PROGETTARE IL FUTURO, di Pierluigi Fagan

PROGETTARE IL FUTURO. Secondo i risultati di molte ricerche neuro-cognitive, la nostra mente si è evoluta per far previsioni. Noi agiremmo come la zip di una cerniera lampo chiudendo con una intenzione e poi un’azione, un ben più ampio ventaglio di possibili pre-visti ovvero visti in anticipo dalla nostra mente.
A livello storico-sociale, oracoli, sibille, auguri, indovini e pizie, profeti, divinatori, l’intera cultura classica cinese che ha fondamento nelle otto posizioni dei trigrammi di due elementi che deriverebbero dalla stessa origine della loro scrittura che annotava gli esiti della scapulomanzia, rune vichinghe. pensiero magico correlativo, numerologia, hanno svolto la funzione previsionale di gruppo nell’antichità. Nel medioevo ci pensava Dio e quindi dedicarsi al futuro era magia, quindi peccato.
Utopie, distopie, retropie, ucronie hanno accompagnato questa pulsione immaginativa nella prima modernità.
Dai primi del Novecento s’è sviluppata la fantascienza.
Verso la fine della IIWW, un tedesco (O. K. Flechtheim) prima inventa il concetto di “futurologia”, poi vi scrive sopra un trattato che darà il via a questa nuova disciplina, ignota ai più. La disciplina ha numerose cattedre universitarie, tra cui una a Trento (Social foresight).
Le previsioni sul futuro vengono fatte da tutte le grandi multinazionali (industriali, commerciali, finanziarie, bancarie) dalla maggior parte dei governi soprattutto delle grandi e medie potenze, dagli istituti statistici, da un ambiente misto che culmina nel World Economic Forum (Global Risk Report). Ma intorno al WEF c’è un vero e proprio ambiente previsionale fatto dal H. Hoover Reasearch Comittee on Social Trends, dalla Rand Corporation, la Society for General System Research, vari “club” come il Club of Rome e tutti i think tank di Washington e società di consulenza (Accenture), ma anche su temi specifici come la previsione scientifica ambientale dallo stesso IPCC. I futurologi si raccolgono intorno all’ Institute for the Future, alla World Futures Studies Federation (in ambito Unesco), al The Millenium Project che ogni anno, da venti anni, produce rapporti aggiornati.
Ma il tema del “futuro” non è presente nell’immagine di mondo generale, non è argomento di dibattito democratico. Coloro che amano provare il brivido di ripetere i luoghi comuni son sempre pronti a dirti che “del futur non v’è certezza”, non è un argomento scientifico (?), coltivare utopie porta al totalitarismo, previsioni preoccupate sono solo sbuffi dell’umana paranoia tendente al catastrofismo derivante da un conservatorismo di fondo.
Strano allora che tante e valenti istituzioni studino il futuro e ci facciano sopra progetti o strategie con, al centro, la nozione di “rischio”. Dev’essere per questa coltivata ignoranza che alcuni chiamano queste strategie “complotti” finendo così nella categoria inventata a suo tempo dalla CIA per delegittimare ogni lettura “altra” dei fatti pubblici. Il fatto è che le previsioni sono spesso sbagliate se a tempi lunghi ed a grana fine (a tempi medi e grana grossa molto meno) e tuttavia è sui binari stesi da queste previsioni che viaggiano i treni delle strategie. E, a certi livelli, è dalle strategie che provengano intenzioni e poi azioni. Quindi, a livello di opinioni pubbliche gregarie si vive nell’istantismo, a livello di élite si fanno analisi, piani e programmi. Forse è anche per questo che le prime rimangono sottomesse alle seconde, abitano i futuri convinti siano spontanei e non sanno che sono previsti, entro certi limiti, costruiti, se non nel dettaglio, nei limiti del possibile. Questo “possibile” potenziato dalla tecno-scienza, si allarga ogni giorno di più.
E veniamo così al 2002, venti anni fa. Quell’anno, la maggiore istituzione scientifica pubblica americana, la National Science Foundation, assieme al Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti, commissionano un voluminoso rapporto di cerca 400 pagine ad una cinquantina di leader tecno-scientifici, di fatto o di pensiero. Il tema è la “convergenza” ovvero la sinergica messa a sistema di quattro famiglie di sviluppo tecno-scientifico: le Nanotecnologie, le Biotecnologie, l’Information Technology, la Cognitive science, NBIC è l’acronimo. Da allora, tale rapporto è la base delle strategie di sviluppo dell’intero comparto tecno-scientifico che ha padrini nel complesso militare-industriale-culturale-congressuale americano.
Il sistema parte dalla Teoria dell’informazione, la Cibernetica, lo studio delle mente e della società. Riducendo il funzionamento cerebrale a computazione, ridotta la computazione ad informazione e questa a bit, equiparando il neurone al chip, la società concreta viene affiancata da una società virtuale, più ordinata, prevedibile e controllabile. Il fulcro è la mente umana indagata con gli sviluppi delle scienze cognitive. Queste, si muovono nello spazio delle due principali teorie di psicologia americane: il behaviorismo ed il cognitivismo, entrambe cognitivo-comportamentali (con pesi diversi). Il tutto considerando che il mentale è incorporato quindi c’è un cervello ed un corpo, entrambi ingegnerizzabili, richiedenti prodotti e servizi per aumentare le performance tramite manipolazione neurochimica e genetica. In modalità replicazione tutto ciò alimenta lo sviluppo della robotica. Le nanotecnologie permetteranno di operare dentro menti già ammorbidite ed i corpi, per costruire il cittadino virtuale della società virtuale. Bit-atomi-geni-neuroni sono i mattoncini Lego per costruire il futuro. Stendendo, intrecciando e sviluppando reti di reti tra off ed on line, la distinzione tra virtuale e reale tenderà a scomparire, i due mondi “convergeranno” sempre più.
Da tutto ciò ne avrà beneficio primo la docilità mentale e l’ordine sociale, beneficio politico per degenerare ulteriormente la già devastata democrazia. Poi ci saranno benefici militari (DARPA a cui dobbiamo Internet e GPS-RS) ed ovviamente industriali, commerciali e viepiù finanziari visto che tutto è, nei fatti, il NASDAQ. Vari tipi di operatori culturali ed informativi si uniranno alla strategia di costruzione del futuro, avendone vantaggi nel loro presente (carriere, potere, soldi, polluzioni d’ego). Parte del Congresso tramuterà in leggi ed investimenti concreti la strategia. Ci sono anche benefici geopolitici che da tempo portano avanti quella “cattura europea” che, sommandosi all’ultimo anni di conflitto ucro-russo, dota ora il sistema americano di una comoda periferia frazionata. Presenza e peso europeo nel progetto NBIC, nonché su Internet (che è ICT) è dal nanogramma alla massa di Planck, quasi-nulla.
I software culturali come chatGPT e vari altri (immagini, suoni, video) di cui abbiamo parlato nell’ultimo post, sono una tappa del processo. Ennesima fonte di dati sugli users i quali vanno felici a dare gratuitamente loro informazioni per provare il brivido di consultare la nuova Pizia info-digitale o farle le pulci. La sottovalutazione delle prime release di questi software fa parte del loro lancio di marketing. I software culturali, alla lunga, aiuteranno a dare forma alla mentalità già massaggiata dai media offline e dallo Spirito del tempo officiato dai tecno-entusiasti. In più legheranno con un filo in più al rapporto simbiotico col dispositivo. In seguito, il dispositivo o parti delle sue funzionalità verranno incorporati, direttamente o indirettamente.
Il tutto ovviamente vanta benefici quali il potenziamento, la performance, una medicina 2.0 (ovviamente per chi se la potrà permettere, un incentivo in più per competere per una posizione sociale che dia possibilità), il sentirsi on time, l’essere “fighi”, la comodità, l’esibizionismo egoico, la giocosità alleviante la fatica di esistere, il calmare l’ansia del dover pensare con la propria testa, la stessa “fatica dell’apprendimento”, nonché quella terribile di dover decidere da sé che fare e come farlo. Togliendo a monte la fatica di pensare ed instradando i giudizi nei meccanismi di stimolo-risposta attivati dalla neurochimica, tutto diventerà più semplice e conseguente. Il migliore dei mondi tra quelli possibili. Un “Nuovo Rinascimento” è lo slogan della sua strategia di comunicazione.
Il post voleva solo condividere una messa a quadro generale del fenomeno, secondo la quale possiamo trarre queste -provvisorie- conclusioni: 1) tutto ciò ci sembra sbilanciato tra l’indubbia rilevanza e la scarsa notorietà dell’argomento; 2) tutto ciò attiene alla conoscenza, per il ristretto ambito di chi ci lavorerà, all’informazione per quanto a coloro che utilizzeranno tutto ciò o parti di tutto ciò; 3) interesse di chi sviluppa questi processi è creare una società dell’informazione, alla società in senso generale converrebbe più sviluppare una società della conoscenza, ma non sembra questo argomento sia sul tavolo della pubblica discussione, né esperta, né di massa; 4) le opinioni pubbliche non solo non discutono del futuro, ma sono anche convinte non si possa e debba; quindi non discutono neanche i piani sul futuro che fanno le varie istituzioni che pur a questo si dedicano; 5) chi non farà piani sul futuro si troverà a viverlo come presente progettato da altri; 6) l’uomo-società risultante da questi processi è un progetto americano, non occidentale, né “umano” in senso generale. Ora ha anche uno sviluppo in Cina; 7) l’intero sviluppo ha ambizioni di creare reti tra individui in simulazione del sociale, tra individui e cose, entrare nel biologico collegando il corporeo all’incorporeo, dare al mentale rappresentazioni (razional-emotive) della realtà voluta, tenere i fili ultimi nelle mani di Pochi, che poi sono quelli che hanno i fini ultimi. Ai Molti è chiesto solo mettere “like” o far di tutto per ottenerli.
Già eravamo in postdemocrazia, ora siamo in terre incognite.
NOTA: Il post evita volutamente alcuni concetti come post-umano, transumanesimo, tecnologie emergenti, rischio esistenziale etc. A noi interessava rimanere concettualmente scarni con fuoco “politico”. In più, dubitiamo dello stesso vocabolario usato per discutere il fenomeno. Dubitiamo si debbano spendere 530 pagine (Bostrom, Oxford) per parlare di una AI che distruggerà l’umanità per fare graffette. Colonizzano anche lo spazio critico.

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

A.I. – ADATTAMENTO INTENZIONALE, di Pierluigi Fagan

A.I. – ADATTAMENTO INTENZIONALE. Nel nostro condominio sociale, infuria il dibattito su un argomento che a livello strada ha il Garante della privacy, al primo piano ha chatGPT ed altri software “culturali” ed al secondo l’Artificial Intelligence (A.I.). Questo argomento avrebbe al terzo piano il problema della relazione tra intelligenza umana e le performance dei software algoritmici, ma nessuno lo frequenta. Un ottimo motivo per occuparcene.
Le tecnologie sono strumenti. Spesso riteniamo di poterli usare a buoni fini, ma può capitare che a volte ci strumentalizzino. La storia dell’Apprendista stregone, venne pensata nel III secolo da un pensatore greco, Luciano di Samosata. Ripresa da Goethe e successivamente musicata da Dukas, ebbe poi notorietà mondiale come una delle storie di Fantasia di Disney. L’apprendista è una figura immatura, sa degli strumenti, avrebbe una gran voglia di usarli, ma non li controlla. Finisce così con l’essere prevaricato da strumenti che non domina, finisce con l’esser dominato.
Un altro racconto, più allegro, è nel libro “Il più grande uomo scimmia del Pleistocene” (Adelphi) di Roy Lewis. Nel profondo paleolitico, un tizio inventa il fuoco. Intorno a lui si forma un coro preoccupato che vaticina le peggiori catastrofi conseguenti quell’invenzione. L’Autore mima l’eterno dibattito tra progressisti e conservatori anche se la struttura del racconto è tutto dalla parte dei progressisti. Non essendoci più pluralismo ideologico politico festeggiato a suo tempo con il liberatorio “fine delle ideologie”, oggi i più sono infilati nella partizione progressisti – conservatori, che sono due complessi non meno ideologici basati su attitudini dello Spirito.
Come forse saprete, un think tank di tecnologi, il Future of Life Institute, ha emanato una preoccupata lettera in cui si propone di auto-imporsi una moratoria nella ricerca di sviluppo di chatGPT ed affini, per riflettere sui possibili impatti economici, sociali e culturali (quindi politici), di questi software. Immediatamente, nel dibattito mediatico americano con irradiazioni a tutto l’occidente, il FoLI è diventato il bastione del conservatorismo o addirittura il bastione dell’ultradestra hi-tech, secondo Wired. Ne consegue per partizione logica che lo sviluppo del software e tecnologie affini sarebbero di “sinistra”. La torsione concettuale è che i progressisti hanno a loro tempo festeggiato la fine delle ideologie (di sinistra, nel senso che aveva il termine alla sua nascita ovvero 1789), occupandone lo spazio concettuale per cui tutti coloro che gli si oppongono sono di destra. La partizione destra-sinistra non esiste nella cultura politica americana ed anglosassone (salvo qualche raro caso della storia del Labour britannico), esiste la partizione conservatori-progressisti che è poi l’antica partizione originata dalla Gloriosa Rivoluzione inglese. Poiché siamo oggi in pieno dominio egemonico della cultura americana ed anglosassone, ecco che qui si traduce la partizione con le nostre categorie politiche che però hanno tutt’altra storia. Da cui una certa, voluta, confusione.
Va infine specificato che il FoLI non è affatto un bastione ultraconservatore che si occupa delle opinioni sulle nuove tecnologie bensì una auto-fondata associazione di scienziati e professionisti del campo con facoltà riflessive ed una apprezzabile sensibilità etico-culturale. Il suo animatore, Max Tegmark, è un fisico-cosmologo-tecnologo professore al M.I.T. impegnato oltreché nel suo lavoro di ricerca specifica ed in FoLI, in un think tank sulle Questioni fondamentali della fisica cosmologica ed in un altro movimento filosofico che mira a promuovere azioni di condotta di altruismo efficace in campo sociale, politico ed esistenziale. Come questo gruppo di tecno-riflessivi “coscienziosi” (tra cui Hawking fintanto che era in vita), sia ora ritenuto un bastione dell’ultradestra hi-tech si spiega solo per via degli interessi economici, finanziari, politici e geopolitici, nonché egemonico-culturali sottostanti al quadro politico americano.
Ma torniamo al filo precedente con tre considerazioni brevi (due di più, una di meno).
La prima è che questo dibattito sembra tutto interno agli Stati Uniti d’America ed in parte Gran Bretagna, qui in Europa, viepiù in Italia, siamo del tutto sprovvisti di ruolo nel campo di queste tecnologie e di Internet più in generale. Usiamo passivamente tutto ciò, ma non avendolo fatto non sappiano la sua verità (Vico). Al massimo, abbiamo qualche filosofo biopolitico o anti-cibernetico (se ne occupò a suo tempo Heidegger, poi Gunther Anders) o predittore di catastrofi naturali o dello Spirito che qui non manca mai (ad esempio Eric Sadin). In termini del dibattito sulle “Le due culture” scientifica ed umanistica (Snow ’59, Marsilio), in ambito anglosassone domina la prima che ignora la seconda, nel continente spesso l’esatto contrario, in Italia più che altrove. A questi due emisferi culturali manca il corpo calloso e quindi la metafora cerebro-mentale è sbagliata.
La seconda è che coloro che si pongono fattivamente i problemi inerenti all’argomento, sono in genere gente del campo. Da una parte ciò rassicurerebbe sulla competenza ed attinenza del discorso critico che a volte rappresenta una sorta di conflitto di interessi al contrario ovvero laddove uno “sputa nel piatto in cui mangia”. Dall’altra, il modo con cui queste mentalità affrontano argomenti così vasti, spessi e problematici ancorché proiettati sul futuro che è una dimensione assai problematica da trattare, non sembra avere gli apporti più idonei di pensiero conseguente. Per dire, Hawking che pure prima abbiamo citato come problematico su questo tema, si distinse per una tirata antifilosofica in cui sosteneva che la filosofia non serviva più a niente da tempo e bisognava lasciare il pensiero agli scienziati. Hawking faceva filosofia della conoscenza, ma non era in grado neanche di accorgersene.
La terza, che è quella che più ci interessava sottolineare, è che il campo dibattimentale è monopolizzato dal tema della intelligenza non umana e nessuno si occupa dello stato dell’intelligenza umana. Tema non da post che dovrebbe iniziare con l’indagine su cosa intendiamo per “intelligenza”. Ma visto che siamo in un post, semplifichiamo.
La nostra tesi è nota. Abbiamo ragione di sostenere con evidenza quanti-qualitativa che il mondo è radicalmente cambiato (e continua a cambiare e promette di continuare a cambiare sensibilmente almeno per i prossimi trenta anni). Ciò pone una serie di problemi adattivi, individuali, sociali, politici, economici, culturali e quant’altro. Adattamento si intende in due modi: a) cambiare il mondo attorno a sé; b) cambiare il sé in accordo al mondo. La prima istanza è impossibile senza la seconda, la potremmo definire la XII Tesi su Feuerbach poiché lo stesso Marx produsse una filosofia per cambiare il mondo che tende, di sua natura, a conservare l’ordine precedente.
Così, passati i tempi in cui la politica si estrinsecava nella promozione dello studio e della cultura per tutti, nella ricchezza dei pensieri accompagnati da atteggiamenti critici e riflessivi, tempi di libri, riviste, dibattiti, partiti, sindacati, convivi in cui addirittura i metalmeccanici scioperavano per ottenere 150 ore da dedicare alla propria coltivazione culturale, ora siamo finiti appiattiti nella totale passività. All’uomo ad una dimensione (produci-consuma-crepa) abbiamo aggiunto una nuova dimensione “fai finta di partecipare al pensiero su ciò che accade discutendo di ciò che decideremo tu debba discutere secondo le partizioni che decideremo essere idonee”.
Il ribellismo naturale è sapientemente incanalato nell’orgogliosa ignoranza di chi disprezza ogni studio su argomenti che si pensano addirittura inventati per dominarci. Non si distingue l’esistenza del problema dalla critica delle soluzioni avanzate dal sistema dominante producendone di diverse, si nega proprio l’esistenza del problema, anche perché non in grado di far diversamente.
Così si realizza la partizione voluta. La tecnica è “non vi avvicinate all’argomento, vi basti sapere che questa tesi è macchiata da ideologie regressive” ampiamente usata nel dibattito pubblico per orientare gente che ogni giorno è sottoposta a questioni di cui non sa nulla, sulle quali sente di dover pender posizione. La tecnica offre un comodo ponte che salta la natura del problema in sé per sé offrendo approdo sicuro nello schierarsi “dalla parte giusta”. Dall’altra si risponde “questo argomento è promosso dagli interessi delle élite e va rifiutato prima ancora di verificarne i contorni e contenuti” ovvero “la parte sbagliata in realtà è quella giusta”. Che poi è il modo migliore per far andare avanti le cose col loro moto inerziale, salvo qualche brusio ininfluente.
Studiare? Cosa? Come? Quando? Perché? Geopolitica, ambiente e clima, demografia e migrazioni, economia produttiva e finanziaria, storia e geografia e molto altro, ogni settimana cambia l’argomento ma tanto sono sempre tutte variazioni dello schema “conservatori vs progressisti” che ormai è un apriori, un ponte cha salta la natura complessa dell’argomento portandoci in salvo, cioè “dalla parte giusta”.
L’adattamento intenzionale sarebbe quell’assetto in cui prendiamo possesso sia del cosa e come conosciamo, sia del come e del cosa vorremmo fare delle nostre società in questo nuovo tipo di mondo. È la relazione fondamentale che lega conoscenza e democrazia. Ma ciò non sembra interessare più nessuno. Meglio avere nuove tecnologie culturali che pensano per noi, scrivono per noi, giudicano per noi, fanno arte per noi, arriveremo a dibattere su chatGPT copia-incollando tesi scritte da chatGPT.
Tanto meno discutiamo dell’intelligenza naturale e sociale, tanto più progredirà il nostro passivo adattamento all’artificiale.

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

IL GIOCO NON VALE LA CANDELA, di Pierluigi Fagan

 Post interessante. Il problema da valutare è, però, il peso e il valore che danno i russi alle candele necessarie a sostenere il gioco. I russi sono coscienti della posta in palio sin dall’inizio delle ostilità; gli anglosassoni se ne stanno rendendo conto in corso d’opera e tornare indietro comporterebbe un costo enorme. Tentare di paralizzare, del resto, con una azione penale una leadership nel pieno del suo consenso interno non appare particolarmente saggio. Giuseppe Germinario
IL GIOCO NON VALE LA CANDELA. Espressione idiomatica che risale al Medioevo quando per organizzare una partita a carte i giocatori dovevano mettere assieme una cifra per pagare le candele necessarie a permettere il gioco notturno. Alla fine della partita, qualcuno poteva così dire di non aver guadagnato il necessario per neanche pareggiare il costo iniziale delle candele.
Uno dei primi giorni, se ben ricordo il terzo dopo l’inizio delle ostilità in Ucraina, una portavoce influente della Difesa americana disse che la Russia avrebbe “pagato un prezzo” per l’incauta decisione. Tradotto, la Russia avrebbe sì forse vinto sul piano pratico ma il costo di questa piccola vittoria si sarebbe rivelato più oneroso del vantaggio ottenuto con la forza. L’espressione “bisogna fargli pagare un prezzo” venne usata più e più volte da Hillary Clinton quando era Segretario di Stato, è un concetto centrale del grande gioco geopolitico che oppone gli USA a vari nemici, un “classico”.
Tutto ciò ci ricorda un fatto che si è voluto apertamente nascondere a noi comuni mortali che viviamo nel mondo delle rappresentazioni a non della realtà. Come ogni analista razionale sa dall’inizio, l’Ucraina ha un terzo della popolazione della Russia, forse anche meno. Alla lunga, visto che il conflitto è di tipo tradizionale ovvero regolato dalla regola dei “boots on the ground” ovvero del numero di uomini che si mettono in campo, l’Ucraina perderà quello che i russi decideranno di esser in grado di prendersi. Nessun ha mai pensato di poter invertire questa semplice equazione basilare. Da sempre, s’è trattato di far pagare un prezzo ai russi per questa prepotenza di modo da farli alzare dal tavolo sospirando che “il gioco non valeva la candela”. Il confitto in Ucraina è solo una puntata di un lungo e più ampio conflitto che gli Stati Uniti si apprestano a portare avanti nei prossimi anni, forse decenni.
Da ottobre, sul campo, non si sono verificati apprezzabili cambiamenti del fronte. Se ne dovrebbe trarre la considerazione che la questione è in stallo ed il verificato stallo dovrebbe portare a trattare il finale di partita. Infatti, i cinesi hanno proprio ora calato sul piatto i dodici punti della loro piattaforma che non è, né può essere, una piattaforma per la pace. È una piattaforma per iniziare un processo di trattativa che porti alla pace, una trattativa su come iniziare una trattativa, un regolamento del gioco, non il gioco in sé.
Molte cose non sappiamo. Ad esempio sappiamo che per diverse volte nei tempi recenti, Zelensky ha dovuto far fuori vari tipi di vertice militare dopo aver da tempo eliminato ogni dissenso politico, sociale e culturale interno. È facile immaginare che un congruo numero di ucraini, pensando al dopo, si domandi il senso di questa operazione in cui loro pagano per far alzare il costo della candela per i russi, sapendo che tanto alla fine avranno perso territorio oltreché uomini e sostanze.
Il costo del dopoguerra per l’Ucraina è inimmaginabile e stante lo stato delle finanze occidentali è dubbio verrà appianato dagli alleati. Per questo uno dei dodici punti dei cinesi e la ventilata telefonata di Xi a Zelensky, verteranno sul punto “chi mette i soldi per il “dopo”?”. Da tempo i cinesi investivano in Ucraina prima della guerra, essendo oggi gli unici ad avere soldi da mettere sul piatto per il dopo, Xi farà presente il costo della sua candela suggerendo a Zelensky di valutare bene che tipo di gioco fare. Da cui l’evidente nervosismo americano verso l’iniziativa diplomatica del cinese. Stante che nel 2024 si vota in America per le presidenziali e diciamo dalla seconda metà di questo anno, quanto gli americani spendono e spandono per l’Ucraina diventerà tema di battaglia elettorale. Toccherebbe quindi sbrigarsi perché la finestra di opportunità per gli americani tende a chiudersi questa estate e poiché è improbabile la famosa controffensiva primaverile ucraina per ridurre lo svantaggio, il tempo di gioco si restringe.
Stante questo abbozzo di quadro, ecco l’iniziativa della Corte Penale Internazionale. Sicuramente Putin ma poi sarà la volta dell’intera squadra di potere in Russia, verranno messi fuori gioco per il dopo. Il dopo prevede che USA-NATO, Ucraina e Russia dovranno trovare un accordo di pace, ma l’attuale dirigenza russa deve esser messa fuori gioco, questo è parte del prezzo che dovrà pagare. Per buona parte dell’anno di conflitto si sono sentite analisi che prospettavano la possibilità di far crollare il potere russo dal di dentro. Ovviamente erano solo narrazioni, chi maneggia l’argomento sapeva benissimo che la guerra avrebbe prodotto esattamente l’effetto inverso. Ma l’idea che il prezzo previsto dagli americani sarebbe stato la perdita del potere non per spinta interna, ma esterna, era un fondamento. Poiché siamo in totale assenza anche della benché minima possibilità di sapere cosa accade in Russia dietro le quinte visto che tra i primi atti di conflitto c’è stato il ritiro di ogni giornalista ed analista occidentale da Mosca e dato che tutto ciò è stranoto a Putin ed i suoi circostanti, chissà cosa stanno preparando i russi per il “dopo”.
Nel 2024, tra l’altro, si vota anche per le presidenziali russe. A quanto ne sapevo prima della guerra, Putin aveva espresso più volte l’idea di farsi da parte. Probabilmente qualche acciacco di salute ce l’ha davvero (da cui lo spunto propagandistico usato dagli americani i primi mesi), sta lì da diciotto anni ma in realtà anche di più considerato il condominio con Medvedev, pare fosse preso da una divorante passione per gli studi storici (si ricorderà l’ora e passa di discorso televisivo un giorno prima l’inizio del conflitto) nonché desideroso di godersi gli ultimi anni coi suoi affetti. Il toto-sostituto ha impazzato sulle riviste di studio di relazioni internazionali americane per lungo tempo, prima dell’inizio del conflitto, Shoigu era dato favorito al booking e Shoigu sarà il prossimo obiettivo della Corte Penale.
All’inizio del conflitto pensavo che Putin avesse previsto che gli effetti della sua decisione di invasione gli sarebbero costati alla fine l’ostracismo, ma poiché aveva egli stesso previsto il finale ritiro aveva anche pensato che tanto valesse far di necessità virtù ed uscire alla fine dalla cronaca per entrare nella storia. Putin avrà pensato che fosse bello leggere la storia ma scriverla era anche meglio.
Oggi sappiamo che l’operazione “alza il prezzo della candela” avrà la spinta dell’uranio impoverito. E’ ovvio che lì dove verranno sparati i proiettili all’uranio impoverito non si potrà vivere più per lungo tempo. Quindi, sì prendetevi questo lembo di Ucraina, ma poi che ci fate? Sempre che i russi non rendano pan per focaccia alzando il livello dello scontro. Essendo gli americani su un altro continente cosa importa loro? Anzi, più malefatte compiono i russi più alto sarà il prezzo della candela, poco importa se il nuovo livello è stato inaugurato dagli inglesi, la macchina narrativa cancellerà la realtà sovrascrivendo la narrazione come fa da un anno esatto.
Del resto, qui da noi, siamo in un sistema in cui l’annuncio dei nuovi proiettili ecologici che riciclano le scorie atomiche lanciandole sulla terra altrui è stato dato da una signora (?) che è stata nominata nove anni fa Baronessa Goldie, di Bishopton nella contea del Renfrewshire e come tale è diventata “pari “della Camera dei Lord a vita. I Lord (ce ne cono temporali ed anche spirituali) sono pari tra loro perché nell’insieme sono dispari con il resto del popolo. Una nobile aristocratica non eletta democraticamente parlamentare a vita e tuona a difesa della democrazia contro l’orrida autocrazia, se lo leggessi su un libro di storia mi verrebbe da sorridere amaramente.
Ma tanto chi si accorge più del fatto che siamo finiti in una superlativa performance del teatro dell’assurdo? Bello leggere le pièce di Jarry, Beckett, Pinter, Ionesco, Genet, meno starci dentro.
[Nella foto la baronessa Annabel MacNicoll Goldie sottosegretario alla Difesa britannica. Però, che belle certe tradizioni, gli inglesi danno potere ai baroni dal 1215 e poi vengono a dirci che sono democratici e liberali, che grande popolo]

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

PACE MULTIPOLARE, di Pierluigi Fagan

Dopo quaranta anni di frizioni e conflitti per procura, Iran ed Arabia Saudita firmano un accordo per aprire una nuova stagione di rispettose e reciproche relazioni, si riapriranno le rispettive sedi diplomatiche, si firmerà un nuovo accordo di sicurezza, dalla pulsione di prevalenza si passerà all’equilibrio di convivenza. Difficile sottovalutare l’evento, è l’intero Middle East, inferno permanente di guerre tragiche, che passa ad una modalità potenzialmente pacifica.
L’accordo è stato firmato, non a caso, a Beijing ed è stato sicuramente benedetto dalla Russia, ma farà piacere anche all’India e non dispiacerà anche a Turchia ed Egitto. Pare piaccia addirittura a gli Houthi yemeniti ed in Libano, molto meno ad Israele. Va però aggiunto che sono almeno tre anni che si svolgono appartati colloqui diretti tra i due attori regionali, mediati anche da Iraq ed Oman, iniziativa condotta per altro parallelamente al cauto riavvicinamento del Qatar, che ha più che buone relazioni con l’Iran, all’Arabia Saudita. Da quelle parti le questioni sono sempre molto complicate, ci sarebbe da scrivere per ore raccontando chi è contro chi e perché, ma dopo decenni sembra che questa trama conflittuale possa transitare ad un nuovo esito. Come mai?
Sostanzialmente per tre ragioni. La prima è che, com’è ormai finalmente accettato in gran parte del discorso pubblico, s’è capito che il mondo avrà ordini molteplici, non c’è altro modo di ordinare un insieme così naturalmente disordinato e complesso. L’Iran è da tempo interno all’asse russo-indo-cinese che, pur con le dovute differenze interne, concorda sull’idea di un futuro di scambi e rispetto delle reciproche sovranità. L’Arabia Saudita, sta transitando da un allineamento esclusivo all’asse americo-occidentale ad una forma di molteplici relazioni con i BRICS, il mondo asiatico, Russia con cui ha anche comuni interessi di politica dei prezzi energetici, la stessa rissosa banda arabo-mediorientale. Molti poli, molte relazioni, nuovo sistema-mondo.
La seconda è che negli ultimi anni, dall’inizio della presidenza Biden, gli americani hanno sostanzialmente abbandonato il Medio Oriente non ritenendolo più un fronte primario della propria strategia geopolitica. Avendo raggiunto l’autonomia energetica e puntando alla sostituzioni delle fonti energetiche fossili, consci di quanto costi occuparsi di un quadrante così rissoso e complicato e soprattutto riorientata la bussola strategica contro Russia e Cina (quindi rapporti con l’Europa e l’Asia), hanno deciso di togliersi di mezzo. Non c’è dubbio che, in questi quattro decenni, la naturale complessità dell’area sia stata sistematicamente eccitata dagli americani per portare le contraddizioni al conflitto aperto.
La terza è che la fine del conflitto in Siria ha mostrato a tutti gli attori dell’area dell’inutilità del conflitto stesso. Dieci anni di guerra, quasi 600.000 morti, quasi 3 milioni di feriti, 12.000.000 sfollati, enorme distruzione materiale, costi enormi, risultato sul campo praticamente nullo. Ma tale esito, ha probabilmente colpito più di tutti proprio l’Arabia Saudita.
L’AS è in una lunga transizione di potere tra le vecchie e nuove generazioni degli al Saud. I “giovani” pensano il presente in funzione del futuro ed il futuro dell’AS è problematico, sia perché una buona parte del mondo sta andando verso energie non fossili, sia soprattutto perché pare che le riserve saudite hanno davanti ancora poco tempo di capienza. Inoltre, i sauditi hanno più petrolio che gas, la forma peggiore di energia fossile in termini d’impatto. Il nuovo vertice saudita, sta cercando di attrarre investimenti per fare un salto tecnologico che apra ad un nuovo posizionamento, strategia difficile ma forse l’unica possibile per quella che è una “scatola di sabbia” con una piccola popolazione viziata da decenni di abbondante rendita petrolifera. Nel 2018, i sauditi avevano annunciato la volontà di costruire 16 impianti per il nucleare, impossibile farlo con stato di frizione con l’Iran. Qui, come altrove, il nucleare serve a risparmiare petrolio o gas da poter vendere all’estero.
Questo riorientamento saudita sta facendo di colpo scomparire un fenomeno che pochi anni fa ha distrutto interni boschi per ricavarne la carta su cui scrivere puntute e plumbee analisi di sociologia politica: il terrorismo. Scomparso in Europa, sospeso in Asia, ancora presente in Africa, il terrorismo versione ISIS ed al Qaida, è stato un chiaro strumento geopolitico della vecchia strategia saudito-emiratina.
L’intera questione mostra con chiarezza com’è un mondo in cui gli americani manipolano le contraddizioni locali (che si sono) a proprio vantaggio ed un mondo che libero di auto-organizzarsi nella composizione degli interessi dei diversi attori locali alla fine trova una quadra regredendo il conflitto a competizione, l’aggressione all’equilibrio di reciprocità, il disordine fisso all’ordine variabile.
Così oggi la notizia di questo accordo che non è esagerato definire storico va di spalla sulla stampa occidentale, anche per lasciare spazio alle nuove puntate della serie “noi contro il resto del mondo” animate dalla gloriosa democrazia ucraina.
Ma tanto le opinioni pubbliche occidentali sono fatte di pesci rossi intrappolati nella bolla di vetro, pesci rossi che, come si sa, non hanno memoria e non riescono a guardarsi dall’esterno. È stata la stagione delle Fallaci e dei tribalismi sciiti contro sunniti, dagli Assad, dei feroci saladini tagliateste islamisti e dei dolci curdi, dello scontro di civiltà, una bella sceneggiatura, anche con interessanti squarci storico-culturali, andata. Ora c’è la serie “democrazie vs autocrazie” di cui aspettiamo il scoppiettante finale da Terza guerra mondiale, francamente un plot narrativo che pare poco consistente, stiracchiato, poco palpitate nonostante il profluvio di energia mediatica. Mi sa che questa volta tentare di riempire il vuoto strutturale col pieno narrativo non avrà molto futuro.
Già, il “futuro”. Ma tanto qui in Europa stiamo diventando tutti molto vecchi, “futuro” qui da noi evoca solo una grande scatola di frassino. Quindi “pace e futuro” non fa notizia, meglio occuparsi dei morti di Bakhmut. Ad una certa età la lettura che tira di più sono i necrologi.
[Per chi fosse interessato, un condensato del quarantennale conflitto a variabile intensità tra sauditi ed iraniani di MEE, testata di think tank qatariota che tra Iran ed AS ha posizione quasi-terza]
Iran and Saudi Arabia: Over four decades of tension

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

https://www.facebook.com/pierluigi.fagan

TORNANDO ALL’ORIGINE DELLE DISEGUAGLIANZE, di Pierluigi Fagan

Andando dritti alla domanda: “perché le società umane ad un certo punto della storia sono diventate socialmente gerarchiche ovvero diseguali?”, dopo decenni di scavi e miglioramento delle tecniche per trarne informazioni e conoscenze, abbiamo oggi la possibilità di rispondere meglio che in passato. Nel suo recente “Un frammento alla volta” il Mulino (2013) l’archeologa M. Frangipane, ci riporta fatti e principali interpretazioni di tutti gli scavi effettuati nell’arco che va dalla Mezzaluna fertile all’Egitto in questi ultimi decenni. È l’occasione per verificare molti nostri assunti teorici con le concrete prove della vita di quei tempi.
Da un certo punto in poi l’orizzontalità sociale si rompe e cominciano processi che porteranno alle società gerarchiche e stratificate, lo Stato (regni, imperi), le guerre. L’inizio del tempo di questa rottura di orizzontalità sociale è all’interno di quella nota come “cultura Ubaid”, lungo all’incirca millecinquecento anni, tra 5000 e 3500 a.C., ma il se il fenomeno sembra sortire all’improvviso in realtà sono di medio-lungo periodo i processi che lo compongono. Siamo nella Mesopotamia centro-meridionale, da qui i processi di stratificazione sociale passeranno alla Mesopotamia centro-settentrionale, il Levante, l’Anatolia e l’Egitto, sebbene in tempi e forme diverse, dinamiche e cause seconde diverse. La cultura Ubaid dove si nota l’inizio di processi di diseguaglianza sociale è precedente l’avvento della prima città (Uruk) e dello Stato.
A seconda che lo studioso che analizza questa storia provenga da studi economici o sociali o antropologici o urbanistici o culturali o da ultimo eco-climatici, troverà negli oggetti della sua disciplina la causa prima del fenomeno. Ma cause rivenute in questi campi specifici di studio, a ben vedere, risultano sempre tutte cause seconde e tra l’altro correlate le une alle altre in maniera sistemica. La causa prima invece, risulta essere quello che la stessa archeologa cita a pagina 95: “gestire una complessità crescente”. Da dove viene e come si compose questa “complessità crescente”? E perché ritenerla causa prima?
Come accennato, dobbiamo partire dal considerare le società umane come dei sistemi dinamici ambientati in vari contesti dinamici anch’essi e pensabili a loro volta come sistemi. Nei sistemi, non si verifica mai che una parte o componente o funzione sia la causa unica della natura dinamica e per altro non è neanche vero che tali sistemi possano esser letti al netto delle relazioni che hanno con altri sistemi e con il contesto. La grande difficoltà a condividere spiegazioni sistemiche è che le altre sono semplici, una causa (classicamente “l’agricoltura”) un effetto (la diseguaglianza). Le spiegazioni sistemiche debbono invece descrivere più variabili e loro interrelazioni non lineari. Le società umane, come ogni forma “sociale” del vivente (vale nell’animale ma anche nel vegetale), vanno pensante come sistemi adattivi. Gli individui si rifugiano nei sistemi poiché questi esprimono potenzialità e capacità adattative maggiori della somma delle parti. Nei più casi, conviene quindi rifugiarsi in un sistema se si vuole vincere la sfida perenne del vivente che è l’adattamento al contesto.
Nel caso in questione, abbiamo fenomeni di lunga durata (nell’ordine delle migliaia di anni) che aumentano la complessità interna alle società in risposta all’aumento di complessità esterna di contesto, fino a che la precedente facoltà sociale di autorganizzazione si trasforma in un sistema che delega ad un suo centro la facoltà organizzatrice. L’inizio dei processi di diseguaglianza sociale nelle società umane avvenne con questa riduzione della complessità decisionale, delegando a pochi la funzione di decidere per tutti. Non si verificò alcuna imposizione o violenza iniziale in questo processo, fu un processo delegato spontaneamente per ragioni di mera funzionalità. Questo esito non era obbligato, semplicemente fu il più semplice che si poteva adottare e venne inizialmente adottato ignorando del tutto le catene delle conseguenze e la sua, ancor oggi, difficile reversibilità.
I citati processi di lunga durata di questo scenario ad incremento di complessità riguardano composizione e struttura delle singole società, nonché fatti di contesto. Quanto alle singole società, queste incrementano la loro dimensione, c’è un fondo di constante incremento demografico dovuto alle migliori condizioni ambientali. Le società si stanzializzano progressivamente e cominciano ad affiancare prodotto agricolo (orticultura, silvicultura) inizialmente dalla cura del selvatico poi dalla domesticazione, alla caccia e raccolta che permane l’attività principale di reperimento della sussistenza. Abbiamo prove locali di agricoltura attiva di seimila anni precedenti l’inizio dei processi di stratificazione sociale, quelle indirette risalgono addirittura a più di diecimila anni prima. Lo sviluppo agricolo sarà seguito da quello dell’allevamento. Società più massive e stanziali chiamano a nuove attività produttive necessarie ed a segmentare le singole attività in crescenti divisioni specializzate del lavoro, accompagnate da sviluppo tecno-strumentale, nella sussistenza come nell’artigianato.
Per esser più chiari rispetto alle diffuse convinzioni sia stata l’agricoltura da sola a generare i processi di stratificazione sociale, va ricordato che abbiamo intere civiltà come quella della valle dell’Indo che pur avendo agricoltura ed allevamento non mostra segni pronunciati di stratificazione sociale ed altresì sappiamo che le società dei primi indoeuropei erano pienamente e pronunciatamene gerarchiche pur non ricorrendo per niente all’attività agricola.
Quanto al contesto naturale, i fatti nuovi sono le eccezionali condizioni eco-climatiche portate dall’Olocene (da circa 10.000 a.C.). La grande disponibilità d’acqua dolce alimenta la crescita di tutti i sistemi dei viventi, vegetali e animali, che portano all’incremento demografico di fondo, prima di quello agricolo. Quanto al contesto umano, aumenta la densità territoriale. Questa forma “culture” cioè areali in cui diverse società collegate informalmente, condividono modi di vivere, produzioni tecno-strumentali, sistemi di idee e forse credenze, prodotti e persone. Quando si amplierà l’attività agricola, sorgeranno nuovi problemi di spazio e convivenza.
I due ambiti interagiscono tra loro. L’aumento e la sicurezza alimentare non sono dati solo dalla ricchezza naturale spinta dal clima o dallo sviluppo tecnico e neanche solo dal ricorso all’agricoltura prima ed allevamento poi, con conseguenti tecniche e modalità di stoccaggio, ma anche da queste reti di scambio. La complessità sociale trainata dall’incremento demografico non diversifica solo le società all’interno, ma anche le società di un certo areale tra loro. Già tutto questo aumenta la complessità da gestire.
Ad un certo punto su questi processi di aumento di complessità si abbatte un fenomeno. Tali società sviluppatesi perché sempre più adatte ed apparentemente resilienti, diventano però sempre più dipendenti dal contesto. Quando cambiamenti climatici repentini in favore di climi più secchi ridurranno in poco tempo il prodotto di caccia e raccolta nonché quello agricolo (8,2 kyloyear event, a cavallo del 6000 a.C.), la complessità da gestire aumenterà ancora. Più o meno improvvisamente, società con richieste standard di un certo livello, fissate territorialmente e non più mobili (ad eccezione dei cacciatori-allevatori), si trovano a dover gestire risultati di produzione (naturale e domestica) inferiori. Cresce quindi la dipendenza di queste società dall’agricoltura, quindi dall’acqua dolce dei fiumi, Tigri ed Eufrate in Mesopotamia, Nilo in Egitto. Di conseguenza cresce di molto anche la necessaria organizzazione sociale per gestire tutto ciò.
Correlati ai primi accenni di stratificazione sociale, compaiono i primi templi. Questi assumono una posizione urbanisticamente centrale nell’abitato, mostrano funzioni non solo di culto ma anche di riunione collettiva e di ridistribuzione di prodotto agricolo, poi stoccaggio, poi addirittura mostrano produzione artigiana centralizzata. Come funzionò esattamente l’organizzazione sociale in questo primo stadio della complessità urbana in realtà non lo sappiamo. Può darsi che in alcuni casi la produzione alimentare rimase libera o in capo alle famiglie e solo una piccola parte fosse portata al centro per esser ridistribuita a coloro che non producevano direttamente. Si può anche ipotizzare uno status diverso tra famiglie storiche di quella società e quelle affluenti dall’intorno. Può darsi che i magazzini dei templi funzionassero anche da banca con “depositi” personali. Vediamo comparire sistemi di cretulae, sigilli, grandi contenitori che fanno pensare alla crescita di una complessità gestionale e amministrativa da cui proverrà poi la scrittura e la prima matematica. Vediamo grandi numeri di ciotole usate nella ridistribuzione ma a chi ed in qual misura non lo sappiamo. Non sappiamo quanto fosse formalizzato il possesso esclusivo della terra, come si formassero i sistemi di lavoro di bene comune rispetto l’irrigazione sempre più necessaria, quando la terra divenne proprietà delle divinità di cui il sacerdote era l’amministratore delegato.
Ma sembra mostrarsi il fatto che questo dover passare per un centro equilibratore la nuova complessità sociale, una sorta di modello “hub&spoke”, scelse come centro medio la funzione religiosa. La prima cosa che venne formalizzata in queste società crescenti fu la messa in comune dell’immagine di mondo e la credenza condivisa. Qui c’è lo snodo principale del processo che porterà a livelli crescenti di complessità sociale interna e quindi di stratificazione sociale che poi divenne di potere e diseguaglianza economica.
Nel tempo, il sistema centrale crebbe una sua burocrazia funzionale, il sacerdote “primus inter pares” divenne il primo re. In un secondo tempo, lo spostamento della funzione di comando dal religioso al laico-politico avvenne prima forse con sistemi di convivenza binari poi con una piena presa di potere laico che usò quello sacerdotale come supporto. I re stessi divennero rappresentanti del dio, delega la cui legittimità però era certificata dagli stessi sacerdoti che ottenevano dal potere politico i benefici di rango. Dopo, diventeranno i re-guerrieri. Era la natura stessa dei processi di crescita e volume delle funzioni amministrative e burocratiche a spostare il potere dal sacro al profano. Ma se dal punto di vista funzionale ormai dovevano essere i laici a comporre i centri di comando, rimase fondamentale la legittimità del loro potere garantita dai sacerdoti. Frangipane segnala che proprio nelle prime città anatoliche (Arslantepe, circa 3500 a.C.) dove sembra mancare questo radicamento sociale e nell’immagine di mondo, i poteri, nati e rimasti laici, per quanto addirittura in possesso delle prime armi, mostrano fragilità e incapacità di tenere compatta la società.
La questione centrale del problema ovvero “gestire una complessità crescente” poneva in primis il problema di chi doveva decidere come gestire questa complessità crescente. Era in queste società che ormai mostravano una certa massa e che si trovarono in condizioni di contesto problematiche che si pose inizialmente in problema. Erano ragioni logistiche quelle che impedivano alle società di continuare a funzionare per auto-organizzazione com’era lungamente avvenuto lungo tutto il Paleolitico, Mesolitico e parte dello stesso Neolitico. L’addensamento progressivo del potere di decidere sul tutto e per tutti fu una riduzione di complessità, più aumentò la complessità esterna e interna più si operò questa riduzione di complessità dell’intenzionalità sociale. L’attribuzione della facoltà organizzativa al centro fu un processo di delega progressiva spontanea inizialmente, solo in un secondo tempo questo centro se ne approfittò stante che l’aumento di complessità rese l’assetto irreversibile.
La nostra attuale fase storica, in termini di incremento di complessità, è solo seconda ai tempi che abbiamo descritto. Speriamo che questa regola dell’accentrare sempre più potere in mano dei Pochi non diventi legge. Leggo sempre con diletto i vari dipinti di società ideali secondo questo o quello, ritengo però queste discussioni, a volte, secondarie. Forse dovremmo prima chiarirci come cambiare società gerarchiche tali da cinque-seimila anni. “Come” significa: con quale modello politico (non economico, quello viene necessariamente dopo) e con quali facoltà di farlo funzionare.
[M. Frangipane è la più illustre archeologa italiana, responsabile da decenni degli scavi di Arslantepe in Turchia, membro di accademie tedesche ed americane. Dirige la più importante rivista italiana del campo che s’intitola, non a caso “Origini”]

https://www.facebook.com/pierluigi.fagan

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

CRONACHE DEL MONDO MULTIPOLARE, di Pierluigi Fagan

CRONACHE DEL MONDO MULTIPOLARE. Negli ultimi giorni abbiamo avuto un ennesimo voto di condanna delle UN verso l’invasione russa, con l’auspicio di una pace completa, giusta e duratura ed i risultati di una ricerca di opinione condotta dall’European Council for Foreign Relation (ECFR) in Occidente più Russia, Cina, India, Turchia effettuata attraverso tre grandi istituti internazionali. Il tutto ad un anno dall’inizio del conflitto in Ucraina.
In breve, il voto UN è esattamente identico a quello di un anno fa, nulla si è spostato. Quanto alla ricerca la sintesi più precisa è del Direttore dell’ECFR, Mark Leonard: “Il paradosso della guerra in Ucraina è che l’Occidente è tanto unito quanto ininfluente nel mondo”.
L’opinione di Leonard combacia con quella di altri due partner nell’indagine. Ivan Krastev (Center for Liberal Strategy) ha detto: “Lo studio rivela che mentre la maggior parte degli europei e degli americani vive nel mondo pre-Guerra Fredda, caratterizzato dal confronto tra democrazia e autoritarismo, molti al di fuori dell’Occidente vivono in un mondo postcoloniale incentrato sull’idea della sovranità nazionale”.
Timothy Garton Ash (Oxford, Hoover, Stanford) invece ha detto: “I risultati sono estremamente deludenti: l’’occidente transatlantico, incentrato su Europa e Stati Uniti, è oggi più unito, ma non è riuscito a convincere le restanti potenze principali come Cina, India e Turchia. La lezione per l’Europa e l’Occidente è chiara: abbiamo urgentemente bisogno di una nuova narrativa che risulti convincente per Paesi come l’India, la più grande democrazia del mondo”.
Forse a seguire l’idea espressa da Garton-Ash, Biden ha proposto Banga come direttore della Banca Mondiale, un indo-americano ex Mastercard ed ora Exor (Agnelli), membro associato all’élite statunitense ma anche a capo di molte istituzioni miste USA-India per lo sviluppo commerciale. Banca Mondiale fa parte dell’originario pacchetto Bretton Woods 1945 e dalla sua fondazione ad oggi, il direttore è stato sempre e solo americano. Il corteggiamento americano all’India per portarla nell’alveo occidentalista va avanti da tempo. Oltre a Banga, oggi abbiamo la capo economista del FMI ed addirittura il primo Ministro britannico di origine indiana, oltre molti CEO influenti. Curiosa anche l’espressione usata da TGA ovvero “… abbiamo urgentemente bisogno di una nuova narrativa” che denota una deriva di mentalità in corso in Occidente ormai da un po’ di tempo. TGA non crede che gli indiani siano in grado di ragionare razionalmente sul proprio interesse strategico, hanno solo bisogno noi gli si racconti la storiella giusta. La realtà non esiste, esistono solo interpretazioni, narrative appunto.
Forse è per questo che come invece fotografa Leonard, dopo un anno di guerra l’Occidente si è condensato ed estremizzato sotto la costante pressione narrativa USA-NATO mentre una buona parte del resto del mondo va da un’altra parte. Quale parte?
Il Resto del Mondo pensa che presente ed immediato futuro c’è e ci sarà un mondo condominiale, rifiuta l’idea dei due blocchi contrapposti. Astenuti, assenti, contrari alla risoluzione UN, nonostante i numeri dei voti a favore la risoluzione (141) che comprendono molti stati ininfluenti, sommano comunque più della maggioranza del mondo. Ma molti votanti a favore della risoluzione che contiene comunque auspici ecumenici, ad esempio molti soggetti centro-sudamericani (Argentina, Brasile, Messico), africani, asiatici, non per questo si possono annoverare schierati così convintamente con l’Occidente nel nuovo bipolarismo armato auspicato dagli americani. Questi voti servono solo a fare titoli sui giornali, narrative appunto.
Corretta la sintesi che viene fatta nel Rapporto ECFR: “Uno dei risultati più sorprendenti del sondaggio riguarda le idee divergenti sul futuro ordine mondiale. La maggior parte delle persone sia all’interno che all’esterno dell’Occidente crede che l’ordine liberale guidato dagli Stati Uniti stia morendo”. E questo lo diamo come condiviso. Poi però “In Europa e in America, l’opinione prevalente è che il bipolarismo stia tornando. Un numero significativo di persone si aspetta un mondo dominato da due blocchi guidati da Stati Uniti e Cina.”. Nel resto del Mondo, invece: “… al di fuori dell’Occidente, i cittadini credono che la frammentazione piuttosto che la polarizzazione segnerà il prossimo ordine internazionale. La maggior parte delle persone nei principali paesi non occidentali … prevede che l’Occidente sarà presto solo un polo globale tra i tanti. L’Occidente potrebbe essere ancora il partito più forte, ma non sarà egemonico”. Differenze tra chi è soggetto a bombardamento narrativo e chi no.
Emerge così la strategia realista americana per quanto qui da noi impacchettata da narrative idealistiche. La Russia dovrà indebolirsi in modo da non esser più un pericoloso competitor militare. Mai più un’altra Siria, ci rivediamo nell’Artico. In vista del condominio planetario, all’Europa va tolta ogni autonomia strategica in modo da permettere a gli USA di sedersi al tavolo delle varie partite in cui si giocheranno i nuovi equilibri mondiali in nome e per conto dell’Occidente Unito. Un anno fa, definimmo questa una “cattura egemonica”, mi pare si sia perfettamente compiuta, obiettivo perfettamente raggiunto. Anche per evitare che l’Europa dia in toto a parte sponda a questo nuovo gioco con tanti giocatori, va imposto il format “crociata democrazie vs autocrazie”. Gli strateghi degli Stati Uniti sanno benissimo che il gioco sarà plurale e vogliono riservarsi quanta più forza per giocarlo da posizione di primato, per quanto sempre meno esclusivo.
Quindi non solo il voto UN è esattamente uguale a quello di un anno fa, anche le mie considerazioni lo sono, un anno fa circa scrivevo le stesse, identiche cose a conflitto appena iniziato.
Una ultima considerazione andrebbe fatta sulla convenienza europea. In prospettiva multipolare, l’Europa avrebbe ben potuto appartenere al fronte non allineato, quello che gli stessi ricercatori ECFR chiamano “Stati oscillanti” (ad esempio Turchia, India etc.), ma questo non era semplicemente possibile. Europa non è, né può essere, un soggetto geopolitico semplicemente perché non è uno Stato, non avrà mai una sola logica di interesse nazionale e non si può fare una strategia a più logiche. Ma neanche nei sogni più sfrenati può auspicare di diventare uno Stato per quanto federale poiché non ha alcun grado di potenziale omogeneità per esserlo. Non ne ha neanche la volontà. Al di là delle polemiche teatrali tra europeisti e sovranisti i leader europei ed i relativi popoli sono tutti cripto-nazionalisti, nessuno pensa di sciogliere il proprio Stato in un comune con altri. Infatti “europeismo” è una nuvola di sfocati pseudo-concetti ciancicati a coprire una realtà di confederazione economica con rilievi giuridici, così è e mai potrà esser altro.
Semplicemente, popoli, intellettuali, élite degli Stati europei, arrivano ad una svolta storica nel Grande Gioco del mondo, impossibilitati a giocarlo. Gli strateghi americani questo lo sapevano e lo sanno, per questo hanno forzato la mano e con successo, perché non c’era alcuna realistica alternativa viabile. Alternative c’erano ovviamente nel mondo delle chiacchiere, non in quello del crudo realismo ed è proprio la mancanza di realismo a far sì che noi si viva e si possa vivere solo nel mondo delle chiacchiere.

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

MASSA, POTENZA, ADATTAMENTO AL MONDO COMPLESSO, di Pierluigi Fagan

Fu un articolo di Agamben del 2013 ad attirare allora la mia attenzione sul saggio di Kojève che prospettava l’idea dell’Impero latino. Da allora seguii questa traccia del pensiero come alternativa tra l’idea di un pieno ritorno allo stato nazionale o la continuazione della tormentata confederazione economico-giuridica dell’UE. Le ragioni erano le stesse di Kojève anche se sono passati più di settanta anni e quindi il mio punto di partenza non aveva nulla a che fare con le contingenze ideologiche del sovranismo e dell’europeismo. Kojève è detto filosofo, ma quello che scrisse sull’Impero latino lo scrisse soprattutto come funzionario del governo francese di cui poi divenne esponente della burocrazia direttiva (nelle istituzioni OEEC-CECA-UNCATD-GATT). K restringeva l’idea di impero europeo di Kalergi, alla comunità dei popoli latini.
Del resto, anche Kalergi, venti anni prima, era partito dallo stesso problema di Kojève, problema che continuiamo ad avere: che rapporti di forza ci sono tra i popoli europei e quelli anglosassoni o russi o cinesi (Kalergi temeva il Giappone dati i suoi tempi o forse la madre) o oggi anche la vasta area asiatica che è un sistema con un certo grado di vari tipi di similarità, pur nelle sue ricche partizioni etniche? O attualizzando l’agenda: come gestiranno gli europei il problema dell’Africa che crescerà nei prossimi trenta anni circa di altri due terzi di popolazione, età media intorno ai venti anni, per un rilevante totale di 2,5 mld, in genere poveri mentre noi saremo 0,5 mld, in genere ricchi?
Europa è geopoliticamente per destino geografico obbligata a definire i suoi gradi di interrelazione con Asia, Arabia, Africa. Qualunque società vogliate immaginar desiderabile avere nei prossimi trenta anni, questa dovrebbe esser quanto più possibile in grado di autodeterminarsi, ma poiché gli europei vivono in un ambiente di potenze che tentano di usarla a loro fini o che domani potrebbero minacciarla, tale facoltà si ottiene solo con la potenza. La potenza non scaturisce di per sé dalla massa, ma ne ha precondizione. Non ha alcuna rilevanza se a voi la “potenza” non piaccia come concetto o idea, è il contesto eco-politico in cui viviamo ad imporla. Non ci piaceva neanche fino ad un anno fa ed infatti ci siamo svegliati con una guerra terribile all’uscio di casa perché ci occupavamo più delle nostre paturnie ideologiche interne invece di curare le nostre relazioni confinarie, capendo dove andava a parare il Grande Gioco del Mondo.
L’Italia da sola potrebbe fare molto di più in politica estera come mi sembra sottolinei sempre Caracciolo, tuttavia quella non sarà mai “potenza”. Gli stati nazionali europei emergono da una specifica geo-storia. Basta prendere un Atlante se vi fa fatica qualche libro di storia e capirete come questa parte di mondo sia dedita alla speciazione varietale. Ma se queste furono le condizioni imperfette di partenza, due guerre fratricide hanno suicidato ogni condizione di possibilità di poter esprimere potenza. Nessun stato europeo da solo, neanche la Germania, ha la massa degli asiatici, degli indiani, cinesi, americani e financo russi e contraendo le proprie possibilità sul tavolo dei globali, ne avrà progressivamente sempre di meno.
Quale fosse l’interesse dell’Europa sul problema russo-ucraino era chiaro: non far scoppiare nessuna guerra, mediare e costringerli a trovare e rispettare un ….. di accordo. L’hanno fatto? Non hanno fatto rispettare gli accordi di Minsk, poi si sono svegliati attoniti davanti al mantra dell’aggressore e dell’aggredito scendendo di fatto come fronte di una proxy war degli americani contro i russi ed in parte viceversa. L’interesse geostrategico dell’Europa era fare guerra al proprio fornitore di gas con cui confina e svenarsi in spese militari per supportare il proprio non interesse? Per quanto gli europei siano strani, tutto ciò si spiega solo con un profondo difetto di potenza. La sottomissione di una antica civiltà, ormai senile per quanto aliena alla saggezza come poche, la culla della “democrazia” e della filosofia, un clamoroso fallimento adattivo.
Quindi il problema è sempre quello dei nostri due K precedenti, come fondere popoli, per ottenere potenza?
Fondere popoli è esercizio complesso e la sua precondizione è data dalla cultura e dal tempo. Il tempo è necessario per compiere i molteplici processi di una tale costruzione, tempo storico che esonda di molti gradi l’attualità, chi vive nell’attualità non ha sufficiente spazio mentale per affrontare questa questione, non è in grado di ospitarla mentalmente. Chi davanti a questo argomento si mette a pensare a Macron o Scholz o il neoliberismo o il globalismo lasci perdere, stiamo parlando di un altro livello.
Poi c’è la cultura poiché la natura stessa di definizione di “popolo” è culturale. Le stesse fusioni operate tra XV e XVI secolo e seguenti per formare gli stati-nazione europei si compirono operando suture lungo linee di diversa identità relativa. Ancora oggi baschi, catalani, isolani (corsi, ad esempio) hanno parziale rigetto delle varie unificazioni pur in condizioni di omogeneità relativa con coloro con cui si sono associati. Meno problematiche ma ancora presenti differenze interne agli stati, soprattutto in Spagna, Francia, Italia e relativamente anche la Germania. Lasciando sospeso lo statuto “europeo” del Regno Unito che è un problema a sé. Se quindi la definizione stessa di popolo è culturale questi progetti di unificazione tra diverse entità che ormai hanno una soggettività secolare distinta, è un problema culturale.
Per questa ragione l’Unione europea non ha alcuna possibilità storica di unificarsi compiutamente perché c’è un eccesso di eterogeneità. Dai matrimoni alle fusioni societarie ai partiti, eccesso di eterogeneità porta al fallimento di fusione ovvero al rigetto. Da questo punto di vista, l’Europa geostorica ha varie aree di relativa omogeneità interna che rimane eterogeneità reciproca. L’area latino-mediterranea con anche l’area greca, l’area anglosassone, l’area germano-balto-scandinava, l’area slavo-carpato-danubiana che però è geostoricamente assai tormentata e tutt’altro che omogenea. Se i popoli europei capissero il problema della loro dotazione di potenza per il nuovo problema della convivenza planetaria e non più regionale come è stato per due millenni passati, è a queste aree che dovrebbero riferirsi per progetti di progressiva fusione federale. Tra loro, queste nuove entità potrebbero rimanere in una intesa confederale che non abbia istituzioni centrali se non quelle necessarie a supervisionare una qualche forma di mercato in comune (ma non di moneta) e magari una forza armata continentale non esclusiva.
Kalergi fu forse il primo a comprendere questa questione della potenza necessaria alle dinamiche di scenario di una piattaforma mondo tra Prima e Seconda guerra euro-mondiale, ma non comprese il vincolo culturale. Del resto, era austro-ungarico. Questa posizione era diversa dalla sottile tradizione di utopico unionismo europeo che risale all’ecumene cristiano poi fino a Kant ed alcuni idealisti del XIX secolo. Tutti questi ragionavano ancora come se lo scenario fosse solo la convivenza europea. Se Kalergi fu il primo a comprendere il problema esterno, Kojève fu il primo a comprendere la necessità di un certo grado di omogeneità culturale, cosa che mi sembra sfugga ad Agamben. Né una astratta ragione di filosofia politica o geostorico-politica, tantomeno ragioni economiche possono mediare i problemi di fusione culturale.
Noi italiani siamo la dimostrazione pratica di come tali fusioni andrebbero fatte con tempo e criterio. Dall’Italia dei Comuni e principati alla tarda unificazione dall’alto del XIX secolo, pur avendo ampi gradi di omogeneità culturale relativa, siamo la dimostrazione vivente di come processi mal condotti lascino intatte molte contraddizioni che poi minano la compattezza del soggetto geostorico che si voleva unificare.
Questo argomento però non ha alcuna possibilità di esser discusso prima ancora che condiviso. Manca la conoscenza diffusa sotto il profilo storico e geografico, manca la conoscenza relativa a quanto il mondo sia oggi e sempre più domani il contesto decisivo. Manca la conoscenza dei vari aspetti di necessaria profilazione culturale e di contro abbiamo varie teorie supportate con estrema passione, a favore o contro, su lo Stato-nazione, l’Unione in atto, il fatto economico, l’euro, l’idea di società, la diatriba tra nazionalismo e cosmopolitismo, tutte cose che purtroppo non dovrebbero aver alcun vero peso nel discutere questo problema.
In fondo, anche gli unificatori dell’Italia, per quanto commisero vari errori, avevano chiaro che il problema principale era esterno quel “…calpesti e derisi perché non siam popolo, perché siam divisi”. Allora il problema era verso la Francia, il Regno Unito ed ovviamente la Germania e l’Austria Ungheria. Oggi il problema è la convivenza euroasiatica, il Mediterraneo, la Turchia ed il Medio Oriente, nonché il mondo arabo ed il grande problema africano, l’emancipazione dall’Impero anglosassone. Ma anche le questioni climatico-ambientali, quelle di potenza tecnologica, di dotazione militare, demografiche, energetiche ed ovviamente economiche e finanziarie ed anche poi culturali come scelta di civiltà, di come la nostra antica civiltà intende affrontare il XXI e seguenti secoli visto che il moderno è terminato.
Per affrontare questi problemi ci vuole massa a base di potenza tra coloro che sono in grado di darsi un interesse comune, quindi non certo con gli europei del nord o dell’est e tantomeno con gli anglosassoni che vivono su un’altra piattaforma continentale.
Qualunque società vi piaccia immaginare, dovete prima dotarvi di un soggetto politico statale in grado di sopravvivere al meglio nel contesto di un mondo di prossimi 10 miliardi di umani. Ma non essendo in grado neanche di intavolare la discussione, preferiamo dedicarci a discutere se è meglio farlo liberale o conservatore o socialista, un tipico caso di idealismo impotente in cui la forma si pensa prima della sostanza.

https://www.quodlibet.it/giorgio-agamben-l-u2019impero-europeo?fbclid=IwAR0bvO53rpSYaEs_7Z6GWrM2OFNdm1-_8d-n0b0Du4GBIXfBmV1Cnz2XPyc

https://www.facebook.com/pierluigi.fagan

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

HOMO COGNITIVUM, di Pierluigi Fagan

(Revisioni e rifondazioni di paleoantropologia). L’immagine di mondo, che comprende una nostra immagine di uomo, è un tutto coerente. Ogni epoca ha la sua IDM dominante che è poi quella largamente condivisa in un sistema piramidale che dai primi livelli sociali giunge fino alla massa. Non ricordo chi sostenesse, a ragione, che ogni filosofia generale parte da una esplicita o implicita antropologia, una idea di cos’è l’uomo. L’antropologia profonda ovvero la ricerca sull’intero arco temporale della nostra esistenza di genere prima che di specie, tra 3 e 2,5 milioni di anni, è la cornice che maggiormente influisce sulla risposta.
A metà Settecento Linneo era ancora fuori l’impeto della rivoluzione industriale. Quando dovette catalogare l’intero genere umano entro il generale catalogo dei viventi, la chiamò Homo sapiens. Il genere Homo, il nostro, si caratterizzava specificatamente per la cognizione. Ovviamente Linneo era ignaro della profondità temporale del genere e la sua suddivisione in molte specie, ma gli sembrò chiaro che il concetto di umano fosse la nostra peculiare mentalità.
Lungo tutto l’Ottocento ed il Novecento che ne è la continuazione di seconda modernità, si cominciò ad esplorare la profondità temporale. In pieno impeto della Rivoluzione industriale, prima venne messo nome al lungo periodo del Paleolitico, poi il Neolitico. Qualcuno provò ad inserire un intermedio tra i due, il Mesolitico, ma inizialmente con scarsa fortuna. Qui vanno notate due cose. La prima è che il concetto di questo lungo tempo dell’ominazione, era basato sulle pietre (litico) e loro lavorazione, la seconda è che non si vedeva necessario mettere un intermedio tra il paleo ed il neo perché valeva il concetto di rivoluzione e le rivoluzioni, si sa, sono cambiamenti radicali in breve tempo, a salto.
Quindi non c’era stata alcuna transizione, non era successo nulla di rilevante fino a che l’uomo ad un certo punto s’era messo a inventare strumenti nuovi, prima di pietra poi di metallo ed a coltivare la terra, aveva fatto la sua rivoluzione agricola. Come diceva Marx “l’anatomia della società civile è da cercare nell’economia politica” qui intesa come sussistenza. Lo schema, condiviso dalla mentalità positivistica a matrice nordeuropea ma più significativamente anglosassone (Marx vive, studia e scrive a Londra ai tempi di questa frase che è nella breve illustrazione della c.d. “concezione materialistica della storia” contenuta in “Per la critica …” 1859), quindi anche dalla tradizione liberale, era questo: a) innovazioni tecniche; b) nuovi modi di produzione; c) cambia la forma sociale e poi politica e giuridica della società.
Per questo si configurarono i tre milioni di anni del tempo profondo dell’ominazione seguendo il come scheggiavamo i sassi, fino agli anni ’60 del Novecento dove un archeologo anglosassone ma marxista, confezionò l’idea della “Rivoluzione agricola o neolitica” ovvero nuova società (civile, da civis = città) conseguente nuovi modi di produzione conseguenti innovazioni tecniche. Oggi sappiamo che non ci fu alcuna rivoluzione agricola ma una complessa storia determinata da un nugolo di variabili stesa su più di 10.000 anni prima di arrivare a vivere in città di decine di migliaia di persone.
Questa tradizione di pensiero che è un pensiero d’epoca al di là del fatto che la parte dominante (liberale) ne ha poi tratto giudizi diversi dalla parte critica (marxista), permane nella seconda metà del Novecento su base antropologica dell’homo faber, l’uomo che fa cose. Così paleoantropologi inglesi quando scoprirono quello che ritennero il primo umano gli misero nome Homo habilis ovvero con l’abilità di manipolare sassi per produrre strumenti che cambiarono il suo modo di stare al mondo. In seguito, altri ritrovamenti di Homo poco più recente, vennero definiti Homo ergaster che si può tradurre con “operaio”. Età della pietra, innovazione tecnica, modi di sussistenza, cacciatori ed operai, nuovi tipi di società che ne riflettono le forme, rivoluzioni improvvise ed eccoci qui a celebrare rivoluzioni produttive che secondo alcuni sarebbero arrivate alla versione 4.0.
Già, ma perché l’uomo fa cose che gli altri animali non fanno? E soprattutto, dopo un secolo e mezzo di scavi, affinamento delle tecniche che ci fanno trarre informazioni dai reperti fossili ed interpretazioni, questa impostazione vale ancora? È questa l’essenza umana?
L’essere umano deriva da stadi precedenti di cui eredita il percorso ed il nostro stadio precedente è nelle scimmie antropomorfe bipedi. Oggi troviamo resti di utilizzo della pietra da parte di queste scimmie, alcune sbozzate ovvero lavorate e spesso provenienti da siti di molti chilometri distanti da dove le troviamo ovvero dove erano lavorate prima che usate. In alcuni casi, la loro quantità suggerisce la possibilità che questo lavoro sulle pietre fosse collettivo. Questo ultimo fatto mostra una differenza sostanziale dall’utilizzo di strumenti rispetto gli altri animali. In questo secondo caso lo strumento è trovato o creato (ad esempio pulire un ramo di foglie in modo da farlo diventare una bacchetta da infilare in un termitaio) sul posto, nessuno va in giro diversi chilometri portandosi appresso strumenti da utilizzare alla bisogna, nessuno lo fa con le pietre, nessuno le lavora, nessuno lo fa in gruppo. La sequenza “prendo queste pietre assieme ad altri e le porto lontane all’accampamento per esser lavorate in gruppo in vista di successivo utilizzo” è mentale. Presuppone uno spazio mentale che prefigura l’azione prima di agire, prefigura la cognizione.
Tutto ciò, bipedismo e facoltà cognitive distinguenti sono correlate e compaiono come anche prima di 3 milioni di anni fa a livello di scimmie antropomorfe. Per più di un milione di anni abbiamo sbozzato pietre per ricavarne schegge, per poco più di un altro milione e mezzo di anni lo abbiamo fatto con una tecnica poco più sofisticata di modo da avere due lati taglienti, poi le tecniche hanno avuto una proliferazione più recente (30-40.000 anni fa). Il paradigma litico è confermato? Niente affatto.
In questi due milioni e mezzo di anni abbiamo conquistato definitivamente la posizione eretta e ci siamo messi a camminare invadendo l’intero pianeta dai ghiacci ai deserti, le terre, le acque ed i cieli. La nostra scatola cranica è triplicata in volume e con essa il cervello, si è evoluta la corteccia e la neocorteccia sede delle nostre facoltà mentali e cognitive più sofisticate e propriamente umane. Abbiamo sviluppato una “teoria della mente” che è una facoltà di intellezione sociale.
La retorica narrativa sulla caccia grossa paramilitare è falsa se presa come paradigma, gli ultimi cacciatori-raccoglitori hanno solo il 30% della loro sussistenza dalla caccia che in molti casi è caccia di piccole o medie prede. Il più antico dipinto murale non è francese ma indonesiano e non mostra grandi alci e mammut ma un grasso maiale selvatico.
Prima dell’ultima deglaciazione il mare era 90 metri meno profondo, oggi a nessuno viene in mente di andare a scavare a mare a cento metri di profondità per cercare fossili e tracce di vita umana. Ci sono buone ragioni per ritenere che la gran parte dei gruppi umani abbiano vissuto in prossimità della costa e pescato e frutti di mare hanno avuto un ruolo proteico fondamentale.
Avremo evoluto chissà quanto e come gli strumenti in legno molto più utili, versatili e lavorabili di quelli in pietra, abbiamo trovato lance di legno e strumenti composti di più di 300.000 anni fa, ma trovare legno del tempo profondo è un puro caso visto che per lo più si degrada. Abbiamo noiosissime catalogazioni sulle lavorazioni sapiens delle pietre in Francia, ma nessuno spiega come abbiamo fatto a coprire 80 chilometri di oceano per arrivare in Australia 50.000 anni fa.
Abbiamo poi ristretto la definizione di “sapiens” alla nostra singola specie, ma abbiamo poi scoperto che anche i Neanderthal o forse anche l’Homo heidelbergensis (700.000 – 200.000 a.f.) avevano forme di cognizione superiore ed usavano pigmenti colorati o producevano strumenti composti di parti.
Ci siamo anche raccontati fossimo gli unici a poter comunicare col linguaggio (poiché l’IDM prevede anche “In principio era il Verbo” da Giovanni a Derrida è un attimo) ma oggi sappiamo che anche l’Homo ergaster e l’erectus (1,8 milioni di anni fa) ne avevano facoltà sebbene limitata.
Il nostro apparato di dentizione e di digestione rimane stretto parente degli erbivori ma ci siamo fatti una immagine di barbecue miglior amico dell’uomo, ovviamente previa caccia, laghi di sangue e massacro indiscriminato. Per carità, tutte cose vere e provate ma che non fanno “paradigma”. Ci siamo raccontati di un uomo primitivo hobbesiano ma abbiamo prove provate di super-cooperazione interindividuale e sociale addirittura a livello Neanderthal.
Nel Paleolitico superiore vediamo una improvvisa crescita delle popolazioni nelle unità sociali e nella densità territoriale, ma la variabile demografica ci è ignota nelle descrizioni poiché l’intera immagine di uomo è centrata sull’individuo che inventa cose per produrre cose. In più il registro fossile rimane terribilmente scarso, pieno di buchi riempiti con vere e proprie narrazioni che riflettono solo i principi dell’immagine di mondo e di uomo moderna, stile anglosassone, come anglosassoni sono gran parte degli studiosi del campo.
Non compare nessuna rivoluzione, nessun salto particolare, solo un molto lento crescere di facoltà evolutesi su basi molto antiche ed espressesi in modalità molto più ampie che non la tecnologia litica. Molti nostri cambiamenti sono stati risposte a novità ambientali, ecologiche e climatiche, il nostro cambiamento è stato il risultato di vari tipi di adattamento al cambiamento del mondo e forse la nostra specie emerge come ibridazione tra molte altre.
Siamo le bestie più generaliste del vivente e per questo siamo diventati gli immaturi dominatori del mondo perché non ci siamo mai legati ad “un” modo di essere. E siamo le bestie più generaliste perché il nostro organo adattivo è un grande cervello plastico. Siamo in essenza generalisti ma le nostre forme di conoscenza attuali sono tutte specialistiche. Siamo l’animale cognitivo ma osserviamo solo i frutti delle nostre prassi.
Noi non siamo l’animale che fa, siamo l’animale che pensa prima di fare, come farlo e se farlo. Il nostro posto nel catalogo dell’antropologia profonda è quello di animali cognitivi. Aveva ragione Linneo. La revisione tassonomica dice che noi siamo Homo sapiens da circa 200.000 anni e facciamo parte del genere Homo cognitivum che deriva da Australopithecus habilis. Questo è un paradigma e si sa, è dal cambio di paradigma, a cascata, si produce una diversa immagine di mondo e noi oggi abbiamo disperato bisogno di una nuova immagine di mondo e di uomo.
Fino a che rimarremo intrappolati nell’IDM della Rivoluzione industriale, dell’economicismo positivista, dell’assurda dicotomia tra idea e materia, del fare senza pensare, rimarremo schiavi di un incanto che tra l’altro incanta sempre meno.
[Questa l’ultima scoperta. Erano bipedi, creavano strumenti di pietra, avevano un cervello un terzo più piccolo del nostro ed erano scimmie]

https://www.reuters.com/lifestyle/science/whodunit-mystery-arises-over-trove-prehistoric-kenyan-stone-tools-2023-02-09/?fbclid=IwAR0lvL2IfGm117ITUECxuO7rHq_vwG_QaWXoLGNEGFkqGWE0uuW707kE8vk

https://www.facebook.com/pierluigi.fagan

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

La funzione adattativa della cultura sistemico-complessa ad un mondo sempre più complesso, di Pierluigi Fagan

La funzione adattativa della cultura sistemico-complessa
ad un mondo sempre più’ complesso

di Pierluigi Fagan

Studioso indipendente. Independent scholar.

Sommario

Negli ultimi settanta anni il mondo ha subito una inflazione di complessità. Né le nostre
forme istituzionali, né quelle culturali corrispondono in senso adattivo a questo mutato
scenario. Analizzeremo quindi le necessità di trasformazione delle une e delle altre alla
luce della cultura della complessità e di come questa si riflette sugli “studi sul mondo”.

Parole chiave

Era complessa, cultura della complessità, onto-gnoseologia complessa, mondologia,
adattamento.

Summary

Over the past seventy years, the world has undergone an inflation of complexity.
Neither our social nor cultural forms correspond positively in an adaptive sense to this
changed scenario. We will therefore analyze the transformation needs of both in the
light of the culture of complexity and how this is reflected in ‘world studies’.

Keywords

Complex Age, complexity culture, complex onto-gnoseology, worldology, adaptive
system.

L’invito a partecipare alla riflessione sistemico-complessa di questo numero della rivista
chiedeva di analizzare, in senso critico, le forme del nostro mentale rispetto al “nostro
stare al mondo”. Il mondo è il contesto ultimo, lì dove l’estrema varietà dei vari modi
individuali e collettivi, mentali, comportamentali ed istituzionali, intessuti assieme
(cum-plexus), formano la realtà. Mondo-realtà oggi in sempre più rapida e profonda
trasformazione, evento che impone a tutti i soggetti individuali e collettivi umani, di
verificare il loro adattamento.

La prima edizione dell’Origine delle specie di Darwin (1859) non conteneva il concetto
di “evoluzione”, stante che il termine introdotto poi da Herbert Spencer, era mutuato dal
latino ciceroniano dove aveva il semplice significato di “svolgimento”. Si trattava dello
svolgimento dei due rotoli della pergamena che contenevano testi scritti. Lungo qui
sarebbe ripercorrere le avventure del concetto che da descrittivo è poi diventato

Riflessioni Sistemiche – N° 27 dicembre 2022 55
teleologico, quasi che l’evoluzione fosse una scala di progresso (Gee H., 2016). In
effetti, H. Spencer non fu solo il coniatore del concetto di evoluzione come poi inteso in
biologia evolutiva e più in generale nella nostra immagine di mondo generale, ma anche
quello di progresso (Spencer, H., 2018). Quest’ultimo fu poi assunto nello Zeitgeist
della fine XIX secolo ed inizio XX, come cifra dell’epoca della grande esplosione delle
attività economiche moderne e della affermazione di potenza della modernità
occidentale a guida anglo-britannica.

Ebbe grandi meriti concettuali l’opera di Darwin. Innanzitutto, ponendo il problema del
tempo, del tempo molto lungo. È noto che nella mente di Darwin, i diversi pezzi della
sua nuova immagine di mondo rispetto al problema delle specie, fecero un salto anche
in seguito alle prime scoperte fatte in geologia da Charles Lyell. Il concetto di “tempo”
ai tempi di Darwin era limitato alle verità bibliche, nella versione precisata dai calcoli
del vescovo anglicano James Ussher che tra creazione e contemporaneità di metà
Ottocento, contava poco meno di 6000 anni. Questo era lo spazio mentale del “tempo
del mondo” a metà Ottocento e solo lungo i successivi decenni, a fatica, la geologia lo
allargò sino agli attuali 4,5 miliardi del tempo della Terra e poi la cosmologia agli
attuali 13,8 miliardi di anni dell’Universo.

Nel tempo, e questo è il secondo apporto decisivo dell’Opera dell’inglese, si svolge il
cambiamento. Sembra strano dover sottolineare tale banalità oggi per lo più acquisita,
ma va ricordato quale fosse lo stato della mentalità generale della nostra area culturale,
l’area occidentale, ancora solo un secolo e mezzo fa. La creazione era perfetta, quindi
non aveva alcuna ragione per cambiare. Ci sono due concezioni principali della metrica
del cambiamento: continuo o a salto e Darwin poggiava la sua idea di formazione anche
di strutture molto complesse, ad esempio l’occhio, proprio sulla lunga estensione
temporale e quindi sommatoria di micro-cambiamenti adattivi. Negli anni ’70 invece, in
paleontologia, coi lavori di S. Jay Gould e N. Eldredge, si fa strada la Teoria degli
equilibri punteggiati ovvero improvvisi e radicali cambiamenti ad esempio dei piani
corporei, ove le novità si concentrano su geni strutturali. Salti di strutturazione di un
sistema possono avvenire per cumulo continuato di piccole modifiche, come per
cambiamenti puntiformi di nodi delle reti particolarmente determinanti.

Cambiamento del contesto generale che è il mondo fisico, di cui poi abbiamo scoperto
lentamente la storia fatta di chimica emergente in biologia, ecologia e dipanatasi in un
clima altalenante tra lunghi periodi glaciali e più brevi stagioni miti, tra cui il nostro,
l’Olocene, “solo” 13.000 anni in un tempo di 4,5 miliardi di anni. In questo tapis roulant
sempre in movimento che è il contesto, si ambienta la vita delle specie, da circa 3
milioni di anni anche il nostro genere e da 300.000 anni circa quella della nostra specie
Sapiens. Il vivere invece in grandi forme di vita associata con estranei, la civiltà, conta
poco più di 5/6000 anni. Il gioco dell’esistenza è appunto esistere per un tratto di tempo
nel più generale flusso cangiante del contesto che è il mondo. Noi come individui, come
gruppi informali, come gruppi formali istituzionalizzati, come umanità, assieme a tutte
le altre specie animali e vegetali, adattandoci gli uni con gli altri, come individui e come

Riflessioni Sistemiche – N° 27 dicembre 2022 56
sistemi, e adattandoci tutti al più generale contesto di un mondo in cambiamento fisico-
chimico-termodinamico perenne con moto costante o a volte a salto.

Tempo, cambiamento, adattamento. Questi, tra gli altri, i tre concetti che ci ha portato in
dote il sistema di pensiero di Darwin. Ma come per la “relatività” di Einstein, non
sempre i concetti di un sistema di pensiero o l’intero sistema, in questo caso un sistema
interno al pensiero naturalistico, percolano velocemente ed in maniera precisa
all’interno delle nostre immagini di mondo generali. A volte non percolano affatto, a
volte lo fanno in tempi piuttosto lunghi, asincroni, contrastati, a volte se ne estraggono
concetti che partono con certi significati e nell’interpretazione delle nostre immagini di
mondo dominanti e più ampiamente condivise, prendono significati diversi. Si adattano
anche loro essendo il linguaggio e la sua sottostante trama di significati anch’esso un
sistema nel tempo, in cambiamento adattivo.

Possiamo ora passare alla verifica del “nostro modo di stare al mondo”, rispetto ad un
mondo descritto per tempo, cambiamento e problema adattivo che pone.

Come per il tempo, anche il concetto di mondo andrebbe analizzato criticamente. A
parte segnalare la molto complessa composizione di sfere di sistema tra il nostro ambito
più prossimo (amici-famiglia) e quelle sociali ed istituzionali, varrà la pena sottolineare
un tipico errore di percezione da mentalità occidentale ovvero identificare il mondo col
nostro mondo. Per andar a vie brevi, segnalo solo che tutta l’Unione europea conta
meno del 6% della popolazione mondiale, l’intero Occidente (Europa più Anglosfera)
arriva intorno al 13% del mondo umano nella sua interezza. Tra l’altro il “nostro”
mondo ha sempre crescenti tassi di anzianità e sempre minori tassi di natalità; quindi, va
a contrarsi come peso percentuale nelle previsioni per i prossimi trenta anni. Dovendo
revisionare la nostra percezione di consistenza, dovremmo anche moderare la nostra
sfrenata passione per le dichiarazioni di universalità. Queste, semmai possibili,
richiederebbero quantomeno una minima conoscenza etno-antropo-geostorica e quindi
culturale delle varietà umane sul pianeta. Tendiamo spesso a dire cose anche con una
certa presunzione di verità ultima, pur non avendo mai aperto -ad esempio- il Corano
(1,8 mld di credenti) o ignorando i principi della cultura sinica (anche oltre i cinesi
propriamente detti somma anche altri popoli-culture, ad occhio 1,6-1,7 mld di individui)
o indiana o africana. Tendiamo un po’ troppo spesso a far coincidere il nostro limitato
mondo col mondo esteso e questa errata percezione del contesto non può che generare
immagini di mondo idealistiche, autocentrate e prive di realistico portato adattativo.

Ma veniamo al contesto ultimo a cui dobbiamo adattarci, il mondo nel suo complesso,
in quanto tempo e come è cambiato. Il mondo umano, nei soli ultimi settanta anni, si è
triplicato. Eravamo circa 2,5 miliardi negli anni ’50, oggi siamo secondo gli statistici
delle Nazioni Unite, 8 miliardi a novembre ‘22. Si stima tra 9,3 e 10,0 miliardi al 2050,
ma sulla precisione delle stime c’è inesauribile dibattito (Dorling D., 2021). L’intero
registro della storia umana non nota alcuna triplicazione in soli settanta anni e
comunque mai partendo dalla già rilevante cifra di 2,5 miliardi. Ciò non porti a credere
si voglia qui iniziare un lamento malthusiano sul “siamo troppi”, il problema è lo stile di

vita. Ad esempio, il pianeta basterebbe ed avanzerebbe in termini di spazio e risorse se
vivessimo tutti all’indiana, ce ne vorrebbero cinque se vivessimo tutti all’americana
(Butera F.M., 2021). Poiché sembra difficile poter convincere noi stessi e gli americani
a vivere all’indiana, ma anche convincere gli indiani ed in genere gli asiatici (l’Asia è il
60% della popolazione umana) e poi gli africani a non aspirare all’agio di vita
occidentale per quanto reinterpretata a modo loro, si comincerà anche a capire quale
lungo elenco di problemi adattivi in termini di reciproca convivenza e generale
compatibilità con lo stesso limitato pianeta abbiamo, in questa fase storica.

Non sono solo aumentati gli individui in questa che possiamo definire “grande
inflazione” recente, dove inflazione qui ha il significato che ha in cosmologia, sono
aumentate ovviamente anche tutte le forme istituzionali. Gli stati si sono altresì
triplicati. Da circa 70 ad anni ’50, oggi ne contiamo poco più di 200 all’Assemblea
generale delle Nazioni Unite. Del resto, sono cinquemila anni che in varie forme (regno,
impero, città-Stato, Comune, principato, khanato, califfato e via così) si stabiliscono
domini giuridici, politici ed amministrativi con bordi più o meno precisati e sovranità
interna. Sistemi cioè, noi viviamo in forme associate creando sistemi di diritto oltreché
di fatto (Buckley W., 1998). E lo facciamo per l’ottima ragione che, com’è noto,
l’intero è qualcosa più delle parti (Aristotele, 2000, pag. 387). Infatti, noi ci
adattiamo ai sistemi di vita associata ed usiamo questi come veicoli adattivi. Questi
sistemi sono i nostri riduttori di complessità che danno ordine e prevedibilità, nonché la
“forza” delle unioni. Questa grande esplosione varietale di accompagno alla grande
inflazione umana, oltre agli Stati, ha contato molte altre forme, da quelle delle
organizzazioni multilaterali, le multinazionali, le ONG, le organizzazioni criminali e
molte altre tipologie. Per lasciare sempre una quantificazione del nostro specifico
mondo, l’Europa conta poco meno di un quarto del totale degli stati del mondo (23%),
come detto con ben meno del 10% della popolazione. Se ne deduce un certo nanismo
stato-nazionale, figlio della nostra complessa geostoria. Ma la nostra geostoria che era
ad ambiente interno locale (il nostro sub-continente) per lungo tempo, ha poi
approfittato del resto del mondo con colonie ed imperi, mentre oggi deve trovare forme
di convivenza mondiale con soggetti molto più massivi in un sistema-mondo di vastità
planetaria. Sono dunque amentate di molto le varietà componenti il “sistema umano
planetario” e di conseguenza sono molto aumentate le interrelazioni grazie a nuovi
mezzi e modi di usarli. Nei trasporti, nelle telecomunicazioni, negli scambi di persone,
di idee, di prodotti e servizi, di reciproci investimenti (Vegetti M., 2017).

Infine, e per limitare al canonico “tre” (Johnson N., 2009) l’elenco dell’inventario della
radiografia della “grande inflazione” in breve tempo occorsa a livello umano-planetario,
va segnalato che ormai, in tutto il pianeta, più o meno ogni comunità umana e sempre in
descrizione a grana grossa, organizza la propria attività economica con le forme
moderne. La forma moderna di economica (tecnica-scienza, mercato, capitale) è detta
anche capitalismo ma di capitalismo esiste un numero di definizioni poco minore di
“complessità”, qualche decina abbondante (Ingham G., 2010). Su “modo economico
moderno” si deve considerare la dipendenza delle condizioni iniziali e dal percorso. Le

Riflessioni Sistemiche – N° 27 dicembre 2022 58
condizioni iniziali erano quelle di una isola (l’Inghilterra del XVII secolo, la Gran
Bretagna del XVIII, il Regno Unito del XIX) inizialmente con scarsi cinque milioni di
abitanti, piena di energia fossile (carbone), quindi potente energia a basso costo, del cui
utilizzo ignoravamo limiti ed impatti eco-ambientali, con una certa propensione
all’andare a rapinare genti e risorse altrui in giro per il mondo, con navi, armi a scoppio
ed armi ideologiche non meno potenti. Lo si segnala non per ragioni etico-morali, ma
funzionali, ciò era funzione della viabilità del sistema di economia moderna. Va da sé
che anche in forme mutate, il sistema di economia moderna potenziato dai nostri
avanzamenti tecno-scientifici che però risponde per lo più alla logica interna del sistema
(quindi il profitto ad ogni costo), esteso a grandi parti di un mondo ad 8-10 mld di
persone, con grandi parti di esso che per altro hanno appena cominciato a fare quello
che noi abbiamo fatto per duecento anni e che aspirano, legittimamente, a livelli di
benessere simili ai nostri, crea un irrisolvibile problema adattivo. Tra tutti noi e tra noi
ed il pianeta.

È in ragione di questa appena accennata descrizione dei tempi recenti e logica dei
sistemi che compongono il mondo umano, che vediamo in emersione una
fenomenologia appena un gradino prima del fatidico caos. Che sia problema virologico,
ecologico, climatico, demografico-migratorio, culturale (es: “scontro di civiltà”),
economico, finanziario, valutario, politico interno e politico esterno ovvero il grande
problema delle relazioni internazionali o geopolitico. Con relativo seguito di cascate di
nuovi problemi concettuali, dal mai da noi considerato concetto di “limite”, alle
interdipendenze, alle democrazie in assenza di consapevolezza diffusa e relativa
partecipazione politica, alla salute mentale media, alla dogmatica sulla “crescita” del
valore economico, allo stress per i treni di perturbazioni (dalla crisi dei mutui subprime
al Covid, dalla guerra attuale alla nuova fase di de-globalizzazione o annunciata grande
guerra tra “democrazie ed autocrazie” promossa dall’attuale amministrazione
americana). Il tutto, quanto a società occidentali, con società allungate da livelli inediti
di vari tipi di diseguaglianze (Innerarity D., 2022). Siamo al compiersi di una parabola
di modernità alla fine della quale sembra noi non sia più in grado di immaginare il
“dopo che si fa?”, prorogando ormai da qualche decennio, il precario utilizzo del
prefisso “post…”. Un lungo funerale del moderno che non riesce a voltare pagina.

Potremmo dire, in sintesi, che il mondo oggi è di una complessità cresciuta
enormemente in poco tempo, le nostre forme sociali ed istituzionali provengono da un
passato molto meno complesso e così le nostre immagini di mondo. Tempo ristretto,
cambiamento vasto e profondo, adattamento problematico. La diagnosi è quindi
semplice: severo rischio di disadattamento all’Era complessa. Prima di preoccuparci
dell’universo mondo dispensando consigli agli altri sette miliardi di condomini planetari
dovremmo forse cominciare dal mettere ordine al nostro sistema, concreto e mentale,
poiché il rischio disadattivo è prevalentemente nostro visto che gli ultimi quattro secoli
ci hanno visto in posizione dominante. La stessa nostra credibilità a discutere con gli
altri condomini planetari è fortemente intrisa di sfiducia nei confronti della nostra onestà

Riflessioni Sistemiche – N° 27 dicembre 2022 59
intellettuale e delle stesse nostre intenzioni (Mahbubani K., 2019). Nelle comunità la
reputazione conta.

L’invito che mi è stato fatto a partecipare alle riflessioni di questo numero della rivista,
chiedeva altresì di mostrare come quanto detto criticamente a proposito del mondo, si
riflette nel mio lavoro di studio, che è ciò che ho fatto sull’oggetto “mondo” in questi
anni. Per farlo dovremo prima inquadrare più precisamente quella che qui chiamo
“cultura complessa”, poi vedere come applicarla agli studi sul mondo.

Dal mio punto di vista la cultura sistemico-complessa è una onto-gnoseologia. È una
ontologia in quanto si tratta di inquadrare a priori ogni oggetto del discorso (ed ogni
discorrente e ricevente del discorso o co-dialogante) come un sistema, parti in
interrelazione che creano un qualcosa che ha coerenza interna maggiore di quanto si
abbia con l’esterno. Esterno che è fatto da altri sistemi con cui si hanno interrelazioni e
che più in generale si può anche dire contesto o ambiente. Non solo le interrelazioni e
relative interdipendenze tra sistemi sono importanti e modificanti, ma anche quella più
generale col contesto. Da qui l’importanza del concetto di adattamento o viabilità
direbbe Ernst von Glasersfeld (1995). Ogni sistema ha una storia, un tempo. Varietà
(parti, meglio se varie nella loro comparazione relativa), interrelazioni (ad una, due,
molte vie, rientranti o meno, portanti segnali lineari o non lineari, feedback, ricorsività
etc.), sistemi maggiori che nascono dall’interrelazione tra sistemi minori, tempo (breve
medio-lungo), queste le coordinate di una ontologia sistemica.

Tale apriori, applicato al mondo concreto, non mostra eccezioni di corrispondenza
ovvero tutto può esser descritto come un sistema. Non abbiamo idee chiare sul livello
primo, semmai esista (il livello micro, precedente i quark), o del livello ultimo (uno o
più universi e varie problematiche della sua/loro definizione spazio-temporale), ma tutto
ciò che sta in mezzo, risponde a questa descrizione sistemica. Che siano quark che
fanno adroni o adroni ed elettroni che fanno atomi o atomi che fanno molecole o
molecole che fanno qualsiasi altra cosa, minerale, gassosa, liquida, vegetale, animale,
umano-sociale, dalla goccia d’acqua agli ammassi di galassie, tutto risponde ad una
descrizione sistemica. Vale per il mondo materiale, ma vale anche per quello ideale dai
caratteri agli alfabeti, le lingue, le idee, i concetti, i paradigmi, le teorie, le ideologie, le
credenze, i discorsi, le immagini di mondo, le culture che nel tempo diventano
tradizioni. Nonché i nostri vari tipi di istituzioni sociali. Lo stesso nostro
cervello/mente, l’organo adattivo per eccellenza, è fatto di varietà e sistemi neuronali
collegati a breve (dendriti) ed a lungo (assoni), con molte strutture a rientro (feedback)
su cui viaggiano segnali elettrochimici, nel contesto corporeo e sociale, cambiando nel
tempo.

Come credo molti ben sanno tra coloro che condividono questa impostazione, fertile e
distintiva è questa forma di inquadramento degli enti. Evita l’eccessiva semplificazione
(riduzionismo) che non è dote di natura del mondo sebbene sia spesso richiesta specifica
della nostra povera mente che cerca di catturarla, mostra la pluralità di strati emergenti
costitutiva tutti i sistemi-enti, immunizza dell’eccesso di aspettativa di precisione

Riflessioni Sistemiche – N° 27 dicembre 2022 60
definitoria (determinismo), dinamizza l’essere, convoca la relazioni come ingrediente
primo dell’essere stesso, le interdipendenze, porta a leggere il testo col contesto, il
diretto e l’indiretto, la grana fine e la grana grossa, i limiti che le cose hanno (tutte), al
contempo le aperture sempre presenti in ogni presunta chiusura, il relativo al posto del
sempre vagheggiato assoluto, il tempo, quindi il cambiamento nelle sue varie metriche,
l’imperativo adattivo e molto altro.

Se questa è la breve definizione dell’ontologia, studio delle forme dell’ente in generale,
la gnoseologia attingerà più direttamente al grande sviluppo del pensiero complesso. Il
termine “gnoseologia” non è molto usato, si usa in genere epistemologia. Lunga e
complicata la storia del perché il secondo termine che è restrittivo rispetto al primo, è
l’unico ad esser usato. Non la possiamo qui sviluppare, diremo solo che dipende molto
dalla logica delle immagini di mondo tipicamente anglosassoni che sono dominanti in
Occidente. Le forme di conoscenza umane (gnosi) sono ben più ampie delle sole forme
di conoscenza scientifica (episteme), quindi se epistemologia alla fine è una filosofia
della scienza, gnoseologia è la riflessione sulle forme di conoscenza non solo scientifica
ma anche umano-sociale ed umanistiche.

In gnoseologia complessa, si usano ovviamente logiche di deduzione ed induzione, ma
anche spesso di abduzione (Bonfantini M., 1987). Le forme duali di categorizzazione
saranno plurali e non solo dialettiche nel senso neoplatonico-hegeliano. Il sistema
categoriale andrebbe analizzato a parte rivedendo le sistematizzazioni date da Aristotele
e Kant, ma particolar rilievo avrà il concetto di “relazione” che modifica
dinamizzandolo il concetto di ente al suo interno e nel suo rapporto con l’esterno.
Ampio lo sciame dei concetti trovati nell’indagine sistemico-complessa degli ultimi
settanta anni. A puro titolo di esempio citiamo: emergenza, auto-organizzazione, non
linearità, strutture ricorsive, dipendenza dalle condizioni iniziali e dal percorso,
approssimazione statistica, vari principi di indeterminazione etc.

Un aspetto specifico è decisivo soprattutto quando inquadriamo oggetti molto grandi e
complessi come “uomo” o “mondo”. Si tratta del necessario sviluppo di una seconda
forma di conoscenza accanto a quella verticale delle discipline e delle sotto-
specializzazioni delle varie discipline tipica del moderno, una forma orizzontale che
unisce più discipline tra loro (interdisciplinare), le attraversa (transdisciplinare), ne usa
più d’una al contempo per indagare l’oggetto (multidisciplinare). Le due forme,
specialismo-verticale e generalismo-orizzontale, sono legate da un principio di
indeterminazione per cui la prima va più vicino agli oggetti ma ha difficoltà ad
inquadrarli nell’insieme e nei rapporti col contesto, la seconda pagherà in precisione
avvantaggiandosi però dell’ampiezza di inquadratura. Anche se questa seconda, in
fondo, usa al contempo tutti i guadagni specifici delle varie specifiche discipline e non è
solo uno sfocato “olismo”. Proveniamo da almeno quattro secoli di sviluppo della
conoscenza mono-disciplinare e la forma multi-inter-transdisciplinare è ancora tutta da
sviluppare, provare e correggere, formalizzare creando tradizioni di metodo, corpo
teorico stratificato, nuovi concetti e sintesi di sintesi. Lascia francamente sbigottiti il

Riflessioni Sistemiche – N° 27 dicembre 2022 61
nostro attuale metodo di studio del mondo. Economisti che scorporano l’economico
dall’ambiente si alternano ad ecologhi esperti di ambiente ma non di economico, che
sopravvengono ad analisti politici che sanno tutto del dentro gli Stati ma niente di
politica internazionale così come i secondi nulla sanno degli oggetti e fenomeni che
studiano gli altri. Analisi di entità non ambientate in geografia, non pesate con
demografia, con nessuna conoscenza geostorica o geoeconomica, ignara almeno dei
contorni delle principali culture e mentalità del mondo, incluso almeno un minimo di
storia del pensiero religioso che tanta importanza ha ancora nella composizione delle
immagini di mondo non europee. Così c’è sembrato che il mondo fosse un unico grande
mercato globale imponendoci le totali aperture dei mercati delle merci, dei servizi e del
lavoro quando dominava il sacerdote economico. Poi abbiamo scoperto che ciò sta
rendendo parimenti ricca una parte del mondo diversa dalla nostra, una parte che
minaccia di chiederci di partecipare a pari grado almeno nelle definizioni e gestioni dei
regolamenti del mondo. Cosa che non ci conviene. Allora ecco che con un ribaltamento
sconcertante la globalizzazione stile WTO è archiviata e con essa i sacerdoti economici,
è il momento dei dai sacerdoti geopolitici che ci istruiscono sulle insidie minacciose
dell’eterno conflitto di potenza. Da Smith siamo retrocessi ad Hobbes. Con breve
intermezzo degli inquietanti sacerdoti virologici. Avevamo di recente appena
cominciato a prestare orecchio ai lamenti dei sacerdoti ecologico-climatici (dopo averli
ignorati per decenni), ma ecco che quelli economici ci avvertono che ora è il momento
di tornare a scavare ed usare carbone perché il nostro fornitore di gas in Europa è
diventato un “nemico”. Adattarsi all’era complessa con questa confusione nell’area
della conoscenza, per non parlare della sua distribuzione e condivisione, non sembra
proprio alla nostra portata.

L’adattamento al mondo cambiato e che cambia non può che richiedere un adeguamento
delle immagini di mondo e queste rispondono primariamente all’inquadramento degli
enti (ontologia) e le modalità con cui tentiamo di conoscerli (gnoseologia).

Per chiudere questo breve auto-esame della cultura sistemico-complessa sarà utile dire
qualcosa sulla sua breve e recente storia. Non è forse un caso che tale forma mentale si è
andata sviluppando praticamente in corrispondenza con la “grande inflazione” umana,
sociale e politica, degli ultimi settanta anni (McNeill J.R., 2018). Cambia il mondo,
cambia il nostro modo di osservarlo prima che di viverlo. I due fondamenti teorici che
più di altri si riconoscono tali provengono da un biologo teoretico, Ludwig von
Bertalanffy quanto a Teoria Generale dei Sistemi (2004) e da un fisico matematico,
Norbert Wiener, quanto alla Cibernetica (2001). Il metodo pluridisciplinare, già
teorizzato come necessario da Bertalanffy, si manifesta nelle famose Conference Macy
dove il primo set di concetti contamina antropologia, psicologia, economia, sociologia
oltreché biologia e fisica. La cibernetica sarà poi la base dello sviluppo di ricerca in
scienze cognitive fino ai progetti di Artificial Intelligence, a vari tipi di modellizzazioni
(automi informatici). La matematica della complessità diventa geometria (frattali),
teoria del caos, fisica computazionale, network e reti. Ingegneria, urbanistica, teorie
dell’organizzazione e quindi management ne sono fortemente attratte. Abbiamo prime

Riflessioni Sistemiche – N° 27 dicembre 2022 62
ricezioni in psicologia (Piaget) a cui seguono quelle in sociologia (Luhmann), che
comunque nasce sistemica già di suo. Anche la linguistica nasce come sistemica anche
se, per via di altre vicende, verrà poi identificata con il concetto di struttura. Gli studi
storici si arricchiscono del contributo epistemico della scuola francese delle Annales, in
pratica fondazione della geo-storia (Braudel F., 1988) coi suoi fenomeni di “lunga
durata”. Stranamente impermeabili risultano l’economia ed in parte la stessa filosofia.
Esistono oggi studi e sviluppi di economia delle complessità (Hidalgo C., 2016) ma si è
dovuto attendere la lunga sequenza di fallimenti teorico-pratici recenti (bolle, crisi
mutui subprime, crisi della crescita, disordini da globalizzazione), prima che la ricerca
cercasse di capire cosa evidentemente non aveva capito del suo oggetto di studio. A
partire dalla surreale definizione di “uomo economico” (Hirschman A.O., 2011) che è
però base di tutto lo sviluppo successivo delle teorie principali dal campo. L’economia è
oggi la disciplina dal più forte connotato ideologico essendo le sue pratiche ciò che
ordina i nostri sistemi di vita associata, da qui la resistenza teorica all’auto-revisione con
fissazione dogmatica come sempre avviene quando un sistema è recalcitrante al
cambiamento. Quanto alla filosofia il discorso è ovviamente molto complesso in sé.
Diremo solo che il grande lavoro di Edgar Morin (1977-2004), non ha al momento più
di tanto figliato in senso sistemico-complesso generale. Ma qui dovrebbe intervenire
una più specifica analisi della crisi storica che investe il “pensiero che pensa sé stesso”
(Aristotele, 2000), forse già dalla seconda metà del XIX secolo. La teoria del paradigma
di T. Khun (1969-99), nel campo delle immagini di mondo generali, porta a pensare
molto idonea l’idea di poter dare questo ruolo al concetto sistemico/complesso.
Sociologia della conoscenza e politica (a vari livelli) sono però sistemi di attrito che
condizionano lo sviluppo di nuove forme di immagini di mondo.

Come si vede, la stessa cultura della complessità è un fenomeno emergente, come se la
complessità intrinseca del mondo, dei suoi oggetti, dei suoi fenomeni, del nostro
sguardo individuale e collettivo, fosse un modo di esser dell’ontologia generale che però
le nostre forme storiche di pensiero hanno per lungo tempo evitato di riconoscere,
semplificandole. Almeno fino a che la “complessità” del mondo non ha cominciato ad
esplodere nella recente “grande inflazione”.

Su questo ultimo punto, mi permetto una breve osservazione sulla differenza tra
complicato e complesso. Personalmente, credo che ripetere questa differenziazione per
cercar di comunicare all’esterno il campo del pensiero sistemico-complesso, renda la
questione più complicata del necessario, in senso occamiano. Dal mio punto di vista,
semplicemente “tutto” è complesso visto che l’ontologia, che è filosofia prima, è
sistemica in senso universale. Al suo interno si potranno avere differenti gradi quali
quelli che per comodità chiamiamo “semplici” e quelli più prevedibili ed ordinati che
chiamiamo “complicati”. Ma poiché l’impianto complesso, essendo una onto-
gnoseologia, afferisce alle forme fondamentali del pensiero umano che poi si estrinseca
in immagine di mondo che applichiamo all’immensa varietà di oggetti e fenomeni del
mondo, dell’essere umano, della relazione tra uomo (individuale ed associato, mentale e
materiale) e mondo (fisico, biologico, sociale, politico), converrebbe darlo come

Riflessioni Sistemiche – N° 27 dicembre 2022 63
paradigma generale (in senso kuhniano) e trattare le altre come regioni specifiche
piuttosto che chiedere ai pensanti di domandarsi se e quando applicare l’impianto
complesso, quando quello complicato o quando quello semplificato quasi avessimo un
intero armadio di abiti mentali da scegliere secondo occasione ed umore. La mente
umana non funziona così, l’immagine di mondo ha un paradigma centrale che per lungo
tempo ha orientato alla “semplificazione” mentre oggi, in termini adattivi, è richiesto
l’orientamento alla complessità. Il complesso è nativo dell’ambito della vita, quindi
dalla biologia in su. Ma lo è altrettanto della chimica (Kauffman S., 2005), disciplina
che ha avuto purtroppo pochi epistemologi (Bencivenga-Giuliani, 2014) che ne
vantassero la mitologia specifica che invece è ricchissima ed assai istruttiva di cos’è la
complessità del reale a livelli molto basici ed universali. Per non parlare di quanta
complessità emerge obiettivamente dalla fisica (Gell-Mann M., 1996). È il paradigma
dell’immagine di mondo settata sui principi del XIX secolo basati sulla Rivoluzione
industriale (le “macchine”), a sua volta figlia della meccanica newtoniana e coordinato
con i principi dell’economia moderna, che va relativizzato. Meglio allora fare la
rivoluzione paradigmatica fino in fondo e stabilire che il sistema mentale legge
complessità ovunque ed egli stesso ne dovrebbe assumere forme e principi stante che il
singolo oggetto più complesso che conosciamo è proprio il cervello/mente umano
(Tononi G., 2014).

Nel mio specifico campo di studio che è una forma di geopolitica complessa che diventa
nei fatti una nuova disciplina, la mondologia, applico quindi di default l’ontologia
sistemica che siano Stati o sistemi regionali o sistemi economici e valutari, culturali o
quant’altro. Ne leggo l’ambientazione geografica. Ne debbo però anche leggere la
sostanza in geografia umana che spesso è demografia: quanto grandi o piccoli, con
quante e quali fasce di età, con quale momento dinamico (anzianità, natalità) etc. Per
evitare la trappola determinista-riduzionista è bene poi ricordarsi che gli umani
interpretano le condizioni date in geografia in molti modi da cui la geostoria specifica
dei vari popoli o aree continentali o subcontinentali. Così per la geoeconomia che oltre
ai grandi concetti sfocati come “globalizzazione” impone la conoscenza di minima del
suo numero-peso-misura generale. Questo quanto a “geo” (Cerreti-Marconi-Sellari,
2019). Quanto a “polis”, va da sé la necessaria conoscenza delle metriche di politica
estera ed internazionale, ma non meno quella delle varie politiche interne che
condizionano le scelte di politica estera dei decisori. Se non proprio l’impossibile
conoscenza di tutto ciò, almeno il possesso di buone mappe sul dove andar a reperire le
informazioni necessarie all’analisi specifica. Il conflitto tra attori nel mondo può spesso
prender forme belliche; quindi, nozioni di militare e strategia (polemologia) sono
necessari. Ovvia la necessità di conoscere più nello specifico le forme economiche,
finanziarie, valutarie dell’unità metodologica base che per il campo è lo Stato, per “n”
Stati e loro interrelazioni. Così per le necessarie nozioni aggiornate in campo
tecnologico, a sua volta oggi in grande accelerazione che impatta militare ed economia,
ma spesso anche sociologia e politica. Poiché però la sostanza dell’unità metodologica

Riflessioni Sistemiche – N° 27 dicembre 2022 64
statale sono gli umani, occorre conoscere anche le principali forme delle varie culture.
La nostra ignoranza dell’Asia (60% del mondo umano) o dell’Africa (sarà il 25% nel
2050) è vasta e profonda. Infine, poiché lo scenario è il mondo, non si può prescindere
da considerazioni ambientali, ecologiche, climatiche stante che queste scienze sono
giovani, i loro consolidati sono ancora incerti e precari, la loro sensibilità agli interessi
dominanti e sfidanti massima, la loro complessità intrinseca altrettanto alta. Impossibile
iniziare un dibattito in questi campi se non si accetta per convenzione una comune
logica abduttiva. Tutto questo lo abbiamo dato ad elenco, ma va messo a sistema
facendo interferire i vari saperi tra loro, conoscendo anche gli statuti epistemologici
delle varie discipline che ci forniscono idee e modi di organizzarle oltreché i famosi
“dati”, con loro impostazioni sempre criticabili e rivedibili. Se l’avalutatività weberiana
è un miraggio, occorrerà però star ben attenti a non abusare di tagli ideologici a priori
(politici, filosofici o anche solo epistemici di questa o quella disciplina) che distorcono
la nostra percezione del mondo nel suo complesso.

Se questo è l’oggetto mondo ovvero “spazio” va ricordato anche il suo “tempo”.
Sempre settanta anni fa circa, nasceva una nuova disciplina che è la futurologia (Gidley
J.M., 2017). Questa è una disciplina vera e propria, con sue cattedre universitarie,
metodo, letteratura, dibattito epistemico. Cercar di prevedere i corsi principali di
sviluppo del cambiamento complesso del mondo è sempre più necessario, se non altro
come ipotesi abduttive. Più o meno quello che oggi sappiamo sul cambiamento
climatico, lo sapevamo anche negli anni Ottanta. Avessimo allora preso sul serio queste
conoscenze, avremmo avuto quaranta anni per spalmare gli interventi di adeguamento.
Ora ci rimangono per lo più quelli di mitigazione degli effetti irreversibili. Il mondo è
diventato un sistema denso occorre prevederne gli andamenti per rilasciare nel tempo
azioni di cambiamento adattativo. In un mondo così complesso, quando si manifestano i
problemi è sempre troppo tardi per risolverli.

Il fine di tutto ciò, di questa richiesta nuova “mondologia”, è l’adattamento all’era
complessa. Il concetto di adattamento in biologia prevede una lotteria di copiatura con
errore e ricombinazione genica da cui scaturirebbe la novità che può poi diventare
elemento adattativo che si espande nelle popolazioni tramite riproduzione. A livello di
specie umana, già da tempo si studia l’adattamento in termini di novità culturale che
porta poi gli umani a trasferirla ai loro sistemi di vita associata (Cavalli Sforza L.L.,
2004). Per altro anche in biologia, si sta tentando di uscire dai dogmi individualistici,
deterministici e riduzionisti, (Jablonka E., Lamb M.J., 2007), inserendo la complessità
epigenetica ed il ruolo delle popolazioni, dei livelli emergenti che dal genoma porta
all’individuo o al gruppo, plasticità e selezione multilivello, biologia dello sviluppo etc.
Conseguente è stata la comparsa, ad esempio, del concetto di “costruzione di nicchia”
ovvero non solo l’accettazione passiva, l’adeguamento per autotrasformazione al dettato
del contesto cui adattarsi. In logica adattiva, molte specie cambiano il proprio ambiente,
la nostra più di tutte le altre, modificando i nostri modi di pensare ed agire, ma anche i
sistemi istituzionali in cui viviamo e l’ambiente stesso cui dovremmo adattarci. Queste
auspicate trasformazioni intenzionali richiedono oggi, senza eccezioni, di saper dove

Riflessioni Sistemiche – N° 27 dicembre 2022 65
metter le mani. Siamo passati dal credere che l’ordine del mondo avesse garanzie
divine, per poi affidarci alla “mano invisibile” del mercato, sarà il caso di diventare un
po’ meno infantili, consapevoli e responsabili.

La grande inflazione degli ultimi settanta anni, oltretutto generatrice di metriche
accelerate a cascate sempre più intrecciate di fenomeni inusuali, ci dice che il contesto è
e sta cambiando profondamente. Dovremmo cambiare anche il nostro modo di stare al
mondo. Ma prima dobbiamo forse cambiare il modo con cui pensiamo di conoscere il
mondo ed il modo con cui pensiamo di progettare non solo i meccanismi ma anche i
sistemi sociali ed istituzionali, le interrelazioni economiche, sociali e politiche che
fanno il nostro modo di stare al mondo. Progettare qui significa curare le “condizioni di
possibilità”. In metafora, un po’ meno ingegneria, un po’ più agricoltura. Portare la
cultura sistemico-complessa a candidarsi come paradigma subentrante il razionalismo
modernista che nacque in altro tempo e condizione del mondo, è forse la via politica più
utile e saggia per evitare la lunga sequenza di catastrofi cui saremo destinati (Servigne
et alt., 2020) se non saremo in grado di rimanere al di qua del caos che si prospetta con
il serio rischio di fallimento adattivo.

Bibliografia

Aristotele, 2000. Metafisica. Bompiani-RCS, Milano.

Bencivenga E., Giuliani, A. 2014. Filosofia chimica. Editori Riuniti Roma.

Bertalanffy L. von, 2004. Teoria generale dei sistemi. Mondadori, Milano.

Bonfantini M., 1987. La semiosi e l’abduzione. Bompiani, Milano.

Braudel F., 1988. La dinamica del capitalismo. Il Mulino, Bologna.

Buckley W., 1998.
Society. A complex Adaptive System. Gordon and Breach Publisher
U.S
.
Butera F.M., 2021. Affrontare la complessità. Edizioni Ambiente Milano.

Cavalli Sforza L.L. 2004. L’evoluzione della cultura. Codice edizioni Torino.

Cerreti C., Marconi M., Sellari P., 2019. Spazi e poteri. Geografia politica, geografia
economica, geopolitica. Editori Latera, Roma-Bari.

Darwin C., 2006. L’origine delle specie, 1859. Edizione Bollati Boringhieri, Torino.

Dorling D., Rallentare, 2021. Raffaele Cortina editore, Milano.

Gee H. 2016. La specie imprevista. Il Mulino, Bologna.

Gell Mann M. 1996. Il quark ed il giaguaro. Bollati Boringhieri, Torino.

Gidley J.M. 2017.
The Future: A Very Short Introduction. Oxford UP UK.
Glasersfeld
von E., 1995. Radical Constructivism: A Way of Knowing and Learning.
The Falmer Press: London & Washington
.

Riflessioni Sistemiche – N° 27 dicembre 2022 66
Hidalgo C., 2016. L’evoluzione dell’ordine. Bollati Boringhieri, Torino.

Hirschman A.O., 2011. Le passioni e gli interessi. Feltrinelli, Milano.

Ingham G., 2010. Capitalismo. Einaudi, Torino.

Innerarity D. 2022. Una teoria della democrazia complessa. Castelvecchi, Roma.

Jablonka E, Lamb M.J., 2007. L’evoluzione in quattro dimensioni. UTET Torino.

Johnson N., 2009. Due è facile. Tre è complessità. Edizioni Dedalo, Bari.

Kauffman S., 2005. Esplorazioni evolutive. Einaudi, Torino.

Kuhn T., 1969-1999. La struttura delle rivoluzioni scientifiche.
Einaudi, Torino.
Mahbubani K., 2019. Has the West Lost It? Penguin UK.

McNeill J.R., Engelke P. 2018.
La Grande accelerazione. Einaudi, Torino.
Morin E., La Méthode 1977-2004. In italiano tutti Raffaello Cortina editore, tranne il 4°
Le idee: habitat, vita, organizzazione usi e costumi, Feltrinelli, Milano 1993.

Servigne P., Stevens R., Chapelle, G., 2020.
Un’altra fine del mondo è possibile.
Treccani, Torino.

Spencer H., 2018. Progress. It’s Law and Cause. Hansebooks.

Tononi G., 2014. Phi. Un viaggio dal cervello all’anima. Codice edizioni, Torino.

Vegetti M., 2017. L’invenzione del globo. Einaudi, Torino; Detti, T., Gozzini, G. 2018.
L’età del disordine. Laterza, Roma-Bari.

Wiener N., 2001. Introduzione alla cibernetica. Bollati Boringhieri, Torino

http://www.aiems.eu/files/4_fagan.pdf

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

REALTA’ E MALINCONIA, di Pierluigi Fagan

REALTA’ E MALINCONIA. Prenderemo in esame le due fotografie su “lo stato d’animo del Paese” fatte dal 56° Rapporto CENSIS uscito ai primi dello scorso dicembre, i cui temi confermerebbe l’IPSOS con una indagine uscita sul Corsera. Chi scrive ha lavorato in passato con queste ricerche ed istituti, si possono criticare poiché in statistica nulla è esente da critiche, ma nella sostanza le ritiene affidabili o quantomeno indicative. Vediamo i temi principali che emergono da questa doppia fotografia.
Il primo e più importante sembra essere quello che CENSIS chiama “malinconia”. Da una parte emerge forte disagio nella somma degli effetti delle quattro crisi (economica, geopolitica, ambientale, sanitaria), dall’altra se tutto ciò infrange irreparabilmente il sogno-promessa della tarda modernità (in attesa ci si metta d’accordo a dar la modernità per terminata trovando nome alla nuova epoca in cui siamo capitati), tutto ciò non ha rappresentazione e forse valida interpretazione. Ne consegue un senso di privata e passiva tristezza.
Tra i tanti dati di cui poi accenneremo, quelli microsociologici mi sembrano i più interessanti. Dice CENSIS “Complessivamente, 8 italiani su 10 affermano di non avere voglia di fare sacrifici per cambiare, diventare altro da sé”. Si tratta della rottura della macchina delle promesse desideranti che traina ogni società dei consumi ovvero società basate sull’ordinatore economico. Nei dettagli: “Prevale piuttosto la voglia di essere sé stessi, con i propri limiti. Gli italiani non sono più disposti a fare sacrifici: per mettere in pratica le indicazioni di qualche influencer, per vestirsi secondo i canoni della moda, per acquistare prodotti di prestigio, per sembrare più giovani, per sentirsi più belli. E (per molti ed in crescita) non si è più disposti a sacrificarsi per fare carriera nel lavoro e guadagnare di più”. Questa macchina è in doppia crisi. Sia perché non più in grado di mantenere anche al minimo la sua promessa di avanzamento sociale, sia perché a fronte della gravità delle crisi reali non è di questo tipo di presunto “avanzamento sociale” che si sente il bisogno. Ogni “gioco sociale” è una convenzione, questo che ha innervato e strutturato le nostre società così a lungo, sembra a corto di convinzione ed una convenzione senza convinzione, implode lasciando dietro di sé il vuoto. Il vuoto si riempie di malinconia.
Poiché altrove nel Rapporto si conferma che le persone hanno tutte capito alla perfezione di esser capitate in una transizione ovvero un passaggio trasformativo profondo, storico e non occasionale, ne consegue che il crollo di una convenzione di cui quasi nessuno è più convinto, lascia il vuoto ed il vuoto si riempie di malinconia.
Sui dati sociologici più duri, le due ricerche confermano esserci un picco di problematicità acuta sull’aspetto economico-sociale. Questo è dato dai temi “economici, occupazionali, welfare ed assistenza”. Società basate sull’ordinatore economico soffrono particolarmente il non funzionamento del gioco economico, il crollo delle prospettive, l’esasperata precarietà (che non ha più neanche il traino dell’ipotetica promessa al potersi risolvere in prospettiva diventando così “sacrificio senza speranza”), l’inflazione, le forti diseguaglianze, dicono che stiamo giocando un gioco che non funziona, truccato, di falsa promessa. La distanza tra questi item ed altri quali la sicurezza, gli immigrati, l’ambiente, il controllo sociale, dice anche quanto alcune forze politiche o culturali parlino di cose che in realtà non corrispondono affatto allo stato d’animo diffuso. Questa mancanza di rappresentazione pubblica del sentimento personale crea una dissociazione, ognuno si ritira nel suo preoccupato sentimento privato, il che aumenta depressione e malinconia.
Chissà poi perché non solo l’area politica che è ovvio che in questa fase storica sia del tutto inadeguata, ma anche e soprattutto quella intellettuale non si sintonizzi su questo sentimento. Evidentemente, sfugge all’auto-analisi. O molti di questi “intellettuali” essendo pensionati o professori, non vivono appieno il problema o sono catturati in un mondo parallelo in cui la battaglia delle idee segue tutt’altra partizione, una forma esasperata di “scolastica critica” in cui ormai si gioca tutto all’interno di un mondo concettuale che ha perso ogni riferimento al reale. Un po’ come nella pandemia in cui pochi hanno notato lo stato pietoso ed inadeguato della sanità pubblica nel Paese con più anziani al mondo (assieme altri due o tre), librandosi ariosi dalle vette e dai picchi dell’analisi biopolitica, un po’ come ormai più di un decennio di retorica anti-neolibersita, anti-globalista, anti-eurista che non è mai atterrata lì dove i nodi che da ideologici diventano pratici, producono malessere individuale e sociale (le famose “contraddizioni”).
Eppure, queste stesse ricerche rilevano l’ovvio in una società sempre più anziana: severe preoccupazioni per il rischio di non autosufficienza e invalidità, di non poter contare su redditi sufficienti in vecchiaia, di perdere il lavoro e quindi di andare incontro a difficoltà economiche, di incorrere in incidenti o infortuni sul lavoro, di dover pagare di tasca propria prestazioni sanitarie impreviste. Così per i più giovani che sappiamo ormai dimenticati e per lo più esclusi dalla coesione sociale. Sarà il caso di notare che gli anziani statistici (+64 ed in costante aumento) sono quasi il 25% della popolazione, aggiungendo giovani in stato di lunga precarietà ed attesa di futuro siamo ad una massa importante della società, quasi il 40%.
Ma nulla di tutto ciò sempre preoccupare molti dei nostri intellettuali critici che, negli ultimi giorni, si sono abbandonati a profluvi di analisi sulla grandezza mal compresa di Joseph Ratzinger. Molti sembrano presi da questa grande macchina di intrattenimento dei concetti e delle critiche che sembra voler evitare a tutti i costi i fondamentali reali. Chi parla più di lavoro, reddito, ridistribuzione, diseguaglianza concreta, protezione pubblica? Chi sente ed interpreta la malinconia e la depressione diffusa? Meglio l’euro, l’UE matrigna, il popolo, i vaccini, il non c’è più destra né sinistra. Ognuno felice di partecipare alla costruzione di questa nuova area neo-con dal confuso sapore libertariano, visto che non c’è più sinistra e siamo tutti di destra meglio cercare la propria interpretazione di cinquanta sfumature di destra. Poi magari si scrive un articolo sulla minaccia anestetizzante della virtualità senza accorgersi quanto si partecipa attivamente a costruire questa virtualità distraente, ognuno col suo commento del giorno dopo in cerca di pubblico riconoscimento secondo un indice dei temi e degli argomenti che è poi quello del fatidico mainstream.
Poi magari si fonda un partitino tre mesi prima delle elezioni, si fa una figuraccia ma non c’è problema, arriva sempre un nuovo tema su cui esibire pensiero critico e mettersi in mostra in nome di un “cambiamento” che in realtà nessuno sembra davvero volere mentre si cerca di sfuggire, ognun per sé, all’attrazione appiccicosa di questa vasta malinconia che non trova più il suo inchiostro per esser raccontata.
1 3 4 5 6 7 19