Gli illusionisti: le bugie intorno all’ecologia. Intervista con Erwan Seznec di Erwan Seznec

In Les Illusionnistes, Géraldine Woessner e Erwan Seznec concludono dieci anni di indagini sulle manipolazioni dell’agricoltura e del clima. Il loro obiettivo è rimettere la scienza al centro e lottare contro le manipolazioni. .

In collaborazione con Géraldine Woessner, Erwan Seznec ha scritto Les Illusionnistes: Climat, agriculture, nucléaire, OGM, un libro-inchiesta pubblicato nel settembre 2024 che si immerge nel cuore delle contraddizioni dell’ecologia politica. In esso gli autori analizzano i discorsi di diverse figure ecologiste e le scelte controverse che stanno caratterizzando il dibattito pubblico su temi sensibili come il clima, l’agricoltura, il nucleare e gli OGM. Il libro denuncia gli eccessi ideologici dell’ecologia politica, offrendo una visione critica e razionale di questioni spesso dominate dall’emozione e dall’ideologia.

Intervista di Paulin de Rosny

Come è nato questo progetto?

È nato da un’idea di Sophie Charnavel, direttrice della nostra casa editrice Robert Laffont, alla quale vorrei rendere omaggio in modo particolare, poiché è venuta a mancare proprio il giorno dell’uscita del libro, con nostro grande dispiacere.

Per questo progetto, una sorta di libro nero dell’ecologia politica, aveva pensato alla mia collega di Le Point, Géraldine Woessner, che negli ultimi anni ha lavorato molto sui temi dell’energia e dell’agricoltura. Géraldine mi ha chiesto di lavorare con lei a questo progetto. Fondamentalmente, è il culmine di un decennio di indagini che abbiamo condotto separatamente, prima di unirci a Le Point, su una vasta gamma di argomenti: politica, energia nucleare, telefonia, pianificazione regionale, agricoltura, alloggi e così via. Sempre separatamente, Géraldine e io abbiamo gradualmente visto emergere un problema più ampio e di fondo. L’ecologia politica.

Come definiamo l’ecologia politica?

La decrescita è il suo concetto chiave. Vede gli esseri umani come parassiti che divorano la madre terra e che devono limitarsi a ogni livello. Inizialmente un’idea di estrema destra, l’ecologia della decrescita è diventata anticapitalismo negli anni Settanta. Se si aggiunge uno strato di wokismo risalente a una quindicina di anni fa, si ottiene l’ecologia politica di oggi, un deciso oppositore del capitalismo patriarcale predatorio occidentale, al tempo stesso arcaico nei suoi riferimenti (Malthus, l’animismo…) e molto contemporaneo, “un prodotto della cultura popolare che ha dato origine al blockbuster Avatar : una compagnia mineraria vuole distruggere la foresta primordiale, dei ribelli legati a forze spirituali telluriche si sollevano per opporsi… “, scriviamo nel libro.

La sua influenza va ben oltre i risultati elettorali (5,5% alle ultime elezioni europee, un record del 13% alle elezioni europee del 2019). La sua forza risiede nella capacità di mobilitare una rete di associazioni estremamente influenti (Greenpeace, WWF, FNE, Sea Shepherd, ecc.) e nell’attrazione esercitata su gran parte della funzione pubblica. In nome della protezione dell’ambiente, il potere normativo può essere esteso quasi all’infinito. Vi ricordo che oggi si parla seriamente di dare allo Stato il potere di dire quanti voli aerei dobbiamo fare nella nostra vita… Jean-Marc Jancovici, che ha l’orecchio di molti ministri e rappresentanti eletti, è a favore di un tale limite.

L’ecologia viene usata impropriamente per scopi ideologici?

L’ecologia, in quanto disciplina scientifica finalizzata alla comprensione e alla protezione della natura, è oggi solo lontanamente correlata all’ecologia politica, che non è solo un’ideologia: è l’ultima ideologia dell’offerta politica contemporanea in Francia (insieme all’antispecismo, forse, ma quest’ultimo rimane una nicchia politica), con una concezione dell’umano inscritta nel lungo termine e una visione di trasformazione radicale della società.

Quali sono le sue leve per l’azione?

In termini di leve per l’azione e la strategia, da una prospettiva decrescente, citerei la demonizzazione dell’agricoltura e dell’energia nucleare. Entrambi vengono attaccati per le loro presunte carenze, ma è per le loro buone qualità che gli ideologi li odiano. Finché ci saranno centrali nucleari disponibili giorno e notte e un’agricoltura ad alta produttività, sarà impossibile far accettare alla gente la “sobrietà”, cioè il razionamento di energia e cibo. Perché questo è l’obiettivo. Ed è impressionante da vedere. Per giorni si scava negli argomenti dei difensori dell’agricoltura completamente biologica, ad esempio (distruzione della biodiversità, inquinamento, rischi per la salute, ecc.) Man mano che si procede, uno dopo l’altro si vedono crollare tutti questi argomenti rispetto all’agricoltura convenzionale e ragionata. Alla fine, rimane solo una constatazione: la produzione crollerà se passiamo al biologico completo. E questo sarà un bene…

Un esempio di ecologia politica che si discosta dalle raccomandazioni scientifiche? .

La biodinamica. L’agricoltura biodinamica ha mandato in fibrillazione gli ecologisti. Chiunque abbia trascorso anche solo un’ora a studiare i principi dell’agricoltura biodinamica sa che si tratta di pura magia. La biodinamica è come Harry Potter l’agronomo. Cito dal nostro sondaggio: “L’orticoltura biodinamica che offre gli stessi rendimenti dell’agricoltura convenzionale è possibile. Significa anche più posti di lavoro e più gusto. Cambiamo il modèle e usiamo i miliardi della PAC per sostenere questa transizione “, ha twittato Yannick Jadot il 16 febbraio 2019. Non mentiva. L’agricoltura biodinamica può produrre gli stessi rendimenti dell’agricoltura convenzionale per alcune colture, in determinate stagioni, se si è fortunati e le condizioni sono giuste. Ma su larga scala e nel tempo non si è mai dimostrata valida. Gli studi che talvolta vengono citati per dimostrare il contrario provengono invariabilmente da fonti militanti. La biodinamica è stata sviluppata da un filosofo austriaco appassionato di paranormale, che non aveva alcuna competenza in campo agronomico. Rudolf Steiner (1861-1925) creò prima la sua dottrina esoterica, l’antroposofia. Poi sviluppò un metodo agricolo stravagante. In pratica, non c’era nessuna sperimentazione, nessuna misurazione dell’efficacia, nemmeno una base scientifica teorica”.

Quale posto deve avere la scienza nel dibattito democratico?

La scienza dice ciò che è, non ciò che dovrebbe essere. Posso dimostrare con argomenti scientifici e razionali che l’ecologia politica ci riporterebbe al modo in cui vivevamo un secolo fa. Penso che sarebbe un disastro, ma se la maggioranza è di parere opposto, la scienza non potrà farci nulla, e tanto meglio. Un governo di scienziati non sarebbe una democrazia. Alcuni ricercatori, inoltre, mi sembrano molto poco illuminati al di fuori delle loro discipline. Aurélien Barrau, astrofisico, è un riduzionista, così come Jean-Marc Jancovici, politecnico.

Tuttavia, se non si vuole che la maggioranza politica confonda la questione, i cittadini devono avere accesso a informazioni scientifiche affidabili e divulgative. Su questo punto la situazione non è ideale, ma credo che stia migliorando. Negli ultimi anni si è assistito a un ritorno alla razionalità nel dibattito pubblico. L’opinione pubblica è ora in maggioranza favorevole al nucleare e le paure infondate sulle onde dei telefoni cellulari (in gran parte alimentate dagli ambientalisti!) sono praticamente scomparse. Credo che la prossima tappa sarà la riabilitazione degli OGM. 30 anni di senno di poi, zero morti, zero malattie, zero diffusione incontrollata. Vietarle è ridicolo.

Leggi anche.

Il trattato sull’alto mare, un accordo storico che deve ancora essere messo in pratica.

Qual è l’impatto economico e sociale delle politiche ambientali?

L’abbandono dell’energia nucleare a favore delle energie rinnovabili è bastato a porre la Germania in una terribile dipendenza dalla Russia. Senza gas, energia idroelettrica o nucleare per compensare la loro natura intermittente, le rinnovabili rovinerebbero qualsiasi Paese in tempi record. La Danimarca, che a volte vanta picchi del 55% di energie rinnovabili, può sopravvivere solo grazie alle esportazioni di elettricità dai suoi vicini.

Un’altra conseguenza più diffusa di politiche ecologiche sconsiderate è l’aumento del costo degli alloggi. La legge sullo “sviluppo artificiale netto zero” adottata nel 2022 è particolarmente inflazionistica, in quanto fa salire il costo dei terreni. Rende non edificabili milioni di ettari, anche se nel nostro Paese lo spazio non manca. In interi dipartimenti, il dramma non è l’urbanizzazione, ma lo spopolamento. Non importa, la legge ZAN frena le costruzioni in Lozère, nella Bretagna centrale o nei Vosgi… “Quando la gente capirà questa storia di declino legale, quando capirà che è la fine delle case unifamiliari e che il terreno previsto per la casa del nipote è diventato inedificabile, saranno i Gilets jaunes, forza due”, ha dichiarato nel libro Jean-Baptiste Blanc, senatore del Vaucluse.

Quale è il ruolo dei media?

Ad essi dedichiamo un intero capitolo. Non possiamo generalizzare, ma è chiaro che il tono generale dell’emittenza pubblica ha mancato di distanza critica dall’ecologia politica. E lo stesso si potrebbe dire della Monde… La conseguenza è lo sviluppo di una sorta di cospirazione latente: operatori telefonici, industriali nucleari, agricoltori, tutti mentono, tutti vogliono avvelenarci. E ci stanno riuscendo malissimo: stiamo battendo i record di longevità e di buona salute della storia dell’umanità. Ma non importa, il messaggio sta arrivando. Come scriviamo, ” l’incessante messa alla gogna della chimica di sintesiche è statautilizzata in agricoltura e che è riuscita a farci dimenticare chenon hacausatoil suo utilizzo in agricoltura.ha causatoqualsiasi avvelenamento di massa che si è verificato negli ultimi trentaanni nel nostro Paese. L’epidemia mortale che ha ucciso 22 persone in Europa nel 2011 è stata causata da fagioli di soia coltivati con metodo biologico contaminati dal batterio Escherichia coli enteroemorragicoeroemorragico “.

I rappresentanti eletti e le associazioni, gli ecologisti sono stati spesso informatori, è facile parlare con loro e sono generalmente amichevoli! Ma credo che i giornalisti debbano scegliere. O assumono il ruolo di attivisti, come quelli di Reporterre, o fanno bene il loro lavoro di informazione imparziale ed esaustiva. Concludo citando un altro estratto del nostro libro:

” La tragedia del giornalismo d’inchiesta è che ha vinto la battaglia, e non lo sa. Gira in tondo, con la lancia in mano, come un San Giorgio senza un drago da trafiggere. O meglio, i draghi diventano sempre più piccoli, fino a raggiungere una dimensione misera.

Il fenomeno è quantificabile. Negli anni ’70, la quantità di piombo rilasciata dai tubi di scarico ai lati delle strade ha raggiunto concentrazioni pazzesche. Venivano misurate in grammi per chilo. Gli esperti hanno gridato al pericolo. Sono stati ascoltati. Il piombo, altamente tossico e utilizzato come additivo per il carburante per migliorare l’efficienza dei motori, è stato definitivamente vietato nell’UE nel 2000. .

Dagli anni ’90, abbiamo rilevato le sostanze nocive in milligrammi, poi in picogrammi, cioè in miliardesimi di grammo. Gli strumenti di analisi sono ora così potenti che il concetto stesso di “sostanza tossica” sta diventando problematico. Ad esempio, è ora possibile datare i vini d’annata sulla base del loro contenuto di Cesio 137, un isotopo che non è presente in natura ma viene prodotto dalla fissione dell’uranio. I metodi utilizzati (in particolare la spettrografia di massa) sono così efficaci che il Cesio 137 può essere rilevato senza nemmeno aprire la bottiglia. Se un Bordeaux del 1938 lo contiene, deve essere una frode, poiché la prima bomba atomica è esplosa nel 1945. Ma naturalmente questo vino non sarà radioattivo.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Cambiando lato – 14 volta-faccia nel 20° secolo. Intervista con Étienne Augris _ di Paulin de Rosny

Dinamiche che torneremo a vedere sempre più spesso in questa situazione così convulsa_Giuseppe Germinario

Cambiando lato – 14 volta-faccia nel 20° secolo. Intervista con Étienne Augris

di 

Traditori, collaboratori, opportunisti o fedeli ai propri ideali? Perché alcuni hanno deciso di cambiare schieramento o di rompere con gli ambienti da cui provenivano? Questo è il tema del libro diretto da Étienne Augris, che esamina quattordici volte-faccia.

” I regimi vanno e vengono, la Francia resta. A volte, servendo ardentemente un regime, si possono tradire tutti gli interessi del proprio Paese, ma servendo questo si è sicuri di tradire solo quelli intermittenti”. Così Talleyrand, uomo di tutti i governi e di tutti i compromessi, descriveva il XIXe secolo. Il XX secolo non ha nulla da invidiare al suo predecessore: ha la sua parte di decisioni da prendere, volenti o nolenti. La pace o la guerra con la Germania, la Resistenza o il collaborazionismo, la Francia con o senza l’Algeria, con o senza de Gaulle, la guerra fredda, la sinistra, la destra, l’estrema sinistra e l’estrema destra; tutti i rovesci sono descritti in queste quattordici storie di “voltafaccia” del XXe secolo, che illustrano le svolte della nostra storia collettiva.

Intervista di Paulin de Rosny

Étienne Augris, (a cura di), Changer de camp: 14 volte-faces au XXe siècle, Novice, 2024

P. de R. : Potrebbe spiegarci il progetto generale del suo libro Changer de camp, che ha diretto come parte di un collettivo di 12 autori?

É. A.: Questo progetto è nato da un’idea di Timothé Guillotin, il nostro editore, con il quale volevamo studiare i cambiamenti di campo attraverso figure emblematiche del XXe secolo in Francia. Abbiamo cercato di capire come, in tempi di crisi – e il XXsecolo ne è pieno – le traiettorie individuali possano far luce sulle dinamiche collettive, e viceversa. Queste crisi aiutano a mettere in discussione le scelte degli individui, siano esse di parte, ideologiche o anche più intime.

La nostra riflessione è partita dalla domanda: che cosa possiamo imparare da questi singoli capovolgimenti di fronte sui principali punti di svolta della storia? Ci siamo concentrati sulle principali crisi – la prima guerra mondiale, gli anni Trenta, la seconda guerra mondiale, la guerra d’indipendenza algerina e la guerra fredda – e sulle traiettorie personali degli individui in questi momenti di svolta. L’idea era quella di vedere come questi periodi costringessero gli individui a riconsiderare le proprie posizioni e a compiere rotture in un contesto di sconvolgimento e persino di collasso dei punti di riferimento.

P. de R. : Lei parla di quattordici traiettorie. Come le ha selezionate? Quali criteri hanno guidato le vostre scelte?

É. A.: La selezione è stata fatta gradualmente, tenendo conto di diversi criteri. In primo luogo, volevamo coprire diversi decenni del XXe secolo, includendo figure rappresentative di ciascuno dei principali periodi di crisi. Questo ci ha portato a includere figure chiave come Jacques Doriot e Jacques Soustelle, ma anche figure meno conosciute come Robert Chantriaux e Louis Vallon, trattati rispettivamente da Alexandre Laumond e Jérôme Pozzi.

In secondo luogo, volevamo mostrare la diversità delle traiettorie possibili. Alcuni personaggi, come Roger Garaudy, compiono scelte ancora oggi difficili da comprendere. Altri, come Jacques Chevallier, sono più in linea con la storia, come racconta Mehdi Mohraz, passato dall’Algeria francese all’impegno per l’indipendenza algerina, dopo essersi confrontato con la realtà della colonizzazione come sindaco di Algeri. Abbiamo anche incluso figure emblematiche della Resistenza, come Marie-Madeleine Fourcade, e altre più controverse, come Mathilde Carré, una spia nota per i suoi numerosi tradimenti, in un capitolo scritto da Romain Rosso.

P. de R. : Ha citato Roger Garaudy, che sembra particolarmente complesso, attraversando molteplici cambiamenti ideologici. Come si è avvicinato a questa figura nel libro?

É. A.: Roger Garaudy è senza dubbio uno dei personaggi più sconcertanti di questo libro, studiato da Guy Konopnicki. Intellettuale influente, è una figura importante del Partito Comunista Francese. Come responsabile del Centro di studi e ricerche marxiste, si occupò in particolare del dialogo con le religioni. La sua espulsione dal Partito nel 1970 segnò l’inizio di una serie di cambiamenti ideologici che lo portarono ad abbracciare il cattolicesimo e poi l’Islam, dopo il protestantesimo della sua giovinezza. Oltre al percorso religioso, Garaudy si impegnò anche nell’ecologia e nel pacifismo, cercando costantemente di rinnovare il suo impegno per cause che considerava universali. Ma la sua carriera ebbe una svolta definitiva quando pubblicò i suoi scritti sulla negazione dell’Olocausto.

P. de R. : Le traiettorie che lei descrive sembrano spesso andare da sinistra a destra. Si tratta di un fenomeno ricorrente?

É. A.: Sì, è abbastanza comune. Lo storico Philippe Burrin sottolinea il ruolo del disincanto ideologico. A sinistra, e in particolare nell’estrema sinistra, gli individui hanno spesso forti ideali di trasformazione sociale. Quando si scontrano con battute d’arresto o ostacoli insormontabili, la loro delusione può portarli a ritirarsi su posizioni opposte. Gustave Hervé, ad esempio, descritto nel libro di Julien Blottière, passò da un socialismo antimilitarista virulento, simboleggiato dallo slogan “la crosse en l’air” (“il bastone in aria”), a un nazionalismo esacerbato.

Ma naturalmente le traiettorie non sono a senso unico! Altre figure, come Marie-Madeleine Fourcade, la cui storia è raccontata da Véronique Chalmet, o Claude Roy, su cui ha lavorato Jean El Gammal, illustrano l’oscillazione opposta, da un ambiente molto conservatore, persino di estrema destra, a un ruolo centrale in una Resistenza con ideali progressisti. Jacques Chevallier, da parte sua, illustra un’evoluzione motivata da una graduale presa di coscienza delle realtà della colonizzazione. Queste traiettorie ci ricordano che un cambiamento di campo può avvenire in qualsiasi direzione e che ogni caso è unico.

P. de R. : Queste oscillazioni sembrano spesso mescolare ideali e circostanze personali..

É. A.: In realtà, spesso si tratta di un misto di entrambi. Le crisi sconvolgono i punti di riferimento ideologici, ma rivelano anche conflitti personali, disillusioni e ferite. Prendiamo ad esempio Jacques Doriot. Nato in una famiglia operaia, si unì giovanissimo alle Jeunesses Communistes prima di diventare una figura di spicco del Partito Comunista Francese negli anni Venti. Fu espulso dal Partito Comunista nel 1934 per aver proposto un avvicinamento ai socialisti. Ma la sua espulsione fu dovuta principalmente a una rivalità personale con Maurice Thorez e alla diffidenza di Mosca nei suoi confronti. Le tensioni sulla strategia politica erano solo un pretesto. Fondò il Partito Popolare Francese (PPF), che prendeva in prestito sia il comunismo, nell’organizzazione e nella retorica, sia il fascismo, nell’ideologia e nei codici. Jacques Doriot è un’affascinante figura di estremo cambiamento.

Un altro esempio, raccontato da Mehdi Mohraz, è quello di Jacques Pâris de Bollardière, generale decorato durante la Seconda guerra mondiale, che si oppose alla tortura in Algeria prima di rompere con l’esercito. Questa scelta, motivata da convinzioni morali, rifletteva anche una rottura personale con un sistema, incarnato dal suo ex compagno di classe e superiore di Saint-Cyr, Massu, che non poteva più sostenere. Queste traiettorie dimostrano che le motivazioni alla base di un cambiamento di campo raramente sono puramente ideologiche.

Anche da leggere

Forze morali : il ruolo dello spirito e della collettività nella guerra.

P. de R. : Oltre a Doriot, lei ha scritto il capitolo su Jacques Soustelle. Può dirci qualcosa di più sul suo percorso professionale?

É. A.: Jacques Soustelle ha una traiettoria che mi ha molto interessato perché mette in discussione il gollismo e la personalità di De Gaulle. Antropologo di fama e specialista delle popolazioni amerindie del Messico, Soustelle era inizialmente vicino alla sinistra. Durante la Seconda guerra mondiale si unì alle Forze libere francesi e divenne un diretto collaboratore di De Gaulle. Dopo la guerra si impegnò a fondo nel gollismo, ma il suo impegno per l’Algeria francese, sempre frutto di un ripensamento legato all’esperienza sul campo del 1955, gli diede un altro obiettivo prioritario. Cercando inizialmente di conciliare la difesa dell’Algeria francese con il ritorno di De Gaulle, ruppe con quest’ultimo nel 1960, quando il nuovo Presidente cambiò posizione sulla questione algerina. Soustelle ritenne che de Gaulle avesse tradito il gollismo orientandosi verso l’idea dell’indipendenza algerina, come aveva fatto al potere. Questo cambiamento, che era tanto ideologico quanto personale (i rapporti tra i due uomini si erano notevolmente deteriorati nel corso degli anni), illustra le tensioni insite in questo periodo di crisi.

P. de R.Il suo libro solleva la questione della fedeltà.

É. A.: Questa è una delle grandi domande del libro. A chi e a cosa siamo fedeli? La lealtà può essere verso una persona, un partito o degli ideali. Rimanere leali, o fedeli, agli ideali può significare rompere con un uomo o con un partito. Jacques Soustelle, ad esempio, si considerava fedele a una certa visione del gollismo, anche quando si opponeva a un de Gaulle che incarnava una sorta di “neogollismo”. In ogni caso, queste traiettorie dimostrano che la fedeltà è un concetto fluido, sempre in tensione tra convinzioni personali e circostanze storiche.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Conversazione: la politica estera degli Stati Uniti e il prossimo presidente_Di Gavekal

Cosa può cambiare l’elezione di Donald Trump o di Kamala Harris ? Relazioni con Europa, Cina e Russia, isolazionismo o interventismo, analisi e scambi con due specialisti di questioni americane e cinesi.

Se Kamala Harris sarà la prossima inquilina della Casa Bianca, il risultato della politica estera statunitense sarà molto probabilmente identico a quello guidato da Joe Biden. Il ritorno di Donald Trump promette incertezza, poiché il suo istinto su questioni come la guerra in Ucraina e la politica cinese differisce dalle posizioni assunte da alcuni dei suoi principali consiglieri. Arthur Kroeber ha parlato con Yanmei Xie e Tom Miller per valutare gli scenari per le relazioni degli Stati Uniti con il resto del mondo e come gli altri Paesi potrebbero rispondere.

Articolo originale pubblicato su Gavekal. Traduzione a cura di Conflits.

Arthur Kroeber

Benvenuti a un’altra conversazione di Gavekal. Sono Arthur Kroeber, Direttore della Ricerca, e sono affiancato dai miei colleghi Yanmei Xie e Tom Miller, che si occupano per noi di geopolitica e affari mondiali. Oggi parleremo del cambiamento dell’ambiente geopolitico dopo le elezioni americane, e mi scuso in anticipo. Mi sto riprendendo da un raffreddore, quindi sono un po’ stanco, ma spero che questo non intralci il flusso di idee. All’inizio di questa settimana abbiamo pubblicato un articolo che valutava le possibilità di cambiamento delle posizioni in politica estera degli Stati Uniti dopo le elezioni. La conclusione generale era che con Kamala Harris è improbabile che le cose cambino molto. La signora Harris continuerebbe in gran parte la direzione politica generale dell’amministrazione Biden con alcune variazioni, ma c’è molta imprevedibilità, come tutti sanno, su ciò che potrebbe accadere in un’amministrazione Trump. Il problema fondamentale è che c’è un’interazione molto imprevedibile tra ciò che Trump stesso potrebbe volere, che è molto idiosincratico e in alcuni casi passa da un tipo di obiettivo a un altro. C’è quindi un’interazione tra i suoi impulsi e i desideri dei suoi consiglieri. Se si considerano le tre aree principali che abbiamo esaminato, la politica della Cina, il Medio Oriente e la Russia, probabilmente c’è una discreta convergenza tra gli istinti di Trump e quelli dei suoi consiglieri in Medio Oriente, in termini di mantenimento o rafforzamento del sostegno a Israele e di intensificazione delle pressioni contro l’Iran. Ma in altre aree, in particolare la guerra in Ucraina e la politica della Cina, ci sono molti potenziali conflitti tra gli istinti di Trump e ciò che direbbero i suoi consiglieri.

Esiste quindi un’intera gamma di possibilità. E credo che oggi cercheremo di esplorare alcune di queste possibilità e anche di parlare un po’ di come altri Paesi potrebbero rispondere a questi cambiamenti, soprattutto nell’ambito di un’eventuale seconda amministrazione Trump. Per cominciare, Yanmei, lei è stata di recente a Washington a parlare con molte persone del mondo politico. Potrebbe darci un’idea di come Trump potrebbe cercare di smuovere le acque, se così si può dire, per quanto riguarda la politica cinese, se venisse eletto per un secondo mandato? Perché quello che sappiamo di Trump è che il suo modus operandi è cercare di cambiare la situazione in qualche modo, non necessariamente per ragioni di principio, ma perché gli piace agitare le cose. Ma ciò che è interessante a Washington è che quando è arrivato otto anni fa, c’era un consenso sull’impegno con la Cina, che lui ha fatto esplodere e ha messo in atto questo quadro competitivo. Oggi, il consenso a Washington è in gran parte quello che lui stesso ha stabilito otto anni fa. Quali sono i diversi modi in cui potrebbe cercare di scuotere di nuovo le cose se entrasse in carica?

À lire également

Trump 2 : qu’attendre d’un nouveau mandat ? 

Yanmei Xie

Direi che il consenso sulla politica cinese a Washington DC ruota attorno a un problema. Il problema percepito dagli Stati Uniti è che la Cina è il nemico strategico. La Cina ha la capacità e l’intenzione di sfidare l’egemonia statunitense nel mondo. Esiste anche un consenso sulla direzione della politica e sulla necessità di un certo tipo di impegno sul commercio e sugli investimenti tecnologici. E da lì, credo che il consenso venga meno. Direi che ha ragione sul fatto che Harris probabilmente continuerebbe questa sorta di deliberato, graduale, chirurgico disimpegno dalla Cina per dare alle aziende e agli alleati il tempo di adattarsi. Trump, credo, scommetterebbe su un ritmo più ampio, rapido e accelerato di disimpegno economico dalla Cina. E probabilmente preferirebbe farlo da solo piuttosto che aspettare che gli alleati si uniscano agli Stati Uniti in questa direzione.

Arthur Kroeber

Giusto. Beh, credo che sia quello che tenderei a fare anch’io. Voglio dire, se si guarda al tipo di persone che probabilmente popoleranno il lato della sicurezza nazionale di un’amministrazione Trump, sono molto falchi. Robert Lighthizer, che probabilmente occuperà una posizione molto forte, è diventato molto più falco di quando era rappresentante del commercio degli Stati Uniti. Ora è a favore di quello che chiama disaccoppiamento strategico con la Cina. C’è stato quindi un cambiamento di rotta, ma credo che ci siano altre due cose da dire. La prima è che, di fatto, ciò che Trump ha cercato di fare al suo arrivo è stato di stringere una sorta di accordo o di grande patto con i cinesi. Uno dei suoi potenziali segretari al Tesoro, Scott Besant, lo ha suggerito in diverse interviste: l’obiettivo della pressione tariffaria sarebbe quello di portare i cinesi al tavolo delle trattative e creare una versione moderna e aggiornata dell’Accordo del Plaza, in cui i cinesi cambierebbero il loro modello economico, rivaluterebbero la loro moneta e gli Stati Uniti darebbero loro un po’ più di accesso al loro mercato. Questa è un’idea che sta circolando su come Trump potrebbe allontanarsi da questo tipo di consenso falco di Washington.

D’altro canto, molti funzionari di Biden affermano che non avrebbe alcun principio. Non farebbe alcun grande accordo, ma farebbe essenzialmente molti accordi collaterali qua e là con la Cina. E rinuncerebbe a molti interessi americani, ad esempio il sostegno a Taiwan, per ottenere altre cose che potrebbe desiderare. Ci sono quindi due diversi scenari negoziali. Uno è il grande accordo globale e l’altro è più tattico, che è in gran parte il modo in cui opera Trump. Cosa ne pensate di questi due scenari?

Yanmei Xie

Giusto. Prima di tutto, Arthur, permettimi di tornare un po’ sulla caratterizzazione di Trump come totalmente imprevedibile. Quando leggo o ascolto i suoi discorsi e le sue interviste, sotto la corrente della sua retorica apparentemente sconclusionata, sembrano esserci, almeno per quanto riguarda la politica cinese, messaggi coerenti, abbastanza coerenti, su ciò che vuole fare. Per esempio, alla fine dell’anno scorso ha tenuto un discorso dedicato alla politica cinese, in particolare alla politica commerciale. Poi, recentemente, ha rilasciato una serie di interviste a diversi giornali. Il messaggio è abbastanza coerente con quanto Lighthizer ha presentato in modo più metodico nel suo libro. Si tratta di un disaccoppiamento strategico. Lo stesso Trump ha dichiarato di avere una politica di eliminazione graduale delle importazioni di materiali critici dalla Cina. E ha citato settori come l’elettronica, l’acciaio e i prodotti farmaceutici. Quindi sento molto meno linguaggio, molto meno discorsi da parte sua sulla volontà di fare un accordo con la Cina. Un accordo? L’ultima volta, credo che abbia parlato di una sorta di grande accordo e si sia presentato come l’unico in grado di trattare con Xi Jinping. Credo che questa volta, durante la sua campagna, stia parlando molto meno di un grande accordo.

E forse sto correggendo troppo. Penso che l’ultima volta abbiamo commesso l’errore di non prenderlo sul serio per quello che dice. Penso quindi che dovremmo prenderlo più sul serio. Inoltre, è molto più coerente nel suo messaggio di voler correggere quella che considera un’enorme ingiustizia in termini di relazioni commerciali con la Cina. Inoltre, ha detto di volere un certo disaccoppiamento. Credo che l’unica sorta di incoerenza o di messaggio contrastante sia l’aver detto che accoglierebbe con favore i produttori di auto cinesi per venire a produrre e vendere auto negli Stati Uniti. Si tratterebbe di una rottura e di un’inversione di tendenza rispetto a quanto stava facendo l’amministrazione Biden, che voleva chiudere ermeticamente il mercato statunitense alle auto cinesi, indipendentemente dal luogo di produzione. Tuttavia, per farlo, Trump dovrebbe ribaltare diverse politiche, tra cui la legislazione approvata dal Congresso, gli ordini esecutivi e le regole del Dipartimento del Commercio. Potrebbe farlo. In primo luogo, ci vorrebbe tempo. E in secondo luogo, a causa del consenso molto falco di Washington, queste misure sarebbero estremamente impopolari.

Arthur Kroeber

Sì, sono tendenzialmente d’accordo con lei. Il problema che ho con l’argomentazione secondo cui dovremmo prendere Trump sul serio è che spesso dice cose che sono completamente in contraddizione tra loro. Dobbiamo quindi scegliere quale sia più seria dell’altra, non è vero? Se si guarda alla sua amministrazione dal 2016 al 2020, c’è stata una certa coerenza nell’identificare la Cina come un concorrente strategico. Ma c’è stata una vera e propria divergenza tra il periodo in cui erano in corso negoziati piuttosto seri su un accordo commerciale e poi una sorta di inversione di tendenza nel 2020, quando dopo il COVID e il timore di Trump che questo gli sarebbe costato le elezioni, ha permesso una retorica davvero estrema da parte di tutti i suoi alti funzionari, in un modo molto anti-cinese che non era davvero caratteristico della sua precedente amministrazione, la prima parte della sua amministrazione. Quindi, credo che ci sia ancora un po’ di incertezza su quello che farebbe, ma tenderei a dire che il consenso è estremamente falco. È coerente con il suo approccio economico nazionalista e probabilmente è lo scenario più probabile.

Tom, vorrei rivolgermi a lei e chiederle di un’altra questione, che è un’irritazione costante nelle relazioni tra Stati Uniti e Cina, ovvero lo status di Taiwan. Qualche anno fa la gente era molto preoccupata. Ora la situazione sembra essersi calmata. Tutte le parti coinvolte nella questione – Stati Uniti, Cina e Taiwan – hanno lavorato molto duramente per mantenere la calma. Ma è chiaro che se gli Stati Uniti, sotto l’amministrazione Trump, adotteranno un approccio molto più aggressivo e assertivo nei confronti della Cina e si muoveranno verso il disaccoppiamento strategico, come ha suggerito Yanmei, penso che probabilmente torneremo a parlare di Taiwan. Come pensa che le cose potrebbero evolvere in un secondo mandato di Trump in termini di politica degli Stati Uniti verso Taiwan, e in che modo i taiwanesi giocherebbero questo ruolo?

Tom Miller

Giusto. Beh, credo che la prima cosa da dire a questo proposito sia che è incredibilmente difficile sapere quale direzione prenderanno le cose perché Trump è stato così incoerente su Taiwan in passato. A volte ha minacciato di abbandonare la politica di una sola Cina. A volte ha anche minacciato di abbandonare Taiwan. È quindi difficile saperlo. Nell’articolo che abbiamo pubblicato, abbiamo descritto il rapporto tra Stati Uniti e Cina: sotto Trump potremmo assistere a una sorta di competizione totale tra Stati Uniti e Cina. Se così fosse, c’è il rischio, a mio avviso, che Trump e le persone che lo circondano provochino la Cina su Taiwan. Probabilmente è improbabile un commento che sostenga esplicitamente l’indipendenza di Taiwan. Ma se si spingessero a tanto, sarebbe molto, molto pericoloso, perché quella è davvero la linea rossa della Cina. Credo che le voci di una sorta di calendario per l’invasione fossero esagerate qualche anno fa, e credo che ora siano state ridimensionate. A Taiwan si temeva che il nuovo presidente, Lai Ching-de, avrebbe spinto per l’indipendenza. In realtà, ha fatto marcia indietro. Quindi direi che il rischio più grande per Taiwan è che gli Stati Uniti vadano fino in fondo e provochino Xi Jinping, perché la grande domanda è se Xi Jinping farà mai la sciocchezza di invadere il Paese. È incredibilmente pericoloso. Ma se Taiwan fosse spinta verso l’indipendenza, sarebbe allora che accadrebbe. Quindi non credo che sia probabile, ma è certamente qualcosa che dovremmo considerare.

Arthur Kroeber

Yanmei, non so se hai qualcosa da aggiungere. Credo che una possibilità che emerge se si inizia a pensare alle possibilità di una grande contrattazione sia che Trump, in diverse occasioni, abbia detto chiaramente che non capisce perché gli Stati Uniti siano così assertivamente a favore di Taiwan. La maggior parte dei suoi addetti alla sicurezza nazionale non sarebbe d’accordo con lui, ma questa è la sua opinione. È possibile che Trump stia cercando di trovare un accordo con Xi Jinping dicendo: “Vogliamo porre fine alla guerra in Ucraina il più rapidamente possibile. Lei ha una certa influenza su Putin. Può convincerlo a sedersi al tavolo dei negoziati in cambio di questo? Troverò un modo per ridurre il sostegno degli Stati Uniti a Taiwan. Pensa che questo sia anche solo lontanamente possibile?

Yanmei Xie

Sì, è vero. Nella sua recente intervista al Wall Street Journal, ha dichiarato che se Xi Jinping tentasse di invadere Taiwan, gli Stati Uniti imporrebbero tariffe fino al 200% su tutti i prodotti cinesi, o addirittura interromperebbero del tutto gli scambi commerciali. Ma si è rifiutato di dire se gli Stati Uniti avrebbero fornito un sostegno militare diretto a Taiwan. Ha semplicemente detto di voler lasciare Xi Jinping nei guai e ha aggiunto che Xi Jinping non oserebbe farlo perché sa che sono completamente pazzo. Quindi penso che il tipo di scambio di cui lei parla sia possibile, ma probabilmente sarà superficiale. Innanzitutto, credo che l’influenza della Cina sulla Russia sarebbe superficiale, non è vero? Perché la Cina possa davvero usare la sua influenza contro Putin, Xi Jinping dovrebbe andare da Putin e dirgli: “Ehi, sai, vorrei che tu facessi un cessate il fuoco in Ucraina, altrimenti taglierò alcuni prodotti importanti dalla Russia o smetterò di comprare dalla Russia, il petrolio russo”. È vero. Non credo che ciò accada perché penso che siamo tutti d’accordo sul fatto che, nella visione del mondo di Xi Jinping, l’allineamento Cina-Russia è al centro della politica estera di Xi Jinping ed è al centro della formazione di questo blocco antiamericano. D’altra parte, penso che da parte americana, l’accordo per ridurre il sostegno a Taiwan potrebbe anche essere superficiale, non è vero? Dopo tutto, le relazioni tra gli Stati Uniti e Taiwan sono protette dal Taiwan Act, che impone agli Stati Uniti di trasferire armi a Taiwan, che attualmente è l’elemento più essenziale del sostegno statunitense a Taiwan. Ciò richiederebbe una revisione della legislazione da parte del Congresso. Quindi penso che Trump potrebbe accettare di inviare meno alti funzionari a visitare Taiwan o di non ricevere Lai Ching-de, di non avere telefonate con Lai Ching-de, ma queste sono cose superficiali, no? E Xi Jinping sa che è superficiale. Quindi, in teoria, potrei vedere una sorta di accordo superficiale, ma non durerà.

Da leggere anche

Taiwan : Washington riuscirà a spingere Pechino verso la faglia ?

Arthur Kroeber

Credo che sia proprio così, ti rimando alla domanda, Tom. Abbiamo parlato molto di come le cose cambieranno negli Stati Uniti, ma ovviamente anche altri Paesi hanno le loro agenzie in questo settore. In particolare, credo che Yanmei abbia appena sottolineato che la Cina ha una strategia attiva di impegno con la Russia, che è profondamente strategica. Ma ha anche una sorta di strategia più ampia per cercare di aumentare il suo impegno con altri Paesi. Ne abbiamo un assaggio in questi giorni con il vertice dei BRICS a Mosca, che a quanto pare è stato un’occasione per Cina e India di risolvere, o forse appianare, una disputa di confine di lunga data. Parliamo prima di questo. Vorrei dire che l’India è un caso interessante: negli ultimi anni gli Stati Uniti hanno cercato in tutti i modi di fare dell’India un contrappeso alla Cina. E l’India è stata al gioco fino a un certo punto, perché ha i suoi sospetti sulla Cina. Ma allo stesso tempo, sembra che gli indiani siano molto desiderosi di non cadere in un campo o nell’altro. Cosa pensa, innanzitutto, di questo accordo specifico che cinesi e indiani sembrano aver raggiunto? E cosa ci dice, più in generale, sul modo in cui alcuni di questi Stati intermedi potrebbero cercare di posizionarsi nella rivalità tra Stati Uniti e Cina?

Tom Miller

Certamente. Quindi credo sia prematuro dire che sia stato formalizzato un accordo. Quello che è successo è che negli ultimi sei mesi circa ci sono stati incontri ad alto livello tra cinesi e indiani per cercare di risolvere il problema del confine. Se torniamo indietro al 2020, c’è stato uno scontro molto violento al confine, in cui sono stati uccisi 20 o 30 indiani, credo, e non sappiamo quanti cinesi siano stati uccisi. Circa 100.000 soldati si sono scontrati al confine. Da allora, le relazioni tra India e Cina sono state sostanzialmente congelate. Per 18 mesi, ad esempio, la Cina non ha avuto nemmeno un ambasciatore a Delhi. A luglio, Wang Yi e Jai Shankar, i due più alti funzionari di politica estera dei due Paesi, si sono incontrati di nuovo. La scorsa settimana abbiamo visto diplomatici di livello inferiore cercare di definire alcuni dettagli. Ora sembra che ci sia un certo disimpegno sul confine e un accordo su come dovrebbero funzionare i pattugliamenti. Una delle domande che ci si pone è se Xi Jinping e Modi si incontreranno al 16° vertice dei BRICS, che si tiene in Russia oggi [questo è stato registrato il 22 novembre] e domani, e se ci sarà un qualche tipo di annuncio in merito. Penso che sia forse troppo presto per questo tipo di annuncio formale, ma sembra che ci stiamo muovendo più verso una normalizzazione delle nostre relazioni, che ha senso per entrambe le parti.

Da un lato, l’India ha bisogno di investimenti cinesi. Vuole diventare una sorta di base per le esportazioni globali. Vuole diventare una potenza manifatturiera. Ed è molto, molto difficile raggiungere questo obiettivo senza la Cina. Al momento esporta molto di più, le catene di approvvigionamento si stanno spostando in India, ma deve importare molti prodotti intermedi dalla Cina. Sarebbe francamente più sensato avere investimenti cinesi in India. Quindi credo che la direzione sia quella. E sì, come lei ha detto, l’India è uno di quei Paesi intermedi che si collocano tra la Cina e gli Stati Uniti, cercando di interporsi tra i due e di trarre il meglio da entrambe le parti. Voglio dire, l’India, meno di altri Paesi, direi, è una sorta di Paese intermedio. È, credo, un po’ più vicina agli Stati Uniti. Ma è comunque un membro dei BRICS. È anche membro dell’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai. E come lei ha detto, sta perseguendo questa politica di autonomia strategica. È determinata a non rimanere bloccata in un campo o nell’altro. Per questo ha senso che l’India collabori con la Cina, oltre che con gli Stati Uniti e altri Paesi. L’India è un po’ diversa da altri Paesi perché vede la Cina come un nemico. Pertanto, manterrà sempre una distanza molto maggiore dalla Cina rispetto a Paesi come il Messico, la Thailandia, la Malesia, il Vietnam o altri Paesi che stanno cercando di trarre vantaggio dalla rivalità tra Stati Uniti e Cina.

Arthur Kroeber

Per continuare, la tesi centrale di Yanmei è che se ci sarà un secondo mandato Trump, la politica sarà essenzialmente di disaccoppiamento strategico. Quindi gli Stati Uniti imporranno molte tariffe alla Cina e attueranno molte politiche per cercare di ridurre l’impronta economica della Cina negli Stati Uniti. E probabilmente lo faranno senza consultare i loro alleati, come ha fatto in modo molto aggressivo l’amministrazione Biden. Quindi, se questa politica viene effettivamente attuata e otteniamo un disaccoppiamento strategico molto, molto forte da parte degli Stati Uniti, come reagiscono gli altri Paesi del mondo? Si diranno che ora devono scegliere da una parte o dall’altra, oppure hanno ancora spazio di manovra per giocare da entrambe le parti, Stati Uniti e Cina?

Tom Miller

Credo che dipenda da ogni Paese. La prima cosa da dire è che se Trump sale al potere e colpisce duramente la Cina con i dazi, questo potrebbe essere molto positivo per alcuni Paesi. Quindi abbiamo già avuto, direi, due ondate di riduzione del rischio. La prima è stata quando Trump è salito al potere nel 2018 e ha imposto tariffe alla Cina, e le catene di fornitura hanno iniziato a spostarsi in altri Paesi per aggirare le tariffe statunitensi sulle importazioni. Poi abbiamo avuto una seconda ondata con COVID, quando è diventato chiaro che essere troppo dipendenti da un solo Paese era semplicemente pericoloso e che dovevamo diversificare le catene di approvvigionamento. Ora, se Trump si mette in gioco e fa quello che dice, ad esempio imponendo tariffe del 60% sulle esportazioni cinesi, potremmo assistere a una terza ondata di riorientamento della catena di fornitura verso questi Paesi intermedi. Vietnam, Messico e India ne sono un esempio. Ma allo stesso tempo, credo che ci sia anche un rischio per questi Paesi. In passato, Trump ha criticato il Vietnam, l’India e il Messico perché sono luoghi in cui le esportazioni cinesi vengono reindirizzate. Tornando al punto di Yanmei, Trump ha parlato di imporre tariffe molto alte sulle esportazioni cinesi. Ha fatto lo stesso commento sui veicoli messicani, dicendo che qualsiasi cosa prodotta in quel Paese sarebbe stata colpita da tariffe del 100%, 200%, 2.000%, e che sarebbe stato impossibile costruire qualcosa in Messico e importarlo negli Stati Uniti. Non so se possiamo prenderlo sul serio. Ma se siete messicani, il vostro principale partner commerciale sono gli Stati Uniti e le vostre principali esportazioni sono le automobili, dovreste essere preoccupati.

Come avete detto, potrebbe agire senza consultare i suoi alleati. Questo può rendere la vita molto, molto difficile per loro. Naturalmente, una delle cose che Biden ha cercato di fare, e non sempre ci è riuscito, è cercare di riunire i Paesi in partenariati. Credo che il nuovo termine che amano usare a Washington sia che ha creato un reticolo, se volete, di diversi raggruppamenti, mini-gruppi bilaterali e altri partenariati in tutto il mondo. Una delle minacce di una presidenza Trump è che questi comincino a disintegrarsi. Francamente, se si tratta di questi Paesi di mezzo, è molto difficile sapere come andrà a finire. Penso che il Messico sia particolarmente vulnerabile perché è così vicino agli Stati Uniti. Se si dovesse scegliere da che parte stare, il Messico dovrebbe scegliere gli Stati Uniti piuttosto che la Cina. È un partner commerciale molto più importante. Ma se si guarda al Sud-Est asiatico, questi Paesi sono molto, molto dipendenti dalla Cina. La Cina è il loro principale partner commerciale, per quasi tutti i Paesi, credo, la Cina è il loro principale partner commerciale. È un investitore molto, molto importante. Se ci fosse davvero una sorta di competizione totale e le cose diventassero molto, molto spiacevoli tra Cina e Stati Uniti, penso che quei Paesi probabilmente si rivolgerebbero alla Cina. Spero che ciò non accada. Ma direi che la più grande minaccia di una presidenza Trump è che inizi a imporre tariffe a diversi Paesi. Si otterrebbe una sorta di risposta “tit for tat “. L’intero sistema commerciale mondiale crolla. Quindi, ovviamente, le persone devono scegliere da che parte stare.

Yanmei Xie

Allora, Arthur, mi permetti di aggiungere qualche parola a quello che ha detto Tom?

Arthur Kroeber

Assolutamente sì.

Yanmei Xie

Per quanto riguarda la questione dei Paesi terzi, credo che una delle critiche principali alle tariffe sia stata che le tariffe sono come un palloncino, non è vero? Se si esercita pressione su un lato, le esportazioni commerciali cinesi appaiono in altre parti del mondo. I nostri colleghi hanno redatto una serie di rapporti che dimostrano che le esportazioni dirette della Cina verso gli Stati Uniti sono in calo, ma che le esportazioni complessive cinesi verso il mondo sono in realtà in costante aumento. Credo che questo sia diventato motivo di preoccupazione per il Presidente Trump e la sua squadra. Trump e Lighthizer hanno ripetutamente affermato di volersi assicurare che i Paesi terzi non vengano utilizzati come intermediari per i prodotti cinesi, sia che si tratti di trasbordo diretto di prodotti finiti, sia che si tratti di una sorta di camuffamento attraverso l’assemblaggio finale e la successiva spedizione negli Stati Uniti. Mi aspetto quindi una maggiore coercizione nei confronti dei Paesi terzi affinché agiscano contro questo tipo di merci cinesi che transitano attraverso i Paesi terzi verso gli Stati Uniti. Credo che Tom abbia menzionato la minaccia di Trump di aumentare le tariffe sulle auto messicane o provenienti dal Messico fino al 200%. Forse non sarà così radicale, ma credo che probabilmente cercherà di rendere la vita piuttosto difficile ai paesi che non collaborano con gli Stati Uniti per bloccare le esportazioni cinesi.

Da leggere anche

Sanzioni USA: la Cina dispiega la sua strategia di aggiramento

Tom Miller

Posso aggiungere qualcosa? Se è d’accordo. Credo che all’inizio della guerra commerciale ci siano state molte deviazioni, per cui le merci provenienti dalla Cina, ad esempio, passavano per il Vietnam e recavano la dicitura “Made in Vietnam”, anche se erano essenzialmente prodotti cinesi. Non credo che questo accada più molto spesso. La mia impressione, dopo essere stato in Vietnam e in Messico e aver parlato con la gente del posto, è che in realtà gli Stati Uniti siano diventati molto più bravi a prevenire questo fenomeno e che ciò che sta realmente accadendo ora è che la Cina esporta beni intermedi e poi c’è una sostanziale lavorazione di questi beni in questi Paesi terzi. Abbiamo visto, ad esempio, nel nord del Vietnam, aziende di pannelli solari che sono state espulse dal Paese perché non stavano facendo nulla di concreto. Erano solo uno stratagemma per dirottare le esportazioni cinesi. Oggi non credo che questo accada più.

Arthur Kroeber

Sì. Ma quello che vorrei dire, Tom, è che nella misura in cui siamo in grado di tracciare i flussi di valore aggiunto e che questi dati sono pubblicati con un lungo ritardo, sembra abbastanza chiaro che, sia con il semplice trasbordo che con mezzi più elaborati, c’è un’enorme quantità di valore aggiunto cinese che continua ad arrivare negli Stati Uniti e in altre economie sviluppate. E sarà molto difficile cambiare questa situazione, perché i produttori cinesi sono estremamente competitivi in quello che fanno. Si può dire che non si vuole prendere nulla dalla Cina, ma se l’alternativa è non prendere nulla dalla Cina, si può dire che non si vuole prendere nulla dalla Cina. Ma se l’alternativa è non avere questa categoria di prodotti perché non c’è alternativa alla Cina, allora c’è un problema. Penso quindi che esista una sorta di dura realtà economica, ovvero che la Cina è di fatto estremamente competitiva in un’ampia gamma di prodotti. Al momento è praticamente impossibile eliminare la Cina dalle catene globali del valore a costi quasi accettabili. Penso quindi che se il Presidente Trump adotterà questo tipo di strategia massimalista, si troverà molto rapidamente in difficoltà, perché diventerà chiaro, innanzitutto, che questa strategia non raggiunge i risultati desiderati. In secondo luogo, rischia di alimentare l’inflazione negli Stati Uniti se verrà effettivamente attuata. Sarà interessante vedere come reagirà l’amministrazione Trump. Vorrei concludere rapidamente. Ma Yanmei, volevo tornare da te e chiederti: abbiamo parlato fondamentalmente dell’amministrazione Trump, ma parliamo un po’ della vittoria di Harris, che sembra una possibilità al 50%. Abbiamo detto che avrebbe continuato le politiche di Biden. Ma una cosa che lei ha sottolineato è che probabilmente sarà ancora più aggressiva nel cercare di creare questi club, club settoriali, club commerciali, in cui i Paesi si riuniscono e cercano di creare accordi commerciali che cambiano il valore e che essenzialmente escludono la Cina, ma creano preferenze all’interno del club. Mi chiedo se possa spiegare un po’ come potrebbe essere questa strategia e quanto successo potrebbe avere.

Yanmei Xie

Giusto. Prima di tutto, parliamo di principi. Credo che in un’amministrazione democratica ci siano due principi guida. Il primo è il consenso. Un certo grado di disaccoppiamento deve avvenire tra Stati Uniti e Cina. Ma in secondo luogo, il disaccoppiamento deve essere metodico, graduale, incrementale, chirurgico, settoriale, per consentire l’adeguamento e ridurre al minimo le perturbazioni dell’economia statunitense. In terzo luogo, gli Stati Uniti non devono agire da soli. Devono regolare il ritmo con i loro alleati in modo da formare un’ampia alleanza contro la Cina, anche se questo significa che il ritmo sarà rallentato.

Penso quindi che, in termini di settori, gli Stati Uniti e l’attuale amministrazione stiano facendo una distinzione tra settori che, in primo luogo, non sono molto strategici e, in secondo luogo, hanno perso tutta la loro capacità industriale. In secondo luogo, gli Stati Uniti hanno perso quasi tutta la loro capacità industriale. Si accontentano quindi di lasciare che la Cina prenda il sopravvento e di importare prodotti cinesi a basso costo e di discreta qualità. Questi possono includere l’elettronica di consumo, i pannelli solari e i loro componenti. La seconda categoria di settori è quella delle materie prime. La Cina ha molta capacità, mentre gli Stati Uniti e i loro alleati ne hanno poca, ma questi settori sono anche molto strategici. Per questo settore, l’obiettivo è creare una capacità sufficiente negli Stati Uniti e tra gli alleati fidati in modo che, per applicazioni critiche come le infrastrutture di difesa, la fornitura sia sufficientemente affidabile in questi Paesi. Questi settori potrebbero includere, ad esempio, le batterie e i minerali critici. E poi ci sono settori che sono semplicemente essenziali per la competitività industriale e la salute industriale. L’automobile è il settore classico, non è vero? Gli Stati Uniti stanno puntando molto sull’industria automobilistica. Stanno bloccando il mercato americano. Nessuna auto o componente cinese può entrare negli Stati Uniti. Gli Stati Uniti stanno anche convincendo gli alleati e le multinazionali automobilistiche a ridurre il numero di fornitori cinesi. Infine, l’ultima categoria riguarda i settori di importanza strategica in cui gli Stati Uniti hanno perso quasi tutta la loro capacità. Tra questi vi sono l’acciaio e forse la cantieristica, giusto? Quindi penso che la strategia sia quella di utilizzare una combinazione di tariffe e di esclusione dei componenti cinesi dalle catene di fornitura per, e lavorare con gli alleati per, come dire, mantenere, ancora una volta, una certa capacità negli Stati Uniti e nei Paesi fidati.

Leggi anche.

Dick Cheney e compagnia : questi neoconservatori che preferiscono Harris.

Arthur Kroeber

In altre parole, se avremo un’amministrazione Harris, assisteremo a un’intensificazione degli sforzi che abbiamo visto per creare questo tipo di disaccoppiamento strategico, ma in modo più lento, graduale e disciplinato. In ogni caso, sembra, Yanmei, che la tua previsione sia che gli Stati Uniti siano tutti impegnati nel disaccoppiamento strategico. La domanda è: come si procede?

Yanmei Xie

È vero. Ecco cosa penso.

Arthur Kroeber

Penso che questo sia un buon modo per concludere. Probabilmente avremo un’altra conversazione più avanti nel corso dell’anno, quando sapremo chi sarà il prossimo presidente e avremo una base più concreta. In ogni caso, grazie a Tom e Yanmei e grazie a tutti i telespettatori per aver sostenuto la nostra ricerca e per aver ascoltato questi eventi.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Per una geopolitica delle piccole potenze. Intervista con Thibault Fouillet

Ricercatore associato presso la Fondazione per la Ricerca Strategica, Thibault Fouillet èdirettore scientifico dell’Istituto di Studi di Strategia e Difesa (IESD) dell’Università Jean-Moulin Lyon III. In occasione della pubblicazione del suo Géopolitique des petites puissances (La Découverte), analizza le questioni e i problemi che devono affrontare questi attori del sistema internazionale in un mondo sempre più frammentato. 

Intervista di Tigrane Yégavian

Se una grande potenza può degradarsi in un nano geopolitico a immagine dell’Austria, è vero anche il contrario?

Oui, bien entendu. Les exemples historiques abondent d’ailleurs, que ce soit le destin de la Prusse devenant au fil du temps l’Empire allemand, ou encore l’exemple le plus connu qu’est Rome passant d’une cité-État non dominante sur la botte italienne à un empire dominant l’Europe et la Méditerranée.

Bien que ces exemples soient datés, ils démontrent bien la logique relative de la puissance telle qu’elle est définie dans le livre. La petite puissance, c’est celle qui, dans un contexte géopolitique donné, ne peut que subir les menaces adverses sans en provoquer ; son action ou bien l’évolution de la nature du système international peut faire changer brusquement ce rapport dans un sens comme dans l’autre. Toutefois, il faut bien noter que lorsqu’une petite puissance devient une grande puissance, alors indéniablement le contexte géopolitique évolue, modifiant de fait les acteurs qui provoquent des menaces de ceux qui les subissent et le statut des puissances changent.

Aussi, l’enjeu est bien dans cet ouvrage de s’attacher non pas seulement à caractériser aujourd’hui l’action de tel ou tel État, mais bien à caractériser le rôle, la place et les voies d’action des petites puissances de manière générique. Le puissant du jour pouvant être le faible de demain et inversement.

Comment les petites puissances parviennent-elles à assurer leur sécurité ? En recherchant des protecteurs ou des alliances en ayant en tête l’exemple des pays baltes ?

Nous faisons face ici à un pan majeur de l’étude des petites puissances, qui a longtemps divisé la recherche. Sans entrer dans les querelles sémantiques et conceptuelles, deux visions traditionnelles caractérisaient la recherche de sécurité pour les petites puissances : la délégation de sécurité par la recherche d’un protecteur (ex. : le Luxembourg dans l’OTAN actuellement) ou la construction d’une protection cumulative par l’alternance des partenariats et donc des avantages en fonction des circonstances (c’est le cas qui était souvent affilié aux petites puissances neutres, utilisant leur statut de neutralité pour tirer avantage de relations avec tous les États).

Ritengo che questa visione sia ormai superata perché troppo semplicistica e debba essere adattata all’ascesa della globalizzazione e al ritorno del multipolarismo post-Guerra Fredda. In effetti, sviluppando vantaggi comparativi con l’economia globalizzata, molte piccole potenze sono state in grado di aumentare il loro potere finanziario e quindi di costruire forze armate proprie (ad esempio Singapore), dando loro la possibilità di costruire una sicurezza relativamente autonoma. Allo stesso modo, uno studio pratico delle azioni delle piccole potenze nelle relazioni internazionali mostra che il loro comportamento è più granulare di quello di una semplice delega di sicurezza o della moltiplicazione dei partner, anche all’interno delle alleanze. A questo proposito, l’esempio della Lituania è illuminante. Questo Stato vuole sviluppare una vera e propria strategia cumulativa che combini alcune deleghe di sicurezza, in particolare alla NATO, e il continuo sviluppo delle capacità nazionali.

In breve, dal 1991 e dall’esplosione del ruolo geopolitico delle piccole potenze, il loro comportamento in materia di sicurezza è diventato sempre più standardizzato, nel senso di una moltitudine di scelte e opzioni, come le medie potenze. La riduzione alla mera ricerca di protettori o al fatto che sono in competizione tra loro, pur essendo di per sé ancora rilevante, è oggi una spiegazione parziale che deve essere integrata.

Valgono anche la pena di leggere

Intervista a Georges-Henri Soutou : potere e geopolitica #9

Come si inserisce il caso ucraino nel quadro di una strategia di piccola (o media) potenza ?

Il caso ucraino è estremamente rivelatore dell’impatto geopolitico di una piccola potenza i cui successi (o almeno la cui resistenza) ostacolano una grande potenza e addirittura trascendono il suo iniziale status di piccola potenza.

Innanzitutto, un punto concettuale: cosa rende l’Ucraina una piccola potenza nel 2022 (nonostante le sue dimensioni)? È una piccola potenza nel contesto della visione relativa del potere descritta sopra, a causa delle minacce che deve affrontare nel suo contesto geopolitico. È direttamente influenzata da un dilemma di sicurezza russo molto forte, senza essere in grado di rispondere a sua volta. Allo stesso modo, il suo livello economico e le sue prospettive di sviluppo la collocano tra gli ultimi Paesi europei e quindi come piccola potenza del continente.

Tenuto conto di ciò, l’Ucraina rivela il ruolo e la posizione geopolitica delle piccole potenze. Per quanto riguarda il suo ruolo, è quello che Brezinski definiva un ” pivotal state “ nel senso che è al centro delle fratture geopolitiche del tempo (come Taiwan, ad esempio), dimostrando l’assoluta necessità di studiare questi attori che strutturano le relazioni internazionali anche inconsapevolmente.

Per quanto riguarda il posto delle piccole potenze, la capacità di sviluppare un’adeguata strategia nazionale (facendo buon uso del sostegno occidentale dal 2015 in poi e costruita sotto il prisma della guerra asimmetrica) per opporsi a una grande potenza, per di più con mezzi militari (spesso considerati l’elemento di debolezza delle piccole potenze), esprime la piena capacità di azione geopolitica delle piccole potenze.

La neutralità armata può essere una garanzia di sicurezza nell’immagine della Svizzera, dove le immediate vicinanze hanno un impatto decisivo?

Si tratta di una questione fondamentale, perché tocca una modalità d’azione geopolitica tradizionale delle piccole potenze, ossia la neutralità come garanzia di sicurezza. Interessarsi alla sua efficacia significa in realtà rivedere la visione relazionale del potere. Su questo tema non è possibile dare una prescrizione definitiva. In effetti, gli esempi contrastanti abbondano: successo per la Svizzera, per il Costa Rica, che ha abbandonato ogni forza militare, ecc.; fallimento per gli Stati baltici e la Polonia nel 1939, per il Lussemburgo e i Paesi del Benelux nel 1914 e nel 1939.

In realtà, due aspetti sono fondamentali per il successo della neutralità, come per qualsiasi strategia di sicurezza o di politica estera: il contesto geopolitico e la percezione degli attori. Per quanto riguarda il contesto geopolitico, quello che lei descrive molto bene come il vicinato immediato, si tratta di stabilire i rischi di conflitto e quindi l’appetibilità delle grandi potenze per la piccola potenza che desidera rimanere neutrale. È ovviamente più facile rimanere neutrali oggi per Singapore, con un Sud-Est asiatico relativamente pacifico e integrato (in particolare con l’ASEAN), che per la Polonia nel 1939, stretta tra gli appetiti tedeschi e sovietici.

Tuttavia, questa è solo la prima parte della risposta, perché una volta stabilito il rischio, se esiste, tutto dipende dall’effetto deterrente dello Stato neutrale, e quindi dalla percezione che esso proietta sugli altri e che ha di sé. Facciamo qualche esempio per illustrare queste due dimensioni.

La Svizzera nel 1940 non godeva di un contesto geopolitico favorevole, così come la Svezia di fronte alla Germania (a maggior ragione dopo la conquista della Danimarca), ma mantennero la loro neutralità a causa della percezione della mancanza di interesse per un’invasione, sia per motivi economici, sia per difficoltà militari, ecc. Al contrario, se guardiamo alla decisione degli Stati nordici di aderire alla NATO dopo l’invasione russa dell’Ucraina, è stata la loro stessa percezione di un deterioramento del contesto geopolitico e quindi della fragilità della loro posizione di neutralità a spingerli a cambiare strategia.

Anche da leggere

Soft power, una risorsa di potere per la Spagna del XXI secolo

In che misura la demografia e l’area territoriale determinano il potere (o meno) ?

Questa è la cosiddetta visione materiale del potere. In questo contesto, il potere è determinato da elementi quantificabili come la demografia, la superficie, il PIL e le dimensioni delle forze armate.

Sebbene questi elementi debbano ovviamente essere presi in considerazione perché influenzano lo status di un attore, non sono di per sé decisivi (tranne nel caso degli Stati continentali, e anche in questo caso si può aprire un dibattito sul caso della Russia nei confronti di Cina e Stati Uniti). È lo sfruttamento di queste risorse, e quindi l’uso efficiente di queste risorse materiali, che conta. Basti pensare all’ascesa del Giappone, da tempo la seconda economia mondiale nonostante abbia una superficie e una popolazione molto più piccole della Russia.

Lei cita più volte il caso del successo economico di Singapore come esempio di città-stato con una piccola base territoriale, ma con diversi filoni di hard e soft power. Quali sono i punti di forza e di debolezza di Singapore?

Singapore è l’archetipo del successo geopolitico di una piccola potenza. I vantaggi del Paese risiedono nella sua posizione, con la possibilità di sfruttare la sua posizione nello Stretto di Malacca come hub aeroportuale globale. La rapida specializzazione dello Stato nei segmenti ad alto valore aggiunto della finanza e della tecnologia d’avanguardia (attraverso una politica educativa avanzata e prioritaria) ha permesso di raggiungere uno status economico riconosciuto che, con il margine di bilancio liberato tra il 1965 e il 2005, avrà reso l’esercito del Paese il più potente del Sud-Est asiatico.

L’attivismo diplomatico accumulato fin dall’indipendenza del Paese è stato anche un punto di forza, mobilitando gli Stati più piccoli della regione a formare un blocco (creazione dell’ASEAN), ma anche nelle istituzioni internazionali (cfr. il Forum delle piccole potenze delle Nazioni Unite).

Se da un lato questa strategia ha dato i suoi frutti, conferendo a Singapore uno status regionale, dall’altro non è priva di limiti strutturali che gravano sulle piccole potenze contemporanee : la volatilità dell’economia globalizzata, le cui interruzioni (cfr. crisi Covid) penalizzano pesantemente questi Stati, la debolezza demografica che limita le dimensioni delle forze armate, ecc.

La politica di influenza delle petrol-monarchie del Golfo (Arabia Saudita, Qatar, Emirati Arabi Uniti) è sufficiente a costituire una leva di potere?

Tutto dipende dal gradiente che applichiamo al successo di questa influenza. Se consideriamo la sua esistenza, allora sì, è una leva di potere, che dà loro peso diplomatico e una reale influenza culturale (in particolare religiosa). Tuttavia, non fraintendetemi, la loro influenza rimane relativa, difficile da quantificare, e non permette loro di raggiungere di per sé lo status di media potenza. In questo contesto, la loro manna economica è intrinsecamente molto più decisiva.

I piccoli Stati sono stati in grado di brillare nella gestione di Covid. Questo ha dato loro i mezzi per salire al rango di potenze ?

Chiaramente no. Per quanto la loro efficacia possa essere stata lodevole, l’effetto è rimasto una tantum e, soprattutto, rimane minimo rispetto al danno economico subito da questi Stati a causa della forte limitazione del commercio mondiale, che è una delle principali leve del loro potere.

C’è un pensiero strategico applicato alle piccole potenze o prevale il caso per caso?

A dire il vero, lei sta esprimendo un desiderio nascosto di questo libro, che è quello di comprendere, caratterizzare e diffondere il pensiero strategico delle piccole potenze. Le invarianti concettuali esistono (difesa totale per esempio), così come le riflessioni in corso sulla definizione di strategie appropriate. Quindi questo pensiero esiste, ma manca di considerazione e analisi, con una predominanza del caso per caso. Questo libro vuole porre la prima pietra, ma il lavoro resta aperto e più che mai da sviluppare.

” Il Papa, quante divisioni ? “, avrebbe detto Stalin. Nessuna. Ma il Vaticano esiste ancora, mentre l’URSS è scomparsa. Senza rievocare la favola della quercia e del giunco, bisogna dire che i grandi imperi sono crollati, ma nel mondo esiste ancora una serie di piccoli Stati scarsamente popolati che sono perfettamente vitali.

Ciò solleva la questione del posto dei micro-Stati nella geopolitica mondiale. Hanno una strategia particolare che permette loro di sopravvivere? Quali aspetti del potere hanno sviluppato? Potremmo condurre un’analisi di questo tipo verificando se le teorie del ” piccolo potere ” trovano qui la loro ultima soglia di applicazione.

Una spolverata di micro-Stati

La definizione di micro-Stato è a sua volta variabile. Generalmente si utilizza la soglia di 1.000 km², che dà 27 Stati, o di 500.000 abitanti, che dà 31.

La tipologia dei micro-Stati parla da sé. In Europa, il più delle volte si tratta di sopravvivenze di situazioni dell’Ancien Régime. Il Vaticano è erede dello Stato Pontificio, Andorra è un co-principato feudale ereditato dal re di Spagna e dal presidente della Repubblica francese. Monaco e il Liechtenstein sono resti del Sacro Romano Impero. A San Marino, l’ultima delle repubbliche italiane di Antico Regime, i due Capitani Reggenti hanno ancora un paggio al loro servizio. Malta è l’ex territorio sovrano di un ordine cavalleresco nato durante le Crociate.

 

In altre parti del mondo, si tratta di territori per lo più insulari, che hanno ottenuto l’indipendenza attraverso la decolonizzazione. Se ne contano circa venti. Molti di essi si trovano nei Caraibi e nel Pacifico. In alcuni casi, si tratta di punti strategici occupati da una potenza coloniale, come Singapore per i britannici, dissociata dai territori circostanti – aveva fatto parte della Federazione di Malaya ma ne era stata estromessa, i malesi temendo il potere economico dei cinesi.

Leggi anche: Il Vaticano, un potere diverso

I microstati si differenziano anche dalle micronazioni, che non sono tutte indipendenti. Ciò solleva il problema dei territori britannici, che non tutti hanno raggiunto l’indipendenza (ad esempio, le Isole del Canale).

Specializzazioni

La classificazione mondiale di questi Stati mostra che essi godono di un tenore di vita paragonabile e talvolta addirittura superiore a quello della regione del mondo in cui si trovano, come se le loro piccole dimensioni non fossero un handicap. In effetti, i micro-Stati hanno fatto scelte settoriali talvolta molto ben attuate.

 

La presenza di una risorsa naturale spiega spesso queste specializzazioni, con il rischio di una pericolosa dipendenza, come dimostra l’esempio di Nauru e dei suoi 10.000 abitanti. Sin dall’indipendenza, nel 1968, l’estrazione di fosfati ha dato impulso all’economia. Nel 1974, il PIL pro capite era pari a quello dell’Arabia Saudita. Ma nel 2003 i depositi si sono esauriti. Il 90% della popolazione è ora disoccupato. Saint Kitts e Nevis, nei Caraibi, punta sul turismo per sostituire la canna da zucchero e intende sviluppare l’industria tessile ed elettronica, come i draghi asiatici. A volte il successo deriva dalla posizione geografica combinata con una strategia di sviluppo economico proattiva, come dimostra Singapore. A volte la posizione è il fattore determinante: essere presenti sulle principali rotte marittime ha tutto il senso del mondo. Malta ne è un buon esempio nel Mediterraneo. Quanto a Nauru, attualmente sta cercando di salvare la propria economia in modo originale: l’Australia sta aiutando questo Stato insulare che, in cambio, dal 2001 accoglie sul proprio suolo i migranti che il grande vicino sta respingendo.

Leggi anche: Lo sviluppo marittimo al centro della globalizzazione

 

Molti micro-Stati hanno puntato molto presto sul settore terziario. Il turismo è uno dei loro punti di forza. Il centro di San Marino è diventato, a partire dagli anni ’60, un vero e proprio parco a tema medievale, che attira folle dalle spiagge di Rimini ai suoi piedi. Ma a volte questo settore è poco sfruttato, come a Saint Lucia e Dominica, che fanno concorrenza alle altre isole caraibiche.

La zona grigia dell’economia globale

La sovranità dei micro-Stati consente loro di adottare un sistema fiscale adatto a catturare risorse e flussi. Sono quindi luoghi speciali del pianeta finanziario. La riduzione delle tasse su alcuni prodotti, come le sigarette ad Andorra, o la liberalizzazione del gioco d’azzardo ne sono un esempio.

Alcuni di essi si sono affermati come luoghi chiave del pianeta finanziario, in modo più o meno legale agli occhi delle regole internazionali. Dodici micro-Stati sono considerati bandiere di comodo dall’ITF. Altri compaiono nella lista francese dei paradisi fiscali, specializzati nella domiciliazione delle società: 11 dei 18 Paesi presenti nella lista nel 2010. Dal 2010, i micro-Stati europei sono stati sottoposti a un’importante pulizia da parte delle istituzioni europee e alcuni, come il Liechtenstein, hanno dovuto modificare le loro pratiche, con conseguente fuga di capitali. Nel 2015, c’erano solo quattro micro-Stati nella lista francese dei paradisi fiscali, anche se ora ci sono solo sei Paesi nella lista in totale!

 

Prendiamo di nuovo il caso di Nauru. È sopravvissuta vendendo la propria voce alle grandi potenze, fungendo da rifugio a pagamento per l’Australia, che vi trasferiva gli immigrati clandestini che non voleva accogliere, e accogliendo dubbi flussi di denaro, in gran parte provenienti dalle mafie e da fondi russi e giapponesi. L’isola è poi diventata un paradiso finanziario, vendendo licenze bancarie e passaporti al miglior offerente…

Estrema dipendenza, grande libertà

Come si stanno posizionando questi Stati nel grande gioco geopolitico?

Molti si stanno sforzando di superare la loro dipendenza. Il Vaticano, fondendosi con la Santa Sede, ha un notevole successo in questo senso ed è l’unico a beneficiare di una rete diplomatica e di un’influenza globale. Tuttavia, condivide con i microstati che sono le monarchie la possibilità di una copertura mediatica globale del proprio capo di Stato. I Principi di Monaco ne hanno approfittato fin dal matrimonio di Ranieri e Grace Kelly.

Anche il posizionamento nelle organizzazioni internazionali è un fattore determinante. In termini proporzionali, i cittadini di Tuvalu sono i meglio rappresentati al mondo all’ONU. L’uguaglianza dei diritti di voto degli Stati all’Assemblea generale dà ai Paesi più piccoli una voce significativa. Lo stesso vale per le organizzazioni regionali. Tuttavia, in Europa, ad esempio, c’è una certa riluttanza ad aderire all’Unione Europea. Significherebbe rinunciare alla leva fiscale, essenziale per la loro economia. E rimanere fuori dall’eurozona non impedisce loro di beneficiare della crescita economica dell’area.

 

Altri micro-Stati, invece, giocano la carta dell’integrazione regionale quando si tratta di accordi commerciali, piuttosto che un progetto più globale. È il caso dei Caraibi. Tuttavia, nessuno dei micro-Stati dell’Oceania è membro dell’APEC. Alcuni dei micro-Stati sono membri del Commonwealth, le cui monarchie comprendono la Regina Elisabetta II. Ella regna ufficialmente su 9 micro-Stati, ma non esercita effettivamente il potere in nessuno di essi.

In breve, essere piccoli significa allo stesso tempo grande dipendenza e grande libertà, a patto che i poteri abbiano un interesse in questa libertà, o che siano almeno indifferenti. Altrimenti, stringono le briglie, come l’Italia, che ancora impedisce a San Marino di avere un casinò. Questo è evidente anche quando si parla di difesa e sicurezza. La maggior parte di questi Stati, anche se dispone di una forza armata, ha di fatto delegato la propria protezione ad altri. Il vero problema per loro è se questa protezione continuerà ad essere fornita dalle potenze che l’hanno tradizionalmente esercitata – gli Stati Uniti, le ex potenze coloniali – o se si verificheranno ricomposizioni regionali. Per il momento, l’influenza dell’Australia sui micro-Stati dell’Oceania è in crescita. Nei Caraibi, sei micro-Stati hanno aderito all’ALBA, guidata dal Venezuela. Tuttavia, l’influenza economica degli Stati Uniti rimane predominante.

 

In questo modo, i microstati possono essere un buon indicatore dell’affievolimento o dell’emergere delle potenze, dal momento che hanno poca scelta per sopravvivere se non quella di mantenere buone relazioni con i potenti di oggi e con quelli che potrebbero esserlo domani.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

L’umiliazione nella storia, di Christophe Bizien

Che rapporto dobbiamo avere con il nemico e i vinti ? Devono essere perdonati, sradicati o reintegrati nel concerto delle nazioni? Si tratta di una domanda essenziale, in quanto riguarda la costruzione della pace e della sicurezza nazionale. La storia fornisce spunti essenziali.

Il 5 gennaio 1477, Carlo di Borgogna, ” Le Téméraire “, noto ai suoi tempi anche come ” Granduca d’Occidente “, il ” principe più ricco e potente d’Europa ” morì davanti a Nancy. Il suo corpo irriconoscibile fu ritrovato due giorni dopo la battaglia, ” nudo, spogliato delle sue vesti, la testa impigliata nello specchio, una guancia divorata da un lupo, il corpo calpestato dai cavalli “[1] …. Il suo esercito fu spazzato via e tutto ciò che la potente Casa di Borgogna aveva pazientemente costruito nel corso di un secolo, uno stato indipendente al centro della Lotaringia storica, scomparve in un solo giorno. Il re di Francia Luigi XI poté prendere trionfalmente possesso della Borgogna. Una clamorosa vittoria strategica a breve termine, ma il seme di futuri conflitti.

Le Téméraire e il suo seguito

Così Carlo V, pronipote “dell’Ardito”, avrebbe ereditato questa umiliazione nello stesso modo in cui alcune famiglie sono colpite da un trauma transgenerazionale. Egli trasse un’incredibile energia dall’affronto commesso contro i suoi antenati. Ossessionato dalla perdita della Borgogna avvenuta ventitré anni prima della sua nascita, durante il suo regno non smise mai di espandere il suo impero, diventando il monarca più potente del XVIsecolo.

I francesi avrebbero certamente conservato la Borgogna, ma Francesco I avrebbe dovuto condurre le interminabili guerre d’Italia, subire l’umiliazione di Pavia, la detenzione per un anno a Madrid, il disonore (dovette lasciare la sua spada a Carlo V) e poi la prigionia dei suoi due figli maggiori, scambiata con la propria liberazione… In questo modo, fu l’umiliazione inflitta a Nancy a produrre Carlo V un quarto di secolo dopo, ” quell’aquila imperiale che coprì il mondo intero sotto la sua legge con tuoni e fiamme “, secondo le parole di Victor Hugo[2]. In un certo senso, Pavia è il risultato di Nancy…

Un altro esempio di vittoria di Pirro ” con effetto ritardato ” fu la Battaglia di Jena. Questa contrappose i francesi non agli Asburgo, ma a coloro che sarebbero diventati, forse anche a causa di Jena, i loro successori per il dominio dell’area pangermanica: i prussiani. Il 14 ottobre 1806, Napoleone ottenne una vittoria totale e folgorante sul generale de Hohenlohe, proprio mentre Davout trionfava ad Auerstaedt. L’esercito prussiano viene polverizzato, ridotto a zero da colui che Clausewitz definirà “il Dio della guerra”. Napoleone entra a Berlino in trionfo alla testa delle sue truppe, la Prussia viene privata di metà del suo territorio e deve pagare indennizzi di guerra insostenibili…

Ma in modo molto più duraturo, attraverso il forte e violento trauma che provocò in Prussia, la vittoria francese a Jena portò con sé i semi dei conflitti europei della fine del XIX e della prima metà del XX secolo. È da Jena, infatti, che nacquero il nazionalismo tedesco e il desiderio di vendetta transgenerazionale. Il modello rivoluzionario francese doveva servire da esempio alle élite prussiane, che erano allo stesso tempo spaventate e affascinate dalla sua potenza militare. Mentre la Francia abbassava gradualmente la guardia, la Prussia, ” spinta da un odio feroce ” (Clausewitz), intraprese riforme di vasta portata in vista di un riarmo morale e militare che avrebbe dimostrato la sua efficacia nel 1870. E fu lo stesso Otto di Bismarck che, alla fine della guerra franco-prussiana, pronunciò questa frase: ” senza Jena, niente Sedan “.Ma il pangermanesimo non si fermò a Sedan… Senza Jena, non ci sarebbe stata Sedan e forse nemmeno la Grande Guerra e l’avvento del Terzo Reich e le sue terribili conseguenze per l’Europa e il mondo… Era come se la sfilata della Wehrmacht del 14 giugno 1940 davanti all’Arco di Trionfo in “Paris outragée ” fosse un’eco lontana della sfilata trionfale dell’imperatore francese sotto la Porta di Brandeburgo a Berlino il 27 ottobre 1806, dopo Jena, e un tentativo di esorcizzare questo trauma.

Anche da leggere

La Germania pagherà !

Francia e Bouvines

Il terzo esempio, questa volta ha come soggetto la Francia. Sappiamo che in Francia è stato lo Stato, incarnato per secoli da una dinastia e dalla persona del Re, a precedere la Nazione. Se i suoi inizi possono essere fatti risalire a Bouvines (1214), si dice che il sentimento nazionale francese abbia avuto origine nella lunga Guerra dei Cent’anni, in quella secolare umiliazione, nell’occupazione inglese, nelle vessazioni imposte per decenni a un popolo desideroso di tranquillità e sicurezza. E dai campi di battaglia perduti di Crécy, Poitiers e Azincourt, per citare solo i più famosi, il sangue versato sul suolo di un regno allora in decadenza e minacciato di estinzione, sarebbe emersa quella che Renan avrebbe poi chiamato “l’anima della Francia”, questo “possesso comune di un’eredità di ricche memorie” e “volontà di affermare l’eredità indivisa ricevuta, … questa grande solidarietà “[3].

E poiché senza Giovanna d’Arco il “piccolo re di Bourges” non sarebbe mai diventato Carlo VII, vincitore della Guerra dei Cento Anni dopo Formigny (1450) e Castillon (1453), non sorprende che la “piccola vergine”, icona della resistenza contro l’Inghilterra, sia diventata un simbolo nazionale, suscitando l’ammirazione e l’affetto della grande maggioranza dei francesi, generazione dopo generazione. Da un punto di vista metafisico e religioso, il diabolos, termine greco, è ciò che divide. Si oppone al symbolos, ciò che unisce. Giovanna d’Arco è proprio un simbolo, anzi ne è l’archetipo. Più in generale, la Guerra dei Cento Anni fu paradossalmente unificante. Un’unione nata dall’occupazione e da umilianti sconfitte. Un’unione “contro” gli invasori britannici, ma comunque un’unione per quasi mezzo millennio.

Da ascoltare

Podcast – Giovanna d’Arco, soldato e stratega. Dominique Le Tourneau

Il caso del Giappone

Il caso del Giappone è forse un interessante controesempio. È l’unico Paese al mondo ad essere stato colpito dal fuoco nucleare, per di più due volte, subendo perdite considerevoli in una frazione di secondo. Ma paradossalmente, nonostante la natura particolarmente distruttiva di questi attacchi, non sembra aver sviluppato alcun odio viscerale contro il Paese che ne è stato responsabile. Al contrario, il Giappone e gli Stati Uniti sono diventati stretti alleati e stanno costantemente rafforzando la loro cooperazione militare, soprattutto nei confronti della Cina. Come spiegare questo paradosso, che sembra contraddire i casi sopra citati?

Se gli Stati Uniti decisero di usare queste armi supreme e devastanti per affrettare la fine di una guerra divenuta insopportabile, ebbero la grande saggezza, dopo la capitolazione del regime giapponese, di preservare la persona dell’Imperatore del Giappone, considerato all’epoca un semidio. Hirohito dovette rinunciare alla sua essenza divina e ai suoi poteri temporali, che furono d’ora in poi affidati “alla volontà del popolo sovrano”, ma non fu commesso alcun reato di lèse-majesté nei suoi confronti: nessun processo, nessuna esecuzione, nemmeno l’impeachment. Nessuna umiliazione pubblica. L’imperatore non era certo più che un simbolo, ma questo era già molto. Il simbolo imperiale, come elemento unificante, rimase a incarnare un Giappone rinato sulla strada della democrazia. Superata la linea della suprema umiliazione, i due Paesi poterono intraprendere il cammino della pace e della riconciliazione durature.

Questo significa che dobbiamo essere pusillanimi e cercare sempre le mezze misure? Compromessi a tutti i costi, se non compromessi? Assolutamente no.

Foch e Zhukov

Nel 1945, Henry Fournier-Foch, nipote del vincitore del 1918, fuggì da un Oflag dopo cinque anni di prigionia e si unì alle linee sovietiche. Fu presentato al maresciallo Zhukov, un ammiratore di suo nonno. Il più famoso leader dell’Armata Rossa gli disse, in francese: “Foch, grande leader… grandissimo leader… probabilmente il più grande… ma… perché Foch non è andato a Berlino. Sì, fino a Berlino! Questo è ciò che avrebbe dovuto fare il vostro Foch; ciò che è seguito ha dimostrato che gli Alleati hanno sbagliato a non farlo” (sottintendendo che se gli Alleati fossero andati fino a Berlino, la Seconda Guerra Mondiale non sarebbe avvenuta). Poi batte il pugno sul tavolo, fissando Kapitaine Fournier-Foch con uno sguardo di ghiaccio: “Moi, j’allais jusqu’à Berlin (…) il faudra écraser Berlin jusqu’à la mort du dernier combattant allemand, la conquête de la dernière maison ![4] A sentire Zhukov, una vittoria incompiuta porta con sé anche i semi di un conflitto futuro…

Ma qual è la strada giusta per il leader politico o il signore della guerra? La strada giusta?

In ultima analisi, sembra che si tratti di raggiungere un optimum, di distinguere la giusta misura della forza, il punto di svolta in cui i vantaggi dell’azione armata stanno per diventare inferiori agli svantaggi, a breve, medio e, più difficile da valutare, a lunghissimo termine. Si tratta della famosa “teoria del punto culminante” di Clausewitz, sviluppata nel suo libro Sulla guerra. Questa nozione non va intesa solo nel suo senso tattico, anche se è una lezione già di per sé  preziosa per il leader militare  (ad esempio ” ogni attacco si indebolisce per il fatto stesso di avanzare [5], perché uno sfondamento eccessivo espone i fianchi di una formazione tattica al contrattacco), o meramente geografico (che può spiegare la caduta di una potenza imperiale ” in overextension “[6]), ma appare come una teoria di portata universale, che può essere applicata a molti ambiti, siano essi strategici, geopolitici, economici, sociali. Nella conduzione della guerra, dobbiamo applicare la virtù della prudenza e discernere tutte le conseguenze, non solo le implicazioni strategiche di un’azione tattica[7] ma anche le conseguenze sistemiche, politiche, strategiche, sociali, culturali e strutturali a lungo termine (oltre una generazione) di un’azione armata.

Quindi, se da un lato dobbiamo saper sguainare la spada e usarla con vigore e forza per tutto il tempo necessario, dall’altro dobbiamo avere la saggezza di rimetterla nel fodero al momento giusto.

Queste domande sulle conseguenze a lungo termine dell’azione armata riconducono alla nozione di “guerra giusta”, in particolare alla terza condizione posta da Tommaso d’Aquino: l’intentio rectaL’intenzione non deve essere influenzata dalle passioni e dall’odio, che offuscano il discernimento, ma guidata unicamente dall’obiettivo di far trionfare il bene e limitare il male, il che richiede la ricerca della giusta misura nell’uso della forza. Seguendo Tommaso, la dottrina sociale della Chiesa ha sviluppato il pensiero tomista specificando che l’uso delle armi non deve causare danni o disordini maggiori del male da eliminare. Questa condizione posta da Tommaso è simile alla nozione di “punto culminante” e la completa in un certo senso aggiungendo il cuore alla stretta razionalità. In questo modo, la ricerca dell’optimum non è finalizzata solo all’efficacia militare, o alla fredda e semplice efficienza generale (rapporto costo/efficacia globale), ma cerca l’azione giusta alla luce sia della ragione che del cuore, introducendo la nozione di umanità nel discernimento.

Anche da leggere

Guerra giusta, guerra santa : il ritorno ?

Afghanistan

Nel 2009, quando era comandante della Forza internazionale di sicurezza e assistenza in Afghanistan, il generale McChrystal cercò di convincere le sue truppe: “I russi hanno ucciso un milione di afghani in questa terra, e questo non ha portato al successo. A volte la forza porta dove non si vuole andare. Si uccide un talebano ma se ne generano dieci in cambio  fratelli, cognati, cugini si uniranno all’insurrezione, e dietro di loro un giorno seguiranno i figli che troverete anche di fronte a voi “.

L’11 maggio 1745, a Fontenoy, i francesi ottennero un clamoroso successo contro una coalizione anglo-austro-olandese. La battaglia si svolse alla presenza del re Luigi XV e di suo figlio, che aveva appena 15 anni. La sera della vittoria, il re visitò il campo di battaglia, disseminato di decine di migliaia di morti e feriti, accompagnato dal Delfino. Mentre quest’ultimo sembrava gioire, il padre diede al giovane figlio, futuro padre di Luigi XVI, una lezione magistrale: ” Tenete tutto il sangue che costa un trionfo. Il sangue dei nostri nemici è sempre il sangue degli uomini. La vera gloria è risparmiarlo”. Vera gloria e probabilmente anche vera saggezza, perché non si tratta solo di umanità verso il nemico. Forse si tratta anche di non insultare il futuro impedendo che il sangue che scorreva nelle battaglie di Nancy e Jena ricada un giorno sulle nostre teste o su quelle dei nostri figli?

Che ci illuminino queste parole pronunciate la sera di Fontenoy da Louis, detto “le Bien-Aimé “, in un momento in cui si dovranno fare scelte difficili in mezzo al “brouillard des guerres ” che, scelto o subìto, inevitabilmente riaffiorerà, perché la Storia non si ferma mai…

Da leggere anche

Afghanistan: capire la nuova legislazione introdotta dai Talebani

[1] Secondo la tradizione, riportata da Olivier Petit, storico medievalista.

[2] Tirade da Ruy Blas (atto II, scena 2).

[3] “Che cos’è una nazione?”. Conferenza tenuta da Ernest Renan alla Sorbona nel 1882.

[4] Tovarich Kapitaine Foch, souvenirs de guerre, La table ronde, 2001.

[5] In De la Guerre (Vom Kriege).

[6] ” Imperial overstretch ” in The Rise and Fall of the Great Powers, Paul Kennedy, 1988.

[7] Tanto più che un successo tattico non porta necessariamente a una vittoria strategica (ad esempio: la guerra d’Algeria è una somma di vittorie tattiche) e viceversa una sconfitta tattica può paradossalmente portare a una vittoria strategica (ad esempio: la battaglia di Malplaquet).

La battaglia per i minerali critici è in pieno svolgimento Di Eugène Berg

La battaglia per i minerali critici è in pieno svolgimento

Di 

Il 28 settembre 2023 si è tenuto a Parigi il primo vertice dedicato ai “metalli critici”, organizzato dall’Agenzia internazionale dell’energia (AIE). La corsa a questi metalli – litio, nichel, cobalto, terre rare, rame e grafite – sta prendendo piede. In tutto, 34 minerali per l’UE e 50 per gli Stati Uniti, che si sono appena aggiunti alla lista. Il fabbisogno di metalli critici è in crescita. 

Articolo pubblicato nella Revue Conflits n°53, con uno speciale sul Medio Oriente.

Il commercio di questi cosiddetti “minerali critici” è esploso negli ultimi vent’anni, con un aumento del valore di sette volte da 53 miliardi di dollari a 378 miliardi di dollari tra il 2002 e il 2022, con un incremento significativo del commercio dei PGM (metalli del gruppo del platino) come rodio, iridio, rutenio e osmio, che hanno registrato tassi di crescita annuali fino al 72% dal 2017. Le rivoluzioni digitale ed ecologica fanno grande affidamento su queste materie prime, che sono ormai presenti ovunque: smartphone, computer, batterie per veicoli elettrici (ognuna delle quali richiede fino a 200 kg di minerali critici), turbine eoliche e pannelli fotovoltaici, ma anche robotica, armi e droni. Secondo il rapporto annuale di Bloomberg sugli investimenti globali nella transizione energetica, entro il 2022 si arriverà a 1,1 trilioni di dollari e gran parte di questi saranno spesi per l’estrazione e la raffinazione dei metalli critici.

Le catene di approvvigionamento sono sia globalizzate che concentrate. Il Sudafrica è il principale produttore di rutenio, con una quota di mercato del 92% secondo il CEA. La Repubblica Democratica del Congo (RDC) è il produttore dominante di cobalto (64%) e il Cile di litio (44%). Ma è la Cina a farla da padrona, essendo sia il principale produttore di terre rare (86%) sia di gran lunga il più grande importatore, con un terzo delle importazioni totali entro il 2022, davanti a UE (16%), Giappone e Stati Uniti (11%). La Cina è il principale acquirente di rame (60 %), il minerale più commercializzato al mondo. In termini di esportazioni, i primi tre sono Cile, Sudafrica e Perù. L’uso dei principali metalli strategici è altamente complementare. Ogni elemento è necessario ma non sufficiente da solo per sviluppare una tecnologia a basse emissioni di carbonio. Ad esempio, la produzione di batterie elettriche non richiede solo litio, ma anche cobalto (70% della domanda globale), grafite, manganese, molibdeno e nichel. Secondo l’OCSE, il numero di restrizioni, compresi i dazi doganali, è passato da 472 misure nel 2012 a 489 misure nel 2017 e 502 nel 2021. Nel luglio 2023, la Cina ha annunciato restrizioni alle esportazioni di gallio e germanio, seguite da quelle di grafite in ottobre. Soprattutto, dal 21 dicembre 2023, ha vietato l’esportazione di  tecnologie di estrazione, lavorazione e fusione di terre rare .

Classificazioni statali.

Le materie prime critiche sono classificate dai governi. La Commissione europea ne ha individuate 34 nella sua ultima valutazione del 14 marzo 2023. Il primo elenco di materie prime critiche pubblicato dalla Commissione europea risale al 2011 e viene rivisto ogni tre anni. Da parte sua, l’USGS redige periodicamente un elenco di minerali critici utilizzando i più recenti metodi scientifici per valutare la criticità dei minerali. Gran parte dell’aumento nella nuova lista è il risultato della separazione degli elementi delle terre rare e del gruppo del platino in voci individuali, anziché includerli come gruppi di minerali. Inoltre, l’elenco dei minerali critici del 2022 aggiunge il nichel e lo zinco, mentre elimina l’elio, il potassio, il renio e lo stronzio. Questo nuovo elenco è stato creato sulla base delle linee guida dell’Energy Act del 2020, che definisce un minerale critico come un minerale o un materiale minerario non combustibile che è essenziale per la sicurezza economica o nazionale degli Stati Uniti e la cui catena di approvvigionamento è vulnerabile alle interruzioni. I minerali critici sono inoltre caratterizzati dal fatto di svolgere una funzione essenziale nella fabbricazione di un prodotto, la cui assenza avrebbe conseguenze significative per l’economia o la sicurezza nazionale. Più in generale, i minerali e i metalli strategici sono utilizzati nei veicoli elettrificati (cobalto, rame, litio, nichel, terre rare), nelle celle a combustibile (platino, palladio, rodio), nelle tecnologie per l’energia eolica (alluminio, rame, nichel e terre rare per l’energia eolica offshore), nell’aeronautica (titanio) e nelle tecnologie per l’energia solare fotovoltaica (alluminio, argento, rame, silicio).

La leadership cinese è evidente in molti settori.

Come risultato di una politica governativa attiva, attraverso aiuti, sussidi e una legislazione ambientale molto permissiva, la Cina è diventata uno dei principali attori nella produzione di molti minerali: antimonio, germanio, grafite, litio, molibdeno, silicio, terre rare, tungsteno e persino vanadio.

Questo è certamente anche il caso degli Stati Uniti (berillio, rame, germanio, molibdeno), del Sudafrica (manganese, palladio, platino), del Cile (rame, litio, renio), dell’Australia (bauxite, litio, zirconio) o della Russia (antimonio, nichel, platinoidi). Altri Paesi detengono una posizione dominante nella produzione mondiale di un particolare minerale: la RDC con il cobalto o il Brasile con il niobio. Ma la Cina è l’unico Paese con una base produttiva diversificata e specifica, che rappresenta almeno il 30% della produzione mondiale di otto diversi minerali e più del 70% della produzione mondiale di cinque di essi. Tuttavia, come altri Paesi, non detiene una posizione dominante nella produzione di tutti i minerali e la sua produzione mineraria non è sufficiente a soddisfare il fabbisogno interno. Le dotazioni naturali di minerali e metalli strategici conferiscono alla Cina un notevole vantaggio rispetto agli altri Paesi. Questa posizione dominante è stata costantemente rafforzata dalla strategia del Regno di Mezzo di cercare all’estero le forniture di metalli strategici.

La Cina ha messo in atto politiche di internazionalizzazione di vasta portata (la politica Go Global all’inizio degli anni 2000 e il progetto Nuove vie della seta dal 2013 in poi), in particolare per sviluppare e sfruttare giacimenti minerari su larga scala o strategici. I mezzi utilizzati a tal fine sono molteplici: investimenti diretti all’estero, acquisizione o acquisto di partecipazioni in società locali o internazionali, sviluppo di nuovi progetti minerari, progetti infrastrutturali e di materie prime, joint venture e persino prestiti. Il China Global Investment Tracker dell’American Enterprise Institute stima in 203 miliardi di dollari gli IDE finanziari cinesi nel solo settore dei metalli tra il 2005 e il 2022. Pur sottostimando gli investimenti cinesi, questi flussi riportati illustrano la presa della Cina su questi diversi mercati.

L’Australia è una delle destinazioni preferite dagli IDE cinesi, soprattutto nel settore del litio. La Cina vi ha investito 26,6 miliardi di dollari nel periodo 2005-2021. Tuttavia, questi investimenti sono in calo dal 2013 e l’Indonesia è ora al centro dell’interesse cinese. La Cina sta finanziando l’espansione della capacità estrattiva e nuovi progetti, acquisendo partecipazioni importanti e comprando società. Grazie a questa strategia, la Cina ha firmato accordi su nove degli undici principali progetti di litio a livello mondiale, due terzi dei quali sono esclusivi.

La Cina sta investendo molto anche in Argentina, Cile e Perù, in particolare nel rame e nel litio. Insieme ai suoi investimenti in Australia, la Cina controlla ora circa il 60% della produzione mondiale di litio attraverso le sue partecipazioni estere.

In Africa, grazie agli IDE nella RDC (cobalto e rame), la Cina controlla più della metà della produzione di cobalto del Paese. Allo stesso modo, grazie a importanti quote di maggioranza (complesso igneo di Bushveld) in Sudafrica, le sue forniture di platinoidi (iridio, palladio, platino) sono pienamente assicurate.

Un quadro simile potrebbe essere dipinto per altri minerali e metalli strategici, come bauxite, niobio e rame.

In generale, grazie alla sua strategia internazionale, Pechino ha messo le mani su più del 50% della produzione mondiale di cobalto, più del 60% del litio, più dell’80% del magnesio e più del 70% della grafite.

Di conseguenza, la Cina detiene una posizione dominante nei metalli cosiddetti “elettrici”, che svolgono un ruolo importante nelle tecnologie di accumulo dell’energia.

Australia, l’altro grande

Già secondopiù grande produttore mondiale di terre rare, l’Australia ha diversi giacimenti in fase di sviluppo.

Il settore minerario australiano sta cercando di accelerare la produzione e sviluppare la capacità di lavorazione, con il sostegno del governo federale e di quelli statali, con l’obiettivo di posizionare l’Australia al centro delle catene di valore globali.

Sebbene l’80% del Paese non sia ancora stato esplorato, l’Australia è attualmente al sesto posto in termini di riserve di terre rare. È anche il 2°più produttore al mondo (12 % della produzione globale), molto dietro alla Cina (77 %), ma davanti agli Stati Uniti (7 %). Tra il 2013 e il 2018, la produzione australiana è aumentata di 17 volte, passando da poco più di 1.000 tonnellate a 19.000 tonnellate all’anno. La maggior parte della produzione australiana oggi proviene dalla società mineraria Lynas (1prima sul mercato mondiale al di fuori della Cina). L’azienda ha beneficiato a lungo del sostegno finanziario del governo giapponese (JOGMEC), desideroso di diversificare le forniture di terre rare dopo le tensioni con la Cina nel 2010. Dal 2011 gestisce la miniera di Mt Weld, nell’Australia occidentale, con una riserva di 1,6 milioni di tonnellate di terre rare. Dal 2012, Lynas possiede anche una raffineria a Kuantan, in Malesia, dove vengono separati e lavorati i concentrati di ossidi di terre rare prodotti dalla miniera di Mt Weld. Nel 2019, Lynas ha anche annunciato la costruzione di una nuova unità di pretrattamento a Kalgoorlie, nell’Australia occidentale, che dovrebbe essere operativa nel 2023. Le terre rare saranno semilavorate lì prima di essere inviate alla sua raffineria in Malesia. 

Oltre a Lynas, Iluka produce un concentrato di monazite al 20% dall’aprile 2020 presso la sua miniera di Eneabba nell’Australia occidentale, che ha una capacità di 827 kt di minerale all’anno, e prevede di produrre un concentrato di zircone e terre rare al 90% entro il 2025 grazie a un investimento di 22,6 milioni di euro. La società possiede anche Wimmera nel Victoria, un giacimento con una capacità di 10 Mt di minerale all’anno in grado di produrre 192 kt/anno di metalli estraibili (comprese le terre rare). Questo progetto è ancora in fase di studio di prefattibilità. In un contesto di aumento della domanda, anche diverse società minerarie stanno cercando di sfruttare i depositi di terre rare. I principali progetti in corso sono: la miniera di Browns Range, un progetto pilota gestito da Northern Minerals, con una capacità di 585 kt di minerale all’anno (comprese le terre rare pesanti)  Dubbo, di proprietà di Alkane Resources, con una capacità di 1 Mt  Nolans di Arafura Resources, con una capacità di 13,4 kt all’anno  Yangibana di Hastings Technology Metals, con una capacità di 3,4 kt all’anno. Tuttavia, lo sviluppo di questi progetti è stato rallentato da ostacoli legati ai costi – in particolare la costruzione di unità di lavorazione e lo sviluppo delle competenze – ai rischi tecnici, alla disponibilità di risorse idriche e alla volatilità dei prezzi.

Le aziende australiane sono quindi attivamente alla ricerca di investimenti per sviluppare e avviare lo sfruttamento dei loro giacimenti e stanno cercando di concludere i cosiddetti contratti di offtake (fornitura agli utenti finali) per attirare gli investitori.

[colored_box bgColor=  “#f7c101″ textColor=  “#222222″]Questa recensione è stata pubblicata sul numero 2 di Conflits. Se desiderate acquistare questo numero in formato digitale, andate all’e-shop di Conflits cliccando qui.[/colored_box]

Apoli Bertrand Kameni, Minerais stratégiques. Enjeux africains

Apoli Bertrand Kameni, Minerali strategici. Enjeux africains

Premiato con il Le Monde  premio di ricerca universitaria, Apoli Bertrand Kameni ha pubblicato un’opera molto approfondita sulle risorse minerarie africane. Concentrandosi su Sudafrica, Niger e RDC, l’autore moltiplica i riferimenti e, grazie a una prolissa bibliografia, produce un’ampia panoramica dei minerali africani. L’autore assembla una grande quantità di dati e mescola abilmente storia e geografia. Illustrato con mappe e tabelle riassuntive, il libro avrebbe potuto essere un ottimo atlante.

La tesi di Kameni è semplice e potente: le materie prime del continente sono alla base del disordine e dei conflitti africani. La competizione tra le grandi potenze alimenta la corruzione, il nepotismo e i massacri etnici. I fattori religiosi o tribali sono secondari nell’insorgere dei conflitti. L’idea è interessante, ma il lettore si rammaricherà che il libro non mostri più senso delle sfumature. L’autore è portato a procedere più spesso per associazioni che per dimostrazioni. Ad esempio: nel 1990, la fine della competizione nucleare per l’uranio tra URSS e Stati Uniti coincise con la fine dell’apartheid. Ma è stata la fine della competizione per l’uranio a liberare il Sudafrica dall’apartheid, come il libro vorrebbe farci credere? In tutto il libro, questo tipo di ragionamento monocausale tende a farci credere che l’avidità di altri continenti spieghi le disgrazie dell’Africa. Eppure altri continenti hanno risorse equivalenti e non si trovano nella stessa situazione.

Un libro dal tema allettante, Strategic Mining raccoglie alcune piste interessanti, ma la sua critica anticapitalista e antimperialista manca di sfumature.

H.D.

Apoli Bertrand Kameni, Minerali strategici. Enjeux africains, PUF 2013, 250 pagine 22 euro

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Le Périple du Pont-Euxin. Un doppio pensiero sull’opposizione terra/mare di Olivier Battistini

Di solito, la terra si protegge dall’attacco del mare. Ma nel suo Periodo del Ponto Eusino, l’autore greco Arriano descrive una situazione inversa, in cui è il mare a proteggersi da un attacco da terra. È una strategia rara, ma che si è ripetuta nel corso della storia, come l’attacco alla flotta francese a Tolone (1942) e quello alla flotta russa nel Mar Nero. O quando i classici fanno luce sulla contemporaneità.

Olivier Battistini, ellenista, membro del comitato scientifico di Conflits, autore in particolare di Platone. Le philosophe-roi (Ellipses, 2024).

 La dominazione degli Ateniesi si instaura in cinquant’anni, metodicamente, tra le guerre mediane e la guerra del Peloponneso, la Pentékontaétie.

Questa è la storia di una confederazione, la Lega di Delo, ricca di potere simbolico, conseguenza dell’energia politica, della forza di un logos, di una scelta strategica.

Questa è la storia della comprensione e dell’appropriazione singolare di uno spazio, di una dimensione.

È la storia di una diversa visione del mondo, di una diversa geopolitica, rivelata dal ritmo binario di un confronto con Sparta. Complicità e antagonismi essenziali, terra contro mare.

Avvicinarsi a questa presa di posizione ateniese significa dimenticare la scena terrestre e il punto di vista continentale, cercando di leggere, nei loro termini politici e nelle loro concezioni belliche, la talassocrazia degli Ateniesi, il loro nomos[1]. Un ordine dal mare.

Molto più tardi, un’altra dialettica terra/mare.

Guardare oltre il confine

Arriano era stato incaricato da Adriano di ispezionare le difese e gli avamposti ai confini dell’impero, dove le truppe erano stanziate da Trebisonda a Dioscurias. I Barbari erano vicini, così come gli Alani, i Parti e i Sanniti ribelli.

Nel Periplo del Pont-Euxin, Arriano si ispirò alla circumnavigazione di Menippo di Pergamo, di cui sopravvivono solo alcuni frammenti nell’abbreviazione prodotta da Marciano di Iraclia. Egli riprodusse interi passaggi, tranne la parte corrispondente al viaggio che egli stesso compì da Trebisonda a Dioscurias.

Arriano, che ha trascorso del tempo sulle coste di questo mare sempre sballottato da venti tumultuosi, ” inospitale ” prima di diventare euxine, cioè greco, è certamente interessato al passato, ai dettagli storici e ai racconti mitologici, ma soprattutto al presente, alla sua missione, che è militare e geografica. Il piano della narrazione sorprende : ” Arriano inizia la sua descrizione a Trebisonda  da Trebisonda segue la costa fino a Sebastopoli o Dioscurias  da Dioscurias si sposta fino all’imbocco del Pont-Euxin, e percorre la costa asiatica fino a Trebisonda ; da Trebisonda ritorna con un nuovo cambio, altrettanto brusco del primo, a Dioscurias, e da questo terzo punto di partenza descrive tutte le coste settentrionali del Mar Nero, e arriva a Bisanzio[2]..

Cataloga le caratteristiche della costa, descrive le coste rocciose, i ripari e i porti, individua i fiumi navigabili e quelli non navigabili, indica la salinità delle acque e precisa la direzione dei venti, elenca le città, osserva e studia i popoli vicini, le tribù di predoni che dovevano essere combattute o distrutte, visita i re che avevano ricevuto la corona da Adriano e la cui fedeltà doveva essere confermata. Non si trattava del tradizionale limes terrestre, perché le fortezze erano costiere e troppo distanti tra loro. Ma sono punti di appoggio per la Classis Pontica che naviga a sud del Pont-Euxin. Si tratta di un sistema di sorveglianza in cui il pensiero della guerra a terra si combina con quello della guerra in mare. L’obiettivo era quello di impedire l’accesso al mare della flotta, poiché il pericolo proveniva dall’entroterra, e di proteggere la base di Trebisonda. Un duplice approccio all’opposizione tra terra e mare. Flavio Arrien è ateniese in virtù della sua paideia. Conosce quindi il nomos del mare e concepisce una metapolitica che ritroviamo nella sua analisi della scelta di Alessandro di congedare la flotta a Mileto.

Ad Apsaros, dove erano di stanza cinque coorti, Arriano ispezionò i bastioni, i fossati, i negozi di armi e di cibo. Non lontano dalla Fase, il cui colore è quello dell’acqua immersa nel piombo o nello stagno, ecco un forte dove stazionano 400 soldati d’élite difesi dalla sua situazione naturale e dal fatto di trovarsi nel luogo più appropriato per  garantire la sicurezza di chi naviga  : I fossati proteggono le torri e un muro di mattoni cotti dove sono conservate le macchine da guerra. Aumentò le difese. A Dioscurias, il punto più lontano dell’impero, ai piedi del Caucaso, c’era una guarnigione che, nonostante la lontananza, aveva ricevuto i benefici di Adriano, poiché il Senato e il popolo lo chiamavano il loro benefattore. Arriano continuò lì la sua ispezione militare, interessandosi di tutto, senza dimenticare i malati. Secondo Michel Reddé,  è chiaro, tuttavia, che si trattava di un sistema molto particolare, apparentemente unico nel mondo romano, in cui la presenza navale giocava un ruolo considerevole .

Presenza navale.

La portata di questa flotta, creata al momento dell’annessione del regno del Ponto di Polemone II nel 64, si estendeva a sud-est, non lontano dal Caucaso, a sud, lungo le coste settentrionali dell’Asia Minore, e a sud-ovest, verso le Propontidi. Il suo ruolo di controllo delle coste e di mantenimento dell’ordine marittimo, nonché di copertura e sicurezza per le operazioni militari terrestri in Oriente, era essenziale in un’epoca in cui il Pont-Euxin rappresentava un’importante via marittima ai confini dell’impero. Venuto a conoscenza della morte di Cotys, re del Bosforo cimmerio, e ritenendo che il suo principe potesse esercitare un’utile influenza, Arriano si recò a Panticapaea, dove fece sfoggio della sua flotta e confermò questo popolo nell’alleanza romana. Durante la ricognizione della rotta che portava al Bosforo, raccolse informazioni sulle varie tappe, che annotò dopo averle ascoltate, in modo che se l’imperatore avesse avuto dei progetti per il Bosforo, avrebbe potuto prendere una decisione senza ignorare la rotta. Descrive quindi la costa da Dioscurias al Bosforo cimmerio e dal Bosforo cimmerio al Bosforo tracio. Questo completa il viaggio nel Mar Nero.

Il viaggio di Arriano comprende un momento sorprendente.

Dopo molte traversate, raggiunge Atene, un luogo così chiamato, non lontano da Zagatis e Prytanis, prima di Apsaros – dove sono acquartierate cinque coorti – e della Fase. Lì  un tempio greco di Atena da cui questo luogo, a [suo]avviso, prende il nome[3] “.

Lì si trova una fortezza abbandonata. Questo ancoraggio, su una costa rocciosa che offre rari ripari naturali, può ospitare un piccolo numero di navi e offrire loro un rifugio dai Noto e persino dagli Euro; può inoltre proteggere le imbarcazioni alla fonda dal Boreas, ma non certo dall’Aparkias, né dal vento noto come Thraskias nel Ponto o Skiron in Grecia. Tuttavia, al calar della notte, si scatenò una tempesta, il vento si spostò dal Notos al Libs e le navi non furono più al sicuro. Le Liburns dovettero essere tirate a secco su una spiaggia vicina, mentre la triremi di Arriano rimase all’ancora, al riparo dietro una roccia. I viaggiatori che hanno perso un’imbarcazione che un’onda ha portato a galla mentre attraccava sono rimasti bloccati per due giorni ad Atene :  Così non avremmo dovuto passare Atene, sia essa sul Ponto, come se fosse un ancoraggio deserto e anonimo[4].In Arrien l’Ateniese, il nome stesso di Atene trasforma questa fortezza perduta in un luogo sacro, in una terra mitica. È generalmente accettato che i Romani, come gli Spartani, fossero guerrieri di terra, poiché l’antichità ha conosciuto solo due vere talassocrazie, quella degli Ateniesi e quella dei Cartaginesi, quest’ultima – e questo è raccontato e meditato in chiave metapolitica da Tucidide e Polibio – alla fine sconfitta da potenze di terra che per prevalere dovevano necessariamente diventare padrone del mare.

Per Starr, le battaglie decisive si sarebbero sempre svolte sulla terra[5] : Plataea dopo Salamina, Alessandria dopo Azio.

” Non si può negare che Roma, a differenza di Atene e delle moderne talassocrazie come l’Inghilterra o meglio ancora Venezia o l’Olanda, non conquistò il suo impero dal mare, ma attraverso una graduale appropriazione delle coste del Mediterraneo. La visione che aveva del suo dominio sul oikoumene non poteva quindi essere la stessa dei veri “popoli marittimi”. C’è stato, tuttavia, almeno un momento nella storia di Roma in cui gli abitanti dell’Urbsnon potevano non essere consapevoli che il loro futuro si giocava sul mare : Questo avvenne durante la Prima Guerra Punica, quando le loro flotte, alle prime armi e inesperte, si affrontarono in battaglie decisive contro quei maestri della guerra navale che erano allora i Cartaginesi. I moderni hanno spesso giudicato paradossale l’inaspettata vittoria, al largo delle isole Egadi, di questi Romani tanto astuti da trasformare il combattimento in mare in battaglia terrestre, grazie al corvus[6] : una scandalosa mancanza di “fair play” che avvantaggia i più fortunati ma non dovrebbe mettere in discussione le reputazioni più consolidate. Tuttavia, tali giudizi non dimostrano forse una profonda ignoranza delle realtà nautiche dell’antichità[7] ? “?

Il testo della Perifania del Ponte Euxino e lo scopo della missione affidata ad Arrien indicano che i Romani, il cui imperialismo, fino alle guerre puniche, era continentale, sapevano che la marina che era diventata necessaria per loro aveva bisogno di un supporto terrestre, e che la loro potenza navale progrediva in armonia con la conquista delle terre. La lettera di Arrien ad Adriano espone, certo, la dialettica terra/mare, ma afferma anche e soprattutto la duplice azione di terra e mare, e rivela un impero di terra e di mare, un imperium terra marique, κατά τε γῆν καὶ θάλασσαν…

[1]. Si veda la ricca etimologia del sostantivo greco nomos esplorata da Carl Schmitt, Terra e mare, 1985, p. 63. All’inizio della quarta parte dell’antologia di articoli di Schmitt pubblicata dalla casa editrice berlinese Duncker & Humblot con prefazione e commento di Günter Maschke, CS, Staat, Großraum, Nomos – Arbeiten aus den Jahren 1916-1969, si trova anche una definizione di nomos : ” Stiamo parlando di un nomos della Terra. Il che significa : vedo la Terra – l’asteroide su cui viviamo – come un Tutto, come un globo, e cerco un ordine globale e una condivisione per esso. La parola greca nomos, che uso per designare questa condivisione e questo ordine fondamentali, deriva dalla stessa etimologia della parola tedesca nehmen (prendere). Nomos significa quindi, in primo luogo, prendere. In secondo luogo, significa la condivisione e la distribuzione del pescato. In terzo luogo, significa lo sfruttamento e l’uso di ciò che è stato ricevuto come risultato della condivisione, cioè la produzione e il consumo. Prendere, condividere, pascolare sono gli atti primari e fondamentali della storia umana, sono i tre atti della tragedia delle origini”Per Émile Benveniste, Noms d’agent et noms d’action en indo-européen, 1948, pag.79, il significato originale è ” assegnare, distribuire secondo l’uso o la convenienza, fare una ripartizione regolare “. Pierre Chantraine, nel Dizionario Etimologico della Lingua Greca, 1980, sottolinea la nozione di correttezza e regola (si pensi a ciò che è conforme alla regola, all’uso, alle leggi scritte, al famoso dibattito Creonte/Antigone), e specifica vari sviluppi come ” profiter, habiter ”  e i significati di ” avoir pour sa part, habiter, diriger ” sono da lui attestati secondo l’ambiguità del étymon. Infine, sono indicati due significati specialistici  ” pascolare ” e, al centro, in relazione al fuoco o a un’ulcera : ” nutrire, divorare “.

[2]. Introduzione al Périple de la mer Noire tradotto da Henry Chotard, 1860.

[3]. Arrien, Periodo del Pont-Euxinus, 4, 1, trans. A. Silberman.

[4]. Arrien, Periodo del Ponte Euxino, 5, 3, trans. A. Silberman.

[5]. C.G. Starr, The Influence of Sea Power on Ancient History, New York, Oxford, 1989.

[6]. Cfr. Polibio, 1. 20-23. Il ” corbeau “, una sorta di ponte a bascula che permette di passare sopra il ponte nemico, implica una logica che favorisce la potenza di fuoco e l’abbordaggio a scapito della manovra.

[7]. M. Reddé, ” Rome et l’empire de la mer “, in Regards sur la MéditerranéeCahiers de la villa Kerylos, 7, 1997.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Autonomia strategica: l’Europa può fare a meno degli Stati Uniti?_Di Geopolitika

Una intervista particolarmente interessante, apparsa originariamente sulla rivista norvegese ultraatlantista . Espone chiaramente, pur non facendone parte esplicitamente, il pensiero di una parte importante contigua al movimento conservatore statunitense che sostiene Trump. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Autonomia strategica: l’Europa può fare a meno degli Stati Uniti?

Di 

Gli europei parlano molto di un’Europa della difesa e dell’autonomia strategica. Ma questo è possibile nella pratica o è limitato a pochi concetti? Intervista a Justin Logan per conoscere il punto di vista americano.

Intervista con Justin Logan, direttore degli studi di difesa e politica estera presso il think tank conservatore americano CATO institute. Intervista di Henrik Werenskiold. Articolo originale pubblicato su Geopolitika. Traduzione a cura di Conflits.

I francesi sono stati i primi a promuovere l’idea dell’autonomia strategica europea. Qual è la sua opinione in merito? Pensa che sia possibile istituire un comando militare europeo unificato con una reale autonomia strategica?

Molti europei non vedono di buon occhio la continua ambizione della Francia di guidare l’Europa, ma dal punto di vista americano l’interesse degli Stati Uniti è quello di mantenere l’Europa divisa. Questa posizione deriva dal nostro coinvolgimento nella Prima guerra mondiale, nella Seconda guerra mondiale e nella Guerra fredda, durante le quali abbiamo cercato di impedire il dominio della Germania del Kaiser Guglielmo, di Adolf Hitler o dell’Unione Sovietica.

Dal punto di vista della realpolitik americana, l’obiettivo è quello di impedire a un paese di dominare l’Europa, consentendo al contempo all’Europa di difendersi, il che non dovrebbe essere troppo difficile. Se si confrontano l’economia e la popolazione dell’Unione Europea con quelle della Russia, non dovrebbe essere troppo difficile. Inoltre, se consideriamo le lotte della Russia in Ucraina, è chiaro che la Russia non è candidata a dominare l’Europa.

Abbiamo quindi raggiunto una situazione il più possibile favorevole dal punto di vista americano. In Europa possono persistere conflitti, instabilità e guerre, ma l’obiettivo centrale degli Stati Uniti di evitare che un solo Paese domini il continente è stato sostanzialmente raggiunto. Si tratta di uno sviluppo positivo che gli Stati Uniti dovrebbero accogliere con favore.

Pensa che l’Europa abbia già la capacità di difendersi dalla Russia senza il sostegno degli Stati Uniti? La guerra in Ucraina molto probabilmente si svolgerebbe in modo diverso senza il sostegno militare degli Stati Uniti.

È vero, ma gli Stati Uniti non sono impegnati come se l’Ucraina fosse un alleato della NATO, poiché non siamo direttamente coinvolti nei combattimenti. È quindi ipotizzabile uno scenario di guerra in Europa in cui gli Stati Uniti non combattono attivamente, ma sostengono lo sforzo bellico in altri modi. Possiamo fornire vari tipi di supporto, ma non personale militare in quanto tale.

Penso che un esempio pertinente del conflitto ucraino, che potrebbe essere applicato in modo più ampio all’Europa, sia la condivisione da parte degli Stati Uniti di ciò che chiamiamo ISR: Intelligence, Surveillance and Reconnaissance. Non solo abbiamo individuato i movimenti russi fin dall’inizio della guerra, il che è stato vantaggioso per lo sforzo bellico ucraino, ma abbiamo anche fornito supporto ISR all’esercito ucraino durante tutto il conflitto fino ad oggi, che è stato essenziale per loro.

Queste capacità potrebbero anche supportare l’Europa in caso di conflitto armato, dato che l’Europa non dispone delle nostre capacità satellitari e di sorveglianza. Potremmo quindi continuare a fornire questo supporto senza dispiegare truppe. Ciò non significa che smetteremmo di comunicare o di cooperare con gli europei, ma l’idea che gli Stati Uniti debbano essere il nodo centrale della difesa europea sembra fantasiosa.

Quindi sì, che sia attraverso la visione di Macron, l’UE o persino una potenziale alleanza franco-tedesco-britannica – che sembra strano menzionare – penso che troveranno la loro strada. Ma non ho preferenze particolari su come dovrebbe essere strutturata, se attraverso l’UE o un’alleanza tripartita.

Tuttavia, anche l’idea che la Russia possa estendere le sue attuali linee di rifornimento per diverse centinaia di chilometri in Europa ed essere efficace in un luogo come la Polonia sembra irrealistica, soprattutto con l’attuale livello di sostegno militare da parte degli Stati Uniti e di altri Paesi europei. Può sembrare strano dirlo durante il più grande conflitto in Europa dalla Seconda Guerra Mondiale, ma dal punto di vista degli Stati Uniti questa è una storia positiva. Abbiamo appreso che l’esercito russo sta cercando di polverizzare l’Ucraina, il che indica che abbiamo sopravvalutato le sue capacità militari.

Sì, è terribile per l’Ucraina e probabilmente per la Russia, ma è un bene per noi. Se i russi non riusciranno a sconfiggere rapidamente l’Ucraina, dovranno affrontare sfide enormi da parte di Paesi come la Francia o la Germania.

Quindi lei sta dicendo che l’attuale status quo è in realtà il migliore per gli Stati Uniti, perché vorrebbe che le capacità di difesa europee fossero decentralizzate, nel senso che non vorrebbe che un’unica entità controllasse tutto il potenziale militare del continente?

Non credo che lo status quo sia lo scenario migliore, perché gli Stati Uniti hanno attualmente 100.000 soldati di stanza in Europa e io non voglio avere 100.000 soldati in Europa. Non credo che la difesa dell’Europa richieda 100.000 soldati americani stanziati permanentemente nel continente. Quindi penso che se dovessimo iniziare a prendere le distanze dalla NATO, sia attraverso una “NATO dormiente” sia iniziando a ritirare unilateralmente le truppe dalla Germania, invieremmo un’altra onda d’urto nel cuore dell’Europa, proprio come ha fatto l’invasione russa dell’Ucraina.

Ma credo che un’ulteriore “onda d’urto per la sicurezza europea” sarebbe in realtà una buona cosa dal punto di vista degli Stati Uniti, perché costringerebbe la Zeitenwende, che attualmente è solo un trucco contabile, a trasformarsi forse in qualcosa di reale. In questo contesto, se guardiamo all’opinione pubblica tedesca sulle spese militari, vediamo che la domanda di un recente sondaggio era molto sfavorevole all’idea. La domanda era: “Dovremmo spendere di più per la difesa, anche se questo va a scapito di altre priorità nazionali, come il benessere sociale e le infrastrutture? E non è stata una maggioranza, ma una pluralità – il 46 o 47% dei tedeschi – a rispondere affermativamente a questa domanda.

Per quanto riguarda le altre opzioni, esse sono sostenute rispettivamente dal 30% e dal 20%. Mi sembra piuttosto sorprendente. Quindi, piuttosto che i tedeschi sprechino miliardi di euro in F-35 che non useranno mai, sarebbe bello se utilizzassero quelle risorse, o magari altre risorse, in un modo più intelligente che si traduca effettivamente in potenza militare sul campo.

In Europa è difficile per i politici sostenere i tagli ai programmi di welfare, alla spesa sociale e alla spesa statale che potrebbero essere necessari per aumentare la spesa militare. Un modo per ovviare a questo problema è quello di ottenere un maggior rapporto qualità-prezzo riducendo le ridondanze tra gli eserciti europei e migliorando la loro complementarità.

C’è un modo per renderli più complementari o è semplicemente impossibile a causa di questioni come il realismo politico, il nazionalismo, gli interessi nazionali e i troppi interessi divergenti tra i diversi Stati europei?

La risposta onesta è che non lo so, ma certamente ci sono modi per ridurre le ridondanze. Resta da vedere se stiamo parlando di una condivisione di sovranità o di qualcosa di molto più ambizioso. Si è parlato di un esercito europeo, che forse è inverosimile. Ma è indubbio che le ridondanze potrebbero essere ridotte. L’Europa ha decine di diversi eserciti, forze aeree, marine, ecc. con capacità ridondanti. Queste forze potrebbero certamente essere razionalizzate per diventare una forza combattente più efficace.

Queste risorse potrebbero essere utilizzate, posizionate, messe in comune e quindi applicate meglio. Ancora una volta, sono agnostico e incerto se questi sforzi debbano o meno essere incanalati attraverso l’Unione Europea o attraverso una sorta di accordo multilaterale tra gli Stati interessati. Ma in fin dei conti, o si crede che questi Paesi europei abbiano a cuore la loro sicurezza e la loro sopravvivenza, oppure no. Io sono nel campo di coloro che pensano di sì.

Ma sono molto contenti di poter contare sugli Stati Uniti e di fare affidamento su di loro il più possibile. Non li biasimo affatto; penso che siano intelligenti. Non sto criticando gli europei perché accettano servizi gratuiti; sto criticando noi perché li offriamo. C’è una metafora che mi piace usare: se vi invitiamo a cena e paghiamo il conto, e poi ci lamentiamo che gli europei non hanno pagato, è perché li abbiamo invitati noi. Beh, li abbiamo invitati noi. Era il nostro accordo e ci piace essere il giocatore più importante al tavolo. Personalmente, non mi piace; non ne vale la pena per noi.

Quindi penso che dovremmo iniziare a ritirare le truppe da Paesi come la Germania e comunicare chiaramente e amplificare il senso di minaccia. In altre parole, far sapere loro che hanno un problema serio da affrontare e vedere cosa succede. Credo che in uno scenario del genere gli europei si ricompatterebbero rapidamente. Ma non sono sicuro di come funzionerebbe. Molti diranno: “Oh, dobbiamo passare attraverso l’UE, abbiamo bisogno di obblighi di difesa”; oppure no, dobbiamo passare attraverso Parigi, oppure no, abbiamo bisogno di una versione più nazionale.

Ma dal punto di vista americano, non ha molta importanza come sarebbe organizzata alla fine. L’unico pericolo sarebbe se gli europei stessero letteralmente a guardare mentre l’esercito russo marcia attraverso l’Ucraina e la Polonia e pugnala la Germania al cuore. Penso che sia fantascienza. Non credo che sia una prospettiva reale dal punto di vista americano. E penso che gli europei, se costretti, faranno di più, in una forma o nell’altra, per compensare l’assenza di forze di terra americane.

Conduciamo un esperimento mentale. Supponiamo che l’Europa aumenti significativamente la sua capacità militare, acquisisca una maggiore autonomia strategica e diventi un polo di potere indipendente e militarmente competente nel sistema internazionale. Vede uno scenario in cui potrebbe usare il suo potere militare in modo da danneggiare gli interessi americani, per esempio nel Mediterraneo o nel vicino estero dell’Europa?

Penso che siamo così lontani da uno scenario del genere che sarò morto prima che accada. È vero che il mio orizzonte temporale è un po’ corto. Ma credo che siamo molto lontani da questo.

E penso che sia anche ironico. L’unica volta che sento questa dura argomentazione realista è da parte di internazionalisti liberali negli Stati Uniti che amano essere al centro della sicurezza europea. E io mi dico: “Aspetta un attimo, questa è un’argomentazione alla John Mearsheimer”. E tu sei un internazionalista liberale a tutti gli effetti.

Si tratta di punti di vista che si escludono a vicenda, quindi quale dei due ha ragione? Ma a volte le persone hanno entrambi i punti di vista allo stesso tempo, e questo è incoerente. Da un lato, ci preoccupiamo che l’Europa non si assuma maggiori responsabilità se noi facciamo meno. Dall’altro, molte delle stesse persone dicono che dovremmo stare attenti a ciò che desideriamo, perché se l’Europa si mette in regola, in qualche modo si schiererà contro di noi. Ma credo che questa prospettiva sia così remota che non dovremmo farci caso.

Non credo ci sia nulla di cui preoccuparsi in questa fase. E non penso francamente, nemmeno da realista, che gli interessi dell’Europa siano fondamentalmente opposti a quelli degli Stati Uniti. Penso che siamo fondamentalmente potenze dello status quo che si completano a vicenda nel sistema internazionale. Inoltre, penso che nel medio termine i problemi demografici dell’Europa porranno dei limiti reali alla sua capacità di proiezione di potenza, così come i problemi demografici della Cina e della Russia porranno dei limiti alla loro capacità di proiezione di potenza.

Sono quindi pronto a correre questo rischio, perché ritengo che tale scenario abbia una bassa probabilità di verificarsi. Penso che sia come un rischio di coda sull’asse X di una curva di distribuzione normale. Quindi, se arriviamo a un punto in cui questa è la preoccupazione numero uno degli esperti di sicurezza statunitensi, direi che siamo in un’ottima situazione, perché non c’è molto di cui preoccuparsi.

Torniamo al punto di partenza. Lei sostiene che l’Europa può essenzialmente occuparsi della propria sicurezza e che gli Stati Uniti possono più o meno ritirarsi completamente dal continente e concentrarsi al 100% sull’Asia orientale, seguendo l’argomentazione di Elbridge Colby?

Credo di andare ancora più lontano di Bridge. Credo che Bridge stia cercando di essere un po’ più moderato di me. Penso che l’Europa debba assumersi da sola la missione di deterrenza convenzionale. E che dire dell’ombrello nucleare? E le capacità ISR, che ho già menzionato?

È vero che questi elementi sono molto difficili da sostituire nel breve termine, in particolare la questione nucleare. Ma credo che la richiesta americana – non negoziabile – dovrebbe essere quella di non avere forze di terra in Europa; quelle truppe stanno effettivamente tornando a casa per sempre. Non solo, ma anche le basi navali nella penisola iberica e in Italia stanno scomparendo.

Penso che gli americani dovrebbero iniziare questa missione il prima possibile. Poi, se la gente inizierà a lamentarsi o a preoccuparsi dell’estensione della deterrenza o altro, potremo discutere di come affrontare la questione. Ma sì, gli interessi americani in Europa sono essenzialmente garantiti senza l’impegno militare americano.

Ora, se dovessi argomentare contro me stesso, direi: vuole davvero dire che Francia, Germania e Regno Unito potrebbero dissuadere la Russia dall’attaccare Estonia, Lituania o Lettonia? Credo che sia una buona contro-argomentazione. La mia risposta è che si tratta di una missione militare terribilmente difficile, con o senza gli Stati Uniti.

L’ambiente geografico permissivo è davvero difficile da superare. E a meno che non dislochiamo 70 o 80.000 truppe lungo il confine tra gli Stati baltici e la Russia, cosa che non faremo, siamo nella stessa barca, non è vero? In sostanza, speriamo che il bluff non venga mai scoperto. Perché raggiungere un livello di deterrenza tale da mettere a proprio agio Tallinn e Vilnius non è possibile senza gli Stati Uniti.

E non lo stiamo facendo ora. L’ex Primo Ministro estone, Kaja Kallas, ha recentemente affermato che, secondo gli attuali piani della NATO per la difesa in profondità, “il mio Paese verrebbe cancellato dalla carta geografica”. Credo che in linea di principio abbia ragione. Ma dal punto di vista di un realista americano della linea dura, sarebbe molto buono. Otterremmo una sorta di linea durevole e difendibile per proteggere gli interessi americani.

Ma se si cerca una sorta di posizione di difesa avanzata o di deterrenza per negazione a livello convenzionale contro la Russia nel Baltico, non è possibile. Sarebbe come dire che i cinesi cercano di proteggere Sonora dagli americani. Non è semplicemente possibile.

E c’è il deterrente nucleare e tutta una serie di altre cose che lo accompagnano. Ma se volete un margine militare confortevole negli Stati baltici, non lo otterrete in nessun caso. Questo è deplorevole. Quindi penso che una buona risposta alla mia argomentazione sia quella di dire che i Paesi baltici sarebbero vulnerabili con il vostro piano. E la mia contro-argomentazione sarebbe quella di dire che i Paesi baltici sono già vulnerabili ora. La geografia è un padrone crudele che ci governa tutti.

Oggi l’Europa acquista gran parte dei suoi equipaggiamenti militari dalle aziende di difesa americane. Queste aziende dipendono dal fatto che l’Europa sia il partner minore e non si impegni in programmi di approvvigionamento di difesa paneuropei, cosa che molto probabilmente comporterà l’autonomia strategica.

Pensa che gli interessi radicati all’interno dell’establishment militare e dei complessi industriali statunitensi possano ostacolare un reale cambiamento? Pensa che sarebbe dannoso per gli interessi americani se l’Europa smettesse di acquistare queste massicce quantità di attrezzature di difesa americane?

Certamente cercheranno di farlo, e di fatto lo stanno facendo. Quindi, nel senso stretto della base industriale americana della difesa, sì, è dannoso per i loro interessi. Ma nel senso più ampio di una posizione di difesa europea più autonoma, no. Lo vedo come un compromesso. Lo vedo come un compromesso.

Storicamente, gli americani hanno detto: ” Europa, dovresti spendere molto di più per la difesa, dovresti comprare equipaggiamento americano, e dovresti usarlo quando e dove ti suggeriamo di usarlo “. Questo è un pensiero fantasioso. Non credo che possa accadere.

Quindi, se vogliamo che l’Europa spenda di più, penso che sia più probabile che accada se l’Europa si procura più hardware militare europeo. In altre parole, persone come me si lamentano del complesso militare-industriale al Congresso. È molto difficile chiudere una linea di produzione, ed è molto difficile chiudere una base militare. Tutto vero.

Ma questo sarebbe vero anche in Europa, non è vero? L’aumento della produzione militare in Europa eserciterebbe una pressione al rialzo sulla spesa per la difesa, perché creerebbe dei collegi elettorali per tale spesa. Quindi penso che se siamo davvero seri e pensiamo davvero che l’Europa debba fare di più per se stessa, come io penso, allora una parte di questo approvvigionamento dovrà provenire dalla produzione europea.

E questo è un aspetto negativo dal punto di vista di uno dei cinque grandi appaltatori americani della difesa. Ma in politica internazionale il compromesso è ovunque. Credo sia importante non ridurre l’interesse nazionale americano agli interessi di Lockheed, Boeing e Raytheon. Con questo intendo dire che è una cosa che non si dovrebbe fare da un punto di vista politico elevato. Quindi sì, sarebbe certamente negativo per queste aziende se ci fosse una base industriale europea della difesa più grande. Ma per gli Stati Uniti, il cui debito ammonta attualmente a 35.000 miliardi di dollari, è una buona cosa.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Trump strattonato_a cura di Giuseppe Germinario

Alcune settimane fa abbiamo sottolineato il pesante tentativo di tirare per la giacca Trump, forzando l’interpretazione dei suoi propositi e del suo programma politico. Abbiamo pubblicato anche alcuni testi di “Foreign Affairs”, però non più disponibili pubblicamente sul nostro sito, i cui autori, spacciandosi per suoi ispiratori, hanno delineato le linee di una futura politica estera di chiaro stampo neoconservatore-democratico. L’autore dell’articolo in calce, pubblicato sulla rivista francese “Conflits”, pur con sottili ambiguità e forzature, ha comunque il merito, del tutto raro qui in Europa, di mettere in chiaro le strumentalizzazioni in atto oltre che le perduranti ambiguità. Abbiamo più volte sottolineato che questa condizione non è solo dovuta alla vera e propria delegittimazione e criminalizzazione dell’avversario posta dal campo avverso demo-neocon-radicalprogressista, ma determinata anche dalla permanente, anche se progressivamente attenuata, fragilità del programma politico e della struttura organizzativa del movimento MAGA, parte della stessa compagine a sostegno della candidatura di Donald Trump. Limiti accentuati dalle caratteristiche dello stesso Trump, pur compensate dal grande coraggio e dalla sorprendente determinazione del personaggio, da tempo protagonista e bersaglio di attenzioni di ogni genere. La recente alleanza con Bob Kennedy e Tulsi Gabbard, un tempo esponenti ed icone del panorama democratico statunitense, ed altri probabili futuri ingressi di personalità analoghe nella compagine trumpiana, rappresentano, comunque, unitamente al crescente peso della componente neocon nell’area demo-progressista, un grande passo chiarificatore dei termini reali del conflitto politico sempre meno corrispondenti alle tradizionali rappresentazioni che funestano ancora il panorama politico. Nei prossimi giorni uscirà, appena completato il montaggio, un’altra puntata con Gianfranco Campa sull’argomento. Vogliamo sottolineare una volta di più che la nostra particolare attenzione sulle vicende politiche statunitensi non è dettata da tifoseria acritica verso una delle parti in conflitto in quel paese, propensione purtroppo ben radicata nel dibattito politico italiano ed europeo, quanto dalla necessità di individuare le ripercussioni sulla attuale nostra condizione e sugli spazi che la prevalenza di uno o l’altro degli schieramenti o il perdurare paralizzante di quel conflitto potrebbero aprire nel contesto europeo. Giuseppe Germinario

Scritto sotto l’egida della conservatrice Heritage Foundation, questo testo di oltre 900 pagine fornisce un piano d’azione per il futuro mandato di Trump, secondo una linea dura e ultra-radicale. La sinistra americana denuncia il fascismo strisciante. I repubblicani fanno finta di non saperlo. .

Agente osservatore degli Stati Uniti, che non smette mai di visitare sia negli spazi rurali che in quelli urbani, Alexandre Mendel consegna ogni settimana, in esclusiva per Conflits, una ” Lettre d’Amérique ” per decifrare le attuali elezioni.

Per sostenerci, fai una donazione a Conflits.

È diventato un classico dei raduni democratici. Con un berretto Make America Great Again in testa, una parrucca bionda e una cravatta rossa troppo lunga, un sosia di Donald Trump è sempre a disposizione per rallegrare i sostenitori di Kamala Harris. Davanti al gigantesco United Center di Chicago, dove la settimana scorsa si è tenuta la convention dei Democratici, un gemello poco curato del miliardario firmava enormi libri, con bordi spessi quanto l’elenco dei funzionari eletti che poche settimane prima hanno sacrificato Joe Biden. ” Venite a farvi autografare il Progetto 2025 ! “ : la battuta si riferisce a un documento intitolato Progetto 2025, lungo 920 pagine e il cui titolo deve essere stato ripetuto, durante i tre giorni di questo grande rave, un buon centinaio di volte dalle personalità invitate a parlare davanti a oltre 5.000 delegati del partito.

Il marchio del complotto

Tanto che il Progetto 2025 è diventato un marchio  quello della cospirazione per la sinistra, che vede in questo grimorio conservatore una tabella di marcia per l’installazione del fascismo in America, e quello dell’imbarazzo per i trumpisti, che giurano, mano sul cuore, di non avere nulla a che fare con questo manuale di istruzioni per conservatori. Senza dubbio Kamala Harris riprenderà gli argomenti della stampa liberale americana contro Donald Trump il 10 settembre (se il dibattito andrà avanti). Vale a dire che Donald Trump ha attinto alle proposte del Progetto 2025 per alimentare la sua Agenda 47, il nome del suo programma ufficiale. Ma che il vero progetto presidenziale del repubblicano è l’intero Progetto 2025.

” Salvare il paese dalla presa della sinistra radicale. “

Come spesso accade negli Stati Uniti (con il loro sistema bipartitico), le versioni dei due schieramenti sono molto esagerate. Donald Trump era certamente a conoscenza dell’esistenza di questo documento e le sue attuali smentite non reggono. Peraltro, i trumpisti, per quanto possano essere talvolta affascinati dall’autorità e persino dai regimi autoritari, non sono in procinto di installare segretamente una dittatura in America. Gli autori del Progetto 2025 sono ben noti ai repubblicani. Non c’è nulla di illuminante nel fatto che si siano incontrati in segreto per fomentare un colpo di Stato: molti di loro lavoravano nell’amministrazione Trump quando era presidente, e non sono quelli che avrebbero potuto evitare due impeachment e una sconfitta.Ma quando Trump afferma, sul suo social network Truth, di ” non avere idea di chi ci sia dietro il Progetto 2025 “, sta mentendo, tanto più che cena regolarmente con i suoi autori, che non scrivono solo perché sono anche bravi a raccogliere fondi… per la sua campagna ! Tra gli autori figurano l’ex capo dello staff della Casa Bianca Mark Meadows e il consigliere senior di Trump Stephen Miller.

La Heritage Foundation, think tank che sta dietro a questo sulfureo pamphlet pubblica questi ricordi, fatti di raccomandazioni, per i repubblicani al ritmo di circa ogni due o tre anni dal primo mandato di Ronald Reagan. Il loro obiettivo è scritto nero su bianco: ” Salvare il Paese dalle grinfie della sinistra radicale. “ La differenza, questa volta, è che il Progetto 2025 sembra essere fatto su misura per Trump, qualora dovesse essere eletto. Il libro cita Trump più di cento volte. Soprattutto dedica alcuni temi cari al candidato repubblicano che promette, in incontri e interviste, “ di essere un dittatore il primo giorno “. La Heritage Foundation non fa mistero delle sue intenzioni, suggerendo la fine dell’onnipotenza dello Stato, un tema classico dei repubblicani, ma che qui assume una dimensione molto regale, in controtendenza rispetto alla tradizione americana. Il piano è quindi quello di ” smantellare il governo federale “ attuando ” un’espansione radicale del potere presidenziale sull’apparato di governo “ nel corso di una transizione di 180 giorni soprannominata ” playbook “. In termini pratici, ciò significherebbe portare tutte le agenzie federali (FBI e CIA, per esempio) sotto la sola responsabilità dell’esecutivo, cioè di Trump. Per giustificarsi, gli estensori del testo interpretano l’articolo 2 della Costituzione degli Stati Uniti, che afferma che il potere esecutivo del Paese ” è conferito al Presidente “. Questa è la teoria dell'” esecutivo unitario ” che mette in disparte il Congresso nel controllo delle agenzie federali e nelle nomine degli alti funzionari che le gestiscono.

Il Progetto 2025 si spinge oltre, consentendo una sorta di caccia alle streghe con test di fedeltà per i futuri funzionari pubblici o addirittura la creazione di un’accademia presidenziale per formare i nuovi dirigenti trumpiani destinati a rimanere a Washington molto tempo dopo la scadenza del secondo mandato di Trump. Nulla di tutto ciò, ovviamente, è menzionato nell’Agenda 47. Lo stesso Trump parla di ” stupidità abissale “, ma il danno è stato fatto : associandolo così fortemente al candidato repubblicano, i democratici ne hanno fatto un repulsore, votare per Trump significa attaccare direttamente la democrazia.

E se fosse solo questo il problema! Cercando il sostegno cruciale delle donne dei sobborghi, Donald Trump, che sta cercando di dare promesse a questo segmento di elettorato, deve anche spiegare la sezione ” famiglia ” del Progetto 2025 che afferma che tutte le gravidanze devono essere portate a termine, anche se la madre è in pericolo di vita, o che il matrimonio eterosessuale è l’unica forma di unione possibile. Un po’ troppo per un candidato che ha promesso, con grande disappunto degli evangelici, di ” garantire i diritti riproduttivi delle donne “, arrivando a usare quella terminologia democratica che tanto fa inorridire i conservatori.

Qui sotto il testo dei due documenti citati. Progetto 2025 è troppo lungo per poter essere tradotto con i nostri scarsi mezzi. Si può, comunque, risalire al sito originario e utilizzare un traduttore. Giuseppe Germinario

2024 PIATTAFORMA DEL GOP MAKE AMERICA GREAT AGAIN!

  Dedica: Agli uomini e alle donne dimenticati d’America

   PREAMBOLO L’America prima di tutto: un ritorno al buon senso

La storia della nostra nazione è piena di storie di uomini e donne coraggiosi che hanno dato tutto quello che avevano per trasformare l’America nella più grande nazione della storia del mondo. Generazioni di patrioti americani hanno fatto appello allo spirito americano di forza, determinazione e amore per la patria per superare sfide apparentemente insormontabili. Il popolo americano ha dimostrato più volte di essere in grado di superare qualsiasi ostacolo e qualsiasi forza messa in campo contro di noi. Agli albori della nostra Repubblica, la generazione dei fondatori ha sconfitto quello che allora era l’Impero più potente che il mondo avesse mai visto. Nel XX secolo, l’America ha sconfitto il nazismo e il fascismo, per poi trionfare sul comunismo sovietico dopo quarantaquattro anni di guerra fredda. Ma ora siamo una nazione in grave declino. Il nostro futuro, la nostra identità e il nostro stesso stile di vita sono minacciati come mai prima d’ora. Oggi dobbiamo ancora una volta fare appello allo stesso spirito americano che ci ha portato a prevalere in ogni sfida del passato, se vogliamo guidare la nostra nazione verso un futuro più luminoso. Per decenni, i nostri politici hanno venduto i nostri posti di lavoro e i nostri mezzi di sussistenza ai migliori offerenti d’oltreoceano con accordi commerciali iniqui e una fede cieca nel canto delle sirene del globalismo. Si sono isolati dalle critiche e dalle conseguenze delle loro azioni sbagliate, permettendo che i nostri confini venissero invasi, che le nostre città fossero invase dal crimine, che il nostro sistema di giustizia venisse armato e che i nostri giovani sviluppassero un senso di disperazione e di mancanza di speranza. Hanno rifiutato la nostra storia e i nostri valori. In poche parole, hanno fatto tutto ciò che era in loro potere per distruggere il nostro Paese. Nel 2016, il Presidente Donald J. Trump è stato eletto come campione inamovibile del popolo americano. Ha riacceso lo spirito americano e ci ha invitato a rinnovare il nostro orgoglio nazionale. Le sue politiche hanno stimolato una crescita economica storica, la creazione di posti di lavoro e la rinascita dell’industria manifatturiera americana. Il Presidente Trump e il Partito Repubblicano hanno condotto l’America fuori dal pessimismo indotto da decenni di leadership fallimentare, dimostrando che il popolo americano vuole di nuovo la grandezza per il nostro Paese. Eppure, dopo quasi quattro anni di amministrazione Biden, l’America è ora scossa da un’inflazione impetuosa, frontiere aperte, criminalità dilagante, attacchi ai nostri figli e conflitti globali, caos e instabilità. Come gli eroi che hanno costruito e difeso questa nazione prima di noi, non ci arrenderemo mai. Ripristineremo la nostra Nazione del, dal e per il popolo. Saremo una nazione basata sulla verità, sulla giustizia e sul buon senso. Il buon senso ci dice chiaramente, nelle parole del Presidente Trump, che “se non abbiamo un confine, non abbiamo un Paese”. Il ripristino di una ragionevole sicurezza delle frontiere e di una politica dell’immigrazione richiede molti passi, che sarebbero stati e sono stati dati per scontati dalle generazioni precedenti come ovviamente necessari e buoni. Dobbiamo rendere sicuro il nostro confine meridionale completando il muro di confine iniziato dal Presidente Trump. Centinaia di chilometri sono già stati costruiti e funzionano magnificamente. La restante costruzione del Muro può essere completata in modo rapido, efficace e poco costoso. Dobbiamo anche controllare attentamente coloro che entrano nel nostro Paese per altre vie e garantire che nessuno possa entrare nel nostro Paese senza averne il diritto legale, e dobbiamo deportare i milioni di immigrati clandestini che Joe Biden ha deliberatamente incoraggiato a invadere il nostro Paese. Inizieremo dando priorità ai criminali più pericolosi e collaborando con la polizia locale. Non dobbiamo permettere che l’invasione di migranti di Biden alteri il nostro Paese. Non deve restare in piedi. Con l’amministrazione Trump e un Congresso repubblicano, sarà immediatamente sconfitto. Il buon senso ci dice chiaramente che se non abbiamo un’industria nazionale con una bassa inflazione, non solo la nostra economia – e persino le nostre attrezzature e forniture militari – sarà alla mercé di nazioni straniere, ma le nostre città, comunità e persone non potranno prosperare. Il Partito Repubblicano deve tornare alle sue radici di partito dell’industria, della produzione, delle infrastrutture e dei lavoratori. La politica economica del Presidente Trump, volta a porre fine all’inflazione e a ripristinare i posti di lavoro nel settore manifatturiero, non è solo ciò di cui l’economia americana e i lavoratori americani hanno bisogno in questo momento, ma è anche ciò che vogliono in questo momento. Il buon senso ci dice chiaramente che dobbiamo liberare l’energia americana se vogliamo distruggere l’inflazione e abbassare rapidamente i prezzi, costruire la più grande economia della storia, rilanciare la nostra base industriale di difesa, alimentare le industrie emergenti e affermare gli Stati Uniti come la superpotenza manifatturiera del mondo. Trivelleremo, BABY, trivelleremo e diventeremo di nuovo indipendenti dal punto di vista energetico, se non addirittura dominanti. Gli Stati Uniti hanno sotto i piedi più oro liquido di qualsiasi altra nazione, e non c’è nemmeno da girarci intorno. Il Partito Repubblicano sfrutterà questo potenziale per alimentare il nostro futuro. Il buon senso ci dice chiaramente che se non abbiamo un esercito forte, non saremo in grado di difendere i nostri interessi e saremo alla mercé di nazioni ostili. La politica del Partito Repubblicano deve essere quella di garantire che l’esercito americano sia il più forte e meglio equipaggiato del mondo e che il nostro Governo usi questa grande forza con parsimonia e solo in casi chiari in cui i nostri interessi nazionali sono minacciati. Il buon senso ci dice chiaramente che il Partito Repubblicano deve essere a favore della parità di trattamento per tutti. Allo stesso modo, il Partito Repubblicano deve garantire la pari applicazione della legge a tutti, indipendentemente dall’affiliazione politica o dalle convinzioni personali. Le recenti persecuzioni politiche guidate dai Democratici minacciano di distruggere 250 anni di principi e pratiche americane e devono essere fermate. L’America ha bisogno di una decisa leadership repubblicana ad ogni livello di governo per affrontare le minacce fondamentali alla nostra stessa sopravvivenza: la nostra disastrosa apertura delle frontiere, la nostra economia indebolita, le paralizzanti restrizioni alla produzione di energia americana, le nostre forze armate esaurite, gli attacchi al sistema di giustizia americano e molto altro ancora. Per rendere chiaro il nostro impegno, offriamo al popolo americano la Piattaforma del Partito Repubblicano 2024 per rendere l’America di nuovo grande! Si tratta di un programma lungimirante che inizia con le seguenti venti promesse che realizzeremo molto rapidamente una volta conquistata la Casa Bianca e la maggioranza repubblicana alla Camera e al Senato;

1. SIGILLARE LA FRONTIERA E FERMARE L’INVASIONE DEI MIGRANTI

2. REALIZZARE LA PIÙ GRANDE OPERAZIONE DI DEPORTAZIONE DELLA STORIA AMERICANA

3. FINIRE L’INFLAZIONE E RENDERE L’AMERICA DI NUOVO AFFIDABILE

4. RENDERE L’AMERICA IL PRODUTTORE DI ENERGIA DOMINANTE NEL MONDO, DI MOLTO!

5. FERMARE LA FUORIUSCITA E TRASFORMARE GLI STATI UNITI IN UNA SUPERPOTENZA MANIFATTURIERA;

6. GRANDI TAGLI ALLE IMPOSTE PER I LAVORATORI E NESSUNA IMPOSTA SULLE MANCE!

7. DIFENDERE LA NOSTRA COSTITUZIONE, LA NOSTRA LEGGE DEI DIRITTI E LE NOSTRE LIBERTÀ FONDAMENTALI, TRA CUI LA LIBERTÀ DI PARLARE, LA LIBERTÀ DI RELIGIONE E IL DIRITTO DI TENERE E PORTARE ARMI

8. PREVENIRE LA TERZA GUERRA MONDIALE, RIPRISTINARE LA PACE IN EUROPA E IN MEDIO ORIENTE E COSTRUIRE UN GRANDE SCUDO DI DIFESA MISSILE A CUPOLA DI FERRO SU TUTTO IL NOSTRO PAESE – TUTTO FATTO IN AMERICA;

9. Porre fine all’armamentario del governo contro il popolo americano;

10. FERMARE L’EPIDEMIA DELLA CRIMINALITÀ MIGRANTE, SMANTELLARE I CARTELLI DELLE DROGHE STRANIERE, STRAPPARE LA VIOLENZA DELLE BANDE E OBBLIGARE I REATI VIOLENTI 5

11. RICOSTRUIRE LE NOSTRE CITTA’, COMPRESA WASHINGTON DC, RENDENDOLE DI NUOVO SICURE, PULITE E BELLE.

12. RAFFORZARE E MODERNIZZARE IL NOSTRO MILITARE, FACENDOLO DIVENTARE, SENZA DOMANDE, IL PIÙ FORTE E PIÙ POTENTE DEL MONDO;

13. MANTENERE IL DOLLARO USA COME VALUTA DI RISERVA DEL MONDO

14. LOTTARE PER E PROTEGGERE LA SICUREZZA SOCIALE E MEDICARE SENZA TAGLI, COMPRESO CHE NON SI CAMBIA L’ETA’ DI RIPENSAMENTO

15. ANNULLARE L’OBBLIGO PER I VEICOLI ELETTRICI E TAGLIARE LE REGOLAMENTAZIONI COSTOSE E INFANTILI

16. TAGLIARE I FINANZIAMENTI FEDERALI A TUTTE LE SCUOLE CHE INSEGNANO TEORIA CRITICA DELLA RAZZA, IDEOLOGIA RADICALE DEL GENERE E ALTRI CONTENUTI INAPPROPRIATI DI TIPO RAZZIALE, SESSUALE O POLITICO AI NOSTRI BAMBINI;

17. TENERE GLI UOMINI FUORI DAGLI SPORT FEMMINILI

18. DEPORTIAMO I RADICALI PRO-HAMAS E RENDIAMO I NOSTRI CAMPUS COLLEGIALI DI NUOVO SICURI E PATRIOTICI

19. SICUREZZA DELLE ELEZIONI, COMPRESO IL VOTO IN GIORNATA, L’IDENTIFICAZIONE DEI VOTANTI, I BALLOTTAGGI CARTACEI E LA PROVA DI CITTADINANZA

20. UNIRE IL NOSTRO PAESE PORTANDOLO A NUOVI RECORD DI SUCCESSO *****

Quando l’America è unita, fiduciosa e impegnata nei suoi principi, non fallirà mai. Oggi e insieme, con l’amore per il nostro Paese, la fede nel nostro popolo e la fiducia nella buona grazia di Dio, faremo di nuovo grande l’America!

Indice dei contenuti 

1. SCONFIGGERE L’INFLAZIONE E ABBASSARE RAPIDAMENTE TUTTI I PREZZI.

2. SIGILLARE LA FRONTIERA E FERMARE L’INVASIONE DEI MIGRANTI;

3. COSTRUIRE LA PIÙ GRANDE ECONOMIA DELLA STORIA;

4. RIPRENDERE IL SOGNO AMERICANO E RENDERLO DI NUOVO ACCESSIBILE PER LE FAMIGLIE, I GIOVANI E TUTTI;

5. PROTEGGERE I LAVORATORI E GLI AGRICOLTORI AMERICANI DAL COMMERCIO INGIUSTO;

6. PROTEGGERE GLI ANZIANI;

7. COLTIVARE GRANDI SCUOLE K-12 che portino a grandi lavori e a grandi vite per i giovani;

8. RIPRENDERE IL SENSO COMUNE NEL NOSTRO GOVERNO E RINNOVARE I PILASTRI DELLA CIVILTA’ AMERICANA 

9. GOVERNO DEL, DAL E PER IL POPOLO. 

10. RITORNO ALLA PACE ATTRAVERSO LA FORZA.

  CAPITOLO PRIMO: SCONFIGGERE L’INFLAZIONE E ABBATTERE RAPIDAMENTE TUTTI I PREZZI 

Il nostro impegno: il Partito Repubblicano invertirà la peggiore crisi inflazionistica degli ultimi quarant’anni, che ha schiacciato la classe media, devastato i bilanci familiari e reso irraggiungibile per milioni di persone il sogno di possedere una casa. Sconfiggeremo l’inflazione, affronteremo la crisi del costo della vita, miglioreremo la sanità fiscale, ripristineremo la stabilità dei prezzi e li faremo scendere rapidamente. L’inflazione è una tassa schiacciante sulle famiglie americane. La storia dimostra che l’inflazione non scomparirà magicamente se le politiche rimarranno invariate. Ci impegniamo a liberare l’energia americana, a ridurre gli sprechi, a tagliare le regolamentazioni eccessive, a proteggere i nostri confini e a ripristinare la pace attraverso la forza. Insieme, ripristineremo la prosperità, garantiremo la sicurezza economica e costruiremo un futuro più luminoso per i lavoratori americani e le loro famiglie. La nostra dedizione a queste politiche renderà l’America più forte, più resistente e più prospera che mai;

1. Liberare l’energia americana Sotto il Presidente Trump, gli Stati Uniti sono diventati il primo produttore di petrolio e gas naturale al mondo – e presto lo saranno di nuovo – eliminando le restrizioni sulla produzione energetica americana e ponendo fine al New Deal verde socialista. I Repubblicani libereranno la produzione di energia da tutte le fonti, compreso il nucleare, per ridurre immediatamente l’inflazione e alimentare le case, le auto e le fabbriche americane con energia affidabile, abbondante e conveniente. 2. Ridurre gli sprechi della spesa federale. I Repubblicani stabilizzeranno immediatamente l’economia tagliando gli sprechi della spesa pubblica e promuovendo la crescita economica;

3. Ridurre i regolamenti costosi e onerosi I repubblicani ripristineranno le politiche di deregolamentazione del Presidente Trump, che hanno fatto risparmiare agli americani 11.000 dollari per famiglia, e porranno fine all’assalto normativo dei democratici che danneggia in modo sproporzionato le famiglie a basso e medio reddito;

4. Stop all’immigrazione clandestina I Repubblicani metteranno in sicurezza il confine, espelleranno gli stranieri illegali e invertiranno le politiche di apertura delle frontiere dei Democratici, che hanno fatto lievitare il costo delle case, dell’istruzione e dell’assistenza sanitaria per le famiglie americane. 5. Ripristinare la pace attraverso la forza La guerra genera inflazione, mentre la stabilità geopolitica porta alla stabilità dei prezzi. Ripristinare la pace attraverso la forza La guerra genera inflazione, mentre la stabilità geopolitica porta alla stabilità dei prezzi. I Repubblicani porranno fine al caos globale e ripristineranno la pace attraverso la forza, riducendo i rischi geopolitici e abbassando i prezzi delle materie prime.

CAPITOLO 2: SIGILLARE LA FRONTIERA E FERMARE L’INVASIONE DEI MIGRANTI 

Il nostro impegno: i repubblicani offrono un piano aggressivo per fermare le politiche di apertura delle frontiere che hanno aperto le porte a un’ondata di stranieri illegali, droghe letali e criminalità migratoria. Metteremo fine all’invasione al confine meridionale, ripristineremo la legge e l’ordine, proteggeremo la sovranità americana e garantiremo un futuro sicuro e prospero a tutti gli americani;

1. I Repubblicani ripristineranno tutte le politiche di confine dell’amministrazione Trump e bloccheranno tutti i rilasci di stranieri illegali all’interno. Completeremo il muro di confine, trasferiremo una parte massiccia delle forze dell’ordine federali all’applicazione della legge sull’immigrazione e utilizzeremo tecnologie avanzate per monitorare e rendere sicuro il confine. Utilizzeremo tutte le risorse necessarie per fermare l’invasione, compreso il trasferimento di migliaia di truppe attualmente di stanza all’estero verso il nostro confine meridionale. Dispiegheremo la Marina degli Stati Uniti per imporre un blocco totale del fentanyl nelle acque della nostra regione, imbarcando e ispezionando le navi alla ricerca di fentanyl e precursori del fentanyl. Prima di difendere i confini dei Paesi stranieri, dobbiamo prima mettere in sicurezza i confini del nostro Paese;

2. I Repubblicani rafforzeranno l’ICE, aumenteranno le pene per l’ingresso illegale e per il superamento dei visti e ripristineranno il “Remain in Mexico” e altre politiche che hanno contribuito a ridurre l’immigrazione illegale ai minimi storici durante il primo mandato del Presidente Trump. Invocheremo anche l’Alien Enemies Act per rimuovere dagli Stati Uniti tutti i membri di bande, spacciatori o membri di cartelli conosciuti o sospettati, ponendo fine alla piaga della violenza delle bande di stranieri illegali una volta per tutte. Riporteremo il Travel Ban e useremo il Titolo 42 per porre fine alla crisi del traffico di bambini, restituendo immediatamente tutti i bambini trafficati alle loro famiglie nei Paesi d’origine;

3. Il Presidente Trump e i Repubblicani invertiranno le distruttive politiche di apertura delle frontiere dei Democratici, che hanno permesso alle bande criminali e agli stranieri illegali di tutto il mondo di vagare per gli Stati Uniti senza conseguenze. Il Partito Repubblicano si impegna a rimandare a casa gli stranieri illegali e a rimuovere coloro che hanno violato le nostre leggi;

4. I repubblicani utilizzeranno le leggi federali esistenti per tenere fuori dall’America i comunisti, i marxisti e i socialisti stranieri che odiano i cristiani. Chi entra nel nostro Paese deve amare il nostro Paese. Useremo un controllo estremo per garantire che i jihadisti e i simpatizzanti dei jihadisti non siano ammessi. 

5. Stop alle città santuario I repubblicani taglieranno i fondi federali alle giurisdizioni santuario che rilasciano pericolosi criminali stranieri illegali sulle nostre strade, invece di consegnarli all’ICE. Richiederemo la cooperazione locale con le autorità federali preposte all’immigrazione;

6. Garantire che il nostro sistema di immigrazione legale metta al primo posto i lavoratori americani I repubblicani daranno priorità all’immigrazione basata sul merito, assicurando che coloro che sono ammessi nel nostro Paese contribuiscano positivamente alla nostra società e alla nostra economia e non diventino mai un salasso per le risorse pubbliche. Metteremo fine all’immigrazione a catena e metteremo al primo posto i lavoratori americani!

CAPITOLO 3: COSTRUIRE LA PIÙ GRANDE ECONOMIA DELLA STORIA

Il nostro impegno: i lavoratori americani sono i più produttivi, talentuosi e innovativi del pianeta. L’unica cosa che li trattiene è la politica asfissiante del Partito Democratico. Il nostro programma economico America First si basa su cinque pilastri: Ridurre i regolamenti, tagliare le tasse, garantire accordi commerciali equi, assicurare energia affidabile e abbondante a basso costo e promuovere l’innovazione. Insieme, ripristineremo la prosperità economica e le opportunità per tutti gli americani;

1. I Repubblicani taglieranno le norme che soffocano l’occupazione, la libertà e l’innovazione e rendono tutto più costoso. Implementeremo la trasparenza e il buon senso nella definizione delle regole;

2. I repubblicani renderanno permanenti le disposizioni del Trump Tax Cuts and Jobs Act che hanno raddoppiato la deduzione standard, ampliato il credito d’imposta per i bambini e stimolato la crescita economica per tutti gli americani. Elimineremo le tasse sulle mance per milioni di lavoratori dei ristoranti e dell’ospitalità e perseguiremo ulteriori tagli fiscali;

3. Accordi commerciali equi e reciproci I Repubblicani continueranno a forgiare una politica commerciale “America First”, come indicato nel Capitolo 5, opponendosi ai Paesi che imbrogliano e dando priorità ai produttori americani rispetto ai fornitori stranieri. Riporteremo a casa le nostre catene di approvvigionamento critiche. Il Presidente Trump ha dato una svolta alla politica commerciale americana, proteggendo i produttori statunitensi e rinegoziando gli accordi falliti;

4. I Repubblicani aumenteranno la produzione di energia in tutti i settori, snelliranno le autorizzazioni e porranno fine alle restrizioni che distorcono il mercato del petrolio, del gas naturale e del carbone. Il Partito Repubblicano renderà ancora una volta l’America indipendente dal punto di vista energetico e poi dominante dal punto di vista energetico, abbassando i prezzi dell’energia anche al di sotto dei minimi storici raggiunti durante il primo mandato del Presidente Trump;

5. Campione dell’innovazione I Repubblicani apriranno la strada alla futura grandezza economica guidando il mondo nelle industrie emergenti. 6. Criptovalute I Repubblicani porranno fine al giro di vite illegale e antiamericano dei Democratici sulle criptovalute e si opporranno alla creazione di una banca centrale per le valute digitali. Difenderemo il diritto di estrarre Bitcoin e garantiremo a tutti gli americani il diritto di custodire autonomamente i propri beni digitali e di effettuare transazioni libere dalla sorveglianza e dal controllo del Governo. Intelligenza Artificiale (AI) Abrogheremo il pericoloso Ordine Esecutivo di Joe Biden che ostacola l’innovazione dell’AI e impone idee di sinistra radicale allo sviluppo di questa tecnologia. Al suo posto, i Repubblicani sosterranno uno sviluppo dell’IA radicato nella libertà di parola e nel benessere umano. Espansione della libertà, della prosperità e della sicurezza nello spazio Sotto la guida dei Repubblicani, gli Stati Uniti creeranno una solida industria manifatturiera nell’orbita terrestre, rimanderanno gli astronauti americani sulla Luna e su Marte e rafforzeranno le partnership con il settore spaziale commerciale in rapida espansione per rivoluzionare la nostra capacità di accedere, vivere e sviluppare beni nello spazio.

CAPITOLO QUARTO: RIPRENDERE IL SOGNO AMERICANO E RENDERLO DI NUOVO AFFIDABILE PER LE FAMIGLIE, I GIOVANI E TUTTI 

Il nostro impegno: i repubblicani offrono un piano per rendere il sogno americano nuovamente accessibile. Ci impegniamo a ridurre i costi degli alloggi, dell’istruzione e dell’assistenza sanitaria, diminuendo le spese quotidiane e aumentando le opportunità;

1. Per aiutare i nuovi acquirenti di case, i Repubblicani ridurranno i tassi dei mutui riducendo l’inflazione, apriranno porzioni limitate di terreni federali per consentire la costruzione di nuove case, promuoveranno la proprietà di case attraverso incentivi fiscali e sostegno a chi acquista per la prima volta, e taglieranno le regolamentazioni inutili che aumentano i costi degli alloggi;

2. Istruzione superiore accessibile Per ridurre il costo dell’istruzione superiore, i Repubblicani sosterranno la creazione di ulteriori alternative, drasticamente più accessibili, alla tradizionale laurea quadriennale;

3. Assistenza sanitaria accessibile I costi dell’assistenza sanitaria e dei farmaci da prescrizione sono fuori controllo. I Repubblicani aumenteranno la trasparenza, promuoveranno la scelta e la concorrenza e amplieranno l’accesso a nuove opzioni di assistenza sanitaria e di farmaci da prescrizione a prezzi accessibili. Proteggeremo Medicare e garantiremo che gli anziani ricevano le cure di cui hanno bisogno senza essere gravati da costi eccessivi;

4. Riduzione dei costi quotidiani I Repubblicani ridurranno il carico normativo, abbasseranno i costi dell’energia e promuoveranno politiche economiche che facciano scendere il costo della vita e i prezzi dei beni e dei servizi quotidiani.  

CAPITOLO QUINTO: PROTEGGERE I LAVORATORI E GLI AGRICOLTORI AMERICANI DAL COMMERCIO INGIUSTO

Il nostro impegno: il Partito Repubblicano sostiene una politica economica patriottica “America First”. I Repubblicani offrono un solido piano per proteggere i lavoratori, gli agricoltori e le industrie americane dalla concorrenza straniera sleale. Ci impegniamo a riequilibrare il commercio, a garantire l’indipendenza strategica e a rivitalizzare la produzione. Daremo priorità alla produzione nazionale e garantiremo l’indipendenza nazionale per quanto riguarda i beni e i servizi essenziali. Insieme, costruiremo un’America forte, autosufficiente e prospera;

1. Riequilibrare il commercio Il nostro deficit commerciale di beni è cresciuto fino a superare il trilione di dollari l’anno. I Repubblicani sosterranno le tariffe di base sui beni prodotti all’estero, approveranno la legge sul commercio reciproco di Trump e risponderanno alle pratiche commerciali sleali. Mentre le tariffe sui produttori stranieri aumentano, le tasse sui lavoratori, le famiglie e le imprese americane possono diminuire;

2. Assicurare l’indipendenza strategica dalla Cina I repubblicani revocheranno lo status di nazione più favorita alla Cina, elimineranno gradualmente le importazioni di beni essenziali e impediranno alla Cina di acquistare beni immobili e industrie americane;

3. Salvare l’industria automobilistica americana I repubblicani faranno rinascere l’industria automobilistica statunitense invertendo i regolamenti dannosi, annullando i mandati per i veicoli elettrici e altri mandati di Biden e impedendo l’importazione di veicoli cinesi;

4. Riportare in patria le catene di approvvigionamento critiche I Repubblicani riporteranno negli Stati Uniti le catene di approvvigionamento critiche, garantendo la sicurezza nazionale e la stabilità economica, creando al contempo posti di lavoro e aumentando i salari dei lavoratori americani;

5. I Repubblicani rafforzeranno le politiche Buy American e Hire American, vietando alle aziende che esternalizzano i lavori di fare affari con il Governo federale. 6. Diventare la Superpotenza manifatturiera Proteggendo i lavoratori americani dalla concorrenza straniera sleale e liberando l’energia americana, i Repubblicani ripristineranno la produzione americana, creando posti di lavoro, ricchezza e investimenti. Proteggendo i lavoratori americani dalla concorrenza straniera sleale e liberando l’energia americana, i Repubblicani ripristineranno l’industria manifatturiera americana, creando posti di lavoro, ricchezza e investimenti.  

CAPITOLO 6: PROTEGGERE I SENIORES 

Il nostro impegno: il Presidente Trump ha detto chiaramente che non taglierà un solo centesimo da Medicare o dalla Social Security. I cittadini americani lavorano duramente per tutta la vita, contribuendo alla Social Security e a Medicare. Questi programmi sono una promessa per i nostri anziani, che possono vivere i loro anni d’oro con dignità. I Repubblicani proteggeranno questi programmi vitali e garantiranno la stabilità economica. Lavoreremo con i nostri grandi anziani, per consentire loro di essere attivi e in salute. Ci impegniamo a salvaguardare il futuro dei nostri anziani e di tutte le famiglie americane;

1. Proteggere la previdenza sociale La previdenza sociale è un’ancora di salvezza per milioni di pensionati, ma i politici corrotti hanno derubato la previdenza sociale per finanziare i loro progetti personali. I repubblicani ripristineranno la stabilità economica per garantire la sostenibilità a lungo termine della previdenza sociale;

2. Rafforzare Medicare I Repubblicani proteggeranno le finanze di Medicare dal rischio di essere schiacciate dal piano dei Democratici di aggiungere decine di milioni di nuovi immigrati illegali ai registri di Medicare. Giuriamo di rafforzare Medicare per le generazioni future;

3. I repubblicani sosterranno una maggiore attenzione alla prevenzione e alla gestione delle malattie croniche, all’assistenza a lungo termine e alla flessibilità delle prestazioni. Amplieremo l’accesso alle cure primarie e sosterremo le politiche che aiutano gli anziani a rimanere nelle loro case e a mantenere la sicurezza finanziaria;

4. Proteggere l’assistenza domiciliare agli anziani I Repubblicani sposteranno le risorse verso l’assistenza domiciliare agli anziani, annulleranno i disincentivi che portano alla carenza di personale di assistenza e sosterranno i caregiver familiari non retribuiti attraverso crediti d’imposta e riduzione della burocrazia;

5. Proteggere le basi economiche per sostenere gli anziani I Repubblicani affronteranno l’inflazione, libereranno l’energia americana, ripristineranno la crescita economica e metteranno in sicurezza i nostri confini per preservare i fondi per la sicurezza sociale e Medicare per la prossima generazione e oltre. Assicureremo che questi programmi rimangano solvibili a lungo nel futuro, invertendo le dannose politiche dei Democratici e scatenando un nuovo boom economico.  

CAPITOLO SETTIMO: COLTIVARE SCUOLE K-12 DI GRANDE QUALITÀ CHE PORTINO A GRANDI LAVORO E A VITE DI GRANDE QUALITÀ PER I GIOVANI 

Il nostro impegno: i Repubblicani offrono un piano per coltivare grandi scuole K-12, garantire ambienti di apprendimento sicuri e liberi da ingerenze politiche e ripristinare i diritti dei genitori. Ci impegniamo per un sistema educativo che dia potere agli studenti, sostenga le famiglie e promuova i valori americani. Il nostro sistema educativo deve preparare gli studenti a una vita di successo e a un lavoro ben retribuito;

1. Grandi presidi e grandi insegnanti I repubblicani sosterranno le scuole che si concentrano sull’eccellenza e sui diritti dei genitori. Sosterremo l’abolizione della cattedra, l’adozione della retribuzione di merito e l’adozione di vari modelli educativi sostenuti pubblicamente;

2. Scelta scolastica universale I repubblicani ritengono che le famiglie debbano avere la possibilità di scegliere la migliore istruzione per i propri figli. Sosteniamo la scelta scolastica universale in tutti gli Stati americani. Espanderemo i conti di risparmio per l’istruzione 529 e sosterremo ugualmente le famiglie che studiano a casa;

3. Preparare gli studenti a lavori e carriere I Repubblicani daranno risalto all’istruzione per preparare gli studenti a lavori e carriere eccellenti, sostenendo l’apprendimento basato su progetti e scuole che offrono esperienze lavorative significative. Smaschereremo i modelli educativi politicizzati e finanzieremo programmi di formazione professionale comprovati;

4. Scuole sicure, protette e libere da droghe I repubblicani sosterranno la revisione degli standard di disciplina scolastica, la sospensione immediata degli studenti violenti e l’irrigidimento delle scuole per tenere la violenza lontana dai nostri luoghi di apprendimento;

5. Ripristino dei diritti dei genitori I repubblicani ripristineranno i diritti dei genitori nell’istruzione e applicheranno le nostre leggi sui diritti civili per impedire alle scuole di discriminare sulla base della razza. Ci fidiamo dei genitori!

6. Conoscenza e competenze, non indottrinamento CRT e di genere I repubblicani si assicureranno che ai bambini vengano insegnate nozioni fondamentali come lettura, storia, scienze e matematica, non la propaganda di sinistra. Disinfetteremo le scuole che si impegnano in un indottrinamento politico inappropriato dei nostri figli usando i dollari dei contribuenti federali;

7. Promuovere l’amore per la patria con un’autentica educazione civica I Repubblicani ripristineranno la Commissione 1776, promuoveranno un’educazione civica equa e patriottica e si opporranno ai tentativi di nazionalizzare l’educazione civica. Sosterremo le scuole che insegnano i principi fondanti dell’America e la civiltà occidentale;

8. Libertà di preghiera I Repubblicani sosterranno il diritto del Primo Emendamento di pregare e leggere la Bibbia a scuola e si opporranno a coloro che violano le libertà religiose degli studenti americani;

9. Gli Stati Uniti spendono per l’istruzione più soldi per alunno di qualsiasi altro Paese al mondo, eppure siamo in fondo a tutte le classifiche sull’istruzione in termini di risultati. Chiuderemo il Dipartimento dell’Educazione a Washington D.C. e lo rimanderemo agli Stati, a cui appartiene, e lasceremo che gli Stati gestiscano il nostro sistema educativo come dovrebbe essere gestito. I nostri grandi insegnanti, che sono così importanti per il futuro benessere del nostro Paese, saranno tutelati e protetti dal Partito Repubblicano affinché possano svolgere il lavoro di educazione dei nostri studenti che tanto desiderano. Il nostro obiettivo è quello di portare l’istruzione negli Stati Uniti ai massimi livelli, mai raggiunti prima d’ora!

CAPITOLO 8: RIPRENDERE IL SENSO COMUNE NEL GOVERNO E RINNOVARE I PILASTRI DELLA CIVILTA’ AMERICANA 

Il nostro impegno: i repubblicani offrono un piano per rinnovare la civiltà americana con politiche di buon senso che sostengono le famiglie, ripristinano la legge e l’ordine, si prendono cura dei veterani, promuovono la bellezza e onorano la storia americana. Ci impegniamo a rafforzare le fondamenta della nostra società per un futuro più luminoso;

1. I repubblicani promuoveranno una cultura che valorizzi la santità del matrimonio, la benedizione dell’infanzia, il ruolo fondamentale delle famiglie e sostenga i genitori che lavorano. Metteremo fine alle politiche che puniscono le famiglie;

2. Ricostruire le nostre città e ripristinare l’ordine pubblico I repubblicani ripristineranno la sicurezza nei nostri quartieri rifornendo i dipartimenti di polizia, ripristinando la polizia del buon senso e proteggendo gli agenti da cause legali futili. Ci opporremo ai procuratori marxisti, difenderemo con forza il diritto di ogni americano a vivere in pace e affronteremo con compassione il problema dei senzatetto per riportare l’ordine nelle nostre strade;

3. Rendere Washington D.C. la capitale più sicura e più bella I Repubblicani riaffermeranno un maggiore controllo federale su Washington D.C. per ripristinare la legge e l’ordine nella nostra capitale e garantire che gli edifici e i monumenti federali siano ben mantenuti;

4. Prendersi cura dei nostri veterani I repubblicani porranno fine agli alloggi di lusso e ai benefici per i contribuenti degli immigrati clandestini e utilizzeranno questi risparmi per ospitare e curare i veterani senzatetto. Ripristineremo le riforme dell’Amministrazione Trump per espandere le scelte sanitarie dei veterani, proteggere gli informatori e ritenere responsabili i dipendenti con scarso rendimento che non danno ai nostri veterani le cure che meritano;

5. Rendere i college e le università sani di mente e accessibili I repubblicani licenzieranno gli accreditatori della sinistra radicale, ridurranno i costi delle tasse scolastiche, ripristineranno le protezioni del giusto processo e perseguiranno i casi di diritti civili contro le scuole che discriminano;

6. Lotta all’antisemitismo I Repubblicani condannano l’antisemitismo e sostengono la revoca dei visti ai cittadini stranieri che sostengono il terrorismo e il jihadismo. Riteniamo responsabili coloro che perpetrano violenza contro il popolo ebraico;

7. Superare la crisi dell’educazione alle arti liberali I repubblicani sostengono il ripristino dell’educazione classica alle arti liberali;

8. I Repubblicani promuoveranno la bellezza nell’architettura pubblica e preserveranno i nostri tesori naturali. Costruiremo i simboli più cari della nostra nazione e ripristineremo i veri sforzi di conservazione;

9. Onorare la storia americana I repubblicani celebrano i nostri grandi eroi americani e sono orgogliosi che la storia dell’America renda tutti liberi. Organizzeremo una celebrazione nazionale in occasione del 250° anniversario della fondazione degli Stati Uniti d’America.

CAPITOLO 9: GOVERNO DEL, DAL E PER IL POPOLO 

Il nostro impegno: i Repubblicani offriranno un piano chiaro, preciso e orientato agli Stati Uniti per fermare l’armamento del governo da parte della sinistra radicale dei Democratici e il suo assalto alla libertà americana. Ripristineremo il governo di, da e per il popolo, garantendo la responsabilità, proteggendo le libertà individuali e correggendo le nostre elezioni, un tempo molto corrotte. Ci impegniamo a sostenere la Costituzione degli Stati Uniti, a nominare giudici che rispettino lo Stato di diritto e a difendere i diritti di tutti gli americani alla vita, alla libertà e alla ricerca della felicità. Manterremo la Corte Suprema come è sempre stata concepita, a 9 giudici. Non permetteremo al Partito Democratico di aumentare questo numero, come vorrebbero fare, di 4, 6, 8, 10 e persino 12 giudici. Li bloccheremo in ogni occasione;

1. I repubblicani fermeranno il governo debole e armato Riteniamo responsabili coloro che hanno abusato del potere del governo per perseguire ingiustamente i loro avversari politici. Declassificheremo i documenti del governo, staneremo i malfattori e licenzieremo i dipendenti corrotti;

2. I Repubblicani smantelleranno la censura e proteggeranno la libertà di parola Vieteremo al governo federale di collaborare con chiunque per censurare il linguaggio lecito, disinnescheremo le istituzioni impegnate nella censura e riterremo responsabili tutti i burocrati coinvolti nella censura illegale. Proteggeremo la libertà di parola online;

3. I repubblicani difenderanno la libertà religiosa Siamo i difensori del diritto alla libertà religiosa sancito dal Primo Emendamento. Esso protegge il diritto non solo di praticare il proprio culto secondo i dettami della coscienza, ma anche di agire in conformità con tali convinzioni, non solo nei luoghi di culto, ma anche nella vita quotidiana. Tra le nostre fila ci sono uomini e donne di ogni fede e tradizione e rispettiamo il diritto di ogni americano di seguire le proprie convinzioni. Per proteggere la libertà religiosa, i Repubblicani sostengono una nuova Task Force federale per la lotta ai pregiudizi anticristiani che indagherà su tutte le forme di discriminazione illegale, molestie e persecuzioni contro i cristiani in America;

4. I repubblicani proteggeranno e difenderanno il voto del popolo, all’interno degli Stati, sulla questione della vita Siamo orgogliosamente a favore delle famiglie e della vita. Crediamo che il 14° Emendamento della Costituzione degli Stati Uniti garantisca che a nessuna persona possa essere negata la vita o la libertà senza un giusto processo e che gli Stati siano quindi liberi di approvare leggi che proteggano tali diritti. Dopo 51 anni, grazie a noi, questo potere è stato dato agli Stati e al voto del popolo. Ci opporremo all’aborto tardivo e sosterremo le madri e le politiche che promuovono l’assistenza prenatale, l’accesso al controllo delle nascite e la FIV (trattamenti per la fertilità);

5. I Repubblicani porranno fine alla follia di genere della sinistra Terremo gli uomini fuori dagli sport femminili, vieteremo i finanziamenti dei contribuenti per gli interventi chirurgici di cambio di sesso e impediremo alle scuole finanziate dai contribuenti di promuovere la transizione di genere, annulleremo la radicale riscrittura di Biden dei regolamenti educativi del Titolo IX e ripristineremo le protezioni per le donne e le ragazze;

6. I Repubblicani garantiranno l’integrità delle elezioni Implementeremo misure per rendere sicure le nostre elezioni, tra cui l’identificazione degli elettori, schede cartacee altamente sofisticate, prove di cittadinanza e voto in giornata. Non permetteremo ai Democratici di dare il diritto di voto agli stranieri illegali;

7. I territori di Guam, del Commonwealth delle Isole Marianne Settentrionali, delle Samoa Americane, delle Isole Vergini Americane e di Porto Rico sono di vitale importanza per la nostra sicurezza nazionale e accogliamo con favore una loro maggiore partecipazione a tutti gli aspetti del processo politico.

CAPITOLO 10: RITORNO ALLA PACE ATTRAVERSO LA FORZA 

Il nostro impegno: per garantire la sicurezza del popolo americano è necessaria un’America forte. La debole politica estera dell’amministrazione Biden ci ha reso meno sicuri e uno zimbello in tutto il mondo. Il piano repubblicano consiste nel riportare la pace attraverso la forza, ricostruendo le nostre forze armate e le nostre alleanze, contrastando la Cina, sconfiggendo il terrorismo, costruendo uno scudo missilistico Iron Dome, promuovendo i valori americani, proteggendo la nostra patria e i nostri confini e rilanciando la nostra base industriale della difesa. Costruiremo un esercito più grande, migliore e più forte che mai. Il nostro impegno è quello di proteggere l’America e di garantire un futuro sicuro e prospero per tutti;

1. L’interesse nazionale I repubblicani promuoveranno una politica estera incentrata sugli interessi americani più essenziali, a cominciare dalla protezione della patria americana, del nostro popolo, dei nostri confini, della nostra grande bandiera americana e dei nostri diritti sotto Dio;

2. Modernizzare l’esercito I repubblicani faranno in modo che il nostro esercito sia la forza più moderna, letale e potente del mondo. Investiremo in ricerca all’avanguardia e tecnologie avanzate, tra cui lo scudo di difesa missilistico Iron Dome, sosterremo le nostre truppe con stipendi più alti e faremo licenziare al più presto i Democratici di sinistra;

3. Rafforzare le alleanze I Repubblicani rafforzeranno le alleanze garantendo che i nostri alleati debbano rispettare i loro obblighi di investire nella nostra difesa comune e ripristinando la pace in Europa. Saremo al fianco di Israele e cercheremo la pace in Medio Oriente. Ricostruiremo la nostra rete di alleanze nella regione per garantire un futuro di pace, stabilità e prosperità. Allo stesso modo, sosterremo nazioni forti, sovrane e indipendenti nell’Indo-Pacifico, che prosperino in pace e commercio con gli altri;

4. Rafforzare le capacità economiche, militari e diplomatiche I Repubblicani rafforzeranno le capacità economiche, militari e diplomatiche per proteggere lo stile di vita americano dalle influenze maligne dei Paesi che si oppongono a noi nel mondo;

5. Difendere i confini dell’America Contro ogni previsione, il Presidente Trump ha completato centinaia di chilometri di muro e terminerà rapidamente il lavoro. I repubblicani mobiliteranno il personale militare e i mezzi necessari per reprimere duramente i cartelli che trafficano droga e persone nel nostro Paese;

6. Rilanciare la nostra base industriale La nostra base industriale è fondamentale per garantire buoni posti di lavoro ai nostri cittadini, ma anche la produzione affidabile di piattaforme e forniture vitali per la Difesa. La nostra politica deve essere quella di rilanciare la nostra base industriale, dando priorità alle industrie critiche per la Difesa. Le attrezzature e le parti critiche per la sicurezza americana devono essere MADE IN THE USA;

7. Proteggere le infrastrutture critiche I Repubblicani utilizzeranno tutti gli strumenti del potere nazionale per proteggere le infrastrutture critiche e la base industriale della nostra nazione da attori informatici malintenzionati. Questa sarà una priorità nazionale, e aumenteremo gli standard di sicurezza per i nostri sistemi e le nostre reti critiche e li difenderemo dai cattivi attori.  

2025_MandateForLeadership_FULL

https://static.project2025.org/2025_MandateForLeadership_FULL.pdf

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Capire la strategia cinese attraverso il prisma della storia. Intervista con Sari Ahro Havrén, di Geopolitika

Geopolitika è una rivista norvegese di chiaro stampo atlantista_Giuseppe Germinario

Volontà di potenza, ideologia politica, posizionamento globale : come si sta posizionando la Cina nel nuovo grande gioco ? Intervista a Sari Ahro Havrén

Intervista originale pubblicata su Geopolitika. Traduzione a cura di Conflits. Sari Ahro Havrén è associata alla ricerca presso la RUSI. 

In che modo la sua formazione di storico ha influenzato la sua interpretazione della strategia a lungo termine della Cina per posizionarsi nella competizione tra grandi potenze, in particolare nel suo contesto storico e culturale .

L’approccio dell’attuale regime cinese, in particolare sotto la guida di Xi Jinping e dei suoi insegnamenti ideologici, è profondamente radicato nella narrazione storica del Paese. Uno dei concetti chiave è quello di Tianxia, o “tutto sotto il cielo “, che Xi reinterpreta per promuovere la visione di un destino comune per l’umanità. Questa visione, non nuova negli annali della retorica del Partito Comunista, è stata rinvigorita da Xi in una prospettiva chiaramente sinocentrica, volta a promuovere un ordine mondiale incentrato sulla Cina.

Il termine Tianxia, le cui origini risalgono ai tempi della Cina imperiale e a cui Xi fa spesso riferimento, sottolinea l’idea di una “Cina prima di tutto”. Il termine Tianxia, le cui origini risalgono ai tempi della Cina imperiale e a cui Xi fa spesso riferimento, sottolinea l’idea di una “Cina prima di tutto” e segnala uno sforzo ambizioso per recuperare la gloria passata della Cina, aggirando deliberatamente il “secolo dell’umiliazione”, che rimane un punto dolente per il Partito Comunista e la leadership cinese. Il rilancio strategico della storia imperiale da parte di Xi è notevole e strategico, in quanto fonde il passato con la sua visione del futuro.

La narrazione di Xi pone una forte enfasi sull’armonia all’interno del sistema Tianxia, dove l’imperatore, visto come un benevolo e saggio “figlio del cielo”, assicura pace e prosperità, con Pechino come epicentro di questo ordine mondiale. Questa rappresentazione, per quanto attraente, nasconde una fedeltà più profonda alle filosofie della governance imperiale cinese, che abbracciano i concetti di ringiovanimento nazionale e di “sogno cinese” all’interno della più ampia cornice del Tianxia.

Se guardiamo più da vicino al contesto storico, la strategia di Xi Jinping sembra essere influenzata dall’epoca di Mao Zedong e dai principi fondamentali dello Stato comunista.

Il duplice obiettivo di Xi è quello di ispirarsi a Mao – visto come un ritorno alla purezza ideologica del comunismo cinese – e di allontanare il suo regime dalle politiche di Deng Xiaoping. In questo modo, Xi sta cercando di sinizzare ulteriormente il comunismo cinese, distinguendolo dalle sue radici marxiste-leniniste in modo più significativo rispetto a Mao, segnando un cambiamento distintivo verso una forma di comunismo esclusivamente cinese. Nonostante la portata globale della propaganda cinese, Xi rimane un convinto marxista-leninista, anche se cerca di ridefinire il comunismo con un’identità inconfondibilmente cinese.

Questa miscela sfumata di politica e leadership di partito cerca di attingere abilmente all’etica imperiale cinese, con l’obiettivo di rimodellare lo stesso Partito Comunista per realizzare una visione in cui, entro il 2049, la Cina prenderà il suo posto come potenza centrale in un ordine mondiale ispirato a Tianxia e guiderà la comunità globale.

Questa ambizione va oltre la semplice assunzione del ruolo di “nuovi Stati Uniti”. La Cina sta tracciando il proprio percorso, cercando di eclissare gli Stati Uniti nella gerarchia globale e di emergere come potenza globale dominante.

La Cina sta cercando di ricreare la sua rete di Stati dipendenti dell’epoca imperiale, puntando in particolare all’egemonia in Asia orientale soppiantando gli Stati Uniti? Che ruolo ha Taiwan in questo schema?

Nell’ordine mondiale previsto dalla Cina, Taiwan occupa un ruolo centrale, essenziale per la realizzazione del profetico status della Cina come nazione leader del mondo entro il 2049. L’unificazione con Taiwan è vista come un passo cruciale per la Cina, che simboleggia uno spostamento dell’equilibrio geopolitico dagli Stati Uniti. La Cina preferisce una riunificazione pacifica, sperando che Taiwan si integri volontariamente nella governance di Pechino, evitando così il conflitto. Tuttavia, se i mezzi pacifici dovessero rivelarsi inutili, i leader cinesi, guidati da Xi Jinping, non hanno escluso la possibilità di ricorrere alla forza militare per raggiungere l’unificazione.

Questo delicato scenario evidenzia un importante test dell’influenza geopolitica di Pechino, soprattutto alla luce del Taiwan Relations Act, che funge da deterrente per le azioni aggressive di Pechino.

Il successo della riunificazione con Taiwan, pacifica o meno, affermerebbe inequivocabilmente la crescente statura di Pechino sulla scena mondiale.

Questo successo non solo rafforzerebbe la posizione della Cina sulla scena internazionale, ma completerebbe anche i suoi obiettivi strategici più ampi e il suo grande discorso sulla promozione di un futuro comune per l’umanità.

Data la sua vasta esperienza nelle relazioni estere della Cina, come valuta le dinamiche attuali e future tra Cina, Stati Uniti e Unione Europea? Quali sono i fattori determinanti di queste relazioni?

Tutti i Paesi occidentali stanno cercando di stabilire relazioni commerciali ed economiche con la Cina per motivi reciprocamente vantaggiosi. In passato, molte fabbriche occidentali sono state trasferite in Cina, ma ora stiamo entrando in una nuova fase in cui i Paesi stanno cercando di disaccoppiarsi e le aziende di ridurre i rischi. Questo segna l’inizio di una nuova era nelle relazioni tra Cina e Occidente.

Per quanto riguarda le relazioni della Cina con l’Unione Europea, noi rappresentiamo un importante mercato per l’esportazione dei suoi veicoli elettrici (EV) e dei suoi manufatti. Questa politica di produzione è guidata dallo Stato ed è stata recentemente riaffermata nelle riunioni del Partito Comunista.

La Cina ha quindi bisogno di una domanda esterna e, in questo senso, l’Europa è un mercato molto importante. L’Europa è quindi fondamentale per la Cina per generare domanda esterna, che contribuisce a sostenere la sua economia. In secondo luogo, l’Europa è considerata un anello debole dell’Occidente quando si tratta di alcune tecnologie che mancano alla Cina. In Europa abbiamo specifiche sacche di tecnologia che sono molto preziose per la Cina, soprattutto perché gli Stati Uniti ne hanno in gran parte limitato l’accesso.

Il terzo motivo per cui l’UE e l’Europa sono importanti per la Cina è il modo in cui essa vede l’Europa dal punto di vista della competizione tra grandi potenze con gli Stati Uniti. A questo proposito, Pechino cerca di coinvolgere i singoli Paesi europei bilateralmente piuttosto che collettivamente a livello di UE – il che equivale a dividere e governare – al fine di massimizzare la propria influenza su di essi. 

Il loro obiettivo è indebolire o addirittura rompere l’alleanza transatlantica con gli Stati Uniti. Idealmente, per la Cina, gli Stati Uniti sarebbero isolati, l’alleanza transatlantica esisterebbe solo di nome, se mai esistesse, e l’Europa raggiungerebbe l’autonomia strategica che invoca.

Ciò sottolinea l’intenzione strategica della Cina di rendere l’Europa il più indipendente e autonoma possibile, considerando le sue relazioni con la Cina principalmente in termini economici e commerciali, agendo come un partner dipendente che si astiene dal criticare il governo cinese o le sue azioni dal punto di vista dei nostri valori.

Ma allo stesso tempo, la Cina è profondamente radicata in una mentalità sinocentrica. È consapevole che il suo sistema politico non soddisfa le preferenze occidentali.

Promuovendo il Tianxia, questa visione sinocentrica del mondo diventa più attraente per il Sud, attirando leader di democrazie deboli o di regimi non democratici.

Questa strategia è al centro delle relazioni estere della Cina, che si concentrano principalmente sul Sud. Offre alla Cina l’opportunità di influenzare e modificare il sistema delle Nazioni Unite a fianco di Paesi ostili agli Stati Uniti o suscettibili di essere ricettivi alle offerte transazionali e di sviluppo della Cina. Questa strategia offre alla Cina molte opportunità di stabilire partenariati al di fuori della sfera democratica occidentale.

Lei ha accennato alla strategia “divide et impera” della Cina, coinvolgendo bilateralmente i Paesi europei per negoziare da una posizione di forza.  In questo contesto, si è discusso dell’emergenza di un’Unione Europea geopolitica per livellare il campo di gioco. Ma si sta muovendo così lentamente e sembra ancora in ritardo rispetto alla Cina, che persegue senza sosta i propri interessi geopolitici. Quanto pensa che l’UE sia stata efficace nell’opporsi a queste politiche aggressive?

Credo che a livello istituzionale, in particolare all’interno della Commissione e della DG Commercio, sia stato riconosciuto da tempo che siamo impegnati in una relazione economica e commerciale squilibrata e iniqua con la Cina. In effetti, la Commissione è molto decisa quando si tratta di sfidare la Cina su questioni come le sovvenzioni, le condizioni di concorrenza non paritarie e le pratiche commerciali sleali, e interviene sistematicamente contro queste pratiche. La Commissione vuole assumere una posizione più ferma, ma la dinamica cambia quando vengono coinvolti gli Stati membri. Quando si tratta di politica estera e di difesa, l’UE richiede l’unanimità, che abbiamo trovato difficile da raggiungere quando si è trattato della nostra politica nei confronti della Cina.

Di conseguenza, la creazione di un fronte unito si sta rivelando difficile, soprattutto perché ci sono sempre uno o due Stati membri, come l’Ungheria e forse ora la Slovacchia, che bloccano tali sforzi. Inoltre, ci sono Paesi in difficoltà, come la Germania e la Spagna. In Germania, la Cancelleria e cinque grandi aziende industriali tedesche – le principali case automobilistiche, profondamente integrate e dipendenti dall’economia cinese, e BASF – esercitano una notevole influenza. Queste aziende influenzano in modo significativo le opinioni del Cancelliere Scholz e, di conseguenza, le politiche dell’UE nei confronti della Cina.

Ritiene che la Cina stia concedendo a queste cinque aziende tedesche un accesso privilegiato per aumentare la propria influenza politica all’interno dell’Unione Europea? .

In effetti, spesso esercitano un’intensa attività di lobby a favore della Cina, ma entrano in gioco anche altri fattori. Le politiche della Cina hanno diviso l’Europa impegnandosi nella diplomazia con i principali Paesi dell’UE, esercitando le maggiori pressioni su Germania, Francia, Spagna, Italia e Paesi Bassi, non da ultimo a causa dell’ASML, mettendo in evidenza qualcosa di cui la Cina ha disperatamente bisogno. 

Questi Paesi sono identificati da Pechino come più propensi ad adottare una posizione più flessibile nei confronti della Cina a causa delle loro dipendenze economiche. Le dichiarazioni pubbliche della Cina esprimono spesso la speranza che i leader di questi Paesi promuovano un’immagine più positiva della Cina all’interno dell’UE, affidando loro di fatto questo compito. La Cina ha i mezzi per sfruttare le dipendenze e gli scambi commerciali, come ha dimostrato lanciando restrizioni all’esportazione di terre rare essenziali per il settore tecnologico in Europa e negli Stati Uniti.

Queste dipendenze consentono alla Cina di influenzare e penalizzare alcuni Paesi per il loro comportamento sfavorevole. Sebbene sia estremamente difficile ottenere l’unanimità degli Stati membri, la Commissione ha comunque introdotto un numero crescente di misure di restrizione commerciale contro la Cina. Il processo assomiglia spesso a due passi avanti e uno indietro, in quanto alcuni regolamenti vengono annacquati per raggiungere un compromesso, ma l’elenco delle misure continua a crescere.

La situazione è complessa, ma si stanno facendo progressi. Lo stretto legame tra la sicurezza europea e gli Stati Uniti come fornitore di sicurezza influenza anche il modo in cui l’UE si impegna con la Cina.

Data la feroce competizione tra Stati Uniti e Cina, l’Europa deve tenere conto delle preoccupazioni degli Stati Uniti quando si impegna con la Cina.

A questo proposito, Pechino critica l’Europa di essere troppo dipendente dagli Stati Uniti, sostenendo che l’Europa non è in grado di prendere decisioni indipendenti. Pur non condividendo questo punto di vista, dobbiamo tenere conto delle preoccupazioni del nostro fornitore di sicurezza riguardo alla Cina e alle sue attività nel Pacifico.

Come si inserisce in questo contesto la competizione tra Cina e Stati Uniti?

L’Europa deve valutare criticamente la propria posizione e chiedersi se non stia inavvertitamente rafforzando la posizione della Cina come avversario. A causa di specifici progressi tecnologici inaccessibili agli Stati Uniti, la Cina si sta rivolgendo all’Europa e sta adottando un approccio globale e strategico. In particolare, si rivolge a scienziati europei per collaborazioni scientifiche o di ricerca, con l’obiettivo di trasferire alla Cina conoscenze e tecnologie preziose.

La Cina aspira a diventare una superpotenza tecnologica entro il 2049, in linea con la sua ambizione di raggiungere gli obiettivi “China First” e di assicurarsi una posizione di leadership nel mondo. Questa ambizione prevede di diventare un leader mondiale nella tecnologia, nell’innovazione e nella scienza, una pietra miliare della strategia cinese per raggiungere i suoi obiettivi più ampi. La tecnologia e la scienza non sono obiettivi fini a se stessi, ma strumenti cruciali che consentono alla Cina di raggiungere i suoi obiettivi più ampi, compresi i progressi nell’intelligenza artificiale e in altri settori chiave.

La preoccupazione, espressa in particolare dagli Stati Uniti, sul modo in cui la Cina potrebbe impiegare queste tecnologie in applicazioni militari è valida e altrettanto importante per l’Europa. L’intenzione della Cina di modificare l’architettura di sicurezza europea e la potenziale applicazione militare delle tecnologie a duplice uso dovrebbero preoccupare anche l’Europa.

Tuttavia, se da un lato è possibile rallentare i progressi della Cina in queste aree strategiche, dall’altro sembra improbabile fermarli del tutto.

Inoltre, l’Europa non è attualmente all’avanguardia in molte di queste aree tecnologiche, il che rappresenta una sfida interna che richiede attenzione.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

1 2 3 7