Italia e il mondo

Skyler Adleta: la base di Trump sta perdendo la pazienza?

Dove sta andando il mondo del lavoro organizzato nell’era Trump e nel contesto di radicali cambiamenti tecnologici? Sean M. O’Brien, presidente generale dell’International Brotherhood of Teamsters, si unisce a Oren Cass nell’ultimo episodio di The American Compass Podcast.


Skyler Adleta: la base di Trump sta perdendo la pazienza?

La Nuova Destra rischia di perdere la sua alleanza con la classe operaia.

Skyler Adleta25 settembre∙Post di un ospite
 LEGGI NELL’APP 

“Voglio credere nella nuova spinta dei conservatori a rappresentare la classe operaia”, mi ha detto il mio amico Luke verso la fine di una conversazione qualche giorno fa. “Ma”, ha aggiunto, “temo che i conservatori faranno solo quello che i politici hanno fatto alla classe operaia americana per decenni”.

E cos’è?, chiesi.

“Presentano un sacco di mezze misure, si annoiano di noi e alla fine ci fregano tutti”, ha detto.

Passa alla versione a pagamento

Questa conversazione è nata dopo aver detto a Luke che sarei andato a Washington DC alla fine di questo mese. Luke è un artigiano qualificato e abilitato che lavora nel settore edile. Ha votato per Trump nel 2016, Biden nel 2020 e di nuovo per Trump nel 2024. La nostra conversazione riguardava il tentativo di Luke di capire se crede che l’amministrazione Trump porterà cambiamenti significativi per la classe operaia americana.

“A me e a te è sempre stato detto che l’America è il posto più bello del mondo. Che una bella vita è possibile se lavori duro e persegui le cose giuste. Se sei disciplinato e attento, e chissà cosa…” smise di parlare per un attimo e sospirò, “ma non sembra così. E ho la sensazione che tutti questi idioti a Washington e al potere nelle aziende possano fare storie per qualcosa e che gli ingranaggi del potere girino per rispondere alle loro storie. Non sembra che quegli ingranaggi si muovano allo stesso modo, o per niente, per persone come noi. L’accesso diffuso dei colletti blu al Sogno Americano sembra solo un unicorno. Una specie di cosa mitologica. Ma amico, anche solo dire ad alta voce che non credo che il Sogno Americano sia ampiamente raggiungibile per i colletti blu americani mi fa sentire una stronza. E, di solito, gli idioti a Washington e la nobiltà aziendale saranno i primi a dirci che ci stiamo solo lamentando. Che probabilmente stiamo facendo qualcosa di stupido che rende difficile trovare conforto. Ma non è vero.”

Luke ha continuato spiegando che la chiave per qualsiasi partito politico che intenda mantenere un sostegno costante da parte della classe operaia sarà dimostrare di sapere come funziona “la macchina” e di essere disposto a usarla per incoraggiare la mobilità della classe operaia americana “perennemente stagnante”.

“Tu ed io non siamo andati all’università”, ha continuato. “Ogni adulto nella nostra vita ci ha praticamente detto che saremmo morti se non fossimo andati all’università. Ma, a prescindere da qualsiasi motivo, io non ci sono andato. Ma non ho nemmeno bighellonato, né fatto festa, né mi sono comportato come un bambino per un decennio in più. Ho lavorato. Mi sono sposato giovane. Ho messo su famiglia. Ma mi sento come se non mi muovessi.”

Luke e sua moglie hanno due figli e vorrebbero averne un altro, ma sono oberati dai costi dell’assistenza all’infanzia. Vogliono lasciare la loro prima casa, ma i tassi di interesse e i costi degli alloggi sono troppo alti. Ha anche detto che i costi dell’assistenza all’infanzia ostacolerebbero comunque un trasloco, anche se le condizioni del mercato immobiliare fossero favorevoli. Lui e sua moglie vorrebbero anche che lei potesse stare a casa con i bambini, ma hanno sostanzialmente rinunciato a questa prospettiva. Vuole vedere un partito politico che si impegni concretamente per creare un ambiente economico favorevole alla mobilità della classe operaia. Mi ha detto che questo è stato l’unico motivo per cui ha votato per Trump nel 2024. Riteneva che Trump avesse le carte in regola per provare a cambiare lo status quo.

Gli ho chiesto se, in definitiva, le sue frustrazioni derivano dalla sensazione di non essere in grado di fare scelte significative.

“Sì”, disse esitante, continuando a procedere con cautela per paura di sembrare lagnoso o ingrato. “Ho la sensazione che appartenere alla classe operaia nel nostro Paese significhi che al massimo si può vivere in un piccolo ranch con due o, se si è fortunati, tre camere da letto. Tu e tua moglie lavorerete entrambi a tempo pieno e potrete permettervi di avere due figli. Avrete cibo da mangiare e la TV per guardare cazzate. Ma i soldi sono sempre pochi.”

Luke non è insoddisfatto o insoddisfatto di ciò che ha. Ama la sua vita e ama la sua famiglia. Ma vuole offrire alle persone a lui più vicine più opportunità e scelte migliori. Luke teme che l’attuale amministrazione possa essere un po’ ingenua, o miope, nel suo disperato tentativo di creare condizioni di mercato adeguate per la crescita industriale, senza avere un piano per affrontare e potenziare la forza lavoro sottovalutata e impreparata necessaria per capitalizzare su tale crescita. “Sappiamo tutti degli accordi commerciali e dei dazi doganali che stanno arrivando. Ma cosa succederà dopo?”, chiede Luke. “Se si avvicina un'”età dell’oro”, abbiamo bisogno di una leadership politica che comunichi la propria visione per la classe operaia americana. Semplicemente non sembra esserci un piano per preparare i lavoratori americani alla crescita che questi accordi commerciali e i cambiamenti politici sperano di portare”.

Gli ho detto che ero d’accordo, ma che al momento non sembra esserci un piano chiaro sul tavolo. Non che non lo creda possibile , ma che non credo che venga comunicata alla forza lavoro americana una visione coerente per colmare la realtà di un’America deindustrializzata e raggiungere un futuro di reindustrializzazione. Qual è il piano per formare e mobilitare l’enorme forza lavoro necessaria per aumentare drasticamente la capacità industriale americana? Qual è il piano per migliorare la mobilità, affrontare l’alto costo della vita e incoraggiare la crescita familiare per la classe operaia? Certamente una forza lavoro industriale pronta e disponibile è qualcosa che le aziende manifatturiere che aprono un’attività in America desiderano vedere. Non sono preoccupato solo per la mancanza di una visione chiara su come formare la forza lavoro di cui abbiamo bisogno. Temo che stiamo faticando anche solo a costruire i luoghi in cui manderemmo quella forza lavoro, se esistessero. Ad esempio, Luke e io abbiamo discusso dello stato di caos dello stabilimento Intel in costruzione non lontano da dove viviamo. Inizialmente il progetto prometteva di raggiungere un certo livello di operatività entro il 2025. Ora la sua entrata in funzione è stata posticipata al 2030 o forse al 2031 .

“Come diavolo fanno lo Stato e il governo federale a non impazzire per questo?” chiese Luke, menzionando gli ingenti sussidi pubblici di Intel. La prospettiva di posti di lavoro come quelli che sviluppi come la fabbrica Intel offrono a persone come Luke è incredibilmente allettante.

“Se quel progetto fosse completato e aprissero le porte all’assunzione di artigiani come me per diversi dollari in più all’ora di quanto guadagno ora, mi cambierebbe la vita. Qual è il piano per rimettere in carreggiata i tempi di costruzione della fabbrica? E l’attuale fiasco nel tentativo di costruire la struttura in Ohio scoraggerà altri produttori dallo sviluppare qui? Quante illusioni c’erano quando Intel ha firmato quell’accordo con il nostro governo?”, si è lamentato Luke. Politici e burocrati, che potrebbero non comprendere nemmeno i vincoli della costruzione o le sfide amministrative dello sviluppo, stanno liberando miliardi di dollari dei contribuenti e stanno mancando l’obiettivo operativo di sei anni.

Ho detto a Luke che non dovremmo disperare del tutto a questo proposito. Ho accennato al fatto che ci sono esempi di sviluppo manifatturiero attraverso i percorsi del CHIPS Act che stanno dando i loro frutti – come la fabbrica di TSMC in Arizona, ora operativa – ma il fiasco di Intel è un aspetto importante da osservare. Solo perché la politica sta creando l’ambiente per lo sviluppo della produzione in America non significa che dovremmo aspettarci una rinascita manifatturiera improvvisa o graduale. Faremo fatica a costruire strutture e a formare la nostra forza lavoro per un po’. Quindi dovremmo stare attenti a non aspettarci troppa fretta nel realizzare la seconda “età dell’oro” della produzione manifatturiera americana voluta da Trump. Questa realtà potrebbe far sì che la classe operaia come Luke abbia la sensazione che Trump abbia deluso le aspettative quando ha promesso un posto migliore al tavolo delle trattative per i lavoratori americani.

“‘Aspetta solo dieci anni e vedrai’ non era ciò che Trump aveva promesso durante la campagna elettorale”, ha detto Luke, “e guarda, se sarò io quello che finirà per essere stressato nei prossimi dieci o vent’anni affinché i miei figli abbiano una vita più flessibile e prospera una volta che questi cambiamenti daranno i loro frutti, allora così sia. Ma sono stanco dei politici che promettono immediatezza solo per farci sentire degli sciocchi creduloni e troppo ansiosi quando le cose non vanno come dovrebbero”.

Condividere

Luke ha anche affermato di essere un grande sostenitore di leggi e programmi che offrano reali e concrete opportunità di scelta alle famiglie lavoratrici. Quando gli ho chiesto esempi di politiche che offrano queste concrete opportunità, ha tirato in ballo la scelta della scuola. Programmi come EdChoice qui in Ohio hanno offerto l’opportunità a persone che altrimenti sarebbero escluse dai distretti scolastici privati ​​o pubblici di qualità, a causa del livello di reddito o del codice postale, di mandare i propri figli in quelle scuole, se lo desiderano. Ma EdChoice è minacciato dalla sentenza di un giudice della contea di Franklin, che ha dichiarato il programma ” incostituzionale “. EdChoice rimarrà attivo in Ohio durante il processo di appello, ma se la sentenza verrà confermata, potrebbe costringere i bambini a tornare in sistemi scolastici che migliaia di genitori ritengono non rappresentino i migliori interessi, la cultura o i desideri delle famiglie locali.

“EdChoice è stata la prima politica pubblica che, secondo me, ha dato a me e alla mia famiglia una libertà immediatamente godibile”, ha detto Luke. “So che è più una questione statale, ma è un esempio del tipo di scelte che il governo può concedere alle famiglie, che rafforzano l’idea che tutto questo sia a nostro favore, e non contro di noi”.

Per Luke e milioni di persone come lui, la preoccupazione è che l’attuale amministrazione si concentri pesantemente sui necessari cambiamenti a livello macroeconomico, necessari per preparare il terreno alla crescita industriale, trascurando invece i necessari cambiamenti a livello micro. Cambiamenti che offrirebbero un miglioramento socioeconomico alla classe di persone a cui continuano a chiedere ulteriore pazienza e che, alla fine, sperano possano stimolare nuove ambizioni industriali negli Stati Uniti. Luke non è certo l’unico tra gli elettori della classe operaia che conosco, sempre più frustrati da quella che percepiscono come parte di un gruppo demografico “truccato”. A cui è stato promesso il mondo se solo si fossero recati alle urne e avessero votato. La maggior parte è consapevole di sé e autoironica; esita a incolpare chiunque tranne se stessa. Ma vogliono anche credere che l’America sia il posto che gli è sempre stato detto che fosse. Un posto dove, se lavori sodo, ami le cose giuste e adotti un certo grado di frugalità nelle tue pratiche finanziarie, allora avrai una reale possibilità di vivere una vita felice e prospera.

A mio avviso, ci sono molte strade politiche che l’amministrazione Trump può intraprendere per risollevare significativamente la classe operaia americana. Un’idea che aiuterebbe direttamente americani come Luke è un sussidio in denaro per le famiglie lavoratrici, come il Family Income Supplemental Credit (o Fisc). A differenza di altri programmi di sussidi in denaro, il Fisc richiede alle famiglie di lavorare per poterne beneficiare. Include una struttura a livelli (800 dollari al mese per figlio a partire dal quinto mese di gravidanza, che scende a 400 dollari al mese dalla nascita ai 6 anni e poi a 250 dollari al mese dai 6 ai 18 anni), un tetto massimo al sussidio non superiore a un dodicesimo del reddito totale dell’anno precedente e una graduale eliminazione man mano che il reddito familiare aumenta. Questo potrebbe aiutare una persona come Luke a permettersi l’asilo nido, a risparmiare per un acconto per una casa e a far crescere la famiglia senza preoccuparsi dell’indigenza.

L’amministrazione Trump potrebbe anche fare di più per affrontare la crisi immobiliare. Trump sta già flirtando con questo concetto dichiarando un’emergenza abitativa nazionale, in seguito alle segnalazioni di una carenza di circa 4 milioni di case negli Stati Uniti. Le rate medie dei mutui sono aumentate del 59% tra il 2020 e il 2023 , poi i tassi di interesse sono schizzati alle stelle e ora molte famiglie della classe operaia americana sentono di non poter reggere il confronto con l’attuale situazione economica. Una legislazione che impedisca alle aziende di accaparrarsi le case come immobili “da investimento” sarebbe un primo passo importante, e probabilmente bipartisan. Anche l’aumento delle agevolazioni fiscali o dei sussidi per chi acquista una prima casa, esenzioni tariffarie temporanee sui materiali da costruzione e normative urbanistiche più flessibili sarebbero d’aiuto. Un altro concetto toccato da Trump è la liberazione di terreni federali per lo sviluppo edilizio. Ci sono molte altre strade creative che possono essere intraprese per affrontare la questione della disponibilità e dell’accessibilità economica delle case, ma resta da vedere cosa faranno l’amministrazione Trump e il Congresso.

In fin dei conti, persone come Luke non sono nichiliste, arrabbiate o antipatriottiche nelle loro lamentele. Sono solo alla disperata ricerca di condizioni che consentano loro di godere appieno delle comodità che derivano dal realizzare il Sogno Americano attraverso il duro lavoro e la partecipazione produttiva agli obiettivi della nostra società e della nostra economia. Se i Repubblicani vogliono essere il partito che garantisce queste condizioni alla classe operaia, devono impegnarsi con altrettanta dedizione nell’affrontare le preoccupazioni reali, a livello di tavola, così come nel creare condizioni di mercato che riportino l’industria sul suolo americano.

Lascia un commento

Un post ospite diSkyler AdletaCattolico / Scritti su politica, cultura, industria, ecc. / Elettricista / Responsabile di progetti edili / Marito e padre

Niente soldi pazzi al soldo dei contribuenti, di Michael Lind

Niente soldi pazzi al soldo dei contribuenti

Che si tratti di private equity, di criptovalute o di scommesse sull’allevamento di cincillà nei fondi pensione, il pensiero sul pensionamento fiscalmente differito è sbagliato.

Michael Lind

03 settembre 2025

Lo spirito della democrazia americana richiede che i piani pensionistici fiscalmente agevolati siano incoraggiati a investire in poster di Andy Warhol, cincillà e Beanie Babies?

I piani 401(k), fiscalmente agevolati e forniti dal datore di lavoro, sono tradizionalmente investiti in un mix di azioni e obbligazioni, evitando gli “asset alternativi” più rischiosi come immobili, private equity e criptovalute. La cautela dei gestori dei piani è dovuta al timore di azioni legali che li accusino di aver violato i loro doveri fiduciari di evitare rischi eccessivi. Inoltre, l’IRS ha vietatol’investimento dei fondi 401(k) in contratti di assicurazione sulla vita e in oggetti da collezione come opere d’arte, tappeti, oggetti d’antiquariato, gemme, metalli, francobolli, monete e bevande alcoliche (tra le eccezioni limitate vi sono le monete U.S. Eagle in oro, argento, platino e palladio).

L’amministrazione Trump vuole ampliare i tipi di attività in cui i piani 401(k) possono investire per includere attività più rischiose. Il 7 agosto, in un ordine esecutivo intitolato“Democratizing Access to Alternative Assets For 401(k) Investors”, l’amministrazione Trump ha dichiarato l’intenzione di fornire “porti sicuri” dalle controversie e dalla regolamentazione governativa ai piani 401(k) che investono in una serie di “attività alternative”, definite come “azioni, debito o altri strumenti finanziari che non sono negoziati in borse pubbliche” (cioè private equity); investimenti immobiliari; attività digitali o criptovalute; materie prime; progetti che finanziano lo sviluppo di infrastrutture; e “strategie di investimento sul reddito a vita, compresi i pool di condivisione del rischio di longevità”.

Negli Stati Uniti esistono due tipi di pensioni: le pensioni a prestazione definita (DB), basate sulla promessa del datore di lavoro di pagare prestazioni pensionistiche fisse, e le pensioni a contribuzione definita (DC), come il 401(k), in cui il datore di lavoro sponsorizza i contributi dei dipendenti, fiscalmente agevolati, a piani di investimento senza assumersi la responsabilità di garantire i risultati pensionistici. Nel 1926 e nel 1928, il Congresso creatole prime agevolazioni fiscali per le pensioni a ripartizione. Cinque decenni dopo, il Congresso stabilitoil conto pensionistico individuale (IRA) nel 1974, seguito dal 401(k) nel 1978. Desiderose di trasferire il rischio di fallimento degli investimenti ai dipendenti, nel 1983 quasi la metà delle grandi aziende offriva piani 401(k).

Sovvenzionare le pensioni costa molto ai contribuenti. Secondo il Joint Committee on Taxation (JCT), nel 2024 il governo federale ha perso 1.900 miliardi di dollaridi entrate, soprattutto quelle relative all’imposta sul reddito delle persone fisiche e delle società, a causa delle spese fiscali, talvolta chiamate agevolazioni o scappatoie fiscali. La spesa fiscale più consistente è stata quella per le pensioni a capitalizzazione, che costo251,4 miliardi di dollari di mancati introiti; le pensioni a ripartizione si sono piazzate al quarto posto con 122,1 miliardi di dollari, secondo il JCT.

La maggior parte dei commenti e delle polemiche sulla nuova politica di Trump ha ruotato intorno alla prudenza di permettere ai fondi pensionistici dei partecipanti ai piani 401(k) di essere investiti in società di private equity, che sono meno trasparenti e meno regolamentate delle società quotate in borsa. I sostenitori sostengono che gli investimenti dei piani 401(k) in private equity, e forse anche in criptovalute e altri asset alternativi, possono incrementare i risparmi pensionistici fiscalmente agevolati. Molti critici attribuiscono la spinta alla liberalizzazione delle norme sugli investimenti 401(k) al desiderio delle società di private equity, dei venditori di criptovalute e di altri soggetti di trarre profitto dall’accesso agli enormi bacini di denaro controllati dai piani 401(k).

Ma tutto ciò non tiene conto della questione veramente interessante: qual è lo scopo di un piano 401(k) e perché i contribuenti dovrebbero sovvenzionarlo, sotto forma di differimento della tassazione prima dei prelievi dopo il pensionamento? Dobbiamo pensare a un 401(k) come a un piano pensionistico del datore di lavoro il cui scopo è fornire un reddito pensionistico sicuro ai dipendenti, o è un pool di capitale di rischio i cui beneficiari dovrebbero essere considerati (per lo più) piccoli capitalisti?

L’amministrazione Trump considera chiaramente i partecipanti ai piani 401(k) come piccoli capitalisti ai quali non dovrebbe essere negata l’opportunità di arricchirsi negli stessi modi dei grandi capitalisti. Così il titolo dell’ordine esecutivo, “Democratizzare l’accesso agli asset alternativi”. L’ordine esecutivo rende esplicito il parallelo tra investitori ricchi e partecipanti ai piani 401(k), affermando che è giusto equiparare le opportunità di investimento aperte ai ricchi capitalisti e ai “capitalisti” dei piani 401(k). simile:

Molti americani facoltosi e lavoratori pubblici che partecipano a piani pensionistici pubblici possono investire o sono beneficiari di investimenti in una serie di asset alternativi. Tuttavia, mentre più di 90 milioni di americani partecipano a piani a contribuzione definita sponsorizzati dal datore di lavoro, la stragrande maggioranza di questi investitori non ha l’opportunità di partecipare, direttamente o attraverso i propri piani pensionistici, alle potenziali opportunità di crescita e diversificazione associate agli investimenti in asset alternativi.

Se accettiamo la logica secondo cui i partecipanti ai fondi 401(k) dovrebbero essere considerati (per lo più) piccoli capitalisti d’azzardo che cercano non solo di preservare la propria ricchezza, ma anche di arricchirsi, allora è ovvio che queste versioni bantam di Warren Buffett dovrebbero essere autorizzate a investire in tutto ciò in cui può investire un miliardario. In effetti, da questo punto di vista, l’elenco di “investimenti alternativi” contenuto nell’ordine esecutivo di Trump, che include private equity, criptovalute e immobili, è ancora troppo cauto ed esclusivo. Perché non consentire ai piani 401(k) come ai milionari e ai miliardari di speculare su quadri di Picasso e poster di Warhol, o su auto antiche, o su Beanie Babies, o su allevatori di cincillà, o di scommettere sull’esito delle corse dei cavalli e delle elezioni politiche? In tutti questi casi può essere possibile battere i rendimenti medi dei mercati azionari e obbligazionari, almeno per un certo periodo.

La risposta è che gli americani comuni oggi sono già perfettamente liberi di cercare di arricchirsi investendo tutti i “soldi pazzi” che sono disposti a perdere in investimenti speculativi. Se volete investire tutti i soldi del vostro normale conto di risparmio tassabile in un Bored Ape Yacht Club o in un Pudgy Penguin Non-Fungible Token (NFT), nella speranza che si apprezzi e vi renda milionari o miliardari, potete già farlo.

Ma il contribuente non sovvenziona le vostre speculazioni.. Questa è la differenza tra i conti di risparmio ordinari e i conti di risparmio previdenziale fiscalmente agevolati come i 401(k) e gli IRA.

Prima degli anni ’80, la maggior parte delle pensioni dei datori di lavoro era costituita da pensioni tradizionali a prestazione definita. Ma dal 1980 al 2008, la percentuale di lavoratori del settore privato che partecipavano a piani pensionistici a prestazione definita abbandonatodal 38% al 20%, mentre quelli con solo un contributo definito sono passati dall’8% al 31%.

Entro il 2024, solo il 15% dei lavoratori del settore privato avrà un piano di previdenza sociale; è interessante notare che il settore con la più alta partecipazione ai piani di previdenza sociale, pari al 31%, è il settore della ristorazione. industria finanziariaIl che suggerisce che almeno alcuni a Wall Street sono scettici sul valore dei piani DC che vengono proposti agli altri dipendenti del settore privato.

Il settore pubblico è un’altra storia. Mentre solo il 15% dei lavoratori del settore privato aveva un piano previdenziale nel 2022, l’86% dei dipendenti statali e locali aveva un piano previdenziale. aveva accessoa uno. Tra tutti i dipendenti federali, statali e locali, il 75% ha accesso a un piano di previdenza, mentre solo il 19% partecipa a piani di previdenza.

Per anni, molti governi statali e locali, nella speranza di ridurre al minimo la responsabilità futura dei contribuenti per le promesse di pagamento dei piani a ripartizione ai pensionati, hanno incoraggiato i nuovi dipendenti a scegliere i piani a ripartizione, ma la maggior parte dei lavoratori del settore pubblico insiste ostinatamente sui piani a ripartizione quando gli viene data la possibilità di scegliere. Lo stesso vale per i molti lavoratori del settore finanziario, presumibilmente ben informati, che preferiscono i piani a ripartizione a quelli a capitalizzazione.

Il motivo è semplice: la maggior parte degli americani vuole che le proprie pensioni funzionino come rendite, fornendo un flusso prevedibile, anche se modesto, di pagamenti garantiti in pensione, piuttosto che come “denaro pazzo” da utilizzare nel tentativo di battere il mercato e arricchirsi rapidamente.

Quando si tratta di fornire un flusso garantito di reddito pensionistico agli ex dipendenti nell’ambito di una pensione a prestazione definita, i governi hanno dei vantaggi rispetto ai datori di lavoro del settore privato. Le aziende possono non rispettare le loro promesse pensionistiche fallendo, ma gli enti governativi sono immortali, a meno di rivoluzioni o conquiste dall’esterno. È vero che possono non rispettare le loro promesse, apertamente o furtivamente, permettendo all’inflazione di ridurre i benefici promessi, ma queste strategie sono pericolose in una democrazia.

A differenza delle aziende private, i governi possono pagare i pensionati con uno dei due diversi metodi, o con entrambi. Come le aziende private, gli enti pubblici possono investire le pensioni definite – sia a ripartizione che a capitalizzazione – nei mercati azionari e obbligazionari e forse in attività alternative (come fanno alcuni piani pensionistici del settore pubblico). Ma a differenza delle imprese private, il governo può anche pagare i pensionati tassando direttamente i cittadini e le imprese, ad esempio attraverso le imposte sui salari dei dipendenti e dei datori di lavoro che finanziano la previdenza sociale nel nostro sistema “a ripartizione”, in cui i lavoratori e le imprese di oggi sono tassati per pagare la pensione dei pensionati di oggi.

Dal punto di vista di un lavoratore razionale, il piano pensionistico ideale sarebbe un piano a prestazione definita offerto da un governo immortale, che può usare il suo potere di tassazione e la sua capacità di contrarre prestiti durante i periodi di crisi per garantire la capacità di pagare regolarmente le pensioni promesse. Attualmente, la Previdenza Sociale è finanziata esclusivamente dalle imposte sui salari, ma come ho sostenutoLe entrate generali derivanti da molti tipi di imposte federali possono e devono essere utilizzate anche per pagare il programma di previdenza sociale.

Idealmente, la tassazione federale diretta per pagare le prestazioni pensionistiche promesse renderebbe superfluo per il governo federale o per i governi statali e locali, o per le aziende private e i loro lavoratori, qualsiasi investimento in piani pensionistici privati. Dopo tutto, il governo può raccogliere i benefici di una bolla di Bitcoin o Beanie Babies tassando i magnati di Bitcoin e Beanie Babies, piuttosto che investendo direttamente in Bitcoin e Beanie Babies. Attività alternative? Bene, a patto che vengano tassati i proventi delle vendite di poster di Warhol e quadri di Picasso.

Condividi

Quando si inizia a tirare le fila dell’argomentazione sugli asset alternativi nelle pensioni 401(k), si svelano ipotesi ampiamente condivise. Rimane una domanda: che senso ha avere una pensione, pubblica o privata, DB o DC, investita in attività private? Perché avere un datore di lavoro per le pensioni, comprese quelle dei governi federali, statali e locali? Perché non tassare direttamente i singoli cittadini e pagare loro una rendita promessa, adeguata all’inflazione, che rifletta una qualche combinazione di anni di lavoro e reddito personale? Perché non far sì che i datori di lavoro si limitino a fornire ai lavoratori un salario dal quale siano state detratte le imposte sui salari?

La risposta è che l’attuale sistema pensionistico degli Stati Uniti non è stato progettato consapevolmente, ma si è evoluto casualmente come una combinazione di programmi diversi con storie e scopi diversi. Le pensioni a prestazione definita erano offerte da alcuni datori di lavoro, per lo più di grandi dimensioni, prima della creazione della Previdenza Sociale nel 1935. A partire dagli anni ’70, le aziende del settore privato, a differenza dei datori di lavoro pubblici, hanno iniziato a spostare il rischio dei piani pensionistici da loro stessi ai loro dipendenti, sostituendo le pensioni a prestazione definita con quelle a prestazione definita. Tutte le pensioni di qualsiasi tipo investite nel mercato azionario forniscono profitti e occupazione ai gestori di denaro, che naturalmente fanno pressione sul governo per spingere più persone nel mercato azionario, allentando al contempo le restrizioni sulla loro capacità di rastrellare commissioni dalla gestione del denaro altrui.

Se si classificano le componenti di questo miscuglio di politiche pensionistiche: dal punto di vista di un lavoratore preoccupato della stabilità del reddito in pensione, la Previdenza Sociale batte una pensione a prestazione definita investita in azioni, obbligazioni e altre attività, mentre una pensione a prestazione definita batte una pensione a contribuzione definita più rischiosa. Rispetto alla Previdenza Sociale – una versione idealizzata, se non quella attuale – una pensione a ripartizione è difettosa e una pensione a contribuzione definita è… difettosa.

Per peggiorare le cose (o per renderle più difettose), nel 2023 meno della metàdei lavoratori del settore privato (49%) ha partecipato a piani a contribuzione definita, anche se il 67% dei lavoratori vi ha avuto accesso attraverso il proprio datore di lavoro.

Il programma 401(k) avvantaggia in modo sproporzionato le persone benestanti, anche se i saldi medi dei conti sono sorprendentemente piccoli anche per i lavoratori più agiati: 188.678 dollari è il valore più alto di tutti gli altri. medianoper coloro che guadagnano 150.000 dollari all’anno.

Il saldo mediano del 401(k) per i sessantenni è di 210.724 dollari, che, con un tasso di prelievo del 4%, vi darà appena 702 dollari al mese prima delle tasse. Per tutti, tranne che per pochi, il 401(k) è al massimo un’integrazione alla previdenza sociale e ad altre entrate in pensione.

Ciò sottolinea l’irrealtà di entrambi gli schieramenti, pro e contro, nel dibattito sugli investimenti in asset alternativi da parte dei piani 401(k). Il piano di Trump di “democratizzare l’accesso agli asset alternativi” riguarda solo la metà della popolazione che effettivamente partecipa al programma 401(k), soprattutto la metà superiore più benestante. Ma per quanto molti di loro siano benestanti rispetto al pubblico americano in generale, la maggior parte dei partecipanti ai piani 401(k) sono tutt’altro che ricchi e descriverli, come fa l’amministrazione, come “investitori” è un po’ una forzatura, come mettere insieme il baseball della Little League e il baseball professionistico come “giocatori di baseball” che meritano le stesse opportunità.

Nel suo libro L’investitore intelligente(1949), il leggendario investitore di Wall Street Benjamin Graham ha diviso gli investitori in due tipi: investitori attivi o intraprendenti e investitori passivi o difensivi. L’investitore intraprendente cerca di battere il mercato, mentre l’investitore difensivo cerca di prevenire le perdite ottenendo rendimenti medi, non spettacolari, sugli investimenti. Graham riteneva che solo pochi avessero l’intelligenza, il temperamento, la disciplina e la fortuna per essere investitori intraprendenti. La maggior parte delle persone dovrebbe quindi essere un investitore difensivo, che cerca passivamente di preservare la propria ricchezza.

John C. Bogle, che ha fondato Vanguard per dare agli investitori difensivi l’accesso a fondi indicizzati ampi e relativamente sicuri con basse commissioni di gestione, ha riconosciuto l’influenza di Graham. Lo stesso ha fatto l’investitore più intraprendente del nostro tempo, Warren Buffett. Anche se Buffett ha fatto fortuna scegliendo azioni particolari, il piano che ha annunciato pubblicamenteper la futura eredità della vedova è quello adatto a un investitore difensivo, con il 90% investito in un fondo indicizzato S&P 500 a basso costo e il 10% in titoli di Stato a breve termine.

Mancano nel piano di investimento di Buffett per la signora Buffett: asset alternativi di qualsiasi tipo.

Alcuni partecipanti ai piani 401(k), come i partecipanti ai piani pensionistici offerti da Vanguard e da altre società di fondi comuni, possono scegliere tra investimenti a basso rischio e bassa remunerazione e investimenti ad alto rischio e alta remunerazione. Ma questo permette ai partecipanti ai piani 401(k) di scegliere tra essere investitori difensivi e cercare di essere investitori intraprendenti.

Perché dare loro la possibilità di scegliere? Non esiste un caso plausibile di investimenti ad alto rischio e ad alto rendimento in conti pensionistici di qualsiasi tipo favoriti dai contribuenti, compresi gli IRA e i 401(k). Perché io, contribuente, devo sovvenzionare il gioco d’azzardo del mio collega? Come hanno riconosciuto Graham, Buffett e Bogle, la stragrande maggioranza degli aspiranti investitori intraprendenti non riuscirà a battere il mercato se ci prova da sola. Se delegano il compito di battere il mercato ai gestori di fondi comuni, è probabile che questi procuratori non solo falliscano, ma anche che incassino commissioni elevate dai conti gestiti, che non sono tenuti a rimborsare se le loro scommesse vanno male.

Vogliamo capitalisti brillanti, in grado di individuare le opportunità di investimento per battere il mercato, almeno quando gli investimenti contribuiscono alla crescita della produttività e non sono dispendiosi o parassitari. Ma poche persone possono essere grandi capitalisti. E non c’è alcun motivo per avere programmi fiscalmente agevolati per milioni di investitori poco sofisticati, di piccole dimensioni, aspiranti imprenditori o per i loro agenti che percepiscono commissioni, così come non c’è motivo di usare le spese fiscali per sovvenzionare milioni di aspiranti atleti olimpici o aspiranti star di Broadway, quasi tutti destinati a fallire.

Il capitalismo americano è fiorito prima della diffusione del 401(k) negli anni ’70 e ’80, e sopravviverà in futuro alla scomparsa o alla mutazione del programma 401(k) relativamente recente. Nel frattempo, se i contribuenti devono sovvenzionare programmi di pensionamento fiscalmente agevolati come i 401(k) che effettuano investimenti, i piani di investimento dovrebbero essere monotoni e sicuri come quello della vedova di Warren Buffett. I soldi pazzi vanno bene, ma non se sono dei contribuenti.

Come un fondo sovrano potrebbe reindustrializzare l’America, di Julius Krein

Come un fondo sovrano potrebbe reindustrializzare l’America

Trump ha iniziato bene, ma la nazione ha bisogno di uno strumento permanente per gli investimenti.

Julius Krein21 agosto∙Post di un ospite
Un articolo molto importante, pur con il suo carattere agiografico. Ci rivela numerosi aspetti: 1- Il progressivo allineamento degli Stati Uniti alla postura degli altri stati nelle politiche economiche, comprese le pratiche “listiane” che hanno consentito l’emergere di tanti competitori nello scacchiere geoeconomico e, potenzialmente, geopolitico. 2- La peculiarità statunitense di non poter basare la costruzione di questo fondo sovrano sulle eccedenze commerciali, come nella quasi totalità delle politiche adottate dai paesi emergenti a partire dal XIX secolo e/o sul drenaggio del risparmio nazionale interno, come potrebbero ancora paesi come la Germania, l’Italia e il Giappone, essendo gli USA in perenne deficit commerciale e cronico debito sia pubblico che privato. Ne deriva la necessità di perpetuare quanto più possibile la perpetuazione degli attuali circuiti finanziari fondati sul dollaro, di consentire una transizione la più lenta e graduale possibile, possibilmente concordata con le potenze emergenti, da un dominio indiscusso del dollaro. La gamma degli strumenti adottati, come si comincia ad intravedere, può variare, a seconda degli interlocutori nell’agòne internazionale, da procedure più o meno concordate, presumibilmente con Cina, Russia, forse India, a processi di drenaggio di risorse diretti, ma “concordati”, presumibilmente con l’Europa, un po’ meno con il Giappone e la Corea, paesi troppo importanti nel sostenere il confronto con la Cina, per arrivare a veri e propri atti dirompenti di esproprio e saccheggio in puro stile coloniale, sull’esempio del tesoro libico, ad esempio gli asset congelati russi, dovessero fallire gli approcci collaborativi in corso con la Russia. 3- Il riequilibrio del ruolo e dei pesi di potere tra i centri finanziari statunitensi vista la natura di questo fondo, la sua destinazione su settori strategici con ridotti rendimenti immediati e la sua necessità strutturale di fondarsi su aspettative di rendimento ridotte rispetto a quelle enormi acquisite, ormai da qualche decennio, dagli attuali fondi di investimento predominanti. Sono alcuni dei fattori chiave che stanno motivando lo scontro politico interno agli Stati Uniti in primo luogo e, in interazione, il confronto geopolitico. Dalle dinamiche e dall’esito di questo scontro, specie di quello interno, dipenderà in gran parte la possibilità di un esito multipolare relativamente controllato oppure catastrofico. La modalità transazionale che guida le scelte di Trump rappresenta la traduzione in atti di questo primo proposito, per meglio dire, di questa prima opzione_Giuseppe Germinario
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Troppe tecnologie inventate negli Stati Uniti, come la produzione di batterie o la fabbricazione di chip avanzati, sono state perse a favore di concorrenti stranieri. Altri settori strategici, come la lavorazione di minerali essenziali, sono stati privati degli investimenti interni per decenni e sono praticamente scomparsi dagli Stati Uniti. Il problema non sono le imprese americane, o i lavoratori americani, o addirittura l’eccessiva regolamentazione (interamente) americana. È che per avere successo in settori come questi sono necessari enormi finanziamenti per aumentare la produzione, che altri paesi sostengono con fondi pubblici, ma gli Stati Uniti non lo fanno in modo coerente. Eppure, i costi per la sicurezza nazionale e macroeconomici derivanti dalla perdita di questi settori sono ormai evidenti, e l’amministrazione Trump ha iniziato ad adottare misure aggressive per incrementare gli investimenti in settori strategici e affrontare le debolezze della base industriale (della difesa) americana.

Il 3 febbraio, a pochi giorni dall’inizio del suo secondo mandato, il presidente Trump ha emesso un ordine esecutivo che prevedeva la creazione di un fondo sovrano statunitense. La consueta logica di un fondo sovrano – investire le eccedenze in valuta estera generate dalle esportazioni – non è applicabile in un Paese con ampi e cronici deficit commerciali e oltre 30.000 miliardi di dollari di debito. Tuttavia, se utilizzato per finanziare la produzione su larga scala in un ampio portafoglio di settori strategici, il fondo potrebbe rivelarsi uno strumento essenziale per promuovere la reindustrializzazione e la crescita economica.

Passa alla versione a pagamento

Come ho scritto nel Techno-Industrial Policy Playbook , i tassi di rendimento minimo richiesti per un investimento nel settore privato sono spesso ben superiori sia al costo del capitale delle imprese sia ai rendimenti attesi nei settori strategici ad alta intensità di capitale, in particolare quelli sovvenzionati dalle politiche industriali di altri paesi. Gli interventi governativi sono quindi necessari per “attirare” capitali privati, sia fornendo una leva finanziaria aggiuntiva per gli investimenti privati, sia riducendo il rischio dei progetti per rendere i rendimenti più bassi attraenti per gli investitori.

Questa sfida è particolarmente acuta per le startup hard-tech che si muovono nella “valle della morte”, il periodo tra la sperimentazione di una tecnologia e l’aumento della produzione. Gli Stati Uniti mantengono un solido ecosistema di capitale di rischio (supportato da una serie di politiche che incentivano la ricerca e sviluppo e lo sviluppo della proprietà intellettuale) per le startup tecnologiche. Esiste anche una pletora di opzioni di finanziamento per le aziende mature, che vanno dal private equity e dal credito privato ai prestiti commerciali convenzionali e ai mercati obbligazionari. Tuttavia, le aziende che costruiscono i loro primi impianti di produzione sono spesso troppo intensive in termini di capitale per il venture equity, ma non abbastanza mature – nel senso che non hanno una base patrimoniale esistente o flussi di reddito affidabili – per accedere ad altre forme di finanziamento. Anche le aziende più consolidate si scontrano con queste dinamiche del “prima l’uovo e la gallina”: senza impianti di produzione adeguati, non possono assicurarsi contratti a lungo termine; senza contratti a lungo termine, non possono finanziare (in modo economicamente vantaggioso) la costruzione di tali impianti.

L’amministrazione Trump riconosce chiaramente questo problema e ha iniziato ad adottare misure decisive. Il 10 luglio, il Dipartimento della Difesa ha annunciato un investimento diretto di 400 milioni di dollari in MP Materials, un’azienda di estrazione e lavorazione di minerali di terre rare, insieme a un contratto a lungo termine che stabilisce un prezzo minimo e altri incentivi, e un successivo prestito di 150 milioni di dollari . Inoltre, i recenti accordi commerciali con Giappone e Corea includono impegni di investimento rispettivamente di 550 e 350 miliardi di dollari. Sebbene i dettagli di questi impegni non siano del tutto chiari, le prime indicazioni suggeriscono che comportino finanziamenti disponibili per progetti intrapresi congiuntamente da aziende americane e giapponesi o coreane.

Queste mosse sono significative e dimostrano che l’amministrazione Trump è seriamente intenzionata ad affrontare le sfide di investimento che la base industriale americana si trova ad affrontare attraverso misure che vanno oltre i dazi. Data l’ampiezza di queste sfide, tuttavia, è improbabile che accordi una tantum siano sufficienti e l’amministrazione dovrebbe prendere in considerazione approcci di investimento più sistematici. MP Materials offre un esempio calzante. La sua società predecessore, Molycorp, ha faticato a reperire i fondi necessari per espandere le operazioni in un settore ad alta intensità di capitale soggetto a un’intensa concorrenza cinese. La volatilità dei prezzi delle materie prime (in mercati relativamente illiquidi dominati da operatori cinesi) l’ha portata al fallimento nel 2015 e la sua miniera è rimasta inattiva per diversi anni. Appalti governativi di minore entità e sussidi durante le prime amministrazioni Trump e Biden hanno permesso la ripresa delle operazioni all’inizio degli anni 2020. A seguito del recente investimento del Dipartimento della Difesa, MP Materials ha annunciato la costruzione di un nuovo impianto per la produzione di magneti e il potenziamento della sua miniera di Mountain Pass. Pochi giorni dopo, Apple ha annunciato una partnership da 500 milioni di dollari per l’approvvigionamento di magneti in terre rare dall’azienda.

L’approccio MP Materials presenta tuttavia i suoi limiti. In primo luogo, sono semplicemente troppi gli investimenti strategici necessari per ricostruire la base industriale statunitense, o persino i settori industriali con chiare applicazioni di difesa, affinché questo modello sia efficace su larga scala. Investimenti diretti in questo senso assorbono troppe risorse di bilancio e umane del Pentagono per ogni accordo. Altre strutture potrebbero sfruttare in modo più efficiente capitali e competenze private, consentendo al contempo una più facile replicabilità in diversi progetti e settori.

Inoltre, gli accordi ad hoc tendono a non consentire processi trasparenti e competitivi, il che potrebbe alla fine offuscare la percezione pubblica e commerciale di questi progetti. Sebbene l’estrazione nazionale di terre rare offra necessariamente poche opzioni, altri settori sono più diversificati e le aziende dovrebbero essere in grado di competere per gli investimenti attraverso un processo coerente e comprensibile. Se il governo viene percepito come un soggetto che favorisce arbitrariamente i monopoli esistenti o sostiene aziende “zombie”, tali programmi di investimento non saranno sostenibili, per quanto critici.

Allo stesso modo, è importante che questi investimenti siano valutati come un portafoglio. Qualsiasi singolo investimento può fallire a causa di fattori al di fuori del controllo di qualsiasi investitore, motivo per cui i gestori patrimoniali professionisti vengono valutati sulla base dei loro portafogli, non di una singola posizione. Ma un singolo accordo come MP Materials non fa parte di alcun portafoglio ufficiale, creando un rischio politico inutile per l’investimento strategico più ampio qualora dovesse sottoperformare. (Questo rischio porta a sua volta a un altro, ovvero che il governo possa sprecare denaro prezioso dopo aver sprecato risorse, impegnando risorse eccessive per sostenere un investimento in fallimento al fine di evitare un disastro nelle pubbliche relazioni, anziché gestire in modo intelligente un portafoglio più ampio.)

Nel frattempo, gli impegni di investimento inclusi nei recenti accordi commerciali, pur essendo altamente innovativi, rimangono per lo più indefiniti. Sono inoltre probabilmente limitati a progetti di joint venture con partner giapponesi o coreani.

Una struttura basata su un fondo sovrano risolverebbe tutte queste problematiche. Il fondo creerebbe un portafoglio di progetti ed eviterebbe i pericoli di investimenti una tantum, garantendo al contempo la responsabilità. Avrebbe un mandato e una struttura di governance definiti dal Congresso. Poiché un’istituzione di questo tipo non può essere creata attraverso un processo legislativo di “riconciliazione” basato su una linea di partito, godrebbe necessariamente di credibilità e solidità bipartisan. Una struttura basata su un fondo potrebbe anche sfruttare la leva finanziaria e la strutturazione finanziaria del governo per disporre di risorse di importo notevolmente superiore a quello dei finanziamenti ricevuti tramite stanziamenti. Inoltre, una volta creata la sua base patrimoniale, non ha bisogno di fare affidamento su stanziamenti futuri.

Al momento, l’amministrazione Trump sembra valutare due opzioni per un simile fondo: (1) un nuovo “fondo sovrano”, come previsto dal precedente ordine esecutivo, e (2) un’espansione massiccia dell’Office of Strategic Capital (OSC) del Pentagono, uno strumento già esistente per erogare prestiti e garanzie sui prestiti a sostegno degli investimenti nella base industriale della difesa americana. Ciascuna opzione presenta vantaggi e svantaggi.

Condividere

Da un lato, creare una nuova istituzione governativa è sempre un compito arduo dal punto di vista politico, sebbene il concetto di fondo sovrano goda già di un significativo sostegno bipartisan al Congresso. Dall’altro, un nuovo fondo non sarebbe limitato dalle strutture preesistenti. Potrebbe essere creato tenendo conto delle attuali sfide strategiche e dotato del capitale, delle capacità e della flessibilità adeguati per affrontarle, ad esempio, potrebbe offrire soluzioni derivate per mitigare la volatilità critica dei prezzi dei minerali. Vale anche la pena notare che il governo degli Stati Uniti gestisce due banche di sviluppo per sostenere gli investimenti all’estero (DFC ed ExIm Bank), ma nessuna per sostenere gli investimenti strategici nazionali.

Per quanto riguarda la seconda opzione, l’OSC ha ricevuto ulteriori 1,5 miliardi di dollari di finanziamenti e l’autorizzazione a sostenere fino a 200 miliardi di dollari di obbligazioni lorde attraverso il One Big Beautiful Bill Act approvato all’inizio di quest’anno. Ulteriori stanziamenti potrebbero creare di fatto un fondo sovrano senza richiedere una nuova entità governativa. Uno svantaggio in questo caso è che l’OSC non è autorizzata a effettuare investimenti azionari o a sottoscrivere strumenti e strutture finanziarie più innovativi, quindi solo la componente di prestito dell’accordo MP Materials è stata realizzata tramite l’OSC. Se l’amministrazione Trump scegliesse di fare dell’OSC il suo principale veicolo di investimento, dovrà ampliare le capacità dell’Ufficio e la sua base di capitale. Ospitare un fondo così ampio all’interno del Dipartimento della Difesa solleva ulteriori interrogativi. Potrebbe avere un effetto di restringimento inutilmente, poiché molti degli investimenti necessari per rafforzare la base industriale della difesa non rientrano nei settori “difesa” strettamente definiti. Allo stesso tempo, mantenere l’attenzione concentrata sulla sicurezza nazionale potrebbe in teoria ridurre i rischi di politicizzazione e polarizzazione.

Qualunque sia l’opzione scelta dall’amministrazione Trump – ed è possibile sceglierle entrambe – i decisori politici devono tenere a mente gli obiettivi più ampi. Come dimostra l’accordo MP Materials, gli investimenti strategici sono fondamentali per qualsiasi rilancio dell’industria americana. Ciononostante, una strategia di investimento sistematica rimane finora un tassello mancante nell’agenda complessiva dell’amministrazione Trump. Senza solide capacità di investimento, le altre componenti di questo programma – tasse, commercio e deregolamentazione – potrebbero deludere, come è già accaduto in passato. Una solida strategia di investimento, tuttavia, potrebbe legare insieme le altre politiche dell’amministrazione, amplificarne gli effetti e migliorare significativamente la capacità dell’America di affrontare le sfide economiche e di sicurezza nazionale.

Lascia un commento

Un post ospite diGiulio KerinJulius Krein è direttore di American Affair e presidente della New American Industrial Alliance.