Guerra tecnologica: 10 punti sui semiconduttori, di Le Grand Continent

I semiconduttori sono al centro della nostra vita quotidiana, ma cosa sappiamo veramente di loro? Mentre le ultime sanzioni americane nei confronti della Cina fanno rivivere l’importanza di questo terreno strategico competitivo, proponiamo uno studio senza precedenti in 10 punti, 12 grafici e 2 mappe per entrare nella matrice della rivalità tecnologica tra Cina e Stati Uniti che strutturare il mondo.

1 — Cos’è un semiconduttore?

I semiconduttori (indicati anche come circuiti integrati (CI) o microchip) rappresentano la base tecnologica essenziale della microelettronica. Si dividono in due categorie principali: chip analogici (si tratta di prodotti più semplici come sensori, attuatori, oscillatori) e chip digitali. Tra questi ultimi si possono distinguere in particolare i processori, che consentono il funzionamento di un dispositivo elettronico, e la memoria. I semiconduttori si trovano in molti prodotti elettronici della nostra vita quotidiana come smartphone, computer o automobili. Sono inoltre presenti in molti settori cruciali per la difesa e la sicurezza nazionale, compresi i sistemi d’arma e la tecnologia aerospaziale.

Oggi, i principali mercati di consumo per i semiconduttori sono l’IT (computer e server) e le telecomunicazioni (smartphone), che nel 2021 valgono rispettivamente $ 225 miliardi e $ 170 miliardi (quasi ⅔ del mercato mondiale dei semiconduttori). Le proiezioni per il 2030 prevedono che questi due mercati da soli peseranno rispettivamente 350 e 280 miliardi di dollari. Allo stesso modo, le previsioni sulle dimensioni del mercato globale dei semiconduttori prevedono un aumento di quasi il 60% nel 2030 rispetto al 2021.

2 — Perché sono importanti?

La produzione di un microchip implica il passaggio attraverso una serie di passaggi che definiscono la catena del valore dei semiconduttori, che è incentrata su sei attori chiave interdipendenti: Cina, Corea del Sud, Giappone, Stati Uniti, Taiwan ed Europa.

Dagli anni ’70, il numero di transistor nei semiconduttori è raddoppiato ogni due anni. Questo fenomeno è indicato come “legge di Moore”, dal nome dell’ingegnere che ha fatto questa previsione – da allora empiricamente provata – nel 1965. Questi continui sforzi per mantenere questa tendenza di sviluppo tecnologico esponenziale e generare “più Moore” hanno costituito il principale motore di industria microelettronica e crescita del mercato dei semiconduttori negli ultimi anni. Sono possibili riducendo la distanza tra due transistor utilizzando processi di incisione che coinvolgono la tecnologia del tipo 13 micrometri negli anni 2000 (13.10 -6 ) a 20 nanometri nel 2012 e da 5 nanometri (5.10 -9) Oggi. La riduzione delle dimensioni dell’incisione negli ultimi 15 anni è consentita dalla tecnologia di litografia ultravioletta estrema.

Il perseguimento della legge di Moore ha portato a un forte aumento dei costi di progettazione dei chip per renderli più potenti ed efficienti. Inoltre, il costo dei fab a semiconduttori (i fab ) è cresciuto notevolmente con ogni nuova generazione di chip. Ciò ha portato, dall’inizio degli anni ’90, ad una crescente specializzazione degli attori. Mentre alcune aziende continuano a svolgere internamente la progettazione, la produzione e la commercializzazione di chip ( produttori di dispositivi integrati come Intel o Samsung), altre si sono specializzate in attività di progettazione ad alta intensità di ricerca e sviluppo ( fablesscome Nvidia o Qualcomm) e affidare la produzione a fonderie (la più grande delle quali è TSMC), prima di commercializzare i chip.

3 — La catena del valore e l’interdipendenza degli attori chiave

La catena del valore dei semiconduttori è caratterizzata dalla coesistenza di effetti di interdipendenza e tecnologie cosiddette “bottleneck” (tecnologie del punto di strozzatura ). Coloro che controllano queste tecnologie godono di un importante vantaggio strategico. Oltre agli Stati Uniti e alla Cina, gli altri principali attori in questo settore sono Europa, Giappone, Corea del Sud e Taiwan.

Coloro che controllano queste cosiddette tecnologie “collo di bottiglia” godono di un importante vantaggio strategico.

stati Uniti

Gli Stati Uniti svolgono un ruolo ultra-dominante nelle fasi a monte della catena del valore (R&D, progettazione, produzione di software di progettazione) e nel marketing (il 47% dei chip venduti nel 2020 sono stati venduti da aziende americane), che consente loro di produrre 38% del valore aggiunto globale del settore. Ma sul territorio americano non c’è più solo il 13% della produzione mondiale di chip, contro il 37% del 1990. Ciò si spiega con il fatto che molte aziende americane del settore si sono specializzate nella progettazione e commercializzazione di chip, mentre esternalizzano la produzione a fonderie straniere, anche se gli IDM e le fonderie americane hanno ridistribuito la loro produzione nell’Asia orientale.

Molte grandi aziende americane sono quindi ora molto dipendenti da TSMC (Taiwan Semiconductor Manufacturing Company, la fonderia di semiconduttori leader nel mondo). I chip progettati da Apple per equipaggiare iPhone, iPad ed elettrodomestici vari sono così prodotti dai taiwanesi. Questo ruolo essenziale di TSMC nell’approvvigionamento degli Stati Uniti è stato messo in evidenza durante il viaggio di Nancy Pelosi lo scorso agosto  ; Durante una visita di 7 ore a Taiwan, il Presidente della Camera dei Rappresentanti ha avuto il tempo di incontrare alti dirigenti di TSMC.

Gli Stati Uniti sono quindi un attore chiave nella catena del valore dei chip, sebbene stiano perdendo slancio nell’importante fase produttiva. Tuttavia, se guardiamo al consumo finale di chip da parte degli Stati Uniti, sembra che siano ancora il mercato leader mondiale, appena davanti alla Cina.

Cina

La Cina ha compiuto progressi impressionanti negli ultimi due decenni per diventare uno dei primi sei attori mondiali nel settore dei semiconduttori. Questo successo si basa sull’interdipendenza globale che ha caratterizzato la catena del valore fino all’intensificazione delle misure di controllo sui trasferimenti tecnologici.

Date le immense dimensioni della sua industria elettronica, la Cina è il più grande importatore mondiale di semiconduttori. Nel 2021, il Paese ha acquistato più di 430 miliardi di dollari in semiconduttori, il 36% dei quali proveniva da Taiwan, mentre solo il 15,7% della sua domanda è stata prodotta sul suolo cinese. Nel 2020, la bilancia commerciale cinese era in deficit di 233,4 miliardi di dollari in semiconduttori, più del petrolio e di tutte le importazioni dal suo principale partner commerciale, l’Unione Europea.

Tuttavia, va notato che gran parte di questi semiconduttori viene utilizzata come input per prodotti elettronici destinati all’esportazione. Vengono quindi riesportati all’interno di computer, smartphone, ecc. Questo spiega perché la Cina rappresenta solo il 24% della domanda finale di chip ( vedi diagramma sopra).

Tuttavia, l’industria dei semiconduttori ha visto una certa crescita in Cina, inizialmente grazie agli investimenti esteri. Le vendite delle società cinesi di semiconduttori, che nel 2015 ammontavano a soli 13 miliardi di dollari (3,8% del mercato mondiale), ammontano a 39,8 miliardi di dollari nel 2020, ovvero un tasso di crescita annua senza precedenti del 30,6% (9% del mercato globale)1. Ciò è dovuto allo sviluppo di un ecosistema fabless specializzato nel design (filiale Huawei, HiSilicon, ma anche ZTE o Omnivision) ma anche fonderie (principalmente SMIC).

Unione europea

La specializzazione dell’industria europea dei semiconduttori è strettamente legata alle specificità dell’industria europea. I produttori integrati europei, STMicroelectronics, NXP e Infineon sono in gran parte importanti produttori di chip analogici, che soddisfano le esigenze delle industrie europee (automobilistiche, sensori per macchine utensili, ecc.). Infatti, in assenza del settore delle apparecchiature informatiche (computer, server, smartphone), la domanda di processori o chip di memoria rimane limitata. Possiamo quindi osservare che la quota degli investimenti europei nei settori della robotica (28%), dell’automotive (30%) e dell’aerospaziale (14%) è molto più alta che nel resto del mondo. . Al contrario, l’Unione resta indietro in termini di investimenti nelle telecomunicazioni (4,

Tuttavia, ha un asset ultra-strategico: ASML. Questa azienda olandese ha il monopolio della produzione e commercializzazione di macchine per litografia ultravioletta estrema, necessarie per l’incisione di chip di ultima generazione. Questa complessa attrezzatura, che costa più di cento milioni di euro l’una, è particolarmente oggetto della piena attenzione dei servizi dell’amministrazione americana preposta al controllo delle esportazioni. Il governo degli Stati Uniti sta facendo pressioni sull’azienda affinché smetta del tutto di esportare in Cina, cosa che ha già iniziato a fare per i suoi prodotti più sofisticati2.

Taiwan e Corea del Sud

Il peso di Taiwan nei semiconduttori e la dipendenza degli Stati Uniti dall’isola per i chip sono diventati sinonimo di quattro lettere: TSMC — Taiwan Semiconductor Manufacturing Company. L’azienda taiwanese è un peso massimo che da sola rappresenta il 53% del mercato globale delle fonderie di semiconduttori. di produzione dalle fonderie di semiconduttori nel 20203. In un segno del suo dominio sul mercato, TSMC ha fornito il 92% dei chip più avanzati nel 2019, secondo un rapporto del Boston Consulting Group4.

Il peso di Taiwan nei semiconduttori e la dipendenza degli Stati Uniti dall’isola per i chip sono diventati sinonimo di quattro lettere: TSMC — Taiwan Semiconductor Manufacturing Company.

La Corea del Sud, con Samsung e SK Hynix, esercita un monopolio virtuale sul segmento dei chip di memoria. Samsung , infatti, svolge un ruolo strategico nel campo dei semiconduttori poiché è il secondo produttore mondiale  : con il suo connazionale e concorrente SK Hynix, esercita una posizione dominante nel segmento delle schede di memoria, con la Corea che ha raggiunto il 62% delle vendite globali nel 2018 .

Ad oggi, solo TSMC (Taiwan) e Samsung (Corea del Sud) producono semiconduttori basati su una tecnologia sub-7 nanometrica. Gli smartphone di fascia alta richiedono un processo di produzione di almeno 7 nanometri per i loro microprocessori, il che significa che l’economia digitale globale, inclusa la Cina, dipende da Taiwan e dalla Corea del Sud.

4 — Perché Taiwan?

Quest’estate, le navi militari cinesi si stavano addestrando per impostare un blocco navale di Taiwan, simulando uno scenario che preoccupa i leader politici di tutto il mondo: non una guerra aperta, ma una chiusura delle catene di approvvigionamento.5.

Centro di produzione e design TSMC a Nanchino. © CFOTO/Sipa USA/SIPA

Una personalità in particolare ha avuto un ruolo importante nel rendere Taiwan un attore chiave nella catena di produzione dei semiconduttori: l’imprenditore Morris Chang. Presente a cena con Nancy Pelosi durante la visita del Presidente della Camera, il fondatore di TSMC ha avuto un’importanza significativa nello sviluppo dell’industria a Taiwan negli ultimi trent’anni.

Rendendosi conto della grande complessità della filiera di questo settore e della sua configurazione in punti di strozzatura tecnologici , Chang ha reso lo Stretto di Formosa un collo di bottiglia fondamentale nella produzione di semiconduttori.6.

5 — Perché i semiconduttori sono al centro della rivalità geopolitica globale?

Di recente, l’amministrazione Biden ha emesso una serie di sanzioni che portano il confronto globale in quest’area ad un altro livello, impedendo alle aziende di inviare in Cina i processori all’avanguardia necessari per eseguire algoritmi.7. Le sanzioni non si applicano solo alle aziende americane, ma anche a tutti coloro che utilizzano input americani nei propri processi produttivi (proprietà intellettuale, software di progettazione, ecc .). Questa decisione fa seguito a una serie di decisioni che hanno già iniziato a rafforzare i controlli sulle esportazioni di semiconduttori verso la Cina.

Mentre alcuni lo vedono come un ritorno al pensiero della Guerra Fredda, questa decisione è emblematica della centralità dei semiconduttori nella rivalità tecnologica globale. Abbiamo già visto come gli attori coinvolti siano anche grandi attori geopolitici, ma una serie di fattori aiutano a sottolineare ancora di più l’importanza dei semiconduttori  : la trasformazione digitale globale in corso, la pandemia covid con i suoi effetti dirompenti sulle catene di approvvigionamento e la guerra in Ucraina che sta incidendo sull’approvvigionamento di materie prime.

Mentre alcuni lo vedono come un ritorno al pensiero della Guerra Fredda, questa decisione è emblematica della centralità dei semiconduttori nella rivalità tecnologica globale.

6 — Qual è la posizione degli Stati Uniti?

La drastica riduzione della quota degli Stati Uniti nella produzione totale di semiconduttori, passata dal 37% del 1990 al 12% del 2020, è oggi identificata come un rischio. La crisi del Covid e i problemi della filiera hanno infatti avuto un forte impatto sui settori a valle, in particolare nel settore automobilistico, destabilizzando la produzione e contribuendo all’inflazione. Le tensioni intorno a Taiwan rafforzano anche il desiderio americano di autosufficienza.

Il Congresso degli Stati Uniti ha quindi approvato nel luglio 2022, all’interno del Chips and Science Act, il finanziamento dei programmi del CHIPS for America Act , volti a sostenere la sovranità americana in termini di produzione di semiconduttori, la sua competitività e infine la sua sicurezza nazionale. L’aiuto finanziario è al centro di questo programma, con fondi per oltre 50 miliardi di dollari, di cui 39 miliardi di sussidi per investimenti volti a costruire, ampliare o ammodernare strutture e attrezzature nazionali per la produzione, l’assemblaggio, il collaudo e il confezionamento avanzato dei chip . Sono previsti 13 miliardi per sostenere la ricerca e lo sviluppo. La legge prevede anche un nuovo credito d’imposta dedicato.

Per garantire l’obiettivo del Congresso di promuovere la competitività nazionale, la legge istituisce misure di salvaguardia per garantire che i destinatari dei fondi federali non possano produrre semiconduttori in paesi che rappresentano un rischio per la sicurezza nazionale, tra cui Cina o Russia. Uno degli obiettivi principali degli Stati Uniti è quindi quello di limitare il coinvolgimento complessivo delle società di telecomunicazioni con stretti legami con il PCC, tra cui Huawei.

7 — Qual è la posizione dell’Unione europea?

Nella costruzione di una catena di approvvigionamento sempre più incentrata sul Pacifico, il ruolo dell’Unione è diminuito negli ultimi due decenni. Rispetto al suo peso economico (quasi il 23% del PIL mondiale), la quota dell’UE sui ricavi globali dei semiconduttori è di circa il 10% e solo del 6% per l’IT e le comunicazioni. Capacità di produzione limitate per soddisfare la domanda futura, alti costi di ingresso, accesso inadeguato ai finanziamenti e normative diverse rispetto ad altre regioni minacciano la capacità delle aziende europee di rimanere competitive in questo mercato.

La strategia europea per recuperare una certa forma di leadership in questo settore prevede l’adozione dell’European Chips Act . Proposto a febbraio, è il primo strumento che consente all’Unione Europea di entrare nel grande gioco dei semiconduttori – la Commissione Europea ha addirittura dichiarato che l’Unione punta a raggiungere il 20% della produzione mondiale entro il 20308.

Gli obiettivi primari del Chips Act sono sostenere l’innovazione nell’ecosistema europeo dei semiconduttori e la sicurezza della catena di approvvigionamento. Il primo strumento del Chips Act è l’iniziativa “Chips for Europe”, che fungerà da linea guida per le aziende e i centri di ricerca in cerca di sovvenzioni europee e nazionali. La vera novità di questa iniziativa è la creazione di un Chips Fund , destinato a riunire diverse istituzioni e meccanismi europei esistenti rispondendo alle richieste del mondo dell’industria.

Un altro obiettivo del Chips Act è supportare lo sviluppo di stabilimenti europei in grado di produrre in grandi volumi i semiconduttori più avanzati. Il Chips Act fornisce all’Unione lo spazio giuridico per approvare aiuti di Stato a tal fine. Lo scorso luglio, Emmanuel Macron ha annunciato la costruzione di una fabbrica di semiconduttori in Francia il cui progetto di fonderia fa parte dell’European Chips Act .

Tuttavia, se gli obiettivi della Commissione sono ambiziosi e se il Chips Act è solo il primo passo, la posizione dell’Unione Europea resta molto meno ambiziosa rispetto a quella degli altri attori. L’Europa, infatti, ha soprattutto derogato al suo regime di divieto degli aiuti di Stato, ma non ha mobilitato nuovi fondi per sostenere gli industriali. Spetta agli Stati membri sostenere il costo di tali sovvenzioni.

Soprattutto, l’Europa rimane fortemente dipendente dagli Stati Uniti per gli strumenti di progettazione e dall’Asia per la produzione di chip avanzati. Inoltre, rispetto agli Stati Uniti, la debolezza produttiva dell’Europa non è compensata da una maggiore solidità delle attività poste a monte ea valle della filiera.

Centro di produzione e design TSMC a Nanchino. © CFOTO/Sipa USA/SIPA

8 — Cosa si fa o si pianifica per contrastare la carenza di semiconduttori?

Gli Stati Uniti e l’Unione Europea non sono stati gli unici a pianificare potenti investimenti per contrastare i fattori strutturali e ciclici sopra menzionati e per incoraggiare la ricerca e la produzione di semiconduttori. Si tratta di investimenti pubblici, come quelli previsti – e, in alcuni casi, già avviati – per diverse centinaia di miliardi di dollari messi in atto da Cina, India, Giappone e Taiwan (tra il 2014 e il 2018 il governo taiwanese ha fornito sostegno al bilancio a TSMC pari al 3% dei ricavi del gruppo).

Anche questi investimenti sono privati, come quelli previsti dai piani industriali delle principali aziende del settore: tra questi Intel (che prevede di investire 80 miliardi in un decennio solo in Europa) e la società taiwanese TSMC (che prevede di investire tra 40 e 44 miliardi di dollari nei prossimi cinque anni, in parte in Europa). In Estremo Oriente principalmente – ma non esclusivamente – gli investimenti pubblici e privati ​​non si sovrappongono né competono tra loro, ma tendono alla realizzazione di programmi sinergici.

In Estremo Oriente principalmente – ma non esclusivamente – gli investimenti pubblici e privati ​​non si sovrappongono né competono tra loro, ma tendono alla realizzazione di programmi sinergici.

Ma ci sono anche ragioni e motivazioni, non meno importanti, legate agli imperativi di sicurezza e difesa nazionale, acuite dalle forti tensioni che attualmente attraversano il contesto geopolitico. Si può giustamente parlare di investimenti strategici perché contribuiscono a questo processo di ristrutturazione delle catene globali del valore che tende a garantire “  autonomia strategica  ”. Gli attori coinvolti sono in primis gli States (e, in Europa, l’Unione Europea), ma anche aziende, e in particolare Big Tech , come dimostra la scelta di Apple di progettare internamente i chip di cui ha bisogno.

9 — Quale impatto hanno avuto le nuove restrizioni statunitensi sul mercato globale dei semiconduttori?

Le misure recentemente annunciate dal governo statunitense avranno un impatto sulla configurazione globale del mercato dei semiconduttori. Queste nuove misure di controllo delle esportazioni mirano a limitare le aziende che inviano chip e apparecchiature per la produzione di semiconduttori in Cina. Queste sono le misure più significative che gli Stati Uniti hanno adottato nei confronti dell’industria cinese dei semiconduttori, mentre le misure precedenti hanno preso di mira più spesso singole aziende e un insieme più ristretto di tecnologie. Concretamente, i fornitori americani hanno interrotto il supporto delle apparecchiature già installate presso YMTC (Yangtze Memory Technologies, produttore cinese di semiconduttori), interrotto l’installazione di nuovi strumenti e ritirato il personale americano di base a YMTC.

La linea guida di questa manovra tende a ostacolare la capacità della Cina di sviluppare autonomamente i chip più avanzati e di equipaggiare il proprio esercito, e soprattutto di evitare un’escalation verso una nuova guerra fredda.

Ciò avrà un evidente impatto commerciale per gli Stati Uniti. Mercoledì Applied Materials Inc, produttore leader di apparecchiature per la produzione di chip, ha tagliato le sue previsioni per il quarto trimestre, avvertendo che le nuove normative sulle esportazioni taglierebbero le vendite di circa $ 400 milioni in questo trimestre. Questa società ha realizzato oltre il 27% delle sue vendite in Cina nel secondo trimestre, ovvero quasi 1,8 miliardi di dollari. Da parte cinese, l’azienda YMTC sta affrontando un blocco del supporto da parte dei suoi principali fornitori.

La Cina sta spendendo miliardi di dollari per sviluppare un’industria nazionale dei semiconduttori meno dipendente dal resto del mondo, ma questi produttori di chip hanno ancora bisogno di acquistare apparecchiature altamente specializzate da fornitori negli Stati Uniti, in Europa e in altre parti dell’Asia. Gli Stati Uniti ne sono consapevoli e stanno intensificando la loro strategia per soffocare lo sviluppo di un’industria indipendente dei semiconduttori in Cina.

10 — Cosa succede in caso di carenza di semiconduttori?

I semiconduttori sono al centro dello sforzo bellico della Russia. Gli occidentali sono consapevoli che l’esito della guerra dipenderà in parte dal fatto che la Russia troverà o meno un modo per riottenere l’accesso a questi chip e vogliono assicurarsi che non sia così. La Russia è alla ricerca di semiconduttori, trasformatori, connettori, alloggiamenti, transistor, isolanti e altri componenti di cui il paese ha bisogno per alimentare il suo sforzo bellico. La maggior parte sono prodotti da giganti elettronici americani (Marvell, Intel, Holt tra gli altri).

Nella lista delle priorità della Russia c’è il 10M04DCF256I7G FGPA (Field-Programmable Gate Array), prodotto da Intel, che può essere acquistato per 66.000 rubli, o più di $ 1.100 per unità. Prima della carenza di chip, la parte sarebbe costata meno di € 20.

I fornitori militari russi hanno diversi modi per acquisire questi semiconduttori, che vanno dall’acquisto da mercati online non regolamentati all’utilizzo di cassette postali per contrabbandare componenti tecnologici nel paese. Non è da escludere nemmeno l’istituzione di canali e intermediari con Iran, Corea del Nord o persino con la Cina. La strategia delle sanzioni occidentali, tuttavia, sembra funzionare per ora, poiché le forniture russe continuano a diminuire.

La sfida per gli occidentali è sfruttare il deficit tecnologico della Russia e la sua mancanza di semiconduttori, necessari per far funzionare i moderni sistemi di combattimento così come i dispositivi di sorveglianza o di immagini satellitari. Come risultato di queste misure, la Russia è ora alla disperata ricerca dei semiconduttori più sofisticati per supportare la sua industria delle armi.

In una certa misura, l’inasprimento delle sanzioni statunitensi nei confronti dell’industria dei semiconduttori contro la Cina, ampiamente esemplificato di recente dal nuovo round di sanzioni statunitensi imposto il 7 ottobre, ha uno scopo simile. Iscrivendo nell’elenco dei prodotti controllati ( regole dirette sui prodotti esteri ) nuovi beni utili alla fabbricazione di supercomputer, queste misure mirano principalmente a prevenire l’importazione oltre che lo sviluppo di chip avanzati, particolarmente utili per applicazioni di intelligenza artificiale.
In un keynote speech pronunciato il 16 settembre in occasione della pubblicazione del rapporto del Progetto Speciale Studi Competitivi,il consigliere per la sicurezza nazionale del presidente degli Stati Uniti, Jake Sullivan, ha integrato il posto dato alla concorrenza tecnologica tra Washington e Pechino nella dottrina cinese dell’amministrazione Biden e, più in generale, nella politica estera statunitense. In questo, la logica difensiva lascia il posto a un desiderio più esplicito di rallentare il progresso economico e tecnologico di alcune potenze straniere ritenute minacciose – la Cina è in testa a queste minacce.

“Non c’è bisogno di combattere come un guerriero lupo”, una conversazione con Xiang Lanxin

Proseguiamo con la serie di articoli di analisti cinesi, presenti in Cina, ma con posizioni divergenti, rispetto alla linea al momento largamente maggioritaria e dominante espressa da Xi Jinping. La finalità di questa pubblicazione è, ancora una volta, di avvalorare che il confronto e lo scontro geopolitico si realizza attraverso il conflitto tra centri decisori e di influenza i quali si intersecano, nelle proprie relazioni, all’interno e all’esterno delle formazioni sociali. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Come si è trovato un giornalista britannico all’origine di una nuova dottrina diplomatica cinese? L’ascesa pacifica è ancora un paradigma rilevante per i pensatori geopolitici cinesi? La Cina dovrebbe assolutamente pretendere di imporre una nuova governance globale? Traduciamo e pubblichiamo questa intervista chiave con uno dei più originali e importanti specialisti della diplomazia di Pechino. Una nuova puntata della nostra serie “Dottrine nella Cina di Xi Jinping” — introdotta e commentata da David Ownby.

Xiang Lanxin (nato nel 1956) è un famoso studioso cinese di relazioni internazionali che ha trascorso gran parte della sua carriera negli Stati Uniti e poi in Europa. Dopo aver conseguito la laurea presso la Fudan University di Shanghai, ha conseguito il master e il dottorato presso la Johns Hopkins School of Advanced International Studies. Ha insegnato alla Clemson University fino al 1996, quando è entrato a far parte del Graduate Institute of International Studies di Ginevra (IHEID). Come molti intellettuali cinesi della sua generazione, ha un piede in diversi mondi: se la maggior parte degli articoli accademici di Xiang sono stati pubblicati in inglese, fa ad esempio parte della redazione di Dushu1ed è ben noto in Cina. Ma Guochuan, il giornalista che conduce l’intervista, è il direttore del quotidiano liberale Caijing.2.

Questa intervista3, pubblicato all’inizio della pandemia, nell’aprile 2020, si distingue principalmente per le aspre critiche di Xiang alla “diplomazia dei guerrieri lupo”, termine usato per descrivere le risposte molto combattive della Cina agli attacchi stranieri sulla gestione della pandemia di coronavirus. Il termine “guerriero lupo” si riferisce a due film di guerra d’azione, Wolf Warrior (2015) e Wolf Warrior 2 (2017), che presentano battaglie tra un’unità d’élite dell’Esercito popolare di liberazione (chiamata, appunto, i lupi guerrieri) e vari gruppi di mercenari, tra i quali spiccano gli americani.

Questi film hanno avuto un immenso successo popolare in Cina, paragonabile ai successi di Hollywood che celebrano la guerra e il patriottismo negli Stati Uniti. Uno dei rappresentanti emblematici di questa diplomazia guerriera-lupo è il portavoce del Ministero degli Affari Esteri, Zhao Lijian赵立坚 (classe 1972), che è arrivato a diffondere l’idea che sia l’esercito americano a diffondere il virus a Wuhan. Questi stessi guerrieri lupo hanno più recentemente fatto un passo indietro in risposta alle richieste di responsabilità, persino di rettifica, che sono arrivate da più parti.4.

La diplomazia dei guerrieri lupo, secondo Xiang, sta contribuendo alla destabilizzazione dell’ordine mondiale in un momento in cui la Cina si è in qualche modo convinta, attraverso affermazioni propagandistiche del Partito, della superiorità del “cinese modello”. Xiang ne attribuisce la maggiore responsabilità al giornalista britannico di sinistra Martin Jacques, il cui bestseller del 2009, Quando la Cina governa il mondo, ha entusiasmato i lettori cinesi, soprattutto perché è stato scritto da un occidentale. La responsabilità è in realtà condivisa con l'”accademico” cinese Zhang Weiwei 张维为 (nato nel 1957), che ha riconfezionato l’idea di Jacques per diventare il campione ufficiale delle virtù dello “Stato di civiltà” unico della Cina. Il disprezzo di Xiang per Zhang (che non cita nell’intervista) è palpabile e sembra condiviso da molti altri intellettuali liberali cinesi. Comunque sia, il punto di vista di Xiang è questo: continuare su questa strada corre il rischio che la Cina distrugga l’ordine mondiale che ha consentito la realizzazione del “sogno cinese”, apparentemente senza riguardo alle conseguenze, militari o economiche che questo comporterebbe.

Le osservazioni di Xiang sono interessanti perché la sua posizione di cinese che lavora all’estero gli consente un candore che i suoi compatrioti nella Cina continentale non possono permettersi. Altrimenti, le sue opinioni concordano ampiamente con quelle di altri liberali cinesi della sua generazione, che sono orgogliosi dell’ascesa della Cina ma continuano ad aderire a molti dei valori universali dell’Illuminismo. In una delle sue prime risposte all’intervista, Xiang ha osservato: “Ho lasciato la Cina 37 anni fa e non ho mai preso un nome straniero o acquisito un passaporto straniero. Oltre allo studio e all’insegnamento, ho dedicato tutti i miei sforzi al miglioramento delle relazioni tra Cina e Stati Uniti, Cina ed Europa.

NON C’È BISOGNO DI COMBATTERE COME UN “GUERRIERO LUPO”

La diffusione del coronavirus nel mondo ha suscitato molte riflessioni. In un articolo pubblicato all’inizio di aprile 2020, Henry Kissinger ha predetto che la pandemia avrebbe cambiato per sempre l’ordine mondiale.5. Come accademico che ha studiato a lungo le relazioni internazionali, condividi la sua opinione?

Xiang Lanxin

Per un certo periodo sono stato Henry Kissinger Fellow presso la Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti e ho discusso molte volte con lui la complessa questione delle relazioni USA-Cina. Kissinger è un grande pensatore strategico e ha una visione unica dei cambiamenti e delle tendenze in via di sviluppo nel sistema globale. Sono sostanzialmente d’accordo con lui su questo punto. Ma in sintesi, ciò che più mi preoccupa non sono le istituzioni dell’ordine internazionale esistente, quanto piuttosto la tendenza al calo della fiducia tra le principali nazioni, e in particolare tra Cina e Stati Uniti, che raggiunge un punto di non ritorno.

A mio parere, l’osservazione di Kissinger è un riflesso del suo modo di pensare generale. Il suo primo lavoro accademico, A World Restored (1957), si è concentrato sul pacifico nuovo ordine mondiale costruito dal Congresso di Vienna nel 18156. Anche se il capo di questo nuovo ordine internazionale non era la superpotenza mondiale (gli Stati Uniti), ma l’impero austro-ungarico, l’accordo durò comunque un secolo. Il fattore chiave di questo successo è stata l’attenta progettazione dell’ordine mondiale, costruito sulla base di un equilibrio di potere tra le maggiori potenze, che ha favorito la fiducia reciproca, tanto che tutte desideravano che questo ordine fosse mantenuto. Questo libro ci permette di vedere i principi guida del pensiero di Kissinger.

Kissinger ha trascorso mezzo secolo cercando di costruire un rapporto armonioso tra gli Stati Uniti e la Cina. Dalla fine della guerra di Corea (1950-1953), non c’è stata praticamente nessuna guerra tra le grandi potenze. Questa guerra contro il coronavirus ha messo in luce gravi distorsioni nella natura umana e la diplomazia irrazionale tra le grandi potenze è diventata la nuova normalità. Già prima della fine della pandemia è iniziata una guerra di “passaggio di palla (甩锅战)” tra le grandi potenze. Discussioni simili a Versailles su “colpa e responsabilità di guerra” hanno indebolito la nostra attenzione sulla lotta contro il coronavirus e discussioni ridicole sulle “riparazioni” sono state persino espresse nei circoli diplomatici. Da appassionato storico e pensatore, Kissinger deve essere estremamente rattristato. Senza la fiducia tra le grandi potenze, qualsiasi sistema pacifico è molto difficile da mantenere. È una scommessa sicura che le tensioni tra Cina e Stati Uniti non faranno che aumentare.

Attualmente, sulla scena internazionale, e in particolare negli Stati Uniti, le persone cercano di “ritenere la Cina responsabile” e persino di pretendere che paghi dei “danni”. Come dobbiamo capire questo?

Dal punto di vista del diritto internazionale, tenere conto di un paese sovrano non ha senso, perché quel paese gode dell’immunità sovrana. È vero che la mancanza di trasparenza nel sistema cinese ha portato all’inizio alla soppressione degli informatori, che di fatto ha rallentato la lotta al virus7. Ma il mondo intero ha assistito agli enormi sforzi e sacrifici fatti dalla Cina dopo la chiusura di Wuhan. Nel complesso, la lotta della Cina contro il virus ha avuto successo. Questa è una tattica politica comune per i leader stranieri che non riescono a trovare capri espiatori. Dovremmo quindi affidarci al giudizio della maggioranza dell’opinione pubblica, e non lasciarci trascinare in dibattiti sulla questione.

La Cina dovrebbe sfruttare il periodo in cui la pandemia continua a imperversare per raccogliere la sfida di riassumere l’esperienza del Paese con il coronavirus. Chiunque riesca prima a produrre un white paper (o una guida pratica) credibile e basato sull’evidenza può quindi trasmettere questa esperienza di lotta al virus ad altri paesi, il che sarebbe un grande vantaggio nella lotta internazionale per la libertà di espressione in il mondo post-pandemia.

Kissinger ha trascorso mezzo secolo cercando di costruire un rapporto armonioso tra gli Stati Uniti e la Cina.

XIANG LANXIN

Tutti i tipi di teorie del complotto sull’origine del virus sono strettamente legate alla questione della “responsabilità”. Tutte le discussioni che sono fiorite su questo argomento sono diventate terreno fertile per controversie diplomatiche.

Sulla questione dell’origine del virus, la Cina non deve essere troppo sulla difensiva, perché è una questione puramente scientifica e nessun altro punto di vista è credibile. Non importa quante teorie del complotto ci siano, nessuna ha credibilità internazionale. In un momento in cui non c’è una risposta definitiva alla domanda sull’origine del virus, la Cina dovrebbe rimanere estremamente cauta, e non c’è assolutamente bisogno di difendersi adottando la postura offensiva del “lupo guerriero”.”. Quanto ai diplomatici, dovrebbero capire come comunicare con la gente comune sulla scena internazionale, e dovrebbero sapere che non si può abusare del diritto internazionale per esprimersi per diffamazione tit for tat (以谤止谤).

Eppure, negli ultimi anni, sembra essere diventato normale che i diplomatici cinesi rispondano immediatamente con parole molto dure, come se non farlo fosse una prova di mancanza di “patriottismo”. Cosa ne pensi di questa diplomazia del “lupo guerriero”?

La maggior parte dei diplomatici cinesi è stata formata in lingue straniere, il che ci dà questa straordinaria immagine dell’Istituto di Lingue Straniere di Pechino come culla della diplomazia cinese. Se i traduttori si prendono cura dei nostri affari esteri, incontreremo sicuramente dei problemi. Anche quando la dinastia Qing (1636-1911) era sull’orlo del collasso, i traduttori non potevano guidare lo Zongli yamen[Ministro degli Affari Esteri]. Le abilità di un traduttore sono determinate dalle abilità linguistiche e dalle reazioni rapide, mentre la diplomazia di grande potere richiede un pensiero strategico a lungo termine e un’attenta capacità di pianificazione. Sarebbe abbastanza facile correggere la cultura del guerriero lupo nel campo della diplomazia: ciò che sarà più difficile correggere è questa stessa cultura nel campo della propaganda straniera.

LE ORIGINI DELLA CULTURA DEL LUPO GUERRIERO

Dal 1989, quando Deng Xiaoping disse che dovevamo ‘tenere basso’8, i diplomatici cinesi hanno adottato una posizione più calma. Perché allora vediamo l’emergere di questa cultura del lupo guerriero? Da dove viene ?

Ciò che ha dato origine alla cultura del guerriero lupo è la “teoria della superiorità del modello cinese”. Questa teoria non ha avuto origine in Cina, ma è stata copiata da un “guerriero lupo straniero”, il famoso giornalista britannico di sinistra Martin Jacques (nato nel 1945). Dieci anni fa Jacques pubblicò un libro intitolato Quando la Cina governa il mondo , che è la fonte dell’arroganza mostrata oggi da alcuni cinesi. All’epoca, la Cina era ancora in una fase in cui prevaleva l’atteggiamento di “tenere un profilo basso”, ma da quando la crescita economica della Cina ha superato quella dell’Occidente, la fiducia del popolo cinese ha iniziato a crescere.

Jacques è un personaggio dei media e un autoproclamato studioso. Molte persone in Cina pensano che ci capisca e la traduzione cinese di Quando la Cina governa il mondo è diventata un bestseller.

Questo libro ha ricevuto molta attenzione ad un livello molto alto, ma la sua base teorica è sbagliata. La sua idea di “la Cina che governa il mondo” è stata in realtà copiata da altre persone. È una versione della teoria dell'”ascesa e caduta delle grandi potenze” o della teoria dell'”evoluzione delle egemonie” che esiste da tempo in Inghilterra e negli Stati Uniti.

A prima vista, molte delle argomentazioni avanzate da James assomigliano a quelle dei missionari gesuiti che vennero in Cina molto tempo fa. Ad esempio, Matteo Ricci (1552-1610) ha elogiato il governo e la cultura cinese durante la dinastia Ming (1368-1644), affermando che la Cina “non è solo un regno, ma un intero mondo a sé stante”. Ma Matteo Ricci ha insistito sul fatto che la cultura cinese e quella occidentale potessero capirsi e coesistere e, appena arrivato in Cina, ha lavorato duramente per imparare la lingua e le tradizioni cinesi. Martin Jacques, invece, non parla cinese e conosce poco la storia e le tradizioni cinesi. Nel suo libro stabilisce un dualismo tra bene e male, in cui la Cina viene presentata come un modello per l’Occidente.

A prima vista, molte delle argomentazioni avanzate da James assomigliano a quelle dei missionari gesuiti che vennero in Cina molto tempo fa.

XIANG LANXIN

Pertanto, l’elogio di Jacques alla Cina e al modello cinese si basa sugli attacchi contro il sistema occidentale.

Durante l’Illuminismo in Europa, nel XVIII secolo, apparve una nuova teoria basata su un antagonismo assoluto tra il bene e il male, il bianco e il nero. Questa teoria, con sfumature profondamente teologiche, rifiutava ogni sistema politico diverso da quello che difendeva, e subordinava la legittimità di un sistema al rovesciamento della legittimità di un altro. L’argomentazione di Jacques rientra in questo stesso paradigma.

La tradizione cinese non ha rifiutato altre tradizioni e sistemi culturali , ma ha invece sottolineato l’importanza delle condizioni locali, come nel detto “L’arancia è un’arancia quando cresce a Huainan, ed è un limone quando cresce”. cresce a Huaibei ” (橘生淮南则为橘, 生于淮北则为枳)9. La tradizione cinese non distingueva tra superiore e inferiore, né c’era l’idea di “colpire l’Occidente per promuovere la Cina (抑西扬中). Questo è il motivo per cui, nel corso della storia cinese, confuciani, buddisti e taoisti hanno convissuto pacificamente per lunghi periodi di tempo e praticamente non ci sono state guerre di religione.

Per quanto riguarda la Cina di oggi, ancora in ascesa, la cosa più importante da coltivare è un’immagine internazionale di tolleranza. Tuttavia, all’interno della Cina, alcuni opportunisti politicamente esperti vedevano la “teoria del dominio della Cina” di Jacques come un nuovo modo per acquisire notorietà. Secondo loro, poiché la Cina è destinata a sostituire gli Stati Uniti come egemone mondiale , il modo migliore per proteggere gli interessi del Paese è resistere all’Occidente adottando la postura del guerriero lupo, e cantare le lodi della superiorità di il modello cinese per “denigrare l’Occidente e promuovere la Cina”. Non si rendono conto che questo modo di pensare non ha nulla a che fare con la realtà, e allo stesso tempo tradisce la tradizione cinese.

NON DISTRUGGERE PUBBLICAMENTE IL TUO NEMICO (棒杀) E NON “AUTODISTRUGGERSI ATTRAVERSO UN’ECCESSIVA AUTOPROMOZIONE” (捧杀)10

Jacques sviluppò una “teoria dello stato di civiltà” e divise le nazioni sovrane odierne in due campi: “civilizzato” e “nazionale”. In questo paradigma esisterebbe solo la Cina sia come “civiltà” che come “stato-nazione”11. Ha affermato che i problemi che devono affrontare questi due tipi di paesi sono fondamentalmente diversi. 

La “teoria della civiltà-stato-nazione” è una finzione totale e non regge affatto a livello scientifico. Jacques afferma che la Cina è l’unico “stato-nazione” e “civiltà” esistente e che deve quindi beneficiare di un trattamento culturale privilegiato nel mondo. Infatti, nel mondo di oggi, è impossibile dividere i paesi in “civiltà” e “stato-nazione”. In qualunque modo la si guardi, la Cina è una combinazione dei due. Inoltre, questa teoria distorce lo spirito di base della tradizione cinese. Non c’erano “valori universali” nella tradizione cinese e questa tradizione non distingueva tra culture superiori e inferiori.

Nell’ultimo decennio, alcuni uffici governativi hanno attivamente promosso una cultura del guerriero lupo nei loro rapporti con gli stranieri e hanno formato un corpo di “guerrieri lupo propagandistico”. La base della teoria della superiorità del modello cinese che promuovono è la stessa assurdità dell’idea di una “civiltà stato-nazione”. Dal momento che dicono senza mezzi termini che la Cina è l’unico vero “stato-nazione”, l’unica vera civiltà, ciò significa che i paesi occidentali possono essere solo delle semplici “forme meno avanzate di stato-nazione”. In realtà, la ricchezza della civiltà umana beneficia dello scambio e del dialogo tra le culture. Se tutto l’Occidente risulta essere senza “civiltà”, allora la logica impone che tutto al di fuori della Cina sarebbe territorio barbaro,

Martin Jacques elogia il modello cinese e cerca anche di definirlo, affermando che è sorto sullo sfondo della crisi finanziaria globale del 2008.

In termini di metodologia, questo argomento è l’esatto opposto del pensiero alla base della riforma e dell’apertura della Cina del 1978, che consiste nell’aderire alla tradizione e “cercare la verità dai fatti”12, come in detti come “attraversare il fiume sentendo i sassi”13e l’argomento del “gatto” di Deng Xiaoping14. Questa argomentazione rende i cinesi aderenti all’ontologia dello stesso tipo degli occidentali.

La Cina non ha una tradizione ontologica, e non è così che i cinesi vedono le cose. Una classica formulazione cinese sarebbe piuttosto “dov’è la via?” »15. L’obiettivo del gioco di Jacques, che dipinge la Cina come una “civiltà-stato-nazione”, è infatti quello di condurre le discussioni sulla Cina nell’impasse dell’ontologia occidentale. Quando i cinesi iniziano a pensare ontologicamente, discutendo “qual è il modello cinese”, hanno già perso la strada ( dao o tao nella filosofia cinese). Perché una volta che un “modello” ha una definizione, allora devi supportare il modello, il che porta necessariamente all’autopromozione.

Tuttavia, non si può ignorare che la teoria di Jacques era molto popolare in Cina ed è stata accreditata da molti uffici governativi e università.

Per i cinesi, la “novità” di Jacques era che l’idea del “dominio cinese” proveniva da un Occidente egocentrico. È un ragionamento che gli piaceva, ma rimane uno stile di analisi che ritrae l’Occidente e la Cina come antagonisti. Il fatto che Jacques, venendo da sinistra, lanci l’idea che “la Cina sfida l’ordine mondiale” farà danni infiniti.

C’è una tradizione in Occidente di mettere alla gogna la Cina nella pubblica piazza. Questo continua oggi nonostante il potere della Cina. I neoconservatori americani non hanno mai abbandonato l’idea della “minaccia cinese”. Ma da un’altra prospettiva, ciò che è più difficile da affrontare è che la Cina si fa male promuovendosi eccessivamente. Essere attaccati in pubblico non è un problema, perché tutto è noto e la verità verrà alla luce. Ma indulgere in fantasie di auto-glorificazione non è la stessa cosa, poiché coloro che sono elogiati dimenticano facilmente chi sono, o addirittura si perdono in sogni irrealizzabili. Attualmente, ci sono un certo numero di cinesi che stanno “rileggendo” con entusiasmo la cultura cinese con l’obiettivo di reinventare il “modello cinese”. Sono tutti manipolatori

I neoconservatori americani non hanno mai abbandonato l’idea della “minaccia cinese”. Ma da un’altra prospettiva, ciò che è più difficile da affrontare è che la Cina si fa male promuovendosi eccessivamente.

XIANG LANXIN

Da quello che vedo, non sono solo “lupi guerrieri alieni”. Abbiamo anche il nostro…

I lupi guerrieri di qui e altrove hanno una cosa in comune: sono molto tecnici e non hanno niente nella testa. Con ‘tecnico’ intendo che sono specializzati nell’opportunismo, che sanno sempre da che parte tira il vento e che hanno occhi solo per i loro superiori. Quando parlano del mondo esterno attaccano le culture straniere e quando parlano di affari interni usano il nazionalismo estremo per frodare le masse popolari. Ma nonostante tutto il rumore che fanno, sono sempliciotti. Non portano nulla di nuovo, non hanno posto sulla scena internazionale e sono odiati dagli accademici tradizionali. Questo perché non hanno basi scientifiche, moralità o background.

Ad esempio, l’opinione pubblica cinese ha scambiato Martin Jacques per qualcuno di grande influenza internazionale, quando in realtà è solo una figura marginale che ha scritto un bestseller e non ha posto nel mondo accademico. Quando i giornali cinesi lo hanno chiamato pubblicamente professore di scienze politiche a Cambridge, penso che lo stesso Jacques fosse probabilmente imbarazzato. C’è un altro individuo cinese che è stato un interprete di lunga data per le Nazioni Unite a Ginevra, e che è stato il primo a copiare la teoria della civiltà di Jacques, che ha usato per esaltare la superiorità della Cina sui cieli, e che ha cercato di dimostrare con resoconti di viaggi all’estero che nessuno poteva verificare16. Tale persona, il cui curriculum include un lavoro part-time presso una scuola straniera non riconosciuta dal sistema di istruzione superiore (nota come “scuola del pollo selvatico”17), divenne tuttavia un famoso professore in una famosa università cinese18 !

Allora, qual è la tua opinione su questa “autodistruzione attraverso un’eccessiva autopromozione”?

Sia dal punto di vista della metodologia che dell’opinione pubblica internazionale, “l’autodistruzione attraverso un’eccessiva autopromozione” è stupidità di alto livello (高级黑). Danneggia l’immagine internazionale della Cina e il popolo cinese dovrebbe mantenere un alto grado di vigilanza nei suoi confronti. Dovresti sapere che nella tradizione cinese, la legittimità politica era un concetto dinamico, sempre in evoluzione, un processo di movimento continuo, e non aveva nulla a che fare con una definizione ontologica occidentale. Nel contesto attuale, la legittimità del PCC è definita dalle sue conquiste politiche e non ha nulla a che fare con alcun modello.

Il tentativo di costruire un cosiddetto “modello cinese”, per promuovere teorie sull’unicità della cultura cinese o sulla superiorità del sistema tra le persone, è contrario alla tradizione cinese e non è coerente con i fatti. Prendendo come esempio la lotta contro il coronavirus, nessuno può negare l’enorme impresa che il popolo cinese ha realizzato sconfiggendo il virus, ma le parole e il comportamento dei diplomatici e dei propagandisti cinesi hanno suscitato il disprezzo dell’opinione pubblica mondiale. Da un lato, questi guerrieri lupo hanno colto l’occasione per propagandare il “modello cinese” al mondo, pubblicizzando pubblicamente la sua superiorità e insistendo sul fatto che il modello di governo dei paesi occidentali è allo stremo e sarà presto rovesciato, e che la vera natura degli Stati Uniti,

Questo tipo di arroganza è privo di fatti e manca di umanità; danneggia gravemente l’immagine internazionale della Cina. D’altra parte, usano i social media e le conferenze stampa per impegnarsi in attacchi e critiche invettive e indiscriminate dal mondo esterno, e persino i siti web del governo diffondono pubblicamente teorie del complotto. Il terzo problema è quello delle parole e dei comportamenti arroganti e del disaccordo con le misure del coronavirus adottate da altri Paesi. Quando i diplomatici cinesi chiedono costantemente, direttamente o indirettamente, al resto del mondo di ringraziare la Cina, non sorprende quindi che crei una cattiva impressione.

UNA “TEORIA DELL’ASCENSIONE PACIFICA” DIFFICILE DA SOSTENERE

Al di fuori del governo, molte persone sono interessate alle questioni diplomatiche. Ma altri pensano che queste questioni dovrebbero essere lasciate agli specialisti delle relazioni internazionali. Qual è la tua opinione su questo spartito?

In passato, su questi temi facevamo affidamento sull'”opinione pubblica (舆论)”; il popolo non faceva commenti oltraggiosi sugli affari internazionali perché questi argomenti non erano considerati “banali”, e questo era ancor più vero per la diplomazia e importanti questioni militari. La società si è evoluta e negli ultimi anni la posizione internazionale della Cina ha guadagnato slancio e il grado di trasparenza riguardo alla politica internazionale non è più lo stesso. Ad un certo punto, i commentatori di affari internazionali hanno cominciato a moltiplicarsi come torte calde. Negli ultimi vent’anni, il “commento internazionale” in Cina è diventato un esercizio popolare a cui tutti partecipano.

Certo, è positivo che tutti siano interessati alle questioni internazionali, ma sembra difficile elevare il “commento internazionale” al di sopra di qualcosa come la “selezione dei titoli”. In Cina, il “commento internazionale” di massa è condotto principalmente da un quotidiano sensazionalista chiamato Global Times . Purtroppo, io stesso ho già scritto per questo giornale. Ma allora c’erano dibattiti e discussioni accademiche, mentre oggi è una pubblicazione completamente populista. Questo giornale guida da tempo la vendetta della folla in una direzione nazionalista e le conseguenze che ciò avrà non devono essere prese alla leggera.

Man mano che il “commento internazionale” si è infiammato, anche il campo accademico delle relazioni internazionali si è trasformato, diventando improvvisamente un argomento popolare.

Dobbiamo ammettere che il campo delle “relazioni internazionali” in Cina, come le scienze politiche o l’economia, sono “alberi senza radici, un fiume senza una fonte”. Gli studiosi cinesi non avevano basi teoriche e quindi nessun modo per distinguersi. E quando questo campo, per sempre incuneato tra giornalismo e scienze umane, è diventato improvvisamente un “campo di studio popolare”, è stato solo per via della parola “internazionale”.

In effetti, il campo delle relazioni internazionali rimane alquanto problematico, poiché le fonti di informazione degli specialisti sono di gran lunga inferiori a quelle dei diplomatici in prima linea e, nella loro torre d’avorio, le relazioni internazionali mancano del rigore accademico di altre discipline. Quindi, a livello accademico, hanno difficoltà a trovare il loro posto e, a livello internazionale, hanno solo poca influenza: sono solo la ripresa di altri lavori accademici occidentali. È un paradosso: nel contesto storico dell’ascesa al potere della Cina, le relazioni internazionali sono diventate per essa sempre più importanti; eppure è rimasto al livello di riciclare le teorie occidentali sulle relazioni internazionali, copiando concetti e discorsi occidentali,

Sullo sfondo della rapida ascesa della Cina, ci sono quelli nel campo delle relazioni internazionali che sostengono che la diplomazia cinese dovrebbe essere più dura, mentre altri sostengono la dottrina di Deng Xiaoping del “fare di basso profilo”. I dibattiti su questo tema nella società cinese sono piuttosto vivaci. Come vedi questo dibattito?

In effetti, al momento, la questione non è se essere duri o meno, ma piuttosto presentare bene il caso della Cina. Tutti conoscono la storia della Cina dall’attuazione della politica di riforma e apertura, non c’è bisogno di soffermarci su di essa. Ma la conoscenza della Cina del mondo esterno rimane parziale e finiamo per sollevare dubbi sulle nostre intenzioni all’estero.

In questo momento, la domanda non è se essere duri o meno, ma piuttosto presentare bene il caso della Cina.

XIANG LANXIN

Ad esempio, i ministri del Partito hanno promosso attivamente la teoria dello “shock cinese”, che ha causato una sorpresa globale.19. Che colpo ? Non è altro che giocare con le regole dell’attuale sistema mondiale. Che lo “shock” sia un evento naturale o un tentativo attivo di sovversione, dobbiamo renderci conto che l’ascesa della Cina è il risultato dello sforzo collettivo del popolo cinese che ha costruito decenni di un ambiente esterno pacifico. Non c’è assolutamente bisogno di sconvolgere il sistema mondiale. Anche dal punto di vista della politica nazionale, tali discorsi sono estremamente pericolosi. Abbiamo appena raggiunto lo status di superpotenza e tuttavia stiamo pubblicamente abbandonando il nostro atteggiamento di “tenere un basso profilo”. Il nostro esercito è impreparato, eppure ci presentiamo come la potenza dominante. Come potrebbe il resto del mondo non avere paura?

Forse la teoria dell'”ascesa pacifica” della Cina è più rilevante della teoria dello “shock cinese”?

Quando si discute di concorrenza tra grandi potenze, non dovremmo concentrarci su scambi e dibattiti all’interno del quadro teorico di altre potenze (occidentali). La nostra preoccupazione non dovrebbe essere la “trappola di Tucidide”, ma piuttosto la “trappola del concetto” – e la “teoria dell’ascensione pacifica” è una di queste. Quando la teoria dell'”ascensione pacifica” era di gran moda, accettai l’invito del Washington Post e scrissi un lungo editoriale che sottolineava i difetti significativi della teoria.

Da un punto di vista scientifico, “pacifico” è un avverbio che modifica l’azione di “sorgere”, ma la parola “sorgere” in cinese è in contraddizione con “pace” e ha il significato di “rompere il sistema esistente”, come l’ascesa di una montagna dopo un terremoto. In altre parole, “pace” e “elevazione” si contraddicono a vicenda.20. Questa teoria riflette la psicologia di un piccolo paese, che erroneamente immagina che un grande paese plasmi la propria politica estera in modo indipendente, illustrando la mancanza di una comprensione fondamentale della logica della geopolitica internazionale.

L’idea di una pacifica ascesa non potrebbe essere utile a livello puramente strategico?

Strategicamente, ogni grande potenza che sta vivendo cambiamenti significativi nel suo status internazionale dovrebbe astenersi dal parlare di “ascesa”. Da un punto di vista storico, nessun grande potere ha dato grande importanza alla discussione dei mezzi con cui è sorto al momento della sua ascensione. In primo luogo, se elabori i mezzi con cui “rialzi”, inevitabilmente ti troverai di fronte a domande sulle politiche che utilizzerai quando sarai in declino. In secondo luogo, proclamare unilateralmente che non utilizzerai mai la forza militare per risolvere alcun conflitto internazionale non solo non convince i partner stranieri, ma crea anche dilemmi per te stesso.

Il motivo per cui ho detto che la teoria dell'”ascesa pacifica” riflette la mentalità di un piccolo paese è che presuppone che ci sia una soluzione diplomatica a qualsiasi conflitto internazionale. È veramente l’ideale più alto della visione del mondo [espresso da Laozi, padre fondatore del taoismo, in Il classico della via e del potere ], ovvero che “sebbene i suoni di galli e cani siano uditi da un [villaggio] all’altro, il gli abitanti dell’uno non visiteranno mai l’altro, anche se invecchiano e muoiono”21. L’idea di una “ascesa pacifica” non è sostenibile né ora né in futuro, e la Cina non può evitare la realtà o persuadere il mondo con argomentazioni “pacifiche” su come opera all’interno della governance globale.

L’idea di una “ascesa pacifica” non è sostenibile né ora né in futuro, e la Cina non può evitare la realtà o persuadere il mondo con argomentazioni “pacifiche” su come opera all’interno della governance globale.

XIANG LANXIN

Come vede il dibattito sullo scontro di civiltà nel contesto delle relazioni Cina-USA. Questo conflitto è necessario?

Alcuni anni fa, lo “scontro di civiltà” di Huntington non aveva posto nel mainstream delle relazioni estere americane. Il fatto che alcuni americani ne parlino di nuovo è in realtà una forte risposta ad argomenti come quello cinese sulle “grandi e piccole civiltà”.

Il dibattito non è una brutta cosa. Perché non è solo un dibattito accademico, ma piuttosto idee di governance globale. Ciò che dovrebbe essere chiaro è che le idee cinesi e straniere sulla governance interna e internazionale sono in realtà diverse, ma ciò non dovrebbe dar luogo a conflitti. Se vogliamo chiarire la visione cinese della governance globale, la questione chiave è la differenza tra la concezione cinese e quella straniera dell’ordine mondiale.

Nel mondo anglosassone, attualmente governato dagli Stati Uniti, le discussioni sull’ordine mondiale tornano sempre alle teorie dell'”ascesa e caduta delle grandi potenze”, che ebbe origine nel 19° secolo con lo storico Edward Gibbons e la sua opera The Ascesa e caduta dell’Impero Romano . Ha sottolineato che la distribuzione del potere era basata sulla forza nazionale, il che significa che ciò che determina se l’ordine mondiale è stabile o meno è meccanico e immutabile. Ciò ha avuto un enorme impatto sulla politica estera americana. Dopo la seconda guerra mondiale, gli americani adottarono la teoria dell ‘”egemonia stabile” e promossero la “pace americana”. La “trappola di Tucidide” è una versione più recente.

[Il mondo sta cambiando. Trovi utile il nostro lavoro e desideri contribuire a mantenere il Grande Continente una pubblicazione aperta: scopri le nostre offerte di abbonamento  qui .]

Qual è la versione tradizionale cinese della governance?

Se diciamo che la visione occidentale dell’ordine mondiale si basa sulla distribuzione del potere nazionale, ciò che il sistema vestfaliano chiama “ordine” in opposizione a “disordine” e nel senso di dover scegliere tra l’uno e l’altro, allora il tradizionale La visione cinese della governance si basa su una logica in cui “ordine” e “caos” convivono in un reciproco rapporto di scambio.

Prendi l’esempio del controllo dell’acqua. Ci sono fondamentalmente due modi per controllare l’acqua. Il primo è costruire dighe sempre più alte per evitare che l’acqua trabocchi, che è l’idea di base della politica americana della Guerra Fredda [contenimento ] . Il secondo è cambiare la direzione della corrente. Le dighe hanno sempre, alla fine, un limite. Lavorare sulla direzione della corrente è la migliore strategia a lungo termine.

Pertanto, la tradizionale strategia di governance cinese contraddice sia la teoria dell'”ascesa e caduta delle grandi potenze” sia la teoria dell'”egemonia stabile”. La Cina deve implementare sistematicamente la propria visione della governance globale. La missione più importante della Cina, che cerca di integrare pacificamente l’attuale ordine mondiale, è quella di fornire una visione relativamente chiara e positiva del suo modo di pensare. Da una prospettiva a lungo termine, il tema principale delle relazioni estere della Cina dovrebbe essere la comprensione interculturale e la comunicazione di civiltà.

FONTI
  1. Dushu (读书, letteralmente “leggere”) è una rivista letteraria mensile influente nei circoli intellettuali cinesi.
  2. Caijing (财经) è una rivista indipendente con sede a Pechino che copre fenomeni politici, sociali, ecc.
  3. 相蓝欣, intervista di 马国川, “著名国际政治专家 相蓝欣教授:反思战狼文化,呼唤文明沟通”, 30 aprile 2020.
  4. Vedi in particolare le dichiarazioni degli ambasciatori cinesi nei paesi europei, ad esempio l’ intervista a Lu Shaye su BFMTV .
  5. Henry Kissinger, “La pandemia di coronavirus altererà per sempre l’ordine mondiale”, Wall Street Journal , 3 aprile 2020
  6. Henry Kissinger, Un mondo restaurato: Metternich, Castlereagh e i problemi della pace, 1812–22, 1957.
  7. Si fa qui riferimento al caso del primo famoso informatore del dicembre 2019, il dottor Li Wenliang.
  8.  Letteralmente “tieni la luce sotto il moggio” (韬光养晦). Nel contesto del dopo Guerra Fredda e del dopo Tienanmen, queste sono le parole pronunciate da Deng Xiaoping nel 1992 che sono all’origine della sua strategia diplomatica di “tenere basso il profilo”. Agli occhi della Cina, è meglio che il Paese nasconda i propri beni, soprattutto in risposta alle “interferenze” degli Stati Uniti che avevano deciso di sospendere le vendite di equipaggiamenti militari dalla Cina dopo gli eventi di Tienanmen, per reagire meglio in seguito.
  9. Huaibei e Huainan sono due grandi città nell’entroterra della provincia dell’Anhui, situate a nord ea sud l’una dall’altra. La loro vicinanza geografica evidenzia l’importanza delle condizioni microlocali in Cina: sebbene i frutti che crescono in queste due città geograficamente vicine sembrino simili, il sapore dei frutti è diverso.
  10.  棒杀: picchiare a morte qualcuno, 捧杀: letteralmente lusingare a morte qualcuno facendolo sentire compiacente
  11.  Nota dell’autore: in effetti, ci sarebbe una civiltà, la Cina, e il resto del mondo sarebbe versioni meno evolute dello stato-nazione. In altre parole, agli occhi della Cina, è l’unico paese al mondo in cui la civiltà coincide ancora con un moderno stato-nazione.
  12. “Cercare la verità dai fatti” (实事求是) è uno dei principali slogan del periodo maoista che promuove una visione realistica delle riforme ed è alla base dell’ideologia socialista cinese.
  13.  Questo proverbio cinese è un riferimento alla politica sperimentale della Cina durante il decennio di apertura che inizia dal 1978 con l’attuazione di misure graduali sugli investimenti esteri, sulle privatizzazioni e sull’apertura del mercato in generale. .
  14. Riferimento alla famosa citazione di Deng Xiaoping (1961) “Non importa se un gatto è bianco o nero, se cattura i topi, è un buon gatto”. In altre parole, non importa l’ideologia o la nazionalità degli imprenditori purché contribuiscano allo sviluppo economico della Cina. Ciò rientra nel contesto delle riforme di apertura difese da Deng già nel 1978.
  15. Concetto maestro del taoismo, la via si traduce in Dao o tao (道). Il taoismo è una delle tre grandi filosofie cinesi (con Buddismo e Confucianesimo) che pone al centro la via, il sentiero come principio fondante all’origine di tutto.
  16. Xiang fa riferimento a Zhang Weiwei, che iniziò la sua carriera di interprete prima di diventare un noto studioso nella trilogia di opere sull’ascesa della Cina degli anni ’90 (i primi due volumi sono stati tradotti in inglese), in cui prende liberamente in prestito da Martin Jacques . Zhang viaggia anche per il mondo per difendere il modello cinese; molte delle sue conferenze e dibattiti sono disponibili in inglese su Youtube.
  17. Xiang si riferisce alla Scuola di diplomazia e relazioni internazionali di Ginevra , un parente povero dell’Istituto universitario di Ginevra dove insegna Xiang. “Wild Chicken 野鸡” è un termine ampiamente utilizzato per qualcosa che non è brevettato.
  18. Zhang ricopre una posizione presso la Fudan University di Shanghai, l’ alma mater di Xiang , ed è anche preside dell’Istituto di studi cinesi all’interno della stessa università.
  19. Questo è un altro riferimento a Zhang Weiwei. Il titolo del secondo volume della sua trilogia è The China Shock (中国震撼).
  20. Un altro significato di “pace” (平) in mandarino è piatto, che contraddice anche il sorgere.
  21. Traduzione tratta da http://www.fang.ece.ufl.edu/daodejing.pdf , testo numero 80.

https://legrandcontinent.eu/fr/2022/09/10/il-ny-a-pas-besoin-de-se-battre-comme-un-loup-guerrier-une-conversation-avec-xiang-lanxin/?mc_cid=84212e0658&mc_eid=4c8205a2e9

LA NUOVA TIANXIA: RICOSTRUIRE L’ORDINE INTERNO ED ESTERNO DELLA CINA, a cura di DAVID OWNBY

Xu Jilin (nato nel 1957) è un importante storico e intellettuale pubblico che insegna alla East China Normal University di Shanghai. Come accademico, è specializzato nella storia intellettuale della Cina moderna e contemporanea, ma si occupa anche dei dibattiti che si svolgono all’interno della comunità intellettuale cinese. Come si evince dal testo qui tradotto, Xu scrive come un liberale dalla mentalità aperta, turbato dall’aumento dei sentimenti ultranazionalisti in Cina che accompagna l’ascesa della Cina. Questi sentimenti sottolineano il fatto che solo la Cina sarebbe una vera “civiltà”, alla quale non potrebbero applicarsi i cosiddetti valori “universali” promossi dall’Occidente.

Sebbene i temi principali di questo saggio pubblicato nel 2015 si possano ritrovare in molti altri testi di Xu, sono qui intrecciati in modo originale per affrontare un argomento che Xu non tratta spesso: la politica estera cinese contemporanea. Inizia con una presentazione abbastanza familiare della nozione tradizionale di tianxia 天下 (letteralmente “Tutto ciò che è sotto il cielo”) che, nelle parole di Xu, connotava sia “un ordine di civiltà ideale, sia un immaginario spaziale globale le cui pianure centrali della Cina formare il nucleo. “In un certo senso, quindi, la Cina era la tianxia, ​​cioè l’incarnazione, quando il sistema funzionava al meglio, dell’insieme dei principi che giustificavano il dominio imperiale confuciano. Ma il tianxia era aperto, non chiuso; come il sogno americano del 20° secolo, tianxia era intesa dai cinesi come una sorta di universalismo a cui altre culture potevano aspirare. Xu illustra il suo punto di vista non tanto con una discussione sul tradizionale sistema di tributi della Cina quanto con un’esplorazione delle relazioni storiche tra il popolo Han e i vari “gruppi barbari” non Han alla periferia della Cina. 

Secondo il suo punto di vista, i processi di assimilazione, prestito e integrazione erano molteplici, complessi e non ponevano problemi a livello ideologico. In altre parole, prima dell’avvento della nozione di stato-nazione, “cinese” e “barbaro” non erano intesi in termini di razza ma in termini di civiltà. La tianxia, ​​aperta e universale, accoglieva le “masse ammassate” dell’Asia, a condizione che riconoscessero lo splendore della tianxia.

Xu usa quindi questa lezione di storia per ribaltare la situazione contro i suoi avversari: in questo caso, gli ultranazionalisti cinesi e quelli, come Zhang Weiwei 张维为 (classe 1957) o Pan Wei 潘維 (classe 1964)1, che mobilitano il concetto di “unicità” della Cina per sostenere che dovrebbe ignorare l’Occidente e tornare alla sua unica civiltà. Sostiene che il loro patriottismo e orgoglio nazionale si basano su un’errata interpretazione della storia della Cina: quando la Cina era grande in passato, era aperta, non chiusa. Se la Cina vuole tornare grande, deve adottare lo stesso atteggiamento, perché le civiltà devono per definizione essere universali. Afferma inoltre che anche il patriottismo e l’orgoglio nazionale di coloro che predicano un angusto sogno cinese sono i prodotti della conversione della Cina al modello di stato-nazione e agli obiettivi di ricchezza e potere di quest’ultimo. In altre parole, l’orgoglio ispirato dall’ascesa della Cina sarebbe in gran parte un orgoglio derivante dal suo successo nel gioco dell’Occidente. Il vero “gioco” della Cina resta dimenticato.

Xu tenta quindi di immaginare un mondo in cui una qualche versione di tianxia sostituisca la posizione dello stato contemporaneo cinese. Nel contesto delle relazioni problematiche della Cina con i popoli non Han della periferia – principalmente, ma non esclusivamente, i tibetani e i popoli musulmani dello Xinjiang – Xu suggerisce che la politica di “multiculturalismo” della dinastia Qing che riconosceva l’autonomia dei gruppi minoritari all’interno determinati limiti, hanno funzionato meglio delle politiche attuali, che combinano sia l’integrazione forzata che la modernizzazione. Per quanto riguarda la geopolitica dell’Asia orientale, Xu immagina un mondo basato su valori condivisi derivanti da tianxia piuttosto che su alleanze o antagonismi basati su interessi. E nel mondo in generale,

Infine, va notato che Xu Jilin, che usa un gran numero di riferimenti occidentali in questo testo, legge a malapena l’inglese. È la massiccia industria della traduzione in Cina che rende disponibile quasi da un giorno all’altro tutto ciò che viene da altrove e sembra rilevante in cinese. Si tratta di un notevole vantaggio strategico rispetto al minore sforzo generalmente compiuto in Occidente per comprendere la Cina. Questa serie è un tentativo di innescare una dinamica simmetrica e virtuosa  : capire la Cina leggendo i suoi pensatori.

L’ascesa della Cina potrebbe essere l’evento che avrà il maggiore impatto sul 21° secolo. Eppure, nonostante il potere in espansione della Cina, gli ordini interni ed esterni del Paese sono diventati sempre più rigidi. Sul piano interno, la grandezza nazionale non ha generato una forza centripeta che attrae al centro le diverse nazionalità minoritarie delle regioni di confine. Al contrario, in Tibet e nello Xinjiang esplodono continuamente conflitti etnici e religiosi, tanto che oggi assistiamo a un separatismo estremo e ad attività terroristiche. A livello internazionale, l’ascesa della Cina ha reso nervosi i suoi vicini. I conflitti per le isole del Mar Cinese Meridionale e Orientale rappresentano la minaccia di una guerra in Asia orientale, e lo scoppio delle ostilità militari è un pericolo permanente. Il nazionalismo ha raggiunto nuove vette, non solo in Cina ma anche in tutta l’Asia orientale, in una spirale di reciproco antagonismo. Aumenta la possibilità di una guerra regionale, in un clima simile a quello dell’Europa del XIX secolo.

Ma con l’avvicinarsi della crisi, abbiamo un piano? È abbastanza facile stilare un elenco delle misure adottate a livello nazionale per alleviare la situazione, ma l’importante è scavare alle radici della crisi. E l’origine della crisi non è altro che la mentalità che concede il primato assoluto alla nazione, una mentalità che è stata introdotta in Cina alla fine dell’800 e che da allora è diventata il modo di pensare dominante tra i dipendenti pubblici e la gente comune . Il nazionalismo è sempre stato parte integrante della modernità, ma quando diventa il valore supremo dell’arte di governo può infliggere calamità distruttive al mondo, come nelle guerre mondiali europee.

Per affrontare veramente il problema alla radice, abbiamo bisogno di una forma di pensiero che possa fungere da contrappunto al nazionalismo. Io chiamo questo pensiero la “nuova tianxia”, una saggezza assiale di civiltà della tradizione premoderna cinese, reinterpretata secondo criteri moderni.

I valori universali di Tianxia

Cos’è tianxia? Nella tradizione cinese, il termine tianxia ha due significati essenziali: un ordine di civiltà ideale e un immaginario spaziale globale di cui le pianure centrali della Cina costituiscono il nucleo.

Il sinologo americano Joseph Levenson (1920-1969) sosteneva che all’inizio della storia della Cina “la nozione di “Stato” si riferiva a una struttura di potere, mentre la nozione di tianxia designava una struttura di valori. »2In quanto sistema di valori, il tianxia era un insieme di principi di civiltà a cui corrispondeva un sistema istituzionale. Lo studioso della dinastia Ming Gu Yanwu 顾炎武 (1613-1682) distinse “perdita di stato e perdita di tianxia”. Secondo lui, lo stato era solo l’ordine politico della dinastia, mentre il tianxia era un ordine di civiltà di applicazione universale. Non si riferiva solo a una particolare dinastia o stato, ma soprattutto a valori eterni, assoluti e universali. Lo stato potrebbe essere distrutto senza che la tianxia venga distrutta. Altrimenti, l’umanità si divorerebbe, scomparendo in una giungla hobbesiana.

Se, oggi, il nazionalismo e lo statalismo cinesi hanno raggiunto picchi, dietro queste ideologie si nasconde un sistema di valori che enfatizza il particolarismo cinese. Come se l’Occidente avesse valori occidentali e la Cina avesse valori cinesi, il che significa che la Cina non potrebbe seguire il percorso “tortuoso” dell’Occidente ma dovrebbe seguire il proprio percorso verso la modernità. A prima vista, questo argomento sembra molto patriottico, con una forte attenzione alla Cina, ma in realtà è molto “non cinese” e non tradizionale. In effetti, la tradizione di civiltà cinese non era nazionalista, ma piuttosto basata su un modello di tianxia i cui valori erano universali e umanistici piuttosto che particolari.

I tianxia non appartenevano a nessun popolo o nazione in particolare. Confucianesimo, taoismo e buddismo sono tutte quelle che il filosofo tedesco-svizzero Karl Jaspers (1883-1969) chiamava le “civiltà assiali” del mondo premoderno. Come il cristianesimo o la civiltà dell’antica Roma, la civiltà cinese ha preso come punto di partenza la preoccupazione universale per tutta l’umanità, utilizzando i valori degli altri popoli come una sorta di criterio di autogiudizio. Dopo il periodo moderno3, quando il nazionalismo è entrato in Cina dall’Europa, la visione della Cina è stata notevolmente ristretta e la sua civiltà è stata sminuita. Dalla grandezza di tianxia, ​​dove tutti gli esseri umani possono essere integrati nel cosmo, la civiltà cinese si è ridotta alla meschinità di “questo è occidentale, e questo è cinese”. Mao Zedong una volta ha parlato della “necessità che la Cina dia un contributo maggiore all’umanità”, affermando che “solo quando il proletariato libera tutta l’umanità può liberare se stessa”, rivelando un’ampia visione dell’internazionalismo dietro il suo nazionalismo. Ma tutto ciò che traspare oggi dal Sogno Cinese è il grande rinnovamento della nazione cinese.

In tutto il testo, notiamo i riferimenti su cui Xu Jilin fa affidamento per costruire la sua argomentazione: la maggior parte sono autori occidentali, alcuni dei quali sono ben noti come Karl Jaspers e altri meno. Ciò testimonia la notevole influenza dell’universo concettuale occidentale in Cina, poiché la stessa vita intellettuale cinese è stata ampiamente “globalizzata” durante il periodo di riforma e apertura. Questo è ovviamente particolarmente vero per liberali come Xu Jilin, ma le figure della Nuova Sinistra o dei Nuovi Confuciani non fanno eccezione in questo senso.

Naturalmente, i cinesi premoderni non parlavano solo di tianxia ma anche della differenza tra barbari (yi 夷) e cinesi (xia 夏). Tuttavia, la nozione premoderna di cinese e barbaro era completamente diversa dal discorso binario Cina/Occidente, noi/loro che si trova oggi sulle labbra dei nazionalisti estremisti. Il pensiero binario di oggi è il risultato dell’influenza del razzismo moderno, della coscienza etnica e dello statalismo: cinesi e barbari, noi e altri, esistiamo in un rapporto di assoluta inimicizia, senza spazio di comunicazione o integrazione tra loro.

Nella Cina tradizionale, la distinzione tra cinesi e barbari non era un concetto fisso e razzializzato, ma piuttosto un concetto culturale relativo che conteneva la possibilità di comunicazione e trasformazione. La differenza tra barbaro e cinese è stata determinata esclusivamente sulla base dell’esistenza di una connessione con i valori di tianxia. Mentre tianxia era assoluta, le etichette di barbaro e cinese erano relative. Mentre il sangue e la razza erano innati e immutabili, la civiltà poteva essere studiata e imitata. Come ha affermato lo storico cinese-americano Hsu Cho-yun (nato nel 1930), nella cultura cinese “non ci sono ‘altri’ assoluti, ci sono semplicemente ‘sé’ relazionali”4.

La storia è ricca di esempi della trasformazione dei cinesi in barbari, come quando i cinesi furono equiparati ai “barbari del sud” conosciuti come il popolo Man蛮. Allo stesso modo, la storia fornisce molti esempi del processo inverso, in cui i barbari vengono trasformati in cinesi, come la trasformazione del popolo nomade occidentale Hu胡 in Hua华, o coloro che abbracciarono il tianxia.

Il popolo Han era originariamente un popolo contadino, mentre la maggioranza del popolo Hu era un popolo che viveva nei pascoli: durante i periodi delle Sei Dinastie (222-589), i Sui-Tang (589-907) e gli Yuan- Qing (1271-1911), la Cina agricola e la Cina dei pascoli hanno sperimentato un processo di integrazione a due vie. La cultura cinese ha assorbito gran parte della cultura del popolo Hu. Il buddismo, per esempio, era originariamente la religione del popolo Hu; il sangue del popolo Han ha mescolato al suo interno elementi di popoli barbari; dall’abbigliamento alle abitudini quotidiane, non c’è una sola area in cui la gente delle pianure centrali non sia stata influenzata dai popoli Hu. Nei primi periodi, il popolo Han era persino solito sedersi su stuoie. Più tardi, adottarono gli sgabelli pieghevoli degli Hus, e da sgabelli pieghevoli si evolvettero in sedie con schienali: finirono per cambiare completamente i loro costumi.

Se la civiltà cinese non è ridimensionata in cinquemila anni, è proprio perché non era chiusa e angusta. Al contrario, ha beneficiato della sua apertura e della sua inclusione, e non ha mai smesso di assimilare i contributi delle civiltà esterne nelle proprie tradizioni. Adottando la prospettiva universale di tianxia, ​​la Cina si è occupata solo della questione del carattere di questi valori. Non ha posto domande etniche sul “mio” o sul “tuo”, ma ha assorbito tutto ciò che era “buono”, collegando “tu” e “me” in un tutto integrato che è diventato la “nostra” civiltà. .

Ma i nazionalisti estremisti di oggi vedono la Cina e l’Occidente come nemici assoluti e naturali. Usano distinzioni assolute di razza ed etnia per resistere a tutte le civiltà aliene. Esiste persino una “teoria del peccato originale della conoscenza occidentale” nel mondo accademico, secondo la quale qualsiasi cosa creata dagli occidentali dovrebbe essere respinta. I giudizi di questi estremisti nazionalisti riguardo agli standard di verità, bontà e bellezza non mostrano più l’universalismo della Cina tradizionale. Non resta che la prospettiva ristretta del “mio”: come se, finché una cosa è “mia”, deve essere “buona”, e finché è “cinese”, è un bene assoluto che non devono essere dimostrati.

In apparenza, questo tipo di nazionalismo “politically correct” sembra esaltare la civiltà cinese; in effetti, fa esattamente il contrario: prende l’universalità della civiltà cinese e la svilisce nella cultura particolare di una nazione e di un popolo. C’è una differenza importante tra civiltà e cultura. La civiltà si occupa di “ciò che è buono”, mentre la cultura si occupa semplicemente di “ciò che è nostro”. La cultura distingue il sé dall’altro, definendo l’identità culturale del sé. La civiltà è diversa perché cerca di rispondere alla domanda “che cosa è buono?” da una prospettiva universale che trascende quella di una nazione e di un popolo. Questo “bene” non fa bene solo a “noi”, fa bene anche a “loro” ea tutta l’umanità. All’interno della civiltà universale non c’è distinzione tra “noi” e “l’altro”, solo valori umani universalmente rispettati.

Se l’obiettivo della Cina non è solo rafforzare lo stato-nazione, ma diventare ancora una volta una potenza di civiltà con una grande influenza negli affari mondiali, allora deve adottare in ogni parola e azione la propria comprensione della civiltà universale. Questa comprensione non può essere culturalista. Non può essere basato su argomenti secondo cui “questo è il carattere nazionale speciale della Cina”, o “questo riguarda la sovranità della Cina e nessun altro è autorizzato a discuterne”. Deve usare i valori della civiltà universale per persuadere il mondo e dimostrarne la legittimità.

In quanto grande potenza con influenza globale, la Cina non dovrebbe solo ringiovanire la sua nazione e il suo stato, ma anche reindirizzare il suo spirito nazionalista al mondo. La Cina non deve solo ricostruire una cultura adattata alla sua gente, ma piuttosto una civiltà che porti valori universali. I valori fondamentali della Cina, che toccano la nostra comune natura umana, dovrebbero essere considerati “buoni” da tutta l’umanità. La natura universale della civiltà cinese può essere costruita solo dal punto di vista di tutta l’umanità e non può basarsi esclusivamente sugli interessi e sui valori particolari dello stato-nazione cinese. Storicamente parlando, la civiltà cinese era tianxia. Trasformare tianxia, ​​nell’era della globalizzazione, in un internazionalismo integrato nella civiltà universale è l’obiettivo principale di una potenza di civiltà.

La Cina è una potenza cosmopolita, una nazione globale che incarna lo “spirito del mondo” di Hegel. Deve assumersi la sua responsabilità per il mondo e per lo “spirito del mondo” che ha ereditato. Questo “spirito del mondo” è la nuova tianxia che emergerà sotto forma di valori universali.

Quando i cinesi menzionano il tianxia, ​​i suoi vicini reagiscono con una certa diffidenza ereditata dalla storia e dalle esperienze passate. Gli stati vicini temono che l’ascesa della Cina segnerà il ritorno dell’impero cinese, violento, autoritario e dominante. Questa preoccupazione non è infondata. Accanto ai valori universali, il tianxia tradizionale si riferiva anche a un’espressione spaziale: una “modalità di associazione differenziale 差序格局”, per usare un’espressione del sociologo Fei Xiaotong费孝通 (1910-2005) basata sulle pianure centrali della Cina. Tianxia era organizzata in tre cerchi concentrici: il primo era il cerchio interno, le aree centrali governate direttamente dall’imperatore attraverso il sistema burocratico; il secondo era il cerchio centrale, le regioni di frontiera che erano indirettamente governate dall’imperatore attraverso il sistema dei titoli ereditari, degli stati vassalli e dei capi tribù; e il terzo cerchio corrispondeva al sistema tributario, che stabiliva un ordine gerarchico internazionale che portava molti paesi alla corte imperiale della Cina. Dal centro alle zone di frontiera, dall’interno all’esterno, la tradizionale tianxia stabiliva un mondo concentrico tripartito con la Cina al centro, in cui i popoli barbari si sottomettevano all’autorità centrale.

Xu usa qui l’espressione 谈虎色变 che significa che “chiunque sia stato effettivamente morso da una tigre impallidirà alla menzione di questa parola, mentre altri parlano di tigri senza paura. »

Nel corso della storia della Cina, il processo di espansione dell’impero cinese ha portato religione e civiltà avanzate nelle regioni e nei paesi vicini, pur essendo caratterizzato da violenza, sottomissione e schiavitù. Questo era il caso delle dinastie Han, Tang, Song e Ming, governate dagli imperatori Han, Mongol Yuan e Manchurian Qing, i cui governanti provenivano dalle regioni di frontiera. Oggi, nell’era dello stato-nazione, con il nostro rispetto per l’uguaglianza dei popoli e il loro diritto all’indipendenza e all’autodeterminazione, qualsiasi piano per tornare all’ordine gerarchico tianxia, ​​con la Cina al centro, sarebbe non solo reazionario ma anche illusorio. Per questo, tianxia deve rivitalizzarsi nel contesto della modernità,

In che modo il nuovo tianxia è “innovativo”? Rispetto al concetto tradizionale, la sua novità si esprime attraverso due aspetti: da un lato, la sua natura decentralizzata e non gerarchica; dall’altro, la sua capacità di creare un nuovo senso di universalità.

La tradizionale tianxia costituiva un ordine politico-civiltà concentrico e gerarchico il cui nucleo era la Cina. Ciò che la nuova tianxia dovrebbe rifiutare in primo luogo è proprio questo ordine centralizzato e gerarchico. La nuova tianxia deve rispondere al principio di uguaglianza tra gli stati-nazione. Nel nuovo ordine tianxia non ci sarà più un centro ma solo popoli e Stati indipendenti e pacifici che si rispettano. Il potere gerarchico e le nozioni di dominio e asservimento, protezione e sottomissione non prevarranno più. Emergerà un ordine pacifico di convivenza egualitaria, che rifiuta l’autorità e il dominio.

Ancora più importante, il soggetto del nuovo ordine tianxia ha già subito una trasformazione: non c’è più alcuna distinzione tra cinesi e barbari, né tra soggetti e oggetti. Gli anziani affermarono che “Tianxia è la tianxia del popolo di Tianxia”. Nell’ordine interno della nuova tianxia, ​​il popolo Han e le varie minoranze nazionali godranno dell’uguaglianza reciproca in termini di diritti e status, e l’unicità culturale e il pluralismo delle diverse nazionalità saranno rispettati e protetti. Nell’ordine internazionale esterno, le relazioni della Cina con i suoi vicini e tutte le nazioni del mondo, grandi o piccole che siano, saranno definite dai principi del rispetto dell’indipendenza sovrana, dell’uguaglianza e della pacifica convivenza.

Il principio dell’eguaglianza sovrana degli Stati-nazione è infatti una sorta di “politica del riconoscimento” in cui tutte le parti ammettono reciprocamente l’autonomia e l’unicità dell’altro e accettano l’autenticità di tutti i popoli. La nuova tianxia, ​​che si basa sulla “politica del riconoscimento”, differisce dalla vecchia tianxia. Il motivo per cui l’antica tianxia aveva un centro era dovuto alla convinzione del popolo cinese di aver ricevuto un mandato dal cielo, e quindi la loro legittimità a governare il mondo proveniva da una volontà divina trascendente. Per questo c’era una distinzione tra il centro e le periferie.

Nell’attuale epoca secolare, la legittimità delle nazioni e degli stati non deriva più dall’autorità divina (che sia chiamata “Dio” o “cielo”), ma dal loro carattere intrinseco. La natura autentica di ogni Stato-nazione significa che ognuno ha i suoi valori specifici. Un sano ordine internazionale deve prima richiedere a ciascuna nazione di mostrare rispetto e apprezzamento reciproci verso tutte le altre nazioni. Se accettiamo che la tradizionale tianxia, ​​con fondamento del Mandato del Cielo, si basava sul rapporto gerarchico tra centro e periferia, allora nella nuova tianxia, ​​nell’era secolare della “politica di riconoscimento”, questo rapporto sarà regolato dai principi di uguaglianza sovrana e di rispetto reciproco tra tutti gli Stati nazionali.

La nuova tianxia è una trascendenza della tradizionale tianxia e dello stato-nazione. Va oltre il principio di centralità della tradizionale tianxia, ​​pur conservando i suoi attributi universalistici. Inoltre, incorpora il principio dell’uguaglianza sovrana degli stati-nazione, mentre va oltre la prospettiva ristretta che pone l’interesse nazionale al primo posto, utilizzando l’universalismo per bilanciare i particolarismi. La legittimità e la sovranità dello stato-nazione non sono assolute, ma soggette a vincoli esterni. Il principio della civiltà universale rappresenta questo vincolo integrato nella nuova tianxia. La sua dimensione passiva deriva dalla sua natura decentralizzata e non gerarchica; la sua dimensione attiva cerca di costruire un nuovo universalismo tianxia, ​​che possa essere condiviso da tutti.

Se la tradizionale tianxia era una civiltà universale per l’intera umanità, era come altre civiltà assiali come l’ebraismo, il cristianesimo, l’islam, le antiche religioni dell’India e le civiltà della Grecia e dell’antica Roma: il suo carattere universale prese forma in un momento nella storia per un popolo particolare, quando il senso della santa missione si è espresso attraverso il principio “Il Cielo ha affidato a questo popolo una responsabilità” di salvare un mondo decaduto. È così che la cultura particolare di un popolo è cresciuta fino a diventare una civiltà umana universale.

L’universalità delle antiche civiltà è nata da un popolo e da una regione particolari che sono stati in grado di trascendere la loro unicità facendo affidamento su una fonte santa trascendente (Dio o cielo), creando così un’universalità astratta. Il valore universale espresso dalla tradizionale tianxia cinese trova la sua fonte nell’universalità trascendente della via del cielo, il principio del cielo e il mandato del cielo. La differenza tra la civiltà cinese e l’Occidente è che in Cina sacro e secolare, trascendente e reale non hanno confini assoluti: l’universalità della sacra tianxia è espressa nel mondo reale dalla volontà secolare della gente comune .

Tuttavia, la tianxia cinese era simile ad altre civiltà in quanto tutte centrate su un popolo scelto dal cielo. Quindi la tianxia si è diffusa nelle aree periferiche. La civiltà moderna, che il sociologo israeliano Shmuel Eisenstadt (1923-2010) ha descritto come la “seconda civiltà assiale”, è apparsa prima nell’Europa occidentale e poi si è diffusa nel resto del mondo. Come la tianxia, ​​aveva un carattere assiale: si spostava dal centro ai margini, da un popolo centrale al resto del mondo.

Ciò che la nuova tianxia vuole disfare è proprio questa struttura di civiltà assiale, condivisa sia dalla tradizionale tianxia sia dalle altre civiltà fondatrici, che si muovono tutte dal centro ai margini, di un particolarismo singolare verso un universalismo omogeneo. Il valore universale che persegue la nuova tianxia è una nuova civiltà universale. Questo tipo di civiltà non emerge dalla declinazione di una civiltà particolare; piuttosto, è una civiltà universale che può essere condivisa reciprocamente da molte civiltà diverse.

La civiltà moderna è emersa nell’Europa occidentale, ma nel processo di espansione nel resto del mondo ha subito una diversificazione, stimolando la modernizzazione culturale di vari popoli e civiltà assiali. Nella seconda metà del XX secolo, dopo l’ascesa dell’Asia orientale, lo sviluppo dell’India, le rivoluzioni in Medio Oriente e la democratizzazione dell’America Latina, molte varianti della civiltà moderna hanno visto il giorno. D’ora in poi, la modernità non appartiene più alla civiltà cristiana. Piuttosto, è una modernità polimorfa che si integra con molte civiltà assiali e culture locali. La civiltà universale che cerca la nuova tianxia è proprio quella civiltà moderna che può essere condivisa collettivamente da nazioni e popoli diversi.

Il politologo americano Samuel P. Huntington (1927-2008) ha distinto chiaramente tra due distinte narrazioni della civiltà universale: la prima è apparsa nel quadro analitico binario di “tradizione e modernità”, che ha prevalso durante la Guerra Fredda. In questo quadro, l’Occidente era considerato lo standard della civiltà universale e meritava di essere emulato da tutti i paesi non occidentali. L’altro resoconto utilizzava il quadro analitico delle civiltà plurali, che intendevano il concetto come un insieme di valori comuni e strutture sociali e culturali accumulate che potevano essere reciprocamente riconosciute da varie entità di civiltà e comunità culturali. Questa nuova civiltà universale fa di ciò che è comunemente condiviso la sua caratteristica fondante.

La nuova universalità ricercata dalla nuova tianxia è un’universalità condivisa. In questo senso differisce dall’universalità delle antiche civiltà assiali. I tianxia tradizionali e le antiche civiltà assiali avevano ideali che si sviluppavano dal particolarismo di un dato popolo, in connessione con le credenze di ciascuno di questi popoli. Ora, il carattere universale della nuova tianxia non si fonda su una particolarità, ma su molte particolarità. In quanto tale, non possiede più il carattere trascendentale del tradizionale tianxia e non ha più bisogno dell’approvazione del mandato del cielo, della volontà degli dei o della metafisica morale.

[Il mondo sta cambiando. Con la nostra serie “Dottrine della Cina di Xi Jinping”, delineiamo un tentativo di comprendere le profonde dinamiche che animano i pensatori cinesi contemporanei leggendole, traducendole. Se trovi utile il nostro lavoro e pensi che meriti supporto, puoi iscriverti  qui .]

L’universalità della nuova tianxia poggia sul “sapere comune accumulato” di ogni civiltà e di ogni cultura. In un certo senso, questo è un ritorno all’ideale confuciano mondano dell’“uomo superiore 君子”: “L’uomo superiore agisce in armonia con gli altri ma non cerca di somigliare a loro. I diversi sistemi di valori e perseguimenti materiali di varie civiltà e culture si adattano allo stesso mondo utilizzando metodi rispettosi e condividendo il consenso più fondamentale sui valori reciproci da rispettare.

L'”uomo superiore ( junzi )” è un concetto chiave negli Analetti di Confucio, che rappresenta il risultato finale della cultura confuciana. La citazione completa, nella traduzione di Robert Eno disponibile online , recita: “Il junzi agisce in armonia con gli altri ma non cerca di somigliare a loro; l’omino cerca di essere come gli altri e non agisce in armonia. (13, 23)

L’universalità ricercata dalla nuova tianxia trascende sia il sinocentrismo che l’eurocentrismo. Non cerca di creare un’egemonia di civiltà sulla base di una civiltà assiale e di una cultura nazionale. Non immagina che una particolare civiltà possa rappresentare il 21° secolo, senza nemmeno evocare il futuro dell’umanità. La nuova tianxia comprende razionalmente i limiti interni di tutte le civiltà e culture e accetta che il mondo sia plurale e multipolare. Nonostante i discorsi sul potere e sull’egemonia dell’impero, il vero desiderio dell’umanità non è il dominio di una singola civiltà o sistema, per quanto ideale o grandioso.

Quello che lo studioso russo-francese Alexandre Kojève (1902-1968) ha descritto come uno “stato universalmente omogeneo” è ancora così spaventoso. Il vero ideale, descritto dall’intellettuale illuminista tedesco Johann Herder (1744-1803), era profumato con l’aroma di fiori di varie varietà. Ma perché un mondo pluralistico sfugga ai massacri tra civiltà, sono necessari un universalismo kantiano e un eterno ordine pacifico.

Il principio universale dell’ordine mondiale non può prendere a norma le regole del gioco della civiltà occidentale, né può fondarsi sulla logica della resistenza all’Occidente. Il nuovo universalismo è quello di cui tutti i popoli possono beneficiare e che è emerso da civiltà e culture diverse: il “consenso sovrapposto”, nelle parole dello studioso americano John Rawls (1921-2002).

Nel suo saggio “Come affronta il soggetto l’altro? », il filosofo taiwanese Qian Yongxiang 钱永祥 (nato nel 1949) distingue tre tipi di universalità. La prima sottolinea la lotta tra dominio e asservimento, vita e morte, dove attraverso la conquista si raggiunge l’“universalità della negazione dell’altro”. Il secondo usa l’evitamento per trascendere l’altro, perseguendo una sorta di neutralità tra sé e l’altro e raggiungendo una “universalità che trascende l’altro”. Il terzo è prodotto dal riconoscimento reciproco di sé e dell’altro, basato sul rispetto della differenza e sulla ricerca attiva del dialogo e del consenso, una “universalità che riconosce l’altro”5.

Un universalismo che abbia come centro la Cina o l’Occidente appartiene alla prima categoria del dominio e della “negazione dell’altro”, mentre i “valori universali” promossi dal liberalismo non tengono conto delle differenze interne che esistono tra culture e civiltà diverse . Il liberalismo mira a trascendere il particolarismo del sé e dell’altro per costruire un “universalismo trascendente”. Tuttavia, il liberalismo può portare a una mancanza di riconoscimento e rispetto per l’unicità dell’altro.

L’“universalità reciprocamente condivisa” della nuova tianxia è simile alla terza categoria definita da Qian Yongxiang: una “universalità basata sul riconoscimento dell’altro”. Questa universalità non cerca di stabilire l’egemonia di una particolare civiltà sulle altre, né di denunciare i percorsi intrapresi da altre civiltà. Piuttosto, cerca il dialogo e la definizione di punti in comune attraverso scambi egualitari tra diverse civiltà.

John Rawls ha immaginato un sistema di giustizia universale per gli stati costituzionali e un sistema globale di “diritti dei popoli”, titolo che ha dato al suo libro del 1999 sull’argomento. Secondo lui, lo stato costituzionale potrebbe stabilire un ordinamento interno politicamente liberale basato su una “comprensione” risultante dal “consenso sovrapposto” derivante da diversi sistemi religiosi, filosofici e morali. Negli affari internazionali, un ordine globalmente giusto potrebbe essere costruito sui diritti umani universali.

In questo caso, Rawls potrebbe commettere un errore invertendo l’ordine dei percorsi da seguire. La solidità di un sistema giudiziario nazionale deve basarsi su valori comunemente condivisi e di contenuto sostanziale; un consenso artificiale non può funzionare. Ma per molte civiltà, gli elementi della comunità internazionale che convivono con la cultura nazionale, e l’uso degli standard occidentali sui diritti umani, sono apparsi troppo soggettivi e vincolanti per costituire il valore fondamentale del “diritto”. Popoli”. Internamente, lo stato-nazione richiede una razionalità comune, mentre la società internazionale può stabilire solo un’etica minimalista. Questa etica minimalista può basarsi solo sul “consenso sovrapposto” di diverse civiltà e culture:

L’ordine interno di Tianxia: l’unità nella diversità come principio di governance nazionale

La tianxia era l’anima della Cina premoderna. Il corpo istituzionale di quest’anima era l’impero cinese. L’impero cinese premoderno differisce notevolmente dalla forma di stato-nazione di cui gode oggi la Cina. Lo stato-nazione si basa sull’idea di una nazione per un popolo, con un mercato e un sistema istituzionale internamente unificati, e un’identità e cultura nazionale unificate. I metodi di governo di un impero sono più diversi e flessibili: non richiede uniformità tra le regioni interne dell’impero e le sue aree di confine. Finché le regioni di frontiera mostrano la loro fedeltà al governo centrale, l’impero può consentire ai popoli e alle regioni sotto la sua amministrazione di mantenere le loro religioni e culture,

Tutti gli imperi di successo nella storia, inclusi gli antichi imperi macedone, romano, persiano o islamico, così come il moderno impero britannico, hanno condiviso caratteristiche comuni quando si tratta dei loro principi di governo. L’impero cinese, la cui storia bimillenaria va dal periodo Qin-Han alla fine del periodo Qing, ci ha lasciato in eredità una ricca esperienza di tentativi di governo che merita di essere analizzata.

Sebbene la Cina si sia trasformata in un moderno stato-nazione europeo dopo la fine della dinastia Qing, la vastità della sua popolazione e la diversità dei territori che la componevano (vaste pianure, altopiani, praterie e foreste), fecero sì che la Cina rimanesse un impero, anche se ha preso la forma di un moderno stato-nazione. Dalla Repubblica di Cina alla Repubblica popolare cinese, generazioni di governi centrali hanno cercato di costruire un sistema amministrativo e un’identità unificati, in modo che il popolo cinese si percepisse come un gruppo nazionale omogeneo.

Eppure, dopo cento anni, non solo non è stata raggiunta l’unificazione sistemica, culturale e nazionale, ma al contrario, negli ultimi dieci anni, le questioni religiose ed etniche nelle regioni di confine come il Tibet e lo Xinjiang sono peggiorate, al punto che il separatismo e il terrorismo è apparso. Qual è la causa di questo fenomeno? Com’è possibile che, sotto l’impero tradizionale, i popoli minoritari delle regioni di frontiera abbiano potuto vivere in relativa pace, mentre nel quadro del moderno stato-nazione si manifestano crisi multiformi? L’esperienza del governo sotto l’impero può servire da guida per il moderno stato-nazione cinese?

In termini di concettualizzazione dello spazio, la tianxia costituiva una modalità gerarchica di associazione, con al centro le pianure centrali della Cina. La modalità di governo dell’impero cinese era basata su una serie di sfere concentriche che si sostenevano a vicenda. Nella sfera interna, dove viveva il popolo Han, veniva applicato un sistema burocratico sviluppato dal primo imperatore Qin. Nella sfera esterna, le regioni di confine abitate da minoranze, è stata istituita una varietà di governance locale. I sistemi di titoli ereditari, gli stati vassalli e i leader tribali erano basati su tradizioni storiche, caratteristiche etniche e situazioni territoriali specifiche.

Finché i popoli minoritari erano disposti a riconoscere l’autorità della dinastia centrale, potevano godere di una significativa autonomia e mantenere i loro costumi culturali, credenze religiose e politiche locali che erano state tramandate nel corso della storia. Il concetto di “un paese, due sistemi” proposto da Deng Xiaoping (1904-1997) negli anni ’80 per Macao, Hong Kong e Taiwan ha le sue origini nella saggezza di governo pluralista della tradizione imperiale premoderna.

Nella storia cinese ci sono stati due tipi di monarchie centralizzate: le dinastie Han delle pianure centrali, che videro una successione di Han (206 a.C. – 220 d.C.), i Tang (618-907), i Song (960-1279) ei Ming (1368-1644); e le dinastie dei popoli di frontiera, che includevano i Liao (907-1125), Jin (1115-1234), Yuan (1271-1368) e Qing (1644-1911). Gli Han erano un popolo agricolo che controllava vaste pianure coltivabili. Con l’eccezione di brevi periodi sotto gli Han occidentali e l’altezza del Tang, gli Han non riuscirono mai a stabilire un dominio duraturo, pacifico e stabile sui popoli nomadi delle praterie. Questo perché i modi di vita e le credenze religiose dei popoli agricoli e nomadi differivano ampiamente.

Eppure gli Han non furono in grado di sfruttare il loro successo con la civiltà delle pianure centrali per conquistare i popoli nomadi del nord e dell’ovest. Infatti, solo le dinastie stabilite dai popoli di confine riuscirono a unificare le regioni agricole e le regioni nomadi in un unico impero, formando così il vasto territorio della Cina contemporanea. La dinastia mongola Yuan durò appena 90 anni. La dinastia Manchu Qing, invece, costituiva un impero unificato, multicentrico e multietnico, molto diverso dalle dinastie Han. I Qing riuscirono a integrare in un ordine imperiale i popoli agricoli e i popoli delle praterie che, fino ad allora, erano riusciti a malapena a convivere in pace. Per la prima volta, il potere del governo centrale si estese con successo alle foreste e alle praterie del nord e agli altopiani e ai bacini dell’ovest, ottenendo così una struttura unificata senza precedenti.

Sebbene il popolo Manchu provenisse dalle remote foreste della catena montuosa del Greater Khingan in quella che oggi è la provincia settentrionale dell’Heilongjiang, possedeva un’intelligenza politica di prim’ordine. Per molti anni i Manciù vissero tra i popoli contadini e i popoli delle praterie. Erano stati sconfitti e avevano sconfitto anche altri popoli. Hanno mostrato una profonda comprensione delle differenze tra le civiltà. Una volta entrati nelle pianure e assunto il governo centrale, si misero a ricostruire un grande impero unificato e la loro esperienza storica si trasformò in intelligenza politica impiegata per governare la tianxia. La grande unità stabilita dai Qing era molto diversa da quella stabilita dal primo imperatore Qin.

Sebbene il passaggio citato da Xu sia spesso interpretato come una descrizione degli sforzi di unificazione compiuti dai Qin, in realtà deriva dal Libro dei Riti, che è stato scritto prima dell’unificazione dei Qin.

Nelle diciotto province che costituivano il territorio originario degli Han, la dinastia Qing perpetuò il sistema storico dei riti confuciani, utilizzando la civiltà cinese per governare la Cina. Nelle regioni di frontiera dei popoli manciuriani, mongoli e tibetani, ha usato il buddismo dei lama come un legame spirituale comune e ha impiegato metodi di governo diversi, morbidi e flessibili al fine di preservare una tradizione storica. Gli imperi dinastici conquistatori Mongol-Yuan e Manchu-Qing erano molto diversi dalle dinastie Han-Tang delle pianure centrali. Gli imperi Mongol-Yuan e Manchu-Qing non formarono una tianxia religiosa, culturale e politica unificata. Piuttosto, hanno cercato di costruire un sistema politico di convivenza reciproca basato sulla diversità culturale.

Le differenze inconciliabili nello stile di vita e nella religione tra i popoli agricoli e i popoli nomadi sono stati conciliati, come parte dell’esperienza di governo dell’Impero Qing, attraverso questo doppio sistema. Nella Cina odierna, il popolo agricolo Han e le minoranze nomadi di frontiera si scontrano con una civiltà industriale più potente e secolare. Le conquiste economiche e politiche dei popoli marittimi europei hanno trasformato radicalmente il popolo agricolo Han in modo che ora somiglino agli europei del 19° secolo, con il loro inesauribile desiderio di ricchezza materiale e concorrenza.

Inoltre, il secolarismo fu introdotto nei territori nomadi della Cina occidentale e settentrionale allo stesso modo in cui le potenze imperiali lo avevano portato in Cina. Eppure tendiamo a dimenticare che i popoli nomadi delle praterie sono diversi dai popoli agricoli; la loro concezione della felicità è completamente diversa da quella degli Han secolari. Per un popolo con profonde credenze religiose, la vera felicità non si trova nella soddisfazione dei desideri materiali o nei piaceri della vita secolare; anzi, si trova nella protezione degli dèi e nella trascendenza della sua anima. Quando il governo centrale utilizza la visione unitaria dello Stato-nazione per diffondere i principi dell’economia di mercato, dell’uniformità della gestione burocratica e della cultura laica nelle regioni di confine, incontra una forte reazione da parte di alcuni membri di gruppi minoritari, che resistono ferocemente alla secolarizzazione, simile alla resistenza vista in alcune parti del mondo islamico dell’Asia sudoccidentale e orientale.Nord Africa.

Da un’altra prospettiva, una delle principali differenze tra il moderno stato-nazione e il tradizionale impero cinese è che lo stato-nazione cerca di creare una cittadinanza unificata: il popolo cinese. Costituiti da oltre il 90% della popolazione, gli Han sono l’etnia dominante e principale, e per questo spesso immaginano, consciamente o inconsciamente, che la loro storia e le loro tradizioni culturali rappresentino quelle del popolo cinese. Come gruppo etnico principale, cercano di assimilare gli altri gruppi etnici in nome dello “Stato” o della “cittadinanza”.

Tuttavia, il significato moderno della parola “nazione” non è quello che intendiamo con il senso comune della parola “popolo”, gruppo di persone con usi, costumi e tradizioni religiose, come gli Han, i Manciù, i Tibetani, gli Uiguri , Mongoli, Miao, Dai, ecc. L’idea di “nazione” è intimamente legata al concetto di “stato”. Il popolo riunisce tradizioni storiche e culturali, ma ha anche elementi più recenti che sono emersi contemporaneamente al moderno stato-nazione e sono i suoi prodotti. Questa è la differenza fondamentale tra i cittadini moderni e le persone storiche.

Il “popolo cinese” non è un “popolo” nel senso in cui di solito si intende questo termine. La cittadinanza cinese è stata forgiata, come negli Stati Uniti, con l’apparizione dello stato moderno. Sebbene la nozione di popolo cinese definisca gli Han come soggetti, non sono l’equivalente del popolo cinese. La dinastia Qing creò uno stato multietnico più o meno nei contorni della Cina moderna, ma non tentò di forgiare un popolo cinese uniforme. L’emergere del concetto di popolo cinese arriva solo dopo la fine del periodo Qing, prima nelle discussioni di politici come Yang Du 杨度 (1875-1931) e intellettuali come Liang Qichao 梁启超 (1873-1929).

La Repubblica di Cina fondata nel 1911 era uno stato-nazione basato sul modello di una “repubblica dei cinque popoli”. Ciò significava che il popolo cinese non era limitato agli Han, né le tradizioni culturali storiche degli Han potevano essere utilizzate per creare una narrativa commemorativa e impostarle come standard per il futuro. La Cina premoderna era una Cina diversificata. C’era la Cina della civiltà Han, centrata sulle pianure centrali; c’era anche la Cina delle minoranze etniche delle praterie, delle foreste e degli altipiani. Insieme hanno plasmato la storia della Cina premoderna. I cinquemila anni di storia della Cina sono la storia di interazioni permanenti tra i popoli delle pianure e delle frontiere, i popoli agricoli e i popoli nomadi. Durante questa storia, i cinesi sono diventati barbari ei barbari sono diventati cinesi. Alla fine, cinesi e barbari si fusero in un flusso comune e, durante l’era Qing, permisero l’emergere di un moderno stato-nazione. Cominciarono a riunirsi come un corpo di cittadini noto come il popolo cinese.

È molto più difficile forgiare una cittadinanza multietnica che costruire uno Stato moderno. Il problema non sta nell’atteggiamento dell’etnia dominante, ma nel grado di identificazione delle etnie minoritarie con l’identità dei cittadini. Il professor Yao Dali 姚大力 (n. 1949), studioso delle aree di confine della Cina, ha osservato: “Apparentemente, le richieste estreme del nazionalismo etnico minoritario e del nazionalismo statale sembrano essere completamente antitetiche, ma in realtà sono quasi certamente le stessa cosa. La storia ci ricorda spesso che il nazionalismo statale nasconde il nazionalismo etnico del principale gruppo comunale in un dato stato.6.

Dai primi tentativi di costruire la cittadinanza durante la dinastia Qing fino ad oggi, gli Han sono stati spesso visti come l’equivalente del popolo cinese. L’Imperatore Giallo è considerato il padre della civiltà cinese. Dietro questo nazionalismo cittadino si nasconde il vero volto del nazionalismo etnico. La costruzione di una cittadinanza sulla base di un’unica etnia è destinata al fallimento, perché appena un Paese vive una crisi politica, le minoranze etniche oppresse si ribellano. Il crollo dell’impero sovietico è l’esempio più recente.

Fei Xiaotong ha sviluppato una concezione tradizionale del popolo cinese; lo caratterizza per una “unità nella diversità”. L’unità dei cittadini unisce il popolo cinese. “Diversità” si riferisce all’autonomia culturale reciprocamente riconosciuta e ai diritti all’autonomia politica posseduti da tutte le nazionalità e minoranze etniche. Sebbene l’Impero Manchu Qing non abbia cercato di creare una popolazione unificata, è riuscito a mantenere questa “unità nella diversità”. Ha reso possibile la diversità attraverso il rispetto della pluralità delle religioni e dei modi di governo. Ha raggiunto “l’unità” attraverso un’identità dinastica multietnica condivisa.

Questa “unità” non si basava sull’identificazione civica, ma piuttosto su una dinastia universale. Intellettuali Han, duchi mongoli, lama tibetani e capi tribù del sud-ovest riconobbero tutti il ​​monarca della dinastia Qing. L’unico simbolo di stato, l’imperatore Qing è stato chiamato con nomi diversi da popoli diversi. Gli Han lo chiamavano imperatore, i duchi mongoli lo chiamavano il Gran Khan, il capo dell’alleanza delle praterie, ei tibetani lo chiamavano Manjusri, il Bodhisattva vivente. Il nucleo dell’identità statale dell’Impero Qing poggiava su un’identità politica il cui simbolo era il potere monarchico. Questo potere si basava non solo sulla violenza, ma anche su una cultura multiforme. Quindi c’era davvero un monarca e molteplici espressioni culturali.

L'”unità” cinese creata dalla dinastia Qing della Manciuria non è più adatta all’era dello stato-nazione. Oggi la Cina ha bisogno di un’identità civica unificata. Eppure i problemi che emergono nelle regioni di confine e con le minoranze illustrano il fatto che non abbiamo ancora trovato il giusto equilibrio nella nostra politica di “unità nella diversità”. Nelle aree in cui avevamo bisogno di “unità”, abbiamo definito troppe eccezioni. Ad esempio, nel far rispettare la legge sulle minoranze etniche, siamo stati troppo indulgenti, il che ha generato risentimento tra gli Han che vivono nelle zone di confine. Nelle aree in cui avevamo bisogno di “diversità”, eravamo troppo “rigidi”. Per esempio, non abbiamo sufficientemente rispettato le credenze religiose e le tradizioni culturali delle minoranze etniche e non abbiamo applicato abbastanza il diritto all’autonomia nelle regioni minoritarie. Tutti questi comportamenti testimoniano una propensione allo sciovinismo Han.

Le minoranze etniche non erano obbligate a seguire la “politica del figlio unico” con la quale la Cina sperava di limitare la crescita della popolazione. Alcuni cinesi Han lo trovarono ingiusto.

La tensione tra diversità e unità è una preoccupazione comune a tutte le nazioni multietniche. Sono domande complesse a cui i sistemi democratici non offrono risposte semplici. Secondo alcuni liberali, la questione etnica è una falsa questione. Ritengono che finché le regioni minoritarie godranno di una reale autonomia e un sistema federale si sostituirà al potere politico centralizzato, la questione etnica sarà immediatamente risolta. Tuttavia, sappiamo dagli esempi passati in Cina e in altri paesi che le minoranze etniche a lungo oppresse, in caso di rivolte, utilizzeranno l’indebolimento del potere centralizzato per liberarsi e chiedere l’indipendenza. La nazione unita affronterà così una crisi di disintegrazione.

Va sottolineato che la nuova tianxia qui proposta da Xu Jilin ha per oggetto non il sistema “occidentale” che governerebbe il mondo attuale, ma il nuovo nazionalismo propugnato da molti intellettuali cinesi, nonché il Partito-Stato, che a lui cerca di recuperare il discorso tradizionale su basi errate. Pertanto, Xu Jilin ammette che la Cina gioca un ruolo più importante sulla scena internazionale, ma non come “l’unica civiltà” tra gli stati-nazione minori. La Cina è ormai parte della civiltà moderna (o postmoderna) e deve mostrarsi come tale e assumersi le proprie responsabilità.

In che modo, nel processo di democratizzazione, un Paese può prevenire il separatismo che porta alla disgregazione della nazione, pur garantendo rigorosamente l’autonomia culturale e politica delle minoranze? Chiaramente, un modello di governance nazionale unificata che ponga troppa enfasi sull’integrazione economica, politica e culturale farà fatica a risolvere questo problema intrattabile. Le esperienze di successo degli imperi premoderni con un sistema pluralistico di religione e governo possono ispirarci.

In Cina, il “patriottismo costituzionale” può garantire l’uguaglianza e il rispetto della legge per tutti gli individui, indipendentemente dalla nazionalità o dalla regione di origine. L’affermazione di questi principi rafforzerà l’identità nazionale di ogni gruppo etnico minoritario. L’identità dinastica tradizionale, che era basata sul simbolo del potere monarchico, deve trasformarsi in un’identità nazionale basata su uno Stato-nazione che ne rispetti la Costituzione.

Allo stesso tempo, dovremmo essere ispirati dalla tolleranza religiosa e dal tradizionale sistema di governo dell’impero, consentendo al confucianesimo di simboleggiare l’identità culturale del popolo Han, proteggendo al contempo le particolarità religiose, linguistiche e culturali delle minoranze. diritti e offrendo loro garanzie. L’espressione “un paese, due sistemi” non dovrebbe essere usata solo nei confronti di Hong Kong, Macao e Taiwan. Dovrebbe essere ampliato per diventare un principio guida di governance per le aree di confine autonome. Solo attraverso tali misure si può costruire l’ordine interno della nuova tianxia. Bisogna immaginare una nuova cittadinanza per il popolo cinese che sia insieme “unita” e “diversa”.

Dal 19° secolo, abbiamo assistito all’ascesa degli stati nazionali. La conservazione della sovranità nazionale è stata eretta come un interesse centrale. I confini sono stati chiaramente delineati sulla terra e nel mare… Il primato della sovranità nazionale che sta prendendo piede nella mentalità cinese dei cittadini e dei leader è molto diverso dal tradizionale pensiero tianxia. In Europa, i politici hanno imparato dalle lezioni delle due guerre mondiali e hanno cercato di ridurre il potere dello Stato. Le prime conquiste dell’Unione Europea hanno poi visto la luce nel contesto della globalizzazione. Al contrario, in Asia orientale (compresa la Cina) il nazionalismo ha conosciuto una rinascita senza precedenti con il rischio che emergano nuovi conflitti militari.

La nuova tianxia può servire da antidoto all’ascesa del nazionalismo? Lucien Pye (1921-2008), studioso cinese e politologo americano, una volta disse che la Cina era un impero di civiltà travestito da stato-nazione. Se siamo d’accordo con questo commento, la Cina oggi rimane un impero monarchico tradizionale nella misura in cui lo stato cinese riconosce la diversità culturale delle regioni e delle nazioni di confine. La Cina oggi usa i metodi dello stato-nazione per governare un enorme impero. Negli affari internazionali e nei conflitti in cui sono in gioco i suoi interessi, la Cina fa affidamento su una retorica che attribuisce il primato assoluto alla conservazione della propria sovranità nazionale.

L’ascesa della Cina ha sollevato preoccupazioni tra i suoi vicini. Temono che l’impero cinese rinasca e cercano di esercitare il dominio sulla regione. Gli stati dell’Asia orientale hanno così paura delle ambizioni cinesi che hanno chiesto agli Stati Uniti, uno stato imperialista, di essere coinvolti nell’Asia orientale per bilanciare il crescente potere della Cina. Di recente, in un articolo intitolato “Il significato dell’Asia orientale della teoria dell’impero cinese”, il professore coreano Yông-sô Paek ha osservato che: “L’impero premoderno della Cina non era suddiviso in diversi stati nazione. La Cina contemporanea ha mantenuto le caratteristiche dell’imperialismo medievale fino ad oggi. Allo stesso tempo, se consideriamo che il periodo moderno è caratterizzato da una rapida trasformazione da stato-nazione a impero, allora, in un certo senso si può dire che il carattere imperiale originario della Cina non solo non scomparirà, ma si rafforzerà. »7Anche se la Cina ripete che la sua ascesa è pacifica, perché non riesce a convincere i suoi vicini? Una delle ragioni principali è che l’ente imperiale cinese apprezza soprattutto il rispetto della propria sovranità nazionale. È un impero senza coscienza tianxia.

Sotto l’impero cinese tradizionale e la coscienza tianxia, ​​è stato promosso un intero insieme di valori universali che trascendevano l’interesse individuale. Questa coscienza universale traeva la sua fonte da un’etica morale e serviva da standard per misurare il bene e il male, limitando l’estensione del potere dei governanti e determinando la legittimità di una dinastia a governare. Al contrario, un impero senza coscienza tianxia significa che il corpo imperiale non è più guidato da valori universali. Esistono invece solo calcoli strategici che rispondono ad interessi esclusivamente nazionali.

Il concetto di modernità dall’Europa ha due dimensioni. Il primo, tecnico, mira a rafforzare e arricchire la nazione. Il secondo è legato ai valori, che sono al centro la libertà, lo Stato di diritto e la democrazia. Il primo riguarda la forza, il secondo la civiltà. Se guardi la pagella della Cina dopo mezzo secolo di emulare l’Occidente, si sta praticamente comportando come un bambino prodigio quando si tratta della dimensione tecnica. Ma quando si tratta di valori democratici, ha fallito. Ha persino completamente dimenticato il tradizionale discorso tianxia.

I portavoce del ministero degli Esteri cinese usano spesso le seguenti espressioni per descrivere le politiche interne della Cina: “Questa è una questione di politica interna, non permettiamo agli stranieri di interferire” o “Riguarda la sovranità e gli interessi fondamentali della Cina, come possiamo consentire ai paesi stranieri di intervenire?” In una società internazionale basata su principi comuni, la Cina resta estranea al discorso universalistico e si protegge invocando il primato della sua sovranità nazionale. L’impero cinese tradizionale ha accolto molti paesi alla sua corte nel corso degli anni, non perché i paesi vicini temessero la forza militare dell’impero, ma perché erano attratti dalla sua civiltà e istituzioni avanzate.

Il primato dell’interesse nazionale convincerà solo chi ne trarrà vantaggio; non ha mezzi per convincere l'”altro”. La grandezza del confucianesimo deriva proprio dalla sua capacità di trascendere gli interessi del singolo “piccolo personaggio” o di una dinastia. È al di sopra dello stato e porta i valori universali di tianxia, ​​che è il più grande dei “grandi sé”, il “grande sé” dell’umanità. Gli intellettuali cinesi del periodo del 4 maggio hanno perpetuato lo spirito tianxia che lega l’individuo all’umanità attraverso lo spirito internazionalista dell’era moderna.

Il ricercatore e linguista Fu Sinian 傅斯年 (1896-1950) formulò una nota espressione che riflette la filosofia degli intellettuali del 4 maggio: “Ad alto livello, riconosco solo l’esistenza dell’umanità. Certo, ‘io’ esiste nel mio piccolo mondo, ma le cose che mediano tra me e l’umanità, come le classi, le famiglie, le regioni e lo stato, sono solo idoli. »8Anche Liang Qichao, che fu il primo a introdurre il concetto di stato-nazione in Cina, e che alla fine della dinastia Qing difese ferocemente la supremazia assoluta dello stato-nazione, si arrese improvvisamente durante il Movimento del 4 maggio che ” il nostro patriottismo non può abbracciare la nazione e ignorare l’individuo, né abbracciare la nazione e ignorare il mondo. Dobbiamo fare affidamento sulla protezione della nazione per sviluppare al massimo le capacità innate di ciascuno e di tutti, in modo da dare un grande contributo alla civiltà globale dell’umanità”9.

Il movimento dei cittadini del 4 maggio era basato sull’internazionalismo. Gli studenti sono scesi in piazza non per combattere per ristretti interessi nazionali, ma piuttosto per difendere i valori universali. Piuttosto che usare la forza per far sentire le loro richieste, hanno basato la loro lotta sull’appello al rispetto dei principi universali. Era il cuore della coscienza patriottica tianxia del 4 maggio. Il concetto di stato-nazione arrivò in Cina dall’Europa attraverso il Giappone, e si intrecciava con il principio darwiniano della “sopravvivenza del più adatto”, tanto che alla fine della dinastia Qing era penetrato profondamente nella mentalità dei cinesi . Al contrario, gli intellettuali del 4 maggio hanno cercato di mettere in guardia dalle devastazioni della prima guerra mondiale e hanno cercato di usare l’internazionalismo come rimedio.

Mentre il nazionalismo avanza nell’Asia orientale, guidato dai politici e dall’opinione pubblica, la domanda è come superare la supremazia dello stato-nazione e trovare un nuovo universalismo per l’Asia orientale. L’instaurazione di un nuovo ordine pacifico è diventata una delle principali preoccupazioni di tutti gli intellettuali impegnati nell’Asia orientale. Il centro del mondo del 21° secolo si è già spostato dall’Atlantico al Pacifico. L’Asia orientale che si trova sulla sponda occidentale del Pacifico non può essere divisa. Deve trovare i mezzi per definire una comunità di destino condiviso.

La comunità del destino comune dell’Asia orientale era già visibile, dal XV al XVIII secolo, nella forma del sistema tributario centrato sulla Cina. Lo specialista mondiale dei sistemi Andre Gunder Frank (1929-2005), ha spiegato nel suo libro Re-orient: The Global Economy in the Asian Age, che un'”era asiatica” era prevalsa prima della rivoluzione industriale in Europa. Il tianxia e il sistema affluente cinese attorno al quale erano organizzate le sfere concentriche definivano l’ordine imperiale cinese.

Nel 21° secolo, nell’era della nuova tianxia, ​​bisogna immaginare un nuovo universalismo condiviso, decentrato e non gerarchico. Il sistema affluente ovviamente non è più idoneo. Tuttavia, alcuni fattori del sistema tributario possono essere integrati nel quadro delle relazioni interstatali della nuova tianxia, ​​a condizione che siano decentrati e non gerarchici. Il sistema tributario ha agito come una sorta di complessa rete etica, politica e commerciale. Era totalmente diverso dal dominio a senso unico che definiva l’imperialismo europeo. Nel sistema tributario non c’erano padroni o schiavi, sfruttatori e sfruttati, predoni e depredati. Il sistema cinese ha posto maggiore enfasi sugli interessi condivisi tra i paesi.

Storicamente, l’impero cinese ha utilizzato i vantaggi reciproci del sistema tributario per stringere alleanze con molti paesi, fino a quando non è riuscito a stringere relazioni pacifiche con ex nemici. Tianxia ha una sua civiltà, con la comprensione e il perseguimento di un ordine etico universale. L’impero cinese non aveva bisogno di nemici. Il suo obiettivo era limitare gli antagonismi al fine di costruire relazioni commerciali reciprocamente vantaggiose.

Se l’impero cinese aveva molti alleati, la Cina ora ha nemici ovunque. Alcuni conservatori dell’esercito cinese considerano addirittura che “la Cina è circondata da tutti i lati”. Resta da vedere se questi nemici sono reali o immaginari. Poiché la Cina eleva la propria sovranità nazionale a valore fondamentale, immagina di essere costantemente sotto attacco. Un’altra dimensione del problema è che, sebbene la “supremazia nazionale prima di tutto” sia ora una mentalità universale condivisa dai funzionari cinesi e dal popolo, e la gravità della crisi interna cinese richiede effettivamente la costruzione di una nuova identità nazionale comune, il nazionalismo cinese contemporaneo è stato svuotato del suo significato di civiltà, e non rimane altro che un simbolo enorme e vuoto. È quindi necessario creare nemici esterni per riempire questo vuoto interiore. Il fragile “noi” può così essere protetto dalla minaccia del minaccioso “altro”. È così che si stabilisce l’identità nazionale e statale cinese. Ciò ha reso le relazioni della Cina con i suoi vicini e con il mondo sempre più tese. In passato, Mao Zedong ha proclamato con orgoglio che “abbiamo amici in tutto il mondo”. Oggi la Cina si trova nella situazione opposta: aumentano le controversie con gli altri Paesi. In passato, Mao Zedong ha proclamato con orgoglio che “abbiamo amici in tutto il mondo”. Oggi la Cina si trova nella situazione opposta: aumentano le controversie con gli altri Paesi. In passato, Mao Zedong ha proclamato con orgoglio che “abbiamo amici in tutto il mondo”. Oggi la Cina si trova nella situazione opposta: aumentano le controversie con gli altri Paesi.

Nelle odierne società dell’Asia orientale, in particolare in Cina e Giappone, il sentimento nazionalista è in aumento. Le controversie su varie isole del Mar Cinese Orientale e Meridionale sono diventate aree strategiche che potrebbero scatenare una guerra in caso di incidente. La sovranità è chiaramente definita negli oceani? Nel mondo premoderno dell’Asia orientale, questo non era semplicemente un problema. Il professor Takeshi Hamashita 滨下武志 (n. 1943), un’autorità giapponese sul sistema dei tributi, ha osservato che: “Nella storia dell’Asia orientale, dal punto di vista della cooperazione territoriale, il mare doveva essere utilizzato da tutti. Il mare non poteva essere tagliato e doveva essere accessibile a tutti i marinai. Tuttavia, la prospettiva occidentale riguardo al mare era completamente diversa. I portoghesi e gli spagnoli consideravano il mare un’estensione della terraferma. Tuttavia, le normative occidentali non sono le uniche che esistono e sono state fonte di molti conflitti dall’inizio del periodo moderno.

Nell’Asia orientale storica, mentre il mare separava i paesi l’uno dall’altro, le acque erano comuni a tutti ed erano soggette a reciproco godimento. Il mare e le sue isole erano proprietà collettiva di tutti i paesi che vi avevano accesso. Così i popoli contadini percepivano il mare: solo in epoca moderna, quando i popoli marittimi dell’Europa in espansione cercarono di controllare le risorse del mare per interessi commerciali, imponendo così la loro egemonia sul mondo, che il mare era considerato come un’estensione della terra, come elemento di sovranità nazionale. Così il mare era scolpito e ogni centimetro quadrato di ogni isola era oggetto di conflitto. La logica dei popoli del mare europei ha determinato le regole delle relazioni tra i paesi.

Se consideriamo la sovranità rivendicata dagli Stati che hanno un lungomare in una prospettiva storica, questa affermazione non ha legittimità perché il mare non ha confini. Il diritto marittimo internazionale si basa ovviamente su una logica di potere, che consente e incoraggia la violenza per il controllo del mare, ma se usiamo un altro modo di pensare e ci affidiamo alla concezione tradizionale di mare comune di tianxia, ​​l’intelligenza ‘arretrata’ degli agricoltori può infatti fornire un metodo del tutto innovativo per risolvere i conflitti causati dalle regole dei popoli di mare ‘avanzati’. Nella proposta avanzata da Deng Xiaoping negli anni ’80 per risolvere il conflitto nell’isola di Diaoyutai (chiamata Senkaku in giapponese), “Evitare il conflitto, sviluppare collettivamente”, vediamo l’intelligenza del tianxia tradizionale. Tuttavia, sembra essere stato mantenuto solo il significato strategico della proposta. Tuttavia, la saggezza orientale che si nasconde dietro la tianxia fornisce nuovi principi per risolvere i conflitti internazionali che si svolgono negli oceani.

Sulla possibilità di una comunità di destino condiviso nell’Asia orientale

La costruzione della Cina come nazione di civiltà era intimamente legata all’ordine dell’Asia orientale. Il professor Yông-sô Paek ha osservato che: “se la Cina non fa affidamento sulla democrazia, ma cerca piuttosto di legittimare il proprio potere facendo rivivere la memoria storica di una grande unità, allora ciò che avrà fatto, c sarà seguire il moderno modello di modernizzazione in cui la forza trainante è il nazionalismo. Non sarà stata in grado di creare un nuovo modello in grado di superare questo limite. Quindi, sebbene la Cina voglia guidare un ordine nell’Asia orientale, ha difficoltà a ottenere la partecipazione volontaria dei paesi vicini”10.

Se la Cina riuscirà a stabilire un regime democratico e lo stato di diritto, come applicato negli Stati Uniti o in Inghilterra, ciò consentirà ai paesi vicini di avere più fiducia? Data la potenza e le dimensioni della popolazione cinese, diventerà una grande potenza in grado di dominare. Anche se diventa un “impero di libertà”, spaventerà i paesi vicini, soprattutto quelli piccoli. Corea e Vietnam sono due paesi indipendenti che si sono staccati dal sistema tributario dell’impero cinese. In quanto tali, sono particolarmente diffidenti nei confronti della Cina, che storicamente era il loro signore supremo. In nessun caso sarà disposto a diventare di nuovo uno stato vassallo della Cina, anche se la Cina si trasforma in una nazione democratica.

Tutto ciò suggerisce che ricostruire un ordine pacifico nell’Asia orientale non può essere così semplice come hanno suggerito alcuni liberali cinesi: non tutto può essere ridotto a una questione di riforma politica interna in Cina. Il desiderio di stabilire un ordine pacifico nell’Asia orientale è di per sé una degna causa. Il prerequisito per la sua realizzazione non è che la Cina diventi una democrazia in stile occidentale. Nonostante la Cina sia un Paese non democratico, con un ordine interno basato sullo stato di diritto e un fondamentale rispetto delle regole internazionali, è possibile che possa partecipare alla ricostruzione di un nuovo ordine in Asia orientale.

Nel suo saggio intitolato “Asia’s Territorial Order: Overcoming Empire, Towards an East Asian Community”, Yông-sô Paek sottolinea che storicamente l’Asia orientale ha conosciuto tre ordini imperiali: il primo era il tradizionale sistema tributario con al centro l’impero cinese ; la seconda è stata la Sfera di Co-Prosperità giapponese che ha sostituito la Cina come egemone nella prima metà del 20° secolo; il terzo era l’ordine della Guerra Fredda del dopoguerra stabilito nell’Asia orientale dalla Guerra Fredda11.

[Il mondo sta cambiando. Con la nostra serie “Dottrine della Cina di Xi Jinping”, delineiamo un tentativo di comprendere le profonde dinamiche che animano i pensatori cinesi contemporanei leggendole, traducendole. Se trovi utile il nostro lavoro e pensi che meriti supporto, puoi iscriverti  qui .]

Di recente, con l’ascesa della Cina, il “perno” americano verso l’Asia, ei tentativi del Giappone di ristabilire la sua posizione strategica, nell’Asia orientale è nuovamente sorto un conflitto imperialista per l’egemonia. Questo è il motivo per cui non è improbabile che negli anni a venire emerga un nuovo conflitto nell’Asia orientale. Come suggerisce il professor Paek, la missione comune di tutti i paesi della regione dovrebbe essere quella di rifiutare il centralismo dell’impero e stabilire una comunità con un futuro condiviso nell’Asia orientale basata sull’uguaglianza. Un moderno impero basato sulla supremazia dello stato-nazione, in cui la sovranità domina tutto, si basa su una logica egemonica, considerando i paesi vicini come sudditi. Imparare la pacifica convivenza e riconoscere la soggettività dell’altro è l’obiettivo della nuova tianxia. In effetti, questo obiettivo è il nuovo internazionalismo su cui dovrebbe essere costruita la comunità del destino comune nell’Asia orientale.

Un nuovo ordine di pace nell’Asia orientale richiede l’istituzione di un nuovo insieme di valori universali dell’Asia orientale. Con la fine della Guerra Fredda, l’Asia orientale ha perso ogni senso di identità, anche di tipo oppositivo. Sono rimaste solo alleanze o antagonismi basati su interessi nazionali. Le alleanze non erano basate sulla consapevolezza di valori comunemente condivisi ma su logiche opportunistiche. Da questi conflitti di interesse sono scaturiti gli antagonismi tra gli stati dell’Asia orientale: la lotta per il potere sulle risorse, il commercio e il controllo delle isole ne sono testimonianza. Poiché il mondo dell’Asia orientale non ha più valori universali, alleanze e conflitti sono tutti caratterizzati da disordine, variabilità e instabilità. I nemici di oggi sono gli alleati di ieri, e gli alleati di oggi potrebbero essere i nemici di domani. Dal punto di vista degli interessi, non ci sono nemici eterni, né amici eterni. Questo dramma dei “Tre Regni”, questi giochi infiniti, aumenta solo il rischio di guerra, rendendo l’Asia orientale una delle regioni più instabili del mondo.

Il riferimento è al celebre romanzo, Il romanzo dei tre regni三国演义, attribuito a Luo Guanzhong罗贯中, che ripercorre la storia dei conflitti e delle macchinazioni all’indomani della caduta della dinastia Han.

Il mondo dell’Asia orientale di oggi ricorda l’Europa della prima metà del XX secolo. L’apice degli interessi nazionali, in cui molti paesi hanno intrapreso strategie di confronto, ha portato allo scoppio di due guerre mondiali. L’Europa dopo la seconda guerra mondiale è stata segnata dalla riconciliazione di Francia e Germania, seguita dal lungo periodo della Guerra Fredda, per raggiungere finalmente l’integrazione europea all’inizio del XXI secolo. L’istituzione di una comunità in Europa si basava su due valori universali: la civiltà cristiana storicamente condivisa e i valori dell’Illuminismo del periodo moderno. Senza la civiltà cristiana e i valori universalisti dell’Illuminismo, sarebbe molto difficile immaginare un’Unione europea praticabile. Qualsiasi comunità costituita unicamente sulla base di interessi è sempre temporanea e instabile. Solo la condivisione di valori comuni consente l’instaurazione di un consenso e di una comunità duratura. Anche in presenza di conflitti di interesse, la negoziazione può portare a compromessi e scambi.

Per creare una vera comunità di destino comune nell’Asia orientale, non si possono usare interessi a breve termine, né vedere l’Occidente come l’altro attraverso il quale viene riconosciuto il sé. Questa comunità deve avere una dimensione storica ed essere istituzionalizzata. Da un punto di vista storico, la nozione di ordine comune dell’Asia orientale non è una nozione vuota. Il sistema storico tributario, i movimenti dei popoli, la sfera culturale definita dalla diffusione dei caratteri cinesi, il buddismo e il confucianesimo che si diffondono in tutta l’Asia orientale… tutti questi elementi danno legittimità storica alla comunità dell’Asia orientale.

Il filosofo e critico letterario giapponese Karatani Kôjin 柄谷行人 (n. 1941) ha sottolineato che “anche se le nazioni emerse da un impero comune possono avere forti antagonismi, possiedono comunque punti di convergenza religiosa e culturale. In generale, tutti i paesi moderni sono nati dalla dislocazione degli imperi globali. Così, quando minacciati da altri imperi mondiali, gli stati si sforzano di preservare l’unità che un tempo li legava nel vecchio impero. Questo è chiamato il “ritorno imperiale”12.

Tuttavia, questo non è un semplice ritorno al passato. Nell’era dello stato-nazione, sono necessari nuovi elementi per tentare di stabilire una comunità decentralizzata, persino anti-imperiale, di nazioni pacifiche. L’universalismo dell’Asia orientale deve essere ricostruito sulla base del patrimonio storico della regione. La nuova tianxia è precisamente un nuovo programma universalista che abbraccia e trascende la storia. Sviluppato dalla tradizione imperiale, ha caratteristiche culturali universali. Allo stesso tempo, si sforza di rifiutare il centralismo e la gerarchia dell’impero, preservando la diversità interna religiosa, istituzionale e culturale. Si potrebbe dire che è la rinascita di un impero deimperializzato, di una comunità interna pacifica, multietnica e transnazionale.

La comunità dell’Asia orientale del destino condiviso deve avere un’anima, un valore universale in attesa di essere inventato. Deve avere anche un organo istituzionale. La comunità non può semplicemente fare affidamento sulle alleanze tra le nazioni per formare un’unione pacifica che trascende lo stato-nazione. Ciò che è ancora più necessario è che gli intellettuali ei cittadini dell’Asia orientale si impegnino in un dialogo per consentire l’emergere di un “Asia orientale popolare”, che sarà più in grado degli Stati di superare le barriere tra i diversi Stati nazione. Questa “Asia orientale popolare” supererà la centralizzazione e le gerarchie, perché possederà essa stessa un comune senso di uguaglianza, diventando così la base sociale da cui emergeranno i nuovi valori universali dell’Asia orientale.

Rifiutando ogni forma di gerarchia e ponendo l’uguaglianza al centro delle sue preoccupazioni, la tianxia cerca di stabilire un nuovo universalismo “comunemente condiviso”. La tianxia storica ricorse ai metodi di governo imperiali per formare il suo corpo istituzionale. L’impero tradizionale è diverso dal moderno stato-nazione, che cerca di omogeneizzare e incorporare le popolazioni in un unico sistema. Nell’impero tradizionale, l’ordine interno onorava la diversità nella religione e nel governo istituzionale, e l’ordine esterno costituiva una rete politica, commerciale ed etica integrata, che poneva al centro i vantaggi reciproci del sistema retributivo, partecipando al commercio internazionale.

La tradizionale saggezza tianxia dell’impero può gettare luce sullo stato cinese contemporaneo: la logica unificata dello stato-nazione deve essere combinata con la diversità dei sistemi dell’impero, per garantire l’equilibrio. In sintesi, nelle regioni centrali della Cina dovrebbe essere attuata la politica di “un sistema, diversi modelli”; nelle regioni di confine si dovrebbe applicare “una nazione, culture diverse”; a Hong Kong, Macao e Taiwan si dovrebbe sperimentare “una civiltà, diversi sistemi”; nella società dell’Asia orientale si dovrebbe riconoscere “una regione, interessi diversi”; nella società internazionale dovrebbe essere sviluppato “un mondo, diverse civiltà”. In questo modo si può stabilire l’ordine interno ed esterno della nuova tianxia,

FONTI
  1. Per le opere in inglese di Zhang Weiwei, si veda, tra gli altri, China Wave: Rise of a Civilizational State (Hackensack, NJ: World Century Pub Corp, 2012); per Pan Wei, vedi Sistema occidentale contro sistema cinese (Singapore: East Asian Institute, National University of Singapore, 2010).
  2. Joseph Levenson, La Cina confuciana e il suo destino moderno . Xu cita la traduzione cinese.
  3. “滨下武志谈从朝贡体系到东亚一体化” (Takeshi Hamashi discute del sistema tributario di integrazione dell’Asia orientale) in Ge Jianxiong 葛剑雄, ed., 谁来决定我们是谁? (Chi decide chi siamo?), (Nanchino: Yilin chubanshe, 2013), p. 124.
  4. Vedi Xu Zhuoyun (Cho-yun Hsu) 许倬云, 我者与他者:中国历史上的内外分布 ( Sé e altro: Distinzioni tra interno ed esterno nella storia cinese ), (Pechino: Sanlian shudian, 2010).
  5. Qian Yongxiang 钱永祥, “主体如何面对他者:普遍主义的三种类型” (Come il soggetto tratta gli altri? Tre tipi di universalismo), in Qian Yongxiang, 普遍与牼殊的~政沩辩普遍与牼殊的~政沩辩普政沩辩发掘 (La dialettica dell’universale e del particolare: l’esplorazione del pensiero politico), (Taibei: Taiwan yanjiuyuan renwen shehui kexue yanjiu zhongxin zhengzhi sixiang yanjiu zhuanti zhongxin, 2012), pp. 30-31.
  6. Huang Xiaofeng黄晓峰, “姚大力谈民族关系和中国认同” (Yao Dali discute le relazioni etiche e l’identità cinese), 东方早报, 4 dicembre 2011.
  7. Yông-sô Paek, “Il significato dell’imperialismo cinese nell’Asia orientale”, Open Times 2014: 1.
  8. Fu Sinian 傅斯年, “新潮之回顾与前瞻” (Recensione e prospettive future per la “New Wave”) in Fu Sinian, 傅斯年全集 (Gli scritti completi di Fu Sinian), (Changsha: Hunan jiaoyu chubanshe, 2003), p. 297.
  9. Liang Qichao 梁启超, “欧游心影录” (Record di impressioni da un viaggio in Europa) in Liang Qichao, 梁启超全集 (Gli scritti completi di Liang Qichao), (Pechino: Beijing chubanshe, 1999), vol 5, p. 2978.
  10. Yông-sô Paek, “Regionalismo dell’Asia orientale: trascendendo l’impero, muovendosi verso una comunità dell’Asia orientale”, Ideas 3 (2006). comunità), Idee 3 (2006).
  11. Ibidem .
  12. Estratto dalla conferenza di Karatani Kojin all’Università di Shanghai “世界史之结构性反复” (L’inversione della struttura della storia mondiale), presentata l’8 novembre 2012.
CREDITI

Xu Jilin, “Nuova Tianxia: Ricostruire l’ordine interno ed esterno della Cina”, in Xu Jilin许纪霖 e Liu Qing刘擎, eds. Shanghai: Shanghai renmin chubanshe, 2015), disponibile anche online.

La traduzione inglese originale del testo è stata eseguita da Tang Xiaobing e David Ownby con Mark McConaghy. Può essere trovato nel libro Xu Jilin, Rethinking China’s Rise: A Liberal Critique, David Ownby , tradotto e curato da David Ownby, New York, Cambridge University Press, 2018 o sul sito web di Reading the China Dream .

Capire la dottrina della Cina di Xi Jinping, una conversazione con David Ownby, di DAVID OWNBY

La rivalità fra la Cina e gli Stati Uniti organizza il mondo. La Cina è ovunque e noi non ne sappiamo praticamente nulla. La struttura del nostro dibattito pubblico fa in modo che noi siamo molto più informati sulle dinamiche interne al partito socialista francese rispetto a come funziona il più grande partito al mondo, il Partito comunista cinese. L’ignoranza quasi assoluta del sistema politico cinese, della sua dottrina e delle sue tensioni ci impediscono di riflettere collettivamente a come posizionarci nel mondo che Xi Jinping ha intenzione di creare. Questo è un problema. 

Con la pandemia, la Repubblica popolare Cinese sembra essersi allontanata ancora di più e aver tagliato i ponti con il resto del mondo. A novembre, il XX° Congresso del Partito Comunista Cinese dovrebbe rieleggere Xi Jinping al potere. Mentre l’invasione dell’Ucraina concentra l’attenzione dei media sulla Russia, la vita intellettuale e politica cinese resta sconosciuta. 

Con il Grand Continent, abbiamo deciso di dedicare una nuova serie settimanale – La dottrina della Cina di Xi Jinping – coordinata dal sinologo David Ownby, professore all’Università di Montréal che ha appena tenuto una serie di corsi al Collège de France1, direttore di Voices from the Chinese Century2 e di Reading the China Dream3.

Una volta a settimana, pubblicheremo dei testi chiave, inediti in italiano, contestualizzati e commentati. Come spiega David Ownby: “La Cina è diventata una grande potenza, le idee cinesi sono importanti, quale che sia la loro qualità di fondo. Questa serie ha come scopo di aiutare il pubblico europeo a capirle.”

In questa serie pubblicheremo dei testi, inediti in italiano, tradotti e commentati da lei di “intellettuali pubblici” influenti nella Cina di Xi Jinping. Che cosa intende con questa formula?

Il concetto di intellettuale pubblico – establishment intellettuale secondo la formulazione inglese – può essere inteso in molte maniere. In questa serie, ci concentreremo soprattutto sugli accademici, spesso professori all’università, che, oltre alle loro pubblicazioni specifiche nell’ambito dei loro studi, scrivono anche con l’obiettivo di influenzare la politica del governo e l’opinione pubblica.

Questi intellettuali pubblici in Cina accettano le regole del gioco politico che vengono definite dalle autorità cinesi, il che non significa che fanno da pappagalli alla propaganda del Partito-Stato; al di fuori degli argomenti tabù – lo Xinjiang, Taiwan, Hong Kong, Tibet – c’è un forte dibattito, senza esclusione di colpi, che si svolge costantemente in CIna, e il mondo intellettuale non è poi così “armonioso” come desidererebbero lo autorità cinesi, ma neppure così totalitario come i media occidentali sembrano suggerire.

Ovviamente gli intellettuali pubblici molto raramente sono dei dissidenti, parola che per le autorità cinesi designa chi cerca attivamente di sovvertire il regime. Trovarsi fuori dal sistema i Cina porta a conseguenze severe: la prigione o l’esilio, la perdita quasi totale dell’influenza in Cina. Quindi, utilizzando diverse strategie di scrittura, gli intellettuali pubblici devono trovare dei metodi per segnalare alle autorità la loro fedeltà al progetto del Partito-Stato, pur essendo, con i loro interventi, dei fornitori di contenuti per un regime che molti vorrebbero vedere evolversi in un senso più democratico.

Che relazione hanno gli intellettuali pubblici cinesi con l’Europa e l’Occidente?

Anche se agli inizi del XX° secolo ci fu una grande rottura con la tradizione confuciana, l’immagine che gli intellettuali cinesi hanno di loro stessi rimanda sempre a una forma di continuità e di fierezza con una lunga tradizione percepita come specificatamente cinese.

Con l’allontanamento della Cina dall’ideologia e dalla rivoluzione e il rivolgersi verso il pragmatismo e lo sviluppo economico, lo status degli intellettuali dell’establishment cinese è passato da quello di “preti” al servizio della “chiesa” ortodossa del marxismo-leninismo in chiave maoista a quello di “professionisti” impegnati nel loro ambito, come avviene per gli intellettuali di tutto il mondo.

Gli intellettuali cinesi hanno cominciato a essere influenzati dalle correnti di pensiero esterne. Ormai molto spesso hanno ricevuto una parte della loro educazione in Occidente, specialmente nelle grandi università degli Stati Uniti. Oggi in Cina quasi tutti gli intellettuali pubblici pensano con concetti, categorie o riferimenti che vengono dall’Occidente. Anche chi sostiene il regime di Xi Jinping utilizza le nostre categorie e cita autori occidentali.

Possiamo sorprenderci di come una parte di questi intellettuali usi Carl Schmitt… Carl Schmitt è diventato un riferimento, soprattutto per la Nuova Sinistra, ma l’influenza delle idee occidentali è allo stesso tempo più vasta e più anodina. I Liberali analizzano il movimento Black Lives Matter con dei libri di Samuel Huntington, come “L’incontro delle civiltà”, un libro del 2004 dove dice che gli Stati Uniti perdono la loro identità anglosassone e quindi il loro consenso politico a causa dell’immigrazione di massa, Gan Yang rivisita i testi originali in Greco e in Latino per commentare la trappola di Tucidide, Yao Tang costruisce un “liberalismo confuciano” in risposta alle teorie di Rawls. Non si tratta quindi di riferimenti di nicchia o di autori citati solo per mostrare l’erudizione degli intellettuali cinesi. Ne hanno assorbito il canone…

Questo movimento fa parte della relazione della Cina con l’Occidente dalla fine del XIX° secolo, ma il tutto ha acquisito velocità dopo la stagione di riforme e di apertura.

Questo movimento è abbastanza nuovo. Al punto che talvolta diventa difficile identificare negli scritti dei più importanti intellettuali cinesi contemporanei gli elementi specificatamente cinesi. Anche chi oggi difende un marxismo-leninismo ortodosse, passa da concetti occidentali. Un buon numero di intellettuali cinesi parlano e soprattutto leggono correntemente l’inglese. Essere un buon intellettuale nella Cina di oggi significa essere cresciuto in un mondo globalizzato.

Si tratta di un cambiamento radicale rispetto alla guerra fredda…

Durante la guerra fredda, eravamo abituati a vedere la relazione fra gli intellettuali e le autorità nei regimi comunisti come qualcosa di conflittuale. Ogni intellettuale degno di questo nome era contro il regime e a favore della democrazia, il che ha dato un ruolo fondamentale alla storia della dissidenza e ai dissidenti.

Questa storia esiste ancora in Cina: i soli intellettuali conosciuti fuori dalla Cina sono dei dissidenti come Ai Weiwei e Liu Xiaobo. Ma oltre questo mondo – piuttosto ristretto – dei dissidenti esiste un altro vasto mondo di intellettuali pubblici che sono più importanti dei dissidenti, per la Cina stessa e per i nostri tentativi di capire la Cina.

Per quale motivo?

Gli intellettuali e le idee sono importanti perché la Cina è alla ricerca di una nuova fonte di legittimità politica dopo la morte di Mao e la sua adesione alle “rivoluzione continua”.

Deng Xiaoping ha portato come bandiera il progresso materiale, le riforme, l’apertura e lo sviluppo economico stupefacente della Cina dopo gli anni 1980 sono testimoni della “saggezza” della sua visione. Tuttavia, malgrado le centinaia di milioni di cinesi che non vivono più in povertà negli ultimi decenni, malgrado la trasformazione completa del paesaggio urbano cinese, dei dubbi profondi persistono sull’identità e sul futuro della Cina. Sempre più ci si chiede: quando la Cina avrà sconfitto l’Occidente al suo proprio gioco, diventando la nuova superpotenza planetaria, che cosa ne sarà della “Cina” e della “civiltà cinese”? Gli intellettuali pubblici hanno un ruolo importante nel cercare di rispondere a queste domande.

In che senso?

Negli anni 1980, nonostante delle importanti divergenze di opinioni nello spettro intellettuale e politico, la maggior parte degli intellettuali, anche in Cina, si aspettava che la Cina divenisse una sorta di democrazia. Forse non una democrazia liberale, forse non una democrazia che avrebbe seguito il principio di “una persona, un voto”, ma qualcosa di molto diverso dal modello autoritario/totalitario che caratterizzava la politica cinese dalla rivoluzione del 1949.

Il massacro di Tienanmen e la dissoluzione dell’Unione sovietica hanno posto in dubbio la fede nell’ineluttabilità della democrazia, poiché hanno fatto intravedere che inseguire libertà e democrazia potevano condurre al caos. Il Partito-Stato ha risposto a questa sfida con una serie di misure che hanno come obiettivo una riforma del mercato e della competitività mondiale e, allo stesso tempo, il rafforzamento del regime autoritario. Queste decisioni hanno distrutto il debole consenso “liberale” che aveva caratterizzato gli anni 1980, aprendo al contempo la finestra per un dibattito serio nella comunità degli intellettuali pubblici.

Come si è configurato il dibattito cinese dopo il massacro di Tienanmen?

I “liberali” che avevano dominato le discussioni negli anni 1980 si sono divisi in più gruppi in concorrenza. Alcuni sostenevano che la riforma del mercato non avrebbe solamente reso l’economia più dinamica, ma avrebbe anche fatto scomparire le vestigia dell’autocrazia feudale (e maoista) della Cina, sul piano politico e sociale.

Altri temevano che le forze di mercato avrebbero creato un nuovo capitalismo di convivenza, principalmente oligarchico, che avrebbe arricchito lo Stato e i grandi capitalisti alle spese del popolo. Simili preoccupazioni avevano fatto nascere la “Nuova Sinistra”, un gruppo di intellettuali non liberali che si proponevano di rinnovare il socialismo tramite una lettura creativa  delle tradizioni socialiste e maoiste, unite a un’adesione al post-modernismo occidentale e alla teoria critica.

A destra, un gruppo di intellettuali conservatori dal punto di vista culturale, conosciuti sotto il nome di “nuovi confuciani” denunciava insieme i liberali e la nuova sinistra, insistendo sul fatto che la tradizione cinese, reinventata correttamente, forniva già tutte le risposte che la Cina aveva bisogno per trovare una via stabile per il suo futuro sviluppo. Questi gruppi hanno preso parte a dibattiti dai tratti feroci duranti tutti gli anni 1990.

Questo dibattito continua anche quando Xi Jinping arriva al potere nel 2012?

Assolutamente sì. Anche se i temi e il contesto politico sono cambiati in Cina e a livello mondiale. Agli inizi del XXI° secolo, le riforme e l’apertura hanno prodotto la crescita impressionante della Cina, e si è diffusa l’idea che il ritorno della Cina allo status di grande potenza era un evento mondiale di proporzioni storiche, che avrebbe inaugurato un’era di cambiamenti fondamentali, equivalenti a quando le monarchie hanno fatto spazio alle democrazie o a quando gli Stati Uniti hanno ereditato dalla Gran Bretagna la leadership mondiale. Questo ha spinto gli intellettuali a ripensare i miti fondatori della loro comprensione del passato, del presente e del futuro della Cina e del mondo.

La fiducia nascente della Cina è stata rinforzata dal declino apparente della democrazia liberale occidentale: il blocco del Congresso americano, la crisi finanziaria mondiale del 2008 (come risultato dell’incapacità del governo americano a regolare il settore finanziario), la Brexit e la crescita del populismo in Europa, l’elezione di Donald Trump, il fallimento delle guerre senza fine in Medio Oriente…

E in questo contesto che il presidente cinese Xi Jinping, all’inizio del suo mandato nel 2012, ha parlato di “sogno cinese” (zhongguo meng), insistendo sul rinascimento del grande popolo – la nazione cinese -, come obiettivo strategico di lungo periodo del Partito comunista sotto la sua direzione.

Non si tratta invece di uno strumento di propaganda, di uno vuoto slogan politico?

Il “sogno cinese” è uno slogan politico. Se sembra uno slogan vuoto, è perché il contenuto di questo sogno non è stato specificato e molti intellettuali sono stati più che felici di proporre ciò che mancava.

Da un lato, “il sogno cinese” vuole sfidare “il sogno americano” e suggerire che la crescita della Cina le farà superare gli Stati Uniti, restituendole lo spazio che le appartiene di diritto in quanto potenza mondiale. Tenendo conto dei progressi materiali spettacolari della Cina nell’ultimo decennio, la realizzazione del “sogno cinese” sembra un orizzonte di prosperità possibile per la classe media cinese.

D’altra parte, Xi Jinping vuole che il “sogno cinese” sia specificatamente cinese – anche se può essere un modello per il resto del mondo. Consolidando il suo potere, Xi ha fatto appello a un ritorno all’ideologia che disciplini il partito e motivi il popolo. Questa ideologia deve fondere lo spirito comunista con la ricchezza della civiltà confuciana tradizionale.

Che risposta danno gli intellettuali pubblici a questa proposta?

Gli intellettuali pubblici cinesi hanno risposto con entusiasmo allo sviluppo della Cina e, con poche eccezioni, al “sogno cinese”. La possibilità che la Cina potesse ritrovare il suo status di grande potenza senza essere completamente occidentalizzata è stata, per molti, un’idea elettrizzante, ricca di potenziale per ripensare le basi della modernità.

Il sospetto, nato nel “secolo dell’umiliazione” della Cina, secondo il quale la Cina potrebbe essere inferiore all’Occidente, si fa sempre più raro, rimpiazzato dalla speranza che la legittimità che la Cina cerca dall’era delle riforme e dell’apertura è a portata di mano. Di conseguenza, e malgrado le misure di repressione di Xi Jinping rispetto alla diversità ideologica, la vita intellettuale cinese dallo sviluppo della Cina in poi è particolarmente dinamica, poiché i pensatori concorrono per fornire un contenuto al sogno cinese di Xi Jinping.

Come si è trasformato il ruolo degli intellettuali nel corso di questo periodo? Che ruolo viene lasciato loro da Xi Jinping, dal momento in cui il “pensiero di Xi Jinping” è scolpito dal 2017 nella Carta del Partito comunista cinese, vicino al pensiero di Mao Zedong e alla teoria di Deng Xiaoping?

Dal suo arrivo al potere, Xi Jinping si è trovato confrontato con un pluralismo intellettuale pericoloso per lui, perché si poteva coniugare pluralismo intellettuale e pluralismo politico? Dall’inizio del suo mandato cerca di imporre una disciplina ideologica e intellettuale che ricorda un po’ l’epoca di Mao. Ma il partito non ha più lo stesso livello di controllo, ed esiste tutto un mondo di giornali, riviste, libri e siti web in Cina che sono alla costante ricerca di contenuto “da vendere”.

Se quindi da un lato la vita delle idee in Cina ristagna un po’ rispetto agli anni 2000 e che molti intellettuali si sono fatti più moderati, la maggior parte continua a scrivere senza menzionare Xi Jinping e il suo pensiero. Allo stesso modo, lo sviluppo della Cina nel corso degli ultimi decenni ha creato delle forze economiche che rischiano di sfuggire al controllo del Partito-Stato, anche le “forze intellettuali” hanno la loro indipendenza.

Come si è evoluta la definizione del sogno cinese durante la pandemia da Covid-19?

Come sappiamo, le origini della pandemia si trovano in Cina. Ma il modo in cui la Cina ha messo in campo risorse per controllare la pandemia ha confortato i cinesi nell’idea che il loro governo sia superiore a quello che si può trovare altrove. La gestione della prima ondata da parte di XI Jinping ha aumentato la legittimità del partito. I Cinesi hanno potuto vedere con i loro occhi il costo disastroso della libertà. Il loro regime era superiore, più efficace.

Da meno di un anno, il resto del mondo ha però preso un’altra decisione, quella di vivere con il virus. La Cina, per ragioni largamente politiche, è rimasta sulla politica di tolleranza zero, che diventa sempre più difficile da difendere per più ragioni. La Cina vive del commercio estero. Di conseguenza, quando chiude le sue frontiere e limita il numero di persone che possono essere accolte, si da la zappa sui piedi, mettendosi in difficoltà. I Cinesi sono coscienti del terribile impatto della pandemia sulla loro economia. I coprifuoco molto stretti come quello che si è svolto a Shanghai sono sempre più difficili da far accettare dalla popolazione cinese.

La politica zero-covid è un disastro economico, sembra sempre meno giustificata per delle ragioni sanitarie e ha un costo politico sempre più evidente. Perché allora gode di un’inerzia così grande?

Qualche mese fa, la politica di tolleranza zero verso il Covid era giustificata dal governo cinese per il fatto che molti anziani in Cina non avevano il vaccino. C’era dunque un rischio che numerosi Cinesi morissero. Se negli Stati Uniti di Donald Trump l’idea di lasciar morire centinaia di migliaia di persone a causa del Covid era comprensibile nel discorso pubblico o in un contesto liberale o libertario, in Cina il governo ha una forte responsabilità nel proteggere la salute della popolazione. Se si immagina che la Cina abbandoni la sua politica zero-covid e che il Covid faccia disastri come ha fatto nel mondo negli ultimi anni, lo svolgimento del Congresso potrebbe essere messo in discussione. Xi Jinping però vuole a tutti i costi ottenere il suo terzo mandato. Il suo potere è abbastanza solido ma se dovesse esserci un aumento del numero dei morti, questo indebolirebbe la sua posizione e dovrebbe risponderne alla popolazione cinese. Sicuramente ciò non sarebbe sufficiente a indebolirlo a tal punto da lasciare il suo posto, ma potrebbe avere conseguenze abbastanza difficili da gestire in un momento delicato per lui. Si tratta quindi di una questione molto politica. E’ facile pensare che dopo il XX° Congresso del Partito comunista cinese in autunno il regime abbandonerà progressivamente la politica zero-Covid.

Il XX° Congresso del partito comunista a novembre sarà un momento cruciale dei prossimi mesi. La riconferma di Xi Jinping le sembra probabile? Che cosa significa la soppressione del limite di mandati riguardo ai progetti di Xi Jinping e più in generale per il regime politico cinese?

E’ una questione molto importante. Ammetto di non conoscere esattamente quali assi politici Xi Jinping abbia nella manica. Pensavo che la Cina avesse imparato la lezione della storia e dell’esperienza di Mao Zedong. Per altro, non sono davvero convinto che l’insieme della popolazione cinese pensi che la sua riconferma sia una buona idea. Gli intellettuali pubblici non mostrano alcuna forma di resistenza ma c’è chiaramente poco entusiasmo.

Come si esprimono queste esitazioni?

Xi Jinping ha investito molto sul suo pensiero e sugli sforzi per imporre più disciplina. La maggior parte degli intellettuali cinesi però non sono troppo convinti e continuano a proporre piste alternative, come per esempio un liberalismo-confuciano. Ci sono molti dibattiti. Se Xi Jinping lascia intendere che la linea è chiara e il quadro ben definito, gli intellettuali non sembrano così convinti.

La Cina è molto meno libera rispetto a prima dell’ascesa di Xi Jinping. Nei primi anni del XXI° secolo si poteva leggere, in pubblicazioni importanti, che la rivoluzione aveva perso il suo significato e che bisognava inventare qualcosa di nuovo. Gli stessi dibattiti presenti prima dell’arrivo di Xi Jinping continuano ma sono più moderati e discreti. Xi Jinping crede di aver trovato la formula che determinerà la direzione della Cina e del mondo. Tuttavia, non sono sicuro che riuscirà a convincere il semplice cittadino cinese.

Per quali motivi?

Credo che riguardi gli effetti della politica di riforme e di apertura sulla mentalità degli intellettuali cinesi. Pensano con categorie e concetti occidentali. Sotto Mao Zedong, c’era un solo linguaggio: quello dello Stato-Partito. Gli intellettuali dovevano utilizzarlo nei loro scritti. Dalla politica di riforma e apertura in poi, hanno imparato a parlare e a pensare diversamente, come gli occidentali. Un buon numero di intellettuali è giunto alla conclusione che l’ideologia di Xi Jinping sia obsoleta. La Cina è divenuta ricca e potente grazie alla mondializzazione. Tuttavia, il regime continua a impiegare un vocabolario marxista-leninista. Mi è capitato di tradurre diversi testi di un intellettuale cinese, Yuan Peng, grande specialista delle relazioni internazionali, soprattutto sino-americane. Quando scrive in quanto intellettuale pubblico, scrive più o meno come tutti, in uno stile accessibile. Poi un giorno scopro un testo in cui parla di sicurezza nazionale, un concetto veicolato costantemente da Xi Jinping dal suo arrivo al potere. In esso, Yuan Peng ha dovuto esprimersi in un registro differente, scrivendo in quanto membro del partito comunista cinese con lo stile e la lingua della propaganda. Per me, quel testo era quasi illeggibile. Ci sono uno stile e un vocabolario che sono propri della lingua del Partito-Stato e una lingua propria degli intellettuali. Gli slogan scompaiono nella lingua degli intellettuali. A volta, la lingua del Partito-Stato mi ricorda le messe in latino. Pur avendo i cattolici abbandonato l’uso del latino, la Chiesa ha continuato a utilizzarlo. In Cina c’è una situazione simile. Penso che la maggior parte degli intellettuali cinesi che sostengono il regime in maniera generale preferiscano di gran lunga che il regime volti pagina in termini di ideologia, sia per la sopravvivenza del regime, sia per il resto del mondo.

Molti intellettuali si rammaricarono dell’innalzamento della tensione fra Cina e Stati Uniti all’inizio della pandemia. Il fatto che la Cina continui a presentarsi come un regime comunista non gli permette di farsi molti alleati nel mondo. Di fatto, tutti gli Stati che sono favorevoli alla Cina non lo sono per delle ragioni ideologiche ma per delle ragioni materiali. Anche se gli intellettuali cinesi aderiscono al messaggio dietro la parola politica di Xi Jinping, pensano sovente che bisognerebbe trovare una nuova formulazione. Bisognerebbe rivedere il marketing del linguaggio di Xi Jinping per far sì che i Cinesi possano capire il messaggio politico dei loro dirigenti.

La guerra in Ucraina ha dato nuova linfa al fronte occidentale che sembrava sempre più disunito. La Cina da parte sua occupa una posizione ambigua di sostegno più o meno implicito rispetto alla Russia. Come viene interpretata questa dinamica in Cina?

Appena dopo l’invasione russa dell’Ucraina, decine di testi sono stati pubblicati per appoggiare la posizione del governo cinese, secondo la considerazione che la minaccia della NATO giustificava questa guerra. Tuttavia altri testi, che scopriremo in questa serie di pubblicazioni, hanno sollevato dei dubbi sul gesto russo. Questo ragionamento mi interessa. Molti intellettuali considerano che l’intervento in Ucraina non abbia alcun senso strategico. Putin è riuscito a ricostruire un’alleanza della maggior parte dei paesi sviluppati contro di lui. Si tratta di un potere in declino. La domanda che viene posta è quella del sostegno cinese. Una parte degli intellettuali avrebbe senza dubbio preferito che la Cina si fosse distanziata dalla Russia, ma si tratta di una questione abbastanza delicata. Non possono dire a chiare lettere che il sostegno della Cina alla Russia non ha senso ma pongono diverse domande. Penso però che la popolazione cinese sposi la linea del regime.

Vede dei paragoni con la situazione di Taiwan?

Assolutamente sì. Gli intellettuali non parlano di Taiwan. E’ un argomento tabù ed è raro vedere degli intellettuali scrivere delle cose interessanti su Taiwan. Io penso che la maggior parte dei Cinesi siano d’accordo con l’idea che Taiwan sia parte della Cina. Se però pochi sostengono l’indipendenza di Taiwan, questo non vuol dire che la maggior parte sia favorevole a una campagna militare. La maggior parte dei nazionalisti in Cina pensano che la fine dell’indipendenza di Taiwan sia inevitabile perché la considerano una verità storica. Tuttavia, sono altrettanto convinti che un simile intervento rischi di mettere in pericolo tutto ciò che la Cina ha raggiunto negli ultimi quarant’anni. Molti pensano che l’alleanza contro la Russia possa ricostruirsi se la Cina agisse contro Taiwan. La mia impressione è che gli intellettuali siano ampiamente convinti che la Cina debba adottare una postura moderata a proposito di Taiwan e dell’Ucraina. Se non ci fosse stata nessuna reazione europea dopo l’invasione russa, se i russi fossero arrivati a Kyiv, penso che la Cina avrebbe potuto farsi altre idee. Ma i risultati sono molto più ambigui – il che sembra incitare a essere moderati.

NOTE
  1. “La montée en puissance de la Chine et la réponse des intellectuels publics chinois”, Cours au Collège de France, Année 2021-2022 https://www.college-de-france.fr/site/anne-cheng/p482230892072591_content.htm
  2. Voices from the Chinese Century, Public Intellectual Debate from Contemporary China Edited by Timothy Cheek, David Ownby, and Joshua A. Fogel, New York, Columbia University Press, 2019
  3. https://www.readingthechinadream.com/about.html

https://legrandcontinent.eu/fr/2022/08/22/comprendre-les-doctrines-de-la-chine-de-xi-jinping-une-conversation-avec-david-ownby/

I cinesi sono ora alla testa della locomotiva. E non hanno intenzione di perdere di nuovo, di Simone Pieranni

I cinesi sono ora alla testa della locomotiva. E non hanno intenzione di perdere di nuovo l’appuntamento con la storia.

Cos’è WeChat?

Dopo anni in cui la Cina ha imitato tutto ciò che è prodotto in Occidente, ora è l’Occidente che guarda alla Cina per nuove idee.

Mentre faccio colazione a casa, controllo WeChat per le notizie del giorno. Quindi esco e, attraversato l’ hutong (nome dato ai vecchi vicoli della capitale sopravvissuti ai tanti cambiamenti in atto in città) prenoto un taxi con WeChat per andare a un incontro in un bar in cinese quartiere dello shopping di elettronica della capitale. All’interno del bar, utilizzando il WeChat ID, metto in carica il mio smartphone in apposite cabine all’ingresso del locale, e incontro la persona con cui ho appuntamento. Poi prendo il mio smartphone e pago i miei consumi con WeChat. Ho fame. Non appena esco dal bar, cerco nell’app un ristorante mongolo nelle vicinanze, uno dei miei piccoli piaceri a Pechino. WeChat me ne mostra uno a poche centinaia di metri dalla mia posizione, all’interno di un centro commerciale. Quando arrivo, mi infilo in coda.

Nel frattempo compro online i biglietti del cinema per il giorno dopo, e pago a qualcuno quello che gli devo, sempre con WeChat. Dopo l’appuntamento esco e mi fermo davanti a un piccolo baracchino gestito da una coppia di cinesi del sud, compro i ravioli che pago con WeChat, grazie al QRcode appeso accanto alla porta che porta in cucina. Poi, con WeChat, prenoto un biglietto del treno per Shanghai e una stanza in hotel. Infine, vado a un evento in uno dei grattacieli Jianguomen, che si trovano su entrambi i lati della strada che porta a Piazza Tienanmen . L’invito mi è stato inviato da un amico tramite WeChat, mentre ero ancora in Italia: nella nostra chat, posso trovare il luogo del nostro incontro, il biglietto elettronico e la ricevuta di pagamento (che ho salvato apposta, sempre su WeChat – che ti aiuta anche a gestire i tuoi account). Arrivato sul posto, scannerizzo il QRcode e ricevo tutta la documentazione relativa all’evento (una conferenza sui rapporti tra Cina e Stati Uniti). Oltre alla documentazione, mi ritrovo automaticamente aggiunto ad una conversazione di gruppo con tutti i presenti (inserisco i contatti grazie ad una funzione speciale di WeChat, che rende più semplice la gestione di tutte queste informazioni).

Al termine della conferenza, cenerò con alcuni dei partecipanti. Improvvisamente, tutti i nostri occhi sono sugli schermi dei nostri cellulari: WeChat richiede un aggiornamento per le nostre informazioni. Ed eccoci qui: un intero tavolo impegnato nella loro migliore posa selfie per consentire a WeChat di aggiornare i propri dati biometrici. Alla fine della cena, WeChat divide il conto per noi. Sulla via del ritorno, ripenso al mio incontro mattutino: nel quartiere dei negozi di elettronica, nell’area delle start-up di intelligenza artificiale, ho incontrato un giovane manager cinese. Ad un certo punto della nostra conversazione, toccando l’ennesimo esempio di come WeChat fa risparmiare tempo e denaro (file in banca, uffici statali, cinema e molti altri luoghi), gli ho chiesto in cosa secondo lui si spendeva tutto quel tempo. “Probabilmente al cellulare,” rispose con un sorriso. In effetti, in un’intera giornata, non ho usato una volta un portafoglio, un’e-mail o un browser Internet. Quando trovo il mio computer a casa, appoggiato sul tavolo della cucina, per me è solo una semplice macchina da scrivere, ma meno rumorosa. Prima di addormentarmi, un’ultima cosa: ordino una tazza di tè (consuetudine di tutte le case cinesi) per il giorno dopo, ovviamente tramite WeChat . Tutto il giorno, non ho mai lasciato WeChat. E questo per un semplice motivo: in Cina lo smartphone è WeChat.

WeChat (“  Weixin  ” in mandarino) è un’applicazione, una “super-app” come viene spesso definita, grazie alla quale in Cina, come mostra il corso della giornata appena descritto, è possibile fare di tutto. È diventata una presenza totalmente pervasiva nella vita quotidiana dei cinesi. Grazie alla sua massiccia diffusione, la super-app cinese ha iniziato a diventare interessante, per la quantità di dati che produce e contiene, non solo per il Partito Comunista Cinese (PCC), ma anche per Facebook, il social network più famoso. e più diffuso nel mondo occidentale. Secondo The Economist , non ci sarebbero dubbi: Facebook aspirerebbe a diventare la “WeChat of the West”. Zuckerberg, che parla un ottimo mandarino, e la cui moglie, Priscilla…Chan, nata da genitori di etnia Hoa, minoranza sino-vietnamita di lingua cantonese, non ha solo un interesse personale e culturale per la Cina.

Negli ultimi anni, infatti, ha visitato la Cina con una certa regolarità con uno scopo preciso: capire meglio come funziona l'”applicazione delle applicazioni”, ed estrarre da questo modello cinese vincente strategie e idee da applicare su Facebook (e altri social network di proprietà del gruppo Facebook, inclusi Instagram e WhatsApp). WeChat, infatti, segue un modello di business che permette di generare molti soldi, in modo più vario rispetto a quello di Facebook, e di monetizzare (e raccogliere) dati in modo molto più redditizio. Mark Zuckerberg è anche interessato ad alcuni aspetti di WeChat, come la messaggistica diretta, la gestione dei big datae, soprattutto, la possibilità di mantenere gli utenti in un “mondo” WeChat. Non è un caso che Zuckerberg, nel marzo 2019, abbia commentato l’articolo What Facebook Could Learn From WeChat , di Jessica E. Levin, pubblicato su Facebook nel 2015, scrivendo: “Se solo avessi ascoltato il tuo consiglio quattro anni fa…”.

L’interesse del più grande social network occidentale per WeChat mostra che siamo alla fine di un’avventura e sull’orlo di un nuovo mondo: dopo anni di imitazione da parte della Cina di tutto ciò che è stato prodotto in Occidente, ora è l’Occidente che guarda alla Cina per trovare nuove idee e nuovi usi per le sue “invenzioni”. La Cina ha ripreso il suo posto al centro di questo nuovo mondo, come suggerisce il nome, Zhongguo (中國) letteralmente un “paese di mezzo”.

Per i cinesi, questa non sarebbe una novità. Gli europei iniziarono a conoscere la Cina a partire dal II secolo aC, quando la seta iniziò ad affluire nei mercati dell’Asia centrale prima, poi di tutto il Mediterraneo, fino a far letteralmente impazzire i romani, innamorati di questo prezioso tessuto di una terra così lontana. È una storia ben ricordata dai cinesi: l’apertura di quelle rotte commerciali che sarebbero diventate famose come la “Via della Seta”, e poi sfociate nelle imprese di esploratori, geografi e archeologi, impegnati a depredare la ricchezza culturale delle attuali regioni dello Xinjiang e Gansu. A Pechino il mondo era allora diviso in due: da una parte i cinesi, dall’altra i “barbari”, cioè il resto del mondo, compresi gli europei. I primi gesuiti che riuscirono ad arrivare nell’Impero rimasero stupiti dal grado di sviluppo del paese. Nel 18° secolo, secondo Kant, la Cina era “l’impero più colto del mondo”.

Ma nel tempo questo luogo amministrato da mandarini, selezionati per concorso, finì per diventare terra di conquista dei “barbari”. Approfittando delle debolezze dell’impero cinese, incapace alla fine del XIX secolo di far fronte al progresso occidentale derivante dalla rivoluzione industriale, questi “barbari” si stabilirono nel cuore del potere cinese, espropriando il territorio della sua ricchezza e di intere regioni attraverso l’oppio, le armi, i sotterfugi e le infamie come i famosi “trattati ineguali”. La Cina è diventata la persona malata dell’Asia; ha attraversato la sua fase storica più umiliante. Nel profondo del cuore di ogni cinese, qualcosa di tutta questa storia è rimasto. Oggi i cinesi ripropongono le antiche Vie della Seta come simbolo dell’epoca che cambia a cui stiamo assistendo, dello spostamento da Ovest a Est del centro del potere economico e tecnologico: ora sono alla testa della locomotiva. E non hanno intenzione di perdere di nuovo l’appuntamento con la storia.

https://legrandcontinent.eu/fr/2020/07/07/wechat/

 

 

 

LA CINA NELL’INTERREGNO, di Hu Wei

Questo articolo, sia pure al momento in gran parte contraddetto dal prosieguo degli eventi, rappresenta plasticamente l’esistenza e la vivacità del dibattito presente tra i decisori cinesi riguardo alla collocazione geopolitica del paese e in particolare al rapporto da tenere nei confronti soprattutto degli Stati Uniti e quindi, in subordine, della Russia. Non è certamente il segno di un confronto politico esploso ora, in particolare con il conflitto militare in Ucraina.

Gli albori si sono potuti intravedere già a cavallo tra gli anni ’60 e ’70, in una fase di piena ostilità della Cina nei confronti della Unione Sovietica e di virulento confronto interno. I termini della discussione di allora erano del tutto diversi e riguardavano, tra le altre cose, il ruolo della pianificazione centralizzata, il rapporto centro/periferia e città/campagna, quello tra grande industia centralizzata, sul modello sovietico e sistema industriale decentrato fondato sulle comuni agricole. A farne le spese fu Liu Shaoqi, ex presidente della Repubblica Popolare Cinese; a guadagnarne, all’ombra di Mao Tze Tung, fu in realtà Zhou enLai, il vero artefice cinese dell’accordo con Nixon e Kissinger. Fu una svolta prettamente politico-diplomatica con pochi riflessi sulle scelte politiche interne al paese, quasi del tutto indipendenti. Il vero mutamento radicale avvenne alla fine degli anni ’80 con l’avvento di una politica economica aperta agli investimenti esteri e al mercato mondiale e la concretizzazione in economia della scelta di rapporti privilegiati con gli Stati Uniti. Fu una modalità di apertura paragonabile più che a quella di tanti paesi africani, dell’America Latina e dell’Europa Orientale, che portò ad una sorta di colonizzazione di quei paesi, quanto a quella piuttosto di paesi del Sud-Est Asiatico contemporanei e, storicamente, a quella degli stessi Stati Uniti, della Germania e del Giappone a fine ‘800. In quel periodo si assistette ad una sorta di congelamento della disastrata grande industria cinese e alla creazione di zone economiche aperte sulla fascia costiera, la più importante a Shangai, ma molto selettive dal punto di vista del controllo e dell’acquisizione delle capacità tecnologiche e imprenditoriali occidentali e del controllo politico del processo di trasformazione. E’ in quelle aree che si è formata una classe dirigente e una élite politica strettamente legata, anche culturalmente, ai centri decisori statunitensi e molto attiva nella lotta politica interna, usualmente molto aspra e spesso sanguinosa. La fase di ristrutturazione, sviluppo e potenziamento tecnologico dei grandi colossi industriali, piuttosto che la loro liquidazione così come avvenuta nei paesi dell’Europa Orientale, fu l’indizio e il segnale di affermazione definitiva di una classe dirigente dalle ambizioni sempre più distinte e assertive, ormai conflittuali con i disegni strategici statunitensi. Merito senza dubbio dei centri decisori dominanti cinesi, ma anche della “dabbenaggine” e presunzione, in realtà espressione anch’essa di un acceso confronto interno, statunitense. Quando si parla di “affermazione definitiva”, ci si riferisce ad una fase e non si vuole eludere l’esistenza in Cina di centri decisori in conflitto e quindi di uno scontro politico dall’esito mutevole. E’ l’esistenza dello stesso articolo qui sotto in qualche maniera a certificarlo e a collocare sotto un’altra luce l’attuale politica statunitense, avventurista sì, ma non irrazionale. Le elezioni presidenziali nel 2024, forse anche quelle di medio termine nel prossimo novenbre negli Stati Uniti e il Congresso del Partito Comunista Cinese a fine anno ci potranno dire qualcosa di più chiaro in merito all’esito del confronto. Non solo negli Stati Uniti, ma anche nella Cina stessa. La posizione espressa dall’autore è di fatto minoritaria; avrebbe però il vantaggio della soluzione in termini di conservazione e semplificazione di alcuni attuali dilemmi geopolitici storici della Cina, soprattutto nei confronti di India, Pakistan e Sud-Est Asiatico. A quale prezzo rispetto all’autonomia politica dagli Stati Uniti, è tutto da vedere. E’ la riprova ancora una volta, ma poco evidenziato da gran parte degli analisti, che il confronto geopolitico tra stati passa attraverso un confronto tra centri decisori tra di loro ostili e interconnessi nell’agone internazionale. Buona Lettura, Giuseppe Germinario

Le Grand Continent_Questo articolo, inviato dall’autore in lingua cinese al sito Usa-Cina Perception Monitor dove è stato pubblicato il 5 marzo e poi tradotto in inglese il 12 marzo, è da allora oggetto di acceso dibattito. Il suo autore, Hu Wei, è uno studioso cinese che occupa una posizione speciale nell’ecosistema delle relazioni internazionali a Shanghai. Viene presentato come vicepresidente del Centro di ricerca sulle politiche pubbliche dell’Ufficio del Consiglio di Stato, presidente dell’Associazione di Shanghai per la ricerca sulle politiche pubbliche e presidente del comitato accademico del Chahar Institute.

In questo breve testo, Hu Wei presenta possibili scenari per il resto della guerra, dieci giorni dopo l’inizio dell’offensiva russa. Per lui, il fatto che l’invasione dell’Ucraina distolga l’attenzione dagli Stati Uniti non deve essere preso troppo ottimisticamente: la Cina ha interesse a sostenere Putin se vincerà, ma Putin perderà sicuramente questa guerra e isolerà ulteriormente la Russia dal resto del Paese. il mondo. Per Hu la conseguenza sarebbe poi lineare: l’egemonia degli Stati Uniti si estenderà, parallelamente alla loro influenza sui loro alleati europei che potranno dire addio ai loro sogni di autonomia strategica; La Cina sarà isolata contro un Occidente di fronte unito; cadrà una “nuova cortina di ferro”, questa volta non più confinata in Europa ma separando le democrazie dai regimi autoritari su scala globale.

Non solo un tale risultato non distoglierebbe l’attenzione degli Stati Uniti dalla Cina nell’Indo-Pacifico, ma rafforzerebbe questo lavoro di “accerchiamento”, sia militare (NATO, Quad, AUKUS) che ideologico attraverso il sistema di valori occidentale. Drammatizzando questa sequenza come quella di una scelta storica, Hu identifica una finestra di opportunità “da una a due settimane” in cui la Cina dovrà fare una “scelta strategica” – in questo caso, smettere di sostenere Vladimir Putin.

Se non si deve dare troppa importanza all’autore negli ambienti decisionali di politica estera in Cina, il suo testo è stato censurato in questa lingua e non ha mancato di suscitare reazioni e risposte denunciando l'”eccessiva” attenzione riservata a questo articolo come un -op” guidato dall’occidente a dividere Russia e Cina… Tanti indizi che sono il segno che questo testo punta appunto ad una serie di elementi al centro del dilemma cinese che presiede gli arbitrati in questi giorni. Anche se è incerto se la Cina deciderà presto di abbandonare la sua neutralità o di smettere di alimentare la sua ambiguità strategica, come rivela la mappa delle reazioni globali all’invasione dell’Ucraina prodotto dal Geopolitical Studies Group – l’incontro di lunedì tra Jake Sullivan e Yang Jiechi potrebbe aiutare a districare alcune incognite, mentre la Russia ha chiesto aiuti economici e militari a Pechino.

Hu Wei_La guerra russo-ucraina è il conflitto geopolitico più grave dalla seconda guerra mondiale e avrà conseguenze globali di gran lunga maggiori rispetto agli attacchi dell’11 settembre . In questo momento critico, la Cina deve analizzare e valutare attentamente la direzione della guerra e il suo potenziale impatto sul panorama internazionale. Allo stesso tempo, per lottare per un ambiente esterno relativamente favorevole, la Cina dovrebbe reagire in modo flessibile e fare scelte strategiche in linea con i suoi interessi a lungo termine.

L’operazione “militare speciale” della Russia contro l’Ucraina ha suscitato aspre polemiche in Cina, con i suoi sostenitori e oppositori divisi in due campi implacabilmente opposti. Questo articolo non rappresenta nessuna delle parti ma intende fornire spunti di riflessione e costituire un punto di riferimento per il più alto livello decisionale in Cina. Presenta un’analisi obiettiva delle possibili conseguenze della guerra e delle opzioni di contromisura a nostra disposizione.

I. Prevedere il futuro della guerra russo-ucraina

1. Vladimir Putin potrebbe non essere in grado di raggiungere gli obiettivi che si è prefissato, che metterebbe la Russia in una situazione delicata. L’obiettivo dell’attacco di Putin era risolvere completamente la questione ucraina e distogliere l’attenzione dalla crisi interna della Russia sconfiggendo l’Ucraina in una guerra lampo, sostituendo i suoi leader e alimentando un governo filo-russo. Tuttavia, la guerra lampo è fallita e la Russia non è in grado di sostenere una guerra prolungata e gli alti costi che essa comporta. Lo scoppio di una guerra nucleare porrebbe la Russia in totale antagonismo con il resto del mondo e sarebbe quindi invincibile. Anche la situazione all’interno e all’esterno del Paese è sempre più sfavorevole. Anche se l’esercito russo è riuscito a occupare Kiev, la capitale dell’Ucraina, e a creare un governo fantoccio a caro prezzo, non significherebbe la vittoria finale. A questo punto, l’opzione migliore per Putin è quella di porre fine alla guerra in modo decente attraverso colloqui di pace, che richiedono all’Ucraina di fare concessioni sostanziali. Tuttavia, ciò che non è raggiungibile sul campo di battaglia è anche difficile da ottenere al tavolo delle trattative. In ogni caso, questa azione militare costituisce un errore irreversibile.

2. Il conflitto potrebbe intensificarsi ulteriormente e non si può escludere un possibile coinvolgimento occidentale nella guerra. L’escalation della guerra sarebbe certamente costosa, ma è molto probabile che Putin non si arrenderà facilmente dato il suo carattere e il suo potere. La guerra russo-ucraina potrebbe intensificarsi oltre l’Ucraina e potrebbe anche includere la possibilità di un attacco nucleare. Se ciò accadesse, gli Stati Uniti e l’Europa non potrebbero restare fuori dal conflitto, che scatenerebbe una guerra mondiale, anche nucleare. Il risultato sarebbe una catastrofe per l’umanità e una resa dei conti tra Stati Uniti e Russia. Questa resa dei conti finale, nella misura in cui la potenza militare russa non può competere con quella della NATO, sarebbe anche peggio per Putin.

3. Anche se la Russia riuscirà a conquistare l’Ucraina dopo una scommessa disperata, sarà comunque una “patata bollente” politica. La Russia avrebbe quindi portato un pesante fardello e sarebbe stata sopraffatta. In queste circostanze, indipendentemente dal fatto che Volodymyr Zelensky sia vivo o meno, molto probabilmente l’Ucraina istituirà un governo in esilio per affrontare la Russia a lungo termine. La Russia sarà soggetta sia alle sanzioni occidentali che a una ribellione sul territorio ucraino. Le linee del fronte si allungheranno. L’economia nazionale non sarà redditizia e alla fine sarà trascinata al ribasso. Questo periodo non supererà alcuni anni.

4. La situazione politica in Russia può cambiare o esplodere nelle mani dell’Occidente. Dopo il fallimento della guerra lampo di Putin, le speranze di una vittoria russa sono deboli e le sanzioni occidentali hanno raggiunto il massimo storico. Poiché i mezzi di sussistenza delle persone sono gravemente colpiti e le forze contro la guerra e contro Putin si uniscono, la possibilità di un ammutinamento politico su vasta scala in Russia non può essere esclusa. Con l’economia russa sull’orlo del collasso, sarebbe difficile per Putin sostenere una situazione così pericolosa, anche escludendo una sconfitta nella guerra russo-ucraina. Se Putin dovesse essere estromesso dal potere a causa di disordini civili, un colpo di stato o per qualsiasi altro motivo, la Russia sarebbe ancora meno propensa a confrontarsi con l’Occidente.

II. Analisi dell’impatto della guerra russo-ucraina sul panorama internazionale

1. Gli Stati Uniti riguadagnerebbero la leadership nel mondo occidentale e l’Occidente ne emergerebbe più unito. Attualmente l’opinione pubblica pensa che la guerra in Ucraina significhi il completo crollo dell’egemonia americana, ma la guerra riporterebbe infatti Francia e Germania, che entrambe volevano staccarsi dagli Stati Uniti, in un’architettura di difesa sotto l’egida della NATO , distruggendo il sogno dell’Europa di realizzare una diplomazia indipendente e un’autonomia strategica. La Germania aumenterebbe significativamente il suo budget militare; Svizzera, Svezia e altri paesi rinuncerebbero alla loro neutralità. Con il Nord Stream 2 sospeso a tempo indeterminato, la dipendenza dell’Europa dal gas naturale statunitense aumenterebbe inevitabilmente.

2. Una “cortina di ferro” cadrebbe di nuovo, non solo dal Mar Baltico al Mar Nero, ma più in generale in una resa dei conti finale tra il campo dominato dall’Occidente ei suoi concorrenti. L’Occidente tratterà il confine tra democrazie e stati autoritari, definendo il divario con la Russia come una lotta tra democrazia e dittatura. La nuova cortina di ferro non sarà più tracciata tra i due campi del socialismo e del capitalismo e non si limiterà alla Guerra Fredda. Sarà una battaglia all’ultimo sangue tra chi è a favore e chi è contro la democrazia occidentale. L’unità del mondo occidentale sotto la cortina di ferro avrà un effetto di travaso sugli altri paesi: si consoliderà la strategia indo-pacifica degli Stati Uniti,

3. La potenza occidentale crescerà in modo significativo, la NATO continuerà ad espandersi e l’influenza degli Stati Uniti nel mondo non occidentale aumenterà. Dopo la guerra russo-ucraina, per quanto la Russia realizzi la sua trasformazione politica, indebolirà notevolmente le forze anti-occidentali in tutto il mondo. La scena successiva agli sconvolgimenti sovietici e orientali del 1991 potrebbe ripetersi: le teorie sulla “fine dell’ideologia” potrebbero riapparire, la rinascita della terza ondata di democratizzazione perderebbe slancio e altri paesi del Terzo Mondo abbraccerebbero l’Occidente. L’Occidente otterrebbe più “egemonia”, sia in termini di potenza militare che in termini di valori e istituzioni. Il suo duro potere e il suoil soft power raggiungerà nuove vette.

4. In questo contesto, la Cina sarebbe più isolata. Per i motivi di cui sopra, se la Cina non adotta misure proattive per rispondere, dovrà affrontare un ulteriore contenimento da parte degli Stati Uniti e dell’Occidente. Una volta caduto Putin, gli Stati Uniti non dovranno più confrontarsi con due concorrenti strategici, ma dovranno solo bloccare la Cina nel contenimento strategico. L’Europa si staccherà ancora di più dalla Cina, il Giappone diventerà l’avanguardia anti-cinese, la Corea del Sud cadrà ancora di più nelle mani degli Stati Uniti, Taiwan si unirà al concerto anti-cinese e il resto del mondo dovrà scegliendo da che parte stare seguendo una logica gregaria. La Cina non sarà solo circondata militarmente dagli Stati Uniti, dalla NATO, dal Quad e dall’AUKUS, ma sarà anche sfidato dai valori e dai sistemi occidentali.

[Dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, con le nostre mappe, analisi e traduzioni annotate abbiamo aiutato più di 1,5 milioni di persone a comprendere le trasformazioni geopolitiche di questa sequenza. Se trovi utile il nostro lavoro e pensi che meriti supporto, puoi  iscriverti qui .]

III. La scelta strategica della Cina

1. La Cina non può essere legata a Putin e deve staccarsi da lui il prima possibile. Nel senso che un’escalation del conflitto tra Russia e Occidente aiuta a distogliere l’attenzione degli Stati Uniti dalla Cina, la Cina dovrebbe essere felice della situazione e persino sostenere Putin, ma solo se la Russia non cade. Essere sulla sua stessa barca avrà un impatto sulla Cina se perde il potere. A meno che Putin non riesca ad assicurarsi la vittoria con il sostegno della Cina, una scarsa prospettiva per ora, la Cina non ha il potere di sostenere la Russia. Una delle leggi della politica internazionale dice che non ci sono «né eterni alleati né perpetui nemici», ma che «i nostri interessi sono eterni e perpetui». Nelle attuali circostanze internazionali, La Cina può solo salvaguardare i propri interessi, scegliere il male minore e scaricare il peso della Russia il prima possibile. Al momento, si stima che ci sia una finestra di una o due settimane prima che la Cina perda il respiro. La Cina deve agire con decisione.

2. Deve evitare di giocare contemporaneamente da entrambe le parti, rinunciare alla neutralità e scegliere la posizione dominante nel mondo. Al momento, la Cina ha cercato di non offendere nessuna delle due parti e ha preso una posizione intermedia nelle sue dichiarazioni e scelte internazionali, inclusa l’astensione dal voto in Consiglio di sicurezza e Assemblea generale delle Nazioni Unite. Tuttavia, questa posizione non soddisfa le esigenze della Russia e ha fatto infuriare l’Ucraina, i suoi sostenitori e simpatizzanti, mettendo la Cina dalla parte sbagliata di gran parte del mondo. In alcuni casi, l’apparente neutralità è una scelta saggia, ma non si applica a questa guerra, dove la Cina non ha nulla da guadagnare. Poiché la Cina ha sempre sostenuto il rispetto della sovranità nazionale e dell’integrità territoriale, può solo evitare un ulteriore isolamento schierandosi con la maggior parte dei paesi del mondo. Questa posizione è anche favorevole alla risoluzione della questione di Taiwan.

3. La Cina deve realizzare la più grande svolta strategica possibile e non essere ulteriormente isolata dall’Occidente. Tagliarsi fuori da Putin e rinunciare alla neutralità aiuterà a costruire l’immagine internazionale della Cina e ad alleggerire le sue relazioni con gli Stati Uniti e l’Occidente. Sebbene sia difficile e richieda grande saggezza, è la migliore opzione possibile per il futuro. L’idea che un conflitto geopolitico in Europa innescato dalla guerra in Ucraina ritarderà in modo significativo il perno strategico statunitense dall’Europa alla regione indo-pacifica non può essere trattata con eccessivo ottimismo. Negli Stati Uniti si stanno già levando voci per dire che l’Europa è importante ma che la Cina lo è di più, e che l’obiettivo principale degli Stati Uniti è impedire alla Cina di diventare la potenza dominante nella regione indo-pacifica. In queste circostanze, la priorità assoluta della Cina è apportare di conseguenza gli adeguamenti strategici appropriati, cambiare gli atteggiamenti ostili degli americani nei suoi confronti e salvarsi dall’isolamento. La cosa principale è impedire agli Stati Uniti e all’Occidente di imporre sanzioni congiunte alla Cina.

4. La Cina dovrebbe prevenire lo scoppio di guerre mondiali e nucleari e dare un contributo insostituibile alla pace mondiale. Poiché Putin ha esplicitamente incaricato i deterrenti strategici della Russia di entrare in uno stato di speciale prontezza al combattimento, la guerra russo-ucraina potrebbe sfuggire al controllo. Una giusta causa attira molto sostegno, una causa ingiusta trova poco. Se la Russia è l’istigatore di una guerra mondiale o addirittura di una guerra nucleare, sicuramente metterà il mondo in subbuglio. Per dimostrare il suo ruolo di grande potenza responsabile, la Cina non solo non può schierarsi con Putin, ma deve anche adottare misure concrete per prevenire il suo possibile avventurismo. La Cina è l’unico paese al mondo con questa capacità e deve sfruttare appieno questo vantaggio unico. La fine del sostegno cinese a Putin molto probabilmente porrà fine alla guerra, o almeno gli impedirà di intensificarla. Di conseguenza, la Cina riceverà sicuramente molti elogi internazionali per il mantenimento della pace nel mondo, che potrebbe aiutarla a evitare l’isolamento, ma anche trovare un’opportunità per migliorare le sue relazioni con gli Stati Uniti e il mondo.

CREDITI
L’articolo originale è disponibile qui in inglese e francese: https://uscnpm.org/2022/03/12/hu-wei-russia-ukraine-war-china-choice/

LA PRIMA GUERRA DEL METAVERSO, di Shi Zhan

Una intervista  molto interessante; probabilmente un po’ troppo ottimistica sulle virtù del metaverso. Intanto bisogna distinguere sulla funzione all’interno e quella all’esterno di un paese, sia che si parli di metaverso, che della comunicazione, che in maniera più riduttiva di propaganda. Il successo di queste pratiche registrato in Ucraina e nel mondo occidentale sta producendo specularmente l’effetto contrario in Russia, visto l’evidente rafforzamento della sua dirigenza. La stessa tanto decantata flessibilità nelle tattiche ucraine di conduzione della guerra sta incontrando il limite della necessità della difesa del territorio e dell’estremo valore politico e motivazionale della difesa dell’integrità territoriale. Non a caso sta tornando in auge la dottrina militare classica con gli evidenti segni di logoramento dell’esercito ucraino.  Un ritorno in auge che deve comunque tener conto delle novità brillantemente esposte nel saggio. Buona lettura, Giuseppe Germinario

DAVID OWNBY_Nato nel 1977, Shi Zhan è Professore di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali e Direttore del World Politics Research Center presso la China Foreign Affairs University. Il lavoro di questo giovane accademico molto prolifico è interessante sotto diversi aspetti. In primo luogo nel mettere in discussione le nozioni tradizionali di cosa significhi “Cina”, ma anche nell’osservare l’impatto degli algoritmi e del metaverso sull’economia globale e sul potere degli stati nazione. Per un’introduzione al lavoro di Shi, vedere la breve recensione che ho scritto del suo libro più recente隔离,信任与未来( Coming Out of the Cocoon, Isolation, Trust and the Future , Changsha: Hunan Wenyi Chubanshe, 2021).

Il testo che qui traduciamo è stato pubblicato per la prima volta sull’account WeChat di Shi Zhan – destinato, quindi, ai suoi iscritti. È stato poi ripubblicato sul sito Exploration and Free Views , un grande quotidiano con un pubblico consistente. Il primo interesse di questo testo è quindi che non appartiene alla categoria delle pubblicazioni che sarebbero riuscite a sfuggire alla censura cinese. Anzi: i direttori di una grande testata hanno ritenuto opportuno pubblicarlo considerando che quanto Shi aveva da dire sarebbe stato di interesse per i lettori. Alla lettura, questo punto invita alla riflessione poiché Shi sembra spingere lontano la sua tesi sull’interazione tra il mondo offline e quello online.

Come una serie di altri testi emersi in Cina dopo l’invasione dell’Ucraina, la pubblicazione di Shi Zhan non rientra direttamente nel quadro utilizzato dal regime e dai suoi organi di propaganda per affrontare questa questione. Non difende né condanna nessuna delle parti. Shi vede la guerra dal punto di vista delle piattaforme e delle reti, osservando le interazioni dei mondi online e offline in battaglia e l’immagine restituita dalla guerra, in particolare l’immagine di Zelensky. Queste osservazioni lo portano a questa conclusione stupefacente: organizzando la sua resistenza, l’Ucraina avrebbe capito come si vinceranno le guerre future nell’era del metaverso.

SHI ZHAN_La guerra russo-ucraina si svolge sia online che offline, con le due dimensioni fortemente integrate e che si plasmano a vicenda, con la caratteristica di essere profondamente interconnesse . Si potrebbe dire che questa è semplicemente una guerra del metaverso, piena di metafore.

La parola che Shi usa qui è分布式, che letteralmente significa “distribuito”, come in “calcolato distribuito”. “Connesso” o “in rete” sembra avere più senso qui.

Nei miei post più recenti (“La performance è guerra”, “Ognuno è un talk show”, “Un momento in cui devi mettere le carte in tavola”), ho spiegato in più occasioni come la partecipazione in rete nell’era dei social network rendono la guerra un’esperienza individuale – e non più collettiva – il che implica una ridefinizione della guerra. Trasforma anche la politica. In termini di social media, la performance interattiva a due vie di Zelensky in un piccolo teatro è stata migliore della performance unilaterale e centralizzata di Putin sul grande schermo, perché quando Zelensky ha messo in scena la sua opera per il mondo intero, ha condotto una guerra che i suoi fan potrebbero seguire. È una metafora del metaverso.

In uno scenario del genere, il potere dei valori diventa più importante che mai. A prima vista i valori sembrano essere solo parole, come bolle galleggianti, ma sono proprio i valori che guidano l’ordine in rete che può raggiungere individui che non avrebbero mai avuto la possibilità di incontrarsi offline, mobilitandoli online in diverse forme di azione collettiva, trasformandole in una forza che è ovunque e da nessuna parte, rimodellando costantemente i confini comportamentali delle parti coinvolte (ho analizzato questo fenomeno nel mio post “Un’età per giocare a carte in tavola” attraverso diversi esempi) , che è senza precedenti. Molte persone pensano che il metaverso sia solo un espediente, nient’altro che una bozza calda, ma non capiscono che nell’era delle reti, la potenza di questa “aria calda” è maggiore di quella della nostra immaginazione tradizionale. L’era del metaverso è costruita su queste fondamenta e riorganizzerà la nostra tradizionale comprensione di elementi fondamentali come acqua, terra e fuoco.

La comunicazione in rete ha rafforzato il ruolo dei valori – attraverso la narrazione che accompagna la distribuzione delle immagini e attraverso la ludicizzazione del conflitto, che incoraggia la partecipazione e la mobilitazione in tutta la rete.

Il vice primo ministro ucraino e ministro per la trasformazione dei dati Mykhailo Albertovych Fedorov (nato nel 1991), sulla trentina, era proprietario di una società di marketing su Internet prima di entrare in politica e conosce tecniche di comunicazione di rete perfette. Quella che inizialmente sembrava una scelta strana da parte di Zelensky si è rivelata un colpo da maestro nella Guerra del Metaverso. Fedorov è estremamente fantasioso e sa come utilizzare i social media per trasformare la tragedia in commedia, come ludicizzare ciò che sta realmente accadendo, seguendo la logica di base della comunicazione nel metaverso. Esaminiamo alcuni esempi.

Volodymyr Zelensky è nel cuore del campo di battaglia di kyiv, ma può rivolgersi al Congresso degli Stati Uniti, al Parlamento europeo e ad altri, ottenendo un enorme sostegno senza fare un passo fuori dalla capitale, che è essa stessa una sorta di integrazione delle realtà online e offline in un moda del metaverso. Un breve video pubblicato dopo il suo discorso al Congresso degli Stati Uniti ha messo a confronto la bellezza della Kiev prebellica con la miseria attuale che, insieme alla commovente musica di sottofondo, ha brillantemente tradotto in termini artistici la tragedia in corso.

Secondo Shi, i mezzi di comunicazione in rete hanno il potere di fare della guerra un’esperienza individuale, poiché le immagini dei campi di battaglia possono arrivare direttamente sullo smartphone di chiunque, senza alcuna forma di mediazione da parte dei governi o dei media. Non è certo la prima volta che succede una cosa del genere, e molto si è detto sul potere dei social media nelle varie rivoluzioni colorate avvenute negli ultimi decenni. Detto questo, l’amministrazione di George W. Bush una volta ha vietato le fotografie delle bare dei soldati americani morti nella guerra in Iraq, che era solo uno dei tanti sforzi per controllare le immagini e la storia della guerra. Le comunicazioni in rete permetterebbero di “mettere le carte in tavola”, secondo la descrizione appropriata di Shi, e alla fine potrebbe rendere obsoleta la strategia di messaggistica televisiva unidirezionale impiegata dalla Russia.

Mi ha ricordato fotografie che avevo visto prima, immagini scattate da fotoreporter ucraini di parlamentari che litigavano nel palazzo del parlamento, che qualcuno ha detto gli ricordava Caravaggio, che parla a lungo della visione artistica degli europei dell’est. Nell’era del metaverso, usare la tensione delle forme d’arte per trasmettere rappresentazioni, mentre si utilizzano i social media per ottenere una circolazione virale, consente di trasmettere l’essenza di un problema, che è una capacità chiave. Ne ho discusso in dettaglio nel mio recente post intitolato “Representation as Essence, Performance as War”.

Il riferimento ai dipinti di Caravaggio potrebbe riferirsi a una tendenza Reddit, indagata in un articolo del Guardian .

Il principio del metaverso è ludicizzare la realtà . I giochi sono una potente forza trainante nella natura umana. L’uso di metodi di ludicizzazione può attirare grandi folle per costruire l’ordine del metaverso in rete a basso costo. La concorrenza è anche un potente motore della natura umana e la guerra è la forma definitiva di competizione. Il metaverso giocherà quindi la guerra per stimolare il desiderio di partecipazione delle persone; quello che stiamo vedendo oggi in Ucraina è una versione beta di quello.

Giocare alla guerra in questo modo fa sì che ancora più persone pensino e facciano rete. Un artista di Chicago ha creato le figure Lego di Zelensky che vengono vendute online per raccogliere fondi per l’Ucraina. È probabile che vedremo più situazioni di questo tipo di iniziative e tutti i giochi che le persone giocano diffonderanno di nascosto determinati valori, cambiando inconsciamente la comprensione del mondo da parte delle persone, spingendo i confini della legittimità di vari comportamenti – esattamente cosa fa il metaverso .

Il Metaverse non è solo un mondo parallelo online, ma esiste come integrazione della costruzione reciproca di mondi online e offline . Tornando alla dimensione offline della guerra del metaverso tra Russia e Ucraina, la natura in rete del metaverso si riflette in vari modi.

Innanzitutto, l’Ucraina sta conducendo la guerra in un modo molto diverso rispetto al passato. Durante le riforme militari degli ultimi anni, il ministro della Difesa ucraino Oleksii Reznikov (nato nel 1966) ha sciolto le unità combattenti al di sopra del livello di battaglione, in modo che le unità da combattimento di base diventassero estremamente disperse e appiattite, e allo stesso tempo ha notevolmente migliorato le capacità di scansione e intelligence del sistema di comando.

Il sistema di comando dell’esercito ucraino è come una super piattaforma, supportata da informazioni aerospaziali integrate, sulla base della quale piccole unità di combattimento disperse vengono schierate in attacchi flessibili, utilizzando missili guidati Javelin e Stinger, che costano centinaia di migliaia di dollari, per abbattere carri armati e aerei russi del valore di milioni, se non decine di milioni di dollari. L’esercito ucraino fa tutto il possibile per evitare battaglie frontali concentrate, e invece fa la guerra in modo disperso e frammentato, una guerra altamente asimmetrica di Davide contro Golia. Le operazioni interne dell’esercito ucraino sono a basso costo e scarsa fornitura in termini di campo di battaglia; la situazione dell’esercito russo è esattamente l’opposto .

I concetti alla base di questo nuovo metodo di guerra – disperso, digitalizzato, in rete e intelligente – fanno sembrare i metodi russi di condurre una guerra su larga scala, rispecchiando le tattiche della seconda guerra mondiale, goffi e superati. L’organizzazione dell’esercito ucraino lo rende totalmente inadatto alle guerre straniere, ma altamente adatto alle guerre locali di autodifesa, e le filosofie militari e politiche dietro di esso sono in linea con i valori in rete, in cui l’online e l’offline si fondono a livello concettuale e organizzativo, a loro volta supportati da piattaforme digitali e high-tech online e offline. La tecnologia stessa è neutra, ma certe caratteristiche di certe tecnologie spesso risuonano con particolari orientamenti valoriali o logiche organizzative, facilitando così la diffusione di specifici valori e forme organizzative, come abbiamo visto tante volte nella storia; il metaverso oggi è solo un altro esempio.

La comunicazione in rete, metaversale, secondo Shi, incoraggerebbe scelte strategiche intelligenti nel confronto di Davide contro Golia, almeno in questa guerra. Non è il primo commentatore a evidenziare il contrasto tra una strategia ucraina basata sull’agilità tattica e lo stile dell’esercito russo della seconda guerra mondiale. Questo è l’ultimo messaggio che Shi Zhan sembra voler trasmettere ai suoi lettori: schierarsi dalla parte degli ucraini, non perché siano dalla parte giusta, ma perché sono i più intelligenti.

Questa logica organizzativa permette anche di mobilitare pienamente la popolazione. Di recente ho letto qualcosa – che deve ancora essere verificato – che l’Ucraina ha lanciato un’app che il pubblico può utilizzare per fotografare le truppe russe che vedono, consentendo all’app di caricare la loro posizione e quindi all’esercito ucraino di reagire. Ancora una volta, non so se sia vero o no, ma se è vero, è estremamente ‘metaverso’, nel senso che l’online e l’offline sono completamente collegati in rete, mettendo l’esercito russo contro forze che sono ovunque e da nessuna parte, che sono difficili da combattere. Quindi, anche se l’app non esiste ancora, ci sono buone probabilità che alla fine lo sarà.

Un’altra informazione: due studenti americani, i cui nomi sembrano provenire dall’Europa dell’Est, anche se non so se siano ucraini, hanno sviluppato un sito web che consente ai rifugiati ucraini e alle famiglie europee che desiderano accogliersi di ritrovarsi rapidamente. È una specie di Airbnb in tempo di guerra, tranne per il fatto che trasforma la gig economy in gig disaster relief , in cui i valori della rete possono diventare una grande motivazione per le persone a mettersi in gioco.

L’ esperienza online può cambiare i confini del comportamento, ma è ancora nel mondo offline che le cose accadono. La guerra è tutt’altro che finita e tutto ciò che dobbiamo fare è guardare e aspettare. Lo stesso vale per il futuro metaverso, in quanto il mondo online ridefinirà il mondo offline, anche se il mondo online non può sfuggire alle varie risposte e vincoli del mondo offline: il processo è infatti reciprocamente costitutivo . In questo senso, la guerra russo-ucraina può essere vista come una versione beta del futuro, un futuro molto metaversale.

I tempi stanno cambiando.

https://legrandcontinent.eu/fr/2022/06/07/la-premiere-guerre-du-metavers/?mc_cid=905dc3d0f8&mc_eid=4c8205a2e9

CENTO ANNI DI SOLITUDINE GEOPOLITICA_Vladislav Surkov

Otto anni prima dell’invasione dell’Ucraina, Vladislav Surkov, l’ideologo del Putinismo, aveva teorizzato l’isolamento della Russia

Esistono molti tipi di professioni, alcune delle quali possono essere svolte solo in uno stato leggermente diverso dal normale. Così, per esempio, un proletario nell’industria dell’informazione, un semplice fornitore di notizie fresche, è generalmente una persona con un cervello frenetico, che vive in una sorta di febbrile permanente. Niente di sorprendente in questo, perché è l’intero settore dell’informazione che vive una corsa contro il tempo: bisogna sapere tutto prima degli altri, comunicare di tutto prima degli altri, interpretare tutto prima degli altri.

Questi stessi informatori trasmettono la loro febbre a coloro che informano. Allo stesso tempo, coloro che ne sono colpiti spesso prendono il loro stato di febbrile per un vero processo intellettuale, quando non lo sostituisce completamente. Da qui la loro tendenza ad eliminare dal proprio ambiente oggetti durevoli come “convinzioni” e “principi”, a favore di “opinioni” usa e getta. Da qui, anche, la totale incoerenza delle loro previsioni – che, peraltro, non sembrano infastidire nessuno. Tale è il prezzo della fretta e dello scoop di informazioni.

Pochi sono coloro che sanno percepire il silenzio beffardo del destino, soffocato dal continuo fruscio dei media. Raro sono coloro che prestano attenzione all’informazione lenta e massiccia, quella che non nasce dalla schiuma della vita, ma dal suo fondo, dal luogo in cui si muovono e si scontrano strutture geopolitiche ed epoche storiche. Se i loro significati ci appaiono solo dopo il fatto, non è mai troppo tardi per conoscerli.

Il quattordicesimo anno del secolo in corso è stato reso memorabile da una serie di grandi e straordinarie realizzazioni, note a tutti e di cui tutto è stato detto. Ma è solo ora che ci viene rivelato l’evento fondamentale di quest’anno, che ci arriva il suo tardivo e profondo insegnamento. Questo evento non è altro che la fine dell’epico viaggio della Russia in Occidente, il culmine dei suoi numerosi e infruttuosi tentativi di integrarsi nella civiltà occidentale, di unirsi alla “buona famiglia dei popoli d’Europa”. 

Questo quattordicesimo anno del nostro secolo ha inaugurato una nuova era, di durata ancora sconosciuta, “l’era 14+”, che ha in serbo per noi cento, duecento, trecento anni, chissà, di solitudine geopolitica.

***

Per quattro secoli nessuna traccia è stata trascurata per l’occidentalizzazione della Russia, avviata con leggerezza dal “falso Dmitrij” e perseguita con decisione da Pietro I. Che cosa non ha fatto la Russia per imitare a volte l’Olanda, a volte la Francia; diventare a volte America, a volte Portogallo? Quali sforzi ha compiuto per integrarsi completamente nell’Occidente? Tutti gli sconvolgimenti che l’Occidente ha vissuto e tutte le idee che ci sono venute da esso sono stati accolti dalla nostra élite con fenomenale – e forse in parte eccessivo – entusiasmo.

Lžedmitrij o “il falso Dmitrij”, zar dal 1605 al 1606 durante il periodo del “Tempo dei guai”, sostenuto dal re di Polonia. Vedi in particolare Yves-Marie Bercé, Il re nascosto. Salvatori e impostori: miti politici popolari nell’Europa moderna , Parigi, Fayard, 1990.

I nostri autocrati insistettero a sposare donne tedesche; la nostra nobiltà imperiale e la nostra burocrazia si sono popolate di “sconosciuti erranti”. Ma se gli europei si sono russizzati in modo massiccio e rapido in contatto con la Russia, i russi non si sono in alcun modo europeizzati.

L’espressione “brodjažnye inozemcy” deriva probabilmente dal poema “Russkij Bog” (Il Dio russo) di Pëtr Vjazemskij (1792-1878).

Dai trionfi ai sacrifici, l’esercito russo ha combattuto in tutte le grandi guerre d’Europa, la cui esperienza dimostra che può ben essere considerato il continente più incline alla violenza di massa e il più veloce ai bagni di sangue. Queste grandi vittorie e questi grandi sacrifici ci hanno portato molti territori occidentali, ma non meno amici. 

In nome dei valori europei (allora di natura religioso-monarchica), San Pietroburgo ha avviato e garantito la Santa Alleanza delle Tre Monarchie . Era in tutta coscienza che adempiva ai suoi doveri di alleato quando era necessario salvare gli Asburgo dall’insurrezione ungherese. Ma quando la stessa Russia si è trovata in una situazione difficile, l’Austria che aveva appena salvato non solo si è rifiutata di aiutarla, ma si è persino rivoltata contro il suo alleato.

L’autrice rievoca la posizione dell’Austria-Ungheria durante la guerra di Crimea (1853-1856), dove si schierò con la coalizione formata contro l’Impero russo. Un anno dopo la rivolta ungherese del 1849 contro l’impero austriaco di Francesco Giuseppe, un esercito di 150.000 soldati russi comandato dal generale Paskevič riportò l’Ungheria nell’ovile dell’Impero.

Successivamente i valori europei furono capovolti: fu Marx a diventare di moda a Parigi e Berlino. Alcuni residenti di Simbirsk e Janovka volevano che lo stesso accadesse in Russia. Avevano il terrore di essere lasciati indietro dall’allora Occidente amante dei socialisti. Avevano così paura che la rivoluzione mondiale, presumibilmente sotto la guida dei lavoratori europei e americani, perdesse il loro remoto buco. Hanno fatto tutto il possibile. Ma quando le burrasche della lotta di classe si placarono, l’URSS, costruita a costo di sforzi sbalorditivi, si rese conto che la rivoluzione mondiale non era avvenuta, che il mondo occidentale non era diventato un mondo contadino – operaio, ma al contrario, un mondo capitalista,

 Simbirsk e Janovka sono i rispettivi luoghi di nascita di Lenin e Trotsky.

Alla fine del secolo scorso, la Russia si stancò del suo isolamento e cercò ancora una volta di integrarsi con l’Occidente. Ovviamente, la nostra altezza era un fattore importante. Troppo grandi, troppo terribilmente tentacolari, semplicemente non ci adatteremo all’Europa. Di conseguenza, bisognava ridurre il territorio, la popolazione, l’economia, l’esercito, le ambizioni alle proporzioni di qualsiasi paese dell’Europa centrale, e poi saremmo stati annoverati tra i suoi. Siamo diminuiti. Allora credemmo in Hayek con la stessa fermezza con cui una volta avevamo creduto in Marx. Il nostro potenziale demografico, industriale e militare è stato dimezzato. Ci siamo separati dalle repubbliche dell’Unione e abbiamo cominciato a separarci dalle repubbliche autonome… Ma anche quella Russia, sminuita e umiliata, 

Alla fine abbiamo deciso di porre fine allo sminuimento, all’umiliazione e, ancor di più, a far valere i nostri diritti. Gli eventi del 2014 sono poi diventati inevitabili. 

***

Nonostante le somiglianze superficiali tra i modelli culturali russo ed europeo, non funzionano con lo stesso software, le stesse interfacce. Non è dato loro di formare un sistema comune. Ora che questo presentimento è diventato un fatto indiscutibile, sentiamo emergere suggerimenti: perché non girare nella direzione opposta? Verso l’Asia, verso l’Oriente? 

Non è necessario, per un motivo molto semplice: la Russia c’è già stata. 

Il protoimpero di Mosca è nato da una complessa collaborazione politico-militare con l’Orda asiatica, un quadro che alcuni tendono a chiamare un “giogo”, altri un'”alleanza”. Giogo o alleanza, libero o patito, il vettore orientale di sviluppo è stato infatti scelto e sperimentato. 

Anche dopo il “grande arresto dell’Ugra”, lo Zara russo rimase fondamentalmente parte dell’Asia. Si associava volentieri alle terre orientali. Rivendicò l’eredità di Bisanzio, questa Roma dell’Asia. Si trovò sotto la schiacciante influenza di illustri famiglie dell’Orda.

La “grande fermata dell’Urgea” è un evento del 1480 che segna classicamente la fine della dominazione tartara sulla Russia (1236-1480).

L’apice dell’asiatismo moscovita fu la nomina del Khan di Qasim, Simeon Bekbulatovič, a Gran Principe di tutte le Russie. Gli storici, abituati a considerare Ivan il Terribile come una sorta di “oberiut” al berretto di Monomakh, attribuiscono le sue “deviazioni” esclusivamente alla sua natura leggera, ma la realtà era più seria. Dopo il Terribile, si formò un solido partito di corte che fece una campagna affinché Simeon Bekbulatovič diventasse zar. Boris Godunov dovette esigere che al momento di prestargli giuramento i boiardi rinunciassero a pretendere di portare sul trono Simeone Bekbulatovič ei suoi discendenti. In altre parole, il governo era sul punto di finire sotto il controllo di una dinastia di chinggiskhanidi evangelizzati e di sancire il paradigma “orientale” dello sviluppo.

Simeon Bekbulatovič, gran principe di tutte le Russie nel 1575-1576, è di origine tartara. 

“Oberiut” è il nome dei membri della OBERIU (Ob”edinenie Real’nogo Iskusstva / Association for Real Art), un gruppo letterario degli anni ’20 e ’30, con manifestazioni spesso burlesche e provocatorie. Per quanto riguarda il berretto Monomakh, è la corona tradizionale dei gran principi e zar di Russia.

I boiardi sono una classe aristocratica di alcuni paesi ortodossi dell’Europa orientale, inclusa la Russia.

Tuttavia, né i Bekbulatovič né i Godunov (discendenti di una nobile famiglia tartara) avrebbero avuto un futuro. Era giunto il momento dell’invasione polacco-cosacca, che portò a Mosca nuovi zar dall’Occidente. Per quanto brevi siano i regni del falso Dmitrij – molto prima che Pietro irritasse i boiardi con i suoi modi europei – e del principe polacco Vladislav, questi regni sono altamente simbolici. Alla loro luce, il periodo dei Troubles non appare più come una crisi dinastica, ma come una crisi di civiltà. La Russia si staccò dall’Asia per iniziare la sua traslazione verso l’Europa. 

***

Così, la Russia ha viaggiato per quattro secoli verso l’Oriente e per altri quattro secoli verso l’Occidente, senza mettere radici né qui né là. Ha percorso entrambe le strade. D’ora in poi si darà teorie della terza via, del terzo tipo di civiltà, del terzo mondo, della terza Roma…

Eppure, probabilmente non siamo una terza civiltà. Più probabilmente, una civiltà doppia e ambivalente. Affermata in Oriente e in Occidente, sia europea che asiatica, senza essere completamente asiatica o interamente europea. 

La nostra appartenenza culturale e geopolitica richiama l’identità vagabonda di una persona da un matrimonio misto. Ovunque è “della famiglia”, senza essere “la famiglia” da nessuna parte. A casa tra estranei; un estraneo tra i suoi. Capace di capire tutti ma incompreso da tutti. Mezzosangue, mezzosangue, strano. 

La Russia è davvero questo paese bastardo, occidentale-orientale. Con la sua forma statale a due teste, la sua mentalità ibrida, il suo territorio intercontinentale, la sua storia bipolare, è, come tutti i sangue misto, carismatica, talentuosa, bella e solitaria. 

***

Le parole più straordinarie di Alessandro III, “La Russia ha solo due alleati: esercito e flotta”, sono forse la metafora più chiara della solitudine geopolitica che è giunto il momento che la Russia abbracci come proprio destino. Possiamo naturalmente ampliare a piacimento l’elenco dei suoi alleati: i nostri lavoratori e i nostri insegnanti, petrolio e gas, la classe creativa e i robot patriottici, il “General Frost” e l’archistratega Mikhail… Il retroscena rimane lo stesso: siamo noi stessi alleati.

“General Frost” è uno dei nomi dati all’inverno, alleato dei russi contro gli invasori. “L’archistratega” è una delle epiclesi dell’Arcangelo Michele nel cristianesimo ortodosso.

Di cosa sarà fatta questa solitudine futura? Sarà la vita vegetativa di un contadino solitario in mezzo al nulla? O è la felice solitudine del leader, di una nazione alfa che va avanti, davanti alla quale “gli altri popoli e nazioni si staccano e cedono il passo”? Dipende da noi.

Citazione da Dead Souls di Nikolaj Gogol (conclusione del capitolo XI del volume I).

La solitudine non significa isolamento totale, ma nemmeno l’apertura infinita è un’opzione: ognuna di queste opzioni equivarrebbe a riprodurre gli errori del passato. Tuttavia, il futuro conoscerà i propri errori; quelli del passato non gli servono.

La Russia, senza dubbio, scambierà, attirerà investimenti, scambierà conoscenze, combatterà (perché la guerra è anche un modo di comunicare), parteciperà a progetti comuni, integrerà organizzazioni, competerà e collaborerà, creerà paura e odio, curiosità, simpatia, ammirazione . Solo, lo farà senza falsi obiettivi e senza disprezzo di sé.

Sarà difficile; Più di una volta torneremo su questo grande classico della poesia nazionale: “Tutto intorno, rovi, rovi, rovi… accidenti, quando verranno le stelle? “.

Testi tratti dalla canzone “Nevaljaška” del rapper russo Oxxxymiron (2013), che ha recentemente cancellato una serie di concerti a Mosca e San Pietroburgo per protestare contro la guerra in Ucraina.

Sarà qualcosa da vedere… E ci saranno le stelle.

Guillaume Lancereau_

“Che il mondo muoia con la Russia. » Oggi, la « solitudine del mezzosangue » attraversa una guerra totale e una corsa a capofitto. Otto anni prima dell’invasione dell’Ucraina, Vladislav Surkov, l’ideologo del Putinismo, aveva teorizzato l’isolamento della Russia.

Vladislav Surkov, la cui fama in Occidente sembra ristretta ai circoli di specialisti della Russia contemporanea, è una delle figure centrali dell’entourage di Vladimir Putin. Le sue funzioni di braccio destro del Presidente della Federazione fino all’estate del 2020 gli sono valse il titolo di “eminenza grigia del Cremlino” ( seryj kardinal Kremlja ). Le sue capacità diplomatiche sono state messe alla prova in Ucraina, dove la sua influenza con Viktor Janukovič nel 2014 è stata particolarmente notata. Accusato dai suoi critici di essere uno dei principali responsabili della monopolizzazione del potere politico da parte del partito al governo “Russia Unita” ( Edinaja Rossija) e lo sradicamento dei media e dell’opposizione politica, è stato soprattutto, negli ultimi vent’anni, il principale ideologo del Cremlino.

L’articolo tradotto di seguito è uno dei suoi maggiori interventi teorici. Pubblicato sulla rivista di esperti geopolitici Russia in World Politics ( Rossija v global’noj politike), questo intervento del 2018 si colloca esattamente a metà strada tra gli eventi ucraini del 2014 e la guerra in corso. La posizione espressa da Vladislav Surkov può essere riassunta in questi termini: se la storia della Russia è indissolubilmente legata a quella dell’Oriente così come dell’Occidente, questo Paese-continente resta un’entità a sé stante. La rottura del 2014, registrata dalla questione ucraina e dalle sanzioni dell’Occidente, appare lì come un atto di divorzio, condannando ormai la Russia all’isolamento geopolitico. Quest’ultimo non avrebbe più nulla da aspettarsi dall’Occidente e dovrebbe abbracciare pienamente il suo destino di solitario “sangue misto”.

Questo articolo dalla prosa originale e levigata, lontano dai luoghi comuni patriottici che il più delle volte cadono dalla penna degli ideologi attivi sulla stampa “mainstream” russa, è stato ampiamente commentato – in Russia e altrove – alla sua pubblicazione e variamente accolto. Alcuni lo hanno visto non tanto come un gesto di previsione geopolitica quanto un tentativo di giustificare gli errori accumulati dal governo russo dal 2014. Altri sono stati felici di vedere finalmente i capi pensanti del Cremlino fare di necessità virtù e riconoscere i veri destini di questo hapax storico e geopolitico che sarebbe la Russia. Tuttavia, molti commentatori non potevano non sottolineare la mancanza di credibilità del divorzio tra Russia ed Europa profetizzato dall’autore.

Le opinioni sviluppate da Vladislav Surkov non sono solo immediatamente rilevanti. L’autore fissa il suo soggetto a lungo termine, evocando eventi sparsi tra il XVI e il XX secolo . Nulla di sorprendente in questo, Surkov si era già distinto per la sua teoria dei “quattro modelli di Stato” in Russia  : lo Stato di Ivan III dal XV al XVII secolo lo Stato di Pietro il Grande dal 18° al 19° secolo lo stato di Lenin nel 20° secolo e lo stato di Putin nel 21° secolo – destinato secondo l’autore a durare quanto lo “Stato galliano” in Francia del 5° secoloRepubblica, lo “Stato di Atatürk” nella Turchia contemporanea o lo “Stato dei Padri Fondatori” negli Stati Uniti. 

Nonostante i suoi insistenti riferimenti all’antica Russia, l’articolo di Vladislav Surkov in realtà ci avvicina a noi, al 19° secolo . Fu allora che il movimento di occidentalizzazione – avviato da Pietro il Grande nel secolo precedente – e l’idea di un Sonderweg russo ( osobennyj puy’ Rossii ), iniziarono a prendere un posto preponderante nel dibattito politico e culturale. Nicola I ( 1825-1855 ) inaugurò quindi il discorso di Stato sull’identità nazionale russa ( narodnost’ ) associandolo all’idea di una “Santa Russia” ( Svjataja Rus’), scelto da Dio. Parallelamente, gli anni 1830-1840 videro una nuova generazione di intellettuali competere intorno alla modernizzazione del Paese e ai rapporti da mantenere con l’Occidente. Mentre gli “occidentali” ( zapadniki ) propugnavano un riavvicinamento, una collaborazione, un’emulazione con l’Europa, gli “slavofili” ( slavjanofily ) dotarono la Russia di una distinta funzione futura e storica, in nome di una contraddizione insolubile tra i presunti valori russi e quelli presumibilmente specifici dell’Occidente (materialismo contro spiritualismo, individualismo contro collettivismo, ragione controfede, sentimento o forza vitale). La dialettica del ritardo e dell’avanzata tra i due spazi e la tensione tra autonomizzazione e integrazione internazionale permeavano ancora gli scontri dei socialisti russi alla fine dell’Ottocento .secolo. Il divorzio annunciato da Vladislav Surkov ci riporta a questi dibattiti obsoleti, che hanno sempre peccato di due riflessi di pensiero: determinismo ed essenzialismo. Determinismo: nella visione disperata della storia che ci viene data qui, sono proprio i morti a governare i vivi, “il sangue”, versato o bollente, che controlla i destini del presente. Essenzialismo: la “Russia” in questione si pone in definitiva come un’entità astratta, fungendo da iconostasi tra i russi e il loro futuro. In entrambi i casi, questo discorso rivela nientemeno che un’ontologia del sociale: secondo i suoi postulati, non esisterebbero i “russi”, animati da culture, ambizioni, immaginari plurali, ma una massa passiva, presa nelle insidie ​​del suo passato e schiavo di un’entità sovrastante, la “Russia”. Sempre recitando, mai attori, i loro destini rimarrebbero così nelle mani degli zar che, da soli, parlano la voce della Madre Russia, della Santa Russia, anche della Russia atomica, quella di cui ha detto il conduttore del canale governativo Dmitrij Kiselëv , questa domenica 27 febbraio, esaltando la forza di distruzione nucleare del Paese: “Che importa per noi il mondo se la Russia non esiste più? – o, in altre parole: “Che il mondo muoia con la Russia”. Il futuro giudicherà questa ontologia come un’emanazione servile e pigra dell’autocrazia al potere, e dirà se gli stessi russi si riconosceranno in questa irrealizzabile “solitudine”. quella di cui ha detto, questa domenica 27 febbraio, il presentatore del canale governativo Dmitrij Kiselëv, esaltando la forza di distruzione nucleare del Paese: “Che importa per noi il mondo se la Russia non esiste più? – o, in altre parole: “Che il mondo muoia con la Russia”. Il futuro giudicherà questa ontologia come un’emanazione servile e pigra dell’autocrazia al potere, e dirà se gli stessi russi si riconosceranno in questa irrealizzabile “solitudine”. quella di cui ha detto, questa domenica 27 febbraio, il presentatore del canale governativo Dmitrij Kiselëv, esaltando la forza di distruzione nucleare del Paese: “Che importa per noi il mondo se la Russia non esiste più? – o, in altre parole: “Che il mondo muoia con la Russia”. Il futuro giudicherà questa ontologia come un’emanazione servile e pigra dell’autocrazia al potere, e dirà se gli stessi russi si riconosceranno in questa irrealizzabile “solitudine”.

https://legrandcontinent.eu/fr/2022/03/04/cent-ans-de-solitude-geopolitique/?mc_cid=898be470ca&mc_eid=4c8205a2e9

IMPERO E ORDINE MONDIALE SECONDO JIANG SHIGONG

Con il progredire delle dinamiche multipolari si dovrà familiarizzare con i punti di vista di ideologi e protagonisti di altri mondi con i quali saremo sempre più in contatto. Ai sinologi si aggiungeranno i cinesi. Buona lettura_Giuseppe Germinario

IMPERO E ORDINE MONDIALE SECONDO JIANG SHIGONG

Non sappiamo abbastanza sulle dottrine della Cina di Xi Jinping. A partire da questa settimana, il grande continente lancia una nuova serie . Lo apriamo con questo enigmatico testo di Jiang Shigong.

AUTORE
DAVID OWNBY

COPERTINA
© XINHUA/LI XIANG

Jiang Shigong (nato nel 1967), professore di diritto all’Università di Pechino, è un eminente difensore del potere statale in Cina. Il suo lungo e importante saggio del 2018 definisce e difende il pensiero di Xi Jinping (“Filosofia e storia: interpretare l'”era di Xi Jinping” attraverso il rapporto di Xi al 19° Congresso Nazionale del PCC”) sarà presto tradotto integralmente e commentato… Sosteniamo che le ambiziose argomentazioni teoriche di Jiang mirano non solo a dare sostanza all’abbondante propaganda del pensiero di Xi Jinping, ma anche a servire come risposta muscolare e critica al pluralismo de facto che è cresciuto nel mondo del pensiero cinese sin dall’inizio dell’ascesa della Cina.

È probabile che le argomentazioni di Jiang convincano poche persone al di fuori della Cina, ma il suo testo è ponderato e rigoroso nei suoi tentativi di spiegare perché il “socialismo con caratteristiche cinesi” non è, a suo avviso, uno slogan vuoto, ma piuttosto una descrizione della politica cinese economia che sta attualmente aprendo la strada al dominio del mondo, visto il fallimento della democrazia liberale americana e del comunismo sovietico.

Il testo qui tradotto è una continuazione di alcuni dei precedenti saggi di Jiang in quanto suggerisce che un impero mondiale cinese è visibile all’orizzonte. L’argomento di base è abbastanza semplice: gli imperi sono sempre stati i mattoni degli ordini politici regionali, anche prima che l’ascesa dell’imperialismo rendesse possibile la costruzione di imperi globali. L’ascesa delle idee di sovranità e la formazione di stati nazione nel periodo moderno ha portato nuove sfaccettature alla costruzione e all’amministrazione dell’impero e ha fatto perdere a molti di vista la sua attuale importanza. Ma gli imperi non sono scomparsi, sono solo cambiati nella forma e nella funzione. Il saggio di Jiang si estende ampiamente nel tempo e nello spazio, e da lì sembra tentare di costruire una tipologia di imperi. Pensiamo che sia principalmente riempitivo, il che spiega anche la natura alquanto ripetitiva del testo. La cruda affermazione di Jiang è che l’impero – e in particolare l’impero mondiale, strutturato intorno ai mercati, alle valute e alla politica interna delle superpotenze mascherate da pratica legale universale – è uno stato inevitabile del mondo contemporaneo. Ed è il turno della Cina di guidare questo impero, dato lo stato attuale del Paese e del mondo. Nelle parole di Jiang: le valute e la politica interna delle superpotenze mascherate da pratica legale universale – è uno stato inevitabile del mondo contemporaneo. Ed è il turno della Cina di guidare questo impero, dato lo stato attuale del Paese e del mondo. Nelle parole di Jiang: le valute e la politica interna delle superpotenze mascherate da pratica legale universale – è uno stato inevitabile del mondo contemporaneo. Ed è il turno della Cina di guidare questo impero, dato lo stato attuale del Paese e del mondo. Nelle parole di Jiang:

“[Lo stato attuale dell’impero globale] deve affrontare tre grandi problemi intrattabili: la disuguaglianza sempre crescente creata dall’economia liberale; fallimento dello stato, declino politico e governo inefficace causato dal liberalismo politico; e la decadenza e il nichilismo creati dal liberalismo culturale. Di fronte a queste difficoltà, anche gli Stati Uniti si sono ritirati in termini di strategia militare globale, il che significa che l’impero mondiale 1.0 sta affrontando una grande crisi e le rivolte, le resistenze e le rivoluzioni interne all’impero stanno disfacendo il sistema . »

Jiang Shigong, “La logica interna delle entità politiche sovradimensionate: impero e ordine mondiale”

强世功, “超大型政治实体的内在逻辑:’帝国’与世界秩序”, originariamente pubblicato in 文化纵横, 2019.4 e disponibile online qui: http://www.aisixiang.com/data/ 115799.html

Una questione importante oggi nel regno del pensiero politico è l’enorme divario nel discorso mainstream tra l'”espressione” teorica di una nazione sovrana e la pratica politica universale degli imperi. Questo divario tra teoria e pratica ci porta a riflettere sul sistema concettuale dello “stato-nazione”, e quindi a utilizzare il concetto di “impero” per arrivare a una nuova comprensione della storia e della vita politica contemporanea. .

A differenza del concetto di “impero” usato nel discorso ideologico tradizionale, lo uso, in questo saggio, come concetto sociologico descrittivo per caratterizzare sistemi politici molto ampi che sono esistiti universalmente nel corso della storia. Questi sistemi hanno una complessa stabilità interna che dipende da una pluralità di attori, nonché una volontà filosofica, intellettuale e politica di stabilire una sorta di universalismo, o in altre parole, un desiderio di universalizzare la propria forma e occupare uno spazio ancora più ampio . In questo senso, “impero” è una forma di organizzazione storica attraverso la quale l’umanità ha cercato di gestire l’universalismo e la particolarità, nonché una forza trainante per lo sviluppo e il cambiamento.

In effetti, la costruzione di imperi e la competizione tra imperi è ciò che ha allontanato l’umanità dalle civiltà locali e disperse verso la civiltà globale di oggi, in un contesto di globalizzazione. . La storia del mondo è sia una storia di imperi in competizione per l’egemonia, sia una storia dell’evoluzione di forme di impero. Attualmente, il mondo si trova in un momento storico cruciale nello sviluppo e nell’evoluzione dell'”impero mondiale”. Solo partendo dalla prospettiva dell’impero e comprendendo le diverse forme che gli imperi hanno assunto nel corso della storia, possiamo trascendere l’ideologia dello stato-nazione sovrano e comprendere il ruolo che la Cina di oggi gioca nell’evoluzione storica dell’impero mondiale, e tracciare così una rotta per il futuro della Cina.

Il paradosso del discorso “sovrano” e della “pratica” imperiale

L’idea di sovranità è al centro della teoria politica contemporanea. Nella vasta genealogia del pensiero politico occidentale, tutti i movimenti intellettuali della storia del pensiero moderno, dal Rinascimento alla Riforma, dalla rivoluzione scientifica all’Illuminismo, hanno avanzato la costruzione e l’approfondimento della teoria della sovranità, e dei concetti dalle scienze sociali che hanno contribuito alla costruzione della teoria dello stato-nazione sovrano costituiscono ancora oggi le nostre categorie accademiche ed epistemologiche di base.

Dalla fine del periodo Qing, anche il mondo intellettuale cinese ha vissuto una profonda trasformazione intellettuale, attraverso la quale ha iniziato a costruire e immaginare l’ordine politico mondiale sulla base del pensiero politico occidentale moderno e contemporaneo. La visione ideale di questo ordine mondiale è quello che chiamiamo il “sistema della Westfalia”, in cui tutte le “nazioni civilizzate” partecipano alla costruzione dell’ordine mondiale su un piano di parità come Stati sovrani. La Società delle Nazioni, emersa dalla prima guerra mondiale, e le Nazioni Unite, emerse dalla seconda guerra mondiale, sono state spesso considerate i modelli di questo ordine mondiale. In questo quadro, ogni volta che riflettiamo sull’ordine politico, iniziamo inevitabilmente con idee come stati-nazione sovrani e società internazionale, “preoccupazioni interne” e “paesi stranieri”, che creano il nazionalismo e l’internazionalismo come ideologie politiche fondamentali.

Non molto tempo fa, la Nuova Sinistra Cinese, la maggior parte dei quali, come Jiang, sono statisti fedeli, ha fatto della sovranità uno dei suoi principi guida (per un esempio tra tanti, vedi Wang Hui, “The Economy of a Rising China and its Contradictions” ). Naturalmente, Jiang non sta denunciando la sovranità, anche se suggerisce, ammiccando, che il discorso sullo stato-nazione è un gioco di prestigio. Ma non riesce nemmeno ad affrontare l’apparente contraddizione tra impero e sovranità nazionale, e non è chiaro dove si inserisca la sua argomentazione nella rete contemporanea della propaganda politica e del sogno cinese. Come scrive l’anonimo autore del blog “The Credible Target”: “La prosa di Jiang è un po’ accademica e imprecisa; richiede un po’ di riempimento tra le righe. Ciò è in parte dovuto al fatto che l’affermazione “Sostituiamo l’impero americano con un impero cinese che assomigli a questo” potrebbe attirare un’attenzione inutile. Forse potremmo leggere la teoria dell’impero di Jiang come un pallone di prova?

Eppure, se lo affrontiamo, questo ordine internazionale che esiste in astratto, sulla carta, è davvero l’ordine internazionale che troviamo nel nostro tempo? L’ordine internazionale è davvero costruito da stati-nazione sovrani uguali? Tornando al regno reale della pratica politica internazionale, quanti dei circa 200 paesi oggi riconosciuti come stati-nazione sovrani possiedono effettivamente la sovranità completa? La sovranità di quanti stati si è trasformata in una potente influenza “imperiale”? E quanti stati sono semplicemente “dipendenze”, “aree di confine imperiali” o “province” di questi imperi?

In termini di norme legali, e nella mente di molte persone, l’ordine mondiale è sostenuto da leggi internazionali, che sono a loro volta determinate da stati nazionali sovrani. Ma nella pratica politica, l’ordine mondiale ha sempre operato secondo la logica imperiale. Alcuni paesi, come la Germania e il Giappone del dopoguerra, non furono costruiti come stati-nazione pienamente sovrani, anche in senso giuridico, perché le loro costituzioni non erano basate su principi di sovranità, ma piuttosto sui principi della pace internazionale e legge. L’origine di questa categoria di “stato-nazione semi-sovrano” risiede nello status di perdente di Germania e Giappone nella competizione egemonica degli imperi. Ci sono anche altri paesi che, pur possedendo una sovranità completa e indipendente in senso giuridico, in pratica vide la loro sovranità assorbita in un più ampio sistema imperiale. Alcuni di questi sistemi sovra-imperiali furono costruiti sulla base del diritto internazionale, come il Commonwealth, l’Alleanza del Nord o l’Unione Europea.

E alcuni paesi, pur essendo pienamente sovrani, possono anche scavalcare il diritto internazionale con il loro diritto nazionale, o estendere il loro diritto nazionale ad altri paesi sovrani, come nel caso degli Stati Uniti quando combattono la corruzione all’estero con la loro “giurisdizione del braccio lungo” e sanzioni economiche, per non parlare delle “rivoluzioni colorate” che hanno apertamente sanzionato e organizzato. In effetti, le discussioni su concetti come “egemonia”, “Terzo mondo”, “relazioni nord-sud”, “multipolarità” e “nuovo ordine politico ed economico internazionale” nel campo delle relazioni relazioni internazionali sono tutte questioni di impero .

Da questo punto di vista, la storia dell’umanità è certamente la storia della competizione per l’egemonia imperiale, la storia di una feroce competizione tra imperi che spinse via via la forma degli imperi dalla loro natura locale originaria all’andamento attuale degli imperi mondiali, e infine a un impero mondiale. La globalizzazione odierna è sia il prodotto della concorrenza imperiale che una particolare forma di impero.

Quando guardiamo alla storia dell’umanità, l’impero è sempre stato l’attore principale in termini politici, mentre lo stato-nazione sovrano è una cosa nuova, un prodotto della modernità. Inoltre, le attività politiche degli stati-nazione sovrani sono spesso garantite dall’ordine imperiale, e potremmo dire che l’ordine degli stati-nazione sovrani è un’espressione particolare dell’ordine imperiale. Se mettiamo da parte le nozioni di concorrenza imperiale e di costruzione del nuovo ordine imperiale, non possiamo nemmeno comprendere il concetto di Stato-nazione sovrano. Questo è il motivo per cui dobbiamo riesaminare la storia dal punto di vista dell’impero e ripensare la costruzione di stati-nazione sovrani dal punto di vista della costruzione dell’ordine imperiale.

L’età assiale nella civiltà umana: la formazione di imperi di civiltà regionali

L’impero è soprattutto un concetto intellettuale universale che si estende al mondo intero, e quindi una forma di pratica politica che cerca di imporre una certa armonia nel mondo. C’è sempre stata una grande tensione interna tra idea e pratica: i concetti imperiali sono universali, ma la pratica imperiale è spesso confinata in un tempo e in uno spazio particolari. Questa tensione spiega l’ascesa e la caduta degli imperi, la sostituzione di un impero con un altro.

Le origini della civiltà umana sono sparse in tutto il mondo, nelle regioni che meglio soddisfacevano i bisogni dei primi umani. Le regioni montuose non erano adatte alla sopravvivenza umana e la vita ai tropici era troppo facile, il che minò la forza dello sviluppo della civiltà. Quindi sono state le regioni temperate a insegnare alle persone a sostenere la vita attraverso il lavoro continuo e l’innovazione. Per questo motivo la civiltà umana si è diffusa nelle vaste regioni temperate del pianeta.

Queste diverse civiltà hanno continuato a progredire e alla fine hanno superato i loro confini geografici originali, il che ha dato origine a scambi, competizioni e persino lotte tra le civiltà per la loro sopravvivenza. La storia dello sviluppo della civiltà umana ha seguito continuamente questo processo di evoluzione da piccole comunità locali a gruppi sempre più grandi. In questo processo, le diverse civiltà hanno costantemente imparato l’una dall’altra e si sono mescolate, ma allo stesso tempo è stato un processo di conflitto e conquista, sfida e risposta e annessione.

Se prendiamo “paesi omogenei” e “paesi plurale” come due tipi ideali di ordine politico nell’evoluzione della storia della civiltà, allora la storia dell’umanità è il processo di costante interazione e dialettica tra lo “stato” e l'”impero ”, il che significa che troviamo sia la formazione di imperi plurali mediante la conquista militare di una nazione omogenea da parte di un’altra, sia formazioni imperiali che sono diventate stati-nazione omogenei attraverso un lungo processo di assimilazione e integrazione di un ordine imperiale plurale, dopo di che questo stato omogeneo intraprenderà la strada della costruzione di un nuovo impero.

Per questo le distinzioni tra stato-nazione e impero nella pratica politica attuale sono sempre state relative, dinamiche e continue. In questo senso, impero non è solo un sostantivo usato per descrivere in pratica un ordine plurale, ma ha sempre funzionato anche come verbo che descrive un processo dinamico di “unificazione”[2].

Dal punto di vista dell’“impero”, il primo stadio della storia della civiltà umana è stato il processo attraverso il quale le civiltà di tutto il pianeta si sono evolute attraverso l’interazione dialettica delle due forme politiche che sono lo Stato e l’impero, unendosi infine per formare imperi locali con confini geografici stabili. La coscienza imperiale universalista maturò proprio in questi imperi geograficamente estesi, abbastanza completi e stabili. Quella che chiamiamo “l’età assiale” della storia umana era caratterizzata da tale coscienza imperiale: l’impero non era più una mera questione di conquista economica o di costruzione politica, ma divenne un ordine di civiltà universale. Possiamo chiamare questa forma di impero, con il suo spazio geografico relativamente stabile e la sua omogeneità di civiltà relativamente continua”, l’impero di civiltà regionale. ”

Per prendere l’esempio della Cina, all’inizio della civiltà, le comunità sono apparse e si sono sviluppate fino a diventare come “stelle nel cielo”, e dopo aver attraversato infinite interazioni e integrazioni, alla fine si sono unite per formare tribù separate o federazioni tribali, che potremmo chiamare imperi locali. Attraverso la costante concorrenza, questi imperi locali instabili alla fine divennero l’impero regionale di Xia, Shang e Zhou, i nove stati si stabilirono stabilmente nelle pianure centrali. Questo impero Xia-Shang-Zhou divenne un sistema politico, rituale e di civiltà stabile solo dopo che il pensiero confuciano gli diede un’espressione filosofica universale. Le successive costruzioni imperiali dei periodi Qin-Han, Sui-Tang e Ming-Qing furono il rinnovamento della civiltà di questo modello fondamentale.

Questo è un riferimento al libro dell’archeologo cinese Su Bingqi 苏秉琦, Stars Filling the Sky: Su Bingqi on Primitive China 满天星斗: 苏秉琦论远古中国, citato da Zhao Tingyang赵汀阳 nelle sue argomentazioni sull’ordine mondiale cinese. Vedere: http://www.xinhuanet.com/local/2017-01/02/c_129428651.htm .

Halford Mackinder (1861-1947), specialista in geopolitica, conosceva bene le basi geografiche e di civiltà degli imperi regionali. Da un punto di vista macrospaziale divideva l’intero continente eurasiatico in un nucleo centrale, [storicamente rappresentato dall’impero russo] caratterizzato da prati e pascoli, e zone periferiche, caratterizzate da fiumi, pianure e agricoltura.

Halford Mackinder era un geografo britannico che introdusse la sua “teoria Heartland” in un articolo intitolato “The Geographical Pivot of History”, presentato alla Royal Geographical Association nel 1904. La sua teoria divide il mondo in tre regioni: l’isola del mondo, le isole esterne e isole al largo. L’isola mondiale comprende l’Europa, l’Asia e l’Africa, e quindi domina in termini di popolazione e risorse. Le isole al largo includono il Giappone e la Gran Bretagna. Le isole periferiche includevano le Americhe e l’Australia. Mackinder ha sottolineato l’importanza dell’Europa orientale, una regione che ha fornito una porta per il controllo del cuore dell’Heartland, in parte per avvertire la Gran Bretagna che la sua storica dipendenza dalla potenza marittima potrebbe avere dei limiti. Vederehttps://www.worldatlas.com/articles/what-is-the-heartland-theory.html . Jiang Shigong sembra qui adattare le teorie di Mackinder alle esigenze della sua dimostrazione.

Nelle regioni centrali, lo stile di vita nomade e arretrato era la principale forma di civiltà, mentre le regioni periferiche erano divise in quattro zone di civiltà relativamente avanzate, dove predominavano l’agricoltura e il commercio: le regioni della civiltà confuciana cinese, della civiltà indù dell’Asia meridionale , della civiltà arabo-islamica e della civiltà cristiana europea. Possiamo considerare queste cinque civiltà eurasiatiche regionali come cinque imperi regionali relativamente stabili. Questi imperi basavano la loro coerenza sugli elementi naturali del loro ambiente geografico nonché su alcuni elementi spirituali di natura filosofica o teocratica. In un lunghissimo periodo storico, poiché incarnazioni specifiche di imperi locali sono aumentate e cadute, questi cinque imperi di civiltà regionali hanno raggiunto una relativa stabilità nella loro regione. Ancora oggi, migliaia di anni dopo la loro fondazione, questi cinque imperi di civiltà regionali continuano a mantenere una relativa stabilità in termini di spazio geografico e caratteristiche, il che testimonia la tenacia degli imperi di civiltà regionali.

Per coloro interessati a ulteriori commenti o al contesto delle idee di Jiang e/o cinesi sull’impero, vedere “Credible Target” che offre un’analisi e una traduzione parziale; così come un prossimo articolo di Leigh Jenco e Jonathan Chappell in The Journal of Asian Studies, “Imperialism in Chinese Eyes: Nations, Empires, and State-Building”.

L’ascesa degli imperi coloniali globali: la competizione globale tra imperi continentali e imperi marittimi

Nella prima fase della storia degli imperi, i cinque imperi di civiltà regionali erano tutti situati sulla massa continentale eurasiatica e tutti erano imperi continentali. Dal punto di vista della rispettiva ubicazione dei cinque imperi, i quattro imperi periferici avevano, rispetto all’impero delle steppe, importanti vantaggi di civiltà, mentre quest’ultimo, situato nelle regioni montuose, era meno avanzato perché più legato al nomadismo . Ma questo impero possedeva anche alcuni vantaggi strategici geograficamente e rappresentava ancora una minaccia per i quattro grandi imperi di civiltà periferici. Questo è stato particolarmente il caso della civiltà cristiana occidentale, che era continuamente sotto pressione dalla civiltà islamica orientale e dalla civiltà delle steppe.

Il motivo per cui l’impero islamico poteva rappresentare una minaccia per l’impero cristiano non era solo dovuto alla sua superiorità in termini religiosi e militari, ma anche, e soprattutto, al fatto che monopolizzava il commercio marittimo con la civiltà  dell’est che gli assicurava grandi quantità di risorse e ricchezza. Fu in questo contesto di concorrenza che l’Impero cristiano fu infine costretto a imbarcarsi nell’Oceano Atlantico, nel tentativo di individuare una rotta marittima che gli aprisse il commercio con l’Impero cinese. Cristoforo Colombo stava cercando una Via della Seta marittima per sostituire la rotta terrestre, che era stata distrutta dall’Impero della Steppa che avrebbe sfidato il monopolio della civiltà islamica sul commercio con l’Oriente.

Quando l’impero cristiano fu costretto a salpare, la prima pagina nella storia degli imperi mondiali fu voltata. Da un lato, l’impero cristiano “scoprì” e conquistò l’America, nonché territori e civiltà fino ad allora sconosciuti, come l’Africa meridionale e persino l’Oceania, appropriandosi di risorse fino ad allora sconosciute. D’altra parte, queste grandi scoperte geografiche portarono all’emergere di “imperi coloniali globali” come una nuova forma di impero, il che significa che l’impero cristiano un tempo unito iniziò a dividersi in nuovi imperi coloniali basati su stati nazione sovrani di nuova formazione.

La competizione tra questi imperi coloniali ha portato la civiltà cristiana a essere la prima a compiere la transizione verso la civiltà moderna, il che ha conferito agli imperi coloniali occidentali una schiacciante superiorità rispetto ai tradizionali imperi di civiltà orientali. Successivamente, la storia del mondo entrò nella fase della dominazione imperiale occidentale. Le grandi scoperte geografiche portarono la civiltà cristiana occidentale a trarre ispirazione dalle civiltà orientali e ad assorbire non solo le pratiche avanzate dell’astronomia orientale, della matematica, della geografia, della navigazione e della costruzione navale, ma anche ad essere influenzata dall’umanesimo e dal razionalismo della civiltà cinese. Eppure, la scoperta di popoli e civiltà diverse durante il processo di globalizzazione ha indebolito la singolare visione del mondo che si trova nella Bibbia cristiana. Ciò portò all’ascesa della razionalità, dell’umanesimo e della scienza in Occidente, e quindi alla disintegrazione dell’impero cristiano tradizionale.

L’era delle scoperte portò la competizione interna all’impero cristiano, con ogni regno o nazione che combatteva contro l’altro. Questa competizione interna ha anche stimolato il processo di razionalizzazione generale della civiltà occidentale, con ogni regno che cercava di lasciarsi alle spalle l’impero cristiano e iniziare la transizione verso un moderno stato-nazione sovrano. Questo processo ha portato alla creazione di un nuovo modello politico, inteso nei termini della moderna teoria politica occidentale come quello basato sul singolo cittadino e sui suoi diritti, con un contratto sociale che lega i diritti dei cittadini alla costruzione dello stato.-nazione sovrana omogenea. Lo stesso processo ha portato all’ordine vestfaliano che governa le relazioni tra i vari stati-nazione sovrani.

Da ciò nacque il confronto, nella teoria politica, tra stati-nazione sovrani e imperi come forme politiche, secondo cui gli antichi imperi regionali (come l’impero cinese, l’impero indiano, l’impero ottomano, l’impero russo, ecc.) erano considerati una forma politica tradizionale obsoleta, mentre solo gli stati-nazione sovrani europei rappresentavano la forma politica moderna del futuro.

Ma i nuovi stati-nazione sovrani europei, impegnandosi nella colonizzazione d’oltremare e costruendo i loro imperi coloniali, costruirono anche un nuovo sistema imperiale. A differenza degli imperi tradizionali delle civiltà regionali, che amministravano i territori appena conquistati come parte del loro impero, gli imperi coloniali crearono un nuovo modello imperiale coloniale in cui gli stati-nazione sovrani erano distinti dalle colonie e le distinzioni di status erano divise, applicate a tutti. La colonia faceva parte dell’impero solo nella misura in cui fungeva da fornitore di risorse naturali e da fonte di profitto per lo stato-nazione sovrano. Lo stato-nazione nel cuore dell’impero praticava la politica repubblicana, mentre nella periferia coloniale dell’impero, la politica era apertamente autoritaria; queste sono le due facce dell’impero coloniale. Pertanto, la competizione tra imperi europei non fu solo una lotta per il territorio europeo, ma soprattutto una lotta per ottenere o ridistribuire colonie d’oltremare.

Dal Trattato di Westfalia al Trattato di Utrecht, il sistema di diritto internazionale tra i moderni stati-nazione sovrani è infatti il ​​prodotto della competizione – e del raggiungimento di equilibri temporanei – tra gli imperi coloniali, che riposavano tutti, in un in larga misura, sulla competizione per l’ottenimento e la ridistribuzione delle colonie.

Se ci chiediamo “come gli imperi europei siano arrivati ​​a dominare il mondo”, una parte significativa della risposta risiede nel moderno sistema degli stati-nazione al centro di queste civiltà imperiali. È proprio la decisione dei vari popoli europei di abbandonare la forma dell’impero tradizionale della civiltà cristiana, nonché i vincoli che una volta avevano rappresentato religione e moralità, per concentrarsi sulla libertà individuale e sulla costruzione del moderno Stato-nazione sistema, che creò in questi paesi un nuovo stile di vita e grandi forze economiche, politiche e culturali, che a loro volta fondarono continuamente colonie in tutto il mondo, creando così una nuova forma di impero.

Si potrebbe dire che gli stati nazionali occidentali hanno costruito nuovi imperi nello stesso momento in cui hanno abbandonato quelli vecchi e che questi nuovi imperi contenevano non solo colonie, ma anche un sistema di diritto internazionale. La forma imperiale del tutto nuova combinava così diritto coloniale, diritto nazionale e diritto internazionale, una forma composita con due facce, da un lato gli stati-nazione, dall’altro le colonie. Il prerequisito per la costruzione del sistema vestfaliano di stati nazione sovrani è sempre stato il sistema coloniale globalizzato. Solo gli stati che avevano acquisito il potere attraverso la lotta per gli imperi coloniali avevano il diritto di entrare nel sistema degli stati nazionali sovrani. Solo perché le potenze europee potevano sviluppare a piacimento imperi coloniali nei “nuovi territori” messi a disposizione dalle scoperte che potevano essere mantenuti i fragili equilibri di potere del sistema vestfaliano. Tuttavia, alla fine del XIX secolo, con la fine del periodo delle grandi scoperte, la lotta tra le potenze coloniali europee per l’egemonia mondiale portò allo scoppio della prima guerra mondiale, che accelerò la fine del sistema dell’imperialismo coloniale , così come la disintegrazione del sistema eurocentrico della Westfalia.

Se confrontiamo il tradizionale impero di civiltà regionale con il moderno impero coloniale globale, scopriamo enormi differenze nella forma.

Primo, mentre gli imperi regionali di civiltà sono sorti e caduti, si sono espansi e si sono contratti, hanno più o meno mantenuto una presenza regionale stabile; d’altra parte, i tentacoli dei nuovi imperi coloniali hanno ampiamente superato lo spazio geografico dell’Europa e si sono diffusi in tutti i continenti del mondo. Il loro potere non trovò nulla che potesse resistergli nelle Americhe, in Africa, in Oceania o anche nell’antica Asia, dando origine a un impero globale in termini di spazio geografico.

In secondo luogo, quando gli imperi di civiltà regionali conquistarono altri, spesso cercarono di sviluppare la civiltà, creando “unità” e “pace” nella regione; in confronto, gli imperi coloniali globali fin dall’inizio hanno fatto del commercio e dello scambio il loro principale obiettivo, e quindi le regioni che hanno conquistato non erano territori da governare, ma piuttosto colonie destinate a fornire materie prime, schiavi e mercati di esportazione alla madrepatria. Ecco perché le colonie e il sistema di schiavitù erano le due caratteristiche fondamentali degli imperi coloniali. In effetti, uno dei motivi importanti per cui l’impero cristiano poteva facilmente trasformarsi in un impero coloniale era che, dall’epoca degli imperi greco e romano, il commercio e il commercio avevano dato origine a un duraturo sistema di schiavitù.

In terzo luogo, gli imperi di civiltà regionali hanno sviluppato sistemi di governo ragionevolmente uniformi internamente e hanno utilizzato sistemi di governo diversi solo nelle aree locali alla periferia; al contrario, gli imperi coloniali globali fin dall’inizio hanno visto le colonie come semplici fonti di profitto economico, il che ha portato al moderno sistema imperialista in cui esiste una rigida separazione tra lo stato-nazione sovrano centrale e le colonie periferiche. In termini di regimi costituzionali, gli stati nazione sovrani europei e gli imperi colonizzati esistevano in due mondi legali completamente diversi.

In quarto luogo, le caratteristiche speciali degli imperi di civiltà regionali promuovevano l’armonia etnica all’interno della regione e della civiltà, così che anche se c’erano problemi etnici in questo tipo di imperi di civiltà, l’etnia non diventava un ostacolo alla costruzione di imperi; d’altra parte, se gli imperi coloniali globali hanno realizzato la loro espansione in nome della civiltà (contro la barbarie) – perché gli imperi coloniali fin dall’inizio hanno mantenuto rigide divisioni tra lo stato-nazione metropolitano e la colonia periferica, nonché corrispondenti differenze nello stato di cittadinanza – le norme di civiltà degli imperi coloniali hanno sempre contenuto elementi di razzismo. Per questa ragione, gli imperi coloniali non solo non sono riusciti a promuovere l’armonia razziale, ma hanno invece generato odio razziale e massacri senza precedenti. L’eredità creata dagli imperi coloniali rimane difficile da sradicare fino ad oggi.

L’ascesa degli imperi coloniali europei fu senza dubbio la seconda trasformazione nella storia dell’impero nell’umanità, e questo processo fu fin dall’inizio legato alle scoperte marittime, il che fece sì che i primi paesi a prendere il mare furono anche i primi a stabilirsi oltremare colonie e costruire imperi coloniali. Di conseguenza, la storia dell’ascesa e della caduta degli imperi coloniali europei prese la forma della storia della conquista dei mari, della padronanza della navigazione, dell’insediamento di colonie e della competizione per le colonie. Spagna e Portogallo hanno aperto la strada espandendo le esplorazioni marittime e stabilendo imperi coloniali d’oltremare, e questi paesi facevano affidamento sull’ortodossia dell’impero europeo per stabilire la legittimità degli imperi coloniali globali costruiti in questi territori appena scoperti.

Quando la successiva ondata di potenze, rappresentata da Olanda, Inghilterra e Francia, iniziò a competere per le colonie, l’impero europeo affrontò sfide alla loro legittimità. Infatti, la Riforma promossa da Olanda, Inghilterra e Francia era in realtà diretta contro la Spagna, il Portogallo e il contesto europeo medievale che li sosteneva. Questa situazione diede origine a una spaccatura nell’impero cristiano tra il gruppo cattolico tradizionale e il nuovo gruppo protestante, che finì per vincere.

A causa delle differenze tra le condizioni continentali e marittime, i paesi europei, nel processo di competizione per l’egemonia nella loro costruzione di imperi coloniali, svilupparono gradualmente due tipi di governo statale e coloniale: l’impero marittimo e l’impero continentale. Paesi protestanti come l’Olanda e l’Inghilterra hanno sviluppato imperi marittimi basati sul commercio globale. A livello nazionale praticavano il repubblicanesimo e, in termini di governo coloniale, facevano tutto il possibile per praticare il libero scambio e il commercio in condizioni di sovranità. Al contrario, i primi colonizzatori, come Portogallo e Spagna, così come i successivi arrivati ​​come Francia, Germania e Russia, per lo più ereditò lo stile di governo continentale-imperiale associato all’impero greco e romano e all’impero cristiano. A casa praticavano l’autocrazia e, in termini di governo coloniale, praticavano una forma autocratica di saccheggio.

Questo ci dice che le dicotomie ideologiche del pensiero europeo moderno tra repubblicanesimo e autocrazia, commercio e territorio, libertà e dispotismo, hanno in realtà le loro origini nelle dicotomie dei tipi di governo impiegati dagli imperi marittimo e continentale. Questi due diversi tipi di governo, nati dai diversi problemi affrontati dagli imperi continentale e marittimo, hanno influenzato profondamente la situazione mondiale durante la Guerra Fredda e anche dopo.

L’ascesa degli imperi coloniali accelerò la concorrenza tra gli imperi e l’intensificarsi dei conflitti imperiali accelerò anche l’arrivo delle moderne rivoluzioni nella tecnologia e nel pensiero, determinando così il passaggio dalla tradizione alla modernità. In una certa misura, questa competizione coloniale che si sta svolgendo sulla scena mondiale è stata una competizione tra gli imperi coloniali europei, ma allo stesso tempo, con la diffusione della cultura europea moderna nel mondo, altri imperi tradizionali sono stati incitati a studiare l’Occidente e, come le loro stesse riforme sono progredite, hanno anche partecipato al concorso.

Fu in questo contesto che gli imperi tedesco e zarista iniziarono a sviluppare i loro imperi coloniali e si trovarono coinvolti nella lotta globale. Allo stesso modo, il Giappone, situato ai margini dell’impero cinese, è stato il primo a “lasciare l’Asia per l’Europa” e ad abbracciare il mondo marittimo, affermandosi come potenza coloniale ed entrando nella competizione globale. Le due guerre mondiali furono teatro di una sanguinosa lotta tra tutti gli imperi coloniali del mondo per costruire quello che chiamarono un “impero mondiale egemonico unico”.

Jiang si riferisce qui a un editoriale pubblicato nel 1885 sul quotidiano giapponese Jiji shimpo, e probabilmente scritto da Fukuzawa Yukichi, che suggeriva che il Giappone avrebbe dovuto “lasciare l’Asia”脱亚 e unirsi al mondo occidentale.

“World Empire” 1.0: Dall’Inghilterra agli Stati Uniti

A cavallo del 20° secolo, a seguito di una competizione sempre più intensa tra imperi, la forma dell’impero cambiò nuovamente. Innanzitutto, nella competizione tra i tanti imperi mondiali, è apparso un “impero mondiale”, con colonie in tutto il pianeta, in grado di dirigere il commercio e gli scambi mondiali nonché di regolare gli equilibri di forze tra i tanti imperi europei. Questo è l’Impero Britannico dell’era della Westfalia, su cui “il sole non tramonta mai”. Inoltre, il modello di governo imperiale all’interno di questo impero globale si è costantemente evoluto; non più contenti del mero saccheggio coloniale, gli imperi globali si sono invece concentrati sul controllo del polso delle economie coloniali dominando la scienza, la tecnologia e la finanza.

Eppure è proprio questo nuovo modello di governo imperiale che ha portato gli imperi a concedere alle loro colonie livelli sempre più elevati di autonomia e sovranità, creando così una tendenza all’integrazione coloniale con le madri. Fu in questo contesto che si sviluppò il Commonwealth britannico. L’emergere di questo nuovo tipo di governo imperiale ha causato molti dibattiti tra colonie e imperi riguardo a “vecchi imperi” contro “nuovi”, “imperi coloniali” contro “imperi liberi” e “colonialismo” contro “imperialismo”.

Proprio come nella critica politica all'”imperialismo” di Hobson e Lenin, gli imperi coloniali tradizionali vennero chiamati “colonialisti”, mentre la nozione di “imperialismo” venne usata solo per riferirsi alla nuova forma di impero mondiale della Gran Bretagna , quello che potremmo chiamare colonialismo senza colonie. L’emergere di questa nuova forma di impero significava che l’espansione imperiale non sarebbe stata più basata sull’occupazione dei territori, ma piuttosto sul dominio scientifico e tecnologico, sul controllo finanziario e sul diritto internazionale. Ciò è tanto più vero in quanto il diritto internazionale non è più il diritto internazionale condiviso dell’era imperiale, ma leggi private che sono penetrate nei territori degli affari, del commercio e della finanza, Da tutti i paesi. In questo senso, uno stato-nazione sovrano potrebbe erigere un “impero mondiale” semplicemente attraverso il controllo globale della scienza e della tecnologia, della valuta e del commercio. È il modello dell’impero mondiale costruito dall’Inghilterra e dagli Stati Uniti.

Le due guerre mondiali portarono la costruzione dell’impero mondiale in una nuova fase storica. Le chiamiamo “Guerre Mondiali” non solo perché in esse erano coinvolte potenze di tutto il mondo, ma anche perché molti imperi coloniali globali stavano lottando con la costruzione di un “impero mondiale”. In effetti, le due facce della Guerra Fredda che si sviluppò dopo la seconda guerra mondiale riflettevano la competizione tra due modelli di “impero mondiale”: uno era il modello americano, che aveva ereditato il nuovo modello “imperialista” sviluppato dall’Impero Britannico a la fine del periodo; l’altro era il modello sovietico, un’alleanza politica stabile che si basava su una convinzione comune nel comunismo e nella direzione del Partito Comunista tra le repubbliche alleate. In termini ideologici, questi due tipi di impero mondiale erano chiamati “liberalismo/imperialismo” e “comunismo”, che in termini di valori si traducevano in “libertà” contro “uguaglianza”, ma in termini di tradizione imperiale riflettevano ancora la distinzione tra imperi marittimo e continentale, con l’impero marittimo che esercita il controllo attraverso il commercio e il commercio, e l’impero continentale attraverso la moralità comunitaria.

Abbiamo limitato la nostra comprensione dell’idea di “impero”, sia a ciò che immaginiamo potrebbe essere stato l’impero regionale di civiltà classico, sia alla nostra critica dei moderni imperi coloniali globali, inclusa l’emergere della nuova forma di “impero mondiale ”, e per questo abbiamo prestato poca attenzione alla particolarità di questa forma imperiale. L’impero sovietico è stato spesso criticato come un impero tradizionale, affamato di territorio e di egemonia, che ha portato a ignorare le differenze tra il modello sovietico e le idee tradizionali di impero, comprese le forti convinzioni nella rivoluzione e nella liberazione contenute nell’ideologia comunista, che ha portato a il desiderio di stabilire un unico impero globale.

Una questione importante nel regno del pensiero politico oggi è l’enorme divario nel discorso mainstream tra l'”espressione” teorica di una nazione sovrana e la pratica politica universale degli imperi. Questo divario tra teoria e pratica ci porta a riflettere sul sistema concettuale dello “stato-nazione”, e quindi a utilizzare il concetto di “impero” per arrivare a una nuova comprensione della storia e della vita politica contemporanea. .

E poiché l’impero globale costruito dagli inglesi e dagli americani era basato su una valuta e un sistema commerciale, oltre che su un sistema di trattati internazionali, le persone spesso ignoravano la novità di questa forma imperiale. Era facile vederlo come un impero in cui stati-nazione sovrani, su un piano di parità, entravano nel sistema internazionale in seguito ai movimenti di liberazione nazionale avvenuti con l’eclissi degli ex imperi coloniali. Consideriamo le Nazioni Unite solo come rappresentative di questo sistema internazionale di stati nazionali uguali e ignoriamo il fatto che le stesse Nazioni Unite sono state il risultato della costruzione di un impero globale, un luogo di lotta nella costruzione di imperi mondiali. Alla fine della Guerra Fredda, l’abbandono delle Nazioni Unite da parte degli Stati Uniti e il suo abbraccio all’unilateralismo dimostra pienamente che la costruzione dell’“impero mondiale” guidato dagli USA è completa; nel mondo di oggi, Cina e Russia si trovano all’interno del sistema dell'”impero mondiale” guidato dagli Stati Uniti. Il motivo per cui le sanzioni economiche statunitensi, basate sul diritto interno, possono ottenere i risultati che ottengono è che il mondo è stato organizzato per soddisfare le esigenze di questo unico “impero globale”. “impero globale” guidato dagli Stati Uniti.

Ecco perché, invece di intendere la fine della Guerra Fredda come la “fine della storia” da un punto di vista ideologico, è più corretto vederla dal punto di vista dell'”impero mondiale”. . La “globalizzazione” guidata dagli americani nell’era del dopo Guerra Fredda, sia in termini di idee che di strategia militare, promuove l'”imperializzazione” americana e la costruzione di un unico impero globale. Nel contesto occidentale, questo è stato spesso chiamato il “nuovo impero romano”.

D’ora in poi, nessun paese potrà esistere al di fuori di questo sistema di commercio mondiale con la sua libertà, il suo stato di diritto e la sua democrazia. Ogni paese, che gli piaccia o no, sarà necessariamente coinvolto nella costruzione di questo impero mondiale. Lo storico cinese Tong Tekong 唐德刚 (1920-2009) parlava spesso delle “tre gole della storia 历史三峡”, che in sostanza si riferisce anche al processo di “fine della storia” e “impero mondiale”. Potremmo dire che la globalizzazione che stiamo vivendo oggi è il “one world empire” 1.0, il modello di impero mondiale stabilito da Inghilterra e Stati Uniti. In futuro, ogni paese dovrà cercare il proprio modello di sviluppo all’interno di questo ordine mondiale di libertà, stato di diritto e democrazia imperiale.

Tong Tekong (1920-2009) è stato uno storico cinese-americano che ha insegnato alla Columbia University e alla City University di New York. Le sue “tre gole” si riferiscono alle ere feudali, imperiali e democratiche della Cina, nonché alle transizioni tra queste epoche.

Attualmente, l’America è sottoposta a forti pressioni per mantenere il suo impero globale, soprattutto a causa della resistenza russa e della concorrenza cinese. Ma dobbiamo riconoscere che questa competizione è una competizione che si svolge all’interno del sistema dell’impero mondiale, una lotta per conquistare la leadership economica e politica dopo la realizzazione dell'”impero mondiale”. In effetti, possiamo intenderla come una lotta per diventare il cuore dell’impero mondiale. Questa lotta potrebbe portare al collasso e alla disintegrazione del sistema imperiale mondiale, o a un cambiamento in chi detiene il potere supremo nell’impero mondiale, o anche alla ricostruzione del sistema dell’impero mondiale, ma ciò che  assolutamente non si riprodurrà, è un ritorno al periodo storico segnato dall’esistenza di imperi di civiltà regionali.

Anche se Huntington considerasse la situazione mondiale del dopo Guerra Fredda come uno “scontro di civiltà”, e anche se questi scontri di civiltà si sovrappongono in una certa misura alla distribuzione geografica degli imperi di civiltà regionali, non possiamo assolutamente confondere i due. . Quello che Huntington chiama “scontro di civiltà” è in realtà solo una rivolta contro l’impero mondiale dall’interno, che si svilupperà necessariamente nell’ambito dell’attuale sistema di “impero mondiale”, così come deve necessariamente svilupparsi all’interno della narrativa filosofica universalista di la “fine della storia” della tecnologia, del commercio e del commercio, della libertà e dello Stato di diritto. Per questo il mondo futuro può solo progredire e ricostruirsi su questa base, che non può essere completamente capovolta a meno che il mondo intero non ritorni all’impero globale costruito dal fondamentalismo islamico.

Conclusione

Dal ventesimo secolo, il destino inevitabile dell’umanità è stato quello di entrare nell’impero mondiale. Sia che la vediamo come una fonte di “pace eterna” o che manteniamo le nostre aspettative comuniste, e che critichiamo e/o deploriamo l’egemonia tecnologica, economica e politica, non possiamo sfuggire all’arrivo dell’era dell’impero mondiale. Se diciamo che le origini dell’impero mondiale possono essere ricondotte alla competizione tra gli imperi di civiltà regionali, allora l’attuale impero mondiale 1.0 è il modello dell’impero mondiale modellato dalla civiltà cristiana occidentale.

Questo modello deve affrontare tre grandi problemi intrattabili: la disuguaglianza sempre crescente creata dall’economia liberale; fallimento dello stato, declino politico e governo inefficace causato dal liberalismo politico; e la decadenza e il nichilismo creati dal liberalismo culturale. Di fronte a queste difficoltà, anche gli Stati Uniti si sono ritirati in termini di strategia militare globale, il che significa che l’impero mondiale 1.0 sta affrontando una grande crisi e le rivolte, la resistenza e la rivoluzione all’interno dell’impero stanno disfacendo il sistema.

L’ascesa dell’impero globale ha completamente cambiato le tradizionali distinzioni politiche e ideologiche tra sinistra e destra, tradizionalmente basate sulla politica interna, come si può chiaramente vedere nelle elezioni competitive negli Stati Uniti e in Europa. L’ala destra, che tradizionalmente difendeva il libero mercato, si è mossa verso il populismo, mentre l’ala sinistra ha cambiato discorso e ora difende gli interessi speciali della globalizzazione. Questo capovolgimento ideologico riflette perfettamente la crisi che l’impero mondiale sta affrontando oggi, poiché non esiste un programma politico in grado di risolvere i tre grandi problemi che l’impero mondiale deve affrontare.

Potremmo concludere che viviamo in un’epoca di enorme caos, conflitto e cambiamento in cui World Empire 1.0 è in declino e tende a crollare, mentre non siamo ancora in grado di immaginare World Empire 2.0. Tuttavia, dobbiamo riconoscere che cambiare la forma dell’impero è un lungo processo storico. Le poche migliaia di anni di storia umana hanno visto solo tre grandi cambiamenti nella forma imperiale, e ognuno di questi cambiamenti è stato accompagnato da un grande conflitto e caos. Allo stesso tempo, non possiamo negare che queste epoche di transizione storica hanno anche creato l’opportunità per ogni civiltà di costruire un impero globale 2.0. La civiltà che è in grado di fornire soluzioni reali ai tre grandi problemi che devono affrontare World Empire 1.0 fornirà anche il progetto per l’impero mondiale 2.0.  In quanto grande potenza mondiale che deve guardare oltre i propri confini, la Cina deve considerare il proprio futuro, perché la sua missione importante non è solo quella di far rivivere la sua cultura tradizionale. La Cina deve anche assorbire pazientemente le capacità e le conquiste dell’umanità nel suo insieme, specialmente quelle impiegate dalla civiltà occidentale per costruire l’impero globale. Solo su questa base possiamo considerare la ricostruzione della civiltà cinese e la ricostruzione dell’ordine mondiale come un insieme che si rafforza a vicenda.

https://legrandcontinent.eu/fr/2022/02/19/lempire-et-lordre-mondial-selon-jiang-shigong/?mc_cid=72b845a9d8&mc_eid=4c8205a2e9

LO STATO LUNGO DI PUTIN, di GALIA ACKERMAN

Un altro importante documento utile a comprendere i fondamenti della politica estera ed interna russa. Surkov è stato licenziato da Putin nel 2020, probabilmente per ragioni di opportunità legate alle sanzioni occidentali delle quali è vittima l’autore.  I commenti del giornalista GALIA ACKERMAN meriterebbero considerazioni a parte, tempo permettendo. Buona lettura, Giuseppe Germinario

LO STATO LUNGO DI PUTIN

Per capire il putinismo, devi parlare la lingua putiniana. Analisi e commento delle parole del suo primo propagandista: Vladislav Surkov.

A volte è chiamato l’eminenza grigia del potere russo. Dopo il servizio militare negli spetsnaz (truppe di intervento speciale) e il lavoro ad alto livello nelle comunicazioni per gli oligarchi Mikhail Khodorkovsky e Mikhail Fridman, Vladislav Surkov è entrato al servizio del presidente Eltsin negli ultimi mesi del suo mandato. Uno dei creatori del partito Russia Unita, è stato, non appena Vladimir Putin è salito al potere, una figura di spicco che ha plasmato l’ideologia e la pratica del regime di Putin. Dopo aver occupato posizioni molto alte nella gerarchia politica, è diventato, nel settembre 2013, aiutante del presidente Putin, e in particolare ha gestito la pratica ucraina, compresi i contatti con le autoproclamate repubbliche del Donbass. Creativo, scrive anche romanzi di intrighi politici con lo pseudonimo di Natan Dubovitsky. Surkov è sotto sanzioni da Stati Uniti, Unione Europea, Svizzera, Australia e Ucraina.

Nel febbraio 2019, Vladislav Surkov ha pubblicato ”  Lo stato lungo di Putin ” sul  quotidiano Nezavisimaya Gazeta . Questo testo ha avuto un grande impatto in Russia ed è stato commentato da molti analisti occidentali. È necessario cercare i messaggi nascosti dietro la retorica roboante di Surkov. Surkov evoca “l’impronta sul potere” di Vladimir Putin e solleva così la questione della successione del presidente russo dopo il 2024, data di fine del mandato presidenziale. Inoltre, afferma in forma programmatica la superiorità del sistema politico putiniano sulle democrazie occidentali.

“Sembra che abbiamo una scelta”. Queste parole colpiscono per la loro profondità e audacia. Pronunciate quindici anni fa, oggi sono dimenticate e non vengono citate. Ma secondo le leggi della psicologia, ciò che dimentichiamo ci colpisce molto più di ciò che ricordiamo. E queste parole, che vanno ben oltre il contesto in cui risuonano, diventano così il primo assioma del nuovo Stato russo, su cui si basano tutte le teorie e le pratiche della politica attuale.

Surkov usa fuori contesto una parafrasi di quanto disse Putin il 4 settembre 2004, il giorno dopo l’assalto delle forze speciali russe a Beslan, nell’Ossezia del Nord, volto a liberare 1.128 ostaggi, la maggior parte dei quali bambini, detenuti da terroristi ceceni. Durante questo assalto, 314 persone tra cui 186 bambini sono state uccise e più di 800 ferite. Per giustificare il sanguinoso intervento, Putin ha spiegato che la Russia non aveva altra scelta che attaccare. L’alternativa sarebbe stata quella di sottomettersi alle richieste dei terroristi e alla fine perdere la sovranità russa sull’intero territorio del Paese.

L’illusione della scelta è la più importante delle illusioni, è il trucco principale dello stile di vita occidentale in generale e della democrazia occidentale in particolare, che è stata a lungo legata alle idee di Barnum piuttosto che a quelle di Clistene. Il rifiuto di questa illusione a favore del realismo della predestinazione ha portato la nostra società a riflettere, prima sulla propria versione sovrana dello sviluppo democratico, e poi a perdere completamente interesse nelle discussioni su cosa dovrebbe essere la democrazia e se debba esistere o meno .

Surkov fa riferimento alla frase di Putin per formulare la propria idea: se la scelta democratica è solo un’illusione, è molto più salutare rifiutarla a favore del ruolo storico che la Russia ha sempre assunto: quello di un impero autoritario. Secondo lui, non si tratta dell’imposizione di un modello autoritario dall’alto, ma della libera scelta della società russa. In realtà, questo modello si è imposto in seguito alla distruzione dei media liberi, all’espulsione dalla sfera politica di partiti a orientamento democratico come Yabloko, alla propaganda molto efficace, alla distruzione di un gran numero di ONG con il pretesto del loro legame con l’estero , ecc., il tutto combinato con l’aumento del prezzo degli idrocarburi che ha coinciso con l’arrivo al potere di Putin e quindi con l’aumento del tenore di vita di una parte significativa della società.

Ciò ha consentito la libera costruzione statale, non secondo un modello chimerico importato dall’estero, ma guidata dalla logica dei processi storici, da un’“arte del possibile”. Il movimento per la disgregazione della Russia, tutto sommato impossibile, contro natura e contro storia, è stato definitivamente bloccato, sia pure tardivamente. Dopo che la struttura sovietica è crollata e da essa è emersa la nuova Federazione Russa, la Russia ha smesso di crollare, gradualmente si è ripresa ed è tornata alla sua condizione naturale, unica possibile: quella di una grande comunità di popoli in espansione, che continua a raccogliere terra. Il ruolo poco discreto del nostro Paese nella storia del mondo non ci permette di rimanere fuori dalla scena mondiale o di tacere all’interno della comunità internazionale.

È così che resiste lo stato russo, ora come un nuovo tipo di stato che non è mai esistito qui prima. Ha preso forma principalmente a metà degli anni 2000 e, sebbene finora sia stato poco studiato, la sua unicità e fattibilità ora ci sembrano ovvie. Le difficoltà che ha subito e sta sopportando ancora oggi hanno dimostrato che questo modello specifico e organico di funzionamento politico è un mezzo efficace per la sopravvivenza e l’ascesa della nazione russa, non solo negli anni a venire, ma nei decenni, persino nel secolo a venire.

La storia della Russia è nota per i suoi quattro principali modelli di stato, ordinati in base ai loro creatori: lo Stato di Ivan III (Gran Principato/Zarato di Mosca e di tutta la Russia, XV -XVII secolo) lo Stato di Pietro il Grande ( Impero Russo, 18° – 19° secolo) lo Stato di Lenin (Unione Sovietica, 20° secolo) e lo Stato di Putin (Federazione Russa, 21° secolo) Create da persone che, per usare il termine di Lev Gumilev, avevano una “volontà a lungo termine”, queste macchine politiche su larga scala si succedono, si adattano alle circostanze e guidano adeguatamente l’inevitabile ascesa del mondo.

L’idea che la predestinazione della Russia sia quella di “raccogliere le terre russe” risale al XIII secolo, quando si trattava di “radunare” i principati russi attorno al Gran Principato di Mosca. Nel 1547 la Moscovia fu trasformata in un regno (lo Zar). Dall’inizio del XVI secolo, l’espansione russa ha sistematicamente superato i limiti dei territori popolati dall’etnia russa, senza fermarsi. Tuttavia, gli storici contemporanei, come in epoca zarista, ritengono che questo processo di allargamento non possa essere chiamato colonizzazione perché gli zar ottennero l’adesione delle élite locali grazie alla politica delle carote e dei bastoni. In questo passaggio, Surkov afferma che la Russia odierna deve seguire questo modello storico obsoleto, pur affermando che lo stato russo sotto Putin ha assunto una forma politica completamente nuova,

Il ritmo della grande macchina politica di Putin sta solo accelerando e si prepara a un lavoro lungo e difficile, ma interessante. La sua impronta al potere durerà ancora, tanto che tra molti anni la Russia sarà ancora lo stato di Putin, per lo stesso motivo per cui la Francia è ancora chiamata la Quinta Repubblica di De Gaulle, quella Turchia (nonostante gli antikemalisti siano oggi al potere ) si basa ancora sull’ideologia delle “Sei frecce” di Atatürk, o che gli Stati Uniti fanno ancora riferimento alle immagini e ai valori dei suoi mitici Padri Fondatori.

È necessario prendere coscienza, comprendere e descrivere il sistema di governo di Putin e, più in generale, il complesso insieme di idee e dimensioni del Putinismo, perché è un’ideologia del futuro. Riguarda in particolare il futuro, perché Putin di oggi è solo a malapena un putinista, così come Marx non era un marxista e non possiamo essere sicuri che non gli sarebbe mai stato chiesto se avesse saputo di cosa si trattasse. Ma questo va analizzato per tutti coloro che, non essendo Putin, vorrebbero essere come lui in futuro. In modo che i suoi metodi e approcci possano essere diffusi nei tempi a venire.

La rappresentazione del Putinismo non dovrebbe essere condotta alla maniera della propaganda contro altra propaganda, la nostra e la loro, ma in un linguaggio che sarebbe percepito come moderatamente eretico sia dai funzionari russi che da quelli anti-russi. Tale linguaggio potrebbe diventare accettabile per un pubblico abbastanza ampio, il che è indispensabile, perché il sistema politico di fabbricazione russa non è solo adatto all’uso domestico, ma ha anche un notevole potenziale di esportazione. Questa richiesta per il modello russo, così come i suoi componenti, esiste già. Sia i governanti che i gruppi di opposizione [all’estero] stanno studiando l’esperienza russa e ne stanno adottando elementi.

Surkov afferma la necessità di descrivere, in termini moderati, il sistema putiniano. Per lui è un modello per il futuro e per l’export. Tuttavia, non spiega ancora in cosa consista questo modello o in cosa consista la sua originalità.

Quindi i politici stranieri accusano la Russia di interferire nelle elezioni e nei referendum in tutto il mondo. Il problema in realtà è ancora più grave: la Russia interferisce nei loro cervelli e non sanno come contrastare l’alterazione della propria coscienza. Da quando il nostro Paese, dopo il fallimento degli anni ’90, ha abbandonato i prestiti ideologici, ha iniziato a produrre i propri concetti e ha lanciato un’offensiva contro le idee occidentali, esperti europei e americani hanno moltiplicato previsioni errate. Sono sorpresi e furiosi per le scelte “paranormali” dei loro elettori. Nella confusione, stanno suonando campanelli d’allarme su un’ondata di populismo. Che lo chiamino così, se sono a corto di parole.

Tuttavia, l’interesse all’estero per l’algoritmo politico russo è facile da capire: non c’è nessun profeta nei loro paesi, mentre la Russia ha già predetto, da molto tempo, cosa sta succedendo loro oggi.

Mentre tutti erano ancora estasiati dalla globalizzazione e da un mondo piatto senza confini, Mosca ci ricordava instancabilmente che la sovranità e gli interessi nazionali avevano un significato. A quel tempo, molte persone ci hanno dato un attaccamento “ingenuo” a queste cose vecchie, presumibilmente obsolete. Ci hanno detto che non c’era nulla da nascondere a questi valori del 19° secolo e che dovevamo fare questo passo coraggioso verso il 21° secolo, quando le nazioni sovrane e gli stati nazionali sarebbero scomparsi. Il XXIsecolo si sta svolgendo come avevamo previsto. Brexit, il “Great Again” americano o le misure protettive contro l’immigrazione in Europa sono solo le prime righe di una lunga lista di fenomeni di rifiuto della de-globalizzazione, del ritorno alla sovranità delle nazioni e del nazionalismo che vediamo emergere in tutto il mondo mondo.

Qui, l’autore confuta a priori l’ingerenza della Russia nei processi politici (elezioni e referendum), per quanto provata, e sostiene che il nazionalismo e il populismo, la cui rinascita più o meno simultanea che vediamo in diversi paesi del mondo, sono piuttosto il risultato dell’influenza dell’ideologia russa sul “cervello” di politici di ogni genere. La Russia è presentata come l’unica forza che si è sollevata molto presto, a partire dagli anni 2000, contro la globalizzazione, contro il “mondo piatto senza frontiere” (espressione di Thomas Friedman a proposito di Internet, che concepisce il mondo come una piattaforma per la libertà flusso di idee). Questa presuntuosa affermazione non corrisponde alla realtà.

In Francia, ad esempio, il Fronte Nazionale esiste da diversi decenni e non aveva bisogno di trarre le sue idee dalla Russia. Più in generale, l’ascesa del populismo ha origini diverse, in gran parte è il malcontento sociale degli strati impoveriti, vittime della globalizzazione, in diverse parti del mondo. D’altra parte, la Russia ha infatti sempre sostenuto attivamente tali movimenti, in particolare facendo campagne per indebolire l’alleanza euro-atlantica e “spezzare” l’Unione e concedendo il suo sostegno a tutte le forze centrifughe all’interno dell’Europa. Se non ci sarà più il sostegno degli Stati Uniti e se l’Unione, oggi la più grande economia del mondo, crolla, la Russia avrà vinto la sua battaglia: a parte, nessun Paese europeo potrà resisterle.

Quando Internet è stata propagandata ovunque come uno spazio inviolabile di libertà senza restrizioni, dove tutti avrebbero dovuto poter fare tutto alla pari, è proprio dalla Russia che è sorta la domanda che ha fatto impazzire questa umanità: “Chi siamo noi In rete? Ragni o mosche? Oggi, tutti si sono precipitati a slegare la Rete, comprese le burocrazie più amanti della libertà, e ad accusare Facebook di essere morbido nei confronti delle interferenze straniere. Questo spazio virtuale, una volta libero e presentato come il prototipo del paradiso a venire, è stato gradualmente colonizzato e delimitato da cyberpolizia, cybercriminali, cybersoldati e cyberspie, cyberterroristi e cybermoralisti.

Surkov è di parte: Internet è certamente monitorato, anche dai servizi segreti americani, per motivi di sicurezza, ma monitorare e proibire sono due cose diverse. La Russia è tra i paesi che bloccano l’accesso ai siti dell’opposizione e perseguono non solo i blogger, ma anche le persone che hanno semplicemente apprezzato o ripubblicato qualsiasi opinione contraria alla politica russa. Sappiamo anche che molti hacker, troll e bot russi operano sul Web per influenzare l’opinione pubblica in molti paesi del mondo.

Mentre un incontrastato “egemone” prendeva piede, mentre il grande sogno americano del dominio del mondo si avvicinava al suo traguardo e altrettanti prevedevano la fine della storia, con il corollario finale di “i popoli che tacciono”, il discorso di Monaco risuona improvvisamente nel silenzio. Quello che allora sembrava dissenso è ora ampiamente accettato: tutti, compresi gli stessi americani, sono scontenti dell’America.

Un’altra distorsione. La fine della storia, prevista da Francis Fukuyama nel 1989, dopo la caduta del muro di Berlino, non ha nulla a che vedere con la dominazione americana. Ha parlato della vittoria ideologica della democrazia e del liberalismo, mentre oggi si arrendono qua e là all’assalto di populismi di ogni genere, come è avvenuto recentemente in Brasile. Per quanto riguarda il discorso di Monaco di Vladimir Putin, pronunciato nel 2007, il leader russo ha protestato contro il continuo allargamento della NATO ai paesi dell’Europa orientale e contro il piano di Washington di estendere la propria difesa missilistica a scudo all’Europa. Naturalmente, Putin ha dimenticato di dire che era l’Europa orientale a cercare l’adesione alla NATO, per paura della sua potente vicina Russia.

Di recente, un termine relativamente sconosciuto, derin devlet , tratto dal dizionario politico turco, è stato ripreso dai media americani. Tradotto in inglese da deep state, ha raggiunto i nostri media. È stato tradotto in russo come “Stato profondo” o “Stato abissale”. Il termine designa l’organizzazione in una rete rigida e assolutamente antidemocratica di potere reale in strutture politiche nascoste dietro uno schermo di istituzioni democratiche. Questo meccanismo, che in pratica esercita la sua autorità attraverso atti di violenza, corruzione e manipolazione, rimane profondamente nascosto sotto la superficie di una società civile che (ipocritamente o ingenuamente) condanna la manipolazione, la corruzione e la violenza.

Avendo scoperto uno spiacevole “stato profondo” nel loro paese, gli americani non furono però sorpresi, perché già ne intuivano l’esistenza. Se esiste un deep web e un dark web , allora perché non uno stato profondo o addirittura uno stato oscuro  ? I magnifici miraggi di una democrazia fabbricata per le masse emergono dalle profondità e dalle tenebre di questo potere non pubblico e occulto: illusione di scelta, sentimento di libertà, sentimento di superiorità, ecc.

Esistono diverse definizioni di deep state: in ogni caso non è la stessa cosa in Turchia e negli Stati Uniti. In Turchia sono strutture militari piuttosto vecchie, laiche, a contrastare il regime di Recep Erdogan (come dimostra il fallito golpe contro il suo potere islamico). Né questi circoli militari, ormai decimati, né il regime di Erdogan possono essere definiti democratici. Negli Stati Uniti esistono sicuramente strutture informali che esercitano la loro influenza sul mondo politico, come le multinazionali, ad esempio. Tuttavia, c’è anche una stampa libera e una società civile molto attiva che combatte contro varie lobby e influenze occulte. Si può affermare che le elezioni americane siano solo una “illusione di scelta”? Se Hillary Clinton fosse stata eletta,

La sfiducia e l’invidia, utilizzate dalla democrazia come fonti prioritarie di mobilitazione sociale, portano inevitabilmente all’assolutizzazione della critica e all’aggravamento dell’ansia generale. Gli odiatori , i troll e i robot malvagi che si unirono a loro formarono una maggioranza vocale che scacciò dalla sua posizione dominante un’onorevole classe media che un tempo dava un tono completamente diverso.

D’ora in poi nessuno crede alle buone intenzioni dei politici, sono gelosi e sono quindi considerati personalità depravate, ingannevoli, persino criminali. Famose serie TV politiche, sia “Boss” che “House of Cards”, presentano un quadro tristemente realistico della travagliata vita quotidiana di questo stabilimento .

Un mascalzone non dovrebbe andare troppo lontano solo perché è un mascalzone. Ma quando intorno a te ci sono solo mascalzoni, devi usare i mascalzoni per trattenere altri mascalzoni. Rimuovere un mascalzone per piazzarne un altro significa combattere il male con il male… Tuttavia, ci sono tanti mascalzoni quante sono le regole contorte, e sono tutte progettate per smorzare i conflitti e arrivare a un risultato zero. Nasce così un benefico sistema di controlli ed equilibri: un equilibrio di malvagità e avidità, un’armonia di inganno. Se uno di questi mascalzoni inizia a giocare secondo le proprie regole, tuttavia, e rompe l’armonia, il sempre vigile Deep State si precipita in soccorso e con una mano invisibile trascina il rinnegato nell’abisso.

Questo è il punto di vista della propaganda russa sulla società occidentale. La nozione di bene pubblico non esiste per Surkov e i suoi coetanei, i tristi eredi della società sovietica totalmente corrotta. Abbiamo una prospettiva molto diversa: sappiamo benissimo che tra i politici ci sono quelli assetati di potere e/o corrotti. Sappiamo quali danni ha causato all’Italia da Berlusconi o agli Stati Uniti da Trump. D’altra parte, la società civile ovunque in Europa e più in generale in Occidente sta diventando sempre più esigente e sempre meno tollerante di fronte a fatti di corruzione, comportamenti inadeguati, e anche per mancanza di moralità ed etica. In ogni caso, in Europa, si assiste a una moralizzazione della vita pubblica.

Non c’è nulla di particolarmente spaventoso nell’immagine proposta della democrazia occidentale. Basta cambiare un po’ la prospettiva e il terrore svanisce. Ma questa immagine lascia l’amaro in bocca ai cittadini occidentali, che poi iniziano a rivolgersi a modelli alternativi ea un nuovo modo di essere. E vede la Russia.

Il nostro sistema, come tutto ciò che viene da noi, non sembra più distinto. D’altra parte, è più onesto. E mentre “più onesto” non è sinonimo di “migliore” per tutti, l’onestà ha il suo fascino.

Il nostro Stato non è diviso in due parti, occulta e visibile; il suo insieme, le sue parti e le sue caratteristiche sono visibili all’esterno. Gli elementi più brutali della sua “struttura di forza” sono integrati nella facciata e non sono nascosti dietro alcun ornamento architettonico. La burocrazia, anche quando cerca di fare qualcosa di nascosto, non cerca di coprire le sue tracce, come supponendo che alla fine “hanno capito tutti”.

Chiaramente, Surkov afferma che lo stato russo non nasconde la sua natura di regime autoritario. Sprezzante dell’opinione pubblica, questo Stato non teme nemmeno accuse di corruzione ai massimi livelli. La fondazione per la lotta alla corruzione (l’acronimo FBK) dell’avversario Alexei Navalny ha pubblicato su YouTube decine di video che mostrano i palazzi, i vigneti, gli yacht dei più alti funzionari russi tra cui il primo ministro Medvedev. Un centesimo di tali accuse sarebbe costato a un alto funzionario francese la perdita delle sue funzioni e dei suoi procedimenti legali. In Russia, invece, sembra acquisito il diritto alla ricchezza per i pezzi grossi, che approfittano della loro situazione. Quanto all’affermazione di Surkov secondo cui non esiste uno stato profondo in Russia, è una bugia. Il vero centro del potere in Russia è l’amministrazione presidenziale, una gigantesca struttura totalmente opaca dove il nostro autore ha ricoperto posizioni chiave per diversi anni. E c’è un circolo decisionale molto ristretto attorno al presidente Putin la cui composizione esatta non è nota. A differenza degli Stati Uniti, in Russia non ci sono controlli ed equilibri per creare un equilibrio con questo centro di potere. Il Parlamento è solo una camera di registrazione, i media sono imbavagliati e la stragrande maggioranza delle ong mangia fuori dalle mani del potere, per mancanza di fonti alternative (altrimenti sono accusate di essere “agenti stranieri”). E c’è un circolo decisionale molto ristretto attorno al presidente Putin la cui composizione esatta non è nota. A differenza degli Stati Uniti, in Russia non ci sono controlli ed equilibri per creare un equilibrio con questo centro di potere. Il Parlamento è solo una camera di registrazione, i media sono imbavagliati e la stragrande maggioranza delle ong mangia fuori dalle mani del potere, per mancanza di fonti alternative (altrimenti sono accusate di essere “agenti stranieri”). E c’è un circolo decisionale molto ristretto attorno al presidente Putin la cui composizione esatta non è nota. A differenza degli Stati Uniti, in Russia non ci sono controlli ed equilibri per creare un equilibrio con questo centro di potere. Il Parlamento è solo una camera di registrazione, i media sono imbavagliati e la stragrande maggioranza delle ong mangia fuori dalle mani del potere, per mancanza di fonti alternative (altrimenti sono accusate di essere “agenti stranieri”).

La grande tensione interna causata dalla necessità di controllare spazi geografici immensi ed eterogenei, nonché dall’assidua partecipazione alle diverse lotte geopolitiche, resero le funzioni militari e di polizia dello Stato le più importanti e determinanti. Tradizionalmente, lo Stato non li nasconde, ma al contrario li rivendica; perché i mercanti, che considerano l’attività militare meno importante del commercio, non hanno mai governato la Russia (o quasi mai, ad eccezione di pochi mesi nel 1917 e qualche anno negli anni ’90), né i liberali (compagni commerciali dei mercanti ), i cui insegnamenti si basano sul rifiuto di tutto ciò che è più o meno “polizia”. Quindi non c’era nessuno a coprire la realtà con illusioni,

Un’altra tesi della propaganda ufficiale: è proprio l’immensità dell’Impero e il fatto che sia, secondo questa stessa propaganda, circondato da nemici che giustifica uno stato di polizia.

Non esiste uno stato profondo in Russia, tutto è esposto lì, ma c’è comunque un popolo profondo.

L’élite russa è brillante e occupa la scena nazionale. Secolo dopo secolo, ha coinvolto attivamente il popolo (dobbiamo dargli il dovuto!) nelle sue varie imprese: riunioni di partito, guerre, elezioni, esperimenti economici. Le persone prendono parte a queste manifestazioni, ma rimangono sullo sfondo e non salgono mai in superficie, conducendo una vita completamente diversa nelle sue profondità. Le due esistenze nazionali, una in superficie e l’altra in profondità, a volte divergono ea volte convergono verso lo stesso obiettivo, ma non si fondono mai.

Le persone profonde sono sempre il più sospettose possibile, inaccessibili alle indagini sociologiche, impenetrabili di fronte all’agitazione, alle minacce oa qualsiasi altra forma di influenza diretta. La comprensione di chi è, cosa pensa e cosa vuole spesso arriva troppo tardi e troppo all’improvviso, e questa conoscenza non viene mai data a coloro che potrebbero fare qualcosa al riguardo.

Raro è il sociologo che oserebbe definire se questo popolo profondo rappresenta l’intera popolazione o se ne costituisce solo una parte e, se sì, quale parte. A seconda dell’epoca, si diceva che fossero i contadini, il proletariato, i non partiti, gli hipster, funzionari governativi. Lo stavamo “cercando”, andavamo verso di lui. A volte erano chiamati il ​​popolo eletto di Dio, a volte il contrario. A volte è stato dichiarato fittizio e nullo e ha lanciato riforme galoppanti senza tenerne conto, ma queste riforme ci sono subito cadute e si è dovuto ammettere che “qualcosa esisteva davvero”. Più di una volta, questo popolo si è ritirato sotto la pressione dei conquistatori nazionali o stranieri, ma è sempre tornato. Forte della sua massa gigantesca, il popolo profondo crea una forza irresistibile di gravitazione culturale che unisce la Nazione. Attira e trattiene sulla terra (nella patria) l’élite, quando di tanto in tanto questa, cosmopolita, cerca di spiccare il volo.

Arriviamo finalmente alla tesi principale di questo testo: l’esistenza di un “popolo profondo”, insondabile, la cui natura è difficile da definire. È vero che nella Russia zarista, con la servitù, l’abisso tra il popolo, cioè una massa di servi oppressi e analfabeti, e la raffinata aristocrazia, fluente in francese, era insormontabile. L’intellighenzia comune della seconda metà del 19° secolo ha cercato di portare a questo popolo una conoscenza che lo avrebbe aiutato a liberarsi, ma questo movimento è stato un fallimento. Tuttavia, sia i bolscevichi che i socialisti-rivoluzionari (non marxisti) portarono avanti con successo la propaganda tra questo popolo, e così la Rivoluzione d’Ottobre riuscì a vincere. Dopo la rivoluzione, ea condizione di aderire alla politica del partito unico (i socialisti-rivoluzionari e gli altri partiti di sinistra furono rapidamente eliminati), questo popolo di contadini e di lavoratori ricevette possibilità di ascesa sociale senza precedenti. Parlare oggi di un “popolo profondo” e incompreso è puro anacronismo. È l’intellighenzia nazionalista al servizio del regime che sviluppa questi miti, sono loro che insorgono contro i cosiddetti cosmopoliti, cioè tutti coloro che difendono i valori democratici.

La vita nazionale ( narodnost ), qualunque sia il suo significato preciso, precede lo stato, ne predetermina la forma, limita le fantasie dei “teorici” e costringe i “praticanti” a compiere determinate azioni al suo interno. La vita nazionale in Russia è una potente attrazione verso la quale convergono tutti gli orientamenti politici. Ovunque inizi in Russia, che si tratti di conservatorismo, socialismo o liberalismo, trovi, alla fine del viaggio, più o meno la stessa cosa: ciò che esiste veramente.

La capacità di ascoltare e comprendere le persone, di leggerle apertamente, nei loro angoli più profondi e di agire di conseguenza: questa è la virtù principale e unica dello stato di Putin. Questo Stato è adattato alla sua gente e si muove nella stessa direzione, il che gli consente di evitare sovraccarichi distruttivi di fronte alle correnti inverse della storia. Questo è ciò che lo rende efficace e sostenibile Nel nuovo sistema, tutte le istituzioni svolgono questo compito principale: la comunicazione e l’interazione fiduciosa tra il sovrano supremo e i cittadini. Sul capo convergono i diversi rami del potere: questi hanno valore solo in quanto servono a garantire il legame con lui. Inoltre, i canali informali aggirano le strutture formali e le élite. Quando la stupidità

Surkov usa qui la parola narodnost , che è difficile da tradurre, perché in russo è polisema. Questo termine fa parte della famosa triade del conte Uvarov, ministro dell’Istruzione sotto Nicola I, l’imperatore preferito di Putin, ovvero “autocrazia, ortodossia, vita nazionale ( narodnost)”. Così Uvarov ha descritto le basi del regime zarista russo, in antitesi al motto della Rivoluzione francese, “libertà, uguaglianza, fraternità”. Per tutto il XIX e l’inizio del XX secolo, questo slogan è stato una sorta di vessillo per gli slavofili, che hanno proclamato l’originalità del modo russo. La scelta del termine non è casuale. Ciò che l’autore descrive è solo la classica definizione del ruolo del monarca nella tradizione russa a partire da Ivan il Terribile: lo zar, l’unto del Signore, compie la volontà divina; la sua persona è l’incarnazione di tutto il popolo; il popolo gli affida il proprio destino; c’è un misterioso legame tra lo Zar e il suo popolo. Senza formularlo esplicitamente, Surkov attribuisce a Putin la funzione monarchica. È questo uno dei possibili scenari per dopo il 2024?

Le istituzioni politiche che la Russia aveva copiato dall’Occidente sono talvolta percepite nel nostro Paese piuttosto come un rituale, stabilito per assomigliare a “tutti”, in modo che le particolarità della nostra cultura politica non attirino troppa attenzione dei nostri vicini, né irritarli né spaventarli. È come un costume della domenica, che indossiamo quando visitiamo gli altri, mentre a casa ognuno di noi si veste a proprio piacimento.

Sourkov a développé en 2005-2006 la conception de « démocratie souveraine », à savoir d’une démocratie qui ne se soumet pas aux influences étrangères et où les élections expriment non pas l’opposition des intérêts, mais l’unité du peuple et du potere. Qui riconosce apertamente che le istituzioni politiche in Russia, create sotto Eltsin, non sono altro che fittizie.

In sostanza, la società si fida solo del numero uno. Difficile dire se sia legato all’orgoglio di un popolo che nessuno è mai riuscito a superare, o alla volontà di portare la sua verità al livello più alto o ad altro, ma è un dato di fatto, e questo è non è un fatto nuovo. La novità è che lo Stato non è all’oscuro di questo fatto, ma ora ne tiene conto e lo utilizza come punto di partenza per i suoi impegni.

Sarebbe eccessivamente semplificativo ridurre questo tema, già ampiamente utilizzato, all’idea di “fede nel buon zar”. Le persone profonde non sono affatto ingenue e di certo non considerano l’indulgenza un tratto positivo in uno zar. Ciò che sarebbe più vero è che pensa a un buon leader nel modo in cui Einstein pensava a Dio: “sottile, ma non malizioso”. »

L’alfa e l’omega del modello di stato russo è la fiducia. Questa è la sua principale differenza con il modello occidentale, che coltiva sfiducia e critica. Questa è la sua forza.

Il nostro nuovo Stato avrà una storia lunga e gloriosa in questo nuovo secolo. Non si romperà. Agirà secondo i propri principi, conquistando il suo prestigio nelle lotte geopolitiche dei grandi di questo mondo. Prima o poi tutti dovranno rassegnarsi a questo, compresi coloro che ora chiedono alla Russia di “cambiare comportamento”. Alla fine, la scelta spetta solo a loro in apparenza.

La fine di questo manifesto-carta è edificante. Come può funzionare uno stato moderno se la popolazione si fida solo del numero uno? Infatti, una volta all’anno, Putin esercita la “linea diretta” con il popolo. Nel 2019 la “linea diretta” trasmessa dai principali canali televisivi è durata quattro ore e mezza. Putin ha risposto a 79 domande, mentre gli sono stati inviati più di due milioni e mezzo. Le domande riguardavano ogni tipo di situazione: chiusura di un centro medico in una piccola città, assenza di un asilo in un sobborgo di Mosca, aumento dei prezzi del diesel, ecc. Spetta davvero al capo dello Stato occuparsi di ogni problema locale? Non è questo un fallimento di questo modello di governance?

1 2 3 4 5