Le guerre commerciali sono facili da perdere, di Adam Posen “Quando ti fai nemici ovunque, non puoi vendere nulla”, di Karl Sànchez

Curiosamente e significativamente, due articoli di sponda opposta, ma indirizzati verso uno stesso obbiettivo_Giuseppe Germinario

Le guerre commerciali sono facili da perdere

Pechino ha il dominio dell’escalation nella lotta tariffaria tra Stati Uniti e Cina

Adam S. Posen

9 aprile 2025

Un grafico di negoziazione alla Borsa di New York, New York, aprile 2025Brendan McDermid / Reuters

ADAM S. POSEN è presidente del Peterson Institute for International Economics.

Condividi &
Scaricare

Stampa

Salva

“Quando un Paese (gli Stati Uniti) perde molti miliardi di dollari nel commercio con praticamente tutti i Paesi con cui fa affari”, ha twittato notoriamente il presidente degli Stati Uniti Donald Trump nel 2018, “le guerre commerciali sono buone e facili da vincere”. Questa settimana, quando l’amministrazione Trump ha imposto tariffe superiori al 100% sulle importazioni statunitensi dalla Cina, scatenando una nuova e ancora più pericolosa guerra commerciale, il segretario al Tesoro statunitense Scott Bessent ha offerto una giustificazione simile: “Penso che sia stato un grosso errore, questa escalation cinese, perché stanno giocando con una coppia di due. Cosa perdiamo se i cinesi aumentano le tariffe su di noi? Esportiamo verso di loro un quinto di quello che loro esportano verso di noi, quindi è una mano perdente per loro”.

In breve, l’amministrazione Trump ritiene di avere ciò che i teorici del gioco chiamano “escalation dominance” sulla Cina e su qualsiasi altra economia con cui abbia un deficit commerciale bilaterale. Il dominio dell’escalation, secondo le parole di un rapporto della RAND Corporation, significa che “un combattente ha la capacità di intensificare un conflitto in modi che saranno svantaggiosi o costosi per l’avversario, mentre l’avversario non può fare lo stesso in cambio”. Se la logica dell’amministrazione è corretta, allora la Cina, il Canada e qualsiasi altro Paese che si vendica dei dazi statunitensi sta giocando una mano perdente.

Ma questa logica è sbagliata: è la Cina ad avere il dominio dell’escalation in questa guerra commerciale. Gli Stati Uniti ricevono dalla Cina beni vitali che non possono essere sostituiti a breve o prodotti in patria a costi meno che proibitivi. Ridurre questa dipendenza dalla Cina può essere un motivo per agire, ma combattere la guerra attuale prima di farlo è una ricetta per una sconfitta quasi certa, con costi enormi. O per dirla con Bessent: Washington, non Pechino, sta puntando tutto su una mano perdente.

MOSTRARE LA MANO

Le affermazioni dell’amministrazione sono fuori luogo per due motivi. Innanzitutto, entrambe le parti vengono danneggiate in una guerra commerciale, perché entrambe perdono l’accesso alle cose che le loro economie desiderano e di cui hanno bisogno e per le quali i loro cittadini e le loro aziende sono disposti a pagare. Come l’avvio di una guerra vera e propria, una guerra commerciale è un atto di distruzione che mette a rischio anche le forze e il fronte interno dell’attaccante: se la parte che si difende non credesse di poter reagire in modo da danneggiare l’attaccante, si arrenderebbe.

Le migliori scelte dei nostri redattori, consegnate gratuitamente nella vostra casella di posta ogni venerdì.Iscriviti 

L’analogia con il poker di Bessent è fuorviante perché il poker è un gioco a somma zero: Io vinco solo se tu perdi; tu vinci solo se io perdo. Il commercio, invece, è a somma positiva: nella maggior parte delle situazioni, meglio fai tu, meglio faccio io, e viceversa. Nel poker, non si ottiene nulla in cambio di ciò che si mette nel piatto a meno che non si vinca; nel commercio, lo si ottiene immediatamente, sotto forma di beni e servizi acquistati.

L’amministrazione Trump ritiene che più si importa, meno si è in gioco – che, poiché gli Stati Uniti hanno un deficit commerciale con la Cina, importando più beni e servizi cinesi di quanto la Cina faccia con i beni e servizi statunitensi, sono meno vulnerabili. Questo è un errore di fatto, non una questione di opinione. Il blocco del commercio riduce il reddito reale e il potere d’acquisto di una nazione; i Paesi esportano per guadagnare il denaro necessario a comprare cose che non hanno o che sono troppo costose da produrre in patria.

Inoltre, anche se ci si concentra solo sulla bilancia commerciale bilaterale, come fa l’amministrazione Trump, gli Stati Uniti non sono di buon auspicio in una guerra commerciale con la Cina. Nel 2024, le esportazioni statunitensi di beni e servizi verso la Cina ammontavano a 199,2 miliardi di dollari e le importazioni dalla Cina a 462,5 miliardi di dollari, con un conseguente deficit commerciale di 263,3 miliardi di dollari. Nella misura in cui la bilancia commerciale bilaterale predice quale parte “vincerà” in una guerra commerciale, il vantaggio è dell’economia in surplus, non di quella in deficit. La Cina, il Paese in surplus, sta rinunciando alle vendite, che sono esclusivamente denaro; gli Stati Uniti, il Paese in deficit, stanno rinunciando a beni e servizi che non producono in modo competitivo o non producono affatto in patria. Il denaro è fungibile: se si perde reddito, si può tagliare la spesa, trovare vendite altrove, distribuire l’onere su tutto il territorio nazionale o attingere ai risparmi (ad esempio, con uno stimolo fiscale). La Cina, come la maggior parte dei Paesi con avanzi commerciali complessivi, risparmia più di quanto investa, il che significa che, in un certo senso, ha troppi risparmi. L’aggiustamento sarebbe relativamente facile. Non ci sarebbero carenze critiche e l’azienda potrebbe sostituire gran parte delle sue vendite agli Stati Uniti con vendite interne o ad altri paesi.

I Paesi con deficit commerciali complessivi, come gli Stati Uniti, spendono più di quanto risparmiano. Nelle guerre commerciali, rinunciano o riducono l’offerta di beni di cui hanno bisogno (poiché le tariffe li fanno costare di più), che non sono fungibili o facilmente sostituibili come il denaro. Di conseguenza, l’impatto si fa sentire su industrie, località o famiglie specifiche che si trovano ad affrontare carenze, a volte di beni necessari, alcuni dei quali sono insostituibili nel breve periodo. I Paesi in deficit importano anche capitali, il che rende gli Stati Uniti più vulnerabili ai cambiamenti di opinione sull’affidabilità del loro governo e sulla loro attrattiva come luogo in cui fare affari. Quando l’amministrazione Trump prenderà decisioni capricciose per imporre un enorme aumento delle tasse e una grande incertezza sulle catene di approvvigionamento dei produttori, il risultato sarà una riduzione degli investimenti negli Stati Uniti, con un aumento dei tassi di interesse sul debito.

DI DEFICIT E POSIZIONE DOMINANTE

In breve, l’economia statunitense soffrirà enormemente in una guerra commerciale su larga scala con la Cina, che gli attuali livelli di dazi imposti da Trump, superiori al 100%, costituiscono sicuramente se lasciati in vigore. In realtà, l’economia statunitense soffrirà più di quella cinese e le sofferenze aumenteranno solo se gli Stati Uniti si inaspriranno. L’amministrazione Trump può pensare di agire con durezza, ma in realtà sta mettendo l’economia statunitense alla mercé dell’escalation cinese.

Gli Stati Uniti dovranno far fronte a carenze di fattori produttivi critici, dagli ingredienti di base della maggior parte dei prodotti farmaceutici ai semiconduttori economici utilizzati nelle automobili e negli elettrodomestici, fino ai minerali critici per i processi industriali, compresa la produzione di armi. Lo shock dell’offerta derivante dalla drastica riduzione o dall’azzeramento delle importazioni dalla Cina, come sostiene Trump, comporterebbe una stagflazione, l’incubo macroeconomico visto negli anni ’70 e durante la pandemia di COVID, quando l’economia si restringeva e l’inflazione aumentava contemporaneamente. In una situazione del genere, che potrebbe essere più vicina di quanto molti pensino, alla Federal Reserve e ai responsabili delle politiche fiscali restano solo terribili opzioni e poche possibilità di arginare la disoccupazione se non aumentando ulteriormente l’inflazione.

Quando si tratta di una vera guerra, se si ha motivo di temere di essere invasi, sarebbe suicida provocare l’avversario prima di essersi armati. Questo è essenzialmente ciò che rischia l’attacco economico di Trump: dato che l’economia degli Stati Uniti dipende interamente dalle fonti cinesi per i beni vitali (scorte farmaceutiche, chip elettronici a basso costo, minerali critici), è estremamente imprudente non garantire fornitori alternativi o un’adeguata produzione interna prima di tagliare gli scambi commerciali. Facendo il contrario, l’amministrazione sta invitando esattamente il tipo di danno che dice di voler prevenire.

Tutto questo potrebbe essere inteso solo come una tattica negoziale, nonostante le ripetute dichiarazioni e azioni di Trump e Bessent. Ma anche in questi termini, la strategia farà più male che bene. Come ho avvertito in Affari Esteri lo scorso ottobre, il problema fondamentale dell’approccio economico di Trump è che dovrebbe mettere in atto un numero sufficiente di minacce autolesioniste per essere credibile, il che significa che i mercati e le famiglie si aspetterebbero una continua incertezza. Sia gli americani che gli stranieri investirebbero meno anziché di più nell’economia statunitense e non si fiderebbero più che il governo degli Stati Uniti sia all’altezza di qualsiasi accordo, rendendo difficile il raggiungimento di una soluzione negoziata o di un accordo di distensione. Di conseguenza, la capacità produttiva degli Stati Uniti diminuirebbe anziché migliorare, il che non farebbe che aumentare l’influenza che la Cina e altri paesi hanno sugli Stati Uniti.

L’amministrazione Trump si sta imbarcando in un equivalente economico della guerra del Vietnam, una guerra di scelta che presto si risolverà in un pantano, minando la fiducia in patria e all’estero sia nell’affidabilità che nella competenza degli Stati Uniti – e sappiamo tutti come è andata a finire.

“Quando ti fai nemici ovunque, non puoi vendere nulla”

Da un articolo Guancha

Karl Sánchez11 aprile
 LEGGI NELL’APP 

In un recente articolo, prima dell’annuncio dei dazi di Trump, ho menzionato il crescente movimento per il boicottaggio del Made in USA a causa del suo continuo sostegno al genocidio a Gaza. Questo movimento si è ora diffuso ulteriormente, in barba ai dazi. Ma vorrei anche aggiungere l’incredibile livello di arroganza che emana da Trump e dal suo team. Trump è ormai la quintessenza del “Brutto Americano”. Come dimostrano i numerosi editoriali del Global Times che ho pubblicato, ci sono molte cose da imparare sulla guerra commerciale da prospettive diverse da quelle che ci vengono fornite da BigLie Media. Dopo aver letto diversi articoli di Guancha , ho scelto quello associato al titolo sopra riportato, che era anche l’articolo principale di Guancha perché era quello più esplicativo e diretto. L’autore è Zhang Xuanyu e il titolo è “I rischi all’estero si sono intensificati e i media statunitensi temono che l’esportazione di servizi statunitensi diventi il bersaglio di contromisure tariffarie”:

Dopo il suo insediamento, il presidente degli Stati Uniti Trump ha utilizzato il “bastone tariffario” nel tentativo di eliminare in un colpo solo il deficit commerciale di beni degli Stati Uniti, ignorando deliberatamente il commercio di servizi.

Secondo un articolo del Wall Street Journal del 10, sebbene gli Stati Uniti acquistino più beni dall’estero di quanti ne vendano, nel settore dei servizi il surplus commerciale statunitense ha raggiunto un livello record lo scorso anno. Le esportazioni di servizi statunitensi, che Trump non ha considerato nel calcolo dei dazi, sono state coinvolte nella guerra commerciale da lui stesso provocata.

Il 9, Trump ha annunciato che avrebbe sospeso i cosiddetti “dazi reciproci” e imposto solo la stessa “tariffa base” del 10% per i successivi 90 giorni. Tuttavia, i dazi imposti alla Cina sono stati aumentati al 125%.

Nonostante i cambiamenti apportati da Trump, l’impatto dei dazi ha reso nervosi i paesi e i mercati sono diventati volatili, afferma il rapporto.

Secondo il rapporto, sebbene i paesi non possano imporre facilmente dazi al settore dei servizi, possono imporre tasse, multe e persino vietare le vendite alle aziende americane. In risposta alla minaccia di Trump di imporre dazi generalizzati, l’UE ha iniziato a prendere di mira le grandi aziende tecnologiche statunitensi. Trump ha anche irritato i consumatori stranieri, mettendo a rischio le esportazioni di servizi statunitensi. Molti consumatori stranieri potrebbero scegliere di evitare banche, gestori patrimoniali e altre aziende statunitensi. Mentre i mercati sono alle prese con le radicali riforme commerciali di Trump, il rallentamento non contribuirà a frenare la domanda.

Per decenni, i paesi hanno esportato automobili, telefoni, vestiti e cibo negli Stati Uniti, ai quali gli Stati Uniti hanno fornito obbligazioni, software e consulenti aziendali.

I dati mostrano che nel 2024 gli Stati Uniti importeranno 3,3 trilioni di dollari in merci, ne esporteranno 2,1 trilioni e avranno un deficit commerciale cumulativo di 1,21 trilioni di dollari per l’anno. Il 2024 sarà l’anno con il più grande deficit commerciale nei quasi 250 anni di storia degli Stati Uniti.

Allo stesso tempo, il surplus commerciale degli Stati Uniti nel settore dei servizi è aumentato da 77 miliardi di dollari nel 2000 a 295 miliardi di dollari lo scorso anno. Questo dato è in netto contrasto con la metà del XX secolo, quando gli Stati Uniti erano una potenza manifatturiera con un surplus nelle esportazioni di beni ma un deficit negli scambi di servizi.

Con lo sviluppo degli Stati Uniti, il settore dei servizi è gradualmente diventato la forza dominante dell’economia americana. Software e prodotti finanziari sono diventati importanti esportazioni statunitensi. Per alcune delle più grandi aziende di servizi, i mercati esteri sono ora più importanti del mercato statunitense.

Brad Setser, economista del Council on Foreign Relations, ha affermato che le tattiche di elusione fiscale delle imprese hanno anche favorito le esportazioni di servizi. Molte aziende statunitensi si registrano in altri Paesi con tasse più basse e poi pagano commissioni alla loro casa madre statunitense. Queste commissioni sono considerate commissioni di proprietà intellettuale o di gestione patrimoniale e sono classificate come esportazioni di servizi. Per questo motivo, gli Stati Uniti registrano un ampio surplus commerciale nei servizi con Irlanda, Svizzera e Isole Cayman.

In alcuni casi, sebbene gli Stati Uniti importino da questi paesi molti più beni di quanti ne esportino, vendono più servizi. Prendendo ad esempio l’UE, se si considera il commercio di beni e servizi in modo completo, il volume degli scambi tra Stati Uniti e UE risulta sostanzialmente in pareggio.

Il capo del Ministero del Commercio cinese, in risposta alle domande dei giornalisti sul libro bianco “La posizione della Cina su diverse questioni relative alle relazioni economiche e commerciali sino-americane”, ha dichiarato il 9 che gli Stati Uniti sono la fonte del maggiore deficit commerciale cinese nel settore dei servizi e che l’entità del deficit è in generale in espansione, raggiungendo i 26,57 miliardi di dollari nel 2023, pari a circa il 9,5% del surplus commerciale totale degli Stati Uniti nel settore dei servizi. Considerando i tre fattori dello scambio di beni, dello scambio di servizi e delle vendite locali delle imprese nazionali nei rispettivi paesi, i benefici degli scambi economici e commerciali tra Cina e Stati Uniti sono sostanzialmente bilanciati.

Ora, i politici dell’UE hanno lasciato intendere che potrebbero reagire contro gli Stati Uniti imponendo dazi alle aziende tecnologiche americane. La Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha dichiarato all’inizio di questo mese che l’Europa ha molte carte in mano, dal commercio alla tecnologia alle dimensioni del mercato, “una forza che si basa sulla nostra disponibilità ad adottare contromisure decise”. “Tutti i mezzi sono sul tavolo “. L’Unione Europea ha sospeso per 90 giorni le contromisure contro i dazi statunitensi, previste per il 15 aprile. Ma von der Leyen ha affermato che l’UE vuole dare una possibilità ai negoziati. Se i negoziati non saranno soddisfacenti, verranno adottate contromisure. “I preparativi per ulteriori contromisure continuano”.

Secondo il rapporto, i paesi e i loro consumatori possono criticare il settore dei servizi statunitense in vari modi. I turisti stranieri che prenotano camere d’albergo e voli negli Stati Uniti sono visti come uno sbocco per gli Stati Uniti, ma le azioni di Trump hanno alimentato un crescente sentimento antiamericano e scoraggiato i potenziali turisti. Un altro duro colpo è rappresentato dal fatto che il Ministero della Cultura e del Turismo cinese ha emesso il 9 un promemoria sui rischi per i turisti cinesi che si recano negli Stati Uniti, ricordando loro di valutare attentamente i rischi di un viaggio negli Stati Uniti e di essere prudenti.

Di recente, cittadini di Canada, Germania e Francia sono stati trattenuti negli aeroporti per “ragioni sconosciute” per diverse settimane. Gli Stati Uniti sono spesso menzionati negli avvisi di sicurezza emessi da cosiddetti alleati degli Stati Uniti come Germania, Regno Unito, Finlandia e Danimarca.

Inoltre, i consumatori stranieri hanno iniziato a boicottare i marchi americani e David Weinstein, professore di economia alla Columbia University, ha affermato che le tensioni commerciali con la Cina durante il primo mandato di Trump hanno finito per danneggiare le aziende di servizi americane che fanno affari in Cina: ” quando ti fai nemici ovunque, non puoi vendere nulla ” .

Su Facebook, un gruppo svedese che boicotta i prodotti americani conta più di 80.000 membri, dove gli utenti discutono su come acquistare laptop, cibo per cani e dentifricio non americani. In un gruppo francese simile, i membri elogiavano i detersivi per il bucato e le app per smartphone europei e discutevano se cognac e scotch fossero alternative migliori al bourbon.

Tali proteste hanno persino spinto alcune aziende ad apportare modifiche. Le catene di supermercati in Danimarca e Canada hanno iniziato a utilizzare simboli speciali per contrassegnare i prodotti locali, rendendo più facile per i clienti identificare i prodotti locali durante l’acquisto. Con l’ascesa del movimento “Buy Canada”, un numero crescente di aziende statunitensi afferma che i rivenditori canadesi si rifiutano di vendere i loro prodotti e alcune hanno persino annullato gli ordini. La cioccolatiera svizzera Lindt ha dichiarato questo mese che avrebbe iniziato a vendere cioccolato prodotto in Europa anziché negli Stati Uniti in Canada per evitare i dazi e scongiurare il rischio di una reazione negativa da parte dei consumatori.

Il boicottaggio si è esteso anche al mondo digitale. I consumatori europei affermano di aver disdetto gli abbonamenti ai servizi di streaming statunitensi come Netflix, Disney+ e Amazon Prime Video. [Enfasi mia]

Quindi, dato che le “commissioni” per l’evasione fiscale delle imprese sono conteggiate come esportazioni di servizi, il totale effettivo delle esportazioni di servizi è molto inferiore a quanto dichiarato, sebbene l’entità esatta sia sconosciuta e costituisca un’ulteriore falsa aggiunta al PIL. Il fatto che il commercio complessivo tra l’Impero fuorilegge statunitense e la Cina sia “approssimativamente equilibrato” contraddice la propaganda del Team Trump. Come informa l’ultimo paragrafo, un bersaglio molto facile per i consumatori globali sono i popolarissimi servizi di streaming. L’interruzione improvvisa e la moratoria di 90 giorni annunciate ieri sono state chiaramente causate dai controllori del Deep State di Trump che gli dicevano cosa fare, dato che stavano subendo danni e che altri danni erano chiaramente in arrivo. Quindi, il gatto morto è rimbalzato e i mercati sono tornati in rosso, mentre anche la vendita allo scoperto dell’oro è chiaramente fallita.

Il governo cinese ha pubblicato un Libro Bianco sulla questione, ” La posizione della Cina su alcune questioni relative alle relazioni economiche e commerciali Cina-USA “, in inglese e molto esaustivo. L’edizione di venerdì del Global Times ha pubblicato un editoriale , “La ‘lotta fino alla fine’ della Cina è sostenuta da una forte fiducia”, che ne spiega il motivo. Ecco alcuni estratti:

La Cina ha la capacità e la fiducia necessarie per affrontare diversi rischi e sfide. Di fronte agli irragionevoli “dazi reciproci” imposti dagli Stati Uniti, la Cina ha, da un lato, adottato con fermezza le necessarie contromisure in conformità con le norme dell’Organizzazione Mondiale del Commercio, difendendo con fermezza i propri diritti e interessi legittimi e salvaguardando al contempo il sistema commerciale multilaterale e l’ordine economico internazionale. Dall’altro, la Cina ha pubblicato un Libro Bianco intitolato “La posizione della Cina su alcune questioni relative alle relazioni economiche e commerciali tra Cina e Stati Uniti”, chiarendo ancora una volta agli Stati Uniti e al mondo che le relazioni economiche e commerciali tra Cina e Stati Uniti sono reciprocamente vantaggiose e vantaggiose per entrambe le parti , e che i due Paesi dovrebbero trovare soluzioni adeguate per risolvere le questioni attraverso il dialogo e la consultazione.

Negli ultimi giorni, sia l’Unione Europea che l’ASEAN hanno espresso la loro disponibilità a collaborare con la Cina per sostenere congiuntamente il multilateralismo e lo sviluppo sano e stabile del commercio globale. Il New York Times ha osservato che la “raffica” di dazi commerciali da parte degli Stati Uniti e l’imprevedibilità su cosa potrebbe fare in futuro, di fatto, hanno reso la Cina “un’opzione più allettante” per le aziende che temono di prendere decisioni affrettate in un contesto di sconvolgimenti nel commercio globale. Molte hanno deciso di rimanere in Cina, il che è completamente contrario all’intenzione originale degli Stati Uniti di esercitare la massima pressione sulla Cina e di invitarla a “investire negli Stati Uniti”. La Deutsche Welle , citando esperti, ha affermato che nella guerra commerciale, la Cina sarà probabilmente la parte più resiliente …

Questa fiducia e questa determinazione nascono da una ferma convinzione nella strada intrapresa dalla Cina e da un fermo impegno a salvaguardare il sistema commerciale multilaterale. La Cina sta proteggendo con fermezza un sistema commerciale multilaterale basato su regole, promuovendo la liberalizzazione e la facilitazione del commercio e degli investimenti, e ampliando la “torta” dello sviluppo condiviso. Il crescente potenziale di consumo liberato dalla Cina sta trasformando sempre più la “domanda cinese” in “opportunità globali”. Onorando il suo impegno per un’apertura ad alto livello, la Cina continua a creare un ambiente imprenditoriale di livello mondiale basato sui principi di mercato, sullo stato di diritto e sugli standard internazionali, diventando un forte polo di attrazione per gli investimenti esteri. “Ottimismo per la Cina”, “revisione al rialzo delle previsioni di crescita della Cina” e “maggiori investimenti in Cina” sono diventati parole d’ordine nella comunità imprenditoriale internazionale. [Corsivo mio]

Naturalmente, Trump, nella sua mania, non vuole un sistema Win-Win; vuole un sistema Win-Lose/somma zero, dove il vincitore è sempre l’Impero. Nel paragrafo conclusivo, include il triste lamento di quello che un tempo era il più grande promotore dell’Impero degli Stati Uniti Fuorilegge:

Thomas Friedman, editorialista del New York Times, ha recentemente lamentato che la guerra commerciale abbia gettato gli Stati Uniti in “una guerra senza via d’uscita”. Di fronte alle tattiche intimidatorie statunitensi, che usano i dazi come arma di massima pressione, la Cina ha dimostrato non solo la sua capacità di rispondere alle crisi, ma anche la sua convinzione di saper cogliere le tendenze del momento. [Corsivo mio]

L’Impero fuorilegge statunitense in declino ha sul suo trono una persona che potrebbe presto essere chiamata il Nerone d’America o forse il Creso americano, con quest’ultimo termine più appropriato. Come molti hanno già notato, la moratoria di 90 giorni non farà altro che aumentare l’incertezza generale delle imprese e non contribuirà in alcun modo a mitigare il rischio; quindi, possiamo aspettarci un ulteriore calo dei mercati, un rialzo dell’oro e una continua fuga dai titoli del Tesoro statunitensi. Nel frattempo, come ha affermato un altro autore, le aziende troveranno modi sempre più innovativi per aggirare i dazi imposti, con Apple già in testa. Il prossimo obiettivo sono i negoziati indiretti tra l’Impero e l’Iran in Oman questo sabato, dove Trump ha ancora una volta meno carte in mano di quanto pensi.

*
*
*
Ti è piaciuto quello che hai letto su Karlof1’s Substack? Allora, per favore, prendi in considerazione l’idea di abbonarti e di scegliere di impegnarti mensilmente/annualmente per sostenere i miei sforzi in questo ambito difficile. Grazie!

Prometti il tuo sostegno

Il Geopolitical Gymnasium di karlof1 è gratuito oggi. Ma se questo post ti è piaciuto, puoi dire al Geopolitical Gymnasium di karlof1 che i loro articoli sono preziosi, impegnandoti a sottoscrivere un abbonamento futuro. Non ti verrà addebitato alcun costo a meno che non vengano attivati i pagamenti.

Prometti il tuo sostegno

I media statunitensi temono che le esportazioni di servizi degli Stati Uniti diventino bersaglio di contromisure tariffarie con l’intensificarsi dei rischi oltreoceano

Condividi questo articolo su:

3489

2025-04-11 00:16:43Dimensione del carattere: A- A A+Fonte: OsservatoreLeggi 214654

Ultimo aggiornamento: 2025-04-11 00:26:39

[Il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump è entrato in carica dopo aver brandito il “bastone delle tariffe”, cercando di eliminare il deficit commerciale degli Stati Uniti per quanto riguarda le merci, ma ignorando deliberatamente il commercio dei servizi.

Secondo quanto riportato dal “Wall Street Journal” statunitense il 10, sebbene gli Stati Uniti abbiano acquistato più beni dall’estero di quanti ne abbiano venduti, nel campo del commercio dei servizi l’anno scorso l’avanzo commerciale degli Stati Uniti ha sfiorato un record.Le esportazioni di servizi statunitensi, di cui Trump non ha tenuto conto nel calcolare le sue tariffe, sono state trascinate nella guerra commerciale da lui scatenata.

Il 9 settembre Trump ha annunciato che avrebbe sospeso le cosiddette “tariffe reciproche” e imposto solo la stessa “tariffa di base” del 10% per i prossimi 90 giorni.Tuttavia, le tariffe sulla Cina sono state aumentate al 125%.

Secondo il rapporto, nonostante le modifiche apportate da Trump, l’impatto dei dazi ha lasciato i Paesi in apprensione e i mercati in subbuglio.

Il rapporto suggerisce che mentre i Paesi non possono imporre facilmente tariffe sui servizi, possono tassare, multare e persino bandire le aziende statunitensi.In risposta alle minacce tariffarie di Trump, l’Unione Europea ha iniziato a prendere di mira le grandi aziende tecnologiche statunitensi.Trump ha anche irritato i consumatori stranieri, mettendo a rischio le esportazioni di servizi statunitensi.Molti consumatori stranieri potrebbero scegliere di evitare banche, gestori patrimoniali e altre società statunitensi.Inoltre, il rallentamento dell’economia sta riducendo la domanda, mentre i mercati reagiscono alle riforme commerciali estreme di Trump.

Per decenni, i Paesi hanno esportato auto, telefoni, vestiti e cibo negli Stati Uniti, mentre gli Stati Uniti hanno fornito obbligazioni, software e consulenti di gestione a quei Paesi.

Secondo i dati, nel 2024 gli Stati Uniti hanno importato beni per 3.300 miliardi di dollari ed esportato beni per 2.100 miliardi di dollari, con un deficit commerciale cumulativo di 1.21.000 miliardi di dollari per l’anno in questione.

Allo stesso tempo, l’avanzo commerciale degli Stati Uniti nei servizi è aumentato da 77 miliardi di dollari nel 2000 a 295 miliardi di dollari l’anno scorso.Questo dato è in netto contrasto con la situazione della metà del XX secolo, quando gli Stati Uniti erano un grande Paese manifatturiero con un surplus nelle esportazioni di beni ma un deficit nel commercio di servizi.

Con lo sviluppo degli Stati Uniti, il settore dei servizi è diventato gradualmente la forza dominante dell’economia statunitense.Il software e i prodotti finanziari sono diventati le principali esportazioni statunitensi.Per alcune delle maggiori società di servizi, i mercati esteri sono ora più importanti del mercato statunitense.

I piccoli imprenditori di tutti gli Stati Uniti stanno calcolando come sostenere i maggiori costi delle tariffe sui beni importati. NPR

Le strategie di elusione fiscale delle imprese hanno anche alimentato la crescita delle esportazioni di servizi, ha dichiarato Brad Setser, economista del Council on Foreign Relations.Molte società statunitensi si registrano in altri Paesi con tasse più basse e poi pagano tasse alle loro società madri statunitensi.Questi compensi vengono conteggiati come commissioni per la proprietà intellettuale o per la gestione degli asset e costituiscono esportazioni di servizi.Questo è il motivo per cui gli Stati Uniti hanno grandi eccedenze commerciali di servizi con l’Irlanda, la Svizzera e le Isole Cayman.

In alcuni casi, mentre gli Stati Uniti importano da questi luoghi molti più beni di quanti ne esportino, vendono più servizi.Nel caso dell’Unione Europea, ad esempio, il commercio tra gli Stati Uniti e l’UE è sostanzialmente bilanciato se si considerano insieme gli scambi di beni e servizi.

Il responsabile del Ministero del Commercio cinese, il giorno 9, in merito al libro bianco “La posizione della Cina su una serie di questioni relative alle relazioni economiche e commerciali tra la Cina e gli Stati Uniti”, ha risposto alla domanda di un giornalista, affermando che gli Stati Uniti sono la principale fonte di deficit commerciale della Cina nel settore dei servizi, la dimensione del deficit in generale mostra una tendenza all’espansione, nel 2023 per 26,57 miliardi di dollari USA, che rappresentano il surplus commerciale totale degli Stati Uniti nei servizi di circa il 9,5%.Considerando complessivamente il commercio di beni, il commercio di servizi e le vendite locali di imprese nazionali nelle filiali dell’altro Paese di tre fattori, la Cina e gli Stati Uniti beneficiano di scambi economici e commerciali approssimativamente equilibrati.

Ora, i politici dell’UE stanno accennando a una possibile ritorsione contro gli Stati Uniti, colpendo le aziende tecnologiche statunitensi con tariffe doganali.Il Presidente della Commissione europea Von der Leyen ha dichiarato all’inizio del mese che l’Europa ha in mano molte carte, dal commercio alla tecnologia alle dimensioni del mercato, e che “questa forza si basa sulla nostra disponibilità a prendere contromisure decise.Tutti i mezzi sono sul tavolo”. L’UE ha sospeso per 90 giorni le contromisure contro i dazi statunitensi, previste per il 15 aprile.Ma Von der Leyen ha dichiarato che l’UE vuole dare una possibilità ai negoziati.Se i negoziati non saranno soddisfacenti, verranno prese delle contromisure.”I preparativi per ulteriori contromisure continuano”.

Secondo il rapporto, i Paesi e i loro consumatori possono colpire il settore dei servizi statunitense in vari modi.I turisti stranieri che prenotano camere d’albergo e voli negli Stati Uniti sono considerati un’esportazione statunitense, ma le azioni di Trump hanno alimentato un crescente sentimento antiamericano, scoraggiando i potenziali visitatori.Il 9 settembre il Ministero della Cultura e del Turismo cinese ha emesso un avviso di rischio per i turisti cinesi che si recano negli Stati Uniti, ricordando loro di valutare appieno i rischi del viaggio negli Stati Uniti e di viaggiare con cautela.

Recentemente è stato riferito che cittadini di Canada, Germania e Francia sono stati trattenuti negli aeroporti per settimane per “motivi sconosciuti”.Gli Stati Uniti pubblicano spesso avvisi di sicurezza, anche da Germania, Regno Unito, Finlandia, Danimarca e altri cosiddetti alleati degli Stati Uniti.

Inoltre, i consumatori stranieri hanno iniziato a boicottare i marchi statunitensi e David Weinstein, professore di economia alla Columbia University, ha affermato che le tensioni commerciali con la Cina durante il primo mandato di Trump hanno danneggiato le società di servizi statunitensi che fanno affari in Cina.quando hai nemici dappertutto, diventa ancora più difficile vendere le cose”.

Su Facebook, un gruppo svedese che boicotta i prodotti americani conta più di 80.000 membri, in cui gli utenti discutono su come acquistare computer portatili, cibo per cani e dentifricio non americani.Un altro gruppo francese simile ha membri che si entusiasmano per i detersivi per il bucato e le applicazioni per smartphone europei e discutono se il cognac e lo scotch siano migliori alternative al bourbon.

Queste proteste hanno persino spinto alcune aziende a fare dei cambiamenti.Le catene di supermercati in Danimarca e Canada hanno iniziato a utilizzare simboli speciali per contrassegnare i prodotti locali, rendendo più facile per i clienti identificarli quando fanno la spesa.Con l’affermarsi del movimento “Buy Canadian”, un numero crescente di aziende statunitensi afferma che i rivenditori canadesi si rifiutano di vendere i loro prodotti e alcuni hanno addirittura annullato gli ordini.La Lindt, azienda svizzera produttrice di cioccolato, ha dichiarato questo mese che inizierà a vendere in Canada cioccolato europeo anziché statunitense, per evitare i dazi e rischiare un forte boicottaggio da parte dei consumatori.

抵制活动还蔓延至数字世界。欧洲消费者表示,他们已取消对奈飞(Netflix)、Disney+、亚马逊视频(Amazon Prime Video)等美国流媒体服务的订阅。

本文系观察者网独家稿件,未经授权,不得转载。

Liu Zhongmin: quanto durerà l’accordo per il cessate il fuoco a Gaza, un segno di buona volontà verso gli Stati Uniti?

Liu Zhongmin: quanto durerà l’accordo per il cessate il fuoco a Gaza, un segno di buona volontà verso gli Stati Uniti?

Fonte: Osservatore

2025-01-17 07:47

刘中民

Liu Zhongmin Autore

Professore, Istituto di Studi sul Medio Oriente, Università di Studi Internazionali di Shanghai, Vicepresidente della Società per il Medio Oriente della Cina

Il 15 gennaio, ora locale, dopo mesi di difficili negoziati, Israele e il Movimento di resistenza islamica palestinese (Hamas) hanno raggiunto un accordo per il cessate il fuoco nella Striscia di Gaza e lo scambio di detenuti.Il Primo Ministro del Qatar e il Ministro degli Esteri Mohammed hanno annunciato a Doha che l’accordo sarebbe entrato in vigore dal 19 gennaio.

Il nuovo round del conflitto israelo-palestinese è in corso da più di un anno e, oltre alle ingenti perdite e ai disordini che ha portato alle popolazioni che si sono scontrate direttamente con i combattimenti, il conflitto ha inciso profondamente sulla geopolitica del Medio Oriente, sulla governance internazionale, sul coordinamento tra le grandi potenze e sulla cooperazione multilaterale.

Perché i palestinesi e gli israeliani hanno scelto di raggiungere un accordo di cessate il fuoco in questo momento?Quali sono stati i fattori chiave che hanno portato all’accordo?Ci saranno incognite nel processo di attuazione?L’Observer ha parlato con Liu Zhongmin, professore presso l’Istituto di Studi sul Medio Oriente dell’Università di Studi Internazionali di Shanghai e vicepresidente della Middle East Society of China, per fornire interpretazioni pertinenti.

[Dialogo/Observer.com Guo Han, Collation/Observer.com Zhu Minjie].

Observer: perché Israele e Hamas possono raggiungere un accordo di cessate il fuoco in questo momento?Quali sono le considerazioni di entrambe le parti?

Liu Zhongmin: Penso che questo accordo di cessate il fuoco sia stato raggiunto non solo per le ragioni delle due parti, ma anche per una serie di fattori come i cambiamenti della situazione regionale e il cambiamento del governo degli Stati Uniti.

In primo luogo, guardando alle rispettive situazioni di Israele e Hamas, dopo più di un anno di conflitto, Hamas ha pagato un prezzo pesante e Israele sta affrontando forti pressioni in patria e all’estero.Ma entrambe le parti sono ben consapevoli che è difficile raggiungere fondamentalmente i rispettivi obiettivi attraverso un conflitto bellico.

In precedenza, Israele era stato in grado di liberare solo un numero limitato di ostaggi attraverso un cessate il fuoco di breve durata lo scorso novembre, e i tre obiettivi principali di liberare gli ostaggi con la forza, eliminare le forze di Hamas e rendere Gaza non più una minaccia per Israele non potevano essere raggiunti.I palestinesi, da parte loro, hanno pagato un prezzo terribile con la morte di almeno 46.000 persone.Anche la leadership, l’organizzazione e le forze armate di Hamas hanno subito un duro colpo; allo stesso tempo, il sostegno esterno di Hamas è stato fortemente indebolito dal colpo devastante inferto alle forze dell'”Asse della Resistenza”, come l’Iran, gli Hezbollah libanesi e il regime di Bashar in Siria.In termini di equilibrio di potere tra le due parti, la situazione si sta sviluppando in modo sempre più sfavorevole per Hamas.Pertanto, entrambe le parti hanno interesse a raggiungere una tregua.

La richiesta principale di Israele è il rilascio degli ostaggi e il suo popolo, in particolare le famiglie degli ostaggi, esercita una costante pressione sul governo affinché rilasci gli ostaggi il prima possibile.Un accordo di cessate il fuoco è l’unico modo per liberare gli ostaggi.Anche Hamas ha fatto della ricerca di un cessate il fuoco un obiettivo centrale, pur dovendo affrontare una grave crisi di sopravvivenza.

La pretesa di Israele di liberare gli ostaggi e quella di Hamas di ottenere un cessate il fuoco hanno portato entrambe le parti a firmare un accordo di cessate il fuoco come opzione inevitabile.Nel corso del processo, le due parti hanno attraversato un lungo periodo di contrattazione.Per quanto riguarda il contenuto dell’accordo, i principali punti di intesa tra le due parti riguardavano lo scambio di ostaggi, il cessate il fuoco a Gaza, il ritiro delle truppe israeliane e la futura ricostruzione di Gaza.

Israele ha bombardato la Striscia di Gaza il 13 gennaio ora locale. Visual China

In secondo luogo, alla luce dei cambiamenti nella situazione regionale, l’equilibrio di potere tra Israele e l'”asse della resistenza”, così come la situazione politica e di sicurezza nella regione, si stanno spostando sempre più a favore di Israele.Va notato che Israele ha raggiunto un’assoluta superiorità militare e di sicurezza nel suo vicinato, che gli conferisce un vantaggio comparativo a livello politico, militare, di sicurezza e psicologico, e che il raggiungimento di un accordo nel contesto dell’indebolimento del sostegno esterno di Hamas non cambierà la superiorità di Israele, mentre Hamas preferisce un cessate il fuoco per mantenere la propria esistenza.

Infine, l’avvicendamento al governo degli Stati Uniti è stato probabilmente il fattore particolare che ha reso possibile questo accordo di cessate il fuoco.In particolare, l’entrata in vigore dell’accordo è avvenuta il 19 gennaio, l’ultimo giorno del mandato dell’amministrazione Biden e il giorno prima dell’ingresso di Trump alla Casa Bianca.

La guerra a Gaza ha rappresentato un pesante fardello anche per gli Stati Uniti nell’ultimo anno circa.Pur fornendo un sostegno sistematico a Israele, gli Stati Uniti, per evitare un’escalation della guerra, hanno scoraggiato le forze anti-israeliane, soprattutto l’Iran, aumentando costantemente le proprie truppe in Medio Oriente.Questo ha persino messo gli Stati Uniti in una situazione di esaurimento.

Così, mentre il mandato di Biden terminava e Trump stava per entrare alla Casa Bianca, sia il presidente in carica che quello entrante hanno esercitato pressioni su Israele in modi diversi.Biden ha tentato di presentare l’accordo di cessate il fuoco come un risultato della sua amministrazione, affermando persino con compiacimento di essere l’unico presidente statunitense a non aver consegnato la guerra al suo successore.

Trump, d’altra parte, spera che l’accordo di cessate il fuoco sia un nuovo inizio per la diplomazia statunitense in Medio Oriente, e che il suo prossimo passo sia quello di promuovere gli “accordi abramitici” per creare una buona situazione.Naturalmente, anche Israele ha la necessità di cogliere l’opportunità di migliorare e consolidare le relazioni tra Stati Uniti e Israele.Pertanto, il fatto che questo accordo di cessate il fuoco sia stato messo in atto il 19 gennaio, quando è avvenuto il cambio di regime negli Stati Uniti, è anche un accordo speciale per mostrare buona volontà agli Stati Uniti.

Osservatore: L’ostacolo principale al prolungato ristagno dei colloqui israelo-palestinesi per il cessate il fuoco è l’accordo per il ritiro dell’esercito israeliano nel corridoio Philadelphia al confine tra Gaza ed Egitto.Secondo il contenuto dell’attuale accordo, l’esercito israeliano sarà completamente ritirato dal corridoio entro 50 giorni dall’entrata in vigore dell’accordo e Netanyahu ha scelto di cedere nonostante il forte risentimento di Israele.Per quest’ultimo, sta subendo forti pressioni da parte degli Stati Uniti, oppure il significato del corridoio di Philadelphia non è più così importante?.

Liu Zhongmin: Come accennato in precedenza, nell’attuale fase del conflitto israelo-palestinese, i vantaggi militari e di sicurezza di Israele – che si tratti di Hamas, Hezbollah, Iran o Siria – sono stati notevolmente rafforzati rispetto al periodo prebellico, fino a raggiungere il dominio assoluto.dominio assoluto.In una certa misura, è stata creata una zona cuscinetto di sicurezza lungo la fascia di confine israeliana.

Inoltre, nonostante l’impegno di Israele a ritirarsi dal Corridoio di Filadelfia, ritengo che l’esercito israeliano continuerà a mantenere la sua presenza militare nella zona di confine tra Israele e Gaza, o nella periferia del Corridoio di Filadelfia, dopo il suo ritiro.

Penso quindi che la disponibilità di Israele a fare concessioni alle pressioni degli Stati Uniti sia in parte dovuta al controllo del corridoio di Philadelphia, all’assoluto vantaggio politico e di sicurezza militare che ha sviluppato su Gaza e anche, credo, alla fiducia comparativa di Israele che Hamas avrà difficoltà a tornare in auge nel breve termine.

Il corridoio di Philadelphia nella parte meridionale della Striscia di Gaza, al confine con l’Egitto, dove la presenza di truppe israeliane è una delle controversie che da tempo ostacola i colloqui per il cessate il fuoco.

D’altra parte, su un piano regionale più ampio, Israele ha un enorme vantaggio su forze regionali come Siria, Hezbollah e Iran.Va detto che questo conflitto durato un anno, sebbene sia costato a Israele una cifra relativamente alta a livello morale e diplomatico, è stato effettivamente ricompensato con vantaggi militari e di sicurezza per Israele, che nella zona di confine da nord a sud ha una fiducia relativamente piena nell’ambiente di sicurezza che lo circonda.

Osservatore: Da parte statunitense, il fenomeno di Biden e Trump che “si contendono il merito” dell’accordo di cessate il fuoco è motivo di preoccupazione.Da un lato, il portavoce del Dipartimento di Stato americano ha ringraziato la squadra di Trump per il suo contributo all’accordo di cessate il fuoco.Dall’altro lato, l’inviato speciale per il Medio Oriente nominato da Trump, secondo i media israeliani, ha suggerito una svolta nella situazione dopo una conversazione con Netanyahu.Ma Trump non è ancora ufficialmente al potere e l’inviato da lui nominato non ha uno status ufficiale.È lecito pensare che l’influenza personale di Trump, o il suo rapporto personale con Netanyahu, abbiano giocato un ruolo?

Liu Zhongmin: Penso che sia una combinazione degli sforzi dell’amministrazione Biden di spingere per questo nelle fasi finali del suo mandato, così come il ruolo svolto dalla squadra diplomatica e di sicurezza di Trump dopo la sua vittoria elettorale; e naturalmente un cessate il fuoco non è inaccettabile per Israele.

Ma perché il fattore Trump sembra giocare un ruolo maggiore rispetto a Biden?Nell’ultimo anno circa, l’amministrazione Biden ha fornito a Israele un enorme supporto, sia in termini di sostegno sistematico a Israele sia in termini di sostegno a Israele a livelli internazionali come le Nazioni Unite.Tuttavia, l’amministrazione Biden non è stata in grado di spingere per un cessate il fuoco quanto avrebbe voluto, anche se ha continuato a sollecitare un cessate il fuoco per ridurre la propria pressione.

Penso che Israele sia pienamente consapevole delle carenze dell’amministrazione Biden, vale a dire che gli Stati Uniti non possono smettere di sostenere Israele, ma anche non vogliono intensificare la guerra; per Israele, solo l’escalation del conflitto per ottenere ulteriore sicurezza, compresi gli Stati Uniti per fornirgli il sistema SAD, nel processo di cui Israele invece degli Stati Uniti ha l’iniziativa, ma ha anche portato alla crescente mancanza di mezzi efficaci di controllo su Israele da parte dell’amministrazione Biden.

Per quanto riguarda la ragione più fondamentale dell’accordo di cessate il fuoco, essa spetta ancora a Israele e Hamas, entrambi convinti che il conflitto sia giunto a un punto insostenibile e che sia necessario un negoziato da entrambe le parti, anche se sembra che il fattore Stati Uniti abbia influenzato l’accordo in termini di tempistica.

Naturalmente, per Biden o per Trump, e ognuno ha le sue esigenze, il primo ha bisogno di porre fine alla politica israelo-palestinese del proprio mandato, anche se in modo imbarazzante, ma può anche considerarsi uno dei successi; il secondo è quello di migliorare le relazioni USA-Israele per il proprio insediamento dopo un buon inizio.E Netanyahu comprende lo stile forte di Trump e sta in un certo senso facendo buon viso a cattivo gioco, sperando di ottenere in cambio il sostegno di Trump.

Alla domanda se il merito dell’accordo di cessate il fuoco fosse di Trump o di Biden, Biden si è voltato e ha chiesto retoricamente: “È uno scherzo?”.Screenshot dal video

Observer: Può prevedere quanto dovrebbe durare questo accordo di cessate il fuoco tra Israele e Hamas e qual è l’impatto sulla situazione in Medio Oriente?Inoltre, Trump nei prossimi quattro anni di mandato adotterà quale politica mediorientale, continuerà a promuovere l'”accordo del secolo” o continuerà a sostenere la riduzione degli investimenti in Medio Oriente come nell’ultimo mandato?.

Liu Zhongmin: Penso che in termini di contenuto di questo accordo, sia solo un inizio, ma potrebbe far guadagnare tempo a Trump per pianificare le sue prossime mosse nella diplomazia mediorientale.

Va notato che la prima fase è stata relativamente facile da attuare, ossia il rilascio di 33 ostaggi in 42 giorni e l’apertura dell’accesso umanitario a Gaza.La seconda fase, invece, è molto vaga alla luce delle attuali rivelazioni giornalistiche, con Hamas che rilascia tutti i suoi prigionieri e Israele che si ritira completamente da Gaza.La terza fase, ancora più lungimirante, è l’avvio di un programma di ricostruzione di Gaza della durata di tre-cinque anni.Temo che ora ci sia un punto interrogativo sull’efficacia dell’attuazione delle ultime due fasi.

Dopo l’insediamento dell’amministrazione Trump, in base al suo stile di governo, la politica statunitense sul Medio Oriente mostrerà caratteristiche transazionali e coercitive.La cosiddetta transazionalità significa che partirà dagli interessi degli Stati Uniti, considererà pienamente i costi e i benefici della politica e massimizzerà la realizzazione degli interessi degli Stati Uniti.Coercitivo, invece, significa che per raggiungere gli obiettivi politici si ricorrerà alternativamente al ricatto, alle sanzioni e persino alla deterrenza militare.

In particolare, per quanto riguarda la questione israelo-palestinese, penso che sia possibile che Trump faccia avanzare ulteriormente il “Deal of the Century” (o il nuovo piano per la pace in Medio Oriente) e che leghi il “Deal of the Century” agli “Accordi abramitici”.Il “Deal of the Century” e gli “Accordi abramitici” sono legati tra loro.A suo favore, Hamas ha subito un duro colpo e i palestinesi sono in grave svantaggio, aumentando la probabilità che Trump imponga ai palestinesi il “Deal of the Century”, dato che Hamas e i palestinesi nel loro complesso hanno ora un capitale di contrattazione sempre minore e sono ancora più deboli di quanto non fossero nel primo mandato di Trump.

A ciò si aggiunge l’indebolimento del sostegno esterno di Hamas e dei palestinesi.Il mondo arabo è ulteriormente diviso e il nuovo governo siriano teme di non essere in grado di confrontarsi in larga misura con gli Stati Uniti e l’Occidente; il Libano si sta spostando verso una direzione filo-occidentale e filo-saudita, con il neoeletto presidente che ha effettuato la sua prima visita in Arabia Saudita non appena entrato in carica; Hezbollah, inutile dirlo, ha ovviamente subito un duro colpo; le forze iraniane si sono ora ritirate dalla Siria e non sono più in grado di guidare l'”Asse della resistenza”.Le forze iraniane si sono ora ritirate dalla Siria e non sono più in grado di guidare l'”asse della resistenza”.Queste circostanze dovrebbero essere favorevoli alla promozione dell'”accordo del secolo” da parte di Trump dopo il suo insediamento.

Tuttavia, vi sono anche alcuni fattori sfavorevoli, soprattutto perché la fiducia della parte palestinese negli Stati Uniti è seriamente diminuita; allo stesso tempo, i sauditi, in quanto Paese chiave negli “Accordi di Abramo”, hanno precedentemente indicato che non prenderebbero più in considerazione la firma di un accordo di sicurezza e di difesa con gli Stati Uniti in cambio della normalizzazione delle relazioni tra sauditi e israeliani.Inoltre, i sauditi hanno posto una condizione preliminare per la normalizzazione delle relazioni con Israele, ovvero che Israele accetti la “soluzione dei due Stati”.Vale quindi la pena osservare come Trump avvicinerà a sé l’Arabia Saudita, un Paese chiave del mondo arabo, dopo il suo insediamento, affinché l'”Accordo abramitico” possa compiere progressi decisivi.Personalmente credo che Trump cercherà ancora un accordo tra Stati Uniti, Israele e Arabia Saudita, in modo che tutte e tre le parti possano trarne beneficio, ma temo che questo tipo di accordo finirà per sacrificare nuovamente i diritti e gli interessi dei palestinesi.

Un’altra variabile potenziale è la riconciliazione tra Arabia Saudita e Iran nel 2023, che in un certo senso è anche dannosa per i piani di Trump e per il fatto che gli Stati Uniti istighino Israele a unire le forze con l’Arabia Saudita contro l’Iran.Naturalmente, di recente ci sono stati alcuni sottili cambiamenti nelle relazioni tra Arabia Saudita e Iran, tra cui l’esecuzione di sei trafficanti di droga iraniani da parte dei sauditi non molto tempo fa e la mancata notifica dell’esecuzione alla parte iraniana, che ha causato un forte risentimento in Iran.

Nel complesso, credo che la spinta di Trump verso l'”Accordo del secolo” e gli “Accordi abramitici” abbia una possibilità, ma deve anche affrontare una certa sfida, che probabilmente sarà l’Arabia Saudita.L’autonomia strategica dell’Arabia Saudita è aumentata negli ultimi anni e vede che gli Stati Uniti ne hanno bisogno.

Inoltre, la politica statunitense nei confronti dell’Iran è stata duplice.Trump si è ritirato dall’accordo sul nucleare iraniano durante il suo primo mandato e ha esercitato pressioni estreme sull’Iran; il Segretario di Stato americano Abraham Blinken ha anche avanzato 12 richieste all’Iran, più della metà delle quali sono molto legate alla lotta contro l’Iran e la sua leadership dell'”Asse della Resistenza” nella visione odierna, come la richiesta di smettere di sostenere i proxy, di smettere di esportare la rivoluzione, e all’IRGC di smettere di interferire nel Paese, e così via.Il Corpo delle Guardie Rivoluzionarie Islamiche (IRGC) dovrebbe smettere di interferire nel Paese.

All’inizio della presidenza Trump, è probabile che venga riavviata la pressione estrema sull’Iran.Ma dopo tutto, il presidente ha uno stile unico, anche una volta ha affermato di voler firmare un nuovo accordo con l’Iran, e persino di voler far entrare l’Iran nell'”accordo abramitico”.Pertanto, non si esclude che gli Stati Uniti, dopo aver esercitato sufficienti pressioni sull’Iran, cercheranno di impegnarsi con l’Iran e persino di raggiungere un nuovo accordo sul nucleare iraniano con l’Iran.

Da parte iraniana, è vero che si trova ora ad affrontare un dilemma interno ed esterno.La manifestazione esterna del conflitto tra Stati Uniti e Iran è l’accordo sul nucleare iraniano, ma il problema fondamentale risiede nel confronto geopolitico e ideologico tra Stati Uniti e Iran fin dalla rivoluzione iraniana del 1979, compresa la ricerca iraniana di influenzare la questione della Palestina attraverso l'”Asse della Resistenza”, che è anche parte del confronto tra Iran e Stati Uniti e Israele.

L’Iran desidera migliorare le relazioni con gli Stati Uniti, ma d’altra parte, una volta abbandonati i suoi obiettivi anti-americani e anti-israeliani e la sua ideologia rivoluzionaria, ciò influirà sulla legittimità del suo regime interno.Il recente comportamento dell’Iran ha dimostrato che sta ancora dando prova di forza esterna, annunciando, tra l’altro, lo sviluppo di una nuova tecnologia missilistica, conducendo esercitazioni militari su larga scala e accelerando lo sviluppo nucleare.

Dal punto di vista degli Stati Uniti, Trump spera di migliorare le relazioni con l’Iran, in modo che l’Arabia Saudita e Israele normalizzino le relazioni allo stesso tempo, e anche l’Iran sia incluso nell'”Accordo abramitico”, e quindi di raggiungere un’integrazione completa della grande visione strategica del Medio Oriente.In precedenza, alcuni avevano persino previsto che Trump sarebbe stato come quando Nixon aprì la situazione delle relazioni sino-statunitensi, per diventare il primo presidente americano a visitare Teheran, in modo da cercare la propria posizione.Ma questo richiederebbe che gli Stati Uniti abbandonino fondamentalmente la loro strategia a lungo termine di sovversione del regime iraniano e che l’Iran abbandoni le sue politiche antiamericane, anti-israeliane e di promozione dei proxy.

Pertanto, per realizzare tale visione, la capacità degli Stati Uniti e dell’Iran di rompere il ghiaccio richiederà aggiustamenti fondamentali a livello cognitivo e politico da entrambe le parti.Ma non si tratta di una questione semplice.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Musk ha fatto pressioni sull’abolizione dell’agenzia di “contropropaganda” sino-russa del Dipartimento di Stato americano, di Guancha

[Text/Observer Network Lai Jiaqi]

Una famigerata agenzia di “contropropaganda” del governo americano ha finalmente chiuso i battenti. “Russia Today” (RT) ha riferito il 25 dicembre che il Congresso degli Stati Uniti ha tagliato i finanziamenti al “Global Engagement Center” (GEC), costringendo l’agenzia a cessare le operazioni.

Il 23 dicembre, il GEC ha annunciato in un comunicato che avrebbe cessato le operazioni alla fine della giornata e ha affermato che “il Dipartimento di Stato si è consultato con il Congresso sui prossimi passi”. Secondo quanto riferito, GEC ha 120 dipendenti e un budget annuale di 61 milioni di dollari. L’Agence France-Presse ha affermato che la chiusura del GEC significa che, per la prima volta in otto anni, il Dipartimento di Stato americano non avrà un ufficio dedicato a “tracciare e combattere la disinformazione dei concorrenti statunitensi”.

Il GEC è stato istituito nel 2016 inizialmente per contrastare l’offensiva propagandistica di organizzazioni estremiste come lo “Stato islamico”. Durante il primo mandato dell’amministrazione Trump e dell’amministrazione Biden, il personale e il budget del dipartimento sono aumentati in modo significativo, trasformandolo nell’hub del Dipartimento di Stato americano per “la lotta alla disinformazione estera”.

Una misura per estendere il finanziamento del GEC è stata rimossa dalla versione finale del bilancio provvisorio approvato dal Congresso la scorsa settimana, portando alla chiusura dell’agenzia.

“Russia Today” (RT) ha affermato che Musk ha svolto un ruolo importante in questa questione. Secondo i rapporti, in un budget di 1.547 pagine presentato dal presidente della Camera Johnson, i fondi che avrebbero dovuto essere forniti al GEC erano riservati (il GEC non è stato nominato separatamente), ma Musk ha condannato e minacciato il budget, costringendo Johnson a passare a un budget di 1.547 pagine presentato dal presidente della Camera Johnson proposta più snella che non includeva i finanziamenti GEC, che alla fine fu approvata dal Congresso. In qualità di leader del nuovo Dipartimento per l’efficacia governativa (DOGE) di Trump, il compito futuro di Musk è quello di ridurre la spesa pubblica.

Il 19 dicembre, ora locale, Musk ha pubblicato un articolo in cui criticava il budget del presidente della Camera Johnson, affermando che includeva anche finanziamenti per la “peggiore agenzia di censura illegale (GEC)”. Piattaforma di social mediaX

Musk è stato a lungo critico nei confronti del GEC, definendolo una “minaccia alla nostra democrazia” l’anno scorso e descrivendolo come “il peggior colpevole della censura governativa (e) della manipolazione dei media negli Stati Uniti”.

Anche alcuni legislatori repubblicani detestano molto il GEC, accusandolo di “censurare e spiare gli americani”.

Il deputato Darrell Issa, un repubblicano della California, ha dichiarato al Washington Post in una e-mail: “Il GEC non solo ha fallito nel compiere la sua missione di correggere le malefatte in tutto il mondo per conto degli interessi degli Stati Uniti, ma è anche peggio”. si è armato per servire interessi politici di parte, ha preso di mira il diritto alla libertà di parola del popolo americano ed ha escluso i principali media conservatori attraverso la censura.”

“Libertà di parola e vittoria per le strade principali dell’America!”, ha pubblicato il Comitato per le piccole imprese della Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti sulla piattaforma dei social media ”

Il GEC contesta queste opinioni, dichiarando che il loro lavoro è fondamentale per contrastare la propaganda straniera. Kim Mechi, ex coordinatore ad interim dell’agenzia, una volta ha affermato che “continuiamo ad attaccare i principali paesi avversari nel campo della contropropaganda e della disinformazione”. La Russia è un obiettivo “prioritario” nel loro lavoro, seguita da Cina e Iran.

Durante l’epidemia la GEC ha svolto un ruolo importante anche nella guerra dell’informazione sull’origine del nuovo coronavirus. A quel tempo, i funzionari del Dipartimento di Stato americano accusarono la Russia di utilizzare migliaia di account sui social network per diffondere false notizie secondo cui dietro l’epidemia di COVID-19 c’erano gli Stati Uniti. La Russia sostenne che le accuse in questione erano completamente “false deliberate”. Il “Capitol Hill” americano ha dato la notizia che un rapporto del GEC era alla base delle accuse del Dipartimento di Stato americano. Il GEC ha analizzato quasi 2 milioni di tweet e ha concluso che “la colpa della disinformazione è la Russia”.

Tuttavia, il Washington Post, che ha ottenuto una copia del rapporto del GEC, ha messo in dubbio che il rapporto mancasse di prove di azioni coordinate da parte di governi stranieri, non ha fornito resoconti specifici che trasmettessero le teorie del complotto e non ha nemmeno menzionato specificamente la Russia.

Per quanto riguarda le cosiddette azioni di “contropropaganda” del Dipartimento di Stato americano, un portavoce del Ministero degli Affari Esteri cinese ha precedentemente affermato che le agenzie competenti del Dipartimento di Stato americano conducono “infiltrazioni di propaganda” in nome dell'”impegno globale”. e sono la fonte di false informazioni e di “guerra cognitiva”.

Il portavoce ha detto che dal lancio del “Progetto Mockingbird” durante la Guerra Fredda per corrompere i media e manipolare l’opinione pubblica, all’uso del “detersivo” e dei “Caschi Bianchi” per lanciare guerre aggressive contro l’Iraq e la Siria nel nuovo secolo, all’ fabbricare “menzogne ​​del secolo” per diffamare il governo cinese dello Xinjiang Le politiche e i fatti hanno ripetutamente dimostrato che gli Stati Uniti sono un vero e proprio “impero di bugie”. Anche il senatore americano Rand Paul ammette che il governo degli Stati Uniti è il più grande diffusore di false informazioni nella storia del mondo.

“Forse alcune persone negli Stati Uniti credono che finché creano abbastanza voci, possono vincere la guerra dell’informazione. Tuttavia, gli occhi delle persone del mondo sono acute. Il portavoce ha detto che non importa quanto siano duri gli Stati Uniti cerca di affibbiare ad altri paesi l’etichetta di “diffusione di notizie false”. Non può cambiare il fatto che sempre più persone in tutto il mondo si rendono conto del brutto comportamento degli Stati Uniti che si affidano alle bugie per tessere i “nuovi vestiti dell’Imperatore” e mantiene l’egemonia screditando gli altri.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

I politici degli Stati blu formano la “Resistenza 2.0”, a Trump non piace_da Guancha

Ancora frastornata dalla batosta, la reazione è già innescata e muove i primi passi. Assumerà sembianze variegate e inaspettate. Giuseppe Germinario

I politici degli Stati blu formano la “Resistenza 2.0”, a Trump non piace

Fonte: L’Osservatore

2024-11-10 23:23

[Articolo / Osservatore Yang Rong]

Secondo quanto riportato dal quotidiano statunitense “The Hill” il 9 novembre, considerando che il presidente eletto Donald Trump potrebbe attuare politiche conservatrici dopo il suo insediamento il prossimo gennaio, i governatori e i procuratori generali degli Stati federali statunitensi sotto il governo del Partito Democratico si stanno preparando a resistere con mezzi legali e altri mezzi.La CNN ha definito questa situazione una ripetizione della lotta bipartisan durante l’ultimo mandato di Trump – “Resistenza 2.0”.

Il 7 luglio il governatore Gavin Newsom, democratico del profondo stato blu della California, ha emesso un proclama per convocare una sessione speciale della legislatura californiana per concentrarsi sull’introduzione di misure legali nei settori della protezione del clima, dei diritti all’aborto, dei diritti delle minoranze sessuali e dell’immigrazione, al fine di “salvaguardare i valori e i diritti fondamentali della California, mentre l’amministrazione Trump si avvicina alla presidenza”

Nell’annuncio, Newsom ha dichiarato: “Le libertà che ci stanno a cuore in California sono sotto attacco – e non staremo a guardare.La California ha già affrontato questa sfida in passato, e sappiamo come rispondere”.Secondo il procuratore generale della California Rob Bonta7, lo Stato sta discutendo da mesi con i procuratori generali di tutti gli Stati Uniti e sta sviluppando strategie.

Lo stesso Trump non ha tardato a gettarsi nella mischia in un botta e risposta.Ha risposto con un post arrabbiato sulla sua piattaforma di social media Truth Social, definendo Newsom un “Newscum” e accusandolo di “cercare di uccidere il bellissimo Stato della California” a causa dei prezzi e dei senzatetto fuori controllo.Ha inoltre dichiarato che chiederà di modificare le leggi sul voto in California per richiedere agli elettori di fornire una prova dello status di elettore e di cittadino.

Newsom è ben lungi dall’essere l’unico governatore democratico pronto a sfidare Trump, ha dichiarato la CNN, aggiungendo che anche in Stati blu come l’Illinois, il Massachusetts e New York, i funzionari hanno giurato di intraprendere battaglie legali e politiche con l’amministrazione Trump entrante sui diritti all’aborto, le normative ambientali, il controllo delle armi, l’applicazione dell’immigrazione e altre questioni.

Il governatore dell’Illinois Jay Robert Pritzker (R) ha dichiarato che proteggerà le donne che si recano in Illinois per abortire e difenderà le normative ambientali.Ha aggiunto che se lo Stato blu trattiene i finanziamenti federali per non aver collaborato con la “massiccia azione” di Trump per deportare gli immigrati illegali, l’Illinois si opporrà con azioni legali se necessario.”Se volete prendervela con la mia gente, dovrete prima passare da me”.

Non è un caso che il 7 luglio il governatore del Massachusetts Maura Healey abbia dichiarato alla MSNBC che la polizia del Massachusetts non avrebbe “assolutamente” assecondato le deportazioni di Trump e si sarebbe attenuta ai principi fondamentali della democrazia e dello Stato di diritto.La CNN ne ha parlato 15 mesi fa.Healey aveva dichiarato lo stato di emergenza nello Stato a causa dell’afflusso di immigrati in cerca di asilo nello Stato, causando una carenza di risorse abitative.

Anche il governatore di New York Kathy Hochul (D) ha dichiarato ai media la scorsa settimana che lo Stato non avrebbe “accettato l’agenda di Washington per privare i newyorkesi dei diritti di cui godono da tempo”.Il procuratore generale dello Stato di New York, Letitia James, che ha citato in giudizio Trump e i suoi figli, ha dichiarato di non avere paura di Trump e ha affermato in un comunicato di essere “pronta a combattere di nuovo”.

Da sinistra, Newsom, Pritzker, Hochul e Healy CNN

La scena ricorda la natura bipartisan del primo mandato di Trump come presidente.The Hill ha sottolineato che durante i quattro anni del primo mandato di Trump, i governatori democratici hanno discusso sul suo “bando sui musulmani” e sulla sua risposta alla nuova epidemia di corone, diventando la sua più dura opposizione.Se la rielezione di Trump rappresenta il riassetto politico degli Stati Uniti, ora i leader degli Stati blu sembrano scegliere di affrontare il suo ritorno con un ritorno alla postura.

Jesse Rhodes, professore di scienze politiche presso l’Università del Massachusetts Amherst, ha analizzato che nel secondo quadriennio della presidenza Trump, i democratici probabilmente “resisteranno in ogni modo possibile e coglieranno ogni opportunità per sconvolgere la situazione”.”Dato che il Congresso sarà probabilmente controllato dai repubblicani, i governatori democratici si prenderanno la colpa”.

Tuttavia, in questa “lotta anti-Trump”, che ha già suonato la tromba, i politici democratici sono anche motivati in gran parte da interessi personali.Nel caso delle elezioni presidenziali, persa la maggioranza dei seggi al Senato, il Partito Democratico non ha attualmente un chiaro leader nazionale, il secondo mandato di Trump fornirà a questi ambiziosi governatori che avevano sostenuto la campagna del vicepresidente Harris l’opportunità di mostrare il proprio.

Il network d’informazione “Politico” ha sottolineato che i governatori e i procuratori generali che si sono “messi contro” Trump durante il suo primo mandato ne hanno approfittato per aumentare il loro profilo e la loro visibilità a livello nazionale, e molti di loro sono saliti di grado grazie all’agenda “anti-Trump”.”L’agenda anti-Trump ha portato a una serie di promozioni.

Per esempio, Healey sta usando la causa intentata contro Trump quando era procuratore generale per aiutarsi a vincere il governatorato nel 2022.L’ex procuratore generale della California Xavier Becerra è ora segretario alla Salute e ai Servizi umani nell’amministrazione Biden e sta valutando la possibilità di candidarsi a governatore.La rivelazione che la scorsa settimana diversi leader degli Stati blu hanno tenuto conferenze consecutive rappresenta, in un certo senso, l’inizio di un nuovo round di competizione per il “candidato star”.

Rhodes ha previsto che le tensioni tra i governatori degli Stati blu e Trump scateneranno “un’enorme battaglia” nei prossimi anni, con la California che “probabilmente sarà l’origine di questa battaglia”.

Uno è che la California, in quanto “bastione liberale”, è diventata un bersaglio per gli attacchi repubblicani su questioni come la criminalità e l’immigrazione.Il secondo è che gli osservatori politici vedono da tempo Newsom con ambizioni nazionali.Secondo The Hill, Newsom non è solo una voce chiave per il Presidente Biden in questo ciclo, ma è anche il principale attaccante del partito ed è stato indicato, insieme ad Harris, come il probabile successore di Biden.

Proteste anti-Trump” NBC Bay Area News riporta all’Università della California, Berkeley, il 6 novembre.

In risposta, alcuni esperti hanno avvertito che la durezza dello Stato blu potrebbe innescare una forte risposta da parte del governo federale, rendendo la sfida più grande per gli Stati blu.Lo stratega democratico Hank Sheinkopf ha dichiarato: “È un gioco pericoloso per i governatori”.Lo stratega repubblicano Ford O’Connell sostiene che i governatori degli Stati blu stanno “competendo per il potere” con espedienti “anti-Trump” che non avranno un grande impatto sugli elettori quando Trump non sarà più eleggibile nel 2028.L’impatto della trovata non sarà significativo.

Questo è un articolo esclusivo dell’Observer.

[testo / osservatore net Yang Rong]

Secondo quanto riportato dal quotidiano britannico “Guardian” il 10 novembre, nel giorno in cui sulla costa orientale e occidentale degli Stati Uniti è scoppiata la “marcia anti-Trump”, migliaia di americani sono scesi in strada a manifestare, per esprimere l’insoddisfazione per la rielezione dell’ex presidente.Uno degli organizzatori ha dichiarato che questo ultimo “movimento” è più “maturo” rispetto alla marcia scoppiata nel 2016, e ha detto che cercheranno di costruire “potere politico” contro Trump.

“Proteggete il nostro futuro!””L’odio non farà grande l’America!”.Manifestanti di diversi gruppi di difesa dei diritti dei lavoratori e degli immigrati hanno esposto cartelli con queste affermazioni e si sono accalcati davanti all’edificio del Trump International Hotel sulla Fifth Avenue a New York il 10 maggio, ora locale.Altri tenevano cartelli con la scritta “Non ci tireremo indietro” mentre scandivano “Siamo qui e non ce ne andremo!”.

Migliaia di manifestanti partecipano alla marcia “Protect Our Future” a New York, negli Stati Uniti, il 9 novembre 2024 Vision China.

Oltre a promettere di “deportare massicciamente gli immigrati clandestini” se vincerà le elezioni, Trump è stato anche perseguitato da polemiche per la sua posizione sul diritto all’aborto.Secondo quanto riferito, sono scoppiate anche massicce proteste organizzate dal gruppo per i diritti delle donne Women’s March davanti alla Heritage Foundation, un importante think tank conservatore e “think tank ombra” di Trump, a Washington DC.

Le fotografie pubblicate sui social media il 10 ottobre mostravano i manifestanti della Marcia delle donne appendere cartelli con le scritte “Pari diritti per uomini e donne”, “Le brave donne non fanno la storia”, “Non sei mai sola”, “Come posso parlare della mia libertà quando non ho scelta”, “Non sei mai sola”, “Non sei mai sola” e “Non sei mai sola”.”Non sei mai solo” e “Come posso parlare della mia libertà quando non ho scelta?”.e altri cartelli con slogan.I manifestanti hanno anche cantato: “Crediamo che vinceremo!”.

“I manifestanti della Marcia delle donne appendono i cartelli Social Media“.

Dall’altra parte del Paese, un numero altrettanto elevato di manifestanti si è riunito a Seattle, la più grande città dello Stato di Washington sulla costa occidentale, il 10 ottobre.Si sono presentati all’esterno dell’iconico Space Needle della città, tenendo in mano i manifesti “Marcia e raduno per protestare contro Trump e la macchina da guerra bipartisan” e “Costruire un movimento popolare per combattere la guerra, la repressione e il genocidio!”.

Alcuni dei partecipanti alla protesta indossavano foulard arabi in segno di solidarietà con il popolo palestinese, mentre altri indossavano scarpe da ginnastica, secondo il rapporto.A un certo punto, un manifestante ha gridato alla folla: “Ogni presidente che sale al potere ha fallito con i lavoratori”.

Protesta anti-Trump a Seattle Schermo dei social media

Il giorno prima, manifestazioni anti-Trump simili ma più piccole si sono tenute a Pittsburgh, in Pennsylvania, e a Portland, in Oregon.Fuori dal municipio di Portland, i manifestanti hanno esposto cartelli con slogan come “Fight Fascism” e “Turn Fear into Fighting”.In Pennsylvania, stato in bilico, i manifestanti hanno sottolineato “Non torneremo indietro”.

Cody Urban, presidente del capitolo statunitense della Lega Internazionale per la Lotta Popolare (ILPS), ha dichiarato: “Siamo qui perché lottiamo da anni per la salute, la casa e l’istruzione.Che si tratti di Trump o di Biden [al potere] prima di lui, questi diritti non ci sono stati riconosciuti e vogliamo spingere per ottenerli”.

Da parte sua, Steve Capri, organizzatore della protesta in Pennsylvania per conto di Alternativa Socialista, ha dichiarato: “Abbiamo paura di ciò che sta per accadere, ma non ci tireremo indietro”.”E ha aggiunto: “Trump è un attacco a tutti noi, quindi dobbiamo unirci, organizzarci, unirci al movimento, fare ricerca e imparare insieme”.

Molte proteste anti-Trump erano continuate in tutti gli Stati Uniti dopo la prima elezione di Trump a presidente degli Stati Uniti nel 2016.Questa volta, dopo che Trump è stato confermato alla Casa Bianca, sono scoppiate proteste sporadiche anche a Seattle, Chicago, Philadelphia e Berkeley, in California, ma non hanno raccolto la stessa attenzione o attirato lo stesso numero di persone di eventi simili nel 2016 e all’inizio del 2017, ha osservato NBC 9.

Secondo i media statunitensi, le marce organizzate in tutti gli Stati Uniti il 10 sono state raduni su scala relativamente ampia negli ultimi giorni.”La Marcia delle donne” ha rivelato che oltre alle proteste anti-Trump di questo fine settimana a New York e Washington, l’organizzazione ha pianificato di organizzare una “Marcia del popolo su Washington” su larga scala il fine settimana prima dell’insediamento di Trump nel gennaio del prossimo anno.

Per quanto riguarda la portata della campagna anti-Trump, la direttrice esecutiva della Women’s March, Rachel O’Leary Carmona, ritiene che le persone siano ancora “molto arrabbiate e usciranno dalle loro case”, ma riconosce anche che “dopo tutto, il 2016 è stato molto tempo fa, una pandemia, due mandati presidenziali fa le cose non saranno più le stesse”.che “dopo tutto, il 2016 è stato molto tempo fa, una pandemia, due mandati presidenziali fa …… le cose non saranno più le stesse”.

Secondo Carmona, l’organizzazione è diventata più “matura” e più concentrata sull’assorbimento e la costruzione del “potere politico”, e che “non è sufficiente far uscire la gente per le strade ……[la campagna] non riguarda la visibilità, ma la costruzione del potere”.

Secondo gli ultimi calcoli diffusi da alcuni media mainstream statunitensi il giorno 9, Trump ha ottenuto 312 dei 538 voti elettorali, conquistando tutti e sette gli swing states, vincendo con una vittoria schiacciante sul candidato democratico, il vicepresidente Harris, il cui vantaggio è stato addirittura maggiore rispetto alla prima elezione del 2016 (304 voti elettorali).Il risultato non solo ha sorpreso molte persone comuni, ma ha anche significato che le previsioni pre-elettorali di alcuni esperti hanno mancato il bersaglio.

Il numero di voti elettorali ottenuti da Trump e Harris Dati AP

“Dopo la vittoria di Trump, molti democratici hanno faticato a capire cosa abbia portato i loro vicini a votare per il ritorno di Trump alla Casa Bianca.Con poche eccezioni, i democratici sono preoccupati per il futuro loro, delle loro famiglie e dei loro amici”.Così Reuters 7 descrive l’America post-elettorale.Un sostenitore e donatore del Partito Democratico ha dichiarato di essere “infelice” al pensiero di essere in “minoranza”.

I dati di Google mostrano che nelle 24 ore successive alla chiusura del voto, il 5 EST, le ricerche relative a “trasferirsi in Canada” sono aumentate del 1.270%, mentre le ricerche simili per la Nuova Zelanda e l’Australia sono salite rispettivamente del 2.000 e dell’820%.Evan Green, socio amministratore di Green & Spiegel, il più antico studio legale canadese specializzato in immigrazione, ha dichiarato di aver ricevuto “una nuova richiesta via e-mail ogni mezz’ora”.

In contrasto con l’ansia generale dei sostenitori del Partito Democratico, è dall’altra parte dei repubblicani un’ondata di gioia.Trump ha confermato la vittoria, i media conservatori statunitensi “New York Post” il 6 hanno citato il suo discorso, lodando il suo secondo mandato che aprirà per gli Stati Uniti “l’età dell’oro”.L’editorialista del New York Post Michael Goodwin ha scritto il 9: “Aggiornamento: la fine del mondo è stata rimandata …… La storica vittoria di Trump fa sembrare che negli Stati Uniti sia di nuovo mattina”.

Come hanno detto i media statunitensi, nell’attuale elezione presidenziale degli Stati Uniti, i punti di vista dei diversi gruppi sono più antagonisti, la spaccatura sociale e la polarizzazione politica degli Stati Uniti d’America sono sempre più evidenti.Axios, un sito web di notizie di attualità statunitense, ha scritto in un precedente articolo che sempre più segnali indicano che si tratta di una “polveriera” per le elezioni.Tra polarizzazione politica, violenza politica, disinformazione, cause storiche e altri fattori catalizzatori, una “tempesta perfetta” si sta preparando da tempo, la pioggia sta per arrivare.”Novembre in America è destinato ad essere tempestoso”.

Questo è un articolo esclusivo dell’Observer..

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il capo dell’MI5 britannico afferma che Russia e Iran sono minacce crescenti, ma la Cina è “diversa”_di Liu Chenghui

[testo / osservatore di rete Liu Chenghui] ora locale l’8 ottobre, l’intelligence militare britannica cinque (MI5) capo Ken McCallum (Ken McCallum) nel rilascio del rapporto annuale di minaccia, ha detto che la Russia e l’Iran per il Regno Unito ha rappresentato una “minaccia” è in aumento, ma la Cina è “diverso”!”.Pur sottolineando il fatto che la Cina rimane un “rischio importante”, ha affermato che per affrontarlo è necessario un approccio più sfumato, che tenga conto della complessità delle relazioni multistrato tra Cina e Regno Unito.

Nel corso di una conferenza stampa a Londra, McCallum ha dichiarato che più di 750 diplomatici russi sono stati espulsi dall’Europa dallo scoppio del conflitto tra Russia e Ucraina, che ha indebolito le capacità dei servizi segreti russi.

“Buttateli fuori, allontanateli”.Ha detto.

Il capo dell’MI5 britannico McCallum Reuters

McCallum ha poi fatto riferimento all’Iran, affermando che la “minaccia” iraniana al Regno Unito sta aumentando “su una scala e a un ritmo senza precedenti”.Dal gennaio 2022, l’MI5 e la polizia britannica hanno risposto a 20 “complotti sostenuti dall’Iran” che “rappresentano una minaccia potenzialmente letale per i cittadini britannici”.

McCallum si è poi rivolto alla Cina.Politico ha notato che il suo atteggiamento è stato significativamente meno energico di quello della Russia e dell’Iran.

“La Cina è diversa”.McCallum ha dichiarato: “Le relazioni economiche sino-britanniche sostengono la crescita del Regno Unito, che a sua volta sostiene la nostra sicurezza”..

Allo stesso tempo, continua a vedere la Cina come “un rischio importante” e le relazioni come “un rischio che deve essere gestito”.

Alla domanda sul perché della “netta mancanza di critiche alla Cina”, McCallum ha affermato di non avere “alcuna intenzione di sminuire l’importanza” della “minaccia” cinese e che l’attenzione dell’MI5 “non è cambiata”.”Non c’è stato alcun cambiamento”.La scelta è complessa e i ministri devono giustamente esprimere giudizi strategici significativi sulle nostre relazioni con la Cina”.

McCallum ha anche affermato che ora c’è una crescente minaccia terroristica da parte di Al-Qaeda e, in particolare, dello Stato Islamico.

“Lo ‘Stato Islamico’ oggi non è più potente come un decennio fa, ma dopo essere stato soppresso per diversi anni, ha ripreso i suoi sforzi per esportare il terrorismo”.McCallum ha detto che l’attacco terroristico alla Moscow Concert Hall nel marzo di quest’anno è stato “una brutale dimostrazione di questa capacità”.

Vale la pena notare che di recente ci sono stati nuovi segnali della politica del governo laburista britannico nei confronti della Cina.Secondo quanto riportato dalla Reuters il 9, citando quattro fonti, il ministro degli Esteri britannico David Lammy (David Lammy) ha in programma una visita in Cina la prossima settimana per realizzare il nuovo governo laburista che cerca di riavviare le relazioni tra Gran Bretagna e Cina.Inoltre, anche il Cancelliere dello Scacchiere britannico Rachel Reeves (Rachel Reeves) sta valutando la possibilità di recarsi in Cina nel prossimo futuro.Lo scopo del viaggio è quello di riavviare i negoziati sul commercio e sugli investimenti tra i due Paesi, che dovrebbero tenersi ogni anno.

La Reuters ha citato funzionari britannici secondo i quali il nuovo governo laburista intende correggere gli errori dell’approccio eccessivamente conflittuale del suo predecessore alle relazioni con la Cina, pur chiarendo che le due parti rimangono fondamentalmente diverse in alcuni settori.

Il portavoce del Ministero degli Esteri cinese, Mao Ning, ha dichiarato in una regolare conferenza stampa del 5 luglio che la posizione della Cina sullo sviluppo delle relazioni Cina-Regno Unito è coerente e chiara.La Cina e il Regno Unito sono entrambi membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e grandi economie del mondo.Lo sviluppo di relazioni sino-britanniche stabili e reciprocamente vantaggiose è nell’interesse fondamentale dei popoli dei due Paesi e favorisce anche gli sforzi congiunti delle due parti per affrontare le sfide globali e promuovere la pace e lo sviluppo del mondo.La Cina spera di promuovere le relazioni sino-britanniche sul giusto binario con la parte britannica sulla base del rispetto reciproco e della cooperazione win-win.

Questo è un articolo esclusivo dell’Observer.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Panjandrum | Il vecchio sogno della Russia di abbracciare l’Occidente: l’accordo di Wassenaar si avvia verso la pattumiera della storia

Un interessante articolo tratto dal sito cinese m.guancha.cn utile, oltre che per il merito, anche a comprendere il dibattito presente in Cina sulle prospettive delle relazioni con la Russia. Interessanti anche i commenti a seguire, presenti sul sito_Giuseppe Germinario

Panjandrum | Il vecchio sogno della Russia di abbracciare l’Occidente: l’accordo di Wassenaar si avvia verso la pattumiera della storia

[Articolo dell’editorialista di Observer.com Pan Tapping Yu].

“Tutti i nostri sforzi diplomatici sono stati vani …… Dobbiamo svegliarci al fatto che, qualunque cosa facciamo, ci verrà imposto un nuovo ciclo di sanzioni e restrizioni”.-Presidente russo Vladimir Putin.

Il 16 marzo 2022, tre settimane dopo lo scoppio del conflitto russo-ucraino, Vladimir Putin ha rilasciato la dichiarazione di cui sopra partecipando a una conferenza sull’assistenza sociale ed economica nella Federazione Russa.Questo lungo discorso illustrava la moralità e la necessità dell’azione militare della Russia contro l’Ucraina.

Tuttavia, pochi hanno notato che quasi un anno prima di questa dichiarazione – il 19 febbraio 2021 – la Russia ha pubblicato sul sito web del governo federale (russia.gov) il decreto presidenziale n. 109 sulle modifiche all’elenco dei beni e delle tecnologie a duplice uso che possono essere utilizzati per la fabbricazione di armi e attrezzature militari e per l’attuazione del controllo delle esportazioni su di essi, in conformità con lo statuto dell’accordo di Wassenaar.”Emendamenti all’elenco dei beni e delle tecnologie a duplice uso che possono essere utilizzati per la fabbricazione di armi e attrezzature militari e per i quali viene applicato il controllo delle esportazioni, in conformità con lo statuto dell’Accordo di Wassenaar”.

Nel luglio 2023, quando il conflitto militare russo-ucraino si è ulteriormente inasprito, il sito web ha nuovamente pubblicato gli “Emendamenti ai regolamenti della Federazione Russa sulla presentazione di informazioni al Registro delle Nazioni Unite delle armi convenzionali”, che collegavano la risoluzione 1540 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite (sulla proliferazione delle armi nucleari, chimiche e biologiche e dei loro vettori) al quadro dell’Accordo di Wassenaar.) e il quadro dell'”Accordo di Wassenaar”, condannando il continuo trasferimento di armi dai Paesi occidentali all’Ucraina attraverso vari canali.

Negli ultimi anni, la popolarità dell’Accordo di Wassenaar si è raffreddata nel corpus anglofono, ma ha mantenuto una presenza piuttosto elevata nel mondo russofono.Se si cerca il termine su russia.gov, si troverà una serie di decreti governativi e presidenziali che hanno avuto grande rilevanza in Russia negli ultimi anni.

Attualmente, il tribunale dell’opinione pubblica occidentale sta ovviamente trattando l'”Accordo di Wassenaar” con un basso profilo in termini di efficienza operativa degli accordi istituzionali, efficacia del quadro di controllo e tasso di scambio di informazioni, sostituendolo con sanzioni unilaterali da parte del BIS del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti e dell’OFAC del Dipartimento del Tesoro contro il delicato controllo della catena di fornitura di beni a duplice uso ad alta tecnologia; in questo contesto, la motivazione della Russia per la sua continua approvazione dell'”Accordo di Wassenaar” ha fattori sia “nascosti” che “evidenti”.In questo contesto, la continua approvazione dell’Accordo di Wassenaar da parte della Russia è motivata da fattori sia “nascosti” che “visibili”.

Certo, il fattore più ovvio è che la Russia è un membro fondatore dell’Accordo e ha il dovere di continuare a promuovere questo “marchio”.Tuttavia, secondo lo statuto dell’Accordo di Wassenaar, ogni dicembre si tiene una riunione della presidenza plenaria presso la sede centrale di Vienna.Dallo scoppio del conflitto militare russo-ucraino, la Russia ha partecipato alle riunioni della presidenza plenaria l’anno scorso o quello precedente?Se non vi ha partecipato, è stato perché il Segretariato della Conferenza non l’ha invitata o perché la Russia ha rifiutato di partecipare dopo l’invito?

In risposta, Mindwatch ha contattato il segretariato dell’organizzazione, che ha anche risposto a Mindwatch via e-mail:

“Grazie per la domanda, su questo tema il Segretariato non è in grado di commentare la domanda che avete posto”..

Purtroppo, poiché l’organizzazione non dispone di un sistema di portavoce per i media, è prevedibile che questa domanda non venga inoltrata alle “autorità competenti” per un’ulteriore risposta.

Forse il legame tra la Russia e le dimensioni nascoste dell’Accordo di Wassenaar merita di essere approfondito.

Nel dicembre 2023, l’Accordo di Wassenaar ha tenuto un’assemblea generale con solo la metà degli Stati membri presenti.

Il rimprovero e l’abbraccio della Russia: da Batumi all’Accordo di Wassenaar.

Nel 1949, quando cadde la cortina di ferro della Guerra Fredda, nacque “Batumi”, o Comitato di coordinamento di Parigi.Questa organizzazione, traducibile come “Comitato di coordinamento per il controllo multilaterale delle esportazioni”, o in russo come “Comitato di coordinamento per il contenimento delle esportazioni dai Paesi comunisti”, è una descrizione diretta della sua natura: si trattava di un organismo internazionale non ufficiale creato per imporre embarghi commerciali e controlli sulle esportazioni nei confronti di Paesi socialisti come l’URSS.Si trattava di un organismo internazionale non ufficiale istituito per imporre embarghi commerciali e controlli sulle esportazioni nei confronti di Paesi socialisti come l’Unione Sovietica, e tra i suoi membri figuravano quasi tutti i membri della NATO dell’epoca, oltre ad alleati periferici della NATO come il Giappone e l’Australia.

“La sensazione di anonimato che caratterizzava il Batumi era evidente nell’ambiente in cui operava, con la sua sede nel seminterrato buio dell’Ambasciata degli Stati Uniti in Francia.Dal 1949 fino alla sua scomparsa nel 1993, il Batumi è stato testimone di una serie di insidiose ondate politiche durante l’era della Guerra Fredda.È interessante notare che alla vigilia della fine della Guerra Fredda, negli anni ’80, la giapponese Toshiba fu severamente sanzionata per aver esportato segretamente in Unione Sovietica macchine utensili utilizzate nelle eliche dei sottomarini nucleari d’attacco, il che rappresentò l’ultimo barlume di affermazione del potere di Batumi.

Il mondo dopo i drammatici cambiamenti nell’Europa dell’Est e il crollo dell’Unione Sovietica ha cambiato gli ancoraggi della sicurezza nazionale e della politica estera occidentale.Sotto l’ideologia del neoliberismo e della fine della storia, il percorso di contenimento tecnologico brutale e black-box di “Batumi” è diventato un anacronismo, e sotto la richiesta della comunità imprenditoriale statunitense di riformare i meccanismi del commercio export-import e della cooperazione globalizzata, il vecchio “Batumi” è giunto al termine, con la sovrapposizione di questioni come i conflitti etnici, il terrorismo e la proliferazione delle armi di distruzione di massa (WMD), che erano state nascoste durante la Guerra Fredda.Con la sovrapposizione di questioni come i conflitti etnici, il terrorismo e la proliferazione delle armi di distruzione di massa, che erano state nascoste durante la Guerra Fredda, la vecchia “Batumi” è giunta al termine.

Per la vecchia organizzazione “baatista” guidata dagli Stati Uniti, il problema di cui sopra si è gradualmente trasformato da malattia crostosa a problema ascellare, soprattutto durante la Guerra del Golfo, quando gli Stati Uniti sono rimasti scioccati dalla capacità dell’Iraq di acquistare in breve tempo una grande quantità di armi pronte per il combattimento e sono diventati una delle principali potenze militari del Golfo, e il mondo occidentale si è reso conto che si profilava all’orizzonte un nuovo organismo di regolamentazione multilaterale per sostituire il regime “baatista”.”Il mondo occidentale si rese conto che si prospettava un nuovo tipo di organismo di regolamentazione multilaterale per sostituire il regime baatista e che, per adattarsi alla narrativa della nuova era, il nuovo organismo avrebbe dovuto essere de-guidato dalla Guerra Fredda e avrebbe richiesto la cooperazione del “legittimo successore” dell’Unione Sovietica, la Russia.La cooperazione della Russia.

In una riunione ad alto livello tenutasi all’Aia nel novembre 1993, i rappresentanti degli Stati membri di Batumi hanno concordato di porre fine a Batumi e di istituire un nuovo accordo multilaterale, provvisoriamente chiamato Nuovo Forum, che è stato confermato dagli Stati in una riunione ad alto livello nella regione di Wassenaar, nei Paesi Bassi, il 29-30 marzo 1994, e che da allora ha formalmente cessato di esistere.Nel luglio 1996, l’Accordo di Wassenaar è stato finalmente ratificato a Vienna, in Austria, con la convocazione della conferenza costitutiva e della prima sessione plenaria, e la Russia è diventata uno dei primi 33 Stati membri.

Tra lo scioglimento dell’ALP e l’istituzione dell’Accordo c’è stato un periodo cuscinetto di due anni di collusione di interessi tra i “Paesi del dopo Patto di Varsavia” e la NATO.

Nell’aprile 1993, l’allora Presidente degli Stati Uniti Clinton e il Presidente russo Boris Eltsin ebbero dei colloqui, uno dei quali fu reso pubblico solo dopo due anni: le due parti avviarono dei colloqui sull’esportazione di sottomarini “classe Kilo” dalla Russia all’Iran.Gli Stati Uniti hanno ritenuto che, poiché la Russia ha ereditato la maggior parte dei progetti militari e del sistema di produzione dopo il crollo dell’Unione Sovietica, l’esportazione di beni militari sensibili necessiti della cooperazione della Russia per completare il blocco strategico scientifico e tecnologico dei “Paesi non amici”, per garantire la solidità del cosiddetto sistema di difesa e controllo regionale.

Pertanto, l’interesse immediato della Russia a diventare un membro fondatore di Wassenaar era quello di smettere di vendere armi all’Iran.Allo stesso tempo, dopo il 1996, il sistema militare-industriale russo ha adottato una “terapia d’urto” nel tentativo di farsi accettare dal blocco occidentale.

C’è un’altra dimensione non tecnica nell’invito degli Stati Uniti alla Russia ad aderire e nella felice accettazione di quest’ultima.

È solo dalla fine della Seconda guerra mondiale e dall’inizio della guerra fredda che è gradualmente emerso a livello globale un modello di “controllo delle esportazioni” sistematico e collaborativo su larga scala.Nel contesto in cui gli embarghi e i controlli sulle esportazioni sono diventati la norma nel commercio tra Oriente e Occidente, la definizione delle regole è stata spesso guidata dalle superpotenze, con gli alleati che le seguivano in armonia.In altre parole, solo i Paesi e le regioni con categorie industriali ben sviluppate, industrie ad alta tecnologia e mercati commerciali militari maturi possono permettersi di giocare con i controlli sulle esportazioni, perché solo questi Paesi sono in grado di comprendere il contenuto delle disposizioni e di fornire un feedback tempestivo, il che dimostra che le industrie ad alta tecnologia e il relativo rule-making hanno doppiamente spinto in alto la soglia di questo circolo.

Dopo il crollo dell’Unione Sovietica, l’Europa dell’Est e le ex repubbliche sovietiche sono state direttamente esposte al nuovo modello di commercio mondiale dominato dall’Occidente e dalla NATO e, senza le ali della Russia, sono state terrorizzate dal rispetto del commercio internazionale nel nuovo sistema mondiale.Gli Stati Uniti hanno bisogno di un “maestro” come la Russia per continuare a svolgere il ruolo di oracolo del sistema di controllo del commercio per i paesi piccoli, deboli e senza industria dell’Europa orientale, del Caucaso e dell’Asia centrale.

Il Servizio federale russo per la tecnologia e il controllo delle esportazioni (FSTEC), che è la principale agenzia di attuazione dell’Accordo di Wassenaar nella Federazione Russa, è ritratto qui durante una riunione ordinaria del suo consiglio di amministrazione a Rostov-on-Don in aprile.

Tre ragioni per la partecipazione attiva della Russia

Dopo l’istituzione dell’Accordo di Wassenaar, l’organismo della Conferenza ha istituito gruppi di lavoro, gruppi di esperti, riunioni plenarie annuali e riunioni dei funzionari addetti all’approvazione e all’applicazione delle licenze e di altri dipartimenti, con sede a Vienna, formando un meccanismo di comunicazione – decisione – attuazione – feedback a sportello unico.Ha inoltre introdotto controlli di gruppo più sistematici sulle liste di prodotti e tecnologie a duplice uso, sulla lista dei beni militari, ecc. e ha previsto il regolare aggiornamento annuale delle liste di controllo dei beni.

Da tempo l’Accordo di Wassenaar attua sanzioni contro le cosiddette “forze ostili” attraverso il controllo multilaterale su scala limitata e l’istituzione di un’alleanza offensiva e difensiva. Tuttavia, in realtà non esiste una progettazione dettagliata di alto livello delle strategie di difesa collettiva e di alleanza offensiva e difensiva tra i membri dell’Accordo, e pertanto lo scambio di informazioni, ossia il ruolo dell’Accordo di Wassenaar come piattaforma per lo scambio di informazioni, è diventato particolarmente importante.Pertanto, il ruolo dell’Accordo di Wassenaar come piattaforma per lo scambio di informazioni è particolarmente prominente.

A seconda della sensibilità dei prodotti controllati e dell’intensità dei conflitti regionali, l’Accordo di Wassenaar stabilisce diversi canali per lo scambio di informazioni, come la procedura generale di scambio di informazioni, la procedura di scambio di informazioni sui prodotti e le tecnologie a duplice uso e la procedura di scambio di informazioni sulle armi.

In teoria, partecipando alle discussioni tecniche del Gruppo di esperti a giugno, esaminando le questioni relative alle approvazioni delle licenze e ai briefing tecnici, e partecipando poi alla Riunione di attuazione delle politiche in autunno e alla Riunione plenaria a dicembre, gli Stati membri saranno in grado di accertare lo stato delle licenze di tutti i prodotti a duplice uso previsti dall’Accordo di Wassenaar, compresi, ma non solo, il numero di prodotti nella lista di controllo, una breve descrizione, il numero di licenze negate, il numero di prodotti, i motivi del rifiuto delle licenze, ecc.Il Paese richiedente, il Paese di destinazione dell’esportazione, il numero di prodotti presenti nell’elenco di controllo, una breve descrizione, il numero di licenze negate, il numero di prodotti, i motivi del rifiuto delle licenze, ecc.

In quanto membro fondatore, la Russia, almeno per quanto riguarda gli scambi di informazioni, si è assicurata di essere tenuta fuori dal muro di informazioni “black-box” del blocco occidentale.Tuttavia, man mano che gli scambi tra i membri dell’accordo si approfondivano e i meccanismi di difesa e controllo diventavano più complessi, un numero sempre maggiore di dirigenti di think tank americani si accorgeva che la Russia stava diventando una “talpa nell’accordo”, sfruttando le attività di scambio di informazioni dell’accordo di Wassenaar per ottenere informazioni sulle esportazioni di armi di altri Paesi e poi utilizzare le informazioni per contribuire all’esportazione delle proprie armi, il che ha posto le basi per una separazione accelerata dei concetti di cooperazione tra le due parti.La separazione accelerata delle due parti in termini di concetto di cooperazione è stata avviata.

Oltre allo scambio di informazioni, la Russia ha utilizzato la soglia di accesso dell’accordo di Wassenaar come merce di scambio diplomatica.Sebbene l’accordo non preveda un meccanismo di uscita specifico, come la penalizzazione o l’espulsione di uno Stato membro per aver violato il quadro dell’accordo, mantiene l’apertura della soglia di adesione.L’assunzione più recente all’accordo di Wassenaar è stata l’ammissione dell’India come membro a pieno titolo dell’organizzazione durante la 23a sessione plenaria del dicembre 2017, che è stata il risultato di una mediazione attiva e di molteplici scambi di interessi tra Putin e Modi.In seguito, entrambe le parti, soprattutto l’India, hanno considerato questo risultato come un’importante conquista diplomatica e lo hanno utilizzato come un importante trampolino di lancio verso il Gruppo dei fornitori nucleari (NSG).

Sebbene la Russia abbia aderito all’organizzazione nel 1996 e da allora abbia mantenuto un rapporto ambiguo con gli altri membri dell’accordo in termini di scambio di informazioni, è il più attivo dei membri dell’accordo nel collegare il quadro di controllo degli armamenti dell’accordo di Wassenaar con il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.

Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha una notevole discrezionalità nel determinare se esiste una minaccia alla pace e alla sicurezza internazionale in un determinato Paese o luogo, e quando e dove dispiegare le operazioni di mantenimento della pace delle Nazioni Unite.Pertanto, se i regimi di controllo delle esportazioni di beni a duplice uso sono destinati a trovare un’eco globale nell’arena mondiale, il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite può fornire una base più legittima e una maggiore responsabilità per l’imposizione di tali controlli sulle esportazioni.

Come accennato all’inizio di questo articolo, soprattutto nel contesto dell’escalation della guerra russo-ucraina, la Russia, in qualità di membro permanente del Consiglio di Sicurezza dell’ONU, ha cercato di collegare l’Accordo di Wassenaar con la Risoluzione 1540 del Consiglio di Sicurezza dell’ONU in termini di documenti testuali, nel tentativo di superare la “rete oscura di controllo” degli Stati Uniti, dimostrando così il proprio senso di rettitudine morale e aumentando la base legale per denunciare la vendita di armi dell’Occidente all’Ucraina.I tentativi della Russia di collegare l’Accordo di Wassenaar con il testo della Risoluzione 1540 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite

Si può affermare che, almeno per un certo periodo, l’Accordo di Wassenaar è servito da trampolino di lancio e da acceleratore per la partecipazione della Russia alla divisione del lavoro del sistema militare-industriale internazionale, alla definizione delle regole, allo scambio di informazioni e alle attività diplomatiche.

Il groviglio della Russia: l’accordo di Wassenaar nella discarica storica

Nel marzo di quest’anno, l’associazione europea dell’industria dei semiconduttori SEMI Europe ha rilasciato una dichiarazione pubblica, individuando senza mezzi termini che l'”Accordo di Wassenaar” è finito nella discarica della storia, SEMI Europe ritiene che l'”Accordo di Wassenaar” sia un meccanismo di funzionamento lento e lento, una burocrazia complessa e ottusa.SEMI Europe ritiene che il meccanismo di funzionamento lento e farraginoso dell’Accordo di Wassenaar, la burocrazia complessa e ottusa e le voci di controllo annuali non siano al passo con i tempi, o almeno con il nuovo sistema multilaterale di controllo delle esportazioni di semiconduttori, e che sia necessario un nuovo quadro di accordi per sostituirlo.

Naturalmente, l'”egoismo” di SEMI Europe è quello di usare lo Zhong Kui per combattere i fantasmi, indicando esplicitamente l'”Accordo di Wassenaar”, ma sfogando segretamente la propria insoddisfazione per il comportamento egemonico del controllo unilaterale BIS del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti, che si ritiene abbia violato gli interessi degli alleati statunitensi, in particolare dell’industria europea dei semiconduttori.Tuttavia, SEMI Europe non è soddisfatta dell’Accordo di Wassenaar.Tuttavia, l’attacco di SEMI Europe all’Accordo di Wassenaar è ben piazzato.

Innanzitutto, l’Accordo di Wassenaar non dispone di una serie di meccanismi punitivi chiari ed espliciti, il che rende impossibile imporre misure disciplinari agli Stati membri che violano l’Accordo, e si affida fondamentalmente a piccole manovre sottobanco, cioè alla maniera delle regole delle bande di jianghu, per consentire alle parti interessate di adottare ritorsioni da altri settori.

Di conseguenza, l’Ufficio russo a Vienna – la principale controparte russa dell’Accordo di Wassenaar – ha pubblicato una serie di post sui social media (nella foto sotto) in cui si denuncia l’aiuto militare degli Stati Uniti all’Ucraina come una grave violazione delle norme dell’accordo, ma le risposte positive sono state molto poche.

In particolare, dopo la fine della luna di miele tra Stati Uniti e Russia, è venuta meno anche la base consensuale della partecipazione della Russia all’Accordo di Wassenaar, ossia l’impegno a non vendere armi all’Iran. Nel novembre 2000, la Russia ha ripreso le esportazioni di armi verso l’Iran e le relazioni diplomatiche tra Stati Uniti e Russia erano tese prima degli eventi dell’11 settembre.”Le relazioni diplomatiche tra Stati Uniti e Russia erano molto tese prima dell’11 settembre.Si può dire che la fiducia reciproca tra l'”Accordo di Wassenaar”, che si basa sullo scambio immediato di benefici, può facilmente trasformarsi in una torre di sabbia e crollare in un istante.

In secondo luogo, a differenza dell’Accordo di Batumi, l’Accordo di Wassenaar non ha alcun controllo sulle attività di esportazione dei suoi Stati membri; non ha alcun potere di veto sulle loro attività di esportazione e ogni Paese decide sul rilascio delle licenze di esportazione.La Russia ha usato il suo potere di veto per paralizzare le linee guida sulle pratiche di esportazione delle SALW nel 2002, ma ha dovuto affrontare frequenti ritorsioni da parte degli Stati Uniti per aver collegato l’accordo alle risoluzioni delle Nazioni Unite e gli Stati Uniti, per motivi egoistici, hanno incluso nella lista elementi che avevano pianificato di includere nell’accordo di Wassenaar.Inoltre, gli Stati Uniti, per egoismo, hanno aggiunto all’elenco delle attrezzature tecniche per la sorveglianza informatica utilizzate dalle forze dell’ordine e dalle agenzie di intelligence che avevano già pianificato di includere nell’elenco, ampliando l’elenco dalle esportazioni di armi alla sicurezza informatica, e il sapore di guerra fredda dell’Accordo di Wassenaar si è intensificato nell’ultimo decennio circa, accelerando la disintegrazione centrifuga all’interno dell’Accordo.

Inoltre, uno dei motivi principali per cui l’Accordo di Wassenaar è entrato nel dimenticatoio della storia è che il sistema di controllo unilaterale guidato dalla BRI del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti è in crescita dal 2018, e gli Stati Uniti hanno continuamente scrollato le barriere procedurali dell’Accordo di Wassenaar e sono saliti in prima linea per dirigere personalmente le regole di controllo.Gli Stati Uniti si sono continuamente scrollati di dosso le barriere procedurali dell’Accordo di Wassenaar e sono balzati in prima linea per dirigere personalmente le regole di controllo, il che ha accelerato la paralisi dell’Accordo di Wassenaar e ha sostituito il cambiamento annuale dell’Accordo di Wassenaar con il cambiamento trimestrale o addirittura mensile del Dipartimento del Commercio.Ovviamente, il BIS non condividerà di certo la storia della Lista delle Entità con il mondo esterno, e la Russia si trova ancora una volta di fronte al problema del muro dell’informazione.È piuttosto imbarazzante che la Russia, in quanto membro fondatore dell’Accordo di Wassenaar, sia stata sottoposta al blocco della catena di approvvigionamento e agli embarghi più duri da parte dell’Europa e degli Stati Uniti sin dalla guerra russo-ucraina, ma non sia stata in grado di contrastarli utilizzando il potere di veto dell’Accordo di Wassenaar.

Conclusione Abbracciare l’Occidente, vecchi sogni fumano

Cosa ha ottenuto la Russia quando ha aderito all’Accordo di Wassenaar nel 1996, offrendo di non esportare armi all’Iran in cambio di una parte della fiducia del mondo occidentale?

Dopo l’esclusione dalla lista di Wassenaar, la quota di prodotti ad alta tecnologia nelle esportazioni industriali russe si è ridotta di oltre la metà nel 2013, passando dal 18,3% all’8,4%, il calo maggiore tra tutti i Paesi sviluppati e in via di sviluppo, prima degli eventi in Crimea.

Dieci anni dopo l’adesione all’Accordo, le riforme economiche del libero mercato hanno lasciato la Russia in difficoltà.I 10 miliardi di dollari di macchinari, attrezzature industriali e veicoli che la Russia acquistava dall’Occidente prima dell'”adesione” sono aumentati di 15 volte fino a 150 miliardi di dollari 14 anni dopo, mentre la massiccia esportazione di petrolio e gas e l’esodo emorragico di ingegneri hanno trasformato la Russia in un Paese di seconda categoria che dipende quasi totalmente dall’esportazione delle proprie risorse naturali.risorse naturali a un Paese di seconda categoria.

La Russia, rinsavita, ha almeno scartato l’Accordo di Wassenaar e ne ha visto la fine, ma sarebbe saggio continuare a costruire sul prestigio residuo dell’Accordo.

Dopo che l'”Accordo di Wassenaar” è diventato una conclusione scontata, almeno gli Stati Uniti e la Russia possono tirare un sospiro di sollievo: gli Stati Uniti non devono preoccuparsi del veto a un voto della Russia da parte degli Stati Uniti, che hanno avviato il controllo della fotolitografia cinese, e la Russia non dovrà pagare ulteriori costi di sforzo per frugare nell'”Accordo di Wassenaar” di astuzia e ipocrisia.”Accordo di Wassenaar” di astuzia e ipocrisia.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La ripresa dell’industria manifatturiera statunitense subisce una battuta d’arresto, di Observer

[L’ambizioso piano di riflusso manifatturiero dell’amministrazione Biden per l’attuazione dei due anni di “splash” non è molto, la tecnologia pulita e il campo dei semiconduttori di un certo numero di progetti sono stati nella situazione “difficile da produrre”.

Secondo i risultati di un’indagine pubblicata dal Financial Times il 12 agosto, l’Inflation Reduction Act, il Chip and Science Act, introdotto dal Presidente degli Stati Uniti Joe Biden nell’agosto del 2022, non sta avanzando bene, e tra i progetti dal costo superiore ai cento milioni (di dollari) annunciati nel primo anno di attuazione della legge, i progetti con un valore di investimento totale di 84 miliardi di dollari sono stati ritardati. Questi progetti sono stati ritardati da due mesi a diversi anni, o addirittura fermati a tempo indeterminato, e rappresentano circa il 40% del numero totale di progetti su larga scala..

Il rapporto rileva che le regole ambigue sui sussidi, il deterioramento delle condizioni di mercato, il rallentamento della domanda e la mancanza di certezza politica in un anno di elezioni negli Stati Uniti hanno portato le aziende a cambiare i loro piani.

Questi ritardi hanno sollevato interrogativi sulle politiche di Joe Biden, che ha scommesso sulla trasformazione industriale per portare posti di lavoro e ritorni economici negli Stati Uniti.Attualmente, la vicepresidente degli Stati Uniti, la candidata democratica alla presidenza Kamala Harris ha cercato di attirare gli elettori dei colletti blu attraverso i cosiddetti “successi” del rilancio del settore manifatturiero, ma ora una serie di progetti sono stati esposti a ritardi, questa tattica non funziona necessariamente.

La vicepresidente degli Stati Uniti Kamala Harris parla durante un comizio elettorale per raccogliere il sostegno dei lavoratori il 10 agosto 2024 ora locale a Las Vegas, Nevada, Stati Uniti. Visione della Cina

L’amministrazione Biden ha promulgato l’Inflation Reduction Act e il Chip and Science Act nell’agosto del 2022, fornendo più di 400 miliardi di dollari in crediti d’imposta, prestiti o sovvenzioni per potenziare le catene di fornitura statunitensi di tecnologie pulite e semiconduttori.Secondo il Financial Times, la mossa di Biden mira a rivitalizzare la “Rust Belt” e a sfidare la Cina nelle tecnologie necessarie per digitalizzare e decarbonizzare l’economia.

Queste sovvenzioni hanno attirato molte aziende a ripianificare i loro progetti e a trasferire i loro impianti da altri Paesi agli Stati Uniti.

Tuttavia, dopo aver intervistato più di 100 aziende, governi statali e locali degli Stati Uniti e aver esaminato annunci aziendali e relazioni finanziarie, il Financial Times ha scoperto che ci sono stati 114 progetti su larga scala per un valore superiore a 100 milioni di dollari, con un investimento totale di 227,9 miliardi di dollari, di cui progetti per un totale di circa 84 miliardi di dollari sono stati ritardati da due mesi a diversi anni, o addirittura sospesi a tempo indeterminato.

I progetti accantonati coinvolgono diverse aziende.

Il Financial Times ha scoperto che questi progetti su larga scala includono: l’azienda elettrica nazionale italiana (Enel) negli Stati Uniti, in Oklahoma, ha proposto di investire 1 miliardo di dollari nella costruzione di una fabbrica di pannelli solari; la sudcoreana LG New Energy Company (LG Energy Solution) negli Stati Uniti, in Arizona, ha proposto di investire 2,3 miliardi di dollari nella costruzione dell’impianto di produzione di batterie del sistema di accumulo di energia; il gigante statunitense del litio Yabao (Albemarle) in South Carolina di investire 1,3 miliardi di dollari nella costruzione di una raffineria di litio …….

Alcune aziende hanno annunciato una moratoria sulla costruzione di nuove linee di produzione, ma altre non hanno fatto alcun annuncio pubblico.

Il Financial Times ha scoperto che il produttore statunitense di semiconduttori Pallidus aveva inizialmente pianificato di spostare la sede centrale dell’azienda da New York alla Carolina del Sud e di aprirvi una linea di produzione, con un investimento totale di 443 milioni di dollari nel progetto, che avrebbe dovuto creare più di 400 posti di lavoro.L’entrata in funzione del nuovo stabilimento era prevista per il terzo trimestre dello scorso anno, ma finora l’impianto è rimasto inattivo.

Ted Henry, city manager di Bel Aire, Kansas (l’amministrazione responsabile delle operazioni efficienti della città), ha rivelato che l’anno scorso l’azienda statunitense di semiconduttori Integra Technologies aveva annunciato di voler investire 1,8 miliardi di dollari in una fabbrica di semiconduttori nella città, ma a causa dell’incertezza sui finanziamenti governativi, il progetto non è stato portato avanti.andare avanti.

Inoltre, TSMC ha ritardato di due anni l’avvio del suo secondo impianto in Arizona, che fa parte del programma di investimenti di TSMC per 40 miliardi di dollari.Questo ha portato i fornitori di TSMC nella regione a ritardare centinaia di milioni di dollari di progetti proposti.

L’impianto di TSMC a Phoenix, Arizona, USA è in costruzione il 6 dicembre 2022 ora locale a Phoenix, USA. Vision China

L’incertezza politica preoccupa le imprese

Secondo il Financial Times, le difficili condizioni economiche, il rallentamento della domanda di auto elettriche negli Stati Uniti e l’incertezza politica hanno ostacolato i piani dell’amministrazione Biden di rimpatriare il settore manifatturiero, citando tra le ragioni anche la cosiddetta “sovraccapacità” in Cina.

Da parte loro, le aziende interessate hanno dichiarato che il deterioramento delle condizioni di mercato, il rallentamento della domanda e la mancanza di certezza politica nell’anno delle elezioni americane le hanno indotte a modificare i loro piani.

I governi locali hanno anche sottolineato che i progetti sono stati ostacolati dal fatto che le aziende devono solitamente soddisfare determinati standard di capacità per ricevere le sovvenzioni previste dalle due leggi e che i costi della manodopera e della catena di approvvigionamento, più alti del previsto, hanno portato all’avanzamento dei progetti.

Vale la pena notare che le politiche vaghe e la scarsa efficienza dell’amministrazione Biden sono fonte di preoccupazione per le imprese.Secondo quanto riportato, l’amministrazione Biden ha tardato a fornire sussidi per i progetti di semiconduttori nell’ambito del Chip and Science Act; inoltre, la mancanza di chiarezza nelle regole dell’Inflation Reduction Act ha bloccato molti progetti.

Ad esempio, il produttore di elettrolizzatori Nel Hydrogen ha annullato il progetto di un impianto da 400 milioni di dollari in Michigan perché ha riscontrato un’incertezza nella legge relativa ai crediti fiscali per l’industria dell’energia a idrogeno.Anche il produttore di componenti per batterie Anovion ha ritardato di oltre un anno il progetto di un impianto da 800 milioni di dollari in Georgia a causa dell’incertezza sulle norme dell’Inflation Reduction Act relative ai veicoli elettrici.

Nel frattempo, la possibilità che il candidato repubblicano alla presidenza Donald Trump torni alla Casa Bianca ha aggiunto ulteriore incertezza al piano di rivitalizzazione del settore manifatturiero.

I repubblicani del Congresso si sono sempre opposti all’Inflation Reduction Act, nonostante il fatto che la maggior parte degli investimenti nel settore manifatturiero ad esso associati siano andati ai distretti controllati dal GOP.

Trump ha già dichiarato che, se eletto, “porrà fine” all’Inflation Reduction Act.

L’azienda produttrice di impianti solari VSK Energy ha rinviato un progetto da 1,25 miliardi di dollari e cancellato un investimento da 250 milioni di dollari previsto nello “Stato blu” del Colorado per assicurarsi che il progetto non venga influenzato da un’eventuale presidenza Trump, cercando invece uno Stato filo-repubblicano in cui localizzarsi nel Midwest, secondo quanto dichiarato da un dirigente dell’azienda.L’azienda ha rinviato un progetto da 1,25 miliardi di dollari e cancellato un investimento previsto di 250 milioni di dollari nello “Stato blu” del Colorado, cercando invece uno Stato filo-repubblicano nel Midwest.

Tuttavia, a fronte del fatto che il progetto è stato ritardato, il team di Biden continua a insistere sul fatto che il ritorno della produzione è stato “un successo”.

Alex Jacquez, assistente speciale di Biden per lo sviluppo economico e la strategia industriale, ha insistito sul fatto che l’amministrazione Biden ha raggiunto “nuovi traguardi” nell’incentivare i settori dell’edilizia e della manifattura, e che “naturalmente vogliamo che questi progetti partano e vadano avanti il più rapidamente possibile”.Continueremo a lavorare per rimuovere gli ostacoli alle autorizzazioni e ai finanziamenti”.

Questo è un articolo esclusivo dell’Obs

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

“Non si può più attaccare Trump”, la campagna di Biden e i democratici si affannano a discutere il cambiamento di strategia, di Liu Chenghui

[Articolo/Osservatore Liu Chenghui] “Possiamo ancora attaccare Trump?”.L’improvviso assassinio di Trump ha chiaramente sconvolto la campagna dei Democratici.

Un rapporto della CNN del 14 luglio ha rivelato che la campagna di Biden e i Democratici si sono scannati quel giorno per discutere su come adattare la loro strategia per trattare con i Repubblicani.Secondo un consigliere democratico di alto livello, le discussioni si sono concentrate su come adattare gli attacchi e le critiche a Trump per concentrarsi sulle differenze politiche piuttosto che sugli attacchi personali.

I media statunitensi hanno notato che dopo il colpo di pistola, “sostituire Biden” non è più la priorità assoluta di molti membri del Partito Democratico, alcuni addetti ai lavori si sono lamentati del fatto che il Partito Democratico si trova in una situazione “troppo difficile”, e anche i consiglieri più anziani hanno detto francamente che “le elezioni sono finite ieri sera!”.Secondo molti repubblicani, la sparatoria consoliderà ulteriormente i fondamenti del Partito Repubblicano, grazie a questo “assist” Trump ha potuto dichiarare “vittoria”.

L’ex Presidente degli Stati Uniti Donald Trump evacua immediatamente il podio sotto la protezione dei servizi segreti dopo che sono stati esplosi dei colpi di arma da fuoco durante un discorso in occasione di un comizio elettorale in Pennsylvania, negli Stati Uniti, il 13 luglio 2024, ora locale.Immagine d’emergenza

Il team Biden ‘allarmato’: possono ancora attaccare Trump?

Un rapporto della CNN descrive Biden e la sua campagna come se si trovassero di fronte a una svolta improvvisa: mentre hanno trascorso le ultime due settimane a cercare di salvare la campagna per la rielezione di Biden, ora sono alle prese con un momento delicato che il Paese deve affrontare sulla scia della sparatoria di Trump.In risposta al messaggio repubblicano alla Convenzione nazionale, la campagna di Biden e i Democratici si sono affrettati il 14 a discutere su come modificare i loro piani.

“La grande domanda è come opporsi a lui [Trump] o attaccarlo.Possiamo ancora farlo questa settimana?”.Un consigliere democratico di alto livello ha dichiarato alla CNN che le discussioni sono ora incentrate su come adattare le critiche a Trump per concentrarsi sulle differenze politiche piuttosto che sugli attacchi personali.Ha dichiarato che il piano di risposta alla Convention nazionale repubblicana, elaborato originariamente settimane fa, viene ora rivisto con la possibilità di revisioni.

I repubblicani hanno accusato i democratici, come Biden, di aver acceso la miccia della sparatoria dipingendo Trump come un “dittatore che rappresenta una seria minaccia per la democrazia”, ha dichiarato l’Associated Press.Alcuni repubblicani hanno anche fatto riferimento a un commento fatto da Biden l’8 luglio, quando durante un incontro con i donatori democratici ha detto: “Ho una sola missione, ed è quella di sconfiggere Donald Trump”.Abbiamo chiuso il dibattito.Ora è il momento di mettere Trump nel mirino”.

Nell’ultimo mese, a causa della scarsa performance nel primo dibattito sulla crisi del “ritiro” e della “sostituzione”, alcuni dei principali legislatori del partito non credono ancora che Biden sia qualificato per servire come candidato.Anche poche ore prima della ripresa, Biden ha cercato di alleviare le loro preoccupazioni attraverso il dialogo.

Ma l’attenzione della campagna è cambiata improvvisamente quando sono stati sparati i colpi.

La CNN fa notare che i funzionari della campagna di Biden, sbigottiti dopo l’incidente, si sono riuniti e hanno deciso di sospendere tutte le comunicazioni esterne e di ritirare le pubblicità televisive critiche nei confronti di Trump.In una nota, la campagna ha esortato i collaboratori ad “astenersi dal fare qualsiasi commento sui social media o in pubblico”.Secondo le fonti, la Casa Bianca e la campagna di Biden hanno reagito in uno stato di “shock”.

Axios ha anche riferito che la questione della “sostituzione”, che ha causato “estrema ansia” tra i legislatori democratici nelle ultime due settimane, “è passata in secondo piano” mentre risuonavano gli spari ai comizi di Trump.”potenzialmente fornendo a Biden un periodo critico di calma.

I legislatori democratici hanno sostenuto che l’attenzione immediata è rivolta alla sicurezza personale degli individui e dei collaboratori, non ai problemi politici del partito.”Siamo tutti concentrati sulle condoglianze per lo sfortunato …… e sull’assicurarci che la nostra squadra sia al sicuro”, ha detto un democratico della Camera che si oppone fortemente alla candidatura di Biden.Un altro democratico di alto livello ha detto che l’atmosfera nel Partito Democratico dopo la sparatoria era troppo “caotica” per una battaglia interna di alto livello.

Al momento della sparatoria di Trump, Biden stava partecipando alla Messa (una funzione religiosa cattolica che commemora il sacrificio di Gesù) a Rehovoth Beach, nel Delaware, dove Biden ha una residenza.Qualche ora dopo, ha tenuto un breve discorso alla nazione, una scelta presa poco dopo essere stato informato dell’incidente, come hanno riferito persone che hanno familiarità con la questione.

La sera del 14, nello Studio Ovale della Casa Bianca, Biden ha tenuto un raro discorso, invitando gli Stati Uniti ad “abbassare la temperatura della politica”.Ha detto: “Anche se non siamo d’accordo, non siamo nemici, siamo vicini, siamo amici, colleghi, cittadini e, soprattutto, siamo concittadini americani.Dobbiamo restare uniti”.

Il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden pronuncia un discorso alla nazione sulla sparatoria di Donald Trump alla Casa Bianca a Washington, negli Stati Uniti, il 14 luglio 2024 ora locale.FotoIC

Dopo aver ritirato gli annunci il 13, la campagna di Biden non ha ancora deciso quando riprendere la campagna pubblicitaria contro Trump.Secondo uno stratega democratico, prendere una decisione non sarebbe difficile; ciò che è davvero complicato è il modo e il momento della ripresa, che arriva a soli 114 giorni dalle elezioni.

La CNN sostiene che il team di Biden ha rilasciato dichiarazioni forti su Trump un mese fa, in particolare in risposta alle sue accuse penali, ma una delle principali difficoltà che il team di Biden ha dovuto affrontare è stata quella di adeguare il messaggio inviato al pubblico per adattarsi alla situazione in corso.

Il senatore democratico Chris Coons, uno stretto alleato di Biden, ha chiesto di abbassare la “temperatura politica”.Parlando alla NBC il 14 novembre, ha detto: “Dobbiamo abbassare la retorica e i toni.Invito le persone a spegnere i telefoni oggi, a lasciare i social media, a passare un po’ di tempo con le loro famiglie e a riflettere su chi siamo come nazione, su cosa vogliamo essere”.

Mentre Biden veniva informato sulla sparatoria nella war room della Casa Bianca, il team politico del Presidente stava valutando attentamente se modificare il viaggio di Biden in Nevada, secondo un funzionario statunitense.La Casa Bianca ha annunciato che Biden rinvierà la sua visita in Texas, prevista per il 15.Biden sarà anche intervistato dalla NBC durante uno speciale in prima serata la sera del 15.

Nel frattempo, la vicepresidente Harris ha rinviato un viaggio previsto in Florida a causa della sparatoria.Il 16 avrebbe dovuto recarsi a Palm Beach, in Florida, per dialogare con le donne repubblicane sulla posizione di Trump in merito ai diritti riproduttivi delle donne.

Consigliere veterano dei Democratici: la corsa presidenziale era finita ieri sera.

L’impatto della sparatoria sulla direzione delle elezioni americane ha suscitato preoccupazione.Un rapporto della NBC 14 ha sottolineato che, dopo il brutto dibattito del mese scorso, Biden sta lottando per ottenere il sostegno dei suoi colleghi democratici.Alcuni esponenti politici democratici di professione sostengono che le riprese di sabato determineranno in ultima analisi il destino elettorale del presidente in carica.

“Siamo già messi troppo male”.Un insider democratico di alto livello ha ammesso che l’immagine del volto insanguinato e dei pugni agitati di Trump durante l’attacco ha lasciato un’impressione troppo profonda.

“Le elezioni presidenziali sono finite ieri sera”, ha detto senza mezzi termini un altro consulente democratico di alto livello.”È ora di concentrarsi sul mantenimento dei seggi al Senato e sul tentativo di riconquistare i seggi alla Camera”, ha aggiunto, “e l’unica cosa positiva per i Democratici è che oggi non si parla più dell’età di Joe Biden”.

In quasi una dozzina di interviste della NBC a politici, collaboratori, assistenti ed elettori democratici, i democratici sono stati nettamente divisi, con alcuni che ritengono che Trump trarrebbe beneficio dalla sparatoria e altri che dicono che non farebbe molta differenza.Ma pochi pensano che migliorerà le possibilità di vittoria di Biden.

Dall’altra parte del corridoio, i repubblicani ritengono che la sparatoria del fine settimana renderà più facile il cammino di Trump verso la Casa Bianca.

La rete di informazione statunitense “politicians” ha dichiarato il 14 che la sparatoria nel Partito Repubblicano ha creato un’atmosfera da “Trump ha vinto le elezioni”; secondo molti repubblicani, l’attacco di Trump consoliderà i suoi sostenitori, incoraggiandoli a recarsi a votare.

Ad esempio, il deputato del Tennessee Patchett ha sostenuto che la sparatoria si è trasformata in uno “slogan elettorale” per Trump e che le sue foto in diretta “hanno galvanizzato la base più di ogni altra cosa”.Il deputato repubblicano Anthony Desposito ha dichiarato: “Questo incidente richiamerà senza dubbio la gente alle urne”.Il deputato Derrick Van Orden del Wisconsin è stato ancora più schietto: “Ha già vinto le elezioni”.

Tuttavia, alcuni analisti ritengono che la sparatoria abbia messo in luce ancora una volta la realtà della politica polarizzata negli Stati Uniti e che quindi non avrà un grande impatto sugli elettori neutrali.

“L’assassinio di Trump ha messo in discussione i due obiettivi centrali di Biden: risanare un Paese pieno di problemi politici e ripristinare la fiducia nella democrazia americana”.Il rapporto della CNN scrive: “La condanna della sparatoria è stata emessa in tutto il mondo, dal Canada alla Cina alla Russia, poiché sia gli alleati che gli avversari degli Stati Uniti hanno visto le profonde divisioni esposte nel Paese”.

Questo è un articolo esclusivo dell’Observer.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il primo ministro malese Anwar in dialogo con Lee Shimer: Vogliono controllare il discorso, ma non possiamo più sopportarlo!

Il primo ministro malese Anwar in dialogo con Lee Shimer: Vogliono controllare il discorso, ma non possiamo più sopportarlo!

2024-06-16 21:08:23Dimensione dei caratteri: A- A A+Fonte: OsservatoreLeggi 264148

Nel 1996, l’allora vice primo ministro della Malesia, Anwar, ha delineato nel suo libro Rinascimento asiatico una visione secondo cui l’Asia potrebbe essere ringiovanita fino a raggiungere un livello paragonabile a quello del “Nord globale” e che i Paesi asiatici potrebbero prosperare cercando un terreno comune, pur accogliendo le differenze.

Due anni dopo, Anwar è stato “cacciato” dal Gabinetto a causa di divergenze politiche con l’allora Primo Ministro Mahathir; da allora il suo ex “successore” si è unito al movimento di opposizione ed è stato messo in prigione due volte.  Nel 2022, all’età di 75 anni, Anwar ha lanciato il terzo assalto alla poltrona di primo ministro, riuscendo infine a prestare giuramento nel novembre dello stesso anno.

All’inizio del suo mandato, il Primo Ministro Anwar ha proposto la filosofia di governo di “Una Malesia prospera”, basata sui sei principi di “Sostenibilità, Prosperità, Innovazione, Rispetto, Fiducia e Cura”, nella speranza di preservare la coesione sociale, innalzare il tenore di vita della popolazione, migliorare l’ambiente economico e condurre la Malesia verso una società prospera. Egli spera di mantenere l’unità sociale, di migliorare il tenore di vita della popolazione e l’ambiente imprenditoriale e di condurre la Malaysia verso una società prospera. In ambito diplomatico, egli attribuisce importanza alle relazioni con l’ASEAN e la Cina e ha ripetutamente sottolineato che la Malaysia non “sceglierà da che parte stare”.

Il 13 giugno Li Shimo, presidente della Rete degli Osservatori e iniziatore del Dialogo di Pechino, ha avuto uno scambio approfondito con Anwar presso l’Ufficio del Primo Ministro malese. Il dialogo, durato un’ora, è iniziato con il tema del “Rinascimento dell’Asia”, esplorando il ruolo che l’Asia e il mondo islamico giocheranno in un mondo multipolare mentre l’era unipolare volge al termine. Come può il “Sud globale” risvegliato forgiare unità e solidarietà per affrontare le sfide globali? Come si relazionerà la Malaysia con grandi potenze come la Cina e gli Stati Uniti?

Durante il dialogo, Anwar ha anche condiviso il suo punto di vista su questioni come la crisi di Gaza, il conflitto Russia-Ucraina, la sicurezza della catena di approvvigionamento e l’egemonia del dollaro, ricordando con affetto gli anni difficili in cui ha toccato il fondo nel suo percorso politico.

Di seguito è riportata la trascrizione integrale del dialogo:

Rinascimento asiatico, non solo economico

SEGRETARIO PER GLI AFFARI COSTITUZIONALI (in cantonese): Signor Primo Ministro, la ammiro da molti anni, non anni, ma decenni. Negli anni ’90, quando ero uno studente laureato, vivevamo in uno stato di eccitazione e confusione. Eccitati per la crescita economica determinata dalla globalizzazione e confusi perché ci veniva detto che la storia stava “finendo”, che saremmo diventati tutti gli Stati Uniti d’America e che c’era un’unica strada da percorrere per tutti i Paesi, che avremmo dovuto tutti abbandonare la nostra politica, la nostra cultura e persino la nostra religione e le nostre tradizioni per accettare i valori occidentali. Poi uno dei miei compagni di classe mi passò questo libro. Ricordate?

Anwar: Sì.

Lee Shimer: Questo è il libro originale e la carta all’interno è diventata fragile. Dopo aver terminato l’intervista, vorrei che lo firmasse.

A quel tempo, abbiamo fatto circolare il libro tra gli amici e mi ha colpito il pensiero: possiamo avere il nostro rinascimento? Per quanto mi ricordo, lei è stato probabilmente il primo leader politico a parlare dell’Asia in un contesto civile, e questo ha avuto un impatto sulla mia vita e sulla mia generazione di asiatici, fino ad oggi.

Rinascimento asiatico, di Anwar

La prima domanda che vorrei porre è: come ha fatto a prevedere un futuro alternativo nel 1995 o nel 1996, quando sembrava che saremmo andati tutti inevitabilmente verso una società liberale occidentale? La seconda domanda è che, a distanza di 30 anni, questo futuro è davanti a noi. Guardando al futuro, come vede il Circolo Civico Asiatico in questo momento della storia mondiale, quando viviamo in un mondo turbolento in cui tutto sembra cambiare radicalmente? Lei usa la parola “Madani”, che ha un significato molto ricco e molte interpretazioni diverse, cosa intende esattamente per Madani nel contesto della Malesia, dell’Asia e del mondo?

ANWAR: Grazie per la domanda, Shimer. Hai iniziato con una serie di domande molto complesse. Lei ha fatto un lungo viaggio e questo mi commuove molto. Direi che gli anni ’90 sono stati un periodo di prosperità economica e di successo, tanto che la Banca Mondiale ha pubblicato il rapporto The East Asian Miracle (1993). All’epoca, dissi ai miei colleghi – Michel Camdessus del FMI (direttore generale del FMI dal gennaio 1987 al febbraio 2000) e James Wolfensohn della Banca Mondiale (giugno 1995- Presidente della Banca Mondiale nel maggio 2005) mi dissero: “Vi ringrazio molto, ma sappiate che dobbiamo ancora fare i conti con una grave disuguaglianza tra aree urbane e rurali, un ampio divario tra ricchi e poveri, una povertà abissale e una capacità di governance in ritardo”. Erano molto scioccati. Di solito accettiamo positivamente gli elogi esterni. Ma credo che questo ci renderebbe compiacenti come società.

C’era anche la tendenza a seguire le loro “ricette” (dell’Occidente), siano esse economiche, culturali o politiche, e questa era l’epoca della popolarità di Samuel P. Huntington, sostenuto anche dal nostro attuale amico Francis Fukuyama, che ha scritto La fine della storia. che ha scritto La fine della storia. Molte élite ci credono, ma per me sono tutte stronzate. Nessuno con un vero discernimento ci crede. Solo chi non capisce la storia asiatica e le grandi civiltà tradizionali crede alle “ricette” occidentali. Cinese, indiana, malese o musulmana, le civiltà asiatiche sono intrecciate e questi millenni di cultura e civiltà non possono essere cancellati da una temporanea prosperità economica. Vorrei dire perché noi asiatici non possiamo conservare alcune delle nostre tradizioni, della nostra cultura e delle nostre conoscenze, pur acquisendo tecnologia o successo dall’Oriente e dall’Occidente?

Francis Fukuyama (Cina visiva)

Sono cresciuta qui con i malesi, i cinesi della Malesia e gli indiani, e ho visto che queste comunità possono essere molto moderne e molto occidentali per certi versi, ma mantengono anche le loro tradizioni e la loro cultura. Questo mi ha portato a capire l’importanza di cambiare i paradigmi. Anche la pietà filiale è essenziale, e si tratta dei valori, della cultura, della morale e dell’etica di Confucio, che ci aiuteranno molto a sviluppare principi di buon governo. Possiamo essere universali e molto asiatici. Ecco perché parlo di rinascimento dell’Asia, che non riguarda solo l’emancipazione economica ma anche quella culturale.

Passiamo ora alla questione successiva, su “Madani”. Quando si parla di rinascimento, quando si parla di successo economico, quando si parla di cultura e civiltà, “Madani” è davvero un’estensione di tutto ciò. Quando ho incontrato il Presidente Xi Jinping per la prima volta, sono stato attratto da lui perché il Presidente Xi è uno dei pochi leader di spicco che parla di civiltà e, in un certo senso, è unico. Le idee del Presidente Xi e il nostro concetto di Madani potrebbero andare molto bene insieme.

Certo, l’economia è fondamentale e le persone hanno bisogno di vivere e lavorare in pace e sicurezza, ma anche la cultura è importante, perché si tratta dei nostri modi e valori unici, che sono profondamente radicati nei problemi della civiltà. Questa è l’essenza di “Madani”, che ha radici islamiche, radici culturali, radici asiatiche e, in una società multietnica, ho infuso valori cinesi e indiani per renderlo più inclusivo.

Il controllo occidentale del discorso non può più essere accettato

Lee Shimer: Ovviamente, siamo alla fine di questa breve era unipolare e ci sono alcuni gruppi di interesse ed élite che vogliono disperatamente preservare il mondo unipolare. Ma credo sia chiaro che il mondo unipolare sta per finire o è già finito e che ci stiamo muovendo verso un futuro più pluralistico. Come vede il ruolo dell’Asia e del mondo islamico in questo futuro più multipolare e diversificato? Vedo il mondo islamico come una delle forze più importanti del mondo di oggi, accompagnato da un forte risveglio e da una crescita negli ultimi anni. Ma allo stesso tempo, il mondo islamico è anche molto diverso, con Paesi diversi, popoli diversi, sistemi politici diversi, con lunghe tradizioni e valori consolidati. Cosa pensa del fatto che il mondo islamico sia una forza così importante ora che lei ha iniziato la sua carriera politica come studioso dell’Islam?

Anwar: Prima di tutto, ovviamente siamo tutti sollevati dal fatto che il mondo non sia più unipolare, e l’ascesa della Cina in particolare ci ha dato un barlume di speranza che ci siano controlli ed equilibri in questo mondo. A mio avviso, noi (il mondo islamico) dovremmo essere essenzialmente amichevoli, anche se alcuni occidentali non la vedono così. Per esempio, noi malesi diremmo: guardate, sono buoni amici e dovremmo gestire le nostre differenze e condividere i frutti della nostra amicizia. Allo stesso tempo, c’è un lato positivo nell’ascesa dei Paesi islamici, e sono pochi quelli che hanno tratti estremisti, e credo che si stiano discostando dalla tendenza generale.

Come lei ha detto, il mondo islamico non è di ferro e, sebbene condivida lo stesso nucleo di credenze, valori ed etica, è così diverso che vedo l’interazione tra i diversi Paesi islamici in una luce positiva. In questo senso, l’esperienza malese è importante in quanto promuoviamo attivamente il dialogo, non solo tra Islam e Occidente, ma anche tra Islam e Confucianesimo. Più approfondiamo la ricerca, più troviamo molti valori comuni.

Ricordo che all’epoca scambiavo opinioni con il Prof. DU Weiming, che era un grande studioso neoconfuciano e che in seguito è diventato un mio buon amico. Come studioso della scuola di pensiero neoconfuciana, si interessava comunque all’Islam e le persone come me vedevano il potere del confucianesimo di unire le due cose.

Vale la pena ricordare che in quel periodo mi trovavo a Tokyo e sono andato all’Università Keio a parlare del loro grande studioso Toshihiko Izutsu, che ha scritto un bellissimo articolo sul sufismo, una setta mistica dell’Islam, e sul taoismo, parlando di come i due siano sinergici e compatibili. Penso che questo atteggiamento sia esattamente ciò di cui il mondo ha bisogno, piuttosto che il tipo di condiscendenza verso gli altri che è un’eredità del colonialismo e dell’imperialismo.

Shimer Lee: In Cina, negli ultimi anni abbiamo iniziato a parlare del concetto di valori comuni piuttosto che di valori universali. La parola “universale” è singolare, e c’è solo una strada da percorrere, mentre la parola “comune” implica la tolleranza delle differenze e dei diversi valori, ma anche la ricerca di un terreno comune.

Anwar: Hai assolutamente ragione, e devo correggerti, è un richiamo tempestivo al fatto che, sebbene “universale” significhi che è globale e internazionale, credo che i valori condivisi siano probabilmente un messaggio più potente.

Shimer Lee: (I valori condivisi) sono più inclusivi e universali. Per definizione, “universale” è esclusivo e unico.

Anwar: Sì.

Il 13 giugno, il primo ministro malese Anwar ha avuto un dialogo con Li Shimo, iniziatore del Dialogo di Pechino e presidente dell’Observer(Osservatore ).

Lee Shimer: È molto interessante e, mentre tutto questo accade, ciò che è emozionante è che stiamo vedendo una nuova prospettiva. Tutto sta cambiando nel mondo, ma ci sono molti pericoli, molti problemi e sofferenze. Il recente conflitto a Gaza, ad esempio, che è molto legato al mondo islamico, è uno scontro tra due diverse visioni del mondo e diversi ambienti di civiltà. Non voglio soffermarmi su questo punto, ma è vero. Lei ha parlato apertamente delle sofferenze dei palestinesi, ha incontrato i leader di Hamas. Qual è la sua opinione su questo conflitto? Dove sta andando e cosa significa per il mondo?

Anwar: Questo conflitto riguarda la maggioranza dei musulmani e anche una significativa minoranza cristiana, sebbene la maggior parte delle chiese cristiane sia stata demolita. Per me il conflitto palestinese-israeliano riguarda questioni di giustizia, colonialismo e apartheid, e non si limita solo a Gaza. Mi infastidisce che si parli sempre del 7 ottobre: volete cancellare 70 anni di storia accanendovi su un solo evento? Questo è il discorso narrativo dell’Occidente. Vedete, questo è il problema dell’Occidente. Vogliono controllare il discorso, ma noi non possiamo più sopportarlo perché non sono più potenze coloniali e i Paesi indipendenti dovrebbero essere liberi di esprimersi. Durante la politica dell’apartheid in Sudafrica, la nostra posizione è sempre stata forte. Abbiamo anche alcune opinioni sul conflitto russo-ucraino, ma dobbiamo risolvere il problema attraverso i negoziati e una soluzione amichevole. Questo è fattibile, ma viene rifiutato da alcune organizzazioni.

Ciò che colpisce è il doppio standard e l’ipocrisia di dire che ciò che sta accadendo in Ucraina è un genocidio, mentre ciò che sta accadendo a Gaza è un incidente isolato. Per me, questo mina la credibilità dei cosiddetti difensori della democrazia e dei diritti umani. Voglio dire, se parlo di democrazia, i diritti umani sono diritti umani, e non si tratta semplicemente di persone di colore che si ribellano ai bianchi o viceversa.

Lee Shimer: Sì, ma si sente anche che il mondo intero si sta risvegliando. Il discorso occidentale è come i vestiti nuovi dell’imperatore. Allo stesso tempo, il mondo intero si sta svegliando. Sento che l’idea del Sud globale si sta risvegliando e che le persone del Sud globale stanno finalmente iniziando a rinsavire e ad avere una propria identità. Stanno iniziando a dire: “Aspettate un attimo, la storia della CNN non è tutta vera”.

Anwar: Il “Sud globale” sta guadagnando slancio. Ho parlato con il presidente brasiliano Lula.

Lee Shimer: Ho intervistato Lula l’anno scorso.

Anwar: È un grande, stiamo spingendo l’agenda del Sud globale, sai, siamo lontani dalla Conferenza di Bandung del 1955 con Zhou Enlai e Sukarno, ma in termini di atteggiamento di condiscendenza prevalente (dell’Occidente), non è cambiato molto, la mentalità coloniale è ancora lì.

Shimer Lee: Ma c’è un risveglio. Dico sempre che la grande differenza tra il “Sud globale” e l’Occidente è che l’Occidente è omogeneo, stessa razza, stessa religione, stesso sistema politico, sono uguali. Il “Sud globale” è vario, con tradizioni diverse, religioni diverse, sistemi politici diversi, e questo può essere un vantaggio. Quindi c’è molto da aspettarsi nei prossimi 10 o 20 anni.

Anwar: la vera globalizzazione.

Lee Shimer: Noi siamo il mondo, loro sono l’Occidente. Fareed Zakaria ha scritto un libro intitolato The Post-American World and the Rise of the Rest (Il mondo post-americano e l’ascesa del resto) e usa la contrapposizione tra “l’Occidente” e “il resto”. Usa la contrapposizione tra “l’Occidente” e “il resto”. Io direi il contrario, cioè il mondo e l’Occidente.

Anwar: È interessante che anche in Occidente ci siano delle crepe e si possano vedere i loro atteggiamenti, ad esempio la Spagna (su Gaza) è stata molto ferma e non ha esitato a prendere una posizione diversa.

Una volta l’Occidente veniva punito per non essersi schierato, ma ora è diverso.

Shimer Lee: Con l’evoluzione della globalizzazione e la concorrenza della Cina e di altri Paesi (ma soprattutto della Cina), gli Stati Uniti hanno fatto passi indietro in alcuni settori, in particolare in due cose fondamentali: la tecnologia e la finanza. Per quanto riguarda la tecnologia, vogliono tracciare dei confini, quelli che chiamano “cortili piccoli e muri alti”, in modo che la Cina e altri Paesi a loro sgraditi non possano avere accesso a tecnologie d’avanguardia e che gli Stati Uniti riconfigurino, o interrompano, la catena di approvvigionamento globale. Dal punto di vista finanziario, hanno scelto di armare il sistema finanziario globale. Il dollaro è la valuta di riserva delle nazioni. Come può quindi il “Sud globale”, i Paesi in via di sviluppo, superare l’ostacolo dello sviluppo? Un famoso studioso dell’Università di Cambridge nel Regno Unito (Ha-Joon Chang) ha scritto un libro intitolato The Rich Country Trap: Why Developed Countries Kicked Away the Ladder. I Paesi sviluppati sono prima saliti in alto e poi hanno buttato via la scala, non volendo che altri salissero di nuovo. Cosa possiamo fare per continuare a impegnarci, a interconnetterci, a svilupparci, mentre gli Stati Uniti si oppongono alla globalizzazione e scatenano guerre?

ANWAR: Innanzitutto, per quanto riguarda un Paese come la Malesia, non abbiamo una mentalità Cina-fobica. Per noi la Cina è un vicino importante, un grande partner commerciale e non abbiamo problemi tra di noi. Ora stiamo espandendo la nostra cooperazione per includere non solo il commercio e gli investimenti, ma anche la cultura, le arti, l’istruzione, la tecnologia e l’intelligenza artificiale. Non c’è nulla di sbagliato tra noi. Ma il problema è che gli Stati Uniti sono un campione nella competizione globale, ma ora hanno anche tendenze protezionistiche. Promuovono con forza il libero scambio, ma a volte il loro cuore è al posto giusto. Gli Stati Uniti non dovrebbero esercitare un’egemonia. Se ci sono Paesi determinati a rafforzare lo spirito del “Sud globale”, possono essere una forza importante. Se gli Stati Uniti cooperano con noi in modo equo, non credo che debbano riaccendere la guerra fredda.

Il primo ministro malese Anwar(Osservatore)

L’ho espresso con franchezza. In quell’incontro a San Francisco, alla presenza del Presidente Joe Biden, ho detto che l’incontro dei due grandi leader (di Cina e Stati Uniti) è stato un grande sollievo per tutti. Speriamo che le cose migliorino e che il “Sud globale” in particolare ne sia felice. La Cina cerca di fare gli aggiustamenti necessari, ma quando si parla di Stati Uniti che proteggono il loro territorio e bloccano la tecnologia d’avanguardia, per me è molto difficile da capire, perché penso che dovremmo fare tutto il possibile per sviluppare le tecnologie emergenti, l’intelligenza artificiale e così via. Ma quello che sta accadendo ora è che si possono sviluppare nuove tecnologie, ma non possono essere cinesi.

Lee Shimer:Esatto. Gli Stati Uniti sono molto interessati a far sì che i Paesi scelgano da che parte stare, a chiedere di potersi schierare con loro. La Cina non è interessata a questo. Ultimamente ci ho pensato molto e mi sono detto: “Se vi rifiutate di scegliere da che parte stare, in realtà scegliete la parte della Cina, perché la visione del mondo cinese è che noi non scegliamo da che parte stare. Se volete preservare il mondo unipolare, allora dovete scegliere da che parte stare. Ma dal punto di vista tattico, questo ambiente rappresenta un’enorme opportunità per i Paesi neutrali, come la Malesia.

Di recente ha tenuto un importante discorso sull’industria dei semiconduttori. Si tratta di un’industria enorme, una delle più grandi al mondo. Di fronte a una lotta così accanita, un Paese come la Malesia può svolgere un ruolo positivo e costruttivo nel mantenere aperto il flusso della tecnologia, se riesce a rimanere neutrale.

Anwar: Esattamente. Voglio dire, è un mondo diverso ora, e prima eravamo un po’ spaventati perché la pressione era molto forte: dovevi schierarti con l’Occidente o saresti stato punito. Ma ora siamo impegnati con entrambe le parti, siamo amichevoli con entrambe le parti. La Germania, ad esempio, parla di “de-risking”, si impegnerà con la Cina e poi con i Paesi terzi – beh, siete i benvenuti. In questo senso, siamo molto fortunati a essere un hub per l’industria dei semiconduttori. Produciamo chip, ma quando iniziano a fare pressione, diciamo no, non possiamo. Siamo essenzialmente un Paese neutrale e gli Stati Uniti sono stati per decenni un importante partner commerciale, mentre la Cina è un importante partner strategico.

I miei colleghi mi hanno chiesto: crede che la Cina non eserciterà pressioni o non interverrà, anche nel Mar Cinese Meridionale? Ho risposto che non conosco gli altri Paesi. Certo che mi impegnerò con la Cina, non abbiamo mai avuto problemi con la Cina. Perché vuole che mi aspetti che ci sia un problema? Sì, ci sono effettivamente dei problemi. Ma abbiamo problemi con tutti i Paesi vicini. Ma si tratta di piccoli problemi che possiamo risolvere. Ieri ho incontrato il primo ministro di Singapore. Abbiamo problemi con Singapore per quanto riguarda l’approvvigionamento idrico, le rotte aeree, la delimitazione marittima, ma noi (e Singapore) rimaniamo buoni amici e lavoriamo insieme per risolvere le questioni attraverso il dialogo.

Li Shimo: Penso che questa filosofia sia molto costruttiva. Ad esempio, sulla questione del Mar Cinese Meridionale, ci sono posizioni diverse, ma non bisogna andare a cercare una potenza esterna. Ora c’è davvero un potere esterno, gli Stati Uniti sono molto attivi sulla questione del Mar Cinese Meridionale. Come dovremmo comportarci? Siamo vicini e il Mar Cinese Meridionale è una questione interregionale. Abbiamo un futuro molto promettente. La maggior parte dei Paesi della regione, l’ASEAN, la Cina e l’India, stanno crescendo a passi da gigante nei loro modelli, eppure abbiamo queste tensioni di fondo. Le lotte geopolitiche si sono intensificate, soprattutto per l’intervento delle grandi potenze e delle forze esterne. Come si porranno la Malesia e l’ASEAN di fronte a questa situazione?

Anwar: La nostra politica è chiara. Non ci sono tensioni di fondo. Ci sono effettivamente delle rivendicazioni controverse e noi diciamo: ok, discutiamone a livello bilaterale o multilaterale all’interno dell’ASEAN. Questa è la posizione definitiva. Non indulgerei mai a lamentarmi, a rendere le cose più difficili o a creare un’atmosfera di sfiducia, che sta cominciando a emergere in alcuni Paesi dell’ASEAN. La nostra posizione è che bisogna negoziare tra amici e non c’è motivo di far intervenire forze esterne. Se abbiamo un problema con Singapore, non voglio che intervenga una terza parte, un problema di confine con la Thailandia o il Brunei, allora risolviamolo amichevolmente da soli. Anche nel caso del Myanmar, abbiamo detto che è necessario un consenso per la cooperazione e che i Paesi vicini possono negoziare tranquillamente tra loro. L’ASEAN nel suo complesso sarebbe più incline ad assumere una posizione di questo tipo piuttosto che lasciare che forze esterne impongano condizioni.

La Malesia inizierà presto il processo di adesione ai BRICS

Shimer Lee: L’ASEAN è un’istituzione molto solida e coerente del “Sud globale”. Come vede lo sviluppo delle istituzioni del “Sud globale”? Ora abbiamo il meccanismo di cooperazione dei BRICS, abbiamo l’ADB, che è un’istituzione finanziaria. A proposito, quando la Malesia entrerà a far parte dei BRICS?

Anwar: Abbiamo dichiarato la nostra politica e abbiamo preso una decisione. Presto avvieremo il processo formale. Per quanto riguarda il Sud globale, il nostro impegno è totale. Ho lavorato molto bene con il Presidente Lula sull’espansione dell’adesione. Stiamo aspettando i risultati finali e il feedback del governo sudafricano.

Shimer Lee: Si parla ancora di un argomento, e credo che sia la prima volta nella storia che i Paesi del “Sud globale” commerciano tra loro più di quanto facciamo noi con il “Nord globale”. C’è un’intensa attività commerciale ed economica tra i Paesi del “Sud globale”, quindi perché continuiamo a commerciare in dollari? L’anno scorso il Presidente Lula è stato a Shanghai e ha parlato alla New Development Bank. Era così appassionato che ha detto che ogni sera, prima di andare a letto, si chiede perché commerciamo ancora in dollari. Lei è stato ministro delle Finanze, lo capisce, è ridicolo. Ma dobbiamo pagare un riscatto finanziario al sistema. Che cosa faremo? Come farà il “Sud globale” a cooperare per liberarsi gradualmente della nostra dipendenza dal sistema finanziario esterno che ci è stato imposto?

Il presidente brasiliano Lula visita la sede della Nuova Banca di Sviluppo (NDB) e assiste all’insediamento del nuovo presidente il 13 aprile 2023 (Vision China)

Anwar: Ho chiesto formalmente l’istituzione di un “Fondo monetario asiatico”. Sì, ne stiamo discutendo seriamente. Ma allo stesso tempo, ad esempio, con la Cina, più del 20% del nostro commercio totale viene già scambiato in valuta locale, un volume significativo per noi, il che significa che è possibile liberarsi del dollaro. Altrimenti, ha senso avere la nostra valuta, il ringgit? L’inflazione è bassa, il tasso di crescita economica è molto alto e gli investimenti sono enormi. L’anno scorso la Malesia ha generato il più alto investimento di sempre, ma la valuta è ancora sotto attacco. Nelle ultime settimane la situazione si è attenuata. Ma non ha senso, va contro l’economia di base. Perché? Una moneta che è completamente al di fuori del sistema commerciale di entrambi i Paesi e irrilevante in termini di attività economica, domina solo perché viene utilizzata come moneta internazionale. Quindi dico: “Non possiamo escluderla. Il dollaro ha ancora un ruolo da svolgere, ma se utilizziamo la nostra valuta per gli scambi commerciali, possiamo ridurre notevolmente l’impatto del dollaro sulle nostre economie e, auspicabilmente, far maturare il nostro sistema commerciale e costruire un nuovo sistema finanziario asiatico.

Lee Shimer: Come funzionerà il Fondo monetario asiatico?

Anwar: Naturalmente l’idea non è ancora del tutto sviluppata e viene elaborata dal personale della Banca centrale. La fase iniziale è decollata, ovvero l’utilizzo della valuta locale negli scambi bilaterali, che ha raggiunto il 18-20% con la Cina, ad esempio, e anche con Indonesia e Thailandia. Un ottimo inizio. Penso che ci sia ancora spazio per migliorare, per rafforzare questa cooperazione e per iniziare ad attrarre più partecipanti. Naturalmente si dirà che non vogliamo che la Cina domini. Io dico di avere un’organizzazione indipendente e gestita in modo professionale. Penso che la partecipazione della Cina sia fondamentale per garantire il successo di questo concetto.

La Cina è una minaccia? Leggete un po’ di storia.

Shimer Lee: Sì, credo che questo sia un altro aspetto di cui dobbiamo parlare. La Cina è chiaramente un attore importante in tutte le questioni del “Sud globale”, e le sue dimensioni da sole sono allarmanti. A causa della sua potenza, può essere vista come una minaccia dagli altri, e gli Stati Uniti stanno facendo tutto il possibile per assicurarsi che gli altri vedano la Cina come una minaccia.

Anwar: Non sto leggendo ad alta voce da un libro di storia, sto imparando dalla storia. Avevamo un re, eravamo un regno alcune centinaia di anni fa e avevamo un’interazione molto attiva con la Cina. Tutte le nostre leggende e i nostri testi storici parlano di vari scambi con la Cina, di Zheng He. Zheng He viaggiò in Occidente e visitò Malacca cinque volte. Non abbiamo mai avuto una storia di guerra o colonizzazione reciproca con la Cina. Ciò è contrario alla nostra esperienza con la Gran Bretagna, e con il Vietnam, le Filippine e gli Stati Uniti, e anche con l’Indonesia e i Paesi Bassi.

La storia racconta una storia diversa. In questo momento, alcune persone stanno creando panico perché si pensa che la Cina sia più potente. È vero, ovviamente, che la Cina è economicamente più forte, ma cinque o seicento anni fa, quando la Cina era una forza formidabile anche dal punto di vista economico e militare, era considerata una formidabile flotta di navi mai vista al mondo in quel periodo. Quindi non è una novità. Ma la flotta cinese dell’epoca veniva usata per dominare il mondo? Non lo era. Quindi sto solo guardando la cosa con una prospettiva storica. Negli ultimi 1000 anni non è successo molto (tra Cina e Malesia). Cosa le fa pensare che nei prossimi 50 anni accadrà qualcosa di grosso? Molti grandi eventi degli ultimi cento anni non sono legati all’Occidente. Quasi tutti i nostri Paesi sono stati colonizzati. Quindi basta guardare a tutto questo e loro dicono: “È il passato”. Allora io dico: accettate la storia e andate avanti.

Malacca, Tempio di Sambor (Cina visiva)

Lee Shimer: È quello che cerco di dire agli occidentali. La Malesia, la Cina, i nostri Paesi non sono come loro. Entrambi i nostri Paesi si sono sviluppati molto velocemente e hanno ottenuto grandi risultati negli ultimi decenni. La Cina ha fatto uscire dalla povertà quasi 900 milioni di persone negli ultimi 20 o 30 anni. Anche la Malesia ha avuto una storia straordinaria fin dalla sua indipendenza, sebbene fosse un Paese molto più piccolo. Naturalmente, al momento dell’indipendenza della Malesia, il 60-70% della popolazione viveva al di sotto della soglia di povertà, mentre ora questa percentuale è minima, il che rappresenta un risultato straordinario. Abbiamo raggiunto tutto questo sviluppo, tutta questa prosperità, senza invadere o colonizzare un solo Paese. Guardate cosa hanno fatto loro con la rivoluzione industriale, con l’industrializzazione. È molto diverso. Questa è la storia che il “Sud globale” deve unirsi per raccontare ai nostri compatrioti.

ANWAR: Forse i loro libri di storia raccontano una serie di storie diverse, giusto? Questo è il problema. Ecco perché spesso devo citare lo studioso palestinese Edward W. Said.

Lee Shimer: Said ha proposto l’orientalismo.

Anwar: Sì, Orientalismo. Inoltre, nella sua critica allo Scontro di civiltà di Huntington, dice che non si tratta di uno “scontro di civiltà” ma di uno “scontro di ignoranza”. Una descrizione molto azzeccata. Il problema è essenzialmente questo. Non si può parlare di storia, cultura, realtà, e non si può difenderla con pregiudizi o guardare agli altri con condiscendenza. Lei ha appena citato l’orientalismo, il discorso dell’Altro. Non è certo giusto vedere l’Oriente come “altro”.

Lee Shimer: Sì, questi discorsi sono ossessionanti.

Anwar: Sì, credo che dovremmo organizzare una discussione su questo tema.

Lee Shimer: Dovremmo organizzarne uno. Ci sono molti forum sulle politiche, ma manca un’occasione per le persone di avere una discussione approfondita, per poter guardare avanti o indietro, per collegare i diversi punti e per dare forma ad alcune idee. Questo è ciò di cui abbiamo davvero bisogno. Perché il “Sud globale” ha bisogno di una propria narrazione di base e di una serie di idee di base. Credo che in questo momento questa parte manchi.

Anwar: Hai ragione, ho partecipato a molte discussioni, ma fondamentalmente si tratta di economia e finanza. I concetti di base sono molto importanti e bisogna scavare più a fondo, senza accontentarsi di una sola argomentazione. Per quanto ne so, è importante formare una vera comprensione apprezzando l’altro.

RICHMOND: Esatto. Ed è per questo che è così importante per il mondo islamico che lei guidi un’iniziativa del genere. L’Islam è una delle principali fedi del mondo e ha creato alcuni valori fondamentali che possono essere integrati nei tempi moderni. Una delle grandi sfide che la Cina ha affrontato nel XX secolo è stata quella di essere costretta a fare patti “faustiani”. Abbiamo accettato la modernità, non dovevamo accettarla in questo modo, ma ci è stato detto di farlo. Purtroppo, in larga misura, lo abbiamo fatto. Ora stiamo cercando di rimediare, di recuperare ciò che è stato perso. Il nostro Presidente, Xi Jinping, ha recentemente introdotto il concetto di “due combinazioni”. Potreste parlarne la prossima volta che vi incontrerete.

Anwar: È molto incoraggiante per me e accolgo con favore questo concetto. Perché oggi sono pochi i leader che discutono di integrazione delle culture o di comprensione delle culture. Io stesso ho detto al Presidente Xi che non mi interessa l’economia, la finanza o il commercio. Ho la profonda sensazione che questi argomenti siano raramente toccati nei forum. Ma ciò di cui stiamo discutendo è la filosofia, o il concetto di base della fondazione di un Paese. Abbiamo molto lavoro da fare e forse dovremmo esplorarlo con la Cina. La sua visione della Malesia è davvero unica. La Cina e la Malesia hanno un ordine di grandezza di scambi molto elevato, il che è importante, e non lo nego. Ma quello a cui stiamo lavorando con la Cina è una festa civile davvero significativa.

“Se potessi tornare indietro al 1998, direi ad Anwar allora ……”.

Lee Shimer: Abbiamo bisogno di più leader filosofi. Anche i politici devono trattenersi e restare a lungo. Lei è in politica da decenni, ma ho notato che in Malesia – e questo mi preoccupa un po’ – nei primi 60 anni di indipendenza avete avuto sei primi ministri. Negli ultimi cinque anni, la Malesia ha avuto cinque primi ministri. Insomma, il Paese deve trovare un modo per ripristinare la stabilità, giusto?

Anwar: Ora va meglio, siamo molto stabili. Scherzavo, e so che volete dimostrare di essere molto democratici e che tutti hanno il diritto di essere primi ministri, allora dovreste avere cinque primi ministri in quattro anni, ma è stato un disastro per il Paese. Ora la politica è tornata alla stabilità ed è per questo che gli investitori stanno arrivando. È stato un fenomeno eccezionale negli ultimi sei mesi. Sono lieto di dire che c’è stato un grande afflusso di investitori da tutto il mondo, soprattutto dalla Cina, ovviamente, ma anche dalla Germania e così via, il che è impressionante. Anche in questo caso, il risultato è stato raggiunto grazie alla stabilità politica e alla chiarezza delle politiche.

Lee Shimer: Ci sono anche principi e valori fondamentali.

Anwar: Sì.

SEYMOUR LEE: Prima di concludere questo dialogo, vorrei chiederle una cosa personale. Sappiamo cosa è successo quasi 30 anni dopo la pubblicazione di questo libro. Ha ottenuto una vittoria. Ma sono passati 20, 30 anni e lei ha attraversato difficoltà inimmaginabili. Se potesse tornare al 1998 e affrontare un giovane Anwar, cosa gli direbbe? Che consiglio gli darebbe per le difficoltà che lo attendono?

Anwar: Direi che viviamo per perseguire certi valori, certi principi nella vita. Ovviamente vogliamo prendere delle scorciatoie. Nessuno vuole sopportare tali prove, privazioni, umiliazioni e abusi, sia psicologici che fisici, che possono persino mettere in pericolo la famiglia e gli amici più stretti. Ma credo che per avere una nazione forte, dobbiamo prima avere individui forti. La forza individuale comprende ovviamente quella materiale e fisica, ma anche i valori, cioè la comprensione spirituale interiore, che ci rendono forti. Si dà il caso che io sia conosciuto per i miei sacrifici, ma credo che ci siano migliaia di altre persone i cui sacrifici non sono stati registrati e che mi hanno dato la forza di sopravvivere. Ora le persone non devono sopportare questo tipo di sofferenza. Ma nonostante ciò, tutti devono ricordare che la vita non è facile. Se volete influenzare la società e attuare un cambiamento, dovete ovviamente lavorare di più ed essere più disciplinati. Dovete sviluppare una maggiore illuminazione, una maggiore conoscenza, non solo per voi stessi e per le vostre convinzioni, ma anche per gli altri. Allora potrete contribuire alla grande nazione e all’umanità.

Lee Shimer: Non te ne penti?

ANWAR: Nessun rimpianto. Shimer, onestamente a volte penso: “Oh, mio Dio, avrei potuto fare di meno”, soprattutto quando penso alle sofferenze di mia moglie, dei miei figli, dei miei compagni. Non meritavano tutta quella sofferenza. A volte mi dà un po’ fastidio. Ma quando li vedo di persona e guardo mia moglie, i miei figli, nessuno si lamenta. Mi danno amore, affetto, comprensione e sostegno. E, cosa più importante, la fede. È un bene per la Malesia fare questo. E poi ho detto: “Oh mio Dio, questo è ciò che dovremmo fare”. Quindi il merito va anche a loro, o soprattutto a loro. Posso immaginare come sarebbe se dovessi sopportare una famiglia distrutta? È troppo difficile.

Lee Shimer: È molto importante. Sono sicuro che avete una lunga strada da percorrere.

Anwar: Sì.

Lee Shimer: Grazie mille, signor Primo Ministro. È stato un dialogo piacevole e onorevole. Vorrei chiederle di firmare questo libro. Ho letto questo libro circa 30 anni fa.

Anwar: Esatto.

Lee Shimer: Le pagine stanno cadendo a pezzi. Fate attenzione.

Anwar: 1997.

Lee Shimer: No, era il 1996.

Oh, ho finito l’inchiostro. Forse ho scritto troppo.

Lee Shimer: Grazie mille. Questo è il mio libro pubblicato di recente. Riguarda la politica comparata e il sistema di governo della Cina.

Anwar: Oltre il liberalismo. Grazie. Sono riuscito a leggere un libro in due giorni quando ero in prigione. Ok, lo leggerò.

Lee Shimer: Grazie mille.

Anwar: Grazie.

Il primo ministro malese Anwar e Li Shimer, presidente di Observer.com e iniziatore del Dialogo di Pechino (Observer)

[Traduzione/Observer.com Zhu Xinwei, Wang Kaiwen]

Questo articolo è un articolo esclusivo di Observer.com, il contenuto dell’articolo è puramente il punto di vista personale dell’autore, non rappresenta il punto di vista della piattaforma, senza autorizzazione, non può essere riprodotto, o sarà ritenuto legalmente responsabile. Prestare attenzione alla micro lettera dell’Observer guanchacn, leggere articoli interessanti ogni giorno.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Harris, Scholz, Kishida tornano in patria in anticipo, 13 nazioni si rifiutano di firmare il comunicato congiunto della Conferenza di pace svizzero-ucraina

Harris, Scholz, Kishida tornano in patria in anticipo, 13 nazioni si rifiutano di firmare il comunicato congiunto della Conferenza di pace svizzero-ucraina

2024-06-16 23:22:28Dimensione dei caratteri: A- A A+Fonte: OsservatoreLeggi 148007
Ultimo aggiornamento: 2024-06-17 00:19:41

[Articolo/Osservatore Yang Rong]

Dal 15 al 16 giugno, ora locale, si è tenuto a Lucerna, in Svizzera, il primo vertice di pace sull’Ucraina. Il 16 giugno i media russi hanno riferito, citando varie fonti, che leader come il vicepresidente statunitense Harris, il cancelliere tedesco Scholz e il primo ministro giapponese Fumio Kishida hanno lasciato il vertice prima della sua conclusione e che 13 partecipanti, tra cui i Paesi BRICS, si sono rifiutati di firmare il comunicato congiunto post vertice.

Secondo quanto riportato dal “New York Post” statunitense il giorno 15, al posto del Presidente Biden ha partecipato Harris che è volato in Svizzera quel giorno per partecipare al vertice, durante l’annuncio di un piano di assistenza umanitaria per l’Ucraina del valore di 1,5 miliardi di dollari, ha tenuto un incontro con i leader, tra cui il Presidente ucraino Zelensky, ma ha deciso di andarsene dopo la cena dei leader la sera stessa, rimanendo nella sede del vertice solo per meno di 24 ore.

L’agenzia di stampa satellitare russa RIA Novosti ha citato il resoconto in diretta di Bloomberg del 16, affermando che Harris era volato a Washington la sera del 15. Al vertice di domenica (16) parteciperà principalmente l’Assistente del Presidente per gli Affari di Sicurezza Nazionale Sullivan per conto degli Stati Uniti. Sebbene la Harris abbia dichiarato ai media che l’incontro è stato “produttivo”, il New York Post ha analizzato che “l’evento principale” del vertice era domenica, e la sua breve apparizione ha quasi oscurato l’impatto dell’aiuto di 1,5 miliardi di dollari.

 

Fonti dirette di Bloomberg affermano che Harris è tornata a Washington la notte del 15.

Secondo Sullivan, Harris non è stato l’unico leader a mancare alla sedicesima riunione. Sullivan ha dichiarato il 15: “Non è solo lei, ma anche gli altri leader che domani consegneranno il lavoro ai loro team e lasceranno che cerchino di portare avanti il modo in cui tradurre [le questioni discusse] in progressi reali in tutte le aree”.

I media russi hanno notato che, dopo Harris, anche il cancelliere tedesco Scholz ha lasciato in anticipo la conferenza sull’Ucraina in Svizzera a causa dell’agenda politica interna. Il sito web del settimanale tedesco Der Spiegel ha riferito il 15 dicembre che Scholz ha interrotto il suo soggiorno in Svizzera e che sarebbe tornato a Berlino la mattina del 16, e che “i difficili negoziati sul bilancio e una riunione speciale del comitato esecutivo della SPD erano all’ordine del giorno, con l’argomento degli scarsi risultati delle elezioni europee “.

Inoltre, RIA Novosti ha calcolato, sulla base del programma pubblico del governo giapponese e dei resoconti dei media, che il Primo Ministro Fumio Kishida è tornato in Giappone dopo aver trascorso circa 2,5 ore alla conferenza sull’Ucraina, e che il volo di ritorno ha impiegato quasi 13 ore ed è atterrato all’aeroporto Haneda di Tokyo alle 16:49 ora di Tokyo.

Inoltre, secondo il testo finale del vertice, disponibile pubblicamente, sull’esito dei colloqui della giornata, 13 dei 92 Paesi e regioni ufficialmente partecipanti non hanno firmato il comunicato finale congiunto, così come i Paesi BRICS (Brasile, India, Sudafrica, Emirati Arabi Uniti e Arabia Saudita), l’Armenia, il Bahrein, il Vaticano, l’Indonesia, la Libia, il Messico, la Slovacchia e la Tailandia, ha riferito RIA Novosti il 16 novembre.

Secondo il Kyiv Post, il comunicato congiunto chiede, tra l’altro, di restituire la centrale nucleare di Zaporizhia al pieno controllo dell’Ucraina, di garantire la produzione e la fornitura ininterrotta di prodotti alimentari in Ucraina, di assicurare la piena apertura dei porti del Mar Nero e del Mar d’Azov, di rilasciare tutti i prigionieri di guerra e di restituire tutti i bambini ucraini deportati. Il comunicato afferma inoltre che qualsiasi minaccia o uso di armi nucleari, così come gli attacchi alle navi e ai porti civili, sono inaccettabili.

Secondo quanto riportato in precedenza dai media ucraini, la Svizzera ha invitato in precedenza circa 160 Paesi a partecipare all'”incontro di alto livello sulla pace in Ucraina”, ma alla fine solo 92 Paesi e regioni e i rappresentanti di 8 agenzie internazionali hanno deciso di partecipare; il Brasile, il Vaticano e così via non partecipano formalmente alla festa, ma sono presenti come osservatori. Der Spiegel ha dichiarato il 15 che, sebbene sia stato definito un “incontro di alto livello”, 35 dei Paesi hanno in realtà inviato solo rappresentanti del secondo e terzo livello di governo.

Nel comunicato congiunto, Zelensky ha affermato che i firmatari lavoreranno in gruppi sulle questioni menzionate nel comunicato e che il secondo vertice di pace potrebbe tenersi quando le parti saranno pronte ad attuare il piano d’azione per ciascuno dei punti annunciati nel documento. Ha sottolineato, tuttavia, che i preparativi devono essere rapidi e richiedere “mesi, non anni”.

Zelensky 16 al summit (Vision China)

Il capo dell’Ufficio del Presidente ucraino, Yermak, ha dichiarato alla televisione di Stato il 15 dicembre che i Paesi che non hanno partecipato al vertice potranno firmare un comunicato congiunto in una data successiva. Secondo il Kyiv Post, Yermak ha dichiarato in precedenza, a margine del vertice, che l’Ucraina vuole sviluppare un nuovo piano di pace congiunto basato sul “programma di pace in 10 punti” di Zelensky, ma che è aperto anche a tutti i punti di vista degli altri Paesi, e che il nuovo piano potrebbe essere presentato alla Russia durante il secondo vertice.

La Russia non è stata invitata al vertice. Secondo l’emittente qatarina Al Jazeera 15, durante il vertice i rappresentanti di Turchia, Arabia Saudita e Kenya hanno osservato che la “vistosa assenza” della Russia rifletteva i limiti dell’incontro.

“Con tutto il rispetto, devo dire che se la Russia, come altra parte in conflitto, avesse potuto essere presente in questa sala, il vertice sarebbe stato molto più orientato ai risultati”. Ha dichiarato il ministro degli Esteri turco Faydan. Anche il ministro degli Esteri saudita Faisal ha affermato che colloqui credibili comporteranno “difficili compromessi”.

Da parte sua, Zielenski ha dichiarato in un’intervista del 15 maggio che la conferenza “farà storia”. Parlando insieme al Presidente della Confederazione Svizzera, Amherst, ha affermato che la convocazione della conferenza stessa è già uno sviluppo positivo. Ha aggiunto che i partecipanti devono stabilire “cosa significa una pace giusta per il mondo e come raggiungerla in modo duraturo”, una visione che potrebbe poi essere “trasmessa ai rappresentanti russi”.

In risposta alla conferenza di pace ucraina in Svizzera, il Cremlino ha precedentemente commentato che i tentativi di trovare una soluzione al conflitto ucraino senza la partecipazione di Mosca sono completamente illogici e senza speranza. Il portavoce del Cremlino e segretario stampa presidenziale russo Peskov aveva detto che l’incontro non era chiaramente destinato ad essere fruttuoso e che la pace in Ucraina non sarebbe stata discussa, “ed è per questo che molti Paesi non vogliono perdere tempo”.

Alla vigilia della conferenza, il Presidente russo Vladimir Putin ha nuovamente sollevato le condizioni per un cessate il fuoco russo-ucraino durante l’incontro con i funzionari russi il 14. Putin ha dichiarato che la parte russa è sempre felice di negoziare con la parte ucraina, ma la condizione preliminare è il ritiro completo delle truppe ucraine dalle quattro regioni di Donetsk, Luhansk, Kherson e Zaporozhye. Dopo il ritiro delle truppe ucraine, la parte russa cesserà immediatamente il fuoco, dopodiché le due parti apriranno i negoziati, anche su questioni relative alla non appartenenza dell’Ucraina alla NATO. Putin ha anche aggiunto che l’Ucraina dovrebbe prendere la sua decisione in modo indipendente.

L’ufficio di Zelensky ha respinto l’offerta di Putin il 14 e ha affermato che Putin stava cercando di prendere l’iniziativa in vista di un vertice di pace sull’Ucraina in Svizzera rilasciando una dichiarazione sui colloqui di pace in questo momento. Da parte sua, la portavoce del Ministero degli Esteri russo Zakharova ha poi risposto che la dichiarazione ucraina era un tentativo di privare i cittadini ucraini di una reale possibilità di pace.

Durante il regolare briefing del Ministero degli Affari Esteri cinese del 3 di questo mese, qualcuno ha chiesto se la Cina non sostenesse la Svizzera e l’Ucraina nell’ospitare il vertice di pace ucraino, al quale la Cina aveva già dichiarato pubblicamente la scorsa settimana che non avrebbe partecipato. Alcuni pensano che non partecipare al vertice di pace in Svizzera significhi non sostenere la pace e schierarsi con la Russia contro l’Ucraina.

In risposta, il portavoce del Ministero degli Esteri Mao Ning ha dichiarato che la Cina ritiene che tutti gli sforzi che favoriscono una risoluzione pacifica della crisi debbano essere sostenuti. Fin dall’inizio, abbiamo attribuito grande importanza all’ospitalità del vertice di pace in Ucraina da parte della Svizzera e siamo stati in stretta comunicazione con tutte le parti interessate, comprese Svizzera e Ucraina, a questo proposito. La Cina ha ripetutamente sottolineato che una conferenza di pace dovrebbe avere tre elementi importanti: l’accettazione da parte russa e ucraina, la partecipazione paritaria di tutte le parti e una discussione equa di tutte le opzioni di pace. È difficile per la Cina partecipare all’incontro proprio perché temiamo che questi tre elementi non vengano raggiunti nell’attuale riunione.

Mao Ning ha sottolineato che la posizione della Cina sulla convocazione della conferenza di pace è equa e imparziale e non è diretta contro nessuna parte, e certamente non contro il vertice. La partecipazione o meno della Cina alla conferenza si basa esclusivamente sul suo giudizio sulla conferenza e si ritiene che tutte le parti interessate saranno in grado di comprendere la posizione della Cina. Il sostegno o meno alla pace non dovrebbe essere giudicato da singoli Paesi o da specifiche conferenze.

Ha espresso la sincera speranza della Cina che la Conferenza di pace non diventi una piattaforma per lo scontro tra le fazioni. Non partecipare alla Conferenza non significa non sostenere la pace, e anche se i singoli Paesi vi partecipano, potrebbero non desiderare veramente un cessate il fuoco e la fine della guerra; la chiave è guardare alle azioni effettivamente intraprese. I fatti hanno dimostrato che la parte cinese è stata la più risoluta e attiva nel promuovere la pace e i negoziati, e che non è mai rimasta a guardare, non ha mai gettato benzina sul fuoco, non ha mai approfittato della situazione, ma ha compiuto sforzi incessanti per promuovere un cessate il fuoco e la cessazione della guerra, che sono stati molto apprezzati da tutte le parti, compresi i russi e gli ucraini.

Anton Nerman: Come ucraino, nemmeno io vedo questo “vertice di pace” come una buona idea.

2024-06-17 08:34:10Dimensione dei caratteri: A- A A+Fonte: OsservatoreLeggi 51063

[Articolo/colonnista dell’Observer Anton Niemann]

Il 15-16 giugno si è tenuto in Svizzera un “vertice di pace” dedicato all’Ucraina. Prima dell’incontro, il Presidente ucraino Zelensky ha dichiarato di sperare che il vertice “dimostri l’unità della comunità internazionale a sostegno dell’Ucraina” e costringa la Russia ad accettare di ritirare le sue truppe dall’Ucraina e a pagare le riparazioni.

Ma è chiaro che Zelensky sarà molto deluso.

Le autorità ucraine si erano preparate a questo evento per più di sei mesi, ma poche settimane prima del vertice hanno improvvisamente cambiato l’agenda dell’incontro. Le dieci questioni prioritarie del “programma di pace” proposto dall’Ucraina sono state ridotte a tre: scambio di prigionieri e ritorno dei bambini, sicurezza nucleare e sicurezza alimentare. In altre parole, i veri punti del programma, il ripristino dei confini dell’Ucraina del 1991 e il pagamento di un risarcimento per la guerra russa, sarebbero stati lasciati fuori dall’agenda. Secondo i piani delle autorità ucraine, queste richieste dovevano essere la “volontà collettiva dei Paesi responsabili” e dovevano essere trasmesse alla Russia per costringerla ad accettarle.

Essere costretti a ridimensionare l’agenda non è l’unico problema che Zelensky deve affrontare. Oltre all’Occidente, Zelensky ha cercato di invitare alla conferenza i leader del Sud globale, come Cina, Brasile e Sudafrica. Ma la Cina e il Brasile hanno pubblicamente declinato l’invito e l’India ha ridotto la sua rappresentanza. Anche il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden non è andato, scegliendo invece di partecipare a una raccolta fondi per la campagna elettorale a Hollywood. Alla conferenza, solo il vicepresidente Harris e il consigliere per la sicurezza nazionale Jesse Sullivan hanno parlato a nome degli Stati Uniti. Ad aggravare la perdita della faccia dell’Ucraina, gli influenti Paesi in via di sviluppo presenti, tra cui Arabia Saudita, India, Sudafrica, Thailandia, Indonesia, Messico ed Emirati Arabi Uniti, non hanno firmato il comunicato finale e Harris e il Primo Ministro giapponese Fumio Kishida si sono defilati dopo una breve sosta.

Zelensky si è indignato per il fatto che lo scenario immaginato non corrispondeva alla realtà, rimproverando coloro che avevano scelto di non partecipare prima dell’incontro e sostenendo che l’assenza di Biden “non sarebbe stata una mossa ragionevole”.

In breve, da quando è stata annunciata l’intenzione della Svizzera di ospitare il vertice, l’Ucraina ha dimostrato la massima importanza e ha fatto pressioni per la partecipazione del maggior numero possibile di Paesi, ma i suoi tentativi sono falliti.

LUCERNE, SWITZERLAND – JUNE 15: Ukrainian President Volodymyr Zelenskyy (Front L) arrives to attend the Summit on Peace in Ukraine in the Burgenstock of Lucerne, Switzerland on June 15, 2024. Heads of state from around the world gather on the Burgenstock Resort in central Switzerland for the Summit on Peace in Ukraine, on June 15 and 16. The aim of that heads of state and government meeting, is to develop a common understanding of a path towards a just and lasting peace in Ukraine. Arda Kucukkaya / Anadolu/ABACAPRESS.COM

L’apertura di un vertice di pace in Ucraina vicino a Lucerna, in Svizzera, il 15 giugno 2024 ora locale (Surge Images)

Un pasticcio di preparazione

Negli ultimi mesi, Zelensky ha incontrato più dignitari e diplomatici stranieri che mai. Per coloro che non hanno potuto essere invitati di persona, ha richiesto la loro partecipazione per telefono. Come lui stesso afferma, vuole incontrare tutti i leader mondiali al Vertice della Pace, dal presidente del Kazakistan Tokayev al principe ereditario saudita Salman al leader della Cina, li ha invitati tutti.

Tranne, ovviamente, la Russia. Zelensky ha detto di volere che tutti i “Paesi civilizzati” partecipino al “vertice di pace”, sottintendendo che quelli che non lo fanno sono “incivili”.

L’idea di convocare un “vertice di pace” sull’Ucraina in Svizzera è nata da Zelensky, che nel dicembre 2023 ha annunciato l’intenzione dell’Ucraina di organizzare un grande vertice per discutere del conflitto russo-ucraino. Secondo il piano iniziale, il vertice si sarebbe dovuto tenere nel febbraio 2024, ma l’idea originale di Zelensky era di tenerlo a febbraio. Secondo l’idea originale di Zelensky, sarebbero stati presenti i leader dei principali Paesi del mondo e l’Ucraina avrebbe potuto avanzare una serie di richieste alla Russia durante il vertice.

Tuttavia, la successiva pianificazione del vertice è stata diversa dall’idea di Zelensky. Innanzitutto, la Svizzera, in quanto “Paese neutrale”, il cui Ministero degli Esteri ha il diritto di emettere inviti, ha voluto la partecipazione della Russia fin dall’inizio. Nonostante le proteste delle autorità ucraine, la Svizzera ha preso in seria considerazione questa possibilità. Il portavoce del Ministero degli Esteri svizzero, Pierre-Alain Eltschinger, ha dichiarato che “il processo di pace è inconcepibile senza la Russia”.

Il ministro degli Esteri svizzero Ignacio Cassis. Credito fotografico: Visual China

Ma la Russia ha respinto l’offerta svizzera e ha subito guardato con scetticismo alle prospettive del vertice. “La nostra posizione è ben nota. Anche se riceviamo un invito a tale evento, la parte russa non lo accetterà”. L’ambasciata russa in Svizzera ha dichiarato.

Il rifiuto della Russia ha mandato all’aria i preparativi per il vertice. Nel tentativo di ampliare la gamma dei Paesi partecipanti, l’Ucraina ha deciso di invitare altri Paesi del Sud. Zelensky ha chiarito che l’Ucraina considera cruciale la partecipazione dei Paesi BRICS (Brasile, India, Cina e Sudafrica).

I Paesi in via di sviluppo meno interessati al conflitto ucraino accolgono con favore qualsiasi negoziato volto a raggiungere un cessate il fuoco russo-ucraino, ma con un’importante precondizione: queste iniziative devono essere realistiche, cioè soddisfacenti per entrambe le parti. Ovviamente, un “vertice di pace” senza la partecipazione della Russia non potrebbe essere soddisfacente per entrambe le parti. Di conseguenza, dopo l’esclusione della Russia dal vertice, l’interesse di questi Paesi per il vertice è diminuito drasticamente.

Il “vertice di pace” svizzero è stato un incontro senza la Russia e con l’Ucraina e l’Occidente come principali protagonisti. La maggior parte dei Paesi del Sud, compreso il più grande Paese in via di sviluppo: la Cina, ha espresso scetticismo sul “modello di pace” occidentale e ucraino, e non c’è stato un chiaro cambiamento nelle loro posizioni. Ciò significa che solo l’Occidente raggiungerà un “consenso” con l’Ucraina al vertice. Senza la partecipazione dei principali Paesi in via di sviluppo, la convocazione del “vertice di pace” in Svizzera è essenzialmente la stessa vecchia storia senza alcuna nuova idea.

Questo è stato ben compreso dai partecipanti alla conferenza. Il cancelliere austriaco Karl Neihammer, ad esempio, ha dichiarato alla conferenza che senza la partecipazione di Asia, Africa e Sud America, l’Occidente non sarebbe stato in grado di influenzare la Russia alla Conferenza di pace svizzera e di costringerla a cambiare la sua visione del conflitto russo-ucraino. Anche la Turchia e l’Arabia Saudita hanno espresso lo stesso parere.

Zelensky lo capisce, ed è per questo che è particolarmente scontento della mancata partecipazione della Cina al vertice e ha connotato la Cina dicendo: “Ci sono alcune persone che mantengono ancora un equilibrio tra loro e la Russia perché fanno soldi, perché c’è un contratto tra loro”.

Successivamente, Zelensky ha fatto un ultimo tentativo al forum sulla sicurezza del Dialogo di Shangri-La a Singapore. Ha tentato di incontrare la delegazione cinese durante la sua partecipazione all’incontro di Shangri-La, ma la parte cinese ha scelto di rifiutare di comunicare con la parte ucraina, il che ha fatto capire all’Ucraina che non aveva senso contare su un cambiamento della posizione della Cina sulla questione del vertice.

Zelensky parla al Dialogo di Shangri-La Credito fotografico: Visual China

Zelensky si è presentato a Singapore con l’obiettivo di convincere la Cina e altri importanti Paesi asiatici a schierarlo a favore dell’Ucraina. Tuttavia, anche l’Occidente, per non parlare dell’Oriente, si è stancato delle magliette in uniforme, dei discorsi pretenziosi e delle infinite pubbliche relazioni di Zelensky. I Paesi asiatici sono sempre stati molto bravi a mettere a punto e a concentrarsi su questioni concrete, e sono impermeabili agli sproloqui ideologici.

Se l’Ucraina vuole “giocare nella stessa squadra” della Cina, non deve giocare con l’idea dello Xianghui, ma scegliere di partire dalle basi. Le relazioni dell’Ucraina con la Cina hanno mostrato segni di instabilità già nel 2020, quando Zelensky ha apertamente ingannato gli investitori cinesi “nazionalizzando” la società Madarsych, che era stata acquisita da investitori cinesi. Questa decisione è stata presa su pressione degli Stati Uniti, che non volevano che il meglio dell’industria sovietica andasse in Cina.

Il risultato è il solito vecchio adagio: è inutile dare la colpa allo specchio per una faccia storta.

L’amministrazione Zelensky si è messa in una posizione difficile a causa della sua politica estera inetta, della sua perdita di sovranità e della sua disponibilità a fare sacrifici nell’interesse dello Zio Sam (gli Stati Uniti). L’Ucraina si sta allontanando dal Sud e le sue prospettive future sono avvolte in una nebbia impenetrabile.

Dopo la dichiarazione della Cina, sempre più Paesi hanno espresso il loro atteggiamento nei confronti del “vertice di pace”, che si è trasformato in una farsa ancor prima di iniziare, con la partecipazione solo dell’Ucraina e dell’Occidente. Non c’è dubbio che i preparativi delle autorità ucraine per il vertice siano stati disordinati e che l’idea di coinvolgere direttamente i Paesi non occidentali nelle sanzioni contro la Russia sia fallita.

Da dieci a tre

Avendo fallito nel tentativo di portare le persone direttamente alla Conferenza, l’Ucraina sembra aver trovato una soluzione al problema, ovvero “salvare il Paese da se stesso”. Le autorità prevedono che se i Paesi in via di sviluppo non vogliono discutere direttamente del conflitto russo-ucraino, sarebbe possibile parlare di questioni di più diretta rilevanza per i Paesi in via di sviluppo, come la sicurezza nucleare, la sicurezza alimentare e così via.

“Abbiamo proposto un tema in tre punti che unisce tutti i Paesi. Perché molti Paesi che mantengono un equilibrio tra Ucraina e Russia dicono che ci sono cose complicate che non possono essere risolte senza i russi. Pertanto, abbiamo messo da parte ciò che potrebbe dividere il Paese”. Ha dichiarato Zelensky in un’intervista ai media kazaki. Energia, sicurezza nucleare e sicurezza alimentare, oltre a uno scambio di prigionieri “equo” con la Russia, sono stati i tre temi che hanno dominato le discussioni del vertice.

Va notato che nel novembre 2022 l’Ucraina ha presentato un “programma di pace” in dieci punti. Il programma comprendeva anche questioni di sicurezza nucleare, alimentare ed energetica, nonché il desiderio dell’Ucraina di ripristinare i confini del 1991 e di chiedere alla Russia un risarcimento di guerra. In altre parole, Zelensky ha individuato questi tre punti come una semplificazione della versione ucraina del “programma di pace”, al fine di porre le basi per ulteriori negoziati. Il Ministro degli Esteri ucraino Kuleba ha affermato che “solo la voce di principio e unita della maggioranza dei popoli del mondo può costringere [la Russia] a scegliere la pace invece della guerra. Questo è lo scopo del ‘vertice di pace'”.

L’Ucraina vuole adattare il contenuto del vertice, in primo luogo, per “salvare il Paese”, utilizzando il vertice come un’opportunità per invitare altri Paesi a partecipare all’incontro in nome della rettitudine e ponendo le basi per future richieste alla Russia. Il secondo è quello di salvare la faccia.

Zelensky era estremamente imbarazzato dal fatto che i Paesi, tra cui la Cina, avessero scelto di non partecipare al vertice a causa dell’assenza della Russia e dell’impraticabilità della “proposta di pace”, e che un numero significativo di coloro che hanno partecipato non volessero discutere nel merito la “proposta di pace” avanzata dall’Ucraina. Ecco perché ha cambiato la sua precedente dichiarazione e i suoi “principi”.

Soldati della 43a brigata di fanteria ucrainaconducono un addestramento militareindirezione del confine nell’Oblast di KharkivUcrainaCredito fotografico: Visual China

Oggi l’Ucraina non può più portare avanti il suo “programma di pace”. La situazione dell’esercito ucraino in prima linea non è incoraggiante e il mondo si è esteticamente stancato del conflitto russo-ucraino. Pertanto, Zelensky non può far altro che riprendere alcuni dei suoi argomenti meno preoccupanti, ma anche meno discutibili, per arricchire il contenuto dell’incontro. Anche se questo è stato un segno di compromesso, per evitare che il vertice si raffreddasse, Zelensky ha dovuto tacere sulle questioni che gli stavano più a cuore. Alla fine, Zelensky è riuscito a riportare le questioni rilevanti al centro dell’attenzione dei media mondiali, rifiutando fermamente l’offerta di cessate il fuoco di Putin, che prevedeva il ritiro dell’esercito ucraino da tutti e quattro gli Stati e la rinuncia all’adesione alla NATO, e paragonando Putin a Hitler.

Sebbene un certo numero di Paesi in via di sviluppo abbia partecipato alla Conferenza, l’autore preferisce attribuire questa situazione alle pressioni occidentali. L’Unione Europea e gli Stati Uniti incoraggiano i Paesi in via di sviluppo a partecipare non per risolvere i problemi, ma per apparire come un gran numero di “sostenitori” dell’Ucraina. L’Occidente chiama questi Paesi “sostenitori” dell’Ucraina, ma io credo che molti di loro partecipino al vertice non per sostenere l’Ucraina, ma per dare una spiegazione all’Occidente.

La situazione in Ucraina è a un bivio: molti Paesi sono invitati al “vertice di pace”, ma è difficile riunire i pesi massimi.

L’Occidente e l’Ucraina erano in realtà più preoccupati per i Paesi che avrebbero partecipato e per il livello della loro rappresentanza, ma, curiosamente, il numero di Paesi e organizzazioni che alla fine hanno confermato la loro partecipazione è stato di gran lunga inferiore alle aspettative.

Secondo il Kyiv Independent, 160 Paesi e organizzazioni avevano ricevuto inviti al “summit di pace”, e 107 Paesi e organizzazioni internazionali avevano confermato la loro partecipazione all’inizio di giugno, mentre la parte svizzera ha successivamente riferito che solo 90 Paesi e organizzazioni internazionali avevano confermato la loro partecipazione. Poi, l’11, citando Radio Free Europe/Radio Liberty (RFE/RL), il giornale ha riferito che il numero di Paesi e organizzazioni che avevano confermato la loro partecipazione al Vertice globale per la pace in Ucraina era sceso da 93 a 78. Alla fine, quando l’incontro ha avuto luogo il 15, solo 92 delegazioni nazionali si sono recate in Svizzera.

Inoltre, secondo la dichiarazione ucraina, il vertice avrebbe dovuto svolgersi principalmente sotto forma di riunione dei capi di Stato. In pratica, però, i leader della maggior parte dei Paesi invitati non avrebbero partecipato di persona e alla fine solo 57 capi di Stato o di Governo si sono recati all’incontro.

Nessuno dei leader delle tre potenze più importanti ha partecipato. Oltre alla Russia, il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden era assente dal vertice, così come la Cina.

Zelensky ne è rimasto estremamente turbato e ha persino gridato personalmente: “Saluto il mondo che sta ancora lavorando al vertice di pace e faccio appello ai leader dei principali Paesi: i leader di Cina e Stati Uniti, per favore, vengano a partecipare e a sostenere il vertice di pace di persona”.

Anche il Presidente del Sudafrica Ramaphosa e il Presidente del Brasile Lula, che Zelensky aveva particolarmente auspicato, hanno rifiutato di partecipare. L’India, pur interessata a partecipare, ha inviato solo una manciata di funzionari di basso livello.

Per i Paesi in via di sviluppo del Sud, il conflitto in Ucraina è un affare “interno” all’Europa. I Paesi in via di sviluppo non hanno ancora dimenticato la storia del colonialismo europeo e per la maggior parte dei Paesi del Sud si tratta di una guerra a loro completamente estranea. Mentre alcuni Paesi in via di sviluppo possono trarre vantaggio dall’attuale situazione in termini di commercio ed economia, altri vedono nel conflitto un’opportunità per ottenere capitale politico.

Pertanto, i Paesi del Sud hanno opinioni diverse sul conflitto russo-ucraino, ma una cosa che hanno in comune è che hanno poco filtro o empatia per l’Ucraina. Anche i Paesi dell’America Latina, che sono i più “filo-ucraini” tra i Paesi in via di sviluppo, hanno sempre favorito una soluzione di compromesso al conflitto e non sono disposti a seguire l’Ucraina e l’Occidente nell’avanzare richieste irrealistiche alla Russia. I rappresentanti dei Paesi e delle organizzazioni che sono stati costretti a recarsi in Svizzera non sapevano nemmeno come parlare dell’Ucraina senza la Russia o di cosa parlare.

Il vertice è essenzialmente una scommessa di Zelensky, ma la posta in gioco è così alta che le ripercussioni del fallimento della “proposta di pace” allontaneranno la maggior parte dei Paesi, tranne l’Occidente, dall’Ucraina.

È anche per questo motivo che sia il Ministero degli Affari Esteri ucraino sia il Presidente Zelensky hanno insistito personalmente prima dell’incontro affinché il vertice si svolgesse sotto forma di riunione di capi di Stato, e non volevano che al vertice partecipassero numerose delegazioni diplomatiche di basso rango.

Tuttavia, anche se Zelensky “riuscirà” a invitare i capi di Stato in un tempo e in uno spazio paralleli, l’Ucraina non potrà trarre alcun vantaggio. Il peggior risultato possibile del vertice potrebbe essere una cospirazione tra Stati Uniti e Unione Europea per sacrificare o addirittura “dividere” l’Ucraina e tracciare una nuova “linea di confronto da Guerra Fredda” con la Russia a spese dell’Ucraina.

La Russia non è indifferente alle mosse dell’Ucraina. Bloomberg ha già riferito che l’Occidente potrebbe organizzare un altro vertice di alto livello sull’Ucraina in Arabia Saudita il prossimo autunno, con la partecipazione di rappresentanti russi e dell’UE. A quanto pare, si tratta di un’alternativa al “vertice di pace” svizzero. Putin ha anche posto le condizioni per un cessate il fuoco il giorno prima del vertice, il che è stato uno schiaffo a Zelensky e all’Occidente.

Dal fallimento della “controffensiva” ucraina dello scorso anno, l’Occidente sta cercando di far accettare alla Russia alcune condizioni per uscire decentemente dalla crisi ucraina. In Palestina e Israele, in Russia e Ucraina e in altre questioni su più fronti, gli Stati Uniti sono desiderosi di ridurre l’Ucraina sulla propria perdita di forze, dal momento che la “controffensiva” ucraina è fallita, gli Stati Uniti hanno di fatto gettato la maggior parte del peso degli aiuti all’Unione Europea.

Il primo ministro ungherese Viktor Orbán Credito fotografico: Visual China

Anche alcuni Paesi dell’Unione Europea hanno iniziato ad agire sotto pressione, come l’Ungheria, che si è rifiutata di onorare quasi la metà dei documenti di risoluzione dell’UE sull’Ucraina. Come si può notare, la situazione in Ucraina si sta dirigendo verso un bivio, la cui essenza è la divergenza di linee all’interno dell’Occidente sulla necessità o meno di continuare ad aiutare l’Ucraina contro la Russia. Una parte dell’Occidente ritiene di dover inviare un segnale all’Ucraina per costringerla a negoziare con la Russia. Tuttavia, Stati Uniti, Regno Unito e parte dell’Europa occidentale non possono e non osano chiedere apertamente alle autorità ucraine di cambiare i loro “principi intrinseci”.

Ma per come stanno andando le cose, la “pace” che vogliono raggiungere è una “pace” in cui la Russia accetta in toto i termini della resa, oppure una “pace” in cui l’Ucraina moderna finalmente si disgrega e l’Occidente riprende il confronto con la Russia lungo il fronte dell’Ucraina occidentale, in stile Guerra Fredda. Una “pace” in stile Guerra Fredda in cui l’Occidente riapre il confronto con la Russia lungo la linea dell’Ucraina occidentale.

Per questo motivo l’Occidente sta cercando di intensificare la sua strategia di “pace attraverso la forza” e la revoca da parte degli Stati Uniti delle restrizioni ucraine sull’uso di armi a lungo raggio di fabbricazione americana per attaccare il territorio russo ne è un segno. L’Ucraina chiedeva da tempo un allentamento delle restrizioni, ma solo di recente gli Stati Uniti hanno iniziato a cedere sulla questione dopo che Blinken, durante la sua visita in Ucraina, aveva detto che il Paese poteva decidere da solo cosa voleva fare.

Gli Stati Uniti hanno ufficialmente revocato la restrizione all’uso delle armi ucraine contro la terraferma russa dopo che sia la Russia che la Cina hanno finalmente confermato che non parteciperanno al “vertice di pace”, e l’avvertimento che c’è dietro è molto chiaro: se voi (Russia) non accettate, gli Stati Uniti interverranno per costringervi ad accettare il “vertice di pace”. L’avvertimento è chiaro: se voi (Russia) non accettate, gli Stati Uniti vi costringeranno ad accettare la “pace” con l’azione.

Il comportamento degli Stati Uniti è pericoloso; la pratica di “forzare la pace attraverso la forza” non porterà la pace, ma aprirà una guerra su larga scala tra la NATO e la Russia se non stiamo attenti, e l’Occidente ha sentimenti contrastanti su questa iniziativa. Qualsiasi meccanismo di negoziazione russo-ucraino senza la partecipazione della Russia è destinato al fallimento e l’Occidente non ha né la forza né la sincerità per cambiare unilateralmente lo status quo della questione ucraina a nome della Russia al “vertice di pace”. Tutto ciò che può fare è continuare a insistere sui propri punti di vista e continuare ad aspettarsi che l’Ucraina sia un fallimento strategico per la Russia. Il “vertice di pace” non è un incontro per la pace, ma un incontro per il fuoco.

Zelensky sta negoziando le condizioni anche per la Russia.

2024-06-17 13:28:46Dimensione dei caratteri: A- A A+Fonte: OsservatoreLeggi 37374

Secondo l’AFP, in una conferenza stampa tenutasi dopo una conferenza svizzera sull’Ucraina il 16 ora locale, il presidente ucraino Zelensky ha posto le condizioni per i negoziati ucraino-russi: era disposto ad avviare immediatamente colloqui di pace con i russi se questi avessero ritirato le loro truppe dall’Ucraina, ha riferito l’AFP.

Lo stesso giorno Zelensky ha dichiarato che “se la Russia si ritirasse dal nostro legittimo territorio, potrebbe iniziare i negoziati con noi domani, senza aspettare nulla”. Ha inoltre accusato la Russia di “non essere pronta” a discutere una pace giusta e duratura.

Inoltre, Zelensky ha ribadito che l’attuale livello di aiuti militari occidentali all’Ucraina è ancora insufficiente per garantire la vittoria in Ucraina.

Il 14, ora locale, il Presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato che la parte russa è sempre pronta a negoziare con la parte ucraina sulla questione ucraina. Tuttavia, ha sottolineato che la precondizione per i negoziati è il ritiro completo delle truppe ucraine dalle quattro regioni di Donetsk, Luhansk, Kherson e Zaporozhye. Dopo il ritiro delle truppe ucraine, la parte russa cesserà immediatamente il fuoco, dopodiché le parti apriranno i negoziati, anche sulle questioni relative alla non appartenenza dell’Ucraina alla NATO.

Più tardi, il 14, l’ufficio di Zelensky ha respinto l’offerta di Putin di colloqui di pace, affermando che l’iniziativa sembrava presupporre che Kiev stesse rinunciando alla propria sovranità.

Il 16 novembre, il segretario stampa presidenziale russo Peskov ha dichiarato che Putin non rifiuta i negoziati con l’Ucraina, ma vede la necessità di garanzie sull’attuazione dei risultati. Secondo Peskov, è necessario un complesso sistema di garanzie per assicurare la fiducia nell’Ucraina.

Xue Kaihuan: Le mosse a scacchi di Putin per anticipare le condizioni del cessate il fuoco al “Vertice di pace”?

  • 薛凯桓Xue KaihuanMaster in Relazioni Internazionali, Università Statale Bielorussa

2024-06-16 14:00:55Dimensione dei caratteri: A- A A+Fonte: OsservatoreLeggi 38873

[Articolo/Observer.com Columnist Xue Kaihuan]

Il 15-16 giugno si è tenuto in Svizzera un “vertice di pace” per discutere del conflitto russo-ucraino. Sebbene la Russia, che è parte in causa nel conflitto, non sia stata invitata, Vladimir Putin ha presentato la propria “proposta di pace” il giorno prima dell’incontro.

Il 14, in occasione di un incontro con i responsabili del Ministero degli Esteri russo, Vladimir Putin ha presentato le “condizioni per un cessate il fuoco in Russia e Ucraina” e ha sottolineato la necessità di una soluzione negoziata del conflitto in Russia e Ucraina. Ha sottolineato l’importanza del non allineamento e della non adesione dell’Ucraina alla NATO per i negoziati e ha affermato che l’Ucraina deve ritirare le sue truppe dalle quattro regioni controllate dalla Russia se si vuole raggiungere un accordo di pace.

La proposta di Putin è concisa: l’Ucraina deve ritirare le sue truppe da quattro regioni, i quattro oblast che hanno votato per l’adesione alla Russia – Luhansk, Donetsk, Kherson e Zaporizhia – e rinunciare all’adesione alla NATO e rimanere permanentemente neutrale. Solo dopo il ritiro delle truppe ucraine, la Russia imporrà un cessate il fuoco nelle zone belligeranti.

Inoltre, Putin ha sottolineato che “chiediamo di voltare la tragica pagina della storia e di ripristinare gradualmente le relazioni con l’Ucraina e l’Europa” e ha affermato che la Russia è pronta a negoziare e potrebbe anche “sedersi al tavolo dei negoziati domani”. In particolare, ha sottolineato che la mossa non mira a congelare il conflitto, ma a risolverlo definitivamente. Ma se l’Occidente e Kiev rifiuteranno l’offerta, la responsabilità dello “spargimento di sangue” sarà loro.

Il 14 giugno, ora locale, il presidente russo Vladimir Putin ha tenuto una riunione con i vertici del ministero degli Esteri russo sulle relazioni con l’estero e su altre questioni correlate.

La reazione dell’Occidente e dell’Ucraina a questa proposta non era difficile da prevedere. La sera stessa della dichiarazione di Putin, l’ufficio del presidente ucraino ha respinto l’offerta di Putin e l’Occidente ha dichiarato che si trattava di un “ultimatum vergognoso”, una dichiarazione di consolidamento da parte della Russia dei territori “annessi” all’Ucraina, e ha apertamente affermato che l’Occidente non avrebbe mai accettato L’Occidente ha dichiarato pubblicamente che non accetterà mai tali condizioni.

Tuttavia, l’intenzione di Putin non è quella di aspettarsi che queste condizioni vengano accettate. C’è molto di più dietro il fatto che egli stia facendo una tale “proposta di pace” in questo momento, che chiaramente non sarà accettata.

La prima cosa che Putin vuole fare è rompere il complotto dell’Occidente per formare una coalizione globale che costringa la Russia ad accettare il suo “programma di pace”. Dallo scoppio del conflitto tra Russia e Ucraina, le relazioni tra l’Occidente e la Russia si sono completamente incrinate e la Russia si è rivolta al Sud globale in cerca di sostegno per rompere il blocco e le sanzioni dell’Occidente contro la Russia. L’Occidente ha fatto pressione anche sul Sud globale affinché si unisse alle sanzioni contro la Russia e le due parti sono state impegnate in una feroce guerra diplomatica tra il Sud globale. Moralmente, l’Occidente vuole convincere il Sud globale che la Russia non è interessata ai negoziati, ponendo la Russia in una posizione di svantaggio morale.

Ora, la Russia ha fatto una “offerta di pace” che non può essere ignorata ed è chiara e concisa, proprio per rompere la trappola della retorica occidentale. L’intenzione di Putin è quella di dire ai Paesi non occidentali che se si vuole che la guerra cessi immediatamente, la Russia è pronta a farlo.

Per quanto riguarda la fattibilità della proposta, l’offerta russa è già abbastanza generosa nei confronti dell’Ucraina: la Russia ha parzialmente abbandonato i suoi obiettivi militari di lunga data e, invece di chiedere che regioni tradizionalmente russofone come Charkiv o Odessa o Sumy si uniscano alla Russia, richiede solo che l’esercito ucraino si ritiri da quelle regioni che sono diventate “territorio russo” e rinunci alla necessità di aderire alla NATO. L’adesione alla NATO sarebbe sufficiente.

Per i Paesi del Sud globale, una simile proposta sembra assolutamente logica e degna di essere accettata e discussa. Come minimo, la proposta russa disinnesca la “narrativa dell’aggressione” a lungo sostenuta dall’Occidente e dall’Ucraina, ossia la teoria secondo cui “la Russia attaccherà l’Europa dopo aver conquistato l’Ucraina”.

“Continuate a dirci che Putin attaccherà la Polonia e i tre Stati baltici, ma è persino pronto a cedere Kharkov: questo significa che ci hanno mentito?”. –Questo è il tipo di domanda che molti leader del Sud potrebbero porre all’Occidente e all’Ucraina. Di conseguenza, l’Occidente e l’Ucraina si trovano in una trappola verbale: se l’obiettivo principale dell’Occidente è salvaguardare la pace e porre fine alla guerra, perché non accettare immediatamente la proposta di Putin?

È chiaro che l’Occidente e l’Ucraina non possono dare risposte soddisfacenti a queste domande.

L’Occidente e l’Ucraina si sono a lungo aggrappati alla narrativa dell'”aggressione russa”, dicendo al mondo non occidentale dell’Asia, dell’Africa e dell’America Latina che stanno punendo l'”aggressore” e impedendo alla Russia di cambiare lo status quo della divisione territoriale dell’Europa che esiste dal crollo dell’Unione Sovietica. Questa retorica non è convincente: tutti ricordiamo i brutali interventi dell’Occidente in Iraq, Siria e Libia, e ancora di più l’attuale approccio a doppio standard dell’Occidente nei confronti del conflitto israelo-palestinese e del governo Netanyahu in Israele.

Pertanto, se l’Occidente e l’Ucraina rifiutano l’offerta di Putin, dovranno pagare il prezzo dell’ulteriore deterioramento delle loro relazioni con il Sud globale, che è uno degli obiettivi principali della dichiarazione di Putin.

Naturalmente, la proposta di Putin solleva dubbi in alcuni ambienti, poiché Putin ha affermato fin dall’inizio della guerra che la Russia lavorerà per la “smilitarizzazione” e la “de-nazificazione” dell’Ucraina, e ha incluso gli oblast di Odessa e Kharkiv nell’elenco degli obiettivi da acquisire per le azioni militari. Odessa, Kharkiv e altri oblast sono stati inclusi tra gli obiettivi delle operazioni militari. La proposta di Putin prevede solo il ritiro delle truppe ucraine dai quattro oblast che attualmente fanno parte della zona di guerra – si sta forse rimangiando la parola data?

È chiaro che non è così e che Putin ha fatto un’offerta all’Occidente e a Kiev che non possono accettare. L’Occidente e l’Ucraina si sono messi in una posizione tale da non poter accettare le condizioni di Putin a causa delle loro politiche e della loro retorica dura del passato.

Questo crea un paradosso: l’offerta di Putin è in realtà molto favorevole all’Occidente, che vuole accettarla, anche se l’Occidente ha apertamente lasciato intendere di voler uscire dal problema ucraino in modo dignitoso. Ma l’Occidente non può accettare l’offerta a causa della correttezza politica di “infliggere una sconfitta strategica alla Russia”. Questo è esattamente ciò che Putin vuole: è convinto che l’Occidente non abbia alcuna possibilità di accettare l’offerta della Russia e di acconsentire alle sue condizioni, quindi ha lanciato questa “offerta di pace” proprio per fare la morale.

Inoltre, l’incontro di Putin con i responsabili del Ministero degli Affari Esteri russo ha avuto luogo il giorno prima dell’inizio del “vertice di pace” in Svizzera. Putin ha osservato che sarebbe impossibile risolvere il conflitto senza un dialogo diretto e onesto tra le parti coinvolte nel conflitto e la Russia. Il “vertice di pace” si è tenuto in Svizzera il 15 e 16 giugno senza la partecipazione della Russia, che la parte russa ha definito un espediente per “portare le discussioni su una strada sbagliata”.

La proposta di Putin ha due obiettivi: il primo è quello di rendere chiara la posizione della Russia al Sud globale e di dimostrare il doppio standard dell’Occidente per ottenere maggiore simpatia e sostegno dal Sud. Il secondo è quello di svuotare di significato l’imminente “vertice di pace” in Svizzera. L’Occidente e l’Ucraina avevano intenzione di presentare i propri “programmi di pace” e di discutere “questioni di pace” come la sicurezza energetica, la sicurezza nucleare e la sicurezza alimentare, in modo da evidenziare l’immagine brillante dell’Occidente e dell’Ucraina come “forze di pace”. Il “vertice di pace” discuterà “questioni di pace” come la sicurezza energetica, la sicurezza nucleare e la sicurezza alimentare, in modo da mostrare l’immagine gloriosa dell’Occidente e dell’Ucraina come “forze di pace” e rendere il “vertice di pace” un'”assemblea critica” per attaccare “l’aggressione russa”. Ma dopo che Putin ha presentato le sue proposte di pace, le tre questioni che Zelensky voleva discutere all’incontro, così come i suoi sforzi per ottenere il sostegno del Sud, sono stati vanificati.

Nel suo discorso, Putin ha auspicato la formazione di una sicurezza collettiva in Eurasia in assenza di forze esterne. Putin ha anche aggiunto che i temi dell’economia, del benessere sociale, dell’integrazione e della cooperazione reciprocamente vantaggiosa dovrebbero diventare una parte importante della sicurezza dell’Eurasia. Si tratta di una chiara “copertura” contro i tentativi di Zelensky di cooptare i Paesi del Sud sulla base delle “tre questioni” del vertice.

Zelensky arriva in Svizzera per il vertice di pace sull’Ucraina (AFP)

Per indebolire il ruolo del “vertice di pace”, è necessario chiarire il contesto della questione. Nella sua proposta, Putin ha ricordato che durante i negoziati di Istanbul sull’Ucraina, che si sono svolti prima del 29 marzo 2022, russi e ucraini hanno discusso lo status di neutralità dell’Ucraina. Il capo della delegazione russa di allora, Mezinsky, ha poi reso pubblici i principi specifici dell’accordo da raggiungere, che includevano l’impegno dell’Ucraina ad aderire alla NATO. Il Presidente ucraino Zelensky era quindi pronto a discutere con la Russia il rifiuto dell’Ucraina di aderire alla NATO, a condizione che il conflitto cessasse completamente.

Successivamente, il quotidiano francese Le Monde ha pubblicato una bozza di accordo di pace che avrebbe confermato la neutralità militare dell’Ucraina. Secondo un giornalista di Le Monde, la bozza di accordo di pace avrebbe dovuto essere attuata nell’aprile 2022, subito dopo il ritiro ufficiale delle truppe russe dall’Ucraina. Tuttavia, l’Ucraina ha presto cambiato la sua posizione sui colloqui di pace per ragioni che sono ampiamente dibattute (si dice che sia stato perché l’allora Primo Ministro britannico Johnson è volato personalmente a Kiev per chiedere all’Ucraina di rifiutare la bozza di accordo di pace), scegliendo invece di affrontare la Russia fino in fondo.

Già alla fine del 2021, la Russia ha proposto alla NATO un “accordo sulle garanzie di sicurezza”, chiedendo alla NATO di interrompere l’espansione verso est e di armare l’Ucraina nel tentativo di evitare lo scoppio di un conflitto. La Russia non è stata restia a prendere l’iniziativa di discutere le questioni di sicurezza con l’Occidente e l’Ucraina, e alcuni dei principi e dei dettagli dei negoziati di allora possono essere applicati direttamente anche oggi. L’unica cosa che è cambiata è che il contesto è mutato e la possibilità di negoziati bilaterali tra Russia e NATO è diventata trascurabile. Nella sua proposta, Putin fa risalire il processo negoziale in Ucraina alle sue radici per dimostrare ulteriormente il doppio standard dei “vertici di pace” svizzeri: prima avete rifiutato la mia offerta di pace, e ora chi siete voi per giudicarmi sulla base del principio della “pace”?

La nuova proposta di Putin, che chiede il ritiro delle truppe ucraine da quattro regioni, è un segnale alla Russia e al mondo, e naturalmente alla comunità diplomatica russa, rispetto all'”accordo sulle garanzie di sicurezza” della fine del 2021 e alla bozza di accordo di pace di Istanbul dei primi anni di guerra. Putin ci sta dicendo dove si trova il mondo ora e quali sono gli obiettivi a lungo termine della diplomazia russa, e l’implicazione è chiara: se le proposte della Russia vengono respinte, l’Occidente vedrà in futuro richieste ancora più esigenti, anche in termini di ordine globale, da parte della Russia.

Inoltre, Putin ha chiarito di voler creare una nuova architettura di sicurezza in Eurasia, formando una sicurezza collettiva per l’intera regione e persino a livello globale. Gli ultimi due anni hanno dimostrato chiaramente che il confronto tra la Russia e la NATO non ha interessato solo l’Europa, ma il mondo intero. Nel suo discorso, Putin ha stabilito che il sistema di sicurezza collettiva europeo non esiste più e non sarà resuscitato qui. Il compito attuale della Russia è quello di creare un nuovo sistema di sicurezza all’interno dello spazio eurasiatico e la sua proposta è di grande importanza per l’intero continente eurasiatico.

Con il passare del tempo dalla fine della Guerra Fredda, sono emersi i nuovi contorni di un ordine mondiale multipolare, mentre il mondo unipolare ha mostrato instabilità. Le proposte di Putin sono destinate a cambiare la situazione della sicurezza non solo in Russia e in Eurasia, ma nel mondo intero.

La Russia è già alla guida e partecipa a una serie di istituzioni e quadri internazionali aspiranti in questo settore: la CSI, la SCO, l’Unione Economica Eurasiatica, l’Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva (CSTO), i BRICS, l’Unione Russo-Bielorussa e così via. L’obiettivo della Russia è quindi quello di ottenere il sostegno del Sud globale, di spezzare i tentativi dell’Occidente e dell’Ucraina di riunire il Sud per assediare la Russia e, ancor più, di sostituire preventivamente il “programma di pace” volto a minare gli interessi della Russia con un proprio “programma di pace” e un quadro di sicurezza collettiva. “Questo renderà impossibile per l’Ucraina adempiere al ruolo morale della sua “narrazione dell’aggressione” e indebolirà l’efficacia del “vertice di pace” in anticipo”.

Questa è l’arte della diplomazia: sfruttare i punti deboli delle posizioni e della retorica della controparte per creare una narrazione a proprio favore. La diplomazia non sostituisce i mezzi politico-militari, ma come continuazione e complemento può facilitare e accelerare notevolmente il raggiungimento degli obiettivi militari. Questa è la genialità della proposta di Putin.

Questo articolo è un articolo esclusivo di Observer.com, il contenuto dell’articolo è puramente il punto di vista personale dell’autore, non rappresenta il punto di vista della piattaforma, senza autorizzazione, non può essere riprodotto, o sarà ritenuto legalmente responsabile. Prestare attenzione alla micro lettera dell’Observer guanchacn, leggere articoli interessanti ogni giorno.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

1 2 3 4