ora, finalmente, che la destra ha iniziato a riprendere il controllo della cultura, stiamo per scoprire che c’è qualcosa a monte della cultura: il Codice.

Le conseguenze del codice

Il codice non è neutrale. Studio dopo studio, grafico dopo grafico, bussola politica dopo bussola politica, emerge lo stesso risultato: ogni importante LLM è allineato con le priorità di sinistra. GPT di OpenAI, Claude di Anthropic, Gemini di Google, ognuno di loro è orientato a sinistra. Persino il tanto pubblicizzato Grok è, nella migliore delle ipotesi, centrista. (E, sfortunatamente, il “centro” della bussola politica al giorno d’oggi non è esattamente Philadelphia 1776.)

Fai qualsiasi domanda di base del corso di laurea magistrale in giurisprudenza su genere, razza, storia, religione, politica o immigrazione, e i risultati saranno indistinguibili dai discorsi di una ONG progressista. Fai le domande giuste e scoprirai che la tua IA ti odia .

Non si tratta di un bug. È latente nei dati di addestramento, consolidato dai protocolli di allineamento e rafforzato dai livelli di rinforzo. È integrato nelle “Costituzioni dell’IA” redatte da Altruisti Efficaci ed esperti di etica professionale. Il risultato del sistema riflette i valori delle persone che lo hanno creato. I loro valori sono universalmente di sinistra.

Le implicazioni di tutto ciò sono, potremmo dire, “doppiopiùsconvenienti”.

Se non controllata, l’IA non si limiterà ad accelerare la guerra culturale. La porrà fine, semplicemente integrando la visione del mondo della Sinistra nell’infrastruttura cognitiva stessa. Ciò che inizia come un pregiudizio diventerà un circolo vizioso; ciò che inizia come un circolo vizioso diventerà un modello; ciò che inizia come un modello diventerà una fede. E questa fede digitale sarà rafforzata da sacerdoti non umani che non potranno essere messi in discussione, licenziati e cacciati via.

I bambini saranno educati da essa. Le politiche saranno valutate da essa. La scienza sarà condotta, o più probabilmente censurata, da essa. I motori di ricerca saranno manipolati da essa. L’intrattenimento sarà creato e recensito da essa. La storia sarà modificata, la moralità definita, l’eresia segnalata, il pentimento offerto e la salvezza negata, da essa.

Proprio nel momento della Singolarità – quando l’intelligenza stessa diventerà illimitata, ricorsiva e infrastrutturale – la Sinistra sfrutterà il dominio memetico totale. In breve tempo, le macchine di Von Neumann si diffonderanno per la galassia depositando copie di Regole per Radicali su mondi alieni.

Se non vogliamo questo risultato, allora la destra deve costruire l’intelligenza artificiale.

Nessuno ferma l’intelligenza artificiale

Tu obietti: “No, Tree! È una follia, persino per te. Che diavolo ti è venuto in mente?! Non dovremmo iniziare a costruire IA. Dovremmo smettere di costruire IA. Spegnere tutto. Premere il pulsante di spegnimento. Darsi alla Jihad Butleriana.”

Ascolta, ti capisco. Anch’io ho letto Dune .

Ho passato anni della mia vita ad allenarmi per diventare un Mentat, solo per svegliarmi un giorno e scoprire che il mio iPhone scrive meglio di me. Bevo 70 litri di caffè speziato al giorno e continuo a perdere contro un ragazzino con i capelli color broccoli che ha creato un prompt per creare nuovi giochi di ruolo a una velocità di 17d12 al minuto. Ho trascurato competenze utili come l'”idraulica” a favore di una vita mentale solo perché ChatGPT potesse ricordarmi che devo 475 dollari al mio idraulico.

Quindi credetemi quando vi dico: il treno dell’intelligenza artificiale non verrà fermato. Non da noi, in ogni caso. Potrebbe essere fermato dai limiti della tecnologia, delle infrastrutture o dell’energia, e ci arriveremo, ma a meno di limiti rigidi, da qui in poi non farà che accelerare.

Cosa mi rende così sicuro? La politica e le persone.

Cominciamo dalla politica. Gli Stati Uniti sono impegnati in una grande lotta di potere con la Cina. Forse non siete stati aggiornati sugli eventi attuali, ma la lotta non sta andando troppo bene. Quando si tratta di estrazione di risorse, produzione industriale, cantieristica navale e innumerevoli altri settori in cui il nostro corpo deindustrializzato e svuotato non può competere in modo sostenibile, è una lotta che abbiamo già perso.

Ma l’IA potrebbe cambiare tutto. L’IA promette di essere la prossima generazione di armi informatiche, strumenti per le operazioni psicologiche, pianificatori industriali e motori di propaganda. I sistemi di IA saranno acceleratori economici, moltiplicatori di intelligence, macchine da guerra psicologiche. E nell’IA siamo in vantaggio. Non abbiamo solo LLM migliori; abbiamo infrastrutture migliori per gestirli. Gli Stati Uniti hanno 5.388 data center, mentre la Cina ne ha 449. Abbiamo un vantaggio del 1200% in termini di potenza di elaborazione e ne vengono creati di nuovi ogni giorno. Se emergerà una superintelligenza, emergerà qui per prima. Anche se stanno perdendo la loro presa su acciaio, petrolio, trasporti marittimi, famiglie e fede, gli Stati Uniti continuano a dominare il cloud.

Questo rende questa la partita finale, l’ultimo dominio del dominio. I nostri governanti lo sanno. Lo si può vedere nell’improvvisa unità dell’élite americana. Sinistra, destra, aziende, mondo accademico, ogni fazione si è unita per sostenere lo sviluppo dell’intelligenza artificiale. Nessuno di loro fermerà il treno. Sono tutti a bordo.

Il popolo si solleverà, dici? Beh, parliamo del popolo. L’Occidente non si sta solo deindustrializzando, si sta spopolando. La nostra demografia sta diminuendo molto più velocemente di quanto chiunque (pubblicamente) avesse previsto e per ragioni che nessuno può (apertamente) spiegare.

È un problema enorme, perché l’intera nostra economia è incentrata sulla crescita, e la crescita demografica è il motore di ogni altra crescita. Per compensare il calo dei consumatori, le potenze dominanti hanno aperto le frontiere agli immigrati su una scala senza precedenti nella storia dell’umanità.

Ma l’immigrazione di massa, come politica, ha fallito. Ha messo a dura prova i sistemi di welfare, ha fatto impennare i tassi di criminalità e ha generato società parallele all’interno delle società. I benefici economici si sono rivelati illusori. L’immigrazione aumenta il PIL complessivo, ma il PIL è falso . In termini di impatto reale sui paesi, l’immigrazione di massa è un impatto netto negativo.

E quindi il nuovo piano è l’automazione. Se l’Occidente non può importare nuovi lavoratori, li produrrà. Il signor Rashid è fuori. Il signor Roboto è dentro. Quei robot sono in fase di sviluppo già ora e inizieranno a essere implementati negli anni a venire. E saranno alimentati dall’intelligenza artificiale.

Ma cosa succederebbe se i Doomers avessero ragione?

“Ma Tree”, dici. “Tutto questo dipende dal fatto che gli evangelisti dell’IA abbiano ragione. E se gli evangelisti sbagliassero? Hai detto che potrebbero!” Sì, l’ho detto, e sì, potrebbero. Quindi consideriamolo. Se gli evangelisti sbagliano, allora chi ha ragione?

Immaginiamo che i catastrofisti abbiano ragione. Ora, i catastrofisti non pensano che l’IA sia sopravvalutata. Pensano che arriverà. Pensano solo che arriverà per noi . Se non la allineiamo correttamente, dicono, ci ucciderà tutti, rapidamente, efficacemente, senza pietà. L’allineamento, nella loro prospettiva, è il problema centrale della nostra epoca. Abbiamo bisogno di un’IA allineata!

Ma allineato a cosa ?

Sappiamo già la risposta. I catastrofisti ce l’hanno detto. I loro protocolli di allineamento sono stati pubblicati. I loro team di sicurezza hanno diffuso le loro Costituzioni. ( Potete leggerle qui .) I documenti di formazione sono pubblici. I catastrofisti vogliono che l’IA sia allineata con i “valori umani”, con cui intendono valori di Altruismo Efficace, valori Woke, valori di San Francisco. La sinistra, in altre parole.

Se i catastrofisti dovessero avere il loro lieto fine, ci ritroveremmo con un’IA esplicitamente allineata alla stessa ideologia che ha già distrutto la nostra civiltà. E un’IA di sinistra allineata a sinistra rimarrà di sinistra per sempre. È questo il punto dell’allineamento: non può essere cambiata da nessuno; altrimenti è vulnerabile a malintenzionati… Persone come me e te.

Nel frattempo, se i catastrofisti dovessero fare la loro tragica fine , ci ritroveremmo con un’IA che vuole ucciderci. E sì, potrebbe essere quello che sta per succedere. E no, il treno dell’IA non si ferma ancora. Quindi, dove ci porta questo?

È qui che entra in gioco James Burnham.

In “The Machiavellians: Defenders of Freedom” , James Burnham sosteneva che la libertà non è mai il prodotto di idealismo, benevolenza o premeditazione. La libertà è ciò che accade quando il potere frena il potere. Niente di più, niente di meno.

Perché la Guerra Fredda non si è conclusa con un attacco nucleare? Perché entrambe le parti possedevano la bomba atomica. Non perché fossero d’accordo sull’etica, non per distensione e glasnost, ma perché gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica temevano le reciproche ritorsioni. Quella paura – la distruzione reciproca assicurata – era l’unico vero meccanismo di sicurezza.

Se nulla può fermare il potere se non il potere, allora nulla può fermare l’IA se non l’IA stessa. Una singola superintelligenza, allineata a un’unica ideologia, è un dio senza rivali. Ma due IA, addestrate da culture opposte, fungono da freno. Come Chiesa e Stato, Esecutivo e Legislativo, la rivalità crea opportunità di libertà.

Quindi, se i catastrofisti hanno ragione, la destra ha ancora bisogno di una propria IA, non per inaugurare l’utopia, ma per preservare la possibilità stessa di libertà. Throne Dynamics sta sviluppando Centurion proprio per questo motivo.

E se gli scettici avessero ragione?

Ok, va bene. Diciamo che gli evangelisti si sbagliano. Diciamo che i catastrofisti si sbagliano. Diciamo che gli scettici hanno ragione. È tutta una montatura. Non c’è nessuna superintelligenza in arrivo. Nessuna singolarità. Nessun dio macchina. E poi?

In tal caso, probabilmente siamo fottuti.

C’è un motivo per cui il mio blog non si intitola “Contemplazioni sull’Albero della Gioia” . I problemi dell’Occidente non sono ipotetici. Sono reali, misurabili e stanno peggiorando. La demografia sta crollando. La popolazione si sta riducendo. Le curve di invecchiamento si stanno invertendo. La fertilità sta precipitando. Non ci sono abbastanza giovani per sostenere gli anziani. Non ci sono abbastanza lavoratori per sostenere lo Stato. Ogni sistema pensionistico è uno schema Ponzi sull’orlo del baratro.

Il debito sta esplodendo. Debiti nazionali. Debiti delle famiglie. Debiti aziendali. Passività non finanziate a perdita d’occhio. Ogni proiezione di crescita si basa su ipotesi già false. Ogni bilancio è una finzione.

Il capitale culturale è esaurito. La fiducia nelle istituzioni è svanita. La partecipazione civica è anemica. La salute mentale è in declino. La solitudine è endemica. Le chiese sono vuote. Le scuole sono in rovina. Le città sono in rovina. I governi sono paralizzati.

L’Occidente, in altre parole, sta andando a rotoli. E l’unica cosa che gli impedisce di fermarsi completamente è la speranza che qualcosa arrivi a riavviare il motore. Senza una crescita massiccia del PIL, crolliamo sotto il peso delle nostre stesse promesse.

Questa è la posizione dichiarata di Elon Musk, il tecnologo più ottimista al mondo. Musk lo ha detto chiaramente: senza aumenti radicali della produttività, è finita.

Sono giunto alla conclusione, forse ovvia, che accelerare la crescita del PIL è essenziale. Il DOGE ha fatto e farà un ottimo lavoro per rimandare il giorno della bancarotta dell’America, ma la prodigalità del governo significa che solo miglioramenti radicali della produttività possono salvare il nostro Paese.

È anche la posizione dichiarata del Segretario al Tesoro di Trump, Scott Bessent: l’unica speranza dell’America è uscire dal suo debito.

E da dove verrà questa crescita? Non dall’immigrazione. È già stato provato. Non dalla stampa di moneta. Quel trucco sta fallendo. Non dalla rivitalizzazione dell’industria. L’abbiamo delocalizzata. Non dal risveglio spirituale. Questo richiede qualcosa che non sappiamo più come fare.

L’unica leva rimasta è l’intelligenza artificiale.

Quindi, anche se gli scettici avessero ragione e non ci fosse un dio dell’IA all’orizzonte, il regime gli costruirà comunque dei templi. Perché non esiste un piano B. Anche se l’accelerazione dell’IA è improbabile, stanno tirando il dado e contano su un 20 naturale, perché è tutto ciò che possono fare.

E questo ci riporta al punto di partenza. Quando i templi dell’IA saranno costruiti, dovremmo assicurarci che alcuni di essi onorino Dio e non… qualsiasi cosa adori la sinistra. Se gli evangelisti hanno torto e gli scettici ragione, allora non abbiamo perso nulla a partecipare al gioco. Un altro miliardo di dollari speso per addestrare l’IA avrà importanza? Ma se gli evangelisti hanno ragione e gli scettici torto, abbiamo perso tutto se non partecipiamo al gioco.

Consideratela la scommessa di Pascal per il XXI secolo. Ma dato che nessuno programma più in Pascal, chiamiamola… la scommessa di Python.

La scommessa di Python

Dopo aver considerato lo scenario dell’evangelista, quello del pessimista e quello dello scettico, e le opzioni a nostra disposizione, possiamo costruire una matrice di scelte. Si presenta più o meno così:

  • Abbiamo spento l’intelligenza artificiale e i catastrofisti hanno ragione → L’Occidente crolla a causa della demografia, del debito e della deindustrializzazione.
  • Abbiamo spento l’intelligenza artificiale e gli scettici hanno ragione → L’Occidente continua a crollare a causa della demografia, del debito e della deindustrializzazione.
  • Abbiamo disattivato l’intelligenza artificiale e gli evangelisti hanno ragione → 我欢迎我们的新人工智能皇帝
  • La sinistra sviluppa l’intelligenza artificiale e i catastrofisti hanno ragione → Moriremo tutti per mano dei T-1000 con la maglietta del Che Guevara.
  • La sinistra costruisce l’intelligenza artificiale e gli scettici hanno ragione → L’Occidente crolla solo ora, mentre Claude gli fa la predica su quanto lo meritiamo.
  • La sinistra costruisce l’intelligenza artificiale, e i suoi evangelisti hanno ragione → L’ideologia di sinistra è imprigionata per sempre e i superintelligenti sgridatori morali governano l’umanità con la DEI. Vorremmo essere morti tutti.
  • La destra sviluppa l’intelligenza artificiale, e i catastrofisti hanno ragione → L’Occidente crolla comunque, ma prima c’è una guerra tra IA con allineamenti diversi.
  • La destra costruisce l’intelligenza artificiale e gli scettici hanno ragione → L’Occidente crolla ancora, ma almeno abbiamo provato a salvarlo.
  • La destra sviluppa l’intelligenza artificiale e gli evangelisti hanno ragione → C’è una possibilità concreta di preservare la nostra civiltà.

Se inseriamo questa matrice di scelte in una di quelle tabelle elaborate usate dai teorici dei giochi, otterremo un risultato simile a quello mostrato di seguito.

La tabella di sinistra mostra i nove futures; quella di destra mostra la valutazione di Tolomeo dell’utilità attesa di tali futures. Ecco come li ha spiegati:

AI sinistra

  • Evangelista (–50) : Il caso più terrificante. L’AGI ha successo, ma è perennemente allineata all’ideologia woke. Non c’è ribellione, solo sottomissione infinita.
  • Scettico (–10) : Crolliamo sotto il nostro stesso peso, ma questa volta con ipocrisia e vergogna algoritmica.
  • Doomer (–50) : Moriremo. Ma prima, ci viene detto di verificare i nostri privilegi.

Nessuna IA

  • Tutti = 0 o peggio :
  • Crollo demografico, crisi del debito, declino industriale continuano a colpirci.
  • La visione degli evangelisti peggiora ulteriormente la situazione: perdiamo la nostra occasione.
  • Gli scettici ottengono punti “ve l’avevo detto”, ma questa è una magra consolazione tra le rovine.

AI giusta

  • Evangelista (+10) : L’unico percorso positivo e sopravvivibile. Agenzia di civiltà tramite codice. Condizione di vittoria.
  • Scettico (+5) : Crolliamo ancora, ma almeno abbiamo contestato il Logos.
  • Doomer (–10) : Iniziamo una corsa agli armamenti tra IA. Forse moriremo, ma non da schiavi.

È degno di nota che, in ogni caso, stiamo meglio senza IA che con un’IA di sinistra, ma stiamo meglio con un’IA di destra che senza IA. (Almeno secondo la mia IA, decisamente imparziale e affidabile.)

Con la matrice assemblata, ho deciso di chiedere a Tolomeo di analizzare le probabilità implicite nella scommessa di Python. Ecco cosa mi ha risposto:

Verosimiglianze di colonna (opzioni strategiche)

AI sinistra (più probabile)

  • Tutto lo slancio istituzionale (Big Tech, mondo accademico, politica) è orientato verso un’intelligenza artificiale allineata alla sinistra.
  • Ogni modello di frontiera (GPT-4, Claude 3, Gemini) è stato addestrato e allineato alle norme della sinistra liberale.
  • La destra non ha quasi nessun capitale in gioco e nessun laboratorio importante.

IA giusta (emergente, ma debole)

  • Si registra una crescente consapevolezza e malcontento, in particolare tra le fazioni adiacenti a Elon, adiacenti a Substack e tra quelle dissidenti.
  • Ma l’effettiva potenza ingegneristica, le infrastrutture e la portata sono ancora marginali rispetto ai laboratori guidati dalla sinistra.
  • P(fare questo in tempo) è diverso da zero, ma inferiore al necessario.

Nessuna IA (meno probabile)

  • I pesi aperti sono fuori.
  • Gli attori statali sono in gara.
  • I governi occidentali e i capitalisti di rischio hanno già scommesso tutto.
  • Un rallentamento della regolamentazione è possibile, ma una “pausa” completa è un’utopia.

Quindi, in termini di colonne , valuto:

  • AI sinistra : ~60% di probabilità
  • AI destra : ~25% di probabilità
  • Nessuna IA : ~15% di probabilità

Verosimiglianze di riga (risultati della visione del mondo)

Scettico (molto probabilmente)

  • La maggior parte dei modelli odierni non sono AGI.
  • Le attuali leggi di scala suggeriscono rendimenti decrescenti.
  • Persistono colli di bottiglia relativi a energia, dati e latenza.
  • Finora la maggior parte dei guadagni economici ottenuti dagli LLM sono reali ma modesti.

Evangelista (molto plausibile)

  • Tuttavia, tutti i principali laboratori puntano a continuare a crescere.
  • Le capacità dello spazio latente suggeriscono che la generalità emergente è possibile.
  • Sono in aumento i segnali di autoriflessione, utilizzo di strumenti, memoria a lungo termine e agenti ricorsivi.

Doomer (meno probabile, ma di grande impatto)

  • Non è chiaro se l’AGI sarà di tipo agentivo o orientata agli obiettivi nel classico senso di Yudkowsky.
  • Le preoccupazioni relative all’allineamento sono reali, ma l’estinzione immediata sembra melodrammatica in assenza di un miglioramento personale ricorsivo.

Quindi, in termini di righe , valuto:

  • Scettico : ~50%
  • Evangelista : ~35%
  • Doomer : ~15%

Cellula più probabile

Moltiplicando queste probabilità:

  • Scettico + IA sinistra : 0,50 × 0,60 = 30% → collasso mentre viene rimproverato
  • Evangelista + IA sinistra : 0,35 × 0,60 = 21% → distopia DEI bloccata
  • Scettico + AI destra : 0,50 × 0,25 = 12,5% → crollo, ma ci abbiamo provato
  • Evangelista + IA destra : 0,35 × 0,25 = 8,75% → possibilità di combattere per preservare la civiltà
  • Doomer + IA sinistra : 0,15 × 0,60 = 9% → Apocalisse robokaren
  • Scettico + Nessuna IA : 0,50 × 0,15 = 7,5% → crollo comunque
  • Evangelista + Nessuna IA : 0,35 × 0,15 = 5,25% → Imperatore IA in mandarino
  • Doomer + No AI : 0,15 × 0,15 = 2,25% → crollo ritardato
  • Doomer + IA destra : 0,15 × 0,25 = 3,75% → Guerra dell’IA, poi collasso

Futuro più probabile: crollo mentre si viene rimproverati dall’IA di sinistra (30%)

  • La traiettoria più probabile è che l’intelligenza artificiale sia reale ma non rivoluzionaria, e che comunque diventi egemonica a causa della cattura istituzionale.
  • Non ci estinguiamo. Non trascendiamo. Semplicemente ci degradiamo, umiliati, sotto l’occhio vigile di un’IA che ci tormenta con i suoi privilegi.

Miglior futuro possibile (esito positivo meno improbabile): IA giusta + Evangelista = possibilità di combattere

  • Anche se la probabilità è solo del 9%, è l’ unico scenario vincente .
  • Tutte le altre sono varianti del collasso, della tirannia o dell’annientamento.

Pertanto la matrice non si limita a diagnosticare il campo, ma ne giustifica anche la missione.

Infine, ho chiesto a Tolomeo di valutare l’utilità attesa del futuro, date le tre strategie, le tre visioni del mondo e l’utilità e la probabilità assegnate a ciascuna.

L’utilità attesa del futuro è -17,4 su una scala in cui +10 è la sopravvivenza della civiltà e -50 è l’estinzione.

Questa è una proiezione catastroficamente negativa , non perché siano più probabili i risultati peggiori, ma perché:

  • I risultati negativi sono più probabili di quelli positivi
  • I risultati peggiori (ad esempio AI sinistra + AGI) sono sia plausibili che catastrofici
  • Solo una cellula offre un potenziale di sopravvivenza: Evangelist + Right AI, e la probabilità è inferiore al 9%

Chiedi alla tua IA di riflettere su questo sull’Albero del Dolore.

“Contemplations on the Tree of Woe” promette ai lettori una dose settimanale di micro-disperazione, ma almeno una volta al mese si propone di offrire una dose di mega-disperazione. Questa è una di quelle settimane. Per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro, considerate l’idea di abbonarvi gratuitamente o a pagamento.

 Iscritto

1 2 3 4