Nel Sud-Est asiatico, l’India lavora per contrastare la Cina, di  Victoria Herczegh

Nel Sud-Est asiatico, l’India lavora per contrastare la Cina

La preoccupazione di Pechino per la propria economia ha creato un’opportunità per l’India di avvicinarsi all’ASEAN.

Apri come PDF

L’India e l’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico (ASEAN) hanno tenuto il loro 21° vertice il 10 ottobre. Fino a un paio di anni fa, la Cina sembrava avere una morsa economica sulla regione, e quindi l’India si è concentrata principalmente sulla costruzione di legami di sicurezza con i membri dell’ASEAN, individualmente o in piccoli gruppi. Ora, però, Pechino è sempre più preoccupata per la prolungata crisi economica della Cina, il che apre a Nuova Delhi la possibilità di fare progressi con l’ASEAN sul fronte commerciale. Questa fase più intensa dell’impegno economico indiano con l’ASEAN è agli inizi e dovrà essere adattata alle diverse esigenze dei suoi membri, ma ha buone possibilità di rafforzare i legami dell’India con il blocco.

Sfruttare i passi falsi della Cina

In un momento di stentata ripresa economica interna dopo la pandemia, la Cina ha cancellato diversi megaprogetti della Belt and Road nel Sud-Est asiatico. Altri sono rimasti indietro rispetto alla tabella di marcia e potrebbero non essere mai completati, facendo nascere nella regione la percezione che Pechino sia un partner inaffidabile. Tra i progetti sfortunati ci sono due grandi ferrovie e un ponte nelle Filippine, oleodotti in Malesia e Brunei e una ferrovia tra Thailandia e Cina.

La crescente assertività della Cina nell’avanzare e far valere le proprie rivendicazioni territoriali nel Mar Cinese Meridionale ha ulteriormente danneggiato la sua reputazione presso i principali membri dell’ASEAN. La disputa di più alto profilo è quella con le Filippine, che hanno un trattato di difesa con gli Stati Uniti. Ma anche Paesi più predisposti a collaborare con la Cina, come il Vietnam e la Malesia, si sono sparati con le navi della guardia costiera e della milizia marittima cinese, per non parlare dei diplomatici di Pechino.

Insospettita dalle mosse marittime della Cina nell’Indo-Pacifico, l’India si è unita all’Australia, al Giappone e agli Stati Uniti per rilanciare il Quad – di fatto, anche se non ufficialmente, un quadro per il contenimento morbido della Cina. Ha anche agito per conto proprio. Dal punto di vista retorico e finanziario, Nuova Delhi ha appoggiato i membri dell’ASEAN contro la Cina nelle dispute territoriali sul Mar Cinese Meridionale e sta perseguendo una maggiore cooperazione in materia di difesa con i singoli Paesi dell’ASEAN. I sottomarini indiani fanno scalo più frequentemente nei porti dei membri dell’ASEAN e le forze armate indiane conducono un maggior numero di esercitazioni con i Paesi dell’ASEAN (tra cui esercitazioni bilaterali con Singapore e Malesia, trilaterali con Singapore e Thailandia e l’anno scorso, per la prima volta, con l’ASEAN nel suo complesso). Dal punto di vista dei governi del Sud-Est asiatico che hanno dispute territoriali con la Cina, le offerte di sostegno dell’India hanno un peso maggiore a causa dei disaccordi di Nuova Delhi sui confini con Pechino.

Anche le esportazioni di armi indiane stanno diventando una parte importante dell’impegno di Nuova Delhi con i membri dell’ASEAN. Il raggiungimento dell’autosufficienza nella produzione della difesa è una delle principali priorità indiane in materia di sicurezza e l’aumento delle vendite di armi nel Sud-est asiatico è un passo importante verso questo obiettivo. L’India è vicina a un accordo per la vendita dei suoi missili da crociera a medio raggio BrahMos fatti in casa all’Indonesia, dopo aver già venduto la variante antinave alle Filippine. Ha anche regalato una corvetta missilistica in disuso al Vietnam. (L’India e il Vietnam hanno anche firmato un accordo di cooperazione nel settore della difesa che prevede un maggiore addestramento dei piloti di caccia e dei sommergibilisti vietnamiti e un coordinamento sulla sicurezza informatica e sulla guerra elettronica).

Tuttavia, l’India ha ancora molta strada da fare prima di poter dire di aver fatto breccia nel mercato regionale degli armamenti. I negoziati per la vendita dei BrahMos sono stati più lenti di quanto Nuova Delhi vorrebbe. I potenziali acquirenti dell’ASEAN (tra cui Thailandia e Vietnam, che sono in trattativa con l’India per l’acquisto dei missili) vogliono vedere più dimostrazioni dell’efficacia delle armi di fabbricazione indiana. Sono anche cauti nel fare accordi che potrebbero attirare l’ira della Cina.

Campo di battaglia commerciale

La Cina è ancora il primo partner commerciale dell’ASEAN. Il commercio tra i due Paesi è aumentato costantemente da quando il Partenariato economico globale regionale (RCEP) guidato dalla Cina è entrato in vigore nel 2022. Nel frattempo, l’India, che si è ritirata dai negoziati RCEP nel 2019 per le preoccupazioni legate all’aumento delle importazioni dalla Cina, ha visto crescere il proprio deficit commerciale con l’ASEAN, soprattutto dopo l’attuazione del RCEP. I funzionari indiani attribuiscono questo fenomeno alle merci cinesi che vengono dirottate attraverso l’ASEAN nell’ambito del RCEP e lamentano il danno arrecato ai loro settori nazionali dell’acciaio e dell’elettronica. Di conseguenza, Nuova Delhi sta rivedendo il proprio accordo commerciale con l’ASEAN.

Indo-Pacific Free Trade Agreements
(clicca per ingrandire)

Al vertice ASEAN-India, il primo ministro indiano Narendra Modi ha presentato un piano in 10 punti per migliorare l’accordo. Le priorità includono non solo l’eliminazione delle barriere commerciali, ma anche la prevenzione di un “uso improprio” dell’accordo, un riferimento al presunto dumping cinese di merci in India attraverso l’ASEAN. Il blocco rappresenta circa l’11% del commercio indiano e fornisce input fondamentali per l’industria indiana, come il gas naturale e l’olio di palma dalla Malesia e dall’Indonesia o la gomma dalla Thailandia. Sia l’India che l’ASEAN potrebbero trarre vantaggio da una più intensa cooperazione nella produzione di prodotti tessili e l’India vede anche potenziali opportunità di aumentare le proprie esportazioni verso il blocco di tubi di alluminio e rame. Analogamente al suo approccio alla difesa, l’India si sta concentrando sui progressi con i singoli membri dell’ASEAN, in particolare Filippine, Thailandia e Vietnam, la cui vicinanza alle principali rotte marittime potrebbe aumentare i benefici che l’India trarrebbe da un maggiore commercio.

L’approccio lento e costante dell’India nella sfera della difesa sta dando risultati, soprattutto con quei Paesi dell’ASEAN che già diffidano della Cina e cercano una diversificazione. Nel commercio, invece, la situazione è più complessa. L’accordo commerciale dell’India con l’ASEAN coinvolge l’intero blocco, e quindi qualsiasi modifica richiede il consenso – una richiesta difficile per un gruppo con interessi, alleanze e obiettivi così divergenti. (Al recente vertice, il blocco non è riuscito a trovare un accordo sulle risposte alla crisi del Myanmar o all’aggressione al limite della Cina nel Mar Cinese Meridionale). Nonostante la dipendenza economica dell’ASEAN dalla Cina, che non diminuirà rapidamente, la strategia a lungo termine dell’India potrebbe gradualmente modificare le dinamiche commerciali. Mantenendo un approccio graduale, soprattutto in quanto stretto alleato degli Stati Uniti in materia di sicurezza, l’India può continuare a costruire fiducia ed espandere la propria influenza nel Sud-est asiatico. La mancanza di coesione dell’ASEAN, soprattutto in materia di difesa, ha finora giocato a favore dell’India.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Saggio grafico: tecnologie emergenti, di Geopolitical Futures

Saggio grafico: tecnologie emergenti

Un’anteprima della tecnologia del futuro che potrebbe cambiare il mondo.

Di: Geopolitical Futures

Dalla ruota al motore a combustione interna, le nuove tecnologie hanno, nel bene e nel male, trasformato radicalmente la nostra società. Le tecnologie emergenti elencate hanno il potenziale per fare lo stesso. Tuttavia, come e quando cambieranno il mondo dipenderà dalla competizione geopolitica attorno al loro sviluppo ed esecuzione.

01 | AI per la scoperta scientifica

cliccare per ingrandire )

Le innovazioni dell’intelligenza artificiale come il deep learning, l’intelligenza artificiale generativa e i modelli di fondazione consentono agli scienziati di raggiungere scoperte prima impensabili e accelerare il progresso scientifico . L’accesso a enormi set di dati, in particolare tramite l’intelligenza artificiale, accelererà quasi certamente la ricerca, la scoperta e l’innovazione. I principali attori in questo campo sono gli Stati Uniti, il Regno Unito, la Germania, l’India e la Cina. Forse le uniche cose che limiteranno l’intelligenza artificiale sono le preoccupazioni sulla privacy, la sicurezza e la sovranità dei dati sollevate da questa tecnologia emergente.

02 | Tecnologie per migliorare la privacy

cliccare per ingrandire )

Le tecnologie di miglioramento della privacy , per quanto limitate possano essere, stanno quindi crescendo di pari passo con le tecnologie AI. Non è una coincidenza che i paesi che stanno investendo di più nell’AI stiano investendo anche nella privacy. (Ci sono eccezioni degne di nota come le Isole Cayman e la Svizzera che, per ovvie ragioni, stanno dando priorità alla tecnologia della privacy senza partecipare molto alla corsa all’AI.) E sebbene gran parte del loro attuale investimento sia nella ricerca accademica, stanno comunque adottando le misure necessarie per costruire una base a lungo termine in questo dominio.

03 | Superfici intelligenti riconfigurabili

cliccare per ingrandire )

Tutte le nuove tecnologie emergenti dipenderanno da elevate velocità di trasmissione dati, bassa latenza e connessioni a basso consumo energetico. Il lancio previsto del 6G entro il 2030 lo conferma. Le reti future, quindi, devono dare priorità a capacità, connessione e sostenibilità ambientale. Superfici intelligenti riconfigurabili , che utilizzano metamateriali, algoritmi sofisticati e potente elaborazione del segnale per trasformare pareti e superfici convenzionali in componenti intelligenti per la comunicazione wireless, saranno essenziali a questo proposito. Finora, le aziende di telecomunicazioni sono state le maggiori beneficiarie di RIS per le reti wireless di prossima generazione, ma si prevede che la sua continua ascesa influenzerà un’ampia varietà di settori. Senza risparmio, solo i paesi economicamente più avanzati si sono cimentati nella tecnologia RIS.

04 | Stazioni di piattaforma ad alta quota

cliccare per ingrandire )

L’intelligenza artificiale non è l’unica tecnologia emergente interessante, ovviamente. I recenti progressi nell’efficienza dei pannelli solari, nella densità energetica delle batterie, nei materiali compositi leggeri, nell’avionica autonoma e nelle antenne hanno reso le stazioni di piattaforma ad alta quota , velivoli stratosferici a lunga durata che svolgono funzioni simili ai satelliti, molto più pratiche. Gli HAPS offrono una connessione, una copertura e delle prestazioni superiori rispetto ai satelliti e alle torri terrestri, soprattutto in terreni difficili come montagne, giungle e deserti. Gli HAPS hanno il potenziale per aumentare la connessione per le comunità sottoservite, svantaggiate e remote.

05 | Rilevamento e comunicazione integrati

cliccare per ingrandire )

L’espansione delle tecnologie di rilevamento e comunicazione ha portato a un eccesso di dispositivi con funzionalità sovrapposte, causando congestione, inefficienze e perdite finanziarie. La tecnologia di rilevamento e comunicazione integrata mitigherà questi problemi consentendo la raccolta e il trasferimento simultanei dei dati. ISAC migliora l’efficienza hardware, energetica e dei costi, fornendo nuove applicazioni al di fuori dei paradigmi di comunicazione tradizionali e consente alle reti wireless di essere consapevoli dell’ambiente circostante, consentendo localizzazione, mappatura e monitoraggio. Paesi Bassi, Israele e Repubblica Ceca hanno le migliori posizioni geografiche e l’infrastruttura aziendale più rilevante per sfruttare ISAC.

06 | Tecnologia immersiva per il mondo costruito

cliccare per ingrandire )

Alcune tecnologie emergenti allineeranno il digitale e il fisico. Man mano che le piattaforme digitali diventano più utili nel regno informatico, il settore edile è destinato a subire cambiamenti significativi. Le soluzioni di realtà immersiva basate sull’intelligenza artificiale aiuteranno i progettisti e i professionisti dell’edilizia a garantire l’accuratezza, la sicurezza e la sostenibilità dei loro progetti. Le esperienze di progettazione immersiva anticipano i problemi di costruzione testando le teorie, trovando difetti e fornendo soluzioni prima che inizino i lavori. La prototipazione e la sperimentazione virtuali migliorano l’accuratezza. I gemelli digitali, già ampiamente utilizzati nell’industria, possono modellare progetti di sviluppo urbano complicati per migliorare le infrastrutture, servire gli elettori e aumentare l’efficienza. Oltre ai soliti noti, il Kenya è sorprendentemente attivo qui, dedito com’è stato alla costruzione di alloggi per le comunità locali.

07 | Elastocalorici

cliccare per ingrandire )

L’emergere di queste tecnologie ha creato una sfida ambientale. Con l’aumento delle temperature globali, la necessità di tecnologie di raffreddamento aumenterà in modo significativo. L’Agenzia Internazionale per l’Energia prevede che la domanda di raffreddamento degli spazi quadruplicherà nei prossimi 30 anni, rappresentando il 37 percento dell’aumento della domanda di energia in tutto il mondo entro il 2050. Entrano in gioco le pompe di calore elastocaloriche , che il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti ritiene siano il modo migliore e più innovativo per ridurre potenzialmente il consumo energetico futuro. Queste pompe impiegano materiali elastocalorici che si riscaldano sotto stress meccanico e si raffreddano quando vengono rilassati. E poiché impiegano metalli come nichel e titanio al posto dei gas refrigeranti, sono molto più rispettose dell’ambiente. Ciò è attraente per praticamente qualsiasi paese che può permettersi di svilupparlo.

08 | Microbi che catturano il carbonio

cliccare per ingrandire )

Poi ci sono le tecnologie che si intersecano con il biologico. I progressi nuovi e vecchi hanno avuto conseguenze ambientali catastrofiche e una delle soluzioni alla crisi sono i microrganismi che assorbono i gas serra dall’aria e li convertono in qualcosa di commercialmente utile, come carburanti, fertilizzanti e mangimi per animali. Tuttavia, questo processo è pieno di sfide, molte delle quali costose, il che spiega perché solo i paesi ricchi hanno iniziato a sperimentare microbi che catturano il carbonio .

09 | Mangimi alternativi per il bestiame

cliccare per ingrandire )

Allo stesso modo, stanno emergendo nuove tecnologie per creare mangimi alternativi per il bestiame : insetti, proteine monocellulari, alghe, rifiuti alimentari e così via. In teoria, questi soddisferebbero la crescente domanda di proteine mantenendo al minimo il danno ambientale. Ma non è una soluzione adatta a tutti; animali diversi hanno esigenze dietetiche diverse e la fattibilità di qualsiasi materia prima dipenderà sempre dalla disponibilità, dai costi di produzione e da fattori sociali, comprese considerazioni etiche e legali. I paesi più interessati a sviluppare questa tecnologia sono quelli che hanno una domanda crescente di diversificazione della nutrizione o una geografia avversa per far sì che ciò accada naturalmente. Il Cile è in cima alla lista.

10 | Genomica per i trapianti

cliccare per ingrandire )

Il trapianto di organi, una conquista medica rivoluzionaria del XX secolo, ha continuato a migliorare, grazie in parte ai miglioramenti nella comprensione e nell’alterazione dei genomi umani. Il primo trapianto riuscito di un rene non umano (di maiale) in un essere umano vivo lo scorso marzo è stato una pietra miliare significativa. Lo xenotrapianto, come viene chiamato il processo, potrebbe prolungare la vita umana in un periodo di precarie previsioni demografiche. Sono queste previsioni a determinare quali paesi danno priorità alla ricerca e allo sviluppo della tecnologia di editing genetico .

Processo di selezione delle 10 tecnologie emergenti | 2024

cliccare per ingrandire )

L’Ucraina si spinge fino alla porta di casa della Russia, di Ekaterina Zolotova

L’Ucraina si spinge fino alla porta di casa della Russia

I droni più avanzati di Kiev e l’invasione di Kursk stanno causando ansia nell’opinione pubblica russa.

Apri come PDF

A poco più di un anno da quando due droni suicidi hanno tentato per la prima volta di raggiungere il Cremlino, gli attacchi di droni ucraini in profondità nel territorio russo sono ormai un aspetto regolare del conflitto tra Russia e Ucraina. Il 1° settembre, i residenti di una piccola città sul fiume Volga, 150 chilometri a nord di Mosca, si sono svegliati con un bagliore luminoso vicino a una delle più grandi centrali elettriche della Russia centrale. La causa apparente dell’incendio era un drone ucraino a bassa quota, ripreso in video condivisi online, che in qualche modo aveva evitato il destino di altri 158 che le forze russe avrebbero abbattuto. L’incidente si è ripetuto il 10 settembre, quando le difese aeree russe hanno intercettato 144 droni in nove regioni, ma ne hanno mancato almeno uno che ha incendiato una casa a Ramenskoye, a poche decine di chilometri a sud-est della capitale.

Per due anni e mezzo, i residenti di Mosca e di altre grandi città russe hanno seguito a distanza il conflitto in Ucraina. Il senso di distacco si è però affievolito quando le forze ucraine hanno fatto breccia nella regione di Kursk e gli attacchi dei droni hanno iniziato a infliggere danni – e anche qualche vittima – nel profondo della Russia. Dopo i tanto pubblicizzati successi ottenuti con i droni Bayraktar TB2 di fabbricazione turca contro le forze russe di invasione all’inizio della guerra, Kiev ha investito molto nella costruzione di un’industria nazionale di droni. I nuovi droni di produzione ucraina – come il Lyutyy (“Fierce”), che assomiglia al TB2 ma ha un raggio d’azione di 1.000 chilometri rispetto ai 150 chilometri del drone turco – possono volare più lontano, fare più danni e resistere meglio alle contromisure elettroniche della Russia. Gli attacchi dei droni di Kiev continuano a crescere in frequenza e scala, e minacciano di spostare l’opinione pubblica russa man mano che il conflitto si trascina.

Ukrainian Drones Shot Down Over Russia, Sept. 10, 2024
(clicca per ingrandire)

Corsa agli armamenti dei droni

I progressi nelle capacità dei droni ucraini hanno superato le aspettative del Cremlino, dove l’imprevedibilità degli attacchi è una delle principali cause di frustrazione. Persino i siti di lancio di alcuni attacchi con i droni rimangono un mistero per i funzionari dell’intelligence russa. Ad esempio, alcuni dubitano che i droni che hanno preso di mira l’aeroporto di Olenya, nell’Artico russo, il 12 settembre, siano partiti dalla Finlandia. Altri potrebbero essere stati lanciati dal territorio russo da simpatizzanti ucraini. Comunque sia, la guerra dei droni è un’arena rara in cui la Russia potrebbe addirittura essere in svantaggio, qualitativamente e quantitativamente, rispetto al suo vicino molto più piccolo.

Uno dei motivi è la disparità di accesso dei belligeranti alla tecnologia e ai finanziamenti stranieri. Grazie agli equipaggiamenti, al know-how e agli investimenti occidentali, Kiev ha a disposizione una varietà di droni la cui portata supera i 700 e persino i 1.000 chilometri. Secondo il ministro delle Industrie strategiche, nel 2024 l’Ucraina prevede di produrre più di 10.000 droni d’attacco a medio raggio e più di 1.000 droni con una portata superiore ai 1.000 chilometri. L’arsenale ucraino è integrato da importazioni estere, come quelle della tedesca Quantum Systems, che ha fornito droni a Kiev dal maggio 2022 e prevede di consegnarne 500 quest’anno.

Ukraine's Escalating Drone Attacks Against Russia, 2024
(clicca per ingrandire).

La Russia, al contrario, è ostacolata dalle sanzioni e dall’accesso limitato ai componenti occidentali, senza i quali è difficile modernizzare i vecchi modelli o produrne di nuovi all’avanguardia. Il Cremlino continua a costruire backdoor per acquisire tecnologia occidentale e sostenere lo sviluppo di sostituti nostrani, concentrandosi contemporaneamente sul suo Sistema di Difesa Aerea Unificato, destinato a proteggere Mosca e altre aree densamente popolate. La Russia ha avuto qualche successo, producendo 4.000 droni con visuale in prima persona al giorno in agosto, ampliando la formazione dei piloti di droni e stimolando la creazione di start-up. Tuttavia, a causa delle sanzioni occidentali e delle scarse risorse, probabilmente passerà del tempo prima che la Russia possa dispiegare su scala significativa le capacità più avanzate, come i droni intercettori e i droni pesanti in grado di trasportare carichi utili superiori a 150 o 200 chilogrammi (330-440 libbre).

Morale

Tra gli attacchi di droni sempre più frequenti dell’Ucraina e l’operazione di terra a Kursk, gli interrogativi sulla durata del sostegno pubblico alla guerra sono un problema ancora più serio per il Cremlino. Sebbene le difese aeree russe abbiano in gran parte impedito ai droni di raggiungere le infrastrutture critiche e Mosca, tra i residenti della città stanno aumentando le preoccupazioni per i potenziali danni futuri causati da attacchi di droni o da frammenti di droni abbattuti. I livelli di ansia sono aumentati dopo l’attacco alla regione di Kursk: il 90% degli intervistati in un sondaggio del Levada Center ha espresso preoccupazione per l’attacco e quasi due terzi si sono detti molto preoccupati.

Anche la considerazione degli alleati dell’Ucraina di consentire attacchi più profondi in Russia è una preoccupazione crescente, soprattutto perché i russi temono che tali mosse possano essere accompagnate da un coinvolgimento più diretto dell’Occidente e dall’attacco alle infrastrutture civili. L’inquadramento da parte del Cremlino dell’aumento degli attacchi con i droni e dell’offensiva di Kursk come pressione psicologica volta a distogliere le forze russe dal Donbas non ha rassicurato tutti. I continui attacchi e la percezione della mancanza di una risposta forte da parte del Cremlino hanno portato alcuni residenti a prendere in considerazione l’idea di trasferirsi in aree più sicure, mentre altri mettono in dubbio la capacità del governo di mettere in sicurezza regioni remote, la sua trasparenza sullo stato del conflitto e la sua affidabilità generale.

Le forze russe hanno fermato e in parte respinto le avanzate ucraine a Kursk e le difese aeree russe stanno ancora respingendo la maggior parte degli attacchi dei droni ucraini. Tuttavia, i droni ucraini stanno diventando sempre più numerosi e avanzati – con gittate più lunghe, firme radar più piccole e carichi utili più grandi – rappresentando una minaccia che il Cremlino potrebbe non essere in grado di minimizzare ancora a lungo. Soprattutto, un calo del sostegno pubblico potrebbe ostacolare seriamente la capacità della Russia di superare l’Ucraina e l’Occidente e di raggiungere i suoi obiettivi politici e militari.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La verità sul “perno” della Turchia verso la Cina, di Antonia Colibasanu

La verità sul “perno” della Turchia verso la Cina

Ankara vuole sfruttare gli accordi di sicurezza transatlantici, non distruggerli.

Apri come PDF

La Turchia sta conducendo un’offensiva diplomatica per giustificare una politica estera che alcuni ritengono troppo amichevole nei confronti di troppi. L’11 agosto, il ministro della Difesa turco Yasar Guler ha dichiarato in un’intervista che l’appartenenza della Turchia alla NATO non le preclude la possibilità di sviluppare relazioni con l’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai. Ciò avviene circa un mese dopo che il Presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha dichiarato a bruciapelo che la Turchia vuole far parte della SCO e dopo che l’ambasciatore turco a Pechino ha spiegato che l’adesione alla SCO e ai BRICS sarebbe complementare piuttosto che in conflitto con l’appartenenza alle organizzazioni occidentali.

Ciò lascia perplessi molti. La SCO è un’alleanza politica, economica e di sicurezza fondata nel 2001 da Cina e Russia, che da allora si è allargata a Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Uzbekistan, India, Pakistan, Iran e Bielorussia. Il suo scopo è rafforzare la cooperazione e la fiducia tra gli Stati membri, mantenere la sicurezza e la stabilità regionale, combattere il terrorismo e l’estremismo e promuovere lo sviluppo economico. Non è un’organizzazione militare, quindi non è un concorrente diretto della NATO, ma molti ritengono che sia un’organizzazione che legittima norme illiberali e apre eccezioni a norme internazionali altrimenti applicabili, fornendo una sorta di rifugio per le nazioni che vogliono evitare il controllo delle organizzazioni dominate dall’Occidente. (L’interesse della Turchia ad aderire non è esattamente nuovo, ma ultimamente ha mostrato un senso di urgenza molto maggiore). I BRICS, invece, comprendono Paesi che cercano di sfidare il potere politico ed economico delle nazioni più ricche del Nord America e dell’Europa occidentale. Per molti in Occidente, non è considerato altro che una sfida al proprio modello di mondo.

Cercando di collaborare con entrambi i gruppi, la Turchia ha dimostrato la volontà di mantenere buoni rapporti di lavoro con i due maggiori sfidanti del potere occidentale: Russia e Cina. La Turchia ha coltivato un rapporto cauto ma di vicinato con la Russia, ma di recente i suoi legami con la Cina hanno iniziato a crescere. Il commercio bilaterale è aumentato negli ultimi cinque anni e le visite ufficiali si sono intensificate. (Quest’anno si sono recati a Pechino i ministri turchi degli Affari esteri, dell’Energia e delle Risorse naturali, dell’Industria e della Tecnologia). Sebbene le recenti dichiarazioni suggeriscano un aumento dei legami di sicurezza tra i due Paesi, le relazioni sino-turche si basano in realtà su interessi economici comuni.

Considerando l’attuale contesto economico internazionale, la sfida della ristrutturazione economica globale, gli effetti persistenti della pandemia COVID-19 e le conseguenze delle guerre in Ucraina e in Medio Oriente, il modo in cui la Turchia e la Cina modellano le loro relazioni è fondamentale per comprendere il futuro dei corridoi commerciali e di investimento globali. Mentre l’Occidente sta valutando l’ipotesi di un de-risking o di un decoupling per ragioni economiche e di sicurezza, la Turchia sembra muoversi nella direzione opposta. La sua posizione strategica, la sua appartenenza a organizzazioni occidentali e i suoi legami economici con l’Unione Europea determineranno necessariamente gli accordi di sicurezza attuali e futuri.

L’interesse della Turchia per la Cina è semplice: Ha bisogno di investimenti in settori chiave per migliorare la sua sicurezza energetica e sostenere il suo sviluppo tecnologico. Ha anche bisogno di capitali stranieri per domare l’inflazione (che supera il 60%), rafforzare la sua valuta e pagare la ricostruzione in corso dopo il devastante terremoto dello scorso anno. Ankara sa che la Cina deve affrontare alcuni dei suoi problemi economici, che possono essere almeno temperati con nuove rotte commerciali e mercati. È evidente che le due parti sono perfettamente in grado di aiutarsi a vicenda.

Il governo turco ha esortato la Cina ad aumentare gli investimenti in diversi settori: energia solare e nucleare, infrastrutture ad alta tecnologia e intelligenza artificiale. Il nuovo centro vaccinale Sinovac è un buon esempio di come i due Paesi possano migliorare i legami in settori specifici. Ma un esempio molto più importante – l’accordo tra la casa automobilistica cinese BYD e la Turchia per la costruzione di un impianto di produzione nella provincia di Manisa – dimostra come i due Paesi possano trasformare i loro legami in qualcosa di più. L’accordo è arrivato dopo una serie di misure dell’UE per ridurre le importazioni di veicoli elettronici cinesi nel blocco. Tra queste, l’aumento delle tariffe doganali dal 10% al 17,4%, specificamente imposte a BYD. Sebbene le tariffe siano temporanee, l’UE si riunirà probabilmente in ottobre per decidere se diventeranno permanenti. In tal caso, quasi certamente la quota di mercato di BYD in Europa diminuirà ulteriormente.

La perdita della Cina è stata il guadagno della Turchia. Dopo che l’UE ha emanato le sue misure protezionistiche, Ankara ha imposto un’ulteriore tariffa del 40% sulle importazioni di veicoli dalla Cina, per poi esentare le aziende cinesi che investono in Turchia. L’esenzione è stata pensata per soddisfare le esigenze di BYD, ma potrebbe attirare altri produttori. Per la Cina c’è un vantaggio ancora maggiore. La Turchia e l’UE condividono un’unione doganale che stabilisce che tutto ciò che viene prodotto in Turchia è esente da dazi doganali quando viene venduto nell’UE. Inoltre, le fabbriche stabilite in Turchia non sono tenute ad applicare i regolamenti dell’UE in materia di lavoro o di standard di produzione. Finché i prodotti finali soddisfano gli standard dei consumatori europei, possono essere venduti sul mercato dell’UE. Ciò si traduce in una riduzione dei costi di produzione.

China's Slow Start to Foreign Direct Investment to Turkey
(click to enlarge)

Questo spiega perché Erdogan, il ministro dell’Industria Mehmet Fatih Kacir e il presidente di BYD Wang Chuanfu hanno partecipato alla cerimonia di firma dell’accordo a Istanbul l’8 luglio, solo quattro giorni dopo che Erdogan aveva partecipato a un vertice SCO in Kazakistan per incontrare il presidente cinese Xi Jinping.

Oltre ai vantaggi commerciali immediati che la vicinanza della Turchia all’Europa offre agli investitori cinesi, c’è anche la questione della strategia a lungo termine. Dal punto di vista della Cina, la sua crescente presenza economica in Turchia è parte integrante del suo crescente utilizzo del Corridoio di Mezzo – anch’esso parte della Belt and Road Initiative – mentre la guerra in Ucraina limita l’uso del Corridoio Settentrionale e la guerra di Gaza minaccia il transito attraverso il Mar Rosso. Dato il bisogno quasi esistenziale della Cina di vendere le proprie merci, nuove rotte commerciali e nuovi mercati significano molto di più che semplici dollari e centesimi.

Lo stesso si potrebbe dire della Turchia. Per Ankara, il denaro è bello, ma lo è di più il miglioramento della sua posizione strategica. Con l’indebolimento della Russia a seguito della guerra in Ucraina, la Turchia vede nella Cina l’unico sfidante possibile al dominio globale occidentale (leggi: americano). Può mantenere una stretta alleanza con Washington, ma vuole sviluppare il proprio approccio alla sicurezza regionale. Questo ha portato la Turchia ad acquistare i sistemi di difesa aerea S-400 di fabbricazione russa, che alla fine hanno causato la sua espulsione dal programma F-35 degli Stati Uniti. Solo l’accordo della Turchia di ratificare l’adesione alla NATO svedese ha riacceso le relazioni con gli Stati Uniti. Ankara ha ora accettato di pagare 23 miliardi di dollari per la variante più sofisticata dell’aereo F-16. Questo è solo un esempio di come la Turchia utilizzi la diplomazia per ottenere una leva nei negoziati con l’Occidente. Le sue relazioni in erba con la Cina fanno assolutamente parte di questa strategia.

Nel complesso, quella che sembra essere una nuova politica estera orientata verso la Cina è una mossa pianificata e pragmatica della Turchia per aumentare le sue opzioni strategiche e la sua autonomia, che alla fine saranno trasformate in merce di scambio nelle discussioni con la NATO e gli Stati Uniti. Il fatto che la leadership cinese eviterà di confrontarsi con l’Occidente sulla questione non potrà che giovare alla Turchia, che non vuole tanto distruggere gli accordi di sicurezza transatlantici quanto ottenere vantaggi marginali dal loro sfruttamento.

Facebook
Twitter
Linkedin
Email

Antonia Colibasanu

Antonia Colibasanu è analista geopolitico senior presso Geopolitical Futures e Senior Fellow per il Programma Eurasia presso il Foreign Policy Research Institute. Ha pubblicato diverse opere di geopolitica e geoeconomia, tra cui “Geopolitics, Geoeconomics and Borderlands: A Study of a Changing Eurasia and Its Implications for Europe” e “Contemporary Geopolitics and Geoeconomics”. È inoltre docente di relazioni internazionali presso l’Università nazionale rumena di studi politici e amministrazione pubblica. È un’esperta senior associata al think tank rumeno New Strategy Center e membro del Consiglio scientifico dell’Istituto Real Elcano. Prima di Geopolitical Futures, la dott.ssa Colibasanu ha trascorso più di 10 anni con Stratfor ricoprendo varie posizioni, tra cui quella di partner per l’Europa e di vicepresidente per il marketing internazionale. Prima di entrare in Stratfor nel 2006, Colibasanu ha ricoperto diversi ruoli presso l’Associazione World Trade Center di Bucarest. La dott.ssa Colibasanu ha conseguito un master in gestione di progetti internazionali ed è alumna dell’International Institute on Politics and Economics della Georgetown University. Ha conseguito il dottorato in Economia e Commercio Internazionale presso l’Accademia di Studi Economici di Bucarest e la sua tesi si è concentrata sull’analisi dei rischi a livello nazionale e sui processi decisionali di investimento delle imprese transnazionali.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il legame tra due guerre _ Di  George Friedman

Il legame tra due guerre

Apri come PDF

Negli ultimi giorni, due dichiarazioni sono arrivate a ridefinire il Medio Oriente, anche se non sono state rilasciate da Israele o da Hamas, ma dai belligeranti in un conflitto a più di mille miglia di distanza. La prima è arrivata da Mosca, che ha dichiarato che il conflitto in Ucraina sarà risolto entro la fine del 2024. L’altro è arrivato da Kiev, che ha fornito un calendario simile per la risoluzione del conflitto.

La strategia della Russia all’inizio dell’invasione era di schiacciare l’Ucraina in modo rapido e deciso. La strategia dell’Ucraina era di resistere abbastanza a lungo da esaurire la volontà russa di combattere. Nessuna delle due ha avuto successo e la guerra è andata avanti per oltre due anni. L’annuncio che il conflitto sarebbe presto finito, quindi, è stato un problema più per la Russia che per l’Ucraina, poiché la sua reputazione di avere un esercito formidabile è andata in frantumi. In guerra, il successo può trasformarsi in un fallimento nel giro di pochi giorni e le due dichiarazioni non sono sembrate uno sforzo coordinato. Nulla è certo finché non viene fatto. Tuttavia, la logica alla base di entrambe le dichiarazioni sembra valida, considerando la storia e lo stato attuale della guerra.

Nel frattempo, l’Ucraina deve ricostruire un’economia che non solo si sostenga da sola, ma che metta l’Ucraina su un piano di parità con il resto dell’Europa, generando al contempo rapidamente forniture militari in grado di scoraggiare ulteriori azioni russe. Il compito della Russia è un po’ diverso. Ha invaso l’Ucraina per darsi una profondità strategica rispetto alla NATO. Non essendo riuscita a occupare il Paese, Mosca ha lo stesso imperativo, ma deve ora cercare altre zone cuscinetto meno ottimali. Ciò potrebbe spingere il Cremlino a rafforzare la propria influenza, e forse a stabilire una migliore deterrenza, in altre potenziali vie d’accesso alla Russia: i Paesi baltici, la Polonia, l’Ungheria e i Balcani, solo per citarne alcuni. Per Mosca, queste possono essere gestite politicamente ed economicamente, quindi non si tratta di una questione esclusivamente militare, ma la geografia impone che la minaccia militare rimanga.

La Russia deve mantenere l’equilibrio anche nel Caucaso, da dove possono provenire le minacce alla Russia meridionale e dove sono in agguato gli Stati Uniti e la NATO. Forse la nazione più importante in questa regione è l’Iran, che è legato per religione e cultura all’Azerbaigian, una nazione caucasica che rappresenta una potenziale minaccia per la Russia se sostenuta da una nazione significativamente potente. L’Azerbaigian ha fatto da cuscinetto tra Russia e Iran e ora è alleato della Russia. Dominare il Caucaso è difficile, ma si è aperta una potenziale opportunità in Medio Oriente.

North and South Caucasus
(clicca per ingrandire).

Esiste una minaccia credibile di guerra tra l’Iran da una parte e Israele e gli Stati Uniti dall’altra. Gli Stati Uniti hanno poco da guadagnare da una guerra ma molto da perdere. La Russia è favorevole a una guerra di questo tipo, perché intrappolerebbe gli Stati Uniti molto più a sud della Russia e aprirebbe la porta al sostegno e all’influenza russi. Si aprirebbe anche la possibilità di joint venture con l’Iran nel Caucaso attraverso l’Azerbaigian. Russia e Iran hanno lo stesso nemico negli Stati Uniti e una rete di nazioni amiche di entrambi. Insieme, costituiscono una forza formidabile. Se la Russia avesse influenza su uno Stato con cui in precedenza non aveva forti relazioni, si troverebbe in una posizione di forza, soprattutto dopo il colpo subito in Ucraina. La Russia metterebbe al sicuro il suo fianco meridionale e si posizionerebbe bene per le operazioni future.

Allo stato attuale, sembra che Mosca stia inviando armi all’Iran mentre Israele si sta preparando per una grande offensiva a cui Washington si oppone. Questa spaccatura è un ulteriore regalo ai russi, poiché indebolisce le relazioni tra Stati Uniti e Israele, che sono state una minaccia costante per gli interessi russi in Medio Oriente. Da parte sua, l’Iran diffida di una relazione con la Russia e del bagaglio che potrebbe portare con sé. Ma una guerra potrebbe avvicinare Teheran a Mosca, nonostante le sue perplessità.

Questo è il legame tra la guerra in Ucraina e la guerra arabo-israeliana. Gli Stati Uniti potrebbero trovarsi a combattere una guerra contro l’Iran quando non lo vorrebbero. Ma la Russia, dominando il Caucaso e avendo l’Iran come alleato, compenserebbe i suoi scarsi risultati in Ucraina. Renderebbe la Russia una potenza in Medio Oriente e metterebbe gli Stati Uniti nella posizione di abbandonare il campo di battaglia (e apparire sconfitti) o di entrare in una guerra brutale e pericolosa (sulla quale la Russia, grazie alla sua relazione con l’Iran, avrebbe un certo grado di controllo).

Tutto ciò potrebbe non verificarsi, ovviamente. Ma Israele è su tutte le furie, gli Stati Uniti sono in ritardo, la Russia ha bisogno di una vittoria dopo l’Ucraina e l’Iran vuole essere un attore importante. Questo scenario non è così improbabile come potrebbe sembrare.

Capire la politica estera iraniana

La reputazione di Teheran per l’inganno mette in ombra il suo desiderio fondamentale di rispetto e riconoscimento.

Aprire come PDF

La politica estera iraniana è notoriamente difficile da comprendere. Quando Leonhart Rauwolf, medico e viaggiatore tedesco, visitò la Persia nel 1573, descrisse i negoziati con gli iraniani come un’esperienza scoraggiante. Dal XVI secolo ai tempi moderni, i leader iraniani hanno trattato con il mondo in modo ambiguo, sviluppando una reputazione di evasività e procrastinazione strategica. La chiave per comprendere la politica estera iraniana è il riconoscimento della centralità della regione araba. Sebbene il perseguimento dei propri interessi da parte dell’Iran porti spesso a scontrarsi con gli Stati Uniti e Israele, per l’Iran si tratta di nemici solo nominali. Piuttosto che lo scontro, ciò che Teheran desidera maggiormente da loro è il riconoscimento del suo status di potenza regionale.

Ossessione per la regione araba

L’Iran non si considera un Paese normale, ma una rivoluzione in corso. Come tale, nonostante l’assenza di guerre di confine o di minacce esistenziali, tende all’espansionismo. La geopolitica ha guidato la sua attenzione verso ovest, nel mondo arabo. Il nord era chiuso a causa della Russia, una potenza grande e pericolosa con cui l’Iran non voleva litigare. A est si trovava l’India, un Paese grande, relativamente ricco e con diverse identità con cui gli iraniani potevano entrare in contatto. Nonostante la profondità dei contatti culturali, tuttavia, la capacità dell’Iran di influenzare l’India rimaneva molto limitata. Il Golfo di Oman, a sud, era privo di potenti rivali, ma l’Iran non è mai stato un impero marittimo. Pertanto, se l’Iran voleva diffondere la rivoluzione oltre i suoi confini, capì che doveva dirigersi verso ovest.

Trovare una giustificazione per la sua ostilità nei confronti degli arabi non era difficile. L’Iran è ancora risentito con gli arabi per la battaglia di al-Qadisiyah del 636, che portò alla distruzione dell’Impero sasanide, all’occupazione della Persia e alla rovina della civiltà persiana. L’introduzione dell’Islam in Iran da parte degli arabi, che i persiani guardavano con condiscendenza e rabbia, ha rappresentato un dilemma per la coscienza culturale iraniana che è durato secoli. Pur avendo arricchito notevolmente la civiltà islamica, l’Iran rimase lontano dai centri decisionali, che fino al XVI secolo si trovavano esclusivamente nel mondo arabo.

Dopo il successo della Rivoluzione iraniana del 1979, l’allora Guida suprema Ruhollah Khomeini pensava che la rivoluzione avrebbe ispirato milioni di arabi a chiedere un analogo governo islamico. Una volta che l’Islam politico avesse conquistato i Paesi arabi, Khomeini riteneva che l’Iran avrebbe assunto un ruolo di leadership di primo piano in tutto il mondo islamico. La sua fede nella transitorietà dell’attuale Stato iraniano e dei suoi confini è stata sancita dall’articolo 5 della Costituzione iraniana, secondo cui il Guardiano del Giurista e lo Stato iraniano hanno aperto la strada all’avvento dell’Imam dell’Era. Khomeini morì nel 1989, ma il suo sogno sopravvisse. Quando nel 2011 sono iniziate le rivolte arabe, l’Iran le ha definite rivoluzioni islamiche.

L’inganno come strumento di politica estera

Per gli arabi – soprattutto sunniti – l’Iran era un Paese musulmano che differiva da loro solo per quanto riguardava chi dovesse presiedere la comunità musulmana più ampia e i rituali relativi ai doveri religiosi. I leader della rivoluzione iraniana hanno dimostrato che si sbagliavano. Hanno usato la “taqiyya” (inganno o, meglio, dissimulazione) per diffondere la loro influenza straniera in Medio Oriente.

Gli sciiti osservano due tipi di taqiyya. La prima è lodevole e ha lo scopo di allontanare il male, evitare i conflitti e preservare la fede. La seconda implica l’elusione, nel linguaggio o nella pratica, per facilitare il raggiungimento di un obiettivo. L’Impero Safavide, che ha governato la Persia tra il 1501 e il 1736, ha abbracciato questa seconda forma di taqiyya, che gli ha dato la licenza di rompere patti e promesse, persino trattati vincolanti. Questa tradizione è rimasta inalterata, tanto che l’Iran di oggi è noto per la sua competenza nella diplomazia evasiva.

Alla fine del 2012, l’Iran si era assicurato la sua influenza sul governo siriano, ma insisteva sul fatto di avere nel Paese solo consiglieri militari, non forze di combattimento. Quando i rapporti dei media contenenti i nomi e le foto degli iraniani uccisi combattendo in Siria sono diventati troppo numerosi e diffusi per essere ignorati, l’Iran ha affermato che stava solo proteggendo i santuari sciiti a Damasco. Non ha riconosciuto la morte di migliaia di suoi soldati, né la presenza in Siria di milizie sciite libanesi, irachene e afghane che aveva inviato per sostenere il regime di Assad.

Gli inganni dell’Iran non avrebbero potuto funzionare così bene senza un certo grado di indifferenza araba, in particolare in Paesi influenti come l’Egitto, il Marocco e i membri del Consiglio di cooperazione del Golfo. La loro inazione ha permesso a Teheran di imporre la sua volontà e di interferire palesemente nei loro affari interni. A un certo punto, un legislatore troppo zelante, strettamente legato alla Guida suprema ayatollah Ali Khamenei, Ali Reza Zakani, si è rallegrato del fatto che quattro capitali arabe – Beirut, Damasco, Baghdad e Sanaa – fossero sotto il controllo dell’Iran. L’ondata di Houthi in Yemen, ha detto, è un’estensione della rivoluzione del 1979.

L’Iran ha invocato la taqiyya anche in altre occasioni. Ad esempio, in risposta alle critiche interne all’accordo nucleare del 2015, Khamenei ha dichiarato di aver accettato l’accordo atomico in base al concetto di taqiyya, ossia di nascondere le proprie vere intenzioni e convinzioni ai nemici. Ha detto che a volte è necessario essere eroicamente flessibili senza abbandonare il proprio obiettivo strategico. Di certo, l’accordo non ha fatto deragliare i test missilistici dell’Iran o la sua ambiziosa politica nella regione, che ha portato l’amministrazione Trump a ritirarsi dall’accordo nel 2018 e a imporre severe sanzioni all’Iran.

In un altro esempio, i funzionari iraniani affermano di promuovere l’unità islamica anche se reprimono i sunniti in Iran e impediscono loro di svolgere liberamente i propri doveri religiosi. Dopo l’insediamento di Masoud Pezeshkian come presidente iraniano il 28 luglio, un importante predicatore sunnita gli ha rivolto un appello affinché affronti le discriminazioni e le ingiustizie in modo che i sunniti si sentano liberi e sicuri nello svolgimento dei loro rituali religiosi, compresa la preghiera congregazionale.

Debolezza intrinseca

Quando ha affrontato una seria resistenza, l’Iran ha avuto la tendenza ad arretrare. Dopo che nel 2020 gli Stati Uniti hanno ucciso il generale Qassem Soleimani, comandante della Forza Quds d’élite del Corpo delle Guardie Rivoluzionarie Islamiche, nei pressi dell’aeroporto di Baghdad, hanno negoziato con Teheran le modalità di risposta. La rappresaglia iraniana ha preso di mira una base statunitense in territorio iracheno e nessun soldato americano è rimasto gravemente ferito. Allo stesso modo, da quando l’Iran ha iniziato il suo intervento diretto nella guerra siriana, Israele ha lanciato attacchi contro la sua presenza militare nel Paese. Gli attacchi israeliani hanno distrutto le basi della Guardia Rivoluzionaria, ucciso i suoi agenti sul campo e fatto saltare in aria i depositi di armi iraniane vicino agli aeroporti di Damasco e Aleppo, oltre alle spedizioni militari a Hezbollah. L’Iran pubblicizza i funerali dei suoi ufficiali uccisi in questi attacchi, ma non commenta mai gli attacchi israeliani in Siria. Al contrario, contrasta le voci sulla sua debolezza nei confronti di Israele ripetendo la vecchia frase che risponderà quando la situazione lo consentirà.

Ad aprile, Teheran si è sentita in imbarazzo per l’attacco di Israele al suo consolato a Damasco e per l’uccisione di uno dei suoi generali più anziani, responsabile delle operazioni di combattimento della Forza Quds in Siria. L’Iran voleva mettere a tacere i critici che lo accusavano di codardia e dimostrare al mondo di essere in grado di scoraggiare Israele. Teheran ha scelto di colpire direttamente il territorio israeliano, il che ha comportato un’enorme dose di sensibilità perché, nonostante le capacità nucleari di Israele, la sua società è fragile e teme gli attacchi degli attori regionali, indipendentemente dalla loro efficacia. Alla fine, la rappresaglia iraniana non è stata altro che una mascherata. Una coalizione guidata dagli Stati Uniti ha distrutto la maggior parte dei droni e dei missili iraniani prima che raggiungessero lo spazio aereo israeliano; sono apparsi sugli schermi televisivi come costosi fuochi d’artificio. I pochi droni e missili che hanno raggiunto Israele hanno avuto un impatto trascurabile. Ciononostante, la leadership iraniana ha annunciato che i suoi attacchi missilistici avevano raggiunto i loro obiettivi. I suoi seguaci arabi sciiti, sistematicamente perseguitati dai loro stessi regimi oppressivi e inondati di propaganda iraniana per 45 anni, difficilmente lo hanno messo in dubbio. La stampa filo-iraniana di Beirut ha affermato che Teheran ha ristabilito la deterrenza e ha dato a Israele una lezione che non dimenticherà. In realtà, Israele sa cosa osa l’Iran e l’Iran sa che una guerra con Israele gli costerebbe il controllo dei Paesi arabi che domina. Potrebbe persino portare alla caduta del regime iraniano, che è ampiamente disprezzato.

La recente uccisione a Teheran del leader politico di Hamas, Ismail Haniyeh, che i funzionari iraniani hanno attribuito a Israele, ha nuovamente messo in imbarazzo la Repubblica islamica. Teheran ha considerato l’assassinio come una violazione della sua sovranità e un colpo al suo onore e si è impegnata a rispondere con una forza senza precedenti. Contrariamente a quanto diffuso dalla macchina propagandistica iraniana, tuttavia, è improbabile che l’Iran rischi un attacco a Israele che scatenerebbe una risposta militare israeliana al di là della sua capacità di contenimento.

L’obiettivo strategico dell’Iran è ottenere l’accettazione da parte di Stati Uniti e Israele del suo status di legittima potenza regionale. L’Iran e le sue ambizioni regionali possono sfidare gli Stati Uniti, ma gli americani riconoscono che Teheran è un potenziale partner regionale grazie al suo pragmatismo. L’Iran ha appoggiato la causa palestinese con il pretesto di difendere la Palestina ed eliminare Israele, ma il suo vero scopo era quello di aggirare i regimi arabi e affermare il proprio potere nella regione. Nel 2014, il suo viceministro degli Esteri ha avvertito che la caduta del regime del presidente siriano Bashar Assad per mano dello Stato Islamico avrebbe distrutto la sicurezza di Israele. Dall’invasione statunitense dell’Iraq, l’Iran ha cercato il coordinamento e la coesistenza con Washington, e lo stesso vale per la presenza iraniana in Siria, che non è entrata in conflitto con la presenza statunitense nel nord-est della Siria. L’Iran vuole costruire sulle conquiste regionali degli ultimi 45 anni, non perpetuare la sua reputazione di Stato paria e di mente dell’asse del male.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il lancio di un razzo mette in luce le lacune tecnologiche della Russia, di Ekaterina Zolotova

Il bicchiere è mezzo vuoto o mezzo pieno? Uno strabismo che impedisce di vedere e porre i guai di casa propria (es. la corruzione, la carenza di cervelli) in rapporto a quelli altrui. Un articolo interessante, ma troppo interessato; condito per altro da qualche involontaria confessione sul reale atteggiamento occidentale nei confronti della dirigenza russa negli anni ’90, in un clima di apparente disgelo e sulla inquietudine provocata dalla intraprendenza sino-russa. Giuseppe Germinario

Il lancio di un razzo mette in luce le lacune tecnologiche della Russia

L’industria spaziale è un indicatore dello sviluppo tecnologico di Mosca e degli sforzi di sostituzione delle importazioni.

Di: Ekaterina Zolotova

Giovedì la Russia ha testato con successo un razzo pesante chiamato Angara-A5, il suo primo razzo spaziale sviluppato dopo il crollo dell’Unione Sovietica. Sebbene il Cremlino lo abbia pubblicizzato come un successo, l’evento è stato afflitto da diversi contrattempi. Il lancio al cosmodromo di Vostochny era inizialmente previsto per dicembre 2023, ma è stato rinviato. È stato riprogrammato per il 9 aprile ma annullato all’ultimo minuto. (I funzionari hanno affermato che si è verificato un guasto al sistema di pressurizzazione del serbatoio ossidante del blocco centrale del razzo.) L’operazione è stata nuovamente rinviata il giorno successivo, a causa di problemi tecnici, prima che il razzo fosse finalmente lanciato l’11 aprile. Questo caso evidenzia le sfide di Mosca nel campo di fronte alle sanzioni occidentali, soprattutto nei settori ad alto contenuto tecnologico come l’industria spaziale.

Per Mosca, l’industria spaziale è fondamentale non solo per mantenere lo status della Russia come potenza spaziale, ma anche per garantire il continuo progresso dei suoi settori della difesa e della tecnologia. Le tecnologie spaziali sono fondamentali per garantire la sicurezza delle comunicazioni, di Internet e dei sistemi di navigazione globale, che hanno scopi sia civili che militari. Sin dall’era sovietica, l’Occidente ha ripetutamente cercato di ostacolare i progressi russi in queste tecnologie. Ad esempio, le restrizioni furono imposte negli anni ’90, quando i razzi russi entrarono nei mercati commerciali, e dopo il 2014 , quando la Russia annetté la Crimea. Il 24 febbraio 2022, il primo giorno dell’invasione su vasta scala dell’Ucraina da parte della Russia, gli Stati Uniti hanno limitato la vendita di alcune tecnologie avanzate alla Russia, il che ha portato a carenze di approvvigionamento, all’annullamento dei lanci e alla sospensione dei programmi scientifici.

Lanci di razzi russi, 2018-2024
(clicca per ingrandire)

Da quando le sanzioni sono entrate in vigore, l’industria spaziale è diventata un indicatore dello sviluppo tecnologico della Russia e degli sforzi di sostituzione delle importazioni, non solo nello spazio ma anche nelle industrie correlate, dall’estrazione mineraria alla produzione fino ai trasporti. Il Cremlino ritiene che il successo dei lanci missilistici possa dimostrare che, nonostante le sanzioni, la Russia può sviluppare nuove tecnologie e mantenere il suo programma spaziale, continuando allo stesso tempo a rifornire la sua campagna militare in Ucraina e a stimolare la sua economia.

Il Cremlino non ha molta scelta se non quella di sviluppare tecnologie più avanzate che possano aiutare il suo sforzo bellico e garantire l’accessibilità a Internet per tutte le regioni del paese. Il razzo Proton-M di epoca sovietica, che Angara-A5 è stato progettato per sostituire, sarà in funzione solo fino al 2025. Angara-A5 presenta diversi vantaggi chiave rispetto al suo potenziale predecessore, incluso il fatto che è a base di cherosene e non utilizza sostanze tossiche. componenti del carburante. Inoltre è prodotto solo con componenti russi e può essere lanciato dai cosmodromi russi, a differenza del Proton-M, che viene lanciato dal cosmodromo di Baikonur, uno spazioporto gestito dalla Russia in Kazakistan. La Russia non vuole fare affidamento su un paese straniero per condurre le proprie operazioni spaziali, soprattutto considerando che il Kazakistan ha recentemente sottolineato la sua neutralità, temendo che potrebbe essere colpito da sanzioni secondarie se fosse visto dall’Occidente come un aiuto allo sforzo bellico della Russia.

Il lancio di prova di questa settimana è stato il primo per questo particolare razzo al cosmodromo di Vostochny, nella regione dell’Estremo Oriente russo. I lanci precedenti hanno avuto luogo al cosmodromo di Plesetsk, nella regione nordoccidentale di Arkhangelsk, nel 2014, 2020 e 2021. Sono stati spostati a Vostochny per motivi finanziari e di sicurezza. Secondo il Cremlino, Vostochny consentirà inoltre al Paese di effettuare lanci più frequenti alle proprie condizioni, senza dover fare affidamento su una struttura straniera.

Lanci russi ai cosmodromi, 2023-2024
(clicca per ingrandire)

Oltre ad Angara-A5, la Russia spera di produrre satelliti per comunicazioni completamente gestiti a livello nazionale entro il 2026, dopo che le società straniere avranno smesso di fornire servizi satellitari. Tuttavia, l’industria spaziale di Mosca ha subito molti ostacoli a causa della continua dipendenza da tecnologie e componenti stranieri, nonostante i suoi tentativi di incrementare la produzione e l’innovazione nazionali. L’azienda che produce motori per i razzi della famiglia Angara ha dichiarato che doveva trovare analoghi russi, o almeno analoghi provenienti da paesi amici, delle parti necessarie per fabbricare i motori per soddisfare l’ordine. La Russia dipende ancora anche dall’importazione di componenti microelettronici , il che ha influito soprattutto sul programma spaziale. Anche lo sviluppo del sistema di navigazione russo Glonass si è bloccato a causa della dipendenza da componenti di fabbricazione straniera. (Il satellite utilizza 6.000 tipi di componenti elettronici importati.) Nel 2023, le importazioni russe di stazioni base di comunicazione e relativi componenti sono aumentate del 15%. Queste parti sono prodotte principalmente dalle aziende tecnologiche straniere Huawei, Ericsson e Nokia e fornite molto probabilmente attraverso il programma di importazioni parallele della Russia piuttosto che tramite contratti diretti, il che significa che sono probabilmente acquistate al dettaglio e a prezzi più alti rispetto al passato.

Chiaramente, ci sono molte lacune nel programma di sostituzione delle importazioni di Mosca a causa della mancanza di personale, attrezzature e tecnologie moderne. Nel settore energetico, la Russia resta quasi completamente dipendente dalle fonti estere di catalizzatori, utilizzati nella produzione di vari combustibili, tra cui il cherosene utilizzato dai razzi Angara. Tagliare completamente le forniture dall’estero avrebbe un effetto a catena, chiudendo potenzialmente la produzione in settori che vanno dall’automotive all’alimentare. Nel 2024, nell’ambito del Piano d’azione di Mosca per la sostituzione delle importazioni nel settore dell’ingegneria del petrolio e del gas, la Russia mira ad aumentare l’autosufficienza nella categoria dell’esplorazione geologica, delle attrezzature geofisiche e delle attrezzature sismiche fino a solo il 40%; macchine per il taglio dei metalli al 33%; pompe al 55%; attrezzature e materiali per la perforazione, la cementazione dei pozzi e la revisione dei pozzi al 45%; e reattori e camere di coke al 55%. Le sanzioni hanno anche causato ritardi nella riparazione delle raffinerie di petrolio, costringendo la quarta raffineria più grande del paese a ridurre la produzione di benzina del 40%. In aggiunta a queste carenze, gli impianti di produzione sono ora preoccupati anche per gli attacchi di droni ucraini, che sono diventati più frequenti dall’inizio di quest’anno. Questi attacchi hanno preso di mira le raffinerie di petrolio, che hanno già ridotto la produzione di circa il 10%, e gli impianti concentrati sul mercato interno.

L’industria spaziale russa sta affrontando altri problemi a lungo termine, come la corruzione e la fuga dei cervelli. Una carenza di competenze ingegneristiche e scientifiche crea rischi per la qualità dei servizi e l’affidabilità della flotta satellitare. Inoltre, lo sviluppo di costose tecnologie avanzate richiede fondi ingenti, che potrebbero attirare la corruzione. Nel 2019, il procuratore generale russo ha affermato che più di 1,6 miliardi di rubli (17 milioni di dollari) per modernizzare la base di produzione del paese e l’industria delle armi sono stati rubati alle aziende statali Roscosmos e Rostec.

Sembra che Mosca si renda conto ora che la transizione verso la sostituzione delle importazioni sarà lenta, complicata da problemi strutturali e complessità derivanti da sanzioni e sconvolgimenti geopolitici. Ma il tempo stringe, soprattutto quando si tratta di settori critici come quello spaziale. La mancanza di fondi e la crescente difficoltà nell’attuazione del sistema di importazioni parallele si aggiungono agli ostacoli e, con l’avvicinarsi delle scadenze, il Cremlino cercherà maggiori finanziamenti esterni e cooperazione da parte dei restanti partner internazionali. Nel frattempo, pubblicizza i suoi pochi successi – incluso il lancio di prova dell’Angara-A5 – per distrarsi dai suoi fallimenti.

da: https://t.me/InfoDefITALY

IMG_5752

UN MISSILE ASSOLUTAMENTE NUOVO

⚫️È da notare che i giri del missile russo, lanciato ieri, sono stati visti non solo vicino al sito di lancio, ma anche negli Urali e oltre gli Urali (a Ekaterinburgo). Anche in Daghestan e persino in Iran, all’estremità meridionale del Mar Caspio. I luoghi approssimativi del volo del missile sono segnati sulla mappa. Dopo questo lancio, tutto il mondo si chiede che tipo di missile sia stato.

⚫️Gli esperti hanno notato che la parte separata dal primo stadio del razzo, accendendo il suo motore, ha iniziato a compiere virate non balistiche molto regolari.

🔴Cioè, non si tratta assolutamente del volo di un missile balistico convenzionale. E nemmeno di un Avangard in manovra. È evidente che il missile ha compiuto diverse virate molto ripide e ha volato per almeno 7000 km “solo nella zona di osservazione visiva in aree popolate”.

⚫️E ovunque assomigliava a una “cometa” che manovrava a quote piuttosto elevate (km 40-60) (nell’ultimo video, le sue manovre nella parte meridionale del Mar Caspio).

🔴Insomma, si tratta di un’arma molto strana e assolutamente nuova che la Russia stava testando (https://t.me/yurasumy/14472).

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Definizione dei problemi economici globali nel 2024 La centralizzazione del potere cinese e l’effetto delle elezioni sulla guerra in Ucraina sono in cima all’agenda._di

Definizione dei problemi economici globali nel 2024
La centralizzazione del potere cinese e l’effetto delle elezioni sulla guerra in Ucraina sono in cima all’agenda.

Di Antonia Colibasanu – 19 dicembre 2023Apri come PDF
Quasi un anno fa, abbiamo evidenziato alcune tendenze che avrebbero definito l’economia mondiale nei prossimi anni. In breve, si trattava di riallineamento commerciale ed economico, stagflazione, volatilità e probabile rallentamento del settore tecnologico. Queste tendenze sono ancora attuali mentre ci avviamo verso il 2024. Ma l’anno prossimo porterà anche maggiore chiarezza, soprattutto quando la nuova direzione e le dinamiche dei flussi commerciali e di investimento si stabilizzeranno in una nuova normalità. Di seguito, esaminiamo tre questioni che riceveranno particolare attenzione da parte nostra nell’anno a venire.

La strategia di de-risking della Cina

All’inizio del mese, Moody’s ha emesso un avviso di declassamento del rating creditizio della Cina, citando i probabili costi di salvataggio dei governi locali e delle imprese statali e una crisi immobiliare. Il giorno successivo, l’agenzia di rating ha fatto lo stesso con Hong Kong e Macao, oltre che con diverse banche. Moody’s ha affermato che la legge cinese sulla sicurezza nazionale del 2020 e le riforme elettorali hanno degradato l’autonomia di Hong Kong, sollevando dubbi sullo stato di diritto e sulla protezione degli investitori.

Per coincidenza, la decisione di Moody’s è arrivata a pochi giorni dall’inizio dell’atteso processo a Hong Kong del critico cinese e magnate dei media Jimmy Lai, che rischia l’ergastolo con l’accusa di collusione con potenze straniere, in particolare gli Stati Uniti. Hong Kong sta inoltre pianificando per l’anno prossimo un inasprimento delle sue leggi sul controspionaggio, concedendo potenzialmente alla Cina continentale un controllo ancora maggiore.

Allo stesso tempo, però, Pechino sta intensificando gli sforzi per attrarre maggiori investimenti dall’estero. A novembre, in mezzo ad altri gesti calorosi, il Presidente Xi Jinping ha finalmente incontrato il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden per la prima volta dopo un anno. La Cina ha anche tenuto la sua revisione di alto livello del settore finanziario, la Conferenza centrale sul lavoro finanziario, che ha dichiarato di aver sostenuto la visione centrale del Partito Comunista Cinese sul settore bancario. Secondo i leader cinesi, il ruolo della finanza è quello di servire l’economia reale, mentre il governo è responsabile del mantenimento della stabilità, del controllo dei rischi e del sostegno all’innovazione e allo sviluppo locale. Si tratta di un cambiamento radicale rispetto alla conferenza del 2017, quando l’attenzione principale era rivolta alla gestione degli squilibri creati dal sistema bancario ombra, dal debito pubblico locale e dalla bolla immobiliare.

Il rapporto della conferenza ha anche sottolineato l’impegno a lungo termine di Pechino ad aprire gradualmente l’economia cinese agli investimenti stranieri e alla concorrenza privata. La sfida è capire come arrivare da qui a lì. La pandemia, il “de-risking” della catena di approvvigionamento occidentale, l’aumento dei tassi di interesse negli Stati Uniti e in Europa e il calo dei prezzi degli asset cinesi hanno creato problemi di liquidità a breve termine per la Cina. Inoltre, i leader cinesi sembrano orientarsi verso un maggiore, e non minore, controllo dell’economia nazionale.

Quando il 2023 si avvicina alla fine, non è ancora chiaro quale sarà il futuro della Cina, ma qualsiasi cosa accada si ripercuoterà in tutto il mondo. Se la Cina non riuscirà a liberalizzare o a centralizzare ulteriormente il controllo, un probabile beneficiario sarà l’India. Sebbene non sia una destinazione d’investimento così attraente come la Cina, l’India è il Paese che più si avvicina a replicare il vantaggio dimensionale della Cina per le imprese straniere che cercano di spostare o avviare la produzione altrove. Oltre ai dati demografici favorevoli, l’India beneficia anche della sua politica estera di non allineamento. Col tempo, potrebbe diventare una potenza economica globale.

Sostenere l’Ucraina

Le guerre finiscono quasi sempre con dei negoziati, ma nel caso della guerra tra Russia e Ucraina, le opportunità per i leader di sedersi a un tavolo nel 2024 saranno poche. Il problema è il calendario elettorale. La Russia terrà le elezioni presidenziali a marzo, seguite dalle elezioni statunitensi a novembre. Nel frattempo, a giugno gli europei voteranno per il prossimo Parlamento europeo, che nominerà la nuova Commissione europea, l’organo esecutivo del blocco. Anche in Ucraina potrebbero tenersi le elezioni presidenziali, previste per la fine di marzo, anche se al momento la posizione del governo è di aspettare la fine della guerra.

È estremamente improbabile che si verifichino cambiamenti ai vertici della Russia e il prossimo governo continuerà a riorientare l’economia russa allontanandola dall’Occidente e attenuando l’impatto delle sanzioni occidentali. Negli Stati Uniti, la polarizzazione sociale crea un ambiente politico teso e l’economia rimane l’obiettivo principale. A meno di una svolta miracolosa da entrambe le parti sul campo di battaglia ucraino, l’amministrazione Biden correrebbe un grave rischio politico se si giocasse la reputazione sulla fine della guerra.

Di fronte alla prospettiva di una guerra ancora più lunga, gli Stati Uniti e l’Europa dovranno continuare a ricostruire le loro basi industriali di difesa. La Russia, essendo passata a un’economia di guerra molto prima, ha un grande vantaggio. I governi occidentali hanno iniziato ad aumentare seriamente le spese militari solo nel 2023, ma i prezzi e i tassi di interesse sono aumentati solo nel corso dell’anno. Inoltre, con le elezioni alle porte, i politici sono restii ad aumentare le tasse, a tagliare la spesa sociale o a fare marcia indietro sui piani di sovvenzionamento della transizione verde, dell’industria e della digitalizzazione. I vincoli di bilancio dei governi occidentali diventeranno sempre più evidenti verso la fine del 2024, soprattutto quando il sostegno all’Ucraina richiederà maggiori risorse.

In questo contesto, i governi occidentali dovranno mettere a disposizione i fondi per sostenere lo Stato ucraino e, ove possibile, aiutare il Paese a ricostruirsi. Gli investitori privati non sono propensi a investire in zone di guerra e Kiev ha bisogno di tutte le sovvenzioni e i prestiti a basso tasso di interesse che può ottenere. Tuttavia, come si può già vedere, la stagione elettorale complicherà e probabilmente ritarderà le decisioni di spesa, soprattutto negli Stati Uniti. Gli aiuti che l’Occidente riuscirà a raccogliere dovranno probabilmente dare priorità alle esigenze di difesa dell’Ucraina; la ricostruzione dovrà probabilmente aspettare.

L’economia ucraina dipende quasi interamente dagli aiuti occidentali. Anche per vendere le proprie merci all’estero, Kiev si affida all’Occidente per facilitare le spedizioni o, nel caso del Mar Nero, per fornire supporto alla sicurezza. Allo stesso tempo, l’insoddisfazione dei comuni cittadini ucraini nei confronti del governo e della sua condotta di guerra è aumentata progressivamente. Quando l’Ucraina terrà nuovamente le elezioni, si può essere certi che la Russia farà di tutto per influenzarne l’esito. Dopo tutto, il cambio di regime è stato l’obiettivo del Cremlino fin dall’inizio.

Interruzione della catena di approvvigionamento

Il terzo problema è la possibilità che il degrado della sicurezza possa interrompere ulteriormente le catene di approvvigionamento globali. Gli ultimi mesi del 2023 sono stati tra i più brutali della storia recente di Israele e Palestina. L’attacco di Hamas del 7 ottobre ha traumatizzato Israele e minato il suo senso di sicurezza. La risposta militare di Israele a Gaza è stata brutale. La preoccupazione per le imprese è che la situazione possa interrompere le forniture globali di petrolio, cosa che potrebbe accadere se il conflitto coinvolgesse l’Iran o altri produttori.

È quanto accaduto nel 2022 dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Quell’anno, un’impennata dell’inflazione portò molti Paesi ad aumentare rapidamente i tassi di interesse, limitando la loro capacità di utilizzare una politica fiscale espansiva per contrastare l’indebolimento dell’attività economica. Da allora l’inflazione è ampiamente diminuita, ma i tassi d’interesse restano elevati e la crescita è ancora debole. Ciò ha creato una certa resistenza della domanda; l’aumento dei prezzi dell’energia potrebbe portare a un aumento dei prezzi dei prodotti alimentari, ma le economie più sviluppate si adatteranno.

Nel frattempo, dati i limiti della Cina alla crescita e considerando che deve mantenere buone relazioni con gli Stati Uniti (e viceversa), la domanda di energia probabilmente crescerà nel 2024, aggiungendo potenzialmente una pressione al rialzo sul prezzo dell’energia. La Cina e gli Stati Uniti sembrano aver raggiunto un’intesa, come dimostra la visita di Xi Jinping negli Stati Uniti lo scorso autunno, ma ciò non significa che Washington porrà fine alle politiche di disaccoppiamento o di de-risking che ha promosso per alleviare la sua dipendenza dalle catene di approvvigionamento globali.

L’aumento dei conflitti globali accelererà questa spinta verso la de-globalizzazione. L’aumento dei costi assicurativi per le spedizioni internazionali a partire dal 2022, soprattutto nelle aree colpite da guerre, ha costretto i Paesi e le aziende a preferire il commercio sicuro a quello libero. Il reshoring, il near-shoring e il “friend-shoring” suggeriscono un compromesso tra efficienza e solidità, con catene di fornitura globali just-in-time che lasciano il posto ad accordi just-in-case. Tutto ciò si ripercuoterà anche sulla manodopera; i problemi demografici in Europa, Giappone e Cina ridurranno l’offerta di lavoratori in un momento in cui le restrizioni all’immigrazione fanno aumentare il costo della manodopera.

Tutto ciò determina un ambiente commerciale difficile, che ha abituato le imprese a fare aggiustamenti al volo. Anche se la fine della crisi del costo della vita alleggerirà alcuni vincoli a breve termine per i responsabili politici, questi dovranno essere creativi nel ricostruire le finanze pubbliche e proteggere i governi dall’aumento dei costi di indebitamento – il tutto cercando di evitare misure di austerità impopolari. Il sostegno politico alle politiche moderate e liberali rimarrà debole e la politica economica diventerà più isolata, il che, pur essendo potenzialmente efficace a livello nazionale, probabilmente danneggerà la cooperazione internazionale su importanti sfide climatiche e tecnologiche.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Previsioni annuali 2024: Stati Uniti, di George Friedman

Previsioni annuali 2024: Stati Uniti
Di George Friedman – 15 dicembre 2023Apri come PDF

La previsione del comportamento nazionale si basa su un continuum. Un continuum è la storia di una nazione. Un altro è il nostro metodo analitico. Osservare semplicemente le nazioni non fornirà una previsione sistematica. Il metodo, per quanto testato in passato, non può produrne una. Solo una conoscenza della storia, filtrata da un metodo di previsione testato in modo costante e ripetuto, può produrre una previsione realistica. Non esaminiamo tutti i problemi di una nazione, ma ci concentriamo sulle questioni che rivelano modelli e indicano cambiamenti. Pertanto, le nostre previsioni guarderanno al passato prima di guardare al futuro.

Contesto storico

Gli Stati Uniti sono definiti da due cicli. Uno è un ciclo socio-economico, l’altro un ciclo istituzionale. Il primo cambia ogni 50 anni, e il cambiamento coincide invariabilmente con un nuovo presidente. Il cambiamento è innescato da un sistema sociale ed economico divenuto insostenibile. Il nuovo presidente viene spesso celebrato per il cambiamento e il vecchio presidente condannato, anche se non fanno altro che segnalare il cambiamento. Il ciclo istituzionale cambia ogni 80 anni, di solito in concomitanza con una guerra.

Quello di questo decennio è un evento importante e senza precedenti, in cui il ciclo istituzionale e il ciclo socio-economico stanno cambiando contemporaneamente. Possono neutralizzarsi o intensificarsi a vicenda, oppure possono trasparire indifferentemente l’uno dall’altro. Riteniamo che la seconda ipotesi sia più probabile, perché i due processi sono diversi.

Il nucleo del ciclo socio-economico comporta cambiamenti nelle visioni sociali e nell’economia. L’ultimo cambiamento è culminato con l’elezione di Ronald Reagan. L’epoca che ha preceduto la presidenza Reagan è stata caratterizzata da profonde divisioni razziali nel Paese, tanto che la Guardia Nazionale e le unità di paracadutisti dell’esercito sono state dispiegate a Detroit per far fronte a rivolte, incendi dolosi, saccheggi e colpi di cecchino. Ci furono molti morti. Il presidente, Richard Nixon, fu costretto a lasciare l’incarico per azioni criminali (non correlate). Le persone litigarono per profonde differenze di visione della sessualità. La guerra in Vietnam sembrava infinita – e sempre più polarizzante.

C’erano anche molte disfunzioni economiche. Nelle città, la deindustrializzazione aggravò le questioni razziali, poiché la perdita di posti di lavoro colpì coloro che già lottavano per mantenere una parvenza di vita di classe medio-bassa, gettandoli nella povertà estrema. A livello nazionale, la disoccupazione era a volte superiore al 10%, ma tra i neri americani di Detroit, ad esempio, si avvicinava al 20%. L’inflazione, già alta, salì a circa il 14% alla fine degli anni Settanta. Per combattere l’inflazione, Nixon tolse gli Stati Uniti dal gold standard e congelò tutti i prezzi negli Stati Uniti.

Il problema principale era la carenza di capitale, che soffocava lo sviluppo e la modernizzazione delle nuove tecnologie. Nel frattempo, le case automobilistiche giapponesi iniziarono a dominare il mercato statunitense. Il precedente modello proposto da Franklin Roosevelt, incentrato sull’aumento della domanda, aveva fatto il suo dovere ma era ormai obsoleto, e con esso il codice fiscale.

Le strutture istituzionali cambiano ogni 80 anni, l’ultima volta dopo la Seconda Guerra Mondiale, quando gli esperti della classe che aveva vinto la guerra fecero della competenza il fondamento delle nostre istituzioni. Questo ha sostituito la struttura emersa dopo la Guerra Civile, che aveva sostituito la struttura fondante. Anche in questo caso, i cambiamenti istituzionali fondamentali sono legati alle grandi guerre. Le guerre in cui gli Stati Uniti sono attualmente coinvolti non sono conflitti importanti e quindi non trasformeranno la struttura interna degli Stati Uniti.

Ciò non significa che non si verificheranno cambiamenti marginali, soprattutto quando l’idea di istituzioni si estende oltre il governo federale. Un importante cambiamento in corso riguarda la funzione delle università. L’istruzione universitaria è un’industria vasta e costosa la cui redditività economica e persino intellettuale è messa in discussione. Abbiamo visto la prima fase di questa crisi nel tentativo del governo di ridurre la pressione sui laureati assorbendo i prestiti e costruendo un sostegno politico.

Questo tipo di responsabilità piramidale non è raro nel governo e normalmente resiste fino a quando non fallisce. Non ci aspetteremmo un culmine fino alla prossima grande crisi bancaria, che non crediamo arriverà molto presto. Una grande crisi bancaria implica un crollo generale, non un piccolo numero di fallimenti. I fallimenti di ampia portata sono infrequenti, ma accadono, e la vasta struttura finanziaria delle università e dei prestiti agli studenti aggraverà i problemi.

Un altro esempio è la perdita di fiducia negli esperti, che si è manifestata in tutta la sua evidenza durante la pandemia di COVID-19. Dopo la seconda guerra mondiale, gli esperti sono stati empatici. Dopo la Seconda guerra mondiale, gli esperti sono stati autorizzati non solo a consigliare ma anche ad agire. Il sistema ha funzionato, ma è diventato sempre meno utile. Poi, durante la pandemia, gli esperti medici hanno preso decisioni che andavano ben oltre la sfera della medicina. Gli esperti erano esperti solo nei loro campi e le loro decisioni avevano conseguenze su tutto ciò che andava dalle catene di approvvigionamento all’educazione infantile.

Ci aspettiamo che una crisi istituzionale si accentui nel corso del prossimo anno, anche in assenza di una grande guerra dirompente, poiché la rabbia politica di routine potrebbe concretizzarsi in qualcosa di più profondo.

Previsioni e conclusioni

Attualmente l’economia presenta pochi squilibri ed è probabile che quest’anno si stabilizzi a un livello relativamente forte. Rispetto alle performance economiche precedenti, soprattutto quelle dell’era pre-Reagan, l’economia odierna è più solida, con squilibri prevedibili che possono essere imposti istituzionalmente, anche dalla Federal Reserve. Il sentimento attuale del sistema politico e delle comunità finanziarie è in realtà positivo. La sfiducia non ha ancora costretto l’economia alla recessione. Sulla base dei precedenti, un crollo sarebbe improbabile. Tuttavia, è in gioco il consueto pessimismo che si genera durante un anno elettorale. Lo sfidante dell’attuale presidente tende a ingigantire i problemi. I sostenitori possono diffondere il pessimismo, sul quale possono avere poca influenza, e cercare di trasformarlo in una forza autogenerante. Ma la lunghezza del periodo di campagna elettorale, dalla selezione dei candidati al voto vero e proprio, pone seri limiti a questa strategia.

Tuttavia, le istituzioni degli Stati Uniti sono mature per essere sconvolte. Siamo a 80 anni dall’ultimo cambiamento istituzionale, quindi il momento è arrivato, anche se con una certa flessibilità. Saremmo più fiduciosi in una crisi incombente se gli Stati Uniti fossero coinvolti in una guerra più grande che comporti vittime americane. Tuttavia, ci aspettiamo che la guerra in Ucraina raggiunga una fine negoziata nel prossimo anno e non vediamo il conflitto tra Israele e Hamas avere un impatto significativo sugli Stati Uniti.

Siamo dello stesso parere sulle questioni sociali ed economiche. L’economia è molto più forte di quella degli anni ’70 e ’30, che nel nostro modello sono stati gli ultimi momenti di crisi economica. Non vediamo un crollo importante nel prossimo anno.

Né crediamo che le elezioni del 2024 saranno il momento cruciale per l’esplosione della crisi socio-economica. Questo avverrà solo alle elezioni del 2028, quasi 50 anni dopo l’elezione del precedente marcatore, Ronald Reagan. Non sappiamo chi sarà il prossimo presidente, ma non vediamo il presidente come una figura molto potente. A parte il loro ruolo simbolico, i presidenti sono intrappolati da una serie di vincoli che sfuggono al loro controllo.

Sarà un anno rumoroso e ci sarà rabbia, ma il nostro modello mostra che non sarà l’anno dei grandi cambiamenti. L’ovvio avvertimento è se dovesse scoppiare una guerra molto più grande. Se ciò dovesse accadere, ovviamente le previsioni saranno diverse e le facce rosse, comuni nel nostro mestiere.

 

George Friedman
https://geopoliticalfutures.com/author/gfriedman/
George Friedman è un previsore e stratega geopolitico di fama internazionale, fondatore e presidente di Geopolitical Futures.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Con l’incontro tra Stati Uniti e Cina, la storia si ripete, più o meno _ Di George Friedman

Con l’incontro tra Stati Uniti e Cina, la storia si ripete, più o meno
Di George Friedman – 14 novembre 2023Apri come PDF
Il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden incontrerà questa settimana il Presidente cinese Xi Jinping. Si tratta di un incontro importante perché entrambi i presidenti sono deboli e cercano di migliorare la loro posizione in patria e quella dei rispettivi Paesi nel mondo.

Non si può fare a meno di ricordare un viaggio simile nel 1972, quando il presidente americano Richard Nixon incontrò notoriamente il leader cinese Mao Zedong. A quel tempo, l’età e la salute di Mao lo avevano ridotto a un’ombra di se stesso, mentre Nixon era alle prese con lo scandalo Watergate, che, ne sono certo, sapeva che avrebbe finito per distruggerlo.

Anche il contesto internazionale è simile. Nell’ottobre 1973, Egitto e Siria attaccarono Israele da due direzioni. Israele, impreparato all’attacco, si chiedeva come la sua intelligence avesse potuto fallire così miseramente. I suoi oppositori scesero in piazza per condannare le sue azioni, mentre le Forze di Difesa Israeliane condussero la guerra indifferenti al tribunale dell’opinione pubblica. L’Unione Sovietica ha giocato un ruolo chiave nell’armare Egitto e Siria, in particolare con missili terra-aria e sistemi anticarro, mentre gli Stati Uniti, già benefattori delle forze armate israeliane, si sono affrettati a fornire ulteriori armi a Israele dopo l’inizio dell’attacco. I Paesi arabi hanno imposto un embargo sul petrolio, che ha contribuito non poco a mandare in tilt l’economia statunitense.

Il fatto che questi eventi si siano verificati in un breve lasso di tempo ha fatto sembrare che il mondo stesse per crollare.

Gli Stati Uniti, ovviamente, erano il motore della maggior parte di questi eventi. Stavano ancora combattendo la guerra fredda, quindi erano ancora ossessionati dall’Unione Sovietica e dalla minaccia che rappresentava per l’Europa. Sapeva che Mosca era coinvolta in un’importante disputa di confine con la Cina e cercava, come sempre, un modo per indebolirla. La Cina aveva bloccato le forze sovietiche, ma era consapevole che avrebbero potuto colpire di nuovo. Aveva bisogno di un contrappeso. L’incontro con Nixon riguardava un’alleanza informale e non documentata tra Stati Uniti e Cina contro l’Unione Sovietica. Nessuno dei due si piaceva, ma la praticità crea strane amicizie. In definitiva, l’incontro avrebbe aperto le porte alle esportazioni cinesi negli Stati Uniti e agli investimenti statunitensi in Cina.

Le circostanze dell’imminente incontro tra Biden e Xi, che si terrà a San Francisco, sono queste: L’economia cinese è debole e la sua debolezza ha creato tensioni sociali che Xi deve ora gestire. Gli Stati Uniti vogliono che la Cina limiti alcune delle sue attività navali, ovviamente, ma sospetto che abbiano anche un interesse comune nel limitare la Russia. Sulla carta, la Cina è alleata della Russia, ma ha fatto ben poco di concreto per sostenerla. La storica diffidenza di Pechino nei confronti di Mosca non si dimentica facilmente. È probabile che l’incontro non menzioni la Russia, se non per un cenno e una strizzatina d’occhio.

Alla periferia di tutto questo c’è la guerra arabo-israeliana, che gli Stati Uniti vorrebbero far sparire ma che si aggrappa alla storia come una responsabilità indesiderata. È la stessa guerra del 1973, con attori e armi diverse, senza una soluzione e con il suono dell’alta morale che chiede a qualcun altro di fare qualcosa.

Questo articolo non vuole essere profondo. Vuole darci un’idea della necessità che si è creata nelle nostre vite. In geopolitica, il contesto conta sempre. Il passato è il presente e probabilmente il futuro, se non nei dettagli, nello spirito.

Nei colloqui USA-Cina, le azioni parlano più delle parole
Non lasciatevi ingannare da alcune recenti aggressioni di Pechino.

Di Victoria Herczegh – 15 novembre 2023Apri come PDF
Il tanto atteso incontro tra il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden e il Presidente cinese Xi Jinping è finalmente arrivato. La visita, che si terrà oggi al vertice APEC di San Francisco, avviene in un contesto di relazioni bilaterali tese e di un’economia globale in crisi. Gli Stati Uniti e la Cina hanno trascorso diversi mesi impegnandosi in un dialogo ad alto livello su questioni come il commercio, la finanza e la sicurezza, ma ora sperano di sviluppare un nuovo quadro per gestire le loro relazioni e risolvere le varie questioni che le affliggono.

Per la Cina, si tratta di un incontro che quasi non c’è stato. Pechino ha confermato la partecipazione di Xi solo due settimane fa, smentendo le voci che volevano un funzionario minore al suo posto e preservando così le possibilità di migliorare i legami. Nel frattempo, la Cina ha intensificato la sua presenza militare nel Mar Cinese Meridionale e Orientale e ha aumentato le sue minacce contro Taiwan, suggerendo che a Pechino non importa molto dell’esito dei colloqui. Ma questi gesti sono in realtà volti a migliorare la posizione di Xi al tavolo dei negoziati. In parole povere, la Cina ha bisogno degli Stati Uniti più di quanto gli Stati Uniti abbiano bisogno della Cina.

Ciò è confermato da diversi esempi sottili della volontà della Cina di migliorare i legami. In primo luogo, nelle settimane precedenti i colloqui, Pechino ha cercato di riparare i legami con alcuni alleati di Washington. Xi ha recentemente incontrato a Pechino il primo ministro australiano Anthony Albanese, con il quale ha concordato di ricalibrare i legami e sviluppare un potenziale accordo di libero scambio. Le relazioni tra i due sono state tese dal 2020, con la Cina che ha introdotto restrizioni commerciali su una serie di beni australiani. Sebbene Pechino fosse sembrata disposta a rimuovere alcune di queste restrizioni, si era rifiutata di rimuoverle tutte, fino ad oggi. Le questioni restano ancora aperte: in cambio della completa rimozione delle barriere, la Cina vorrà probabilmente un maggiore accesso alle risorse australiane e ai settori dell’energia rinnovabile, una richiesta che potrebbe causare ulteriori problemi in futuro. Ma la cosa importante è che entrambi i leader hanno sottolineato la necessità di continuare il dialogo e di trovare un terreno comune sul commercio e sulla sicurezza regionale. La tempistica dell’incontro tra Xi e l’Albania non è stata casuale: L’Australia è uno degli alleati più importanti di Washington nell’Asia-Pacifico, quindi il fatto di giocare pulito è stato un segnale di maggiore cooperazione.

Altrettanto importante è stato il fatto che, secondo le fonti, l’Australia ha deciso di non opporsi all’ingresso della Cina nel Comprehensive and Progressive Agreement for Trans-Pacific Partnership, un patto commerciale che comprende il Canada e 10 Paesi dell’Indo-Pacifico e che è stato progettato per l’unica ragione di contrastare l’influenza della Cina. Quando il patto è entrato in vigore nel 2018, il commercio e gli investimenti cinesi erano in pieno fermento. Ma ora che deve affrontare una crescita rallentata, un settore immobiliare in crisi, una crisi bancaria incombente, lo stallo dei progetti della Belt and Road Initiative e varie restrizioni commerciali internazionali, Pechino vede alcuni dei prerequisiti economici meno salati del patto come meno tossici. Il CPTPP prevede che gli Stati membri eliminino o riducano significativamente le tariffe doganali e si impegnino fortemente ad aprire i mercati dei servizi e degli investimenti, oltre a prevedere norme che regolano la concorrenza, i diritti di proprietà intellettuale e le tutele per le imprese straniere – tutti elementi che, secondo una recente dichiarazione del Ministero degli Esteri cinese, sono molto in linea con gli sforzi della Cina per approfondire le riforme ed espandere la cooperazione commerciale con altri Paesi. Vero o no che sia, l’economia cinese ha bisogno dei vantaggi offerti dal blocco, quindi anche l’apertura a rendersi ammissibile al CPTPP, i cui membri sono per lo più alleati degli Stati Uniti, dovrebbe essere vista come un atto di conciliazione.

La Cina ha anche mostrato un nuovo interesse nel perseguire legami con i suoi vicini dell’Asia orientale e sudorientale. Proprio la scorsa settimana, il ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha incontrato Takeo Akiba, segretario generale del Segretariato per la sicurezza nazionale del Giappone, con il quale ha concordato di rafforzare i legami bilaterali e mantenere un dialogo ad alto livello. I due hanno anche discusso di un possibile incontro tra Xi e il primo ministro giapponese Fumio Kishida in occasione del vertice APEC. Indipendentemente dal fatto che l’incontro avvenga o meno, il solo gesto indica la comprensione da parte di Pechino che, se l’obiettivo è migliorare i legami con gli Stati Uniti, è meglio migliorare anche quelli con il Giappone, piuttosto che creare inutili attriti, ad esempio, sulle isole contese nel Mar Cinese Orientale. Lo stesso si potrebbe dire per il Mar Cinese Meridionale. I legami tra Cina e Filippine sono stati particolarmente aspri negli ultimi tempi e la rivitalizzazione delle relazioni di difesa tra Washington e Manila ha dissipato ogni speranza di Pechino di ripristinare i legami con le Filippine, di cui ha bisogno per garantire le vitali rotte marittime. (La tranquillità nei mari della Cina orientale e meridionale sarà probabilmente una delle richieste di Washington al tavolo dei negoziati di oggi).

È vero che la Cina ha recentemente intensificato le sue incursioni nelle acque dell’Asia orientale ed è vero che ha aumentato il numero di intrusioni nella zona economica esclusiva di Taiwan. Ma anche in questo caso, è meglio interpretarlo come un richiamo di Pechino ai luoghi in cui Washington può esercitare la sua influenza, piuttosto che come un tentativo di far deragliare i colloqui odierni. In effetti, la Cina non ha l’interesse o i mezzi per alimentare un conflitto in queste regioni. L’attenzione del governo centrale è divisa tra l’attuazione delle nuove riforme destinate allo sviluppo delle regioni interne più povere, il sostegno ai settori bancario e immobiliare e il tentativo di evitare che le nazioni più piccole coinvolte nella BRI abbandonino i progetti incompleti. E questo è solo il lato economico dei problemi di Pechino. Sul fronte militare e della difesa, gli scontri tra la giunta militare al potere e i gruppi ribelli al confine settentrionale del Myanmar con la Cina minacciano di estendersi alla Cina stessa. E la recente attenzione del partito al governo per il sostegno alle province minoritarie dello Xinjiang e del Tibet suggerisce il crescente timore che possano scoppiare disordini in quelle zone.

È importante notare che questi gesti pre-summit di Pechino sono in linea con gli interessi degli Stati Uniti nella regione. L’obiettivo finale di Washington è che la Cina non rappresenti una seria minaccia militare, soprattutto per quanto riguarda Taiwan e il Mar Cinese Meridionale. Gli Stati Uniti hanno bisogno di garanzie reali sulla sicurezza del Pacifico che contribuiscano a ridurre il rischio e l’onere per gli Stati Uniti. In caso di necessità, gli Stati Uniti avrebbero le capacità per affrontare una Cina più aggressiva, ma preferirebbero decisamente non farlo.

Ciò significa che, sebbene Washington abbia i suoi incentivi, ha una mano più forte nei colloqui con Pechino. La grande questione per la Cina riguarda il commercio e gli investimenti, e resta da vedere quanto gli Stati Uniti intendano essere esigenti con la Cina nel ridisegnare i propri canali economici. Inoltre, non è chiaro se gli Stati Uniti faranno le loro richieste rapidamente o se rallenteranno il dialogo.

A causa delle prolungate difficoltà economiche, la Cina ha bisogno di attirare il commercio e gli investimenti statunitensi. Usando questa leva, gli Stati Uniti potrebbero chiedere una riduzione dei dazi doganali, l’impegno ad aprire i mercati dei servizi e degli investimenti, l’allentamento delle norme sui diritti di proprietà intellettuale e la protezione delle imprese straniere. Il fatto che la Cina si sia dimostrata aperta a questi aspetti per la sua potenziale adesione al CPTPP dimostra che potrebbe essere disposta a farlo anche in questo caso, se questo significa migliorare le relazioni con gli Stati Uniti.

Un’altra cosa positiva che possiamo aspettarci dall’incontro è una maggiore discussione sul controllo degli armamenti. La scorsa settimana i funzionari della sicurezza delle due parti hanno ripreso i colloqui sul controllo degli armamenti interrotti durante l’amministrazione Obama. È ancora presto per sperare in un accordo specifico sul controllo delle capacità nucleari. Tuttavia, il fatto che le due nazioni stiano parlando è già un fatto importante, soprattutto se si considera che la Cina è stata storicamente riluttante a portare avanti colloqui sulle armi nucleari su base bilaterale e multilaterale. Ci sono molte speculazioni sulle cose positive che deriveranno dall’incontro tra Xi e Biden. Ma i fatti parlano più delle parole e le azioni della Cina suggeriscono che vuole migliorare le relazioni, anche se lentamente.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il mondo inizia a riordinarsi di George Friedman – 10 ottobre 2023

Il mondo inizia a riordinarsi
di George Friedman – 10 ottobre 2023Apri come PDF
Qualche mese fa ho scritto che il mondo è in procinto di riordinarsi, cosa che avviene ogni poche generazioni. Non è un processo che dipende dalle decisioni dei potenti o che può essere facilmente fermato. Nasce da pressioni economiche e politiche all’interno dei Paesi. Queste pressioni interne si trasformano in pressioni militari, poiché il sistema interno cerca di stabilizzarsi. Alcuni Paesi vivono queste situazioni come eventi dolorosi ma di routine, mentre altri si destabilizzano o si scatenano. Un altro nome per questo è progresso, che non è una marcia trionfale verso la felicità, ma una dolorosa lotta con la realtà; i dolori del progresso si trasformano in accuse contro altre persone e altre nazioni. Qualcuno deve essere responsabile dello sconvolgimento e del disorientamento del cambiamento, e il dito è sempre puntato contro gli altri e mai contro se stessi.

La base di questo ciclo attuale è stata l’Europa dei primi anni ’90, quando l’Unione Sovietica si è disintegrata e il trattato di Maastricht è stato firmato per unire il continente. Nel 2001, gli Stati Uniti hanno subito l’attacco dell’11 settembre. Nel 2013 Xi Jinping è diventato presidente della Cina. Nel ciclo della storia, uno o due decenni sono un tempo relativamente breve.

La frammentazione dell’Unione Sovietica aveva, all’epoca, lo scopo di creare una regione più efficiente. L’unificazione dell’Europa sotto l’Unione Europea mirava a ridurre le prospettive di conflitto e a creare una prosperità diffusa. La risposta degli Stati Uniti all’attacco dell’11 settembre mirava a ridurre la minaccia del terrorismo. L’elezione di Xi doveva portare la Cina sulla strada di una prosperità senza precedenti.

Nessuna di queste intenzioni si è risolta in un vero e proprio fallimento. La dissoluzione dell’Unione Sovietica ha portato alcuni paesi dell’ex Unione Sovietica e i suoi satelliti a un maggior grado di prosperità. L’unificazione europea ha portato a un periodo di relativa produttività. La risposta americana ha impedito un altro attacco di tipo 11 settembre agli Stati Uniti. E la Cina è cresciuta. Come in altri cicli, le intenzioni dei leader non sono state un completo fallimento, almeno fino al ciclo successivo.

È passata una generazione dall’inizio dell’ultimo ciclo e le linee di faglia della fase precedente sono nella fase finale del cambiamento. La Russia è impegnata nel tentativo di ricostruire l’Unione Sovietica, a partire dalla guerra in Ucraina. L’Unione Europea è profondamente divisa e Germania e Francia hanno proposto di istituzionalizzare la divisione. Negli ultimi giorni, il radicalismo islamico è tornato a farsi sentire con l’invasione di Israele da parte di Hamas. Gli Stati Uniti, dopo aver evitato altri grandi attacchi da parte di terroristi islamici, sono scivolati nella prevista fase finale del proprio ciclo, in cui le tensioni tra le persone per motivi politici, razziali, religiosi, sessuali e quant’altro domineranno i prossimi anni. E l’impennata economica della Cina ha lasciato il posto a una massiccia debolezza economica e a tensioni politiche.

Sono due i punti che sto cercando di evidenziare. In primo luogo, le nazioni contengono molti milioni di persone. Queste persone prendono decisioni che attribuiscono ai leader, perché il processo reale di milioni di persone che vivono insieme è troppo complicato da comprendere. Qualcuno deve essere incolpato, e non si può essere se stessi, quindi c’è una rabbia periodica. Secondo, e forse più significativo, il problema del nuovo periodo nasce dalla soluzione dell’ultimo periodo.

Siamo quindi in un nuovo periodo, che ha le sue origini nell’ultimo e consiste in guerra, crisi economica e rabbia reciproca. Queste sono le realtà veramente universali, a volte felici, troppo spesso tragiche. Ma sono sicuro che i greci guardavano tutto questo allo stesso modo. Possiamo evitare questi cicli? Mi piacerebbe pensarlo, ma non l’abbiamo ancora fatto.

Pensare all’intelligence

Riflessioni sulla geopolitica e dintorni.

Di

Open as PDF

Le notizie da Israele sono state sbalorditive e la spiegazione che molti danno a quanto accaduto è che c’è stato un “fallimento dell’intelligence”. Questo mi ricorda un lanciatore di baseball degli Yankees che aveva un no-hitter al 9° inning. Al secondo out dell’inning, un giocatore dei White Sox schiacciò una piccola e triste palla in terza base, costringendo il terza base degli Yankees a caricarsi e a girare per lanciare in prima. Il corridore superò il lancio. I giornali ignorarono la magnificenza di una partita con una sola battuta e criticarono il lanciatore per l’unica battuta. I critici non sono riusciti ad arrivare ai gradini più bassi delle leghe minori, ma si sono seduti a condannare compiaciuti un grande lanciatore.

Lanciare nelle Major è estenuante. Ma le persone che lavorano nel campo dell’intelligence hanno molto di più in gioco e molto meno controllo del processo. Potrebbero dover prendere un’immagine satellitare, poi comprenderla e analizzarla per costruire un quadro della realtà, il tutto prima che il nemico faccia il suo prossimo passo. Un’immagine satellitare, come la maggior parte delle informazioni di intelligence, non è un’immagine nitida e pulita, ma un mistero che deve essere decodificato mentre gli esperti discutono sul suo significato. Oppure prendiamo l’intelligence umana, dove un’agenzia di spionaggio può penetrare in un ufficio o in un palazzo per osservare e raccogliere informazioni, il tutto fingendo di essere tutto ciò che non è e sapendo che il nemico è in guardia per lo spionaggio. Un singolo passo falso – di solito dopo una conversazione molto dolorosa con un uomo che si guadagna da vivere facendo in modo che gli uomini rivelino la verità – potrebbe costare loro la vita.

Gaza-Israel in the Middle East
(click to enlarge)

Il fallimento è purtroppo parte integrante dell’intelligence. Una volta, reagendo a un fallimento dell’intelligence, un lettore ha suggerito che il fallimento era stato intenzionale per raggiungere un qualche scopo. La mancanza di comprensione di quanto sia difficile e pericolosa l’intelligence può portarci ad avere aspettative irragionevoli. A volte mi sono chiesto se l’intelligenza non valga la pena. Ma l’intelligenza è ciò che abbiamo. Ci dice qualcosa e nel tempo può dirci molto. La paura di essere scoperti può influenzare anche il nemico, che sa che l’intelligence del suo obiettivo finirà per svelare qualche parte importante del suo piano e che deve muoversi a velocità di fiancheggiamento per colpire prima di essere colpito. Il successo di un’operazione militare può dipendere dall’indovinare quanto tempo si ha a disposizione. E questo può portare al fallimento.

Per analizzare l’attacco di Hamas, il primo passo è capire cosa non si sa. I militari incaricheranno le organizzazioni di intelligence e diranno loro ciò di cui hanno bisogno, che di solito è molto più di quanto otterranno. Supponiamo quindi che la domanda sia se gli iraniani stessero finanziando Hamas. Come lo scoprireste? Accedere alle transazioni è difficile. Sarebbe utile penetrare nella banca nazionale, ma questo presuppone che gli iraniani usino la banca nazionale. E se ci pensate, anche scoprire chi riceve il denaro è difficile. E al momento non è una questione di grande importanza.

Israele sta combattendo contro Hamas, che tiene ostaggi che probabilmente ucciderà durante un assalto. La preoccupazione di Israele ora è quella di determinare con precisione dove si trovano gli ostaggi e quale routine è stata stabilita, e lasciare che le forze di operazioni speciali elaborino ed eseguano un piano di attacco. Il nemico tiene in ostaggio dei bambini, e per il momento questo è più importante del denaro. Gli iraniani sono una forza ostile; decidere quanto siano cattivi è accademico.

Per me, la domanda più interessante è chi ha fornito ad Hamas le armi e gli altri rifornimenti e quale percorso hanno seguito per arrivare a Gaza. Il viaggio dall’Iran è lungo, e fornire un attacco da lì comporterebbe l’attraversamento di molti confini, il che farebbe scattare molti allarmi – o almeno così Hamas dovrebbe supporre. Ma non c’è stato alcun allarme, quindi significa che i rifornimenti sono stati spostati lentamente verso una base avanzata, con i combattenti che si sono avvicinati grazie a un depistaggio. Questa è una domanda più importante del denaro, perché la risposta significherebbe che diversi alleati degli Stati Uniti sono stati coinvolti e quindi altre minacce potrebbero materializzarsi. La parola “potrebbe” è il termine ricorrente, se non fosse che Hamas ha costruito il suo arsenale a Gaza, l’Egitto e una serie di Paesi potrebbero essere coinvolti, trasformando la sfida dell’intelligence in qualcosa di monumentale.

Il problema principale non è capire se sia stato usato il denaro iraniano, ma la politica che ha permesso ad Hamas di accumulare ed equipaggiare la sua forza d’assalto, che sia avvenuta a Gaza o altrove. Come si fa a nascondere il movimento di molti uomini, che trasportano armi e si muovono in un paese molto vuoto? Questa è la mia domanda, ma non so se sia quella giusta. E questo è il problema da incubo dell’intelligence. Trovare risposte è possibile in diversi modi. Più difficile è sapere a quale domanda bisogna rispondere e mettere in funzione i collettori dei luoghi in cui si possono trovare le armi.

Il mio approccio all’intelligence si è trasformato in una previsione di ciò che accadrà, spesso tralasciando la data in cui avverrà. Mi piace pensare che sia utile avere un’idea, per quanto imprecisa, del futuro. Ma sapere quali sono le domande giuste da porre a poche ore da un attacco, e incaricare i collettori di trovare le risposte, è un lavoro che non ammette errori. Ed è qui che inizia l’incubo dell’intelligence.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

1 2 3 4 6