MONTESQUIEU A PECHINO, di Pierluigi Fagan

MONTESQUIEU A PECHINO. La notizia è la firma del Comprehensive Strategic Partnership con scadenza a 25 anni tra Iran e Cina, infrastrutture vs energia, un classico. A breve termine, l’Iran che sta sulla faglia Occidente – Oriente come Russia, Turchia, Siria, impedito di volgersi ad Ovest, si volta ad Est, la Cina ottiene alimentazione per il suo sviluppo. Ma le cose più interessanti si intravedono a medio-lungo termine.
Pechino ottiene una importante casella nella sua strategia di infrastruttura commerciale nota come Belt and Road Initiative. Come da cartina, l’Iran è cerniera fondamentale del progetto (infatti l’accordo giunge dopo cinque anni di trattative, qui non s’improvvisa nulla), vediamo perché:
1) La partnership con l’Iran permette alla via che dalla Cina passa nelle repubbliche centroasiatiche (tramite la Cina occidentale ovvero lo Xinjiang, da cui i problemi con gli Uiguri) di darsi una alternativa. Andare a nord verso la Russia o andare a Sud, appunto in Iran.
2) Un’altra via passa il confine col Pakistan. Arrivati in Pakistan potrete andare a sud e sfruttare i porti di costa come alternativa mista terra-mare per bypassare gli eventuali blocchi di Malacca o potrete andare ad ovest ed entrare, appunto, in Iran per proseguire la rotta est-ovest dove pure, come vedremo nel punto 5, si presentano nuove alternative portuali.
3) La strategia dei porti diretti sull’Oceano Indiano, dopo Malesia, Thailandia e soprattutto Myanmar (Sri Lanka, Maldive?), tutti per bypassare gli eventuali blocchi di Malacca o turbolenze nel mar della Cina, si dota di altre alternative con Pakistan ed Iran.
4) Il tutto ha effetti sulle contradditorie relazioni Cina-India. I due sono geo-storicamente condannati a convivere, ma l’India è due passi indietro la Cina quanto a sviluppo di tutti i fattori, quindi un po’ collabora ed un po’ vorrebbe competere. Su questa forbice si inseriscono gli Stati Uniti. La strategia di alternative accerchianti l’India, toglie potere negoziale all’India. Ma il CSP con l’Iran crea anche un problema in più perché l’India è in un altrettanto strategico accordo di collaborazione strategica con Russia e lo stesso Iran, una sorta di mini-via-del-cotone a cui gli indiani tengono molto. In più l’India importa energia dall’Iran.
5) Il grosso dei giochi ovviamente è in Iran. In Iran, nel sud-est, potrete avere un altro porto di sbocco. Potreste fare accordi ragionevoli che coinvolgono l’India per sfruttare il loro trilaterale con Russia ed Iran. Potreste sostituirvi all’India nel trilaterale se gli indiani vi fanno uno sgarbo indigeribile. Dal confine ovest dell’Iran, potrete andarvene in Iraq (6) e ricostruirlo, da qui in Siria (7) che significa Mediterraneo, mettere pressione alla Turchia (9) per spingerla ad entrare nel “piatto ricco mi ci ficco” ingoiando il rospo uiguro (gli Uiguri sono popoli turchici e sappiate che le ultime irriducibili bande armate jihadiste nel nord della Siria, sono uiguri sponsorizzati da Ankara), andare via Giordania in Israele (8), amico dei cinesi come i palestinesi. Tenete conto che sulla costa israeliana già c’è un porto amico che si raggiunge dal Golfo di Aqaba, alternativa se si blocca Suez.
10) Ma considerate che Voi avete anche ottime relazioni con gli arabi sunniti, tutti indistintamente (Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Oman, Kuwait etc.). Però è sempre meglio avere alternative e quindi se avete i sunniti dovete avere anche gli sciti, così vi bilanciate. Magari vi mettete a fare il termine medio della complessa relazione, tanto per voi pari sono, in più siete “atei”.
Ottenete quindi la prima e più importante cosa utile in un mondo multipolare: amici. Amici non perché vi siete simpatici ovviamente, ma perché avete interessi in comune, interessi economici e commerciali, la più antica valuta delle relazioni internazionali. Il vantaggio geopolitico (armi, porti, basi militari da evitare ma un domani non si sa mai) consegue.
Il progetto BRI offre diversi vantaggi: A) crea un tessuto di accordi bilaterali strategici cioè multidimensionali; B) fatta su base prioritaria commerciale ed economica intona pacificamente le relazioni; C) è ridondante offre cioè alternative ad alternative, il che la rende “resiliente”; D) siccome ogni bilaterale non è essenziale avendo alternative parziali, le trattative future su nodi che si presenteranno da sé o perché spinti da avversari (USA) vi vede in posizione di relativa forza, voi le alternative le avete, il partner no; E) il che porta i partner in concorrenza potenziale tra loro, abbassandone le aspettative; F) infine, manda un messaggio a gli europei del tipo: se fosse stati liberi di sviluppare una vostra strategia geopolitica, oltre che coi Paesi Medio Orientali avremo dovuto trattare con voi visto che questa area avrebbe avuto la vostra influenza, ma siccome siete schiavi degli americani, noi riempiamo il vuoto creato dalla vostra inazione ed insipienza. Pensateci …
Quanto al partitone Cina vs USA, scrivevo ormai anni fa sul libro che ho pubblicato che alla fine la faccenda è molto semplice: i cinesi hanno i soldi, gli americani le armi. Un po’ il contrario della Guerra fredda vinta perché soldi batte armi, sempre. Ma giocare coi sovietici non è come giocare coi cinesi. Quindi a medio lungo tempo non c’è partita, i cinesi i soldi (tecnologie, prodotti, infrastrutture, know how, mercati di sbocco etc.) ne avranno sempre di più e nei paesi contesi, le armi non si mangiano, non rendono amati i leader locali, non danno stabilità, potere e sviluppo. Il pragmatismo cinese, inoltre, essendo appunto pragmatico e realista e non su basi valoriali “idealistiche”, mette tutti d’accordo, sciti e sunniti, indiani e pakistani, turchi e forse anche curdi. Ci sono curdi anche nel nord Iran dove si va per il confine coi turchi. Come ben sanno in Medio Oriente dove la tradizione mercantile è storia profonda (come in Cina), il migliore affare è quello in cui tutti ci guadagnano o quasi. Gli americani allora possono solo contenere, mettere attrito, rallentare, che è quello che giustamente faranno. (Il primo che cita la “Trappola di Tucidide” viene bannato 🙂 scherzo …)
Filosoficamente, nella “filosofia delle relazioni tra popoli sul pianeta Terra”, la strategia cinese allude al vecchio “doux commerce” di Montesquieu. Traducendo “doux” con “gentile”: “… è regola pressoché generale che dovunque vi siano costumi gentili, vi è commercio; e che dovunque vi sia commercio, vi siano costumi gentili” (Esprit des Lois) con finale contrapposizione tra “nazioni ingentilite” e nazioni “rozze e barbare”. In realtà pare che il concetto risalga a Montaigne ed abbia poi deliziato Voltaire, Smith, Hume, Kant. Se ne trova una, come sempre acuta, analisi in termini di storia delle idee in A. O. Hirschman – Le passioni e gli interessi – Feltrinelli (p. 47). Dove per altro si riportano anche considerazioni di dileggio da parte di Marx ed Engels.
Quindi abbiamo nazioni che si dichiarano quantomeno socialiste (Cina) che agiscono in base a principi criticati da Marx ma promossi dai liberali europei i cui eredi contemporanei (USA, UK) però sono d’accordo con Marx. Ehhh, che ci volete fare, l’era complessa è complicata.
Quello che posso dirvi è: fate attenzione. Quello che oggi nello spirito partigiano che vi faceva tifare per gli indiani contro i cowboy nei film americani anni Settanta, vi fa tifare per Davide contro Golia, domani quando Davide sarà Golia vi creerà una contraddizione. La Cina, da sola, è quasi un quinto dell’umanità. Pensateci …

POPOLO, ELITE, DEMOCRAZIA, di Pierluigi Fagan

POPOLO, ELITE, DEMOCRAZIA. (Post pensante, quindi pesante) Il “populismo” era una espressione politica manifestatasi a cavallo tra XIX e XX secolo in Russia, negli Stati Uniti d’America e in periodi relativamente più recenti in Sud America. Le prime due manifestazioni politiche fotografavano una opposizione tra una vasta porzione di popolo, agricolo, contro i poteri dominanti del tempo, tempi in cu la composizione sociale era molto semplificata. Leggermente diversa la composizione sociale in Sud America, figlia del diverso corso storico di quel continente. Papa Francesco (che è argentino), ebbe a ricordare che secondo lui, populismo era anche quello di Hitler e del suo partito-movimento che s’impose durante le convulsioni finali della Repubblica di Weimar.
Ho sempre nutrito una infastidita diffidenza verso l’utilizzo recente di questa categoria, in quanto democratico radicale non ho mai capito la differenza tra populismo e demagogia, stante che un democratico sa molto bene cos’è la demagogia in quanto storica malattia degenerativa proprio della democrazia. Non solo la categoria è incerta ma la sua applicazione mi è sembrata molto a casaccio. AfD, FN, Vox, FdI, ad esempio, mi sembrano legittimi partiti di destra, non vedo cosa c’entri il populismo. Avranno la loro percentuale di inclinazione demagogica, ma in comune a molte altre forze politiche in questi tempi di “democrazia spettatoriale”. Non ho neanche mai capito cosa c’entrasse la Brexit col populismo. E’ stata una etichetta intrisa di giudizio negativo, applicata appunto un po’ a casaccio per delegittimare posizione politiche avversarie. Forse se ne può accettare l’utilizzo descrittivo nel caso polacco, ungherese e di Trump, in buona parte per la forma di qualche tempo fa nel caso M5S e Lega, ma sono tutti casi da meglio precisare.
Non è un caso che questa categoria politica nasca come fenomeno politico concreto tra fine XIX ed inizi XX secolo, assieme al suo riflesso teorico. Questa è la “Teoria delle élite” di Mosca-Pareto-Michels. Ma la teoria era descrittiva, il suo utilizzo in chiave prescrittiva che cioè preveda politicamente che possa esistere una possibile contrapposizione secca tra élite e popolo inteso come il 99% di Occupy Wall Street (non a caso fenomeno americano), è un passaggio non compreso in quella teoria. Forse compresa da Michels quando da socialdemocratico tedesco diventò simpatizzante del fascismo italiano della prima ora, ma il caso individuale non è riflesso nella teoria in quanto tale.
Se la contrapposizione élite vs popolo esiste in descrizione, vale anche in prescrizione? Cioè esiste una via politica concreta che opponga le élite al popolo? Direi proprio di no, tranne in un caso. Il caso che prevede questa contrapposizione è quello vagamente oppositivo, ma una opposizione che non sviluppa una sua visione alternativa del potere, solo di interpreti, è movimento di opinione non movimento politico. Quando da movimento di vaga opinione diventa movimento concretamente politico, rischia solo di sostituire una élite ad un’altra, una élite sfidante “buona” fintanto che si contrappone a quella cattiva, ma destinata a trasformarsi inevitabilmente in “cattiva” quando prenderà il ruolo di élite dominante a sua volta. Come faccia una intenzione populista a riportare il potere al popolo, non è mai detto perché diventerebbe una teoria della democrazia che nessuno si sogna minimamente di promuovere davvero.
Sono cinque i fattori che hanno favorito l’affermarsi di questa partizione “popolo vs élite”. Il primo è la torsione globalista-finanziaria del modo economico occidentale, un nuovo modo che di sua natura intrinseca premia moltissimo pochissimi e pochissimo moltissimi. Il secondo è il fondo di impotenza che questa partizione induce, chi sa oggi come contrastare e riformulare il sistema in modo che non produca questa asimmetria di poteri? Il terzo è il collasso del pensiero politico di sinistra occorso all’indomani del ’91. Questo ha lasciato il campo a due fazioni di destra, populiste si sono manifestate le destre conservatrici finalmente in grado di assurgere al ruolo di difendenti il “popolo” considerato un omogeneo post-classista (il concetto di classe, a destra, fa l’effetto che l’aglio fa ai vampiri), in opposizione a quelle liberal-globaliste tacciate di progressismo-elitista, ma non meno di destra anch’esse. Anche parti una volta di sinistra si sono accodate a questa “furia del dileguare” della dicotomia destra-sinistra propagandata dalle destre. Del resto quando il cervello va in pappa l’indistinto della “notte in cui tutte le vacche sono nere” diventa l’unico modo di far funzionare l’apparato interpretativo. Il quarto fattore è la sempre più pronunciata divergenza tra complessità obiettiva del mondo e nostre facoltà di interpretarla. Sintomo di questa divergenza è la fioritura di teorie del complotto che antropomorfizzano e semplificano processi impersonali complessi. Il quinto e più importante, è la crisi ormai decennale della democrazia rappresentativa occidentale. Se in origine la democrazia altro non è che l’assemblea decisionale di individui facenti parte della forma di vita associata, la democrazia rappresentativa ha aggruppato questi individui in partiti e la degenerazione populista ha ulteriormente aggruppato i comunque plurali partiti in una massa indistinta, il popolo. Quest’ultimo passaggio, oltre per la coazione degli altri quattro fattori, si è creato per degenerazione democratica decennale in favore della democrazia spettatoriale. Da spettatori a consumatori il passo è stato breve, la politica diventa una faccenda di marketing, il politico è diventato il prodotto, il voto l’atto d’acquisto. Questo filone degenerativo origina delle specifiche teorie elitiste attive sulla “maggioranza silenziosa” nate in America negli anni ’60.
Il tutto prospera oltreché sui fenomeni nel mondo, da un totale abbandono della teoria politica democratica. Una forma detta “democrazia” ce la siamo trovata fatta quando siamo nati, ormai la generazione che ha vissuto la non democrazia sta scomparendo fisicamente e con lei almeno il ricordo del prima. Se quella forma meritasse o meno il titolo di democrazia non l’abbiamo mai discusso davvero e fino in fondo, perché poco chiaro cosa s’intendesse per “democrazia” in quanto tale. In teoria politica occidentale abbiamo Machiavelli, Bodin, Hobbes, Locke, Montesquieu, il “popolo” sotto forma di Terzo Stato di Sieyès, Tocqueville, vari conservatori à la Burke, Marx, Lenin, a parte Rousseau e pur coi suoi limiti, nessuno era democratico. Le origini del sistema parlamentare sono elitiste, dalla Gloriosa rivoluzione inglese di fine XVII secolo che affonda le sue radici nelle assemblee baronali dei tempi della Magna Charta (inizio XIII secolo). Un sistema nato elitista non diventa democratico solo perché si amplia la base elettorale, è un problema strutturale. C’è anche chi con somma impudenza epistemica usa con nonchalance l’ossimoro della “democrazia di mercato” come fosse un concetto. Da quando un ossimoro può diventare un concetto? qui siamo alla bancarotta logica. Quel sistema è stato usato di malavoglia dai seguici del marxismo-leninismo, tacciato di “democrazia borghese” è stato usato in attesa di fare un qualche salto rivoluzionario. Dove il fatto rivoluzionario s’è compiuto come in Russia, la fase dei soviet è durata lo spazio di un mattino, la fretta rivoluzionaria e le pressioni anti-rivoluzionarie, hanno portato a forme oligarchiche teorizzate già nel concetto di avanguardia del popolo (autonominata tale come tutte le élite).
Insomma, ci siamo dichiarati democratici senza sapere bene cosa significasse, quindi abbiamo accettato il lungo e costante processo di degenerazione attiva della democrazia condotto da élite sapienti, ci siamo ritrovati in assetti sociali descrivibili come élite vs popolo, abbiamo preso una descrizione e l’abbiamo fatta diventare una prescrizione stabilendo che è il popolo a dover dominare e non l’élite, abbiamo aspiranti nuove élite che in nome del popolo vogliono soppiantare quelle vigenti come già successe dalla Rivoluzione francese in poi.
Noi non siamo mai stati democratici, inutile piangere ciò che non c’è mai stato, piangiamo una vaga e romantica intenzione mai diventata pratica politica.

Molto interessante, grazie

Pierluigi

. Noterella brevissima: il potere (qualsiasi potere) è sempre un differenziale di potenza, + potente/ – potente. Il potere ugualmente distribuito tra tutti non esiste né può esistere, e l “uno vale uno” del M5* ne è la dimostrazione empirica. Sintesi, le élites ci sono sempre state e ci saranno sempre. Di qui sorgono le questioni a) legittimazione delle – b) ampiezza delle – c) ricambio delle – d) inclusività delle – e) efficacia nella leadership/capacità di competere con altre – f) coesione valoriale tra – e popolo eccetera.

Roberto Buffagni

Dalla nascita delle società complesse cinquemila anni fa, le élite ci sono sempre state. Che da ciò tu tragga certezza che sempre ci saranno è un “non sequitur”.

Pierluigi Fagan

E’ una argomentazione probabilistica + una di logica formale che si basa sul fatto che il potere è sempre un differenziale di potenza, + potente/ – potente

Roberto Buffagni

L’induzione è sempre probabilistica. Ma le probabilità lasciano spazio a possibilità contrarie

Pierluigi Fagan

Infatti non dico che sia impossibile, mai dire mai. Mi sembra molto, molto improbabile, ma io sono un reazionario

Roberto Buffagni

A me interessava solo fa notare che una cosa storicamente rarissima e legata a condizioni molto speciali, non diventa probabile se nessuno si applica a pensarla per poi provarla a farla diventare possibile.

NB_Tratto da facebook

 

ITALIA 2030, di Pierluigi Fagan

ITALIA 2030.
Mattarella ha fatto di necessità virtù. La necessità era data da quello che ha ricordato nel suo messaggio ovvero che non si dava nessuna maggioranza politica possibile. Si aprivano così due strade: elezioni o governo di transizione nazionale. Quanto alle elezioni, tra scioglimento delle Camere e presa operativa di un nuovo governo con in mezzo le elezioni sono passati 4 mesi nel 2013 e 5 nel 2018. Se si fosse andati ad elezioni, in questo mentre, si sarebbe comunque dovuto gestire la pandemia, porre in essere la necessaria campagna vaccinale, presentare comunque il Recovery Plan entro fine aprile stante che poi sarebbero passati altri due mesi per la discussione con la Commissione ed un altro con il Consiglio per poi organizzare la macchina di spesa in azioni concrete, alcune condizionate dall’Europa. Più tardi si fosse presentato il Piano, più tardi sarebbero arrivati i soldi. Nel frattempo, oltre le questioni sanitarie, si sarebbe dovuto anche affrontare il disagio sociale ed economico tra cui decidere cosa fare alla scadenza del blocco dei licenziamenti a fine marzo. Chi avrebbe dovuto e potuto fare tutto ciò senza mandato politico? Con quale credibilità nell’interlocuzione con l’Europa, gravida di qualche opportunità e molti probabili problemi? Secondo quale strategia di prospettiva visto che il Recovery Fund è un investimento di prospettiva? Infine, l’Italia martoriata dalla pandemia, avrebbe comunque vissuto una aspra stagione di conflitto politico elettorale con anche problemi evidenti di normale agibilità politica viste le difficoltà a riunirsi, fare assemblee, comizi etc. .
Mattarella non l’ha pubblicamente ricordato ma quest’anno, l’Italia ha la presidenza di turno del G20 che avrà assise finale di chiusura a Roma a fine ottobre. Sono 8 incontri tematici già svolti sotto la direzione del precedente Governo, più di 70 incontri che avrebbe dovuto gestire in qualche modo un governo pro-tempore seguendo quali fini non è chiaro, per poi arrivare ad altri poco meno di 50 per arrivare alla fine gestiti dal nuovo governo probabilmente in opposizione a quanto sino ad allora detto e fatto con evidente sconcerto degli altri 19 partners. Problema che si sarebbe riflesso anche col Recovery in quanto il nuovo governo avrebbe poi dovuto gestire piani fatti da altri e -come detto- secondo quale logica politica non si sa.
Al di là di tutte le dietrologie possibili, vi sarebbe sembrata quella delle elezioni una strada percorribile? Onestamente penso proprio di no. Ma arrivati qui vanno aggiunte due altre necessità non dichiarate. La prima è che il RF non è stato un progetto privo di attriti in Europa ed indubbiamente, l’Italia ne fa parte da leone. Un fallimento dell’Italia nella gestione dei fondi rappresenterebbe in Europa, una sconfitta per quanti hanno appoggiato l’iniziativa e la ripartizione ed alimenterebbe una nuova stagione di instabilità interna ai processi di unificazione europea. La seconda è l’allineamento con gli USA che nel frattempo sono passati da Trump a Biden con questo ultimo che ha idee ben chiare e precise sul come gestire la partita geopolitica dei prossimi tempi, un Occidente (allargato nel concetto di liberal-democrazie) con a capo gli americani vs sfidanti multipolari, un o di qua o di là preciso e di altrettante precise conseguenze su cui va presa posizione.
La virtù (dal punto di vista di Mattarella) passa attraverso l’idea di fare un governo di doppio livello. Un livello politico “all in” in modo sia di congelare la rissosità politica, sia di fornire una base di necessitato consenso all’azione del livello tecnico del governo stesso. Il livello tecnico avrebbe solo supervisionato le politiche sanitarie già impostate, magari migliorandole ma costringendo anche opposte fazioni a collaborare poiché ognuna a governo di un segmento specifico di un processo continuato. Questa rimaneva una gestione del tutto politica ma sottraendola alla dialettica governo-opposizione diventava quasi tecnica. Lo stesso livello politico, non solo entrando a più o meno parità nel Governo, ma anche come quasi totalità parlamentare, avrebbe sancito la legittimità democratica sia del Governo, sia della sua azione riformatrice. Seguono considerazioni politiche quali gli effetti di tutto ciò sulle derive populiste e sovraniste ora ostracizzate in via definitiva o quasi, almeno negli intenti.
E veniamo così al primo livello, il vero e più importante livello, il livello tecnico-politico. Draghi agisce verso l’esterno come garante, garante della buona attuazione del piano di ripresa sdoganato in Europa non senza difficoltà e limitazioni (il piano è comunque insufficiente), garante dell’allineamento atlantico, garante verso i mercati. Attenzione perché il nostro spread ha raggiunto il minimo da dieci anni ed a queste condizioni nuovo debito anche fuori dal RP si rende possibile, “debito buono” ovvero debito connesso a spesa che crei condizioni di possibilità per la crescita. E’ dal 1995 che il Pil italiano cresce ogni anno meno della media Europa.
Nel suo vasto curriculum, Draghi ha anche un dottorato al MIT (primo italiano) con Modigliani e Solow. Solow (Nobel ’87) è l’economista forse più noto nell’ambito della teoria della crescita che lega soprattutto al progresso tecnologico che incide sulla produttività, ritenuta la chiave della lievitazione. Ma successivi sviluppi teorici hanno aggiunto note sul capitale umano, sulle infrastrutture, sui quadri giuridici in cui opera la macchina economica.
Per sapere come Draghi pensava di applicare le sue convinzioni teorico economiche al caso Italia, basta leggersi le Considerazioni finali del Governatore di Banca d’Italia del 2011 quando lasciò l’istituto di palazzo Koch per andare a Francoforte. Da pagina 11 alla 16 è riassunta la diagnosi Draghi, quindi la prognosi. Si tenga conto che dieci anni al Tesoro (governi tanto di centrodestra che di centro sinistra) e cinque a Bankitalia, fanno di Draghi il miglior conoscitore possibile delle strutture dell’economia italiana sotto i profili fiscali, imprenditoriali, legislativi, strutturali, sociali e conoscere è la precondizione per cambiare tramite interventi coordinati. Draghi cioè è tra i pochissimi (forse l’unico) che conosce a fondo l’intero sistema anche perché la sua stessa definizione funzionale più precisa è -a mio avviso- proprio quella di funzionario di sistema. Un funzionario di solito al servizio di poteri vari che affollano il vertice del potere sistemico, oggi incaricato da Mattarella di esprimere per la prima volta in vita sua la sua visione in forma esecutiva, salvo via libera politico.
In breve, la diagnosi di sistema fatta a suo tempo da Draghi, era: 1) ottimizzazione della spesa pubblica esaminando problemi ed opportunità di bilancio “voce per voce” impiegando eventuali risparmi in investimenti strutturali; 2) riduzione tasse se c’è recupero di evasione fiscale; 3) se non c’è recupero di produttività i salari ristagnano e ne risente la crescita; 4) la produttività italiana ristagna perché il nostro sistema non si è ancora adattato all’evoluzione tecnologica ed alla globalizzazione; 5) non funziona la giustizia civile e questa mancanza di quadro normativo porta a perdere anche un punto di Pil oltreché sconsigliare investimenti esteri; 6) fino ad un altro punto percentuale di mancata crescita lo si deve al sistema educativo e formativo, soprattutto universitario e di livelli medi di scolarità tra i più bassi tra i paesi OCSE; 7) c’è poca concorrenza di mercato; 8) abbiamo una prolungata carenza di spesa ed efficienza di spesa nelle infrastrutture; 8) non sappiamo neanche impiegare a fondo e gestire bene i fondi europei; 9) si è scaricata tutta la flessibilità necessaria nel mercato del lavoro in entrata (contratti); 10) le sole contrattazioni nazionali sono tropo rigide ed impediscono patti aziendali locali tra lavoratori ed imprese; 11) scarsi supporti nei servizi sociali e non solo, deprimono la partecipazione femminile al mercato del lavoro creando un ulteriore freno allo sviluppo sistemico; 12) il sistema di protezione sociale deve esser in grado di sostenere chi perde un lavoro e ne cerca un altro aiutando così la vivibilità di un sistema in perenne trasformazione adattiva; 13) le imprese italiane sono piccole, famigliari, sottocapitalizzate, strutturalmente inabili al mercato globale.
Come in parte si vede nella recente composizione del governo, i ministeri – Tesoro, Giustizia, Infrastrutture, Istruzione – sono le chiavi necessarie per la trasformazione strutturale auspicata e quindi avocati a sé o a sue dirette emanazioni, quelli del Digitale e della Transizione ecologica sono più legati alla gestione dei fondi di ripresa europei, ma il primo è anch’esso infrastrutturale. Così per la delega per i rapporti con l’UE ed in fondo anche l’asse strategico degli Affari esteri.
Draghi ha poco tempo forse poco più di un anno. Ma l’obiettivo non è risolvere tutti gli italici problemi in un tempo impossibile, è impostare la struttura. Dopodiché come Presidente della Repubblica ha almeno altri sette anni per supervisionare lo sviluppo di quella struttura. Il PdR controfirma ogni anno la finanziaria e non sarà una passeggiata per i governi dei prossimi anni, far firmare paginette con tutto ed il suo contrario recapitate al Quirinale mezzora prima della scadenza. Draghi diventerà un vincolo interno più che il pareggio di bilancio in Costituzione. Draghi diventerà il garante del rischio o opportunità Italia almeno fino al 2030. Il mandante di Draghi è Mattarella, ovvero l’ultimo rappresentante in vita della sinistra democristiana (si rivedano le dichiarazioni di Tabacci dopo il recente incontro delle delegazioni dei partiti stante che Tabacci era di un tipo di sinistra democristiana -Mantova, Marcora- e Mattarella di un’altra -Sicilia/Aldo Moro), un ottantenne che dà mandato ad un settantaquattrenne interpretando a modo suo l’interesse generale visto che dal basso non s’è riusciti a convenire su uno diverso.
L’operazione Draghi si potrebbe infatti intendere come titolo, contenuto e garanzia, di un piano “Italia 2030”, piani di pianificazione e prospettiva che ormai fanno quasi tutti in ambito internazionale. Se l’Italia mostra di poter tornare in trend di crescita almeno pari o qualche volta superiore alla media UE, non importa l’entità del suo debito, l’Europa è salva (almeno su questo aspetto), l’euro è salvo. Altrimenti potrebbe venir giù tutto, incluso il tetto della casa in cui abitiamo noi stessi.
Poiché siamo già lunghi, mi risparmio ogni più dettagliata analisi e soprattutto il giudizio, anche perché il giudizio lo darà chi legge e soprattutto lo dovrà dare a fronte dei fatti che dettaglieranno questo lungo elenco di intenzioni. Mi limiterò ad un punto.
Draghi è chiamato a proseguire il ruolo che ebbe Ciampi con cui ha molti punti contatto. Ciampi era di area catto-liberal-socialista, banchiere centrale, economista, politico, scuola elementare dai gesuiti, cattolico, germanofono, austero e riservato, Presidente del Consiglio prima e della Repubblica poi nonché a capo di una squadra di economisti-funzionari detti “Ciampi boys” capitanati da Mario Draghi che proprio lui aveva spinto al Tesoro. Nonché patriota. Draghi non è qui per gestire la pandemia o solo per il Recovery plan-fund o per l’Europa o per gli USA, è qui per fare una profonda riforma strutturale dell’Italia.
La missione di Draghi è normalizzare l’Italia, allineare l’Italia allo standard occidentale. L’Italia è un paese capitalista dove il capitalismo funziona male. Non è né un modello alternativo, né una versione declinata del modello standard ed è in queste condizioni dai primi anni Novanta. Coi tempi che vengono incontro, l’interesse generale dovrebbe esser quello di definirsi o in un senso o in un altro. Draghi viene a definirci in un senso, chi propugna un senso alternativo dovrebbe esser a livello della sfida, se ne è capace. Tutto il resto sono epidemie narrative (citazione cara a Draghi e riferita ad un concetto formulato da un altro Nobel per l’economia, R.J.Schiller, 2013). E’ qui perché nel nostro Paese sembrano non esistere forze sociali ed intellettuali in grado di proporre un proprio piano Italia 2030 egemonico. Sarà quindi il caso di farsene una idea in fretta se non si vuol subire quello che ha in mente Draghi o se s’intende anche solo migliorare il suo piano, perché sempre più nei prossimi tempi, quando un uomo con una strategia incontra un uomo con la tattica, l’uomo della tattica è un uomo morto.
LA MANO DI DRAGHI.
Avrete letto su i quotidiani che all’indomani dell’incarico conferito da Mattarella a che Draghi, la chiave di ricerca “Draghi è di destra o di sinistra?” su Google è esplosa. Tra i tanti e divertenti meme che sono girati negli ultimi giorni ce n’era uno con la foto del nostro con la sua mano in primo piano accompagnato dalla scritta ironica “Questa mano po’ esse Friedman o po’ esse Keynes”. Il post tenta di farsi largo e delucidare questo guazzabuglio categoriale.
Prima però va fatta una nota, anzi una doppia nota. La prima è che noi interpretiamo la realtà cercando di infilare questa nei nostri schemi categoriali a mo’ dell’antico mito greco del Letto di Procuste. Questi era un brigante posto su un passo di montagna che schiaffava i viandanti su un letto di pietra. Laddove questi risultavano più piccoli li “stirava”, laddove fossero stati più grandi li amputava. Così noi spesso teniamo fisse le nostre categorie e stiriamo o amputiamo i fatti per farli corrispondere alle nostre categorie apriori. La seconda è Draghi ha una mentalità complessiva che ovviamente fa perno sull’economia, impostazione otto-novecentesca per altro condivisa da un vasto arco intellettuale che va dai marxisti al liberali.
In questi giorni, c’è chi ha rimarcato nel curriculum del nostro Federico Caffè, stante che il più accreditato allievo organico del professore fu invero Bruno Amoroso che poca simpatia aveva per Draghi, la sua formazione al MIT presso cui risulta esser il primo italiano ad essersi specializzato, la lunga carriera di “public servant” stante che i public servant sognano di esser un giorno non più “servant”, l’incarico in Goldman Sachs per altro breve e forse meno significativo del ritenuto, la lunga presenza nei centri internazionali del sistema (WB, BIS, AsDB, Gruppo dei Trenta etc.), fino al mitico bluff del Whatever it takes alla BCE. Segnalo che alla fine del suo mandato pare gli sia stato offerto di sostituire Lagarde all’IMF, ma il nostro ha declinato l’invito, evidentemente aveva altri piani e che Draghi faccia piani è caratteristica primaria del personaggio. Zamagni pochi giorni fa, diceva fosse allineato (con spostamento un po’ più a destra) alla visione economica di papa Francesco. Brancaccio e Realfonzo invece, l’hanno inquadrato come liberal-schumpeteriano. Dacché i lettori, col loro Letto di Procuste mentale, avranno tratto l’impressione sia in fondo un ambiguo poiché poco definibile rispetto alle misure del letto di pietra che hanno in testa.
Com’è Draghi al netto del Letto con cui vorremmo misurarlo? In realtà, anche Draghi che più di altri forse pensa che l’economia ordini tutto il resto, parte da una preferenza ideologica prettamente politica. Questa è un “ircocervo” direbbero i procustiani un “né-né” o un “e-e” ovvero la categoria a cui lui stesso, in una rara intervista, si è definito: liberalsocialista. Cos’è un liberalsocialista?
I liberalsocialisti innanzitutto sono pochi, da sempre, una sparuta pattuglia di gente che non s’è iscritta alle due partizioni dominanti liberale e socialista, trovandovi pragmaticamente del buono tanto nell’uno che nell’altro. Ora farò un elenco di liberalsocialisti che ai lettori più giovani dirà meno che un elenco dei componenti della nazionale di hockey canadese, ma che ai lettori più anziani dirà invece qualcosa di più. Si tratta di un ampio fronte (sì, sono storicamente pochi, ma molto vari) che include: Gaetano Salvemini, Carlo Rosselli, Ernesto Rossi, Piero Gobetti, per un po’ anche Benedetto Croce, Guido Calogero, Guido De Ruggiero, Aldo Capitini, Piero Calamandrei, Leone Ginzburg, Altiero Spinelli, Eugenio Colorni, Leo Valiani, Norberto Bobbio (Ralf Dahrendorf), Silvio Trentin, Ferruccio Parri, Riccardo Lombardi, il padre di Berlinguer Mario, con una area intorno in cui piazzare Vittorio Foa, Adriano Olivetti, Giorgio Bocca, Federico Chabod, Enrico Cuccia, Ugo la Malfa, Carlo Bo, Bruno Zevi ed altri. Così per Carlo Azeglio Ciampi da cui discende in linea diretta Mario Draghi. Ma Draghi, a mio avviso, ha una sensibilità politica meno pronunciata di quella economica versione tendenzialmente tecnica. Si noti, del gruppo fanno parte per lo più teorici politici ed intellettuali, non economisti.
Se l’ispirazione ideale pregressa dei liberalsocialisti o socialisti-liberali è quella di Giuseppe Mazzini, nei fatti la gran parte dei nomi citati ha fatto parte del movimento Giustizia e Libertà ma di più Partito d’Azione che ne fu l’espressione più organica, fino al socialismo democratico. Dopoguerra, li troviamo solo per caso e per poco tempo nel PLI, soprattutto nel PRI, nel PSDI, nella galassia socialista dal PSI al PSIUP, nel Partito Radicale originario. L’affiliazione rara e poco organica alla Democrazia Cristiana per taluni (coloro nella cui mentalità cui fa perno la “fede”), deriva dalla coincidenza nella visione teorica della c.d “economia mista” per certi versi, nell’ordoliberalismo tedesco inziale (quello di W.Eucken e W.Ropke) ovvero l’economia sociale di mercato o più sfumatamente nella altrettanto variegata “sinistra DC” di cui Mattarella è erede come i “margherita” Letta-Franceschini. Ma per altre linee, si potrebbe aver riferimento nella terza via di Blair, Obama, fino a Renzi. Certo, tra Renzi, Foa, Parri, La Malfa e Olivetti passano fiumi, ma tant’è, l’area è piccola ma molto variegata. La sindrome pulviscolare o delle cinquanta sfumature non è esclusiva dei marxisti e dei liberali quindi lo sarà anche di questi un po’ dell’uno ed un po’ dell’altro che quindi non sono né l’uno, né l’altro
Di tutto ciò, Mario Draghi è solo una espressione tipicamente economica, molto più contemporanea del vecchio azionismo del ’45, quindi alle prese con evoluzioni dei significati di liberalismo, socialdemocrazia, mercato, società degli ultimi decenni, oltre ovviamente al potente cambiamento di scenario ormai non più nazionale, ma europeo (Draghi è idealmente un federalista europeo) e soprattutto mondiale o globale. Inoltre, più che ampiamente “economista”, Draghi ha una specializzazione monetaria e di bilancio, forse lo si potrebbe inquadrare come “keynesiano idraulico” secondo la sprezzante definizione data da A. Coddington, ma i teorici del keynesismo potranno esser più precisi nel rilascio della patente.
In breve del breve, questa area di pensiero è fortemente democratica anche se per composizione ed intensità intellettuale prende poi pose liberal-elitiste e crede che il modo economico migliore sia di tipo (capitalista) di mercato che però è solo un modo migliore relativo, il mercato spesso fallisce e non è detto che il suo bene si traferisca di per sé alla società. Va quindi guidato, corretto, assistito ma con discrezione, senza distorcene i delicati equilibri dinamici. In pratica sarebbero gli alfieri di una politica economica programmata che li differenzia dai fondamentalisti di mercato, tanto quanto dai pianificatori economici totali. Una mano visibile che aiuta la mano invisibile. Anzi due mani visibili, la mano destra e la mano sinistra.
C.Tito oggi, su Repubblica, sostiene come per altro indicavamo nel nostro precedente post, che l’azione di governo centrale ovvero con accanto problemi sanitari e problemi del Recovery, che Draghi indicherà nel discorso per la fiducia al Senato, sarà basata su tre punti: fisco, giustizia civile e pubblica amministrazione. Secondo ma ha sottovalutato infrastrutture (Giovannini) ed istruzione (Bianchi) ma insomma, l’anima strutturale di questa azione di riforma molto potente ed ambiziosa appare chiara. Il tutto basandosi sulla concordia e coesione sociale necessaria: “”Dobbiamo prendere il nostro destino nelle nostre mani se vogliamo sopravvivere come comunità” secondo quanto espresse al commiato di fine mandato alla BCE, valeva per l’Europa come per ogni singolo Stato componente l’Unione.
Rispetto quindi alle premesse, Draghi è un po’ tutte le cose che sono state dette dai principali commentatori, ma nessuna di queste singolarmente presa. Infine, da notare che nessuno in Italia ha delegato direttamente Draghi ad una simile riforma fondamentale (se non Mattarella che però democraticamente è solo uno che vale uno), ma non ha neanche delegato i partiti che lo appoggeranno. I partiti sono lì su altri mandati. Nessuno ha discusso ampiamente in Italia di questi temi di ambiziosa riforma in questi anni, per lo meno in maniera seria ed organica. Ne consegue che un uomo solo ha idee molto chiare ovvero Draghi, controllato e supportato da molti uomini che hanno tante idee ma altrettanto poco chiare e comunque mai sistemiche e sistematizzate ovvero i partiti non meno dei sindacati e le parziali associazioni di categoria, politici mandati lì da un popolo che di idee ne ha poche ma molto confuse.
Chiudo quindi con una citazione a me cara di Gunther Anders: “«Cambiare il mondo non basta. Lo facciamo comunque. E, in larga misura, questo cambiamento avviene senza la nostra collaborazione. Nostro compito è anche ďinterpretarlo. E ciò, precisamente, per cambiare il cambiamento. Affinché il mondo non continui a cambiare senza di noi. E, alla fine, non si cambi in un mondo senza di noi».
Si pone quindi sempre lo stesso storico problema: a quale mentalità condivisa è attaccata la mano che agisce? Cosa scegliere quando la realtà chiama l’intervento della mano ma questa non ha una mentalità condivisa che la ordina? Non fare nulla perché non siamo democraticamente pronti e pagare i prezzi salati dell’inazione? Delegare a chi sembra di sapere sebbene chissà poi cosa sa, se sa? O renderci conto che siamo sempre in ritardo e pensare a come cercar di evitare in futuro di esser sempre così distratti, trafelati e senza una meta decisa in autonomia dalla massa critica della nostra comunità?
Alcuni link utili per approfondire:
NB_Tratto da Facebook

COMPITI PER IL PENSIERO, di Pierluigi Fagan

COMPITI PER IL PENSIERO. (Lungo, ma l’argomento è vasto e complicato). Da un paio di giorni, nei titoli dei giornali, gira l’annuncio che -causa COVID-, la Cina dovrebbe raggiungere il vertice della classifica mondiale dei Pil assoluti con cinque anni di anticipo, dal precedentemente previsto 2033 all’attualizzato 2028 (fonte: Centre for Economics and Business Research nel Rapporto rilasciato lo scorso 26.12).
La “Cina” è un vero e proprio caso cruciale della distorsione della nostra immagine di mondo. La Cina non gioca secondo le regole, la Cina performa meglio perché ha un governo autoritario, no performa meglio perché è “socialista”, la Cina non è una democrazia, forse addirittura ha lei diffuso il coronavirus apposta per mettere in difficoltà i suoi principali competitors. Tutti questi giudizi possono esser dati ed argomentati, ma non si capisce cosa c’entrino a commento del fatto in questione.
Il fatto in questione, che la Cina si avvia in tempi storici brevi a diventare la prima potenza economica del mondo (se tra otto o dodici anni mi pare l’ultimo dei problemi), è noto da anni solo che non è preso in consapevolezza obiettiva dalla nostra immagine di mondo. Due e molto semplici le ragioni: la prima è che sono 1,4 miliardi di persone, la seconda è che dagli anni ’80 hanno abbracciato i principi dell’economia moderna iniziando così una traiettoria che porta dal sottosviluppo all’ipersviluppo, come è accaduto a noi in tre secoli. Applichi la formula del successo moderno ad 1,4 mld di persone, ne viene fuori una ipergigante rossa, l’oggetto stellare di maggior massa dell’Universo (dopo le stelle a neutroni).
Tali ragioni obiettive e per altro abbastanza semplici da comprendere, portano due angosce a noi occidentali. La prima è che il mondo si va ad equalizzare per dimensioni, paesi più grandi –a parità (circa) di modo economico-, avranno volume economico più grande. Qui l’angoscia è soprattutto europea poiché l’Europa eredita una forma stato-nazionale che origina dal ‘500, quando per gli europei, il “mondo” era appunto il loro subcontinente. Quindi, il fenomeno storico stato-nazionale che comincia dalla Francia del ‘400, aveva a contesto i rapporti con l’Inghilterra e viceversa, la Spagna aveva a contesto di riferimento ciò che avveniva in Francia ed il Portogallo ciò che avveniva in Spagna. Così, il fenomeno stato-nazionale è andato avanti sino alla seconda metà del XIX secolo, quando sono arrivati gli ultimi Stato-nazione, l’Italia e la Germania. S’intenda, le forze che portarono allo Stato-nazione non riguardavano solo l’esterno ma come per tutti gli enti, la relazione tra le loro condizioni di possibilità interne (territorio e confini “naturali” che nel tempo hanno sedimentato lingue ed habitus più o meno comuni in una dato “popolo”, tipo lingua, tradizioni religiose, cultura materiale etc.) ed appunto l’esterno ovvero pari dinamiche per l’ente o gli enti vicini in competizione per risorse e territori. Infatti, la nascita dei primi Stato-nazione (F-I-S-P) fu -più o meno- sincronica in termini di tempo storico.
Così, nel 2035 rispetto anche al solo 2005, tra le prime dieci economie del mondo, irrompono i cinesi (1,4 miliardi), gli indiani (1,3 mld), l’Indonesia (0.270-0.300 mld), il Brasile (0.210-0.240 mld) e financo la Russia (0.150 mld) mentre Italia, Canada e Spagna escono dalla top ten ed USA, Giappone, Germania, UK e Francia scalano di qualche posizione. Ovviamente non è una legge meccanica (cioè “precisa” e quando le “leggi” non sono precise si chiamano “regole”), UK, Francia ed Italia non hanno popolazioni molto diverse per volume, ma performance economiche sì. Questo nuova regola del volume è inquietante per gli occidentali poiché -in prospettiva- dopo gli USA che hanno comunque la terza popolazione mondiale per volume, i campioni occidentali Germania-UK-Francia, sono solo al 19°-20°-21° posto per popolazione, ed in prospettiva perderanno posizioni per ragioni di curva demografica. In più è inquietante perché introduce un elemento di materialismo volgare che limita la nostra innata foga idealistica concettuale quasi che i concetti che riflettono il mondo, non debbano fare i conti con la sottostante consistenza di “numero-peso-misura”.
La seconda ragione obiettiva dice che i pesi delle potenze del mondo vanno a modificarsi in ragione del fatto che il modo economico moderno (che tu ti ostini a chiamare “capitalismo” infilandoti in una foreste di inestricabili aporie concettuali di cui “ma la Cina è capitalista o no?” è il più frequentato luogo comune del dibattito colto) ormai è applicato ovunque, una specialità che ha segnato la potenza occidentale degli ultimi tre-quattro secoli non è più una differenza. Per “modo economico moderno” intendiamo la formula: IDEE (scienza e tecnica) + ENERGIA e MATERIA + CAPITALI + ATTIVITA’ ECONOMIA (produzione e commercio) + MERCATO, con alcune varianti di interpretazione e peso, ma nella sostanza con partitura sostanzialmente simile. Poi c’è il rapporto tra economia e politica ma questo è un altro tema. Se quindi, non c’è più una vantaggio comparato di modo, allora il peso volumetrico del Paese-economia, farà la differenza.
Ma poi l’angoscia aumenta perché si va scoprendo anche un’altra legge naturale assai semplice e volgare ovvero che essere all’inizio o alla fine del ciclo di sviluppo, fa la differenza. All’inizio è tutto molto semplice, serve tutto, c’è domanda potenziale che traina senza problemi. Alla fine, non sai più cosa inventarti per trainare il fatto economico. Hai già fatto la rivoluzione energetica, meccanica, elettrica, chimica, dopo la guerra euro-mondiale dei trenta anni hai ricostruito quello che ti eri buttato giù da solo, hai inventato il consumismo, ma negli ultimi decenni hai inventato solo il digitale e cominciato ad applicare la tecno-scienza al biologico. Per carità, strade interessanti ma non del volume ed intensità economica della quadruplice rivoluzione a cavallo tra XIX-XX secolo o della ripresa post bellica. Pensi di tenere in piedi la tua complessa società del “benessere per il maggior numero” con le app? Auguri!
Ecco dunque che improvvisamente (“improvvisamente” perché la tua idm era impostata per leggere altre cose del mondo ed i segnali obiettivi, del tutto concreti e palesi, non sei stato in grado di leggerli per tempo) scopri che sei diventato un peso medio in un mondo di pesi massimi, che tali pesi massimi diventeranno demograficamente sempre più voluminosi e tu sempre meno, che non ti protegge più alcuna specialità competitiva, che sei alla fine del ciclo di sviluppo ed arranchi ad inventarti cose che ti ridiano la potenza della giovinezza mentre la megafauna demografica ha davanti a sé decenni di case, auto, strade, porti, aeroporti, televisioni, telefoni e computer da poter produrre per saziare la fame di benessere delle loro giovani e voluminose popolazioni.
In termini di geoeconomia poi, ti accorgi che 7+1 delle prime dieci posizioni del 2005 erano occidentali mentre nel 2035 saranno solo 4 ed il Giappone che prima potevi contare come del tutto “occidentale”, ora rischia di dover esser contato come asiatico. Su le prime 11 posizioni, 5 saranno asiatiche sempre che tu non voglia contare anche la Russia che stai ostracizzando e spingendo in tutti i modi lì dove non sembra ti convenga poi così tanto, così saranno 6, saranno un “sistema”, un sistema basato su un contesto che conterà il 60% della popolazione mondiale, che con un 20% di Africa farà l’80% del mondo. Quel mondo di cui solo un secolo fa eri un terzo. E che tu potrai continuare a contare USA-UK-Germania e Francia come appartenenti ad un unico sistema è anche molto dubbio. Poiché dalla geoeconomia alla geopolitica il passo è breve, ne dovresti dedurre la auto-evidenza del nuovo formato multipolare ed il problema del “con”-“dominio” sul mondo, ma l’argomento non ti piace e quindi fai finta di niente. Oppure sbraiti contro il Nuovo Ordine Mondiale perché hai letto o fai finta di aver letto qualche romanzo distopico che ti ha turbato.
Tutto questo dice già abbastanza cose da meritare una riflessione ponderata. Devi solo aggiungere altre tre cose. La prima è il tempo estremamente breve in cui questi potenti fenomeni si sono prodotti. Forse meno brevi di quanto tu ti sia accorto visto che non vedevi certe cose perché la polarizzazione dei tuoi occhiali non permetteva ai fotoni di quei fenomeni in atto di raggiungere la tua cornea e poi la tua corteccia prefrontale (La regione implicata nella interpretazione del mondo attorno, nella pianificazione dei comportamenti cognitivi complessi, nell’espressione della personalità, nella presa delle decisioni e nella condotta sociale). Inoltre, chi domina il tuo mondo, s’è votato al “buying time” (guadagnar tempo) perché non trovava soluzioni secondo lui “idonee” a risolvere la brutta equazione e quindi ha evitato si tematizzasse il tema. La seconda cosa è che è molto dubbio che il modo economico moderno nato in Europa da quattro secoli fa quando sul pianeta si era 650 milioni in tutto, possa funzionare in un mondo di 8-9 e passa miliardi di persone. A cominciare dal punto di vista ambientale. La terza è riflettere sul perché tu ti ostini a parlare soprattutto di economia, ma anche di società, politica e geopolitica con categorie e giudizi forgiati almeno due secoli fa, il pensiero riflette il suo tempo, cambia il tempo dovresti cambiare anche le forme del pensiero, o no?
Non ti sembra quindi opportuno e prioritario cominciar dal fare una riflessione su come rifletti? Se perdi la facoltà di comprendere il mondo, come potrai darti un futuro?

MORTE E LIBERTA’_DI Pierluigi Fagan

MORTE E LIBERTA’. Mi si è presentata ieri, plasticamente, la radicalmente differente forma delle società tra quella cinese e quella occidentale. La cosa di per sé non farebbe notizia, ma per un aspetto induce a riflessione. Ieri infatti abbiamo qui da noi contato 993 morti per Covid in un solo giorno, che si sono sommati a gli altri 57.000 cumulati nei nove mesi precedenti. Solo ieri 3000 negli USA per più di 280.000 in totale. Ormai siamo assuefatti a questo monotona contabilità, la diamo per “naturale”, un accidente del destino che tocca sopportare.
Ma la mattina di ieri, mi ero anche letto un reportage dalla Cina dell’inviato di Repubblica F. Santelli, che è anche l’inviato stabile della testata nel Paese di Mezzo. Mi spiace citare un “articolo a pagamento”, ma proverò ad accennarne il contenuto perché dà da pensare. Il giornalista racconta del suo recente rientro in Cina dall’Italia. Tamponato prima di partire, pluritamponato al suo arrivo e comunque obbligato come chiunque entri in Cina ormai da mesi, a 14 giorni di reclusione in un Covid hotel per ultima sicurezza. Purtroppo, però, lì giunge l’esito dei tamponi fatti all’aeroporto: positivo. Fortunatamente asintomatico, si farà 40 giorni di reclusione in 18 mq (foto allegata) in un’altra struttura dedicata, senza luce naturale ed alcun contatto umano (si comunica via smartphone coi medici) in attesa dell’allineamento in negativo di tre tamponi (nasale, faringeo, anale), ripetuti due volte. A quel punto, si torna al Covid hotel e si torna liberi solo dopo altri 14 giorni e tamponi negativi finali, 54 giorni, quasi due mesi e solo perché positivo.
Naturalmente, il reportage fa senso se lo si legge, se si leggono i particolari della fredda reclusione ed i “modi” cinesi, senz’altro efficienti ma decisamente poco caldi e simpatetici. Ma lo stesso giornalista, immaginando un ipotetico dialogo con una autorità cinese, osserva che tutto questo sta da una parte con 4.634 morti su 1,4 miliardi di persone mentre dall’altra, la plurima salvaguardia delle nostre libertà sociali ed individuali (la cui limitazione ci fa per altro molto infuriare), presenta un conto di 58 mila morti su 60 milioni. Altresì, noi viviamo in emergenza permanente, salvo un po’ di allentamento estivo, ormai da mesi, mentre i cinesi dopo più di due mesi di blocco ferreo, ora sono tornati ad un vita normale. Diversi quindi distribuzione, peso e durata dei sacrifici, da una parte a salvare dalla morte, dall’altra a salvare la libertà.
Detto ciò occorre aggiungere due considerazioni. La prima è che le cifre riportate vanno prese a grana grossa. C’è chi obietterà che il computo dei morti da noi è viziato e chi invece sa che le morti sono sottostimate, così come altri, poco inclini alla riflessione, diranno che le morti cinesi sono ampiamente sottostimate. Saranno sicuramente sottostimate ma non cedo di molto per semplici ragioni logico-logistiche-statistiche sulle quali però eviterei un inutile dibattito. Mi spiace aver perso la fede nel dialogo ma dopo mesi di estenuanti discussioni con contatti che pure ritenevo razionali se non intellettualmente coltivati, mi sono reso conto non solo che ad alcuni mancano nozioni basiche ad esempio di statistica e logica elementare, ma ciò che è peggio non hanno nessuna intenzione di acquisirle sebbene uno spenda anche tempo per condividerle per comune spirito di ricerca. Alla fine la sproporzione evidente c’è comunque ed i due diversi “modi” si stagliano con sufficiente chiarezza e contorni precisi.
La seconda considerazione è l’evitare comparazioni con giudizio. Intendo il fatto che “società cinese” o “società occidentale” sono due interi da prender complessivamente e tra loro incommensurabili, il come si è trattata la pandemia dipende da un gran numero di fattori, anche storici, culturali, antropologici oltreché politici ed economici. Quindi, anche ogni “giudizio” su quale dei due modi sia migliore è improprio. Probabilmente un occidentale inorridirebbe sul dispotismo del modo cinese ed un cinese inorridirebbe sull’egoismo individualista occidentale. Marziani non coinvolti in senso valoriale a fare da terzi, non ne abbiamo.
Ad un cinese coinvolto nella “lotta di popolo contro il nemico virale” in cui ognuno si sacrifica per un bene superiore di tipo collettivo, come dice il Ceccarelli, una società in cui migliaia di famiglie ancora dopo nove mesi piangeranno i loro morti addirittura sotto Natale nel mentre altri insorgono perché non liberi di farsi la meritata sciata a Courmayeur o Cortina, sembrerà una società di animali pazzi. Così ad un occidentale, il ferreo e spersonalizzato, kafkiano per certi versi, controllo panoptico delle invisibili autorità cinesi che per salvare la normalità sociale non si fanno scrupolo di sacrificare la normalità individuale.
Poco peso hanno in termini di differenza le considerazioni sul benessere del sistema economico. E’ stata ed è una preoccupazione simile per le autorità dei due sistemi culturali anche se alla riprova dei fatti, il modo cinese che inizialmente qui sembrava scriteriato, si è poi rivelato il più logico dal punto di vista di tecniche gestionali epidemiche. La terapia d’urto che praticamente elimina il virus dalla circolazione nelle reti sociali salvo chiusura ermetica o molto controllata dei confini, si è rivelata la più logica ed efficace rispetto a quella della gestione con convivenza controllata nel lungo periodo, anche dal punto di vista del bilancio economico.
Se dunque ci siamo vietati l’inutile “Barabba o Gesù?” facendo della retorica comunitaria che sogna una società social-confuciana piuttosto che della retorica libertar-individualista che accetta di pagare i suoi prezzi in nome di diverso paradigma, perché scrivere un post? Ce lo dice il giornalista di Repubblica con cui concordo: “ La pandemia è un evento unico, un groviglio di fattori biologici, statistici, sociali, economici, politici e culturali. Sfida le nostre categorie e il nostro senso comune. Poteva essere l’occasione di fare un passo in avanti nella comprensione della complessità, invece mi sembra che, ancora più di prima, abbiamo urgenza di risposte semplici, ricette assolute, responsabili da accusare, immunizzazioni veloci.”
Ecco, questo sì. Penso che alla fine anno, il prezzo complessivo dell’evento che si conta in morti, debilitati di medio-lungo periodo, disoccupati, nuovi poveri, imprese fallite o seriamente compromesse, vari problemi psichici ed un lungo disagio personale e collettivo diffuso, andrà pesato e valutato se invitabile o diversamente gestibile. Ma tale riflessione abbisognerà di una mentalità in grado di tenere assieme quel “groviglio di fattori” perché sprecheremmo il prezzo pagato se continuassimo ora ad evidenziare un punto, ora l’altro in un infinito girotondo delle opinioni, alcune anche immotivatamente urlate in stato di evidente disagio psico-cognitivo. Se è vero che “ciò che non ti uccide, ti rende più forte”, se cioè l’esperienza, spesso soprattutto quella negativa, è severa maestra di cose che ignoravamo, occorrerà una posata riflessione, prima ancora che sul cosa abbiamo fatto e come l’abbiamo fatto, sulla nostra capacità di assumere quel “groviglio di fattori” che compongono ogni problema complesso.
Converrà farlo perché la nostra era sarà connotata da un gran numero di problemi fatti di “grovigli di fattori” e se di tali problemi vogliamo darci comune condivisione per poi dibatterli e deciderne le possibili soluzioni, sarà il caso di porci prima il problema di “adeguamento delle nostra mentalità alle cose”. Se le cose sono complesse, la nostra mentalità ha parecchio lavoro da fare.

Trasposizioni improbabili, di Pierluigi Fagan

NON DISPONIAMO DI TERMINI ADATTI. [Post impegnativo ma -credo- succoso] Leggevo un libro nel quale dovendo dare descrizione di un sistema di credenze di popoli di alcune isole del Pacifico, si constatava quanto al titolo del post. Il nostro linguaggio è parte di una immagine di mondo (idm), se con questa idm dobbiamo parlare delle credenze inscritta in una radicalmente diversa idm, è facile non corrispondano categorie e concetti, giù, giù, fino alla “parole per dirlo”. La questione è in parte discussa in Parola ed oggetto (1960) di W.O.Quine, conosciuta anche come “indeterminatezza della traduzione”, ma non volevamo trattare la questione in via filosofica. Volevamo invece usare l’assunto per parlare del delicato statuto significante del termine “capitalismo”.
Nel libro segnalato, B. Milanovic (a lungo capo economista World Bank ed oggi considerato il principale esperto economico sulle diseguaglianze, a partire da un famoso grafico – detto “elefante di Milanovic”- che mostra in chiara evidenza ascesa della classe media orientale, super ascesa del famoso 1% di ultraricchi occidentali e stasi o discesa delle classi medie occidentali, negli ultimi venti anni di “globalizzazione”), compara il capitalismo occidentale (di mercato) con quello cinese (politico). Ne traiamo notizie dall’intervista che gli ha fatto F. Rampini, pubblicata oggi su Repubblica, che qui riassumiamo (abbiamo letto l’intervista non ancora il libro).
Milanovic sostiene che la versione cinese, che è in buona parte quella asiatico-orientale (Giappone, Corea, ASEAN), performa decisamente meglio. Secondo il serbo-americano, ciò è influito dal retaggio ideologico “comunista”. Se il modello strettamente economico “comunista” non si è dimostrato adeguato (caso URSS-Russia), la sua positiva influenza nei processi di de-colonizzazione, favorendo l’uscita da sistemi feudali di produzione, promuovendo istruzione di massa (per le donne in particolare) e sistemi sanitari universali, ha mostrato un ruolo positivamente attivo dello Stato. Poiché storicamente, ogni modello economico collegato al successo di una determinata parte di mondo (dalla Rivoluzione industriale britannica, alla Germania post unificazione prussiana, dall’URSS per l’area social-comunista-liberazione coloniale a gli Stati Uniti d’America post bellici), è diventato modello di riferimento, l’attuale modello cinese risulta oggi molto attraente (sexy), molto più attraente del modello occidentale che performa decisamente peggio.
Milanovic ne trae tre punti di ispirazione per consigliare al modello occidentale una sua auto-riforma. Il primo è il ruolo dello Stato che già da qualche tempo (a partire dalle revisioni teoriche iniziate all’IMF) è invocato a curare i fallimenti del mercato. Il secondo ed il terzo sono strettamente legati alla cura delle diseguaglianze che nell’ambito della teoria economica macro non sono malgiudicate dal punto di vista della giustizia sociale, ma dal più concreto punto di vista funzionale. Addensare tutto il capitale in pochissime mani porta ricchezza inutile a pochi che non la fanno circolare o la fanno circolare solo nel circuito finanziario, privando molti di potere d’acquisto con relativa sclerosi di tutti il sistema. A riguardo, Milanovic indica gli altri due punti d’azione riformatrice. Rivedere a fondo i sistemi di istruzione (in favore del pubblico vs privato) permettendo l’emergere di una vera meritocrazia socialmente neutrale al posto dei meccanismi di eredità aristocratica della ricchezza (da tassare pesantemente, vedi Piketty) che stanno producendo élite sempre più inadeguate, l’uno. L’altro è diffondere le possibilità di partecipazione all’incremento della ricchezza finanziaria, portando le classi medie a condividere i benefici della “financial turn” del capitalismo occidentale.
Su quest’ultimo punto, aggiungo che l’idea era invero presente a giustificazione della stessa “svolta finanziaria” già negli anni ’80. Le varie forme di Offerta Pubblica di Vendita con cui si sono fatte molte “privatizzazioni”, avevano di mira proprio l’istituzione di “public company” in mano a manager da una parte e azionisti popolari dall’altra. L’idea, da vedere quanto in “buona fede”, puntava a portare nel mercato dei titoli, la ricchezza della classe media che, se da una parte perdeva in salario, dall’altra avrebbe compensato con nuovi introiti di utili. Buona fede o meno, il progetto è fallito. Effettivamente, il numero di “azionisti” è molto aumentato almeno inizialmente, ma dopo vari tipi di meccanismo hanno espropriato dolcemente questo capitale diffuso, riportandolo nelle mani di chi sa e può.
Fattovi il riassunto delle tesi di Milanovic, torno al titolo del post. A premessa, si dovrebbe giustificare come possano esistere “modelli” astratti dai contesti geo-storici. Gli stessi occidentali sono stati e sono forse ancora convinti che il sistema che chiamano “democrazia”, possa e debba essere esportato, quindi in senso inverso ora pensano si possa importare un “modello” economico, se più performante. Ciò è possibile? Non credo. “Modello” è una nostra estrazione stilizzata in logica di funzionamenti di sistema, ma la natura “storia e contesto” che connota i vari sistemi, non permette di credere esistano davvero “modelli” estraibili dalla diversa natura dei sistemi. I sistemi cioè, sono degli “olon”, dei “tutto-Uno”, come notava lo stesso Quine a proposito dei sistemi linguistico-concettuali che non permettono traduzioni precise di singoli termini. In metafora, una lisca non giustifica tutto l’essere pesce, non esistono “trapianti di colonne vertebrali”, ogni colonna vertebrale è un di cui di quell’organismo specifico. Di contro, possiamo astrarre alcuni punti di logica di funzionamento delle cose e chiamarle “modelli” ma si dovrebbero trattare con gli occhi socchiusi, all’incirca, per lo più, non certo precisamente.
Abbiamo in questi mesi trattato la questione con i fan del “modello svedese” sul come gestire la pandemia. Ammesso ci sia del buono nel caso svedese (e qui non ci interessa approfondire il punto), sono molte le variabili che fanno “gli svedesi”, ad esempio demografia, età media, densità abitativa, modelli sociali, mentalità, sistema sanitario, auto-gestione dei comportamenti e molto altro. Per avere il “modello” svedese o cinese o coreano o li trattiamo a grana molto grossa o dobbiamo considerare che occorre essere svedesi in Svezia o cinesi in Cina o coreani in Corea per ottenere simili risultati. “Relativismo” qui, non significa “va bene tutto ed il suo contrario”, ma ciò che va bene lì è perché relativo a quel contesto lì. Questo è l’autentico significato di “relativismo”, significato incomprensibile a mentalità ordinate dal presupposto del “vero assoluto” che infatti mis-interpretano il concetto facendolo diventare un folle principio di “non c’è alcun principio” o “un principio vale l’altro”. Einstein non ha mai detto che il tempo non esiste o il tempo terrestre vale il tempo nel sistema di Orione, ha detto che ogni spazio determina il suo tempo locale, ogni metrica di tempo è “relativa” al suo spazio. Il “relativismo” non esiste, esiste semmai il “relazionismo”, il tempo è in relazione allo spazio, il termine al sistema linguistico, il sistema linguistico all’immagine di mondo, l’immagine di mondo alla geo-storia di quel popolo.
Allora, sulle migliori performance del sistema cinese che però poi scopriamo essere asiatico, lì dove non si può certo dire che fuori della Cina ci sia effettivamente un retaggio positivo di precedenti sistemi di pensiero “comunisti”, tant’è che si ripiega sul “confuciano”, che modello possiamo estrarre a giustificazione? Nessuno. Dovremmo cioè uscire dall’immagine di mondo economicista (che portò dei dissennati a teorizzare possibile l’esportazione della democrazia) e quindi modellistica e dire che l’Asia si trova all’inizio della curva di sviluppo, mentre noi siamo alla fine. Lo sviluppo non è un infinito (per altro “infinito” è un concetto della mente umana, non se ne potrà mai dimostrare l’esistenza, ammesso ne esista un concreto), è un curva nel tempo, storica, per la quale all’inizio hai mille positive condizioni di possibilità, in cima ne hai centinaia, poi decine, poi sempre meno. Come nello schema biologico della nascita-vita-morte.
Ciò non toglie che a grana grossa i consigli di Milanovic sul ruolo dello Stato o una riforma pesante di ruolo e funzione dei sistemi di istruzione o molti altri interventi possibili non siano utili per mettere un po’ più in sesto il nostro modo economico occidentale. C’è però da dubitare che il profondo del problema occidentale sia nelle diadi “capitalismo di mercato vs capitalismo politico”, ma neanche “capitalismo vs altro sistema economico”. Se, come credo, siamo da tempo inoltrati nella fase discendente della curva di sviluppo, al di là dei necessari interventi di riforma assolutamente utili e necessari (sia delle forme come propone Milanovic, sia nei contenuti come propongono altri –green economy o trasformazione ecologica, nuove tecnologie o altro), credo dovremmo pensare ad una società (che è un “olon”) non post-capitalista, ma post-economica.
Ma cosa significhi “post-economica” non possiamo qui dirlo, perché ci mancano le parole, i concetti, dovremmo produrli facendo una nuovo discorso con una nuova immagine di mondo.
[L’intervista a Milanovic che però è a pagamento: https://rep.repubblica.it/…/come_e_sexy_il…/…]
NB tratto da facebook

LA SOTTILE LINEA ROSSA. IL CASO BRITANNICO, di Pierluigi Fagan

LA SOTTILE LINEA ROSSA. IL CASO BRITANNICO. Cosa sta accadendo nell’Isola? B. Johnson ha detto che farà di tutto per evitare il lockdown ma richiama i concittadini a comportamenti auto-controllati più seri. Poiché sa che tale auto-controllo mancherà, ha avanzato la possibilità dell’uso di polizia ed addirittura esercito per contenere chi non si auto-contiene. E’ un passare la sottile linea rossa delle regole di convivenza civile e democratica, nel paese che poco più di tre secoli fa pose il Parlamento al posto del Re, inaugurando quella forma poi detta “democrazia liberale”. Il fatto quindi merita attenzione. Partiamo dall’inizio.
B. Johnson, nell’anno della transizione che doveva portare all’effettiva uscita dalla Unione europea, prende in considerazione il virus SC2 tardi. Ne minimizza la portata per evitare -in tutti i modi- di turbare il normale andamento economico della sesta potenza economica del mondo da poco superata dall’India (ripeto: India) per dimensione di Pil. Il normale andamento economico si temeva già venisse perturbato dalla transizione alla Brexit.
Sulla Brexit, va ricordato che il referendum relativo, si tenne nel 2016 ed il quadro geopolitico e geostrategico di allora era molto diverso dal successivo segnato dall’arrivo di Trump alla Casa Bianca. Sebbene qui molti abbiano letto la Brexit in chiave spiccatamente anti-europeista, il senso strategico della mossa condivisa da una parte delle élite che contano nel Paese britannico, era volto a posizionare UK come riferimento banco-finanziario per molti paesi ex Commonwealth e più in generale, come “consulente tecnico” (in virtù dell’obiettivo know how e capacità operativa banco-fianziaria-valutaria-assicurativa) per molti paesi afro-asiatici. Per ragioni giuridiche, tale ruolo libero da vincoli, certo non si poteva svolgere stando nell’UE. La Brexit cioè, presupponeva una globalizzazione attiva e crescente.
Johnson minimizza a forza i rischi connessi all’epidemia, nel senso che la comunità scientifica britannica che quanto a biologia e medicina, è forse la prima al mondo e lo è anche per tradizione storica, è visibilmente dissonante col leader britannico. Presto Johnson si accorge di aver sbagliato clamorosamente diagnosi. Gli effetti del SC2 come ancora molti si ostinano a non voler capire, non si conta in morti (non molti, sempre “relativamente” perché il concetto di morte ha una sua gravità intrinseca), ma in termini di quel 15%-20% tra i contagiati che rischia di richiedere assistenza ospedaliera. Ospedali che in UK risentono di anni ed anni di cura conservatrice-liberale in termini di fondi tagliati ed affiancamento del privato al pubblico. Unica forma di comunicazione pubblica al mondo, lo slogan del governo per comunicare al popolo le notizie della SC2, invita a “stare a casa” per “proteggere il National Health System”, quindi “salvare vite”. Della serie, non affollate gli ospedali o facciamo bancarotta sanitaria.
Qui occorre una nota di colore per cogliere il surrealismo dei tempi. Un vecchietto di 99 anni (il capitano Tom Moore), lancia un suo privato TELETHON promettendo di girare in tondo nel suo giardinetto col deambulatore fino a raccogliere mille sterline per aiutare la sanità pubblica. Ne ha poi raccolti 33 milioni di sterline, la gente può esser meravigliosa ma l’assurdità dell’evento non è stato colto per niente. Va bene votare tagliatori della spesa pubblica, poi quando servono soldi si va in beneficienza, ovviamente fatta dalla povera gente. Il collasso comunque ci sarà e ci sarà il geronticidio nelle case di cura, fino a che il Governo decide di non dare più i dati (fatto che ricordo distintamente comunicato con un certo sconcerto dall’inviata di Sky).
Ne viene fuori, il dato “sottostimato volutamente” di 615 morti per milione di abitanti, solo l’altro ieri superato dall’America di Trump e qualche giorno prima, dal Brasile di Bolsonaro. Una catastrofe. Ma UK è anche il Paese tra i “grandi” col peggiore dato di crollo di Pil nel secondo trimestre, oltre -20%. Nel frattempo, giunge recentemente dall’Isola, la notizia che i britannici hanno 185.000 tamponi fatti che però non riescono ad analizzare. Pare abbiamo chiesto aiuto a Germania ed Italia, ma se fai il tampone e ottieni i risultati 15 giorni dopo, è come se non li avessi fatto, gli infetti sono in giro da giorni comunque.
Nel frattempo, un Johnson duramente provato dal Covid dal quale pare non essersi pienamente ripreso, oltre che da fatti personali che anche la non pettegola stampa britannica, anche quella conservatrice, agita a minare la credibilità nel leader, alza la posta sulla Brexit. Vuole andare ad una Brexit ruvida, andar oltre financo i limiti giuridici del patti concordati a procedura del processo di scioglimento dei vincoli. Viene il dubbio voglia agitare la bandiera identitaria per compattare un Paese che secondo alcuni sondaggi, non gli darebbe più del tutto la maggioranza nel Paese. Ma chissà che una parte di quelle élite che contano, quelle brexiters non quelle europeiste comunque da sempre contropelo, non si stiano domandando cosa fare.
A parte la tenuta psicofisica del ragazzo, il quadro geopolitico del mondo è molto mutato dal referendum del 2016 e il SC2 ed il come è stato gestito, stanno dissipando la potenza britannica dalle fondamenta. Ci sono molti nodi giuridici nella Brexit che comportano innumerevoli problemi per aziende e privati, questo lo si sapeva anche prima, ma oggi tale prezzo rischia di esser pagato non proprio utilmente, soprattutto se ci saranno altri quattro anni di Trump.
Negli ultimi giorni, la curva dei contagi ricomincia prepotentemente a ricrescere. Un nuovo lockdown, prima viene decisamente escluso perché affonderebbe l’economia britannica per anni, oggi sono pochi coloro che lo escludono da qui a qualche settimana. L’NHS non è stato certo potenziato nel frattempo. Prima del 4 novembre, cosa sarà il mondo dei prossimi quattro anni nessuno lo sa, ma forse non lo si saprà neanche dopo se dovesse vincere Biden. Molti analisti pensano che molte delle strategie di Trump riguardo Cina e globalizzazione delle merci (non quella dei capitali che né Trump, né nessun altro si sogna di moderare, ovviamente), saranno perseguite, magari con diverso look ma identica sostanza, anche da Biden. Se gli americani ci ordinano di fare “West vs the Rest”, una UK che da isolana diventa isolata, che senso ha?
Giù nei sondaggi e con un Labour non più in mano al socialista Crobyn, con la brace secessionista in casa sempre accesa, con una economia devastata, con il salvifico vaccino lontano, pressato da Trump nella guerra all’Asia che invece era la terra promessa della strategia Brexit, col servizio sanitario a pezzi, con malumori nel suo campo già uso a regicidio (vedi Cameron, May etc.), stanco e provato, Boris minaccia l’esercito per le strade.
Stiamo parlando del Regno Unito, la madre del sistema occidentale delle società ordinate dall’economico e regolate dal politico espresso dagli interessi economici che chiamiamo “democrazia liberale”. Vale la pena seguire come andrà a finire. Tra minacce di guerra civile in USA e l’esercito per le strade di Londra, i tempi si fanno problematici, il rischio del “momento Weimar”, cresce?

le buone intenzioni, di Pierluigi Fagan

DALLA POLEMICA ALLA POLITICA.
La politica è anche polemos, indubbiamente, ma prima occorrerebbe passare dai contenuti. Io promuovo dei contenuti, tu altri, si discute e si combatte (polemos). Mi sembra invece che, troppo spesso, si saltino i contenuti e si vada direttamente alla polemica.
Ora, ci troviamo in questa situazione: col voto di ieri abbiamo una certezza, per 30 mesi (due anni e mezzo), abbiamo un governo inamovibile. Il risultato del referendum impone tutta una serie di adempimenti (dal ridisegnare i collegi ad una nuova legge elettorale) senza i quali non si può votare. Inoltre, come molti notano, andandosi a restringere i seggi, gli attuali parlamentari tutto faranno tranne che correre ansiosi verso il vaglio elettorale. Viepiù, non sembra voglia andare ad elezioni il popolo italiano visto che ha per lo più confermato giunte uscenti, tranne in un caso, con percentuali bielorusse, seguendo per due terzi, anche l’indicazione di voto per il SI data, con maggior o minor convinzione, da tutti i partiti. La gente (in tutti gli strati in cui si compone la popolazione), da una parte è alle prese con i problemi psichici e pratici dell’epidemia, dall’altra con quelli socio-economici financo più gravi. I vertici dell’Unione europea, faranno di tutto per non destabilizzare l’Italia favorendo spinte ad essi contrarie.
Nell’opposizione, Forza Italia non ha ancora capito se avrà un futuro post-berlusconiano, forse si aspetta l’ora fatale. Fratelli d’Italia sembra voler seguire una crescita cauta poiché -storia insegna che- partiti che passano dal 6% al 16% in pochi anni, altrettanto poco impiegano a sgonfiarsi se non costruiscono con attenzione la propria classe dirigente e relativo e concreto progetto politico. La Lega è in un dilemma tra il ritorno alla dimensione nordico autonomista e quella nazional-populista-antieuropeista. Quest’ultima, è un po’ contro lo spirito dei tempi poiché i tempi sono difficili, le gente ha preoccupazioni e timori concreti, l’agitazione polemica e chiacchierona alza semmai l’ansia, non favorisce certo soluzioni ponderate e concrete.
Ad inizio 2022 ci sarà l’elezione del Presidente della Repubblica.
Quanto al fronte di governo, Italia Viva dovrà meditare sulla consistenza del suo progetto politico (ammesso ne abbia uno oltre a quello egoico del suo leader) ed i suoi parlamentari, più di altri, sanno che rischiano in toto di perdere il seggio consigliando moderazione. Il M5S ha perso almeno la metà della sua consistenza dalle ultime elezioni, cambiando anche posizionamento politico, dovrà quindi rivedere progetto politico e declinazione concreta, nonché forme della sua organizzazione interna. Il PD procede lento ma costante nel recupero di peso politico, eleggerà probabilmente un Presidente più o meno d’area, ha due anni a mezzo per chiarirsi idee, programmi e persone, ma sembra avviato al recupero della posizione di primo partito nazionale.
Financo in Confindustria si segnalano malumori per la recente gestione molto ideologica e poco pragmatica.
Sul piano pratico, ci sono da destinare e gestire circa 80 mld di sussidi e 120 mld di prestiti europei (più o meno). Macron ha già presentato il suo piano basato su tre pilastri: transizione green (edifici, trasporti, agricoltura, de-carbonizzazione) – competitività ed innovazione delle imprese – occupazione giovanile, enti locali, servizio sanitario. Sul “servizio sanitario”, in Italia, grava anche l’ipoteca del MES. A riguardo, segnalo che il segretario della CGIL ha aperto all’utilizzo del MES, forse il centro studi e l’ufficio legale della CGIL che mi risultano ben seri e preparati, ignorano la trappola neo-liberista-troikista che molti sostengono esser collegata all’utilizzo del fondo?
Insomma, ci sono tempi e condizioni obbligate (ovvero prive di alternativa) nonché fattive urgenze, per tornare a parlare di politica, di strategie-Paese, di idee e progetti. Abbiamo un servizio sanitario sottodimensionato alla esigenze standard di un paese sempre più anziano, viepiù alle prese con la fastidiosa epidemia che ricovera tra il 15% ed il 20% dei contagiati con sintomi e che fino ad oggi sono stati molto, ma molto meno del ritenuto da alcuni. Ciononstante, ad aprile, abbiamo sfiorato e in alcuni casi subito, il collasso sanitario in alcuni ospedali del pur ricco e ben organizzato “nord”. Abbiamo indici di disoccupazione giovanile insopportabili. Abbiamo il più bel Paese del mondo per natura e cultura (almeno quella ereditata) da curare. Siamo in una difficile congiuntura economica generale e particolare. Abbiamo da recuperare standard sulle nuove tecnologie. Da sanare indici di diseguaglianza molto peggiori di altri paesi europei. C’è un articolato problema fiscale. Abbiamo pezzi di Paese corrotti da forme di delinquenza organizzata che per il nostro benessere generale sono peggio di un virus. C’è da ripensare il lavoro e la produzione. C’è da fare un nuovo contratto sociale. C’è da rilanciare cultura media perché gli ultimi mesi ci hanno reso evidente lo stato pietoso delle mentalità diffusa. Per non parlare dei capitoli scuola, informazione, cultura adatta ai tempi sia a livello istituzionale, sia a livello popolare E molto, molto altro.
La politica chiama, direi di fare una moratoria sulla polemica fino a quando non si svilupperà un dibattito sul concreto da farsi. E’ ora di tornare seri, se si è in grado.

scontro tra immagini, scontro tra pezzi di mondo, di Pierluigi Fagan

Alcune interessanti e, come sempre, lucide considerazioni di Pierluigi Fagan; in primo luogo la constatazione che lo scontro tra immagini e visioni del mondo, elaborate dai mainstream, anticipano, preparano, forniscono motivazioni allo scontro tra “pezzi di mondo”. Alla presa d’atto dell’affermazione di una fase multipolare, se non proprio ancora multicentrica, delle dinamiche geopolitiche corrisponde nel dibattito e nelle analisi ancora una sorta di inerzia che vede negli Stati Uniti gli artefici degli eventi, dei complotti, delle cantonate e così via. Se multipolarismo deve essere, anche gli artefici, con i loro complotti, errori e strategie, sono molteplici. Le loro motivazioni sono mosse da altri impulsi che la bontà, l’amicizia e la dirittura morale. La vicenda della pandemia da coronavirus si inserisce in una dinamica nella quale le élites americane tendono ormai sempre più a individuare nella Cina l’avversario principale, con qualche incertezza sulla sorte da riservare alla Russia. Diventa quindi una ottima occasione di manipolazione in un senso o nell’altro. Nella fattispecie gli Stati Uniti, ma anche Australia e Gran Bretagna, hanno accolto già all’inizio dell’inverno alcuni ricercatori transfughi in grado di rivelare alcuni segreti delle attività di ricerca cinesi. E’ probabile, sicuro direi, che gli americani manipolino e dosino in futuro le informazioni sulla base delle convenienze politiche interne e geopolitiche. La virologa Li Meng Yan è probabile che assuma al momento la funzione di parafulmine a copertura di ciò che si muove dietro le quinte. Stando ai tempi l’offensiva americana anticinese ha preso grande forza dopo i maldestri tentativi cinesi di attribuire la responsabilità dell’origine e della diffusione del virus prima ad americani in terra cinese e poi via via ad altri, parlando e sussurrando di virus giapponese, tedesco, coreano e così via, di virus nazionali quindi. Probabilmente la verità non la sapremo mai. Ritengo poco realistico e ragionevole una diffusione volontaria e programmata di un virus creato artificialmente. Proprio per le implicazioni che comporta l’innesco di una guerra batteriologica, di per sé poco gestibile e controllabile, in una fase così prematura. Se pure tale o tal’altra verità dovesse emergere, affiorerà tra talmente tante versioni da renderla invisibile e simil-veritiera essa stessa. Quello che conta è la gestione e manipolazione di un fatto così destabilizzante che vede partecipi diversi primi attori e con ruoli da protagonisti ormai sempre più equivalenti_Giuseppe Germinario
LO SCONTRO TRA IMMAGINI DI MONDO, ANTICIPA SEMPRE LO SCONTRO TRA PEZZI DI MONDO.
Si acuisce la deriva continentale delle immagini di mondo riguardo l’interpretazione del fenomeno conosciuto col nome SARS-CoV-2.
Il nuovo catalizzatore è la pubblicazione su un archivio open access (dove cioè scienziati e ricercatori fanno upload per conto proprio dei propri studi) del supporto scientifico alle accuse che la virologa cinese Li Meng Yan, fa costantemente da luglio 2020, ovvero che il virus è stato ingegnerizzato volutamente dai cinesi per scopi militari, guerra batteriologica. L’accusa venne anticipata da Trump ai primi di marzo, lasciando intendere lavori di accertamento in corso da parte dell’intelligence, nell’ancora indecisa questione relativa al fatto se i cinesi avessero volutamente rilasciato il virus o gli fosse sfuggito nottetempo per dabbenaggine. Il direttore dei servizi di intelligence americani, dichiarava però di esser d’accordo con “l’ampio consenso scientifico” della comunità degli scienziati internazionale che negava questa origine artificiale.
Da marzo fino a ieri, non risulterebbe nessuno studio peer reviewed in tutto il mondo, che sostiene l’origine non naturale del virus o meglio risulterebbero solo studi che dopo analisi su questa ipotesi, la escludono. Per lo più a firma di scienziati americani o inglesi. Potrebbe esser un caso di conformismo scientifico o addirittura interesse venale che inquinerebbe l’oggettività della scienza virologica mondiale? La questione, si capirà, sprofonda in tecnicalità di biologia molecolare assolutamente incomprensibili per chiunque non sia non solo un virologo, ma un virologo specializzato in coronavirus. Il fatto che la base tecnica dell’accertamento della verità sia così microscopico ed inaccessibile, è l’ideale per farvi fiorire sopra opinioni in libera uscita.
Dopo l’ondata di Trump a marzo e quella minore creata dalla stessa Li Meng a luglio, oggi c’è la terza creata dalle dichiarazioni della stessa scienziata ad un talk show inglese, visto che ora la cinese si trova sotto protezione americana in occidente. I cinesi sostengono addirittura che la Li Meng non risulterebbe negli archivi ufficiali dell’università di Hong Kong di cui lei dichiarò di esser membro del corpo scientifico di primo livello. Ovvio che i cinesi neghino, però non risulta neanche nella analisi di Web Archive che registra tutte le versioni delle pagine web nel tempo. In più registriamo che l’hanno tranquillamente fatta uscire dal paese invece che trasformarla in un pilone di un grattacielo di una delle loro famose città fantasma. Ma gente che si fa sfuggire i virus, è facile anche si faccia sfuggire la pericolosa “whistleblower”.
L’uscita nel talk show è presto diventata una nuova onda alimentata da due tipologie di media: quelli della destra trumpiana, sia americana che gli affiliati europei e quelli che non si dichiarano tali in prima battuta pur condividendo tra loro e con alcune frange della destra trumpiana americana ed ormai occidentale, vari tipi di teorie definibili “conspiracy fantasies”. Nel frattempo, ad oggi, gli USA hanno toccato il poco invidiabile tetto dei 600 morti per milione di abitanti.
Quanto a agli americani, nella ripresa della notizia della virologa o studentessa cinese, si segnalano l’immancabile Fox di Murdoch ed il fogliaccio scandalistico di New York Post sempre del magnate australiano amico di Trump che raggiunge 4,7 miliardi di persone nel mondo col suo impero media di news, sport e spettacolo. Murdoch che possiede il Sun, il conservatore The Times ed il Wall Street Journal (nonché l’intero gruppo Dow Jones da cui l’indice della borsa di Wall Street) che giusto pochi giorni fa pare abbia “sdoganato” Salvini. Per trenta anni è stato anche il proprietario di Sky dominando la tv digitale e satellitare del mondo, poi l’ha venduta due anni fa. Stranamente, le nuove teorie sulla misteriosa élite che controllerebbe i destini del mondo, non prevedono questo signore che obiettivamente, accanto a Zuckerberg, è quantomeno fratello di sangue del supposto Grande Fratello. Anzi, sono spesso i suoi media a veicolare o bordeggiare questa fumosa teoria su i controllori cospirativi, lasciando intendere che siano ovviamente altri ad impersonarla.
Di contro, si dovrebbe ipotizzare che la Cina, con WHO (OMS), l’intera comunità scientifica dei virologi e di quelli specializzati in coronavirus ed i compiacenti governanti di mezzo mondo a parte Trump e pochi altri magari silenziosi ma che sanno della cospirazione internazionale ma non parlano mentre il loro Pil viene distrutto, naturalmente asserviti ai disegni maligni di Big Pharma e Bill Gates (ma forse c’è anche Rockefeller che vuole diminuire la popolazione mondiale in esubero a botte di un virus che ad oggi però avrebbe fatto fuori solo lo 0,01% della popolazione mondiale, per lo più occidentale ) o affiliati nel disegno di sfruttamento dell’influenza trasformata in “peste nera” dai compiacenti media (eccetto quelli di Murdoch?) per istruire una dittatura sanitaria preludio di una dittatura neoliberista panoptico-orwelliana che ha deciso di auto-distruggere il tessuto economico (una dittatura neo-liberista che vuole distruggere il tessuto economico pare strano, ma in tutti i fenomeni di fede popolare c’è la sospensione dell’incredulità), siano in combutta.
Banale, ricordare che i “poteri” se tali sono, gestiranno anche le disgrazie a loro vantaggio. Ma questo è un altro argomento.
Di contro al contro, l’accusa di aperta cospirazione cinese tramite bioterrorismo, costituisce accusa gravissima che, con le giuste vibrazioni di sdegno, odio e ribellismo costruite nel tempo, anche con l’apparente movimento “grassroots” i cui coltivatori vediamo anche qui su i social tutti i giorni alacremente all’opera in nome del diritto/dovere al pensiero critico, può esser base per un arco di eventi che vanno dalle semplici sanzioni ed ostracismo totale, alla guerra nucleare di legittima ritorsione. Il tutto su una base popolare sempre più unificata dall’indignazione sebbene poi le sue variegate parti coltivino ognuna una agenda eterogenea all’altra (dal movimento americano tradizionalista, ai comunisti non di sinistra, ai libertariani anarco-capitalisti, ai fascisti che però ridono se li definisci tali negando abbia senso la definizione retaggio di mentalità otto-novecentesche). Il che ricorda molto Weimar.
Viepiù visto che Trump, alienandosi da tutte le istituzioni multilaterali, ha creato i presupposti per le “mani libere”, autonominandosi giudice globale a suo personale ed insindacabile giudizio. Libero e con “arma fine di mondo” come ha carinamente pensato di farci sapere prima di far incetta di Nobel per la Pace per aver fatto fare outing alle già intense relazioni amorose tra gli amici petrolieri arabi sunniti e gli amici tritura-palestinesi israeliani tramite il fido genero.
La faccenda è molto più complicata di questa breve nota, ma invito tutti a fare molta attenzione allo sviluppo di questa storia perché sta diventando “la storia” alla base della torsione globale che il mondo sta avendo sotto la sempre più insostenibile pressione delle miriadi di contraddizioni e conflitti tra interessi (politici, geopolitici, economici, finanziari, sociali, militari, strategici e financo culturali) che anima lo scontro delle civiltà, delle classi sociali e delle mentalità in un pianeta di quasi 8, prossimi 10 miliardi di abitanti in cui farà sempre più caldo, in molti sensi. In particolare, anzi quasi esclusivamente, nel nostro versante occidentale, almeno per ora…

 

RI-FORME DEL PENSARE, Pierluigi Fagan

RI-FORME DEL PENSARE. La torre Einstein di Potsdam in Germania (foto), venne costruita tra il ’17 ed il ’21 a gli inizi della Repubblica di Weimar dall’architetto E. Mendelsohn. Pare che, quando finita venne presentata ad Einstein, questi abbia esclamato “Organico!”. L’architetto costruttore che raccontava l’episodio, chiosava la icastica definizione con la spiega: “organico”, che non gli si può togliere alcunché, né dalla massa, né dal movimento, né, persino, dal suo sviluppo logico, senza distruggere il tutto”. Quando spesso qui ci appelliamo al concetto di “complesso”, ci stiamo riferendo a qualcosa di molto simile all’ “organico”. Del resto, la disciplina madre del concetto di complesso è proprio la biologia, la quale ha di sua costituzione in oggetto l’organico.
Poiché l’uomo fa per ciò che pensa e pensa per ciò che fa, per lungo tempo l’uomo ha pensato prevalentemente con la forma organica. La sua attività principale, che era legata alla sussistenza, che fosse agricoltura o allevamento o ancora raccolta e caccia e pesca, si occupava di un tema organico con oggetti organici. Dell’organico, fa parte il concetto di equilibrio, equilibrio delle parti per formare l’organico ed equilibrio tra organici e tra organici e l’organismo madre che è la Natura. Non a caso, uno dei due grandi filosofi antichi, Aristotele, era non solo un attento proto-studioso di biologia (Diogene Laerzio sosteneva che la maggior parte degli scritti di studio di Aristotele era di biologia, purtroppo non pervenutici), ma anche il filosofo dell’equilibrio compendiato nel concetto de il “giusto mezzo”.
Nel famoso dipinto di Raffaello “La Scuola di Atene”, lo stagirita conversa con l’altro grande filosofo antico, indicando con la mano destra aperta il mezzo con palmo rivolto verso la terra, così come l’altro indica il cielo con l’indice. L’uno imbraccia l’Etica, l’altro il Timeo, l’opera della Creazione secondo Platone che probabilmente aveva tratto spunti e chiare influenze dal contatto con i sacerdoti ebraici in quel d’Egitto, nel viaggio che lo portò dalla Sicilia ad Egina. Due sono le forme del pensiero platonico, entrambe non derivate dall’organico. La prima è il mondo immateriale, delle Idee e della forme pure, mondo mentale tipicamente umano, la seconda è la matrice matematico-geometrica anch’essa figlia del mondo mentale umano sebbene a differenza della prima non sia “inventata” ma dedotta come logica costitutiva della natura stessa, anche se più quella inorganica che quella organica. Per altro, questa forma geometrica che pare fosse celebrata sul frontone dell’Accademia come fondamento del pensare lì svolto, non era platonica ma di eredità pitagorica.
Raffaello dipinge a metà XVI secolo ed il Rinascimento fu l’ultima espressione compiuta del pensiero organico. Una tempesta scettica accompagnò il trapasso al moderno che ha sua prima espressione del pensiero in Descartes che tenta una rifondazione del pensiero accettando la sfida scettica. Ne nasce il razionalismo e la scienza moderna e tutto ciò che poi accompagnerà i quattro secoli del moderno.
Si potrebbe dire che l’intero corso del moderno, coltivi per lo più forme di pensiero inorganico. I due presupposti della scienza seicentesca, la riduzione e la pretesa di determinazione, sono l’esatto contrario di ciò che è l’organico, irriducibile per principio alla parte ma anche ribelle alle pretese di determinazione poiché dinamico, “vivo”, adattativo al contesto, sensibile al tempo, pieno di variabili e loro interrelazioni. Il presupposto invece della metafisica anche cartesiana, Dio, è nell’accezione europeo-moderna sempre meno organico e così lo sviluppo “idealistico” che non avendo vincoli di materia, si libra in un mondo tutto suo che inventa mentre lo pensa. Il moderno tardo, dalla fine del XVIII secolo, si dedicherà sempre più a “fare cose”, macchine per lo più o manufatti, tutte cose morte quindi inorganiche. Esemplificativo di questa lunga e potente dilatazione nel mondo delle cose inorganiche è il pensiero economico che taglia per principio sia il problema dell’origine delle materie ed energie, sia gli effetti della loro trasformazione. Tant’è che quando un economista franco-rumeno, nel Novecento, proverà a reintrodurre tanto il segmento delle origini che quello degli effetti, rinominerà la sua versione di pensiero economico “bio-economia”.
Essendo l’economia attività umana svolta con materie ed energie naturali e con effetti naturali, è abbastanza paradossale si debba qualificare questa forma di pensiero come “bio” per distinguerla da quella dominante che è infatti assai platonica. Si noti che il bio-economista citato, era egli stesso tanto un matematico che uno statistico, la sua forma di pensiero non era quindi opposta alla dominante, solo la integrava in un contesto ed una visione di processo più ampia, includente altri pezzi di realtà che il pensiero economico tende a lasciar fuori dal suo sguardo per tuffarsi con golosa passione nella modellizzazione astratta. Del resto, va da sé che per esser “astratti” si debba rifuggire dal “concreto” e l’organico coincide indissolubilmente col dominio del concreto.
L’espressione plastica di cosa succede quando si affrontano problemi organici con mentalità inorganiche, è dato dal grande volume disordinato del dibattito pubblico sull’epidemia dell’attuale SARS2. Dell’argomento, per esser com-preso, bisognerebbe tener conto di una quindicina di variabili, per altro imprecise. Imprecise sia perché l’organico di norma lo è visto che è vivo, ma anche perché la nostra tecno-scienza sebbene sia noi in grado di sparare razzi morti su Marte, con le cose organiche si trova spesso a mal partito. I biologi non tendono a trattare la loro materia come gli ingegneri, ma nella mentalità pubblica è il paradigma ingegneristico-numerologico a dominare. Aggiungendo tutto il portato dei problemi sociali, psicologici, economici, politici e geopolitici che l’epidemia porta con i suoi impatti, ne viene fuori il gran bordello che vediamo. Lo stesso bordello si replica con le questioni ecologiche, anch’esse del dominio dell’organico.
Alla forma del nostro pensare più adattiva per la nuova epoca in cui siamo capitati, sembrerebbe consigliarsi l’adozione tanto delle più note ed affermate forme del pensiero inorganico, che di quello organico che dal ‘500 in poi ha avuto una sua evoluzione ma i cui principi e fondamenti non sono assunti nell’immagine di mondo collettiva in pari grado ai principi del pensiero sulle cose morte.
E’ cioè terminata l’epoca in cui pensavamo di migliorare la nostra vita solo col pensiero sulle cose morte.
1 11 12 13 14 15 19